View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Chipset AMD Serie 800 Extreme/Deluxe/Pro
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
sinergine
21-05-2010, 19:06
Ragazzi ho un problema con la 890GX extreme3.
Ho un set di casse 2.1 collegato all'uscita verde sul retro ma sento un sibilo continuo provenire da esse.
Se le provo su un altro PC tutto OK e se provo delle altre case fanno lo stesso fruscio.
Inoltre quando ruoto la rotellina del mouse sento un altro fruscio provenire dalle casse. Che può essere?
magicmaxx
21-05-2010, 23:10
Salve a tutti!
Sono nuovo di questo forum (seguo quelli VGA 5750-5770 e MB AM3).
A breve dovrei prendere un PC (uso internet, game), budget circa 700 euri.
VGA 5770, CPU Phenom II 555, non penso overclokkare ora (più avanti vedremo..)
Sono indeciso sulla MB: MSI GD70 oppure ASROCK 890FX Deluxe 3.
Chi mi convince del perchè dovrei prendere l'ASROCK?
Saluti ;)
Dimenticavo: non ho ancora trovato review dell'890fx Deluxe 3.. Ho guardato male io?
Duke.N.4ever
22-05-2010, 01:06
la deluxe ha 4 usb 3 sata 3 e se fai crossfire hai 2 pci ex a 16x e hai un alimentazione 8+2 fasi
Ciao a tutti
Sulla ASRock 890GX Extreme III quali RAM da 4GB (2x2) si potrebbero mettere per avere maggiori prestazioni con i giochi? Penso che dovrebbero influire di più la scheda video e la CPU, che la velocità o il settaggio dei timings delle RAM ...
... ad esempio tra le Team Elite 4GB (2x2) 1333 CL 9 [TED34096M1333HC9DC] e le G.Skill 4GB (2x2) 1600 CL7 [F3-12800CL7D-4GBRM] si nota una differenza evidente in termini di prestazioni? O magari in overclock le Team Elite possono salire ancora ... grazie a tutti coloro che vorranno illuminarmi
matepaco
22-05-2010, 10:20
Non noteresti nessuna differenza tra le due ram.
Se usi programmi che sfruttano intensivamente la memoria puo' essere che poco ma lo vedi, sennò niente.
Il pc va comunque più veloce, ma a che prezzo? Io ho preso le muskin perchè costavano poco più delle team elite. Se devi spendere 20€ per le 1600 cl7 ti conviene prendere le 1333 e con quei soldi prendere un procio più veloce.
Le 1600 ( o più) aiutano nel caso di overclock.
perbacco
22-05-2010, 10:58
Extreme3 + 965 c3
Qualche settimana controllando con un programma, forse cpuz, avevo le ram 7-7-7 a 1333. Era un kit 2*2 gskill 1600 eco 999.
Poi ho aggiunto un altro kit identico di ram e ieri ricontrollando con cpuz ho notato che vanno a 999 e 2t.
Potrebbe essere che con tutti gli slot di ram occupati si rallenti la velocità????
2t è obbligatorio nella mia situazione?
Eventualmente, sotto quale voce nel bios posso modificare 2t ad 1t?
Se da bios porto le ram a 1600 otterrei dei benefici????
Da considerare che il 965 c3 è provvisorio, appena avrò i fondi passerò ad un 1090t o superiore.
Grazie e ciao a tutti.
Non noteresti nessuna differenza tra le due ram.
Se usi programmi che sfruttano intensivamente la memoria puo' essere che poco ma lo vedi, sennò niente.
Il pc va comunque più veloce, ma a che prezzo? Io ho preso le muskin perchè costavano poco più delle team elite. Se devi spendere 20€ per le 1600 cl7 ti conviene prendere le 1333 e con quei soldi prendere un procio più veloce.
Le 1600 ( o più) aiutano nel caso di overclock.
Grazie per avermi risposto
Ma tu riesci a far girare le Mushkin a 1600 stabilmente? perché ad esempio il Phenom II 955 BE, supporta al massimo 1333. Cmq in overclock forse anche le RAM da 1333 si potrebbero portare a 1600 se la scheda madre lo permette, bisogna vedere se riesce a manterli senza crash di sistema
Le Ram che hai tu sono queste?
Mushkin Stiletto DDR3 4GB 1600 CL7 KIT (2x2GB) [996783ST]
Ho visto che nella lista delle ram supportate non ci sono. Cmq vorrei prendere o queste o le
Team Elite DDR3 4GB 1333 DC KIT CL9 KIT (2x2GB) [TED34096M1333HC9DC]
Penso che la scheda le supporti
Simona85
22-05-2010, 15:18
scusate, ma su queste as-rock, c'è la dicitura Rev?
come fate a sapere che Rev è la mobo?
sul sito as-rock non accennano nulla..:rolleyes:
non vorrei ordinare una mobo che non è l'ultima Rev!
sulle gigabyte sia sulla mobo, che sul sito.c he negli shop la cosa è bella chiara per il cliente..
ciao
unnilennium
22-05-2010, 16:48
scusate, ma su queste as-rock, c'è la dicitura Rev?
come fate a sapere che Rev è la mobo?
sul sito as-rock non accennano nulla..:rolleyes:
non vorrei ordinare una mobo che non è l'ultima Rev!
sulle gigabyte sia sulla mobo, che sul sito.c he negli shop la cosa è bella chiara per il cliente..
ciao
vabbè ma sono appena uscite, non credo abbiano tante revisioni, la gx è un mese che esiste, la fx anche meno, ci manca pure che siano rev 2.0...
Simona85
22-05-2010, 17:09
vabbè ma sono appena uscite, non credo abbiano tante revisioni, la gx è un mese che esiste, la fx anche meno, ci manca pure che siano rev 2.0...
le rev escono quasi subito..non è una favola..
il discorso è che le rev non sono elencate nemmeno per i modelli vecchi..
e la cosa mi sembra poco chiara!
sinergine
22-05-2010, 18:23
gigabyte è l'unica che usa le rev. Per tutti gli altri niente rev.
Anche perché gigabyte l'ho vista cambiare dissipatori o anche le porte sul retro e fare quindi nuove revisioni; agli altri non ho mai visto fare cose del genere: di solito cambiano anche il nome della scheda.
Simona85
23-05-2010, 07:45
gigabyte è l'unica che usa le rev. Per tutti gli altri niente rev.
Anche perché gigabyte l'ho vista cambiare dissipatori o anche le porte sul retro e fare quindi nuove revisioni; agli altri non ho mai visto fare cose del genere: di solito cambiano anche il nome della scheda.
mmmmm...secondo me non è vero..nel senso..capita di fare sbagli..e gigabyte lo ammette..e fa la rev successiva..
le altre magari lo fanno in silenzio..e qualcuno si appippa rev vecchie..
e cmq a me risulta che qualche rev o pseudo c'è..alla voce pbt nella lista processori supportati dalla mobo..
perbacco
23-05-2010, 08:31
Extreme3 + 965 c3
Qualche settimana controllando con un programma, forse cpuz, avevo le ram 7-7-7 a 1333. Era un kit 2*2 gskill 1600 eco 999.
Poi ho aggiunto un altro kit identico di ram e ieri ricontrollando con cpuz ho notato che vanno a 999 e 2t.
Potrebbe essere che con tutti gli slot di ram occupati si rallenti la velocità????
2t è obbligatorio nella mia situazione?
Eventualmente, sotto quale voce nel bios posso modificare 2t ad 1t?
Se da bios porto le ram a 1600 otterrei dei benefici????
Da considerare che il 965 c3 è provvisorio, appena avrò i fondi passerò ad un 1090t o superiore.
Grazie e ciao a tutti.
Nessuno sa darmi un suggerimento?
;)
sinergine
24-05-2010, 13:27
mmmmm...secondo me non è vero..nel senso..capita di fare sbagli..e gigabyte lo ammette..e fa la rev successiva..
le altre magari lo fanno in silenzio..e qualcuno si appippa rev vecchie..
e cmq a me risulta che qualche rev o pseudo c'è..alla voce pbt nella lista processori supportati dalla mobo..
Non trovo la voce pbt di cui parli. Mi puoi mettere un link.
Secondo meè appena uscita e quindi sarà ancora la prima rev. Può essere come dici tu e magari cambiano qualche condensatore qua e la ma se le compri online è sempre un macello: per le giga ad esempio i siti specialistici mettono le rev ma gli altri non mmettono nulla e va a culo.
Nessuno sa darmi un suggerimento?
;)
Prova a forza tu i timing e vedi se regge.
perbacco
24-05-2010, 15:20
Prova a forza tu i timing e vedi se regge.
Per i timing ok, ma come si impostano a 1t le ram????? Che voce del bios devo cambiare????
Grazie!
;)
teresailli
24-05-2010, 19:26
Ciao ragazzi spero di non esser OT.
Volevo sapere se la garanzia ASROCK è di 2 anni o di 3 come ASUS, che applica il 3 anno direttamente con la casa?
Simona85
24-05-2010, 19:31
Non trovo la voce pbt di cui parli. Mi puoi mettere un link.
Secondo meè appena uscita e quindi sarà ancora la prima rev. Può essere come dici tu e magari cambiano qualche condensatore qua e la ma se le compri online è sempre un macello: per le giga ad esempio i siti specialistici mettono le rev ma gli altri non mmettono nulla e va a culo.
.
be per giga..basta comprare da siti seri :D
per il link..basta che vai nella pagina di supporto processori(mi viene il dubbio che però forse era per le asus e non le asrok.....:rolleyes:
Ciao, vorrei ordinare la ASRock 890FX Deluxe3, ma non so quali memorie prendere, visto che non trovo quelle specificate sul sito asrock.
Secondo voi queste potrebbero andare bene ?
http://www.mushkin.com/Memory/Blackline/996657.aspx
le danno a 1.85-1.95 V
quello che non mi convince è la tensione più alta rispetto le varie g.skill & c. ,
che ne dite ?
l'alternativa sarebbero queste:
http://www.gskill.com/products.php?index=243
a 1.6 V
Secondo voi ?
ragazzi scusate per il OT ma volevo sapere se era possibile montare un kit per x58 cioè 2x3 su una skeda madre AM3 tipo una asrock 770 Extreme3 oppure una M3A770DE???
kotu3@ le Ripjaws sn ottime oopure ti consiglio le Trident F3-12800CL6D-4GBTD (spettacolari)http://www.gskill.com/products.php?index=220
matepaco
25-05-2010, 10:09
si puo' ma andresti piu' lento...
Per sfruttare il dual channel (accelera la memoria) devi mettere o 2 o 4 banchi di ram uguali. Con 1 o 3 non si attiva.
un tipo che è passato da x58 ad AM3 tenendo le stesse ram mi aveva detto che su cpu-z li segnava dual channel quindi bho?
sinergine
25-05-2010, 10:22
un tipo che è passato da x58 ad AM3 tenendo le stesse ram mi aveva detto che su cpu-z li segnava dual channel quindi bho?
Forse era un kit dual channel?
è riportato anche sul manuale che per avere il dual bisogna montare 2 o 4 banchi di ram
bhe xò molto spesso nei manuali non sono elencati tutte le combinazioni possibili
tipo nella mia p6t per il dual dice slot1 e slot2 invece se metto le mie ram che sarebbe 2x3 negli slot1,2 e 5 le ram vanno in dual
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100525113100_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100525113100_Immagine.jpg)
sinergine
25-05-2010, 10:49
Ma non dovresti metterle nei tre slot dello stesso colore per attivare il più performante triple channel?
Non so di preciso come funzione il triple sui sistemi Intel ma su AMD funziona solo il dual channel con 2 moduli messi negli slot di ugual colore oppure 4 moduli ad occupare tutti gli slot. Ogni altra combinazione funziona in single channel.
PS:
guarda cosa esce nelle prime schermate del POST quando avvii il PC per vedere la config della RAM. A volte cpu-z sbaglia.
da bios dice dual con 6gb quindi direi che è giusto cmq adesso provo anke su AM3 poi vi faccio sapere
kotu3@ le Ripjaws sn ottime oopure ti consiglio le Trident F3-12800CL6D-4GBTD (spettacolari)http://www.gskill.com/products.php?index=220
grazie ;)
ho cercato le G.Skill Trident, ma non le trovo in nessun negozio online....
Ciao a tutti..
Ho una 890GX = domandona..:)
Vorrei installare Seven 64bit su un RAID di due Vertex 60Gb..
Sul sito della Asrock vi sono i driver Raid, ma nelle info d'installazione cita solo XP..
Li devo cmq caricare usando un floppy durante l'installazione di Seven oppure non è necessario..? Basta settare via Bios il Raid Mode?
Inoltre, si possono poi aggiornare i driver Raid su HDD/SSD che montano lo SO?
Se qualcuno si è già cimentato.. in Rete si trovano info per i vari chipset Intel (che supporta anche il TRIM per Raid), ma ben poco per AMD..
Grazie, Rollo.
sinergine
26-05-2010, 16:15
Le procedure di configurazione e setup del RAID sono identiche per Intel e AMD.
Il TRIM nel RAID è supportato solo le il disco funziona da solo. Se fa parte di una catena RAID niente TRIM.
Mi sembra che tu voglia fare un RAID 0 quindi non c'è supporto al TRIM.
Estrai il contenuto del file sul sito asrock una penna USB. Quando comincia l'installazione se non trova nessun disco carichi i dirver dalla penna
Il TRIM nel RAID è supportato solo le il disco funziona da solo. Se fa parte di una catena RAID niente TRIM.
Mi sembra che tu voglia fare un RAID 0 quindi non c'è supporto al TRIM.
Ciao..
Grazie per l'aiuto..!!! :)
L'Intel, con i nuovi Driver supporta il Trim anche in Raid 0..
Ottimo, non sapevo si potesse usare una chiavetta USB per caricare i driver..
Mi ero già visto a "disotterrare" un floppy da qualche carotne nel garage.. :D
Grazie ancora, Rollo.
sinergine
26-05-2010, 17:06
L'Intel, con i nuovi Driver supporta il Trim anche in Raid 0..
Ti garantisco che non è così.
Nei forum Intel i tecnici hanno spiegato che il controller è in modalità RAID i dischi singoli supportano il TRIM mentre quelli che fanno parte di catene RAID NO.
Dai un occhio alla discussioni sugli ssd nella sezione storage.
Ti garantisco che non è così.
Nei forum Intel i tecnici hanno spiegato che il controller è in modalità RAID i dischi singoli supportano il TRIM mentre quelli che fanno parte di catene RAID NO.
.
Ciao..
Osti.. e pensare che avevo letto molte news su questo argomento, anche su Hardware Upgrade http://www.hwupgrade.it/news/storage/un-nuovo-driver-da-intel-per-il-supporto-trim-con-configurazioni-raid_31998.html
Rollo.
sinergine
26-05-2010, 19:10
Infatti tutte le news hanno riportato questo.
Techreport ha chiesto direttamente a Intel:
http://techreport.com/discussions.x/18653
Letto..
Grazie davvero!!
Scusate a tutti per l'OT.. :(
Rollo.
perbacco
27-05-2010, 06:19
Veniamo alle dolenti note... innanzi tutto il primo slot PCI-EX 1x (quello piu' vicino al socket) e' è praticamente inutilizzabile in quanto alla fine del connettore c'e' subito il dissipatore, quindi gia' una Creative X-Fi non ci sta'... al massimo un controllerino cortissimo.
Stessa cosa sulla extreme 3, un controller 1x si potrebbe montare su un 16X? Spero di si in questo caso.
Il BIOS e' spartano a dir poco, soprattutto la sezione ACPI... sto' avendo grossi problemi con la sospensione: ci mette molto a fare il wakeup e ancora non sono riuscito a risvegliarlo due volte di fila... Mi spiego meglio: mi capita spesso di lasciare il pc acceso per molte ore durante la giornata ma poi di usarlo ogni tanto, per cui la sospensione e' comodissima... pero' quando ri-entra in sospensione la seconda volta non c'e' piu' versi di risvegliarlo: tocca spengere e riaccendere a mano e la luce di "Power on" del case mi resta lampeggiante all'infinito (come quando il pc e' in sospensione) finche' non resetto faccio un CLEAR CMOS. :(
Ancora non ho messo mano alla sezione OC, giudizio sospeso in questo senso.
Boh, non so'... sono un po' perplesso... :rolleyes:
Ciao!
Baio
Stessa identica situazione con la extreme3, in sospensione al risveglio non ne vuole sapere, devo riavviare dal reset.
Spero ci sia una soluzione a questo problema.
Ciao!
mikedepetris
27-05-2010, 09:14
Stessa cosa sulla extreme 3, un controller 1x si potrebbe montare su un 16X? Spero di si in questo caso.
Stessa identica situazione con la extreme3, in sospensione al risveglio non ne vuole sapere, devo riavviare dal reset.
Spero ci sia una soluzione a questo problema.
Ciao!
Una scheda 1x si dovrebbe poter mettere in qualsiasi slot pcie.
Per il wakeup, che verione di BIOS avete provato?
perbacco
27-05-2010, 11:40
Per il wakeup, che verione di BIOS avete provato?
Io la 1.80!
Capellone
27-05-2010, 12:27
Ciao a tutti, sono entrato nel club con una 890GX Extreme3.
in giostra ci gira un 1090T
ho il bios 1.80 e lo standby S3 funziona perfettamente, anche a ripetizione.
mmmmm...anch'io sono in attesa della mia prima Asrock, una 890FX Deluxe 3 da accoppiare ad un X4 965be (per il momento); spero almeno che funzioni bene l'ibernazione :rolleyes:
mikedepetris
27-05-2010, 15:08
Io la 1.80!
quindi l'ultima anche se in realta' si trova la 1.95, ma non credo cambi nulla riguardo alla sospensione
il supporto Asrock lo hai sentito? A me rispondono sempre via email.
Duke.N.4ever
27-05-2010, 15:35
ma apparte questi dettagli rulla la scheda o no in overclock e tt il resto
non so se t possa aiutare ma sulla pag 56 del manuale in pdf c è la parte riguardante il bios e l acpi
Finalmente ho avuto il tempo di montare la 890fx e devo dire di essere contento, il Noctua NH-D14 ci stà senza dover smontare il dissipatore della mobo.
Capellone
29-05-2010, 11:12
Buono!
adesso sulla mia provo a montate un Thermalright SI-128
Finalmente ho avuto il tempo di montare la 890fx e devo dire di essere contento, il Noctua NH-D14 ci stà senza dover smontare il dissipatore della mobo.
Neanche la ventolina ? Sul sito della Noctua dicono che forse va smontata.
Neanche la ventolina ? Sul sito della Noctua dicono che forse va smontata.
Ci stà anche con la ventola, di poco ma ci stà.
http://img444.imageshack.us/img444/7811/077r.th.jpg (http://img444.imageshack.us/i/077r.jpg/)
Duke.N.4ever
29-05-2010, 23:17
baio hai risolto il problema dell acpi
intanto scheda ordinata x la meta di luglio ho intenzione d finire il sistema :cool:
Non idea se i BIOS della 890GX e 890FX si somiglino (mi verrebbe da pensare di si), ma mi puoi dire quale voce hai abilitato per l'S3?
Nel mio BIOS non c'e' traccia di una simile opzione, invece nella 790FX by MSI che avevo c'era una voce apposita per scegliere S1 o S3... :confused:
Ciao!
Baio[/QUOTE]
Ciao..
Anche io ho lo stesso problema, non riesco a trovare nel Bios il settaggio per S1 / S3.. (??) Monto il Bios 1.80.. Mi serve settarla in S1 per attivare il Garbage Collector per ottimizzare gli SSD.. :muro:
Nella precedente M/B, una Asus M3NH AM2+ avevo questa possibilità..
Rollo.
Duke.N.4ever
30-05-2010, 10:07
Io la v1.40 per la Deluxe 3 (a ieri sera era l'ultima disponibile).
Non idea se i BIOS della 890GX e 890FX si somiglino (mi verrebbe da pensare di si), ma mi puoi dire quale voce hai abilitato per l'S3?
Nel mio BIOS non c'e' traccia di una simile opzione, invece nella 790FX by MSI che avevo c'era una voce apposita per scegliere S1 o S3... :confused:
Ciao!
Baio
allora ho trovato questo la voce del acpi che porta suspend to ram è l abilitazione s3 perche ho fatto una piccola ricerca e ho trovato cosa corrispondono i vari "S"a voi le info
Standby mode (S1), Suspend to RAM(S3), hibernation mode (S4) or power off (S5)
@olddan e Baio 73
Ottimo grazie ! Mi sarebbe seccato dover togliere la ventolina :)
sVanisher
30-05-2010, 17:25
mi consigliate l'accoppiata asrock 890fx deluxe 3 (la trovo a 126 euro) con il 1055t? se sì che ram potrei mettere perchè trovo solo ram ottimizzate per il socket intel 1156 o le triple per 1336.
aaadddfffgggccc
30-05-2010, 19:53
Aggiornata la prima pagina, sezione Bios ;)
Ciao
mi consigliate l'accoppiata asrock 890fx deluxe 3 (la trovo a 126 euro) con il 1055t? se sì che ram potrei mettere perchè trovo solo ram ottimizzate per il socket intel 1156 o le triple per 1336.
leggendo qua e là sembra che vadano meglio le asrock che le asus con i nuovi chipset
lele.miky
30-05-2010, 23:41
mi consigliate l'accoppiata asrock 890fx deluxe 3 (la trovo a 126 euro) con il 1055t? se sì che ram potrei mettere perchè trovo solo ram ottimizzate per il socket intel 1156 o le triple per 1336.
io ho la stessa accoppiata ed ho delle trident 2000Mhz e vanno a meraviglia a 1600 6-7-6-20-23-1T (proverò a scendere ulteriormente coi timings o a salire di frequenza e NB 2700,e ora sto cercando la stabilita della CPU,per ora sono a 4GHz e devo vedere con che vcore minimo
ciao
Duke.N.4ever
31-05-2010, 10:23
forse labview ne sa qualcosa di piu visto che tratta bios se no l unica cosa da fare è sentire il supporto asrock e vedere se hanno un bios modificato
sinergine
31-05-2010, 10:53
Ragazzi ho un problema con la 890GX extreme3.
Ho un set di casse 2.1 collegato all'uscita verde sul retro ma sento un sibilo continuo provenire da esse.
Se le provo su un altro PC tutto OK e se provo delle altre case fanno lo stesso fruscio.
Inoltre quando ruoto la rotellina del mouse sento un altro fruscio provenire dalle casse. Che può essere?
Nessuno mi sa dire se ha lo stesso problema????
Nessuno mi sa dire se ha lo stesso problema????
A me lo faceva ultimamente la 790gx, con la 890fx il problema è sparito quindi non è una questione di casse ma dell'audio integrato, secondo me ti conviene andare di RMA
Duke.N.4ever
31-05-2010, 11:31
provato ad aggiornare driver e controllare se nn c'è un eventualita ke sia entrata della polvere nel connettore audio
perbacco
31-05-2010, 12:01
A me lo faceva ultimamente la 790gx, con la 890fx il problema è sparito quindi non è una questione di casse ma dell'audio integrato, secondo me ti conviene andare di RMA
A me lo faceva la asus p5kpro dopo il passaggio a w7, mentre con xp era tutto ok.
Adesso con la extreme3 non ho questo fastidio, ma uso un altro mouse.
sinergine
31-05-2010, 12:25
A me lo faceva ultimamente la 790gx, con la 890fx il problema è sparito quindi non è una questione di casse ma dell'audio integrato, secondo me ti conviene andare di RMA
Preferirei evitare l'RMA
provato ad aggiornare driver e controllare se nn c'è un eventualita ke sia entrata della polvere nel connettore audio
A me lo faceva la asus p5kpro dopo il passaggio a w7, mentre con xp era tutto ok.
Adesso con la extreme3 non ho questo fastidio, ma uso un altro mouse.
Ho provato con Ubuntu e lo fa ancora, solo che a volte lo fa e altre volte non lo fa.
Penso anche io che siano i driver
Sto usando i driver scaricati dal sito asrock con windows 7 64bit.
Voi che combinazione usate.
Ci sono driver più aggiornati per il VIA VT2020?
Preferirei evitare l'RMA
Ho provato con Ubuntu e lo fa ancora, solo che a volte lo fa e altre volte non lo fa.
Penso anche io che siano i driver
Sto usando i driver scaricati dal sito asrock con windows 7 64bit.
Voi che combinazione usate.
Ci sono driver più aggiornati per il VIA VT2020?
Ciao..
L'interferenza del mouse con la scheda audio l'avevo anche io von la asus M3N-H/HDMI, anche se molto lieve..
Io ho sempre pensato fosse per la bassa qualità dell'audio integrato..
Cmq con la Extreme3 non ho questo problema, ma devo dire che ho cambiato il mouse economico con un Logitech VX1100..
Rollo.
[QUOTE=
Standby mode (S1), Suspend to RAM(S3), hibernation mode (S4) or power off (S5)[/QUOTE]
Wow.. grazie!!
Adesso provo.. quindi per lo SSD devo impostarlo su Standby Mode.. Speriamo corrisponda esattamente al S1, altrimenti niente ottimizzazione per gli SSD e sarebbe proprio un peccato per una MoBo nuova come questa..
Rollo.
sinergine
01-06-2010, 11:20
Ciao..
L'interferenza del mouse con la scheda audio l'avevo anche io von la asus M3N-H/HDMI, anche se molto lieve..
Io ho sempre pensato fosse per la bassa qualità dell'audio integrato..
Cmq con la Extreme3 non ho questo problema, ma devo dire che ho cambiato il mouse economico con un Logitech VX1100..
Rollo.
Ho provato a togliere tutte le periferiche USB ma lo fa comunque. C'è da dire anche la precedente Asus mi faceva una cosa simile ma molto più lieve...
Duke.N.4ever
01-06-2010, 20:31
magari qualche disturbo sulla linea o qualche onda elettromagnetica che rompe secondo me
Capellone
02-06-2010, 00:40
qualcuno che abbia la 890Gx extreme3 e il 1090T mi può fare la cortesia di controllare se nota il seguente bug nel bios 1.80?
praticamente quando si imposta un NB multiplier di 15x (3000) con qualsiasi voltaggio la scheda non riesce a fare il post e quando rientro nel bios trovo che le latenze della ram sono state rilevate a 6-6-6-15 benchè io le avessi impostate manualmente a 9-9-9-24.
Ho provato a togliere tutte le periferiche USB ma lo fa comunque. C'è da dire anche la precedente Asus mi faceva una cosa simile ma molto più lieve...
Mmm La butto lì..
Non è magari un problema del tuo impianto audio dei cavi o di uno spinotto? (Scarsa schermatura o al contrario hai qualche apparecchio vicino che emette frequenze elettromagnetiche spurie),
Visto che è un problema che ti porti dietro pur avendo cambiato moBo..
Per togliersi il dubbio in modo definitivo, dovresti trovare una schedina audio anche da battaglia, installarla, e se il problema permane, allora non è la MoBo..
Rollo.
sinergine
02-06-2010, 19:12
magari qualche disturbo sulla linea o qualche onda elettromagnetica che rompe secondo me
Mmm La butto lì..
Non è magari un problema del tuo impianto audio dei cavi o di uno spinotto? (Scarsa schermatura o al contrario hai qualche apparecchio vicino che emette frequenze elettromagnetiche spurie),
Visto che è un problema che ti porti dietro pur avendo cambiato moBo..
Per togliersi il dubbio in modo definitivo, dovresti trovare una schedina audio anche da battaglia, installarla, e se il problema permane, allora non è la MoBo..
Rollo.
Ho provato a collegare gli altoparlanti (Logitech X-qualcosa da 200 euro) a un lettore MP3 a un cellulare e non si avverte nessun fruscio....
A volte quando ticco il case prendo una leggerissima scarica di corrente... Potrebbe essere questo? Qualcosa che va a massa?
Come lo trovo e come elimino?
Duke.N.4ever
02-06-2010, 22:21
devi controllare tutte le viti della sk madre e dell ali se hanno le rondelle x isolare solitamente sono di colore rosso e sno di carta
Salve a tutti,vorrei chiedere se qualcuno ha provato a collegare i dischi usb esterni su una ASROCK 890FX deluxe, e se sono alimentati correttamente.
Chiedo questo perche sono interessato a prendere questa mobo, ma in passato ho avuto una asrock 790GX che non reggeva i dischi esterni da 2,5" ( come alimentazione ).
Grazie
sinergine
03-06-2010, 16:55
Ho provato a smontare la main e avviarla fuori dal case appoggiata sul tavolo sopra la sua busta antistatica ma il problema rimane...
Che scatole non ho voglia di mandarla in RMA...
Tra l'altro emette il fruscio solo se collego delle casse amplificate o uno stereo anch'esso con amplificatore. Se uso le cuffie o delle cassettine da 10 euro nessun problema.
Voi con cosa la state usando?
Capellone
03-06-2010, 18:32
Ho provato a smontare la main e avviarla fuori dal case appoggiata sul tavolo sopra la sua busta antistatica ma il problema rimane...
Che scatole non ho voglia di mandarla in RMA...
Tra l'altro emette il fruscio solo se collego delle casse amplificate o uno stereo anch'esso con amplificatore. Se uso le cuffie o delle cassettine da 10 euro nessun problema.
Voi con cosa la state usando?
hai provato a cambiare alimentatore? potrebbe essere lui a fare il disturbo.
Duke.N.4ever
03-06-2010, 21:28
ma se fosse l ali dovrebbe fare lo stesso disturbo sulle cuffie comqe tentar non nuoce e sopratutto che ali hai
se dovesse dipendere da quello procurati un nucleo toroidale di ferrite e devi applicarlo all ali edesso nn ricordo se a monte o a valle ma elimina i disturbi
magicmaxx
03-06-2010, 21:49
Ho trovato questa review della 890FX Deluxe 3
http://www.pctreiber.net/2010/asrock-890fx-deluxe3.html
E' in tedesco (e la traduzione con google translator a volte è un pò indisponente) ma è l'unica che ho trovato.
Ho letto alcune review sul confronto prestazionale 890FX vs 890GX e ammetto di essere rimasto abbastanza deluso: i due chipset sono abbastanza simili (alcune volte il GX supera l'FX, sarà per la grafica integrata? boh..).
Pensavo che l'FX (sbandierato ed osannato come il MIGLIOR CHIPSET AMD) offrisse performance nettamente superiori.. Marketing oppure ciò è vero per altri aspetti (overclock, stabilità linee, gestione crossfire, banda passante o cos'altro)?
Sto per prendere il pc (AMD Phenom II 555, vga 5770, utilizzo misto web/game, no overclock finkè la macchina regge però proverei a sbloccare uno/due core sul 555) e sono (sempre più)indeciso sulla MB: ero partito con l'890FX ma sto pensando al 890 GX (Extreme 3 oppure PRo3)..
Suggerimenti/opinioni?
Saluti a tutti ;)
Capellone
03-06-2010, 22:27
Pensavo che l'FX (sbandierato ed osannato come il MIGLIOR CHIPSET AMD) offrisse performance nettamente superiori..
superiori a cosa? FX e GX sono uguali, cambiano solo le funzionalità come il core grafico e le linee pci-e.
le prestazioni della piattaforma sono determinate dal sistema cpu<-->ram, dallo storage ed eventualmente dalla vga discreta.
sinergine
03-06-2010, 23:16
hai provato a cambiare alimentatore? potrebbe essere lui a fare il disturbo.
ma se fosse l ali dovrebbe fare lo stesso disturbo sulle cuffie comqe tentar non nuoce e sopratutto che ali hai
se dovesse dipendere da quello procurati un nucleo toroidale di ferrite e devi applicarlo all ali edesso nn ricordo se a monte o a valle ma elimina i disturbi
Purtroppo non è l'ali. Nella prova fuori dal case ho usato un altro alimentatore ma il disturbo rimane.
La cosa strana è che lo fa solo su apparecchi che hanno un amplificatore e quindi aumentano la potenza del segnale.
Altra cosa strana e che dopo un attimo che non che non viene emesso alcun suono sparisce anche il fruscio per ricomparire di nuovo al primo suono emesso.
Il fruscio non cambia la variare del volume in windows ma solo al variare di quello delle casse:
a 1/4 non si sente
a 2/4 si avverte appena
a 3/4 si sente bene
a 4/4 è fastidioso
Ma è normale che su trovaprezzi non si trova più la extreme3 ????
unnilennium
04-06-2010, 06:56
Ma è normale che su trovaprezzi non si trova più la extreme3 ????
ma quale? le extreme 3 sono tante, ci sono pure le intel... cmq magari non sono disponibili negli shop, ma cmq torneranno....
Duke.N.4ever
04-06-2010, 09:33
Purtroppo non è l'ali. Nella prova fuori dal case ho usato un altro alimentatore ma il disturbo rimane.
La cosa strana è che lo fa solo su apparecchi che hanno un amplificatore e quindi aumentano la potenza del segnale.
Altra cosa strana e che dopo un attimo che non che non viene emesso alcun suono sparisce anche il fruscio per ricomparire di nuovo al primo suono emesso.
Il fruscio non cambia la variare del volume in windows ma solo al variare di quello delle casse:
a 1/4 non si sente
a 2/4 si avverte appena
a 3/4 si sente bene
a 4/4 è fastidioso
altra domanda le casse e l ali sono attaccate a una ciabatta ?
sinergine
04-06-2010, 10:50
altra domanda le casse e l ali sono attaccate a una ciabatta ?
Sì certo è tutto collegato alla stessa ciabatta. Potrebbe essere quello il problema?
Anche se quando ho provato a collegare lo stereo quello era alimentato da un'altra parte
EDIT:
ho provato a cambiare ciabatta, cavi di alimentazione ma rimane.
A questo punto non saprei che altro provare.
Tra l'altro ho notato che il fruscio varia al variare anche del carico di lavoro sull'HD (ho un SSD Intel X-25M). Se faccio partire dei benchmark il fruscio varia in base al tipo di test (letture, scrittura, random, sequenziale...) fatto sul disco :(
Duke.N.4ever
04-06-2010, 11:36
mmm io proverei quindi a schermare i cavi di alimentazione del sdd o schermare completamente l sdd
VOlevo sapere: secondo voi se con una scheda con 785 gx non sono riuscito a sbloccare e rendere stabile un athlon X3 a 4 core, è possibile che coi nuovi chipset ci riesca? oppure sicuramente no?
:confused: :D
E' probabile che i nuovi chipset 880 ed 890 supporteranno bulldozer?
Capellone
04-06-2010, 14:47
Una volta che hai l'ACC e un corretto supporto del bios per sbloccare i core, il successo non dipende dal chipset ma dalla cpu. se i tuoi core non funzionano vuol dire che sono proprio rotti.
E' probabile che la serie 800 supporti alcuni Bulldozer, vista la gioventù del chipset e la vicinanza cronologica delle nuove cpu, ma non ci sono documenti tecnici ufficiali a confermarlo.
ma quale? le extreme 3 sono tante, ci sono pure le intel... cmq magari non sono disponibili negli shop, ma cmq torneranno....
Ovviamente la 890gx...
Non c'è più da nessuna parte!!
unnilennium
04-06-2010, 20:50
Ovviamente la 890gx...
Non c'è più da nessuna parte!!
allora, la fregatura del sito trovaprezzi è che ogni tanto bisogna pagare l'abbonamento, sennpo il sito sparisce temporaneamente dall'elenco dei risultati... e la scadenza avviene sempre di questi tempi... alcuni siti hano le schede ma magari non sono temporaneamente nei risultati della ricerca, cerca meglio... io posso suggerire che almeno stamattina dai tiburtini la gx c'era, e non solo quella :)
allora, la fregatura del sito trovaprezzi è che ogni tanto bisogna pagare l'abbonamento, sennpo il sito sparisce temporaneamente dall'elenco dei risultati... e la scadenza avviene sempre di questi tempi... alcuni siti hano le schede ma magari non sono temporaneamente nei risultati della ricerca, cerca meglio... io posso suggerire che almeno stamattina dai tiburtini la gx c'era, e non solo quella :)
Grazie della dritta, ho visto, ma costa un po' troppo (su prokoo veniva 10 euro in meno e lì prenderei tutto il resto), a quel punto prendo la ASUS M4A89GTD PRO/USB3 su prokoo...che palle però.
Avete scoperto dove trovare le mmemorie raccomandate da srock per la 890FX ?
Sul sito asrock c'è una lista di ddr3 raccomandate, ma non ne trovo mezza ....
Anzi, se devo dire la verità mi sembra anche che la lista asrock sia incasinata (per non dire non accurata).
Cosa mi consigliate ?
Sul noto sito Prok** la 890Fx è presente (ben 30€ in più della Gx, che in teoria è uguale ma con ... in più ... la parte grafica ???) (comprerei la Gx ma mi servono le due porte per mouse e tastiera in modalità ps/2 !!!! per via di uno switch kvm) ma non trovo nessuna memoria di quelle listate ...
...
qualche consiglio ?
Non credo vada bene essere creativi con altri modelli equivalenti .. con le memorie le mie esperienze sono pessime .... sono spessissimo diventato matto con le mobo a causa delle memorie
Duke.N.4ever
05-06-2010, 17:34
la lista sono memorie certificate ma nessuno t vieta di montare le non certificate purche siano dd3 e rientrino nelle frequenze di lavoro della stessa
la gx e la fx sno la stessa cosa o meglio la gx ha in piu il processore grafico mentre la fx ne è sprovvista ma ha 2 linee pci ex 16x in caso devi fare un cross fire e ha una feature x le macchine virtuali mentre la gx ha una linea a 16 e una a 8 x ed è sprovvisto della feature tutto qui:D
unnilennium
05-06-2010, 17:41
Avete scoperto dove trovare le mmemorie raccomandate da srock per la 890FX ?
Sul sito asrock c'è una lista di ddr3 raccomandate, ma non ne trovo mezza ....
Anzi, se devo dire la verità mi sembra anche che la lista asrock sia incasinata (per non dire non accurata).
Cosa mi consigliate ?
Sul noto sito Prok** la 890Fx è presente (ben 30€ in più della Gx, che in teoria è uguale ma con ... in più ... la parte grafica ???) (comprerei la Gx ma mi servono le due porte per mouse e tastiera in modalità ps/2 !!!! per via di uno switch kvm) ma non trovo nessuna memoria di quelle listate ...
...
qualche consiglio ?
Non credo vada bene essere creativi con altri modelli equivalenti .. con le memorie le mie esperienze sono pessime .... sono spessissimo diventato matto con le mobo a causa delle memorie
se spulci la lista di ram qvl troverai sicuramente qualcosa, io ho notato che i banchi sono tanti,ma sono certificati x funzionare a timings non sempre in linea con quanto scritto sulla confezione, tipo le gskill eco 1600 sulla confezione dicono 878, sulla qvl dice 999..
Stefano_1986_
05-06-2010, 22:48
Salve a tutti,
complimenti per la discussione, me la son letta tutta ed avrei un quesito da porvi.
Devo cambiare scheda madre ed ho deciso di cambiare anche cpu e ram.
Non ho mai acquistato una ASROCK ma il rapporto prestazioni/prezzo di questi modelli mi attira, sono indeciso tra la 890FX Deluxe3 e la 890GX Extreme3, ho letto quali differenze ci sono tra le due ed ora come ora punterei alla delux!
Attualmente ho una Asus M2R32-MVP (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=WZg6bF35gGlyC2Ug) acquistata nel 2006 sulla quale monto due Sapphire X1950 PRO in CrossFire.
Sono proprio queste ultime la causa della mia indecisione, non so se cambiarle o tenerle!
Tenendole comprerei di sicuro la delux per via del crossfire.
Se invece scegliessi la extreme potrei sbarazzarmi delle due schede video e convivere per un paio di mesi con quella integrata nella scheda madre per poi comprare una nuova scheda della serie hd5xxx da non più di 100 euro.
Per ora l'unica certezza è che non farò mai più il crossfire, purtroppo non ho più tutto quel tempo da dedicare ai giochi che avevo nel 2006...
Voi se foste nella mia situazione cosa fareste e perchè?
Grazie per eventuali risposte/consigli.
Saluti
Ste
Capellone
05-06-2010, 23:45
Volevi la deluxe per le 32 linee pci-e? il crossfire con le tue schede funziona ragionevolmente anche con 16 linee, e poi sono schede da cambiare; quando userai una HD58xx avrai prestazioni molto maggiori e minore consumo elettrico.
unnilennium
06-06-2010, 07:34
quoto capellone, le 1950 vanno bene anche a 16 linee, io cmq le avrei cambiate con una scheda video, pure la 4850 le dovrebbe battere da sola, e ormai è vecchia...
Avete scoperto dove trovare le mmemorie raccomandate da srock per la 890FX ?
Sul sito asrock c'è una lista di ddr3 raccomandate, ma non ne trovo mezza ....
Anzi, se devo dire la verità mi sembra anche che la lista asrock sia incasinata (per non dire non accurata).
Cosa mi consigliate ?
Sul noto sito Prok** la 890Fx è presente (ben 30€ in più della Gx, che in teoria è uguale ma con ... in più ... la parte grafica ???) (comprerei la Gx ma mi servono le due porte per mouse e tastiera in modalità ps/2 !!!! per via di uno switch kvm) ma non trovo nessuna memoria di quelle listate ...
...
qualche consiglio ?
Non credo vada bene essere creativi con altri modelli equivalenti .. con le memorie le mie esperienze sono pessime .... sono spessissimo diventato matto con le mobo a causa delle memorie
Ciao, io ci ho abbinato le G.Skill Ripjaws F3-12800CL7D-4GBRM e vanno perfettamente, portando (per il momento) un PhenomII 965 BE a 3.8 GHz solamente variando il moltiplicatore, e sono sufficientemente basse per poter installare un dissi Noctua NH-D14; a giorni cercherò impostare i vari parametri e migliorare l'overclock.
la lista sono memorie certificate ma nessuno t vieta di montare le non certificate purche siano dd3 e rientrino nelle frequenze di lavoro della stessa
la gx e la fx sno la stessa cosa o meglio la gx ha in piu il processore grafico mentre la fx ne è sprovvista ma ha 2 linee pci ex 16x in caso devi fare un cross fire e ha una feature x le macchine virtuali mentre la gx ha una linea a 16 e una a 8 x ed è sprovvisto della feature tutto qui:D
Di quale feature parli?
Duke.N.4ever
06-06-2010, 14:38
questa
"Una novità implementata da AMD all'interno del solo chipset 890FX è il supporto IOMMU; si tratta di una feature utile in ambienti virtualizzati, che assume importanza più in ambiente server che in un sistema desktop. La sua presenza lascia chiaramente intendere come il chipset AMD 890FX sia di fatto alla base anche delle piattaforme per processori Opteron, venendo utilizzato per le nuove generazioni di processore presentate lo scorso mese con ovviamente un nome e configurazioni differenti."
Stefano_1986_
06-06-2010, 19:12
Volevi la deluxe per le 32 linee pci-e? il crossfire con le tue schede funziona ragionevolmente anche con 16 linee, e poi sono schede da cambiare; quando userai una HD58xx avrai prestazioni molto maggiori e minore consumo elettrico.
Si, ma non solo, anche le 4 usb 3.0 mi fanno gola, anche perchè conto di tenerla per un bel po' di anni e 2 sole mi sembrano poche.
quoto capellone, le 1950 vanno bene anche a 16 linee, io cmq le avrei cambiate con una scheda video, pure la 4850 le dovrebbe battere da sola, e ormai è vecchia...
Mi sa tanto che le cambierò... anche per il consumo/rumore.
Stando a questa classifica (http://www.videocardbenchmark.net/) a cui di solito faccio riferimento hai ragione, la 4850 è superiore.
questa
"Una novità implementata da AMD all'interno del solo chipset 890FX è il supporto IOMMU; si tratta di una feature utile in ambienti virtualizzati, che assume importanza più in ambiente server che in un sistema desktop. La sua presenza lascia chiaramente intendere come il chipset AMD 890FX sia di fatto alla base anche delle piattaforme per processori Opteron, venendo utilizzato per le nuove generazioni di processore presentate lo scorso mese con ovviamente un nome e configurazioni differenti."
Anche questa feature è per me molto interessante.
La 890FX continua a convincermi più della 890GX...
Come processore avrei voluto prenderne uno della nuova serie
Phenom II X4 9xxT
ma se non sbaglio devo aspettare per vedere se sono solo in ritardo o se realmente verranno venduti solo agli oem.
Grazie e saluti
Ste
Duke.N.4ever
06-06-2010, 22:23
bhe prenditi un x6 a sto punto :D
Ciao, io ci ho abbinato le G.Skill Ripjaws F3-12800CL7D-4GBRM e vanno perfettamente, portando (per il momento) un PhenomII 965 BE a 3.8 GHz solamente variando il moltiplicatore, e sono sufficientemente basse per poter installare un dissi Noctua NH-D14; a giorni cercherò impostare i vari parametri e migliorare l'overclock.
ok, grazie mille per la dritta, queste le trovo online ... andrò su questa soluzione .. appena mi decido al salasso ..
A proposito, la noctua è davvero così mega ?
ok, grazie mille per la dritta, queste le trovo online ... andrò su questa soluzione .. appena mi decido al salasso ..
A proposito, la noctua è davvero così mega ?
...sì 25°C in camera, 965BE @3,8GHz solo di moltiplicatore e Vcore 1,4 effettivi, 45°C con OCCT dati alti priorità alta :D (con le 2 noctua al max e non danno troppo fastidio).
La ventola da 140 la regolo col scythe kama master e la tengo al 50% (inudibile), quella da 120 per ora è collegata alla scheda madre e la sento perchè con la 890fx non riesco a far funzionare speedfan; se non riesco a trovare una soluzione software attacco anche questa allo scythe.
Ottimo il software K10stat (che non conoscevo non utilizzando da anni amd) per gestire il downclock dinamico, visto che quello da bios non funziona in overclock.
Ora una domanda, ho provato ad installare win 7 su raid di velociraptor, ma ho cambiato idea in quanto la fase di boot si allunga di molto, ci sono soluzioni o si deve attendere un'eventuale aggiornamento bios ?
sinergine
07-06-2010, 21:57
Ora una domanda, ho provato ad installare win 7 su raid di velociraptor, ma ho cambiato idea in quanto la fase di boot si allunga di molto, ci sono soluzioni o si deve attendere un'eventuale aggiornamento bios ?
L'ho notato anche io con il raid di velociraptor.
Durante il boot c'è una fase di 5-6 secondi in cui non viene letto nulla disco.
Non credo che il BIOS possa risolvere perché ho avuto lo stesso problema su 790GX Asrock e Asus e ora sulla 890GX Asrock.
Problema che non si manifesta con nessun chip Intel invece.
Forse qualche driver non ottimizzato... chi può dirlo...
Se non ti serve troppo spazio vendi i vr e prendi un SSD
CMX4GX3M2A1600C8
Model
Brand CORSAIR
Series XMS3
Model CMX4GX3M2A1600C8
Type 240-Pin DDR3 SDRAM
Tech Spec
Capacity 4GB (2 x 2GB)
Speed DDR3 1600 (PC3 12800)
Cas Latency 8
Timing 8-8-8-24
Voltage 1.65V
Multi-channel Kit Dual Channel Kit
Heat Spreader Yes
Features 4GB memory kit (2 x 2GB) for use with Dual Channel DDR3 Intel Core i5 and Core i7 processors
Intel XMP (Extreme Memory Profile) Support
XMS Heat Spreader
Manufacturer Warranty
Parts Lifetime limited
Labor Lifetime limited
Questa RAM può andar bene con la 890gx Extreme3?
unnilennium
08-06-2010, 05:46
CMX4GX3M2A1600C8
Model
Brand CORSAIR
Series XMS3
Model CMX4GX3M2A1600C8
Type 240-Pin DDR3 SDRAM
Tech Spec
Capacity 4GB (2 x 2GB)
Speed DDR3 1600 (PC3 12800)
Cas Latency 8
Timing 8-8-8-24
Voltage 1.65V
Multi-channel Kit Dual Channel Kit
Heat Spreader Yes
Features 4GB memory kit (2 x 2GB) for use with Dual Channel DDR3 Intel Core i5 and Core i7 processors
Intel XMP (Extreme Memory Profile) Support
XMS Heat Spreader
Manufacturer Warranty
Parts Lifetime limited
Labor Lifetime limited
Questa RAM può andar bene con la 890gx Extreme3?
http://www.asrock.com/mb/memory/890GX%20Extreme3.pdf
nellA qvl non c'è, mi pare, però c'è la 1600 cas 7 corsair, se vanno quelle,anche queste che sono cas 8 dovrebbero andare senza problemi....
aaadddfffgggccc
08-06-2010, 06:35
Inseriti un paio di bios in prima pagina.
ciao
mikedepetris
08-06-2010, 09:12
Inseriti un paio di bios in prima pagina.
ciao
Per la cronaca e' uscito il BIOS 2.20 per la Asrock 890GX Extreme3.
http://www.asrock.com/mb/memory/890GX%20Extreme3.pdf
nellA qvl non c'è, mi pare, però c'è la 1600 cas 7 corsair, se vanno quelle,anche queste che sono cas 8 dovrebbero andare senza problemi....
Ti ringrazio :)
Capellone
08-06-2010, 12:45
interessante il nuovo bios per 890GX, lo proverò subito.
vista la storia di bios non ufficiali che sono usciti nell'ultimo mese, sono certo che ci sono ben più modifiche di quelle dichiarate nel change log...
mikedepetris
08-06-2010, 14:36
interessante il nuovo bios per 890GX, lo proverò subito.
vista la storia di bios non ufficiali che sono usciti nell'ultimo mese, sono certo che ci sono ben più modifiche di quelle dichiarate nel change log...
si' infatti, visto anche il salto di numero di versione principale spero ci sia qualche novita' importante, non vedo l'ora di provarlo...
L'ho notato anche io con il raid di velociraptor.
Durante il boot c'è una fase di 5-6 secondi in cui non viene letto nulla disco.
Non credo che il BIOS possa risolvere perché ho avuto lo stesso problema su 790GX Asrock e Asus e ora sulla 890GX Asrock.
Problema che non si manifesta con nessun chip Intel invece.
Forse qualche driver non ottimizzato... chi può dirlo...
Se non ti serve troppo spazio vendi i vr e prendi un SSD
Potrei prendere un SSD solo per l'OS e tenere un velociraptor per giochi e software vari (tipo FSX che ne ha bisogno di spazio..); però avrei preferito attendere per l'SSD e poter sfruttare sti dischi !
Ciao a tutti,
ho da poche ore una asrock 890fx deluxe3 con processore athlon 1055 x6, solo che montato tutto non ne vuole sapere di partire. La scheda si accende, le ventole del processore, del bios e della scheda video partono ma il DEBUG rimane 00, penso sia il primo step, ma lo schermo rimane nero.
La ram è certificata, sono banchi di due ram della gskill eco cl9 mentre la scheda video è una ati 4870.
Vorrei gentilmente sapere se c'è qualcuno che ha avuto questo problema o se ho sbagliato qualcosa non girando qualche vite o qualche interruttore.
grazie in anticipo,
andrea
sinergine
09-06-2010, 19:08
Vedi il manuale che dice per quel codice. Rimane sempre quello o ce ne sono altri prima di quello?
Per 890GX 00 è il comando prima dell'avvio del sistema.
Prova senza RAM e VGA vedi se emette i bip di errore
Capellone
09-06-2010, 20:47
per ArmaX: se cambi cpu e continua a farti 00 la scheda è D.O.A. e va cambiata, è successo a me con la 890GX.
per tutti quelli con la 890GX: anche con il bios 2.20 non riesco a bootare il Thuban con il NB clock sopra 2800 MHz...
Capellone
09-06-2010, 21:02
nel mio caso ero sicuro, senza ram la scheda deve bippare per segnalare la mancanza ma non lo faceva. provato anche un'altra cpu e niente da fare; anche l'assistenza tecnica del negozio ha fatto i suoi test e ha confermato che era da RMA.
Eccomi,
ieri sera ho avuto questi attimi di panico e, dopo qualche prova, ho tolto il dissipatore che aiutato dalla pasta si è portato dietro anche la cpu, classico.
Rimettendo la cpu è partito tutto, stasera procedo con l'assemblaggio(son dimagrito 2 kili per questa cosa)
Grazie a tuttti!
Non riesco a leggere tutte le pagine, c'è qualche versione del bios in particolare che va meglio delle altre?
Rigrazie!
perbacco
10-06-2010, 11:07
Eccomi,
ho tolto il dissipatore che aiutato dalla pasta si è portato dietro anche la cpu, classico.
Anche a me è capitato con un opteron 165, si pigarono anche dei piedini che però si potevano sistemare. In effetti il sistema amd sotto questo aspetto ha delle pecche. Con cpu intel, almeno a partire dal socket 775 è improbabile portarsi via anche la cpu dopo durante "l'estirpazione" del dissipatore.
L'unico modo per limitare il danno è quello di muovere il dissipatore un po prima di staccarlo, naturalmente dopo aver tolto i ganci.
unnilennium
10-06-2010, 20:33
Beh, pero' basta ricordarsi di ruotare il dissipatore mentre uno lo tira via... ;)
Ciao!
Baio
basta accenderlo un pochino prima di staqccarlo, e si riscalda il tanto giusto x staccarsi... ruotando un pò... cose che si imparano, lasciamo perdere il 775, quanti piedini ho piegato... i primi p4 erano un delirio, la casa madre garantiva 5 o 6 smontaggi... e poi ciccia...
Daniel__XP
11-06-2010, 10:08
ragazzi che ne pensate della 870extreme 3 ?
aaadddfffgggccc
11-06-2010, 17:10
Ciao Lab! ;)
Ma c'e' la speranza di avere un BIOS decente per la 890FX Deluxe 3?
Per decente intendo uno che faccia funzionare correttamente la sospensione... :cry:
Ciao!
Baio
Ciao Baio, come la va??? in questo periodo ho poco tempo per postare... :cry:
Vedo che hai cambiato bandiera, la GD70 dove è finita? :D
Per il bios non saprei come aiutarti, non ho contatti in asrock (per adesso).
Ciao
Capellone
11-06-2010, 21:08
Baio fammi sapere se riesci a bootare con un NB clock superiore a 2800 MHz, grazie.
Ciao,
ho un problema con i dischi esterni esata e bios impostato in ahci; ne ho collegato uno al connettore e-sata posteriore e il secondo sul connettore del case (a sua volta connesso al sata7 della scheda madre).
Il problema è che non riesco a vederli ne nel bios e neppure su win7; inoltre, installando i driver Marvell mi esce la schermata blu.
Ho cercato una soluzione online, ma non trovo niente, ne sapete qualcosa ?
Grazie :mc:
Duke.N.4ever
12-06-2010, 20:14
hai provato ad alimentarli e poi connettere il cavo dati xkè ho visto nn so dove su il sito di asrock come si connetteva l esata correttamente
magicmaxx
13-06-2010, 17:59
Ciao a Tutti.
Volevo comunicare l'arrivo a giorni del mio pc con una bella AS-ROCK 890GX EXTREME3 :sofico:
A presto, Byez ;)
aaadddfffgggccc
14-06-2010, 17:46
Ho aggiunto in prima pagina le foto (vista laterale) per visualizzare le connessioni disponibili e relative differenze tra le varie mobo. ;)
hai provato ad alimentarli e poi connettere il cavo dati xkè ho visto nn so dove su il sito di asrock come si connetteva l esata correttamente
Ciao, ho provato anche questo, ma non vengono comunque visti....peccato, questo aspetto e la lentezza di avvio in raid sono 2 cose che riducono la mia considerazione di questa scheda. :rolleyes:
unnilennium
14-06-2010, 19:17
Ho aggiunto in prima pagina le foto (vista laterale) per visualizzare le connessioni disponibili e relative differenze tra le varie mobo. ;)
complimenti x l'ottimo lavoro, un bel thread pulito e ordinato, con tutte le info a portata di mano.
aaadddfffgggccc
14-06-2010, 20:04
complimenti x l'ottimo lavoro, un bel thread pulito e ordinato, con tutte le info a portata di mano.
Grazie! ;)
Marco8188
16-06-2010, 21:20
Io ho avuto questo problema e non sono riuscito a risolverlo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2203698
Spero di riuscirci con le ram con profilo BEMP..
lele.miky
16-06-2010, 22:09
non sono molto soddisfatto nemmeno io
boot lento,dalla pressione del tasto ON all'inizio del caricamento del S.O. ci passano parecchi secondi,con la MSI GD70 era ben più svelto
in OC faccio fatica a salire sopra i 3640MHz con qualsiasi voltaggio,riesco a tenere le ram a 1600 6-7-6-20-23 e NB 2700MHz 1.175v ma con cpu a default,se salgo iniziano i guai sia per la cpu che per le ram e il NB
il RAID è ben più lento anche solo dell'nforce, non faccio paragoni rispetto al ICH10R, anche solo nel riconoscimento dei dischi al boot
spero che sistemino un po di cose coi nuovi BIOS,intanto mi prendo una economica Asus M4N75TD o una M4N98TD per avere le prestazioni che cerco dal raid
per Baio. a me in overclock il CnQ funiona tranquillamente
ciao
Marco8188
16-06-2010, 22:26
In bocca al lupo per le RAM nuove, ma IMHO c'entrano poco con i miei problemi... io le memorie ancora non ho provato ad alzare manco di 1MHz rispetto @ def.
Ciao!
Baio
Capisco..spero di risolvere i miei e ti auguro di risolvere i tuoi ;)
PS: Io ad esempio giocando con bus e moltiplicatore sono arrivato tranquillo a 4GHz
lele.miky
16-06-2010, 22:29
questo è sintomo che a limitare pesantemente è la mobo...prevedo cambio in vista per me, ma vorrei evitarmi la Asus CIVF o la MSI per il problema della gestione dischi,mi butterò sicuro su chipet nforce
e venderò questa scheda,che come layout è ottima...ma come capacità è acerba,e bios all'orizzonte ancora niente
ciao
matepaco
16-06-2010, 22:39
Io ho un problema con ubuntu 10.04: Ad un tratto, dopo l'installazione scheda nvidia e dell'ultimo bios, ogni tanto ubuntu si avvia ma:
non monta dischi (da terminale va)
non spegne/riavvia (da terminale va)
non riconosce scheda audio (lspci la vede)
Qualcun'altro ha questi problemi? O è la scheda nvidia a darmi grane?
Marco8188
17-06-2010, 01:35
E pensa che in tutte le review davano come punti
PPS. altra scoperta... se da BIOS setto le RAM @1600 me le tiene lo stesso @ 1333... che baracca!! :(
Io se mettevo le mie Corsair (profilo XMP) a....
Memoria condivisa con la 4290:
- 1600MHz non partiva niente
- 1333 e latenze a 7-7-7-20, bootava una volta si e una no
- 1333 e latenze auto (alte), andava tranquillo
Memoria non condivisa, solamente i 128MB della Sideport:
- Con frequenza auto, la ram funziona a 1600MHz ma con latenze (auto) orribili (9-11-11-29), invece a 1333 posso selezionare manualmente 7-7-7-20.
Poi, attraverso il BIOS o con AMD OverDrive, appena modificavo qualche valore andava in crash tutto o non partiva nulla...
Spero che le Corsair con profilo BEMP e il bios 2.20, possano risolvere i miei problemi.
PS: Ovviamente per le ram usavo 1.5v per 1333 e 1.659 per 1600
Io ho un problema con ubuntu 10.04: Ad un tratto, dopo l'installazione scheda nvidia e dell'ultimo bios, ogni tanto ubuntu si avvia ma:
non monta dischi (da terminale va)
non spegne/riavvia (da terminale va)
non riconosce scheda audio (lspci la vede)
Qualcun'altro ha questi problemi? O è la scheda nvidia a darmi grane?
Io ho provato la 10.04 a 64 bit e non ho avuto nessun problema ;)
lele.miky
17-06-2010, 06:53
io punto su una asus con chip nforce, o 750a o 980a, coi dischi è molto più veloce,soprattutto in RAID rispetto ad AMD,quind ho deciso di evitare chipset AMD, e le scelte non sono molte
Senza contare che le ram non salgono per niente con questa asrock,con altre marche i 2000MHz si prendono tranquillamente, con questa puoi pregare in qualsiasi lingua conosciuta ma niente
se vuoi rimanere su chipset AMD proverei o la asus M4A89TD,che non dovrebbe essere da meno rispetto la crosshair oppure giga dovrebbe andare bene,ma ho paura se dovesse rognare con le ram come la vecchia serie, conviene informarsi da chi già la ha
io probabilmente prenderò la 750a
ciao
mikedepetris
17-06-2010, 10:08
ma di che scheda e BIOS state parlando?
Io ho la 890GX Extreme3 con BIOS 2.20 e non ho nessuno di questi problemi
:confused:
Capellone
17-06-2010, 12:38
x mikedepetris: davvero? ma usi un Thuban o qualcos'altro?
io ho la 890GX Extreme3 e il bios 2.20 l'ho provato un paio di giorni e poi mi sono stufato e sono tornato all'1.60, che è un po' più tollerante all'OC.
x Baio73: sono arrivato a bootare fino a 2,8 GHz do NB, se provo di più non boota e al ripristino del bios le ram risultano impostare con delle latenze eccessivamente tirate; La soluzione è overclockare da Windows e si possono superare anche 3,1 GHz di NB.
lele.miky
17-06-2010, 12:49
ma di che scheda e BIOS state parlando?
Io ho la 890GX Extreme3 con BIOS 2.20 e non ho nessuno di questi problemi
:confused:
890FX-Deluxe3 probabilemente la tua è uscita meglio della nostra,e come bios è più avanti e bisogna vedere se quelli che per me sono problemi lo sono anche per te o meno
ciao
mikedepetris
17-06-2010, 16:10
890FX-Deluxe3 probabilemente la tua è uscita meglio della nostra,e come bios è più avanti e bisogna vedere se quelli che per me sono problemi lo sono anche per te o meno
ciao
si' in effetti bisogna vedere, io ho un X2 555
aaadddfffgggccc
17-06-2010, 18:22
Ho aggiunto questo in prima pagina:
890GX_Extreme3(2.30)ROM(17-06-2010) Improve CPU Quiet FAN.
@Baio
Abbi pazienza che i bios arrivano anche per te..
Domani o al max la prox settimana ;)
aaadddfffgggccc
17-06-2010, 20:41
@Marco8188
Non penso sia possibile (attualmente) far girare quelle GT a 7-7-7/1600.
Prova in manuale 9-9-9-24/1600
Mi puoi dare il codice esatto di quelle corsair?
Capellone
17-06-2010, 20:46
Ma da Windows con cosa occhi? Con AOD il NB non lo puoi toccare...
si aumenta l'HT reference clock.
Capellone
17-06-2010, 22:12
HT reference clock è il segnale di clock primario che determina la frequenza di CPU, NB Memory controller, RAM e Hyper transport Link; quest'ultimo non ha bisogno di essere overclockato e quindi si mantiene in specifica abbassandone il moltiplicatore.
nel bios delle nostre povere Asrock si chiama banalmente "cpu clock".
Marco8188
17-06-2010, 22:25
ma di che scheda e BIOS state parlando?
Io ho la 890GX Extreme3 con BIOS 2.20 e non ho nessuno di questi problemi
:confused:
@Marco8188
Non penso sia possibile (attualmente) far girare quelle GT a 7-7-7/1600.
Prova in manuale 9-9-9-24/1600
Mi puoi dare il codice esatto di quelle corsair?
CMG4GX3M2A1600C7 con profilo XMP, ma ho provveduto a farmele cambiare e stanno arrivando quelle con il BEMP.
Ma quindi queste schede madri come sono ?? i problemi ci sono solo con le 890FX-Deluxe3 ?? non ci capendo na mazza . . :mbe:
magicmaxx
18-06-2010, 15:28
Ciao a tutti, Big nìus: è arrivato il pc, montato, acceso.. FUNZIONA TUTTO AL 1° COLPO! :eek:
Ora ho fatto una partizione di 150 GB con XP, domani 500 GB (il resto) con Win 7.
Ho installato il cd coi driver AA8-10 Ver 1.0 15G09x011800AK; all'accensione del pc lo schermo riporta BIOS 1.6.
Devo scaricare qualcos'altro (hotfix, utility o altro)? Sto bios 1.6: lo lascio o consigliate uno/il più recente? Cosa cambia?
Grazie, byez ;)
Marco8188
18-06-2010, 16:50
Ti sconsiglio di usare i driver del cd, perchè non sono aggiornati.
Come bios è uscito il 2.30 pochissimi giorni fà, ti consiglio di aggiornare anche quello ;)
Ragazzi, avevo una domanda per i più esperti..quando a questa scheda madre si abbinano ram con profilo BEMP, e possibile selezionarli direttamente da bios?
magicmaxx
19-06-2010, 09:22
"Come bios è uscito il 2.30 pochissimi giorni fà, ti consiglio di aggiornare anche quello.."
OK. Poichè non ho mai fatto questa cosa, una guida (semplice e chiara) per aggiornare il bios? Va bene quella del sito As-Rock Italia (Bios Download)? Quale Metodo (Instant flash, Dos, Windows)?
Curiosità: ho guardato le versioni dei file del cd e mi sembrano le stesse del sito.. Possibile che non ci siano stati aggiornamenti (BIOS ESCLUSO)?
Grazie, ;) byez
aaadddfffgggccc
19-06-2010, 09:52
@magicmaxx
InstantFlash Quì... (http://www.asrock.com/feature/InstantFlash/index.asp)
aaadddfffgggccc
19-06-2010, 10:04
CMG4GX3M2A1600C7 con profilo XMP, ma ho provveduto a farmele cambiare e stanno arrivando quelle con il BEMP.
Queste rispettano le loro caratteristiche solo su piattaforma intel, forse avrai più speranze con le BEMP perchè sono un pò meglio.
Ho sempre sconsigliato le Corsair su AMD, sono sempre un enigma...
Infatti Corsair produce le "Phenom Edition" per AMD, dai un occhio al sito, peccato che siano difficici da trovare.
lele.miky
19-06-2010, 10:48
Ho da talmente tanto tempo schede AMD che mi sono scordato l'utimo chipset nForce che ho avuto... forse la mitica ABIT!
Hai per caso qualche link che confronti le prestazioni dei due sottosistemi dischi?
Certo che anche i possibili conflitti delle RAM sono un bel deterrente... con quanto costano adesso... :sob:
Io quasi quasi sto' pensando di rimettere in pista la GD70 quando mi ritorna dall'RMA... almeno occo in modo decente e poi ho un controller PCI-EX SATA 6Gbs per l'SSD... cosi' intanto valuto meglio la situazione (non bella) delle schede 8xx.
Ciao!
Baio
ti parlo per esperienza diretta con diverse schede AMD Intel e nVidia,e purtropo i chipset AMD risultano quelli meno reattivi con il RAID, ed nforce decisamente più veloce sia al boot a riconoscere i dischi che nell'utilizzo quotidiano
appena mi arriva la scheda madre vedo di effettuare una comparativa sul southbridge
ciao
Marco8188
19-06-2010, 19:08
Queste rispettano le loro caratteristiche solo su piattaforma intel, forse avrai più speranze con le BEMP perchè sono un pò meglio.
Ho sempre sconsigliato le Corsair su AMD, sono sempre un enigma...
Infatti Corsair produce le "Phenom Edition" per AMD, dai un occhio al sito, peccato che siano difficici da trovare.
Lo spero vivamente di avere meno problemi..comunque quelle che stanno arrivando sono "Phenom Edition" (CMG4GX3M2B1600C7).
Labview sai rispondere a questa domanda?
Ragazzi, avevo una domanda per i più esperti..quando a questa scheda madre si abbinano ram con profilo BEMP, e possibile selezionarli direttamente da bios?
:confused:
aaadddfffgggccc
19-06-2010, 20:32
Lo spero vivamente di avere meno problemi..comunque quelle che stanno arrivando sono "Phenom Edition" (CMG4GX3M2B1600C7).
Labview sai rispondere a questa domanda?
:confused:
Non ne ho la minima idea, sarai tu a dirmelo quando ti arriveranno le ram :D
Capellone
19-06-2010, 22:05
nel bios della GX non c'è nessun riferimento ai profili memorizzati nell'SPD, probabilmente vanno gestiti da Windows con AMD Overdrive.
magicmaxx
20-06-2010, 10:36
Aggiornato bios 2.3: semplice, rapido.. OK
Grazie, byez ;)
aaadddfffgggccc
21-06-2010, 08:38
Raga mettiamo in prima pagina le vostre configurazioni per la compatibilità RAM?
Es: [Tizio] [MOBO] [CPU] [RAM] [Default/stabilità] [OC/stabilità]
Così da consigliare/evitare acquisti inutili?
Attendo vostre risposte ;)
rischio0
21-06-2010, 12:14
stavo per chiedere la stessa cosa:
sarebbe utile che chi ha acquistato una nuova mobo sia fx che gx specifichi appunto mobo acquistata e ram risultata al 100% compatibile dato che sicuramente la lista ufficiale delle ram (a me interesserebbe la gx extreme) non comprende tutte le memorie relamente compatibili :)
Capellone
21-06-2010, 12:56
Capellone | 890GX Extreme3 | X6 1090T | Kingston HyperX KHX1333C7D3K2/4G | 1333/7-7-7-21 | 1700/8-8-8-24
aaadddfffgggccc
21-06-2010, 12:59
ok, fatto... se avete consigli io sono quì.
aaadddfffgggccc
21-06-2010, 18:06
Recensione ASRock 890FX Deluxe3 Quì... (http://www.pureoverclock.com/review.php?id=1001&page=1)
Marco8188
21-06-2010, 19:51
[Marco8188] [890GX Extreme3] [Phenom II X4 965BE] [Corsair Dominator GT CMG4GX3M2A1600C7 (XMP)] [1600 9-11-11-29/OK] [1600 7-7-7-20/Non parte XD]
magicmaxx
21-06-2010, 22:37
[magicmaxx] [890GX Extreme3] [Phenom II X2 555] [Crucial 2x2 GB CT2KIT25664BA1339] [1333 9-9-9-24/OK] [NO OVERCLOCK]
Byez ;)
aaadddfffgggccc
21-06-2010, 22:48
Lista aggiornata ;)
matepaco
22-06-2010, 06:31
Sto installando un sistema co una 880g extreme3, athlon x4 635 team group elite 1333 cl9 video on-board, ma non riesco ad installare nessun sistema operativo.
Win7 64 mi dice che mancano dei driver, ma il dvd funzia (già usato precedentemene) mentre con ubuntu 10.04 64bit comincia a caricarsi il livecd ma a un certo punto si spegne lo schermo per inattività (ctrl-alt-f1 mi porta ad una shell funzionante invece)
Con ubuntu comunque il display diagnostico sulla mobo si ferma sul codice AA (con win arriva a 00):
"Uninstall POST INT1Ch vector and INT09Ch vector. Deintitializes the AMD module."
Che vuol dire? Unica pecca visibile una botta che si è preso il lettore dvd nel trasporto... ha una crepa sulla plastica del frontalino... che sia per quello?
aaadddfffgggccc
22-06-2010, 06:59
Sto installando un sistema co una 880g extreme3, athlon x4 635 team group elite 1333 cl9 video on-board, ma non riesco ad installare nessun sistema operativo.
Win7 64 mi dice che mancano dei driver, ma il dvd funzia (già usato precedentemene) mentre con ubuntu 10.04 64bit comincia a caricarsi il livecd ma a un certo punto si spegne lo schermo per inattività (ctrl-alt-f1 mi porta ad una shell funzionante invece)
Con ubuntu comunque il display diagnostico sulla mobo si ferma sul codice AA (con win arriva a 00):
"Uninstall POST INT1Ch vector and INT09Ch vector. Deintitializes the AMD module."
Che vuol dire? Unica pecca visibile una botta che si è preso il lettore dvd nel trasporto... ha una crepa sulla plastica del frontalino... che sia per quello?
Prova memtest: http://www.memtest.org/download/4.10/memtest86+-4.10.iso.zip
Che bios utilizzi?
Dove posso trovare solamente i driver dell'890GX?
:)
Capellone
22-06-2010, 11:57
Ma con le ASROck come si fa' a salire sopra 1.55 di VCore?
Mi pare un po' pochino...
Ciao!
Baio
Evita di usare AMD Overdrive e overvolta dal bios.
Dove posso trovare solamente i driver dell'890GX?
:)
Vai in prima pagina del thread, scegli il modello che ti interessa e usa il link per arrivare alla pagina di download di Asrock.
Evita di usare AMD Overdrive e overvolta dal bios.
Vai in prima pagina del thread, scegli il modello che ti interessa e usa il link per arrivare alla pagina di download di Asrock.
Io non ho una Asrock, purtroppo il thread della mia non c'è e quindi ho dovuto postare qua.. Ho la sapphire pure 890 gx
Capellone
22-06-2010, 12:54
Sapphire non ha un servizio di download??
vale ugualmente il consiglio che ti ho dato sopra.
L'alternativa è scaricare i file direttamente da AMD.
capitan_crasy
22-06-2010, 13:09
Dove posso trovare solamente i driver dell'890GX?
:)
sistema operativo?
matepaco
22-06-2010, 13:49
Prova memtest
Che bios utilizzi?
Bios uso l'ultimo:1.6
Memtest sta girando, per il momento 0 errori e ram riconosciute automaticamente. Ieri sera ho provato un'altro memtest (probabilmente rotto) che riconosceva le ram come ddr cl2.5.
Ora faccio girare un po' quello del link e vediamo che dice
test completato. Zero errori
che fare?
aaadddfffgggccc
22-06-2010, 14:27
Bios uso l'ultimo:1.6
Memtest sta girando, per il momento 0 errori e ram riconosciute automaticamente. Ieri sera ho provato un'altro memtest (probabilmente rotto) che riconosceva le ram come ddr cl2.5.
Ora faccio girare un po' quello del link e vediamo che dice
test completato. Zero errori
che fare?
Prova il live di ubuntu senza collegare l'hard disk.
matepaco
22-06-2010, 14:43
Tolto hdd ma sempre la solita solfa:
ad un certo punto lo schermo diventa nero, appare la scritta no video signal e dopo poco si spegne.
ctrl-alt-f1 e arrivo ad una shell a testimoniare che il pc in realtà è vivo.
aaadddfffgggccc
22-06-2010, 14:52
Tolto hdd ma sempre la solita solfa:
ad un certo punto lo schermo diventa nero, appare la scritta no video signal e dopo poco si spegne.
ctrl-alt-f1 e arrivo ad una shell a testimoniare che il pc in realtà è vivo.
Allora per ubuntu prova a caricarlo con modalità vga standard, non ricordo come cavolo si chiama, ma penso sia un problema driver video, oppure prova la versione precedente o quella a 32bit.
Per quanto riguarda win o dei dubbi, se non ho capito male è masterizzato, non vorrei avesse qualche punto castrato.
Non hai altro da provare? es. xp 32 bit, è per capire se è l'hardware o il software.
Se non funge proviamo con i parametri manuali da bios.
matepaco
22-06-2010, 15:13
ora provo varie modalità su ubuntu. Ma con qui due cd (win e ubuntu) ho già installato il pc in firma e quindi sono abbastanza convinto che vadano bene. Ad esempio da me ubuntu non dava problemi di grafica
Provato ubuntu 10.04 32 e 64 bit: stesso problema
sando una vecchia 8.10 sono arrivato ad avviare il livecd per partizionare il disco. Risoluzione video sbagliata però
Posso usare win32 o avrei problemi di driver sata?
mi è appena arrivata la 880g extreme3, a cui monto un phenom x4 965 e 4gb ddr3 kingstone.
la prima cosa: bella la scatola... ma sta moda del 3d deve arrivare dappertutto? Col risultato di sfasciarmi gli occhi se voglio leggere qualcosa sopra? :asd:
passando alle cose serie, metterò 1 sata 500gb per il s.o., 2x500gb sata in raid0 per dati che mi servono velocemente (flussi video), più altri sata come storage.
domanda: ci sono "trucchi" sui connettori da usare visto soprattutto che 2 li userò in raid? Su una msi che avevo venivano consigliati mi sembra i sata_3 e _4 per il raid.
altre cose da sapere? (tipo: le memorie visto che sono 2x2gb le ho messe sugli slot bianchi, per dare più spazio. meglio quelli azzurri?)
aaadddfffgggccc
22-06-2010, 17:51
E' quello che faccio di solito, ma da BIOS il VCore massimo impostabile e' 1.55v...
Ciao!
Baio
Caro Baio.... :D
é uscita oggi la versione D Quì... (http://www.pctreiber.net/bios-file/52)
Se non ho capito male, sistema qualche bug presente nel "Energy Efficient Ethernet"
Ciao
Capellone
22-06-2010, 19:01
Baio, la mia GX ha vcore fino a 2.0000 V non capisco perchè la tua FX si fermi a 1.55, forse hai lasciato attivi turbo core C&Q e cose del genere?
aaadddfffgggccc
22-06-2010, 19:06
Caro Lab... :ave:
Ma e' un'altra beta? Comunque, come quella di ieri, mi da' lo stesso errore... download di 1 sec. e file ovviamente corrotto. :muro:
Con la versione C ho fatto dei piccolissimi miglioramenti... regge 4GHz @1.55v (di piu' non trovo il modo di salire col VCore). Per il resto il NB non si scolla da 2.2GHz e le RAM settate a 1600 neanche fanno arrivare il segnale alla VGA (neanche a dare 1.7 di VMem).
Sul problema della sospensione, forse sono arrivato al punto d'arrivo: nella pagina apposita del BIOS, subito sotto alla voce "Suspend to RAM" ce n'e' un'altra che va' messa obbligatoriamente su Disabled. Cosi' almento due risvegli me li fa'... :sperem:
Attendo fiducioso! ;)
Ciao!
Baio
890FX Deluxe3 BIOS L1.5D Quì.. (http://www.megaupload.com/?d=LGSO5DQR)
Changelog:
Fix problems with “Energy Efficient Ethernet” option
890FX Deluxe3 BIOS L1.58 Quì.. (http://www.megaupload.com/?d=Y3ZHVZKU)
Changelog:
change BIOS Setup item name “mGPU Voltage” to “NB Voltage”.
Quest'ultimo è più vecchio ed è stato compilato da un altro tizio, te lo passo in caso tu voglia provare pure questo. :D
Oltre a questi non c'è più niente, mi resta solo di bucare il server del laboratorio di ASRock :D
aaadddfffgggccc
22-06-2010, 19:16
Baio, la mia GX ha vcore fino a 2.0000 V non capisco perchè la tua FX si fermi a 1.55, forse hai lasciato attivi turbo core C&Q e cose del genere?
Premetto che non ho a disposizione le mobo in questione e quindi mi esprimo su quello che vedo dal compilatore.
La voce "Processor Maximum Voltage" , non è questa che lmita il VCore Max?
aaadddfffgggccc
22-06-2010, 20:32
E per quella voce, quale valore leggi nel BIOS della Deluxe3?
Ciao!
Baio
Vedo solo dei numeri in "hex", e proprio li non c'è la stringa di descrizione, mortacci a chi la compilato!!
Comunque i valori di riferimento al vcore variano da 0,6000 a 1,8625, sempre se ho collegato bene i riferimenti.
Questa sera sono impegnato, comunque domani contatto il tedesco e chiedo come cavolo funziona questo bios.
Ciao
sistema operativo?
windows Seven 32 Bit:)
Sapphire non ha un servizio di download??
vale ugualmente il consiglio che ti ho dato sopra.
L'alternativa è scaricare i file direttamente da AMD.
No nel sito mi fa scaricare solo il bios :S
dal sito amd non trovo l'890Gx:cry:
Capellone
22-06-2010, 22:10
si ho capito che Sapphire ti da solo il bios ma io ti avevo detto di andare alla prima pagina del thread e seguire il link al sito Asrock, per scaricare i drivers della 890GX che sono uguali per tutti visto che li distribuisce AMD.
matepaco
22-06-2010, 22:46
Allora per ubuntu prova a caricarlo con modalità vga standard, non ricordo come cavolo si chiama, ma penso sia un problema driver video, oppure prova la versione precedente o quella a 32bit.
Per quanto riguarda win o dei dubbi, se non ho capito male è masterizzato, non vorrei avesse qualche punto castrato.
Non hai altro da provare? es. xp 32 bit, è per capire se è l'hardware o il software.
Se non funge proviamo con i parametri manuali da bios.
Allora: ho installato al primo colpo ubuntu 9.04 jaunty 32 bit. Pare che vada tutto a parte la scheda video non riconosciuta... ma è più recente della distro e non mi stupisce. Si passa al settare il bios? Aspetto consigli
Allora: ho installato al primo colpo ubuntu 9.04 jaunty 32 bit. Pare che vada tutto a parte la scheda video non riconosciuta... ma è più recente della distro e non mi stupisce. Si passa al settare il bios? Aspetto consigli
Ok provo a fare cosi.. grazie
aaadddfffgggccc
23-06-2010, 07:24
Allora: ho installato al primo colpo ubuntu 9.04 jaunty 32 bit. Pare che vada tutto a parte la scheda video non riconosciuta... ma è più recente della distro e non mi stupisce. Si passa al settare il bios? Aspetto consigli
Se il 32 bit si carica senza problemi, allora potrebbe essere la gestione ram, anche se non ti da errori in memtest (quindi la ram è OK), a 64 bit da errori di dialogo CPU/RAM/MOBO. (che spiegazione pietosa :D )
Se non hai la possibilità di provare ulteriori moduli ram di diversa marca, prova a staccare il secondo modulo ram (ne lasci solo 1) e provi con win 7 64 bit.
Non è una prova molto convincente, ma tentare non costa nulla.
Bios:
Setta la Ram in manuale impostando frequenza e voltaggio in modo corretto e alza i valori dei timing, se in "auto" sono a 7-7-7, portali a 9-9-9 e riprova l'installazione di win.
Ciao a tutti!
Ho da circa 3 settimane una 890fx deluxe 3 e sto avendo qualche problema che riporto qui nella speranza di risolverlo o in ogni modo per trovare qualcuno per capire se è una cosa solo mia o se è un problema risaputo.
-Il pc si riavvia a random in alcune sessioni. In alcune però non riscontro mai problemi. (casi di riavvio 40%)
-In alcuni casi ho una schermata blu, in cui mi viene consigliato di aggiornare il bios, oppure il problema riscontrato è su un file sys, che può variare.
-Al riavvio successivo non sempre i driver video partono(catalist), sembra che la scheda video non venga riconosciuta solo in questo momento. Se riavvio la scheda video viene riconosciuta.
-Quando inizia a dare problemi anche internet explorer e firefox sono coinvolti. aprendoli crashano istantaneamente.
Riporto la mia configurazione
asrock 890fx deluxe 3 bios 1.40
amd phenom ii x6 1055t
4x2GB DDR3 1600Mhz PC12800 G.Skill ECO CL9
SSD kingston serie v da 64gb
ati sapphire 4870 512
alimentatore enermax modu 82+ del precedente pc (dovrebbe essere da 500)
tutto questo con windows 7 a 64
il consumo a regime raggiunge i 270watt ed il SO è stato reinstallato almeno 3 volte.
Potrebbe essere windows a 64??
Grazie a tutti!
donrobus
23-06-2010, 11:38
Ciao a tutti!
Ho da circa 3 settimane una 890fx deluxe 3 e sto avendo qualche problema che riporto qui nella speranza di risolverlo o in ogni modo per trovare qualcuno per capire se è una cosa solo mia o se è un problema risaputo.
-Il pc si riavvia a random in alcune sessioni. In alcune però non riscontro mai problemi. (casi di riavvio 40%)
-In alcuni casi ho una schermata blu, in cui mi viene consigliato di aggiornare il bios, oppure il problema riscontrato è su un file sys, che può variare.
-Al riavvio successivo non sempre i driver video partono(catalist), sembra che la scheda video non venga riconosciuta solo in questo momento. Se riavvio la scheda video viene riconosciuta.
-Quando inizia a dare problemi anche internet explorer e firefox sono coinvolti. aprendoli crashano istantaneamente.
Riporto la mia configurazione
asrock 890fx deluxe 3 bios 1.40
amd phenom ii x6 1055t
4x2GB DDR3 1600Mhz PC12800 G.Skill ECO CL9
SSD kingston serie v da 64gb
ati sapphire 4870 512
alimentatore enermax modu 82+ del precedente pc (dovrebbe essere da 500)
tutto questo con windows 7 a 64
il consumo a regime raggiunge i 270watt ed il SO è stato reinstallato almeno 3 volte.
Potrebbe essere windows a 64??
Grazie a tutti!
Ciao a tutti iscritto qui per aver acquistato una FX deluxe (non ancora montata).
@ Armax forse potresti aggiornare il bios, a questo link ce ne sono di nuovi:
http://www.pctreiber.net/asrock-bios-downloads?category=1
Spero di esserti stato utile :)
Marco8188
23-06-2010, 12:23
Ma questi bios per la 890GX Extreme3 sono ufficiali e stabili?
http://www.pctreiber.net/asrock-bios-downloads?did=53 2.40
http://www.pctreiber.net/asrock-bios-downloads?did=39 2.32
Ciao a tutti iscritto qui per aver acquistato una FX deluxe (non ancora montata).
@ Armax forse potresti aggiornare il bios, a questo link ce ne sono di nuovi:
http://www.pctreiber.net/asrock-bios-downloads?category=1
Spero di esserti stato utile :)
Stasera posso anche provare ma un utente normale dovrebbe fare riferimento ai bios sul sito ufficiale, questi bios son di terze parti? Non è possibile/corretto che eventuali bug vengano risolti da altri.
Intanto grazie.
andrea
Marco8188
23-06-2010, 13:02
Ho controllato poco fà nel sito AsRock e hanno rilasciato ufficialmente il 2.40 :D
matepaco
23-06-2010, 15:51
Se il 32 bit si carica senza problemi, allora potrebbe essere la gestione ram, anche se non ti da errori in memtest (quindi la ram è OK), a 64 bit da errori di dialogo CPU/RAM/MOBO. (che spiegazione pietosa :D )
Se non hai la possibilità di provare ulteriori moduli ram di diversa marca, prova a staccare il secondo modulo ram (ne lasci solo 1) e provi con win 7 64 bit.
Non è una prova molto convincente, ma tentare non costa nulla.
Bios:
Setta la Ram in manuale impostando frequenza e voltaggio in modo corretto e alza i valori dei timing, se in "auto" sono a 7-7-7, portali a 9-9-9 e riprova l'installazione di win.
La ram era già settata nel bios a mano a 1333 9-9-9-24.
Ho spostato la ram dagli slot blu a quelli bianchi, niente.
Ho montato la ram del sistema in firma (funzionante) niente.
Ho sostituito il lettore dvd e rimesso la ram originaria su slot bianchi e ubuntu niente ma win 7 64bit si è installato. Problema al lettore quindi?
Durante l'installazione di win7 il display diagnostico è restato su AA fisso. Che sia normale durante l'installazione?
Ubuntu 10.04 64 bit comunque continua a non andare.
Forse lui ha problemi di scheda video sul serio... oppure?
A questo punto chiedo i settaggi corretti del bios per usare la video integrata
matepaco
23-06-2010, 16:16
Svelato l'arcano: il lettore è rotto infatti e ammaccato e sostituendolo win7 si è installato.
Inoltre... ubuntu 10.04 si installa usando la porta vga e non la dvi! Durante l'ennesimo oscuramento dello schermo non ho fatto altro che cambiare il cavo al volo e mi è apparso lo schermo del livecd!
HIP HIP HIP URRA!
Domanda: come si fa a rimandare indietro un pezzo acquistato in internet in quanto non funzionante correttamente (e palesemente danneggiato esternamente)? Mi è arrivato venerdì scorso quindi penso di doverlo afre entro domani.
Svelato l'arcano: il lettore è rotto infatti e ammaccato e sostituendolo win7 si è installato.
Inoltre... ubuntu 10.04 si installa usando la porta vga e non la dvi! Durante l'ennesimo oscuramento dello schermo non ho fatto altro che cambiare il cavo al volo e mi è apparso lo schermo del livecd!
HIP HIP HIP URRA!
Domanda: come si fa a rimandare indietro un pezzo acquistato in internet in quanto non funzionante correttamente (e palesemente danneggiato esternamente)? Mi è arrivato venerdì scorso quindi penso di doverlo afre entro domani.
Segui la procedura per il recesso presente sul sito dove hai acquistato, o meglio ancora chiamali se hanno un numero di telefono ;)
donrobus
23-06-2010, 17:59
Stasera posso anche provare ma un utente normale dovrebbe fare riferimento ai bios sul sito ufficiale, questi bios son di terze parti? Non è possibile/corretto che eventuali bug vengano risolti da altri.
Intanto grazie.
andrea
Il sito lo conosco bene ed è affidabile, e non sono tutti bios modificati (tra l'altro benissimo, ho sempre avuto asrock e pctreiber.net è sempre stato il mio riferimento:O ), ci sono anche bios beta che per chi ha grossi guai con la propria scheda, grazie a questi li risolve.
;)
Marco8188
23-06-2010, 20:03
Compatibilità RAM
Utente | Modello MB | Modello CPU | Modello RAM | Frequenza/Timing Default | Frequenza/Timing OC
Capellone | 890GX Extreme3 | X6 1090T | Kingston HyperX KHX1333C7D3K2/4G | 1333/7-7-7-21 OK | 1700/8-8-8-24 OK
Marco8188 | 890GX Extreme3 | Phenom II X4 965BE | Corsair Dominator GT CMG4GX3M2A1600C7 (XMP) | 1600 9-11-11-29 OK | 1600 7-7-7-20 Non parte XD
magicmaxx | 890GX Extreme3 | Phenom II X2 555 | Crucial 2x2 GB CT2KIT25664BA1339 | 1333 9-9-9-24 OK | [NO OVERCLOCK]
Labview, secondo te è meglio aggiungere anche il bios che si usa? :)
aaadddfffgggccc
23-06-2010, 20:09
Svelato l'arcano: il lettore è rotto infatti e ammaccato e sostituendolo win7 si è installato.
Inoltre... ubuntu 10.04 si installa usando la porta vga e non la dvi! Durante l'ennesimo oscuramento dello schermo non ho fatto altro che cambiare il cavo al volo e mi è apparso lo schermo del livecd!
HIP HIP HIP URRA!
Sono contento che hai risolto! ;)
aaadddfffgggccc
23-06-2010, 20:19
Labview, secondo te è meglio aggiungere anche il bios che si usa? :)
Si e no :D , ovvero io penso che tutti più o meno utilizzano sempre l'ultimo bios... sarebbe opportuno più che altro segnalare le possibili anomalie dopo l'upgarde.
è un casino, non saprei come gestire la pagina senza un vostro contributo "nel tempo" :confused:
Sentiamo il parere di tutti ;)
P.S.
Invito gli utenti a postare la loro configurazione, noto poca partecipazione ;)
aaadddfffgggccc
23-06-2010, 20:23
Per i possessori della 890fx deluxe 3
chiedete a Baio quale bios non ufficiale va meglio, li ha testati tutti ;)
Marco8188
23-06-2010, 21:02
Si e no :D , ovvero io penso che tutti più o meno utilizzano sempre l'ultimo bios... sarebbe opportuno più che altro segnalare le possibili anomalie dopo l'upgarde.
è un casino, non saprei come gestire la pagina senza un vostro contributo "nel tempo" :confused:
Sentiamo il parere di tutti ;)
P.S.
Invito gli utenti a postare la loro configurazione, noto poca partecipazione ;)
Beh, in effetti hai ragione ;)
Capellone
23-06-2010, 22:52
Ho controllato poco fà nel sito AsRock e hanno rilasciato ufficialmente il 2.40 :D
grazie domani flasho :)
matepaco
23-06-2010, 22:59
matepaco | 890GX Extreme3 | X4 955 | Mushkin Stiletto retail 996783ST | 1600/7-10-10-24@1.65 instabili | 1600/9-9-9-24@1.65 ok
matepaco | 880G Extreme3 | X4 635 |TEAM ELITE TED34096M1333HC9DC | 1333/9-9-9-24 ok?(vedi sotto) | no overclock
Sulla seconda macchina ho avuto i problemi scritti sopra. Credevo di averli risolti se non fosse che a s.o. installato e avviato correttamente mi ritrovo col display diagnostico fisso su AA. Dato che forse son problemi legati alla memoria ho lasciato l'ok col ?
P.s. Ora ho sia win7 64bit che Ubuntu 10.04 64bit installati ma resta l'AA: che fare? A me sembra cha vada tutto...
matepaco
24-06-2010, 08:05
Se metto il procio e la ram del mio pc in firma sulla 880g col problema dell'AA e tale problema sussiste, ci sono dei settaggi da dare nel bios oppure la rimando in rma?
Oggi farò la prova per sicurezza. Il sistema sembra funzionare, (ci sto scrivendo ora) ma se sul diplay non compare il rassicurante 00 qualcosa ci dev'essere... giusto?
Il sito lo conosco bene ed è affidabile, e non sono tutti bios modificati (tra l'altro benissimo, ho sempre avuto asrock e pctreiber.net è sempre stato il mio riferimento:O ), ci sono anche bios beta che per chi ha grossi guai con la propria scheda, grazie a questi li risolve.
;)
Leggo solo ora, stasera mi ci metto allora, grazie ancora!
aaadddfffgggccc
24-06-2010, 13:25
Manca solo che sia in un idioma intellegibile... non ho mai desiderato sapere il tedesco cosi' tanto prima di ora... :muro:
Ciao!
Baio
Baio, novità di oggi quì... (http://www.megaupload.com/?d=KL8GTR0P)
Datiert auf den 26.05.2010
890FX Deluxe3 BIOS L1.59
Changelog:
Fixed problems with some raid-configurations
Ciao
aaadddfffgggccc
24-06-2010, 14:33
Se metto il procio e la ram del mio pc in firma sulla 880g col problema dell'AA e tale problema sussiste, ci sono dei settaggi da dare nel bios oppure la rimando in rma?
Oggi farò la prova per sicurezza. Il sistema sembra funzionare, (ci sto scrivendo ora) ma se sul diplay non compare il rassicurante 00 qualcosa ci dev'essere... giusto?
Pubblicato in questo momento! :D
880G_Extreme3(1.70) (ftp://www.asrock.com/bios/AM3/880G%20Extreme3(1.70)ROM.zip)
Changelog:
1. Added AMD Black Edition Memory Profile support.
2. Added items to adjust multiplier for each core.
totenkopf
24-06-2010, 16:34
Salve a tutti io ho preso questi kit di ram [KHX1600C9D3K2/4G]mi chiedevo se sono adatte x dell'Overclock Discreto,in particolare l'abbassare la latenza,da abbinare col nuovo Thuban(magari un mod.+potente di adesso)?Grazie a tutti ah dimenticavo verranno messe sulla 890Fx!
donrobus
24-06-2010, 18:06
Manca solo che sia in un idioma intellegibile... non ho mai desiderato sapere il tedesco cosi' tanto prima di ora... :muro:
Ciao!
Baio
In effetti a volte crea problemi :D , ma i veri smanettoni parlano "l'informatichese" che è una lingua internazionale :sofico:
Marco8188
24-06-2010, 18:17
Pubblicato in questo momento! :D
880G_Extreme3(1.70) (ftp://www.asrock.com/bios/AM3/880G%20Extreme3(1.70)ROM.zip)
Changelog:
1. Added AMD Black Edition Memory Profile support.
2. Added items to adjust multiplier for each core.
Quindi saranno selezionabili dal bios, oppure hanno aggiunto solamente la compatibilità? :D
aaadddfffgggccc
24-06-2010, 20:10
Lo sto' gia' tirando giu'....
Ma tu che capisci il tedesco, vedi qualche thread di gente che si lamenta per l'OC con questa scheda o sono tutti felici e contenti?
Ciao!
Baio
Il tedesco lo capisco molto poco, solo qualche parola, con gli amici in germania parlo inglese.
Per l'OC della mobo in questione sinceramente mi sono limitato a guardare le recensioni, non conosco le problematiche.
Ultimamente il tempo libero è molto poco... :cry:
matepaco
25-06-2010, 11:13
Pubblicato in questo momento! :D
880G_Extreme3(1.70) (ftp://www.asrock.com/bios/AM3/880G%20Extreme3(1.70)ROM.zip)
Changelog:
1. Added AMD Black Edition Memory Profile support.
2. Added items to adjust multiplier for each core.
Provato. In più ho installato procio, scheda video e ram del pc in firma sulla 880g per fare una prova: niente sempre quell'AA sul display invece del 00, sia con win7 64bit che con Ubuntu 64bit.
In più il sistema è instabile. Sto finendo di installare ubuntu ma si verificano crash improvvisi in firefox (sempre quando sono al 80% del download di qualcosa :muro: ) se non dell'intero Gnome (di colpo mi si ripresenta la schermata di login). Win7 non l'ho ancora testato ma a questo punto ho i miei dubbi...
Devo mandare la mobo in rma assieme al masterizzatore?
c'è una guida che spieghi tutti i settaggi del bios (a parte l' oc) visto che il manuale è abbastanza "fantasioso" al riguardo?
ad esempio, mi c'è voluto del tempo per capire che il settaggio "raid" è come l' ahci con in più il raid, e che è possibile attivare ncq e simili poi con raidxpert...
poi, saranno dati poco affidabili, ma mi ha dato 280mb/s come burst in raid0 (su sata 5 e 6) con due 7200.12, mentre con atto su singolo drive (messo su sata 1) la media è sui 90mb/s
cambiando connettori, cambia la velocità? (messi su sata_1 o sata_6 ad esempio
aaadddfffgggccc
25-06-2010, 13:30
Provato. In più ho installato procio, scheda video e ram del pc in firma sulla 880g per fare una prova: niente sempre quell'AA sul display invece del 00, sia con win7 64bit che con Ubuntu 64bit.
In più il sistema è instabile. Sto finendo di installare ubuntu ma si verificano crash improvvisi in firefox (sempre quando sono al 80% del download di qualcosa :muro: ) se non dell'intero Gnome (di colpo mi si ripresenta la schermata di login). Win7 non l'ho ancora testato ma a questo punto ho i miei dubbi...
Devo mandare la mobo in rma assieme al masterizzatore?
Per AA non gli darei molto peso, infatti tempo fa questo problema era presente sulle mobo asrock di intel, riporto una risposta di asrock su chiarimenti del seguente problema:
Hi,
The AA code means system detect all the hardware correct like cpu, memory, and video card. Plus All I/O port is function like it should. You can simply just ignore the AA code from LED card.
Asrock Support Team
Per l'instabilità non saprei, ho sempre il dubbio che siano le ram :confused:
matepaco
25-06-2010, 13:57
Allora faccio ancora un po' di test con la mia ram su... nel caso fossero le ram dato che le ho forzate alle specifiche e c'era instabilità lo stesso, devo mandarle in rma? o che altro? Provo ad alzare le latenze a 10 e a ritestarle?
matepaco
25-06-2010, 17:27
ma perché ho dubitato di voi mega espertoni?
Stavo continuando l'installazione di win7 quando esasperato dai continui freeze ho ridato memtest86 e sono apparsi una caterva di errori...
Ora non ho più dubbi su che componente sia rotto...
Faccio partire l'rma
aaadddfffgggccc
25-06-2010, 19:53
ma perché ho dubitato di voi mega espertoni?
Stavo continuando l'installazione di win7 quando esasperato dai continui freeze ho ridato memtest86 e sono apparsi una caterva di errori...
Ora non ho più dubbi su che componente sia rotto...
Faccio partire l'rma
Devi sempre dubitare, i miei giudizi si basano su esperienza maturata negli anni, ma serve a ben poco se non si ha il pc sotto mano ed eseguire i test personalmente. ;)
Comunque tieni presente che Memtest non è affidabile al 100%, ovvero gli errori possono derivare anche dalla scarsa compatibilità Mobo/Ram/Cpu.
Devi testare i singoli moduli, uno alla volta nel primo slot, se non danno errori provali nel secondo.
Marco8188
26-06-2010, 02:10
Ragazzi nell'attesa che arrivi il kit Corsair adatto per AMD, il negoziante mi ha fornito un banchetto di ram "di cortesia" (Corsair VS2GB1333D3 - DDR3 1333), ma il pc non ne vuole sapere di partire.
Nella fase di bootstrap, tramite dr.debug, la mobo mi da i seguenti codici 00-C1-D1-D3-D5-D0 e poi si blocca. Ho provato la ram in tutti gli slot, ma solo una volta sono riuscito ad accedere al bios (che dopo 15 secondi si è bloccato).
HELP :help:
Knukcles
26-06-2010, 07:42
Ragazzi nell'attesa che arrivi il kit Corsair adatto per AMD, il negoziante mi ha fornito un banchetto di ram "di cortesia" (Corsair VS2GB1333D3 - DDR3 1333), ma il pc non ne vuole sapere di partire.
Nella fase di bootstrap, tramite dr.debug, la mobo mi da i seguenti codici 00-C1-D1-D3-D5-D0 e poi si blocca. Ho provato la ram in tutti gli slot, ma solo una volta sono riuscito ad accedere al bios (che dopo 15 secondi si è bloccato).
HELP :help:
ancora che continuate a comprarvi le corsair per amd:muro: .....:D
Marco8188
26-06-2010, 14:06
A saperlo prima..nessuno sa aiutarmi?
Capellone
26-06-2010, 15:32
con le ram precedenti sei riuscito ad aggiornare il bios?
per il momento le uniche ram sicure sono quelle poche che abbiamo segnalato noi utenti.
Marco8188
26-06-2010, 15:40
con le ram precedenti sei riuscito ad aggiornare il bios?
per il momento le uniche ram sicure sono quelle poche che abbiamo segnalato noi utenti.
Le ram precedenti le ho fatte sostituire con il kit Corsair specifico per Phenom, però tardano ad arrivare. Il commerciante, vista l'attesa, mi ha fornito questo banchetto.
L'unica volta che sono riuscito ad accedere al bios, l'ho aggiornato alla nuova versione 2.40 ma non è cambiato nulla.
Non vorrei che fossero gli slot danneggiati :muro:
aaadddfffgggccc
26-06-2010, 20:33
Le ram precedenti le ho fatte sostituire con il kit Corsair specifico per Phenom, però tardano ad arrivare. Il commerciante, vista l'attesa, mi ha fornito questo banchetto.
L'unica volta che sono riuscito ad accedere al bios, l'ho aggiornato alla nuova versione 2.40 ma non è cambiato nulla.
Non vorrei che fossero gli slot danneggiati :muro:
Sono le corsair che non vanno bene.... :doh:
Chiedi al negoziante delle semplici sottomarche cinesi, vedrai che funzionano! :D
Marco8188
27-06-2010, 01:20
Sono le corsair che non vanno bene.... :doh:
Chiedi al negoziante delle semplici sottomarche cinesi, vedrai che funzionano! :D
Maledizione..allora devo per forza aspettare quelle, che arrivano settimana prossima. Che strapalle :mad:
Knukcles
27-06-2010, 01:37
Maledizione..allora devo per forza aspettare quelle, che arrivano settimana prossima. Che strapalle :mad:
non mi stupirei se anche quelle specifiche per amd diano problemi.......
Marco8188
27-06-2010, 01:49
non mi stupirei se anche quelle specifiche per amd diano problemi.......
Spero di no, ma se dovesse succedere le vendo e prendo un kit di quelli testati da altri utenti.
rischio0
27-06-2010, 08:50
in settimana se non spuntano nuovi impedimenti vorrei fare ordinare la 890gx extreme insieme a delle memorie TED34096M1333HC9DC testate da un utente del forum ma sulla 880 quindi ho qualche dubbio che spero possiate togliermi:
1 - puo' essere che le suddette memorie sulla 880 (non sono comprese nella lsta ufficiale delle memorie compatibili) vanno e sulla 890gx mi ritrovi una bella sopresa buttando 90 euro???
2 - dato che non sono un grande esperto ma piu' uno smanettone e l'unico socket che conosco e' il mio vecchio socket A e relativo barton che ad onor del vero ancora funge come muletto alla grande,volevo sapere se il metodo di attacco del dissipatore al socket della scheda madre in oggetto e' molto differente dal sistema a molla e se quindi potrei aver qualche problema a capire come montarlo....
3 - come processore ho scelto il 555 sperando di poter sbloccare qualche core grazie alla suddetta scheda e il tutto dovrebbe essere alimentato da un corsair da 550 watt, dite che l'alimentatore va bene o e' anche troppo uno da 550 watt???
matepaco
27-06-2010, 09:01
Sono stato io a testare le team sulla 880g. Purtroppo una è andata e per esserne sicuro le ho testate sulla mia 890gx. Quella che funzionava sulla 880g funziona bene anche sulla 890gx (la sto usando ora da sola).
Per il socket dipende da dissipatore: quello originale si aggancia quasi allo stesso modo. Il freezer extreme che ho io va avvitato e sinceramente non è una cosa semplicissima: io lo ho avviato fuori dal case e poi ho inserito il blocco scheda+procio+dissi nel case.
Per il vattaggio dipende dalla scheda video che usi... per molte in realtà basta il 450w se non il 400w.
rischio0
27-06-2010, 09:50
grazie per la veloce risposta intanto;
riguardo la memoria,puo' essere stato secondo te un problema di scarsa compatibilita' a far andare una delle due ram? penso comunque che ti arrivera' un altro banco in sostituzione in garanzia e poi potremmo toglierci questo dubbio giusto?
riguardo il dissipatore,non avrei intenzione di sostituire quello originale,secondo voi ne avrei bisogno qualora riuscissi a sbloccare i core del 555?
riguardo la scheda video,dato che per giocare uso la xbox userei quella integrata nella scheda madre (che ho scelto anche per questo) quindi 550 del corsair forse sono troppi???
Knukcles
27-06-2010, 10:21
grazie per la veloce risposta intanto;
riguardo la memoria,puo' essere stato secondo te un problema di scarsa compatibilita' a far andare una delle due ram? penso comunque che ti arrivera' un altro banco in sostituzione in garanzia e poi potremmo toglierci questo dubbio giusto?
riguardo il dissipatore,non avrei intenzione di sostituire quello originale,secondo voi ne avrei bisogno qualora riuscissi a sbloccare i core del 555?
riguardo la scheda video,dato che per giocare uso la xbox userei quella integrata nella scheda madre (che ho scelto anche per questo) quindi 550 del corsair forse sono troppi???
se lo sblocchi e non fai oc puoi tenere lo stock.....se pensi di overclockare allora cambialo......cmq consiglio sempre di usare k10stat per limare i voltaggi;)
riguardo le ram ti ho mandato un pvt....;)
rischio0
27-06-2010, 10:34
pvt letto e risposto ;)
mi sa che prima di fare l'ordine aspetto che matepaco testi la ram sostitutiva che io do per scontato (matepaco smentisciim se sbaglio) gli debba arrivare in garanzia!
matepaco
27-06-2010, 17:14
lunedì sento il negozio, poi spedirò la ram, poi la controlleranno, poi la rispediranno indietro (aggiustata o nuova) poi la testerò...
Mi sa che è meglio che trovi qualcun'altro che usa quelle ram altrimenti aspetterai con me almeno 1 settimana se non 2
rischio0
27-06-2010, 22:54
mmm se non sbaglio tu sei il primo che prova questa ram su questa mobo quindi o aspetto l'esito delle tue prove o mi butto su altre marche spendendo almeno 25 euro in piu' solo per la ram :muro:
Knukcles
27-06-2010, 23:07
io ram per amd andrei di gskill......le mie hanno lavorato alla grande sia su asus che su asrock......
io ram per amd andrei di gskill......le mie hanno lavorato alla grande sia su asus che su asrock......
Che "modello"? :D
Knukcles
27-06-2010, 23:19
Che "modello"? :D
le mie sono queste:
http://www.bigbruin.com/2008/gskill1600_1
:) ......a pagina 3 del thread vedi come vanno;)
Marco8188
28-06-2010, 00:28
non mi stupirei se anche quelle specifiche per amd diano problemi.......
Tornando a questa affermazione di Knukcles, allora mi domando..perchè i produttori di memorie ram, mettono sul mercato modelli diversificati per le due architetture presenti sul mercato?
Non è un post critico ;)
Capellone
28-06-2010, 00:43
Marketing.
Da circa due anni, da quando sono in commercio le piattaforme intel 1366, le ram vengono spacciate indicando solo la compatibilità con i sistemi Intel (voltaggio max 1,65V) e questo disorienta i consumatori che vogliono assicurarsi memorie prestanti anche su AM3. Anche le recensioni sono prevalentemente basate su piattaforme Intel.
AMD vuole promuovere il B.E.M.P. e assicurare un buon connubio di prestazioni e compatibilità, quindi stabilisce accordi con i fabbricanti di memorie perchè vendano prodotti esplicitamente rivolti alle piattaforme AM3;
p.s.: alcune di queste trovate sono al limite del surreale. Vi ricordate delle DDR2 "SLI"? io ho ancora un paio di quelle OCZ nel case...
Marco8188
28-06-2010, 02:56
Marketing.
Da circa due anni, da quando sono in commercio le piattaforme intel 1366, le ram vengono spacciate indicando solo la compatibilità con i sistemi Intel (voltaggio max 1,65V) e questo disorienta i consumatori che vogliono assicurarsi memorie prestanti anche su AM3. Anche le recensioni sono prevalentemente basate su piattaforme Intel.
AMD vuole promuovere il B.E.M.P. e assicurare un buon connubio di prestazioni e compatibilità, quindi stabilisce accordi con i fabbricanti di memorie perchè vendano prodotti esplicitamente rivolti alle piattaforme AM3;
p.s.: alcune di queste trovate sono al limite del surreale. Vi ricordate delle DDR2 "SLI"? io ho ancora un paio di quelle OCZ nel case...
Dannato marketing :muro:
DDR2 SLi? È la prima volta che le sento :D
Knukcles
28-06-2010, 09:22
Dannato marketing :muro:
DDR2 SLi? È la prima volta che le sento :D
ci sono / c'erano anche le memorie per il crossfire:doh:
fatto sta che marketing o no il brutto è che le persone alla fine la seguono questa tendenza.......io sto avendo difficoltà a vendere il mio kit di gskill credo appunto perchè non ci sia scritto sopra corei5/i7 o amd phenom.
Poi poco importa le se mie tengono timings e frequenze che adesso pochi kit possono permettersi......la gente non le vuole:muro:
ora ce lo scrivo a pennarello......intel/amd approved:D
aaadddfffgggccc
28-06-2010, 09:31
@Knukcles
Ciao Boss, si così gentile a dirmi la tua conf. ;)
Quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31585126&postcount=7)
Knukcles
28-06-2010, 09:41
@Knukcles
Ciao Boss, si così gentile a dirmi la tua conf. ;)
Quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31585126&postcount=7)
ormai ex config che sto rinnovando in attesa sempre di roba nuova:D
cmq sempre utile:
Knukcles | 890GX Extreme3 | Phenom II X2 555@x4 | G. Skill 2x2 GB F3-12800CL7D-4GBPI | 1600 7-7-7-18 1T @ 1,69v | 1600 8-8-8-20 1T @ 1,56v |
aaadddfffgggccc
28-06-2010, 13:00
ormai ex config che sto rinnovando in attesa sempre di roba nuova:D
cmq sempre utile:
Knukcles | 890GX Extreme3 | Phenom II X2 555@x4 | G. Skill 2x2 GB F3-12800CL7D-4GBPI | 1600 7-7-7-18 1T @ 1,69v | 1600 8-8-8-20 1T @ 1,56v |
THX ;)
Sentivo puzza di fumo... speriamo di vedere presto anche l'arrosto! :D
Knukcles
28-06-2010, 13:40
THX ;)
Sentivo puzza di fumo... speriamo di vedere presto anche l'arrosto! :D
oramai per oc aspetto la nuova architettura AMD/INTEL....con i phenom già "ho dato":) ......gli x6 non è che mi facciano impazzire più di tanto.....
adesso sono nella fase del mini itx, quindi silenzio, basso consumo ecc ecc:D
oramai per oc aspetto la nuova architettura AMD/INTEL....con i phenom già "ho dato":) ......gli x6 non è che mi facciano impazzire più di tanto.....
adesso sono nella fase del mini itx, quindi silenzio, basso consumo ecc ecc:D
cosa hai montato per ora?
Smelly.Dog
28-06-2010, 16:05
Ho preso da qualche giorno una 890GX Extreme3. Tutto bene, tranne per il fatto che sto avendo qualche difficoltà a districarmi all'interno del bios. Esiste da qualche parte una guida che indichi i settaggi ottimali e che magari spieghi i pro ed i contro di un setting particolare rispetto ad un altro?
Knukcles
28-06-2010, 21:11
cosa hai montato per ora?
sapphire itx+ athlon x3 440.;)
rischio0
29-06-2010, 13:30
Smelly.Dog saresti cosi' gentile da dirci che ram hai abbinato alla tua scheda?
Smelly.Dog
29-06-2010, 16:38
Smelly.Dog saresti cosi' gentile da dirci che ram hai abbinato alla tua scheda?
E ci mancherebbe. :)
Ho preso queste ram di base, visto che non sono interessato all'overclock: DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR XMS3 CL9 (2x2GB)
rischio0
29-06-2010, 17:55
a scanso di equivoci potresti dirci il codice identificatico preciso?
cosi' magari possiamo aggiungerla in prima pagina come ram compatibili! :)
Smelly.Dog
30-06-2010, 10:35
a scanso di equivoci potresti dirci il codice identificatico preciso?
cosi' magari possiamo aggiungerla in prima pagina come ram compatibili! :)
Dovrebbe essere questo: TW3X4G1333C9A G
axelroth
30-06-2010, 11:46
Ciao a tutti, ho acquistato ieri sera la 890fx extreme 3 un 1090 t :D
Presto comincerò anch'io a chiedere lumi in questo thread!
Nel frattempo resto sintonizzato!
natiss88
30-06-2010, 16:58
salve ragazzi..
intanto complimenti a labview, che ha creato un bel thread.
un saluto a capellone ed agli altri.
vengo al dunque:
vorrei prendere una 870 extreme3. ho letto delle recensioni e sembra buona.
la userei con un 955c3 + 4gb ddr3 1333c9 (le teamgroup elite, che costano poco, eventualmente da overcloccare :D) e 1-2 ati 57xx.
volevo chiedervi:
qualcuno la usa?
problemi con crossfire? (la 870 ha x8/x8, ma amen)
in overclock mi sembrano un po' limitate..risolto con gli ultimi bios?
se ho saltato pagine del thread mi scuso..
ciao ragazzi, DENGHIU :D
Marco8188
01-07-2010, 01:31
Ragazzi nell'attesa che arrivi il kit Corsair adatto per AMD, il negoziante mi ha fornito un banchetto di ram "di cortesia" (Corsair VS2GB1333D3 - DDR3 1333), ma il pc non ne vuole sapere di partire.
Nella fase di bootstrap, tramite dr.debug, la mobo mi da i seguenti codici 00-C1-D1-D3-D5-D0 e poi si blocca. Ho provato la ram in tutti gli slot, ma solo una volta sono riuscito ad accedere al bios (che dopo 15 secondi si è bloccato).
HELP :help:
Aggiorno, dicendo che il modulo precedente era danneggiato. Oggi me ne hanno fornito un altro e tutto funziona alla perfezione. Quindi se volete aggiungerlo alla lista delle mem compatibili, fate pure ;)
Marco8188 | 890GX Extreme3 | Phenom II X4 965BE | Corsair VS2GB1333D3 | 1333 9-9-9-24 OK | No Overclock
axelroth
01-07-2010, 09:50
Nell'attesa di ricevere tutto l'hardware per farmi il pc nuovo, ho dato una controllata al sito asrock sezione download->bios ed ho trovato la versione 1.60 rilasciata ieri, dalla descrizione si evince che hanno aggiornato la rom per il supporto al raid.
teresailli
01-07-2010, 09:59
Aggiorno, dicendo che il modulo precedente era danneggiato. Oggi me ne hanno fornito un altro e tutto funziona alla perfezione. Quindi se volete aggiungerlo alla lista delle mem compatibili, fate pure ;)
Marco8188 | 890GX Extreme3 | Phenom II X4 965BE | Corsair VS2GB1333D3 | 1333 9-9-9-24 OK | No Overclock
Anche io ho installato 2 banchi Corsair uguali al tuo su una 870Etreme3 e non ho avuto problemi.
In passato con due banchi uguali avevo avuto dei problemi su una Asus M4A785TD-V EVO, ma poi ho scoperto che uno dei 2 banchi era difettoso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.