View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Chipset AMD Serie 800 Extreme/Deluxe/Pro
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
troppotardi
18-11-2010, 09:26
1333 a bassa latenza meglio di 1600. per un motivo molto semplice: hai più probabilità che funzionino bene anche sulla piattaforma amd... mnetre le 1600 magari le certificano con timings di 7 su intel, ma su amd non ce la fanno, e le hai pagate cmq. le 1333 si comportano meglio, e se fai poco oc, la differenza è poca.
.....
....con le ram a 1333 (team elite) mi trovo bene
ma vorrei provare le ram a 1800 ke è max frequ. supportata dalla deluxe3
dici che su piattaforma AMD non vanno le 1800?
qualcuno le ha provate???
thnks
KArl,
scusate, probabilmente ne avrete gia parlato, ma non l'ho trovato... ho appena montato un pc con 870 extreme3 e Phenom II 955... la funzione Turbo UCC che fa di preciso se la attivo?? ha senso usarlo?
e poi un'altra domandina.. ho visto che dietro alla mobo c'è un tasto clear Cmos per resettare le impostazioni del bios... ma c'è un modo per disattivarlo perche non vorrei che una pressione accidentale mi resettasse tutto...
grazie
DiPancrazio82
18-11-2010, 11:15
scusate, probabilmente ne avrete gia parlato, ma non l'ho trovato... ho appena montato un pc con 870 extreme3 e Phenom II 955... la funzione Turbo UCC che fa di preciso se la attivo?? ha senso usarlo?
e poi un'altra domandina.. ho visto che dietro alla mobo c'è un tasto clear Cmos per resettare le impostazioni del bios... ma c'è un modo per disattivarlo perche non vorrei che una pressione accidentale mi resettasse tutto...
grazie
Ciao anche se non ho la tua MoBo .....ancora :-D......cmq il tasto non credo si possa disabilitare , ma non mi sembra neanche cosi' facile andarci a sbattere.....la funzione UCC serve per sbloccare eventuali core dormienti ma con l'x4 non serve a nulla sono solitamente gli x2 e x3 che possono diventare x4 e il 900T che puo' diventare x6 ma non mi sembra ci siano altre possibilità.......
unnilennium
18-11-2010, 11:33
.....
....con le ram a 1333 (team elite) mi trovo bene
ma vorrei provare le ram a 1800 ke è max frequ. supportata dalla deluxe3
dici che su piattaforma AMD non vanno le 1800?
qualcuno le ha provate???
thnks
KArl,
veramente vanno anche le 1000, se è per questo. il problema è che quasi nessun produttore ha ram certificate su piattaforme amd. e quando ce le ha, i prezzi sono veramente alti. la maggior parte dei moduli ha la certificazionie su sistemi intel, su amd funzionano,m,a magari con timings o voltaggi diversi. e inoltre, se non fai overclock, la differenza è veramente risibile, non ha nessun senso.
Ciao anche se non ho la tua MoBo .....ancora :-D......cmq il tasto non credo si possa disabilitare , ma non mi sembra neanche cosi' facile andarci a sbattere.....la funzione UCC serve per sbloccare eventuali core dormienti ma con l'x4 non serve a nulla sono solitamente gli x2 e x3 che possono diventare x4 e il 900T che puo' diventare x6 ma non mi sembra ci siano altre possibilità.......
Ok grazie per la delucidazione sul Turbo UCC... per quanto riguarda il tastino Cmos non è facilissimo, ma nemmeno impossibile visto che si trova vicino all'ingresso coassiale e ad altri, basta inserire un ncavetto con un po di fretta e secondo me si schiaccia ache il Cmos....cmq vedrò di starci attento...
P.S. anche se per adesso non credo di fare dell'OC quindi anche il reset nopn mi comporterebbe praticamente nessun cambio.... forse porterebbe le porte SATA in IDE anzi che in AHCI come le ho impostate io
aaadddfffgggccc
18-11-2010, 13:02
presa!!!!la asrock 880g extreme3 :sofico: è proprio bella:sofico:
questa è la configurazione:
AMD 1055T OPN:HDT55TFBGRBOX
Asrock 880g Extreme3
2x2Gb DDR3 Kingston 1.6GHz HyperX KHX1600C9D3K2/4GX cl9
HD Samsung HD502HJ
WLAN PCX 150Mb TP-Link TL-WN781N
Case Spire Savit 500
@ labview
metti le ram nella lista delle compatibilità: le ho provate sia a 1333 che 1600 cl 9-9-9-27 (mem test e dailyuse ok).
ora le sto testando a 1600 8-8-8-27 e non sembra dare noia tranne che al primo riavvio....
chiedo supporto ai più esperti: uso la sk video integrata, ma vorrei farle usare solo i 128Mb BUILT-in senza condividere ram di sistema come faccio?ancora non mi oriento nel bios.....
Prepara la stringa! ;) poi la metto...
aaadddfffgggccc
18-11-2010, 13:05
.....
....con le ram a 1333 (team elite) mi trovo bene
ma vorrei provare le ram a 1800 ke è max frequ. supportata dalla deluxe3
dici che su piattaforma AMD non vanno le 1800?
qualcuno le ha provate???
thnks
KArl,
Questa mobo permette la max stabilità attorno ai 1850/1900, a 1800 nessun problema.
Forse nessuno a notato che da tempo in prima gigina c'è questo:
Labview | 890FX Deluxe 3 | Phenom II 970 | OCZ Blade ST 2000 LV4GK | 1600/9-9-9-24 1.65 OK | 1600/7-7-7-18 1.65 OK | 1800/9-9-9-24 1.65 OK
P.S. con thuban è molto probabile che si possa arrivare a 2000MHz
aaadddfffgggccc
18-11-2010, 13:07
Raga in questo periodo o poco tempo per seguire il Th e leggere tutti i post, se avete bisogno contattatemi in PM.
Grazie
1333 a bassa latenza meglio di 1600. per un motivo molto semplice: hai più probabilità che funzionino bene anche sulla piattaforma amd... mnetre le 1600 magari le certificano con timings di 7 su intel, ma su amd non ce la fanno, e le hai pagate cmq. le 1333 si comportano meglio, e se fai poco oc, la differenza è poca.
Grazie...!! puoi consigliarmi qualche marca valida per la 870 extreme 3??
raga ma è vero che la 870 extreme non ha i cavi per collegrarci il Floppy?? se dovessi fare il raid 0, come li cairco i driver per lo stripe?:confused:
raga ma è vero che la 870 extreme non ha i cavi per collegrarci il Floppy?? se dovessi fare il raid 0, come li cairco i driver per lo stripe?:confused:
con windows 7 nn hai bisogno del floppy...va bene anche un cd o una penna usb.
Se invece usi XP, immagino che dovresti usare un floppy usb...o comunque forse se cerchi in rete una soluzione la trovi.
ciao
con windows 7 nn hai bisogno del floppy...va bene anche un cd o una penna usb.
Se invece usi XP, immagino che dovresti usare un floppy usb...o comunque forse se cerchi in rete una soluzione la trovi.
ciao
Grazie...effettivamente ho attualmente Xp...ma magari passerò a 7 se lo trovo a poco...ma coi game , anche datati, dà problemi?
certo che mettere una IDE schifo non faceva...eh..
Se vuoi qualche suggerimento devi dare qualche informazione in più, tipo:
- componentistica della tua configurazione
- impostazioni del bios
hai fatto un clear cmos per riportare le impostazioni del bios a condizioni default?
Ciao
Ma alla fine e' il banco, perchè la prima cosa che ho fatto e' fare il clear cmos ma non e' cambiato nulla. Con un banco va con l'altro no... mi chiedo ora se per la sostituzione mi lasciano quello sano o mi tocca stare senza pc visto che la confezione era a coppia.
cabernet54
18-11-2010, 19:55
Ma alla fine e' il banco, perchè la prima cosa che ho fatto e' fare il clear cmos ma non e' cambiato nulla. Con un banco va con l'altro no... mi chiedo ora se per la sostituzione mi lasciano quello sano o mi tocca stare senza pc visto che la confezione era a coppia.
Se sono vendute a coppia, è molto probabile che la sostituzione in garanzia avvenga per la coppia completa, ne hai pieno diritto (vedi di contattare telefonicamente il venditore per trovare la modalità più rapida di sostituzione).
;)
Grazie...effettivamente ho attualmente Xp...ma magari passerò a 7 se lo trovo a poco...ma coi game , anche datati, dà problemi?
certo che mettere una IDE schifo non faceva...eh..
sulla deluxe3 c'è...e io infatti il floppy ce l'ho ankora anche se nn lo uso..
per quanto riguarda con i giochi io nn ho avuto nessun problema con il 90% dei giochi che ho provato (molti)...
a memoria quindi poteri sbagliare; nel bios vai su:
Advanced -> Chipset Configuration
e trovi la voce
Internal Graphics Mode:
che puoi settare su
Sideport (solo i 128Mb saldati sulla mobo)
UMA (condivisa)
UMA+Sideport (entrambe)
Se scegli uma puoi decidere se condividerne una quantità fissa fino a 512Mb o una quantità variabiel in base al carico di lavoro.
grazie!!!!mi hai risparmiato un pò di sbattimento...non ho mai abbastanza tempo....pensa che ancora non riesco a leggere il manuale sul cd della mobo....:rolleyes:
Ma lasciare solo sideport non ti permette di usare nessun gioco... Invece con Uma+ Sideport a 512Mb fissi mi ero tolto parecchie soddisfazioni...
pazienza...vuol dire che dovrò fare a meno del solitario :Prrr: in effetti non ho mai usato il pc per giocare e non credo inizierrei ora ;)
@ Labview
gem1978 | 880g Extreme3 | Phenom 1055T | Kingstone HyperX KHX1600C9D3K2/4GX cl9 | 1333/9-9-9-27 | 1600 /9-9-9-27
Beh a sto punto
Bighi | 890GX Extreme4 | Phenom II 1090T | Corsair TW3X4G1333C9A CAS 9| [NO OVERKCLOCK]
aaadddfffgggccc
19-11-2010, 10:56
@ Labview
gem1978 | 880g Extreme3 | Phenom 1055T | Kingstone HyperX KHX1600C9D3K2/4GX cl9 | 1333/9-9-9-27 | 1600 /9-9-9-27
Beh a sto punto
Bighi | 890GX Extreme4 | Phenom II 1090T | Corsair TW3X4G1333C9A CAS 9| [NO OVERKCLOCK]
Inseriti! ;)
troppotardi
19-11-2010, 11:26
....
quali i migliori bench x verificare la bontà delle RAM??
joshua464
19-11-2010, 11:47
salve a tutti, 890GX Extreme4 in arrivo!
Pagata 110 euro.
Vorrei il vostro parere per la configurazione:
Case economico con alim 550W integrato
Asrock 890GX Extreme4
Amd PHENOM II 965 X4 3.4GHZ
DDR3 BUFFALO 1 x 4GB 1333 Mhz cl9
saegate 1TB S-ATAII 32MB
monitor samsung ex2220 (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/led/LS22CLUSB/EN/index.idx?pagetype=prd_detail)
lo userei per disegni cad, photoeditor e navigare. qualche giochino ogni tanto!
vanno bene quelle ram? meglio 2 x 2gb o 1 x 4gb?
il dissipatore originale è rumoroso (no oc)?
aaadddfffgggccc
19-11-2010, 12:20
salve a tutti, 890GX Extreme4 in arrivo!
Pagata 110 euro.
Vorrei il vostro parere per la configurazione:
Case economico con alim 550W integrato
Asrock 890GX Extreme4
Amd PHENOM II 965 X4 3.4GHZ
DDR3 BUFFALO 1 x 4GB 1333 Mhz cl9
saegate 1TB S-ATAII 32MB
monitor samsung ex2220 (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/led/LS22CLUSB/EN/index.idx?pagetype=prd_detail)
lo userei per disegni cad, photoeditor e navigare. qualche giochino ogni tanto!
vanno bene quelle ram? meglio 2 x 2gb o 1 x 4gb?
il dissipatore originale è rumoroso (no oc)?
Meglio 2*2 per lasciare uno spazio di upgrade fufuro. ;)
aaadddfffgggccc
19-11-2010, 12:23
....
quali i migliori bench x verificare la bontà delle RAM??
[Thread Ufficiale] LINX: Strumento per il testing-stress (Linpack Engine) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)
Se metti al max la ram vedi se regge. ;)
....
quali i migliori bench x verificare la bontà delle RAM??
io ho sempre usato memtest....
Capellone
19-11-2010, 12:48
salve a tutti, 890GX Extreme4 in arrivo!
Pagata 110 euro.
Vorrei il vostro parere per la configurazione:
Case economico con alim 550W integrato
Asrock 890GX Extreme4
...
evita l'alimentatore cinese integrato nel case, è sicuramente una porcheria.
quali ram mi consigliate 1333 bassa latenza da affiancare alla 870 Extreme 3 (magari deluxe) e con Phenom 955\965?
Grazie ..così ordino e via.
sulla deluxe3 c'è...e io infatti il floppy ce l'ho ankora anche se nn lo uso..
per quanto riguarda con i giochi io nn ho avuto nessun problema con il 90% dei giochi che ho provato (molti)...
Grazie mille..ora ci dò una occhiata...o magari prenderò win 7 e addio al floppy...che userei solo per i driver Sata..e poco altro ...qualche flash del bios..ma i bios ormai si possono aggionrare da Win , giusto?
mikedepetris
19-11-2010, 14:19
vanno bene quelle ram? meglio 2 x 2gb o 1 x 4gb?
Meglio 2*2 per lasciare uno spazio di upgrade fufuro. ;)
ti contraddici
Meglio 2x2G se si vuole usare il dual channel e quadagnarne in velocita'
matepaco
19-11-2010, 16:42
Grazie mille..ora ci dò una occhiata...o magari prenderò win 7 e addio al floppy...che userei solo per i driver Sata..e poco altro ...qualche flash del bios..ma i bios ormai si possono aggionrare da Win , giusto?
per aggiornare il bios sulle nuove asrock (ma anche sulle altre marche...) basta una chiavetta usb al posto del floppy. Se poi vuoi esiste anche qualche utility per farlo da win... ma meglio da bios, è facilissimo
per aggiornare il bios sulle nuove asrock (ma anche sulle altre marche...) basta una chiavetta usb al posto del floppy. Se poi vuoi esiste anche qualche utility per farlo da win... ma meglio da bios, è facilissimo
devo aggiornarmi...quindi rileva le porte usb prima del boot?
matepaco
20-11-2010, 07:03
È facilissimo: vai alla prima pagina del topic, e cerca il post con i bios aggiornati (il quarto o giù di lì). C'è un link alla procedura per aggiornare il bios:
scarica il bios
lo scompatti
lo metti nella chiavetta
riavvii e premi F6
segui 2 istruzioni a video
Soliti dicorsi: usare solo bios sicuri e fare l'aggiornamento con lavatrici e ferri da stiro spenti pena, nel caso di fallimenti o mancanza di alimentazione, la perdita della mobo...
cut...
Soliti dicorsi: usare solo bios sicuri e fare l'aggiornamento con lavatrici e ferri da stiro spenti pena, nel caso di fallimenti o mancanza di alimentazione, la perdita della mobo...
voglio sperare che ill riferimento agli elettrodomestici sia solo per evitare eventuali sovraccarichi di potenza ed intervento del magnetotermico e non disturbi sulla rete elettrica
Capellone
20-11-2010, 13:31
ha scritto chiaramente mancanza di alimentazione
1 x ASROCK AM3 890GX Extreme4 € 102.00
1 x AMD Phenom II X4 955 3.2Ghz 4x512KB Black Edition € 118.00
1 x DDR3 1600Mhz 4GB Corsair XMS3 CL7 1.65V (2x2GB) € 74.00
Alla fine ho acquistato questi componenti...dovrebbero arrivare lunedì.
Grazie delle info...nessuno che ha da consiglarmi delle buone DDR3 1333 a bassa latenza che van bene con la 870 extreme 3?
kit 2 x 2gb ovviamente, da non spendere una cifra folle...
Meglio 2x2G se si vuole usare il dual channel e quadagnarne in velocita'
più che altro con l'1x4 può avere grane
io avevo solo il problema della sospensione -> se sospendevo, con la sospensione di win, mi saltavano le impostazioni 3d dei catalyst; mentre se usavo il tool asrock (easy boot mi pare) non succedeva. mettendo 2x2 invece posso sospendere ed ibernare senza quel problema.
il test lo feci con gli stessi drivers.
altri problemi però non ne riscontrai.
ram testate: ok.
Ho da poco installato la scheda madre 890FX Deluxe 4,
Con processore amd phenom X6 1055T.
Sto adesso valutando un leggero overclock, che uroliti consigliate ?
Overdrive o quella della AsRock?
Ha senso abilitare l'UCC?
grazie
Ho da poco installato la scheda madre 890FX Deluxe 4,
Con processore amd phenom X6 1055T.
Sto adesso valutando un leggero overclock, che uroliti consigliate ?
Overdrive o quella della AsRock?
Ha senso abilitare l'UCC?
grazie
disabilita l'ucc, fai OC da bios..
Quando sei rock solid e non hai nessun problema rimetti tutte le impostazioni a default e usa K10stat per la gestione dinamica dell'OC (quindi mantenendo le funzioni di risparmio energetico).. Io mi trovo molto bene così! ;) e mi sono preparato anche più profili in modo che quando gioco carico il profilo più spinto, a 3,8GHz e con un bel po' di Vcore, mentre nell'uso quotidiano posso tenerlo a 3,2 con downvolt e minori consumi.
Capellone
21-11-2010, 15:54
Ho da poco installato la scheda madre 890FX Deluxe 4,
Con processore amd phenom X6 1055T.
Sto adesso valutando un leggero overclock, che uroliti consigliate ?
Overdrive o quella della AsRock?
Ha senso abilitare l'UCC?
grazie
Uroliti?? queste cose qui? http://www.conigliosolidale.it/file/vet/420_incontinenza.htm
si in effetti penso non volesse dire quello! :D
Io sono andato a intuito..
Si scusate, ho scritto dall'iphone ed è attiva la correzione automatica..
Volevo dire applicazioni ovviamente ..
ma nessuno che mi consiglia delle ram da abbianre a sta scheda madre?? son 3 volte che lo chiedo...DDR3 1333 bassa latenza...per cortesia che devo ordinare:help:
Capellone
21-11-2010, 17:04
in prima pagina c'è un bell'elenco di ram collaudate dagli utenti del forum, scegli quelle che fanno al caso tuo. costa tanto dare una sbirciatina? l'abbiamo scritto apposta per chi ha bisogno come te.
ad esempio io ho adottato delle Kingston 1333 C7, sono di latenza abbastanza bassa per i tuoi gusti?
ma nessuno che mi consiglia delle ram da abbianre a sta scheda madre?? son 3 volte che lo chiedo...DDR3 1333 bassa latenza...per cortesia che devo ordinare:help:
quoto capellone
oltre a quelle in prima pagina (c7 sia a 1333 che 1600) ci sono anche delle g.skill 1600 C6, però non si sa se siano compatibili
in prima pagina c'è un bell'elenco di ram collaudate dagli utenti del forum, scegli quelle che fanno al caso tuo. costa tanto dare una sbirciatina? l'abbiamo scritto apposta per chi ha bisogno come te.
ad esempio io ho adottato delle Kingston 1333 C7, sono di latenza abbastanza bassa per i tuoi gusti?
non le ho viste sulla 870 extreme 3.....altrimenti nn chiedevo..le team Group bassa latenza esistono 1333?
difatti non mi pare siano state provate sulla 870 extreme 3....nn fà nulla?
quoto capellone
oltre a quelle in prima pagina (c7 sia a 1333 che 1600) ci sono anche delle g.skill 1600 C6, però non si sa se siano compatibili
grazie...ma non volgio 1600...nn facendo overclock spinto meglio puntare su bassa latenza e 1333...
DiPancrazio82
21-11-2010, 20:05
grazie...ma non volgio 1600...nn facendo overclock spinto meglio puntare su bassa latenza e 1333...
beh se sono supportate , e a meno che su AMD le cose siano completamente diverse , solitamente delle DDR3 1600 CL9 di marca buona spesso vanno a 1333 CL7.......quindi ti togli cmq il problema.......
sentite cosa cambia da queste Kingston HyperX KHX1333C7D3K2/4G a queste qui Kingston HyperX KHX1333C7AD3K2/4G...possibile che quelle con la A nel numero costino il doppio??:confused:
Capellone
21-11-2010, 21:35
il modello C7D3K2 supporta l'XMP (che su AMD non serve a nulla) mentre il modello C7AD3K2 non lo supporta, per il resto sono identiche.
nelle cpu AMD il controller di memoria è integrato, quindi se una ram è stata collaudata su una certa scheda funzionerà anche sui modelli "cugini", salvo qualche particolare bug nel bios.
i_spot_the_not
21-11-2010, 23:32
Cambio argomento introducendo quello dei dissipatori CPU.
Ci sono controindicazioni paricolari per i dissipatori più "famosi"?
La posizione delle RAM infastidisce in qualche modo l'utilizzo di alcuni dissipatori? E se le RAM hanno un heatpipe e sono un po' alte?
Io ero orientato verso lo shythe mugen 2 (il noctua nh-d14 e il Prolimatech costano troppo). Solo che è grandino e le mie RAM sono alte.
Qualcuno sa qualcosa che devo sapere?
Grazie
grazie...ma non volgio 1600...nn facendo overclock spinto meglio puntare su bassa latenza e 1333...
guarda che ci sono le 1600 cl7 al prezzo delle 1333 cl7, se non erro dovrebbero avere le stesse latenze
poi come ti hanno detto puoi anche downclockare e abbassare di più le latenze
ci sono anche delle 1600 CL6, ma mi pare costino un po' di più
avrò capito male io la tua domanda... bho
Cambio argomento introducendo quello dei dissipatori CPU.
Ci sono controindicazioni paricolari per i dissipatori più "famosi"?
La posizione delle RAM infastidisce in qualche modo l'utilizzo di alcuni dissipatori? E se le RAM hanno un heatpipe e sono un po' alte?
Io ero orientato verso lo shythe mugen 2 (il noctua nh-d14 e il Prolimatech costano troppo). Solo che è grandino e le mie RAM sono alte.
Qualcuno sa qualcosa che devo sapere?
Grazie
io ho un orochi, che quindi va a coprire gli slot ram
per mettere le xms3 ho dovuto alzarlo di un pelo con un po' di forza
le ram restano a distanza
con il mugen non saprei dirti
guarda che ci sono le 1600 cl7 al prezzo delle 1333 cl7, se non erro dovrebbero avere le stesse latenze
poi come ti hanno detto puoi anche downclockare e abbassare di più le latenze
ci sono anche delle 1600 CL6, ma mi pare costino un po' di più
avrò capito male io la tua domanda... bho
io ho un orochi, che quindi va a coprire gli slot ram
per mettere le xms3 ho dovuto alzarlo di un pelo con un po' di forza
le ram restano a distanza
con il mugen non saprei dirti
non mi intendo bene di oc...quindi se volessi occare un pò...meglio le 1600? non sò che fare a sto punto..
il modello C7D3K2 supporta l'XMP (che su AMD non serve a nulla) mentre il modello C7AD3K2 non lo supporta, per il resto sono identiche.
nelle cpu AMD il controller di memoria è integrato, quindi se una ram è stata collaudata su una certa scheda funzionerà anche sui modelli "cugini", salvo qualche particolare bug nel bios.
Grazie mille...anche se nn sò cosa sia sto xmp...certo costano il doppio..quindi vado tranquillamete con quelle + economiche? un consiglio fra queste kingston e queste che hanno i dissipatorini? (che però magari rompono con il dissipatore da cpu?
a proposito un dissipatore valido e silenzioso da nn spendere un botto per il Phenom 2 x 4 965BE? tenendo conto che occherò forse pochissimo...
DiPancrazio82
22-11-2010, 07:54
Grazie mille...anche se nn sò cosa sia sto xmp...certo costano il doppio..quindi vado tranquillamete con quelle + economiche? un consiglio fra queste kingston e queste che hanno i dissipatorini? (che però magari rompono con il dissipatore da cpu?
a proposito un dissipatore valido e silenzioso da nn spendere un botto per il Phenom 2 x 4 965BE? tenendo conto che occherò forse pochissimo...
L'XMP se non sbaglio sono delle impostazioni predefinite di Overclock delle ram poichè qualunque modello di ram che acquisti , anche DDR3 2600 , andranno di base a 1333 mentre quelle che supportano XMP andranno a 1600 o relativa frequenza anche con tutto a default......
Per le ram l'importante è che siano a BASSO PROFILO ossia che non abbiano dei dissipatori ingombranti verso l'alto tipo del G.Skill TRIDENT.......
poi cmq dipende dal dissipatore che userai;
Se usi un dissipatore "bi-dimensionale" tipo i prolimatech e li metti che buttino aria verso il retro del case allora non dovresti avere problemi con nessun modello di ram mentre con dissipatori "tridimensionali" tipo mugen2 o ninja3 allora devono essere assolutamente a basso profilo......secondo me per non spendere molto gli Scythe sono spettacolari , ho un ninja 3 e lo tenevo negli ultimi periodicon un i5 750 @3,6Ghz passivo! ha 16 hitpipe e 1kg di materiale quindi un'inerzio termica altissima!
Kevin[clod]
22-11-2010, 09:57
raga scusate stavo pensando di prendere questa mobo con queste ram:
TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz TED34096M1333HC9DC
e con il 1055T o 1075T.....volevo sapere con queste ram riesco a salire avendo il processore in questione il molti bloccato?
come si comportano queste team?
grazie in anticipo
L'XMP se non sbaglio sono delle impostazioni predefinite di Overclock delle ram poichè qualunque modello di ram che acquisti , anche DDR3 2600 , andranno di base a 1333 mentre quelle che supportano XMP andranno a 1600 o relativa frequenza anche con tutto a default......
Per le ram l'importante è che siano a BASSO PROFILO ossia che non abbiano dei dissipatori ingombranti verso l'alto tipo del G.Skill TRIDENT.......
poi cmq dipende dal dissipatore che userai;
Se usi un dissipatore "bi-dimensionale" tipo i prolimatech e li metti che buttino aria verso il retro del case allora non dovresti avere problemi con nessun modello di ram mentre con dissipatori "tridimensionali" tipo mugen2 o ninja3 allora devono essere assolutamente a basso profilo......secondo me per non spendere molto gli Scythe sono spettacolari , ho un ninja 3 e lo tenevo negli ultimi periodicon un i5 750 @3,6Ghz passivo! ha 16 hitpipe e 1kg di materiale quindi un'inerzio termica altissima!
Grazie....mille..che tu sappia il mio Zalman CU che ho ora sul 3800x2 sochet 939....potrebbe ancora andare bene per il Phenom 2 965BE??...in quale categoria apparterrebbe? bi dimensionale o tri?
Riguardo le RAm...quindi se prendessi le stesse ma 1600 stessa CAS e prezzo simile..andrebebro cmq a 1333 se nn overclokko? le ripjaw..hanno i dissipatori un pochino + alti delle kingston...
DiPancrazio82
22-11-2010, 13:48
Grazie....mille..che tu sappia il mio Zalman CU che ho ora sul 3800x2 sochet 939....potrebbe ancora andare bene per il Phenom 2 965BE??...in quale categoria apparterrebbe? bi dimensionale o tri?
Riguardo le RAm...quindi se prendessi le stesse ma 1600 stessa CAS e prezzo simile..andrebebro cmq a 1333 se nn overclokko? le ripjaw..hanno i dissipatori un pochino + alti delle kingston...
di base , quantomeno intel le mette a 1333........su amd non sono certo al 100%.
Zalman Cu non è molto indicativo :D dovresti dirmi il modello preciso.......
le ripjaws hanno il dissi un pelo piu' alto ma poco.....
cabernet54
22-11-2010, 17:28
@ labview
cabernet54 | 880G Extreme3 | Phenom II 1055T | Corsair XMS3 8Gb (4x2Gb) CMX8GX3M4A1600C9 | 1600/9-9-9-24-2T 1.65 OK | 1376/7-8-8-20-27-1T 1.67 OK
@ labview
in daily use (no memtest) ho provato timings più spinti che al momento non danno noie: 1333Mhz 8-8-8-20 e 1666Mhz 8-9-8-27
è il caso di metterlo in prima pagina?
thanks
di base , quantomeno intel le mette a 1333........su amd non sono certo al 100%.
Zalman Cu non è molto indicativo :D dovresti dirmi il modello preciso.......
le ripjaws hanno il dissi un pelo piu' alto ma poco.....
dovrebbe essere questo....CNPS7700-Cu LED
cabernet54
23-11-2010, 07:57
@ labview
cabernet54 | 880G Extreme3 | Phenom II 1055T | Corsair XMS3 8Gb (4x2Gb) CMX8GX3M4A1600C9 | 1600/9-9-9-24-2T 1.65 OK | 1376/7-8-8-20-27-1T 1.67 OK
Dimenticavo di dire come sono stato piacevolmente colpito dal fatto che la ram in oggetto, regga perfettamente anche la modalità 1T contro i 2T di default, visibili anche con CPU-Z nelle impostazioni SPD! :D
@ labview
in daily use (no memtest) ho provato timings più spinti che al momento non danno noie: 1333Mhz 8-8-8-20 e 1666Mhz 8-9-8-27
è il caso di metterlo in prima pagina?
thanks
1666Mhz 8-9-8-27 testato con linx senza problemi...forse riesco a spingere ancora un pò.... :cool:
troppotardi
25-11-2010, 13:58
quale è il miglior settaggio per qst mobo ( deluxe3)
con le ram (teamelite) 1333 cas9 ?
ad es.
disabilitare il 'Cool n quiet' aumenta le prestaz.?
thnks
KArl,
Capellone
25-11-2010, 14:34
le specifiche della tua ram le puoi vedere nel sito del produttore.
il cool & quiet è un sistema di risparmio energetico, le prestazioni della cpu rispondono sempre alle richieste del software che esegui.
troppotardi
25-11-2010, 15:10
thnks,
....
ASROCK UCC (con 'disabled' si ha gia' un leggero OC?)
CPU ACTIVE CORE CONTROL
AMD TURBO CORE TECN.
come le tenete qst voci
meglio enabled o disabled?
sto uscendo pazzo con la deluxe3 (bios 1.90):
ho continui BSOD, ho reinstallato già 4 volte seven (sia 32 che 64bit) ma questi bluescreen continuano presentandosi spesso all'arresto del sistema.
Dal sys che indica il bsod credo che sia colpa del driver di gestione del disco.
Io ho settato tutto su ahci.
Ci sono indicazioni sull'ordine di installazione dei driver amd/marvell o su quale versione installare?
grazie
cabernet54
25-11-2010, 18:50
sto uscendo pazzo con la deluxe3 (bios 1.90):
ho continui BSOD, ho reinstallato già 4 volte seven (sia 32 che 64bit) ma questi bluescreen continuano presentandosi spesso all'arresto del sistema.
Dal sys che indica il bsod credo che sia colpa del driver di gestione del disco.
Io ho settato tutto su ahci.
Ci sono indicazioni sull'ordine di installazione dei driver amd/marvell o su quale versione installare?
grazie
Sembra più sintomo di un problema di ram "bacata" o impostata non correttamente, metti tutto a default da bios e lancia un memtest86, anche da un CD bootabile scaricabile dal sito:
http://www.memtest86.com/
(va bene anche una versione bootabile di ubuntu recente)
Il lancio di memtest86 da boot è utile per evitare di passare attraverso il sistema operativo, usare tutta la ram ed escludere eventuali problemi generati da driver non perfettamente "digeriti" dal SO.
;)
Kevin[clod]
25-11-2010, 20:05
raga qualcuno sa se una di queste 2 ram è compatibile, in prima pagina non ci sono??
-Kingston HyperX KHX1333C9D3K2/4G
-Kingston HyperX KHX1600C9AD3K2/4G
In prima pagina invece sono presenti queste:
-Kingstone HyperX KHX1600C9D3K2/4GX
e queste con cas 7
-Kingston HyperX KHX1333C7D3K2/4G
sapete che differenze ci sono tra quelle postate da me e questa in prima pagina?
grazie
@Cabernet54
Grazie per la risposta,
il controllo della ram l'ho già fatto usando sia memtest86 3.5a che memtest86+ 4.10 (che rileva correttamente sia cpu che freq al contrario di memtest86) e i test sono andati a buon fine.
Qualche altro suggerimento?
Capellone
25-11-2010, 20:34
thnks,
....
ASROCK UCC (con 'disabled' si ha gia' un leggero OC?)
CPU ACTIVE CORE CONTROL
AMD TURBO CORE TECN.
come le tenete qst voci
meglio enabled o disabled?
UCC dipende dalla cpu, se ci sono core che vuoi sbloccare.
Active core control coadiuva l'UCC, spegni e accendi i core su tutte le cpu che desideri.
Turbo Core dipende dalla cpu, solo i Thuban lo supportano.
cabernet54
25-11-2010, 20:35
@Cabernet54
Grazie per la risposta,
il controllo della ram l'ho già fatto usando sia memtest86 3.5a che memtest86+ 4.10 (che rileva correttamente sia cpu che freq al contrario di memtest86) e i test sono andati a buon fine.
Qualche altro suggerimento?
Prova a non impostare ahci quando reinstalli windows:
http://forums.tweaktown.com/asrock/41159-asrock-890fx-deluxe3-marvell-sata3-bsod.html
http://forums.techarena.in/motherboard-processor-ram/1360872.htm
Vedrai che non sarà una grande perdita in termini di prestazioni effettive..... all'inizio dell'anno prossimo, quando il costo dei dischi SSD sarà sceso di prezzo, ti prendi un 80GB come disco per il sistema operativo e andrai meglio che con un RAID0.
:cool:
UCC dipende dalla cpu, se ci sono core che vuoi sbloccare.
Active core control coadiuva l'UCC, spegni e accendi i core su tutte le cpu che desideri.
Turbo Core dipende dalla cpu, solo i Thuban lo supportano.
quindi solo sui 6 core?? il 965B quindi nada turbo??
ma per un pc da gioco quale è meglio alla fine?? da nn superare i 130 eurozzi del 965? Lo zalman .CNPS7700-Cu LED
può andare con le geeskill ripjaw?' o meglio andare di Kingston Hyper x e via?
troppotardi
25-11-2010, 21:27
Allora attivando semplicem. "ASROCK UCC"
il X6-1090T(3200) si Occa praticam. perchè passa a ben 3440mhz!
http://img256.imageshack.us/img256/5568/3400web.th.jpg (http://img256.imageshack.us/i/3400web.jpg/)
http://img256.imageshack.us/img256/5568/3400web.jpg
il bus da 200 a 215mhz!
ma è normale che le ram (1333) da cas9 passino a cas7???
http://img268.imageshack.us/img268/589/ram3400web.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/ram3400web.jpg/)
http://img268.imageshack.us/img268/589/ram3400web.jpg
...
Karl,
:cool:
Kevin[clod]
25-11-2010, 21:55
;33757902']raga qualcuno sa se una di queste 2 ram è compatibile, in prima pagina non ci sono??
-Kingston HyperX KHX1333C9D3K2/4G
-Kingston HyperX KHX1600C9AD3K2/4G
In prima pagina invece sono presenti queste:
-Kingstone HyperX KHX1600C9D3K2/4GX
e queste con cas 7
-Kingston HyperX KHX1333C7D3K2/4G
sapete che differenze ci sono tra quelle postate da me e questa in prima pagina?
grazie
upp..era finito in basso..
Prova a non impostare ahci quando reinstalli windows
Vedrai che non sarà una grande perdita in termini di prestazioni effettive.....
non posso che accodarmi al consiglio...addirittura ti dico che in certi casi ho visto un peggioramento (a livello nominale) della velocità dell'hd con l'ahci da driver precaricato in 7 (con quello proprietario su altre mobo sempre con 7 ho visto un bel boost invece:cool: ). comunque hai provato a usare bluescreenview per vedere la causa di tutti i bsod del tuo pc?
fastleo63
25-11-2010, 22:33
Questi problemi relativi al controller SATA di Marvell mi lasciano un pò perplesso, perché ero interessato ad una 890FX Deluxe4 anche per via del doppio controller che mi permetterebbe di abilitare contemporaneamente due diverse modalità di funzionamento:
AHCI sul Marvell per il mio SSD di boot (e quindi l'attivazione dei comandi NCQ e TRIM);
RAID sull'AMD per i tre dischi del mio array contenente i dati (RAID-5).
Un simile inconveniente renderebbe inapplicabili i miei progetti!
Comunque avrei trovato un driver proveniente da un sito russo che fa hosting di un bel pò di drivers, e che sembra essere più recente di quello reperibile in ASRock (1.0.0.1047 anziché 1.0.0.1036). Risale a fine settembre 2010.
Non so per quale mainboard di ASUSTeK sia stato sviluppato, ma è certamente compatibile con tutte quelle che hanno un controller PCIe-to-2xSATAIII come i Marvell serie 88SE91XX delle ASRock Deluxe.
L'ho "uploadato" qui:
LINK (http://uploading.com/files/d9am143c/marvell_magni_mv91xx_driver_v1_0_00_1047_whql.7z/)
Se qualcuno è interessato a provarlo... Magari risolve... Chissà!
Però non capisco perché sul sito di Marvell ci sono solo i drivers delle schede di rete...!
Capellone
25-11-2010, 23:15
Allora attivando semplicem. "ASROCK UCC"
il X6-1090T(3200) si Occa praticam. perchè passa a ben 3440mhz!
ho provato sul mio 1090 e non succede niente del genere.
nel bios riscontri lo stesso overclock?
aggiorna CPU-Z
DiPancrazio82
26-11-2010, 00:00
ragazzi tra le kingstone KHX1333C7AD3K2 e quelle senza A , la differenza è solo l'X.M.P.?
se li imposto io i valori non cambia nulla?
altra domanda quale è il voltaggio massimo per le ram con un 1055t?
qui (http://www.kingston.com/hyperx/products/khx_ddr3.asp#Dual) dice che le ram 1,7v-1,95v sono per i sistemi AMD e intel prima dell'x58........sembrerebbe vadano bene anche per gli ultimi AMD.......è una cavolata?
mikedepetris
26-11-2010, 06:26
Allora attivando semplicem. "ASROCK UCC"
il X6-1090T(3200) si Occa praticam. perchè passa a ben 3440mhz!
http://img256.imageshack.us/img256/5568/3400web.th.jpg (http://img256.imageshack.us/i/3400web.jpg/)
http://img256.imageshack.us/img256/5568/3400web.jpg
il bus da 200 a 215mhz!
ma è normale che le ram (1333) da cas9 passino a cas7???
http://img268.imageshack.us/img268/589/ram3400web.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/ram3400web.jpg/)
http://img268.imageshack.us/img268/589/ram3400web.jpg
...
Karl,
:cool:
ma non e' che invece attivi il "Turbo UCC" che oltre all'UCC attiva tutta una serie di valori di overclock?
Kevin[clod]
26-11-2010, 09:48
non posso che accodarmi al consiglio...addirittura ti dico che in certi casi ho visto un peggioramento (a livello nominale) della velocità dell'hd con l'ahci da driver precaricato in 7 (con quello proprietario su altre mobo sempre con 7 ho visto un bel boost invece:cool: ). comunque hai provato a usare bluescreenview per vedere la causa di tutti i bsod del tuo pc?
cioè non ho capito sto per fare un pc con win7 64bit una 890gx e un x6, e non conviene mettere ahci quando installo??io avevo capito di si.....
P.S. qualcuno mi aiuta con le ram di cui sopra?
troppotardi
26-11-2010, 09:53
ma non e' che invece attivi il "Turbo UCC" che oltre all'UCC attiva tutta una serie di valori di overclock?
OPS: infatti hai perfettam.ragione avevo attivato il 'Turbo UCC'
da tastiera premendo tasto X (ma come si attiva invece dal bios? non trovo la voce)
Inoltre vorrei sapere se questo è il modo più indolore x il sistema
di sopportare un leggero OC???
oppure qual'è un altra via
(manualm. da bios)
senza alterare il cas delle mie preziose ram che non vorrei danneggiare?????
thnks
KArl,
ps,
questo istant boot è una gran bella fiGata
e le porte 3.0usb son troppo veloci
(scarico i pesantissimi file .mov della canon5d in un lampo!)
Comunque avrei trovato un driver proveniente da un sito russo che fa hosting di un bel pò di drivers, e che sembra essere più recente di quello reperibile in ASRock (1.0.0.1047 anziché 1.0.0.1036). Risale a fine settembre 2010.
Non so per quale mainboard di ASUSTeK sia stato sviluppato, ma è certamente compatibile con tutte quelle che hanno un controller PCIe-to-2xSATAIII come i Marvell serie 88SE91XX delle ASRock Deluxe.
L'ho "uploadato" qui:
LINK (http://uploading.com/files/d9am143c/marvell_magni_mv91xx_driver_v1_0_00_1047_whql.7z/)
Se qualcuno è interessato a provarlo... Magari risolve... Chissà!
Però non capisco perché sul sito di Marvell ci sono solo i drivers delle schede di rete...!
Per i driver basta che vai su "station drivers" e li trovi tutti...
E si, ho usato nelle varie installazioni tutti i driver possibili anche per il marvell:
1034 deluxe3, 1036 deluxe4, 1045 e 1047 asus.
Oggi provo anche l'amd_ahci_1.2.001.0238 senza marvel e senza usb3 (usati sia i nec che i renesas 2.0.26.0) per cercare di capire se il problema sono gli ahci AMD o quelli Marvel
fastleo63
26-11-2010, 10:36
;33761312']cioè non ho capito sto per fare un pc con win7 64bit una 890gx e un x6, e non conviene mettere ahci quando installo??io avevo capito di si...
Attivare il supporto AHCI è raccomandabile soprattutto se si installa su un dispositivo che può giovarsi del suddetto.
Ad esempio, per i dischi fissi di tipo tradizionale (magnetico) è utilie NCQ (comando di accodamento nativo) che ottimizza l'ordine nel quale soddisfare le richieste di accesso ai dati, riducendo il percorso necessario al recupero dati in termini di movimento delle testine e giri dei piatti del disco.
Invece per gli SSD è utile il comando TRIM, che permette di effettuare l'azzeramento automatico dei blocchi di memoria NAND non più in uso da dati, evitando così la necessaria copia e riscrittura completa in caso di parziale uso dei suddetti blocchi.
Se si usa la modalità SATA compatibile IDE questo set di comandi avanzati non sarà disponibile, pertanto la periferica non potrà giovarsi dei medesimi.
Il driver AHCI di AMD per i SB7XX/8XX è utilizzabile anche nel caso si debba installare una matrice di dischi RAID, i files sono gli stessi.
Capellone
26-11-2010, 10:43
ragazzi tra le kingstone KHX1333C7AD3K2 e quelle senza A , la differenza è solo l'X.M.P.?
se li imposto io i valori non cambia nulla?
altra domanda quale è il voltaggio massimo per le ram con un 1055t?
qui (http://www.kingston.com/hyperx/products/khx_ddr3.asp#Dual) dice che le ram 1,7v-1,95v sono per i sistemi AMD e intel prima dell'x58........sembrerebbe vadano bene anche per gli ultimi AMD.......è una cavolata?
di quelle kingston ne avevo già parlato una o due pagine dietro. puoi vedere le caratteristiche dettagliate anche nel sito di kingston.
non c'è limite per il voltaggio, tu metti quello indicato dal costruttore.
OPS: infatti hai perfettam.ragione avevo attivato il 'Turbo UCC'
da tastiera premendo tasto X (ma come si attiva invece dal bios? non trovo la voce)
Inoltre vorrei sapere se questo è il modo più indolore x il sistema
di sopportare un leggero OC???
oppure qual'è un altra via
(manualm. da bios)
senza alterare il cas delle mie preziose ram che non vorrei danneggiare?????
non è questa la sede per un corso di overclock, leggi le guide nella sezione dedicata http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114
fastleo63
26-11-2010, 10:44
...Oggi provo anche l'amd_ahci_1.2.001.0238 senza marvel e senza usb3 (usati sia i nec che i renesas 2.0.26.0) per cercare di capire se il problema sono gli ahci AMD o quelli Marvel
Se installi l'o.s. su un disco collegato al SB7XX/8XX bastano quelli di AMD, se poi vuoi aggiungere dischi sul Marvell allora occorrerà lo storport per quel chipset.
Gli ultimi drivers AMD per AHCI/RAID li trovi qui:
SB8XX RAID Vista/7 3.2.1540.75 WHQL (http://wwwd.amd.com/AMD/SReleaseF.nsf/85a5bd877288a89c87256f330051687b/436236e7fbf316ba8725771f005e302e/$FILE/WHQL_SB8xx_RAID_VistaW7_3.2.1540.75.zip)
Sono quelli che uso attualmente anch'io e funzionano alla perfezione anche su chipset SB750.
Per l'elenco completo dei drivers per chipset AMD visita la pagina del sito dedicato agli sviluppatori:
AMD Embedded Developer Support (http://wwwd.amd.com/AMD/SReleaseF.nsf/softwarepages/DriversbyDeviceChipset?OpenDocument)
Kevin[clod]
26-11-2010, 10:57
installare una matrice di dischi RAID, i files sono gli stessi.
ecco quindi su un disco sata meglio metterlo per l'ncq....per i driver devo installarli una volta messo win7??cioè setto da bios ahci poi installo win7 e poi i driver??prendo quelli dalla pagina che hai postato?
Sempre per quanto riguarda i driver, per le asrock 890gx i driver li prendo dal sito asrock o quelli del chip da amd, e quelli audio?
troppotardi
26-11-2010, 11:24
Infatti non desidero fare OC
ma ottimizzare qst mobo!
Quindi
senza fare OC
e quindi anche senza attivare il Turbo UCC
(che dà un 7% in più)
i settaggi migliori (dopo un paio di bench) nel bios x esprimere il meglio dal x6core su qst mobo(deluxe3)
sembrano essere:
ASROCK UCC -Enabled- invece di Disabled
CPU ACTIVE CORE CONTROL -Enabled- invece di Disabled
e soprattutto:
AMD TURBO CORE TECNOLOGY -Enabled- invece di Auto
KArl,
:cool:
Se installi l'o.s. su un disco collegato al SB7XX/8XX bastano quelli di AMD, se poi vuoi aggiungere dischi sul Marvell allora occorrerà lo storport per quel chipset.
Gli ultimi drivers AMD per AHCI/RAID li trovi qui:
SB8XX RAID Vista/7 3.2.1540.75 WHQL (http://wwwd.amd.com/AMD/SReleaseF.nsf/85a5bd877288a89c87256f330051687b/436236e7fbf316ba8725771f005e302e/$FILE/WHQL_SB8xx_RAID_VistaW7_3.2.1540.75.zip)
Sono quelli che uso attualmente anch'io e funzionano alla perfezione anche su chipset SB750.
Per l'elenco completo dei drivers per chipset AMD visita la pagina del sito dedicato agli sviluppatori:
AMD Embedded Developer Support (http://wwwd.amd.com/AMD/SReleaseF.nsf/softwarepages/DriversbyDeviceChipset?OpenDocument)
Grazie, proverò anche con i link che mi hai postato.
Purtroppo ho un maledetto esata da utilizzare...
mikedepetris
26-11-2010, 12:54
OPS: infatti hai perfettam.ragione avevo attivato il 'Turbo UCC'
da tastiera premendo tasto X (ma come si attiva invece dal bios? non trovo la voce)
Inoltre vorrei sapere se questo è il modo più indolore x il sistema
di sopportare un leggero OC???
oppure qual'è un altra via
(manualm. da bios)
senza alterare il cas delle mie preziose ram che non vorrei danneggiare?????
thnks
KArl,
ps,
questo istant boot è una gran bella fiGata
e le porte 3.0usb son troppo veloci
(scarico i pesantissimi file .mov della canon5d in un lampo!)
puoi usare l'overclock al 30%, ma ancora meglio se impari da solo a variare i singoli parametri, puoi partire ad esempio dai valori di default, ti segni i valori, poi attivi il TurboUCC (che si attiva solo al boot, non nel setup) e guardi come sono cambiati i valori di overclock, poi inizi a smanettare in quel range
comunque la fotocamera canon e' USB 2.0...
Alexand3r
26-11-2010, 12:58
ciao!!
spero di avere un aiuto da parte vostra...ho assemblato un pc con una AsRock 890GX Extreme3 e installato Seven x64..
fatto tutto collego in LAN la suddetta mobo a un router Telezozz Alice gate 2 wifi plus.
inizio a navigare...tutto perfetto...ma i dolori arrivano quando inizio a effettuare download.
In pratica a prescindere se uso IE o FF il download si ferma quasi sempre quando scarico da internet (non con tutti i file) ma praticamente sempre quando scarico da MU, RS, FL, HF, ecc...e quasi mai nello stesso punto. Cioè non si ferma mai alla stessa percentuale di completamento...e non scarica più.
però i vari aggiornamenti AV e Seven li scarica senza problemi.
ho anche provato a scaricare i stessi file con un altro portatile che però si collegava via wifi e non ha presentato problemi del genere, allora ho provato a staccare la LAN e a collegare il suddetto pc via wifi con una chiavetta wifi della Netgear e i blocchi sul download continuavano.
cosa può essere a creare questo problema?
Capellone
26-11-2010, 14:13
secondo me è il software; prova ubuntu.
Alexand3r
26-11-2010, 14:35
secondo me è il software; prova ubuntu.
l'altro gg l'ho provato...ho provato la live ubuntu...ovvero a usare ubuntu senza installazione e non andava internet...cioè si collegava ma non navigava.
caso mai faccio altre prove con una live + aggiornata.
;33761312']cioè non ho capito sto per fare un pc con win7 64bit una 890gx e un x6, e non conviene mettere ahci quando installo??io avevo capito di si.....
Provo a spiegarmi meglio: non nego il fatto che l'ahci migliori le prestazioni dei dischi e, anzi, sono il primo a sostenere il suo effetto benefico. Quello che intendo dire è che tale beneficio può essere vanificato da driver non curati.
Il mio consiglio, è quello di
1)installare il sistema operativo in modalità IDE e misurare la velocità del disco
2)modificare la chiave di registro dell'ahci e installare il driver appropriato (o quello di 7 o quello del produttore della mobo, segui qualche guida su internet che ne trovi) e rimisurare la velocità
2bis)oppure per fai meno porcate nel registro e vai diretto di formattazione e reinstall del so direttamente in mod. ahci, poi confronta la velocità con quella che avevi in ide.
Solo così sei sicuro di cosa sia meglio...buona scelta:) e buon lavoro:)
arma1977
26-11-2010, 15:08
Provo a spiegarmi meglio: non nego il fatto che l'ahci migliori le prestazioni dei dischi e, anzi, sono il primo a sostenere il suo effetto benefico. Quello che intendo dire è che tale beneficio può essere vanificato da driver non curati.
Il mio consiglio, è quello di
1)installare il sistema operativo in modalità IDE e misurare la velocità del disco
2)modificare la chiave di registro dell'ahci e installare il driver appropriato (o quello di 7 o quello del produttore della mobo, segui qualche guida su internet che ne trovi) e rimisurare la velocità
2bis)oppure per fai meno porcate nel registro e vai diretto di formattazione e reinstall del so direttamente in mod. ahci, poi confronta la velocità con quella che avevi in ide.
Solo così sei sicuro di cosa sia meglio...buona scelta:) e buon lavoro:)
Quoto.Io ho messo in AHCI dopo aver installato l' OS,e qualcosina si gudagna,ovviamente con gli ultimi driver Amd che trovi sul sito;)
mikedepetris
26-11-2010, 15:27
Quoto.Io ho messo in AHCI dopo aver installato l' OS,e qualcosina si gudagna,ovviamente con gli ultimi driver Amd che trovi sul sito;)
occhio che con quelli perdi il TRIM
io infatti tengo in AHCI ma ogni tanto riavvio in IDE per poter lanciare l'ottimizzazione dell'Intel Toolbox
Kevin[clod]
26-11-2010, 16:22
2bis)oppure per fai meno porcate nel registro e vai diretto di formattazione e reinstall del so direttamente in mod. ahci, poi confronta la velocità con quella che avevi in ide.
Solo così sei sicuro di cosa sia meglio...buona scelta:) e buon lavoro:)
si installerei direttamente in ahci, ma poi una volta installato win7 carica i suoi driver immagino....poi devo disinstallarli e mettere quelli amd??
occhio che con quelli perdi il TRIM
io infatti tengo in AHCI ma ogni tanto riavvio in IDE per poter lanciare l'ottimizzazione dell'Intel Toolbox
con quelli amd si perde il trim???davvero?
mikedepetris
26-11-2010, 16:31
;33765834']si installerei direttamente in ahci, ma poi una volta installato win7 carica i suoi driver immagino....poi devo disinstallarli e mettere quelli amd??
con quelli amd si perde il trim???davvero?
w7 installa i suoi, poi quando tu installi i driver Asrock/AMD poi vai in gestione periferiche, cerchi il controller e puoi fare un semplice aggiornamento del driver scegliendo il driver dalla lista di quelli compatibili e trovi quello standard di windows piu' le differenti versioni di AMD che hai installato
comunque si' se hai il driver AMD il toolbox Intel ti dice che non puo' operare su dischi collegati ad un controller RAID, devi riavviare e impostare IDE nel BIOS, fargli fare l'ottimizzazione e poi rimettere AHCI, tengo AHCI soprattutto per avere la rimozione periferiche attiva sui drive che collego via esata
magari AMD si decidera' a tirare fuori un driver aggiornato che supporti il TRIM, ma forse e' solo il toolbox Intel ad essere schizzinoso...
Kevin[clod]
26-11-2010, 16:44
w7 installa i suoi, poi quando tu installi i driver Asrock/AMD poi vai in gestione periferiche, cerchi il controller e puoi fare un semplice aggiornamento del driver scegliendo il driver dalla lista di quelli compatibili e trovi quello standard di windows piu' le differenti versioni di AMD che hai installato
e la versione amd ce ne sono varie??quindi non si deve disinstallare quello di w7, lo si cambia soltanto?
comunque si' se hai il driver AMD il toolbox Intel ti dice che non puo' operare su dischi collegati ad un controller RAID, devi riavviare e impostare IDE nel BIOS, fargli fare l'ottimizzazione e poi rimettere AHCI, tengo AHCI soprattutto per avere la rimozione periferiche attiva sui drive che collego via esata
magari AMD si decidera' a tirare fuori un driver aggiornato che supporti il TRIM, ma forse e' solo il toolbox Intel ad essere schizzinoso...
ma non ho capito quindi con il driver amd il trim non va??ma non va solo con gli ssd intel??
oppure il trim non funziona con tutti gli ssd, non so i corsairs o gli ocz??
Ragazzi non so più che pesci prendere....ho fatto un upgrade di componenti a partire dal mio povero sempron 2800 e mi sono fatto alla fine un pc nuovo...
Scheda madre: vedi titolo
Cpu: Athlon II x4 3,00 ghz
Memoria:4gb kingston
h.d: 2Tb Raid1 WD
Il problema grosso è che appaiono schermate blu in vari punti...esempio...installo il SO e al completamento appariva una schermata blu, allora ho cambiato gli h.d dopo varie prove perchè sembrava che i WD non fossero compatibili con il mio raid...poi metto i seagate e parte tutto ma quando in ambiente installo Catalist, nuovamente schermata blu....cambio memorie ma niente da fare.....Cambio alimentatore perchè magari arrivava meno corrente del dovuto, ma niente....incompatibilità di driver mi sembra strano perchè sono aggiornati agli ultimi....
Passo a MAC?:D
AsRock 880GXH/USB3
Posso collegare una ventola al connettore power fan a 3 pin? la scheda in questione infatti per quanto riguarda i connettori chassis fan ne ha uno a 3 (dove ho collegato già una ventola) e uno a 4....
AsRock 880GXH/USB3
Posso collegare una ventola al connettore power fan a 3 pin? la scheda in questione infatti per quanto riguarda i connettori chassis fan ne ha uno a 3 (dove ho collegato già una ventola) e uno a 4....
Certo, tutti e tre i connettori a 3 pin fungono...
Certo, tutti e tre i connettori a 3 pin fungono...
ma la differenza tra quello chassis fan e quello power fun qual è? (scusa l'ignoranza ma sono al primo assemblaggio)
DiPancrazio82
26-11-2010, 19:23
il modello C7D3K2 supporta l'XMP (che su AMD non serve a nulla) mentre il modello C7AD3K2 non lo supporta, per il resto sono identiche.
nelle cpu AMD il controller di memoria è integrato, quindi se una ram è stata collaudata su una certa scheda funzionerà anche sui modelli "cugini", salvo qualche particolare bug nel bios.
ho notato i test che hai fatto in prima pagina........quanto sei riuscito a salire con le kingstone? già 1700 CL8 è un bel risultato!
non ho capito il discorso voltaggio.......io vengo da un i5 che avendo il controller integrato aveva il limite consigliato di 1,65v....... il 1055t non è cosi'?
ma la differenza tra quello chassis fan e quello power fun qual è? (scusa l'ignoranza ma sono al primo assemblaggio)
Sono in linea di principio uguali, varia giustamente solo la posizione:
1) power fan è la ventolina che espelle aria dietro il case (se c'è)
2) nb fan (quella sotto gli slot dd3) è per un'ipotetica ventolina sul North bridge
3) chassis fan è per ventoline di ingresso frontale del case
Naturalmente puoi collegare queste ventole diversamente, e cioè come ti viene più comodo.
Sono in linea di principio uguali, varia giustamente solo la posizione:
1) power fan è la ventolina che espelle aria dietro il case (se c'è)
2) nb fan (quella sotto gli slot dd3) è per un'ipotetica ventolina sul North bridge
3) chassis fan è per ventoline di ingresso frontale del case
Naturalmente puoi collegare queste ventole diversamente, e cioè come ti viene più comodo.
ok, allora tutto torna infatti ho attaccato la frontale sulla chassis ed appunto quella sul retro avevo il dubbio su dove collegarla e mi confermi che posso metterla su power fan
Grazie ;)
Ragazzi non so più che pesci prendere....ho fatto un upgrade di componenti a partire dal mio povero sempron 2800 e mi sono fatto alla fine un pc nuovo...
Scheda madre: vedi titolo
Cpu: Athlon II x4 3,00 ghz
Memoria:4gb kingston
h.d: 2Tb Raid1 WD
Il problema grosso è che appaiono schermate blu in vari punti...esempio...installo il SO e al completamento appariva una schermata blu, allora ho cambiato gli h.d dopo varie prove perchè sembrava che i WD non fossero compatibili con il mio raid...poi metto i seagate e parte tutto ma quando in ambiente installo Catalist, nuovamente schermata blu....cambio memorie ma niente da fare.....Cambio alimentatore perchè magari arrivava meno corrente del dovuto, ma niente....incompatibilità di driver mi sembra strano perchè sono aggiornati agli ultimi....
Passo a MAC?:D
classici bsod da ram fallate o scheda madre partita (o in partenza:D ), almeno da ciò che ti può dire la mia, poca, esperienza.
1)controlla che almeno uno dei kit di memorie che hai usato siano tra le certificate per la MOBO
2)fai un memtest86+ 4.10 (installalo su chiavetta e all'avvio sceglila come disco primario dal boot menu) e vedi se da errori sul primo kit
3)se ne da, prova a testare un modulo alla volta montandolo sul primo slot
4)se da errori su tutti i moduli, provali uno alla volta sul secondo slot e così via
5)se da ancora errori, ripeti il test con l'altro kit che hai detto di avere
è un lavoro palloso ma solo così puoi sapere se è un problema di ram(entrambi i kit) o scheda madre (penso sia lei il problema)
buon test (comprati un cubo di rubik e risolvilo tra un test e l'altro almeno ti perdi via un po' sennò schizzi a contare i secondi che passano :D )
Sono in linea di principio uguali, varia giustamente solo la posizione:
1) power fan è la ventolina che espelle aria dietro il case (se c'è)
2) nb fan (quella sotto gli slot dd3) è per un'ipotetica ventolina sul North bridge
3) chassis fan è per ventoline di ingresso frontale del case
Naturalmente puoi collegare queste ventole diversamente, e cioè come ti viene più comodo.
Veramente power fan serve per monitorare la ventola dell'alimentatore mentre chassis fan serve per le ventole del case e cpu fan per quella del procio. Poi è chiaro puoi usarle come ti pare. Chiaramente le pwm a 4 pin sono regolabili mentre quelle a 3 pin sono solo monitorabili.
Veramente power fan serve per monitorare la ventola dell'alimentatore mentre chassis fan serve per le ventole del case e cpu fan per quella del procio. Poi è chiaro puoi usarle come ti pare. Chiaramente le pwm a 4 pin sono regolabili mentre quelle a 3 pin sono solo monitorabili.
Si certo, è che in questo caso è la più consigliata per la ventola che espelle aria (è la più vicina) e mi sentirei di consigliarla in questo senso (io la uso così e per il layout della mobo è una scelta alquanto obbligata):
classici bsod da ram fallate o scheda madre partita (o in partenza:D ), almeno da ciò che ti può dire la mia, poca, esperienza.
1)controlla che almeno uno dei kit di memorie che hai usato siano tra le certificate per la MOBO
2)fai un memtest86+ 4.10 (installalo su chiavetta e all'avvio sceglila come disco primario dal boot menu) e vedi se da errori sul primo kit
3)se ne da, prova a testare un modulo alla volta montandolo sul primo slot
4)se da errori su tutti i moduli, provali uno alla volta sul secondo slot e così via
5)se da ancora errori, ripeti il test con l'altro kit che hai detto di avere
è un lavoro palloso ma solo così puoi sapere se è un problema di ram(entrambi i kit) o scheda madre (penso sia lei il problema)
buon test (comprati un cubo di rubik e risolvilo tra un test e l'altro almeno ti perdi via un po' sennò schizzi a contare i secondi che passano :D )
se qualcuno sapesse con che Ram la mia scheda Asrock 890Gx Extreme3 fosse compatibile
QUI (http://www.asrock.com/mb/memory/890GX%20Extreme3.pdf) trovi le ram certificate per la mobo.
QUI (http://www.asrock.com/mb/memory/890GX%20Extreme3.pdf) trovi le ram certificate per la mobo.
quoto
Essendo al mio primo assemblaggio vi chiedo se ho proceduto correttamente con i collegamenti come da immagine qui sotto. In particolare mi preoccupa il connettore System Panel Header per i pulsati di accensione, reset ecc....come indicato sotto ho utilizzato i primi due pin orizzontali per il led dell' HD, i secondi 2 sempre orizzontali per il reset e l'ultimo lasciato vuoto. Sui pin superiori ho lasciato i primi 2 vuoti perchè dedicati al power led (che io ho a 3 pin) ed invece sui secondi due pin ho inserito il connettore del power button....
che dite? è corretto? o andavano messi verticalmente?
http://i53.tinypic.com/2dceikm.jpg
Alexand3r
27-11-2010, 17:32
Essendo al mio primo assemblaggio vi chiedo se ho proceduto correttamente con i collegamenti come da immagine qui sotto. In particolare mi preoccupa il connettore System Panel Header per i pulsati di accensione, reset ecc....come indicato sotto ho utilizzato i primi due pin orizzontali per il led dell' HD, i secondi 2 sempre orizzontali per il reset e l'ultimo lasciato vuoto. Sui pin superiori ho lasciato i primi 2 vuoti perchè dedicati al power led (che io ho a 3 pin) ed invece sui secondi due pin ho inserito il connettore del power button....
che dite? è corretto? o andavano messi verticalmente?
http://i53.tinypic.com/2dceikm.jpg
trovi tutto spiegato sul libretto della mobo (al 99% sulla 2 pagina!!) anche le rispettive polarità dei vari connettori del System Panel Header.
Generalmente i cavi dei vari connettori (reset , power e led vari) hanno il cavo di polarità negativa dello stesso colore..ma cmq lo vedrai scritto sopra il connettore stesso qual'è il positivo/negativo.
trovi tutto spiegato sul libretto della mobo (al 99% sulla 2 pagina!!) anche le rispettive polarità dei vari connettori del System Panel Header.
Generalmente i cavi dei vari connettori (reset , power e led vari) hanno il cavo di polarità negativa dello stesso colore..ma cmq lo vedrai scritto sopra il connettore stesso qual'è il positivo/negativo.
in realtà il manuale della mb non riporta, nelle specifiche del connettore, polo positivo e negativo. o almeno lo riporta solo in merito al led HD. per il power button e il reset riporta rispettivamente pwrbtn# e gnd (per il power button) e rest# e gnd (per il reset). Per di più ogni connettore ha i cavi di colore diverso tra loro....
Ciao A tutti.
Ho acquistato una Asrock 890GM Pro3 e mi trovo a dover installare i driver della scheda video.
Non volevo installare quelli del cd perchè immagino siano vecchi.
Cosa devo cercare sul sito AMD?
grazie
matepaco
27-11-2010, 19:16
Ciao A tutti.
Ho acquistato una Asrock 890GM Pro3 e mi trovo a dover installare i driver della scheda video.
Non volevo installare quelli del cd perchè immagino siano vecchi.
Cosa devo cercare sul sito AMD?
grazie
http://www.amd.com/us/Pages/AMDHomePage.aspx
poi a sinistra scegli:
motherboard/chipset
radeon integrated HD series
radeon HD 4200 series
il tuo sistema operativo
Quì scarichi il Catalyst control center e altro software aggiornato per la tua scheda video.
grazie.
E invece gli all in 1 sempre del chipset?
aaadddfffgggccc
27-11-2010, 19:23
Lista ram aggiornata! ;)
P.S. Raga se avete bisogno per gli upgrade in prima pagina contattatemi in PM, sono incasinatissimo ed ho poco tempo per seguire il forum.
Grazie
aaadddfffgggccc
27-11-2010, 19:41
890FX_Deluxe4(1.50) (ftp://www.asrock.com.tw/bios/AM3/890FX%20Deluxe4(1.50)ROM.zip) (26-11-2010) Patch PS2 Mouse under Windows 7.
890FX_Deluxe4(1.40) (ftp://www.asrock.com.tw/bios/AM3/890FX%20Deluxe4(1.40)ROM.zip) (10-11-2010) Modify CPU Fan speed function.
890FX_Deluxe4(1.30) (http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/AM3/890FX%20Deluxe4(1.30)ROM.zip) (09-11-2010) Update code for CPU Fan speed function.
890FX_Deluxe4(1.20) (ftp://www.asrock.com.tw/bios/AM3/890FX%20Deluxe4(1.20)ROM.zip) (29-10-2010) 1. Change BIOS POST screen HDD information string 2. Update CPU code.
890FX_Deluxe4(1.10) (ftp://www.asrock.com.tw/bios/AM3/890FX%20Deluxe4(1.10)ROM.zip) (25-08-2010) 1. Add setup option "OFF" in item "Chassis Fan2 Setting". 2. Added "Hot Plug Support" for AHCI SATA port.
890FX_Deluxe4(1.00) (ftp://www.asrock.com.tw/bios/AM3/890FX%20Deluxe4(1.00)ROM.zip) (04-08-2010) First released.
arma1977
27-11-2010, 19:47
occhio che con quelli perdi il TRIM
io infatti tengo in AHCI ma ogni tanto riavvio in IDE per poter lanciare l'ottimizzazione dell'Intel Toolbox
Azz non lo sapevo,grazie per la info;)
Alexand3r
27-11-2010, 20:04
in realtà il manuale della mb non riporta, nelle specifiche del connettore, polo positivo e negativo. o almeno lo riporta solo in merito al led HD. per il power button e il reset riporta rispettivamente pwrbtn# e gnd (per il power button) e rest# e gnd (per il reset). Per di più ogni connettore ha i cavi di colore diverso tra loro....
per il reset e il power button il gnd sta per negativo.
tutti e 2 i cavi sò di colore diverso?x dirne una il power button ha i cavi rosso/giallo, il reset blu/bianco e il led viola/nero?
edit:
qualcuno di voi ha queste ram su una 890GX Extreme3?
CMX4GX3M2A1600C7 Corsair
mikedepetris
27-11-2010, 22:25
per il reset e il power button il gnd sta per negativo.
tutti e 2 i cavi sò di colore diverso?x dirne una il power button ha i cavi rosso/giallo, il reset blu/bianco e il led viola/nero?
edit:
qualcuno di voi ha queste ram su una 890GX Extreme3?
CMX4GX3M2A1600C7 Corsair
i pulsanti non hanno polarita', solo i led
QUI (http://www.asrock.com/mb/memory/890GX%20Extreme3.pdf) trovi le ram certificate per la mobo.
ok, le mie sono compatibili, quindi confido in una motherboard nuova sempre 890Gx Extreme3
i pulsanti non hanno polarita', solo i led
In ogni caso il GND (ground ovvero terra in inglese)rappresenta il negativo su qualsiasi piastra elettrica, giusto per togliere i dubbi a qualcuno incerto nei collegamenti.
per il reset e il power button il gnd sta per negativo.
tutti e 2 i cavi sò di colore diverso?x dirne una il power button ha i cavi rosso/giallo, il reset blu/bianco e il led viola/nero?
edit:
qualcuno di voi ha queste ram su una 890GX Extreme3?
CMX4GX3M2A1600C7 Corsair
il pwr ha i cavi grigio e bianco ed il reset blu e bianco.....se il gnd sta per negativo allora li ho collegati correttamente
mikedepetris
28-11-2010, 09:07
il pwr ha i cavi grigio e bianco ed il reset blu e bianco.....se il gnd sta per negativo allora li ho collegati correttamente
ripeto, un pulsanto o un interruttore non fa altro che aprire e chiudere un circuito, in pratica mette in corto i due pin, non ha senso parlare di polarita'
Dopo l'assemblaggio ho appena provato ad accendere il tutto.....sembra tutto funzionare, ventole, led ecc...ma il video non si accende. Può essere un problema di mb? non sento nessun rumore.
ok, le mie sono compatibili, quindi confido in una motherboard nuova sempre 890Gx Extreme3
ma almeno hai provato a fare dei memtest? perchè guarda che non è che perchè è scritto sul forum vuol dire che automaticamente è la mobo da buttare...fai degli accertamenti almeno...
ma almeno hai provato a fare dei memtest? perchè guarda che non è che perchè è scritto sul forum vuol dire che automaticamente è la mobo da buttare...fai degli accertamenti almeno...
Ciao Io00, ma hai letto anche il thread dove ho scritto tutti i pezzi e le prove che ho fatto?
anche quello della memoria ho fatto, sia con un programma di win7 che da dos.....e tutto bene
Ragazzi non so più che pesci prendere....ho fatto un upgrade di componenti a partire dal mio povero sempron 2800 e mi sono fatto alla fine un pc nuovo...
Scheda madre: vedi titolo
Cpu: Athlon II x4 3,00 ghz
Memoria:4gb kingston
h.d: 2Tb Raid1 WD
Il problema grosso è che appaiono schermate blu in vari punti...esempio...installo il SO e al completamento appariva una schermata blu, allora ho cambiato gli h.d dopo varie prove perchè sembrava che i WD non fossero compatibili con il mio raid...poi metto i seagate e parte tutto ma quando in ambiente installo Catalist, nuovamente schermata blu....cambio memorie ma niente da fare.....Cambio alimentatore perchè magari arrivava meno corrente del dovuto, ma niente....incompatibilità di driver mi sembra strano perchè sono aggiornati agli ultimi....
Passo a MAC?:D
se qualcuno sapesse con che Ram la mia scheda Asrock 890Gx Extreme3 fosse compatibile
ok, le mie sono compatibili, quindi confido in una motherboard nuova sempre 890Gx Extreme3
Ciao Io00, ma hai letto anche il thread dove ho scritto tutti i pezzi e le prove che ho fatto?
anche quello della memoria ho fatto, sia con un programma di win7 che da dos.....e tutto bene
Ho letto dei test sugli hd ma non mi sembra sia scritto di test sulle memorie, solo del cambio di kit :stordita: vabbè scusa anche se non so perchè dovrei scusarmi
Ho letto dei test sugli hd ma non mi sembra sia scritto di test sulle memorie, solo del cambio di kit :stordita: vabbè scusa anche se non so perchè dovrei scusarmi
ci mancherebbe, leggendo in effetti non ho scritto del test sulla mem..chiedo scusa io...spero proprio sia la scheda madre, e al max chiedo a voi se dovessi passare un modello superiore
ASROCK 880gxh/USB3
Accendendo il pc appena montato, tutto funziona, ma il monitor video non si accendo. Ho rismontato tutto e mi sono accorto che nel connettore 12v a 8pin vicino al socke in realtà avevo collegato si 8 pin dall'alimentatore, ma non corrispondevano esattamente a quelli del connettore.....sapete che alcuni hanno sede quadrata ed altri trapezoidale....ecco non era una combinazione corretta. Guardando però l'ali mi accorgo che non ho un connettore a 8 pin con la stessa combinazione......che faccio? leggendo il manuale della mb vedo che è possibile anche attaccare un connettore a soli 4pin nella sede a 8.....confermate?
fastleo63
28-11-2010, 15:59
...magari AMD si decidera' a tirare fuori un driver aggiornato che supporti il TRIM, ma forse e' solo il toolbox Intel ad essere schizzinoso...
I drivers AMD AHCI contenuti nei rilasci dalla 10.9 in su della suite Catalyst sembrerebbero già supportare il TRIM.
Ad esempio, scompattando il file "10-11_win7_32-64_ahci.exe", componente dell'ultimo Catalyst 10.11, nel percorso
\$_OUTDIR\Packages\Drivers\SBDrv\SB7xx\AHCI\W7\
si trova il file INF "amd_sata.inf". Nella sezione, relativa all'aggiunta di specifiche chiavi nel registro di Windows è riportato:
..
[amd_xata_Service_AddReg]
HKR, "Parameters","AmdXataTrimSupport",%REG_DWORD%, 1
..
La versione del suddetto driver è la 1.2.1.0263.
Nulla, invece, sul fronte RAID. Anche la versione 3.2.1540.75, l'ultima per i chipsets SB7XX/8XX, non dovrebbe supportare il TRIM. Una sfortuna per chi, come me, ha un solo controller sul quale v'è un RAID-5 di tre dischi meccanici ed un SSD in modalità "single-disk".
Kevin[clod]
28-11-2010, 16:21
I drivers AMD AHCI contenuti nei rilasci dalla 10.9 in su della suite Catalyst sembrerebbero già supportare il TRIM.
Ad esempio, scompattando il file "10-11_win7_32-64_ahci.exe", componente dell'ultimo Catalyst 10.11, nel percorso
\$_OUTDIR\Packages\Drivers\SBDrv\SB7xx\AHCI\W7\
si trova il file INF "amd_sata.inf". Nella sezione, relativa all'aggiunta di specifiche chiavi nel registro di Windows è riportato:
..
[amd_xata_Service_AddReg]
HKR, "Parameters","AmdXataTrimSupport",%REG_DWORD%, 1
..
La versione del suddetto driver è la 1.2.1.0263.
Nulla, invece, sul fronte RAID. Anche la versione 3.2.1540.75, l'ultima per i chipsets SB7XX/8XX, non dovrebbe supportare il TRIM. Una sfortuna per chi, come me, ha un solo controller sul quale v'è un RAID-5 di tre dischi meccanici ed un SSD in modalità "single-disk".
scusa ma quindi se prendo non so una 890gx non supporta il trim??cioè se in futuro mettessi un ssd non potrei usare il trim??nel senso che fino ad ora nessuno può usare il trim anche con disco singolo e i driver amd?
o solo in raid?:muro:
Lista ram aggiornata! ;)
scusa lab che ram hai aggiunto??
boh...
i BSOD scompaiono se disattivo il controller marvel da bios.
Secondo voi è la mb bacata?
ASROCK 880gxh/USB3
Accendendo il pc appena montato, tutto funziona, ma il monitor video non si accendo. Ho rismontato tutto e mi sono accorto che nel connettore 12v a 8pin vicino al socke in realtà avevo collegato si 8 pin dall'alimentatore, ma non corrispondevano esattamente a quelli del connettore.....sapete che alcuni hanno sede quadrata ed altri trapezoidale....ecco non era una combinazione corretta. Guardando però l'ali mi accorgo che non ho un connettore a 8 pin con la stessa combinazione......che faccio? leggendo il manuale della mb vedo che è possibile anche attaccare un connettore a soli 4pin nella sede a 8.....confermate?
Si va bene anche quello a 4 pin, guarda bene il manuale per metterlo nei pin giusti (quelli da evitare sono - dovrebbero essere - coperti da un mini adesivo)!
fastleo63
28-11-2010, 19:54
;33781564']...se in futuro mettessi un ssd non potrei usare il trim??nel senso che fino ad ora nessuno può usare il trim anche con disco singolo e i driver amd?...o solo in raid?
TRIM è inutilizzabile se il controller SATA integrato nell'SB850 viene posto in modalità RAID. E' attivo solo in AHCI, quindi nel caso si utilizzi un disco singolo come un SSD, non ci sono problemi e TRIM è attivo.
Occorre però utilizzare i succitati drivers. Ed in tal modo, si è impossibilitati ad utilizzare una matrice di dischi RAID assieme al suddetto disco singolo, perché il controller in AHCI non permette la creazione di matrici di dischi. Idem per i drivers.
Per questo motivo non posso, sul mio sistema, giovarmi del TRIM. Le prestazioni dell'SSD rimangono comunque discrete in quanto il firmware del mio SSD (sviluppato da OCZ in collaborazione con il produttore del controller dell'SSD, Indilinx) implementa anche un sistema di "manutenzione" delle celle chiamato Garbage Collection.
Il fatto di avere due controllers SATA indipendenti potrebbe, perlappunto, ovviare ai suddetti problemi (un controller lo si mette in AHCI e l'altro lo si mette in RAID), ma se vi sono, come sembra di capire, dei bug nel controller Marvell, allora siamo punto e a capo...
Alexand3r
28-11-2010, 21:22
ciao!!
spero di avere un aiuto da parte vostra...ho assemblato un pc con una AsRock 890GX Extreme3 e installato Seven x64..
fatto tutto collego in LAN la suddetta mobo a un router Telezozz Alice gate 2 wifi plus.
inizio a navigare...tutto perfetto...ma i dolori arrivano quando inizio a effettuare download.
In pratica a prescindere se uso IE o FF il download si ferma quasi sempre quando scarico da internet (non con tutti i file) ma praticamente sempre quando scarico da MU, RS, FL, HF, ecc...e quasi mai nello stesso punto. Cioè non si ferma mai alla stessa percentuale di completamento...e non scarica più.
però i vari aggiornamenti AV e Seven li scarica senza problemi.
ho anche provato a scaricare i stessi file con un altro portatile che però si collegava via wifi e non ha presentato problemi del genere, allora ho provato a staccare la LAN e a collegare il suddetto pc via wifi con una chiavetta wifi della Netgear e i blocchi sul download continuavano.
cosa può essere a creare questo problema?
secondo me è il software; prova ubuntu.
ho provato ububtu 10.10 live da chiavetta usb...nada...non si connette...cioè mi dice che è connesso alla lan ma non mi fa andare neanche su google.
qualcuno riesce a rispondere alla mia domanda sulla 890gx se va bene o ne consigliate una superiore?
Capellone
28-11-2010, 21:38
ho provato ububtu 10.10 live da chiavetta usb...nada...non si connette...cioè mi dice che è connesso alla lan ma non mi fa andare neanche su google.
in rete locale gira?
hai provato a dargli un ip statico?
Alexand3r
28-11-2010, 22:36
in rete locale gira?
hai provato a dargli un ip statico?
no...gli avevo messo un ip dinamico da DHCP...
non sò molto pratico con ubuntu...:rolleyes:
ma sul mio non dovevo toccare niente per navigare...come partiva la live navigavo....
Capellone
28-11-2010, 23:08
probabilmente il chipset di rete ha perso l'indirizzo MAC
torna in windows e apri una sessione DOS, digita il comando "ipconfig /all", leggi i risultati e individua l'indirizzo fisico della scheda di rete Realtek.
se vedi tutti zeri oppure tutte x forse hai perso l'indirizzo MAC
in quel caso prova a usare questo programma: http://www.technitium.com/tmac/index.html
poi vedi se torni a navigare...
ho provato ububtu 10.10 live da chiavetta usb...nada...non si connette...cioè mi dice che è connesso alla lan ma non mi fa andare neanche su google.
i driver della MB li hai messi , si...:fagiano:
mikedepetris
29-11-2010, 08:35
Io aggiorno sempre i driver Catalyst ma l'Intel Toolbox non mi fa l'ottimizzazione dell'ssd perche' dice che non puo' operare su drive in RAID, ovviamente tutto impostato su AHCI con driver AMD AHCI, devo riavviare impostando IDE in BIOS, usare il toolbox e poi rimetto AHCI.
Con quale versione del driver AMD AHCI dovrebbe funzionare? Se non va il Toolbox non va nemmeno il trim di Win7, e lo ho visto dalle performance.
fastleo63
29-11-2010, 09:53
A partire da quelli inclusi nel rilascio Catalyst 10.9 (settembre 2010).
Link ai più recenti:
game.amd.com (http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/integrated_win7-64.aspx#3)
La voce dei download opzionali da scegliere è:
AHCI for Windows 7
Il problema potrebbe anche risiedere nel mancato riconoscimento, da parte del controller a bordo dell'SSD, del comando TRIM inviato dal suddetto driver.
Si potrebbe provare ad usare, al posto della verisone di AMD, il driver originale Microsoft (MSAHCI) per vedere se il comando viene riconosciuto ed esegito.
Altrimenti l'unica chance è quella di attendere un aggiornamento del firmware del drive. Quale controller monta l'SSD? Che versione firmware è attualmente installata?
mikedepetris
29-11-2010, 09:57
A partire da quelli inclusi nel rilascio Catalyst 10.9 (settembre 2010).
Link ai più recenti:
game.amd.com (http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/integrated_win7-64.aspx#3)
La voce dei download opzionali da scegliere è:
AHCI for Windows 7
Il problema potrebbe anche risiedere nel mancato riconoscimento, da parte del controller a bordo dell'SSD, del comando TRIM inviato dal suddetto driver.
Si potrebbe provare ad usare, al posto della verisone di AMD, il driver originale Microsoft (MSAHCI) per vedere se il comando viene riconosciuto ed esegito.
Altrimenti l'unica chance è quella di attendere un aggiornamento del firmware del drive. Quale controller monta l'SSD? Che versione firmware è attualmente installata?
il driver AHCI Micorosoft funziona, l'ssd e' proprio l'Intel G2 80GB con l'ultimo firmware, provero' a verificare di avere l'ultimo driver AMD, ma non vorrei che in realta' il TRIM funzionasse (la cui verifica richiede un disk editor) mentre l'Intel Toolbox fosse schizzinoso riguardo ai driver.
Alexand3r
29-11-2010, 10:11
probabilmente il chipset di rete ha perso l'indirizzo MAC
torna in windows e apri una sessione DOS, digita il comando "ipconfig /all", leggi i risultati e individua l'indirizzo fisico della scheda di rete Realtek.
se vedi tutti zeri oppure tutte x forse hai perso l'indirizzo MAC
in quel caso prova a usare questo programma: http://www.technitium.com/tmac/index.html
poi vedi se torni a navigare...
mi sono portato il pc in questione a casa....(era di mio cugino) e collegandolo ai miei router non presenta + questo problema....non si interrompono + i download...ergo devo dedurre che è un problema del suo router Telezozz...:muro:
ora proverò a lanciare la live di ubuntu senza "toccare" i parametri di connessione.
edit: provata on the fly la live di ubuntu...no problem!! appena partita naviga già di suo...
fastleo63
29-11-2010, 10:24
il driver AHCI Micorosoft funziona...non vorrei che in realta' il TRIM funzionasse (la cui verifica richiede un disk editor) mentre l'Intel Toolbox fosse schizzinoso riguardo ai driver.
Quando sei con il SATA in modalità IDE ed usi i drivers Microsoft, che prestazioni ottieni? Se sono paragonabili a quanto ottenuto in modo AHCI, allora io lascerei l'IDE. Tra l'altro, a quanto sembra, e a dispetto del fatto che è un driver per il SATA in modo compatibilità IDE, dovrebbe supportare, comunque, (non so in che modo, però...) il TRIM. Ed inoltre avresti la possibilità di usare il Toolbox Intel.
mikedepetris
29-11-2010, 10:28
Quando sei con il SATA in modalità IDE ed usi i drivers Microsoft, che prestazioni ottieni? Se sono paragonabili a quanto ottenuto in modo AHCI, allora io lascerei l'IDE. Tra l'altro, a quanto sembra, e a dispetto del fatto che è un driver per il SATA in modo compatibilità IDE, dovrebbe supportare, comunque, (non so in che modo, però...) il TRIM. Ed inoltre avresti la possibilità di usare il Toolbox Intel.
voglio tenere AHCI per avere il safe removal dei dischi esterni collegati su eSata
fastleo63
29-11-2010, 10:50
E' una buona motivazione, anche se si potrebbe ovviare all'assenza del "safe removal" con uno dei tanti programmi di utilità reperibili in rete...
Ad esempio: Drive Tools for Windows (http://www.uwe-sieber.de/drivetools_e.html)
mikedepetris
29-11-2010, 11:04
E' una buona motivazione, anche se si potrebbe ovviare all'assenza del "safe removal" con uno dei tanti programmi di utilità reperibili in rete...
Ad esempio: Drive Tools for Windows (http://www.uwe-sieber.de/drivetools_e.html)
ne ho provati un paio senza successo, ora che il driver AHCI funziona e che posso abilitare selettivamente da BIOS le porte sata su cui attivare l'hot plug-unplug non voglio rinunciarvi
saurodino
29-11-2010, 13:20
iscritto:)
salve ragazzi ero intenzionato a prendere la 890GX Extreme3 è una scheda solida? O ha qualche problemino(a me interessa soprattutto per il fatto che nn mi lasci a piedi) me la consigliate?
sc4tt3rbr4in
29-11-2010, 22:05
Ho configurato sulla mia 870 il sata mode raid per usare in raid 0 due hd,
che funzionano perfettamente, il problema invece è il terzo hd collegato sul
connettore eSata che lo riconosce solo se è alimentato prima dell'avvio.
Ma l'hot-plug per l' eSata funziona solo se il sata mode è impostato in modalità ahci?
mi interesserebbe sapere una cosa della 870 extreme 3:
se io attacco una scheda video x16 e un futuro controller pci-ex x4(ssd o sas)la scheda video mi verrà visualizzata come x8 o come x16 ??
Capellone
29-11-2010, 23:06
salve ragazzi ero intenzionato a prendere la 890GX Extreme3 è una scheda solida? O ha qualche problemino(a me interessa soprattutto per il fatto che nn mi lasci a piedi) me la consigliate?
io ce l'ho e la consiglio.
ma la tua domanda è alquanto vaga...
che io sappia l'hardware indistruttibile ed eterno non l'ha ancora inventato nessuno.
Ho configurato sulla mia 870 il sata mode raid per usare in raid 0 due hd,
che funzionano perfettamente, il problema invece è il terzo hd collegato sul
connettore eSata che lo riconosce solo se è alimentato prima dell'avvio.
Ma l'hot-plug per l' eSata funziona solo se il sata mode è impostato in modalità ahci?si
mi interesserebbe sapere una cosa della 870 extreme 3:
se io attacco una scheda video x16 e un futuro controller pci-ex x4(ssd o sas)la scheda video mi verrà visualizzata come x8 o come x16 ??
8x, perchè le linee vengono deviate dallo slot 16x.
sc4tt3rbr4in
30-11-2010, 08:30
Ma l'hot-plug per l' eSata funziona solo se il sata mode è impostato in modalità ahci?
si
quindi l'unica soluzione per mantenere il raid ed avere l'hot-plug sarebbe quella di aggiungere un nuovo controller sata su pci in ahci mode?
Intanto volevo dire che ho montato le G.Skill Ripjaws F3-12800 CL7, per il momento settate in auto da bios, e funzionano bene.
mikedepetris
30-11-2010, 08:43
quindi l'unica soluzione per mantenere il raid ed avere l'hot-plug sarebbe quella di aggiungere un nuovo controller sata su pci in ahci mode?
Intanto volevo dire che ho montato le G.Skill Ripjaws F3-12800 CL7, per il momento settate in auto da bios, e funzionano bene.
si' ma a quel punto prendi un controller come si deve per il RAID, che usa piu' banda, e quello integrato per AHCI
io ho la stessa RAM, in AUTO pero' vanno a 1333, devo andare nel BIOS e metterle a 1600 e funzionano egregiamente
Perdonatemi, ma allora nella 890FX deluxe4 ci sono 2 controller apposta dove uno supporta raid (e tutto il resto anche) e l'altro ha tutto tranne raid (solo 2 porte però) così da abilitare l'ahci solo nel controller che serve?
Inizialmente nn avevo capito il perchè di questa "divisione", però leggendo questi problemi che state avendo forse ho capito. L'hanno fatto per questo?
sc4tt3rbr4in
30-11-2010, 08:50
si' ma a quel punto prendi un controller come si deve per il RAID, che usa piu' banda, e quello integrato per AHCI
consigli per un buon controller a budget contenuto?
mikedepetris
30-11-2010, 09:34
consigli per un buon controller a budget contenuto?
purtroppo le due cose contrastano, vedi LSI FastRaid e MegaRaid
sc4tt3rbr4in
30-11-2010, 10:04
purtroppo le due cose contrastano, vedi LSI FastRaid e MegaRaid
non ti sembra un po troppo per un banalissimo raid 0 con due SpinPoint F3 :D ?
grazie mille per le risposte.
mikedepetris
30-11-2010, 10:20
non ti sembra un po troppo per un banalissimo raid 0 con due SpinPoint F3 :D ?
grazie mille per le risposte.
Hai ragione scusa, anzi sai cosa farei? Terrei il controller in AHCI e farei il RAID0 con i dischi dinamici di Windows mettendoli in striping, da verificare le prestazioni ma probabile che vada uguale come il RAID0 che hai ora senza perdere TRIM e hot-plug/unplug
[QUOTE=Capellone;33794605]io ce l'ho e la consiglio.
Hai provato ad overcloccare come va?
Capellone
30-11-2010, 12:24
l'overclock dipende dai pezzi che ci monti, dai sistemi di raffreddamento...
cmq la scheda ha tutto il necessario per overclockare in allegria dal Sempron al Phenom.
Duke.N.4ever
30-11-2010, 16:50
Raga piccolo problema ho configurato l ahci da bios su tutte le porte solo che quando connetto il hd esterno in esata win7 non lo vede driver agg all ultimo
nel bios cè una voce che si chiama amd sata e l ho lasciata disabilitatase no mi faceva vedere solo le porte sata 3_7 3_8 piu le ide io l ha l ho collegato sulla porta sata3_1 poi nella gestione periferiche mi compare questo
Controller ATA seriale standard AHCI 1.0 con driver microsoft e quest altro
AMD SATA Controller con driver amd ma ne puo utilizzare due amd_sata.sys e amd_xata.sys
ora voglio risolvere sta cosa per verificare che l hd primario sia collegato in sata in modalità ahci come devo fare e per verificare che il driver ahci di amd sia correttamente installato che devo fare confido in voi :D
dimenticavo se puo servire qualcosa hd esyerno è in un cassetto icybox usb esata
mikedepetris
30-11-2010, 17:16
A partire da quelli inclusi nel rilascio Catalyst 10.9 (settembre 2010).
Link ai più recenti:
game.amd.com (http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/integrated_win7-64.aspx#3)
La voce dei download opzionali da scegliere è:
AHCI for Windows 7
Il problema potrebbe anche risiedere nel mancato riconoscimento, da parte del controller a bordo dell'SSD, del comando TRIM inviato dal suddetto driver.
Si potrebbe provare ad usare, al posto della verisone di AMD, il driver originale Microsoft (MSAHCI) per vedere se il comando viene riconosciuto ed esegito.
Altrimenti l'unica chance è quella di attendere un aggiornamento del firmware del drive. Quale controller monta l'SSD? Che versione firmware è attualmente installata?
uffa, ho installato tutti i driver ultima versione dalla pagina dei download opzionali, ed ora windows 7 parte solo se metto il BIOS in IDE, se metto AHCI durante il boot resetta da solo e parte il recoverycomesichiama
fastleo63
30-11-2010, 21:57
Spiacente dei problemi.
Sono sicuro che il driver AHCI AMD funziona bene, quindi la causa potrebbe essere un'altra...
Hai effettuato una installazione ex-novo di Windows 7 (molto raccomandabile)?
Il disco di boot suppongo che sia connesso alle porte SATA del southbridge SB850 AMD, e non al Marvell. Vero? Il Marvell è attivo o c'è il modo di disattivarlo da BIOS? Leggevo in giro che i controller 88SE9123 sono afflitti da diverse issues riguardanti la stabilità... Qual'è esattamente il chip installato sulle ASRock?
[QUOTE=Capellone;33794605]io ce l'ho e la consiglio.
Hai provato ad overcloccare come va?
basta leggere tra le prime pagine, a knunkles son scappati buoni numeri ;)
riguardo alla "solidità", io per adesso non ho avuto 1 problema.
dura ace
30-11-2010, 23:41
Salve ho montato ilpc con la mb in oggetto con un amd 640 quad 2x2gb di ram gskill f3-12800cl9d-4gbnq che risultano compatibili un ali lc power da 600w, un vga nvidia 9500gt, disco primari un raptor da 300gb e un caviar black da 1tb.I problema è che di colpo il pc da delle schermate blu, ho inizialmente provato ad installare con ahci e ma il problema c'è sempre, ho formattato è ho caricato ide mail problema esiste comunque, ho sostituito prima ali con uno da 680w ma il risultato non cambia e alla fine ho sostituito la coppia delle ram ma niente, adesso lasciando il case aperto il problema non è frequente per dissipatore non uso l'originale amd, ho provato a spingere la cpu a 3300 ghz e dopo un po si è bloccato nuovamente,ho infilato il dito sul dissipatore del chipset della mb è devo dire che è bollente non si puo' tenerlo sopra,volevo sapere se anche il vostro è cosi caldo.Ho pensato che se metto il dissi originale in effetti va anche a raffreddare il chipset, con l'attuale invece proprio non se ne parla accetto consigli , grazie
KoopaTroopa
01-12-2010, 00:54
Per controllare la velocità delle ventole del case agisco da BIOS? Scusate ragazzi ma non sono pratico :p
fastleo63
01-12-2010, 08:12
La gestione ventole può essere effettuata sia da BIOS (di solito esistono dei profili di velocità/reattività predefiniti del tipo "Performance", "Optimal", "Quiet") oppure a O.S. caricato. Nel caso di Windows, l'utility d'elezione è il celeberrimo SpeedFan (http://www.almico.com/speedfan.php), che permette una regolazione accuratissima sia delle ventole che delle soglie di temperatura alle quali applicare le varie velocità.
fastleo63
01-12-2010, 08:18
...di colpo il pc da delle schermate blu...ho infilato il dito sul dissipatore del chipset della mb è devo dire che è bollente non si puo' tenerlo sopra...
La configurazione che stai usando è con impostazioni BIOS di voltaggi/moltiplicatori a default? Quali letture ti danno i sensori temperatura (che puoi leggere con svariati programmi, come AIDA64, SpeedFan, ecc..)?
Il problema potrebbe essere originato da una non ottimale ventilazione del chipset; hai previsto un sistema di estrazione aria dal cabinet, come, ad esempio, una ventola posteriore?
Salve ho montato ilpc con la mb in oggetto con un amd 640 quad 2x2gb di ram gskill f3-12800cl9d-4gbnq che risultano compatibili un ali lc power da 600w, un vga nvidia 9500gt, disco primari un raptor da 300gb e un caviar black da 1tb.I problema è che di colpo il pc da delle schermate blu, ho inizialmente provato ad installare con ahci e ma il problema c'è sempre, ho formattato è ho caricato ide mail problema esiste comunque, ho sostituito prima ali con uno da 680w ma il risultato non cambia e alla fine ho sostituito la coppia delle ram ma niente, adesso lasciando il case aperto il problema non è frequente per dissipatore non uso l'originale amd, ho provato a spingere la cpu a 3300 ghz e dopo un po si è bloccato nuovamente,ho infilato il dito sul dissipatore del chipset della mb è devo dire che è bollente non si puo' tenerlo sopra,volevo sapere se anche il vostro è cosi caldo.Ho pensato che se metto il dissi originale in effetti va anche a raffreddare il chipset, con l'attuale invece proprio non se ne parla accetto consigli , grazie
Quale bios stai utilizzando? Hai toccato altre impostazioni ddr oltre voltaggi e timings?
Ragazzi avrei un piccolo favore da chiedervi, prima una domanda:
E' normale che leggendo la tensione del Vcore nella pagina delle tensioni del BIOS sia:
1)Leggermente più alta di quanto si legge/la si è impostata da BIOS
2)Fluttua un pochettino (per esempio da me è impostata a max 1,3750V ma dalla lettura oscilla tra 1,392V-1,400)
Qualcuno che gentilmente starebbe qualche secondo/minuto per compilare questo "questionario"? (Magari quotando questo messaggio)
Modello di scheda madre:
Modello di processore e frequenza:
Vcore impostato da BIOS*:
Vcore letto dalla pagina delle tensioni del BIOS e se oscilla:
*se lo si è lasciato su auto immagino ci sia comunque una indicazione sul max Vcore, indicare questa
Grazie mille,
P.S: non sono paranoie ma investigazioni su un problema di freeze random di sistema che affligge anche altri utenti su altri forum con asrock
dura ace
01-12-2010, 09:33
Allora le temperature dellla cpu è nella norma come quella dei dischi, mentre quella del chipset è di 119° in effetti come avvicino il dito al dissi non lo puoi tenere piu' 5 sec , comunque ho intenzione di installare una ventola x il case e provare ad installare il dissipatore originale amd in effetti posizionandolo sopra le alette dell'amd soffiano l'aria sopra il chipset ,il dissi che sto usando attualmente è un artic cooling freezer 64 pro che è completamente diverso come costruzione e non spinge aria verso chipset
Allora le temperature dellla cpu è nella norma come quella dei dischi, mentre quella del chipset è di 119° in effetti come avvicino il dito al dissi non lo puoi tenere piu' 5 sec , comunque ho intenzione di installare una ventola x il case e provare ad installare il dissipatore originale amd in effetti posizionandolo sopra le alette dell'amd soffiano l'aria sopra il chipset ,il dissi che sto usando attualmente è un artic cooling freezer 64 pro che è completamente diverso come costruzione e non spinge aria verso chipset
Quella temperatura è farlocca!! A me la indica come temperatura Aux ma oltre ad essere troppo alta - la temp della mb è stabile sui 32°C - è pure ballerina in modo inverosimile, variando tra gli 80 e i 120 anche in uno o due secondi.
Quella temperatura è farlocca!! A me la indica come temperatura Aux ma oltre ad essere troppo alta - la temp della mb è stabile sui 32°C - è pure ballerina in modo inverosimile, variando tra gli 80 e i 120 anche in uno o due secondi.
quoto se fossero 119° altro che 5 secondi il dito che lo tieni 5 centesimi di secondo :sofico:
Duke.N.4ever
01-12-2010, 15:27
Raga piccolo problema ho configurato l ahci da bios su tutte le porte solo che quando connetto il hd esterno in esata win7 non lo vede driver agg all ultimo
nel bios cè una voce che si chiama amd sata e l ho lasciata disabilitatase no mi faceva vedere solo le porte sata 3_7 3_8 piu le ide io l ha l ho collegato sulla porta sata3_1 poi nella gestione periferiche mi compare questo
Controller ATA seriale standard AHCI 1.0 con driver microsoft e quest altro
AMD SATA Controller con driver amd ma ne puo utilizzare due amd_sata.sys e amd_xata.sys
ora voglio risolvere sta cosa per verificare che l hd primario sia collegato in sata in modalità ahci come devo fare e per verificare che il driver ahci di amd sia correttamente installato che devo fare confido in voi :D
dimenticavo se puo servire qualcosa hd esyerno è in un cassetto icybox usb esata
UP:D
quindi con ste cavolo di Asrock il problema delle schermate blu non è solo il mio.....a questo punto allora forse nemmeno la mia scheda madre è fallata?
mikedepetris
01-12-2010, 17:03
Spiacente dei problemi.
Sono sicuro che il driver AHCI AMD funziona bene, quindi la causa potrebbe essere un'altra...
Hai effettuato una installazione ex-novo di Windows 7 (molto raccomandabile)?
Il disco di boot suppongo che sia connesso alle porte SATA del southbridge SB850 AMD, e non al Marvell. Vero? Il Marvell è attivo o c'è il modo di disattivarlo da BIOS? Leggevo in giro che i controller 88SE9123 sono afflitti da diverse issues riguardanti la stabilità... Qual'è esattamente il chip installato sulle ASRock?
ho risolto avviando in modalita' provvisoria, disinstallando il driver sata AMD e riavviando, adesso ho l'ultimo driver installato, funziona l'hotplug unplug, mentre l'Intel Toolbox continua a dire che non puo' effettuare l'ottimizzazione su sistemi RAID
ora l'unica cosa che mi resta da fare e' il test per vedere se va il TRIM, ossia riempire il disco, cancellare un bel po' di roba e poi vedere se vengono scritti gli zeri, non so nemmeno che diskeditor usare con seven, ma devo trovare tempo piu' avanti per fare questa prova
KoopaTroopa
01-12-2010, 17:24
Sto facendo i primi test da BIOS. Mi dà temp CPU a 34° e temp mb 31° in idle. Che dite sono nella norma? Posso abbassare le ventole del case? Quella sullo Yasya la tengo a voltaggio minimo.
Con Speedfan sono 26 CPU 30 mobo
i_spot_the_not
01-12-2010, 20:52
Qualcuno di voi utilizza soluzioni Raid0?
Io sto tentando di far funzionare un raid0 con 3 WD RE3 320GB.
Questi su configurazione intel mi portavano ad avere un transfer rate di 300MB, ora di soli 180MB.
Apparentemente ho configurato correttamente NCQ e cache, ma il problema persiste e il transfer rate è estremamente ballerino.
Avete mai provato a fare un test con HD tune?
Che risultati avete? Qualcosa di stabile o ballerino tipo questo?
http://i55.tinypic.com/29m6hr6.png
Vorrei capire la natura del problema, se è legata alla mia configurazione, al mio caso sfortunato, al controller che non supporta transfer rate troppo elevati (nella zona a destra, con transfer più bassi c'è molta meno oscillazione) o altro.
Ho aperto una discussione specifica, ma come consigliatomi da un moderatore, sono venuto a richiedere evidenze di hdtune di qui, a voi possessori della 890GX o simili.
Grazie mille
Capellone
01-12-2010, 22:25
guarda se hai un po' di pazienza tra una settimana o forse meno preparo una matrice da quattro RE3 sull'SB850 appena mi arrivano i dischi, e ti faccio sapere come vanno.
i_spot_the_not
01-12-2010, 22:28
guarda se hai un po' di pazienza tra una settimana o forse meno preparo una matrice da quattro RE3 sull'SB850 appena mi arrivano i dischi, e ti faccio sapere come vanno.
Me lo segno e ti vengo a cercare allora :D
Spero per te vadano meglio che a me.
Il fatto è che anche avento provato solo 2 dischi, ho sempre il problema delle oscillazioni.
Posto che dubito che il controller mi porti ad avere tali problematiche, vorrei capire se può essere la scheda madre.
Grazie
Capellone
01-12-2010, 22:34
per esperienza ti dico che quel "tappo" sui 200 e qualcosa MB/s con un burst basso sui 120-130 lo vedevo su ICH9R/10R quando la cache era disattivata.
Ragazzi la 890 extreme 3 è ancora una buona scheda?
Spero che non sia considerato multi-discussione!!! :D ma se poteste dare un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33814335&postcount=12906
Riguarda una 890GX Extreme 3... :)
Ragazzi avrei un piccolo favore da chiedervi, prima una domanda:
E' normale che leggendo la tensione del Vcore nella pagina delle tensioni del BIOS sia:
1)Leggermente più alta di quanto si legge/la si è impostata da BIOS
2)Fluttua un pochettino (per esempio da me è impostata a max 1,3750V ma dalla lettura oscilla tra 1,392V-1,400)
Qualcuno che gentilmente starebbe qualche secondo/minuto per compilare questo "questionario"? (Magari quotando questo messaggio)
Modello di scheda madre:
Modello di processore e frequenza:
Vcore impostato da BIOS*:
Vcore letto dalla pagina delle tensioni del BIOS e se oscilla:
*se lo si è lasciato su auto immagino ci sia comunque una indicazione sul max Vcore, indicare questa
Grazie mille,
P.S: non sono paranoie ma investigazioni su un problema di freeze random di sistema che affligge anche altri utenti su altri forum con asrock
stesso quesito che ho posto nel collegamento al mio quesito di cui sopra: puoi darci il collegamento ai forum che citi?
PS: io, comunque, non ho "freeze random", e sono a 3700 MHz 1,362 Vcore !!! :)
i_spot_the_not
02-12-2010, 00:08
per esperienza ti dico che quel "tappo" sui 200 e qualcosa MB/s con un burst basso sui 120-130 lo vedevo su ICH9R/10R quando la cache era disattivata.
Eh, però la cache è attiva mannaggia...
L'oscillazione però l'ho anche con transfer rate più bassi. Non capisco cosa sia a questo punto...
Ciao ragazzi, mi iscrivo anch'io perchè a breve saro' possessore di una di queste scheduzze, probabilmente la 870 extreme.
Volevo chiedervi : su queste schede per una configurazione a 8gb di ram, meglio 2x4gb o 4x2gb ?
Su altri chipset che conosco meglio non avrei dubbi, so che occupare tutti e 4 gli slot non sempre è bene, ma queste non so come si comportano.
Come marca pensavo di prendere le Team Elite 1333, ho visto in prima pagina che son state anche testate.
Grazie in anticipo :)
fastleo63
02-12-2010, 11:19
Il massimo della stabiltà, in overclock o meno, lo si ottiene più facilmente con due soli moduli. Quando ne sono installati quattro, subentrano problemi che in parte sono dovuti a rumore elettrico in più ed in parte all'IMC (controller memoria integrato) contenuto nella CPU, e che spesso portano a dover alzare le tensioni e/o diminuire i timings delle memorie e/o il clock delle varie componenti (CPU e CPU-NB). Consiglio pertanto l'acquisto di 2 moduli da 4 GB e non 4 da 2 GB. So che costano un pò di più, ma penso che il trend sarà per una riduzione dei prezzi, vista l'accresciuta base di installazioni di sistemi operativi a 64-bit che permette di superare la "barriera" dei 3 o 4 GB RAM...
Le Team Group sono ottimi prodotti.
fastleo63
02-12-2010, 11:36
...non so nemmeno che diskeditor usare con seven...
WinHEX è un ottimo prodotto, puoi scaricare la trial version QUI (http://www.x-ways.net/winhex.zip).
C'è anche un disk editor, ma non ricordo se funziona con la versione di prova...
dura ace
02-12-2010, 15:18
Ieri notte non riuscivo a fare niente reset del bios ma invano sostituite ram ma non c'è verso, ho rimesso le gskill ho impostato i valori che ci sono sulla scatola 9-9-9-24 e 1,5v, le ho impostate come ddr3 1333 volevo sapere nella voce del bios channel interleaving esistono quattro voci disabled/6bit/12bit/hash1/ hash2, mi dite quale è l'impostazione consigliata :mc: ,altro particolare importante nei crash del pc mi dava l'errore rundll.32.exe e mi dice che è stato installato un nuovo dispositivo hid ossia il sensore della tastiera e mouse eminent,il problema è che ogni volta che riaccendo il pc va sempre a installare questi driver, in questo momento le impostazioni dei dischi è impostata su ide . aiutoooooo
Ieri notte non riuscivo a fare niente reset del bios ma invano sostituite ram ma non c'è verso, ho rimesso le gskill ho impostato i valori che ci sono sulla scatola 9-9-9-24 e 1,5v, le ho impostate come ddr3 1333 volevo sapere nella voce del bios channel interleaving esistono quattro voci disabled/6bit/12bit/hash1/ hash2, mi dite quale è l'impostazione consigliata :mc: ,altro particolare importante nei crash del pc mi dava l'errore rundll.32.exe e mi dice che è stato installato un nuovo dispositivo hid ossia il sensore della tastiera e mouse eminent,il problema è che ogni volta che riaccendo il pc va sempre a installare questi driver, in questo momento le impostazioni dei dischi è impostata su ide . aiutoooooo
L'opzione automatica dovrebbe essere Hash2
Duke.N.4ever
02-12-2010, 17:05
Raga piccolo problema ho configurato l ahci da bios su tutte le porte solo che quando connetto il hd esterno in esata win7 non lo vede driver agg all ultimo
nel bios cè una voce che si chiama amd sata e l ho lasciata disabilitatase no mi faceva vedere solo le porte sata 3_7 3_8 piu le ide io l ha l ho collegato sulla porta sata3_1 poi nella gestione periferiche mi compare questo
Controller ATA seriale standard AHCI 1.0 con driver microsoft e quest altro
AMD SATA Controller con driver amd ma ne puo utilizzare due amd_sata.sys e amd_xata.sys
ora voglio risolvere sta cosa per verificare che l hd primario sia collegato in sata in modalità ahci come devo fare e per verificare che il driver ahci di amd sia correttamente installato che devo fare confido in voi :D
dimenticavo se puo servire qualcosa hd esyerno è in un cassetto icybox usb esata
ri up proprio nessuno che puo darmi una mano :D
tra l'870 exteme e l'880g extreme in termini di prestazioni ce molta differenza ?
matepaco
02-12-2010, 17:36
tra l'870 exteme e l'880g extreme in termini di prestazioni ce molta differenza ?
nessuna.
La differenza tra le 2 sta:
l'880g ha una scheda video integrata (se la tieni spenta non c'è differenza)
l'880g ha più fasi di alimentazione (overclock spinto migliore, per un oc leggero non cambia)
l'880g ha dissipatori migliori (per raffreddare la scheda video integrata)
l'880g permette il crossfire.
Quindi se usi una scheda video discreta e fai poco o nulla overclock, non cambia nulla
tra l'870 exteme e l'880g extreme in termini di prestazioni ce molta differenza ?
nessuna.
La differenza tra le 2 sta:
l'880g ha una scheda video integrata (se la tieni spenta non c'è differenza)
l'880g ha più fasi di alimentazione (overclock spinto migliore, per un oc leggero non cambia)
l'880g ha dissipatori migliori (per raffreddare la scheda video integrata)
l'880g permette il crossfire.
Quindi se usi una scheda video discreta e fai poco o nulla overclock, non cambia nulla
la scheda video e quella che ce in firma, quindi la 870 dovrebbe andare meglio
Ragazzi ho appena terminato l'installazione del SO. Ora, immagino che il cd trovato nello scatolo della mb sia fatato quindi consigliate di scaricare i drivere qui http://www.asrock.com/support/download.asp?cat=Drivers
o semplicemente lasciare che faccia tutto Windows Update?
Ragazzi ho appena terminato l'installazione del SO. Ora, immagino che il cd trovato nello scatolo della mb sia fatato quindi consigliate di scaricare i drivere qui http://www.asrock.com/support/download.asp?cat=Drivers
o semplicemente lasciare che faccia tutto Windows Update?
da qui http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=880GXH/USB3
matepaco
03-12-2010, 08:25
la scheda video e quella che ce in firma, quindi la 870 dovrebbe andare meglio
Dipende dal prezzo delle 2. In linea di massima prendi quella che costa meno al momento in cui compri. Se per caso la 880g costa solo 5/10€ in più, potrebbe essere un'opzione per la scheda video integrata da usare in caso di emergenza se la discreta salta.
Se la 880g costasse più di 20€ in più non ne vale la pena...
Dipende proprio dai prezzi che trovi: se compri on-line sono piuttosto variabili, anche 2 euro di differenza da un giorno all'altro. Tutto il discorso salta se per caso ti avaza una scheda video pci-ex vecchia per casa, allora in caso di emergenza hai quella quindi prendi la 870.
Per esempio adesso in un negozio on line ho trovato la 870 extreme3 a 72.62€ e la 880g extreme3 a 82.36€. A mio parere il rapporto qualità prezzo è identico.
troppotardi
03-12-2010, 08:57
ai posssessori di amd x6core 1090ht:
a quanto lo tenete OC daily con qst mobo?
Karl,
:cool:
Ma voi per la 890fx deluxe4 che driver avete installato? il pacchetto all-in-one?
Dipende dal prezzo delle 2. In linea di massima prendi quella che costa meno al momento in cui compri. Se per caso la 880g costa solo 5/10€ in più, potrebbe essere un'opzione per la scheda video integrata da usare in caso di emergenza se la discreta salta.
Se la 880g costasse più di 20€ in più non ne vale la pena...
Dipende proprio dai prezzi che trovi: se compri on-line sono piuttosto variabili, anche 2 euro di differenza da un giorno all'altro. Tutto il discorso salta se per caso ti avaza una scheda video pci-ex vecchia per casa, allora in caso di emergenza hai quella quindi prendi la 870.
Per esempio adesso in un negozio on line ho trovato la 870 extreme3 a 72.62€ e la 880g extreme3 a 82.36€. A mio parere il rapporto qualità prezzo è identico.
la 870 viene 69 e l'880 82...dovrei montarla su un x6 1075 e delle gskill rijaw
da qui http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=880GXH/USB3
devo installarli tutti quelli relativi al mio SO?
devo installarli tutti quelli relativi al mio SO?
Non obbligatoriamente, magari installa gli all-in-one del chipset
KoopaTroopa
03-12-2010, 14:11
Domandina: per chi ha un Phenom II abbinato a 880G o 890GX tenete disabilitato il Cool'n Quiet da BIOS se siete in OC? Perche' noto che se non e' sotto sforzo tiene le frequenze anche a 800MHz, mentre se lo tolgo (e sto a 3.7GHz) le frequenze rimangono fisse. Sbaglio o no? E se lo attivo poi ci arrivo lo stesso sotto stress a 3.7 o sballa?:confused:
Domandina: per chi ha un Phenom II abbinato a 880G o 890GX tenete disabilitato il Cool'n Quiet da BIOS se siete in OC? Perche' noto che se non e' sotto sforzo tiene le frequenze anche a 800MHz, mentre se lo tolgo (e sto a 3.7GHz) le frequenze rimangono fisse. Sbaglio o no? E se lo attivo poi ci arrivo lo stesso sotto stress a 3.7 o sballa?:confused:
Non so e non comprendo il motivo ma consigliano di disabilitare il C&Q se si è in OC, probabilmente per questioni di stabilità.
Io personalmente non disabiliterei il C&Q per nessun motivo, infatti nella maggior parte del tempo di utilizzo del PC non serve che la CPU vada alla massima frequenza e preferisco che stia a 800Mhz anche per questione di temperature/consumi/stress/durata di vita della CPU
Capellone
03-12-2010, 14:21
non centra niente il chipset; Cool & Quiet è calibrato per funzionare a regime di default, non è compatibile con l'overclock, se lo usi lo fai a tuo rischio e pericolo.
non centra niente il chipset; Cool & Quiet è calibrato per funzionare a regime di default, non è compatibile con l'overclock, se lo usi lo fai a tuo rischio e pericolo.
ma col turbo mode è compatibile almeno?
matepaco
03-12-2010, 16:58
la 870 viene 69 e l'880 82...dovrei montarla su un x6 1075 e delle gskill rijaw
con quella differenza di prezzo la 880g perde valore... il 1075 ci sta senza problemi, le gskill... sono state provate su altre asrock serie 800 quindi non ci dovrebbero essere problemi.
aaadddfffgggccc
03-12-2010, 17:52
Nel lontano 14-aprile-2010 ho aperto questo Th :D, e non ci avrei scommesso un Euro al pensiero di raggiungere i 2000 post considerando che la maggior parte degli utenti punta su altri Brand, a quanto pare mi sbagliavo.. :sofico:
Ringrazio tutti i partecipanti per il loro contributo e per aver reso questo Th bello ed interessante e senza Spam.
Spero continui così ancora per molto tempo.
Grazie! ;)
non centra niente il chipset; Cool & Quiet è calibrato per funzionare a regime di default, non è compatibile con l'overclock, se lo usi lo fai a tuo rischio e pericolo.
io sono in leggero OC (222 mhz di bus) ed il C&Q è attivato e non ho problemi di stabilità....
tra l'altro ho anche la vcore in auto....
al momento sto renderizzando dei filmati in hd: è dalle 3pm che lavora con tutti i core al 100% e temperature intorno ai 41°C e vcore che gira intorno a 1.35.
KoopaTroopa
03-12-2010, 18:18
In effetti credo che la compatibilità OC - C&Q ci sia. Dopo un'ora di OCCT con freq a 3.7GHz è tornato a 800MHz visto il basso carico. In sostanza il C&Q funziona anche con frequenze diverse che a default.
Ancora devo aumentare il voltaggio ma per ora sono soddisfatto.
Project_Z
03-12-2010, 19:34
Salve a tutti, tra qualche giorno dovrei essere dei vostri, ho preso una 890 pro3 con x3 450...
é la mia 4 o 5 asrock, e spero mi dia soddisfazione come le precedenti ;)
Capellone
03-12-2010, 22:21
ma col turbo mode è compatibile almeno?
si perchè il turbo mode è anch'esso calibrato a default.
io sono in leggero OC (222 mhz di bus) ed il C&Q è attivato e non ho problemi di stabilità....
tra l'altro ho anche la vcore in auto....
al momento sto renderizzando dei filmati in hd: è dalle 3pm che lavora con tutti i core al 100% e temperature intorno ai 41°C e vcore che gira intorno a 1.35.
In effetti credo che la compatibilità OC - C&Q ci sia. Dopo un'ora di OCCT con freq a 3.7GHz è tornato a 800MHz visto il basso carico. In sostanza il C&Q funziona anche con frequenze diverse che a default.
Ancora devo aumentare il voltaggio ma per ora sono soddisfatto.
se fate overclock leggerini può tollerare ma il C&Q non segue le vostre evoluzioni in oc e ad un certo punto con la cpu fuori specifica questo sistema di risparmio energetico si ritrova a impostare voltaggi sballati e avrete il crash.
Se vorrete il risparmio energetico insieme all'oc imparate a usare software come K10stat con cui vi riprogrammate la scalabilità dei moltiplicatori e dei voltaggi.
zanardi84
04-12-2010, 10:51
Sto per comprare una
ASRock SoAM3 880GXH/USB3
che ospiterà un un phenom 2 X2 o un Athlon 2 X4, dipende dal budget, è per solo uso ufficio.
Ho un dubbio sulla ram. Queste vanno bene?
Team Group Elite TED34096M1333HC9DC 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9
Altra domanda: sapete se lo Zalman cnps 700 Al-Cu (che ho già) è compatibile con la scheda?
grazie
Duke.N.4ever
04-12-2010, 11:47
Raga piccolo problema ho configurato l ahci da bios su tutte le porte solo che quando connetto il hd esterno in esata win7 non lo vede driver agg all ultimo
nel bios cè una voce che si chiama amd sata e l ho lasciata disabilitatase no mi faceva vedere solo le porte sata 3_7 3_8 piu le ide io l ha l ho collegato sulla porta sata3_1 poi nella gestione periferiche mi compare questo
Controller ATA seriale standard AHCI 1.0 con driver microsoft e quest altro
AMD SATA Controller con driver amd ma ne puo utilizzare due amd_sata.sys e amd_xata.sys
ora voglio risolvere sta cosa per verificare che l hd primario sia collegato in sata in modalità ahci come devo fare e per verificare che il driver ahci di amd sia correttamente installato che devo fare confido in voi :D
dimenticavo se puo servire qualcosa hd esyerno è in un cassetto icybox usb esata
UP
KoopaTroopa
04-12-2010, 11:52
Sto per comprare una
ASRock SoAM3 880GXH/USB3
..........
Queste vanno bene?
Team Group Elite TED34096M1333HC9DC 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9
Penso proprio di si, comunque se guardi in prima pagina c' una lista su utenti con compatibilità mobo-ram, così ti togli ogni dubbio.
A proposito, potete aggiungere la stabilità delle RAM in firma con la 880G extreme?
Ciao.
Scrivo per avere una info: sto per comprare una asrock 890fx deluxe4 con 1055t 5770x2 e un corsair F60. Il dubbio e' proprio riguardo all'ssd e alla funzione trim. attualmente per poterla utilizzare sulla mia attuale MB uso gli appositi driver intel ma non ho trovato nulla a riguardo per piattaforme Amd...
Qualcuno saprebbe come aiutarmi?
Grazie
troppotardi
04-12-2010, 18:41
Ho un dubbio sulla ram. Queste vanno bene?
Team Group Elite TED34096M1333HC9DC 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9
Sì vanno bene! le ho anch'io (ma 2x4gb)
però
potresti farti anche delle 1600 a cas 7/8!
KArl,
:cool:
total9999
04-12-2010, 18:51
scusate ho una domanda, io ho un pc con asrock 880G extreme 3 su cui ho montate 2 ram team group elite 1333mhz 2x2gb per un totale di 4gb, ho trovato una buona offerta e siccome mi rimangono 2 slot ram liberi potrei aggiungere delle ram kingstone per un totale di 6gb??
le team group elite rimarranno comunque in dual-channel.
P.S.
le ram che ho sono proprio quelle che ha citato troppotardi nel messaggio precedente.
-Milite-
04-12-2010, 20:51
Ciao a tutti ragazzi, vi posto un problema avuto con la ASROCK 890 GX Extreme 3 al quale spero ci sia soluzione.
Ho acquistato da poco alcuni nuovi componenti ed ho messo, fra i nuovi e quelli che avevo:
AMD Phenom II X6 1075T 3Ghz 6x512KB
DDR3 1333Mhz PC10666 2GB Exceleram 2GB CL9 1.5V
Alimentatore Craun 500W
ATI HD 4850 512 PCI 2.0
Assemblo il tutto e quando parto, si accendono ventole, led e tutto ma il pc non va.. non fa il boot.
Che cosa può essere ? L'alimentazione l'ho collegata coi 24 pin e non mi pare ci sia altro da attaccare, l'hd sata 2 l'ho messo in una porta sata e l'ho alimentato anche, procio, dissi e tutto già sistemato...
Il dr.debug non mi segnala alcun codice di errore.. se provo a staccare le ram e ripartire non da segnali acustici, cosa che normalmente dovrebbe fare..
E' morta la scheda madre ? dovrei farla sostituire ? qualcosa è incompatibile ? ci sono dei conflitti ? mi sono dimenticato di alimentare qualcosa ? non vorrei fare rma per poi ricevere come risposta che il prodotto funziona e pagare l'intervento inutilmente.. grazie in anticipo a tutti
Ciao a tutti ragazzi, vi posto un problema avuto con la ASROCK 890 GX Extreme 3 al quale spero ci sia soluzione.
Ho acquistato da poco alcuni nuovi componenti ed ho messo, fra i nuovi e quelli che avevo:
AMD Phenom II X6 1075T 3Ghz 6x512KB
DDR3 1333Mhz PC10666 2GB Exceleram 2GB CL9 1.5V
Alimentatore Craun 500W
ATI HD 4850 512 PCI 2.0
Assemblo il tutto e quando parto, si accendono ventole, led e tutto ma il pc non va.. non fa il boot.
Che cosa può essere ? L'alimentazione l'ho collegata coi 24 pin e non mi pare ci sia altro da attaccare, l'hd sata 2 l'ho messo in una porta sata e l'ho alimentato anche, procio, dissi e tutto già sistemato...
Il dr.debug non mi segnala alcun codice di errore.. se provo a staccare le ram e ripartire non da segnali acustici, cosa che normalmente dovrebbe fare..
E' morta la scheda madre ? dovrei farla sostituire ? qualcosa è incompatibile ? ci sono dei conflitti ? mi sono dimenticato di alimentare qualcosa ? non vorrei fare rma per poi ricevere come risposta che il prodotto funziona e pagare l'intervento inutilmente.. grazie in anticipo a tutti
ma almeno il dr debug segna che è tutto a posto o sta spento?:D l'attacco 8poli (eps mi pare si chiami) vicino alla cpu l'hai messo vero? l'alimentatore che amperaggi ha? cosa alimentava prima? risp a tutto :D
Ciao a tutti ragazzi, vi posto un problema avuto con la ASROCK 890 GX Extreme 3 al quale spero ci sia soluzione....
Assemblo il tutto e quando parto, si accendono ventole, led e tutto ma il pc non va.. non fa il boot.
Che cosa può essere ? L'alimentazione l'ho collegata coi 24 pin e non mi pare ci sia altro da attaccare, l'hd sata 2 l'ho messo in una porta sata e l'ho alimentato anche, procio, dissi e tutto già sistemato...
Il dr.debug non mi segnala alcun codice di errore.. se provo a staccare le ram e ripartire non da segnali acustici, cosa che normalmente dovrebbe fare..
E' morta la scheda madre ? dovrei farla sostituire ? qualcosa è incompatibile ? ci sono dei conflitti ? mi sono dimenticato di alimentare qualcosa ? non vorrei fare rma per poi ricevere come risposta che il prodotto funziona e pagare l'intervento inutilmente.. grazie in anticipo a tutti
Ho la tua stessa mobo. Dalla descrizione che fai mi sembra di capire che non hai collegato tutti iconnettori per l'alimentazione: sembrerebbe mancare quello a 4 pin posto vicino ad un angolo del processore.
KoopaTroopa
04-12-2010, 22:39
Era successo anche a me! Ti manca di alimentare una "parte" della mb, così come hanno detto moby e io00! Ed è proprio il cavetto piccolo rosso da 12v
Raga avrei 4 domandine:
1. I driver SATA della 890fx deluxe4 sn necessari? xkè winzoz funziona con i suoi in AHCI e nn vorrei che si creasse qualche problema.
2. Da bios la gestione delle ventole, se metto automatico -> 45° -> lvl 5
vuol dire che sta a lvl 5 fino a che nn arriva a 45° e poi si alza adeguandosi oppure che sta minimo a lvl 5 e si alza adeguandosi anche prima dei 45°?
Xkè se se la regola lui sempre, lo terrei a lvl 1 di default e poi si alza da se, ma se aspetta i 45° per alzarsi direi che è inutile dato che ci arriverebbe subito.
3. La funzione Turbo UCC che fa una specie di OC controllato di default, di quanto fa aumentare le temperature? Da un vantaggio reale o tanto vale lasciarlo al normale (o fare OC serio lasciando perdere il turbo)?
4. E' normale che la mia ram che dovrebbe essere cl7 viene letta in auto come cl9? (i voltaggi li prende giusti, 1.65)
Converrebbe settarli manualmente? Se si, basta cambiare solo i primi 4 valori? (che attualmente sn 9-9-9-24 in 7-7-7-20)
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1415/asrock_890gx_extreme4_b_5.jpg
Grazie in anticipo :D
-Milite-
05-12-2010, 06:46
Ciao ragazzi, allora nell'alimentazione principale devo attaccare i 20 pin e in quella vicino alla cpu i rimanenti 4 ?
Per il fatto che forse mi sono dimenticato le protezioni sui jumper (in corto) potrebbe anche essere questo ?
I jumper in corto per il reset del cmos ovviamente vanno tolti ma resta il fatto che devi connettere entrambi i connettori per l'ali della mobbo senò nn parte cmq.
-Milite-
05-12-2010, 11:15
Il mio amico tecnico mi ha detto che ha provato a connettere anche i 4 pin li ma non va lo stesso.. l'alimentatore è questo:
Tipo alimentatore Singolo
Numero ventole 1
Connettore alimentazione M.Board Conn. ATX 20+4 pin
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Potenza alimentatore erogata (WATT) 500
Power factor correction (PFC) passivo
Non è che forse non ce la fa ?
Oppure la mb necessita di connettore a 24pin più i 4 aggiuntivi invece di 24 e basta (ovvero 20più4 tutti nell'atx principale)?
Il mio amico tecnico mi ha detto che ha provato a connettere anche i 4 pin li ma non va lo stesso.. l'alimentatore è questo:
Tipo alimentatore Singolo
Numero ventole 1
Connettore alimentazione M.Board Conn. ATX 20+4 pin
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Potenza alimentatore erogata (WATT) 500
Power factor correction (PFC) passivo
Non è che forse non ce la fa ?
Oppure la mb necessita di connettore a 24pin più i 4 aggiuntivi invece di 24 e basta (ovvero 20più4 tutti nell'atx principale)?
Non ti so dire con precisione ma so che di certo sono 2 le zone a cui va l'alimentazione il connettore da 24pin più un altro da 8pin (ma ho letto nel manuale della scheda madre che andrebbe bene anche quello da 4 pin oppurtunamente collegato)
Senti, io ho collegato così: il connettore grande (di cui non so il n° dei pin) sul connettore principale della Mobo; affianco ad esso (proprio attaccato) ci sarebbe posto per un altro connettore a 4 pin, che io NON ho connesso. Questi due connettori sono divisibili, ma spesso ti si presentano agganciati (sul connettore più grande c'è un'alloggiamento che permette l'inserimento di quello più piccolo).
Il connettore che ho adoperato io, invece, è un altro connettore di 4 pin che va inserito in un connettore di 8 pin, bianco, situato vicino ad un angolo del processore, sul lato corto della Mobo (che a me rimane situato proprio sotto l'alimentatore).
Non so se questi connettori a 4 pin (che provengono dall'alimentatore) siano interscambiabili: a me, comunque, funziona così! :)
-Milite-
05-12-2010, 14:03
Riprovo a mettere quello da 20 nell'atx principale e quello da 4 dove c'è lo slot vicino il procio
total9999
05-12-2010, 17:42
scusate ho una domanda, io ho un pc con asrock 880G extreme 3 su cui ho montate 2 ram team group elite 1333mhz 2x2gb per un totale di 4gb, ho trovato una buona offerta e siccome mi rimangono 2 slot ram liberi potrei aggiungere delle ram kingstone per un totale di 6gb??
le team group elite rimarranno comunque in dual-channel.
P.S.
le ram che ho sono proprio quelle che ha citato troppotardi nel messaggio precedente.
mi potete aiutare??
Duke.N.4ever
05-12-2010, 18:34
Raga piccolo problema ho configurato l ahci da bios su tutte le porte solo che quando connetto il hd esterno in esata win7 non lo vede driver agg all ultimo
nel bios cè una voce che si chiama amd sata e l ho lasciata disabilitatase no mi faceva vedere solo le porte sata 3_7 3_8 piu le ide io l ha l ho collegato sulla porta sata3_1 poi nella gestione periferiche mi compare questo
Controller ATA seriale standard AHCI 1.0 con driver microsoft e quest altro
AMD SATA Controller con driver amd ma ne puo utilizzare due amd_sata.sys e amd_xata.sys
ora voglio risolvere sta cosa per verificare che l hd primario sia collegato in sata in modalità ahci come devo fare e per verificare che il driver ahci di amd sia correttamente installato che devo fare confido in voi :D
dimenticavo se puo servire qualcosa hd esyerno è in un cassetto icybox usb esata
UP :D
-Milite-
05-12-2010, 20:01
Ciao ragazzi il pc finalmente è partito. Però adesso ho un problema. ovviamente mancano i driver della scheda quindi il pc mi si riavvia; come posso metterli senza dover formattare e mantenendo tutti i dati che ho già nell'hd ?
Ciao ragazzi il pc finalmente è partito. Però adesso ho un problema. ovviamente mancano i driver della scheda quindi il pc mi si riavvia; come posso metterli senza dover formattare e mantenendo tutti i dati che ho già nell'hd ?
driver della scheda? :confused: :confused: non penso si debba riavviare per mancanza di qualche driver
-Milite-
05-12-2010, 20:13
il mio amico mi ha detto che il pc è partito ma si riavvia da solo xchè non trova i driver della scheda madre.. quindi mi ha detto di reinstallare windows 7.. non c'è modo di "aggiornare" in qualche modo i driver senza formattare ?
altra domanda.. come devo posizionare i jumper per un uso normale ?
Capellone
05-12-2010, 20:53
Raga avrei 4 domandine:
1. I driver SATA della 890fx deluxe4 sn necessari? xkè winzoz funziona con i suoi in AHCI e nn vorrei che si creasse qualche problema.
2. Da bios la gestione delle ventole, se metto automatico -> 45° -> lvl 5
vuol dire che sta a lvl 5 fino a che nn arriva a 45° e poi si alza adeguandosi oppure che sta minimo a lvl 5 e si alza adeguandosi anche prima dei 45°?
Xkè se se la regola lui sempre, lo terrei a lvl 1 di default e poi si alza da se, ma se aspetta i 45° per alzarsi direi che è inutile dato che ci arriverebbe subito.
3. La funzione Turbo UCC che fa una specie di OC controllato di default, di quanto fa aumentare le temperature? Da un vantaggio reale o tanto vale lasciarlo al normale (o fare OC serio lasciando perdere il turbo)?
4. E' normale che la mia ram che dovrebbe essere cl7 viene letta in auto come cl9? (i voltaggi li prende giusti, 1.65)
Converrebbe settarli manualmente? Se si, basta cambiare solo i primi 4 valori? (che attualmente sn 9-9-9-24 in 7-7-7-20)
Grazie in anticipo :D
1) si
2) la prima che hai detto
3) overclocka manualmente
4) è normale, imposta le latenze manualmente.
mi potete aiutare??
finchè ci sono slot liberi puoi mettere la ram che vuoi.
UP :Dsinceramente non ci ho capito nulla nella descrizione..
il mio amico mi ha detto che il pc è partito ma si riavvia da solo xchè non trova i driver della scheda madre.. quindi mi ha detto di reinstallare windows 7.. non c'è modo di "aggiornare" in qualche modo i driver senza formattare ? dovrà formattare.
altra domanda.. come devo posizionare i jumper per un uso normale ? quali jumper?
Duke.N.4ever
05-12-2010, 21:21
sinceramente non ci ho capito nulla nella descrizione..
esattamente cosa non hai capito
non riesco a fare funzionare l hotplug esata con win 7 pur avendo impostato da bios il sata in mod ahci e avendo installato i driver amd
-Milite-
05-12-2010, 21:32
1) si
quali jumper?
i jumper della motherboard non hanno i ponticelli usciti di fabbrica come reset cmos ?
Capellone
05-12-2010, 21:39
esattamente cosa non hai capito
non riesco a fare funzionare l hotplug esata con win 7 pur avendo impostato da bios il sata in mod ahci e avendo installato i driver amdsei sicuro che il disco funzioni bene? l'hai provato su un altro computer?
i jumper della motherboard non hanno i ponticelli usciti di fabbrica come reset cmos ?sulla 890GX ci sono quattro jumper e sono tutti ponticellati di fabbrica.
Grazie capellone, per settare manualmente la RAM come dovrei fare? Quello che ho scritto (tenendo conto anche dell'immagine che ho postato) va bene cm modo?
mikedepetris
05-12-2010, 22:09
esattamente cosa non hai capito
non riesco a fare funzionare l hotplug esata con win 7 pur avendo impostato da bios il sata in mod ahci e avendo installato i driver amd
ma sei entrato nel bios nella sezione storage per abilitare l'hotplug per le singole porte sata?
Capellone
05-12-2010, 22:59
Zeridos vai nella pagina vista nello screenshot e aggiusti CAS, trcd, trp e tras.
e se vuoi anche il command rate ma è facoltativo.
Zeridos vai nella pagina vista nello screenshot e aggiusti CAS, trcd, trp e tras.
e se vuoi anche il command rate ma è facoltativo.
Ok, grazie mille XD
zanardi84
06-12-2010, 11:50
Alla fine ho preso la 890GX Extreme 3 per una logicadi upgrade futuro.
Sarà dotata di un semplice Athlon X2 da 3 GHz, non ricordo il modello,
2GB di ram Kingston compatibile, in dual channel.
Al momento è un ottimo muletto, ma strizza più di un occhio ad un futuro upgrade, tra qualche mesetto.
La scheda madre mi pare un'ottima base e in futuro, cioè tra qualche mese, potrò piazzare un 6 core, declassando a muletto l'i5 quad che ho adesso.
Qualcosa da segnalare sulla scheda in questione?
zanardi84
06-12-2010, 11:53
Alla fine ho preso la 890GX Extreme 3 per una logicadi upgrade futuro.
Sarà dotata di un semplice Athlon X2 da 3 GHz, non ricordo il modello,
2GB di ram Kingston compatibile, in dual channel.
Al momento è un ottimo muletto, ma strizza più di un occhio ad un futuro upgrade, tra qualche mesetto.
La scheda madre mi pare un'ottima base e in futuro, cioè tra qualche mese, potrò piazzare un 6 core, declassando a muletto l'i5 quad che ho adesso.
Qualche indicazione, osservazione da fare sulla scheda madre, in base alla vostra esperienza?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.