View Full Version : [Thread Ufficiale] Noctua NH-D14
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
Arrivato oggi questo grandissimo dissipatore (mi ha fatto impressione vederlo da dentro la scatola, quanto è grande :asd:) per dissipare core i5 2500k in oc. Leggo sul thread overclock sandy bridge che spalmare la pasta col ditino rende poi meglio la dissipazione sopratutto per chi cerca il grado spaccato. Dove poso trovare in questo thread una guida che illustri i modi migliori di applicare la pasta termodissipante?
Arrivato oggi questo grandissimo dissipatore (mi ha fatto impressione vederlo da dentro la scatola, quanto è grande :asd:) per dissipare core i5 2500k in oc. Leggo sul thread overclock sandy bridge che spalmare la pasta col ditino rende poi meglio la dissipazione sopratutto per chi cerca il grado spaccato. Dove poso trovare in questo thread una guida che illustri i modi migliori di applicare la pasta termodissipante?
avvolgi un dito ad esemprio nel domopac e mettine pochissima e spalmala su tutta la superficie della cpu il più omogeneamente possibile....
avvolgi un dito ad esemprio nel domopac e mettine pochissima e spalmala su tutta la superficie della cpu il più omogeneamente possibile....
Detto così sembra facile. Io sono negato in questo tipo di lavoro, ci provai già con quel metodo ma utlimamente metto la goccia e schiaccio col dissi.
E' un lavoro che richiede motlo tempo lo splamare bene su tutta la superficie, oppure dò soltanto qualche "girata" col dito?
XxMarcusxX
23-09-2011, 17:34
arrivato....fase montaggio: parla di piastra di appoggio, si riferisce alle 4 viti intorno allo slot del processore? vanno svitate immagino
sono su socket am3+
qlc ha una guida per il montaggio in italiano? magari anche un video per montaggio am3+ nn vorrei commettere errori
XxMarcusxX
23-09-2011, 19:53
ok ho risolto
Io ho questa config:
Cm690
ali 800W
i7 950 a 3.8 (160 * 24)
vcore 1.25
6 gb corsair ddr3 1500Mhz
Noctua nh-d14
Con temperatura ambiente di 30° ho in full sotto linx una temperatura media di 74° dopo 1h e in idle di 40°
Vanno bene o sono alte?
XxMarcusxX
24-09-2011, 21:05
credo che le tue siano un po troppo alte.....io con il phenom 965 sto dopo 1h a 43 in full e normalmente 32 in idle vero... è che da me temperatura ambiente è di 22 gradi e nn 30...
ps cmq io nel case ho anche 3 ventole noiseblocker pk3 e 2 pl2...e fanno di sicuro la loro parte
Arrivato oggi questo grandissimo dissipatore (mi ha fatto impressione vederlo da dentro la scatola, quanto è grande :asd:) per dissipare core i5 2500k in oc. Leggo sul thread overclock sandy bridge che spalmare la pasta col ditino rende poi meglio la dissipazione sopratutto per chi cerca il grado spaccato. Dove poso trovare in questo thread una guida che illustri i modi migliori di applicare la pasta termodissipante?
il miglior modo e metterne un po al centro e poi schiacciarla con il dissi, in questo modo eviti le bolle d aria ....
http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4
Buonasera a tutti. Ho montato il noctuone su un i5 2500k con asus sabertooth p67.
Prima prova: entrambe le ventole con adattatore y sull'ingresso cpu_fan della mobo, impossibile regolare la velocità che si fissa al 100% (credo) per entrambe le ventole, circa 1200 rpm. Impossibile regolarle ne da bios, ne con speedfan (impostato correttamente come già avevo fatto per la mia configurazione precedente).
Seconda prova: metto una ventola su cpu_fan e una su power fan entrambe con adattatore U.L.N.A. pensado che questo servisse ad abilitare una sorta di pwm come in tutte le normalissime ventole per cpu (fatto correttamente come da manuale, il blu sulla piccola, il nero sulla grande). Risultato, le ventole si bloccano a circa 600rpm ed è impossibile farle salire di velocità.
Mi spiegate un pò cosa sbaglio o cosa non so? Non mi direte mica che questo splendido dissipatore impedisce la regolazione programmata degli rpm delle ventole?
il miglior modo e metterne un po al centro e poi schiacciarla con il dissi, in questo modo eviti le bolle d aria ....
http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4
Ti ringrazio. Alla fine ho usato il sistema del domopak :) piccola goccia centrale e via di spalmaggio in maniera circolare sulla superficie, le temperature mi sembrano buone ;)
XxMarcusxX
25-09-2011, 16:52
Buonasera a tutti. Ho montato il noctuone su un i5 2500k con asus sabertooth p67.
Prima prova: entrambe le ventole con adattatore y sull'ingresso cpu_fan della mobo, impossibile regolare la velocità che si fissa al 100% (credo) per entrambe le ventole, circa 1200 rpm. Impossibile regolarle ne da bios, ne con speedfan (impostato correttamente come già avevo fatto per la mia configurazione precedente).
Seconda prova: metto una ventola su cpu_fan e una su power fan entrambe con adattatore U.L.N.A. pensado che questo servisse ad abilitare una sorta di pwm come in tutte le normalissime ventole per cpu (fatto correttamente come da manuale, il blu sulla piccola, il nero sulla grande). Risultato, le ventole si bloccano a circa 600rpm ed è impossibile farle salire di velocità.
Mi spiegate un pò cosa sbaglio o cosa non so? Non mi direte mica che questo splendido dissipatore impedisce la regolazione programmata degli rpm delle ventole?
nn vorrei dire idiozie ma credo nn si possa regolare perchè i pin delle ventole sono solo 3 e nn 4 ...ma aspetta qlc risposta da chi ne sa sicuramente + di me
Ho provato a smontare il noctua, a girare il dissipatore, a rimettere più e più volte la pasta termica, a controllare l'impronta ma la temperatura è sempre quella.
Ho notato da Bios che le mie ventole del noctua vanno a 800 circa, sapete come farle andare più forte? non ho collegato i cavi noctua...
Può essere a questo punto che i sensori della mia scheda madre siano andati?
nn vorrei dire idiozie ma credo nn si possa regolare perchè i pin delle ventole sono solo 3 e nn 4 ...ma aspetta qlc risposta da chi ne sa sicuramente + di me
Mi sembra strano che sia così :( tutti i dissipatori seri dovrebbero permettere la regolazione della velocità. Nelle istruzioni parla infatti di un qualche sistema di regolazione di velocità e di intervenire da bios per regolare la velocità se troppo bassa. Mi è venuto un dubbio, non è che levando quegli adattatori ulna e collegando le ventole direttamente si possano regolare le velocità?
garamant
26-09-2011, 11:00
Mi sembra strano che sia così :( tutti i dissipatori seri dovrebbero permettere la regolazione della velocità. Nelle istruzioni parla infatti di un qualche sistema di regolazione di velocità e di intervenire da bios per regolare la velocità se troppo bassa. Mi è venuto un dubbio, non è che levando quegli adattatori ulna e collegando le ventole direttamente si possano regolare le velocità?
No.I cavi ulna servono proprio per rimediare all'assenza dei 4pin per chi vuole più silenziosità che prestazioni
No.I cavi ulna servono proprio per rimediare all'assenza dei 4pin per chi vuole più silenziosità che prestazioni
Quindi mi stai dicendo che non ci sono vie di mezzo, o tutta velocità sempre fissa oppure silenziosità?
Poco fa son riuscito a gestire a velocità della ventola grande collegata allo spinotto power_fan dela mobo con speedfan, non riesco a fare lo stesso con la cpu_fan (che sarebbe la piccola). Forse sto sbagliando qualcosa. Mi sembra strano che non siano regolabili però ragazzi, dai, anche i dissipatori da due soldi lo permettono. Il fatto dei 4 pin non implica che non siano regolabili, lo puoi fare anche con le ventole da 3pin come ho sempre fatto
Snoop Dogg!!!!!
28-09-2011, 15:53
ragazzi siccome sto per comprarmi questo dissi, volevo chiedervi se nel mio pc ( quello in firma ) potrebbe dare dei problemi! Aspetto costre info x proseguire con l'acquisto!
ragazzi siccome sto per comprarmi questo dissi, volevo chiedervi se nel mio pc ( quello in firma ) potrebbe dare dei problemi! Aspetto costre info x proseguire con l'acquisto!
Sembra di sì, sia per quanto riguarda la scheda madre che per il case. Per il case hai una larghezza totale di 20 cm, resta da vedere lo spazio interno se è sufficiente. Per il mio cm 690 II ho uno spazio interno di 177mm e sono sufficienti, ne bastano 160 per il noctuone. Dipende tutto da che ram monti però
ArteTetra
28-09-2011, 18:06
nn vorrei dire idiozie ma credo nn si possa regolare perchè i pin delle ventole sono solo 3 e nn 4 ...ma aspetta qlc risposta da chi ne sa sicuramente + di me
Il quarto pin è usato per la regolazione tramite PWM (pulse width modulation). Di solito le schede madri supportano tranquillamente anche la normale regolazione tramite voltaggio, quindi senza bisogno del quarto pin.
jocker1993
28-09-2011, 18:15
Ho inoltrato oggi la richiesta per avere GRATUITAMENTE le clip per attaccare la terza ventola :) Dato che ne avevo una inutilizzata, Noctua, del tipo giusto, perchè non usarla? ^^
XxMarcusxX
28-09-2011, 18:40
Il quarto pin è usato per la regolazione tramite PWM (pulse width modulation). Di solito le schede madri supportano tranquillamente anche la normale regolazione tramite voltaggio, quindi senza bisogno del quarto pin.
...come si regola dunque tramite voltaggio dalla mobo?
ArteTetra
28-09-2011, 18:57
...come si regola dunque tramite voltaggio dalla mobo?
Non conosco ogni mobo. :boh: Sulla mia si può scegliere la modalità di controllo della ventola: [Auto] - [PWM] - [Voltage]. Le altre regolazioni sono indipendenti da questa.
È possibile che una mainboard non supporti la regolazione tramite voltaggio. Si deve guardare nel manuale o direttamente nel bios.
In giro si trovano molte discussioni su questo argomento, evidentemente è un problema diffuso.
XxMarcusxX
28-09-2011, 19:08
capito, grazie per l' info
...come si regola dunque tramite voltaggio dalla mobo?
Puoi anche usare speedfan per scavalcare le impostazioni del bios però bisogna saperlo configurare. Mi pare che ci sia una guida su come farlo su unthread di schede madri gigabyte in questo forum, forse le x58. A grandi linee c'è una voce advanced dove devi selezionare il dispositivo che pilota le presine fan, da qui individui le voci PWM1 PW2 e PWM3 e le imposti su Manual. Così è nella mia mobo per lo meno, non è detto che funzioni per tutte. Una volta fatto questo configuri le ventole della cpu in funzione della temperatura dei core e decidi a quali velocità devono oscillare le ventole (da 50% a 100% per esempio, per temperature che superano i 45°)
Dardo Xp
30-09-2011, 11:32
Ragazzi mi sto apprestando ad aggiornare la config del mio pc e mi chiedevo se montando il d14 è possibile utilizzare tutti gli slot di ram (devo montare 16 gb) della asus p8z68v-pro o se ci sono problemi
DrossBelly
30-09-2011, 12:13
Ragazzi mi sto apprestando ad aggiornare la config del mio pc e mi chiedevo se montando il d14 è possibile utilizzare tutti gli slot di ram (devo montare 16 gb) della asus p8z68v-pro o se ci sono problemi
devi specificare quale ram
Ragazzi mi sto apprestando ad aggiornare la config del mio pc e mi chiedevo se montando il d14 è possibile utilizzare tutti gli slot di ram (devo montare 16 gb) della asus p8z68v-pro o se ci sono problemi
devi specificare quale ram
C'è in firma. Hai dato un occhiata nell'elenco compatibilità ram del produttore?
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=34&lng=en
se sono ram alte 3 cm cioè come il pcb sicuramente sì. Se hai dissipatori che sporgono invece quasi certamente no
Arrow0309
30-09-2011, 19:37
se sono ram alte 3 cm cioè come il pcb sicuramente sì. Se hai dissipatori che sporgono invece quasi certamente no
Innanzitutto, ciao a tutti! :)
Se i dissipatori non sono esagerati (e cmq. senza raffreddamento a ventole) ci sta di sicuro. Io come ram in firma ho queste:
http://www.memoryc.com/images/products/b/gskill-perfectstorm-2000mhz_10380.jpg
E sono riuscito a montare il dissy e ventole senza problemi, penso che sono andato paro paro: :Prrr:
http://www.overclock.net/air-cooling/628569-official-noctua-nh-d14-club-184.html
Dardo Xp
30-09-2011, 19:58
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, soprattutto per la lista di compatibilità postata da trnk28...essendo intenzionato a comperare queste memorie -->Corsair - Corsair Kit DDR3 16GB (4X4GB) 1333MHz Classic XMS3 CL9 1.5V, dopo aver spulciato la lista deduco che non dovrei avere problemi giusto?
mastodontico questo dissi peggio del silver arrow o sbaglio....? guiardando la distanza del dissipatore in questione con le ram è decisamente piu grosso di silver arrow....
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, soprattutto per la lista di compatibilità postata da trnk28...essendo intenzionato a comperare queste memorie -->Corsair - Corsair Kit DDR3 16GB (4X4GB) 1333MHz Classic XMS3 CL9 1.5V, dopo aver spulciato la lista deduco che non dovrei avere problemi giusto?
Se risultano in lista riesci di sicuro, garantito ;) Però resta da vedere se riesci a farlo alzando la ventola anteriore, che comunque si può fare agevolmente. I sistemi di aggancio delle ventole sono praticissimi, questa noctua è davvero un'azienda seria.
Ti posto un paio di foto tratte dal mio sistema:
http://img28.imageshack.us/img28/4769/p9210011.jpg
http://img638.imageshack.us/img638/4461/p9210013z.jpg
XxMarcusxX
01-10-2011, 11:17
@trnk28
scusa cos' è qla copertura metallica sulla mobo? l' ho vista già altre volte...serve per nn rovinare la scheda o a migliorare il raffreddamento?
jocker1993
01-10-2011, 12:04
@trnk28
scusa cos' è qla copertura metallica sulla mobo? l' ho vista già altre volte...serve per nn rovinare la scheda o a migliorare il raffreddamento?
è la Asus p67 Sabertooth
Dardo Xp
01-10-2011, 19:07
Se risultano in lista riesci di sicuro, garantito ;) Però resta da vedere se riesci a farlo alzando la ventola anteriore, che comunque si può fare agevolmente. I sistemi di aggancio delle ventole sono praticissimi, questa noctua è davvero un'azienda seria.
Ok...spero cmq di farcela senza dover alzare nulla...le memorie non dovrebbero essere molto alte dalle foto che ho trovato
@trnk28
scusa cos' è qla copertura metallica sulla mobo? l' ho vista già altre volte...serve per nn rovinare la scheda o a migliorare il raffreddamento?
E' l'esclusiva armatura termica della sabertooth (in plastica), dovrebbe incalanare tutto il calore nel pcb, ma da risultati non è che sia molto efficiente. Però fa un bell'effetto estetico, ma io l'ho scelta perchè ha gli slot spostati di un posto verso il basso rispetto a tutte le altre, così si adatta bene con un dissipatore come il noctua.
Ok...spero cmq di farcela senza dover alzare nulla...le memorie non dovrebbero essere molto alte dalle foto che ho trovato
Nel caso non dovessi farcela sarebbe un gioco da ragazzi, non sto neanche a spiegarti ora :)
Domanda agli esperti. Se disponessi di un adattatore 4pin->3pin per attaccare la ventola da 12mm al connettore cpu riuscirei a pilotare la velocità con speedfan? Perchè ora proprio non mi è possibile
noshalans
05-10-2011, 12:09
salve a tutti,
ho un Asus P8Z68 V-Pro e questo dissipatore.
volevo sapere se è meglio collegare le due ventole con l'unificatore a Y oppure collegarle separatamente su CPU_FAN e CPU_FAN OPT e quali sono le differenze.
grazie.
:)
salve a tutti,
ho un Asus P8Z68 V-Pro e questo dissipatore.
volevo sapere se è meglio collegare le due ventole con l'unificatore a Y oppure collegarle separatamente su CPU_FAN e CPU_FAN OPT e quali sono le differenze.
grazie.
:)
Dipende da che processore hai e da cosa ci vuoi fare. Per esempio se hai un 2500k/2600k e vuoi fare oc spintissimo collega le ventole separatamente ai due connettori sfruttandoli così entrambi, se ti viene agevole. Se non vuoi fare oc spintissimo, ma per esempio un 4,5GHz massimo, potresti anche collegare il connettore U.L.N.A. sulla ventola da 12mm (quella che sta davanti quadrata) perchè io la sento abbstanza alla massima velocità, e infatti appena ho occasione glie lo metto. Da 1200 giri e più dovrebbe scendere a meno di 900 e non la senti, ma la pressione d'aria è sempre forte e le temperature eccellenti
noshalans
07-10-2011, 13:23
Dipende da che processore hai e da cosa ci vuoi fare. Per esempio se hai un 2500k/2600k e vuoi fare oc spintissimo collega le ventole separatamente ai due connettori sfruttandoli così entrambi, se ti viene agevole. Se non vuoi fare oc spintissimo, ma per esempio un 4,5GHz massimo, potresti anche collegare il connettore U.L.N.A. sulla ventola da 12mm (quella che sta davanti quadrata) perchè io la sento abbstanza alla massima velocità, e infatti appena ho occasione glie lo metto. Da 1200 giri e più dovrebbe scendere a meno di 900 e non la senti, ma la pressione d'aria è sempre forte e le temperature eccellenti
grazie per la risposta.
ho il tuo stesso case e processore, già che ci sono volevo chiederti un parere sulla disposizione del dissi e delle ventole: ho la ventola posteriore in estrazione, la ventola in alto in estrazione e quella frontale in immissione. ecco una foto che ho trovato sul web, la disposizione è identica alla mia
http://img198.imageshack.us/img198/7303/img4677u.jpg
secondo te va bene così ?
jocker1993
07-10-2011, 13:55
grazie per la risposta.
ho il tuo stesso case e processore, già che ci sono volevo chiederti un parere sulla disposizione del dissi e delle ventole: ho la ventola posteriore in estrazione, la ventola in alto in estrazione e quella frontale in immissione. ecco una foto che ho trovato sul web, la disposizione è identica alla mia
http://img198.imageshack.us/img198/7303/img4677u.jpg
secondo te va bene così ?
E' esattamente uguale al mio Antec 1200, con NH-D14, però io vi ho montato una ventola in più (sul dissi :D)
E' esattamente uguale al mio Antec 1200, con NH-D14, però io vi ho montato una ventola in più (sul dissi :D)
Ma con il dissipatore ne danno 2 o 3 ventole?
jocker1993
07-10-2011, 14:32
Ma con il dissipatore ne danno 2 o 3 ventole?
2, però io ne avevo una del tipo in push disponibile, e ho richiesto un kid di montaggio gratuito per montarla :)
grazie per la risposta.
ho il tuo stesso case e processore, già che ci sono volevo chiederti un parere sulla disposizione del dissi e delle ventole: ho la ventola posteriore in estrazione, la ventola in alto in estrazione e quella frontale in immissione. ecco una foto che ho trovato sul web, la disposizione è identica alla mia
CUT
secondo te va bene così ?
E' perfetta, anche io ce l'ho così, come da foto:
http://img824.imageshack.us/img824/5312/p9250023z.jpg
Come hai collegato le due ventole noctua? Io ora ce le ho senza adattatore ulna ma la 12mm è un pò rumorosa, e alla prossima occasione gli metto la riduzione dei giri
Ignazio Culmone
12-10-2011, 23:54
Salve a tutti, spero di non sbagliare sezione e se cosi fosse chiedo scusa in anticipo. Vorrei sapere se posso montare un Noctua NH-D14 su una Asus 1155 Maximus IV Gene-z
Ci sono problemi di ingombro con delle ripways f3 12800-8gbxm su una Asrock Extreme 4 z68 gen 3??
Salve a tutti, spero di non sbagliare sezione e se cosi fosse chiedo scusa in anticipo. Vorrei sapere se posso montare un Noctua NH-D14 su una Asus 1155 Maximus IV Gene-z
Ci sono problemi di ingombro con delle ripways f3 12800-8gbxm su una Asrock Extreme 4 z68 gen 3??
Guardate qui
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=34&lng=en
e qui
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en
Guardate qui
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=34&lng=en
e qui
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en
Grazie ;)
Ignazio Culmone
14-10-2011, 13:48
Guardate qui
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=34&lng=en
e qui
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en
Grazie Gentilissimo
psychok9
14-10-2011, 19:57
ragazzi il noctua ci va in un haf 922?:)
Ai voglia, molti tra cui io ce l'hanno montato su, attento solo alle ram con alti dissipatori che potrebbero toccare
Mi pare di aver letto che il Noctua NH-D14 pregiudica il montaggio delle ventole laterali nel case HAF 922, smentite?
Mi pare di aver letto che il Noctua NH-D14 pregiudica il montaggio delle ventole laterali nel case HAF 922, smentite?
Mi avevano risposto già mi pare,c'è solo problemi con le ram con il dissipatore!tipo le denominator di corsair!:)
psychok9
14-10-2011, 20:02
Mi avevano risposto già mi pare,c'è solo problemi con le ram con il dissipatore!tipo le denominator di corsair!:)
Si per quello ho visto che c'è la lista nel sito Noctua :)
Solo che magari chi l'ha montato non ha messo il ventolone laterale da 20cm che è opzionale :D
powerlineman
18-10-2011, 10:09
Ciao a tutti
possiedo questo fantastico dissipatore, però mi sono accorto di una cosa: guardandolo noto che su alcune pale della ventola Nf-P12 (quella rettangolare) sono presenti diverse righe, sopratutto sui bordi. La ventola gira regolarmente, non fà rumori strani e non sembra fuori asse. Secondo voi cosa può avere prodotto quei graffi? Potrà dare problemi? Il dissipatore funziona perfettamente e non ho riscontrato temperature anomale nell'utilizzo. Grazie a tutti!
Ciao a tutti
possiedo questo fantastico dissipatore, però mi sono accorto di una cosa: guardandolo noto che su alcune pale della ventola Nf-P12 (quella rettangolare) sono presenti diverse righe, sopratutto sui bordi. La ventola gira regolarmente, non fà rumori strani e non sembra fuori asse. Secondo voi cosa può avere prodotto quei graffi? Potrà dare problemi? Il dissipatore funziona perfettamente e non ho riscontrato temperature anomale nell'utilizzo. Grazie a tutti!
Postaci qualche foto magari, così si capisce meglio. Se non fanno rumore non hai nulla di cui preoccuparti per ora
Salve ragazzi, ho trovato il D14 senza ventole ma con gli agganci..è possibile montare una qualunque ventola da 140mm, o deve avere i fori da 120mm e le pale da 140?
Una col classico frame quadrato da 140mm ci monta o deve aver per forza il frame tondo come la noctua?
Grazie
Ciao, ho un procio I7 930, mobo evga x58 classified, Case cooler master Haf 932, Ram cruial smart tracer, sono indeciso su quale dissipatore acquistare:muro: : serie Noctua o Phanteks (questi ultimi non misembrano male), o altri che non conosco? voi cosa ne dite?
saccia92
21-11-2011, 17:24
Qualcuno lo ha montato su una P5E3?
Non so con un haf 932 se piazzare il d14 verso dietro o verso l'alto : /
Nihonjin
01-12-2011, 22:39
E' perfetta, anche io ce l'ho così, come da foto:
http://img824.imageshack.us/img824/5312/p9250023z.jpg
Come hai collegato le due ventole noctua? Io ora ce le ho senza adattatore ulna ma la 12mm è un pò rumorosa, e alla prossima occasione gli metto la riduzione dei giri
Da bravo niubbo, (non assemblavo un pc da 6 anni buoni:stordita: ) ho montato il noctua al contrario :doh: ovvero con la ventola laterale vicino alla ventola posteriore del case... (il contrario della foto) secondo voi devo smontare tutto, oppure è sufficiente "invertire" la posizione delle ventole? non linciatemi plz :fagiano: :)
P.S.
Risolto! Ho appena letto su questo thread che non ci sono problemi a "ruotare" semplicemente le ventole senza dove smontare tutto. :)
AsRock Extreme 7 non è riportata tra le mobo compatibili ... non lo è affatto o la lista non è aggiornata ? Thnx
EDIT : azz .. l'avevo sulla testa il post che conferma la compatibilità :D
Vabbè, rilancio .. problemi con l'HAF 922 ?
saccia92
07-12-2011, 18:48
Secondo voi, c'entra oppure devo spostare l'alimentatore?
http://img7.imageshack.us/img7/2527/20111207160647.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/20111207160647.jpg/)
teraßyte
07-12-2011, 18:51
Secondo voi, c'entra oppure devo spostare l'alimentatore?
http://img7.imageshack.us/img7/2527/20111207160647.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/20111207160647.jpg/)
Hai il mio stesso case quindi dovrebbe starci perfettamente, però dovrai dare una sistemata a tutti quei cavi.
saccia92
07-12-2011, 19:04
Grazie della risposta poichè sono tante volte che scrivo e nessuno mi considerava. Potresti mandarmi una foto tanto per curiosità? Se ti scoccia lascia stare.
teraßyte
07-12-2011, 19:24
Grazie della risposta poichè sono tante volte che scrivo e nessuno mi considerava. Potresti mandarmi una foto tanto per curiosità? Se ti scoccia lascia stare.
Vedo se riesco a trovare la foto che avevo fatto qualche tempo fa, tirare fuori il case al momento mi è leggermente impossibile :p
Mufasahbk
08-12-2011, 11:29
ciao, ho montato questo performante dissipatore, con 21 gradi in camera il mio 1090t sta a 29-30 gradi in idle e 52 in full senza oc... le temperature mi sembrano buone. che dite??? come aerazione ho una ventola in immissione e una in estrazione.
il dissi me lo ha montato un tecnico e ci ha messo molta pasta termica:fagiano: ... però mi sembra che il dissi si comporti bene:cool: ...
ditemi la vostra opinione:)
jocker1993
08-12-2011, 11:52
ciao, ho montato questo performante dissipatore, con 21 gradi in camera il mio 1090t sta a 29-30 gradi in idle e 52 in full senza oc... le temperature mi sembrano buone. che dite??? come aerazione ho una ventola in immissione e una in estrazione.
il dissi me lo ha montato un tecnico e ci ha messo molta pasta termica:fagiano: ... però mi sembra che il dissi si comporti bene:cool: ...
ditemi la vostra opinione:)
Molta pasta termica secondo me non è una gran cosa :) Non so quando scaldi effettivamente questo Phenom, non avendolo mai avuto, però le temp penso siano migliorabili, se le metto in confronto con le mie, misurate in piena estate (Antec 1200 il case).
Mufasahbk
08-12-2011, 12:14
Molta pasta termica secondo me non è una gran cosa :) Non so quando scaldi effettivamente questo Phenom, non avendolo mai avuto, però le temp penso siano migliorabili, se le metto in confronto con le mie, misurate in piena estate (Antec 1200 il case).
il 1090t ha un tdp di 125w... anzi cpu-z me lo seqna a 130w. quindi di per se scalda parecchio:fagiano:
jocker1993
08-12-2011, 12:30
il 1090t ha un tdp di 125w... anzi cpu-z me lo seqna a 130w. quindi di per se scalda parecchio:fagiano:
ah ok, il mio ha 95 W di TDP
Mufasahbk
08-12-2011, 14:52
c'è qualcuno che ha un 1090t con il noctua nh d14??? tanto per fare comparazioni;)
ArteTetra
08-12-2011, 16:26
È molto difficile fare comparazioni, ci sono troppi fattori in gioco. Comunque:
Il mio processore (vedi firma) ha un TDP di 140 W, è overcloccato a 3.7 GHz ma leggermente downvoltato. La ventola da 12 cm la uso come ventola posteriore, quindi sul dissipatore c'è solo quella da 14 cm. Temperatura ambiente 21.5 °C. Tutte le ventole sono collegate a un rheobus e possono essere controllate singolarmente.
IDLE: 26 °C con ventole inudibili (alcune spente, le altre a circa 6 V).
FULL: 60 °C con ventole come sopra, 55 °C con ventole un po' più veloci.
Ho qualche problema con la 120 e l'ulna, non parte a meno che non gli dò un colpetto mentre la 140 và tranquilla -,-, capitato anche ad altri ?
mezzaluca
12-12-2011, 07:38
scusate la domanda: in un haf x ci stà ?
È molto difficile fare comparazioni, ci sono troppi fattori in gioco. Comunque:
Il mio processore (vedi firma) ha un TDP di 140 W, è overcloccato a 3.7 GHz ma leggermente downvoltato. La ventola da 12 cm la uso come ventola posteriore, quindi sul dissipatore c'è solo quella da 14 cm. Temperatura ambiente 21.5 °C. Tutte le ventole sono collegate a un rheobus e possono essere controllate singolarmente.
IDLE: 26 °C con ventole inudibili (alcune spente, le altre a circa 6 V).
FULL: 60 °C con ventole come sopra, 55 °C con ventole un po' più veloci.
Mi leveresti una curiosità per favore? Riguardo la ventola da 12. Io le ventole le ho collegate entrambe sulla scheda madre su due connettori separati, uno è il CPU_FAN e l'altro è il CHA_FAN. Utilizzando il programma speedfan per gestire le ventole riesco solo a far variare la velocità alla ventola da 14 collegata sul CHA_FAN mentre quella da 12 sta fissa alla sua velocità; tant'è che da poco le ho collegato l'adattatore ulna per non falra andare a manetta (1300 rpm circa) che cominciava a farsi sentire un pò fastidiosa. Volevo sapere da te, visto che la colleghi ad un rheobus (che possiedo anch'io) riesci così a variare la velocità della vetola da 12? Io non riesco a capire se il mio problema dipende dal fatto che la mia scheda madre non riesce a regolare le velocità delle ventole nel CPU_FAN oppure è semplicemente la ventola da 12 che ha la velocità bloccata. Grazie :)
ArteTetra
12-12-2011, 14:35
La ventola funziona come qualunque altra ventola. Evidentemente il tuo connettore CPU_FAN supporta solo la regolazione di velocità tramite PWM (ventole a quattro pin).
Se vuoi regolarla devi collegarla a un connettore che supporti la regolazione tramite voltaggio (come il CHA_FAN nel tuo caso) oppure devi usare un rheobus.
Orkozzio
13-12-2011, 20:57
scusate la domanda: in un haf x ci stà ?
Ci sta ci sta eccome se ci sta!:D
Ho qualche problema con la 120 e l'ulna, non parte a meno che non gli dò un colpetto mentre la 140 và tranquilla -,-, capitato anche ad altri ?
Ragazzi scusate l'up, ma vi risulta pure a voi questo problema ?
La ventola funziona come qualunque altra ventola. Evidentemente il tuo connettore CPU_FAN supporta solo la regolazione di velocità tramite PWM (ventole a quattro pin).
Se vuoi regolarla devi collegarla a un connettore che supporti la regolazione tramite voltaggio (come il CHA_FAN nel tuo caso) oppure devi usare un rheobus.
Chiaro, è evidentemente così. Strano però che la noctua non abbia pensato ad un adattatore per la regolazione pwm a 4 pin per la ventola principale della cpu
Ho qualche problema con la 120 e l'ulna, non parte a meno che non gli dò un colpetto mentre la 140 và tranquilla -,-, capitato anche ad altri ?
Occhio che le 2 ventole sono diverse e di conseguenza anche i riduttori/resistenze, se metti ulna della 140 sulla 120 è logico che non ha la spinta necessaria per partire.
Inoltre devi disattivare la regolazione automatica/smart fan/auto fan della ventola se la scheda madre la supporta. Devi dargli la massima potenza, ci penserà il riduttore a regolare la velocità
saccia92
14-12-2011, 18:04
A voi ha creato problemi alla motherboard? Io ho dovuto portare il pc a far riparare perchè dopo 2 giorni dal montaggio, il computer non si avviava più, lo schermo non si accendeva e la ventola della scheda video andava al massimo.
Il tecnico mi ha detto che tutti i componenti erano apposto però ha dovuto fare il reset del BIOS. Adesso il pc funziona correttamente con la ventola stock, gli ho chiesto se poteva riprovare a montare il noctua e fare una mezza giornata di test. Il tecnico inoltre mi ha riferito che delle voci di corridoio dicono che il peso eccessivo del dissipatore poteva far piegare la scheda madre e causare problemi di tipo elettrico.
Occhio che le 2 ventole sono diverse e di conseguenza anche i riduttori/resistenze, se metti ulna della 140 sulla 120 è logico che non ha la spinta necessaria per partire.
Inoltre devi disattivare la regolazione automatica/smart fan/auto fan della ventola se la scheda madre la supporta. Devi dargli la massima potenza, ci penserà il riduttore a regolare la velocità
Per i cavetti lo so ma son giusti, per la disattivazione della regolazione automatica faccio subito e ti dico ;), male che vada mi autocostruisco un cavetto da 7V (se a 5V non ce la fà a partire..) e amen, strano però..
ArteTetra
14-12-2011, 21:13
A voi ha creato problemi alla motherboard? Io ho dovuto portare il pc a far riparare perchè dopo 2 giorni dal montaggio, il computer non si avviava più, lo schermo non si accendeva e la ventola della scheda video andava al massimo.
Il tecnico mi ha detto che tutti i componenti erano apposto però ha dovuto fare il reset del BIOS. Adesso il pc funziona correttamente con la ventola stock, gli ho chiesto se poteva riprovare a montare il noctua e fare una mezza giornata di test. Il tecnico inoltre mi ha riferito che delle voci di corridoio dicono che il peso eccessivo del dissipatore poteva far piegare la scheda madre e causare problemi di tipo elettrico.
Non è che l'avevi messo male? Troppa pasta termica o troppo poca, forse. Il peso non è un problema se il dissipatore è montato correttamente.
minicooper_1
14-12-2011, 21:18
A voi ha creato problemi alla motherboard? Io ho dovuto portare il pc a far riparare perchè dopo 2 giorni dal montaggio, il computer non si avviava più, lo schermo non si accendeva e la ventola della scheda video andava al massimo.
Il tecnico mi ha detto che tutti i componenti erano apposto però ha dovuto fare il reset del BIOS. Adesso il pc funziona correttamente con la ventola stock, gli ho chiesto se poteva riprovare a montare il noctua e fare una mezza giornata di test. Il tecnico inoltre mi ha riferito che delle voci di corridoio dicono che il peso eccessivo del dissipatore poteva far piegare la scheda madre e causare problemi di tipo elettrico.
cambia tecnico.... o se cosi si puo definire!!!
saccia92
15-12-2011, 07:32
Non è che l'avevi messo male? Troppa pasta termica o troppo poca, forse. Il peso non è un problema se il dissipatore è montato correttamente.
Prima di mettere la pasta avevo guardato qualche video. Io l'ho messa al centro e dopo ci ho messo il dissipatore sopra. Avevo fatto una goccia più o meno come dicevano loro nel manuale (4-5 mm di diametro). Subito dopo il montaggio, con linx, la temperatura non superava i 49 °C con il sistema in firma. Forse sarà una coincidenza che mi si è corrotto il bios dopo poco l'aggiunta del noctua.
Provato e niente da fare, tutti i controlli automatici sulla ventola son disattivati ma non và comunque, in giro ho letto che ste ventole hanno lo start a 7V e l'u.l.n.a ne fà arrivare 5V, potrebbe esser quello il problema, però la 140 và : /
Johnny Ego
15-12-2011, 16:47
Salve a tutti!
Ho un Cosmos 1000 con i7 860 da occare ed il mio Zalman 9700 sembra non gradire quando alzo i voltaggi :D facendo bollire il procio!
Ero indeciso fra Noctua NH-D14 e Corsair H100...
Considerando che NH mi viene 80€ e H100 90€, che mi consigliate?
ArteTetra
15-12-2011, 17:06
Provato e niente da fare, tutti i controlli automatici sulla ventola son disattivati ma non và comunque, in giro ho letto che ste ventole hanno lo start a 7V e l'u.l.n.a ne fà arrivare 5V, potrebbe esser quello il problema, però la 140 và : /
Se il connettore ti dà 12 V e usi la resistenza giusta, la ventola deve partire. Altrimenti non avrebbe senso, ti pare?
Se sei sicuro di usare la resistenza giusta, se sei sicuro di avere 12 V (ce l'hai un voltometro?), allora potrebbe essere difettosa la ventola, anche se mi sembra molto molto strano. :confused:
http://www.youtube.com/watch?v=D5CGTuiaJl8
Dal video si vede che partono oltre i 7 volt....
Se il connettore ti dà 12 V e usi la resistenza giusta, la ventola deve partire. Altrimenti non avrebbe senso, ti pare?
Se sei sicuro di usare la resistenza giusta, se sei sicuro di avere 12 V (ce l'hai un voltometro?), allora potrebbe essere difettosa la ventola, anche se mi sembra molto molto strano. :confused:
Escono 12V e la resistenza è quella giusta..
http://www.youtube.com/watch?v=D5CGTuiaJl8
Dal video si vede che partono oltre i 7 volt....
Ecco spiegato, avevano ragione :rolleyes: ! Rimane il dubbio del perchè la 140 parta e la 120 no però lol.
Perchè semplicemente hanno voltaggi di startup diversi essendo ventole diverse oppure perchè:
The fan doesn’t start with the Ultra-Low-Noise Adaptor (ULNA)!
Unfortunately, many Gigabyte mainboards use a special control circuit that can lead to start-up problems in conjunction with the Ultra-Low-Noise Adaptor (ULNA). This control circuit remains active even when automatic fan control is disabled in the BIOS. In these cases, please use the fan without the ULNA or connect it directly to the power supply (or an external fan controller) in order to ensure reliable operation with the ULNA.
Preso qua (http://www.noctua.at/main.php?show=faqs&step=2&products_id=12&lng=en)
Si ma nel video la 140 non parte a 5V ma a 7V pure lei, per quello chiedevo : /
Comunque l'asrock avrà la stessa cosa della gigabyte, vabò, mi autocostruirò un cavetto da 7V e amen.
Intel-Inside
16-12-2011, 13:53
Scusate la domanda nubbia ma quindi questo dissy non rappresenta un problema per i moduli di Ram? è più alto di loro?
jocker1993
16-12-2011, 14:09
Scusate la domanda nubbia ma quindi questo dissy non rappresenta un problema per i moduli di Ram? è più alto di loro?
Lo rappresenta eccome. Sulla mia p8p67 deluxe devo per forza avere le Corsair Low Profile.
Intel-Inside
16-12-2011, 14:12
Lo rappresenta eccome. Sulla mia p8p67 deluxe devo per forza avere le Corsair Low Profile.
ok grazie, quindi solo Ram senza dissy alti...
Credete che questo noctua ci stia in un cm elite 430?
Credete che questo noctua ci stia in un cm elite 430?
Noctua NH-D14 altezza fan inclusa 160mm
Noctua NH-U12P altezza fan inclusa 158mm
ho un case che è la versione spartana del tuo, il Cm elite 371 con una larghezza di 190mm, e ci ho montato u12p
Le heat pipe distano 1cm risicato, dal case. Per entrarci sicuramente ti entrerà. Però andrà raso raso. prendi un righello/asta e misura la distanza che c'è fra la piastra per la scheda madre e il bordo del case, vedi se raggiungi e superi i 160mm necessari per il dissipatore + 1.5cm (distanziatori/scheda/cpu)
How can I check whether my case is wide/high enough for the cooler?
In order to check whether the cooler isn’t too high for your case, please measure the distance from the motherboard tray to the side panel (tower cases) or top panel (desktop cases). If this distance is bigger than the height of the cooler + 15mm (mainboard spacers + mainboard + CPU), the height/width of your case should be sufficient.
Il tecnico inoltre mi ha riferito che delle voci di corridoio dicono che il peso eccessivo del dissipatore poteva far piegare la scheda madre e causare problemi di tipo elettrico.
piegare la scheda madre.. voci di corridoio.... mai sentito delle stronzate del genere :doh:
Beseitfia
20-12-2011, 14:36
scusate ragazzi volevo chiedervi, vorrei abbassare la velocità delle ventole dell'nh d14...Devo quindi mettere i due cavetti con meno voltaggio alla scheda madre?? Se faccio questa operazione le temp salirebbero di molto? Inoltre, riducendo la velocità delel ventole anche in full load andrebbe meno? C'è un altro mod, magari tramite bios, per abbassare la velocita, che mi consigliate?
ArteTetra
20-12-2011, 14:43
scusate ragazzi volevo chiedervi, vorrei abbassare la velocità delle ventole dell'nh d14...Devo quindi mettere i due cavetti con meno voltaggio alla scheda madre?? Se faccio questa operazione le temp salirebbero di molto? Inoltre, riducendo la velocità delel ventole anche in full load andrebbe meno? C'è un altro mod, magari tramite bios, per abbassare la velocita, che mi consigliate?
Io ti consiglio di provare... prova a mettere i cavetti con le resistenze e guarda come si comportano le temperature, prova ad accedere al BIOS della scheda madre e guarda cosa offre in termini di regolazione velocità ventole.
Buon Natale prima di tutto :)
Quest'anno volevo fare una cosa alternativa e così ho passato la vigilia ad "accendere" il case e ad assemblare i pezzi che giacevano da 2 settimane nelle scatole.
Un altro felice possessore del Noctua si aggiunge alla nutrita famiglia :D
https://lh6.googleusercontent.com/-Ctz4QUTKibI/TvcJ71C7F0I/AAAAAAAAAMc/cWeCLc_75JI/h301/foto.JPG
Salve
SOno un felice possesore di questo noctua.
GIacché lo conosco meno (ho sempre avuto quello da 120) e sono appena passato al 2600k mi potreste confermare se con il processore in stock (3.4 ghz)
le mie temperature sono inoramli-valide-buone
Cpn 2 ore di intel burn test al massimo mi danno respettivamente
core 1 -49 gradi
core 2 -52 gradi
core 3 -49 gradi
core 4 -52 gradi
COme le vedete?
Ciao e grazie
saccia92
26-12-2011, 16:45
Buone feste!
Anch'io vi mostro la mia creatura =).
http://img59.imageshack.us/img59/3145/20111224152036.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/20111224152036.jpg/)
Dato che per montare il noctua ho dovuto mettere le mani al pc, ne ho approfittato per mettere i neon.
http://img534.imageshack.us/img534/9085/20111224152004.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/20111224152004.jpg/)
Salve
SOno un felice possesore di questo noctua.
GIacché lo conosco meno (ho sempre avuto quello da 120) e sono appena passato al 2600k mi potreste confermare se con il processore in stock (3.4 ghz)
le mie temperature sono inoramli-valide-buone
Cpn 2 ore di intel burn test al massimo mi danno respettivamente
core 1 -49 gradi
core 2 -52 gradi
core 3 -49 gradi
core 4 -52 gradi
COme le vedete?
Ciao e grazie
A prima vista mi sembrano buone. Sarò più preciso appena inizio a smanettare anche io con il 2700k. Domani sera dovrei riuscire ad iniziare i "lavori" per l'OC. Daily.
Buone feste!
Anch'io vi mostro la mia creatura =).
http://img59.imageshack.us/img59/3145/20111224152036.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/20111224152036.jpg/)
Dato che per montare il noctua ho dovuto mettere le mani al pc, ne ho approfittato per mettere i neon.
http://img534.imageshack.us/img534/9085/20111224152004.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/20111224152004.jpg/)
Buone feste anche a te :) ..
E' una mia fissazione, ma un'altra sistematina al cablaggio la darei :)
A prima vista mi sembrano buone. Sarò più preciso appena inizio a smanettare anche io con il 2700k. Domani sera dovrei riuscire ad iniziare i "lavori" per l'OC. Daily.
Grazie
Io ho cominciato a toccarlo oggi mettendolo a 4.5 ghz con temperature massime di 61º gradi nel core piu caldi. SOlo si tratta di un primo approccio pero seperiamo bene.
ciao
Arrow0309
02-01-2012, 10:11
Ho cambiato oggi la ventola in "push" del mio D14 (sostituita con la nuova F12 PWM) e mi sono approfittato di scattare qualche foto, quindi ve ne posto alcune, la massima in full load "estremo" (Linx 25000 problem size) mi è calata di 2°C, penso che x l'inverno rimarrò cosi: :)
L'altro ieri
http://www.olaolaonline.net/thumbs/20120102101223_linx_max_mem__1_62v_quick_30_12_2011_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20120102101223_linx_max_mem__1_62v_quick_30_12_2011.jpg)
Oggi
http://www.olaolaonline.net/thumbs/20120102101313_linx_max_mem__1_62v_quick_f12_02_01_2012_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20120102101313_linx_max_mem__1_62v_quick_f12_02_01_2012.jpg)
Some pictures, niente di che :cool:
http://www.olaolaonline.net/thumbs/20120102103339_s6300563_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20120102103339_s6300563.jpg) http://www.olaolaonline.net/thumbs/20120102103555_s6300571_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20120102103555_s6300571.jpg)
http://www.olaolaonline.net/thumbs/20120102103614_s6300573_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20120102103614_s6300573.jpg) http://www.olaolaonline.net/thumbs/20120102103634_s6300575_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20120102103634_s6300575.jpg)
Overpaul
02-01-2012, 19:22
attualmente ho connesso il D14 con uno dei cavetti di riduzione in dotazione, per evitare che le ventole facciano troppo rumore. secondo voi questo può creare problemi, considerando che il procio (i5 2500k) è overcloccato ma le temp sono sotto controllo? se lo tolgo farà parecchio rumore?
Salve
Avrei bisogno di un opine di gente che conosce bene questo Noctua.
Ho la possibilita di sostituire la ventola da 12 per una da 14 uguale a quella centrale. Vale la pena? Quanti gradi guadagnerei?
Ciao e grazie
Arrow0309
03-01-2012, 06:39
attualmente ho connesso il D14 con uno dei cavetti di riduzione in dotazione, per evitare che le ventole facciano troppo rumore. secondo voi questo può creare problemi, considerando che il procio (i5 2500k) è overcloccato ma le temp sono sotto controllo? se lo tolgo farà parecchio rumore?
No.
Xche non provi, semmai farli pilotare dalla mobo (se ha il suporto vr), da un qualsiasi rheobus o via software Speedfan (qui una veloce guida): :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25006519&postcount=7
Salve
Avrei bisogno di un opine di gente che conosce bene questo Noctua.
Ho la possibilita di sostituire la ventola da 12 per una da 14 uguale a quella centrale. Vale la pena? Quanti gradi guadagnerei?
Ciao e grazie
Non guadagneresti nulla IMHO, quella da 12 ha cmq la velocità maggiore e pressione statica migliore. Se leggi il mio post precedente ho guadagnato soli 2°C sostituendola con la nuova F12
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=42&lng=en
sto valutando se comprare questo stupendo dissipatore cpu, sicuramente il migliore ad aria sotto ogni punto di vista, forse escluso il colore delle ventole, ma sti... !!!!
non riesco a trovare le dimensioni della mia ram su internet.
come da firma ho le corsair vengeance cl8 1600 2x4.
per montarlo devo levare i dissiaptori ??
invece la scheda madre non dovrebbe essere un problema, asrock z68 extreme 4 gen3.
sto valutando se comprare questo stupendo dissipatore cpu, sicuramente il migliore ad aria sotto ogni punto di vista, forse escluso il colore delle ventole, ma sti... !!!!
non riesco a trovare le dimensioni della mia ram su internet.
come da firma ho le corsair vengeance cl8 1600 2x4.
per montarlo devo levare i dissiaptori ??
invece la scheda madre non dovrebbe essere un problema, asrock z68 extreme 4 gen3.
Per la scheda madre vai sul sicuro!:) per le ram controlla la compatibilità sul sito della noctua!
Mufasahbk
03-01-2012, 14:45
ciao, leggendo il 3d mi è sorto un dubbio. io ho collegato tutte e due le ventole del dissi a quell'adattatore che poi si attacca alla mobo. ma in questo caso le ventole girano sempre al massimo oppure è un adattatore che riduce i volt??? scusate se mi sono espresso male:)
Overpaul
03-01-2012, 15:06
sono solo delle semplici resistenze...
ArteTetra
03-01-2012, 15:11
ciao, leggendo il 3d mi è sorto un dubbio. io ho collegato tutte e due le ventole del dissi a quell'adattatore che poi si attacca alla mobo. ma in questo caso le ventole girano sempre al massimo oppure è un adattatore che riduce i volt??? scusate se mi sono espresso male:)
L'adattatore non riduce niente, l'unico limite potrebbe essere dato dal connettore sulla mainboard che fa fatica ad alimentare due fan (ma sarebbe strano).
Per la scheda madre vai sul sicuro!:) per le ram controlla la compatibilità sul sito della noctua!
Ho controllato e a quanto pare non è compatibile ... DOH !
come dovrei procedere, è troppo sconveniente ?
Arrow0309
03-01-2012, 16:35
Ho controllato e a quanto pare non è compatibile ... DOH !
come dovrei procedere, è troppo sconveniente ?
Per me, ce li puoi montare. Guarda anche qui:
http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?p=20558641
http://www.overclock.net/t/980268/noctua-nh-d14-ok-with-corsair-vengeance-ram-haf-932
Salve
SOno un felice possesore di questo noctua.
GIacché lo conosco meno (ho sempre avuto quello da 120) e sono appena passato al 2600k mi potreste confermare se con il processore in stock (3.4 ghz)
le mie temperature sono inoramli-valide-buone
Cpn 2 ore di intel burn test al massimo mi danno respettivamente
core 1 -49 gradi
core 2 -52 gradi
core 3 -49 gradi
core 4 -52 gradi
COme le vedete?
Ciao e grazie
A me sembrano un pò troppo alte.. Non ho ancora il pc nuovo con questo dissipatore ma un mio amico con un i7 2600k e questo dissipatore, a 4.5Ghz in full faceva 50/51°C.. Li fai anche tu ma ad una freq. molto inferiore, forse fa la differenza il case..
Per me, ce li puoi montare. Guarda anche qui:
http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?p=20558641
http://www.overclock.net/t/980268/noctua-nh-d14-ok-with-corsair-vengeance-ram-haf-932
perfetto, hai risolto tutto !!! basta spostare la ram sugli altri canali e spostare la ventola leggermente + su, si perde un minimo ma molto meglio di scoperchiare la ram ...
cmq la pasta termica come va applicata ? basta metterne un gocciolone in mezzo o va spalmata prima ?
perfetto, hai risolto tutto !!! basta spostare la ram sugli altri canali e spostare la ventola leggermente + su, si perde un minimo ma molto meglio di scoperchiare la ram ...
cmq la pasta termica come va applicata ? basta metterne un gocciolone in mezzo o va spalmata prima ?
Va spalmata con una scheda telefonica o simile su tutta la superficie della cpu senza lasciare buchi e possibilmente uno strato sottile. Cerca di fare un bel lavoro! Io di solito ne metto un filo di pasta termica su un lato della cpu e poi parto a spalmarla..
ArteTetra
03-01-2012, 22:58
Un chicco di riso al centro va benissimo.
http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4
Un chicco di riso al centro va benissimo.
http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4
Secondo me è da vandali come sistema.. La pasta deve coprire tutta la superficie e deve andare in contatto col dissipatore.. Se ne deve mettere un chicco tanto vale non metterla..
Nel video si che si distribuisce abbastanza bene, abbastanza, ma quanta pressione fa il tipo?? xD il dissipatore quando lo inserisci non fa tutta quella pressione perchè non è che deve sfondare la cpu..
Comunque strano che fa le bolle d'aria quando si spalma la pasta su tutta la superficie.. A me non faceva cosi, forse dipende dal tipo di pasta?
Overpaul
04-01-2012, 08:21
il "chicco di riso" è la misura giusta.
ricordiamo che mettere troppa pasta ha un effetto controproducente, perchè deve fungere esclusivamente da film di contatto tra plate del dissipatore e processore, uno strato troppo spesso ha l'effetto contrario, "divide" le due superfici, rendendo difficoltosa la dissipazione.
ho una domanda: dei due cavetti ULNA, a quali corrispondono alle due ventole? cioè, ad es: connettore nero per la ventola centrale, blu per quella esterna, oppure viceversa?
Ciao ragazzi! Anch’io sto per prendere questo dissipatore, ma ho due domande da farvi nella speranza che mi rispondete vi ringrazio anticipatamente.
Ho letto che le ventole del dissi funzionano sempre al massimo. La scheda madre li può pilotare automaticamente? Cioè, quando c’è bisogno li fa andare al massimo e quando non c’è li rallenta?
Io nella mia scheda madre Asus P8P67LE ho due connettori uno vicino al’altro. Uno è a 4pin e lì è collegata la ventola del dissi stock intel e quell’altro vicino accanto è a 3pin ed è libero e sta scritto sopra PWM. Come devo collegare i fili delle ventole del noctua? Con il connettore Y e poi tutt’e due a quello a 4pin o posso sfruttare anche quello a tre pin?
Vi sarò grato se mi schiarite un po’ le idee. Grazie anticipatamente.
Ciao ragazzi! Anch’io sto per prendere questo dissipatore, ma ho due domande da farvi nella speranza che mi rispondete vi ringrazio anticipatamente.
Ho letto che le ventole del dissi funzionano sempre al massimo. La scheda madre li può pilotare automaticamente? Cioè, quando c’è bisogno li fa andare al massimo e quando non c’è li rallenta?
Io nella mia scheda madre Asus P8P67LE ho due connettori uno vicino al’altro. Uno è a 4pin e lì è collegata la ventola del dissi stock intel e quell’altro vicino accanto è a 3pin ed è libero e sta scritto sopra PWM. Come devo collegare i fili delle ventole del noctua? Con il connettore Y e poi tutt’e due a quello a 4pin o posso sfruttare anche quello a tre pin?
Vi sarò grato se mi schiarite un po’ le idee. Grazie anticipatamente.
Se non sbaglio, dal bios si può impostare qualcosa, se le ventole che vai a collegare hanno 3 fili si può fare sennò se ne hanno solo due niente ma sicuramtente hanno 3 fili perchè ormai son tutte cosi..
ragazzi qualcuno ha osato lappare il d14? sapresti girarmi un guida che la intel mi ha appena spedito la cpu nuova dall'olanda e prima che arriva vorrei sistemare il dissipatore!
Overpaul
04-01-2012, 19:00
ho una domanda: dei due cavetti ULNA, a quali corrispondono alle due ventole? cioè, ad es: connettore nero per la ventola centrale, blu per quella esterna, oppure viceversa?
uppp :D
Arrow0309
04-01-2012, 19:37
il "chicco di riso" è la misura giusta.
ricordiamo che mettere troppa pasta ha un effetto controproducente, perchè deve fungere esclusivamente da film di contatto tra plate del dissipatore e processore, uno strato troppo spesso ha l'effetto contrario, "divide" le due superfici, rendendo difficoltosa la dissipazione.
ho una domanda: dei due cavetti ULNA, a quali corrispondono alle due ventole? cioè, ad es: connettore nero per la ventola centrale, blu per quella esterna, oppure viceversa?
uppp :D
I cavetti adattatori Noctua ULNA sono diversi; quello nero downvolta meno di quello blue e quindi va adoperato con la ventola P14 mentre quell'altro con quella da 120mm (P12), tutto per arrivare ad una velocità di 900 rpm su 2 ventole diverse.
Basta seguire il manuale: :fagiano:
http://noctua.at/pdf/manuals/noctua_nh_d14_manual_en.pdf
Sei libero anche di invertilli, io preferisco un altro tipo di gestione ventole cpu (in automatico, via speedfan), anzi fra poco li cambio proprio con dei modelli + performanti. :cool:
I cavetti adattatori Noctua ULNA sono diversi; quello nero downvolta meno di quello blue e quindi va adoperato con la ventola P14 mentre quell'altro con quella da 120mm (P12), tutto per arrivare ad una velocità di 900 rpm su 2 ventole diverse.
Basta seguire il manuale: :fagiano:
http://noctua.at/pdf/manuals/noctua_nh_d14_manual_en.pdf
Sei libero anche di invertilli, io preferisco un altro tipo di gestione ventole cpu (in automatico, via speedfan), anzi fra poco li cambio proprio con dei modelli + performanti. :cool:
Ecco come si riconoscono le ventole nel programma speed fan?
Arrow0309
04-01-2012, 19:59
Ecco come si riconoscono le ventole nel programma speed fan?
Come già detto prima qui trovi una piccola guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25006519&postcount=7
Può non corrispondere al 100% alla tua mobo ma è abbastanza facile.
Come già detto prima qui trovi una piccola guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25006519&postcount=7
Può non corrispondere al 100% alla tua mobo ma è abbastanza facile.
Vale anche per le altre schede madri tipo asrock?:)
Overpaul
04-01-2012, 21:02
I cavetti adattatori Noctua ULNA sono diversi; quello nero downvolta meno di quello blue e quindi va adoperato con la ventola P14 mentre quell'altro con quella da 120mm (P12), tutto per arrivare ad una velocità di 900 rpm su 2 ventole diverse.
Basta seguire il manuale: :fagiano:
http://noctua.at/pdf/manuals/noctua_nh_d14_manual_en.pdf
Sei libero anche di invertilli, io preferisco un altro tipo di gestione ventole cpu (in automatico, via speedfan), anzi fra poco li cambio proprio con dei modelli + performanti. :cool:
grazie, purtroppo il manuale è stato fagocitato dalle scatole in soffitta...
ArteTetra
04-01-2012, 21:42
La scheda madre li può pilotare automaticamente?
Dipende se la tua mobo può regolare la velocità anche con il voltaggio. Oggi ormai le mobo usano il PWM, alcune supportano anche la regolazione tramite voltaggio ma a quanto pare non tutte. Prova a chiedere nel thread ufficiale della tua scheda (se c'è).
Comunque i connettori PWM hanno sempre quattro pin.
Ciao, ho un dubbio..!
devo mettere un noctua nh-d14 e come ram ho le vengeance 1866mhz kit dual channel... alzando semplicemente un po la seconda ventola del noctua, la seconda a destra per capirci, avrei problemi ? avrò le stesse prestazioni ?...
poichè le ram sono nuove, non volevo subito cambiarle con un kit low profile.
ciao a tutti.
c'è modo di verificare se la pasta termica è stata applicata nel modo giusto ?
io ho messo il chicco di riso in mezzo e senza spalmarla ho montato il dissi.
giusto ?
ciao a tutti.
c'è modo di verificare se la pasta termica è stata applicata nel modo giusto ?
io ho messo il chicco di riso in mezzo e senza spalmarla ho montato il dissi.
giusto ?
E' una delle tecniche usate
se lo hai "schiacciato" bene la pasta dovrebbe essersi estesa su tutta la superficie della placca della CPU.
Ma dalle temperature dovresti rendertene conto, in caso di dubbi basta che lo smonti e osservi di persona (ma dovresti pulirla e rimetterla)
Io preferisco "spalmare" prima il chicco di riso direttamente sul processore, in modo da essere sicuro al 100% che ricopra tutta la superficie.
Salve ragazzi, volevo fare un paio di domande, la prima riguarda la pasta termica NT-H1, voi l'avete spalmata sulla superficie della CPU come si fa normalmente, oppure l'avete applicata al centro del procio senza distribuirla e montato il dissipatore, infatti dal pdf delle istruzioni di montaggio si legge : If there are residual traces of thermal paste or thermal pads on your CPU, please clean them off first. Then press a small drop (4-5mm diameter) of NT-H1 onto the centre of the heat-spreader., :confused: quindi sembra che non c'è bisogno di spalmarla su tutta la superficie ma metterla solo al centro e sciacciarla con la pressione del dissipatore. La seconda domanda dovendo montare il Noctua in un Coolermaster HAF 912 Plus con ventolone superiore posso montarlo in verticale (scheda video permettendo, dubito avendo un gtx570 asus con doppia ventola:muro: ) in modo tale da salvare le RAM che sono le Vengeance non compatibili per l'eccessiva altezza con il Noctua in questione :mc: . Chi ha montato le Vengeance come ha fatto? Ciao.
Ragazzi tempo 2 giorni mi arriva a casa questo splendido dissipatore :D A casa ho già una pasta termica MX3, mi consigliate di usare quella oppure quella in bundle con il dissi?
Ragazzi tempo 2 giorni mi arriva a casa questo splendido dissipatore :D A casa ho già una pasta termica MX3, mi consigliate di usare quella oppure quella in bundle con il dissi?
La MX3 é abbastanza scomoda da spalmare (é molto densa). Usa quella in bundle . Eccelente e piu comoda.
ciao
DavideIerva92
13-01-2012, 17:59
Ciao a tutti!
Ho una domanda!
Vorrei comprare l'NH-D14, però sul sito c'è scritto che è compatibile con la mia scheda madre solo se messo in posizione orizzontale...
Significa che lo posso installare solo se metto la ventole in modo che guardino dall'alto verso il basso e viceversa?
Arrow0309
15-01-2012, 17:48
Ciao a tutti!
Ho una domanda!
Vorrei comprare l'NH-D14, però sul sito c'è scritto che è compatibile con la mia scheda madre solo se messo in posizione orizzontale...
Significa che lo posso installare solo se metto la ventole in modo che guardino dall'alto verso il basso e viceversa?
Anche dal basso verso l'alto (in pull) ma solo in questo modo: :cool:
http://img697.imageshack.us/img697/2910/img1764g.jpghttp://www2.gol.com/users/fcchapel/images/a64/DSC02940_i9a.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4050/4248032253_169b2b7896.jpghttp://farm5.static.flickr.com/4052/4248036353_3110031f8c.jpg
Secondo me andresti meglio usando 2 fan da 140mm siano loro le Noctua P14 (le nuove P14 PWM comprese) o meglio ancora 2 TY-140 oppure le più potenti Scythe Kaze Maru 2 1700 (entrambi modelli hanno i fori da 120mm e compatibili con il sistema di fissaggio Noctua)
http://www.overclock.net/t/628569/official-noctua-nh-d14-club/2110#post_16194046
http://www.overclock.net/t/970444/secrets-of-the-d14-ch-2-fan-position-56k-warning#post_12807498
Intel-Inside
15-01-2012, 22:59
Qual'è l'orientamento di montaggio piu' efficace ragazzi? o vanno bene più soluzioni?
Arrow0309
16-01-2012, 06:19
Qual'è l'orientamento di montaggio piu' efficace ragazzi? o vanno bene più soluzioni?
Con un coretto flusso di aria, cambia poco l'orientamento anche se la formula classica è quella orizzontale, con le 2 ventole che spingono da destra a sinistra (dalla ram verso la parte posteriore del case). Le ventole con un miglior rapporto cfm e pressione statica fanno invece la differenza:
http://www.overclock.net/t/1189963/secrets-of-the-d14-chapter-6-high-performance-fans-images-ahead-may-load-slowly
http://cdn.overclock.net/d/d3/d3a9dcf7_900x600px-LL-f301f059_D14withhighperformance9-bladed25mmfansbyreverseTOA-884px.png
CM-Sickleflow R4 (blue led)+ KM2-1700 è la formula che proverò anch'io fra pochi giorni. :cool:
La MX3 é abbastanza scomoda da spalmare (é molto densa). Usa quella in bundle . Eccelente e piu comoda.
ciao
Si, purtroppo ho notato che è molto dura da spalmare.. In quanto a prestazioni sono similari?
in realtà pure la NT-H1 è dura da spalmare (forse nel mio caso il freddo), infatti ho scelto il metodo descritto dal manuale e riportato da molti video in rete cioè piccola quantità da 4-5mm al centro dela CPU e poi montare direttamente il dissipatore...
DavideIerva92
16-01-2012, 17:00
Anche dal basso verso l'alto (in pull) ma solo in questo modo: :cool:
http://img697.imageshack.us/img697/2910/img1764g.jpghttp://www2.gol.com/users/fcchapel/images/a64/DSC02940_i9a.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4050/4248032253_169b2b7896.jpghttp://farm5.static.flickr.com/4052/4248036353_3110031f8c.jpg
Secondo me andresti meglio usando 2 fan da 140mm siano loro le Noctua P14 (le nuove P14 PWM comprese) o meglio ancora 2 TY-140 oppure le più potenti Scythe Kaze Maru 2 1700 (entrambi modelli hanno i fori da 120mm e compatibili con il sistema di fissaggio Noctua)
http://www.overclock.net/t/628569/official-noctua-nh-d14-club/2110#post_16194046
http://www.overclock.net/t/970444/secrets-of-the-d14-ch-2-fan-position-56k-warning#post_12807498
Grazie mille! Scusa l'ignoranza, ma se metto il dissi in modo che spinga l'aria verso il basso, questo non toglierebbe aria all'alimentatore?
Comunque ho anche trovato su internet diverse immagini e video che si contraddicono:
Questa è una: http://www.evga.com/forums/tm.aspx?high=&m=54896&mpage=1#62597
Si vede che è riuscito ad installare il dissi in modo est-ovest, tagliando delle alette... Questo porterebbe ad una diminuzione di prestazioni?
Poi questo video: http://www.youtube.com/watch?v=BnR5Rv2P_OA
Guarda al minuto 3:03, l'ha installato senza problemi...
Aiutatemi perchè non ci sto capendo più niente!
Comunque l'ho ordinato! Dovrebbe arrivare nel fine settimana!
ArteTetra
16-01-2012, 17:12
E chi ti dice di mettere le ventole che spingono verso il basso? Le puoi mettere come vuoi.
DavideIerva92
16-01-2012, 17:41
E chi ti dice di mettere le ventole che spingono verso il basso? Le puoi mettere come vuoi.
Vero! Ma se girassi le ventole di 180°, la prima parte di dissipatore (quella in basso), verrebbe comunque rinfrescata? Perchè a quel punto la ventola centrale risucchierebbe l'aria anzichè spingerla.
Sbaglio?
:help:
E poi scusa, ma il tizio nel video, come cavolo a fatto a farcelo stare in config. est-ovest?
Ma perchè dovete mettere il dissi in quella posizione? Vanno meglio con le ventole che buttano aria verso sinistra, cioè verso l'altra ventola del case che butta fuori..
DavideIerva92
16-01-2012, 20:13
Ma perchè dovete mettere il dissi in quella posizione? Vanno meglio con le ventole che buttano aria verso sinistra, cioè verso l'altra ventola del case che butta fuori..
Perchè si parlava del mio caso specifico, in quanto sulla X58 Classified 3, non è possibile montarlo in config. est-ovest...
Almeno credo...
Ho visto un tizio che c'è riuscito tagliandone le lamelle...
ArteTetra
16-01-2012, 20:16
Vero! Ma se girassi le ventole di 180°, la prima parte di dissipatore (quella in basso), verrebbe comunque rinfrescata? Perchè a quel punto la ventola centrale risucchierebbe l'aria anzichè spingerla.
Sbaglio?
Non sbagli, ma c'è nessun problema nel fare questo. Al limite puoi provare le diverse configurazioni e osservare le temperature.
Perchè si parlava del mio caso specifico, in quanto sulla X58 Classified 3, non è possibile montarlo in config. est-ovest...
Almeno credo...
Ho visto un tizio che c'è riuscito tagliandone le lamelle...
An capito, hai gia verificato che non si può? Perchè è la migliore posizione per via della circolazione dell'aria..
DavideIerva92
16-01-2012, 21:40
An capito, hai gia verificato che non si può? Perchè è la migliore posizione per via della circolazione dell'aria..
Eh lo so, anche io vorrei far uscire l'aria da dietro.
Come ho scritto prima, alcuni ci sono riusciti:
Guarda qui: http://www.evga.com/forums/tm.aspx?h...&mpage=1#62597
L'ha installata, però ha tagliato le alette.
Poi questo video: http://www.youtube.com/watch?v=BnR5Rv2P_OA
Guarda al minuto 3:03, l'ha installato senza problemi...
Ora, secondo voi, se anche io volessi tagliare le alette, questa procedura porterebbe un calo di prestazioni?
Eh lo so, anche io vorrei far uscire l'aria da dietro.
Come ho scritto prima, alcuni ci sono riusciti:
Guarda qui: http://www.evga.com/forums/tm.aspx?h...&mpage=1#62597
L'ha installata, però ha tagliato le alette.
Poi questo video: http://www.youtube.com/watch?v=BnR5Rv2P_OA
Guarda al minuto 3:03, l'ha installato senza problemi...
Ora, secondo voi, se anche io volessi tagliare le alette, questa procedura porterebbe un calo di prestazioni?
IO su un dissipatore da 100€ non mi metto a tagliarlo o modificarlo.. Ma il problema qual'è che non capisco, cioè va a toccare da qualche parte? Io son stato strafortunato perchè non volendo ho scelto delle ram che sono basse e il dissipatore addirittura con la ventola ci va sopra a tutti e 4 slot delle ram ma non va a toccare le ram!
Comunque su un dissipatore del genere non andrei mai a modificarlo in quel modo per nessuna ragione..
Tanto per cronaca, ho giocato poco fa a bf3, ok vero che ho 17 gradi in camera ma la temperatura dei core non ha superato i 40gradi dopo un'oretta di gioco..
Arrow0309
17-01-2012, 06:26
Grazie mille! Scusa l'ignoranza, ma se metto il dissi in modo che spinga l'aria verso il basso, questo non toglierebbe aria all'alimentatore?
... cut ...
Il verso dell'aria sarà al'incontrario, per quello ti ho detto che io metterei 2 ventole da 140 mm
Eh lo so, anche io vorrei far uscire l'aria da dietro.
Come ho scritto prima, alcuni ci sono riusciti:
Guarda qui: http://www.evga.com/forums/tm.aspx?h...&mpage=1#62597
L'ha installata, però ha tagliato le alette.
Poi questo video: http://www.youtube.com/watch?v=BnR5Rv2P_OA
Guarda al minuto 3:03, l'ha installato senza problemi...
Ora, secondo voi, se anche io volessi tagliare le alette, questa procedura porterebbe un calo di prestazioni?
Scusa, ma te a quanto vorresti portare il tuo procio?
Ti ripeto che la differenza tra posizione est-ovest e ventole in push-center e l'altra sud-nord e ventole in center-pull è minima. Se ti va di rovinare la garanzia puoi anche provare le modifiche di sopra.
Si, purtroppo ho notato che è molto dura da spalmare.. In quanto a prestazioni sono similari?
Si sono similari. La noctua é ottima. Anche la noctua é abbastanza dura pero meno della mx3. É un problema della mx3 che hanno migliorato con la MX4.
ciao
Beseitfia
17-01-2012, 21:52
ragazzi scusate, ho l'nh d14 ma vorrei ottimizzare la silenziosità della ventola manualmente se possibile da bios..Non ho i cavetti per farle andare di meno, ma ho visto che da bios si puo' cambiare da full a automatic mode. Ora le ventole stanno a pieno regime, ma se attivassi la modalità automatica mi da Target temperature 50° e target rotation da level 1 a 9..Che devo impostare per avere poco rumore ma efficenza quando viene sfruttato molto il procio? Premetto che è overcloccato a 4.5 ghz senza superare i 68° gradi sotto linx grazie!
ma la ventola noctua NF-F12 è migliore della NF-P12 data in dotazione al dissipatore noctua ? o non si nota per niente come prestazioni ? .. ne vorrei prendere una terza ma visto anche lo stesso prezzo ero indeciso.
Arrow0309
18-01-2012, 21:22
ma la ventola noctua NF-F12 è migliore della NF-P12 data in dotazione al dissipatore noctua ? o non si nota per niente come prestazioni ? .. ne vorrei prendere una terza ma visto anche lo stesso prezzo ero indeciso.
E decisamente migliore, a me mi ha dato un calo di 2-4° sotto stress e in generale. Da mettere assolutamente in push (anteriore) per via della pressione statica (e rpm) maggiore. :cool:
E decisamente migliore, a me mi ha dato un calo di 2-4° sotto stress e in generale. Da mettere assolutamente in push (anteriore) per via della pressione statica (e rpm) maggiore. :cool:
grazie, allora prenderò la NF-F12 e la metterò come hai detto ;)
Arrow0309
21-01-2012, 13:15
Nuovo look nero e blu x il mio D14 :D
Tolta dalle scatole :asd: anche la terza P14, ora ho solo 2 ventole sul dissy: la R4 blu led e la Kaze Maru 2-1700rpm ed ho anche guadagnato 3° in meno in full load estremo (Linx, 25000 problem size).
http://ximages.net/images/33694910962271815551_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=33694910962271815551.jpg) http://ximages.net/images/98660230752282205341_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=98660230752282205341.jpg) http://ximages.net/images/21870231301207596192_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=21870231301207596192.jpg)
DavideIerva92
21-01-2012, 17:30
Ciao ragazzi!
E' arrivato il dissi! Davvero bello!
Sfortunatamente questa è l'unica configurazione che posso fare:
http://img804.imageshack.us/img804/395/foto1308.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/foto1308.jpg/)
Non posso nemmeno mettere una ventola nella parte superiore perchè c'è l'alimentatore! Semplicemente non ci sta...
Dite che potrei mettere la ventola posteriore in modo che spinga aria fresca all'interno? In teoria così non ci sarebbe niente che butti fuori aria calda all'esterno, però in quel caso potrei metterne un'altra sopra il case...
Che faccio?
Ciao ragazzi!
E' arrivato il dissi! Davvero bello!
Sfortunatamente questa è l'unica configurazione che posso fare:
http://img804.imageshack.us/img804/395/foto1308.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/foto1308.jpg/)
Non posso nemmeno mettere una ventola nella parte superiore perchè c'è l'alimentatore! Semplicemente non ci sta...
Dite che potrei mettere la ventola posteriore in modo che spinga aria fresca all'interno? In teoria così non ci sarebbe niente che butti fuori aria calda all'esterno, però in quel caso potrei metterne un'altra sopra il case...
Che faccio?
Fai una cosa, controlla le temperature della cpu e della MB, se sono elevate devi pensare ad un altro sistema, se vanno bene puoi lasciare tutto cosi.. In questo caso secondo me la ventola dietro non serve a niente messa in quel modo, serve di solito per buttare fuori l'aria calda che viene dal dissipatore ma in quel caso non butta fuori niente, L'aria calda però dovresti buttarla verso il basso perchè sopra hai l'alimentatore, buttare aria calda li è peggio secondo me..
Puoi girare la ventola dietro in modo che ti butta dentro aria fresca, la ventola del dissi fai modo che butta l'aria verso il basso e nello sportello laterale del case se hai posto per delle ventole ne metti una o due che buttano l'aria calda fuori..
DavideIerva92
21-01-2012, 19:27
Fai una cosa, controlla le temperature della cpu e della MB, se sono elevate devi pensare ad un altro sistema, se vanno bene puoi lasciare tutto cosi.. In questo caso secondo me la ventola dietro non serve a niente messa in quel modo, serve di solito per buttare fuori l'aria calda che viene dal dissipatore ma in quel caso non butta fuori niente, L'aria calda però dovresti buttarla verso il basso perchè sopra hai l'alimentatore, buttare aria calda li è peggio secondo me..
Puoi girare la ventola dietro in modo che ti butta dentro aria fresca, la ventola del dissi fai modo che butta l'aria verso il basso e nello sportello laterale del case se hai posto per delle ventole ne metti una o due che buttano l'aria calda fuori..
le temperature non sono il TOP. Sul termometro della scheda madre c'è scritto 23 in idle (4Ghz) Vcore Auto, mentre RealTemp mi dice 30. Se uso EVGA e-leet mi dice CPU:23°, Core 1,2,3,4: 30
Dopo aver giocato a BF3, la mobo segnava 37°!!!!! Immagino a quanto erano i core....
Per le ventole bella idea! ne ho una laterale da 220mm, la userò per buttare fuori calda!
Poi ti farò sapere!
PS: Il termometro della MOBO è quel numero (18) che vedi sotto la batteria! In quella foto non avevo Overcloccato...
Comunque per il Vcore, so che non è bello mettere su Auto... a quanto posso mettere?
le temperature non sono il TOP. Sul termometro della scheda madre c'è scritto 23 in idle (4Ghz) Vcore Auto, mentre RealTemp mi dice 30. Se uso EVGA e-leet mi dice CPU:23°, Core 1,2,3,4: 30
Dopo aver giocato a BF3, la mobo segnava 37°!!!!! Immagino a quanto erano i core....
Per le ventole bella idea! ne ho una laterale da 220mm, la userò per buttare fuori calda!
Poi ti farò sapere!
PS: Il termometro della MOBO è quel numero (18) che vedi sotto la batteria! In quella foto non avevo Overcloccato...
Comunque per il Vcore, so che non è bello mettere su Auto... a quanto posso mettere?
Se in idle la temp della MB è di 23gradi allora va bene.. Era per vedere se c'era una ventilazione scarsa e magari l'aria calda rimaneva nel case ma se è di 23 gradi è giusto cosi..
Io dopo aver giocato a Bf3 la temperatura dei core è massimo di 40 gradi, non ho visto quella della MB.. C'è da dire che in camera ho 17gradi conta anche quello :D
Ho sostituito la ventola P12 con la nuova F12-PWM e ho guadagnato un paio di gradi. Ho notato che la versione del NH-D14 per socket 2011 ha in dotazione entrambe le ventole con connettore PWM, ma sul sito Noctua l'unica ventola da 14, la P14-FLX e' ancora con connettore 3 pin.
Sapete se e' possibile trovare la P14-PWM separatamente?
Ho sostituito la ventola P12 con la nuova F12-PWM e ho guadagnato un paio di gradi. Ho notato che la versione del NH-D14 per socket 2011 ha in dotazione entrambe le ventole con connettore PWM, ma sul sito Noctua l'unica ventola da 14, la P14-FLX e' ancora con connettore 3 pin.
Sapete se e' possibile trovare la P14-PWM separatamente?
Mi rispondo da solo :) . Dopo aver contattato Noctua via email, mi hanno detto che l'attuale P14 PWM non verra commercializzata separatamente, ma ci sara' un a nuova ventola da 14 che rimpiazzera' l'attuale P14 e sicuramente avara' il connettore PWM.
Ciao ragazzi, una domanda..
come faccio a sganciare le staffette della ventola NF-P12, con tutti quei cosettini neri, 2 per ogni staffetta, e agganciarli ad una ventola nuova ? .. io non riesco a sganciare quei cosi, e non vorrei forzare per non rompere qualcosa.. ce magari un video che mi faccia vedere come sganciare ? .. si credo seriamente che mi stia perdendo in un bicchier d'acqua :asd:
Ciao ragazzi, una domanda..
come faccio a sganciare le staffette della ventola NF-P12, con tutti quei cosettini neri, 2 per ogni staffetta, e agganciarli ad una ventola nuova ? .. io non riesco a sganciare quei cosi, e non vorrei forzare per non rompere qualcosa.. ce magari un video che mi faccia vedere come sganciare ? .. si credo seriamente che mi stia perdendo in un bicchier d'acqua :asd:
Se ci fai caso, una delle 2 estremita' della staffa metallica e' curvata a gancio, mentre l'altra e' piu' dritta e la puoi sganciare abbastanza facilmente usando delle pinze.
Se ci fai caso, una delle 2 estremita' della staffa metallica e' curvata a gancio, mentre l'altra e' piu' dritta e la puoi sganciare abbastanza facilmente usando delle pinze.
grazie dello spunto, non ci arrivavo :D
mister_slave
18-02-2012, 12:21
ho un problema mi è partita la ventola nf p14, si sente puzza di bruciato.
come faccio per la garanzia? dove l'ho comprata il negozio online è sotto sequestro dalla finanza(f2st*ore) :mad:
dite che me la cambiano in rma direttamente da noctua? ho trovato la ricevuta d'acquisto
ma le staffe per gli I7 te le mandano gratis? e se si come si fa?
ho un problema mi è partita la ventola nf p14, si sente puzza di bruciato.
come faccio per la garanzia? dove l'ho comprata il negozio online è sotto sequestro dalla finanza(f2st*ore) :mad:
dite che me la cambiano in rma direttamente da noctua? ho trovato la ricevuta d'acquisto
ma le staffe per gli I7 te le mandano gratis? e se si come si fa?
In che senso le staffe? Dovrebbero essere tutte comprese nella scatola del dissipatore.. Semmai le staffe per il socket 1155.. Se si son tutte comprese.. Se non ci sono ti hanno fregato..
mister_slave
18-02-2012, 20:19
In che senso le staffe? Dovrebbero essere tutte comprese nella scatola del dissipatore.. Semmai le staffe per il socket 1155.. Se si son tutte comprese.. Se non ci sono ti hanno fregato..
no ci sono ci sono quelle 1155
avevo letto da qualche parte che si poteva chiedere si farsi spedire le staffe per 2011, probabilmente mi sbagliavo :confused:
pensa te se ti regalano qualcosa oggi giorno
no ci sono ci sono quelle 1155
avevo letto da qualche parte che si poteva chiedere si farsi spedire le staffe per 2011, probabilmente mi sbagliavo :confused:
pensa te se ti regalano qualcosa oggi giorno
perchè non te le spediscono ? .. basta che chiedi a noctua, credo che non ci dovrebbero essere problemi, se non sbaglio un utente se non di + lo hanno fatto.
mister_slave
19-02-2012, 13:37
ah ecco, se mi sai dire di più?
ah ecco, se mi sai dire di più?
manda contatta noctua, gli mandi un email dicendo di farti spediri i ganci per il socket 2011...
consigli su come migliorare il noctua con ventole più prestanti... ? cè qualcuno che ha sostituito quelle date in dotazione con qualcosa di migliore..?
consigli su come migliorare il noctua con ventole più prestanti... ? cè qualcuno che ha sostituito quelle date in dotazione con qualcosa di migliore..?
Io ho sosttuito la NF-P12 con la nuova NF-F12-PWM e ho guadanato un paio di gradi sotto Linx. Ora sto aspettando di vedere cosa tirano fuori con la nuova ventola da 14 (non ancora annunciata ufficialmente).
Io ho sosttuito la NF-P12 con la nuova NF-F12-PWM e ho guadanato un paio di gradi sotto Linx. Ora sto aspettando di vedere cosa tirano fuori con la nuova ventola da 14 (non ancora annunciata ufficialmente).
la NF-F12 lho provata, ma guadagnavo circa 1° 1/2, sotto LINX. In iddle se non erro andavo a perderci sempre di 1° + -. Te invece in iddle come va?
cmq per ora la vorrei rimettere, e mettere la NF-P12 nella zona frontale del case, sopra la ventola 230mm, dove ci sono i vari slot.
Volevo sapere qualche altra ventola + prestante, anche se credo sicuramente di peggiorare in rumorosità, ma non mi interessa gran che, bado più alle prestazioni, di certo non vorrei dei tromboni però :D
la NF-F12 lho provata, ma guadagnavo circa 1° 1/2, sotto LINX. In iddle se non erro andavo a perderci sempre di 1° + -. Te invece in iddle come va?
cmq per ora la vorrei rimettere, e mettere la NF-P12 nella zona frontale del case, sopra la ventola 230mm, dove ci sono i vari slot.
Volevo sapere qualche altra ventola + prestante, anche se credo sicuramente di peggiorare in rumorosità, ma non mi interessa gran che, bado più alle prestazioni, di certo non vorrei dei tromboni però :D
In idle la temperatura e' invariata a circa 29-30. Portare un 2600k sotto quella soglia ad aria la vedo molto dura indipendentemente dalla ventola o dissipatore usati.
Ad un certo punto i dissipatori ad aria raggiungono il loro limite. Se vuoi avere prestazioni migliori del NH-D14 devi passare a sistema a liquido serio (non i kit della Corsair).
mister_slave
21-02-2012, 14:02
incredibile!!
il servizio rma è stato velocissimo.
ho mandato loro un allegato della ricevuta del biricchino f2*tore e mi hanno mandato un adattore ulna per collegare 2 ventole per incomprensione con l'operatore e ovviamente mi mandano la ventola nuova :D
nonostante sia bruciata la ventola mi hanno detto di rompere una delle pale e mandargli una foto con la mia carta d'identità accanto. così posso evitare di spedirla.
ecco l'email di rma
Dear Mr. xxx
I'm sorry, I must have misunderstood you.
We will dispatch you a replacement NF-P14 fan right away, shipping will once again take about 5-8 working days. The ULNA adapters were already dispatched and I can't cancel them anymore. Please keep the ULNA adapters as spare as there is no point in sending them back to Austria.
After you've received the replacement fan, please take the defective fan and break off one of it's fan blades. Then take a photo of the broken fan next your ID card and send it to us as a reply to the original ticket. This way we can avoid the hassle that you have to send back the old fan.
In case of not sending the picture within one week after receiving the replacement we feel impelled to charge you the price of a new P14 fan.
Kind regards,
xxxxxx xxxxxxxx
Noctua support team
In idle la temperatura e' invariata a circa 29-30. Portare un 2600k sotto quella soglia ad aria la vedo molto dura indipendentemente dalla ventola o dissipatore usati.
Ad un certo punto i dissipatori ad aria raggiungono il loro limite. Se vuoi avere prestazioni migliori del NH-D14 devi passare a sistema a liquido serio (non i kit della Corsair).
si chiaro che in iddle scendere al di sotto dei 29 molto difficile ad aria
cmq in full visto che ora sto a 58, sia tutto a default, sia poco + sui 4100, 59°, sotto linx, ma devo smanettarci ancora sopra, vorrei scendere di qualche grado.
arkantos91
02-03-2012, 09:12
Ragazzi, avrei bisogno di un consiglio per la pulizia delle due tower del nostro Noctua: guardandole mi sembra infatti che in alcune zone, all'interno, vi sia un maggiore concentrazione di polvere... va bene utilizzare una bomboletta ad aria compressa per pulire accuratamente le "cellette" interne o si rischia di rovinare qualcosa?
Ragazzi vorrei aumentare le performances del mio noctua. che ne pensate della pasta IC diamond 24 carati? si può guadagnare qualcosa?
Come ventole ne mettereste 3 per avere le prestazioni migliori e di che tipo? pensavo alle silverstrone AP 141 ma non so se la spesa vale la resa..:stordita:
Ragazzi vorrei aumentare le performances del mio noctua. che ne pensate della pasta IC diamond 24 carati? si può guadagnare qualcosa?
Come ventole ne mettereste 3 per avere le prestazioni migliori e di che tipo? pensavo alle silverstrone AP 141 ma non so se la spesa vale la resa..:stordita:
io avevo pensato alle Akasa Viper 140mm PWM Fan, hanno una pressione d'aria maggiore( max. 3,12 mm H2O)rispetto a quelle noctua..
effettivamente sembra una pressione d'aria davvero notevole.. sarebbe interessante provarle. Io adesso ho temperature insolitamente alte (massimo tocco i 70 gradi con linx) col 2500@4 ghz @1,21V.. stasera provo a smontare e rimontare.. forse ho messo troppa poca pasta :confused:
mister_slave
02-03-2012, 17:34
effettivamente sembra una pressione d'aria davvero notevole.. sarebbe interessante provarle. Io adesso ho temperature insolitamente alte (massimo tocco i 70 gradi con linx) col 2500@4 ghz @1,21V.. stasera provo a smontare e rimontare.. forse ho messo troppa poca pasta :confused:
magari prova a rimettere la pastatermica
io ho letto che massimo a 4,3ghz con il nh d14 riesci a salire.
per migliorare devi andare di liquido
è arrivata la p14 di sostituzione, ho rotto una delle lame della ventola e hanno chiuso il ticket.
si vede la serietà austriaca
magari prova a rimettere la pastatermica
io ho letto che massimo a 4,3ghz con il nh d14 riesci a salire.
per migliorare devi andare di liquido
è arrivata la p14 di sostituzione, ho rotto una delle lame della ventola e hanno chiuso il ticket.
si vede la serietà austriaca
massimo ? :D
io testando a 4.6 ghz con 1.320vcore in full(sotto LINX) col core + alto ho 69°..
A voglia come si sale col noctua ;)
mister_slave
02-03-2012, 19:24
mi è venuta voglia di smontare la ventola e cercare il componente bruciato dentro la p14.
in effetti ho trovato un integrato a 10 pin che ha un bozzetto sul package.
sicuramente è lui il componente bruciato, il problema è che non riesco bene a leggere la sigla.
mi sembra sia A6**3 GTXH, ma google non da risposte...
qualcuno di voi sa come individuare correttamente il componente?
Allora in effetti di pasta ce n'era poca! ora dove era 70 gradi sono 51! :eek:
Quindi penso di poter prendere i 5 Ghz, dopo test.
Purtroppo m'è partito un pezzo del sistema di ritenzione :doh: sto facendo l'ordine del sostituto
COn queste temp posso usare anche l'integrata al posto della 5450 credo
C'è da dire che ora ho messo l'as5 prima la noctua, il problema era che era uno strato troppo sottile
papillon56
04-03-2012, 00:45
iscritto...
Appena ordinata la "belva"
Non è più una novità come dissipatore, ma dopo aver letto un mare di recensioni contrastanti su mille dissi diversi, credo di aver fatto la scelta migliore ....se non altro per la silenziosità..
Almeno...lo spero vivamente!!:D
Vedremo come si commporta in oc...
Allora per aggiornare: il 2500K ora è a 4,5 Ghz a 1,35V ed in full con lynx, ventole al minimo, non supero i 61 gradi.
Allora per aggiornare: il 2500K ora è a 4,5 Ghz a 1,35V ed in full con lynx, ventole al minimo, non supero i 61 gradi.
che pasta termica hai usato?
che pasta termica hai usato?
la normale artic silver 5 :)
mister_slave
04-03-2012, 11:20
non è un po' vecchiotta as5?
non vorrei farmi prendere dalla pubblicità ma mi sembra che sia inferiore alle mx
sempre di arctic
poi i tubbetti costano troppo della as5, 4-5g 6-7€ in media.
io ho preso un bel tubone di mx-2 da 30g l'ho pagato 17 spedito.
No è soltanto che ho delle maxi scorte di AS5, 4 o 5 anni fa qui sul forum ne presi un 7-8 tubetti per risparmiare ed infatti ce l'ho ancora.
Se dovessi prendere una pasta adesso penso prenderei l'IC diamond 24 carati, dovrebbe essere la migliore anche se un tubetto da 4 grammi costa tipo 15 euro. Alla fine comunque magari invece di avere 61 gradi ne avrei 57 o 58 probabilmente con quella pasta e magari uno in più con l'MX
non è un po' vecchiotta as5?
non vorrei farmi prendere dalla pubblicità ma mi sembra che sia inferiore alle mx
sempre di arctic
poi i tubbetti costano troppo della as5, 4-5g 6-7€ in media.
io ho preso un bel tubone di mx-2 da 30g l'ho pagato 17 spedito.
io ho visto un test nel web, dove riportava la silver 5 di 1° inferiore alla mx-4... io ho quest'ultima, ma a breve cambiando ogni tipo 2 mesi la pasta, voglio provare la silver 5 e fare un confronto con la m-4
papillon56
04-03-2012, 17:15
io ho visto un test nel web, dove riportava la silver 5 di 1° inferiore alla mx-4... io ho quest'ultima, ma a breve cambiando ogni tipo 2 mesi la pasta, voglio provare la silver 5 e fare un confronto con la m-4
Attendo le valutazioni...:)
papillon56
24-03-2012, 01:25
Ho visto in prima pagina del 3D questa immagine...
http://img641.imageshack.us/img641/8888/zcreenshot001.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/zcreenshot001.jpg/)
Avendo io il case Corsair 650D conviene forse quel tipo di installazione invece della classica con le ventole che sparano verso il retro?? Chi ha provato come trova sia meglio a livello di temperature?
Grazie
ArteTetra
24-03-2012, 01:59
Ho visto in prima pagina del 3D questa immagine...
Avendo io il case Corsair 650D conviene forse quel tipo di installazione invece della classica con le ventole che sparano verso il retro?? Chi ha provato come trova sia meglio a livello di temperature?
Grazie
Non mi sembra certo una configurazione ottimale... la ventola sotto è soffocata dalla VGA, e quella a sinistra disturba il flusso verticale nel dissi portando solo svantaggi. Io in questo caso avrei usato la configurazione classica da destra a sinistra, e avrei osservato le differenze usando la ventola superiore in immissione e in estrazione.
arkantos91
24-03-2012, 07:53
Ho visto in prima pagina del 3D questa immagine...
Ciao, da possessore di un case abbastanza simile a quello in foto, un CM 690 II, ma soprattutto in qualità di utilizzatore della stessa configurazione vista, posso confermarti che non si sono assolutamente problemi di alcun tipo!
Le temperature sono ottime, e nella foto la situazione un po' estrema è data dalla presenza della doppia scheda: in uno scenario più comune è chiaramente meglio utilizzare lo slot pci più in basso.
In realtà perfino la mia attuale vga, una di quelle che scaldano di più in circolazione (una 4870), pur essendo prossima alla ventola inferiore non ha mai causato problemi di temperatura alla cpu, sempre tra i 28 e i 30° con ventola al al 23% (ma si potrebbe ulteriormente abbassare tale soglia, volendo!)...
L'importante è avere almeno una ventola in estrazione sul top del case per garantire l'espulsione del flusso d'aria calda... tale configurazione inoltre si avvantaggia del naturale avanzamento verso l'alto dell'aria calda rispetto a quella fredda.
Per quanto riguarda la mia configurazione, dispongo di due ventole sul top in estrazione (una da 14 e una da 12) e ho preferito disattivare quella sul retro in quanto non avrebbe molto senso continuare ad usarla avendo ruotato di 90° l'orientamento del Noctua. L'unica ventola in immissione è la frontale da 14 mm, più che sufficiente per garantire un ottima circolazione tutto l'anno ;)
Chiaro che anche la classica disposizione orizzontale non presenta particolari svantaggi, dipenda molto dal case e dalle intenzioni di cercare la soluzione migliore relativamente a questo!
Per i primi tempi, infatti, ho mantenuto il Noctua in orizzontale, poi, da ormai qualche mese, ho deciso di ruotarlo per avvantaggiarmi della coppia di ventole in estrazione in alto.
papillon56
24-03-2012, 18:10
Ciao, da possessore di un case abbastanza simile a quello in foto, un CM 690 II, ma soprattutto in qualità di utilizzatore della stessa configurazione vista, posso confermarti che non si sono assolutamente problemi di alcun tipo!
Le temperature sono ottime, e nella foto la situazione un po' estrema è data dalla presenza della doppia scheda: in uno scenario più comune è chiaramente meglio utilizzare lo slot pci più in basso.
In realtà perfino la mia attuale vga, una di quelle che scaldano di più in circolazione (una 4870), pur essendo prossima alla ventola inferiore non ha mai causato problemi di temperatura alla cpu, sempre tra i 28 e i 30° con ventola al al 23% (ma si potrebbe ulteriormente abbassare tale soglia, volendo!)...
L'importante è avere almeno una ventola in estrazione sul top del case per garantire l'espulsione del flusso d'aria calda... tale configurazione inoltre si avvantaggia del naturale avanzamento verso l'alto dell'aria calda rispetto a quella fredda.
Per quanto riguarda la mia configurazione, dispongo di due ventole sul top in estrazione (una da 14 e una da 12) e ho preferito disattivare quella sul retro in quanto non avrebbe molto senso continuare ad usarla avendo ruotato di 90° l'orientamento del Noctua. L'unica ventola in immissione è la frontale da 14 mm, più che sufficiente per garantire un ottima circolazione tutto l'anno ;)
Chiaro che anche la classica disposizione orizzontale non presenta particolari svantaggi, dipenda molto dal case e dalle intenzioni di cercare la soluzione migliore relativamente a questo!
Per i primi tempi, infatti, ho mantenuto il Noctua in orizzontale, poi, da ormai qualche mese, ho deciso di ruotarlo per avvantaggiarmi della coppia di ventole in estrazione in alto.
Il case ha una ventola superiore da 200 in estrazione e sempre da 200 in immissione sul frontale + altre..
vedi qui (http://www.nexthardware.com/recensioni/case/537/corsair-obsidian-650d-la-classe-non-e-acqua_2.htm)
Comunque per ora ho ragginto (con il dissi in posizione "canonica" )testando con LinX i 64 gradi con un oc a 4500Mhz Vcore 1.240, su un i5 2500K...
le ventole del dissi sono regolate da rheo e durante i test le tengo a 9V, mentre quelle del dissi le lascio gestire dalla mobo
Per vedere se posso ancora migliorare ho due strade..
provare con il dissi come lo hai tu e lappare l'IHS della cippi yu dato che è molto graffiato..
La pasta della Noctua come è rispetto alla silver artic 2??
Comunque una prova cambiando solo la posizione del D14 la faccio e posto i risultati:)
Grazie
sauron_x
24-03-2012, 20:24
Ragazzi potreste consigliarmi una buona configurazione?
Inizialmente ero così:
http://img51.imageshack.us/img51/9936/20120323190311.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/20120323190311.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ora non ho fatto altro che mettere la mx-3, togliere la ventola dal centro e metterla sulla torre di sinistra in modo che butti aria calda fuori. Inoltre ho tolto la ventola enermax e messa sul top al posto di una cooler master in modo che butti aria contro il dissi. L'altra sul top l'ho lasciata in estrazione.
Fatto sta che sono a 42-43 in idle, leggermente peggio di prima.
Avete qualche idea?
In vista di un overcloking medio con un futuro I5-3570k, (4.5 Ghz 24/7 circa) consigliereste di passare dal noto dissipatore Hyper 212+ a questo Noctua? Non avendolo mai visto in azione ho problemi a fare paragoni :3
Per adesso preferirei non andare con liquid e rimanere con air cooling :3
papillon56
24-03-2012, 23:40
Ragazzi potreste consigliarmi una buona configurazione?
Inizialmente ero così:
http://img51.imageshack.us/img51/9936/20120323190311.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/20120323190311.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ora non ho fatto altro che mettere la mx-3, togliere la ventola dal centro e metterla sulla torre di sinistra in modo che butti aria calda fuori. Inoltre ho tolto la ventola enermax e messa sul top al posto di una cooler master in modo che butti aria contro il dissi. L'altra sul top l'ho lasciata in estrazione.
Fatto sta che sono a 42-43 in idle, leggermente peggio di prima.
Avete qualche idea?
A me pare stranissimo che tu abbia temp così alte in idle :eek:
Io ho il tuo stesso dissi e in idle non passo i 30° e se non ho applicazioni o altro aperte sono a 25/26°
in OC a 4500Mhz in full max 65° sotto stress con LinX..
Secondo me è da rivedere il montaggio... non tanto il tipo di pasta, ma la quantità ... a volte troppa pasta o mal stesa danneggia il passaggio di calore tra IHS e dissipatore
Anche se l'His della CPU non fosse proprio "liscio" una temp simile è alta..
Sotto stress a quanto arrivi? Hai provato con LinX?
Fai anche una prova a case aperto e vedi le differenze.. anche se dando per buoni (e lo sono!) i moti connettivi del calore a parte un po di caos con tutte quelle ventole, come ricircolo aria dovresti essere a posto... Io punterei sul montaggio del dissi..:D
PS. e proverei rimettendo la ventola da 140 tra le torri
In vista di un overcloking medio con un futuro I5-3570k, (4.5 Ghz 24/7 circa) consigliereste di passare dal noto dissipatore Hyper 212+ a questo Noctua? Non avendolo mai visto in azione ho problemi a fare paragoni :3
Per adesso preferirei non andare con liquid e rimanere con air cooling :3
Non voglio essere di parte ma il Noctua D14è decisamente superiore in qualità e prestazioni
sauron_x
24-03-2012, 23:59
A me pare stranissimo che tu abbia temp così alte in idle :eek:
Io ho il tuo stesso dissi e in idle non passo i 30° e se non ho applicazioni o altro aperte sono a 25/26°
in OC a 4500Mhz in full max 65° sotto stress con LinX..
Secondo me è da rivedere il montaggio... non tanto il tipo di pasta, ma la quantità ... a volte troppa pasta o mal stesa danneggia il passaggio di calore tra HIS e dissipatore
Anche se l'His della CPU non fosse proprio "liscio" una temp simile è alta..
Sotto stress a quanto arrivi? Hai provato con LinX?
Fai anche una prova a case aperto e vedi le differenze.. anche se dando per buoni (e lo sono!) i moti connettivi del calore a parte un po di caos con tutte quelle ventole, come ricircolo aria dovresti essere a posto... Io punterei sul montaggio del dissi..:D
PS. e proverei rimettendo la ventola da 140 tra le torri
Innanzitutto grazie per la risposta :)
Il dissipatore sono sicuro che è montato bene, ho stretto le viti fino all'ultimo giro. E poi l'avrò smontato e rimontato 10 volte come minimo :D
Ho voluto fare la prova mettendo il dissi in verticale. Con la ventola enermaxsul lato posteriore in estrazione e invertendo la ventola sul top in immissione in modo che butti aria contro il dissi.
Mentre l'altra sul top è in estrazione.
Ho inoltre rimesso la ventola al centro.
Siamo sempre sui 41-42.
No beh a 25-26 non credo che ci arrivo.
Il 2500k teoricamente scalda meno di un 920 ma io mi accontento anche di avere 34-35.
Forse sono le ventole poco performanti. Le più buone che ho sono quelle della noctua e quella della thermalright per la gpu, le altre non sono niente di chè.
Credevo anche io come flusso d'aria di essere a posto, ci ho messo ventole da tutte le parti ma sembra che non risolva niente.
Beh la pasta era uniforme su tutta la superficie, non credo di aver sbagliato a metterla.
Qualche idea? Sto impazzendo. Voglio le temp sotto i 40 :D Per me è una lotta. :D
papillon56
25-03-2012, 00:42
A case aperto cambia qualcosa?
L'HIS della cippi yu è a posto?
Come ultima idea al momento mi viene solo una lappatura ... ma domani magari a mente fresca ....
Buona notte.:)
sauron_x
25-03-2012, 01:08
No no, ora vado a ninna, non faccio nulla.
Era per prepararmi psicologicamente per domani :D
A case aperto sta sempre a 42-43.
Per HIS che intendi? Se intendi se la pasta sia uniforme su tutta la superficie mi pare di si.
Cmq domani provo a riapplicarla, mettendo però il chicco di riso senza spalmarla.
Non vorrei che sono io a spalmarla male, tenendo conto che la mx-3 è molto densa quindi abbastanza difficile da spalmare
Ho sentito parlare di questa lappatura sui dissi. E' efficacie? Potrebbe rovinarlo e quindi peggiorare la situazione? Come si fa? :D
Potrebbero essere cmq le ventole poco efficaci?
Grazie mille per l'aiuto, buona notte :)
arkantos91
25-03-2012, 11:02
Ci deve essere per forza qualcosa di strano dato che, pur agendo da solo senza altre ventole attive nel mio case, il Noctua mi tiene la cpu (un 2500K come il tuo) in idle non oltre i 30° con ventole al minimo (20%)...
Ho fatto questo esperimento qualche giorno fa proprio perché volevo misurare la quantità di decibel prodotta dal ventolame del mio CM 690 II: come ho detto, in idle solo il Noctua, quindi senza ventole in immissione ed estrazione, tiene sotto i 30° la cpu.
Nel caso quotidiano invece, oltre al Noctua, ho due ventole in estrazione sul top e una in immissione frontale...per dirti, in Mass Effect 3 comunque non arrivo ai 40°!
Forse nel tuo case potrebbe esserci accumulo di polvere in una delle due torri...hai provato con dell'aria compressa?
Ps: ma cosa si intende per his e lappatura della cpu? Sono curioso, è la prima volta che ne sento parlare !
sauron_x
25-03-2012, 12:48
Ci deve essere per forza qualcosa di strano dato che, pur agendo da solo senza altre ventole attive nel mio case, il Noctua mi tiene la cpu (un 2500K come il tuo) in idle non oltre i 30° con ventole al minimo (20%)...
Ho fatto questo esperimento qualche giorno fa proprio perché volevo misurare la quantità di decibel prodotta dal ventolame del mio CM 690 II: come ho detto, in idle solo il Noctua, quindi senza ventole in immissione ed estrazione, tiene sotto i 30° la cpu.
Nel caso quotidiano invece, oltre al Noctua, ho due ventole in estrazione sul top e una in immissione frontale...per dirti, in Mass Effect 3 comunque non arrivo ai 40°!
Forse nel tuo case potrebbe esserci accumulo di polvere in una delle due torri...hai provato con dell'aria compressa?
Ps: ma cosa si intende per his e lappatura della cpu? Sono curioso, è la prima volta che ne sento parlare !
Io non ho un 2500k, ho un i7 920 occato a 3.6 1.18v. :)
Quindi come già detto dovrebbe scaldare un pò di più. Fatto sta che non riesco a scendere sotto i 40 tra i core più caldi.
La pasta l'ho sostituita e rimessa. Stavolta con un chicco di riso, la pasta non è, la temp è sempre uguale. Ora è a 40 ma tenendo conto che l'ho appena acceso e poi è tutto aperto.
Ho datoo una bella pulita, tra le due torri polvere non ce n'è ma io questo pc ho finito di assemblarlo a fine 2010 e da allora non ho mai visto il procio sotto i 40.
Solo che in questi giorni avevo voglia di fare alcuni tentativi ma nulla.
La lappatura dovrebbe essere un metodo per rendere la piastrina del dissi più opaca/satinata. Questo teoricamente dovrebbe garantire prestazioni migliori.
Non vorrei aver detto una boiata :)
L'unica soluzione che mi viene in mente sono le ventole poco performanti.
Fors un'errore che commettevo è che tenevo le due fan noctua con uno sdoppiatore su cpu fan. Ora le ho collegate su due canali differenti ma nada
Cmq ora sono così:
http://img849.imageshack.us/img849/8820/20120325134222.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/20120325134222.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
La ventola enermax posteriore butta aria calda fuori.
Una ventola sul top butta sul dissi, l'altra è in estrazione
Non so forse sono le ventole. Voi che ventole avete e che configurazione avete messo?
Intendo immissione, estrazione etc etc
Innanzitutto grazie per la risposta :)
Il dissipatore sono sicuro che è montato bene, ho stretto le viti fino all'ultimo giro. E poi l'avrò smontato e rimontato 10 volte come minimo :D
Ho voluto fare la prova mettendo il dissi in verticale. Con la ventola enermaxsul lato posteriore in estrazione e invertendo la ventola sul top in immissione in modo che butti aria contro il dissi.
Mentre l'altra sul top è in estrazione.
Ho inoltre rimesso la ventola al centro.
Siamo sempre sui 41-42.
No beh a 25-26 non credo che ci arrivo.
Il 2500k teoricamente scalda meno di un 920 ma io mi accontento anche di avere 34-35.
Forse sono le ventole poco performanti. Le più buone che ho sono quelle della noctua e quella della thermalright per la gpu, le altre non sono niente di chè.
Credevo anche io come flusso d'aria di essere a posto, ci ho messo ventole da tutte le parti ma sembra che non risolva niente.
Beh la pasta era uniforme su tutta la superficie, non credo di aver sbagliato a metterla.
Qualche idea? Sto impazzendo. Voglio le temp sotto i 40 :D Per me è una lotta. :D
uhm.
va bene che il processore e' un po' piu' caldo del mio e le mie ventole migliori, ma piu' o meno sono disposte uguali e le tue temperature mi paiono alte.
io avevo l'I5 750@4 giga, un cm 690II, il d14 e 6 altre ventole noctua.
piu' o meno come detto posizionate come le tue, ovvero 1 anteriore che butta dentro aria, una posteriore che la espelle, una sulla paratia che rinfresca la vga, una sotto che butta dentro e due sul tetto che buttano fuori.
tra i 30 e i 33 in idle.
verdiamo adesso con il 2500k
del tuo schema non capisco la ventol adegli hdd, li rinfresca ma rompe il flusso, provato a metterla alla rovescia?
sauron_x
25-03-2012, 14:16
uhm.
va bene che il processore e' un po' piu' caldo del mio e le mie ventole migliori, ma piu' o meno sono disposte uguali e le tue temperature mi paiono alte.
io avevo l'I5 750@4 giga, un cm 690II, il d14 e 6 altre ventole noctua.
piu' o meno come detto posizionate come le tue, ovvero 1 anteriore che butta dentro aria, una posteriore che la espelle, una sulla paratia che rinfresca la vga, una sotto che butta dentro e due sul tetto che buttano fuori.
tra i 30 e i 33 in idle.
verdiamo adesso con il 2500k
del tuo schema non capisco la ventol adegli hdd, li rinfresca ma rompe il flusso, provato a metterla alla rovescia?
Già, anche io non riesco a capire.
A quale ventola ti riferisci?
Dentro una cofano da hdd ho due ventoline che buttano aria contro gli hd, non credo che possono dare problemi.
Se ti riferisci a quella in basso con le pale arancioni, quella di fronte alla vga. Per appunto butta aria contro la vga.
Faccio constatare che le uniche ventole buone che ho sono le due noctua del dissi e la thermalright della vga.
Quelle sul top sono delle ventole un pò scarsine. Delle cooler master datami con il case da 800RPM massimi.
Quella posteriore è un enermax da 2400RPM, al massimo fa un baccano pazzesco.
Le due in basso mi sembra che siano del Akasa, cmq scarsine anche queste. Se non sbaglio entrambe fanno max 1300RPM
Infatti avevo l'idea a breve di sostituirne due con delle più performanti
papillon56
25-03-2012, 16:37
Io non ho un 2500k, ho un i7 920 occato a 3.6 1.18v. :)
Quindi come già detto dovrebbe scaldare un pò di più. Fatto sta che non riesco a scendere sotto i 40 tra i core più caldi.
La pasta l'ho sostituita e rimessa. Stavolta con un chicco di riso, la pasta non è, la temp è sempre uguale. Ora è a 40 ma tenendo conto che l'ho appena acceso e poi è tutto aperto.
Ho datoo una bella pulita, tra le due torri polvere non ce n'è ma io questo pc ho finito di assemblarlo a fine 2010 e da allora non ho mai visto il procio sotto i 40.
Solo che in questi giorni avevo voglia di fare alcuni tentativi ma nulla.
La lappatura dovrebbe essere un metodo per rendere la piastrina del dissi più opaca/satinata. Questo teoricamente dovrebbe garantire prestazioni migliori.
Non vorrei aver detto una boiata :)
L'unica soluzione che mi viene in mente sono le ventole poco performanti.
Fors un'errore che commettevo è che tenevo le due fan noctua con uno sdoppiatore su cpu fan. Ora le ho collegate su due canali differenti ma nada
Cmq ora sono così:
http://img849.imageshack.us/img849/8820/20120325134222.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/20120325134222.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
La ventola enermax posteriore butta aria calda fuori.
Una ventola sul top butta sul dissi, l'altra è in estrazione
Non so forse sono le ventole. Voi che ventole avete e che configurazione avete messo?
Intendo immissione, estrazione etc etc
Se le ventole del dissi sono montate correttamente (come flusso) le ventole sul top del case dovrebbero essere entrambe in estrazione..
Una che spinge e la'tra che aspira non ha senso
dato che sempre se ho ben capito, l'aria entra nel dissi dalla parte bassa ed esce in alto.. deve essere estratta sempre verso l'alto ... se hai una ventola che da sopra butta aria sul noctua non farebbe altro che rimandare aria calda sul dissipatore
La ventola sul retro del case secondo me sarebbe meglio staccarla.. non serve a nulla con quella posizione del dissi, forse è anche controproducente
La lappatura dell'HIS della cpu consiste nel rendere la parte a contatto tra dissi e cpu il più liscia possibile.. fino risultati tipo
questo (http://www.justoverclock.net/recensioni/lappatura-cpu/big/fine-lappatura.jpg) o anche superiore
---->>QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26314726&posted=1) una guida sommaria sulla lappatura
Se vai su youtube e cerchi vedrai come si effettua correttamente..
Il vantaggio in termini di temp dipende dalla condizione attuale della tua cpu... in ogni caso non si ottengono miracoli, io ho avuto circa 2-3° ma avevo un IHS che sembrava una groviera..
Si possono lappare anche entrambe le superfici di contatto ..cpu e dissi.. dipende poi dalla "scimmia" che uno ha sulla schiena..:D
Bye
PS. hai fatto la prova a case aperto e chiuso per vedere se ci sono differenze di temp??
sauron_x
25-03-2012, 16:48
Hai ragione. Forse peggioro solo le cose facendo così. Ora sono a 43.
Non va bene.
Che ventole metteresti tu al mio posto con quelle attuali che ho attualmente?
Ora ho una cooler master posteriore 800RPM che butta aria calda fuori.
Poi sul top l'enermax 2400RPM che butta aria contro il dissi. Credendo che forse potesse fargli più che bene ma è un errore, l'altra sul top è la ventola che c'è in basso, quella con la griglia di plastica. Quella in basso l'ho tolta, non vorrei mai interrompesse in flusso. Tanto quando chiudo ho anche una ventola xigmatek da 20cm.
Che ne pensi? Sarebbe sufficente invertire la ventola enermax in alto in mdo che butti aria calda fuori o la metteresti altrove e sul top ne metteresti qualcun'altra?
ArteTetra
25-03-2012, 16:56
Una ventola sul top butta sul dissi, l'altra è in estrazione
Cosa? Se ho capito bene, hai il dissi che butta l'aria verso l'alto e poco sopra c'è una ventola che gli spara l'aria contro a 2400 giri? E ti chiedi perché non riesci a scendere sotto i 40 gradi? Le due ventole sopra devono essere in estrazione, e quella posteriore puoi anche toglierla perché con il dissi verticale dà solo fastidio. Secondo me ti conviene toglierla da lì e metterla in immissione davanti. Anche perché una pressione troppo negativa (ventole che buttano fuori) non è il massimo, io ho optato per una pressione positiva (più ventole in immissione) anche per tenere lontana la polvere (tutta l'aria che entra passa dai filtri).
papillon56
25-03-2012, 17:05
Inverti quella ventola sul top e e stacca la posteriore.. prova così che di certo già migliori...
poi il modello delle ventole lo si vede ... io uso solo noctua.. ma ci sono altre buone marche..
EDIT... ho letto solo ora che ti hanno già dato lo stesso suggerimento.... pardon!!!
Magari una lettura a
questo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226008&highlight=case)
potrebbe aiutare
http://img267.imageshack.us/img267/4382/zcreenshot002z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/zcreenshot002z.jpg/)
arkantos91
25-03-2012, 19:08
Sei proprio sicuro che le ventole del Noctua siano orientate nel verso giusto? Ovvero che entrambe spostino aria verso l'alto?
Ad esempio, per ottenere una configurazione con ventole convoglianti aria verso l'alto, con il mio NH-D14, ho dovuto invertire i ganci delle stesse per poterle mettere nel senso opposto.
Inizialmente avevo anch'io le ventole del dissi montate nel tuo stesso modo, ma così quella più in basso è a diretto contatto con la vga..praticamente ne prende l'aria calda... e questo ovviamente non va bene!
Ti consiglio di invertire il montaggio e assicurarti che entrambe le ventole del Noctua siano orientate nel verso giusto (portando aria verso l'alto)!
Inoltre assicurati che entrambe le ventole al top estraggano aria! Non serve a nulla metterne una in estrazione, anzi, è proprio deleteria!
Quella posteriore puoi anche disattivarla dato che il flusso complessivo che devi realizzare è verticale, non orizzontale.
Infine se tieni il case a terra sarebbe meglio evitare la ventola sul fondo in immissione, dato che la quantità di polvere accumulata ti farà ben presto pentire di questa scelta.
In immissione è sufficiente quella frontale...
Per chiarirti le idee ti mostro la situazione che dovresti cercare di realizzare per quanto riguarda la disposizione delle ventole (è la mia config) :
http://img850.imageshack.us/img850/217/1004614.jpg
sauron_x
25-03-2012, 20:03
Grazie mille a tutti ragazzi! Per stasera credo basta, è da l'1 che faccio manutenzione, smonto e rimonto e capitemi non ce la faccio più :D
Però un pò di teoria non fa mai male.
Inizialmente ero già con le ventole in estrazione, tutte e due.
Ho deciso di fare questa prova consigliatami da un utente gentilissimo di provare con una pressione positiva.
Cmq in tutti e due i modi sotto i 40 non riesco a scendere.
La ventola posteriore l'avevo tolta e messo in estrazione la ventola enermax. Solo che non per qualche motivo la ventola enermax con le pale puntane verso l'alto faceva un tipo di vibrazione (dovuta sicuramente dalle pale, molto fastidioso, non resistevo :D)
Anche se mi sembra che senza la ventola posteriore notavo dei leggeri peggioramenti, fatto sta che ora ho rimesso la ventola enermax nella parte posteriore in estrazione. La vibrazione di cui parlo non la fa più, solo baccano d'aria ma questo posso sopportarlo.
Più o meno la teoria di come deve entrare e come deve uscire l'aria la conosco ma visto che non riesco a ottenere il risultato sperato le provo tutte, anche le configurazioni più errate.
La ventola in basso l'ho tolta, anche a me può sembrare inutile. C'è già la ventola anteriore che butta aria contro la gpu e in più appena chiudo c'è un'altra da 20cm che butta aria contro il sistema.
Cmq si Arkantos, me ne sono pentito proprio oggi di averla messa a suo tempo sotto. Appena ho smontato il vano sotto c'era dei baffi di polvere enormi :D
A proposito Arkantos, vedo che anche tu hai una ventola posteriore e hai il dissi verticale. Butta aria fuori, vero?
Ovviamente le ventole del dissi buttano tutte aria verso l'alto, ne sono sicuro.
Arkantos ma le tue ventole devono per forza buttare aria verso il basso sennò l'ultima torre chi la raffredda?
Cmq per prova ho messo il dissi sia in orrizzontale che in verticale.
I risultati mi sembrano uguali più o meno
Cmq ora sono a 40-41 ma ho tutto aperto
♪Aqualung♫
25-03-2012, 22:31
Davvero anomale quelle temp in idle...
Con lo stesso dissi montato in orizzontale e un case ben areato dopo una oretta di utilizzo....
http://img846.imageshack.us/img846/3003/zcreenshot003.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/zcreenshot003.jpg/)
sale anche fino a 25/28° ma non oltre ..logicamete con CPU a riposo.. in full arrivo tra i 60e i 65° stressando con LinX..
Per curiosità... con Linx hai provato a vedere che il picco massimo di temp?
Anche secondo me nella tua configurazione la ventola posteriore non serve a nulla...e le due sul top assolutamente in estrazione!!!!
Bye
sauron_x
25-03-2012, 22:38
Davvero anomale quelle temp in idle...
Con lo stesso dissi montato in orizzontale e un case ben areato dopo una oretta di utilizzo....
http://img846.imageshack.us/img846/3003/zcreenshot003.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/zcreenshot003.jpg/)
sale anche fino a 25/28° ma non oltre ..logicamete con CPU a riposo.. in full arrivo tra i 60e i 65° stressando con LinX..
Per curiosità... con Linx hai provato a vedere che il picco massimo di temp?
Anche secondo me nella tua configurazione la ventola posteriore non serve a nulla...e le due sul top assolutamente in estrazione!!!!
Bye
Ti invidio con quelle temp :eek:
Io uso prime95 e dopo un minuto ho raggiunto i 66-77. 65 fissi me li sogno, forse se disabilito l'ht
♪Aqualung♫
25-03-2012, 22:48
Non ho seguito la tua situazione, ma l'inghippo c'è di sicuro... il tutto sta a trovarlo...:D
Anche se il procio che hai tu scalda un po+ del 2600K, c'è troppa differenza...
In bocca al lupo...:)
arkantos91
25-03-2012, 23:04
Probabilmente ♪Aqualung♫ avrà anche una temperatura ambiente molto favorevole (per la cpu, non per un essere umano :D ) per ottenere temperature così contenute!
Comunque sauron_x, come puoi anche vedere chiaramente dalla foto la ventola posteriore è ferma (e il pc è in funzione). Disponendo il dissipatore in verticale non vi è necessità reale di tenerla in attività. Ho anche rilevato le temperature ed ho constatato, come era lecito aspettarsi, che essa è assolutamente ininfluente!
Le ventole del mio Noctua tirano aria dal basso verso l'alto direzionandola alle due sul top che si occupano, infine, di estrarla dal case.
Per ottenere questo effetto ho però dovuto invertire le ventole (e di conseguenza il senso dei gancetti che le agganciano alle torri) ... ecco perché ti ho invitato a controllare che le tue ventole non soffino verso il basso anziché verso l'alto ;) !
♪Aqualung♫
25-03-2012, 23:56
Probabilmente ♪Aqualung♫ avrà anche una temperatura ambiente molto favorevole (per la cpu, non per un essere umano :D ) per ottenere temperature così contenute!
Temperatura ambiente tra i 20 e i 21° e case sulla scrivania...
sauron_x
26-03-2012, 00:10
Beh io come ho detto ho le ventole del dissi che buttano tutte aria verso l'alto.
La ventola posteriore in effetti mi sembra che se la disattivo non noto ne miglioramenti o peggioramenti ma mi da un pò fastidio disattivare una 2400RPM
Se prendessi due fan TY 140 della thermalright e le mettessi sopra potrei notare dei miglioramenti?
La mia temperatura ambiente è di 25°, a volte leggermente più alta ma siamo lì, sempre sui 25.
Inoltre delle ventole in estrazione non di qualità possono causare questi inconvenienti?
papillon56
26-03-2012, 00:37
Beh io come ho detto ho le ventole del dissi che buttano tutte aria verso l'alto.
La ventola posteriore in effetti mi sembra che se la disattivo non noto ne miglioramenti o peggioramenti ma mi da un pò fastidio disattivare una 2400RPM
Non capisco perchè mai possa dare fastidio disattivare una ventola che non serve (nel caso in questione) Ci guadagneresti in rumore e consumi
Se prendessi due fan TY 140 della thermalright e le mettessi sopra potrei notare dei miglioramenti?
potrebbero esserci miglioramente ma non di molto.. magari in silenziosità si, ma non molto sulle temp ...credo il problema non sia nel modello delle ventole
La mia temperatura ambiente è di 25°, a volte leggermente più alta ma siamo lì, sempre sui 25.
È già una temp altina in ambiente... se fossi attorno ai 20° credo che almeno qualche grado lo spunteresti.... puoi sempre provare... al mattino presto o sera tardi a riscaldamento spento...
Inoltre delle ventole in estrazione non di qualità possono causare questi inconvenienti?
Non in modo così rilevante...IMHO :D
sauron_x
26-03-2012, 00:53
Non capisco perchè mai possa dare fastidio disattivare una ventola che non serve (nel caso in questione) Ci guadagneresti in rumore e consumi
potrebbero esserci miglioramente ma non di molto.. magari in silenziosità si, ma non molto sulle temp ...credo il problema non sia nel modello delle ventole
È già una temp altina in ambiente... se fossi attorno ai 20° credo che almeno qualche grado lo spunteresti.... puoi sempre provare... al mattino presto o sera tardi a riscaldamento spento...
Non in modo così rilevante...IMHO :D
Hai ragione, mi sa che la disattivo allora.
Cmq quelle ventole se riesco le prendo lo stesso, se mi ridue il rumore con la stessa portata d'aria è un punto a favore. Vorrei il pc più rumoroso con lo stesso risultato se non si può fare altrimenti.
Non saprei cosa, è strano. Magari è la cpu sfigata che consuma tanto.
I riscaldamenti sono spenti e io in genere uso il pc fino a tardi ma non noto cambiamenti.
In genere cmq sono a 25°, un pò meno di inverno quando fa veramente freddo. Anche il volume del pc è più o meno sui 25°
♪Aqualung♫
26-03-2012, 17:28
Hai ragione, mi sa che la disattivo allora.
Cmq quelle ventole se riesco le prendo lo stesso, se mi ridue il rumore con la stessa portata d'aria è un punto a favore. Vorrei il pc più rumoroso con lo stesso risultato se non si può fare altrimenti.
Non saprei cosa, è strano. Magari è la cpu sfigata che consuma tanto.
I riscaldamenti sono spenti e io in genere uso il pc fino a tardi ma non noto cambiamenti.
In genere cmq sono a 25°, un pò meno di inverno quando fa veramente freddo. Anche il volume del pc è più o meno sui 25°
Non so che ventole pensi di prendere.. io trovo le noctua molto buone... ma ce ne sono tante altre...
Da bios hai attivi i risparmi energetici? li trovi in "advances-->CPU configuraton Le voci
CPU C1E
CPU C3
CPU C6
mettili su enable (se non lo sono già:D )
A me avevano fatto scendere di qualche grado quando avevo il vecchio dissi...
arkantos91
26-03-2012, 19:58
A proposito del nostro caro dissipatore: qualcuno avrà sicuramente provato il cavo riduttore... mi incuriosisce alquanto provarlo, prima però vorrei capire se ne vale la pena e che accorgimenti seguire :)
sauron_x
26-03-2012, 21:59
Non so che ventole pensi di prendere.. io trovo le noctua molto buone... ma ce ne sono tante altre...
Da bios hai attivi i risparmi energetici? li trovi in "advances-->CPU configuraton Le voci
CPU C1E
CPU C3
CPU C6
mettili su enable (se non lo sono già:D )
A me avevano fatto scendere di qualche grado quando avevo il vecchio dissi...
I risparmi sono tutti disattivati.
C3 e C6 mi sembra che non ci siano :fagiano:
Possibile che provochino meno stabilità?
Sapevo che c'è a chi è successo
papillon56
26-03-2012, 23:32
Non conosco il tuo modello di mobo, e non so dirti nulla circa la possibile relazione tra quei risparmi energetici e la stabilità.. Io li ho attivati e ricordo che tempo fa mi fecero risparmiare circa 3/4° sulla temp della CPU..
Puoi comunque fare una prova mettendo su enable... di sicuro non fai danni, oltretutto non hai un oc spinto quindi non rischi nulla, e risparmi un po nei consumi :D
Se dovessi notare instabilità rimetti su disable
Del resto se non fai qualche prova non ne vieni a capo delle tue anomalie sulle temp, ed avere quel dissi e non sfruttarlo a dovere non avrebbe senso...IMHO!!!!
sauron_x
26-03-2012, 23:56
Ok, ho abilitato C1E e anche intel speed step technology.
Ma possibile che le temp siano sempre uguali? Non scendono manco a 39. :(
I core più freddi sono sui 37. Ma vorrei che tutti i core fossero sotto i 40.
http://img715.imageshack.us/img715/7185/tempidle.png (http://imageshack.us/photo/my-images/715/tempidle.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Incredibile ma vero :(
Cmq pian piano voglio eliminare le ventole penose e montare dentro ventole migliori.
Anche se mi preoccupa chi dice che solo il noctua dovrebbe raffredddarlo cmq bene
papillon56
27-03-2012, 00:26
A proposito del nostro caro dissipatore: qualcuno avrà sicuramente provato il cavo riduttore... mi incuriosisce alquanto provarlo, prima però vorrei capire se ne vale la pena e che accorgimenti seguire :)
Accorgimenti da seguire non me neviene in mente nessuno...
attacchi il riduttore ulna e vai... Comunque la soluzione migliore è far gestire le ventole da un buon rheo...
Ok, ho abilitato C1E e anche intel speed step technology.
Ma possibile che le temp siano sempre uguali? Non scendono manco a 39. :(
I core più freddi sono sui 37. Ma vorrei che tutti i core fossero sotto i 40.
http://img715.imageshack.us/img715/7185/tempidle.png (http://imageshack.us/photo/my-images/715/tempidle.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Incredibile ma vero :(
Cmq pian piano voglio eliminare le ventole penose e montare dentro ventole migliori.
Anche se mi preoccupa chi dice che solo il noctua dovrebbe raffredddarlo cmq bene Come già ti dicevo visto che hai il D14 io punterei su ventole Noctua... Leggiti qualche comparazione on line e ti rendi conto di quanto siano valide..
Comunque non per preoccuparti ma che il tuo dissi debba fornirti temp minori è un dato di fatto...
Bye
Ok, ho abilitato C1E e anche intel speed step technology.
Ma possibile che le temp siano sempre uguali? Non scendono manco a 39. :(
I core più freddi sono sui 37. Ma vorrei che tutti i core fossero sotto i 40.
http://img715.imageshack.us/img715/7185/tempidle.png (http://imageshack.us/photo/my-images/715/tempidle.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Incredibile ma vero :(
Cmq pian piano voglio eliminare le ventole penose e montare dentro ventole migliori.
Anche se mi preoccupa chi dice che solo il noctua dovrebbe raffredddarlo cmq bene
sinceramente quelle temp mi sembrano altine...per esempio il mio 2600k a stock con due magma 120mm stanno sui 33° con le ventole a 800rpm (minimo da reohbus) anche se lasciando il pc a scaricare durante il giorno mentre sono al lavoro scende fino ai 26 (real temp ha parlato o.o)
comunque quei risparmi solitamente (soprattutto sulle asus) sono su auto...
sauron_x
27-03-2012, 14:58
Accorgimenti da seguire non me neviene in mente nessuno...
attacchi il riduttore ulna e vai... Comunque la soluzione migliore è far gestire le ventole da un buon rheo...
Come già ti dicevo visto che hai il D14 io punterei su ventole Noctua... Leggiti qualche comparazione on line e ti rendi conto di quanto siano valide..
Comunque non per preoccuparti ma che il tuo dissi debba fornirti temp minori è un dato di fatto...
Bye
Ok, darò un'occhiata.
Le TY 140 le ho viste in offerta, per questo.
E penso che debbano offrirmi cmq prestazioni migliori.
Dissi difettoso? Mai sentita una cosa simile :D
Forse è la cpu poco culata :)
@ alakyr i risparmi li ho disattivati tutti io. Ora ho attivati Intel speedstep e C1E sperando che avrei dovuro avere temp più basse (almeno in idle) ma niente
Ok, darò un'occhiata.
Le TY 140 le ho viste in offerta, per questo.
E penso che debbano offrirmi cmq prestazioni migliori.
Dissi difettoso? Mai sentita una cosa simile :D
Forse è la cpu poco culata :)
@ alakyr i risparmi li ho disattivati tutti io. Ora ho attivati Intel speedstep e C1E sperando che avrei dovuro avere temp più basse (almeno in idle) ma niente
io qualche grado l'ho guadagnato anche grazie all'artic mx-4 ma non giustifica comunque tutto questo divario...e le magma hanno 1dba in meno ma portata d'aria e pressione superiore ma anch'esse mi avevano portato 1/2 forse 3 gradi in meno oltre che esteticamente sono migliori del colore cacca di noctua
sauron_x
27-03-2012, 16:22
io qualche grado l'ho guadagnato anche grazie all'artic mx-4 ma non giustifica comunque tutto questo divario...e le magma hanno 1dba in meno ma portata d'aria e pressione superiore ma anch'esse mi avevano portato 1/2 forse 3 gradi in meno oltre che esteticamente sono migliori del colore cacca di noctua
Si, è vero :asd:
Io ho messo la mx-3 ma dovrei cmq avere temp migliori. Bah che strano
Non so più dove sbattere la testa :mc:
papillon56
27-03-2012, 17:15
Si, è vero :asd:
Io ho messo la mx-3 ma dovrei cmq avere temp migliori. Bah che strano
Non so più dove sbattere la testa :mc:
Io tenteri con una bella lappatura dell'HIS della CPU... non vorrei che fosse una questione di contatto tra le due parti...
Alla prima occasione che hai di avere in mano il processore prova a controllare se l'IHS non è perfettamente piano.. tipo quello in immagine
http://img254.imageshack.us/img254/3003/zcreenshot003.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/zcreenshot003.jpg/)
in tal caso le tue temp avrebbero un senso... se così fosse... olio di gomito e lappatura...:D
Trovo ---->>questa guida<<--- (http://www.theplacemodding.it/tutorial/tutorial-cooling/item/131-guida-alla-lappatura-di-un-processore.html) molto chiara anche per capire la superfice della CPU è piana o meno..
A questo punto anche io non ho altri suggerimenti da offrire..:) Facci sapere come va a finire
Io tenteri con una bella lappatura dell'HIS della CPU... non vorrei che fosse una questione di contatto tra le due parti...
Alla prima occasione che hai di avere in mano il processore prova a controllare se l'HIS non è perfettamente piano.. tipo quello in immagine
http://img254.imageshack.us/img254/3003/zcreenshot003.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/zcreenshot003.jpg/)
in tal caso le tue temp avrebbero un senso... se così fosse... olio di gomito e lappatura...:D
Trovo ---->>questa guida<<--- (http://www.theplacemodding.it/tutorial/tutorial-cooling/item/131-guida-alla-lappatura-di-un-processore.html) molto chiara anche per capire la superfice della CPU è piana o meno..
A questo punto anche io non ho altri suggerimenti da offrire..:) Facci sapere come va a finire
il mio noctua è rovinato e dovrei lapparlo infatti ho sempre avuto temp oscene ma l'ultima volta che sono stato molto attento e pignolo con la pasta termica sembra aver funzionato...prova a rimetterla prima di procedere a lappare...
sauron_x
27-03-2012, 23:45
Io tenteri con una bella lappatura dell'HIS della CPU... non vorrei che fosse una questione di contatto tra le due parti...
Alla prima occasione che hai di avere in mano il processore prova a controllare se l'HIS non è perfettamente piano.. tipo quello in immagine
http://img254.imageshack.us/img254/3003/zcreenshot003.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/zcreenshot003.jpg/)
in tal caso le tue temp avrebbero un senso... se così fosse... olio di gomito e lappatura...:D
Trovo ---->>questa guida<<--- (http://www.theplacemodding.it/tutorial/tutorial-cooling/item/131-guida-alla-lappatura-di-un-processore.html) molto chiara anche per capire la superfice della CPU è piana o meno..
A questo punto anche io non ho altri suggerimenti da offrire..:) Facci sapere come va a finire
il mio noctua è rovinato e dovrei lapparlo infatti ho sempre avuto temp oscene ma l'ultima volta che sono stato molto attento e pignolo con la pasta termica sembra aver funzionato...prova a rimetterla prima di procedere a lappare...
La pasta termica ho provato a rimetterla un paio di volte ma sembra che il risultato sia uguale.
La lappatura potrei provare a farla, anche s eonestamente ho un pò paura di fare danni.. non vorrei peggiorare la situazione.
Ma io sapevo che la lappatura si poteva fare nel dissipatore, non nella cpu. Ho capito male io?
Ma poi, questo vorrebbe dire che la mia cpu potrebbe essere difettosa? :(
papillon56
28-03-2012, 00:01
No... non vuol dire che è difettosa...infatti funziona comunque..
Si, si possono lappare entrambe le superfici, dissi e CPU
Se fai le cose con un minimo di accortezza è improbabile fare danni...
Ma prima magari controlla come ti dicevo che le superfici siano piane e senza rigature profonde.. in questo caso puoi evitare di lappare..
io te la consigliavo nel caso non ci fosse un contatto perfetto (a prescindere dalla pasta termica)
la foto del post precedente è chiara in tal senso
Unico neo è che lappando perdi la garanzia sul componente
A te la scelta :D
PS. casomai decidessi di lappare se per caso hai una vecchia CPU in disuso puoi sempre fare pratica di lappatura prima di agire sul tuo procio ...
sauron_x
28-03-2012, 00:08
Si, a breve provo a verificare. Vi faccio sapere, grazie mille :)
Ah, un'ultima cosa, se lappassi la cpu, dovrei anche lappare il dissi? E se la cpu è perfetta ma è il dissi che non riesce a fare bene contatto? Devo lappare solo il dissi, giusto?
sauron_x
28-03-2012, 00:12
Cmq a me, non mi sembra che abbia graffi la superficie del dissi. E' da considerare già lappata quindi?
La CPU invece forse può risultare più opaca
Si, a breve provo a verificare. Vi faccio sapere, grazie mille :)
Ah, un'ultima cosa, se lappassi la cpu, dovrei anche lappare il dissi? E se la cpu è perfetta ma è il dissi che non riesce a fare bene contatto? Devo lappare solo il dissi, giusto?
si lappa il componente la cui superficie è "rovinata" se il dissi ha delle piccole "scanalature" causate dalla cpu, ad esempio il mio noctua, ma la pcu è intatta allora si lappa solo il dissipatore, cosa vhe dovrei fare anche io ma ho paura a fare...
sauron_x
28-03-2012, 13:29
A breve verifico. Vorrei capire onestamente, anche se ho paura di farlo pure io :D
papillon56
28-03-2012, 17:14
Ok controllare che non siano molto rigatate le parti di contatto (HIS della cippi yu o base del dissi) ma a mio parere è più importante verificare che l'IHS sia perfettamete in piano,.. capita a volte che ci sia questa "anomalia" se eliminata lappando qualche grado lo si recupera..
Guardate che tutti la prima volta siamo stati timorosi al pensiero di passsare della carta vetrata sulla cpu..:D , ma come ho già detto basta usare un minimo di attenzione e difficilamente si fanno danni.. Se vi fate un giro su You tube ci sono un mare di filmati sulla lappatura.. alcuni sono anche istruttivi... quindi documentatevi e vai con catra abrasiva e olio di gomito... non ve ne pentirete:D
Vale sempre la premessa..... se è il caso.... se le parti sono a posto la cosa non avrebbe senso; avere un HIS o la base del dissi a specchio non frega a nessuno ..tanto non si vede...:D
Bye
sul mio noctua ho notato che si è formata la forma del cpu... non credo sia un problema.. specificamente non è uguale proprio per tutti e 4 lati.
ho cercato sempre di pulire di + meglio sia con lo scottex che con un panno con sempre un po di alcol, ma rimane.. prende la forma di tutto il cpu compresi i bordi rotondeggianti agli angoli, ma cè un lato che è leggermente come dire, meno "ricalcato"..
dovrei postare una foto per far capire
papillon56
28-03-2012, 21:55
sul mio noctua ho notato che si è formata la forma del cpu... non credo sia un problema.. specificamente non è uguale proprio per tutti e 4 lati.
ho cercato sempre di pulire di + meglio sia con lo scottex che con un panno con sempre un po di alcol, ma rimane.. prende la forma di tutto il cpu compresi i bordi rotondeggianti agli angoli, ma cè un lato che è leggermente come dire, meno "ricalcato"..
dovrei postare una foto per far capire
Infatti... a sto punto mi hai incuriosito... Buttandola li si potrebbe supporre una stesura non perfetta di pasta o magari proprio un IHS non proprio "piano"
aspettiamo una foto.. smonta tutto...http://img99.imageshack.us/img99/9114/roflchubby.gif
Scherzi a parte avendo modo di vedere una immagine si può valutare e magari esprimere una opinione;)
ArteTetra
28-03-2012, 21:59
IHS. :O
papillon56
28-03-2012, 22:22
IHS. :O
hai ragione... errore mio.. correggo..:D
Grazie
Infatti... a sto punto mi hai incuriosito... Buttandola li si potrebbe supporre una stesura non perfetta di pasta o magari proprio un IHS non proprio "piano"
aspettiamo una foto.. smonta tutto...http://img99.imageshack.us/img99/9114/roflchubby.gif
Scherzi a parte avendo modo di vedere una immagine si può valutare e magari esprimere una opinione;)
io pure ho la sagoma sulla base del noctua...però è leggermente "scavata" non è un semplice alone :S
io pure ho la sagoma sulla base del noctua...però è leggermente "scavata" non è un semplice alone :S
"alone" che non si leva :/
♪Aqualung♫
29-03-2012, 22:52
"alone" che non si leva :/
foto...foto...foto..... http://forum.wintricks.it/images/smilies/59.gif :D
Appena ho un po di tempo, posto tutto, credo per domenica :)
JackA1992
01-04-2012, 13:32
Ciao ragazzi! Chiedo un parere a voi esperti. Vorrei capire se il sistema della noctua per il fissaggio dei dissipatori, il SecuFirm 2, è uguale per tutti i dissipatori della casa. Nel senso, ho letto nella scheda compatibilità del Noctua nh-d14 che la mia mobo è compatibile, ma stranamente nella scheda del noctua nh-u12p se2 (che vorrei prendere) non compare. Ora, sapendo che il d14 è più grosso in tutto e per tutto, vi chiedo se secondo voi posso andare sul sicuro anche col u12p se2. Mi sembra strano che il d14 ci stia e l'u12p no, a meno che non cambi il sistema di fissaggio magari.....a proposito di questo vi chiederei un favore...la mia mobo è una Asrock 4core1600p35-wifi. Potreste per favore darle un'occhiata (foto sotto) e dirmi se, secondo la vostra esperienza, i numerosi condensatori intorno al socket, relativamente alti, potrebbero impedire il montaggio del secufirm2 e quindi dei dissipatori noctua? Vi allego qualche foto della scheda madre. Purtroppo la prospettiva non è delle migliori per valutare l'altezza, ma non avevo il coraggio di smontare tutto il pc solo per fare qualche foto, magari inutilmente. Mi fareste davvero un grossissimo favore! Grazie mille in anticipo!
PS: ovviamente il mio obiettivo è l'overclock, e la scelta di questi dissipatori è dettata dal fatto che vorrei mantenere la compatibilità con il socket 1155, non solo il 775 che è quello su cui lo monterei ora, ma se avete suggerimenti in merito ad altri dissi, va bene comunque!:)
http://img809.imageshack.us/img809/6241/4core1600p35wifi.png
http://img62.imageshack.us/img62/6485/1315712203.jpg
http://img26.imageshack.us/img26/3411/1315712204.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.