View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Chipset AMD Serie 800 Extreme/Deluxe/Pro
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Capellone
09-08-2010, 13:23
Per la compatibilità delle ram vedi la prima pagina della discussione, ma si tratta quasi esclusivamente di kit 2x2.
Peri i driver fai riferimento ad AMD.
per lo sviluppo bios, in passato quello di Asrock era più lento e più carente rispetto alle marche maggiori, ma ora ha fatto buoni passi avanti.
arma1977
09-08-2010, 14:52
Ciao a tutti.Scusate ma io dal manuale non riesco a capire.Come disattivo l'alimentazione dei led una volta spento il computer??:) Grazie.
unnilennium
09-08-2010, 15:07
Ciao a tutti.Scusate ma io dal manuale non riesco a capire.Come disattivo l'alimentazione dei led una volta spento il computer??:) Grazie.
dovrebbero esserci dei pin nella scheda madre, che si chiamano nel manuale usb_PW qualcosa, se non sbaglio, che si possono settare in modo da non dare alimentazione se il pc è spento.
mikedepetris
09-08-2010, 15:13
dovrebbero esserci dei pin nella scheda madre, che si chiamano nel manuale usb_PW qualcosa, se non sbaglio, che si possono settare in modo da non dare alimentazione se il pc è spento.
veramente quello e' per l'alimentazione delle prese USB appunto, mentre per i LED c'e' una voce nel BIOS
veramente quello e' per l'alimentazione delle prese USB appunto, mentre per i LED c'e' una voce nel BIOS
no, la prima è sia per le usb che per le ps2... le altre, sono per le rimanenti porte usb
rischio0
09-08-2010, 15:28
neutral ma hai provato a mandare via hdmi un film con audio multicanale (5.1) alla tv o a un impianto audio multicanale ad esempio?
la cosa mi interesserebbe moltissimo dato che anche io andrei a collegare il pc con la asrock fx ad un monitor fullhd 32 pollici e ad un amplificatore multicanale e non vorrei avere brutte sorprese.....
neutral ma hai provato a mandare via hdmi un film con audio multicanale (5.1) alla tv o a un impianto audio multicanale ad esempio?
la cosa mi interesserebbe moltissimo dato che anche io andrei a collegare il pc con la asrock fx ad un monitor fullhd 32 pollici e ad un amplificatore multicanale e non vorrei avere brutte sorprese.....
no ma ci stavo pensando...
c'è da dire che nella modalità stereo che uso adesso, io film vanno bene e anche i giochi sembrano andare bene...l'unica cosa è l'esecuzione veloce dei suoni di sistema wav, ed alcuni non vengono riprodotti...
comunque stavo pensando alla connessione digitale ottica invece che via HDMI, per vedere se cambiava qualkosa...e comunque devo formattare windows7 per mettere il 64bit a breve, quindi ti farò sapere di più dopo la formattazione :)
arma1977
09-08-2010, 15:58
veramente quello e' per l'alimentazione delle prese USB appunto, mentre per i LED c'e' una voce nel BIOS
Grazie a tutti.Ma di preciso qual'è la voce nel bios??:stordita:
scusate,ho visto che avete parlato di spegnere i led della scheda tramite dei pin che si chiama PS2_USB_PW1 Jumper nella asrock 880g extreme3 c'è ne sono 3 uno Clear CMOS Jumper (CLRCMOS1) per resettare il bios l'ultimo USB_PW3 Jumper per le usb,non è che per risolvere il mio problema devo spostare il PS2_USB_PW1 Jumper che ne dite anche a me rimangono accesi tutti e tre i led sulla scheda madre il power il reset e il clear cmos che ne dite può dipendere da questo!!!!
scusate,ho visto che avete parlato di spegnere i led della scheda tramite dei pin che si chiama PS2_USB_PW1 Jumper nella asrock 880g extreme3 c'è ne sono 3 uno Clear CMOS Jumper (CLRCMOS1) per resettare il bios l'ultimo USB_PW3 Jumper per le usb,non è che per risolvere il mio problema devo spostare il PS2_USB_PW1 Jumper che ne dite anche a me rimangono accesi tutti e tre i led sulla scheda madre il power il reset e il clear cmos che ne dite può dipendere da questo!!!!
per spegnerer i led sulla TASTIERA vanno bene quei jumper, ma per i LEDSULLA SCHEDA MADRE non saprei!!! forse c'è una voce nel bios??? ma se nn c'è...nn credo si possano spegnere, se nn spegnendo l'alimentatore!!!
ma scusate...che fastidio Vi danno quei led??sono così carucci!!!
mikedepetris
09-08-2010, 21:43
BIOS --> Chipset settings --> onboard 80 port LED --> disable
BIOS --> Chipset settings --> onboard 80 port LED --> disable
sapevo di questa impostazione del BIOS ma credevo che funzionasse SOLO per il display a 2 cifre e non anche per i pulsanti...
comunque...prova!
Ciao a tutti, qualcuno ha questa mobo:
ASRock 890GM Pro3 AM3 M-ATX
Vorrei abbinarla ad una cpu amd tipo 550 per poi sbloccare i core e fare qualche prova. Ho trovato da vendere la mia p5q-em skt 775, poi venderò il E8400 ed i 8 gb ram, sono curioso di provare amd, ddr3 etc etc, che ne pensate?
aaadddfffgggccc
10-08-2010, 00:26
Prima pagina aggiornata
Inserito nuove mobo
890FX Deluxe4
890GX Extreme4
perbacco
10-08-2010, 06:50
Prima pagina aggiornata
Inserito nuove mobo
890FX Deluxe4
890GX Extreme4
Senza entrare nel dettaglio, dalle foto senbra che hanno rivisto il layout delle schede ed hanno tolto la ventola dalla FX.
Invece alla gx hanno tolto una porta sata e disposto gli stessi connettori in maniera diversa.
A parte il layout, che altre novità vengono apportate?
Ciao a tutti!
salve
scusate la domanda:
ho controllato la QVL e i miei 4gb (4x1) di kingstone 1333 1.5 risultano compatibili e segnate su 2dimm sia su 4dimm
ora ho letto, commenti sopra, che questa mobo accetta quasi esclusivamente i 2x2
sapete se quel 4dimm voglia dire (su tutti e 4 e cioè 4 banchi)?
dovrei cambiare ram a settembre e sinceramente stare con 2gb adesso non mi cambierebbe la vita, ma se potessi usarli tutti e 4 (specialmente per so a x64 con la cinematic mod di hl2 che richiede 4gb in specifica per le high textures) sarebbe meglio
edit: altra domanda
vi funziona la sospensione e l'ibernazione?
con altre asrock a me la sospensione e l'hyber funzionava solo con ram in QVL
thx
intanto sono arrivato a leggere la pagina 39 del thread da oggi... lol
the_crazy_biker
11-08-2010, 08:29
ciao ragazzi un consiglio
tra la:
890GM Pro3 prezzo 85€
880GMH/USB3 prezzo 75€
che mi consigliate?
sono giustificare le 10€ solo x la sk video diversa?
come procio avrà il mio attuale X4 630 e x le ram un kit 2x2 della corsair ancora da acquistare
salve
scusate la domanda:
ho controllato la QVL e i miei 4gb (4x1) di kingstone 1333 1.5 risultano compatibili e segnate su 2dimm sia su 4dimm
ora ho letto, commenti sopra, che questa mobo accetta quasi esclusivamente i 2x2
sapete se quel 4dimm voglia dire (su tutti e 4 e cioè 4 banchi)?
dovrei cambiare ram a settembre e sinceramente stare con 2gb adesso non mi cambierebbe la vita, ma se potessi usarli tutti e 4 (specialmente per so a x64 con la cinematic mod di hl2 che richiede 4gb in specifica per le high textures) sarebbe meglio
edit: altra domanda
vi funziona la sospensione e l'ibernazione?
con altre asrock a me la sospensione e l'hyber funzionava solo con ram in QVL
thx
intanto sono arrivato a leggere la pagina 39 del thread da oggi... lol
up, comunque spedita, domani mi arriva e testo a sto punto
poi vi dico
ciao ragazzi un consiglio
tra la:
890GM Pro3 prezzo 85€
880GMH/USB3 prezzo 75€
che mi consigliate?
sono giustificare le 10€ solo x la sk video diversa?
come procio avrà il mio attuale X4 630 e x le ram un kit 2x2 della corsair ancora da acquistare
GM Pro3 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890GM%20Pro3&cat=Specifications)
la pro vedo che non ha il controller eide nè il floppy
cpu: - V4 + 1 Power Phase Design
chipset:
- Northbridge: AMD 890GX
- Southbridge: AMD SB850
GMH (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=880GMH/USB3)
qua c'è eide e floppy
per la cpu manca: V4+s power phase design
chipset:
- Northbridge: AMD 880G
- Southbridge: AMD SB710
come vedi non è solo la gpu a cambiare
da ignorante andrei sulla pro
la pro la dovevano chiamare 890gmh
mentre per la 880gmh il nome è ancor meno azzeccato, perchè se guardi il chipset della 880g extreme3 (- Northbridge: AMD 880G - Southbridge: AMD SB850) cosa che dovrebbe essere anche nella gmh - almeno il soutbridge dico... poi per il north l'880g sarebbe il suo.
se ti dovesse servire l'eide e il floppy allora andrei sulla 880gmh, in caso contraro sulla pro.
pabloescobar85
11-08-2010, 21:36
Ragazzi ho un problema ho preso la asrock 880 g extreme 3 da accoppiare ad una ati radeon hd5770.La scheda madre ha la vga integrata,è un problema?Possibile che non ha le prese ide per lettori e masterizzatori dvd?Come faccio?
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
natiss88
11-08-2010, 21:41
Ragazzi ho un problema ho preso la asrock 880 g extreme 3 da accoppiare ad una ati radeon hd5770.La scheda madre ha la vga integrata,è un problema?Possibile che non ha le prese ide per lettori e masterizzatori dvd?Come faccio?
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
nessun problema per l'integrata..
purtroppo per gli ide dovevi controllare prima di prenderla.
esistono schede da pci a ide, se le trovi.....
pabloescobar85
11-08-2010, 21:43
Secondo te che mi conviene fare?Ho visto che si trovano sulla ventina di euro.Non so se cambiarla e soprattutto se me la cambiano visto che tutto l'assemblato fa abbastanza rumore...
natiss88
11-08-2010, 22:04
Secondo te che mi conviene fare?Ho visto che si trovano sulla ventina di euro.Non so se cambiarla e soprattutto se me la cambiano visto che tutto l'assemblato fa abbastanza rumore...
se ti viene 20 euro, un masterizzatore dvd sata nuovo viene la stessa cifra in negozio.
ti conviene prendere un dvd nuovo..
cambiare scheda madre non ti conviene.
se il pc fa rumore, lamentati con chi te l'ha assemblato.. :D
ma la mobo non centra, povera :D
matepaco
12-08-2010, 11:09
potrebbe essere che da bios hanno lasciato le ventole al massimo. Per quello fan rumore. Se non stai a 40° ambientali e non fai overclock si possono abbassare un po' le velocità di rotazione da bios ( e quindi il rumore)
arma1977
12-08-2010, 11:14
Rieccomi.Grazie a tutti per le risposte,ma i led della tastiera e case disattivando l'80 LED da bios,non si spengono:(
mikedepetris
12-08-2010, 11:21
Rieccomi.Grazie a tutti per le risposte,ma i led della tastiera e case disattivando l'80 LED da bios,non si spengono:(
per i LED della tastiera puoi solo usare capso lock num lock e scroll lock
sul case power e hdd LED dovrebbero stare spenti se disabilitato nel BIOS, forse hai altri LED alimentati direttamente?
Project_Z
12-08-2010, 16:11
Salve a tutti.
Sarei intenzionato a prendere una 890 pro 3 di queste schede madri, nessuno di voi l'ha provata con un'hard disk sata III tipo il wd WD1002FAEX da 1 tb? Ci sarebbero miglioramenti di prestazioni rispetto a un wd caviar black o un samsung spingpoint f3?
Grazie
salve,
ho una 870 extreme 3 e 4gb ddr3 geil e ho il seguente problema:
se lascio acceso il pc per molte ore, se eseguo memtest86+ alla prima accensione, ho degli errori alla fine del primo test #5.
spengo e riaccendo subito e rieseguo subito memtest86+ e gli errori spariscono.
a cosa può essere dovuto?
il bios è completamente in automatico.
le ram sono a 1333 7-7-7-24 e tensione di 1.645V (anche se sulle memorie è segnato 1.5V)
grazie in anticipo
Marco
natiss88
12-08-2010, 17:26
salve,
ho una 870 extreme 3 e 4gb ddr3 geil e ho il seguente problema:
se lascio acceso il pc per molte ore, se eseguo memtest86+ alla prima accensione, ho degli errori alla fine del primo test #5.
spengo e riaccendo subito e rieseguo subito memtest86+ e gli errori spariscono.
a cosa può essere dovuto?
il bios è completamente in automatico.
le ram sono a 1333 7-7-7-24 e tensione di 1.645V (anche se sulle memorie è segnato 1.5V)
grazie in anticipo
Marco
1333c7 a 1.5volt?
sono nella qvl della mobo?
magari non sono compatibili al 100%.
prova a cambiare slot delle ram e riprovare, o con un pelo di tensione in piu', 1.65 e poco piu'...
unnilennium
12-08-2010, 17:26
Salve a tutti.
Sarei intenzionato a prendere una 890 pro 3 di queste schede madri, nessuno di voi l'ha provata con un'hard disk sata III tipo il wd WD1002FAEX da 1 tb? Ci sarebbero miglioramenti di prestazioni rispetto a un wd caviar black o un samsung spingpoint f3?
Grazie
il modello che cerchi è un caviar black, ed è ottimo.. anche il samsung f3 lo è... non credo ci siano evidenti differenze di prestazioni tra i due... il controller del chipset funziona egregiamente con entrambi.
1333c7 a 1.5volt?
sono nella qvl della mobo?
magari non sono compatibili al 100%.
prova a cambiare slot delle ram e riprovare, o con un pelo di tensione in piu', 1.65 e poco piu'...
sulla QVL ci sono queste: GV32GB1333C7DC SS
le mie invece sono le GV34GB1333C7DC
cosa significa SS/DS nel QVL?
le mie sono configurate in dual channel attualmente.
i problemi li ho solo al primo avvio, poi più niente.
e il bios è aggiornato all'ultima versione
natiss88
12-08-2010, 17:46
sulla QVL ci sono queste: GV32GB1333C7DC SS
le mie invece sono le GV34GB1333C7DC
cosa significa SS/DS nel QVL?
le mie sono configurate in dual channel attualmente.
i problemi li ho solo al primo avvio, poi più niente.
e il bios è aggiornato all'ultima versione
le tue sono le stesse del test.
pero' quelle testate hanno i chip memoria solo da 1 parte (SS) dello stick, le tue da entrambe le parti (DS).
il fatto strano e' il riavvio..se poi passano il test, le ram sono buone.
magari serve solo piu' tensione, tutto qua..
ma se non hai problemi nell'utilizzo quotidiano, non romperti la testa per una roba del genere..
le tue sono le stesse del test.
pero' quelle testate hanno i chip memoria solo da 1 parte (SS) dello stick, le tue da entrambe le parti (DS).
il fatto strano e' il riavvio..se poi passano il test, le ram sono buone.
magari serve solo piu' tensione, tutto qua..
ma se non hai problemi nell'utilizzo quotidiano, non romperti la testa per una roba del genere..
farò dei test giusto per provare a varie tensioni.
adesso il bios in automatico le tiene a 1.645V contro 1.5V specificato dalla casa madre.
mah. vi farò sapere dopo un po' di prove.
grazie intanto :D
Project_Z
12-08-2010, 19:56
il modello che cerchi è un caviar black, ed è ottimo.. anche il samsung f3 lo è... non credo ci siano evidenti differenze di prestazioni tra i due... il controller del chipset funziona egregiamente con entrambi.
Grazie della risposta infatti io intendevo se c'è differenza tra il caviar black sata II e quello sataIII
allora:
mobo arrivata
assemblaggio andato ok
memorie kvr1333d3n9/1g in qvl riconosciute (solo che io manualmente ho dato 1.54, perchè certificate a 1.5)
per il riconoscimento dei dischi è vero che un pochino ci mette
mi è bootata la vecchia installazione di vista della mobo precedente, strano dato che di solito dà bsod
flash bios andato ok 2.40
ora sto formattando e installando
una cosa strana: ho fatto il boot con il vecchio disco ed ho avviato AOD per vedere la tensione delle ram da win e aod mi segnala 1.647 etc.. quando io invece, manualmente, ho dato 1.54...
due domande:
1) perdonatemi questa niubbaggine, ma non ho trovato sul manuale -> quel display con i numeri nella mobo a cosa serve?
2) ho una 5870, quindi non uso la dedicata, ma vorrei comunque impostare, alla dedicata, l'uso esclusivo della sua ram - anche se disattivata -, cosa le devo dare la sideport only?
farò dei test giusto per provare a varie tensioni.
adesso il bios in automatico le tiene a 1.645V contro 1.5V specificato dalla casa madre.
mah. vi farò sapere dopo un po' di prove.
grazie intanto :D
oggi la mia configurazione ha dato schermata blu.
la microsoft, cercata in google la dicitura dell'errore che adesso nn ricordo, dice che sono le ram.
ed in effetti ho fatto un test sia con memtest86+ sia con il memtest di windows....falliti tutti e 2.
a quanto pare è solo uno dei bacnhi che è fallatpo, dà errori da subito, mentre l'altro ce l'ho da qualke ora e anche se darà errori, è sikuramente meno fallato perchè il primo bancpo ha dato errori sin dall'1%.
fortunatamente lunedi il negozio che me le ha vendute un mese fà riapre dalle ferie e potrò rimandarle in RMA.....per adesso...sono senza pc.
ciao a tutti
p.s. è possibile che per un mese siano andate bene e che adesso si siano rotte? ho fatto qualkosa io per farle rompere o è possibile che si siano rotte perchè fallate dall'inizio? voi che dite?
matepaco
13-08-2010, 08:12
@ neutral
a me le ram han dato sempre problemi (pochi e non sapevo che erano loro le responsabili...) e solo dopo una settimana si sono dimostrate fallate al memtest86+
@egounix
1) il display visualizza lo stato in cui si trova la mobo. Se il boot si blocca per un qualche motivo, ti vai a leggere lo stato e (in teoria) capisci cosa c'è che non va. In realtà la tabella delle traduzioni è un po' criptica. La trovi nella parte inglese del manuale
2) Nel bios devi andare su
Advanced -> Chipset Configuration ->
Primary Graphics Adapter: [PCI Express]
Internal Graphics Mode: [Sideport]
Onboard HDMI HD Audio: [Disabled]
Così disattivi tutte le funzione della video integrata.
@ neutral
a me le ram han dato sempre problemi (pochi e non sapevo che erano loro le responsabili...) e solo dopo una settimana si sono dimostrate fallate al memtest86+
@egounix
1) il display visualizza lo stato in cui si trova la mobo. Se il boot si blocca per un qualche motivo, ti vai a leggere lo stato e (in teoria) capisci cosa c'è che non va. In realtà la tabella delle traduzioni è un po' criptica. La trovi nella parte inglese del manuale
2) Nel bios devi andare su
Advanced -> Chipset Configuration ->
Primary Graphics Adapter: [PCI Express]
Internal Graphics Mode: [Sideport]
Onboard HDMI HD Audio: [Disabled]
Così disattivi tutte le funzione della video integrata.
ho guardato anche la parte in eng e non ho fatto caso alla tabella
thx
sideport mi mancava, perfetto, per il resto ho disabilitato tutto
grazie ancora
@ neutral
a me le ram han dato sempre problemi (pochi e non sapevo che erano loro le responsabili...) e solo dopo una settimana si sono dimostrate fallate al memtest86+
ciao metapaco...
mercoledi aprirà l'rma del negozio e potrò finalmente mandarle in RMA...
però prima vorrei un consiglio visto che credo che tu sia più esperto di me...
potresti dirmi se le Corsair XMS3 Classic v.2.2 1333Mhz sono nella lista delle memorie compatibili della mia 890fx deluxe3? perchè nn sono riuscito a capirlo....con i codici nn c'ho capito molto...
grazie in anticipo.
unnilennium
14-08-2010, 18:15
ciao metapaco...
mercoledi aprirà l'rma del negozio e potrò finalmente mandarle in RMA...
però prima vorrei un consiglio visto che credo che tu sia più esperto di me...
potresti dirmi se le Corsair XMS3 Classic v.2.2 1333Mhz sono nella lista delle memorie compatibili della mia 890fx deluxe3? perchè nn sono riuscito a capirlo....con i codici nn c'ho capito molto...
grazie in anticipo.
corsair xms3
cm3x2048-1333c9dhx Ds solo queste ci sono nella lista, xms3 a 1333
corsair xms3
cm3x2048-1333c9dhx Ds solo queste ci sono nella lista, xms3 a 1333
ciao.
credo siano proprio queste
sono un kit da 2x2GB a 1333 CL9....c'erano anche le versione a clock 8 e clock 7...nn le ho prese per paura delle incompatibilità!!! e alla fine mi ritrovo con memorie fallate, spero che il negozio si comporti bene....Vi farò sapere
Loutenr1
15-08-2010, 10:39
Ciao a tutti, provo a chiedere anche qui :) .
Avevo intenzione di sostituire il dissi stock del phenom con un ottimo freezer xtreme 2. Mi è parso di capire che come compatibilità sulla asrock 890gx extreme 3 non ci sono problemi, ma volevo chiedervi info per quello che riguarda le ram. Monto delle corsair dominator CMP4GX3M2B1600C8, quindi con alette dissipanti un pò alte. Ci saranno problemi col dissi o il reparto ram della scheda è abbastanza distante? :confused:
Marco8188
15-08-2010, 19:04
Le hai montate negli slot bianchi, giusto? Se è così, non dovresti avere problemi, perchè il Freezer Xtreme è largo solamente 100mm ;)
Loutenr1
16-08-2010, 13:16
no, nei blu :stordita:
Marco8188
16-08-2010, 18:38
Beh strano. Nel manuale è consigliato mettere i moduli da 1600Mhz negli slot bianchi :)
Duke.N.4ever
16-08-2010, 23:42
e se si hanno 4 banchi di ram 1600 vanno in tutti gli slot e devono funzionare a specifica giusto?
unnilennium
17-08-2010, 19:13
e se si hanno 4 banchi di ram 1600 vanno in tutti gli slot e devono funzionare a specifica giusto?
dovrebbero funzionare... nelle qvl ci sono sempre i test in dual channel di DUE banchi... 4 non so.
Duke.N.4ever
17-08-2010, 19:36
qualcuno ha provato queste g-skill ripjaws F3-12800CL7D-4GBRM (2Gx2) sulla deluxe 3
Salve, devo scegliere una mobo e le candidate sono:
ASROCK - Motherboard AM3 890GX Extreme3 AM3
ASUS - Motherboard M4A89GTD PRO / USB3
GIGABYTE - Motherboard GA-890GPA-UD3H
La AsRock ho letto che non ha nessun connettore IDE, giusto?
Anche la version Extreme4?
La finta porta eSata3 che invece si mangia un canale sata3 interno, è lo stesso sistema che adotta la Extreme4? Od hanno cambiato ...
grazie
domanda
scusate se posto questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2234649
non è crossposting, è per riassumere la situazione e per un parere di dove situare il mio problema
in pratica di ritonro dall'ibernazione, sia su vista x86 che su 7 x64 mi saltano le impostazioni 3d dei catalyst control center ed anche quelli di radeonpro -> saltano le impostazioni 3d globali
non so se possano essere i drivers video, gli stessi drivers li avevo messi su un altra mobo senza che uscisse fuori questo problema
oltre a questo ho notato che se riavvio dopo l'ibernazione, nel momento in cui si arresta il pc noto un errore che si apre e si chiude velocemente, impossibile da catturare e non vorrei fosse legato al problema (di cui sopra)
se invece avvio e imposto i parametri 3d, questi restano fissi, e non ho nemeno errori se arresto il sistema
con l'ibernazione se reimposto i parametri 3d, a parte l'errore della chiusura, questi restano attivi fino al successivo risveglio
mbho non so cosa pensare
axelroth
19-08-2010, 20:17
qualcuno ha provato queste g-skill ripjaws F3-12800CL7D-4GBRM (2Gx2) sulla deluxe 3
Io ed un altro utente del forum, e funzionano senza problemi!! :D
Piuttosto, qualcuno ha provato 8 gb con i suddetti moduli????
riguardo al mio problema, nei post precedenti, usando l'istant boot di asrock le impostazioni 3d dei catalyst si mantengono senza modificarsi
quindi ora sarei interessato sapere come si comporta la vostra 890gx con l'ibernazione di win - senza istant boot -
grazie
ciao a tutti,
ho appena assemblato un pc basato su di una 890gx extreme 3, ho notato l'uscita della extreme 4, ma a parte qualche spostamento delle porte usb3, non vedo sostanziali differenze, siccome si prova una brutta sensazione a comprare qualcosa e trovarsi subito una nuova versione in commercio, sapete quali sono esattemente le migliorie apportate sulla extreme 4?
grazie!!
Io ed un altro utente del forum, e funzionano senza problemi!! :D
Piuttosto, qualcuno ha provato 8 gb con i suddetti moduli????
io le ho appena comprate per sostituirle a delle corsair XMS3 1333 cl9 poichè una delle 2 era fallata e le ho dovute mandare in RMA...
visto che nn ne avevano altre di quelle corsair ho pagato la differenza e ho prese queste...
che NN sono nella lista QVL della 890FX Deluxe3 aggiornata al 18 agosto 2010...
ma c'è un altro modello che cambia solo le 2 ultime lettere finali e cioè "PI" con "RM" e da quanto ho capito si tratta del modello di dissipatore...
quello che sò di sikuro è che queste ram sono con istruzioni della INTEL NON compatibili con quelle della AMD ...
ma a quanto pare anche se quelle istruzioni (credo si chiamino XMR o qualkosa del genere) sono solo per intel, nn danno fastidio ad AMD....spero di averci capito qualkosa e di nn aver detto troppe sciocchezze!!!!
dovrebbero arrivarmi al max lunedi.....VI farò sapere!
p.s. per nn rischiare temperature alte, le abbinerò con un corsair RAM FAN COOLING DOMINATOR AF2...spero sia compatibile con la 890fx deluxe3, perchè l'ho già comprato e mi arrriverà insieme alle ram!
ciao a tutti
la prossima settimana dovrebbe arrivare la scheda che mi hanno sostituito:D in rma(880g estreme3)in effetti hanno riscontrato il problema,nel mentre ho ordinato:D il 1090t don il dissi corsair hydro 70(non il 50 ma l'ultimo uscito),poi se qualcuno è interessato posto qualche foto un saluto ha tutti
la prossima settimana dovrebbe arrivare la scheda che mi hanno sostituito:D in rma(880g estreme3)in effetti hanno riscontrato il problema,nel mentre ho ordinato:D il 1090t don il dissi corsair hydro 70(non il 50 ma l'ultimo uscito),poi se qualcuno è interessato posto qualche foto un saluto ha tutti
Tutto risolto quindi:)
Ottimo acquisto!
si per ora sembra tutto risolto sto incrociando le dita,è la prima volta che ho dei problemi con una scheda madre,non ho mai acquistato asrock ma solo asus e gigabyte senza avere mai un ben che minimo problema,grazie per l'ottimo :mano: acquisto spero di averci preso e di avere un'ottima macchina da "guerra":yeah:
Loutenr1
21-08-2010, 12:36
Sentite un pò, ma voi per leggere le temperature cosa usate?
Ho problemi con la temperatura AUX, everest mi rileva 112° :eek:
Stessa cosa con cpuid hardware monitor. Che succede, mi fonde qualcosa? :confused:
Sentite un pò, ma voi per leggere le temperature cosa usate?
Ho problemi con la temperatura AUX, everest mi rileva 112° :eek:
Stessa cosa con cpuid hardware monitor. Che succede, mi fonde qualcosa? :confused:
Lascia stare l'Aux:)Anzi il tuo è fin troppo basso:asd:
Non sono riuscito a trovare uno che dicesse che cavolo è sto aux da anni:muro: :D
Loutenr1
21-08-2010, 13:03
Lascia stare l'Aux:)Anzi il tuo è fin troppo basso:asd:
Non sono riuscito a trovare uno che dicesse che cavolo è sto aux da anni:muro: :D
asd... c'è anche cpuid HWmonitor che mi segna la ventola della cpu a 30000 giri :asd:
asd... c'è anche cpuid HWmonitor che mi segna la ventola della cpu a 30000 giri :asd:
aux 59°
sono il più fortunato :asd:
con hwmointor versione zippabol 1.160
io ragà ho memorie in qvl, sono dei banchi da 1gb di kingstone a 1.5v
la mobo come minimo mi dà, da assegnare dal bios, 1.48-1.49
io ho messo 1.54
in pratica non c'è 1.5 fisso
apro AOD (versione interna, scaricata da asrock) e niente... non rileva il voltaggio ram, ma solo i timings
bah
ora cmq sto cercando di prendermi delle xms3 sul mercatino, sono 2x2 1333 cl9
non sono in QVL, però sul sito corsair il seriale risulta essere tra i banchi di memoria AMD
vedrem, sempe che il tipo mi risponda...
per adesso tutto ok con questa mobo
a voi come va l'ibernazione, usando quella di win?
come detto sopra io sono costretto ad usare l'istantboot
non mi pesa particolarmente, però preferirei quello di windows
sia con 7 che con vista stesso problema: le impostazioni 3d dei catalyst si reimpostano a default automaticamene
bho
a voi come si comporta?
Marco8188
21-08-2010, 14:55
Ahahah, chissà cosa dovrebbe indicare :D
Ragazzi vi consiglio di scaricarvi Everest 5.50.2216 beta, a me segna tutto giusto (tranne l'aux XD)
Link a HWFiles (http://www.hwfiles.it/download/scarica/2207/15/)
total9999
23-08-2010, 21:48
ciao, so che la domanda che sto per farvi sembrerà banale a voi, ma per me non lo è, quindi ve la faccio:
Come si disattiva la vga integrata della 880G??
Non so cosa cercare nel bios, e nel sito can you run it come scheda video mi segna una cosa del genere:
ATI display adapter (0x68B8) con 2,7gb di memoria dedicata
Ma io ho una 5770 da 1GB quindi le cose direi che non tornano e stavo pensando che il problema sia proprio la vga integrata che si mette in mezzo alle palle, aiutatemi per favore:cry:
Ciao a tutti,
oggi ho montato il TAGAN PIPEROCK 800W al posto dell'ENERMAX Infiniti 720W (per puro Vezzo...l'enermax andava benissimo) e ho messo al posto delle CORSAIR DD3 1333MHZ CL9 XMS3 con delle G.SKILL RIPJAWS 1600Mhz CL7 poichè una delle 2 corsair er fallata e mandandola in RMA visto che nn c'erano in magazzino ho pagato la differenza con le G.SKILL.
innanzittutto, ho dovuto settare manualmente, col bios 1.80, le ram a 1600, poichè in AUTO dava 1333 e il pc nn si avviava....
ma poi avendole settate a 1600 è andato tutto ok, riconoscendo anche i timings...
er non rischiare le sto raffreddando con il CORSAIR FAN COOLER AF2 ma ora la mia domanda è:
NEL BIOS; settando le ram, HO NOTATO LA DICITURA "GANGED" e "UNGANGED"
che significa???
ora mi pare che sia su UNGAGED (di default) ma come faccio a sapere tutte quelle impostazioni se sono giuste???
c'è anche un'altra impostazione che dice cose del tipo "HASH 1" e "HASH2"....e altro....che significano??? devo lasciare "HASH 2?
un consiglio per favore
matepaco
24-08-2010, 07:45
Come si disattiva la vga integrata della 880G??
Per disattivare la vga integrata della 890gx e della 880g, nel bios si deve andare su
Advanced -> Chipset Configuration ->
Primary Graphics Adapter: [PCI Express]
Internal Graphics Mode: [Sideport]
Onboard HDMI HD Audio: [Disabled]
Così si disattivano tutte le funzioni della video integrata.
Dato che questa è una domanda ricorrente, non è che si puo' mettere una tabellina del genere in prima pagina?
cabernet54
25-08-2010, 09:15
Cari colleghi chiedo vostri illuminanti consigli :D
Per aggiornare il mio sistema, ho ordinato prima di trovare questo splendido thread i seguenti componenti:
- Corsair 8GB (4x XMS3 2GB) PC-12800 (1600MHz) XMS KIT, DDR3
- AMD PHENOM II X6 1055T Soket AM3 2,8GHz - 9MB Cache - 125W Box
- ASROCK 880G Extreme3 AM3-DDR3-ATX
Specifico che attualmente come dissipatore sul mio Opteron 939 uso Zalman 9500 AM2 che so essere compatibile anche con l'AM3, per il momento mi conviene tenerlo al posto di quello stock?
Non è mia intenzione fare OC spinti, al massimo uno moderato e rock-solid daily-user.
Per la RAM ho fatto una fesseria?
Aspetto vostre indicazioni ;)
Biffo_The_Cat
25-08-2010, 12:13
Qualcuno ha provato la combinazione:
Phenom II x4 955
Asrock 870 Extreme3
G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO?
Ci sono problemi? E se ci sono come li avete risolti?
Grazie
wolfnyght
25-08-2010, 12:43
io per ora sulla asrock 870 extreme3 a livello di ram devo solo più metterci i biscotti al posto delle memorie.
Per ora come lista mia posso dire
transcend 2000 c9 (kit trichannel per i7)
Kingston 3x1gb (kit trichannel per i7 chip samsung)
Corsair 1600 c7 (elpida bbse)
kingston 8500 c7 2x2gb 1,5v non sò i chip ma tanto a 1600 7-8-7-21 2t andavano lo stesso con 1,65v
Mo appena mi arrivan altre ram... vi agigorno :)
PS adesso dovrei recensire la 890 extreme4 vi terrò aggiornati. :D
Ps fig@ comunque me la stò divertendo con ste asrokkine
Capellone
25-08-2010, 13:34
Se ti serve una mano a recensire qualcosa fammi un fischio :D
Marco8188
25-08-2010, 13:43
Cari colleghi chiedo vostri illuminanti consigli :D
Per aggiornare il mio sistema, ho ordinato prima di trovare questo splendido thread i seguenti componenti:
- Corsair 8GB (4x XMS3 2GB) PC-12800 (1600MHz) XMS KIT, DDR3
- AMD PHENOM II X6 1055T Soket AM3 2,8GHz - 9MB Cache - 125W Box
- ASROCK 880G Extreme3 AM3-DDR3-ATX
Specifico che attualmente come dissipatore sul mio Opteron 939 uso Zalman 9500 AM2 che so essere compatibile anche con l'AM3, per il momento mi conviene tenerlo al posto di quello stock?
Non è mia intenzione fare OC spinti, al massimo uno moderato e rock-solid daily-user.
Per la RAM ho fatto una fesseria?
Aspetto vostre indicazioni ;)
Usa tranquillamente il tuo 9500 per oc non tanto spinti, sicuramente migliore di quello stock.
io per ora sulla asrock 870 extreme3 a livello di ram devo solo più metterci i biscotti al posto delle memorie.
Per ora come lista mia posso dire
transcend 2000 c9 (kit trichannel per i7)
Kingston 3x1gb (kit trichannel per i7 chip samsung)
Corsair 1600 c7 (elpida bbse)
kingston 8500 c7 2x2gb 1,5v non sò i chip ma tanto a 1600 7-8-7-21 2t andavano lo stesso con 1,65v
Mo appena mi arrivan altre ram... vi agigorno :)
PS adesso dovrei recensire la 890 extreme4 vi terrò aggiornati. :D
Ps fig@ comunque me la stò divertendo con ste asrokkine
Il loro rapporto qualità/prezzo è eccezionale :D
iManu123
25-08-2010, 16:26
Ragazzi, ho una SEMPLICISSIMA domanda da proporvi: le Corsair Dominator GT andranno bene per la scheda madre AsRock 870 Extreme3 anche se non sono QVL?
natiss88
25-08-2010, 20:46
Ragazzi, ho una SEMPLICISSIMA domanda da proporvi: le Corsair Dominator GT andranno bene per la scheda madre AsRock 870 Extreme3 anche se non sono QVL?
meglio che non rischi...
nella qvl sono presenti le gskill eco.. costano meno di 100 euro, sono 1600c7..
insomma, se reggono c7 a 1600mhz, puoi portarle a 2000c9 al 95% dando 2volt..
ma detto tra noi..quanto vuoi salire di fsb per sfruttare le 2000mhz?? (se vuoi le corsair da 2000, s'intende)
cabernet54
25-08-2010, 21:04
Grazie Marco8188 e grazie Wolfnyght ;)
Per fine settimana prossima dovrebbe arrivare il materiale ordinato, poi vi saprò dire :cool:
Intanto sapreste dirmi se le ram da 1600mhz le auto-configura la mobo, oppure se dovrò configurarle manualmente da bios?
Grazie ancora :D
iManu123
25-08-2010, 22:37
meglio che non rischi...
nella qvl sono presenti le gskill eco.. costano meno di 100 euro, sono 1600c7..
insomma, se reggono c7 a 1600mhz, puoi portarle a 2000c9 al 95% dando 2volt..
ma detto tra noi..quanto vuoi salire di fsb per sfruttare le 2000mhz?? (se vuoi le corsair da 2000, s'intende) Io intendevo le Corsair Dominator 1600Mhz.
folken84
26-08-2010, 13:40
Causa rottura della schedsa madre in firma stavo pensando di prendermi questa asrock, ma mi è venuto un dubbio da pivello:
la mia configurazione dischi/lettori consiste in:
-2 hd160 in raid 0
-1 hd 500gb
-1 masterizzatore sata
-1 lettore dvd sata
quindi in totale mi servono almeno 5 sata, ma come faccio a impostargli il raid al controller? la mai gigabyte aveva 2 controller separati, uno gigabyte con 2 porte sata che usavo per il raid e uno del southbridge con 6 sata che usavo per lettori e hd da 500gb.. spero di essermi spiegato, grazie!
p.s.
come ram ho delle OCZ DDR3 PC3-12800 4GB (2x2GB) Platinum Edition (OCZ3P16004GK) che stanno a 1600 7-7-7-24 con 1,9 dite che avrò problemi?
Capellone
26-08-2010, 14:01
ti toccherà disfare il raid che tenevi sul Jmicron e rifarlo sul southbridge AMD.
devi recuperare dati?
folken84
26-08-2010, 14:30
ti toccherà disfare il raid che tenevi sul Jmicron e rifarlo sul southbridge AMD.
devi recuperare dati?
grazie della risposta!
cmq per fortuna no, perchè i dati importanti sono sull'HD da 500gb.. però che impostazione dovrò mettere nel bios per fare coesistere 2 dischi in raid, 2 lettori e 1 disco "normale"?
Marco8188
26-08-2010, 14:46
Grazie Marco8188 e grazie Wolfnyght ;)
Per fine settimana prossima dovrebbe arrivare il materiale ordinato, poi vi saprò dire :cool:
Intanto sapreste dirmi se le ram da 1600mhz le auto-configura la mobo, oppure se dovrò configurarle manualmente da bios?
Grazie ancora :D
Dovrai impostarle manualmente ;)
axelroth
26-08-2010, 19:06
grazie della risposta!
cmq per fortuna no, perchè i dati importanti sono sull'HD da 500gb.. però che impostazione dovrò mettere nel bios per fare coesistere 2 dischi in raid, 2 lettori e 1 disco "normale"?
Attivi il raid dal bios della mobo, in fase di boot ti vede i dischi, ci accedi e ti costruisci l'array in raid 0 con i dischi da 160
l'altro lo lasci per conto suo nella configurazione raid.
Il i 2 lettori te li rileva il bios tranquillamente senza problemi di sorta.
Attivi il raid dal bios della mobo, in fase di boot ti vede i dischi, ci accedi e ti costruisci l'array in raid 0 con i dischi da 160
l'altro lo lasci per conto suo nella configurazione raid.
Il i 2 lettori te li rileva il bios tranquillamente senza problemi di sorta.
io avevo 2 samsung da 500GB (hanno 3 anni) in raid, ma quando ebbi problemi alle memorie, mi accorsi che uno dei 2 aveva dei settori danneggiati...
fortunatamente ho risolto con una formattazione a basso livello, e sembra aver risolto la cosa...ma per nn rischiare ho disabilitato RAID e AHCI e ho messo il modo COMPATIBILE...
spero che cosi nn faccia casini!!!
LionelHutz
27-08-2010, 08:15
salve, vorrei gentilmente un consiglio
dovrei liberarmi della mia asus 785 v evo e vorrei prendere una di queste asrock
quali mi consigliate?
- ASRock SoAM3 880GXH/USB3 (880G/ATX) USB3.0 / 4 x slot DDR3 DIMM
- ASROCK 880G Extreme3 AM3-DDR3-ATX
- ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3 (GBL/R/V/F/DDRIII)
ho un amd x4 965 deneb
e delle gskill ripjaws cl8 che probabilmente dovrò cambiare
quali ram mi consigliate?
grazie
wolfnyght
27-08-2010, 09:24
come scheda madre
se non userai configurazioni multi-gpu e non hai bisogno dela vga integrata, puoi vagliare anche tranquillamente l'opzione scheda madre asrock 870 xtreme3.
Ti stò scrivendo adesso....con un semproncino 140@dualcore@3600mhz e con l'ht a 2500 ed idem il NB.....
Riguardo le ram la scelta è dura, io gli piazzo sopra quello che capita sotto mano :D e se le prende in tranquillità....senza problemi e con piena soddisfazione mia.
Adesso dovrebbe arrivarmi la 890gx extreme4 altra soluzione da valutare molto attentamente :D
wolfnyght
27-08-2010, 09:26
Dimenticavo questo lo chiedo per me :D
Mi arriva una sapphire 5830, ed userò probabilmente un phenom serie 900
(quadcore@esacore)
qualcuno ha già avuto modo di testare questa cpu su queste asrockine?
LionelHutz
27-08-2010, 09:29
come scheda madre
se non userai configurazioni multi-gpu e non hai bisogno dela vga integrata, puoi vagliare anche tranquillamente l'opzione scheda madre asrock 870 xtreme3.
Ti stò scrivendo adesso....con un semproncino 140@dualcore@3600mhz e con l'ht a 2500 ed idem il NB.....
Riguardo le ram la scelta è dura, io gli piazzo sopra quello che capita sotto mano :D e se le prende in tranquillità....senza problemi e con piena soddisfazione mia.
Adesso dovrebbe arrivarmi la 890gx extreme4 altra soluzione da valutare molto attentamente :D
ti ringrazio ma sono interessato ad una mobo con vga integrata, ecco perchè ho scelto quelle..
navarre63
27-08-2010, 09:38
Asus Mb M4N68T-M SkAM3 DDR3 VGA
ragà un consiglio su questa mb,sò che il chipset è vecchio,ma io sono all'antica,e cmq poi disattivo la vga integrata e metto una una gts 250
Salve a tutti, sto per acquistare una Asrock AM3 890GX Extreme3
e mi chiedevo quali di queste ram fossero compatibili e quali consigliereste per overclock. Come processore ci monterò un 1055T che sicuramente in futuro overclocckerò di almeno 1ghz :help:
CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL9 i5/i7
[CMX4GX3M2A1600C9]
Brand CORSAIR
Series XMS3
Model CMX4GX3M2A1600C9
Type 240-Pin DDR3 SDRAM
Tech Spec
Capacity 4GB (2 x 2GB)
Speed DDR3 1600 (PC3 12800)
Cas Latency 9
Timing 9-9-9-24
Voltage 1.65V
Multi-channel Kit Dual Channel Kit
Heat Spreader Yes
Features 4GB memory kit (2 x 2GB) for use with Dual Channel DDR3 Intel Core i5 and Core i7 processors
Intel XMP (Extreme Memory Profile) Support
XMS Heat Spreader
Manufacturer Warranty
Parts Lifetime limited
Labor Lifetime limited
CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1333 XMS3 CL9 [TW3X4G1333C9A]
Memory Size 4096 MB ( 2 module(s) x 2048 MB )
Memory Type DDR3
Memory Speed 1333 MHz
Memory Package DIMM
Designation PC3-10666
Pin Configuration 240 pins
Voltage 1.6 V
Memory Latency 9-9-9-24
Module Configuration 128Mx8
CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1333 XMS3 CL8 [CMX4GX3M2A1333C8]
Corsair XMS3
Memory, 4 GB : 2 x 2 GB, DIMM 240-pin, DDR3, 1333 MHz, CL8, 1.65 V, unbuffered, non-ECC
The XMS3 family is Corsair's mainstream line of performance DDR3 memory. These modules allow users to experience outstanding memory performance and stability.
General information
Manufacturer: Corsair
Category: RAM
Manufacturer article number CMX4GX3M2A1333C8
Technical specifications
Product Description Corsair XMS3 memory - 4 GB : 2 x 2 GB - DIMM 240-pin - DDR3
Storage Capacity 4 GB : 2 x 2 GB
Upgrade Type Generic
Technology DDR3 SDRAM
Form Factor DIMM 240-pin
Memory Speed 1333 MHz
Data Integrity Check Non-ECC
Latency Timings CL8 ( 8-8-8-24 )
Features Black XMS heat spreader , unbuffered
Supply Voltage 1.65 V
Manufacturer Warranty Limited lifetime warranty
More detailed technical specifications
General
Storage Capacity 4 GB : 2 x 2 GB
Upgrade Type Generic
Memory
Type DRAM
Technology DDR3 SDRAM
Form Factor DIMM 240-pin
Memory Speed 1333 MHz
Latency Timings CL8 ( 8-8-8-24 )
Data Integrity Check Non-ECC
RAM Features Black XMS heat spreader , unbuffered
Supply Voltage 1.65 V
Expansion / Connectivity
Compatible Slots 2 x memory - DIMM 240-pin
Manufacturer Warranty
Service & Support Limited lifetime warranty
CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL8 i5/i7
[CMX4GX3M2A1600C8]
Brand Corsair
Vendor Code CMX4GX3M2A1600C8
Description Corsair CMX4GX3M2A1600C8 4GB (2x XMS3 2GB) PC-12800 (1600MHz) XMS KIT, DDR3 For MB i7 / i5 Core dual channel DDR3 processors,
Corsair CMX4GX3M2A1600C8 4GB (2x XMS3 2GB) PC-12800 (1600MHz) XMS KIT, DDR3 For MB i7/ i5 Core dual channel DDR3 processors, 2x240-pin DIMMs, DUAL CHANNEL, Non ECC Unbuffered, 8-8-8-24, XMS Heat Spreader, 1.65V, Lifetime Warranty
Details Part No. : CMX4GX3M2A1600C8
Gross Dimensions (mm) : 150 x 140 x 1
Vendor : Corsair
Gross Weight (kg): 0.15
Warranty: Lifetime warranty
KINGSTON HyperX 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz CL9 KHX1600C9D3K2/4G
Kingston HyperX
Memory, 4 GB : 2 x 2 GB, DIMM 240-pin, DDR3, 1600 MHz / PC3-12800, CL9, 1.7, 1.9 V, unbuffered, non-ECC
Marketing description is not available.
General information
Manufacturer: Kingston
Category: RAM
Manufacturer article number KHX1600C9D3K2/4G
Technical specifications
Product Description Kingston HyperX memory - 4 GB : 2 x 2 GB - DIMM 240-pin - DDR3
Storage Capacity 4 GB : 2 x 2 GB
Upgrade Type Generic
Technology DDR3 SDRAM
Form Factor DIMM 240-pin
Memory Speed 1600 MHz ( PC3-12800 )
Data Integrity Check Non-ECC
Latency Timings CL9 ( 9-9-9-27 )
Features Unbuffered
Supply Voltage 1.7 - 1.9 V
Lead Plating Gold
Manufacturer Warranty Limited lifetime warranty
More detailed technical specifications
General
Storage Capacity 4 GB : 2 x 2 GB
Upgrade Type Generic
Memory
Type DRAM
Technology DDR3 SDRAM
Form Factor DIMM 240-pin
Memory Speed 1600 MHz ( PC3-12800 )
Latency Timings CL9 ( 9-9-9-27 )
Data Integrity Check Non-ECC
RAM Features Unbuffered
Module Configuration 256 x 64
Supply Voltage 1.7 - 1.9 V
Lead Plating Gold
Expansion / Connectivity
Compatible Slots 2 x memory - DIMM 240-pin
Manufacturer Warranty
Service & Support Limited lifetime warranty
CORSAIR XMS DDR3 4GB (kit 2x2GB) 2000MHz i7/i5 k
[CMX4GX3M2A2000C9]
Memory, 4 GB : 2 x 2 GB, DIMM 240-pin, DDR3, 2000 MHz / PC3-16000, CL9, 1.65 V, unbuffered, non-ECC
The XMS3 family is Corsair's mainstream line of performance DDR3 memory. These modules allow users to experience outstanding memory performance and stability.
General information
Manufacturer: Corsair
Category: MEMORIE DDR3
Manufacturer article number CMX4GX3M2A2000C9
Technical specifications
Product Description Corsair XMS3 memory - 4 GB : 2 x 2 GB - DIMM 240-pin - DDR3
Storage Capacity 4 GB : 2 x 2 GB
Upgrade Type Generic
Technology DDR3 SDRAM
Form Factor DIMM 240-pin
Memory Speed 2000 MHz ( PC3-16000 )
Data Integrity Check Non-ECC
Latency Timings CL9 ( 9-9-9-24 )
Features XMS heat spreader, dual channel , unbuffered
Supply Voltage 1.65 V
Manufacturer Warranty Limited lifetime warranty
More detailed technical specifications
General
Storage Capacity 4 GB : 2 x 2 GB
Upgrade Type Generic
Memory
Type DRAM
Technology DDR3 SDRAM
Form Factor DIMM 240-pin
Memory Speed 2000 MHz ( PC3-16000 )
Latency Timings CL9 ( 9-9-9-24 )
Data Integrity Check Non-ECC
RAM Features XMS heat spreader, dual channel , unbuffered
Supply Voltage 1.65 V
Expansion / Connectivity
Compatible Slots 2 x memory - DIMM 240-pin
Manufacturer Warranty
Service & Support Limited lifetime warranty
Grazie in anticipo per le risposte!!
matepaco
27-08-2010, 10:30
ti ringrazio ma sono interessato ad una mobo con vga integrata, ecco perchè ho scelto quelle..
Prestazionalmente le schede madri con chip serie 7 e serie 8 vanno uguali. Idem per le vga. L'unica differenza la fanno le dx 10.1 invece delle 10 (ma già la 785 le aveva) e la dotazione accessoria... sata 3 usb 3 qualità costruttiva in relazione all'overclock. Se non fossi obbligato al sata 3 o all'usb 3 io non cambierei una mobo serie 7 con una 8. Dovendo prenderla nuova ho scelto la 8, certo. Tu perchè vuoi cambiare? Cosa non ti soddisfa della tua asus? Così almeno capiamo se è qualcosa che le asrockkine hanno o se in quell'aspetto sono identiche.
wolfnyght
27-08-2010, 10:55
e perchè non provare qualcosa di alternativo come ram?
http://www.transcend.nl/Products/MemList.asp?axn=goSearch&srhMemWay=STD&L0No=XR&L1No=9&L2No=31&L3No=62&L4No=110&LangNo=32&Func1No=1&Func2No=12
:D :D
comunque fermo restando che un buon daily a mio avviso comporta le ram con frequenza intorno ai 1600-1800mhz ma con timming tirati seriamente(qualcuno ha detto 7 7 7 21 1t?)
Diciamo che se le trovi le Corsair 1600 c7 xms (non le dominator) 2x2gb sono a mio avviso un'ottima soluzione (un un mio amico che le ha provate, in kit trichannel, usandone 2 banchi su AMD ha fatto i NUMERI...scritto in maiuscolo)
e perchè non provare qualcosa di alternativo come ram?
http://www.transcend.nl/Products/MemList.asp?axn=goSearch&srhMemWay=STD&L0No=XR&L1No=9&L2No=31&L3No=62&L4No=110&LangNo=32&Func1No=1&Func2No=12
:D :D
comunque fermo restando che un buon daily a mio avviso comporta le ram con frequenza intorno ai 1600-1800mhz ma con timming tirati seriamente(qualcuno ha detto 7 7 7 21 1t?)
Diciamo che se le trovi le Corsair 1600 c7 xms (non le dominator) 2x2gb sono a mio avviso un'ottima soluzione (un un mio amico che le ha provate, in kit trichannel, usandone 2 banchi su AMD ha fatto i NUMERI...scritto in maiuscolo)
La scelta è limitata a quelle linkate perché nello shop dove compro tutto il resto hanno solo questi di banchi sotto i 100€ (non dominator perché comunque non starebbero "sotto" il dissipatore che prenderò, quindi..)
lo shop sarebbe "pianeta hardware"...
wolfnyght
27-08-2010, 11:11
alloran fossi in te andrei o sulle CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL8 i5/i7
[CMX4GX3M2A1600C8
devo chiedere ad un paio di persone che le hanno ste ram
oppure sulle CORSAIR XMS DDR3 4GB (kit 2x2GB) 2000MHz i7/i5 k
[CMX4GX3M2A2000C9
Da non sottovalutare comunque le KINGSTON HyperX 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz CL9 KHX1600C9D3K2/4G
che a mio avviso posson riservar più di una piacevole sorpresa....se montano chip samsung hihih (sarà che ti sto scrivendo con 2x1gb di kingston 2000 c9 di un kit 3x1 per il 1366)
alloran fossi in te andrei o sulle CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL8 i5/i7
[CMX4GX3M2A1600C8
devo chiedere ad un paio di persone che le hanno ste ram
oppure sulle CORSAIR XMS DDR3 4GB (kit 2x2GB) 2000MHz i7/i5 k
[CMX4GX3M2A2000C9
Da non sottovalutare comunque le KINGSTON HyperX 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz CL9 KHX1600C9D3K2/4G
che a mio avviso posson riservar più di una piacevole sorpresa....se montano chip samsung hihih (sarà che ti sto scrivendo con 2x1gb di kingston 2000 c9 di un kit 3x1 per il 1366)
Ok allora attendo notizie, tanto prima di oggi pomeriggio\domani non penso di inviare l'ordine ! (tanto se lo mando oggi pomeriggio o domani spediscono comunque lunedì)
Grazie mille per la consulenza !:)
LionelHutz
27-08-2010, 11:19
Prestazionalmente le schede madri con chip serie 7 e serie 8 vanno uguali. Idem per le vga. L'unica differenza la fanno le dx 10.1 invece delle 10 (ma già la 785 le aveva) e la dotazione accessoria... sata 3 usb 3 qualità costruttiva in relazione all'overclock. Se non fossi obbligato al sata 3 o all'usb 3 io non cambierei una mobo serie 7 con una 8. Dovendo prenderla nuova ho scelto la 8, certo. Tu perchè vuoi cambiare? Cosa non ti soddisfa della tua asus? Così almeno capiamo se è qualcosa che le asrockkine hanno o se in quell'aspetto sono identiche.
sto avendo problemi di schermate blu, ultimamente di boot, dopo svariati test penso di farle fare un giretto in rma e nel frattempo devo tamponare :D
navarre63
27-08-2010, 11:20
Asus Mb M4N68T-M SkAM3 DDR3 VGA
ragà un consiglio su questa mb,sò che il chipset è vecchio,ma io sono all'antica,e cmq poi disattivo la vga integrata e metto una una gts 250
un consiglio grazie :)
Capellone
27-08-2010, 13:23
un consiglio grazie :)
Non trattiamo materiale Asus in questa discussione.
oggi dovrei prendere queste a mano, €60
TW3X4G1333C9DHX 2x2
1333 cl9
1.6v
qualcuno le ha provate?
testate in oc?
quanto voltaggio in più potrebbero tollerare se volessi provare un po' di oc?
0.5 o più?
1T o 2T?
thx
salve raga sapere con che modelli è compatibile il dissipatore scythe ninja 3? e se voglio fare crossfire di 5770 + 9600gt per il physx ci sono problemi?
navarre63
27-08-2010, 15:24
AsRock Mb N68C-S UCC SkAM3 DDR3 o DDR2 Unlock CPU Core
salve ragà vorrei consiglio su questa mb :)
AsRock Mb N68C-S UCC SkAM3 DDR3 o DDR2 Unlock CPU Core
salve ragà vorrei consiglio su questa mb :)
non credo che questo thread tratti di questo chipset, nvidia tra l'altro
quel che posso dire è che mi incuriosisce questa mobo:
x6
ddr2/3
microatx
gpu integrata nvidia (magari con un buon linux e accel 3d per gli effetti)
prezzo medio sui €30 (echiave) oppure €39 (tibu...) -> se mi capitasse di passare da roma me la prenderei :)
Marco8188
27-08-2010, 16:09
Ragazzi ho una piccola curiosità...su Everest per temperatura "Scheda Madre" intende il Northbridge, il Southbridge, oppure altro?
Ciao a tutti,
oggi ho montato il TAGAN PIPEROCK 800W al posto dell'ENERMAX Infiniti 720W (per puro Vezzo...l'enermax andava benissimo) e ho messo al posto delle CORSAIR DD3 1333MHZ CL9 XMS3 con delle G.SKILL RIPJAWS 1600Mhz CL7 poichè una delle 2 corsair er fallata e mandandola in RMA visto che nn c'erano in magazzino ho pagato la differenza con le G.SKILL.
innanzittutto, ho dovuto settare manualmente, col bios 1.80, le ram a 1600, poichè in AUTO dava 1333 e il pc nn si avviava....
ma poi avendole settate a 1600 è andato tutto ok, riconoscendo anche i timings...
er non rischiare le sto raffreddando con il CORSAIR FAN COOLER AF2 ma ora la mia domanda è:
NEL BIOS; settando le ram, HO NOTATO LA DICITURA "GANGED" e "UNGANGED"
che significa???
ora mi pare che sia su UNGAGED (di default) ma come faccio a sapere tutte quelle impostazioni se sono giuste???
c'è anche un'altra impostazione che dice cose del tipo "HASH 1" e "HASH2"....e altro....che significano??? devo lasciare "HASH 2?
un consiglio per favore
per una volta che faccio una domanda leggermente intelligente, nessuno mi risponde?
navarre63
27-08-2010, 17:08
non credo che questo thread tratti di questo chipset, nvidia tra l'altro
quel che posso dire è che mi incuriosisce questa mobo:
x6
ddr2/3
microatx
gpu integrata nvidia (magari con un buon linux e accel 3d per gli effetti)
prezzo medio sui €30 (echiave) oppure €39 (tibu...) -> se mi capitasse di passare da roma me la prenderei :)
ho tibu... a 300 metri da casa mia, non ho mai speso cifre folli per mb, non clocco,non smanetto nel bios oltre il necessario,non sapevo nemmeno che supporta i x6,ci devo mettere un 955, ci devo mettere una gts 250 che ho gia ecco perchè non mi serve un chip della serie 7/8 AMD.
C'è mica qualche differenza in quanto a compatibilità tra CL9 e CL8 ?
Anche se non c'è in compatibilità, all'atto pratico cosa cambia ?
chiedo consiglio, sto facendo questa configurazione per la mia workstation...
cad, render e photosop...
pensavo di mettere la ASROCK AM3 890GX Extreme3, ma se è "sprecata" potete tranquillamente consigliarmene un'altra... grazie
EK00001963 ASSEMBLAGGIO E TEST PC € 30,00 € 30,00 0,00%
EK00003554 ENERMAX 425W MODU 82+ EMD425AWT € 72,00 € 72,00 0,00%
EK00004278 Antec Three Hundred € 52,00 € 52,00 0,00%
EK00004991 ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 € 29,00 € 29,00 0,00%
EK00005619 CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2x2GB ) CAS 9 € 79,00 € 158,00 0,00%
EK00005886 LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black € 15,50 € 15,50 0,00%
EK00006339 Microsoft Windows 7 Professional 64bit IT OEM DVD € 122,00 € 122,00 0,00%
EK00006796 INTEL SSD 80GB X25-M G2 Postville 2,5" (6.3cm) 9,5mm BH MLC retail € 189,00 € 189,00 0,00%
EK00006859 Tiveco Multy Card READER 3.5 SD/MMC+CF+MS € 12,50 € 12,50 0,00%
EK00007191 AMD PHENOM II X6 1055T Soket AM3 2,8GHz - 9MB Cache - 125W Box € 174,00 € 174,00 0,00%
EK00007650 EDIMAX EW-7728In Wireless 32-bit PCI Card (2T/3R) (300) € 25,00 € 25,00 0,00%
EK00007829 PNY NVIDIA Quadro FX 580 PCIe x16 Retail 512MB GDDR3 VERSIONE Bulk € 159,00 € 159,00 0,00%
EK00007910 Samsung HD105SI 1TB Serial ATA 3.0 Gbps 32 MB EcoGreen F3 € 52,00 € 52,00 0,00%
chiedo consiglio, sto facendo questa configurazione per la mia workstation...
cad, render e photosop...
pensavo di mettere la ASROCK AM3 890GX Extreme3, ma se è "sprecata" potete tranquillamente consigliarmene un'altra... grazie
EK00001963 ASSEMBLAGGIO E TEST PC € 30,00 € 30,00 0,00%
EK00003554 ENERMAX 425W MODU 82+ EMD425AWT € 72,00 € 72,00 0,00%
EK00004278 Antec Three Hundred € 52,00 € 52,00 0,00%
EK00004991 ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 € 29,00 € 29,00 0,00%
EK00005619 CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2x2GB ) CAS 9 € 79,00 € 158,00 0,00%
EK00005886 LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black € 15,50 € 15,50 0,00%
EK00006339 Microsoft Windows 7 Professional 64bit IT OEM DVD € 122,00 € 122,00 0,00%
EK00006796 INTEL SSD 80GB X25-M G2 Postville 2,5" (6.3cm) 9,5mm BH MLC retail € 189,00 € 189,00 0,00%
EK00006859 Tiveco Multy Card READER 3.5 SD/MMC+CF+MS € 12,50 € 12,50 0,00%
EK00007191 AMD PHENOM II X6 1055T Soket AM3 2,8GHz - 9MB Cache - 125W Box € 174,00 € 174,00 0,00%
EK00007650 EDIMAX EW-7728In Wireless 32-bit PCI Card (2T/3R) (300) € 25,00 € 25,00 0,00%
EK00007829 PNY NVIDIA Quadro FX 580 PCIe x16 Retail 512MB GDDR3 VERSIONE Bulk € 159,00 € 159,00 0,00%
EK00007910 Samsung HD105SI 1TB Serial ATA 3.0 Gbps 32 MB EcoGreen F3 € 52,00 € 52,00 0,00%
ciao,
hai preso tutti ottimi componenti...
su alcuni avresti potuto risparmiare ma nn l'hai fatto, facendo bene...e se vuoi un consiglio, nn risparmiare proprio sulla scheda madre...
vista la quadro, io addirittura prenderei una 890FX ma....la gx è perfetta...puoi disabilitare il video e stare tranquillo..
complimenti per l'SD da 80GB...credo dia un'ottima scelta, anche per l'HD samsung...
per quanto riguarda il masterizzatore, spendi 5 euro in più e prendi al versione LS con lightscribe...
per il resto....auguri per il tuo nuovo pc :)
ho tibu... a 300 metri da casa mia, non ho mai speso cifre folli per mb, non clocco,non smanetto nel bios oltre il necessario,non sapevo nemmeno che supporta i x6,ci devo mettere un 955, ci devo mettere una gts 250 che ho gia ecco perchè non mi serve un chip della serie 7/8 AMD.
e allora penso tu possa andare tranquillamente su quella
poi tibu è una tripla garanzia ;)
se tornassi indietro penso che prenderi quella, ma visto che ho questa adesso, non appena avrò tempo mi dedicherò all'undervolt della cpu e all'oc di queste ram
prese le corsair, stasera non ce la faccio, domani forse le metto e vedo se vanno con questa mobo
Altri pareri sul mio dilemma esposto qui ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32927493#post32927493
:)
cabernet54
28-08-2010, 14:44
Disturbo ancora....
Ho ordinato il Noctua NH-U9B SE2 per andare sul sicuro, volevo sincerarmi con qualcuno di voi con maggiore esperienza, per sapere se nella 880G Extreme3 potrò montare senza problemi le due ventole da 92 e i 4 banchi di ram.
Grazie :D
wolfnyght
29-08-2010, 10:05
C'è mica qualche differenza in quanto a compatibilità tra CL9 e CL8 ?
Anche se non c'è in compatibilità, all'atto pratico cosa cambia ?
CL9 o CL8 come compatibilità cambia niente, bisogna vedere che chip montano le memorie :)
Riguardo la differenza tra cl8 e cl9
riassumo dicendo che a parità di frequenza sule ram, il sistema è un pelino più veloce.
Io sulla 870 tengo le ram addirittura sotto i 1600mhz ma con timmin 7 7 7 21 1t (monto ram con chip samsung)
Corrente Elettrica
29-08-2010, 11:44
salve a tutti , sono un possessore di una 890GM Pro3 e volevo chiedere se qualcuno di voi ha notato le temperature altissime che raggiunge il chipset , mi sono quasi ustionato 1 dito , e' normale?
Monto un phenom2 555 be @ default , 2 gb di ram kingston 1333 cl7 , 1 hd sata 2 , e ho la vga integrata attiva
wolfnyght
30-08-2010, 08:09
Io con la 870 extreme3 posso solo confermare le torride temperature che il dissipatore del chipset raggiunge!
Adesso sto studiando.....qualcosa per risolvere il problema :)
Io con la 870 extreme3 posso solo confermare le torride temperature che il dissipatore del chipset raggiunge!
Adesso sto studiando.....qualcosa per risolvere il problema :)
In oc o anche in situazioni normali ?
wolfnyght
30-08-2010, 11:18
diciamo che anche in situazioni normali il chipset rimane bello caldo...
tenendo l' HT ed il NB a 2600mhz :D con il procio sempron 140@dualcore @3600mhz...ti ritrovi altri 3 4 gradi in più mantenedo il voltaggio reference sul chipset
Project_Z
30-08-2010, 12:02
con il procio sempron 140@dualcore @3600mhz...
Ma il sempron 140 non è single core? e l'hai portato a 3600mhz? :eek:
matepaco
30-08-2010, 12:38
il sempron 140 è single core ma realizzato su un athlon x2 (a 2 core nativi) con un core disabilitato. Quindi con l'acc in qualche caso si puo' sbloccare come il quarto core sugli x3...
wolfnyght
30-08-2010, 13:10
Ma il sempron 140 non è single core? e l'hai portato a 3600mhz? :eek:
ha un core disabilitato
basta riattivarlo...se hai fortuna......
riguardo i 3600mhz.....
veramente è la frequenza da daily con dissipatore
il mitico thermaltake SpinQ VT :D
in single core invece posso viaggiare over 3800mhz
sempre rocco solid
sale abbastanza bene sto sempron :)
Ma la mobo fà molto di suo ;)
sonon curioso... tocco il chipset della 890gx
edit:
-south tiepido, ma più sul caldo e non sul freddo
-north è caldo in effetti..
io però ho un orochi rev. b passivo sulla cpu, le 2 ventole superiori (120mm l'una) buttano aria fresca dall'alto in basso, ribalzando sul pcb della vga ed uscendo dai buchi predisposti per un'altra ventola 120mm in entrata, davanti alla cpu, e tramite la ventola posteriore (subito accanto all'orochi)
le ventole sono al minimo con il rheobus fregato da uno xaserIII (sono inudibili, non le posso monitorare, ma penso stiano sui 500-600giri e forse meno)
mettendo una ventola in entrata, davanti all'orochi e che posso mettere solo esteriormente - perchè l'orochi non mi permette di montarla all'interno, essendo troppo alto -, dovrei completare l'ALL IN (6 ventole in entrata e solo 1 in uscita - vedere thread rc690) e raffreddare anche il chipset sotto
toccando il north proprio sotto è abbastanza caldo con una tamb bassa, dato che qua tira vento e dalla finestra entra aria "fredda"
pollicino
30-08-2010, 15:24
mi iscrivo anche io ho appena preso una ASROCK 890GM PRO3
qualcuno ha ci ha montato un sempron 140? si sbloccano i core spenti? e come?
Corrente Elettrica
30-08-2010, 19:14
mi iscrivo anche io ho appena preso una ASROCK 890GM PRO3
qualcuno ha ci ha montato un sempron 140? si sbloccano i core spenti? e come?
ciao utilizzi la vga integrata? come sono le temperature del chipset ?
scusate ragazzi se mi ripropongo, ma a voi come va la mobo con windows 7 o vista e la sospensione/ibernazione?
come detto in precedenza, l'ibernazione di win funziona come la sospensione, solo che con l'ibernazione di win mi saltano i settaggi 3d del pannello catalyst
l'istant boot in regular mode è una palla, è vero che poi si ripristina perfettamente, ma ha 2 lati negativi:
1) chiede di arrestare il sistema, perchè poi si riavvierà per sospendersi -> questo mi chiude msn ed opera... ed ha più o meno la stessa velocità dell'arresto e avvio normale
2) ogni volta che lasci aperta un'applicazione, prima non prevista dall'istantboot precedente, stessa tiritera
con l'ibernazione normale, non sono tanto le impostazioni 3d che mi rompono - dato che basta risettarle -, ma ho paura poi di altri strani comportamenti: magari che non chiuda correttamente dei servizi o non salvi quello che deve salvare nell'hibersys e che magari si verifichino poi anomalie durante l'uso del sistema
ad ora sto sospendendo, dato che in passato con vista e una config 775 non mai avuto un problema e, nel caso saltasse la corrente, sarei coperto da un'eventuale ibernazione
thx
pollicino
31-08-2010, 07:53
dato che in passato con vista e una config 775 non mai avuto un problema e, nel caso saltasse la corrente, sarei coperto da un'eventuale ibernazione
thx
stessa mia esperienza... purtroppo con 478, 775, 1156 mai avuto problemi... è lo scotto che bisogna pagare :cry:
LionelHutz
31-08-2010, 09:31
tra la
ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3
ASROCK 880G Extreme3 AM3-DDR3-ATX
con una differenza di prezzo di 8€ cosa mi consigliereste?
ma soprattutto, che ram potrei abbinare? mi interessa in primis la perfetta compatibilità
tra la
ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3
ASROCK 880G Extreme3 AM3-DDR3-ATX
con una differenza di prezzo di 8€ cosa mi consigliereste?
ma soprattutto, che ram potrei abbinare? mi interessa in primis la perfetta compatibilità
La perfetta compatibilità la trovi nell'elenco di cpu e ram supportate da quelle schede madri..
Per quale di quelle, probabilmente la 890GX è meglio in quanto più recente.. altrimenti non saprei
matepaco
31-08-2010, 10:11
Ad essere pignoli la più recente è la 880g extreme3...
Comunque le due schede sono IDENTICHE (guarda le foto...). L'unica differenza è che la 890gx ha la scheda video integrata un pelo più veloce.
E che i bios nuovi escono per la 890gx e dopo qualche giorno (2-3) per la 880g.
quindi:
Se usi la grafica integrata 890gx sennò 880g. Una lista di memorie testate da noi è in prima pagina.
LionelHutz
31-08-2010, 12:57
Ad essere pignoli la più recente è la 880g extreme3...
Comunque le due schede sono IDENTICHE (guarda le foto...). L'unica differenza è che la 890gx ha la scheda video integrata un pelo più veloce.
E che i bios nuovi escono per la 890gx e dopo qualche giorno (2-3) per la 880g.
quindi:
Se usi la grafica integrata 890gx sennò 880g. Una lista di memorie testate da noi è in prima pagina.
vi ringrazio..
ma è possibile che non sia compatibile nessuna kingston hyper x?
neanche le corsairs xms3?
http://www.asrock.com/mb/memory/890GX%20Extreme3.pdf
Capellone
31-08-2010, 13:59
matepaco ti ha detto di leggere le memorie testate in prima pagina...
vi ringrazio..
ma è possibile che non sia compatibile nessuna kingston hyper x?
neanche le corsairs xms3?
http://www.asrock.com/mb/memory/890GX%20Extreme3.pdf
in prima pagina ci stanno le hyper x, testate
le xm3 le ho io, ma ancora non ho avuto tempo di metterle sotto per testarne la compatibilità
Quiksilver
31-08-2010, 15:02
ciao a tutti
volevo sapere:
la mobo asrock 890gm pro3 scalda tanto?
con che processore mi consigliate di abbinarla? grazie
TW3X4G1333C9DHX 9-9-9-24 1.6 ok
2x2gb su slot blue
devo lasciare a testare occt in modalità linx e provare sospensione ed ibernazione, nonchè uso quotidiano per dare un ok definitivo
KVR1333D3N9/1G 9-9-9-24 1.5 ok
4 banchi da 1gb su tutti e 4 gli slot - ok
le corsair xms3 sono state riconosciute come 9-9-9-25, io ho messo 24
le kingstone ok con 24
edit:
superpi 21.625, stesso score che con le kingstone
con le xms3 va sia ibernazione che sospensione ed i catalyst mi tengono correttamente le impostazioni 3d al ritorno dall'ibernazione
passato un OCCT veloce, linx linpack, di 15 minuti senza errori
mi posso ritenere soddisfatto
ps: ho versato qualche schizzo di sangue qua e là per montare le xms3 sotto l'orochi (ho dovuto alzarlo con un po' di forza), spero che il mio blood non faccia danno a lungo andare, ma non dovrebbe essere andato su componenti - e nemmeno molto -
per adesso tutto ok, finalmente posso usare l'ibernazione di win a me tanto cara
ora iberno e vedo stasera al mio ritorno cosa succede
edit2: ma come si usa BEMP?
LionelHutz
31-08-2010, 17:29
in prima pagina ci stanno le hyper x, testate
le xm3 le ho io, ma ancora non ho avuto tempo di metterle sotto per testarne la compatibilità
ok vi ringrazio..
Duke.N.4ever
31-08-2010, 22:09
per recuperare i driver piu aggiornati per la 890fx deluxe3 dove li trovo ? perche ho idea che sul sito di asrock non siano le ultime release
per recuperare i driver piu aggiornati per la 890fx deluxe3 dove li trovo ? perche ho idea che sul sito di asrock non siano le ultime release
sb: amd
vga: amd
usb3: nec
lan: sito del produttore con modello esatto
google easy to use
Duke.N.4ever
01-09-2010, 06:32
x l usb di nec non ho trovato nulla quindi x i chipset devo usare i catalyst?? e poi quelli dedicati x sb mentre x l audio via nn ho trovato nulla
x l usb di nec non ho trovato nulla quindi x i chipset devo usare i catalyst?? e poi quelli dedicati x sb mentre x l audio via nn ho trovato nulla
audio?
dovresti trovarlo sul sito via
ma devi abilitare i cockies, altrimenti non ti fa vedere la sezione download
poi a meno di problemi, driver o non driver non sentiresti la differenza, tanto vale tenere quelli impacchettati da asrock
questo a meno di problemi
audio?
dovresti trovarlo sul sito via
ma devi abilitare i cockies, altrimenti non ti fa vedere la sezione download
poi a meno di problemi, driver o non driver non sentiresti la differenza, tanto vale tenere quelli impacchettati da asrock
questo a meno di problemi
sul sito VIA nn troverà nulla...c'è scritto chiaramente che il chip VIA VT2020 è stato creato appositamente su richiesta di alcuni produttori di schede madri e che i driver sono disponibili SOLO sui siti di tali produttori...quindi quello che vedi sul sito è l'ultimo.
Duke.N.4ever
01-09-2010, 17:43
ok perfetto invecie ho visto quel mega pacchetto driver all in 1 di amd sul sito asrock ero curioso d sapere cosa c fosse dentro
Caml Light
01-09-2010, 18:03
Salve a tutti! C'è qualcuno che con questa scheda riesce a tenere stabilmente kit di ram 2x2gb a 1600Mhz con CAS 7?
Se si, mi dite gentilmente il kit che avete utilizzato?
Mi piacerebbe inoltre sapere il massimo valore di bus che avete ottenuto con questa serie 800
Grazie
Caml Light
01-09-2010, 18:05
i drivers più aggiornati li trovate su www.station-drivers.com
Questo sito è un must per gli addetti ai lavori! ;)
sul sito VIA nn troverà nulla...c'è scritto chiaramente che il chip VIA VT2020 è stato creato appositamente su richiesta di alcuni produttori di schede madri e che i driver sono disponibili SOLO sui siti di tali produttori...quindi quello che vedi sul sito è l'ultimo.
eh non lo so questo
ho una xonar, la mia mobo ha la scheda audio disattivata da quando è arrivata :fagiano:
che prenda allora quello sul sito arock
tanto driver agg o driver non, a meno che non porti correzioni etc... o che risolva problemi gravi, non è strettamente necessario avere l'ultimo
eh non lo so questo
ho una xonar, la mia mobo ha la scheda audio disattivata da quando è arrivata :fagiano:
che prenda allora quello sul sito arock
tanto driver agg o driver non, a meno che non porti correzioni etc... o che risolva problemi gravi, non è strettamente necessario avere l'ultimo
complimenti per la xonar...ottima scheda audio!!!pensavo di prenderla anch'io...
se si aggiorna il bios ad una versione 1.40 o superiore, è consigliato installare l'ultimo driver audio (8300c) uscito da poko in concomitanza con un BIOS, che serve per abilitare la funzione THX (se si seleziona il supporto al THX nel BIOS)....in ogni caso bisognerebbe instalalre anche il software THX per abilitarlo...
la versione sul mio cd è la 8100, cioè quella precedente all'implementazione nel bios della modalità THZ che è possibile comunque disabilitare per mettere la modalità Sound Blaster...
ciao a tutti, ho cercato di leggere quanto possibile del topic ma non ho ancora capito una cosa (colpa della mia inesperienza probabilmente):
l'Asrock 870 extreme3 può affiancare 2 schede video in crossfire?
mi pare d'aver letto di no qui e da altre parti, o per lo meno che per quella funzione era meglio buttarsi sull'890, ma perchè?
sul sito dell'asrock nei confronti tra i vari modelli ( http://www.asrock.com/news/events/2010AMD8/index.asp?c=Models ) nella colonnina "AMD Multi-GPU" c'è scritto ATI Quad / CrossFire X e in effetti ha 2 slot pcie x16.
ho capito male le specifiche e mi sbaglio o effettivamente può supportare 2 schede ati in crossfire?
grazie per l'aiuto.
stavo pensando ad un sistema con:
AMD Phenom II x6 1055t + 4gb ram Geil 1333hz cl7 + hd readeon 5750 + wd caviar black 500gb + arctic cooling rev2 + thermaltake 500w e come mobo l'asrock 870 mi pareva giusta. però vorrei avere la possibilità di aggiungere una vga tra un po' di tempo. e non credo overclockerò mai.
natiss88
01-09-2010, 22:41
ciao a tutti, ho cercato di leggere quanto possibile del topic ma non ho ancora capito una cosa (colpa della mia inesperienza probabilmente):
l'Asrock 870 extreme3 può affiancare 2 schede video in crossfire?
mi pare d'aver letto di no qui e da altre parti, o per lo meno che per quella funzione era meglio buttarsi sull'890, ma perchè?
sul sito dell'asrock nei confronti tra i vari modelli ( http://www.asrock.com/news/events/2010AMD8/index.asp?c=Models ) nella colonnina "AMD Multi-GPU" c'è scritto ATI Quad / CrossFire X e in effetti ha 2 slot pcie x16.
ho capito male le specifiche e mi sbaglio o effettivamente può supportare 2 schede ati in crossfire?
grazie per l'aiuto.
stavo pensando ad un sistema con:
AMD Phenom II x6 1055t + 4gb ram Geil 1333hz cl7 + hd readeon 5750 + wd caviar black 500gb + arctic cooling rev2 + thermaltake 500w e come mobo l'asrock 870 mi pareva giusta. però vorrei avere la possibilità di aggiungere una vga tra un po' di tempo. e non credo overclockerò mai.
si, puoi fare xfire tranquillamente...
Marco8188
02-09-2010, 03:38
Salve a tutti! C'è qualcuno che con questa scheda riesce a tenere stabilmente kit di ram 2x2gb a 1600Mhz con CAS 7?
Se si, mi dite gentilmente il kit che avete utilizzato?
Mi piacerebbe inoltre sapere il massimo valore di bus che avete ottenuto con questa serie 800
Grazie
Caml, ti ricordi di me? :D
Il mio kit è: CMG4GX3M2B1600C7
ah perfetto, ti ringrazio molto!
avrei un'altra domanda: quanto è complicata la questione compatibilità tra ram e mobo? ho guardato la lista delle ram compatibili con l'870 extreme ( http://www.asrock.com/mb/memory/870 Extreme3.pdf ) e le geil ddr3 value dual channel da 2gb a 1333 e cl7 non sono nella lista. devo proprio buttarmi su un'altro modello o c'è una buona chance che siano compatibili?
perbacco
02-09-2010, 09:52
Ho appena montato sulla extreme3 gx un 1090t, sapete dirmi che valore di voltaggio dovrei indicare? Ho lasciato su auto e sembra che in certe situazioni arrivi a 1.45(forse il turbo core!).
Con il 965 lasciando in auto dava 1.40 che era un pelo esagerato rispetto al valore di default a cui doveva essere impostato.
Una cosa strana è che la ventola del dissi stock(ho utilizzato quello del 965, visto che è identico a quello che era nella scatolina del 1090) inizia ad andare al massimo anche con temperature "basse" 40-45° rispetto a quello che succedeva con il 965 che iniziava a partire l'elicottero sopra i 55°. Impostata a livello 1.
Capellone
02-09-2010, 11:48
x M1chel: guarda in prima pagina le svariate ram provate da chi usa le Asrock serie 800
x perbacco: il comportamento del voltaggio è normale, tra C&Q e Turbo varia continuamente. In effetti molti utenti hanno notato che il voltaggio per il Turbo sembra un po' troppo generoso ma non ci si può fare niente a meno di disabilitarlo e usare un sistema di gestione alternativo.
Per moderare la velocità della ventola oltre al livello di potenza devi anche equilibrare la soglia di temperatura per la cpu.
perbacco
02-09-2010, 12:46
Per moderare la velocità della ventola oltre al livello di potenza devi anche equilibrare la soglia di temperatura per la cpu.
Sai dirmi quale voce del bios modificare?
Grazie.
Ciao|!
cellino92
02-09-2010, 13:39
ciao a tutti, mi intrometto un istante perchè sto decidendo quale mobo prendere per un 1090t, scopo principale computer grafica e mooooolto oc :O inizialmente sono stato indirizzato sulla Crosshair IV formula ( :rolleyes: ) poi mi sono accorto di avere ancora bisogno del pcie che la C IV non ha. Ora, il mio interesse principale è oc spinto, ma siccome mi interessano anche gli ssd OCZ revodrive mi sono diretto sulla 890fx deluxe 3 in quanto mi hanno detto che rispetto alla gx fa rendere meglio il x6 (e poi della vga integrata non mi interessa).
ho letto buona parte del tread ma vedo molti pareri discordanti: ora come ora è una buona scelta per l'oc di un x6?
grazie a tutti :D
ciao Capellone, in effetti avevo guardato che memorie avete testato ed ero interessato a capire quanto fosse restrittiva la lista della compatibilità sul sito dell'ASRock perchè tra le vostre ram la mia non c'era.
cmq vedo che anche tu ad esempio hai testato con successo una kingston che nella famosa lista non c'è.. anzi, cercando online ho trovato per queste kingston un prezzo migliore che per le geil quindi penso mi butterò su quelle.
Però il dubbio mi rimane, è possibile che memorie non specificate dall'ASRock siano compatibili con l'870?
ciao a tutti, mi intrometto un istante perchè sto decidendo quale mobo prendere per un 1090t, scopo principale computer grafica e mooooolto oc :O inizialmente sono stato indirizzato sulla Crosshair IV formula ( :rolleyes: ) poi mi sono accorto di avere ancora bisogno del pcie che la C IV non ha. Ora, il mio interesse principale è oc spinto, ma siccome mi interessano anche gli ssd OCZ revodrive mi sono diretto sulla 890fx deluxe 3 in quanto mi hanno detto che rispetto alla gx fa rendere meglio il x6 (e poi della vga integrata non mi interessa).
ho letto buona parte del tread ma vedo molti pareri discordanti: ora come ora è una buona scelta per l'oc di un x6?
grazie a tutti :D
a parte che al costo della fx sarei andato di asus TD o crossair
poi ho letto molti feed negativi della deluxe
con la crosshair l'x6 rende benone, basta andare nel thread di cinebench e chiedere a paolo.oliva
knunkles, che non risponde in pvt - non so come mai, nelle prime pagine mi sembra abbia occato un paio di proci (forse anche x6?) con la extreme3
Capellone
02-09-2010, 13:59
Sai dirmi quale voce del bios modificare?
Grazie.
Ciao|!non mi ricordo a memoria perchè ho prestato la 890GX alla mia ragazza, ma si trova nella stessa schermata della regolazione delle ventole, forse cpu target temp o qualcosa del genere...
ciao Capellone, in effetti avevo guardato che memorie avete testato ed ero interessato a capire quanto fosse restrittiva la lista della compatibilità sul sito dell'ASRock perchè tra le vostre ram la mia non c'era.
cmq vedo che anche tu ad esempio hai testato con successo una kingston che nella famosa lista non c'è.. anzi, cercando online ho trovato per queste kingston un prezzo migliore che per le geil quindi penso mi butterò su quelle.
Però il dubbio mi rimane, è possibile che memorie non specificate dall'ASRock siano compatibili con l'870?
ci sono centinaia di ram in commercio, non le testeranno mai tutte.
testano quelle che i fabbricanti di ram vogliono pubblicizzare.
cellino92
02-09-2010, 14:07
a parte che al costo della fx sarei andato di asus TD o crossair
poi ho letto molti feed negativi della deluxe
con la crosshair l'x6 rende benone, basta andare nel thread di cinebench e chiedere a paolo.oliva
knunkles, che non risponde in pvt - non so come mai, nelle prime pagine mi sembra abbia occato un paio di proci (forse anche x6?) con la extreme3
ti ringrazio, si ho visto delle prove di knucles. Comunque il costo della crossair è circa 40 euro più alto, e quel pcie non presente mi scoccia un pò, ma ovviamente conosco la bontà della asus. Il fatto di avere un procio occato di brutto e avere lettura e scrittura a più di 500 mb/s mi gustava molto :O
aaadddfffgggccc
02-09-2010, 14:17
LINK.... (http://www.anandtech.com/show/3877/asrock-890fx-deluxe-full-review-and-an-investigation-of-thuban-performance-scaling/1)
Niente male direi! :D
LionelHutz
02-09-2010, 14:32
ci sono centinaia di ram in commercio, non le testeranno mai tutte.
testano quelle che i fabbricanti di ram vogliono pubblicizzare.
però d'altro canto può essere un rischio visto che può non essere compatibile
mi sono appena accorto che le mie gskill ripjwas cl8 non compaiono nel datasheet dell'asus 785-v evo (qvl) mentre tra le info sulle ram c'era scritto che erano compatibili con la evo :confused:
scoprirò se il problema delle bsod è dovuto a questo non appena mi arriva la 880g extreme 3:)
beh dai allora nel mio caso m'è andata bene che voi abbiate provato le kingston 1333 a cl7 che sono ciò che mi serve e hanno anche un prezzo pari o minore alle Geil. a questo punto posso buttarmi sicuro.
Caml Light
02-09-2010, 16:10
Caml, ti ricordi di me? :D
Il mio kit è: CMG4GX3M2B1600C7
Ehilà, ma certo che mi ricordo di te! :)
Le tue sono delle ottime ram in senso assoluto, ma hanno ancora un prezzo di acquisto piuttosto elevato (circa 60-70€ in più rispetto ai kit 1600Mhz CL8).
Mi piacerebbe sapere a riguardo se qualcuno è riuscito a tenere a 1600Mhz CL7 delle G.Skill ECO o Ripjaws per esempio, o comunque altri kit che stanno in quella fascia di prezzo...
Ringrazio tutti in anticipo per la vostra collaborazione.
Ciao a tutti!
Ho montato oggi il pc in firma.
Volevo avere qualche consiglio su come avete settato le ventole da bios, soprattutto quella della cpu.. (ho già aggiornato all'ultima versione, messo su "auto" e il livello lo ho impostato a 7..)
Grazieee.. :)
Caml Light
02-09-2010, 16:15
LINK.... (http://www.anandtech.com/show/3877/asrock-890fx-deluxe-full-review-and-an-investigation-of-thuban-performance-scaling/1)
Niente male direi! :D
..non male, ma nulla di particolarmente entusiamante rispetto ad una ASRock 790GHX da 70€ con la quale sono riuscito a bootare senza problemi a 330 HTT.
perbacco
02-09-2010, 16:50
non mi ricordo a memoria perchè ho prestato la 890GX alla mia ragazza, ma si trova nella stessa schermata della regolazione delle ventole, forse cpu target temp o qualcosa del genere...
.
Non sono andato più a controllare nel bios, ma a memoria ricordo che quella voce non me la faceva modificare. Appena riavvio vado a dare una occhiata.
Grazie.
Ehilà, ma certo che mi ricordo di te! :)
Le tue sono delle ottime ram in senso assoluto, ma hanno ancora un prezzo di acquisto piuttosto elevato (circa 60-70€ in più rispetto ai kit 1600Mhz CL8).
Mi piacerebbe sapere a riguardo se qualcuno è riuscito a tenere a 1600Mhz CL7 delle G.Skill ECO o Ripjaws per esempio, o comunque altri kit che stanno in quella fascia di prezzo...
Ringrazio tutti in anticipo per la vostra collaborazione.
ciao...
io ho le ripjaws 1600 cl7.... ho dovuto mettere mano al bios solo per mettere la velocità a 1600 in modo manuale....altrimenti la scheda madre nn si riavviava....poi una volta fatto questo, riavviando la 890fx deluxe3 mi ha impostato in auto le frequenza 7-8-7....e sembrano andare bene....
all'inizio avevo delle corsaird XMS3 Classic 1333 CL9....ma una delle 2 si era fallata e le ho cambiate con le Ripjaws....
ciao
Non sono andato più a controllare nel bios, ma a memoria ricordo che quella voce non me la faceva modificare. Appena riavvio vado a dare una occhiata.
Grazie.
anche da windows puoi modificare la velocità delle ventolemesse sulla scheda madre...
l'utility è una di quelle di asrock....oppure amd nn ricordo....ma di sikuro 1 di quelle lo permette....perchè vidi chiaramente le impostazioni......forse ASROCK OC Tuner....nn ricordo.....
ciao
Caml Light
02-09-2010, 18:12
ciao...
io ho le ripjaws 1600 cl7.... ho dovuto mettere mano al bios solo per mettere la velocità a 1600 in modo manuale....altrimenti la scheda madre nn si riavviava....poi una volta fatto questo, riavviando la 890fx deluxe3 mi ha impostato in auto le frequenza 7-8-7....e sembrano andare bene....
all'inizio avevo delle corsaird XMS3 Classic 1333 CL9....ma una delle 2 si era fallata e le ho cambiate con le Ripjaws....
ciao
Grazie neutral! Le tue sono le 4GBRM vero? Hai mai fatto qualche test di stabilità?
Caml Light
02-09-2010, 18:21
anche da windows puoi modificare la velocità delle ventolemesse sulla scheda madre...
l'utility è una di quelle di asrock....oppure amd nn ricordo....ma di sikuro 1 di quelle lo permette....perchè vidi chiaramente le impostazioni......forse ASROCK OC Tuner....nn ricordo.....
ciao
esatto, con ASRock OC Tuner puoi farlo in modo semplice da Windows. Scarica però l'ultima versione da qui: http://www.asrock.com/support/download.asp?cat=Utilities
Anche se è per altre schede va benissimo pure per la tua, poichè OC Tuner è un'utility universale, e va bene per tutte le ASRock che supportano tale programma. Alla ASRock ogni volta che esce una nuova versione di qualche loro utility mica posso aggiornare tutte le pagine delle loro schede! :D
Duke.N.4ever
02-09-2010, 19:28
ciao...
io ho le ripjaws 1600 cl7.... ho dovuto mettere mano al bios solo per mettere la velocità a 1600 in modo manuale....altrimenti la scheda madre nn si riavviava....poi una volta fatto questo, riavviando la 890fx deluxe3 mi ha impostato in auto le frequenza 7-8-7....e sembrano andare bene....
all'inizio avevo delle corsaird XMS3 Classic 1333 CL9....ma una delle 2 si era fallata e le ho cambiate con le Ripjaws....
ciao
solo questi problemi hi riscontrato per le ripjaws cioè settare manualmente i valori o altro no perche io ho preso le gbrh quelle 7-7-7 di cl a un altra cosa la deluxe3 come ovreclock non estremi se la cava? altra domanda riguardo alla modalita ahci se l abilito subito installando win 7 trova subito il disco usando i driver microsoft poi successivamente posso installare quelli amd senza problemi è corretto?
cellino92
02-09-2010, 20:51
ragazzi mi serve un'altra informazione, è possibile fare il boot di avvio da pci-e? se si con che versione del bios? se riuscite a farmelo sapere, magari evito di leggermi tutto un manuale :) grazie!
Grazie neutral! Le tue sono le 4GBRM vero? Hai mai fatto qualche test di stabilità?
si, sono le 4GBRM....non appena mi sono arrivate le ho testate con il tool di microsoft e poi con memtest32+ per un'oretta in totale....
mi sono fermato con i test poichè sulla corsair precedente che era fallata il test rilevava gli errori dopo pochi secondi...
in ogni caso il pc per ora mi và bene...
solo questi problemi hi riscontrato per le ripjaws cioè settare manualmente i valori o altro no perche io ho preso le gbrh quelle 7-7-7 di cl a un altra cosa la deluxe3 come ovreclock non estremi se la cava? altra domanda riguardo alla modalita ahci se l abilito subito installando win 7 trova subito il disco usando i driver microsoft poi successivamente posso installare quelli amd senza problemi è corretto?
ho dovuto SOLO modificare il valore principale del clock, che da AUTO ho portato a 1600...poi riavviando e lasciando tutto il resto su AUTO, i valori 7-8-7 e tutti gli altri me li ha impostati da soli....
purtroppo nn posso risponderti sull'overclock, nn ne faccio uso per adesso...
per quanto riguarda l'AHCI o il RAID, io adesso ce l'ho disabilitato per aumentare la compatibilità con i miei "vecchi" samsung da 500GB...ma prima avevo il RAID e Windows 7 nn vede i dischi finchè non carichi i driver...
ho avuto tra l'altro problemi a caricare i driver per il 64bit, che nn ha le firme digitali e quindi windows 7 nn li carica...ma premendo F8 e disabilitando la ricerca delle firme digitali dei driver nell'installazione di Windows 7, per poi caricare prima quelli a 32bit e poi quelli a 64bit, il problema di aggira...
ciao
Duke.N.4ever
02-09-2010, 21:30
nono niente raid solo ahci x cui non dovrebbero avere problemi quelli almeno cn la gigabyte d mio fratello win7 a 64 dopo avere abilitato l ahci e caricato il disco di installazione ha trovato tutto senza problemi presumo che sia cosi anche con l asrock tieniconto che sto montando il pc in firma :D
nono niente raid solo ahci x cui non dovrebbero avere problemi quelli almeno cn la gigabyte d mio fratello win7 a 64 dopo avere abilitato l ahci e caricato il disco di installazione ha trovato tutto senza problemi presumo che sia cosi anche con l asrock tieniconto che sto montando il pc in firma :D
credevo che sia per il raid che per l'AHCI ci volessero i driver, che di solito sono gli stessi...
comunque dipende dal chipset, se la gigabyte che menzioni tu ha il chipseti amd 7xx o 8xx o meglio 890fx allora vai tranquillo, ma se aveva un altro chipset non c'entra...alcuni chipset, come quelli intel, sono supportati nativamente da windows 7 ma quello AMD 890fx, almeno per il RAID, no.
in ogni caso puoi sempre selezionarli dal cd della scheda madre...
p.s. complimenti per il tuo nuovo pc...veramente ottimo :)
Duke.N.4ever
03-09-2010, 06:35
il chipset della giga è un 780 e nn ha avuto rogne di sorta ;) grazie per il pc :D
ma non prendete il mugen2 se avete la deluxe3 e le ripjaws perce la ventola sui lati lunghidel dissi nn c sta :cry: c sta solo x i lati corti
LionelHutz
03-09-2010, 07:43
il chipset della giga è un 780 e nn ha avuto rogne di sorta ;) grazie per il pc :D
ma non prendete il mugen2 se avete la deluxe3 e le ripjaws perce la ventola sui lati lunghidel dissi nn c sta :cry: c sta solo x i lati corti
mi sembra strano..a sinistra non va???
mi va sulla asus 785v evo..
a destra sono d'accordo perchè c'è il dissi delle ram... sempre se le ram le metti sui primi slot..
luciano21
03-09-2010, 11:43
mi potete dire delle ram 1600mhz compatibili con la 890fx deluxe 4
aaadddfffgggccc
03-09-2010, 12:46
Compatibilità RAM
Utente | Modello MB | Modello CPU | Modello RAM | Frequenza/Timing Default | Frequenza/Timing OC
Capellone | 890GX Extreme3 | X6 1090T | Kingston HyperX KHX1333C7D3K2/4G | 1333/7-7-7-21 OK | 1700/8-8-8-24 OK
Marco8188 | 890GX Extreme3 | Phenom II X4 965BE | Corsair Dominator GT CMG4GX3M2A1600C7 (XMP) | 1600 9-11-11-29 OK | 1600 7-7-7-20 Non parte XD
Marco8188 | 890GX Extreme3 | Phenom II X4 965BE | Corsair VS2GB1333D3 | 1333 9-9-9-24 OK | [NO OVERCLOCK]
magicmaxx | 890GX Extreme3 | Phenom II X2 555 | Crucial 2x2 GB CT2KIT25664BA1339 | 1333 9-9-9-24 OK | [NO OVERCLOCK]
matepaco | 890GX Extreme3 | Phenom X4 955 | Mushkin Stiletto retail 996783ST | 1600/7-10-10-24 1.65 instabili | 1600/9-9-9-24 1.65 OK
Knukcles | 890GX Extreme3 | Phenom II X2 555@x4 | G. Skill 2x2 GB F3-12800CL7D-4GBPI | 1600 7-7-7-18 1T 1,69v OK| 1600 8-8-8-20 1T 1,56v OK
GIKKIOLO| 890GX Extreme3 | Phenom II X4 965BE | KINGSTON KVR1066D3N7K2/4G | 1066 7-7-7-20 1.5V OK| [NO OVERCLOCK]
canapa| 890GX Extreme3 | X6 1055T | Kingston HyperX KHX1333C7D3K2/4GX | 1333 7-7-7-20 1,65 v OK| [NO OVERCLOCK]
Marco8188 | 890GX Extreme3 | Phenom II X4 965BE | Corsair Dominator GT CMG4GX3M2B1600C7 (BEMP) | 1600 8-8-24-32 2T OK | 1600 7-7-7-20 1T OK
******************************************************************************************************
matepaco | 880G Extreme3 | Athlon X4 635 |TEAM ELITE TED34096M1333HC9DC | 1333 9-9-9-24 OK | [NO OVERCLOCK]
mi potete dire delle ram 1600mhz compatibili con la 890fx deluxe 4
Questa è la lista creata dai vari (bravi) utenti del th, ovviamente per il momento nessuno ha la deluxe 4, però penso che vadano bene tutte qulle con l'OK.
Oppure c'è il QVL ufficiale della Deluxe4.pdf (http://www.asrock.com/mb/memory/890FX%20Deluxe4.pdf)
Questa è la lista creata dai vari (bravi) utenti del th, ovviamente per il momento nessuno ha la deluxe 4, però penso che vadano bene tutte qulle con l'OK.
Oppure c'è il QVL ufficiale della Deluxe4.pdf (http://www.asrock.com/mb/memory/890FX%20Deluxe4.pdf)
aggiungi anche quelle di questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32961109&postcount=1167
aaadddfffgggccc
03-09-2010, 13:39
aggiungi anche quelle di questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32961109&postcount=1167
Fatto! ;)
wolfnyght
03-09-2010, 13:53
mi devon arrivar delle 2000 c7 goodram
appena le hò le provo sull'arzilla 870 extreme3 e vi dico.
Dopo la rece della h55m-ss(asrock) mi dovrebbe mandar la 890 extreme4 da recensire :)
così vediamo se cammina bene pure quella :)
aaadddfffgggccc
03-09-2010, 14:06
mi devon arrivar delle 2000 c7 goodram
appena le hò le provo sull'arzilla 870 extreme3 e vi dico.
Dopo la rece della h55m-ss(asrock) mi dovrebbe mandar la 890 extreme4 da recensire :)
così vediamo se cammina bene pure quella :)
Bene attendiamo con ansia :)
Ho abilitato l' AHCI (seguendo la guida per farlo dopo l'installazione di windows 7)
volevo chiedervi:
-da windows per verificare la modalità AHCI dove si va? Non lo trovo da nessuna parte
-nel bios, abilitando l'AHCI mi compare una ulteriore opzione "AMD AHCI BIOS ROM" che ho abilitato, ho fatto bene?
Ora quando si riavvia il sistema e prima di caricare windows compare una schermata per una frazione di secondo che per quello che sono riuscito a vedere riporta informazioni sull' AHCI, sarei curioso di sapere cosa c'è scritto sapete come si fa a stoppare la schermata?
Ho abilitato l' AHCI (seguendo la guida per farlo dopo l'installazione di windows 7)
volevo chiedervi:
-da windows per verificare la modalità AHCI dove si va? Non lo trovo da nessuna parte
-nel bios, abilitando l'AHCI mi compare una ulteriore opzione "AMD AHCI BIOS ROM" che ho abilitato, ho fatto bene?
Ora quando si riavvia il sistema e prima di caricare windows compare una schermata per una frazione di secondo che per quello che sono riuscito a vedere riporta informazioni sull' AHCI, sarei curioso di sapere cosa c'è scritto sapete come si fa a stoppare la schermata?
premi il pulsante pausa sulla tastiera per fermare la schermata....
per quanto riguarda il sapere la modalità, tramite il nome delle periferiche nella gestione periferiche è facile capire come sono stati messi gli hd...
poi ci sono molti progrmmi che ti dikono la modalità....per esempio quello che viene fatto dai creatori di ccleaner, si può scarikare dal loro sito ed è gratis e ti dice tutto in modo molto leggibile.
p.s. quale procedura hai seguito? ne ho trovato un paio diverse sul web....
cellino92
03-09-2010, 19:03
ragazzi mi serve un'altra informazione, è possibile fare il boot di avvio da pci-e? se si con che versione del bios? se riuscite a farmelo sapere, magari evito di leggermi tutto un manuale :) grazie!
scusate l'insistenza ma è urgente
Duke.N.4ever
03-09-2010, 19:41
mi sembra strano..a sinistra non va???
mi va sulla asus 785v evo..
a destra sono d'accordo perchè c'è il dissi delle ram... sempre se le ram le metti sui primi slot..
avevo fatto una prova oggi ho montato il tutto e con immenso stupore ci sta esattamente a filo sopra alle ripjaws diciamo che ha giusto un paio di mm non di piu
riguardo al ahci io sulla gigabyte di mio fratello sono andato sul bios modificato dai ide ad ahci e poi ho riavviato e installato win7 64bit mi ha letto senza alcun problema il disco quindi credo che si possa fare esay anche qui
premi il pulsante pausa sulla tastiera per fermare la schermata....
grazie ci sono riuscito quella schermata subito dopo il caricamento del bios non dice altro che i dispositivi SATA presenti nel mio sistema e quelli che hanno lo SMART attivo (ovvero solo l'hard disk)
per quanto riguarda il sapere la modalità, tramite il nome delle periferiche nella gestione periferiche è facile capire come sono stati messi gli hd...
la mia dicitura segna ATA, ho visto da altre schermate MA di sistemi intel che indica proprio AHCI, io sinceramente da windows 7 di AHCI non riesco a trovare niente....quasi quasi rimetto IDE tanto facendo un rapido test dell'hard disk non noto miglioramenti...
p.s. quale procedura hai seguito? ne ho trovato un paio diverse sul web....
Di preciso non ricordo in pratica le guide che riportano come attivare l' AHCI DOPO aver installato il sistema operativo (in pratica modificare un paio di chiavi di registro)
[QUOTE=Boooooo;32992581]la mia dicitura segna ATA, ho visto da altre schermate MA di sistemi intel che indica proprio AHCI, io sinceramente da windows 7 di AHCI non riesco a trovare niente....quasi quasi rimetto IDE tanto facendo un rapido test dell'hard disk non noto miglioramenti...QUOTE]
l'AHCI offre vari miglioramenti e sulla pagina di wikipedia sull'AHCI sono spiegati tutti in modo facile da comprendere ma...come dici tu in alcuni casi di miglioramenti di velocità nn si notano granchè..
io personalmente uso 2 hd samsung per il sistema (sto cercando un tool che mi porti tutto il sistema su un altro hd più nuovo, e se qualcuno ne sà uno che sia sikuro al 100% se me lo dice mi fà un grande piacere...) che hanno 3 anni e visto che ho notato strani segni quando erano in modalità raid o ahci, ho preferito metterli in modalità IDE compatibile per evitare roghe....in modo
"preventivo"...
c'è da dire che oltre alla velocità la modalità AHCI permette un miglior controllo della testina del disco in modo da farla usurare di meno ma....alla fine ogni singolo assemblaggio ha i suoi settaggi migliori...
Ragazzi, oggi mi sono arrivati i componenti per assemblare il nuovo PC.
Come scheda madre ho preso una Asrock 880G Extreme 3, ho cambiato quasi tutto ma ho voluto utilizzare ancora il mio vecchio alimentatore Enermax da 460W perchè da quanto avevo capito può tranquillamente reggere la nuova configurazione, il dubbio mi è però sorto durante il montaggio, noto che la scheda madre ha i 2 connettori di alimentazione da 24 pin e da 8 pin (quello da 12 V) mentre il mio alimentatore ha i connettori da 20 pin e da 4 pin...sul manuale c'è scritto che la scheda può funzionare comunque, voi che dite, rischio di avere qualche problema di instabilità? Tanto che ci sono se è necessario cambio anche ali e non ci penso più se devo avere dei dubbi. :(
Scusate ma sono rimasto un pò indietro congli upgrade...ho preso una GT460 come scheda video...ora le schede si alimentano con due connettori attaccati ciascuno a due connettori dell'alimentatore? :eek: O sto facendo un casino io e devo collegare un solo connettore dell'alimentatore a ciascuno cavo che alimenta la scheda video? (scusate la divagazione...) :rolleyes:
Ragazzi, oggi mi sono arrivati i componenti per assemblare il nuovo PC.
Come scheda madre ho preso una Asrock 880G Extreme 3, ho cambiato quasi tutto ma ho voluto utilizzare ancora il mio vecchio alimentatore Enermax da 460W perchè da quanto avevo capito può tranquillamente reggere la nuova configurazione, il dubbio mi è però sorto durante il montaggio, noto che la scheda madre ha i 2 connettori di alimentazione da 24 pin e da 8 pin (quello da 12 V) mentre il mio alimentatore ha i connettori da 20 pin e da 4 pin...sul manuale c'è scritto che la scheda può funzionare comunque, voi che dite, rischio di avere qualche problema di instabilità? Tanto che ci sono se è necessario cambio anche ali e non ci penso più se devo avere dei dubbi. :(
Scusate ma sono rimasto un pò indietro congli upgrade...ho preso una GT460 come scheda video...ora le schede si alimentano con due connettori attaccati ciascuno a due connettori dell'alimentatore? :eek: O sto facendo un casino io e devo collegare un solo connettore dell'alimentatore a ciascuno cavo che alimenta la scheda video? (scusate la divagazione...) :rolleyes:
guarda....io credo che dipenda dal processore (i 4 o gli 8 pin) e dalle schede che monterai sullo slot pci e pci express..
io ti posso dire, che essendo già sfortunato senza avere dubbi e facendo tutto bene, cercherei di togliere i dubbi che posso togliere e quindi mi procurerei un alimentatore recente, che abbia i connettori a 24 e 8 pin---
il mio tagan, come l'enermax infiniti 720w che ho ankora e che il tagan ha sostituito solo per motivi estetici, ha gli 8 pin (4+4) e il 24pin (20+4) oltre ad avere un supplementare 4 pin che io credo si usi su particolari schede madri a doppio processore...e il tagan l'ho pagato 130 euro....ma...io credo che con 40 euro riuscirai a prendere qualkosa di buono anche se nn di marca...
l'alimentatore però, è un componente essenziale e io nn risparmierei proprio su quello...
sul manuale c'è effettivamente scritto che la scheda può funzionare anche con i 20pin e i 4 pin...ed infatti sulla scheda ci sono anche le etichette che vanno tolte all'occorrenza...ma nn saprei ....vedi tu
LionelHutz
04-09-2010, 08:19
guarda....io credo che dipenda dal processore (i 4 o gli 8 pin) e dalle schede che monterai sullo slot pci e pci express..
io ti posso dire, che essendo già sfortunato senza avere dubbi e facendo tutto bene, cercherei di togliere i dubbi che posso togliere e quindi mi procurerei un alimentatore recente, che abbia i connettori a 24 e 8 pin---
il mio tagan, come l'enermax infiniti 720w che ho ankora e che il tagan ha sostituito solo per motivi estetici, ha gli 8 pin (4+4) e il 24pin (20+4) oltre ad avere un supplementare 4 pin che io credo si usi su particolari schede madri a doppio processore...e il tagan l'ho pagato 130 euro....ma...io credo che con 40 euro riuscirai a prendere qualkosa di buono anche se nn di marca...
l'alimentatore però, è un componente essenziale e io nn risparmierei proprio su quello...
sul manuale c'è effettivamente scritto che la scheda può funzionare anche con i 20pin e i 4 pin...ed infatti sulla scheda ci sono anche le etichette che vanno tolte all'occorrenza...ma nn saprei ....vedi tu
mi spiace, ma non sono d'accordo
prendi un ali buono, non risparmiare mai proprio su questo componente
se non ti interessa un modulare vai tranquillo con un corsair 450W CMPSU-450VXEU
se invece devi fare crossfire e quant'altro ti conviene prendere un wattaggio superiore..
per la scheda madre puoi collegare tranquillamente i 4 pin
sul libretto della mobo ti dovrebbe essere indicato come metterli...
l'ho fatto io stesso sulla asrock M3A785GXH
per quanto riguarda la scheda video, il modello che hai scelto necessita di doppia alimentazione, quindi se il tuo ali ha un solo connettore pci-express 4pin dovrai cambiarlo
non ricordi male, alcune schede video necessitano di un solo connettore...altre più potenti di 2... (dalla 4890 in su se non sbaglio)
Capellone
04-09-2010, 11:00
scusate l'insistenza ma è urgente
se può farlo la scheda di rete che è una periferica pci-e, suppongo che possa farlo qualsiasi altra scheda dotata di un bios di boot.
mi spiace, ma non sono d'accordo
prendi un ali buono, non risparmiare mai proprio su questo componente
se non ti interessa un modulare vai tranquillo con un corsair 450W CMPSU-450VXEU
se invece devi fare crossfire e quant'altro ti conviene prendere un wattaggio superiore..
per la scheda madre puoi collegare tranquillamente i 4 pin
sul libretto della mobo ti dovrebbe essere indicato come metterli...
l'ho fatto io stesso sulla asrock M3A785GXH
per quanto riguarda la scheda video, il modello che hai scelto necessita di doppia alimentazione, quindi se il tuo ali ha un solo connettore pci-express 4pin dovrai cambiarlo
non ricordi male, alcune schede video necessitano di un solo connettore...altre più potenti di 2... (dalla 4890 in su se non sbaglio)
No anche la 4870 necessita di 2 connettori da 6 pin però, le schede più potenti usano quelle da 8 pin. Mi chiedevo ora siamo passati dalla deluxe 3 alla 4 e della extreme 3 alla 4 nelle schede asrock, vale la pena prendere l'ultima versione?
Capellone
04-09-2010, 11:14
le differenze tra le versioni 3 e 4 sono alcune funzioni accessorie di contorno, vedi tu se ti servono e se valgono i soldi in più.
tabella comparativa:
http://www.asrock.com/news/events/2010AMD8/index.asp?c=Models
Vi ringrazio per le risposte.
Per informazione al momento ho installato Win7 64bit senza problemi utilizzando il mio Enermax460W EG465P-VE...quindi sulla scheda madre ho collegato i connettori dell'alimentatore da 20 pin e da 4 pin rispettivamente sui connettori da 24 pin e da 8 pin.
Per ora sembrano non esserci problemi.
Con la scheda video erano allegati due connettori di alimentazione da ciascuno dei quali si diramavano 2 connettori standard per l'alimentatore, ho quindi utilizzato in tutto 4 connettori da 4 pin ciascuno dell'alimentatore per alimentare la scheda video.
Ora sto scaricando tutti i driver aggiornati della scheda madre...nei driver AMD all in one sono compresi anche i driver di rete gigabite, USB 3 e Via High definition audio?
Per testare la stabilità del sistema che programma consigliate?
P.S. Per completezza riporto la configurazione che sto "alimentando": X6 1090T, 4Gb RAM, GT 460, 3 HardDisk, 2 lettori DVD
qualcuno con la 870 Extreme 3 o simili ha abilitato l'hard disk in modalità AHCI?
Da windows volendo verificare la corretta abilitazione da dove ci si accorge?
Capellone
04-09-2010, 12:59
Ora sto scaricando tutti i driver aggiornati della scheda madre...nei driver AMD all in one sono compresi anche i driver di rete gigabite, USB 3 e Via High definition audio?
No, perchè queste periferiche sono prodotte rispettivamente da Realtek, NEC e VIA.
Vi ringrazio per le risposte.
Per informazione al momento ho installato Win7 64bit senza problemi utilizzando il mio Enermax460W EG465P-VE...quindi sulla scheda madre ho collegato i connettori dell'alimentatore da 20 pin e da 4 pin rispettivamente sui connettori da 24 pin e da 8 pin.
Per ora sembrano non esserci problemi.
Con la scheda video erano allegati due connettori di alimentazione da ciascuno dei quali si diramavano 2 connettori standard per l'alimentatore, ho quindi utilizzato in tutto 4 connettori da 4 pin ciascuno dell'alimentatore per alimentare la scheda video.
Ora sto scaricando tutti i driver aggiornati della scheda madre...nei driver AMD all in one sono compresi anche i driver di rete gigabite, USB 3 e Via High definition audio?
Per testare la stabilità del sistema che programma consigliate?
P.S. Per completezza riporto la configurazione che sto "alimentando": X6 1090T, 4Gb RAM, GT 460, 3 HardDisk, 2 lettori DVD
bel processore complimenti....
i driver amd 8.70a all in one ha solo le porte usb 2.0 e poko altro...
il resto scaricalo dal sito asrock della scheda madre, gli audio sono aggiornati.
ciao
cellino92
04-09-2010, 18:43
se può farlo la scheda di rete che è una periferica pci-e, suppongo che possa farlo qualsiasi altra scheda dotata di un bios di boot.
ok ti ringrazio, avevo bisogno di conferma ma ho risolto con un'altra scheda :D
folken84
04-09-2010, 19:58
ho cambiato la scheda madre che ho in firma con questa asrock perchè quella vecchia 7 volte su 10 non riusciva a "bootare", rimaneva in un limbo prima del boot, per risolvere dovevo fare un clear cmos..
mi son detto il procio e le ram devono essere ok perchè a rigor di logica o funzionano sempre o non funzionano, così ho cambiato la scheda madre:
stesso problema finora è partita 3 volte e cmq non sono riuscito a installare seven, mi è apparso un errore a sfondo blu:muro:
ho preso sta scheda anche perchè aveva un pulsante cmos comodo, ma non serve a nulla, il pc non riparte rimane nel solito limbo e tra l'altro LCD non segnala alcun errore :doh:
..buttati 100 euro nel cesso :cry:
scusate lo sfogo.. idee?
ps
ovviamente non ho più l'oc che ho in firma è tutto default
natiss88
04-09-2010, 20:04
ho cambiato la scheda madre che ho in firma con questa asrock perchè quella vecchia 7 volte su 10 non riusciva a "bootare", rimaneva in un limbo prima del boot, per risolvere dovevo fare un clear cmos..
mi son detto il procio e le ram devono essere ok perchè a rigor di logica o funzionano sempre o non funzionano, così ho cambiato la scheda madre:
stesso problema finora è partita 3 volte e cmq non sono riuscito a installare seven, mi è apparso un errore a sfondo blu:muro:
ho preso sta scheda anche perchè aveva un pulsante cmos comodo, ma non serve a nulla, il pc non riparte rimane nel solito limbo e tra l'altro LCD non segnala alcun errore :doh:
..buttati 100 euro nel cesso :cry:
scusate lo sfogo.. idee?
ps
ovviamente non ho più l'oc che ho in firma è tutto default
ram difettose?
cavi sata difettosi?
hdd difettosi?
ram difettose?
cavi sata difettosi?
hdd difettosi?
più che hd, io penserei alle ram, all'alimentatore o al processore...
ma in questo caso non si puù davvero escludere niente...
ti devi armare di santa pazienza e cominciare a fare delle prove...
non ti irritare per i soldi spesi, alla fine le schede madri funzionano e potrai pur sempre riutilizzarle o venderle, ma adesso quello che ti preme è sapere COSA è guasto.
metti una sola ram e vedi,
poi prova con un solo hd o addirittura senza hd collegati e vedi se boota bene...
poi magari se il risultato è ancora lo stesso prova un nuovo alimentatore...
comincia a provare e facci sapere.
Buona fortuna
ciao
ram difettose?
cavi sata difettosi?
hdd difettosi?
come ti ha consigliato neutral, stacca tutto! niente hd, niente schede di espansione, niente periferiche varie.. un solo banco di ram alla volta.
Prova a vedere, ma di solito, per problemi simili, sono le ram. Se ne hai altre compatibili in casa prova a cambiarle proprio e vedi se funziona tutto benone.. Ma una volta che il pc parte non ti da alcun problema?
folken84
05-09-2010, 09:09
vi ringrazio per gli aiuti..
la cosa che non riesco a comprendere è che una volta che il pc parte è rock solid:confused: per quello che il procio e le ram le avevo scartate..
scarterei problemi di sata diffettose e di hd, perchè ho provato a rinunciare al raid ed a usare l'altro hd che ho ma il problema è rimasto..
quindi nei prox giorni cercherò di rimediare un alimentatore e voglio provare quella strada.. difatti qualche segnale anomalo dall'ali lo avevo ricevuto, mi è successo un paio di volte che al comando di accensione il pc non si accendesse proprio!:confused:
grazie ancora a tutti ;)
vi ringrazio per gli aiuti..
la cosa che non riesco a comprendere è che una volta che il pc parte è rock solid:confused: per quello che il procio e le ram le avevo scartate..
scarterei problemi di sata diffettose e di hd, perchè ho provato a rinunciare al raid ed a usare l'altro hd che ho ma il problema è rimasto..
quindi nei prox giorni cercherò di rimediare un alimentatore e voglio provare quella strada.. difatti qualche segnale anomalo dall'ali lo avevo ricevuto, mi è successo un paio di volte che al comando di accensione il pc non si accendesse proprio!:confused:
grazie ancora a tutti ;)
facci sapere quando avrai provato l'altro alimentatore...dai sintomi che hai descritto anch'io escluderei qualkosa....ma cerca comunque di fare i test in modo sequenziale per isolare il problema...
ciao e buona fortuna
totenkopf
05-09-2010, 16:25
Salve a tutti
Domanda:se uso la GeForce Gtx480 su questa mobo,nn dovrei avere problemi vero?Basta installare solo i Drive Video x la gpu e i Drive AMD/ATI x il Chipset giusto?Avrei dei problemi se mettessi 2 gpu in SLi giusto?Grazie a tutti
Duke.N.4ever
05-09-2010, 17:26
installato il tutto e mi pare una belva senza limiti ora mi domandavo dopo lo scervellamento dovuto al controller audio la differenza o meglio il THX Audio abilitato dall ultimo bios dove lo si setta ce x fi e thx Audio le differenze dei due e i driver poi qualche programma per testare il tutto cpu e gpu e ram :D
natiss88
05-09-2010, 17:44
Salve a tutti
Domanda:se uso la GeForce Gtx480 su questa mobo,nn dovrei avere problemi vero?Basta installare solo i Drive Video x la gpu e i Drive AMD/ATI x il Chipset giusto?Avrei dei problemi se mettessi 2 gpu in SLi giusto?Grazie a tutti
vga singola no..ma 2 in sli, proprio no...
installato il tutto e mi pare una belva senza limiti ora mi domandavo dopo lo scervellamento dovuto al controller audio la differenza o meglio il THX Audio abilitato dall ultimo bios dove lo si setta ce x fi e thx Audio le differenze dei due e i driver poi qualche programma per testare il tutto cpu e gpu e ram :D
sei talmente contento che tisei dimenticato anche le virgole :)
io ho messo THX Audio e ho il programma abilitato col BIOS 1.80
Prova un pò le varie impostazioni e decidi te.
sto per fare il pc nuovo e volevo qualche comparazione/info sulle 890GX Extreme3 vs 880G EXtreme3 e le sorelle minori usb3....
thanx
totenkopf
05-09-2010, 21:09
vga singola no..ma 2 in sli, proprio no...
Ciao...dunque idem anche se uso una GT240 esclusivamente x lo PhysX giusto?
Ciao...dunque idem anche se uso una GT240 esclusivamente x lo PhysX giusto?
giusto.
se vuoi fare queste "cosaccie" (:rolleyes: sono solo invidioso del sistema 3d di nvidia :) nn devi certo scegliere in chipset AMD!
aaadddfffgggccc
06-09-2010, 07:10
sto per fare il pc nuovo e volevo qualche comparazione/info sulle 890GX Extreme3 vs 880G EXtreme3 e le sorelle minori usb3....
thanx
La differenza stà nella VGA on-board, Clicca quì.. (http://www.asrock.com/mb/compare.asp?SelectedModel=890GX+Extreme3&SelectedModel=880G+Extreme3)
Visto la piccola differenza di prezzo è meglio prendere la 890GX Extreme3
Capellone
06-09-2010, 12:30
giusto.
se vuoi fare queste "cosaccie" (:rolleyes: sono solo invidioso del sistema 3d di nvidia :) nn devi certo scegliere in chipset AMD!
sbagliato.
le vga per il PhysX non richiedono supporto SLI, si possono usare su qualsiasi sistema.
La differenza stà nella VGA on-board, Clicca quì.. (http://www.asrock.com/mb/compare.asp?SelectedModel=890GX+Extreme3&SelectedModel=880G+Extreme3)
Visto la piccola differenza di prezzo è meglio prendere la 890GX Extreme3
si in effetti avevo già scartato il chip 880g proprio perchè mi interessa la sk video integrata ed i 200mhz in più sul core grafico mi fanno comodo :D
grazie al link che mi hai dato ho comparato le mobo con chip 890gx...non sono un overclockers incallito quindi potrei accontentarmi di qualcosa di più economico, non mi va di rinunciare al sata 3 e al supporto usb 3.0 e mi pare che anche la 890GM pro3 li supporti pienamente e con 15€ di spesa in meno :D
è chiaro che la GM ha una PCI in meno, una USB 3.0 sul retro in meno, ha una porta SATA 3 in meno sulla mobo....oltre a non permettere l'installazione di due vga sulla mobo (non essendo un videogiocatore non sto a strapparmi i capelli per questo).... ma permette (cos'è?) hybrid cross-fire....
non mi sono chiare:
- le differenze sul sata3 disponibile sul pannello posteriore;
- la differenza sui connettori 12v sulla mobo.
sbagliato.
le vga per il PhysX non richiedono supporto SLI, si possono usare su qualsiasi sistema.
Nn sapevo di poter utilizzare il physx sulla mia configurazione...
ma si può fare solo nvidia + nvidia, giusto?oppure anche ati+ati?
ciao, sapete se la 890GM Pro3 supporta l'undervolt? la vorrei abbinare ad un 555 ed usare ucc per vedere se abilita altri core ma poi la userò in undervolt per via dei consumi. Leggendo in rete non ho trovato nulla su questa scheda..... oppure ho sbagliato termini di ricerca per questo chiedevo se qualcuno di voi ce l'ha.
Grazie
Capellone
07-09-2010, 12:08
Nn sapevo di poter utilizzare il physx sulla mia configurazione...
ma si può fare solo nvidia + nvidia, giusto?oppure anche ati+ati?
PhysX è una tecnologia proprietaria di Nvidia, non ha niente a che vedere con le ATI. Quest'ultima potrebbe supportare altri motori fisici con la capacità dei propri shader, ma attualmente non è ancora pronta una implementazione commerciale simile a quella della concorrenza.
Nn sapevo di poter utilizzare il physx sulla mia configurazione...
ma si può fare solo nvidia + nvidia, giusto?oppure anche ati+ati?
ATi come principale e nvidia come secondaria
c'è una guida su come installare i drivers ATI e poi quelli moddati per nvidia in modo che sulla seconda scheda (nvidia) venga abilitata physx e venga (la scheda) sfruttata solo per quella funzione, mentre la prima (la ati) per il resto
ma phsyx è come la corazzata potemkin... il resto lo dice fantozzi.
Duke.N.4ever
07-09-2010, 17:45
raga qualcuno di voi usa hwmonito con la deluxe3 xkè ho un valora che sta a 90° d temperatura e mi da aux in e voglio capire quale sia corrispettivo
raga qualcuno di voi usa hwmonito con la deluxe3 xkè ho un valora che sta a 90° d temperatura e mi da aux in e voglio capire quale sia corrispettivo
duke ti dovresti leggere i post precedenti....aux dà un valore alto a tutti. e nn si sà esattamente cosa sia
Duke.N.4ever
07-09-2010, 21:35
e nn lo ricordavo sorry :(
Cosenza1914
09-09-2010, 13:51
ciao a tutti ho installato un impianto a liquido nel mio case, adesso volevo overcloccare un po la cpu vanno bene le impostazioni automatiche della mb? oppure devo agire manualmente? la scheda mi fa scegliere la percentuale dell'oc a quanto la dovrei mettere se le impostazioni automatiche vanno bene? grazie :)
Capellone
09-09-2010, 14:13
le impostazioni automatiche sono porcherie, ti consiglio di imparare a overclockare manualmente.
Cosenza1914
09-09-2010, 14:32
le impostazioni automatiche sono porcherie, ti consiglio di imparare a overclockare manualmente.
ah ok grazie allora vedo di trovare qualche guida per il mio procio :)
ah ok grazie allora vedo di trovare qualche guida per il mio procio :)
Ciao..
Allora, la guida è qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678);)
Comunque puoi già partire da un 3,5 GHz e tensione a 1,3V.. e poi sali di moltiplicatore fino a quando, durante i test, hai delle schermate blu d'errore.
Allroa alzi pure la tensione del procio, di uno step alla volta. Ti consiglio di aumentare anche la frequenza del CPU-NB e se necessario anche la sua tensione. Diciamo di tenerlo a 2,4GHz e 1,2V.. circa.
Fai sempre una sola modifica alla volta in modo da capire, se salta fuori un problema, cosa sia a causarlo.
E poi facci sapere i risultati, magari nel topic che ti ho indicato io! ;)
Beh, alla fine, penso che se sei un po fortunato con il tuo processore oltre i 4GHz dovresti arrivarci. :D ciaoo!
wolfnyght
09-09-2010, 15:34
un saluto veloce lol:D
sto coimbientando la 870 extreme3 vediamo sotto azoto cosa farà :) :oink:
processore vediamo cosa metterci.
secondo voi sarà robusta abbastanza da regger LN2 ed over 6giga di procio?
io dico di si che reggerà tutto alla perfezione.
finisco la recensione di una sorellina socket 1156 e poi vedremo un pò :) di lavorarci sopra a sta porella :) di 870 :)
PS qualcuno ha trovato per caso le vmod per la 870 extreme3?:oink:
mi servirebbero almeno i 1,95v sulla cpu :oink: giusto per non esser limitato dal voltaggio :)
Acquistata la 870 extreme 3 oggi.. vediamo come si comporterà!Ho nei piani un po' di OC leggero..
Jammed_Death
10-09-2010, 09:31
ciao, stavo prendendo una ASROCK 880G Extreme3 e gli stavo per accoppiare un kit 2x2gb di g.skill trident (F3-12800CL8D-2GBTD / F3-12800CL8D-4GBTD
[ Trident ]) e poi ho letto nella descrizione di queste ultime "chipset intel p55"...cioè? non vanno con nessun altro chipset? o è solo per overclock e simili?
natiss88
10-09-2010, 12:13
ciao, stavo prendendo una ASROCK 880G Extreme3 e gli stavo per accoppiare un kit 2x2gb di g.skill trident (F3-12800CL8D-2GBTD / F3-12800CL8D-4GBTD
[ Trident ]) e poi ho letto nella descrizione di queste ultime "chipset intel p55"...cioè? non vanno con nessun altro chipset? o è solo per overclock e simili?
non sono presenti nella QVL della mobo..
forse vanno bene pure sulla 880G, ma se non vuoi riscihiare meglio che le cambi.
cmq, ci sono molte ram buone, magari meno costose di queste e meno tamarrozze...
Jammed_Death
10-09-2010, 12:23
non sono presenti nella QVL della mobo..
forse vanno bene pure sulla 880G, ma se non vuoi riscihiare meglio che le cambi.
cmq, ci sono molte ram buone, magari meno costose di queste e meno tamarrozze...
l'altra scelta erano le corsair ma mi pare che costino di più
natiss88
10-09-2010, 15:12
l'altra scelta erano le corsair ma mi pare che costino di più
non sapendo dove acquisti, non possiamo aiutarti di piu'...
Jammed_Death
10-09-2010, 15:12
non sapendo dove acquisti, non possiamo aiutarti di piu'...
e-chiave ;)
natiss88
10-09-2010, 15:27
e-chiave ;)
G.Skill DDR3 1600Mhz 2GB Cl.9 F3-12800CL9D-4GBNQ (2x2GB)
1600mhz, 9-9-9-24, 90 euro. presenti nella QVL della 880G extreme3
Jammed_Death
10-09-2010, 15:28
G.Skill DDR3 1600Mhz 2GB Cl.9 F3-12800CL9D-4GBNQ (2x2GB)
1600mhz, 9-9-9-24, 90 euro. presenti nella QVL della 880G extreme3
volevo provare qualcosa con meno latenza, influisce molto?
LionelHutz
10-09-2010, 15:30
G.Skill DDR3 1600Mhz 2GB Cl.9 F3-12800CL9D-4GBNQ (2x2GB)
1600mhz, 9-9-9-24, 90 euro. presenti nella QVL della 880G extreme3
è la scelta che ho fatto io... le sto ancora aspettando :mad:
(con bartolini non mi trovo tanto bene)
natiss88
10-09-2010, 15:35
volevo provare qualcosa con meno latenza, influisce molto?
va tranquillo, vanno bene pure cosi'....
in ogni caso, queste ram tengono 1600 9-9-9-24 con 1.5volt..un'overvoltata leggera e reggono latenze piu' basse.. :)
Jammed_Death
10-09-2010, 15:39
ok allora, prenderò queste, grazie ;)
Lionking-Cyan
10-09-2010, 15:41
Supporta audio a 24 bit?
tufogiulia
10-09-2010, 15:43
salve mi serve aiuto ho comprato un asrock 880g extreme3 con un amd phenom ii 555 be attivo l'opzione ucc sulla scheda madre ma al riavvio schermo nero quindi sblocco del processore non avviene.
qualcuno ha avuto lo stesso problema:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
natiss88
10-09-2010, 15:54
salve mi serve aiuto ho comprato un asrock 880g extreme3 con un amd phenom ii 555 be attivo l'opzione ucc sulla scheda madre ma al riavvio schermo nero quindi sblocco del processore non avviene.
qualcuno ha avuto lo stesso problema:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
probabilmente gli altri 2 core sono sfigati...ti devi tenere il 555 dual. prova magari a portarlo triple, magari e' solo 1 core messo male.
Jammed_Death
10-09-2010, 15:55
ma comunque sta cosa delle ram, bisogna davvero controllare che siano compatibili oppure influiscie in minima parte? cioè se non c'è quel modello di scheda madre in elenco oppure quel modello di ram nel vql non funzioneranno sicuramente oppure magari ho qualche funzione disattivata?
LionelHutz
10-09-2010, 16:14
ma comunque sta cosa delle ram, bisogna davvero controllare che siano compatibili oppure influiscie in minima parte? cioè se non c'è quel modello di scheda madre in elenco oppure quel modello di ram nel vql non funzioneranno sicuramente oppure magari ho qualche funzione disattivata?
è stato già detto qualche pagina addietro
le case produttrici non avranno mai il tempo di testare tutte le ram su tutti i modelli di mobo quindi verifica prima di tutto la qvl della tua mobo
oppure ti devi fidare di altri utenti che hanno usato l'accoppiata mobo-ram che ti interessa
in prima pagina ce ne sono alcuni.. ;)
natiss88
10-09-2010, 16:29
ma comunque sta cosa delle ram, bisogna davvero controllare che siano compatibili oppure influiscie in minima parte? cioè se non c'è quel modello di scheda madre in elenco oppure quel modello di ram nel vql non funzioneranno sicuramente oppure magari ho qualche funzione disattivata?
vedi il discorso di lionelhutz...
aggiungo che la mobo puo' non partire proprio, oppure partire ma le ram ti funzioneranno a frequenze/latenze non di fabbrica..
oppure se hai fortuna, nessun problema..
LionelHutz
10-09-2010, 16:33
vedi il discorso di lionelhutz...
aggiungo che la mobo puo' non partire proprio, oppure partire ma le ram ti funzioneranno a frequenze/latenze non di fabbrica..
oppure se hai fortuna, nessun problema..
solo provando tante combinazioni ti rendi conto di quanto sia "assurdo" questo problema..
ho una asus 785 evo e delle g skill che mi hanno dato seri problemi di bsod, dopo tantissimi test e tentativi ho scoperto che nella qvl della scheda madre non erano presenti come ram mentre veniva certificato il funzionamento dal sito gskill..
mi sono stufato e onde evitare problemi ho cambiato mobo e ram.. (che sto aspettando da una settimana.. l'extreme 3 e le gskill citate poco fa)
da dieci giorni non ho avuto più una schermata blu e alcun sintomo di malfunzionamento :fagiano:
folken84
10-09-2010, 18:22
ho cambiato la scheda madre che ho in firma con questa asrock perchè quella vecchia 7 volte su 10 non riusciva a "bootare", rimaneva in un limbo prima del boot, per risolvere dovevo fare un clear cmos..
mi son detto il procio e le ram devono essere ok perchè a rigor di logica o funzionano sempre o non funzionano, così ho cambiato la scheda madre:
stesso problema finora è partita 3 volte e cmq non sono riuscito a installare seven, mi è apparso un errore a sfondo blu:muro:
ho preso sta scheda anche perchè aveva un pulsante cmos comodo, ma non serve a nulla, il pc non riparte rimane nel solito limbo e tra l'altro LCD non segnala alcun errore :doh:
..buttati 100 euro nel cesso :cry:
scusate lo sfogo.. idee?
ps
ovviamente non ho più l'oc che ho in firma è tutto default
scusate se mi autoquoto, volevo solo aggiornarmi sulla mia situazione "fantoziana", ho rimediato delle ram ddr3 espressamente supportate dall'asrock ma i problemi sono rimasti alla grande, quindi non è un problema di ram.
a sto punto rimane cpu e alimentatore, pensavo di buttarmi sull'ali, farò l'ennesima cazz@ta? :doh:
Duke.N.4ever
10-09-2010, 19:04
ali o hd che ali hai comunque?
ah colgo l occasione del post le mie ripjaws gbrh 7-7-7 1600 funzionano a specfica settate dal bios ho lasciato tutto il sistema a default nelle prox sett passo a test e overclock
aggiornare prima pagina :D
folken84
10-09-2010, 19:14
ali o hd che ali hai comunque?
ah colgo l occasione del post le mie ripjaws gbrh 7-7-7 1600 funzionano a specfica settate dal bios ho lasciato tutto il sistema a default nelle prox sett passo a test e overclock
aggiornare prima pagina :D
gli hd li escluderei perchè ho provato a staccare i 2 in raid e il problema è rimasto..
come ali ho un ocz da 600watt
3,3v 36A
5v 30A
12v 4x18A
Project_Z
10-09-2010, 19:26
scusate se mi autoquoto, volevo solo aggiornarmi sulla mia situazione "fantoziana", ho rimediato delle ram ddr3 espressamente supportate dall'asrock ma i problemi sono rimasti alla grande, quindi non è un problema di ram.
a sto punto rimane cpu e alimentatore, pensavo di buttarmi sull'ali, farò l'ennesima cazz@ta? :doh:
A me è capitato che dava problemi come questo e ho provato a togliere la scheda video e usare quella integrata (non so se tu ce l'hai) e da allora è sempre partito. Al limite se non ce l'hai integrata prova a fartene prestare una ;)
folken84
10-09-2010, 22:35
A me è capitato che dava problemi come questo e ho provato a togliere la scheda video e usare quella integrata (non so se tu ce l'hai) e da allora è sempre partito. Al limite se non ce l'hai integrata prova a fartene prestare una ;)
si è una prova che ho già fatto, ma non ho risolto nulla :(
Montati i due sistemi e nessun problema.
Le ram vanno benissimo quindi direi che NON in oc (non ho ancora provato)
le Corsair XMS3 DDR3 1600 CL8 vanno benone ;)
Salve ragazzi mi serve un consiglio, forse la mia domanda è banale ma prima di acquistare è meglio chiedere.
Sto per comprare la seguente scheda madre mod. 880GMH/ USB 3 al quale volevo abbibare la CU athlon II x4 640.Dal sito dell'asrock risulta la compatibilità con la seguente cpu athlon x4 640 (ADX640WFK42GM), su un noto sito ho trovato la versione boxed della cpu che riporta la seguente sigla [ADX640WFGMBOX], è la stessa cosa o non è compatibile ?Volevo abbinarci un banco 2x2 di ram avete da darmi suggerimenti senza spedere esageratamente ?Scusate e grazie per la pazienza
natiss88
13-09-2010, 22:00
Salve ragazzi mi serve un consiglio, forse la mia domanda è banale ma prima di acquistare è meglio chiedere.
Sto per comprare la seguente scheda madre mod. 880GMH/ USB 3 al quale volevo abbibare la CU athlon II x4 640.Dal sito dell'asrock risulta la compatibilità con la seguente cpu athlon x4 640 (ADX640WFK42GM), su un noto sito ho trovato la versione boxed della cpu che riporta la seguente sigla [ADX640WFGMBOX], è la stessa cosa o non è compatibile ?Volevo abbinarci un banco 2x2 di ram avete da darmi suggerimenti senza spedere esageratamente ?Scusate e grazie per la pazienza
da quanto ho visto, la cpu ADX640WFK42GM e' la versione per OEM del ADX640WFGMBOX...escludo incompatibilita', sono la stessa cpu, solo con nomi diversi.
da quanto ho visto, la cpu ADX640WFK42GM e' la versione per OEM del ADX640WFGMBOX...escludo incompatibilita', sono la stessa cpu, solo con nomi diversi.
Infatti pero' meglio sembre chiedere... la scheda madre invece come la vedete ? Non ho trovato molte recensioni in giro ma non mi sembra male, andra' dentro un HTPC.
Salve!
Visto che non sono molto pratico di overclock delle CPU, volevo far fare tutto alla mia scheda madre (Vedi firma) ho notato che nel bios cè questa voce ( Load Optimized CPU OC Setting ) e posso scegliere tra varie frequenze, fino a 4.3 ghz se ricordo bene.
fino ad adesso sono arrivato a 3.6 ghz aumentando manualmente il moltiplicatore (Vcore di base).
quindi vorrei salire di piu ma non so farlo perke poi dovrei toccare altre impostazioni... quindi posso fidarmi di questo Load Optimized CPU OC Setting che dovrebbe fare tutto da solo?
Grazie.
Ciao a tutti
ho intenzione di acquistare a breve una 890GX extreme3, insieme a un set
di RAM Corsair CMX6GX3M3A1600C9 ( 6GB - 3 X 2 GB ).
Sono andato sul sito AsRock per verificare la compatibilità dalla QVL, ma dalla lista non sono sicuro di avere capito bene se questo set è compatibile o no con la Mother.
Qualcuno ha le idee + chiare delle mie?
Un ringraziamento anticipato a chi vorrà aiutarmi :)
sigmun:D
P.S. Ovviamente voglio usare la RAM in single Channel......
matepaco
15-09-2010, 10:25
perchè 6 gb in single channel e non 4gb o 8gb in dual channel che guadagni in prestazioni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.