View Full Version : [Thread Ufficiale] Noctua NH-D14
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
arkantos91
18-04-2011, 22:33
Grazie per le risposte, ora provo a girare le ventole.
Non potrei comunque montarlo ruotato di 180° in quanto la ventola più grande credo andrebbe ad occupare lo spazio in cui si trova il primo banco di ram...
Ma ci sono particolari controindicazioni nel tenerlo in questa posizione?
ArteTetra
18-04-2011, 22:59
Se hai intenzione di lasciarla lì dov'è, ovviamente dovrai cambiare posizione ai gancetti di metallo per poterla girare.
Comunque ti consiglierei di provare a toglierla dal dissipatore e metterla sul case, in estrazione naturalmente. Così facendo tutta l'aria calda verrà espulsa dal dietro del case.
Così, per intenderci:
http://img864.imageshack.us/img864/7346/img5414.th.jpg (http://img864.imageshack.us/i/img5414.jpg/)
arkantos91
18-04-2011, 23:39
Appena finito di rimontare il dissipatore...
Ho lasciato i gancetti così com'erano e ho rimontato il tutto esattamente ruotato di 180°... ( in effetti non ho avuto alcun problema con le ram , contrariamene a quanto mi sarei aspettato! )
Ecco qua:
http://img696.imageshack.us/img696/1927/1003840n.jpg
Per le temperature vi dirò meglio domani, ma a occhio mi sembra che siano diminuite di almeno 3 gradi :eek: ( e non ho cambiato la pasta, anche se ho rimosso il dissipatore ) .
In ogni caso, secondo voi è meglio metterci anche la ventola sul retro del case, dove indicano le frecce verdi nella foto?
La ventola in questione è questa qui, niente di che...
http://img853.imageshack.us/img853/8470/1003841.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/7282/1003842k.jpg
Mentre davanti, come già detto, metterò questa, non appena mi arriva
http://www.prokoo.com/images/Kuler/arctic_f12_pwm_l00.jpg
In alternativa, potrei fare come ha suggerito ArteTetra...
Un'ultima cosa: la Arctic Cooling che ho ordinato è a 4 pin, mentre tutte gli attacchi del tipo SYS_FAN # della mia mobo sono da 3 pin... potrò attaccarla comunque ad un 3 pin? Altrimenti c'è il CPU_FAN libero, in quanto le 2 ventole del Noctua ce le ho entrambe sempre un SYS_FAN...
Va bene così? Grazie mille a tutti per gli utili consigli e pareri :)
P.S: Un buon software per gestire la velocità delle ventole? Speed Fan non sembra cambiare un bel niente!
liberato87
18-04-2011, 23:43
Appena finito di rimontare il dissipatore...
Ho lasciato i gancetti così com'erano e ho rimontato il tutto esattamente ruotato di 180°... ( in effetti non ho avuto alcun problema con le ram , contrariamene a quanto mi sarei aspettato! )
Ecco qua:
Per le temperature vi dirò meglio domani, ma a occhio mi sembra che siano diminuite di almeno 3 gradi :eek: ( e non ho cambiato la pasta, anche se ho rimosso il dissipatore ) .
In ogni caso, secondo voi è meglio metterci anche la ventola sul retro del case, dove indicano le frecce verdi nella foto?
La ventola in questione è questa qui, niente di che...
Mentre davanti, come già detto, metterò questa, non appena mi arriva
Un'ultima cosa: la Arctic Cooling che ho ordinato è a 4 pin, mentre tutte gli attacchi del tipo SYS_FAN # della mia mobo sono da 3 pin... potrò attaccarla comunque ad un 3 pin? Altrimenti c'è il CPU_FAN libero, in quanto le 2 ventole del Noctua ce le ho entrambe sempre un SYS_FAN...
Va bene così? Grazie mille a tutti per gli utili consigli e pareri :)
P.S: Un buon software per gestire la velocità delle ventole? Speed Fan non sembra cambiare un bel niente!
perfetto intendevo proprio questo.
si certo mettila pure quella da 120 in espulsione e otterrai un miglioramento perchè altrimenti tutta l aria calda ristagna nel case..
mettici quella ventola e togli il filtro, tanto la ventola lavorerà in espulsione non in immissione (cosi guadagni anche cfm)
la frontale che hai acquistato mettila sul cpufan altrimenti perdi la possibilità di gestire la ventola (altrimenti tanto vale che la compravi non pwm)
comunque ti ripeto, ti consiglio di migliorare il cablaggio altrimenti la ventola che metti in immissione non porterà benefici visto che il suo flusso sarà interrotto e indebolito dal groviglio dei cavi
per il software io usavo speedfan e mi trovavo benissimo (però a molti dava problemi)
attualmente con la crosshair le gestisco tramite bios con il qfan. altrimenti cè un programma fan expert (per asus)
arkantos91
18-04-2011, 23:54
Mi riprometto di migliorare la situazione con i cavi vari... un pomeriggio penserò a come sistemarli per bene, visto che ne va della salute del sistema giustamente ( sono ancora ai miei primi montaggi :D )!
Speed fan sembra purtroppo fregarsene di tutto quello che imposto... o meglio, quando tento di cambiare un valore non accade proprio nulla! Forse dipende dal fatto che la mia mobo è una Msi?
Da questo punto di vista spero proprio di non rimpiangere troppo Asus ( avevo una P5B ) e il suo ottimo sistema di cui parlavi proprio adesso, Q-Fan: con quello, anche in profilo performance, le 2 ventole del case erano silenziosissime!
Adesso che ne ho montato solo una di quelle in foto, già si sente un rumore fastidiosissimo! Alternative a speed fan? Fan expert hai specificato per asus, quindi non provo neanche...
andrew1488
18-04-2011, 23:57
Appena finito di rimontare il dissipatore...
Ho lasciato i gancetti così com'erano e ho rimontato il tutto esattamente ruotato di 180°... ( in effetti non ho avuto alcun problema con le ram , contrariamene a quanto mi sarei aspettato! )
[...]
Ecco perfetto ;)
Comunque ti odio perchè invece io ho dovuto spostare un pelo la ventola da 120 per via del dissi sulle ram. Nulla di grave è previsto dalla stessa Noctua
Una ventola in estrazione sul case è sempre bene metterla.
Io ho notato miglioramenti non tanto sul raffreddamento della cpu, tanto ci pensa sua muccosità il Noctua :P, tanto sulla temperatura della scheda madre in full.
ArteTetra
19-04-2011, 00:33
Tra l'altro, forse vi siete chiesti da dove venisse questo strano nome, "noctua". Ebbene, ecco qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Athene_noctua :read:
Pare che le ali delle civette siano particolarmente silenziose, anche Lenovo le ha studiate per fare le ventole dei propri PC.
Bene, adesso è meglio che vada a dormire.
Dry Patrick
19-04-2011, 00:58
Tra l'altro, forse vi siete chiesti da dove venisse questo strano nome, "noctua". Ebbene, ecco qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Athene_noctua :read:
Pare che le ali delle civette siano particolarmente silenziose, anche Lenovo le ha studiate per fare le ventole dei propri PC.
Bene, adesso è meglio che vada a dormire.
From Noctua.at:
The little owl, Athene noctua, is the symbol of the Greek goddess Athene, who represents wisdom, science and strategy. She has a marked preference for the most clever among the Greek heroes, like Odysseus, who endure their adventures by the use of savvy consideration instead of mere force. Until today, the owl symbolises intelligence and prudence, its manlike face emblematises attentiveness and communication. We from Noctua follow the suit of its calm and accurate observation in the dark, its soundless flight as well as the effective, economical use of its powers and precise attack.
arkantos91
19-04-2011, 10:34
:D Grandiosa la storia della civetta... non lasciano proprio nulla al caso quelli della Noctua :p !
Mi dareste qualche lezioncina riguardo al funzionamento delle ventole?
Vorrei capire quali sono quelle gestibili via software e quali non lo sono...
Se non ho capito male, via software dovrebbero essere regolabili solo quella da 4 pin, dette anche PWM ?
Quindi, io che voglio regolare le ventole del case ( rumorosissime ) che sono comuni a 3 pin, come devo fare?
Speed fan non sortisce alcun effetto, e nel bios della mia mobo la percentuale di velocità minima è 50%... :muro:
Dry Patrick
19-04-2011, 10:41
:D Grandiosa la storia della civetta... non lasciano proprio nulla al caso quelli della Noctua :p !
Mi dareste qualche lezioncina riguardo al funzionamento delle ventole?
Vorrei capire quali sono quelle gestibili via software e quali non lo sono...
Se non ho capito male, via software dovrebbero essere regolabili solo quella da 4 pin, dette anche PWM ?
Quindi, io che voglio regolare le ventole del case ( rumorosissime ) che sono comuni a 3 pin, come devo fare?
Speed fan non sortisce alcun effetto, e nel bios della mia mobo la percentuale di velocità minima è 50%... :muro:
Speeed fan è vecchio, lascialo stare.... Dal bios dovresti avere dei paremetri per gestire le ventole con numero di giri per grado della CPU...
arkantos91
19-04-2011, 12:56
Allora, per qualche assurdo motivo sembra che possa gestire unicamente le ventole connesse ai SYS_FAN 1 e 2... ora speed fan riesce a cambiare la velocità come dico, ed ho ottenuto esattamente quello che volevo, finalmente :D !
A proposito di SYS_FAN, generalmente una ha 4pin e l'altra ne ha 3. Secondo voi quella da tre manda il segnale PWM come quella a 4pin?
liberato87
19-04-2011, 22:31
Allora, per qualche assurdo motivo sembra che possa gestire unicamente le ventole connesse ai SYS_FAN 1 e 2... ora speed fan riesce a cambiare la velocità come dico, ed ho ottenuto esattamente quello che volevo, finalmente :D !
;)
infatti speedfan lavora solo con alcune ventole (oltre a quelle pwm ovviamente). e confermo che funziona solo per il sys fan.
gli altri attacchi, solitamente pwr fan forniscono sempre e solo 12v quindi non si possono regolare aldilà del software che si usa (solo dalla main)
Dry Patrick
20-04-2011, 01:06
Gentilmente, qualche utente esperto che ha Sandy Bridge, mi potrebbe dire le sue temperature così che possa valutare se ho messo bene la pasta termica? Grazie molte!! :)
Stesso mio dissi.
Ti premetto che non sono soddisfattissimo delle temp, sto aspettando il cambio di mobo con la rev 3 per vedere se non ho steso ottimamente la pasta (potrei essere stato abbondante :confused: )
Ho il case con le ventole al minimo e stesa cosa sul Noctua, cavo ulna e ventole gestite , in idle,al minimo da bios, d'altronde le review parlavano anche di pochissima differenza downvoltando le ventole ed anche togliendone una.
Ora ho 36° con Firefox e in esecuzione un MP3 con WMP.
In full a 4.4 GHz con Lynx ho 66° sul core più caldo
Dry Patrick
20-04-2011, 08:39
Stesso mio dissi.
Ti premetto che non sono soddisfattissimo delle temp, sto aspettando il cambio di mobo con la rev 3 per vedere se non ho steso ottimamente la pasta (potrei essere stato abbondante :confused: )
Ho il case con le ventole al minimo e stesa cosa sul Noctua, cavo ulna e ventole gestite , in idle,al minimo da bios, d'altronde le review parlavano anche di pochissima differenza downvoltando le ventole ed anche togliendone una.
Ora ho 36° con Firefox e in esecuzione un MP3 con WMP.
In full a 4.4 GHz con Lynx ho 66° sul core più caldo
Quale linx? il nuovo (100-120 Gflops) o il vecchio (50 Gflops)?? GRAZIE COMUNQUE!!
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare questo dissipatore e montarlo sulla Asus P8P67 con le Ram G.SKill Ripjaws-X.
Le ram sono basse abbatanza per non avere problemi di contatto con il dissipatore? Qualcuno ce le ha installate sul proprio sistema?
Grazie per le risposte
liberato87
20-04-2011, 10:37
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare questo dissipatore e montarlo sulla Asus P8P67 con le Ram G.SKill Ripjaws-X.
Le ram sono basse abbatanza per non avere problemi di contatto con il dissipatore? Qualcuno ce le ha installate sul proprio sistema?
Grazie per le risposte
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=34&lng=en#DDR3_G.Skill
dal sito ufficiale sembrerebbe di si, almeno per le ram.
io avevo le gskill ripjaws (non x) e ci andavano tranquillamente.
alla fine solo poche ram con profilo molto alto non sono compatibili (flare, dominator gt, vengeance ecc..) a meno appunto ditogliere l hs (come ho fatto io su un banco delle mie dominator gt
Grazie per l'informazione.
Mentre se volessi cambiare le ventole in dotazione e metterne altri più performanti e sopratutto con led?
Avevo pensato alla XIGMATEK Ventola 140mm XLF-F1454 Blueline LED, che dite?
liberato87
20-04-2011, 11:20
Grazie per l'informazione.
Mentre se volessi cambiare le ventole in dotazione e metterne altri più performanti e sopratutto con led?
Avevo pensato alla XIGMATEK Ventola 140mm XLF-F1454 Blueline LED, che dite?
più performanti è difficile.. queste noctua sono ottime per il rapporto pretazioni/rumorosità..
poi sono concepite e progettate proprio per il dissi cui sono abbinate quindi credo sia difficile trovare di meglio!
in ogni caso tentar non nuoce.
se proprio la vuoi cambiare come 140 a led non c è molta scelta, confronta i dati (meglio se trovi recensioni visto che nei dati le case tirano acqua al loro mulino) e scegli quella col rapporto cfm/db migliore
Quale linx? il nuovo (100-120 Gflops) o il vecchio (50 Gflops)?? GRAZIE COMUNQUE!!
Quello nuovo :)
Te invece che temp hai?
Dry Patrick
20-04-2011, 14:34
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=34&lng=en#DDR3_G.Skill
dal sito ufficiale sembrerebbe di si, almeno per le ram.
io avevo le gskill ripjaws (non x) e ci andavano tranquillamente.
alla fine solo poche ram con profilo molto alto non sono compatibili (flare, dominator gt, vengeance ecc..) a meno appunto ditogliere l hs (come ho fatto io su un banco delle mie dominator gt
X o meno montano lo stesso dissipatore ;)
Quello nuovo :)
Te invece che temp hai?
Circa 70/73 ma sono a 4.5 Ghz con 1.322 V.
Comunque è prevista una pulizia di tutto il pc (Sono su un banchetto) e controllo dell'impronta della pasta termica, vi farò sapere!!
birmarco
27-04-2011, 15:03
Ciao!!!! :)
Sto upgradando il PC e ho puntato questo dissi... veramente enorme! :sofico:
Vorrei chiedervi qualche conferma prima...
1) La mia ASUS M4A89GTD PRO è nella lista di quelle OK. Devo comprare due G.Skill Ripjaws X che sono anch'esse nella lista del sito, quindi OK. Gli altri 2 moduli già installati sono delle G.Skill rosse che non hanno dimensioni "strane", sono queste qui: http://images.devshed.com/dh/stories/G_Skill/g.skill_html_55e6b112.jpg ovviamente in versione DDR3 ;)
Vado tranquillo nel prenderlo? Ci entra giusto? :D
2) Ci metterei sotto un X6 1090T possibilmente overclockato. Chiederei a qualcuno che ce l'ha... come si sta a temperature? :D Fresco e silenzioso?
3) Se dovessi prenderlo e togliere le due ventole in dotazione, funziona ancora bene oppure è "inferiore" ai normali dissipatori passivi per CPU? :)
Grazie a tutti! :D
liberato87
27-04-2011, 15:28
Ciao!!!! :)
Sto upgradando il PC e ho puntato questo dissi... veramente enorme! :sofico:
Vorrei chiedervi qualche conferma prima...
1) La mia ASUS M4A89GTD PRO è nella lista di quelle OK. Devo comprare due G.Skill Ripjaws X che sono anch'esse nella lista del sito, quindi OK. Gli altri 2 moduli già installati sono delle G.Skill rosse che non hanno dimensioni "strane", sono queste qui: http://images.devshed.com/dh/stories/G_Skill/g.skill_html_55e6b112.jpg ovviamente in versione DDR3 ;)
Vado tranquillo nel prenderlo? Ci entra giusto? :D
2) Ci metterei sotto un X6 1090T possibilmente overclockato. Chiederei a qualcuno che ce l'ha... come si sta a temperature? :D Fresco e silenzioso?
3) Se dovessi prenderlo e togliere le due ventole in dotazione, funziona ancora bene oppure è "inferiore" ai normali dissipatori passivi per CPU? :)
Grazie a tutti! :D
ciao!
1)allora per quanto riguarda le ram
ci vanno benissimo sia le x sia le gskill di cui hai messo la foto (io avevo le ripjaws "lisce" non x e sono molto simili alle tue anzi hanno un profilo un pò più alto e ci stanno benissimo)
2) io ho il 1090t e devo dire che questo dissi è eccezionale.
occato a 4ghz,mai oltre 44 gradi sotto linx (su un thread abbiamo fatto uan comparativa, stesso oc, stessi voltaggi, nh d 14 molto meglio di h70 e coolit 240)
in gaming a 4ghz (cioè nell uso in daily più pesante che faccio) mai sopra i 40°.
tieni conto che però molto dipende anche dal case e dalla ventilazione generale.
in daily con le ventole a 1000rpm max; ma ti assicuro che anche al massimo sono inudibili.
3) questo non so dirtelo, ma immagino che passivo, se tieni la cpu è default, la regge benissimo (non mi ricordo in che recensione ho letto che regge bene fino a 180 200 w di tdp), in oc non saprei..comunque ti ripeto le ventole sono silenziosissime anche al massimo, con i riduttori forniti in bundle puoi rallentarle (oppure usare il software della asus, io con il qfan l ho settate al 50% in idle e vanno al 100% solo sui 60gradi (temp che difficilmente raggiungo però ciò significa che aumentano gradualmente diciamo a 50 gradi stanno al 80 %)
birmarco
27-04-2011, 22:28
ciao!
1)allora per quanto riguarda le ram
ci vanno benissimo sia le x sia le gskill di cui hai messo la foto (io avevo le ripjaws "lisce" non x e sono molto simili alle tue anzi hanno un profilo un pò più alto e ci stanno benissimo)
2) io ho il 1090t e devo dire che questo dissi è eccezionale.
occato a 4ghz,mai oltre 44 gradi sotto linx (su un thread abbiamo fatto uan comparativa, stesso oc, stessi voltaggi, nh d 14 molto meglio di h70 e coolit 240)
in gaming a 4ghz (cioè nell uso in daily più pesante che faccio) mai sopra i 40°.
tieni conto che però molto dipende anche dal case e dalla ventilazione generale.
in daily con le ventole a 1000rpm max; ma ti assicuro che anche al massimo sono inudibili.
3) questo non so dirtelo, ma immagino che passivo, se tieni la cpu è default, la regge benissimo (non mi ricordo in che recensione ho letto che regge bene fino a 180 200 w di tdp), in oc non saprei..comunque ti ripeto le ventole sono silenziosissime anche al massimo, con i riduttori forniti in bundle puoi rallentarle (oppure usare il software della asus, io con il qfan l ho settate al 50% in idle e vanno al 100% solo sui 60gradi (temp che difficilmente raggiungo però ciò significa che aumentano gradualmente diciamo a 50 gradi stanno al 80 %)
Grazie della risposta! :D
Sto già vendendo quello vecchio sul mercatino e molto presto questo sarà mio! :)
Anche io penso terro il 1090T a 4GHz quindi come temp proprio ottime. Magari andrò di turbo così da avere un IDLE in cool 'n quiet a freddo a 800MHz ;)
Il case è una thermaltake soprano.... ho due ventole (una davanti e una dietro) 120 e 140 mm che spero non facciano troppo rumore in confronto al noctua! :D Magari metterò il QFan a 0% sotto i 30°C a salire... con l'X3 funziona bene così... peccato che appena apro Word schizza su la temp! :D
Le ventole sono indipendenti oppure collegati assieme?
liberato87
27-04-2011, 22:41
Grazie della risposta! :D
Sto già vendendo quello vecchio sul mercatino e molto presto questo sarà mio! :)
Anche io penso terro il 1090T a 4GHz quindi come temp proprio ottime. Magari andrò di turbo così da avere un IDLE in cool 'n quiet a freddo a 800MHz ;)
Il case è una thermaltake soprano.... ho due ventole (una davanti e una dietro) 120 e 140 mm che spero non facciano troppo rumore in confronto al noctua! :D Magari metterò il QFan a 0% sotto i 30°C a salire... con l'X3 funziona bene così... peccato che appena apro Word schizza su la temp! :D
Le ventole sono indipendenti oppure collegati assieme?
a me il qfan non permette di scendere sotto il 50% :mbe: eppure dovremmo avere lo stesso bios! magari sbaglio qualcosa! fammi sapere ;)
le ventole sono indipendenti (ciò non toglie che se hai solo una presa puoi usare uno sdoppiatore e collegarle entrambe)
OT
per l'oc in daily ti sconsiglio il turbo (sinceramente in pochi lo utilizzano.. non sempre "parte" perchè non sempre sono utilizzati solo 3 core..); ciò non toglie che magari a te andrà bene cosi...
tieni i 4ghz su tutti i core e ti consiglio di usare k10stat cosi ti scegli tu i tuoi pstate.. io lo tengo bello tranquillo in idle a 800mhz con 1,150v e sto sotto i 30gradi :D
OT
birmarco
28-04-2011, 08:44
a me il qfan non permette di scendere sotto il 50% :mbe: eppure dovremmo avere lo stesso bios! magari sbaglio qualcosa! fammi sapere ;)
le ventole sono indipendenti (ciò non toglie che se hai solo una presa puoi usare uno sdoppiatore e collegarle entrambe)
OT
per l'oc in daily ti sconsiglio il turbo (sinceramente in pochi lo utilizzano.. non sempre "parte" perchè non sempre sono utilizzati solo 3 core..); ciò non toglie che magari a te andrà bene cosi...
tieni i 4ghz su tutti i core e ti consiglio di usare k10stat cosi ti scegli tu i tuoi pstate.. io lo tengo bello tranquillo in idle a 800mhz con 1,150v e sto sotto i 30gradi :D
OT
Grazie per il consiglio sull'OC! Stasera acquisto e quando arriva il tutto... :cool: :D
Per la ventola utilizzo il SW dell'asus... adesso non posso verificare cmq è o il TurboV oppure l'AI Suite ;) In uno dei due puoi settare manualmente la curva della ventola in funzione della temperatura :)
In BIOS setto su Silent, almeno quando accendo il PC evito il sonoro in stile bufera :D
Se metto una ventola sul connettore CPU e l'altra sul connettore CASE potrebbe andare bene? :)
Ma sono ventole con attacco PWM o DC? (3 o 4 pin?) :)
richard99
28-04-2011, 10:02
Salve ragazzi,
ho acquistato il Noctua NH-D14 e l'HAF 932. Beh, a parte che ieri quando ho aperto il bundle (estremamente curato) sono rimasto a bocca aperta dalle dimensioni di sto dissipatore, volevo capire come lo installereste voi con il case in oggetto, il quale ha:
x1 ventola laterale in immissione;
x1 ventola posteriore in emissione;
x1 ventola superiore in emissione (credo).
In sostanza, voi mettereste il dissi con la ventola esterna che spara verso il retro del case oppure con la ventola rivolta verso l'alto?
Grazie, ciao.
Riccardo
liberato87
28-04-2011, 11:20
Grazie per il consiglio sull'OC! Stasera acquisto e quando arriva il tutto... :cool: :D
Per la ventola utilizzo il SW dell'asus... adesso non posso verificare cmq è o il TurboV oppure l'AI Suite ;) In uno dei due puoi settare manualmente la curva della ventola in funzione della temperatura :)
In BIOS setto su Silent, almeno quando accendo il PC evito il sonoro in stile bufera :D
Se metto una ventola sul connettore CPU e l'altra sul connettore CASE potrebbe andare bene? :)
Ma sono ventole con attacco PWM o DC? (3 o 4 pin?) :)
aaaa ok! allora ho capito qual è il software solo che non ci ho smanettato molto! ora riprovo!
si a livello di connessioni va bene, calcola però che se la metti su un pwr fan ti andrà sempre a 12v. quindi dovresti usare un cpu_fan e un cha_fan.
hanno attacco a 3 pin.
EDIT
installata la suite ho subito smanettato un pò (prima forse non andava perchè avevo il qfan disattivato da bios) ed ora è perfetto!
le ventole del noctua in idle a 536 e 608 rpm
ventola da 120 in estrazione (da 1800rpm) in idle a 900 rpm
ventola da 140 in immissione (da 1700rpm) in idle a 900 rpm
e tutto aumenta gradualmente per arrivare al massimo ai 50 gradi della cpu!
spettacolare! subito in esecuzione automatica! grazie della dritta!
liberato87
28-04-2011, 11:26
Salve ragazzi,
ho acquistato il Noctua NH-D14 e l'HAF 932. Beh, a parte che ieri quando ho aperto il bundle (estremamente curato) sono rimasto a bocca aperta dalle dimensioni di sto dissipatore, volevo capire come lo installereste voi con il case in oggetto, il quale ha:
x1 ventola laterale in immissione;
x1 ventola posteriore in emissione;
x1 ventola superiore in emissione (credo).
In sostanza, voi mettereste il dissi con la ventola esterna che spara verso il retro del case oppure con la ventola rivolta verso l'alto?
Grazie, ciao.
Riccardo
ciao e complimenti per l accoppiata case dissi :fagiano:
per l installazione dipende molto dal socket che monti.. perchè se è am3 puoi installarlo solo nel verso fronte retro.
per come è strutturato il tuo case penso sia meglio fronte retro. anche se l haf 932 ha talmente tante ventole e tanto flusso che secondo me puoi montarlo come ti pare :D
magari puoi chiedere nel thread del tuo case se qualcuno ha fatto qualche prova ;)
birmarco
28-04-2011, 23:24
aaaa ok! allora ho capito qual è il software solo che non ci ho smanettato molto! ora riprovo!
si a livello di connessioni va bene, calcola però che se la metti su un pwr fan ti andrà sempre a 12v. quindi dovresti usare un cpu_fan e un cha_fan.
hanno attacco a 3 pin.
EDIT
installata la suite ho subito smanettato un pò (prima forse non andava perchè avevo il qfan disattivato da bios) ed ora è perfetto!
le ventole del noctua in idle a 536 e 608 rpm
ventola da 120 in estrazione (da 1800rpm) in idle a 900 rpm
ventola da 140 in immissione (da 1700rpm) in idle a 900 rpm
e tutto aumenta gradualmente per arrivare al massimo ai 50 gradi della cpu!
spettacolare! subito in esecuzione automatica! grazie della dritta!
Di nulla! :D
Funziona davvero bene il Q-Fan! :D
Cmq dovrei avere sulla MB 2 ventole regolabili sulla MB... :)
Stasera ho affettuato l'ordine e purtroppo il D14 era stato venduto in giornata!!!!! :( ora non lo tengono più... e neanche negli shop in zona da me! :muro: :muro: :muro: Ho dovuto ripiegare sull'U12 :cry: Me ne farò una ragione... spero vada bene lo stesso... il fatto è che ho già messo in vendita il mio dissi e non volevo rimanere senza e pagare il doppio in spedizione... :(
liberato87
28-04-2011, 23:38
Di nulla! :D
Funziona davvero bene il Q-Fan! :D
Cmq dovrei avere sulla MB 2 ventole regolabili sulla MB... :)
Stasera ho affettuato l'ordine e purtroppo il D14 era stato venduto in giornata!!!!! :( ora non lo tengono più... e neanche negli shop in zona da me! :muro: :muro: :muro: Ho dovuto ripiegare sull'U12 :cry: Me ne farò una ragione... spero vada bene lo stesso... il fatto è che ho già messo in vendita il mio dissi e non volevo rimanere senza e pagare il doppio in spedizione... :(
peccato!!
vabbè anche l u12 fa il suo sporco lavoro..e poi se cerchi un daily tranquillo sui 4ghz stai certo che andrà benissimo anche l u12 ;)
birmarco
29-04-2011, 10:49
peccato!!
vabbè anche l u12 fa il suo sporco lavoro..e poi se cerchi un daily tranquillo sui 4ghz stai certo che andrà benissimo anche l u12 ;)
Speriamo! :asd:
Cmq per iniziare lo terrò a def... credo :Prrr:
Cmq non credo saranno poi così tanto differenti... questo lo vendono solo a 10€ di più dell'U12.... Spero siano simili! :)
liberato87
29-04-2011, 11:29
Speriamo! :asd:
Cmq per iniziare lo terrò a def... credo :Prrr:
Cmq non credo saranno poi così tanto differenti... questo lo vendono solo a 10€ di più dell'U12.... Spero siano simili! :)
tecnicamente è diverso (1 a sinistra, il 2 è l nh d 14)
http://www.overclockersclub.com/siteimages/articles/noctua_nhd14/42_thumb.jpg
essendo un monotorre e monta due ventole da 120 mentre sul nh d14 ci sono una da 120 e una da 140.
comunque l u12 quando è uscito era il top di gamma quindi anche oggi si fa rispettare e si comporta benissimo (poi non sono quei 3-4 gradi che fanno la differenza LINK (http://www.overclockersclub.com/reviews/noctua_nhd14/4.htm) importante è che serva allo scopo per cui è stato acquistato e nel tuo caso andrà benissimo)
birmarco
29-04-2011, 18:19
tecnicamente è diverso (1 a sinistra, il 2 è l nh d 14)
http://www.overclockersclub.com/siteimages/articles/noctua_nhd14/42_thumb.jpg
essendo un monotorre e monta due ventole da 120 mentre sul nh d14 ci sono una da 120 e una da 140.
comunque l u12 quando è uscito era il top di gamma quindi anche oggi si fa rispettare e si comporta benissimo (poi non sono quei 3-4 gradi che fanno la differenza LINK (http://www.overclockersclub.com/reviews/noctua_nhd14/4.htm) importante è che serva allo scopo per cui è stato acquistato e nel tuo caso andrà benissimo)
Massì dai! :D Non vedo l'ora che arrivi! :sofico: Assieme alla CPU! :asd: Magari poi possiamo fare una comparativa data la parità di CPU per vedere le differenze tra i due... sarebbe interessante :)
arkantos91
29-04-2011, 20:24
Liberato87, gentilmente, potresti spiegarmi brevemente quale sarebbe la dislocazione ottimale delle ventole della Noctua sugli header della motherboard?
Mi spiego: al momento ho entrambe le ventole del dissipatore connesse tramite lo split Y ad un unico header, di tipo Chassis_Fan, della mother board ( a 3 pin, perchè inizialmente ignoravo che si potesse connettere un femmina a 3 pin, come per esempio termina il nostro cavo a Y, su un header maschio a 4 pin, come per esempio CPU_FAN sulla mia motherboard )
La mia motherboard. Msi GD65 , riporta sul manuale quanto segue, a proposito dell'header CPU_FAN, dove andrebbe chiaramente collegato il ventolame del dissipatore:
http://img856.imageshack.us/img856/2854/40014280.jpg
In teoria dovrei lasciare escluso il pin numero 4, Control... ma a cosa servirà esattamente?
L'idea è ovviamente quella di collegare le ventole del Noctua dove dovrebbero stare ( sempre tramite Y split femmina a 3 pin, quello in dotazione insomma ), ovvero su CPU_FAN, in quando sicuramente il sensore dell'header per la temperatura della Cpu sarà migliore di quello delle Chassis_Fan , che hanno un compito assolutamente meno rilevante...
Grazie, spero di non essere stato contorto :D ...
richard99
29-04-2011, 23:06
Ciao ragazzi,
l'altro ieri mi è arrivato il Noctua NH-D14, quando ho aperto la scatola (beh a parte l'assoluta qualità e primizia del bundle e degli accessori forniti) sono rimasto a bocca aperta per le dimensioni davvero strabilianti. L'unica cosa che mi preoccupa è il peso, non è che possa in qualche modo rovinare la MoBo.
Quanto alla richiesta di Arkantos91 io ritengo che l'ideale sia connetterlo al CPU Fan che c'è sulla MoBo, però sono interessato anch'io ad una risposta.
Ciao.
liberato87
29-04-2011, 23:09
Liberato87, gentilmente, potresti spiegarmi brevemente quale sarebbe la dislocazione ottimale delle ventole della Noctua sugli header della motherboard?
ciao caro
allora non c'è una dislocazione migliore o peggiore.. tutte le ventole della noctua sono DC non sono pwm, per questo motivo posso essere messe su qualsiasi connettore, anche se a 4 pin come è solitamente il cpu_fan.
Mi spiego: al momento ho entrambe le ventole del dissipatore connesse tramite lo split Y ad un unico header, di tipo Chassis_Fan, della mother board ( a 3 pin, perchè inizialmente ignoravo che si potesse connettere un femmina a 3 pin, come per esempio termina il nostro cavo a Y, su un header maschio a 4 pin, come per esempio CPU_FAN sulla mia motherboard )
attraverso lo split perdi la possibilità di controllarle singolarmente, ma questo penso che tu lo sappia. come hai notato invece in seguito puoi collegare uan ventola a 3 pin su un header a 4 pin (non viceversa, ovviamente)
La mia motherboard. Msi GD65 , riporta sul manuale quanto segue, a proposito dell'header CPU_FAN, dove andrebbe chiaramente collegato il ventolame del dissipatore:
In teoria dovrei lasciare escluso il pin numero 4, Control... ma a cosa servirà esattamente?
a quanto leggo puoi installare un software fornito in bundle con la main che si chiama Control Center e tramite questo puoi controllare le ventole e impostare dei valori. in ogni caso puoi vederle tramite la scheda hardware monitor (o similare) nel bios della tua scheda madre.
il 4 pin è quello che manda l impulso e appunto può essere sfruttato solo da ventole pwm che hanno appunto il 4filo.. altrimenti se ci metti una normale ventola con 3 fili, funziona però non puoi sfruttare il pwm (però puoi attraverso la main ridurre il voltaggio, in pratica è come se lo fai tu manualmente, mentre il pwm lo fa in automatico, non ha bisogno di essere regolato)
[/QUOTE]
L'idea è ovviamente quella di collegare le ventole del Noctua dove dovrebbero stare ( sempre tramite Y split femmina a 3 pin, quello in dotazione insomma ), ovvero su CPU_FAN, in quando sicuramente il sensore dell'header per la temperatura della Cpu sarà migliore di quello delle Chassis_Fan , che hanno un compito assolutamente meno rilevante...
diciamo che la regolazione dipende dalla tua main. a me per esempio il cpu_fan permette anche di spegnere la ventola mentre il cha_fan permette di scendere massimo fino al 40%.quindi ho optato per la nf-p14 sul cha_fan e la nf-p12 sul cpu_fan (cosi la posso anche spegnere quando non serve).
prova a collegare una ventola sul cpu fan e una sul cha fan e controlla da bios nella sezione hardware monitor se puoi fare qualche regolazione, es puoi attivare qualcosa. poi scaricati quel software e vedi se ti permette di regolarle (come il qfan - fan xpert per le asus)
Ragazzi che sfortuna.
Mi stavo accingendo a montare quando, nello stringere le viti del backplate, due si sono tranciate. :cry: :cry: :cry:
Ho appena fatto richiesta, vediamo lunedì cosa mi risponde la Noctua.
Ciao :)
Ragazzi che sfortuna.
Mi stavo accingendo a montare quando, nello stringere le viti del backplate, due si sono tranciate. :cry: :cry: :cry:
Ho appena fatto richiesta, vediamo lunedì cosa mi risponde la Noctua.
Ciao :)
ellamadonna, sei hulk?:D
comunque la noctua e' un azienda davvero seria, con la prova d'acquisto di un dissi manda gratuitamente il sistema di ritenzione nuovo quando esce un nuovo socket, non credo si fara' nessun problema a mandarti le 2 viti gratuitamente;)
Stavo preparando per montare il nuovo 2600K e le viti le stavo stringendo.
Quando sono arrivato alla fine appena hanno iniziato a fare un po' di resistenza ho dato quel giro in più per essere sicuro che fosse ben fissato, non ho dato nessuno strappo e neanche tanta forza.
Il problema è che oltre alle due viti del backplate devono spedirmi anche i tappi per stringere visto che sono rimasti avvitati i due pezzi filettati.
Sembra quasi che siano stati segati talmente sono spezzati dritti. :(
Ciao :)
Stavo preparando per montare il nuovo 2600K e le viti le stavo stringendo.
Quando sono arrivato alla fine appena hanno iniziato a fare un po' di resistenza ho dato quel giro in più per essere sicuro che fosse ben fissato, non ho dato nessuno strappo e neanche tanta forza.
Il problema è che oltre alle due viti del backplate devono spedirmi anche i tappi per stringere visto che sono rimasti avvitati i due pezzi filettati.
Sembra quasi che siano stati segati talmente sono spezzati dritti. :(
Ciao :)
probabilmente erano nate gia' difettose allora;)
richard99
06-05-2011, 12:34
Ragazzi,
ieri sera finalmente, dopo tanto aspettare, mi sono messo ad installare questo bambino di un chilo sul mio I5 2500K.
Era la prima volta che mettevo la pasta termica e sinceramente non vi nascondo che è stata un'esperienza traumatica. Vi spiego. Ne ho fatta uscire pochetta, in virtù della regola che ho letto che è meglio poca che troppa. Quando ho iniziato a spalmarla con un dito mi sono impressionato da quanto densa e corposa era. Ho spalmato per un bel po' e sinceramente, proprio per averlo fatto a lungo non so se posso ritenermi sicuro di averla applicata bene. Sulla CPU si vedono ancora le scritte del modello e questo credo che sia buono, anche se ovviamente non sono proprio limpide come prima, ma un po' opache.
La mia preoccupazione è di averne messa troppo poca cavolo. Generalmente quando la mettete si vede chiaramente la pasta sulla cpu, ovvero si riconosce proprio lo strato di pasta oppure, come accade a me, dà l'impressione che vi sia un po' di polvere/sporco?
Non vorrei aver fatto cazzate in questo delicato e importante passaggio.
Grazie, ciao.
liberato87
06-05-2011, 23:27
Ragazzi,
ieri sera finalmente, dopo tanto aspettare, mi sono messo ad installare questo bambino di un chilo sul mio I5 2500K.
Era la prima volta che mettevo la pasta termica e sinceramente non vi nascondo che è stata un'esperienza traumatica. Vi spiego. Ne ho fatta uscire pochetta, in virtù della regola che ho letto che è meglio poca che troppa. Quando ho iniziato a spalmarla con un dito mi sono impressionato da quanto densa e corposa era. Ho spalmato per un bel po' e sinceramente, proprio per averlo fatto a lungo non so se posso ritenermi sicuro di averla applicata bene. Sulla CPU si vedono ancora le scritte del modello e questo credo che sia buono, anche se ovviamente non sono proprio limpide come prima, ma un po' opache.
La mia preoccupazione è di averne messa troppo poca cavolo. Generalmente quando la mettete si vede chiaramente la pasta sulla cpu, ovvero si riconosce proprio lo strato di pasta oppure, come accade a me, dà l'impressione che vi sia un po' di polvere/sporco?
Non vorrei aver fatto cazzate in questo delicato e importante passaggio.
Grazie, ciao.
ciao!
per la pasta non ti preoccupare dopo che la spalmi un paio di volte ti renderai conto.
io comunque non la spalmo, ne metto una piccola dose, il classico chicco di riso e poi metto un puntino al centro di ogni angolo e poi lascio spalmare il tutto al noctua, avvitandolo in maniera uniforme.
da come dici porbabilmente ne hai messa poca, se sembra sia solo "sporco". lo strato deve essere sottilissimo però deve coprire l intera superfice dalla cpu non ci devono essere buchi, e se possibile deve essere uno strato uniforme. lo strato deve essere sottile perchè considera che dopo ci va attaccato il noctua che una volta stretto al massimo può "stendere" ancora di più la pasta, quindi è meglio non esagerare (es se ne metti uno strato piuttosto alto, dopo ci va il noctua e una volta stretto può darsi che la pasta fuoriesca)
richard99
07-05-2011, 10:24
ciao!
per la pasta non ti preoccupare dopo che la spalmi un paio di volte ti renderai conto.
io comunque non la spalmo, ne metto una piccola dose, il classico chicco di riso e poi metto un puntino al centro di ogni angolo e poi lascio spalmare il tutto al noctua, avvitandolo in maniera uniforme.
da come dici porbabilmente ne hai messa poca, se sembra sia solo "sporco". lo strato deve essere sottilissimo però deve coprire l intera superfice dalla cpu non ci devono essere buchi, e se possibile deve essere uno strato uniforme. lo strato deve essere sottile perchè considera che dopo ci va attaccato il noctua che una volta stretto al massimo può "stendere" ancora di più la pasta, quindi è meglio non esagerare (es se ne metti uno strato piuttosto alto, dopo ci va il noctua e una volta stretto può darsi che la pasta fuoriesca)
Ciao, guarda ho appena avviato il pc e nel bios mi segna una temperatura della CPU di 52°, mi sembra un po' tanto sinceramente, mi sa che l'ho messa male altrimenti non mi spiego una temperatura così alta in questa fase.
Per toglierla cosa utilizzo, carta scottex?
liberato87
07-05-2011, 11:02
Ciao, guarda ho appena avviato il pc e nel bios mi segna una temperatura della CPU di 52°, mi sembra un po' tanto sinceramente, mi sa che l'ho messa male altrimenti non mi spiego una temperatura così alta in questa fase.
Per toglierla cosa utilizzo, carta scottex?
Si la temp è alta. Per toflierla si puoi usare lo scottex l ovatta e Dell alcool , io uso i dischetti che usa mia sorella per struccarsi
richard99
07-05-2011, 11:23
Si la temp è alta. Per toflierla si puoi usare lo scottex l ovatta e Dell alcool , io uso i dischetti che usa mia sorella per struccarsi
Alcool? Ma non rischio di far danni?
Ma secondo te è indubbiamente la pasta termica messa male? Io ho quasi l'impressione di averne messa poca e non troppa, ma non so se quello il motivo.
Quasi quasi provo a mettere il dissipatore stock Intel che almeno ha la pasta preapplicata... Sono un po' preoccupato.
liberato87
07-05-2011, 11:30
Alcool? Ma non rischio di far danni?
Ma secondo te è indubbiamente la pasta termica messa male? Io ho quasi l'impressione di averne messa poca e non troppa, ma non so se quello il motivo.
Quasi quasi provo a mettere il dissipatore stock Intel che almeno ha la pasta preapplicata... Sono un po' preoccupato.
non devi buttare l acool sulla cpu :D
tu metti un pò di alcool sulla carta e poi ci pulisci la cpu, ma ne basta pochissimo! puoi usare anche quei disinfettanti che vendono in farmacia (quelli verdi praticamente). però pulisci bene non devono restare residui.
guarda io penso che sia per forza la pasta non vedo cosa potrebbe essere.. 52 gradi in idle sono tantissimi. se manca la pasta non c'è scambio tra cpu e dissipatore quindi è normale che le temp siano più alte.
io ti consiglio pulisici bene, dopo metti una piccola quantità, come un chicco di riso, al centro della cpu http://img180.imageshack.us/img180/8146/tj07silver006jpgmodgf8.jpg
e poi avvita il dissipatore e ci pensa lui a spalmare.
se hai altri dubbi passa qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480 ma comunque ti ripeto non temere, probabilmente ne hai messa troppo poca, pulisci tutto e rimettila ;)
richard99
07-05-2011, 12:05
non devi buttare l acool sulla cpu :D
tu metti un pò di alcool sulla carta e poi ci pulisci la cpu, ma ne basta pochissimo! puoi usare anche quei disinfettanti che vendono in farmacia (quelli verdi praticamente). però pulisci bene non devono restare residui.
guarda io penso che sia per forza la pasta non vedo cosa potrebbe essere.. 52 gradi in idle sono tantissimi. se manca la pasta non c'è scambio tra cpu e dissipatore quindi è normale che le temp siano più alte.
io ti consiglio pulisici bene, dopo metti una piccola quantità, come un chicco di riso, al centro della cpu http://img180.imageshack.us/img180/8146/tj07silver006jpgmodgf8.jpg
e poi avvita il dissipatore e ci pensa lui a spalmare.
se hai altri dubbi passa qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480 ma comunque ti ripeto non temere, probabilmente ne hai messa troppo poca, pulisci tutto e rimettila ;)
Ciao grazie dei consigli. Una delle cose che più temevo (e così è stato effettivamente, vedendo i risultati) quando ho deciso di assemblarmi il pc era proprio l'applicazione della pasta termica.
Oggi pomeriggio riprovo, anche se il metodo di mettere solo al centro la pasta e poi lasciare fare al dissi non so quanto bene vada, mi sembra strano che riesca a spalmare per tutta la superfice della CPU.
liberato87
07-05-2011, 12:16
Ciao grazie dei consigli. Una delle cose che più temevo (e così è stato effettivamente, vedendo i risultati) quando ho deciso di assemblarmi il pc era proprio l'applicazione della pasta termica.
Oggi pomeriggio riprovo, anche se il metodo di mettere solo al centro la pasta e poi lasciare fare al dissi non so quanto bene vada, mi sembra strano che riesca a spalmare per tutta la superfice della CPU.
Se è un metodo molto utilizzato e se mi permetto di consigliartelo è pervie funziona e perchè l ho fatto più volte.
Il dissipatore pesa un chilo già se lo appoggi solo sulla pasta la stende, avvitandolo fino in fondo imprime ancora più pressione e quindi stende la pasta penso più uniformemente di quanto si possa fare "a mano" visto che è un sistema meccanico
morpheus89
09-05-2011, 13:26
salve a tutti, è possibile montare 2 ventole da 140mm su questo dissipatore?
liberato87
09-05-2011, 13:50
salve a tutti, è possibile montare 2 ventole da 140mm su questo dissipatore?
che ventole ? perchè vorresti cambiare?
in ogni caso si può per basta che hai le clip adatte, dipende dalla ventola.
EDIT
leggi qui per adattarle http://www.overclock.net/air-cooling/944527-adapting-gentle-typhoons-other-fans-d14.html
morpheus89
09-05-2011, 13:53
che ventole ?
basta che hai le clip adatte peròtipo le ty-140, hanno gli agganci da 120mm :sisi:
liberato87
09-05-2011, 13:56
tipo le ty-140, hanno gli agganci da 120mm :sisi:
con le ty-140 le pretazioni sono identiche
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/coolers/thermalright-silver-arrow/ztable.png&1=1
certo hai il vantaggio che sono pwm.
ti consiglio anche di leggere questo interessantissimo thread (non solo a te a tutti!)
http://www.overclock.net/air-cooling/957861-secrets-d14-ch-1-introduction-solo.html
dove si comparano e si hanno testato svariatissime ventole con tutte le combinazioni possibili tutte messe le nostro amato nh d 14!
morpheus89
09-05-2011, 14:02
con le ty-140 le pretazioni sono identiche
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/coolers/thermalright-silver-arrow/ztable.png&1=1
certo hai il vantaggio che sono pwm.
ti consiglio anche di leggere questo interessantissimo thread (non solo a te a tutti!)
http://www.overclock.net/air-cooling/957861-secrets-d14-ch-1-introduction-solo.html
dove si comparano e si hanno testato svariatissime ventole con tutte le combinazioni possibili tutte messe le nostro amato nh d 14!esatto, nel caso dovessi prendere questo dissipatore ci vorrei montare queste ventole proprio perché sono PWM.
ne potrei mettere 2 oppure quella esterna tocca le RAM (quelle senza dissipatori intendo)?
liberato87
09-05-2011, 14:10
esatto, nel caso dovessi prendere questo dissipatore ci vorrei montare queste ventole proprio perché sono PWM.
ne potrei mettere 2 oppure quella esterna tocca le RAM (quelle senza dissipatori intendo)?
spulicati bene quel thread.
inoltre sempre su questo thread dovresti trovare da qualche parte una pagina in cui si comparavano la nfp14 e la ty140 e le montavano entrambe sul noctua (però se non ricordo male erano messe in maniera un pò rudimentale, tipo con delle fascette!)
morpheus89
09-05-2011, 14:36
ecco ho visto, pare che è possibile installarle solo andando a segare una parte della plastica della ventola :(
liberato87
09-05-2011, 14:40
ecco ho visto, pare che è possibile installarle solo andando a segare una parte della plastica della ventola :(
scusa ma con la tua mobo non riesci a controllare con il qfan?
io si
morpheus89
09-05-2011, 19:31
scusa ma con la tua mobo non riesci a controllare con il qfan?
io sicosa sarebbe?
liberato87
09-05-2011, 19:36
cosa sarebbe?
sicuramente con la tua mobo dal bios alla voce hardware monitor c'è la voce qfan.. tu attivala e ci sono dei proifli silent, turbo, ecc oppure lo puoi impostare tu manualmente.
in pratica puoi gestire le ventole come se fossero pwm.
inoltre vedi se puoi installare il pgramma di asus ai suite dove c'è asus fan expert che ti permette di controllarle da windows (qualche pagine indietro ne abbiamo parlato)
morpheus89
09-05-2011, 20:03
grazie per le informazioni ;)
liberato87
09-05-2011, 20:39
grazie per le informazioni ;)
figurati!
qualsiasi cosa siamo qui ;)
e se hai in mento qualche test facci sapere e posta i risultati!
morpheus89
09-05-2011, 20:44
figurati!
qualsiasi cosa siamo qui ;)
e se hai in mento qualche test facci sapere e posta i risultati!con il Noctua NH-D14 dici?
Ciao a tutti..
sono interessato ad acquistare il noctua 14, ho verificato che le mie ram corsair vengance non sono compatibili con il montaggio (solo per la ventola?)..è possibile mettere la ventola sul lato opposto per ovviare al problema?
sempre che si tolga la ventola dello chassis..
Grazie 1000
Ciao a tutti..
sono interessato ad acquistare il noctua 14, ho verificato che le mie ram corsair vengance non sono compatibili con il montaggio (solo per la ventola?)..è possibile mettere la ventola sul lato opposto per ovviare al problema?
sempre che si tolga la ventola dello chassis..
Grazie 1000
Se il case te lo permette puoi fare come nel mio caso che ho alzato leggermente la ventola riuscendo a usarle.
Ciao :)
liberato87
10-05-2011, 11:35
Ciao a tutti..
sono interessato ad acquistare il noctua 14, ho verificato che le mie ram corsair vengance non sono compatibili con il montaggio (solo per la ventola?)..è possibile mettere la ventola sul lato opposto per ovviare al problema?
sempre che si tolga la ventola dello chassis..
Grazie 1000
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34670350&postcount=1914
poi come ti ha detto giopro la ventola "esterna" la puoi alzare, devi solo vedere se il primo banco non vada a cozzare proprio con la torre del dissi (nel mio caso si e ho dovuto togliere il dissi alla dominator gt)
grazie della risposta liberato, ho comunque visto che su alcune mobo , forse le x58 tri channel , il dissi è montato verticamente e questo sarebbe peggio, io ho un p67 e potrei mettere le daulchannel piu' esterne , sempre che il dissi nella mia mobo si monti orizzontale
(il problema è solo per la ventola?)
Anche se ho tolto una ventola rimane sempre rumoroso, soluzione ?
DrossBelly
11-05-2011, 14:38
Domanda da un milione di dollari.
Avendo l'Haf 922, una asus P5qd turbo (compatibile già visto) conviene mettere la ventola del noctua verso l'alto, verso la gigantesca ventola da 200 del case o è meglio sempre verso il retro del case?
Ciao a tutti mi è appena arrivato il dissipatore di cui in oggetto che nei prossimi giorni dovrò montare su una Asus P8P67 Deluxe con ram G.Skill Ripjaws-X F3-12800 e volevo chiederevi alcune info al volo:
1)- Meglio la pasta che esce dentro o l'artic silver 5?
2)- Vorrei collegare entrambe le ventole alla mainboard in modo da far controllare la velocità in base alla temperatura: A quali pin della mb le devo collegare?
Grazie.
richard99
13-05-2011, 08:59
Ciao a tutti mi è appena arrivato il dissipatore di cui in oggetto che nei prossimi giorni dovrò montare su una Asus P8P67 Deluxe con ram G.Skill Ripjaws-X F3-12800 e volevo chiederevi alcune info al volo:
1)- Meglio la pasta che esce dentro o l'artic silver 5?
2)- Vorrei collegare entrambe le ventole alla mainboard in modo da far controllare la velocità in base alla temperatura: A quali pin della mb le devo collegare?
Grazie.
Ciao, hai la mia medesima configurazione (complimenti). In merito al primo punto non so cosa dirti.
Riguardo invece al secondo, devi collegare i due cavi di alimentazione del dissipatore al covo Y che viene fornito nel bundle e poi collegare quest'ultimo allo header della MoBo che si chiama CPU_FAN. Lo vedi perchè è quello vicino al socket del processore.
Ciao, hai la mia medesima configurazione (complimenti). In merito al primo punto non so cosa dirti.
Riguardo invece al secondo, devi collegare i due cavi di alimentazione del dissipatore al covo Y che viene fornito nel bundle e poi collegare quest'ultimo allo header della MoBo che si chiama CPU_FAN. Lo vedi perchè è quello vicino al socket del processore.
Grazie, avevo già pensato di fare una cosa del genere però poi mi è sorto il dubbio che in questo modo entrambe le ventole vengono regolate contemporaneamente.
Invece collegandole singolarmente, in base alla temperatura, una si potrebbe anche spegnere! Nel caso, una la devo collegare al rheobus!
Siccome prediligerò il silenzio, avevo pensato di mettere anche il riduttore, faccio bene?
P.S. La mia config completa è questa:
MB P8P67 DELUXE P67 B3 Revision
Dissy Noctua NH-D14
RAM G.Skill Ripjaws-X F3-12800
Rheobus Lamptron Touch Fan Controller
Case Cooler Master HAF X RC-942
APSU Coolermaster SILENT PRO GOLD 1000W
CPU Intel Core i7-2600K
HDD 2 x OCZ Vertex 3 120GB
SVGA ASUS GTX580 DCII
HDD Western Digital WD20EARS 2tb
Mast. Asus DRW-24B3LT/BLKB
In merito alla pasta termoconduttiva, io lascerei quella già fornita: è la NT-H1 che ho usato sul dissipatore dell'altra bestiola (AVC Samurai) e ti posso dire per esperienza personale che come pasta termoconduttiva è veramente buona, direi alla pari con il Thermal Grease Diamond che sto usando per l'H50. Se può esserti utile ti lascio una scheda riassuntiva con le proprietà della NT-H1.
Scheda Tecnica:
Quantità 1.4ml
Specific Gravity 2,49 g/cm³
Colore gray
Anni di utilizzo consigliati 3 anni
Punta range operativo temperatura -50°C to +110°C
Range operativo temperatura -40°C to +90°C
Se devi overclockare però, è meglio qualche pasta con polvere di diamante come Antec Formula 7
Domanda da un milione di dollari.
Avendo l'Haf 922, una asus P5qd turbo (compatibile già visto) conviene mettere la ventola del noctua verso l'alto, verso la gigantesca ventola da 200 del case o è meglio sempre verso il retro del case?
Secondo me, se il metodo push 'n pull funziona anche con ventole di diverse dimensioni, per logica io metterei la ventola del noctua che spinge contro la ventola da 200 che poi dissiperà maggiormente il calore verso l'esterno. Sinceramente non ci ho mai provato, ma teoricamente dovrebbe funzionare :sperem:
Ho vinto? xD
liberato87
13-05-2011, 10:30
Domanda da un milione di dollari.
Avendo l'Haf 922, una asus P5qd turbo (compatibile già visto) conviene mettere la ventola del noctua verso l'alto, verso la gigantesca ventola da 200 del case o è meglio sempre verso il retro del case?
se lo metti top-bottom il problema principale è che aspirerà l aria calda dalla gpu. anche se con l haf 922 dovresti avere anche una generosa ventola laterale che potrebbe in parte risolvere i problema. io comunque lo sconsiglierei, comunque la ria nei pressi della gpu è per forza di cose più calda di quella che entra dal frontale del case.
io col 912 l ho montato (vabbè io sono obbligato per via del socket) nella posizione "normale" fronte retro e ho anche la megaflow sul top in espulsione che non fa altro che migliorare l espulsione del calore unita a quella da 120 posteriore.
tuttavia se puoi fare delle prove, falle, sarebbe molto interessante ;)
liberato87
13-05-2011, 10:41
Grazie, avevo già pensato di fare una cosa del genere però poi mi è sorto il dubbio che in questo modo entrambe le ventole vengono regolate contemporaneamente.
Invece collegandole singolarmente, in base alla temperatura, una si potrebbe anche spegnere! Nel caso, una la devo collegare al rheobus!
Siccome prediligerò il silenzio, avevo pensato di mettere anche il riduttore, faccio bene?
P.S. La mia config completa è questa:
MB P8P67 DELUXE P67 B3 Revision
Dissy Noctua NH-D14
RAM G.Skill Ripjaws-X F3-12800
Rheobus Lamptron Touch Fan Controller
Case Cooler Master HAF X RC-942
APSU Coolermaster SILENT PRO GOLD 1000W
CPU Intel Core i7-2600K
HDD 2 x OCZ Vertex 3 120GB
SVGA ASUS GTX580 DCII
HDD Western Digital WD20EARS 2tb
Mast. Asus DRW-24B3LT/BLKB
ti conviene collegarle separatamente proprio per quello che hai detto.
comunque guardando la tua mobo, per le ventole ha
1 x CPU Fan connector(s) (4-pin)
2 x Chassis Fan connector(s) (1 x 4-pin; 1 x 3-pin)
2 x Power Fan connector(s) (2 x 3-pin
col qfan della asus e il software fan expert puoi regolare separatamente le ventole (non singolarmente però) collegate al cpu_fan e al chassis fan. quelle al cpu_fan hanno un range che può andare anche sotto il 40%, quindi si possono anche spegnere, mentre le altre al chassis_fan minimo 40%. i power fan invece danno sempre 12v (ci puoi collegare le ventole giganti dell haf)
io ho fatto cosi
http://img683.imageshack.us/img683/8681/fanxpert.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/683/fanxpert.png/)
e le ventole del noctua cosi sono idle al minimo dei giri (una si spegne sotto i 30 gradi); le ventole enermax e pk-3 sono delle ventole a 1800rpm e come vedi girano tra 900 e 1000rpm e le megaflow sempre al massimo (collegate ai power fan).
come temperatura massima ho impostato 50gradi, in pratica quando la cpu si avvicina a 50 gradi tutte le ventole vanno al massimo.
in questa situazione ti assicuro che il rhebous è inutile (anche io ce l ho l avevo comprato sulla vecchia main, ma ora l ho tolto perchè preferisco questa regolazione totalmente automatica)
EDIT
ho visto che hai un ottimo lamptron come rheobus.. be allora usalo, magari ti consiglio di impostare la regolazione automatica del qfan solo per le ventole del noctua.
richard99
13-05-2011, 11:23
...
le ventole del noctua cosi sono idle al minimo dei giri (una si spegne sotto i 30 gradi); le ventole enermax e pk-3 sono delle ventole a 1800rpm e come vedi girano tra 900 e 1000rpm e le megaflow sempre al massimo (collegate ai power fan).
...
Ciao, scusa ma io ho collegato alla CPU_FAN le due ventole del Noctua tramite il cavo Y. Tu le hai collegate come? Una ventola alla CPU_Fan e una al CHA_FAN per poterle gestire in modo autonomo e separato?
Il Noctua l'hai installato con le ventole rivolte verso la parte posteriore e anteriore del case o verso l'alto/basso?
Ciao grazie.
ti conviene collegarle separatamente proprio per quello che hai detto.
comunque guardando la tua mobo, per le ventole ha
1 x CPU Fan connector(s) (4-pin)
2 x Chassis Fan connector(s) (1 x 4-pin; 1 x 3-pin)
2 x Power Fan connector(s) (2 x 3-pin
col qfan della asus e il software fan expert puoi regolare separatamente le ventole (non singolarmente però) collegate al cpu_fan e al chassis fan. quelle al cpu_fan hanno un range che può andare anche sotto il 40%, quindi si possono anche spegnere, mentre le altre al chassis_fan minimo 40%. i power fan invece danno sempre 12v (ci puoi collegare le ventole giganti dell haf)
io ho fatto cosi
http://img683.imageshack.us/img683/8681/fanxpert.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/683/fanxpert.png/)
e le ventole del noctua cosi sono idle al minimo dei giri (una si spegne sotto i 30 gradi); le ventole enermax e pk-3 sono delle ventole a 1800rpm e come vedi girano tra 900 e 1000rpm e le megaflow sempre al massimo (collegate ai power fan).
come temperatura massima ho impostato 50gradi, in pratica quando la cpu si avvicina a 50 gradi tutte le ventole vanno al massimo.
in questa situazione ti assicuro che il rhebous è inutile (anche io ce l ho l avevo comprato sulla vecchia main, ma ora l ho tolto perchè preferisco questa regolazione totalmente automatica)
EDIT
ho visto che hai un ottimo lamptron come rheobus.. be allora usalo, magari ti consiglio di impostare la regolazione automatica del qfan solo per le ventole del noctua.
Grazie mille del post molto esaustivo, sei stato veramente gentilissimo.
Allora approfitto: Siccome il rheobus l'ho gia acquistato (sia per estetica che per potenza), preferirei collegare a quest'ultimo le ventole bestiali del case.....
Alla luce di quanto suddetto dovrei trovare n. 2 connettori sulla MB a cui collegare le relative ventole del dissy pertanto, mi sembra di aver capito che una sicuramente la devo collegare al CPU Fan connector(s) (4-pin) e l'altra al Chassis Fan connector(s) (1 x 4-pin), giusto??
Se è giusto quale ventola collego ad uno e quale all'altro??
Grazie.
liberato87
13-05-2011, 12:52
Ciao, scusa ma io ho collegato alla CPU_FAN le due ventole del Noctua tramite il cavo Y. Tu le hai collegate come? Una ventola alla CPU_Fan e una al CHA_FAN per poterle gestire in modo autonomo e separato?
Il Noctua l'hai installato con le ventole rivolte verso la parte posteriore e anteriore del case o verso l'alto/basso?
Ciao grazie.
si funziona anche come l hai collegato tu però non puoi regolarle singolarmente ovviametne.
io sulla ch iv formula ho svariati connettori
8 x Fan connectors: 1 x CPU / 1 x PWR / 3 x Chassis / 3 x Optional (che possono funzionare collegati a dei sensori di temperatura, che non ho acquistato)
e ho collegato una ventola al cpu fan e un altra al cha_fan insieme alle altre (quella in immissione e quella 120 posteriore in espulsione)
il cpu_fan con il software mi permette di andare sotto il 40% e la ventola arriva a spegnersi totalmente. mentre le altre in idle girano come nello screen e ti assicuro che anche se sono 5-6 ventole non si sente nulla :)
io sono forzato dal socket am3 e quindi devo per forza metterlo fronte-retro; in ogni caso rietengo che sia la soluzione migliore, ma più che altro perchè montandolo nell altro verso comunque la ventola pesca aria calda dalla zona gpu e difficilmente può essere più fresca di quella presa dall esterno.
liberato87
13-05-2011, 12:53
Grazie mille del post molto esaustivo, sei stato veramente gentilissimo.
Allora approfitto: Siccome il rheobus l'ho gia acquistato (sia per estetica che per potenza), preferirei collegare a quest'ultimo le ventole bestiali del case.....
Alla luce di quanto suddetto dovrei trovare n. 2 connettori sulla MB a cui collegare le relative ventole del dissy pertanto, mi sembra di aver capito che una sicuramente la devo collegare al CPU Fan connector(s) (4-pin) e l'altra al Chassis Fan connector(s) (1 x 4-pin), giusto??
Se è giusto quale ventola collego ad uno e quale all'altro??
Grazie.
esatto. una ventola comunque la devi sempre collegare al cpu fan altrimenti da bios ti darà errore all avvio.
si per regolarle separatamente mettine una al cpu_fan e una al cha_fan.
poi abilita da bios il qfan (nell sezione hardware monitor) e poi scaricati AI suite, ma dovrebbe esser al 100% nel cd della mb.
richard99
13-05-2011, 14:17
si funziona anche come l hai collegato tu però non puoi regolarle singolarmente ovviametne.
io sulla ch iv formula ho svariati connettori
8 x Fan connectors: 1 x CPU / 1 x PWR / 3 x Chassis / 3 x Optional (che possono funzionare collegati a dei sensori di temperatura, che non ho acquistato)
e ho collegato una ventola al cpu fan e un altra al cha_fan insieme alle altre (quella in immissione e quella 120 posteriore in espulsione)
il cpu_fan con il software mi permette di andare sotto il 40% e la ventola arriva a spegnersi totalmente. mentre le altre in idle girano come nello screen e ti assicuro che anche se sono 5-6 ventole non si sente nulla :)
...
Ciao ho capito. Io sulla mia Deluxe ho solamente 4 connettori e oltretutto non sono sicuro di riuscire a connettere una ventola del Noctua allo CHA_Fan, perchè ha un cavo non molto lungo, devo provare stasera. Le posizioni in cui sono disposti gli header non sono proprio comodissimi. Infatti sto seriamente valutando l'acquisto di un Lamptron FC6 (se lo trovassi).
... e poi scaricati AI suite, ma dovrebbe esser al 100% nel cd della mb.
Confermo che è nel DVD della MoBo.
esatto. una ventola comunque la devi sempre collegare al cpu fan altrimenti da bios ti darà errore all avvio.
si per regolarle separatamente mettine una al cpu_fan e una al cha_fan.
poi abilita da bios il qfan (nell sezione hardware monitor) e poi scaricati AI suite, ma dovrebbe esser al 100% nel cd della mb.
Ok grazie, è indifferente mettere l'una o l'altra al cpu-fan e cha-fan?
liberato87
13-05-2011, 14:52
Ok grazie, è indifferente mettere l'una o l'altra al cpu-fan e cha-fan?
mmm no è uguale.. valuta tu quale vuoi che si possa spegnere (io preferisco mantenere quella centrale sempre accesa)
mmm no è uguale.. valuta tu quale vuoi che si possa spegnere (io preferisco mantenere quella centrale sempre accesa)
Chiaro che anche io preferisco tenere quella entrale sempre accesa quindi se ho capito bene, quest'ultima deve essere collegata al connettore cpu_fan, giusto?
ciao ragazzi..
mi confermate la piena compatibilità di questo dissi con:
ASUS 1155 P8P67 EVO Rev.3.0 ATX DDR3 P67
+
Intel Core i5-2500K 3.3Ghz 6MB BOX
+
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9
ci entra senza sbattere da nessuna parte? :D
il case è un corsair 650d
grazie
liberato87
13-05-2011, 17:05
Chiaro che anche io preferisco tenere quella entrale sempre accesa quindi se ho capito bene, quest'ultima deve essere collegata al connettore cpu_fan, giusto?
Si, almeno sulla mia main funziona così e olto probabilmente anche sulla tua asus.
Si, almeno sulla mia main funziona così e olto probabilmente anche sulla tua asus.
Ok, grazie, nel weekend si comincia il montaggio! Per il momento grazie ancora, spero che la soluzione adottata sia silenziosa.....
richard99
13-05-2011, 17:41
ciao ragazzi..
mi confermate la piena compatibilità di questo dissi con:
ASUS 1155 P8P67 EVO Rev.3.0 ATX DDR3 P67
+
Intel Core i5-2500K 3.3Ghz 6MB BOX
+
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9
ci entra senza sbattere da nessuna parte? :D
il case è un corsair 650d
grazie
Ciao, la tua configurazione è assolutamente compatibile con il Noctua (vedi mia firma), le RAM ci stanno benone, ovviamente negli slot blu A2 e B2.
Ciao, la tua configurazione è assolutamente compatibile con il Noctua (vedi mia firma), le RAM ci stanno benone, ovviamente negli slot blu A2 e B2.
grazie mille :D
Oltre le G.Skill quali sono le ram compatibili con il Noctua ?
http://img199.imageshack.us/img199/6205/fotoha.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/fotoha.jpg/)
Mancano solo i due ocz vertex 3 MI nonchè il rheobus lamptron touch e si comincia :D
DrossBelly
13-05-2011, 20:04
Scusate se ripropongo la domanda, è possibile volgere la ventola <<esterna>> del noctua verso l'alto del mio haf 922 così da poter far uscire l'aria calda da sopra? Domani dovrei montarlo e non vorrei azzardare troppo
liberato87
13-05-2011, 23:39
Scusate se ripropongo la domanda, è possibile volgere la ventola <<esterna>> del noctua verso l'alto del mio haf 922 così da poter far uscire l'aria calda da sopra? Domani dovrei montarlo e non vorrei azzardare troppo
occhio, ti abbiamo risposto in 2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35143641&postcount=2113
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35143270&postcount=2112
Porca miseria, stavo procedendo al montaggio e mi si sono spezzate due viti, queste:
http://img828.imageshack.us/img828/1329/fotoid.jpg (http://img828.imageshack.us/i/fotoid.jpg/)
Mi sembra che sia già successo a qualcuno, come avete risolto?? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
minicooper_1
14-05-2011, 15:46
Porca miseria, stavo procedendo al montaggio e mi si sono spezzate due viti, queste:
http://img828.imageshack.us/img828/1329/fotoid.jpg (http://img828.imageshack.us/i/fotoid.jpg/)
Mi sembra che sia già successo a qualcuno, come avete risolto?? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
contatta la noctua che te li rimanda gratis a casa se hai lo scontrino
contatta la noctua che te li rimanda gratis a casa se hai lo scontrino
Certo, l'ho acquistato regolarmente con fattura giovedì scorso...
Mi dici come contattare Noctua?? Sul sito si parla solo in inglese!
Impiegano tempo??
DrossBelly
14-05-2011, 15:58
occhio, ti abbiamo risposto in 2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35143641&postcount=2113
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35143270&postcount=2112
Ti chiedo scusa davvero, devo essere completamente rintronato, scusate ancora
Certo, l'ho acquistato regolarmente con fattura giovedì scorso...
Mi dici come contattare Noctua?? Sul sito si parla solo in inglese!
Impiegano tempo??
Ciao, è capitato a me, almeno sono stato l'ultimo che l'ha scritto qui, e mi è capitato di sabato.
Allora, ho aperto una RMA direttamente con loro inviando la scansione della fattura dell'acquisto, dato che è in inglese gli ho scritto così:
I was mounting the kit when two of the bolts for backplate
are broken.
Now I need them and 2 thumscrews.
La risposta è stata sollecita e cortese, il lunedì mi hanno comunicato che mi stavano inviando il pacchetto con le viti; gli ho risposto se volevano anche delle foto ma non è stato necessario.
L'arrivo della busta è stato di giovedì, se non sbaglio.
Guarda che arrivano giusto le viti necessarie, non aspettarti una scatola o qualcos'altro; in più la spedizione è effettuata con la posta e non tramite corriere.
Ciao :)
Purtroppo ste cose capitano sempre di sabato :mad: :( :cry:
Gli ho scritto già un'email in cui gli ho mandato la copia della fattura di acquisto, la foto delle viti ed indicato l'indirizzo dove spedire, dici che devo aprire anche una pratica di RMA (in risposta alla mia email mi è arrivata un'email automatica con un numero che identifica il caso)...
Per non sbagliare io gli ho chiesto 5 viti e 5 dadi, tanto a loro costano 30 centesimi; considerato che si rompono in un niente. non ho capito perchè non ne hanno messo qualcuno in più!!!!
ma si rompono davvero così facilmente? :eek:
scusate ma mi pare stranissimo, io l'ho montato 3-4 mesi fa e lo scorso venerdì l'ho smontato (per mandare la mobo in RMA) per rimontarlo ieri senza nessun problema :fagiano:
DrossBelly
14-05-2011, 18:54
Io più vedo foto nella prima e meno capisco; ma la seconda ventola (non quella centrale) butta aria fuori o la fa entrare? Ho visto in prima pagina un ragazzo con un crossfire e la seconda ventola che scarica l'aria sul di dietro della gpu
questo per intenderci
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091207150433_PC070256.JPG
Io più vedo foto nella prima e meno capisco; ma la seconda ventola (non quella centrale) butta aria fuori o la fa entrare? Ho visto in prima pagina un ragazzo con un crossfire e la seconda ventola che scarica l'aria sul di dietro della gpu
questo per intenderci
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091207150433_PC070256.JPG
parli delle vga? :stordita:
aspirano l'aria dal case e la fanno uscire dal posteriore
DrossBelly
14-05-2011, 19:36
Quello di cui parlavo erano le ventole dissi, rifaccio la domanda meglio:
Io più vedo foto nella prima e meno capisco; ma la seconda ventola del Noctua (non quella centrale) butta aria fuori o la fa entrare? Ho visto in prima pagina un ragazzo con un crossfire e la seconda ventola del Noctua che scarica (o aspira?) l'aria sul di dietro della gpu
questo per intenderci
http://www.pctunerup.com/up/results/...3_PC070256.JPG
Quello di cui parlavo erano le ventole dissi, rifaccio la domanda meglio:
Io più vedo foto nella prima e meno capisco; ma la seconda ventola del Noctua (non quella centrale) butta aria fuori o la fa entrare? Ho visto in prima pagina un ragazzo con un crossfire e la seconda ventola del Noctua che scarica (o aspira?) l'aria sul di dietro della gpu
questo per intenderci
http://www.pctunerup.com/up/results/...3_PC070256.JPG
la foto che hai messo tu (ce l'ho montato così anch'io) mostra le ventole che tirano aria dal basso verso l'alto, dove in alto noterai che c'è un'altro ventolone che poi si occupa di buttare l'aria fuori dal case....dunque tutte e 3 le ventole soffiano nella stessa direzione e cioè verso l'alto
l'altra disposizione invece è quella di girare il dissi in orizzontale e quindi avere la ventola (che prima stava più in basso) a destra; in questo caso le ventole tirano l'aria dalla parte destra del case verso l'esterno e anche qui conviene mettere la ventola posteriore che si occupa di espellere l'aria completamente
riassumendo: o buttano tutte verso l'alto, o buttano verso il dietro :O
richard99
14-05-2011, 20:50
la foto che hai messo tu (ce l'ho montato così anch'io) mostra le ventole che tirano aria dal basso verso l'alto, dove in alto noterai che c'è un'altro ventolone che poi si occupa di buttare l'aria fuori dal case....dunque tutte e 3 le ventole soffiano nella stessa direzione e cioè verso l'alto
l'altra disposizione invece è quella di girare il dissi in orizzontale e quindi avere la ventola (che prima stava più in basso) a destra; in questo caso le ventole tirano l'aria dalla parte destra del case verso l'esterno e anche qui conviene mettere la ventola posteriore che si occupa di espellere l'aria completamente
riassumendo: o buttano tutte verso l'alto, o buttano verso il dietro :O
Spiegazione che non fa una grinzia, molto molto chiara e utile. Io personalmente sul mio HAF 932 l'ho installato con le ventole verticali, così esso pesca l'aria fresca immessa nel case dalla ventola anteriore del case e poi viene il tutto espulso dalla ventola posteriore. Cmq ho visto che sulle ventole ci sono delle frecce che non escludo diano l'informazione su come debbano essere montate. Ciao.
DrossBelly
14-05-2011, 23:35
Grazie ragazzi
Purtroppo ste cose capitano sempre di sabato :mad: :( :cry:
Gli ho scritto già un'email in cui gli ho mandato la copia della fattura di acquisto, la foto delle viti ed indicato l'indirizzo dove spedire, dici che devo aprire anche una pratica di RMA (in risposta alla mia email mi è arrivata un'email automatica con un numero che identifica il caso)...
Per non sbagliare io gli ho chiesto 5 viti e 5 dadi, tanto a loro costano 30 centesimi; considerato che si rompono in un niente. non ho capito perchè non ne hanno messo qualcuno in più!!!!
Praticamente quel numero di pratica è la RMA con la Noctua, solo che loro sono seri e spediscono i pezzi a casa tua senza volere indietro il dissipatore.
Ciao :)
Praticamente quel numero di pratica è la RMA con la Noctua, solo che loro sono seri e spediscono i pezzi a casa tua senza volere indietro il dissipatore.
Ciao :)
Ok, grazie, allora stando alla tua esperienza spero di ricevere le viti per fine settimana prox.....
DrossBelly
15-05-2011, 15:17
Ok lo devo montare ora ora, quindi la seconda ventola deve stare girata verso il basso in direzione della gpu?
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/coolers/noctua-nh-d14/33_d14_onmbt_big.jpg&1=1
Ho letto le due risposte, c'è chi parla di top bottom e di altro ma non è mi è chiaro (so de coccio) il concetto: la seconda deve essere rivolta verso il basso gpu, retro dove c'è la ventola posteriore o in alto verso la ventola superiore?
So che vi siete spiegati bene ma son io che non capisco molto e lavorando non ho tempo per far delle prove. Aspetto.
Ps : non ho la ventola laterale al case, e ho una ati 5850
Ok lo devo montare ora ora, quindi la seconda ventola deve stare girata verso il basso in direzione della gpu?
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/coolers/noctua-nh-d14/33_d14_onmbt_big.jpg&1=1
Ho letto le due risposte, c'è chi parla di top bottom e di altro ma non è mi è chiaro (so de coccio) il concetto: la seconda deve essere rivolta verso il basso gpu, retro dove c'è la ventola posteriore o in alto verso la ventola superiore?
So che vi siete spiegati bene ma son io che non capisco molto e lavorando non ho tempo per far delle prove. Aspetto.
Ps : non ho la ventola laterale al case, e ho una ati 5850
si giusto, però devono buttare aria in su
Aurora2008
15-05-2011, 16:32
Ok lo devo montare ora ora, quindi la seconda ventola deve stare girata verso il basso in direzione della gpu?
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/coolers/noctua-nh-d14/33_d14_onmbt_big.jpg&1=1
Ho letto le due risposte, c'è chi parla di top bottom e di altro ma non è mi è chiaro (so de coccio) il concetto: la seconda deve essere rivolta verso il basso gpu, retro dove c'è la ventola posteriore o in alto verso la ventola superiore?
So che vi siete spiegati bene ma son io che non capisco molto e lavorando non ho tempo per far delle prove. Aspetto.
Ps : non ho la ventola laterale al case, e ho una ati 5850
Per entrambe le ventole devi rivolgere il flusso verso l'alto (guarda la freccia sul lato delle ventole). Metti la ventola da 120mm in basso (sopra alla gpu), quella da 140 ovviamente in mezzo :D
DrossBelly
15-05-2011, 17:26
No, è che non sapevo come mettere il blocco intero, ora il blocco (quindi la ventola esterna) è girata verso la gabbia d/dvd (in realtà è vuota). Ora vedo le temperature sotto torture domani.
Due sensori del Q9550 sono sballati (segnano sempre da 37 in su anche con l'artic cooling extreme freezer) e due segnano in idle 31° (la cpu è a 3.4 ghz ora).
Ora le ventole sono al massimo, vedrò scendendo di giri se le temperature son buone.
liberato87
15-05-2011, 17:41
No, è che non sapevo come mettere il blocco intero, ora il blocco (quindi la ventola esterna) è girata verso la gabbia d/dvd (in realtà è vuota). Ora vedo le temperature sotto torture domani.
Due sensori del Q9550 sono sballati (segnano sempre da 37 in su anche con l'artic cooling extreme freezer) e due segnano in idle 31° (la cpu è a 3.4 ghz ora).
Ora le ventole sono al massimo, vedrò scendendo di giri se le temperature son buone.
sarà che sto scrivendo la tesi e sono un pò rimbambito, ma io ancora non ho capito come l hai montato :D
sembrava che chiedessi consigli per il montaggio sopra-sotto e ora invece sembra che tu l abbia montato fronte-retro :mbe:
in ogni caso, come ti ha riassundo molto semplicemente canoM
riassumendo: o buttano tutte verso l'alto, o buttano verso il dietro :O
DrossBelly
15-05-2011, 17:46
Ho una foto ancora con i cavi volanti del pc, poi la posto.
Ora ho capito il potere del noctua: al minimo dei giri, con lynx, con 1.23 di vcore la cpu dopo 15 minuti non va oltre i 55°:eek: :eek: :eek:
Prima andava direttamente a 66° e oltre con le ventole a palla:D :D
Ce l'ho montato esattamente così
http://i54.tinypic.com/2uj02v5.jpg
liberato87
15-05-2011, 20:04
Ho una foto ancora con i cavi volanti del pc, poi la posto.
Ora ho capito il potere del noctua: al minimo dei giri, con lynx, con 1.23 di vcore la cpu dopo 15 minuti non va oltre i 55°:eek: :eek: :eek:
Prima andava direttamente a 66° e oltre con le ventole a palla:D :D
Ce l'ho montato esattamente così
http://i54.tinypic.com/2uj02v5.jpg
e si in full fa vedere tutta la sua potenza dissipante :D
ok quindi se l hai montato cosi controlla solo che hai messo entrambe le ventole che soffiano verso sinistra, verso la ventola posteriore in estrazione ;)
Salve a tutti, vorrei sapere se con queste parti:
-scheda madre M2N-E
-cpu socket AM2 (940)
e con case "mid 500w axioma marvel" si può installare questo dissipatore. :)
richard99
18-05-2011, 13:55
e si in full fa vedere tutta la sua potenza dissipante :D
ok quindi se l hai montato cosi controlla solo che hai messo entrambe le ventole che soffiano verso sinistra, verso la ventola posteriore in estrazione ;)
Scusa, un chiarimento, come si fa a capire dove spara l'aria? A parte metterci la mano e sentire se espelle o meno aria... Bisogna forse far riferimento alle frecce che ci sono disegnate sulle ventole? Grazie, ciao.
liberato87
18-05-2011, 15:47
Scusa, un chiarimento, come si fa a capire dove spara l'aria? A parte metterci la mano e sentire se espelle o meno aria... Bisogna forse far riferimento alle frecce che ci sono disegnate sulle ventole? Grazie, ciao.
si in basse alle frecce (anche se non tutte le ventole ce le hanno)
se non ci sono frecce io guardo più semplicemente, dal lato dove ci sono i fili, li spara aria.
spesso poi l adesivo messo al centro del motore è messo solo dal lato dove spara aria.
guarda ad esempio questa foto delle ventole del dissi
in questa foto sono viste "di spalle"
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/noctua/nh-d14/nh-d14-ventole.jpg
in questa invece sono frontali, come vedi ci sono sia i fili che l'adesivo
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/noctua/nh-d14/nh-d14-ventole-2.jpg
quindi sarà in corrispondenza di questo lato che l'aria sarà espulsa.
richard99
18-05-2011, 15:51
Ah ho capito... grazie per la spiegazione. Quindi mi confermi che (almeno per la ventola esterna) io devo vedere la parte della ventola senza l'adesivo no?
Per intenderci io ho messo il dissipatore con le ventole che guardano la parte anteriore/posteriore del case. Se non ricordo male, ma stasera verifico le frecce sono disegnate con la punta verso la parte posteriore del case...
Dry Patrick
18-05-2011, 15:57
Salve a tutti, vorrei sapere se con queste parti:
-scheda madre M2N-E
-cpu socket AM2 (940)
e con case "mid 500w axioma marvel" si può installare questo dissipatore. :)
Dubito entri nel case, sono circa 20 cm dalla scheda madre, controlla la distanza dalla paratia laterale...
liberato87
18-05-2011, 16:14
Ah ho capito... grazie per la spiegazione. Quindi mi confermi che (almeno per la ventola esterna) io devo vedere la parte della ventola senza l'adesivo no?
Per intenderci io ho messo il dissipatore con le ventole che guardano la parte anteriore/posteriore del case. Se non ricordo male, ma stasera verifico le frecce sono disegnate con la punta verso la parte posteriore del case...
esatto, non devi vedere gli adesivi
http://www.pureoverclock.com/images/review/cooling/noctua_nhd14/noctua_nhd14_forums.jpg
richard99
18-05-2011, 16:24
Ottimo, allora dovrei avere le ventole in posizione corretta. Ti ringrazio per l'aiuto... ciao.
esatto. una ventola comunque la devi sempre collegare al cpu fan altrimenti da bios ti darà errore all avvio.
si per regolarle separatamente mettine una al cpu_fan e una al cha_fan.
poi abilita da bios il qfan (nell sezione hardware monitor) e poi scaricati AI suite, ma dovrebbe esser al 100% nel cd della mb.
Scusa, ieri ho finito di montare il tutto, oggi dovrei passare alla configurazione del bios ed all'installazione del SO però prima di chiudere il case volevo togliermi un dubbio:
Premesso che ho una mb asus P8P67 deluxe dotata di connettore cpu_fan e cha_fan1 entrambi con 4 pin mentre le ventole del noctua hanno connettroi a tre pin, io ho collegato al cpu-fan la ventola centrale ed al cha_fan1 la ventola posteriore del noctua utilizzando i piedini evidenaizti in rosso nella seguente foto:
http://img59.imageshack.us/img59/8831/senzaolo1ym.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/senzaolo1ym.jpg/)
Ho fatto bene?
edit
In idle con un i7 2600K, 40/41° sono nella norma oppure ho sbagliato a montare qualcosa?
abbath0666
26-05-2011, 15:04
ragazzi,una domanda. ma di differenza,all'atto pratico, in gradi.. quanta ce né fra l'h70 e questo noctua,io per esempio ho un h70 con un 2600k con voltaggio di 1,36 . e il core piu' caldo arriva sui 78 gradi. da quello che ho appreso l'h70 non è efficente quando si superano gli 1,30v con questo noctua,quanto potrebbe migliorare la situazione?
ragazzi,una domanda. ma di differenza,all'atto pratico, in gradi.. quanta ce né fra l'h70 e questo noctua,io per esempio ho un h70 con un 2600k con voltaggio di 1,36 . e il core piu' caldo arriva sui 78 gradi. da quello che ho appreso l'h70 non è efficente quando si superano gli 1,30v con questo noctua,quanto potrebbe migliorare la situazione?
calcolando che l'H70 vale i migliori dissi ad aria saremo li imho, grado piu' grado meno, per migliorare sensibilmente dovresti farti un bell'impianto a liquido con componenti top.
liberato87
26-05-2011, 16:28
Scusa, ieri ho finito di montare il tutto, oggi dovrei passare alla configurazione del bios ed all'installazione del SO però prima di chiudere il case volevo togliermi un dubbio:
Premesso che ho una mb asus P8P67 deluxe dotata di connettore cpu_fan e cha_fan1 entrambi con 4 pin mentre le ventole del noctua hanno connettroi a tre pin, io ho collegato al cpu-fan la ventola centrale ed al cha_fan1 la ventola posteriore del noctua utilizzando i piedini evidenaizti in rosso nella seguente foto:
http://img59.imageshack.us/img59/8831/senzaolo1ym.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/senzaolo1ym.jpg/)
Ho fatto bene?
edit
In idle con un i7 2600K, 40/41° sono nella norma oppure ho sbagliato a montare qualcosa?
si si li hai collegati bene tranqullo ;)
della temp in idle non ti so dire, purtroppo (in tutti i sensi :D ) non ho il tuo processore.. ti posso dire che io in idle (con risparmi energetici attivi, quindi sta a 800mhz con 1.15v) sto sui 30° ma può darsi che il mio scaldi di meno! dovresti chiedere a qualcuno con lo stesso procio
liberato87
26-05-2011, 16:31
ragazzi,una domanda. ma di differenza,all'atto pratico, in gradi.. quanta ce né fra l'h70 e questo noctua,io per esempio ho un h70 con un 2600k con voltaggio di 1,36 . e il core piu' caldo arriva sui 78 gradi. da quello che ho appreso l'h70 non è efficente quando si superano gli 1,30v con questo noctua,quanto potrebbe migliorare la situazione?
i kit a liquido compatti soffrono gli alti tdp.. non hanno un radiatore in grado di smaltire al meglio il calore..
infatti come hai notato oltre un certo voltaggio vanno in crisi e sembrano non dissipare più...
col noctua secondo me dovresti guadagnare qualcosina.. guardati anche le review, nei test di overclock massimo guadagna rispetto all h70, ma siamo comunque nell ordine massimo di 4-5 gradi
si si li hai collegati bene tranqullo ;)
della temp in idle non ti so dire, purtroppo (in tutti i sensi :D ) non ho il tuo processore.. ti posso dire che io in idle (con risparmi energetici attivi, quindi sta a 800mhz con 1.15v) sto sui 30° ma può darsi che il mio scaldi di meno! dovresti chiedere a qualcuno con lo stesso procio
ok, provo a chiedere a qualcuno che ha il mio stesso procio, grazie...
cmq ho notato che, le ventole noctua, per le mie orecchie, sono un pochino rumorose, devo settare qualcosa nel bios?
Ho una Asus P8P67 Deluxe.
Grazie.
liberato87
26-05-2011, 16:49
ok, provo a chiedere a qualcuno che ha il mio stesso procio, grazie...
cmq ho notato che, le ventole noctua, per le mie orecchie, sono un pochino rumorose, devo settare qualcosa nel bios?
Ho una Asus P8P67 Deluxe.
Grazie.
da bios puoi modificarle nella scheda hardware monitor;
io ti consiglio più semplicemente di installare dal cd dei driver ASUS AI SUITE (oppure lo scarichi dal sito di asus) e poi apri il programma FAN EXPERT e da li potrai configuare le ventole come vuoi tu (profilo user) oppure selezionare uno dei profili a disposizione (turbo silence standard)
http://img339.imageshack.us/img339/4671/fanidle.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/339/fanidle.png/)
come vedi in questo screen a me le ventole in idle girano a meno della metà (la ty140 al massimo arriva a 1300 rpm,la pk-3 arriva a 1800) e la enermax a 1700) risultanto pertanto inudibili
da bios puoi modificarle nella scheda hardware monitor;
io ti consiglio più semplicemente di installare dal cd dei driver ASUS AI SUITE (oppure lo scarichi dal sito di asus) e poi apri il programma FAN EXPERT e da li potrai configuare le ventole come vuoi tu (profilo user) oppure selezionare uno dei profili a disposizione (turbo silence standard)
http://img339.imageshack.us/img339/4671/fanidle.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/339/fanidle.png/)
come vedi in questo screen a me le ventole in idle girano a meno della metà (la ty140 al massimo arriva a 1300 rpm,la pk-3 arriva a 1800) e la enermax a 1700) risultanto pertanto inudibili
Grazie mille, mi sei stato utilissimo! ;)
edit
Incredibile in rete non ho trovato una rece di questo dissy su procio i7 2600k
Qualche possessore di questa cpu e del noctua d14 potrebbe conferarmi se 40° in idle @default sono giusti?
liberato, ho visto che stai passando dal Noctua all'Archon....
potresti dirci se hai miglioramenti? Io un processore simile al tuo quindi sarei mooolto interessato. :D
Ciao e grazie!
Grazie mille, mi sei stato utilissimo! ;)
edit
Incredibile in rete non ho trovato una rece di questo dissy su procio i7 2600k
Qualche possessore di questa cpu e del noctua d14 potrebbe conferarmi se 40° in idle @default sono giusti?
io lo tengo a 4.2 con 1.26 V, quando è in idle va a 1.6 e con 28 gradi ambiente, con le ventole a 900 giri con gli appositi adattatori va dai 38 ai 42, giocando dai 58 ai 65, con appositi test sui 72
Scusa, ieri ho finito di montare il tutto, oggi dovrei passare alla configurazione del bios ed all'installazione del SO però prima di chiudere il case volevo togliermi un dubbio:
Premesso che ho una mb asus P8P67 deluxe dotata di connettore cpu_fan e cha_fan1 entrambi con 4 pin mentre le ventole del noctua hanno connettroi a tre pin, io ho collegato al cpu-fan la ventola centrale ed al cha_fan1 la ventola posteriore del noctua utilizzando i piedini evidenaizti in rosso nella seguente foto:
http://img59.imageshack.us/img59/8831/senzaolo1ym.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/senzaolo1ym.jpg/)
Ho fatto bene?
edit
In idle con un i7 2600K, 40/41° sono nella norma oppure ho sbagliato a montare qualcosa?
il mio i7k sta a core0 36°, core 1 34°, core 2 e 3 37° in idle
il noctua l'ho montato che espelle l'aria verso l'alto, e le 2 ventole le ho collegate insieme al cpu_fan e girano a 1247 RPM
a quanto ti girano le ventole?
abbath0666
27-05-2011, 00:55
il mio i7k sta a core0 36°, core 1 34°, core 2 e 3 37° in idle
il noctua l'ho montato che espelle l'aria verso l'alto, e le 2 ventole le ho collegate insieme al cpu_fan e girano a 1247 RPM
a quanto ti girano le ventole?
in idle..e in full mi potresti dire che temp hai? anche il voltaggio e frequenza per cortesia.
liberato87
27-05-2011, 01:47
liberato, ho visto che stai passando dal Noctua all'Archon....
potresti dirci se hai miglioramenti? Io un processore simile al tuo quindi sarei mooolto interessato. :D
Ciao e grazie!
per le temp volevo aspettare un paio di giorni che si "assestasse" la pasta termica e fare qualche test.
l unica cosa è che i vecchi test che ho fatto col noctua (quando testavo i miei overclock sotto linx ) sono di fine marzo e c'è da dire che qui da me sono un paio di giorni che ha iniziato a fare caldo.. quindi i test comunque li farò di sera!
posso solo dire che adesso con 20 gradi in casa la cpu in idle è sui 30gradi mentre le altre temp
main 35
sb 40
nb 40
mi fanno capire che la temp ambientale è salita parecchio.. sinceramente non ho mai visto il southbridge a 40 gradi e il northbridge saliva oltre i 40 solo quando giocavo
certo per un confronto ottimale avrei dovuto ieri sera fare un ltimo test col noctua e stasera rifarlo con l archon però purtroppo dovevo spedire e ci avrei dovuto pensare un pò prima !
poi per adesso il pc è ancora aperto che ho cambiato vga e sono con una vga d emergenza nell attesa di una 560ti!
Appena sistemo il tutto nel weekend faro qualche test ;)
io lo tengo a 4.2 con 1.26 V, quando è in idle va a 1.6 e con 28 gradi ambiente, con le ventole a 900 giri con gli appositi adattatori va dai 38 ai 42, giocando dai 58 ai 65, con appositi test sui 72
il mio i7k sta a core0 36°, core 1 34°, core 2 e 3 37° in idle
il noctua l'ho montato che espelle l'aria verso l'alto, e le 2 ventole le ho collegate insieme al cpu_fan e girano a 1247 RPM
a quanto ti girano le ventole?
Dalle v/s dimostranze mi sembra di capire che i miei dubbi erano fondati inj quanto 40/42° mi sembrano eccessivi, cosa mi consigliate di fare?
Per il montaggio penso di non aver sbagliato niente perchè ho seguito il manuale nonchè varie guide e video on-line... Ho messo le staffe sotto, i distanziometri neri, le altre due staffe sopra e ci ho avvitato il dissy sopra stringendo le viti fino in fondo...
Come pasta termica ho usato l'artic silver 5, distesa su tutta la superficie del procio...
L'ho sistemato in modo che, guardandolo di fronte, vedo a destra la prima ventola collegata al cha-fan ed al centro la seconda vetola collegata al cpu_fan.... Non ho fatto caso a quanto girano le ventole, ma per le mie orecchie producono anche troppo rumore...
Avete suggerimenti?
Il tutto è stato montato in un case HAF X
Dalle v/s dimostranze mi sembra di capire che i miei dubbi erano fondati inj quanto 40/42° mi sembrano eccessivi, cosa mi consigliate di fare?
Per il montaggio penso di non aver sbagliato niente perchè ho seguito il manuale nonchè varie guide e video on-line... Ho messo le staffe sotto, i distanziometri neri, le altre due staffe sopra e ci ho avvitato il dissy sopra stringendo le viti fino in fondo...
Come pasta termica ho usato l'artic silver 5, distesa su tutta la superficie del procio...
L'ho sistemato in modo che, guardandolo di fronte, vedo a destra la prima ventola collegata al cha-fan ed al centro la seconda vetola collegata al cpu_fan.... Non ho fatto caso a quanto girano le ventole, ma per le mie orecchie producono anche troppo rumore...
Avete suggerimenti?
Il tutto è stato montato in un case HAF X
appunto....mica un caser del cazzo :mc:
bho....magari ti consiglierei di disattivare il cpu fan speed (credo che si chiami così, quel opzione nel bios che controlla le ventole) e collega insieme le due ventole col cavetto ULNA
per le temp volevo aspettare un paio di giorni che si "assestasse" la pasta termica e fare qualche test.
l unica cosa è che i vecchi test che ho fatto col noctua (quando testavo i miei overclock sotto linx ) sono di fine marzo e c'è da dire che qui da me sono un paio di giorni che ha iniziato a fare caldo.. quindi i test comunque li farò di sera!
Grazie, credo che interessi a molti sapere come se la cava l'Archon, date le recensioni discordanti che ci sono in giro...
Inoltre dato potremmo vedere come sono i tre dissipatori del momento: NH-d14, Archon e Silver Arrow (che ho io...) :D
Edit: mi sa che allora dovrai cambiare avatar :asd:
Sergio86
27-05-2011, 12:02
Montato. Ho avuto un po di difficoltà nello stendere la pasta. Quando cercavo di passarla nelle zone dove era assente si ritirava e rimaneva la cpu scoperta in altri punti. Penso che questo è successo perchè era poca ma alla fine sono riuscito a stendere uno strato uniforme e sottile. Ho montato il noctua in orizzonatale ed ho fatto alcuni test.
Ho giocato ad Armed Assult 2 per un ora e le temperature sono queste:
Core 0 da 44 a 50
Core 1 da 42 a 48
Core 2 da 40 a 46
Core 3 da 44 a 50
VGA da 58 a 70
La frequenza massima raggiunta è stata di 3.7 Ghz
Poi avviato 20 cicli di Linix
Core 0 da 50 a 58
Core 1 da 50 a 60
Core 2 da 45 a 55
Core 3 da 50 a 60
La frequenza massima raggiunta è stata di 3.3 Ghz
Temperature mentre scrivo qui su forum
Core 0 da 36 a 40
Core 1 da 35 a 39
Core 2 da 30 a 38
Core 3 da 37 a 43
VGA da 43 a 44
Frequnza massima di 1.6 Ghz
Ecco la velocità delle ventole
Noctua (collegate in parallero con l'adattatore) 1200 rpm
Case posteriore (120mm) 850 rpm
Case anteriore (200mm) 600 rpm
Non avendoli confrontati con lo stock intel vorrei sapere un cosa ne pensate. Spero che siamo ok come temperature. E' vero che la pasta deve ancora raggiungere la massima efficenza?
Grazie
liberato87
27-05-2011, 12:08
Grazie, credo che interessi a molti sapere come se la cava l'Archon, date le recensioni discordanti che ci sono in giro...
Inoltre dato potremmo vedere come sono i tre dissipatori del momento: NH-d14, Archon e Silver Arrow (che ho io...) :D
Edit: mi sa che allora dovrai cambiare avatar :asd:
si! :cry: :cry: :cry: mi sembra cosi vuoto il case senza il mio nh d 14 :cry:
Posso chiederti perchè l'hai cambiato? mi sembravi entusiasta di questo dissi...
Dalle v/s dimostranze mi sembra di capire che i miei dubbi erano fondati inj quanto 40/42° mi sembrano eccessivi, cosa mi consigliate di fare?
Per il montaggio penso di non aver sbagliato niente perchè ho seguito il manuale nonchè varie guide e video on-line... Ho messo le staffe sotto, i distanziometri neri, le altre due staffe sopra e ci ho avvitato il dissy sopra stringendo le viti fino in fondo...
Come pasta termica ho usato l'artic silver 5, distesa su tutta la superficie del procio...
L'ho sistemato in modo che, guardandolo di fronte, vedo a destra la prima ventola collegata al cha-fan ed al centro la seconda vetola collegata al cpu_fan.... Non ho fatto caso a quanto girano le ventole, ma per le mie orecchie producono anche troppo rumore...
Avete suggerimenti?
Il tutto è stato montato in un case HAF X
ma quanti gradi ci sono nella stanza dove hai il pc?
sotto stress a che temperature arriva?
ma quanti gradi ci sono nella stanza dove hai il pc?
sotto stress a che temperature arriva?
Sto facendo maggiori approfondimenti.... Oggi ho installato la suite dell'asus ed ho notato che la temp era di 33° quindi probabilmente era la pasta termoconduttiva che si doveva asestare
Volevo sapere se questo dissi ci sta dentro in un obsidian 650d , qualcuno per caso lo sa?
E poi dicono tutti che è silenzioso e quindi volevo capire se col termine silenzioso si intende se attaccato sulla motherboard :D
mi aggiungo ai possessori di un d14 =)
sostituite la p12 e p14 con 2 enermax magma e volevo aggiungere la terza ma non so dove rimediare le staffe, e i gommini trasparenti per aggiungerla
in più volevo chiedere se, con la base non lucida e con degli aloni per residui di precedenti applicazioni, possa perdere come prestazioni
liberato87
31-05-2011, 22:56
mi aggiungo ai possessori di un d14 =)
sostituite la p12 e p14 con 2 enermax magma e volevo aggiungere la terza ma non so dove rimediare le staffe, e i gommini trasparenti per aggiungerla
in più volevo chiedere se, con la base non lucida e con degli aloni per residui di precedenti applicazioni, possa perdere come prestazioni
perchè le hai sostituite?? :mbe:
la base era meglio pulirla perfettamente semza lasciare residui
maggiore portata d'aria e pressione = ci ho guadagnato un bel 4/5 gradi
comunque la base non mi si pulisce...passo più volte con un batuffolo di cotone impregnato d'alcool ma non torna lucido e gli aloni restano
liberato87
31-05-2011, 23:27
maggiore portata d'aria e pressione = ci ho guadagnato un bel 4/5 gradi
comunque la base non mi si pulisce...passo più volte con un batuffolo di cotone impregnato d'alcool ma non torna lucido e gli aloni restano
non è che siano il top come pressione e portata.. poi l nh-d14 non offre tanta resistenza dinamica (rispetto ad un thor's hammer per esempio) quindi le ventole con alta pressione incidono molto meno rispetto ad altri dissi..
interessante però che hai guadagnato 4-5 gradi !
per la base mi sembra strano.. ma l hai preso usato?? che tipo di aloni sono?
l importante è che non ci siano residui "solidi" diciamo..
altrimenti non ti resta che lappare però non so fino a che punto ti conviene
non è che siano il top come pressione e portata.. poi l nh-d14 non offre tanta resistenza dinamica (rispetto ad un thor's hammer per esempio) quindi le ventole con alta pressione incidono molto meno rispetto ad altri dissi..
interessante però che hai guadagnato 4-5 gradi !
per la base mi sembra strano.. ma l hai preso usato?? che tipo di aloni sono?
l importante è che non ci siano residui "solidi" diciamo..
altrimenti non ti resta che lappare però non so fino a che punto ti conviene
non conosco questo "thor's hammer" però pressione a parte la portata d'aria in generale è superiore e la rumorosità inferiore di circa 2dba se non ricordo male anche se le magma hanno dei rpm in più rispetto alle noctua che sono lentine quasi ai livelli di una 180/200mm
comunque l'ho comprato nuovo insieme a tutto il pc in firma che mi sono assemblato da solo..purtroppo una volta una dell bolt per fissare il supporto mi si è rotta e ho dovuto levarlo per qualche settimana, il tempo che l'rma mi spedisse i pezzi di ricambio e mi è rimasto un alore (non un residuo) che "ricalca", se così si può dire, la cpu e se non ricordo male c'era un piccolo, piccolissimo, graffietto al centro ma si fatica comunque a vederlo...le temperature nonostante tutto sono ok, anzi anche inferiori rispetto a quelle di altri utenti del forum, ma sta cosa della base proprio non mi va giù
liberato87
01-06-2011, 00:14
non conosco questo "thor's hammer" però pressione a parte la portata d'aria in generale è superiore e la rumorosità inferiore di circa 2dba se non ricordo male anche se le magma hanno dei rpm in più rispetto alle noctua che sono lentine quasi ai livelli di una 180/200mm
comunque l'ho comprato nuovo insieme a tutto il pc in firma che mi sono assemblato da solo..purtroppo una volta una dell bolt per fissare il supporto mi si è rotta e ho dovuto levarlo per qualche settimana, il tempo che l'rma mi spedisse i pezzi di ricambio e mi è rimasto un alore (non un residuo) che "ricalca", se così si può dire, la cpu e se non ricordo male c'era un piccolo, piccolissimo, graffietto al centro ma si fatica comunque a vederlo...le temperature nonostante tutto sono ok, anzi anche inferiori rispetto a quelle di altri utenti del forum, ma sta cosa della base proprio non mi va giù
non riesco a capire "l'alone" dovrei vederlo per capirici di più..
in ogni caso dalla dinamica che hai descritto non nulla di preoccupante.. anche un piccolo graffietto sulla base non va ad incidere non ti fissare..
se proprio sei paranoico, una lappata e torna come nuovo!
scusa l'ignoranza ma cosa vuol dire "lappata"? comunque per luglio dovrei fare un acquisto di 3 cm megaflow 200mm red led da mettere nel mio case per illuminarlo per bene e volevo aggiungerci il kit cleaner della artic per pulire bene sperando che si sistemi, anche perchè con i primi "esperimenti" fatti appena arrivato il pc ho sporcato un pò qua e la che esageravo con la pasta..
l'alone è semplicemente che sulla base c'è la sagoma della cpu un pò più scura rispetto al resto, e ovviamente ha perso la lucidità che ha all'acquisto
liberato87
01-06-2011, 00:39
scusa l'ignoranza ma cosa vuol dire "lappata"? comunque per luglio dovrei fare un acquisto di 3 cm megaflow 200mm red led da mettere nel mio case per illuminarlo per bene e volevo aggiungerci il kit cleaner della artic per pulire bene sperando che si sistemi, anche perchè con i primi "esperimenti" fatti appena arrivato il pc ho sporcato un pò qua e la che esageravo con la pasta..
l'alone è semplicemente che sulla base c'è la sagoma della cpu un pò più scura rispetto al resto, e ovviamente ha perso la lucidità che ha all'acquisto
http://www.overclockingclub.it/come-lappare-un-dissipatore.html
mmm quei kit per pulire non fanno miracoli...
non conosco questo "thor's hammer" però pressione a parte la portata d'aria in generale è superiore e la rumorosità inferiore di circa 2dba se non ricordo male anche se le magma hanno dei rpm in più rispetto alle noctua che sono lentine quasi ai livelli di una 180/200mm
comunque l'ho comprato nuovo insieme a tutto il pc in firma che mi sono assemblato da solo..purtroppo una volta una dell bolt per fissare il supporto mi si è rotta e ho dovuto levarlo per qualche settimana, il tempo che l'rma mi spedisse i pezzi di ricambio e mi è rimasto un alore (non un residuo) che "ricalca", se così si può dire, la cpu e se non ricordo male c'era un piccolo, piccolissimo, graffietto al centro ma si fatica comunque a vederlo...le temperature nonostante tutto sono ok, anzi anche inferiori rispetto a quelle di altri utenti del forum, ma sta cosa della base proprio non mi va giù
Da quello che leggo in giro non sono il primo ed unico a cui si è rotto la vite di fissaggio di questo dissy... evidentemente sono troppo delicate... Fortunatamente me ne sono fatto spedire qualcuna in più :D
http://www.overclockingclub.it/come-lappare-un-dissipatore.html
mmm quei kit per pulire non fanno miracoli...
mmm ma non è pericoloso? o al massimo non posso provare a passare solo con la pasta abrasiva più volte? magari piano piano anche quella da una bella pulita no?
Da quello che leggo in giro non sono il primo ed unico a cui si è rotto la vite di fissaggio di questo dissy... evidentemente sono troppo delicate... Fortunatamente me ne sono fatto spedire qualcuna in più :D
a me ne hanno spedite 4 + 4 bulloncini di fissaggio sul supporto
Qualcuno lo ha montato su una am3? Tralaltro non ho capito cosa sia il backplate che dicono e se la mia mobo lo abbia già, ho provato ad appoggiarlo tramite i suoi supporti però le due viti a molla che ha girano a vuoto e non capisco dove dovrebbero avvitarsi visto che i supporti non hanno un buco......le ventole non riesco a montarle in nessun modo ho già distrutto due clip e ora posso montare una solo delle due ammesso che ci riesca in futuro.
Mi è arrivato oggi ma sono in alto mare
minicooper_1
07-06-2011, 22:22
Qualcuno lo ha montato su una am3? Tralaltro non ho capito cosa sia il backplate che dicono e se la mia mobo lo abbia già, ho provato ad appoggiarlo tramite i suoi supporti però le due viti a molla che ha girano a vuoto e non capisco dove dovrebbero avvitarsi visto che i supporti non hanno un buco......le ventole non riesco a montarle in nessun modo ho già distrutto due clip e ora posso montare una solo delle due ammesso che ci riesca in futuro.
Mi è arrivato oggi ma sono in alto mare
ma le istruzioni???:D :D :D
ma le istruzioni???:D :D :D
Le ho ma non riesco a capire come si avvita ai supporti della moba e le ventole ho visto ora che ci sono i gommini, sai per caso se loro vendono le clips per le ventole? Ne ho rotte già 2
minicooper_1
07-06-2011, 22:32
Le ho ma non riesco a capire come si avvita ai supporti della moba e le ventole ho visto ora che ci sono i gommini, sai per caso se loro vendono le clips per le ventole? Ne ho rotte già 2
si le dovrebbero vendere sul sito ufficiale, ma come hai fatto a romperle??? cmq il dissi si avvita sulle 2 staffe a "C" che vanno avvitate sulla mobo e sul backplate.....
si le dovrebbero vendere sul sito ufficiale, ma come hai fatto a romperle??? cmq il dissi si avvita sulle 2 staffe a "C" che vanno avvitate sulla mobo e sul backplate.....
Allora io ho provato sulla mia mobo asrock deluxe 890fx, ho tolto il mio dissi di serie, ho tolto 4 viti per levare la base di plastica blu, ho avvitato le staffe come dicono loro e fin qui ok, ho appoggia il noctua sopra ho provato ad avvitare le due viti ma girano a vuoto e poi nelle staffe non ci sono dei veri propri buchi per avvitare
Aurora2008
07-06-2011, 22:47
Allora io ho provato sulla mia mobo asrock deluxe 890fx, ho tolto il mio dissi di serie, ho tolto 4 viti per levare la base di plastica blu, ho avvitato le staffe come dicono loro e fin qui ok, ho appoggia il noctua sopra ho provato ad avvitare le due viti ma girano a vuoto e poi nelle staffe non ci sono dei veri propri buchi per avvitare
Vite - Staffa - Distanziatore Bianco - (sche da madre) - Backplate (una volta rimossa la base di plastica dovresti vedere i 4 cilindretti rivettati fuoriuscire di qualche mm dai fori della MB)
liberato87
07-06-2011, 22:55
Allora io ho provato sulla mia mobo asrock deluxe 890fx, ho tolto il mio dissi di serie, ho tolto 4 viti per levare la base di plastica blu, ho avvitato le staffe come dicono loro e fin qui ok, ho appoggia il noctua sopra ho provato ad avvitare le due viti ma girano a vuoto e poi nelle staffe non ci sono dei veri propri buchi per avvitare
quando hai tolto la "base di plastica" del dissi stock, questa doveva essere per forza attaccata dietro al backplate.
non so se hai la mobo smontata sul tavolo oppure ce l hai installata nel case.
in quest ultimo caso può darsi che il backplate sia scivolato, per questo le viti del noctua non "entrano" perchè probabilmente non ci sta il backplate.
la sequenza del montaggio è quelal che ha postato Aurora2008
quando hai tolto la "base di plastica" del dissi stock, questa doveva essere per forza attaccata dietro al backplate.
non so se hai la mobo smontata sul tavolo oppure ce l hai installata nel case.
in quest ultimo caso può darsi che il backplate sia scivolato, per questo le viti del noctua non "entrano" perchè probabilmente non ci sta il backplate.
la sequenza del montaggio è quelal che ha postato Aurora2008
Allora io mi sono trovato 4 buchi sulla mobo, la ho dentro il case, e ci ho fissato le due staffe mettendo vite, staffa e cilindro bianco e le ho fissate perfettamente, ora però il dissipatore come lo fisso alle straffe? Le due viti che ha con le molle non vanno giù non so come spiegarmi
Per capirci io sono allo step 4 del manuale
http://www.noctua.at/pdf/manuals/noctua_nh_d14_manual_en.pdf
liberato87
07-06-2011, 23:04
Per capirci io sono allo step 4 del manuale
http://www.noctua.at/pdf/manuals/noctua_nh_d14_manual_en.pdf
allora se hai fissato perfettamente le staffe alla mobo, ora devi solo poggiare sulle staffe e avvitarlo, cercando di "centrare" le viti alle staffe.
se non girano è perchè non hai "centrato".
allora se hai fissato perfettamente le staffe alla mobo, ora devi solo poggiare sulle staffe e avvitarlo, cercando di "centrare" le viti alle staffe.
se non girano è perchè non hai "centrato".
Si era per il centraggio :) scusatemi :) Ok ora ci siamo col dissi è dentro al pc non posso montare le ventole perchè ho distrutto le clip sbagliando completamente l'installazione, voi dite che posso comprarle direttamente da loro in austria o cè qualcuno in italia che vende i loro ricambi? Grazie ovviamente per l'aiuto
Ah secondo voi se lo metto così senza ventole su un phenom 6 1090 t di serie rischio?
Aurora2008
07-06-2011, 23:08
Si era per il centraggio :) scusatemi :) Ok ora ci siamo col dissi è dentro al pc non posso montare le ventole perchè ho distrutto le clip sbagliando completamente l'installazione, voi dite che posso comprarle direttamente da loro in austria o cè qualcuno in italia che vende i loro ricambi? Grazie ovviamente per l'aiuto
Conoscendo la Nocuta potebbero anche mandartele gratuitamente... ;)
liberato87
07-06-2011, 23:12
Si era per il centraggio :) scusatemi :) Ok ora ci siamo col dissi è dentro al pc non posso montare le ventole perchè ho distrutto le clip sbagliando completamente l'installazione, voi dite che posso comprarle direttamente da loro in austria o cè qualcuno in italia che vende i loro ricambi? Grazie ovviamente per l'aiuto
Ah secondo voi se lo metto così senza ventole su un phenom 6 1090 t di serie rischio?
mmm tranquillo che anche fanless regge :D
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermalright-hr02_5.html#sect0
per sicurezza controlla le temp da bios appena avvii il pc, aspetta qualche minuto per scrupolo se è tutto ok, procedi pure
mmm tranquillo che anche fanless regge :D
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermalright-hr02_5.html#sect0
per sicurezza controlla le temp da bios appena avvii il pc, aspetta qualche minuto per scrupolo se è tutto ok, procedi pure
Parte da 33 gradi e si attesta sui 43 in fanless, comunque ci voglio mettere le due ventole appena mi mandano le clip :)
liberato87
07-06-2011, 23:40
Parte da 33 gradi e si attesta sui 43 in fanless, comunque ci voglio mettere le due ventole appena mi mandano le clip :)
ok allora tranquillo.. era solo per sicurezza e per controllare che lo avessi montato bene ;)
contatta noctua, come ti ha detto aurora2008 probaiblmente te le mandano a casa gratis.
occhio comunque la prossima volta ;)
richard99
12-06-2011, 09:49
Ragazzi ho installato questo dissipatore, e ho notato che le temperature della mia cpu, un i7 2600k, si aggirano a 33-35 gradi con un uso leggero.
Secondo voi sono temperature accettabili?
assolutamente accettabili. ;)
terranux
07-07-2011, 19:10
in questi giorni ho smontato il dissipatore ed ho notato che si sono formate nella base,quella a contatto della cpu,delle strane puntinature. tipo dei piccoli buchini che si sentono al tatto. ho ripulito per bene con dell'alcool ma sono rimasti come erano. prima usavo della normale pasta bianca e non era mai successo nulla,ma l'ultima volta avevo messo della prolimatech ad alte prestazioni, che sia stata :stordita: quella che conteneva dei granulini duri? come posso rimediare?
Orkozzio
27-07-2011, 22:57
Una curiosità tecnica.. ma le 2 viti di ritenzione del dissipatore quelle con le molle per capirci, voi le stringete fino in fondo mandando la molla a pacco o lasciate cmq le molle in tensione senza farle arrivare a pacco?!
Da manuale c'è scritto di avvitarle fino a quando non si "fermano".. e in quelli che ho montato fino ad ora lo "stop" si ha solo con le molle completamente a pacco!:)
Salve gente!
Mi è arrivato nel fine settimana ed ho finito ieri di montarlo assieme a varia altra roba nuova (procio, mobo etc.).
Mi chiedevo però se il posizionamento è andato veramente a buon fine, attualmente con il processore non occato ed in idle (quindi con frequenza calata a 1600MHz) e Tamb di 23° ho queste temps:
http://i.imgur.com/s3ltLl.jpg (http://imgur.com/s3ltL)
Dite che possono andare? Posso cominciare a cimentarmi in OC oppure mi conviene ripetere il posizionamento del noctua/applicazione della pasta?
Una curiosità tecnica.. ma le 2 viti di ritenzione del dissipatore quelle con le molle per capirci, voi le stringete fino in fondo mandando la molla a pacco o lasciate cmq le molle in tensione senza farle arrivare a pacco?!
Da manuale c'è scritto di avvitarle fino a quando non si "fermano".. e in quelli che ho montato fino ad ora lo "stop" si ha solo con le molle completamente a pacco!:)
Io, seguendo proprio il manuale, ho strinto le viti fino a che non giravano più, quindi con la molla sulla massima tensione ottenibile. Non ho forzato però, non appena ho sentito che la vite si fermava ho lasciato fare.
Endy.
Orkozzio
28-07-2011, 16:59
Salve gente!
Mi è arrivato nel fine settimana ed ho finito ieri di montarlo assieme a varia altra roba nuova (procio, mobo etc.).
Mi chiedevo però se il posizionamento è andato veramente a buon fine, attualmente con il processore non occato ed in idle (quindi con frequenza calata a 1600MHz) e Tamb di 23° ho queste temps:
http://i.imgur.com/s3ltLl.jpg (http://imgur.com/s3ltL)
Dite che possono andare? Posso cominciare a cimentarmi in OC oppure mi conviene ripetere il posizionamento del noctua/applicazione della pasta?
Io, seguendo proprio il manuale, ho strinto le viti fino a che non giravano più, quindi con la molla sulla massima tensione ottenibile. Non ho forzato però, non appena ho sentito che la vite si fermava ho lasciato fare.
Endy.
Allora se ho capito bene, sei arrivato con le molle a pacco e ti sei fermato; proprio come ho fatto io!:)
Qualcun'altro ha fatto in maniera diversa?!
p.s. le mie temp in idle sono 27-27-25-27!
Allora se ho capito bene, sei arrivato con le molle a pacco e ti sei fermato; proprio come ho fatto io!:)
Qualcun'altro ha fatto in maniera diversa?!
p.s. le mie temp in idle sono 27-27-25-27!
si ma dai, ovviamente le viti vanno avvitate fino a fondo corsa, l'unica accortezza e smettere quando non girano piu' senza forzare come bestie ed avvitarle poco alla volta alternando, in modo da non averne una tutta avvitata e una completamente svitata, non mi pare ci possano essere grandi interpretazioni sul serraggio di una vite.
Orkozzio
28-07-2011, 18:10
si ma dai, ovviamente le viti vanno avvitate fino a fondo corsa, l'unica accortezza e smettere quando non girano piu' senza forzare come bestie ed avvitarle poco alla volta alternando, in modo da non averne una tutta avvitata e una completamente svitata, non mi pare ci possano essere grandi interpretazioni sul serraggio di una vite.
Si che ci sono, ci vuole la dinamometrica!
Scherzi a parte, la mia perplessita era dovuta al fatto che in rete si trovano delle immagini nella quali si vede che la molla non è andata a pacco tutto qui!
Fino ad ora, io ho sempre fatto come sopra ed è sempre andato bene!
Allora se ho capito bene, sei arrivato con le molle a pacco e ti sei fermato; proprio come ho fatto io!:)
Precisamente.
p.s. le mie temp in idle sono 27-27-25-27!
Uhmm quindi non dovrei essere molto contento delle mie temp, giusto? :(
Endy.
Precisamente.
Uhmm quindi non dovrei essere molto contento delle mie temp, giusto? :(
Endy.
io ho un 2600k occato e le tue temp sono inferiore alle mie...soprattutto il terzo core ha ben 8/10 gradi in più dei più freddi quindi è molto più uniforme il tuo
io ho un 2600k occato e le tue temp sono inferiore alle mie...soprattutto il terzo core ha ben 8/10 gradi in più dei più freddi quindi è molto più uniforme il tuo
dipende dal tipo di cpu, dall'overclock, dal caldo che fa, dalla posizione geografica ecc.
io con l'I5 750@4 giga sono adesso in idle a 38/40/39/41
io ho un 2600k occato e le tue temp sono inferiore alle mie...soprattutto il terzo core ha ben 8/10 gradi in più dei più freddi quindi è molto più uniforme il tuo
dipende dal tipo di cpu, dall'overclock, dal caldo che fa, dalla posizione geografica ecc.
io con l'I5 750@4 giga sono adesso in idle a 38/40/39/41
Eh, ma se leggete io parlo di temp in Idle, con processore NON occato e con speedstep attivo (quindi stiamo parlando di moltiplicatore a X16).
Volevo solo sapere se queste sono buone temperature, mediamente sia chiaro, per partire in oc o se mi conveniva provare a rialloggiare il dissipatore ;)
Endy.
Eh, ma se leggete io parlo di temp in Idle, con processore NON occato e con speedstep attivo (quindi stiamo parlando di moltiplicatore a X16).
Volevo solo sapere se queste sono buone temperature, mediamente sia chiaro, per partire in oc o se mi conveniva provare a rialloggiare il dissipatore ;)
Endy.
ho i risparmi energetici attivi quindi in idle mi sende a 1.6ghz con qualcosa tipo 0.985 di voltaggio quindi tranquillo che è paragonabile la cosa altrimenti non te lo avrei detto
ho i risparmi energetici attivi quindi in idle mi sende a 1.6ghz con qualcosa tipo 0.985 di voltaggio quindi tranquillo che è paragonabile la cosa altrimenti non te lo avrei detto
Grazie mille del feedback ;)
Stamattina, finalmente, ho un pò di tempo. Provo a fare un pò di OC, vediamo come si comporta il dissi ! :D
Endy.
ISPANICO84
29-07-2011, 16:35
Ragazzi ma che differenza c'è tra il nostro nh d14 e il corsair h80 o h100??
Qual'è meglio?
Ragazzi ma che differenza c'è tra il nostro nh d14 e il corsair h80 o h100??
Qual'è meglio?
Beh, la differenza sostanziale è che la serie H di Corsair è costituita da Kit liquido precostruiti, mentre il Noctua NH-D14 è un dissipatore ad aria.
Sulla differenza di prestazioni non saprei, cerca qualche bench in giro magari.
Endy.
garamant
08-08-2011, 20:29
Sono indeciso se prendere un D14 o un C14. Che mi dite? Mi ispira di più il C14 al momento...
Bè io da possessore ti consiglierei il D14 ovviamente la scelta dipende anche dalle esigenze e soprattutto dallo spazio a disposizione visto che è enorme il D14
ArteTetra
08-08-2011, 20:38
Sono indeciso se prendere un D14 o un C14. Che mi dite? Mi ispira di più il C14 al momento...
In ogni caso resterai soddisfatto della scelta. Se ti ispira più quello, prendilo.
garamant
08-08-2011, 21:37
ragazzi il d14 è meglio montarlo in orizzontale (flusso dalla parte anteriore a quella posteriore del case) o in verticale (flusso dal basso verso l'alto)?Come case ho un lancool k62
Salve c'è qualcuno di voi che ha il nh-d14 montato dentro ad un antec nine hundred two? vorrei sapere se ci sta' ,devo raffreddare il mio 965 a 4 ghz,per ora sto' a 3,9 con un artic freezer extreme v2 ma le temperature in estate sono salite troppo devo cambiare dissipatore!:doh:
garamant
09-08-2011, 11:27
Da quanto ho capito su AMD (l'ho su Intel in attesa di BD, quindi non è esperienza diretta) si può montare solo nel primo dei due modi (e infatti l'ho montato così), che in ogni caso mi sembra il migliore dei due.
Si su amd si può montare solo in orizzontale ma,sono passato ad intel e per questo chiedevo quale dei due fosse il migliore
somethingstrangeinyourmind
09-08-2011, 11:43
Salve a tutti, ho da poco acquistato l'NH-D14 che ho montato su un 955 BE.
Ho downvoltato la CPU a 1.35 V e ho provato il dissi fanless.
Dopo un'ora di OCCT ha raggiunto la temperatura massima di 60°, idle sui 46°.
Temperatura ambiente sui 28 gradi.
Proverò ancora a scendere con il voltaggio per avere la CPU ancora più fresca ma quello che volevo chiedervi è se secondo voi il la CPU ed anche i componenti della MB possono lavorare tranquilli in questo modo.
Il mio case è un ANTEC FUSION REMOTE MAX e ho settato le due ventole in dotazione al minimo per il test.
Grazie.
garamant
09-08-2011, 12:05
Con lo stesso processore e dissipatore con vcore a default 1,4V in full facevo massimo 47°.Considerando che la temp limite è considerata 70° direi che ci sei dentro ma raffreddarlo di più non ti farebbe male
,d'altronde le ventole del d14 non sono neanche troppo rumorose quindi il mio consiglio sarebbe quello di installarle
garamant
09-08-2011, 14:46
O magari anche solo quella da 14cm con l'ulna, non l'osso, il riduttore di tensione noctua :D
Esatto ma anche senza devo dire che è abbastanza silenzioso come dissi
somethingstrangeinyourmind
09-08-2011, 15:36
Grazie a tutti per le risposte.
In effetti sono anch'io sulla stessa lunghezza d'onda.
Prima di scendere con il vcore. ho fatto una prova a default e le temp sono state di 66° max e 46° idle.
Per questo pensavo di scendere ancora un pò con il voltaggio, probabilmente così guadagnerei altri 3/4 gradi.
In quel caso secondo voi, sarebbe comunque consigliabile montare almeno una ventola?
Grazie.
somethingstrangeinyourmind
09-08-2011, 18:16
Altri gradi potresti guadagnarli con una pasta termica particolarmente performante, non so cosa hai messo pero'.
NT-H1, quella in dotazione con il dissi.
somethingstrangeinyourmind
10-08-2011, 08:30
Sicuramente c'e' di meglio, ma non fa comunque schifo
Downvoltato ulteriormente il processore, dopo un'ora di OCCT temp max 56°, idle 44/45°.
Adesso proverò a montare una ventola e vediamo che differenza c'è... credo che dovrebbe scendere sopratutto la temp in idle.
Salve.
Devo cambiare dissipatore al mio Phenom II x4 955 in quanto le temperature sono troppo alte (dai 44 fino anche ai 72!) ed il rumore è insopportabile. La mia scelta è caduta sul Noctua NH-C14 sia per il low profile, sia per le due ventole sia, logicamente, per le ottime recensioni.
Avrei al riguado qualche domanda:
- ho la configurazionie in firma, non ci sono problemi con la scheda madre e con le le ram, giusto? Neanche se volessi occupare tutti e quattro gli slot?
- c'è un verso migliore per il montaggio?
- nel caso volessi usare una sola ventola, sarebbe preferibile montarla nella parte superiore o inferiore del dissipatore (non ho problemi di spazio, il case mi permette dissipatori alti fino a 163 mm)?
- la ventola che "avanzerebbe" potrei montarla in estrazione nella parte alta posteriore del case? O meglio, le ventole possono essere montate anche negli alloggiamenti da 120 nonostante siano da 140, vero?
Grazie mille. :)
Il thread riguarda il D14, in realtà :D
Lo so ma, anche da una ricerca nel forum, domande e curiosità riguardo il c14 mi riportano a questo thread. :p
Comunque, grazie mille per le risposte.
Il mio dubbio principale riguardava il posizionamento di una sola ventola e la compatibilità con MoBo e ram.
Dopo Ferragosto procederò all'acquisto e finalmente potrò stare tranquilla sia per le temperature minori sia per il silenzio. :D
Grazie. :)
Salve a tutti,
con un onesto i7 965 extreme a 1606,20 Mhz (pochissimo), 1,05 volt (pochissimo) e ventole di questo splendido dissi NH-D14 intorno ai 1200 rpm (tantissimo) ottengo...44° in idle. L'ho montato oggi pomeriggio e sono disperato :(
Potreste aiutarmi? Prevedo di dover spalmare di nuovo la pasta termoconduttiva. Che ne dite del metodo del chicco al centro pressato direttamente dal dissipatore, senza intercessioni varie ed eventuali di dita umane?:mc:
Migliorerei la situazione? In ogni caso resta il fatto che la situazione descritta non mi sembra davvero normale, aspetto vostre opinioni, grazie:)
somethingstrangeinyourmind
11-08-2011, 09:50
Downvoltato ulteriormente il processore, dopo un'ora di OCCT temp max 56°, idle 44/45°.
Adesso proverò a montare una ventola e vediamo che differenza c'è... credo che dovrebbe scendere sopratutto la temp in idle.
Aggiornamento: aggiunta ventola da 14 con ULNA, temp max 50°, idle 39°.
Credo che lo terrò così per ora... adesso comincio a sentire le ventole del case... mi sa che dovrò cambiarle.
ArteTetra
11-08-2011, 15:07
http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4
http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4
Molto interessante non mi era mai venuto in mente usare uno specchietto o simile. Pero due dubbi
1) Gli angoli della CPU non si coprono con la pasta?
2) Di pasta bisognera metterne di piu perche la meta rimane sullo specchietto dico io?
CIao
minicooper_1
11-08-2011, 18:14
Molto interessante non mi era mai venuto in mente usare uno specchietto o simile. Pero due dubbi
1) Gli angoli della CPU non si coprono con la pasta?
2) Di pasta bisognera metterne di piu perche la meta rimane sullo specchietto dico io?
CIao
usa il cellophane da cucina sul dito ed hai risolto......;)
SI ok quello é il metodo di sempre pero con lo specchietto mi sembra che si ottiene un risultato piu uniforme. Io veramente uso una scheda telefonica che mi da un risultato migliore pero questa idea dello specchietto non mi sembra niente male
ciao
Orkozzio
11-08-2011, 21:45
SI ok quello é il metodo di sempre pero con lo specchietto mi sembra che si ottiene un risultato piu uniforme. Io veramente uso una scheda telefonica che mi da un risultato migliore pero questa idea dello specchietto non mi sembra niente male
ciao
Io uso il classico metodo del chicco di riso al centro del procio, molto + semplice e sicuro!;)
ArteTetra
13-08-2011, 15:57
Molto interessante non mi era mai venuto in mente usare uno specchietto o simile
:stordita:
Lo "specchietto" non è un sistema per mettere la pasta... hanno usato un quadrato di plexiglas per mostrare come si distribuisce la pasta termica durate il montaggio del dissipatore. :stordita:
Detto in parole povere usare lo specchietto é una caz...:D
Peor una domanda anche se é off topic perche dice in un avviso del video che non é necessario mettere ña pasta sugli angoli della CPU? Sul serio non é necessario?
CIao e grazie
garamant
13-08-2011, 18:18
Detto in parole povere usare lo specchietto é una caz...:D
Peor una domanda anche se é off topic perche dice in un avviso del video che non é necessario mettere ña pasta sugli angoli della CPU? Sul serio non é necessario?
CIao e grazie
Il calore prodotto dalla cpu è concentrato nel centro ,che è la parte che ha bisogno di maggiore dissipazione.Se metti la pasta su tutta la superficie male non fa ,ma l'importante è che la parte centrale sia ben "impastata" (non mi viene un altro termine :help: )
Grazie
Piu o meno era quello che pensavo e almeno sapere che meetre la pasta sugli angoli non é un errore.
CIao e grazie di nuovo
abbath0666
13-08-2011, 18:43
SI ok quello é il metodo di sempre pero con lo specchietto mi sembra che si ottiene un risultato piu uniforme. Io veramente uso una scheda telefonica che mi da un risultato migliore pero questa idea dello specchietto non mi sembra niente male
ciao
non è uno specchio,è un vetro trasparente che ti mostra solo quale sia il migliore metodo per spalmare la pasta,se tu la spalmi cosi' rimane tutta sul vetro e ce nè poca fra il dissi e la cpu,questo video mostra soltanto quale sia il migliore tipo di stesura e impronta,perchè il dissipatore in questo caso è sostituito dal vetrino,appunto per vedere..
oddddiooo sto dissipatore lo sto cominciando ad odiare :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: ho un 2600k insieme a questo dissi .. l ho monto e mi da delle temperature assurde 36 gradi in idle e 70 in full tutto a default :muro: allora lo smonto e lo rimetto e ora ho 38 gradi in idle e 60 in full ... ma come cavolo fanno quelli su internet ad avere 25 gradi in idle e 40 gradi in full ??? vb che nella stanzq dove sto io ci sono 30 gradi ma 60 gradi in full mi sembra esagerato !! ho sbagliato qualcosa??? non e compatibile con la mia mobo (ud4) ? dovrei cambiarlo con qualcos altro ?? e rotto ??? scusate tutte ste domande da ebete ma lo voglio buttare dalla finestra
:doh: :doh:
oddddiooo sto dissipatore lo sto cominciando ad odiare :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: ho un 2600k insieme a questo dissi .. l ho monto e mi da delle temperature assurde 36 gradi in idle e 70 in full tutto a default :muro: allora lo smonto e lo rimetto e ora ho 38 gradi in idle e 60 in full ... ma come cavolo fanno quelli su internet ad avere 25 gradi in idle e 40 gradi in full ??? vb che nella stanzq dove sto io ci sono 30 gradi ma 60 gradi in full mi sembra esagerato !! ho sbagliato qualcosa??? non e compatibile con la mia mobo (ud4) ? dovrei cambiarlo con qualcos altro ?? e rotto ??? scusate tutte ste domande da ebete ma lo voglio buttare dalla finestra
:doh: :doh:
i test solitamente li fanno sui 20 gradi ambientali, quindi aggiungi +10 ai risultati che leggi. Io con le ventole a 900 giri e il 2600k a 4.2 ghz a 1.25 volt al massimo giocando sono arrivato a 67 gradi con temp della stanza sui 30, facendo test come ibt anche a 75 ma chissenefrega è solo per testare nella pratica non si arriva mai a tali temperature.
In idle adesso che ci sono 27 gradi ho 36,35 38,39, quindi le tue temperature sono un po alte ma non esageratamente. Assicurati di aver posizionato le ventole in modo che sparino aria verso l'esterno del case, se cè una ventola sul retro che aiuta asmaltire il caldo ancora meglio, assicurati che la pasta sia poca e spalmata bene.
La velocità della ventola di espulsione posteriore, impostata al massimo (1500 giri), mi cambia la temperatura di 1 - 2 gradi in idle e 6 - 8 in full
Si ho una ventola dietro che spara aria fuori.. La pasta l ho messa col metodo del punto in mezzo e poi schiaccio con i dissipatore visto che prima l ho fatto spalmandola e mi sono venute le bolle d aria ...
Ecco ho trovato uno che dice di avere il procio a 4 Ghz full 47 idle 25 con ambiente a 20 bhooo
full 47 ci credo poco, non mi farei troppi fastidi
:cry: :cry: :cry: ora ho 40 gradi in idle :muro: :muro: e normale con 34 ambiente??
ArteTetra
19-08-2011, 20:16
:cry: :cry: :cry: ora ho 40 gradi in idle :muro: :muro: e normale con 34 ambiente??
Dipende da molti fattori, comunque mi sembra un buon valore considerando la temperatura ambiente.
quanto in full?
60 con prime95
ragazzi il noctua ci va in un haf 922?:)
DrossBelly
24-08-2011, 11:29
Ai voglia, molti tra cui io ce l'hanno montato su, attento solo alle ram con alti dissipatori che potrebbero toccare
Ai voglia, molti tra cui io ce l'hanno montato su, attento solo alle ram con alti dissipatori che potrebbero toccare
Lo so,come ram prendo le gskill:)
Meglio il C14 o il D14?
d14 forever!!:)
Potresti spiegare il perchè di questa tua affermazione, per favore? :wtf:
Potresti spiegare il perchè di questa tua affermazione, per favore? :wtf:
Dici a me?:confused:
Sì. Volevo sapere cosa ti spinge a dire che il D14 è così tanto più del C14.
Non è una polemica, sia chiaro, e non sto affermando il contrario in quanto non potrei. Dalle recensioni risulta che il D14 mantiene una temperatura di un paio di gradi in meno ma il tuo "d14 forever!!!" mi ha quasi spiazzato.
Ho appena ordinato il C14 e, visto il prezzo, non vorrei aver fatto una scelta sbagliata cosa che, per ciò che ho letto, non è.
Semplice curiosità. :)
giggiarrivagiggi
01-09-2011, 17:41
Sì. Volevo sapere cosa ti spinge a dire che il D14 è così tanto più del C14.
Non è una polemica, sia chiaro, e non sto affermando il contrario in quanto non potrei. Dalle recensioni risulta che il D14 mantiene una temperatura di un paio di gradi in meno ma il tuo "d14 forever!!!" mi ha quasi spiazzato.
Ho appena ordinato il C14 e, visto il prezzo, non vorrei aver fatto una scelta sbagliata cosa che, per ciò che ho letto, non è.
Semplice curiosità. :)
il noctua d14(insieme al silver arrow )è il migliore dissipatore ad aria esistente
ed è più performante del c14 senza alcun dubbio
gia 3-4° di differenza si fanno sentire sopratutto per chi fa overclock.
Saluti
Ok, grazie mile per la risposta. :flower:
il noctua d14(insieme al silver arrow )è il migliore dissipatore ad aria esistente
ed è più performante del c14 senza alcun dubbio
gia 3-4° di differenza si fanno sentire sopratutto per chi fa overclock.
Saluti
anche l archon non scherza
Sì. Volevo sapere cosa ti spinge a dire che il D14 è così tanto più del C14.
Non è una polemica, sia chiaro, e non sto affermando il contrario in quanto non potrei. Dalle recensioni risulta che il D14 mantiene una temperatura di un paio di gradi in meno ma il tuo "d14 forever!!!" mi ha quasi spiazzato.
Ho appena ordinato il C14 e, visto il prezzo, non vorrei aver fatto una scelta sbagliata cosa che, per ciò che ho letto, non è.
Semplice curiosità. :)
Si stavo per dire quello che dice giggiarrivagiggi,è il top per aria,ma il c-14 non è che va male anzi,è sempre buono!:)
Seawolf87
01-09-2011, 20:46
Io l'ho preso e montato qualche giorno fa, non sarà il top ma sono soddisfattissimo!
Ciao, sapete se il dissipatore in questione crea problemi al montaggio di una scheda audio nello slot pci express x1 (quello piccolo) che sta vicino al socket? Mi riferisco precisamente alle mobo asus serie p8p67
garamant
05-09-2011, 21:42
Ciao, sapete se il dissipatore in questione crea problemi al montaggio di una scheda audio nello slot pci express x1 (quello piccolo) che sta vicino al socket? Mi riferisco precisamente alle mobo asus serie p8p67
guardando il mio posso dirti che effettivamente il connettore è davvero molto vicino al dissi,quindi qualche problemino potresti anche averlo,ma non ho una scheda per provare.
guardando il mio posso dirti che effettivamente il connettore è davvero molto vicino al dissi,quindi qualche problemino potresti anche averlo,ma non ho una scheda per provare.
Tu hai proprio una asus p8p67? Potresti cortesemente postarmi una foto quando ti capita di aprire il case? Mi faresti evitare un acquisto sbagliato, grazie :)
garamant
05-09-2011, 21:51
Tu hai proprio una asus p8p67? Potresti cortesemente postarmi una foto quando ti capita di aprire il case? Mi faresti evitare un acquisto sbagliato, grazie :)
si ho la deluxe ;dovrei avere qualche foto se la trovo te la posto
Edit: Ho trovato questa che FOTO (http://imageshack.us/photo/my-images/718/s6305437.jpg/)
per adesso ho solo questa magari domani se mi ricordo ne faccio una migliore
si ho la deluxe ;dovrei avere qualche foto se la trovo te la posto
Edit: Ho trovato questa che FOTO (http://imageshack.us/photo/my-images/718/s6305437.jpg/)
per adesso ho solo questa magari domani se mi ricordo ne faccio una migliore
Grazie, sei stato molto gentile. Direi che non ho scampo, non potrò avere questo dissipatore. Ne dovrò trovare un altro che sia abbastanza buono da tenere a bada un i5 2500k senza freni inibitori
garamant
06-09-2011, 08:31
Ho provato a vedere se ci va utilizzando una squadretta e in linea di massima ti posso dire che la scheda ci entra anche se è proprio a pelo con le mollette di sostegno delle ventole
Ho provato a vedere se ci va utilizzando una squadretta e in linea di massima ti posso dire che la scheda ci entra anche se è proprio a pelo con le mollette di sostegno delle ventole
Col rischio che le alette vadano a fare cortocircuito con la pcb della scheda
Salve
Sto monttando questo dissi su una scheda socket 1155 e mi sorto un piccolo dubbio (probabilmente stupido pero..)
Come dicono lee istruzioni ho tolto la gomma dalla staffa (csi cme diicno le istruzioni per i socket 1155/1156/1366) e ho visto che la staffa é coperta da un "film di plastica" che coopre ttta la staffa e va sotto gli angoli di gomma (che bisogna lasciare evidentemente) dove si introcucono i pilastri dove si avvitera la staffa. STEP2 - foto 3.
Non so se mi son spiegato pero...
Il mio dubbio é
Questo film di plastica che si trova sotto la gomma (inlay rubber nelle istruzioni) bisogna toglierla? non mi riferisco alla gomma ma al film di plastica SOTTO la gomma.
CIao e grazie
XxMarcusxX
17-09-2011, 19:55
qlc sa dirmi quanti gradi guadagnerei mettendo questo noctua al posto di 1 xtreme artic freezer rev 2?
il noctua d-14 è ancora il miglior dissipatore oppure nel frattempo è uscito qlc prodotto migliore?
qlc mi potrebbe linkare una classifica relativa alle prestazioni dei migliori dissipatori per cpu?
Ciao ragazzi!
Avrei intenzione di montare il D14 su un i5 2500k, scheda madre Asrock z68 extreme4 gen3, RAM Corsair 2x4GB Vengeance Low Profile e scheda video Gigabyte GTX 560 Ti OC... Il tutto in un case NZXT LeXa S.
Il noctua mi rende possibile l'installazione di tutto oppure è troppo ingombrante?
Piccolo up, dai ragazzi che faccio l'ordine :D
XxMarcusxX
19-09-2011, 22:28
è venuto lo stesso dubbio anche a me, io ho un case cooler master 690 advanced II e come scheda madre una am3+ gigabyte ud5 990fxa e 4 banchi di ram.
riesco a montare il noctua d14? tra l' attacco sul procio fino alla base del dissy quanti centimetri ci sono? nn vorrei dover rinunciare ai 2 banchi di ram piu vicini all' attacco del dissipatore
XxMarcusxX
19-09-2011, 22:40
questo è 1 video con 1 cm690 e 1 noctua d14 sembrerebbe entrarci
http://www.youtube.com/watch?v=GeWxCJNfD1E
ora bisogna capire se la madre ostacola o meno
XxMarcusxX
19-09-2011, 23:05
ho cercato nella lista noctua e la mia mobo c'è ora mi serve solo sapere tra l' attacco sul procio fino alla base del dissy quanti centimetri ci sono per capire se devo o meno rinunciare ai 2 banchi di ram piu vicini all' attacco del dissipatore.
@bubba21
la Z68 Extreme4 c'è nella lista compatibilità
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en#LGA1155_ASRock
il tuo case se nn sbaglio è profondo quanto il mio però 2 cm + basso ma nn credo sia un problema
Grazie per le dritte, se riesco a prenderlo ho trovato un CM HAF X 942 usato, altrimenti missà che lo prendo nuovo, non vorrei stare troppo stretto con il NZXT e la cosa mi darebbe fastidio, certo che il CM 942 è davvero grosso però..
swattolo
20-09-2011, 08:43
qlc sa dirmi quanti gradi guadagnerei mettendo questo noctua al posto di 1 xtreme artic freezer rev 2?
il noctua d-14 è ancora il miglior dissipatore oppure nel frattempo è uscito qlc prodotto migliore?
qlc mi potrebbe linkare una classifica relativa alle prestazioni dei migliori dissipatori per cpu?
Il nuovo Phanteks PH-TC14PE senbra essere migliore del Noctua a smaltire TDP elevati grazie alle sue heatpipes da 8mm ;)
SeThCoHeN
20-09-2011, 15:46
Il nuovo Phanteks PH-TC14PE senbra essere migliore del Noctua a smaltire TDP elevati grazie alle sue heatpipes da 8mm ;)
è quello cinese?
XxMarcusxX
20-09-2011, 16:10
è quello cinese?
qui parla di team europeo...olandese sopratutto
http://www.xtremehardware.it/cooling/air/phanteks-ph-tc14pe-air-cooling-per-cpu-di-nuova-concezione-201109165731/
garamant
20-09-2011, 16:45
si sarà anche ottimo ma spendere 89€ per un dissi ad aria mi sembra eccessivo quando con 50€ ti porti a casa il d14 che è favoloso
ho cercato nella lista noctua e la mia mobo c'è ora mi serve solo sapere tra l' attacco sul procio fino alla base del dissy quanti centimetri ci sono per capire se devo o meno rinunciare ai 2 banchi di ram piu vicini all' attacco del dissipatore.
@bubba21
la Z68 Extreme4 c'è nella lista compatibilità
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en#LGA1155_ASRock
il tuo case se nn sbaglio è profondo quanto il mio però 2 cm + basso ma nn credo sia un problema
se hai delle ram low profile non hai problemi
XxMarcusxX
20-09-2011, 16:59
si sarà anche ottimo ma spendere 89€ per un dissi ad aria mi sembra eccessivo quando con 50€ ti porti a casa il d14 che è favoloso
scusa ma dove lo trovi a 50 euro??
io lo devo ordinare tra qlc gg e l' ho trovato a non meno di 68
swattolo
20-09-2011, 20:26
si sarà anche ottimo ma spendere 89€ per un dissi ad aria mi sembra eccessivo quando con 50€ ti porti a casa il d14 che è favoloso
Ovviamente il costo é davvero elevato, se uno cerca le massime performance ad aria li spende se li ha e avrà ottime temp e silenziosità, altrimenti va di Noctua che é ancora validissimo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.