View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Socket AM3+
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
990X è un po' quel nè carne nè pesce che non ha molto senso...
ma infatti, a me basterebbe il 970. non mi interessano nè sli nè cf.
però le 990x o fx sembrano fatte meglio, da quanto ho capito.
insomma... dai, lunedi voglio ordinare :D aiutatemi
nevets89
27-11-2014, 16:26
ma infatti, a me basterebbe il 970. non mi interessano nè sli nè cf.
però le 990x o fx sembrano fatte meglio, da quanto ho capito.
insomma... dai, lunedi voglio ordinare :D aiutatemi
ordina una evo r2.0 e stai sereno...
ma infatti, a me basterebbe il 970. non mi interessano nè sli nè cf.
però le 990x o fx sembrano fatte meglio, da quanto ho capito.
insomma... dai, lunedi voglio ordinare :D aiutatemi
Quando una mobo ha le caratteristichr che servono (sata, pcie, usb, ecc) l'unica cosa importante é il reparto d'alimentazione e avendo sia sabertooth r1, M5A99X EVO R2.0 che M5A97 EVO R2.0 posso dire che nonostante le 2 fasi in meno la 990X si comporta come la sabertooth in oc ad aria... la 970 pur essendo più stabile delle UD3 e GD65 rimane un pelo sotto, ma se nn si vogliono fare oc da record rimane ottima anche per gli 8 cores da 125w.
;) ciauz
quindi asus m5a97 evo r2.0, l'accendiamo? :D
Corrado83
27-11-2014, 17:02
quindi asus m5a97 evo r2.0, l'accendiamo? :D
Si, confermo pure io.
Accendila!!!
quindi asus m5a97 evo r2.0, l'accendiamo? :D
Io ci tengo un 8350 a 4,6 da qualche mese (da quando ho passato la sabertooth a mio figlio) senza problemi, quindi direi di si... accendiamola :)
;) ciauz
thanks :D
intanto ieri è arrivata la staffa am3 per il black sun :cool:
Io ci tengo un 8350 a 4,6 da qualche mese (da quando ho passato la sabertooth a mio figlio) senza problemi, quindi direi di si... accendiamola :)
;) ciauz
quanti volt li hai dato? io per i 4.6 devo salire a 1.42 che mi sembra troppo rispetto ai 1.404 dei 4.5 ghz
thanks :D
intanto ieri è arrivata la staffa am3 per il black sun :cool:
bene bene :D
temporaneamente esaurita, torna disponibile il 9 dicembre :muro: aspetto o cambio modello? (m5a99x evo r2.0, gigabyte GA-990XA-UD3)
temporaneamente esaurita, torna disponibile il 9 dicembre :muro: aspetto o cambio modello? (m5a99x evo r2.0, gigabyte GA-990XA-UD3)
prenditi la m5a99x evo che ha in piu' rispetto alla 97 piu' linee pci express per il resto è identica alla sorella minore con 6+2+2 fasi di alimentazione per la cpu
;)
quanti volt li hai dato? io per i 4.6 devo salire a 1.42 che mi sembra troppo rispetto ai 1.404 dei 4.5 ghz
In full il voltaggio rimane sempre fra 1,428 e 1,44 però considera che questo 8350 ha un vcore di 1,388
temporaneamente esaurita, torna disponibile il 9 dicembre :muro: aspetto o cambio modello? (m5a99x evo r2.0, gigabyte GA-990XA-UD3)
concordo con okorop per la m5a99x evo r2.0... ho una 990fxa ud3 rev 1.2 e se nn si spinge molto nn é male... ma in oc l'asus ha un'altra stabilità
http://thumbnails109.imagebam.com/36810/4cf974368093016.jpg (http://www.imagebam.com/image/4cf974368093016)
(chiaramente nn é lo stesso 8350 che sta a 4.6 con 1,44 questo ha un vcore default di 1.288)
;) ciauz
skyzoo73
01-12-2014, 17:46
Scusate la domandina, posseggo da un mesetto l'Asus M5A97evo r2.0. Va benone, ho portato l'FX 8320 a 4.2 ghz R.S. con 1.320v. Per caso oggi ho toccato il dissipatore del southbridge e...SCOTTA! Proprio da bruciarsi.. è normale ??
Scusate la domandina, posseggo da un mesetto l'Asus M5A97evo r2.0. Va benone, ho portato l'FX 8320 a 4.2 ghz R.S. con 1.320v. Per caso oggi ho toccato il dissipatore del southbridge e...SCOTTA! Proprio da bruciarsi.. è normale ??
hai messo il vcore default al sb?
In full il voltaggio rimane sempre fra 1,428 e 1,44 però considera che questo 8350 ha un vcore di 1,388
;) ciauz
hai la cpu uguale alla mia praticamente, ho optato per gli 1.404v a 4.5ghz per non avere temperature astronomiche....
hai la cpu uguale alla mia praticamente, ho optato per gli 1.404v a 4.5ghz per non avere temperature astronomiche....
con il noctua e l'advanced II rimanevo nei limiti anche in estate:
http://thumbnails110.imagebam.com/36811/1ca69f368107174.jpg (http://www.imagebam.com/image/1ca69f368107174)
adesso potrei provare anche i 4,7
;) ciauz
con il noctua e l'advanced II rimanevo nei limiti anche in estate:
http://thumbnails110.imagebam.com/36811/1ca69f368107174.jpg (http://www.imagebam.com/image/1ca69f368107174)
adesso potrei provare anche i 4,7
;) ciauz
e i 4.7 GHz non son niente male, purtroppo ho un dissi riciclato dalla piattaforma precedente 1366 meno performante quindi sopra i 4.5 non riesco ad andare....
e i 4.7 GHz non son niente male, purtroppo ho un dissi riciclato dalla piattaforma precedente 1366 meno performante quindi sopra i 4.5 non riesco ad andare....
Con la saber questi cpu e dissi hanno benchato anche a 5ghz, ma ti capisco... queste cpu sono molto temp dipendenti e se nn hai un raffreddamento che lo permette... devi per forza fermarti prima.
;) ciauz
Con la saber questi cpu e dissi hanno benchato anche a 5ghz, ma ti capisco... queste cpu sono molto temp dipendenti e se nn hai un raffreddamento che lo permette... devi per forza fermarti prima.
;) ciauz
una cosa se uso prime 95-amd overdrive in full load per qualche secondo la frequenza dei core passa a 2.9ghz non di tutti ma di 2 a caso, che cosa ho impostato male da bios? Prima non mi capitava :confused: le temp son basse
una cosa se uso prime 95-amd overdrive in full load per qualche secondo la frequenza dei core passa a 2.9ghz non di tutti ma di 2 a caso, che cosa ho impostato male da bios? Prima non mi capitava :confused: le temp son basse
Come ti ho scritto nel thread degli FX, potrebbe essere un problema di TDP... verifica d'aver disabilitato l'APM.
;) ciauz
Come ti ho scritto nel thread degli FX, potrebbe essere un problema di TDP... verifica d'aver disabilitato l'APM.
;) ciauz
si si visto e disabilitato e problema risolto, grazie :) sei proprio un guru di sti processori e sei sempre gentilissimo.....
si si visto e disabilitato e problema risolto, grazie :) sei proprio un guru di sti processori e sei sempre gentilissimo.....
Magari... ho solo fatto un po di pratica, per lo più sbattendoci la testa :muro:
;) ciauz
skyzoo73
02-12-2014, 22:39
hai messo il vcore default al sb?
Si il voltaggio del sb è impostato a 1.1, ma ho fatto una prova riportando tutto a default e comunque il dissi scotta sempre. A questo punto non so cosa pensare.
Si il voltaggio del sb è impostato a 1.1, ma ho fatto una prova riportando tutto a default e comunque il dissi scotta sempre. A questo punto non so cosa pensare.
mettici una ventola che li soffia aria sopra le cose dovrebbero migliorare
E' vero che ho un case ben ventilato e la ventola del pannello laterare raffredda anche l'SB, ma nonostante diventi caldo a me nn scotta... quello di okorop mi sembra un buon consiglio, se nn dovesse risolvere puoi provare a smontarlo e sostituirgli la pasta termoconduttiva con una migliore.
;) ciauz
skyzoo73
03-12-2014, 15:24
E' vero che ho un case ben ventilato e la ventola del pannello laterare raffredda anche l'SB, ma nonostante diventi caldo a me nn scotta... quello di okorop mi sembra un buon consiglio, se nn dovesse risolvere puoi provare a smontarlo e sostituirgli la pasta termoconduttiva con una migliore.
;) ciauz
Il case è ben ventilato, difatti il problema si presenta solo sul dissi sotto la cpu (sb) mentre l'altro Nb è caldo ma nella norma. E' una cosa semplice smontare quel tipo di dissi dalla mb ? basta la pasta per le cpu o serve qualche altro tipo particolare ? Ho un tubetto di Zalman.
Il case è ben ventilato, difatti il problema si presenta solo sul dissi sotto la cpu (sb) mentre l'altro Nb è caldo ma nella norma. E' una cosa semplice smontare quel tipo di dissi dalla mb ? basta la pasta per le cpu o serve qualche altro tipo particolare ? Ho un tubetto di Zalman.
Smontare questi dissi é semplice, ma generalmente bisogna agire da sotto la mobo, quindi devi smontarla... come pasta la zalman andrà benone.
PS
per la precisione quello sotto la cpu é l'NB, l'SB é quello fra i 2 pcie
http://thumbnails109.imagebam.com/36879/38a242368785102.jpg (http://www.imagebam.com/image/38a242368785102)
;) ciauz
skyzoo73
04-12-2014, 14:05
Smontare questi dissi é semplice, ma generalmente bisogna agire da sotto la mobo, quindi devi smontarla... come pasta la zalman andrà benone.
PS
per la precisione quello sotto la cpu é l'NB, l'SB é quello fra i 2 pcie
http://thumbnails109.imagebam.com/36879/38a242368785102.jpg (http://www.imagebam.com/image/38a242368785102)
;) ciauz
Ok allora provo a smontarlo appena ho un po' di tempo, grazie.
arrivato tutto :D
appena monto vi stresso per le impostazioni :sofico:
arrivato tutto :D
appena monto vi stresso per le impostazioni :sofico:
overcloccare è semplicissimo, vai nel bios advanced mode sezione overclock, sotto le prime impostazioni ci sono i voltaggi da inserire, sulla destra c'è voltaggio minimo, voltaggio massimo e voltaggio standard....metti tutti standard a parte il vcore, nb e ht a 2400 MHz bus a 200 MHz ram alla frequenza di default delle tue, poi overclocchi settando il vcore e agendo sul moltiplicatore :)
se per caso useplatformclock ti dovesse ritornare a True puoi provare
bcdedit /set {default} useplatformclock false
la ID default dovrebbe consentire di impostare il valore di partenza di useplatformclock e quindi tenerlo fisso a No se non specificato altrimento. Probabilmente per Windows 7 e Windows 8.1 con piattaforma Amd il default è Si. In questo modo si cambia.
PS: sono quasi a due mesi senza freeze
Riuppo questa risposta perchè anche io soffro da mesi di quei freeze inspiegabili che affliggevano voi...
Ho disabilitato hpet da bios nella mia mb m5a99fx rev2, ho usato il comando bcdedit /set {default} useplatformclock false consigliato, ma ogni volta che riavvio e controllo che sia su no, lo ritrovo su yes..
Ora, non so se questa sia la causa dei freeze, ma vorrei provare almeno.
red5goahead
07-12-2014, 11:20
Riuppo questa risposta perchè anche io soffro da mesi di quei freeze inspiegabili che affliggevano voi...
Ho disabilitato hpet da bios nella mia mb m5a99fx rev2, ho usato il comando bcdedit /set {default} useplatformclock false consigliato, ma ogni volta che riavvio e controllo che sia su no, lo ritrovo su yes..
Ora, non so se questa sia la causa dei freeze, ma vorrei provare almeno.
Lo so , purtroppo è una cosa inspiegabile, qualche volta torna a yes ti posso assicurare che il più delle volte rimane a no. prova ad usare anche
bcdedit /set {default} useplatformclock no (invece che false)
oppure cancellare la voce con
bcdedit /deletevalue useplatformclock
la mia soluzione definitiva è quella di non spegnere mai fino a quando possibile (arresto o riavvio), ma usare l'ibernazione
ricorda anche di usare WinTimerTester per verificare il clock attivo (a me da 4.01 per il sistema stabile)
http://www.neowin.net/forum/topic/1075781-tweak-enable-hpet-in-bios-and-os-for-better-performance-and-fps/#entry594852311
la soluzione definitiva sarebbe quella di disinstallare completamente il Catalyst Control Center, credo sia quello che reimposta quel parametro, così ho letto e non ho provato, ma quasi sempre non è possibile perché è spesso fondamentale.
red5goahead
27-12-2014, 12:47
X Grammo
allego il file xml zippato da usare con la utilità di pianificazione (Pianifica attività da cerca su Windows 8.1) e "importa attività". Fa in modo di impostare a No, con diritti amministrativi, il parametro useplatformclock del bcd store. in questo modo anche se i driver Amd lo abilitano sempre a Yes ad ogni login lo reimpostiamo a No. Notare che avrebbe sempre e solo effetto al riavvio successivo quindi mettendolo sempre a No non può capitare di lasciarlo inavvertitamente a Yes.
http://img.ctrlv.in/img/14/12/27/549ea98dc4b7c.png
http://img.ctrlv.in/img/14/12/27/549ea9bea3e72.png
http://img.ctrlv.in/img/14/12/27/549ea9f844f21.png
ciao, sto pianificando un nuovo pc e mi baserò sul amd fx8320 e su una R9 280, volevo prendere una mobo gigabyte 970-ud3p,visto che tanti qui la consigliano, ma mi sono imbattuto in una recensione inquietante http://recensionivere.com/4411_gigabyte-ga-970a-ud3p_recensione/ Secondo voi,nella fascia da 55 a 75e, che alternative valide avrei? Grazie
Ciao, qualcuno di voi può dirmi la distanza tra i fori del socket nella main?
devo capire se posso usare anche la staffa che ho per il waterblock o vedere se ingegnarmi e farmene fare una nuova..
Grazie!
ciao, sto pianificando un nuovo pc e mi baserò sul amd fx8320 e su una R9 280, volevo prendere una mobo gigabyte 970-ud3p,visto che tanti qui la consigliano, ma mi sono imbattuto in una recensione inquietante http://recensionivere.com/4411_gigabyte-ga-970a-ud3p_recensione/ Secondo voi,nella fascia da 55 a 75e, che alternative valide avrei? Grazie
L'alternativa più valida, obbligatoria se vuoi fare oc serio, é la M5A97 EVO R2... ma costa una quindicina d'euro in più.
;) ciauz
Grizlod®
28-12-2014, 17:55
Ciao, qualcuno di voi può dirmi la distanza tra i fori del socket nella main?
devo capire se posso usare anche la staffa che ho per il waterblock o vedere se ingegnarmi e farmene fare una nuova..
Grazie!
http://s11.postimg.org/5fmsrnisf/AM2_3_dima.jpg (http://postimg.org/image/5fmsrnisf/)
L'alternativa più valida, obbligatoria se vuoi fare oc serio, é la M5A97 EVO R2... ma costa una quindicina d'euro in più.
;) ciauz
Grazie. Non penso di far oc, al max arriverei al 8350. Penso di associarci un dissy 212evo o Arctic A11, tassativamente dovrò trovarla presso qmax. Col vecchio pc, in firma, mi sono trovato benissimo con Asus, quella che hai suggerito pare ottima. Cmq ho avuto anche un'ottima asrock.
Grazie. Non penso di far oc, al max arriverei al 8350. Penso di associarci un dissy 212evo o Arctic A11, tassativamente dovrò trovarla presso qmax. Col vecchio pc, in firma, mi sono trovato benissimo con Asus, quella che hai suggerito pare ottima. Cmq ho avuto anche un'ottima asrock.
Le asrock per am3+ nn sono il massimo hanno reparti d'alimentazione un po' "leggeri".
;) ciauz
http://s11.postimg.org/5fmsrnisf/AM2_3_dima.jpg (http://postimg.org/image/5fmsrnisf/)
grazie millle, quindi l'am2/3 sono uguali ottimo!:D
Le asrock per am3+ nn sono il massimo hanno reparti d'alimentazione un po' "leggeri".
;) ciauz
Penso di andar di Asus m5a97..differenze tra la Evo e non evo?
red5goahead
28-12-2014, 21:39
Penso di andar di Asus m5a97..differenze tra la Evo e non evo?
Ad oggi la differenza tra la R2.0 e la Evo R2.0 è di 2€ su un noto sito di vendite on-line. Direi che non puoi avere dubbi su cosa scegliere
Ad oggi la differenza tra la R2.0 e la Evo R2.0 è di 2€ su un noto sito di vendite on-line. Direi che non puoi avere dubbi su cosa scegliere
Beh messa così immagino di no :) Cmq mi chiedevo una cosa..un chip 970, reggerebbe un eventuale fx9xxx in futuro?
Beh messa così immagino di no :) Cmq mi chiedevo una cosa..un chip 970, reggerebbe un eventuale fx9xxx in futuro?
no, ma non te ne fai ninete visto che gli fx8x00 possono essere overcloccati @ fx9x000 ;)
red5goahead
29-12-2014, 11:08
Beh messa così immagino di no :) Cmq mi chiedevo una cosa..un chip 970, reggerebbe un eventuale fx9xxx in futuro?
Credo che un Fx8x00 ragionevolmente possa durarti per almeno 10 anni.
il mio 6300 lo cambierò nel 2020, ora che finalmente da qualche mese ho risolto i problemi con quei dannati freeze :D
Grizlod®
29-12-2014, 11:31
grazie millle, quindi l'am2/3 sono uguali ottimo!:DSicuro...AMD non puo permettersi di cambiare come Intel ...
Credo che un Fx8x00 ragionevolmente possa durarti per almeno 10 anni.
il mio 6300 lo cambierò nel 2020, ora che finalmente da qualche mese ho risolto i problemi con quei dannati freeze :D
10no, ma magari 5 si :), sempre che non prenda a tutti il trip del 4k :).
Per i prossimi 3anni si investe solo su schede video e, forse, su ram (se riscendono a prezzi umani magari affianco altri 8gb).
Per il resto, tra consumi e prestazioni gli Fx non sono il massimo...ma considerando i game attuali vanno benissimo :D. Ho un 8320@4.0Ghz da anni, finchè non muore di morte propria NON lo cambio.
ottimo ragazzi, allora vado tranquillo con una asus m5a97 evo. Grazie!
ragazzi, cosa ne pensate della Asrock Fatality 990FX Killer?
Il budget massimo si aggira sui 120€..;)
La abbinerei ad un fx8320, 2x8gb DDR3 Crucial Ballistix 1600mhz
ragazzi, cosa ne pensate della Asrock Fatality 990FX Killer?
Il budget massimo si aggira sui 120€..;)
La abbinerei ad un fx8320, 2x8gb DDR3 Crucial Ballistix 1600mhz
risparmia e prenditi una asus m5a97 evo
per quale motivo?
La Asus costa 80€.. niente male..:)
se prendo i pezzi da un solo posto (così arriva tutto insieme e non ho spese di spedizione in più e vari pacchi) mi viene uguale sia che prendo la Asus o che la Asrock, perché in un posto la Asus non ce l'hanno, quindi Asrock+cpu+ram 361€.. nell'altro Asus+cpu+ram 365€, nonostante sulla carta costi molto di meno..
Ho letto un po' del Thread, non tutto, ed in quest'ultima parte ho visto lamantele di freeze del sistema casuali..
Chi mi può spiegare brevemente se tutte le schede soffrono questo problema o da cosa dipende se in particolare nasce dall'overclock.. ho visto che c'è una voce da disabilitare..
Va bene anche se mi date un link, sol oche in 1000 pagine diventa difficile leggerle tutte..:p
red5goahead
29-12-2014, 23:18
Ho letto un po' del Thread, non tutto, ed in quest'ultima parte ho visto lamantele di freeze del sistema casuali..
Non sono mille pagine .
comincia da qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41447309&postcount=2694
Non dipende dal'overloclock. paradossalmente con l'overclock la mia mobo era più stabile. alla fine il problema era legato al timer di sistema, come per altri in rete, non necessariamente sempre con Asus. cerca hpet freeze
finalmente montato tutto :D
sto ancora installando i driver, ma la velocità è già allucinante...
ho per curiosità fatto un giro con cinebench e hwmonitor aperto.
bios tutto standard, impostazioni optimal (che dovrebbero dare un leggero oc).
in full sono a 42°C con vcore 1.356 di cpu e 29°C di mb, direi che ci sono margini di miglioramento :D
domanda scema: i driver del chipset sono sempre inclusi nei catalyst omega oppure sono pacchetti separati? i driver sata devo installarli comunque?
grazie, poi vi stresserò con le impostazioni daily da tenere :p
red5goahead
29-12-2014, 23:38
per i driver ti consiglio questa utility, ed è pure gratis
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/driver-booster-2-aggiornare-tutti-i-driver-con-un-click_55355.html
non c'è di meglio per avere sempre tutto aggiornato
Grizlod®
29-12-2014, 23:51
............
domanda scema: i driver del chipset sono sempre inclusi nei catalyst omega oppure sono pacchetti separati?Dovrebbero essere separati, in quanto, non tutti possiedono videocard che richiedano gli Omega.
Chipset package:
http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+8.1+-+32
i driver sata devo installarli comunque?
...........Se di default, si installano quelli microsoft, direi che si possono aggiornare; se hai già gli AMD, non credo sia indispensabile ...
Dovrebbero essere separati, in quanto, non tutti possiedono videocard che richiedano gli Omega.
ti ringrazio, purtroppo il download di quel file è momentaneamente corrotto.. mi scarica 2mb e si interrompe. nessun problema invece con quelli video.. :confused:
Non sono mille pagine .
comincia da qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41447309&postcount=2694
Non dipende dal'overloclock. paradossalmente con l'overclock la mia mobo era più stabile. alla fine il problema era legato al timer di sistema, come per altri in rete, non necessariamente sempre con Asus. cerca hpet freeze
Grazie mille, gentilissimo, ora guardo un po'!:D
Grizlod®
30-12-2014, 00:41
ti ringrazio, purtroppo il download di quel file è momentaneamente corrotto.. mi scarica 2mb e si interrompe. nessun problema invece con quelli video.. :confused:Ho appena provato e vengono giù 48.35 MB.
Che sia forse il browser? :boh:
per quale motivo?
La Asus costa 80€.. niente male..:)
se prendo i pezzi da un solo posto (così arriva tutto insieme e non ho spese di spedizione in più e vari pacchi) mi viene uguale sia che prendo la Asus o che la Asrock, perché in un posto la Asus non ce l'hanno, quindi Asrock+cpu+ram 361€.. nell'altro Asus+cpu+ram 365€, nonostante sulla carta costi molto di meno..
anche a parità di spesa io prendei l'asus, ha una stabilità dei voltaggi degna di una mobo di fascia alta e su am3+ m'ispira più fiducia d'asrock
Ho letto un po' del Thread, non tutto, ed in quest'ultima parte ho visto lamantele di freeze del sistema casuali..
Chi mi può spiegare brevemente se tutte le schede soffrono questo problema o da cosa dipende se in particolare nasce dall'overclock.. ho visto che c'è una voce da disabilitare..
Va bene anche se mi date un link, sol oche in 1000 pagine diventa difficile leggerle tutte..:p
la mia nn nè ha mai sofferto e io nn tengo le cpu a default, quindi penso che il problema riguardi solo qualche esemplare/configurazione... nel caso dovessi averlo segui quello che ti dice red5goahead, lui l'ha avuto e l'ha risolto.
;) ciauz
Ok grazie allora valuto un po' anche se comunque fortunatamente nel web non ho trovato nessuno che si lamenta anzi .. :)
In questi giorni allora decido ed acquisto!
Sulle main am3+ siccome sarò sotto liquido,meglio mettere una ventola che soffia sui mosfet di alimentazione?
ragazzi, cosa ne pensate della Asrock Fatality 990FX Killer?
Il budget massimo si aggira sui 120€..;)
La abbinerei ad un fx8320, 2x8gb DDR3 Crucial Ballistix 1600mhz
E' una bella schedozza, ma considera due-tre cose...
1) ha "solo" 8 fasi ergo in OC potrebbe non essere il massimo (o meglio, la versione non "fatality" è migliore ma ha meno feature)
2) ha il bel valore aggiunto dello slot M.2, ma se non ha intenzione di prendere un ssd in questo formato è useless ;)
3) la tanto pubblicizzata scheda audio interna, pur essendo tra i migliori chip disponibili fa comunque schifo se comparata ad una soluzione separata "pro" ;)
Io l'ho presa per il punto 2) e perchè mi serviva un 990FX per montare la sk.video nell'ultimo slot in basso senza limitazioni.
Altrimenti sarei andato di 970 evo r.2 risparmiando un po' di dindi.
In ogni caso, bios, e funzionalità accessorie (ventole/connessioni e layout) sono di alto livello ;).
Dovrebbero essere separati, in quanto, non tutti possiedono videocard che richiedano gli Omega.
Chipset package:
http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+8.1+-+32
Se di default, si installano quelli microsoft, direi che si possono aggiornare; se hai già gli AMD, non credo sia indispensabile ...
finalmente sono tornati "separati"...da qualche mese bisognava scaricare tutto il pacchetto da 200 e fischia mb e poi installare solo chipset...
E' una bella schedozza, ma considera due-tre cose...
1) ha "solo" 8 fasi ergo in OC potrebbe non essere il massimo (o meglio, la versione non "fatality" è migliore ma ha meno feature)
2) ha il bel valore aggiunto dello slot M.2, ma se non ha intenzione di prendere un ssd in questo formato è useless ;)
3) la tanto pubblicizzata scheda audio interna, pur essendo tra i migliori chip disponibili fa comunque schifo se comparata ad una soluzione separata "pro" ;)
Io l'ho presa per il punto 2) e perchè mi serviva un 990FX per montare la sk.video nell'ultimo slot in basso senza limitazioni.
Altrimenti sarei andato di 970 evo r.2 risparmiando un po' di dindi.
In ogni caso, bios, e funzionalità accessorie (ventole/connessioni e layout) sono di alto livello ;).
Grazie mille delle delucidazioni! Volevo fare una domanda.. Qualcuno di voi è passato da 775 ad am3+ senza formattare l'ssd? Perché se cambio vorrei fare che usare il sistema nuovo senza sbattimento e poi con calma sistemare il tutto appena avrò tempo e voglia di reinstallarmi i vari software e giochi
grey.fox
01-01-2015, 14:46
Sono già state segnalate le nuove Asrock?
Magari mi sono sfuggite.
990FX Extreme6 (http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme6/)
Fatal1ty 970 Performance (http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20970%20Performance/)
Sono già state segnalate le nuove Asrock?
Magari mi sono sfuggite.
990FX Extreme6 (http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme6/)
Fatal1ty 970 Performance (http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20970%20Performance/)
Sembrano interessanti, ma nn sono riuscito a trovare i loro prezzi.
;) ciauz
la 970 l'ho vista a 116€ + s.s. su un sito in appoggio all'amazzonia..
mentre la extreme 6 in amazzonia viene 164€..
la 970 l'ho vista a 116€ + s.s. su un sito in appoggio all'amazzonia..
mentre la extreme 6 in amazzonia viene 164€..
Avrei fatto un pensierino sulla 970... ma nn a quel prezzo
l'extreme sovrebbe essere superiore alla sabertooth per essere una buona scelta a quel prezzo.
Naturalmente grazie dell'info.
;) ciauz
Di nulla figurati!
Per caso qualcuno ha cambiato intero sistema senza formattare subito? Io quando ero passato da AMD ad Intel con vista non avevo formattato subito, al contrario dite che per un breve periodo può andare?
grey.fox
01-01-2015, 21:42
Credo che vada un po' a fortuna. Potresti andare incontro a freeze casuali.
Sono già state segnalate le nuove Asrock?
Magari mi sono sfuggite.
990FX Extreme6 (http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme6/)
Fatal1ty 970 Performance (http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20970%20Performance/)
non male la fatal1ty, un'altra scchedozza M.2 non può che far bene.
Credo che vada un po' a fortuna. Potresti andare incontro a freeze casuali.
allora incrocerò le dita!!:D
conviene eliminare ogni driver prima di smantellare definitavamente il vecchio pc? o meglio farlo dopo?
red5goahead
02-01-2015, 08:24
allora incrocerò le dita!!:D
conviene eliminare ogni driver prima di smantellare definitavamente il vecchio pc? o meglio farlo dopo?
Spero di non portarle male, ma a me non sembra una buona scelta perchè al primissimo problema, magari banale, ti assalirebbe il dubbio se dipende dal fatto che non se partito da zero. Poi non so quale sistema operativo tu abbia, in questi casi io approfitterei per un upgrade (tipo da Windows 7 a Windows 8.1). Durante il mio periodo zen, di qualche mese, in cui fui affetto dai freeze, provai persino a reinstallare Windows 7 64 per poi passare a Windows 8.1. Scelta sorprendentemente utile non tanto per il sistema operativo in sé, quanto per il fatto che con Windows 8.1 64 uno dei giochi non andava come prima e da li venni a capo, dal forum dedicato, alla questione del timer di sistema.
eh lo so, solamente che per reinstallare tutto ci vogliono giorni (ho flight simulator 2004 con 100gb di roba installata di cui non ricordo bene le varie fasi per installare il tutto) e vorrei cambiare e prendermi tempo, per poi ricaricare tutto da 0... ho su Win 7 64bit ultimate
Lorenzoz
08-01-2015, 10:06
Sto testanto i voltaggi e le frequenze della configurazione in firma.
Ho settato il CPU LLC su extreme. E non so di quanto può modificare, in media, i vcore che imposto manualmente da software.
Sono su linux e non ho trovato nessun tool che mi permetta di leggere i voltaggi sulla MOBO, quindi devo basarmi su una stima.
Mi spiego meglio.
Prima avevo impostato il CPU LLC su medium e avevo trovato stabilita a 2.9GHz con 1.025v.
Ora con CPU LLC su extreme sto testanto i 2.9GHz con 1.000v.
Sto davvero applicando una tensione inferiore o con la correzione maggiore della MOBO in realtà sto testando tensioni >1.025? :muro: :muro:
Spero di essermi spiegato. :D
EDIT: risolto, ho trovato i comandi per ricavare il vcore.
Salve, da qualche giorno cerco di comprare la rev 2 di questa scheda... ma sembra introvabile. Qualcuno di voi è riuscito mai a vederla di persona o online in qualche store?
Grazie
Grizlod®
07-04-2015, 14:05
Salve, da qualche giorno cerco di comprare la rev 2 di questa scheda... ma sembra introvabile. Qualcuno di voi è riuscito mai a vederla di persona o online in qualche store?
GrazieA giudicare dalla scatola, sulla baia sembra esserci, magari chiedi lumi al venditore.
A giudicare dalla scatola, sulla baia sembra esserci, magari chiedi lumi al venditore.
Fatto... ma dice di non averne idea. Credo che la foto sia solo indicativa.
Grizlod®
07-04-2015, 15:23
Fatto... ma dice di non averne idea. Credo che la foto sia solo indicativa.Beh, ma a meno che venda in drop shipping, lo vedrà il colore della scatola se l'ha a magazzino...
Se non è quella bianca, hai buone possibilità che sia la rev 2.0; certo la mano sul fuoco è difficile metterla.
Beh, ma a meno che venda in drop shipping, lo vedrà il colore della scatola se l'ha a magazzino...
Se non è quella bianca, hai buone possibilità che sia la rev 2.0; certo la mano sul fuoco è difficile metterla.
Immagno di si... perchè dice "non ho indicazioni maggiori dal fornitore". A questo punto o prendo la vecchia o prendo una asus equivalente. Mi seccava pero' visto che tutti spingono per la gyga.
Grizlod®
07-04-2015, 17:05
Immagno di si... perchè dice "non ho indicazioni maggiori dal fornitore". A questo punto o prendo la vecchia o prendo una asus equivalente. Mi seccava pero' visto che tutti spingono per la gyga.Se non ti interessa il crossfire, direi che una M5A97 EVO R2.0 è ok!
Se devi metterci un SSD, dicono sia meglio un Crucial...i Samsung, potrebbero dare qualche noia.
Se non ti interessa il crossfire, direi che una M5A97 EVO R2.0 è ok!
Se devi metterci un SSD, dicono sia meglio un Crucial...i Samsung, potrebbero dare qualche noia.
L'SSD samsung ce l'ho gia... problemi con chi? Ci manca solo lui ora... :D
Grizlod®
07-04-2015, 17:14
L'SSD samsung ce l'ho gia... problemi con chi? Ci manca solo lui ora... :DSembra (e dico sembra) con la MB Asus che ho citato, ma meglio se t'informi a riguardo.
Sembra (e dico sembra) con la MB Asus che ho citato, ma meglio se t'informi a riguardo.
A me l'840 pro nn da nessun problema... sarò stato fortunato, ma ho letto che é il software samsung (magician) a dare problemi e in effetti nn l'ho mai installato.
;) ciauz
A me l'840 pro nn da nessun problema... sarò stato fortunato, ma ho letto che é il software samsung (magician) a dare problemi e in effetti nn l'ho mai installato.
;) ciauz
Visto che hai una delle schede "papabili", come ti ci trovi? Non la usero' mai per OC e se non riesco a recuperare la GygaByte GA-970A-UD3P rev 2 mi orienterei verso la M5A97 liscia o EVO... anche se mi costicchia di più.
Visto che hai una delle schede "papabili", come ti ci trovi? Non la usero' mai per OC e se non riesco a recuperare la GygaByte GA-970A-UD3P rev 2 mi orienterei verso la M5A97 liscia o EVO... anche se mi costicchia di più.
Io con la M5A97 EVO R2 mi trovo benissimo, ma lascia perdere liscia e LE che hanno solo 4+2 fasi.
;) ciauz
Io con la M5A97 EVO R2 mi trovo benissimo, ma lascia perdere liscia e LE che hanno solo 4+2 fasi.
;) ciauz
Ok... e allora via con il "centone" :) Grazie
Io con la M5A97 EVO R2 mi trovo benissimo, ma lascia perdere liscia e LE che hanno solo 4+2 fasi.
;) ciauz
Centone partito :)
Volevo cmq chiederti un po' di cose.
Che dissipatore monti?
Ti crea problemi con le Ram Hig Profile?
I dissipatori della MB lavorano bene? Rimane abbastanza fredda?
Il bios ha la funzione per lo sblocco dei core dormienti?
Grazie assai :D
Centone partito :)
Volevo cmq chiederti un po' di cose.
Che dissipatore monti?
Ti crea problemi con le Ram Hig Profile?
I dissipatori della MB lavorano bene? Rimane abbastanza fredda?
Il bios ha la funzione per lo sblocco dei core dormienti?
Grazie assai :D
1) NH-D14
2) ram high profile posso montarne 2 banchi, con 4 banchi d'altezza standard nn ci sono problemi
3) montando un FX posso solo abilitare/disabilitare i moduli, nn sò se montando un K10 appare la stringa magica
;) ciauz
woodoste
20-04-2015, 13:11
Ciao a tutti io ho da poco una gigabyte ga-970a-ud3p con un fx 8350 portato a 4.6ghz vorrei capire come settarla al meglio per avere il boot più veloce possibile!
Asus M5A99X evo rev.1, ho preso oggi delle g.skillripjaws x 8gb 2133mhz cl9, come faccio ad impostarle a 2133, dato che adesso sono bloccate a 1600, e con il bios ultima versione, la frequenza non va oltre i 1600 e non so come fare :cry:
Asus M5A99X evo rev.1, ho preso oggi delle g.skillripjaws x 8gb 2133mhz cl9, come faccio ad impostarle a 2133, dato che adesso sono bloccate a 1600, e con il bios ultima versione, la frequenza non va oltre i 1600 e non so come fare :cry:
Questo mi senbra strano, prova a vedere se puoi impostare un profilo ram o se nn puoi fai un clear cmos... io ho una rev 2 ma nn ho questa limitazione e ad essere sinceri, con gli FX, nn l'ho avuta con nessuna mobo.
OPS... scusa, per te é normale, hai un K10 e la tua cpu ha un memory controller a 1333mhz, quindi di default nn puoi impostare la ram oltre 1600... per andare oltre devi salire di bus, ma nn c'é molta convenienza a farlo con un BE... per sfruttare la tua ram dovresti montare un FX
;) ciauz
Grizlod®
05-05-2015, 21:14
Ha ragione isomen; io delle 2000 MHz, le avevo portate alla loro frequenza (via bus), ma dopo tot di tempo il DRAM controller, si "fiacca" e tocca diminuire di FSB.
Ora il max stabile è 1862 MHz, su una M5A97 EVO R2.0; tuttavia puoi cercare di "tirare" i timings al minimo possibile.
Il CPU/NB puoi cmq tenerlo alto...anche oltre i 2600 MHz, rende bene.
P.S. mi era capitato un 1055T (che ho venduto) con un moltiplicatore in più e con un minimo di FSB, l'avevo portata a 2000 MHz la RAM...
Questo mi senbra strano, prova a vedere se puoi impostare un profilo ram o se nn puoi fai un clear cmos... io ho una rev 2 ma nn ho questa limitazione e ad essere sinceri, con gli FX, nn l'ho avuta con nessuna mobo.
OPS... scusa, per te é normale, hai un K10 e la tua cpu ha un memory controller a 1333mhz, quindi di default nn puoi impostare la ram oltre 1600... per andare oltre devi salire di bus, ma nn c'é molta convenienza a farlo con un BE... per sfruttare la tua ram dovresti montare un FX
;) ciauz
Ha ragione isomen; io delle 2000 MHz, le avevo portate alla loro frequenza (via bus), ma dopo tot di tempo il DRAM controller, si "fiacca" e tocca diminuire di FSB.
Ora il max stabile è 1862 MHz, su una M5A97 EVO R2.0; tuttavia puoi cercare di "tirare" i timings al minimo possibile.
Il CPU/NB puoi cmq tenerlo alto...anche oltre i 2600 MHz, rende bene.
P.S. mi era capitato un 1055T (che ho venduto) con un moltiplicatore in più e con un minimo di FSB, l'avevo portata a 2000 MHz la RAM...
quindi in parole povere o sprecato soldi? :cry: anche perchè non volevo aumentare solo la memoria da 4 a 8,, ma anche la frequenza :( come posso risolvere? Io comunque, ricordo che prima dell' aggiornamento bios, fino a 2000 almeno arrivava adesso max 1600 :cry:
quindi in parole povere o sprecato soldi? :cry: anche perchè non volevo aumentare solo la memoria da 4 a 8,, ma anche la frequenza :( come posso risolvere? Io comunque, ricordo che prima dell' aggiornamento bios, fino a 2000 almeno arrivava adesso max 1600 :cry:
Puoi reinstallare il vecchio bios, ma nn avresti cmq un vantaggio prestazionale... per sfruttare la ram fai come ha detto Grizlod®, tira i timings più che puoi, se scala bene nn hai buttato i soldi... il collo di bottiglia é nella frequenza NB, già con ram a 1600 trarresti benefici anche portandolo a 3200 (ma nn ci arriva) figurati con ram a 2000... se ricordo bene, con i K10, delle 1333 cl7 davano le stesse prestazioni delle 1600 cl9, quindi lasciale a 1600 e tira i timings (se arrivassi a 1600 cl7 con NB a 2600/2800 sarebbe ottimo).
;) ciauz
Puoi reinstallare il vecchio bios, ma nn avresti cmq un vantaggio prestazionale... per sfruttare la ram fai come ha detto Grizlod®, tira i timings più che puoi, se scala bene nn hai buttato i soldi... il collo di bottiglia é nella frequenza NB, già con ram a 1600 trarresti benefici anche portandolo a 3200 (ma nn ci arriva) figurati con ram a 2000... se ricordo bene, con i K10, delle 1333 cl7 davano le stesse prestazioni delle 1600 cl9, quindi lasciale a 1600 e tira i timings (se arrivassi a 1600 cl7 con NB a 2600/2800 sarebbe ottimo).
;) ciauz
No va beh adesso le ho a 1600 cas 7.8.7.24, come le vecchie ram, solo che queste raggiungono i 2133 :cry: potrei provare a portare la vram al massimo 1.65 e vedere se regge cas 6 :D , e aumentare il nb, p.s. che sarebbe? scusate l' ignoranza :D
No va beh adesso le ho a 1600 cas 7.8.7.24, come le vecchie ram, solo che queste raggiungono i 2133 :cry: potrei provare a portare la vram al massimo 1.65 e vedere se regge cas 6 :D , e aumentare il nb, p.s. che sarebbe? scusate l' ignoranza :D
E' la frequenza che mette in comunicazione la ram con il memory controller e influisce anche con le prestazioni della cache L3.
PS
2133 ok, ma con quale cas latency... 10?
;) ciauz
E' la frequenza che mette in comunicazione la ram con il memory controller e influisce anche con le prestazioni della cache L3.
PS
2133 ok, ma con quale cas latency... 10?
;) ciauz
no cl9 ;)
no cl9 ;)
Ottime... se passi ad un FX, con il deneb nn credo avresti miglioramenti visibili da 1600 cl7.
PS
l'importante é che stiano CR 1t
;) ciauz
Chiedo venia... post doppio
;) ciauz
Stavo pensando di sostituire una am3 con chip 760g con una mobo più solida, chip 970 o 990. Sono andato su trovaprezzi e... cavolo, come sono aumentate di costo! Un paio di anni fa avevo preso a 55€ una gigabyte 970 ud3p, e ricordo anche di averla pagata più della Asus evo perché ero un aficionado gigabyte.
Spendere 100€ per un socket morto non mi piace come idea, e quindi sono.andato alla ricerca di un modello più economico, ed avrei trovato una recente biostar ta970 plus.
Le specifiche non sono male: 8 fasi, dissipatori dove serve e prezzo abbordabile. Mi lascia perplesso un aspetto: nonostante le otto fasi è garantita solo per cpu fino a 140w. Quelle otto fasi saranno vere? :confused:
Grizlod®
08-05-2015, 13:25
Direi che rientrano nella norma i 140W; praticamente resta fuori la serie FX 9xxx.
Otto fasi forse analogiche, ma un buon OC, secondo me lo si puo raggiungere.
Piuttosto cerca recensioni sul web dove mostrino le schermate del BIOS, per verificare che almeno le voci più importanti siano presenti.
Purtroppo non ci sono recensioni complete. Un utente estero ha solo segnalato la mancanza dello llc. Delle fasi si sa poco, così come della stabilità a frequenze stock o in leggero oc con gli otto core.
Grizlod®
08-05-2015, 14:37
Purtroppo non ci sono recensioni complete. Un utente estero ha solo segnalato la mancanza dello llc. Delle fasi si sa poco, così come della stabilità a frequenze stock o in leggero oc con gli otto core.hmm...non che LLC sia strettamente indispensabile ...forse prima conviene cercare sulla baia una Asus usata?!
Stavo pensando di sostituire una am3 con chip 760g con una mobo più solida, chip 970 o 990. Sono andato su trovaprezzi e... cavolo, come sono aumentate di costo! Un paio di anni fa avevo preso a 55€ una gigabyte 970 ud3p, e ricordo anche di averla pagata più della Asus evo perché ero un aficionado gigabyte.
Spendere 100€ per un socket morto non mi piace come idea, e quindi sono.andato alla ricerca di un modello più economico, ed avrei trovato una recente biostar ta970 plus.
Le specifiche non sono male: 8 fasi, dissipatori dove serve e prezzo abbordabile. Mi lascia perplesso un aspetto: nonostante le otto fasi è garantita solo per cpu fino a 140w. Quelle otto fasi saranno vere? :confused:
Attento che ci sono mobo con supportp alle cpu da 140w K10 che per FX hanno un reparto d'alimentazione scadente, che abbia 8+2 fasi é buono ma oltre al numero conta anche la qualità... stò vedendo che per prendere una M5A97 EVO R2 ci vogliono 93€ :muro:
potresti rimanere fedele a gigabyte prendendo una 970a ud3p che si trova sui 78€ e sembra sia più stabile delle vecchie 990 anche FXA.
;) ciauz
Attento che ci sono mobo con supportp alle cpu da 140w K10 che per FX hanno un reparto d'alimentazione scadente, che abbia 8+2 fasi é buono ma oltre al numero conta anche la qualità... stò vedendo che per prendere una M5A97 EVO R2 ci vogliono 93€ :muro:
potresti rimanere fedele a gigabyte prendendo una 970a ud3p che si trova sui 78€ e sembra sia più stabile delle vecchie 990 anche FXA.
;) ciauz
Probabilmente farò così. Mi sembra un prodotto senza assistenza. Figurati che nella lista di supporto cpu ci sono gli ultima fx a otto core, 8320e e 8370, ma clamorosamente mancano i vecchi e tutti i sei core. Non che non siano compatibili in realtà, penso, ma almeno potevano inserirli. Ricordo anche che questo modello è uscito a marzo di quest'anno.
Quando avrò il tempo per fare il cambio prenderò una gigabyte, salvo irripetibili offerte su asus o sulle 990.
Probabilmente farò così. Mi sembra un prodotto senza assistenza. Figurati che nella lista di supporto cpu ci sono gli ultima fx a otto core, 8320e e 8370, ma clamorosamente mancano i vecchi e tutti i sei core. Non che non siano compatibili in realtà, penso, ma almeno potevano inserirli. Ricordo anche che questo modello è uscito a marzo di quest'anno.
Quando avrò il tempo per fare il cambio prenderò una gigabyte, salvo irripetibili offerte su asus o sulle 990.
Se nn fai crossfire nn ho trovato grosse limitazioni da 990 a 970... se trovi l'occasione tieni presente l'M5A99X EVO R2, nonostante sia una 6+2 fasi praticamente ci faccio gli stessi risultati della sabertooth, peccato che anche questa adesso costa quanto pagai la saber.
;) ciauz
Ottime... se passi ad un FX, con il deneb nn credo avresti miglioramenti visibili da 1600 cl7.
PS
l'importante é che stiano CR 1t
;) ciauz
Adesso da quando ho inserito gli 8gb ho problemi di crash sia con firefox che Explorer, di plug-in come posso risolvere?
Adesso da quando ho inserito gli 8gb ho problemi di crash sia con firefox che Explorer, di plug-in come posso risolvere?
Probabilmente qualche timing troppo spinto o vdimm troppo basso, ma potrebbe essere anche il memory controller che con 8gb ha bisogno di un voltaggio un pochino più alto, per farti un esempio io le mie g.skill 1866 per tenerle con i timings di targa devo dargli 1,62 pur essendo a 1,5 e con cpu/nb a 1,25.
;) ciauz
Salve vorrei sapere il supporto massimo di Tb, della mia scheda madre asus M5a99x evo r1.0, vorrei prendermi un hd più grande e sostituire i miei due più piccoli, passando tutto quello che ho, dai 2 hd a quello più grande. Grazie in anticipo.
red5goahead
29-05-2015, 17:27
ciao
per la Asus M5A97 r.20 è uscito un aggiornamento del bios, secondo voi ne vale la pena? poche le indicazioni su cosa siano intervenuti.
la mia mobo dopo mesi di tribolazioni (problema timer hpet) ora funziona bene quindi ho dei dubbi a farlo :)
ciao
per la Asus M5A97 r.20 è uscito un aggiornamento del bios, secondo voi ne vale la pena? poche le indicazioni su cosa siano intervenuti.
la mia mobo dopo mesi di tribolazioni (problema timer hpet) ora funziona bene quindi ho dei dubbi a farlo :)
Quando l'aggiornamento riguarda la stabilità di sistema, generalmente sono propenso a farlo, ma se adesso ti funziona tutto bene... fossi in te, nn rischierei (tornare ad una versione precedente nn é impossibile, ma spesso é un po' complicato).
;) ciauz
red5goahead
29-05-2015, 18:06
Quando l'aggiornamento riguarda la stabilità di sistema, generalmente sono propenso a farlo, ma se adesso ti funziona tutto bene... fossi in te, nn rischierei (tornare ad una versione precedente nn é impossibile, ma spesso é un po' complicato).
;) ciauz
si infatti , ci fosse un elenco delle modifiche più completo e indicasse qualcosa che avevo già individuato allora magari , ma così ... :D
tnk
Salve vorrei sapere il supporto massimo di Tb, della mia scheda madre asus M5a99x evo r1.0, vorrei prendermi un hd più grande e sostituire i miei due più piccoli, passando tutto quello che ho, dai 2 hd a quello più grande. Grazie in anticipo.
Mi auto quoto, e vi chiedo inoltre se esistono schede madri amd3+ con supporto ddr 2133 anche o.c., e che abbia anche solo 1 slot PCI Express 3.0 x16, per sfruttare a pieno le nuove schede video. Grazie in anticipo ;)
Danielg45
02-06-2015, 13:18
prova guardare la MSI 970 gamin o la 990
Mi auto quoto, e vi chiedo inoltre se esistono schede madri amd3+ con supporto ddr 2133 anche o.c., e che abbia anche solo 1 slot PCI Express 3.0 x16, per sfruttare a pieno le nuove schede video. Grazie in anticipo ;)
Molte mobo am3+ permettono di raggiungere 2133mhz sulle ram in oc e alcune anche d'impostare tale frequenza con il bus a default... ma su questa piattaforma andare oltre le 1866 porta guadagni veramente impercettibili.
I chipset usati per tale piattaforma nn supportano nativamente il pci-e 3 e se qualcuna c'é monta chip esterni... ricordo la sabertooth 990FX gen3 (che é completamente scomparsa dalla circolazione) e poi mi sembra che ci fosse un'asrock... la msi 970 GAMING monta pci-e di seconda generazione
;) ciauz
Molte mobo am3+ permettono di raggiungere 2133mhz sulle ram in oc e alcune anche d'impostare tale frequenza con il bus a default... ma su questa piattaforma andare oltre le 1866 porta guadagni veramente impercettibili.
I chipset usati per tale piattaforma nn supportano nativamente il pci-e 3 e se qualcuna c'é monta chip esterni... ricordo la sabertooth 990FX gen3 (che é completamente scomparsa dalla circolazione) e poi mi sembra che ci fosse un'asrock... la msi 970 GAMING monta pci-e di seconda generazione
;) ciauz
Quali sono quelle a def a 2133 e quindi in oc 2400? E quali hanno il Pci-ex 3.0?
Quali sono quelle a def a 2133 e quindi in oc 2400? E quali hanno il Pci-ex 3.0?
Quello che sapevo sul pci-e 3 l'ho già scritto... riguardo alle ram, molte mobo permettono d'impostarle a 2133, l'asus M5A97 EVO R2 (come la mia) permette d'impostarle fino a 2400 (con bus a default), ma tempo fa avevo fatto anche dei test e da 1866 a 2133 il guadagno é praticamente nullo (almeno con un uso normale).
;) ciauz
Quello che sapevo sul pci-e 3 l'ho già scritto... riguardo alle ram, molte mobo permettono d'impostarle a 2133, l'asus M5A97 EVO R2 (come la mia) permette d'impostarle fino a 2400 (con bus a default), ma tempo fa avevo fatto anche dei test e da 1866 a 2133 il guadagno é praticamente nullo (almeno con un uso normale).
;) ciauz
Come fa la M5A97 evo r2 ad essere più "performante" della M5A99x evo r2? :confused:
Come fa la M5A97 evo r2 ad essere più "performante" della M5A99x evo r2? :confused:
Infatti nn lo é, con la stessa cpu... con la M5A97 EVO R2 mi fermo a 4,6, con la M5A99X EVO R2 arrivo a 4,8, con la sabertooth rev1 bencho anche a 5ghz
la possibilità d'impostare la ram a 2133 o 2400 dipende dal bios, attualmente uso la 97 e mi é bastato entrare nel bios per assicurarmi che é possibile impostarle anche a 2400... perdonami ma vedo troppi bios per ricordarmi l'impostazioni di tutti e nn sono sicuro della frequenza massima impostabile nella 99x ma a 2133 puoi impostarla di sicuro:
http://thumbnails105.imagebam.com/41379/bd05c4413787432.jpg (http://www.imagebam.com/image/bd05c4413787432)
anche se ti ricordo che oltre 1866 nn ha molto senso andare.
PS
te dovresti poterle impostare al massimo a 1600mhz perchè hai una cpu K10 che ha un memory controller a 1333mhz
;) ciauz
Infatti nn lo é, con la stessa cpu... con la M5A97 EVO R2 mi fermo a 4,6, con la M5A99X EVO R2 arrivo a 4,8, con la sabertooth rev1 bencho anche a 5ghz
la possibilità d'impostare la ram a 2133 o 2400 dipende dal bios, attualmente uso la 97 e mi é bastato entrare nel bios per assicurarmi che é possibile impostarle anche a 2400... perdonami ma vedo troppi bios per ricordarmi l'impostazioni di tutti e nn sono sicuro della frequenza massima impostabile nella 99x ma a 2133 puoi impostarla di sicuro:
http://thumbnails105.imagebam.com/41379/bd05c4413787432.jpg (http://www.imagebam.com/image/bd05c4413787432)
anche se ti ricordo che oltre 1866 nn ha molto senso andare.
PS
te dovresti poterle impostare al massimo a 1600mhz perchè hai una cpu K10 che ha un memory controller a 1333mhz
;) ciauz
Adesso ho rimesso i 4gb, per capire qual' è il problema, per ora nessun reset, adesso vorrei capire se erano timing troppo tirati 7-8-7 a 1.65v, oppure un problema di compatibilità con le ram. :confused: :help: :cry:
P.S. leggendo le compatibilità da 8gb sui 2133, purtroppo le ripjaws x non sarebbero compatibili. Anche se pure le mie in teoria, non sarebbero compatibili. Sono solo compatibili quelle cas 9, le mie sono cas 7, però almeno il modello g. skill eco c'è
Adesso ho rimesso i 4gb, per capire qual' è il problema, per ora nessun reset, adesso vorrei capire se erano timing troppo tirati 7-8-7 a 1.65v, oppure un problema di compatibilità con le ram. :confused: :help: :cry:
P.S. leggendo le compatibilità da 8gb sui 2133, purtroppo le ripjaws x non sarebbero compatibili. Anche se pure le mie in teoria, non sarebbero compatibili. Sono solo compatibili quelle cas 9, le mie sono cas 7, però almeno il modello g. skill eco c'è
Anche se nn sono nella qvl nn ho mai avuto problemi di compatibilità con le g,skill, che siano ares, sniper, ripjaws o trident... ma a quanto hai il vdimm, il voltaggio del cpu/nb e a quanto tieni la frequenza nb?
;) ciauz
Anche se nn sono nella qvl nn ho mai avuto problemi di compatibilità con le g,skill, che siano ares, sniper, ripjaws o trident... ma a quanto hai il vdimm, il voltaggio del cpu/nb e a quanto tieni la frequenza nb?
;) ciauz
Allora vdimm 1,65v il massimo per le ripjaws, anche perchè avevo i timing a 7-8-7 a 1600, voltaggio cpu/nb a def. e idem frequenza nb. Mi faceva crash video, mi dava problemi di plug-in, mi faceva crashare fb ed explorer, così senza motivo. :muro: :doh: Infatti, credevo che mi si era rotta la scheda video :muro: :doh:
Allora vdimm 1,65v il massimo per le ripjaws, anche perchè avevo i timing a 7-8-7 a 1600, voltaggio cpu/nb a def. e idem frequenza nb. Mi faceva crash video, mi dava problemi di plug-in, mi faceva crashare fb ed explorer, così senza motivo. :muro: :doh: Infatti, credevo che mi si era rotta la scheda video :muro: :doh:
Allora, per i vari test ti consiglio di tenere i timings sui valori consigliati dal costruttora, il vdimm se le tue ram l'hanno a 1,5 dovrebbe andare bene, se l'hanno a 1,65 (alla frequenza impostata) é abbastanza comune che su piattaforma amd abbiano bisogno di qualcosa in più per essere stabili... la frequenza nb é imperativo alzarla con i K10, ma devi alzare anche il voltaggio del cpu/nb intorno a 1,25/1,30 (cosa che devi fare anche con nb a default se occhi o se metti 4 banchi di ram).
PS
passare da 2 a 4 banchi di ram può imporre d'alzare di 1 alcuni timing (CL in primis) per mantenere la stabilità, in alcuni casi bisogna passare anche da 1t a 1t
;) ciauz
Allora, per i vari test ti consiglio di tenere i timings sui valori consigliati dal costruttora, il vdimm se le tue ram l'hanno a 1,5 dovrebbe andare bene, se l'hanno a 1,65 (alla frequenza impostata) é abbastanza comune che su piattaforma amd abbiano bisogno di qualcosa in più per essere stabili... la frequenza nb é imperativo alzarla con i K10, ma devi alzare anche il voltaggio del cpu/nb intorno a 1,25/1,30 (cosa che devi fare anche con nb a default se occhi o se metti 4 banchi di ram).
PS
passare da 2 a 4 banchi di ram può imporre d'alzare di 1 alcuni timing (CL in primis) per mantenere la stabilità, in alcuni casi bisogna passare anche da 1t a 1t
;) ciauz
Allora o rimesso i banchi da 8gb 2x4gb a 7/11/11/11, solo il 7 l' ho impostato io, gli altri 11 li ho messi in auto sul bios e la scheda madre mi a settato quelli, a 1.65v, anche perché le mie ram a 1600 dovrebbero essere cas 11 a 1.5v. Scusami l' ignoranza ma il nb a cosa serve alzarlo, e perché dovrebbe essere "imperativo" con i k10?
Grazie x l' aiuto.
Allora o rimesso i banchi da 8gb 2x4gb a 7/11/11/11, solo il 7 l' ho impostato io, gli altri 11 li ho messi in auto sul bios e la scheda madre mi a settato quelli, a 1.65v, anche perché le mie ram a 1600 dovrebbero essere cas 11 a 1.5v. Scusami l' ignoranza ma il nb a cosa serve alzarlo, e perché dovrebbe essere "imperativo" con i k10?
Grazie x l' aiuto.
Perche aumenta la banda RAM e la velocita della l3
adesso sono con il cell stasera spiego meglio
;) ciauz
@ JüN1oR
al contrario degli FX i K10 sono un po' limitati dalla frequenza NB che porta giovamenti fino al doppio della frequenza ram ed oltre, ma già con delle 1600 é un traguardo praticamente irraggiungibile... di media si riesce ad arrivare sui 2600/2800 di frequenza nb portando il voltaggio del cpu/nb fra 1,25 e 1,30
nonostante tu abbia alzato il vdimm probabilmente quel cl 7 t'impedisce di essere stabile, prova con cl 9 o 8 e vedi se risolvi, nn tutte le ram scalano sotto certi timings.
;) ciauz
@ JüN1oR
al contrario degli FX i K10 sono un po' limitati dalla frequenza NB che porta giovamenti fino al doppio della frequenza ram ed oltre, ma già con delle 1600 é un traguardo praticamente irraggiungibile... di media si riesce ad arrivare sui 2600/2800 di frequenza nb portando il voltaggio del cpu/nb fra 1,25 e 1,30
nonostante tu abbia alzato il vdimm probabilmente quel cl 7 t'impedisce di essere stabile, prova con cl 9 o 8 e vedi se risolvi, nn tutte le ram scalano sotto certi timings.
;) ciauz
Ti ringrazio per tutto l' aiuto e la pazienzache mi stai dando, :) solo che non volevo toccareil voltaggio cpu, anche perchè con il mio dissi sono pratimente al limite, con la mia cpu :cry:
P.S. per ora cas 7-11-11-11 con nb a 2000 e stabile, appena prendo un dissi più performante, magari posso pensare di alzare, il nb e di conseguenza vcore, ed a questo punto la frequenza cpu :D
ragazzi una domanda:
sto pensado ad un upgrade di memorie da piazzare sulla mia msi gd80 990fx, ho un phenom II 1100T@ 4ghz a liquido (semplicemente toccato il moltiplicatore della cpu portandolo a 20x e lzato il vcore della cpu) stabilissimo e temperature che non vanno oltre i 32g°.... le memorie sono 4 banchi (da qui l'idea di passare a 2) di gskill 1333 cl7 da 2gb l'uno
pensavo a 2x8gb 2133 cl9 o meglio le 1600 che sono in specifica? Se metto le 2133 devo necessariamente modificare qualcosa nel bios o le legge?
Grazie a tutti;)
ragazzi una domanda:
sto pensado ad un upgrade di memorie da piazzare sulla mia msi gd80 990fx, ho un phenom II 1100T@ 4ghz a liquido (semplicemente toccato il moltiplicatore della cpu portandolo a 20x e lzato il vcore della cpu) stabilissimo e temperature che non vanno oltre i 32g°.... le memorie sono 4 banchi (da qui l'idea di passare a 2) di gskill 1333 cl7 da 2gb l'uno
pensavo a 2x8gb 2133 cl9 o meglio le 1600 che sono in specifica? Se metto le 2133 devo necessariamente modificare qualcosa nel bios o le legge?
Grazie a tutti;)
devi modificare la frequenza delle ram nel bios, è un'operazione semplicissima che fai in 2 minuti
devi modificare la frequenza delle ram nel bios, è un'operazione semplicissima che fai in 2 minuti
ok, quello si ma non tocca nessun altro parametro? Sono compatibili o megli o stare su 1600?
Grazie mille;)
ok, quello si ma non tocca nessun altro parametro? Sono compatibili o megli o stare su 1600?
Grazie mille;)
la differenza tra ram 1600mhz e 2133 mhz è riscontrabile solo in fase di benchmark, quindi direi meglio stare sulle 1600 MHz per quello che ho potuto vedere
Ho ordinato le G.Skill RipjawsX 16GB (2x8GB) DDR3 2133 mhz CL9 spero non mi diano problemi;)
bimbetto
09-06-2015, 13:07
sperando di non sbagliare sezione, ho una M5A78L-M LX con un Phenom II 560 BE da subito sbloccato con 4 core stabili, ieri mi sono accorto che ( non ho idea del perché e del percome ) il sistema è :confused: tornato ai due core, poco male dico, entro nel bios attivo ACC setto i core in auto e ...penso di essere a posto, invece nada :confused: settando ACC su tutti i core e attiva tutti i core, nel bios si vedono i 4 core ma al riavvio il sistema ancora mi da 2 core :mad:
Solo settando Unleashing mode attivo allora il sistema vede tutti i core e riavviando mi da Phenom II x4 B60, fino ad ora non avevo mai dovuto settare quella opzione.
Idee su cosa possa essere successo ed il perché ?
grazie ciao :)
la differenza tra ram 1600mhz e 2133 mhz è riscontrabile solo in fase di benchmark, quindi direi meglio stare sulle 1600 MHz per quello che ho potuto vedere
grazie (ho postato prima che tu rispondessi per l'acquisto delle G.Skill)
visto la differenza esigua di spesa ho optato per le 2133
grazie (ho postato prima che tu rispondessi per l'acquisto delle G.Skill)
visto la differenza esigua di spesa ho optato per le 2133
Nel caso in futuro volessi passare ad un FX hai fatto bene... ma con il thuban per andare oltre 1600 devi salire di bus e il gioco nn vale la candela, perchè per sfruttarle dovresti portare la frequenza NB a valori insostenibili... cmq stai tranquillo che lavoreranno benissimo anche a 1600 e se riesci a tirare i timings anche meglio.
;) ciauz
Nel caso in futuro volessi passare ad un FX hai fatto bene... ma con il thuban per andare oltre 1600 devi salire di bus e il gioco nn vale la candela, perchè per sfruttarle dovresti portare la frequenza NB a valori insostenibili... cmq stai tranquillo che lavoreranno benissimo anche a 1600 e se riesci a tirare i timings anche meglio.
;) ciauz
Grazie Isomen, ma allora non basta modificare la frequenza della ram nel bios come mi spiegava okorop? Magari tenerle a 1600 cl7 non sarebbe male;)
Grazie Isomen, ma allora non basta modificare la frequenza della ram nel bios come mi spiegava okorop? Magari tenerle a 1600 cl7 non sarebbe male;)
no effettivamente ha ragione isomen, con i thuban devi agire anche sul nb per salire di frequenza.....
no effettivamente ha ragione isomen, con i thuban devi agire anche sul nb per salire di frequenza.....
ok, secondo te mi converrebbe allora passare a fx 9590? (avendo 1100T a 4Ghz)
thx
Grazie Isomen, ma allora non basta modificare la frequenza della ram nel bios come mi spiegava okorop? Magari tenerle a 1600 cl7 non sarebbe male;)
Nn ho una GD80 ma generalmente con le cpu K10 nn si possono impostare frequenze ram superiori a 1600mhz... la frequenza NB si alza per aumentare la banda e poter sfruttare meglio la frequenza ram alta, ma nn é che alzandola magicamente il bios ti permette d'impostare la ram 2133... poi ricorda che il memory controller del thuban é a 1333mhz e fino a 1600 nn ci sono problemi, oltre nn conviene molto andare.
;) ciauz
Wolf_adsl
03-07-2015, 06:45
Ciao, mi servirebbe una scheda AM3+ per aggiornare ma mia scheda madre che è ancora una vecchia AM2+, la cpu che ci andrebbe installata è una 1090T sei core. Mi servirebbe una scheda affidabile e dalle buone prestazioni, non mi interessano le prestazioni in overk che tanto non utilizzo ma che sia affidabile e robusta.
Ciao Luca
Ciao, mi servirebbe una scheda AM3+ per aggiornare ma mia scheda madre che è ancora una vecchia AM2+, la cpu che ci andrebbe installata è una 1090T sei core. Mi servirebbe una scheda affidabile e dalle buone prestazioni, non mi interessano le prestazioni in overk che tanto non utilizzo ma che sia affidabile e robusta.
Ciao Luca
Gigabyte 970A UD3P (77€) oppure asus M5A97 (74€), per un FX ti avrei consigliato la EVO rev2 ma per un thuban senza oc va benissimo anche questa.
;) ciauz
Dreamcast85
13-07-2015, 15:22
Salve ragazzi,dovendo acquistare una scheda madre con chipset 990fx ora, è ancora consigliabile la SABERTOOTH 990FX R2.0,o meglio aspettare la nuova msi 990 fxa gaming? La cpu sarebbe un FX 9590,che utilizzo a frequenze stock.
Salve ragazzi,dovendo acquistare una scheda madre con chipset 990fx ora, è ancora consigliabile la SABERTOOTH 990FX R2.0,o meglio aspettare la nuova msi 990 fxa gaming? La cpu sarebbe un FX 9590,che utilizzo a frequenze stock.
MSI riporta chiaramente: Warning: This MB doesn’t support 200W or above CPU.
Quì: http://www.msi.com/support/mb/990FXA-GAMING.html#support-cpu
Meglio la saber ;)
Dreamcast85
13-07-2015, 16:38
Molto strano..e come mai la mia "vecchia" msi 990fxa GD80 si?
Molto strano..e come mai la mia "vecchia" msi 990fxa GD80 si?
Se è questa: http://www.msi.com/support/mb/990FXA-GD80.html#support-cpu
Anche a questa è stata aggiunta la notifica.
Sicuramente se installi l'FX 9590 la scheda madre lo riconosce e funziona senza problemi ma non fare OC altrimenti fonde.
Perchè vuoi cambiare mobo?
Salve ragazzi,dovendo acquistare una scheda madre con chipset 990fx ora, è ancora consigliabile la SABERTOOTH 990FX R2.0,o meglio aspettare la nuova msi 990 fxa gaming? La cpu sarebbe un FX 9590,che utilizzo a frequenze stock.
Io punterei ancora sulla sabertooth :)
;) ciauz
Dreamcast85
13-07-2015, 18:15
Se è questa: http://www.msi.com/support/mb/990FXA-GD80.html#support-cpu
Anche a questa è stata aggiunta la notifica.
Sicuramente se installi l'FX 9590 la scheda madre lo riconosce e funziona senza problemi ma non fare OC altrimenti fonde.
Perchè vuoi cambiare mobo?
La notifica lascia il tempo che trova,all'uscita della serie fx 9xxx la MSI emise un comunicato che diceva che bastava aggiornare il bios della GD80 per renderla compatibile a tutti gli effetti (e così ho fatto),infatti è un anno e mezzo che ho su quella cpu,su una configurazione utilizzata per gaming.Si può montare il 9590 addirittura sulla 970 Gaming senza problemi,di overclock non me intendo,ma con quello che scalda quel processore non mi sognerei...va già molto forte così per me.
La 990 fxa gaming è sostanzialmente una versione aggiornata della gd80,per questo mi interessava.
La notifica lascia il tempo che trova,all'uscita della serie fx 9xxx la MSI emise un comunicato che diceva che bastava aggiornare il bios della GD80 per renderla compatibile a tutti gli effetti (e così ho fatto),infatti è un anno e mezzo che ho su quella cpu,su una configurazione utilizzata per gaming.Si può montare il 9590 addirittura sulla 970 Gaming senza problemi,di overclock non me intendo,ma con quello che scalda quel processore non mi sognerei...va già molto forte così per me.
La 990 fxa gaming è sostanzialmente una versione aggiornata della gd80,per questo mi interessava.
Infatti i problemi per MSI sono arrivati dopo, qunado si sono accorti che in OC fonde il gruppo di alimentazione della mobo e visto che non possono limitare l'OC ad una sola cpu con moltiplicatore sbloccato hanno deciso di togliere il supporto.
In sintesi, troppi RMA.
Questo casino è successo anche in asus e asrock, solo poche mobo sono certificate per sostenere CPU da 220W e oltre.
Comunque tale CPU è sempre meglio raffreddarla a liquido perchè è in OC di serie. ;)
Dreamcast85
13-07-2015, 21:05
Comunque tale CPU è sempre meglio raffreddarla a liquido perchè è in OC di serie. ;)
Lo so bene.;)
Ripeto ,quasi 2 anni di utilizzo gaming e mai un problema ,contando che è una scheda madre comprata nel 2012.Leggendo le caratteristiche della "nuova" 990fxa gaming ho visto che ha un comparto audio integrato migliore dell'asus ed è fatta con componenti di concezione più recente.
La sabertooth è una MB di tre anni fà,non vorrei comprare una cosa già vecchia.
Lo so bene.;)
Ripeto ,quasi 2 anni di utilizzo gaming e mai un problema ,contando che è una scheda madre comprata nel 2012.Leggendo le caratteristiche della "nuova" 990fxa gaming ho visto che ha un comparto audio integrato migliore dell'asus ed è fatta con componenti di concezione più recente.
La sabertooth è una MB di tre anni fà,non vorrei comprare una cosa già vecchia.
Io ho la rev 1 e t'assicuro che nn sente il peso degli anni (ho preferito dare via la 990FXA gd65 piuttosto che la saber).
;) ciauz
Entropi@
15-07-2015, 14:24
L'ho appena comprata (Saber rev2)....in attesa che mi arrivi anche l'FX8320 con le ram Gskill Sniper 2*4GB. A prima vista sembra proprio una bella scheda madre....con una sezione di raffreddamento mosfet abbastanza imponente!
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
L'ho appena comprata (Saber rev2)....in attesa che mi arrivi anche l'FX8320 con le ram Gskill Sniper 2*4GB. A prima vista sembra proprio una bella scheda madre....con una sezione di raffreddamento mosfet abbastanza imponente!
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Tutte ottime scelte, anche se nn lo nomini, spero tu abbia incluso anche un dissi aftermarket :)
;) ciauz
Entropi@
17-07-2015, 06:20
Tutte ottime scelte, anche se nn lo nomini, spero tu abbia incluso anche un dissi aftermarket :)
;) ciauz
Ho riciclato l'IFX 14 della precedente configurazione....in attesa che arrivi il backplate per amd..
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ho riciclato l'IFX 14 della precedente configurazione....in attesa che arrivi il backplate per amd..
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ottimo
;) ciauz
Dreamcast85
17-07-2015, 13:36
Io ho la rev 1 e t'assicuro che nn sente il peso degli anni (ho preferito dare via la 990FXA gd65 piuttosto che la saber).
;) ciauz
Bene,presa Asus Sabertooth R2.0,la msi non era ancora disponibile.
Bene,presa Asus Sabertooth R2.0,la msi non era ancora disponibile.
Secondo me su am3+ asus é la migliore e la sabertooth una delle mobo meglio riuscite, quindi concordo con la tua scelta.
;) ciauz
Dreamcast85
17-07-2015, 22:42
Secondo me su am3+ asus é la migliore e la sabertooth una delle mobo meglio riuscite, quindi concordo con la tua scelta.
;) ciauz
Parlavo l'altro giorno con il tecnico,dopo averla ordinata,sul fatto di installare o meno i driver del chipset,vedendo prima se funziona già bene con quelli di win 8.1. Cosa ne pensate ? Per esempio sulla ultima msi che avevo non gli avevamo messi,faccio presente che il suddetto pc verrà utilizzato solo per gaming.
Parlavo l'altro giorno con il tecnico,dopo averla ordinata,sul fatto di installare o meno i driver del chipset,vedendo prima se funziona già bene con quelli di win 8.1. Cosa ne pensate ? Per esempio sulla ultima msi che avevo non gli avevamo messi,faccio presente che il suddetto pc verrà utilizzato solo per gaming.
Io sono ancora con win7 e su questo uso i 14.12 omega sia per 32 che 64nit... 8 e 8.1 l'ho provati ma nn mi sembra d'aver installato i driver del chipset.
;) ciauz
Edit sbagliato sezione XD
Presa da qualche giorno la MSI 970A KRAIT EDITION am3+
per una CPU che avevo già: AMD ATHLON II 640 3ghz. Presi anche 2 moduli da 4gb kingston hyperx fury 1333mhz
Appena finirò di reinstallare SEVEN e tutti i software provvederò a fare qualche test...
Esteticamente si presenta bene, design sicuramente particolare ed accattivante...soprattutto rispetto alla defunta ASUS M2N sli deluxe che dopo 8 anni ha deciso di schiattare!
Dreamcast85
21-07-2015, 16:03
8 e 8.1 l'ho provati ma nn mi sembra d'aver installato i driver del chipset.
;) ciauz
E' quello che dice anche il mio tecnico,infatti nella configurazione precedente avevo 8.1 e non li avevamo messi.
E' normale che una GA-970A-UD3P si surriscaldi di più che una scarsa M5A78L-LE? Con cpu a default poi...:confused:
E' normale che una GA-970A-UD3P si surriscaldi di più che una scarsa M5A78L-LE? Con cpu a default poi...:confused:
No nn é normale, oltretutto l'asus sui vrm nn ha neanche il dissipatore... ma cos'é che ti scalda di più, vrm, south bridge, chipset?
naturalmente intendo a parità di cpu e vga.
;) ciauz
No nn é normale, oltretutto l'asus sui vrm nn ha neanche il dissipatore... ma cos'é che ti scalda di più, vrm, south bridge, chipset?
naturalmente intendo a parità di cpu e vga.
;) ciauz
La cpu (i core) ed il sensore che dovrebbe essere quello del package. Peraltro la mobo e Hwmonitor mi danno 0.02v in più sul core ed adittura cpuid mi segnala il vcore a 1.88 :eek:
Il dissipatore funziona, peraltro rimontando la vecchia mobo ho guadagnato un paio di gradi sulla mobo nuova.
La cpu è un Phenom II x4 975 @ default (3.6ghz)
La cpu (i core) ed il sensore che dovrebbe essere quello del package. Peraltro la mobo e Hwmonitor mi danno 0.02v in più sul core ed adittura cpuid mi segnala il vcore a 1.88 :eek:
Il dissipatore funziona, peraltro rimontando la vecchia mobo ho guadagnato un paio di gradi sulla mobo nuova.
La cpu è un Phenom II x4 975 @ default (3.6ghz)
Quello di cpuid dovrebbe essere un errore di rilevazione, per il resto ti ho risposto nel thread ch mi hai linkato.
;) ciauz
Aggiorno qui che l'altro thread è stato chiuso.:(
E' arrivata la GA-970A-UD3P in sostituzione ed ora le temperature cpu ed il calore sono accettabili, ma comunque di 2-3 gradi superiori alla vecchia Asus m5a78l-le, a prescindere dal profilo llc e nonostante la maggior ventilazione e la ventola aggiuntiva sulla cpu.
Ribadisco, è nonrmale tutto questo?
Aggiorno qui che l'altro thread è stato chiuso.:(
E' arrivata la GA-970A-UD3P in sostituzione ed ora le temperature cpu ed il calore sono accettabili, ma comunque di 2-3 gradi superiori alla vecchia Asus m5a78l-le, a prescindere dal profilo llc e nonostante la maggior ventilazione e la ventola aggiuntiva sulla cpu.
Ribadisco, è nonrmale tutto questo?
Su quali sensori, perchè se sono quelli della mobo, 2-3 gradi possono dipendere da una calibrazione diversa... se invece é più alta la temp dei core, sei sicuro daverlo provato con la stessa tamb?
;) ciauz
Su quali sensori, perchè se sono quelli della mobo, 2-3 gradi possono dipendere da una calibrazione doversa... se invece é più alta la temp dei core, sei sicuro daverlo provato con la stessa tamb?
;) ciauz
Temperatura dei core e della package, che sono più o meno uguali.
Con la Asus avevo una ventola in meno in estrazione (quella superiore da 12cm), tx3 evo con singo la ventola a 1200rpm e delta T in idel di circa 6-7 gradi, mentre con la Gigabyte ha la ventola attiva sul case e tx3 evo in push - pull e delta T in idle di 10°c.
Il case è un Zalman Z11 PLUS HF1.
Sono le fasi in più che scaldano o è la mobo (una Rev 2, come la precedente) che è sfigata o poco ottimizzata con i Phenom II?
Temperatura dei core e della package, che sono più o meno uguali.
Con la Asus avevo una ventola in meno in estrazione (quella superiore da 12cm), tx3 evo con singo la ventola a 1200rpm e delta T in idel di circa 6-7 gradi, mentre con la Gigabyte ha la ventola attiva sul case e tx3 evo in push - pull e delta T in idle di 10°c.
Il case è un Zalman Z11 PLUS HF1.
Sono le fasi in più che scaldano o è la mobo (una Rev 2, come la precedente) che è sfigata o poco ottimizzata con i Phenom II?
Visto che parliamo di raffreddamenti ad aria, invece che il delta é importante sapere la tamb... con tamb a 30° é normale avere la cpu a 40° (quindi hai un delta di 10°), ma é altrettanto normale avere una tamb di 20° e cpu a 27°... anzi visto come funziona la rilevazione sui core degli FX sarebbe normale anche avere una rilevazione a 15° con tamb di 20°... quindi se i test nn sono fatti con la stessa tamb hanno poco valore (in full, in idle nessuno).
;) ciauz
Visto che parliamo di raffreddamenti ad aria, invece che il delta é importante sapere la tamb... con tamb a 30° é normale avere la cpu a 40° (quindi hai un delta di 10°), ma é altrettanto normale avere una tamb di 20° e cpu a 27°... anzi visto come funziona la rilevazione sui core degli FX sarebbe normale anche avere una rilevazione a 15° con tamb di 20°... quindi se i test nn sono fatti con la stessa tamb hanno poco valore (in full, in idle nessuno).
;) ciauz
La temperatura ambiente era in entrambi i casi di 28-29°c, quindi comparabile.
Mi fa strano che con l'altra mobo abevo temperature leggermente inferiori con una flusso d'aria notevolmente inferiore...
La temperatura ambiente era in entrambi i casi di 28-29°c, quindi comparabile.
Mi fa strano che con l'altra mobo abevo temperature leggermente inferiori con una flusso d'aria notevolmente inferiore...
Assicurati che il flusso d'aria sia lineare e che nn si creino ristagni... ma in full la differenza di temp massima raggiunta quant'é?
la ventola in pull ha un CFM almeno uguale a quella in push?
;) ciauz
Assicurati che il flusso d'aria sia lineare e che nn si creino ristagni... ma in full la differenza di temp massima raggiunta quant'é?
la ventola in pull ha un CFM almeno uguale a quella in push?
;) ciauz
In full più o meno come con l'altra mobo, che però andava in protezione termica dopo poco a causa della sezione di alimentazione scarsa.
Il push-pull è stato fatto con una ventola di recupero da 1600rpm, ma vedo che le temperature sono un pò calate. Forse i gradi in più sono causati dal northbrige che scalda più di quello vecchio a 55nm.
Tra l'altro questa mobo ha una rogna nuova: ogni tanto mi da jack cuffie inserito nel pannello frontale, quando di cuffie non c'è traccia. Per trè giorni ho usato la mobo vecchia sul case nuovo e non ha dato problemi, quindi escludo problemi al case.
Che faccio? Me la tengo? Vado a sostituirla di nuovo? mi faccio rimborsare e prendo la Asus?
In full più o meno come con l'altra mobo, che però andava in protezione termica dopo poco a causa della sezione di alimentazione scarsa.
Il push-pull è stato fatto con una ventola di recupero da 1600rpm, ma vedo che le temperature sono un pò calate. Forse i gradi in più sono causati dal northbrige che scalda più di quello vecchio a 55nm.
Tra l'altro questa mobo ha una rogna nuova: ogni tanto mi da jack cuffie inserito nel pannello frontale, quando di cuffie non c'è traccia. Per trè giorni ho usato la mobo vecchia sul case nuovo e non ha dato problemi, quindi escludo problemi al case.
Che faccio? Me la tengo? Vado a sostituirla di nuovo? mi faccio rimborsare e prendo la Asus?
Le temp uguali in full ti confermano che nn ci sono problemi e nn ci sarebbero neanche se fossero di qualche grado più alte, visto che l'altra mobo collassava prima, una ventola in estrazione che ha un volume d'aria minore di quella in entrata... fa da tappo.
il problema del jack inserito segnalato credo che sia più di realtek che della mobo in se, mi si é presentato anche con la M5A97 e con la sabertooth... marginalmente risolto disabilitando la finestra di dialogo dal pannello realtek.
;) ciauz
Le temp uguali in full ti confermano che nn ci sono problemi e nn ci sarebbero neanche se fossero di qualche grado più alte, visto che l'altra mobo collassava prima, una ventola in estrazione che ha un volume d'aria minore di quella in entrata... fa da tappo.
il problema del jack inserito segnalato credo che sia più di realtek che della mobo in se, mi si é presentato anche con la M5A97 e con la sabertooth... marginalmente risolto disabilitando la finestra di dialogo dal pannello realtek.
;) ciauz
Sono andato a vedere sui rispettivi siti ed in effetti la Gelid 9 in estrazione ha mediamente un flusso d'aria maggiore rispetto alla ventola standard del tx3 evo, a parità di rpm e a spanne :D : ecco spiegato perchè la temperatura è comunque calata. Inoltre rispetto ad una radiatore a liquido un dissipatere ad aria ha più spazio per permettere la fuga dell'aria di troppo, quindi il problema magari è meno accennato.
E' così diffuso quel problema con i jack? ho avuto altre 2 mobo negli anni con il Realtek e non mi è mai capitato... Comunque meglio così, non avevo voglia di smontare di nuovo tutto :O
Pensavo anche che molte mobo Amd con nb970 hanno un bel slot pci-e 4x che può permettere l'aggiunta di un ssd pcie o m.2 con adattatore, senza intaccare le linee principali, e di fatto superiore al pcie 2x delle mobo z97 Intel.
Sono andato a vedere sui rispettivi siti ed in effetti la Gelid 9 in estrazione ha mediamente un flusso d'aria maggiore rispetto alla ventola standard del tx3 evo, a parità di rpm e a spanne :D : ecco spiegato perchè la temperatura è comunque calata. Inoltre rispetto ad una radiatore a liquido un dissipatere ad aria ha più spazio per permettere la fuga dell'aria di troppo, quindi il problema magari è meno accennato.
E' così diffuso quel problema con i jack? ho avuto altre 2 mobo negli anni con il Realtek e non mi è mai capitato... Comunque meglio così, non avevo voglia di smontare di nuovo tutto :O
Pensavo anche che molte mobo Amd con nb970 hanno un bel slot pci-e 4x che può permettere l'aggiunta di un ssd pcie o m.2 con adattatore, senza intaccare le linee principali, e di fatto superiore al pcie 2x delle mobo z97 Intel.
Nn sò quanto sia diffuso il problema dei jack, io ce l'ho... però disabilitando la finestra di dialogo dal pannello di controllo realtek diventa sopportabile :)
anche la tua giga ce l'ha... ma personalmente nn sento il bisogno di un disco m.2 o un ssd pci-e, uso poco anche quello sata III.
;) ciauz
Tommy Er Bufalo
02-09-2015, 12:45
ciao a tutti, per caso per far andare un fx4100 su una asrock N68-GS4 FX bisogna per forza aggiornare il bios? ho montato tutto ma il pc si accende e non parte... ma se rimuovo la ram emette i famosi bip di segnalazione.
edit
era proprio la ram, ne ho provata un'altra e parte
red5goahead
04-09-2015, 11:09
Tutto bene con la mia Asus M5A97 R2.0 e il "famoso " problema dell'HPET di circa un anno fa (freeze). Anche con Windows 10 nessun problema
vi chiedo una cosa che mi ero dimenticato di apprfondire. mi dite se anche voi con altri processori ma sempre piattaforma Amd e magari altri chipset (non 970) se andate in bcdedit (con diritti amministrativi) vi compare USEPLATFORMCLOCK-->YES (SI) nella sezione in fondo ? Rimane sempre questo dubbio sul perché nel mio sistema continua ad essere forzato a YES ad ogni riavvio nonostante Microsoft consideri questo parametro esclusivamente a scopo di debug (documentazione). Ormai io lo forzo da pianificazione automatico a NO ad ogni accesso utente ma resta ignoto il motivo di questa forzatura da parte del Bios o dei driver della schema madre (o di altro) che in una installazione con Cpu Intel non c'è.
grazie.
ultimamente mi sono accorto che la mia scheda madre ha problemi con le porte usb3, che tra l'altro non sono neppure integrate nel chipset ma affidate ad un controller "esterno".
vorrei cambiarla mantenendo il resto del pc, quindi AM3+ e cpu FX, con qualcosa di ovviamente più performante, anche da un punto di vista ludico ed eventualmente oc (->anche se non ne faccio molto).
diciamo un buon compromesso ma che abbia le usb3 integrate ma soprattutto almeno una usb3 e due usb2 frontali per collegarle al pannello del case.
la mia configurazione è la seguente:
ASRock 960GM/U3S3 FX
AMD FX-6200 Black Edition
Noctua NH-U12P SE2
2x4Gb DDR3@1866 Patriot Viper3 IEM
Sapphire HD7950 Boost-VaporX
Samsung 840Pro 128GB
Seagate 7200.14 1TB
Enermax Hoplite ST
Corsair VX550W
LiteOn ihas124-14 EUV
celsius100
17-09-2015, 11:37
Ciao
ti direi di dare un'occhiata alal gigabyte GA-970A-UD3P oppure alla MSI 970 GAMING
Valuta anche ASUS M5A97 EVO R2.0 e ovviamente la asus Sabertooth r 2.0 che ha 5 anni di garanzia.
avrei anche adocchiato la 970A-G43 della MSI, compatibile con il Noctua.
com'è?
ah, vorrei stare un po' sotto i 100€:mc: :help:
P.S.: il mio problema è che non riesco a comprendere le differenze o meglio i reali vantaggi di una scheda rispetto l'altra...
Ragazzi buongiorno a tutti.
Avendo fatto l'upgrade della vga, da HD 6850 ad HD 7970 3GB (a 125 euro spedita :D ) mi sono accorto che lo slot PCIe della mia mobo è gen. 1.1 mentre la 7970 supporta la gen. 3.
Ora mi domando: questo fatto può creare collo di bottiglia?
Stavo quindi pensando di cambiare anche mobo per sfruttare al meglio tutto il sistema.
Ed ho visto la Asrock 990FX Extreme6 che mi intriga anche in virtù della M.2, però non so se il PCIe sia gen. 3
A quanto pare dal sito risulta gen. 2 boh...
Che dite mi conviene dare via la 970 e prendere questa nuova mobo?
Potrei anche aumentare l'overclock della cpu, che per quanto scadente sia la mia mobo, cmq raggiungo i 4.4 GHz
Grizlod®
17-09-2015, 13:29
avrei anche adocchiato la 970A-G43 della MSI, compatibile con il Noctua.
com'è?
ah, vorrei stare un po' sotto i 100€:mc: :help:
P.S.: il mio problema è che non riesco a comprendere le differenze o meglio i reali vantaggi di una scheda rispetto l'altra...Il principale "problema" delle MB con GPU integrata nel chipset è la scarsa sezione d'alimentazione con conseguente scarso raffreddamento della stessa, per cui, il processore non potrà raggiungere clock elevati.
Il principale "problema" delle MB con GPU integrata nel chipset è la scarsa sezione d'alimentazione con conseguente scarso raffreddamento della stessa, per cui, il processore non potrà raggiungere clock elevati.
ecco, questa è una ottima informazione!:D
tutte le ultime consigliate sono senza, giusto?
ma anche la 970A-G43 della MSI mi pare...
Grizlod®
17-09-2015, 13:37
Ragazzi buongiorno a tutti.
Avendo fatto l'upgrade della vga, da HD 6850 ad HD 7970 3GB (a 125 euro spedita :D ) mi sono accorto che lo slot PCIe della mia mobo è gen. 1.1 mentre la 7970 supporta la gen. 3.
Ora mi domando: questo fatto può creare collo di bottiglia?
Stavo quindi pensando di cambiare anche mobo per sfruttare al meglio tutto il sistema.
Ed ho visto la Asrock 990FX Extreme6 che mi intriga anche in virtù della M.2, però non so se il PCIe sia gen. 3
A quanto pare dal sito risulta gen. 2 boh...
Che dite mi conviene dare via la 970 e prendere questa nuova mobo?
Potrei anche aumentare l'overclock della cpu, che per quanto scadente sia la mia mobo, cmq raggiungo i 4.4 GHzNessun chipset AMD a tutt'oggi supporta PCI_Express 3.0 ... mi risulta che solo la Asus Sabertooth 990FX GEN 3.0, lo supporti, tramite chip aggiuntivo di Asus appunto...pero costicchia...
La pricipale differenza (bandwidth a parte) con gen 2.0 è la minor latenza dell'ultima generazione in commercio. Differenze nel real-world ve ne sono poche con i giochi e cmq credo si assottiglieranno ulteriormente con DirectX 12 IMO.
La scheda che hai citato ha una gran bella sezione d'alimentazione, la quale supporta pure le CPU FX serie 9xxx da 220W TDP, di conseguenza è adattisssima all'overclock.
celsius100
17-09-2015, 13:44
avrei anche adocchiato la 970A-G43 della MSI, compatibile con il Noctua.
com'è?
ah, vorrei stare un po' sotto i 100€:mc: :help:
P.S.: il mio problema è che non riesco a comprendere le differenze o meglio i reali vantaggi di una scheda rispetto l'altra...
la G43 monta una componentistica di fasica medio-bassa, se devi fare un buon sato in avanti starei sulla mis gaming o sulla gigbayte, la prima si trove sui 90 euro la seconda sui 70-80 euro
(preso prezzi medi di shop coem bpm-potenza o echiave, scritti in inglese)
Ragazzi buongiorno a tutti.
Avendo fatto l'upgrade della vga, da HD 6850 ad HD 7970 3GB (a 125 euro spedita :D ) mi sono accorto che lo slot PCIe della mia mobo è gen. 1.1 mentre la 7970 supporta la gen. 3.
Ora mi domando: questo fatto può creare collo di bottiglia?
Stavo quindi pensando di cambiare anche mobo per sfruttare al meglio tutto il sistema.
Ed ho visto la Asrock 990FX Extreme6 che mi intriga anche in virtù della M.2, però non so se il PCIe sia gen. 3
A quanto pare dal sito risulta gen. 2 boh...
Che dite mi conviene dare via la 970 e prendere questa nuova mobo?
Potrei anche aumentare l'overclock della cpu, che per quanto scadente sia la mia mobo, cmq raggiungo i 4.4 GHz
Ciao
hai una mobo con pci-e 2.0 x cui puoi star tranquillo hce vada bene
se cambi e passi alla ext6 ci guadagni piu ceh altro qualche connessione extra ed eventualmetne puoi rpovare a spingere ancora un po di pià in oc, anche se 4,4Ghz e una bella frequenza di tutto rispetto
Nessun chipset AMD a tutt'oggi supporta PCI_Express 3.0 ... mi risulta che solo la Asus Sabertooth 990FX GEN 3.0, lo supporti, tramite chip aggiuntivo di Asus appunto...pero costicchia...
La pricipale differenza (bandwidth a parte) con gen 2.0 è la minor latenza dell'ultima generazione in commercio. Differenze nel real-world ve ne sono poche con i giochi e cmq credo si assottiglieranno ulteriormente con DirectX 12 IMO.
La scheda che hai citato ha una gran bella sezione d'alimentazione, la quale supporta pure le CPU FX serie 9xxx da 220W TDP, di conseguenza è adattisssima all'overclock.
Grazie della risposta.
Ma quindi mi conviene fare un upgrade?
E più avanti prendere anche un disco M.2 che a quanto pare essere molto più veloce degli SSD su SATA3
la G43 monta una componentistica di fasica medio-bassa, se devi fare un buon sato in avanti starei sulla mis gaming o sulla gigbayte, la prima si trove sui 90 euro la seconda sui 70-80 euro
(preso prezzi medi di shop coem bpm-potenza o echiave, scritti in inglese)
capito....
quindi Gigabyte GA-970A-UD3P oppure MSI 970 GAMING o c'è altro?
Ciao
hai una mobo con pci-e 2.0 x cui puoi star tranquillo hce vada bene
se cambi e passi alla ext6 ci guadagni piu ceh altro qualche connessione extra ed eventualmetne puoi rpovare a spingere ancora un po di pià in oc, anche se 4,4Ghz e una bella frequenza di tutto rispetto
Ma intanto quando lancio GPU-Z mi dice che sto utilizzando PCIe x16 1.1
nevets89
17-09-2015, 14:13
Ma intanto quando lancio GPU-Z mi dice che sto utilizzando PCIe x16 1.1
prova a premere il "?" vicino alla scritta pci-ex.. così vedi quanto va quando non è in idle.
Grizlod®
17-09-2015, 14:23
capito....
quindi Gigabyte GA-970A-UD3P oppure MSI 970 GAMING o c'è altro?Se ti convenga lo devi decidere tu, in base a ciò che farai col PC. Se ti serve un SSD su slot M2.0, ok!
Se prevedi overclock importanti ok! Riguardo a ciò, penso dovrai upgradare pure l'alimentatore, in quanto la serie Value di Corsair, non è granchè (basta cercare in rete i feedback).
Il budget lo conosci solo tu, di conseguenza...
Calcola che cmq col 970, non conviene il crossfire, in quanto il II° slot PCI_Express, viaggia solo @ 4x.
Per il resto la mainboard è fornitissima...
Se ti convenga lo devi decidere tu, in base a ciò che farai col PC. Se ti serve un SSD su slot M2.0, ok!
Se prevedi overclock importanti ok! Riguardo a ciò, penso dovrai upgradare pure l'alimentatore, in quanto la serie Value di Corsair, non è granchè (basta cercare in rete i feedback).
Il budget lo conosci solo tu, di conseguenza...
Calcola che cmq col 970, non conviene il crossfire, in quanto il II° slot PCI_Express, viaggia solo @ 4x.
Per il resto la mainboard è fornitissima...
no...infatti...oc importanti no....anche perchè tempo da dedicargli ne ho poco e appunto l'ali non è chissachè!
mi muovo perchè mi son rotto che se collego 2 hd usb3 alle porte usb3 posteriori non me li vede ma se li collego alle 2.0 si!
poi cambiare per cambiare cambio un pochino in meglio....ma senza esagerare perchè gioco si ma ognitanto e di inverno....
per quello sono alla ricerca di nu buon compromesso ma a buon prezzo!
prova a premere il "?" vicino alla scritta pci-ex.. così vedi quanto va quando non è in idle.
Ah ok, cambia da 1.1 a 2.0
E' normale che in idle sta a 500 e in full và a 950?
Ho settato il bios tranquillo.
Le ram invece sempre a 1425
Le temp in idle 50-51 gradi, gpu e vrm
Normali anche quelle?
Grizlod®
17-09-2015, 16:49
no...infatti...oc importanti no....anche perchè tempo da dedicargli ne ho poco e appunto l'ali non è chissachè!
mi muovo perchè mi son rotto che se collego 2 hd usb3 alle porte usb3 posteriori non me li vede ma se li collego alle 2.0 si!
poi cambiare per cambiare cambio un pochino in meglio....ma senza esagerare perchè gioco si ma ognitanto e di inverno....
per quello sono alla ricerca di nu buon compromesso ma a buon prezzo!Riguardo le USB 3.0, probabilmente manca il driver...controlla sul sito della mainboard se è disponibile. Dovrebbe essere di ASMedia.
Se non c'è, posta che ti do il link per scaricarlo, tanto è lo stesso driver ed è compatibile con più chipset di ASMedia.
EDIT: mi sbagliavo...il driver USB 3.0 che devi scaricare è quello di Etron, non di ASMedia.
Riguardo le USB 3.0, probabilmente manca il driver...controlla sul sito della mainboard se è disponibile. Dovrebbe essere di ASMedia.
Se non c'è, posta che ti do il link per scaricarlo, tanto è lo stesso driver ed è compatibile con più chipset di ASMedia.
EDIT: mi sbagliavo...il driver USB 3.0 che devi scaricare è quello di Etron, non di ASMedia.
dici che aggiornando possa sistemarsi?
ma cerco sul sito etron?
xò è inyegrato nella mobo...
Edit: non ci sono drivers disponibili sul sito etron.....fatta fare ricerca su internet ma sembra aggiornato....
dici che aggiornando possa sistemarsi?
ma cerco sul sito etron?
xò è inyegrato nella mobo...
Edit: non ci sono drivers disponibili sul sito etron.....fatta fare ricerca su internet ma sembra aggiornato....
Se decidi di cambiare mobo e l'asus M5A97 EVO R2 ti sembra cara ti consiglio la GA-970A-UD3P... ma avendo avuto una GD65 e letto molte lamentele sulla G43 nn me la sento di consigliarti msi.
;) ciauz
Grizlod®
17-09-2015, 19:23
dici che aggiornando possa sistemarsi?
ma cerco sul sito etron?
xò è inyegrato nella mobo...
Edit: non ci sono drivers disponibili sul sito etron.....fatta fare ricerca su internet ma sembra aggiornato....Dal qui:
http://www.asrock.com/mb/AMD/960GMU3S3%20FX/
clicca su Download, selezioni il SO e lo trovi...
E' aggiornato al 2012, quindi potrebbe esserci anche sul CD allegato alla MB.
P.S Gli HDDs USB3.0, che hai, sono in box esterno alimentato? Che marca?
Dal qui:
http://www.asrock.com/mb/AMD/960GMU3S3%20FX/
clicca su Download, selezioni il SO e lo trovi...
non sono così :stordita: :stordita: :stordita: !!!
ovviamente quelli già ci sono!
E' aggiornato al 2012, quindi potrebbe esserci anche sul CD allegato alla MB.
infatti
P.S Gli HDDs USB3.0, che hai, sono in box esterno alimentato? Che marca?
entrambi samsung ma quello che non mi vede praticamente mai è un 750gb autoalimentato mentre l'altro che vede (a volte ma solo a volte no) un 4TB samsung alimentato esternamente.
diciamo che poi sono strani i tempi di trasferimento files: un po' lento per il tipo di hd!
Se decidi di cambiare mobo e l'asus M5A97 EVO R2 ti sembra cara ti consiglio la GA-970A-UD3P... ma avendo avuto una GD65 e letto molte lamentele sulla G43 nn me la sento di consigliarti msi.
;) ciauz
peggiorata?
è un po' che desidero provarne una...:(
Grizlod®
17-09-2015, 20:24
non sono così :stordita: :stordita: :stordita: !!!
ovviamente quelli già ci sono!
.....
entrambi samsung ma quello che non mi vede praticamente mai è un 750gb autoalimentato mentre l'altro che vede (a volte ma solo a volte no) un 4TB samsung alimentato esternamente.
diciamo che poi sono strani i tempi di trasferimento files: un po' lento per il tipo di hd!Ah, ok ...
Il 750GB è un 2.5"? Se fosse un 3.5", difficilmente la corrente generata da una porta USB, riesce ad alimentarlo correttamente.
Forse alle USB3.0 non arriva un'alimentazione corretta. Potrebbe essere la MB (sezione VRM), ma pure il tuo alimentatore.
Invece la stranezza sta nel 4TB...non dovrebbe avere problemi, ma per quanto riguarda la parte di corrente USB, non escludo sia come sopra.
celsius100
17-09-2015, 22:56
capito....
quindi Gigabyte GA-970A-UD3P oppure MSI 970 GAMING o c'è altro?
ce anche la asus M5A97 Evo R2 (gia citata)
direi ceh puois celgiere fra queste 3, la giga e la meno costosa, la msi ha qualceh features piu moderna su chipset audio/lan, l'asus e quella piu robusta, regge meglio eventuale overclock
ce anche la asus M5A97 Evo R2 (gia citata)
direi ceh puois celgiere fra queste 3, la giga e la meno costosa, la msi ha qualceh features piu moderna su chipset audio/lan, l'asus e quella piu robusta, regge meglio eventuale overclock
Nn ho provato la gaming, ma le 6+2 fasi dell'asus sono di gran lunga migliori delle 8+2 della GD65... quindi in previsione d'oc spenderei qualche euro in più e andrei sul sicuro.
;) ciauz
Ah, ok ...
Il 750GB è un 2.5"? Se fosse un 3.5", difficilmente la corrente generata da una porta USB, riesce ad alimentarlo correttamente.
Forse alle USB3.0 non arriva un'alimentazione corretta. Potrebbe essere la MB (sezione VRM), ma pure il tuo alimentatore.
Invece la stranezza sta nel 4TB...non dovrebbe avere problemi, ma per quanto riguarda la parte di corrente USB, non escludo sia come sopra.
ho capito cosa dici, sono da 2,5" gli autoalimentati (con case 8cm).
uno 1TB e uno 750GB.
quindi....come posso capire dove sta il problema?
cioè alimentatore o mobo???:confused:
Grizlod®
18-09-2015, 20:13
ho capito cosa dici, sono da 2,5" gli autoalimentati (con case 8cm).
uno 1TB e uno 750GB.
quindi....come posso capire dove sta il problema?
cioè alimentatore o mobo???:confused:
Hai una pen-drive USB3.0, ma anche 2.0, per provare se almeno la/le porte vanno?
Purtroppo non c'è un sistema "indolore", devi provare con un altro alimentatore...casomai se un amico te lo puo prestare o se un negozio delle tue parti te ne presta uno che usano in laboratorio...
Prova pure a scollegare temporaneamente cio che puoi non usare, direttamente collegato alla mainboard...per esempio la videocard e vai con l'integrata.
Anzi toglila proprio...
comunque il 4TB alimentato esternamente va.....
accetto consigli su siti da cui acquistare e anche un buon ali....:help:
Grizlod®
18-09-2015, 21:56
Mi pareva strano :)
Ad ogni modo, non è detto che sia per forza l'alimentatore, anche se è il maggior indiziato, perché la mainboard deve erogare corrente a sufficienza su tutte le porte, ma potrebbe essere difettosa(anche se non credo).
Hai fatto le prove senza scheda video?
Cmq se dovessi sostituire l'ali ... che budget?
Mi pareva strano :)
Ad ogni modo, non è detto che sia per forza l'alimentatore, anche se è il maggior indiziato, perché la mainboard deve erogare corrente a sufficienza su tutte le porte, ma potrebbe essere difettosa(anche se non credo).
Hai fatto le prove senza scheda video?
Cmq se dovessi sostituire l'ali ... che budget?
grazie per le risposte.
stasera non riesco.....
spero nel weekend.
x budget non saprei.... un buon compromesso tra prezzo e prestazioni...sotto i cento?
Grizlod®
20-09-2015, 12:39
grazie per le risposte.
stasera non riesco.....
spero nel weekend.
x budget non saprei.... un buon compromesso tra prezzo e prestazioni...sotto i cento?Inviato msg pvt :)
ho capito cosa dici, sono da 2,5" gli autoalimentati (con case 8cm).
uno 1TB e uno 750GB.
quindi....come posso capire dove sta il problema?
cioè alimentatore o mobo???:confused:
Per gli HDD da 3,5" é obbligatoria l'alimentazione esterna, quella USB é insufficente, ma anche molti HDD da 2,5" per funzionare correttamente devono essere collegati a 2 porte USB (ad esempio alcuni modelli verbatin sono particolarmente rognosi per questo), alcuni hanno un'uscita proprietaria che serve esclusivamente per l'alimentazione da collegare ad una porta USB, altri vanno collegati con un cavetto che da mini/micro USB si sdoppia in 2 USB (quindi da collegare a 2 porte)... probabilmente é solo un problema d'alimentazione delle porte insufficente per le periferiche collegate, per farti un esempio ho un hub USB3 con 4 porte che nonostante sia alimentato esternamente nn é utilizzabile con più di 2 periferiche collegate (qualche volta ha funzionato con 3 pennette, ma se collego un hdd, che sia alimentato esternamente o meno nn vede più di 2 periferiche).
;) ciauz
Per gli HDD da 3,5" é obbligatoria l'alimentazione esterna, quella USB é insufficente, ma anche molti HDD da 2,5" per funzionare correttamente devono essere collegati a 2 porte USB (ad esempio alcuni modelli verbatin sono particolarmente rognosi per questo), alcuni hanno un'uscita proprietaria che serve esclusivamente per l'alimentazione da collegare ad una porta USB, altri vanno collegati con un cavetto che da mini/micro USB si sdoppia in 2 USB (quindi da collegare a 2 porte)... probabilmente é solo un problema d'alimentazione delle porte insufficente per le periferiche collegate, per farti un esempio ho un hub USB3 con 4 porte che nonostante sia alimentato esternamente nn é utilizzabile con più di 2 periferiche collegate (qualche volta ha funzionato con 3 pennette, ma se collego un hdd, che sia alimentato esternamente o meno nn vede più di 2 periferiche).
;) ciauz
ah!
questi due hd sono "confezionati" cioè non li ho inseriti io in un box ed hanno una sola porta per il collegamento, di quelle piatte e lunghe.
ma quindi cambio o no l'ali?
Grizlod®
21-09-2015, 12:25
ah!
questi due hd sono "confezionati" cioè non li ho inseriti io in un box ed hanno una sola porta per il collegamento, di quelle piatte e lunghe.
ma quindi cambio o no l'ali?Cioè la 'micro b' in basso a destra dallo schema di questo link?!
https://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus
Di solito la hanno quelli con alimentazione esterna supplementare (220v trasformati). Se è di tipo 'a' (sempre USB3.0), dovrebbe prelevare direttamente la corrente (+5v).
Cmq fai prima la prova senza scheda video discreta :O .
Cioè la 'micro b' in basso a destra dallo schema di questo link?!
https://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus
Di solito la hanno quelli con alimentazione esterna supplementare (220v trasformati). Se è di tipo 'a' (sempre USB3.0), dovrebbe prelevare direttamente la corrente (+5v).
Cmq fai prima la prova senza scheda video discreta :O .
a me sembra proprio quello!
stasera controllo.
grazie per PM!
ho capito il senso della prova!!!;)
al 99% è questo, ovviamente dalla parte dell'hd:
https://lh6.googleusercontent.com/m8EDKPXN2UHilJxzeNgzWBe4-ddRmOTvzrLj2aNwb3FwLtsFvHvbvi37p6BDYrMSK98WsQs3vECdHVkqKq-7jhVDfLQZJuV87_o0soGIVgk33OT6Iz9l3Ssj5qBYSj-qDA
questi sono i due hd:
http://files.yesicadouat-cp.webnode.es/200000020-8a45c8b400/disco-duro-externo-adata-1tb-hv610-usb-30-wow-mini-portatil_MLM-O-3000866226_082012.jpg
http://img.dxcdn.com/productimages/sku_166289_4.jpg
oggi una stranezza: accendo il pc e come carica windows comapre l'avvertimento (fumetto) dalla sys che il computer sta cercando di installare i drivers per una periferica.
notate che ne avevo installato qualcosa ne l'avevo disinstallato la sera prima!
comunque dopo poco è fallito il tentativo di installare sta periferica, allora verifico cosa fosse e mi indica generic hub usb :mbe: :confused: :eek:
verifico nell'elenco dispositivi ed effettivamente risulta non funzionante!
ho dovuto riavviare il pc due volte (nel frattempo la fase di post mi è sembrata rallentata) e poi si è sistemato da solo!
che diamine è?
mi sbaglierò ma.....
purtroppo a causa di casini vari non sono ancora riuscito a fare un test senza scheda video ma....
oggi non si capisce perchè il hd esterno da 4tb usb3 che tengo sempre collegato ad una porta posteriore usb3 e collego e scollego dall'alimentazione (ha un ali esterno) non veniva visto!
ho staccato e riattaccato il suo alimentatore 4 volte, ho riavviato il pc con il hd attaccato e acceno nulla.
poi non so perchè l'ha riconosciuto ma ha fatto di nuovo l'installazione della periferica!!!!
butto la mobo????:muro:
mi sbaglierò ma.....
purtroppo a causa di casini vari non sono ancora riuscito a fare un test senza scheda video ma....
oggi non si capisce perchè il hd esterno da 4tb usb3 che tengo sempre collegato ad una porta posteriore usb3 e collego e scollego dall'alimentazione (ha un ali esterno) non veniva visto!
ho staccato e riattaccato il suo alimentatore 4 volte, ho riavviato il pc con il hd attaccato e acceno nulla.
poi non so perchè l'ha riconosciuto ma ha fatto di nuovo l'installazione della periferica!!!!
butto la mobo????:muro:
La mobo nn é un granchè, ma probabilmente risolveresti semplicemente montando porte USB3 su schedina pcie, nn credo che sia un problema d'ali... ma per sicurezza puoi dare una controllatina ai voltaggi.
;) ciauz
alla fine.....mi son rotto le balle!
ho fato il colpo di testa: ASUS M5A97 EVO R2.0 + EVGA 600B a 167.73€ in amazzonia.
che ne dite?
Grizlod®
01-10-2015, 10:35
I componenti sono decisamente OK...forse potevi spendere qualcosina in meno, ma l'amazzonia per molti è una sicurezza assoluta.
Sicuro ora potrai divertirti con l'OC e sicuramente il tuo FX 6200 verrà sfruttato al meglio (credo che pure le porte USB 3.0 siano a posto) :)
I componenti sono decisamente OK...forse potevi spendere qualcosina in meno, ma l'amazzonia per molti è una sicurezza assoluta.
dai conti che ho fatto no...
calcola unica spedizione compresa nel costo.
probabilmente mi manca qualche negozio online....
se vuoi consigliarmelo via pm....ti ringrazio.
sicuramente per pochi euri scelgo l'amazzonia per la sicurezza (ho già avuto un caso quasi al termine della garanzia!).
Sicuro ora potrai divertirti con l'OC e sicuramente il tuo FX 6200 verrà sfruttato al meglio (credo che pure le porte USB 3.0 siano a posto) :)
speriamo che il sistema si rivitalizzi un po'....
poi mi scoccia parecchio che non sono stati più rilasciati drivers aggioranti per per la asrock!:muro:
secondo voi la compatibilità con il restante hardware (in firma) è perfetta?
Grizlod®
01-10-2015, 11:38
secondo voi la compatibilità con il restante hardware (in firma) è perfetta?
Mi perplime solo l'SSD. Avevo letto (non per esperienza personale) che i Samsung potevano dare qualche problema di incompatibilità, ma avevo altresì letto anche che qualcuno aveva risolto cambiando porta Sata.
Se non ricordo male, mi sa che il software Samsung per l'SSD non si possa usare (quello che abilita la RAM), ma IMO non serve (forse solo con 32 GByte è utile)...
In ogni caso leggi il manuale d'istruzioni della MB. Ti consiglio anche di scaricare il tweak per registry dalla mia firma...sicuramente guadagni in compatibilità...e non solo ;)
Mi perplime solo l'SSD. Avevo letto (non per esperienza personale) che i Samsung potevano dare qualche problema di incompatibilità, ma avevo altresì letto anche che qualcuno aveva risolto cambiando porta Sata.
Se non ricordo male, mi sa che il software Samsung per l'SSD non si possa usare (quello che abilita la RAM), ma IMO non serve (forse solo con 32 GByte è utile)...
In ogni caso leggi il manuale d'istruzioni della MB. Ti consiglio anche di scaricare il tweak per registry dalla mia firma...sicuramente guadagni in compatibilità...e non solo ;)
ah......di male in peggio????:mbe:
ho visto la tua firma....ma a che servono?
Grizlod®
01-10-2015, 13:18
ah......di male in peggio????:mbe:
No ma tranquillo, probabilmente avevano BIOS acerbi, ci stanno molti Samsung sui chipset AMD :)
ho visto la tua firma....ma a che servono? Come puoi leggere dalla breve descrizione:
Serie di tweaks per il registry di Windows®, necessari per miglioramento di compatibilità, fluidità e performances, delle recenti piattaforme AMD, nei confronti degli stessi Sistemi Operativi (XP, Vista, 7, 8, 8.1, 10).
In pratica fanno riconoscere correttamente le recenti piattaforme AMD al SO, del quale ignora diversi componenti...
In tanti l'hanno già installato sui propri sistemi, senza feedback negativi...
Puoi provarlo anche sul tuo attuale; intanto vedi se vi sono miglioramenti in generale.
Come puoi leggere dalla breve descrizione:
Serie di tweaks per il registry di Windows®, necessari per miglioramento di compatibilità, fluidità e performances, delle recenti piattaforme AMD, nei confronti degli stessi Sistemi Operativi (XP, Vista, 7, 8, 8.1, 10).
In pratica fanno riconoscere correttamente le recenti piattaforme AMD al SO, del quale ignora diversi componenti...
In tanti l'hanno già installato sui propri sistemi, senza feedback negativi...
Puoi provarlo anche sul tuo attuale; intanto vedi se vi sono miglioramenti in generale.
ah...ma dai?
provo anche su questo....tanto poi va piallato!!!:sofico:
Grizlod®
01-10-2015, 13:36
ah...ma dai?
provo anche su questo....tanto poi va piallato!!!:sofico:Ok, leggi il readme prima...
Ok, leggi il readme prima...
scusa....forse sono babbo ma....che devo fa per scaricarlo???:eek:
Grizlod®
01-10-2015, 14:03
scusa....forse sono babbo ma....che devo fa per scaricarlo???:eek:
Clicki sulla firma, sul file (ti consiglio la beta per FX), poi su 'scarica' ed infine su 'download gratuito' (puo esserci un minimo tempo d'attesa).
Una volta scaricato, dovrai scompattare lo .zip, poi leggi le istruzioni per installarlo dal readme...ma è semplice, serve più tempo a scriverlo...
Clicki sulla firma, sul file (ti consiglio la beta per FX), poi su 'scarica' ed infine su 'download gratuito' (puo esserci un minimo tempo d'attesa).
Una volta scaricato, dovrai scompattare lo .zip, poi leggi le istruzioni per installarlo dal readme...ma è semplice, serve più tempo a scriverlo...
no...ok...vuole che acceda con fb/g+/...:confused:
diversamente non parte il dl....:stordita:
Grizlod®
01-10-2015, 14:14
no...ok...vuole che acceda con fb/g+/...:confused:
diversamente non parte il dl....:stordita:Ah ok, non è come su Win 10 (a me ha cambiato log da qualche tempo). Se non hai un account G+, ti do il link diretto da mediafire:
http://www.mediafire.com/download/fbhd0du69xaznai/G-RegTweak_FX__v3.9.1.8_beta_%7B32-64_bit%7D.zip
ipazia70
02-10-2015, 16:25
Ciao,
sul pc ho montati 8gb di ram; se vado in impostazioni>info sul pc vengono regolarmente visti, ma quando utilizzo il pc e apro Gestione Attività>Prestazioni, ne utilizza solo 4gb !!!
Ecco alcuni screenshot
Gestione attività>Prestazioni
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubMWFCalk3RVZlaE0
Pannello di controllo>Info sul sistema
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubRFExbkJFWk1KRVU
Strumenti di amministrazione>Memory activity
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubeEs4ODRZMFBIRVE
Ho notato l'anomalia, dopo aver formattato e reinstallato windows 8.1 home edition, circa 3 settimane fa.
In precedenza, asserisco con certezza, venivano utilizzati tutti gli 8gb di ram. Utilizzando dei videogames, spesso controllavo la ram utilizzata e vedevo, ad esempio, che venivano usati 6gb circa, il valore che dava nelle prestazioni era tipo 6.3/8.00.
Ora, inoltre, parte della ram sembra essere vincolata, non so se sia normale ...
Ho letto che potrebbe dipendere dalle impostazioni del Bios, le ho resettate a default ma non è servito.
---------------------------------------------------------------------------------------------
Questi sono i dati del pc:
Sistema Operativo
Sistema Windows : Microsoft Windows 8.1 Home Edition x64
Chassis : Desktop
Mainboard : ASRock 970 Pro3 R2.0
BIOS Sistema : AMI (OEM) P1.30 07/31/2013
Memoria Totale : 8GB DIMM DDR3
Sistema Video
Monitor : FAC ML2324
(1920x1080, 23.3")
Adattatore Video : AMD Radeon R9 290x (44CU 2816SP SM5.0 1GHz, 8GB DDR5 5.5GHz 512-bit, PCIe 3.00 x16)
Processore
Processore : AMD Phenom(tm) II X6 1055T Processor (6C 3.3GHz, 2GHz IMC, 6x 512kB L2, 6MB L3)
Socket/Slot : AM2r2/AM3
Chipset
Controller di Memoria : AMD F10 Athlon 64/Opteron/Sempron HT Hub 2x 2GHz (4GHz), 8GB DIMM DDR3 1.33GHz 64-bit
Moduli di Memoria
Modulo di Memoria : Kingston 9905403-519A00LF 4GB DIMM DDR3 PC3-10700U DDR3-1334 (9-9-9-25 4-34-10-5)
Modulo di Memoria : Kingston 9905403-519A00LF 4GB DIMM DDR3 PC3-10700U DDR3-1334 (9-9-9-25 4-34-10-5)
Processore Grafico
AMD Radeon R9 290X Gaming (MSI) (2816SP 44C 1GHz, 8GB DDR5 5.5GHz 512-bit)
ALIMENTATORE: Cooler Master
modello: RS-A00-AFBA-G1
total power: 1000W
Servizi di Networking
Adattatori di Rete : Realtek PCIe GBE Family Controller (Ethernet, 100Mbps)
--------------------------------------------------------------------------------------------
Il bios è aggiornato. Ho controllato gli aggiornamenti tramite App Shop di AsRock che serve proprio per aggiornare i driver della scheda madre. Ho formattato il pc una ventina di giorni fa e avevo fatto gli aggiornamenti. Non me ne da di nuovi.
Mi è stato suggerito di attivare il Memory Remap dal bios, ma non ho trovato come farlo ...
Il sistema vede tutti gli 8GB di RAM. Se uno dei due banchi fosse danneggiato, credo che ne vedrebbe solo 4GB giusto?
immagine posizione ram sulla scheda madre
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubcXdZS29GWTVsUkk
Anche dal bios vengono visti 8gb di ram (2 banchi da 4gb)
vedi immagine
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubQVo2X2JjWlhLUXc
ho eseguito il MemTest da usb, non ho ben capito se si può avere un file con i risultati, comunque l'ultima schermata finale è questa
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubdFlNenRfOTA5LVU
Sembrerebbe che il test sia stato eseguito solo su 1 dei 2 banchi ....
Ci capite qualcosa?
Purtroppo non ho le conoscenze per metter mano sull'hardware e fare delle prove spostando la ram ... se proprio non risolvo lo porterò in assistenza ...
Grizlod®
02-10-2015, 16:57
Verifica che i 2 moduli RAM siano inseriti negli slots che indica il manuale della mainboard per il 'dual channel'. Da una tua immagine (parecchie non appaiono) del BIOS, stai in 'single channel' e te lo dovrebbe indicare pure CPUZ.
montabbano_sono
02-10-2015, 17:29
Verifica che i 2 moduli RAM siano inseriti negli slots che indica il manuale della mainboard per il 'dual channel'. Da una tua immagine (parecchie non appaiono) del BIOS, stai in 'single channel' e te lo dovrebbe indicare pure CPUZ.
Scusate se mi infilo nel discorso :D
Sto cercando di aiutare l'utente ipazia70 nella sezione w8.1 del forum, non sono però utilizzatore di piattaforma amd quindi nn so bene il comportamento del chipset.
Sul manuale della motherboard viene indicato questo schema per il dual channel
DDR3_A1 + DDR3_B1
DDR3_A2 + DDR3_B2
DDR3_A1 + DDR3_B1 + DDR3_A2 + DDR3_B2
Il solito schema alternato di slot.
Le mie domande:
1) se io metto due moduli da 4gb in A1 e A2, vanno in single channel oppure uno dei due non viene visto? Io mi aspetterei che si vedano 8 GB ma che vadano in single channel, ma chiedo conferma :D
2) nel bios ci sono le voci "Bank Interleaving", "Channel Interleaving", "Memory Controller Mode". Un loro valore errato può comportare il non utilizzo di uno dei due moduli? Windows 8.1 64 bit dice 8 GB , 3,97 utilizzabili.
Aggiungo che:
- nella main page del BIOS vengono visti i 2 moduli per un totale di 8 GB
- memtest vede 4 GB, quindi parrebbe un blocco al livello BIOS, non software.
Grazie
Grizlod®
02-10-2015, 18:09
Scusate se mi infilo nel discorso :D
Sto cercando di aiutare l'utente ipazia70 nella sezione w8.1 del forum, non sono però utilizzatore di piattaforma amd quindi nn so bene il comportamento del chipset.
Sul manuale della motherboard viene indicato questo schema per il dual channel
DDR3_A1 + DDR3_B1
DDR3_A2 + DDR3_B2
DDR3_A1 + DDR3_B1 + DDR3_A2 + DDR3_B2
Il solito schema alternato di slot.
Le mie domande:
1) se io metto due moduli da 4gb in A1 e A2, vanno in single channel oppure uno dei due non viene visto? Io mi aspetterei che si vedano 8 GB ma che vadano in single channel, ma chiedo conferma :D
Sembra proprio il comportamento che lamentava... quindi sì...
2) nel bios ci sono le voci "Bank Interleaving", "Channel Interleaving", "Memory Controller Mode". Un loro valore errato può comportare il non utilizzo di uno dei due moduli? Windows 8.1 64 bit dice 8 GB , 3,97 utilizzabili.
Bank e Channel Interleaving, vanno abilitati, ma non influiscono sul Dual/Single Channel cmq.
Memory controller mode, (presente solo se si installa un Phenom (K10), meglio settarlo 'Unganged'.
Aggiungo che:
- nella main page del BIOS vengono visti i 2 moduli per un totale di 8 GB
- memtest vede 4 GB, quindi parrebbe un blocco al livello BIOS, non software.
Grazie Non uso Memtest, ma credo serva solo a testare l'integrità dei moduli DIMM. Ad ogni modo il sistema operativo deve cmq vederne 8 di GByte.
P.S. megli cmq inserire i moduli DIMMs in dual channel
ipazia70
02-10-2015, 19:18
Verifica che i 2 moduli RAM siano inseriti negli slots che indica il manuale della mainboard per il 'dual channel'. Da una tua immagine (parecchie non appaiono) del BIOS, stai in 'single channel' e te lo dovrebbe indicare pure CPUZ.
in effetti i banchi sono in A1-A2, ma mi è stato detto che il dual channel migliora solo le prestazioni della ram, ma non spiega come mai ne venga utilizzata la metà. Domani ricorntrollo tutti i link e li correggo. Grazie comunque.
ipazia70
02-10-2015, 19:23
Sembra proprio il comportamento che lamentava... quindi sì...
Bank e Channel Interleaving, vanno abilitati, ma non influiscono sul Dual/Single Channel cmq.
Memory controller mode, (presente solo se si installa un Phenom (K10), meglio settarlo 'Unganged'.
Non uso Memtest, ma credo serva solo a testare l'integrità dei moduli DIMM. Ad ogni modo il sistema operativo deve cmq vederne 8 di GByte.
P.S. megli cmq inserire i moduli DIMMs in dual channel
faccio le verifiche di cui hai dettosul BIOS, grazie.
Grizlod®
02-10-2015, 20:35
in effetti i banchi sono in A1-A2, ma mi è stato detto che il dual channel migliora solo le prestazioni della ram, ma non spiega come mai ne venga utilizzata la metà. Domani ricorntrollo tutti i link e li correggo. Grazie comunque.Migliorando le prestazioni della RAM, si migliorano di conseguenza le prestazioni del processore e dell'intero sistema. E' la RAM di sistema che invia i dati alla CPU...
Non avendo mai installato i moduli come hai fatto tu, non saprei risponderti, ma sicuramente è peggio. Molti produttori di mainboards si raccomandano (sul manuale d'istruzioni), d'installarli in dual channel...
ipazia70
02-10-2015, 20:37
questa è la sezione del BIOS relativa alla ram, notate impostazioni che andrebbero cambiate?
http://snag.gy/vPNfs.jpg
ipazia70
02-10-2015, 20:41
Migliorando le prestazioni della RAM, si migliorano di conseguenza le prestazioni del processore e dell'intero sistema. E' la RAM di sistema che invia i dati alla CPU...
Non avendo mai installato i moduli come hai fatto tu, non saprei risponderti, ma sicuramente è peggio. Molti produttori di mainboards si raccomandano (sul manuale d'istruzioni), d'installarli in dual channel...
Capito :) mi deciderò a portarlo in assistenza e cambiare la posizione della ram, così almeno lo testano ...
La cosa che non mi spiego è, come mai in passato il problema non sussisteva ...? La ram non è mai stata spostata e utilizzavo tutti gli 8gb ... mah, forse con windows non bisogna farsi troppe domande ...:mc:
ipazia70
02-10-2015, 20:43
immagine della sezione del bios che riguarda la ram, notate impostazioni da correggere?
http://snag.gy/vPNfs.jpg
Grizlod®
02-10-2015, 20:51
questa è la sezione del BIOS relativa alla ram, notate impostazioni che andrebbero cambiate?
http://snag.gy/vPNfs.jpg
Nella precedente schermata devi aver impostato la frequenza di lavoro della RAM @ 1333 MHz, dopodiché verifica da CPUZ (scheda Memory) in Windows che i timings siano quelli effettivamente corrispondenti a tale frequenza.
Indica anche se è attivo il Dual Channel e se lavora Unganged.
P.S. per le schermate del BIOS, puoi salvarle su pendrive USB clickando [F12].
montabbano_sono
02-10-2015, 21:04
Capito :) mi deciderò a portarlo in assistenza e cambiare la posizione della ram, così almeno lo testano ...
Forse è l'ultima strada che rimane; fagli notare che non ti hanno montato i moduli nel migliore dei modi.
La cosa che non mi spiego è, come mai in passato il problema non sussisteva ...? La ram non è mai stata spostata e utilizzavo tutti gli 8gb ... mah, forse con windows non bisogna farsi troppe domande ...:mc:
Questo non è chiaro nemmeno a me; forse dopo un update del BIOS aveva bisogno di un reset del CMOS (ogni tanto aiuta) che però si può fare solo aprendo il pc.
ipazia70
02-10-2015, 21:38
Nella precedente schermata devi aver impostato la frequenza di lavoro della RAM @ 1333 MHz, dopodiché verifica da CPUZ (scheda Memory) in Windows che i timings siano quelli effettivamente corrispondenti a tale frequenza.
allora è sbagliato? Quando passo il mouse su un banco della ram dall'interfaccia del bios appare la dicitura del modello e c'era quel parametro, ma ora da cpu-z mi pare sia diverso ... il valore non è fisso, oscilla tra 1, comunque ecco l'immagine870 e 1890
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubMkppS1R4YlgzOHc
Indica anche se è attivo il Dual Channel e se lavora Unganged.
cosa si intende per "unganged"?
P.S. per le schermate del BIOS, puoi salvarle su pendrive USB clickando [F12].
grazieee... non lo sapevo:stordita:
Grizlod®
02-10-2015, 21:56
C'è qualcosa che non quadra...CPUZ deve mostrare 667 MHz xkè sia corretta @ 1333 (i timings sono giusti). Probabile che il moltiplicatore sia corretto, ma il System Bus (FSB), stia a meno di 200 MHz. Dal BIOS lo puoi vederlo e modificare, alzandolo a passi di 1 step...
Unganged fa lavorare i banchi di RAM in modo (classico) indipendente, cioè 64 bit + 64 bit per canale, mentre Ganged somma la larghezza di banda a 128 bit, ma sulla stragrandissima parte dei computer con K10, risulta migliore Unganged.
ipazia70
03-10-2015, 12:02
C'è qualcosa che non quadra...CPUZ deve mostrare 667 MHz xkè sia corretta @ 1333 (i timings sono giusti). Probabile che il moltiplicatore sia corretto, ma il System Bus (FSB), stia a meno di 200 MHz. Dal BIOS lo puoi vederlo e modificare, alzandolo a passi di 1 step...
Unganged fa lavorare i banchi di RAM in modo (classico) indipendente, cioè 64 bit + 64 bit per canale, mentre Ganged somma la larghezza di banda a 128 bit, ma sulla stragrandissima parte dei computer con K10, risulta migliore Unganged.
qui trovate i settaggi attuali del bios
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubZURZMEJvYm9zWDA
e qui i resoconti di CPU-Z, tutte le sezioni
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubZnRtZlBWb2RraUU
Grizlod®
03-10-2015, 12:54
qui trovate i settaggi attuali del bios
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubZURZMEJvYm9zWDA
e qui i resoconti di CPU-Z, tutte le sezioni
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubZnRtZlBWb2RraUUCome sospettavo, sta andando in underclock :O
Dallo screen 'uefi.advanced 2', abilita MANUAL su 'Overclock Mode' e dovresti veder comparire l'opzione per salire di Bus di sistema (FSB, Front Side Bus), portandolo a 200 MHz.
Active core control puoi metter su 'Disabled'.Serve a poter disattivare 1 o più cores, se ritieni non servano...
Puoi disabilitare anche 'Spread Spectrum', penalizza un eventuale overclock, ma l'importante ora è portare il tutto in specifica...
ipazia70
03-10-2015, 15:55
Come sospettavo, sta andando in underclock :O
Dallo screen 'uefi.advanced 2', abilita MANUAL su 'Overclock Mode' e dovresti veder comparire l'opzione per salire di Bus di sistema (FSB, Front Side Bus), portandolo a 200 MHz.
Active core control puoi metter su 'Disabled'.Serve a poter disattivare 1 o più cores, se ritieni non servano...
Puoi disabilitare anche 'Spread Spectrum', penalizza un eventuale overclock, ma l'importante ora è portare il tutto in specifica...
Ho attivato manual su overclock mode, mi ha attivato due parametri; siccome non vedo esattamente la denominazione che hai detto tu, ho fatto uno screenshot
http://snag.gy/xMvBs.jpg
in uHno dei 2 campi c'è già il valore di 200 ... è quello che intendi tu? E l'altro?
Ho provato anche a cambiare l'ordine di boot, ma non è servito. Per ora l'errore all'avvio persiste.
Ora farò il test live con Linux e faccio sapere.
Grizlod®
03-10-2015, 17:28
Ho attivato manual su overclock mode, mi ha attivato due parametri; siccome non vedo esattamente la denominazione che hai detto tu, ho fatto uno screenshot
http://snag.gy/xMvBs.jpg
in uHno dei 2 campi c'è già il valore di 200 ... è quello che intendi tu? E l'altro?Esatto, lasciali come sono e mantieni abilitato MANUAL.
Ora ricontrolla in CPUZ le frequenze; il processore quando sotto carico, deve segnare 2800 MHz, e dalla scheda Memory, DRAM Frequency deve indicare 666/667 MHz.
Ho provato anche a cambiare l'ordine di boot, ma non è servito. Per ora l'errore all'avvio persiste.
Ora farò il test live con Linux e faccio sapere. Per capire meglio dovresti ripristinare i links fatti con googledrive, xkè ancora non funzionano.
Cmq secondo me risolvi solo facendo inserire i moduli DIMMs negli slot corretti.
P.S. ma il negozio dove l'hai acquistato ha messo i sigilli sui carters del cabinet?
ipazia70
04-10-2015, 10:56
aggiornamento:
corretti i link di condivisione nel primo post, ora dovrebbero aperirsi tutti.
Fatto test con un live di Ubuntu, anche lui vede la ram, ecco risultati
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubbU1VNWRQOXQtam8
Fatto stesso test con windows 7 32bit, anche lui vede 8gb di ram
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubd3lpNnRERGxQQ1k
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubRGVETVBpc3NhSVU
Ora ricontrollo i valori con CPU-Z e li posto.
I sigilli sui carters del cabinet? Proprio non so se ci siano o meno, comunque la ram di sicuro l'ho acquistata più di un anno fa, lo dicevi per la garanzia?
il primo link a googledrive richiede l'accesso
comunque abbiamo appurato che la ram installata viene vista eppure non viene utilizzata e da uno screenshot appare riservata all'hardware
ora capisco che un sistema a 32 bit possa non utilizzare tutta ram a meno di usare dei trucchetti maun sistema a 64 non dovrebbe avere problemi
ipazia70
04-10-2015, 11:58
Esatto, lasciali come sono e mantieni abilitato MANUAL.
Ora ricontrolla in CPUZ le frequenze; il processore quando sotto carico, deve segnare 2800 MHz, e dalla scheda Memory, DRAM Frequency deve indicare 666/667 MHz.
Per capire meglio dovresti ripristinare i links fatti con googledrive, xkè ancora non funzionano.
Cmq secondo me risolvi solo facendo inserire i moduli DIMMs negli slot corretti.
P.S. ma il negozio dove l'hai acquistato ha messo i sigilli sui carters del cabinet?
Dai dati di cpu-z non vedo che i valori sono quelli da te indicati, sono più bassi ... come posso mettere il processore sotto carico? Io ho aperto Dragon Age Inquisition che, a detta di tutti, è un gioco piuttosto pesante ... ho preso i dati di cpu e memoria sia prima che dopo aver aperto il gioco ma i dati non sono cambiati ... in più, a gioco aperto ho preso anche i dati graphics, la mia scheda video (AMD Radeon R9 290x (44CU 2816SP SM5.0 1GHz, 8GB DDR5 5.5GHz 512-bit, PCIe 3.00 x16)) ha 8gb di ram, ma qui non sembrano essere usati ... vedo che il riferimento è sempre a 4gb, o sbaglio?
test a riposo
cpu
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubZ2ptbkw3ZFMtU2s
memory
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubUkRMZFREZDB4QWc
test sotto carico (?) con Dragon Age Inquisition aperto
cpu
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubZUZrTEVEazFmTVU
memory
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubNEcxV2hJRzQ2RGM
graphics
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubY3FUblJmMzA2ZWM
Ah, ho trovato anche lo screenshot fatto nei giorni in cui avevo upgradato a windows10, eccolo
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubRmhodE5qQVg4a2s
ipazia70
04-10-2015, 12:02
il primo link a googledrive richiede l'accesso
comunque abbiamo appurato che la ram installata viene vista eppure non viene utilizzata e da uno screenshot appare riservata all'hardware
ora capisco che un sistema a 32 bit possa non utilizzare tutta ram a meno di usare dei trucchetti maun sistema a 64 non dovrebbe avere problemi
scusate, ora si dovrebbe vedere, lo rimetto anche qui
https://drive.google.com/open?id=0B4tAL_b_YSubbU1VNWRQOXQtam8
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.