View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Socket AM3+
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
Grizlod®
04-10-2015, 12:07
aggiornamento:
corretti i link di condivisione nel primo post, ora dovrebbero aperirsi tutti.
Fatto test con un live di Ubuntu, anche lui vede la ram, ecco risultati
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubbU1VNWRQOXQtam8
Fatto stesso test con windows 7 32bit, anche lui vede 8gb di ram
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubd3lpNnRERGxQQ1k
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubRGVETVBpc3NhSVU
Ora ricontrollo i valori con CPU-Z e li posto.
I sigilli sui carters del cabinet? Proprio non so se ci siano o meno, comunque la ram di sicuro l'ho acquistata più di un anno fa, lo dicevi per la garanzia?Non è che non li usa, li ha riservati all'hardware, quindi 'pronti all'uso'. Non temere è meglio se qualche GB sia cmq libero...
Avevo letto su altro post che dovevi riportare il computer in negozio per far spostare un modulo DIMM, in modo da attivare il dual channel ...se non vi sono sigilli, puoi farlo direttamente tu stessso, non ci vuole una laurea :D
Grizlod®
04-10-2015, 12:33
Dai dati di cpu-z non vedo che i valori sono quelli da te indicati, sono più bassi ... come posso mettere il processore sotto carico? Io ho aperto Dragon Age Inquisition che, a detta di tutti, è un gioco piuttosto pesante ... ho preso i dati di cpu e memoria sia prima che dopo aver aperto il gioco ma i dati non sono cambiati ... in più, a gioco aperto ho preso anche i dati graphics, la mia scheda video (AMD Radeon R9 290x (44CU 2816SP SM5.0 1GHz, 8GB DDR5 5.5GHz 512-bit, PCIe 3.00 x16)) ha 8gb di ram, ma qui non sembrano essere usati ... vedo che il riferimento è sempre a 4gb, o sbaglio?
Non è che me li invento, i dati di targa sono quelli:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X6%201055T%20-%20HDT55TFBK6DGR%20(HDT55TFBGRBOX).html
test a riposo
cpu
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubZ2ptbkw3ZFMtU2s
memory
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubUkRMZFREZDB4QWc
test sotto carico (?) con Dragon Age Inquisition aperto
cpu
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubZUZrTEVEazFmTVU
memory
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubNEcxV2hJRzQ2RGM
graphics
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubY3FUblJmMzA2ZWM
Ah, ho trovato anche lo screenshot fatto nei giorni in cui avevo upgradato a windows10, eccolo
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubRmhodE5qQVg4a2s Cmq io avevo inteso che ti lamentassi dal fatto che ne occupasse troppi, non del contrario :D
Non preoccuparti se la video card non usa tutti i GB on board, non tutti i videogames sono esosi di VRAM. Il frame buffer, per essere "riempito" (il più possibile), necessita di avere in pasto dati; es. puoi impostare al max le textures ed altre features che appesantiscano il lavoro della GPU (esempio):
http://s26.postimg.org/xok2a90lh/snapshot0000.jpg (http://postimg.org/image/xok2a90lh/)
Per contro, pero, sì potrebbe impegnare anche la CPU, quindi bisogna andarci cmq cauti e testare ...
Dato che giochi, potresti overclockare il processore e potrebbe farti comodo il registry tweak che ho in firma...sicuramente aiuta.
Tornando alla questione RAM, anche a me non li usa tutti, ma è normale:
http://s26.postimg.org/veauvtgzp/Sistem_K10_Win10.jpg (http://postimg.org/image/veauvtgzp/)
Grizlod®
04-10-2015, 12:52
Dimenticavo...
Se hai già l'ultimo BIOS, riguardo i dati di CPUZ, conviene che alzi il FSB (CPU Frequency dal tuo BIOS) di qualche MHz, in modo che rilevi 2800 MHz.
Altrimenti aggiorna all'ultima release.
Infatti mi sembra che non funzioni neppure il Cool'n'Quiet, dato che dallo screen a riposo, la frequenza risulta alta e potrebbe darsi abbiano corretto successivamente.
P.S. per monitorare il tutto, consiglio www.hwinfo.com ... tiene i valori: current, min, max, average. Puoi aprirlo anche con i soli sensori.
ipazia70
04-10-2015, 15:24
Non è che non li usa, li ha riservati all'hardware, quindi 'pronti all'uso'. Non temere è meglio se qualche GB sia cmq libero...
Avevo letto su altro post che dovevi riportare il computer in negozio per far spostare un modulo DIMM, in modo da attivare il dual channel ...se non vi sono sigilli, puoi farlo direttamente tu stessso, non ci vuole una laurea :D
io di sicuro ne capisco meno di voi, ma credo che sarebbe noemale se nella parte della memoria in uso a sinistra si leggesse 1,5/8,0 piuttosto che quel che compare a me 1,5/4,0. Inoltre sapete esattamente cosa intende la dicitura "riservata per l'ardware"? Ad intuito credo sia della memoria che l'utente non può utilizzare, o meglio la utilizza il bios o altro hardware, ma non io utente se ad esempio apro un gioco. Non so se questa è una cosa che succede su windows 8.1, ma do per certo che windows 8 mi faceva usare tutti gli 6gb di memoria, la controllavo spesso mentre giocavo proprio per capire quanta ne venisse usata e ne usavo sempre più di 6gb, invece per come sono messa ora non ci posso arrivare a 6 perchè il massimo che viene consentito è 4gb ... Infatti non riesco più a giocare in maniera fluida come invece potevo fare prima.
Gentilmente, chi di voi ha windows 8.1, potrebbe controllare la gestione della ram da Gestione attività>Prestazioni e confrontare con i miei valori?
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubMWFCalk3RVZlaE0
P.S. si, se non si riesce a capire la causa, lo porto martedi in assistenza :rolleyes:
ipazia70
04-10-2015, 15:33
Non è che me li invento, i dati di targa sono quelli:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X6%201055T%20-%20HDT55TFBK6DGR%20(HDT55TFBGRBOX).html
si si, non lo metto in dubbio che quelli indicati da te siano giusti, dicevo solo che i miei differiscono.
Cmq io avevo inteso che ti lamentassi dal fatto che ne occupasse troppi, non del contrario :D
in realtà non è tanto un discorso di troppi o pochi, ma solo di poter utilizzare la quantità di ram di cui dispongo nella sua totalità (o quasi) non dimezzata. Inoltre mi rendo conto che questi 4gb non mi sono sufficienti per far girare i giochi in maniera soddisfacente come facevo prima ...
Non preoccuparti se la video card non usa tutti i GB on board, non tutti i videogames sono esosi di VRAM. Il frame buffer, per essere "riempito" (il più possibile), necessita di avere in pasto dati; es. puoi impostare al max le textures ed altre features che appesantiscano il lavoro della GPU (esempio):
Ho fatto il test aprendo Dragon Age Inquisition con tutti i settaggi su ultra, al massimo ...
http://s26.postimg.org/xok2a90lh/snapshot0000.jpg (http://postimg.org/image/xok2a90lh/)
Per contro, pero, sì potrebbe impegnare anche la CPU, quindi bisogna andarci cmq cauti e testare ...
Dato che giochi, potresti overclockare il processore e potrebbe farti comodo il registry tweak che ho in firma...sicuramente aiuta.
Tornando alla questione RAM, anche a me non li usa tutti, ma è normale:
http://s26.postimg.org/veauvtgzp/Sistem_K10_Win10.jpg (http://postimg.org/image/veauvtgzp/)
potresti controllare la sezione in Gestione attività>Prestazioni se appare simile alla mia nella divisione della ram?
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubMWFCalk3RVZlaE0
ipazia70
04-10-2015, 15:41
Dimenticavo...
Se hai già l'ultimo BIOS, riguardo i dati di CPUZ, conviene che alzi il FSB (CPU Frequency dal tuo BIOS) di qualche MHz, in modo che rilevi 2800 MHz.
Altrimenti aggiorna all'ultima release.
Infatti mi sembra che non funzioni neppure il Cool'n'Quiet, dato che dallo screen a riposo, la frequenza risulta alta e potrebbe darsi abbiano corretto successivamente.
P.S. per monitorare il tutto, consiglio www.hwinfo.com ... tiene i valori: current, min, max, average. Puoi aprirlo anche con i soli sensori.
Per tutti gli aggiornamenti riguardanti la scheda madre uso la app di AsRock e non mi da nuovi aggiornamenti, suppongo quindi che il bios sia aggiornato.
A quanto dovrei impostare i mhz del processore? Ora è a 200, vado su 600 oppure oltre?
ok, farò gli altri test con il programma che mi suggerisci
Grizlod®
04-10-2015, 16:41
Per tutti gli aggiornamenti riguardanti la scheda madre uso la app di AsRock e non mi da nuovi aggiornamenti, suppongo quindi che il bios sia aggiornato.
A quanto dovrei impostare i mhz del processore? Ora è a 200, vado su 600 oppure oltre?
ok, farò gli altri test con il programma che mi suggerisciAssolutamente no! 600 MHz di bus sono un'esagerazione!
CPU frequency, dovrebbe salire a step di 1 MHz...ora siccome da CPUZ, ti da il Bus Speed @ 185 MHz, dovresti alzarlo di 15 MHz, cioè portarlo @ 215 MHz ...in teoria.
Cmq, è strana sta cosa...ho visto dagli screen che hai già la v2.40...a sto punto farei un reset CMOS tramite apposito jumper (lo trovi dal manuale d'istruzioni), xkè non s'è mai vista una cosa simile...pazienza qualche MHz, ma 200 sono troppi!
montabbano_sono
04-10-2015, 16:43
potresti controllare la sezione in Gestione attività>Prestazioni se appare simile alla mia nella divisione della ram?
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubMWFCalk3RVZlaE0
Io ho un hardware diverso dal tuo: i5-2500k, 16gb ram, gtx 970, windows 8.1 e i dati sono:
In uso 1,3 GB
Disponibile 14,4 GB
Vincolata 1,6/23,9 GB
Cache 1,3 GB
Pool di paging 170 MB
Pool di non paging 73,6 MB
Velocità 1333 Mhz
Slot utilizzati 2 di 4
Fattore formato DIMM
Riservata per l'hardware 54,0 MB
Nel Proprietà del computer mi viene detto:
Memoria installata (RAM) 16,0 GB
Grizlod®
04-10-2015, 16:49
potresti controllare la sezione in Gestione attività>Prestazioni se appare simile alla mia nella divisione della ram?
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubMWFCalk3RVZlaE0Ecco qua:
http://s26.postimg.org/jdylmkocl/Gest_Attv_RAM.jpg (http://postimg.org/image/jdylmkocl/)
Sicuro di non avere processi attivi che impegnano risorse di sistema?
Per tutti gli aggiornamenti riguardanti la scheda madre uso la app di AsRock e non mi da nuovi aggiornamenti, suppongo quindi che il bios sia aggiornato.
A quanto dovrei impostare i mhz del processore? Ora è a 200, vado su 600 oppure oltre?
ok, farò gli altri test con il programma che mi suggerisci
Per un thuban nn é necessario avere l'ultimo bios, che é ottimizzato per gli FX, ma per caso hai anche AXTU installato?
;) ciauz
ipazia70
04-10-2015, 17:20
Io ho un hardware diverso dal tuo: i5-2500k, 16gb ram, gtx 970, windows 8.1 e i dati sono:
In uso 1,3 GB
Disponibile 14,4 GB
Vincolata 1,6/23,9 GB
Cache 1,3 GB
Pool di paging 170 MB
Pool di non paging 73,6 MB
Velocità 1333 Mhz
Slot utilizzati 2 di 4
Fattore formato DIMM
Nel Proprietà del computer mi viene detto:
Memoria installata (RAM) 16,0 GB
Vedi però che dislivello?
A te da memoria disponibile 14,4, è un pò meno di 16gb ma ci sta. A me da la metà invece, come se a te dicesse che la ram disponibile fosse 8gb ...
Altra cosa, la memoria Riservata per l'hardware, a te da soli 54,0 MB, mentre a me prende 4gb !!!!!
boh ... vabbè martedi lo porto in assistenza ...:(
ipazia70
04-10-2015, 17:21
Per un thuban nn é necessario avere l'ultimo bios, che é ottimizzato per gli FX, ma per caso hai anche AXTU installato?
;) ciauz
no... non so nemmeno cos'è ...
Grizlod®
04-10-2015, 17:29
Per un thuban nn é necessario avere l'ultimo bios, che é ottimizzato per gli FX, ma per caso hai anche AXTU installato?
;) ciauzNon l'avevo consigliato per quello, ma per un eventuale baco sul bus di sistema (forse causato da incompatibilità con i suoi DIMMs).
Cmq ha già l'ultimo disponibile, perciò gli ho consigliato un reset CMOS...
ipazia70
04-10-2015, 18:14
Assolutamente no! 600 MHz di bus sono un'esagerazione!
CPU frequency, dovrebbe salire a step di 1 MHz...ora siccome da CPUZ, ti da il Bus Speed @ 185 MHz, dovresti alzarlo di 15 MHz, cioè portarlo @ 215 MHz ...in teoria.
Cmq, è strana sta cosa...ho visto dagli screen che hai già la v2.40...a sto punto farei un reset CMOS tramite apposito jumper (lo trovi dal manuale d'istruzioni), xkè non s'è mai vista una cosa simile...pazienza qualche MHz, ma 200 sono troppi!
E' successa una cosa:
sono andata sul sito della AsRock per controllare se ci fossero degli aggiornamenti recenti del bios; sulle info la data era del 08/05/2015, ne ho trovato uno del 08/27/2015, l'ho messo sulla usb e l'ho installato dal bios seguendo la guida dal sito ufficiale. Ho riavviato E L'ERRORE CHE AVEVO NON COMPARE PIU'!!!
Questo errore non compare più:
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubTjdlME52Qi1iNXM
Poi però, sono riandata nel bios per impostare la frequenza di mhz a 215 e ho trovato le impostazioni resettate di nuovo ad AUTO. Ho rimesso su MANUAL, inserito la cifra di 215 e riavviato E L'ERRORE ALL'AVVIO E' RICOMPARSO!
Per ora ho risettato su AUTO.
Qui trovate il test fatto con HWINFO64
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubbXlCMWhVUlRiMEE
Ho controllato le applicazioni attive che succhiavano maggiore memoria (li valori più alti erano di 80, 90 mb), ne ho tolte svariate, anche dall'avvio automatico. Ora la memoria usata è di circa 1gb su 4.
Le applicazioni che usano maggiore memoria sono google drive e onedrive di Microsoft, Per ora ho tolto google drive, ma non credo siano loro il problema.
Non l'avevo consigliato per quello, ma per un eventuale baco sul bus di sistema (forse causato da incompatibilità con i suoi DIMMs).
Cmq ha già l'ultimo disponibile, perciò gli ho consigliato un reset CMOS...
Certo, l'ho detto perchè si preoccupava che nn fosse aggiornato... e infatti l'ha flashato :)
ma nn é che ha attivo l'overclock automatico, auto tune o qualche diavoleria del genere, che gli scombina il sistema :confused:
;) ciauz
Grizlod®
04-10-2015, 18:48
E' successa una cosa:
sono andata sul sito della AsRock per controllare se ci fossero degli aggiornamenti recenti del bios; sulle info la data era del 08/05/2015, ne ho trovato uno del 08/27/2015, l'ho messo sulla usb e l'ho installato dal bios seguendo la guida dal sito ufficiale. Ho riavviato E L'ERRORE CHE AVEVO NON COMPARE PIU'!!!
Questo errore non compare più:
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubTjdlME52Qi1iNXM
Poi però, sono riandata nel bios per impostare la frequenza di mhz a 215 e ho trovato le impostazioni resettate di nuovo ad AUTO. Ho rimesso su MANUAL, inserito la cifra di 215 e riavviato E L'ERRORE ALL'AVVIO E' RICOMPARSO!
Per ora ho risettato su AUTO..
Un momento...quello è un errore di avvio fallito, probabilmente causato (adesso) dall'overclock, dato che hai impostato @ 215 MHz il Sistem bus (CPU Frequency sul tuo BIOS). Lo so che te l'avevo detto io, ma dovevi farlo col BIOS precedente...ora che hai flashato una nuova release, puo darsi che abbia corretto l'errore che avevi in CPUZ, cioè quello della bassa frequenza di targa.
Ricontrolla da CPUZ, se hai la frequenza corretta col nuovo BIOS, cioè 2800 MHz (14 di moltiplicatore per 200 MHz di bus di sistema).
Qui trovate il test fatto con HWINFO64
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubbXlCMWhVUlRiMEE
Ok, pero le barre di colore verde, indicano che la CPU, non va in idle. Assicurati che il PC non stia facendo nulla...da CPUZ, dovresti avere la frequenza e voltaggio bassi.
Se così non fosse, verifica in Pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia, che sia impostato su 'Bilanciato' , dopodiché, ricontrolla se da CPUZ la frequenza operativa in idle è calata, assieme al voltaggio (Core voltage).
Ho controllato le applicazioni attive che succhiavano maggiore memoria (li valori più alti erano di 80, 90 mb), ne ho tolte svariate, anche dall'avvio automatico. Ora la memoria usata è di circa 1gb su 4.
Le applicazioni che usano maggiore memoria sono google drive e onedrive di Microsoft, Per ora ho tolto google drive, ma non credo siano loro il problema.No, non credo neppure io...
Grizlod®
04-10-2015, 18:57
Certo, l'ho detto perchè si preoccupava che nn fosse aggiornato... e infatti l'ha flashato :)
ma nn é che ha attivo l'overclock automatico, auto tune o qualche diavoleria del genere, che gli scombina il sistema :confused:
;) ciauz:D intendi nel BIOS...non credo, la stranezza è che gli stava sotto di 200 MHz, cioè 2600, invece di 2800 MHz.
Grizlod®
04-10-2015, 19:08
Posto un link alla guida per l'installazione dei moduli RAM:
http://www.aranzulla.it/come-espandere-la-ram-24302.html
Quando hai tempo e voglia, ti consiglio di farlo tu stessa, senza bisogno di portarlo in assistenza.
Assicurati di aver staccato la spina 220v.
Per comodità, puoi anche coricare il cabinet...prima di spostare il modulo nello slot corretto, tocca il telaio o una vite del case e contemporaneamente con l'altra mano tocca il pavimento. Ciò per scaricare a terra l'eventuale corrente statica che si puo generare (anche) con gli indumenti.
:D intendi nel BIOS...non credo, la stranezza è che gli stava sotto di 200 MHz, cioè 2600, invece di 2800 MHz.
Si ho visto gli screen, ma se é normale che il bus stia a 199 o 201 nn é normale che stia a 189... quindi c'é qualcosa che interferisce, oppure il bios o la mobo sono bacati... però proverei a impostare il bus a 201 o 202 per vedere come si comporta, impostandolo a 215 potrebbe ritrovarsi a 3ghz e se questo nn é un problema i 3,5ghz ragiunti con il turbo potrebbero esserlo (disabilitare il turbo potrebbe essere un'altra prova da fare).
;) ciauz
Grizlod®
04-10-2015, 20:01
Si ho visto gli screen, ma se é normale che il bus stia a 199 o 201 nn é normale che stia a 189... quindi c'é qualcosa che interferisce, oppure il bios o la mobo sono bacati... però proverei a impostare il bus a 201 o 202 per vedere come si comporta, impostandolo a 215 potrebbe ritrovarsi a 3ghz e se questo nn é un problema i 3,5ghz ragiunti con il turbo potrebbero esserlo (disabilitare il turbo potrebbe essere un'altra prova da fare).
;) ciauzVero, potrebbe disabilitarlo, anche se prima farebbe meglio (IMO) a spostare il modulo per abilitare il dual channel...non so xkè, ma temo possa incasinare il chipset e/o il dram controller...
Vero, potrebbe disabilitarlo, anche se prima farebbe meglio (IMO) a spostare il modulo per abilitare il dual channel...non so xkè, ma temo possa incasinare il chipset e/o il dram controller...
Sicuramente quella sarebbe la prima cosa da fare, ma mi sembra abbia un po' di paura a mettere le mani dentro al pc.
;) ciauz
ipazia70
05-10-2015, 17:29
:( a quel che capisco, impostando a 215MHz avrei rovinato la nuova versione del BIOS? ... Non immaginavo bastasse così poco :p Dite, e se rifacessi l'installazione dell'aggiornamento, servirebbe?
Ora ho impostato a 202, l'errore all'avvio è ricomparso
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubdS1oQllsQ1hoVTA
i dati di CPU-Z e HWINFO64 sono questi:
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubS0ZuOXhORERmTjg
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubblRIQmxURi1fLTg
report dettagliato in HTML
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubVTFkMG1VNFdrR0k
Ho impostato lo stato della gestione dei consumi su bilanciato e chiuso tutto quel che potevo tra i programmi da avvio automatico, poi ho aperto i programmi di diagnostica.
Tornando alla RAM, qui ho la situazione dal computer di mia sorella
http://snag.gy/IrLqR.jpg
lei ha 6gb di RAM, riservata per l'hardware poco più di 500mb e giustamente il sistema le dice che ne può usare circa 5.5gb.
La mia anomalia è che mi vengono requisiti 4GB di RAM per l'hardware
http://snag.gy/IrLqR.jpg
Come potete leggere nella sezione della memoria grigia, si tratta di RAM vincolata all'uso dei BIOS ed altre periferiche, non è memoria che posso utilizzare io come utente, ecco come mai a me ne restano solo 4GB.
Ho trovato questa pagina del supporto Microsoft, anche se riguarda windows7 potrebbe essere utile.
https://support.microsoft.com/it-it/kb/978610
anche loro indicano tra le vie, il memory remapping, ma possibile che il mio BIOS non ha questa funzione ?!!! Dice anche che potrebbe chiamarsi in modo diverso.
Riecco le sezioni del mio bios fatte oggi
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubRnc5b3hveUVhTEE
Dice:"È possibile attivare la funzione di modifica del mapping della memoria nel BIOS eseguendo l'avvio per l'installazione del sistema.", ma cosa intende per sistema? Windows, il sistema operativo?
Grizlod®
05-10-2015, 18:49
:( a quel che capisco, impostando a 215MHz avrei rovinato la nuova versione del BIOS? ... Non immaginavo bastasse così poco :p Dite, e se rifacessi l'installazione dell'aggiornamento, servirebbe?
Assolutamente no...non hai rovinato nulla. Inutile cmq riflashare, piuttosto, una procedura consigliabile sarebbe quella di (sempre da BIOS), reimpostare 'Optimal default', [F10] e dopo il riavvio reimposti i parametri...
Questo perché non sempre dopo il flash, il tutto sia "caricato" ok.
Ora ho impostato a 202, l'errore all'avvio è ricomparso
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubVTFkMG1VNFdrR0k
Puoi dirci che alimentatore hai (marca e modello)?
i dati di CPU-Z e HWINFO64 sono questi:
Sarebbe meglio in HwInfo visualizzare anche le barre colorate...
CPUZ non si vede. Meglio se posti l'immagine principale e la scheda 'Memory'.
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubblRIQmxURi1fLTg
report dettagliato in HTML
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubVTFkMG1VNFdrR0k
Ho impostato lo stato della gestione dei consu,i su bilanciato e chiuso tutto quel che potevo tra i programmi da avvio automatico, poi ho aperto i programmi di diagnostica.
Tornando alla RAM, qui ho la situazione dal c di mia sorella
http://snag.gy/IrLqR.jpg
lei ha 6gb di RAM, riservata per l'hardware poco più di 500mb e giustamente il sistema le dice che ne può usare circa 5.5gb.
La mia anomalia è che mi vengono requisiti 4GB di RAM per l'hardware
http://snag.gy/IrLqR.jpg
Come potete leggere nella sezione della memoria grigia, si tratta di RAM vincolata all'uso dei BIOS ed altre periferiche, non è memoria che posso utilizzare io come utente, ecco come mai a me ne restano solo 4GB.
Effettivamente non c'è lopzione di Hole remapping, ma credo non sia fondamentale. Nel BIOS della mia MB, c'è l'opzione, ma non l'ho mai abilitata, eppure non requisisce molta RAM per l'HW.
Ti consiglio pero di disattivare ACPI HPET Table...i processori AMD, hanno TSC (Time Stamp Counter) a posto di default.
Ho trovato questa pagina del supporto Microsoft, anche se riguarda windows7 potrebbe essere utile.
https://support.microsoft.com/it-it/kb/978610
anche loro indicano tra le vie, il memory remapping, ma possibile che il mio BIOS non ha questa funzione ?!!! Dice anche che potrebbe chiamarsi in modo diverso.
Riecco le sezioni del mio bios fatte oggi
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubRnc5b3hveUVhTEE
Non la vedo...potresti evidenziare 'CSM' per vederne la descrizione... non la ricordo.
Dice:"È possibile attivare la funzione di modifica del mapping della memoria nel BIOS eseguendo l'avvio per l'installazione del sistema.", ma cosa intende per sistema? Windows, il sistema operativo? Temo di sì, ma non ho mai notato quella possibilità..non saprei aiutarti in tal senso.
ipazia70
05-10-2015, 19:11
stavo vedendo meglio le sezioni del BIOS ...
i parametri che ho cambiato sono nella sezione Overclock Mode>CPU Frequency (MHz)
http://s20.postimg.org/70mcxfjjt/151003164244.jpg (http://postimg.org/image/70mcxfjjt/)
in basso c'è la voce
-Multiplier/Voltage Change
-HT Bus Speed
Se clicco su Multiplier/Voltage Change, mi da
http://s20.postimg.org/nyqfgdz95/151005184735.jpg (http://postimg.org/image/nyqfgdz95/)
Mentre su HT Bus Speed mi da questo menu
http://s20.postimg.org/o2k8wn4qh/151005184746.jpg (http://postimg.org/image/o2k8wn4qh/)
Se imposto "manual" su Multiplier/Voltage Change, apre tutti questi parametri
http://s20.postimg.org/hrjmtysvt/151005184804.jpg (http://postimg.org/image/hrjmtysvt/)
Non è che per caso è qui che si deve cambiare qualche parametro? ......
ipazia70
05-10-2015, 19:29
ALIMENTATORE: Cooler Master
modello: RS-A00-AFBA-G1
total power: 1000W
HWININFO
http://s20.postimg.org/mh6uxv2rd/HWINFO64_main.jpg (http://postimg.org/image/mh6uxv2rd/)
Spero di essere riuscita a fare un file HTML solo con i dati della cpu, non riesco a fare uno screenshot, sono troppi, ditemi se va bene. Nel caso farò una serie di screenshot.https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubRFhBWUZ2dkh3N1E
Assolutamente no...non hai rovinato nulla. Inutile cmq riflashare, piuttosto, una procedura consigliabile sarebbe quella di (sempre da BIOS), reimpostare 'Optimal default', [F10] e dopo il riavvio reimposti i parametri...
Questo perché non sempre dopo il flash, il tutto sia "caricato" ok.
Puoi dirci che alimentatore hai (marca e modello)?
Sarebbe meglio in HwInfo visualizzare anche le barre colorate...
CPUZ non si vede. Meglio se posti l'immagine principale e la scheda 'Memory'.
Effettivamente non c'è lopzione di Hole remapping, ma credo non sia fondamentale. Nel BIOS della mia MB, c'è l'opzione, ma non l'ho mai abilitata, eppure non requisisce molta RAM per l'HW.
Ti consiglio pero di disattivare ACPI HPET Table...i processori AMD, hanno TSC (Time Stamp Counter) a posto di default.
Non la vedo...potresti evidenziare 'CSM' per vederne la descrizione... non la ricordo.
Temo di sì, ma non ho mai notato quella possibilità..non saprei aiutarti in tal senso.
Grizlod®
05-10-2015, 19:48
Riguardo al problema RAM requisita, no, ma potresti lasciare in manual 'Multiplier voltage change' ed impostare 2000 MHz, in 'HTbus speed' per vedere se il clock della CPU raggiunge finalmente i 2800 MHz.
EDIT: L'alimentatore è OK! Temevo non riuscisse a bootare causa esso (a volte si lesina troppo su un componente fondamentale come l'ALI).
Il Cool'n'Quiet ancora non è attivo; la CPU non va in IDLE, sta sempre alla max frequenza ed oltretutto non @ 2800 MHz :(
P.S. senza offesa, cerca di armarti di un po di coraggio e spostare il modulo RAM nello slot giusto per il dual channel.
Basta che lo sganci aprendo le levette apposite, lo sfili e lo reinserisci (dopo aver verificato che le levette siano aperte) nello slot giusto, permendo (con leggera forza) il modulo stesso :)
ipazia70
05-10-2015, 20:10
ho messo a 2000, ma al riavvio l'errore è riapparso
i valori ora sono questi, ma le barre verdi si muovono parecchio ...
http://snag.gy/ENiex.jpg
Direi che ho tentato abbastanza, domani lo porto in assistenza ...
GRAZIE A TUTTIIII !!!!!!
ehm....ho dato un'occhiata a questa lista compatibilità (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/M5A97-EVO_R2.0/M5A97_EVO_R20-Device-QVL.pdf) e non compare il mio SSD....:eek: :confused:
mi devo preoccupare???:help:
Grizlod®
06-10-2015, 11:55
Ma non più di tanto :D
Al limite, dovrai cambiare porta Sata.
Io lo proverei sulla 1 o la 2 (quelle bianche).
Ma non più di tanto :D
Al limite, dovrai cambiare porta Sata.
Io lo proverei sulla 1 o la 2 (quelle bianche).
dunque....non ho ancora letto il manuale....intendi quelle montate a raso sulla mobo?
cosa cambia?
OT: l'ho appena ritirata e non presenta alcun sigillo (bollino adesivo trasparente) sull'apertura della scatola: anche a voi?
Grizlod®
06-10-2015, 13:10
dunque....non ho ancora letto il manuale....intendi quelle montate a raso sulla mobo?
cosa cambia?
A memoria non ricordo, cmq ho connesso il RAID0 a quelle porte (leggi il manuale).
OT: l'ho appena ritirata e non presenta alcun sigillo (bollino adesivo trasparente) sull'apertura della scatola: anche a voi? Non ricordo bene, ma non mi sembra...
sto leggendo il manuale della M5A97 Evo R2.0, ci sono un bel po' di parametri nuovi....(per me almeno) :doh:
ma non c'è un thread dedicato a questa mobo? :mbe:
raga ho due problemini con la mia asus 970 evo 2.0, il primo quando provo ad aggiornare il bios mi restituisce l'errore "not efi bios" e non si aggiorna, il secondo le porte usb 3 mi vanno a 2 nonostante sul bios siano settate su 3, me lo faceva su windows 8.1 e che sul 10, ho provato due periferiche usb 3.0 ma nulla, avete qualche idea?
Grizlod®
19-10-2015, 10:03
Hai provato a cambiare porta USB?
Prova anche quelle interne (col bracket) , oppure da una schedina PCI.
Prova un clear CMOS con l'apposito jumper.
Riguardo l'USB 3.0, probabile sia da aggiornare la release del BIOS appunto...
ciao, ho bisogno di aiutino per l'installazione della M5A97 Evo Rev2 con win10@64.
ho scaricato gli ultimi drivers dal sito (sono global?????) e tra questi non ci sono quelli del chipset: primo dubbio.
tra gli ultimi disponibili non ci sono quelli del usb3: secondo dubbio (ho lanciato l'installazione dal cd).
ho installato sia gli ultimi drivers che quelli del cd del chip audio realtek MA non viene installato l'appplicativo: perché?
sul sito ci sono due versioni dei drivers sata che però hanno in comune una parte del numero versione: 3160; quale va installato?
a che serve l'hotfix?
:muro: :muro: :muro:
Grizlod®
30-10-2015, 14:20
ciao, ho bisogno di aiutino per l'installazione della M5A97 Evo Rev2 con win10@64.
ho scaricato gli ultimi drivers dal sito (sono global?????) e tra questi non ci sono quelli del chipset: primo dubbio.
tra gli ultimi disponibili non ci sono quelli del usb3: secondo dubbio (ho lanciato l'installazione dal cd).
ho installato sia gli ultimi drivers che quelli del cd del chip audio realtek MA non viene installato l'appplicativo: perché?
sul sito ci sono due versioni dei drivers sata che però hanno in comune una parte del numero versione: 3160; quale va installato?
a che serve l'hotfix?
:muro: :muro: :muro:Da questo sito puoi installare i driver Win 10 per le porte External Sata:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=startdown&id=1595&lang=en
ed USB 3.0: http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=showdown&id=1600&lang=en
Hai l'icona dell'altoparlantino (Realtek) nella systray? Se sì, cliccaci 2 volte, dovrebbe lanciare l'applicativo.
Da questo sito puoi installare i driver Win 10 per le porte External Sata:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=startdown&id=1595&lang=en
ed USB 3.0: http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=showdown&id=1600&lang=en
guardo cosa sono.....ma quelli sul sito vanno tutti installati (anche i due per sata)?
Hai l'icona dell'altoparlantino (Realtek) nella systray? Se sì, cliccaci 2 volte, dovrebbe lanciare l'applicativo.
no!:muro:
Grizlod®
30-10-2015, 18:15
Dunque...metti pure il RegTweak, poi reinstalla il driver audio Realtek del sito Asus.
Dei link che ho postato puoi installare l'USB 3.0, il quale manca sul sito Asus.
L'hot fix, IMO puoi lasciarlo perdere se non ti interessa registrare il prodotto:
http://www.kgbanswers.com/what-is-asus-aprp/20079501
Le utilities, solo quelle che interessano...
EDIT: dimenticavo...dal pannello di controllo, apri 'Gestione audio Realtek HD', poi spunti l'icona per la systray.
Dunque...metti pure il RegTweak, poi reinstalla il driver audio Realtek del sito Asus.
intendi quello scaricabile dalla tua pagina?
Dei link che ho postato puoi installare l'USB 3.0, il quale manca sul sito Asus.
ok!:D
L'hot fix, IMO puoi lasciarlo perdere se non ti interessa registrare il prodotto:
http://www.kgbanswers.com/what-is-asus-aprp/20079501
ma porca miseria a casa mia mi aspetto qualcosa per turare una falla!!!:doh: :muro:
EDIT: dimenticavo...dal pannello di controllo, apri 'Gestione audio Realtek HD', poi spunti l'icona per la systray.
madoooooo è un 'iconcina nera a forma di altoparlante storto!:muro:
sta nell'area di notifica però, come la fisso nella sys?:mad:
grazie per il supporto!:D
Grizlod®
30-10-2015, 19:27
Link per l'ultima beta 'stabile':
http://www.mediafire.com/download/4kff6j2536uttp3/G-RegTweak_FX__v3.9.1.9_beta_%7B32-64_bit%7D.zip
Dall'applicativo, clicca su (i) in alto a sx, poi la spunti.
Dall'applicativo, clicca su (i) in alto a sx, poi la spunti.
era/è già spuntato ma rimane nella zona di notifica, dove c'è il la notifica usb...
@Grizlod®: ma quindi mi confermi niente drivers per il chipset????
belalugosi
30-10-2015, 21:06
scusate ragazzi, una info.. la mia motherboard(m5a97) non è praticamente più supportata da asus.. e adesso che sono passato a windows 10 men che meno. diciamo che non ho particolari problemi con windows(a parte problemino ram), però volevo sapere se si trovano in giro drivers più aggiornati per il mio chipset.
pensate che per avere l'Ai suite2(win10)ho dovuto scaricare quello della m5a97 r.2. che comunque gira liscio anche nella mia
Grizlod®
30-10-2015, 21:14
Rispondendo in generale...per i driver chipset, bisogna rivolgersi al sito AMD:
64bit: http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64
32bit: http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+32
Rispondendo in generale...per i driver chipset, bisogna rivolgersi al sito AMD:
64bit: http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64
32bit: http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+32
mah....susa....dovrebbe cmq rilasciarsi asus....no?
li hai installati?
belalugosi
30-10-2015, 21:26
Rispondendo in generale...per i driver chipset, bisogna rivolgersi al sito AMD:
64bit: http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64
32bit: http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+32
grazie mille;) pensa che avevo pure cercato nel sito amd ma evidentemente me li ero dormiti:D
Grizlod®
30-10-2015, 22:32
mah....susa....dovrebbe cmq rilasciarsi asus....no?
li hai installati?
In teoria sì, poi non so che direttive abbia dato AMD.
Cmq io ho aggiornato a Win 10 da 8.1 ed ha fatto tutto update...
Ho aggiornato solo gli external SATA, avendo una docking station, ma non c'era neppure bisogno volendo.
era/è già spuntato ma rimane nella zona di notifica, dove c'è il la notifica usb...
Dal pannello di controllo, tasto destro, crea collegamento... e dal desktop la sposti dove vuoi (almeno con win7).
;) ciauz
scusate ragazzi, una info.. la mia motherboard(m5a97) non è praticamente più supportata da asus.. e adesso che sono passato a windows 10 men che meno. diciamo che non ho particolari problemi con windows(a parte problemino ram), però volevo sapere se si trovano in giro drivers più aggiornati per il mio chipset.
pensate che per avere l'Ai suite2(win10)ho dovuto scaricare quello della m5a97 r.2. che comunque gira liscio anche nella mia
Puoi scaricarli dal sito amd, il chipset é lo stesso della EVO r2... cambia il reparto d'alimentazione.
;) ciauz
Ho intallato i ccc per il chipset ma ha installato solo un "filtro usb" che mi ha bloccato il pc.... ho dovuto spegnere il pc dal tasto pw!
Cmq drivers kmportani no dunque sembrano aggiornati gia da windows
belalugosi
31-10-2015, 13:12
Puoi scaricarli dal sito amd, il chipset é lo stesso della EVO r2... cambia il reparto d'alimentazione.
;) ciauz
ok grazie :-) ora ho tutto chiaro. infatti pur avendo la prima versione della m5a97(non EVO) riesco ad utilizzare senza problemi tutte le utilities dei modelli recenti. l'unico problema che ho è nelle memorie che sono costretto a farle girare a 1066 invece dei nativi 1333(ma avevo aperto un thread apposta per questo)altrimenti mi da bsod frequenti. mi era venuto il dubbio potesse dipendere da qualche problema nel chipset, ma avendo tutto regolarmente aggiornato dovrò indagare meglio su qualche banco delle ddr
Grizlod®
31-10-2015, 13:42
ok grazie :-) ora ho tutto chiaro. infatti pur avendo la prima versione della m5a97(non EVO) riesco ad utilizzare senza problemi tutte le utilities dei modelli recenti. l'unico problema che ho è nelle memorie che sono costretto a farle girare a 1066 invece dei nativi 1333(ma avevo aperto un thread apposta per questo)altrimenti mi da bsod frequenti. mi era venuto il dubbio potesse dipendere da qualche problema nel chipset, ma avendo tutto regolarmente aggiornato dovrò indagare meglio su qualche banco delle ddr
Se sono a 1.5v, potresti provare un tranquillo overvolt @ 1.65v.
Poi dipende sempre dalla sezione VRM, cmq io proverei...sopratutto con un FX.
belalugosi
31-10-2015, 15:42
Se sono a 1.5v, potresti provare un tranquillo overvolt @ 1.65v.
Poi dipende sempre dalla sezione VRM, cmq io proverei...sopratutto con un FX.
ci avevo pensato sai.. ma nel caso ci fosse uno dei 4 banchi di memoria un po"difficile" non vorrei far danni alle ddr. comunque si, effettivamente sono settate default a 1.5V(non ho mai toccato il voltaggio per ora). tu dici che potrei risolvere i problemi alzando un po il voltaggio?
effettivamente memtest86 non ha rilevato errori, anche se ho fatto fare solo un ciclo con tutti i banchi montati
Grizlod®
31-10-2015, 16:08
ci avevo pensato sai.. ma nel caso ci fosse uno dei 4 banchi di memoria un po"difficile" non vorrei far danni alle ddr. comunque si, effettivamente sono settate default a 1.5V(non ho mai toccato il voltaggio per ora). tu dici che potrei risolvere i problemi alzando un po il voltaggio?
effettivamente memtest86 non ha rilevato errori, anche se ho fatto fare solo un ciclo con tutti i banchi montatiSì, secondo me sì...su piattaforma AMD, non è raro che possa capitare di dover overvoltare DIMMs a 1.5v xkè funzionino alla frequenza di targa.
Se proprio non risolvi, dovresti dare un pizzico d'overvolt anche al CPU/NB...diciamo intorno ad 1.27v
@ belalugosi
anche secondo me é un problema di vdimm troppo basso, oltre al motivo (giusto) che ha detto Grizlod, la tua mobo nn ha un reparto d'alimentazione eccelso e soffre di vdrop/vdroop che coinvolge anche gli slot della ram e soprattutto con 4 banchi nn é impossibile che qualcuno sia sottoalimentato e gli arrivi un voltaggio addirittura inferiore a quello di targa (che già é basso)... ma nn é impossibile che sia il cpu/nb a volere qualcosa in più (anche questo già suggerito da Grizlod :) ).
;) ciauz
belalugosi
31-10-2015, 19:21
grazie ragazzi per i consigli;) . ho appena portato cpu/nb su manuale e aumentato il voltaggio a 1.27v.. anche la Dram che era a 1.5v l'ho aumentata a 1.65. stasera non ho tempo per testare, ma domani sicuro farò un po di test di stabilità poi vi aggiorno;)
belalugosi
01-11-2015, 12:53
fatto un test con OCCT dopo le modifiche ai voltaggi, dove prima con le memorie a default mi crashava dopo una decina di minuti(a volte con bsod).. crash e bsod non ne ho avuti per ora.. però il comportamento è anomalo.. dopo qualche minuto di test perde stabilità e l'utilizzo cpu scende sotto il 93%.. come pure i voltaggi che si abbassano non me lo spiego
fatto un test con OCCT dopo le modifiche ai voltaggi, dove prima con le memorie a default mi crashava dopo una decina di minuti(a volte con bsod).. crash e bsod non ne ho avuti per ora.. però il comportamento è anomalo.. dopo qualche minuto di test perde stabilità e l'utilizzo cpu scende sotto il 93%.. come pure i voltaggi che si abbassano non me lo spiego
Occt nn tiene costantemente la cpu al 100% e l'utilizo cpu scende ben al di sotto del 93%... ma questo avviene anche nei primi 10 minuti del test, quindi penso tu intenda qualcosa di diverso e tagli di potenza possono essere dovuti a 2 motivi:
1) alle temp troppo alte
2) allo sforamento del TDP
e se come temp sei a posto é dovuto al secondo motivo (nn improbabile con il turbo attivo, soprattutto se la tua cpu é a 95w) e puoi risolverlo disabilitando l'apm nel bios.
;) ciauz
belalugosi
01-11-2015, 15:53
Occt nn tiene costantemente la cpu al 100% e l'utilizo cpu scende ben al di sotto del 93%... ma questo avviene anche nei primi 10 minuti del test, quindi penso tu intenda qualcosa di diverso e tagli di potenza possono essere dovuti a 2 motivi:
1) alle temp troppo alte
2) allo sforamento del TDP
e se come temp sei a posto é dovuto al secondo motivo (nn improbabile con il turbo attivo, soprattutto se la tua cpu é a 95w) e puoi risolverlo disabilitando l'apm nel bios.
;) ciauz
il turbo è disattivato, ma l'apm effettivamente era attivo nel bios. ho riprovato l'OCCT ma stavolta addirittura mi ha stoppato il test dopo 5 minuti rilevandomi errori. non credo sia un problema di temperature, al massimo dopo ore di stress non mi supera mai i 64 gradi e considera che ho un lieve overclock(a 3800). nonostante tutto e gli overvolt il mio sistema continua a rimanere stabile solo se porto le memorie a 1066.. secondo me è la scheda madre che inizia a zoppicare. comunque grazie mille per le risposte;)
p.s. sempre nel bios l'HPC mode consigli di lasciarlo attivo oppure meglio disattivarlo?
il turbo è disattivato, ma l'apm effettivamente era attivo nel bios. ho riprovato l'OCCT ma stavolta addirittura mi ha stoppato il test dopo 5 minuti rilevandomi errori. non credo sia un problema di temperature, al massimo dopo ore di stress non mi supera mai i 64 gradi e considera che ho un lieve overclock(a 3800). nonostante tutto e gli overvolt il mio sistema continua a rimanere stabile solo se porto le memorie a 1066.. secondo me è la scheda madre che inizia a zoppicare. comunque grazie mille per le risposte;)
p.s. sempre nel bios l'HPC mode consigli di lasciarlo attivo oppure meglio disattivarlo?
Molto dipende dalla taratura dei sensori, ma 64° sui core sono troppi e possono essere la causa dell'instabilità, se invece li raggiungi sul sensore cpu della mobo é ok... l'hpc io lo tengo disattivo (mi sembra agisca sugli stadi intermedi).
PS
a temp dei vrm e chipset come sei messo?
;) ciauz
belalugosi
01-11-2015, 18:08
Molto dipende dalla taratura dei sensori, ma 64° sui core sono troppi e possono essere la causa dell'instabilità, se invece li raggiungi sul sensore cpu della mobo é ok... l'hpc io lo tengo disattivo (mi sembra agisca sugli stadi intermedi).
PS
a temp dei vrm e chipset come sei messo?
;) ciauz
azz e pensare che credevo fossero nella norma 64 gradi di picco.. vrm non saprei ma il chipset non supera di norma i 45. ho pure messo il raffreddamento a liquido sulla cpu per stare tranquillo ma se dici che 64 gradi sono troppi inizio a preoccuparmi. certo che sono dei saldatori sti fx :eek:
azz e pensare che credevo fossero nella norma 64 gradi di picco.. vrm non saprei ma il chipset non supera di norma i 45. ho pure messo il raffreddamento a liquido sulla cpu per stare tranquillo ma se dici che 64 gradi sono troppi inizio a preoccuparmi. certo che sono dei saldatori sti fx :eek:
La tua stessa temperatura (64° sui core e arrivo a 67° sul sensore cpu della mobo) la raggiungo in piena estate sotto occt, ma a 4,6ghz e rimango stabile... credo che la differenza sia proprio nella mobo, la EVO R2 ha un reparto d'alimentazione migliore della M5A97 liscia e anche se nn é una sabertooth offre un'ottima stabilità... prova a toccare i vrm con un dito (attento a nn ustionarti) durante occt e se scottano molto mettici una ventolina che gli soffia aria contro... raffreddare i vrm fa miracoli quando il reparto d'alimentazione é alla frutta :asd:
;) ciauz
belalugosi
01-11-2015, 19:35
La tua stessa temperatura (64° sui core e arrivo a 67° sul sensore cpu della mobo) la raggiungo in piena estate sotto occt, ma a 4,6ghz e rimango stabile... credo che la differenza sia proprio nella mobo, la EVO R2 ha un reparto d'alimentazione migliore della M5A97 liscia e anche se nn é una sabertooth offre un'ottima stabilità... prova a toccare i vrm con un dito (attento a nn ustionarti) durante occt e se scottano molto mettici una ventolina che gli soffia aria contro... raffreddare i vrm fa miracoli quando il reparto d'alimentazione é alla frutta :asd:
;) ciauz
eh si sono belli caldini.. ma purtroppo non posso aggiungere una ventola, tra il blocco radiatore del dissi cpu e il carroarmato che avvolge la mia vga non ci sta più nulla. se tutto va bene tra un mesetto pensavo di sostituire la mia mobo con una sabertooth e magari prendere un case un po più spazioso.. ma nel frattempo vorrei capire come mai i problemi di stabilità li ho solo con le memorie a frequenza stock, nonostante le modifiche ai voltaggi, risolvo soltanto se abbasso a 1066 le ram
eh si sono belli caldini.. ma purtroppo non posso aggiungere una ventola, tra il blocco radiatore del dissi cpu e il carroarmato che avvolge la mia vga non ci sta più nulla. se tutto va bene tra un mesetto pensavo di sostituire la mia mobo con una sabertooth e magari prendere un case un po più spazioso.. ma nel frattempo vorrei capire come mai i problemi di stabilità li ho solo con le memorie a frequenza stock, nonostante le modifiche ai voltaggi, risolvo soltanto se abbasso a 1066 le ram
In effetti ho trascurato che hai problemi solo con la ram a 1333mh, questo restringe il campo ad una cattiva/insufficente alimentazione degli slot ram ed al memory controller interno alla cpu... ad intuito penserei più al primo (probabile che ad un canale arrivi un voltaggio più basso), ma puoi provare ad incrementare ancora un po' il voltaggio del cpu/nb (però nn mi spingerei oltre 1,3/1,32).
PS
liquido e AIO nn aiutano la circolazione d'aria nel case e raffreddare i punti più caldi della mobo diventa una priorità, cerca di sistemare artigianalmente una ventolina che raffreddi i vrm
;) ciauz
belalugosi
01-11-2015, 22:54
In effetti ho trascurato che hai problemi solo con la ram a 1333mh, questo restringe il campo ad una cattiva/insufficente alimentazione degli slot ram ed al memory controller interno alla cpu... ad intuito penserei più al primo (probabile che ad un canale arrivi un voltaggio più basso), ma puoi provare ad incrementare ancora un po' il voltaggio del cpu/nb (però nn mi spingerei oltre 1,3/1,32).
PS
liquido e AIO nn aiutano la circolazione d'aria nel case e raffreddare i punti più caldi della mobo diventa una priorità, cerca di sistemare artigianalmente una ventolina che raffreddi i vrm
;) ciauz
grazie mille.. domani farò altre prove. per il raffreddamento"artigianale" ho già pensato di aggiungere una ventola nel coperchio laterale ad altezza cpu e vrm, però dovrò tagliare un po di lamiera per modificare l'alloggiamento(cmq è fattibile).. in quello che già c'è cosi non ci sta per via del radiatore molto ingombrante.
infatti guarda, paradossalmente le temperature generali del pc mi sono aumentate da quando ho montato il dissipatore a liquido(qualche settimana). l'ho notato palesemente aprendo il pannello laterale, sono vistosamente diminuite
sgrinfia
04-11-2015, 20:51
Ciao a tutti, ragazzi ho tolto le vecchie ddr3 , 8gb 1333Ghz divise per 4 banchi (2gb a banco) .con 2 banchi da 4gb da 1866 Ghz su Asus M5A97 Evo Rev2.0 ,e lo inseriti nei primi due slot ,il primo nel nero ,e il secondo blu.........ciò preso ?, prima avendo quattro banchi il problema non si poneva.:D
Ciao a tutti, ragazzi ho tolto le vecchie ddr3 , 8gb 1333Ghz divise per 4 banchi (2gb a banco) .con 2 banchi da 4gb da 1866 Ghz su Asus M5A97 Evo Rev2.0 ,e lo inseriti nei primi due slot ,il primo nel nero ,e il secondo blu.........ciò preso ?, prima avendo quattro banchi il problema non si poneva.:D
No, devi metterle negli slot dello stesso colore... altrimenti vanno in single channel.
;) ciauz
sgrinfia
04-11-2015, 22:52
No, devi metterle negli slot dello stesso colore... altrimenti vanno in single channel.
;) ciauz
Grazie Isomen, provvedo subito.;)
Grazie Isomen, provvedo subito.;)
Leggi anche il manuale. A volte si consiglia di metter 2 banchi di RAM nello slot 2 e 4 invece di 1 e 3.
Perdonate la domanda, ma mi pare che i prezzi delle mobo siano aumentati rispetto ad uno/due anni fa, o sbaglio?
Ricordo che su amazon si trovava abbastanza facilmente la m5a97 evo a circa 60€. Adesso per una buona 970 si spende almeno 80 e per una 990 ben oltre i 100€. Ma con un socket morto i prezzi non si sarebbero dovuti ridurre?
Leggi anche il manuale. A volte si consiglia di metter 2 banchi di RAM nello slot 2 e 4 invece di 1 e 3.
infatti....
Ma con un socket morto i prezzi non si sarebbero dovuti ridurre?
morto?:confused:
si tecnicamente è morto, non ci saranno più cpu dopo l'8350 (lasciamo perdere i proci da 220w)
Ovviamente quei "mostri" da 220w rimarranno a scaffale per sempre (anche perchè ci va una mobo specifica per supportarli).
Se non faranno uscire niente dopo l'8350 il giorno che scenderanno a bestia i prezzi ne prenderò uno per sostituire l'8120@4GHz
sgrinfia
05-11-2015, 10:53
Leggi anche il manuale. A volte si consiglia di metter 2 banchi di RAM nello slot 2 e 4 invece di 1 e 3.
Grazie, gli darò una lettura .strana questa cosa comunque.:)
Ovviamente quei "mostri" da 220w rimarranno a scaffale per sempre (anche perchè ci va una mobo specifica per supportarli).
Se non faranno uscire niente dopo l'8350 il giorno che scenderanno a bestia i prezzi ne prenderò uno per sostituire l'8120@4GHz
Anch'io sto aspettando in gloria quel momento :cincin:
sgrinfia
05-11-2015, 12:17
Anch'io sto aspettando in gloria quel momento :cincin:
Perché quale problemi l'fx 8120 ?.
Anch'io sto aspettando in gloria quel momento :cincin:
ma....ehm....mi avvisereste???:stordita: :stordita: :stordita: :help:
Grazie, gli darò una lettura .strana questa cosa comunque.:)
Strana sì, ma è vera. Proprio su una mobo am3+ mi sono rotto la testa a cercar di capire cosa non andasse in quel PC (fake boot, windows che si caricava una volta sì e due no, lentezza assoluta quando entrava in windows) alla fine ho letto il manuale ed ho trovato questa indicazione per le RAM. Cambiato slot e risolto tutto. Ammetto però di non aver mai fatto molto caso in passato a questo tipo di indicazione e di non aver incontrato problemi simili per anni. Magari è stata fortuna, o sfortuna, da come la si vuole vedere, ma da allora butto sempre un occhio a quella sezione del manuale prima di iniziare a montare.
hai presente il cambio euro-dollaro? da un po siamo intorno 1.10 €/$ rispetto ad un anno fa tipo ad aprile 2014 il picco è stato 1.38 €/$
http://it.investing.com/currencies/eur-usd-historical-data
Del cambio euro dollaro ne era ben consapevole, ma pensavo ci sarebbe stata una sorta di compensazione proprio con l'obsolescenza della piattaforma.
sgrinfia
05-11-2015, 16:44
[QUOTE=al17;43033378]Strana sì, ma è vera. Proprio su una mobo am3+ mi sono rotto la testa a cercar di capire cosa non andasse in quel PC (fake boot, windows che si caricava una volta sì e due no, lentezza assoluta quando entrava in windows) alla fine ho letto il manuale ed ho trovato questa indicazione per le RAM. Cambiato slot e risolto tutto. Ammetto però di non aver mai fatto molto caso in passato a questo tipo di indicazione e di non aver incontrato problemi simili per anni. Magari è stata fortuna, o sfortuna, da come la si vuole vedere, ma da allora butto sempre un occhio a quella sezione del manuale prima di iniziare a montare.
Hardware pc questo sconosciuto
Strana sì, ma è vera. Proprio su una mobo am3+ mi sono rotto la testa a cercar di capire cosa non andasse in quel PC (fake boot, windows che si caricava una volta sì e due no, lentezza assoluta quando entrava in windows) alla fine ho letto il manuale ed ho trovato questa indicazione per le RAM. Cambiato slot e risolto tutto. Ammetto però di non aver mai fatto molto caso in passato a questo tipo di indicazione e di non aver incontrato problemi simili per anni. Magari è stata fortuna, o sfortuna, da come la si vuole vedere, ma da allora butto sempre un occhio a quella sezione del manuale prima di iniziare a montare.
Anche se nn c'é questa indicazione (e per alcune mobo l'ho letta anche io), se uso 2 soli banchi di ram, preferisco metterli negli slot (dello stesso colore) più lontani dal socket
Del cambio euro dollaro ne era ben consapevole, ma pensavo ci sarebbe stata una sorta di compensazione proprio con l'obsolescenza della piattaforma.
mi sembra che all'uscita un 8350 costasse sui 250€ o poco meno, adesso si trova sui 170... se nn fosse per la flessione dell'€ sul $ e l'aumento dell'iva probabilmente adesso prenderemmo questa cpu al prezzo attuale di un 8320E e visto come salgono in oc tanto vale prendere questi e lasciare gli 8350 a chi l'ha già :)
;) ciauz
Perché quale problemi l'fx 8120 ?.
Io sono ancora su Phenom x4 :D
Comunque guardando i bench in giro, dovrei avere dall'upgrade prestazioni ST pressochè invariate, ma quasi un raddoppio delle prestazioni MT, non male per andare avanti altri 2-3 anni.
Questo a frequanze default e non tenendo conto del supporto alle nuove istruzioni che possono aumentare ulteriormente le prestazioni nelle nuove applicazioni, almeno credo :fagiano: .
Anche se nn c'é questa indicazione (e per alcune mobo l'ho letta anche io), se uso 2 soli banchi di ram, preferisco metterli negli slot (dello stesso colore) più lontani dal socket
Soprattutto se si ha un ferro da stiro come dissipatore. :)
Soprattutto se si ha un ferro da stiro come dissipatore. :)
Ma vuoi mettere la soddisfazione di avere una mobo senza grinze :asd:
;) ciauz
Grizlod®
05-11-2015, 21:21
eh si sono belli caldini.. ma purtroppo non posso aggiungere una ventola, tra il blocco radiatore del dissi cpu e il carroarmato che avvolge la mia vga non ci sta più nulla. se tutto va bene tra un mesetto pensavo di sostituire la mia mobo con una sabertooth e magari prendere un case un po più spazioso.. ma nel frattempo vorrei capire come mai i problemi di stabilità li ho solo con le memorie a frequenza stock, nonostante le modifiche ai voltaggi, risolvo soltanto se abbasso a 1066 le ramDa BIOS, prova a disabilitare HPET (dovrebbe stare nel menù: Advanced\Southbridge). Tale impostazione dovrebbe influire sul Time Stamp Counter della CPU, ma gli AMD sono a posto già microarchetitturalmente.
Perché quale problemi l'fx 8120 ?.
Il mio nessuno (avendo pagato usato qualche anno fa sui 100€ poi...:D). Avendo una k1ller 990x almeno fino alla sua "morte" la terrò...ergo penso per 3anni di non cambiare mobo e gestire solo l'upgrade della sk. video (attualmente con la 660OC sono un pò tirato con i nuovi titoli).
ma un 8350 o, ancor meglio, un 8320E permetterebbero di salire oltre i 4Ghz senza scaldare come dei forni e anche con una capra in OC come me :D.
Il tutto consumando qualcosina meno.
sgrinfia
06-11-2015, 10:50
Il mio nessuno (avendo pagato usato qualche anno fa sui 100€ poi...:D). Avendo una k1ller 990x almeno fino alla sua "morte" la terrò...ergo penso per 3anni di non cambiare mobo e gestire solo l'upgrade della sk. video (attualmente con la 660OC sono un pò tirato con i nuovi titoli).
ma un 8350 o, ancor meglio, un 8320E permetterebbero di salire oltre i 4Ghz senza scaldare come dei forni e anche con una capra in OC come me :D.
Il tutto consumando qualcosina meno.
Io ho un fx8320e ,e per provare lo portato 4.5Ghz senza dover toccare i Vcore e non a dato problemi di stabilità , però devo dire che e stato per pochissimo tempo, poi lo riportato a default visto che doveva gestire una hd 6950 e ora una hd 7950, sembra che anche a default questa cpu riesce a sfamare la fame di calcoli della vga.
belalugosi
06-11-2015, 11:32
Io ho un fx8320e ,e per provare lo portato 4.5Ghz senza dover toccare i Vcore e non a dato problemi di stabilità , però devo dire che e stato per pochissimo tempo, poi lo riportato a default visto che doveva gestire una hd 6950 e ora una hd 7950, sembra che anche a default questa cpu riesce a sfamare la fame di calcoli della vga.
la versione "e"del fx8320 non so, io ho l'fx 8320 prima versione con un leggero overclock a 3800, ma rispetto alla frequenza stock(3500)la differenza nei giochi la noto abbastanza, sopratutto con gta 5 e witcher 3.. e ho anche io come vga la hd7950 ;) . per curiosità, che frequenza di fabbrica ha l'fx 8320e ?
sgrinfia
06-11-2015, 13:20
la versione "e"del fx8320 non so, io ho l'fx 8320 prima versione con un leggero overclock a 3800, ma rispetto alla frequenza stock(3500)la differenza nei giochi la noto abbastanza, sopratutto con gta 5 e witcher 3.. e ho anche io come vga la hd7950 ;) . per curiosità, che frequenza di fabbrica ha l'fx 8320e ?
L'fx8320e a default lavora 3.2ghz. più turbo che lo porta a 3.5ghz.
per quanto riguarda i giochi ,su the witcher 3 non saprei non avendo il gioco, ma il the witcher 2 lo giocato con q8200vs hd6950 a 1600x900, e penso ce sia come il W3 a livello grafico , quindi con i'fx vs 7950 a 1900x1080 non dovrei avere problemi particolari. GTA5 lo sto giocando e va da dio visto che a volte mi fa lavorare tutti gli 8core , e mi è sembrato che non vada mai sotto 3-4core.
Anzi il gioco con cui a reso meno e forse Fallout new vegas , visto che la cpu lavora al 12% max, sarà il motore grafico del gioco obsoleto .:asd: :asd:
belalugosi
06-11-2015, 16:37
L'fx8320e a default lavora 3.2ghz. più turbo che lo porta a 3.5ghz.
per quanto riguarda i giochi ,su the witcher 3 non saprei non avendo il gioco, ma il the witcher 2 lo giocato con q8200vs hd6950 a 1600x900, e penso ce sia come il W3 a livello grafico , quindi con i'fx vs 7950 a 1900x1080 non dovrei avere problemi particolari. GTA5 lo sto giocando e va da dio visto che a volte mi fa lavorare tutti gli 8core , e mi è sembrato che non vada mai sotto 3-4core.
Anzi il gioco con cui a reso meno e forse Fallout new vegas , visto che la cpu lavora al 12% max, sarà il motore grafico del gioco obsoleto .:asd: :asd:
infatti gta5 spreme molto più la cpu(e lo fa molto bene) però nel mio caso a frequenze di fabbrica qualche frames in meno rispetto ad seppur leggero overclock me lo da ;)
Sinceramente bisogna dire che l'incremento di prestazioni per gli fx se sentono a 1 ghz in più di overclock... fare 300-400 mhz non cambia niente.
belalugosi
06-11-2015, 17:27
Sinceramente bisogna dire che l'incremento di prestazioni per gli fx se sentono a 1 ghz in più di overclock... fare 300-400 mhz non cambia niente.
in linea di massima sono d'accordo con te.. non ho fatto test nel mio caso, può essere solo una sensazione, ma a me sembra di guadagnare qualcosina in game anche solo con un leggero OC
Sinceramente bisogna dire che l'incremento di prestazioni per gli fx se sentono a 1 ghz in più di overclock... fare 300-400 mhz non cambia niente.
Naturalmente molto dipende dal gioco, ma si considera che per avere incrementi visibili l'oc deve essere almeno del 10% (quello di belalugosi é dell'8,57%), ad esempio io ho fatto delle prove con the witcher 3:
se gioco solamente riesco a farlo decentemente anche con la cpu bloccata a 1400mhz, ma se voglio giocare mentre recupero dati da un hd danneggiato e magari contemporaneamente comprimo/decomprimo qualche centinaio di gb di dati... nn solo é impossibile giocare con la cpu a 1400mhz, vedo la differenza fra stare a 4ghz (default) e a 4,6 (frequenza che tengo in daily)... nonostante il mio oc sia inferiore al ghz (solo 600mhz) :D
;) ciauz
M5A97 Evo R2.0: continuano i problemi con il software realtek della scheda audio!
nonostante abbia disabilitato le notifiche, continua ad avvertirmi che è stato inserito un nuovo jack e subito dopo che è stato disinserito ma ovviamente non ho fatto nulla!!!!
ci sono solo due jack posteriori per audio e microfono inseriti da sempre.....
il bello è che nel pannello del software ho disabilitato le notifiche!:muro:
che posso fare?
M5A97 Evo R2.0: continuano i problemi con il software realtek della scheda audio!
nonostante abbia disabilitato le notifiche, continua ad avvertirmi che è stato inserito un nuovo jack e subito dopo che è stato disinserito ma ovviamente non ho fatto nulla!!!!
ci sono solo due jack posteriori per audio e microfono inseriti da sempre.....
il bello è che nel pannello del software ho disabilitato le notifiche!:muro:
che posso fare?
Anche io ho disabilitato la finestra di dialogo, ma mi compare ugualmente il rettangolino di notifica, sia sulla M5A97 che sulla saberthoot rev1... comincio a pensare che sia più un problema del driver che della M5A97 :confused:
fortunatamente il rettangolo piccolino nn mi da tanto fastidio, infatti nn ho neanche provato a formattare o almeno a disistallare e reinstallare il driver... però all'inizio nn lo faceva, ma nn ricordo neanche se ha iniziato dopo un aggioramento di detto driver.
;) ciauz
Grizlod®
15-11-2015, 21:22
M5A97 Evo R2.0: continuano i problemi con il software realtek della scheda audio!
nonostante abbia disabilitato le notifiche, continua ad avvertirmi che è stato inserito un nuovo jack e subito dopo che è stato disinserito ma ovviamente non ho fatto nulla!!!!
ci sono solo due jack posteriori per audio e microfono inseriti da sempre.....
il bello è che nel pannello del software ho disabilitato le notifiche!:muro:
che posso fare?Tanto per chiarirci...hai questa versione del driver?
http://s26.postimg.org/5wdufbm85/Realtek_02.jpg (http://postimg.org/image/5wdufbm85/)
Altra banalità...per il normale stereo, hai inserito il jack nel connettore verde?!
Che poi vale anche se inserito frontalmente.
http://s26.postimg.org/pppy80zlx/Realtek_01.jpg (http://postimg.org/image/pppy80zlx/)
a memoria ora non ricordo....controllo a casa.
cmq sono gli ultimi disponibili per windows 10! Edit: Version 5.10.0.7058&6.0.1.7525
ovviamente verde nel verde e rosa nel rosa!!!! :D :fagiano:
Grizlod®
16-11-2015, 10:44
Strano comunque...a me non ha mai sclerato...
Puoi provare con delle cuffie od anche gli auricolari del cellulo; tanto per provare altri jacks.
ora ho imposto a win10 di non notificarmi più nulla di quella app:mad:
Tanto per chiarirci...hai questa versione del driver?
http://s26.postimg.org/5wdufbm85/Realtek_02.jpg (http://postimg.org/image/5wdufbm85/)
o cazzarola: no!!!:eek:
la mia è 7525!!!
dove l'hai scaricata???
Altra banalità...per il normale stereo, hai inserito il jack nel connettore verde?!
Che poi vale anche se inserito frontalmente.
http://s26.postimg.org/pppy80zlx/Realtek_01.jpg (http://postimg.org/image/pppy80zlx/)
ribaadisco si!
o cazzarola: no!!!:eek:
la mia è 7525!!!
dove l'hai scaricata???
La mia é 7023 :cry:
però sono ancora su win7 :boh:
;) ciauz
Grizlod®
16-11-2015, 21:40
o cazzarola: no!!!:eek:
la mia è 7525!!!
dove l'hai scaricata???
Da quì:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=374&lang=en
Ora ci sono versioni più aggiornate (fra parentesi; dopo 6.0.1.xxxx)
Occhio, ci sono versioni votate, con 5 stelle.
Da quì:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=374&lang=en
Ora ci sono versioni più aggiornate (fra parentesi; dopo 6.0.1.xxxx)
Occhio, ci sono versioni votate, con 5 stelle.
ma...che sito è????
cmq grazie.
provo con i tuoi per avere un paragone.
devo ricercarli immagino...
ma...che sito è????
cmq grazie.
provo con i tuoi per avere un paragone.
devo ricercarli immagino...
Edit: non li trovo....
puoi rendermeli disponiobili tu? cortesemente....
Grizlod®
16-11-2015, 22:54
Edit: non li trovo....
puoi rendermeli disponiobili tu? cortesemente....
:rolleyes: ora non li trovo, devo averli cestinati senza averli backuppati, ma cmq non ti preoccupare, cambia il driver. Da quel sito non scarichi virus.
Cmq, io, ti posso dire che non ho mai manifestato il difetto che evidenzi con nessuna mainboard, ne Asus ne altre, ma uso cuffie datate (ormai fuori produzione) Trust 5.1 SILVERLINE HEADSET 751B:
http://www.trust.com/it/product/13960-5-1-silverline-headset-751b
sono 5.1 amplificate, ma le uso con soddisfazione in quadrifonia (un altoparlantino dev'essere saltato).
EDIT: ovviamente, non sono USB, hanno 3 jack (verde, nero, arancio).
Preciso; nei giochi...in musica, setto 'stereo', posso attivare DTS UltraPC II e si sente abbastanza bene.
:rolleyes: ora non li trovo, devo averli cestinati senza averli backuppati, ma cmq non ti preoccupare, cambia il driver. Da quel sito non scarichi virus.
Cmq, io, ti posso dire che non ho mai manifestato il difetto che evidenzi con nessuna mainboard, ne Asus ne altre, ma uso cuffie datate (ormai fuori produzione) Trust 5.1 SILVERLINE HEADSET 751B:
http://www.trust.com/it/product/13960-5-1-silverline-headset-751b
sono 5.1 amplificate, ma le uso con soddisfazione in quadrifonia (un altoparlantino dev'essere saltato).
EDIT: ovviamente, non sono USB, hanno 3 jack (verde, nero, arancio).
Preciso; nei giochi...in musica, setto 'stereo', posso attivare DTS UltraPC II e si sente abbastanza bene.
neppure io ho avuto/visto mai problemi di questo tipo!:muro:
io uso un semplice 2.1 x problemi di spazio....:cry:
sembra posseduta!!!!:mad:
magari è fallata?
ma non saprei che prove fare...
Grizlod®
17-11-2015, 11:21
Disinstalla i driver audio da pannello di controllo, apri regedit e cancelli la chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Realtek
Reinstalli gli ultimi drivers.
M5A97 Evo R2.0: continuano i problemi con il software realtek della scheda audio!
nonostante abbia disabilitato le notifiche, continua ad avvertirmi che è stato inserito un nuovo jack e subito dopo che è stato disinserito ma ovviamente non ho fatto nulla!!!!
ci sono solo due jack posteriori per audio e microfono inseriti da sempre.....
il bello è che nel pannello del software ho disabilitato le notifiche!:muro:
che posso fare?
Anche io ho disabilitato la finestra di dialogo, ma mi compare ugualmente il rettangolino di notifica, sia sulla M5A97 che sulla saberthoot rev1... comincio a pensare che sia più un problema del driver che della M5A97 :confused:
fortunatamente il rettangolo piccolino nn mi da tanto fastidio, infatti nn ho neanche provato a formattare o almeno a disistallare e reinstallare il driver... però all'inizio nn lo faceva, ma nn ricordo neanche se ha iniziato dopo un aggioramento di detto driver.
;) ciauz
Ma prenderli direttamente da realtek? non vanno bene?
link... (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)
in teoria.....dato che il chip è integrato io ho sempre saputo che andassero scaricati dal sito del produttore della mobo....
:mc:
Ma prenderli direttamente da realtek? non vanno bene?
link... (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)
installato gli ultimi dal sito realtek....
:incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:
il fantasma prosegue ad infilare e togliere i jack......:doh: :doh:
continua....ma non sembra avere una frequenza definita!
eccetto la subitanea disconnessione dopo la connessione del jack!
mi sta venendo voglia di riprovare il w7!!!:doh:
drivers installati 6.0.1.7541
può essere un problema di assemblaggio?
edit: però ho un dubbio....ho notato spesso durante la riproduzione di mp3 dei silenzi (brevissimi: come dei buchi); chje ci sia una sorta di spegnimento del chipset?
Grizlod®
17-11-2015, 23:31
Forse l'ho già chiesto; sicuro di aver cablato correttamente il frontalino? Di solito i cablaggi del cabinet prevedono uno sdoppiamento (AC97/HD)...
A proposito, se lo inserisci sul frontale, da lo stesso difetto?
Hai provato con altri jacks?
Forse l'ho già chiesto; sicuro di aver cablato correttamente il frontalino? Di solito i cablaggi del cabinet prevedono uno sdoppiamento (AC97/HD)...
A proposito, se lo inserisci sul frontale, da lo stesso difetto?
Hai provato con altri jacks?
c'è stampato sopra hd.....:stordita: :fagiano:
però i jack erano inseriti nel b.panel
ieri sera ho provato a metterli ne f.panel
poi però sono andato a letto....
oggi lo accendo e lo lascio per i fatti suoi (come ieri sera....continuava a emettere il suono di connessione e disconnessione) e vediamo che succede!
ma se si comportasse differentemente cosa starebbe a significare?:confused:
Grizlod®
18-11-2015, 10:01
c'è stampato sopra hd.....:stordita: :fagiano:
però i jack erano inseriti nel b.panel
ieri sera ho provato a metterli ne f.panel
poi però sono andato a letto....
oggi lo accendo e lo lascio per i fatti suoi (come ieri sera....continuava a emettere il suono di connessione e disconnessione) e vediamo che succede!
ma se si comportasse differentemente cosa starebbe a significare?:confused:
Se il funzionamento fosse regolare, potrebbe (condizionale) essere un difetto della mainboard, per cui potresti chiedere l'RMA.
Lo fa anche a me, e tempo fa un utente mi aveva detto che le sue 990fx sabertooth r2 e 970evo r2 hanno lo stesso problema, quindi probabilmente è o un problema di driver o uno molto diffuso dei chip Realtek.
Però si dovrebbe risolvere disattivando le notifiche, strano che a te ancora dia fastidio...
Lo fa anche a me, e tempo fa un utente mi aveva detto che le sue 990fx sabertooth r2 e 970evo r2 hanno lo stesso problema, quindi probabilmente è o un problema di driver o uno molto diffuso dei chip Realtek.
Però si dovrebbe risolvere disattivando le notifiche, strano che a te ancora dia fastidio...
non solo da pannello realtek ma addirittura nel pannello notifiche di windows 10 impongo di NON avere notifiche da quella app!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
sgrinfia
18-11-2015, 11:28
o cazzarola: no!!!:eek:
la mia è 7525!!!
dove l'hai scaricata???
ribaadisco si!
Io ho la 970 evo 2.0 ,e ho messo su quelli su disco originale ,che è una versione più datata. però sino ad ora nessun problema. sto su w7.
ciao
Grizlod®
18-11-2015, 11:44
Puoi provare un tentativo: disinstalli il driver ...lasci che WinUpdate faccia tutto da solo, oppure da Gestione Dispositivi lo fai cercare online (che poi sarebbe sempre Win Update). Magari è WHQL.
Puoi provare un tentativo: disinstalli il driver ...lasci che WinUpdate faccia tutto da solo, oppure da Gestione Dispositivi lo fai cercare online (che poi sarebbe sempre Win Update). Magari è WHQL.
si....stavo pensando anche questa.
ricancello la chiave nel registro che mi hai detto qualche risposa più su?
poi manche rebbe il pannello però....giusto?
Grizlod®
18-11-2015, 15:16
si....stavo pensando anche questa.
ricancello la chiave nel registro che mi hai detto qualche risposa più su?
poi manche rebbe il pannello però....giusto?Non è detto...se ti mette l'iconcina nella systray, cliccaci Sx 1 volta e selezioni 'Gestione sonoro', oppure 2 volte.
Ascoltate, è normale che il FSB della mobo (GA-970A-UD3P rev2), impostato @ def viaggi invece a 200,9mhz, con fluttuazioni tra i 200,5 e i 201,8 ma con picchi talvolta superiori, poichè a volte trovo HWmonitor che mi segnala come frequenza massima raggiunta dalla cpu 3800 mhz (def 3600mhz), il tutto però senza alcun blocco di sistema o instabilità?
Ho notato che oltre a quello la mobo tiene il vcore di default leggermente superiore alla vecchia asus e le ram a 1,512v....
Non vorrei che tra 2-3 anni la modo mi lasciasse prematuramente, è nuova e il pc vorrei che mi durasse molti anni come backup: l'ultimo pc vecchio funzionante oltre a questo è un PIII Katmai... :help:
allora, due ore con pc acceso, jack inseriti nel front panel, nessuna notifica!!!!:eek:
Grizlod®
18-11-2015, 21:01
Ascoltate, è normale che il FSB della mobo (GA-970A-UD3P rev2), impostato @ def viaggi invece a 200,9mhz, con fluttuazioni tra i 200,5 e i 201,8 ma con picchi talvolta superiori, poichè a volte trovo HWmonitor che mi segnala come frequenza massima raggiunta dalla cpu 3800 mhz (def 3600mhz), il tutto però senza alcun blocco di sistema o instabilità?
Ho notato che oltre a quello la mobo tiene il vcore di default leggermente superiore alla vecchia asus e le ram a 1,512v....
Non vorrei che tra 2-3 anni la modo mi lasciasse prematuramente, è nuova e il pc vorrei che mi durasse molti anni come backup: l'ultimo pc vecchio funzionante oltre a questo è un PIII Katmai... :help:
Non preoccuparti è normale...ad alcune marche/modelli, viene appositamente alzato il FSB (anche la mia Asus...almeno su K10) per guadanare qualche MHz pseudostock freq.
La mainboard non subisce/subirà alcun danno da ciò!
Non preoccuparti neppure per le RAM...reggono overvolt ben più alti senza praticamente fare una piega.
ancora nessuna notifica.....
ufficiale: con i jack inseriti nel front panel nessuno scherzo!
ora: è guasta la mobo?
cosa posso fare?
qualche ulteriore verifica?
TheBestFix
21-11-2015, 11:02
Ascoltate, è normale che il FSB della mobo (GA-970A-UD3P rev2), impostato @ def viaggi invece a 200,9mhz, con fluttuazioni tra i 200,5 e i 201,8 ma con picchi talvolta superiori, poichè a volte trovo HWmonitor che mi segnala come frequenza massima raggiunta dalla cpu 3800 mhz (def 3600mhz), il tutto però senza alcun blocco di sistema o instabilità?
Ho notato che oltre a quello la mobo tiene il vcore di default leggermente superiore alla vecchia asus e le ram a 1,512v....
Non vorrei che tra 2-3 anni la modo mi lasciasse prematuramente, è nuova e il pc vorrei che mi durasse molti anni come backup: l'ultimo pc vecchio funzionante oltre a questo è un PIII Katmai... :help:
tranquillo e' un "vizietto" delle MB gigabyte (ma non solo), lo fa anche la mia, se vuoi evitarlo imposta manualmente a 200 l'fsb ;)
altro problema nel comparto audio: riproduco gli mp3 e si verifica almeno uno x mp3 buco (SILENZIO DI CIRCA UN SECONDO) durante la riproduzione!!:eek:
divers 7541:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
altro problema nel comparto audio: riproduco gli mp3 e si verifica almeno uno x mp3 buco (SILENZIO DI CIRCA UN SECONDO) durante la riproduzione!!:eek:
divers 7541:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Mi sembra che hai troppi problemi, hai pensato ad una formattazione e reinstallazione del sistema operativo :confused:
;) ciauz
Mi sembra che hai troppi problemi, hai pensato ad una formattazione e reinstallazione del sistema operativo :confused:
;) ciauz
l'installazione l'ho fatta pulita (due volte).
i problemi sono legati alla parte audio....e forse ho scoperto il problema stando col naso incollato al monitor!
con il pannello della realtek aperto ho notato che nel momento in cui ho avuto il buco audio si è illuminato per un attimo l'icona del connettore line-out del f-panel!!!!:eek:
ora ho settato l'opzione permetti contemporaneamente l'audio dal f-panel e dal p-panel e il buco non si sente.....
l'installazione l'ho fatta pulita (due volte).
i problemi sono legati alla parte audio....e forse ho scoperto il problema stando col naso incollato al monitor!
con il pannello della realtek aperto ho notato che nel momento in cui ho avuto il buco audio si è illuminato per un attimo l'icona del connettore line-out del f-panel!!!!:eek:
ora ho settato l'opzione permetti contemporaneamente l'audio dal f-panel e dal p-panel e il buco non si sente.....
Sinceramente nn capisco il nesso fra questa impostazione e il problema, inoltre da quello che ho capito te hai collegato casse e microfono al front panel, io l'uso per le cuffie e cambiare questa impostazione ne vanifica l'uso... però posso dirti che facendo una prova a caso probabilmente ho definitivamente risolto il mio problema:
nell'impostazioni avanzate del pannello realtek ho messo la spunta a "separa tutti i connettori d'input come dispositivi d'input indipendenti" e la finestra di dialogo d'inserimento/disinserimento di un jack nn é più comparsa :)
;) ciauz
Sinceramente nn capisco il nesso fra questa impostazione e il problema, inoltre da quello che ho capito te hai collegato casse e microfono al front panel, io l'uso per le cuffie e cambiare questa impostazione ne vanifica l'uso... però posso dirti che facendo una prova a caso probabilmente ho definitivamente risolto il mio problema:
nell'impostazioni avanzate del pannello realtek ho messo la spunta a "separa tutti i connettori d'input come dispositivi d'input indipendenti" e la finestra di dialogo d'inserimento/disinserimento di un jack nn é più comparsa :)
;) ciauz
ok...è chiaro che no hai seguito.
i problemi sembrano essere due ma secondo me è uno: continue segnalazioni di inserimento e disinserimento jack, nonostante abbia disabilitato la notifica sia nell'app realteck sia in windows, con i jack ovviamente inseriti nel back panel e buchi (silenzi) random nella riproduzione mp3 ; ho cambiato nel frattempo un sacco di dirvers per prova.
successivamente per fare una un'altra prova suggerita da Grizlod li ho collegati al front panel ed effettivamente ha smesso la segnalazione MA ovviamente il software non è stupido e riconoscendo il front panel disabilita alcune funzioni audio.
allora li ho ricollegati al posteriore e mentre riproducevo mp3 con la app realteck aperta nel momento in cui riscontro un buco audio nel mp3 vedo che si illumina l'icona dell'uscita audio del front panel.
quindi: non esce più l'avviso ma si silenzia l'audio delle casse. allora in "Dispositivo di riproduzione" (app realtek) ho messo la spunta sulla seconda voce.
Ora tu mi dici che in "Dispositivo di registrazione" hai messo la spunta su separa tutti i connettori d'input come dispositivi d'input indipendenti: non ne capisco il senso...:mbe:
ok...è chiaro che no hai seguito.
i problemi sembrano essere due ma secondo me è uno: continue segnalazioni di inserimento e disinserimento jack, nonostante abbia disabilitato la notifica sia nell'app realteck sia in windows, con i jack ovviamente inseriti nel back panel e buchi (silenzi) random nella riproduzione mp3 ; ho cambiato nel frattempo un sacco di dirvers per prova.
successivamente per fare una un'altra prova suggerita da Grizlod li ho collegati al front panel ed effettivamente ha smesso la segnalazione MA ovviamente il software non è stupido e riconoscendo il front panel disabilita alcune funzioni audio.
allora li ho ricollegati al posteriore e mentre riproducevo mp3 con la app realteck aperta nel momento in cui riscontro un buco audio nel mp3 vedo che si illumina l'icona dell'uscita audio del front panel.
quindi: non esce più l'avviso ma si silenzia l'audio delle casse. allora in "Dispositivo di riproduzione" (app realtek) ho messo la spunta sulla seconda voce.
Ora tu mi dici che in "Dispositivo di registrazione" hai messo la spunta su separa tutti i connettori d'input come dispositivi d'input indipendenti: non ne capisco il senso...:mbe:
Ho seguito attentamente, perchè il primo problema che dici é lo stesso che ho anche io... e anche se neppure io ne capisco il senso (infatti é una prova che ho fatto giusto per sfizio), il messaggio d'inserimento/disinserimento jack (la finestra di dialogo l'avevo già disabilitata da parecchio) nn é più comparso :boh:
e nn ho "buchi" ne nella riproduzione di mp3 ne di video... la prova di collegare le casse e il microfono al front panel nn l'ho fatta perchè l'uso per le cuffie quando le casse disturberebbero e per me nn avrebbe senso abilitare l'audio anche sulle casse quando uso le cuffie e nn capisco come possa interferire con i buchi che hai... ma si sa che con i pc qualche mistero prima o poi salta fuori :O
PS
però nel tuo caso controllerei anche il collegamento dell'audio frontale sulla mobo e al limite proverei a collegarli come AC97 invece che HD o a scollegarli per capire se può essere un problema d'isolamento dei connettori del case
;) ciauz
PS
però nel tuo caso controllerei anche il collegamento dell'audio frontale sulla mobo e al limite proverei a collegarli come AC97 invece che HD o a scollegarli per capire se può essere un problema d'isolamento dei connettori del case
;) ciauz
farò la seconda, perchè il pannello è hd ma non lo uso mai...
niente da fare.....sto impazzendo!
ieri nessuna notifica, oggi, 10 minuti al pc appena avviato 6 notifiche!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :mad:
ora provo l'opzione di isomen....ma io trovo assurdo che se nel pannello realtek blocco le notifiche e le disabilito pure in windoes (tutte le impostazioni/sistema/notifiche e azioni) continuano a manifestarsi!!!:muro: :muro: :muro:
pazzesco...cambiare scheda madre per avere più problemi!!!
disinstallato drivers e pannello (app) realteck!
cosa perdo?
come sostituisco mixer, preset, ambienti, ecc....?
Grizlod®
23-11-2015, 23:41
Quì, magari trovi qualcosa di freeware:
http://www.majorgeeks.com/mg/sortname/multimedia.html
provo a dare un'occhiata ma qui c'è qualcosa che non va perchè non è possibile che per un paio di giorni non da problemi e poi si ripresentano!
Grizlod®
24-11-2015, 10:41
provo a dare un'occhiata ma qui c'è qualcosa che non va perchè non è possibile che per un paio di giorni non da problemi e poi si ripresentano!E' possibile...ti avevo consigliato di provare con altro jack (tanto per...), anche quello degli auricolari del phone (non importa se si sente a basso volume).
Se da lo stesso difetto per me è da RMA.
E' possibile...ti avevo consigliato di provare con altro jack (tanto per...), anche quello degli auricolari del phone (non importa se si sente a basso volume).
Se da lo stesso difetto per me è da RMA.
hai ragione anche se mi sembra assurdo....
cmq ho scritto al servizio tecnico asus
eccone un'altra....ora non riesco a fare rimozione sicura dell'hd esterno a causa del "asus bot storage driver":muro: :muro: :muro:
red5goahead
28-11-2015, 11:43
Ciao
ritorno sull'argomento Hpet e useplatformclock che mi causò non pochi problemi circa 16 mesi fa quando acquistai la Asus M5A97 R.20. Come isomen ricorda (grazie ancora) la configurazione di default della Mobo (Hpet->enabled) e quella del sistema operativo prima Windows 7@64 poi Windows 8.1@64 causava ripetuti e periodici freeze di sistema. Dopo circa due o tre mesi di prove complicatissime e snervanti (i freeze potevano comparire dopo dieci minuti o dopo una giornata intera ed andare ad esclusione in questa condizione è stata un'impresa) arrivai alla soluzione disattivando sia Hpet da Bios sia utilizzando la pianificazione di sistema per disattivare forzatamente useplatformclock dl bcdstore ad ogni login (mai più un freeze)
Circa due settimane fa, dopo avere aggiornato al day one a Windows 10 e quindi parliamo già di primi di Agosto, ho tentato di riportarmi alla situazione standard quindi sia HPET attivato sia lasciando useplatformclock così come è proposto da driver o da sistema operativo cioè ancora YES. Il Bios è rimasto lo stesso dell'epoca.
E non ho più avuto problemi quindi è successo qualcosa in questi 13-14 mesi circa, probabilmente in Windows 10, che ha riportato la situazione a quella che sarebbe dovuta essere sin dall'inizio.
.Diablo.
28-11-2015, 15:52
Scusatemi ragazzi se mi intrometto ma ho bisogno del vostro aiuto.
Ho aperto un altro thread causa problemi con AMD FX-9590 e una ASRock 970 Performance e vorrei passare ad una Asus M5A99FX PRO R2.0.
Dite che è consigliabile come compagna per un AMD FX-9590?
Grizlod®
28-11-2015, 16:15
Scusatemi ragazzi se mi intrometto ma ho bisogno del vostro aiuto.
Ho aperto un altro thread causa problemi con AMD FX-9590 e una ASRock 970 Performance e vorrei passare ad una Asus M5A99FX PRO R2.0.
Dite che è consigliabile come compagna per un AMD FX-9590?Secondo me sì, lo supporta ufficialmente!
.Diablo.
28-11-2015, 16:18
Secondo me sì, lo supporta ufficialmente!
Ciao Grizlod :)
Secondo te è meglio l'Asus che ho appena menzionato o la Sabertooth 990FX R 2.0?
Grizlod®
28-11-2015, 16:32
Ciao Grizlod :)
Secondo te è meglio l'Asus che ho appena menzionato o la Sabertooth 990FX R 2.0?Cya, secondo me, meglio la Saber R2.0, ma se puoi permettertela, farei un pensierino alla AsRock 990FX Extreme 9.
Quest'ultima se vuoi divertirti a tirarlo, ha 12 fasi d'alimentazione...certo costa mica poco...
.Diablo.
28-11-2015, 16:34
Cya, secondo me, meglio la Saber R2.0, ma se puoi permettertela, farei un pensierino alla AsRock 990FX Extreme 9.
Quest'ultima se vuoi divertirti a tirarlo, ha 12 fasi d'alimentazione...certo costa mica poco...
Vista l'esperienza pessima che ho in corso con la ASRock 970 Performance...penso che per un pò starò alla larga da ASRock...almeno nella fascia alta...
Peccato perchè tutti i pc che ho sono su base ASRock... :(
Grizlod®
28-11-2015, 16:53
Ho visto ora sul sito AsRock...8+2 fasi e supportato ufficialmente.
...anch'io ho una vecchi AsRock AM3+ con un FX4170.
Quali problemi ti da?
.Diablo.
28-11-2015, 16:58
Ho visto ora sul sito AsRock...8+2 fasi e supportato ufficialmente.
...anch'io ho una vecchi AsRock AM3+ con un FX4170.
Quali problemi ti da?
Il thread se ti va di darci un'occhiata è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2744676
Ho bisogno di tutto l'aiuto possibile per venirne a capo.
Innanzitutto non riesco a tenere le ram a 2133 mhz, che è la frequenza che dovrebbero avere.
Poi ho continui BSOD e blocchi...e con Prime95 dopo circa 25 minuti appaiono i primi errori ai core dell'FX-9590.
Io a questo punto cambierei la scheda madre...non penso che i problemi siano imputabili all'FX-9590...o almeno lo spero.
.Diablo.
28-11-2015, 17:34
Edit: sbagliato thread
red5goahead
06-12-2015, 19:39
Una curiosità , voi periodicamente pulite e rimettete la pasta? Ho uno Zalman CNPS8900 con FX6300 e Asus M5A97 r.2.0, da circa un anno e mezzo.
Una curiosità , voi periodicamente pulite e rimettete la pasta? Ho uno Zalman CNPS8900 con FX6300 e Asus M5A97 r.2.0, da circa un anno e mezzo.
Io sempre prima del caldo estivo, ma se mi capita di aprire il PC non disdegno di fare un po' di pulizia anche in altri periodi dell'anno.
;) ciauz
allora ho scoperto che se DISABILITO il pannello di controllo realtek (toglo flag da visualizza icona di sistema) cessano finalmente i continui avvisi!
però anche con gli ultimi realtek 7628 o 7634 mentre gioco a Wolfenstain The new order capitano dei silenzi!
invece con i driver generici di windows no!
potrebbero in qualche modo essere i crimson a creare il problema (domanda assurda ma...magari...)?
Grizlod®
13-02-2016, 20:11
Cavolo, ancora non ci sei satato fuori ? :mbe:
Non credo c'entrino i crimson...
Che non ti convenga a sto punto una scheda audio PCI/PCI_Ex e disabiliti l'integrata da BIOS.
allora x eliminare alla fonte il problema audio ho comprato una SB-Z!
sulla M5A97 Evo Rev2.0 la installo sulla PCIe 2.0x1?
o ha bisogno di maggiore velocità?
Grizlod®
16-02-2016, 13:14
allora x eliminare alla fonte il problema audio ho comprato una SB-Z!
sulla M5A97 Evo Rev2.0 la installo sulla PCIe 2.0x1?
o ha bisogno di maggiore velocità?
Se è questa:
http://asia.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z
va benissimo il PCI_Ex 1x ...non puo necessitare di maggior velocità, il "pettine" è giusto per l'1x
Si ma versione bulk, dovrebbe essere la 1502; scheda liscia senza la copertura.
Speriamo non ostruisca la scheda video....
Grazie e....speriamo bene...
Grizlod®
16-02-2016, 13:27
Si ma versione bulk, dovrebbe essere la 1502; scheda liscia senza la copertura.
Speriamo non ostruisca la scheda video....
Grazie e....speriamo bene...Vedendola dall'ingombro non si direbbe, cmq in caso di problemi puoi benissimo metterla nello slot secondario 16x (che poi in realtà è un 4x) e funzionerà benissimo ad 1x.
Vedendola dall'ingombro non si direbbe, cmq in caso di problemi puoi benissimo metterla nello slot secondario 16x (che poi in realtà è un 4x) e funzionerà benissimo ad 1x.
Ah! Si può?
Non fa calare le prestazioni dell'altro pciex della video?
Grizlod®
16-02-2016, 13:41
Ah! Si può?
Non fa calare le prestazioni dell'altro pciex della video?Non credo proprio, l'importante è che non vi siano conflitti di IRQ.
Anzi essendo svincolata dal processore, in teoria, dovresti guadagnare qualche FPS nei giochi...almeno un paio o tre.
Dai una letta al manuale cmq riguardo gli IRQ fra gli slot.
Bella li!
Vado offline e mo to!
Grazie!
eccola qua!
http://i.imgur.com/Yaqbjpyh.jpg
certo che lo spazio è poco....cmq un altro suono!
Grizlod®
16-02-2016, 17:35
La Sapphire occupa 2 slot abbondanti vedo...
Cmq anche la Gigabyte che ho Io lascia intravedere il II° slot PCIEx 1x, ma lo sfiorerebbe...
Ci credo che il suono sia migliore, ad ogni modo lo spazio è più che sufficiente, inoltre l'aria viene aspirata anche dalla basetta sul cabinet, per cui...
Prova un benchmark grafico per verificare le temps della scheda video.
ho giocato qualche ora e quando ho chiuso ho visto sotto i 60°, mi pare 54°.
Grizlod®
16-02-2016, 17:52
ho giocato qualche ora e quando ho chiuso ho visto sotto i 60°, mi pare 54°.Più che tranquillissima direi!
no sono 59°.
ma credo ci possa stare...no?
Grizlod®
16-02-2016, 22:37
no sono 59°.
ma credo ci possa stare...no?Sicuro
pincomatto
05-07-2016, 15:36
Scrivo qui sperando di trovare una risposta univoca alle mie esigenze:
dopo anni di onorato lavoro la mia scheda madre (Asus Crosshair 3 Formula) mi ha abbandonato. In accoppiata c'era il mio fidato Phenom II X4 965 che vorrei continuare ad usare assieme al resto della configurazione fino a futuri upgrade (sopratutto per il processore, magari con un FX8320). Mi chiedevo quale fosse una buona motherbord (chipset 970 sufficiente per me credo) ad un prezzo massimo di 80-85€
(prezzo alla quale ho trovato la Gygabite GA-970A-UD3P di cui leggevo commenti positivi).
In attesa di una vostra conferma o consigli ulteriori, rigrazio anticipatamente.
Scrivo qui sperando di trovare una risposta univoca alle mie esigenze:
dopo anni di onorato lavoro la mia scheda madre (Asus Crosshair 3 Formula) mi ha abbandonato. In accoppiata c'era il mio fidato Phenom II X4 965 che vorrei continuare ad usare assieme al resto della configurazione fino a futuri upgrade (sopratutto per il processore, magari con un FX8320). Mi chiedevo quale fosse una buona motherbord (chipset 970 sufficiente per me credo) ad un prezzo massimo di 80-85€
(prezzo alla quale ho trovato la Gygabite GA-970A-UD3P di cui leggevo commenti positivi).
In attesa di una vostra conferma o consigli ulteriori, rigrazio anticipatamente.
Si andrà bene sia con il 965 che con qualsiasi FX (esclusa la serie 9) vorrai montare.
;) ciauz
Grizlod®
05-07-2016, 20:48
Scrivo qui sperando di trovare una risposta univoca alle mie esigenze:
dopo anni di onorato lavoro la mia scheda madre (Asus Crosshair 3 Formula) mi ha abbandonato. In accoppiata c'era il mio fidato Phenom II X4 965 che vorrei continuare ad usare assieme al resto della configurazione fino a futuri upgrade (sopratutto per il processore, magari con un FX8320). Mi chiedevo quale fosse una buona motherbord (chipset 970 sufficiente per me credo) ad un prezzo massimo di 80-85€
(prezzo alla quale ho trovato la Gygabite GA-970A-UD3P di cui leggevo commenti positivi).
In attesa di una vostra conferma o consigli ulteriori, rigrazio anticipatamente.Fai overclock +/- spinto?
Hai intenzione di giocarci anche in DirectX 12?
Fai overclock +/- spinto?
Hai intenzione di giocarci anche in DirectX 12?
Penso di capire l'influenza della mobo sull'oc... ma non quella sulle DX12 :confused:
;) ciauz
Grizlod®
05-07-2016, 22:54
Penso di capire l'influenza della mobo sull'oc... ma non quella sulle DX12 :confused:
;) ciauz:) Era un modo per capire se fosse necessario considerare l'OC del CPU/NB, il quale, come ben sai, con i giochi (anche futuri) è importante su K10, anche con delle RAM 1600 MHz.
In tal caso, IMO sconsiglierei la Gigabyte ... non mi sembra lo digeriscano bene...
Poi ci sarebbe la "storia" di Aero su Win7... sempre che usi tale OS.
:) Era un modo per capire se fosse necessario considerare l'OC del CPU/NB, il quale, come ben sai, con i giochi (anche futuri) è importante su K10, anche con delle RAM 1600 MHz.
In tal caso, IMO sconsiglierei la Gigabyte ... non mi sembra lo digeriscano bene...
Poi ci sarebbe la "storia" di Aero su Win7... sempre che usi tale OS.
La mia ex UD3 990FXA non éra un campione d'oc, ma rimane una scheda solida che vive ancora con a bordo il 1090... quindi escludo problemi con qualsiasi K10 ma con gli FX in oc spinto il limite potrebbe essere un po' più basso (anche se,rispetto alla mia, la UD3P dovrebbe avere qualche miglioria)... non ricordo di aver avuto problemi con aero e io uso ancora win7, ma molti sono già passati a 10.
;) ciauz
Grizlod®
06-07-2016, 12:18
La mia ex UD3 990FXA non éra un campione d'oc, ma rimane una scheda solida che vive ancora con a bordo il 1090... quindi escludo problemi con qualsiasi K10 ma con gli FX in oc spinto il limite potrebbe essere un po' più basso (anche se,rispetto alla mia, la UD3P dovrebbe avere qualche miglioria)... non ricordo di aver avuto problemi con aero e io uso ancora win7, ma molti sono già passati a 10.
;) ciauz
Bene, in tal caso, se riesce ad alzare il NB col moltiplicatore, magari senza che si disattivi Aero è ok. La questione FX è differente; per OC spinti servono fasi digitali, insomma la sezione di alimentazione ben fatta. Soprattutto con processori ad 8 cores.
Bene, in tal caso, se riesce ad alzare il NB col moltiplicatore, magari senza che si disattivi Aero è ok. La questione FX è differente; per OC spinti servono fasi digitali, insomma la sezione di alimentazione ben fatta. Soprattutto con processori ad 8 cores.
Vero, ma nel suo post non nomina l'oc e con un 8320 minimo i 4,2 li tiene anche con la giga citata (per un FX non è il massimo ma è un buon compromesso fra prestazioni e consumi).
:) ciauz
pincomatto
06-07-2016, 14:06
rispondo per togliere qualche dubbio:
non ho intenzione i fare OC, ho sempre tenuto tutto stock in quanto sufficiente ai miei utilizzi. ai tempi acquistai la Crosshair perchè mi è sempre stata consigliata Asus come marca e di far riferimento ad una serie che superasse a livello di caratteristiche e feature le mie esigenze così da poter stare tranquillo per un pò di anni.
Non ho intenzione di rispendere la stessa cifra e anche perchè a questo punto il gaming non è piu una mia priorità, ma al momento longevità, qualità dei materiali e possibilità di upgrade futuri.
Ho letto dell'importanza delle fasi e credo che anche in vista del 8320 una 8+2 di qualità possa essere essenziale o sbaglio?
Non credo di puntare sulla Gigabyte precedentemente citata in quanto nonostante i commenti positivi su Amazon ho letto su recensioni di blog online materiali scadenti.
Salendo con il prezzo a 100€ massimi cosa altro potete consigliarmi?
ps: la configurazione sarebbe:
Amd Phenom II 965 x4
4GB Gskill Ripjaws 1600mhz
SSD Crucial MX200 250GB
GPU Sapphire R7 250X 1GB
Dissi Cooler Master Hyper 412s
PSU Corsair 650w
Windows 10
Grazie
rispondo per togliere qualche dubbio:
non ho intenzione i fare OC, ho sempre tenuto tutto stock in quanto sufficiente ai miei utilizzi. ai tempi acquistai la Crosshair perchè mi è sempre stata consigliata Asus come marca e di far riferimento ad una serie che superasse a livello di caratteristiche e feature le mie esigenze così da poter stare tranquillo per un pò di anni.
Non ho intenzione di rispendere la stessa cifra e anche perchè a questo punto il gaming non è piu una mia priorità, ma al momento longevità, qualità dei materiali e possibilità di upgrade futuri.
Ho letto dell'importanza delle fasi e credo che anche in vista del 8320 una 8+2 di qualità possa essere essenziale o sbaglio?
Non credo di puntare sulla Gigabyte precedentemente citata in quanto nonostante i commenti positivi su Amazon ho letto su recensioni di blog online materiali scadenti.
Salendo con il prezzo a 100€ massimi cosa altro potete consigliarmi?
ps: la configurazione sarebbe:
Amd Phenom II 965 x4
4GB Gskill Ripjaws 1600mhz
SSD Crucial MX200 250GB
GPU Sapphire R7 250X 1GB
Dissi Cooler Master Hyper 412s
PSU Corsair 650w
Windows 10
Grazie
La Asus resta la marca più affidabile su schede am3+, con 100 euro puoi prendere la nuova 970 gaming aura.
Grizlod®
07-07-2016, 17:54
rispondo per togliere qualche dubbio:
non ho intenzione i fare OC, ho sempre tenuto tutto stock in quanto sufficiente ai miei utilizzi. ai tempi acquistai la Crosshair perchè mi è sempre stata consigliata Asus come marca e di far riferimento ad una serie che superasse a livello di caratteristiche e feature le mie esigenze così da poter stare tranquillo per un pò di anni.
Non ho intenzione di rispendere la stessa cifra e anche perchè a questo punto il gaming non è piu una mia priorità, ma al momento longevità, qualità dei materiali e possibilità di upgrade futuri.
Ho letto dell'importanza delle fasi e credo che anche in vista del 8320 una 8+2 di qualità possa essere essenziale o sbaglio?
Non credo di puntare sulla Gigabyte precedentemente citata in quanto nonostante i commenti positivi su Amazon ho letto su recensioni di blog online materiali scadenti.
Salendo con il prezzo a 100€ massimi cosa altro potete consigliarmi?
ps: la configurazione sarebbe:
Amd Phenom II 965 x4
4GB Gskill Ripjaws 1600mhz
SSD Crucial MX200 250GB
GPU Sapphire R7 250X 1GB
Dissi Cooler Master Hyper 412s
PSU Corsair 650w
Windows 10
GraziePersonalmente ti consiglierei la Asus che ho in firma.
Concordo pure con batou83 sull'affidabilità e qualità delle mainboard Asus.
Anche spendendo qualcosa in più sai di portarti a casa qualcosa che durerà nel tempo.
A suo tempo installai l' FX 8320 della prima sfornata (poi rivenduto) e riuscii a tenerlo @ 4400 MHz con 1.44v e pure il CPU/NB occato.
Su trovaprezzi dovrebbe stare pure a meno... dai un'occhiata anche sulla baia...
Se interessa slot M2.0 ed USB 3.1, valuta la Aura.
IlCavaliereOscuro
07-07-2016, 21:47
Concordo pure con batou83 sull'affidabilità e qualità delle mainboard Asus.
Anche MSI è eccellente.
P.S. Cosa sono i files AMD Registry Tweaks che hai in firma?
Anche MSI è eccellente.
P.S. Cosa sono i files AMD Registry Tweaks che hai in firma?
Per affermare ciò deduco che hai provato qualche msi am3+... puoi dire quale, con quale cpu e se ci hai fatto oc?
;) ciauz
IlCavaliereOscuro
08-07-2016, 06:46
Per affermare ciò deduco che hai provato qualche msi am3+... puoi dire quale, con quale cpu e se ci hai fatto oc?
;) ciauz
MSI 990FXA-GD65 (MS-7640) + FX 8350.
Mai fatto OC perché onestamente non ne ho mai sentito il bisogno.
Né io né altri due miei amici abbiamo mai avuto problemi di instabilità, incompatibilità o altro, per questo la consiglio.
MSI 990FXA-GD65 (MS-7640) + FX 8350.
Mai fatto OC perché onestamente non ne ho mai sentito il bisogno.
Né io né altri due miei amici abbiamo mai avuto problemi di instabilità, incompatibilità o altro, per questo la consiglio.
L'ho avuta anche io e credo che consigliandola dovresti anche dire che ha una gestione dei voltaggi scandalosa... poi vabbe non facendolo, non sai che anche per OC è molto scarsa.
;) ciauz
Grizlod®
08-07-2016, 12:13
P.S. Cosa sono i files AMD Registry Tweaks che hai in firma?
Sono stringhe da integrare nel registro di configurazione di Windows.
Fai cmq prima a scaricare, scompattare lo .zip e leggerti il readme.
Poi se vuoi spiegazioni/chiarimenti ulteriori, contatta pure in pvt oppure posta qui'.
pincomatto
08-07-2016, 14:06
grazie mille a tutti per gli ulteriori chiarimenti, credo proprio punterò sull'asus, magari con questo PrimeDay la scontano di qualcosina :)
ciao, a tutti,
avrei bisogno di un informazione. ho una configurazione con gigabyte 990fxa ud3 v3, e cpu fx6300, 16g g-skill 4x4 @1600, quasi tt di default (solo molti x 18), vorrei sapere come aumentare i volt delle ram. ho provato dal bios, ma poi con zcpu, mi risulta sempre 1,50??
ciao, a tutti,
avrei bisogno di un informazione. ho una configurazione con gigabyte 990fxa ud3 v3, e cpu fx6300, 16g g-skill 4x4 @1600, quasi tt di default (solo molti x 18), vorrei sapere come aumentare i volt delle ram. ho provato dal bios, ma poi con zcpu, mi risulta sempre 1,50??
se alzi il voltaggio delle ram da bios sicuramente sono del voltaggio che hai impostato, ma come mai vuoi alzare il vram voltage?
ho installato un kit 1866 4x4gb@1600 (la mobo non supporta 1866 sui 4 slot), per alcuni mesi non ho avuto problemi, ora sto cominciando ad avere bsod a gogo (con diversi errori), ho provato a scambiare i banchi con gli slot, ma sempre lo stesso problema, però con 3 banchi nessun problema.
leggendo in rete ho letto che le f3-14900cl9q2 f3-14900cl9q2, vanno bene con 1,64v, non essendo amante dell oc, e non ho mai praticato, di solito volt e frequenza sempre in auto o default. per cui non saprei dove mettere mano per non fare danno.
ho installato un kit 1866 4x4gb@1600 (la mobo non supporta 1866 sui 4 slot), per alcuni mesi non ho avuto problemi, ora sto cominciando ad avere bsod a gogo (con diversi errori), ho provato a scambiare i banchi con gli slot, ma sempre lo stesso problema, però con 3 banchi nessun problema.
leggendo in rete ho letto che le f3-14900cl9q2 f3-14900cl9q2, vanno bene con 1,64v, non essendo amante dell oc, e non ho mai praticato, di solito volt e frequenza sempre in auto o default. per cui non saprei dove mettere mano per non fare danno.
devi alzare il dram voltage a 1.65 controlla nel bios......se i problemi persistono devi cambiare ram
La Asus resta la marca più affidabile su schede am3+, con 100 euro puoi prendere la nuova 970 gaming aura.
Che è molto buona...
(eh eh eh..vedi firma)
Poi che hai preso?
ok, ma da zcpu vedo sempre v1.5
ok, ma da zcpu vedo sempre v1.5
fai uno screen io da cpuz non riesco a vedere il voltaggio delle ram quindi sta cosa mi lascia perplesso.....
http://i66.tinypic.com/svpe1g.jpg
ultima riga
Grizlod®
03-03-2017, 14:30
Non si riesce a vedere il voltaggio DRAM in Windows, tramite CPU-Z, quella schermata riguarda il chip SPD (saldato sui moduli DIMMs) e rimane fisso, anche se li overvolti od undervolti.
Potresti visualizzarlo con un eventuale utility in allegato alla mainboard, esempio AsRock ha AXTU (o qualcosa di simile).
Sicuramente pero il voltaggio sarà variato se lo modifichi da BIOS.
Roland74Fun
05-03-2017, 12:20
forse hwinfo lo riporta?
grazie dell'aiuto a tutti, per il momento sto provando a fare dei memtest su ogni banco.....
scusate ma non trovo una discussione dedicata alla mia M5A97 Evo Rev2.0;
questa sera mi sono accorto di un problema: ho il BOOT_DEVICE_LED (rosso) acceso fisso con il pc funzionante.
cosa significa?
il manuale non dice molto al riguardo e parla di led blinkante, il mio invce è fisso!
Roland74Fun
26-03-2017, 00:13
Ciao.
Mi sa che devi contattare isomen. Che ha la tua stessa scheda madre. Hai toccato qualcosa nel bios?
Ciao.
Mi sa che devi contattare isomen. Che ha la tua stessa scheda madre. Hai toccato qualcosa nel bios?
no....in teoria.....
ho solo cambiato la scheda di rete....
isoman non è in grado di aiutarmi...
Grizlod®
26-03-2017, 16:16
Ricontrolla tutti i plugs dei vari cavi, cavetti, ventole comprese.
Ricontrolla tutti i plugs dei vari cavi, cavetti, ventole comprese.
c'è una opzione nel menu boot che non comprendo, nell'elenco delle priorità di boot: intel "qualcosa"...
l'ho disabilitato ed inizialmente il led si è spento.
però poi si è riacceso....
ho controllato le varie connessioni e ieri era spenta...
vediamo oggi.
Grizlod®
27-03-2017, 19:15
c'è una opzione nel menu boot che non comprendo, nell'elenco delle priorità di boot: intel "qualcosa"...
l'ho disabilitato ed inizialmente il led si è spento.
però poi si è riacceso....
ho controllato le varie connessioni e ieri era spenta...
vediamo oggi.Posta lo screen salvato su pendrive con [F12].
Non si riesce a vedere il voltaggio DRAM in Windows, tramite CPU-Z, quella schermata riguarda il chip SPD (saldato sui moduli DIMMs) e rimane fisso, anche se li overvolti od undervolti.
Potresti visualizzarlo con un eventuale utility in allegato alla mainboard, esempio AsRock ha AXTU (o qualcosa di simile).
Sicuramente pero il voltaggio sarà variato se lo modifichi da BIOS.
AIDA64 (Computer > Sensor)
http://i.imgur.com/5LtEFqO.jpg
pomeriggio non era accesa....ora è accesa....:muro: :muro: :muro: :muro:
ho riavviato il pc fermandomi nel bios per fare gli screenshot ed era accesa, ho riavviato il pc ed è spenta!
non sarà corrotto qualcosa nell'installazione di windows o nei files del sistema???
qualcosa che serve/viene letto nel boot veloce?
Posta lo screen salvato su pendrive con [F12].
http://thumbnails117.imagebam.com/54050/c44bd7540493101.jpg (http://www.imagebam.com/image/c44bd7540493101)
http://thumbnails117.imagebam.com/54050/ec75c8540493103.jpg (http://www.imagebam.com/image/ec75c8540493103)
http://thumbnails117.imagebam.com/54050/a4cf21540493104.jpg (http://www.imagebam.com/image/a4cf21540493104)
ci sono troppi fenomeni intermittenti su questo pc!!!!
AIDA64 (Computer > Sensor)
http://i.imgur.com/5LtEFqO.jpg
è l'unico che lo legge???
è l'unico che lo legge???
Certo che no, anche HWiNFO64, ad esempio, va bene :)
http://i.imgur.com/VXNSgcQ.jpg
Certo che no, anche HWiNFO64, ad esempio, va bene :)
http://i.imgur.com/VXNSgcQ.jpg
Ah è reale ed accurato?
Ah è reale ed accurato?
Reale si accurato abbastanza. Sono 2 letture mie eh, non le ho prese a caso in giro :D e posso dirti che corrispondono + o meno a quanto impostato da bios :)
Grizlod®
28-03-2017, 20:07
AIDA64 (Computer > Sensor)
http://i.imgur.com/5LtEFqO.jpg
AIDA è un gran bel diagnostico, ma non lo installo per 30 giorni :O
L'avevo scordato, ma è ottimo anche SIV (http://rh-software.com/)
Su HWiNFO avevo nascosto tale voce e non mi ero accorto...:fagiano:
Grizlod®
28-03-2017, 20:12
http://thumbnails117.imagebam.com/54050/c44bd7540493101.jpg (http://www.imagebam.com/image/c44bd7540493101)
http://thumbnails117.imagebam.com/54050/ec75c8540493103.jpg (http://www.imagebam.com/image/ec75c8540493103)
http://thumbnails117.imagebam.com/54050/a4cf21540493104.jpg (http://www.imagebam.com/image/a4cf21540493104)
ci sono troppi fenomeni intermittenti su questo pc!!!!
Non c'entra nulla in boot overrride :D
Cmq io tengo l'avvio normale, tanto non si guadagna tempo col veloce...
ieri pensavo di aver risolto il problema: ho smontato la paratia destra del case, quella che cela tutti cablaggi perchè secondo me il problema si creava chiudendolo....qualche cavo per me si tirava....
ho fatto diverse prove con il case aperto (dx e sx) spostando i cavi, toccandoli, tirandoli...: tutto ok
ho aggiunto pannello dx: tutto ok!
messo quello sinistro: ok
rimesso il case al suo posto nel finto armadietto: ok
giocato la sera perfetto.
ora accendo il pc, giuro pochi minuti fa, il led è acceso!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Certo che no, anche HWiNFO64, ad esempio, va bene :)
http://i.imgur.com/VXNSgcQ.jpg
SARA'.....ma nn lo vedo!
http://thumbnails117.imagebam.com/54077/9e8cec540764024.jpg (http://www.imagebam.com/image/9e8cec540764024)
:mbe: :mbe: :mbe:
SARA'.....ma nn lo vedo!
http://thumbnails117.imagebam.com/54077/9e8cec540764024.jpg (http://www.imagebam.com/image/9e8cec540764024)
:mbe: :mbe: :mbe:
li non lo trovi di sicuro, se c'è è in fondo, appena sopra la sezione dedicata alla GPU ;)
li non lo trovi di sicuro, se c'è è in fondo, appena sopra la sezione dedicata alla GPU ;)
ti dico che nn c'è....:muro:
ad esempio...
http://i.imgur.com/Rnpf5f1h.jpg
allora butta la scheda madre :O
L'avevo scordato, ma è ottimo anche SIV (http://rh-software.com/)
Bravo :O
http://i.imgur.com/mydkTcL.jpg
Status > Sensor Debug :)
allora butta la scheda madre :O
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Roland74Fun
29-03-2017, 19:51
allora butta la scheda madre :O
Si buttala. Anzi vendi tutto e passa a d Intel. Un bel Pentium G4560+Nvidia 1050ti. :D
-Avrai piupprestazioni!
-Salverai l'ambiente!
-Potrai aggiornare fino all'anno 3245 con i7 7856,3 a 5234 MHz (5244 MHz in turbo su mezzo core a scelta)!
-Potrai mettere il bollino blu sul case.
-Farai 824 fps su CS GO ad 800x600!
-Non ti sentirai in imbarazzo quando ti chiederanno che computer hai.
-Forse HWinfo ti rivelerà l'effettiva tensione di corrente delle ram.
:D :D :D
Si buttala. Anzi vendi tutto e passa a d Intel. Un bel Pentium G4560+Nvidia 1050ti. :D
-Avrai piupprestazioni!
-Salverai l'ambiente!
-Potrai aggiornare fino all'anno 3245 con i7 7856,3 a 5234 MHz (5244 MHz in turbo su mezzo core a scelta)!
-Potrai mettere il bollino blu sul case.
-Farai 824 fps su CS GO ad 800x600!
-Non ti sentirai in imbarazzo quando ti chiederanno che computer hai.
-Forse HWinfo ti rivelerà l'effettiva tensione di corrente delle ram.
:D :D :D
Giusto :O
E i sensori poi, funzionano. Mica come quelle baracche AMQualcosa :O
Giusto :O
E i sensori poi, funzionano. Mica come quelle baracche AMQualcosa :O
mavatteloapija.....:D
Lorenzoz
30-03-2017, 16:45
Ciao a tutti.
Stavo quasi quasi pensando di aggiornare la mia attuale configurazione non con Ryzen, ma con un sempreverde 8350 per divertirmi un pochino con l'OC.
Posto che accetto vostri consigli circa questa scelta.
Il mio uso è gaming (su Linux) e compilazione del kernel Linux e altri pacchetti 4/5 volte a settimana.
Altri usi specifici o pesanti non ne faccio.
Che MOBO consigliate per divertirsi in OC? La Asus CVFZ o anche una Sabertooth V3?
L'idea è che visto l'attuale andamento un 1700 sia "sprecato" per il mio uso e mi convenga molto più risparmiare i soldi per Vega e spostare il grosso della spesa sulla GPU.
PS: altra nota. ho un buono da spendere di 300€ e quindi potrei cambiare a costo zero la piattaforma FX mentre per Ryzen dovrei aggiungere 300euro per MOBO+RAM.
Ciao a tutti.
Stavo quasi quasi pensando di aggiornare la mia attuale configurazione non con Ryzen, ma con un sempreverde 8350 per divertirmi un pochino con l'OC.
Posto che accetto vostri consigli circa questa scelta.
Il mio uso è gaming (su Linux) e compilazione del kernel Linux e altri pacchetti 4/5 volte a settimana.
Altri usi specifici o pesanti non ne faccio.
Che MOBO consigliate per divertirsi in OC? La Asus CVFZ o anche una Sabertooth V3?
L'idea è che visto l'attuale andamento un 1700 sia "sprecato" per il mio uso e mi convenga molto più risparmiare i soldi per Vega e spostare il grosso della spesa sulla GPU.
PS: altra nota. ho un buono da spendere di 300€ e quindi potrei cambiare a costo zero la piattaforma FX mentre per Ryzen dovrei aggiungere 300euro per MOBO+RAM.
Tra le due mobo direi la ben più recente sabertooth v3. Più che altro vale la pena cambiare la tua configurazione in firma?
Lorenzoz
30-03-2017, 17:00
Tra le due mobo direi la ben più recente sabertooth v3. Più che altro vale la pena cambiare la tua configurazione in firma?
Sarebbe per diletto diciamo.
Ho questo buono da utilizzare, scade ad agosto, al momento non ho bisogno di altro (e ovviamente non ho nessuna intenzione di perderlo).
Sono il primo a dire che non ha molto senso, però è l'unica alternativa a cambiare tutto completamente e passare a Ryzen.
Sarebbe per diletto diciamo.
Ho questo buono da utilizzare, scade ad agosto, al momento non ho bisogno di altro (e ovviamente non ho nessuna intenzione di perderlo).
Sono il primo a dire che non ha molto senso, però è l'unica alternativa a cambiare tutto completamente e passare a Ryzen.
Se è per diletto allora valuta il 9590 al posto del 8350: al momento hanno prezzi molto simili ;)
Crondal-S
04-04-2017, 11:13
Ciao a tutti,
scusate l'intromissione, ho una Asrock 990fx extreme 9 (bios P1.80) (http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme9/index.it.asp?cat=Download&os=Win764) su windows 7 home premium 64 installato da poco. Faccio confusione per quanto riguarda i driver da installare.
Componenti pc:
AMD FX-8350, 4100 MHz (20.5 x 200)
Kingston HyperX KHX1600C9D3/8GX2
GeForce GTX 750 Ti 2GB
WDC WD10EZEX-00ZF5A0 (931 GB)
I driver che ho messo sono:
video (378.66-desktop-win8-win7-64bit-international-whql (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/115523/it))
audio (0008-64bit_Win7_Win8_Win81_Win10_R281 (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsCheck.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false))
lan (PROWinx64 [22.0.1] (https://downloadcenter.intel.com/it/download/18713))
usb 3 (SETUP_0.119 (http://www.etron.com/en/products/u3hc.php))
In pratica ci sarebbero gli amd-chipset-drivers-17.3.1-windows-64bit-mar9 (http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%207%20-%2064) che non so se devo installare, qualcuno mi potrebbe aiutare a capire per favore?
Grazie molte in anticipo.
Roland74Fun
04-04-2017, 13:00
Dovrebbero essere driver aggiornati che non so se Windows con l'update ha già installato. Se passarsi a Windows10 di solito fa tutto lui.
Comunque male non dovrebbe fare. Al massimo ottimizzerà qualche cosa, alla peggio rimarrà tutto uguale.
Se poi dovessi avere casini formatti e passi a Windows10 che il tuo sistema ci guadagnerà non poco. :)
Tra le due mobo direi la ben più recente sabertooth v3. Più che altro vale la pena cambiare la tua configurazione in firma?
mizzega....180€ di mobo!!!!
Lorenzoz
04-04-2017, 13:13
mizzega....180€ di mobo!!!!
Poco meno delle top (attuali) per AM4.
Mi sa che vado diretto su AM4 e tralascio il cambio a Vega tanto con un monitor fHD non è il caso di spendere cifre folli, la mia 480 va più che bene.
Crondal-S
05-04-2017, 11:53
Dovrebbero essere driver aggiornati che non so se Windows con l'update ha già installato. Se passarsi a Windows10 di solito fa tutto lui.
Comunque male non dovrebbe fare. Al massimo ottimizzerà qualche cosa, alla peggio rimarrà tutto uguale.
Se poi dovessi avere casini formatti e passi a Windows10 che il tuo sistema ci guadagnerà non poco. :)
No il 10 proprio non lo sopporto, per il momento. :eek:
A questo punto o lascio tutto così oppure salvo un'immagine del disco e poi faccio tutti i casini possibili e immaginabili.
Una domanda: sul sito della 990FX Extreme9, ci sono i cosiddetti AMD all in 1 driver (http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme9/index.it.asp?cat=Download&os=Win764) targati 2013 (all'epoca li installai perchè sono presenti sul vecchio CD di installazione), secondo te, sono gli stessi degli attuali amd-chipset-drivers-17.3.1-windows-64bit-mar9 (http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%207%20-%2064)? Cioè, cambia la dicitura ma grossomodo sarebbero simili?
Roland74Fun
05-04-2017, 12:25
17.3.1 è la data di uscita. Magari hanno modificato qualche cosa.
Crondal-S
05-04-2017, 12:48
17.3.1 è la data di uscita. Magari hanno modificato qualche cosa.
Si scusami intendevo il nome, amd-chipset-drivers e AMD all in 1 driver.
Grazie :)
Roland74Fun
05-04-2017, 12:57
La data è del 2013. Direi che sono vecchi...
Ma riscontridei problemi attualmente?
Crondal-S
05-04-2017, 14:01
La data è del 2013. Direi che sono vecchi...
Si, uno è del 2013 e l'altro è di quest'anno, sono i nomi, che sono diversi.
Ma riscontridei problemi attualmente?
No il sistema è pure abbastanza fluido, tranne che per una piccola cosa, una siocchezza, che però mi stizza. A volte, non sempre, quando firefox carica una pagina e io sto ascoltando (foobar) musica, per una frazione di millesimi il brano in questione fa una specie di clic, come se fosse difettoso ma in realtà non lo è.
Allora, dato il resto dei driver compresi gli aggiornamenti windows ci sono tutti, tranne questi driver del chipset amd, ho pensato che magari fosse questo che provoca il difettuccio.
Mi scuso se forse sto andando OT.
Salve, ho una Asus crosshair formula IV ho installato Windows 10 ma non ci sono driver.
Tutto comunque funziona bene, almeno così sembra.
Qualche notizia che non so?
Grazie
Roland74Fun
07-04-2017, 14:36
Beh allora come di dice, niente nuove buone nuove.
Win10 mette già tutto quello che serve.
<ragazzi una valutazione, secondo voi quale è migliore tra queste due schede madri anche per componenti impegati
gigabyte 990x
http://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-990X-Gaming-SLI-rev-10#ov euro 100 circa
asrock 970a-G3.1
http://www.asrock.com/mb/AMD/970A-G3.1/index.it.asp euro 71,30
ho già la 990x montata ed è esteticamente molto bella anche con led e l'avevo acquistata in sostituzione della crosshair Formula IV per montare un NVME 960 evo
Facendo ricerche ho visto anche la Asrock ha un buon di impatto ed ho scoperto che supporta anche m.2 di seconda generazione e mi piace.
Siccome ho ceduto il mio blocco gigabyte con AMD x6 1090, considerato anche ancora alto il prezzo di ryzen vorrei acquistare di nuovo una di queste due schede magari con un 8350 o superiore grazie per il consiglio
Esiste una scheda madre con NVME 3x4?
nevets89
07-05-2017, 21:23
<ragazzi una valutazione, secondo voi quale è migliore tra queste due schede madri anche per componenti impegati
gigabyte 990x
http://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-990X-Gaming-SLI-rev-10#ov euro 100 circa
asrock 970a-G3.1
http://www.asrock.com/mb/AMD/970A-G3.1/index.it.asp euro 71,30
ho già la 990x montata ed è esteticamente molto bella anche con led e l'avevo acquistata in sostituzione della crosshair Formula IV per montare un NVME 960 evo
Facendo ricerche ho visto anche la Asrock ha un buon di impatto ed ho scoperto che supporta anche m.2 di seconda generazione e mi piace.
Siccome ho ceduto il mio blocco gigabyte con AMD x6 1090, considerato anche ancora alto il prezzo di ryzen vorrei acquistare di nuovo una di queste due schede magari con un 8350 o superiore grazie per il consiglio
Esiste una scheda madre con NVME 3x4?
secondo me sbagli... una b350 con un ryzen 1400 sarebbe di sicuro meglio... però rimanendo in tema ti sconsiglio la asrock per la sezione di alimentazione... ne ho lette di cotte e di crude su queste mobo.... imho le migliori sono la GA-970A-UD3P o la M5A99X EVO, la seconda solo se vuoi il supporto allo sli..
edit: non avevo letto del nvme, rinnovo comunque il consiglio di non prendere l'asrock..
Roland74Fun
07-05-2017, 21:33
Ciao.
NVME 2.0 per il pcie 2.0 su schede AM3+ altrimenti devi andare su FM2 o su Ryzen.
La prima dovrebbe essere migliore.
La seconda è carina ma le sue 8+2 fasi di alimentazione non saranno certo il massimo considerando che Asrock non ha brillato come AM3+.
Se tieni un FX a 4.0/4.2 o poco sopra tutte e due dovrebbero andare bene. Prendi quella che ti costa meno.
Alcuni sulle schede Gigabyte hanno ovuto problemi di doppio avvio di controllo una volta che hanno modificato qualcosa dal bios.
Avessi tenuto la tua ed upgradato ad un FX staresti comunque a posto a meno di scimmiature pruriginose. :cool:
secondo me sbagli... una b350 con un ryzen 1400 sarebbe di sicuro meglio... però rimanendo in tema ti sconsiglio la asrock per la sezione di alimentazione... ne ho lette di cotte e di crude su queste mobo.... imho le migliori sono la GA-970A-UD3P o la M5A99X EVO, la seconda solo se vuoi il supporto allo sli..
edit: non avevo letto del nvme, rinnovo comunque il consiglio di non prendere l'asrock..
OK PER ASROCK A LIVELLO DI QUALITA' DA NON ACQUISTARE ALMENO SU AM3+ SU AM4 DI SICURO ACQUISTEREI UNA X370 K4;)
Ciao.
NVME 2.0 per il pcie 2.0 su schede AM3+ altrimenti devi andare su FM2 o su Ryzen.
La prima dovrebbe essere migliore.
La seconda è carina ma le sue 8+2 fasi di alimentazione non saranno certo il massimo considerando che Asrock non ha brillato come AM3+.
Se tieni un FX a 4.0/4.2 o poco sopra tutte e due dovrebbero andare bene. Prendi quella che ti costa meno.
Alcuni sulle schede Gigabyte hanno ovuto problemi di doppio avvio di controllo una volta che hanno modificato qualcosa dal bios.
Avessi tenuto la tua ed upgradato ad un FX staresti comunque a posto a meno di scimmiature pruriginose. :cool:
Grazie per il consiglio sulla gigabyte che ancora non ho smontata e che sto usando con il 1090T, se resto su questa piattaforma riacquisto la gigabyte 990X e cambio però processore FX 8350 almeno ;)
Roland74Fun
07-05-2017, 22:17
Non ho capito hai venduto ma ce l'hai ancora tu?
Se te la tiene allora upgrada il processore magari usato un qualsiasi FX 8xxx va bene tanto sono tutti uguali.
Se devi prendere nuova prendi una AM4+ un RyzZen 1400 e buonanotte al secchio.
Poi quandoi prossimi anni escono le revisioni dei ryzen che magari arrivano a 4.5/5.0 GHz allora lo cambi con un 8 core. :D
Se è solo per giocare e tieni quella scheda madre un 8350 alla fine va bbene
https://www.youtube.com/watch?v=ZXIMCEXPatc
Non ho capito hai venduto ma ce l'hai ancora tu?
Se te la tiene allora upgrada il processore magari usato un qualsiasi FX 8xxx va bene tanto sono tutti uguali.
Se devi prendere nuova prendi una AM4+ un RyzZen 1400 e buonanotte al secchio.
Poi quandoi prossimi anni escono le revisioni dei ryzen che magari arrivano a 4.5/5.0 GHz allora lo cambi con un 8 core. :D
Se è solo per giocare e tieni quella scheda madre un 8350 alla fine va bbene
https://www.youtube.com/watch?v=ZXIMCEXPatc
L'ho ceduta con il processore ma materialmente la sto ancora usando perchè aspetto ancora altri componenti per montare tutto il pc al mio amico.
Fra non molto saro' senza scheda madre, cpu e memoria e quindi valutavo se stare su am3 con FX8350, gigabyte 990x o passare completamente a ryzen.
La scelta è ardua perchè la scimmia è solo NVME con 960 evo in quanto non gioco e no overclock ma mi piace il modding ed avere hardware di qualità ;)
Roland74Fun
07-05-2017, 23:56
Schede madri di qualità per am3+ IMHO solo Asus e fascia alta di gigabyte.
Se becchi una saberboot rev 2.0 intorno ai 70/80 euro. Sei a cavallo.
Per l'nvme ci vuole l'adattatore.
Io ho una Asus gaming aura da 100 euro ed ha l'M2 PCIe 2x4
Buongiorno, esistono delle MB am3+ con scheda video integrata un minimo accettabile?
Grazie
Roland74Fun
08-05-2017, 09:45
No neanche una. A quanto ho visto io. :(
Edit...
Ho trovato questa.
http://www.asrock.com/mb/AMD/890GX%20Extreme4%20R2.0/
Supporta fino alle dx10.1 però. È un HD 4290 fino a 512mb di memoria condivisa.
Non è un granché. :( :(
No neanche una. A quanto ho visto io. :(
Edit...
Ho trovato questa.
http://www.asrock.com/mb/AMD/890GX%20Extreme4%20R2.0/
Supporta fino alle dx10.1 però. È un HD 4290 fino a 512mb di memoria condivisa.
Non è un granché. :( :(
OK grazie... ma cosa si riesce a fare con una 4290?
Prima o poi devo decidermi a studiare un minimo come si valuta una scheda video. :) Anzi ora vado sul thread adeguato e ci provo. ;)
Roland74Fun
09-05-2017, 09:13
Con quella vga integrata puoi usare le funzioni normli del pc e poi qualche giochino non troppo esoso.
https://youtu.be/QYQCW8wWUKY
mirkonorroz
16-09-2017, 14:51
Ciao, e' possibile postare qui per un problema con una mobo di questo gruppo o bisogna aprire un thread apposta perche' specifico e di non prevista lunghezza?
In pratica parlo di crash con una Asrock 990fx extreme 9
EDIT: e visto che il thread ufficiale non c'e'.
Ciao, e' possibile postare qui per un problema con una mobo di questo gruppo o bisogna aprire un thread apposta perche' specifico e di non prevista lunghezza?
In pratica parlo di crash con una Asrock 990fx extreme 9
EDIT: e visto che il thread ufficiale non c'e'.
Sei sicuro che i crash siano dovuti alla mobo?
;) ciauz
Grizlod®
16-09-2017, 16:40
Ciao, e' possibile postare qui per un problema con una mobo di questo gruppo o bisogna aprire un thread apposta perche' specifico e di non prevista lunghezza?
In pratica parlo di crash con una Asrock 990fx extreme 9
EDIT: e visto che il thread ufficiale non c'e'.Posta pure il problema che riscontri...
mirkonorroz
16-09-2017, 17:03
Sei sicuro che i crash siano dovuti alla mobo?
;) ciauz
In realta' no. E' quasi impossibile esserne certi.
Posta pure il problema che riscontri...
Ho mandato un messaggio a Freeman, con l'intero post che avrei pubblicato, per chiedere il luogo piu' appropriato ma non ha ancora risposto.
Dico solo che sono indeciso tra mobo, sistema incasinato (win 10 cu chissa' perche') e fifa17/demofifa18 e nba2k17 (in pratica l'unico sw che crasha e che e' meno pesante di altri (almeno penso))
Ma per adesso non procedo, quindi grazie 1000 per la disponibilita', ma semmai vedro' piu' avanti.
Roland74Fun
16-09-2017, 18:13
Se ti fai scrupoli prova nel thread generale delle cpu am3+.
Posti la configurazione completa facciamo un po' di test per vedere cosa non va.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.