PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Chipset AMD Serie 800 Extreme/Deluxe/Pro


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14

gem1978
06-12-2010, 12:00
se fate overclock leggerini può tollerare ma il C&Q non segue le vostre evoluzioni in oc e ad un certo punto con la cpu fuori specifica questo sistema di risparmio energetico si ritrova a impostare voltaggi sballati e avrete il crash.
Se vorrete il risparmio energetico insieme all'oc imparate a usare software come K10stat con cui vi riprogrammate la scalabilità dei moltiplicatori e dei voltaggi.
al momento son a 240mhz di bus (lo so è ancora basso come oc) con C&Q attivato e non ho problemi di vcore....
vorrei un chiarimento a questo punto con il C&Q non è possibile fissare la v core ad un livello fisso?
a me pare si possa fare ma forse la mia niubbezza mi porta a dire fesserie:D

troppotardi
06-12-2010, 12:07
3. La funzione Turbo UCC che fa una specie di OC controllato di default, di quanto fa aumentare le temperature? Da un vantaggio reale o tanto vale lasciarlo al normale (o fare OC serio lasciando perdere il turbo)?


col TurboUCC si ha un aumento di quasi il 10%

il mio X6-1090T da 3200 passa a3440 e il bus da 200 a 215. (e non noto nessun cambio di Temp.)

non male!

KArl,:cool:

cadoer
06-12-2010, 16:02
Ciao ragazzi, mi date un aiutino sto impazzendo con le DDR3...

Attualmente ho un phenom X3 720 BE @ 3,2 Ghz su una asus m4a78 DDR2. Siccome ho provato a sbloccare (con successo e in stabilità) il quarto core sul pc di un amico, ne approfitto per effettuare un upgrade del mio sistema e con l'occasione passare alle ddr3 acquistando una asrock con UCC.

Per l'asrock sono orientato su una 870extreme 3 o 880 extreme 3, il problema è però la compatibilità RAM. Poichè acquisterei tutto da internet (bpm-power.com) ho paura di prendere ram incompatibili e non ho voglia di menarmi in caso di incompatibilità.

Ero orientato cmq su alcune ram, che hanno tutte sigle simili alle memorie supportate dalle schede madri (riportate sul sito asrock (http://www.asrock.com/mb/memory/870%20Extreme3.pdf)), ma leggermente diverse.

In particolare sarei orientato su le gskill eco, sono 1600 Mhz cl7, la cui sigla è: F3-12800CL7D-4GBECO
Dal sito ASROCK si legge però che è compatibile il modello: F3-12800CL9D-4GBECO

Ora non so se mi prenderete per scemo, ma sto alzando un polverone inutile? Sono queste le piccolezze che mi bloccano nell'acquisto :D
Grazie a tutti!!!

Duke.N.4ever
06-12-2010, 16:55
sei sicuro che il disco funzioni bene? l'hai provato su un altro computer?


sul pc di mio fratello fa lo stesso problema io il disco ce l ho in un box della icybox con interfaccia sia usb 2 che esata se lo uso usb non cè nessun problema
se puo interessare il disco è un seagate barracuda 7200.11 che era affetto di un problema firmware che ho scoperto d recente l ho aggiornato ma anche a firmware aggiornato stesso problema


ma sei entrato nel bios nella sezione storage per abilitare l'hotplug per le singole porte sata?

nella sezione storage mi permette di selezionare l hotplug solo alle periferiche rilevate percio solo al disco interno se tento di collegare l esata si pianta il boot del bios sulla rilevazione dei drive

il bios è l ultimo disponibile x la deluxe3

quindi sono aperto a idee su come risolvere

interessante cosa sul dr debug della mb mi da due AA che significa ?

cadoer
06-12-2010, 17:27
Ciao ragazzi, mi date un aiutino sto impazzendo con le DDR3...

Attualmente ho un phenom X3 720 BE @ 3,2 Ghz su una asus m4a78 DDR2. Siccome ho provato a sbloccare (con successo e in stabilità) il quarto core sul pc di un amico, ne approfitto per effettuare un upgrade del mio sistema e con l'occasione passare alle ddr3 acquistando una asrock con UCC.

Per l'asrock sono orientato su una 870extreme 3 o 880 extreme 3, il problema è però la compatibilità RAM. Poichè acquisterei tutto da internet (bpm-power.com) ho paura di prendere ram incompatibili e non ho voglia di menarmi in caso di incompatibilità.

Ero orientato cmq su alcune ram, che hanno tutte sigle simili alle memorie supportate dalle schede madri (riportate sul sito asrock (http://www.asrock.com/mb/memory/870%20Extreme3.pdf)), ma leggermente diverse.

In particolare sarei orientato su le gskill eco, sono 1600 Mhz cl7, la cui sigla è: F3-12800CL7D-4GBECO
Dal sito ASROCK si legge però che è compatibile il modello: F3-12800CL9D-4GBECO

Ora non so se mi prenderete per scemo, ma sto alzando un polverone inutile? Sono queste le piccolezze che mi bloccano nell'acquisto :D
Grazie a tutti!!!

ok mi rispondo da solo:

pc assemblato pochi giorni fa, ram testate 2x "F3-12800CL7D-4GBECO"

AMD Phenom II X4 965 black edition
ASROCK 870 Extreme3
G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101108222333_Cattura1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101108222333_Cattura1.jpg)

Boooooo
06-12-2010, 18:06
cadoer mi ha fatto venire in mente una cosa (siccome sto investigando in strani problemi di freeze)

Mi rivolgo a chi ha la 870 Extreme 3 potrebbe gentilmente segnalarmi che paramentri ha da CPU-Z sotto il tab "Motherboard"
Io ho:
Manufacturer:Asrock
Model:870 Extreme 3
Chipset: ATI 870 (Rev. 00)
Southbridge: AMD SB850
LPCIO:Winbond

Ho notato dalla immagine di cadoer alcune differenze come:
Chipset:AMD 870
LPCIO:Nuvoton NCT6771

Mi piacerebbe vedere mediamente che valori hanno gli utenti di questa scheda (per capire magari se la mia fa parte di una serie "venuta male" :muro: )

-Milite-
06-12-2010, 22:03
Ciao ragazzi, finalmente vi scrivo dal "famoso" pc nel quale siamo riusciti insieme a risolvere tutti i problemi. Con questo vi volevo ringraziare per aver risposto sempre a tutte le mie domande tempestivamente e per avermi aiutato nella gestione dei problemi fino alla soluzione finale. grazie a tutti ancora :)

dura ace
06-12-2010, 22:58
Come accennato in qualche post precedente sulla mia 880gxh ho sempre problemi ogni tanto dei crash,adesso ho deciso di reinstallare bios a default
nella sezione tweaker impostando tutto a default o impostando la ram su 1333 e lasciando sia i timing a default oppure impostando quelli indicati sulle ram,poi nella sezione advanced tutto a default e sulla voce storage ho dapprima impostato su ahci come da manuale e quando vado su exit ci sono queste voci
Load bios default
Load performance setup default (ide/sata)
Load performance setup ahci
Load performance setup raid
Load power saving set....
ho provato a caricare load perf ahci ( visto che ho impostato i dischi in ahci)e nel bios non riesco a modificarla, allora ho provato imposando lo storage in ide
e come cmunque faccio partire l'installazione si blocca subito con unaschermata blu, è possibile che sia la scheda madre, :mc:

Zeridos
07-12-2010, 07:39
Hai controllato la ram?
Io 3-4 giorni fa ho assemblato il mio pc e mi dava schermate blu quando provavo a installare winzoz, ho fatto il memtest86+ e ha rilevato una ram malfunzionante. Una volta tolta è partito tutto.

mfa72
07-12-2010, 09:06
ciao,
solo una conferma, non c'è modo di fare uno SLI con la 890FX deluxe 4, vero?

dura ace
07-12-2010, 11:30
ho provato a sostituirle con delle nuove ma stesso problema, l'istallazione come come e stata fatta con driver ahci o con ide fammi sapere grazie

Zeridos
07-12-2010, 11:57
Allora io ho fatto queste prove:

1- 2x RAM + IDE = CRASH
2- 2x RAM + AHCI = CRASH
3- (dopo test ram) 1x RAM + IDE = ISTALLATO WINZOZ + CRASH DOPO
4- Update BIOS
5- 1x RAM + IDE = CRASH
6- 1x RAM + AHCI = CRASH
7- Disattivazione da bios del controller IDE 1394
8- 1x RAM + AHCI = CRASH
9- 1x RAM + AHCI + REINSTALLAZIONE WINZOZ = OK

E non ha dato + problemi a me... un pò un casino va XD

total9999
07-12-2010, 12:05
finchè ci sono slot liberi puoi mettere la ram che vuoi.


grazie:)

matepaco
07-12-2010, 13:07
ciao,
solo una conferma, non c'è modo di fare uno SLI con la 890FX deluxe 4, vero?

di serie no, qualcuno prima o poi ci riuscirà, ma non sperarci troppo... penso che allo stato attuale serva una scheda che includa un chip hydra logic, ma se non sbaglio c'è solo una ati 5770. Semmai faranno una nvidia la potrai mettere in coppia (con qualsiasi altra scheda) su qualsiasi mobo.

Boooooo
07-12-2010, 15:43
cadoer mi ha fatto venire in mente una cosa (siccome sto investigando in strani problemi di freeze)

Mi rivolgo a chi ha la 870 Extreme 3 potrebbe gentilmente segnalarmi che paramentri ha da CPU-Z sotto il tab "Motherboard"
Io ho:
Manufacturer:Asrock
Model:870 Extreme 3
Chipset: ATI 870 (Rev. 00)
Southbridge: AMD SB850
LPCIO:Winbond

Ho notato dalla immagine di cadoer alcune differenze come:
Chipset:AMD 870
LPCIO:Nuvoton NCT6771

Mi piacerebbe vedere mediamente che valori hanno gli utenti di questa scheda (per capire magari se la mia fa parte di una serie "venuta male" :muro: )

up :help:

mfa72
07-12-2010, 16:33
di serie no, qualcuno prima o poi ci riuscirà, ma non sperarci troppo... penso che allo stato attuale serva una scheda che includa un chip hydra logic, ma se non sbaglio c'è solo una ati 5770. Semmai faranno una nvidia la potrai mettere in coppia (con qualsiasi altra scheda) su qualsiasi mobo.

grazie

Raheem
07-12-2010, 19:31
Ragazzi c'è qualche modo per regolare la velocità del dissipatore originale del pc che ho in firma? bisogna per forza agire sul bios della mb? e se s' come? sono alle prime armi e non vorrei fare danni....so solo che l'unico rumore che viene dal pc è quello proveniente dalla ventola del dissi originale che presumo agisca a piena velocità visto che non ho toccato nulla

Capellone
07-12-2010, 21:04
puoi farlo dal bios oppure da windows col programma Asrock OC Tuner

petr
07-12-2010, 23:21
Ragazzi c'è qualche modo per regolare la velocità del dissipatore originale del pc che ho in firma? bisogna per forza agire sul bios della mb? e se s' come? sono alle prime armi e non vorrei fare danni....so solo che l'unico rumore che viene dal pc è quello proveniente dalla ventola del dissi originale che presumo agisca a piena velocità visto che non ho toccato nulla

Da bios, Hardware monitor-> fan control -> cpu fan (valore da 1 a 9)

Kevin[clod]
08-12-2010, 04:40
I jumper in corto per il reset del cmos ovviamente vanno tolti ma resta il fatto che devi connettere entrambi i connettori per l'ali della mobbo senò nn parte cmq.
stavo per prendere anche io una 890gx ext3...quando assemblo il pc devo togliere dei jumper che sono sulla scheda??

matepaco
08-12-2010, 08:14
scarica il manuale e controlla le tue esigenze, comunque i jumper sono già configurati per l'uso normale.

Esempio: ce n'è uno da spostare per accendere il pc via tastiera. Se non ti serve lascialo così com è

Raheem
08-12-2010, 08:27
Da bios, Hardware monitor-> fan control -> cpu fan (valore da 1 a 9)

secondo te fino a che valore posso abbassarla? ho provato con 7 ma si sente comunque un ronzio seppur più lieve.....nonostante la mia configurazione non eccessiva potrei avere problemi di temperatura della cpu se l'abbasso ulteriormente?

Kevin[clod]
08-12-2010, 08:32
scarica il manuale e controlla le tue esigenze, comunque i jumper sono già configurati per l'uso normale.

Esempio: ce n'è uno da spostare per accendere il pc via tastiera. Se non ti serve lascialo così com è
ah ecco quello intendevo...che se non ci sono particolari esigenze vanno già bene come stanno di default....ok grazie

petr
08-12-2010, 10:31
secondo te fino a che valore posso abbassarla? ho provato con 7 ma si sente comunque un ronzio seppur più lieve.....nonostante la mia configurazione non eccessiva potrei avere problemi di temperatura della cpu se l'abbasso ulteriormente?

Io la tengo a 1, mi piace il pc silenzioso (con questo valore di norma sta a 1500 giri e quasi non si sente), mi passa a 3500 giri (e più) solo nelle fasi intense di bench ecc.
Le temp rimangono tra i 31° e i 45°

Raheem
08-12-2010, 10:33
Io la tengo a 1, mi piace il pc silenzioso (con questo valore di norma sta a 1500 giri e quasi non si sente), mi passa a 3500 giri (e più) solo nelle fasi intense di bench ecc.
Le temp rimangono tra i 31° e i 45°

quindi la velocità, nonostante modificata manualmente nel bios, aumenta automaticamente all'aumentare della temp. della cpu?

Ellenico
08-12-2010, 10:51
Ciao Ragazzi, ho ordinato i seguenti pezzi:

Alimentatore PC Modulare LC-Power LC8750II Prophecy2 V2.x 750W
CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX
DDR3 G.Skill Ripjaws F3-12800CL7D-4GBRM 4GB (2x2GB) 1600MHz CL7
ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3 (GBL/R/V/F/DDRIII)
Sapphire Radeon 5770 DDR5 Pci-e Dual Display Port Vapor-x Overclocked Edition 1 Gb Hd Dvi Hdmi (11163-05-20R)

E' stato un compromesso in termini di Prestazioni/Aspetto estetico (visto il case con plaxiglass laterale).

L'unico dubbio sono le ram, in quanto non le vedo nella lista della scheda madre, ma nello store online dove li ho comprati (E-**y), mi hanno detto che ne hanno montati tanti con quelle ram senza problemi........ed il fatto di non leggerli nella lista della scheda madre è perchè per ogni sigla che aggiungono devono pagare e non le mettono tutte (me pare una pallonata.....ma cmq).

Mi chiedo qualcuno ha installato sulla Extreme3 quelle ram? (sono differenti da quelle in prima pagina solo per la sigla GBRM al posto di GBPI.....ma se non ho letto male una volta un articolo, le ultime due lettere si riferiscono solo all'aspetto estetico delle ram).

fatemi sapere qualcosa.

Ciao

Fabio.

petr
08-12-2010, 11:09
quindi la velocità, nonostante modificata manualmente nel bios, aumenta automaticamente all'aumentare della temp. della cpu?

Si aumenta in base al carico di lavoro e di conseguenza alla temperatura.
Per renderlo ancora più silenzioso e sotto controllo puoi usare il programmino speedfan.

TheAino
08-12-2010, 12:53
Ciao a tutti! Ho da poco acquistato una 870 extreme 3 a cui ho abbinato un 1055t. Ho provato a fare alcune prove di overclock ma non hanno dato buoni risultati (ora sto testando il procio a 3220 mhz con fsb 230 e vcore default con occt ). La cosa che piu' mi lascia sconcertato è la variazione del vcore del procio durante il lavoro della cpu. Passa da 1.368 alla bellezza di 1.432. Mi chiedo se è normale una cosa del genere ... il bios che sto usando è l' 1.60.

Boooooo
08-12-2010, 13:36
Ciao a tutti! Ho da poco acquistato una 870 extreme 3 a cui ho abbinato un 1055t. Ho provato a fare alcune prove di overclock ma non hanno dato buoni risultati (ora sto testando il procio a 3220 mhz con fsb 230 e vcore default con occt ). La cosa che piu' mi lascia sconcertato è la variazione del vcore del procio durante il lavoro della cpu. Passa da 1.368 alla bellezza di 1.432. Mi chiedo se è normale una cosa del genere ... il bios che sto usando è l' 1.60.

prova a settare l'opzine da bios load line calibration su "normal" e vedere se hai differenze, inoltre prova a mettere il voltaggio del Vcore (sempre da bios) più basso (tipo 1,30 ma secondo me si potrebbe andare anche sotto) per evitare un vcore troppo alto

TheAino
08-12-2010, 14:10
prova a settare l'opzine da bios load line calibration su "normal" e vedere se hai differenze, inoltre prova a mettere il voltaggio del Vcore (sempre da bios) più basso (tipo 1,30 ma secondo me si potrebbe andare anche sotto) per evitare un vcore troppo alto

CPU Load Line Calibration su normal. Vcore da bios 1.30. Cpuz segna 1.304, ora avvio occt e vediamo che succede.

Occt ha detto "QuaQuaQuaQuaaa" dopo 7min14sec.

Boooooo
08-12-2010, 17:47
ragazzi è una cosa che ho sempre trascurato: ad ogni accensione mi appare il codice 0033 nell'angolo in basso a destra del monitor, è normale? E' dovuto alla scheda video o scheda madre?

TheAino
08-12-2010, 19:08
ragazzi è una cosa che ho sempre trascurato: ad ogni accensione mi appare il codice 0033 nell'angolo in basso a destra del monitor, è normale? E' dovuto alla scheda video o scheda madre?

compare ogni tanto anche a me ... sembra normale, dovresti controllare sul display della scheda madre se esce il valore 33, dovrebbe essere uno dei codici di dr debug.

neutral
09-12-2010, 06:30
compare ogni tanto anche a me ... sembra normale, dovresti controllare sul display della scheda madre se esce il valore 33, dovrebbe essere uno dei codici di dr debug.

Ogni tanto? a me compare sempre e credo sia semplicemente la spiegazione tramite codice numerico dei cicli di avvio che sta compiendo la scheda madre...
tutto normale

Boooooo
09-12-2010, 08:57
perfetto grazie mille,
stanotte con la scheda video nel secondo slot PCIe (quello più lontano dalla cpu ovvero quello non consigliato dal manuale) il computer non mi ha freezato, però ho notato che in questo modo mi viene settata a x8 (nel manuale c'è scritto che in caso di occupazione di entrambi gli slot si passa da x16 a x8 boh).
Poco male se risolvesse questo mio problema di freeze random :confused:

TheAino
09-12-2010, 09:49
perfetto grazie mille,
stanotte con la scheda video nel secondo slot PCIe (quello più lontano dalla cpu ovvero quello non consigliato dal manuale) il computer non mi ha freezato, però ho notato che in questo modo mi viene settata a x8 (nel manuale c'è scritto che in caso di occupazione di entrambi gli slot si passa da x16 a x8 boh).
Poco male se risolvesse questo mio problema di freeze random :confused:

Hai uno strano problema. Sei sotto overclock? Hai già selezionato l'opzione pcie da bios alla voce mi pare primary graphics o qualcosa del genere?

Boooooo
09-12-2010, 10:06
Hai uno strano problema. Sei sotto overclock? Hai già selezionato l'opzione pcie da bios alla voce mi pare primary graphics o qualcosa del genere?

No tutto a default e bios scheda madre ultima versione.
Quella opzione ho notato che non fa cambiare niente: sia selezionando PCI o PCI-express il computer parte sempre con la scheda PCI-E (anche perchè questa motherboard non ha scheda video integrata, anche se trovo nel bios una strana opzione sul voltaggio della mGPU che dovrebbe essere la scheda video integrata :confused: )

Qua ho descritto meglio il problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33876361
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33876340

TheAino
09-12-2010, 10:12
Ogni tanto? a me compare sempre e credo sia semplicemente la spiegazione tramite codice numerico dei cicli di avvio che sta compiendo la scheda madre...
tutto normale

Neutral non ho potuto fare a meno di notare che hai il mio stesso procio ... come si comportano la tua scheda e la CPU in OC? Io ho fatto delle prove ma solo ieri sono riuscito a cavarci qualcosa di buono:

http://s3.postimage.org/1n8w50xz8/test_nb_1_30v.jpg (http://postimage.org/image/1n8w50xz8/)

Poi ho provato ad aumentare l'fsb a 250 e la tensione fino ad 1.39v ma linx dava errore ed ho desistito per il momento.

Boooooo
09-12-2010, 10:34
Neutral non ho potuto fare a meno di notare che hai il mio stesso procio ... come si comportano la tua scheda e la CPU in OC? Io ho fatto delle prove ma solo ieri sono riuscito a cavarci qualcosa di buono:

http://s3.postimage.org/1n8w50xz8/test_nb_1_30v.jpg (http://postimage.org/image/1n8w50xz8/)

Poi ho provato ad aumentare l'fsb a 250 e la tensione fino ad 1.39v ma linx dava errore ed ho desistito per il momento.

Da quasi profano di OC ti dico le cose che mi sembrano non andare:
1)anzitutto quale è la frequenza originale delle tue memorie? Se sono a 1333Mhz dai tuoi screen leggo che vanno a 766x2= 1532Mhz che mi sembra un OC eccessivo per le memorie
2)In generale a meno che non hai un processore black edition variando il valore del FSB sballi tutti gli altri moltiplicatori che dovrai andare accuratamente a selezionare ovvero non solo quello del processore: per esempio è dimostrato che overcloccare la frequenza del bus HT non porta benefici quindi è consigliabile tenerlo il più possibile al valore di default (credo 2000Mhz agire sul moltiplicatore), mentre è cosa buona e giusta OC la frequenza del NB ma che però potrebbe richiedere un leggero overvoltaggio.
Per le DDR devi andare a selezionare le nuove frequenze che si vengono a creare in seguito all'aumento del FSB (magari segnati i timing e le frequenze lette da CPU-z sotto la scheda SPD e cerca di attenerti maggiormente a quelle, per esempio mi è balzato all'occhio che hai settato le ram a 1T sarebbe meglio 2T per la stabilità soprattutto se hai fatto OC)

TheAino
09-12-2010, 10:52
Allora (non si inizia mai una frase con allora ^^)
1) Le RAM sono Corsair Dominator BEMP (che non serve ad una ceppa) DDR3 1600 mhz CMD4GX3M2B1600C8 le tengo a voltaggio default di 1.645 per cui a 1532 ci stanno benissimo con timings 8-8-8-24
2) Nb volt l'ho settato con molti x10 2300 mhz e 1.30v, ( avevo letto in più di qualche post che il voltaggio dell' nb deve essere 0.5 v in meno del vcore )
3)L'ht l'ho lasciato in auto, forse lo dovrei abbassare e vedere come va il tutto.

Sono un pò scontento però di questa scheda madre, me l'aspettavo più performante.

Ah per il tuo problema hai mai provato a salvare il bios della vga e sostituirlo con un altro magari più recente e vedere se il problema persiste' Magari ho detto una cazzata però tentare non nuoce! l'mGPU dovrebbe regolare l'alimentazione delle vga alimentate solo dallo slot PCIE, mi pare ...

Boooooo
09-12-2010, 11:19
Allora (non si inizia mai una frase con allora ^^)
1) Le RAM sono Corsair Dominator BEMP (che non serve ad una ceppa) DDR3 1600 mhz CMD4GX3M2B1600C8 le tengo a voltaggio default di 1.645 per cui a 1532 ci stanno benissimo con timings 8-8-8-24
2) Nb volt l'ho settato con molti x10 2300 mhz e 1.30v, ( avevo letto in più di qualche post che il voltaggio dell' nb deve essere 0.5 v in meno del vcore )
3)L'ht l'ho lasciato in auto, forse lo dovrei abbassare e vedere come va il tutto.

Sono un pò scontento però di questa scheda madre, me l'aspettavo più performante.

Ah per il tuo problema hai mai provato a salvare il bios della vga e sostituirlo con un altro magari più recente e vedere se il problema persiste' Magari ho detto una cazzata però tentare non nuoce! l'mGPU dovrebbe regolare l'alimentazione delle vga alimentate solo dallo slot PCIE, mi pare ...

1)Perfetto allora quella frequenza ci deve stare alla grande (magari prova il command rate 2T è leggermente meno performante del 1T ma più stabile)
2)No questa cosa dello 0,5 in meno del Vcore penso sia falsa, io senza variare alcun voltaggio ero arrivato anche a 260 di FSB quindi 2600Mhz di NB frequency, io fin quanto tiene andrei con il voltaggio più basso possibile anche perchè il nb credo sia un componente che non è monitorato nelle temperature
3)Si come ti dicevo è ininfluente l'overclock del HT

In fondo questa è una scheda madre da poco più di 60 euro non poteva certo fare miracoli :P, e per un OC migliore ci vuole un procio black edition

Quello del bios della VGA è stata una cosa a cui avevo pensato (dopo aver letto di innumerevoli problemi che hanno afflitto vecchie sapphire 5770 e risolte con l'aggiornamento del bios) ma alla fine ho scoperto (come confermato dalla sapphire stessa) di avere già a default il bios più aggiornato in circolazione.

Buona osservazione sulla funzionalità della opzione mGPU



edit: dimenticavo di segnalarti che c'è un ottimo thread in questo forum con una guida che parla di overclock del Phenom II ;)

TheAino
09-12-2010, 11:38
1)Perfetto allora quella frequenza ci deve stare alla grande (magari prova il command rate 2T è leggermente meno performante del 1T ma più stabile)
2)No questa cosa dello 0,5 in meno del Vcore penso sia falsa, io senza variare alcun voltaggio ero arrivato anche a 260 di FSB quindi 2600Mhz di NB frequency, io fin quanto tiene andrei con il voltaggio più basso possibile anche perchè il nb credo sia un componente che non è monitorato nelle temperature
3)Si come ti dicevo è ininfluente l'overclock del HT

In fondo questa è una scheda madre da poco più di 60 euro non poteva certo fare miracoli :P, e per un OC migliore ci vuole un procio black edition

Quello del bios della VGA è stata una cosa a cui avevo pensato (dopo aver letto di innumerevoli problemi che hanno afflitto vecchie sapphire 5770 e risolte con l'aggiornamento del bios) ma alla fine ho scoperto (come confermato dalla sapphire stessa) di avere già a default il bios più aggiornato in circolazione.

Buona osservazione sulla funzionalità della opzione mGPU



edit: dimenticavo di segnalarti che c'è un ottimo thread in questo forum con una guida che parla di overclock del Phenom II ;)

Grazie per le dritte, la guida che mi hai proposto l'avevo letta e riletta, i problemi maggiori li riscontro sempre sui settaggi della scheda mamma: prima la load line calibration che sballava il vcore, poi l'altra opzione amd I0 C State support (mi pare) che se abilitata rende il sistema instabile in oc, ed il bios secondo me non è per niente implementato a dovere. Cercherò il valore massimo di fsb supportato dalla mamma per capire quanto la posso sfruttare ... per 70€ se la brucio non ci resterò male :D!
Mi pare che il bios 1.50 fosse più stabile come tensioni ...

cadoer
09-12-2010, 14:14
ma alzando l'fsb si alzano NB e HT, non si rischia di danneggiare qualcosa se si sale di troppo?

neutral
09-12-2010, 14:24
Neutral non ho potuto fare a meno di notare che hai il mio stesso procio ... come si comportano la tua scheda e la CPU in OC? Io ho fatto delle prove ma solo ieri sono riuscito a cavarci qualcosa di buono:

http://s3.postimage.org/1n8w50xz8/test_nb_1_30v.jpg (http://postimage.org/image/1n8w50xz8/)

Poi ho provato ad aumentare l'fsb a 250 e la tensione fino ad 1.39v ma linx dava errore ed ho desistito per il momento.

The Aino ascolta pure Booooo e gli altri di questothread per i settaggi overclock...poichè io tengo per adesso rigorosamente tutto a default ...
la mia vecchia configurazione, senza oc e trattata benissimo, mi dava dei freeze che nn mi spiegavo in nessuna maniera e quando ho scoperto che questa mia nuova configurazione funzionava bene, allora nn ho voluto rischiare :)
ciao

Boooooo
09-12-2010, 14:36
The Aino ascolta pure Booooo e gli altri di questothread per i settaggi overclock...poichè io tengo per adesso rigorosamente tutto a default ...
la mia vecchia configurazione, senza oc e trattata benissimo, mi dava dei freeze che nn mi spiegavo in nessuna maniera e quando ho scoperto che questa mia nuova configurazione funzionava bene, allora nn ho voluto rischiare :)
ciao

ciao scusa qual'è la tua configurazione che non ha freeze?

RsViper
09-12-2010, 14:57
Qualcuno ha avuto problemi nel montare un 1075 x6 sulla 870 ext3?


Leggo che la compatibilità con questo processore è garantita solo con bios 1.6.

Se acquistassi adesso la mb con questo processore, rischierei (in caso di bios precedente) di non poter far partire il sistema?


Chi ha preso da poco la mb che bios ha trovato (acquisterei da bpm-power)?

Grazie

TheAino
09-12-2010, 15:11
The Aino ascolta pure Booooo e gli altri di questothread per i settaggi overclock...poichè io tengo per adesso rigorosamente tutto a default ...
la mia vecchia configurazione, senza oc e trattata benissimo, mi dava dei freeze che nn mi spiegavo in nessuna maniera e quando ho scoperto che questa mia nuova configurazione funzionava bene, allora nn ho voluto rischiare :)
ciao

Eh si che devo stare attento ai macelli che potrei combinare :cool:, farò buon uso dei vostri consigli, mentre smanetto a tempo perso :D .

Qualcuno ha avuto problemi nel montare un 1075 x6 sulla 870 ext3?


Leggo che la compatibilità con questo processore è garantita solo con bios 1.6.

Se acquistassi adesso la mb con questo processore, rischierei (in caso di bios precedente) di non poter far partire il sistema?


Chi ha preso da poco la mb che bios ha trovato (acquisterei da bpm-power)?

Grazie

Non ricordo che bios c'era,l'ho subito aggiornato appena montato tutto. L'unica cosa certa che ti posso dire, se mi permetti, è che se potessi tornare in dietro non comprerei questa mobo ma opterei per una delle sorelle maggiori più performanti.

RsViper
09-12-2010, 16:09
Non ricordo che bios c'era,l'ho subito aggiornato appena montato tutto. L'unica cosa certa che ti posso dire, se mi permetti, è che se potessi tornare in dietro non comprerei questa mobo ma opterei per una delle sorelle maggiori più performanti.

A me interessa che sia stabile e senza particolari problemi, non sono interessato ad overclock spinti od altro... :)

A proposito, è stabile? :D


Nessuno con un 1075 montato su una 870 nuova?

TheAino
09-12-2010, 16:19
A me interessa che sia stabile e senza particolari problemi, non sono interessato ad overclock spinti od altro... :)

A proposito, è stabile? :D


Nessuno con un 1075 montato su una 870 nuova?

A me è stabile pure a default ... ma non mi piace come si comporta la load line calibration del bios impostata su auto... ho seguito il consiglio di Boooooo e va tutto bene!

Duke.N.4ever
09-12-2010, 17:21
sul pc di mio fratello fa lo stesso problema io il disco ce l ho in un box della icybox con interfaccia sia usb 2 che esata se lo uso usb non cè nessun problema
se puo interessare il disco è un seagate barracuda 7200.11 che era affetto di un problema firmware che ho scoperto d recente l ho aggiornato ma anche a firmware aggiornato stesso problema




nella sezione storage mi permette di selezionare l hotplug solo alle periferiche rilevate percio solo al disco interno se tento di collegare l esata si pianta il boot del bios sulla rilevazione dei drive

il bios è l ultimo disponibile x la deluxe3

quindi sono aperto a idee su come risolvere

interessante cosa sul dr debug della mb mi da due AA che significa ?


up:D

RsViper
09-12-2010, 17:56
A me è stabile pure a default ... ma non mi piace come si comporta la load line calibration del bios impostata su auto... ho seguito il consiglio di Boooooo e va tutto bene!

Alla fine ho optato per il 1055t, la 870 ext3 + ram kingston hyperX cl9 ddr3 1600 così sono sicuro della compatibilità!
:)

Raheem
09-12-2010, 19:58
Si aumenta in base al carico di lavoro e di conseguenza alla temperatura.
Per renderlo ancora più silenzioso e sotto controllo puoi usare il programmino speedfan.

dunque ho abbassato ulteriormente a 5 (il ronzio si sente comunque). La situazione con speedfan è questa

http://i52.tinypic.com/js0bk7.jpg

petr
09-12-2010, 21:58
dunque ho abbassato ulteriormente a 5 (il ronzio si sente comunque). La situazione con speedfan è questa

http://i52.tinypic.com/js0bk7.jpg

Io la tengo a 1 e in idle non si sente (solo dopo un po' a piene carico diventa udibile superando la soglia dei 3000 rpm).
In idle sta +o- a 1500 rpm in idle con temperatura 31-32°.

KoopaTroopa
09-12-2010, 23:04
Ragazzi io ho un piccolo problema con una delle tre ventole del CM 690, non riesco a controllarne la velocità nè via speedfan, nè via BIOS, infatti è collegata con il 3-pin alla mobo e leggendo le istruzioni noto che il quarto pin è quello per lo speed-control, che faccio? Prendo una ventola nuova con il 4-pin? E' l'unica che si sente perché viaggia sempre al massimo :mad:

matepaco
10-12-2010, 08:19
up:D

io posso risponderti sull'AA: è normale, no preoblemi! per il resto... non ho dischi esterni quindi non mi sono mai imbattuto in questi problemi...

Boooooo
10-12-2010, 11:29
sembrerebbe (incrociando le dita) che non ho più i problemi di freeze con la scheda video messa nello slot PCI-E più distante dalla CPU (ovvero lo slot non consigliato dal manuale).
Che principio può spiegare questa cosa?

Ho notato che ora mi viaggia a x8 (anziché x16 del primo slot) ho letto che di prestazioni non cambia praticamente nulla quindi se il sistema è stabile sinceramente non me ne frega una mazza tenerla li :p

E' strano però che vada ad x8 nel manuale c'è scritto che a x8 ci vanno nel caso che i due slot PCI-E siano entrambi occupati.

Mi viene un dubbio riguardo l'opzione del bios "mGPU voltage" che indicherebbe il voltaggio della scheda video integrata (che questa motherboard non ha): non è che forniva il voltaggio al primo slot PCI-E ed essendo un voltaggio leggermente diverso da quello della 5770 portava ad avere problemi di incompatibilità/freeze?
Mi sa sto vaneggiando :mc: :p

Capellone
10-12-2010, 13:25
è normale, nel secondo slot ci sono 8 linee elettriche PCIe.

Raheem
10-12-2010, 13:30
Io la tengo a 1 e in idle non si sente (solo dopo un po' a piene carico diventa udibile superando la soglia dei 3000 rpm).
In idle sta +o- a 1500 rpm in idle con temperatura 31-32°.

scusa la domanda da ignorante. Ma al momento ho staccato le due ventole del case, quindi se la CPUfan è quella della cpu appunto a 2280, l'altra a 3568 che cos'è? In teoria dovrebbe essere quella frontale, perchè se l'attacco alla scheda madre il valore aumenta a 5000 e passa, ma perchè quando non è attaccata segna 3000 e rotti?

neutral
10-12-2010, 14:06
scusa la domanda da ignorante. Ma al momento ho staccato le due ventole del case, quindi se la CPUfan è quella della cpu appunto a 2280, l'altra a 3568 che cos'è? In teoria dovrebbe essere quella frontale, perchè se l'attacco alla scheda madre il valore aumenta a 5000 e passa, ma perchè quando non è attaccata segna 3000 e rotti?

forse è quella della scheda madre??? :) sul chipset...

petr
10-12-2010, 14:26
scusa la domanda da ignorante. Ma al momento ho staccato le due ventole del case, quindi se la CPUfan è quella della cpu appunto a 2280, l'altra a 3568 che cos'è? In teoria dovrebbe essere quella frontale, perchè se l'attacco alla scheda madre il valore aumenta a 5000 e passa, ma perchè quando non è attaccata segna 3000 e rotti?

Penso sia un bug della mobo, così come c'è una temperatura aux farlocca che supera i 100°, così segna una velocità ventola aux che varia dai 3000 ai 5000 rpm (anche io ho provato a staccarle tutte tranne quella della cpu per capirlo).

Raheem
10-12-2010, 15:19
Penso sia un bug della mobo, così come c'è una temperatura aux farlocca che supera i 100°, così segna una velocità ventola aux che varia dai 3000 ai 5000 rpm (anche io ho provato a staccarle tutte tranne quella della cpu per capirlo).

allora l'attendibilità va un po' a farsi benedire o sbaglio?

petr
10-12-2010, 15:20
allora l'attendibilità va un po' a farsi benedire o sbaglio?

solo quella di quella temp e di quella ventola...il resto dovrebbe essere ok.

KoopaTroopa
10-12-2010, 16:29
Ragazzi io ho un piccolo problema con una delle tre ventole del CM 690, non riesco a controllarne la velocità nè via speedfan, nè via BIOS, infatti è collegata con il 3-pin alla mobo e leggendo le istruzioni noto che il quarto pin è quello per lo speed-control, che faccio? Prendo una ventola nuova con il 4-pin? E' l'unica che si sente perché viaggia sempre al massimo :mad:
Nessuno? :mc:

Volumex
10-12-2010, 17:42
queste ram ( .RAM DDR3 G.Skill Ripjaws F3-12800CL7D-4GBRM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24) sono compatibili con la 880g extreme ?

Zeridos
10-12-2010, 22:58
Vi è mai capitato che dentro il bios appena cambiate tab si blocca il pc e dovete riavviarlo dal pulsante?
A me capita l'80% delle volte che entro nel bios, a volte basta 1 riavvio e rientrando va tutto liscio e altre mi tocca provare 4-5-6 volte prima che nn si blocchi +.

La scheda è quella in firma (quindi 890fx deluxe4) ed è aggiornata all'ultima versione di bios (1.50)... nn so proprio spiegarmi la cosa...

Avete qualche idea su come risolvere?
(tutte le impostazioni sn di default, se resetto il cmos nn cambia assolutamente niente e si blocca cmq)

mikedepetris
11-12-2010, 08:40
Vi è mai capitato che dentro il bios appena cambiate tab si blocca il pc e dovete riavviarlo dal pulsante?
A me capita l'80% delle volte che entro nel bios, a volte basta 1 riavvio e rientrando va tutto liscio e altre mi tocca provare 4-5-6 volte prima che nn si blocchi +.

La scheda è quella in firma (quindi 890fx deluxe4) ed è aggiornata all'ultima versione di bios (1.50)... nn so proprio spiegarmi la cosa...

Avete qualche idea su come risolvere?
(tutte le impostazioni sn di default, se resetto il cmos nn cambia assolutamente niente e si blocca cmq)

se hai gia' provato a riflashare il bios e passato un approfondito memtest allora la mb ha un problema

Volumex
11-12-2010, 10:17
queste ram ( .RAM DDR3 G.Skill Ripjaws F3-12800CL7D-4GBRM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24) sono compatibili con la 880g extreme ?

ce nessuno che mi sa rispondere....


ps: ad un euro di differenza ci sono queste G.Skill Trident F3-12800CL8D-4GBTD 1600MHz 4GB

Boooooo
11-12-2010, 10:20
Vi è mai capitato che dentro il bios appena cambiate tab si blocca il pc e dovete riavviarlo dal pulsante?
A me capita l'80% delle volte che entro nel bios, a volte basta 1 riavvio e rientrando va tutto liscio e altre mi tocca provare 4-5-6 volte prima che nn si blocchi +.

La scheda è quella in firma (quindi 890fx deluxe4) ed è aggiornata all'ultima versione di bios (1.50)... nn so proprio spiegarmi la cosa...

Avete qualche idea su come risolvere?
(tutte le impostazioni sn di default, se resetto il cmos nn cambia assolutamente niente e si blocca cmq)
Ovvero si freeza?

Anche a me capita (spero di poter dire capitava) ma non c'è bisogno di cambiare tab basta anche stare fermi a volte può accadere dopo 2 minuti altre volte dopo 1h altre dopo 10h (è il mio cosiddetto test "bios overnight" :p ).
Poi questi freeze a me si ripercuotono anche mentre sono in windows fortunatamente con una frequenza molto inferiore (tipo uno ogni 5-6 giorni ma che comunque non fanno bene al sistema e non ci devono essere).

Attualmente sono stabile da 3 giorni continuativi (di giorno normale utilizzo del computer di notte bios overnight test) con la scheda video spostata nell'altro slot PCIe ovvero quello più distante dalla CPU che mi setta la scheda a x8 anzichè x16.
Sinceramente leggo dal manuale che la scheda madre dispone di due slot PCIE x16 che diventano x8 in caso siano entrambi occupati mah non fa niente basta che mi risolve il problema.
Vedo che tu hai due schede video prova a vedere se togliendone una il problema si risolve (togli quella più vicino alla CPU).
Io sento che è qualche problema relativo al bios della scheda madre per quanto riguarda la gestione delle tensioni agli slot PCIE, alimentazione che, nel caso di schede video alimentate a se dal cavetto dell'alimentatore, si deve lasciare totalmente controllare dal bios della VGA

Boooooo
11-12-2010, 10:21
ce nessuno che mi sa rispondere....


ps: ad un euro di differenza ci sono queste G.Skill Trident F3-12800CL8D-4GBTD 1600MHz 4GB

Vai nel sito asrock del tuo modello di scheda madre e trovi una lista di ram testate e quindi sicuramente funzionanti (memory QVL)

Volumex
11-12-2010, 10:40
Vai nel sito asrock del tuo modello di scheda madre e trovi una lista di ram testate e quindi sicuramente funzionanti (memory QVL)

sono andato nel sito della asrock e le ram gskill compatibili sono queste:



1GB G.SKILL G.SKILL G.SKILL F3-12800CL7D-2GBHZ F3-12800CL7D-2GBHZ F3-12800CL7D-2GBHZ SSSS
2G2G G.SKILL G.SKILL G.SKILL F3-12800CL7D-4GBBHZ F3-12800CL7D-4GBBHZ F3-12800CL7D-4GBBHZ DSDS
2GB 2GB G.SKILL G.SKILL G.SKILL F3-12800CL7D-4GBPI

le trident non ci sono propio in alternativa posso prendere le ripjwas che non sono presenti nella lista non so che fare

Boooooo
11-12-2010, 10:56
sono andato nel sito della asrock e le ram gskill compatibili sono queste:



1GB G.SKILL G.SKILL G.SKILL F3-12800CL7D-2GBHZ F3-12800CL7D-2GBHZ F3-12800CL7D-2GBHZ SSSS
2G2G G.SKILL G.SKILL G.SKILL F3-12800CL7D-4GBBHZ F3-12800CL7D-4GBBHZ F3-12800CL7D-4GBBHZ DSDS
2GB 2GB G.SKILL G.SKILL G.SKILL F3-12800CL7D-4GBPI

le trident non ci sono propio in alternativa posso prendere le ripjwas che non sono presenti nella lista non so che fare

sarebbe scontato dirti che sarebbe meglio se scegliessi una di quelle presenti nella QVL :p ma è altrettanto vero che molte non sono presenti per la semplice impossibilità di testarle tutte e che presumibilmente andranno bene

Volumex
11-12-2010, 11:01
sarebbe scontato dirti che sarebbe meglio se scegliessi una di quelle presenti nella QVL :p ma è altrettanto vero che molte non sono presenti per la semplice impossibilità di testarle tutte e che presumibilmente andranno bene

nel sito dove devo comprare le uniche presenti sono le hiperx, come sono rispetto alle ripjaws

Duke.N.4ever
11-12-2010, 11:57
sono andato nel sito della asrock e le ram gskill compatibili sono queste:



1GB G.SKILL G.SKILL G.SKILL F3-12800CL7D-2GBHZ F3-12800CL7D-2GBHZ F3-12800CL7D-2GBHZ SSSS
2G2G G.SKILL G.SKILL G.SKILL F3-12800CL7D-4GBBHZ F3-12800CL7D-4GBBHZ F3-12800CL7D-4GBBHZ DSDS
2GB 2GB G.SKILL G.SKILL G.SKILL F3-12800CL7D-4GBPI

le trident non ci sono propio in alternativa posso prendere le ripjwas che non sono presenti nella lista non so che fare

le mie ripjaws non dovrebbero essere qvl e vanno una bomba

troppotardi
11-12-2010, 11:59
Bello appena uscito:
AMD Phenom II X6 1100T 3.3Ghz

KArl,
:cool:

Duke.N.4ever
11-12-2010, 12:06
un 1090T con 100Mhz in piu :rolleyes:

Volumex
11-12-2010, 12:26
le mie ripjaws non dovrebbero essere qvl e vanno una bomba

opterò per le ripjwas

Zeridos
11-12-2010, 13:16
se hai gia' provato a riflashare il bios e passato un approfondito memtest allora la mb ha un problema

Per approfondito cosa intendi? Un memtest86+ va bene no?

mikedepetris
11-12-2010, 13:17
Per approfondito cosa intendi? Un memtest86+ va bene no?

si' certo, lasciato girare almeno un paio di pass

Stealth67
11-12-2010, 17:57
ciao,
ho un problema:
ho appena comperato MB Asrock 890FX Delux4 (Bios 1.50), AMD Phenom II X4 965, DDR3 G.Skill F3-12800CL7D-4GBECO e installato da zero Win7 64, ma quando spengo il sistema e riaccendo, tutte le volte va in schermata blu, devo entrare nel bios, dare default (e' sempre rimasto default, tranne la ddr che ho messo 7-8-7-24 2T), riavviare magari 2 volte poi parte e va benissimo, se riavvio senza spegnere parte senza problemi.
che può essere?
Grazie.

Boooooo
11-12-2010, 18:45
ciao,
ho un problema:
ho appena comperato MB Asrock 890FX Delux4 (Bios 1.50), AMD Phenom II X4 965, DDR3 G.Skill F3-12800CL7D-4GBECO e installato da zero Win7 64, ma quando spengo il sistema e riaccendo, tutte le volte va in schermata blu, devo entrare nel bios, dare default (e' sempre rimasto default, tranne la ddr che ho messo 7-8-7-24 2T), riavviare magari 2 volte poi parte e va benissimo, se riavvio senza spegnere parte senza problemi.
che può essere?
Grazie.

Potresti avere l'hard disk in modalità AHCI? In una delle ultime sezioni del bios dovresti trovare "Load performance IDE/SATA" o qualcosa del genere magari prova.
Se riesci riporta l'errore della schermata blue

Stealth67
11-12-2010, 18:59
Potresti avere l'hard disk in modalità AHCI? In una delle ultime sezioni del bios dovresti trovare "Load performance IDE/SATA" o qualcosa del genere magari prova.
Se riesci riporta l'errore della schermata blue

e' in IDE

Boooooo
11-12-2010, 19:04
e' in IDE

Riesci a riportare più o meno l'errore? E se facessi un memtest86+ da boot di sistema?

Stealth67
11-12-2010, 20:34
Riesci a riportare più o meno l'errore? E se facessi un memtest86+ da boot di sistema?

fatto memtest86+ 3 volte e sempre ok
bhooo
riprovo a spegnere e riavviare, se ancora blue screen faccio foto e posto

Tito87
12-12-2010, 01:23
Ciao a tutti,ho acquistato una 890fx deluxe4!Settimana prossima monterò il nuovo pc: 965 con dissi zalman cnps10x extreme,Corsair XMS3 ddr3 1600 cl7,sapphire 4850 1gb(me la porto dalla config vecchia),ali thermaltake thoughpower 775w.
Volevo sapere quali differenze c'erano con la deluxe 3(tipo consumi,prestazioni ecc).
Infine vi volevo chiedere se avevate qualche osservazione in merito a bios,ram,cpu o problemi che ha o che potrebbe avere così da esser preparato a eventuali sorprese.Prevenire è meglio che curare!Magari qualche impostazione bios da impostare :read:

Grazieeeee

Stealth67
12-12-2010, 12:41
Riesci a riportare più o meno l'errore? E se facessi un memtest86+ da boot di sistema?

http://img600.imageshack.us/img600/6875/bluescreenz.jpg

neutral
12-12-2010, 13:06
sembra un errore di ram....ma in questi casi nn è mai certo...
per prima cosa scarica "BLUESCREEN Viewer" e controlla se ti dà qualke informazione in più questo programma che rivela i file che sono statio responsabili del crash...
magari fai uno screenshot anche di questo programma...
che sistema operativo usi??
che memorie usi? hai fatto il test con questo programma -->? http://www.memtest86.com/download.html
scarica la versione per CD e poi la masterizzi e avvii il pc da CDROM se nn l'hai fatto...
e tienilo in test per un bel pò...
fai anche uno scandisk completo a tutti i tuoi hard disk
facci sapere.
ciao

badbrizio
12-12-2010, 13:06
Ciao a tutti, sono un possessore di una ASROCK 890GX EXTREME3 AM3 ... vedendo che il cavo dei jack audio frontali del case non arrivava al connettore sulla scheda madre, acquistai una prolunga ... ho sempre usato cuffie collegate al frontale e ho sempre avuto interferenze in sottofondo credendo fermamente che fossero duvute a questa prolunga visto che passa accanto a hdd, ram e scheda video ... ultimamente ho deciso di acquistare delle creative fatal1ty (gioco a modern warfare 2).
Le avrei collegate ai connettori posteriori, ma oggi, andando a provare delle skullcandy ho notato con enorme dispiacere che l'interferenza c'è anche lì, sto parlando degli ingressi sulla mobo, quindi l'interferenza non era dovuta alla mia prolunga.
Spero che si tratti di un problema comune e che non sia un segno che la mia asrock ha problemi.
Cosa fare?
Vi ringrazio in anticipo.
Fabrizio.
P.S: Quando decisi di acquistare questa mobo ero diciamo "contento" anche per il fatto che la scheda audio integrata era, non dico di qualità, ma buona ... ora mi devo ricredere? Non vorrei sostituirla con una dedicata ma se è l'unica cosa possibile da fare per risolvere :(

mikedepetris
12-12-2010, 13:28
Ciao a tutti, sono un possessore di una ASROCK 890GX EXTREME3 AM3 ... vedendo che il cavo dei jack audio frontali del case non arrivava al connettore sulla scheda madre, acquistai una prolunga ... ho sempre usato cuffie collegate al frontale e ho sempre avuto interferenze in sottofondo credendo fermamente che fossero duvute a questa prolunga visto che passa accanto a hdd, ram e scheda video ... ultimamente ho deciso di acquistare delle creative fatal1ty (gioco a modern warfare 2).
Le avrei collegate ai connettori posteriori, ma oggi, andando a provare delle skullcandy ho notato con enorme dispiacere che l'interferenza c'è anche lì, sto parlando degli ingressi sulla mobo, quindi l'interferenza non era dovuta alla mia prolunga.
Spero che si tratti di un problema comune e che non sia un segno che la mia asrock ha problemi.
Cosa fare?
Vi ringrazio in anticipo.
Fabrizio.
P.S: Quando decisi di acquistare questa mobo ero diciamo "contento" anche per il fatto che la scheda audio integrata era, non dico di qualità, ma buona ... ora mi devo ricredere? Non vorrei sostituirla con una dedicata ma se è l'unica cosa possibile da fare per risolvere :(


anche se difficilmente la sezione audio analogica puo' essere perfettamente esente da disturbi, io con questa scheda non ne ho notati, ti conisglierei di rivedere il cablaggio, prova un po' a staccare tutto, cambiare alimentatore e vedere se isoli il problema, non credo che la tua sia diversa

neutral
12-12-2010, 13:38
anche se difficilmente la sezione audio analogica puo' essere perfettamente esente da disturbi, io con questa scheda non ne ho notati, ti conisglierei di rivedere il cablaggio, prova un po' a staccare tutto, cambiare alimentatore e vedere se isoli il problema, non credo che la tua sia diversa

io ho un problema diverso...
con il chipset audio VIA VT2020 integrato sulla mia extreme3, ho dei problemi ai suoni tramite HDMI verso la TV...
a volte si sentono bene. altre volte No...e se apro un video, si sentono bene...una cosa stranissima...
anche io ho pensato ad acquistare un'altra scheda audio, ma se poi il problema è la sezione audio HDMI della scheda video?
nn saprei...

badbrizio
12-12-2010, 16:34
Il mio problema potrebbe essere riconducibile ai driver? Sono aggiornati.

Boooooo
12-12-2010, 18:18
http://img205.imageshack.us/img205/6875/bluescreenz.jpg

Se ti è possibile, setta l'hard disk in modalità ahci poi formatta e installa il sistema operativo, secondo me non è un problema di motherboard

Tito87
12-12-2010, 19:13
Dovrebbe esser un problema di ram o driver o un file di sistema incasinato

Tito87
12-12-2010, 19:32
http://img205.imageshack.us/img205/6875/bluescreenz.jpg

Cavolo quell'errore era capitato anche a me!Non ricordo cos'era!Ci penso su e se mi ricordo ti dico!
Qualche info

http://support.microsoft.com/?kbid=314063#appliesto

Faby°Fox
12-12-2010, 19:40
Salve,sono in procinto di acquistare una AsRock 890FX Deluxe 4 su cui monterò un Phenom II X6 1090T ,ho dato un'occhiata al sito per vedere quali memorie sono supportate ma non riesco ad accedere alla pagina pdf delle Memory QVL.Qualcuno potrebbe dirmi quali di questi modelli è supportato oppure quale sarebbe piu indicato per questa scheda,io non me ne intendo molto.

OCZ DDR3 PC3-12800 Reaper CL6 Low-Voltage - 4Gb Kit
Mushkin Redline DDR3 996805 Black 1600MHz 4GB (2x2GB) CL 6-8-6-24
Kingston HyperX 4GB pc3-14400 1800Mhz-999 kit 2x2GB

Grazie

Stealth67
12-12-2010, 21:50
sembra un errore di ram....ma in questi casi nn è mai certo...
per prima cosa scarica "BLUESCREEN Viewer" e controlla se ti dà qualke informazione in più questo programma che rivela i file che sono statio responsabili del crash...
magari fai uno screenshot anche di questo programma...
che sistema operativo usi??
che memorie usi? hai fatto il test con questo programma -->? http://www.memtest86.com/download.html
scarica la versione per CD e poi la masterizzi e avvii il pc da CDROM se nn l'hai fatto...
e tienilo in test per un bel pò...
fai anche uno scandisk completo a tutti i tuoi hard disk
facci sapere.
ciao

come da post n. 2118:
MB Asrock 890FX Delux4 (Bios 1.50), AMD Phenom II X4 965, DDR3 G.Skill F3-12800CL7D-4GBECO e installato da zero Win7 64

ho fatto memtest e nessun problema, penso magari alle ddr3 non compatibili, che non sono nella lista compatibilità della scheda :mc:

Se ti è possibile, setta l'hard disk in modalità ahci poi formatta e installa il sistema operativo, secondo me non è un problema di motherboard

dici che necessario, prima con altra MB e ram, win7 64 e' sempre andato perfettamente

:help:

S3[u70r
12-12-2010, 23:09
Imho al 90% sono le ram, il memtest è relativo, anche io avevo un problema di schermate blu (tra cui irql not less or equal) e ho risolto cambiando ram... benchè il memtest non segnalasse nulla.

Prova ad alzare i timings, a lasciare un solo banco per volta (ovviamente alternandoli) o ad aumentare lievemete il voltaggio, dal momento che non sono in qvl. Ancora meglio, se ne hai la possibilità prova altre ram

fastleo63
13-12-2010, 08:21
Sì, anch'io per esperienza ho notato che a volte un test della RAM può non essere sufficientemente indicativo e non riproduce al 100% le condizioni di funzionamento di un sistema ad O.S. caricato e sotto stress...
Quoto per la proposta di "allentamento" delle temporizzazioni dei moduli.

KoopaTroopa
13-12-2010, 09:27
Ragazzi per quanto riguarda il problema della schermata blu di Windows vi porto la mia esperienza. Il portatile di mia sorella con Windows Vista la mostrava sì e no ogni due volte che si accendeva il pc, a volte non partiva proprio.
Ho pensato fosse un problema hardware, di disco o ram, però poi, notando che a volte il pc partiva e funzionava senza problemi, ho dato un format totale e installato Win 7 Pro e si è risolto tutto! Perciò credo che tentare questa via possa risolvere il problema.

Poi volevo chiedere a chi di voi ha una 880G (o anche 890gx, tanto il chip è lo stesso), se quando fate OC avete notato differenze se lasciate le impostazioni del clock cpu a default (per esempio sul mio 965 è a 200MHz), o se togliete la spunta da [Auto] e lo impostate manualmente.
Perché io se lascio su Auto sono instabile a 3.8GHz vcore 1.4125, mentre sono stabile impostandolo manualmente a 200 e alzando il molti a 19 (3.8GHz) con vcore 1.4!!!

indio68
13-12-2010, 14:29
rimpicciolite le immagini che scazzano il forum, pls

raga devo ordinare, fra queste 2 quali sono meglio per la 870extreme 3?
Gskill: DIMM 4 GB DDR3-1333 Kit (F3-10666CL7D-4GBRH, Ripja

Kingston Hyperx DIMM 4 GB DDR3-1333 Kit (KHX1333C7D3K2/4GX, XMP)

plss help

p.s. cosa vuole dire nella lista qvl la dicitura SS o DS??

fastleo63
13-12-2010, 15:37
SS = Single Sided (i chips di memoria sono su una sola faccia del modulo)
DS = Double Sided (i chips di memoria sono su entrambe le facce)

indio68
13-12-2010, 15:54
SS = Single Sided (i chips di memoria sono su una sola faccia del modulo)
DS = Double Sided (i chips di memoria sono su entrambe le facce)

Grazie...quindi cambia nulla fra uno e l'altro per la MB? consigli su quali scegliere fra le 2?

badbrizio
13-12-2010, 16:05
Allora, il problema non è solo nell'uscita ma anche nell'ingresso del microfono.
Vorrei farvi sentire le interferenze in uscita, sono fastidiosissime, non so se cambiando qualche impostazione e colegando jack-jack l'uscita audio con l'entrata microfono è possibile registrarle ... per ora, vi mando le interferenze dell'ingresso microfono: 1.Microfono cuffie: http://ilweblibero.altervista.org/testmic1.wma 2.Microfono da tavolo: http://ilweblibero.altervista.org/testmic2.wma

ASROCK 890GX EXTREME3 AM3

Stealth67
13-12-2010, 20:11
ma nessuno ha provato queste mie
DDR3 G.Skill F3-12800CL7D-4GBECO ?
anche abbassandole a 1333mhz stesso problema
ribadisco che una volta avviato il sistema funziona perfettamente :mc:

indio68
13-12-2010, 20:16
rimpicciolite le immagini che scazzano il forum, pls

raga devo ordinare, fra queste 2 quali sono meglio per la 870extreme 3?
Gskill: DIMM 4 GB DDR3-1333 Kit (F3-10666CL7D-4GBRH, Ripja

Kingston Hyperx DIMM 4 GB DDR3-1333 Kit (KHX1333C7D3K2/4GX, XMP)

plss help




up

Boooooo
13-12-2010, 20:37
ma nessuno ha provato queste mie
DDR3 G.Skill F3-12800CL7D-4GBECO ?
anche abbassandole a 1333mhz stesso problema
ribadisco che una volta avviato il sistema funziona perfettamente :mc:

indicativamente in che momento ti da la schermata blue? Immediatamente dopo la pressione del tasto di accensione oppure quando va a caricare il sistema operativo? E se scegliessi di far partire un live CD di linux per esempio?

Stealth67
13-12-2010, 20:42
indicativamente in che momento ti da la schermata blue? Immediatamente dopo la pressione del tasto di accensione oppure quando va a caricare il sistema operativo? E se scegliessi di far partire un live CD di linux per esempio?

mi da schermata quando carica sistema operativo
provo con linux...

Paolosnz
13-12-2010, 21:32
ho da poco montato la 870 e riscontro due anomalie....
la prima e che al boot mi viene sempre detto ci sono stati dei vari boot falliti e mi chiede di controllare le impostazioni bios o di aspettare 9 sec, in realtà il sistema parte e si spegne benone! il messaggio continua a comparire anche dopo vari cicli di accensioni
il secondo riguarda il disco esterno sata "seagate free agent pro" che non viene visto.. dal bios ho attivato tutto ma non va :(
suggerimenti?

Paolosnz
13-12-2010, 21:45
rispondo da solo...
risolto tutto con il bios 1.6 ;)

igorberserk S.P.Q.R.
14-12-2010, 12:42
salve come da titolo vorrei sapere delle ram a 1333 o 1600 io non faccio oc e mi e stato detto di prenderle a 1333 vero?
allora quale ram e che marca mi conviene comprare?e x il dual channel come dovrei montare le ram 2x2 gb sul blu e 2x1gb sul slot bianco cosi avrei il dual channel?
x hd vorrei comprare questo Western Digital Caviar Black 640GB che e sata 3 mi andra meglio dei hd normali sata 2?
io con il pc ci gioco quindi vedro dei cambiamenti installando questo hd?sara piu veloce?
grazie a tutti

Boooooo
14-12-2010, 12:51
salve come da titolo vorrei sapere delle ram a 1333 o 1600 io non faccio oc e mi e stato detto di prenderle a 1333 vero?
allora quale ram e che marca mi conviene comprare?e x il dual channel come dovrei montare le ram 2x2 gb sul blu e 2x1gb sul slot bianco cosi avrei il dual channel?

c'è tutto nel manuale ;)
Vanno benissimo anche memorie a 1600Mhz, nel sito ufficiale puoi trovare una lista di memorie testate.
Per il dual channel le memorie vanno messe negli slot dello stesso colore.
Nel manuale della 870 extreme 3 indica una preferenza per gli slot bianchi nel caso di installazione di memorie da 1600/1800 Mhz

igorberserk S.P.Q.R.
14-12-2010, 12:58
si ho guardato nel manuale ma sono un po difficili da trovare se prendo quelle che non sono consigliate avro problemi?quelle che hai montate te sono nella lista e ti danno problemi?cosi se vanno me le prendo =...
grazie

Boooooo
14-12-2010, 13:28
si ho guardato nel manuale ma sono un po difficili da trovare se prendo quelle che non sono consigliate avro problemi?quelle che hai montate te sono nella lista e ti danno problemi?cosi se vanno me le prendo =...
grazie

Le mie vanno bene anche se sinceramente non le consiglierei essendo certificate per sistemi intel...
Ho avuto con questa motherboard problemi di freeze di sistema random inizialmente riconducibili alla ram e che invece si è rivelata non essere la causa (i freeze gli avevo anche con altre marche di ram)
Dovessi consigliare andrei sulle Kingstone che sono più "universali" oppure anche su delle comunissime ram più economiche come a-data che paradossalmente anche sentendo le opinioni qua nel forum sembrano andare benissimo

Danygor
14-12-2010, 13:28
Ho appena montato la 870 Extreme3 e cercavo qualche consiglio sui parametri del bios, però in prima pagina non vedo una guida in merito.
Quali sono i settaggi consigliati/sconsigliati partendo dai valori di default?
Mi interessano anche i tools del bios per l'OC automatico. Sono validi? Come impostarli? Non ho tempo di fare a mano i test di stabilità, quindi al limite non faccio OC.

Grazie per l'aiuto, di seguito il mio hardware

HW:
Athlon X3 450
2x2GB Kingston KVR1333D3N9K2/4G
2 dischi SATA
Sch. video vecchia (GeForce 7600 GT)

Duke.N.4ever
14-12-2010, 15:13
salve come da titolo vorrei sapere delle ram a 1333 o 1600 io non faccio oc e mi e stato detto di prenderle a 1333 vero?
allora quale ram e che marca mi conviene comprare?e x il dual channel come dovrei montare le ram 2x2 gb sul blu e 2x1gb sul slot bianco cosi avrei il dual channel?
x hd vorrei comprare questo Western Digital Caviar Black 640GB che e sata 3 mi andra meglio dei hd normali sata 2?
io con il pc ci gioco quindi vedro dei cambiamenti installando questo hd?sara piu veloce?
grazie a tutti

x il dual basta ke metti i due banchi di ram nei blu poi io ho montato le gskill ripjaws gbrh a 1600 nessunissimo problema è da settembre ke la configurazione va liscia salvo il problema cn l esata ke devo risolvere ancora

TheAino
14-12-2010, 18:25
Ho appena montato la 870 Extreme3 e cercavo qualche consiglio sui parametri del bios, però in prima pagina non vedo una guida in merito.
Quali sono i settaggi consigliati/sconsigliati partendo dai valori di default?
Mi interessano anche i tools del bios per l'OC automatico. Sono validi? Come impostarli? Non ho tempo di fare a mano i test di stabilità, quindi al limite non faccio OC.

Grazie per l'aiuto, di seguito il mio hardware

HW:
Athlon X3 450
2x2GB Kingston KVR1333D3N9K2/4G
2 dischi SATA
Sch. video vecchia (GeForce 7600 GT)

Cambia la load line calibration su normal se hai il bios 1.60 e per quanto riguarda l'oc ... meglio se lo fai manuale. In bocca al lupo!

Stealth67
14-12-2010, 20:35
indicativamente in che momento ti da la schermata blue? Immediatamente dopo la pressione del tasto di accensione oppure quando va a caricare il sistema operativo? E se scegliessi di far partire un live CD di linux per esempio?

ho provato ad installare ubuntu. ma poco dopo la schermata con sfondo viola e scritta ubuntu, si blocca ib schermata bianca :(
mi sa che sono le ddr3
e adesso :help:
spero che il rivenditore me le ritiri...:muro:

Boooooo
14-12-2010, 21:05
ho provato ad installare ubuntu. ma poco dopo la schermata con sfondo viola e scritta ubuntu, si blocca ib schermata bianca :(
mi sa che sono le ddr3
e adesso :help:
spero che il rivenditore me le ritiri...:muro:

se provi proprio un live CD nel senso che puoi anche staccare l'hard disk (credo :p ) ti carica il tutto?

imarorro
14-12-2010, 21:19
ma nessuno ha provato queste mie
DDR3 G.Skill F3-12800CL7D-4GBECO ?
anche abbassandole a 1333mhz stesso problema
ribadisco che una volta avviato il sistema funziona perfettamente :mc:

io ho 8gb di queste con la 870 extreme G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO Eco PC3-12800 4GB 2X2GB DDR3-1600 CL7

non ho nessun problema

gem1978
15-12-2010, 14:30
uso la 880g extreme3 e non riesco a disabilitare l 'hypermemory in nessun modo....
vorrei poter utilizzare la scheda video integrata solo con i suoi 128mb di ram senza andare a fregare ram dal sistema.
se nel bios imposto only sideport quando avvio windows il pannello ati mi da 700mb di ram...:muro:
che faccio?

manuel1993
16-12-2010, 19:16
ciao ragazzi sono un felice possessore di una asrock 870 extreme 3 solo che volevo cambiare la ram perche 1 gb è troppo poco secondo voi qual è la migliore fra queste? http://www.e-key.it/catalog.aspx?id=759
magari tra quelle poco costose
grazie

gem1978
17-12-2010, 14:22
uso la 880g extreme3 e non riesco a disabilitare l 'hypermemory in nessun modo....
vorrei poter utilizzare la scheda video integrata solo con i suoi 128mb di ram senza andare a fregare ram dal sistema.
se nel bios imposto only sideport quando avvio windows il pannello ati mi da 700mb di ram...:muro:
che faccio?

ed aggiungo delle considerazioni:
ho fatto una serie di prove impostando di volta in volta i tre parametri disponibili: SIDEPORT, UMA, SIDEPORT + UMA.
Con qualsiasi settaggio e qualunque sia la quantità di RAM UMA impostata il pannello catalyst rileva SEMPRE 700Mb hypermemory.
se controllo invece la prima pagina del setup nel campo della memoria di sistema il bios specifica in modo corretto la quantità di ram condivisa sui 4gb di Ram di sistema, se però disattivo l'UMA continua a segnalare l'ultimo valore impostato.
Spero abbiate suggerimenti a riguardo.
Non so se è un problema di windows (anche nelle proprieta dello schermo segnala la scheda video con 700mb di memoria) o di mobo dato che neppure nel bios il comportamento è completamente corretto.

indio68
17-12-2010, 19:51
ed aggiungo delle considerazioni:
ho fatto una serie di prove impostando di volta in volta i tre parametri disponibili: SIDEPORT, UMA, SIDEPORT + UMA.
Con qualsiasi settaggio e qualunque sia la quantità di RAM UMA impostata il pannello catalyst rileva SEMPRE 700Mb hypermemory.
se controllo invece la prima pagina del setup nel campo della memoria di sistema il bios specifica in modo corretto la quantità di ram condivisa sui 4gb di Ram di sistema, se però disattivo l'UMA continua a segnalare l'ultimo valore impostato.
Spero abbiate suggerimenti a riguardo.
Non so se è un problema di windows (anche nelle proprieta dello schermo segnala la scheda video con 700mb di memoria) o di mobo dato che neppure nel bios il comportamento è completamente corretto.


per quello ho rpeso una 870 extreme 3 proprio ieri....dell'integrata non ne volevo sapere...

moby
17-12-2010, 20:32
ma nessuno ha provato queste mie
DDR3 G.Skill F3-12800CL7D-4GBECO ?
anche abbassandole a 1333mhz stesso problema
ribadisco che una volta avviato il sistema funziona perfettamente :mc:

Ho le tue stesse memorie su una Asrock 890GX, e ho avuto qualche problema (non ricordo esattamente come si presentasse, mi davano dei riavvii a seguito dei quali il Computer mi segnalava problemi di overclock) nel configurarle: posso dirti che, quando le mandavo a 1600, non andavano. Non so se dipendesse dal fatto che la MB non assicurasse il voltaggio giusto, ma ho notato che il problema si presentava in maniera diversa se poste sul I o sul II canale (questo consigliato per le RAM a 1600).
Ho risolto mettendole sul I canale e alimentandole con 1,41 - 1,43 V se sotto i 1400, con 1,51-1,53 V se fatte lavorare a 1600 MHz.
Prova, e Buona fortuna!

PS: correggo io ho 2 x 2 Gb, tu, mi sembra, hai 2 x 4 Gb: sbaglio?

gem1978
17-12-2010, 21:30
@ moby
ho visto che hai la mia stessa mobo, ma usi la sk video integrata o una discreta?
potresti aiutarmi per fare alcune prove?

moby
17-12-2010, 22:12
@ moby
ho visto che hai la mia stessa mobo, ma usi la sk video integrata o una discreta?
potresti aiutarmi per fare alcune prove?

Spiacente. ma sono diverse: la mia è una 890GX, la tua, se ho ben capito, è una 880! Non so se questo comporti una differenza di costruzione e di BIOS significativa.

Ad ogni buon conto, ho riavviato un paio di volte il PC, configurando da BIOS con (avevo impostato 256 Mb) e senza memoria condivisa (i 128 Mb della sideport): sia GPU-z che GPU Caps Viewer hanno rilevato la corretta quantità di memoria impostata.
Non so se abbia avuto importanza (e non lo credo) ma, prima di disattivare la memoria condivisa, l'eventuale quantità da condividere l'avevo lasciata su "auto"
Uso la scheda video integrata, e il vero problema è che i vari programmi mi leggono la velocità della Side port sempre a 1333 MHz, qualsiasi sia la velocità impostata.
Se però nel BIOS lascio su "auto", AMD Overdrive mi permette di variarla, sennò è bloccata!

gem1978
18-12-2010, 22:50
Spiacente. ma sono diverse: la mia è una 890GX, la tua, se ho ben capito, è una 880!sorry mi son confuso (si io ho la 880)

Ad ogni buon conto, ho riavviato un paio di volte il PC, configurando da BIOS con (avevo impostato 256 Mb) e senza memoria condivisa (i 128 Mb della sideport): sia GPU-z che GPU Caps Viewer hanno rilevato la corretta quantità di memoria impostata.
Non so se abbia avuto importanza (e non lo credo) ma, prima di disattivare la memoria condivisa, l'eventuale quantità da condividere l'avevo lasciata su "auto"
grazie per il test.
anch'io credo non dovrebbe essere importante come lasciare l'eventuale quantità da condividere però nel dubbio qualche prova la faccio. :D


Uso la scheda video integrata, e il vero problema è che i vari programmi mi leggono la velocità della Side port sempre a 1333 MHz, qualsiasi sia la velocità impostata.
Se però nel BIOS lascio su "auto", AMD Overdrive mi permette di variarla, sennò è bloccata!
non uso amd overdrive...però la velocità della ram video sembra andare come la imposto. verifico meglio e posto qualche screen.

gem1978
18-12-2010, 23:35
ecco tre screen:

only sideport (precedentemente era impostata su 64mb l'eventuale ram condivisa)

http://img64.imageshack.us/img64/4944/sreenl.jpg


only uma Auto

http://img262.imageshack.us/img262/8425/screen2n.jpg


only sideport (precedentemente era impostata su auto l'eventuale ram condivisa) + overclock gpu (4250@4290)

http://img826.imageshack.us/img826/3630/sreen3.jpg


è lampante che il pannello di controllo sbaglia SEMPRE la quantità di ram della sk video mentre decisamente più preciso è GPU-Z... perchè?:confused:
moby anche a te il pannello catalyst sbaglia la quantità di ram?
per quanto riguarda le frequenze della ram invece confermo che viene correttamente rilevata (non ho postato lo screen di una sessione a 1200)

P.s. nonostante GPU-Z la segnali correttamente, nella prima schermata del bios nella quantità di ram del sistema viene sempre segnalata una parte di ram come "shared" anche impostando only sideport a meno che, prima di passare ad only sydeport, l'impostazione della memoria condivisa non sia impostata su auto e quindi il bios segnala correttamete 4 GB completamente disponibili.

quello che mi rode è winzoz segnala come memoria di sistema sempre 3.5 Gb e non 4 come relamete è :muro:

gem1978
18-12-2010, 23:59
ecco uno screen da ubuntu....
ovviamente pannello ati e risorse pc rispecchiano in pieno le impostazioni bios :rolleyes:
http://img708.imageshack.us/img708/9956/immaginewd.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/immaginewd.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

moby
19-12-2010, 00:39
ecco tre screen:


è lampante che il pannello di controllo sbaglia SEMPRE la quantità di ram della sk video mentre decisamente più preciso è GPU-Z... perchè?:confused:
moby anche a te il pannello catalyst sbaglia la quantità di ram?
per quanto riguarda le frequenze della ram invece confermo che viene correttamente rilevata (non ho postato lo screen di una sessione a 1200)

P.s. nonostante GPU-Z la segnali correttamente, nella prima schermata del bios nella quantità di ram del sistema viene sempre segnalata una parte di ram come "shared" anche impostando only sideport a meno che, prima di passare ad only sydeport, l'impostazione della memoria condivisa non sia impostata su auto e quindi il bios segnala correttamete 4 GB completamente disponibili.

quello che mi rode è winzoz segnala come memoria di sistema sempre 3.5 Gb e non 4 come relamete è :muro:

Ti rispondo velocemente, vista l'ora.

I) Ho controllato Catalist CC: ebbene, mi segnala 1663 Mb :eek: (ho solo i 128 della Sideport , correttamente rilevata dai programmi su citati)

II) questa storia della RAM che ti manca: non è che hai un Windows a 32 Bit?

keroro.90
19-12-2010, 09:57
Domanda...
Ma la ASRock è ancora sottomarca ASUS o sono marchi distinti?xk vedo che in certi casi si fanno addiritura concorrenza..

Stealth67
19-12-2010, 13:19
Ho le tue stesse memorie su una Asrock 890GX, e ho avuto qualche problema (non ricordo esattamente come si presentasse, mi davano dei riavvii a seguito dei quali il Computer mi segnalava problemi di overclock) nel configurarle: posso dirti che, quando le mandavo a 1600, non andavano. Non so se dipendesse dal fatto che la MB non assicurasse il voltaggio giusto, ma ho notato che il problema si presentava in maniera diversa se poste sul I o sul II canale (questo consigliato per le RAM a 1600).
Ho risolto mettendole sul I canale e alimentandole con 1,41 - 1,43 V se sotto i 1400, con 1,51-1,53 V se fatte lavorare a 1600 MHz.
Prova, e Buona fortuna!

PS: correggo io ho 2 x 2 Gb, tu, mi sembra, hai 2 x 4 Gb: sbaglio?

ne ho 2x3gb come le tue (DDR3 G.Skill F3-12800CL7D-4GBECO) i 4gbeco credo corrispondano al modulo venduto 2x2gb
le ho messe sul canale come da manuale e aumentando l'alimentazione da 1.35 a 1.36 sembrano funzionare bene
bho... per 0.01 volt risolvo problema
speriamo
grazie.

Capellone
19-12-2010, 13:46
Domanda...
Ma la ASRock è ancora sottomarca ASUS o sono marchi distinti?xk vedo che in certi casi si fanno addiritura concorrenza..

ASRock è una azienda distinta, la cui proprietà è del gruppo Asus insieme a Pegatron e Unihan.

zampagol
19-12-2010, 14:06
Ciao tra poco avrò anch'io una Deluxe 4
Tra queste ram quali consigliate:
1)G.Skill NQ F3-12800CL9D-4GBNQ
2)Kingston HyperX KHX1600C9D3K2/4GX 1600MHz CL9
3)Kingston HyperX KHX1600C9D3K2/4G 1600MHz CL9
4)Kingston HyperX KHX1600C8D3K2/4GX 1600MHz CL8-8-8-24
5)Team Group Elite 1333 cl9

Anche considerando il fatto che vorrò overclockare...

PS ma le tre kingston utilizzano tutte lo stesso chip?

keroro.90
19-12-2010, 14:12
ASRock è una azienda distinta, la cui proprietà è del gruppo Asus insieme a Pegatron e Unihan.

quindi non ha tanto senso dire che usano scarti asus giusto?
Asus ha quindi una parte della societa asrock, ma l'ha lasciata indipenente?..

Biffo_The_Cat
19-12-2010, 20:14
Ho una Asrock 870 extreme 3 con 4GB di RAM g-skill (F3-12800CL7D-4GBECO).

Il problema, se di problema si può parlare, è che va a 1333 e non c'è verso di farla andare a 1600.
Se imposto da bios il valore [800Mhz DDR3_1600] non fa il boot, nemmeno se alzo il voltaggio oltre 1,6. NB volt a 1,2

Il processore è un phenomII x4 955

Consigli?

Grazie

Boooooo
19-12-2010, 20:28
Ho una Asrock 870 extreme 3 con 4GB di RAM g-skill (F3-12800CL7D-4GBECO).

Il problema, se di problema si può parlare, è che va a 1333 e non c'è verso di farla andare a 1600.
Se imposto da bios il valore [800Mhz DDR3_1600] non fa il boot, nemmeno se alzo il voltaggio oltre 1,6. NB volt a 1,2

Il processore è un phenomII x4 955

Consigli?

Grazie
In che slot sono? Nel manuale indica una preferenza per le ram a 1600/1800 Mhz per gli slot di un certo colore. Mi sembra il bianco non ho il manuale sotto mano prova a dare una occhiata

moby
19-12-2010, 20:31
Ho una Asrock 870 extreme 3 con 4GB di RAM g-skill (F3-12800CL7D-4GBECO).

Il problema, se di problema si può parlare, è che va a 1333 e non c'è verso di farla andare a 1600.
Se imposto da bios il valore [800Mhz DDR3_1600] non fa il boot, nemmeno se alzo il voltaggio oltre 1,6. NB volt a 1,2
Il processore è un phenomII x4 955

Ho avuto il tuo stesso problema, con riavvii e comparsa di scritta "overclock fallito!"
Forse la soluzione è nella risposta che ho già dato in questa pagina: mettere le RAM sul I canale (A1B1); se non funziona così, spostale sul II (A2B2).
Ricordo che la Asrock consiglia di mettere le RAM a 1600 MHz su quest'ultimo canale: a me non andavano, poi le ho messe sul I e alzato il voltaggio e tutto è andato a posto; di conseguenza, non ho più controllato se rimettendole sul II andassero bene!

gem1978
19-12-2010, 20:56
Ti rispondo velocemente, vista l'ora.

I) Ho controllato Catalist CC: ebbene, mi segnala 1663 Mb :eek: (ho solo i 128 della Sideport , correttamente rilevata dai programmi su citati)quindi come me anche a te il pannello di controllo sfarfalla...prova a controllare nelle proprieta dello shremo (dalle risorse del computer) se nel tab della scheda video ti segnala la stessa quantità di ram (intendo i 1663mb).

II) questa storia della RAM che ti manca: non è che hai un Windows a 32 Bit?si:mbe.... perchè è un limite degli os a 32bit?: :doh:

ma a te la quantità ram del sistema è segnalata correttamente?
non mi spigo però perché sotto ubuntu (64bit) il pannello dei catalyst funziona bene...

moby
19-12-2010, 22:04
quindi come me anche a te il pannello di controllo sfarfalla...prova a controllare nelle proprieta dello shremo (dalle risorse del computer) se nel tab della scheda video ti segnala la stessa quantità di ram (intendo i 1663mb).
si:mbe.... perchè è un limite degli os a 32bit?: :doh:

ma a te la quantità ram del sistema è segnalata correttamente?
non mi spigo però perché sotto ubuntu (64bit) il pannello dei catalyst funziona bene...

Cavolo :eek: devi essere uno degli ultimi del Forum che non sapeva la faccenda del limite della memoria con i sistemi a 32 bit.
Uno degli ultimi... e l'ho trovato io! :D :D :D scherzo... ;)
Tornando seri, è storia risaputa: tutto è saltato fuori, con Xp, a seguito della disponibilità delle adeguate quantità di RAM a poco prezzo!

Ho controllato la quantità di RAM, come hai detto:
Ora ho la memoria così configurata: SP 128 + condivisa 64 = 192.
1) In CCC è scesa a 1599 (1663 - di ieri, con i soli 128 di SP - meno i 64 del sistema, condivisa= 1559)
2) in proprietà di sistema: mem. tot. disponibile 1599; mem. video dedicata 192; mem. video di sistema 0; mem. tot. condivisa 1407

Non ti so dire il perchè di questi valori: a naso, credo che consideri disponibile per la scheda video la memoria libera di sistema.
Linux gestisce la memoria, e di conseguenza la considera, in maniera differente da Windows: questo spiegherebbe la differenza.

P.S.: ora sto lavorando con Win 7 ultimate 32 bit. Chiaro che segnala anche a me della RAM in meno rispetto a quella installata: nulla di strano, come vedi!

Biffo_The_Cat
19-12-2010, 22:13
Ho avuto il tuo stesso problema, con riavvii e comparsa di scritta "overclock fallito!"
Forse la soluzione è nella risposta che ho già dato in questa pagina: mettere le RAM sul I canale (A1B1); se non funziona così, spostale sul II (A2B2).
Ricordo che la Asrock consiglia di mettere le RAM a 1600 MHz su quest'ultimo canale: a me non andavano, poi le ho messe sul I e alzato il voltaggio e tutto è andato a posto; di conseguenza, non ho più controllato se rimettendole sul II andassero bene!

Sul canale II (A2B2, colore bianco, quello suggerito da Asrock, dove le ho sempre tenute), non fa il boot se imposto a 1600. Devo riavviare col tasto reset e riparte impostandole a 800 con timings tipo 6 6 ...
Ho provato sul canale I: fa il boot, da errore e se lascio avviare le imposta sempre a 800 con i timings 6 6 ...

Qualche altra idea su parametri da controllare o impostare?

Grazie
Saluti

moby
19-12-2010, 22:25
Sul canale II (A2B2, colore bianco, quello suggerito da Asrock, dove le ho sempre tenute), non fa il boot se imposto a 1600. Devo riavviare col tasto reset e riparte impostandole a 800 con timings tipo 6 6 ...
Ho provato sul canale I: fa il boot, da errore e se lascio avviare le imposta sempre a 800 con i timings 6 6 ...

Qualche altra idea su parametri da controllare o impostare?
Grazie
Saluti

Alza i tempi a 8 o anche a 9; se non basta, regola manualmente il voltaggio, a passi di 0,1 V (così ho fatto io: i voltaggi li ho scritti sopra, nella risposta a Stealth67).
Non posso dire se si possono ottimizzare questi parametri: una volta stabilizzato il sistema (ci ho perso 2 giorni...) e ottenuto l'overclock del PII 955 da 3,20 a 3,70 GHz, a voltaggio di default 1,362, ho smesso di fare controlli e prove: ci tornerò fra qualche settimana! :D :) :) :)

PS: ci ho messo del tempo a capire il problema delle RAM perché, essendo a 1600 MHz e con tempi di 7 -7-7, con un voltaggio dichiarato di 1,35 V, non pensavo che fossero loro le responsabili! :muro: "ECO" un par de... :mad: :mad: :mad:

Boooooo
19-12-2010, 22:46
Sul canale II (A2B2, colore bianco, quello suggerito da Asrock, dove le ho sempre tenute), non fa il boot se imposto a 1600. Devo riavviare col tasto reset e riparte impostandole a 800 con timings tipo 6 6 ...
Ho provato sul canale I: fa il boot, da errore e se lascio avviare le imposta sempre a 800 con i timings 6 6 ...

Qualche altra idea su parametri da controllare o impostare?

Grazie
Saluti

ti posso suggerire un upgrade del bios alla versione 1.60 e successivamente un bel reset rimuovendo magari la batteria o cortocircuitando il pin di reset con il jumper come indicato nel manuale.
Può sembrare una sciocchezza mi è sembrato che fare il reset con uno dei due modi di cui sopra oppure caricare le impostazioni di default del bios tramite l'apposita opzione del bios non sono proprio la stessa cosa

Biffo_The_Cat
19-12-2010, 23:11
Alza i tempi a 8 o anche a 9; se non basta, regola manualmente il voltaggio, a passi di 0,1 V (così ho fatto io: i voltaggi li ho scritti sopra, nella risposta a Stealth67).
Non posso dire se si possono ottimizzare questi parametri: una volta stabilizzato il sistema (ci ho perso 2 giorni...) e ottenuto l'overclock del PII 955 da 3,20 a 3,70 GHz, a voltaggio di default 1,362, ho smesso di fare controlli e prove: ci tornerò fra qualche settimana! :D :) :) :)

PS: ci ho messo del tempo a capire il problema delle RAM perché, essendo a 1600 MHz e con tempi di 7 -7-7, con un voltaggio dichiarato di 1,35 V, non pensavo che fossero loro le responsabili! :muro: "ECO" un par de... :mad: :mad: :mad:

ti posso suggerire un upgrade del bios alla versione 1.60 e successivamente un bel reset rimuovendo magari la batteria o cortocircuitando il pin di reset con il jumper come indicato nel manuale.
Può sembrare una sciocchezza mi è sembrato che fare il reset con uno dei due modi di cui sopra oppure caricare le impostazioni di default del bios tramite l'apposita opzione del bios non sono proprio la stessa cosa

Grazie a tutti

Risolto impostando i timings su 8 8 8 22 31. Voltaggio lasciato su automatico.
Supera wPrime e cinebench, quando avrò tempo e voglia farò qualche prova con memtest.
Naturalmente lasciando tutto su automatico non avevo nessun problema di avvio o stabilità, solo che le ram andavano a 1333 anziché a 1600.

Probabilmente i problemi son legati al fatto che sono ram "per sistemi intel" e su amd non si comportano proprio come dovrebbero

PS: (OT) anche io sono stabile in OC a 3700 con Vcore def (non sta sempre a 3700, uso K10stat). A 3800 toccava alzarlo e ho lasciato perdere.

moby
19-12-2010, 23:26
Grazie a tutti

Risolto impostando i timings su 8 8 8 22 31. Voltaggio lasciato su automatico.

Probabilmente i problemi son legati al fatto che sono ram "per sistemi intel" e su amd non si comportano proprio come dovrebbero

PS: (OT) anche io sono stabile in OC a 3700 con Vcore def (non sta sempre a 3700, uso K10stat). A 3800 toccava alzarlo e ho lasciato perdere.

E' un'ipotesi che avevo considerato anch'io, e sarei d'accordo con te, solo che, nelle RAM certificate dall Asrock, le ECO 12800 compaiono, anche se con tempi di 9, anzichè 7.
Per curiosità, riesci a vedere a che voltaggio stanno le RAM? E il processore, a 3800, a che voltaggio lo tenevi?

Biffo_The_Cat
19-12-2010, 23:36
E' un'ipotesi che avevo considerato anch'io, e sarei d'accordo con te, solo che, nelle RAM certificate dall Asrock, le ECO 12800 compaiono, anche se con tempi di 9, anzichè 7.
Per curiosità, riesci a vedere a che voltaggio stanno le RAM? E il processore, a 3800, a che voltaggio lo tenevi?

Asrock OC indica 1,407 Volt
Il processore stava a 1,400 Volt

total9999
20-12-2010, 14:11
quindi vi richiedo aiuto, siccome ogi mi sono arrivate le ram nuove vi vorrei chiedere se devo fare casino per montarle nel pc, tipo devo reinstallare sistema operativo??
o avendo sistema operativo installato mi potrebbero dare problemi di driver o roba del genere??

Boooooo
20-12-2010, 14:35
quindi vi richiedo aiuto, siccome ogi mi sono arrivate le ram nuove vi vorrei chiedere se devo fare casino per montarle nel pc, tipo devo reinstallare sistema operativo??
o avendo sistema operativo installato mi potrebbero dare problemi di driver o roba del genere??

lol è certo che non danno problemi (a meno di ram difettose)
Ti consiglio di leggere i parametri presenti nella etichetta delle ram e settarli manualmente da bios (anche se con buona probabilità anche lasciando tutto su auto verrebbero riconosciute)

total9999
20-12-2010, 16:41
sono kingston quindi non credo ci siano problemi per marca scadente, ho anche delle altre ram montate, sempre con la stessa frequenza.

alienzero
20-12-2010, 19:12
appena finito di montarmi il nuovo pc.
890FX deluxe 3 + phenom 965BE + 4gb kingston value.

Subito veloce un paio di domande a voi possessori:

- Immagino sia previsto che se abilito UCC con la X all'inizio mi setta il procio a 3.7ghz e qualcosa... Non mi pare normale pero' che lo occhi cosi' tanto di sua spontanea volonta'.. E' normale?

- Ci sono troppi valori impostabili per le ram.
Quali sono da modificare per impostare i classici 9-9-9-25, piuttosto che 7-7-7-24 etc etc...
Arrivo da una asus commando e non avevo 2 pagine 2 di configurazioni per le ram.. era molto piu' semplice.

- che differenza c'e' fra unganged e ganged?

- come sono le seguenti temp 43 cpu 40 mobo (dopo ormai un paio di ore, temp ambiente 20c°).. devo migliroare la ventilazione? uso il dissi della BE edition ma ho cambiato la ventola, ho messo una 120mm invece della sua standard.
Arrivo da full liquido e per me 43 c° son gia' troppi, pero' magari e' normale per il 965 (non e' ancora occato, e' questo che mi preoccupa)..

per ora ho finito, continuo a smanettare..

cadoer
21-12-2010, 09:51
Con una ASUS 870 Extreme 3 e le ram G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO vado una bomba.

Le tengo a 7-8-7-24 1T @ 1600 Mhz v.1.547, non danno alcun problema anche dopo i test.

Più che altro volevo chiedere a qualcun'altro se è capitato che la mobo legga le velocità delle ventole sballate :confused:

KoopaTroopa
21-12-2010, 10:02
Assolutamente si

total9999
21-12-2010, 15:50
montate adesso e subito riconosciute, spero che non diano problemi, grazie per i consigli:)

alienzero
21-12-2010, 16:07
bene, primo piccolo problema.
Ho impostato il controller raid ed ho fatto una linea raid0 con due dischi da 160gb.
Fin qua nulla di strano, il problema e' che quando provo ad installare win7 64 bit all'inizio della fase 2 mi dice "non trovo i driver del lettore cd/dvd".
Premetto che abilitando il controller raid anche il lettore DVD viene visto come "RAID".

EDIT: ok, forse ho capito, devo installare i raid driver che trovo sul sito della asrock, il problema e' che windows non li riconosce, li trova, ma non gli vanno bene.
uso quelli che trovo qua:
http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=890FX%20Deluxe3&o=Win764
spero non sia necessario dovermi fare sul serio un floppy disc...

EDIT 2: alla seconda volta che gli faccio leggere il driver dalla chiavetta USB ha funzionato... sto installando win... misteri dei PC.

egounix
21-12-2010, 17:06
bene, primo piccolo problema.
Ho impostato il controller raid ed ho fatto una linea raid0 con due dischi da 160gb.
Fin qua nulla di strano, il problema e' che quando provo ad installare win7 64 bit all'inizio della fase 2 mi dice "non trovo i driver del lettore cd/dvd".
Premetto che abilitando il controller raid anche il lettore DVD viene visto come "RAID".

EDIT: ok, forse ho capito, devo installare i raid driver che trovo sul sito della asrock, il problema e' che windows non li riconosce, li trova, ma non gli vanno bene.
uso quelli che trovo qua:
http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=890FX%20Deluxe3&o=Win764
spero non sia necessario dovermi fare sul serio un floppy disc...

EDIT 2: alla seconda volta che gli faccio leggere il driver dalla chiavetta USB ha funzionato... sto installando win... misteri dei PC.

spero d'avere tempo in questi giorni, speravo tra stasera e domani, ma con il lavoro sarà dura
devo mettere 2 wd caviar 160gb (uno green e uno black, ma seriali pressochè identici) in raid
provo e ti dico, se ho problemi chiedo qui a te

Capozz
21-12-2010, 18:33
Dunque ragazzi, mi è arrivata oggi la asrock 890GX extreme3 con il phenom II.
Per funzionare funziona tutto, però alcune cose sono strane.
Ho provato ad overcloccare il processore a 3.5 ghz, ovviamente disabilitando cnq, turbo core, spread spectrum e tutte le funzionalità di risparmio energetico.
Il problema è che, sotto carico, nonostante abbia impostato manualmente il vcore a 1,38 la scheda spesso e volentieri lo alza in automatico a 1,48 :confused:
Qualcuno sa come risolvere ? :D

Boooooo
21-12-2010, 18:42
Dunque ragazzi, mi è arrivata oggi la asrock 890GX extreme3 con il phenom II.
Per funzionare funziona tutto, però alcune cose sono strane.
Ho provato ad overcloccare il processore a 3.5 ghz, ovviamente disabilitando cnq, turbo core, spread spectrum e tutte le funzionalità di risparmio energetico.
Il problema è che, sotto carico, nonostante abbia impostato manualmente il vcore a 1,38 la scheda spesso e volentieri lo alza in automatico a 1,48 :confused:
Qualcuno sa come risolvere ? :D

bravo che l'hai notato :p è "colpa" della opzione su bios CPU-Load Line calibration va settata su normal per non avere quell' "inconveniente".

La cosa che non capisco perchè tale opzione a default tenda all'overvolt del Vcore, mah :doh:

Capozz
21-12-2010, 18:57
bravo che l'hai notato :p è "colpa" della opzione su bios CPU-Load Line calibration va settata su normal per non avere quell' "inconveniente".

La cosa che non capisco perchè tale opzione a default tenda all'overvolt del Vcore, mah :doh:

Ah ecco...io l'avevo settata su disabled proprio per evitare l'inconveniente :asd:
Grazie mille per l'informazione, la metto su normal e vedo quanto sale :D

Boooooo
21-12-2010, 21:39
Ah ecco...io l'avevo settata su disabled proprio per evitare l'inconveniente :asd:
Grazie mille per l'informazione, la metto su normal e vedo quanto sale :D

questa dritta sul load line calibration l'ho trovata su un forum tedesco della asrock con uno che aveva fatto tutti i test del caso; anche io pensavo che bisognava metterla disabled invece è su normal che (a quanto pare) non fa andare troppo in alto il Vcore.

Altra cosa che non centra con la precedente: io utilizzo il software che era incluso con la motherboard che si chiama Asrock Intellingent Energy Saver che abbassa automaticamente il vcore ulteriormente ai valori del Cool&Quiet!

KoopaTroopa
21-12-2010, 23:08
Scusate ma sta CPU load-line calibration dove la trovo? Ho una 880G Extreme

Capozz
21-12-2010, 23:14
Scusate ma sta CPU load-line calibration dove la trovo? Ho una 880G Extreme

Nel bios, sotto la voce oc tweaker scendendo in basso.

moby
22-12-2010, 00:44
Scusate ma sta CPU load-line calibration dove la trovo? Ho una 880G Extreme

Mi stra-accodo!!!
Capozz, ho anche io una Asrock 890GX Extreme3: mi sono riguardato le voci del BIOS in II e III pagina, ma in nessuna ho trovato 'sta CPU load-line calibration!!
Ho il BIOS ver. 2.40. L'unica differenza è che ho il Ph II X4, tu il Ph II X6.

Capozz
22-12-2010, 09:59
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101222105829_IMG_0040.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101222105829_IMG_0040.JPG)


Cmq, almeno giudicando dai primi run, questa mobo non mi piace un gran che. A default ha dei settaggi pessimi (con tutto a default e turbo core attivo overvoltava il procio fino a 1.5 O.o) overcloccando imposta frequenze e timing delle ram strani, il voltaggio non rimane mai quello impostato. Inoltre, quando il vcore va sopra 1.4 ed il processore è sotto carico pesante, i condensatori emettono rumore elettrico ed il DrDebug indica il codice di errore "AA" anche se funziona tutto (secondo la Asrock è un problema semplicemente da ignorare)

KoopaTroopa
22-12-2010, 10:18
Ebbene nella 880G Extreme non esiste la voce CPU-Load Line Calibration, amen.
Mi tengo il droppaggio verso l'alto del vcore.

moby
22-12-2010, 10:42
Vista la schermata: proprio non compare CPU Load-line calibration, si ferma a PCIE VDDA voltage; poi, sotto, ci sono le voci per salvare i profili secondo l'utente. :muro: :muro:
Capozz, ma che versione di BIOS è?
Trovo strano che il mio 955 C3 arrivi a 3,7 GHz, mentre il tuo 1055T si fermi a 3,5: è una tua scelta?

Capozz
22-12-2010, 10:59
Vista la schermata: proprio non compare CPU Load-line calibration, si ferma a PCIE VDDA voltage; poi, sotto, ci sono le voci per salvare i profili secondo l'utente. :muro: :muro:
Capozz, ma che versione di BIOS è?
Trovo strano che il mio 955 C3 arrivi a 3,7 GHz, mentre il tuo 1055T si fermi a 3,5: è una tua scelta?

Ho il bios 2.50, il più recente disponibile.
Cmq si, i 3.5 ghz non sono la frequenza massima che ho raggiunto, ma ho deciso di fermarmi così perchè sono RS praticamente a vdef, funziona il CnQ e col bus a 250 le ram lavorano esattamente alla frequenza di fabbrica. Insomma, una situazione perfetta per daily use: poco consumo, poco calore e poco rumore :D
Ho testato velocemente anche a 3.7 ghz con nb a 2.12 ghz e ddr3 1412, ma devo dare 1.4v da bios

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101222123133_linx3.7ddr31416.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101222123133_linx3.7ddr31416.jpg)

L'unico problema è stato il dover impostare tutti i timing delle ram manualmente, altrimenti me le rilevava come CL7.
Cmq sono riuscito a fare boot a 4060 mhz, dopo faccio qualche prova per vedere se riesco a trovare la stabilità anche a 4 ghz.

edoardogiu
22-12-2010, 16:07
ragazzi vi chiedo gentilmente un aiuto, non sò più che fare ma ho cercato di oveclocare la mia cpu ma non riesco ad andare a più di 300 mhz di oc
mi date una mano?

la cpu è un athlonII x4 640 è un c3 con volocità di 3ghz a default
la scheda amdre è proprio quella di cui parlate la 880g extreme 3

ho seguito la guida del sito sull'oc cercando di impostare solo la frequenza cpu insieme al vcore mettendo tutto il resto dei dati nothebridge ht ram al minimo in modo da non fare da collo di bottiglia
ho provato ad impostare 1,55 di vcore ed 3600mhz ma appena avvio rpime si riavvia
e non è un problema di temperatura perch si riavvia subito nemeno raggiunge i 55 gradi che crascia

che devo fare?

KoopaTroopa
22-12-2010, 16:17
ragazzi vi chiedo gentilmente un aiuto, non sò più che fare ma ho cercato di oveclocare la mia cpu ma non riesco ad andare a più di 300 mhz di oc
mi date una mano?

la cpu è un athlonII x4 640 è un c3 con volocità di 3ghz a default
la scheda amdre è proprio quella di cui parlate la 880g extreme 3

ho seguito la guida del sito sull'oc cercando di impostare solo la frequenza cpu insieme al vcore mettendo tutto il resto dei dati nothebridge ht ram al minimo in modo da non fare da collo di bottiglia
ho provato ad impostare 1,55 di vcore ed 3600mhz ma appena avvio rpime si riavvia
e non è un problema di temperatura perch si riavvia subito nemeno raggiunge i 55 gradi che crascia

che devo fare?
Forse è proprio la mobo che ha dei limiti. Io per essere stabile a 3.8GHz col 965 devo dare voltaggi paurosi, quindi il gioco non vale la candela. Il tuo proc è diverso ma penso che la difficoltà di OC risieda nella scheda madre allora. Bisognerebbe avere altre testimonianze.

edoardogiu
22-12-2010, 16:35
ok ma non è una spiagzione troppo generica?
c'è chi con la stessa mobo oveclocca anche a 4ghz i x6

Capozz
22-12-2010, 17:29
ragazzi vi chiedo gentilmente un aiuto, non sò più che fare ma ho cercato di oveclocare la mia cpu ma non riesco ad andare a più di 300 mhz di oc
mi date una mano?

la cpu è un athlonII x4 640 è un c3 con volocità di 3ghz a default
la scheda amdre è proprio quella di cui parlate la 880g extreme 3

ho seguito la guida del sito sull'oc cercando di impostare solo la frequenza cpu insieme al vcore mettendo tutto il resto dei dati nothebridge ht ram al minimo in modo da non fare da collo di bottiglia
ho provato ad impostare 1,55 di vcore ed 3600mhz ma appena avvio rpime si riavvia
e non è un problema di temperatura perch si riavvia subito nemeno raggiunge i 55 gradi che crascia

che devo fare?

Prova ad alzare di uno step il voltaggio del northbridge e a settare le ram con i valori di default, sia la frequenza sia i timing.
In ogni caso sappi che genericamente le cpu si comportano in un certo modo, ma non tutte sono uguali...c'è l'esemplare fortunato che sale molto e quello sfigatello che sale molto poco. Tenta con una frequenza più bassa prima di passare subito ai 3.6 ghz.
L'ideale sarebbe procedere in questo modo:
1)Lasciare ram, northbridge e ht link a default
2)Trovare la frequenza massima raggiungibile con vcore default
3)Raggiunto il limite, alzare di uno step il vcore e trovare la frequenza massima ottenibile con quel voltaggio.
4)Una volta trovata, alzare ancora di uno step e procedere nello stesso modo fino a che non si è soddisfatti o si raggiunge il limite massimo del processore e/o il voltaggio "di sicurezza" per uso quotidiano.
L'unica soluzione quindi è provare, provare, provare...

edoardogiu
22-12-2010, 17:48
Prova ad alzare di uno step il voltaggio del northbridge e a settare le ram con i valori di default, sia la frequenza sia i timing.
In ogni caso sappi che genericamente le cpu si comportano in un certo modo, ma non tutte sono uguali...c'è l'esemplare fortunato che sale molto e quello sfigatello che sale molto poco. Tenta con una frequenza più bassa prima di passare subito ai 3.6 ghz.
L'ideale sarebbe procedere in questo modo:
1)Lasciare ram, northbridge e ht link a default
2)Trovare la frequenza massima raggiungibile con vcore default
3)Raggiunto il limite, alzare di uno step il vcore e trovare la frequenza massima ottenibile con quel voltaggio.
4)Una volta trovata, alzare ancora di uno step e procedere nello stesso modo fino a che non si è soddisfatti o si raggiunge il limite massimo del processore e/o il voltaggio "di sicurezza" per uso quotidiano.
L'unica soluzione quindi è provare, provare, provare...

ti ringrazio del suggerimento, saresti disposto a darmi una mano dato che hai quasi la stessa scheda madre?

cervus92
23-12-2010, 19:11
Per disabilitare la vga integrata nella 880g non trovo la voce primary graphic adapter, come da procedura prima pagina, io ho solo queste voci in chipset configuration http://img249.imageshack.us/img249/4366/fotoum.th.jpg (http://img249.imageshack.us/i/fotoum.jpg/). Così è disabilitata?

fastleo63
24-12-2010, 15:05
Sembrerebbe di no. La scritta SIDEPORT indica che la memoria integrata della scheda video onboard è attiva (e quindi anche la stessa scheda video).
Facendo un paragone con la mia mainboard (790GX, anch'essa con grafica AMD Radeon HD integrata), in quella voce di menu (Internal Graphics Mode) dovrebbe esservi la possibilità di scelta dell'opzione "Disabled" o "Off", o cose simili...

cervus92
24-12-2010, 17:44
Sembrerebbe di no. La scritta SIDEPORT indica che la memoria integrata della scheda video onboard è attiva (e quindi anche la stessa scheda video).
Facendo un paragone con la mia mainboard (790GX, anch'essa con grafica AMD Radeon HD integrata), in quella voce di menu (Internal Graphics Mode) dovrebbe esservi la possibilità di scelta dell'opzione "Disabled" o "Off", o cose simili...

No, a memoria c'è uma/sideport/uma+sideport :fagiano:

zanardi84
24-12-2010, 19:30
Arrivata la 890 GX Extreme 3! Dopodomani penso di montarla ( domani no perchè tra mangiare e soprattutto bere chissà che fine potrebbe fare :asd: )

Qualche consiglio o accorgimento sulla scheda in questione?

Purtroppo non mi sono accorto dell'assenza dell'IDE, quindi dovrò evitare il masterizzatore per qualche giorno.

indio68
24-12-2010, 20:21
o porca pupazza....pure io ho dimenticato di acquistare il masterizzatore sata...il mio ottimo Nec 3520A è ovviamente solo IDE...dannazione..mi dite quale masterizzatore DVD prendere?? che vada bene e sia nero, pls...e non costi un botto ovviamente..

Boooooo
24-12-2010, 20:39
o porca pupazza....pure io ho dimenticato di acquistare il masterizzatore sata...il mio ottimo Nec 3520A è ovviamente solo IDE...dannazione..mi dite quale masterizzatore DVD prendere?? che vada bene e sia nero, pls...e non costi un botto ovviamente..
se guardi su e-key ci sono anche a meno di 20€ (sony LG Samsung 16-17€) :p

Capozz
25-12-2010, 00:18
Gli lg si sfasciano facile, è successo anche a me, mentre gli asus sono buoni.
Cmq qualsiasi mast dvd ormai si paga massimo 25 euro, nessun problema :D

egounix
25-12-2010, 01:50
Gli lg si sfasciano facile, è successo anche a me, mentre gli asus sono buoni.
Cmq qualsiasi mast dvd ormai si paga massimo 25 euro, nessun problema :D

vero, se non fosse per la asrock e la sapphire avrei un pc full asus :asd:

ho un vecchio lg, che uso con un box, esternamente, e non ho probs
l'asus sata l'ho pagato €20 mi pare, nuovo, da frael... è tutto un dire... visti i prezzi che hanno :asd:

zanardi84 Arrivata la 890 GX Extreme 3! Dopodomani penso di montarla ( domani no perchè tra mangiare e soprattutto bere chissà che fine potrebbe fare )

Qualche consiglio o accorgimento sulla scheda in questione?

Purtroppo non mi sono accorto dell'assenza dell'IDE, quindi dovrò evitare il masterizzatore per qualche giorno.

:sofico: ce ne siamo accorti un po' tutti

io lo sapevo: prima di prendere la asrock mi ero abbastanza documentato... sapevo perfettamente dell'addio all'eide, ma con ancora i vecchi pci, per le vecchie periferiche, che resistono tutt'ora... mi ero messo la coscienza a posto, riguardo all'eide, ma poi quando mi arrivò la asrock, alla vista del pcb senza l'eide la mia faccia è stata questa :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: per poi :cry: :cry: :cry:

lol :sofico:

auguri a tutti

Marco8188
25-12-2010, 04:09
Io non ne posso più della mia 890GX Extreme3...adesso con il Silent Pro Gold da 700W non posso usare schede video, al di fuori della 4290 integrata :mad:

saurodino
25-12-2010, 07:42
perche?

indio68
25-12-2010, 11:24
se guardi su e-key ci sono anche a meno di 20€ (sony LG Samsung 16-17€) :p

si , magari riesco a ordinarlo ancora nell'ordine nello shop...visto che è in lavorazione da "solo" 10 giorni e aggiungerlo al pacco...volevo sapere quale modello prendere e che marca...

indio68
25-12-2010, 13:43
PIONEERDVR-S18LBK Pioneer DVR-S18LBK 22x DVD±RW Writer with 12x DL and LabelFlash SATA Retail 18,69 euro



DRW-24B3ST (12-x DVD-RAM scrittura, Apertura in nero
a 22,68 euro

oppure ci sono anche i Lite-on, LG e Sony optiarc a prezzi simili

egounix
25-12-2010, 17:30
Io non ne posso più della mia 890GX Extreme3...adesso con il Silent Pro Gold da 700W non posso usare schede video, al di fuori della 4290 integrata :mad:

:confused: :confused:

zanardi84
25-12-2010, 19:27
Un blitz per un masterizzatore ed un lettore di schede in sostituzione del floppy lo farò sicuramente :D
Tra tutte le caratteristiche mi era proprio sfuggita quella dell'assenza del canale IDE.

giampi80
25-12-2010, 20:30
Salve,vorrei anchio acquistare la 890gmpro 3,e dato che non ha il canale ide,c'è un modo di collegare i masterizzatori ide alla scheda madre o devo per forza comprarne uno sata?

Marco8188
26-12-2010, 18:11
Io non ne posso più della mia 890GX Extreme3...adesso con il Silent Pro Gold da 700W non posso usare schede video, al di fuori della 4290 integrata :mad:

perche?

:confused: :confused:

Ragazzi ho fatto tutte le prove del caso, ma niente con qualsiasi VGA non ne vuole sapere.

PS:L'ali l'ho provato anche su altri pc e funziona alla grande.

saurodino
26-12-2010, 19:34
Ragazzi ho fatto tutte le prove del caso, ma niente con qualsiasi VGA non ne vuole sapere.

PS:L'ali l'ho provato anche su altri pc e funziona alla grande.

ma con la scheda che vorresti montare almeno il boot riesci a vederlo?
riesci ad entrare con la medesima scheda nelle impostazioni bios della scheda madre?

Marco8188
27-12-2010, 03:46
ma con la scheda che vorresti montare almeno il boot riesci a vederlo?
riesci ad entrare con la medesima scheda nelle impostazioni bios della scheda madre?

Lo schermo rimane in sleep mode e il Dr. Debug mi restituisce un codice che non c'è nemmeno sul manuale..ho provato con due diverse 5770 e una vecchia GeForce 8500. Niente :mad:

saurodino
27-12-2010, 07:20
fatto un clear cmos per resettare il bios e riprovare?

xmas43
27-12-2010, 08:48
Ciao a tutti, ho montato sul pc una asrock deluxe 4 890fx, phenom x6 1090t e 2 banchi da 2gb di corsair 1600mhz xms cl9, il problema è che mi da sempre schermate blu e credo sia un discorso di ram, ho provato a mettere una 1300 e sono riuscito ad installare win 7 ma ho dei riavvi continui. Volevo chiedervi se devo settare qualcosa nel bios per togliere questi problemi o se cè altro, ho preso anche un alimentatore da 750w perchè il mio era sui 550w ma i riavvi ci sono e non capisco da cosa possa dipendere

saurodino
27-12-2010, 09:35
hai messo la ram nrgli slot bianchi? sono quelli consigliati per le 1600

cadoer
27-12-2010, 10:08
Ciao raga che ne pensate di un overclock così fatto per il daily use?

Phenom II X3 720 (2.8 Ghz) @ X4 3.3 Ghz / HT 2120 Mhz
Ram G.Skill ECO CL7 1600 Mhz 7-8-7-24 2T @ 1700 Mhz 8-8-8-24 1T
NorthBridge @ 2333 Mhz

Mi sembra di avere in questo modo un buon incremento di prestazione per uso daily potrei continuare ma poi troppi consumi e troppo calore!
Volevo chiedervi ma ilo NB overcloccato porta problemi a lungo andare? Il voltaggio non l'ho proprio toccato è a default...

zanardi84
27-12-2010, 12:12
Ho allestito il sistema con l'X2 255 e la 890 GX Extreme 3.
Devo dire che questa scheda madre mi sta stupendo positivamente!
Il layout mi pare molto buono, buona disposizione dei componenti (unica pecca l'assenza della porta SATA in posizione vicina alle staffe posteriori, il che obbliga ad avere un cavo sata sospeso da un estremo all'altro della scheda.
Ottimo numero di porte USB, per tutti gusti e per tutti i pannelli.
Socket ben disposto, discreto spazio e sistema di dissipazione poco invasivo ma efficace.
Comodissimi il Dr Debug, e il tastino per il reset del bios posto all'esterno, sul retro della macchina.

A livello software il bios mi è sembrato abbastanza agibile, non mi è piaciuta la procedura di upgrade del bios perchè non chiede la conferma prima di procedere: una volta indicata la cartella o il file parte subito. Manca anche il diagramma di avanzamento e l'impostazione attuale potrebbe far pensare che il sistema si sia bloccato, e ciò potrebbe indurre il meno attento a staccare la corrente.
I software di gestione dell'alimentazione e del boot rapido mi piacciono. Il secondo mi sembra un pochetto laborioso perchè quando si opta per lo spegnimento del pc deve riavviare una volta, il che riduce ad usare solo ibernazione e riavvio (quando serve).

Manuale molto voluminoso ma estremamente scarno, andrebbe senza dubbio perfezionato perchè mancano alcuni passaggi su cui gli utenti meno esperti potrebbero trovarsi in difficoltà, così come manca la spiegazione delle voci del bios.

cervus92
27-12-2010, 13:09
Lo schermo rimane in sleep mode e il Dr. Debug mi restituisce un codice che non c'è nemmeno sul manuale..ho provato con due diverse 5770 e una vecchia GeForce 8500. Niente :mad:

Sicuro che colleghi sia scheda video che monitor correttamente?

Boooooo
27-12-2010, 13:31
Lo schermo rimane in sleep mode e il Dr. Debug mi restituisce un codice che non c'è nemmeno sul manuale..ho provato con due diverse 5770 e una vecchia GeForce 8500. Niente :mad:

premetto che non ho seguito la "storia" ma hai collegato oltre al cavo di alimentazione da 24 pin anche quello da 8 pin? Ho letto che molte persone si dimenticano :p

Marco8188
27-12-2010, 13:38
fatto un clear cmos per resettare il bios e riprovare?

hai messo la ram nrgli slot bianchi? sono quelli consigliati per le 1600

Sicuro che colleghi sia scheda video che monitor correttamente?

premetto che non ho seguito la "storia" ma hai collegato oltre al cavo di alimentazione da 24 pin anche quello da 8 pin? Ho letto che molte persone si dimenticano :p

Fatto tutte le prove del caso e non ho dimenticato nulla, ma non ne vuol sapere :mad:

Boooooo
27-12-2010, 13:54
Fatto tutte le prove del caso e non ho dimenticato nulla, ma non ne vuol sapere :mad:

Curiosità: se usi l'uscita HDMI hai cambiato la sorgente di acquisizione del monitor in HDMI? Te lo dico per esperienza anche io all'inizio non l'avevo fatto :p

In pratica quando accendi il computer cosa succede? Senti caricare il sistema operativo ma non vedi nulla? Oppure proprio non carica il sistema operativo?

Zeridos
27-12-2010, 14:05
Hai settato manualmente i timing e voltaggi delle RAM da bios?
Io ho avuto il tuo stesso identico problema, schermate blu e riavvii, e addirittura memtest mi dava errore sulle RAM. Appena ho settato manualmente a 7-7-7-21 (sono i miei time, tu devi mettere i tuoi!!!) un banco ha funzionato senza dare neanche errori su memtest e l'altro no. Dopo ho ricontrollato dal sito produttore e mi sn accorto di aver sbagliato 1 valore, ho risettato manualmente i nuovi, corretti, time di 7-7-7-20 e ora funzionano tutti i banchi e passano tutti i test anche ripetuti delle ore.. Per 1 solo punto in + nn funzionava...


Quindi il mio consiglio è di andare nel sito produttore, leggere i time e voltaggi corretti per le tue RAM (e mi raccomando, leggi bene :D ) e settarli manualmente da bios.

Ciauz

Marco8188
27-12-2010, 20:10
Curiosità: se usi l'uscita HDMI hai cambiato la sorgente di acquisizione del monitor in HDMI? Te lo dico per esperienza anche io all'inizio non l'avevo fatto :p

In pratica quando accendi il computer cosa succede? Senti caricare il sistema operativo ma non vedi nulla? Oppure proprio non carica il sistema operativo?

La MoBo non passa la fase di boot (nel Dr. Debug mi da 72 o 53 mi pare). Comunque per sicurezza ho provato VGA, DVI e HDMI..niente.

Hai settato manualmente i timing e voltaggi delle RAM da bios?
Io ho avuto il tuo stesso identico problema, schermate blu e riavvii, e addirittura memtest mi dava errore sulle RAM. Appena ho settato manualmente a 7-7-7-21 (sono i miei time, tu devi mettere i tuoi!!!) un banco ha funzionato senza dare neanche errori su memtest e l'altro no. Dopo ho ricontrollato dal sito produttore e mi sn accorto di aver sbagliato 1 valore, ho risettato manualmente i nuovi, corretti, time di 7-7-7-20 e ora funzionano tutti i banchi e passano tutti i test anche ripetuti delle ore.. Per 1 solo punto in + nn funzionava...


Quindi il mio consiglio è di andare nel sito produttore, leggere i time e voltaggi corretti per le tue RAM (e mi raccomando, leggi bene :D ) e settarli manualmente da bios.

Ciauz

Niente da fare...ho provato anche tutti i bios possibili, ma nada de nada :mad:

PS: Mi sa che questa scheda madre è stata difettata sin dal primo giorno..che sfiga :muro:

moby
27-12-2010, 22:03
Ciao raga che ne pensate di un overclock così fatto per il daily use?

Phenom II X3 720 (2.8 Ghz) @ X4 3.3 Ghz / HT 2120 Mhz
Ram G.Skill ECO CL7 1600 Mhz 7-8-7-24 2T @ 1700 Mhz 8-8-8-24 1T
NorthBridge @ 2333 Mhz
... Il voltaggio non l'ho proprio toccato è a default...

Con quella frequenza e quei tempi, a quale tensione tieni le RAM?

zampagol
27-12-2010, 23:35
qualcuno è riuscito a montare lo Yasya sulla Deluxe 4? :D

KoopaTroopa
28-12-2010, 10:45
qualcuno è riuscito a montare lo Yasya sulla Deluxe 4? :D
Io l'ho montato sulla 880G Extreme (che ha la stessa struttura delle FX e GX) e mi sono distrutto il pollice per attaccare il gancio sotto, vicino al chipset. E' l'impresa più ardua ma con un po' di impegno ce la fai. Che la FORZA sia con te!

Volumex
28-12-2010, 10:57
Ciao a tutti, ho montato sul pc una asrock deluxe 4 890fx, phenom x6 1090t e 2 banchi da 2gb di corsair 1600mhz xms cl9, il problema è che mi da sempre schermate blu e credo sia un discorso di ram, ho provato a mettere una 1300 e sono riuscito ad installare win 7 ma ho dei riavvi continui. Volevo chiedervi se devo settare qualcosa nel bios per togliere questi problemi o se cè altro, ho preso anche un alimentatore da 750w perchè il mio era sui 550w ma i riavvi ci sono e non capisco da cosa possa dipendere

ho il tuo stesso problema però con una 880g...ho messo le ram negli slot bianchi e sembrava funzionare invece oggi è riapparsa la schermata blu con scritto memory managment.. ieri ho fatto un memtest ma non mi ha trovato errori, la cosa strana e che ho fatto il test diagnostica memoria di windows e mi dice che ce un problema hardware

zampagol
28-12-2010, 13:23
Io l'ho montato sulla 880G Extreme (che ha la stessa struttura delle FX e GX) e mi sono distrutto il pollice per attaccare il gancio sotto, vicino al chipset. E' l'impresa più ardua ma con un po' di impegno ce la fai. Che la FORZA sia con te!

nella deluxe il dissy del mosfet più alto e mi va a toccare con lo yasya, c'è un modo per poterlo girare in modo che butti aria verso la ventola posteriore?

KoopaTroopa
28-12-2010, 14:08
nella deluxe il dissy del mosfet più alto e mi va a toccare con lo yasya, c'è un modo per poterlo girare in modo che butti aria verso la ventola posteriore?
ci sono solo due modi di metterlo, ma in entrambi le ventole sul dissi a stanno in alto o stanno sotto (in posizione orizzontale). Ma sei sicuro che sia più alto??? Prova a mettere una foto così capisco, perché anche guardando in prima pagina sembrano uguali...

cadoer
28-12-2010, 14:58
Con quella frequenza e quei tempi, a quale tensione tieni le RAM?

Le tengo a V 1.547!

Ne approfitto per chiedere se qualcuno sa perchè il led dell'accensione invece di rimanere fisso mi lampeggia sempre? Appena ho montato il pc rimaneva fisso e mi andava correttamente in stand-by (il lampeggio me lo faceva in stand-by) ora invece non mi ci va in stand-by ed il lampeggio rimane sempre (a computer acceso!)
Ho provato a resettare il bios avevo paura di aver toccato qualcosa, ma niente mi rimane così...

robynasi
28-12-2010, 17:10
Ciao ragazzi! Googlando in giro per trovare informazioni su stabilità etc sui componenti che vorrei comprare, ho trovato questo topic.
Ho letto le 100+ pagine e ho visto più o meno che non dovrei avere problemi. Ma in ogni caso vi posto la mia configurazione...non si sa mai qualcuno di voi che ha esperienza in merito può consigliarmi.

Ecco i componenti:
Amd Phenom II X6 1075T Box AM3 [HDT75TFBGRBOX]
RAM DDR3 8GB (2x4Gb) / 1333Mhz Team Elite DC KIit CL9 rt [TED38192M1333HC9DC]
CORSAIR 650W [CMPSU-650TXEU]
ASRock 880GXH/USB3 Mod SoAM3 (880G/ATX) [880GXH/USB3]
(RAID0 2x) HARD DISK 3,5'' Samsung 3.5" 500GB SATA 7200 16mb [HD502HJ]
(Backup etc) HARD DISK 3,5'' Samsung 3.5" 1.0TB SATA 7200 32mb [HD103SJ]
Zotac GTX 260

Il tutto (tranne la zotac già in mio possesso) riesco a procurarmelo per 523,8€ spedito.

Se vi risultano incompatibilità o problemi vi prego di dirlo prima che spenda soldi inutilmente :D
Ogni suggerimento per rendere tutto l'accrocchio performante è chiaramente gradito.
Grazie mille!

cadoer
29-12-2010, 00:31
Ciao ragazzi! Googlando in giro per trovare informazioni su stabilità etc sui componenti che vorrei comprare, ho trovato questo topic.
Ho letto le 100+ pagine e ho visto più o meno che non dovrei avere problemi. Ma in ogni caso vi posto la mia configurazione...non si sa mai qualcuno di voi che ha esperienza in merito può consigliarmi.

Ecco i componenti:
Amd Phenom II X6 1075T Box AM3 [HDT75TFBGRBOX]
RAM DDR3 8GB (2x4Gb) / 1333Mhz Team Elite DC KIit CL9 rt [TED38192M1333HC9DC]
CORSAIR 650W [CMPSU-650TXEU]
ASRock 880GXH/USB3 Mod SoAM3 (880G/ATX) [880GXH/USB3]
(RAID0 2x) HARD DISK 3,5'' Samsung 3.5" 500GB SATA 7200 16mb [HD502HJ]
(Backup etc) HARD DISK 3,5'' Samsung 3.5" 1.0TB SATA 7200 32mb [HD103SJ]
Zotac GTX 260

Il tutto (tranne la zotac già in mio possesso) riesco a procurarmelo per 523,8€ spedito.

Se vi risultano incompatibilità o problemi vi prego di dirlo prima che spenda soldi inutilmente :D
Ogni suggerimento per rendere tutto l'accrocchio performante è chiaramente gradito.
Grazie mille!

Non so cosa nè cosa devi farci col pc ne il tuo budget, ma mi sento di consigliarti ram più performanti (almeno 1600 Mhz cl8) e invece dei 2 dischi in raid un bel ssd, non c'è paragone con un hdd, anche se in raid...
Se hai la scheda video perche prendi la 880 gxh? Anche io come te ero indeciso con la 880extreme 3...alla fine ho preso la 870 extreme 3 che non ha la sk video integrata e sono praticamente uguali per il resto....con la diffferenza che ci risparmi una 15ina di euri! Tra l'altro mi sembra che la 880 la versione che cerchi tu non ha nemmeno il sata 3...
Per il resto è ok, se vuoi risparmiare ancora qualcosina puoi prendere un ali da 550watt...con quella confiurazione di certo non vai sopra i 350/400 watt di consumi! Se poi vuoi alimentare anche un frigorifero allora va bene quello :D

egounix
29-12-2010, 03:42
Ciao ragazzi! Googlando in giro per trovare informazioni su stabilità etc sui componenti che vorrei comprare, ho trovato questo topic.
Ho letto le 100+ pagine e ho visto più o meno che non dovrei avere problemi. Ma in ogni caso vi posto la mia configurazione...non si sa mai qualcuno di voi che ha esperienza in merito può consigliarmi.

Ecco i componenti:
Amd Phenom II X6 1075T Box AM3 [HDT75TFBGRBOX]
RAM DDR3 8GB (2x4Gb) / 1333Mhz Team Elite DC KIit CL9 rt [TED38192M1333HC9DC]
CORSAIR 650W [CMPSU-650TXEU]
ASRock 880GXH/USB3 Mod SoAM3 (880G/ATX) [880GXH/USB3]
(RAID0 2x) HARD DISK 3,5'' Samsung 3.5" 500GB SATA 7200 16mb [HD502HJ]
(Backup etc) HARD DISK 3,5'' Samsung 3.5" 1.0TB SATA 7200 32mb [HD103SJ]
Zotac GTX 260

Il tutto (tranne la zotac già in mio possesso) riesco a procurarmelo per 523,8€ spedito.

Se vi risultano incompatibilità o problemi vi prego di dirlo prima che spenda soldi inutilmente :D
Ogni suggerimento per rendere tutto l'accrocchio performante è chiaramente gradito.
Grazie mille!

Non so cosa nè cosa devi farci col pc ne il tuo budget, ma mi sento di consigliarti ram più performanti (almeno 1600 Mhz cl8) e invece dei 2 dischi in raid un bel ssd, non c'è paragone con un hdd, anche se in raid...
Se hai la scheda video perche prendi la 880 gxh? Anche io come te ero indeciso con la 880extreme 3...alla fine ho preso la 870 extreme 3 che non ha la sk video integrata e sono praticamente uguali per il resto....con la diffferenza che ci risparmi una 15ina di euri! Tra l'altro mi sembra che la 880 la versione che cerchi tu non ha nemmeno il sata 3...
Per il resto è ok, se vuoi risparmiare ancora qualcosina puoi prendere un ali da 550watt...con quella confiurazione di certo non vai sopra i 350/400 watt di consumi! Se poi vuoi alimentare anche un frigorifero allora va bene quello :D

concordo allora:

1) a proposito dell'ssd -> io ne sto provando uno ora, uno di seconda generazione e devo dire che il raid scsi/sata- avendo degli scsi, con tempo di accesso sui 6-7 secondi - non gli stanno dietro e dato che hai già messo in preventivo un disco di backup, penso, ti convenga un ssd da 40-60gb - il 40 si trova anche a 75+ss nuovo.
ssd da 40 + disco meccanico, accio, per gli altri programmi e il disco di backup da 1tera

2) risparmiati qualche € e lascia stare la mobo con vga integrata

3) 1600mhz, a questi prezzi, sono d'obbligo e, magari, a cl8 o 7

4) ho sotto l'hx520w corsair e nemmeno con l'i5 760 e la 275gtx superavo 350w ;)
anche qui risparmieresti qualche euro

per il discorso dischi vedi tu, ci sono tante possibilità, ma con gli ssd, ora, non vale la pena farsi un raid

5) per il processore bho, io prenderi un 1055t e lo tirerei un pochetto

andy45
29-12-2010, 09:18
Salve a tutti, ho da poco acquistato una asrock 890fx deluxe 4, visto che c'è una discussione ufficiale volevo postare una piccola recensione su questa scheda, nella speranza che possa essere utile a qualcuno :).

Prima di tutto la configurazione del mio pc:
cpu: Phenom II X6 1055T
Scheda Madre: AsRock 890FX Deluxe 4
Ram: 4x1 Gb A-Data 1333 Mhz Cl9
Scheda Video: HD4870 512 Mb
Scheda Sonora: SB Audigy 2 ZS
HD: Samsung Spinpoint F4 320 Gb

Impressioni positive:
La dotazione della scheda è ottima, il prezzo di 142 € mi è sembrato un po alto, cmq accettabile visto il target del prodotto...schede con caratteristiche simili costano molto di più.
I materiali impiegati sulla scheda sembrano tutti di ottima qualità, cmq ce l'ho da pochi giorni quindi questa affermazione vale fino ad un certo punto.
Molto silenziosa la piccola ventola da installare sul dissipatore del chipset.
Molto utile il programma "intelligent energy saver".

Impressioni Negative:
L'asrock instantboot mi funziona solo con il floppy, ho provato ad usarlo con le pennette usb, ma il file non viene mai riconosciuto...quindi sono stato costretto a rimettere un floppy che non userò praticamente mai.
Il bios non mi riconosce mai in automatico le caratteristiche della memoria ram, sia con le mie economiche a-data, sia con le molto più costose team group cl7 dell'i7 di mio fratello...in entrambi i casi, valori sballati (in particolare il voltaggio, sempre sparato a quasi 1,7V) ed impossibilità di installare un qualsiasi sistema operativo...in pratica mi sono dovuto mettere ad impostare i valori "a mano".
Impossibilità di disattivare l'overclock...capisco che è una scheda da overclock, ma per il momento sto con il dissipatore standard amd, che fa un casino pazzesco, quindi in attesa dello zalman CNPS9900 avrei preferito tenerlo a frequenze di default...cmq ho risolto il problema con il programma "intelligent energy saver".
Disposizione degli attacchi non sempre "comoda".

Dando un voto da 1 a 10 gli darei un 6, la manualistica è striminzita (non che quella degli altri produttori sia esauriente), però i valori sballati assegnati alla memoria ram non mi vanno proprio giu...considerato che è una scheda top di gamma mi sarei aspettato una maggiore cura di questi piccoli dettagli.

Capozz
29-12-2010, 09:59
Salve a tutti, ho da poco acquistato una asrock 890fx deluxe 4, visto che c'è una discussione ufficiale volevo postare una piccola recensione su questa scheda, nella speranza che possa essere utile a qualcuno :).

Prima di tutto la configurazione del mio pc:
cpu: Phenom II X6 1055T
Scheda Madre: AsRock 890FX Deluxe 4
Ram: 4x1 Gb A-Data 1333 Mhz Cl9
Scheda Video: HD4870 512 Mb
Scheda Sonora: SB Audigy 2 ZS
HD: Samsung Spinpoint F4 320 Gb

Impressioni positive:
La dotazione della scheda è ottima, il prezzo di 142 € mi è sembrato un po alto, cmq accettabile visto il target del prodotto...schede con caratteristiche simili costano molto di più.
I materiali impiegati sulla scheda sembrano tutti di ottima qualità, cmq ce l'ho da pochi giorni quindi questa affermazione vale fino ad un certo punto.
Molto silenziosa la piccola ventola da installare sul dissipatore del chipset.
Molto utile il programma "intelligent energy saver".

Impressioni Negative:
L'asrock instantboot mi funziona solo con il floppy, ho provato ad usarlo con le pennette usb, ma il file non viene mai riconosciuto...quindi sono stato costretto a rimettere un floppy che non userò praticamente mai.
Il bios non mi riconosce mai in automatico le caratteristiche della memoria ram, sia con le mie economiche a-data, sia con le molto più costose team group cl7 dell'i7 di mio fratello...in entrambi i casi, valori sballati (in particolare il voltaggio, sempre sparato a quasi 1,7V) ed impossibilità di installare un qualsiasi sistema operativo...in pratica mi sono dovuto mettere ad impostare i valori "a mano".
Impossibilità di disattivare l'overclock...capisco che è una scheda da overclock, ma per il momento sto con il dissipatore standard amd, che fa un casino pazzesco, quindi in attesa dello zalman CNPS9900 avrei preferito tenerlo a frequenze di default...cmq ho risolto il problema con il programma "intelligent energy saver".
Disposizione degli attacchi non sempre "comoda".

Dando un voto da 1 a 10 gli darei un 6, la manualistica è striminzita (non che quella degli altri produttori sia esauriente), però i valori sballati assegnati alla memoria ram non mi vanno proprio giu...considerato che è una scheda top di gamma mi sarei aspettato una maggiore cura di questi piccoli dettagli.

Devi vedere se le ram stanno nella lista di quelle supportate. Cmq è vero, spesso le memorie non vengono riconosciute correttamente da queste mobo. Le mie, ad esempio, vengono settate automaticamente come CL7 quando sono CL9, costringendomi ad inserire i timings manualmente.
Non ho capito invece il problema dell'overclock automatico. Non esistono mobo che overclocchino di default, a meno che tu non abbia toccato qualche valore nel bios tipo "turbo 30" oppure "turbo 50".
Sicuro di non confondere il turbo boost con altro ? :D

andy45
29-12-2010, 10:10
Devi vedere se le ram stanno nella lista di quelle supportate. Cmq è vero, spesso le memorie non vengono riconosciute correttamente da queste mobo. Le mie, ad esempio, vengono settate automaticamente come CL7 quando sono CL9, costringendomi ad inserire i timings manualmente.
Non ho capito invece il problema dell'overclock automatico. Non esistono mobo che overclocchino di default, a meno che tu non abbia toccato qualche valore nel bios tipo "turbo 30" oppure "turbo 50".
Sicuro di non confondere il turbo boost con altro ? :D

Le a-data che ho io sono nella lista, le team group a dire il vero no, cmq in entrambi i casi il bios non ha preso un valore neanche per sbaglio :).
Per quanto riguarda l'overclock, sul bios c'è "OC Tweaker" ed in "cpu configuration" ad "overclock mode" si può impostare solo "auto" (che non riesco ad usare perchè il pc diventa instabile) e "manual", impostato da me a "200 Mhz" per la frequenza della cpu e "100 Mhz" per quella della PCIE...mi è venuto il dubbio fosse il turbo core, ma scritto cosi francamente si capisce poco.
La modalità turbo 60 non me la da proprio, quindi non posso averla attivata neanche per sbaglio.

saurodino
29-12-2010, 12:00
Non so cosa nè cosa devi farci col pc ne il tuo budget, ma mi sento di consigliarti ram più performanti (almeno 1600 Mhz cl8) e invece dei 2 dischi in raid un bel ssd, non c'è paragone con un hdd, anche se in raid...Se hai la scheda video perche prendi la 880 gxh? Anche io come te ero indeciso con la 880extreme 3...alla fine ho preso la 870 extreme 3 che non ha la sk video integrata e sono praticamente uguali per il resto....con la diffferenza che ci risparmi una 15ina di euri! Tra l'altro mi sembra che la 880 la versione che cerchi tu non ha nemmeno il sata 3...
Per il resto è ok, se vuoi risparmiare ancora qualcosina puoi prendere un ali da 550watt...con quella confiurazione di certo non vai sopra i 350/400 watt di consumi! Se poi vuoi alimentare anche un frigorifero allora va bene quello :D

quotiissimo

zampagol
29-12-2010, 12:07
Qualcuno mi sa dare dei settaggi (i voltaggi) da provare per un 1090T a 4Ghz Rock Solid? :)

robynasi
29-12-2010, 12:11
Non so cosa nè cosa devi farci col pc ne il tuo budget, ma mi sento di consigliarti ram più performanti (almeno 1600 Mhz cl8) e invece dei 2 dischi in raid un bel ssd, non c'è paragone con un hdd, anche se in raid...
Se hai la scheda video perche prendi la 880 gxh? Anche io come te ero indeciso con la 880extreme 3...alla fine ho preso la 870 extreme 3 che non ha la sk video integrata e sono praticamente uguali per il resto....con la diffferenza che ci risparmi una 15ina di euri! Tra l'altro mi sembra che la 880 la versione che cerchi tu non ha nemmeno il sata 3...
Per il resto è ok, se vuoi risparmiare ancora qualcosina puoi prendere un ali da 550watt...con quella confiurazione di certo non vai sopra i 350/400 watt di consumi! Se poi vuoi alimentare anche un frigorifero allora va bene quello :D


La versione ASRock 870 Extreme3 AM3 ATX VGA [870 EXTREME3] costa praticamente uguale :confused: , qualche centesimo in più.
Ma le memorie SSD sono limitate dal sata 2? Sfruttano tutta la banda?

Volumex
29-12-2010, 12:13
ho il tuo stesso problema però con una 880g...ho messo le ram negli slot bianchi e sembrava funzionare invece oggi è riapparsa la schermata blu con scritto memory managment.. ieri ho fatto un memtest ma non mi ha trovato errori, la cosa strana e che ho fatto il test diagnostica memoria di windows e mi dice che ce un problema hardware

nessuno mi sa aiutare... ho già fatto il memtest e il test dell'hardisk senza riscontrare nessun errore...l'errore che mi da è memory managment 0x0000001A

Boooooo
29-12-2010, 12:20
nessuno mi sa aiutare... ho già fatto il memtest e il test dell'hardisk senza riscontrare nessun errore...l'errore che mi da è memory managment 0x0000001A

non so se l'hai già fatto ma leggi i timings e voltaggi nelle etichette della ram e settali manualmente.

P.S: qualcuno che lamenta freeze si sistema random con le asrock?

Volumex
29-12-2010, 12:32
non so se l'hai già fatto ma leggi i timings e voltaggi nelle etichette della ram e settali manualmente.

P.S: qualcuno che lamenta freeze si sistema random con le asrock?

già fatto infatti le ram stavo a 9-9-9-24 invece le mie sono 8-8-8-24 solo che continuano le schermate blu

Boooooo
29-12-2010, 13:00
Qualcuno mi può controllare alla pagina delle tensioni DEL BIOS se la tensione del Vcore oscilla un pochetto? Magari restando fermi qualche minuto sulla pagina delle tensioni

cadoer
29-12-2010, 13:46
La versione ASRock 870 Extreme3 AM3 ATX VGA [870 EXTREME3] costa praticamente uguale :confused: , qualche centesimo in più.
Ma le memorie SSD sono limitate dal sata 2? Sfruttano tutta la banda?

Allora prendi la 870 extreme 3 a maggior ragione se hai partià di prezzo con l'altra!

Alcuni ssd sata 2 la sfruttano quasi tutta. Avevo letto una rece in cui ssd sata 3 la sorpassavano...quindi collegati ad un sata 2 c'è un collo di bottiglia. Io ti consiglio ancora una volta la 870 extreme3 perchè anche per il futuro stai a posto!

Ellenico
29-12-2010, 15:41
Chiedo alcune informazioni sulla AsRock 890GX Extreme3.

Ho questa configurazione:

-Asrock 890GX Extreme3
-Alim Modulare LC-Power LC8750II 750W
-Amd PhenomII X4 965 BE
-GSkill DDR3 F3-12800CL7D-4GBRM (2x2GB) 1600 MHz
-Sapphire 5770 Vapor-X Overclocked 1GB

Adesso siccome provengo dai notebook, sono solo stato "capace" di attaccare tutti gli spinotti nei punti giusti e di far partire il pc con il setup base (il pc funziona senza segni di instabilità).

Però vorrei avere la certezza che sta viaggiando tutto al giusto regime, niente overclock, ma solo alle specifiche max consentite con le impostazioni normali; insomma essere sicuro che il processore vada a 3.4GHz, che le ram siano settate a 1600 e con i giusti valori di cas (qui penso che devo fare l'overclock e non so da dove iniziare), ecc........quindi inizio a sparare alcune domande (sperando nella gentilezza di qualcuno nel rispondermi):

1)Esiste una guida in italiano (vabbè mi andrebbe bene anche in inglese) che spiega a cosa serve ognuna delle voci che ci sono nel bios della asrock 890GX? (una volta ne trovai una sulla ECS K7S5A e mi fu molto utile per capire a cosa seriva ogni voce del setup....magari ne trovassi una per la 890GX).

2)Penso che la 890GX abbia il Bios v1.00, conviene aggiornarlo con l'ultimo uscito oppure non ci sono grosse modifiche? Se Si, mi spiegate la procedura esatta per aggiornare il Bios sulla 890GX senza fare casini?

3)Non ho capito a cosa servono i tre jamper per le usb che ci sono sulla 890GX.....mi illuminate?

4)Ho installato tutte le utility che erano presenti nel dvd della 890GX, quali servono davvero e quali mi consigliate di disinstallare perchè inutili?

KoopaTroopa
29-12-2010, 16:12
Chiedo alcune informazioni sulla AsRock 890GX Extreme3.

1)Esiste una guida in italiano (vabbè mi andrebbe bene anche in inglese) che spiega a cosa serve ognuna delle voci che ci sono nel bios della asrock 890GX? (una volta ne trovai una sulla ECS K7S5A e mi fu molto utile per capire a cosa seriva ogni voce del setup....magari ne trovassi una per la 890GX).

2)Penso che la 890GX abbia il Bios v1.00, conviene aggiornarlo con l'ultimo uscito oppure non ci sono grosse modifiche? Se Si, mi spiegate la procedura esatta per aggiornare il Bios sulla 890GX senza fare casini?

3)Non ho capito a cosa servono i tre jamper per le usb che ci sono sulla 890GX.....mi illuminate?

4)Ho installato tutte le utility che erano presenti nel dvd della 890GX, quali servono davvero e quali mi consigliate di disinstallare perchè inutili?
1) Non saprei, però se chiedi qui nel thread ci sono persone disponibili e preparate. Nel frattempo vai a dare un'occhiata al thread ufficiale dell'OC dei processori k10 AMD, dove c'è anche il 965 BE [Guida] all'overclock dell'AMD k10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)
4) A mio modo di vedere nessuna è utile :fagiano:

aaadddfffgggccc
29-12-2010, 16:20
Chiedo alcune informazioni sulla AsRock 890GX Extreme3.

Ho questa configurazione:

-Asrock 890GX Extreme3
-Alim Modulare LC-Power LC8750II 750W
-Amd PhenomII X4 965 BE
-GSkill DDR3 F3-12800CL7D-4GBRM (2x2GB) 1600 MHz
-Sapphire 5770 Vapor-X Overclocked 1GB

Adesso siccome provengo dai notebook, sono solo stato "capace" di attaccare tutti gli spinotti nei punti giusti e di far partire il pc con il setup base (il pc funziona senza segni di instabilità).

Però vorrei avere la certezza che sta viaggiando tutto al giusto regime, niente overclock, ma solo alle specifiche max consentite con le impostazioni normali; insomma essere sicuro che il processore vada a 3.4GHz, che le ram siano settate a 1600 e con i giusti valori di cas (qui penso che devo fare l'overclock e non so da dove iniziare), ecc........quindi inizio a sparare alcune domande (sperando nella gentilezza di qualcuno nel rispondermi):

1)Esiste una guida in italiano (vabbè mi andrebbe bene anche in inglese) che spiega a cosa serve ognuna delle voci che ci sono nel bios della asrock 890GX? (una volta ne trovai una sulla ECS K7S5A e mi fu molto utile per capire a cosa seriva ogni voce del setup....magari ne trovassi una per la 890GX).

2)Penso che la 890GX abbia il Bios v1.00, conviene aggiornarlo con l'ultimo uscito oppure non ci sono grosse modifiche? Se Si, mi spiegate la procedura esatta per aggiornare il Bios sulla 890GX senza fare casini?

3)Non ho capito a cosa servono i tre jamper per le usb che ci sono sulla 890GX.....mi illuminate?

4)Ho installato tutte le utility che erano presenti nel dvd della 890GX, quali servono davvero e quali mi consigliate di disinstallare perchè inutili?

2) Aggiorna il bios, li trovi in prima pagina.
La guida per l'aggiornamento la trovi sul manuale, esistono vari sistemi, io ti consiglio questa: Link... (http://www.asrock.com/feature/InstantFlash/index.asp) Basta scompattare il file scaricato e metterlo su una chiavetta USB formattata in FAT32 e seguire le istruzioni.

egounix
29-12-2010, 17:17
...la state massacrando 'sta mobo: ma nessuno che usa il pc a Default o solo con un leggero OC?

io con:
-deluxe3,
-1090t-
-2x4gb ddr3ramTeam 1333 a cas9,
col turboUCC sto a @3440mhz e cas a 7,
renderizzo video sensa sosta,
e va tutto liscio...


ciao
carlo-fiumano@virgilio.it
:cool:
ps,
vendo q9650...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2276686
ciao,,,

parlo da una extreme3:
già senza il turbo ucc, il vcore, che dovrebbe stare a 1.35, sale a 1.368 e oltre conil turbo
sto ancora con il bios 2.40, provo amettere il 2.50 e bloccare il load line calibration cpu, che a me non appare con il 2.40, perchè anche se - con il 2.40 - abbasso il vcore sotto 1.33, me lo rialza subito;

le ram se da 1333 1.5 cl9 provo a metterle anche solo a cl8, mi vengono impostate a 800mhz 666-15 °_°;

Capozz
29-12-2010, 17:33
Chiedo alcune informazioni sulla AsRock 890GX Extreme3.

Ho questa configurazione:

-Asrock 890GX Extreme3
-Alim Modulare LC-Power LC8750II 750W
-Amd PhenomII X4 965 BE
-GSkill DDR3 F3-12800CL7D-4GBRM (2x2GB) 1600 MHz
-Sapphire 5770 Vapor-X Overclocked 1GB

Adesso siccome provengo dai notebook, sono solo stato "capace" di attaccare tutti gli spinotti nei punti giusti e di far partire il pc con il setup base (il pc funziona senza segni di instabilità).

Però vorrei avere la certezza che sta viaggiando tutto al giusto regime, niente overclock, ma solo alle specifiche max consentite con le impostazioni normali; insomma essere sicuro che il processore vada a 3.4GHz, che le ram siano settate a 1600 e con i giusti valori di cas (qui penso che devo fare l'overclock e non so da dove iniziare), ecc........quindi inizio a sparare alcune domande (sperando nella gentilezza di qualcuno nel rispondermi):

1)Esiste una guida in italiano (vabbè mi andrebbe bene anche in inglese) che spiega a cosa serve ognuna delle voci che ci sono nel bios della asrock 890GX? (una volta ne trovai una sulla ECS K7S5A e mi fu molto utile per capire a cosa seriva ogni voce del setup....magari ne trovassi una per la 890GX).

2)Penso che la 890GX abbia il Bios v1.00, conviene aggiornarlo con l'ultimo uscito oppure non ci sono grosse modifiche? Se Si, mi spiegate la procedura esatta per aggiornare il Bios sulla 890GX senza fare casini?

3)Non ho capito a cosa servono i tre jamper per le usb che ci sono sulla 890GX.....mi illuminate?

4)Ho installato tutte le utility che erano presenti nel dvd della 890GX, quali servono davvero e quali mi consigliate di disinstallare perchè inutili?

1) Non credo che esista purtroppo
2) Scarica cpu-z, clicca su Mainboard e vedi la versione del bios. Se hai preso ora la mobo è impossibile che il bios sia il primo, a me è arrivata già con l'ultimo disponibile (P2.50)
3) Immagino che servano per l'alimentazione delle periferische usb anche a computer spento
4) Imho sono tutte inutili :D

Boooooo
29-12-2010, 17:58
parlo da una extreme3:
già senza il turbo ucc, il vcore, che dovrebbe stare a 1.35, sale a 1.368 e oltre conil turbo
sto ancora con il bios 2.40, provo amettere il 2.50 e bloccare il load line calibration cpu, che a me non appare con il 2.40, perchè anche se - con il 2.40 - abbasso il vcore sotto 1.33, me lo rialza subito;

le ram se da 1333 1.5 cl9 provo a metterle anche solo a cl8, mi vengono impostate a 800mhz 666-15 °_°;

Il load line caibration va messo su NORMAL (e non su disable o altro) provare per credere ;)

robynasi
29-12-2010, 18:18
concordo allora:

1) a proposito dell'ssd -> io ne sto provando uno ora, uno di seconda generazione e devo dire che il raid scsi/sata- avendo degli scsi, con tempo di accesso sui 6-7 secondi - non gli stanno dietro e dato che hai già messo in preventivo un disco di backup, penso, ti convenga un ssd da 40-60gb - il 40 si trova anche a 75+ss nuovo.
ssd da 40 + disco meccanico, accio, per gli altri programmi e il disco di backup da 1tera

2) risparmiati qualche € e lascia stare la mobo con vga integrata

3) 1600mhz, a questi prezzi, sono d'obbligo e, magari, a cl8 o 7

4) ho sotto l'hx520w corsair e nemmeno con l'i5 760 e la 275gtx superavo 350w ;)
anche qui risparmieresti qualche euro

per il discorso dischi vedi tu, ci sono tante possibilità, ma con gli ssd, ora, non vale la pena farsi un raid

5) per il processore bho, io prenderi un 1055t e lo tirerei un pochetto

Ok ecco la configurazione alternativa cercando di non sforare il budget di 500-550€:

x6 1055T
ASRock 870 Extreme3 AM3 ATX VGA [870 EXTREME3]
Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA2 HD103SJ
RAM DDR3 G.Skill ECO F3-12800CL7D-4GBECO 1600MHz 4GB (2X2GB) CL 7-8-7-24 Low Voltage 1.35v
SSD Corsair Force 40GB 2.5" Lettura 285MB/s Scrittura 275MB/s SATA2 CSSD-F40GB2
Alimentatore PC Corsair Builder Series CMPSU-600CX 600W
Case ATX

Per un totale di 533,22 €
Lo scopo con questa config è quella di overclockare dato che la CPU non dovrebbe avere problemi a reggere, e neanche la ram visto che le hanno portate anche a 2000 Mhz :eek: (fonte (http://www.xtremehardware.it/recensioni/memorie/g.skill-ddr-3-1600-mhz-f3-12800cl7d-4gbeco-(2x2gb)-201001283333/all/))
Che ne dite? E' fattibile l'OC per portare il tutto allo stato dell'arte? O la scheda madre darà problemi di stabilità?

Altrimenti al posto della ram g.Skill ci metto la team elite a 1333 e arrivo a 496,72€ e provo a portarle a 1600 cl8

Cmq non sono riuscito a trovare un SSD 40Gb a 75€, io l'ho trovato a 87€ :( Conosci qualche sito da consigliare?

cadoer
29-12-2010, 19:06
Ok ecco la configurazione alternativa cercando di non sforare il budget di 500-550€:

x6 1055T
ASRock 870 Extreme3 AM3 ATX VGA [870 EXTREME3]
Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA2 HD103SJ
RAM DDR3 G.Skill ECO F3-12800CL7D-4GBECO 1600MHz 4GB (2X2GB) CL 7-8-7-24 Low Voltage 1.35v
SSD Corsair Force 40GB 2.5" Lettura 285MB/s Scrittura 275MB/s SATA2 CSSD-F40GB2
Alimentatore PC Corsair Builder Series CMPSU-600CX 600W
Case ATX

Per un totale di 533,22 €
Lo scopo con questa config è quella di overclockare dato che la CPU non dovrebbe avere problemi a reggere, e neanche la ram visto che le hanno portate anche a 2000 Mhz :eek: (fonte (http://www.xtremehardware.it/recensioni/memorie/g.skill-ddr-3-1600-mhz-f3-12800cl7d-4gbeco-(2x2gb)-201001283333/all/))
Che ne dite? E' fattibile l'OC per portare il tutto allo stato dell'arte? O la scheda madre darà problemi di stabilità?

Altrimenti al posto della ram g.Skill ci metto la team elite a 1333 e arrivo a 496,72€ e provo a portarle a 1600 cl8

Cmq non sono riuscito a trovare un SSD 40Gb a 75€, io l'ho trovato a 87€ :( Conosci qualche sito da consigliare?

Secondo me va benissimo così. Qualche mhz del procio lo prendo con l'OC. Anche io come te mi sonon basato su quella recensione e ho acquistato le G.SKILL CL7 2x2 GB, però credo siano ottimizzate sper sistemi intel perchè non vanno proprio come la recensione a quei voltaggi e timings....considera che ad impostazioni di fabbrica con 7-8-7-24 1600 mhz vanno impostate a v. 1.547 xke a 1.35 non partono! Ad ogni modo per ora ti dico che le ho portate a 1700 Mhz 8-8-8-24 1T e sono v 1.547 stabilissime ;)

egounix
29-12-2010, 21:16
Ok ecco la configurazione alternativa cercando di non sforare il budget di 500-550€:

x6 1055T
ASRock 870 Extreme3 AM3 ATX VGA [870 EXTREME3]
Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA2 HD103SJ
RAM DDR3 G.Skill ECO F3-12800CL7D-4GBECO 1600MHz 4GB (2X2GB) CL 7-8-7-24 Low Voltage 1.35v
SSD Corsair Force 40GB 2.5" Lettura 285MB/s Scrittura 275MB/s SATA2 CSSD-F40GB2
Alimentatore PC Corsair Builder Series CMPSU-600CX 600W
Case ATX

Per un totale di 533,22 €
Lo scopo con questa config è quella di overclockare dato che la CPU non dovrebbe avere problemi a reggere, e neanche la ram visto che le hanno portate anche a 2000 Mhz :eek: (fonte (http://www.xtremehardware.it/recensioni/memorie/g.skill-ddr-3-1600-mhz-f3-12800cl7d-4gbeco-(2x2gb)-201001283333/all/))
Che ne dite? E' fattibile l'OC per portare il tutto allo stato dell'arte? O la scheda madre darà problemi di stabilità?

Altrimenti al posto della ram g.Skill ci metto la team elite a 1333 e arrivo a 496,72€ e provo a portarle a 1600 cl8

Cmq non sono riuscito a trovare un SSD 40Gb a 75€, io l'ho trovato a 87€ :( Conosci qualche sito da consigliare?

su b*m-power l'intel x-25v 40gb, ieri pome, stava a €75, ma ora, putroppo è alzato su €80-86, peccato
anche l'ocz vertex extended 60 stava ameno :/

il 1055 si occa bene e, penso, ad un 1090def ci dovrebbe arrivare

Secondo me va benissimo così. Qualche mhz del procio lo prendo con l'OC. Anche io come te mi sonon basato su quella recensione e ho acquistato le G.SKILL CL7 2x2 GB, però credo siano ottimizzate sper sistemi intel perchè non vanno proprio come la recensione a quei voltaggi e timings....considera che ad impostazioni di fabbrica con 7-8-7-24 1600 mhz vanno impostate a v. 1.547 xke a 1.35 non partono! Ad ogni modo per ora ti dico che le ho portate a 1700 Mhz 8-8-8-24 1T e sono v 1.547 stabilissime ;)

avevo sentito anche io di questo prob, con le eco
però ottimo oc cavolo
la cosa che non mi convince delle eco è il dissipaotore, studiato per bassi voltaggi/calore
comunque mi pare che fino a 1.65 - leggendo, tempo fa, altri thread - dovrebbero reggere senza problemi

@Boooooo
sì, scusa, volevo scrivere su Normal - avendo già letto pagine dietro -
solo con il 2.40 non mi appare
mi scoccia un po' fleshare, ma ora mi armo di voglia e lo faccio e vedo un po'
più che altro vorrei trovare la frequenza di default con un vcore più basso

robynasi
29-12-2010, 22:34
Va be tanto aspetto fine gennaio, dovrebbero abbassarsi i prezzi. Vi farò sapere l'esito!
Grazie a tutti per i consigli utilissimi!

Auguri di buon anno a tutti! ;)

cadoer
30-12-2010, 08:58
su b*m-power l'intel x-25v 40gb, ieri pome, stava a €75, ma ora, putroppo è alzato su €80-86, peccato
anche l'ocz vertex extended 60 stava ameno :/

il 1055 si occa bene e, penso, ad un 1090def ci dovrebbe arrivare



avevo sentito anche io di questo prob, con le eco
però ottimo oc cavolo
la cosa che non mi convince delle eco è il dissipaotore, studiato per bassi voltaggi/calore
comunque mi pare che fino a 1.65 - leggendo, tempo fa, altri thread - dovrebbero reggere senza problemi

@Boooooo
sì, scusa, volevo scrivere su Normal - avendo già letto pagine dietro -
solo con il 2.40 non mi appare
mi scoccia un po' fleshare, ma ora mi armo di voglia e lo faccio e vedo un po'
più che altro vorrei trovare la frequenza di default con un vcore più basso

esatto è proprio così! fino a lì sto tranquillo ;)

troppotardi
30-12-2010, 13:00
una cpu 1090t a quanto ad Aria l'avete tirato MAX con ram 1333/cas7?
e senza toccare i volt.

thnks
KArl,
:cool:

Volumex
30-12-2010, 13:36
ho un problema di compatibilità con le ram in firma...avendole comprate su internet secondo voi me le cambiano

Boooooo
30-12-2010, 13:54
ho un problema di compatibilità con le ram in firma...avendole comprate su internet secondo voi me le cambiano

Ovviamente devi provare a sentire dove le hai comperate, quindi tu dici che hai un problema di incompatibilità e non ram difettose, posso chiederti da cosa l'hai dedotto e che problema ti danno?

Volumex
30-12-2010, 13:57
Ovviamente devi provare a sentire dove le hai comperate, quindi tu dici che hai un problema di incompatibilità e non ram difettose, posso chiederti da cosa l'hai dedotto e che problema ti danno?

come problema mi ha danno schermata blu con errore 0x0000001A...già testate con memtest e nessun errore rilevato...adesso sto provando a farle andare singolarmente e sembra reggere

Boooooo
30-12-2010, 14:12
come problema mi ha danno schermata blu con errore 0x0000001A...già testate con memtest e nessun errore rilevato...adesso sto provando a farle andare singolarmente e sembra reggere

sono settate con i timings corretti specificati nelle etichette delle ram?
Quando monti 2 moduli sono in modalità Command Rate 2T?

Volumex
30-12-2010, 14:15
sono settate con i timings corretti specificati nelle etichette delle ram?
Quando monti 2 moduli sono in modalità Command Rate 2T?

i timings sono giusti....per il command rate 2t adesso mi viene il dubbio devo provare a rimettere l'altro banco e vedere cosa dice il bios


ps: ho controllato sul bios e ce il ma rate ed è settato su auto invece su cpuz mi segna 2t

Mel19
30-12-2010, 15:38
Salve.
Girovagando nel sito ASRock ho notato questa novità (http://www.asrock.com/Feature/XFastUSB/index.asp) riguardante le porte usb della scheda madre. Sapete cos'è? Vale la pena scaricare il software? Si ottengono reali miglioramenti in termini di velocità, anche per le USB 2.0? :wtf: :wtf: :wtf:

egounix
30-12-2010, 16:41
Salve.
Girovagando nel sito ASRock ho notato questa novità (http://www.asrock.com/Feature/XFastUSB/index.asp) riguardante le porte usb della scheda madre. Sapete cos'è? Vale la pena scaricare il software? Si ottengono reali miglioramenti in termini di velocità, anche per le USB 2.0? :wtf: :wtf: :wtf:

ma che roba è?

interessato pure io

Volumex
31-12-2010, 09:44
chi ha avuto problemi di bsod con 880g extreme e g.skill ripjwas come ha risolto ?

Volumex
01-01-2011, 15:11
chi ha avuto problemi di bsod con 880g extreme e g.skill ripjwas come ha risolto ?

:help:

zampagol
01-01-2011, 15:22
:help:

prova i timings 8-8-8-24 in 2T 1333mhz 1.65v e aumenta di 0.1v rispetto al valore di def il cpu-nb voltage ;)

Volumex
01-01-2011, 19:12
prova i timings 8-8-8-24 in 2T 1333mhz 1.65v e aumenta di 0.1v rispetto al valore di def il cpu-nb voltage ;)

ma cosi le ram non andranno a 1600 ?

indio68
01-01-2011, 19:32
prova i timings 8-8-8-24 in 2T 1333mhz 1.65v e aumenta di 0.1v rispetto al valore di def il cpu-nb voltage ;)

come in 2T?? questwe sono le RAM che ho rodinato..e non posso fare il dual channel?? sarebbe il colmo

indio68
01-01-2011, 19:33
ma cosi le ram non andranno a 1600 ?

se le setti a 1333 vanno a 1333

Volumex
01-01-2011, 19:59
come in 2T?? questwe sono le RAM che ho rodinato..e non posso fare il dual channel?? sarebbe il colmo

su che scheda madre le devi montare ?

over@z
02-01-2011, 01:55
ot: qualcuno ha da vendere una extreme 3 o 4 890gx??

contattatemi via mp o leggete il link nella mia firma

fine ot

Volumex
02-01-2011, 08:41
mi rimangio tutto...in questi giorni stavo testando le ram singolarmente...da questo test sono venuto a capo del problema, visto che ieri sono ricomparse le schermate blu. Ho effettuato il memtest sulle banco di ram montato e nel test 5 mi ha rivelato degli errori al test 6, le ram sono fallate e non incompatibilità come pensavo

AndPC
02-01-2011, 11:10
ottima mobo

io00
02-01-2011, 12:23
con freeze intendi bsod o proprio che il pc si pianta e non si muove neanche il cursore del mouse?

per il primo caso posta il codice errore (usa bluescreenview che ti tira fuori tutti i bsod che hai avuto) altrimenti se è la seconda sembrerebbe un problema di mobo o di processore, almeno da quella che è la mia esperienza (non mi voglio vantare eh...magari sto sbagliando alla grande).
in genere freeze così sono da troppo oc o comunque da chipset che non riescono a gestire ottimamente cpu+ram...in questo caso il memtest lo passa ma non passa test come occt in linpack...prova a fare un'ora di questo test;) dovrebbe trovare un errore e fermarsi prima del freeze.

l'ali mi pare sia più che sufficiente per il tuo sistema...al massimo qualche problema a livello di hd ma sugli ssd non sono per niente ferrato. intato prova il linpack di occt;)

AndPC
02-01-2011, 12:29
con freeze intendi bsod o proprio che il pc si pianta e non si muove neanche il cursore del mouse?
Si pianta tutto! schermata freezata sull'ultima cosa che stavo facendo, mouse e tastiera che non rispondono!
Solo ultimamente dopo il freeze lo schermo o si fa nero, oppure compaiono tante righe bianche e nere, sembrano psichedeliche! Ma diciamo che la maggior parte delle volte rimane attiva l'ultima schermata.


in genere freeze così sono da troppo oc o comunque da chipset che non riescono a gestire ottimamente cpu+ram...in questo caso il memtest lo passa ma non passa test come occt in linpack...prova a fare un'ora di questo test;) dovrebbe trovare un errore e fermarsi prima del freeze.

nessun OC purtroppo.
Proverò questo test "occt in linpack" (ancora ho capito come si fa..)

grazie per il supporto!