PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Chipset AMD Serie 800 Extreme/Deluxe/Pro


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14

io00
02-01-2011, 13:01
Si pianta tutto! schermata freezata sull'ultima cosa che stavo facendo, mouse e tastiera che non rispondono!
Solo ultimamente dopo il freeze lo schermo o si fa nero, oppure compaiono tante righe bianche e nere, sembrano psichedeliche! Ma diciamo che la maggior parte delle volte rimane attiva l'ultima schermata.


nessun OC purtroppo.
Proverò questo test "occt in linpack" (ancora ho capito come si fa..)

grazie per il supporto!

cavolo le righe e lo schermo nero sembrano problemi da scheda video. fai così:ti scarichi occt, lo installi (mi pare vado installato ma non mi ricordo e non ho tempo di guardare, forse va solo decompresso), lo apri: hai 5 test a disposizione

occt
linpack
gpu occt
gpu memtest
power supply

fai fare un'oretta di linpack e poi fai un'ora anche col gpu occt. io devo andare stasera torno fammi sapere;) (se non starò smanettando sul q6600:D ) ciao buona fortuna

indio68
02-01-2011, 13:11
su che scheda madre le devi montare ?

870 extreme 3

indio68
02-01-2011, 13:14
mi rimangio tutto...in questi giorni stavo testando le ram singolarmente...da questo test sono venuto a capo del problema, visto che ieri sono ricomparse le schermate blu. Ho effettuato il memtest sulle banco di ram montato e nel test 5 mi ha rivelato degli errori al test 6, le ram sono fallate e non incompatibilità come pensavo

azz che sfiga...meglio lro che la mamma cmq...speriamo bene..ultimamente noto troppi componenti fallati...figlio della crisi anche questo?

Volumex
02-01-2011, 13:49
azz che sfiga...meglio lro che la mamma cmq...speriamo bene..ultimamente noto troppi componenti fallati...figlio della crisi anche questo?

le ram sono il secondo componente fallato che ho avuto dopo la 4850

KoopaTroopa
03-01-2011, 13:35
Volevo sapere come posso vedere il voltaggio applicato alle RAM. Per la configurazione in firma, mi sa che la mobo mi piazza un voltaggio un po' troppo alto. Sono le Corsair cl8 AM3 edition. Questa è la schermata di HWMonitor, mi sà che sono le VIN5, che dite? Perché volevo provare ad abbassare i voltaggi...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110103143408_hw.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110103143408_hw.jpg)

Ellenico
03-01-2011, 14:43
Intanto grazie a tutti quelli che mi hanno dato dei suggerimenti ;)

http://img838.imageshack.us/img838/8854/67470122.jpg

Dall'immagine si vede che la frequenza delle ram è 668MHz il che se non ho capito male, essendo un dual channel, equivale a 668x2=1333 MHz circa....ed inoltre le latenze sono nettamente maggiori di quelle con cui dovrebbero andare le mie ram essendo delle CL7. Quindi credo che per portarle a 1600MHz (dovrò modificare qualcosa a livello di bios) oppure idem se le manterrò a 1333MHz ma con latenze inferiori. Consigli?

Mel19
03-01-2011, 16:01
ma che roba è?

interessato pure io

Allora, ho scaricato il software dalla pagina ufficiale (http://www.asrock.com/Feature/XFastUSB/index.asp) e c'è stato un minimo miglioramento, diciamo 6/8 secondi su un file da 700MB da hd interno (Samsung F4 HD322GJ) verso un hd esterno (WD Elements 1T) con USB 2.0 (da 25 a 18 secondi circa).

Il software è ufficiale ASRock, un seppur minimo incremento di velocità nel trasferimento dei file è sempre ben accetto, un programmino installato in più male non fa, secondo me può essere scaricato senza problemi. :)

Duke.N.4ever
03-01-2011, 16:22
Intanto grazie a tutti quelli che mi hanno dato dei suggerimenti ;)

http://img838.imageshack.us/img838/8854/67470122.jpg

Dall'immagine si vede che la frequenza delle ram è 668MHz il che se non ho capito male, essendo un dual channel, equivale a 668x2=1333 MHz circa....ed inoltre le latenze sono nettamente maggiori di quelle con cui dovrebbero andare le mie ram essendo delle CL7. Quindi credo che per portarle a 1600MHz (dovrò modificare qualcosa a livello di bios) oppure idem se le manterrò a 1333MHz ma con latenze inferiori. Consigli?


allora se sono le ram in firma settale dal bios su 800 Mhz e imposti le latenze come da specifica delle ram le mie le ho settate subito al primo avvio mai avuto un freeze quindi vai tra ! :D

petr
03-01-2011, 17:03
Volevo sapere come posso vedere il voltaggio applicato alle RAM. Per la configurazione in firma, mi sa che la mobo mi piazza un voltaggio un po' troppo alto. Sono le Corsair cl8 AM3 edition. Questa è la schermata di HWMonitor, mi sà che sono le VIN5, che dite? Perché volevo provare ad abbassare i voltaggi...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110103143408_hw.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110103143408_hw.jpg)

Prova Asrock OC Tuner, per la mia segna il voltaggio corretto a differenza di AOD. Si tratta dell'unico software che mi segna il voltaggio così come lo imposto da bios.

General Blue
03-01-2011, 17:58
Ciao salve a tutti, è da molto che seguo il forum ma solo adesso che ho acquistato il nuovo pc mi sono deciso ad iscrivermi! Ho acquistato da poco la 890gx extreme3 e volevo chiedere un paio di cosette a voi esperti :D
Prima di tutto... è più precisa la lettura delle temperature da asrock oc tuner o da speedfan? perchè differiscono di ben addirittura 10 gradi e non riesco a capire chi abbia ragione! in secondo luogo, oggi mentre overcloccavo ho provato a cambiare la frequenza dell'HT da bios ma una volta in windows ne amd overdrive ne oc tuner mi rilevavano il cambiamento... è normale?? :mbe:

Ellenico
03-01-2011, 18:10
allora se sono le ram in firma settale dal bios su 800 Mhz e imposti le latenze come da specifica delle ram le mie le ho settate subito al primo avvio mai avuto un freeze quindi vai tra ! :D

Grazie per l'aiuto.

Si sono quelle in firma, per l'esattezza nella carta c'è scritto:

F3-12800CL7D-4GBRM

DDR3-1600 PC3-12800

2048MB x 2

CL7-8-7-24 1.6V

Ok adesso devo capire due cosette:

1)Nel Bios P2.50 (che ho aggiornato Oggi) della 890GX Extreme3, come faccio a impostare su 800MHz?

2)7-8-7-24 a quali valori di latenza corrisponde ogni numero e dove li trovo nel Bios?

3)1.6V è il favole di tensione che devono avere per andare a 1600MHz? se si come faccio a portarlo a tale valore nel bios?

Scusate queste domande, ma è sempre meglio saperne in più che in meno, prima che si fanno delle modifiche al bios.

Ah visto che ci sono:

Nel Bios della 890GX Extreme3, come in ogni bios, si fa F10 per salvare le modifiche ed uscire; esiste un modo per tornare indietro? mi spiego meglio con un esempio.

a-Salvo il setup A con F10 e riavvio il pc.....questo setup nel bios va bene e vorrei salvarlo.
b-Rientro dopo riavvio nel bios, faccio delle modifiche al bios, faccio F10 e stavolta il pc è instabile e non va bene.

Se riavvio ed entro nel bios, posso da qualche parte ricaricare il setup A precedente all'ultimo salvato con F10 (che non va bene)?

moby
03-01-2011, 19:04
Ok adesso devo capire due cosette:

1)Nel Bios P2.50 (che ho aggiornato Oggi) della 890GX Extreme3, come faccio a impostare su 800MHz?

2)7-8-7-24 a quali valori di latenza corrisponde ogni numero e dove li trovo nel Bios?

3)1.6V è il favole di tensione che devono avere per andare a 1600MHz? se si come faccio a portarlo a tale valore nel bios?

Ah visto che ci sono: Nel Bios della 890GX Extreme3, come in ogni bios, si fa F10 per salvare le modifiche ed uscire; esiste un modo per tornare indietro?
Se riavvio ed entro nel bios, posso da qualche parte ricaricare il setup A precedente all'ultimo salvato con F10 (che non va bene)?

1 e 2) II pagina del BIOS "oc tweaker": => scendi fino al paragrafo per la configurazione RAM: lì ci sono 3 voci per i vari settaggi: la prima riguarda la frequenza, la seconda la tensione, la terza i tempi: 7-8-7-24 sono le prime 4 opzioni dei timings.
3) Boh! con quei tempi, a 1600 non l'ho mai provate, le tengo a 8-8-8 con 1,407 V. Per la tensione: vedi sopra.

4) mi sa di no: credo che si possono ricaricare solo i settaggi "ottimali" pre-impostati.

Ora , visto che hai agggiornato al 2.50, vorrei sapere se la voce "CPU - Load line calibration" ti compariva anche nel BIOS precedente (quale era?) o se ti è comparso col nuovo (è posta sempre nella II pagina "oc tweaker" in fondo, sotto la regolazione per la GPU e la sideport memory).
La schermata tratta dall'intervento di Capozz dovrebbe rendere più chiara la questione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33990113&postcount=2201

cadoer
03-01-2011, 20:39
Non riesco a capire una cosa:

La temp della mobo è quella del NB? Se alzo il voltaggio del NB devo tenere d'occhio quella temp?

A quanto siete arrivati di voltaggio al NB?

Io l'ho portato a 2400 v1.225 ho paura ad aumentare il voltaggio perchè non so cosa tenere sott'occhio di temp e se non è quella che dico io non azzaarderei a salire ancora!

Ellenico
03-01-2011, 22:55
Grazie Moby per le dritte.

Purtroppo non ti so dire se quella voce era presente nella P2.40...non ci ho fatto mai caso (era tutto arabo per me).

Adesso ho settato manualmente le ram a 800_DDR3 1600 (così le indica nel bios), il voltaggio anche a 1333 era già a 1.6V di default (almeno così indica AMD OverDrive) ed ho settato le prime 4 voci delle ram a 7-8-7-24.

Tutti i parametri del bios poi sono confermati con CPUZ.

Si è avviato a primo colpo, e sembra non dare segni di instabilità.

Ovviamente ne riparlerò più in avanti, dopo che lo userò con dei giochi (del resto lo uso solo per giocare questo pc) :D

moby
03-01-2011, 23:09
Grazie Moby per le dritte.

Purtroppo non ti so dire se quella voce era presente nella P2.40...non ci ho fatto mai caso (era tutto arabo per me).

Adesso ho settato manualmente le ram a 800_DDR3 1600 (così le indica nel bios), il voltaggio anche a 1333 era già a 1.6V di default (almeno così indica AMD OverDrive) ed ho settato le prime 4 voci delle ram a 7-8-7-24.



Puoi comunque controllare se ti compare la voce? Le RAM in quale delle coppie di alloggiamenti le hai messe: quelli più vicini al processore o in quelli più distanti?

Ellenico
04-01-2011, 08:49
Per Moby:

1) La voce c'è nella P2.50

2)La coppia di ram che devono funzionare a 1600MHz vanno messe nei due slot BIANCHI (quelli più lontani). Se leggi il libretto della AsRock 890GX Extreme3 a pag. 97 in basso nel punto 5 delle notizie importanti "CONSIGLIA" di mettere le DDR3_1600 negli slot Bianchi......non so perchè, ma fatto sta che pur non essendo riportate le mie ram fra quelle indicate per la 890GX Extreme3, queste comunque funzionano apparentemente (non ho avuto instabilità del sistema al momento) senza problemi a 800@DDR3_1600 e timing 7-8-7-24 che sono i valori per le mie ram.

PS: Potete aggiungere in prima pagina se volete anche queste ram (visto che funzionano sulla 890GX Extreme3)

|890GX Extreme3 | GSkill F3-12800CL7D-4GBRM (2x2GB@1600Mhz)|

andy45
04-01-2011, 09:12
Ciao salve a tutti, è da molto che seguo il forum ma solo adesso che ho acquistato il nuovo pc mi sono deciso ad iscrivermi! Ho acquistato da poco la 890gx extreme3 e volevo chiedere un paio di cosette a voi esperti :D
Prima di tutto... è più precisa la lettura delle temperature da asrock oc tuner o da speedfan? perchè differiscono di ben addirittura 10 gradi e non riesco a capire chi abbia ragione! in secondo luogo, oggi mentre overcloccavo ho provato a cambiare la frequenza dell'HT da bios ma una volta in windows ne amd overdrive ne oc tuner mi rilevavano il cambiamento... è normale?? :mbe:

Io ho la 890fx deluxe 4 cmq credo sia uguale...
Per le temperature intendi quelle dei singoli core o quella della cpu? Quella dei singoli core anche a me è più bassa di una decina di gradi (controllata con hwmonitor) rispetto a quella della cpu data da oc tuner, però se controllo la temperatura generale della cpu su hwmonitor è la stessa di oc tuner.
Riguardo all'overclock non so che dirti...sono in attesa di chiarimenti da parte della asrock sulla voce "oc tweaker" del bios, con il mio 1055T in pratica questa voce corrisponde al turbo core dell'amd, qualsiasi cosa cambio me ne accorgo solo se la cpu usa meno di 4 core; cmq per non fare danni nell'attesa dei famosi chiarimenti, se mai ne avrò, ho rimesso il pc alle frequenze di fabbrica.

Ellenico
04-01-2011, 09:27
Come faccio a disabilitare la scheda video integrata della 890GX Extreme3 nel nuovo bios P.250?

In prima pagina del Thread riporta 3 voci:

2 ci sono e le ho messe come suggerito, ma non c'è più la voce Primary Graphics Adapter (che era quella più importante visto che andava messa su PCIE).

Suggerimenti?

matepaco
04-01-2011, 11:34
se non mi sbaglio la voce primary graphics adapter salta fuori solo se hai una scheda pci presente... l'hai già installata?
Si tratta di metterla ed entrare nel bios col video attaccato alla mobo. Salvare, riavviare, e spostare lo schermo dalla mobo alla scheda video.
Pensare che l'ho fatto stamane, ma non ci ho dato poi tanta attenzione. Diciamo che non sono sicuro al 100%... aL 90% si.

KoopaTroopa
04-01-2011, 13:31
Non so se la 890 è come la 880, ma sulla 880 per attivare solo quella sullo slot PCI basta mettere SIDEPORT tra le tre opzioni UMA - UMA+SIDEPORT - SIDEPORT

maranga1979
04-01-2011, 13:53
raga,dove posso comprare un banco di ram 2gbx2 per la asrock 890gx extreme3?

per forza quelle nella lista di compatibilità o no?

pensavo a delle g.skill eco .... mi servono a basso profilo!!!!

General Blue
04-01-2011, 14:23
Io ho la 890fx deluxe 4 cmq credo sia uguale...
Per le temperature intendi quelle dei singoli core o quella della cpu? Quella dei singoli core anche a me è più bassa di una decina di gradi (controllata con hwmonitor) rispetto a quella della cpu data da oc tuner, però se controllo la temperatura generale della cpu su hwmonitor è la stessa di oc tuner.
Riguardo all'overclock non so che dirti...sono in attesa di chiarimenti da parte della asrock sulla voce "oc tweaker" del bios, con il mio 1055T in pratica questa voce corrisponde al turbo core dell'amd, qualsiasi cosa cambio me ne accorgo solo se la cpu usa meno di 4 core; cmq per non fare danni nell'attesa dei famosi chiarimenti, se mai ne avrò, ho rimesso il pc alle frequenze di fabbrica.

Intendo entrambe, perchè su speedfan si discostano tra di loro solo di un paio di gradi, magari poi proverò hardware monitor! Inoltre ho notato che sotto stress moderato (stability test dell'overdrive) sia amd overdrive che speedfan rilevano un aumento di temperatura, mentre oc tuner rimane fermo sul valore che mi da in idle... penso che sia seriamente buggato a sto punto!
Per l'overclock io non ho la voce turbo avendo "solo" un phenom II :D intendevo solo che andando a modificare il moltiplicatore del HT dal bios la sua frequenza non aumentava affatto (almeno da quello che mi dice overdrive)... inoltre per qualche strano motivo non mi fa aumentare neanche di un Mhz ht reference clock sempre da bios, posso salire solo di moltiplicatore! :cry:

indio68
04-01-2011, 15:47
Raga , finalemnte mi è arrivata la 870 extreme 3...è proprio bellina, senza ventoline rumorose e nera:sofico: ...ora visto che l'ultimo PC me lo sono montato quasi 5 anni fà...vorrei alcuni ragguagli, per favore:
1) Conviene montare prima la MB nel case e poi la cpu e quindi il Ninja3..oppure mi conviene montare tutto prima di fissare la mamma al case?
2) volendo fare un raid 0 con i miei 2 WD caviar Black da 500 Gb, cosa devo fare?? e cosa devo impostare? ci sono dei driver da installare per ilr adi , come succedeva con la mia DFI nforce 2(ma non c'è nessun floppy ovviamente)
3) le ram quella schifosa traduzione del manuale dice che posso metterle indifferentemente negli slot dello stesso colore...è vero? sono 2x2gb di Reepjaw
4) per collegare le usb e microfono e cuffie del case...c'è qualche rpeferenza da settare nel Bios?

Grazie epr ora...ma mi sentirete presto per settare il Bios come cristo comanda...rispondetemi pls che domani monto..oraa sono sprovvisto di guanti di lattice e non vorrei rovinare qualcosa senza!

andy45
04-01-2011, 15:58
Inoltre ho notato che sotto stress moderato (stability test dell'overdrive) sia amd overdrive che speedfan rilevano un aumento di temperatura, mentre oc tuner rimane fermo sul valore che mi da in idle... penso che sia seriamente buggato a sto punto!

Probabile non funzioni bene, a me OC Tuner spesso si impallava, quindi alla fine l'ho proprio disinstallato.

Ho notato anche un altro problema, la ventola anche se la temperatura è al di sotto di quella selezionata da me come minima non scende alla velocità da me scelta, ma si ferma ad un valore intermedio...infatti spesso mi ritrovo il pc con la cpu a 38° con la ventola che gira ad oltre 4000 giri, quando invece dovrebbe girare al minimo.

KoopaTroopa
04-01-2011, 16:11
Raga , finalemnte mi è arrivata la 870 extreme 3...è proprio bellina, senza ventoline rumorose e nera:sofico: ...ora visto che l'ultimo PC me lo sono montato quasi 5 anni fà...vorrei alcuni ragguagli, per favore:
1) Conviene montare prima la MB nel case e poi la cpu e quindi il Ninja3..oppure mi conviene montare tutto prima di fissare la mamma al case?
2) volendo fare un raid 0 con i miei 2 WD caviar Black da 500 Gb, cosa devo fare?? e cosa devo impostare? ci sono dei driver da installare per ilr adi , come succedeva con la mia DFI nforce 2(ma non c'è nessun floppy ovviamente)
3) le ram quella schifosa traduzione del manuale dice che posso metterle indifferentemente negli slot dello stesso colore...è vero? sono 2x2gb di Reepjaw
4) per collegare le usb e microfono e cuffie del case...c'è qualche rpeferenza da settare nel Bios?

Grazie epr ora...ma mi sentirete presto per settare il Bios come cristo comanda...rispondetemi pls che domani monto..oraa sono sprovvisto di guanti di lattice e non vorrei rovinare qualcosa senza!
1) cpu su mobo -> dissi su cpu -> mobo su case
3) è indifferente, occhio che non tocchino con il Ninja sui primi due blocchi
4) no

moby
04-01-2011, 16:13
Per Moby:

1) La voce c'è nella P2.50

2)La coppia di ram che devono funzionare a 1600MHz vanno messe nei due slot BIANCHI (quelli più lontani). Se leggi il libretto della AsRock 890GX Extreme3 a pag. 97 in basso nel punto 5 delle notizie importanti "CONSIGLIA" di mettere le DDR3_1600 negli slot Bianchi.....
|

1) Ok!
2) ho letto,ho letto. solo che mettendole in quei slot ho avuto dei problemi, risolti mettendole nella prima coppia di slot; poi questo suggerimento l'ho dato anche ad altri utenti che avevano avuto problemi con queste RAM, risolvendoli. per questo te l'ho domandato: per fare casistica!
Io poi non ho più provato le altre configurazioni: al momento sto bene così!

indio68
04-01-2011, 17:12
1) cpu su mobo -> dissi su cpu -> mobo su case
3) è indifferente, occhio che non tocchino con il Ninja sui primi due blocchi
4) no

Grazie e sul raid 0 qualche consiglio??

KoopaTroopa
04-01-2011, 17:25
Nel BIOS c'è una sezione apposta per configurare i dischi in RAID, però non la uso quindi non saprei consigliarti, se passi in rassegna le varie opzioni la trovi in un batter d'occhio.

indio68
04-01-2011, 19:31
Nel BIOS c'è una sezione apposta per configurare i dischi in RAID, però non la uso quindi non saprei consigliarti, se passi in rassegna le varie opzioni la trovi in un batter d'occhio.

si dal libretto ho intravisto qualcosa...raid-Ide.AHIC-eccmi chiedevo riguardo ai driver se devo fare qualosa mentre installo seven (prima volta anche per lui)...:mc:

Volumex
05-01-2011, 10:48
devo acquistare delle ram nuove visto che le gskill devo inviarle in rma...ho guardato nella lista delle ram compatibili e nel sito dove devo comprare io ho trovato queste:

Kingston KHX1600C9AD3K2/4G DDR3 Dual Channel 1600 MHz

Nel lista della ram compatibili ce lo stesso modulo ma senza la A difronte alla D...ho controllato anche nel sito ufficiale della kingston e hanno la stessa latenza e lo stesso voltaggio, l'unica cosa che cambia e che la versione senza la A difronte alla d ha un dicitura intel Intel X.M.P...chi possiede kingston montate sulla 880g extreme che versione monta ?

-giorgio-87
05-01-2011, 14:15
salve ragazzi volevo chiedere se i profili di o.c. che sono presenti sulla 890gx sono ben utilizzabili, o è consigliabile fare un o.c. manuale...

premesso che non me la cavo molto con l'o.c., se utilizzo i profili che già ci sono posso incontrare qualche inconveniente?

Capellone
05-01-2011, 14:34
qualsiasi tipo di oc automatico o manuale è sempre un oc e quindi esclude qualsiasi garanzia.
personalmente consiglio il manuale, almeno si sa su cosa si interviene e si mantiene il totale controllo della situazione.

-giorgio-87
06-01-2011, 09:28
ok...faro da tester per questi parametri...
vediamo come si comporta...

Ellenico
06-01-2011, 09:28
Vorrei un suggerimento (è una richiesta un po strana):

Nel case frontale avevo due masterizzatori IDE, e sulla 890GX non c'è l'attacco IDE, quindi con 25€ mi sono comprato un masterizzatore con attacco SATA.....ed ho dato i due masterizzatori IDE a mio cognato che ne aveva bisogno :D

Adesso mi è rimasto però un "buco" davanti al case :D, ovvero in uno dei masterizzatori, e non saprei come chiuderlo....cosa mi indicate che magari avete messo nel vostro pc ed avete configurato con la 890GX Extreme3 senza problemi?

Io pensavo ad uno di quei lettore di schede (MicroSD, ecc) che si mettono dove ci vanno i masterizzatori, anche perchè fra tutti gli attacchi della 890GX (HDMI, DVI, VGA, USB3, USB2, ecc ecc..) mancano solo quelli.

Ne avete installata qualcuna sulla 890GXE3? avete qualche modello da consigliarmi facile da trovare nei centri commerciali? (è facile da installare sulla 890GXE3?).

Se avete qualche altra idea è ben accetta.

Grazie

Fabio.

Volumex
06-01-2011, 11:30
devo acquistare delle ram nuove visto che le gskill devo inviarle in rma...ho guardato nella lista delle ram compatibili e nel sito dove devo comprare io ho trovato queste:

Kingston KHX1600C9AD3K2/4G DDR3 Dual Channel 1600 MHz

Nel lista della ram compatibili ce lo stesso modulo ma senza la A difronte alla D...ho controllato anche nel sito ufficiale della kingston e hanno la stessa latenza e lo stesso voltaggio, l'unica cosa che cambia e che la versione senza la A difronte alla d ha un dicitura intel Intel X.M.P...chi possiede kingston montate sulla 880g extreme che versione monta ?
:help:

petr
06-01-2011, 11:42
:help:

La mia scheda è diversa ma monta lo stesso chipset, le mie ram sono quelle senza la A, e nonostante il voltaggio nominale sia indicato 1.7-1.9 con timings di fabbrica 9-9-9-27 vanno rock solid con voltaggio e timings in firma...

Volumex
06-01-2011, 12:03
La mia scheda è diversa ma monta lo stesso chipset, le mie ram sono quelle senza la A, e nonostante il voltaggio nominale sia indicato 1.7-1.9 con timings di fabbrica 9-9-9-27 vanno rock solid con voltaggio e timings in firma...

nelle ram cambia solo il voltaggio da quello che ho visto non dovrebbe dare problemi, più che altro sembrerebbe un evoluzione delle vecchie

petr
06-01-2011, 12:05
nelle ram cambia solo il voltaggio da quello che ho visto non dovrebbe dare problemi, più che altro sembrerebbe un evoluzione delle vecchie

Si non penso ci siano problemi

Trudi_smashdream
06-01-2011, 15:59
Ciao a tutti!
Ho un problemino con la AsRock 890GM PRO3.....

La ram non funziona in dual channel...quando ho assemblato il pc andava tutto perefettamente. Poi ho staccato il pc dalla corrente e l'ho lasciato in disparte un giorno circa...lo riaccendo e vedo che il pc si accende ma nel monitor non viene visualizzato nulla e le periferiche USB non rispondo...
Ho pensato subito alla ram, così ho tolto un banco e lo riacceso. E' partito.
Ho tolto il banco che era su e ho messo l'altro ed è partito...ho pensato potessere essere quel canale (blu), così ho provato nell altro (bianco), ma niente, non partiva lo stesso. Ho provato con altre ram (le mie in firma) ma ancora niente.
Allora deciso, ho fatto un bel ClearCMOS ed è tornato tutto a posto!
Pensando di aver risolto il problema, stacco il pc e lo metto in disparte un paio di giorni...ieri lo riaccendo e ha dato lo stesso problema...faccio ClearCMOS, non va lo stesso. Stacco la batteria del Bios, non va lo stesso...
:boh:
Qualcuno ha qualche idea??

P.s.: si può regolare la velocità delle ventole del case dal bios? Perchè non trovo l'impostazione....

Grazie a tutti

andy45
06-01-2011, 17:19
La ram non funziona in dual channel...quando ho assemblato il pc andava tutto perefettamente. Poi ho staccato il pc dalla corrente e l'ho lasciato in disparte un giorno circa...lo riaccendo e vedo che il pc si accende ma nel monitor non viene visualizzato nulla e le periferiche USB non rispondo...
Ho pensato subito alla ram, così ho tolto un banco e lo riacceso. E' partito.
Ho tolto il banco che era su e ho messo l'altro ed è partito...ho pensato potessere essere quel canale (blu), così ho provato nell altro (bianco), ma niente, non partiva lo stesso. Ho provato con altre ram (le mie in firma) ma ancora niente.
Allora deciso, ho fatto un bel ClearCMOS ed è tornato tutto a posto!
Pensando di aver risolto il problema, stacco il pc e lo metto in disparte un paio di giorni...ieri lo riaccendo e ha dato lo stesso problema...faccio ClearCMOS, non va lo stesso. Stacco la batteria del Bios, non va lo stesso...
:boh:
Qualcuno ha qualche idea??

Sulla mia 890fx deluxe 4 questo problema era dato dal mancato riconoscimento dei timings e dall'errato voltaggio della ram...prova a controllare.

P.s.: si può regolare la velocità delle ventole del case dal bios? Perchè non trovo l'impostazione....

Spero che il bios delle due schede sia uguale...cmq nella sezione "H/W Monitor" vai su "cpu fan setting", di default dovrebbe essere "Full On", lo cambi invece in "Automatic"...devi dargli una temperatura minima e selezionare una velocità della ventola, vedi in base alle temperature ed al rumore qual'è quella migliore.

Trudi_smashdream
06-01-2011, 17:24
Sulla mia 890fx deluxe 4 questo problema era dato dal mancato riconoscimento dei timings e dall'errato voltaggio della ram...prova a controllare.



Spero che il bios delle due schede sia uguale...cmq nella sezione "H/W Monitor" vai su "cpu fan setting", di default dovrebbe essere "Full On", lo cambi invece in "Automatic"...devi dargli una temperatura minima e selezionare una velocità della ventola, vedi in base alle temperature ed al rumore qual'è quella migliore.

I timings gli ho impostati manualmente secondo le specifiche della ram...
Per la CPU_Fan non è un problema, quella si riesce a regolare...io vorrei regolare le ventole del case...

andy45
06-01-2011, 17:45
Per la CPU_Fan non è un problema, quella si riesce a regolare...io vorrei regolare le ventole del case...

Almeno sul bios della 890fx lo "chassis fan setting" è proprio sotto "cpu fan setting", cmq o lo lasci su "Full On" (di default) o imposti una velocità manuale, ma non so come funziona, l'ho lasciata cosi com'è.

Per la ram non so che dirti, se hai impostato tutto manualmente, voltaggio compreso, allora prova a vedere se nell'elenco delle ram compatibili sul sito asrock ci sono anche le tue e vedi se ci sono delle indicazioni particolari per la configurazione.

Trudi_smashdream
06-01-2011, 18:13
Almeno sul bios della 890fx lo "chassis fan setting" è proprio sotto "cpu fan setting", cmq o lo lasci su "Full On" (di default) o imposti una velocità manuale, ma non so come funziona, l'ho lasciata cosi com'è.

Per la ram non so che dirti, se hai impostato tutto manualmente, voltaggio compreso, allora prova a vedere se nell'elenco delle ram compatibili sul sito asrock ci sono anche le tue e vedi se ci sono delle indicazioni particolari per la configurazione.

Il voltaggio l'ho lasciato su Auto, ma non penso sia quello visto che comunque in single le tiene

EDIT: controllato ora, sotto CPU QUIET FAN ci sono le due voci relative (Target CPU Temp e Target Fan Speed) e basta..niente relativo allo chassis :(

D-EDIT: controllato il QVL della mobo e la ram è presente e non è specificato niente, controllato il QVL della ram e la mobo è presente e non è specificata alcuna voce..

andy45
06-01-2011, 18:16
Il voltaggio l'ho lasciato su Auto, ma non penso sia quello visto che comunque in single le tiene

Anche a me in single le teneva con voltaggio automatico, ma quando erano in dual channel allora usciva fuori il problema.

unnilennium
06-01-2011, 19:24
Vorrei un suggerimento (è una richiesta un po strana):

Nel case frontale avevo due masterizzatori IDE, e sulla 890GX non c'è l'attacco IDE, quindi con 25€ mi sono comprato un masterizzatore con attacco SATA.....ed ho dato i due masterizzatori IDE a mio cognato che ne aveva bisogno :D

Adesso mi è rimasto però un "buco" davanti al case :D, ovvero in uno dei masterizzatori, e non saprei come chiuderlo....cosa mi indicate che magari avete messo nel vostro pc ed avete configurato con la 890GX Extreme3 senza problemi?

Io pensavo ad uno di quei lettore di schede (MicroSD, ecc) che si mettono dove ci vanno i masterizzatori, anche perchè fra tutti gli attacchi della 890GX (HDMI, DVI, VGA, USB3, USB2, ecc ecc..) mancano solo quelli.

Ne avete installata qualcuna sulla 890GXE3? avete qualche modello da consigliarmi facile da trovare nei centri commerciali? (è facile da installare sulla 890GXE3?).

Se avete qualche altra idea è ben accetta.

Grazie

Fabio.

sulla extreme non ne ho messo,perchè è ancora un progetto solo sulla carta, cmq posso dirti che i lettori di memorie da case sono tutti uguali,hanno bisogno di un header di una porta usb sulla scheda madre, o direttamente di una porta usb direttamente, e si possono dunque montare su tutte le schede madri... niente di che.. esistono anche quelli con lettore di scheda + porte usb aggiuntive,nel caso uno ne avesse bisogno.

Volumex
06-01-2011, 19:30
è assurdo non riesco a trovare delle ram che siano nella lista della scheda madre...ho trovato queste a-data (A-Data Kit 4gb DDR3 1600MHz 2x2GB Gaming Series CL9) e nella lista ce la serie x e non la serie g, ho rtovato le kingston ma non so se sono disponibili nel sito

Mel19
06-01-2011, 19:45
Vorrei un suggerimento (è una richiesta un po strana):

Nel case frontale avevo due masterizzatori IDE, e sulla 890GX non c'è l'attacco IDE, quindi con 25€ mi sono comprato un masterizzatore con attacco SATA.....ed ho dato i due masterizzatori IDE a mio cognato che ne aveva bisogno :D

Adesso mi è rimasto però un "buco" davanti al case :D, ovvero in uno dei masterizzatori, e non saprei come chiuderlo....cosa mi indicate che magari avete messo nel vostro pc ed avete configurato con la 890GX Extreme3 senza problemi?

Io pensavo ad uno di quei lettore di schede (MicroSD, ecc) che si mettono dove ci vanno i masterizzatori, anche perchè fra tutti gli attacchi della 890GX (HDMI, DVI, VGA, USB3, USB2, ecc ecc..) mancano solo quelli.

Ne avete installata qualcuna sulla 890GXE3? avete qualche modello da consigliarmi facile da trovare nei centri commerciali? (è facile da installare sulla 890GXE3?).

Se avete qualche altra idea è ben accetta.

Grazie

Fabio.

Io ho questo (http://www.delock.com/produkte/gruppen/Card-Reader/Delock_USB_20_Card_Reader_35_57_in_1_+_1_x_USB_20_port_91674.html) card reader connesso alla ASRock 890gx Extreme3 tramite usb interna.
A differenza di quello che andresti a comprare tu, però, il mio è 3,5" ed è posizionato nello slot "piccolo" del floppy (che io non ho) ma oltre le dimensioni, non cambia nulla. :)
Nei centri commerciali, ne ho visti pochi e per la maggior parte tutti esterni, quindi non saprei consigliarti a proposito. :rolleyes:

andy45
07-01-2011, 08:35
EDIT: controllato ora, sotto CPU QUIET FAN ci sono le due voci relative (Target CPU Temp e Target Fan Speed) e basta..niente relativo allo chassis :(

Non devi entrare nelle impostazioni della ventola della cpu, sta sotto "cpu fan setting" in "H/W Monitor"...è una voce a parte.

Trudi_smashdream
07-01-2011, 08:44
Non devi entrare nelle impostazioni della ventola della cpu, sta sotto "cpu fan setting" in "H/W Monitor"...è una voce a parte.

Si lo so, ma il punto è che non c'è niente oltre a CPU_Fan.... -.-"

andy45
07-01-2011, 09:10
Si lo so, ma il punto è che non c'è niente oltre a CPU_Fan.... -.-"

Peccato...cmq a me rileva solo la ventolina dell'asrock che ho messo sul dissipatore del chipset, il resto delle ventole non vengono rilevate e quindi non mi fa cambiare nulla.

maranga1979
07-01-2011, 10:01
Vorrei un suggerimento (è una richiesta un po strana):

Nel case frontale avevo due masterizzatori IDE, e sulla 890GX non c'è l'attacco IDE, quindi con 25€ mi sono comprato un masterizzatore con attacco SATA.....ed ho dato i due masterizzatori IDE a mio cognato che ne aveva bisogno :D

Adesso mi è rimasto però un "buco" davanti al case :D, ovvero in uno dei masterizzatori, e non saprei come chiuderlo....cosa mi indicate che magari avete messo nel vostro pc ed avete configurato con la 890GX Extreme3 senza problemi?

Io pensavo ad uno di quei lettore di schede (MicroSD, ecc) che si mettono dove ci vanno i masterizzatori, anche perchè fra tutti gli attacchi della 890GX (HDMI, DVI, VGA, USB3, USB2, ecc ecc..) mancano solo quelli.

Ne avete installata qualcuna sulla 890GXE3? avete qualche modello da consigliarmi facile da trovare nei centri commerciali? (è facile da installare sulla 890GXE3?).

Se avete qualche altra idea è ben accetta.

Grazie

Fabio.

un bel rehorbus per controllare magari le ventole che hai nel case? li fanno anche per slot da 5,25... e sono molto validi e belli!

se guardi nel mercatino li trovi...;)

Trudi_smashdream
07-01-2011, 10:48
un bel rehorbus per controllare magari le ventole che hai nel case? li fanno anche per slot da 5,25... e sono molto validi e belli!

se guardi nel mercatino li trovi...;)

Per star sul classico ed economico consiglierei il perfetto Schyte Kaze Master....lo consiglio da felice possessore :D

KoopaTroopa
07-01-2011, 11:15
Ragazzi ho un problema. Mi sa che la mobo non tiene i voltaggi che imposto da BIOS per la RAM. Io li abbasso e me li tiene sempre uguali! Premetto che controllo con HWMonitor, c'è un altro modo? Le RAm sono queste Corsair Dominator sigla: CMP4GX3M2B1600C8 (2x2 1600MHz 8-8-8-24 1,65V)

indio68
07-01-2011, 13:43
un bel rehorbus per controllare magari le ventole che hai nel case? li fanno anche per slot da 5,25... e sono molto validi e belli!

se guardi nel mercatino li trovi...;)

io ho un aerogate II sul vecchio PC, però può controllare coi relativi sensori CPU, VGA e Case...ma non è meglio fare controllare dalla MB il procio?? inoltre quello della VGA è inutile...visto che è automatizzata via driver...e se volessi usarlo epr cntrollare 3 ventole del case, posso? perchè ricordo che a seconda di cosa leggono i sensori di temperatura, scatta il beeb beeb di allarme....

adrex
07-01-2011, 16:59
Qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra la 890 pro 3 e la 890 extreme 3...?

ho cercato di documentarmi ma non ho carpito la differenza.:mc:

andy45
07-01-2011, 17:16
Qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra la 890 pro 3 e la 890 extreme 3...?

ho cercato di documentarmi ma non ho carpito la differenza.:mc:

Tanto per cominciare il form factor, la 890GM Pro 3 è una micro-atx, mentre la 890GX Extreme 3 è una atx...quindi dimensione, numero di porte pci-e x16 e cose simili.

robynasi
07-01-2011, 17:57
Scusate, la asrock 870 extreme ha la possibilità di disabilitare i singoli core? Cioè se invece di usare tutti e 6 i core di un 1055T ne volessi usare solo 4 aumentando la capacità termica disponibile..? Il bios ha questa possibilità?

KoopaTroopa
07-01-2011, 18:29
Ragazzi ho un problema. Mi sa che la mobo non tiene i voltaggi che imposto da BIOS per la RAM. Io li abbasso e me li tiene sempre uguali! Premetto che controllo con HWMonitor, c'è un altro modo? Le RAm sono queste Corsair Dominator sigla: CMP4GX3M2B1600C8 (2x2 1600MHz 8-8-8-24 1,65V)
Nessuno???

Trudi_smashdream
07-01-2011, 18:30
Nessuno???

Anch'io ho problemi di ram con la 890Pro3

KoopaTroopa
07-01-2011, 18:33
Anch'io ho problemi di ram con la 890Pro3
Problemi di timings e frequenze o di voltaggio? Ma cosa usi per vedere il voltaggio delle ram?

Trudi_smashdream
07-01-2011, 19:08
Ciao a tutti!
Ho un problemino con la AsRock 890GM PRO3.....

La ram non funziona in dual channel...quando ho assemblato il pc andava tutto perefettamente. Poi ho staccato il pc dalla corrente e l'ho lasciato in disparte un giorno circa...lo riaccendo e vedo che il pc si accende ma nel monitor non viene visualizzato nulla e le periferiche USB non rispondo...
Ho pensato subito alla ram, così ho tolto un banco e lo riacceso. E' partito.
Ho tolto il banco che era su e ho messo l'altro ed è partito...ho pensato potessere essere quel canale (blu), così ho provato nell altro (bianco), ma niente, non partiva lo stesso. Ho provato con altre ram (le mie in firma) ma ancora niente.
Allora deciso, ho fatto un bel ClearCMOS ed è tornato tutto a posto!
Pensando di aver risolto il problema, stacco il pc e lo metto in disparte un paio di giorni...ieri lo riaccendo e ha dato lo stesso problema...faccio ClearCMOS, non va lo stesso. Stacco la batteria del Bios, non va lo stesso...
:boh:
Qualcuno ha qualche idea??

P.s.: si può regolare la velocità delle ventole del case dal bios? Perchè non trovo l'impostazione....

Grazie a tutti

Nella pagina precedente...

adrex
07-01-2011, 21:13
Tanto per cominciare il form factor, la 890GM Pro 3 è una micro-atx, mentre la 890GX Extreme 3 è una atx...quindi dimensione, numero di porte pci-e x16 e cose simili.

e considerato che acquisterò una configuarazione del genere per uso ufficio
Amd Athlon II X4 640 Box AM3 [ADX640WFGMBOX] € 81,47
RAM DDR3 4GB / 1333Mhz CORSAIR XMS3 New Classic DC KIT €44,80
SSD 60GB OCZ 2,5" SATA Vertex 2 Extended retail € 98,56
BEQUIET 350W System Power [BQT S6-SYS-UA-350W]€ 33,67
ENERMAX Vostok ECA3120-WS o.N.€ 39,10
2 HARD DISK 3,5'' WD 500GB SATA 7200rpm 32MB€ 71,28
Edimax EW-7711UMn 150MBit € 12,85
WINDOWS 7 Professional 64b€ 119,99
Monitor LCD 23" Lg W2346T-BF€ 136,82
LOGITECH Opti. S96 Wheel PS/2 [bk] OEM€ 7,64
Microsoft Keyboard 200 € 13,37

considerato l'uso che ne farò (office internet programmi contabilità)...
quale scheda madre ASRock 890 dovrei mettere....
meglio una extreme 3 o una pro 3 e 20 euro in tasca?

egounix
08-01-2011, 12:54
e considerato che acquisterò una configuarazione del genere per uso ufficio
Amd Athlon II X4 640 Box AM3 [ADX640WFGMBOX] € 81,47
RAM DDR3 4GB / 1333Mhz CORSAIR XMS3 New Classic DC KIT €44,80
SSD 60GB OCZ 2,5" SATA Vertex 2 Extended retail € 98,56
BEQUIET 350W System Power [BQT S6-SYS-UA-350W]€ 33,67
ENERMAX Vostok ECA3120-WS o.N.€ 39,10
2 HARD DISK 3,5'' WD 500GB SATA 7200rpm 32MB€ 71,28
Edimax EW-7711UMn 150MBit € 12,85
WINDOWS 7 Professional 64b€ 119,99
Monitor LCD 23" Lg W2346T-BF€ 136,82
LOGITECH Opti. S96 Wheel PS/2 [bk] OEM€ 7,64
Microsoft Keyboard 200 € 13,37

considerato l'uso che ne farò (office internet programmi contabilità)...
quale scheda madre ASRock 890 dovrei mettere....
meglio una extreme 3 o una pro 3 e 20 euro in tasca?

extreme e con quello che risparmi cerchi di prendere delle 1600 cl7 che vadano a 1t ;)

ottima scelta per l'ssd ;)

edit: ho messo il bios 2.50... ma mi sembra che il boot sia molto più veloce... sia nel caricamento da parte del bios, sia nel caricamento di win?!? possibile?
win sta sul'ssd

General Blue
08-01-2011, 13:29
salve ragazzi volevo chiedere se i profili di o.c. che sono presenti sulla 890gx sono ben utilizzabili, o è consigliabile fare un o.c. manuale...

premesso che non me la cavo molto con l'o.c., se utilizzo i profili che già ci sono posso incontrare qualche inconveniente?

Se intendi la funzione turbo attivabile alla schermata di boot,con quella il mio sistema è instabile... vabbè che poi ho un processore degno di paperino (965 che non tiene i 3.8 neanche a 1.45 volt... :cry: ) magari con un processore più fortunato dovrebbero reggere... cmq se ben ricordo agisce solo sul bus e non occa il molti, lo porta tipo a 220... anche se secondo me agisce diversamente a seconda del procio montato.

A proposito.. qualcuno mi sa dire come cavolo si disattiva la scheda grafica integrata con la 890 gx??? non riesco a capire dove devo mettere le mani nel bios!

adrex
08-01-2011, 14:53
extreme e con quello che risparmi cerchi di prendere delle 1600 cl7 che vadano a 1t ;)

ottima scelta per l'ssd ;)

edit: ho messo il bios 2.50... ma mi sembra che il boot sia molto più veloce... sia nel caricamento da parte del bios, sia nel caricamento di win?!? possibile?
win sta sul'ssd

...ti volevo ricordare che per risparmiare però devo prendere la pro 3 :mbe: ... non la extreme 3

Capellone
08-01-2011, 15:41
Nessuno???AMD Overdrive, Asrock OC Tuner

Scusate, la asrock 870 extreme ha la possibilità di disabilitare i singoli core? Cioè se invece di usare tutti e 6 i core di un 1055T ne volessi usare solo 4 aumentando la capacità termica disponibile..? Il bios ha questa possibilità?
si

Ellenico
09-01-2011, 09:30
un bel rehorbus per controllare magari le ventole che hai nel case? li fanno anche per slot da 5,25... e sono molto validi e belli!

se guardi nel mercatino li trovi...;)

Alla fine ho preso un lettore di schede di memoria; il Reobus l'ho già sul pannello posteriore e controllo le ventole con led blue presenti nel case ;)

Steinberger
09-01-2011, 10:26
Salve a tutti,
leggendo questo 3d mi sono convinto e ho ordinato una 880g extreme 3, adesso con tutta calma devo pensare alla cpu, orientativamente l'uso principale sarà al 90% gaming.


1) Adesso sono indeciso se aspettare i prezzi dei nuovi x4 975 e x6 1065t, secondo voi qual'è la scelta migliore considerando che la cpu è secondaria rispetto alla GPU (prenderò una hd 6950) nei game, conviene prendere il 1065 che consuma meno?

2) al momento uso un dissipatore Asus Triton 81 sul mio athlon x2 6400, secondo voi potrò riciclarlo col nuovo procio?

Thx

unnilennium
09-01-2011, 10:32
Salve a tutti,
leggendo questo 3d mi sono convinto e ho ordinato una 880g extreme 3, adesso con tutta calma devo pensare alla cpu, orientativamente l'uso principale sarà al 90% gaming.


1) Adesso sono indeciso se aspettare i prezzi dei nuovi x4 975 e x6 1065t, secondo voi qual'è la scelta migliore considerando che la cpu è secondaria rispetto alla GPU (prenderò una hd 6950) nei game, conviene prendere il 1065 che consuma meno?

2) al momento uso un dissipatore Asus Triton 81 sul mio athlon x2 6400, secondo voi potrò riciclarlo col nuovo procio?

Thx

sei off topic, nesiste un thread apposito x i consigli sulla cpu.. cmq in linea di massima, tra un quad con una buona frequenza ed un esacore con frequenza più bassa, x giocare è meglio il primo... considera che forse potresti prendere un 955,che ha il moltiplicatore sbloccato,e settarlo alla stessa frequenza del 975 senza difficoltà, risparmiando un pò.

KoopaTroopa
09-01-2011, 10:36
Salve a tutti,
leggendo questo 3d mi sono convinto e ho ordinato una 880g extreme 3, adesso con tutta calma devo pensare alla cpu, orientativamente l'uso principale sarà al 90% gaming.


1) Adesso sono indeciso se aspettare i prezzi dei nuovi x4 975 e x6 1065t, secondo voi qual'è la scelta migliore considerando che la cpu è secondaria rispetto alla GPU (prenderò una hd 6950) nei game, conviene prendere il 1065 che consuma meno?

2) al momento uso un dissipatore Asus Triton 81 sul mio athlon x2 6400, secondo voi potrò riciclarlo col nuovo procio?

Thx
Se farai OC pesante vai su Phenom II 970, 975, altrimenti se badi principalmente al gaming vai di 965 o 955. I six-core non ti servirebbero.
Meglio se il dissi lo cambi...

mfa72
09-01-2011, 10:41
Se intendi la funzione turbo attivabile alla schermata di boot,con quella il mio sistema è instabile... vabbè che poi ho un processore degno di paperino (965 che non tiene i 3.8 neanche a 1.45 volt... :cry: ) magari con un processore più fortunato dovrebbero reggere... cmq se ben ricordo agisce solo sul bus e non occa il molti, lo porta tipo a 220... anche se secondo me agisce diversamente a seconda del procio montato.

A proposito.. qualcuno mi sa dire come cavolo si disattiva la scheda grafica integrata con la 890 gx??? non riesco a capire dove devo mettere le mani nel bios!

Ciao, con il mio sistema invece attivando la funzione turbo da bios il sistema è stabilissimo, arrivo a 3,2 mhz e le ram sono passate CL7

KoopaTroopa
09-01-2011, 10:48
Per il discorso del voltaggio delle RAM.. ecco qua:
http://img842.imageshack.us/img842/7756/ramcm.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/ramcm.jpg/)
A chi credo???
Scusate se ho usato imageshack ma pctunerup è down...

andy45
09-01-2011, 11:01
Per il discorso del voltaggio delle RAM.. ecco qua:
http://img842.imageshack.us/img842/7756/ramcm.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/ramcm.jpg/)
A chi credo???
Scusate se ho usato imageshack ma pctunerup è down...

Sulla mia 890fx deluxe 4 ho impostato manualmente il voltaggio ad 1,5V (visto che con "auto" il pc manco si avviava), ma se apro hwmonitor il voltaggio della ram risulta sempre a 1,68V...quindi o sbaglia hwmonitor o la gestione della memoria di queste schede madri non funziona per niente.

egounix
09-01-2011, 11:05
...ti volevo ricordare che per risparmiare però devo prendere la pro 3 :mbe: ... non la extreme 3

ah è vero :p

hai i pvt/mail disabilitati
sto vendendo il 955+extreme3+xms3dhx (quelle con il dissipatore più alto) ;)

una domanda:
con le xms in firma, il pc boota e carica win occizzandole a 1600/787-21 ad 1T, ma sono ovviamente instabili anche con 1.609 di volt (quando, come volt standard, riportano 1.5)
mi consigliereste di provare 1.65-1.7 per vedere se potrebbero reggere?

il boot di win mi è sembrato molto più veloce, peccato che in traybar alcune icone non siano visibili... ho dedotto fosse un segno di instabilità
ma riuscendo a caricare win, c'è speranza, ad un voltaggio più alto, che possano reggere con quei timing?

edit: con il 2.50 ora ho il load line calibration e le ram... finalmente... possono essere occizzate... bho, sarà stato il 2.40


Per il discorso del voltaggio delle RAM.. ecco qua:
http://img842.imageshack.us/img842/7756/ramcm.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/ramcm.jpg/)
A chi credo???
Scusate se ho usato imageshack ma pctunerup è down...

Sulla mia 890fx deluxe 4 ho impostato manualmente il voltaggio ad 1,5V (visto che con "auto" il pc manco si avviava), ma se apro hwmonitor il voltaggio della ram risulta sempre a 1,68V...quindi o sbaglia hwmonitor o la gestione della memoria di queste schede madri non funziona per niente.

anche a me, hwmonitor e amd overdrive fanno risultare un voltaggio sempre diverso
proverò con everest

Ciao, con il mio sistema invece attivando la funzione turbo da bios il sistema è stabilissimo, arrivo a 3,2 mhz e le ram sono passate CL7
... e forse ti avrà anche abbassato la frequenza delle ram, controlla
a me le mette a 1144
se poi, manualmente, le imposto a 800mhz, vanno anche a cl6

Steinberger
09-01-2011, 11:12
Grazie per i consigli e sorry per l'OT

Ciao

Capellone
09-01-2011, 13:10
Per il discorso del voltaggio delle RAM.. ecco qua:
http://img842.imageshack.us/img842/7756/ramcm.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/ramcm.jpg/)
A chi credo???
Scusate se ho usato imageshack ma pctunerup è down...

ti avevo indicato dei programmi diversi...

egounix
09-01-2011, 13:17
ti avevo indicato dei programmi diversi...

asrock oc tuner e amd overdrive, per caso?

amd overdrive mi dava voltaggi ram sballati, quale rev bisognerebbe usare?

mfa72
09-01-2011, 13:31
... e forse ti avrà anche abbassato la frequenza delle ram, controlla
a me le mette a 1144
se poi, manualmente, le imposto a 800mhz, vanno anche a cl6

argh è vero.. :muro:
pensavo fosse la panacea di tutti i mali, non ho tempo per leggermi una guida all'overclock ...

egounix
09-01-2011, 13:58
argh è vero.. :muro:
pensavo fosse la panacea di tutti i mali, non ho tempo per leggermi una guida all'overclock ...

comunque guarda che la cosa è molto particolare, varia a seconda del kit/brand di ram
ovviamente, a parità di frequenza, sono meglio timings bassi

ora, se noti, a frequenza inferiore con timing bassi, un miglioramento nei caricamenti - non parlo solo di millisecondi nei bench -, allora puoi anche tenerle così
stai attento con l'ucc ai voltaggi
se ti vanno bene quelli che ti dà l'ucc, se il sistema è stabile e se hai buone temperature, allora puoi tenerlo anche in questo modo
ovvio che un oc manuale è sempre migliore, però l'ucc ti può dare degli spunti su cosa toccare
prima di provare un oc, prova un undervolt, cioè cercare di abbassare i volts rimanendo sulle stesse frequenze
al momento in cui trovassi dei blocchi, questa mobo permette di regolare la frequenza di ogni core idipendentemente dagli altri
vedi quale sale di più e quale meno

Zino
09-01-2011, 15:01
Ragazzi, vado tranquillo con questa configurazione?


MB ASRock 890GM Pro3 AM3 M-ATX VGA OnBoard
CPU AMD Phenom II X4 955 3.2GHz Socket AM3 125W Step C3 Deneb Black Edition Boxed HDZ955FBGMBOX
RAM DDR3 G.Skill ECO F3-12800CL7D-4GBECO 1600MHz 4GB (2X2GB) CL 7-8-7-24 Low Voltage 1.35v
Alimentatore PC ENERMAX EPR425AWT II PRO 425W 82plus


La Asorck permette di usare hdmi e dvi contemporaneamente ?? :confused:

Mi resta il dubbio sul case che deve essere m-atx e soprattutto la scheda madre ... forse meglio la MSI 890GXM G65 ?? :confused:

Non gioco e non faccio OC, ma uso diverse applicazioni con java aggiornate in real-time.
Ho letto che devono arrivare le APU, ma se ho capito bene saranno un concorrente per ATOM ... quindi non mi interessano se è così e soprattutto si parla attendere ancora qualche mese .... :mbe:

Grazie

egounix
09-01-2011, 15:09
ragazzi, scusate, alcune stranezze capitate in concomitanza con l'update da 2.40 a 2.50 e con l'upgrade con ssd
tutte stranezze relative alla sospensione
le ho riportate qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34134678&posted=1#post34134678

qualcuno ne ha avute di simili?

mfa72
10-01-2011, 13:14
comunque guarda che la cosa è molto particolare, varia a seconda del kit/brand di ram
ovviamente, a parità di frequenza, sono meglio timings bassi

ora, se noti, a frequenza inferiore con timing bassi, un miglioramento nei caricamenti - non parlo solo di millisecondi nei bench -, allora puoi anche tenerle così
stai attento con l'ucc ai voltaggi
se ti vanno bene quelli che ti dà l'ucc, se il sistema è stabile e se hai buone temperature, allora puoi tenerlo anche in questo modo
ovvio che un oc manuale è sempre migliore, però l'ucc ti può dare degli spunti su cosa toccare
prima di provare un oc, prova un undervolt, cioè cercare di abbassare i volts rimanendo sulle stesse frequenze
al momento in cui trovassi dei blocchi, questa mobo permette di regolare la frequenza di ogni core idipendentemente dagli altri
vedi quale sale di più e quale meno


a me non dà particolari problemi, noto un leggero miglioramento però dovrei fare dei bench anche perchè ho un disco molto veloce..
il sistema così comunque è stabile, mai un blocco (sgrat) e temperature sui 50/55 °C
grazie mille comunque per i consigli, se avrò tempo inizio a leggermi una guida sull'overclock..

indio68
10-01-2011, 13:25
qualcuno potrebbe dirmi velocemente come fare per mettere 2 dischi in raid 0, visto che stò assembrlnado un pc nuovo e ho 2 caviar balck da 500 giga da mettere inr aid 0 su cui vorrei installare seven 64 bit....dato che non ho capito come fare visto che non c'è dischetto coi driver per lo stripe?
Plss è urgente...ditemi i passi che devo fare e cosa mettere a bios. Grazie

Paolosnz
10-01-2011, 18:39
ciao.. da gpuz la vga mi viene vista alloggiata in uno slot slot PCI Express 16x

http://gpuz.techpowerup.com/11/01/10/5a8.png

non dovrebbe invece indicare uno slot PCI Express 16x 2.0?
come in questa schermata (pc con stessa vga e Mobo: GA-X58A-UD7)

http://img207.imageshack.us/img207/3928/gpuzo.gif

Konron
10-01-2011, 19:46
Ciao ragazzi, ho un dubbio che mi sta trattenendo dall'ordinare il computer:
voglio prendere 870 extreme3 + Phenom II X2 555.
Ora, poniamo che nel Phenom uno dei due core disattivati sia rotto, posso attivare l'altro oppure nessuno?
In pratica, posso scegliere selettivamente dal bios quale core attivare e male che vada trovarmi con un Phenom X3?

Grazie della risposta
:help:

Boooooo
10-01-2011, 19:53
Ciao ragazzi, ho un dubbio che mi sta trattenendo dall'ordinare il computer:
voglio prendere 870 extreme3 + Phenom II X2 555.
Ora, poniamo che nel Phenom uno dei due core disattivati sia rotto, posso attivare l'altro oppure nessuno?
In pratica, posso scegliere selettivamente dal bios quale core attivare e male che vada trovarmi con un Phenom X3?

Grazie della risposta
:help:

mi sembra di si ma non ci giurerei, una qualche gestione separata dei core l'ho vista nelle impostazioni del bios, poi cosa facciano esattamente non saprei

edit: l'opzione si chiama "CPU active control core"

Konron
10-01-2011, 20:01
Dato che hai la stessa mobo e praticamente la stessa CPU potresti guardare? non c'è bisogno che l'attivi, basta che vedi se ti fa scegliere i core.

edit: mi sono informato ed effettivamente il CPU active ecc. è quello che cercavo. Quindi mi garantisci che è presente nella 970 extreme3? se si la prendo :)

Boooooo
10-01-2011, 20:19
ti garantisco la presenza della opzione ma per esperienza non ti garantisco la bontà della operazione di sblocco dei core latenti non solo perché potrebbe non andare a buon fine ma perché anche sbloccandoli potresti avere schermate blue/freeze

Ho un maledettissimo problema di freeze random tutt'ora non risolto (ma apparentemente molto migliorato ripristinando i due core originali) freeze che penso siano scomparsi ma poi riappaiono senza motivo anche dopo 2 settimane! Problema che mi fa pensare a qualcosa relativo al processore e che possa averlo danneggiato usando lo sblocco dei core latenti.
Purtroppo non riesco a trovare una condizione che faccia freezare il sistema con certezza altrimenti andrei per esclusione testando i componenti mediamente mi capitava uno ogni 2-3 giorni con i 4 core, mentre ora SEMBRA molto meglio sono già passate 2 settimane senza freeze.

In definitiva ti consiglio: non pensare, come me, di prendere spendendo una manciata in meno di euro per un dual core per utilizzarlo come 4 core, se ritieni ti serva il 4 core prendilo nativo e basta ;)
Queste sono mie personalissime osservazioni magari il problema dei freeze è dato dall'alimentatore e quindi anche con 4 core andrebbe a meraviglia

Konron
10-01-2011, 20:37
No per carità, metto in conto la possibilità di fallire. Però credo che i Phenom X2 con ben due core realmente rotti siano davvero pochi, quindi direi che al 90% il terzo core è funzionante.
Per questo volevo la possibilità di selezionare i singoli core nel caso solo uno fosse danneggiato.

L'ACC è fondamentale però non sono sicuro che nella 870ex3 funzioni come nei modelli superiori, non trovo riscontri online tranne un tipo che scrive che non gli fa selezionare i core tranne i due di default, ma magari è lui che non ha ben capito come si fa.

Qualcuno qui ha un Phenom X2 e 870 e può fare una prova? Grazie

indio68
10-01-2011, 21:07
Sono nella cacca + nera....

aiutatemi, dato che il manuale della 870extreme 3 è tradotto da schifo...dunque ho collegato tutto credo; la presa del mio enermax 425 Modu 82+ da 24 poli la ho collegata, poi ho letto che c'è bisogno dei +12Volta da 8 Pin...e combinazione sono da tutt'altra parte e dato che il Ninja 3 è enrome sono quasi coperti...non vi dico che fatica bestia attaccare il morsetto...solo che l'enermax mio da 2 morsetti divisi da 4 pin ciascuno...uno con scritto +12V e l'altro identico ma senza scritta che ciamano 4+4 poli 12 volt...io li ho collegati entrambi mettendo prima quello con +12volt collegando quello li a destra del pin da 8 (come mi pare di aver capito dal manuale)...dove dice che può bastare anche solo il 4 poli...ma li ho attaccati tutti e 2 i 4+4..attaccato la gigabyte nello slot + bastardo ,visto che sul manuale parla di quello + vicino alla CPU (cosi è rpaticamente attaccata alla ventola del ninja3:muro: ...ebbene dò corrente, dopoa ver attaccato i 2 hd alle porte sata 3 e il dvd a un'altra sata...e NON COMPARE UN CAXXO DI POST....SCHERMO ENRO E IL LED DI CONTROLLO DOPO AVER GIRATO UN SACCO DI MUMERI E ELTTERE SI FERMA SUL NUMERO 85! la spiegazione è solo in inglese e dice(per me una cosa senza senso):DISPLAY ERRORS TO THE USER AND GETS THE USER RESPONSE FOR ERROR !!!:mbe:

CHE CAVOLO SUCCEDE?

pls help me!

Boooooo
10-01-2011, 21:12
No per carità, metto in conto la possibilità di fallire. Però credo che i Phenom X2 con ben due core realmente rotti siano davvero pochi, quindi direi che al 90% il terzo core è funzionante.
Per questo volevo la possibilità di selezionare i singoli core nel caso solo uno fosse danneggiato.

L'ACC è fondamentale però non sono sicuro che nella 870ex3 funzioni come nei modelli superiori, non trovo riscontri online tranne un tipo che scrive che non gli fa selezionare i core tranne i due di default, ma magari è lui che non ha ben capito come si fa.

Qualcuno qui ha un Phenom X2 e 870 e può fare una prova? Grazie

i core si possono disabilitare singolarmente, se sono sbloccati tutti e 4 l'opzione active core control mostrerà il controllo dei 4 core altrimenti di 2 core

Boooooo
10-01-2011, 21:16
Sono nella cacca + nera....

aiutatemi, dato che il manuale della 870extreme 3 è tradotto da schifo...dunque ho collegato tutto credo; la presa del mio enermax 425 Modu 82+ da 24 poli la ho collegata, poi ho letto che c'è bisogno dei +12Volta da 8 Pin...e combinazione sono da tutt'altra parte e dato che il Ninja 3 è enrome sono quasi coperti...non vi dico che fatica bestia attaccare il morsetto...solo che l'enermax mio da 2 morsetti divisi da 4 pin ciascuno...uno con scritto +12V e l'altro identico ma senza scritta che ciamano 4+4 poli 12 volt...io li ho collegati entrambi mettendo prima quello con +12volt collegando quello li a destra del pin da 8 (come mi pare di aver capito dal manuale)...dove dice che può bastare anche solo il 4 poli...ma li ho attaccati tutti e 2 i 4+4..attaccato la gigabyte nello slot + bastardo ,visto che sul manuale parla di quello + vicino alla CPU (cosi è rpaticamente attaccata alla ventola del ninja3:muro: ...ebbene dò corrente, dopoa ver attaccato i 2 hd alle porte sata 3 e il dvd a un'altra sata...e NON COMPARE UN CAXXO DI POST....SCHERMO ENRO E IL LED DI CONTROLLO DOPO AVER GIRATO UN SACCO DI MUMERI E ELTTERE SI FERMA SUL NUMERO 85! la spiegazione è solo in inglese e dice(per me una cosa senza senso):DISPLAY ERRORS TO THE USER AND GETS THE USER RESPONSE FOR ERROR !!!:mbe:

CHE CAVOLO SUCCEDE?

pls help me!

mhhh quindi non vedi niente nel monitor quel numerino lo vedi nel display del dr debug....mi viene da pensare: la scheda video necessita di alimentazione aggiuntiva?
Prova con un solo connettore a 4 pin da posizionare come indicato nel manuale nella presa da 8 pin vicino al procio

indio68
10-01-2011, 21:49
mhhh quindi non vedi niente nel monitor quel numerino lo vedi nel display del dr debug....mi viene da pensare: la scheda video necessita di alimentazione aggiuntiva?
Prova con un solo connettore a 4 pin da posizionare come indicato nel manuale nella presa da 8 pin vicino al procio

si la gtx 460 è collegata a tutte e 2 le prse a 6 pin...poi un'altra cosuccia...il Bib lo sento nelle casse o c'è un cigalino nella MB?? eprchè beep non ne sento..ma nn ho provato a mettemri le cuffie, domani provo..si cmq l'errore appare sul display sulla mamma...quindi dici che bastano i 4 pin soli del +12volt?? con quel caxxo di ninja è un'imrpesa raggiungerli mò...uff, domani provo...e anche epr mettere le ram nei primi 2 slot devo smontare la ventola dello scyte...dannazione...gli altri pc mi bootavano sempre alla prima...uff

Danygor
10-01-2011, 22:53
Ciao a tutti,
ho montato un pc con motherboard ASRock 870 Extreme3 e dopo aver installato Windows 7 x64 tutto andava bene. Tuttavia dopo aver installato i drivers "AMD all in 1 driver ver: 8.71_WHQL" scaricati dal sito ASRock mi si è bloccato uno dei due HD SATA, un Maxtor 250GB SATAII (6V250F0). Mentre l'altro, quello del SO, andava bene (WD 160GB SATA). Ho risolto disinstallando manualmente il driver per il controller SATA installato dagli All In 1, rimpiazzandolo con i driver ATA standard di Windows.

Qualcuno sa se è un problema noto e se eventualmente esistono versioni più nuove degli All In 1 che magari non presentano questo problema?

Altre info:
Su Bios ho impostato tutto in SATA AHCI, sin da prima dell'installazione del SO, disabilitando l'IDE/SATA sulle porte SATA 5 e 6. Comunque uno degli HD sta in SATA_1 mentre quello che si blocca sta in SATA_2.

Konron
10-01-2011, 22:59
mi allaccio al tuo post per chiedere: a che servono gli all-in-one? consigliate di installarli su w7 64 o meglio evitare? al di là del problema che ha avuto danygor intendo.

Boooooo
10-01-2011, 23:07
Ciao a tutti,
ho montato un pc con motherboard ASRock 870 Extreme3 e dopo aver installato Windows 7 x64 tutto andava bene. Tuttavia dopo aver installato i drivers "AMD all in 1 driver ver: 8.71_WHQL" scaricati dal sito ASRock mi si è bloccato uno dei due HD SATA, un Maxtor 250GB SATAII (6V250F0). Mentre l'altro, quello del SO, andava bene (WD 160GB SATA). Ho risolto disinstallando manualmente il driver per il controller SATA installato dagli All In 1, rimpiazzandolo con i driver ATA standard di Windows.

Qualcuno sa se è un problema noto e se eventualmente esistono versioni più nuove degli All In 1 che magari non presentano questo problema?

Altre info:
Su Bios ho impostato tutto in SATA AHCI, sin da prima dell'installazione del SO, disabilitando l'IDE/SATA sulle porte SATA 5 e 6. Comunque uno degli HD sta in SATA_1 mentre quello che si blocca sta in SATA_2.

secondo me non servono gli allin, trovate i driver AHCI, southbridge e raid come pacchetto opzionale dei driver ATI AMD e sono tra l'altro pià aggiornati
per esempio per windows 7 64 bit
http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/integrated_win7-64.aspx#3

egounix
10-01-2011, 23:14
scusate, piccolo inconveniente

ho scaricato qualsiasi versione del bios 2.50, ma con l'instant boot non c'è verso di rilevarlo

ho fatto 1 flash da win, scaricando l'apposito pacchetto d'update asrock - con l'eseguibile win -, ma vorrei sapere come mai l'istant boot non mi rilevi nessun bios presente

ho provato ad estrarli, a lasciarli estratti... niente

Konron
11-01-2011, 00:37
secondo me non servono gli allin, trovate i driver AHCI, southbridge e raid come pacchetto opzionale dei driver ATI AMD e sono tra l'altro pià aggiornati
per esempio per windows 7 64 bit
http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/integrated_win7-64.aspx#3

E chi ha nvidia e non può/vuole installare il CCC?

andy45
11-01-2011, 07:34
scusate, piccolo inconveniente

ho scaricato qualsiasi versione del bios 2.50, ma con l'instant boot non c'è verso di rilevarlo

ho fatto 1 flash da win, scaricando l'apposito pacchetto d'update asrock - con l'eseguibile win -, ma vorrei sapere come mai l'istant boot non mi rilevi nessun bios presente

ho provato ad estrarli, a lasciarli estratti... niente

A me funziona solo con il floppy...

mikedepetris
11-01-2011, 07:51
Succede solo a me che non funzioni l'ultima versione dei driver AHCI? Ho il sistema su un ssd Intel G2 e con gli ultimi, quelli di novembre, becco sempre BSOD, mentre tutto ok con le versioni precedenti dell'AMD SATA Controller o dei Microsoft Standard AHCI Controller. Windows 7 32bit.

Ora uso quelli di Aprile che pero' mi sa che non supportano il TRIM, rispetto a quello di fine anno.

Boooooo
11-01-2011, 10:06
E chi ha nvidia e non può/vuole installare il CCC?

Va bene installare sempre quelli AMD, quelli che ti ho linkato derivano dalla sezione
Downloads-->Motherboard/Integrated Video Drivers
cioè la scheda madre c'ha il chipset AMD quindi per la scheda video poi metti i driver che vuoi

egounix
11-01-2011, 11:23
A me funziona solo con il floppy...

ma che fa, va a piacimento?
con le am2+ mai avuto un problema, con istant flash... che rilevava sempre tutto
non capisco perchè si ostini a non trovare il file

ho fatto la procedura da win, ma non mi fido e vorrei rifleshare con istant flash
bho, stasera vedo di creare una usb bootable con i files di win98boot e di rifleshare il tutto da dos

Succede solo a me che non funzioni l'ultima versione dei driver AHCI? Ho il sistema su un ssd Intel G2 e con gli ultimi, quelli di novembre, becco sempre BSOD, mentre tutto ok con le versioni precedenti dell'AMD SATA Controller o dei Microsoft Standard AHCI Controller. Windows 7 32bit.

Ora uso quelli di Aprile che pero' mi sa che non supportano il TRIM, rispetto a quello di fine anno.

io sto usando quelli di dicembre, senza problemi
l'unico inconveniente è il mio disco a non supportare il trim :stordita:

Boooooo
11-01-2011, 11:33
ho fatto la procedura da win, ma non mi fido

Anche io ero diffidente ma poi ho letto una cosa molto vera: se ti va male qualcosa durante la procedura di flash da windows, si può sempre tentare di flashare nuovamente e riparare la cosa (ovviamente NON bisogna riavviare il computer)

andy45
11-01-2011, 13:40
ma che fa, va a piacimento?
con le am2+ mai avuto un problema, con istant flash... che rilevava sempre tutto
non capisco perchè si ostini a non trovare il file

Guarda, da "specifiche" Asrock, instant flash dovrebbe funzionare con tutte le periferiche formattate con file system fat32...a me cmq funziona solo con il floppy, nel mio caso la pennetta usb viene rilevata, ma non ci trova nulla sopra; ho provato anche cancellando tutto e facendo rimanere solo il file del nuovo bios, ma non è cambiato niente.

aaadddfffgggccc
11-01-2011, 14:11
Guarda, da "specifiche" Asrock, instant flash dovrebbe funzionare con tutte le periferiche formattate con file system fat32...a me cmq funziona solo con il floppy, nel mio caso la pennetta usb viene rilevata, ma non ci trova nulla sopra; ho provato anche cancellando tutto e facendo rimanere solo il file del nuovo bios, ma non è cambiato niente.

Ho riscontrato un problema simile con una chiavetta usb corsair, cambiando chiavetta ho risolto.
Entrambe erano formattate in fat32 e non capisco il perchè di questo errore. :muro:

andy45
11-01-2011, 14:30
Ho riscontrato un problema simile con una chiavetta usb corsair, cambiando chiavetta ho risolto.
Entrambe erano formattate in fat32 e non capisco il perchè di questo errore. :muro:

Questo "difetto" me lo da sia con una kingston da 8 gb, sia con una transcend da 2 gb e sia con una vecchissima PNY da 256 Mb, quindi più che un problema di incompatibilità con la periferica direi che è proprio qualche bug del programma...l'aggiornamento del bios si può fare anche in altri modi, quindi non è un problema grave, cmq se instant flash funzionasse normalmente non mi dispiacerebbe.

aaadddfffgggccc
11-01-2011, 14:43
Questo "difetto" me lo da sia con una kingston da 8 gb, sia con una transcend da 2 gb e sia con una vecchissima PNY da 256 Mb, quindi più che un problema di incompatibilità con la periferica direi che è proprio qualche bug del programma...l'aggiornamento del bios si può fare anche in altri modi, quindi non è un problema grave, cmq se instant flash funzionasse normalmente non mi dispiacerebbe.

Tempo permettendo, quando vado a casa faccio un pò di prove e ti faccio sapere. ;)

andy45
11-01-2011, 14:58
Tempo permettendo, quando vado a casa faccio un pò di prove e ti faccio sapere. ;)

Tranquillo, non c'è fretta...tanto nuovi bios per la 890fx deluxe 4 non ce ne sono e cmq avendo un floppy usb il problema non me lo pongo...certo offrire una utility non funzionante non è proprio il massimo.
Cmq mi lamento di più della pessima gestione delle memorie ram, il dual channel funziona veramente malissimo, mi sembra di essere ritornato con la vecchia p4p800-e deluxe :mad:.

indio68
11-01-2011, 16:20
Mi fanno ridere sti qui della asroc...sula manuale dicono che epr installare Seven 64 bit su un raid , devo andare a guardare sul CD (che non è un cd ma un dvd...quindi col mio vecchio PC non posso leggerlo!!) sotto driver\raid :muro: e come pensano che ci posso andare se nemmeno ho installato windows??:muro: inoltre dal sito asrock, leggo che bisogna fare un floppy...ma se manco ha il floppy la asrock...ma son fuori?
posso fare un CD invece di un floppy per fare sto benedetto raido 0 del cavolo?? mai avuto tanti problemi con una MB....l'errore 85 che mi dava era la dananta gtx460 che si vede aveva polvere nello slot pc express..ora al bios ci arrivo e subito un'altro problema.
Rispondetemi presto epr favore.

Grazie

egounix
11-01-2011, 16:23
Mi fanno ridere sti qui della asroc...sula manuale dicono che epr installare Seven 64 bit su un raid , devo andare a guardare sul CD (che non è un cd ma un dvd...quindi col mio vecchio PC non posso leggerlo!!) sotto driver\raid :muro: e come pensano che ci posso andare se nemmeno ho installato windows??:muro: inoltre dal sito asrock, leggo che bisogna fare un floppy...ma se manco ha il floppy la asrock...ma son fuori?
posso fare un CD invece di un floppy per fare sto benedetto raido 0 del cavolo?? mai avuto tanti problemi con una MB....l'errore 85 che mi dava era la dananta gtx460 che si vede aveva polvere nello slot pc express..ora al bios ci arrivo e subito un'altro problema.
Rispondetemi presto epr favore.

Grazie

i divers raid/ahci li puoi anche lasciare, scompattati, in un disco secondario o in una penna usb

Ellenico
11-01-2011, 17:34
Ho il sistema in firma.

Il sistema funziona perfettamente e dopo qualche consiglio che mi avete dato, sono riuscito a flashare il Bios alla P2.50 mediante istant flash, ed a configurarlo alle specifiche standard di ogni componente (eccetto le DDR3 messe a 800_DDR3 1600 a 7-8-7-24 1T....così da sfruttarle alle specifiche indicate nelle ram....tutto senza problemi al primo colpo).

Il sistema mi soddisfa.

Unico Neo: La ventola del dissipatore Boxato del Phenom II 965 BE Step3 fa un casino allucinante (eccetto in idle) e la sera si sente nelle stanze adiacenti (i miei genitori non riescono a dormire :ciapet: ).

Allora sparo subito due domande da perfetto nabbazzo (Tenete in considerazione, che inizialmente il dissipatore lavorerà a 3,4GHz senza overclock, semmai in futuro lo vorrei portare al max a 4GHz...se ci arriva):

1)Che dissipatore mi consigliate? (Deve essere silenzioso a 3,4GHz e semmai un po rumoroso in un futuro a 4 GHz).

2)A parte le dimensioni (visto che non ho un case enorme....ma su questo me la vedo io), che parametri deve rispettare il dissipatore per i componenti nella mia firma?

Grazie

Fabio.

Boooooo
11-01-2011, 17:48
rispondo un po' così un po' offtopic: ma il procio ti deve lavorare tutta la notte a 3,4Ghz 4Ghz?! Cosa fai codifichi video dalla mattina alla sera? :fagiano:

Io farei così di notte lo blocco a 800Mhz ovvero perennemente in idle così che la ventola che dici tu non faccia rumore :sofico:

Ellenico
11-01-2011, 17:57
Lo uso solamente la sera per giocare (per tutto il resto uso il notebook).

Smetto di giocare verso l'1 di notte, ed i miei già dormono a quell'ora :D

Giocando il procio va a 3,4GHz (o cmq di sicuro non lavora in idle) e fa troppo rumore a quell'ora.....quindi mi serve un dissipatore più silenzioso che magari lo potrò anche sfruttare in futuro per fare overclock.

Grazie cmq per l'idea ;)

KoopaTroopa
11-01-2011, 18:08
Io tengo il mio con ventola quasi al minimo e non si sente proprio... Qualsiasi dissi comunque è mille volte meglio di quello stock.

egounix
11-01-2011, 19:30
Lo uso solamente la sera per giocare (per tutto il resto uso il notebook).

Smetto di giocare verso l'1 di notte, ed i miei già dormono a quell'ora :D

Giocando il procio va a 3,4GHz (o cmq di sicuro non lavora in idle) e fa troppo rumore a quell'ora.....quindi mi serve un dissipatore più silenzioso che magari lo potrò anche sfruttare in futuro per fare overclock.

Grazie cmq per l'idea ;)

mi viene in mente l'idro h50 corsair o un noctua

indio68
11-01-2011, 19:56
allora proprio non riesco a farlo adare....dopo aver, credo, capito come fare il raido 0, senza floppye niente, usando AMD Bios Raid, ho fatto il sigolo disco logocio mettendo i 2 HD in raid 0....e mi compaiono nel boot menu se ci clikko...allora ho messo il DVD di Seven 64 nel lettore Asus 24b3 SATA ...parte l'installazione di Windows (mai usato nè Vista nè Seven prima , ma solo XP) mi dice di settare lingua, ora e layout tastiera e subito dopo si blocca con una schermata che dice che mancano i driver per il CD\DVD per poter andare avanti....:mbe: dicendo che se si ha il floppy o il cd di inserirlo...allora il mio DVD Asus ha un CD ma con dei progrqmmi tipo nero , Egreen,Frimaware update.ma ovviamente nessun driver....che cavolo succede?? sono realmente i driver del CD\DVD che chiede o magari è qualcosa che ha a che fare col raid dannato?? inoltre non dovrebbe per prima cosa formattare il raid = per installare windows ?? come succedeva con xp...help me pls....inizio a rompermi sul serio

egounix
11-01-2011, 20:10
allora proprio non riesco a farlo adare....dopo aver, credo, capito come fare il raido 0, senza floppye niente, usando AMD Bios Raid, ho fatto il sigolo disco logocio mettendo i 2 HD in raid 0....e mi compaiono nel boot menu se ci clikko...allora ho messo il DVD di Seven 64 nel lettore Asus 24b3 SATA ...parte l'installazione di Windows (mai usato nè Vista nè Seven prima , ma solo XP) mi dice di settare lingua, ora e layout tastiera e subito dopo si blocca con una schermata che dice che mancano i driver per il CD\DVD per poter andare avanti....:mbe: dicendo che se si ha il floppy o il cd di inserirlo...allora il mio DVD Asus ha un CD ma con dei progrqmmi tipo nero , Egreen,Frimaware update.ma ovviamente nessun driver....che cavolo succede?? sono realmente i driver del CD\DVD che chiede o magari è qualcosa che ha a che fare col raid dannato?? inoltre non dovrebbe per prima cosa formattare il raid = per installare windows ?? come succedeva con xp...help me pls....inizio a rompermi sul serio

asrock o asus :confused: non capisco

comunque, scarica i drivers raid/ahci sul sito asrock e li metti (scompattati) o sullo stesso disco su cui vuoi installare 7, o su un secondario, oppure su un drive usb/cd/dvd
è un misero file inf da pochi k con altri 2 files

arriverai al punto in cui ti sei bloccato
lì ti dirà che non ha trovato drivers
allora tu fai uno sfoglia e vai nella cartella dei drivers, scompattati
selezioni e appariranno
dopo questo, spunta la voce "nascondi drivers - o qualcosa del genere - non cmopatibili" e ti resterà solo quello compatibile con il sistema
glielo dai in pasto e poi dopo torni alla selezione dei dischi
a quel punto format - tanto i drivers sono già caricati in ram - e setup.

indio68
11-01-2011, 20:21
asrock o asus :confused: non capisco

comunque, scarica i drivers raid/ahci sul sito asrock e li metti (scompattati) o sullo stesso disco su cui vuoi installare 7, o su un secondario, oppure su un drive usb/cd/dvd
è un misero file inf da pochi k con altri 2 files

arriverai al punto in cui ti sei bloccato
lì ti dirà che non ha trovato drivers
allora tu fai uno sfoglia e vai nella cartella dei drivers, scompattati
selezioni e appariranno
dopo questo, spunta la voce "nascondi drivers - o qualcosa del genere - non cmopatibili" e ti resterà solo quello compatibile con il sistema
glielo dai in pasto e poi dopo torni alla selezione dei dischi
a quel punto format - tanto i drivers sono già caricati in ram - e setup.

Grazie dell'aiuto ASROCK LA MBOARD OVVIAMENTE , 870 ESTREME 3..E aSUS è LA MARCA DEL MASTERIZZATORE DVD.. QUINDI MI CHIEDE I DRIVER rAID..E EPRCHè INVECE MI DICE CHE GLI mancano i driver cd\dvd?? sti maledetti file li posso emttere anche su un dvd-r quindi?

visto che i SO mi è stato dato per provarlo..posso fare un'immagine e emttere sti driver direttamente nel dischetto di Seven, in una cartella apposta?

un'ultima cosa...nel Bios con 2 hdd in raid 0, devo emttere ugualmente AHci per usare l'NCQ del raid o devo emttere Raid?

egounix
11-01-2011, 20:35
Grazie dell'aiuto ASROCK LA MBOARD OVVIAMENTE , 870 ESTREME 3..E aSUS è LA MARCA DEL MASTERIZZATORE DVD.. QUINDI MI CHIEDE I DRIVER rAID..E EPRCHè INVECE MI DICE CHE GLI mancano i driver cd\dvd?? sti maledetti file li posso emttere anche su un dvd-r quindi?

visto che i SO mi è stato dato per provarlo..posso fare un'immagine e emttere sti driver direttamente nel dischetto di Seven, in una cartella apposta?

un'ultima cosa...nel Bios con 2 hdd in raid 0, devo emttere ugualmente AHci per usare l'NCQ del raid o devo emttere Raid?

ah scusa, non avevo capito

devi mettere raid

volendo, puoi provare a ficcare i drivers nel dvd di 7, in una cartella a parte

LionelHutz
12-01-2011, 08:24
salve, qualcuno di voi ha avuto modo di testare su una scheda madre
asrock am3 880gxh le g skill eco f3-12800cl7d-4gbeco
(cl 7-8-7-24 low voltage 1.35v)

altra info, chiedo direttamente qui
se non si dovesse fare nessun tipo di overclock dite che il dissi stock fornito con il x4 640 potrebbe andare bene o dovrei prendere un dissi arctic?

petr
12-01-2011, 09:01
salve, qualcuno di voi ha avuto modo di testare su una scheda madre
asrock am3 880gxh le g skill eco f3-12800cl7d-4gbeco
(cl 7-8-7-24 low voltage 1.35v)

altra info, chiedo direttamente qui
se non si dovesse fare nessun tipo di overclock dite che il dissi stock fornito con il x4 640 potrebbe andare bene o dovrei prendere un dissi arctic?

Senza overclock il dissi stock dovrebbe bastare (magari setta al minimo il quiet fan da bios per renderlo più silenzioso).

LionelHutz
12-01-2011, 09:12
si infatti, se la differenza è minima non val la pena prendere un dissi da 15-20€
l'uso è prevalentemente ufficio/navigazione

petr
12-01-2011, 09:32
si infatti, se la differenza è minima non val la pena prendere un dissi da 15-20€
l'uso è prevalentemente ufficio/navigazione

Con quel tipo di uso il dissi stock non dovrebbe mai entrare in crisi.

meryxtoni
12-01-2011, 12:54
ciao a tutti...
Ho una 890fx 4 con XII 965...il sistema non va in ibernazione...qualcuno ha avuto lo stesso problema??.
Grazie.

indio68
12-01-2011, 14:19
Niente da fare...ho provato a fare un cd coi driver Sata , ma non me li vede da nessuna parte sti cavolo di file...se faccio sfoglia ci sono solo file di windows , nella directory Boot..e nulla altro..non c'è un masterizzatore visibile e non esce nulla...ma come diavolo si può fare senza avere un dannato floppy??
posso fare con Img Burn un DVD bootabile che emuli un dischetto floppy...ho visto che si può , ma non sò come fare e se serve alla fine...che razza di chiavica sta cosa...:muro:

qualcuno mi dà una mano su come risolvere sto dannato problema?? nessuno che abbia un raid 0 e mi dica come diavolo ha fatto? per favore.

indio68
12-01-2011, 14:54
Niente da fare...ho provato a fare un cd coi driver Sata , ma non me li vede da nessuna parte sti cavolo di file...se faccio sfoglia ci sono solo file di windows , nella directory Boot..e nulla altro..non c'è un masterizzatore visibile e non esce nulla...ma come diavolo si può fare senza avere un dannato floppy??
posso fare con Img Burn un DVD bootabile che emuli un dischetto floppy...ho visto che si può , ma non sò come fare e se serve alla fine...che razza di chiavica sta cosa...:muro:

qualcuno mi dà una mano su come risolvere sto dannato problema?? nessuno che abbia un raid 0 e mi dica come diavolo ha fatto? per favore.

up plsss.son 2 giorni che impazzisco..prima il code 85 e mò non riesco ad installare win7 sul raido..pls

indio68
12-01-2011, 18:22
ninete da fare ora butto giù tutto dalla finestra...:muro: se metto IDE l'installazione di winzoz 7 parte, se metto raid niente da fare e esce sta stronzata che mancano i driver del CD\dvd (e dove li prende se in IDE và? ho bruciato 4 DVD diversi masterizzando l'immagine anche a 2x ..niente da fare..ho provato a fare un'immagine con una cartella driver dove ho emsso i file scaricati dal sito epr il dannato raid...ma sem0plicemente la cartella dal menù che appare non c'è (ma sul dischetto c'è eccome provato prima e la cartella c'è) da quel dannato menù, c'è solo la cartella Boot (x:) con dentro i file di windows ma come caxxo avete fatto voi a mettere sto raido 0 dannatissimo?? possibile che nel topoc ufficiale , non c'è nessuno col Raid che mi spiega come ha fatto? e dai su..per favore

Boooooo
12-01-2011, 18:40
ninete da fare ora butto giù tutto dalla finestra...:muro: se metto IDE l'installazione di winzoz 7 parte, se metto raid niente da fare e esce sta stronzata che mancano i driver del CD\dvd (e dove li prende se in IDE và? ho bruciato 4 DVD diversi masterizzando l'immagine anche a 2x ..niente da fare..ho provato a fare un'immagine con una cartella driver dove ho emsso i file scaricati dal sito epr il dannato raid...ma sem0plicemente la cartella dal menù che appare non c'è (ma sul dischetto c'è eccome provato prima e la cartella c'è) da quel dannato menù, c'è solo la cartella Boot (x:) con dentro i file di windows ma come caxxo avete fatto voi a mettere sto raido 0 dannatissimo?? possibile che nel topoc ufficiale , non c'è nessuno col Raid che mi spiega come ha fatto? e dai su..per favore

domanda idiota da profano di raid: nel bios in uno degli ultimi tab (o forse proprio l'ultimo) ci sono delle impostazioni rapide del tipo: "Load performance IDE", "Load performance AHCI", c'è per caso l'opzione Load performance Raid? :p

edit: copy and paste brutale dal pdf del manuale della mia motherboard


Installing Windows® 7 / 7 64-bit / Vista With RAID Functions
If you want to install Windows® 7 / 7 64-bit / VistaTM / VistaTM 64-bit on a RAID disk
composed of 2 or more SATA3 HDDs with RAID functions, please follow below
steps.
STEP 1: Set up BIOS.
A. Enter BIOS SETUP UTILITY Advanced screen Storage
Configuration.
B. Set the “SATA Operation Mode” option to [RAID].
STEP 2: Use “RAID Installation Guide” to set RAID configuration.
Before you start to configure RAID function, you need to check the RAID installation
guide in the Support CD for proper configuration. Please refer to the BIOS RAID installation
guide part of the document in the following path in the Support CD:
.. \ RAID Installation Guide
STEP 3: Make a SATA3 Driver Diskette.
Make a SATA3 driver diskette by following section 2.15.1 step 2 on page 35.
STEP 4: Install Windows® 7 / 7 64-bit / VistaTM / VistaTM 64-bit OS on your
system.

Ellenico
12-01-2011, 20:21
Ragazzi ho urgente bisogno del vostro aiuto:

Il PC in firma non mi fa il boot e mi esce la scritta D1 su dr debug. Che vuol dire? che posso fare?

Aiutatemi grazie.

Fabio.

indio68
12-01-2011, 20:30
domanda idiota da profano di raid: nel bios in uno degli ultimi tab (o forse proprio l'ultimo) ci sono delle impostazioni rapide del tipo: "Load performance IDE", "Load performance AHCI", c'è per caso l'opzione Load performance Raid? :p

edit: copy and paste brutale dal pdf del manuale della mia motherboard


Installing Windows® 7 / 7 64-bit / Vista With RAID Functions
If you want to install Windows® 7 / 7 64-bit / VistaTM / VistaTM 64-bit on a RAID disk
composed of 2 or more SATA3 HDDs with RAID functions, please follow below
steps.
STEP 1: Set up BIOS.
A. Enter BIOS SETUP UTILITY Advanced screen Storage
Configuration.
B. Set the “SATA Operation Mode” option to [RAID].
STEP 2: Use “RAID Installation Guide” to set RAID configuration.
Before you start to configure RAID function, you need to check the RAID installation
guide in the Support CD for proper configuration. Please refer to the BIOS RAID installation
guide part of the document in the following path in the Support CD:
.. \ RAID Installation Guide
STEP 3: Make a SATA3 Driver Diskette.
Make a SATA3 driver diskette by following section 2.15.1 step 2 on page 35.
STEP 4: Install Windows® 7 / 7 64-bit / VistaTM / VistaTM 64-bit OS on your
system.

si ti dicono dif are un dischetto floppy ...ma sta cavbolo di MB non ha nessun ingresso epr il floppy...ci rendiamo conto??è tutto lì i mio dannato problema...ma possibile che son costretto a comrpare un floppy USB, sempre se esiste, epr installare un dannato driver?? ma allora tnato valeva mettere una porta floppy sulla MB...sempre + allibito


ma nessuno sul forum ha il raid su ste motherboard??

Boooooo
12-01-2011, 21:00
Ragazzi ho urgente bisogno del vostro aiuto:

Il PC in firma non mi fa il boot e mi esce la scritta D1 su dr debug. Che vuol dire? che posso fare?

Aiutatemi grazie.

Fabio.

Non ti fa il boot da sempre o solo da un momento preciso?
Lo dico a tutti perchè molti si dimenticano: hai connesso oltre il cavo di alimentazione da 24 pin quello da 4-8pin?

moby
12-01-2011, 21:04
si ti dicono dif are un dischetto floppy ...ma sta cavbolo di MB non ha nessun ingresso epr il floppy...ci rendiamo conto??è tutto lì i mio dannato problema...ma possibile che son costretto a comrpare un floppy USB, sempre se esiste, epr installare un dannato driver?? ma allora tnato valeva mettere una porta floppy sulla MB...sempre + allibito

Io sapevo che, con i nuovi sistemi, c'è la possibilità di far leggere le penne USB come floppy, in simulazione, tramite voce del BIOS.
In altri casi, ho letto di programmi installati sulla penna USB che te li fa riconoscere all'avvio come floppy.
Non so altro: è un'informazione che ho letto qualche tempo fa e, visto che non mi è mai servita, accantonata...:boh: :boh: :D :D

aaadddfffgggccc
12-01-2011, 21:23
Ragazzi ho urgente bisogno del vostro aiuto:

Il PC in firma non mi fa il boot e mi esce la scritta D1 su dr debug. Che vuol dire? che posso fare?

Aiutatemi grazie.

Fabio.

Before D1= Early chipset initialization is done. Early super I/O initialization is done
including RTC and keyboard controller. NMI is disabled.

D1= Perform keyboard controller BAT test. Check if waking up from power
management suspend state. Save power-on CPUID value in scratch
CMOS.

Prova un Clear CMOS di 30"

indio68
12-01-2011, 21:26
Io sapevo che, con i nuovi sistemi, c'è la possibilità di far leggere le penne USB come floppy, in simulazione, tramite voce del BIOS.
In altri casi, ho letto di programmi installati sulla penna USB che te li fa riconoscere all'avvio come floppy.
Non so altro: è un'informazione che ho letto qualche tempo fa e, visto che non mi è mai servita, accantonata...:boh: :boh: :D :D

quindi qui nessuno ha un raid con ste MB??
possibile che enssuno abbia avuto sto problema?
Pls

Ellenico
12-01-2011, 21:27
Non ti fa il boot da sempre o solo da un momento preciso?
Lo dico a tutti perchè molti si dimenticano: hai connesso oltre il cavo di alimentazione da 24 pin quello da 4-8pin?

Tutto collegato e tutto funzionava fino allo spegnimento. Riaccendendolo non mi fa il boot dicendomi sulla mobo la scritta D1.....quindi non riesco ad entrare nemmeno nel bios.

Non ho capito se con questa D1 vuol dire:

1-non mi riconosce più la tastiera (è una labtec che si collega alla porta usb il trasmettitore wifi, che poi comunica con il mouse e la tastiera wifi......di sicuro però funzionano visto che se l'attacco al notebook il led del trasmettitore si accende, mentre nella asrock non si accende anche perchè non fa il boot).

2-Si è attivata la sospensione del risparmio energetico e non riparte più nulla.

3-Si è scaricata la batteria della Mobo (con il test mi segna 3,01V....ma dovrebbe andare bene penso)

Al limite mi spiegate come si resetta il bios con i ponticelli? Tutta la procedura esatta.

Mai avuti di sti problemi :muro:

Ellenico
12-01-2011, 21:34
Before D1= Early chipset initialization is done. Early super I/O initialization is done
including RTC and keyboard controller. NMI is disabled.

D1= Perform keyboard controller BAT test. Check if waking up from power
management suspend state. Save power-on CPUID value in scratch
CMOS.

Prova un Clear CMOS di 30"

Tradotto che vuol dire quel D1? non riesco a capirlo :confused:

Come si fa in tutti i suoi passi un Clear CMOS di 30" :(

Boooooo
12-01-2011, 21:35
Tutto collegato e tutto funzionava fino allo spegnimento. Riaccendendolo non mi fa il boot dicendomi sulla mobo la scritta D1.....quindi non riesco ad entrare nemmeno nel bios.

Non ho capito se con questa D1 vuol dire:

1-non mi riconosce più la tastiera (è una labtec che si collega alla porta usb il trasmettitore wifi, che poi comunica con il mouse e la tastiera wifi......di sicuro però funzionano visto che se l'attacco al notebook il led del trasmettitore si accende, mentre nella asrock non si accende anche perchè non fa il boot).

2-Si è attivata la sospensione del risparmio energetico e non riparte più nulla.

3-Si è scaricata la batteria della Mobo (con il test mi segna 3,01V....ma dovrebbe andare bene penso)

Al limite mi spiegate come si resetta il bios con i ponticelli? Tutta la procedura esatta.

Mai avuti di sti problemi :muro:
per resettare il bios con il jumper: prendi una pinzetta e il manuale è indicato che pin cortocircuitare per qualche secondo poi puoi rimettere il jumper nella posizione in cui l'hai trovato :p

Centukilamafia
12-01-2011, 21:39
saraga vorrei un info sulla 870 extreme 3. volevo sapere come si comporta sotto oc questa mobo?

aaadddfffgggccc
12-01-2011, 21:41
Tradotto che vuol dire quel D1? non riesco a capirlo :confused:

Come si fa in tutti i suoi passi un Clear CMOS di 30" :(

Scollega il pc dalla presa elettrica e premi per 30" il pulsante sulla mobo in basso, poi riaccendi e vedi se funziona il tutto, altrimenti prova con una tastiera usb non wifi, oppure senza tastiera tanto per vedere se parte.

aaadddfffgggccc
12-01-2011, 21:50
saraga vorrei un info sulla 870 extreme 3. volevo sapere come si comporta sotto oc questa mobo?

Per salire sale... dipende anche dal procio che intendi utilizzare e dove vuoi arrivare.

aaadddfffgggccc
12-01-2011, 21:51
per resettare il bios con il jumper: prendi una pinzetta e il manuale è indicato che pin cortocircuitare per qualche secondo poi puoi rimettere il jumper nella posizione in cui l'hai trovato :p

C'è il pulsante :read: :D

Centukilamafia
12-01-2011, 21:55
Per salire sale... dipende anche dal procio che intendi utilizzare e dove vuoi arrivare.

ok grazie cmq ho aperto un nuovo thread nella sezione ''configurazioni pc desktop'' ;)

Boooooo
12-01-2011, 22:05
C'è il pulsante :read: :D

perché usare il pulsante quando puoi bestemmiare con una pinzetta a cortocircuitare i pin con il jumper? :D :sofico:

aaadddfffgggccc
12-01-2011, 22:15
quindi qui nessuno ha un raid con ste MB??
possibile che enssuno abbia avuto sto problema?
Pls

Se i driver raid non sono contenuti nell'SO si deve optare per il floppy/floppy usb, in alternativa puoi integrare i driver raid nella ISO.
Ai tempi di XP utilizzavo l'utility nLite e con vista vLite, anche se mi sembra strano che in win 7 non siano presenti, comunque leggendo il manuale pare che sia proprio così.
La chiavetta USB, detto volgarmente "traformata in floppy" per questo tipo di applicazione non funziona in quanto i SO Microsoft non la vedono.

Domanda banale:
Dopo che hai impostato i parametri nel bios relativi al raid, riavvii il pc, premi Ctrl+F e configuri il raid, giusto?

aaadddfffgggccc
12-01-2011, 22:16
perché usare il pulsante quando puoi bestemmiare con una pinzetta a cortocircuitare i pin con il jumper? :D :sofico:

Perchè di solito usano la pinza da meccanico e spaccano tutto :D :D

indio68
12-01-2011, 22:20
Se i driver raid non sono contenuti nell'SO si deve optare per il floppy/floppy usb, in alternativa puoi integrare i driver raid nella ISO.
Ai tempi di XP utilizzavo l'utility nLite e con vista vLite, anche se mi sembra strano che in win 7 non siano presenti, comunque leggendo il manuale pare che sia proprio così.
La chiavetta USB, detto volgarmente "traformata in floppy" per questo tipo di applicazione non funziona in quanto i SO Microsoft non la vedono.

Domanda banale:
Dopo che hai impostato i parametri nel bios relativi al raid, riavvii il pc, premi Ctrl+F e configuri il raid, giusto?

Grazie dell'aiuto...si configuro aid, creo l'array con i 2 dischi in uno solo logico, diventa da 1 TB (son 2 WD da 500)..metto priorità al DVD nel boot, inizia l'installazione e dopo la scelta della lingua mi chiede deid river per CD\dvd...ma sono quelli del raid che gli mancano...perchè mettendo in IDE, invece che Sata , ho visto che il emssaggio non appare e mi porta alla schermata della scelta del tipo di Windows seven installare..
su un altro 3d qui, mi han detto che la penna usb và bene...ora non ci capisco prorpio + nulla!! assurdo che 1) una MB senza floppy, ti chieda il floppy epr i driver
2) che windows ultramoderno, non dia la possibilità di togliere il dvd di installazione e e'mettere un dvd coi file driver...assurdo proprio

Ellenico
12-01-2011, 22:31
Niente non ne vuole sapere proprio:

Ho spento il pc, tolto la corrente, messo il ponticello per 30" in Clear CMOS, rimesso in posizione, avvio e rimane la scritta D1 senza fare il boot.

Domani contatto quelli di E-**y dove l'ho comprata e vediamo cosa mi possono dire. Non ci voglio credere che si è rotta in nemmeno 1 mese e senza fare overclock :muro: ........... vediamo se mi devo pentire di non aver scelto un'asus.

Ma queste asrock hanno un centro assistenza in italia per chiamarli al telefono? hanno una garanzia?

aaadddfffgggccc
12-01-2011, 22:37
Niente non ne vuole sapere proprio:

Ho spento il pc, tolto la corrente, messo il ponticello per 30" in Clear CMOS, rimesso in posizione, avvio e rimane la scritta D1 senza fare il boot.

Domani contatto quelli di E-**y dove l'ho comprata e vediamo cosa mi possono dire. Non ci voglio credere che si è rotta in nemmeno 1 mese e senza fare overclock :muro: ........... vediamo se mi devo pentire di non aver scelto un'asus.

Ma queste asrock hanno un centro assistenza in italia per chiamarli al telefono? hanno una garanzia?

Hai provato senza tastiera?

indio68
12-01-2011, 22:43
quindi cosa faccio?? compro una chiavetta o cosa?? pensare che ho il floppy , ma nn usb ovviamente...roba da pazzi..o mi devor assegnare a non fare il raid 0?:muro:
se tornassi indietro col cavolo che prendo sta MB:rolleyes:

aaadddfffgggccc
12-01-2011, 22:47
Grazie dell'aiuto...si configuro aid, creo l'array con i 2 dischi in uno solo logico, diventa da 1 TB (son 2 WD da 500)..metto priorità al DVD nel boot, inizia l'installazione e dopo la scelta della lingua mi chiede deid river per CD\dvd...ma sono quelli del raid che gli mancano...perchè mettendo in IDE, invece che Sata , ho visto che il emssaggio non appare e mi porta alla schermata della scelta del tipo di Windows seven installare..
su un altro 3d qui, mi han detto che la penna usb và bene...ora non ci capisco prorpio + nulla!! assurdo che 1) una MB senza floppy, ti chieda il floppy epr i driver
2) che windows ultramoderno, non dia la possibilità di togliere il dvd di installazione e e'mettere un dvd coi file driver...assurdo proprio

Ho avuto conferma che la chiavetta usb è compatibile con seven per caricarci i driver, ma per il momento non conosco bene la procedura, mi metto a cercare.

Edit: se non ho capito male...
Inserisci la chiave usb e avvii il pc con il disco della mobo (il dvd contiene i driver ed è un disco di boot), segui la procedura di creazione del floppy (la mobo in teoria riconosce la chiavetta come floppy), una volta terminata la procedura sostituisci il disco con quello di seven e riavvii.
Quando seven ti chiede i driver, da qualche parte puoi selezionare la chiavetta e procedi con l'installazione.

Peccato che non ho 2 HD vuoti, altrimenti ci provavo.

indio68
12-01-2011, 22:52
Ho avuto conferma che la chiavetta usb è compatibile con seven per caricarci i driver, ma per il momento non conosco bene la procedura, mi metto a cercare.

ti ringrazio molto gentile...sono 2 giorni che sto in ballo alternando 3 pc...uno vecchissimo epr giocare.questo che ha la VGA andata ma almeno nn ci emtte una vita a caricare 2 pagine internet...e quello nuovo di zecca bellissimo che non và!!:muro:
la cosa è assurda..perchè mai non si può usare i dvd, poi magari qlc me lo spiega...

aaadddfffgggccc
12-01-2011, 23:08
ti ringrazio molto gentile...sono 2 giorni che sto in ballo alternando 3 pc...uno vecchissimo epr giocare.questo che ha la VGA andata ma almeno nn ci emtte una vita a caricare 2 pagine internet...e quello nuovo di zecca bellissimo che non và!!:muro:
la cosa è assurda..perchè mai non si può usare i dvd, poi magari qlc me lo spiega...

I driver puoi scaricarli dal sito e scompattarli sulla chiavetta: Link... (http://europe.asrock.com/downloadsite/drivers/AMD/SATA/Floppy_Win7-64_Win7_Vista64_Vista_XP64_XP(3.2.1540.35).zip)

indio68
12-01-2011, 23:15
I driver puoi scaricarli dal sito e scompattarli sulla chiavetta: Link... (http://europe.asrock.com/downloadsite/drivers/AMD/SATA/Floppy_Win7-64_Win7_Vista64_Vista_XP64_XP(3.2.1540.35).zip)

SI LO Sò ho bruciato 4 dvd per emtterli nella iso o per farglieli caricare da dvd.....ma quindi li scompatto sorpa la chiavetta e basta?? non devo aprtizionare nulla?' devo chiedere qualche chiavetta particolare?
grazie

indio68
12-01-2011, 23:18
Ho avuto conferma che la chiavetta usb è compatibile con seven per caricarci i driver, ma per il momento non conosco bene la procedura, mi metto a cercare.

Edit: se non ho capito male...
Inserisci la chiave usb e avvii il pc con il disco della mobo (il dvd contiene i driver ed è un disco di boot), segui la procedura di creazione del floppy (la mobo in teoria riconosce la chiavetta come floppy), una volta terminata la procedura sostituisci il disco con quello di seven e riavvii.
Quando seven ti chiede i driver, da qualche parte puoi selezionare la chiavetta e procedi con l'installazione.

Peccato che non ho 2 HD vuoti, altrimenti ci provavo.
ahh quindi dici di fare cosi?? non basta che emtto la chiavetta nel pc vecchio e ci piazzo sorpa i file raid e poi quando mi chiede durante l'installazione metto su la USB nel nuovo?? sono riscivibili??

aaadddfffgggccc
12-01-2011, 23:26
SI LO Sò ho bruciato 4 dvd per emtterli nella iso o per farglieli caricare da dvd.....ma quindi li scompatto sorpa la chiavetta e basta?? non devo aprtizionare nulla?' devo chiedere qualche chiavetta particolare?
grazie

Penso che vada bene una qualunque chiavetta formattata in fat32, comunque entro fine settimana recupero 2 HD e ci provo, poi preparo la procedura e la stampo in prima pagina.

joker81
13-01-2011, 06:35
ahh quindi dici di fare cosi?? non basta che emtto la chiavetta nel pc vecchio e ci piazzo sorpa i file raid e poi quando mi chiede durante l'installazione metto su la USB nel nuovo?? sono riscivibili??

Scusami ma io ti consiglio come ha gia detto Labview di crearti un DVD di Winzoz Seven con Nlite. Ti assicuro che è facilissimo da usare (è in italiano), puoi integrare i driver ahci e il gioco è fatto. Altrimenti nel caso tra 6 mesi devi formattare di nuovo sei punto e accapo mentre il dvd lo conservi per l'evenienza.

Ellenico
13-01-2011, 07:42
Si Labview anche senza tastiera rimane la scritta D1 e nessun boot, adesso vado a recuperarmi una tastiera da mettere nel connettore PS/2 e vediamo se riconosce almeno quella,altrimenti penso che si sia rotta da sola, senza overclock e nulla.........assurdo 15 giorni di mobo :muro:

aaadddfffgggccc
13-01-2011, 10:34
@andy45

Chiavette per il test:
Corsair 8Gb (questa dava problemi, non visibile in upgrade)
Corsair 16Gb
PNY 4Gb
Kingston 4Gb

Mobo per il test:
890FX Deluxe3
P55 Deluxe3

Ripulite e formattate in FAT32 tramite gpartet con ubuntu

http://gparted.sourceforge.net/screens/gparted_7_big.png

Funzionano tutte senza problemi. ;)

P.s. in alternativa è possibile utilizzare anche un HD interno o esterno (usb) oppure unità di memoria tipo SD o CF tramite apposito lettore sempre formattate in FAT32.

Buona fortuna.. :D

andy45
13-01-2011, 11:46
@andy45

Chiavette per il test:
Corsair 8Gb (questa dava problemi, non visibile in upgrade)
Corsair 16Gb
PNY 4Gb
Kingston 4Gb

Mobo per il test:
890FX Deluxe3
P55 Deluxe3

Ripulite e formattate in FAT32 tramite gpartet con ubuntu

Funzionano tutte senza problemi. ;)

P.s. in alternativa è possibile utilizzare anche un HD interno o esterno (usb) oppure unità di memoria tipo SD o CF tramite apposito lettore sempre formattate in FAT32.

Buona fortuna.. :D

Ti ringrazio della prova, cmq con le mie continua a non vedere il file di upgrade; ho provato anche con una sandisk da 1 gb sempre formattata in fat32 e neanche con questa funziona...le pennette usb a mia disposizione sono finite, gli hd esterni sono formattati in ntfs e svuotarli dai dati, convertirli in fat e provare mi porterebbe via un sacco di tempo...che ti devo dire, floppy per sempre!! :).

indio68
13-01-2011, 12:45
Scusami ma io ti consiglio come ha gia detto Labview di crearti un DVD di Winzoz Seven con Nlite. Ti assicuro che è facilissimo da usare (è in italiano), puoi integrare i driver ahci e il gioco è fatto. Altrimenti nel caso tra 6 mesi devi formattare di nuovo sei punto e accapo mentre il dvd lo conservi per l'evenienza.

ma ho provato a aggiungere i file ahci e sata nel Dvd di winzoz , ma non me li vede assolutamente...mi vede solo la directory Boot(x:) e nulla altro, anche se su disco ci sono....ora volgio provare la chiavett da 4 GB che ho rpeso..è una verbatin ...l'altro engozio era chiuso così mi son dovuto far spennare da un negozio Expert...4GB 10 euro!! un furto in piena regola..e speriamo sia formattata...
l'unico mio dubbio è se farla fare dal DVD che danno con la MB o se installarci sopra i driver che scarico direttamente dal sito asrock:confused:

Capellone
13-01-2011, 13:44
è la stessa cosa.
il DVD avviabile della Asrock serve solo quando si è sporovvisti di un altro suistema operativo funzionante per preparare la pen drive.

indio68
13-01-2011, 15:05
EUREKA!!!

grazie alla pennetta sono riuscito ad installare Seven 64 bit!!!

vergognoso che cmq sia richiesto un floppy su una MB che non ne rpevede l'utilizzo.
dunque ora alcune domande per favore.
1) io che sono sprovvisto di Video integrata, i catalyst posso evitare di installarli, giusto? dato che ho preso una GTX 460...
Ho fatto la chiavetta col dvd della MB..se fossero obsoleti i driver raid, posso aggiornarli?
2) quali driver mi consigliate di installare epr la MB, oltre a quelli per la LAN che ho ovviamente installato?
3) esiste un programma che mi fà vedere la temepratura della MOB, della CPU ? erchè le ventole del mio case non hanno spinottini per poterle attaccare alla MB..ma solo i connettori 4 poli..quindi vanno sempre(sono silenziosissime cmq)...ho un aerogate II ma non mi are ci si possa infilare i conenttori 4 poli..giusto?
ora devo verificare se il pannello audi funziona..devo instalalre dei driver particolari?
Grazie a tutti dell'aiuto..poi vi roeprò er la calibrazione fine del Bios...ora devo installare una marea di roba e imparare ad usare Seven...

Capellone
13-01-2011, 15:15
vergognoso un corno, il floppy è solo una delle opzioni possibili.

1) senza la vga integrata non potresti installare un tubo dei catalyst.
2) instala tutto il necessario per il southbridge
3) trovi il necessario nel DVD o nel sito di Asrock.

indio68
13-01-2011, 16:24
vergognoso un corno, il floppy è solo una delle opzioni possibili.

1) senza la vga integrata non potresti installare un tubo dei catalyst.
2) instala tutto il necessario per il southbridge
3) trovi il necessario nel DVD o nel sito di Asrock.

no è vergognoso che la asrock stessa ti dica di fare un floppu, quando floppy non ne puoi avere...e cmq và eprchè è 7, fosse stato xp senza floppy ti attacchi
la 870 extreme 3 non ha vga integrata, ma quando ho cliccato sui driver all in one, mi stava installando driver ati catalist...per quello chiedevo-
volevo sapere se sono usciti dir ecente driver nuovi e quali programmi per monitorare le temperature, se potete dirmelo.
Grazie

Ellenico
13-01-2011, 16:59
Alla fine mi tocca spedire la scheda madre, insieme alla ram e alla cpu così che facciano dei test loro.

Le ho provate tutte:

-reset del bios
-senza ram
-con una ram nei vari slot
-con la tastiera vecchia sull'attacco PS/2
-con la tastiera e mouse wifi della labtec in ogni postazione delle usb (funziona al 100% appena le connetto alla usb del notebook).

Non ne vuole sapere di fare il boot (nessun beep), tutte le ventole girano, tutti i led della mobo accesi, tutti i lettori, HDD ecc girano, ma rimane la scritta D1 e non fa il boot.

Che dire era la mia prima asrock, e al 99% vista l'esperienza sarà anche l'ultima (dato che non penso sia colpa del processore ne delle ram).

Una domanda:

Senza le ram inserite il boot dovrebbe farlo uguale? (per capirci dovrei arrivare alla schermata nera per entrare nel bios? :rolleyes:

egounix
13-01-2011, 17:05
Alla fine mi tocca spedire la scheda madre, insieme alla ram e alla cpu così che facciano dei test loro.

Le ho provate tutte:

-reset del bios
-senza ram
-con una ram nei vari slot
-con la tastiera vecchia sull'attacco PS/2
-con la tastiera e mouse wifi della labtec in ogni postazione delle usb (funziona al 100% appena le connetto alla usb del notebook).

Non ne vuole sapere di fare il boot (nessun beep), tutte le ventole girano, tutti i led della mobo accesi, tutti i lettori, HDD ecc girano, ma rimane la scritta D1 e non fa il boot.

Che dire era la mia prima asrock, e al 99% vista l'esperienza sarà anche l'ultima (dato che non penso sia colpa del processore ne delle ram).

Una domanda:

Senza le ram inserite il boot dovrebbe farlo uguale? (per capirci dovrei arrivare alla schermata nera per entrare nel bios? :rolleyes:

dovrebbe bloccarsi e bippare... no?

Ellenico
13-01-2011, 17:32
No appunto muta come un pesce.....infatti quello di E-*** mi diceva, ma come nemmeno i 3 beep fa senza ram....no.......apparentemente tutto funziona ma passati 2 sec come se dovesse passare dalla diagnosi 00,D1, ecc...che fa normalmente ad ogni avvio....si ferma li a D1 (e mi diceva che dovrebbe essere un'incompatibilità delle ram).

Però io penso:

Si ok, ma per 15 giorni girava tutto ok, e se fossero le ram, quando le tolgo dovrebbe fare quei cacchio di 3 beep la scheda madre....ed invece nulla.

Cmq quel Dr. Debug mi sembra una boiata pazzesca, altro che ti spiega i problemi............secondo me nun se capisce un cavolo di cosa indica alla fine.

Avessi ascoltato uno vicino a casa mia che ha un negozio di computer e nel farmi il preventivo mi diceva:

Lascia perdere le asrock, che con quella configurazione che hai mi sembra l'unica cosa che stona, scegli Asus o al massimo Gigabyte......mah magari ne avrei beccata una sfigata pure li, però cavolo la prima asrock e già si è fottuta in 15 giorni e senza overclock?.......una 890GX extreme3, mica una di quelle più scarse dell'asrock.

egounix
13-01-2011, 18:13
No appunto muta come un pesce.....infatti quello di E-*** mi diceva, ma come nemmeno i 3 beep fa senza ram....no.......apparentemente tutto funziona ma passati 2 sec come se dovesse passare dalla diagnosi 00,D1, ecc...che fa normalmente ad ogni avvio....si ferma li a D1 (e mi diceva che dovrebbe essere un'incompatibilità delle ram).

Però io penso:

Si ok, ma per 15 giorni girava tutto ok, e se fossero le ram, quando le tolgo dovrebbe fare quei cacchio di 3 beep la scheda madre....ed invece nulla.

Cmq quel Dr. Debug mi sembra una boiata pazzesca, altro che ti spiega i problemi............secondo me nun se capisce un cavolo di cosa indica alla fine.

Avessi ascoltato uno vicino a casa mia che ha un negozio di computer e nel farmi il preventivo mi diceva:

Lascia perdere le asrock, che con quella configurazione che hai mi sembra l'unica cosa che stona, scegli Asus o al massimo Gigabyte......mah magari ne avrei beccata una sfigata pure li, però cavolo la prima asrock e già si è fottuta in 15 giorni e senza overclock?.......una 890GX extreme3, mica una di quelle più scarse dell'asrock.

senza avere un secondo sistema per testare, l'è dura dire cosa sia esattamente

sai, la prima asrock che presi, usata tra l'altro, aveva il chip uli, ma si è fottuta dopo poco
ho riprovato con 2 am2+ e nessun problema, tranne le bizze che facevano con delle cellshock ddr2 cas4 1000mhz -> a volte le vedeva e a volte no
le volte che non vedevano le cellshock, nessun bip e schermo nero -> ovviamente non avevo il debug al tempo, non era montato sulle mobo

bastava alzarle, e spostarle in slot diversi e andava tutto ok
tranne per il fatto che la sospensione non funzionava, invero funzionava con1 banco da 512mb di teamgroup value 667

con la 890gx, per adesso, ho avuto qualche grana con la sospensione:
1) con 4x1 di kingstone 1333 cl9 1.5 - in qvl -, appena risvegliavo il pc, i catalyst mi perdevano le impostazioni 3d
prova del 9, con le corsair invece tutto ok;

è andato tutto ok, sospension e ibernazione, fino a che non ho montato l'ssd, putroppo in concomitanza con l'update da 2.40 a 2.50 bios
in più aggiungo che con l'ssd il file d'ibernazione (hiber.sys) viene cancellato, perchè con l'ssd è sconsigliata l'ibernazione, quindi c'è un fattore in più da considerare al mio secondo problema

il problema verificato è il seguente:
2) scarico 2 giochi da steam, la notte; la mattina vedo che sono completi e allora sospendo il pc.
vado a risvegliare il pc e steam rinizia a scaricarmi entrambi i giochi...
alla seconda volta, arresto il sistema, poi lo uso e sospendo di nuovo.
risveglio ancora il pc e mi saltano le impostazioni del g9 - mai successo, su 5 config hardware;

d'ora in poi ho sempre arrestato il sistema.

per i miei gusti, basta asrock, ma non tanto per i miei probs... è che ho avuto un po' troppe grane con le ram.
non cerco una mobo uber, ma cerco stabilità e comodità. per me la sospensione e l'ibernazione sono 2 comodità uniche.

prob risolto, con SB passo o a msi o a giga.

queste son state le mie exp
a parte queste piccole disavventure, con le 2 am2+ e la 890gx non ho avuto mai errori o bsod etc... cose che mi sono successe invece con 1 asus (p7p55d al ritorno dalla sospensione, ma qui avevo delle mushkin silverline stiletto 1333, che potrebbero essere state la causa)

meryxtoni
13-01-2011, 18:28
ciao a tutti...
Ho una 890fx 4 con XII 965...il sistema non va in ibernazione...qualcuno ha avuto lo stesso problema??.
Grazie.

aaadddfffgggccc
13-01-2011, 18:49
Ragazzi, capisco la delusione di quando le cose si mettono male e la sfiga non ti lascia, però non dite che ASRock ha problemi e le Asus sono di categoria superiore perchè non è assolutamente così.
Io gestisco il Th delle Asus Chipset serie 800, l'equivalente di questo, andate a farvi un giro.... e vedrete che di problemi ce ne sono e non pochi.
Tutte le mobo di tutte le marche hanno casini, basta guardare nei relativi forum...
Per mia esperienza vi dico che ho visto mobo da server costosissime andare a farsi friggere e non parliamo delle schede vido top di gamma...
Vabbè spero di essermi spiegato, su con la vita.... :D

aaadddfffgggccc
13-01-2011, 18:54
@Ellenico

ultima prova... stacca la spina del pc e togli la batteria tampone per 1 ora.
Poi rimetti tutto, riaccendi e di una preghiera... ;)

indio68
13-01-2011, 19:39
dunque un problema...sull'icona della connessione a internet, se ci apsso col mouse sopra mi viene scritto: RETE NON IDENTIFICATA ACCESSO A INTERNET...OGNI tanto compare il triagolini giallo, però posso conenttermi a internet..e facendo risoluzioni dei problemi non mi dà nessuna dritta...da cosa dipende? il mio PC è colelgato tramite un Netgear DM 111p alla rete Alice adsl...
Grazie

indio68
13-01-2011, 19:46
dunque un problema...sull'icona della connessione a internet, se ci apsso col mouse sopra mi viene scritto: RETE NON IDENTIFICATA ACCESSO A INTERNET...OGNI tanto compare il triagolini giallo, però posso conenttermi a internet..e facendo risoluzioni dei problemi non mi dà nessuna dritta...da cosa dipende? il mio PC è colelgato tramite un Netgear DM 111p alla rete Alice adsl...
Grazie

il Bios della scheda madre è P 1,60 devo aggiornarlo? Grazie

indio68
13-01-2011, 21:58
dando un occhio a CPu-z vedo le memorie in Dua channel , ma invece che a 77..ecc sono a 9-9..e 2T...inoltre la frequenza è 664 mhz....come mai?? sono Gskill Riipjaw 1333 cas 7-7-7-21...che devo fare??
quae probramma per vedere le temperature della CPU?
Grazie

P.s.
Nell'indice di rpestazioni di seven..vanno tutti a 7,1 , tranne il disco a 5,7...è normale con un raid0?

banaz
13-01-2011, 22:17
ragazzi dmn mi dovrebbe arrivare una asrock 870 con ram corsair ddr3(le classiche) phenom 555 ... ora ho già iniziato a scaricare i vari driver per windows 7 ma sono incappato in due dubbi a cui non trovo molte soluzioni online che sono questi:

non sapendo a che versione del bios mi arriverà la mobo, se vedo che non è aggiornata all'ultima(mettiamo sia alla 1.1) mi conviene fare l'update sequenziale fino alla 1.6 senza saltarne una, oppure installo direttamente la 1.6 ??

per gli ultimi driver da dover installare, ho visto che sul sito (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=870%20Extreme3&o=Win7) c'è "AMD all in 1 driver ver: 8.71_WHQL" ... è l ultima versione ?? dove trovo nel caso altri aggiornamenti ??? il sito internet amd non mi è mai piaciuto e non riesco a trovare info =(

grassie,
banaz

aaadddfffgggccc
13-01-2011, 22:36
dunque un problema...sull'icona della connessione a internet, se ci apsso col mouse sopra mi viene scritto: RETE NON IDENTIFICATA ACCESSO A INTERNET...OGNI tanto compare il triagolini giallo, però posso conenttermi a internet..e facendo risoluzioni dei problemi non mi dà nessuna dritta...da cosa dipende? il mio PC è colelgato tramite un Netgear DM 111p alla rete Alice adsl...
Grazie

Penso che dovresti controllare bene le connessioni e i settaggi o chiedere supporto nella sezione Networking (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=123) o nel Th del tuo router.

il Bios della scheda madre è P 1,60 devo aggiornarlo? Grazie

Guarda la prima pagina, visto che utilizzi l'ultimo rilasciato direi di no.

dando un occhio a CPu-z vedo le memorie in Dua channel , ma invece che a 77..ecc sono a 9-9..e 2T...inoltre la frequenza è 664 mhz....come mai?? sono Gskill Riipjaw 1333 cas 7-7-7-21...che devo fare??
quae probramma per vedere le temperature della CPU?
Grazie

P.s.
Nell'indice di rpestazioni di seven..vanno tutti a 7,1 , tranne il disco a 5,7...è normale con un raid0?

1) I timings non sono come specifica 7-7-7 perchè la mobo non le riconosce al 100%, è quasi una normalità.
2) Se vuoi metterle a specifica devi andare nel bios e settarle manualmente.
3) Basta installare l'utility ASRock presente sul DVD della mobo
4) Dipende che HD utilizzi, comunque lascia perdere le prestazioni date da seven, esistono apposite utility per testare gli HD e Raid

aaadddfffgggccc
13-01-2011, 22:40
ciao a tutti...
Ho una 890fx 4 con XII 965...il sistema non va in ibernazione...qualcuno ha avuto lo stesso problema??.
Grazie.

Può essere un problema di settaggio relativo al SO dando per scontato che il bios della mobo è in default.

egounix
13-01-2011, 23:27
Ragazzi, capisco la delusione di quando le cose si mettono male e la sfiga non ti lascia, però non dite che ASRock ha problemi e le Asus sono di categoria superiore perchè non è assolutamente così.
Io gestisco il Th delle Asus Chipset serie 800, l'equivalente di questo, andate a farvi un giro.... e vedrete che di problemi ce ne sono e non pochi.
Tutte le mobo di tutte le marche hanno casini, basta guardare nei relativi forum...
Per mia esperienza vi dico che ho visto mobo da server costosissime andare a farsi friggere e non parliamo delle schede vido top di gamma...
Vabbè spero di essermi spiegato, su con la vita.... :D

non mi lamento
però ho constatato che asrock e sospensione, a volte son un grattacapo con le ram

ma ho anche detto che anche le asus, che millantano il memok, a volte falliscono -> vedi p7p55d+mushkin
anzi, che con asrock, quando ho messo le ram, pienamente compatibili - e mi sono scusato pure direttamente con il supporto asrock, molto gentile nella risposta, per aver trovato il problema nelle ram non pienamente compatibili - è sempre andato tutto ok
anzi che con ste corsair (fuori qvl) va molto bene
vanno anche a 1600 1t 7-8-7-21 -> non sono stabili, ma boota lo stesso e non gliene frega niente :D -> ha bootato in meno di 10 secondi - anche se, ripeto, instabili - e sono rimasto così :eek:

aaadddfffgggccc
13-01-2011, 23:45
ragazzi dmn mi dovrebbe arrivare una asrock 870 con ram corsair ddr3(le classiche) phenom 555 ... ora ho già iniziato a scaricare i vari driver per windows 7 ma sono incappato in due dubbi a cui non trovo molte soluzioni online che sono questi:

non sapendo a che versione del bios mi arriverà la mobo, se vedo che non è aggiornata all'ultima(mettiamo sia alla 1.1) mi conviene fare l'update sequenziale fino alla 1.6 senza saltarne una, oppure installo direttamente la 1.6 ??

Direttamente l'ultimo.


per gli ultimi driver da dover installare, ho visto che sul sito (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=870%20Extreme3&o=Win7) c'è "AMD all in 1 driver ver: 8.71_WHQL" ... è l ultima versione ?? dove trovo nel caso altri aggiornamenti ??? il sito internet amd non mi è mai piaciuto e non riesco a trovare info =(

grassie,
banaz

AMD Download (http://support.amd.com/US/GPUDOWNLOAD/WINDOWS/Pages/downloads.aspx)

Sotto: Motherboard/Integrated Video Drivers, seleziona il sistema operativo desiderato e trovi tutti i driver

Oppure gli ultimi Allin1_Win7-64_Win7_Vista64_Vista_XP64_XP(8.792) (ftp://www.asrock.com.tw/drivers/amd/AllIn1/Allin1_Win7-64_Win7_Vista64_Vista_XP64_XP(8.792).zip) di ASRock.

Ellenico
13-01-2011, 23:45
@Ellenico

ultima prova... stacca la spina del pc e togli la batteria tampone per 1 ora.
Poi rimetti tutto, riaccendi e di una preghiera... ;)

Ok proverò anche questa, anche perchè gli spedisco la mobo lunedì visto che i corrieri non trasportano di fine settimana.

Grazie per i consigli.

PS:

Il mio è chiaramente un malumore, più che avercela con Asrock; diciamo solamente che essendo la prima mobo di questa marca e il fatto che mi dura solo 15 giorni senza averla overcloccata, di sicuro non mi invoglia a comprarne delle altre....tutto qui. Poi è chiaro, magari prendo un'altra marca e magari becco quella sfigata.

aaadddfffgggccc
13-01-2011, 23:53
@egounix

Il mio commento non era indirizzato a te, ma in generale, volevo solo placare gli animi ;)

LionelHutz
14-01-2011, 08:09
salve, qualcuno di voi ha avuto modo di testare su una scheda madre
asrock am3 880gxh le g skill eco f3-12800cl7d-4gbeco
(cl 7-8-7-24 low voltage 1.35v)

mi autoquoto..

aaadddfffgggccc
14-01-2011, 09:30
mi autoquoto..

G.SKILL F3-12800CL7D-2GBHZ
G.SKILL F3-12800CL7D-4GBBHZ
G.SKILL F3-12800CL7D-4GBPI
G.SKILL F3-12800CL9D-4GBNQ
G.SKILL F3-12800CL9D-4GBECO

Queste sono quelle certificate nel "QVL"

Le F3-12800CL7D-4GBECO non sono presenti ma dovrebbero andar bene comunque, l'unico dubbio sono le latenze 7-7-7 con il basso voltaggio, ho paura che non reggano e si debba intervenire nel bios alzando il vram oppure le latenze.
Non penso che qualcuno nel Th abbia testato le ECO, comunque attendi il parere di altri utenti.

Ciao

LionelHutz
14-01-2011, 09:38
G.SKILL F3-12800CL7D-2GBHZ
G.SKILL F3-12800CL7D-4GBBHZ
G.SKILL F3-12800CL7D-4GBPI
G.SKILL F3-12800CL9D-4GBNQ
G.SKILL F3-12800CL9D-4GBECO

Queste sono quelle certificate nel "QVL"

Le F3-12800CL7D-4GBECO non sono presenti ma dovrebbero andar bene comunque, l'unico dubbio sono le latenze 7-7-7 con il basso voltaggio, ho paura che non reggano e si debba intervenire nel bios alzando il vram oppure le latenze.
Non penso che qualcuno nel Th abbia testato le ECO, comunque attendi il parere di altri utenti.

Ciao
si avevo già visto il qvl, purtroppo da echiave mi serve una scheda madre con scheda video integrata e quella mi sembra la migliore soluzione, però sempre da echiave c'è poca scelta di ram, quasi nessuna mi sembra compatibile con la suddetta mobo, correggimi se sbaglio
altrimenti dovrò prendere da bpm le G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL9 KIT (2x2GB) [F3-12800CL9D-4GBNQ]

aaadddfffgggccc
14-01-2011, 09:57
si avevo già visto il qvl, purtroppo da echiave mi serve una scheda madre con scheda video integrata e quella mi sembra la migliore soluzione, però sempre da echiave c'è poca scelta di ram, quasi nessuna mi sembra compatibile con la suddetta mobo, correggimi se sbaglio
altrimenti dovrò prendere da bpm le G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL9 KIT (2x2GB) [F3-12800CL9D-4GBNQ]

Io punterei sulla 880G Extreme (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=880G%20Extreme3&cat=Specifications) che ha la stessa scheda video integrata + SB 850 a differnza della 880GXH + SB 710.
Il nuovo SB 850 porta notevoli miglioramenti prestazionali rispetto al 710, poi vedi tu!

LionelHutz
14-01-2011, 10:05
Io punterei sulla 880G Extreme (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=880G%20Extreme3&cat=Specifications) che ha la stessa scheda video integrata + SB 850 a differnza della 880GXH + SB 710.
Il nuovo SB 850 porta notevoli miglioramenti prestazionali rispetto al 710, poi vedi tu!

lo so benissimo, è la mia mobo attuale ;)
quella invece è per un computer che assemblerò ad un amico, purtroppo non c'è più neanche la 880g extreme 3 da echiave :muro:

KoopaTroopa
14-01-2011, 10:13
Ieri ho installato il nuovo rheobus spostando il masterizatore e al primo avvio mi dava CMOS CheckSUm BAD sballando la data e le impostazioni del BIOS salvate... Come mai? :confused: E' un errore di BIOS corrotto a quanto pare
Io comunque ho fatto reset CMOS e reimpostato tutto da capo!

aaadddfffgggccc
14-01-2011, 10:53
lo so benissimo, è la mia mobo attuale ;)

Ops... :D

quella invece è per un computer che assemblerò ad un amico, purtroppo non c'è più neanche la 880g extreme 3 da echiave :muro:

Che sfiga.. Guardando un pò nei vari shop vedo che le disponibilità sono scarse, sia per le mobo, sia per le ram

Buona ricerca.. :)

aaadddfffgggccc
14-01-2011, 10:55
Ieri ho installato il nuovo rheobus spostando il masterizatore e al primo avvio mi dava CMOS CheckSUm BAD sballando la data e le impostazioni del BIOS salvate... Come mai? :confused: E' un errore di BIOS corrotto a quanto pare
Io comunque ho fatto reset CMOS e reimpostato tutto da capo!

non ti preoccupare, per una volta ci può stare, è semplicemente andato in stallo. ;)

Volumex
14-01-2011, 12:21
se aggiorno il bios all'ultima versione come faccio a tornare alla versione che aveva in origine la scheda madre ?

mikedepetris
14-01-2011, 12:37
se aggiorno il bios all'ultima versione come faccio a tornare alla versione che aveva in origine la scheda madre ?

installi la versione precedente, se non te l'eri salvata la scarichi

aaadddfffgggccc
14-01-2011, 12:52
se aggiorno il bios all'ultima versione come faccio a tornare alla versione che aveva in origine la scheda madre ?

Perchè vuoi tornare indietro?

Comunque è lo stesso procedimento, se Istant Flash non lo permette è perchè con quel determitato downgrade si rischia di corrompere in modo inreversibile il bios.
Es. Non permette il downgrade quando la versione è troppo vecchia per la cpu utilizzata e quindi non supportata.

Poi esistono delle utility "engineering" che con appositi comandi permettono di scavalcare i blocchi, ma non sono commerciali.. :D
Queste più che altro servono per caricare i bios-mod e non sono facili da usare se non si ha una certa confidenza. ;)

Volumex
14-01-2011, 13:29
Perchè vuoi tornare indietro?

Comunque è lo stesso procedimento, se Istant Flash non lo permette è perchè con quel determitato downgrade si rischia di corrompere in modo inreversibile il bios.
Es. Non permette il downgrade quando la versione è troppo vecchia per la cpu utilizzata e quindi non supportata.

Poi esistono delle utility "engineering" che con appositi comandi permettono di scavalcare i blocchi, ma non sono commerciali.. :D
Queste più che altro servono per caricare i bios-mod e non sono facili da usare se non si ha una certa confidenza. ;)

tornare indietro se l'aggiornamento dava problemi

indio68
14-01-2011, 17:43
Penso che dovresti controllare bene le connessioni e i settaggi o chiedere supporto nella sezione Networking (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=123) o nel Th del tuo router.



Guarda la prima pagina, visto che utilizzi l'ultimo rilasciato direi di no.



1) I timings non sono come specifica 7-7-7 perchè la mobo non le riconosce al 100%, è quasi una normalità.
2) Se vuoi metterle a specifica devi andare nel bios e settarle manualmente.
3) Basta installare l'utility ASRock presente sul DVD della mobo
4) Dipende che HD utilizzi, comunque lascia perdere le prestazioni date da seven, esistono apposite utility per testare gli HD e Raid


ti ringrazio molto...quindi ha già lìultimo Bios..ottimo..la connessione và, ma rimane il triangolino giallo perchè dice rete non identificata...poco male, se và cmq...

come si chiama l'utility asrock che dici..perchè ce ne sono + di una..grazie ancora.

aaadddfffgggccc
14-01-2011, 18:25
ti ringrazio molto...quindi ha già lìultimo Bios..ottimo..la connessione và, ma rimane il triangolino giallo perchè dice rete non identificata...poco male, se và cmq...

come si chiama l'utility asrock che dici..perchè ce ne sono + di una..grazie ancora.

http://www.asrock.com/feature/OCTuner/index.it.asp

Ilverogatsu
14-01-2011, 18:44
Domandina facile-facile a cui però non son riuscito a trovar risposte in giro:

Devo settare CPU quiet fan, perchè con il dissi stock o tengo le cuffie con la musica tutto il giorno o sclero.

Ma a cosa corrispondono i vari "Level" del Target Fan Speed?
Il Target CPU Temperature si riferisce alla temperatura raggiunta la quale la ventola gira al massimo? Per un 1090t non oc, gli lascio la temp target di 50?

'zie!:)

andy45
14-01-2011, 19:26
Ma a cosa corrispondono i vari "Level" del Target Fan Speed?

Corrispondono ad un certo livello di velocità della ventola, più è basso, più la ventola gira piano ed è silenziosa.

Il Target CPU Temperature si riferisce alla temperatura raggiunta la quale la ventola gira al massimo? Per un 1090t non oc, gli lascio la temp target di 50?

Se la cpu arriva alla tua "target temperature", allora la ventola inizia a girare più velocemente del livello che hai impostato come minimo...in modo da scendere al di sotto di quella temperatura e reimpostare la ventola al livello minimo da te scelto.
Nel mio caso su un 1055T (senza overclock) ho impostato come "target temperature" 45° (il minimo selezionabile...tanto con l'uso comune non va mai oltre i 39/40°) e come velocità della ventola "level 3", che corrisponde più o meno a 3500 Rpm...che, almeno per me, è il giusto livello di raffreddamento e rumorosità.
Ho notato però un difetto, anche se la temperatura della cpu dopo un uso intenso scende al di sotto dei 45° la velocità della ventola non si stabilizza su "livello 3", ma si imposta credo su un "livello 4", quindi con velocità compresa tra i 3500 Rpm ed i 4000 Rpm...quindi leggermente più rumoroso del mio "normale".

Ilverogatsu
14-01-2011, 21:10
Ok, perfetto, vedrò di fare un paio di prove partendo dai tuoi stessi settaggi, anche se mi sa che potrei dover cambiare qualcosa, visto che faccio principalmente render e stavo vedendo giusto ora che dopo una mezzoretta, con la ventola sempre al massimo (non ho ancora messo mano a cpu quiet) e tutti i core al 100% sto sui 46°C.... che non è una temperatura in grado di preoccuparmi, ma appena posso un dissi con ventola + silenziosa me lo prendo mi sa :)

andy45
15-01-2011, 08:50
Ok, perfetto, vedrò di fare un paio di prove partendo dai tuoi stessi settaggi, anche se mi sa che potrei dover cambiare qualcosa, visto che faccio principalmente render e stavo vedendo giusto ora che dopo una mezzoretta, con la ventola sempre al massimo (non ho ancora messo mano a cpu quiet) e tutti i core al 100% sto sui 46°C.... che non è una temperatura in grado di preoccuparmi, ma appena posso un dissi con ventola + silenziosa me lo prendo mi sa :)

Se fai rendering la ventola al massimo l'avrai sempre, anche mettendo mano a "cpu quiet"...nel tuo caso un cambio di dissipatore è d'obbligo.

Ilverogatsu
15-01-2011, 14:36
Sì-sì, assolutamente. Solo che ho dovuto far su questo pc in fretta e furia e non ho potuto preparare un budget sufficiente per prendermi anche il dissi buono, ma appena posso lo cambio di sicuro.

Cmq il cpu quiet almeno mi aiuta a non impazzire mentre modello le scene o faccio altro, mentre ovviamente nel momento in cui lancio un render la ventola torna al massimo e sopravvivo solo grazie alle cuffie con musica... certo che potevano impegnarsi un pò di più nella scelta della ventola stock (una 9x9 almeno, con meno rpm e più cfu)... che il dissi alla fine mi pare decisamente meglio degli stock che giravano qualche anno fa..

andy45
15-01-2011, 15:25
Sì-sì, assolutamente. Solo che ho dovuto far su questo pc in fretta e furia e non ho potuto preparare un budget sufficiente per prendermi anche il dissi buono, ma appena posso lo cambio di sicuro.

Ti capisco, ho avuto il tuo stesso identico problema...solo che io un dissipatore migliore non posso metterlo, andando a prendere le misure mi sono accorto che non ho spazio nel case :(.

certo che potevano impegnarsi un pò di più nella scelta della ventola stock (una 9x9 almeno, con meno rpm e più cfu)... che il dissi alla fine mi pare decisamente meglio degli stock che giravano qualche anno fa..

Il dissipatore in se è buono, però la ventola è una condanna...abitando in un appartamento si sente per tutta casa.
Io ho sempre avuto dissipatori stock e francamente l'unico che mi ha dato qualche preoccupazione è stato quello di un P4 HT 3,2 Ghz, ma perchè tendeva a riempirsi facilmente di polvere, non perchè non riusciva a raffreddare la cpu...cmq questo del Phenom II X6 è il primo dissipatore stock che ho che fa tutto sto casino, di solito erano sempre silenziosissimi.

Volumex
17-01-2011, 08:58
quanto tempo impiega per aggiornarsi il bios ?

aaadddfffgggccc
17-01-2011, 09:10
quanto tempo impiega per aggiornarsi il bios ?

Meno di un minuto

Volumex
17-01-2011, 09:17
Meno di un minuto

bene credevo di più

bimbetto
17-01-2011, 20:02
su un phenom IIx II 560BE tra queste cosa prendereste:
760GM-GS3
880GM-LE
770 Extreme3

vorrei solo tentare lo sblocco dei core, che ci si riesca o meno non è importante, un leggero over, ci abbino una 5770, insomma non ho particolari pretese, diciamo che vorrei farla durare un paio di anni.

grazie ciao :)

aaadddfffgggccc
18-01-2011, 09:39
su un phenom IIx II 560BE tra queste cosa prendereste:
760GM-GS3
880GM-LE
770 Extreme3

vorrei solo tentare lo sblocco dei core, che ci si riesca o meno non è importante, un leggero over, ci abbino una 5770, insomma non ho particolari pretese, diciamo che vorrei farla durare un paio di anni.

grazie ciao :)

Per lo sblocco serve la funzione "ASRock UCC", se non erro solo la 880GM-LE ha tale funzione da quelle che hai elencato.
Come OC penso invece che la 770 Extreme3 sia leggermente meglio, poi bisogna vedere in pratica, se non hai esigenze particolari va bene anche la 880GM-LE.

indio68
18-01-2011, 14:40
su un phenom IIx II 560BE tra queste cosa prendereste:
760GM-GS3
880GM-LE
770 Extreme3

vorrei solo tentare lo sblocco dei core, che ci si riesca o meno non è importante, un leggero over, ci abbino una 5770, insomma non ho particolari pretese, diciamo che vorrei farla durare un paio di anni.

grazie ciao :)

se la VGA integrata non la usi, che senso ha buttarsi su quella invece di una 870 extreme 3?

aaadddfffgggccc
18-01-2011, 15:04
se la VGA integrata non la usi, che senso ha buttarsi su quella invece di una 870 extreme 3?

il prezzo...
Penso che "bimbetto" le abbia scelte in base al prezzo, comunque attendiamo un suo commento. ;)
Concordo che la soluzione migliore sia la 870 Extreme3 e non la 770 Extreme3 come da lui proposta.

Ellenico
18-01-2011, 17:09
Non sono riuscito la riportarla in vita, in nessun modo; alla fine mi hanno consigliato l'rma su E-chiave e l'ho spedita......15 giorni di pc e poi puff.....D1 e non parte più :muro:

Vorrei farvi delle domande un po IT un po OT (premettendo che dal punto di vista dell'alimentatore tutti i buchi della Mobo erano occupati dagli spinotti dell'alimentatore, ovvero tutti quelli in alto a sx vicino al processore e tutti quelli a metà scheda a dx....tutti) :

1-Collegando l'alimentatore alla scheda madre, più il processore con dissipatore, e niente ram......dovrebbe fare 3 beep, giusto? (quindi se non li fa è un sintomo è non riconosce che mancano le ram?)

2-Ho provato ad avviarla anche mettendo le ram in diverse posizioni, e una per volta, ma non cambiava il risultato....quindi escluderei il problema delle ram, escluderei la scheda video (anche perchè ho provato ad avviarla anche senza), escluderei l'alimentatore (nuovo, si vedeva che accendeva tutti i lettori e le prese usb della mobo, la scheda video, e la ventola con led colorati....insomma da un punto di vista di corrente mi sembrava ok).....detto questo se sta scheda non parte a questo punto o si è rotta la scheda madre oppure il processore.

Domanda:

Se il processore si è rotto o bruciato, che sintomi avrebbe dovuto segnare sulla scheda? (i pin del processore sono tutti integri e la ventola dell'alimentatore girava).

bimbetto
18-01-2011, 17:21
Per lo sblocco serve la funzione "ASRock UCC", se non erro solo la 880GM-LE ha tale funzione da quelle che hai elencato.
Come OC penso invece che la 770 Extreme3 sia leggermente meglio, poi bisogna vedere in pratica, se non hai esigenze particolari va bene anche la 880GM-LE.

se la VGA integrata non la usi, che senso ha buttarsi su quella invece di una 870 extreme 3?

il prezzo...
Penso che "bimbetto" le abbia scelte in base al prezzo, comunque attendiamo un suo commento. ;)
Concordo che la soluzione migliore sia la 870 Extreme3 e non la 770 Extreme3 come da lui proposta.

esatto, ho mediato le proposte in base alle mie esigenze, che sono quelle già dette ( sblocco e leggero over, credo che la cpu che ho preso non abbia molte difficoltà ) in effetti il discorso della scheda video integrata mi lascia più di un dubbio, da una parte avere una 4250 mi intriga, dall'altro montando una 5770 mi domando: cosa ci fai con l'integrata? :confused:
lo sblocco dovrebbero averlo tutte e tre, anche la 770 che non ha esplicitamente l' UCC ha l' AOD ACC che credo faccia la stessa cosa.

altra cosa fondamentale, è che non amo acquistare on line, o meglio solo se hanno anche un punto " fisico " a roma ce ne sono, io vado a tibur ;) e lì queste sono disponibili.

altro dubbio è micro o no, fino ad ora ho sempre montato atx asus e ad onor del vero mi sono sempre trovato bene, però da più parti ho letto che amd e asrock sono moolto compatibili volevo provare.

in conclusione senza rompervi troppo intorno ai 60 € cosa consigliate ?

ciao a tutti e grazie :)

aaadddfffgggccc
18-01-2011, 17:33
Non sono riuscito la riportarla in vita, in nessun modo; alla fine mi hanno consigliato l'rma su E-chiave e l'ho spedita......15 giorni di pc e poi puff.....D1 e non parte più :muro:

Vorrei farvi delle domande un po IT un po OT (premettendo che dal punto di vista dell'alimentatore tutti i buchi della Mobo erano occupati dagli spinotti dell'alimentatore, ovvero tutti quelli in alto a sx vicino al processore e tutti quelli a metà scheda a dx....tutti) :

1-Collegando l'alimentatore alla scheda madre, più il processore con dissipatore, e niente ram......dovrebbe fare 3 beep, giusto? (quindi se non li fa è un sintomo è non riconosce che mancano le ram?)

2-Ho provato ad avviarla anche mettendo le ram in diverse posizioni, e una per volta, ma non cambiava il risultato....quindi escluderei il problema delle ram, escluderei la scheda video (anche perchè ho provato ad avviarla anche senza), escluderei l'alimentatore (nuovo, si vedeva che accendeva tutti i lettori e le prese usb della mobo, la scheda video, e la ventola con led colorati....insomma da un punto di vista di corrente mi sembrava ok).....detto questo se sta scheda non parte a questo punto o si è rotta la scheda madre oppure il processore.

Domanda:

Se il processore si è rotto o bruciato, che sintomi avrebbe dovuto segnare sulla scheda? (i pin del processore sono tutti integri e la ventola dell'alimentatore girava).

Se il procio è bruciato (molto improbabile), la mobo non si accende, poi dipende da mobo a mobo e che tipo di danno ha la cpu.

1) si, dovrebbe fare 3 bip, però se il bios è in blocco non li fà.
2) per mia esperienza (sfiga), mi è capitato che l'alimentatore andasse in fumo parzialmente, ovvero mancava una parte di alimentazione dallo spinotto principale 24pin e dava un problema simile al tuo.
Comunque escludendo l'alimnetatore e il procio (perchè non brucia mai in condizioni normali) penso che il problema sia in un blocco del bios.

Visto che è in garanzia non ti ho voluto proporre l'upgrade "forzato" del bios onde evitare problemi.
Possibile che sostituiscano il chip e tutto si risolva.

Attendo fiducioso l'evolversi di questa situazione sgradevole.

Tienimi aggiornato. ;)

aaadddfffgggccc
18-01-2011, 17:57
esatto, ho mediato le proposte in base alle mie esigenze, che sono quelle già dette ( sblocco e leggero over, credo che la cpu che ho preso non abbia molte difficoltà ) in effetti il discorso della scheda video integrata mi lascia più di un dubbio, da una parte avere una 4250 mi intriga, dall'altro montando una 5770 mi domando: cosa ci fai con l'integrata? :confused:
lo sblocco dovrebbero averlo tutte e tre, anche la 770 che non ha esplicitamente l' UCC ha l' AOD ACC che credo faccia la stessa cosa.

altra cosa fondamentale, è che non amo acquistare on line, o meglio solo se hanno anche un punto " fisico " a roma ce ne sono, io vado a tibur ;) e lì queste sono disponibili.

altro dubbio è micro o no, fino ad ora ho sempre montato atx asus e ad onor del vero mi sono sempre trovato bene, però da più parti ho letto che amd e asrock sono moolto compatibili volevo provare.

in conclusione senza rompervi troppo intorno ai 60 € cosa consigliate ?

ciao a tutti e grazie :)

Ho controllato sul sito di asrock e come dici anche tu con AOD ACC si può fare (tentare) lo sblocco dei core, a questo punto non mi resta che consigliarti la 770 Extreme3. ;)

i_spot_the_not
18-01-2011, 20:52
Ho un piccolo problema con la mia Asrock 890GX Extreme 3.
Vorrei fare un memtest alle ram, tuttavia non riesco a configurarle nel bios. Mi spiego meglio.
Con due moduli di ram, imposto frequenza, volt e tempi e tutto ok;
se inserisco un solo modulo, invece, la scheda non prende in considerazione l'impostazione che ho messo e configura il singolo modulo a 200mhz.

Ci terrei a provare i moduli singolarmente a frequenza ottimale perchè testandoli in dual channel ho avuto errori.

è questo un limite noto della scheda o ho sbagliato qualcosa?
Grazie

Ellenico
19-01-2011, 08:22
Se il procio è bruciato (molto improbabile), la mobo non si accende, poi dipende da mobo a mobo e che tipo di danno ha la cpu.

1) si, dovrebbe fare 3 bip, però se il bios è in blocco non li fà.
2) per mia esperienza (sfiga), mi è capitato che l'alimentatore andasse in fumo parzialmente, ovvero mancava una parte di alimentazione dallo spinotto principale 24pin e dava un problema simile al tuo.
Comunque escludendo l'alimnetatore e il procio (perchè non brucia mai in condizioni normali) penso che il problema sia in un blocco del bios.

Visto che è in garanzia non ti ho voluto proporre l'upgrade "forzato" del bios onde evitare problemi.
Possibile che sostituiscano il chip e tutto si risolva.

Attendo fiducioso l'evolversi di questa situazione sgradevole.

Tienimi aggiornato. ;)

Ti farò sapere sicuramente.......certo però, che se per un blocco del bios non parte più nemmeno con i metodi classici indicati dalla asrock (togli corrente, metti 2-3 pin reset cmos, lascia per 30" e rimetti tutto a posto) oppure come da E-chiave (togli corrente, metti 2-3 pin reset cmos, aspetta 30"", togli tampone batteria, metti cortocircuito con cacciavite poli alloggio batteria per 30", premi clr cmos nel pannello dietro per 30", per la serie le abbiamo provate tutte, rimetti batteria, e rimetti tutto come prima) e non parte più e bisogna mandarla in assistenza è un pò una cagata pazzesca, o no? :muro:

Cmq solo a titolo di curiosità: In che modo mi avresti indicato per "forzare" l'upgrade del bios? (cmq già il bios lo avevo aggiornato alla P2.50 e funzionava tranquillamente da parecchi giorni).

mavvy
19-01-2011, 08:33
Ciao a tutti. Ho una Asrock Deluxe4 con un Phenom II X4 965 B.E. , 4GB RAM Corsair XMS3 CMX4GX3M2A1600C7 ed una Sapphire 6950@6970. Il problema è che ad ogni installazione di driver o riavvio macchina, si blocca con schermata blu. Non posso andare neanche in modalità provvisoria ed ho notatato che si blocca sul driver stor.sys, e questo in apparenza fà pensare ad un problema dischi. Purtroppo non sono riuscito a fare uno shot della schermata blu (devo disabilitare il riavvio automatico) e premetto che il problema lo faceva uguale anche con una 9800gtx. Il bios è settato@default. e pensare che ha funzionato per un pò con tutto overclocckato, con gli stessi problemi.

Prove effettuate: ho invertito prima i banchi di ram sugli slot blu, poi li ho spostati su quelli bianchi, stesso problema. Reinstallato diverse volte win7 64bit con dirver aggiornati (10.12a) ed il resto dei driver scaricato dal sito Asrok, niente.

Prove che devo effettuare: devo spostare la scheda video sul secondo slot pci-e e la x-fi su uno slot x1 (ebbene si, ho occupato uno slot x16 per l'audio visto che l'unico slot utilizzabile x-1 con il video sul primo slot x-16 è quello con il dissipatore vicino e quindi inutilizzabile)

Qualcuno ha avuto simili problemi? Io inizio a pensare ad una incompatibilità di ram... Grazie ragazzi!
Ah dimenticavo: la configurazione è quella in firma!

aaadddfffgggccc
19-01-2011, 09:43
Ho un piccolo problema con la mia Asrock 890GX Extreme 3.
Vorrei fare un memtest alle ram, tuttavia non riesco a configurarle nel bios. Mi spiego meglio.
Con due moduli di ram, imposto frequenza, volt e tempi e tutto ok;
se inserisco un solo modulo, invece, la scheda non prende in considerazione l'impostazione che ho messo e configura il singolo modulo a 200mhz.

Ci terrei a provare i moduli singolarmente a frequenza ottimale perchè testandoli in dual channel ho avuto errori.

è questo un limite noto della scheda o ho sbagliato qualcosa?
Grazie

Se lasci i timing in auto la frequenza la tiene?

aaadddfffgggccc
19-01-2011, 09:49
Ti farò sapere sicuramente.......certo però, che se per un blocco del bios non parte più nemmeno con i metodi classici indicati dalla asrock (togli corrente, metti 2-3 pin reset cmos, lascia per 30" e rimetti tutto a posto) oppure come da E-chiave (togli corrente, metti 2-3 pin reset cmos, aspetta 30"", togli tampone batteria, metti cortocircuito con cacciavite poli alloggio batteria per 30", premi clr cmos nel pannello dietro per 30", per la serie le abbiamo provate tutte, rimetti batteria, e rimetti tutto come prima) e non parte più e bisogna mandarla in assistenza è un pò una cagata pazzesca, o no? :muro:

Cmq solo a titolo di curiosità: In che modo mi avresti indicato per "forzare" l'upgrade del bios? (cmq già il bios lo avevo aggiornato alla P2.50 e funzionava tranquillamente da parecchi giorni).

Penna USB boottabile in dos con istruzioni Bios AMI per la riscrittura completa.

Un altro utente tedesco ha il tuo stesso problema, probabilmente questo difetto nasce appunto in circostanze particolari utilizzando l'ultima release.
D1= problemi/blocco relativi hardware I/O (usb, ps/2, pci)

Se mi arrivano altre info ti faccio sapere.

aaadddfffgggccc
19-01-2011, 09:52
Ciao a tutti. Ho una Asrock Deluxe4 con un Phenom II X4 965 B.E. , 4GB RAM Corsair XMS3 CMX4GX3M2A1600C7 ed una Sapphire 6950@6970. Il problema è che ad ogni installazione di driver o riavvio macchina, si blocca con schermata blu. Non posso andare neanche in modalità provvisoria ed ho notatato che si blocca sul driver stor.sys, e questo in apparenza fà pensare ad un problema dischi. Purtroppo non sono riuscito a fare uno shot della schermata blu (devo disabilitare il riavvio automatico) e premetto che il problema lo faceva uguale anche con una 9800gtx. Il bios è settato@default. e pensare che ha funzionato per un pò con tutto overclocckato, con gli stessi problemi.

Prove effettuate: ho invertito prima i banchi di ram sugli slot blu, poi li ho spostati su quelli bianchi, stesso problema. Reinstallato diverse volte win7 64bit con dirver aggiornati (10.12a) ed il resto dei driver scaricato dal sito Asrok, niente.

Prove che devo effettuare: devo spostare la scheda video sul secondo slot pci-e e la x-fi su uno slot x1 (ebbene si, ho occupato uno slot x16 per l'audio visto che l'unico slot utilizzabile x-1 con il video sul primo slot x-16 è quello con il dissipatore vicino e quindi inutilizzabile)

Qualcuno ha avuto simili problemi? Io inizio a pensare ad una incompatibilità di ram... Grazie ragazzi!
Ah dimenticavo: la configurazione è quella in firma!

Devi prima provare il tutto senza OC per vedere se il problema è legato a quello oppure no.

mavvy
19-01-2011, 09:57
Devi prima provare il tutto senza OC per vedere se il problema è legato a quello oppure no.


Ciao! Sto provando tutto a default ovviamente. Ho visto una recensione di anandtech ed ho visto che per testare la mobo hanno usato le stesse mie memorie. parlano di aumentare il voltaggio del northbridge, ti risulta che possa risolvere il rpoblema?

aaadddfffgggccc
19-01-2011, 10:20
Ciao! Sto provando tutto a default ovviamente. Ho visto una recensione di anandtech ed ho visto che per testare la mobo hanno usato le stesse mie memorie. parlano di aumentare il voltaggio del northbridge, ti risulta che possa risolvere il rpoblema?

In auto mi pare che sia a 1,1volt, puoi provare con 1,2volt o superiore, non rischi niente.
Occhio alle temperature.
Se così facendo risolvi, allora il problema sono le ram che scazzano con il memory controller del procio.

mavvy
19-01-2011, 10:27
In auto mi pare che sia a 1,1volt, puoi provare con 1,2volt o superiore, non rischi niente.
Occhio alle temperature.
Se così facendo risolvi, allora il problema sono le ram che scazzano con il memory controller del procio.

La cosa che mi preoccupa, è che fin quando funziona va bene, al primo errore non riparte più, sempre schermate blu. Lo spengo per un pò e poi riparte. Eppure credo che l'alimentatore, oltre che valido, sia anche abbastanza potente per il mio sistema.

aaadddfffgggccc
19-01-2011, 10:58
La cosa che mi preoccupa, è che fin quando funziona va bene, al primo errore non riparte più, sempre schermate blu. Lo spengo per un pò e poi riparte. Eppure credo che l'alimentatore, oltre che valido, sia anche abbastanza potente per il mio sistema.

Il fatto di tenere in memoria l'errore e azzerasi dopo un determinato tempo (se così la vogliamo definire brutalmente) è sintomo delle ram.
Problemi simili li ho avuti con la crosshair2formula in abbinamento con delle DDR2 corsair 1066Mhz, poi sono passato a OCZ e ho risolto.
Non è che ti stò dicendo di cambiare ram, però se hai la possibilità di provare kit diversi, es: kingston o g.skill sarebbe la soluzione migliore.
In alternativa prova con i timing più rilassati es: 9-9-9-24.
Escluderei problemi di alimentatore nel tuo caso.

mavvy
19-01-2011, 11:08
Il fatto di tenere in memoria l'errore e azzerasi dopo un determinato tempo (se così la vogliamo definire brutalmente) è sintomo delle ram.
Problemi simili li ho avuti con la crosshair2formula in abbinamento con delle DDR2 corsair 1066Mhz, poi sono passato a OCZ e ho risolto.
Non è che ti stò dicendo di cambiare ram, però se hai la possibilità di provare kit diversi, es: kingston o g.skill sarebbe la soluzione migliore.
In alternativa prova con i timing più rilassati es: 9-9-9-24.
Escluderei problemi di alimentatore nel tuo caso.

Come ti dicevo prima, credo anche io siano le ram. Su bios ho lasciato tutto in auto e a 1333mhz mette di default cl9. Quello che mi dà rabbia è che li ho appena presi i componenti. Spero che cambino la merce anche dopo qualche giorno.

mavvy
19-01-2011, 11:53
Oggi provo a escludere la x-fi e vedo che succede. Al massimo tento di cambiare slot anche alla video board (ho visto che un utente ha risolto così) Vediamo cosa mi dicono gli spacciatori di hardware intanto ;)

Ratamacue
19-01-2011, 13:21
Ciao ragazzi,
è il mio primo post e quindi colgo l'occasione per fare la mia figura da niubbo chiedendovi alcuni consigli :)


Sto per accingermi ad assemblare il mio primo pc, ho acquistato una mb ASRock 890GX Extreme3 che nella prima pagina ho visto montare una HD4290 integrata.
Visto che ho comprato anche una scheda video discreta, mi conviene connetterla alla motherboard prima o dopo l'installazione del sistema operativo?

Cioè, attacco la scheda allo slot PCI-E 2.0 e attacco lo schermo alla scheda, oppure mi conviene attaccare lo schermo alla motherboard e procedere successivamente all'installazione della scheda video?

Non mi risulta che sia possibile fare un Hybrid Crossfire tra la scheda video integrata e una Sapphire HD6850 Toxic...oppure sì?
Mi conviene quindi disabilitare la scheda integrata dal bios e impostare come principale quella discreta? In tal caso meglio comunque farlo dopo l'installazione dell'OS? Non vorrei far casini con i driver della scheda video installandola al primo avvio del sistema senza OS.


Grazie per i consigli e scusate per le domande da incompetente!

Ratamacue
19-01-2011, 13:21
Doppio post accidentale.

aaadddfffgggccc
19-01-2011, 14:05
Ciao ragazzi,
è il mio primo post e quindi colgo l'occasione per fare la mia figura da niubbo chiedendovi alcuni consigli :)


Sto per accingermi ad assemblare il mio primo pc, ho acquistato una mb ASRock 890GX Extreme3 che nella prima pagina ho visto montare una HD4290 integrata.
Visto che ho comprato anche una scheda video discreta, mi conviene connetterla alla motherboard prima o dopo l'installazione del sistema operativo?

Cioè, attacco la scheda allo slot PCI-E 2.0 e attacco lo schermo alla scheda, oppure mi conviene attaccare lo schermo alla motherboard e procedere successivamente all'installazione della scheda video?

Non mi risulta che sia possibile fare un Hybrid Crossfire tra la scheda video integrata e una Sapphire HD6850 Toxic...oppure sì?
Mi conviene quindi disabilitare la scheda integrata dal bios e impostare come principale quella discreta? In tal caso meglio comunque farlo dopo l'installazione dell'OS? Non vorrei far casini con i driver della scheda video installandola al primo avvio del sistema senza OS.


Grazie per i consigli e scusate per le domande da incompetente!

Benvenuto nel club ;)

1) è indifferente, puoi benissimo montare il tutto e collegarti alla vga discreta.
2) il Crossfire con la vga integrata si può fare:
2.7 ATITM Hybrid CrossFireXTM Operation Guide
This motherboard supports ATITM Hybrid CrossFireXTM feature. ATITM Hybrid
CrossFireXTM brings multi-GPU performance capabilities by enabling an AMD
890GX integrated graphics processor and a discrete graphics processor to
operate simultaneously with combined output to a single display for blisteringlyfast
frame rates. Currently, ATITM Hybrid CrossFireXTM Technology is only
supported with Windows® VistaTM / 7 OS, and is not available with Windows® XP
OS. In the future, ATITM Hybrid CrossFireXTM may be supported with Windows® XP
OS. Please visit our website for updated information.
3) MANUALE (http://europe.asrock.com/downloadsite/manual/890GX%20Extreme3.pdf)
4) Se non intendi utilizzare il Crossfire puoi disabilitare la vga integrata, trovi le istruzioni in prima pagina.

cadoer
19-01-2011, 17:46
Raga io c'ho la 870 extreme3 capita anche a voi che se andate in stand-by, qualche volta (dopo tot tempo, in genere random, ovvero può essere dopo 5 secondi come 5 ore) il pc si riaccenda da solo??

Io non so proprio da cosa può dipendere....qualcuno con lo stesso prob?

Ratamacue
19-01-2011, 17:49
Grazie per le risposte e per il benvenuto :D

Nel sito ASRock però ho trovato questa lista crossfire (http://www.asrock.com/mb/vga.it.asp?Model=890GX%20Extreme3&c=CF) relativa alla 890GX Extreme3...c'entra qualcosa con il supporto all'Hybrid Crossfire?

Inoltre guadagnerei qualcosa accoppiando la 6850 Toxic alla vga integrata o sarebbe praticamente indifferente?
Altrimenti la disabilito seguendo le istruzioni in prima pagina sin dal primo avvio dal bios.

egounix
19-01-2011, 17:51
Grazie per le risposte e per il benvenuto :D

Nel sito ASRock però ho trovato questa lista crossfire (http://www.asrock.com/mb/vga.it.asp?Model=890GX%20Extreme3&c=CF) relativa alla 890GX Extreme3...c'entra qualcosa con il supporto all'Hybrid Crossfire?

Inoltre guadagnerei qualcosa accoppiando la 6850 Toxic alla vga integrata o sarebbe praticamente indifferente?
Altrimenti la disabilito seguendo le istruzioni in prima pagina sin dal primo avvio dal bios.

non guadagneresti nulla
disabilitala -> segui le istruzioni in prima pagina

Ellenico
19-01-2011, 18:11
Penna USB boottabile in dos con istruzioni Bios AMI per la riscrittura completa.

Un altro utente tedesco ha il tuo stesso problema, probabilmente questo difetto nasce appunto in circostanze particolari utilizzando l'ultima release.
D1= problemi/blocco relativi hardware I/O (usb, ps/2, pci)

Se mi arrivano altre info ti faccio sapere.

Mi potresti mettere un link? cmq ogni informazione in merito a questo maledetto Blocco della scheda madre con relativo codice D1 mi sarebbe utile per eventualmente farlo notare anche a quelli di E-chiave, o eventualmente direttamente alla Asrock.

Se puoi segui anche tu la vicenda del tedesco, così vediamo di capire che problema è....potrebbe servire anche ad altri in futuro (spero di no) e magari lo citiamo in prima pagina qualora accadesse.

Ciao

Fabio.

mavvy
19-01-2011, 23:21
Ragazzi, ho risolto. O meglio purtroppo... Ram incompatibili. Con un banco di ram funziona tutto perfettamente (sigh).

Ram in questione da evitare: Corsair XMS3 CMX4GX3M2A1600CL7 (tra l'altro ottime ram da oc)

Ora con cosa le sostituisco? Vorrei delle ram con uguali caratteristiche (1600,cl7). Seriamo che lo shop di fiducia non faccia storie. Grazie a tutti per la collaborazione.

Ah, per la cronaca: DR.Debug sotto Win dà errore AA, (Uninstall POST INT1Ch vector and INT09h vector. Deinitializes the ADM module). Sinceramente non so cosa significhi o come si risolve, ma pare che non è un problema di cui preoccuparsi (spiegazione search by google) Vi farò sapere e spero di essere stato utile.

Paolosnz
19-01-2011, 23:26
Ragazzi, ho risolto. O meglio purtroppo... Ram incompatibili. Con un banco di ram funziona tutto perfettamente (sigh).

Ram in questione da evitare: Corsair XMS3 CMX4GX3M2A1600CL7 (tra l'altro ottime ram da oc)



strano... ne monto 2 banchi senza problemi da quando ho montato questa scheda

Paolosnz
19-01-2011, 23:30
Raga io c'ho la 870 extreme3 capita anche a voi che se andate in stand-by, qualche volta (dopo tot tempo, in genere random, ovvero può essere dopo 5 secondi come 5 ore) il pc si riaccenda da solo??

Io non so proprio da cosa può dipendere....qualcuno con lo stesso prob?

dipende dalla scheda di rete.. dalle opzioni imposta che solo i pacchetti magic possano ripristinare il pc e se non li usi disabilita anche quelli ;)

cadoer
20-01-2011, 00:00
Ragazzi, ho risolto. O meglio purtroppo... Ram incompatibili. Con un banco di ram funziona tutto perfettamente (sigh).

Ram in questione da evitare: Corsair XMS3 CMX4GX3M2A1600CL7 (tra l'altro ottime ram da oc)

Ora con cosa le sostituisco? Vorrei delle ram con uguali caratteristiche (1600,cl7). Seriamo che lo shop di fiducia non faccia storie. Grazie a tutti per la collaborazione.

Ah, per la cronaca: DR.Debug sotto Win dà errore AA, (Uninstall POST INT1Ch vector and INT09h vector. Deinitializes the ADM module). Sinceramente non so cosa significhi o come si risolve, ma pare che non è un problema di cui preoccuparsi (spiegazione search by google) Vi farò sapere e spero di essere stato utile.

Io ho scoperto che anche le mia danno problemi e come anche altri che hanno avuto prob di incompatibilità giungo alla conlusione che frequenze superiori alle 1333 non vengono digerite egregiamente dal sistema, secondo me è perche gli am3 supportano fino a ddr1333....le mie a 1600 (ho le F312800CL7-ECO delle G.SKILL) sono supportate ma a volte non mi fanno avviare il pc, oppure raramente si resettava da solo il pc. Con memtest solo dopo 3-4 ore di test mi usciva qualche errore, ho provato anche ad alzare i timing ma niente sempre gli stessi prob. Ho provato a settarle 1333 7-7-7-21 (non mi lamento manco dei timing xke non sono male) vanno una bomba, mai più avuti problemi! Attualmente le ho leggermente overcloccate a 1400. Voglio provare a portarle anche più in basso di timing visto che sono ottime ram da overclock....
conclusione: non le cambiare, perdi tempo e denaro. settale a 1333 a timing più bassi possibile, la differenza di prestazioni rispetto a 1600 è inesistente

cadoer
20-01-2011, 00:04
dipende dalla scheda di rete.. dalle opzioni imposta che solo i pacchetti magic possano ripristinare il pc e se non li usi disabilita anche quelli ;)

Non avrei mai immaginato potesse essere la scheda di rete...ma effettivamente c'ha senso!
Ho disabilitato sia la voce "Shutdown Wake-On-Lan" che "Wake on Magic Packet" (è questa quella che intendevi?). Che sono questi pacchetti magic servono a qualcosa?

Grazie dell'utilissima info, vediamo se effettivamente funziona ;)

riky1000
20-01-2011, 02:34
ciao ragazzi avrei due domande.. ho una 880g extreme 3 e un cross di 6870.. facendo dei vari bench grafici non ho praticamente notato differenze tenendo le schede nei vari pcie, cioè per dire cross pcie2&pcie3 24000punti con 3Dmark vantage e cross pcie2&pcie4 cioè spostando una scheda nel terzo slot allontanandole sempre 24000punti.. è normale? non dovrei avere un cross con bus prima a x8 e dopo a x4?
seconda domanda.. se disabilito la scheda integrata avrei dei miglioramenti? :mbe:

Paolosnz
20-01-2011, 08:20
Non avrei mai immaginato potesse essere la scheda di rete...ma effettivamente c'ha senso!
Ho disabilitato sia la voce "Shutdown Wake-On-Lan" che "Wake on Magic Packet" (è questa quella che intendevi?). Che sono questi pacchetti magic servono a qualcosa?

Grazie dell'utilissima info, vediamo se effettivamente funziona ;)

leggi qui ;) (http://en.wikipedia.org/wiki/Wake-on-LAN)

mavvy
20-01-2011, 08:39
strano... ne monto 2 banchi senza problemi da quando ho montato questa scheda

Ciao! Hai usato accorgimenti particolari con queste ram? Magari sono proprio difettose le mie...

Io l'ho installate negli slot bianchi perchè è consigliato mettere lì quelle da 1600mhz in su...

Paolosnz
20-01-2011, 08:42
Ciao! Hai usato accorgimenti particolari con queste ram? Magari sono proprio difettose le mie...

Io l'ho installate negli slot bianchi perchè è consigliato mettere lì quelle da 1600mhz in su...

adesso sono con il portatile e non ricordo dove le ho installate, ma non ho fatto nulla di particolare, installate e impostate a 1600 da bios stop

mavvy
20-01-2011, 08:54
adesso sono con il portatile e non ricordo dove le ho installate, ma non ho fatto nulla di particolare, installate e impostate a 1600 da bios stop

Diavolo, ho fatto la stessa cosa e non va. Crasha di continuo se gira qualche gioco... che sia veramente difettoso il banco ram? chissà...

mavvy
20-01-2011, 08:59
adesso sono con il portatile e non ricordo dove le ho installate, ma non ho fatto nulla di particolare, installate e impostate a 1600 da bios stop

Però vedo che hai una mobo e sopratutto chipset diversi! Oggi proverò a settare manualmente il voltaggio delle ram a 1,65v. e chissà...

cadoer
20-01-2011, 09:56
leggi qui ;) (http://en.wikipedia.org/wiki/Wake-on-LAN)

Grazie 1000 stanotte l'ho lasciato in stand-by e non si è riacceso!!!!
Ora posso dire che il pc non ha un problema :Dm era l'ultima cosuccia da sistemare questa :D

Ellenico
20-01-2011, 11:15
@Labwiev:

A quanto pare è un problema della asrock 890GX extreme3....2 discussioni e 2 segnalazioni di debug D1 e scheda madre bloccata.

Altro Tedesco (Germania 2 - Italia 1) :sofico: :

QUI (http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:B8WGHtQatEEJ:www.tomshardware.de/foren/245174-7-bios+asrock+890GX+Debug+D1&cd=34&hl=it&ct=clnk&gl=it)

Paolosnz
20-01-2011, 11:17
Però vedo che hai una mobo e sopratutto chipset diversi! Oggi proverò a settare manualmente il voltaggio delle ram a 1,65v. e chissà...

non avevo visto :D comunque le ram di suo vanno benone

i_spot_the_not
20-01-2011, 21:03
Originariamente inviato da i_spot_the_not
Ho un piccolo problema con la mia Asrock 890GX Extreme 3.
Vorrei fare un memtest alle ram, tuttavia non riesco a configurarle nel bios. Mi spiego meglio.
Con due moduli di ram, imposto frequenza, volt e tempi e tutto ok;
se inserisco un solo modulo, invece, la scheda non prende in considerazione l'impostazione che ho messo e configura il singolo modulo a 200mhz.

Ci terrei a provare i moduli singolarmente a frequenza ottimale perchè testandoli in dual channel ho avuto errori.

è questo un limite noto della scheda o ho sbagliato qualcosa?
Grazie



Se lasci i timing in auto la frequenza la tiene?

No, non tiene la frequenza nemmeno lasciando i timings in auto.
Cosa posso fare per fare un memtest del singolo banco di ram?
In dual channel ho avuto questo problema
http://img20.imageshack.us/img20/7356/fotoru.jpg (http://img20.imageshack.us/i/fotoru.jpg/)

Vorrei provare i moduli singolarmente, per capire se sono i moduli o il problema a cui facevate riferimento sul fatto che sopra 1333mhz si fa fatica ad andare.

Come impostate DC mode? unganged o ganced?

thanks

mavvy
20-01-2011, 21:35
Ciao a tutti. Allora, credo che il mio problema sia causato da un modulo ram difettoso. Infatti, con un modulo funziona tutto perfettamente (anzi!), con l'altro si presentano gli stessi problemi; ovviamente provato un modulo alla volta. Domani procedura RMA. Che sfiga :cry: pero almeno so che non è la MoBo, ci ho messo un bel pò ad assemblare tutto perfettamente, rismontare sarebbe stato uno strazio. :sofico: comunque, visto che devo cambiarle, vorrei rimanere sullo stesso modello, altrimenti voi mi consigliate qualcosa in particolare magari più compatibile? Grazie

Ratamacue
21-01-2011, 20:26
Ehm, Houston abbiamo un problema...
credo di non riuscire a capire dove connettere il connettore d'accensione del case alla mobo :D

L'ho connesso ho connesso il connettore Power SW del case al 9 pin panel 1, in alto a destra (il manuale mi dice che li si connettono pwrbtn e gnd), in alto a sinistra pled+ e pled-, sotto di questi hdd led e poi a destra reset sw.

Se do corrente al sistema e premo il pulsante d'accensione si accendono per un nanosecondo i led, le ventole danno un giro e poi basta, tutto spento.

Ho sbagliato ad inserire i connettori del pannello frontale?

La mobo è una 890gx.

Grazie :D

Ratamacue
21-01-2011, 20:57
Ok, ora la corrente arriva, ho tolto due riduttori a un paio di ventole che probabilmente mandavano tutto in corto.

Ora però c'è un altro problema. La mobo non mi fa il debug, a video non esce segnale e...il pc non si spegne. :mc:

Tutte le ventole vanno, quella del dissi pure, però dove dovrebbe mostrare la sequenza di debug non si accende nulla. Cosa ancora più strana è che il sistema non si spegne nemmeno se premo l'interruttore dalla mobo.

Ratamacue
21-01-2011, 22:09
Aggiornamento, sono riuscito ad accendere tutto, il bios fa il boot, si ferma su 00, entro nel bios, imposto la lettura degli hd su ahci, tutto bene, mi vede le periferiche sata, però quando attacco la presa vga al connettore dvi-vga lo schermo rimane nero. Se attacco lo schermo alla presa vga della mobo funziona tutto, ma quando lo attacco all'adattatore della 6850 Toxic non passa il segnale...suggerimenti?

I cavi di alimentazione li ho connessi, la ventola del dissi della scheda video gira.
Non capisco perché non funzioni.