View Full Version : [Thread Ufficiale] Noctua NH-D14
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
thegamba
13-03-2013, 17:00
La "finestrella" :D c'è in molti case, ed è fatta apposta per installare il backplate del dissi senza smontare la mobo ;)
Si, questo l'avevo intuito:D Solo che mi sembrava un po' piccina:asd: Cmq se dici ci faccio un pensierino:)
La "finestrella" :D c'è in molti case, ed è fatta apposta per installare il backplate del dissi senza smontare la mobo ;)
Più che per montaggio io credevo ci fosse per permettere alla ventola che in genere si monta li dietro di raffreddare il socket/vrm
thegamba
13-03-2013, 19:14
Più che per montaggio io credevo ci fosse per permettere alla ventola che in genere si monta li dietro di raffreddare il socket/vrm
Strano, perchè sulla paratia sinistra i buchi per le viti ci sono, su quella destra no:boh: Quindi in teoria come ce la avvito la ventola?:sofico: Però può essere tutto, adesso no ho volgia di spostare il case, domani guardo:)
Strano, perchè sulla paratia sinistra i buchi per le viti ci sono, su quella destra no:boh: Quindi in teoria come ce la avvito la ventola?:sofico: Però può essere tutto, adesso no ho volgia di spostare il case, domani guardo:)
Come la paratia sx? Quella dietro la mobo non è la dx? L'alloggio per quella ventola, in genere da 80x80, alcuni case non ce l'hanno, magari è uno di quelli
x9drive9in
13-03-2013, 19:29
Strano, perchè sulla paratia sinistra i buchi per le viti ci sono, su quella destra no:boh: Quindi in teoria come ce la avvito la ventola?:sofico: Però può essere tutto, adesso no ho volgia di spostare il case, domani guardo:)
Alcuni case hanno la predisposizione per la ventola dietro il socket, il mio non ce l'ha e mi sto facendo i buchi per metterla ;)
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Fabbro76
19-03-2013, 23:24
Buonasera!
Una domanda: vorrei ordinare questo bel dissipatore ma vorrei sapere da voi se su una asrock z77 extreme4 (montaggio compatibile) montata su uno chieftech scorpio midi tower ci postranbo essere probleni di spazio.
Grazie!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Firechris
19-03-2013, 23:32
Dovrebbe andarci. Sulla mia z77 extreme 4 ci è andato benissimo!
Buonasera!
Una domanda: vorrei ordinare questo bel dissipatore ma vorrei sapere da voi se su una asrock z77 extreme4 (montaggio compatibile) montata su uno chieftech scorpio midi tower ci postranbo essere probleni di spazio.
Grazie!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
se per la mobo non ci sono problemi di montaggio, l'unica cosa da controllare è se ci sta all'interno del case...
Ragazzi, scusate, 150 pagg son tante da leggere e con "cerca" non trovo nulla...
Con Asus p8z77 v deluxe 3770k, come debbo montare e orientare il noctua? Sul tubo ho visto le cose piú diverse ... Ventola lato ram, corpo lato ram .... .??
Gazie
Maurizio
EDIT forse ho capito .... Ventola 120 sopra il 4* alloggiamento ram, radiatore. Ventola centrale 140, radiatore verso l'uscita posteriore del case .... Giusto? É questo il verso e l'orientamento?
Ragazzi, scusate, 150 pagg son tante da leggere e con "cerca" non trovo nulla...
Con Asus p8z77 v deluxe 3770k, come debbo montare e orientare il noctua? Sul tubo ho visto le cose piú diverse ... Ventola lato ram, corpo lato ram .... .??
Gazie
Maurizio
EDIT forse ho capito .... Ventola 120 sopra il 4* alloggiamento ram, radiatore. Ventola centrale 140, radiatore verso l'uscita posteriore del case .... Giusto? É questo il verso e l'orientamento?
se tu fai caso dagli schemi sul sito noctua il d14 non è simmetrico quindi in base a come lo giri la torre che cade sopra le ram sporgerà di piu o di meno sul primo slot, in ogni caso se hai ram low profile la ventola da 120 la puoi montare sopra alle ram (io lo avevo cosi all'inizio), la 140 centrale e eventualmente una 3 ventola dietro oppure sfrutti la ventola posteriore del case, il flusso va in norma a come giri le ventole, quindi puoi deciderlo tu, l'orientamento è orizzontale o verticale, di sicuro non puoi montarlo in diagonale, vedi tu come preferisci meglio, ma di solito io li ho visti quasi sempre in orizzontale col flusso direzionato dall'interno del case verso l'esterno...
Perfetto, ti ringrazio molto
Invece per il collegamento/settaggio delle ventole all'alimentazione .. anche qui ho letto di varie soluzioni ... con la Asus P8Z77 v deluxe come collego? col connettore Y?
Fabbro76
01-04-2013, 22:37
se per la mobo non ci sono problemi di montaggio, l'unica cosa da controllare è se ci sta all'interno del case...
Ciao! Le misure dovrebbero essere queste:
20,5x47x52,2 so è che il case è un midi tower chieftech scorpio del 2003....o giù di li.
Che dici? Ci entra?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Perfetto, ti ringrazio molto
Invece per il collegamento/settaggio delle ventole all'alimentazione .. anche qui ho letto di varie soluzioni ... con la Asus P8Z77 v deluxe come collego? col connettore Y?
si, uniti ai cavetti lna o ulna se le vuoi far girare piu piano, oppure se hai un rheobus, le colleghi li e te le imposti come vuoi...
Ciao! Le misure dovrebbero essere queste:
20,5x47x52,2 so è che il case è un midi tower chieftech scorpio del 2003....o giù di li.
Che dici? Ci entra?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
il d14 è alto 160mm, fatti 2 conti... tieni presente che 205 è la misura esterna del case, devi poi considerare lo spessore della piastra della mobo, la mobo e gli spessorini su cui è montata...
la cosa migliore per non sbagliare sarebbe quella di montare mobo e procio sul case senza dissi e con un metro misurare la distanza tra l'his del processore e la fine del case, se eccede i 160 ci sta, al contratio dei trovare una diversa soluzione... su internet ne ho trovati di svariati tipi di scorpio, quindi non sapre darti piu aiuto di questo non sapendo quale sia il modello esatto...
ciao a tutti, ho un problema con una ventola nocta nf-p14.
praticamente girando gratta producendo un rumore molto fastidioso(gratta al centro).
c è un modo per pulirla o sistemare il problema??
aggiungo ke se la ventola è il orizzontale(con il peso ke tende ad allontanare la ventola dalla griglia panna) il rumore nn si sente..
se avete consigli diremi.
grazie
ciao a tutti, ho un problema con una ventola nocta nf-p14.
praticamente girando gratta producendo un rumore molto fastidioso(gratta al centro).
c è un modo per pulirla o sistemare il problema??
aggiungo ke se la ventola è il orizzontale(con il peso ke tende ad allontanare la ventola dalla griglia panna) il rumore nn si sente..
se avete consigli diremi.
grazie
sembra trattarsi del cuscinetto, prova a vedere se soffiando semplicemente si risolva, altrimenti credo toccherà smontarla...
sembra trattarsi del cuscinetto, prova a vedere se soffiando semplicemente si risolva, altrimenti credo toccherà smontarla...
già, lo credo anke io.
c è una qualche guida per smontarla??
lupo rosso
02-04-2013, 16:54
ciao a tutti, ho un problema con una ventola nocta nf-p14.
praticamente girando gratta producendo un rumore molto fastidioso(gratta al centro).
c è un modo per pulirla o sistemare il problema??
aggiungo ke se la ventola è il orizzontale(con il peso ke tende ad allontanare la ventola dalla griglia panna) il rumore nn si sente..
se avete consigli diremi.
grazie
Prova a spingere un pelo la ventola verso l esterno...non vorrei che sia sciesa e tocchi sotto la base!
già, lo credo anke io.
c è una qualche guida per smontarla??
si, basta googlare...
cmq dietro l'adesivo trovi il perno con un fermo, tolto il fermo dovrebbe sfilarsi e trovi il motore e il magnete... non dovrebbe essere eccessivamente complicato...
Prova a spingere un pelo la ventola verso l esterno...non vorrei che sia sciesa e tocchi sotto la base!
ok ma in ogni caso non è normale, soprattutto sul cuscinetto magnetico delle noctua...
ok, montato ieri noctua d14 su i7 3770k; come pasta ho usato quella della noctua, non ancora acceso ....
La pasta termica l'ho stesa con la carta telefonica, non vorrei fosse poca ... è proprio un velo, si vede ancora il metallo del processore ... che dite, rismonto e aumento la pasta? :confused:
si, basta googlare...
cmq dietro l'adesivo trovi il perno con un fermo, tolto il fermo dovrebbe sfilarsi e trovi il motore e il magnete... non dovrebbe essere eccessivamente complicato...
ok ma in ogni caso non è normale, soprattutto sul cuscinetto magnetico delle noctua...
problema risolto...
comunque per la precisione nn c è alvun fermo..ho tolto l adesivo(inutilmente) e poi tolto la ventola tirando...dato una soffiata e ventola come nuova =)
gazie a tutti per l aiuto gentilissimi
ok, montatto ieri noctua d14 su i7 3770k; come pasta ho usato quella della noctua, non ancora acceso ....
La pasta termica l'ho stesa con la carta telefonica, non vorrei fosse poca ... è proprio un velo, si vede ancora il metallo del processore ... che dite, rismonto e aumento la pasta? :confused:
accendi e guarda le temperature...se ci sono problemi si spegne da se o abbassa le frequenze...magari fai una conversione video-compressione e guarda oltre le t anke le frequenze.
ok, procedo così allora; un niente di pasta, uno schizzo infinitesimale, era andato oltre la placca di metallo del processore, credo di averlo tolto tutto, potrebbe dar problemi? scusate ma co sta pasta c'ho un'ansia ... :wtf:
se si dovesse rendere necessario smontare e rimettere la pasta, tolgo ovviamente quella messa anche se stesso tipo, giusto? e per toglierla posso usare alcool normale, per intenderci quello da disinfettante o cosa?
lupo rosso
03-04-2013, 14:06
si, basta googlare...
cmq dietro l'adesivo trovi il perno con un fermo, tolto il fermo dovrebbe sfilarsi e trovi il motore e il magnete... non dovrebbe essere eccessivamente complicato...
ok ma in ogni caso non è normale, soprattutto sul cuscinetto magnetico delle noctua...
lascia stare il discorso del cuscinetto magnetico..comunque la ventola e fissata ad un perno!
ok, procedo così allora; un niente di pasta, uno schizzo infinitesimale, era andato oltre la placca di metallo del processore, credo di averlo tolto tutto, potrebbe dar problemi? scusate ma co sta pasta c'ho un'ansia ... :wtf:
se si dovesse rendere necessario smontare e rimettere la pasta, tolgo ovviamente quella messa anche se stesso tipo, giusto? e per toglierla posso usare alcool normale, per intenderci quello da disinfettante o cosa?
io di solito la tolgo con un po di carta scottex, senza alcool o sostanze strane...
se va un po oltre la placca non succede nulla, basta che non sporchi ovunque insomma...
ansia? :asd: ma va la... vai tranquillo...
Orkozzio
04-04-2013, 18:37
Io di solito utilizzo il metodo del "chicco di riso" di pasta termica messo al centro del processore e fino ad ora è andato tutto bene!;)
Io di solito utilizzo il metodo del "chicco di riso" di pasta termica messo al centro del processore e fino ad ora è andato tutto bene!;)
Io adotto la stessa tecnica e faccio stendere la pasta dal dissi ma l'ultima volta che ho smontato il dissi ho notato che la pasta non si era distribuita su tutto il procio e ne ho messa in quantità maggiore. A breve controlleró se la distribuzione é omogenea ma nutro seri dubbi dato che il mio FX 8350 a parità di frequenza e voltaggi di quello di un altro utente del forum ha una temp di molto più alta.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Magari dico una fesseria e me ne scuso in anticipo ....
Ma sostituire le ventole del noctua con altre due, magari della stessa casa, a 4 pin pwm in modo di comandarle da mobo? Sarebbe possibile? Controindicazioni?
Magari dico una fesseria e me ne scuso in anticipo ....
Ma sostituire le ventole del noctua con altre due, magari della stessa casa, a 4 pin pwm in modo di comandarle da mobo? Sarebbe possibile? Controindicazioni?
puoi farlo tranquillamente, controindicazioni non credo ce ne siano...
e per toglierla posso usare alcool normale, per intenderci quello da disinfettante o cosa?
No, devi usare l'isopropilico: http://it.wikipedia.org/wiki/2-propanolo
Unico problema: trovarlo :D
Magari dico una fesseria e me ne scuso in anticipo ....
Ma sostituire le ventole del noctua con altre due, magari della stessa casa, a 4 pin pwm in modo di comandarle da mobo? Sarebbe possibile? Controindicazioni?
L'hanno già fatto loro con la versione SE2011 (http://noctua.at/main.php?show=productview&products_id=41&lng=en)
E qui qualche prova di funzionamento:
http://www.anandtech.com/show/6830/cpu-air-cooler-roundup-six-coolers-from-noctua-silverstone-and-cooler-master
Magari dico una fesseria e me ne scuso in anticipo ....
Ma sostituire le ventole del noctua con altre due, magari della stessa casa, a 4 pin pwm in modo di comandarle da mobo? Sarebbe possibile? Controindicazioni?
Si puo' fare tranquillamente. Io ho sostituito le ventole standard con una NF-F12 PWM e NF-A15 PWM. Ho guadagnato 3-4 gradi.
Magari dico una fesseria e me ne scuso in anticipo ....
Ma sostituire le ventole del noctua con altre due, magari della stessa casa, a 4 pin pwm in modo di comandarle da mobo? Sarebbe possibile? Controindicazioni?
Controlla la mobo perché se ha gli attacchi delle ventole che permettono il controllo tramite voltaggio le puoi mettere lì e controllarle ugualmente. Io così ho fatto sulla mia
Non saprei .. io ho un asus P7Z77 v deluxe ...
Ciao ragazzi, un consiglio per un principiante, pensavo di cambiare dissi alla cpu del sistema in firma... mi stavo orientando sul noctua nh-d14 ma non ho mai avuto modo di sostituire un dissipatore... è una procedura difficile od avendo un minimo di esperienza mi sarà possibile farlo da solo senza fare danni???
jocker1993
08-04-2013, 11:11
Ciao ragazzi, un consiglio per un principiante, pensavo di cambiare dissi alla cpu del sistema in firma... mi stavo orientando sul noctua nh-d14 ma non ho mai avuto modo di sostituire un dissipatore... è una procedura difficile od avendo un minimo di esperienza mi sarà possibile farlo da solo senza fare danni???
è relativamente facile :) basta seguire le istruzioni e avere senno :)
è relativamente facile :) basta seguire le istruzioni e avere senno :)
Ok grazie, ci proverò e vi farò sapere! :D
papillon56
08-04-2013, 18:03
Se cerchi su youtube ci sono video che spiegano molto bene come fare specie per il D14..... poi come ti hanno detto la cautela e l'attenzione sono indispensabili, ma è davvero una operazione alla portata di tutti
( o quasi :D )
lol pulito il radiatore xd http://i45.tinypic.com/24ozfkh.jpg
lol pulito il radiatore xd
Alla faccia! :eek: Una spruzzatina di aria compressa ogni 6 mesi non sarebbe una cattiva idea ;)
Alla faccia! :eek: Una spruzzatina di aria compressa ogni 6 mesi non sarebbe una cattiva idea ;)
Eheh da due anni non lo facevo,non ti dico quanta polvere é uscita!
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
Eheh da due anni non lo facevo,non ti dico quanta polvere é uscita!
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
Immagino, insieme anche ad un paio di zingari. mai vista tanta polvere XD
se lasciavi un panno di swiffer li dentro forse non ne usciva vivo... :asd:
cmq un consiglio, è meglio tenere pulito il dissipatore, soprattutto perche grosse quantità di polvere come quella si insinuano in punti che poi è difficile pulire anche con l'aria compressa, quindi attenzione...
per conoscenza:
la polvere ha il suo massimo grado di concentrazione nei primi 50cm da terra, tenere il case sul pavimento in media richiede il doppio degli interventi di pulizia rispetto a quando è sopra un tavolo...
si consigliano filtri antipolvere all'ingresso delle ventole sul case per evitare sorprese come quella vista in foto...
:)
@cadmoz, tranquillo, gia le istruzioni presenti all'interno della scatola del noctua sono molto chiare, se è la tua prima volta ti consiglio di farlo con la scheda madre in mano cosi ti è piu semplice e capisci molto meglio la procedura di montaggio...
se lasciavi un panno di swiffer li dentro forse non ne usciva vivo... :asd:
cmq un consiglio, è meglio tenere pulito il dissipatore, soprattutto perche grosse quantità di polvere come quella si insinuano in punti che poi è difficile pulire anche con l'aria compressa, quindi attenzione...
per conoscenza:
la polvere ha il suo massimo grado di concentrazione nei primi 50cm da terra, tenere il case sul pavimento in media richiede il doppio degli interventi di pulizia rispetto a quando è sopra un tavolo...
si consigliano filtri antipolvere all'ingresso delle ventole sul case per evitare sorprese come quella vista in foto...
:)
@cadmoz, tranquillo, gia le istruzioni presenti all'interno della scatola del noctua sono molto chiare, se è la tua prima volta ti consiglio di farlo con la scheda madre in mano cosi ti è piu semplice e capisci molto meglio la procedura di montaggio...
come? devo mettere i filtri sulle ventole xd? cmq io ho un haf 922 e ho i filtri davanti al ventolone ,e il pc sta sulla scrivania, li il problema è che non l'ho pulivo da due anni!:D
come? devo mettere i filtri sulle ventole xd? cmq io ho un haf 922 e ho i filtri davanti al ventolone ,e il pc sta sulla scrivania, li il problema è che non l'ho pulivo da due anni!:D
non so se ne hai mai visti ma esistono dei filtri antipolvere che si montano tra la ventola e il suo aggancio sul case, sono studiati apposta per chi ha un case che non è provvisto di serie di filtri...
certo che però anche te, 2 anni senza una soffiatina, povero pc... :D
non so se ne hai mai visti ma esistono dei filtri antipolvere che si montano tra la ventola e il suo aggancio sul case, sono studiati apposta per chi ha un case che non è provvisto di serie di filtri...
certo che però anche te, 2 anni senza una soffiatina, povero pc... :D
:D ma te dici proprio di mettere il filtro sul ventola noctua, perchè ti ripeto che sull haf922 ci sono i filtri già davanti! :D
:D ma te dici proprio di mettere il filtro sul ventola noctua, perchè ti ripeto che sull haf922 ci sono i filtri già davanti! :D
a sto punto si, se gia coi filtri sul case quello è il risultato...
io ho un 600t e il filtro anteriore antipolvere per la 200 l'ho tolto apposta per far circolare piu aria, in 6 mesi il dissi non si è nemmeno sporcato, nemmeno le pale delle ventole erano impolverate... e ho anche io il case sulla scrivania...
era per questo che continuavo ad essere perplesso, facendo 2 conti se io in sei mesi non ho nemmeno sporcato nulla, in 2 anni dovrei trovare qualche residuo, ma non di certo quel mattone di roba li...
:D ma te dici proprio di mettere il filtro sul ventola noctua, perchè ti ripeto che sull haf922 ci sono i filtri già davanti! :D
Anche dopo 2 anni, avere cosi' tanta polvere sul dissipatore e' un po' sconcertante, soprattutto se dici che il PC e' sulla scrivania e non a terra.
Assicurati di tenere il case con pressione positiva o almeno neutra perche' altrimenti, con pressione negativa, ogni singola fessura del case succhia aria e polvere come un "bidone aspiratutto".
a sto punto si, se gia coi filtri sul case quello è il risultato...
io ho un 600t e il filtro anteriore antipolvere per la 200 l'ho tolto apposta per far circolare piu aria, in 6 mesi il dissi non si è nemmeno sporcato, nemmeno le pale delle ventole erano impolverate... e ho anche io il case sulla scrivania...
era per questo che continuavo ad essere perplesso, facendo 2 conti se io in sei mesi non ho nemmeno sporcato nulla, in 2 anni dovrei trovare qualche residuo, ma non di certo quel mattone di roba li...
fammi capire , te dici di togliere i filtri ,perchè fanno più danno che bene? :eek:
fammi capire , te dici di togliere i filtri ,perchè fanno più danno che bene? :eek:
no no, mi sono espresso male, io ho tolto i filtri antipolvere sul mio per favorire l'ingresso dell'aria, non sto dicendo che va fatto a prescindere, era solo una specificazione per farti avere una unità di misura di comparativa sulla mia quantità di polvere e la tua quantità di polvere...
ognuno fa come preferisce, io personalmente non ho mai usato i filtri perche cmq in media una volta al mese (da quando ho l'impianto a liquido) per motivi di varia natura apro il case e gia che ci sono spolvero e soffio...
no no, mi sono espresso male, io ho tolto i filtri antipolvere sul mio per favorire l'ingresso dell'aria, non sto dicendo che va fatto a prescindere, era solo una specificazione per farti avere una unità di misura di comparativa sulla mia quantità di polvere e la tua quantità di polvere...
ognuno fa come preferisce, io personalmente non ho mai usato i filtri perche cmq in media una volta al mese (da quando ho l'impianto a liquido) per motivi di varia natura apro il case e gia che ci sono spolvero e soffio...
ecco io questo vorrei capire i filtri non servono a trattenere la polvere o farne passare poca? anche io una volta al meso pulisco,ma solo i filtri e una soffiata dentro...non il radiatore però del noctua... :D
blingbling
10-04-2013, 18:55
Bene oggi ho riprovato a cambiare la pasta termica e l'ho messa come scritto nel libretto delle istruzione, 4-5mm di diametro al centro e poi l'ho fatta spalmare con la pressione del dissi.
Bene risultato? Sempre le stesse temperature:muro: :muro: :muro:
Proverò ad aspettare qualche giorno e rifare i test ma dubito che cambi qualcosa
Secondo me o che sono temperature normali per gli ivy o che il mio p sfortunato al massimo:muro:
lupo rosso
10-04-2013, 19:51
beh che gli ivy non fossero processori bassi di temperatura si sapeva!.....
Non vedo altri tuoi post vecchi...che procio hai? e le temp come sono?
blingbling
10-04-2013, 19:55
beh che gli ivy non fossero processori bassi di temperatura si sapeva!.....
Non vedo altri tuoi post vecchi...che procio hai? e le temp come sono?
risalgono a un po di tempo fa gli ultimi miei post:fagiano:
3570k in idle il core più caldo sta sui 36°C e con ibt su maximum arriva a 63. Il problema non è la temperatura massima è quella in idle che è sempre troppo alta
jocker1993
10-04-2013, 20:27
risalgono a un po di tempo fa gli ultimi miei post:fagiano:
3570k in idle il core più caldo sta sui 36°C e con ibt su maximum arriva a 63. Il problema non è la temperatura massima è quella in idle che è sempre troppo alta
Tempo ambiente? A me non pare elevatissima. E' sempre temp ambiente + qualcosa, quel qualcosa è parecchio alto negli ivy, e si sa!
blingbling
10-04-2013, 20:40
Temperatura ambiente dai 20 ai 22 gradi.
Dal bios cpu 39 gradi, mobo 25
jocker1993
10-04-2013, 21:45
Temperatura ambiente dai 20 ai 22 gradi.
Dal bios cpu 39 gradi, mobo 25
Secondo me ci sta :P
ecco io questo vorrei capire i filtri non servono a trattenere la polvere o farne passare poca? anche io una volta al meso pulisco,ma solo i filtri e una soffiata dentro...non il radiatore però del noctua... :D
si in teoria il filtro dovrebbe servire a fermare la gran parte della polvere, bisognerebbe sapere a che diametro è la maglia della rete per capire fino a che grado di intrappolamento ha il filtro...
sarebbe buona norma che quando sporlveri il case, spolverassi anche il dissi, non necessariamente smontandolo, io attaccavo le ventole a un +12 per farle girare e soffiavo col compressore le due torri, la polvere che si stacca viene portata fuori dalle ventole e sei sicuro che il grosso del dissi si pulisce, poi quella volta che hai occasione di smontarlo pulisci per bene anche il resto...
condizioni di polvere come la tua portano ad un notevole abbassmaneto delle prestazioni... :)
risalgono a un po di tempo fa gli ultimi miei post:fagiano:
3570k in idle il core più caldo sta sui 36°C e con ibt su maximum arriva a 63. Il problema non è la temperatura massima è quella in idle che è sempre troppo alta
ivy scalda abbastanza come procio, io direi che quelle temp li sono buone... e poi scusa cosa ti cambia se sta un po altino in idle? l'importante sono le temp del full...
blingbling
11-04-2013, 08:41
ivy scalda abbastanza come procio, io direi che quelle temp li sono buone... e poi scusa cosa ti cambia se sta un po altino in idle? l'importante sono le temp del full...
Lo voglio bello fresco :fagiano: tra l'altro con i sandy stanno anche sui 25 lo voglio anch'io!!
risalgono a un po di tempo fa gli ultimi miei post:fagiano:
3570k in idle il core più caldo sta sui 36°C e con ibt su maximum arriva a 63. Il problema non è la temperatura massima è quella in idle che è sempre troppo alta
Non sono bassissime ma sei nella media, io con la stessa accoppiata e CPU a default, in questo momento, in idle, ballo tra i 25° e i 30°, sotto carico mi fermo a 60°, ma tutto dipende anche da case e flussi vari.
Comunque posto di nuovo in questo thread dopo oltre tre anni per dire che il dissipatore funziona ancora perfettamente, e voglio ringraziare pubblicamente la Noctua. L'anno scorso ho voluto montare l'NH-D14 su un socket 2011 e mi hanno inviato gratis l'adattatore, adesso volevo spostarlo su un AM3+ e sabato mi sono accorto di aver perso due dei cilindretti di plastica che fanno da spessore nel kit AMD, li ho contattati per chiedergli se era possibile comprarli e loro in quattro giorni, ovvero questa mattina, mi hanno fatto recapitare in maniera del tutto gratuita un kit AMD completo.
la serietà di quest'azienda non si smentisce mai...
felixn87
26-04-2013, 14:36
raga dopo un annetto ho smontato il mio dissi dal procio e mi sono accorto che sul procio c'è un segno lasciato dalla pressione del dissi ben marcato sul lato destro mentre sul lato sinistro è a scarsamente visibile il segno, è una cosa normale o vuol dire che il procio non aderiva perfettamente con il dissi, le tem cmq avute sempre basse in idle 21-34, full max 58-60 cn procio a 4ghz
lupo rosso
26-04-2013, 20:57
raga dopo un annetto ho smontato il mio dissi dal procio e mi sono accorto che sul procio c'è un segno lasciato dalla pressione del dissi ben marcato sul lato destro mentre sul lato sinistro è a scarsamente visibile il segno, è una cosa normale o vuol dire che il procio non aderiva perfettamente con il dissi, le tem cmq avute sempre basse in idle 21-34, full max 58-60 cn procio a 4ghz
il mio parere;quando l hai montato,le viti di sostegno le hai serrate in modo uguale?oppure potrebbe essere il coperchio del procio non in dima...ma comunque se le temperature erano buone no problem!la pasta com era sparsa?
è relativamente facile :) basta seguire le istruzioni e avere senno :)
Ho poi provveduto all'acquisto ed il montaggio è stato semplicissimo come mi avete detto!
Ora ho temperature primaverili, splendido!
Problema di velocità di dissipazione. Premetto che questo è il terzo NH-D14 che cambio nell'arco di due anni. Escludo problemi di dissipazione (STG2 spalmata, IHS lappato, stamp e contatto perfetti).
Posseggo anche un dissi Zalman aftermarket per GTX-470 quindi ho potuto fare una comparazione in termini di velocità dissipativa. Di seguito valori del NH-D14
1) 0.40 minuti: è diventato tiepido (il secondi un cui ci si avverte del cambio da freddo a tiepido) - cpu 70°
2) 1.00 minuti: abbastanza tiepido - cpu 73°
3) 2.00 minuti: caldo ma riesco ancora a toccare le heatpipes e la superficie tranquillamente - cpu 82°
4) 3.00 minuti: molto caldo- cpu 90°
5) 3.30 minuti ustionante, non riesco a toccarlo per più di 3 secondi- cpu 97°
6) 4.00 minuti non riesco assolutamente a toccarlo - cpu 100°
Zalman GTX-470
diventa ustionante (punto 6) già dopo esattamente 1 minuto e non oso dire com'è dopo 5 minuti, cosa che il Noctua NH-D14 difficilmente ci arriva.
Fatemi sapere se è normale oppure un cattivo contatto o chissà cos'altro :)
Non dipende anche dalle dimensioni del dissi? Uno più grande per forza di cose si scalderà più lentamente di uno più piccolo
Non dipende anche dalle dimensioni del dissi? Uno più grande per forza di cose si scalderà più lentamente di uno più piccoloBeh si ma il zalman è grande quanto la GPU e cmq le heatpipe devono essere calde ugualmente ma non è così
Beh si ma il zalman è grande quanto la GPU e cmq le heatpipe devono essere calde ugualmente ma non è così
Si ma quello che devi calcolare prima di tutto è la superficie totale se è uguale, altrimenti il confronto non è equo. Le heatpipe si scaldano certo ma allora devi calcolarne anche il diametro, se diverso, e quante ce ne sono in totale. Poi dovrebbero avere lo stesso afflusso d'aria per confrontali...diciamo che non è molto immediato il confronto, poi se paragoni un dissi cpu con uno gpu devi fare ancora più attenzione
Problema di velocità di dissipazione. Premetto che questo è il terzo NH-D14 che cambio nell'arco di due anni. Escludo problemi di dissipazione (STG2 spalmata, IHS lappato, stamp e contatto perfetti).
Posseggo anche un dissi Zalman aftermarket per GTX-470 quindi ho potuto fare una comparazione in termini di velocità dissipativa. Di seguito valori del NH-D14
1) 0.40 minuti: è diventato tiepido (il secondi un cui ci si avverte del cambio da freddo a tiepido) - cpu 70°
2) 1.00 minuti: abbastanza tiepido - cpu 73°
3) 2.00 minuti: caldo ma riesco ancora a toccare le heatpipes e la superficie tranquillamente - cpu 82°
4) 3.00 minuti: molto caldo- cpu 90°
5) 3.30 minuti ustionante, non riesco a toccarlo per più di 3 secondi- cpu 97°
6) 4.00 minuti non riesco assolutamente a toccarlo - cpu 100°
Zalman GTX-470
diventa ustionante (punto 6) già dopo esattamente 1 minuto e non oso dire com'è dopo 5 minuti, cosa che il Noctua NH-D14 difficilmente ci arriva.
Fatemi sapere se è normale oppure un cattivo contatto o chissà cos'altro :)
serve piu aria che gira, io tenevo la cpu a 4ghz gia col modello da 92, col d14 stava a 65°... è impossibile che un bestione del genere non riesca a dissipare arrivando a temp tali...
Imho sono molto simili tra di loro: intanto li ho testati entrambi in fanless in modo da facilitare il confronto. Il diamero è uguale (non l'ho misurato) e infine NH-D14 ha il doppio di heatpipe (12 su 6), ma in compenso sono lunghe la metà dello Zalman, e qui ai eguaglierebbero. Ditmei se sbaglio :confused:
Vorrei cambiare la ventola centrale, ma ho notato che sebbene sia da 14 cm, ha i forni di aggancio nella posizione di una da 12.
Posso sostituirla con una "normale" da 14 ?
Longinoos
20-05-2013, 14:10
Ciao a tutti :)
Al momento ho un 2500k@ default con dissipatore stock.
A breve rivedrò il mio sistema per migliorare l'aspetto temperature, quindi cambierò case e con l'occasione probabilmente darò una botta di vita alla CPU con un lieve OC.
Sarei quindi orientato verso l'acquisto questa soluzione Noctua per "rinfrescare l'ambiente", dato che mi sembra di capire sia "regina" nell'ambito Sandy Bridge.
Volevo però chiedervi un paio di chiarimenti prima di fare un acquisto errato:
1) Mi pare di aver letto che questo NH-D14 sarà poi compatibile anche con mobo 1150 ( Haswell ). Ci sono conferme?
2)Vorrei sostituire il mio case attuale con un Corsair 600T. Ci sono già esperienze in merito? Difficoltà di alloggiamento ? È possibile montare il dissi in direzione verticale per sfruttare la ventola da 200 montata in estrazione in alto ?
3)La mobo è una Asrock Z68 Extreme 4 e i banchi di RAM sono due Corsair Vengeance. Ci sono difficoltà di montaggio conosciute con questi componenti ?
Grazie delle risposte :)
Ciao a tutti :)
Al momento ho un 2500k@ default con dissipatore stock.
A breve rivedrò il mio sistema per migliorare l'aspetto temperature, quindi cambierò case e con l'occasione probabilmente darò una botta di vita alla CPU con un lieve OC.
Sarei quindi orientato verso l'acquisto questa soluzione Noctua per "rinfrescare l'ambiente", dato che mi sembra di capire sia "regina" nell'ambito Sandy Bridge.
Volevo però chiedervi un paio di chiarimenti prima di fare un acquisto errato:
1) Mi pare di aver letto che questo NH-D14 sarà poi compatibile anche con mobo 1150 ( Haswell ). Ci sono conferme?
2)Vorrei sostituire il mio case attuale con un Corsair 600T. Ci sono già esperienze in merito? Difficoltà di alloggiamento ? È possibile montare il dissi in direzione verticale per sfruttare la ventola da 200 montata in estrazione in alto ?
3)La mobo è una Asrock Z68 Extreme 4 e i banchi di RAM sono due Corsair Vengeance. Ci sono difficoltà di montaggio conosciute con questi componenti ?
Grazie delle risposte :)
sicuramente se non lo è gia, verrà fornito un kit di montaggio per haswell, sul 600t monta tranquillamente, non ci sono problemi di spazio, per la mobo sul sito noctua trovi la compatibilità, le ram se sono a profilo alto molto probabilmente andranno a toccare, sul sito trovi tutto...
Longinoos
20-05-2013, 16:22
sicuramente se non lo è gia, verrà fornito un kit di montaggio per haswell, sul 600t monta tranquillamente, non ci sono problemi di spazio, per la mobo sul sito noctua trovi la compatibilità, le ram se sono a profilo alto molto probabilmente andranno a toccare, sul sito trovi tutto...
Grazie per la veloce risposta :)
Mi sembra di aver capito che tu hai un 600T. Che tu sappia si può montare anche in modo che espella aria calda verso l'alto ?
Per quanto riguarda le RAM... in effetti le mie sono quelle con il dissipatore. Sul sito Noctua vengono segnalate come non compatibili. Non c'è verso di montare questo dissipatore senza sostituire i due banchi ?
EDIT: Penso che sia una causa persa. La scelta è tra cambiare RAM oppure cambiare il modello di dissipatore. Avete qualche suggerimento per una alternativa che non vada in conflitto con la dimensione dei banchi?
Non riesci a smontare i dissi delle ram?
Longinoos
21-05-2013, 09:20
Non riesci a smontare i dissi delle ram?
In effetti credo che sia una soluzione valida, non ci avevo pensato. ;)
Non ho dubbi sulla variazione di prestazioni ( credo che quei dissipatori sulle ram siano più che altro estetici ).
Semmai mi piacerebbe trovare una guida "for dummies" per rimuoverli senza fare danni.
Ho fatto un po' di ricerche e il metodo più diffuso sembra essere quello di scaldare i banchi ( magari tirandole fuori dal sistema appena dopo averlo fatto girare un po' ) e poi usare qualche strumento a testa piatta per separare le due semi-cover che coprono i chip. Magari non un cacciavite metallico, dato il rischio di rompere qualcosa.
Tutta questa manovra di spendere qualcosa per un buon dissipatore per la CPU è fatta nell'ottica di allungare la vita di mobo+cpu.
Sarebbe un investimento sensato se:
1) Funziona :D
2) Potrò in futuro trasportarmelo anche su una nuova piattaforma al cambio di chipset
3) Con la 70ina di € necessari per il NH-D14 risolvo il problema.
Se le cifre si alzassero ( sostituire RAM etc ) allora forse dovrei rivalutare il tutto :)
Anche "ripiegare" su un diverso dissi che non sia valido e/o longevo avrebbe poco senso credo :(
si, sul 600t sta pure in verticale, non ho idea di come si comporti in verticale sulla tua mobo, smontare il dissi dalle vengeance ha senso solo se poi monti quello apposito per metterle a liquido, in ogni altro caso, lascia stare, pur essendo una manovra relativamente semplice, non è una manovra consigliata... inoltre uel dissi oltre che estetico ha un suo motivo, le mie scaldano e si sente al tatto che sono tiepide, smontare il dissi e lasciare i chip "all'aria" credo sia alquanto controproducente...
googla e vedi se trovi foto della tua scheda con d14 montato, si sa mai che trovi una soluzione alternativa...
cambiare ram è una spesa decisamente minore, le vengeance kit 2x4gb costano 60€... prendi le low profile e sei a posto... (ovviamente se non ci sono altre soluzioni piu convenienti)
Orkozzio
15-06-2013, 18:50
Ciao a tutti, vorrei sostituire la ventola centrale da 14 del mio noctua con una da 12 uguale a quella montata anteriormente sul dissipatore stesso.
C'è qualcuno che ha provato a rimuovere i ganci che fissano la ventola sul dissipatore?! vorrei trasferirli senza fare danni dalla ventola da 14 a quella da 12.
Monterei poi sul tetto del mio haf x le due ventole noctua da 14 tramite degli adattatori auto costruiti.
Ciao a tutti, vorrei sostituire la ventola centrale da 14 del mio noctua con una da 12 uguale a quella montata anteriormente sul dissipatore stesso.
C'è qualcuno che ha provato a rimuovere i ganci che fissano la ventola sul dissipatore?! vorrei trasferirli senza fare danni dalla ventola da 14 a quella da 12.
Monterei poi sul tetto del mio haf x le due ventole noctua da 14 tramite degli adattatori auto costruiti.
si, puoi cambiare la ventola con una da 12, dato che i fori di quella da 14 inclusa sono nella stessa posizione di una da 12.
Orkozzio
15-06-2013, 19:12
si, puoi cambiare la ventola con una da 12, dato che i fori di quella da 14 inclusa sono nella stessa posizione di una da 12.
Ho solo paura di rompere i perni di plastica dentro i quali passano le graffette ferma ventola.:(
Che dici, provo a piegare le graffette per sfilare i perni o rischio che mi rimangano in mano?!:stordita:
papillon56
15-06-2013, 22:20
Ho solo paura di rompere i perni di plastica dentro i quali passano le graffette ferma ventola.:(
Che dici, provo a piegare le graffette per sfilare i perni o rischio che mi rimangano in mano?!:stordita:
Se intendi
-->>questi gommini (http://img541.imageshack.us/img541/5924/d64b.jpg)<<--- neri
sappi che si può sfilare la grafetta di acciaio senza nessun rischio di rompere il gommino
Devi solo partire a sfilare dalla parte giusta
Riesce + difficile spiegarlo che metterlo in pratica
Io l'ho fatto almeno 3 o 4 volte senza fare danni,... e se l'ho fatto io ....:D http://forum.wintricks.it/images/smilies/59.gif
Orkozzio
16-06-2013, 08:40
Se intendi
-->>questi gommini (http://img541.imageshack.us/img541/5924/d64b.jpg)<<--- neri
sappi che si può sfilare la grafetta di acciaio senza nessun rischio di rompere il gommino
Devi solo partire a sfilare dalla parte giusta
Riesce + difficile spiegarlo che metterlo in pratica
Io l'ho fatto almeno 3 o 4 volte senza fare danni,... e se l'ho fatto io ....:D http://forum.wintricks.it/images/smilies/59.gif
Si proprio quelli, se riesco oggi opero sperando i non far danni :D
Orkozzio
16-06-2013, 10:41
Eccomi di ritorno dalla pulizia integrale del case e dalla modifica delle ventole del mio dissipatore noctua :D
La rimozione dei ganci è stata abbastanza intuitiva (grazie papillon56! ^_^), una estremità degli stessi è fatta ad uncino e deve essere sfilata per ultima; l'altra è a "L" e facilita l'estrazione.
Ho utilizzato al posto della ventola centrale da 14 una ventola da 12 del mio precedente dissipatore noctua nh u12p.
La ventola in questione è stata alimentata all'attacco cpu fan con un cavo u.l.n.a. che la limita a circa 950 giri.
Alla vista il tutto è più compatto e secondo me più bello esteticamente.
Per la resa a livello di temperature mi riservo di testare il tutto per bene xchè ho ricominciato ad usarei il pc in concomitanza con il rialzo delle temperature e dunque non ho riscontri oggettivi rispetto ai giorni scorsi.
Con procio a 4 ghz navigando in internet le temperature sui 4 core oscillano tra i 30 e i 36 gradi con 25 gradi di temperatura ambiente.:)
blingbling
16-06-2013, 11:17
io nel frattempo in idle sono arrivato a 40 gradi daje
lupo rosso
16-06-2013, 12:16
col pc in firma a default,temperatura ambiente intorno ai 25°, le temperature dei core sono ;31...29....34....36 circa!più tardi posterò le temp.in load!!grazie noctua!!
io nel frattempo in idle sono arrivato a 40 gradi daje
io ho 38 / 40 in idle con una ventola sola a 900 rpm
blingbling
16-06-2013, 16:19
io ho 38 / 40 in idle con una ventola sola a 900 rpm
Io le ho entrambe però a 500 600 rpm..bhe quindi non sono l'unico quindi posso stare tranquillo
lupo rosso
16-06-2013, 19:08
Beh con i Sandy si stà comunque tranquilli,uhmm...non sento i pareri dei nostri amici con ivy.....:mad: ...!
blingbling
16-06-2013, 19:31
il mio è un ivy:fagiano:
lupo rosso
16-06-2013, 20:30
col pc in firma a default,temperatura ambiente intorno ai 25°, le temperature dei core sono ;31...29....34....36 circa!più tardi posterò le temp.in load!!grazie noctua!!
preciso;
velocita di rotazione 500 rpm!
io ho temperature alte perchè ho tutto il pc foderato di fonoassorbente
papillon56
16-06-2013, 23:25
Eccomi di ritorno dalla pulizia integrale del case e dalla modifica delle ventole del mio dissipatore noctua :D
La rimozione dei ganci è stata abbastanza intuitiva (grazie papillon56! ^_^), una estremità degli stessi è fatta ad uncino e deve essere sfilata per ultima; l'altra è a "L" e facilita l'estrazione.
Ho utilizzato al posto della ventola centrale da 14 una ventola da 12 del mio precedente dissipatore noctua nh u12p.
La ventola in questione è stata alimentata all'attacco cpu fan con un cavo u.l.n.a. che la limita a circa 950 giri.
Alla vista il tutto è più compatto e secondo me più bello esteticamente.
Per la resa a livello di temperature mi riservo di testare il tutto per bene xchè ho ricominciato ad usarei il pc in concomitanza con il rialzo delle temperature e dunque non ho riscontri oggettivi rispetto ai giorni scorsi.
Con procio a 4 ghz navigando in internet le temperature sui 4 core oscillano tra i 30 e i 36 gradi con 25 gradi di temperatura ambiente.:)
Visto? Lo sapevo che se provavi riuscivi senza problemi!!!
Ottime temp!
Io gestisco tutte le ventole tramite rheo e quando non faccio test in oc tengo attiva soo la ventola in estrazione del dissi e quella in estrazione posteriore del case a 400/500rpm
con 26/30° in idle :)
Orkozzio
17-06-2013, 22:01
Visto? Lo sapevo che se provavi riuscivi senza problemi!!!
Ottime temp!
Io gestisco tutte le ventole tramite rheo e quando non faccio test in oc tengo attiva soo la ventola in estrazione del dissi e quella in estrazione posteriore del case a 400/500rpm
con 26/30° in idle :)
E' stato più facile del previsto!;)
Ho approfittato della pulizia estiva del "piccolino" e ho fatto un pò di tuning al pc!:D
blingbling
17-06-2013, 22:15
io ho temperature alte perchè ho tutto il pc foderato di fonoassorbente
io no:( però ho chiuso un po tutte le aperture tranne quelle dove ho le ventole. Però non conta niente perchè ho provato ad aprire, aprire la paratia laterare, ad aggiungere una ventola in varie posizioni o sostituirla con quelle che ho montate ma peggiorava la situazione e basta. Direi quindi che il mio flusso all'interno del case è piuttosto ottimo, sarà tutta colpa del caldo:muro:
qualcuno ha esperienze dirette di un confronto fra un corsair h100i ed il buon noctua nh d 14?
papillon56
18-06-2013, 17:31
qualcuno ha esperienze dirette di un confronto fra un corsair h100i ed il buon noctua nh d 14?
Provato due mesi fa un H100 su questa stessa macchina...
Ma non è stata una grande comparazione, più che altro si doveva vedere se funzionava bene l'h100 che è stato comprato in un forum....
diciamo che come kit a liquido non mi ha impressionato :D
In full 5/7 gradi di meno del D14 (come l'ho montato io e in un case perfettamente areato) ma con le ventole stock è + rumoroso l'h100
In idle praticamente non ci sono differenze.
Non l'ho provato con altre ventole
Comunque IMHO ...il gioco non vale candela :)
ma servirebbero test + approfonditi; su youtube ne trovi un mare :)
Bye
Provato due mesi fa un H100 su questa stessa macchina...
Ma non è stata una grande comparazione, più che altro si doveva vedere se funzionava bene l'h100 che è stato comprato in un forum....
diciamo che come kit a liquido non mi ha impressionato :D
In full 5/7 gradi di meno del D14 (come l'ho montato io e in un case perfettamente areato) ma con le ventole stock è + rumoroso l'h100
In idle praticamente non ci sono differenze.
Non l'ho provato con altre ventole
Comunque IMHO ...il gioco non vale candela :)
ma servirebbero test + approfonditi; su youtube ne trovi un mare :)
Bye
Grazie,io pero' parlavo dell'h100 i e secondo le rewiew dovrebbe averev3-4-5 gradi in meno in full rispetto all'h100
Se fosse silenzioso tanto quanto le noctua allora penso che ne valga davvero la pena. Stock non ricordo che tipo di ventole monti se rumorose o meno
Quello infatti e' il problema,comunque ne avevo trovato uno con un mese di vita a 65 euro,lo prenderei per migliorare l'areazione nel case ma se fa troppo rumore lascio stare
io no:( però ho chiuso un po tutte le aperture tranne quelle dove ho le ventole. Però non conta niente perchè ho provato ad aprire, aprire la paratia laterare, ad aggiungere una ventola in varie posizioni o sostituirla con quelle che ho montate ma peggiorava la situazione e basta. Direi quindi che il mio flusso all'interno del case è piuttosto ottimo, sarà tutta colpa del caldo:muro:
Si è sicuramente la temp ambiente, perche se aumento la velocità della ventola, anche a 1400 non cambia.
Probabilmente fa differenza anche essere al piano terra o piani rialzati
papillon56
18-06-2013, 23:59
Grazie,io pero' parlavo dell'h100 i e secondo le rewiew dovrebbe averev3-4-5 gradi in meno in full rispetto all'h100
Sorry...:doh:
nella descrizione ho involontariamente omesso di specificare che abbiamo provato proprio il
Corsair H100i
MrBrillio
19-06-2013, 06:30
Ragazzi ma é possibile che il noctua visto che rimane molto vicino alla vga, tenda a farla lavorare a temperature più alte? Lo sto notando solo ora che mi é arrivata la 780...praticamente in idle con la curva della ventola stock sta sui 40.
Avevo pensato di prendere un h100 per migliorare un pó pa situazione, ma nel mio case non monta.
mister_slave
19-06-2013, 09:03
Ragazzi ma é possibile che il noctua visto che rimane molto vicino alla vga, tenda a farla lavorare a temperature più alte? Lo sto notando solo ora che mi é arrivata la 780...praticamente in idle con la curva della ventola stock sta sui 40.
Avevo pensato di prendere un h100 per migliorare un pó pa situazione, ma nel mio case non monta.
secondo me no.
se hai il noctua che lavora in orizzontale e butta l'aria sul retro del case hai in po' di passaggio d'aria sul retro della gpu.
non credo che migliori più di tanto con h100.
secondo me è che fuori fanno 30° e sono arrivati tutti insieme.
Ragazzi ma é possibile che il noctua visto che rimane molto vicino alla vga, tenda a farla lavorare a temperature più alte? Lo sto notando solo ora che mi é arrivata la 780...praticamente in idle con la curva della ventola stock sta sui 40.
Avevo pensato di prendere un h100 per migliorare un pó pa situazione, ma nel mio case non monta.
ho notato la stessa cosa ed ho pensato anche io all'h100i,in pratica si crea una zona dove ristagna l'aria fra la gpu ed il dissipatore e questo fa alzare le temperature ,ho pensato all'h100 appunto perche' migliorerei il flusso d'aria
MrBrillio
19-06-2013, 10:28
secondo me no.
se hai il noctua che lavora in orizzontale e butta l'aria sul retro del case hai in po' di passaggio d'aria sul retro della gpu.
non credo che migliori più di tanto con h100.
secondo me è che fuori fanno 30° e sono arrivati tutti insieme.
Ma in casa bene o male ci sono 25/26 gradi con condizionatore acceso, beh che le 780 scaldano un po' però la situazione è questa:
http://img51.imageshack.us/img51/8647/gwfe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/gwfe.jpg/)
Ieri ho ricablato tutto cambiando mobo per lo sli e alimentatore, ma la situazione sembra la stessa...inoltre se dovessi davvero cambiare con un H80 (credo che quello monti nel mio antec), potrei montare la paratia laterale con la ventola che ora con il noctua non riesco a mettere ;)
mister_slave
19-06-2013, 11:05
se hai il modello a turbina della 780 una ventola che gli butta l'aria sopra migliora di quasi nulla.
il grosso lo fa il dissipatore reference che butta il calore della vga fuori dal case.
se era con la ventola a pale normale forse è meglio avere più ventole nel case a estrazione per buttare fuori l'aria calda.
ti entra il d14 per verticale con la ventola a ridosso della gpu?
in teoria se hai le griglie sopra il case migliora la dissipazione della gpu a leggero discapito della cpu.
io ce l'ho montato così il noctua però sul banchetto aperto
MrBrillio
19-06-2013, 11:41
Guarda la foto sopra...é esattamente così anche con la mobo nuova. Le 780 sono reference..la mia paura é che una volta montata la 2 vga salga ulteriormente
lupo rosso
19-06-2013, 12:31
Guarda la foto sopra...é esattamente così anche con la mobo nuova. Le 780 sono reference..la mia paura é che una volta montata la 2 vga salga ulteriormente
beh..di sicuro non migliorerà con la seconda vga!
che mobo hai?
MrBrillio
19-06-2013, 13:12
beh..di sicuro non migliorerà con la seconda vga!
che mobo hai?
Asrock extreme 4..nuova nuova presa qualche giorno fa.
Comunque a SLI montato se le temp non dovessero essere accettabili (anche se intervendendo sulla curva delle ventole la situazione migliora) provo a prendere un h100, ho trovato in giro un tizio che attraverso una semplice modifica lo ha montato in un case come il mio.
mister_slave
19-06-2013, 13:32
mrbrillio soffri un po' di shopping compulsivo dovuta alla scimmia :D
con due 780 è normale che scaldi e per di più reference, sei obbligato a mettere la ventola ad alti giri quindi rumore molto fastidioso.
secondo me con h100 non cambia praticamente nulla, però se vuoi cambiarlo per provare fai pure.
io ti consiglio di metterci due accelero extreme alle schede e ventole in estrazione nel case
L'accelero occupa più di due slot per ogni scheda oltre ad essere più lunghi della scheda stessa, non credo riesca ad infilarceli in quel case o con quella mobo
mister_slave
19-06-2013, 14:18
si ineffetti la 780 è lunga 27cm mentre l'accelero 30,5cm
bisogna vedere se all'interno si può rimuover il bay per gli hard disk.
poi la mobo devo vedere se ci passa l'accelero, se è Z77 Extreme4 si ci entra, anche la z68 ex4, sono 3 slot tra i 2 pcie-ex
MrBrillio
19-06-2013, 14:53
mrbrillio soffri un po' di shopping compulsivo dovuta alla scimmia :D
con due 780 è normale che scaldi e per di più reference, sei obbligato a mettere la ventola ad alti giri quindi rumore molto fastidioso.
secondo me con h100 non cambia praticamente nulla, però se vuoi cambiarlo per provare fai pure.
io ti consiglio di metterci due accelero extreme alle schede e ventole in estrazione nel case
No spe..la storia della temperatura più alta in sli la so..il problema è che la scheda scalda da sola, senza la seconda collegata al pc. Il fatto di voler dar via il noctua è per liberare spazio nel case e magari rendere più fresco l'interno..boh
si ineffetti la 780 è lunga 27cm mentre l'accelero 30,5cm
bisogna vedere se all'interno si può rimuover il bay per gli hard disk.
poi la mobo devo vedere se ci passa l'accelero, se è Z77 Extreme4 si ci entra, anche la z68 ex4, sono 3 slot tra i 2 pcie-ex
E tra il secondo pci-e e l'alimentatore? sempre se non impicciano i pin e i sata a bordo scheda
scusate ot
mister_slave
19-06-2013, 16:58
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme4/
non vedi che ci sono altri 2 slot liberi sul secondo?
per i pin usb, o speaker accensione ecc non credo che ci arrivi. per i sata ci sono i connettori con l'angolo a 90°
poi se vuoi fare uno sli di quelle bestie e tenerle silenziose qualcosa ti devi inventare.
come se il problema fosse l'aria dietro la scheda.quando la scheda in questione consuma come una 480 gtx iper criticata per il calore prodotto dai sui 250w di tdp
Orkozzio
19-06-2013, 18:02
Ma in casa bene o male ci sono 25/26 gradi con condizionatore acceso, beh che le 780 scaldano un po' però la situazione è questa:
http://img51.imageshack.us/img51/8647/gwfe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/gwfe.jpg/)
Ieri ho ricablato tutto cambiando mobo per lo sli e alimentatore, ma la situazione sembra la stessa...inoltre se dovessi davvero cambiare con un H80 (credo che quello monti nel mio antec), potrei montare la paratia laterale con la ventola che ora con il noctua non riesco a mettere ;)
Hai pulito i filtri delle ventole frontali?!;)
Che case è il tuo?!
Orkozzio
19-06-2013, 19:44
Ecco come si presenta il mio noctua con entrambe la ventole da 12!;)
http://s9.postimg.org/j44mms6vj/haf_laterale.jpg
blingbling
13-07-2013, 11:04
e intanto sono arrivato a 45-46 gradi in idle:doh: . Mi sa che se viene più caldo trasferisco tutto sotto al condizionatore
con questo caldo e' normale eh?
si muore cazzarola.
io con le 6 noctua del case a pieno regime e le 2 del d14 sto in idle a 40-40-35-34 con 2500k@4700 e 1.320 di vcore
lupo rosso
13-07-2013, 12:00
Noi con i sandy bridge....stiamo proprio al fresco........:D !!beh ...chiaro la sua parte la fa anche nh d14!!!
Col pc in firma temp.ambiente odierna di 26°ventole al minimo i core sono ;
35°
33°
36°
33°
lupo rosso
13-07-2013, 12:02
con questo caldo e' normale eh?
si muore cazzarola.
io con le 6 noctua del case a pieno regime e le 2 del d14 sto in idle a 40-40-35-34 con 2500k@4700 e 1.320 di vcore
beh direi che non è male!!
blingbling
13-07-2013, 12:14
Io invece ho un ivy e il pc nella stanza più calda della casa:mc:
Comunque ho messo le ventole del noctua al 80% e sono tornato a 42 gradi sul core piu caldo. La silenziositá lascia un po più a desiderare ma amen
arkantos91
13-07-2013, 14:29
Noi con i sandy bridge....stiamo proprio al fresco........:D !!beh ...chiaro la sua parte la fa anche nh d14!!!
Col pc in firma temp.ambiente odierna di 26°ventole al minimo i core sono ;
35°
33°
36°
33°
Eheh come non quotarti :D
Anch'io ho il pc nella stanza più calda della casa, dove il pomeriggio, con il sole battente più caldo della giornata, si superano tranquillamente i 26° :eek: !
Con le ventole del case e le due Noctua gestite dal rheobus, tutte sui 700 rpm circa, sto tra i 35 e i 38° anche durante navigazione e download :cool:
lupo rosso
13-07-2013, 14:35
dai anche tu non sei messo male!!!!:D
kliffoth
25-07-2013, 16:16
Salve a tutti.
Ho preso un Noctua NH-D14 per il mio futuro PC (case: Fractal Design Define R4; CPU: i7 4770k da prendere dopo lo stepping C2), e mi sta sorgendo il dubbio se magari non fosse stato meglio rivolgersi ad un NH-U12P SE2, che magari essendo più piccolo potrebbe favorire i flussi d'aria in un mid-tower, anche contando che l'epoca delle CPU da 130W di TDP sembra finita.
Potrei ancora cambiare il dissipatore.
Approfitto poi dello spazio per altre domande
- Sembra che sostituendo le ventole originali con un NF-A15 e una NF-P12 pwm si riduca ancora di più il rumore: vale la pena, avete esperienze col case in esame? (sarebbero 8mm in altezza in più - PS proprio ora vedo che c'è anche la A14 pwm: qualcuno con l'ha montata?)
- Per una CPU in merito alla ventola frontale, sempre in caso di eventuale sostituzione, meglio una NF-P12 pwm o una NF-F12 pwm?
- E per il case quale ventole suggerite? Il mio case può montare ventole da 140, meglio una A14 PWM o una A14 FLX? (questa è proprio OT, ma ci provo lo stesso)
In sostanza non mi è ben chiara la differenza tra le ventole F (Flux) e le altre.
Grazie anticipatamente
papillon56
25-07-2013, 22:33
Eheh come non quotarti :D
Con le ventole del case e le due Noctua gestite dal rheobus, tutte sui 700 rpm circa, sto tra i 35 e i 38° anche durante navigazione e download :cool:
Per navigazione e dwl se anche le ventole le tieni 400 rpm vedrai che le temp non variano da quelle che hai ora con le ventole a 700 rpm...;)
Discorso diverso se dovessi usare software che fanno lavorare pesantemente la cpu
bye
Salve a tutti!...posto questa piccola guida non si sa mai possa servire a qualcuno come e servità a me!
Sono un possessore anch'io del potente noctua nh-d14 e come tutti i possessori di esso sapete anche che in dotazione danno 3 cavi:
1xcavo Y
1xcavo L.N.A (Low Noise Adapter) quello col connettore nero
1xcavo U.L.N.A (Ultra Low Noise Adapter) quello col connettore blu
l'obbiettivo della guida e trasformare il cavo Y in cavo L.N.A e U.L.N.A.(potete creare anche o due
U.L.N.A. o due L.N.A.)
il tutto e nato dal bisogno di avere in piu i due cavi L.N.A e U.L.N.A poichè ho aquistato due ulteriori ventole (nf-P12 e nf-p14) in cui non avevano in dotazione i cavi citati(solo ventola) ma che però volevo far andare tutte e due a 900rpm per questione silenziosità.
andiamo al dunque!
i sequenti cavi L.N.A e U.L.N.A per ridurre la velocità(immagino che lo sapete già) delle ventole sono dotate di due semplici resistenze(che fanno abbassare il voltaggio da 12V a 9/7V)che però non tutti sanno il valore!
misurandole col tester ho visto che:
-il cavo L.N.A (nero) il suo valore del resistore e di ~ 53ohm-->56ohm(valore commerciale)
-il cavo U.L.N.A (nero) il suo valore del resistore e di ~ 83ohm-->82ohm(valore commerciale)
cosi ho comprato due resistenze di 56ohm e 82ohm del valore di ~ 0.20€
di seguito le foto:
http://imageshack.us/a/img69/4228/grhw.jpg
http://imageshack.us/a/img19/7793/2x0f.jpg
http://imageshack.us/a/img541/8062/528s.jpg
spero possa servire a qualcun altro oltre a me!:)
grazie, molto interessante!!
lupo rosso
17-09-2013, 19:47
ottima guida ...grazie!!
devil997
10-11-2013, 21:29
Ragazzi, vorrei togliere la ventola da 120mm al noctua, per metterla nel case...
Qualcuno cortesemente potrebbe spiegarmi come togliere le clip metalliche?:confused:
Non ho proprio capito come si fa senza sfasciare tutto...
papillon56
10-11-2013, 21:51
Se ho capito quello che intendi.
per togliere le clips dalle ventole devi controllare dove le le clips sono agganciate alla ventola tramite il gommino nero.. se guardi bene vedrai che uno dei due lati della clips ha una piegatura diversa rispetto all'altra.. quella con un "angolo di meno" è quella da cui puoi sfilare il il gancio della clip dal gommino di alloggiamento (quello nero per capirci..
Purtroppo non ho sottomano una ventola noctua con la clip altrimenti postavo una immagine che è meglio di una difficile spiegazione scritta..:doh:
Bye
EDIT
Ho trovato una immagine e l'ho modificata
Ruotando la clips nel lato indicato dalla freaccia, vedrai che nella stessa posizione indicata dall'immagine(in cui la clip è infilata nel gommino nero) dopo aver routato la clips potrai sfilarla dal gommino..e il gioco è fatto
http://img842.imageshack.us/img842/1580/9vdj.jpg (http://img842.imageshack.us/i/9vdj.jpg/)
devil997
11-11-2013, 08:33
Hai capito perfettamente :D
Grazie mille, ci provo subito.:)
ciao a tutti,vorrei capire visti i nuovi usciti in casa noctua e mi riferisco al nh u14-s che differenza prestazionale c'è rispetto al mio attuale e più datato noctua nh d14 ovviamente ammesso che ci sia :)
Alex'Rossi
18-11-2013, 16:04
ciao a tutti,vorrei capire visti i nuovi usciti in casa noctua e mi riferisco al nh u14-s che differenza prestazionale c'è rispetto al mio attuale e più datato noctua nh d14 ovviamente ammesso che ci sia :)
Il d14 ha sempre una maggior superficie dissipante, ergo se non hai problemi di spazio puoi dormire sonni tranquilli sapendo di avere ancora il top tra i dissy ad aria
ciao a tutti,vorrei capire visti i nuovi usciti in casa noctua e mi riferisco al nh u14-s che differenza prestazionale c'è rispetto al mio attuale e più datato noctua nh d14 ovviamente ammesso che ci sia :)
Ciao inoki,
Anche io felicissimo possessore di d-14...
Incuriosito dal tuo post sono andato a curiosare sul sito di noctua...ma...
Si, é piú nuovo, ma superficie dissipante minore, fornito in kit monoventola e piú rumoroso.
I vantaggi che vedo sono la ventola di nuova concezione (riferendomi al profilo pala) maggior velocitá della ventola, 30mq in piú di aria mossa, e...ecco, una cosa davvero degna di nota...lo studio sul volume cosí da poter montare ram con cresta che sul d-14 era un pó piú laborioso da fare...
Sicuramente con 2 ventole potrebbe essere una buona idea per il futuro, ma sicuramente,ora come ora, rimuovere il mio per sostituirlo con questo...proprio no!
A mio avviso non sono vantaggi cosí importanti da spingermi a sostituirlo...
Scinty
E-mails sended & received with my
Samsung Galaxy S4.
The Tip of The Pyramid.
ciao e grazie per le risposte e i chiarimenti!:) il mio dubbio era anche legato al fatto che dovendo a breve fare upgrade di scheda madre cpu e ram voleva anche capire se il mio "vecchio nh d 14" era ancora una valida scelta su un 4770k ovviamente farei overclock :)
papillon56
18-11-2013, 22:57
È ancora uno dei migliori raffreddamenti ad aria :)
Se poi ci monti le NF-A15 sei al top
Bye
kliffoth
19-11-2013, 08:06
ciao e grazie per le risposte e i chiarimenti!:) il mio dubbio era anche legato al fatto che dovendo a breve fare upgrade di scheda madre cpu e ram voleva anche capire se il mio "vecchio nh d 14" era ancora una valida scelta su un 4770k ovviamente farei overclock :)
Se già ce l´hai no problem...io l´ho comprato da un paio di mesi per metterlo sul mio 4770K ...soddistattissimo, ed ho anche messo una NF-A15 e una NF-F12.
La A15 è una ventola strepitosa.
Discorso diverso se devi acquistare nuovo: rimane sempre un prodotto valido, ma sta per uscire, anzi doveva già essere sul mercato, il successore del D14, che dovrebbe montare due NF-A15 (infatti ci si interroga sull´ingombro sopra le ram ed eventualmente la PCIE).
Poi se uno vuol risparmiare spazio una scelta non errata potrebbe essere l´immortale NH-U12P SE2, che dissipa un poco meno del U14-S, ma non ha un impatto enorme in verticale.
Infine arriveranno a breve le ventole con cancellazione attiva del rumore con anche alcuni modelli di dissipatori particolari, ma per quanto mi riguarda aspetterò prodotti di seconda generazione, e comunque le ventole del dissipatore sono già inudibili...magari per quelle del case ci si può fare un pensiero
È ancora uno dei migliori raffreddamenti ad aria :)
Se poi ci monti le NF-A15 sei al top
Bye
Super quotone mostruosamente giusto!
Scinty
Posts sended & received with my
Samsung Galaxy S4.
The Tip of The Pyramid.
Salve a tutti!...posto questa piccola guida non si sa mai possa servire a qualcuno come e servità a me!
Sono un possessore anch'io del potente noctua nh-d14 e come tutti i possessori di esso sapete anche che in dotazione danno 3 cavi:
1xcavo Y
1xcavo L.N.A (Low Noise Adapter) quello col connettore nero
1xcavo U.L.N.A (Ultra Low Noise Adapter) quello col connettore blu
l'obbiettivo della guida e trasformare il cavo Y in cavo L.N.A e U.L.N.A.(potete creare anche o due
U.L.N.A. o due L.N.A.)
[..]
cosi ho comprato due resistenze di 56ohm e 82ohm del valore di ~ 0.20€
di seguito le foto:
http://thumbnails106.imagebam.com/29029/e413a9290281802.jpg (http://www.imagebam.com/image/e413a9290281802)Che tipo di resistenze devono essere per rallentare delle ventole da case (da delle 8x8 a delle 20x20)? Se non sbaglio le resistenze durante l'uso devono reggere la corrente che ci passa senza arrivare a bruciarsi, è quindi probabile che a parità di ohm ne esistano in commercio di wattaggio / amperaggio diverso... che caratteristiche devono avere al di là del valore in ohm?
kliffoth
05-12-2013, 22:37
..mi è venuto un dubbio .... come si pulisce il caro NH-D14??
Lo devo smontare?
Ho assemblato il PC ad inizio ottobre, il case è un Define R4 (ha la griglia sul frontale), ci sono due ventole anteriori in entrata e una posterioe in uscita, più le due del dissipatore.
Siccome non l´ho mai fatto seriamente con i precedenti PC, non so come regolarmi: ogni quanto fate le pulizie del ventolame?
E nello specifico per il dissipatore, ogni quanto andrebbe pulito?
Per farlo, devo proprio smontarlo ogni volta? ..o lo si può tenere montato rimuovendo le sole ventole?
papillon56
05-12-2013, 23:24
Innanzitutto per una pulizia fatta bene dovresti usare un compressore, se ne hai uno basta togliere le ventole e soffiare tra le lamelle fino a che vedi dall'altra parte del dissi, insomma, togliendo tutta la polvere anche dal resto della mobo e VGA. Senza compressore ci sono le bombolete di aria compressa, ma in questo caso ti consiglio di smontarlo e soffiare bene fino a pulizia completa dico di smontarlo perchè spesso le bombolette rilasciano condensa sotto forma di gocce e si sa l'acqua e i componenti della mobo non vanno d'accordo, e dovendo magari soffiare da vicino il rischio goccia c'è
La pulizia profonda del dissi io la faccio 2 volte l'anno, ma è soggettivo, devi vedere come sei messo in accumulo di polvere all'interno del case.
PS. Se come tanti fanno decidessi di soffiare anche con una bomboletta senza togliere le ventole (per una pulizia rapida e provvisoria) ricordati di bloccare le pale delle ventole.. le rotazioni indotte dall'aria compresa sono nocive per le ventole
Bye
Puoi anche usare un pennello lungo insieme all'aspirapolvere se non vuoi smontare
kliffoth
06-12-2013, 07:49
Innanzitutto per una pulizia fatta bene dovresti usare un compressore, se ne hai uno basta togliere le ventole e soffiare tra le lamelle fino a che vedi dall'altra parte del dissi, insomma, togliendo tutta la polvere anche dal resto della mobo e VGA. Senza compressore ci sono le bombolete di aria compressa, ma in questo caso ti consiglio di smontarlo e soffiare bene fino a pulizia completa dico di smontarlo perchè spesso le bombolette rilasciano condensa sotto forma di gocce e si sa l'acqua e i componenti della mobo non vanno d'accordo, e dovendo magari soffiare da vicino il rischio goccia c'è
La pulizia profonda del dissi io la faccio 2 volte l'anno, ma è soggettivo, devi vedere come sei messo in accumulo di polvere all'interno del case.
PS. Se come tanti fanno decidessi di soffiare anche con una bomboletta senza togliere le ventole (per una pulizia rapida e provvisoria) ricordati di bloccare le pale delle ventole.. le rotazioni indotte dall'aria compresa sono nocive per le ventole
Bye
ma no, smontare le ventole non è un problema, è il corpo dissipante che scoccia ..forse avrei fatto meglio a prendere qualcosa di più piccolo tipo lo NH-U12P SE2...al prossimo cambio di sistema operativo, tra qualche anno (se tutto funge), forse metto mano
Senti per curiosità, mi indichi una foto di un compressore adatto a questo uso? ...vorrei evitare di comprare un mostro enorme
Innanzitutto per una pulizia fatta bene dovresti usare un compressore, se ne hai uno basta togliere le ventole e soffiare tra le lamelle fino a che vedi dall'altra parte del dissi, insomma, togliendo tutta la polvere anche dal resto della mobo e VGA. Senza compressore ci sono le bombolete di aria compressa, ma in questo caso ti consiglio di smontarlo e soffiare bene fino a pulizia completa dico di smontarlo perchè spesso le bombolette rilasciano condensa sotto forma di gocce e si sa l'acqua e i componenti della mobo non vanno d'accordo, e dovendo magari soffiare da vicino il rischio goccia c'è
La pulizia profonda del dissi io la faccio 2 volte l'anno, ma è soggettivo, devi vedere come sei messo in accumulo di polvere all'interno del case.
PS. Se come tanti fanno decidessi di soffiare anche con una bomboletta senza togliere le ventole (per una pulizia rapida e provvisoria) ricordati di bloccare le pale delle ventole.. le rotazioni indotte dall'aria compresa sono nocive per le ventole
Bye
Scusa, mi permetto di fare un appunto.
Innanzi tutto usare il compressore per pulire il pc é una cosa sbagliatissima. A meno che non si possieda un compressore specifico per la pulizia di componenti elettronici (perché sono costruiti totalmemte in modo diverso e fatti a posta). Durantr la compressione dell'atia in un compressore standard si forma umiditá. Quando dirigi il getto d' aria dulla parte da pulire, questo vaporizza la stessa umoditá contro i componenti e potrebbe creare seri danni. Tanto é vero che in ambito professionale o industriale si sono inventati i deumidificatori per l'aria compressa.
Altresí, quelle che tu hai chiamato "bombolette di aria compressa" anche se volgarmente tutti le chiamiamo cosí, contengono un gas, non aria... ci sono sia al protossido di azoto, sia ad anidride carbonica. Leggendo sulla stessa bomboletta, é specificato il gas contenuto e soprattutto é specificato che vanno usate in verticale e da una distanza di 15/20 cm dalla superficie da pulire.
Questo appunto per evitare la condensa che si puó formare sulla parte che stai pulendo e che non é formata ne da acqua ne tantomeno dall'aria. Questo fenomeno di chiama brinamento e accade per la brusca differenza di temperatura tra il gas (molto freddo a causa dell'espandione di volume - Legge di Mollier) e la superficie da pulire che suppongo sia a temperatura ambiente.
Lumyn
Posts sended & received with my
Samsung Galaxy S4.
The Tip of The Pyramid.
A prescindere da tutto, smontando i componenti per pulirli si evitano rischi e problemi e si puliscono comunque molto meglio lavorando piú comodi.
Lumyn
Posts sended & received with my
Samsung Galaxy S4.
The Tip of The Pyramid.
principe Vlad
08-12-2013, 18:59
Ciao ragazzi volevo chiedere una cosa relativa all'NH-D14, dal momento che mi ritrovo una ventola da 140 (noctua nh-p14) con le relative clip di montaggio, è possibile montate una terza ventola sull'NH-D14? non è che poi il dissi lavora male in termini di distribuzione del peso? grazie
kliffoth
08-12-2013, 19:17
A prescindere da tutto, smontando i componenti per pulirli si evitano rischi e problemi e si puliscono comunque molto meglio lavorando piú comodi.
Lumyn
Posts sended & received with my
Samsung Galaxy S4.
The Tip of The Pyramid.
ma smontare e riapplicare la pasta termica ogni volta....ok non c´è alternativa vedo.
Grazie anche per le info dell´appunto precedente
Non insultatemi,ma io pulisco il pc con il mio adorato phon .Sbaglio?
Non insultatemi,ma io pulisco il pc con il mio adorato phon .Sbaglio?
assolutamente no, purchè esca aria fredda e NON calda. E mantenere fisse le pale delle ventole in modo tale che i motorini non si rompano.
anche io lho uso insieme all'aspirapolvere :)
papillon56
08-12-2013, 21:44
Scusa, mi permetto di fare un appunto.
Innanzi tutto usare il compressore per pulire il pc é una cosa sbagliatissima. A meno che non si possieda un compressore specifico per la pulizia di componenti elettronici (perché sono costruiti totalmemte in modo diverso e fatti a posta). Durantr la compressione dell'atia in un compressore standard si forma umiditá. Quando dirigi il getto d' aria dulla parte da pulire, questo vaporizza la stessa umoditá contro i componenti e potrebbe creare seri danni. Tanto é vero che in ambito professionale o industriale si sono inventati i deumidificatori per l'aria compressa.
Altresí, quelle che tu hai chiamato "bombolette di aria compressa" anche se volgarmente tutti le chiamiamo cosí, contengono un gas, non aria... ci sono sia al protossido di azoto, sia ad anidride carbonica. Leggendo sulla stessa bomboletta, é specificato il gas contenuto e soprattutto é specificato che vanno usate in verticale e da una distanza di 15/20 cm dalla superficie da pulire.
Questo appunto per evitare la condensa che si puó formare sulla parte che stai pulendo e che non é formata ne da acqua ne tantomeno dall'aria. Questo fenomeno di chiama brinamento e accade per la brusca differenza di temperatura tra il gas (molto freddo a causa dell'espandione di volume - Legge di Mollier) e la superficie da pulire che suppongo sia a temperatura ambiente.
Lumyn
Posts sended & received with my
Samsung Galaxy S4.
The Tip of The Pyramid.
Io pulisco componentistica elettronica tutti giorni usndo il compressore.. (in ditta lavoriamo su questi componenti)
mai creato alcun problema alla componentistica certo non devi sparare con la pistola a 10 cm dai componenti.. ma questo mi pare che lo dica il buon senso..:D
principe Vlad
09-12-2013, 12:55
Ciao ragazzi volevo chiedere una cosa relativa all'NH-D14, dal momento che mi ritrovo una ventola da 140 (noctua nh-p14) con le relative clip di montaggio, è possibile montate una terza ventola sull'NH-D14? non è che poi il dissi lavora male in termini di distribuzione del peso? grazie
Ripropongo la domanda, qualcuno ha provato a montare una terza ventola sull' NH-D14? Grazie
jocker1993
09-12-2013, 16:15
Ripropongo la domanda, qualcuno ha provato a montare una terza ventola sull' NH-D14? Grazie
Io, con le clip extra gentilmente offerte da Noctua e spedite entro pochi giorni.
Ho semplicemente scritto loro una mail, allegando lo scontrino del dissi, dicendo che volevo le clip per montare una terza ventola che avevo in giro (che per caso era identica a quella "laterale" dell'NH-D14). Le clip sono arrivate, l'ho montata e le temp sono scese di 2-3 gradi circa.
Ad ogni modo, documentati qui, come io feci a suo tempo, è veramente interessante:
http://www.overclock.net/t/729807/noctua-d14-fans-1-vs-2-vs-3
principe Vlad
10-12-2013, 00:06
Io, con le clip extra gentilmente offerte da Noctua e spedite entro pochi giorni.
Ho semplicemente scritto loro una mail, allegando lo scontrino del dissi, dicendo che volevo le clip per montare una terza ventola che avevo in giro (che per caso era identica a quella "laterale" dell'NH-D14). Le clip sono arrivate, l'ho montata e le temp sono scese di 2-3 gradi circa.
Ad ogni modo, documentati qui, come io feci a suo tempo, è veramente interessante:
http://www.overclock.net/t/729807/noctua-d14-fans-1-vs-2-vs-3
Grazie sei stato molto gentile.
Mi potete indicare delle ventole che migliori di quelle originali in temperatura per questo dissi senza che sia necessario un mod per metterle (che vadano bene con i clip originali)
Son che le nidtec sono meglio pero bisgna fare un mod per metterle. Alternative?
Ciao e grazie
papillon56
10-12-2013, 12:42
Noctua NF-A15 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=54&lng=en), senza ombra di dubbio!!
principe Vlad
10-12-2013, 13:26
ho eseguito le seguenti modifiche all'NH-D14:
sostituita la nf-p12 con una nf-f12 (prima ventola)
ho lasciato la nf-p14 (seconda ventola)
ho montato una nf-f12 (terza ventola), purtroppo non posso utilizzare come terza ventola una nf-p14 perché cozza sulla scheda madre,
come ventola in estrazione ho usato la nf-p14, essendo questa molto vicina all'ultima ventola del dissi crea una certa continuità, è molto bella anche dal punto di vista estetico, avevo pensato di montare una nf-a15 ma sinceramente dal punto di vista estetico preferisco la soluzione della nf-p14 in estrazione. Cosa ne pensate?
papillon56
10-12-2013, 14:43
Posta una immagine per far vedere l'estetica del lavoro finito :D
dal punto di vista dell'utilità della terza ventola sono alquanto scettico..
Guadagnerai forse un un paio di di gradi ma a danno della silenziosità
Meglio secondo me trovare la giusta combinazione in airflow tra pressione positiva/negativa nel case
--->Questo post (http://www.tomshw.it/forum/raffreddamento/309174-fisica-del-case-flusso-daria-vs-pressione-statica.html#post3129407)
--->e questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226008)
sono datati ma istruttivi in merito;
se ti va dacci una occhiata
:)
principe Vlad
11-12-2013, 18:12
Posta una immagine per far vedere l'estetica del lavoro finito :D
dal punto di vista dell'utilità della terza ventola sono alquanto scettico..
Guadagnerai forse un un paio di di gradi ma a danno della silenziosità
Meglio secondo me trovare la giusta combinazione in airflow tra pressione positiva/negativa nel case
--->Questo post (http://www.tomshw.it/forum/raffreddamento/309174-fisica-del-case-flusso-daria-vs-pressione-statica.html#post3129407)
--->e questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226008)
sono datati ma istruttivi in merito;
se ti va dacci una occhiata
:)
Grazie mille per il post, dopo cena vedo di visionare la discussione. Credo che tu abbia ragione in merito alla terza ventola, sicuramente qualcosina si guadagna in termini di temperature, credo si nell'ordine di 2/3° non penso di più, il case che dovrei utilizzare è un corsair obsidian 800d, ho spulciato un po' il thread qui sul forum, in effetti questo case dispone di 3 sezioni ben distinte per il raffreddamento e cioè: la prima sezione è dedicata all'ali, la seconda alla zona scheda madre/ vga ecc. ecc. , la terza è riservata agli hard disk, l'aria fresca viene presa da sotto, sul frontale non è presente nessuna ventola, questo in effetti mi piace poco. Premesso che ho usato ed uso solo big tower della cooler master, ho acquistato questo case per conto di un'amico qualche settimana fa qui sul mercatino, poi visto che lo trovava troppo imponente, mi ha chiesto se l'ho potevo tenere io, visto che ho diverso materiale fermo ed inutilizzato mi è venuta voglia di assemblare una macchina, ho pensato alla modifica del dissi proprio perché temo che il volume d'aria sia insufficiente, durante il fine settimana penso di riuscire ad ultimare il computer poi ovviamente posterò le foto del lavoro. Grazie ancora, un cordialissimo saluto Vlad
papillon56
11-12-2013, 18:33
Con un case come quello http://img543.imageshack.us/img543/7519/eh2d.gif (http://img543.imageshack.us/i/eh2d.gif/)...
un liquid cooling con i "controca@@i" sarebbe la "morte sua":sofico:
Comunque li dentro ci puoi mettere di tutto...e avanzi sempre spazio per qualcos'altro :D
Aspettiamo foto a lavoro finito..http://img832.imageshack.us/img832/5172/3q3d.jpg (http://img832.imageshack.us/i/3q3d.jpg/)
Bye
Orkozzio
11-12-2013, 22:08
Io ho messo una noctua da 12 pwm da 1300 giri al centro e basta.
In idle la faccio andare 600 giri e quando serve va alla velocità massima; giocando a bf4 arrivo a 40º con procio portato a 4.1 di frequenza
papillon56
11-12-2013, 22:25
Grazie mille per il post, dopo cena vedo di visionare la discussione. Credo che tu abbia ragione in merito alla terza ventola, sicuramente qualcosina si guadagna in termini di temperature, credo si nell'ordine di 2/3° non penso di più,
Se arrivi a 3° di guadagno sarebbe un risultato eccezionale
il case che dovrei utilizzare è un corsair obsidian 800d, ho spulciato un po' il thread qui sul forum, in effetti questo case dispone di 3 sezioni ben distinte per il raffreddamento e cioè: la prima sezione è dedicata all'ali, la seconda alla zona scheda madre/ vga ecc. ecc. , la terza è riservata agli hard disk, l'aria fresca viene presa da sotto, sul frontale non è presente nessuna ventola, questo in effetti mi piace poco.
Invece di mettere la terza ventola al dissi sarebbe molto meglio che quella ventola la sfruttassi in aspirazione sul frontale del D800, sicuramente il risultato sarebbe migliore in termini di direzione dei flussi d'aria e probabilmente anche in temperature
.....visto che ho diverso materiale fermo ed inutilizzato mi è venuta voglia di assemblare una macchina, durante il fine settimana penso di riuscire ad ultimare il computer poi ovviamente posterò le foto del lavoro. Grazie ancora, un cordialissimo saluto Vlad
Come dicevo prima, con un case come Obsidian 800 D ti puoi davvero sbizzarrire con la componentistica da montare... insieme alla mobo e alla VGA e al resto, ci puoi quasi parcheggiare anche la macchina..:D
Bye
principe Vlad
11-12-2013, 23:41
ottimi consigli, grazie mille, le dimensioni sono di certo generose ma dovresti vedere il 900d quello si che è un monolocale è davvero gigantesco.
A parte gli scherzi, ho fatto delle prove questa sera e mi è sorto un dubbio, in effetti la terza ventola sul dissi è molto vicina alla ventola in estrazione posteriore per intenderci, non vorrei che creasse dei problemi per esempio un inutile vortice d'aria, mah... comunque fino a quando non ho provato a farlo girare restano solo ipotesi, grazie ancora per la disponibilità e cortesia.
papillon56
12-12-2013, 00:35
Di nulla.. aspettiamo le immagini..:)
PS. conosco bene anche il 900D, ne stiamo assemblando uno in questi giorni, aspettiamo solo la mappa per poterci addentrare all'interno http://img812.imageshack.us/img812/8234/lyp.gif
principe Vlad
17-12-2013, 22:29
Ciao ragazzi, purtroppo per le foto dovete aspettare ancora, sono in ritardo con il mio lavoro e ho purtroppo poco tempo da dedicare al mio progetto.
Ho seguito il consiglio di posizionare una ventola sul fronte, subito ho provato alcune soluzioni ma non mi sembravano convincenti, poi.. il lampo di genio, ho riesumato un cestello di uno dei miei stacker in disarmo con la sua ventola e copri ventola per la polvere, passa perfettamente nella sezione dedicata alla periferiche mast. lettore ecc.ecc. essendo in alluminio e di colore grigio, l'ho colorato di nero opaco, ho tolto la placchetta in alluminio con il simbolo della cooler master e devo dire che ci sta molto bene anche se mi porta via 3 slot frontali, avendo una vagonata di ventole e rheobus a 6 canali (6w per canale)) ho acquistato sul dragone un rheobus della lamptron fc8, avendo 8 canali e la necessita di avere più ventole collegate insieme(essendo uguali) tipo le 3 sopra per intenderci, ho preso questo perché la casa dichiara 30w su ogni singolo canale e possono lavorare da 0 a 12vat, ho dovuto inoltre acquistare 2 ventole della noctua per completare il numero di ventole che mi servono. Spero di postare le foto il prima possibile, mi farebbe piacere sapere le vostre impressioni sul mio lavoro, a presto.
papillon56
17-12-2013, 23:01
Uso anch'io Lamptron ma il touch e i 30w per canale sono effettivi..
Non ho ben capito quante ventole vuoi piazzare in tutto tra dissi e case, ma cerca un giusto compromesso tra rumore, flussi e raffreddamento, esagerare può essere controproducente, ma per esserti d'aiuto con cognizione di causa aspettiamo di vedere qualche immagine :D
principe Vlad
17-12-2013, 23:39
Uso anch'io Lamptron ma il touch e i 30w per canale sono effettivi..
Non ho ben capito quante ventole vuoi piazzare in tutto tra dissi e case, ma cerca un giusto compromesso tra rumore, flussi e raffreddamento, esagerare può essere controproducente, ma per esserti d'aiuto con cognizione di causa aspettiamo di vedere qualche immagine :D
Allora: 3 sul dissi +1 dietro in estrazione 140mm, 3 sopra da 120mm, 1 frontale l'unica che non è noctua ma cooler master Excalibur 2000 rpm 120mm (da usare solo x reale necessità), 1 per la sezione main 140mm, 2 per gli hard disk 1 da 140mm e sotto 1 da 120mm, totale 11 ventole. Avendo 8 canali pensavo di collegare le 3 sopra che sono uguali ad un canale, collegare le 2 da 120mm del dissi su un canale, le altre singolarmente sui canali liberi x un totale di 8 canali, nella sezione sotto cioè quella del dissi e degli hd supplementari, dietro ho chiuso con materiale apposito creando una sorta di camera stagna, dove la vendola da 120 convoglia l'aria contro il dissi, ma che permette alla ventola della sezione main di avere più aria da pescare, lo schema delle sezioni e della ventilazione è comunque quello indicato da corsair, cosa ne pensi?
Allora: 3 sul dissi +1 dietro in estrazione 140mm, 3 sopra da 120mm, 1 frontale l'unica che non è noctua ma cooler master Excalibur 2000 rpm 120mm (da usare solo x reale necessità), 1 per la sezione main 140mm, 2 per gli hard disk 1 da 140mm e sotto 1 da 120mm, totale 11 ventole. Avendo 8 canali pensavo di collegare le 3 sopra che sono uguali ad un canale, collegare le 2 da 120mm del dissi su un canale, le altre singolarmente sui canali liberi x un totale di 8 canali, nella sezione sotto cioè quella del dissi e degli hd supplementari, dietro ho chiuso con materiale apposito creando una sorta di camera stagna, dove la vendola da 120 convoglia l'aria contro il dissi, ma che permette alla ventola della sezione main di avere più aria da pescare, lo schema delle sezioni e della ventilazione è comunque quello indicato da corsair, cosa ne pensi?
oh la madonna... un turbine...
io conosco bene la qualità noctua, perche ho avuto anche io il d 14 in tri 140 + 120 posteriore, ma aggiungere altre 7 ventole mi sembra leggermente eccessivo, al di la della gestione che può essere piu o meno complessa, 11 ventole a mio parere portano il pc ad una soglia rumorosa, con un elevato costo di materiale (ventole appunto) e una resa mediocre, nel senso che il grosso del lavoro è fornire aria fresca a cpu e video, il resto non ha bisogno di chissà che quantità di aria... io vedo che i miei dischi per esempio anche dopo 3-4 ore di lavoro (e sono in una posizione possiamo dire brutta perche con l'impianto a liquido per necessità di spazio sono relegati in un angolino basso del case dove aria non ne arriva) si alzano di 2-3 gradi al massimo, tenere una ventola che gli spara aria addosso è inutile...
ripeto, parere mio eh, derivato da esperienze passate...
papillon56
21-12-2013, 18:26
Come già dicevo, per me è meglio un buon flusso che tutte le ventole che vuoi piazzare rischi rumorosità e ricircolo
io personalmente sono arrivato ad un punto dove ho seriamente preso in considerazione il liquido, e difatti con 4 ventole ho decisamente piu prestazioni di prima (con 10) ma con 1/4 del rumore e decisamente meno polvere di quella che si accumulava prima...
nulla toglie che il d14 sia un fantastico dissipatore, è sempre bene capire fin dove si vuole arrivare, quanto si vuole spendere e a che compromessi ci si vuole fermare...
io ne sono stato un fiero e contento possessore finche ho mantenuto l'aria...
io personalmente sono arrivato ad un punto dove ho seriamente preso in considerazione il liquido, e difatti con 4 ventole ho decisamente piu prestazioni di prima (con 10) ma con 1/4 del rumore e decisamente meno polvere di quella che si accumulava prima...
nulla toglie che il d14 sia un fantastico dissipatore, è sempre bene capire fin dove si vuole arrivare, quanto si vuole spendere e a che compromessi ci si vuole fermare...
io ne sono stato un fiero e contento possessore finche ho mantenuto l'aria...
beh un liquido "vero" è sicuramente tutt'altra cosa :)
principe Vlad
22-12-2013, 19:41
Ciao ragazzi, finalmente ho finito il mio lavoro, dopo cena provo la macchina e vediamo cosa succede, ho dovuto apportare alcune varianti in corso d'opera, ho dovuto togliere la terza ventola del dissi perché troppo vicina alla ventola posteriore in estrazione, ho cambiato le due ventole del dissi, ho messo 2 NF-F12 PWM, quella di serie da 140mm l'ho usata nella sezione dedicata all'ali, stessa ventola nella parte dedicata alla main e vga.
Se trovo la macchina fotografica faccio alcune foto che non mancherò di postare. Questo progetto è nato così giusto x non lasciare materiale fermo nei cassetti, mi pare comunque di aver assemblato una discreta macchina e chiaro che non è di ultima generazione, a suo tempo però era tutto materiale di ottima qualità. I componenti sono questi:
corsair 800D, ali cooler master 850w real power80+, asus M4A79 Deluxe socket am2+ (a suo tempo era una bomba), cpu ho trovato un phenom II x4 920 e un phenom II X4 965 BE (ovviamente uso questo) le ram ho trovato 2 kit, il primo di 4x2gb sono corsair dominator ddr2 1066/8500, il secondo sono 4x2gb Kingston ddr2 1066/8500, avendo problemi con il dissi NH-D14, devo usare le Kingston che sono low profile, le vga ho trovato 2 sapphire 4870 toxic-vaporX da 1gb ovviamente faccio un cross, ne ho anche una terza ma ha solo 512mb quindi non la uso, per i dischi ho 2 raptor sata2 300gb (ci faccio un raid) + alcuni seagate barracuda x storage da 1tb, mi pare che di non aver dimenticato nulla. A prestissimo le foto, ciao a tutti e buona serata.
principe Vlad
22-12-2013, 20:58
Qualcuno mi può dire come devo fare a caricare le foto in dimensioni visibili, in allegato si possono caricare solo 24.4kb, cioè non si vede nulla, grazie.
Qualcuno mi può dire come devo fare a caricare le foto in dimensioni visibili, in allegato si possono caricare solo 24.4kb, cioè non si vede nulla, grazie.
Prendi un sito di image-sharing e ci carichi le foto, poi metti qui i link
principe Vlad
22-12-2013, 23:37
grazie, mi puoi indicare un sito di image-sharing ?
principe Vlad
23-12-2013, 11:33
Molti usano imgur
ti ringrazio.
principe Vlad
23-12-2013, 11:33
ecco il link:http://paolostanca.imgur.com/all/
papillon56
24-12-2013, 01:16
ecco il link:http://paolostanca.imgur.com/all/
.. "immagine non visibile"..:D
principe Vlad
24-12-2013, 11:23
.. "immagine non visibile"..:D
clicca sull'album creato.
kliffoth
27-12-2013, 09:26
clicca sull'album creato.
...ma hai davvero necessità di avere tutto quel ventolame?
Se si tratta di un hobby, di una mania o di uno sfizio ok, ma a livello pratico neanche uno sli di GTX 780 o il crossfire che hai dovrebbe beneficiarne più di tanto.
Tra l´altro potresti creare turbolenze non favorevoli: la dinamica dei flussi d´aria è piuttosto complessa e di non facile ed immediata evidenza.
Senza contare poi rumore, consumi, polvere
arkantos91
27-12-2013, 11:22
Senza contare poi rumore, consumi, polvere
Quoto.
Soprattutto quella ventola sul fondo del case è IL MALE, in quanto tira dentro tutta la polvere a livello pavimento.
Anche se il case è disposto su un carrellino non fa differenza, a suo tempo provai anch'io e me ne sono pentito amaramente.
Quoto.
Soprattutto quella ventola sul fondo del case è IL MALE, in quanto tira dentro tutta la polvere a livello pavimento.
Anche se il case è disposto su un carrellino non fa differenza, a suo tempo provai anch'io e me ne sono pentito amaramente.
sono d'accordo pure io, poi è un 140 quindi muove anche un volume di aria significativo, quindi un volume di polvere decisamente alto...
o un filtro o niente ventola...
principe Vlad
27-12-2013, 16:53
Questo progetto è stato realizzato per sfizio, in realtà non so proprio che farmene di questo computer, premesso che non è mia intenzione fare lo sborone, non è nel mio stile, mi sono ritrovato un case che avevo acquistato per un mio caro amico che poi mi ha chiesto se lo potevo tenere io date le dimensioni, avevo materiale fermo nei cassetti inutilizzato, metterlo in vendita non ho tempo di seguire i thread. Ho deciso di assemblare questa macchina e di esagerare con le ventole, a parte il fatto che ho seguito alla lettera lo schema di corsair sui flussi d'aria, in effetti, la ventola sotto non serve a nulla, preciso che l'800d possiede comunque sotto una griglia antipolvere per niente impegnativa da pulire, quella che si trova sul fronte non serve a nulla perché spara aria sulla stessa linea delle ventole del dissi, quindi, non serve a niente, esteticamente mi piace molto però, detto questo, vorrei ringraziarvi per i diversi consigli che mi sono stati dati, penso che ogni tanto concedersi un colpo di testa fa bene per il morale, grazie ancora, saluti Paolo.
papillon56
27-12-2013, 18:30
Questo progetto è stato realizzato per sfizio, in realtà non so proprio che farmene di questo computer, premesso che non è mia intenzione fare lo sborone, non è nel mio stile, mi sono ritrovato un case che avevo acquistato per un mio caro amico che poi mi ha chiesto se lo potevo tenere io date le dimensioni, avevo materiale fermo nei cassetti inutilizzato, metterlo in vendita non ho tempo di seguire i thread. Ho deciso di assemblare questa macchina e di esagerare con le ventole, a parte il fatto che ho seguito alla lettera lo schema di corsair sui flussi d'aria, in effetti, la ventola sotto non serve a nulla, preciso che l'800d possiede comunque sotto una griglia antipolvere per niente impegnativa da pulire, quella che si trova sul fronte non serve a nulla perché spara aria sulla stessa linea delle ventole del dissi, quindi, non serve a niente, esteticamente mi piace molto però, detto questo, vorrei ringraziarvi per i diversi consigli che mi sono stati dati, penso che ogni tanto concedersi un colpo di testa fa bene per il morale, grazie ancora, saluti Paolo.
Beh ...contento tu...:) .
e poi cosa c'è di meglio che sperimentare??? :D
Bye
Questo progetto è stato realizzato per sfizio, in realtà non so proprio che farmene di questo computer, premesso che non è mia intenzione fare lo sborone, non è nel mio stile, mi sono ritrovato un case che avevo acquistato per un mio caro amico che poi mi ha chiesto se lo potevo tenere io date le dimensioni, avevo materiale fermo nei cassetti inutilizzato, metterlo in vendita non ho tempo di seguire i thread. Ho deciso di assemblare questa macchina e di esagerare con le ventole, a parte il fatto che ho seguito alla lettera lo schema di corsair sui flussi d'aria, in effetti, la ventola sotto non serve a nulla, preciso che l'800d possiede comunque sotto una griglia antipolvere per niente impegnativa da pulire, quella che si trova sul fronte non serve a nulla perché spara aria sulla stessa linea delle ventole del dissi, quindi, non serve a niente, esteticamente mi piace molto però, detto questo, vorrei ringraziarvi per i diversi consigli che mi sono stati dati, penso che ogni tanto concedersi un colpo di testa fa bene per il morale, grazie ancora, saluti Paolo.
beh in effetti posso darti ragione, io ho fatto un pc per mio fratello solo per programmare in java (dato che gli serve per l'università), poi mi sono fatto un banchetto molto casalingo per provare eventuali componenti che mi chiedono di testare e se mi vengono per le mani delle mobo avrei componenti per altri 3 o 4 pc... quindi è normale ogni tanto piazzare su un assemblato e trovargli uno scopo...
io, visto l'hardware, ci farei piu di un pensierino, nel senso che dato che è fatto e finito, sfruttalo...
principe Vlad
28-12-2013, 17:42
beh in effetti posso darti ragione, io ho fatto un pc per mio fratello solo per programmare in java (dato che gli serve per l'università), poi mi sono fatto un banchetto molto casalingo per provare eventuali componenti che mi chiedono di testare e se mi vengono per le mani delle mobo avrei componenti per altri 3 o 4 pc... quindi è normale ogni tanto piazzare su un assemblato e trovargli uno scopo...
io, visto l'hardware, ci farei piu di un pensierino, nel senso che dato che è fatto e finito, sfruttalo...
Grazie per il consiglio, visto che il fisso in ambulatorio da mia moglie non è proprio il massimo pensavo eventualmente di sostituirlo con questo, in effetti il case è anche molto bello da vedere.
principe Vlad
01-01-2014, 01:04
HAPPY NEW YEAR :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:
kliffoth
06-04-2014, 11:50
edit
ragazzi una cosa, mi sono accorto di un'anomalia sul d14.
dissi e ventole puliti, pasta stesa correttamente e che lascia una buona impronta, temperature direi nella norma (30/35 idle, sui 70 sul core piu' caldo con prime 95, sugli 80 sul core piu' caldo con linX, 2500k@4700, vcore 1.320 da bios)
bene dopo alcuni minuti di linX quando la temperatura si assesta sugli 80 se tocco le pipe sotto il dissi, quelle piu' vicine alla cpu sono fredde, pero' il dissi mi pare dissipi bene, chiudendo linX le temperature in poco tempo tornano ai 35 gradi dell'idle.
Anche il contatto con la cpu e' corretto vista la buona impronta della pasta.
Potrei avere qualche pipe rotta?
Ma anche in questo caso dovrei avere temperature ben piu' elevate direi.
qualche suggerimento?
Ian Solo
15-04-2014, 10:26
è ancora il RE sto dissiparore? :D devo prenderne uno e deve essere Top.-
No, è uscito / sta uscendo l'erede...
https://www.youtube.com/watch?v=f-nutyHONWM
Kingdemon
15-04-2014, 10:54
Edit
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Kingdemon
15-04-2014, 10:58
In uscita il D15
Edit: anticipato ;-) con la connessione del telefono che va e viene ora che mi posta la risposta
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
mister_slave
15-04-2014, 11:51
secondo me non migliora di tanto rispetto al d14 in performance.
Il D15 Ha sicuramente 2 ventole migliori ed è leggermente più largo quindi maggiore grandezza del radiatore ma il problema più grande del d14 è la trasmissione di calore dalla cpu alla base del dissy, perché montando 3 ventole rispetto a 2 la temp cambia di 1 grado.
Anch'io ho notato che le pipe all'attaccatura risultano fredde rispetto alla cpu.
Del d15 non si parla di rifiniture eccezione della base d'appoggio.
secondo me non migliora di tanto rispetto al d14 in performance.
Il D15 Ha sicuramente 2 ventole migliori ed è leggermente più largo quindi maggiore grandezza del radiatore ma il problema più grande del d14 è la trasmissione di calore dalla cpu alla base del dissy, perché montando 3 ventole rispetto a 2 la temp cambia di 1 grado.
Anch'io ho notato che le pipe all'attaccatura risultano fredde rispetto alla cpu.
Del d15 non si parla di rifiniture eccezione della base d'appoggio.
azz allora non sono l'unico!
pero' mi metti in crisi, avevo deciso di vendere il d14 e provare a ricomprarlo ma se la problematica delle pipe fredde e' diffusa tanto vale.
in generale avevo scartato gli aio visti i problemi di pompe rumorose e/o che si rompono e i problemi di molti con i modelli dotati di corsair link.
mi garberebbe l'h105 ma non mi sta nel 690II
il d15 lo escludo visto che e' piu' un remake del d14 ed e' veramente troppo grande, gia' il d14 mi riempie completamente il 690II
i termalright dai tempi delle basi fatte alla cazz e da lappare ho giurato di non ricomprarli piu'.
a sto punto o tento la sorte con un altro d14 o provo l'u14s in configurazione magari push pull biventola e guadagno un po' di spazio di manovra nel case.
kliffoth
15-04-2014, 15:54
azz allora non sono l'unico!
pero' mi metti in crisi, avevo deciso di vendere il d14 e provare a ricomprarlo ma se la problematica delle pipe fredde e' diffusa tanto vale.
in generale avevo scartato gli aio visti i problemi di pompe rumorose e/o che si rompono e i problemi di molti con i modelli dotati di corsair link.
mi garberebbe l'h105 ma non mi sta nel 690II
il d15 lo escludo visto che e' piu' un remake del d14 ed e' veramente troppo grande, gia' il d14 mi riempie completamente il 690II
i termalright dai tempi delle basi fatte alla cazz e da lappare ho giurato di non ricomprarli piu'.
a sto punto o tento la sorte con un altro d14 o provo l'u14s in configurazione magari push pull biventola e guadagno un po' di spazio di manovra nel case.
Credo che la diversa temperatura dipenda dal percorso delle pipeline, tempo fa vidi uno schema ma ora non ricordo, in ogni caso va tutto bene quindi non c'è problema.
Per quanto riguarda i modelli Noctua, io sinceramente sono più interessato all'arrivo delle nuove basi in rame-diamante che a mettere un altro pachiderma nel case (guardate qui (http://www.noctua.at/main.php?show=news_list&news_id=90&lng=en) e soprattutto qui http://www.noctua.at/pdf/noctua_computex_2013_press_kit.pdf.
Dalle slide vi vede come cambia la distribuzione del calore su un NH-U14s, impressionante...quasi quasi mando una mail e chiedo se sono già in giro: se così fosse cambierei al volo il D14 per un U14, ed anzi se comprassi oggi darei comunque la preferenza ad un U14, per quanto sia contento del mio D14.
Invece sulla cancellazione attiva del rumore, nonostante ancora non ci sia nulla sul mercato, preferirei in ogni caso aspettare prodotti di seconda generazione visto che si tratta di un tema piuttosto delicato
EDIT: il modello che mi interessa è un futuro NH-U15s (con base in rame-diamante)...e forse anche qualcosa di più piccolo e leggero
mister_slave
15-04-2014, 16:56
infatti sono curioso di vedere queste basi di rame-polvere di diamante.
il problema è che poi tra la base diamantata e le pipe sono saldate con un terzo materiale.
quindi sono tre strati da riempiere invece di uno.
secondo me la cosa migliore sarebbe una enorme pipe completamente piatta come appoggio sulla cpu e poi si divide in più pipe non come le Direct CU dell'asus che lascia dell' aria in mezzo.
bho preso dalla scimmia sono andato a prendere l'nh-u14s e ho ordinato una seconda ventola nf-a15 che non avevano disponibile, non so se davvero il mio d14 avesse problemi ma con linx ho 10 gradi meno sul core piu' caldo e con solo una ventola, immagino che montando la seconda guadagnero' 3/5 gradi ancora, davvero ottimo!
inoltre ho molto piu' spazio di manovra nel case, soddisfattissimo, il d14 finisce in vendita.
io credo di pensionarlo quando passerò a liquido lo uso da due anni ormai, è stato il miglior acquisto mai fatto
raga la pasta termica dopo l'apertura per quanto tempo posso conservarla?
edit:naturalmente parlo della nt-h1
Orkozzio
01-05-2014, 11:34
bho preso dalla scimmia sono andato a prendere l'nh-u14s e ho ordinato una seconda ventola nf-a15 che non avevano disponibile, non so se davvero il mio d14 avesse problemi ma con linx ho 10 gradi meno sul core piu' caldo e con solo una ventola, immagino che montando la seconda guadagnero' 3/5 gradi ancora, davvero ottimo!
inoltre ho molto piu' spazio di manovra nel case, soddisfattissimo, il d14 finisce in vendita.
Non dirmi così che mi stai tentando!:D
Sarei curioso anche io di provare l'nh-u14s... sia per alleggerire un pò il carico sulla mb che per voglia di provare qualcosa di nuovo anche se il mio nh-d14 mi sta dando grosse soddisfazioni e non avrebbe senso cambiarlo.
Adesso il mio d14 è in configurazione con una sola ventola centrale da 120 pwm da 1300 giri max e va che è una bellezza mantenendo temperature ottime.
L'aspetto che più mi frena del u14s è il fatto che è molto largo e che ho paura vada a lambire il retro della scheda video nelle schede madri in cui lo slot pci è molto vicino alla sede del procio...
Certo potrei prenderlo anche al prossimo cambio mb+cpu+ram per cambiare tutto assieme e cedere il mio d14 insieme al mio "vecchio" hardware.:)
kliffoth
01-05-2014, 16:12
Non dirmi così che mi stai tentando!:D
Sarei curioso anche io di provare l'nh-u14s... sia per alleggerire un pò il carico sulla mb che per voglia di provare qualcosa di nuovo anche se il mio nh-d14 mi sta dando grosse soddisfazioni e non avrebbe senso cambiarlo.
Adesso il mio d14 è in configurazione con una sola ventola centrale da 120 pwm da 1300 giri max e va che è una bellezza mantenendo temperature ottime.
L'aspetto che più mi frena del u14s è il fatto che è molto largo e che ho paura vada a lambire il retro della scheda video nelle schede madri in cui lo slot pci è molto vicino alla sede del procio...
Certo potrei prenderlo anche al prossimo cambio mb+cpu+ram per cambiare tutto assieme e cedere il mio d14 insieme al mio "vecchio" hardware.:)
Io, dopo essermi grattugiato le mani per lavorare sulle ventole, ho ordinato un NH-U12S, e presto venderò un D-14 seminuovo, però si tratta di uno sfizio e di uno spreco inutile, e lo stesso passaggio da D-14 a U-14S è da considerarsi tale.
Ho letto tutte le recensioni in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo (e due in serbo) sul sito noctua relativamente al U1-2S, che spesso è abbinato al U-14S.
Le mie conclusioni sono che i due nuovi prodotti sono un poco meglio ingegnerizzati, cosa normalissima visto che beneficiano di diversi anni di esperienza in più.
In particolare lo U12, in rapporto alle dimensioni, è sbalorditivo (pur essendo inferiore in termini assoluti al U14 - segnalo poi questa comparativa tra D-14, U-14 e U-12 da prendere con le pinze visto che è un sito che misura i db con lo i-phone http://www.conseil-config.com/2013/test-noctua-nh-u12s-nh-u14s-nh-d14/, comunque a bassi carichi da più parti perfino lo U-12 spunta 1-2 gradi sul D-14)
Questo detto, il passaggio da D-14 ad U-12 ha poco senso (io lo faccio per uno sfizio, per il peso -sono 320 g in meno - e per via dei problemi di accesso alla ventola posteriore, considerato poi che non faccio OC pesante, ma al massimo arriverò a 4-4.2 Ghz), e quello da D-14 a U-14 ancor meno, visto che i benefici dei nuovi prodotti sono a carichi "bassi", mentre con OC molto spinti il D-14 dice ancora la sua, e, tolta la profondità, a livello di peso non c`è una grossa differenza.
Come ho detto qualche post addietro, se uno non ha fregole, ha molto più senso attendere prodotti con le nuove basi in rame/diamante o al limite sperimentare la prima generazione di ventole e dissipatori ANC.
Considera poi che il Computex 2014 è a giugno, e Noctua è presente e qualcosa sicuramente mostrerà
ragazzi ma su socket 1155 usando gli slot 2-4 delle ram potrei avere problemi con ram alto profilo?
kliffoth
01-05-2014, 16:20
ragazzi ma su socket 1155 usando gli slot 2-4 delle ram potrei avere problemi con ram alto profilo?
Vai sul sito Noctua e controlla la compatibilità
per le Mobo http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en
per le ram http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=34&lng=en
e poi
Caution:
The NH-D14 is a big cooler that extends over the first RAM slots on most mainboards. The cooler offers sufficient clearance for all standard size memory modules, but you won’t be able to use memory modules higher than 44mm. Corsair Dominator DDR3 modules can be used if the top heatspreader is removed as shown here.
Vai sul sito Noctua e controlla la compatibilità
per le Mobo http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en
per le ram http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=34&lng=en
e poi
Caution:
The NH-D14 is a big cooler that extends over the first RAM slots on most mainboards. The cooler offers sufficient clearance for all standard size memory modules, but you won’t be able to use memory modules higher than 44mm. Corsair Dominator DDR3 modules can be used if the top heatspreader is removed as shown here.
avevo gia' visto,le vengeance non sono compatibili ,volevo evitarmi lo sbattimento del cambio ram :muro:
kliffoth
01-05-2014, 16:39
avevo gia' visto,le vengeance non sono compatibili ,volevo evitarmi lo sbattimento del cambio ram :muro:
Non avevo fatto caso agli slot 2-4.
qui pare che la cosa sia fattibile http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/315916-dubbi-compatibilita-noctua-nh-d14-dissipatore-e-corsair-vengeance-pro-ram-2.html, qui non funzionerebbe con ram alte http://www.eteknix.com/noctua-nh-d14-se2011-cpu-cooler-review/4/ però non so il tuo caso specifico.
fai una ricerca in google, magari anche per immagini, mettendo i tuoi componenti.
Ps comunque di solito le RAM vanno sempre messe sugli slot 2 e 4 che sono il canale primario, controlla i disegnini sul manuale della mobo
Orkozzio
01-05-2014, 18:21
Io, dopo essermi grattugiato le mani per lavorare sulle ventole, ho ordinato un NH-U12S, e presto venderò un D-14 seminuovo, però si tratta di uno sfizio e di uno spreco inutile, e lo stesso passaggio da D-14 a U-14S è da considerarsi tale.
Ho letto tutte le recensioni in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo (e due in serbo) sul sito noctua relativamente al U1-2S, che spesso è abbinato al U-14S.
Le mie conclusioni sono che i due nuovi prodotti sono un poco meglio ingegnerizzati, cosa normalissima visto che beneficiano di diversi anni di esperienza in più.
In particolare lo U12, in rapporto alle dimensioni, è sbalorditivo (pur essendo inferiore in termini assoluti al U14 - segnalo poi questa comparativa tra D-14, U-14 e U-12 da prendere con le pinze visto che è un sito che misura i db con lo i-phone http://www.conseil-config.com/2013/test-noctua-nh-u12s-nh-u14s-nh-d14/, comunque a bassi carichi da più parti perfino lo U-12 spunta 1-2 gradi sul D-14)
Questo detto, il passaggio da D-14 ad U-12 ha poco senso (io lo faccio per uno sfizio, per il peso -sono 320 g in meno - e per via dei problemi di accesso alla ventola posteriore, considerato poi che non faccio OC pesante, ma al massimo arriverò a 4-4.2 Ghz), e quello da D-14 a U-14 ancor meno, visto che i benefici dei nuovi prodotti sono a carichi "bassi", mentre con OC molto spinti il D-14 dice ancora la sua, e, tolta la profondità, a livello di peso non c`è una grossa differenza.
Come ho detto qualche post addietro, se uno non ha fregole, ha molto più senso attendere prodotti con le nuove basi in rame/diamante o al limite sperimentare la prima generazione di ventole e dissipatori ANC.
Considera poi che il Computex 2014 è a giugno, e Noctua è presente e qualcosa sicuramente mostrerà
Ottima analisi, ;) non sapevo che il fratellino u12 fosse così vicino al fratellone u14...
Cmq effettivamente non ho alcuna fretta di fare stravolgimenti nel mio sistema... se a breve non presenteranno processori che mi facciano fare "il" salto di performance... magari accoppiati a mobo con ddr4 rimarrò in attesa di novità anche da parte di noctua; casa con la quale mi son sempre trovato benissimo sia a livello di dissipatori che di ventole!:)
Orkozzio
05-05-2014, 19:15
Io, dopo essermi grattugiato le mani per lavorare sulle ventole, ho ordinato un NH-U12S, e presto venderò un D-14 seminuovo, però si tratta di uno sfizio e di uno spreco inutile,
Fammi sapere come va il fratellino che sono curioso!:D
ho ripreso un d14 dopo un bel po' beh che dire ancora va alla grande,ottime temp e poco rumore,amo questo dissipatore :stordita:
purtroppo le vengeance alto profilo non sono del tutto compatibili montando il dissi su un socket 1155,il corpo dissipante del dissi passa ma la ventola va alzata di 1-2 cm,ho montato solo 2 banchi di ram negli slot 2-4
kliffoth
08-05-2014, 15:30
Fammi sapere come va il fratellino che sono curioso!:D
Ho installato il Noctua NH-U12s.
Ecco le mie impressioni dopo qualche giorno.
Premesse che possono influenzare i dati:
- ho messo i cavetti LNA alle ventole del case che quindi girano a circa 200 rpm in meno (sono 3)
- lo U12s è installato con la sola NF-F12 in push e cavo lna
- il mio NH-D14 aveva le più performanti NF-A15 PWM e NF-F12 PWM
Le letture sono state fatte con Speccy
In idle da 28°-29° sono passato a 30°-31°.
Lo spazio è enormemente aumentato e il peso è di 485 g inferiore.
Dopo una sessione di un paio d'ore a TF2 sono passato da 34° a 36°.
Con la CPU (i7 4770k) al 50% per un'ora sono sui 50°-52°.
Il prodotto è eccellente, a bassi carichi va come un D14, e la cosa è semplicemente impressionante.
Addirittura supera gli stress termici a 300W (coolingtechnique) e tiene a bada ogni cosa sul mercato a frequenze stock, ma come dicevo precedentemente, non ha senso passare da un D14 ad un U12, mentre tutt'altro discorso è da fare se si sta procedendo al primo acquisto e non si prevede un OC spinto.
Piccolo OT riguardante lo U12s.
Ho provato con una seconda ventola NF-F12 (la usavo sul D14) e confermo quanto emerge dalle recensioni (ho letto tutte le 36 pagine sul sito Noctua): si hanno un paio di gradi in meno nello scenario migliore e circa 2 db in più (questi non li ho misurati, prendo per buone le recensioni).
L'uso del cavo LNA comporta 1-2 gradi di temperatura in più e i soliti 2 db in meno di rumore.
Personalmente preferisco puntare al silenzio più che alle performance assolute, visto che tra 50° o 54° non cambia niente, e visto che se uno decide di fare un OC pesante deve guardare ad altri prodotti, ovvero U14, D14, D15 (in casa Noctua).
NB se si opta per una seconda NF-F12, pur usando gli spacer spessi forniti da Noctua, si avverte la presenza di una cupa risonanza, non fortissima ma chiaramente presente.
La cosa emerge anche da alcune recensioni, ad esempio http://www.hardwareasylum.com/reviews/cooling/noctua_nh-u14s/page4.aspx
Update: It was pointed out to us that Noctua has addressed the resonance issue when adding a secondary fan to the NH-U14S and U12S and was something we overlooked in the installation guides. Noctua suggests that if space permits you should install the larger fan isolators which will move the "pull" fan away from the radiator slightly and thus minimize the resonance passing thru the radiator fins. Keep in mind the noise isn't from vibration but rather the fan blades passing over each other which brings us to the second method they suggest. The "push" fan should be configured to run at 1500rpm while the pull fan spins slightly less around 1200rpm. By changing the rpm you lower the frequency and create a passive noise canceling effect.
Ho installato il Noctua NH-U12s.
Ecco le mie impressioni dopo qualche giorno.
Premesse che possono influenzare i dati:
- ho messo i cavetti LNA alle ventole che quindi girano a circa 200 rpm in meno (sono 3)
- lo U12s è installato con la sola NF-F12 in push e cavo lna
- il mio NH-D14 aveva le püiù performanti NF-A15 PWM e NF-F12 PWM
Le letture sono fatte
In idle da 28-29 sono passato a 30-31.
Lo spazio è enormemente aumentato e il peso è di 485 g inferiore.
Dopo una sessione di un paio d'ore a TF2 sono passato da 34 a 36
se non si hanno problemi di spazio onestamente io mi tengo stretto il d 14,il mio regge un 2500k a 4,5 ghz con la sola ventola centrale sotto linx a 65 gradi max,una grossa mano la da sicuramente un case ben ventilato,quando tempo fa prima di comprare un sistema aio avevo un case piu' piccolo e meno ventilato del mio attuale haf 932 le temperature erano molto piu' alte con il mio primo d14 ed avevo le 2 ventole di serie montate
si ma non ha molto senso confrontare le temperature in idle, bisognerebbe usare un programma che stressa pesantemente la cpu per un confronto.
Io come detto usando linX, che penso sia l'applicazione piu' stressante per la cpu, (ben piu' di prime 95 per esempio) sul core piu' caldo ho notato quasi 10 gradi meno passando da d14 a u14s con singola ventola, con la seconda ventola ho limato altri due gradi.
non escludo che magari il mio d14 non avesse la base perfettamente planare ma il miglioramento e' stato nettissimo oltre ad avere molto piu' spazio di manovra dentro al case e al poter montare ram high profile alla bisogna.
e tenete conto che nel frattempo fa piu' caldo e ho un 2500k@4800, vcore 1.360 da bios.
si ma non ha molto senso confrontare le temperature in idle, bisognerebbe usare un programma che stressa pesantemente la cpu per un confronto.
Io come detto usando linX, che penso sia l'applicazione piu' stressante per la cpu, (ben piu' di prime 95 per esempio) sul core piu' caldo ho notato quasi 10 gradi meno passando da d14 a u14s con singola ventola, con la seconda ventola ho limato altri due gradi.
non escludo che magari il mio d14 non avesse la base perfettamente planare ma il miglioramento e' stato nettissimo oltre ad avere molto piu' spazio di manovra dentro al case e al poter montare ram high profile alla bisogna.
e tenete conto che nel frattempo fa piu' caldo e ho un 2500k@4800, vcore 1.360 da bios.
non esiste dissipatore ad aria che dia 12 gradi al d14,se cosi fosse il u14s sarebbe il numero uno in assoluto fra i dissipatori ad aria non credi?
strano se si pensa che e' un monotorre anche se con tutte le ottimizzazioni del caso,molto piu' probabile che il tuo d 14 avesse qualche problema
non esiste dissipatore ad aria che dia 12 gradi al d14,se cosi fosse il u14s sarebbe il numero uno in assoluto fra i dissipatori ad aria non credi?
strano se si pensa che e' un monotorre anche se con tutte le ottimizzazioni del caso,molto piu' probabile che il tuo d 14 avesse qualche problema
sicuramente, infatti ho scritto che probabilmente la base non era perfettamente planare, non mi vengono in mente altre spiegazioni, pasta spalmata a regola d'arte, ventole e lamelle pulite da poco.
comunque nelle rece l'u14 rivaleggia con il d14, normalmente perde 2/3 gradi, secondo me e' consigliabile a chi come me ha case mid tower e con il d14 non riesce a lavorarci, mentre per full toweroni va benissimo il d14.
sono daccordo,e' proprio quello che dico io,per un monotorre stare sotto ad un d14 di 2-3 gradi non e' cosa da poco ma comunque 2-3 gradi sui dissi ad aria sullo stesso livello (doppia torre vs doppia torre) sono tanti eh
kliffoth
08-05-2014, 16:38
si ma non ha molto senso confrontare le temperature in idle, bisognerebbe usare un programma che stressa pesantemente la cpu per un confronto.
Io come detto usando linX, che penso sia l'applicazione piu' stressante per la cpu, (ben piu' di prime 95 per esempio) sul core piu' caldo ho notato quasi 10 gradi meno passando da d14 a u14s con singola ventola, con la seconda ventola ho limato altri due gradi.
non escludo che magari il mio d14 non avesse la base perfettamente planare ma il miglioramento e' stato nettissimo oltre ad avere molto piu' spazio di manovra dentro al case e al poter montare ram high profile alla bisogna.
e tenete conto che nel frattempo fa piu' caldo e ho un 2500k@4800, vcore 1.360 da bios.
HO COMPLETATO IL MIO POST PRECEDENTE
Torniamo a noi.
La mia non è una recensione ed il mio passaggio da D14 a U12s non ha alcuna giustificazione logica ed è solo uno sfizio.
Per me, nel mio caso specifico, non ha senso fare stress a pieno carico perchè non prevedo di fare OC se non leggero, e uso intensamente la CPU principalmente con Houdini in analisi (scacchi) ed in questa ottica forse avrei dovuto prendere il nuovo microbo della Noctua (U12) sin dall'inizio.
In generale anche per chi già da subito prevede OC serio, i prodotti sono altri, per cui fare prove sotto stress è utile per conoscere i limiti del prodotto, ma non dovrebbe essere la rappresentazione di uno scenario reale per un acquirente di U12.
Comunque il piccolo regge 300 W (coolingtechnique), e sostanzialmente in idle e con carichi medio-alti si tiene al pari di mostri sacri del settore
PS 10° su un singolo core non possono essere merito del nuovo dissipatore, sono troppi.
Può essere un problema di pasta termica (bolla d'aria), di montaggio non corretto, di una base danneggiata o chissà che altro
PS 10° su un singolo core non possono essere merito del nuovo dissipatore, sono troppi.
Può essere un problema di pasta termica (bolla d'aria), di montaggio non corretto, di una base danneggiata o chissà che altro
se il core con 10° di differenza è il primo sui SB è quasi normale un salto del genere, difatti bisogna considerare l'insieme per capire il beneficio del dissipatore usando programmi che leggono le temp di ogni singolo core...
HO COMPLETATO IL MIO POST PRECEDENTE
Torniamo a noi.
La mia non è una recensione ed il mio passaggio da D14 a U12s non ha alcuna giustificazione logica ed è solo uno sfizio.
Per me, nel mio caso specifico, non ha senso fare stress a pieno carico perchè non prevedo di fare OC se non leggero, e uso intensamente la CPU principalmente con Houdini in analisi (scacchi) ed in questa ottica forse avrei dovuto prendere il nuovo microbo della Noctua (U12) sin dall'inizio.
In generale anche per chi già da subito prevede OC serio, i prodotti sono altri, per cui fare prove sotto stress è utile per conoscere i limiti del prodotto, ma non dovrebbe essere la rappresentazione di uno scenario reale per un acquirente di U12.
Comunque il piccolo regge 300 W (coolingtechnique), e sostanzialmente in idle e con carichi medio-alti si tiene al pari di mostri sacri del settore
PS 10° su un singolo core non possono essere merito del nuovo dissipatore, sono troppi.
Può essere un problema di pasta termica (bolla d'aria), di montaggio non corretto, di una base danneggiata o chissà che altro
intendo che a mio umile modo di vedere, per notare una reale differenza o spari linx et similia sullo stesso hardware con dissi vecchio e poi nuovo con all'incirca i medesimi gradi o non ha molto senso, senza il procio in full al 100% i confronti non saranno precisi, poi ognuno e' libero di fare come crede.
quanto al mio d14 ti assicuro che e' montato benissimo, sono 10 anni che monto e smonto hardware a cadenza quasi settimanale, e' pulito, le ventole sono in ordine e non e' danneggiato, inoltre i flussi nel case sono giusti e la pasta e' stata stesa piu' volte e correttamente.
o non e' planare (ma l'impronta della pasta e' corretta) oppure non so, sta di fatto che l'u14 nel mio caso rende meglio.
kliffoth
08-05-2014, 21:52
intendo che a mio umile modo di vedere, per notare una reale differenza o spari linx et similia sullo stesso hardware con dissi vecchio e poi nuovo con all'incirca i medesimi gradi o non ha molto senso, senza il procio in full al 100% i confronti non saranno precisi, poi ognuno e' libero di fare come crede.
quanto al mio d14 ti assicuro che e' montato benissimo, sono 10 anni che monto e smonto hardware a cadenza quasi settimanale, e' pulito, le ventole sono in ordine e non e' danneggiato, inoltre i flussi nel case sono giusti e la pasta e' stata stesa piu' volte e correttamente.
o non e' planare (ma l'impronta della pasta e' corretta) oppure non so, sta di fatto che l'u14 nel mio caso rende meglio.
Si, quello che dici è assolutamente corretto.
Il mio era un discorso più generico e soprattutto rivolto al pratico e alle mie esigenze personali.
Sui 10° non so che dire, sono proprio tanti e d'altro canto non ho motivo di dubitare della tua competenza e delle tue osservazioni
Longinoos
25-06-2014, 08:52
Ciao ragazzi,
scusate se rischio di andare un pochino OT ma dato che mi sembra che siate pratici di abbinamento dissipatore/ventole chiedo qui.
Ho un C-14 con cui mi trovo benissimo, ma forse ho la possibilità di cambiare le due ventole in dotazione (NF P14) con altre 140mm.
La mia domanda è: dato che le originali hanno una "cornice" tonda e non quadrata, non è che ci sono dei vincoli su quali ventole è possibile montare su questo Noctua?
Insomma, una "qualsiasi" 140 si potrà montare?
Scusate la banalità della domanda ma non vorrei prendere due ventole poi inutilizzabili :D
EDIT: sul sito dicono che esistono, a richiesta, delle staffette apposite per le ventole quadrate.... le manderanno senza problemi? Saranno risolutive?
Per quanto ricordo le ventole da 140 Noctua hanno i fori per gli agganci come le 120, questo è possibile grazie alla cornice circolare. Se devi cambiarle con altre 140 credo ti servano con la stessa distanza tra i fori delle 120. Magari poi mi sbaglio ma a memoria ricordo così.
Non sbagli, io ne avevo 4 da 140 e i fori sono uguali alle 120, quindi montare delle 140 Non noctua Può creare spazi e fori decisamente diversi dalle noctua
barbara67
07-07-2014, 13:34
Ciao a tutti .... :)
Vengo subito al dunque, causa rottura della pompa devo sostituire il mio H100, e ho intenzione di sostituirlo col nh -u14s, quello che volevo sapere è mi consigliate di prendere una seconda ventola da subito oppure montarlo e vedere come si comporta e aggiungere la seconda ventola eventualmente in un secondo momento.
Da quello che ho letto in giro l' u14s non dovrebbe essere molto distante dall H100, giusto ?
lupo rosso
07-07-2014, 13:48
ciao Barbara67!
sul pc in firma monto quel dissipatore!
Mi trovo benissimo....poi sono a default!
per quanto riguarda la seconda ventola valuta bene la spesa,cioè altri 22€!
quindi se hai spazio prendi direttamente nhd 14!a conti fatti costa uguale ed è un pelo più performante!
barbara67
07-07-2014, 14:00
Ciao, si avevo valutato anche il D14, ma non credo ci stia con le ram in firma, e l' u14 mi sembra la soluzione ideale, del resto è giusta anche la tua considerazione sui 22€, quindi per il momento vado con ventola singola. :)
Ciao, si avevo valutato anche il D14, ma non credo ci stia con le ram in firma, e l' u14 mi sembra la soluzione ideale, del resto è giusta anche la tua considerazione sui 22€, quindi per il momento vado con ventola singola. :)
per le ram dipende com'è la tua configyrazione, nel senso che se hai un 2x4gb puoi montare i banchi sugli slot 2 e 4 e il d14 ci sta lo stesso dato che ingombra solo il primo slot, differentemente se hai 4x2gb (quindi tutti gli slot occupati) alloa bisogna optare per un dissipatore diverso...
io per esperienza tendo a consigliare una ventola aggiuntiva, però tieni presente che piu ventole uguale (per quanto poco) piu rumore, quindi a te la scelta...
io montavo d14 con tri 140 + 120 posteriore sul case in uscita... temperature vicine agli impianti a liquido custom, quindi prestazioni paurose...
barbara67
08-07-2014, 11:49
Si ho 2x4gb e sono già negli slot 2 e 4, ma ho già ordinato l' u14s, in settimana mi arriva e lo provo, e se no mi soddisfa lo cambio col D14, visto che avendolo preso su amazon non ci sono problemi per un eventuale cambio.
Si ho 2x4gb e sono già negli slot 2 e 4, ma ho già ordinato l' u14s, in settimana mi arriva e lo provo, e se no mi soddisfa lo cambio col D14, visto che avendolo preso su amazon non ci sono problemi per un eventuale cambio.
ottimo... :)
barbara67
16-07-2014, 10:06
Noctua NH-U14S arrivato ieri e montato ieri sera, temp in idle 29°/31° e max 50° dopo una sessione prolungata di gioco mi ritengo soddisfatto .... :)
Nei prossimi giorni lo testerò più a fondo, per il momento posso dire che la ventola in dotazione è molto silenziosa niente a che vedere con le due dell' H100.
P.s. Su socket 1150 la ventola copre il primo slot di ram.
io ho l'u14s con 2 ventole, in full la differenza con la configurazione monoventola e' circa 3/5 gradi a parita' di condizioni, valuta tu se conviene spendere 20 euro.
barbara67
16-07-2014, 15:10
Sicuramente valuterò anche l' opzione seconda ventola, ma prima voglio provare mettendo in estrazione sul tetto del case le due ventole che mi sono rimaste dell' H100 per vedere se recuperò qualche grado ... ;)
Noctua NH-U14S arrivato ieri e montato ieri sera, temp in idle 29°/31° e max 50° dopo una sessione prolungata di gioco mi ritengo soddisfatto .... :)
Nei prossimi giorni lo testerò più a fondo, per il momento posso dire che la ventola in dotazione è molto silenziosa niente a che vedere con le due dell' H100.
P.s. Su socket 1150 la ventola copre il primo slot di ram.
Scusami, sarei interessato anche io ad acquistarlo, posso sapere che temperatura hai in stanza? La cpu non è stata scoperchiata, giusto? :)
barbara67
17-07-2014, 10:34
No la cpu non è scoperchiata .... :cool:
Calcola che il PC sta nell' unica stanza della casa senza clima (con la moglie bisogna scendere a compromessi ... :) ) ieri sera i gradi erano 26°/27° in stanza.
No la cpu non è scoperchiata .... :cool:
Calcola che il PC sta nell' unica stanza della casa senza clima (con la moglie bisogna scendere a compromessi ... :) ) ieri sera i gradi erano 26°/27° in stanza.
Allora il dissipatore va davvero bene, credo proprio che dovrò comprarlo :D
barbara67
17-07-2014, 10:49
Si, direi che è ottimo, chiaro non è ai livelli di un D14 ma va considerato che ha dimensioni molto più contenute, che era quello che interessava a me lasciandomi liberi tre slot di ram e sopratutto ho potuto lasciare la ventola laterale da 230 che mi spara aria fresca sullo sli ... :)
Si, direi che è ottimo, chiaro non è ai livelli di un D14 ma va considerato che ha dimensioni molto più contenute, che era quello che interessava a me lasciandomi liberi tre slot di ram e sopratutto ho potuto lasciare la ventola laterale da 230 che mi spara aria fresca sullo sli ... :)
Anche a me interesserebbe qualcosa di più slim, il d14 per questo l'ho escluso... Per ora ho il 212evo sul 4670k, ma con temperature in camera come le tue sto a 36-37° in idle sul core più caldo... Considerando che ho un Carbide 540 sto dissipatore non dissipa adeguatamente :asd:
Detto più volte in questo thread, vengo da d14 e col cambio non ho solo guadagnato in maneggevolezza ma anche nelle temperature in full con u14s
Detto più volte in questo thread, vengo da d14 e col cambio non ho solo guadagnato in maneggevolezza ma anche nelle temperature in full con u14s
ricordo la discussione,parlavi di 10 gradi in meno rispetto al d14 con singola ventola mentre con doppia ventola dicevi di aver guadagnato qualche altro grado :stordita:
sfido chiuque a trovare un dissipatore ad aria che dia 10-12 gradi al d14:stordita:
e' evidente che il tuo d14 avesse qualche problema altrimenti non si spiega :stordita:
ti faccio un esempio
http://i.imgur.com/EkYn62fl.jpg (http://imgur.com/EkYn62f)
con questo,secondo te quanti gradi ho guadagnato rispetto ad un d-14?
dai miei test risulta che con linx in full stress ho recuperato non piu' di 5-6 gradi mentre in game molti di piu' ,stando a questo test si potrebbe dire che l'nh-u14s sia il miglior dissipatore del pianeta,meglio anche di un liquido custom che costa 10 volte tanto :stordita:
barbara67
17-07-2014, 12:49
Se non ricordo male, dalle varie recensioni che ho letto prima di fare l' acquisto l' U-14S in full perde col D14 di 3/5 gradi.
Se non ricordo male, dalle varie recensioni che ho letto prima di fare l' acquisto l' U-14S in full perde col D14 di 3/5 gradi.
si ma anche se fosse cosi sarebbe un gran bel dissi eh,ma se generalmente a tutti sta' 3-4 gradi sotto al d 14 ed a nevione va 10-12 gradi meglio, di sicuro le cause non sono da ricercarsi nelle prestazioni migliori dell'u-14s
Se non ricordo male, dalle varie recensioni che ho letto prima di fare l' acquisto l' U-14S in full perde col D14 di 3/5 gradi.
Ovviamente dipende dal calore generato dalla cpu, l'andamento del calore dissipato rispetto a quello generato non è di certo lineare. Vista la conformazione probabilmente sui carichi più bassi l'u14s ha temperature inferiori rispetto al d14, che invece probabilmente riuscirà a dissipare più calore man mano che la temperatura aumenta....
Ovviamente dipende dal calore generato dalla cpu, l'andamento del calore dissipato rispetto a quello generato non è di certo lineare. Vista la conformazione probabilmente sui carichi più bassi l'u14s ha temperature inferiori rispetto al d14, che invece probabilmente riuscirà a dissipare più calore man mano che la temperatura aumenta....
probabilmente si ma che senso ha testare un dissipatore a bassi carichi?
i test si fanno in full e ripeto nessun aria al mondo da' 10 gradi o anche piu' al d 14
http://hardzone.es/content/uploads/2013/05/NH-U14S-vs-NH-D14.jpg
come potete vedere il test effettuato con un 3770k indica una differenza di 3-4 gradi a carichi umani e sempre a favore del d 14 mentre con oc medio/pesanti si va dai 10 gradi in su a favore del d 14 ,appena si passa la soglia dell1,35v il piccolino collassa,e' gia' un risultato ottimo eh ma poi si inizia ad andare sul terreno del d14 e fra i 2 inizia ad aumentare il divario :read:
barbara67
17-07-2014, 13:10
Se non ricordo male, dalle varie recensioni che ho letto prima di fare l' acquisto l' U-14S in full perde col D14 di 3/5 gradi.
Ricordavo bene :
http://www.guru3d.com/articles_pages/noctua_nh_u12s_u14s_review,10.html
barbara67
17-07-2014, 13:14
si ma anche se fosse cosi sarebbe un gran bel dissi eh,ma se generalmente a tutti sta' 3-4 gradi sotto al d 14 ed a nevione va 10-12 gradi meglio, di sicuro le cause non sono da ricercarsi nelle prestazioni migliori dell'u-14s
Giusto ... :)
Io infatti concordo con tutto quello che hai detto .... ;)
Se non ricordo male, dalle varie recensioni che ho letto prima di fare l' acquisto l' U-14S in full perde col D14 di 3/5 gradi.
Ricordavo bene :
http://www.guru3d.com/articles_pages/noctua_nh_u12s_u14s_review,10.html
per essere un monotorre non e' affatto male pero' ,anzi
Raga l ho montato oggi e ho dovuto smontare le due ventole in dotazione, e le ho montate centrate una rispetto all altra va bene o no ?
principe Vlad
06-08-2014, 19:45
Raga l ho montato oggi e ho dovuto smontare le due ventole in dotazione, e le ho montate centrate una rispetto all altra va bene o no ?
Ma certo che va bene, con questo dissi puoi fare quello che vuoi, tempo fa ho sostituito le due ventole in dotazione, con 2 da 120mm sempre noctua.
A mio modesto parere, rimane ancora uno dei migliori, l'unico problema sono le ram che purtroppo devi usare solo le low profile.
oppure con la manina ferma e il dremel ci tagli un scalino sulle alette (ma è pratica abbastanza rara)
oppure come ho fatto io alzi di 1 cm la ventola sopra le ram ,se non si hanno problemi di spazio naturalmente
Voi avete cambiato le ventole al d14 o avete lasciato quelle ??
Orkozzio
08-08-2014, 06:30
Ciao, io ho sostituito entrambe le ventole e ne ho messa una sola cetrale da 120 ma pwm!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.