PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Socket AM3+


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

pasquale130
27-07-2011, 12:10
... e io che che volevo aspettare un buon step delle cpu am3+:doh:

fastleo63
27-07-2011, 13:08
Io attenderò qualche tempo dopo l'uscita del modello FX octa-core di punta, poi ne acquisterò un esemplare. Non ritengo infatti che, per l'uso che ne faccio, potrò guadagnare più di tanto dall'adozione di una piattaforma FM2 e relativa CPU... Eppoi mi scoccia spendere altri soldi per una nuova mainboard, visto che la mia attuale ASUSTeK Sabertooth 990FX è eccellente sotto tutti i punti di vista...
Certo che comunque una mossa del genere da parte di AMD, anche se inevitabile per tentare di colmare il divario prestazionale con la concorrente, non farà di certo bene al mercato di mainboards AM3+. Molti utenti "enthusiast" lo salteranno a piè pari per passare direttamente agli FM2.

Catan
27-07-2011, 13:33
Io attenderò qualche tempo dopo l'uscita del modello FX octa-core di punta, poi ne acquisterò un esemplare. Non ritengo infatti che, per l'uso che ne faccio, potrò guadagnare più di tanto dall'adozione di una piattaforma FM2 e relativa CPU... Eppoi mi scoccia spendere altri soldi per una nuova mainboard, visto che la mia attuale ASUSTeK Sabertooth 990FX è eccellente sotto tutti i punti di vista...
Certo che comunque una mossa del genere da parte di AMD, anche se inevitabile per tentare di colmare il divario prestazionale con la concorrente, non farà di certo bene al mercato di mainboards AM3+. Molti utenti "enthusiast" lo salteranno a piè pari per passare direttamente agli FM2.

l'utente enthusiast per definizione, non badano a spese, ed è pure giusto visto che è la loro passione.
probabilmente si faranno am3+ e bulldozzer, per provarlo in oc, se il procio li soddisferà, venderanno tutto dopo 6 mesi dall'uscita di fm2 e si rifanno la piattaforma completa.
se invece sono stati delusi, con probabilità rivenderanno subito am3+ bulldozzer, oppure al cambio di piattaforma andranno su intel.

il problema am3+ fm2 è un non problema, tanto l'entusast non ha problemi a cambiare piattaforma (la cambiano mediamente 1 ogni anni e mezzo)

chi è attento alle spese, pure se si prende am3+ adesso e buldozzer lo soddisfa, se lo tiene 3 anni, e tra 3 anni sai quante nuove piattaforme ci sono...

pupgna
27-07-2011, 13:38
ordinata oggi la gigabyte 990x-ud3
alla fine mi costa solo 5-6 euro più della asrorck 970 extreme 4 che ero intenzionato a comprare

Phantom II
27-07-2011, 13:51
l'utente enthusiast per definizione, non badano a spese, ed è pure giusto visto che è la loro passione.
probabilmente si faranno am3+ e bulldozzer, per provarlo in oc, se il procio li soddisferà, venderanno tutto dopo 6 mesi dall'uscita di fm2 e si rifanno la piattaforma completa.
se invece sono stati delusi, con probabilità rivenderanno subito am3+ bulldozzer, oppure al cambio di piattaforma andranno su intel.

il problema am3+ fm2 è un non problema, tanto l'entusast non ha problemi a cambiare piattaforma (la cambiano mediamente 1 ogni anni e mezzo)

chi è attento alle spese, pure se si prende am3+ adesso e buldozzer lo soddisfa, se lo tiene 3 anni, e tra 3 anni sai quante nuove piattaforme ci sono...
Sono d'accordo.
Attualmente, il vero problema delle piattaforme AM3+ è l'assenza dei processori Bulldozer.

fastleo63
27-07-2011, 13:52
...il problema am3+ fm2 è un non problema, tanto l'entusast non ha problemi a cambiare piattaforma (la cambiano mediamente 1 ogni anni e mezzo)...chi è attento alle spese, pure se si prende am3+ adesso e buldozzer lo soddisfa, se lo tiene 3 anni, e tra 3 anni sai quante nuove piattaforme ci sono...Concordo pienamente! Spero soprattutto che l'attesa per Bulldozer sia ricompensata da un prodotto con un buon rapporto prezzo/prestazioni, e che renda giusto onore al leggendario marchio "FX"...

pasquale130
27-07-2011, 16:58
Concordo pienamente! Spero soprattutto che l'attesa per Bulldozer sia ricompensata da un prodotto con un buon rapporto prezzo/prestazioni, e che renda giusto onore al leggendario marchio "FX"...

Le cpu FX 939 sono state ottime ma come prezzo facevano tremare i polsi:eek:
Ricordo che volevo aggiornare l'Athlon con un FX top (60?) che costava un botto di euro (+600e)... e scusate OT.
Per quanto riguarda i chipset, beh, la perplessità dovrebbe essere nulla o quasi; sui vari siti non ho letto chipset oltre quelli esistenti.
Magari verranno aggiornati quelli attuali con qualche features... boh, staremo a vedere.

fastleo63
27-07-2011, 17:20
Sì, erano costosi. Ovviamente vorrei che questi FX non arrivassero a raggiungere i prezzi dei loro predecessori...

pasquale130
27-07-2011, 18:07
Sì, erano costosi. Ovviamente vorrei che questi FX non arrivassero a raggiungere i prezzi dei loro predecessori...

Ancora nessun bench per fare valutazioni.:doh:
dal 3d ''Aspettando llano e buldozer''

TonyVe
28-07-2011, 08:32
Domandina,
ma il chipset 980G (ma si parlava anche di 990GX) che dovrebbe prevedere un sottosistema video integrato...che fine ha fatto?
Secondo una vecchia slide (amdzone.com) doveva uscire nel secondo trimestre 2011.

Qualcuno sa qualcosa?

Catan
28-07-2011, 08:43
Domandina,
ma il chipset 980G (ma si parlava anche di 990GX) che dovrebbe prevedere un sottosistema video integrato...che fine ha fatto?
Secondo una vecchia slide (amdzone.com) doveva uscire nel secondo trimestre 2011.

Qualcuno sa qualcosa?

nada per ora tutto tace, ma dovrebbe uscire qualcosa, per coprire l'interregno tra le mobo fm1 che per adesso hanno solo cpu llano con archidettura star, e le trnynity con archidettura bulldozzer.

di fatto ad adesso chi vuole un bulldozzer non può avere una vga integrata, e se vuole buldozzer e risparmiare deve prendere un 970 economica e afficancargli una vga low budget.

probabilmente dovrebbero esser presentate alla presentazione dei bulldozzer

sinergine
28-07-2011, 10:23
....
di fatto ad adesso chi vuole un bulldozzer non può avere una vga integrata.....

Ci sono schede madri AM3+ con 880G, 890GX e anche qualcosa con nvidia. Basta farsi un giro sui siti dei vari produttori.

sunat5
28-07-2011, 10:44
Ci sono schede madri AM3+ con 880G, 890GX e anche qualcosa con nvidia. Basta farsi un giro sui siti dei vari produttori.

mi sa che hai fatto confusione i chip dovrebbero essere 990g e 990gx, sei hai un link di queste schede ci faresti una cosa gradita, sono d'accordo con Catan.

TonyVe
28-07-2011, 10:44
....
di fatto ad adesso chi vuole un bulldozzer non può avere una vga integrata.....Ci sono schede madri AM3+ con 880G, 890GX e anche qualcosa con nvidia. Basta farsi un giro sui siti dei vari produttori.

Ovviamente io parlavo dei nuovi chipset senza contare i già presenti poiché "vecchi", che non comprerei mai ora come ora.
Io punto ad avere un sottosistema video integrato per non rimanare mai a piedi ed anche perché per ciò che serve a me conta più il processore che la parte video (pur avendo una s.video discreta da utilizzare).
(tanto massimo spenderò 100 per la scheda mamma)

TonyVe
28-07-2011, 10:47
mi sa che hai fatto confusione i chip dovrebbero essere 990g e 990gx, sei hai un link di queste schede ci faresti una cosa gradita, sono d'accordo con Catan.

Per dirne una;
ASROCK 890GX PRO3 AM3+ - ha la video integrata, ma noi parlavamo di chipset nuovi, lui ha nominato i già presenti ma vecchi pur supportando AM3+.

sinergine
28-07-2011, 11:18
Catan ha affermato che per avere Buldozzer bisogna scordarsi la VGA integrata. Questo non è vero, anche se si stratta di chipset vecchi le schede AM3+ con VGA integrata esistono eccome.

Phantom II
28-07-2011, 12:41
Catan ha affermato che per avere Buldozzer bisogna scordarsi la VGA integrata. Questo non è vero, anche se si stratta di chipset vecchi le schede AM3+ con VGA integrata esistono eccome.
Al momento attuale, tra l'altro, non è sono ancora del tutto chiare le differenze realmente esistenti tra chipset serie 8 e i serie 9.
Da quel poco che sì è scritto in merito nelle recensioni delle schede madri con socket AM3+ e chipset serie 9, all'orizzonte non ci dovrebbero essere stravolgimenti particolari, anzi.

fastleo63
28-07-2011, 13:12
...non sono ancora del tutto chiare le differenze realmente esistenti tra chipset serie 8 e i serie 9...Infatti.
Leggendo le varie recensioni delle mainboards AM3+ si può evincere che, perlomeno da un punto di vista prestazionale, il chipset 9xx è da ritenersi poco più di un rebadge del precedente 8xx.

liberato87
28-07-2011, 13:16
Sì, attraverso le recensioni delle mainboards AM3+ si può evincere che, perlomeno da un punto di vista prestazionale, il chipset 9xx è da ritenersi poco più di un rebadge del precedente 8xx.

la novità più importante è senza dubbio lo sli..
per il resto niente di nuovo (considerando però che il sb850 viaggia benissimo anche con gli ssd, quindi anche se non è "migliorato" va benissimo)
io ho notato solo un netto incremento dell usb 3.0 passando da ch iv a ch v.

TonyVe
28-07-2011, 13:31
C'era un discorso sulle funzionalità di risparmio energetico che con i chipset 8XX non è presente. Però, appunto, non sapendo cosa cambia con assoluta certezza...meglio un chipset 9XX, imho ovviamente. :)

liberato87
28-07-2011, 14:08
C'era un discorso sulle funzionalità di risparmio energetico che con i chipset 8XX non è presente. Però, appunto, non sapendo cosa cambia con assoluta certezza...meglio un chipset 9XX, imho ovviamente. :)

sicuramente i pregi e le cose in più le valuteremo meglio con bulldozer.
il socket am3+ dovrebbe permettere di sfruttare sia il turbo che la gestione di risparmio energetico in base ai moduli di BD.
in mancanza delle cpu nuove IMHO non si possono ancora vedere le potenzialità del chipset (se ci saranno)

Catan
28-07-2011, 16:34
allora alla mano, si possono riassumere le differenze tra serie 8 e serie 9 in 2 punti fondamentali.

1)certificazione sli da parte di nvidia (leggesi come sblocco driver da parte di nvidia)

2)migliorata la gestione del comparto alimentazione, finalizzata all'utilizzo delle particolari funzionalità di bulldozzer sul risparmio energetico e alla sua struttura a doppi core legati tra loro.

oggettivamente la differenza è molto molto poca, a livello di chipset a parte certificazione sli (ma anche qui è solo uno sblocco dvr da parte di nvidia)
non ci sono differenze.
diciamo quello che cambia è sul layout e progettazione del comparto alimentazione della mobo.

xseries86
28-07-2011, 18:20
ciao a tutti!!...iscritto...e mi è arrivata la sabertooth 990FX ieri :Prrr: bellissima MB :D

Stermy57
28-07-2011, 18:57
A me è appena arrivata la gigabyte 970 UD3 veramente bella ed ha lo sblocco per i core.... domani testiamo... nella mia vecchia Sapphire am2rx790 non potevo farlo....

maxsona
28-07-2011, 21:34
In formato mATX con i nuovi chipset della serie 9 è uscito qualcosa?

no_side_fx
31-07-2011, 15:25
appena montato la Asus M5A97 Pro, anche qua c'è sblocco dei core, molto comodo il nuovo UEFI Bios con interfaccia grafica e utilizzo del mouse

no_side_fx
31-07-2011, 17:48
visto che mi deve arrivare la stessa scheda , un paio di domande .
il processore lo avevi gia , se si hai visto se sale di piu o ha gli stessi limiti ? ( ovviamente se overclocchi )

dunque il processore lo avevo già, ma siccome l'ho montata da neanche 12 ore per adesso non ti so dire riguardo l'oc, ci smanetterò tra un po' quando inizio le ferie

la ram che usi (presumo quelle in firma) e nella lista di quelle compatibili ? io ho preso queste Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-17000CL9D-4GBXL 2133MHz 4GB (2x2GB) CL9 . sperando non mi diano problemi

per le ram ho le G.Skill in firma e senza aver controllato prima per puro :ciapet: sono nella lista di quelle compatibili. La scheda madre stessa poi ha la funzione mem ok! che me le ha impostate in automatico a 1600mhz senza che toccassi nulla :eek:
Cmque se non hanno alcun problema le Sniper che ho io dovrebbero andare benissimo anche le RipjawsX visto che più o meno sono uguali

beee
03-08-2011, 06:44
appena montato la Asus M5A97 Pro, anche qua c'è sblocco dei core, molto comodo il nuovo UEFI Bios con interfaccia grafica e utilizzo del mouse

Montata da qualche giorno.... (M5A97 pro)
Constatazione: comodo lo UEFI bios, ma rimanendoci dentro il processore rimane in full, e scalda come e piu di una sessione di linx! Infatti dopo 3-4 minuti il bios rileva 55-57°, con acqua dell'impianto a 33°, dopo 5 minuti di linx ho 50-52° con acqua a 30-31°.... il tutto con vcore a 1.4 e bus a 255...
Possibile? ...cioè, succede anche a voi?

pupgna
03-08-2011, 08:10
:D

azz...si sapeva che nel bios la cpu stava a palla e nessuno dei sistemi di risparmio energetico era attivato, però che scaldasse più di linx non lo avrei pensato

fastleo63
03-08-2011, 08:26
...comodo lo UEFI bios, ma rimanendoci dentro il processore rimane in full, e scalda come e piu di una sessione di linx...succede anche a voi?Confermo in toto. Posseggo una ASUSTeK Sabertooth 990FX come da signature e se resto dentro il BIOS la CPU schizza a 55°C.
Tutto questo avendo un case ben areato con coppia di ventole Noctua e dissipatore, sempre Noctua, modello NH-U12P SE2 (equipaggiato con doppia ventola).
Faccio presente che con la precedente mainboard M3A78-T di ASUS, e con lo stesso case, dissipatori, ventole, CPU non sono mai arrivato a simili temperature durante le sessioni di configurazione del BIOS.
A questo punto sembra abbastanza chiaro che questa issue è legata allo stato del sistema durante le operazioni di settaggio dei parametri all'interno dell'uEFI BIOS, ed a conferma di ciò vi sono diverse segnalazioni di simili problematiche in altri forums di discussione.

winebar
03-08-2011, 08:28
Non ho (ancora) una MB con socket AM3+, ma posso garantire che NON funziona nessuna funzione di risparmio energetico quando si è nel BIOS, ma questo con qualsiasi scheda madre (+ o -), ad esempio con la scheda in firma e la pasta termica mal applicata la mia CPU è arrivata anche a 105° senza attivare l'autospegnimento, se invece accedevo al sistema si attivava tranquillamente.

fastleo63
03-08-2011, 09:55
Oltre al fatto che la CPU è a pieno carico, secondo me c'è anche un'ulteriore complicazione, dovuta all'interfaccia dell'uEFI BIOS. Penso che la sua GUI sia quasi esclusivamente gestita dal processore, e che la GPU non faccia quasi nulla per coadiuvarlo...
P.S.: quando ho installato la mia Sabertooth 990FX, anch'io ho pensato a problemi di dissipazione causati da errato montaggio del cooler e/o della pasta termoconduttiva, ed ho ripetuto per tre volte l'operazione, senza ottenere variazioni di temperatura, a conferma che il problema c'è, e non è, salvo particolari eccezioni, dovuto a errori nell'assemblaggio del dissipatore.

sinergine
03-08-2011, 13:56
Ho sotto mano la Asus M5A99X EVO. Appena la monto posto le impressioni.

Per chi ha montato una Asus i connettori CPU_FAN e CHA_FAN1 che sono a 4 pin PWM riescono a variare anche la velocità delle ventole a 3 pin?

zanardi84
03-08-2011, 16:11
State montando tutti cpu AM3 attualmente perchè i bulldozer non sono ancora usciti, giusto?
Sto pensando al discorso del risparmio energetico: se al momento non ci sono ancora le cpu AM3+ e il socket ha piedini non popolati, potrebbe essere che, alla luce del fatto che forse quei piedini servano anche a garantire lo scaling nel nuovo bios.

beee
03-08-2011, 16:50
Ho sotto mano la Asus M5A99X EVO. Appena la monto posto le impressioni.

Per chi ha montato una Asus i connettori CPU_FAN e CHA_FAN1 che sono a 4 pin PWM riescono a variare anche la velocità delle ventole a 3 pin?

CPU_FAN no, non la regola, gli altri connettori si! (M5A97 pro)

[OzZ]
03-08-2011, 21:41
attualmente quale scheda am3+ è consigliabile che costi attorno agli 80€?

la Gigabyte GA-970A-UD3, leggendo il topic sembra una buona scheda, nel frattempo ne sono uscite di migliori?


grazie

vorrei fare l'azzardo di puntare su amd...

Leonardo_moro
04-08-2011, 08:08
anche io lo ho notato con la m5a97pro, pensate che con un probabile aggiornamento bios risolveranno o e impossibile ?

io ho preso una ga990x ud3, e non ho riscontrato nessun problema del genere, quando sono nel bios, anche per diversi minuti la temp non va oltre 33-34°, la cpu è 965BE.

fastleo63
04-08-2011, 08:59
Sì, ma non mi risulta che la GA-990X UD3 sia equipaggiata con il BIOS uEFI (dotato di GUI), bensì del tradizionale BIOS con interfaccia text mode...
Anche alcune mainboards su base Intel Sandy Bridge presentano lo stesso problema, ed anch'esse hanno l'uEFI.

no_side_fx
04-08-2011, 10:39
ma avoi dopo quanto tempo la temp si alza notevolmente? oggi sono stato nel bios circa 5 minuti ma nn ha passato i 50 gradi e come dissi ho uno Schythe Katana 3

beee
04-08-2011, 12:16
ma avoi dopo quanto tempo la temp si alza notevolmente? oggi sono stato nel bios circa 5 minuti ma nn ha passato i 50 gradi e come dissi ho uno Schythe Katana 3

In 15-20 secondi è gia vicino ai 50°, poi dopo altri 30" si stabilizza sui 54-56°...

fastleo63
04-08-2011, 12:54
Penso che dipenda dalle capacità di dissipazione del cooler, comunque io in pochi minuti supero i 50 °C. Dopo un pò la temperatura si stabilizza, anche a me, intorno ai 56 °C (l'ambiente, durante le prove, era a circa 26 °C).
Tutte le frequenze sono a default, tranne che per il CPU/NB (2400 MHz anziché 2000 MHz).
Mi domando se, nel caso si ricorra alle funzioni di overclock, vi sia il rischio, rimanendo nel BIOS, di arrivare a temperature pericolose per la CPU...
Qualcuno ha verificato?

beee
04-08-2011, 16:46
Penso che dipenda dalle capacità di dissipazione del cooler, comunque io in pochi minuti supero i 50 °C. Dopo un pò la temperatura si stabilizza, anche a me, intorno ai 56 °C (l'ambiente, durante le prove, era a circa 26 °C).
Tutte le frequenze sono a default, tranne che per il CPU/NB (2400 MHz anziché 2000 MHz).
Mi domando se, nel caso si ricorra alle funzioni di overclock, vi sia il rischio, rimanendo nel BIOS, di arrivare a temperature pericolose per la CPU...
Qualcuno ha verificato?

Io sono in overclock moderato, bus a 250mhz e vcore a +0.025v....ma mi pare che dentro al uefi il vcore sia molto piu alto, il monitor sistema rileva 1.440volts, valore che, secondo cpu-z, raggiungo solo col turbo core! .... la cosa credo sia un attimo pericolosa, per ora rimango poco tempo nel bios!

XxMarcusxX
06-08-2011, 12:09
e se prendessi una mobo am3+ con socket 990fx e ci montassi il mio attuale phenom avrei delle limitazioni nello sli?

mi pare di capire che mettendo 1 phenom su questo socket am3+ ci siano delle limitazioni circa il risparmio energetico, ma a parte questo? cosa si perde? a me interessa molto avere lo sli....

Catan
06-08-2011, 12:23
e se prendessi una mobo am3+ con socket 990fx e ci montassi il mio attuale phenom avrei delle limitazioni nello sli?

mi pare di capire che mettendo 1 phenom su questo socket am3+ ci siano delle limitazioni circa il risparmio energetico, ma a parte questo? cosa si perde? a me interessa molto avere lo sli....


no hai capito male, non hai limitazione al risparmio energetico mettendo i phenom sulle mobo am3+, quelli funzionano tranquillamente.
al contrario è lo sk am3+ ed i chipset della serie 9 che sono ottimizzati per la struttura di buldozzer e quindi del suo sistema di risparmio energetico.
un phenomII su mobo am3+ ha solo da guadagnare(migliore gestione del comparto energetico e supporto sli) e niente da perdere.

quindi se vuoi farti lo sli su mobo am3+, vai tranquillo, senza spendere un eresia prenditi una gigabyte 990FXA-ud3 e hai un ottima mobo, con costo sui 110-115 che ti permette di fare il dual sli.

se invece vuoi fare sli a più di 2 vga allora ti consiglio o la gigabyte ud5 o la msi gd80 oppure l'asus crosshairV oppure la sabertooth a tuo gusto (se ti piace più il verde o il rosso)

XxMarcusxX
06-08-2011, 13:04
no hai capito male, non hai limitazione al risparmio energetico mettendo i phenom sulle mobo am3+, quelli funzionano tranquillamente.
al contrario è lo sk am3+ ed i chipset della serie 9 che sono ottimizzati per la struttura di buldozzer e quindi del suo sistema di risparmio energetico.
un phenomII su mobo am3+ ha solo da guadagnare(migliore gestione del comparto energetico e supporto sli) e niente da perdere.

quindi se vuoi farti lo sli su mobo am3+, vai tranquillo, senza spendere un eresia prenditi una gigabyte 990FXA-ud3 e hai un ottima mobo, con costo sui 110-115 che ti permette di fare il dual sli.

se invece vuoi fare sli a più di 2 vga allora ti consiglio o la gigabyte ud5 o la msi gd80 oppure l'asus crosshairV oppure la sabertooth a tuo gusto (se ti piace più il verde o il rosso)



mi stai dando un ottima notizia, con tutti i dubbi che avevo stavo per passare ad intel....

a parte le 2 sata in + tra la ud5 e la ud3 della gigabyte ci sono altre sostanziali differenze? a me serve solo lo sli a 2 vie.

sai mica se ci sono problemi di attacco per il dissy che ho in firma? tra socket am3 e am3+ potrei avere problemi nell' aggancio del sissy alla mobo?

Catan
06-08-2011, 13:24
mi stai dando un ottima notizia, con tutti i dubbi che avevo stavo per passare ad intel....

a parte le 2 sata in + tra la ud5 e la ud3 della gigabyte ci sono altre sostanziali differenze? a me serve solo lo sli a 2 vie.

sai mica se ci sono problemi di attacco per il dissy che ho in firma? tra socket am3 e am3+ potrei avere problemi nell' aggancio del sissy alla mobo?

sostanzialissime nessuna, il pcb è comune ad entrambi, ad occhio le fasi di alimentazione mi sembrano migliori quella della ud5, ma potrei sbagliarmi.
di recente ne ho montate 2, una su un pII 955 e l'altra su un 1090T e mi sono sembrate ottime mobo. Veramente il miglior prezzo prestazioni disponibile ad adesso.
Per il dissi nessun problema se lo hai montato su am3 lo monti anche su am3+
la differenza tra lo socket è solo che su am3+ hanno "rimosso" le due guide laterali plastiche che univano le due estremità dei ganci plastici.
ma per il resto sono rimasti invariati.

bllpla
06-08-2011, 16:13
acquistata per un amico la m5a97pro + relativi pezzi per completare il pc
cpu amd phenom II x6 1090T 3200
16 gb ram corsair CMZ16GX3M4A1600C9 (presenti nella QVL Asus)
scheda video MSI N560GTX-M2D1GD5
2 hd caviar blue sata 3 500 gb
masterizzatore blueray lg non ricordo quale ma non importa.
alimentatore thermaltake 550

passiamo ora ai problemi

il sistema non funziona :(

ho fatto 1000 prove e ve le elenco
tanto per cominciare ho impostato le memorie a 1600 e lasciato le alimentazioni e timing in default
il sistema non si riesce ad installare schermate blu e riavvii improvvisi
smonto 2 banchi e e ne lascio 2 per vedere come si comporta ma niente da fare. Lascio un banco solo entro nel bios e si inchioda nel bios :( riavvio premo mem ok e salvo le impostazioni 1333 il sistema si installa
comincio a fare prove incrociate tra banchi e slot di memoria per verificare il funzionamento sia dei banchi che degli slot ma nulla da fare il tutto si inchioda con frequenze maggiori in base a quanti moduli di ram sono inseriti
con 4 moduli la questione è insostenibile, con 2 leggermente migliore con uno si blocca molto di rado.

procedo con l' aumento del voltaggio delle ram arrivando a 1,6 (1,5 di default) ma non risolvo nulla

allora mi porto il pc a casa e comincio a fare qualche prova pensando che l' alimentatore fosse al limite smonto la scheda video e gli monto sopra una 440 gt che non richiede alimentazione supplementare e monto 2 ram da 4 gb
corsair CMX8GX3M2A1600C9 per un totale di 8gb montate in dual con impostazioni di default il pc crasha le porto a 1600 e aumento il voltaggio fino a 1,6 il sistema sembra reggere. memtest 6 ore benchmark a non finire l' ho lasciato con benchmark e test vari per oltre un giorno e mezzo, il sistema risulta stabile

a questo punto decido di provare a rimontare il tutto e testare l' intero sistema con un alimentatore cooler master real power 80+ da 700w
rimonto i 4 banchi di ram 16gb rimonto la scheda video 560gt reinposto da bios la frequenza 1600 e il sistema crasha di nuovo :(
premo mem ok salvo le impostazioni e riavvio il sistema con le memorie a 1333 ma nulla da fare il sistema crasha ricomincio con le prove incrociate tra banchi di memorie e slot ma nulla da fare, aumento il voltaggio ma nulla da fare, a questo punto rimetto i miei 2 moduli li imposto a 1600 1,55v dopo parecchie prove schermata blu ora le stò provando con 1,6v

ma le speranze iniziano ad abbandonarmi e credo che dovro mandare in rma l' intero pc avete qualche consiglio ?

scusate il lungo post ma non sò più dove sbattere la testa :muro:


grazie anticipatamente

SwatMaster
06-08-2011, 16:23
acquistata per un amico la m5a97pro + relativi pezzi per completare il pc
cpu amd phenom II x6 1090T 3200
16 gb ram corsair CMZ16GX3M4A1600C9 (presenti nella QVL Asus)
scheda video MSI N560GTX-M2D1GD5
2 hd caviar blue sata 3 500 gb
masterizzatore blueray lg non ricordo quale ma non importa.
alimentatore thermaltake 550

passiamo ora ai problemi

il sistema non funziona :(

ho fatto 1000 prove e ve le elenco
tanto per cominciare ho impostato le memorie a 1600 e lasciato le alimentazioni e timing in default
il sistema non si riesce ad installare schermate blu e riavvii improvvisi
smonto 2 banchi e e ne lascio 2 per vedere come si comporta ma niente da fare. Lascio un banco solo entro nel bios e si inchioda nel bios :( riavvio premo mem ok e salvo le impostazioni 1333 il sistema si installa
comincio a fare prove incrociate tra banchi e slot di memoria per verificare il funzionamento sia dei banchi che degli slot ma nulla da fare il tutto si inchioda con frequenze maggiori in base a quanti moduli di ram sono inseriti
con 4 moduli la questione è insostenibile, con 2 leggermente migliore con uno si blocca molto di rado.

procedo con l' aumento del voltaggio delle ram arrivando a 1,6 (1,5 di default) ma non risolvo nulla

allora mi porto il pc a casa e comincio a fare qualche prova pensando che l' alimentatore fosse al limite smonto la scheda video e gli monto sopra una 440 gt che non richiede alimentazione supplementare e monto 2 ram da 4 gb
corsair CMX8GX3M2A1600C9 per un totale di 8gb montate in dual con impostazioni di default il pc crasha le porto a 1600 e aumento il voltaggio fino a 1,6 il sistema sembra reggere. memtest 6 ore benchmark a non finire l' ho lasciato con benchmark e test vari per oltre un giorno e mezzo, il sistema risulta stabile

a questo punto decido di provare a rimontare il tutto e testare l' intero sistema con un alimentatore cooler master real power 80+ da 700w
rimonto i 4 banchi di ram 16gb rimonto la scheda video 560gt reinposto da bios la frequenza 1600 e il sistema crasha di nuovo :(
premo mem ok salvo le impostazioni e riavvio il sistema con le memorie a 1333 ma nulla da fare il sistema crasha ricomincio con le prove incrociate tra banchi di memorie e slot ma nulla da fare, aumento il voltaggio ma nulla da fare, a questo punto rimetto i miei 2 moduli li imposto a 1600 1,55v dopo parecchie prove schermata blu ora le stò provando con 1,6v

ma le speranze iniziano ad abbandonarmi e credo che dovro mandare in rma l' intero pc avete qualche consiglio ?

scusate il lungo post ma non sò più dove sbattere la testa :muro:


grazie anticipatamente

O è la scheda video, o sono le RAM, a questo punto. Hai provato a cercare l'errore che ti riporta nella schermata blu?

ps: forse dovresti aprire un topic apposito, non penso sia il thread adatto... A me non frega niente, ma magari passa qualche mod su di giri e ti manda in vacanza anticipata.

bllpla
06-08-2011, 16:46
chiedo umilmente scusa se ho postato la discussione in una sezione sbagliata, e chiedo gentilmente ai mod di spostarla se lo ritengono opportuno

sinceramente non ho cercato informazioni riguardo la schermata blu,
ma ho provato la scheda video e la ram del mio amico sul mio pc la ram impostata a 1600 1,6 funziona perfettamente ho fatto test per 2 giorni


per il momento ringrazio

SwatMaster
06-08-2011, 17:24
chiedo umilmente scusa se ho postato la discussione in una sezione sbagliata, e chiedo gentilmente ai mod di spostarla se lo ritengono opportuno

sinceramente non ho cercato informazioni riguardo la schermata blu,
ma ho provato la scheda video e la ram del mio amico sul mio pc la ram impostata a 1600 1,6 funziona perfettamente ho fatto test per 2 giorni


per il momento ringrazio

figurati, ripeto che non c'è nessun problema :)

Potresti provare a cercare info riguardo l'errore fornito nella schermata blu... O magari, se c'è, tentare un upgrade del bios.

bllpla
06-08-2011, 17:43
mentre attendo il responso dei mod aggiungo che di bios nemmeno l' ombra anzi il solo bios presente è la first release già presente nella scheda

se riesco a bloccare la schermata blu (c'e un sistema) provo a cercare info a riguardo

grazie

no_side_fx
06-08-2011, 19:21
se riesco a bloccare la schermata blu (c'e un sistema) provo a cercare info a riguardo

devi disabilitare il riavvio automatico di windows: proprietà coputer->impostazioni di sistema avanzate->avanzate->impostazioni riavvio e ripristino

A mio parere considerando che i PhenomII ufficialmente supportano solo 2 banchi a 1333 con 4 banchi devi impostarle a 1066.
Circa la stessa cosa quando il socket AM2+ supportava le ddr2-1066 solo con 2 banchi.
L'utilizzo delle memorie a 1600 sui Phenom AM3 è già considerato oc non è in specifica

bllpla
06-08-2011, 21:47
devi disabilitare il riavvio automatico di windows: proprietà coputer->impostazioni di sistema avanzate->avanzate->impostazioni riavvio e ripristino

A mio parere considerando che i PhenomII ufficialmente supportano solo 2 banchi a 1333 con 4 banchi devi impostarle a 1066.
Circa la stessa cosa quando il socket AM2+ supportava le ddr2-1066 solo con 2 banchi.
L'utilizzo delle memorie a 1600 sui Phenom AM3 è già considerato oc non è in specifica

diciamo che poteva essere una ipotesi se non avessi provato con 2 banchi solo, ma li ho provati con le frequenze impostate sia a 1333 sia 1600.

oggi tra le molte prove che ho fatto ho riscontrato il seguente problema,
durante la schermata di boot quando viene visualizzata la freq del processore
e il quantitativo di ram ho notato che non mi veniva visualizzata tutta la ram, per esempio installavo 2 banchi 4+4 8gb e al boot ne venivano visualizzati solo 4, entrando nel bios e controllando tramite il tools controllando i banchi invece venivano visualizzati.
caricavo win e in proprietà del computer vedevo la scritta
quantitativo ram 8gb (utilizzabile 4gb)

poi spegnendo e togliendo il banco e rimettendolo il problema si risolveva
potrebbe essere un falso contatto ?
ho dovuto ripetere 2/3 volte l' operazione di rimozione e reinserimento banchi per fagli nuovamente vedere i 16 gb.

non sono un professionista ma dal 95 a oggi ne ho assemblati parecchi di pc e un problema simile non mi era mai capitato, quando capitavano problemi del genere o era la ram falata o uno slot difettoso ma un casino così proprio mai :(

adesso il pc è acceso con bench da 3 orette e nessun problema se si ripresenta provo con la gomma a pulire i contatti della ram anche se ormai ho perso ogni speranza.

per ora vi ringrazio

Warm
07-08-2011, 09:07
E megllio una asus sabertooth 990fx o una ga 990fxa ud5?

no_side_fx
07-08-2011, 11:15
oggi tra le molte prove che ho fatto ho riscontrato il seguente problema, durante la schermata di boot quando viene visualizzata la freq del processore e il quantitativo di ram ho notato che non mi veniva visualizzata tutta la ram, per esempio installavo 2 banchi 4+4 8gb e al boot ne venivano visualizzati solo 4, entrando nel bios e controllando tramite il tools controllando i banchi invece venivano visualizzati.
caricavo win e in proprietà del computer vedevo la scritta quantitativo ram 8gb (utilizzabile 4gb) poi spegnendo e togliendo il banco e rimettendolo il problema si risolveva potrebbe essere un falso contatto ?
ho dovuto ripetere 2/3 volte l' operazione di rimozione e reinserimento banchi per fagli nuovamente vedere i 16 gb

come ultima possibilità, se puoi, potresti provare un altro processore, si sa mai che quello che utilizzi abbia il controller della memoria fallato

bllpla
07-08-2011, 11:21
è da ieri sera che il pc è acceso e il problema sembra che non si presenti più
spero fosse solo un problema di falsi contatti nelle memorie :confused:

di cpu ne ho da provare adesso vedo se si ripresenta il problema

grazie di nuovo

SwatMaster
07-08-2011, 15:33
è da ieri sera che il pc è acceso e il problema sembra che non si presenti più
spero fosse solo un problema di falsi contatti nelle memorie :confused:

di cpu ne ho da provare adesso vedo se si ripresenta il problema

grazie di nuovo

Finchè il pc funziona, non farti troppi problemi! :sofico:


Buona fortuna :)

fastleo63
08-08-2011, 10:25
@bllpla:
Sono contento che le cose ora vadano per il giusto verso.
Vorrei fare solo un paio di personali considerazioni circa la compatibilità delle memorie in configurazione a due moduli per doppio canale (4 DIMM), in parte basate su esperienza personale/professionale, ed in parte maturate dalla frequentazione di svariati forums che trattano l'argomento.
Secondo la lista QVL per la ASUSTeK M5A97 PRO, le Corsair installate da sono certificate anche per l'uso come quattro moduli installati in doppio dual-channel. L'uso a frequenze più alte dei 1066 MHz di default è comunque permesso (selezionando il profilo XMP presente nel chip SPD dei moduli) da BIOS. La suddetta mainboard, equipaggiata con CPU AM3r2 (i futuri Bulldozer), potrà gestire frequenze fino a 1866 MHz (2133 MHz in overclock).
Inoltre, le CPU AMD Phenom II revisione PH-E0 (Phenom II x6 1xxxT, Phenom II x4 8xxT/9xxT) posseggono il miglior IMC (controller SDRAM integrato) su base AM3 attualmente disponibile, il quale non soffre delle limitazioni (instabilità del sistema ad alte frequenze in caso di 4 moduli installati) che affliggevano le precedenti revisioni XX-C2 ed anche, seppure in misura inferiore, le XX-C3. Quindi i nuovi Thubans non richiedono più al BIOS di effettuare il derate della DRAM ad un clock inferiore (DDR3-1333 -> DDR3-1066) e/o il tweaking manuale di alcuni parametri come i voltaggi del CPU/NB, o l'innalzamento del reference clock. Questo, ovviamente, se si installa la CPU in una mainboard AM3 od AM3r2. Nel caso si utilizzi una base AM2+, si potrebbe incorrere anche in altri tipi di limitazione, dovute ai percorsi di segnale dalla CPU agli zoccoli DIMM, e/o a problematiche dovute ad inadeguata alimentazione elettrica. Inoltre, su AM2+, il controller IMC del Phenom utilizzerebbe la sezione relativa alla memoria DDR2, con caratteristiche che, sulla carta dovrebbero essere simili alla controparte DDR3, ma delle quali non v'è una certezza assoluta. Ricordo, al proposito, la diatriba tra AMD ed i produttori di mainboard, che si "puntavano il dito" reciprocamente per le problematiche di memoria sperimentate dagli utenti con CPU Deneb stepping C2 e 4 DIMM installate; alla fine non si è mai capito bene se le correzioni alle "errata" sono poi state implementate correttamente sui BIOS, oppure il problema non era da imputare all'IMC...
In conclusione (scusatemi la lungaggine), eventuali problematiche inerenti la RAM DDR3, e specialmente se operanti in regime di default (1333 MHz) sono da imputare ai singoli moduli, od a cattivi contatti nello zoccolo DIMM (è capitato anche a me, con la mia precedente mainboard). Oppure, in ultima istanza, all'IMC integrato nel Thuban.

sinergine
08-08-2011, 10:50
oggi ho provato a overclokkare mettendo i parametri che avevo sulla "vecchia " scheda e tutto ok , ma ho notato una cosa io ho impostato come vcore 1.350 quando sale va a 1.396 senza avere oscillazioni , pero quando va in idle non scende sotto gli 1.356 .
ma in ilde non dovrebbe scendere di piu , dato che la vecchia scheda mi settava a 1.200-1.250.
c'e qualche parametro da settare o e cosi e basta ?

Il voltaggio lo hai impostato manualmente oppure come offset?

sinergine
08-08-2011, 12:28
Dovresti provare come offset. Forse impostando una variazione rispetto al default rimane attivo il C&Q

Comunque in settimana monto la M5A99X EVO e provo pure io

Catan
08-08-2011, 13:34
E megllio una asus sabertooth 990fx o una ga 990fxa ud5?

uguali, prndi quella che ti piace di +.
forse la giga ha l'audio migliore alc889 vs 892 che ha prestazioni inferiori

bllpla
08-08-2011, 17:55
@bllpla:
Sono contento che le cose ora vadano per il giusto verso.
Vorrei fare solo un paio di personali considerazioni circa la compatibilità delle memorie in configurazione a due moduli per doppio canale (4 DIMM), in parte basate su esperienza personale/professionale, ed in parte maturate dalla frequentazione di svariati forums che trattano l'argomento.
Secondo la lista QVL per la ASUSTeK M5A97 PRO, le Corsair installate da sono certificate anche per l'uso come quattro moduli installati in doppio dual-channel. L'uso a frequenze più alte dei 1066 MHz di default è comunque permesso (selezionando il profilo XMP presente nel chip SPD dei moduli) da BIOS. La suddetta mainboard, equipaggiata con CPU AM3r2 (i futuri Bulldozer), potrà gestire frequenze fino a 1866 MHz (2133 MHz in overclock).
Inoltre, le CPU AMD Phenom II revisione PH-E0 (Phenom II x6 1xxxT, Phenom II x4 8xxT/9xxT) posseggono il miglior IMC (controller SDRAM integrato) su base AM3 attualmente disponibile, il quale non soffre delle limitazioni (instabilità del sistema ad alte frequenze in caso di 4 moduli installati) che affliggevano le precedenti revisioni XX-C2 ed anche, seppure in misura inferiore, le XX-C3. Quindi i nuovi Thubans non richiedono più al BIOS di effettuare il derate della DRAM ad un clock inferiore (DDR3-1333 -> DDR3-1066) e/o il tweaking manuale di alcuni parametri come i voltaggi del CPU/NB, o l'innalzamento del reference clock. Questo, ovviamente, se si installa la CPU in una mainboard AM3 od AM3r2. Nel caso si utilizzi una base AM2+, si potrebbe incorrere anche in altri tipi di limitazione, dovute ai percorsi di segnale dalla CPU agli zoccoli DIMM, e/o a problematiche dovute ad inadeguata alimentazione elettrica. Inoltre, su AM2+, il controller IMC del Phenom utilizzerebbe la sezione relativa alla memoria DDR2, con caratteristiche che, sulla carta dovrebbero essere simili alla controparte DDR3, ma delle quali non v'è una certezza assoluta. Ricordo, al proposito, la diatriba tra AMD ed i produttori di mainboard, che si "puntavano il dito" reciprocamente per le problematiche di memoria sperimentate dagli utenti con CPU Deneb stepping C2 e 4 DIMM installate; alla fine non si è mai capito bene se le correzioni alle "errata" sono poi state implementate correttamente sui BIOS, oppure il problema non era da imputare all'IMC...
In conclusione (scusatemi la lungaggine), eventuali problematiche inerenti la RAM DDR3, e specialmente se operanti in regime di default (1333 MHz) sono da imputare ai singoli moduli, od a cattivi contatti nello zoccolo DIMM (è capitato anche a me, con la mia precedente mainboard). Oppure, in ultima istanza, all'IMC integrato nel Thuban.

in sostanza il tuo consiglio è quello di controllare il perfetto inserimento delle ram con relativa pulizia dei contatti oppure provare con un' altra cpu giusto ?

grazie ancora

ps

il pc sembra ancora stabile per il momento

pupgna
08-08-2011, 21:17
arrivata e installata la giga 990x-ud3 con athonIIx3, sbloccato core4 e la cache L3, per ora tutto a default sto facendo qualche prova.

fastleo63
08-08-2011, 22:11
in sostanza il tuo consiglio è quello di controllare il perfetto inserimento delle ram con relativa pulizia dei contatti oppure provare con un' altra cpu giusto?...In sostanza sì.
I Phenom II "Thuban" (PH-E0) non dovrebbero soffrire dei problemi relativi alle 4 DIMM installate contemporaneamente, soprattutto con frequenze di default.
Quindi la causa, a mio modestissimo parere, può essere (partendo dalla più probabile per finire con la più remota) dovuta un cattivo contatto, od ad un modulo SDRAM difettoso, o a problemi di mainboard e/o CPU.
Però se ora ti funziona tutto, allora direi che si è risolto al meglio...

fastleo63
08-08-2011, 22:29
uguali, prndi quella che ti piace di +.
forse la giga ha l'audio migliore alc889 vs 892 che ha prestazioni inferiori
Infatti il codec Realtek ALC889 è superiore, sulla carta, al ALC892.
Penso che le differenze siano comunque, nell'uso comune, impercettibili.
Qualunque scheda audio discreta su bus PCI o PCIe suonerà comunque molto meglio delle integrate. Come minimo si potrà ottenere un miglioramento del rapporto S/N, in virtù del maggiore "isolamento" dei circuiti audio dal resto dell'elettronica della mainboard.

Catan
09-08-2011, 11:22
Infatti il codec Realtek ALC889 è superiore, sulla carta, al ALC892.
Penso che le differenze siano comunque, nell'uso comune, impercettibili.
Qualunque scheda audio discreta su bus PCI o PCIe suonerà comunque molto meglio delle integrate. Come minimo si potrà ottenere un miglioramento del rapporto S/N, in virtù del maggiore "isolamento" dei circuiti audio dal resto dell'elettronica della mainboard.


il discorso è sempre quello, bisogna avere un orecchio molto allenato, ma sopratutto delle casse di una cerca caratura.
è tutto collegato, se uno si compra una x-fi una xonar o una azuentech poi non possiamo associarla ad dei 5.1 da 50-70€
come minimo per apprezzare servono dei 2 o 2.1 da 100-150€.

certo le limitazioni del 892 ci sono eh, perchè il 889 dichiara 108db in uscita che non sono male, è il primo chipset integrato a dichiarare quando la x-fi (tranne al x-fi top gamma che dichiara 113 db) ed è il primo chipset audio integrato che vale + delle audio discrete da 30-40€
(per ottenere qualità migliore bisogna per forza orientarsi su xfi complete e non audigy2 rimarchiate).

l'892 se non sbaglio dichiara in uscita 102db, che su una scala come quella dei db, non lineare ma logaritmica, passare da 102db a 108 e poi a 113 c'è una bella differenza, per questo l'audigy top gamma per soli 5db in più di quelle mainstream (che sono schede cmq da 70-100€) le mette quasi a prezzo raddoppiato o triplicato.


il problema dell'892 è sopratutto l'ingresso con un segnale rumore davvero infimo di 93db contro i 102db dell'alc889.


Cmq alla fine della fiera se non siete audiofili, dotati di orecchio assoluto, un codec vale l'altro, certo quando poi si confrontano due mobo della stessa caratura tipo una ud3 o una gd65, alla fine le discriminanti vanno cercate per forza nei particolari, come il codec audio o altre cavolatelle.

fastleo63
09-08-2011, 13:53
...bisogna avere un orecchio molto allenato, ma sopratutto delle casse di una cerca caratura.
è tutto collegato, se uno si compra una x-fi una xonar o una azuentech poi non possiamo associarla ad dei 5.1 da 50-70€...come minimo per apprezzare servono dei 2 o 2.1 da 100-150€...Verissimo. Anzi, meglio connettere direttamente, come ho fatto io, l'uscita ottica SPDIF al proprio sistema home-theater. Così mi godo i film in Blu-Ray dal PC, che è connesso anche al TV via HDMI (purtroppo non posseggo ancora un lettore BD da tavolo...).
...l'892 se non sbaglio dichiara in uscita 102db, che su una scala come quella dei db, non lineare ma logaritmica, passare da 102db a 108 e poi a 113 c'è una bella differenza...Quoto. Ogni 3 dB di incremento producono la sensazione di un raddoppio dell'intensità sonora. C'è comunque da dire che in salotto di casa il rumore di fondo è inudibile perché coperto da quello ambientale... Meglio comunque abbondare piuttosto che sacrificare certi parametri, perché comunque il rumore potrebbe emergere in certe situazioni, come ad esempio durante un ascolto via cuffia.
...Cmq alla fine della fiera...un codec vale l'altro, certo quando poi si confrontano due mobo della stessa caratura tipo una ud3 o una gd65, alla fine le discriminanti vanno cercate per forza nei particolari, come il codec audio o altre cavolatelle.Giusto, nell'indecisione tra prodotti simili per prezzo e caratteristiche si deve cominciare a confrontare i particolari!

ice_v
11-08-2011, 15:19
Iscritto...

Leggero dubbio:

Passando dalla mia attuale m-atx GA-MA78GM-S2H AM2+ a una m-atx AM3+ riusciro a mantenere il mio dissi Thermaltake MaxOrb (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1148&ID=1777#Tab1)?

...guardando le specifiche dovrei essere a posto, o mi sfugge qualcosa?

ankilozzozzus
11-08-2011, 15:59
Iscritto...

Leggero dubbio:

Passando dalla mia attuale m-atx GA-MA78GM-S2H AM2+ a una m-atx AM3+ riusciro a mantenere il mio dissi Thermaltake MaxOrb (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1148&ID=1777#Tab1)?

...guardando le specifiche dovrei essere a posto, o mi sfugge qualcosa?
vai tranquillo, seguendo i 3d di bulldozer e Co. l'attacco tra am3 e am3+ è rimasto pressocchè lo stesso.

ice_v
11-08-2011, 16:41
vai tranquillo, seguendo i 3d di bulldozer e Co. l'attacco tra am3 e am3+ è rimasto pressocchè lo stesso.

top! ora mi rimane solo trovare una degna m-atx AM3+...e a un prezzo decente

...si accettano consigli :D

Warm
11-08-2011, 18:34
Sapete se ci sono mosfet per la ga 990fx ud5?

ice_v
11-08-2011, 21:46
In formato mATX con i nuovi chipset della serie 9 è uscito qualcosa?

up

...comunque visto le schifezze di m-atx che stanno facendo uscire con AM3+...dubito che vedremmo qualcosa di decente a breve termine


piuttosto, qualcuno mi tolga questo dubbio:

ma su questa scheda:

890GXM-G65 (http://www.msi.com/product/mb/890GXM-G65.html#/?div=Overview)
http://www.msi.com/pic/product/five_pictures1_20100326110649.jpg

ci vanno gli FX (BD) o no?

TonyVe
11-08-2011, 22:08
ci vanno gli FX (BD) o no?

No, quella della immagine no. Non ha il socket bianco, l'AM3+ è nero. :)

ice_v
12-08-2011, 00:13
No, quella della immagine no. Non ha il socket bianco, l'AM3+ è nero. :)

e dove la si trova quella col socket nero? :)

sunat5
12-08-2011, 09:10
e dove la si trova quella col socket nero? :)

nella serie 9XX

TonyVe
12-08-2011, 09:41
nella serie 9XX

E' corretta a metà questa affermazione;
ci sono schede mamme avente socket AM3+ con chipset 7XX ed 8XX.
Per esempio se uno necessita forzatamente, o vuole, la s.video integrata deve prendere un chipset 8XX perché sul 9XX ancora non c'è (ma era previsto e spero arrivi).

Comunque Ice_v, se ti fai un giro nei vari shop c'è la sezione dedicata, quasi in tutti, per le s.mamma con socket AM3+, se manca basta vedere il socket nero ed è matematico sia per i futuri BD.


p.s.: non inserite immagini larghe...ridimensionate o postate la versione thumbail od i link :cry:

no_side_fx
12-08-2011, 12:26
quella dell'immagine è la MSI con 890GX e socket AM3.
Per il socket AM3+ è previsto il 990G (la versione GX non è più prevista, al suo posto hanno reintrodotto la versione X senza video integrato) ma per adesso non sono ancora disponibili schede con 990G

ice_v
14-08-2011, 11:15
quella dell'immagine è la MSI con 890GX e socket AM3.
Per il socket AM3+ è previsto il 990G (la versione GX non è più prevista, al suo posto hanno reintrodotto la versione X senza video integrato) ma per adesso non sono ancora disponibili schede con 990G

Possono chiamarla anche Z990F●K-XXX∞₣U∫I0ᴎ-Ᵽ ҉ Ш4-$†ѦⱤ

a me basta che mantenga il ff. m-atx, abbia socket am3+, usb3.0/sata3.0, uguale disposizioni slot exp e magari un prezzo non troppo lontano dai 100 cash...

liberato87
14-08-2011, 13:57
a me basta che mantenga il ff. m-atx, abbia socket am3+, usb3.0/sata3.0, uguale disposizioni slot exp e magari un prezzo non troppo lontano dai 100 cash...

qui ho messo i requisiti (poi li puoi affinare tu, quante porte usb 3 vuoi ecc quante sata 3 ecc) che hai scritto che ti servono (ciè matx, usb3 e sata3)
non ho capito cosa intendi per "uguale disposizioni slot exp"

http://geizhals.eu/?cat=mbam3p&xf=522_%B5ATX%7E1317_2%3B0#xf_top

questi sono i modelli che sono "usciti" dalla ricerca

http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=880GMH/U3S3&cat=Specifications

http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=890GM%20Pro3

ASUS M5A78L-M/USB3, 760G (dual PC3-10667U DDR3) (90-MIBG70-G0EAY00Z)

ASUS M5A88-M EVO, 880G (dual PC3-10667U DDR3) (90-MIBG10-G0EAY00Z)

ASUS M5A88-M, 880G (dual PC3-10667U DDR3) (90-MIBG50-G0EAY0GZ)

Gigabyte GA-880GMA-USB3, 880G (dual PC3-10667U DDR3)

ice_v
14-08-2011, 15:50
qui ho messo i requisiti (poi li puoi affinare tu, quante porte usb 3 vuoi ecc quante sata 3 ecc) che hai scritto che ti servono (ciè matx, usb3 e sata3)
non ho capito cosa intendi per "uguale disposizioni slot exp"

http://geizhals.eu/?cat=mbam3p&xf=522_%B5ATX%7E1317_2%3B0#xf_top

questi sono i modelli che sono "usciti" dalla ricerca

http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=880GMH/U3S3&cat=Specifications

http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=890GM%20Pro3

ASUS M5A78L-M/USB3, 760G (dual PC3-10667U DDR3) (90-MIBG70-G0EAY00Z)

ASUS M5A88-M EVO, 880G (dual PC3-10667U DDR3) (90-MIBG10-G0EAY00Z)

ASUS M5A88-M, 880G (dual PC3-10667U DDR3) (90-MIBG50-G0EAY0GZ)

Gigabyte GA-880GMA-USB3, 880G (dual PC3-10667U DDR3)

bello quel sito...grazie per la segnalazione, mi tornerà sicuramente utile in futuro

per "uguale disposizioni slot exp" mi riferivo uguale alla 890GXM-G65 (http://www.msi.com/product/mb/890GXM-G65.html#/?div=Overview) cioè quella nella foto che ho postato sopra...

infatti credo nessuna m-atx am3+, per adesso, dispone doppio pci-ex x16 (in realtà uno va a x16 e il secondo a x8, ma va bene lo stesso)

User111
15-08-2011, 21:08
ciao a tutti mi sapete consigliare una mobo migliore per qualità prezzo (per overclock) per un phenom II X6?

Catan
15-08-2011, 23:09
ciao a tutti mi sapete consigliare una mobo migliore per qualità prezzo (per overclock) per un phenom II X6?

ce ne sono tante am3+ o solo am3 se pensi di rimanere su un phenomII

per le am3

la asus crosshairIV credo che ormai abbia un prezzo abbastanza basso per esser presa.

su am3+ prezzo prestazioni mi viene in mente solo la gigabyte ga-990FXA-ud3
oppure la msi 990FXA-GD65
per la fascia 110-120€

se hai un budget sui 150-160 c'è solo l'ud5 della gigabte al momento.

se invece arrivi sui 180-190, puoi scegliere tra le asus crosshair V, o la saberthooth, se no la gigabyte ud7 oppure la msi GD80

User111
16-08-2011, 09:53
ce ne sono tante am3+ o solo am3 se pensi di rimanere su un phenomII

per le am3

la asus crosshairIV credo che ormai abbia un prezzo abbastanza basso per esser presa.

su am3+ prezzo prestazioni mi viene in mente solo la gigabyte ga-990FXA-ud3
oppure la msi 990FXA-GD65
per la fascia 110-120€

se hai un budget sui 150-160 c'è solo l'ud5 della gigabte al momento.

se invece arrivi sui 180-190, puoi scegliere tra le asus crosshair V, o la saberthooth, se no la gigabyte ud7 oppure la msi GD80

am3+ comunque spero di mantenere lo stesso socket quando uscirà bulldozer x8 (a patto che uscirà entro fine anno) :fagiano:

User111
16-08-2011, 10:21
ma montando un X6 1090T socket am3 funzionano lo stesso le DDR3 1866MHz?
Support for DDR3 2000(O.C.)/1866/1600/1333/1066 MHz memory modules
*To support a DDR3 1866 MHz (and above) memory, you must install an AMD AM3+ CPU first. (dal sito della Giga)

no_side_fx
16-08-2011, 11:03
no, solo con oc

sunat5
16-08-2011, 12:26
ma montando un X6 1090T socket am3 funzionano lo stesso le DDR3 1866MHz?
(dal sito della Giga)

i Phenom X6 gestiscono massimo le 1600Mhz, poi in overclock puoi mettere quello che vuoi.

Catan
16-08-2011, 12:27
am3+ comunque spero di mantenere lo stesso socket quando uscirà bulldozer x8 (a patto che uscirà entro fine anno) :fagiano:

allora taglia direttamente la testa al toro.
vai di gigabyte ga990fxa-ud3 oppure di msi 990fxa-gd65
sono tutte e due vendute sui 110-120, e credo che siano realmente le migliori prezzo prestazioni al momento disponibili.
di gigabyte ne ho montate già 3 e sono rimasto abbastanza soddisfatto di entrambe.

no_side_fx
16-08-2011, 16:12
se non si ha intenzione di fare SLI o CF prendere il 990fx è inutile, basta un 970

Catan
16-08-2011, 18:00
se non si ha intenzione di fare SLI o CF prendere il 990fx è inutile, basta un 970

ha chiesto un prezzo prestazioni credo anche per oc.
di fatto una 970, per quanto ottima value non avrà mai la cura nella componentistica di una 990X o 990FX
a sto punto visto che sono tutte mobo comprese tra i 70€ di una 970 buona, e i 120€ delle 990FX low level, passando per i 90€ della 990X, conviene sempre spendere quei 30-40€ in più e andare diretto di 990FX entry level di qualità.

DioSpada
16-08-2011, 18:35
Questa Catan http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990xa-ud3rev_10/ come la vedi rispetto alla mia attuale ASROCK 890GX PRO3 AM3+ che mi deve ancora ritornare da RMA del 17 giugno cavolo ? Dici che andrebbe benone in OC o mi conviene andare direttamente sulla 990FX UD3 ? Ci sono 22,40€ di differenza e considera che non credo di fare mai SLI o CROSSFIRE...Solo oc con singola VGA...;)
Grazie
Andrea

User111
17-08-2011, 12:57
allora taglia direttamente la testa al toro.
vai di gigabyte ga990fxa-ud3 oppure di msi 990fxa-gd65
sono tutte e due vendute sui 110-120, e credo che siano realmente le migliori prezzo prestazioni al momento disponibili.
di gigabyte ne ho montate già 3 e sono rimasto abbastanza soddisfatto di entrambe.
prenderò la seconda visto che ha il supporto per le ddr3 2133MHz (le ho trovate a 48€ kit 2x2gb)

marchigiano
22-08-2011, 20:59
raga come vedete la m5a78l-m lx? su un muletto ovviamente, costa meno di 40€ :eek:

non ho capito quanto perdo da una mobo con chipset 900

Trokji
23-08-2011, 14:35
Secondo me un'ottima scheda per le caratteristiche riportate è la GA-990FXA-UD3.
Permette id fare il crossfire X o SLI con 2 schede che occupano 3 slot ciascuna ed al tempo stesso avere ancora un pci ex 1X.. ha un buon numero di fasi e costa un prezzo abbordabile.
Unica cosa non ho trovato recensioni in giro.. se qualcuno le ha prego di linkarmele :(

Zeross81
23-08-2011, 14:50
Salve ragazzi ne approfitto per chiedervi un chiarimento:

con una mobo
-GIGABYTE GA-970A-UD3
oppure
-ASUS M5A97 PRO
(P.S. quale delle due consigliereste)

è assicurata la compatibilità con i futuri BD (anche gli 8 core)?

in caso nel frattempo la usassi con un phenom 2 x4 980 BE che ram posso montargli?

beee
23-08-2011, 14:59
Salve ragazzi ne approfitto per chiedervi un chiarimento:

con una mobo
-GIGABYTE GA-970A-UD3
oppure
-ASUS M5A97 PRO
(P.S. quale delle due consigliereste)

è assicurata la compatibilità con i futuri BD (anche gli 8 core)?

in caso nel frattempo la usassi con un phenom 2 x4 980 BE che ram posso montargli?

Si, compatibilità assicurata!
La ram DDR3 che vuoi, sono tutte compatibili!

Zeross81
23-08-2011, 15:22
E' assicurata e la ram montaci una ram qualunque che tanto non cambia nulla (da DDR3-1333 in su va tutto bene di qualunque marca)

Si, compatibilità assicurata!
La ram DDR3 che vuoi, sono tutte compatibili!

ah ok pensavo che il procio potesse fare qualche storia con ram molto veloci tipo 1600 in su.
Grazie :rolleyes:

P.S. per questo tipo di mobo che ram consigliereste, marca timing ecc (in ottica BD)?

TonyVe
23-08-2011, 15:56
raga come vedete la m5a78l-m lx? su un muletto ovviamente, costa meno di 40€ :eek:

non ho capito quanto perdo da una mobo con chipset 900


Certezze non ve ne sono, più volte qui e nel topic di BD si è detto che alcune funzioni sul risparmio energetico non vengono utilizzate se non con il chipset nuovo. Il resto..boh, quella segnatala da te supporta cpu da max. tdp 95 Watt, non 140 come molte altre ma per un muletto va bene comunque IMHO.

beee
23-08-2011, 17:41
Scusate gente, mi sono sicuramente perso qualcosa per la strada... cos'è questa storia che le ram sopra le 1333 vanno tutte bene??!? :eek:
Con la CPU ela MOBO in sign (dunque non roba preistorica) ho dovuto rivendere delle Kingston perchè non si accendeva manco il monitor...
Ciao!
Baio

I costruttori di RAM, fanno moduli compatibili con tutti i controller, siano amd o intel.... però può succedere che moduli per overclock non siano totalmente compatibili con questa o quella piattoforma! Idem per ram value molto economiche, qualche modulo può avere un piccolo problema irrilevante per una piattoforma, ma può bloccarne un'altra! Possiamo dire che il 95% delle DDR3 sono compatibili con tutto, il restante 5% è compatibile col 95% dei sistemi!

^v3rsus
23-08-2011, 19:15
Possono chiamarla anche Z990F●K-XXX∞₣U∫I0ᴎ-Ᵽ ҉ Ш4-$†ѦⱤ

a me basta che mantenga il ff. m-atx, abbia socket am3+, usb3.0/sata3.0, uguale disposizioni slot exp e magari un prezzo non troppo lontano dai 100 cash...


Quoto alla grande...necessito della stessa cosa, nessuna presentazione pseudo-ufficiale di 990 in formato m-atx??? Possibili date di commercio?

Sto assemblando un game-htpc per un amico e non vorrei farlo "ripiegare" sull'880.

P.s. non mi interessa della scheda video integrata.

Phantom II
23-08-2011, 20:08
Scusate gente, mi sono sicuramente perso qualcosa per la strada... cos'è questa storia che le ram sopra le 1333 vanno tutte bene??!? :eek:
Con la CPU ela MOBO in sign (dunque non roba preistorica) ho dovuto rivendere delle Kingston perchè non si accendeva manco il monitor...
Ciao!
Baio
Infatti, sarebbe buona cosa acquistare le memorie testate dal produttore sulla scheda madre di turno. La lista di compatibilità ormai la forniscono quasi tutti i produttori, se non ricordo male, trovai carente da questo punto di vista solo MSI.

Amrod
24-08-2011, 10:43
In caso a qualcuno interessi su trovaprezzi si e' fatta viva la Asrock Fatal1ty, per ora e' presente in un solo negozio a 180 eurozzi.
Non cercatela come Fatal1ty ma come Asrock professional altrimenti non salta fuori.

marchigiano
24-08-2011, 13:03
Perdi l'eventuale passaggio a BD (non molto interessante per un muletto, credo) e le porte SATA6GBPS (e l'USB3 che c'è su qualunque mobo con chpset 900).

Certo è che finché non ci fanno vedere BD è difficile fare delle scelte :(

edit: no il passaggio a bd non dovresti perderlo, dovrebbe avere il socket nero anche questa, giusto?

si socket nero pienamente compatibile BD ma chipset vecchio

Certezze non ve ne sono, più volte qui e nel topic di BD si è detto che alcune funzioni sul risparmio energetico non vengono utilizzate se non con il chipset nuovo. Il resto..boh, quella segnatala da te supporta cpu da max. tdp 95 Watt, non 140 come molte altre ma per un muletto va bene comunque IMHO.

si si per un muletto, non ci metto certo il top di gamma, poi su una mobo da 40€ :stordita:

altrimenti pensavo alle A75 socket FM1 ma ancora non ci sono cpu a prezzi decenti mentre un athlon 220 ora lo porti a casa con 35€

TonyVe
24-08-2011, 13:53
si si per un muletto, non ci metto certo il top di gamma, poi su una mobo da 40€ :stordita:

Ormai dovrebbe, usiamo il condizionale, mancare poco per BD...a mio avviso conviene aspettare le info. mancanti sulla gestione di BD stesso su chipset 9XX vs. 8XX/7XX.
Anche se ora la tua eventuale scheda mamma ospiterebbe un Athlon in futuro gestire bene l'energia di un BD entry level non sarebbe malaccio, per i consumi s'intende, poi dipende anche dall'uso che se ne fa del muletto. Buona scelta.

^v3rsus
24-08-2011, 17:56
[QUOTE=marchigiano;35790331

altrimenti pensavo alle A75 socket FM1 ma ancora non ci sono cpu a prezzi decenti mentre un athlon 220 ora lo porti a casa con 35€[/QUOTE]

Ho fatto la stessa pensata, ma per un pc entry-level o cmq se si hanno mire "espansionistiche" in un futuro più o meno breve (diciamo 1-2) anni, è decisamente più conveniente un chipset 760/880 socket "nero"...Ad oggi lo usi con l'integrata e con un ph II che sull'usato costa un nulla (anche i BE e con i core sbloccati/sbloccabili) e un domani ci puoi mettere BD e schede 68XX che tra un anno saranno economicissime.

angie
24-08-2011, 22:28
Ciao ragazzi,

ho appena acquistato una Msi 990FXA-GD80 e utilizzando 4 banchi geil 1333 cl 6-6-6 .... per un totale di 8gb il SO seven 64bit li legge correttamente ma mi dice che utilizzabili ce ne sono 3.99; se provo con 2 banchi fa lo stesso (4gb installati e 1.99gb utilizzabili); mi sfugge qualcosa?

Grazie a tutti;)

fastleo63
25-08-2011, 09:02
...8gb il SO seven 64bit li legge correttamente ma mi dice che utilizzabili ce ne sono 3.99; se provo con 2 banchi fa lo stesso (4gb installati e 1.99gb utilizzabili); mi sfugge qualcosa?Molto strano. Prova ad imporre, eseguendo l'utilità MSCONFIG.EXE, il quantitativo di RAM da usare:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110825095529_msconfig-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110825095529_msconfig-1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110825095747_msconfig-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110825095747_msconfig-2.jpg)
Come si vede dall'esempio qui sopra, attivando l'opzione "Memoria max:", nella casella sottostante dovrebbe comparire automaticamente il quantitativo complessivo della RAM installata nel sistema. Se così non fosse, verificherei che, all'accensione del sistema, il BIOS indichi chiaramente la presenza di un quantitativo di RAM pari a 8192 MB (o valori simili).
Eventualmente, proverei ad entrare nel BIOS ed imposterei le temporizzazioni della RAM a valori più conservativi od al default (quindi no a profili SPD di tipo spinto).
Alcuni utenti con CPU Intel hanno avuto simili problemi per via di un cattivo contatto di un pin dello zoccolo CPU, ma direi che non dovrebbe essere il ns. caso, visto che il socket AM3+ non ha i contatti a vista come quelli Intel. Comunque, un rapido controllo dei piedini del processore non fa mai male...

angie
25-08-2011, 11:12
Molto strano. Prova ad imporre, eseguendo l'utilità MSCONFIG.EXE, il quantitativo di RAM da usare:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110825095529_msconfig-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110825095529_msconfig-1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110825095747_msconfig-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110825095747_msconfig-2.jpg)
Come si vede dall'esempio qui sopra, attivando l'opzione "Memoria max:", nella casella sottostante dovrebbe comparire automaticamente il quantitativo complessivo della RAM installata nel sistema. Se così non fosse, verificherei che, all'accensione del sistema, il BIOS indichi chiaramente la presenza di un quantitativo di RAM pari a 8192 MB (o valori simili).
Eventualmente, proverei ad entrare nel BIOS ed imposterei le temporizzazioni della RAM a valori più conservativi od al default (quindi no a profili SPD di tipo spinto).
Alcuni utenti con CPU Intel hanno avuto simili problemi per via di un cattivo contatto di un pin dello zoccolo CPU, ma direi che non dovrebbe essere il ns. caso, visto che il socket AM3+ non ha i contatti a vista come quelli Intel. Comunque, un rapido controllo dei piedini del processore non fa mai male...

intanto grazie molte;)

il bios segnala regolarmente 8192, i moduli sono a default (non spinti); ora sono lontano dal pc, quando provo quello che mi hai suggerito ti faccio sapere

angie
25-08-2011, 13:18
Molto strano. Prova ad imporre, eseguendo l'utilità MSCONFIG.EXE, il quantitativo di RAM da usare:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110825095529_msconfig-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110825095529_msconfig-1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110825095747_msconfig-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110825095747_msconfig-2.jpg)
Come si vede dall'esempio qui sopra, attivando l'opzione "Memoria max:", nella casella sottostante dovrebbe comparire automaticamente il quantitativo complessivo della RAM installata nel sistema. Se così non fosse, verificherei che, all'accensione del sistema, il BIOS indichi chiaramente la presenza di un quantitativo di RAM pari a 8192 MB (o valori simili).
Eventualmente, proverei ad entrare nel BIOS ed imposterei le temporizzazioni della RAM a valori più conservativi od al default (quindi no a profili SPD di tipo spinto).
Alcuni utenti con CPU Intel hanno avuto simili problemi per via di un cattivo contatto di un pin dello zoccolo CPU, ma direi che non dovrebbe essere il ns. caso, visto che il socket AM3+ non ha i contatti a vista come quelli Intel. Comunque, un rapido controllo dei piedini del processore non fa mai male...

niente, davvero strano.....attivando l'opzione "Memoria Max.." il riquadro riporta 8192mb, nel bios 8192mb, nelle proprietà del pc 8192....eppure nel riquadro "sistema" leggo mem installata 8gb (3,99gb utilizzabile)...se entro in gestioni attività in "prestazioni" leggo memoria fisica MB: totale 4083mb...continua a sfuggirmi qualcosa..
ps: windows 7 64bit aggiornato anche con l'sp1 (ma in prova ancora 29gg) forse è per quello???
Ciao e Grazie ancora;)

^v3rsus
25-08-2011, 14:18
Sembra un classico problema di compatibilità con le ram dual rank

indi l'unica soluzione è cambiare ram???

Usando due banchi da 4gb le probabilità diminuiscono???

fastleo63
25-08-2011, 14:46
Quoto.
Comunque non guasterebbe sapere con esattezza qual'è il modello GEIL usato (Ultra, Enhance, ecc...).
Anche se, purtroppo, non mi risulta che MicroStar fornisca una lista di memorie certificate... O no?
Di solito le DIMM e SODIMM unbuffered a doppia faccia sono sempre dual rank, mentre quelle con faccia singola sono sempre single rank.
Sul sito Kingston il configuratore per la 990FXA-GD65 indica come compatibili sia le 1R che le 2R, l'unica incognita è capire se con quattro moduli installati non ci sono problemi o meno...

angie
25-08-2011, 15:12
Sembra un classico problema di compatibilità con le ram dual rank

Grazie Veradun

cosa intendi per ram dual rank?

fastleo63
25-08-2011, 15:25
Leggi qui: Memory rank (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fen.wikipedia.org%2Fwiki%2FMemory_rank)
Hai provato ad avviare il sistema con un solo modulo installato e poi con le coppie di moduli installate singolarmente?
Hai testato i singoli moduli con un programma diagnostico come Memtest86+?
Hai provato a inserire 2 soli moduli nelle posizioni DIMM3 e DIMM4?
Hai qualche scheda PCI aggiuntiva inserita nella mainboard?
Se le verifiche di cui sopra hanno dato esito positivo, e se non hai adattatori aggiuntivi, cerca se nel BIOS c'è una voce del tipo "memory remapping", ed eventualmente abilitala.
Consiglio comunque di verificare con attenzione i piedini della CPU e lo zoccolo.

XxMarcusxX
25-08-2011, 15:56
ragazzi sto per prendere una asrock extreme4 990fx l' ho trovata spedita a 100 euro sembra un affare...qlc mi puo confermare che supporta i futuri bd a 8 core e gli attuali phenom x4? ...ho letto che nn supporta i phenom 920 e 940..io ho 1 965 dunque nn avrei problemi, giusto?

potrei aspettare il fantomatico 19 settembre data di presunta uscita dei bd, ma l' offerta mi sembra troppo buona...in + mi sono procurato una seconda scheda grafica e potrò finalmente utilizzare lo sli.

altro dubbio: come dissy ho un artic freezer extreme l' attacco su mobo am3+ è uguale a qlo am3, giusto? nn vorrei dover cambiare anche il dissy...

XxMarcusxX
25-08-2011, 18:55
perfetto grazie, mi serviva una spinta emotiva per prenderla:D
l' ho presa, aspetto con ansia l' arrivo...

marchigiano
25-08-2011, 22:10
Ho fatto la stessa pensata, ma per un pc entry-level o cmq se si hanno mire "espansionistiche" in un futuro più o meno breve (diciamo 1-2) anni, è decisamente più conveniente un chipset 760/880 socket "nero"...Ad oggi lo usi con l'integrata e con un ph II che sull'usato costa un nulla (anche i BE e con i core sbloccati/sbloccabili) e un domani ci puoi mettere BD e schede 68XX che tra un anno saranno economicissime.

in pratica mi hai letto il pensiero :)

mi sa che ordino a giorni, speriamo che il prezzo cali ancora di qualche eurino :D

il socket FM1 ancora manca delle cpu economiche (e comunque dubito di vedere un dual core 2.8ghz a 35€) e non è sicuro il supporto a BD-FM2 quindi... vado al massimo risparmio (ripeto che è un muletto)

sinergine
26-08-2011, 10:49
Qualcuno che possiede le Asus serie 990 è riuscito a modificare tramite software la velocità delle ventole singolarmente? Usando ad esempio Speedfan?

Con FanXpert è possibile solo modificare la CPU mentre le ventole del case tutte insieme.

XxMarcusxX
26-08-2011, 17:52
A quel prezzo e' un affare, e' compatibile con tutti i processori AM3 e AM3+ (non con 920 e 940 perche' sono AM2+), e tutti i dissipatori compatibili AM2 sono compatibili fino all'AM3+



nn ci crederai....ora lo stesso venditore la asrock extreme 4 l' ha messa a 50 euro in +, era un offerta meno male che l' ho gia pagata.....speriamo bene,:rolleyes: nn vorrei mi arrivasse qlc altro

EnRyD
26-08-2011, 20:56
Buonasera.

Sarei interessato all'acquisto di una di queste due schede:

Gigabyte 990XA-UD3 85-90€ circa

Gigabyte 990FXA-UD3 105-110€ circa

Ho letto un pò in giro, e l'unica differenza che mi è saltata all'occhio è che la versione FXA supporta il Crossfire/SLI 16x/16x, mentre la versione XA 8x/8x.

Poi qui (http://www.justoverclock.com/gigabyte-990xa-ud3.html/4) ho letto che la differenza tra 16/16 ed 8/8 non si nota neanche con un crossfire di 6970.

A questo punto mi stavo orientando per quella più economica: la 990XA.

Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo. Ci sono altre differenze che bisognerebbe prendere in considerazione?

Sulla scheda madre dovrei montare il mio 1055t e una 560ti. Non sono neanche sicuro di uno SLI futuro, ma mai dire mai.


Edit: sul sito della Gigabyte è possible comparare le schede. Ho messo anche la 990FXA-D3, ma costa poco più della 990XA-UD3, e preferirei sempre questa ultima: 990FXA-D3,990FXA-UD3,990XA-UD3 (http://www.gigabyte.com/products/comparison/list.aspx?ck=2&pids=3894,3901,3900)

pupgna
28-08-2011, 09:59
quando cavolo arriva BD??

EnRyD
28-08-2011, 11:04
quando cavolo arriva BD??

Si parla di metà Settembre.

MANuHELL
29-08-2011, 22:47
Ciao a tutti

dovrei a breve acquisatre una scheda madre am3+...in realtà sono molto indeciso tra la UD5 di Gigabyte e la Sabertooth di asus.
La mia principale perpelssità stà però nel collegamento delle periferiche sata.
Le Mo.bo in questione sono ricche di porte sata 6gb...ma per collegare dispositivi sata2...in particolar modo dovrei collegare almeno un hd (possibilmente 2) sata 2 e un dvd/mast. sata.
Si può fare ?

Ciao, grazie.


P.S. che voi sappiate i cavetti s.ata sono tutti uguali o c'è differenza tra sata 2, 3 ?

liberato87
29-08-2011, 22:57
Ciao a tutti

dovrei a breve acquisatre una scheda madre am3+...in realtà sono molto indeciso tra la UD5 di Gigabyte e la Sabertooth di asus.
La mia principale perpelssità stà però nel collegamento delle periferiche sata.
Le Mo.bo in questione sono ricche di porte sata 6gb...ma per collegare dispositivi sata2...in particolar modo dovrei collegare almeno un hd (possibilmente 2) sata 2 e un dvd/mast. sata.
Si può fare ?

Ciao, grazie.


P.S. che voi sappiate i cavetti s.ata sono tutti uguali o c'è differenza tra sata 2, 3 ?

li puoi collegare lo stesso.
i cavi sono tutti uguali (esistono cavi sata 3 ma in realtà non è che i normali cavi sata 2 facciano perdere prestazioni o siano "meno buoni")

MANuHELL
29-08-2011, 23:03
li puoi collegare lo stesso.
i cavi sono tutti uguali (esistono cavi sata 3 ma in realtà non è che i normali cavi sata 2 facciano perdere prestazioni o siano "meno buoni")

Grazie 1000 per la velocità:D ...quindi si possono collegare tutti sulle porte sata 6 senaza problemi e la velocità sarà determinata da ciò che vi collegato ?

beee
29-08-2011, 23:13
Grazie 1000 per la velocità:D ...quindi si possono collegare tutti sulle porte sata 6 senaza problemi e la velocità sarà determinata da ciò che vi collegato ?

Si!

MANuHELL
29-08-2011, 23:21
Si!

Grazie di nuovo.
Ciao!

piero_tasso
30-08-2011, 13:23
Salve,
ho provato a leggermi una paccata di messaggi precedenti, vorrei chiedervi consiglio/conferma (scusandomi se son cose stradette):

vorrei prendere una MB AM3+ per metterci un Phenom II 965 C3 e una GTX 560 Ti.
In futuro (un paio d'anni almeno) vorrei poter cambiare CPU con un Bulldozer.
Non faccio OC, non mi interessa lo SLI (anche se potrebbe interessarmi tra un paio d'anni se si trovassero ancora schede accoppiabili alla mia...)
La mia priorità al momento però è avere un pc buono spendendo poco...

Ho scelto la Asrock 970 Extreme4, dite che va bene? Qualcuno ce l'ha? Affidabile, se non faccio OC?
Non ho capito la questione dello SLI 16x/4x, significa che la seconda scheda va più lenta? in tal caso a che serve? :confused:
Infine, se non trovo delle ram presenti nella Memory Support List, dite che rischio molto? Avevo pensato a queste:
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v (anche queste con l'idea di raddoppiarle tra un paio d'anni)

Grazie :)

piero_tasso
30-08-2011, 13:47
Prendi la mobo che costa meno e fra due anni la cambi, facile ;)

Lo SLI è fatto in quel modo perché fa tanto marketing dirlo ma quella mobo di fatto non è fatta per il multiGPU (SLI o CF che sia).

In 20 anni non ho mai messo la ram della lista del produttore della mobo e non ho mai avuto problemi (a parte ram fallata, cosa che c'entra nulla con il fatto che sia o meno quella scelta dal produttore di mobo).

ok, grazie :)
per cambiare la scheda madre spero proprio di no, se vedi il pc in firma capirai che tendenzialmente il pc lo cambio con poca frequenza :D

fastleo63
30-08-2011, 14:12
@piero_tasso:
Magari non aspettare un paio di anni, ma un pò meno, come farò io, che passerò ad FX non appena sarà rilasciato lo step finale del BD X8 più performante (ovviamente per il socket AM3+, perché come giustamente indicato da Veradun, la prossima generazione di Bulldozer passerà al socket FM2).
Se hai in progetto di attendere così tanto, allora consiglio di attendere la futura architettura, che, stando alle attuali roadmaps, vedrà la luce l'anno venturo...

piero_tasso
30-08-2011, 15:01
mah, non so cosa succederà di qui a un anno, figurarsi due :)
probabilmente o prenderò uno degli ultimi BD per AM3+ disponibili o mi tengo il Phenom II 965, credo che avrò un budget modesto e l'opzione di attendere non è contemplabile, è un anno e mezzo che metto da parte soldi, contento che col ritardo avrei messo le mani sul socket AM3+ per futuri upgrade :muro:
Questa decisione di AMD mi lascia estremamente perplesso...

Quindi al momento devo solo dissipare ogni dubbio residuo su questa Asrock 970 Extreme4, entro una decina di giorni max devo decidere

pupgna
30-08-2011, 15:15
Quindi al momento devo solo dissipare ogni dubbio residuo su questa Asrock 970 Extreme4, entro una decina di giorni max devo decidere


io ero indeciso fra quella e la gigabyte 990x-ud3
poi le ho trovate nello stesso store a pochi euro (4) di differenza e ho optato per la gigabyte e per ora son più che soddisfatto

Trokji
30-08-2011, 15:31
io ero indeciso fra quella e la gigabyte 990x-ud3
poi le ho trovate nello stesso store a pochi euro (4) di differenza e ho optato per la gigabyte e per ora son più che soddisfatto

Cosa cambia con la 990fx-ud3?
perché io ero interessato a quella e mi piacerebbe sapere perché non sei andato sulla fx

pupgna
30-08-2011, 15:40
Cosa cambia con la 990fx-ud3?
perché io ero interessato a quella e mi piacerebbe sapere perché non sei andato sulla fx

fondamentalmente il budget legato alle mie necessità di OC e multi sli o CF

passar da 81 euro per la XA-ud3 a 106 per la FXA-ud3 erano troppi per chi come me a esagerare metterà uno sli di 460gtx e un OC moderato

piero_tasso
30-08-2011, 16:01
io ero indeciso fra quella e la gigabyte 990x-ud3
poi le ho trovate nello stesso store a pochi euro (4) di differenza e ho optato per la gigabyte e per ora son più che soddisfatto

umm... 5,30 di differenza, stasera con calma la valuto, grazie!
Tra le cose che potrebbero fare da discriminante oltre a 970 vs 990X c'è il supporto a Linux (direi che non ci dovrebbero essere gran problemi però) e... ma qui son scemo io... la Asrock ha 2 porte PS/2 :D
Non chiedo nulla su quanto son rinomate Asrock e Gigabyte perché non voglio scatenare una guerra di religione :) (finora ho avuto solo Biostar - tipo 12 anni fa - e Asus)

Trokji
30-08-2011, 16:21
Io tendo a scartare asrock al momento semplicemente perché con la extreme 4 c'è il primo pci express 1X che può essere utille quasi inutilizzabile data la presenza del dissipatore.
Sennò tocca andare sulla fatal1ty ma si hanno prezzi molto più alti per secondo me pochissimi vantaggi in più

pupgna
30-08-2011, 16:30
umm... 5,30 di differenza, stasera con calma la valuto, grazie!
Tra le cose che potrebbero fare da discriminante oltre a 970 vs 990X c'è il supporto a Linux (direi che non ci dovrebbero essere gran problemi però) e... ma qui son scemo io... la Asrock ha 2 porte PS/2 :D
Non chiedo nulla su quanto son rinomate Asrock e Gigabyte perché non voglio scatenare una guerra di religione :) (finora ho avuto solo Biostar - tipo 12 anni fa - e Asus)

discorso marca, ho nel muletto la terza o 4 asrock di fila (fra muletto e pc fisso) e mai avuto noie, però in questo caso a livello di qualità e dotazione tecnica e tecnologica mi pareva meglio la gigabyte.

entrambe hanno la possilbilità di sli 8x/8x (unica 970 la asrock ad averlo)

le cose che mi han fatto "pendere" verso giga son il bios della asrock, troppo tecnologico e ancora troppo primitivo, le fasi di alimetnazione (più numerose sulla giga) e la scheda sonora (migliore quella sulla giga), e in secondo piano...l'estetica e le 10 usb al posteriore anzichè 6...

piero_tasso
30-08-2011, 16:51
ok, grazie mille, ora ho un bel po' di cose in più per valutare.
Quella della PCI Express 1.0 davanti al dissipatore non l'avevo notata :eek: Anche se è improbabile che mi capiti di usare quelle porte.
A guardare questa immagine poi forse il dissi "ribassato" in corrispondenza della porta potrebbe non dare problemi, ma son cose che uno non vorrebbe scoprire dopo http://asrock.com/mb/photo/Angle/970%20Extreme4%28m%29.jpg

^v3rsus
30-08-2011, 18:37
Io non mi farei molte pippe mentali per lo slot 1x messo lì...Attualmente uso una schedina 1x per le usb 3.0 sulla mia 790Gx ed è corta abbastanza (praticamente arriva a filo con il socket 1x) da essere anche riutilizzata in futuro :P. Idem per alcune schede audio...

Su un HTPC/game di un amico ho dovuto ripiegarare su una 890 rev-2 dato che per ora non ho visto in vendita mainboard serie 9XX in formato m-atx :(

Trokji
30-08-2011, 20:12
Io penso a quello slot perché se facessi un cross con 2 schede tri slot (cosa non sicura però più che possibile) poi la xonar non saprei dove piazzarla :stordita:
Del resto ho un problema del genere anche sull'attuale mobo che però non si presenta avendo adesso solo 1 scheda e dual slot.
Però volendo soluzioni performanti ma silenziose il più possibile se facessi un cross con ogni probabilità occuperei 6 slot e quindi mi servirebbe quel pci.
Per il resto mi sembrano comunque tutte ottime schede sia asrock che giga, poi certo bisogna provarle :stordita:
recensioni della 990fx ud3 ancora nn le ho viste però:fagiano:
EDIT: ho visto ora la recensione dellla 990xa UD3 e mi sto quasi convincendo.. 20 euro in meno ma ha quasi tutto

XxMarcusxX
30-08-2011, 20:41
la ud3 è la migliore tra le am3+ per rapporto prezzo prestazioni.

EnRyD
31-08-2011, 07:47
Io penso a quello slot perché se facessi un cross con 2 schede tri slot (cosa non sicura però più che possibile) poi la xonar non saprei dove piazzarla :stordita:
Del resto ho un problema del genere anche sull'attuale mobo che però non si presenta avendo adesso solo 1 scheda e dual slot.
Però volendo soluzioni performanti ma silenziose il più possibile se facessi un cross con ogni probabilità occuperei 6 slot e quindi mi servirebbe quel pci.
Per il resto mi sembrano comunque tutte ottime schede sia asrock che giga, poi certo bisogna provarle :stordita:
recensioni della 990fx ud3 ancora nn le ho viste però:fagiano:
EDIT: ho visto ora la recensione dellla 990xa UD3 e mi sto quasi convincendo.. 20 euro in meno ma ha quasi tutto

Se vedi nella pagina precedente ho chiesto se prendere la 990fxa-UD3 o 990xa-UD3.

Le differenze sono minime: 16/16 contro 8/8 sulla FXA, che come scritto nella recensione della XA che ho postato, non dovrebbere essere un gran vantaggio perchè la differenza è minima. La perdita in SLI/Crossfire non dovrebbe neanche arrivare al 10%.
Inoltre la FXA ha 2 porte eSata da 6Gb/s.

Come prezzo/qualità io avrei scelto la XA, ma non era disponibile ed ho ripiegato sulla FXA.
Per me 25€ in più non sono giustificati. Anche se non so se la sigla "FX" porta altri vantaggi, ma non penso.

Legionarius
31-08-2011, 08:34
Come vanno gli ssd con queste schede madri socket AM3+? E rispetto al socket 1155 come stiamo messi a prestazioni per quanto riguarda gli ssd?
Seguo con interesse i nuovi processori amd che dovrebbero arrivare a breve, però poichè il prossimo pc avrà sicuramente un ssd (e costano un bel pò), mi interesserebbe sapere come vanno su schede madri con socket AM3+. Qualcuno di voi possiede già questo accoppiamento ssd - AM3+?

sinergine
31-08-2011, 08:56
In genere il controller AHCI AMD è leggermente più lento di quello Intel, ovviamente questo si nota solo nei bench e non nell'uso quotidiano del PC.

In serata vi posto uno screen di CrystalDiskMark con Intel X25-M e Crucial M4 su asus M5A99X EVO

DioSpada
31-08-2011, 17:05
Ciao ragazzi...

Cosa mi consigliate voi tra la Asus M5A99X EVO e la Gigabyte GA-990FXA-UD3 per OC spinti ? :D ...Considerate che credo non userò mai Crossfire o Sli...;)

liberato87
31-08-2011, 17:33
In genere il controller AHCI AMD è leggermente più lento di quello Intel, ovviamente questo si nota solo nei bench e non nell'uso quotidiano del PC.

In serata vi posto uno screen di CrystalDiskMark con Intel X25-M e Crucial M4 su asus M5A99X EVO

il sb850 e 950 si comporta benissimo con gli ssd.
questi un paio di screen col mio c300

http://img16.imageshack.us/img16/857/cattura4vq.png

http://img545.imageshack.us/img545/939/asssdbenchc300ctfddac12.png

TonyVe
31-08-2011, 18:02
Asus 6+2
Gigabyte 8+2

Un recente articolo, però su Intel, sottolinea come la rincorsa alle fasi non dimostra maggiori bontà verso chi ha più fasi appunto, penso anche dipenda da come son fatte e non solo dal numero buttato la. Ma non sono un tecnico quindi non mi permetto di dire altro a riguardo. Volevo solo segnalare la cosa di Intel trattata proprio in questi giorni (e hanno fatto OC spinto con meno fasi). :)

Comunque la Gigabyte è bellissima. :D

sinergine
31-08-2011, 18:42
Scheda madre M5A99X EVO impostata in AHCI
Dall'alto vero il basso:

Intel X25-M 80 GB ultimo firmware driver AHCI Microsoft
Crucial M4 256GB firmware 0002 driver AHCI Microsoft
Crucial M4 256GB firmware 0009 driver AHCI AMD

http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i4048_ClipboardCopia.jpg

Paul92
31-08-2011, 21:42
una domanda, ma che differenza ci sarebbe sostanziale fra una scheda madre am3+ con chipset 890 rispetto a una con 990?

e secondo voi asus sarà così brava da aggiungere il supporto ai BD alla mia formula III? :D o più seriamente, c'è qualche limitazione tecnica per cui non potrei montare BD? contando che 8 o 6 core non mi interessano ma monterei al massimo il 4

il fatto è che non trovo una scheda madre con un design dei pci che mi soddisfi, potrebbero organizzarli un pò bene no? no, se metti la scheda video automaticamente escludi uno slot, se fai crossfire ne escludi un altro
eh che catso, li ho pagati pure quelli :D

DioSpada
31-08-2011, 21:48
Un recente articolo, però su Intel, sottolinea come la rincorsa alle fasi non dimostra maggiori bontà verso chi ha più fasi appunto, penso anche dipenda da come son fatte e non solo dal numero buttato la. Ma non sono un tecnico quindi non mi permetto di dire altro a riguardo. Volevo solo segnalare la cosa di Intel trattata proprio in questi giorni (e hanno fatto OC spinto con meno fasi). :)

Comunque la Gigabyte è bellissima. :D

La ASUS infatti da il DIGI sulle fasi, quindi anche se 6+2 dovrebbero essere migliori delle 8+2 di Gigabyte...Gigabyte le ha digitali sulla UD5...Questo mi fa propendere più verso ASUS...però non avendo mai avuto Gigabyte sarei tentato a prendere la 990XA-UD3...indecisione totale...:confused:

TonyVe
31-08-2011, 23:41
Dal 3D di Bulldozer MA riguarda le MOBO ed i loro BIOS.


http://www.xtremeshack.com/immagine/i107367_20100311183258-esclusivabd00.gif

Finalmente un produttore di schede mamme, Gigabyte, rilascia i BIOS con il supporto alle versioni definitive (step B2) delle CPU FX con architettura Bulldozer::winner:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i107362_screenhunter-72.jpg

Saranno quattro i modelli a 8 core, uno a 6 core e uno a 4 core:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i107364_screenhunter-73.jpg

Clicca qui... (http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support.aspx)

banaz
01-09-2011, 13:40
sto aggiornando il mio sistema am2+ in un am3+ con phenomII 720be
viste le varie occasioni ho quindi deciso di prendere una mobo am3+ considerando che il mio attuale procio va ancora egregiamente e nel caso l'anno prossimo prendere un bd dopo accurate recensioni...

stavo quindi cercando e i primi due giorni di ricerche avevano portato alla ud5 della gigabyte piuttosto che la extreme4 della asrock ... altre valide alternative entro budget di 150euro ?
non ho particolari esigenze di overclock(essendo be il 720 al massimo ho alzato il molti fino a 3,4ghz stabile senza modificare vcore) ne crossfire, l'unica cosa che mi interessa veramente è la possibilità di avere almeno 2 pci-ex per poterci collegare un giorno(che magari non arriverà mai ma non si sa mai ^^) o un controller o un ssd appunto pci-e senza dover preoccuparmi delle "x16" della scheda video...
per le mie necessità quale può essere la mobo adatta ?

Trokji
01-09-2011, 15:15
grande giga! presto spero di prendere una loro mobo :D

EnRyD
01-09-2011, 23:14
La ASUS infatti da il DIGI sulle fasi, quindi anche se 6+2 dovrebbero essere migliori delle 8+2 di Gigabyte...Gigabyte le ha digitali sulla UD5...Questo mi fa propendere più verso ASUS...però non avendo mai avuto Gigabyte sarei tentato a prendere la 990XA-UD3...indecisione totale...:confused:

Quella che volevo prendere io. Per il prezzo mi sembra fantastica.

Ho preso la 990FXA-UD3 perchè l'altra mancava al mio shop.

DioSpada
01-09-2011, 23:44
Quella che volevo prendere io. Per il prezzo mi sembra fantastica.

Ho preso la 990FXA-UD3 perchè l'altra mancava al mio shop.

Infatti mi sa che vado di Giga 990XA-UD3 anche per l'uscita del bios con i relativi supporti dei BD e gli abbino 2x2GB di Skill ECO C7 con chip ELPIDA...Spero di non pentirmi...Seve spingere in OC ma devo anche spendere poco...:D

winebar
02-09-2011, 00:12
Infatti mi sa che vado di Giga 990XA-UD3 anche per l'uscita del bios con i relativi supporti dei BD e gli abbino 2x2GB di Skill ECO C7 con chip ELPIDA...Spero di non pentirmi...Seve spingere in OC ma devo anche spendere poco...:D

Puoi stare tranquillo che anche ASUS aggiornerà i BIOS per il supporto a BD, diciamo che gigabyte è stata "precoce" anche perchè non vi è motivo di metterlo in circolazione se poi non si sa ancora per certa la data della presentazione ufficiale e relativa commercializzazione

no_side_fx
02-09-2011, 18:12
Asus ha già rilasciato da qualche giorno bios nuovi con supporto ai BD...almeno per la M5A97 Pro

DioSpada
02-09-2011, 18:21
Asus ha già rilasciato da qualche giorno bios nuovi con supporto ai BD...almeno per la M5A97 Pro

Come ti trovi con la tua Mboard ? Fai OC ? Ha settaggi un po' per tutto quello che serve x occare ? Scusa se ti chiedo ma mi sto informando perchè non mi serve il supporto Crossfire o Sli e anche la 970 PRO mi andrebbe bene...

beee
02-09-2011, 18:27
Come ti trovi con la tua Mboard ? Fai OC ? Ha settaggi un po' per tutto quello che serve x occare ? Scusa se ti chiedo ma mi sto informando perchè non mi serve il supporto Crossfire o Sli e anche la 970 PRO mi andrebbe bene...

Tranquillo, ci si perde nelle impostazioni, e non credo manchi nulla! Per ora io mi trovo bene, appare stabilissima, anche se, visto il caldo, non ho ancora provato i limiti in oc....

winebar
04-09-2011, 10:17
Come ti trovi con la tua Mboard ? Fai OC ? Ha settaggi un po' per tutto quello che serve x occare ? Scusa se ti chiedo ma mi sto informando perchè non mi serve il supporto Crossfire o Sli e anche la 970 PRO mi andrebbe bene...

Anche sul sito ASUS puoi vedere la quantità di impostazioni che ci sono, e sono veramente tante. In più hai anche il Dual Bios di cui uno è UEFI (quindi con interfaccia grafica) che non tutti offrono.
Dopo aver letto tutte queste belle cose sulle fasi mi sa che andrò di M5A97 anch'io :)

Trokji
04-09-2011, 10:29
Io non appena posso prendo la giga :O
Però certo finché non ci sono le cpu è comunque parziale la visione delle capacità delle nuove motherboard

mikikrash
04-09-2011, 10:42
Salve, dovrei comprare una nuova MB per sostituire l'Asrock defunta tre giorni fa:cry: , quale modello mi consigliate tra tra un'Asus M5A97 e una Gigabyte GA-990XA-UD3?

Uso il pc principalmente per giocare, come VGA ho una GTX460 e procio un X3450 (aspettando Bulldozer:cool: )

Ps: Non ho intenzione di fare SLI e come OC mi accontenterei di sbloccare il 4 core come facevo con la cara Asrock

no_side_fx
04-09-2011, 10:52
A me delle gigabyte nn piace molto il layout. Finalmente con il socket AM3+ hanno capito di spostare il connettore del front audio nella parte bassa della scheda mentre prima erano solito metterlo subito dietro lo shield I/O con conseguente cavo in mezzo alle palle fra scheda video e cpu. Però hanno lasciato i connettori per le ventole entrambi nell'angolo in basso a destra della scheda. Almeno Asus e MSI ti mettono un connettore dietro per la ventola posteriore del case e uno davanti per la ventola anteriore

Trokji
04-09-2011, 11:00
A me invece piace il layout gigabyte, l'adozione di un dissipatore basso che permette di usare il primo slot pci ex 1X a differenza di asrock (tranne nelle versioni fatal1ty). Asus in genere poi preferisco non prenderla perché non mi piace favorire le "posizioni dominanti" :stordita:, ovviamente mediamente fanno ottime motherboard. L'unica marca sulla quale per l'AM3+ ho dei dubbi è MSI, ho visto qualche recensione non positiva

OEidolon
04-09-2011, 11:18
onestamente però c'è da ricordare la questione del vdroop sulle gigabyte 990fx (forse anche sulle 990x) con le cpu x6 (qualcosa tipo 75mV) mentre con x2 e x4 il "problema" non si nota.

piero_tasso
04-09-2011, 11:36
onestamente però c'è da ricordare la questione del vdroop sulle gigabyte 990fx (forse anche sulle 990x) con le cpu x6 (qualcosa tipo 75mV) mentre con x2 e x4 il "problema" non si nota.

Ossia? :stordita:

Sto aspettando una Gigabyte GA-990XA-UD3, pure io ho notato una disposizione dei connettori per le ventole abbastanza improbabile (oltre che due soltanto)

OEidolon
04-09-2011, 11:54
Ossia? :stordita:

Sto aspettando una Gigabyte GA-990XA-UD3, pure io ho notato una disposizione dei connettori per le ventole abbastanza improbabile (oltre che due soltanto)

sotto carico ovviamente c'è un abbassamento del vcore, solo che possibilmente dovrebbe essere contenuto se non inesistente, perchè se la tensione si abbassa troppo ci sono problemi di stabilità.

http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=680478

http://www.tomshardware.co.uk/forum/296626-12-gigabyte-990fxa-fluctuations-vdroop

http://www.overclock.net/amd-motherboards/1023100-official-gigabyte-ga-990fxa-series-owners-55.html

http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?p=19566388

in un caso addirittura quasi 0.17V (0.168) di scarto rispetto il nominale in idle...un po' troppo :stordita:

no_side_fx
04-09-2011, 11:57
L'unica marca sulla quale per l'AM3+ ho dei dubbi è MSI, ho visto qualche recensione non positiva

MSI ha optato per una soluzione entry level, niente accessori e alimentazione a solo 4+1 fasi come per la serie con 870. Molto meglio le MSI con 990FX già più competitive con Asus e Gigabyte

piero_tasso
04-09-2011, 12:13
sotto carico ovviamente c'è un abbassamento del vcore, solo che possibilmente dovrebbe essere contenuto se non inesistente, perchè se la tensione si abbassa troppo ci sono problemi di stabilità.

http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=680478

http://www.tomshardware.co.uk/forum/296626-12-gigabyte-990fxa-fluctuations-vdroop

http://www.overclock.net/amd-motherboards/1023100-official-gigabyte-ga-990fxa-series-owners-55.html

http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?p=19566388

in un caso addirittura quasi 0.17V (0.168) di scarto rispetto il nominale in idle...un po' troppo :stordita:

Se ho capito bene non dovrebbe riguardare la 990XA-UD3, anzi al contrario
http://www.overclock.net/amd-motherboards/1057437-gigabyte-ga-990xa-post-your-vcore.html

Trokji
04-09-2011, 12:19
No io parlavo proprio delle msi 990fx.. se sula carta dovrebbero essere delle bombe, andando poi a vedere le recensioni ce n'era qualcuna non positiva :stordita:

OEidolon
04-09-2011, 12:29
Se ho capito bene non dovrebbe riguardare la 990XA-UD3, anzi al contrario
http://www.overclock.net/amd-motherboards/1057437-gigabyte-ga-990xa-post-your-vcore.html

si, da quanto ho letto nei giorni scorsi si tratta di una "feature" delle 990fxa-ud5 e ud7.
Ufficialmente quelli della GB dicono che è giusto così, però a me non suona tanto bene lo stesso. Inoltre pare presentarsi con thuban, mentre con gli x2 e x4 è tutto ok.
Però questa "feature" non sembra esserci sulle ud3, anche se GB afferma che tutte le mobo 990 ce l'hanno...boh :what: so solo che andrò di crosshair V e pace :asd:

Imho in condizione "normali", cioè niente overclock e uso costantemente @default non ci sono problemi, però è giusto che uno sappia...specie se uno va a prendersi una ud7 da 200euro, metti che un domani uno si sveglia col pallino del smanettare un po', almeno sa con cosa gioca ;)

Phantom II
04-09-2011, 14:51
A me delle gigabyte nn piace molto il layout. Finalmente con il socket AM3+ hanno capito di spostare il connettore del front audio nella parte bassa della scheda mentre prima erano solito metterlo subito dietro lo shield I/O con conseguente cavo in mezzo alle palle fra scheda video e cpu. Però hanno lasciato i connettori per le ventole entrambi nell'angolo in basso a destra della scheda. Almeno Asus e MSI ti mettono un connettore dietro per la ventola posteriore del case e uno davanti per la ventola anteriore
A me di Gigabyte non piace la quantità industriale di revisioni della medesima scheda che fa uscire sul mercato.
Per come la vedo io è sintomo di una certa approssimazione in fase progettuale, che sì traduce in magagne che vengono corrette "strada facendo".

Spacemen
04-09-2011, 14:57
ragazzi devo comprare una scheda madre AMD con relativo processore, ma non mi posso permetere la scheda video al momento ,la prendero in seguito appena possibile . Mi date una mano e mi dite se questa combinazione va bene
pensavo ad una cosa del genere:


Scheda Madre Asrock 880G PRO3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
CPU AMD Phenom II X6 1090T 3.2GHz Socket AM3 125W Thuban Black Edition Boxed

Mi interessa sapere se la scheda madre funziona bene con la sua scheda video integrata, si puo poi fare un upgrade ad un futuro Bulldozer con questa scheda mamma. O mi conviene aspettare il nuovo processore, naturalmente se esce a breve e prezzi permettendo perche il mio amico non ha pc al momento.

DioSpada
04-09-2011, 17:50
Ciao Spaceman,

ti risp io che ho la scheda madre che vorresti prendere...
Allora inizio col chiederti innanzitutti se hai intenzione di fare overclock.;) .Se la tua risposta è negativa allora ti consiglio di prenderla in quanto va molto bene con la VGA ATI HD 4290 integrata e processore Phenom..;)...Unico neo che ho riscontrato è che il dissi sopra al chipset della GPU scalda parecchio, consiglio di metterci una ventolina che soffia aria sopra...Per il costo che ha è l'attuale miglior AM3+ con vga integrata.

Se devi fare OC invece rivolgiti ad un altro prodotto o aspetta un po' per vedere se esce il nuvo 990GX magari in quanto con le sole 4+1 fasi non è molto indicata, io che dovevo fare questo la sto infatti cambiando...;)

Per il resto tutto ok...Spero di esserti stato d'aiuto...

Trokji
04-09-2011, 17:56
Io dalle recensioni che ho letto l'unica vera magagna di giga 990x è il bios, vetusto e piuttosto lento. Però per ora è chiaro che sono recensioni parziali, non essendoci bd ed essendo state recensite per ora da pochi siti.
Poi è chiaro che ognuno vede un prodotto in base alle proprie idee, pregresse esperienze ed esigenze, che possono essere anche diverse

Spacemen
04-09-2011, 18:50
Ciao Spaceman,

ti risp io che ho la scheda madre che vorresti prendere...
Allora inizio col chiederti innanzitutti se hai intenzione di fare overclock.;) .Se la tua risposta è negativa allora ti consiglio di prenderla in quanto va molto bene con la VGA ATI HD 4290 integrata e processore Phenom..;)...Unico neo che ho riscontrato è che il dissi sopra al chipset della GPU scalda parecchio, consiglio di metterci una ventolina che soffia aria sopra...Per il costo che ha è l'attuale miglior AM3+ con vga integrata.

Se devi fare OC invece rivolgiti ad un altro prodotto o aspetta un po' per vedere se esce il nuvo 990GX magari in quanto con le sole 4+1 fasi non è molto indicata, io che dovevo fare questo la sto infatti cambiando...;)

Per il resto tutto ok...Spero di esserti stato d'aiuto...

Grazie mille sei stato chiarissimo, la scheda mamma con la Cpu è per un amico e lui non farà OC quindi va benissimo cosi, mi interessava solo che funzionasse a regola d'arte.

Black_Angel77
06-09-2011, 00:31
Volevo chiedere tra queste 2 schede quale e che consigliate?

Asus M5A99X EVO
MSI 990FXA-GD65 AMD AM3+

grazie

DioSpada
06-09-2011, 15:16
Io direi visto il prezzo la MSI, per 130€ hai il 990FX e mi sembra buona...Asus dal canto suo costa leggermente meno ed è una garanzia...;)

Spoiker
06-09-2011, 15:17
E' possibile che non si riescano a trovare qst schede in commercio?
Sto parlando non in rete, ma nei canali normali..

Devo cambiare il pc in firma e prendere un am3+ con un procio che un domani sposterò nell'altro pc (il 245) per metterci un bulldozer (quando sarà matura e usciranno nuove revisioni)...
1)quale mobo consigliate? Utilizzerei la scheda grafica che ho e non mi interessa l'oc

2)che processore abbinarci? Mi interessano i consumi, ma vorrei avere prestazioni ben superiori al 245 che sostituirò in futuro. Per quanto riguarda i consumi mi riferisco in idle non in full (dato che il pc la maggior parte del tempo verrà utilizzato per uso normale)

Thx

^v3rsus
06-09-2011, 18:20
serie 9XX ne trovi quante ne vuoi nei maggiori shop online....Nessuna per ora è in formato m-atx

JüN1oR
07-09-2011, 09:55
Comprata M5A99x evo, veramente stupenda niente da dire :D, sapete se ci sono dei driver che fanno leggere gli hd sata 1? :confused:

DioSpada
07-09-2011, 10:14
Comprata M5A99x evo, veramente stupenda niente da dire :D, sapete se ci sono dei driver che fanno leggere gli hd sata 1? :confused:

Vale l'acquisto allora ? Ho visto che hai RAM GSKILL ECO C7...Sono quelle da 1.35V ? Con che latenza e voltaggio le tieni con AMD ?

Grazie

sunat5
07-09-2011, 12:05
avete letto questa (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-bulldozer-solo-a-ottobre-intel-troppo-forte/33326/1.html) notizia ?

sembrerebbe che amd manterrà il socket am3+ per un'altra generazione di BD:

"le CPU nome in codice Vishera dovrebbero tuttavia basarsi sulla prossima generazione dell'architettura Bulldozer, ovvero Piledriver. Questi prodotti dovrebbero integrare un controller di memoria dual-channel DDR3 e conservare la compatibilità con il socket AM3+."

DioSpada
07-09-2011, 12:28
avete letto questa (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-bulldozer-solo-a-ottobre-intel-troppo-forte/33326/1.html) notizia ?

sembrerebbe che amd manterrà il socket am3+ per un'altra generazione di BD:

"le CPU nome in codice Vishera dovrebbero tuttavia basarsi sulla prossima generazione dell'architettura Bulldozer, ovvero Piledriver. Questi prodotti dovrebbero integrare un controller di memoria dual-channel DDR3 e conservare la compatibilità con il socket AM3+."

Direi allora che posso anche prendere una Mboard AM3+ di fascia alta e duratura tipo ASUS CROSSHAIR V...Così in OC sono al sicuro...:D

JüN1oR
07-09-2011, 15:59
Vale l'acquisto allora ? Ho visto che hai RAM GSKILL ECO C7...Sono quelle da 1.35V ? Con che latenza e voltaggio le tieni con AMD ?

Grazie

Si esatto sono quelle da 1,35v, io le tengo a 1,45v a 7.8.7.24 1T, addirittura sotto le specifiche di fabbrica, che sono 7.8.7.24 a 2T.
Comunque si ne vale la spesa, per 112€ hai 6 sata3, 2 sata2, poi 2 usb3, 6 usb2 e la possibilità di collegare direttamente alla scheda madre, se il case ne ha altre 2 usb3.
Forse gli unici difetti che si potrebbero riscontrare e che non ha la scheda video, poi manca l' ide per il floppy e forse cosa un po più graveper me, che manca l' ide per il masterizzatore/lettore dvd, che quindi deve essere per forza sata. Per il resto, secondo me é ottima, anche per il fatto del bios interattivo, che e veramente troppo bello :D

no_side_fx
07-09-2011, 18:12
Comprata M5A99x evo, veramente stupenda niente da dire :D, sapete se ci sono dei driver che fanno leggere gli hd sata 1? :confused:

in teoria dovrebbero andare senza problemi, è sulle porte sata1 che nn vanno i sata2...

Phantom II
07-09-2011, 19:08
in teoria dovrebbero andare senza problemi, è sulle porte sata1 che nn vanno i sata2...
A me non risulta.
Ho utilizzato per anni drive SATA2 di Seagate su schede madri con interfaccia SATA1 senza riscontrare alcun problema.

^v3rsus
07-09-2011, 19:58
in teoria dovrebbero andare senza problemi, è sulle porte sata1 che nn vanno i sata2...

Non è che "non vanno"...semplicemente (utilizzando ssd SATA2 o hd velocissimi/raid su mainboard SATA1) potresti avere un collo di bottiglia nell'interfaccia SATA1...

Diciamo che per i "normali" 7200rpm cambia un caz' :D

JüN1oR
08-09-2011, 10:02
in teoria dovrebbero andare senza problemi, è sulle porte sata1 che nn vanno i sata2...

Il problema e che la scheda madre M5A99x evo, non ha gli attacchi per il sata1, quindi attaccando il mio hd sata1 nell' ingresso sata 2, non mi funziona e mi dice che ho bisogno di driver, la scheda madre! Come posso risolvere se riesco? :confused:

sinergine
08-09-2011, 10:33
L'attacco SATA1/2/3 è sempre uguale.
Prova a collegarlo al SATA del controller jMicron

Phantom II
08-09-2011, 11:12
Il problema e che la scheda madre M5A99x evo, non ha gli attacchi per il sata1, quindi attaccando il mio hd sata1 nell' ingresso sata 2, non mi funziona e mi dice che ho bisogno di driver, la scheda madre! Come posso risolvere se riesco? :confused:
In effetti, in rete si trovano prevalentemente testimonianze in merito a utenti che hanno collegato senza problemi hdd SATA2/3 su schede madri dotate di interfaccia SATA1, in senso contrario (hdd SATA1 su scheda madre SATA3) non ho trovato alcuna testimonianza.
Da bios ti è possibile settare la porta su cui è connesso il disco come IDE al posto di AHCI (che immagino sia l'impostazione attuale)?

JüN1oR
08-09-2011, 13:15
In effetti, in rete si trovano prevalentemente testimonianze in merito a utenti che hanno collegato senza problemi hdd SATA2/3 su schede madri dotate di interfaccia SATA1, in senso contrario (hdd SATA1 su scheda madre SATA3) non ho trovato alcuna testimonianza.
Da bios ti è possibile settare la porta su cui è connesso il disco come IDE al posto di AHCI (che immagino sia l'impostazione attuale)?

Si penso di si non ho controllato a dire il vero, anche perchè sul hd sata1 ho le cose più importanti

no_side_fx
08-09-2011, 18:23
A me non risulta.
Ho utilizzato per anni drive SATA2 di Seagate su schede madri con interfaccia SATA1 senza riscontrare alcun problema.

a me invece è capitato di avere problemi proprio con i seagate

iaiuarmando
09-09-2011, 07:27
scusate raga... voglio farvi una domanda...

ma la migliore MB AM3+ per occare quale sarebbe??? Quale marchio da piú affidabilitá in ció...

Grazie

OEidolon
09-09-2011, 08:35
scusate raga... voglio farvi una domanda...

ma la migliore MB AM3+ per occare quale sarebbe??? Quale marchio da piú affidabilitá in ció...

Grazie

la migliore in assoluto per AM3+ imho è la asus crosshair V formula.

JüN1oR
09-09-2011, 09:25
In effetti, in rete si trovano prevalentemente testimonianze in merito a utenti che hanno collegato senza problemi hdd SATA2/3 su schede madri dotate di interfaccia SATA1, in senso contrario (hdd SATA1 su scheda madre SATA3) non ho trovato alcuna testimonianza.
Da bios ti è possibile settare la porta su cui è connesso il disco come IDE al posto di AHCI (che immagino sia l'impostazione attuale)?

Quindi mi dici, che impostando ide, la scheda madre dovrebbe leggermi il mio hd sata1, collegato nella porta sata2?

sinergine
09-09-2011, 09:27
Quindi mi dici, che impostando ide, la scheda madre dovrebbe leggermi il mio hd sata1, collegato nella porta sata2?

No.
Ti sta dicendo di provare. :D

JüN1oR
09-09-2011, 09:35
No.
Ti sta dicendo di provare. :D

XD adesso purtroppo non posso, appena riesco a prendere la scheda video, provo così!
Comunque questo controller jmicorn, di cui parlavi prima, di cosa si tratta?

iaiuarmando
09-09-2011, 09:40
la migliore in assoluto per AM3+ imho è la asus crosshair V formula.

QUalcosa di piú economico???

OEidolon
09-09-2011, 09:47
QUalcosa di piú economico???

:D eh ma tu hai chiesto la migliore :Prrr:

di più economico ci sono le altre asus come la sabertooth e la m5a99x,
le gigabyte 990fxa-ud3, ud5, ud7, che per ora però soffrono di un certo vdroop che per l'oc non va tanto bene...magari con bios futuri per BD la cosa verrà sistemata.

altro non saprei indicarti, magari qualcuno è più informato ;)

JüN1oR
09-09-2011, 09:47
M5A99x evo xD secondo me e ottima anche in oc, anche se non l' ho testata ancora di persona xD

fastleo63
09-09-2011, 09:49
serie 9XX ne trovi quante ne vuoi nei maggiori shop online....Nessuna per ora è in formato m-atx
Recentemente ASUSTeK ha presentato una mainboard AM3+ in formato µATX.
E' la M5A78L-M LX (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A78LM_LX/#overview). Però è basata su chipset AMD 760G/SB710.
E' già commercializzata in diversi shop on-line.
Non so se ce ne siano altre versioni...

sinergine
09-09-2011, 10:04
XD adesso purtroppo non posso, appena riesco a prendere la scheda video, provo così!
Comunque questo controller jmicorn, di cui parlavi prima, di cosa si tratta?

La scheda ha 8 porte sata interne. Le 2 nere sono quelle del controller jmicron e sono sata2

Phantom II
09-09-2011, 10:06
XD adesso purtroppo non posso, appena riesco a prendere la scheda video, provo così!
Comunque questo controller jmicorn, di cui parlavi prima, di cosa si tratta?
E' un controller sata2 che va ad integrare le connessioni sata3 già presenti nel southbridge. Vale la pena provare a connettere il disco a una delle sue porte perché essendo sata2 potrebbe essere esente dai problemi di compatibilità che hai riscontrato con l'interfaccia sata3 del chipset.

JüN1oR
09-09-2011, 10:58
La scheda ha 8 porte sata interne. Le 2 nere sono quelle del controller jmicron e sono sata2

E' un controller sata2 che va ad integrare le connessioni sata3 già presenti nel southbridge. Vale la pena provare a connettere il disco a una delle sue porte perché essendo sata2 potrebbe essere esente dai problemi di compatibilità che hai riscontrato con l'interfaccia sata3 del chipset.

Forse non mi sono spiegato io bene, il mio hd sata1 l' ho collegato nell' uscita interna nera del sata2, solo che la scheda madre mi da una spece di errore, dicendomi di dover mettere dei driver, devo solo provare ad impostare ide al posto ahci

pupgna
09-09-2011, 11:30
allora fai il contrario...mettila nell'altro slot

magari mancano i driver del jmicron...

Phantom II
09-09-2011, 11:40
Forse non mi sono spiegato io bene, il mio hd sata1 l' ho collegato nell' uscita interna nera del sata2, solo che la scheda madre mi da una spece di errore, dicendomi di dover mettere dei driver, devo solo provare ad impostare ide al posto ahci
Se le cose stanno così è probabile che tu non abbia installato i driver del controller sata JMicron.

iaiuarmando
09-09-2011, 11:48
M5A99x evo xD secondo me e ottima anche in oc, anche se non l' ho testata ancora di persona xD

É ma bd é stato ancora una volta rinviato...
Penso che rinvio l'acq... uffa

JüN1oR
09-09-2011, 11:52
Se le cose stanno così è probabile che tu non abbia installato i driver del controller sata JMicron.

Mi sembra strano anche perchè hd sata2 lo prende senza problemi, farò come da voi detto, appena mi e possibile, installerò i driver jmicron

JüN1oR
09-09-2011, 11:55
É ma bd é stato ancora una volta rinviato...
Penso che rinvio l'acq... uffa

Però acquisti comunque una scheda madre, che andrà bene anche con i futuri processori, dato che amd a riferito che manterrà, il socket am3+, anche per le sue future cpu.

iaiuarmando
09-09-2011, 12:16
é vero...

Cmq mi resta da vendere il mio E8400...
speriamo bene...

Trokji
09-09-2011, 13:55
Allora stavo guardando la asrock 970 extreme 4 e non mi sembra male.
Sapete se c'è qualche recensione in giro?
Ho dei dubbi sempre sul fatto del primo slot pci-express 1X, il dissipatore sembra basso, ma comunque avete idea se è utilizzabile perfettamente con schede un po' lunghe? grazie
EDIT: sto vedendo anche la GA-970A-UD3 e pare costare 3-4 euro in meno ma avere 8+2 fasi contro le 4+2 di asrock! è quindi preferibile gigabyte in questo caso? anche questa mobo ha il problema del vdrop?
Unico problema sto vedendo che il secondo slot pci ex va a solo 4X..:(

Spoiker
09-09-2011, 14:01
E' possibile che non si riescano a trovare qst schede in commercio?
Sto parlando non in rete, ma nei canali normali..

Devo cambiare il pc in firma e prendere un am3+ con un procio che un domani sposterò nell'altro pc (il 245) per metterci un bulldozer (quando sarà matura e usciranno nuove revisioni)...
1)quale mobo consigliate? Utilizzerei la scheda grafica che ho e non mi interessa l'oc

2)che processore abbinarci? Mi interessano i consumi, ma vorrei avere prestazioni ben superiori al 245 che sostituirò in futuro. Per quanto riguarda i consumi mi riferisco in idle non in full (dato che il pc la maggior parte del tempo verrà utilizzato per uso normale)

Thx

Up..e aggiungo mi bastano 4 porte sata
x qnt ho scrit sul proc, lo so che vado leggermente ot ma mi potete delucidare un pochino?

grazie

JüN1oR
10-09-2011, 11:35
Ho notato, che impostanto le ram ha 800mghz 1600 reali, la cpu viaggiava a 800mghz pure lei, come faccio a farla viaggiare alla sua velocità di 3,4ghz?

no_side_fx
10-09-2011, 18:10
Forse non mi sono spiegato io bene, il mio hd sata1 l' ho collegato nell' uscita interna nera del sata2, solo che la scheda madre mi da una spece di errore, dicendomi di dover mettere dei driver, devo solo provare ad impostare ide al posto ahci

infatti le porte black sono quelle del jmicron e nn hai messo i driver, ti consiglio di spostarlo in una delle porte gray che sono quelle dell'sb950

^v3rsus
11-09-2011, 10:40
Recentemente ASUSTeK ha presentato una mainboard AM3+ in formato µATX.
E' la M5A78L-M LX (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A78LM_LX/#overview). Però è basata su chipset AMD 760G/SB710.
E' già commercializzata in diversi shop on-line.
Non so se ce ne siano altre versioni...

Si, infatti ho preso la LE (ci sono versioni lx ed le che differiscono per numero di slot pci-ex/pci e supporto video) per un amico, ma sono chipset serie 7, "compatibili" con futuri BD.

Io mi riferivo a chipset serie 9 in formato m-atx che ancora latitano :(, per un supporto completo BD e dotazioni di "pregio" anche se in formato m-atx...

TheBestFix
11-09-2011, 11:27
raga' dovrei prendere una delle 2 MB :

ASROCK AM3+ 990FX Extreme4
Gigabyte GA-990FXA-UD3

la differenza di prezzo e' circa 24€ a favore della gigabyte, voi quale vi sentite di consigliarmi? considerando che ci andra' bulldozer, un cross di vga e ci faro' OC...grazie in anticipo ;)

Trokji
11-09-2011, 11:28
Io non appena posso andrò sulla seconda. Anche asrock è ottima ma secondo me non va bene il layout

TheBestFix
11-09-2011, 11:32
Io non appena posso andrò sulla seconda. Anche asrock è ottima ma secondo me non va bene il layout

a quale componente ti riferisci in particolare ?

Trokji
11-09-2011, 11:38
Al primo slot pci express (1X) che non è utilizzabile, tranne mettendoci schede cortissime, ma per esempio la mia asus xonar non ci sta.
E' lo stesso problema che ho anche sulla mia motherboard attuale avendo un layout simile e gli stessi dissipatori.
La gigabyte invece ha un dissipatore sagomato appositamente per poter utilizzare anche il primo slot appieno.
Se per te questo non è un problema credo sia un'ottima mobo.
Risparmiare qualcosa poi non è male..
Poi io ci metto che è da 2 volte che prendo asrock, asus voglio evitarla, msi ho sentito su AM3+ brutte recensioni quindi a questo giro penso gigabyte :)

Per il difetto di giga può essere il Vdrop che diceva l'altro utente, tuttavia ho letto su un forum che la loro risposta è stata che questo risponde alle specifiche di AMD per bulldozer, quindi prima di valutare negativamente questo Vdrop bisognerebbe vedere l'effettivo comportamento con le nuove CPUs

gscaparrotti
11-09-2011, 11:39
ragazzi avrei bisogno di un consiglio riguardo la scelta di una nuova scheda AM3+. in particolare sono indeciso tra questi due modelli:


Asus m5a99x evo
gigabyte ga-990fxa-ud3


secondo voi quale tra queste schede madre è da preferire? personalmente sarei proprenso per la gigabyte, ma aspetto delle opinioni.
io ci monterei sopra tutto l'hardware in firma, ad eccezione ovviamente delle memorie.

TheBestFix
11-09-2011, 11:44
Al primo slot pci express (1X) che non è utilizzabile, tranne mettendoci schede cortissime, ma per esempio la mia asus xonar non ci sta.
E' lo stesso problema che ho anche sulla mia motherboard attuale avendo un layout simile e gli stessi dissipatori.
La gigabyte invece ha un dissipatore sagomato appositamente per poter utilizzare anche il primo slot appieno.
Se per te questo non è un problema credo sia un'ottima mobo.
Risparmiare qualcosa poi non è male..
Poi io ci metto che è da 2 volte che prendo asrock, asus voglio evitarla, msi ho sentito su AM3+ brutte recensioni quindi a questo giro penso gigabyte :)

Per il difetto di giga può essere il Vdrop che diceva l'altro utente, tuttavia ho letto su un forum che la loro risposta è stata che questo risponde alle specifiche di AMD per bulldozer, quindi prima di valutare negativamente questo Vdrop bisognerebbe vedere l'effettivo comportamento con le nuove CPUs

il primo sloto pci non mi serve, per cui non e' un problema, la asrock ha i tasti on e reset nonche' il debug su MB la ud3 no...questa e' una delle cose che mi farebbe propendere per l asrock, sempre che non abbia particolari problemi....non avendo mai avuto asrock faccio un po un salto nel buio, con gigabyte non mi son trovato malaccio ma neanche benissimo, l'unica marca che evitero' come la peste sara asus seguita da msi...cmq aspettero' qualche recensione sulla fx extreme 4 (magari con su un bulldozer) prima di scegliere definitivamente...grazie per i pareri ;)

Trokji
11-09-2011, 11:46
Beh gigabyte ha il dual bios :D , sicuramente se si vuole andare sul sicuro però è meglio attendere qualche recensione più approfondita magari con bulldozer.
Giga poi ha un audio penso un po' migliore di asrock.. ma chiaro nei vari ambiti ciascuna motherboard ha lati a favore e sfavore

TheBestFix
11-09-2011, 11:51
Beh gigabyte ha il dual bios :D , sicuramente se si vuole andare sul sicuro però è meglio attendere qualche recensione più approfondita magari con bulldozer.
Giga poi ha un audio penso un po' migliore di asrock.. ma chiaro nei vari ambiti ciascuna motherboard ha lati a favore e sfavore

http://www.asrock.com/feature/xfastusb/index.asp questa tecnologia come la vedi?

Trokji
11-09-2011, 12:57
A me sembra una tecnologia interessante, anche se poi bisognerebbe valutarla realmente nell'utilizzo di tutti i giorni. Cioé i produttori implementano tante tecnologie oltre quelle presenti nei chipsets, alcune effettivamente utilizzabili e pratiche altre meno (penso per esempio ai tools per fare overclock da windows che nella maggior parte dei casi sono scarsamente utili in quanto è molto preferibile fare tutto da bios, oppure i tools per condividere online profili di overclock), o ancora l'instant boot di asrock che per esempio non permette di usare l'ibernazione che normalemtne è molto più veloce dell'instant boot.
Ancora, tools come il turbo 50 (secondo me interessante magari per avere un'idea dei parametri di clock/ voltaggio dai quali partire per l'overclock, ma vorrei vedere in realtà su quali piattaforme funzioni effettivamente semplicemente facendo click e vai con l'overclock del 50%... probabilmente l'1% delle piattaforme).
Quindi in tutte queste tecnologie c'è una parte di marketing (secondo me quella maggiore) ed una di effettiva utilità.. se l'xfast usb è facile da utilizzare come sembra e non presenta bug è ovvio che può essere un valore aggiunto rispetto ad altre motherboards.
Secondo me è molto comodo anche il pannellino frontale con le usb 3.0 che forniscono sulle mobo di fascia alta asrock

JüN1oR
12-09-2011, 09:22
Ho notato, che impostanto le ram ha 800mghz 1600 reali, la cpu viaggiava a 800mghz pure lei, come faccio a farla viaggiare alla sua velocità di 3,4ghz?

Nessuno sa aiutarmi?

gscaparrotti
12-09-2011, 10:28
ragazzi avrei bisogno di un consiglio riguardo la scelta di una nuova scheda AM3+. in particolare sono indeciso tra questi due modelli:


Asus m5a99x evo
gigabyte ga-990fxa-ud3


secondo voi quale tra queste schede madre è da preferire? personalmente sarei proprenso per la gigabyte, ma aspetto delle opinioni.
io ci monterei sopra tutto l'hardware in firma, ad eccezione ovviamente delle memorie.

ragazzi mi autoquoto perchè ho visto che le due schede che avevo proposto sono troppo costose, mi sarei orientato quindi sulla asus m5a97 liscia (non evo), direi che ha tutto quello che mi serve, l'unica cosa che mi lascia perplesso è l'alimentazione a 4+2 fasi (la evo ha invece un'alimentazione digitale), però mi era sembrata comunque di buona qualità, voi che mi dite? eventualmente avete da proporre qualche alternativa?

thx! :)

sinergine
12-09-2011, 10:53
A prestazioni credo che le varie schede si equivalgano visto che le parti vitali del sistema stanno tutte nella CPU.

Per l'OC se si vuole raggiungere risultati estremi bisogna salire con le fasi. La M5A99X EVO è già buona. Nelle varie rece si avvicina alle sorelle maggiori con 990FX

Valuta anche la Asrock 970 con 4+2


Nessuno sa aiutarmi?

Dovrebbe essere il C&Q che fa scendere la frequenza in idle per risparmiare energia: è tutto normale. In caso prova fai partire qualche stres per la cpu e vedi se sale

gscaparrotti
12-09-2011, 11:00
grazie della risposta, penso che andrò sulla m5a97, visto che, se ho ben capito, la differenza nell'alimentazione si vedrebbe solo in overclock. io pensavo di farne solo di leggero sfruttando il fatto di avere il moltiplicatore sbloccato, quindi non dovrei aver problemi.

Spoiker
12-09-2011, 12:59
Quote:
Originariamente inviato da Spoiker
E' possibile che non si riescano a trovare qst schede in commercio?
Sto parlando non in rete, ma nei canali normali..

Devo cambiare il pc in firma e prendere un am3+ con un procio che un domani sposterò nell'altro pc (il 245) per metterci un bulldozer (quando sarà matura e usciranno nuove revisioni)...
1)quale mobo consigliate? Utilizzerei la scheda grafica che ho e non mi interessa l'oc

2)che processore abbinarci? Mi interessano i consumi, ma vorrei avere prestazioni ben superiori al 245 che sostituirò in futuro. Per quanto riguarda i consumi mi riferisco in idle non in full (dato che il pc la maggior parte del tempo verrà utilizzato per uso normale)

Thx

Up..e aggiungo mi bastano 4 porte sata
x qnt ho scrit sul proc, lo so che vado leggermente ot ma mi potete delucidare un pochino?


grazie

Up

Dart81
12-09-2011, 13:35
Ciao a tutti,
sapreste darmi un consiglio di una buona scheda che vada ad un massimo di 120 euro circa? I requisiti sono questi:

- Socket AM3+
- retrocompatibilità col mio AM3 phenomII X3 720
- USB 3.0
- Possibilmente (non per forza) anche Power Over Esata hot plug
- Possibilità di SLI a due vie (Gigabyte GTX 460 1Gb)
- buona espandibilità (PCI, PCIexpress etc.)
- Buon prodotto performante che mi duri nel tempo :-)
- NO necessario overclock

Io mi stavo indirizzando verso la Gigabyte 990fxa-ud3 (o alternativamente qualche sorella minore 990fxa-d3 o 990xa-ud3).
Sono fuori strada o più o meno ci ho preso?
Grazie mille.

XxMarcusxX
12-09-2011, 15:34
ci hai preso, io ti consiglio di rimanere sulla ud3 e di lasciar stare la d3 poichè la prima è fatta meglio...la ud3 la trovi a 106 + ss quindi 6 ampiamente sotto i 120 euro

Dart81
12-09-2011, 17:03
Ti ringrazio per il commento:)
Pensi che se la prendessi in un negozio vicino casa per comodità, pagandola 135 euro (senza SS ovviamente) sarebbe un "furto" o ci può stare seppur altino rispetto all'on-line?

Curiosità: sai (sapete) per caso come si comporta questa scheda riguardo all'Hot Plug del Power Over ESata? So che alcune schede permettono la connessione di Hard disk che si accendono anche con PC già avviato (tipo USB), mentre altre schede riconoscono il disco solo se inserito all'avvio del PC.

Grazie!

TheBestFix
13-09-2011, 12:01
Ti ringrazio per il commento:)
Pensi che se la prendessi in un negozio vicino casa per comodità, pagandola 135 euro (senza SS ovviamente) sarebbe un "furto" o ci può stare seppur altino rispetto all'on-line?

Curiosità: sai (sapete) per caso come si comporta questa scheda riguardo all'Hot Plug del Power Over ESata? So che alcune schede permettono la connessione di Hard disk che si accendono anche con PC già avviato (tipo USB), mentre altre schede riconoscono il disco solo se inserito all'avvio del PC.

Grazie!

guarda basta dare un'occhiata ai prezzi online e trai da solo le conclusioni, il prezzo piu' basso della ud3 e' 108€ aggiungici le SS (10€ e mi tengo molto largo) vai a 118€ ....135-118= 17€ di risparmio ;)

liberato87
13-09-2011, 12:05
guarda basta dare un'occhiata ai prezzi online e trai da solo le conclusioni, il prezzo piu' basso della ud3 e' 108€ aggiungici le SS (10€ e mi tengo molto largo) vai a 118€ ....135-118= 17€ di risparmio ;)

sicuramente. non per fare un commento sugli eshop.
però alla fine 17 euro non sono tantissimi considerando che spesso gli eshop spediscono quando dicono loro (3-5 giorni, con le dovute eccezioni) in caso di assistenza hai il negozio vicino casa e non devi preoccuparti di contattarli, spedire la scheda indietro a tue spese e attendere.
si spera che un negozio "fisico" con un rapporto più umano, puoi andare li se hai problemi. e ti assicuro che spesso questi negozi online ti fanno sclerare anche perchè se vogliono ti rispondo alle mail e anche se tu ti incaxxi non è mai come poter parlare a 4 occhi con una persona.

OT
io per risparmiare una decina di euro ho comprato un ssd da un negozio online tra i più conosciuti. purtroppo ho avuto bisogno di rma e cosa ho dovuto fare? ho dovuto spedire io in Francia (altrimenti avrei dovuto spedire a loro e poi loro rispedire in Francia, cioè io ci perdevo tempo) al loro magazzino e questi mi fanno sapere in 30-60 giorni. oltretutto sto parlando io con il magazzino in francia perchè questi dell eshop se ne sono praticamente lavati le mani, dicendomi che non mi potevano dare alcuna informazione se non dopo 30 giorni. io ho ritrovato i contatti di questo magazzino e via mail molto gentilmente mi stanno rispondendo.ovviamente mai più da questo eshop, visto che sono solo dei semplici INTERMEDIARI che sgobbano non pagando l iva. se stava vicino casa mia, almeno la soddisfazione di andare li e sfogarmi me la sarei potuta togliere.
io aspetto che questo rma vada a buon fine, dopo di che li vado proprio a denunciare.
FINE OT.

JüN1oR
13-09-2011, 14:13
A prestazioni credo che le varie schede si equivalgano visto che le parti vitali del sistema stanno tutte nella CPU.

Per l'OC se si vuole raggiungere risultati estremi bisogna salire con le fasi. La M5A99X EVO è già buona. Nelle varie rece si avvicina alle sorelle maggiori con 990FX

Valuta anche la Asrock 970 con 4+2




Dovrebbe essere il C&Q che fa scendere la frequenza in idle per risparmiare energia: è tutto normale. In caso prova fai partire qualche stres per la cpu e vedi se sale

grazie per l' aiuto

Phantom II
13-09-2011, 18:10
sicuramente. non per fare un commento sugli eshop.
però alla fine 17 euro non sono tantissimi considerando che spesso gli eshop spediscono quando dicono loro (3-5 giorni, con le dovute eccezioni) in caso di assistenza hai il negozio vicino casa e non devi preoccuparti di contattarli, spedire la scheda indietro a tue spese e attendere.
si spera che un negozio "fisico" con un rapporto più umano, puoi andare li se hai problemi. e ti assicuro che spesso questi negozi online ti fanno sclerare anche perchè se vogliono ti rispondo alle mail e anche se tu ti incaxxi non è mai come poter parlare a 4 occhi con una persona.
Concordo, con gli eshop l'assistenza diventa spesso uno scaricabarile dove a prenderlo nello stoppino è sempre il cliente.

OT
io per risparmiare una decina di euro ho comprato un ssd da un negozio online tra i più conosciuti. purtroppo ho avuto bisogno di rma e cosa ho dovuto fare? ho dovuto spedire io in Francia (altrimenti avrei dovuto spedire a loro e poi loro rispedire in Francia, cioè io ci perdevo tempo) al loro magazzino e questi mi fanno sapere in 30-60 giorni. oltretutto sto parlando io con il magazzino in francia perchè questi dell eshop se ne sono praticamente lavati le mani, dicendomi che non mi potevano dare alcuna informazione se non dopo 30 giorni. io ho ritrovato i contatti di questo magazzino e via mail molto gentilmente mi stanno rispondendo.ovviamente mai più da questo eshop, visto che sono solo dei semplici INTERMEDIARI che sgobbano non pagando l iva. se stava vicino casa mia, almeno la soddisfazione di andare li e sfogarmi me la sarei potuta togliere.
io aspetto che questo rma vada a buon fine, dopo di che li vado proprio a denunciare.
FINE OT.
Per curiosità mi diresti in pvt il nome dell'eshop in oggetto?
Sono curioso di conoscerlo perché sono incappato in un caso "analogo" (scheda madre guasta che non mi hanno sostituito in garanzia col risultato d'averla in casa a prendere polvere).

EnRyD
13-09-2011, 23:20
Ho preso un Gigabyte 990FXA-UD3. A chi interessa, mi trovo bene. Ho overcloccato il mio 1055t a 3.8Ghz, senza difficoltà.

Qualcuno sa quanta garanzia offre la casa per questa scheda madre?

JüN1oR
14-09-2011, 18:42
Ho preso un Gigabyte 990FXA-UD3. A chi interessa, mi trovo bene. Ho overcloccato il mio 1055t a 3.8Ghz, senza difficoltà.

Qualcuno sa quanta garanzia offre la casa per questa scheda madre?

Di solito sono 2 anni di garanzia con lo scontrino, salvo eccezioni particolari, ma di solito la garanzia a vita, io l' ho vista solo sulle ram!

Jrik
15-09-2011, 15:30
Le differenze sono minime: 16/16 contro 8/8 sulla FXA, che come scritto nella recensione della XA che ho postato, non dovrebbere essere un gran vantaggio perchè la differenza è minima. La perdita in SLI/Crossfire non dovrebbe neanche arrivare al 10%.
Inoltre la FXA ha 2 porte eSata da 6Gb/s.

Anche io ho intenzione di comprare una scheda madre am3+ su cui mettere un phenom e in seguito un bulldozer e ora ho le idee un pò più chiare e sono orientato sulla Gigabyte 990FXA-UD3...

Ho un dubbio riguardo al phenom che vorrei comprare...posso prenderlo adesso o mi conviene aspettare che escano i bulldozer cosi magari scendono i prezzi?

Grazie!

banaz
15-09-2011, 15:47
Anche io ho intenzione di comprare una scheda madre am3+ su cui mettere un phenom e in seguito un bulldozer e ora ho le idee un pò più chiare e sono orientato sulla Gigabyte 990FXA-UD3...

Ho un dubbio riguardo al phenom che vorrei comprare...posso prenderlo adesso o mi conviene aspettare che escano i bulldozer cosi magari scendono i prezzi?

Grazie!

mah dipende ... se ne hai già uno a disposizione discreto allora tientelo e magari riesci ad andare avanti fino a che non scendono i prezzi/escono dei proci adatti ai tuoi scopi...se invece non ne hai uno, puoi sempre comprare la mobo, ma tanto vale aspettare i bd...

appena fatto il bonifico per la asus m5a97 pro per 90 euri spedita...fra la gigabyte e qusta ho dovuto puntare sulla asus perchè era l'unica che metteva compatibilità certa per le ram che ho già...son sicuro che anche la giga avrebbe fatto il suo lavoro, ma le immagine del bios asus mi hanno fatto girare la testa :sofico:

XxMarcusxX
15-09-2011, 16:03
Anche io ho intenzione di comprare una scheda madre am3+ su cui mettere un phenom e in seguito un bulldozer e ora ho le idee un pò più chiare e sono orientato sulla Gigabyte 990FXA-UD3...

Ho un dubbio riguardo al phenom che vorrei comprare...posso prenderlo adesso o mi conviene aspettare che escano i bulldozer cosi magari scendono i prezzi?

Grazie!

secondo me ora come ora i phenom costano davvero poco, prendi qlc come il 955, magari usato è meglio, e stai apposto fino a che i bd nn si abbassano di prezzo, poi lo rivendi tanto credo che il taglio di prezzo è stato gia consistente.

Dart81
15-09-2011, 20:54
Ahaha mi garba il "lo rivendi":)

Quando usciranno i Buldozer tutti vorranno vendere i propri Phenom 2, si ma a chi, se tutti voglio i Buldozer???:D

XxMarcusxX
15-09-2011, 21:08
e già :D ma bisogna ancora vedere se questi bd sono buoni, ora come ora sono solo slide:cry:

Jrik
15-09-2011, 21:37
Ahaha mi garba il "lo rivendi":)

Quando usciranno i Buldozer tutti vorranno vendere i propri Phenom 2, si ma a chi, se tutti voglio i Buldozer???:D

Si hai ragione...quindi sia se decidessi di prendere i bulldozer sia se decidessi di prendere un phenom nuovo o usato mi conviene aspettare che escano i bulldozer perchè cosi i phenom nuovi potrebbero costare meno e quelli usati nel mercatino costerebbero ancora meno perchè tutti vorranno rivenderli...

Ma allora sta presentazione la fanno il 19?

XxMarcusxX
15-09-2011, 22:15
incrociamo le dita....sperando nn sia 1 altra bufala:(

EnRyD
15-09-2011, 23:21
Si hai ragione...quindi sia se decidessi di prendere i bulldozer sia se decidessi di prendere un phenom nuovo o usato mi conviene aspettare che escano i bulldozer perchè cosi i phenom nuovi potrebbero costare meno e quelli usati nel mercatino costerebbero ancora meno perchè tutti vorranno rivenderli...

Ma allora sta presentazione la fanno il 19?

A rivendere si rivende. I Bulldozer costeranno sicuramente di più e magari i Phenom II, perdendo mercato, scenderanno di prezzo. Basta considerare i processori che ancora si vendono sul mercatino: Athlon 64 x2, e5xxx...

Inizialmente magari converrà anche aspettare prima dell'acquisto, nel caso in cui usciranno nuovi step.

XxMarcusxX
15-09-2011, 23:48
cmq per ora i phenom x4 della serie 9 bastano e avanzano per qls gioco, nn vengono ancora sfruttati al 100% e nn limitano assolutamente alc scheda video, quindi possono andare benissimo per un altro anno

Jrik
15-09-2011, 23:55
A rivendere si rivende. I Bulldozer costeranno sicuramente di più e magari i Phenom II, perdendo mercato, scenderanno di prezzo. Basta considerare i processori che ancora si vendono sul mercatino: Athlon 64 x2, e5xxx...

Inizialmente magari converrà anche aspettare prima dell'acquisto, nel caso in cui usciranno nuovi step.

Quindi mi sembra di capire che la cosa migliore che posso fare in attesa dei bulldozer è prendere un x4 di base come il 955 che nuovo costa 90 euro tanto per giocare con una gtx 560 dovrebbe andare bene o sbaglio?

Se lo trovassi usato un x4 sarebbe meglio...c'è qualcuno che li vende attualmente nel mercatino?Ho fatto una breve ricerca ma non ne ho trovati...

Grazie!

winebar
16-09-2011, 10:37
Quindi mi sembra di capire che la cosa migliore che posso fare in attesa dei bulldozer è prendere un x4 di base come il 955 che nuovo costa 90 euro tanto per giocare con una gtx 560 dovrebbe andare bene o sbaglio?

Se lo trovassi usato un x4 sarebbe meglio...c'è qualcuno che li vende attualmente nel mercatino?Ho fatto una breve ricerca ma non ne ho trovati...

Grazie!

Esatto, hai colto nel segno.
Lo cercavo anche io nel mercatino, ma non se ne vede neanche l'ombra, ormai le mie speranze stanno per farsi friggere :D

dinamite2
16-09-2011, 11:17
scusate ragazzi, attualmente con un budget di 150 euro, quale potrebbe essere la migliore scheda madre per un futuro buldozzer?
Mi interessa la propensione all'OC.
Come ram ho delle corsair certificate a 1,5v per sandy bridge.
Andrebbero bene uguale?
thx :)

EnRyD
16-09-2011, 11:20
Esatto, hai colto nel segno.
Lo cercavo anche io nel mercatino, ma non se ne vede neanche l'ombra, ormai le mie speranze stanno per farsi friggere :D

Considerando che il 20% di 90€ sono 18€, si scenderebbe a 72€.

Come direbbe Maccio Capatonda: "Sossoldi".

Però, se avete la fortuna, come me, di avere un Eshop nelle vicinanze, risparmiereste anche i 10€ di spedizione.

Dopo il gioco non varrebbe la candela.