View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Socket AM3+
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
Grizlod®
28-02-2013, 17:58
si della asrock ho notato ke ha uefi e mi sembra molto comodo,ho visto un po di video recensioni,ma nn ho trovato nessun post o nessuno :muro: ke riesce a dirmi se dovro aggiornargli il bios fleshandola oppure nn avro problemi cn la cpu tu ne sai qlcs :confused: :confused: :confused: Sulla mia AsRock 890FX D5, veniva riconosciuto senza problemi l'FX 8320, con un BIOS che ufficialmente non lo supportava; per cui, credo che se avrà cmq un BIOS che già supporta Bulldozer, riconoscera senz'altro un Vishera.
grande grazie mille finalmente uno ke riescie ad assicurarmi x 80% :D non al 100 xk ancora nn ho la prova visiva. :D :D :D allora ben fatto sia x mobo ke ram grz mille a presto Ciao Ciao :D :D :D
ninjakstyle
01-03-2013, 02:23
Bene, in caso d'instabilità prova a modificare il cpu-nb (alza/abbassa) di 1 o 2 step... sono prove noiose, ma a volte aiutano a trovare la stabilità.
;) CIAUZ
Ciao, scusami ma il CPU NB che dici non è il valore NB VID su AMD OverDrive? a me sembra completo... o mi sono perso qualcosa?
Per ora ho aumentato solo il moltiplicatore a 19x (ovvero 3,8Ghz) e sembra stabile... cosa mi consigliate di fare con la configurazione in firma?
http://img20.imageshack.us/img20/349/amdoverdrivei.png (http://img819.imageshack.us/img819/6715/amdoverdrive.png)
Ciao, scusami ma il CPU NB che dici non è il valore NB VID su AMD OverDrive? a me sembra completo... o mi sono perso qualcosa?
Per ora ho aumentato solo il moltiplicatore a 19x (ovvero 3,8Ghz) e sembra stabile... cosa mi consigliate di fare con la configurazione in firma?
http://img20.imageshack.us/img20/349/amdoverdrivei.png (http://img819.imageshack.us/img819/6715/amdoverdrive.png)
SI, in overdrive é indicato come nb vid (nn sò se é uguale con tutte le mobo/bios), ma nn capisco cosa intendi con "completo"... cmq generalmente fino a 3,8ghz (da cpu a cpu possono essere 3,6 vome 4ghz) si arriva stabilmente senza toccare il voltaggio cpu-nb ma oltre risulta impossibile rimanere stabili, se nn alzandolo (ho letto spesso di chi arrivava a 3,8 con vcore default o quasi ma nn riusciva ad andare oltre neppure con 1,55... questo semplicemente perchè il limite nn éra il vcore ma il memory controller a limitarli).
;) CIAUZ
Grizlod®
02-03-2013, 01:17
Ho trovato un compromesso che sembra essere veramente Hardened Solid :D . Processore @ 4450 MHz 1.440volt, CPU/NB @ 2400 MHz 1.300volt, RAM @ 1926 MHz 1.65volt, con buoni timings e System Bus @ 240 MHz.
http://img69.imageshack.us/img69/1777/cpuzfx83204450mhz.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/cpuzfx83204450mhz.jpg/)
Per ora sta bene così...sono stanco di smanettare...
ninjakstyle
02-03-2013, 01:44
Ho trovato un compromesso che sembra essere veramente Hardened Solid :D . Processore @ 4450 MHz 1.440volt, CPU/NB @ 2400 MHz 1.300volt, RAM @ 1926 MHz 1.65volt, con buoni timings e System Bus @ 240 MHz.
http://img69.imageshack.us/img69/1777/cpuzfx83204450mhz.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/cpuzfx83204450mhz.jpg/)
Per ora sta bene così...sono stanco di smanettare...
Scusa ma solo per capire quello che tu chiami CPU/NB che hai impostato @2400mhz sarebbe quello che vedi nello screen postato prima da me di AMD OverDrive chiamato "Hyper Transporting Link Speed" che a me è impostato a 2000?
Insomma per impostare il CPU/NB come te dovrei impostare da Overdrive i valori chiamati "HT ref Clock" fino ad arrivare a 2400MHz e "NB VID" a 1,300V?
Grizlod®
02-03-2013, 02:14
Scusa ma solo per capire quello che tu chiami CPU/NB che hai impostato @2400mhz sarebbe quello che vedi nello screen postato prima da me di AMD OverDrive chiamato "Hyper Transporting Link Speed" che a me è impostato a 2000?
Insomma per impostare il CPU/NB come te dovrei impostare da Overdrive i valori chiamati "HT ref Clock" fino ad arrivare a 2400MHz e "NB VID" a 1,300V?No l' HT è il bus che mette in comunicazione il processore col chip chiamato norhbridge in un chipset (appunto set di chip).
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/28/AMD_Bulldozer_chipset.PNG
In sistemi multiprocessore l' Hyper Transport intercomunica anche fra essi.
Con CPU/NB, viene chiamata l'interfaccia che mette in comunicazione la RAM e la cache di terzo livello all' interno del processore. Entrambi (CPU/NB ed L3 cache) lavoranoo praticamente alla stessa frequenza.
Il voltaggio NBVid che mostra AMD Overdrive, non riguarda il CPU/NB (magari fosse a 1.100volt), ma il Northbridge.
In AMDOD, appare come NB core, ma non è settabile...
Personalmente non conosco programmi o tools che permettato di overclockare il CPU/NB da Windows...bisogna operare da BIOS.
Solitamente tutte le mainboard presentano menu con overclock per CPU/NB nel BIOS.
Ripeto che nn sono sicuro che sia così con tutte le mobo/bios, ma a me il voltaggio indicato in overdrive come NBvid é proprio quello che nel bios viene chiamato cpu-nb (che poi é il voltaggio del memory controller interno alla cpu):
http://img35.imageshack.us/img35/2730/amdoverdrive.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/amdoverdrive.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
riconoscibile senza dubbi perchè da me impostato proprio a 1,2625 nel bios.
PS
il cpu-nb con deneb/thuban di default é 1,100 o poco superiore, mentre con BD/PD a me lo dà a 1,15 con entrambi... ma nn sò se é uguale per tutti
;) CIAUZ
Grizlod®
02-03-2013, 13:01
Ripeto che nn sono sicuro che sia così con tutte le mobo/bios, ma a me il voltaggio indicato in overdrive come NBvid é proprio quello che nel bios viene chiamato cpu-nb (che poi é il voltaggio del memory controller interno alla cpu):
riconoscibile senza dubbi perchè da me impostato proprio a 1,2625 nel bios.
PS
il cpu-nb con deneb/thuban di default é 1,100 o pco superiore, mentre con BD/PD a me lo dà a 1,15 con entrambi... ma nn sò se é uguale per tutti
;) CIAUZAmmetto di avere sempre usato poco Overdrive (anche perchè mi rallenta il sistema), giusto il minimo indispensabile per fare prove immediate senza dover ogni volta riavviare il SO.
A me cmq NB vid non rileva il voltaggio che ho nel BIOS riguardo CPU/NB...
Grizlod®
02-03-2013, 13:28
A titolo informativo, posto un'immagine illustra il die di bulldozer...
http://img825.imageshack.us/img825/8189/amdzambezicallout.th.jpg (http://img825.imageshack.us/i/amdzambezicallout.jpg/)
...il CPU/NB, vige un po da distributore di dati, immediatamente dopo il memory controller (DDR PHY).
A titolo informativo, posto un'immagine illustra il die di bulldozer...
http://img825.imageshack.us/img825/8189/amdzambezicallout.th.jpg (http://img825.imageshack.us/i/amdzambezicallout.jpg/)
...il CPU/NB, vige un po da distributore di dati, immediatamente dopo il memory controller (DDR PHY).
Perdona la mia ignoranza, ma a me lo screen del die fa capire ben poco... però sapevo che il voltaggio del cpu-nb éra quello del memory controller, che nelle cpu am2 éra uguale e indivisibile dal vcore (single plane), mentre con le cpu am2+/am3 ecc sono diventati 2 voltaggi distinti (dual plane).
PS
neanche a me piace overdrive, con deneb/thuban preferivo k10stat e adesso con bd/pd sono tornato ad utilizzare solo il bios... poi certo per qualche prova al volo o l'utility della mobo (tipo turbo evo/axtu) o aod
;) CIAUZ
Grizlod®
02-03-2013, 15:37
Perdona la mia ignoranza, ma a me lo screen del die fa capire ben poco... però sapevo che il voltaggio del cpu-nb éra quello del memory controller, che nelle cpu am2 éra uguale e indivisibile dal vcore (single plane), mentre con le cpu am2+/am3 ecc sono diventati 2 voltaggi distinti (dual plane).
CIAUZSì sì, il voltaggio, pilota sia DRAM controller d'interfaccia che il CPU/NB ( i quali, un tempo erano entrambi nel chip del Northbridge).
Grizlod®
02-03-2013, 15:56
Si riesce a distinguere da immagine del die di un "vecchio" Barcelona:
http://img802.imageshack.us/img802/5359/barcelona6.th.gif (http://img802.imageshack.us/i/barcelona6.gif/)
E' ben evidenziato nel die di trinity (seppur senza cache L3):
http://img826.imageshack.us/img826/8062/1amdstrinityi.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/1amdstrinityi.jpg/)
Si riesce a distinguere anche nel die di un Thuban:
http://img594.imageshack.us/img594/9816/phenomiix6die.th.jpg (http://img594.imageshack.us/i/phenomiix6die.jpg/)
Sì sì, il voltaggio, pilota sia DRAM controller d'interfaccia che il CPU/NB ( i quali, un tempo erano entrambi nel chip del Northbridge).
Si, ma per il memory controller nel northbridge bisogna tornare ai sckt A... già nei 939 éra interno alla cpu (nei 754 nn ricordo, nn l'ho mai avuti), negli am2 é nella cpu ma il suo voltaggio é unico con il vcore e mi sembra si dica single plane, mentre dalle am2+ in poi i due voltaggi sono gestibili separatamente perchè sono dual plane (ma nn sò di preciso cosa significa).
;) CIAUZ
Grizlod®
02-03-2013, 19:47
Si, ma per il memory controller nel northbridge bisogna tornare ai sckt A... già nei 939 éra interno alla cpu (nei 754 nn ricordo, nn l'ho mai avuti), negli am2 é nella cpu ma il suo voltaggio é unico con il vcore e mi sembra si dica single plane, mentre dalle am2+ in poi i due voltaggi sono gestibili separatamente perchè sono dual plane (ma nn sò di preciso cosa significa).
;) CIAUZEssere precisi non è semplice, non è il mio campo lavorativo, ma solo una passione...e neppure la principale direi :D
Posto uno spaccato di Datasheet:
http://img855.imageshack.us/img855/572/defppvddl.jpg (http://img855.imageshack.us/i/defppvddl.jpg/)
dovrei (ri)legggerne qualcuno ...
Essere precisi non è semplice, non è il mio campo lavorativo, ma solo una passione...e neppure la principale direi :D
Posto uno spaccato di Datasheet:
http://img855.imageshack.us/img855/572/defppvddl.jpg (http://img855.imageshack.us/i/defppvddl.jpg/)
dovrei (ri)legggerne qualcuno ...
Anche per me i pc e l'overclock sono soòo un hobby, per vivere faccio tutt'altro...
nn mastico molto l'inglese, ma mi sembra che quello che é scritto nel data sheet sul single/dual plane corrisponda con ciò che sapevo e se ricordo bene il passaggio é stato da am2 a am2+... cmq per overclockare bene queste cpu bisogna mantenere stabile il memory controller tramite il voltaggio del cpu-nb (che si modifichi da bios, aod, axtu o altra utility).
;) CIAUZ
giulio85
03-03-2013, 20:37
Ragazzi vi segnalo questo problema che ho.
"Macchina" nuova assemblata personalmente pochi giorni fà. controllato tutte le connessioni sono particolarmente apposto e ben installate
Wi7 64bit ultimate con sp1 aggiornato ad oggi.
Driver vari aggiornati direttamente dai siti. :mc:
memtest.iso eseguito con successo nessun errore.:mbe:
Problema:
Durante il normale utilizzo quindi navigazione internet si annerisce il monitor e il pc si riavvia istantaneamente.
Le ventole illuminate non cessano di essere illuminate al riavvio improvviso, semplicemente si vede ripartire il contatore sulla MB.
Appena si annerisce lo schermo scorgo sulla MB le lettere 4b se non ho visto male, immediatamente dopo riparte la sequenza alfanumerica di boot.
Capita inoltre che sulla schermata di boot asrock si riavvii nuovamente. 2 paio di volte prima di entrare in windows chiedendomi se avviare normalmente.
Se può servire durante il caricamente di windows dopo la schermata nera con il logo l'immagine sfarfalla in alto sul monito e in centro tipo creando delle spesse righe di colore nero o violaceo
Credo di essere ancora in tempo per spedire indietro tutto non sono ancora passati 10gg ma quasi.
Cosa posso fare per capire il problema?
Possono essere driver sbagliati a far questo avete bisogno che vi fornisca di qualche altro dato?
Grazie Infinite :D :D :D :D
scusate se mi sono dilungato ma ho cercato di essere preciso nell'espervi il problema.
materiale in ballo
CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX
Monitor Led IPS 23" Asus ML239H FullHD € 166,10
RAM Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB
Scheda Madre Asrock 970 Extreme4 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
Masterizzatore
Hard Disk Interno Seagate 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3
Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition
VGA Gigabyte Ati AMD Radeon HD 7870 Core 1100MHz Memory DDR5 4800MHz 2GB HDMI DVI MiniDP
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer a30 AMD FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 Retail
stesse ram stesso identico problema!! io le tenevo a 1600.. devo abbassarle e provare a 1333 dite? (ho appena montato un fx 6300)
giulio85
03-03-2013, 21:02
sulla mia 990fxa-ud3 ho montato le g.skill in firma dal primo giorno, e problemi di compatibilita' zero...regge voltaggi da 1,5 (default) a 1,65v e freq da 1600 a 2133 (con cpu fx)
ciao, scusa ho visto in firma che hai l'fx6300, come prima detto ho un problema con le ram (corsair low profile a 1600) dici che devo portarle a 1,665v? perchè a 1,5 default ho blocchi del sistema.:mc: grazie mille (mobo asrock 970 pro3)
ciao, scusa ho visto in firma che hai l'fx6300, come prima detto ho un problema con le ram (corsair low profile a 1600) dici che devo portarle a 1,665v? perchè a 1,5 default ho blocchi del sistema.:mc: grazie mille (mobo asrock 970 pro3)
La tua asrock ha un reparto d'alimentazione molto simile alla mia 970 extreme4 (4+1 linee) e il vdrop é abbastanza marcato, oltre al fatto che il voltaggio ram a 1,5 é testato quasi sempre solo su piattaforme intel ti consiglio di provarle almeno a 1,65.
;) CIAUZ
giulio85
03-03-2013, 22:52
La tua asrock ha un reparto d'alimentazione molto simile alla mia 970 extreme4 (4+1 linee) e il vdrop é abbastanza marcato, oltre al fatto che il voltaggio ram a 1,5 é testato quasi sempre solo su piattaforme intel ti consiglio di provarle almeno a 1,65.
;) CIAUZ
Grazie mille credo di aver risolto col tuo consiglio. Una curiosità (perdona la domanda da nabbo) ma perchè il vdrop influenza il comportamento delle ram?
Grazie mille credo di aver risolto col tuo consiglio. Una curiosità (perdona la domanda da nabbo) ma perchè il vdrop influenza il comportamento delle ram?
Il vdrop é dovuto ad un reparto d'alimentazione un po'... "leggero" e come il vcore reale é un po' più basso di quello impostato é probabile che lo sia anche il vdimm... inoltre spesso la stessa ram a parità di timings su piattaforma amd ha bisogno di un voltaggio un pochino maggiore che su piattaforma intel per essere stabile, metti insieme le 2 cose e il risultato é che se nn alzi un pochino il voltaggio alla ram... hai un pc inusabile.
;) CIAUZ
ninjakstyle
04-03-2013, 14:39
Ho ripristinato il pc a default in quanto nonostante il sistema fosse stabile sia a 3.8 che 4ghz ho avuto problemi di stuttering... o meglio freeze del pc anche durante la riproduzione di video sia hd che non. I blocchi del pc nonostante sono di 1 secondo e sporadici mi danno noia e l'impressione di un PC instabile che immagino siano dovuti ad errori di calcolo a quelle frequenze. Ecco alcuni screen del BIOS... dal primo screen se provo a settare i voltaggi di CPU e CPU-NB mi dice sempre che il sistema non è ottimizzato... inoltre ci sono voltaggi PLL che non sò cosa sono... purtroppo sono un pivello dell'OC... HELPATEMI :D
http://img819.imageshack.us/img819/7563/47200951.jpg (http://img827.imageshack.us/img827/4308/80727104.jpg)http://img248.imageshack.us/img248/5525/87967792.jpg (http://img802.imageshack.us/img802/299/26655729.jpg)http://img202.imageshack.us/img202/4596/95361702k.jpg (http://img89.imageshack.us/img89/1033/75451843.jpg)
P.S: ...essendo possessore di un 965, volevo chiedere se servisse a qualcosa installare il software/driver AMD Dual-Core Optimizer Version 1.1.4 QUI (http://support.amd.com/it/Pages/dynamicDetails.aspx?ListID=d9ba175a-4a49-4c6f-b18c-0e5d1020f624&ItemID=207), o se bastassero già i driver del chipset inclusi nel catalist (anche se ho una VGA NVIDIA li ho installati visto che il chipset è ATI) per ottimizzare l'uso del processore su tutti i core.
grey.fox
04-03-2013, 17:29
Il dual core optimizer serve solo per i vecchi Athlon64 X2 su windows xp.
@ ninjakstyle
abbassa il molti dell'ht link a 10 e controlla che i timings impostati alla ram nel bios corrispondano a quelli che cpuz da alla tavola SPD per 1600mhz.
;) CIAUZ
Ragazzi mi consigliate un scheda madre dove poter montare un FX 6300 AMD?
Sono indeciso se prendere una 970 o una 990, pensavo alla Gigabyte 990 UD3 che costa circa 90 euro, che ne pensate?
In overclock mi ha un po' deluso, se nn fai oc o cmq nn troppo spinti é ottima.
;) CIAUZ
giulio85
06-03-2013, 08:41
Ragazzi ho alzato il voltaggio ram a 1,65 perche avevo freeze del sistema, dopo due giorni che tutto filava liscio oggi un altro freeze... Mi sto scordando di fare qualcosa? O magari sono le ram che difettano? (asrock 970 pro3, fx6300)
Quindi potrei acquistarla oppure mi consigli altro? tipo una Asrock 990 Extreame 3?
L'Asrock 990 Extreame 3 é peggio ancora, ha solo 4+1 fasi d'alimentazione, l'UD3 nn é che la sconsiglio solo che per oc spinti qualcosa si perde... ti faccio un esempio, con l'8350 sulla sabertooth bencho a tutto (fatta eccezione per occt per problemi di temp) a 5ghz e a 4,8 sono RS, con la UD3 (mantenendo uguale tutto il resto, cpu, hd, ram, dissi ecc.) arrivo a 4,8 tirandolo per i capelli... ma nn passo occt, però limitando l'oc a 4,6 é stabilissima e nn da problemi nè di ram o nb o altro... se vuoi occare pesante personalmente ti consiglio la sabertooth anche se costa un po' di più, oppure per spendere qualcosa meno la Msi 990FXA-GD65 (nn l'ho provata personalmente, ma ne parlano bene in tanti).
;) CIAUZ
Grazie mille, comunque nn saprei neanche occare in modo pesante quindi direi che spendere molto x me nn avrebbe senso.
Per questo chiedevo Mobo ad un prezzo normale visto che nn ci farò molto tranne forse ma forse alzare un po' la CPU di frequenza...credo che potrei prendere anche una 970 a questo punto vero?
Come chipset puoi sicuramente prendere anche un 970 ma ti consiglio di evitare le mobo con reparto d'alimentazione scadente, con una asrock 970 extreme4 ci tengo il 4100 a 4,8... ma nn ci monterei niente di più potente, visto che dici che nn occherai pesante potresti orientarti verso una GA-970A-UD3 che ha 8+2 fasi e suppongo abbia un reparto d'alimentazione uguale alla UD3 con 990 (niente d'eccezionale ma se nn si pretende troppo in oc nn dà problemi di stabilità) e si trova a poco più di 70€.
;) CIAUZ
visto che si parla di oc, cosa si può fare con una ASRock 960GM/U3S3 FX ?
visto che si parla di oc, cosa si può fare con una ASRock 960GM/U3S3 FX ?
Nn conosco la scheda, ma con 3+1 fasi d'alimentazione nn aspettarti frequenze da world record... cmq un po' d'oc dovresti poterlo fare.
;) CIAUZ
questa mattina alla fine non volendo piu pensare sono andato in negozio e dopo averla vista ho acquistato questa combo:
1) Asus M5A99X EVO R2.0
2) AMD 8350 4.0 Ghz - Vishera
Che dici ho fatto bene? Scegliere un 990X invece che un 970?
Male sicuramente nn hai fatto e dovrebbe essere una mobo valida.
;) CIAUZ
Nn conosco la scheda, ma con 3+1 fasi d'alimentazione nn aspettarti frequenze da world record... cmq un po' d'oc dovresti poterlo fare.
;) CIAUZ
non lo cerco neppure!!!:D
giusto un po' di birra in più! ;)
Grizlod®
14-03-2013, 10:43
Chi mi può dare una mano?
Praticamente, ho la scheda Madre Asus M5A99X EVO R2.0 e vorrei aggiornare il Bios.....
Vado sul sito e scarico l'ultimo disponibile che è in formato .CAP, poi lo copio dentro una penna formattata in FAT32.
Riavvio il PC con la penna inserita vado su EZ Flash 2.0 ma non mi vede il file...dove sbaglio?
grazieDevi forzarla riconoscibile come floppy, nel menu di boot o cmq abilitarla ad essere riconosciuta come dispositivo d'avvio dal BIOS.
Grizlod®
14-03-2013, 11:09
La cosa strana è questa, se rimonino il BIOS in .ROM me li vede, se invece li lascio in .CAP non me li vede?
Perche secondo te?Sinceramente non ne ho idea :confused:
Prova a vedere se riesci a salvarci sopra qualche schermata del BIOS, premendo [F12]...
Grizlod®
14-03-2013, 12:12
riesco anche a salvare le schermate del Bios, l'unica cosa che non riesce a leggere sono i file .CAP per aggiornare il Bios.....
posso fare in qualche altro modo?Prova a formattare con altro file system.
riesco anche a salvare le schermate del Bios, l'unica cosa che non riesce a leggere sono i file .CAP per aggiornare il Bios.....
posso fare in qualche altro modo?
Anche per me é una cosa nuova, ma ho visto che fra i download della M5A99X EVO R2.0 (esattamente in bios utilities) c'é bios renamer per usb flashback... potrebbe essere quello che ti serve.
;) CIAUZ
Grizlod®
14-03-2013, 12:47
provato in FAT / FAT32 e mi vede la Pen mentre in NTFS non vede proprio la penna :D
mai successo, ho sempre aggiornato i bios.
lo volevo fare per capire una cosa e cioè se le RAM a 1866 che ho adesso, siccome al massimo le vede a 1600, era un problema di bios o di altro.
Se le metto a 1866 si blocca il PCHai 4 moduli DIMM o 2?
si si, l'ho scaricato serve semplicemente per cambiare il nome al Bios, non fà altro.....
Si lo modifica in 8+3 (come devono essere i file dos) e potrebbe facilitarne il riconoscimento... ma da quello che dici nn funziona ugualmente :mc:
provato con la penna formattata in fat e il file rinominato?
PS
nn ho capito se rinominandolo con estensione .rom esegue il flash
PS2
per la stabilità con la ram a 1866 potrebbe servire aumentare leggermente il voltaggio del cpu-nb... e controlla anche che vengano impostati i timings giusti per questa frequenza (in automatico nn sempre succede)
;) CIAUZ
Formattato in tuti i modi, niente da fare. Se rinomino il file in .ROM, lo vede ma mi dice che non è un file corretto e quindi non aggiorna nulla...
Chiaramente ho provato a rinominare il file come deve essere, ma nulla ugualmente.
io ho messo il voltaggio a 1.65 delle Ram come dice la confezione, poi ho selezionato la frequenza a 1600 e parte tranquillo, come invece metto 1866 si blocca al riavvio.
Francamente non so di quanto devo alzare il voltaggio CPU/ND e neanche dove inserire i timing...adesso vedo un attimo cosa trovo nelle impostazioni....
Per file rinominato intendevo in 8+3 da bios renamer, il cpu-nb intorno 1,25 dovrebbe andare bene e per controllare/modificare i timings probabilmente devi mettere l'impostazioni ram su manual e verificare che i timings impostati siano quelli che cpuz da per 1866mhz.
;) CIAUZ
Si ho scaricato il programma e lo ha rinominato lui cosi: 99XEVOR2.CAP
Intanto a parte quel mistero, sono riuscito a fare qualcosa, nel senso che sono andato nel Bios ed ho impostato Manuale, poi ho lasciato tutto su AUTO tranne il voltaggio delle Ram che ho messo io a 1.65 e i timing 9-11-9 che mi da il sito delle RAM, a questo punto ho messo 1866Mhz ed è partito....sembra andare bene....
Poi ho aperto CPU-Z e sono andato a controllare e mi da però questo:
per la CPU AMD 8350 dice:
Core 1404
Mulpipler x7
Bus 200
....non è un troppo?
per la RAM dice:
NB Frequenzy 2207
Dram Frequenzy 936.5
FSB/DRAM 3:14
E' tutto giusto:
il C&Q con l'8350 (e gli FX in genere) usa 7 come molti minimo, la frequenza NB é stata portata a 2200... ma se riesci a portarla a 2400 guadagni qualcosa e la frequenza ram cpuz la da dimezzata (quindi sei a 1873mhz).
;) CIAUZ
Volessi aggiornare all'ultimo bios la mia msi 990fx gd80 senza una installazione di winzooz come dovrei fare ?
Volessi aggiornare all'ultimo bios la mia msi 990fx gd80 senza una installazione di winzooz come dovrei fare ?
Per aggiornare il bios nn serve winzooz (per fortuna), é da molto che nn ho mobo msi e mi sfugge se il bios della gd80 integra un programma di flash, se ce l'ha basta che metti in una penna usb il file del bios nn compresso... altrimenti devi renderla avviabile e oltre al bios devi metterci anche l'utility di flash.
;) CIAUZ
allora dici che la porto a 2400 circa, poco meno?
ti ringrazio veramente dell'aiuto....
Si, io tengo nb e ht in sincrono a 2400 (con queste cpu sembra che tenerli alla stessa frequenza sia la cosa migliore), ma nn dimenticare di portare il voltaggio del cpu-nb intorno 1,25... altrimenti la vedo dura mantenere la stabilità.
di niente, figurati.
;) CIAUZ
Per aggiornare il bios nn serve winzooz (per fortuna), é da molto che nn ho mobo msi e mi sfugge se il bios della gd80 integra un programma di flash, se ce l'ha basta che metti in una penna usb il file del bios nn compresso... altrimenti devi renderla avviabile e oltre al bios devi metterci anche l'utility di flash.
;) CIAUZ
mi rincuora tutto ;)
appena finisco di assemblare sto pc provo . è che sul supporto non si capisce un h di come funzioni ...
mi rincuora tutto ;)
appena finisco di assemblare sto pc provo . è che sul supporto non si capisce un h di come funzioni ...
Ho dato un'occhiata al sito msi e consigliano l'aggiornamento all'ultima versione (13.1) solo agli utilizzatori di win8 mentre con le versioni precedenti insieme al bios c'é anche l'utility di flash.
;) CIAUZ
a me entrambi sono a 2207....non so neanche come fare....adesso ci provo se non scoppia :D
il problema è capire come aumentare HT....
Devi alzare i rispettivi moltiplicatori da 11 a 12 e facendolo guadagni anche sulla velocità della cache L3 che é legata a quella nb... ma se dovessi incontrare problemi considera che nell'uso quotidiano nn é che cambi poi chissachè.
;) CIAUZ
greypilgrim85
14-03-2013, 14:56
scusate, che sappiate ci sono mb am3+ micro atx? causa case sono limitato a quelle e mi piaceva fare un sistemino all amd :)
grey.fox
14-03-2013, 15:17
Asrock 890GM Pro3 R2.0
http://www.asrock.com/mb/AMD/890GM%20Pro3%20R2.0/?cat=Specifications
Sevenday
14-03-2013, 16:17
Ce ne sono poche e con i vecchi chipset, purtroppo non si capiscew perchè i produttori non facciano MOBO microATX decenti. :rolleyes:
Nn ci sono mobo micro atx con chipset serie 9 perchè amd ha lasciato quel formato (e il mini itx) alle apu.
;) CIAUZ
greypilgrim85
14-03-2013, 18:04
Davvero, è un peccato :( la asrock sarebbe la più recente, giusto?
Davvero, è un peccato :( la asrock sarebbe la più recente, giusto?
Dipende dall'uso del pc, le apu sono validissime per tante cose... e sono amd.
;) CIAUZ
greypilgrim85
14-03-2013, 18:40
Dipende dall'uso del pc, le apu sono validissime per tante cose... e sono amd.
;) CIAUZ
Principalmente gioco :) Ma non intenso. Volevo aggiornare il lato cpu, mantenendo la 6850 :)
Sevenday
14-03-2013, 19:02
Allora ti conviene Intel, purtroppo le APU ancora non supportano bene l'Hybrid CF, non credo la tua 6850 possa andare con la GPU dell'APU.
Asrock 890GM Pro3 R2.0
http://www.asrock.com/mb/AMD/890GM%20Pro3%20R2.0/?cat=Specifications
gran bella scheduzza....peccato non la si trovi più nemmeno a pagarla oro :(...
La settimana scorsa ne è morta una ad un amico e dubito che esista ancora come ricambio :(
Purtroppo avendo un case htpc a cubo é vincolato ad un m-atx...
La soluzione è il chipset 760, Asus e gigabyte hanno modelli sata 3, usb3 e con supporto a coi 125w...
Non è adatto ad OC o gaming estremo ma un 8350 e una 7950 penso che bastino in un sistema da gioco di piccole dimensioni :)
gran bella scheduzza....peccato non la si trovi più nemmeno a pagarla oro :(...
La settimana scorsa ne è morta una ad un amico e dubito che esista ancora come ricambio :(
Purtroppo avendo un case htpc a cubo é vincolato ad un m-atx...
La soluzione è il chipset 760, Asus e gigabyte hanno modelli sata 3, usb3 e con supporto a coi 125w...
Non è adatto ad OC o gaming estremo ma un 8350 e una 7950 penso che bastino in un sistema da gioco di piccole dimensioni :)
Per un sistema da gaming con 8350 e 7950 rinuncerei all'htpc in favore di un formato ATX.
;) CIAUZ
Allora ti conviene Intel, purtroppo le APU ancora non supportano bene l'Hybrid CF, non credo la tua 6850 possa andare con la GPU dell'APU.
nn sapevo che le apu fossero così vincolanti riguardo alle vga discrete
PS
qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3476/amd-a10-5700-la-apu-trinity-a-piu-basso-consumo_6.html) ci sono apu testate con HD7970
Principalmente gioco :) Ma non intenso. Volevo aggiornare il lato cpu, mantenendo la 6850 :)
puoi sempre optare pe unr Athlon X4 750K (cpu fm2 senza igp) e mantenere la tua 6850
;) CIAUZ
Per un sistema da gaming con 8350 e 7950 rinuncerei all'htpc in favore di un formato ATX.
;) CIAUZ
Si, ma in salotto non puoi mica mettere un full tower pieno di led e neon :).
Si, ma in salotto non puoi mica mettere un full tower pieno di led e neon :).
Nn deve neanche necessariamente essere un soprammobile, poi vabbé é una questione di gusti, a me l'advanced II in salotto piace... altrimenti su fm2 ci sono ottime soluzioni sia micro atx che mini itx e un 5800K dovrebbe essere abbastanza potente da permettere di giocare decentemente.
;) CIAUZ
ciao, ho fatto come hai detto, ma ho messo per NB 1,20 perché 1,25 è il massimo, che pensi provo cosi?
Un'altra cosa io ho però 2 voci:
una si chiama NB voltage che ho portato a 1,20
Mentre l'altra si chiama CPU/NB voltage che ha un valore di 1,40
Delle 2 quale devo utilizzare?
Grazie
Se leggi il mio messaggio c'é scritto cpu-nb :D
(che é il voltaggio del memory controller integrato nella cpu, mentre nb é il voltaggio del northbridge della mobo e serve alzarlo solo se si sale molto di bus) riporta l'nb a default e abbassa il cpu-nb a 1,25 (alcuni bios di default lo mettono alto, ma ti assicuro che nn serve anzi spesso nuoce alla stabilità).
PS
ecco lo screen del bios del mio 4100:
http://img401.imageshack.us/img401/8071/biosm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/biosm.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
adesso nn ho quello dell'8350 ma per nb e ht cambia ben poco, i miei voltaggi ram e cpu-nb sono leggermente più alti (1,660 e 1,2625) perchè questa mobo droppa molto... é una 4+1 fasi, prova quelli che ti ho consigliato... la tua dovrebbe avere un reparto d'alimentazione molto migliore
;) CIAUZ
una mobo per fx4170 che abbia posto per 2 vga, prezzo decente ma all'altezza del cpu e il resto?
Grizlod®
15-03-2013, 11:44
una mobo per fx4170 che abbia posto per 2 vga, prezzo decente ma all'altezza del cpu e il resto?
Personalmente, oggi come oggi, sconsiglierei un FX 4170 (a meno che non lo si possegga già). Il best buy è l'FX 6300 se uno ha fretta, oppure attendere l'imminente commercializzazione di FX 6350 e FX 4350...
Riguardo la mainboard, con la Asus Sabertooth, non sbagli di sicuro. Cmq attendi anche altri consigli, ma necessariamente, dovrà avere il 990FX come chipset.
ok adesso provo.
Ricapitolando:
1) Rimetto in auto il valore NB voltage.....
2) Il valore CPU/NB voltage lo porto da 1,40 a 1,25
3) la frequenza di CPU/NB (a me si chiama cosi...) la metto a 2400
4) la frequenza di HT bus la metto a 2400
va bene? Grazie mille
Si, prova così... attendo tue notizie.
;) CIAUZ
Personalmente, oggi come oggi, sconsiglierei un FX 4170 (a meno che non lo si possegga già). Il best buy è l'FX 6300 se uno ha fretta, oppure attendere l'imminente commercializzazione di FX 6350 e FX 4350...
Riguardo la mainboard, con la Asus Sabertooth, non sbagli di sicuro. Cmq attendi anche altri consigli, ma necessariamente, dovrà avere il 990FX come chipset.
Quoto sia la sabertooth (da possessore) che il consiglio sulle cpu... ma se l'asus sembrasse un po' cara si può risparmiare qualcosa orientandosi verso una Msi 990FXA-GD65 (nn l'ho provata ma sembra un'ottima mobo... e ne parlano tutti bene).
;) CIAUZ
greypilgrim85
15-03-2013, 20:46
puoi sempre optare pe unr Athlon X4 750K (cpu fm2 senza igp) e mantenere la tua 6850
mm io preferirei un fx, the witcher 2 non so se lo regge bene :)
mm io preferirei un fx, the witcher 2 non so se lo regge bene :)
In questo caso l'FX6300 é considerato un best buy... ma devi rinunciare al micro atx.
;) VIAUZ
mm io preferirei un fx, the witcher 2 non so se lo regge bene :)
in attesa che (e se...) ritorna l'as rock 890gx m-atx dall'rma ho preso una 760g :
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-78lmt-usb3rev_41/
che si trova sulla 60ina di euro...supporta anche 6300 e tutti gli am3+ da 125w...
Sarà abbinata ad una 6850..
A breve ti dico come va ;)
Ho fatto tutto, sembra nn avere problemi certo visivamente nn va cambia molto però lascio così -:))(
Grazie
Nn ho capito cosa nn va, perdonami :confused:
;) CIAUZ
Blackbox11
16-03-2013, 15:24
ciao ragazzi vorrei assemblarmi un pc su base amd fx (da scegliere).....ho visto che per schede am3+ ci sono varie scelte di chipset (760, 970, 990)....la domanda è: la differenza di prestazioni tra questi chipset amd è molto evidente? che ne pensate della scheda madre asrock extreme 970?
grazie mille
greypilgrim85
16-03-2013, 16:08
In questo caso l'FX6300 é considerato un best buy... ma devi rinunciare al micro atx.
;) VIAUZ
Peccato :( All Amd mi piaceva anche per via delle voci sulle future console :P Mi facevo una simil ps4 :p
Peccato :( All Amd mi piaceva anche per via delle voci sulle future console :P Mi facevo una simil ps4 :p
Le ps4 monteranno una apu, prendi la 5800K e sei a posto.
;) CIAUZ
Blackbox11
16-03-2013, 20:46
ciao ragazzi vorrei assemblarmi un pc su base amd fx (da scegliere).....ho visto che per schede am3+ ci sono varie scelte di chipset (760, 970, 990)....la domanda è: la differenza di prestazioni tra questi chipset amd è molto evidente? che ne pensate della scheda madre asrock extreme 970?
grazie mille
nessuno? forza che devo ordinare:D
Grizlod®
16-03-2013, 21:31
ciao ragazzi vorrei assemblarmi un pc su base amd fx (da scegliere).....ho visto che per schede am3+ ci sono varie scelte di chipset (760, 970, 990)....la domanda è: la differenza di prestazioni tra questi chipset amd è molto evidente? che ne pensate della scheda madre asrock extreme 970?
grazie milleSostanzialmente cambia la possibilità di avere un crossfire (o SLI, dipende dalla MB) a piena bandwidth di videocard e la velocità dell' HyperTransport (che cmq è occabile).
Per giocare cmq il 970 è ottimo con una sola VGA.
Se opti per un otto core, non farai grandi OC col la AsRock che hai menzionato (ha solo 4+1 fasi...).
No nulla, dico solo che avere la frequenza a 2400 rispetto a 2200 non sembra dare differenze, il PC sembra sia uguale nell'uso normale ma magari così -:))
Ma lascio settato in questo modo. Grazie
Nell'uso quotidiano visivamente nn lo noti, hai solo aumentato un pochino la banda passante della memoria e la velocità della cache L3... se vuoi vedere i miglioramenti devi fare il test cache e memoria di everest o aida64.
;) CIAUZ
Blackbox11
16-03-2013, 22:38
Sostanzialmente cambia la possibilità di avere un crossfire (o SLI, dipende dalla MB) a piena bandwidth di videocard e la velocità dell' HyperTransport (che cmq è occabile).
Per giocare cmq il 970 è ottimo con una sola VGA.
Se opti per un otto core, non farai grandi OC col la AsRock che hai menzionato (ha solo 4+1 fasi...).
grazie per la risposta...ma ora ho una altro dubbio....in teoria posso montare sulla mainboard qualsiasi marca di ddr3 oppure potrei avere problemi di compatibilità? ad esempio il sito asrock per la classe 8gb/1600 mhz riporta solo qualche kingston compatibilie con la 970 extreme3!!! è mai possibile? cioè se ci voglio montare delle corsair vengence o delle g skill trident ce le posso montare o mi devo fare le pippe mentali? grazie
grazie per la risposta...ma ora ho una altro dubbio....in teoria posso montare sulla mainboard qualsiasi marca di ddr3 oppure potrei avere problemi di compatibilità? ad esempio il sito asrock per la classe 8gb/1600 mhz riporta solo qualche kingston compatibilie con la 970 extreme3!!! è mai possibile? cioè se ci voglio montare delle corsair vengence o delle g skill trident ce le posso montare o mi devo fare le pippe mentali? grazie
quelle ram sarebbero sprecate per un 970 .. sono ram da oclockers ;)
grazie per la risposta...ma ora ho una altro dubbio....in teoria posso montare sulla mainboard qualsiasi marca di ddr3 oppure potrei avere problemi di compatibilità? ad esempio il sito asrock per la classe 8gb/1600 mhz riporta solo qualche kingston compatibilie con la 970 extreme3!!! è mai possibile? cioè se ci voglio montare delle corsair vengence o delle g skill trident ce le posso montare o mi devo fare le pippe mentali? grazie
Io sulla 970 evtreme4 ho delle corsair xms3 e nn mi danno nessun problema... ma segui il consiglio di Grizlod® e evita queste mobo per un 8 core, magari orientati verso una asus M5A97 EVO.
;) CIAUZ
Grizlod®
16-03-2013, 23:19
grazie per la risposta...ma ora ho una altro dubbio....in teoria posso montare sulla mainboard qualsiasi marca di ddr3 oppure potrei avere problemi di compatibilità? ad esempio il sito asrock per la classe 8gb/1600 mhz riporta solo qualche kingston compatibilie con la 970 extreme3!!! è mai possibile? cioè se ci voglio montare delle corsair vengence o delle g skill trident ce le posso montare o mi devo fare le pippe mentali? grazieLe Corsair, sono compatibili con la stragrande maggioranza delle mainboard in circolazione per piattaforma AMD.
Budget permettendo, opta per delle 1866 MHz, da attivare tramite profilo XMP. Non è escluso che necessitino di leggero overvolt, anche a parametri di default...
Blackbox11
17-03-2013, 01:57
quelle ram sarebbero sprecate per un 970 .. sono ram da oclockers ;)
Io sulla 970 evtreme4 ho delle corsair xms3 e nn mi danno nessun problema... ma segui il consiglio di Grizlod® e evita queste mobo per un 8 core, magari orientati verso una asus M5A97 EVO.
;) CIAUZ
Le Corsair, sono compatibili con la stragrande maggioranza delle mainboard in circolazione per piattaforma AMD.
Budget permettendo, opta per delle 1866 MHz, da attivare tramite profilo XMP. Non è escluso che necessitino di leggero overvolt, anche a parametri di default...
facciamo così ragazzi....con un budget di 250 € tra cpu+mobo+ram cosa comprereste?
-cpu AMD six-core come minimo
-8gb a 1600 mhz min
-mainboard con usb 3.0 e chipset 970 min
facciamo così ragazzi....con un budget di 250 € tra cpu+mobo+ram cosa comprereste?
-cpu AMD six-core come minimo
-8gb a 1600 mhz min
-mainboard con usb 3.0 e chipset 970 min
FX6300 €120
M5A97 EVO R2.0 €90
GEIL 4GB (2x2GB)PC3-14900 1866MHz €40
avevo pensato a 2x4gb di ram ma ci vogliono dai 50 ai 60€ e si sfora leggermente il budget, cmq se puoi/vuoi spendere questa piccola cifra in più puoi prendere un kit qualsiasi tipo geil, crucial, corsair, patriot, g.skill, kingston hyperX... per dirne alcuni.
;) CIAUZ
avevo le corsair dominator e dovevo lasciare il cas d'origine mentre con queste patriot stò sotto 1, in pratica sono cas 8, e stò a 7, i misteri delle ram. con 3/4 bsod al mese.
avevo le corsair dominator e dovevo lasciare il cas d'origine mentre con queste patriot stò sotto 1, in pratica sono cas 8, e stò a 7, i misteri delle ram. con 3/4 bsod al mese.
Se anche ritieni i 3/4 bsod al mese accettabili sono un sintomo che nn sei completamente stabile, ma probabilmente potresti eliminarli alzando leggermente il vdimm.
;) CIAUZ
Se anche ritieni i 3/4 bsod al mese accettabili sono un sintomo che nn sei completamente stabile, ma probabilmente potresti eliminarli alzando leggermente il vdimm.
;) CIAUZ
i bsod c'erano con le gt dominator, con queste attuali mai visti.
i bsod c'erano con le gt dominator, con queste attuali mai visti.
Avevo capito male, meglio così.
;) CIAUZ
ciao a tutti. a proposito di ram ho acquistato delle ballistix tactical e non riesco a farle andare a 1866 mhz. qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Grizlod®
25-03-2013, 17:24
ciao a tutti. a proposito di ram ho acquistato delle ballistix tactical e non riesco a farle andare a 1866 mhz. qualcuno ha avuto il mio stesso problema?Su quale MB? Hai impostato tramite profilo XMP (magari necessitano di leggero overvolt)?
la mb è un asrock 970 extreme3. i parametri sn quelli ma capita che alcune volte dopo il riavvio di win 7 lo schermo rimanga nero. resettando non cambia niente fino a quando il bios non le riporta a 1333 mhz
ah mi stavo dimenticando... certe volte capita che, quando il pc parte con la frequenza impostata a 1866, win riconosca solo 4 gb degli 8 installati
Grizlod®
27-03-2013, 14:06
ah mi stavo dimenticando... certe volte capita che, quando il pc parte con la frequenza impostata a 1866, win riconosca solo 4 gb degli 8 installatiHai installato 4 moduli da 2 GByte ognuno?
IlCavaliereOscuro
29-03-2013, 15:43
Ciao,
sto provvedendo a una configurazione basata su:
AMD FX 8320
G.SKILL 8GB DDR3 1600 Mhz ARES
ASROCK 970 Extreme3
Ma la MoBo che ho scelto me l'hanno sconsigliata perché è 4+1 (o una cosa del genere...) e mi hanno indirizzato verso una ASUS M5A97 EVO.
Purtroppo il rivenditore dal quale acquisto gli altri componenti (e che ha i prezzi migliori che ho trovato) ha solo la ASUS M5A97 LE...
IN COSA si differenziano?
Vale lo stesso la pena prenderla per €65 o è assolutamente da preferire la ver. EVO?
GRAZIE!
La Le é all'incirca al livello della asrock, le 2 asus si differenziano principalmente per il reparto d'alimentazione oltre che per alcune porte... la M5A97 EVO R2 oltre ad avere 2 fasi in più ha anche lo SMART DIGI+ che dovrebbe permettere d'avere tensioni più stabili anche in oc.
;) CIAUZ
Hai installato 4 moduli da 2 GByte ognuno?
No, 2x4gb
Grizlod®
30-03-2013, 13:07
No, 2x4gbSe il BIOS è all'incirca come quello della mia 890FX, accertati di avere installato i 2 moduli negli slot DDR3_A2 / DDR3_B2. Settali come STANDARD (e non come profilo XMP), poi nel menu dei timings, essi li imposti manualmente come da XMP a 1800 MHz e gli dai cmq 1.65v di tensione operativa.
http://img132.imageshack.us/i/130203165120.jpg/
P.S. hai l'ultimo BIOS installato?
Salve a tutti, avrei una curiosità, se monto una cpu tipo uno degli ultimi Am3+ un 6Core oppure 8Core su una scheda madre Chipset 970 con HT a 4800 e delle ddr3 1600 ho delle limitazioni prestazionali rispetto ad un HT 5200? cosa cambia all'atto pratico?
Grizlod®
30-03-2013, 17:52
Salve a tutti, avrei una curiosità, se monto una cpu tipo uno degli ultimi Am3+ un 6Core oppure 8Core su una scheda madre Chipset 970 con HT a 4800 e delle ddr3 1600 ho delle limitazioni prestazionali rispetto ad un HT 5200? cosa cambia all'atto pratico?In sostanza nulla, considerato che puoi occare l'Hyper Transport via moltiplicatore.
Oltretutto il 970 è ottimo per videogames monoVGA...considera pero che non sarà sfruttato appieno un eventuale crossfire/sli di videocard.
Ciao ragazzi,
mi servirebbe un consiglio per una scheda madre am3+ da accompagnare al mio bel fx8350. Il budget è fino a 90 euro (e già sto tirato :D) e possibilmente dall'amazzone (non voglio aspettare settimane per riceverla).
Mi è sempre divertito overcloccare ma sto ad aria e non con moltissimo margine (artic cooling freezer 13) e inoltre mi è sembrato che da questi vishera non si può tirare fuori il mondo, o no?
Ero orientato su una asrock 970 extreme 3 o 4 ma leggevo del problema dell'alimentazione a 4+1 fasi... quanto influisce? Nel cercarne una ad 8+2 ho trovato a un prezzo accettabile la gygabyte ga990xa ud3 (9 su 10 sull'amazzone è la rev1, è grave non avere lo uefi???).
Che mi consigliate?
PS (ma non troppo). Nel caso mi capita una scheda con un bios non molto aggiornato rischio che non mi legge proprio il processore o che me lo da generico? Se si, posso aggiornarlo senza un altro procio?
Grazie in anticipo
Ciao ragazzi,
mi servirebbe un consiglio per una scheda madre am3+ da accompagnare al mio bel fx8350. Il budget è fino a 90 euro (e già sto tirato :D) e possibilmente dall'amazzone (non voglio aspettare settimane per riceverla).
Mi è sempre divertito overcloccare ma sto ad aria e non con moltissimo margine (artic cooling freezer 13) e inoltre mi è sembrato che da questi vishera non si può tirare fuori il mondo, o no?
Ero orientato su una asrock 970 extreme 3 o 4 ma leggevo del problema dell'alimentazione a 4+1 fasi... quanto influisce? Nel cercarne una ad 8+2 ho trovato a un prezzo accettabile la gygabyte ga990xa ud3 (9 su 10 sull'amazzone è la rev1, è grave non avere lo uefi???).
Che mi consigliate?
PS (ma non troppo). Nel caso mi capita una scheda con un bios non molto aggiornato rischio che non mi legge proprio il processore o che me lo da generico? Se si, posso aggiornarlo senza un altro procio?
Grazie in anticipo
Un reparto d'alimentazione scadente incide sia sull'oc che sulla temp, un vcore ballerino costringe a impostare un voltaggio abbondante per mantenere la stabilità facendo lievitare la temp, ho sia una 970 extreme4.. sulla quale nn monterei il mio 8350... che una ud3 990FX.. sulla quale ho provato anche l'8350, ma rispetto alla sabertooth 990FX perdo 200mhz in oc rs (4600mhz invece di 4800mhz).. con noctua nh-d14.
PS
la M5A97 EVO R2.0 costa all'incirca la cifra che sei disposto a spendere ed ha 6+2 fasi ma grazie allo SMART DIGI+ sembra avere tensioni molto stabili anche in oc
;) CIAUZ
In sostanza nulla, considerato che puoi occare l'Hyper Transport via moltiplicatore.
Oltretutto il 970 è ottimo per videogames monoVGA...considera pero che non sarà sfruttato appieno un eventuale crossfire/sli di videocard.
quanta stabilità perdo occando l'ht da moltiplicatore? oppure passare da 4800 a 5200 non mi fa rischiare di perdere stabilità e stressare il sistema?
sicuramente sarà un pc che rimarrà mono vga, ma mi piace sfruttare al massimo i cimponenti, nn vorrei piazzarci su un buon Esacore e restare con il cruccio che nn lo sto sfruttando a pieno.
Grizlod®
31-03-2013, 00:30
quanta stabilità perdo occando l'ht da moltiplicatore? oppure passare da 4800 a 5200 non mi fa rischiare di perdere stabilità e stressare il sistema?
sicuramente sarà un pc che rimarrà mono vga, ma mi piace sfruttare al massimo i cimponenti, nn vorrei piazzarci su un buon Esacore e restare con il cruccio che nn lo sto sfruttando a pieno.Proprio l' Hyper Transport è uno di quei bus che si overclocca solitmente (quasi) senza overvoltare.
Piuttosto opta per una MB con una sezione VRM importante se overclocchi il processore.
Se magari, posti il budget a disposizione, ti si puo consigliare...
Grizlod®
31-03-2013, 00:41
Ciao ragazzi,
mi servirebbe un consiglio per una scheda madre am3+ da accompagnare al mio bel fx8350. Il budget è fino a 90 euro (e già sto tirato :D) e possibilmente dall'amazzone (non voglio aspettare settimane per riceverla).
Mi è sempre divertito overcloccare ma sto ad aria e non con moltissimo margine (artic cooling freezer 13) e inoltre mi è sembrato che da questi vishera non si può tirare fuori il mondo, o no?
Ero orientato su una asrock 970 extreme 3 o 4 ma leggevo del problema dell'alimentazione a 4+1 fasi... quanto influisce? Nel cercarne una ad 8+2 ho trovato a un prezzo accettabile la gygabyte ga990xa ud3 (9 su 10 sull'amazzone è la rev1, è grave non avere lo uefi???).
Che mi consigliate? Uhmm potresti trovare la M5A97 EVO R.2, intorno a quel budget...
La posseggo ed ha 6+2+2 fasi e l'ho provata con un FX8320 (che poi ho venduto...), ma oltre i 4.4 GHz, non sono riuscito a portarlo.
Se vuoi veramente divertirti con l'OC, devi optare per soluzioni più costose...
PS (ma non troppo). Nel caso mi capita una scheda con un bios non molto aggiornato rischio che non mi legge proprio il processore o che me lo da generico? Se si, posso aggiornarlo senza un altro procio?
Grazie in anticipo Non credo ci saranno problemi in tal senso...
Uhmm potresti trovare la M5A97 EVO R.2, intorno a quel budget...
La posseggo ed ha 6+2+2 fasi e l'ho provata con un FX8320 (che poi ho venduto...), ma oltre i 4.4 GHz, non sono riuscito a portarlo.
Se vuoi veramente divertirti con l'OC, devi optare per soluzioni più costose...
Non credo ci saranno problemi in tal senso...
Ciao Grizlod e isomen, innanzitutto grazie ;) quoto solo 1 perché sto da Cell.
Insomma mi pare di capire che pure la ga 990x non sia il massimo in overclock (pur superando la extreme 3?). La asus costa un poco troppo e perdo i due slot PCI ex 8x e 8x che potrebbero sempre farmi comodo. La mancanza dello uefi é importante? Altrimenti a questo punto scelgo tra il risparmio della extreme3 e le 4 USB 3 della 990x (la estreme 4 costa quasi uguale e ha meno sata3 e usb2.0 sul retro.
Per il processore mi paredi capire che con una botta della di culo dovrei vedermelo riconosciuto, giusto?
Grizlod®
31-03-2013, 01:11
Ciao Grizlod e isomen, innanzitutto grazie ;) quoto solo 1 perché sto da Cell.
Insomma mi pare di capire che pure la ga 990x non sia il massimo in overclock (pur superando la extreme 3?). La asus costa un poco troppo e perdo i due slot PCI ex 8x e 8x che potrebbero sempre farmi comodo. La mancanza dello uefi é importante? Altrimenti a questo punto scelgo tra il risparmio della extreme3 e le 4 USB 3 della 990x (la estreme 4 costa quasi uguale e ha meno sata3 e usb2.0 sul retro. Non ho ben capito a quale MB ti riferisca...le AsRock che citi non hanno il 990X, ma il 990FX. Un paio di modelli Asus hanno il 990X...
Per il processore mi paredi capire che con una botta della di culo dovrei vedermelo riconosciuto, giusto? Se intendevi la 990FX Extreme 4, che ha 8 fasi, pero analogiche, non ci giurerei che lo riconosca senza problemi. E' una MB di prima generazione e se acquisti un rimasuglio di magazzino, potrebbe avere un BIOS datato.
In tal caso, potrebbe servire un Phenom II (Deneb) per poterlo aggiornare.
Non ho ben capito a quale MB ti riferisca...le AsRock che citi non hanno il 990X, ma il 990FX. Un paio di modelli Asus hanno il 990X...
Se intendevi la 990FX Extreme 4, che ha 8 fasi, pero analogiche, non ci giurerei che lo riconosca senza problemi. E' una MB di prima generazione e se acquisti un rimasuglio di magazzino, potrebbe avere un BIOS datato.
In tal caso, potrebbe servire un Phenom II (Deneb) per poterlo aggiornare.
Parlo della gigabite 990xa ud3 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990xa-ud3rev_10). Come posso fare se non ho un altro processore? Tutti i miei amici hanno Intel :(
Grizlod®
31-03-2013, 10:51
Parlo della gigabite 990xa ud3 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990xa-ud3rev_10). Come posso fare se non ho un altro processore? Tutti i miei amici hanno Intel :(Se trovi la rev.3, non ci saranno problemi di sorta. In pratica, se sulla scatola sta scritto Windows 8 ready, puoi acquistare tranquillo che lo riconoscerà.
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990xa-ud3rev_30
P.S. il link che hai postato, non riesco ad aprirlo...
Se trovi la rev.3, non ci saranno problemi di sorta. In pratica, se sulla scatola sta scritto Windows 8 ready, puoi acquistare tranquillo che lo riconoscerà.
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990xa-ud3rev_30
P.S. il link che hai postato, non riesco ad aprirlo...
Eh a trovarla... non la trovo da nessuna parte su internet e sull'amazzone uno dai commenti diceva che era la 1.0...
Nel caso? Non si può aggioranre senza procio?
Grizlod®
31-03-2013, 11:35
Eh a trovarla... non la trovo da nessuna parte su internet e sull'amazzone uno dai commenti diceva che era la 1.0...
Nel caso? Non si può aggioranre senza procio?Non c'è neppue sulla baia...mi sa che non ci sia altro modo che con un Deneb.
A me è successo con la AsRock 890FX D5....fortuna che avevo un X4 810...non mi partiva neppure con un Thuban 1055T...
Oh, magari hanno BIOS più recenti...se vuoi rischia.
IlCavaliereOscuro
31-03-2013, 11:37
Anche la ASUS M5A97 EVO R2.0 ha problemi a riconoscere le nuove CPU quali FX 8320 e FX 8350?
Anche la ASUS M5A97 EVO R2.0 ha problemi a riconoscere le nuove CPU quali FX 8320 e FX 8350?
Sapevo che le R2 lì riconoscevano già dal primo bios.
;) CIAUZ
Grizlod®
31-03-2013, 12:21
Anche la ASUS M5A97 EVO R2.0 ha problemi a riconoscere le nuove CPU quali FX 8320 e FX 8350?No, sia i Bulldozer che i Vishera sono riconosciuti.
IlCavaliereOscuro
31-03-2013, 12:34
GRAZIE! Chiedevo perché alla fine mi avete convinto a spendere qualcosa in piu' per prendere la ASUS M5A97 EVO R2 al posto della ASROCK 970 Extreme3...
BUONA PASQUA A TUTTI! ;)
Ho già comprato una Gigabyte GA 970A UD3, per ora sopra c'è un Athlon X3 460, voglio sbloccarlo e occarlo un pò, questa cpu che HT ha ?
Grizlod®
31-03-2013, 15:49
Ho già comprato una Gigabyte GA 970A UD3, per ora sopra c'è un Athlon X3 460, voglio sbloccarlo e occarlo un pò, questa cpu che HT ha ?Ha l'HT a 2000 MHz, ma non è overclockabile via moltiplicatore, come del resto l'intero processore, in quanto non fa parte della serie Black Edition (cioè non ha il molti sbloccato verso l'alto).
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Athlon%20II%20X3%20460%20-%20ADX460WFK32GM.html
Puoi tuttavia alzare il clock, salendo di bus di sistema, vale a dire, portandolo oltre i 200 MHz di frequenza stock.
sbloccando il quarto core questo non mi diventa un phenom vero ? perchè non ha proprio la cache L3, diventa un athlon X4 paragonabile al 640 giusto ?
Se il BIOS è all'incirca come quello della mia 890FX, accertati di avere installato i 2 moduli negli slot DDR3_A2 / DDR3_B2. Settali come STANDARD (e non come profilo XMP), poi nel menu dei timings, essi li imposti manualmente come da XMP a 1800 MHz e gli dai cmq 1.65v di tensione operativa.
http://img132.imageshack.us/i/130203165120.jpg/
P.S. hai l'ultimo BIOS installato?
Si, è l'ultimo... adesso provo grazie.
Buona pasqua a tutti
Grizlod®
31-03-2013, 16:52
sbloccando il quarto core questo non mi diventa un phenom vero ? perchè non ha proprio la cache L3, diventa un athlon X4 paragonabile al 640 giusto ?Non ricordo se la tua MB lo possa fare (o se usi AOD) e cmq non è escluso che includa pure la cache L3. So che ci sono state serie (ma non ricordo quali...) senza materialmente la cache di terzo livello e serie solo disattivata...
Gli X3 hanno anche la L3 disattivata, che in alcuni casi si può riattivare come il quarto core, al mio 445 si riattiva la cache, ma rimane un X3... mi sembra che siano gli X2 quelli dual core nativi e che nn hanno fisicamente la L3.
;) CIAUZ
Grizlod®
31-03-2013, 19:51
... mi sembra che siano gli X2 quelli dual core nativi e che nn hanno fisicamente la L3.
;) CIAUZSì, è possibile che abbia fatto confusione...
mi sono informato un pò in questi giorni e le prime serie di X3 avevano la cache sbloccabile, ma di questi 460 pare che non ne abbiano, per il fatto dello sblocco come posso verificare che tipo di sblocco può fare?
infatti ricordavo bene:
deneb: L3 cache
propus: no L3 cache
nella mia scheda madre c'è Core Unlock, per la cache ci deve essere un'altra opzione ?
Grizlod®
31-03-2013, 20:48
infatti ricordavo bene:
deneb: L3 cache
propus: no L3 cache
nella mia scheda madre c'è Core Unlock, per la cache ci deve essere un'altra opzione ?Quella feature sblocca pure la cache (se presente).
mi sono informato un pò in questi giorni e le prime serie di X3 avevano la cache sbloccabile, ma di questi 460 pare che non ne abbiano, per il fatto dello sblocco come posso verificare che tipo di sblocco può fare?
nn escludo che ci siano modelli di X3 che nn hanno fisicamente la L3... la funzione di sblocco generalmente é chiamata ACC o OCC e devi solo impostarla su auto, all'avvio successivo controlli con cpuz e se hai instabilità puoi provare ad alzare leggermente il vcore e/o il voltaggio del cpu-nb, se nn si riattiva c'é poco da fare
infatti ricordavo bene:
deneb: L3 cache
propus: no L3 cache
nella mia scheda madre c'è Core Unlock, per la cache ci deve essere un'altra opzione ?
il core propus nn ha la cache L3, ma anche se é disattivata può essere riconosciuto come tale, ecco un core propus... con L3 riattivata:
http://img13.imageshack.us/img13/4504/620linxa38.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/620linxa38.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
jack"the ripper"
01-04-2013, 11:25
Scusate ragazzi ho un problema con la mia scheda madre(in firma)..su gestione dispositivi>dispositivi di sistema>controller integrato compatibile acpi microsoft>Proprietà>risorse>..mi riporta un conflitto di I/O tra il controller stesso e una voce chiamata"risorse scheda madre"..ho aggiornato il biuos..formattato sia usando la scheda video integrata che con la 7850...messo tutti i driver possibili immaginabili ma niente..i problemi rimangono..ho verificato tt le voci su gestione dispositivie la voce "risorse scheda madre" non c'è...è da buttare la scheda madre??
P.S. aggiungo che il sistema ogni tanto si freeza e tocca resettare il pc per farlo ripartire
Scusate ragazzi ho un problema con la mia scheda madre(in firma)..su gestione dispositivi>dispositivi di sistema>controller integrato compatibile acpi microsoft>Proprietà>risorse>..mi riporta un conflitto di I/O tra il controller stesso e una voce chiamata"risorse scheda madre"..ho aggiornato il biuos..formattato sia usando la scheda video integrata che con la 7850...messo tutti i driver possibili immaginabili ma niente..i problemi rimangono..ho verificato tt le voci su gestione dispositivie la voce "risorse scheda madre" non c'è...è da buttare la scheda madre??
P.S. aggiungo che il sistema ogni tanto si freeza e tocca resettare il pc per farlo ripartire
Avendo un conflitto hardware nn é strano che il pc si freeze, prova a disinstallare la periferica in conflitto e a riavviare... assicurandoti che le voci plug & play e resource controller siano attive e su auto.
;) CIAUZ
nn escludo che ci siano modelli di X3 che nn hanno fisicamente la L3... la funzione di sblocco generalmente é chiamata ACC o OCC e devi solo impostarla su auto, all'avvio successivo controlli con cpuz e se hai instabilità puoi provare ad alzare leggermente il vcore e/o il voltaggio del cpu-nb, se nn si riattiva c'é poco da fare
il core propus nn ha la cache L3, ma anche se é disattivata può essere riconosciuto come tale, ecco un core propus... con L3 riattivata:
http://img13.imageshack.us/img13/4504/620linxa38.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/620linxa38.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
scusa ma se la cache L3 é Sbloccata, non dovrebbe riconoscerlo con un Phenom II X4 B20?
jack"the ripper"
01-04-2013, 12:44
Avendo un conflitto hardware nn é strano che il pc si freeze, prova a disinstallare la periferica in conflitto e a riavviare... assicurandoti che le voci plug & play e resource controller siano attive e su auto.
;) CIAUZ
Dove si trovano le voci plug & play e resource controller??nel bios?..cmq ieri ho disinstallato la periferica in conflitto..mi ha chiesto di riavviare...ho riavviato..e al riavvio si è andato a installare di nuovo automaticamente i driver..e ero a punto e a capo
Grizlod®
01-04-2013, 14:08
Dove si trovano le voci plug & play e resource controller??nel bios?..cmq ieri ho disinstallato la periferica in conflitto..mi ha chiesto di riavviare...ho riavviato..e al riavvio si è andato a installare di nuovo automaticamente i driver..e ero a punto e a capoAggiorna i pacchetto dei driver del chipset. Dovresti scaricarlo dal sito della mainboard.
Se usi Win XP, aggiorna anche il driver SMBUS (se non compreso nel suddetto pacchetto).
Vabbè ragazzi io ho deciso, prendo la gigabyte 990xa ud3 dall'amazzone e me la rischio con il bios e l'fx 8350. Male che vada uso il negozio di pc vicino casa per l'aggiornamento :mad:
Oppure ho culo e non ho problemi :D
Daltronde per 90 euro scarsi non c'è di meglio!
Che ne dite?
Grizlod®
01-04-2013, 14:22
Vabbè ragazzi io ho deciso, prendo la gigabyte 990xa ud3 dall'amazzone e me la rischio con il bios e l'fx 8350. Male che vada uso il negozio di pc vicino casa per l'aggiornamento :mad:
Oppure ho culo e non ho problemi :D
Daltronde per 90 euro scarsi non c'è di meglio!
Che ne dite?:D male che ti vada, avranno pur un Sempron sostituito, da qualche parte...
jack"the ripper"
01-04-2013, 14:25
Aggiorna i pacchetto dei driver del chipset. Dovresti scaricarlo dal sito della mainboard.
Se usi Win XP, aggiorna anche il driver SMBUS (se non compreso nel suddetto pacchetto).
Già fatto ieri e non ho risolto niente..(cmq come O.S. ho win 7 64 bit)
Vabbè ragazzi io ho deciso, prendo la gigabyte 990xa ud3 dall'amazzone e me la rischio con il bios e l'fx 8350. Male che vada uso il negozio di pc vicino casa per l'aggiornamento :mad:
Oppure ho culo e non ho problemi :D
Daltronde per 90 euro scarsi non c'è di meglio!
Che ne dite?
una scheda discreta, senza infamia e senza lode...
Secondo me avvia senza problemi con vishera...al max non ti scrive 8350...ma nulla più.
In ogni caso aggiorna il bios (soprattutto se rev.1) perché si sono alternati bios discreti a vere ciofeche buggate. L' attuale versione 13 è ok...lascia stare il 14beta.
Sulla nuova rev con uefi, non ne ho idea, ma dovrebbe a maggior ragione partire senza problemi.
Grizlod®
01-04-2013, 14:38
Già fatto ieri e non ho risolto niente..(cmq come O.S. ho win 7 64 bit)Uhmm...quindi hai il punto esclamativo giallo in gestione periferiche!?
Se hai installato un qualche controller su slot PCI/PCIex (anche 1x opp. 4x...cambiagli slot...
jack"the ripper"
01-04-2013, 14:40
No..il bello è che mi segnala che la periferica funziona correttamente..ma se vado su "risorse" mi diche che c'è un conflitto di I/O....:muro:
E' andata :) Sinceramente ho preferito avere due slot 8x e 8x che maggiori potenzialità di overclock con altre.
Attendo l'arrivo e vi faccio sapere! Grazie a tutti!
Dove si trovano le voci plug & play e resource controller??nel bios?..cmq ieri ho disinstallato la periferica in conflitto..mi ha chiesto di riavviare...ho riavviato..e al riavvio si è andato a installare di nuovo automaticamente i driver..e ero a punto e a capo
Dovresti trovarle nella pagina delle opzioni avanzate del bios, se nn risolvi credo che l'unica alternativa sia disabilitare la periferica.
;) CIAUZ
jack"the ripper"
01-04-2013, 15:02
Dovresti trovarle nella pagina delle opzioni avanzate del bios, se nn risolvi credo che l'unica alternativa sia disabilitare la periferica.
;) CIAUZ
Allora..nel bios la voce plug and play O/S è settata su No..ossia decide il Bios per le periferiche..devo settarlo su si?? e far decidere a win??
Allora..nel bios la voce plug and play O/S è settata su No..ossia decide il Bios per le periferiche..devo settarlo su si?? e far decidere a win??
E' una prova da fare per vedere se risolve il conflitto, nn posso darti la certezza... ma tentar nn nuoce.
;) CIAUZ
Grizlod®
01-04-2013, 15:13
No..il bello è che mi segnala che la periferica funziona correttamente..ma se vado su "risorse" mi diche che c'è un conflitto di I/O....:muro:Se non c'è il [!] giallo, non mi preoccuperi...
Con gli ultimi OS è migliorata la gestione degli IRQ.
Vedi in System Information ->Risorse Hardware->Conflitti Condivisioni, che dice...
A mio avviso, cmq, non è quello il motivo dei sporadici freeze...
jack"the ripper"
01-04-2013, 15:19
Porta I/O 0x00000000-0x0000000F Controller di accesso diretto alla memoria (DMA)
Porta I/O 0x00000000-0x0000000F AMD PCI Express (3GIO) Filter Driver
Porta I/O 0x000003C0-0x000003DF AMD Radeon HD 7800 Series
Porta I/O 0x000003C0-0x000003DF Porta radice standard PCI Express
Indirizzo memoria 0xFEC00000-0xFFFFFFFF Scheda di sistema
Indirizzo memoria 0xFEC00000-0xFFFFFFFF Risorse scheda madre
Indirizzo memoria 0xD0000000-0xDFFFFFFF AMD Radeon HD 7800 Series
Indirizzo memoria 0xD0000000-0xDFFFFFFF AMD PCI Express (3GIO) Filter Driver
Indirizzo memoria 0xD0000000-0xDFFFFFFF Porta radice standard PCI Express
IRQ 17 Controller host standard avanzato da PCI a USB
IRQ 17 Controller host standard avanzato da PCI a USB
IRQ 17 Controller host standard avanzato da PCI a USB
IRQ 17 Controller standard PCI IDE
IRQ 17 Controller host compatibile OHCI 1394 VIA
IRQ 18 Controller host USB OpenHCD Standard
IRQ 18 Controller host USB OpenHCD Standard
IRQ 18 Controller host USB OpenHCD Standard
IRQ 18 Controller host USB OpenHCD Standard
IRQ 19 Controller per High Definition Audio
IRQ 19 AMD SATA Controller
Porta I/O 0x00000B00-0x00000B3F Risorse scheda madre
Porta I/O 0x00000B00-0x00000B3F Risorse scheda madre
Indirizzo memoria 0xA0000-0xBFFFF AMD Radeon HD 7800 Series
Indirizzo memoria 0xA0000-0xBFFFF AMD PCI Express (3GIO) Filter Driver
Indirizzo memoria 0xA0000-0xBFFFF Porta radice standard PCI Express
Porta I/O 0x000003B0-0x000003BB AMD Radeon HD 7800 Series
Porta I/O 0x000003B0-0x000003BB Porta radice standard PCI Express
Porta I/O 0x0000C000-0x0000C0FF AMD Radeon HD 7800 Series
Porta I/O 0x0000C000-0x0000C0FF Porta radice standard PCI Express
Porta I/O 0x00000062-0x00000063 Risorse scheda madre
Porta I/O 0x00000062-0x00000063 Controller integrato compatibile ACPI Microsoft
Porta I/O 0x0000D000-0x0000D00F Controller standard PCI IDE
Porta I/O 0x0000D000-0x0000D00F Porta radice standard PCI Express
Grizlod®
01-04-2013, 15:30
Da quanto hai scritto, credo di capire che il "conflitto" dovrebbe essere:
Porta I/O 0x00000062-0x00000063 Risorse scheda madre
Porta I/O 0x00000062-0x00000063 Controller integrato compatibile ACPI Microsoft
Siccome non mi ricapita un caso simile dai tempi di Win 9x/Me, mi sembra di ricordare che se la voce non è evidenziata in colore rosso, non è un conflitto.
Ribadisco che il motivo dei freeze, non è quello...
EDIT: puoi postare uno screen di Gestione Dispositivi?!
jack"the ripper"
01-04-2013, 15:33
Ok,grazie dell'aiuto!!:)
http://img819.imageshack.us/img819/1275/gestionedispositivis.jpg
IlCavaliereOscuro
01-04-2013, 19:33
Sul versante CPU, grazie ai vostri consigli, ho DECISO per l'AMD FX 8350.
Per la MOBO invece ora sono INDECISO tra queste:
(mi servono almeno 2-3 opzioni, in ordine di preferenza, nel caso non fossero tutte disponibili al momento dell'ordine e anche perché se mi motivate le scelte posso meglio decidere cosa fa più al caso mio)
ASUS M5A99X EVO R2.0
GIGABYTE GA-990FXA-UD3
MSI 990FXA-GD65
BIOSTAR TA990FXE
ASROCK 990FX Extreme3
MSI 990XA-GD55
GIGABYTE 990XA-UD3
ASUS F2A85-V Pro
ASUS M5A97 EVO R.2
Tutte tra i 90€ e i 110€, quindi se ne dovesse valere veramente la pena, in termini di OC e funzioni aggiuntive varie (Super Charger, Controllo Remoto con Android etc. etc.) di certo non starei a risparmiare 20€...
GRAZIE ANCORA!
Sul versante CPU, grazie ai vostri consigli, ho DECISO per l'AMD FX 8350.
Per la MOBO invece ora sono INDECISO tra queste:
(mi servono almeno 2-3 opzioni, in ordine di preferenza, nel caso non fossero tutte disponibili al momento dell'ordine e anche perché se mi motivate le scelte posso meglio decidere cosa fa più al caso mio)
ASUS M5A99X EVO R2.0
GIGABYTE GA-990FXA-UD3
MSI 990FXA-GD65
BIOSTAR TA990FXE
ASROCK 990FX Extreme3
MSI 990XA-GD55
GIGABYTE 990XA-UD3
ASUS F2A85-V Pro
ASUS M5A97 EVO R.2
Tutte tra i 90€ e i 110€, quindi se ne dovesse valere veramente la pena, in termini di OC e funzioni aggiuntive varie (Super Charger, Controllo Remoto con Android etc. etc.) di certo non starei a risparmiare 20€...
GRAZIE ANCORA!
1) ASUS M5A99X EVO R2.0
6+2 fasi ma un'ottima stabilità nei voltaggi anche grazie allo SMART DIGI+ :
2) MSI 990FXA-GD65
8+2 fasi nn l'ho provata ma leggo continuamente giudizi positivi dai possessori
3) ASUS M5A97 EVO R.2
6+2 fasi e SMART DIGI+ se nn interessati al cross/sli può essere valida al pari delle prime 2
4) GIGABYTE GA-990FXA-UD3
8+2 fasi (la posseggo) una buona mobo ma inadatta ad oc pesanti, voltaggi troppo ballerini
5) ASUS F2A85-V Pro
é sckt FM2 mentre le altre sono tutte sckt am3+ e montano cpu diverse
;) CIAUZ
Grizlod®
01-04-2013, 20:37
Sul versante CPU, grazie ai vostri consigli, ho DECISO per l'AMD FX 8350.
Per la MOBO invece ora sono INDECISO tra queste:
(mi servono almeno 2-3 opzioni, in ordine di preferenza, nel caso non fossero tutte disponibili al momento dell'ordine e anche perché se mi motivate le scelte posso meglio decidere cosa fa più al caso mio)
ASUS M5A99X EVO R2.0
Quoto sostanzialmente isomen, oltretutto la M5A99X EVO R.2, ha componentistica migliore (come la PRO del resto), comparabile alla sabertooth e crosshair.
ASUS M5A97 EVO R.2
Questa la posseggo...non è male, ma se vuoi OC spinti, meglio la prima scelte IMO.
IlCavaliereOscuro
01-04-2013, 20:49
Quindi diciamo dovrei scegliere fra queste 2:
1) ASUS M5A99X EVO R2.0
6+2 fasi ma un'ottima stabilità nei voltaggi anche grazie allo SMART DIGI+ :
2) MSI 990FXA-GD65
8+2 fasi nn l'ho provata ma leggo continuamente giudizi positivi dai possessori
Mi sembra che la MSI ha diverse funzioni in più...
Sicuro che non ti riferisci alla MSI 990FXA-GD80?
GD65 e GD80 sono la stessa cosa?
Quindi diciamo dovrei scegliere fra queste 2:
1) ASUS M5A99X EVO R2.0
6+2 fasi ma un'ottima stabilità nei voltaggi anche grazie allo SMART DIGI+ :
2) MSI 990FXA-GD65
8+2 fasi nn l'ho provata ma leggo continuamente giudizi positivi dai possessori
Mi sembra che la MSI ha diverse funzioni in più...
Sicuro che non ti riferisci alla MSI 990FXA-GD80?
GD65 e GD80 sono la stessa cosa?
No, ma la GD65 dovrebbe mantenere un buon livello ad un prezzo più contenuto.
;) CIAUZ
ASUS M5A99X EVO R2.0
Quoto sostanzialmente isomen, oltretutto la M5A99X EVO R.2, ha componentistica migliore (come la PRO del resto), comparabile alla sabertooth e crosshair.
ASUS M5A97 EVO R.2
Questa la posseggo...non è male, ma se vuoi OC spinti, meglio la prima scelte IMO.
Credevo che il reparto d'alimentazione fosse identico :confused:
;) CIAUZ
Grizlod®
01-04-2013, 23:54
Credevo che il reparto d'alimentazione fosse identico :confused:
;) CIAUZ
Quando dovevo scegliere la MB (in base al mio budget), ero orientato su Asus, in quanto la ritenevo oggigiorno all'avanguadia. Ho scrutato per bene il loro sito...:D
Se osservi le due MB con il 990X, la componentistica attorno ai VRM e slot RAM , a differenza di altre (per esempio della M5A97 EVO R2.0), ha lo stesso aspetto della Saber e della Cross.
P.S. L'avevo acquistata poi in negozio dalle mie parti...ora non sto a raccontarti tutta la storia, ma avevo ordinato la 990X ed è arrivata la 970 :mad: . Avevo fretta; mi son tenuto quella, anche se avrei potuto farmela sostituire...
Cmq ora, me la sto godendo con Thuban 1055T; con le mie RAM 2000 MHz, sale di bus senza troppe difficoltà :)
http://www.3dmark.com/3dm/417782
Sul II° PC con la AsRock 890FX D5, ho rimesso l'FX 4170, ma devo sostituire il dissy, altrimenti Win 8, abbassa il (over)clock :(
E' andata :) Sinceramente ho preferito avere due slot 8x e 8x che maggiori potenzialità di overclock con altre.
Attendo l'arrivo e vi faccio sapere! Grazie a tutti!
Scheda arrivata ed il santo amazzone italiano me l'ha mandata REV.3!!!!!!!!! :D :D :D :D
Bios UEFI, LLC e nessun problema di compatibilità col processore :)
Ora il problema è installare windows senza il mio lettore cd ide ahahah
Quando dovevo scegliere la MB (in base al mio budget), ero orientato su Asus, in quanto la ritenevo oggigiorno all'avanguadia. Ho scrutato per bene il loro sito...:D
Se osservi le due MB con il 990X, la componentistica attorno ai VRM e slot RAM , a differenza di altre (per esempio della M5A97 EVO R2.0), ha lo stesso aspetto della Saber e della Cross.
P.S. L'avevo acquistata poi in negozio dalle mie parti...ora non sto a raccontarti tutta la storia, ma avevo ordinato la 990X ed è arrivata la 970 :mad: . Avevo fretta; mi son tenuto quella, anche se avrei potuto farmela sostituire...
Cmq ora, me la sto godendo con Thuban 1055T; con le mie RAM 2000 MHz, sale di bus senza troppe difficoltà :)
http://www.3dmark.com/3dm/417782
Sul II° PC con la AsRock 890FX D5, ho rimesso l'FX 4170, ma devo sostituire il dissy, altrimenti Win 8, abbassa il (over)clock :(
Dal poco che posso vedere dalle immagini in rete mi sembra che la disposizione dei condensatori e mosfet sulla M5A97 EVO R2.0 e sulla M5A99X EVO R2.0 sia la stessa ed entrambe hanno lo SMART DIGI+
http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_EVO_R20/#gallery
http://www.asus.com/Motherboards/M5A99X_EVO_R20/#gallery
éh si, i thuban rullano ancora bene :asd:
ma, dimmi pure di farmi l'affari miei, nn éra meglio mettere il 4170 sul chipset 970 e il thuban con l'890 :confused:
credo che il 1055 lo tireresti ugualmente bene, ma con l'FX dovresti guadagnare.
;) CIAUZ
Sevenday
02-04-2013, 17:38
Io ho la M5A99X ed ha il digit III+, mentre la 97 il Digit II+, non so le differenze sostanziali.
Cmq io che ho ancora il 965BE sotto, me lo fa frullare a 4100 mhz senza troppi problemi.
amdathlon
02-04-2013, 18:05
Io ho la M5A99X ed ha il digit III+, mentre la 97 il Digit II+, non so le differenze sostanziali.
Cmq io che ho ancora il 965BE sotto, me lo fa frullare a 4100 mhz senza troppi problemi.
wow...! Io ho preso da poco una bella Sabertooth 990fx R2.0 con la stessa cpu. Con la mobo precedente salivo con difficoltà....con questa non dovrei aver problemi! :D
Grizlod®
02-04-2013, 19:27
------cut Non sono esperto in elettronica, non so di preciso quale sia il nome di tutti i componenti, ma mi riferivo in particolare a quelli che ho evidenziato in arancione. IMO Asus per la fascia medio_alta delle proprie MB usa componenti di qualità migliore (immagino anche minuteria ...). Nelle M5A99X sono come sulle Saber e Cross:
http://img689.imageshack.us/img689/183/ekdjdei74sygiwsl500mod.jpg (http://img689.imageshack.us/i/ekdjdei74sygiwsl500mod.jpg/)
mentre sulla fascia medio_bassa, tipo la M5A97, sono di colore nero, quindi d'istinto, mi viene da pensare siano peggiori come caratteristiche qualitative...
http://img7.imageshack.us/img7/6742/iirk8lengsnqrezh500mod.jpg (http://img7.imageshack.us/i/iirk8lengsnqrezh500mod.jpg/)
...se vedi tutte le MB di fascia bassa, li hanno così...
éh si, i thuban rullano ancora bene :asd:
ma, dimmi pure di farmi l'affari miei, nn éra meglio mettere il 4170 sul chipset 970 e il thuban con l'890 :confused:
credo che il 1055 lo tireresti ugualmente bene, ma con l'FX dovresti guadagnare.
;) CIAUZ Il thuban, non mi sale di bus (non essendo Black Edition) altrettanto bene come sulla Asus. L'avevo già provato...
@ Grizlod®
nemmeno io sono esperto di elettronica ed effettivamente nn avevo notato la differenza di colore, cmq ci sono alcuni utenti con la M5A97 EVO R2.0 che sembrano trovarcisi abbastanza bene, pochi giorni fa vincenzo2008 ne decantava la stabilità dei voltaggi, cmq nn metto in dubbio che la 99X sia da preferire
éro un estimatore delle asrock, ma con le varie mobo con 4+1 fasi (tipo la mia extreme4) mi ha un po' deluso, però l'AsRock 890FX D5 con le sue 8+2 fasi credevo appartenesse alla categoria di quelle "buone"... attualmente l'unica asrock che mi piacerebbe provare é la 990FX Extreme9.
;) CIAUZ
Grizlod®
02-04-2013, 20:38
@ Grizlod®
nemmeno io sono esperto di elettronica ed effettivamente nn avevo notato la differenza di colore, cmq ci sono alcuni utenti con la M5A97 EVO R2.0 che sembrano trovarcisi abbastanza bene, pochi giorni fa vincenzo2008 ne decantava la stabilità dei voltaggi, cmq nn metto in dubbio che la 99X sia da preferire Credo che abbia la mia stessa MB e ribadisco che nonostante non sia malvagia, probabilmente le alimentazioni delle 99X, hanno meno spurie elettriche e sopportano temperature maggiori (IMO naturalmente...).
éro un estimatore delle asrock, ma con le varie mobo con 4+1 fasi (tipo la mia extreme4) mi ha un po' deluso, però l'AsRock 890FX D5 con le sue 8+2 fasi credevo appartenesse alla categoria di quelle "buone"... attualmente l'unica asrock che mi piacerebbe provare é la 990FX Extreme9.
;) CIAUZ La mia è stata forse la prima MB AM3+ (per dire, non ha neppure il supporto TRIM per gli SSD) se la cava ancora con i Bulldozer, ma non è stata concepita per i Vishera.
Certo a frequenze stock nessun problema, ma quando si overclocka... e forse anche il DRAM controller non è troppo compatibile.
Dopo varie prove sono riuscito a risolvere, grazie a tutti per l'aiuto :D
E' ufficiale...non esistono più 890gx in formato m-atx...Dopo un annetto l'ottima asrock di un amico è passata a miglior vita (era la m-atx am3+ più "dotata" in circolazione) e non mi è stata sostituita in quanto non più presente in stock a livello europeo.
Ovviamente mi è stato dato un buono spesa di pari valore.
Ergo am3+ in formato m-atx ad oggi vuol dire orientarsi ESCLUSIVAMENTE su chipset 760 (ho assemblato una gigabyte usb3) che per quello che costa fa il suo sporchissimo dovere (ovviamente non ci si devono aspettare risultati in overclock) anche con cpu 8core.
raga che limitazioni si hanno usando un procio fx su mobo am3+ con chipset 870 - 850 ??
raga che limitazioni si hanno usando un procio fx su mobo am3+ con chipset 870 - 850 ??
Penso semplicemente che la metà delle schede madri non te lo supportano :D Ho visto che molte 890 non supportano gli 8core e a malapena i primi 6core....
amdathlon
20-04-2013, 09:25
raga che limitazioni si hanno usando un procio fx su mobo am3+ con chipset 870 - 850 ??
limitazioni...ehm...non si accende proprio? :D
limitazioni...ehm...non si accende proprio? :D
Aspetta, per quanto possa sembrare strano esiste qualche esemplare con quel chipset che è compatibile con tutti i nuovi FX :eek:
http://www.asus.com/Motherboards/M5A78LMUSB3/#overview
Le "limitazioni" sono che semplicemente la scheda madre è una mezza schifezza :D , non hai possibilità di fare crossfire/sli per via delle poche linee pci-express e altre fregature sui connettori (sata 2 e non 3, poche porte usb 3.0 ed ecc.).
Aspetta, per quanto possa sembrare strano esiste qualche esemplare con quel chipset che è compatibile con tutti i nuovi FX :eek:
http://www.asus.com/Motherboards/M5A78LMUSB3/#overview
Le "limitazioni" sono che semplicemente la scheda madre è una mezza schifezza :D , non hai possibilità di fare crossfire/sli per via delle poche linee pci-express e altre fregature sui connettori (sata 2 e non 3, poche porte usb 3.0 ed ecc.).
guarda che la sserie m5a78 ha chipset 760 che è compatibilissimo con am3+, non tutte le versioni supportano gli 8core e i 125w ma va benone.
mi sapreste dire effettivamente cosa cambia in termini di prestazioni se monto una FX 8350 su un chispet 970 4800 Mt/s e un 990 con 5200 mt/s di ht?
mi sapreste dire effettivamente cosa cambia in termini di prestazioni se monto una FX 8350 su un chispet 970 4800 Mt/s e un 990 con 5200 mt/s di ht?
Per il chipset la differenza più importante mi sembra che sia nelle linee pci-e gestite... che nel 970 sono meno, mi sembra che il cross/sli sia 16+8 invece che 16+16... ma la differenza importante la trovi nel reparto d'alimentazione, nn mi sembra che ci siano mobo con 970 e un reparto d'alimentazione in grado di reggere un 8350 in oc degni di nota... ma per tenerlo a default magari vanno bene.
;) CIAUZ
e ok, questo lo sapevo, l'ht di default di un FX 8350 non è 5200mt/s? se la mobo ha 4800 mt/s, ci sono grandi differenze prestazionali ?
ciao a tutti,ho il seguente problema,scheda madre asus m5a99fx pro r 2.0,prima avevo le ddr 3 2133 mgh e la tensione dell cpu/nb era 1.100v,ora ho messo delle ddr 3 2400 mgh,la tensione dell cpu/nb è salita a 1.350v,rischio di bruciare tutto,ho provato ad'abbassare la tensione,il sistema è instabile,grazie x la risposta,non vorrei fare la frittata.
Grizlod®
22-04-2013, 22:04
e ok, questo lo sapevo, l'ht di default di un FX 8350 non è 5200mt/s? se la mobo ha 4800 mt/s, ci sono grandi differenze prestazionali ?La differenza riguarda il limite di overclock dell'Hyper Transport Link(s).
Probabilmente (anche se puo differire da MB a MB) lo setterà a 2000 MHz stock frequency, ma se vorrai overclockarlo, in teoria, non dovrebbe permetterti di superare i 2400 MHz.
http://www.hardwaresecrets.com/article/Everything-You-Need-to-Know-About-the-HyperTransport-Bus/19/4
Con processori FX, a differenza dei Phenom (II), è abbastanza importante mantenere la frequenza operativa HT allo stesso clock del CPU/NB, tuttavia non lo ritengo fondamentale ed IMO, uno scostamento di 100/200 MHz in meno per HT, ci puo stare...
Grizlod®
22-04-2013, 22:08
ciao a tutti,ho il seguente problema,scheda madre asus m5a99fx pro r 2.0,prima avaevo le ddr 3 2133 mgh e la tensione dell cpu/nb era 1.100v,ora ho messo delle ddr 3 2400 mgh,la tensione dell cpu/nb è salita a 1.350v,rischio di bruciare tutto,ho provato ad'abbassare la tensione,il sistema è instabile,grazie x la risposta,non vorrei fare la frittata. Non friggi nulla...vai tranquillo (alimentatore permettendo) sino a circa 1.380v... IMO.
grazie,ora sono tranquillo,buona serata.
wolfnyght
22-04-2013, 22:12
Non mi ricordo se ho linkato la recensione che ho pubblicato sulla asus crosshair formula z.
Abbiamo sostituito l'ottima saberthon con questa per il sistema AMD da recensione
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3665-asus-crosshair-formula-z.html
Logicamente a nostre spese.... se aspettiamo Asus ... saranno già usciti i computer quantistici....prima che mandano un sample ahaha
Grizlod®
22-04-2013, 22:44
Non mi ricordo se ho linkato la recensione che ho pubblicato sulla asus crosshair formula z.
Abbiamo sostituito l'ottima saberthon con questa per il sistema AMD da recensione
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3665-asus-crosshair-formula-z.html
Logicamente a nostre spese.... se aspettiamo Asus ... saranno già usciti i computer quantistici....prima che mandano un sample ahaha :D Avete intenzione di acquistare un FX Centurion per battere il World Record?
wolfnyght
23-04-2013, 14:29
no comprare no
Dovrebbero mandamene un paio (speriamo in bene):D :D
100 litri di quello freddo
qualche procio socket 115x e qualche AMD
Sperem in bene :)
Gold Scorpio
29-04-2013, 14:38
Salve a tutti, dato che sono poco esperto, potreste darmi un consiglio per una scheda madre da abbinare all'FX 8320 spiegandomi eventualmente il perché la consigliate? "A naso" mi piace molto la Gigabyte 990FXA-UD3, anche per il supporto alle USB 3.0 frontali che non tutte le schede di fascia media (intendo sui 100 euro) hanno, ma non so com'è per il resto.
Budget sui 100 euro, sono felice se riesco a spendere meno ma posso anche salire un pochino se ne vale la pena, non credo di fare overclock anche se non lo escludo, magari in futuro. Mi sembra tutto... :)
Salve a tutti, dato che sono poco esperto, potreste darmi un consiglio per una scheda madre da abbinare all'FX 8320 spiegandomi eventualmente il perché la consigliate? "A naso" mi piace molto la Gigabyte 990FXA-UD3, anche per il supporto alle USB 3.0 frontali che non tutte le schede di fascia media (intendo sui 100 euro) hanno, ma non so com'è per il resto.
Budget sui 100 euro, sono felice se riesco a spendere meno ma posso anche salire un pochino se ne vale la pena, non credo di fare overclock anche se non lo escludo, magari in futuro. Mi sembra tutto... :)
Se nn fai oc o lo fai ma nn troppo spinto. la gigabyte va benone... altrimenti meglio una asus m5a99x evo r2 che anche se é 6+2 fasi grazie anche allo SMART DIGI+ dovrebbe avere voltaggi più stabili (ho provato lo stesso 8350 sulla gigabyte e su una sabertooth e con la prima mi sono fermato a 4,6 mentre con la seconda sono arrivato a 4,8 rs, ma fino a 4,5 nn ho riscontrato problemi... anche se ho dovuto dare uno 0,02 di vcore in più per avere il voltaggio minimo richiesto dalla cpu sotto stress).
;) CIAUZ
Gold Scorpio
01-05-2013, 06:38
Se nn fai oc o lo fai ma nn troppo spinto. la gigabyte va benone... altrimenti meglio una asus m5a99x evo r2 che anche se é 6+2 fasi grazie anche allo SMART DIGI+ dovrebbe avere voltaggi più stabili (ho provato lo stesso 8350 sulla gigabyte e su una sabertooth e con la prima mi sono fermato a 4,6 mentre con la seconda sono arrivato a 4,8 rs, ma fino a 4,5 nn ho riscontrato problemi... anche se ho dovuto dare uno 0,02 di vcore in più per avere il voltaggio minimo richiesto dalla cpu sotto stress).
;) CIAUZ
Capito, grazie.
ot,ho installato il Coolermaster tcp 800,con una temperatura dentro il case di 28 gradi,ho le seguenti temperature,in'de 30 gradi,in full 52 gradi,cosa ne pensate,per un uso giornaliero,vanno bene le temp ?,le ventole girano al max 1350 giri,stavo pensando di prendere delle ventole da 2000 giri,ma non so se cambia qualcosa.
Grizlod®
01-05-2013, 20:02
Con cosa l'hai provato in full? Sei in overclock?
Cmq come temp sono ok, pero in vista dell'estate considera di sostituirle come hai previsto...qualcosa cambia...
P.S. il thread giusto sarebbe questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810
si sono in'overclock 4.2,normale mi arriva a 47 gradi.
Grizlod®
01-05-2013, 20:33
Immaginando siano 120mm, non dico di tenerle al max, ma già a 1700/1750 rpm, raffreddano meglio e restano cmq tollerabili per l'udito...imo.
Black_Angel77
01-05-2013, 21:51
ragazzi , chiedo, sto per ordinare un 6300 , ora il dubbio non avendo altri processori in casa, che scheda madre posso trovare in commercio che supporti direttamente la CPU.
che sia facile da trovare pure, virtuali non me ne servono :sofico:
Grizlod®
01-05-2013, 21:59
Una qualunque Asus revisione2.
Black_Angel77
01-05-2013, 22:12
dimenticavo forse la cosa piu importante budget sui 70€..
sto guardando ora le asus, tutte le r2 comunque hanno un aggiornamento bios per riconoscere 6300 :(
Ps. ma le fasi di almentazione che cambia ad averne 4-6-8-10?
Grizlod®
01-05-2013, 23:20
Non importa. Se il BIOS riconosce Bulldozer, con un qualunque Vishera, la MB parte; poi lo si aggiorna...
Il quantitativo di fasi, permette migliori OC e stabilità operativa. Certo, non è l'unico parametro che conti ...
Con 70 €, non si puo pretendere gran che in fatto di overclock, ma se non interessa questa peculiarità...
Vedi cosa puoi trovare, poi si discute.
raffaele1978
03-05-2013, 12:43
Io ho alla fine ho abbinato al mio fx-8320 una asus m5a99x evo r2: secondo voi, in media, a quanto posso arrivare per un daily use?
Grazie!
Sgogetal4
03-05-2013, 18:39
dimenticavo forse la cosa piu importante budget sui 70€..
sto guardando ora le asus, tutte le r2 comunque hanno un aggiornamento bios per riconoscere 6300 :(
Ps. ma le fasi di almentazione che cambia ad averne 4-6-8-10?
Se riesci ad arrivare ad 85 euro circa c'è la m5a97 evo r2.0 che ha il bios flashback che praticamente ti permette di aggiornare il bios tramite chiavetta usb senza accendere la scheda madre ma tenendo premuto il relativo tasto, che si trova nel pannello posteriore della scheda, per tre secondi. Io l'ho utilizzato su una sabertooth 990x ed è un ottima trovata.
Io ho alla fine ho abbinato al mio fx-8320 una asus m5a99x evo r2: secondo voi, in media, a quanto posso arrivare per un daily use?
Grazie!
la mobo sicuramente permette un buon oc, poi dipende anche dalla bonta della cpu e dal sistema di raffreddamento... cmq un 4,4/4,6 lo considererei buono e facilmente raggiungibile
Se riesci ad arrivare ad 85 euro circa c'è la m5a97 evo r2.0 che ha il bios flashback che praticamente ti permette di aggiornare il bios tramite chiavetta usb senza accendere la scheda madre ma tenendo premuto il relativo tasto, che si trova nel pannello posteriore della scheda, per tre secondi. Io l'ho utilizzato su una sabertooth 990x ed è un ottima trovata.
mi risulta che le sabertooth siano solo 990FX e nn ci siano 990X... ma di quale revisione parli, la mia rev1 nn ha questa funzione :confused:
;) CIAUZ
dimenticavo forse la cosa piu importante budget sui 70€..
sto guardando ora le asus, tutte le r2 comunque hanno un aggiornamento bios per riconoscere 6300 :(
Ps. ma le fasi di almentazione che cambia ad averne 4-6-8-10?
Se fai oc cambia tutto :cool:
conta il numero delle fasi e anche la qualità delle stesse,
le asus r2 con 6+2 fasi sono buone e hanno anche lo smart digi+ per una maggiore stabilità nei voltaggi e sono da preferire alle gigabyte con 8+2 fasi... l'asrock 4+1 evitale... le msi sembrano buone, a forza di sentirne parlare bene ho preso una G65 (ma nn l'ho ancora provata).
;) CIAUZ
Sgogetal4
03-05-2013, 21:05
l
mi risulta che le sabertooth siano solo 990FX e nn ci siano 990X... ma di quale revisione parli, la mia rev1 nn ha questa funzione :confused:
;) CIAUZ
Hai ragione mi è scappata una F. Difatti ho una rev 2.0 però non lo scritto xchè più in alto avevano già consigliato una qualsiasi Asus rev 2 ;)
Hai ragione mi è scappata una F. Difatti ho una rev 2.0 però non lo scritto xchè più in alto avevano già consigliato una qualsiasi Asus rev 2 ;)
Grazie, l'ho chiesto solo perchè io ho una rev 1 che nn ha questa funzione e oltre alla 2 é uscita anche una rev 3.
;) CIAUZ
Sgogetal4
04-05-2013, 09:33
E' uscita la gen3/r2.0 che in più ha il pci express 3.0. Però da quello che dicono in giro nn è un vero pci express 3 in quanto non supportato da amd, ma è la scheda madre che "inganna" il sistema operativo e fa riconoscere la scheda video come pci express 3.0. Cmq in italia io non l'ho vista in giro, anche se non ho cercato bene xchè nn mi interessava.
E' uscita la gen3/r2.0 che in più ha il pci express 3.0. Però da quello che dicono in giro nn è un vero pci express 3 in quanto non supportato da amd, ma è la scheda madre che "inganna" il sistema operativo e fa riconoscere la scheda video come pci express 3.0. Cmq in italia io non l'ho vista in giro, anche se non ho cercato bene xchè nn mi interessava.
Ho scritto rev3 :doh:
cmq intendevo quella che dici te e da quanto ho visto in rete da pcie 2 a 3 cambia ben poco... almeno con vga singola o cross/sli nn estremi, mentre la possibilità di aggiornare il bios senza dover fare il boot é utile in caso si debba montare una cpu nn supportata e nn se ne abbia una supportata a disposizione.
;) CIAUZ
Sgogetal4
04-05-2013, 11:52
Esattamente e cmq vedo in giro che il bios flashback asus iniza a montarlo su parecchie schede e come dicevo prima avendolo provato sulla mia è una gran cosa e funziona bene.
Pisuke_2k6
04-05-2013, 23:56
ciao. ho questa scheda video Scheda Madre Asrock 970 Extreme4 ... ho un alimentatore da 550 w (PC XFX ProSeries 550W Core Edition),
dite che mi regge la ati 7970?
grazie
ciao. ho questa scheda video Scheda Madre Asrock 970 Extreme4 ... ho un alimentatore da 550 w (PC XFX ProSeries 550W Core Edition),
dite che mi regge la ati 7970?
grazie
Metti la configurazione completa o guarda da solo qui (http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp)... cmq gli XFX sono buoni alimentatori e a naso direi che con configurazione a default dovresti farcela, se overclocki pesante nn saprei.
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
05-05-2013, 10:07
ciao isomen! grazie mille ... grazie ai tuoi super consigli adesso sto a 3.9 ghz stabile.
ti indico la configurazione.::
Scheda Madre Asrock 970 Extreme4 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition
CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX
attualmente VGA XFX Ati AMD Radeon HD 6870 Core 900MHz Memory GDDR5 4200MHz 1GB 2xDVI HDMI 2xminiDisplayPort
Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 612S Socket Intel Amd
case cm690II
grazie
Un consiglio a tutti coloro che acquisteranno una asus sabertooth: SPINGETE BENE NELLO SLOT LE MEMORIE.
Ieri stavo assemblando un sistema insieme ad un mio amico e siamo letteralmente impazziti per 2 ore perchè non si avviava e dava errore sulle ram.
Il tutto era dovuto a quei deficienti dell'asus che hanno fatto un design mono-linguetta sulle ram (invece di averne una per lato da fare scattare, ne ha solo una) con il risultato che in 10 diversi inserimenti delle ram fatte da due persone diverse, non avevamo inserito correttamente le memorie :eek:
Dovete spingerle molto bene anche dal lato slinguettato ;)
Pisuke_2k6
05-05-2013, 11:10
altra domanda .. ma la sk madre
Scheda Madre Asus Sabertooth 990FX R2.0 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX
e' l unica asus sabertooth per amd? e' il modello di punta? possibile costi 142 euro? mi sembra un po poco...
rispetto alla mia Asrock 970 Extreme4 com'e''? (potresi spingere oltre i 3.9 il mio processore amd x4 965 be?
oppure sempre in ottica oc e' meglio tagliare testa al toro e passare a crosshair formula V=
grazie
altra domanda .. ma la sk madre
Scheda Madre Asus Sabertooth 990FX R2.0 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX
e' l unica asus sabertooth per amd? e' il modello di punta? possibile costi 142 euro? mi sembra un po poco...
rispetto alla mia Asrock 970 Extreme4 com'e''? (potresi spingere oltre i 3.9 il mio processore amd x4 965 be?
oppure sempre in ottica oc e' meglio tagliare testa al toro e passare a crosshair formula V=
grazie
La 7970 in full consuma circa 100w più della 6870 e soprattutto in oc (se pur buono) potrebbe starti un po' "strettino"... avendo 44A tutte su una linea 12v dovresti farcela, ma saresti cmq molto vicino al limite.
Nn sò se é l'unica mobo di fascia alta che asus produce attualmente per am3+ ma mi sembrerebbe strano, cmq avendo sia la 970 extreme4 che la sabertooth 990FX rev1 posso dirti che occare con la prima con la saconda, soprattutto i nuovi FX 8 core, sono 2 mondi diversi, la mobo asus é stabilissima l'asrock... hai visto da solo :mc:
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
05-05-2013, 13:05
in teoria c'e' questo
Scheda Madre Asus Crosshair V Formula Z Socket AM3+ AMD 990FX DDR3 SATA3 USB3 ATX
che cosa 188 euro... che dici.. sara' il top del top?
in teoria c'e' questo
Scheda Madre Asus Crosshair V Formula Z Socket AM3+ AMD 990FX DDR3 SATA3 USB3 ATX
che cosa 188 euro... che dici.. sara' il top del top?
La Crosshair V Formula Z é sicuramente la top model asus per am3+ ma la differenza di prezzo mi fece decidere per la sabertooth, della quale sono contentissimo (all'epoca c'érano la versione senza Z e la rev 1 ma il rapporto fra le 2 éra lo stesso).
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
05-05-2013, 19:15
ci ballano 40euri.. la differenza e' giustificata da qualcosa?
ci ballano 40euri.. la differenza e' giustificata da qualcosa?
La CHV ha qualche porta in più e nn ricordo cos'altro... ma ricordo che a me nn interessavano, per giocare e overclockare la saber va benissimo e a parte la categoria militare (che per me é solo una trovata pubblicitaria) é una mobo molto solida... poi se a uno nn pesano quei 40€ in più fa bene a prendere la CHV che sicuramente peggio nn é.
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
05-05-2013, 22:20
In termini di oc con questemobo potrei portare a 4 ghz stabile il mio965be?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
In termini di oc con questemobo potrei portare a 4 ghz stabile il mio965be?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Se nn tieni stabile a 4ghz un 965 con la sabertooth (prendo ad esempio questa perchè ce ò'ho ma la CHV nn gli é certo inferiore) il problema nn é certo la mobo... in oc i problemi possono essere molti, cpu, ram, sistema di dissipazione e una mobo stabile semplifica il lavoro, ma nn fa miracoli, ho portato il mio 955 a 4ghz anche con la 970 extreme4:
http://img819.imageshack.us/img819/2743/3d11p687064bit9554ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/3d11p687064bit9554ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
però con altre mobo éra stabile anche a 4,1... vedi te se per 100/200mhz vale la spesa.
;) CIAUZ
JuanCarlos
06-05-2013, 10:16
Ragazzi un consiglio:
Avrei intenzione di prendere una nuovo mobo + ram, metterci temporaneamente il mio Phenom II e a breve prendere anche un FX 8320/8350, ma vorrei qualche delucidazione. Scartabellando qualche altro sito mi pare di aver capito che il 990FX è dedicato soprattutto a chi ha in programma Sli/Crossfire, me lo confermate? A me servirebbe una scheda madre di buona qualità, in grado di garantirmi un minimo di overclock (niente di estremo, una cosa semplice, probabilmente solo di moltiplicatore) e magari per adesso provare a sbloccare il quarto core dell'X3 720.
Posso andare su una mobo 970 in tranquillità?
grey.fox
06-05-2013, 10:45
Posso andare su una mobo 970 in tranquillità?
Direi che il 970 ti va benissimo, occhio alle fasi di alimentazione come ti hanno già detto.
JuanCarlos
06-05-2013, 10:51
Direi che il 970 ti va benissimo, occhio alle fasi di alimentazione come ti hanno già detto.
Grazie, come fasi credo che la Gigabyte ga970ud3 con 8+2 fasi faccia al caso mio, ci sono difetti/problemi noti?
Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2
Grazie, come fasi credo che la Gigabyte ga970ud3 con 8+2 fasi faccia al caso mio, ci sono difetti/problemi noti?
Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2
A me le gigabyte sono sempre piaciute, ma da possessore di una 990 UD3 ti dico che nonostante le 8+2 fasi i voltaggi sono molto ballerini e l'llc nn fa altro che accentuare la cosa con qualsiasi impostazione. per oc nn troppo spinti può anche andare bene... ma visto che devi ancora aquistarla ti consiglio l'asus M5A97 EVO r2 che anche se ha solo 6+2 fasi grazie al digi smart+ sembra essere molto stabile... tutte le altre 970 mi risultano essere 4+1/4+2 e quindi da evitare.
;) CIAUZ
JuanCarlos
06-05-2013, 18:54
A me le gigabyte sono sempre piaciute, ma da possessore di una 990 UD3 ti dico che nonostante le 8+2 fasi i voltaggi sono molto ballerini e l'llc nn fa altro che accentuare la cosa con qualsiasi impostazione. per oc nn troppo spinti può anche andare bene... ma visto che devi ancora aquistarla ti consiglio l'asus M5A97 EVO r2 che anche se ha solo 6+2 fasi grazie al digi smart+ sembra essere molto stabile... tutte le altre 970 mi risultano essere 4+1/4+2 e quindi da evitare.
;) CIAUZ
Perfetto vada per la Asus! Grazie mille!
29Leonardo
08-05-2013, 16:51
A breve mi arriva la nuova config con fx8320 e asus m5a99x evo r2, potrò chiedere qui qualche dritta per l'oc con questa mobo?
Ciauz. :)
Grizlod®
08-05-2013, 19:33
Sarebbe meglio quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022
ma se non c'è da spiegare tutto per filo e per segno, direi che (per me) si puo fare...
29Leonardo
08-05-2013, 21:44
Sarebbe meglio quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022
ma se non c'è da spiegare tutto per filo e per segno, direi che (per me) si puo fare...
Meglio di là allora visto che c'è una discussione dedicata nello specifico, magari se qualcuno di voi passa di li e vuole aiutarmi mi fa un piacere.
:)
sgrinfia
09-05-2013, 11:21
salve,
ragazzi che differenza c"e tra sabertooth normale e la rev2.00
salve,
ragazzi che differenza c"e tra sabertooth normale e la rev2.00
Circa 35/40€ :D
la r2 ha l'usb bios Flashback, il bios che permette di disabilitare un core a modulo con gli FX e qualche porta sata III ln più (il numero totale é identico, ma nella r1 alcune sono sata II)... poi mi sembra nient'altro.
;) CIAUZ
sgrinfia
09-05-2013, 20:49
grazie isomen
Grizlod®
25-05-2013, 14:22
Sul sito è apparsa una nuova Sabertooth, anch'essa in versione compatibilità col PCI_Express3.0, tramite chip aggiuntivo dissipato (passivamente), inserito fra gli slot "grafici" 16x.
http://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FXGEN3_R20/
http://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FXGEN3_R20/#gallery
Come da 'specifications' , in caso di configurazioni multi GPU, vengono consigliati principalmente i due slot di color marroncino (16x/16x PCI_Express 3.0), quello color nero, frapposto fra essi è PCI_Express 2.0...
:D , notare come sopra il dissipatore del southbridge, abbiano optato per un layout stile lamiera metallica mandorlata, la quale (in teoria) dovrebbe poter essere calpestabile :asd:
29Leonardo
29-05-2013, 17:17
Ci sono differenze di componentistica o di possibilità di OC tra una asus M5A97 R2 ed una evo r2? A guardarle mi sembrano identiche, le differenze di software a corredo e bundle non mi interessano.
Sevenday
29-05-2013, 18:33
Tra la EVO e la normale cambiano gli stadi di alimentazione...non poco se si fa OC.
PaulGuru
29-05-2013, 20:19
Una domanda ragazzi ma la Asus Sabertooth 990FX R2.0 Gen3 necessita di aggiornare il bios per supportare appieno l'FX8350 ?
E per la M5A99FX PRO / EVO R2.0 ?
Una domanda ragazzi ma la Asus Sabertooth 990FX R2.0 Gen3 necessita di aggiornare il bios per supportare appieno l'FX8350 ?
E per la M5A99FX PRO / EVO R2.0 ?
Le R2 riconoscono nativamente i vishera, oltre al fatto che con alcune é possibile aggiornare il bios anche senza cpu.
;) CIAUZ
Grizlod®
29-05-2013, 20:44
la Saberthoot Gen 3, sì!
Nella CPU support list, praticamente lo supporta dalla prima release v.0226.
La M5A99FX, dalla v.1006, la quale pero non vedo nella lista disponibile per il download...
29Leonardo
30-05-2013, 07:00
Tra la EVO e la normale cambiano gli stadi di alimentazione...non poco se si fa OC.
grazie! :mano:
PaulGuru
30-05-2013, 08:34
La Saber aggiorna il bios da in modo automatica ? Cioè senza bisogno degli altri componenti con la sola alimentazione ?
Raga sto valutando il passaggio da mATX ad ATX, sempre rimanendo in casa AMD AM3+ :) .
Ecco, quali sono secondo voi le schedozze dal rapporto prezzo prestazioni più conveniente? Il mio budget è non oltre gli 150€ e la scheda monterà il resto dei componenti che vedete nella mia firma. Grazie
Grizlod®
30-05-2013, 11:09
La Saber aggiorna il bios da in modo automatica ? Cioè senza bisogno degli altri componenti con la sola alimentazione ?Credo intenda al boot, prima di poter entrare nel BIOS e se non ricordo male dalla rev.2.0 delle MB...
Ad ogni modo, tu hai scritto appieno, per quello ho specificato, ma partire la MB parte con qualunque BIOS abbia caricato di default.
Grizlod®
30-05-2013, 11:24
Raga sto valutando il passaggio da mATX ad ATX, sempre rimanendo in casa AMD AM3+ :) .
Ecco, quali sono secondo voi le schedozze dal rapporto prezzo prestazioni più conveniente? Il mio budget è non oltre gli 150€ e la scheda monterà il resto dei componenti che vedete nella mia firma. GrazieSe hai intenzione di fare overclock (anche abbastanza spinto), non mi scosterei da Asus. Se riesci a trovare una Saberthoot 990FX (anche rev.1.0), oppure una M5A99X PRO o EVO.
Se potevi arrivare intorno ai 200 €, potresti seriamente considerare una AsRock 990FX Extreme 9.
Se hai intenzione di fare overclock (anche abbastanza spinto), non mi scosterei da Asus. Se riesci a trovare una Saberthoot 990FX (anche rev.1.0), oppure una M5A99X PRO o EVO.
Se potevi arrivare intorno ai 200 €, potresti seriamente considerare una AsRock 990FX Extreme 9.
OC proprio spinto no, non m'interessa per adesso...mi basta che gli vada bene le mie attuali G.Skill 1866 e sia compatibile col dissi in firma. M'interessa solo che sia resiliente e duratura visto che anche d'estate col caldo infernale tengo il PC acceso anche per giorni di seguito.
La AsRock Extreme 9 è decisamente fuori budget...una Extreme 4 o 3 non vanno bene?
Chiedo perchè preferirei avere uno slot PCI-EX x1 prima del x16 (la saberthooth non c'è l'ha), in modo da aver la possibilità di montare una scheda audio o scheda d'acquisizione in futuro, senza mettere niente davanti alla scheda video, per bloccarli il meno possibile il flusso d'aria.
E le Gigabyte? Vedo che ultimamente le stanno un po' tutti evitando...o sbaglio?
Sevenday
30-05-2013, 13:13
Se non hai grosse esigenze di corrente per OC super tirati, cercati una mobo con il layout che più ti fa comodo.
A quella cifra le mobo sono cmq tutte buone, non sono certo entry level.
Io ho una M5A99X EVO R.2.0; ma mi son trovato bene anche con Asrock, Gigabyte ecc...
Grizlod®
30-05-2013, 13:17
Per il thuban che hai, vanno bene anche le AsRock Extreme 3 o 4, ma le sconsiglio se hai in previsione futura l'acquisto di un FX octacore da overclockare.
Avevo provato una Gigabyte 8 fasi, ma si comporta globalmente peggio in overclock, rispetto un' AsRock, sempre 8 fasi d'alimentazione, sopratutto nel througput della RAM.
PaulGuru
30-05-2013, 13:31
Ma scusate se queste MOBO vecchie non montano di default un bios compatibile con gli ultimi Vishera parte e funziona tutto alla grande lo stesso ?
E l'aggiornamento quindi a che serve ?
Grizlod®
30-05-2013, 13:46
L'architettura è sempre su base Zambezi (Bulldozer)...gli aggiornamenti sono mirati per Vishera (Piledriver), quindi non è detto che funzioni tutto alla grande lo stesso.
Magari non tutti usano programmi/applicazioni che ne possano far notare il miglioramento in efficienza dato da una release del BIOS...
PaulGuru
30-05-2013, 13:57
ma per queste mobo sono previsti upgrade del bios per steamroller ?
Grizlod®
30-05-2013, 14:03
Sì, credo sia (molto) possibile...
Per il thuban che hai, vanno bene anche le AsRock Extreme 3 o 4, ma le sconsiglio se hai in previsione futura l'acquisto di un FX octacore da overclockare.
In realtà si, questa intenzione ce l'ho, ma soltanto sui Steamroller in arrivo si spera entro la fine dell'anno. E comunque credo non andrò oltre un esacore...
Avevo provato una Gigabyte 8 fasi, ma si comporta globalmente peggio in overclock, rispetto un' AsRock, sempre 8 fasi d'alimentazione, sopratutto nel througput della RAM.
A me di fare OC sulla RAM non l'ho mai capito, cioè per chi come me usa il PC al 40% per il gaming e il 60% Internet e lavoro, mi pare che non apportino prestazioni marcanti. Altra storia per l'OC della CPU o GPU...lì ci vedo e come qualche utilità. Quindi se sulle Gigabyte il "problema" è solo "non riuscirai a spingere più di tanto le tue RAM", il buon senso mi dice di non scartarle.
A me però infastidisce non poco che da una veloce ricerca non riesco mica a trovare le REV 3.0 per esempio della più blasonate Gigabyte tipo per le UD5 e le UD3...insomma ci stanno rifilando le REV 1 dappertutto.
ma per queste mobo sono previsti upgrade del bios per steamroller ?
Sì, credo sia (molto) possibile...
Io son rimasto che non c'erano neanche dubbi su questo, visto che i Steamroller saranno sempre per AM3+ :rolleyes:
PaulGuru
30-05-2013, 23:49
siamo sicuri ?
siamo sicuri ?
“AMD has a long history of supporting the DIY and enthusiast desktop market with socketed CPUs and APUs that are compatible with a wide range of motherboard products from our partners. That will continue through 2013 and 2014 with the ‘Kaveri’ APU and FX CPU lines. We have no plans at this time to move to BGA-only packaging and look forward to continuing to support this critical segment of the market,” said Gary Silcott, a spokesman for AMD.
fonte (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20121205231518_AMD_Vows_Not_to_Drop_Microprocessor_Sockets_in_Next_Two_Years.html)
Roadmap Kaveri (http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/05/Kaver-APU.png)
PaulGuru
31-05-2013, 08:52
fonte (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20121205231518_AMD_Vows_Not_to_Drop_Microprocessor_Sockets_in_Next_Two_Years.html)
Roadmap Kaveri (http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/05/Kaver-APU.png)
Nella roadmap si parla di FM2+, quindi già un socket diverso :doh:
Nella roadmap si parla di FM2+, quindi già un socket diverso :doh:
Eh, quello è per le APU...chi se ne f*? A noi interessano gli FX (AM3+)...
Per l'FM2 non è ancora detto che non faranno una roba simile al passaggio AM3 -> AM3+ ...che è stato imho abbastanza indolore :)
Grizlod®
31-05-2013, 10:49
A me di fare OC sulla RAM non l'ho mai capito, cioè per chi come me usa il PC al 40% per il gaming e il 60% Internet e lavoro, mi pare che non apportino prestazioni marcanti. Altra storia per l'OC della CPU o GPU...lì ci vedo e come qualche utilità. Quindi se sulle Gigabyte il "problema" è solo "non riuscirai a spingere più di tanto le tue RAM", il buon senso mi dice di non scartarle. In realtà il senso della mia risposta era un po diverso; intendevo dire che a parità di MHz (o, se vuoi GHz), di RAM, la Gigabyte restituiva risultati peggiori (non di molto cmq) nei benchmark in generale...sia dedicati che non...
A me però infastidisce non poco che da una veloce ricerca non riesco mica a trovare le REV 3.0 per esempio della più blasonate Gigabyte tipo per le UD5 e le UD3...insomma ci stanno rifilando le REV 1 dappertutto.
Se controlli qualche pagina addietro di questo stesso thread, mi sa che ad un utente gli abbiano spedito una Rev 3.0 dall'amazzone...se non ricordo male...
PaulGuru
31-05-2013, 11:14
Eh, quello è per le APU...chi se ne f*? A noi interessano gli FX (AM3+)...
Per l'FM2 non è ancora detto che non faranno una roba simile al passaggio AM3 -> AM3+ ...che è stato imho abbastanza indolore :)
si ma occhio a non confondendere una retrocompatibilità con una compatibilità ufficiale, io non li voglio i sistemi castrati.
In realtà il senso della mia risposta era un po diverso; intendevo dire che a parità di MHz (o, se vuoi GHz), di RAM, la Gigabyte restituiva risultati peggiori (non di molto cmq) nei benchmark in generale...sia dedicati che non...
Credo di aver capito...a me basta che non mi dia problemi con le attuali RAM che posseggo (g.skill F3-14900CL9D-8GBXL) e che dovendo nell'imminente futuro passare a un FX Piledriver o Steamroler riesca a raggiungere gli 1866...tanto per capirci, chiedo troppo?
[QUOTE=Grizlod®;39535769]Se controlli qualche pagina addietro di questo stesso thread, mi sa che ad un utente gli abbiano spedito una Rev 3.0 dall'amazzone...se non ricordo male...
si trovato; l'utente è Zabuza, però, lui puntava alla GA-990XA-UD3 rev. 3.0 e io intendevo le GA-990FXA-UD3 rev.3 e GA-990FXA-UD5 rev.3 rispettivamente...che a quanto pare sono introvabili anche a livello europeo in generale. :rolleyes:
si ma occhio a non confondendere una retrocompatibilità con una compatibilità ufficiale, io non li voglio i sistemi castrati.
Chiaro, nemmeno io...non resta che aspettare per avere più dettagli in merito.
Grizlod®
31-05-2013, 13:09
Credo di aver capito...a me basta che non mi dia problemi con le attuali RAM che posseggo (g.skill F3-14900CL9D-8GBXL) e che dovendo nell'imminente futuro passare a un FX Piledriver o Steamroler riesca a raggiungere gli 1866...tanto per capirci, chiedo troppo?
Non credo che avrai problemi a riguardo...
PaulGuru
31-05-2013, 16:38
Chiaro, nemmeno io...non resta che aspettare per avere più dettagli in merito.Da quanto ho potuto leggere FM2+ è per sfruttare Huma, quindi l'FM2 è da cestinare, per AM3+ non si vedono motivi per il cambio.
In realtà si, questa intenzione ce l'ho, ma soltanto sui Steamroller in arrivo si spera entro la fine dell'anno. E comunque credo non andrò oltre un esacore...
A me di fare OC sulla RAM non l'ho mai capito, cioè per chi come me usa il PC al 40% per il gaming e il 60% Internet e lavoro, mi pare che non apportino prestazioni marcanti. Altra storia per l'OC della CPU o GPU...lì ci vedo e come qualche utilità. Quindi se sulle Gigabyte il "problema" è solo "non riuscirai a spingere più di tanto le tue RAM", il buon senso mi dice di non scartarle.
A me però infastidisce non poco che da una veloce ricerca non riesco mica a trovare le REV 3.0 per esempio della più blasonate Gigabyte tipo per le UD5 e le UD3...insomma ci stanno rifilando le REV 1 dappertutto.
Io son rimasto che non c'erano neanche dubbi su questo, visto che i Steamroller saranno sempre per AM3+ :rolleyes:
Ho una 990FXA UD3 rev 1.2 (nn sò cosa abbia di diverso la rev 3) che ho provato sia con 6300 che con 8350 e ti dico che anche per occare la cpu nn é il massimo... se vuoi fare un oc di 4/500mhz é ok, ma se vuoi fare un oc pesante tipo 1ghz ti consiglio di orientarti su una asus (sabertooth, crosshair) o msi (GD80, la GD65 devo testarla più a fondo per poterla consigliare).
;) CIAUZ
Ho una 990FXA UD3 rev 1.2 (nn sò cosa abbia di diverso la rev 3) che ho provato sia con 6300 che con 8350 e ti dico che anche per occare la cpu nn é il massimo... se vuoi fare un oc di 4/500mhz é ok, ma se vuoi fare un oc pesante tipo 1ghz ti consiglio di orientarti su una asus (sabertooth, crosshair) o msi (GD80, la GD65 devo testarla più a fondo per poterla consigliare).
;) CIAUZ
Più che OC spinti come ho già ribadito, vorrei che fosse una scheda possibilmente più fresca possibile o almeno più aggiornata possibile; e le rev 3 sono le ultime uscite...poi siccome io di mobo non ne cambio tante come voi :stordita: per dire col prossimo cambio sarei alla quinta scheda in quasi 10 anni, volevo ecco qualcosa che fosse sia nuovo ma allo steso tempo, ben rodato e accolto dalla comunity onde evitare spiacevoli sorprese in futuro...
Ricapitolando la scheda dovrà montare:
Da subito il resto dell'hardware in firma, con quasi certi i seguenti upgrade nell'imminente futuro:
- Phenom II 1090t -> Steamroller esacore o octa (deciderò quale in base ai prezzi)
- aggiunta scheda audio PCIex x1 o scheda d'acquisizione AverMedia (devo ancora decidere)
l'unica cosa che mi spinge sulle UD3/UD5 Gigabyte, è il layout, perchè hanno un pci-ex x1 prima del x16 :) ...lo so che sa da "seghe mentali", però, se la Gigabyte non si decide di fornire queste maledette REV 3 tra qualche settimana, quando dovrò comprare il tutto, mi prendo la sabertooth e fine della storia.
Intanto ero anche curioso di vedere se per caso al COMPUTEX tirano fuori qualche degna novità sul fronte motherboard... :)
Comunque grazie dei consigli raga, ora ho le idee un po' più chiare........credo :p
carlethegame
31-05-2013, 20:24
ragazzi una asus M5A97 quanto è meglio di una asrock 970 ext3? dovrei fare un oc non spinto(daily) di un fx 8350.
la as rock gia cè l ho ma la vorrei montare su un altro pc, acquistando la asus(90€)
si comporta bene la asus? diciamo...a 4.6 ghz la porto?
dissi scithe mugen II
grazie
Grizlod®
31-05-2013, 21:11
La ver. liscia, dubito e forse nemmeno con la EVO R2.0...almeno con overvolt "umani".
Poi dipende a quanto terresti il CPU/NB e le RAM (io non starei al di sotto di 1866 MHz), in quanto il VRM demanda +/- corrente a tutti questi "componenti". Anche se è, almeno in parte, possibile pilotarne da BIOS tale feature.
Poi se ti capita il processore fortunato, potresti anche riuscirci, ma è difficile mantenerla nel tempo tale frequenza...IMO...
carlethegame
31-05-2013, 23:15
La ver. liscia, dubito e forse nemmeno con la EVO R2.0...almeno con overvolt "umani".
Poi dipende a quanto terresti il CPU/NB e le RAM (io non starei al di sotto di 1866 MHz), in quanto il VRM demanda +/- corrente a tutti questi "componenti". Anche se è, almeno in parte, possibile pilotarne da BIOS tale feature.
Poi se ti capita il processore fortunato, potresti anche riuscirci, ma è difficile mantenerla nel tempo tale frequenza...IMO...
ok grazie...ma comunque sulle 90€ la asus da me citata è una delle migliori per un oc tranquillo e stabile?
thx :D
Sevenday
01-06-2013, 00:24
Senti Vincenzo2008, ha proprio la M5A97 EVO R.2 con sopra un 6300, ti può dare meglio tutte le delucidazioni.
ragazzi una asus M5A97 quanto è meglio di una asrock 970 ext3? dovrei fare un oc non spinto(daily) di un fx 8350.
la as rock gia cè l ho ma la vorrei montare su un altro pc, acquistando la asus(90€)
si comporta bene la asus? diciamo...a 4.6 ghz la porto?
dissi scithe mugen II
grazie
Probabilmente é un po' meglio delle ext3/4 (4+1 fasi) che hanno un reparto d'alimentazione inadeguato ad occare una cpu 8 core, ma se é la liscia é 4+2 fasi e senza digi+ smart... mentre se é la evo R2 ha 6+2 fasi con digi+ smart e dovrebbe permettere un buon oc.
;) CIAUZ
Grizlod®
01-06-2013, 09:06
ok grazie...ma comunque sulle 90€ la asus da me citata è una delle migliori per un oc tranquillo e stabile?
thx :DPenso che si possa comparare con le AsRock e Gigabyte, IMO...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.