PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Chipset AMD Serie 800 Extreme/Deluxe/Pro


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14

Trokji
14-10-2010, 20:47
potrei avere problemi con le OCZ reaper HTPC 1333?

Ancora non ho la mobo.. a sarà 785G o 880G

aaadddfffgggccc
14-10-2010, 21:01
potrei avere problemi con le OCZ reaper HTPC 1333?

Ancora non ho la mobo.. a sarà 785G o 880G

Reaper HPC
1333MHz DDR3
# Qualified on Intel P55 Chipsets and Core i3, i5, i7 CPUs
# Qualified on AMD 7 Series and 8 Series Chipsets, X4/X6 CPUs

Vai tranquillo! ho sempre usato ocz reaper e poi blade sui miei pc (amd/intel) ;)

Caml Light
14-10-2010, 21:08
allora come fanno a funzionare le mie g-skill a 1600 CL7 di cui sopra?

difficilmente riuscirete ad impostare i timings dichiarati dal produttore. Solitamente ci si ferma ai canonici 8-8-8-X per frequenze intorno ai 1600Mhz

l'italiano non è un'opinione! :cool:

Trokji
14-10-2010, 21:09
Reaper HPC
1333MHz DDR3
# Qualified on Intel P55 Chipsets and Core i3, i5, i7 CPUs
# Qualified on AMD 7 Series and 8 Series Chipsets, X4/X6 CPUs

Vai tranquillo! ho sempre usato ocz reaper e poi blade sui miei pc (amd/intel) ;)

Grazie 1000 :D

Caml Light
14-10-2010, 21:23
riguardo il mio discorso sulle RAM, ci tengo a sottolineare che la limitazione data dai controller presenti su tutte le CPU AMD ad esclusione degli X6, può comunque essere "risolta" grazie ad appositi BIOS creati dai rispettivi produttori di schede madri, tant'è che a seconda della motherboard utilizzata possono cambiare i risultati. In base alla mia esperienza alla ASRock sono solitamente disponibili nell'ascoltare le problematiche del cliente, quindi mettetevi in contatto con il supporto tecnico, è possibile che con nuove release di BIOS vengano patchati moduli di memoria un pò ostici da gestire.

Caml Light
14-10-2010, 21:32
non è una regola fissa ;)

Non so se ti riferivi al mio discorso sulle Corsair, ma su un paio di modelli di ASRock da me provati le "Dominator CL8 AMD" non solo non reggono i 1600Mhz CL7, ma alla medesima frequenza il PC non fa il post nemmeno impostandole a 8-7-7-24, quindi le eviterei per un eventuale acquisto.

manga81
14-10-2010, 21:41
Non so se ti riferivi al mio discorso sulle Corsair, ma su un paio di modelli di ASRock da me provati le "Dominator CL8 AMD" non solo non reggono i 1600Mhz CL7, ma alla medesima frequenza il PC non fa il post nemmeno impostandole a 8-7-7-24, quindi le eviterei per un eventuale acquisto.

probabilmente se rilassate a cl9 funzionano tutte altrimenti la maggior parte possono dare problemi per il motivo che hai spiegato tu

S3[u70r
14-10-2010, 22:07
Beh dai, dopo alcune settimane col pc finalmente stabile, direi che posso confermare che il mio problema dipendeva da un banco di ram difettoso.


Le ho sostituite con questo kit che sta andando benone


| 880g Extreme3 | Phenom II X4 955BE | Team Group Xtreem Dark (2X2Gb) TXD34096M1600HC8DC-D|1600 8-8-8-24 (1.65)


Per ora niente OC

Caml Light
14-10-2010, 22:35
Beh dai, dopo alcune settimane col pc finalmente stabile, direi che posso confermare che il mio problema dipendeva da un banco di ram difettoso.


Le ho sostituite con questo kit che sta andando benone



Per ora niente OC

avevi percaso delle Corsair prima? :D

S3[u70r
14-10-2010, 22:44
No, Mushkin

Kevin[clod]
15-10-2010, 00:16
;33360093']ragazzi monta lo SCYTHE Ninja 3 su una 890gx extreme3??o ci sono problemi?
qualcuno lo monta?
nessuno raga?

S3[u70r
15-10-2010, 06:25
;33366229']nessuno raga?

Tra le specifiche leggo


Compatibilità socket INTEL 775/1156/1366
AMD 754/939/940/AM2/AM2+/AM3


Quindi monta. Nella confezione ci saranno viti staffe ecc per l'installazione suoi socket intel e amd ;)

aaadddfffgggccc
15-10-2010, 07:59
Beh dai, dopo alcune settimane col pc finalmente stabile, direi che posso confermare che il mio problema dipendeva da un banco di ram difettoso.


Le ho sostituite con questo kit che sta andando benone



Per ora niente OC

Inserito, Grazie! ;)

Kevin[clod]
15-10-2010, 11:01
Tra le specifiche leggo



Quindi monta. Nella confezione ci saranno viti staffe ecc per l'installazione suoi socket intel e amd ;)
eheheh :D si vabbè questo lo sapevo, intendevo essendo molto voluminoso non so se tocca qualche dissi dei mofset...ma mi sembra dalla foto siano bassi...

Boooooo
15-10-2010, 11:25
Ragazzi avete provato l'utility della ASrock IES (Intelligent Energy Saver) praticamente compatibile con tutte le motherboard asrock?

Secondo me per chi non intende fare molto overclock (o forse anche per loro :p ) è un must! Essenzialmente undervolta la CPU sia in in idle che in full load.
Ho scoperto che il mio Phenom X2 con IES attivo consuma circa 5 Watt (a volte anche meno!) in idle (cioè a 800Mhz) indipendentemente dal numero di core (ho provato a sbloccare gli altri 2 core silenti e il consumo è sempre lo stesso)

In full load cambia un po', testando con HyperPI (come il SuperPI ma che impegna tutti i core) ad 8MB (ovvero è un test di durata sui 5 minuti con CPU full load con tutti i core impegnati al 100%) ho un consumo di:
4 core-->56,2 Watt con IES OFF
4 core-->50,6 Watt con IES ON
2 core-->34,4 Watt con IES OFF
2 core-->27,8 Watt con IES ON

Togliendo il carico ai 4 core e IES OFF (con ies off i core vanno comunque al massimo della frequenza ma hanno ciascuno 0% di carico) si ha un consumo di 17,4 Watt

(e ho cercato di prendere i valori massimi, se interessa posso postare gli screen)

E' poco più di 1 MB, interfaccia "carina" e se si ha windows 7 attivando IES con l'avvio del sistema si va a creare e ad aggiungere alle opzioni di risparmio energetico di windows un profilo chiamato "Asrock IES" ;)

Xile
15-10-2010, 12:17
Ragazzi avete provato l'utility della ASrock IES (Intelligent Energy Saver) praticamente compatibile con tutte le motherboard asrock?

Secondo me per chi non intende fare molto overclock (o forse anche per loro :p ) è un must! Essenzialmente undervolta la CPU sia in in idle che in full load.
Ho scoperto che il mio Phenom X2 con IES attivo consuma circa 5 Watt (a volte anche meno!) in idle (cioè a 800Mhz) indipendentemente dal numero di core (ho provato a sbloccare gli altri 2 core silenti e il consumo è sempre lo stesso)

In full load cambia un po', testando con HyperPI (come il SuperPI ma che impegna tutti i core) ad 8MB (ovvero è un test di durata sui 5 minuti con CPU full load con tutti i core impegnati al 100%) ho un consumo di:
4 core-->56,2 Watt con IES OFF
4 core-->50,6 Watt con IES ON
2 core-->34,4 Watt con IES OFF
2 core-->27,8 Watt con IES ON

Togliendo il carico ai 4 core e IES OFF (con ies off i core vanno comunque al massimo della frequenza ma hanno ciascuno 0% di carico) si ha un consumo di 17,4 Watt

(e ho cercato di prendere i valori massimi, se interessa posso postare gli screen)

E' poco più di 1 MB, interfaccia "carina" e se si ha windows 7 attivando IES con l'avvio del sistema si va a creare e ad aggiungere alle opzioni di risparmio energetico di windows un profilo chiamato "Asrock IES" ;)

Ma non è la stessa cosa del Cool n Quiet?!

Boooooo
15-10-2010, 12:58
diciamo "NI"
se con il cool & quite attivo ho tensioni per la CPU che "switchano" (è un esempio):
1V -->per 800 MHZ
......voltaggi e frequenze intermedie
1,376V -->per 3100 Mhz

con cool & quite e IES attivo, IES riesce a togliere automaticamente ancora qualcosa (questi sono valori reali nel mio caso):
0,9520 V -->per gli 800 Mhz
......voltaggi e frequenze intermedie
1,3120 V --> per i 3100 Mhz

Ho scoperto questo programmino leggendo un foglietto verde dentro la scatola della motherboard con la motivazione che asrock ha anche un occhio di riguardo all'ambiente :sofico:

Xile
15-10-2010, 16:37
diciamo "NI"
se con il cool & quite attivo ho tensioni per la CPU che "switchano" (è un esempio):
1V -->per 800 MHZ
......voltaggi e frequenze intermedie
1,376V -->per 3100 Mhz

con cool & quite e IES attivo, IES riesce a togliere automaticamente ancora qualcosa (questi sono valori reali nel mio caso):
0,9520 V -->per gli 800 Mhz
......voltaggi e frequenze intermedie
1,3120 V --> per i 3100 Mhz

Ho scoperto questo programmino leggendo un foglietto verde dentro la scatola della motherboard con la motivazione che asrock ha anche un occhio di riguardo all'ambiente :sofico:

Ah perfetto, lo ho installato, thx!!! :D

neutral
15-10-2010, 17:07
Ah perfetto, lo ho installato, thx!!! :D

io l'avevo già installato :)
e credo sia utilissimo....però io personalmente nn lo uso molto...
credete che possa averer qualunque tipo di incompatibilità software con qualche gioco oppure se può avere effetti sulle prestazioni in full load?

Mr Clock
15-10-2010, 17:22
Comprato oggi la prima mamma AMD (880G) con un Sempron 145 che speriamo si sblocchi. Volevo chiedervi (visto che fino ad oggi ho solo visto gli inf di intel come driver) cosa devo mettere su (gli amd all in 1?) e dove trovo l' ultima release visto che sul sito amd non riesco a trovare nulla. Thx :stordita:

UP :fagiano:

Boooooo
15-10-2010, 18:05
io l'avevo già installato :)
e credo sia utilissimo....però io personalmente nn lo uso molto...
beh non va "utilizzato" lo si installa e lo si lascia avviato allo startup, risparmia qualche Watt di potenza metti che uno sta tutto il giorno a scrivere/navigare/programmare sul PC


credete che possa averer qualunque tipo di incompatibilità software con qualche gioco oppure se può avere effetti sulle prestazioni in full load?
Non direi gli ho fatto fare un hyperPI con IES off che con on e sui tempi siamo li, poi se si vogliono togliere tutti i dubbi con un click si pigia il bottone off prima di lanciare un gioco per esempio ;)

S3[u70r
15-10-2010, 19:47
io l'avevo già installato :)
e credo sia utilissimo....però io personalmente nn lo uso molto...
credete che possa averer qualunque tipo di incompatibilità software con qualche gioco oppure se può avere effetti sulle prestazioni in full load?

Per il momento non mi ha dato nessun problema, lo lascio anche mentre gioco... comunque se anche dovesse darne, basterebbe disattivarlo prima di giocare e riattivarlo subito dopo

aaadddfffgggccc
15-10-2010, 21:51
scusate nessuno che mi saprebbe rispondere (ho da poco finito di montare la s.madre asrock 880g extreme3 con il procio 1090t dissi noctua nh-d14 e ram corsair cmd4gx3m2b1600c8 2x2gb messi come da consiglio del manuale negli slot bianchi,ora vorrei acquistare altri due identici moduli da mettere ovviamente negli slot blu,sapreste dirmi cosa accadrebbe visto il consiglio di asrock di adoperare gli slot bianchi per moduli da 1600mhz?qualcuno a provato? grazie a tutti):wtf:

Ho visto dal manuale:
1. If you want to install two memory modules, for optimal compatibility
and reliability, it is recommended to install them in the slots of the
same color. In other words, install them either in the set of blue
slots (DDR3_A1 and DDR3_B1), or in the set of white slots
(DDR3_A2 and DDR3_B2).
2. If only one memory module or three memory modules are installed
in the DDR3 DIMM slots on this motherboard, it is unable to activate
the Dual Channel Memory Technology.
3. If a pair of memory modules is NOT installed in the same Dual
Channel, for example, installing a pair of memory modules in
DDR3_A1 and DDR3_A2, it is unable to activate the Dual Channel
Memory Technology .
4. It is not allowed to install a DDR or DDR2 memory module into
DDR3 slot; otherwise, this motherboard and DIMM may be
damaged.
5. If you adopt DDR3 1800/1600 memory modules on this motherboard,
it is recommended to install them on DDR3_A2 and DDR3_B2 slots.

Ma tu hai provato a mettere le ram negli slot Blu?
Se funzionano non penso che con 8Gb avrai problemi.

si ho provato e funzionano anche gli slot blu,ma il punto 5 tradotto dice:Se si adottano moduli di memoria DDR3 1800/1600 su questa scheda madre,
si consiglia di installare sugli slot DDR3_A2 e DDR3_B2;quindi è il si consiglia che non riesco a capire,perchè si consigliano i soli slot bianchi?un motivo ci deve pur essere.qualcuno sa quale è?grazie a tutti

Tornando sul discorso dei 4 moduli a 1600 MHz...

Ho recuperato 4 moduli kingston 1333@1600 MHz 1,65v
Ho portato il procio a 4 Ghz con NB a 3,0GHz
Ho eseguito vari test senza riscontrare nessun problema.

Asrock molto probabilmente ha riscontrato il problema solo su alcuni modelli ram oppure i bios erano ancora acerbi quando pubblicò il manuale.

Quando avrò per le mani le 2000 MHz ripeterò i test in modo esemplare, per il momento si viaggia così:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101015224945_Immagine3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101015224945_Immagine3.jpg)

Spero di essere stato di aiuto e che questo test tolga i dubbi a molta gente.

Ciao

Alla prossima... ;)

papero giallo
15-10-2010, 22:20
Ciao a tutti,
mi iscrivo anche io..... possessore di una 890gm + phenom 555 + gskill1600Mhz PC12800 4GB ECO CL9 però queste sono certificate.....

ragazzi mi date una mano che sto impazzendo da oggi pomeriggio? Collegato al tv fhd con hdmi non si sente l'audio....... cosa posso fare? Ho provato a collegarlo sia al tv che al sintoampli..... manca il collegamento con il cavo ottico?:cry:

neutral
15-10-2010, 22:42
Ciao a tutti,
mi iscrivo anche io..... possessore di una 890gm + phenom 555 + gskill1600Mhz PC12800 4GB ECO CL9 però queste sono certificate.....

ragazzi mi date una mano che sto impazzendo da oggi pomeriggio? Collegato al tv fhd con hdmi non si sente l'audio....... cosa posso fare? Ho provato a collegarlo sia al tv che al sintoampli..... manca il collegamento con il cavo ottico?:cry:

che scheda video hai?
se hai una nvidia, dovevi collegare il cavo SPIDF-OUT alla MB...
se hai una ATI, controlla le impostazioni :)
ciao

Marco8188
16-10-2010, 03:35
Non so se ti riferivi al mio discorso sulle Corsair, ma su un paio di modelli di ASRock da me provati le "Dominator CL8 AMD" non solo non reggono i 1600Mhz CL7, ma alla medesima frequenza il PC non fa il post nemmeno impostandole a 8-7-7-24, quindi le eviterei per un eventuale acquisto.

Un pò come succede tutt'ora a me. Intanto riesco ad impostarle 7-7-7-20 1T@1600MHz solo con il bios 2.41F, ma non boota sempre al primo colpo (oppure devo entrare nel bios e salvare le impostazioni). :(

Con tutti i restanti bios (anche l'ultimo 2.50), il massimo che sono riuscito ad impostare è 8-7-7-20 1T@1600MHz, però almeno il boot lo fa subito e sempre al primo colpo ;)



http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101015224945_Immagine3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101015224945_Immagine3.jpg)



Labview posso chiederti con che "Channel Interleaving" hai ottenuto i risultati? :)

papero giallo
16-10-2010, 07:20
che scheda video hai?
se hai una nvidia, dovevi collegare il cavo SPIDF-OUT alla MB...
se hai una ATI, controlla le impostazioni :)
ciao

Buongiorno Neutral e grazie per la risposta,
........ trovato....... bastava settare l'audio.......Grazieeeee

Boooooo
16-10-2010, 11:24
ciao scusate non sono molto esperto con i timings delle RAM e lascio sempre tutto su auto e al massimo scelgo la frequenza.

Ho degli strani freeze di sistema random che al 90% sono un problema hardware (secondo me probabilità 30% scheda video e 70% le RAM)
Le ram sono 2x2Gb Corsair CMX4GX3M2A1600C8 che ahimè ho scoperto ora sono ottimizzate per sistemi intel, ma ciò non vieta che debbano funzionare sui sistemi AMD! Anzi "funzionano" anche a 1600 Mhz con i timings 8-8-8-24 (scelti dalla impostazione automatica). "Funzionano" tra virgolette perché i freeze sono indipendenti sia se le setto a 1600Mhz sia settate completamente a default 1333Mhz (non ricordo i timings per questa frequenza).

Ora per la prima volta le sto provando ulteriormente più basse a 1066Mhz (in verità mi segna 536,9 x2 = 1074 Mhz) con timings 8-8-8-20-27
A tutte le frequenze le RAM vengono impostate con Command Rate = 2T

Volevo chiedervi: siccome ho letto potrebbe essere colpa dei timings (piuttosto che delle frequenze) considerando di tenerle a 1600Mhz su che timings dovrei "lavorare"?
Grazie

evilgatsu83
16-10-2010, 14:48
Salve a tutti vorrei un aiuto sui setting nel bios del mio pc, la mia configurazione è:

-asrock 880g extreme3
-phenom 2 955 (con dissipatore di casa per adesso)
-corsairs 1333 cl9
-thermaltake v3 black edition
-gigabyte gtx 460 1gb oc

Ho attivato l'ucc senza andare sul bios solo premendo x all'avvio, mi ha portato i core a 3500mhz circa, solo che con il dissi base le ventole mi stanno sempre a pieni giri, cmq sia per chi conosce queste schede madri vorrei dei consigli per una configurazione ottimale senza spremere troppo il pc.
Per di più stò ancora tentanto di risolvere problemi relativi alla connessione, la lan sembra funzionare correttamente, ma il pc mi naviga lento, la maggior parte dei download non arrivano a conclusione, anche la visione dei video da youtube e megavideo si piantano, ed msn si connette e sconnette di continuo, se qualcuno anche per questo sa qualche setting da fare sul bios accetto consigli, anche consigli generici per verificare che il collegamento tra modem e lan siano perfettamente funzionanti sono ben accetti!
Grazie a presto

Boooooo
16-10-2010, 15:36
Non ho la tua scheda madre ma simile, ti consiglio:
-di non usare la funziona UCC con la pressione di X perché overclocca (di poco) un po' tutto ram processore ecc. consiglio? Non premere la X ma sblocca solo:
1)core latenti con l'opzione apposita che è c'è nel bios
2)vai a scegliere la frequenza alle RAM (per esempio gli 800Mhz che diventano 1600Mhz se hai memorie in dual channel e che supportano tale frequenza).
Per tutte le altre cose lascia i parametri su auto

Altro consiglio: intanto mettere i driver del chipset che ti sistemano un po' di cosucce come la LAN l'audio integrato il controller SATA ecc (sono contenuti nel CD dentro la scatola della motherboard è il pacchetto chiamato "ALL IN") poi eventualmente aggiornarli da qua
http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/downloads.aspx
Per esempio per windows 7 64 bit
qui http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/integrated-win7-64.aspx
IN BASSO trovi tra i download opzionali
South Bridge Driver
ACHI (devi avere un hard disk che lo supporta, NOTA: METTERE L'HARD DISK IN MODALITA' ACHI A SISTEMA OPERATIVO INSTALLATO CAUSA SCHERMATA BLUE AL LANCIO DEL SISTEMA OPERATIVO, SOLUZIONI? UNA MODIFICA AL REGISTRO SCRITTA OVUNQUE E CHE ADESSO NON TI STO A SPIEGARE)

-Se te la senti (molti non te lo consiglierebbero di fare) aggiornare il bios all'ultima versione (casualità o no con l'ultima versione hanno corretto problemi di non so che genere alla LAN)

neutral
16-10-2010, 17:49
Buongiorno Neutral e grazie per la risposta,
........ trovato....... bastava settare l'audio.......Grazieeeee

Figurati...ci sono passato anch'io!!!
ma alla fine l'audio via HDMI funziona alla perfezione...se nn fosse per...
il fatto che quando avvio il pc (essendo il monitor perennamente collegato) mi passa automaticamente l'audio al monitor via HDMI...mentre io vorrei che di defaul fosse al pc :) ma è poca cosa. :)

aaadddfffgggccc
16-10-2010, 18:30
Labview posso chiederti con che "Channel Interleaving" hai ottenuto i risultati? :)

Hash 2, (default), magari l'ho modificato io nel riassemblare il bios, boh..

Sono ancora in fase di test/studio/compilazione bios, tra qualche giorno tirerò le conclusioni.

Ciao

aaadddfffgggccc
17-10-2010, 19:37
Oggi avendo la giornata libera :fiufiu:

Ho finito di assemblare il pc, installato win 7 64bit direttamente in OC.

Zero problemi... :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101017190417_amd1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101017190417_amd1.jpg)

Non avrei mai pensato di ottenere questi risultati con una mobo da 120€

Complimenti ad ASRock!

Duke.N.4ever
17-10-2010, 20:40
Per curiosità che dissipatore hai usato?

aaadddfffgggccc
17-10-2010, 20:59
Per curiosità che dissipatore hai usato?

Vado a liquido :gluglu: ;)

Duke.N.4ever
17-10-2010, 21:18
con il mio a quanto lo potrei portare l x6

aaadddfffgggccc
17-10-2010, 21:49
con il mio a quanto lo potrei portare l x6

Il Thuban x6 1090T si occa meglio del deneb, con un ottimo dissipatore i 4GHz sono fattibilissimi.

manga81
18-10-2010, 08:45
Link aggiunto nel thread sul K10.;)


La frequenza di clock del IGP...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100402102204_ScreenHunter_52.jpg

Per la prima recensione del 880G CLICCA QUI! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31481435&postcount=22151)


se la differenza è solo nella grafica integrata, conviene prendere la 880g nel caso in cui si utilizza una gpu dedicata e solo di rado quella integrata (magari si rimane qualche giorno senza gpu dedicata quando si vende la propria e se ne ordina una nuova :D )

manga81
18-10-2010, 08:47
Oggi avendo la giornata libera :fiufiu:

Ho finito di assemblare il pc, installato win 7 64bit direttamente in OC.

Zero problemi... :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101017190417_amd1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101017190417_amd1.jpg)

Non avrei mai pensato di ottenere questi risultati con una mobo da 120€

Complimenti ad ASRock!

phenom x4 970?????????????

ma non esiste max il 965?

aaadddfffgggccc
18-10-2010, 09:14
phenom x4 970?????????????

ma non esiste max il 965?

Non sei aggiornato! :D

Penso di essere il primo in italia ad averlo.. :D di sicuro nel forum!

Leggi quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372)

http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Phenom_II_X4_970/

P.s. non è ancora ufficialmente supportato da molte mobo.

Boooooo
18-10-2010, 11:29
Ragazzi che senso ha l'opzione nel bios mGPU voltage in una "870 Extreme 3" che NON ha scheda video integrata?
Sto cercando una opzione sul Northbridge voltage per tentare di aumentare la compatibilità delle memorie ma non la trovo :( o meglio lo trovo se lancio l'utility "ASRock OC Tuner" ma poi non so se le modifiche apportate da li vengono applicate a livello globale o solo se ASRock OC Tuner è lanciato con l'avvio di windows

matepaco
18-10-2010, 12:04
che sia la stessa di questo (terza riga) (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-di-cinque-schede-madre-amd-890fx-asrock-890fx-deluxe3-continua/27229/4.html). Quì la scheda ha l'890fx, ma penso valga uguale. Quindi ad occhio il parametro che cerchi è quello.

Boooooo
18-10-2010, 12:23
si hai ragione l'ho trovato per farla apparire bisognava settare l'opzione "Multiplier/Voltage change" su manual, al prossimo freeze di sistema alzo un po' ;)

kean3d
20-10-2010, 17:48
proseguo coi test del mio 555 @x4 sull extreme3 870

ancora non capisco pero' lo stano comportarsi del v-core, in pratica:
vid 1.325v

3.6ghz, da bios impostato 1.325v, cpu-z e soci mi danno 1.38v c/a..
e va beh, comunque regge

ora sto provando il minor v-core a frequenze def, sempre @x4

3.20ghz, da bios impostato 1.20v, cpu-z e soci mi danno 1.216v quando è a riposo (senza cool'n'quiet attivo),

http://b.imagehost.org/t/0967/Immagine_v-core1.jpg (http://b.imagehost.org/view/0967/Immagine_v-core1)

e 1.248v sotto stress :mbe:

http://d.imagehost.org/t/0124/Immagine_v-core2.jpg (http://d.imagehost.org/view/0124/Immagine_v-core2)

con queste impostazioni ha retto 1h sotto OCCT, ma a parte il resto ho notato che da grafico il v-core è abbastanza ballerino, mentre se lascio 1.325v v-def, è lineare

http://b.imagehost.org/t/0631/2010-10-20-18h24-VCore.jpg (http://b.imagehost.org/view/0631/2010-10-20-18h24-VCore)

non è che ho qualche impostazione attiva circa il bilanciamento automatico del voltaggio?

kean3d
20-10-2010, 18:02
ah se vi interessa per la lista ram:

kean3d | 870 Extreme3 | PhenomII 555 @x4 | Mushkin Silverline | 1333 9-9-9-24 OK | 1333 8-8-8-22 t1 1.50v OK

aaadddfffgggccc
21-10-2010, 07:02
ah se vi interessa per la lista ram:

Inserito! ;)

aaadddfffgggccc
21-10-2010, 07:16
proseguo coi test del mio 555 @x4 sull extreme3 870

Cut...


Questo vdrop potrebbe dipendere dal fatto che la 870 a differenza della altre ha una alimentazione "V4 + 1 Power Phase Design", tutte le altre "Advanced V8 + 2 Power Phase Design".

Comunque controlla anche i voltaggi dell'alimentatore, se non è stabile fa un gran casino sulla mobo.

Mel19
21-10-2010, 15:29
Visto che si è parlato più volte dei problemi di incompatibilità tra queste schede madri e le ram Corsair, ho deciso di cambiare la mia scelta e prendere le Kingston -> KHX1600C9D3K2/4GX <- segnalate anche sul sito ASRock (nel codice, al posto di 1600 è segnato 12800 ... sono le stesse, no??). :wtf:
Ecco ora la mia domanda: lasciando tutto a default, la 890GX Extreme3 le vedrà a 1600MHz, quali sono, oppure a frequenza minore visto che, nelle specifiche del sito, accanto la frequenza 1600 c'è tra parentesi (OC)? Dovrei prendere le 1333 anche se non nella lista ufficiale (ma che alcuni di voi hanno provato senza problemi)? :rolleyes:

Ho già tutto prenotato, resta da confermare le ram e attendere l'arrivo del case. :)

Grazie mille. :flower:

Caml Light
21-10-2010, 15:46
le Corsair non hanno problemi di incompatibilità, ma nella fascia consumer (Value) e mid-level (XMS e Dominator) si trova sicuramente di meglio in commercio.
Le RAM vanno sempre settate nella loro frequenza, voltaggio e timings manualmente all'interno del BIOS della scheda madre.

Nel tuo caso:

Frequenza: 1600Mhz (PC12800)
Timings: 9-9-9-27
Vdimm: 1.65V

gem1978
22-10-2010, 06:49
....mi sembra d'aver capito che le corsair (non sempre) danno qualche noia, in particolare non tengono i timings che il produttore certifica, così come magari fanno le ram che non sono nella qvl.

perchè non si aggiunge una nota in prima pagina su questo?

OT sempre sulle ram ho una domanda: nello store dove sto per acquistare la 890gm pro3 hanno un kit 2x2gb kingstone hyperX CL9 1.6Ghz ma non specifica la serie (KHX1600C9D3K2 o KHX1600C9AD3K2) il prezzo è 62€ secondo voi quali sono?ma specialmente che differenza c'è tra le due tipologie?

kean3d
24-10-2010, 19:13
Questo vdrop potrebbe dipendere dal fatto che la 870 a differenza della altre ha una alimentazione "V4 + 1 Power Phase Design", tutte le altre "Advanced V8 + 2 Power Phase Design".

Comunque controlla anche i voltaggi dell'alimentatore, se non è stabile fa un gran casino sulla mobo.

ma è assurdo, sarebbe plausibile se v-droppasse verso il basso, sarebbe comunque strano cosi' tanto, visto anche l'ali, un Enermax Pro82+ 425..
ma quà in pratica v-droppa verso l'alto! :mbe:

potrebbe essere l'acc attivo, sbloccandolo a x4.. devo provare a fare test a x2..

nessuno con la xtreme 870 ha assurdi comportamenti del v-core? tutti ok?
anche con x2 sbloccato a x4?
rispondetemi please, cioè' alla fine il pc va benone, e regge @x4 anche in oc, ma mi imposta il core come vuole :muro: sia in alto che in under..

paovett
24-10-2010, 20:46
ho una 870 extreme 3 con un AMD 965, la cui ventola è ormai insopportabile, qualche consiglio su come rimpiazzare il dissi originale con uno meno rumoroso?

non volgio spendere un capitale (piu o meno 50€ direi) e non volgio fare OC eccessivo (diciamo max portatlo a 3800/3900 in futuro). ma volgio un dissipatore silenziosoooooo...qualche idea?

:)

aaadddfffgggccc
25-10-2010, 07:33
ho una 870 extreme 3 con un AMD 965, la cui ventola è ormai insopportabile, qualche consiglio su come rimpiazzare il dissi originale con uno meno rumoroso?

non volgio spendere un capitale (piu o meno 50€ direi) e non volgio fare OC eccessivo (diciamo max portatlo a 3800/3900 in futuro). ma volgio un dissipatore silenziosoooooo...qualche idea?

:)

Leggi i post precedenti, se ne già parlato di dissipatori.

X tutti

Se volete, facciamo un piccolo elenco e lo mettiamo in prima pagina ;)

aaadddfffgggccc
25-10-2010, 07:48
ma è assurdo, sarebbe plausibile se v-droppasse verso il basso, sarebbe comunque strano cosi' tanto, visto anche l'ali, un Enermax Pro82+ 425..
ma quà in pratica v-droppa verso l'alto! :mbe:

potrebbe essere l'acc attivo, sbloccandolo a x4.. devo provare a fare test a x2..

nessuno con la xtreme 870 ha assurdi comportamenti del v-core? tutti ok?
anche con x2 sbloccato a x4?
rispondetemi please, cioè' alla fine il pc va benone, e regge @x4 anche in oc, ma mi imposta il core come vuole :muro: sia in alto che in under..

La stabilità della tensione è data in primis dalla qualità dell'alimentazione, i condensatori sono i primi a sfasare.
Le fasi con circuitazione "normale" possono soffrire di questo problema, ovvio che con 8 fasi il problema è meno accentuato.
Se la mobo avesse avuto 4 fasi "digitali" il vcore di sicuro non oscillava così.

Prova con "CPU Load-line Calibration" disabilitato, oppure UCC disabilitato.
Metti in manuale il "CPU VDDA Voltage".

Non ti resta che fare varie prove, una soluzione rapida non c'è! ;)

papero giallo
25-10-2010, 12:05
Buongiorno ragazzi,
cosa accade se a 2 banchi di DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill ECO CL9 (2x2GB)
ci metto altri 2 banchi delle stesse ma cl7?
La latenza è alla fine quella minore? Possono coesistere se vado ad occare?
La mia configurazione è 890GM Pro3 + phenom 555......
Grazie come sempre per l'aiuto.

gem1978
25-10-2010, 12:29
senza sapere ne leggere ne scrivere direi che dovrebbe andare con le latenze più alte (cl9)....
in ogni caso supponga debba configurare tu manualmente i timings altrimenti la mobo potrebbe fare casino.

gem1978
25-10-2010, 12:35
OT sempre sulle ram ho una domanda: nello store dove sto per acquistare la 890gm pro3 hanno un kit 2x2gb kingstone hyperX CL9 1.6Ghz ma non specifica la serie (KHX1600C9D3K2 o KHX1600C9AD3K2) il prezzo è 62€ secondo voi quali sono?ma specialmente che differenza c'è tra le due tipologie?

ho chiesto al rivenditore quale fosse il part number delle ram in vendita e sa fossero pienamente compatibili con la 890gm pro3, mi ha risposto: ecco il codice

KHX1600C9AD3K2/4G

saluti

ovviamente non fa parte delle ram nella qvl e non c'è neppure in prima pagina...
che differenza passa tra le KHX1600C9D3K2 (qvl) e quelle che ha lo store (KHX1600C9AD3K2)
mi butto e le provo?

troppotardi
25-10-2010, 13:06
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890FX%20Deluxe4
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890FX%20Deluxe3

Please
cosa ha in più la deluxe4 rispetto alla vrsione 3????

Manythnks
karl,

Capellone
25-10-2010, 13:28
basta leggere...
cambiano il chipset audio, il numero di prese USB 3.0 e la ventolina sopra il gruppo di alimentazione della cpu.

paovett
25-10-2010, 14:25
Leggi i post precedenti, se ne già parlato di dissipatori.

X tutti

Se volete, facciamo un piccolo elenco e lo mettiamo in prima pagina ;)

in tutto il 3d si parla di dissipatori, ma anche facendo una ricerca, non sapendo un nome preciso da ricercare,diventa difficile...sarebbe interesante ,come già detto. fare una breve listadeiprincipali dissi, usati dagli utentu di questo 3d...

:)

aaadddfffgggccc
25-10-2010, 14:41
in tutto il 3d si parla di dissipatori, ma anche facendo una ricerca, non sapendo un nome preciso da ricercare,diventa difficile...sarebbe interesante ,come già detto. fare una breve listadeiprincipali dissi, usati dagli utentu di questo 3d...

:)

Attendiamo le risposte degli amici, io sono a liquido e quindi non saprei cosa consigliarti.

Mel19
25-10-2010, 14:47
Ragazzi, riformulo la domanda ...

... lasciando tutto a default, la 890GX Extreme3 le vedrà a 1600MHz, quali sono, oppure a frequenza minore visto che, nelle specifiche del sito, accanto la frequenza 1600 c'è tra parentesi (OC)?

... e aggiungo: se le 1600 sono viste a frequenza minore (1333?), possono danneggiare la scheda madre o una qualsiasi altra cosa in un qualche modo??

Questa è l'ultima domanda, davvero! Grazie mille. :flower:

paovett
25-10-2010, 17:46
dopo aver sfogliato mezzo 3d, penso di prendere il seguente dissi, per la mia configurazione in firma..

Scythe Mugen 2 Rev. B

qualcuno mi può dire come si trova? oppure dirmi qualche alternativa...

:)

aaadddfffgggccc
25-10-2010, 19:52
Ragazzi, riformulo la domanda ...



... e aggiungo: se le 1600 sono viste a frequenza minore (1333?), possono danneggiare la scheda madre o una qualsiasi altra cosa in un qualche modo??

Questa è l'ultima domanda, davvero! Grazie mille. :flower:

Dipende dalle RAM, comunque è normale che siano viste a 1333MHz, corrisponde al MC default del Athlon/Phenom/Thuban.
1600MHz corrisponde ad OC "leggero" riferito al MC della CPU.
Se utilizzi delle memorie 2000MHz a 1333MHz non succede niente, anzi, hai maggiori margini di stabilità visto che le memorie sono testate per frequenze maggiori.

gem1978
26-10-2010, 06:49
sulle ram non vi siete pronunciati quindi immagino che la prova è totalmente a mio rischio e pericolo :sperem:

domande veloci:
tra 880 e 890 vi è solo una differenza di frequenza del chip grafico?
è possibile occare esclusivamente il chip grafico integrato, senza toccare gli altri parametri?
le maggiori fasi di alimentazione a cosa servono?per rendere più stabile l'oc?o semplicemente evitare sbalzi di V sul processore?

matepaco
26-10-2010, 07:25
dopo aver sfogliato mezzo 3d, penso di prendere il seguente dissi, per la mia configurazione in firma..

Scythe Mugen 2 Rev. B

qualcuno mi può dire come si trova? oppure dirmi qualche alternativa...

:)

io ho un artic freezer extreme e sto sempre tra i 27 e i 37 (notevoli sbalzi termici a casa mia tra estate e inverno...). Non occo. Ma ho visto che è uscito da poco il freezer 13 che è da 200w. Contando che l'extreme è da 160w e che il 13 costa meno... bisogna per forza trovare qualche recensione!

aaadddfffgggccc
26-10-2010, 08:06
sulle ram non vi siete pronunciati quindi immagino che la prova è totalmente a mio rischio e pericolo :sperem:

Per le caratteristiche, visto che hai le sigle, confrontale quì: http://www.kingston.com/itroot/


domande veloci:
tra 880 e 890 vi è solo una differenza di frequenza del chip grafico?

a livello di chipset si.

è possibile occare esclusivamente il chip grafico integrato, senza toccare gli altri parametri? non saprei.

le maggiori fasi di alimentazione a cosa servono?per rendere più stabile l'oc?o semplicemente evitare sbalzi di V sul processore?

Entrambe, diciamo che per un quad o six core è meglio un alimentazione con + fasi, questo vale sia per default+turbo e sopratutto per oc.
Dipende sempre dalla bontà della circuitazione di alimentazione, la tecnologia utilizzata da asrock è buona ed economica, altri brand utilizzano fasi 4+1 di classe superiore es: MSI ma ad un prezzo superiore.

paovett
26-10-2010, 08:34
Ok, oltre al mugen 2, valuto ora anche il Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 , la cui scelta potrebbe essere data dalla maggiore facilita di installarlo,rispetto al mugen...qualcuno ha uno di questi 2 dissi su una mono 870 extreme?

gem1978
26-10-2010, 10:59
a livello di chipset si.
se prendo la 890extreme3 e la confronto con la 880 extreme3 oltre alla parte grafica non mi pare ci siano differenze sostanziali....
confermate?

Marco8188
26-10-2010, 11:40
Esatto. Però sulla 890GX ho notato che il supporto per bios è molto maggiore ;)

S3[u70r
26-10-2010, 12:28
-cut-...sarebbe interesante ,come già detto. fare una breve listadeiprincipali dissi, usati dagli utentu di questo 3d...

:)

Si può fare

Io monto un ac freezer xtreme rev2 su una 880g extreme 3/ Ph II 955 be

Temperature 27/28°-38° circa, comunque tocco anche i 40° durante sessioni di gioco particolarmente prolungate. Tieni però presente la temperatura ambientale della mia zona (abito a Cagliari :stordita:) e che il case non è posto in una zona particolarmente ventilata ;)

Durante l'uso quotidiano (internet, emule, office ecc ecc) non supera i 32°

se prendo la 890extreme3 e la confronto con la 880 extreme3 oltre alla parte grafica non mi pare ci siano differenze sostanziali....
confermate?

Esatto. Però sulla 890GX ho notato che il supporto per bios è molto maggiore ;)



Ma davvero, è già da un bel po' che non esce nulla di nuovo dalla 1.70

aaadddfffgggccc
26-10-2010, 13:48
Raga se non avete niente da fare e volete testare le vostre configurazioni in 5 minuti, vi consiglio di provare CINEBENCH 11.5

Link al Th ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2263665)

Ciao ;)

Marco8188
26-10-2010, 14:03
Raga se non avete niente da fare e volete testare le vostre configurazioni in 5 minuti, vi consiglio di provare CINEBENCH 11.5

Link al Th ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2263665)

Ciao ;)

Stasera faccio i bench :)

aaadddfffgggccc
26-10-2010, 14:09
Stasera faccio i bench :)

Pure io, finalmente mi sono arrivate le RAM :Perfido:

http://www.ocztechnology.com/images/thumbs290x290/blade_ST_angle2_2.jpg

OCZ DDR3 PC3-16000 / 2000MHz / Blade ST Edition / Low Voltage / 4GB Dual Channel

Duke.N.4ever
26-10-2010, 14:39
io ho il mugen2 rev.b con il procio in firma a defoult è ghiaccio in idle non arriva a 45°:D

io00
26-10-2010, 14:46
Ok, oltre al mugen 2, valuto ora anche il Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 , la cui scelta potrebbe essere data dalla maggiore facilita di installarlo,rispetto al mugen...qualcuno ha uno di questi 2 dissi su una mono 870 extreme?

per sapere se si installano? mi pare di avere montato il freezer proprio su una 870 ma non mi ricordo tanto bene, vado a guardare se trovo le liste degli ordini e ti so dire. comunque mi ricordo che sulla scheda su cui l'ho montato ho fatto parecchio fatica ad agganciarlo, forse perchè era il primo dissi che montavo su am3 o forse perchè c'è proprio poco spazio. adesso guardo

gem1978
26-10-2010, 14:48
volevo segnalare questa recensione (http://www.hardwareheaven.com/reviews/964/pg1/amd-phenom-ii-x6--890fx-880g-890gx-introduction.html)...

....in attesa che allo store arrivi il case è l'hd permane il dubbio se prendere la 890gm pro3 o la 880g extreme 3...essendo minima la differenza di prezzo se qualcuno che ha la 880 mi facesse sapere se è possibile occare solo il chip grafico mi aiuterebbe nella scelta.

io00
26-10-2010, 14:55
Ok, oltre al mugen 2, valuto ora anche il Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 , la cui scelta potrebbe essere data dalla maggiore facilita di installarlo,rispetto al mugen...qualcuno ha uno di questi 2 dissi su una mono 870 extreme?

mi dispiace, sulle 870 ho messo solo dissi stock...il freezer rev2 l'ho messo solo su una ASROCK 880G Extreme3

paovett
26-10-2010, 17:26
Ok,, ho provato a misurare lo spazio intorno al prozio con un righello ed il mugen 2 rev b dovrebbe starci..:D .speriamo sia silenzioso...e un Po più facile da montare di quello che dicono...:(

kean3d
26-10-2010, 18:05
La stabilità della tensione è data in primis dalla qualità dell'alimentazione, i condensatori sono i primi a sfasare.
Le fasi con circuitazione "normale" possono soffrire di questo problema, ovvio che con 8 fasi il problema è meno accentuato.
Se la mobo avesse avuto 4 fasi "digitali" il vcore di sicuro non oscillava così.

Prova con "CPU Load-line Calibration" disabilitato, oppure UCC disabilitato.
Metti in manuale il "CPU VDDA Voltage".

Non ti resta che fare varie prove, una soluzione rapida non c'è! ;)

lo strano è che
- cpu def @x4 e v-core def 1.325 tutto ok
- cpu def e v-core 1.15 da bios = 1.16v a riposto (senza cool'n'quiet) e 1.19v sotto stress (wprime, occt etc..)
- cpu in oc (3.6g) e v-core def da bios 1.325v = 1.35v a riposo (senza cool'n'quiet attivo) e 1.38v sotto stress

sono anni che occo tutto quello che occabile sui pc che mi capitano tra le mani; ma non avevo mai visto una cosa del genere,
sembra proprio che la mobo imposti il v-core automaticamente
poi se da bios ne imposto meno o piu', scende o si alza anche realmente, ma sempre direttamente in proporzione ai risultati di sopra

io semplicemente vorrei che se impostassi 1.20v da bios, mi ritrovassi 1.20v realmente; poi se sotto stress v-droppasse a 1.18v per esempio, ok mi regolero' di conseguenza

ho provato a disabilitare CPU Load-line Calibration, CPU VDDA Voltage manuale, thermal throttle off ma per ora nada
ora provo a fare test riportandolo @x2

gem1978
27-10-2010, 08:04
a pag 50 del manuale della 880g extreme3 leggo:

Load Optimized mGPU OC Setting.
You can use this option to load the optiomized mGPU overclocking setting.
Configuration options: [Press Enter], [Default], [750MHz] to [1000MHz].
Please note that overclocking may cause damage to your mGPU and motherboard. It should be done at your own risk and expense.
ora, a parte le raccomandazioni e gli errori di frequenza riportati (la frequenza della 4250 è 500 Mhz), sembra chiaro che è possibile overcloccare la gpu (forse di un 30%) senza modificare altri parametri.

Se mi confermate la cosa non ho più dubbi sulla scelta da fare considerato anche il fatto che, rispetto alla 890gm pro3, la 880g extreme3 dovrebbe garantire maggiore stabilità per via della fasi d'alimentazione....

se ci fosse qualcuno all'ascolto con questa mobo e volesse dare uno sguardo alle selezioni della voce "Load Optimized mGPU OC Setting" glienee sarei grato :D .

aaadddfffgggccc
27-10-2010, 08:08
lo strano è che
- cpu def @x4 e v-core def 1.325 tutto ok
- cpu def e v-core 1.15 da bios = 1.16v a riposto (senza cool'n'quiet) e 1.19v sotto stress (wprime, occt etc..)
- cpu in oc (3.6g) e v-core def da bios 1.325v = 1.35v a riposo (senza cool'n'quiet attivo) e 1.38v sotto stress

sono anni che occo tutto quello che occabile sui pc che mi capitano tra le mani; ma non avevo mai visto una cosa del genere,
sembra proprio che la mobo imposti il v-core automaticamente
poi se da bios ne imposto meno o piu', scende o si alza anche realmente, ma sempre direttamente in proporzione ai risultati di sopra

io semplicemente vorrei che se impostassi 1.20v da bios, mi ritrovassi 1.20v realmente; poi se sotto stress v-droppasse a 1.18v per esempio, ok mi regolero' di conseguenza

ho provato a disabilitare CPU Load-line Calibration, CPU VDDA Voltage manuale, thermal throttle off ma per ora nada
ora provo a fare test riportandolo @x2

Ieri sera ho iniziato a testare la mia mobo (890FX Deluxe3) ed ho notato che il vcore impostato da bios non corrisponde al valore rilevato da bios e da cpuz.
Es. se imposto a 1,4v rilevo 1,43 circa.
Devo fare una analisi più accurata, poi ti farò sapere.

gem1978
27-10-2010, 08:28
cut...
Es. se imposto a 1,4v rilevo 1,43 circa.
Devo fare una analisi più accurata, poi ti farò sapere.
questo "difetto" mi ricorda da vicino la mia cara vecchia asus A7V266EX che sparava sempre qualche centesimo di volt in più sul malcapitato Athlon Xp di turno...1,65V erano sempre 1,68 o 1,69 :rolleyes: .
essendo l'1,65V il valore minimo selezionabile risolsi la cosa magheggiando sui jumper del Vcore impostando una configurazione, non prevista nel manuale, che abilitava voltaggi selezionabili dal 1,50 a salire...

non so se puo essere utile questa esperienza.

aaadddfffgggccc
27-10-2010, 09:44
era ora...

Anche se non ufficiale, hanno inserito il 970 :D

http://www.asrock.com/support/cpu.asp?s=AM3&u=354

Ho inviato settimana scorsa ad ASrock (germany) il mio bios modificato con tanto di screen, chissà se prenderanno spunto da quello per la prossima release, in alternativa mi aspetto una denuncia :rotfl:

Comunque l'attuale 1.9 ufficiale ha un bel pò di bug, specialmente con le ram in OC oltre i 1600MHz.
Capisco che a 2000MHz è impossibile tenerle con questa mobo, però già a 1800MHz scazzano di brutto.
In serata testo per benino le ram, nel frattempo vi lascio questo:
Labview | PhenomII X4 970 @200*20.5 | 4 GB DDR3 @800 MHz |AMD 890FX | Seven 64 | 1.24 | 4.88 (http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101027000510_Cine11AMD.jpg)

gem1978
27-10-2010, 12:23
cut...
Ho inviato settimana scorsa ad ASrock (germany) il mio bios modificato con tanto di screen, chissà se prenderanno spunto da quello per la prossima release, in alternativa mi aspetto una denuncia :rotfl: ....cut :sofico: solo per questo mi fai venir voglia di prendere la tua mobo ;)

ronny84
27-10-2010, 15:32
Salve a tutti! :) Sono anche io un felice nuovo possessore della AsRock Deluxe 4.. o meglio.. felice mica tanto perchè mi è arrivata ieri e più che schermate blu non ci ho tirato fuori! :cry:

Ieri mi è arrivato il pacco ordinato da un noto sito online contenente appunto la Deluxe 4, processore Phenom X4 955 BE, 2x2gb G.Skill F3-12800CL9D-4GBNQ, componenti a cui aggiungo una Radeon HD 4670, Alimentatore Silverstone Zeus 520W, 2 HD SATA e due lettori IDE.
Premetto che è il mio primo assemblaggio anche se un minimo me ne intendo. Ieri monto il tutto, collego il collegabile, accendo e tutto sembra andare liscio. Provo ad andare nel SO sapendo che avrei incasinato tutto con i vecchi drivers (ma tanto devo formattare) ed il pc sembra andare bene. Poi schermata blu. Mi dico "vabbè sarà un problema di drivers visto che ha sovrascritto quelli della vecchia configurazione"! Quindi riavvio, ancora schermata blu. Stamattina mi metto di buona lena ed inizio la procedura di installazione di Windows.. a metà dell'estrazione dei files schermata blu ancora!! E così via con un po' di prove. Gli errori sono stati tra i più disparati, 0x0000000A, 0x0000008E, 0x0000004E. Mi sono informato un po' in rete e in molti attribuiscono il problema alle ram difettose (sono nuove, bella sfiga.. e certificate per la scheda madre!). Ho fatto quindi un memtest ma il risultato mi lascia un po' perplesso:

- Dual Channel A1, B1 1600Mhz --- ERRORE #7
- Dual Channel A1, B1 1333Mhz (http://img185.imageshack.us/img185/726/immagine46y.jpg) --- ERRORE #7
- Dual Channel A2, B2 1333Mhz --- ERRORE #7
- Single Channel A1 (banco1) 1600Mhz --- Pulito
- Single Channel A1 (banco1) 1333Mhz --- Pulito
- Single Channel A1 (banco 2) 1333Mhz --- Pulito
- Single Channel B1 (banco 2) 400Mhz (forzato!) --- Pulito
- Single Channel A1, A2 1333Mhz --- Pulito! :eek:

Com'è possibile che in dual channel mi dia errore su entrambe le coppie di canali e in single niente? Dal bios non ho configurato niente, è tutto default (ho solo abbassato la frequenza per fare le prove) ed ho verificato che i timings siano giusti.. dimentico qualcosa, ho fatto qualche errore nel configurare il nuovo pc? Forse devo settare qualche parametro per fargli "digerire" il dual channel? :confused:
Grazie anticipatamente. :)

Capellone
27-10-2010, 15:56
se ci fosse qualcuno all'ascolto con questa mobo e volesse dare uno sguardo alle selezioni della voce "Load Optimized mGPU OC Setting" glienee sarei grato :D .

sulla 890GX si può oc la gpu quindi penso che vada anche sulle 880

gem1978
27-10-2010, 17:56
sulla 890GX si può oc la gpu quindi penso che vada anche sulle 880

se sulla 890 gx c'è la stessa voce nel bios allora è certo.
dovrei dare un'occhio al manuale della 890 extreme3...

io00
27-10-2010, 20:25
Salve a tutti! :) Sono anche io un felice nuovo possessore della AsRock Deluxe 4.. o meglio.. felice mica tanto perchè mi è arrivata ieri e più che schermate blu non ci ho tirato fuori! :cry:

Ieri mi è arrivato il pacco ordinato da un noto sito online contenente appunto la Deluxe 4, processore Phenom X4 955 BE, 2x2gb G.Skill F3-12800CL9D-4GBNQ, componenti a cui aggiungo una Radeon HD 4670, Alimentatore Silverstone Zeus 520W, 2 HD SATA e due lettori IDE.
Premetto che è il mio primo assemblaggio anche se un minimo me ne intendo. Ieri monto il tutto, collego il collegabile, accendo e tutto sembra andare liscio. Provo ad andare nel SO sapendo che avrei incasinato tutto con i vecchi drivers (ma tanto devo formattare) ed il pc sembra andare bene. Poi schermata blu. Mi dico "vabbè sarà un problema di drivers visto che ha sovrascritto quelli della vecchia configurazione"! Quindi riavvio, ancora schermata blu. Stamattina mi metto di buona lena ed inizio la procedura di installazione di Windows.. a metà dell'estrazione dei files schermata blu ancora!! E così via con un po' di prove. Gli errori sono stati tra i più disparati, 0x0000000A, 0x0000008E, 0x0000004E. Mi sono informato un po' in rete e in molti attribuiscono il problema alle ram difettose (sono nuove, bella sfiga.. e certificate per la scheda madre!). Ho fatto quindi un memtest ma il risultato mi lascia un po' perplesso:

- Dual Channel A1, B1 1600Mhz --- ERRORE #7
- Dual Channel A1, B1 1333Mhz (http://img185.imageshack.us/img185/726/immagine46y.jpg) --- ERRORE #7
- Dual Channel A2, B2 1333Mhz --- ERRORE #7
- Single Channel A1 (banco1) 1600Mhz --- Pulito
- Single Channel A1 (banco1) 1333Mhz --- Pulito
- Single Channel A1 (banco 2) 1333Mhz --- Pulito
- Single Channel B1 (banco 2) 400Mhz (forzato!) --- Pulito
- Single Channel A1, A2 1333Mhz --- Pulito! :eek:

Com'è possibile che in dual channel mi dia errore su entrambe le coppie di canali e in single niente? Dal bios non ho configurato niente, è tutto default (ho solo abbassato la frequenza per fare le prove) ed ho verificato che i timings siano giusti.. dimentico qualcosa, ho fatto qualche errore nel configurare il nuovo pc? Forse devo settare qualche parametro per fargli "digerire" il dual channel? :confused:
Grazie anticipatamente. :)

a me dava problemi simili sulle ddr2 su una dfi p965 (quindi cose completametne diverse) per un problema a livello di alimentazione...cambiato ali con uno serio e tutto è andato ok. il tuo ali non l'ho mai sentito ma anche se non fosse ottimo per il tuo sistema potrebbe bastare. se hai possibilità di provarne un altro magari....

io00
27-10-2010, 20:25
forse l'ali ha uno standard atx vecchio..boh

neutral
27-10-2010, 21:00
a me dava problemi simili sulle ddr2 su una dfi p965 (quindi cose completametne diverse) per un problema a livello di alimentazione...cambiato ali con uno serio e tutto è andato ok. il tuo ali non l'ho mai sentito ma anche se non fosse ottimo per il tuo sistema potrebbe bastare. se hai possibilità di provarne un altro magari....

ciao ronny..
io posso dirti che all'inizio avevo delle corsair XMS3 1333 che dopo qualke settimana mi facevano uscire schermate blu e al memtest mi dava errore...
io nn feci il test a doppio o singolo canale ma provai una ram alla volta e isolai quella difettosa....anche le mie erano nuove e le sostituii in garanzia con quelle in firma (che sono come le tue, cambia il dissipatore credo..) e da allora va tutto benissimo..
però ogni ipotesi è valida...se in ogni caso l'errore il memtest te l'ha dato...le'rrore c'è...ma sono le mem o la MB?

ronny84
27-10-2010, 21:18
Grazie ragazzi per le risposte. :)
In realtà Silverstone è una marca molto affidabile per gli alimentatori (e infatti il mio l'avevo pagato un occhio della testa!) e davvero non voglio crederci che sia colpa sua.. però.. ora mi hai messo la pulce! Possibile però che per colpa dell'ali le memorie vadano anche in coppia in single channel e non in dual? Cambia la potenza richiesta dal sistema?

@neutral: il problema è che non riesco ad isolare la memoria difettosa proprio perchè in single channel vanno benissimo entrambe! E' proprio il dual channel il problema (su entrambi i canali tra l'altro!) e non capisco davvero il perchè.. :(

Comunque domani forse riesco a testarle su un altro pc.. vediamo di escludere o meno la MB!

kotu3
27-10-2010, 21:23
dopo aver sfogliato mezzo 3d, penso di prendere il seguente dissi, per la mia configurazione in firma..

Scythe Mugen 2 Rev. B

qualcuno mi può dire come si trova? oppure dirmi qualche alternativa...

:)

Io utilizzo il NOCTUA NH-D14, veramente ottimo :D

gem1978
28-10-2010, 13:34
se sulla 890 gx c'è la stessa voce nel bios allora è certo.
dovrei dare un'occhio al manuale della 890 extreme3...
in effetti i due manuali a pag 50 descrivono il menù dell'overclock e riguardo alla voce overclock gpu dicono la stessa identica cosa....(ovviamente nel manuale della 880g sbagliano i riferimenti delle frequenze)

e comunque mi sarebbe bastato andare a leggere la rece postata in prima pagina dell'880g (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31642765&postcount=12) :fagiano: nella quale parlano delle prestazioni in ambito grafico del chip paragonate in oc al 890...

quindi scelta fatta ;)

ronny84
28-10-2010, 15:02
Dopo essermi letto metà del forum della G.Skill forse ho trovato un modo per rendere stabile il mio sistema. Ho letto che per il dual channel è suggerito impostare le ram su GANGED (mentre di default è unganged). Inoltre sempre sul forum altri utenti lamentavano il mio stesso problema e i tecnici (gentilissimi tra l'altro! :eek: ) hanno suggerito le seguenti impostazioni:

- 1333Mhz
- 8-8-8-24-2
- 1,65v
- NB e HT +0.1v

Settando questi parametri e la modalità ganged il mio pc supera il memtest e non si pianta al test #7! :) Ora sto facendo delle prove con 1600Mhz e 9-9-9-24 e vedo cosa tiro fuori.. nel caso sono più che soddisfatto a 1333Mhz.. basta che vada il pc!

Boooooo
28-10-2010, 15:25
@ronny84: memtest ti restituisce errori al test #7 oppure si "freezava"?

ronny84
28-10-2010, 15:35
Una serie di errori in rosso come si vede dall'immagine che ho allegato! :) Poi il test andava avanti tranquillo!

Ho provato anche a 1600Mhz 9-9-9-24-2 sempre con le stesse tensioni e funziona tutto... forse si è sistemato? :eek: Ora provo ad usare un po' il pc e vediamo se saltano fuori altri BSOD.. :sperem:

Boooooo
28-10-2010, 15:40
perfetto proverò anche io questi accorgimenti sperando di risolvere i miei strani freeze di sistema :sofico:

Boooooo
28-10-2010, 21:35
potrebbe essere il vcore il problema?
Da bios trovo
Vcore 1,392V
Processor Max Voltage 1,3750
Questa discrepanza può centrare qualcosa?

mikedepetris
29-10-2010, 15:38
Oltre al 555 ho provato un'altra CPU, Phenom II X2 550BE, con gli stessi risultati. Se uso UCC non riesco a fare il boot nemmeno disabilitando tutti i core tranne CORE0.

Provato vari settaggi e vari BIOS fino alla 2.50 ma sempre uguale, anche alzando il voltaggio cpu fino a 1.6V

Che fare? Scheda diffettosa? Mi pare strano che ad X2 tutto vada regolare mentre in UCC anche con 1 solo core non si riesca a completare il boot di windows.

Boooooo
29-10-2010, 15:46
per quanto ne so io (ho un X2 550 NON BE) lo sblocco dei core latenti è una cosa che va un po' a :ciapet: a qualcuno può essere sbloccato un terzo core ad altri 4 (come me :p ) a qualcuno niente :doh:

mikedepetris
29-10-2010, 15:54
per quanto ne so io (ho un X2 550 NON BE) lo sblocco dei core latenti è una cosa che va un po' a :ciapet: a qualcuno può essere sbloccato un terzo core ad altri 4 (come me :p ) a qualcuno niente :doh:

questo non spiega perche' con due CPU, attivando UCC non riesco a fare il boot anche disabilitando tutti i CORE, in core0 o X2 dovrebbe funzionare come funziona senza UCC

o si abilita' qualche ulteriore cache che magari e' fallata? COsa si puo' provare, voltaggi? Bello sarebbe avere un'altra scheda per vedere se effettivamente sono le CPU e non questa asrock

aaadddfffgggccc
29-10-2010, 16:18
890FX_Deluxe4(1.20) (ftp://www.asrock.com.tw/bios/AM3/890FX%20Deluxe4(1.20)ROM.zip) (29-10-2010) 1. Change BIOS POST screen HDD information string 2. Update CPU code.

Inserito in prima pagina. ;)

aaadddfffgggccc
29-10-2010, 18:30
Labview | 890FX Deluxe 3 | Phenom II 970 | OCZ Blade ST 2000 LV4GK | 1600/9-9-9-24 1.65 OK | 1600/7-7-7-18 1.65 OK | 1800/9-9-9-24 1.65 OK

Labview | 890FX Deluxe 3 | Phenom II 970 | Kingston KVR1333D3N9K2/4G | 1333/9-9-9-24 1.65 OK | 1600/9-9-9-24 1.65 OK

Ovviamente non potevo mancare!

Aggiunte in prima pagina. ;)

Boooooo
30-10-2010, 10:28
sto scoprendo una cosa che mi ha lasciato abbastanza di stucco (da verificare nei prossimi giorni): i miei freeze random non sono causati delle ram ma di una opzione del bios settata su auto (quindi deduco è un bug del bios).

Vado leggermente a ritroso:
-il pc acceso lasciato fermo nella pagina del bios o facendo un memtest (ovvero non caricando il sistema operativo) può freezare in un minuto come dopo 3 ore ma di certo freeza entro la mattina; ciò non è vero con windows caricato dove può freezare molto più di rado stando acceso giorno e notte. Di certo è un problema hardware e non correlato con le temperature
-ho provato tutti i timings, frequenze e voltaggi delle DDR senza successo
-le due notti scorse hanno superato il test "overnight" e le memorie erano anche abbastanza tirate (1600Mhz 8-8-8-24 1T Unganged) cosa ho fatto? (O meglio pensato fosse la soluzione): overvolt delle DDR a 1,687V (anzichè gli 1,65V consigliati per il profilo a 1600Mhz o gli 1,5V consigliati per i 1333Mhz) e dowvolt del Northbridge a 1,10V dagli 1,20V di default. Perché ho abbassato il NB? Così per provare dato che Everest mi rilevava che il mio NB voleva quella tensione. Faccio notare che per il voltaggio del NB nel mio bios non c'è l'opzione diretta ma compare dopo aver messo su manual l'opzione Multiplier/Voltage change che abilita oltre al controllo del NB anche altre cose come moltiplicatore, frequenza e voltaggio della CPU e che comunque non ho toccato.
Con NB 1,1V e DDR a 1,687V test overnight passato e mi sono detto: "perfetto bastava un maggiore overvolt alle DDR rimettiamo il NB al default" quindi ho rimesso l'opzione Multiplier/Voltage change su auto. Freeze :confused: :confused: :confused:
Non ci volevo credere che dipendesse da quello 0,1V in meno al NB ed infatti sto investigando meglio non è così! Ho rimesso su manual l'opzione Multiplier/Voltage change e senza toccare niente (quindi NB è settato a 1,20V) ha passato il test overnight :confused: :confused:

conclusione: voltaggi a DDR e NB non centrano niente! Il fatto di andare a modificare il voltaggio del NB mi ha fatto casualmente scoprire che quando l'opzione "Multiplier/Voltage change" è su "auto" il sistema mi freeza, basta mettere su "manual" (anche senza toccare niente) che il sistema non freeza!!

Attualmente sono con le ram addirittura a 1,54V a 1600Mhz 8-8-8-24 1T Unganged sistema stabilissimo (ovviamente devo attendere test più approfonditi).
Secondo me alla fine non sono le DDR ma qualche bug nel controllo del voltaggio che arriva al processore. Sarei contento se qualcuno con la mia stessa motherboard (e magari più o meno anche lo stesso processore) provasse a lasciare la nottata (probabilmente bastano anche 3-4 ore) con il PC fermo alla schermata del bios e l'opzione "Multiplier/Voltage change" settata su auto.
Con qualche giorno di altri test potrei confermare o meno la compatibilità delle memorie ed eventualmente aggiungerle alla lista in prima pagina

ronny84
30-10-2010, 10:34
Ho cantato vittoria troppo presto... :(

Sembrava tutto apposto quando mi si sono ripresentate davanti le maledette schermate blu.. ri-eseguo il test sulle ram e... ERRORE! sempre al test #7.
http://img180.imageshack.us/img180/4993/sdc10541e.th.jpg (http://img180.imageshack.us/i/sdc10541e.jpg/)

Ho riprovato a cambiare frequenze, timings e tensioni e niente, ogni tanto lo passa ed ogni tanto no. In single channel ora sto testando il primo banco ed ha superato i primi due pass. Ora provo con il secondo banco. Poi nel caso ho un amico con scheda madre DDR3 e le provo da lui.. sperando a sto punto che diano errore anche là escludendo così scheda madre o, peggio, alimentatore! Una domandina: per testare il single channel ho tenuto i parametri del dual (frequenze, tensioni etc).. faccio bene? O devo riportarle a default?

@Boooooo: ora provo il tuo settaggio! Effettivamente mettendo in manual mi è uscita un'opzione CPU NB voltage a 1.1v e che ora ho portato a 1.25v.. incrociamo le dita!

Stefano1977
30-10-2010, 10:43
Ho cantato vittoria troppo presto... :(

Sembrava tutto apposto quando mi si sono ripresentate davanti le maledette schermate blu.. ri-eseguo il test sulle ram e... ERRORE! sempre al test #7.
http://img180.imageshack.us/img180/4993/sdc10541e.th.jpg (http://img180.imageshack.us/i/sdc10541e.jpg/)

Ho riprovato a cambiare frequenze, timings e tensioni e niente, ogni tanto lo passa ed ogni tanto no. In single channel ora sto testando il primo banco ed ha superato i primi due pass. Ora provo con il secondo banco. Poi nel caso ho un amico con scheda madre DDR3 e le provo da lui.. sperando a sto punto che diano errore anche là escludendo così scheda madre o, peggio, alimentatore! Una domandina: per testare il single channel ho tenuto i parametri del dual (frequenze, tensioni etc).. faccio bene? O devo riportarle a default?


azz.. Ronny , mi fai preoccupare.. mi sto facendo un sistema identico al tuo, mobo , proc. e ram.... leggendo questo post, mi viene il dubbio se acquistare una asrock o no...
che faccio clicco e compro!?!?!

ps: non e' che hai un ali un po' sottodimensionato!?! la butto li...

o mi consigli di cambiare marchio!?
grazie

ronny84
30-10-2010, 10:55
azz.. Ronny , mi fai preoccupare.. mi sto facendo un sistema identico al tuo, mobo , proc. e ram.... leggendo questo post, mi viene il dubbio se acquistare una asrock o no...
che faccio clicco e compro!?!?!

ps: non e' che hai un ali un po' sottodimensionato!?! la butto li...

o mi consigli di cambiare marchio!?
grazie

Guarda, non è che sono sto grande espertone quindi prendi le mie parole con le pinze.. Io ti direi di non preoccuparti troppo perchè comunque:
- la scheda madre è buona a detta anche degli utenti del forum (a meno che la versione 4 non abbia qualche baco.. ma non credo dai è molto simile alla 3!)
- il processore povero c'entra davvero poco
- le RAM sono nella lista delle compatibili con la scheda madre ed inoltre un altro utente del forum le ha datte girare tranquillamente.

Sicuramente sono le mie componenti fallate! O ho sbagliato qualche settaggio da bios..
Per l'alimentatore bho, è un 520W della Silverstone:
http://insanetek.com/reviews/psu/SilverStone%20Zeus%20ST52F%20520W/images/Picture%20015.jpg

http://insanetek.com/power-supplies/222-silverstone-zeus-st52f-520w?showall=1

Spero davvero non sia lui il problema.. a suo tempo l'ho pagato tipo 120€! :cry:

Boooooo
30-10-2010, 11:09
@ronny84 premetto che a me errori memtest non gli ha mai dati ma al massimo solo freeze prova a fare semplicemente questa cosa:

l'opzione Multiplier/Voltage change su manual. Poi i valori gli puoi lasciare anche a default.
Perché (quello che ritengo io) nel mio caso tale opzione settata su auto oppure su manual ma con tutti i valori a default non porta allo stesso comportamento! Alla fine a quanto pare voltaggi del NB o delle DDR non mi servivano a niente, mi è servito smanettare casualmente su quello del NB per accorgermi che quella opzione "Multiplier/Voltage change" settata su manual risolve (incrociando le dita) i miei problemi
E' una cosa che proverò a segnalare a quelli di asrock magari dopo qualche altro giorno di test

Boooooo
30-10-2010, 11:13
una prima indicazione sulla stabilità dell'alimentatore la puoi avere guardando le tensioni nella pagina del bios, per esempio cosa ti da sulla +12v?? se stai qualche minuto nel bios è stabile tale valore?
Ovviamente un tester sarebbe il massimo

ronny84
30-10-2010, 11:26
Provato con il settaggio su manual.. niente, in Unganged sempre errore #7! :(

Per l'alimentatore ho guardato sotto H/W Monitor e su +12v mi dà 11,88v! Va bene come valore?

Boooooo
30-10-2010, 12:18
ti dico solo che a me "Hardware monitor" toppa alla grande mi segna la +12V a 0,33V oppure circa 1V cioè svalvola di brutto (penso che già con 10V non si accenderebbe il computer).
Vai nel bios c'è la scheda che indica la temperatura di motherboard e CPU e sotto le tensioni, quello è sicuramente un rilevamento più affidabile

ronny84
30-10-2010, 13:01
Si si è proprio in quella scheda del bios che ho visto le tensioni! :)

@Stefano1977: sto leggendo in giro ed ho trovato un topic moooolto interessante in cui un utente dice che, dopo aver letto miliardi di post in giro, è giunto alla conclusione che queste memorie in accoppiata con il 955 BE non possono essere usate Unganged perchè il processore non riesco a gestire i due calcoli separati a 64bit

Next you'd imagine that a new matched processor and memory would work well together! Well no! You have to install this stuff very carefully. In my case after extensive troubleshooting and reading miles of stuff on the net I discover that I cannot use the'unganged' memory option. It has to be ganged! Ie with these G.Skill modules the CPU memory controllers cannot work independently - FYI there are two in this Phenom.

If you elect unganged all sorts of weird BSODs occur, NTKRNL, NTFS, unequal irq etc see below, as well as total mayhem if a floppy drive is connected to the MB..
http://forums.amd.com/forum/messageview.cfm?catid=13&threadid=136244&highlight_key=y

Ora sto rilanciando un memtest 1333Mhz 1,5v 8-8-8-24-2T Ganged NB 1,25 HT 1,21 e lo lascio andare tutto il giorno fino a stanotte... vediamo! :sperem:

Boooooo
30-10-2010, 13:11
ah pensavo l'applicazione "hardware monitor" :doh:
Comunque se risolvi con la modalità ganged dormi tranquillo che non cambia praticamente nulla dall' unganged :fagiano:

ronny84
30-10-2010, 13:20
Si si sono tranquillo, ma anche se la ganged fosse un po' meno performante non mi interesserebbe più di tanto.. :) A me basta che il sistema sia stabile e che funzioni in dual channel!
Se poi è proprio "colpa" del processore allora bon, me le tengo così e son felice, se invece la unganged non è supportata per un difetto ram allora storco un po' il naso.. a quel punto valuterò se spedirle in assistenza o starmene buono e tenermele. Deciderò alla fine di questo test giornaliero con memtest e con l'uso nei prossimi giorni! :)

Stefano1977
30-10-2010, 13:24
Si si sono tranquillo, ma anche se la ganged fosse un po' meno performante non mi interesserebbe più di tanto.. :) A me basta che il sistema sia stabile e che funzioni in dual channel!
Se poi è proprio "colpa" del processore allora bon, me le tengo così e son felice, se invece la unganged non è supportata per un difetto ram allora storco un po' il naso.. a quel punto valuterò se spedirle in assistenza o starmene buono e tenermele. Deciderò alla fine di questo test giornaliero con memtest e con l'uso nei prossimi giorni! :)

stressale bene.... per come sono fatto io, le cambierei... :) metti che fra un po' ti si pianta ancora, darai sempre colpa alla ram.. e non ce ne verrai piu' fuori... :)

ps: piccolo Ot: questa e' meglio?
ASUS M4A89TD PRO/USB3 - 890FX AM3 ATX DDR3.
per 18 euro di diff.... vale la pena!? sara' piu' affidabile?

sono fuori dal giro upgrade da 2 annetti buoni buoni...
grazie!!

S3[u70r
30-10-2010, 15:26
Ragazzi vi sono mai capitati dei freeze mentre utilizzate una pennina usb o un hard disk esterno? :what:

troppotardi
30-10-2010, 19:21
please x la deluxe3 meglio qste ram:
RAM DDR3 8GB / 1333Mhz CORSAIR XMS3 New Classic QC KIT CL9 rt [CMX8GX3M4A1333C9]

oppure
RAM DDR3 8GB G.Skill PC1333 CL9 KIT (2x4GB) [F3-10666CL9D-8GBRL]

possono andare entrambe anche se non sono di quelle certificate sul sito della scheda????

e in generale meglio 1333 o 1600 (che poi andrebbero OC) ????

please

thnks
KArl,

neutral
30-10-2010, 19:21
Ragazzi vi sono mai capitati dei freeze mentre utilizzate una pennina usb o un hard disk esterno? :what:

freeze no..
a me è capitato in passato che inserendo una pennetta USB sullo stesso controller in cui era messo anche un controller bluethoot USB, il pc mi si bloccava e dovevo fare reset.
Cambiando l'ordine delle periferiche USB nn ho avuto più di questi problemi...
prova anche tu.
ciao

neutral
30-10-2010, 19:22
please x la deluxe3 meglio qste ram:
RAM DDR3 8GB / 1333Mhz CORSAIR XMS3 New Classic QC KIT CL9 rt [CMX8GX3M4A1333C9]

oppure
RAM DDR3 8GB G.Skill PC1333 CL9 KIT (2x4GB) [F3-10666CL9D-8GBRL]

possono andare entrambe anche se non sono di quelle certificate sul sito della scheda????

e in generale meglio 1333 o 1600 (che poi andrebbero OC) ????

please

thnks
KArl,

io all'inizio presi le corsair....ma sicuramente poichè le mie erano degli esemplari difettati, ho dovuto fare RMA con delle G.skill...
e proprio quelle RM...solo che io le ho prese 1600 e vanno benissimo...

aaadddfffgggccc
30-10-2010, 22:16
io all'inizio presi le corsair....ma sicuramente poichè le mie erano degli esemplari difettati, ho dovuto fare RMA con delle G.skill...
e proprio quelle RM...solo che io le ho prese 1600 e vanno benissimo...

neutral se mi compili la stringa ti aggiungo in prima pagina. ;)

S3[u70r
30-10-2010, 23:38
freeze no..
a me è capitato in passato che inserendo una pennetta USB sullo stesso controller in cui era messo anche un controller bluethoot USB, il pc mi si bloccava e dovevo fare reset.
Cambiando l'ordine delle periferiche USB nn ho avuto più di questi problemi...
prova anche tu.
ciao

Si, è il mio stesso problema, mi sarà capitato 2 volte con le usb frontali del case... in che senso cambiare l'ordine delle periferiche? :)

magicmaxx
31-10-2010, 00:01
Salve, volevo segnalare una cosa strana:
sul mio sistema in firma ho aggiornato il bios alla v. 2.5 (dalla 2.4). Sarà un caso ma da allora TUNE UP UTILITES (su CORREZIONE PROBLEMI) mi da un errore, TESTUALMENTE

"la periferica cpuz133 non funziona correttamente"
proponedomi di andare su GESTIONE PERIFERICHE, MOSTRA PERIFERICHE NASCOSTE, aggiornando i driver.

Cliccando sulla periferica (cpuz133 - dispositivo NON PLUG & PLAY) compare la schermata
"il dispositivo specificato non è presente o non funziona correttamente oppure non sono stati installati tutti i driver. (Codice 24)"

Non riesco però ad aggiornare i driver (la schermata successiva non me lo permette)
Magari sbaglierò ma ho il sospetto che sta cosa riguardi il bus (o qualcos altro) della MB..
Qualcuno ha avuto il medesimo problema e/o propone qualcosa?

neutral
31-10-2010, 00:24
Si, è il mio stesso problema, mi sarà capitato 2 volte con le usb frontali del case... in che senso cambiare l'ordine delle periferiche? :)

Nel senso che devi controllare cosa c'è messo sulla porta USB accanto (sullo stesso controller Es.1-2 oppure 3-4 oppure le 7-8 che sono come pin sulla MB)...
se c'è qualkosa che tira corrente (nel mio caso bluethoot) io ho ipotizzato che potesse dare problemi...
io quando connettevo la Cruzer da 16GB mi si bloccava il pc...ma quando poi ho spostato il bluethooth sulle porte USB che sono sul monitor tramite HUB...tutto è tornato apposto e connetto tranquillamente le pennette

@ LabView:
neutral se mi compili la stringa ti aggiungo in prima pagina. ;)

Ok Lab, Grazie. Eccola:
Neutral | 890FX Deluxe 3 | Phenom II X6 1055T | G.Skill F3-12800CL7D-4GBRM | 1600 7-8-7-24 OK | [NO OVERCLOCK]

ronny84
31-10-2010, 01:20
@Stefano: bè le g.skill son garantite a vita quindi nel caso mi daranno altri problemi.. le cambierò! Per ora per stare senza pc 2 settimane per un'opzione non attivabile non per difetto delle ram.. me ne sto! ;)

Piccolo aggiornamento: ho fatto il memtest con 1333Mhz 1,5v 8-8-8-24 Ganged NB1,25 CPUNB1,21 HT1,21 ed ha superato 12 pass senza errori! Bah, speriamo in bene! :)

Notte a tutti!

S3[u70r
31-10-2010, 09:41
Nel senso che devi controllare cosa c'è messo sulla porta USB accanto (sullo stesso controller Es.1-2 oppure 3-4 oppure le 7-8 che sono come pin sulla MB)...
se c'è qualkosa che tira corrente (nel mio caso bluethoot) io ho ipotizzato che potesse dare problemi...
io quando connettevo la Cruzer da 16GB mi si bloccava il pc...ma quando poi ho spostato il bluethooth sulle porte USB che sono sul monitor tramite HUB...tutto è tornato apposto e connetto tranquillamente le pennette


Ah ok capito, ma se non sbaglio sullo stesso controller c'è l'altra porta usb frontale del case...nel senso, il case ha due usb frontali, e queste invece di avere due connettori separati hanno un unico connettore "doppio" che ti permette di inserirle unicamente nello stesso controller; però non ne sono sicuro, dopo controllo.
Comunque se anche fossero sullo stesso controller c'è da dire che non ricordo di aver utilizzato le due usb contemporaneamente, quindi mi sembra strano che si rubino la corrente a vicenda.

ronny84
31-10-2010, 13:19
Ulteriore aggiornamento. :)

Ho lasciato acceso il pc stanotte e stamattina ho trovato un sacco di segnalazioni di BSOD. Demoralizzato son tornato sul bios ed ho portato a default i valori di voltaggio di NB, CPUNB e HT. Memorie sempre 1333Mhz 1,5v 8-8-8-24 Ganged. memtest superato quindi son stato un po' su windows e.. il sistema sembra stabile, da stamattina non ho avuto BSOD! Siamo forsi giunti alla fine di questa odissea? Speriamo!! Vi farò sapere tra un paio di giorni in modo da poter mettere i valori di ram stabili in prima pagina! ;)

neutral
31-10-2010, 16:21
Ah ok capito, ma se non sbaglio sullo stesso controller c'è l'altra porta usb frontale del case...nel senso, il case ha due usb frontali, e queste invece di avere due connettori separati hanno un unico connettore "doppio" che ti permette di inserirle unicamente nello stesso controller; però non ne sono sicuro, dopo controllo.
Comunque se anche fossero sullo stesso controller c'è da dire che non ricordo di aver utilizzato le due usb contemporaneamente, quindi mi sembra strano che si rubino la corrente a vicenda.

si intendo proprio questo...io quel doppio connettore lo intendo come unico...
anche io ce l'avevo sul frontale..
il mio case ne ha 4 (2x2)...
su uno di questi 2, da una parte c'era il bluethooth e quando vicino ci mettevo il cruzer il pc si bloccava....
intendiamo la stessa cosa :)
cosa c'hai sulla porta vicina che è messa sullo stesso connettore doppio?

aaadddfffgggccc
31-10-2010, 16:34
Ok Lab, Grazie. Eccola:
Neutral | 890FX Deluxe 3 | Phenom II X6 1055T | G.Skill F3-12800CL7D-4GBRM | 1600 7-8-7-24 OK | [NO OVERCLOCK]

Inserito! ;)

Ellenico
01-11-2010, 09:25
Salve ragazzi, ho intenzione di fare questo sistema:

1)scheda madre: ASROCK 890GX Extreme4 Socket AM3 - 4 x slot DDR3 DDR3 1866(OC)/1800(OC)/1600(OC)/1333/1066/800 - ATX
2)Processore: AMD AM3 Phenom II X4 955 Bl.Ed. Box - C3- 3,2GHz - 8MB Cache - 125W
3)scheda video: SAPPHIRE Radeon HD5770 VGA 1024MB (PCI-E,2xD,HDMI,DP,A)
4) ram: G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM

Vi chiedo:

1)Esistono problemi di instabilità fra scheda madre e gli altri componenti?
2)Ho già un alimentatore da 400W, ma ho letto nelle specifiche della scheda madre che alim. minimo consigliato è da 600W; si riferisce per caso solo al crossfire? (penso di si visto che girovagando per la rete ho trovato questo risultato di overclock usando gli stessi procio e scheda video con un alim. da 400W). QUI (http://www.freemodding.it/ocdatabase/amd/317/phenom-ii-x4-955-be-3-2-ghz.html)

Qualunque consiglio è ben accetto :)

matepaco
01-11-2010, 09:40
bisogna vedere che alimentatore da 400w hai. Se è buono si, sennò potrebbe averne anche solo 200 di watt reali...

Io con un sistema un po' più assetato del tuo ci sto con un corsair 450 (396w netti) ma facendo un po' di conti mi reggeva anche la 5850. e la mia 4870 è più assetata di una 5770.

Capellone
01-11-2010, 10:35
Ellenico, controlla se la tua ram è inclusa nell'elenco QVL di Asrock oppure guarda nella prima pagina del thread se è già stata collaudata da qualche utente.

cobra1
01-11-2010, 18:51
Da quello che ho letto nei precedenti post non dovrei neanche fare la domanda.

Avrei intenzione di assemblare questo tipo di macchina, mi date qualche consiglio?

-ASROCK 890FX Deluxe4 oppure la 890GX Extreme4
-AMD PhenomII X6 Six-Core 1055T 2.8GHz AM3 9MB Cache 125W BOX o superiore
-Corsair DDR3 8GB (4 x 2GB) 1333MHz XMS I5/I7 CMX8GX3M4A1333C9 - 9-9-9-24 oppure Corsair DDR3 8GB (4 x 2GB) 1600MHz XMS I5/I7 CMX8GX3M4A1600C9 - 9-9-9-24 oppure Corsair DDR3 8GB (2 x 4GB) 1600MHz XMS3 CMX8GX3M2A1600C9 - 9-9-9-24
-corsair h50 o COOLIT ECO A.L.C.
e una ATI 3870 toxic già in mio possesso.

Mi consigliate un PhenomII X6 o un X4?
In alternativa un'Asus M4A89TD PRO/USB3 AM3 oppure una Gigabyte GA-890FXA-UD5 AM3?

Grazie

Boooooo
01-11-2010, 20:03
@ cobra1
al momento ti posso solo SCONSIGLIARE le Corsair certificate intel i5/i7.
Sarà un caso non lo so, ma sto avendo qualche problema di compatibilità ancora da verificare.
Se vuoi proprio le Corsair prendine di certificate Phenom II

troppotardi
01-11-2010, 20:05
Please....che ram ddr3 2x4gb (non mi interessa fare OC)
suggerite di comprare?

thnkskarl,

S3[u70r
01-11-2010, 20:26
si intendo proprio questo...io quel doppio connettore lo intendo come unico...
anche io ce l'avevo sul frontale..
il mio case ne ha 4 (2x2)...
su uno di questi 2, da una parte c'era il bluethooth e quando vicino ci mettevo il cruzer il pc si bloccava....
intendiamo la stessa cosa :)
cosa c'hai sulla porta vicina che è messa sullo stesso connettore doppio?

Mmh in effetti nella porta vicina potrebbero esserci altri due replicatori usb (a cui ho collegato stampante e scanner :stordita:) domani magari controllo ;)

aaadddfffgggccc
01-11-2010, 20:34
Tornando sul discorso dei 4 moduli a 1600 MHz...

Ho recuperato 4 moduli kingston 1333@1600 MHz 1,65v
Ho portato il procio a 4 Ghz con NB a 3,0GHz
Ho eseguito vari test senza riscontrare nessun problema.


http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101015224945_Immagine3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101015224945_Immagine3.jpg)



Please....che ram ddr3 2x4gb (non mi interessa fare OC)
suggerite di comprare?

thnkskarl,

Ho testato con 4 moduli da 2Gb kingston, trovi le specifiche in prima pagina.

troppotardi
01-11-2010, 21:03
....please Qulcuno le ha provate qst RAM sulla deluxe3?

RAM DDR3 8GB / 1333Mhz CORSAIR XMS3 New Classic QC KIT CL9 rt
[CMX8GX3M4A1333C9]
http://www.bpm-power.com/it/product/5490/RAM+DDR3+8GB+-+1333Mhz+CORSAIR+XMS3+New+Classic+QC+KIT+CL9+rt+%5BCMX8GX3M4A1333C9%5D.html

oppure le:
RAM DDR3 8GB G.Skill PC1333 CL9 KIT (2x4GB) [F3-10666CL9D-8GBRL]
http://www.bpm-power.com/it/product/13465/RAM+DDR3+8GB+G.Skill+PC1333+CL9+KIT+%282x4GB%29+%5BF3-10666CL9D-8GBRL%5D.html
----
thnkS
carlo-fiumano@virgilio.it

aaadddfffgggccc
01-11-2010, 21:12
....please Qulcuno le ha provate qst RAM sulla deluxe3?

RAM DDR3 8GB G.Skill PC1333 CL9 KIT (2x4GB) [F3-10666CL9D-8GBRL]

Cut...

1° elimina i link dello shop, altrimenti il mod ti fucila!

2° le G.Skill sono certificate anche per il chipset "AMD 890 Series" e quindi al 99% vanno bene.

matepaco
02-11-2010, 07:46
Da quello che ho letto nei precedenti post non dovrei neanche fare la domanda.

Avrei intenzione di assemblare questo tipo di macchina, mi date qualche consiglio?

-ASROCK 890FX Deluxe4 oppure la 890GX Extreme4
-AMD PhenomII X6 Six-Core 1055T 2.8GHz AM3 9MB Cache 125W BOX o superiore
-Corsair DDR3 8GB (4 x 2GB) 1333MHz XMS I5/I7 CMX8GX3M4A1333C9 - 9-9-9-24 oppure Corsair DDR3 8GB (4 x 2GB) 1600MHz XMS I5/I7 CMX8GX3M4A1600C9 - 9-9-9-24 oppure Corsair DDR3 8GB (2 x 4GB) 1600MHz XMS3 CMX8GX3M2A1600C9 - 9-9-9-24
-corsair h50 o COOLIT ECO A.L.C.
e una ATI 3870 toxic già in mio possesso.

Mi consigliate un PhenomII X6 o un X4?
In alternativa un'Asus M4A89TD PRO/USB3 AM3 oppure una Gigabyte GA-890FXA-UD5 AM3?

Grazie

1) a meno che non ti servano usb 3.0 frontali, se devi prendere un a890gx scegli la extreme3 che a parte le usb ha, a mio parere, un layout migliore.

2) per il procio dipende da cosa ci fai col pc. Giochi (x4) o qualche applicazione che richiede multitasking pesante (x6)

max_smp_
02-11-2010, 14:46
salve a tutti!
ho da poco comprato un pc con una 870 extreme3, e dopo 5 anni di portatile, non sono più abituato alle impostazioni del bios :fagiano:
quindi mi trovo questo piccolo "problema":
dopo che uso il pc e lo spengo, rimane la luce della tastiera accesa (quella del bloc num)...ora, non è che sia un problema, ma se ci guardo mi dà un pò di fastidio (infatti di solito per farla spegnere, tolgo l'alimentazione durante la notte), quindi mi chiedevo se c'è un impostazione da bios, per evitare che si accenda la luce...

altra domandina: c'è la possibilità di utilizzare le usb per ricaricare le periferiche a pc spento? non è una funziona vitale, ma mi verrebbe comodo per caricare il lettore mp3 senza dover tenere tutto il pc acceso ^_^

grazie a chi saprà aiutarmi in queste "banali impostazioni"

Boooooo
02-11-2010, 15:44
1)Hai per caso una tastiera PS/2 ?

2)Oddio per le usb che alimentano da pc spento la vedo dura!


edit:
avrei una curiosità personale chi gentilmente può provarmi anche per 2 minuti un memtest86+ e confermarmi o meno che:
-il tasto della tastiera blocNum non funziona ovvero il led giallo del tastierino numerico rimane sempre acceso fisso
-il tempo che trascorre "WallTime" "lagga" cioè alcuni secondi passano leggermente più rapidi altri più lentamente

neutral
02-11-2010, 16:04
1)Hai per caso una tastiera PS/2 ?

2)Oddio per le usb che alimentano da pc spento la vedo dura!


edit:
avrei una curiosità personale chi gentilmente può provarmi anche per 2 minuti un memtest86+ e confermarmi o meno che:
-il tasto della tastiera blocNum non funziona ovvero il led giallo del tastierino numerico rimane sempre acceso fisso
-il tempo che trascorre "WallTime" "lagga" cioè alcuni secondi passano leggermente più rapidi altri più lentamente

per alimentare le porte USb a pc spento, basta fare una semplicissima operazione.
sul manuale della scheda madre troverai che nelle prime pagine, di solito anche a colori, c'è descritto la posizione di alcuni ponticelli, di solito messi vicino ai chip delle usb o comunque vicino alle usb stesse...
per ogni serie di usb c'è un ponticello..
in pratica devi scegliere quale porta usb utilizzare per tale scopo e poi capire a quale ponticello si collega e cambiare l'impostazione del ponticello, che di default sono tutte messe ad off, ad eccezione delle PS2 e delle prime 2 usb...
in pratica tu hai lo stesso problema al contrario.
devi spostare il ponticello di USB1-2 e PS2 su OFF, e pagari mettere le USB 7-8 e 9-10 che sono di solito quelle che si mettono sul case frontalmente, su ON...così da utilizzare quelle per ricaricare il tuo lettore MP3 anche a pc spento.
io che ho una tastiera luminosa USB confermo che quando spengo il pc la stessa rimane accesa. proprio perchè il ponticello USB 1-2 e PS2 è di default su ON.
tutti gli altri su OFF.

ciao

Sei66
02-11-2010, 16:18
Ciao a tutti,
qualche mese fa ho assemblato un pc con sk. mamma asrock 890gx ex.3, cpu amd phenomII x4 945 e 4gb di ram.
Tutto ha funzionato alla perfezione fino a un paio di settimane fa quando il pc ha iniziato a non avviarsi. All'accensione il pc sembrava bloccarsi durante il boot, riavviandolo 3-4 volte poi tutto filava liscio. Mi è anche capitato che si bloccasse del tutto mentre era in funzione: il pc andava sostanzialmente in "freeze" ed è stato necessario spegnerlo "con la forza".
Ora sembra non volersi avviare del tutto, ho aperto il case e ho controllato i led del dr.debug. Bene, durante il boot passa immediatamente i check d0,d3,c7,d5 bloccandosi sul c1 che il manuale descrive come "Set up boot strap processor information". Sono praticamente sicuro che il problema dipenda o dalla scheda madre o dalla cpu. Chi mi sa confermare con esattezza quale componente è fallato?

Ps. googlando ho trovato una discussione in cui un tizio aveva un problema simile con una asrock e diceva di averlo risolto cambiando la batteria del cmos...possibile sia il mio caso? Non credo, comunque non si può mai sapere :)

Grazie a tutti coloro che vorrano rispondermi

Boooooo
02-11-2010, 17:38
@neutral ecco a cosa si riferivano quei jumperini! Interessante sta cosa non la sapevo grazie!

Ciao a tutti,
qualche mese fa ho assemblato un pc con sk. mamma asrock 890gx ex.3, cpu amd phenomII x4 945 e 4gb di ram.
Tutto ha funzionato alla perfezione fino a un paio di settimane fa quando il pc ha iniziato a non avviarsi. All'accensione il pc sembrava bloccarsi durante il boot, riavviandolo 3-4 volte poi tutto filava liscio. Mi è anche capitato che si bloccasse del tutto mentre era in funzione: il pc andava sostanzialmente in "freeze" ed è stato necessario spegnerlo "con la forza".
Ora sembra non volersi avviare del tutto, ho aperto il case e ho controllato i led del dr.debug. Bene, durante il boot passa immediatamente i check d0,d3,c7,d5 bloccandosi sul c1 che il manuale descrive come "Set up boot strap processor information". Sono praticamente sicuro che il problema dipenda o dalla scheda madre o dalla cpu. Chi mi sa confermare con esattezza quale componente è fallato?

Ps. googlando ho trovato una discussione in cui un tizio aveva un problema simile con una asrock e diceva di averlo risolto cambiando la batteria del cmos...possibile sia il mio caso? Non credo, comunque non si può mai sapere :)

Grazie a tutti coloro che vorrano rispondermi

Se risolvi così fammi sapere :D io non ho un problema così drastico ma degli sporadici freeze casuali fortunatamente piuttosto radi

Duke.N.4ever
02-11-2010, 17:55
io con la mia tastiera ps2 logitec posso spegnerla quando il pc è spento cè da dire che l ho anche moddata ho sostituito i led verdi con quelli blu :D

max_smp_
02-11-2010, 19:09
1)Hai per caso una tastiera PS/2 ?

2)Oddio per le usb che alimentano da pc spento la vedo dura!


edit:
avrei una curiosità personale chi gentilmente può provarmi anche per 2 minuti un memtest86+ e confermarmi o meno che:
-il tasto della tastiera blocNum non funziona ovvero il led giallo del tastierino numerico rimane sempre acceso fisso
-il tempo che trascorre "WallTime" "lagga" cioè alcuni secondi passano leggermente più rapidi altri più lentamente

per alimentare le porte USb a pc spento, basta fare una semplicissima operazione.
sul manuale della scheda madre troverai che nelle prime pagine, di solito anche a colori, c'è descritto la posizione di alcuni ponticelli, di solito messi vicino ai chip delle usb o comunque vicino alle usb stesse...
per ogni serie di usb c'è un ponticello..
in pratica devi scegliere quale porta usb utilizzare per tale scopo e poi capire a quale ponticello si collega e cambiare l'impostazione del ponticello, che di default sono tutte messe ad off, ad eccezione delle PS2 e delle prime 2 usb...
in pratica tu hai lo stesso problema al contrario.
devi spostare il ponticello di USB1-2 e PS2 su OFF, e pagari mettere le USB 7-8 e 9-10 che sono di solito quelle che si mettono sul case frontalmente, su ON...così da utilizzare quelle per ricaricare il tuo lettore MP3 anche a pc spento.
io che ho una tastiera luminosa USB confermo che quando spengo il pc la stessa rimane accesa. proprio perchè il ponticello USB 1-2 e PS2 è di default su ON.
tutti gli altri su OFF.

ciao

avete centrato il problema!
infatti ho una tastiera ps2, e prima ho fatto una prova così per sfizio, mettendo un vecchio lettore mp3 (un'altro, così non mi interessa se la batteria non viene caricata bene xD) nelle usb frontali e nelle altre 4 dietro, nessuna risposta, mentre nelle 2 in alto vicino all'attacco ps2 (quelle quindi di solito usate per tastiera e mouse) il lettore segnava la carica...vedrò quindi di avventurarmi nel magico mondo delle modifiche per vedere se riesco a sistemare :)
grazie mille per i consigli ^_^

EDIT: ho scaricato il manuale dal sito della asrock e mi sono avventurato tra i jumper...ce l'ho fatta, nessuna lucina dalla tastiera e corrente dalle usb frontali...solo un appunto...per il lettore mp3 della philips, consigliano un alimentatore da 5V e potenza maggiore di 0.5 A, visto che so che l'usb esce a 5V, come faccio a sapere la potenza? non vorrei che a lungo andare ne perdesse la scheda madre oppure mi si rovina per niente la batteria del lettore mp3

Capellone
03-11-2010, 00:38
esistono delle schede madri (alcune anche Asrock) che offrono la funzione di caricabatterie d USB, ma se questo servizio non è espressamente supportato non collegate roba che ciuccia tanta corrente perchè potrebbe rovinare la scheda.
qui l'elenco delle Asrock compatibili: http://www.asrock.com/Feature/AppCharger/index.asp

neutral
03-11-2010, 00:57
esistono delle schede madri (alcune anche Asrock) che offrono la funzione di caricabatterie d USB, ma se questo servizio non è espressamente supportato non collegate roba che ciuccia tanta corrente perchè potrebbe rovinare la scheda.
qui l'elenco delle Asrock compatibili: http://www.asrock.com/Feature/AppCharger/index.asp

che io sappia, le schede madri che supportano l'app charger oltre a dare più dei 500 milliampere che dà una usb di default, ha un piccolo programmino da windows che consente di fare quello che noi con le nostre mobo, che nn supportano questa feature, dovremmo fare manualmente con il ponticello.

In particolare un mio amico ultimamente ha comprato un notebook samsung che aveva questa feature, ed è un programma con su scritto USB Charger ON o USB charger OFF...
in ogni caso spero che caricando un mp3 con la usb anche a pc spento nn faccia nrompere una mobo!!!

Valnir
03-11-2010, 07:36
salve a tutti, sono in procinto di assemblare un pc con la Asrock 870 extreme...ora devo prederci delle memorie 1333... sul sito dove ordino il tutto hanno solo tre modelli disponibili al momento e tra i tre ho scelto le Corsair Value select 1333 (cod. CMV4GX3M2A1333C9)

guardando sul sito della Asrok nell'elenco delle memorie compatibili testate, queste io non le ho trovate... c'è un altro codice della corsair.. simile ma non uguale (CM3X2048-1333C9DHX)

posso comunque andare tranquillo?

SL4im3R
03-11-2010, 08:21
Salve :D

Ho ordinato una 890GX Extreme3. Mi sapete dire se ha il backplate, visto che avevo intenzione di aquistare un Noctua-NH-D14 e sopratutto se la mobo riesce a reggere tutto il peso del bestione :sofico:

aaadddfffgggccc
03-11-2010, 08:23
salve a tutti, sono in procinto di assemblare un pc con la Asrock 870 extreme...ora devo prederci delle memorie 1333... sul sito dove ordino il tutto hanno solo tre modelli disponibili al momento e tra i tre ho scelto le Corsair Value select 1333 (cod. CMV4GX3M2A1333C9)

guardando sul sito della Asrok nell'elenco delle memorie compatibili testate, queste io non le ho trovate... c'è un altro codice della corsair.. simile ma non uguale (CM3X2048-1333C9DHX)

posso comunque andare tranquillo?

In teoria vanno bene, ma hanno solo le corsair?
In prima pagina trovi un elenco di ram testate su queste mobo, se sono testate su una 890/880 vanno anche su una 870, non c'è molta differenza tra le extreme per il supporto ram.

aaadddfffgggccc
03-11-2010, 08:30
Salve :D

Ho ordinato una 890GX Extreme3. Mi sapete dire se ha il backplate, visto che avevo intenzione di aquistare un Noctua-NH-D14 e sopratutto se la mobo riesce a reggere tutto il peso del bestione :sofico:

Vai tranquillo... guarda quì... (http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/2063_4.html)

SL4im3R
03-11-2010, 08:33
Vai tranquillo... guarda quì... (http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/2063_4.html)

Ottimo! :eek:

Hai trovato l'unico sito che fa vedere il retro della scheda, ho cercato 3 ore video\immagini ma niente! :D

aaadddfffgggccc
03-11-2010, 08:39
Ottimo! :eek:

Hai trovato l'unico sito che fa vedere il retro della scheda, ho cercato 3 ore video\immagini ma niente! :D

Google "890GX Extreme3 back" 7° link :D

Boooooo
03-11-2010, 09:13
chi mi sa dire la funzione della batteria cmos? Come faccio a vedere se è scarica? Ho letto che qualcuno per risolvere dei problemi di freeze simili ai miei gli è stato sufficiente sostituire tale batteria.
Casualmente ho scoperto che a me effettivamente i freeze avvengono anche se resto nella pagina del bios (per esempio sono rimasto in quella che scandisce l'ora) oppure facendo un memtest (dove noto che il tempo di test che trascorre "lagga" un po').
Tali freeze ne ho anche su windows ma sono decisamente più radi, quindi direi che la batteria del cmos non centra niente comunque proverò a cambiarla...

max_smp_
03-11-2010, 09:24
esistono delle schede madri (alcune anche Asrock) che offrono la funzione di caricabatterie d USB, ma se questo servizio non è espressamente supportato non collegate roba che ciuccia tanta corrente perchè potrebbe rovinare la scheda.
qui l'elenco delle Asrock compatibili: http://www.asrock.com/Feature/AppCharger/index.asp


ho preso davvero una gran scheda madre, visto che la modalità è segnata vedrò di provare questo app charger appena ho modo...
come sempre, grazie per la segnalazione ^_^

Valnir
03-11-2010, 09:29
In teoria vanno bene, ma hanno solo le corsair?
In prima pagina trovi un elenco di ram testate su queste mobo, se sono testate su una 890/880 vanno anche su una 870, non c'è molta differenza tra le extreme per il supporto ram.

come kit 4 giga a 1333 hanno due modelli Corsair.. (non il lista) ed un modello Giskill (anche questo non in lista) :D

comunque do una occhiata in prima;)

Edit: no, nemmeno in prima pagina sembrano esserci...

aaadddfffgggccc
03-11-2010, 10:01
X tutti

Se utilizzate AHCI per i vostri HD e riscontrate problemi, vi informo che sono disponibili i bios BETA basati sulle ultime release ufficiali.

Changelog generico x tutta la serie

-Updated AHCI-Rom to v 3.0.9
Version: 3.0.9
1. Add Display Port Information
orginal only show Device ModelNumber, now add port information in BBS table.
EX: Port:0-WD 1600YD - Port 0 plug-in HDD:WD1600YD
PM:1/2-WD 1600YD - Port 1 is a Port Multiplier(PM), and PM Port 2 plug-

Se non avete problemi o non utilizzate questa funzione, potete fare a meno di aggiornare il Bios.

Trovate tutto quì... (http://www.pctreiber.net/forum/amd_mainboards/)

Capellone
03-11-2010, 12:43
chi mi sa dire la funzione della batteria cmos? Come faccio a vedere se è scarica? Ho letto che qualcuno per risolvere dei problemi di freeze simili ai miei gli è stato sufficiente sostituire tale batteria.
Casualmente ho scoperto che a me effettivamente i freeze avvengono anche se resto nella pagina del bios (per esempio sono rimasto in quella che scandisce l'ora) oppure facendo un memtest (dove noto che il tempo di test che trascorre "lagga" un po').
Tali freeze ne ho anche su windows ma sono decisamente più radi, quindi direi che la batteria del cmos non centra niente comunque proverò a cambiarla...
Se vuoi toglierti la curiosità poi far funzionare la scheda senza pila.

ak72
03-11-2010, 13:05
Salve a tutti, posseggo una 890FX deluxe3 da poco è ho il dubbio sui driver sata3.
La pagina di download driver della MB porta la versione 1034,
la pagina della deluxe4 porta la versione 1036
in rete è uscita la versione 1045 whql.
Qual'è la versione, secondo voi, che dovrei installare sotto seven 64bit?
Grazie

Capellone
03-11-2010, 15:42
quello che trovi da AMD.

ak72
03-11-2010, 18:58
quello che trovi da AMD.

potresti essere un pò più esplicito? :)

Capellone
03-11-2010, 22:56
scarica i driver direttamente dal sito di AMD
http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/integrated_win7-64.aspx#3

luchino89
03-11-2010, 23:36
Dovrei acquistare la 890GX in un futuro prossimo, abbinandola ad una HD6870 oppure ad una nuova uscita, magari una 69** (se non costerà uno sproposito).

Scusate la domanda, tra la 890GX e la FX qual'è la migliore? Cosa cambia tra le 2?

unnilennium
04-11-2010, 08:07
Dovrei acquistare la 890GX in un futuro prossimo, abbinandola ad una HD6870 oppure ad una nuova uscita, magari una 69** (se non costerà uno sproposito).

Scusate la domanda, tra la 890GX e la FX qual'è la migliore? Cosa cambia tra le 2?

la gxz ha il video integrato, mentre la fx no. la 890fx è cmq il modello di punta della serie 800.. progettata apposta x overclock...

ronny84
04-11-2010, 09:38
Puntualizzo una cosa essendo un possessore della 890fx deluxe 4.. questa scheda costa di più della gx anche perchè ha due pci express 16x.. ora, io di fare crossfire non ne ho la minima intenzione, già tanto se ho UNA scheda video discreta!! Però ha un vantaggio: la PCI2, ossia quella a 16x è il "primo slot in alto" vedendo le immagini della scheda in prima pagina, è troppo vicina al dissipatore passivo! Infatti la mia 4670 con dissipatore Zalman non ci sta perchè la piastra di rinforzo posteriore tocca il dissipatore!! Però visto che la deluxe 4 ha anche la PCI4 a 16x il problema l'ho risolto semplicemente usando questo slot! ;)

Quindi attenti se avete un dissipatore custom sulla scheda video!

Boooooo
04-11-2010, 10:39
X tutti

Se utilizzate AHCI per i vostri HD e riscontrate problemi, vi informo che sono disponibili i bios BETA basati sulle ultime release ufficiali.

Changelog generico x tutta la serie

-Updated AHCI-Rom to v 3.0.9
Version: 3.0.9
1. Add Display Port Information
orginal only show Device ModelNumber, now add port information in BBS table.
EX: Port:0-WD 1600YD - Port 0 plug-in HDD:WD1600YD
PM:1/2-WD 1600YD - Port 1 is a Port Multiplier(PM), and PM Port 2 plug-

Se non avete problemi o non utilizzate questa funzione, potete fare a meno di aggiornare il Bios.

Trovate tutto quì... (http://www.pctreiber.net/forum/amd_mainboards/)

Se si attiva la modalità AHCI è obbligatorio selezionare l'opzione da bios "AHCI-Rom" o qualcosa del genere? Io la tengo disabilitata in pratica ho scelto l'impostazione rapida "Load AHCI Performance" o qualcosa del genere

ak72
04-11-2010, 10:39
scarica i driver direttamente dal sito di AMD
http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/integrated_win7-64.aspx#3
grazie, non avevo capito (è la mia prima mb con chipset amd) che anche i driver del chipset fossero indicati come catalyst :(

luchino89
04-11-2010, 11:02
la gxz ha il video integrato, mentre la fx no. la 890fx è cmq il modello di punta della serie 800.. progettata apposta x overclock...

la 890GX ha la vga integrata se non ho capito male, ma ho visto che c'è una guida per disabilitarla, perchè? è un contro avere la video integrata?

Magari in futuro potrei fare un cross di 6870, un futuro più lontano, la GX lo supporta il cross vero?

L'extreme 4 invece cosa ha in più?

Voi che consigliate di comprare?

unnilennium
04-11-2010, 11:15
la 890GX ha la vga integrata se non ho capito male, ma ho visto che c'è una guida per disabilitarla, perchè? è un contro avere la video integrata?

Magari in futuro potrei fare un cross di 6870, un futuro più lontano, la GX lo supporta il cross vero?

L'extreme 4 invece cosa ha in più?

Voi che consigliate di comprare?

se ci monti una vga discreta, tipo una 6800, la vga integrata dave essere disabilitata, x evitare qualche problema.tanto non la sfrutteresti.
se hai intenzione di fare crossfire, meglio la fx, xchè ha più linee piciex sul secondo slot rispetto alla gx.

luchino89
04-11-2010, 12:27
se ci monti una vga discreta, tipo una 6800, la vga integrata dave essere disabilitata, x evitare qualche problema.tanto non la sfrutteresti.
se hai intenzione di fare crossfire, meglio la fx, xchè ha più linee piciex sul secondo slot rispetto alla gx.

quasi quasi allora opto per la fx, così non devo nemmeno disabilitare la vga integrata, meno possibilità di fare danni :D

cosa cambia l'extreme 4 rispetto al 3?

Capellone
04-11-2010, 13:08
ragazzi invece di fare 10000 volte le stesse domande cercate nel thread o leggete le specifiche sul sito di Asrock, non sono difficili da trovare...
c'è pure il comodissimo servizio di comparazione, usatelo che non costa nulla: http://www.asrock.com/mb/compare.asp

luchino89
04-11-2010, 13:10
ragazzi invece di fare 10000 volte le stesse domande cercate nel thread o leggete le specifiche sul sito di Asrock, non sono difficili da trovare...
c'è pure il comodissimo servizio di comparazione, usatelo che non costa nulla: http://www.asrock.com/mb/compare.asp

Scusa, chiedevo cosa cambiava perchè non sono molto pratico in fatto di hardware.
Essendo la prima volta che assempblerò il pc, vorrei essere sicuro di non far danni e sapere per bene cosa potrò avere nei nuovi pezzi.

ak72
04-11-2010, 13:20
E per i driver usb3 usate i nec o i fresco?

Chiedo scusa per le troppe domande ma è perchè ho l'impressione che il sistema sia un pò impallato e vorrei vedere se può dipendere da qualche driver non perfetto...
configurazione: asrock 890fx deluxe3 (bios 1.80),Athlon 640, 2*2Gb ddr1333 elite, Radeon HD4850

Boooooo
04-11-2010, 15:03
chi sa dirmi quale valore ha l'opzione "CPU load-line calibration" settata su "auto"? E quale sarebbe la miglior scelta per la stabilità?

unnilennium
04-11-2010, 15:40
quasi quasi allora opto per la fx, così non devo nemmeno disabilitare la vga integrata, meno possibilità di fare danni :D

cosa cambia l'extreme 4 rispetto al 3?

la 4 ha gli header delle usb frontali x il case usb 3.0. per il resto, la 3 è identica. cmq quoto capellone, il confronto sul sito asrock è ottimo.

luchino89
06-11-2010, 00:17
la 4 ha gli header delle usb frontali x il case usb 3.0. per il resto, la 3 è identica. cmq quoto capellone, il confronto sul sito asrock è ottimo.

Se volessi invece comparare l'Extreme4 con una MoBo Asus dove potrei farlo?
Ho visto alcune MoBo che costano 20-30 euro in più rispetto a questa, vorrei vedere se vale la pena prendere questa o meno.....

mikedepetris
06-11-2010, 13:20
la mia 890GX Extreme3 va molto bene, ma non funziona l'UCC per l'unlocking, almeno due due CPU che ho provato, un 550BE e un 555BE. Visto che vorrei comunque fare un nuovo sistema volevo provare una nuova motherboard per vedere se si sbloccano i suddetti processori e su questa mb montare magari un X6, forse un 1055T??

uso solo la grafica integrata per cui non so se provare semplicemente una Extreme 4 o cambiare completamente magari con una Asus ?? Cosa suggerite?

Xile
06-11-2010, 17:51
Mi capita una cosa strana, in pratica sospendo il pc e se spengo il monitor o le casse il pc si accende, e se riprendo dalla sospensione e il monitor è spento dopo non si collega come se il pc non vedesse più il monitor.

mfa72
06-11-2010, 18:09
Ciao a tutti,
ho appena ordinato una ASRock 890FX Deluxe 4, com'è l'audio integrato?
C'è anche un connettore per la porta seriale?
Grazie

unnilennium
06-11-2010, 18:17
Ciao a tutti,
ho appena ordinato una ASRock 890FX Deluxe 4, com'è l'audio integrato?
C'è anche un connettore per la porta seriale?
Grazie

l'audio integrato è buono. la prota seriale non esiste proprio nella serie 800 amd.

mfa72
06-11-2010, 18:19
mi sembrava di averla vista nel manuale che ho scaricato da internet..
Grazie comunque

Capellone
06-11-2010, 20:40
la seriale c'è, e un connettore interno sul pcb.
se vuoi la presa esterna con la rs232 dovrai comprarla a parte e collegarla alla mobo

mfa72
06-11-2010, 20:49
Perfetto, il connettore lo recupero da una scheda madre vecchia.

mfa72
06-11-2010, 22:50
Tra la 890fx deluxe 4 e 3 qual'è la migliore a livello audio?
C'è molta differenza? Delle prese USB 3 frontali non mi interessa molto.
Inoltre ho ordinato questa RAM: RAM DDR3 4GB / 1333Mhz TEAM ELITE DC KIT CL9 rt [TED34096M1333HC9DC]
ho visto che non è supportata ufficialmente, può dare problemi?
Sono ancora in tempo per modificare l'ordine.

troppotardi
07-11-2010, 18:52
[asrock 890FXdeLuxe3] quale ram?

a parte le ram(ddr3) consigliate e sicuram.compatibili dal sito produttore della mobo,


è meglio una frequenza di 1333ghz o 1600/1800
(qste ultime due vanno OCcate nel bios)
e non capisco se questo è meglio o peggio,

x andare sul sicuro forse è meglio la 1333?
poi
ho ordinato queste e spero che montino:
RAM DDR3 8GB / 1333Mhz Team Elite DC KIit CL9 rt [TED38192M1333HC9DC]


ciao
KArl,
__________________

unnilennium
07-11-2010, 19:02
[asrock 890FXdeLuxe3] quale ram?

a parte le ram(ddr3) consigliate e sicuram.compatibili dal sito produttore della mobo,


è meglio una frequenza di 1333ghz o 1600/1800
(qste ultime due vanno OCcate nel bios)
e non capisco se questo è meglio o peggio,

x andare sul sicuro forse è meglio la 1333?
poi
ho ordinato queste e spero che montino:
RAM DDR3 8GB / 1333Mhz Team Elite DC KIit CL9 rt [TED38192M1333HC9DC]


ciao
KArl,
__________________

guarda la prima pagina del topic, c'è un elenco di ram testate funzionanti, dovrebbero andare anche con la tua.

cabernet54
08-11-2010, 06:19
Ciao ragazzi :) , mi serve un consiglio dai più illuminati di voi!
Con la mia 880g Extreme 3 ed il mio 1055t, quando metto 258x14 @ 3612 Mhz, sono stabilissimo anche sotto prime e se faccio un riavvio di sistema, si riavvia senza spegnere la macchina.
Se metto 260x14 sono altrettanto rock-solid con prime e con le medesime temperature (idle 36C° - load 55C°), ma se riavvio il sistema, si spegne la macchina e poi si riavvia! (restando comunque stabile con i nuovi valori assegnati @ 3640 Mhz) :confused:
Sapete dirmi a cosa può essere collegato l fatto che in un caso il riavvio si esegue senza spegnimento e nell'altro con?:mc:

P.S. Come vedete in firma il mio sistema è testato anche a 4 Ghz e più, ma da un certo punto in poi di OC la macchina quando viene riavviata passa per lo spegnimento.... che sintomo è.... segnala una qualche anomalia?

Grazieeeeeee! :help:

imarorro
08-11-2010, 21:23
pc assemblato pochi giorni fa, ram testate 2x "F3-12800CL7D-4GBECO"

AMD Phenom II X4 965 black edition
ASROCK 870 Extreme3
G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101108222333_Cattura1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101108222333_Cattura1.jpg)

egounix
09-11-2010, 22:52
pc assemblato pochi giorni fa, ram testate 2x "F3-12800CL7D-4GBECO"

AMD Phenom II X4 965 black edition
ASROCK 870 Extreme3
G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101108222333_Cattura1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101108222333_Cattura1.jpg)

grande, più in qua volevo prendere o delle rip o delle eco cl7
thx a lot
dovessi riscontrare problemi, fai sapere :fagiano: a moi

io per adesso mi sto trovando motto motto bene con questo setup, ma anche con altre 2 asrock 785g am2+ e am3 non mi son trovato per niente male

cokeo
11-11-2010, 16:43
Ciao a tutti, mi sono appena assemblato il sistema che vedete in firma e volevo chiedere una delucidazione:

è normale che quando attivo l'UCC ed entro nel bios, nella pagina principale mi segna che le RAM funzionano a 1146Mhz??
mentre se disattivo l'UCC e settando il bios in "performance" le vede regolarmente a 1600Mhz :help:

Grazie a chiunque mi tolga questo dubbio ;)

ronny84
11-11-2010, 18:10
ronny84 | 890FX Deluxe 4 | Phenom II 955 BE @3600 | G.Skill 2x2GB 1600Mhz CL9 F3-12800CL9D-4GBNQ | 1333/8-8-8-24 1.5 GANGED OK | 1600/9-9-9-24 1.5 GANGED OK

Ecco i miei dati da mettere in prima pagina! ;) Da evidenziare il fatto che con queste memorie e processore 955BE funziona solo la modalità Ganged in dual channel. In Unganged il sistema non supera il memtest con qualsiasi parametro!!

ManO(waR)
11-11-2010, 19:28
ho un problema con una 890gx extreme3 di un mio amico , come scheda grafica ha una gtx 460 della gainward golden sample, il problema avviene una volta installati i driver gainward sia windows xp che win 7 si bloccano durante la fase di caricamento, disinstallando i driver tutto ritorna normale.
ho provato la scheda su una asus m489gtd pro /usb3 e funziona regolarmente...qualche idea ?

SL4im3R
12-11-2010, 23:36
SL4im3R | 890GX Extreme3 | Phenom II x4 965BE | G.Skill RipJaws F3-12800CL7D-4GBRM | 1600 9-9-9-24 OK | [NO OVERCLOCK]


Aggiungete anche me ;)

egounix
13-11-2010, 01:46
ho un problema con una 890gx extreme3 di un mio amico , come scheda grafica ha una gtx 460 della gainward golden sample, il problema avviene una volta installati i driver gainward sia windows xp che win 7 si bloccano durante la fase di caricamento, disinstallando i driver tutto ritorna normale.
ho provato la scheda su una asus m489gtd pro /usb3 e funziona regolarmente...qualche idea ?

strano -> mannaggia aver letto prima il tuo messaggio
proprio oggi ho ridato il pc al mio amico; gli avevo ordinato una gainward (no gs) 460, montato e reso... peccato, altrimenti avrei provato per vedere se ci fosse qualche incompatibilità

sorry

SL4im3R | 890GX Extreme3 | Phenom II x4 965BE | G.Skill RipJaws F3-12800CL7D-4GBRM | 1600 9-9-9-24 OK | [NO OVERCLOCK]


Aggiungete anche me ;)

cl7 e metti 999-24? a cl7 non ti vanno?
cmq grazie anche all'utente sopra
questa sfilza di g.skill ci voleva ;)

cabernet54
13-11-2010, 07:52
Scusate la domanda idiota, nella 880g il chip BIOS è estraibile o è saldato?
Ora non sono in grado di aprire il pc per vedere.
Grazie mille a chi mi risponde!!!! :D

unnilennium
13-11-2010, 10:43
Scusate la domanda idiota, nella 880g il chip BIOS è estraibile o è saldato?
Ora non sono in grado di aprire il pc per vedere.
Grazie mille a chi mi risponde!!!! :D

non è saldato.

SL4im3R
13-11-2010, 11:37
strano -> mannaggia aver letto prima il tuo messaggio
proprio oggi ho ridato il pc al mio amico; gli avevo ordinato una gainward (no gs) 460, montato e reso... peccato, altrimenti avrei provato per vedere se ci fosse qualche incompatibilità

sorry



cl7 e metti 999-24? a cl7 non ti vanno?
cmq grazie anche all'utente sopra
questa sfilza di g.skill ci voleva ;)

Me l'hai ricordato :doh:

Prima erano a 1333Mhz, ora le ho messe a 1600 7-8-7-24 1.60v e vanno perfettammente :D

:read:

SL4im3R | 890GX Extreme3 | Phenom II x4 965BE | G.Skill RipJaws F3-12800CL7D-4GBRM | 1600 7-8-7-24 OK | [NO OVERCLOCK]

cabernet54
13-11-2010, 11:50
grazie!!!!
Il motivo della mia richiesta (e che può essere utile ad altri amici del forum) è che molte 880G Extreme3 sono in realtà delle 880GX Extreme3 rimarchiate, la foto che segue non è mia, ma è identica alla mia situazione:

http://img541.imageshack.us/img541/3484/880greal890gx.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/880greal890gx.jpg/)


http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=259981

Come vedete c'è chi fa funzionare perfettamente la 880G con l'ultimo bios rev. 2.50 della 890GX, con alcune interessanti implementazioni :D

A questo scopo, per non correre rischi vorrei procurarmi un chip eprom con il bios originale della 880G in caso qualcosa andasse storto :stordita:

Ciao

Capellone
13-11-2010, 12:02
a parte l'IGP overclockato, cosa ci guadagneresti?

cabernet54
13-11-2010, 16:44
La parte video integrata ovviamente non mi interessa, presumo che da quanto letto ci siano delle features più complete....
La mia è solo una curiosità. :sofico:

Pomp92
13-11-2010, 16:59
Ciao a tutti!
Vorrei sapere se qualcuno ha provato qualche hack per lo sli sulla mia mobo o cmq su una simile..

Vista la svendita di 470 e 480 che c'è in giro vorrei approfittarne per uno sli, ma senza dover cambiare tutto! :D

Capellone
14-11-2010, 00:40
La parte video integrata ovviamente non mi interessa, presumo che da quanto letto ci siano delle features più complete....
La mia è solo una curiosità. :sofico:

si anche la mia è una curiosità. vorrei sapere quali sono le features.
ma tu crossflashi il bios senza sapere quale sarà il risultato?
la coincidenza del nome stampato sul pcb non basta, possono esserci componenti non compatibili.

DiPancrazio82
14-11-2010, 01:08
Ragazzi ho un paio di domande per voi!!

1)sono indeciso tra l'Asus M4A87TD EVO , la Gigabyte GA-870A-USB3 e la Asrock 870 Extreme3......voi data l'esperienza consigliereste ugualmente Asrock?

2) usando sicuramente VGA dedicata mi conviene prendere un 880G o non ho nessun guadagno?

3) la Asrock 880G Extreme3 ha solo la vga in piu' della Asrock 870 Extreme3?

cabernet54
14-11-2010, 08:21
non è saldato.

Dalla foto non sembra estraibile dal socket, vista la piedinatura sembra proprio da saldare (ovviamente non ho ancora avuto modo di aprire il PC, altrimenti non sarei qui a fare melina..)

http://cgi.ebay.com.au/BIOS-Chip-ASROCK-880G-EXTREME3-880GXH-USB3-880GMH-USB3-/170490663293?pt=UK_Motherboards_CPUs&hash=item27b209117d

@ Capellone :cool: la mia ricerca di un chip nuovo programmabile, nasce proprio dalla mia volontà di fare un crossflashing in sicurezza :D

aaadddfffgggccc
14-11-2010, 12:07
Dalla foto non sembra estraibile dal socket, vista la piedinatura sembra proprio da saldare (ovviamente non ho ancora avuto modo di aprire il PC, altrimenti non sarei qui a fare melina..)

http://cgi.ebay.com.au/BIOS-Chip-ASROCK-880G-EXTREME3-880GXH-USB3-880GMH-USB3-/170490663293?pt=UK_Motherboards_CPUs&hash=item27b209117d

@ Capellone :cool: la mia ricerca di un chip nuovo programmabile, nasce proprio dalla mia volontà di fare un crossflashing in sicurezza :D

Ero assente....
Il chip è montato su zoccolo estraibile, non è saldato.
I chip li puoi ordinare in qualsiasi negozio di materiale elettronico, basta che gli fai vedere il campione.
Ti sconsiglio la programmazione a caldo con i nuovi chip, è meglio usare un programmatore, che trovi sempre nei negozi.

cabernet54
14-11-2010, 17:50
Grazie Labview per la competente e rapida risposta ;)

i_spot_the_not
15-11-2010, 23:25
Ciao a tutti.
Sto per acquistare la mia prima Asrock e sono indeciso su un po' di cose.
0) abbinerei a un PhenomII X4 955BE o un Phenom II X6 1090T.
1) AM3 890FX Deluxe3, ASROCK AM3 890GX Extreme3 o ASROCK AM3 890GX Extreme4? Non so quale scegliere. Ho letto un po' del tread, ma poi mi sono arreso, quindi non ho visto le differenze di OC presenti tra i GX e FX. Il video integrato non mi interessa e non sono un mostro in OC, quindi penso che la GX già mi possa dare soddisfazioni.
2) RAM: stavo pensando a delle 1600mhz. La mia domanda è: memorie con v1.7 sono eccessive x uso daily? teoricamente il modello è presente nella qvl, solo che venendo dal mondo intel, la mia mente vede in 1,65 un confine da non superare.

Grazie per l'aiuto. Speriamo in bene in questa asrock!

Phlmos
15-11-2010, 23:36
Ragazzi non ho letto tutto ma.. la ASROCK 890GM PRO3 e la 880EX3 ASROCK 870 EXTREME3 AM3 supportano le nuove 45NM di AMD?

DiPancrazio82
15-11-2010, 23:50
@cabernet54 Ciao ho visto la tua firma e volevo chiederti una cosa.......premesso che il tuo è un ottimissimo risultato in OC , ma volevo chiederti comemai non sei salito ulteriormente? hai tutto l'hardware per poterlo fare......ti hanno bloccato le temperature , limite MoBo , Ram o Cpu? te lo chiedo perchè sto assemblando la tua medesima configurazione dissipatore a parte..........visto che la trovo a meno , prendendo la 870 Extreme3 cambierebbe qualcosa eccetto la vga?

joker81
16-11-2010, 01:40
Ragazzi non ho letto tutto ma.. la ASROCK 890GM PRO3 e la 880EX3 ASROCK 870 EXTREME3 AM3 supportano le nuove 45NM di AMD?

Certo che si:
lista cpu per 890GM PRO3 (http://www.asrock.com/mb/cpu.it.asp?Model=890GM%20Pro3)

lista cpu per 880g extreme3 (http://www.asrock.com/mb/cpu.it.asp?Model=880G%20Extreme3)
lista cpu per 870 extreme3 (http://www.asrock.com/mb/cpu.it.asp?Model=870%20Extreme3)

cabernet54
16-11-2010, 07:42
@cabernet54 Ciao ho visto la tua firma e volevo chiederti una cosa.......premesso che il tuo è un ottimissimo risultato in OC , ma volevo chiederti comemai non sei salito ulteriormente? hai tutto l'hardware per poterlo fare......ti hanno bloccato le temperature , limite MoBo , Ram o Cpu? te lo chiedo perchè sto assemblando la tua medesima configurazione dissipatore a parte..........visto che la trovo a meno , prendendo la 870 Extreme3 cambierebbe qualcosa eccetto la vga?

Caro DiPancrazio82, attualmente il mio sistema diventa instabile sopra i 286 di clock, penso dipenda dall'accoppiata delle mie XMS3 della Corsair con il controller integrato della CPU, c'è chi aveva lo stesso sintomo e mettendo delle banali ram @1333 ha portato tranquillamente a 300 e oltre il clock :muro:
Detto questo, a parte le velleità di testare OC estremi, non posso che ritenermi soddisfatto per quanto riguarda un buon OC daily, rock-solid 24/7, con prestazioni superiori ad un 1090t default, quello che conta infatti è la stabilità del sistema abbinato a prestazioni fluide e brillanti; quando utilizzi programmi che sfruttano nativamente il multithreading, i risultati diventano evidenti e a volte entusiasmanti :sofico:
L'importante è trovare il giusto equilibrio tra migliore frequenza della CPU, migliore frequenza del NB (nei Phenom II x6 consente un gap prestazionale effettivo) e timing delle RAM, con la massima stabilità.
Tra la 870 Extreme e la 880G/GX preferirei una di queste ultime per la migliore gestione sulle linee di potenza (8+2 phase power design), contro le 4+2 della 870.
Ciao :)

ManO(waR)
16-11-2010, 10:02
ho un problema con una 890gx extreme3 di un mio amico , come scheda grafica ha una gtx 460 della gainward golden sample, il problema avviene una volta installati i driver gainward sia windows xp che win 7 si bloccano durante la fase di caricamento, disinstallando i driver tutto ritorna normale.
ho provato la scheda su una asus m489gtd pro /usb3 e funziona regolarmente...qualche idea ?

qualcuno potrebbe darmi una mano ? il fatto è che è un problema strano, non sò se mandando la scheda in assistenza mi dicono che non ha niente o che sia un problema software e me la rimandano indietro, che dovrei fare ??

indio68
16-11-2010, 10:20
Ciao, da abbinare a un Phenom IIX4 955\965, tutti mi consigliano la Asrock...vorrei sapere però alcune cose:
-Non me ne frega della VGA integrata
-voglio che abbia una buona Scheda Audio integrata piuttosto
-non credo di fare multi GPU
-deve essere passiva
quqle mi consigliate per le mie esigenze, che non costi troppo?

Anche altre marche al limite, se + indicate.

Phlmos
16-11-2010, 11:00
880GM-LE
Ho puntato questa
Mi sembra buona come prezzo/qualità.

Non devo fare niente di che volendo.. almeno supporta i 6 core no?

joker81
16-11-2010, 11:03
Ciao, da abbinare a un Phenom IIX4 955\965, tutti mi consigliano la Asrock...vorrei sapere però alcune cose:
-Non me ne frega della VGA integrata
-voglio che abbia una buona Scheda Audio integrata piuttosto
-non credo di fare multi GPU
-deve essere passiva
quqle mi consigliate per le mie esigenze, che non costi troppo?

Anche altre marche al limite, se + indicate.

-70€ : Senza vga integrata c'è la 870 Extreme3 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=870%20Extreme3) che ha l'audio hd 7.1 (Realtek ALC892) 2 x USB 3.0.
-60€ : con vga integrata c'è la 880GMH/USB3 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=880GMH/USB3) , audio sempre 7.1 hd (Realtek ALC892) usb3.
Se a te interessa solo l'audio prendi quella che costa meno e che ha il 7.1.
Cmq la serie 8 è composta da un'ampia gamma di schede, molto spesso simili, che si differenziano da slot, audio 5.1- 7.1, e igp ma comunque tutte valide. per un raffronto secondo le tue esigenze guarda un po' qui (http://www.asrock.com/news/events/2010AMD8/index.asp?c=Models) se puo' esserti utile.

880GM-LE
Ho puntato questa
Mi sembra buona come prezzo/qualità.

Non devo fare niente di che volendo.. almeno supporta i 6 core no?

Le schede con due soli slot di ram mi spaventano :)
Con 10€ in piu prendi o 880GMH/USB3 R2.0 o 880GMH/USB3 entrambe con audio 7.1

i_spot_the_not
16-11-2010, 11:21
Ciao a tutti.
Sto per acquistare la mia prima Asrock e sono indeciso su un po' di cose.
0) abbinerei a un PhenomII X4 955BE o un Phenom II X6 1090T.
1) AM3 890FX Deluxe3, ASROCK AM3 890GX Extreme3 o ASROCK AM3 890GX Extreme4? Non so quale scegliere. Ho letto un po' del tread, ma poi mi sono arreso, quindi non ho visto le differenze di OC presenti tra i GX e FX. Il video integrato non mi interessa e non sono un mostro in OC, quindi penso che la GX già mi possa dare soddisfazioni.
2) RAM: stavo pensando a delle 1600mhz. La mia domanda è: memorie con v1.7 sono eccessive x uso daily? teoricamente il modello è presente nella qvl, solo che venendo dal mondo intel, la mia mente vede in 1,65 un confine da non superare.

Grazie per l'aiuto. Speriamo in bene in questa asrock!


Ma nessuno da un suggerimentino a me?
Almeno per il punto 2, dai ;)

Grazie

indio68
16-11-2010, 11:27
-70€ : Senza vga integrata c'è la 870 Extreme3 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=870%20Extreme3) che ha l'audio hd 7.1 (Realtek ALC892) 2 x USB 3.0.
-60€ : con vga integrata c'è la 880GMH/USB3 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=880GMH/USB3) , audio sempre 7.1 hd (Realtek ALC892) usb3.
Se a te interessa solo l'audio prendi quella che costa meno e che ha il 7.1.
Cmq la serie 8 è composta da un'ampia gamma di schede, molto spesso simili, che si differenziano da slot, audio 5.1- 7.1, e igp ma comunque tutte valide. per un raffronto secondo le tue esigenze guarda un po' qui (http://www.asrock.com/news/events/2010AMD8/index.asp?c=Models) se puo' esserti utile.





Grazie...credo che quella + indicata sia la 870 extreme 3 appunto...vedo che certe usano l'audio Realtek altre hanno il Via...,c'è differenza? inoltre se invece di una ati 6850 , metto una GTX460 (sono indecisissimo:muro: )...van bene lo stesso vero?
Non capisco st amania di mettere la GPU integrata..se poi non si riesce a fare andare la integrata col 2D e la dedicata coi giochi in automatico...non è possibile vero? si risparmierebbe energia e allora si che avrebbe un senso.
Mi diresti delle buone RAM da abbinarci che non costino un occhio , ma che siano rpestanti con basse latenze? le Gskill ripjaws costan tanto?

joker81
16-11-2010, 11:47
Grazie...credo che quella + indicata sia la 870 extreme 3 appunto...vedo che certe usano l'audio Realtek altre hanno il Via...,c'è differenza? inoltre se invece di una ati 6850 , metto una GTX460 (sono indecisissimo:muro: )...van bene lo stesso vero?
Non capisco st amania di mettere la GPU integrata..se poi non si riesce a fare andare la integrata col 2D e la dedicata coi giochi in automatico...non è possibile vero? si risparmierebbe energia e allora si che avrebbe un senso.
Mi diresti delle buone RAM da abbinarci che non costino un occhio , ma che siano rpestanti con basse latenze? le Gskill ripjaws costan tanto?

1- puoi mettere benissimo una gtx460 senza nessun problema.
2- certo che funziona cosi anche con la sola vga dedicata, quando sei in 2d memorie e clock si abbassano ai minimi, senza bisogno di nulla, fa tutto la scheda in automatico (almeno la mia hd5770 lo fa).
3-Per le ram non so :doh: ma se hai intenzione di prendere la extreme3 o dai un'occhiata alla prima pagina dove gli utenti hanno messo le proprie memorie testate oppure vedi la lista ufficiale QUI (http://www.asrock.com/mb/memory/870%20Extreme3.pdf)
Non avendo la suddetta non ho certezza della compatibilità :boh: quindi non posso aiutarti.

ps. per l'audio io preferisco Realtek, avendoli sui miei pc. Via mi ha dato solo problemi in passato. ma sono gusti personali.

S3[u70r
16-11-2010, 12:00
Ciao a tutti.
Sto per acquistare la mia prima Asrock e sono indeciso su un po' di cose.
0) abbinerei a un PhenomII X4 955BE o un Phenom II X6 1090T.
1) AM3 890FX Deluxe3, ASROCK AM3 890GX Extreme3 o ASROCK AM3 890GX Extreme4? Non so quale scegliere. Ho letto un po' del tread, ma poi mi sono arreso, quindi non ho visto le differenze di OC presenti tra i GX e FX. Il video integrato non mi interessa e non sono un mostro in OC, quindi penso che la GX già mi possa dare soddisfazioni.
2) RAM: stavo pensando a delle 1600mhz. La mia domanda è: memorie con v1.7 sono eccessive x uso daily? teoricamente il modello è presente nella qvl, solo che venendo dal mondo intel, la mia mente vede in 1,65 un confine da non superare.

Grazie per l'aiuto. Speriamo in bene in questa asrock!

Ciao allora

0) Ho un 955be su una 880g e3, nessun problema. Tra l'altro, a giudicare dalla prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31585126&postcount=7) il 955 è uno dei processori più gettonati per queste schede. Non ti so dire invece per il 1090t

1)Le serie GX hanno grafica integrata, le FX no. Se non ti serve l'integrata vai sulle FX, altrimenti sulle gx. Le differenze tra E3 e E4 sono minime, principalmente le ultime hanno i connettori per le usb3 frontali. Comunque, come consigliato più indietro da Capellone, sul sito Asrock c'è un'ottima comparativa tra le schede ;)

2)Mah, pur venendo dal mondo amd anch'io sono abituato ai voltaggi 1,65, difatti anche le mie vanno a quel voltaggio. In prima pagina (nello stesso link di prima) c'è un piccolo elenco di ram testate dagli utenti di questo thread, quindi se non ti senti sicuro delle 1,7v considera un'alternativa a 1,65v magari già testata e in lista ;)

indio68
16-11-2010, 13:33
1- puoi mettere benissimo una gtx460 senza nessun problema.
2- certo che funziona cosi anche con la sola vga dedicata, quando sei in 2d memorie e clock si abbassano ai minimi, senza bisogno di nulla, fa tutto la scheda in automatico (almeno la mia hd5770 lo fa).
3-Per le ram non so :doh: ma se hai intenzione di prendere la extreme3 o dai un'occhiata alla prima pagina dove gli utenti hanno messo le proprie memorie testate oppure vedi la lista ufficiale QUI (http://www.asrock.com/mb/memory/870%20Extreme3.pdf)
Non avendo la suddetta non ho certezza della compatibilità :boh: quindi non posso aiutarti.

ps. per l'audio io preferisco Realtek, avendoli sui miei pc. Via mi ha dato solo problemi in passato. ma sono gusti personali.

Grazie mille...si dicevo: finchè la scheda video integrata non funzionerà in modo che nel 2D si usi quella e lanciando una applicazione 3D , si spenga in automatico l'integrata e si accenda la dedicata, per me è inutile avere una VGA integrata, almeno per chi ci gioca col PC...questo tipo di funzionamento, non creo che vada al giorno d'oggi, giusto?

indio68
16-11-2010, 13:36
il SB e NB quindi sono identici fra 870 extreme 3 e le 880-890?
quanto può incidere avere 4+1 fase e averne di + , come se non erro è rispetto alle 880\890? dato che anche la extreme 3 870 ha la funzione di OC , se nn erro?

i_spot_the_not
16-11-2010, 13:36
Ciao allora

0) Ho un 955be su una 880g e3, nessun problema. Tra l'altro, a giudicare dalla prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31585126&postcount=7) il 955 è uno dei processori più gettonati per queste schede. Non ti so dire invece per il 1090t

1)Le serie GX hanno grafica integrata, le FX no. Se non ti serve l'integrata vai sulle FX, altrimenti sulle gx. Le differenze tra E3 e E4 sono minime, principalmente le ultime hanno i connettori per le usb3 frontali. Comunque, come consigliato più indietro da Capellone, sul sito Asrock c'è un'ottima comparativa tra le schede ;)

2)Mah, pur venendo dal mondo amd anch'io sono abituato ai voltaggi 1,65, difatti anche le mie vanno a quel voltaggio. In prima pagina (nello stesso link di prima) c'è un piccolo elenco di ram testate dagli utenti di questo thread, quindi se non ti senti sicuro delle 1,7v considera un'alternativa a 1,65v magari già testata e in lista ;)


Grazie delle risposte.

La grafica integrata non mi servirebbe, tuttavia le FX costano più delle GX, e vorrei capire dove stanno effettivamente le differenze. Oltre all'IDE, la FX dovrebbe andare meglio nell'overclock. Sono stati riscontrate differenze reali o solo di pochi mhz e quindi quasi impercettibili?ù
Per quanto riguarda il voltaggio, invece: avevo guardato l'elenco in prima pagina e quasi tutti sono a v1.65 con una sola eccezione a 1,69. In verità la maggior parte delle ram DDR3 oggi è a 1,65v per problemi legati agli intel. Su AMD, quindi, un 1.70 verrebbe visto dal controller della memoria come un overvolt e nel tempo potrebbe portare a danneggiamento delle componenti oppure è semplicemente un'impostazione diversa del voltaggio ma in linea con le specifiche della scheda madre? Insisto su questo punto perchè ho trovato delle buone ram a 1.70 ad un ottimo prezzo e cambiare ram mi costerebbe il 60% in più ;)

zip87
16-11-2010, 14:06
Un consiglio tra queste 3 schede:
-890GX Extreme4 102€
-890GX Extreme3 92€
-880G Extreme3 80€

Il problema non è economico...è uguale spendere 102 o 80€...solo non trovo delle differenze interessanti tra queste 3 schede. Cosa cambia? Addirittura l'Extreme 4 sembra avere una porta Sata in meno rispetto alle altre 2. Quale mi consigliate?
Vorrei abbinare questa scheda ad un Kit DDR3 1600 CL7 PC12800 4GB Corsair XMS3 1.65V (2x2GB)...c'è qualche problema di compatibilità?

Oltre questo il pc avrà un Phenom II x4 955 e una Radeon 4850 512mb.

joker81
16-11-2010, 15:11
Grazie mille...si dicevo: finchè la scheda video integrata non funzionerà in modo che nel 2D si usi quella e lanciando una applicazione 3D , si spenga in automatico l'integrata e si accenda la dedicata, per me è inutile avere una VGA integrata, almeno per chi ci gioca col PC...questo tipo di funzionamento, non creo che vada al giorno d'oggi, giusto?
Ah..ora ho capito che intendi.. dunque quello che cerchi si chiama Hybrid SLI, e come avrai inteso funziona con le schede madri e vga nvidia. Quando non c'è bisogno della video discreta viene spenta e il sistema utilizza quella integrata. Mentre per ati il discorso è un po' diverso.L'hybrid crossfire utilizza principalmente la video discreta, per poi sfruttare anche l'integrata nel momento del bisogno cosi da avere due "schedine"al lavoro..Le ho chiamate schedine perchè l'Hybrid non funziona con tutte le vga ma solo con quelle di fascia bassa e certificate Hybrid crossfire. Non vorrei dirlo ma è una cosa inutile secondo me... almeno questa di Ati.

Un consiglio tra queste 3 schede:
-890GX Extreme4 102€
-890GX Extreme3 92€
-880G Extreme3 80€

Il problema non è economico...è uguale spendere 102 o 80€...solo non trovo delle differenze interessanti tra queste 3 schede. Cosa cambia? Addirittura l'Extreme 4 sembra avere una porta Sata in meno rispetto alle altre 2. Quale mi consigliate?
Vorrei abbinare questa scheda ad un Kit DDR3 1600 CL7 PC12800 4GB Corsair XMS3 1.65V (2x2GB)...c'è qualche problema di compatibilità?

Oltre questo il pc avrà un Phenom II x4 955 e una Radeon 4850 512mb.


La Ex4 ha una sata in meno ma 1 x Front USB 3.0 header , oltre a quelle presenti sulla mobo, per un totale di 4 usb 3.0

Guarda qui (http://www.asrock.com/news/events/2010AMD8/index.asp?c=Models)

Boooooo
16-11-2010, 17:35
.....
Tra la 870 Extreme e la 880G/GX preferirei una di queste ultime per la migliore gestione sulle linee di potenza (8+2 phase power design), contro le 4+2 della 870.
Ciao :)

scusate l'ignoranza cosa significa questa cosa?

cabernet54
16-11-2010, 19:19
scusate l'ignoranza cosa significa questa cosa?
Una migliore gestione dei singoli voltaggi da parte della scheda madre:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=217752

:D

Phlmos
16-11-2010, 19:19
infatti :D

Boooooo
16-11-2010, 19:26
Una migliore gestione dei singoli voltaggi da parte della scheda madre:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=217752

:D

:ave:

indio68
16-11-2010, 19:49
Ah..ora ho capito che intendi.. dunque quello che cerchi si chiama Hybrid SLI, e come avrai inteso funziona con le schede madri e vga nvidia. Quando non c'è bisogno della video discreta viene spenta e il sistema utilizza quella integrata. Mentre per ati il discorso è un po' diverso.L'hybrid crossfire utilizza principalmente la video discreta, per poi sfruttare anche l'integrata nel momento del bisogno cosi da avere due "schedine"al lavoro..Le ho chiamate schedine perchè l'Hybrid non funziona con tutte le vga ma solo con quelle di fascia bassa e certificate Hybrid crossfire. Non vorrei dirlo ma è una cosa inutile secondo me... almeno questa di Ati.




capito...grazie mille...cmq leggevo che pure quello nvidia non è che vada na meraviglia...allora prendo la 870 extreme 3 e taglio la testa al toro..tanto mi pare che , se mai vorrò, può fare il crossifire...Grazie ancora

indio68
16-11-2010, 19:50
quali RAm consigliate da abbianre alla 870 extreme 3 ? che siano prestanti ma non eccessivamente care...4 GB ovviamente.

DiPancrazio82
16-11-2010, 20:17
Una migliore gestione dei singoli voltaggi da parte della scheda madre:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=217752

:D

ma in AMD è vincolante come caratteristica per salire bene in OC? io vengo dal P55 e non lo era affatto , anzi......ci sono state molte MoBo che avevano meno fasi ma salivano meglio di altre con molte fasi.......

mi aggrego anche io alla richiesta di indio68.......

io nello specifico sono indeciso tra :

kingstone 2x KHX1600C9AD3B1/2G

corsair 1600 CL9 CMX4GX3M2A1600C9

e

corsair 1600 CL8 CMX4GX3M2A1600C8

ci sono problemi noti?

zip87
16-11-2010, 20:39
Nel dubbio insomma prendo la 890GX Extreme4 giusto? In fine è la più nuova tra le 3 che ho indicato mi pare.

Ci sono problemi di compatibilità con le ddr3 Corsair 1600 CL7?

joker81
17-11-2010, 01:53
Per la compatibilità delle ram io consiglio come gia detto di guardare la prima pagina di questo 3d, dove man mano che si testano le ram gli utenti suggeriscono il loro modello. Se non trovate il vostro vi conviene cercare sul sito asrock ,alla voce »Memoria QVL presente su tutte le mobo.Secondo me nessuno sa a memoria quelle compatibili quindi fate voi...:read:

cabernet54
17-11-2010, 07:34
ma in AMD è vincolante come caratteristica per salire bene in OC? io vengo dal P55 e non lo era affatto , anzi......ci sono state molte MoBo che avevano meno fasi ma salivano meglio di altre con molte fasi.......

Questi sono i presupposti teorici.... poi nella realtà il mix della componentistica hardware (più o meno fortunata) per ogni singolo caso, possono dare risultati differenti... bisogna avere pazienza -:ciapet: ed eseguire in modo sistematico una serie di test. Ciò non toglie che la 870 si è dimostrata comunque una ottima scheda, anche per OC non estremi. :cool:

Kevin[clod]
17-11-2010, 10:11
raga qualcuno monta sulla 890gx extreme3 o simila lo SCYTHE Mugen 2 Rev.B???

ci sono problemi di incompatibilità con la mobo?
grazie

DiPancrazio82
17-11-2010, 10:13
Questi sono i presupposti teorici.... poi nella realtà il mix della componentistica hardware (più o meno fortunata) per ogni singolo caso, possono dare risultati differenti... bisogna avere pazienza -:ciapet: ed eseguire in modo sistematico una serie di test. Ciò non toglie che la 870 si è dimostrata comunque una ottima scheda, anche per OC non estremi. :cool:

senti un'ultima cosa, hai quasi sicuramente le stesse ram che voglio acquistare io , come vanno in OC? sono indeciso con delle kingston 1600 cl9.....

troppotardi
17-11-2010, 14:27
ho messo sulla deluxe3 qst ram:
RAM DDR3 8GB / 1333Mhz Team Elite DC KIit CL9 rt [TED38192M1333HC9DC]

e sembra che vadano molto bene
vorrei sapere raggiungendo i 16gb totali di ram
questa mobo li regge ????

qualcuno ha provato ad arrivare a 16gb o ci sono problemi?

thnks
karl

PS,
ora mi vendo il mio intel q9650
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2276686

cabernet54
17-11-2010, 16:57
senti un'ultima cosa, hai quasi sicuramente le stesse ram che voglio acquistare io , come vanno in OC? sono indeciso con delle kingston 1600 cl9.....
Allora.... io ho queste:
CMX8GX3M4A1600C9
Non sono male, @ 1600 le faccio viaggiare a cl8 e a cl9 puoi farle andare un po' più su, ma non di molto.
E' probabile che il fatto che io non vada in modo stabile più su di 286 di clock della CPU sia da imputare proprio alla ram (vedi questo thread: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=247736&page=18 al n. 443 - 445 - 446 - 450), pertanto vedi se qualche amico del forum non abbia testato una ram che consenta un sistema con clock più alti.
Tieni comunque conto che per garantire un buon risparmio energetico ho ridotto di poco il mio precedente oc daily ed ora sono felicissimo della attuale impostazione con benchmark superiori ad un 1090t (default), rock solid testato con 1 ora di OCCT con questi settaggi impostati da bios:
CPU: 258x14@3612 - 1.325 Volt
HT: 2064 Mhz - Volt AUTO
NB: 258x10@2580 - 1.375 Volt
RAM: 1376@7-8-8-20-27-2T 1.673 Volt

Ciao :cool:

Bighi
17-11-2010, 17:55
Raga aiuto, ho una 890gx extreme 4 da circa 2 settimane, oggi mi son messo a fare un'altra cosa e ho spento il monitor, vado per accederlo ma non si vede nulla, il pc pareva bloccato. Spengo e riaccendo nulla.
Guardo li codice sulla pm e mi scrive d5 (a volte d8), ma sul manuale non ne parlano che e' successo?

AGGIORNAMENTO: Mi sa che si e' fottuto un banco di ram... ma mi chiedo come diavolo puo' succedere senza OC...

cabernet54
17-11-2010, 19:10
Raga aiuto, ho una 890gx extreme 4 da circa 2 settimane, oggi mi son messo a fare un'altra cosa e ho spento il monitor, vado per accederlo ma non si vede nulla, il pc pareva bloccato. Spengo e riaccendo nulla.
Guardo li codice sulla pm e mi scrive d5 (a volte d8), ma sul manuale non ne parlano che e' successo?

AGGIORNAMENTO: Mi sa che si e' fottuto un banco di ram... ma mi chiedo come diavolo puo' succedere senza OC...

Se vuoi qualche suggerimento devi dare qualche informazione in più, tipo:
- componentistica della tua configurazione
- impostazioni del bios
hai fatto un clear cmos per riportare le impostazioni del bios a condizioni default?

Ciao

gem1978
17-11-2010, 20:54
presa!!!!la asrock 880g extreme3 :sofico: è proprio bella:sofico:

questa è la configurazione:
AMD 1055T OPN:HDT55TFBGRBOX
Asrock 880g Extreme3
2x2Gb DDR3 Kingston 1.6GHz HyperX KHX1600C9D3K2/4GX cl9
HD Samsung HD502HJ
WLAN PCX 150Mb TP-Link TL-WN781N
Case Spire Savit 500

@ labview
metti le ram nella lista delle compatibilità: le ho provate sia a 1333 che 1600 cl 9-9-9-27 (mem test e dailyuse ok).
ora le sto testando a 1600 8-8-8-27 e non sembra dare noia tranne che al primo riavvio....

chiedo supporto ai più esperti: uso la sk video integrata, ma vorrei farle usare solo i 128Mb BUILT-in senza condividere ram di sistema come faccio?ancora non mi oriento nel bios.....

DiPancrazio82
17-11-2010, 20:56
presa!!!!la asrock 880g extreme3 :sofico: è proprio bella:sofico:

questa è la configurazione:
AMD 1055T OPN:HDT55TFBGRBOX
Asrock 880g Extreme3
2x2Gb DDR3 Kingston 1.6GHz HyperX KHX1600C9D3K2/4GX cl9
HD Samsung HD502HJ
WLAN PCX 150Mb TP-Link TL-WN781N
Case Spire Savit 500

@ labview
metti le ram nella lista delle compatibilità: le ho provate sia a 1333 che 1600 cl 9-9-9-27 (mem test e dailyuse ok).
ora le sto testando a 1600 8-8-8-27 e non sembra dare noia tranne che al primo riavvio....

chiedo supporto ai più esperti: uso la sk video integrata, ma vorrei farle usare solo i 128Mb BUILT-in senza condividere ram di sistema come faccio?

che intendi al primo riavvio? perchè potrebbero essere state reimpostate a default.....

DiPancrazio82
17-11-2010, 21:15
Allora.... io ho queste:
CMX8GX3M4A1600C9
Non sono male, @ 1600 le faccio viaggiare a cl8 e a cl9 puoi farle andare un po' più su, ma non di molto.
E' probabile che il fatto che io non vada in modo stabile più su di 286 di clock della CPU sia da imputare proprio alla ram (vedi questo thread: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=247736&page=18 al n. 443 - 445 - 446 - 450), pertanto vedi se qualche amico del forum non abbia testato una ram che consenta un sistema con clock più alti.
Tieni comunque conto che per garantire un buon risparmio energetico ho ridotto di poco il mio precedente oc daily ed ora sono felicissimo della attuale impostazione con benchmark superiori ad un 1090t (default), rock solid testato con 1 ora di OCCT con questi settaggi impostati da bios:
CPU: 258x14@3612 - 1.325 Volt
HT: 2064 Mhz - Volt AUTO
NB: 258x10@2580 - 1.375 Volt
RAM: 1376@7-8-8-20-27-2T 1.673 Volt

Ciao :cool:

grazie mille!! non l'avevo vista!:muro:

cmq mi sono deciso , entro domani acquisto! 1055t+870 Extreme3+corsair 1600 CL9 , se ho voglia di buttare 12€ prendo la 880G Extreme3........:D

gem1978
17-11-2010, 21:34
che intendi al primo riavvio? perchè potrebbero essere state reimpostate a default.....
in effetti sono rientrato nel bios e sembra che timings e freq siano rimaste a 8-8-8-27 1600.....

anche se cpu-z scrive

http://img715.imageshack.us/img715/1980/92008557.jpg (http://img715.imageshack.us/i/92008557.jpg/)


http://img208.imageshack.us/img208/6782/43085928.jpg (http://img208.imageshack.us/i/43085928.jpg/)

e non ci capisco granchè...

indio68
17-11-2010, 21:54
ma RAM a + bassa latenza dd3 non ce ne stanno a rpezzi umani?? fra 1600 e 1033 quale consigliate? conviene latenza minore a 1033 o il contrario?? overclock minimo credo...

unnilennium
18-11-2010, 00:25
ma RAM a + bassa latenza dd3 non ce ne stanno a rpezzi umani?? fra 1600 e 1033 quale consigliate? conviene latenza minore a 1033 o il contrario?? overclock minimo credo...

1333 a bassa latenza meglio di 1600. per un motivo molto semplice: hai più probabilità che funzionino bene anche sulla piattaforma amd... mnetre le 1600 magari le certificano con timings di 7 su intel, ma su amd non ce la fanno, e le hai pagate cmq. le 1333 si comportano meglio, e se fai poco oc, la differenza è poca.

gem1978
18-11-2010, 05:45
http://img715.imageshack.us/img715/1980/92008557.jpg (http://img715.imageshack.us/i/92008557.jpg/)


http://img208.imageshack.us/img208/6782/43085928.jpg (http://img208.imageshack.us/i/43085928.jpg/)

e non ci capisco granchè...
sembrerebbe che la mobo impalli settando timings + bassi di quelli impostati.
se a 1600 imposto manualmente cl 8-8-8-24 si blocca al boot, se faccio un reset il pc si avvia e nonostante i timings siano settati manualmente appunto a cl8 trovo sia nel bios che in cpu-z cl 6-6-6-15 :rolleyes:

matepaco
18-11-2010, 08:55
chiedo supporto ai più esperti: uso la sk video integrata, ma vorrei farle usare solo i 128Mb BUILT-in senza condividere ram di sistema come faccio?ancora non mi oriento nel bios.....

a memoria quindi poteri sbagliare; nel bios vai su:
Advanced -> Chipset Configuration
e trovi la voce
Internal Graphics Mode:
che puoi settare su

Sideport (solo i 128Mb saldati sulla mobo)
UMA (condivisa)
UMA+Sideport (entrambe)

Se scegli uma puoi decidere se condividerne una quantità fissa fino a 512Mb o una quantità variabiel in base al carico di lavoro.
Ma lasciare solo sideport non ti permette di usare nessun gioco... Invece con Uma+ Sideport a 512Mb fissi mi ero tolto parecchie soddisfazioni...