PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Noctua NH-D14


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14

alakyr
01-04-2012, 13:52
ragazzi sapete dove posso trovare le sbarrette di ferro più i gommini per mettere una terza enermax magma sul dissipatore?

papillon56
01-04-2012, 16:50
Ciao ragazzi! Chiedo un parere a voi esperti. Vorrei capire se il sistema della noctua per il fissaggio dei dissipatori, il SecuFirm 2, è uguale per tutti i dissipatori della casa. Nel senso, ho letto nella scheda compatibilità del Noctua nh-d14 che la mia mobo è compatibile, ma stranamente nella scheda del noctua nh-u12p se2 (che vorrei prendere) non compare. Ora, sapendo che il d14 è più grosso in tutto e per tutto, vi chiedo se secondo voi posso andare sul sicuro anche col u12p se2. Mi sembra strano che il d14 ci stia e l'u12p no, a meno che non cambi il sistema di fissaggio magari.....a proposito di questo vi chiederei un favore...la mia mobo è una Asrock 4core1600p35-wifi. Potreste per favore darle un'occhiata (foto sotto) e dirmi se, secondo la vostra esperienza, i numerosi condensatori intorno al socket, relativamente alti, potrebbero impedire il montaggio del secufirm2 e quindi dei dissipatori noctua? Vi allego qualche foto della scheda madre. Purtroppo la prospettiva non è delle migliori per valutare l'altezza, ma non avevo il coraggio di smontare tutto il pc solo per fare qualche foto, magari inutilmente. Mi fareste davvero un grossissimo favore! Grazie mille in anticipo!
PS: ovviamente il mio obiettivo è l'overclock, e la scelta di questi dissipatori è dettata dal fatto che vorrei mantenere la compatibilità con il socket 1155, non solo il 775 che è quello su cui lo monterei ora, ma se avete suggerimenti in merito ad altri dissi, va bene comunque!:)

http://img809.imageshack.us/img809/6241/4core1600p35wifi.png

http://img62.imageshack.us/img62/6485/1315712203.jpg

http://img26.imageshack.us/img26/3411/1315712204.jpg
Così a occhio direi che non dovresti avere problemi..
Il corpo del diddipatore e molto alto rispetto all'IHS
se vedi le immagini di questa recensione (http://www.freemodding.it/recensioni/recensioni-cooling/recensione-noctua-nh-u12p-special-edition-se2.html/3) ti rendi conto ..
Anche quel dissipatore passivo in alluminio che è il più alto nella tua mobo dovrebbe stare comodo...
Altri dissipatori equivalenti vedo solo il Silver arrow (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2797/otto-dissipatori-after-market-per-cpu-analisi-comparativa_2.html) che regge il paragone con il D14..
IMHO!!!
Bye

JackA1992
01-04-2012, 20:55
Ok! Grazie mille! Quelle foto in effetti ti danno inequivocabilmente ragione!!! Grazie ancora!!! Ciao!:)

XEV
02-04-2012, 10:38
ragazzi sapete dove posso trovare le sbarrette di ferro più i gommini per mettere una terza enermax magma sul dissipatore?

o contatti noctua e ti spediscono altri gancetti, ma devi avere la prova di acquisto, oppure ci sono dei gancetti che sono compatibili che puoi trovare su drako

alakyr
02-04-2012, 14:21
o contatti noctua e ti spediscono altri gancetti, ma devi avere la prova di acquisto, oppure ci sono dei gancetti che sono compatibili che puoi trovare su drako

sapevo che si dovevano richiedere ma dopo aver acquistato delle loro ventole ma appunto come ho scritto io voglio montarci la terza magma...riusciresti a linkarmeli direttamente in pvt che non capisco quali sono compatibili?

XEV
02-04-2012, 17:17
sapevo che si dovevano richiedere ma dopo aver acquistato delle loro ventole ma appunto come ho scritto io voglio montarci la terza magma...riusciresti a linkarmeli direttamente in pvt che non capisco quali sono compatibili?

si, basta avere la prova di acquisto appunto anche del nh-d14 presso uno shop, dicendo che vuoi montarci una terza fan, te li inviano anche se rispondono dicendo che quei ganci sono compatibili solo con le ventole noctua. cosa ovviamente non vera :D

alakyr
02-04-2012, 18:21
si, basta avere la prova di acquisto appunto anche del nh-d14 presso uno shop, dicendo che vuoi montarci una terza fan, te li inviano anche se rispondono dicendo che quei ganci sono compatibili solo con le ventole noctua. cosa ovviamente non vera :D

io invece avevo sentito che per richiederli serviva una prova d'acquisto di una ventola noctua comprata a parte per dimostrare l'intenzione di voler montare una terza ventola e non la prova d'acquisto del d14...se funziona così a sto punto chiedo a loro, anche se c'è un pò da aspettare, così in teoria mi arrivano pure i pezzi di gomma da infilarci dentro =P

♪Aqualung♫
08-04-2012, 01:07
Rgazzi scusate la domanda ..magari banale ma mi è stato chiesto e con certezza non ho saputo rispondere dato che non ho la mobo in questione
Su una mb Asus P8Z68 V-PRO per montare il dissi Noctua D14,
lo spessore di "gomma" che vedete in immagine va messo o no?
Oppure è indifferente?
Il processore è un i7 2600K
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5518_zcreenshot001.jpg
Grazie a chi mi da conferma o smentita certa

XEV
08-04-2012, 07:56
Rgazzi scusate la domanda ..magari banale ma mi è stato chiesto e con certezza non ho saputo rispondere dato che non ho la mobo in questione
Su una mb Asus P8Z68 V-PRO per montare il dissi Noctua D14,
lo spessore di "gomma" che vedete in immagine va messo o no?
Oppure è indifferente?
Il processore è un i7 2600K
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5518_zcreenshot001.jpg
Grazie a chi mi da conferma o smentita certa

va tolto..

arkantos91
08-04-2012, 09:37
Confermo, come puoi desumere anche dal manuale, il pezzo di gomma in questione serve per montaggio su socket 775...

Se la cpu è una 2600K (socket 1155) non serve...;)

Revy86
08-04-2012, 11:45
Confermo anch'io, non serve per il socket 1155

♪Aqualung♫
08-04-2012, 14:16
Grazie a tutti... :cincin:
pensavo anch'io che non servisse, ma non avendo modo di provare... prima di dare informazioni di cui non ho certezza.... meglio chiedere:D

Mike73
09-04-2012, 09:42
Quando a suo tempo ho assemblato il pc in firma mi sembra di averlo lasciato, succede qualcosa? Controindicazioni?

Trokji
09-04-2012, 10:20
Anche io l'ho lasciato.. ed ha funzionato tutto normalmente :p . Non so, magari il montaggio era un po' difficoltoso ma può starci

arkantos91
09-04-2012, 12:34
Un consiglio per la pulizia delle tower: mi sono accorto che all'interno delle piccole cellette c'è del pulviscolo che vorrei rimuovere, impossibile da raggiungere con le setole di un pennello, per quanto siano sottili.

Posso andare sul sicuro utilizzando una bomboletta d'aria compressa?

Revy86
09-04-2012, 14:19
Si puoi usare l'aria compressa; ti consiglio anche di bloccare le ventole del noctua prima di soffiarlo cosi non rischi di rovinarle

arkantos91
09-04-2012, 14:44
Si puoi usare l'aria compressa; ti consiglio anche di bloccare le ventole del noctua prima di soffiarlo cosi non rischi di rovinarle

Grazie per la conferma.

Ho dimenticato di specificarlo nel messaggio precedente, ma ho intenzione di rimuovere le ventole per essere certo di non rovinarle e riuscire a raggiungere anche le zone centrali con il getto d'aria :) !

Farò il possibile per non smontarlo e pulirlo all'interno del case, magari con un phon o aspiratutto per non far ridepositare subito la polvere...ogni volta è una faticaccia rimuoverlo completamente :D

Arrow0309
09-04-2012, 16:31
Grazie per la conferma.

Ho dimenticato di specificarlo nel messaggio precedente, ma ho intenzione di rimuovere le ventole per essere certo di non rovinarle e riuscire a raggiungere anche le zone centrali con il getto d'aria :) !

Farò il possibile per non smontarlo e pulirlo all'interno del case, magari con un phon o aspiratutto per non far ridepositare subito la polvere...ogni volta è una faticaccia rimuoverlo completamente :D

Pazienza :)
Usa l'aria compressa.

Arrow0309
11-04-2012, 07:31
Io più di cosi non ci riesco (parlo delle temp), sono tornato alla mia Gentle Typhoon AP-29 (downvoltata a 2500 rpm max) col shroud ed una Slip Stream 140 (Kaze Maru 2) 1700rpm al centro :cool:


http://ximages.net/images/64353169421698267194_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=64353169421698267194.jpg)http://ximages.net/images/93180702095729710726_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=93180702095729710726.jpg)


Non male come temp, in idle (silent mode) sto sui 30-34° ed in full 67-73° e visto che non è più inverno direi che può bastare. Notate che uso l'ultima vers. di Linx, quella che scalda di più.
Nei giochi per esempio non arrivo a neanche 55°. :fagiano:

Vediamo quanto dura ancora questo setup, e se la scimmia se sta buona (almeno sul dissy, il case e altre cose sono già sulla Blacklist) :)

Qualche foto anche qui:

http://www.overclock.net/t/96415/post-your-rate-my-cables-here/21310#post_16939161

Qualcuno col I7 9xx a 45nm che ci riesce meglio?

alakyr
11-04-2012, 08:39
http://ximages.net/images/93180702095729710726_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=93180702095729710726.jpg)


perchè hai 2 ventole sovrapposte in push? O.o

comunque è normale che faccia solo 55gf quella cpu? O.O

Arrow0309
11-04-2012, 09:14
perchè hai 2 ventole sovrapposte in push? O.o

comunque è normale che faccia solo 55gf quella cpu? O.O
Non sono 2 ventole ma una ed un shroud (da una vecchia slip stream da 120). La AP-29 e tutte le Gentle Typhoon hanno il rotore della ventola bello grande (a cuscinetti) e sarebbe stato una zona centrale sul dissy ombreggiata un po nonostante la sua grande pressione statica di oltre 5 mmH2O. E conta che la sto tenendo anche un po rialzata per via delle ram (perfect storm) altine.

Si, è normalissimo x una 920 a 4.2 ht :fagiano:

Difatti sto pensando a passare a Z77 e Ivy Bridge

papillon56
11-04-2012, 21:59
Io più di cosi non ci riesco (parlo delle temp), sono tornato alla mia Gentle Typhoon AP-29 (downvoltata a 2500 rpm max) col shroud ed una Slip Stream 140 (Kaze Maru 2) 1700rpm al centro :cool:


http://ximages.net/images/64353169421698267194_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=64353169421698267194.jpg)http://ximages.net/images/93180702095729710726_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=93180702095729710726.jpg)


Complimenti per come hai sistemato la cavetteria.. ..
Io ci combatto da una vita ed è sempre un casino...:muro:
Bye

XEV
12-04-2012, 06:53
Io più di cosi non ci riesco (parlo delle temp), sono tornato alla mia Gentle Typhoon AP-29 (downvoltata a 2500 rpm max) col shroud ed una Slip Stream 140 (Kaze Maru 2) 1700rpm al centro :cool:


http://ximages.net/images/64353169421698267194_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=64353169421698267194.jpg)http://ximages.net/images/93180702095729710726_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=93180702095729710726.jpg)


Non male come temp, in idle (silent mode) sto sui 30-34° ed in full 67-73° e visto che non è più inverno direi che può bastare. Notate che uso l'ultima vers. di Linx, quella che scalda di più.
Nei giochi per esempio non arrivo a neanche 55°. :fagiano:

Vediamo quanto dura ancora questo setup, e se la scimmia se sta buona (almeno sul dissy, il case e altre cose sono già sulla Blacklist) :)

Qualche foto anche qui:

http://www.overclock.net/t/96415/post-your-rate-my-cables-here/21310#post_16939161

Qualcuno col I7 9xx a 45nm che ci riesce meglio?

di quanto hai guadagnato rispetto alle ventole noctua ?

Arrow0309
12-04-2012, 07:42
Complimenti per come hai sistemato la cavetteria.. ..
Io ci combatto da una vita ed è sempre un casino...:muro:
Bye

Qui si vede meglio:

http://cdn.overclock.net/4/4e/4ed61bb8_64038083572398142701.jpeg

E cmq una lunga strada (per me) iniziata molti anni fa, in continuo update (ormai è diventato un hobby) ed ancora ce ne da fare, parlo del cable management (e modding) e aggiornamenti hardware. :)

Penso che dentro al vecchio e fidato CM 690 non c'è più nulla da fare anche per la mancanza delle asole verticali sul lato dx della mobo (con i gommini) e per l'unica gabbia hdd non smontabile (senza fare interventi estremi).

Il mio prossimo case cmq. sarà:
- più grande
- interamente nero (dentro)
- asole coi "grommets"

Mi piacerebbe tanto il NZXT Switch 810 :cool:

Arrow0309
12-04-2012, 08:07
di quanto hai guadagnato rispetto alle ventole noctua ?

9-10°C

Conta che io non l'ho mai testato con 2 ventole stock, sin dal inizio c'avevo la terza P14 :)

http://www.overclock.net/t/628569/official-noctua-nh-d14-club/1830#post_14969195

http://www.overclock.net/t/628569/official-noctua-nh-d14-club/2070#post_16087772

Se conto anche le varie modifiche al livello del case airflow (ho sempre cambiate le ventole) arrivando ad un setup a pressione positiva dovremo si e no togliere 2° che penso li avevo guadagnati con la terza ventola (sin dal inizio).

Quindi stiamo sempre li, 9-10°. Per un sandy 2500-2600 non è una cosa assolutamente da fare, x il mio 920 lo è stato invece :)

XEV
12-04-2012, 11:36
9-10°C

Conta che io non l'ho mai testato con 2 ventole stock, sin dal inizio c'avevo la terza P14 :)

http://www.overclock.net/t/628569/official-noctua-nh-d14-club/1830#post_14969195

http://www.overclock.net/t/628569/official-noctua-nh-d14-club/2070#post_16087772

Se conto anche le varie modifiche al livello del case airflow (ho sempre cambiate le ventole) arrivando ad un setup a pressione positiva dovremo si e no togliere 2° che penso li avevo guadagnati con la terza ventola (sin dal inizio).

Quindi stiamo sempre li, 9-10°. Per un sandy 2500-2600 non è una cosa assolutamente da fare, x il mio 920 lo è stato invece :)


beh dipende , soprattutto a che temperatura si tiene il pc d'estate. ottime le thyphoon e le slip stream, le poche se non le uniche che permettono un vero miglioramento

arkantos91
12-04-2012, 11:47
Oggi dovrebbe arrivare la nuova vga, quindi ieri mi sono dato da fare per dare una bella ripulita e sistemata al cablaggio che l'ultima volta non avevo sistemato proprio benissimo... appena monto la nuova arrivata metto qualche foto :D !

Anch'io sono alle prime armi, quindi sicuramente il risultato finale non è all'altezza di alcuni altri visti nel thread, tuttavia sono rimasto soddisfatto di quanto sono riuscito a fare, spostando ancora qualche altro cavo alimentante sul retro della mobo :) !

Una cosa che sicuramente cercherò prossimamente è un cavo di alimentazione corto per un lettore, dato che, purtroppo, con un singolo cavo del mio Corsair modulare (nonostante ciascuno di essi abbia ben 3 uscite) non è possibile collegare per questioni di distanza assieme drive ottico, ssd e hdd.

Un alternativa per risolvere easy sarebbe stata spostare il lettore in basso, proprio nei pressi di ssd e hdd. In quel caso con un solo cavo avrei collegato tutto. Adesso invece ho un cavo (sempre a 3 uscite) solo per collegare il drive ottico e un altro per collegare ssd e hdd. Solo che tenere il drive ottico in basso e scomodo e antiestetico... mi tocca cercare un cavo monouscita per il lettore :ciapet:

alakyr
12-04-2012, 13:18
Il mio prossimo case cmq. sarà:
- più grande
- interamente nero (dentro)
- asole coi "grommets"

Mi piacerebbe tanto il NZXT Switch 810 :cool:

scusami l'ignoranza delle "asole coi grommets" che non so che siano ma per i primi 2 punti mi permetto di dire che l'haf x sembra il candidato ideale...nero enorme e con un ottimo flusso d'aria

Arrow0309
12-04-2012, 16:10
scusami l'ignoranza delle "asole coi grommets" che non so che siano ma per i primi 2 punti mi permetto di dire che l'haf x sembra il candidato ideale...nero enorme e con un ottimo flusso d'aria

Le asole a forma ellittica con le guarnizioni in gomma (il termine inglese è più corto) :)
Difatti non sono ancora deciso tra il Haf X e lo Switch (costano anche più o meno uguale). Si, anche il Haf X ha le guarnizioni ma solo 2 (soltanto 2 asole vert. grandi) cosi come una sola asola inferiore e nessuna sopra la mobo ma il vero problema e che dovrei sostituire la ventola da 230 frontale in quanto non mi piacciono quelle a led rossi e la bellezza del Haf X sta proprio qui.

Guarda che anche il NZXT Switch 810 non è per niente male, qui una rece di 2 giorni fa:

http://www.thinkcomputers.org/nzxt-switch-810-full-tower-case-review/

Qui una foto di un interiore bianco:

http://cdn.overclock.net/c/cf/cf7d4d5f_UAhz8.jpeg

E una col nero :Prrr:

http://cdn.overclock.net/3/37/37ae3daf_DSC01345.jpeg

alakyr
12-04-2012, 16:30
Le asole a forma ellittica con le guarnizioni in gomma (il termine inglese è più corto) :)
Difatti non sono ancora deciso tra il Haf X e lo Switch (costano anche più o meno uguale). Si, anche il Haf X ha le guarnizioni ma solo 2 (soltanto 2 asole vert. grandi) cosi come una sola asola inferiore e nessuna sopra la mobo ma il vero problema e che dovrei sostituire la ventola da 230 frontale in quanto non mi piacciono quelle a led rossi e la bellezza del Haf X sta proprio qui.

Guarda che anche il NZXT Switch 810 non è per niente male, qui una rece di 2 giorni fa:

http://www.thinkcomputers.org/nzxt-switch-810-full-tower-case-review/

Qui una foto di un interiore bianco:

http://cdn.overclock.net/c/cf/cf7d4d5f_UAhz8.jpeg

E una col nero :Prrr:

http://cdn.overclock.net/3/37/37ae3daf_DSC01345.jpeg

scusa ma sarebbero i buchi mezzi chiusi per far passare i cavi? comunque si il bello dell'haf è illuminarlo (non a caso mi sto prendendo 3 megaflow a red rosso e 2 bitfenix spectre pro sempre a led rosso...

Arrow0309
12-04-2012, 16:40
scusa ma sarebbero i buchi mezzi chiusi per far passare i cavi? comunque si il bello dell'haf è illuminarlo (non a caso mi sto prendendo 3 megaflow a red rosso e 2 bitfenix spectre pro sempre a led rosso...

si, l'ho pensato anch'io (quelli blu pero)
Perché non prendi tutte spectre pro, non sono migliori delle megaflow?

papillon56
12-04-2012, 17:28
Guarda che anche il NZXT Switch 810 non è per niente male, qui una rece di 2 giorni fa:

http://www.thinkcomputers.org/nzxt-switch-810-full-tower-case-review/

Qui una foto di un interiore bianco:

http://cdn.overclock.net/c/cf/cf7d4d5f_UAhz8.jpeg

E una col nero :Prrr:

http://cdn.overclock.net/3/37/37ae3daf_DSC01345.jpeg
Cento volte ..NERO!!!http://img341.imageshack.us/img341/8136/thumbupw.gif

Arrow0309
12-04-2012, 17:51
Cento volte ..NERO!!!http://img341.imageshack.us/img341/8136/thumbupw.gif

Guarda che siamo rimasti in pochi a pensarla, il bianco piace sempre di più alla gente.
Io, nero inc@zz... :fagiano:

papillon56
12-04-2012, 17:56
Io, nero inc@zz... :fagiano:
e per me.......anche come la coscienza..:fiufiu: :angel:

alakyr
12-04-2012, 20:19
si, l'ho pensato anch'io (quelli blu pero)
Perché non prendi tutte spectre pro, non sono migliori delle megaflow?

le spectre le prendo pechè non ci sono cooler master da 120 (vga dock) e 140 (rear) a led rosso e comunque le megaflow sono ottime...

Guarda che siamo rimasti in pochi a pensarla, il bianco piace sempre di più alla gente.
Io, nero inc@zz... :fagiano:

nero nero nero...con dei bei led rossi sono il massimo...il led verde non mi piace e il blu è troppo forte e fastidioso...

comunque ragazzi siamo troppo ot direi di chiudere qua o ci sospendono per 1 settimana!

Kingdemon
24-04-2012, 19:15
Ho visto in prima pagina che l'NH-D14 nel mio case ci va un pò stretto.. che dite lo prendo lo stesso o è meglio cercare un dissi più piccolo?

Al momento ho un Thermaltake Contact 29 che nonostante il prezzo entry level fa il suo lavoro ma ho intenzione di passare a Ivy Bridge e cercavo un dissipatore più performante!

alakyr
24-04-2012, 19:40
Ho visto in prima pagina che l'NH-D14 nel mio case ci va un pò stretto.. che dite lo prendo lo stesso o è meglio cercare un dissi più piccolo?

Al momento ho un Thermaltake Contact 29 che nonostante il prezzo entry level fa il suo lavoro ma ho intenzione di passare a Ivy Bridge e cercavo un dissipatore più performante!

potresti optare per un noctua C14...cerca dei bench di confronto fra il tuo e questo

Kingdemon
24-04-2012, 21:59
potresti optare per un noctua C14...cerca dei bench di confronto fra il tuo e questo

Ho scelto il D14 in quanto manda l'aria calda verso la ventola posteriore del case in estrazione.. ho visto il C14 molto bello e per l'ingombro perfetto solo non mi ispira il fatto che butta l'aria sulla mobo. Preferisco i dissi a torre.. secondo te il D14 è troppo grande?

papillon56
24-04-2012, 22:29
il dissi ha un ingombro in altezza pari a 16 cm.. se ne misuri dalla cpu alla spnda del case e hai almeno un paio di cm di spazio (oltre 18cm ) sei a posto.. ho visto solo immagini del tuo case ma mi pare bello spazioso secondo me ci sta
Ecco le misure precise del D14

Altezza (senza ventola) 160 mm
Larghezza (senza ventola) 140 mm
Profondità (senza ventola) 130 mm
altezza (con la ventola) 160 mm
Larghezza (con la ventola) 140 mm
Profondità (con la ventola) 158 mm
Peso (senza ventola) 900 g
Peso (con la ventola) 1070/1240* g

Kingdemon
24-04-2012, 23:02
il dissi ha un ingombro in altezza pari a 16 cm.. se ne misuri dalla cpu alla spnda del case e hai almeno un paio di cm di spazio (oltre 18cm ) sei a posto.. ho visto solo immagini del tuo case ma mi pare bello spazioso secondo me ci sta
Ecco le misure precise del D14

Altezza (senza ventola) 160 mm
Larghezza (senza ventola) 140 mm
Profondità (senza ventola) 130 mm
Altezza (con la ventola) 160 mm
Larghezza (con la ventola) 140 mm
Profondità (con la ventola) 158 mm
Peso (senza ventola) 900 g
Peso (con la ventola) 1070/1240* g

Grazie mille per la risposta dettagliata!

Ma allora ci sta :D

ho letto la prima pagina e mi sembrava che dalla foto postata ci stesse a filo come uno stupido non avevo provato a guardare le dimensioni.

Non riesco a misurare bene ma il dissi che monto adesso è:
altezza 159,5 mm
larghezza 120 mm
profondità 50 mm
a cui va aggiunta la ventola 120 mm x 120 mm x 25mm che influisce solo sulla profondità

praticamente sono alti uguali e in larghezza non dovrei avere problemi non ho ventole aggiuntive sulla parte alta del case.

Cosa ne dici?

papillon56
24-04-2012, 23:15
Infatti ....ho trovato anche le misure del tuo case e ne avanzi pure
e anche se avessi una ventola sulla parte alta del case che al massimo sono 2.5cm in altezza non dovresti avere problemi anche se lo montassi in verticale ...IMHO :)

Kingdemon
24-04-2012, 23:43
Infatti ....ho trovato anche le misure del tuo case e ne avanzi pure
e anche se avessi una ventola sulla parte alta del case che al massimo sono 2.5cm in altezza non dovresti avere problemi anche se lo montassi in verticale ...IMHO :)

Grazie mille :mano:

papillon56
25-04-2012, 15:08
Grazie mille :mano:
de nada!! :)

Kingdemon
25-04-2012, 17:52
Appena ordinato da amazzone :)

papillon56
25-04-2012, 18:35
Appena ordinato da amazzone :) complimenti... ottima scelta http://img341.imageshack.us/img341/8136/thumbupw.gif

Kingdemon
30-04-2012, 10:56
Arrivato oggi :D

una domanda sulla scatola e sul manuale come socket compatibile non è indicato il 1155 ma io vado tranquillo uso la procedura per il socket 1156 giusto?

XEV
30-04-2012, 12:17
Arrivato oggi :D

una domanda sulla scatola e sul manuale come socket compatibile non è indicato il 1155 ma io vado tranquillo uso la procedura per il socket 1156 giusto?

esatto, sono identici, ormai si indica con 115*

Kingdemon
30-04-2012, 12:54
esatto, sono identici, ormai si indica con 115*

Ok grazie mille della risposta! :)

Appena trovo disponibile il 3570K lo ordino con la mobo, ram e ssd!

Non vedo l'ora di montarlo..

Kingdemon
30-04-2012, 13:24
Un'altra conferma poi non vi rompo più.. Le ventole non sono pwm vero?

arkantos91
30-04-2012, 13:24
Possessori di NH-D14 unitevi tutti :D!

Vorrei proporvi una piccola questioncina riguardo il nostro dissipatore e il comportamento che esso adotta sulla mia scheda madre.

Senza riportare qui l'intero mio post direttamente nel thread della GD65 (sarebbe il seguente http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37360069&postcount=4228), riassumo brevemente la situazione: sia collegando tramite lo Y-cable entrambe le ventole all'header Cpu-Fan a 4 pin della mia mobo, sia collegandone una sola, esse girano sparate al 100% senza che possa regolarle in alcun modo, nonostante ci sia un'opzione da bios.

Anche provando con alcuni software non c'è modo di impostarne il regime di rotazione in percentuale. Le ventole semplicemente ignorano i nuovi valori (qualunque essi siano) e continuano a girare ad numero molto elevato (e sovrabbondante) di rpm, oltre i 1000!

Essendo i connettori delle ventole a 3 fori, credo che l'unico collegamento possibile sia quello che lascia il quarto pin in alto dell'header Cpu-Fan libero... giusto?

Solo che così sembra non ci sia (paradossalmente) possibilità di regolazione manuale (via software) o automatica (tramite la funzione offerta dal bios in base alla temperatura).

La cosa strana è che invece collegando le ventole ad un header Sys_Fan classico a 3 pin, entrambe le ventole del Noctua sono regolabili via software.

Al momento ho adottato quest'ultima soluzione, ma è evidente che in tal modo si perde la possibilità di auto regolazione in base alla temperatura.

Come posso ovviare?

Kingdemon
30-04-2012, 13:36
Mi accodo

Sembra un problema della mobo msi.. sto chiedendo informazioni anche io sul thread della Z77A-GD65 che vorrei acquistare. link alla discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2460878&page=10)

alakyr
30-04-2012, 13:40
Possessori di NH-D14 unitevi tutti :D!

Vorrei proporvi una piccola questioncina riguardo il nostro dissipatore e il comportamento che esso adotta sulla mia scheda madre.

Senza riportare qui l'intero mio post direttamente nel thread della GD65 (sarebbe il seguente http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37360069&postcount=4228), riassumo brevemente la situazione: sia collegando tramite lo Y-cable entrambe le ventole all'header Cpu-Fan a 4 pin della mia mobo, sia collegandone una sola, esse girano sparate al 100% senza che possa regolarle in alcun modo, nonostante ci sia un'opzione da bios.

Anche provando con alcuni software non c'è modo di impostarne il regime di rotazione in percentuale. Le ventole semplicemente ignorano i nuovi valori (qualunque essi siano) e continuano a girare ad numero molto elevato (e sovrabbondante) di rpm, oltre i 1000!

Essendo i connettori delle ventole a 3 fori, credo che l'unico collegamento possibile sia quello che lascia il quarto pin in alto dell'header Cpu-Fan libero... giusto?

Solo che così sembra non ci sia (paradossalmente) possibilità di regolazione manuale (via software) o automatica (tramite la funzione offerta dal bios in base alla temperatura).

La cosa strana è che invece collegando le ventole ad un header Sys_Fan classico a 3 pin, entrambe le ventole del Noctua sono regolabili via software.

Al momento ho adottato quest'ultima soluzione, ma è evidente che in tal modo si perde la possibilità di auto regolazione in base alla temperatura.

Come posso ovviare?

problema simile con la mia sabertooth p67 e ventole magma (le noctua mi fanno schifo) e ho risolto attanccandole al mio reohbus xD

milanok82
30-04-2012, 16:35
Salve a tutti stavo cercando il kit per il socket AM3 delle schede madri AMD,mi potete dire gentilmente dove posso acquistarlo?Grazie.

arkantos91
30-04-2012, 18:39
problema simile con la mia sabertooth p67 e ventole magma (le noctua mi fanno schifo) e ho risolto attanccandole al mio reohbus xD

Quindi non è un problema solamente delle mobo Msi...

Effettivamente appare chiaro che con un rheobus si risolve istantaneamente il problema...per il momento mi interesserebbe farne a meno, ammesso che sia possibile :D

Kingdemon
01-05-2012, 10:33
Quindi non è un problema solamente delle mobo Msi...

Effettivamente appare chiaro che con un rheobus si risolve istantaneamente il problema...per il momento mi interesserebbe farne a meno, ammesso che sia possibile :D

Però poi con un rheobus si perde la gestione dinamica delle ventole..
ma come mai le ventole Noctua hanno l'attacco a 3 pin?
Anche quella del mio Contact 29 ha l'attacco 4 pin.
Fino a ieri ero all'oscuro di attacchi a 3 o 4 pin e a ventole pwm.. prendendo l'NH-D14 pensavo di essere a posto.. invece adesso scopro che con la mobo che voglio prendere ho questo problema di gestione ventole :muro:

bagy
01-05-2012, 11:15
Salve a tutti stavo cercando il kit per il socket AM3 delle schede madri AMD,mi potete dire gentilmente dove posso acquistarlo?Grazie.

Fai prima a contattare il support noctua. Invia la fattura di acquisto, sicuramente ti invieranno il pezzo gratuitamente (10 giorni scarsi fra richiesta e arrivo a destinazione).

Per quanto riguarda le ventole, o si va di rheobus, oppure si cambiano con le noctua NF-F12 PWM o similari.

Ho 3 ventole noctua e sicuramente arriverò a 4. Per ora ho risolto con i "riduttori" di voltaggio, sono tutte al minimo. Se non si fa un OC spinto e se si ha un sistema che genera poco calore complessivo la differenza fra minima/media/massima velocità sono pochi gradi.

Kingdemon
01-05-2012, 12:21
...
Per quanto riguarda le ventole, o si va di rheobus, oppure si cambiano con le noctua NF-F12 PWM o similari.

Ho 3 ventole noctua e sicuramente arriverò a 4. Per ora ho risolto con i "riduttori" di voltaggio, sono tutte al minimo. Se non si fa un OC spinto e se si ha un sistema che genera poco calore complessivo la differenza fra minima/media/massima velocità sono pochi gradi.

L'ho appena preso ancora imballato.. non mi va di cambiargli le ventole.

Valuterò il da farsi..

alakyr
01-05-2012, 14:58
Fai prima a contattare il support noctua. Invia la fattura di acquisto, sicuramente ti invieranno il pezzo gratuitamente (10 giorni scarsi fra richiesta e arrivo a destinazione).

Per quanto riguarda le ventole, o si va di rheobus, oppure si cambiano con le noctua NF-F12 PWM o similari.

Ho 3 ventole noctua e sicuramente arriverò a 4. Per ora ho risolto con i "riduttori" di voltaggio, sono tutte al minimo. Se non si fa un OC spinto e se si ha un sistema che genera poco calore complessivo la differenza fra minima/media/massima velocità sono pochi gradi.

al minimo a quanti rpm intendi? sugli 800?
il mio reohbus al minimo le tiene a 800rpm le magma (max 1500 quindi 55% circa) ma la differenza è che, oltre ad avere qualche lucina in più sul case, appena arriva l'estate o condizioni particolari che mi portano ad aumentare un pò la velocità di rotazione io posso e tu no e visto le ultime estati quanto possono essere calde e senza pioggie che abbassano un pò le temperature fidati che i cavetti U.L.N.A. servono a poco niente...

papillon56
01-05-2012, 16:07
Con un rheo Lamptron touch riesco a tenere le ventole del D14 fino a 4v 400rmp circa... a voltaggio inferiore si fermano :)

milanok82
01-05-2012, 16:36
Fai prima a contattare il support noctua. Invia la fattura di acquisto, sicuramente ti invieranno il pezzo gratuitamente (10 giorni scarsi fra richiesta e arrivo a destinazione).

Per quanto riguarda le ventole, o si va di rheobus, oppure si cambiano con le noctua NF-F12 PWM o similari.

Ho 3 ventole noctua e sicuramente arriverò a 4. Per ora ho risolto con i "riduttori" di voltaggio, sono tutte al minimo. Se non si fa un OC spinto e se si ha un sistema che genera poco calore complessivo la differenza fra minima/media/massima velocità sono pochi gradi.

Grazie meglio a saperlo,ma fortunatamente l'utente da cui ho acquistato il dissipatore mi ha trovato il kit.

Vedo che parlate di ventole..io avrei intezione di montare direttamente le mie due silverstone FM122 non so se qualcuno di voi le conosce, hanno una pressione statica di 5.68 :D

Trokji
01-05-2012, 17:08
Per quanto riguarda le ventole: con la mia mobo riuscivo a regolarle senza problemi, quelle stock del dissipatore.

Adesso ho messo il lamptron FC9 e tengo tutte le ventole del pc completamente spente, ovviamente però ho la cpu in downvolt e downclock in daily (2 GHz a 0,7 Vcore) e i cores in full massimo arrivano tra i 50 ed i 55 gradi.
Se devo mandare un game o simili basta spostare i regolatori del controller accendendo le ventole e riavviare caricando i profili OC del bios

alakyr
01-05-2012, 17:32
Grazie meglio a saperlo,ma fortunatamente l'utente da cui ho acquistato il dissipatore mi ha trovato il kit.

Vedo che parlate di ventole..io avrei intezione di montare direttamente le mie due silverstone FM122 non so se qualcuno di voi le conosce, hanno una pressione statica di 5.68 :D

http://www.silverstonetek.com/product_legacy.php?area=en&model=fm122

si a 42dba...un trattore...io queste della enermax (http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_2&lv0=4&lv1=13&no=32) ci vado a dormire tranquillamente con loro settate al 100% e rispetto alle stock noctua (quelle vecchie non quelle nuove pwn che sono migliorate) ci ho guadagnato qualche grado

milanok82
01-05-2012, 18:11
http://www.silverstonetek.com/product_legacy.php?area=en&model=fm122

si a 42dba...un trattore...io queste della enermax (http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_2&lv0=4&lv1=13&no=32) ci vado a dormire tranquillamente con loro settate al 100% e rispetto alle stock noctua (quelle vecchie non quelle nuove pwn che sono migliorate) ci ho guadagnato qualche grado

Si a 2400 rpm ovvio che sono non gestibili..infatti servono più che altro quando fai dei bench..però hanno due potenziometri, io nel'uso normale le tengo a 1300 o anche 1500 e sono accettabili.Insomma mi piace che quando ho bisogno le posso mettere alle velocità che voglio e in particolare sotto stress test a 2400-2500 a livello di prestazioni a pochi rivali. Le Magma sono ottime ventole ne ho 4 e li tengo per il case:

http://img217.imageshack.us/img217/4442/sam0294o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/sam0294o.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Quindi tu nel Noctua tieni due magma? l'hai fissate con i ganci che erano in dotazione con il Noctua? Hai una foto?

alakyr
01-05-2012, 18:45
Quindi tu nel Noctua tieni due magma? l'hai fissate con i ganci che erano in dotazione con il Noctua? Hai una foto?

http://alakyr.altervista.org/gallery/my-gaming-rig/IMG_0008.jpg.html
ho ordinato alla noctua le clip per la terza ventola e dovrebbero arrivarmi ormai...se acquisto il phantek al mio amico do via noctua così come è (con ventole noctua ovviamente) e una clip aggiuntiva altrimenti se me lo tengo compro la terza magma e ce la metto pure quella sul noctua

CubeDs
03-05-2012, 10:08
Salve a tutti ragazzi, ho il d14 montato su un phenom x6, avevo intenzione di mettere delle ventole più efficienti ma che al contempo non fossero troppo dispendiose, calcolando che la componente estetica/modding non m'interessa per niente. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie mille. :)

Arrow0309
04-05-2012, 10:59
Salve a tutti ragazzi, ho il d14 montato su un phenom x6, avevo intenzione di mettere delle ventole più efficienti ma che al contempo non fossero troppo dispendiose, calcolando che la componente estetica/modding non m'interessa per niente. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie mille. :)

Guarda io ne ho provate parecchie e sono ritornato alla accoppiata vincente:

1- Push/Front Fan_Gentle Typhoon High Rpm AP-29 3000 @2500rpm moddata pwm, ora il connettore è pienamente supportato dalla mia Gigabyte (cpu_fan) nonostante richieda quasi 1 ampere start current
2- Center Fan_Scythe Slip Stream 140mm PWM @1700rpm (ex Kaze Maru 2-1700 che non era pwm).

La prima può risultare un po rumorosa anche in pwm quindi consiglio di usare l'ottimo Speedfan sotto Windows. Io ora col Speedfan li tengo cosi (idle / load):

44%-75% per la AP29
52%-90% per la KM2

Praticamente silenziosissime quando navigo e poco rumorose (ma neanche sempre) quando gioco. :cool:

alakyr
04-05-2012, 13:53
Salve a tutti ragazzi, ho il d14 montato su un phenom x6, avevo intenzione di mettere delle ventole più efficienti ma che al contempo non fossero troppo dispendiose, calcolando che la componente estetica/modding non m'interessa per niente. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie mille. :)

http://www.enermax.it/produkte/luefter/magma.html

io monto 2 magma da 120 e rispetto alle noctua sono 1dba più silenziose e più performanti della 140mm noctua senza contare gli ottimi colori (quell'arancio/rosso acceso delle pale nella cornice nera stanno bene insieme)


1- Push/Front Fan_Gentle Typhoon High Rpm AP-29 3000 @2500rpm moddata pwm, ora il connettore è pienamente supportato dalla mia Gigabyte (cpu_fan) nonostante richieda quasi 1 ampere start current
2- Center Fan_Scythe Slip Stream 140mm PWM @1700rpm (ex Kaze Maru 2-1700 che non era pwm).


meglio montare ventole identiche per evitare problemi di turbolenze causate da pressione e portata d'aria differenti oltre che questo può anche innalzare la rumorosità

Arrow0309
04-05-2012, 15:50
http://www.enermax.it/produkte/luefter/magma.html

io monto 2 magma da 120 e rispetto alle noctua sono 1dba più silenziose e più performanti della 140mm noctua senza contare gli ottimi colori (quell'arancio/rosso acceso delle pale nella cornice nera stanno bene insieme)



meglio montare ventole identiche per evitare problemi di turbolenze causate da pressione e portata d'aria differenti oltre che questo può anche innalzare la rumorosità
Non necessariamente, esce con 2 ventole diverse già dalla casa e quella centrale da 140mm è consigliata anche nelle soluzioni più spinte (se abbastanza potente per reggere l'airflow) in quanto riesce a raffreddare meglio la parte inferiore (sia le heatpipe che il vrm della mobo). :cool:
Se ti fai i conti bene ... :fagiano:

alakyr
04-05-2012, 17:47
Non necessariamente, esce con 2 ventole diverse già dalla casa e quella centrale da 140mm è consigliata anche nelle soluzioni più spinte (se abbastanza potente per reggere l'airflow) in quanto riesce a raffreddare meglio la parte inferiore (sia le heatpipe che il vrm della mobo). :cool:
Se ti fai i conti bene ... :fagiano:

lo so benissimo quelle 2 sono sotto il letto a fare polvere ma sono ventole della stessa casa messe li apposta, non sono 2 ventole a casaccio montate su quindi, se sono state accoppiate una ragione c'è visto che le lamelle e la posizione delle heat pipe sono studiate in ogni forma e accostamento per evitare turbolenze e la noctua, sicuramente, non sta li a scervellarsi per le lamelle e le heat pipe che non facciano turbolenze e poi ci associano 2 ventole a caso o mi sbaglio? soprattutto se consideri che le turbolenze sono la causa principale dell'incremento della rumorosità aumentando la rumorosità nominale effettiva se montate male...

Arrow0309
04-05-2012, 22:51
lo so benissimo quelle 2 sono sotto il letto a fare polvere ma sono ventole della stessa casa messe li apposta, non sono 2 ventole a casaccio montate su quindi, se sono state accoppiate una ragione c'è visto che le lamelle e la posizione delle heat pipe sono studiate in ogni forma e accostamento per evitare turbolenze e la noctua, sicuramente, non sta li a scervellarsi per le lamelle e le heat pipe che non facciano turbolenze e poi ci associano 2 ventole a caso o mi sbaglio? soprattutto se consideri che le turbolenze sono la causa principale dell'incremento della rumorosità aumentando la rumorosità nominale effettiva se montate male...

Dai una guardata a tutti i capitoli: ;)

http://www.overclock.net/t/1216515/secrets-of-the-d14-chapter-7-pwm-fans

milanok82
06-05-2012, 18:07
Alla fine ho optato per la Noctua da 140 centrale e quella davanti una FM122.

http://i.imgur.com/69aTe.jpg

papillon56
06-05-2012, 18:35
Hai provato
così? (http://ximages.net/images/12644065491934952582.jpg)
Io ci ho guadagnato 4/5° sotto stress con linX ...
logicamente la ventola sul retro è inattiva
Se uno vuole esagerare potrebbe ancora mettere la terza ventola sul dissi... ma mi pare inutile in daily use :D
Bye

Arrow0309
06-05-2012, 20:10
Alla fine ho optato per la Noctua da 140 centrale e quella davanti una FM122.

... cut ...



Ottima la Fm122 con tanta pressione statica ma nel tuo caso la P14 centrale ti farebbe frenare l'airflow. Da sostituire con almeno la KM2-1700 oppure un'altra FM122. :cool:

Hai provato
così? (http://ximages.net/images/12644065491934952582.jpg)
Io ci ho guadagnato 4/5° sotto stress con linX ...
logicamente la ventola sul retro è inattiva
Se uno vuole esagerare potrebbe ancora mettere la terza ventola sul dissi... ma mi pare inutile in daily use :D
Bye

Quella posizione sud/nord la trovo meno prestazionale spec. se si ha delle schede video che riscaldano. La terza ventola ti farebbe guadagnare al massimo 0.5/1°C quindi sconsigliata. :fagiano:

papillon56
06-05-2012, 22:17
Quella posizione sud/nord la trovo meno prestazionale spec. se si ha delle schede video che riscaldano. La terza ventola ti farebbe guadagnare al massimo 0.5/1°C quindi sconsigliata. :fagiano:
Nei fatti non è così, almeno nel mio caso :D
Certo se si hanno vga in sli, occate, o che scaldano troppo il discorso non è neppure proponibile
(d'accordo invece sull'inutilità della terza ventola)

milanok82
06-05-2012, 23:13
Ottima la Fm122 con tanta pressione statica ma nel tuo caso la P14 centrale ti farebbe frenare l'airflow. Da sostituire con almeno la KM2-1700 oppure un'altra FM122. :cool:


Ho un'altra fm122 ma il problema è che non ci entra in mezzo visto che ha uno spessore di 38 :(

Arrow0309
07-05-2012, 07:37
Nei fatti non è così, almeno nel mio caso :D
Certo se si hanno vga in sli, occate, o che scaldano troppo il discorso non è neppure proponibile
(d'accordo invece sull'inutilità della terza ventola)

Visto che hai l'ottimo Obsidian 650D guarda un po un stupendo setup a pressione positiva con ventole studiate bene e il dissy in classica posizione (ideale imo) est/ovest (conta che ci potresti mettere le TY-140 anche sul D14): :cool:

http://cdn.overclock.net/d/df/dfa8e63d_717e7236_IMG_4786_logo.jpeg

http://cdn.overclock.net/4/44/44baf31d_8f668e4d_IMG_4818_logo.jpeg

http://www.overclock.net/t/1041926/how-to-decide-on-a-case-for-air-cooling-warning-pics/1190

Ho un'altra fm122 ma il problema è che non ci entra in mezzo visto che ha uno spessore di 38 :(

Scusa, mi ero scordato che era una fan da 38mm :fagiano:
Allora niente, non vedo un'altra soluzione che mettere la KM2-1700 (Scythe Kaze Maru 2 @1700 rpm) o se preferisci il nuovo modello pwm (sono uguali in prestazioni) la Slip stream 140 SM1425SL12H.
Di quest'ultima una recensione qui sotto; conta che io non ho trovato una fan da 140x25mm coi fori da 120 che abbia delle prestazioni (sia cfm che pressione statica) superiori: :cool:

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75/760.html?start=3

Se invece preferisci sempre una ventola da 120x25 e buone prestazioni questa (http://www.hardwarepassion.it/120MM-Scythe-GentleTyphoon-D1225C12B7AP-29-Nero-.1.36.223.gp.52638.-1.uw.aspx) può fare il tuo caso (la pressione statica è simile alla FM122, più di 5 mm/H20).

arkantos91
07-05-2012, 12:27
Hai provato
così? (http://ximages.net/images/12644065491934952582.jpg)


Anch'io utilizzo una configurazione simile.

Solo che ho ovviamente ho spostato quella da 120 mm in alto (anziché in basso dove la si vede in foto).

Lasciandola in basso andrebbe a pescare calore direttamente dalla vga, cosa chiaramente non ideale.

papillon56
07-05-2012, 17:19
Anch'io utilizzo una configurazione simile.

Solo che ho ovviamente ho spostato quella da 120 mm in alto (anziché in basso dove la si vede in foto).

Lasciandola in basso andrebbe a pescare calore direttamente dalla vga, cosa chiaramente non ideale.
Capisco ma la mia VGA è più fredda di ub cadavere ...anzi, se potessi rovesciarla mi raffredderebbe l'aria in asprazione del dissi..:D

alakyr
07-05-2012, 19:06
Capisco ma la mia VGA è più fredda di ub cadavere ...anzi, se potessi rovesciarla mi raffredderebbe l'aria in asprazione del dissi..:D

può essere fresca quanto vuoi la gpu ma il pcb sarà sicuramente caldo visto che è su li che circola tutta la corrente...con un backplate il tuo discorso sarebbe sensato...

papillon56
07-05-2012, 22:37
Visto che hai l'ottimo Obsidian 650D guarda un po un stupendo setup a pressione positiva con ventole studiate bene e il dissy in classica posizione (ideale imo) est/ovest (conta che ci potresti mettere le TY-140 anche sul D14): :cool:

Bella configurazione davvero..
.concordo un po meno sul fatto che l'obsidian
650D sia un"ottimo case...:muro: ce l'ho...:muro: prima di venderlo voglio solo fare un'altra prova...ma qui andrei ot...

può essere fresca quanto vuoi la gpu ma il pcb sarà sicuramente caldo visto che è su li che circola tutta la corrente...con un backplate il tuo discorso sarebbe sensato...
Ma hai visto che vga ho??
Ti assicuro che dopo ore di uso del pc posso mettere le mani sopra al pcb e non è neppure tiepido (prima però spengo il pc..:D )
Bye

Arrow0309
07-05-2012, 22:43
Bella configurazione davvero..
.concordo un po meno sul fatto che l'obsidian
650D sia un"ottimo case...:muro: ce l'ho...:muro: prima di venderlo voglio solo fare un'altra prova...ma qui andrei ot...



E perché?

papillon56
07-05-2012, 22:46
E perché?
se mi metto a elencare tutto.... siamo ot..
ci becchiamo una sospensione..:D
Se è perche sei interessato contattami pvt e ti dico :) Anche --->qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37338443&postcount=246) accenno qualcosa

M4nd4riNo
14-05-2012, 11:31
Sto per prendere aggiornare l'hardware del mio pc, e sto per prendere questo dissipatore abbinato a un i5 2500k. Per la scheda madre ho intenzione di prendere un Asrock z77 extreme 4, ma andando nella pagina della compatibilità del Noctua NH-D14, ho notato che per montarlo su questa scheda madre bisogna acquistare un kit aggiuntivo, un adattatore in pratica. Sapete dirmi qualcosa? Necessito per forza di questo kit per poterlo montare su questa scheda madre, o ne posso fare a meno?

fukka75
16-05-2012, 16:16
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100502223125_noctua3.jpg

Mi confermate che questo case è il TT Armor+, e che il dissi non intruppa con la ventola laterale da 23cm?

fukka75
20-05-2012, 07:55
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100502223125_noctua3.jpg

Mi confermate che questo case è il TT Armor+, e che il dissi non intruppa con la ventola laterale da 23cm?

:help::help:

♪Aqualung♫
20-05-2012, 15:43
Postare una foto dove il case si veda meglio.....
e poi..----QUI (http://lmgtfy.com/?q=TT Armor+)
Per il fatto che ci stia il D14 o ce l'hai in casa e prendi qualche misura o trovi le misure su qualche recensione...
oppure aspetti qualcuno che abbia entrambi i componenti e ti risponda qui..
Comunque essendo l'ingombro totale del D14 di 17cm a mio parere dovrebbe e sottolineo dovrebbe starci in quel case
:D

fukka75
20-05-2012, 16:53
l'immagine è presa dalla prima pagina di questo thread, quindi è di un utente del forum: secondo te ho preso la prima immagine che ho trovato su google?
Il case ce l'ho, ed ho anche preso le misure: volevo solo avere la certezza che non ci fossero problemi, visto che siamo al limite dei 16cm di ingombro verticale con la ventolona laterale del case in posizione.

Le lezioncine sull'uso di google per favore evitiamole :rolleyes:
Non fosse altro che quel case, che è IDENTICO al mio Armor+ ("carrozzeria" a parte), è in realtà lo Xaser VI (che perà ha dimensioni leggermente diverse, e soprattutto non ha la ventola laterale), come mi ha confermato l'autore dello scatto (che ringrazio)

213
26-05-2012, 21:11
Ragazzi mi potete dare un consiglio sulla compatibilità? Devo acquistare il noctua NH D14 se per raffreddare un Intel 3820, montato su una Asus rampage iv extreme. Ho paura che i moduli RAM possano interferire con il montaggio del dissi: i moduli sono 4x8gb g.skill ripjaws Z 1866mhz cas 10. Sapete se ci sono impedimenti per il montaggio? La scheda video affianco è una gigabyte gtx670 windforce...cosa faccio, lo prendo?

Altra cosa, ma perché tutti prendono l'intel 3930? Il 3820 fà proprio shifo?

ArteTetra
27-05-2012, 13:58
Altra cosa, ma perché tutti prendono l'intel 3930? Il 3820 fà proprio shifo?

Uno ha sei core, l'altro quattro... chi ha bisogno di un quad-core di fascia alta prende/ha preso un 2700 o un 3770. A quanto pare la maggioranza di quelli che vanno su X79 preferiscono andarci fino in fondo e prendono l'esa-core.

plata
02-06-2012, 16:19
Ventole al max - 1170 RPM entarmbe in estrazione.
Ho notato che se le lascio entrambe girare in serie il rumore sparisce, mentre se fermo ad esempio quella esterna al dissi, quella centrale inizia frusciare, è normale? Uso ventole originali

Inoltre una cosa fondamentale è la temp del dissi al tatto, cioè mentre le ventole sono al max e la CPU è in full a 3,8 Ghz 1.3 vcore 50W di carico, il dissi e le pipeline alla base sono fredde, cioè a temp ambiente, nonostante la temp CPU è alta circa 70° max per i core.

Ad un primo momento ho pensato di aver messo troppa pasta termica (3 chicchi abbondanti) o che pulendo il dissi sotto il getto d'acqua di rubinetto lo avesse danneggiato, ma poi pensandoci bene è normale visto che le ventole rafreddano l'intera superificie del dissi. Ma non mi spiego come mai con CPU a pieno carico il dissi e soprattutto le pipeline in basso sono a temp ambiente tipo 25-26°

PS: fermando una delle due ventole dopo pochi secondi inizia a scottare e le pipeline in alto sono anch'esse calde ;)
Qualche consiglio?

ArteTetra
02-06-2012, 16:50
PS: fermando una delle due ventole dopo pochi secondi inizia a scottare e le pipeline in alto sono anch'esse calde ;)
Qualche consiglio?

È un buon segno direi.

Arrow0309
02-06-2012, 19:29
Ventole al max - 1170 RPM entarmbe in estrazione.
Ho notato che se le lascio entrambe girare in serie il rumore sparisce, mentre se fermo ad esempio quella esterna al dissi, quella centrale inizia frusciare, è normale? Uso ventole originali

Inoltre una cosa fondamentale è la temp del dissi al tatto, cioè mentre le ventole sono al max e la CPU è in full a 3,8 Ghz 1.3 vcore 50W di carico, il dissi e le pipeline alla base sono fredde, cioè a temp ambiente, nonostante la temp CPU è alta circa 70° max per i core.

Ad un primo momento ho pensato di aver messo troppa pasta termica (3 chicchi abbondanti) o che pulendo il dissi sotto il getto d'acqua di rubinetto lo avesse danneggiato, ma poi pensandoci bene è normale visto che le ventole rafreddano l'intera superificie del dissi. Ma non mi spiego come mai con CPU a pieno carico il dissi e soprattutto le pipeline in basso sono a temp ambiente tipo 25-26°

PS: fermando una delle due ventole dopo pochi secondi inizia a scottare e le pipeline in alto sono anch'esse calde ;)
Qualche consiglio?

Vuol dire che funziona. :fagiano:
Io sul i7 920 ci metterei delle ventole più preformanti.
In più, 1.3v sono troppi per 3.8Ghz imho. A me ci vogliono meno di 1.2v :cool:

plata
02-06-2012, 21:35
Vuol dire che funziona. :fagiano:
Io sul i7 920 ci metterei delle ventole più preformanti.
In più, 1.3v sono troppi per 3.8Ghz imho. A me ci vogliono meno di 1.2v :cool:

e di QPI e DRAM quanto hai messo?

Arrow0309
03-06-2012, 13:25
e di QPI e DRAM quanto hai messo?

Qpi 1.315v e Dram a 1.66v (che sono esattamente 1.648v sotto windows) ma mi sa che lo devo abbassare ancora il Qpi. La ram invece l'ho sempre tenuta tirata di cl 6.6.6.18 1T (come in firma) e a 1.66 da bios. ;)

Edit: difatti mi ero sbagliato, ci vogliono 1.275v per il qpi

gaevulk
01-07-2012, 14:46
felice possessore da qualche giorno di questo splendido dissipatore
tiene a bada il mio 2500k a 4,7 ghz con 73-74 gradi con linx e con temperatura ambiente fra 27 e 29 gradi che dire.....vale ogni singolo centesimo dei soldi spesi :D

plata
12-07-2012, 21:24
E normale che il dissipatore non faccia completamente contrario e che nelle parti laterali la pasta termica non abbia neanche sporcato il dissipatore?

Dopo alcuni test ho visto che si tratta della placca dove ci sono scritte info e modello di CPU a non essere perfettamente piatta. Ci ho appoggiato un righello e si nota come il centro si avalla. Ma è normale una cosa del genere?

papillon56
12-07-2012, 22:39
Non è che sia normale, ma è abbastanza comune... Puoi risolvere con una bella
lappatura dell'HIS (http://www.theplacemodding.it/index.php/template/tutorial/cooling/item/51-guida-alla-lappatura-di-un-processore.html) della cpu, se non è un troppo concavo :)
Bye

plata
13-07-2012, 19:15
Non è che sia normale, ma è abbastanza comune... Puoi risolvere con una bella
lappatura dell'HIS (http://www.theplacemodding.it/index.php/template/tutorial/cooling/item/51-guida-alla-lappatura-di-un-processore.html) della cpu, se non è un troppo concavo :)
Bye
Ci ho dato di lappatura, ma non avendo la carta giusta sono andato a comprare la 400, la più sottile disponibile Ho iniziato per mezz'ora con la P80-P200 e infine ho lucidato con la P400.

Una domanda: una volta tolto lo zinco e si arriva al rame non c'è il rischio che poi si ossidi e dà l'effetto opposto cioè isolante?
PS: non ho capito a cosa serva la pasta abrasiva/dentifricio.

papillon56
14-07-2012, 01:05
Decisamente carta con grana troppo grossa..
Puoi postare una foto della parte lappata?..
Non vorrei avessi fatto un lavoro un po frettoloso :D
La pasta abrasiva serve a lucidare a specchio alla fine della lappatura
Devi comunque procurati almeno la carta da 800 (un foglio lo trovi da qualsiasi carrozziere)
No, il pericolo di ossidazione non esiste se il lavoro è ben fatto .. dato che vai oltre quella colorazione ramata a cui ti riferisci.
Lappare è un "lavoro" che va fatto con calma e precisione..
Ti posto un link con un video che la illustra. (http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2185-la-lappatura-a-specchio-videorecensione.html?start=1)..
vai anche su you tube e cerca video sullla "lappatura cpu" ne trovi di molto istruttivi e chiarificatori del modo di agire..
Aggiungo solo una cosa altrimenti andiamo ot e ci "mazzolano"
Qundo carteggi tieniti a portata di mano un pennello e ogni pochi minuti spennella bene sia la cpu e anche la carta vetrata, serve a rimuovere granelli che potrebbero rigare troppo e segnare l'HIS con righe troppo profonde..
Ci dovrebbe essere anche qui nel forum una discussione che tratta la lappatura.. cercala
PS. Se ti servono info o altro sulla lappatura apri una nuova discussione.. qui siamo ot
oppure via pm..
Ciao

plata
14-07-2012, 10:33
Si sono stato un po' sbrigativo. Non avendo pasta abrasiva il dentifricio ha ammorbidito il tutto. Il risultato finale è lo stesso di prima solo che ora l'HIS è color rame, cioè la trama è la stessa di quella in nickel.

Per adesso lo lascio così, anche perchè ho consumato quasi tutto il tubetto di arctic silver 5 in due giorni. Appena trovo carte da 800 - 1000 o più grip proverò a lucidarlo anche se non ne capisco l'utilità imho la lucidatura con tali carte è solo un fattore estetico, giusto?

Quello che mi preoccupa di più è l'ossidazione. Tra dissi e CPU una volta fatte aderire tramite pasta termica non dovrebbe entrare niente nemmeno l'aria, quindi l'HIS non dovrebbe ossidarsi, ma non essendoci più quella protezione in nickel sopra mi dà un po' fastidio :D

ArteTetra
14-07-2012, 12:13
Integrated Heat Spreader, IHS, non HIS.

plata
14-07-2012, 16:12
ok è IHS, una cosa ho notato quando il pc è in full: la shell explorer rallenta in modo impressionante dove ad esempio con BOINC attivo diventa lento in modo incredibile. Le temp sono a posto: 75° in idle e massimo 90° in full.

Potrebbe essere causato dalla lappatura? Ho notato almeno 2° di differenza in meno, ma mi sorge il dubbio per il fatto che tali rallentamenti li ho notati per caso quando la CPU raggiungeva i 100°, ma non può essere perchè ora sto ben sotto.

Tutto fluido invece quando è in idle o durante il browsing

plata
15-07-2012, 22:43
Usando la carta grip 800 al posto della 400 porta miglioramenti in prestazioni. l'effetto specchio è per fare gli sborroni o ha un senso?

PS: quanta pasta mi consiglaite di mettere tra dissi e CPU?
Ogni volta che ne metto non so se è troppa o poca, ho provato sia a spalmarla, sia a farla premere dal dissi e ho notato che in quest'ultimo caso garantisce temp più basse.

Arrow0309
16-07-2012, 09:11
ok è IHS, una cosa ho notato quando il pc è in full: la shell explorer rallenta in modo impressionante dove ad esempio con BOINC attivo diventa lento in modo incredibile. Le temp sono a posto: 75° in idle e massimo 90° in full.

Potrebbe essere causato dalla lappatura? Ho notato almeno 2° di differenza in meno, ma mi sorge il dubbio per il fatto che tali rallentamenti li ho notati per caso quando la CPU raggiungeva i 100°, ma non può essere perchè ora sto ben sotto.

Tutto fluido invece quando è in idle o durante il browsing

Usando la carta grip 800 al posto della 400 porta miglioramenti in prestazioni. l'effetto specchio è per fare gli sborroni o ha un senso?

PS: quanta pasta mi consiglaite di mettere tra dissi e CPU?
Ogni volta che ne metto non so se è troppa o poca, ho provato sia a spalmarla, sia a farla premere dal dissi e ho notato che in quest'ultimo caso garantisce temp più basse.

Le temp sono molto alte ancora imho se stai a 3.8Ghz
Il mio fa in idle a 2400 (col dvid e offset) 37-41° e intorno ai 70° in full
Non ho lappato ne Ihs ne la base del D14
Cerca di ottimizzare anche l'airflow interno al case piuttosto che rimuovere il panello laterale se fa troppo caldo dentro la stanza (e hai la possibilità di aggire sulle ventole del tuo case) :fagiano:

Per quanto riguarda la lappatura hai iniziato con una carta decisamente troppo grossa di granularità, la 400 bastava (per prima)
Se pensi di averlo fatto cmq bene ti consiglio di continuare con almeno quella da 1200 (e non è per l'effetto specchio) :cool:
La specchiatura non ti verrà al 100% neanche con quella da 1500

PS: se vuoi un'altra dritta nel caso le tue temp fossero ancora altine, usa al posto del classico Tim (pasta qualsiasi) la Coollaboratory Liquid Ultra a metallo liquido oppure la più costosa Indigo Xtreme (anche più facile da applicare)

Arrow0309
16-07-2012, 09:17
Noctua NH-D14 CPU Cooler Review @ vr-zone (http://vr-zone.com/articles/noctua-nh-d14-cpu-cooler-review/16661-1.html)


http://limages.vr-zone.net/body/16661/12.png.jpeg

plata
16-07-2012, 09:45
Riguardo la specchiatura, mi piacerebbe aver completato il procedimento di lappatura fino in fondo lucidando magari anche con la grip 2000, ma a trovarla sta carta.. :D
Se alla fine, fattore estetico a parte, garantirà migliorie in termini di temp appena avrò tempo e troverò la carta giusta, finirò il lavoro.

Tornando al discorso temp, si sono sempre state alte ed ovviamente per la poca areazione del case dove CPU/GPU sono fornellini, l'UPS è in fanless e di ventole attive ci sono solo le due Noctua del dissi, ventola GPU a parte
Ho notato che appena acceso il PC quindi da freddo, avviando il test heatphase ad prime95, le temp in full non superano i 75° ma dopo una decina di minuti quando il case si riscalda, 70° sono le temp in media in idle.

Tu mi hai consigliato la Coollaboratory Liquid Ultra o la Indigo Xtreme, ma proprio a voler essere precisi quanti gradi in meno dovrebbe garantire una pasta del genere rispetto la Arctic Silver 5 che ho montato ora? :)

Arrow0309
16-07-2012, 09:51
@plata

Ora ho visto nella tua firma il case piccolo che hai (se ancora è quello) quindi ti consiglio di:

- Mettere (sostituire) una buona ventola da 120mm e 2000+ rpm in uscita sul retro (in evacuazione)

- Mettere (aggiungere) due buone ventole da 92mm (tipo questa (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=6519)) frontali in basso, in immissione:

http://hardware.gotfrag.com/files/upload/oscar_solo_0057.jpg

- Aggiungere (se hai un solo lettore/drive dvd) anche un'altra ventola da 120mm nel vano frontale da 5.25", tipo cosi:

http://www.manwhoring.com/lineage/fayd/pics/fanmod1.jpg

Insomma, lo trovi te il modo, puoi anche usare delle reggette e un po di spugna come ho fatto io ;)

http://cdn.overclock.net/0/0b/0bfd9776_35460858687239307591.jpeg

Arrow0309
16-07-2012, 09:54
Riguardo la specchiatura, mi piacerebbe aver completato il procedimento di lappatura fino in fondo lucidando magari anche con la grip 2000, ma a trovarla sta carta.. :D
Se alla fine, fattore estetico a parte, garantirà migliorie in termini di temp appena avrò tempo e troverò la carta giusta, finirò il lavoro.

Tornando al discorso temp, si sono sempre state alte ed ovviamente per la poca areazione del case dove CPU/GPU sono fornellini, l'UPS è in fanless e di ventole attive ci sono solo le due Noctua del dissi, ventola GPU a parte
Ho notato che appena acceso il PC quindi da freddo, avviando il test heatphase ad prime95, le temp in full non superano i 75° ma dopo una decina di minuti quando il case si riscalda, 70° sono le temp in media in idle.

Tu mi hai consigliato la Coollaboratory Liquid Ultra o la Indigo Xtreme, ma proprio a voler essere precisi quanti gradi in meno dovrebbe garantire una pasta del genere rispetto la Arctic Silver 5 che ho montato ora? :)

Più o meno 5°

Usa anche il risparmio energetico speedstep (eist) e C1E e se puoi anche il voltaggio vcore dinamico, o offset :cool:

gaevulk
16-07-2012, 16:23
Le temp sono molto alte ancora imho se stai a 3.8Ghz
Il mio fa in idle a 2400 (col dvid e offset) 37-41° e intorno ai 70° in full
Non ho lappato ne Ihs ne la base del D14
Cerca di ottimizzare anche l'airflow interno al case piuttosto che rimuovere il panello laterale se fa troppo caldo dentro la stanza (e hai la possibilità di aggire sulle ventole del tuo case) :fagiano:

Per quanto riguarda la lappatura hai iniziato con una carta decisamente troppo grossa di granularità, la 400 bastava (per prima)
Se pensi di averlo fatto cmq bene ti consiglio di continuare con almeno quella da 1200 (e non è per l'effetto specchio) :cool:
La specchiatura non ti verrà al 100% neanche con quella da 1500

PS: se vuoi un'altra dritta nel caso le tue temp fossero ancora altine, usa al posto del classico Tim (pasta qualsiasi) la Coollaboratory Liquid Ultra a metallo liquido oppure la più costosa Indigo Xtreme (anche più facile da applicare)

interessante,avevo letto che potrebbero rovinare qualcosa ....la consiglieresti anche per un 2500k? di quanti gradi calano di solito le temperature con queste "paste termiche"?

ArteTetra
16-07-2012, 16:34
Tornando al discorso temp, si sono sempre state alte ed ovviamente per la poca areazione del case dove CPU/GPU sono fornellini, l'UPS è in fanless e di ventole attive ci sono solo le due Noctua del dissi, ventola GPU a parte


In tal caso non c'è da stupirsi se le temperature sono alte... lappatura, pasta termica deluxe e robe del genere servono a ben poco. Aggiungi un paio di ventole, magari creando un bel flusso, e le cose cambieranno di molto.

Arrow0309
16-07-2012, 17:23
interessante,avevo letto che potrebbero rovinare qualcosa ....la consiglieresti anche per un 2500k? di quanti gradi calano di solito le temperature con queste "paste termiche"?

Abbastanza, come già detto prima, sui 4-5°
Ma perché, non ti bastano i 4.8Ghz? :)

gaevulk
16-07-2012, 17:33
Abbastanza, come già detto prima, sui 4-5°
Ma perché, non ti bastano i 4.8Ghz? :)

certo che mi bastano ma se si riesce ad abbassare di 4-5 gradi le temperature attuali sarebbe da :eek:
comunque ho letto che queste paste fanno decadere la garanzia perche' sono toste da ripulire...e' vero?

Arrow0309
16-07-2012, 17:41
certo che mi bastano ma se si riesce ad abbassare di 4-5 gradi le temperature attuali sarebbe da :eek:
comunque ho letto che queste paste fanno decadere la garanzia perche' sono toste da ripulire...e' vero?

Guarda, magari la Liquid Pro, la Ultra no, io l'ho usata è non è successo nulla (altro che un lievissimo alone sulla base del dissy)
Stesso discorso per l'Indigo Xtreme ;)

gaevulk
16-07-2012, 17:44
Guarda, magari la Liquid Pro, la Ultra no, io l'ho usata è non è successo nulla (altro che un lievissimo alone sulla base del dissy)
Stesso discorso per l'Indigo Xtreme ;)

ottimo , mi sa che devo provarle ;)

plata
16-07-2012, 17:47
certo che mi bastano ma se si riesce ad abbassare di 4-5 gradi le temperature attuali sarebbe da :eek:
comunque ho letto che queste paste fanno decadere la garanzia perche' sono toste da ripulire...e' vero?
Tu che temp hai a 4,8 Ghz e quante ventole usi per l'areazione del case?
Liquid Pro e Ultra possono sporcare il dissi? imho meglio evitare visto anche quello che costano...

Ma sono sempre paste viscose da spalmare sul dissi tipo la Silver 5?

gaevulk
16-07-2012, 17:49
Tu che temp hai a 4,8 Ghz e quante ventole usi per l'areazione del case?
Liquid Pro e Ultra possono sporcare il dissi? Ma sono sempre paste viscose da spalmare sul dissi tipo la Silver 5?

a 4,8 ghz ho 77 gradi sotto stress test con linx nell'uso normale non supero i 60 gradi pero' in camera ho quasi 30 gradi eh :stordita:
per quanto riguarda le paste ho visto un video e' non sono difficili da spalmare ma CONDUCONO ENERGIA ELETTRICA quindi bisogna spalmarle bene certo che se riuscirei a recuperare 5 gradi potrei tenere sui 72-73 gradi la cpu a 4,8 sarebbe ottimo ed anche se secondo una recensione che ho letto proprio la liquid ultra ha creato problemi al momento di pulire la cpu (si sono cancellate tutte le scritte sopra invalidando la garanzia) visto che ho intenzione di tenermi il mio 2500k fino alla sua fusione per me non sarebbe un problema :stordita:

plata
16-07-2012, 17:50
a 4,8 ghz ho 77 gradi sotto stress test con linx nell'uso normale non supero i 60 gradi pero' in camera ho quasi 30 gradi eh :stordita:
avessi io ste temp, ma cosa usi per rafreddare?

gaevulk
16-07-2012, 17:56
avessi io ste temp, ma cosa usi per rafreddare?

ho 5 ventole

2 in estrazione sul top,1 in estrazione al posteriore ,una in immissione sul frontale ed una in immissione dal basso credo che ne aggiungero' ancora una in immissione laterale per provare a vedere se miglioro visto che se tolgo il coperchio laterale recupero 1-2 gradi

papillon56
16-07-2012, 18:01
avessi io ste temp, ma cosa usi per rafreddare?
lo vedi nella sua firma.. Noctua D14.. lo monto anche io e con oc a 4500MHz......
per un uso normale e con sto caldo . in questo momento

http://img843.imageshack.us/img843/2051/zcreenshot002.jpg (http://img843.imageshack.us/i/zcreenshot002.jpg/)

gaevulk
16-07-2012, 18:06
lo vedi nella sua firma.. Noctua D14.. lo monto anche io e con oc a 4500MHz......
per un uso normale e con sto caldo . in questo momento

http://img843.imageshack.us/img843/2051/zcreenshot002.jpg (http://img843.imageshack.us/i/zcreenshot002.jpg/)

guarda che io parlavo di temp sotto stress test, in idle o con qualche programma o con youtube anche io ho quelle temperature ma se inizi a giocare a crysis 2 o bf3 o giochi pesanti vedi come schizzano in alto

papillon56
16-07-2012, 18:10
sotto stress con linX arrivo a 74/75°..:D

gaevulk
16-07-2012, 18:20
sotto stress con linX arrivo a 74/75°..:D

possibile? che vcore hai a 4,5 ghz perche' io a 4,5 sono a 70 gradi :mbe:

papillon56
16-07-2012, 18:28
possibile? che vcore hai a 4,5 ghz perche' io a 4,5 sono a 70 gradi :mbe:
Vcore 1.288..se vedi in prrima pagina c'è lo screen della stringa in classifica..
Logicamente io mi riferisco alle temperature 74/75° se stresso adesso con linX..
prima del caldo ero messo molto meglio.. inoltre ho anche smontato il rheo (in manutenzione) per cui lascio gestire sia il case (2ventole x140 e una da 120) che che le ventole del dissi dalla mobo ..e questo fa....ma nel week end rimonto il rheo e con una adeguata regolazione dovrei tornare sotto i 70° in full..sperem:D
Bye

2CPU
24-07-2012, 22:30
Salve, avrei bisogno di un informazione: sapete se sul mercato è disponibile la ventola da 140mm noctua nf-p14 pwm (quella in dotazione col noctua nh-d14 se2011 edition)?

Sono riuscito a trovare la 120mm nf-p12 pwm, ma di quella da 140mm neanche l'ombra.

Max775
26-07-2012, 14:10
Salve, avrei bisogno di un informazione: sapete se sul mercato è disponibile la ventola da 140mm noctua nf-p14 pwm (quella in dotazione col noctua nh-d14 se2011 edition)?

Sono riuscito a trovare la 120mm nf-p12 pwm, ma di quella da 140mm neanche l'ombra.

Tempo fa ho contattato Noctua direttamente per chiedere la stessa cosa e mi hanno detto che la ventola da 14 pwm non e' disponibile separatamente. Pero' stanno lavorando a un nuovo modello da 14 che sara' pwm e andra' a sostituire la NF-P14. Questo era almeno 6-8 mesi fa.

2CPU
26-07-2012, 15:18
Tempo fa ho contattato Noctua direttamente per chiedere la stessa cosa e mi hanno detto che la ventola da 14 pwm non e' disponibile separatamente. Pero' stanno lavorando a un nuovo modello da 14 che sara' pwm e andra' a sostituire la NF-P14. Questo era almeno 6-8 mesi fa.

Grazie mille per l'informazione Max775.

Ho fatto la cavolata di prendere la versione 1155, quando con la sola spesa in più di 5€ per l'adattatore 1155 della mia Asus P8Z77-V Deluxe e la versione 2011 avrei avuto in un colpo solo due ventole pwm e un adattatore 2011 per un eventuale futuro upgrade.
Ma purtroppo quando ho effettuato l'acquisto non ero ancora a conoscenza della differenza delle ventole a 3 e 4 pin, e soprattutto non sapevo che la mia mobo asus potesse permettere il controllo delle ventole CPU_FAN solo con fan pwm.

Perciò o vendo tutto il blocco 1155 nuovo fiammante e prendo un 2011, o compro a parte solo le ventole pwm, sperando che esca al più presto la 140mm, mi scoccerebbe usare 2x120mm :D .

plata
02-08-2012, 11:48
Lo so che sarebbe un po' fuori OT, ma vorrei sapere quali voltaggi andrebbero bene per il i7 920 D0 a 200x19. Ora ho vcore 1.30, QPI 1.33 DRAM 1.62.

Noto però che, scendendo di vcore a 1.288, richiede il QPI a 1.35 e windows soffre di alcuni strani lag (browser, menu ecc) e le temp non scendono di un grado.

rengiu63
03-08-2012, 14:31
Sono da qualche settimana possessore di questo splendido dissipatore, al quale sono passato partendo dal NOCTUA NH-U12P SE2, ottimo anche'esso, per vedere se qualche grado in meno mi permettessero di arrivare in OC a 4GHz con temp accettabili. Il case ha una ventola in entrata (quella del case ANTEC da 120mm anteriore) e due in uscita (NOCTUA NF-S12B-FLX da 120mm posteriore e una BlackSilent da 140mm superiore). Il NOCTUA è in config standard (la 120mm a dx e la 140mm centrale). Il problema che ho è che sul sistema in firma, con il PHENOM X6 1100T in OC a 3900MHz con vCore a 1,43 sotto stress, le temp sono cmq elevatissime: 30min di OCCT portano la CPU TEMP a 62-64 C° :confused:
La pasta termica è messa con la tecnica del chicco di riso ma ho cmq provato a toglierla e rimetterla con lo stesso risultato.
Qualche idea? HELP!! :muro: :muro:

plata
04-08-2012, 10:55
@ papillon56: hai detto tieni il vCore a 1,288 @4,5 Ghz, ma posso sapere che BCLCK hai e a che voltaggio ai portato le RAM e il QPI/DRAM?
Io ho un i7 920 D0 ed è a 3,8 Ghz non accetta voltaggi al di sotto di 1,29. Il QPI/DRAM invece va bene da 1,32 a 1,36

plata
04-08-2012, 11:06
Ho appena finito di lappare la CPU e ci ho spalmato un sottilissimo strato di coollaboratory liquid ultra, quella in metall, usando il pennello in confezione. L'ho spalmato direttamente sul dissi, il velo era così sottile che a una seconda passata di pennello, andava via.

Comunque sono rimasto deluso del risultato:

Arctic MX3 - Silver5 - Noctua NT-H1
Case chiuso, in funzione 2 ventole del dissi, temp amb. 30°, CPU/GPU in full con BOINC -> GPU: 100°C CPU 94-96° (goccia al centro) per i core

Collaboratory Liquid Ultra
Case chiuso, in funzione 2 ventole del dissi, temp amb. 30°, CPU/GPU in full con BOINC -> GPU: 105-106°C CPU 96-98° (spalmatura) per i core

Tutto dipende dalla procedura di applicazione della pasta, dove ho notato che usando la tecnica della spalmatura (con carta telefonica o pennelli) le temp aumentano di 3-5° (ad es. la cpu arriva anche a 99°) mentre facendo premere direttamente dal dissi 3 gocce di pasta, le temp si abbassano (cpu che non supera i 94-95°).

Appena ho tempo posto le foto della lappatura :cool: :cool:

gaevulk
04-08-2012, 12:52
Ho appena finito di lappare la CPU e ci ho spalmato un sottilissimo strato di coollaboratory liquid ultra, quella in metall, usando il pennello in confezione. L'ho spalmato direttamente sul dissi, il velo era così sottile che a una seconda passata di pennello, andava via.

Comunque sono rimasto deluso del risultato:

Arctic MX3 - Silver5 - Noctua NT-H1
Case chiuso, in funzione 2 ventole del dissi, temp amb. 30°, CPU/GPU in full con BOINC -> GPU: 100°C CPU 94-96° (goccia al centro) per i core

Collaboratory Liquid Ultra
Case chiuso, in funzione 2 ventole del dissi, temp amb. 30°, CPU/GPU in full con BOINC -> GPU: 105-106°C CPU 96-98° (spalmatura) per i core

Tutto dipende dalla procedura di applicazione della pasta, dove ho notato che usando la tecnica della spalmatura (con carta telefonica o pennelli) le temp aumentano di 3-5° (ad es. la cpu arriva anche a 99°) mentre facendo premere direttamente dal dissi 3 gocce di pasta, le temp si abbassano (cpu che non supera i 94-95°).

Appena ho tempo posto le foto della lappatura :cool: :cool:

:mbe:

Kingdemon
04-08-2012, 13:19
Ma non sono un tantino alte come temperaure? :eek:

Rischi di fondere gpu e cpu..

gibba
04-08-2012, 13:44
Come lo vedete questo assemblaggio fai da te?
http://img.tapatalk.com/9753ed9e-19ed-73bd.jpg

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Kingdemon
04-08-2012, 13:54
Carica l'immagine a grandezza naturale qui http://www.postimage.org/ e posta il link o l'anteprima così si vede meglio ;)

gibba
04-08-2012, 14:16
http://s15.postimage.org/ar8t6jhsb/20120803_104122.jpg

http://postimage.org/image/b407cq01z/

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

plata
04-08-2012, 15:12
@gaevulk, scusa il doppio senso ma non è quello che intendi :p
Infatti i test sono stati fatti con ventola sul case posteriore spenta, tra l'altro l'ho presa ieri: una Silenx Effizio 120mm che gira a 1400RPM per soli 15 dB.

Mi sa che tornerò alla MX-3 anzi ho già ordinato direttamente la MX-4.
La coollaboratory liquid ultra fa proprio schifo, quale accorgimento su come pulire ora le superfici senza grattare molto? Vabeh la CPU si pulisce lappando ancora un po', ma non vorrei rovinare le zogrinature del noctua..

plata
04-08-2012, 15:43
Ecco le foto a lavoro completato, che dite?

http://www.filedropper.com/dsc0005
http://www.filedropper.com/dsc0006_1
http://www.filedropper.com/dsc0007
http://www.filedropper.com/dsc0008
http://www.filedropper.com/dsc0009

Kingdemon
04-08-2012, 17:24
http://s15.postimage.org/ar8t6jhsb/20120803_104122.jpg

http://postimage.org/image/b407cq01z/

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
Bel lavoro! Vorrei anche io un case con i passanti dei cavi di gomma che nascondono tutto.. e l'ali modulare.. :p
Unico appunto farei passare anche il cavo di alimetazione dei dischi dalla paratia posteriore.

Ecco le foto a lavoro completato, che dite?

http://www.filedropper.com/dsc0005
http://www.filedropper.com/dsc0006_1
http://www.filedropper.com/dsc0007
http://www.filedropper.com/dsc0008
http://www.filedropper.com/dsc0009

Non si vedono..

plata
04-08-2012, 18:03
Devi cliccare su Download e inserire il captcha, prova anche tutto in maiuscolo

gaevulk
04-08-2012, 19:06
@gaevulk, scusa il doppio senso ma non è quello che intendi :p
Infatti i test sono stati fatti con ventola sul case posteriore spenta, tra l'altro l'ho presa ieri: una Silenx Effizio 120mm che gira a 1400RPM per soli 15 dB.

Mi sa che tornerò alla MX-3 anzi ho già ordinato direttamente la MX-4.
La coollaboratory liquid ultra fa proprio schifo, quale accorgimento su come pulire ora le superfici senza grattare molto? Vabeh la CPU si pulisce lappando ancora un po', ma non vorrei rovinare le zogrinature del noctua..

io intendo che la pasta va spalmata sulla cpu non sul dissi :stordita:
se hai quelle temperature c'e' qualcosa che non va e non centra nulla con la pasta,magari la lappatura e' venuta male oppure hai messo troppa pasta o poca

plata
04-08-2012, 19:27
io intendo che la pasta va spalmata sulla cpu non sul dissi :stordita:
se hai quelle temperature c'e' qualcosa che non va e non centra nulla con la pasta,magari la lappatura e' venuta male oppure hai messo troppa pasta o poca E' per questo che ho postato le foto ma nessuno le guarda o non riesce a scaricarle.
Dacci un'occhiata e dimmi casomai com'è venuto il lavoro. Per quanto riguarda la spalmatura, non pensavo fosse molto importante, anzi.

gaevulk
04-08-2012, 20:33
E' per questo che ho postato le foto ma nessuno le guarda o non riesce a scaricarle.
Dacci un'occhiata e dimmi casomai com'è venuto il lavoro. Per quanto riguarda la spalmatura, non pensavo fosse molto importante, anzi.

http://www.youtube.com/watch?v=rTLHrEBXJLc

guarda questo video sopratutto la parte finale in cui fa delle considerazioni sul miglior metedo di spalmatura ;)

rengiu63
05-08-2012, 10:22
Sono da qualche settimana possessore di questo splendido dissipatore, al quale sono passato partendo dal NOCTUA NH-U12P SE2, ottimo anche'esso, per vedere se qualche grado in meno mi permettessero di arrivare in OC a 4GHz con temp accettabili. Il case ha una ventola in entrata (quella del case ANTEC da 120mm anteriore) e due in uscita (NOCTUA NF-S12B-FLX da 120mm posteriore e una BlackSilent da 140mm superiore). Il NOCTUA è in config standard (la 120mm a dx e la 140mm centrale). Il problema che ho è che sul sistema in firma, con il PHENOM X6 1100T in OC a 3900MHz con vCore a 1,43 sotto stress, le temp sono cmq elevatissime: 30min di OCCT portano la CPU TEMP a 62-64 C° :confused:
La pasta termica è messa con la tecnica del chicco di riso ma ho cmq provato a toglierla e rimetterla con lo stesso risultato.
Qualche idea? HELP!! :muro: :muro:

Nessuna idea? HELP :cry: :cry:

plata
05-08-2012, 12:27
Ecco perchè il metodo di chicco di riso funzionava al meglio: ho provato a spalmare la pasta in metallio sul dissi e oggi per curiosità una volta tolto ho notato che due estremità e il centro della CPU era perfettamente pulito. Ho provato infine ad appoggiare un righello sulla base del dissi e ho notato che risulta veramente imbarcato e quindi è ovvio che non fa contatto.

Ho quasi finito la lappatura dwl D14. Ma risolto un problema arriva un dramma: siccome ho ordinato la MX4 ho deciso di togliere la coollaboratory liquid ultra anche sulla GPU pisci tutto bene fino a quando non ho cominciato a pulire il dissi con l'alcol. L'alluminio ha iniziato a corrodere a friggere e generare una schiuma che cresceva sempre più.

Il dissi ora è inutilizzabile perchè alluminio che circonda le heatpipe si è corroso
sapete darmi un link dove é possibile reper un nuovo dissi compatibile con la mia invidia gtx-470?

arkantos91
05-08-2012, 12:47
Ho quasi finito la lappatura dwl D14. Ma risolto un problema arriva un dramma: siccome ho ordinato la MX4 ho deciso di togliere la coollaboratory liquid ultra anche sulla GPU pisci tutto bene fino a quando non ho cominciato a pulire il dissi con l'alcol. L'alluminio ha iniziato a corrodere a friggere e generare una schiuma che cresceva sempre più.

Forse questa "reazione" è stata causata dalla Coollaboratory Liquid... io utilizzo la MX-3 e, quando mi è capitato di riapplicarla periodicamente, pur pulendo con alcol etilico, non ho mai visto nulla del genere :eek:

plata
05-08-2012, 19:09
Ragazzi dove lo trovo un dissipatore uguale per la mia gtx470?

xraamx360
06-08-2012, 00:36
salve, dovrei comprarmi questo dissi vorrei sapere se ho problemi di spazio con un HAF 922 e ho anche il dissi delle corsair dominator.

DrossBelly
06-08-2012, 07:46
salve, dovrei comprarmi questo dissi vorrei sapere se ho problemi di spazio con un HAF 922 e ho anche il dissi delle corsair dominator.

Ho entrambe, nessun problema montate su una asus P5qd Turbo

rengiu63
21-08-2012, 12:03
Sono da qualche settimana possessore di questo splendido dissipatore, al quale sono passato partendo dal NOCTUA NH-U12P SE2, ottimo anche'esso, per vedere se qualche grado in meno mi permettessero di arrivare in OC a 4GHz con temp accettabili. Il case ha una ventola in entrata (quella del case ANTEC da 120mm anteriore) e due in uscita (NOCTUA NF-S12B-FLX da 120mm posteriore e una BlackSilent da 140mm superiore). Il NOCTUA è in config standard (la 120mm a dx e la 140mm centrale). Il problema che ho è che sul sistema in firma, con il PHENOM X6 1100T in OC a 3900MHz con vCore a 1,43 sotto stress, le temp sono cmq elevatissime: 30min di OCCT portano la CPU TEMP a 62-64 C° :confused:
La pasta termica è messa con la tecnica del chicco di riso ma ho cmq provato a toglierla e rimetterla con lo stesso risultato.
Qualche idea? HELP!! :muro: :muro:
Ho provato a mettere due ventole in ingresso anteriori (la NOCTUA NF-S12B-FLX da 120mm e quella ANTEC da 120mm) e tre in uscita (una BlackSilent da 140mm superiore, una NOCTUA NF-P12 da 120 laterale e una S-FLEX da 120 posteriore) e ho guadagnato qualche grado con OCCT che adesso arriva dopo 30 min. a 58°. E' vero che in casa ho 30° ma le temp che leggo nei vs thread sono rilevate con i condizionatori accesi oppure io ho effettivamente problemi di flusso d'aria? :mc:
Eppure l'NH-D14 è lo stesso...:cry:

nevione
21-08-2012, 12:11
Ho provato a mettere due ventole in ingresso anteriori (la NOCTUA NF-S12B-FLX da 120mm e quella ANTEC da 120mm) e tre in uscita (una BlackSilent da 140mm superiore, una NOCTUA NF-P12 da 120 laterale e una S-FLEX da 120 posteriore) e ho guadagnato qualche grado con OCCT che adesso arriva dopo 30 min. a 58°. E' vero che in casa ho 30° ma le temp che leggo nei vs thread sono rilevate con i condizionatori accesi oppure io ho effettivamente problemi di flusso d'aria? :mc:
Eppure l'NH-D14 è lo stesso...:cry:
considera le temperature africane di questi giorni, io con il d14, altre 6 noctua nel case (cm 690II) e un i5 2500k@4,7 sto sui 35/40 in idle (2 core 35 e 2 core 40) e con linX ho raggiunto gli 80 gradi come temperatura massima...

toyman90
21-08-2012, 17:45
Ho provato a mettere due ventole in ingresso anteriori (la NOCTUA NF-S12B-FLX da 120mm e quella ANTEC da 120mm) e tre in uscita (una BlackSilent da 140mm superiore, una NOCTUA NF-P12 da 120 laterale e una S-FLEX da 120 posteriore) e ho guadagnato qualche grado con OCCT che adesso arriva dopo 30 min. a 58°. E' vero che in casa ho 30° ma le temp che leggo nei vs thread sono rilevate con i condizionatori accesi oppure io ho effettivamente problemi di flusso d'aria? :mc:
Eppure l'NH-D14 è lo stesso...:cry:

bah, secondo me va bene.. in questo momento, dopo 45 minuti di battlefield3 (so che non è come OCCT o Lynx) come massimo ha raggiunto i 56°

rengiu63
21-08-2012, 20:44
Grazie ad entrambi del conforto :)
E' che ero passato al NH-D14 per cercare di "sfondare" il muro dei 4GHz, ma evidentemente ho scelto il momento (e la stagione) sbagliato :( :(
Vuol dire che rimando l'OC "serio" a quando le temp saranno più fresche :D :D

toyman90
21-08-2012, 20:51
Grazie ad entrambi del conforto :)
E' che ero passato al NH-D14 per cercare di "sfondare" il muro dei 4GHz, ma evidentemente ho scelto il momento (e la stagione) sbagliato :( :(
Vuol dire che rimando l'OC "serio" a quando le temp saranno più fresche :D :D

hahaha si, la stagione è di certo sbagliata.. cmq ho notato ora che hai un x6 1100, non so perchè avevo letto dell 'i7 920.. in idle quanto ti fa? (ho fatto un pc ad un mio amico che voleva assolutamente un impianto a "liquido" e l'ho accontentato con quell'accrocchio dell'H70 e se non ricordo male a lui in idle faceva 32° a marzo)

rengiu63
22-08-2012, 14:09
hahaha si, la stagione è di certo sbagliata.. cmq ho notato ora che hai un x6 1100, non so perchè avevo letto dell 'i7 920.. in idle quanto ti fa? (ho fatto un pc ad un mio amico che voleva assolutamente un impianto a "liquido" e l'ho accontentato con quell'accrocchio dell'H70 e se non ricordo male a lui in idle faceva 32° a marzo)
Nelle ore di maggior caldo, utilizzando il PC solo per navigare, sta sui 37~39 C°, la sera (tardi ;) ) sui 33~35°. Ovviamente le temp sono influienzate dall'OC (in idle il vCore sta cmq sui 1,2 V invece dei 1,08 V a def). E' cmq un bel dissi...:cool:

milanok82
22-08-2012, 15:33
Nelle ore di maggior caldo, utilizzando il PC solo per navigare, sta sui 37~39 C°, la sera (tardi ;) ) sui 33~35°. Ovviamente le temp sono influienzate dall'OC (in idle il vCore sta cmq sui 1,2 V invece dei 1,08 V a def). E' cmq un bel dissi...:cool:

Con questo caldo le temperature che hai sono mormalissime.Io ho un phenom 2 X6 1055 a 4 ghz con il noctua,quindi alla fine stessa cpu tua con overclock,e in idle si attesta anche a me a 40 gradi e sotto stress arrivo a passare anche io i 60.Meglio evitare programmi di stress con questo caldo...fai le prove quando arriverà il fresco :D

toyman90
22-08-2012, 19:12
Nelle ore di maggior caldo, utilizzando il PC solo per navigare, sta sui 37~39 C°, la sera (tardi ;) ) sui 33~35°. Ovviamente le temp sono influienzate dall'OC (in idle il vCore sta cmq sui 1,2 V invece dei 1,08 V a def). E' cmq un bel dissi...:cool:

ah, ok :) beh si, in ogni caso va bene :)

Con questo caldo le temperature che hai sono mormalissime.Io ho un phenom 2 X6 1055 a 4 ghz con il noctua,quindi alla fine stessa cpu tua con overclock,e in idle si attesta anche a me a 40 gradi e sotto stress arrivo a passare anche io i 60.Meglio evitare programmi di stress con questo caldo...fai le prove quando arriverà il fresco :D

hehehehe, mi sa che per il fresco dovremo aspettare ancora un po'..le promesse per un'estate lunga ci sono tutte :muro:

shura
24-08-2012, 13:19
qualcuno usa il noctua con una gigabyte z77x-ud3h?
sia la mobo che le corsair vengeance (low profile) che ho risultano compatibili con il dissi (dal sito) ma vorrei un'opinione diretta a riguardo..

gizmo83
26-08-2012, 21:36
ciao a tutti :) domanda veloce: le ventole del noctua conviene metterle entrambe collegate con l adattatore alla cpu fan oppure metterle su canali fan separati?

papillon56
26-08-2012, 21:55
Se non vuoi gestirle spearatamente da BIOS o con un rheo puoi tranquillamente collegarle con l"adattatore"....
Poi logicamente dipende dalle preferenze personali, io per esempio una la lascio gestire al bios (per non correre rischi) e una la gestisco da rheo...:D

Arrow0309
14-09-2012, 10:09
Ragazzi, vi presento quella che sarà la mia nuova ventola Scythe da 140mm (centrale) per il D14 in config. a due ventole :cool: :D

● SY1425HB12H: 106,0 CFM at 1.600 rpm

http://www.techpowerup.com/172168/Scythe-Expands-GlideStream-Serie-by-140-mm-Models.html

http://www.techpowerup.com/img/12-09-13/scythe_glide_stream_140_01.jpg

Talpa88
14-09-2012, 10:21
http://thumb1.webshots.net/t/52/752/2/66/93/2229266930103694101wLRUoV_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2229266930103694101wLRUoV)

il mio prima di passare a liquido... :D

Arrow0309
14-09-2012, 11:16
http://thumb1.webshots.net/t/52/752/2/66/93/2229266930103694101wLRUoV_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2229266930103694101wLRUoV)

il mio prima di passare a liquido... :D

C'è l'avevo anch'io cosi ma solo all'inizio poi ho cambiato parecchie volte (diverse config) fino a questa ultima che ho in firma
E cmq se hai due buone ventole la terza non serve a un ç@zzo, al massimo avrai un mezzo grado in meno (in full) :D

Ora se esce sta bestiolina e con la mia bella Gentle Typhoon AP-29 @3000 shrouded (downvoltata in idle e 2500rpm in full) frontale e vorrei anche cambiargli le due piastrine di fissaggio mettendo quelle del kit 2011 cioè con le molle nere, più toste sulle viti penso di aver raggiunto il (mio) massimo prestazionale senza avere un jet engine quando si naviga su internet :cool: :)

Talpa88
14-09-2012, 14:29
la 3 ventola piu che in full ti aiuta su tutto il resto, dato che io preferivo la silenziosità anche in game, con quella configurazione non ero costretto a far girare a manetta ma potevo mantenere anche una mezza potenza delle ventole...

xraamx360
15-09-2012, 15:57
Salve ragazzi, mi sta arrivando questo dissi e vi vorrei chiedere qualche consiglio su come spalmare la pasta termica...
Io ho una mx4 ma dentro il kit trovo quella della noctua..quale è meglio?

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

gaevulk
15-09-2012, 19:08
Salve ragazzi, mi sta arrivando questo dissi e vi vorrei chiedere qualche consiglio su come spalmare la pasta termica...
Io ho una mx4 ma dentro il kit trovo quella della noctua..quale è meglio?

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

quella in dotazione e' ottima,io l'ho spalmata a chicco di riso e va benissimo

teraßyte
15-09-2012, 20:15
quella in dotazione e' ottima,io l'ho spalmata a chicco di riso e va benissimo

Quoto, ho usato anche io quella in dotazione.

Arrow0309
15-09-2012, 20:23
Salve ragazzi, mi sta arrivando questo dissi e vi vorrei chiedere qualche consiglio su come spalmare la pasta termica...
Io ho una mx4 ma dentro il kit trovo quella della noctua..quale è meglio?

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Metti la mx4 spalmata sottile sulla cpu con la carta di credito
Per me è stato il migliore modo, anch'io uso la MX4 :cool:

gizmo83
16-09-2012, 02:12
per quanto riguarda i gancetti che stanno vicino alle ventole per agganciarsi al dissipatore dove si possono trovare altri nel caso in cui volessi attaccare una terza ventola?

gaevulk
16-09-2012, 04:16
per quanto riguarda i gancetti che stanno vicino alle ventole per agganciarsi al dissipatore dove si possono trovare altri nel caso in cui volessi attaccare una terza ventola?

puoi richiederli direttamente alla noctua,te ne manderanno 1 kit gratis ;)

Arrow0309
16-09-2012, 08:02
per quanto riguarda i gancetti che stanno vicino alle ventole per agganciarsi al dissipatore dove si possono trovare altri nel caso in cui volessi attaccare una terza ventola?

Confermo, invia una mail alla Noctua e te li manderanno gratis
In alternativa puoi sempre usare i clips del Megahalems, utili sopratutto se si vuole mettere come prima (oppure ultima) ventola una 120x38mm priva della possibilità di aggancio dei clip noctua (ovv in questo caso ci vogliono i clip Prolimatech x38mm) ma anche quelli da 25mm vanno bene lo stesso :cool:

Più interessante invece e questa soluzione per poter agganciare una o più ventole da 140x25mm standard, senza i fori da 120:

http://www.overclock.net/t/1293797/how-to-install-any-25mm-fan-open-or-closed-chassis-on-a-noctua-nh-d14

http://cdn.overclock.net/4/4a/4a582e77__MG_6833.web.jpeg

gizmo83
16-09-2012, 13:45
grazie a tutti per il consigli. ho mandato una mail alla noctua sperando che rispondano a breve :)

xraamx360
18-09-2012, 21:27
Salve ragazzi ho appena montato questo dissi sul mio i7 960 a 3.5Ghz, la temperatura in idle è di 40-45 gradi, è nella norma?
Ho usato come pasta termica la mx4

gizmo83
18-09-2012, 23:37
ciao le cpu s1366 sono caldine, io avevo un 950 e con 1.26 di vcore tenevo tranquillamente i 4.2ghz intorno ai 40° in idle. Controlla bene il voltaggio.

xraamx360
19-09-2012, 12:21
Salve, premetto che ho overcloccato usando lo smart 6 della gigabyte ed ora vedendo il core voltage è di 1,376v
Ora non me ne intendo tanto di oc ma vorrei farlo, ora non so se è normale la temp

gizmo83
19-09-2012, 14:35
1.376 è uno sproposito fino ai 4.2ghz. non affidarti troppo a questi tools e fai tutto da bios. Ci sono tantissime guide per overclock. Dovresti comunque abbassare il vcore.

xraamx360
19-09-2012, 15:27
okok ora infatti ho overcloccato seguendo qui una guida fino a 4ghz e vcore 1.320v ( per il momento) e in idle sta sui 40-45 gradi.
Se avrei messo male la pasta me ne accorgerei subito?
E' stata la prima volta che l'ho applicata

gizmo83
19-09-2012, 15:29
a 4ghz il vcore lo puoi impostare tranquillamente a 1.24v e puoi usare una load line calibration di level 2 . Comunque siamo OT . Abbassando il vcore rimani sui 40° in idle ma abbassi molto in full che è meglio...

xraamx360
19-09-2012, 15:50
Sisi infatti smettiamo subito giusto x capire..in full quanto dovrebbe arrivare la temp?

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Arrow0309
19-09-2012, 16:24
Per vedere a quanto arrivi in full (massimi) usa Linx 64 AVX e problem size 25000
Per i voltaggi in full load (se usi l'offset o dvid) dovresti avere tipo 1.26-1.29v per i 4ghz
Le temp mi sembrano buone in idle :cool:

2CPU
20-09-2012, 14:30
Salve ragazzi, proprio ieri ho montato finalmente questo bel dissi con pasta arctic silver 5.
Ho lanciato il test standard da realtemp con prime95 raggiungendo una temperatura max di 58°C, prima con dissi intel stock con lo stesso test toccavo gli 86°C. CPU non occata.
In idle sto sui 30/35°C.

Il miglioramento è sicuramente netto e sono contento, volevo però sapere se le temperature col noctua sono buone e in linea coi risultati generali oppure se possono ancora migliorare, i miei dubbi sono sulla bontà della stesura della pasta termica visto che non ho molta esperienza.

papillon56
20-09-2012, 16:56
Beh ti conviene aspettare un paio di giorni in modo che la pasta termica raggiunga le condizioni ottimali di esercizio...
certo non è che ci saranno ancora grosse variazioni ma per i vari test io aspetteri qualche giorno..
Se la pasta l'hai messa in un dosaggio adeguato non avrai problemi.. unica accortezza è nello stringere le viti di fissaggio dissipatore/CPU in modo alterno per avere una compressione uniforme..
Benvenuto nel club :)

Talpa88
21-09-2012, 08:19
Salve ragazzi, proprio ieri ho montato finalmente questo bel dissi con pasta arctic silver 5.
Ho lanciato il test standard da realtemp con prime95 raggiungendo una temperatura max di 58°C, prima con dissi intel stock con lo stesso test toccavo gli 86°C. CPU non occata.
In idle sto sui 30/35°C.

Il miglioramento è sicuramente netto e sono contento, volevo però sapere se le temperature col noctua sono buone e in linea coi risultati generali oppure se possono ancora migliorare, i miei dubbi sono sulla bontà della stesura della pasta termica visto che non ho molta esperienza.

per il momento si, stai a vedere nei prossimi giorni che succede, ad ogni modo adesso andiamo incontro al freddo quindi anche se non è perfettissimo, le temperature stanno tranquille lo stesso...

Beh ti conviene aspettare un paio di giorni in modo che la pasta termica raggiunga le condizioni ottimali di esercizio...
certo non è che ci saranno ancora grosse variazioni ma per i vari test io aspetteri qualche giorno..
Se la pasta l'hai messa in un dosaggio adeguato non avrai problemi.. unica accortezza è nello stringere le viti di fissaggio dissipatore/CPU in modo alterno per avere una compressione uniforme..
Benvenuto nel club :)

si beh senza troppe pippe mentali perche ormai tutti i dissi hanno gli agganci con le molle per cui il giro di vite in piu o in meno non conta perche è la molla che ti tiene il dissi in posizione...

2CPU
21-09-2012, 12:58
Beh ti conviene aspettare un paio di giorni in modo che la pasta termica raggiunga le condizioni ottimali di esercizio...
certo non è che ci saranno ancora grosse variazioni ma per i vari test io aspetteri qualche giorno..
Se la pasta l'hai messa in un dosaggio adeguato non avrai problemi.. unica accortezza è nello stringere le viti di fissaggio dissipatore/CPU in modo alterno per avere una compressione uniforme..
Benvenuto nel club :)

per il momento si, stai a vedere nei prossimi giorni che succede, ad ogni modo adesso andiamo incontro al freddo quindi anche se non è perfettissimo, le temperature stanno tranquille lo stesso...

Grazie mille, monitoro la situazione e fra qualche giorno rifaccio un test per verificare. :)

plata
04-10-2012, 20:14
Ragazzi ho montato finalmente il Zalman VF3000F sulla mia 470 ed ora pure senza ventole attive in idle sta a 54° e in full non dovrebbe superare i 75° :) Il problema sono un po' le temp CPU, che dopo una lappatura a specchio tramite carta 2000 su entrambe le superfici su IHS e Dissi rimane pur sempre a 70° dopo un il heatphase di prime95 a con i7 920 D0 core a 1,17 @3,33 Ghz.

Le punte delle heatpipes non sono bollenti ma abbastanza calde, non così tanto da ustionarsi. Ricordo che prima della lappatura circa un anno fa le temp in full erano 73° sempre con gli stessi componenti e stesso OC.
70° per un Noctua NH-D14 sono sempre alte e devo dire che ne ho provate tutte. :sofico:
Imho il miglior modo di installare la pasta è spalmarne un sottile strato direttamente sul IHS, tanto sottile da instravedere un po' il rame al di sotto.
Inoltre vorrei avere un consigli su quale pasta uttilizzare tra ZalmanZM-STG2 e MX-4 ?? :D

papillon56
04-10-2012, 22:04
Come sei messo a icircolo aria nel case?
Io con il sistema in firma non passo i 66° in full .. ma l'ultimo linX l'ho fatto in estate a 30° in casa (non ho l'aria condizionata :D ) per cui non fa testo...
ma anche se 70° non sono nella norma per questo dissi, sei sempre sotto la soglia di sicurezza...
Per caso ha fatto foto dell' ihs lappato?
Bye

Arrow0309
05-10-2012, 06:50
Ragazzi ho montato finalmente il Zalman VF3000F sulla mia 470 ed ora pure senza ventole attive in idle sta a 54° e in full non dovrebbe superare i 75° :) Il problema sono un po' le temp CPU, che dopo una lappatura a specchio tramite carta 2000 su entrambe le superfici su IHS e Dissi rimane pur sempre a 70° dopo un il heatphase di prime95 a con i7 920 D0 core a 1,17 @3,33 Ghz.

Le punte delle heatpipes non sono bollenti ma abbastanza calde, non così tanto da ustionarsi. Ricordo che prima della lappatura circa un anno fa le temp in full erano 73° sempre con gli stessi componenti e stesso OC.
70° per un Noctua NH-D14 sono sempre alte e devo dire che ne ho provate tutte. :sofico:
Imho il miglior modo di installare la pasta è spalmarne un sottile strato direttamente sul IHS, tanto sottile da instravedere un po' il rame al di sotto.
Inoltre vorrei avere un consigli su quale pasta uttilizzare tra ZalmanZM-STG2 e MX-4 ?? :D

Cambiare case? Hai preso in calcolo anche quest'alternativa?
Mettere delle buone ventole sul D14 e resto del sistema anziché complicarsi in lappature a specchio? :fagiano:

Il nostro Nehalem è ancora un'ottimo processore come prestazioni se occato a 3.8ghz e oltre. Ma col D14 gli serve un po di ricircolo d'aria e questo è il miglior modo per averlo (con un case mid tower) :cool:

http://s8.postimage.org/c14nhc935/bcf09c13_vbattach190286.jpg (http://postimage.org/image/c14nhc935/)

Ora ti faccio vedere le mie temp a 4.2Ghz @1.31v e non ho lappato niente
Non arrivano col Linx neanche a 70° :fagiano:

http://s11.postimage.org/3wkhvtq3z/02_10_2012_Performance_Standard.jpg (http://postimage.org/image/3wkhvtq3z/)

Ora per te sono 3 i scenari che dovrai prendere in considerazione, anzi 4 :)

1- Case con ventole ad alte prestazioni, in immissione come sopra e ventole sul D14 migliori
2- Un qualsiasi case (buono) mid tower e ventole stock, comprese quelle del D14
3- Il tuo case moddato (tempo fa te l'avevo fatto vedere come) e con tutte le ventole ad alte prestazioni (D14 compreso) e in immissione tranne quella posteriore (col D14 posizionato correttamente est-ovest)
4- Quello che hai adesso, le temp non sono cosi tanto da preoccuparsi se ti basta come oc. Lo cambierai prima che si rompe, te lo garantisco

Per la pasta termica imho vanno bene entrambe (io uso la MX4) cosi come il metodo per l'applicazione sul IHS, ma se proprio vuoi tenerti il tuo Antec Solo, per scendere ancora di qualche grado usa la Liquid Pro, Ultra o la Nanoxia Nano T1000 (oppure la costosa Indigo Extreme) :cool:

rengiu63
05-10-2012, 09:29
La foto nel tuo case con le indicazioni dei flussi di aria riapre il mio dubbio: è meglio avere tutte le ventole in immissione (tranne quella posteriore) o solo le ventole anteriori in immissione e tutte le altre (posteriore, superiore, laterale come nel mio caso) in estrazione? Addirittura tempo fa mi hanno suggerito di tenerle tutte in estrazione...:confused:

Arrow0309
05-10-2012, 09:51
La foto nel tuo case con le indicazioni dei flussi di aria riapre il mio dubbio: è meglio avere tutte le ventole in immissione (tranne quella posteriore) o solo le ventole anteriori in immissione e tutte le altre (posteriore, superiore, laterale come nel mio caso) in estrazione? Addirittura tempo fa mi hanno suggerito di tenerle tutte in estrazione...:confused:

Sbagliato, per un dissipatore a doppia torre come il D14 o Silver Arrow posizionato est-ovest come nell'immagine sopra (non è il mio case) la pressione positiva dentro è il migliore setup con tutte le ventole in immissione e solo quella superiore frontale (se sono 2) nei mid tower:

http://s10.postimage.org/pmdr6a9f9/1d2291ff_Beta_Evo_Quiet_Rig_02.jpg (http://postimage.org/image/pmdr6a9f9/)

Oppure entrambe le fan superiori in immissione per i full tower

E puoi anche rimuovere la ventola posteriore se riesci a tagliare via la griglia mesh.
Bisogna anche togliere tutte le mascherine dei slot pci, e le guarnizioni dei buchi per impianto a liquido (se presenti) in modo di avere un'evacuazione dell'aria su tutto il lato posteriore e fanless ;)

E ve lo garantisco io che troverete anche meno polvere dentro se lo pulite almeno una volta al mese

rengiu63
05-10-2012, 11:53
e solo quella superiore frontale (se sono 2) nei mid tower:

questa parte non l'ho capita...sempre in immissione????:confused:
Un'altra curiosità: le fan del case le tieni al max o regolate?
Grazie!!
:)

Arrow0309
05-10-2012, 15:47
questa parte non l'ho capita...sempre in immissione????:confused:
Un'altra curiosità: le fan del case le tieni al max o regolate?
Grazie!!
:)

Si, l'aria entra dentro il case anche da sopra

Tutte le ventole del case io li regolo col rheobus, 2x ogni canale ;)

papillon56
05-10-2012, 17:26
Beh.. io ho recuperato 2/3 ° montandp il dissi in "verticale"
(con l'obsidian 650D)
Le ventole tolta una del dissi sono tutte gestite da rheo e tenute sotto i 650 rmp.. Adesso che il caldo ci sta lasciando rifarò qualche test con linX ma se ricordo bene l'inverno scorso non passavo i 65 in full...

http://img854.imageshack.us/img854/3787/hardwareconvga69704.th.jpg (http://img854.imageshack.us/i/hardwareconvga69704.jpg/)

rengiu63
05-10-2012, 21:27
Si, l'aria entra dentro il case anche da sopra

Tutte le ventole del case io li regolo col rheobus, 2x ogni canale ;)

Grazie mille per il chiarimento, provo a metterle tutte in immissione (tranne la posteriore) e vedo di quanto varia la temp della CPU con 20 giri di LinX a 25000 di problem size ;) Adesso sto sui 60°...
Ciao

Arrow0309
06-10-2012, 09:11
Beh.. io ho recuperato 2/3 ° montandp il dissi in "verticale"
(con l'obsidian 650D)
Le ventole tolta una del dissi sono tutte gestite da rheo e tenute sotto i 650 rmp.. Adesso che il caldo ci sta lasciando rifarò qualche test con linX ma se ricordo bene l'inverno scorso non passavo i 65 in full...

http://img854.imageshack.us/img854/3787/hardwareconvga69704.th.jpg (http://img854.imageshack.us/i/hardwareconvga69704.jpg/)

E' impossibile che tu abbia registrato miglioramenti montandolo in verticale
Cosi il flusso d'aria necessario non sara altro che alimentato con aria calda dalla gpu, specialmente quando giochi considerando anche che si tratti di una HD6970 :fagiano:

Il miglior setup che ho mai visto in un case come il tuo è questo (qui con un silver arrow ma si può fare lo stesso anche con il D14) :cool:

http://cdn.overclock.net/d/df/dfa8e63d_717e7236_IMG_4786_logo.jpeg

Il tizio aveva poi piazzato una ventola ad alta pressione ma silent da 140, in alto, immissione, parte frontale, bloccando proprio la parte posteriore tipo cosi (questo è il mio case) :)

http://s18.postimage.org/oehrltp1x/S6300767.jpg (http://postimage.org/image/oehrltp1x/)

Solsamurai invece ha scelto, migliore secondo lui, questa Phanteks PH-F140TS:

http://www.idpitaly.it/files/images/imgshow/3443_05.jpg

papillon56
06-10-2012, 18:01
Non è per smentirti ma l'aria calda della vga viene completamente espulsa posteriormente, noltre la vga nel mio caso non è troppo vicina al dissi...
ho voluto accertarmi della faccenda (che avevo anche io ipotizzato) ancora prima di posizionare il dissi in verticale e ti assicuro che non viene risucchiata aria calda dalla vga.. resta il fatto che nel mio caso il guadagno in temp minori c'è stato..fermo restando che non uso giochi di nessun tipo e difficilmente la mia vga lavora sotto stress..
Ma usando l'integrata della mobo ho comunque le stesse temp sulla cpu che con la discreta.. qualcosa vorrà dire....:D

Arrow0309
06-10-2012, 18:25
Non è per smentirti ma l'aria calda della vga viene completamente espulsa posteriormente, noltre la vga nel mio caso non è troppo vicina al dissi...
ho voluto accertarmi della faccenda (che avevo anche io ipotizzato) ancora prima di posizionare il dissi in verticale e ti assicuro che non viene risucchiata aria calda dalla vga.. resta il fatto che nel mio caso il guadagno in temp minori c'è stato..fermo restando che non uso giochi di nessun tipo e difficilmente la mia vga lavora sotto stress..
Ma usando l'integrata della mobo ho comunque le stesse temp sulla cpu che con la discreta.. qualcosa vorrà dire....:D

Beh, se non giochi è diverso ma non dirmi che durante i games intensivi e intorno ai 80°+ il retro della scheda non riscaldi nulla
Considera che tutti i gradi in più rispetto alla temp ambiente (e in quel caso ci sono sicuro) verranno aggiunti anche sulla massima della cpu ;)

papillon56
06-10-2012, 18:38
Non posso pronunciarmi su riscaldamento della vga nell'uso intensivo di giochi... io quella vga per puro caso e so benissimo di non sfruttarla dato che non gioco neppure con il solitario :D .. ma.... "a caval donato non si guarda in bocca" Solo per questo posso dire che nel mio caso il posizionamento del dissi in verticale è stato proficuo.. non dubito che in altre "situazioni" potrebbe essere controproducente :)
L'importante è spiegarsi...capirsi vien da se!!

plata
06-10-2012, 20:13
Posto qui le foto della lappatura di CPU e heatsink. Ho concluso il lavoro dopo diverse lappature fatte in tempi diversi con la carta 2000.

http://www.filedropper.com/dsc0284
http://www.filedropper.com/dsc0285
http://www.filedropper.com/dsc0286
http://www.filedropper.com/dsc0287

Arrow0309
06-10-2012, 20:54
Non posso pronunciarmi su riscaldamento della vga nell'uso intensivo di giochi... io quella vga per puro caso e so benissimo di non sfruttarla dato che non gioco neppure con il solitario :D .. ma.... "a caval donato non si guarda in bocca" Solo per questo posso dire che nel mio caso il posizionamento del dissi in verticale è stato proficuo.. non dubito che in altre "situazioni" potrebbe essere controproducente :)
L'importante è spiegarsi...capirsi vien da se!!

E allora che la tieni a fa? :)
Scambiamocele le nostre schede video :p

papillon56
06-10-2012, 23:41
Posto qui le foto della lappatura di CPU e heatsink. Ho concluso il lavoro dopo diverse lappature fatte in tempi diversi con la carta 2000.

http://www.filedropper.com/dsc0284
http://www.filedropper.com/dsc0285
http://www.filedropper.com/dsc0286
http://www.filedropper.com/dsc0287

Dalle immagini non si direbbe passata anche con la carta da 2000, ci sono ancora troppe "righe" sull'ihs.. (sembra troppo insistita sui bordi la lappatura..)
IMHO io cercherei di correggere con una nuova lappata.. ..ma siamo ot.. ci deve essere un 3d che parla della lappatura.. ora non lo trovo, ma sarebbe meglio trattare li l'argomento.. prima che il mod ci riprenda...
Comunque a mia lappata con la 1200 risulta così

http://img211.imageshack.us/img211/6008/zscreenshot002.jpg (http://img211.imageshack.us/i/zscreenshot002.jpg/)

PS. la prima immagine della tua serie credo non c'entri nulla con l'argomento.. forse ti sei confuso.. te lo dico solo nel caso volessi toglierla..

Bye

E allora che la tieni a fa? :)
Scambiamocele le nostre schede video :p
Beh la tua non è così inferiore.. dai .. lasciamo le cose come stanno :D

plata
07-10-2012, 12:37
Dalle immagini non si direbbe passata anche con la carta da 2000, ci sono ancora troppe "righe" sull'ihs.. (sembra troppo insistita sui bordi la lappatura..)
IMHO io cercherei di correggere con una nuova lappata.. ..ma siamo ot.. ci deve essere un 3d che parla della lappatura.. ora non lo trovo, ma sarebbe meglio trattare li l'argomento.. prima che il mod ci riprenda...
Comunque a mia lappata con la 1200 risulta così

http://img211.imageshack.us/img211/6008/zscreenshot002.jpg (http://img211.imageshack.us/i/zscreenshot002.jpg/)

PS. la prima immagine della tua serie credo non c'entri nulla con l'argomento.. forse ti sei confuso.. te lo dico solo nel caso volessi toglierla..oops la prima immagine non è mia, sarà di un altro utente di dropbox perchè sicuramente ho modificato il nome prima di postarla ed è probabile che il sito abbia preso quella lol :D
Le foto le ho scatatte a luglio, e poi ho fatto altre lappature sempre con la 2000, ma il risultato è più o meno lo stesso. Purtoppo non posso lappare più di così per non togliere altro spessore, ho avuto storie con le viti del noctua che non facevano la dovuta pressione e ho dovuto farmi spedire un nuovo set e aggiungere delle saibe sotto la mobo. In totale ho lappato una decina di volte.

PS: da cosa lo capisci che la lappatura è enfatizzata sui bordi?
Di quelle 4 foto, una sola si vede, le riposto dai ;)

http://www.filedropper.com/dsc0284_4
http://www.filedropper.com/dsc0285_4
http://www.filedropper.com/dsc0286_3

papillon56
07-10-2012, 17:45
oops la prima immagine non è mia, sarà di un altro utente di dropbox perchè sicuramente ho modificato il nome prima di postarla ed è probabile che il sito abbia preso quella lol :D
Le foto le ho scatatte a luglio, e poi ho fatto altre lappature sempre con la 2000, ma il risultato è più o meno lo stesso. Purtoppo non posso lappare più di così per non togliere altro spessore, ho avuto storie con le viti del noctua che non facevano la dovuta pressione e ho dovuto farmi spedire un nuovo set e aggiungere delle saibe sotto la mobo. In totale ho lappato una decina di volte.

PS: da cosa lo capisci che la lappatura è enfatizzata sui bordi?
Di quelle 4 foto, una sola si vede, le riposto dai ;)

http://img820.imageshack.us/img820/6929/dsc0286ly.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/dsc0286ly.jpg/)
Davvero anomalo il problema che hai avuto con il dissi..:confused:
Comunque per la lappatura se vuoi parliamone altrove, magari via pm.. forse una soluzione per migliorare la lapp c'è, senza togliere altro materiale dall'ihs, ..qui siamo decisamente ot...rischiamo il cazziatone di rito..:D
Bye

plata
07-10-2012, 18:50
http://img820.imageshack.us/img820/6929/dsc0286ly.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/dsc0286ly.jpg/)
Davvero anomalo il problema che hai avuto con il dissi..:confused:
Comunque per la lappatura se vuoi parliamone altrove, magari via pm.. forse una soluzione per migliorare la lapp c'è, senza togliere altro materiale dall'ihs, ..qui siamo decisamente ot...rischiamo il cazziatone di rito..:D
Byeva bene scrivimi per PM, come fare una lappatura senza togliere materiale. Ma cosa c'è che non va nella lappatura?

PS: ora ho visto le frecce che hai messo. Gli ancgli che vedi erano piegati in giu' a default prima della lappatura e non penso che quest'ultima dovrebbe spianarli. secondo me è normale

Alex'Rossi
10-10-2012, 21:09
Eccomi, finalmente entrato in possesso di questa bestiolina :D

Lo ammetto subito: questo è uno dei pochi dissipatori che si avvicina alla perfezione, a partire dal bundle, veramente completo come pochi altri che io abbia visto.
Che dire poi della qualità costruttiva, sia di ventole che del dissipatore, senza parole sono rimasto, nulla è lasciato al caso e anche il più piccolo dettaglio è stato minuziosamente studiato da noctua.

Ovviamente tutto questo a favore di temperature semplicemente fantastiche soprattutto per chi come me fa video editing e renderizza vari progetti al giorno, vedere che le temperature non sfiorano neanche i 50° è davvero entusiasmante, ma la cosa che più stupisce è la silenziosità del sistema dopo questo upgrade.

Insomma, un prodotto che nonostante i suoi 3 anni di presenza in commercio non mostra nessun segno di invecchiamento, ed anzi, riesce a battere i cosiddetti sistemi a liquido enty level: superlativo ;)

http://imageshack.us/a/img440/5950/dsc0074kh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/dsc0074kh.jpg/) http://imageshack.us/a/img163/65/dsc0070sp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/dsc0070sp.jpg/) http://imageshack.us/a/img688/2756/dsc0080pg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/dsc0080pg.jpg/) http://imageshack.us/a/img22/8003/dsc0069oh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/dsc0069oh.jpg/) http://imageshack.us/a/img20/183/dsc0073jm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/dsc0073jm.jpg/) http://imageshack.us/a/img12/680/dsc0071ci.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/dsc0071ci.jpg/) http://imageshack.us/a/img3/807/dsc0082ko.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/dsc0082ko.jpg/) http://imageshack.us/a/img201/8720/dsc0068pj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/201/dsc0068pj.jpg/) http://imageshack.us/a/img812/3859/dsc0057pi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/dsc0057pi.jpg/) http://imageshack.us/a/img405/9742/dsc0059pg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/dsc0059pg.jpg/)

papillon56
10-10-2012, 23:19
Eccomi, finalmente entrato in possesso di questa bestiolina :D

Lo ammetto subito: questo è uno dei pochi dissipatori che si avvicina alla perfezione, a partire dal bundle, veramente completo come pochi altri che io abbia visto.
Che dire poi della qualità costruttiva, sia di ventole che del dissipatore, senza parole sono rimasto, nulla è lasciato al caso e anche il più piccolo dettaglio è stato minuziosamente studiato da noctua.

Ovviamente tutto questo a favore di temperature semplicemente fantastiche soprattutto per chi come me fa video editing e renderizza vari progetti al giorno, vedere che le temperature non sfiorano neanche i 50° è davvero entusiasmante, ma la cosa che più stupisce è la silenziosità del sistema dopo questo upgrade.

Insomma, un prodotto che nonostante i suoi 3 anni di presenza in commercio non mostra nessun segno di invecchiamento, ed anzi, riesce a battere i cosiddetti sistemi a liquido enty level: superlativo ;)


Benvenuto tra i fans di questo dissi da favola !!! :)

ArteTetra
10-10-2012, 23:39
E non dimentichiamo i sei anni di garanzia... :eek:

Alex'Rossi
11-10-2012, 05:32
E non dimentichiamo i sei anni di garanzia... :eek:

questi dettagli li chiamere LE ciliegine sulla torta :)

rengiu63
11-10-2012, 08:48
Grazie mille per il chiarimento, provo a metterle tutte in immissione (tranne la posteriore) e vedo di quanto varia la temp della CPU con 20 giri di LinX a 25000 di problem size ;) Adesso sto sui 60°...
Ciao
Ho comprato un'altra NOCTUA NF-P14 (da 140mm) al posto della NOISEBLOCKER, ho montato una NF-P12 laterale (mi avanzava...) e ho rifatto la prova con tutte le ventole in immissione tranne la posteriore: effettivamente sono passato da 60° a 57° per 10 cicli di LinX con problem size a 25000 :O :O
L'unica cosa che mi da da pensare è che adesso, con 7 ventole gestite dalla mobo (2 frontali, 1 laterale, 1 superiore, 1 posteriore e 2 PWM sull'NH-D14, tutte NOCTUA!!), la rumorosità, è aumentata, per quanto ancora accettabile. Magari provo a levare quella laterale ed una di quelle frontali e rifaccio la prova.
Grazie cmq del consiglio :D

Arrow0309
11-10-2012, 13:07
Ho comprato un'altra NOCTUA NF-P14 (da 140mm) al posto della NOISEBLOCKER, ho montato una NF-P12 laterale (mi avanzava...) e ho rifatto la prova con tutte le ventole in immissione tranne la posteriore: effettivamente sono passato da 60° a 57° per 10 cicli di LinX con problem size a 25000 :O :O
L'unica cosa che mi da da pensare è che adesso, con 7 ventole gestite dalla mobo (2 frontali, 1 laterale, 1 superiore, 1 posteriore e 2 PWM sull'NH-D14, tutte NOCTUA!!), la rumorosità, è aumentata, per quanto ancora accettabile. Magari provo a levare quella laterale ed una di quelle frontali e rifaccio la prova.
Grazie cmq del consiglio :D

Ma perché, non li stai controllando di voltaggio col rheobus?
Cosi li abbassi in idle da non sentirsi più e li fai salire di rpm in base a quello che ti serve ;) :cool:
Semmai, togli quella posteriore tagliando del tutto la griglia mesh e sotto apri tutti i buchi dei slot pci

http://s18.postimage.org/4f0oy7kyd/1shati.jpg (http://postimage.org/image/4f0oy7kyd/)

Alfredo8989
12-10-2012, 14:42
Ragazzi ho un problema
ho montato ieri il mio pc
e noto che il dissipatore noctua nh-d14
va sempre al massimo 1280rpm circa
sia in idle che in full la velocità rimane invariata...
le ventole le ho collegato insieme grazie alla presa Y in confezione
e collegato lo spinotto al cpu_fan della scheda madre uD5H z77
Da cosa dipende ?
come faccio a farlo andare in base alla temp e non sempre al massimo ?
saluti

mister_slave
12-10-2012, 15:05
o imposti la velocità di rotazione tramite bios se la tua mobo lo supporta.

oppure con i cavetti ulva in dotazione blue e nero che mettono le ventole a 5 o 7v

ArteTetra
12-10-2012, 15:06
Ragazzi ho un problema
ho montato ieri il mio pc
e noto che il dissipatore noctua nh-d14
va sempre al massimo 1280rpm circa
sia in idle che in full la velocità rimane invariata...
le ventole le ho collegato insieme grazie alla presa Y in confezione
e collegato lo spinotto al cpu_fan della scheda madre uD5H z77
Da cosa dipende ?
come faccio a farlo andare in base alla temp e non sempre al massimo ?
saluti

Devi andare nel BIOS e impostare la regolazione automatica delle ventole (CPU Fan Speed Control). CPU Fan Control Mode conviene metterlo su "Auto".
È tutto a pagina 51 del manuale della tua scheda madre:
http://www.manualowl.com/m/Gigabyte/GA-Z77X-UD5H/Manual/273242?page=51

Alfredo8989
12-10-2012, 15:33
Devi andare nel BIOS e impostare la regolazione automatica delle ventole (CPU Fan Speed Control). CPU Fan Control Mode conviene metterlo su "Auto".
È tutto a pagina 51 del manuale della tua scheda madre:
http://www.manualowl.com/m/Gigabyte/GA-Z77X-UD5H/Manual/273242?page=51

è impostato su auto
ma vanno sempre a 1280rmp
come mai ?

ArteTetra
12-10-2012, 15:39
Cos'hai impostato sotto "CPU Fan Speed Control"?

Alfredo8989
12-10-2012, 15:54
Cos'hai impostato sotto "CPU Fan Speed Control"?

normal

Alfredo8989
12-10-2012, 16:35
ho provato ad aggiornare il bios alla versione F14 ma nnt

le impostazioni sono messe su auto e normal

le ventole sono collegate con presa Y su cpu_fan

con hwmonitor i rpm rilevati sono 1278 circa
questa velocita' corrisponde al massimo giusto ?
è mai possibile una cosa del genere ?

Alex'Rossi
12-10-2012, 16:38
ho provato ad aggiornare il bios alla versione F14 ma nnt

le impostazioni sono messe su auto e normal

le ventole sono collegate con presa Y su cpu_fan

con hwmonitor i rpm rilevati sono 1278 circa
questa velocita' corrisponde al massimo giusto ?
è mai possibile una cosa del genere ?

anzitutto non mettere le 2 ventole nello stesso pettine fan se le vuoi undervoltare, come seconda cosa vai nel bios, setta su manual e scegli il voltaggio preferito.

Le ventole non sono dotate di pwm, ergo non puoi controllare la velocità di rotazione, tantomeno puoi farle girare in base alla temperatura.

Se vuoi controllare le ventole in modo più avanzato ed efficiente ti consiglio un rheobus che ti consente di gestire non solo quelle del dissipatore ma tutte le ventole che hai ;)

Alfredo8989
12-10-2012, 16:51
anzitutto non mettere le 2 ventole nello stesso pettine fan se le vuoi undervoltare, come seconda cosa vai nel bios, setta su manual e scegli il voltaggio preferito.

Le ventole non sono dotate di pwm, ergo non puoi controllare la velocità di rotazione, tantomeno puoi farle girare in base alla temperatura.

Se vuoi controllare le ventole in modo più avanzato ed efficiente ti consiglio un rheobus che ti consente di gestire non solo quelle del dissipatore ma tutte le ventole che hai ;)

quindi le ventole del noctua essendo a 3 pin non possono essere regolate dalla scheda madre in automatico in base alla temp del processore ?
:confused: :confused:

Alex'Rossi
12-10-2012, 17:06
quindi le ventole del noctua essendo a 3 pin non possono essere regolate dalla scheda madre in automatico in base alla temp del processore ?
:confused: :confused:

esatto, per essere regolate le ventole devono essere dotate di 4 pin, infatti il 4 pin è quello che permette il controllo in real-time della velocità di rotazione ;)

Alfredo8989
12-10-2012, 17:26
esatto, per essere regolate le ventole devono essere dotate di 4 pin, infatti il 4 pin è quello che permette il controllo in real-time della velocità di rotazione ;)

quindi che faccio ?
non voglio mettere il cavo U.L.N.A

perche' cosi la temp sale molto quando gioco ecc
come rimedio ?

papillon56
12-10-2012, 17:42
quindi che faccio ?
non voglio mettere il cavo U.L.N.A

perche' cosi la temp sale molto quando gioco ecc
come rimedio ?
Prendi un rheobus e gestisci a piacere :)

Alfredo8989
12-10-2012, 18:04
Prendi un rheobus e gestisci a piacere :)

ragazzi ho fatto una prova

ho messo nel bios l'impostazione voltage

adesso la ventola normale va a 320rpm mentre se uso linx al massimo arriva 745pm
pero' nn ho capito se il valore si riferisce ad entrambe le ventole oppure solamente ad una

le ventole solo collegate insieme con Y su cpu fan

pero' ho notato che nella prolunga una ventole viene collegata su un connettore 3 pin mentre l'altro della prolunga è a 2 pin...cio' che significa?

x9drive9in
12-10-2012, 18:10
esatto, per essere regolate le ventole devono essere dotate di 4 pin, infatti il 4 pin è quello che permette il controllo in real-time della velocità di rotazione ;)

Sbagliato, le ventole possono essere regolate senza problemi anche se hanno 3 pin e, ti dirò di più, molte schede madri tra cui la mia asus permettono di aumentare o diminuire automaticamente la velocità della ventola in base alla temperatura anche se hanno 3 pin! Il 4° pin serve solo per il controllo automatico da parte della ventola ma possono essere regolate comunque in qualsiasi modo dal pc o rehobus!

Alex'Rossi
12-10-2012, 18:19
Sbagliato, le ventole possono essere regolate senza problemi anche se hanno 3 pin e, ti dirò di più, molte schede madri tra cui la mia asus permettono di aumentare o diminuire automaticamente la velocità della ventola in base alla temperatura anche se hanno 3 pin! Il 4° pin serve solo per il controllo automatico da parte della ventola ma possono essere regolate comunque in qualsiasi modo dal pc o rehobus!

Chiedo venia, la mia mobo non è così avanzata :D

ragazzi ho fatto una prova

ho messo nel bios l'impostazione voltage

adesso la ventola normale va a 320rpm mentre se uso linx al massimo arriva 745pm
pero' nn ho capito se il valore si riferisce ad entrambe le ventole oppure solamente ad una

le ventole solo collegate insieme con Y su cpu fan

pero' ho notato che nella prolunga una ventole viene collegata su un connettore 3 pin mentre l'altro della prolunga è a 2 pin...cio' che significa?

Io non ti consiglio di utilizzare due ventole diverse su uno sdoppiatore, infatti una fan è da 14cm e una da 12, hanno richieste energetiche differenti, rischi che ti si fondano le resistenze, non scherzo :read:

Al massimo se le vuoi utilizzare sullo sdoppiatore attacca PRIMA a ciascuna di esse il riduttore ULNA che omologa il voltaggio richiesto e di conseguenza non crea problemi.

In ogni caso, come giustamente hai notato, lo sdoppiatore da una parte ha 3 fili, dall'altra 2, per un semplice motivo, il 3° filo è il sensore degli RPM, se ce ne fossero 2 la mobo andrebbe in crisi perchè non saprebbe quale velocità leggere: quindi si giunge ad un triste epilogo, sapremo solo la velocità di rotazione di UNA ventola, ovviamente se le ventole attaccate allo sdoppiatore sono uguali nessun problema, ma nel caso tu ne abbia 2 diverse saprai gli effettivi rpm solo di una.

Alex'Rossi
12-10-2012, 18:26
Arrivate oggi le clip per la terza ventola sull'nh-d14, noctua non si smentisce mai, addirittura inclusi nella confezione i distanziatori antivibrazione :mano:

http://imageshack.us/a/img831/7856/dsc0091po.jpg

Alfredo8989
12-10-2012, 18:36
Chiedo venia, la mia mobo non è così avanzata :D



Io non ti consiglio di utilizzare due ventole diverse su uno sdoppiatore, infatti una fan è da 14cm e una da 12, hanno richieste energetiche differenti, rischi che ti si fondano le resistenze, non scherzo :read:

Al massimo se le vuoi utilizzare sullo sdoppiatore attacca PRIMA a ciascuna di esse il riduttore ULNA che omologa il voltaggio richiesto e di conseguenza non crea problemi.

In ogni caso, come giustamente hai notato, lo sdoppiatore da una parte ha 3 fili, dall'altra 2, per un semplice motivo, il 3° filo è il sensore degli RPM, se ce ne fossero 2 la mobo andrebbe in crisi perchè non saprebbe quale velocità leggere: quindi si giunge ad un triste epilogo, sapremo solo la velocità di rotazione di UNA ventola, ovviamente se le ventole attaccate allo sdoppiatore sono uguali nessun problema, ma nel caso tu ne abbia 2 diverse saprai gli effettivi rpm solo di una.

Ma se attacco il riduttore ulna
le ventole potrebbe andare al massimo dei rpm 1200 mentre gioco o stresso la cpu ?
se la rispota è no , allora a che cosa servono ?
insomma chi usa a meta' delle propia capacita' una ventole ?
saluti

DrossBelly
12-10-2012, 18:42
Ragazzi per un socket 1155 serve qualcosa in più del 775? se devo fare la richiesta alla Noctua devo fare uno scan dello scontrino?

Alex'Rossi
12-10-2012, 18:49
Ma se attacco il riduttore ulna
le ventole potrebbe andare al massimo dei rpm 1200 mentre gioco o stresso la cpu ?
se la rispota è no , allora a che cosa servono ?
insomma chi usa a meta' delle propia capacita' una ventole ?
saluti

i riduttori servono principalmente per ridurre il rumore, ovvio che se vuoi usarle al massimo non è consigliato attaccarne due uguali ad uno sdoppiatore per il motivo sopracitato ;)

Ragazzi per un socket 1155 serve qualcosa in più del 775? se devo fare la richiesta alla Noctua devo fare uno scan dello scontrino?

il socket 1155 è identico al socket 1156, ergo un noctua nh-d14 è compatibile ;)

comunque per un socket 1155 non servono cose in più del 775 ma cose in meno, infatti va rimossa una parte in gomma del backplate

Alfredo8989
12-10-2012, 18:57
i riduttori servono principalmente per ridurre il rumore, ovvio che se vuoi usarle al massimo non è consigliato attaccarne due uguali ad uno sdoppiatore per il motivo sopracitato ;)



il socket 1155 è identico al socket 1156, ergo un noctua nh-d14 è compatibile ;)

comunque per un socket 1155 non servono cose in più del 775 ma cose in meno, infatti va rimossa una parte in gomma del backplate

alex e come mai adesso avendo impostato sulla scheda madre
voltage al posto di auto
gli rpm minimi sono scesi a 300 e se uso linx arrivano massimo a 745 e non a 1200 rmp che sono gli rpm massimi supportati ?( non uso riduttore)

DrossBelly
12-10-2012, 19:08
comunque per un socket 1155 non servono cose in più del 775 ma cose in meno, infatti va rimossa una parte in gomma del backplate

Grazie Alex:)

Alex'Rossi
12-10-2012, 19:23
alex e come mai adesso avendo impostato sulla scheda madre
voltage al posto di auto
gli rpm minimi sono scesi a 300 e se uso linx arrivano massimo a 745 e non a 1200 rmp che sono gli rpm massimi supportati ?( non uso riduttore)

secondo me adesso stai avendo qualche problema con lo sdoppiatore, fai così, attacca le 2 ventole sulla mobo separatamente senza sodoppiatore, e poi prova a settare su voltage nella scheda madre, a questo punto non dovresti avere problemi ;)

ripeto che lo sdoppiatore è pensato per essere collegato SEMPRE a due ventole uguali, o al massimo nel tuo caso con entrambe gli adattatori installati :)

R.O.N.I
12-10-2012, 22:20
che voi sappiate la mobo asus sabertooth990fx ha la possibilità di gestire la velocità delle 2 ventole noctua?

Alfredo8989
13-10-2012, 01:06
secondo me adesso stai avendo qualche problema con lo sdoppiatore, fai così, attacca le 2 ventole sulla mobo separatamente senza sodoppiatore, e poi prova a settare su voltage nella scheda madre, a questo punto non dovresti avere problemi ;)

ripeto che lo sdoppiatore è pensato per essere collegato SEMPRE a due ventole uguali, o al massimo nel tuo caso con entrambe gli adattatori installati :)

Ho collegato una ventola sola al cpu_fan
con impostazione voltage
gli rpm minimi sono 300 circa
mentre i massimi ( dopo 10 minuti di linx con temp core piu' alto a 63)
sono 860 rpm....come mai con una temp di 63 gradi i rpm sono solo 860 quando i massimi sono 1200 ?

Alex'Rossi
13-10-2012, 07:08
Ho collegato una ventola sola al cpu_fan
con impostazione voltage
gli rpm minimi sono 300 circa
mentre i massimi ( dopo 10 minuti di linx con temp core piu' alto a 63)
sono 860 rpm....come mai con una temp di 63 gradi i rpm sono solo 860 quando i massimi sono 1200 ?

Ma sotto l'impostazione voltage puoi impostare un ratio voltage/temperatura mi sembra, adesso suppongo ce l'avrai abbassato, quindi non andrà a massimo regime la ventola, prova a spulciare bene ;)

Alex'Rossi
13-10-2012, 07:12
che voi sappiate la mobo asus sabertooth990fx ha la possibilità di gestire la velocità delle 2 ventole noctua?

Bisogna controllare, ti faccio sapere ;)

Alex'Rossi
13-10-2012, 08:06
che voi sappiate la mobo asus sabertooth990fx ha la possibilità di gestire la velocità delle 2 ventole noctua?

Ne puoi gestire fino a 5 oltre alla ventola della cpu, non dovresti avere problemi ;)

Alfredo8989
13-10-2012, 10:00
Ma sotto l'impostazione voltage puoi impostare un ratio voltage/temperatura mi sembra, adesso suppongo ce l'avrai abbassato, quindi non andrà a massimo regime la ventola, prova a spulciare bene ;)

questo è il mio bios

http://www.anandtech.com/Gallery/Album/2181#26

Nell'opzione cpu fan control mode si puo' impostare in : Auto , voltage e PWM

Adesso è messo su voltage.

Mentre l'opzione cpu fan speed control puo' essere importato in : Normal , Silent , manual e disabled.

Se metto manual si apre quella finestra che c'è in foto ma nn capisco molto e poi sembra che non cambi nulla cambiando le opzioni.

saluti

x9drive9in
13-10-2012, 10:02
Chiedo venia, la mia mobo non è così avanzata :D



Io non ti consiglio di utilizzare due ventole diverse su uno sdoppiatore, infatti una fan è da 14cm e una da 12, hanno richieste energetiche differenti, rischi che ti si fondano le resistenze, non scherzo :read:

Al massimo se le vuoi utilizzare sullo sdoppiatore attacca PRIMA a ciascuna di esse il riduttore ULNA che omologa il voltaggio richiesto e di conseguenza non crea problemi.

In ogni caso, come giustamente hai notato, lo sdoppiatore da una parte ha 3 fili, dall'altra 2, per un semplice motivo, il 3° filo è il sensore degli RPM, se ce ne fossero 2 la mobo andrebbe in crisi perchè non saprebbe quale velocità leggere: quindi si giunge ad un triste epilogo, sapremo solo la velocità di rotazione di UNA ventola, ovviamente se le ventole attaccate allo sdoppiatore sono uguali nessun problema, ma nel caso tu ne abbia 2 diverse saprai gli effettivi rpm solo di una.

Figurati, consiglio anche io di collegare agli sdoppiatori SOLO ventole identiche. Anche se sono entrambe Noctua, entrambe da 12cm o entrambe delle stesse caratteristiche è consigliabile metterle separatamente su diversi canali o ti sballano il controllo tachimetrico ergo leggerai velocità in rpm sbagliate dove previsto.
Inoltre anche se la scheda madre è costosissima e quindi di qualità meglio non sforzare la circuteria collegandoci molte ventole (e di conseguenza aumenta l'energia da erogare), al massimo metti le più importanti sulla mobo (giusto 2-3) e le altre ad un rehobus senza usare sdoppiatori) ;)

Alfredo8989
13-10-2012, 11:03
Figurati, consiglio anche io di collegare agli sdoppiatori SOLO ventole identiche. Anche se sono entrambe Noctua, entrambe da 12cm o entrambe delle stesse caratteristiche è consigliabile metterle separatamente su diversi canali o ti sballano il controllo tachimetrico ergo leggerai velocità in rpm sbagliate dove previsto.
Inoltre anche se la scheda madre è costosissima e quindi di qualità meglio non sforzare la circuteria collegandoci molte ventole (e di conseguenza aumenta l'energia da erogare), al massimo metti le più importanti sulla mobo (giusto 2-3) e le altre ad un rehobus senza usare sdoppiatori) ;)

cmq ho notato con l'impostazione voltage
la ventola aumenta i numeri di giri in base alla temp
il problema è che la scheda madre ha questa caratteristica solo sullo slot cpu_fan e quindi se voglio che entrambe le ventole vadano in base alla temp
li devo collegare entrambe con lo sdoppiatore Y.

Pero' nn capisco se entrambe le ventole cambiano i numeri di giri oppure soltanto quella che è collegata ai 3 pin dello sdoppiatore....pero' il 3 pin è il sensore della velocita' quindi penso che entrambe le ventole variano i numeri di giri o sbaglio ?

Kingdemon
13-10-2012, 11:21
Figurati, consiglio anche io di collegare agli sdoppiatori SOLO ventole identiche. Anche se sono entrambe Noctua, entrambe da 12cm o entrambe delle stesse caratteristiche è consigliabile metterle separatamente su diversi canali o ti sballano il controllo tachimetrico ergo leggerai velocità in rpm sbagliate dove previsto.
Inoltre anche se la scheda madre è costosissima e quindi di qualità meglio non sforzare la circuteria collegandoci molte ventole (e di conseguenza aumenta l'energia da erogare), al massimo metti le più importanti sulla mobo (giusto 2-3) e le altre ad un rehobus senza usare sdoppiatori) ;)

Invece secondo me non c'è nessun problema ad attaccare entrambe le ventole allo sdoppiatore a Y incluso nella confezione.. Noctua te lo mette apposta!

Se no uno che ha un solo attacco cpu_fan sulla mb come fa?

La mia è una mb non entry level ed ha un cpu_fan da 3 pin ed uno da 4 pin. Essendo le ventole in dotazione al D14 a 3 pin le ho collegate con lo sdoppiatore al cpu_fan a 3 pin e riesco a farle gestire ottimamente in base alla temperatura.

plata
13-10-2012, 11:45
Ieri per silenziare le ventole del Zalman VF3000 ho collegato i cavi con il ULNA blu del noctua e dopo mezz'ora sento una forte puzza di plastica bruciata provenire proprio dalle ventoline del dissi della GPU.

Ora togliendolo tutto ok, ma perchè tale reazione?

x9drive9in
13-10-2012, 13:26
Invece secondo me non c'è nessun problema ad attaccare entrambe le ventole allo sdoppiatore a Y incluso nella confezione.. Noctua te lo mette apposta!

Se no uno che ha un solo attacco cpu_fan sulla mb come fa?

La mia è una mb non entry level ed ha un cpu_fan da 3 pin ed uno da 4 pin. Essendo le ventole in dotazione al D14 a 3 pin le ho collegate con lo sdoppiatore al cpu_fan a 3 pin e riesco a farle gestire ottimamente in base alla temperatura.

Se si collegano solo 2-3 ventole non c'è problema io mi riferivo a situazioni con molte ventole. E poi il cavo a Y può essere utilizzato anche con un rehobus ;)

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

Kingdemon
13-10-2012, 13:30
Se si collegano solo 2-3 ventole non c'è problema io mi riferivo a situazioni con molte ventole. E poi il cavo a Y può essere utilizzato anche con un rehobus ;)

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

Ah ok ;)

Alex'Rossi
13-10-2012, 14:32
Ieri per silenziare le ventole del Zalman VF3000 ho collegato i cavi con il ULNA blu del noctua e dopo mezz'ora sento una forte puzza di plastica bruciata provenire proprio dalle ventoline del dissi della GPU.

Ora togliendolo tutto ok, ma perchè tale reazione?

forse perchè i riduttori ULNA sono fatti apposta per le ventole noctua :asd: :D :D

mister_slave
13-10-2012, 15:47
perché le noctua p14 jhanno un assorbimento max di 0.19A.
sicuramente quella zalman ha un assorbimento maggiore e hai bruciato la resistenza nel filo del ulna

R.O.N.I
13-10-2012, 17:54
Ne puoi gestire fino a 5 oltre alla ventola della cpu, non dovresti avere problemi ;)

Che ne posso gestire 6 totali lo avevo letto, ma quegli attacchi fan della sabertooth hanno anche il voltage control? Altrimenti con il solo pwm non potrei avendo solo 3pin sulle ventole

Alex'Rossi
13-10-2012, 18:56
Che ne posso gestire 6 totali lo avevo letto, ma quegli attacchi fan della sabertooth hanno anche il voltage control? Altrimenti con il solo pwm non potrei avendo solo 3pin sulle ventole

suppongo di sì ma non ne sono sicuro, comunque credo che una visita approfondita del bios potrà delucidare i tuoi dubbi ;)

R.O.N.I
13-10-2012, 19:20
suppongo di sì ma non ne sono sicuro, comunque credo che una visita approfondita del bios potrà delucidare i tuoi dubbi ;)

Grazie per il suggerimento, mo vedo se trovo il manuale della mobo in pdf

x9drive9in
13-10-2012, 19:48
Tutte le nuove asus hanno fan xpert e puoi tegolarle senza problemi ;)

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

R.O.N.I
13-10-2012, 19:56
Grazie per la conferma!

Alfredo8989
14-10-2012, 17:12
Ragazzi rinnovo la domanda ...ho visto che se lascio Auto su cpu fan
la ventola collegata ad esso raggiunge i 1320 rpm indipendentemente dalla temp
mentre se metto voltage i rpm massimi registrati ( con temp su core piu caldo di 76 gradi) sono stati di 1146 rpm...come mai non salgono al massimo ?
Saluti