PDA

View Full Version : Backup, sincronizzazioni e clonazioni dischi. Strategie e software da utilizzare


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2012, 16:39
Penso che questa sia la strada che seguirò.
Quale versione di Acronis True Image consente di fare ciò?



La Secure Zone è una caratteristica presente anche sulla versione Home di ATI:

http://www.acronis.it/homecomputing/products/trueimage/#benefits

http://www.acronis.it/support/documentation/ATIH2012/index.html#13811.html


Saluti.

Cait Sith
12-09-2012, 12:49
Salve, avrei intenzione di sostituire il raid 1 che ho, con un sistema di backup da applicare non ad una partizione intera, ma solo ad alcune cartelle. Il backup lo vorrei fare o su un altro disco dello stesso pc e/o tramite rete su un'altro pc (vorrei avere la possibilità di avere più copie di backup in posti diversi). Non ho bisogno di backup incrementali o differenziali. In pratica vorrei una semplice sincronizzazione delle cartelle fatte in modo intelligente.
Qual'è il programma più semplice ed affidabile che posso usare?
Se qualcuno mi dà qualche suggerimento inizierei a provare quelli, invece di andare in ordine sulla lista che c'è nel primo post.

unerrore
19-09-2012, 18:55
Allora ho 5 pc e un NAS collegati in una rete locale.
Quello di cui avrei bisogno è la possibilità di fare un backup di alcune cartelle sul NAS.
Precisamente: immaginamo che ci siano le cartelle A, B, C e D tutte sul NAS.
Il backup dovrebbe in un orario e una data stabilita, prendere la cartella A, comprimerla e stoccarla nel NAS (in un altra posizione). Poi ripetere l'operazione su tutte le altre cartelle (B, C, D).
La seconda volta, il backup dovrebbe prima eseguire di nuovo il compattamento e il salvataggio sul NAS così come descritto sopra e poi eliminare i file compressi precedenti in modo da avere sempre una sola copia (la più recente).

Esiste un modo per farlo? Esiste qualche programma?
Su tutte le macchine è installato Windows 7 Professional.

SPero di essermi espresso bene e ringrazio anticipatamente per le risposte.

well66
23-09-2012, 22:34
Non so se sono leggermente OT ma vorrei chiedere: clonando un disco con caricato Xp e montando la copi su un altro Pc con scheda madre differente e anche caratteristiche differenti (CPU, memoria ecc) a quali problemi si va incontro ? (per la licenza Xp non ci sarebbe problema in quanto l'altro Pc andrebbe buttato).
Secondo voi si impianta tutto o c'è possibilità che parta?

Toucan
23-09-2012, 23:09
...
Secondo voi si impianta tutto o c'è possibilità che parta?
La prima!! ;)

Inoltre, se per Windows si tratta di "licenza retail", è molto probabile che a causa delle differenze di hardware XP sarebbe da riattivare (se miracolosamente si avviasse). :mbe:

well66
25-09-2012, 10:42
La prima!! ;)

Inoltre, se per Windows si tratta di "licenza retail", è molto probabile che a causa delle differenze di hardware XP sarebbe da riattivare (se miracolosamente si avviasse). :mbe:

Vabenbè l'avevo immaginato ma testone come sono una prova la faccio, al limite è solo tempo perso...
Per la licenza, avendo i codici, si riuscirebbe a riattivarla, o sbaglio ?

Toucan
25-09-2012, 10:50
Vabenbè l'avevo immaginato ma testone come sono una prova la faccio, al limite è solo tempo perso...
Per la licenza, avendo i codici, si riuscirebbe a riattivarla, o sbaglio ?
Se è una licenza retail, puoi spostarla dove preferisci.

Se invece è una licenza OEM, in teoria non potresti spostarla da un pc all'altro.
In realtà per XP di solito non ci sono problemi: basta chiamare la MS, e di solito te lo riattivano senza problemi (la cosa infatti è sempre stata tollerata dalla MS… almeno per XP, forse allo scopo di diffonderlo il più possibile). Naturalmente potrai usare quella licenza solo su un solo pc per volta!!
Fino a qualche anno fa era così… adesso non ti so dire (non uso più XP).

luis fernandez
25-09-2012, 15:06
Se qualcuno utilizza Macrium free puoi cortesemente dirmi se si è autoaggiornato?
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-09-2012, 15:27
Se qualcuno utilizza Macrium free puoi cortesemente dirmi se si è autoaggiornato?
Grazie

Da me periodicamente comunica la disponibilità di aggiornamenti e mostra il changelog con la descrizione delle novità.

Cliccando sul pulsante "Download" scarica ed installa i file necessari.


Saluti.

luis fernandez
25-09-2012, 19:47
Da me periodicamente comunica la disponibilità di aggiornamenti e mostra il changelog con la descrizione delle novità.

Cliccando sul pulsante "Download" scarica ed installa i file necessari.


Saluti.

Anche a me precedentemente ha sempre fatto cosi, ma con questo metodo non riesce ancora a trovare l'ultimo aggiornamento che invece è disponibile sul sito dal 12 settembre

ARMADUK
28-09-2012, 13:00
Ciao, stavo cercando un programma per sincronizzare le foto che ho sul pc su un hard disk esterno, consigli?

Grazie

flai
30-09-2012, 15:12
raga, ho visto che nelle versioni a pagamento di uranium backup c'è il bare metal restore: quindi si può usare sia per immagini del sistema che come sincronizzazioni/mirroring? qualcuno l'ha provato per immagini del sistema?

max60
02-10-2012, 07:47
Ciao a tutti, ho un problemino da risolvere ...
Ho un pc con due HD.
Uno è da 250 Gb pieno per circa 200 Gb e contiene Seven.
L'altro è da 500 Gb, partizionato in due parti da circa 250 Gb ciascuna entrambi quasi piene; una contiene Seven e l'altra solo dei dati.
Dato che ho disponibile un disco da 1 Tb, vorrei portare tutto su un unico disco creando 3 partizioni.
Sulla prima ci metterei seven del primo HD, sulla seconda seven del secondo HD e sulla terza lascerei i dati della seconda partizione del secondo HD.
Come sw al momento ho Acronis True Image 2011.
Per spostare il primo disco posso usare la funzione di clonazione, ho già visto che in una mezz'oretta porta tutto il disco dall'altra parte.
Poi posso creare le altre due partizioni rimanenti.
Ma a questo punto mi blocco: come porto le altre due partizioni ?
Salvo errori la clonazione non posso più usarla, perchè mi pare di capire che copierebbe integralmente il disco, sovrascrivendo tutto quello che troverebbe sul disco di destinazione.
Usando sempre True Image potrei creare l'immagine delle due partizioni su un disco esterno e poi ripristinarle sul disco da 1 Tb.
Ma ci metterebbe una vita perchè devo fare due passaggi: backup prima e restore dopo.
Non c'è il modo di fare il clone delle sole partizioni, non di tutto il disco ?
Anche con altri software nel caso ?
Grazie :)

Ansem_93
04-10-2012, 10:47
Salve a tutti,vorrei fare un bel formattone del pc,per poi fare un'installazione pulita. Il problema però è che ho diversi giochi,e non vorrei perderne tutti i dati.
esiste un modo per fare il backup solo dei dati dei miei giochi?

x_Master_x
04-10-2012, 10:52
Salve a tutti,vorrei fare un bel formattone del pc,per poi fare un'installazione pulita. Il problema però è che ho diversi giochi,e non vorrei perderne tutti i dati.
esiste un modo per fare il backup solo dei dati dei miei giochi?

Dipende dal gioco, comunque si trovano in Documenti oppure nella cartella di installazione del gioco, è comunque un'operazione da fare a "mano"
Cerca su Google la posizione delle varie cartelle di salvataggio, non sono tutte uguali

Ansem_93
04-10-2012, 12:06
Dipende dal gioco, comunque si trovano in Documenti oppure nella cartella di installazione del gioco, è comunque un'operazione da fare a "mano"
Cerca su Google la posizione delle varie cartelle di salvataggio, non sono tutte uguali

capito,speravo ci fosse qualcosa che faccesse il backup auotomatico :(

Ansem_93
04-10-2012, 12:36
giusto un'ultima cosa,visto che è la prima volta che formatto windows:
considerando che tutti i dati li tengo su altri hard disk,oltre ai dati dei giochi non ci sono dati importanti all'interno della partizione di windows giusto?
al massimo dovrò controllare le varie cartelle (Documenti,immagini,ecc.) ma oltre a quello non ho niente da salvare giusto?

x_Master_x
04-10-2012, 13:20
Giusto, comunque controlla le cartelle Documenti/Deskop e fai il backup delle cartelle dei salvataggi dei giochi, visto che hai i dati su un'altro HDD non c'è nulla di cui preoccuparsi

Ansem_93
04-10-2012, 14:24
Giusto, comunque controlla le cartelle Documenti/Deskop e fai il backup delle cartelle dei salvataggi dei giochi, visto che hai i dati su un'altro HDD non c'è nulla di cui preoccuparsi

perfetto. per i giochi comunque sono riuscito a trovare questo programma:
http://www.gamesave-manager.com/
che è ben aggiornato e fa il backup di tutti i dati di gioco(purtroppo in un formato proprietario).
Potreste metterlo in prima pagina visto che non credo proprio di essere l'unico che ha il problema di tenersi i salvataggio dei giochi!

Maurizio XP
06-10-2012, 17:17
Ciao a tutti,

per i miei, sto cercando un sostituto del backup di windows che è molto semplice e adatto a loro ma poco configurabile.

Quello che mi serve è un programma che una volta connesso un disco esterno faccia apparire nell'autoplay una voce che lanci un backup già configurato.

Cosa mi consigliate?

Cysko
22-10-2012, 10:15
Ciao a tutti :)

Premetto che non ho mai usato nessuna utility di backup avendo sempre avuto pc con partizioni/dischi di ripristino già pronti :muro:

Proprio ieri sera ho installato Windows 7 Professional 64bit sul nuovo pc, e volevo fare un backup del sistema operativo con installati tutti gli aggiornamenti rilasciati fino ad oggi + driver vari + un paio di programmi che utilizzo spesso. Volevo usare Windows Backup (visto che è integrato nell'OS), ma non avendolo mai usato, mi chiedevo se potevate darmi qualche info a riguardo.

La cosa che mi preme di più sapere è se Windows Backup mi permette di fare un backup completo della sola partizione di sistema, o se ignora completamente il fatto che l'hard disk è partizionato e crea un backup dell'intero disco.
Inoltre mi chiedevo se Windows Backup mi permette di salvare il backup anche su dvd (la mia idea sarebbe di avere il backup in doppia copia sia su un hard disk esterno, sia su un set di dvd). Non importa che il set di dvd sia avviabile.

L'hard disk montato nel pc è da 500gb e la partizione di sistema è da 200GB.
Come ho scritto all'inizio del post, il sistema operativo è Windows 7 Professional 64bit.

In ogni caso, sono aperto ad ogni valida alternativa se ritenete che sia meglio utilizzare un'altra utility per il backup.

Toucan
22-10-2012, 10:28
Proprio ieri sera ho installato Windows 7 Professional 64bit sul nuovo pc, e volevo fare un backup del sistema operativo con installati tutti gli aggiornamenti rilasciati fino ad oggi + driver vari + un paio di programmi che utilizzo spesso. Volevo usare Windows Backup (visto che è integrato nell'OS), ma non avendolo mai usato, mi chiedevo se potevate darmi qualche info a riguardo.

La cosa che mi preme di più sapere è se Windows Backup mi permette di fare un backup completo della sola partizione di sistema, o se ignora completamente il fatto che l'hard disk è partizionato e crea un backup dell'intero disco.

Sì… in teoria ti permette di salvare l'immagine anche della sola partizione di sistema.

In realtà quel tool è ancora molto "rudimentale": a me ad esempio impone di salvare almeno 3 partizioni (di cui una su un secondo disco)!! :muro:
Probabilmente ha problemi nel capire qual è esattamente la partizione di sistema.

Nel mio caso sarebbe quindi inutilizzabile. :(


Inoltre mi chiedevo se Windows Backup mi permette di salvare il backup anche su dvd (la mia idea sarebbe di avere il backup in doppia copia sia su un hard disk esterno, sia su un set di dvd). Non importa che il set di dvd sia avviabile.

Sì… l'immagine può essere salvata anche direttamente su dvd.


In ogni caso, sono aperto ad ogni valida alternativa se ritenete che sia meglio utilizzare un'altra utility per il backup.
Magari prova con quel tool: se a te funziona, è sicuramente un programma molto semplice da usare.

Altrimenti, le "alternative" che preferisco sono:
- Paragon Backup & Recovery Free
- Acronis True Image Free

Ci sarebbe anche Clonezilla… ma può essere inizialmente un po' più complicato (se non hai mai effettuato immagini di sistema).
Nel primo post di questo thread eventualmente puoi trovare altre utili indicazioni.

roberto1
22-10-2012, 16:03
con il tool di win 7 ultimate ho fatto il backup (immagine) della partizione C di 150 gb su un hdd esterno, naturalmente devi creare un cd di avvio cosa che ti chiede di fare alla fine del backup. le altre partizioni non le ho selezionate e mi ha creato l'immagine della partizione C. l'hdd è da 1tb.

Maurizio XP
22-10-2012, 16:44
ma invece alternative al backup di windows non per le partizioni ma per singole cartelle?

Hagather
22-10-2012, 18:24
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio sull'utilizzo di norton ghost 15.
Vi spiego le mie necessità:
Ho un server con installato Windows Server 2003 su cui è installato un hard disk da 160gb sata, la mia intenzione è quella di copiare la partizione C (quella con il sistema operativo per intenderci) su un hard disk esterno e in caso di guasto sostituire il disco direttamente con quello clonato in modo da ridurre il downtime al minimo indispensabile.
Il problema nasce nel momento in cui ho provato a fare questa operazione con norton ghost, ho provato per prima cosa a copiare direttamente su hdd collegato USB, ho sostituito il disco ma non veniva rilevato il S.O. Successivamente ho scaricato il manuale di Ghost e ho provato a collegare il disco direttamente alla scheda madre, ho rifatto la procedura di clonazione sostituendo il disco e riavviando il pc; il S.O non veniva ancora rilevato.
Ovviamente nelle opzioni di copia ho selezionato copia MBR e Imposta drive attivo.
Entrambe le volte ho poi tolto l'hard disk clonato e rimesso l'originale, che immancabilmente si buggava cancellandomi il profilo utente (ho provato su un Win 7 non sul server :P).
Cosa sbaglio? Devo creare un RecoveryCD per i driver? nel manuale non si capisce molto bene gli argomenti sono mischiati su 5 capitoli diversi o_O
Grazie a tutti per l'aiuto.

roberto1
22-10-2012, 18:49
ma invece alternative al backup di windows non per le partizioni ma per singole cartelle?

personalmente faccio un copia/incolla o invia a: su hdd esterno o chiavetta usb quello che desidero salvare, ovviamente che non superi i 3 gb su fat 32 o se ho cartelle di dimensioni superiori formatto in ntfs.

Maurizio XP
22-10-2012, 19:22
personalmente faccio un copia/incolla o invia a: su hdd esterno o chiavetta usb quello che desidero salvare, ovviamente che non superi i 3 gb su fat 32 o se ho cartelle di dimensioni superiori formatto in ntfs.

vorrei impostare per il pc dei miei che sono poco avvezzi a questo tipo di operazioni un programma che faccia il backup di percorsi preconfigurati.

Per me uso già SyncbackSE ma per loro penso sia troppo complicato

Toucan
22-10-2012, 19:49
vorrei impostare per il pc dei miei che sono poco avvezzi a questo tipo di operazioni un programma che faccia il backup di percorsi preconfigurati.

Per me uso già SyncbackSE ma per loro penso sia troppo complicato
Prova con Cobian Backup (http://www.cobiansoft.com/cobianbackup.htm): è semplice e configurabile in dettaglio.
Puoi anche impostare dei "backup automatici".

Maurizio XP
22-10-2012, 19:54
grazie proverò

Zen9
24-10-2012, 22:32
Ciao a tutti mi servirebbe un sistema backup tipo time machine di mac, ne conoscete uno?

wjmat
24-10-2012, 23:20
Ciao a tutti mi servirebbe un sistema backup tipo time machine di mac, ne conoscete uno?

ciao

ne avevo elencati alcuni nel primo post

Zen9
25-10-2012, 10:42
ciao

ne avevo elencati alcuni nel primo post

Ciao avevo già letto, di che categoria fanno parte? Grazie:D

Inviato dal mio GT-I9100P con Tapatalk 2

Ansem_93
26-10-2012, 13:27
Salve a tutti, io ho Windows 7 starter sul netbook,e vorrei fare il passaggio a 8.vorrei quindi capire alcune cose riguardo al backup:
1) nel caso del backup del sistema operativo quando andrò a ripristinare poi mi ritroverò con tutto esattamente com'è ora?
2) quale programma consigliate per questa operazione? Devo prendere accorgimenti particolari? io avevo letto di questo nei post precedenti: Acronis True Image Free

Inviato dall'immortale hd2 con Tapatalk 2

Ansem_93
27-10-2012, 11:06
ripropongo la domanda ,egio dopo essermi informato un poco:tra acronis true image e clonezilla qual'è il migliore per fare il backup dell'os? acronis è affidabile?

Contemax59
27-10-2012, 11:30
tra acronis true image e clonezilla qual'è il migliore per fare il backup dell'os? acronis è affidabile?

Non credo sia utile paragonare un prodotto gratuito con uno a pagamento, le differenze sono sostanziali.

Acronis True Image è una suite vera e propria che include al suo interno svariati tool specifici per ogni esigenza. Personalmente posso dirti che lo uso da diversi anni aggiornando di volta in volta la versione e non ho mai avuto alcun problema; per utilizzarlo in maniera approfondita consiglio di fare qualche test iniziale.

Per chi desidera una estrema affidabilità ad un costo tutto sommato accettabile, Acronis è la scelta giusta. [IMHO]

Ciauz

Rastakhan
27-10-2012, 12:50
Ciao,
sto tentando di fare il backup del sistema (w7 64bit) su una partizione NTFS creata su un disco secondario ma non c'é verso di iniziare il processo, potete aiutarmi?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2012, 14:06
Ciao,
sto tentando di fare il backup del sistema (w7 64bit) su una partizione NTFS creata su un disco secondario ma non c'é verso di iniziare il processo, potete aiutarmi?

Grazie

Mi pare sarebbe il minimo fornire almeno un paio di indicazioni per capirne di più. :)

Tipo quale è il programma che usi per il backup del sistema e che cosa succede quando ci provi, cioè se appare qualche messaggio di errore, cosa succede sul video, se si accende il led dell'hard disk... insomma qualcosa per far si che non si tratti di un tentare ad indovinare.


Saluti.

Rastakhan
27-10-2012, 14:22
Ciao,
scusami ma davo per scontato che usavo l'utility di W7 per fare il backup del sistema!:doh:

Ho comunque provato anche a fare un disco di rièristino ma mi viene chiesto il disco di installazione, cosa che non mi é successa con altri pc.

Inizio ad impostare la partizione dove fare il backup, do l'avvio, sembra partire ma mi torna l'errore 0x81000031 .

L'immagine di sistema sempre creata con l'utility di W7 e indirizzata sulla partizione dove volevo fare il backup del sistema sembra invece procedere.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2012, 14:35
Inizio ad impostare la partizione dove fare il backup, do l'avvio, sembra partire ma mi torna l'errore 0x81000031 .


Hai qualche disco su cui puntano le raccolte di Windows 7 scollegato o inaccessibile?

"Error code 0x81000031 occurs when you try to back up files by using the Backup and Restore Wizard on a Windows 7-based computer"
http://support.microsoft.com/kb/975692/en-us


Saluti.

Rastakhan
27-10-2012, 15:10
Non ho capito, ma posso dire con assoluta certezza che ho un disco C: dove risiede il SO, poi ho un altro disco partizionato in 2 dove in una di queste vorrei fare il backup.

L'immagine del sistema é andato a buon fine.

Non so cosa fare

Rastakhan
27-10-2012, 15:51
Mi son dimenicato di dire che sia il masterizzatore che il disco dove é installato il SO sono IDE, mentre quello partizionato dove andrei a backuppare é SATA.

Può dipendere dal fatto che il disco dove c'é il SO non é impostato come master?

Nel caso apro e metto il disco C: come master e il masterizzatore come slave.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2012, 16:08
Mi son dimenicato di dire che sia il masterizzatore che il disco dove é installato il SO sono IDE, mentre quello partizionato dove andrei a backuppare é SATA.

Può dipendere dal fatto che il disco dove c'é il SO non é impostato come master?

Nel caso apro e metto il disco C: come master e il masterizzatore come slave.

Lasciamo stare per il momento le questioni o le ipotesi hardware, restiamo al documento Microsoft che ho linkato. In sostanza dice che se ci sono nelle raccolte di Windows 7 dei riferimenti a cartelle o file non accessibili al momento del backup può presentarsi quell'errore.

Ora hai presente cosa sono le raccolte di Windows 7? Sono quelle cartelle che vedi elencate ogni volta che clicchi sull'icona di windows explorer (attenzione non internet explorer) che sta accanto al menu start. Di default sono elencati Documenti, Musica, Video ed Immagini. Poi l'utente può aggiungerne altre a suo comodo e può fare in modo che ognuna di esse mostri il contenuto desiderato prendendolo dagli hard disk locali, dischi di rete, dischi rimovibili ecc. Qui trovi un documento di microsoft dove viene spiegato cosa sono e come si usano le raccolte:

http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Libraries-frequently-asked-questions


Quindi per vedere se il codice di errore si riferisce alla presenza di documenti non accessibili all'interno delle raccolte devi aprirle e verificare di persona cosa contengono, oppure puoi resettarle alle impostazioni di default cancellando alla radice l'eventuale problema. Per ripristinare le raccolte dovresti fare click destro su raccolte nel riquadro a sinistra, quindi cliccare su Ripristina raccolte predefinite.

Dopo puoi provare nuovamente ad effettuare il backup e vedere se adesso va avanti.


In ogni caso non vedo perché non usare un vero e più serio programma di backup esterno al sistema operativo e che quindi non si fa fisime del genere oltre che più configurabile ed efficiente.


Saluti.

Rastakhan
27-10-2012, 16:31
Rieccomi,
il sistema e se si può dire quasi vergine, diciamo che oltre ad AVIRA, Firefox e Foxit Reader non c'é altro.

Ho eseguito comunque il reset delle Libraries come da link, ma tentando nuovamente il backup non riesco nemmeno a cominciare.

P.s.: ho impostato nel frattempo il masterizzatore come slave e il disco C: come master.

Se vuoi sono tutt'orecchi per apprendere come posso fare un backup più serio del sistema.
Spero con programmi free e magari come ho visto anche in questa sezione, ma non ci ho mai provato che girino anche su un supporto USB da utilizzare in caso il SO non ne voglia sapere di avviarsi o in casi estremi.

Mi rimetto alla tua pazienza se voui io mi impegno al massimo :help:

RobbyBtheOriginal
27-10-2012, 19:58
Prova macrium reflect, è free fai il backup "a caldo" da Windows e se vuoi puoi creare il cd avviabile del programma in caso che il s.o. non funzioni più, puoi salvare i backup anche su supporti esterni e forse in rete (poi leggiti le funzioni che ha), io uso quello e mi trovo benissimo;)

Inviato da Tapatalk

Rastakhan
28-10-2012, 08:24
Ciao,
grazie per la risposta.

Il cd può essere usato anche con altri pc o per ogni pc deve esser fatto un cd proprietario?

Macrium reflect deve essere installato sul pc per sempre?

RobbyBtheOriginal
28-10-2012, 11:14
Mi pare che puoi sia installare il programma e poi da li fai i backup-ripristini a caldo e ti crei il CD avviabile che funziona con tutti i PC, sia usare il CD avviabile e fare tutto da li - senza l'obbligo di averlo installato ovviamente - e forse creare anche una USB avviabile (io faccio tutto da Windows quindi non lo so di certo, ma se vai sul loro sito c'è scritto tutto e ci sono anche tutti i download e le descrizioni di come fare le cose) ;)

Inviato da Tapatalk

Rastakhan
28-10-2012, 11:34
Ok ti ringrazio, ho visto in rete che é un sw utilizzato e ci sono varie guide anche in italiano.

Secondo te, visto che lo utilizzi, il disco avviabile é consigliato farlo Linux, BartPE o Windows PE 2.0?

Mi consigli di salvare su 2° hd o su dvd?

Insomma come mi consigli di operare?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-10-2012, 12:02
Mi pare che puoi sia installare il programma e poi da li fai i backup-ripristini a caldo e ti crei il CD avviabile che funziona con tutti i PC, sia usare il CD avviabile e fare tutto da li - senza l'obbligo di averlo installato ovviamente

Attenzione, il cd di boot realizzabile con Macrium Reflect consente solo ed esclusivamente il restore (il ripristino delle immagini) non la creazione di immagini o backup. È quindi fondamentale che il programma sia installato nel sistema operativo per la realizzazione delle immagini o tradizionali backup.

Detto questo, suggerisco di dare un'occhiata anche a TodoBackup che uso con soddisfazione su un PC:

http://www.todo-backup.com/products/home/free-backup-software.htm


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-10-2012, 12:07
Secondo te, visto che lo utilizzi, il disco avviabile é consigliato farlo Linux, BartPE o Windows PE 2.0?

Generalmente basta la versione che funziona con Linux, può essere necessario ricorrere agli altri nel caso di hardware non pienamente supportato dalla versione di Linux del CD.

Mi consigli di salvare su 2° hd o su dvd?

Hard Disk esterno da collegare all'atto del backup e poi scollegare fisicamente dal PC.


Saluti.

RobbyBtheOriginal
28-10-2012, 13:11
Ah ok ricordavo male allora :D ..segui le indicazioni di nicodemo che non sbaglia un colpo;)

Inviato da Tapatalk

Rastakhan
29-10-2012, 08:16
Attenzione, il cd di boot realizzabile con Macrium Reflect consente solo ed esclusivamente il restore (il ripristino delle immagini) non la creazione di immagini o backup. È quindi fondamentale che il programma sia installato nel sistema operativo per la realizzazione delle immagini o tradizionali backup.

Detto questo, suggerisco di dare un'occhiata anche a TodoBackup che uso con soddisfazione su un PC:

http://www.todo-backup.com/products/home/free-backup-software.htm


Saluti.

Ok sei stato chiarissimo,
quindi su ogni pc deve essere installato macrium reflect, é così anche con todo backup?

Quindi mi consigliate di fare il backup o l'immagine del sistema direttamente su hd esterno o altro hd?

Come faccio a rendermi conto se il cd di avvio creato con Linux riesce ad avviare la macchina?
Lo devo per forza provare?
Nel caso se dopo aver constatato che riesce ad avviare la macchina annullo il processo di recupero, può succedere qualcosa?

Io avrei pensato di procedere così:
- Immagine del sistema appena installato o il più leggero possibile.
- Backup datati e non incrementali da tenere da parte partendo da 5 backup indietro, diciamo uno al mese?

Quale scegliere tra Todo e Reflect?
Contate che ho quasi tutte le macchine a 64bit.

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-10-2012, 11:59
Ok sei stato chiarissimo,
quindi su ogni pc deve essere installato macrium reflect, é così anche con todo backup?

Ho usato molto raramente il cd di ripristino di TodoBackup, francamente non ricordo se anche lui consente solo il restore o fa anche la creazione delle immagini. In ogni caso non vedo perché non installarlo sui PC in questione. Si ottiene molta più rapidità nelle operazioni di backup non necessitando del riavvio e potendo sfruttare i driver di windows che in scrittura su NTFS si dimostrano più performanti che non quelli di linux. Inoltre c'è l'importante possibilità di aprire l'archivio del backup per poterne estrarre singoli file e directory. Questa per me è una feature irrinunciabile.

Quindi mi consigliate di fare il backup o l'immagine del sistema direttamente su hd esterno o altro hd?


Hard disk esterno o in rete, Insomma un dispositivo di archiviazione che non sia perennemente collegato al PC in modo che una eventuale rottura o malfunzionamento, o un errore umano non cancelli o rovini i backup.

Come faccio a rendermi conto se il cd di avvio creato con Linux riesce ad avviare la macchina?
Lo devo per forza provare?
Nel caso se dopo aver constatato che riesce ad avviare la macchina annullo il processo di recupero, può succedere qualcosa?


Quello che faccio io normalmente è creare il cd o USB Pen di restore, poi faccio il boot con il PC e l'unità di archiviazione che contiene l'immagine da ripristinare. Poi verifico che il programma di restore visualizzi correttamente e funzioni senza problemi potendo accedere agli hard disk sia interni che esterni. Quindi verifico che sia in grado di utilizzare i file avviando l'apposita funzionalità di verifica della bontà del file , "Chek Image" in TodoBackup. Se l'immagine viene verificata e gli hard disk risultano tutti raggiungibili penso che non ci dovrebbero esserci eccessivi problemi nel momento del bisogno.

L'ideale ovviamente sarebbe utilizzare un hard disk di prova per effettuare un vero e proprio ripristino, ma non è operazione sempre a portata di mano :)

Io avrei pensato di procedere così:
- Immagine del sistema appena installato o il più leggero possibile.
- Backup datati e non incrementali da tenere da parte partendo da 5 backup indietro, diciamo uno al mese?

Direi che potrebbe andare come politica, magari conservare ben cinque copie potrebbe essere ridondante. Io faccio normalmente così:

- la prima immagine subito dopo l'installazione del sistema operativo, dei relativi driver necessari al corretto funzionamento del PC e attivazione di Windows. Poi la metto da parte. Servirà nel giorno in cui volessi ripartire da zero evitandomi tutta la trafila della noiosa reinstallazione ed riattivazione.

- Seconda immagine dopo aver installato tutti i programmi.

- Immagini successive a cadenza di tre giorni nella macchina da lavoro, di sette-dieci giorni in quella casalinga o dedicata al cazzeggio

- Conservo sempre la prima immagine in assoluto e poi le ultime tre.

- Naturalmente se prevedo di fare operazioni o installazioni a rischio, tipo qualche driver in beta o installazione di programmi particolarmente invasivi tipo... un antivirus, faccio prima una bella immagine di cautela a prescindere che sia il suo turno o meno :)


Quale scegliere tra Todo e Reflect?
Contate che ho quasi tutte le macchine a 64bit.


Io uso entrambi su PC diversi, francamente non saprei cosa scegliere tra i due. TodoBackup nella versione free è più ricco di opzioni dell'equivalente versione free di Macrium Reflct. Quest'ultimo mi risulta più veloce e mi da una sensazione di maggior solidità, forse propria a causa del fatto che è più spartano.

Saluti.

Rastakhan
29-10-2012, 13:22
Ciao Taddeo,
ancora più chiaro di prima, visto che tu li usi entrambi e per non far torto neanche a Robby installerò Macrium Reflect, lo proverò e speriamo bene che funzioni.
Vi aggiorno e grazie.

RobbyBtheOriginal
29-10-2012, 14:00
ma figurati scegli quello che più ti piace anche senza provare quello che uso io:D ..io l'ho scelto perchè è in italiano e fa le cose da windows a caldo che è quello che basta a me:) ..poi ho deciso senza provarne altri ma solo vedendo che ci sono tante guide online in italiano e dagli screenshot e poi perchè me l'han consigliato qua sul forum;)

cruel2012
30-10-2012, 00:44
secondo voi in un computer nuovo come bisogna dividere in partizioni di disco fisso? Una per il sistema operativo, una per i programmi, una per i dati di sola lettura e roba multimediale,poi? Agireste diversamente da questo schema? Oltre a dividere in partizioni il disco fareste altre operazioni tipo che so salvataggio giornaliero o settimanale di cartelle importanti e registro?

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2012, 06:23
secondo voi in un computer nuovo come bisogna dividere in partizioni di disco fisso? Una per il sistema operativo, una per i programmi, una per i dati di sola lettura e roba multimediale,poi? Agireste diversamente da questo schema? Oltre a dividere in partizioni il disco fareste altre operazioni tipo che so salvataggio giornaliero o settimanale di cartelle importanti e registro?

Minimo due partizioni, una per il sistema operativo+programmi ed una per i file degli utenti.

Poi se nel Pc vengono installati parecchi programmi di elefantiache dimensioni, tipo i videogiochi da una paccata di gabyte ognuno, tre partizioni. Sistema operativo, programmi di elevate dimensioni e file degli utenti.

In questa maniera si può procedere a faciliimmagini di backup della partizione di sistema e di quella che contiene i file utente, evitando di dover inserire anche il backup dei programmi enormi che occupano molto spazio e richiedono molto tempo per il backup. Questi si possono sempre reinstallare se serve.

Il tutto ovviamente IMHO.

Ah... riguardo ai tempi per i salvataggi, beh quelli dipendono dalle tue esigenze. Io ho spiegato prima come mi comporto con le immagini della partizione di sistema, per la partizione dati utente faccio backup in formato .zip (universale ed apribile con qualsiasi programma) di tipo incrementale ogni giorno sulla macchina da lavoro e ogni settimana-dieci giorni, insomma quando ci penso, su quella casalinga o da cazzeggio.


Saluti.

Rastakhan
30-10-2012, 08:08
Buongiorno e scusatemi se torno ancora avanti con una domanda,
come vi ho detto (ve l'ho detto vero?:confused: ) ho un altro disco formattato da poco, su questo avevo salvato dei dati con i quali ho faticato non vi dico quanto per copiarli e incollarli su un disco esterno, agli albori credevo fosse semplice e bastava solo il classico copia e incolla sulla cartella dove c'erano i files, ma non era così, ho dovuto entrare nella cartella e sue sottocartelle (dove c'erano) e ho dovuto copiare i files uno per volta, vi lascio immaginare che 2 bolls!

C'è una procedura da seguire per rendere accessibile a tutti gli utenti, anche per future installazioni, il disco rigido di backup?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2012, 10:21
Boh... a me più che un problema relativo al backup in se stesso sembra più qualcosa di inerente il sistema operativo ed impostazioni dei permessi su file e directory. Sarebbe forse più opportuno postare nella sezione del sistema operativo in oggetto dove se ho indovinato il problema, ti verrà spiegato come fare a dare permessi di lettura/scrittura per tutti gli utenti su tutta la partizione del disco in oggetto.


Saluti.

cruel2012
30-10-2012, 10:52
grazie per la risposta, per caso consigli di fare salvataggi dei driver ogni qual volta si devono aggiornare, cioè farsi una copia dei driver precedenti prima di installare nuovi? Consigli di usare più programmi o uno solo per fare questi salvataggi? E prima degli aggiornamenti di sistema? O sto esagerando troppo nel pensare precauzioni?

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2012, 11:40
grazie per la risposta, per caso consigli di fare salvataggi dei driver ogni qual volta si devono aggiornare, cioè farsi una copia dei driver precedenti prima di installare nuovi? Consigli di usare più programmi o uno solo per fare questi salvataggi? E prima degli aggiornamenti di sistema? O sto esagerando troppo nel pensare precauzioni?

Sì penso che stai un peletto esagerando :)

Cioè se fai immagini della partizione di sistema hai la possibilità di tornare indietro in tutto, anche nel malugurato caso in cui l'installazione di qualche driver non riesce o rovina il sistema operativo. Stessa cosa vale per gli aggiornamenti di sistema. Per quanto riguarda i programmi più che di programmi diversi parlerei di formati di file diversi. Cioè per l'immagine di backup i programmi usano un formato proprietario (.tib per Acronis True image, .PBD per todobackub, .mrimg per Macirum Reflec t e così via) e questo formato è adoprabile solo dal programma specifico e la cosa va benissimo in questo contesto, tanto serve sempre quel programma per il ripristino.

Nel caso invece del backup dei file personali userei un formato di file per così dire universale tipo il .zip. In questo puoi accedere al contenuto del backup in qualunque momento e quindi non serve che ci sia una applicazione specifica ed adatta a manipolare quel formato di file specifico tipo i formati di file immagine che o elencato sopra.


Saluti

RobbyBtheOriginal
30-10-2012, 12:36
Che programma usi per tipo i formati .zip? Io li ho sempre fatti con formato proprietario mannaggia non ci avevo mai pensato:D
Tipo io per gli archivi uso bandizip ma non ne ho mai creati, solo aperti:D

Inviato da Tapatalk

Rastakhan
30-10-2012, 12:41
Boh... a me più che un problema relativo al backup in se stesso sembra più qualcosa di inerente il sistema operativo ed impostazioni dei permessi su file e directory. Sarebbe forse più opportuno postare nella sezione del sistema operativo in oggetto dove se ho indovinato il problema, ti verrà spiegato come fare a dare permessi di lettura/scrittura per tutti gli utenti su tutta la partizione del disco in oggetto.


Saluti.

Tnx e a presto, farò come dici.

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2012, 13:29
Che programma usi per tipo i formati .zip?

Per il backup dei file degli utenti uso Cobian Backup che può creare l'archivio in formato .zip oltre ad altri formati. Ma penso che la grande maggioranza dei programmi di backup dovrebbero poter salvare in formato .zip


Saluti.

DoctorT
01-11-2012, 17:05
qualcuno ha provato cobian backup su windows 8 ? Io mi ci sono abituato su windows XP e vorrei continuare ad utilizzarlo

gellok
02-11-2012, 17:58
Ciao,ho usato Macrium Reflect free e ho fatto un backup completo.
Ho due partizioni,una primaria contenente il s.o. (Win XP),e l'altra logica contenente l'installazione dei programmi.
Ho dapprima creato il rescue cd,poi ho creato l'immagine delle due partizioni,ma quì ho avuto un problema..:(
Non me lo ha lasciato fare nei dvd,ma solo in un hd usb,inoltre vedo che,invece dei 10gb delle due partizioni,pesa poco più di 5gb..:confused:
Può essere normale?
Dopo aver salvato il rescue in un cd,è sufficente così oppure avrei dovuto salvare per esempio in una partizione e poi creare una .ISO?
Oppure è già in .ISO...
Grazie in anticipo..
;)

EDIT:Ho riprovato e sembrava funzionare,poi a metà operazione si è bloccato dandomi questo errore (http://img839.imageshack.us/img839/1324/erroremacriumreflect.png):

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2012, 07:05
Ciao,ho usato Macrium Reflect free e ho fatto un backup completo.
Ho due partizioni,una primaria contenente il s.o. (Win XP),e l'altra logica contenente l'installazione dei programmi.
Ho dapprima creato il rescue cd,poi ho creato l'immagine delle due partizioni,ma quì ho avuto un problema..:(
Non me lo ha lasciato fare nei dvd,ma solo in un hd usb,inoltre vedo che,invece dei 10gb delle due partizioni,pesa poco più di 5gb..:confused:

La dimensione di soli 5 gigabyte è normale visto che Macrium Reflect come tutti i programmi analoghi applica una compressione al file, per cui ci sta tutto che l'immagine che contiene solo il sistema operativo possa essere la metà. Cosa diversa sarebbe se la partizione fosse piena di foto, video, MP3... insomma file non comprimibili ulteriormente.

Dopo aver salvato il rescue in un cd,è sufficente così oppure avrei dovuto salvare per esempio in una partizione e poi creare una .ISO?
Oppure è già in .ISO...


È sufficiente aver masterizzato il cd di rescue, però va provato se funziona, cioè se fa il boot e se vede le unità di archiviazione collegate al PC compresa quella che contiene i file delle immagini da ripristinare. Comunque il cd puoi crearlo quando ti pare dall'interno di Macrium Reflect stesso o andando a masterizzare il file Rescue.iso che si trova dentro la cartella del programma Macrium.

EDIT:Ho riprovato e sembrava funzionare,poi a metà operazione si è bloccato dandomi questo errore (http://img839.imageshack.us/img839/1324/erroremacriumreflect.png):

Problemi con il supporto adoperato, sembra:

http://support.macrium.com/topic.asp?TOPIC_ID=1033&SearchTerms=iDevice,error

In ogni caso molto meglio adoperare un hard disk esterno piuttosto che un media meno affidabile quale un set di DVD.


Saluti.

Franz.b
03-11-2012, 15:09
In ogni caso molto meglio adoperare un hard disk esterno piuttosto che un media meno affidabile quale un set di DVD.


Saluti.

...non sono convinto che un HD sia più affidabile di un DVD...
e diciamo pure che un media affidabile al 100% non esiste...

richard99
03-11-2012, 16:50
...non sono convinto che un HD sia più affidabile di un DVD...
e diciamo pure che un media affidabile al 100% non esiste...

per me è la scelta di un set di DVD meno affidabile (teniamo presente che comunque dopo anni si deteriorano anche loro), oltre che meno gestibile. Onestamente non scegliere di suddividere una copia immagine da 250GB (che, tra parentesi, vogliono dire quanti DVD?) con il rischio poi che per qualche motivo non si riesca a leggere il contenuto di un DVD e non riuscire più a ripristinare nulla. Non dico che con un HDD esterno non ci sia il problema, ma almeno ho un'immagine unica e non spezzata in decine e decine di punti.

Franz.b
03-11-2012, 17:01
per me è la scelta di un set di DVD meno affidabile (teniamo presente che comunque dopo anni si deteriorano anche loro), oltre che meno gestibile. Onestamente non scegliere di suddividere una copia immagine da 250GB (che, tra parentesi, vogliono dire quanti DVD?) con il rischio poi che per qualche motivo non si riesca a leggere il contenuto di un DVD e non riuscire più a ripristinare nulla. Non dico che con un HDD esterno non ci sia il problema, ma almeno ho un'immagine unica e non spezzata in decine e decine di punti.

sicuramente è più pratico l'HD per le immagini, ma se avessi necessità di fare bakup regolari passerei ad altri sistemi da affiancare, tipo blu-ray... a un mio collega è caduto l'HD esterno: perso tutto. qualcosa recuperato tramite ditta specializzata a costi atomici...
per le foto o i filmati invece utilizzo dei dvd, in doppia copia identica e regolare rimasterizzazione ogni 4 anni... poi se hai sfiga non c'è verso... ;)

richard99
03-11-2012, 17:07
... poi se hai sfiga non c'è verso... ;)
e tutti sappiamo che la sfiga ci vede molto bene... ;)

RobbyBtheOriginal
03-11-2012, 18:11
E vabbeh ma così si rischia la paranoia, avere gia 10 dvd è scomodo, se ne perdi uno cosa fai!? ..L'HD se proprio puoi fare il backup del backup nel caso si rompa l'HD, ma quante probabilità ci sono che si rompa da solo senza urti!? ..insomma usate quello che per voi è più comodo, tanto poi non funzionerà l'immagine scritta ahahahah:D

Inviato da Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2012, 19:16
insomma usate quello che per voi è più comodo, tanto poi non funzionerà l'immagine scritta ahahahah:D



:D C'è tanta saggezza in questa frase.

Nel frattempo mi tocco... :)


Saluti.

gellok
03-11-2012, 22:08
...e io nel frattempo ci sono riuscito,ho fatto la copia di un sistema aggiornato con tutti i driver,ed alcuni programmi..;)
Naturalmente sul dvd..e già che c'ero anche sull'hd usb..:Prrr:

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2012, 07:05
...e io nel frattempo ci sono riuscito,ho fatto la copia di un sistema aggiornato con tutti i driver,ed alcuni programmi..;)
Naturalmente sul dvd..

Cambiato marca di DVD? O in che altro modo?


e già che c'ero anche sull'hd usb..:Prrr:

Giustissimo, per la serie tu is megli chi uan :D


Saluti.

gellok
05-11-2012, 18:41
Cambiato marca di DVD? O in che altro modo?

No no sempre quelli,come identica mi sembrava la procedura con Macrium..boh..:confused:

Giustissimo, per la serie tu is megli chi uan
...sperando sempre che poi nel momento del bisogno funzioni eheheheheh...;)

gyonny
07-11-2012, 17:32
Segnalo per coloro che hanno già fatto l'upgrade a Windows 8 che ora sul nuovo sistema operativo è disponibile per tutti il tool per creare immagini di sistema + rescue CD > Click (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38412070&postcount=16998)

sweetlou
08-11-2012, 12:27
Ciao

Che programma consigliate per la backup di documenti e cartelle (per il S.O. uso Macrium Reflect) tra Cobian Backup e Genie Timeline Free edition ?

thewebsurfer
08-11-2012, 12:40
sto cercando di fare un'immagine della partizione di sistema con l'utility di windows 7 (70GB) su un disco usb con 100GB liberi
"spazio su disco insufficiente per creare la copia shadow del volume nel percorso di archiviazione...."
(0x80780119)

RobbyBtheOriginal
08-11-2012, 12:57
Il disco di destinazione deve essere formattato NTFS per supportare immagini superiori a, se non sbaglio, 2GB, prova a controllare non si sa mai, per l'errore specifico aspetta chi più esperto di me e soprattutto chi usa seven :D

Inviato da Tapatalk

Contemax59
08-11-2012, 13:01
"spazio su disco insufficiente per creare la copia shadow del volume nel percorso di archiviazione...."
(0x80780119)

Se il tuo Windows è a 64bit puoi vedere questa soluzione (http://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/w7itprogeneral/thread/894f0901-811d-4270-955e-2962c2a4bc4d) di Microsoft.

Ciauz

sweetlou
08-11-2012, 13:04
Probabilmente hai poco spazio libero in una delle partizioni di cui vuoi far backup ...consigliano almeno 1 GB libero per poter creare la copia shadow del volume nel percorso di archiviazione.

thewebsurfer
08-11-2012, 20:42
Probabilmente hai poco spazio libero in una delle partizioni di cui vuoi far backup ...consigliano almeno 1 GB libero per poter creare la copia shadow del volume nel percorso di archiviazione.

ho la partizione da 100MB nascosta di windows 7, sarà quella che mi da problemi?non posso escluderla durante la creazione dell'immagine però..

cmq l'utility di win mi ha stancato e microsoft non mi paga di certo ad usarla.
dato che siamo nel thread dei backup:
io ho un ssd con due partizioni (SO e dati) e un hard disk meccanico usb.
esiste un programma per il backup del ssd, non invasivo, che non si piazzi in ram, ma soprattutto veloce sia in fase di backup che di restore.
Se possibile standalone, così lo piazzo nell'hard disk usb e in caso di restore mi risparmio creazione di cd/penne usb di avvio..o no?

sweetlou
08-11-2012, 23:36
Con tutta probabilità il problema è la partizione di 100 mb
Macrium reflect Free ,per quel poco che l'ho usato, è leggero,veloce (poco più di 5 minuti per la backup di Windows 7 installato su un SSD Samsung 830 e della partizione di 100mb presente su un altro disco).
La versione gratuita non permette backup di cartelle e file.
Per il ripristino ,che non ho mai provato, necessita di live cd creabile dal programma oppure chiavetta usb

cruel2012
09-11-2012, 02:14
Ma con w8, acronis 2012 va giusto?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2012, 05:48
Ma con w8, acronis 2012 va giusto?

No, incompatibile, non funziona. L'Acronis giusto per Win8 è l'ultimo, il 2013.

Oppure c'è TodoBackup che è compatibile fin dalla 4.5 sulla Release Preview di Windows 8.


Saluti.

thewebsurfer
09-11-2012, 23:17
Con tutta probabilità il problema è la partizione di 100 mb
Macrium reflect Free ,per quel poco che l'ho usato, è leggero,veloce (poco più di 5 minuti per la backup di Windows 7 installato su un SSD Samsung 830 e della partizione di 100mb presente su un altro disco).
La versione gratuita non permette backup di cartelle e file.
Per il ripristino ,che non ho mai provato, necessita di live cd creabile dal programma oppure chiavetta usb

mi ha dato questo errore
"MFT corrupt - Error code = 6. Please run 'chkdsk C: /f'"

sweetlou
11-11-2012, 16:33
mi ha dato questo errore
"MFT corrupt - Error code = 6. Please run 'chkdsk C: /f'"

Prova qua (http://www.sevenforums.com/general-discussion/218594-error-mft-corrupt.html)

intruder_it
12-11-2012, 20:44
Nella mia società vorremmo implementare qualche tipo di soluzione di backup centralizzata per client e server... potreste darmi qualche consiglio? possibilmente soluzioni che non costino una follia... :)

La necessità è di una soluzione di backup sia per i server (circa una ventina, 50% windows e 50% linux) e sia per i client (tutti windows).

L'ideale sarebbe una soluzione che faccia anche un po di deduplication in quanto abbiamo un paio di fileserver parecchio trafficati e infognati.

Qualche idea?

Contemax59
12-11-2012, 21:42
Nella mia società vorremmo implementare qualche tipo di soluzione di backup centralizzata per client e server.

Di idee potrebbero essercene diverse, prova intanto a guardare qui (http://www.storagecraft.it/). Sviluppo soluzioni personalizzate di backup, ma prima ancora di parlare di una valutazione del prodotto più congeniale alla tua Azienda (costi, tempi etc.), sarebbe opportuno avere altre info.

Se vuoi avere qualcosa di più preciso, inviami una mail.

Ciauz

intruder_it
13-11-2012, 11:59
Così a colpo d'occhio ShadowProtect IT Edition sembra interessante!
Però vedo che supporta solo Server e client windows. Noi abbiamo anche diverse macchine fisiche / virtuali su cui gira Debian o CentOS.

Comunque vedrò di definire bene le nostre esigenze assieme al CTO e ti manderò una mail più dettagliata nei prossimi giorni.

Contemax59
13-11-2012, 12:09
Comunque vedrò di definire bene le nostre esigenze assieme al CTO e ti manderò una mail più dettagliata nei prossimi giorni.

Ok!
Ciauz

cruel2012
13-11-2012, 16:08
No, incompatibile, non funziona. L'Acronis giusto per Win8 è l'ultimo, il 2013.

Oppure c'è TodoBackup che è compatibile fin dalla 4.5 sulla Release Preview di Windows 8.


Saluti.

Scelta di marketing di acronis?:doh:

il_nick
14-11-2012, 18:14
Mi scuso in anticipo se non mi sono letto tutte le circa 100 pagine di discussione, ma solo velocemente le ultime 3... in sostanza vorrei creare la mia immagine disco col sistema operativo, in modo da poter poi ripristinare con tutto già pronto ed installato dall'immagine creata, il software che sto utilizzando è Macrium Reflect; dal momento che per me sarebbe la prima volta, prima di fare qualche sciocchezza vorrei sapere:

1. Va bene come software o consigliereste uno migliore?

2. Macrium mi rileva che i dati dell'immagine disco che si verrà a creare saranno di circa 30Gb: è evidente che per quanto compressa l'immagine non potrà andare su un DVD e dovrò necessariamente utilizzare un hard disk esterno, confermate?

3. Quanto tempo impiegherà più o meno il processo di creazione immagine?

4. Per ripristinare dall'immgine c'entra qualcosa l'impostazione del boot impostata su usb o si ripristina direttamente attraverso il software?

Contemax59
14-11-2012, 18:38
1. Va bene come software o consigliereste uno migliore?

A questa domanda potrei risponderti che è un pò come per i...dentisti, ognuno può dire di avere il...suo :D Esistono tanti buoni prodotti, alcuni gratuiti ed alcuni no. Per la mia esperienza mi sono sempre affidato ad Acronis True Image (che è a pagamento), perchè offre oltre ad una comprovata affidabilità, anche altri tool che a me servono. Dunque nessun pregiudizio per quelli "aggratise".

2. Macrium mi rileva che i dati dell'immagine disco che si verrà a creare saranno di circa 30Gb: è evidente che per quanto compressa l'immagine non potrà andare su un DVD e dovrò necessariamente utilizzare un hard disk esterno, confermate?

Assolutamente si, meglio se con USB 3.0 oppure e-Sata.

3. Quanto tempo impiegherà più o meno il processo di creazione immagine?

Per 30GB, in media 30/40 minuti circa, compresa la verifica dell'immagine che è sempre opportuna!

4. Per ripristinare dall'immagine c'entra qualcosa l'impostazione del boot impostata su usb o si ripristina direttamente attraverso il software?

Questo è in funzione del software che userai. Acronis ti permette di ripristinare l'immagine premendo un tasto funzione al boot del pc, altri invece vogliono un dvd di boot che viene creato dopo il processo di installazione.

Ciauz

Zen9
14-11-2012, 18:42
Ciao a tutti, ho acquistato un ssd con all'interno Norton Ghost, è un buon prodotto o è meglio orientarsi verso altri lidi? :D

Contemax59
14-11-2012, 18:46
Ciao a tutti, ho acquistato un ssd con all'interno Norton Ghost, è un buon prodotto o è meglio orientarsi verso altri lidi? :D

Da che mi ricordo, Norton Ghost non è malaccio, non credo sia una cattiva scelta :)

Ciauz

Rikitikitawi
14-11-2012, 19:06
Aggratis.......

http://it.giveawayoftheday.com/backup-recovery-12-compact-eng/

RobbyBtheOriginal
14-11-2012, 19:54
Io uso macrium, uno tra i migliori free se non fevi fare backup professionali, se leggi qualche post fa ne abbiamo parlato;)

Inviato da Tapatalk

il_nick
14-11-2012, 19:58
Questo è in funzione del software che userai. Acronis ti permette di ripristinare l'immagine premendo un tasto funzione al boot del pc, altri invece vogliono un dvd di boot che viene creato dopo il processo di installazione
Grazie per la risposta conte, in quest'ultimo caso cosa ci va nel dvd boot? Di certo non l'immagine del sistema operativo in quanto non potrà mai essere capiente da contenere 30GB...

Contemax59
14-11-2012, 20:57
..in quest'ultimo caso cosa ci va nel dvd boot?

Nel dvd ci va la porzione del programma che serve per far partire il pc ed avviare il processo di ripristino/salvataggio.

Questo perchè è scontato che il ripristino lo si faccia quando si è nelle condizioni di non poter più avviare il pc :)

Acronis (ma anche altri), permettono il ripristino direttamente da Windows, personalmente evito questa procedura perchè con il sistema attivo può sempre succedere qualcosa. Da Dvd invece, va sempre liscio come l'olio, fatto salvo errori del supporto o immagini corrotte che non sono state verificate in sede di salvataggio.

Ciauz

PaulGuru
27-11-2012, 08:52
Cerco un programma per creare file immagini dell'HDD per il ripristino freeware che sia all'altezza di colossi come Acronis, possibilmente il migliore fra i freeware.

Mi interesserebbe poter lanciare l'immagine di backup anche su dischi collegati tramite USB, io sto per comprare un Samsung 830 con kit Notebook che se non sbaglio mi forniranno il cavetto SATA -> USB con tanto di alimentazione così da poter collegare tramite USB l'SSD di cui intendo fare il backup.

Adesso non sò se questo tipo di operazioni vale allo stesso modo sia se fatta su un HDD che su un SSD, non so se in caso di SSD ci possano essere effetti collaterali o incompatibilità di qualche tipo nella creazione del file immagine, penso non dovrebbe cambiare nulla ma non sono sicuro, perciò lo chiedo a voi e in caso di risposta negativa ovviamente io sto cercando un applicativo che possa svolgere tale funzione perfettamente con gli SSD.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2012, 12:14
Come già scritto nel thread precedente poi chiuso dal moderatore per invitarti a postare qui, esistono diversi programmi che fanno quello che desideri e ti ho consigliato di valutare Macrium Reflect disponibile anche in versione free per uso personale. Inoltre ti ho rassicurato sul fatto che gli SSD vengono visti ed usati come comuni HD per cui non ci sono difficoltà per scriverci a carico del programma scelto ed inoltre ora aggiungo la risposta al tuo ultimo quesito dall'altra parte: non ci sono problemi per scrivere su HD esterni.
Anzi creare backup su hard disk o dispositivi di archiviazione esterni rimovibili è cosa sempre consigliata e consigliabile.


Saluti.

coge
29-11-2012, 09:28
Premetto che ho letto le ultime 5 pagine del thread e la prima ma non ho trovato risposta.
Ecco cosa devo fare:
sincronizzare alcune cartelle sul mio pc fisico con un volume TrueCrypt montato su un file di Dropbox

attualmente faccio la "sincronizzazione" manuale, ovvero un copia/incolla,
quindi cercavo un software che ogni X giorni mi sincronizzi le cartelle automaticamente e in modo trasparente cosi' che nn me ne dimentichi :D

Ho letto la guida di SyncBack ma non è ben specificato che la sincronizzazione sia automatica e schedulabile e sopratutto "clickfree"

consigli?

PaulGuru
29-11-2012, 09:31
il mio ssd all'installazione di Windows 8 mi ha creato una partizione di 350MB, quindi mi chiedo se questi programmi free salvano in automaticamente anche quella oppure sarò costretto a ritrovarmi senza file di boot.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-11-2012, 12:07
il mio ssd all'installazione di Windows 8 mi ha creato una partizione di 350MB, quindi mi chiedo se questi programmi free salvano in automaticamente anche quella oppure sarò costretto a ritrovarmi senza file di boot.

In fase di creazione dell'immagine puoi selezionare quali partizioni inserire nell'immagine, basta che ti accerti che anche la partizione da 350 megabyte che appartiene a Windows 8 è selezionata assieme a quella vera o propria del sistema operativo e sei a posto.


Saluti.

PaulGuru
29-11-2012, 12:17
ma quale è il migliore fra i freeware ? Macrium ? Oppure DriveImage XML ? o Altri

xool
30-11-2012, 18:10
Devo fare una clonazione da un hard disk più grande ad uno più piccolo.

HD Origine = 152,628 Gb (Maxtor da 160gb)
HD Destinazione = 143,090 Gb (WD Velociraptor da 150gb)

Il problema è che ho Windows 8 64bit, quindi ho provato HDclone ma senza ottenere grandi risultati con la clonazione diretta.
Mi ha clonato ma poi l'hard disk non è avviabile.

Ho provato COMODO Backup ma non me lo fa fare perchè l'HD di destinazione è più piccolo.

L'hard disk di origine non è un semplice hd co su il SO, ma bensì un hard disk suddiviso da ben 7 partizioni con boot su cui è installato ESXi con cui ho creto diverse macchine virtuali.

Ho scaricato anche Paragon Backup & Recovery 2012 Free, ma non ha la clonazione diretta, quindi dovrei prima creare l'immagine e successivamente ripristinarla ammesso che si possa fare.

Mi date qualche indicazione su come fare?

backstage_fds
02-12-2012, 10:34
@Contemax59
Acronis ti permette di ripristinare l'immagine premendo un tasto funzione al boot del pc, altri invece vogliono un dvd di boot che viene creato dopo il processo di installazione.


Ho letto un pò questo thread perché sarei alla ricerca di un software per il backup, semplice ma che mi permetta di fare quello che fa CarbonCopy Cloner, ovvero poter usare il disco che contiene il backup come disco di partenza per poi ripristinarlo per intero sul disco che magari si era fregato.
Mi chiedevo se la funzione che hai spiagato prima consiste in questo.
E se, pur essendo disposto a pagare per qualcosa del genere, esiste qualcosa del genere gratuito.
Grazie

Ansem_93
02-12-2012, 11:23
Raga una cosa per me molto importante:con macromium è possibile fare il boot da usb? ho il netbook quindi non posso usare DVD per il boot,e visto che formattero windows 7 per mettere 8 un eventuale restore lo dovrò per forza fare da chiavetta o da linux non avendo la possibilità di rimettere su 7 starter

PaulGuru
02-12-2012, 12:17
ma quale è il migliore fra i freeware ? Macrium ? Oppure DriveImage XML ? o Altri

:help:

Toucan
02-12-2012, 13:56
il mio ssd all'installazione di Windows 8 mi ha creato una partizione di 350MB, quindi mi chiedo se questi programmi free salvano in automaticamente anche quella oppure sarò costretto a ritrovarmi senza file di boot.
Beh… se si fanno immagini di sistema frequenti, sicuramente è più comodo installare Win8 senza la "partizione accessoria" (a mio parere inutile ed ingombrante). :mbe:

Le partizioni aggiuntive possono eventualmente essere inserite nell'immagine, ma poter salvare ogni volta un'unica partizione è sicuramente più pratico (soprattutto in vista dell'eventuale ripristino).


ma quale è il migliore fra i freeware ? Macrium ? Oppure DriveImage XML ? o Altri
Ovviamente non esiste il "migliore" in assoluto: ogni programma ha i suoi pro e i suoi contro.

Come già ti ho detto, attualmente tra i free a me piacciono soprattutto Acronis True Image Free e Paragon Backup & Recovery Free.
Naturalmente che ne sono altri altrettanto validi…

Ansem_93
02-12-2012, 15:38
A me interessa un programma per fare backup e restore della partizione di windows che sia utilizzabile da chiavetta bootabile.
Acronis ho già esaurito la prova purtroppo.
Nessuno mi sa dire un altro programma che si possa avviare da chiavetta?

Toucan
03-12-2012, 09:55
A me interessa un programma per fare backup e restore della partizione di windows che sia utilizzabile da chiavetta bootabile.
Acronis ho già esaurito la prova purtroppo.
Nessuno mi sa dire un altro programma che si possa avviare da chiavetta?
Paragon Backup & Recovery Free (http://www.paragon-software.com/home/br-free/index.html)

Franz.b
03-12-2012, 10:20
non so se è il thread giusto, ma provo a chiedere consiglio...
mi è esplosa la scheda madre su cui avevo 2 hd in raid 0. avevo un disco esterno di backup per i dati, per cui non ho perso nulla di vitale, però vorrei riuscire a salvare la partizione con il s.o.
sulla nuova scheda madre il raid vecchio non viene visto perchè il chunk size era impostato a 16k e invece come minimo ora posso impostare 32... però con linux Knoppix il raid viene visto in automatico anche senza impostarlo da bios! quindi vorrei clonarlo da linux. conoscete una distro già pronta all'uso o un tool nascosto in Knoppix per fare questa clonazione?
lo scopo è quello di tenere il vecchio sistema operativo per usarlo per completare dei lavori con la scheda di acquisizione video che non mi funzionerà più su 64bit. una scheda madre compatibile è in via di recupero ma non posso aspettare troppo per formattare... visto che voglio riusare i dischi sul nuovo sistema.
thanks

Maicol82
03-12-2012, 19:44
Ho disponibili 3 programmi per backup e vorrei sapere quale è il migliore. Ve li elenco: il primo è la funzione disponibile in kaspersky pure, il secondo è drive image XML e il terzo è paragon backup & recovery free. Preciso che non devo fare nulla di particolare ma vorrei avere a disposizione, qualora ce ne fosse bisogno, un programma completo dato che ne ho 3 a disposizione (ovviamente quello di kaspersky già installato)

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Ansem_93
04-12-2012, 17:55
Paragon Backup & Recovery Free (http://www.paragon-software.com/home/br-free/index.html)

grazie mille :)

ilFranz7
05-12-2012, 18:40
A me interessa un programma per fare backup e restore della partizione di windows che sia utilizzabile da chiavetta bootabile.
Acronis ho già esaurito la prova purtroppo.
Nessuno mi sa dire un altro programma che si possa avviare da chiavetta?

Paragon Backup & Recovery Free (http://www.paragon-software.com/home/br-free/index.html)

ciao a tutti,
ho un disco partizionato in
A: 50gb (windows e programmi) [usati solo 10]
B: 150gb (dati).
ho intenzione di fare delle prove installando alcuni programmi e smanettare un po su windows (xp sp3) rischiando di compromettere il sistema, quindi vorrei fare un'immagine della prima partizione per poi ripristinarla esattamente com'è adesso.
avrei bisogno di un programma che
1)permetta di ripristinare da usb (non ho un lettore cd|dvd)
2)permetta di fare l'immagine solo dei 10gb che ho occupati nella partizione A (non vorrei occupare 40gb inutilmente)

il programma indicato da Toucan risponde al punto 1, ma risponde anche al 2?
ma soprattutto..esiste un programma che risponde al 2??

grazie a tutti

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-12-2012, 19:17
ciao a tutti,
ho un disco partizionato in
A: 50gb (windows e programmi) [usati solo 10]
B: 150gb (dati).
ho intenzione di fare delle prove installando alcuni programmi e smanettare un po su windows (xp sp3) rischiando di compromettere il sistema, quindi vorrei fare un'immagine della prima partizione per poi ripristinarla esattamente com'è adesso.
avrei bisogno di un programma che
1)permetta di ripristinare da usb (non ho un lettore cd|dvd)
2)permetta di fare l'immagine solo dei 10gb che ho occupati nella partizione A (non vorrei occupare 40gb inutilmente)

il programma indicato da Toucan risponde al punto 1, ma risponde anche al 2?
ma soprattutto..esiste un programma che risponde al 2??

grazie a tutti

Quasi tutti i programmi per la creazione di backup sotto forma di immagini di partizioni rispondono al punto due. Cioè con le impostazioni di default effettuano la copia solo dei file realmente utili, quindi nel tuo caso sarebbero 10 gigabyte. Inoltre applicano una compressione al file finale in modo da ridurne ulteriormente le dimensioni, infine alcuni di loro escludono dal backup il pagefile.sys e l'hyberfil.sys di windows perché non ha senso copiarli e quindi le dimensioni finali del backup scendono ulteriormente. Naturalmente nelle impostazioni dei programmi è possibile variare questi settaggi fino ad ottenere anche una copia bit->bit della partizione utile in talune circostanze.

Saluti.

Toucan
05-12-2012, 21:22
Forse funziona anche installandolo in una macchina virtuale e creando il cd da li, ma non ho provato.

Confermo che Paragon Backup & Recovery Free si può installare senza problemi anche in una macchina virtuale. ;)

È davvero un ottimo programma: pur essendo gratuito, è molto completo.

È molto valido anche l'altro software che hai citato (cioè FreeFileSync).
Con quei 2 programmi (entrambi gratuiti) si possono risolvere quasi tutte le esigenze di "backup & imaging"!!

backstage_fds
06-12-2012, 18:06
@Contemax59


Ho letto un pò questo thread perché sarei alla ricerca di un software per il backup, semplice ma che mi permetta di fare quello che fa CarbonCopy Cloner, ovvero poter usare il disco che contiene il backup come disco di partenza per poi ripristinarlo per intero sul disco che magari si era fregato.
Mi chiedevo se la funzione che hai spiagato prima consiste in questo.
E se, pur essendo disposto a pagare per qualcosa del genere, esiste qualcosa del genere gratuito.
Grazie
Mi quoto solo per un aiutino ;)

ilFranz7
07-12-2012, 20:14
ciao,

ho provato Paragon Backup & Recovery Free.
ho fatto il backup, non ho provato ancora a ripristinare ma mi sembra un programma molto semplice (speriamo non mi tradisca se dovrò ripristinare quanto salvato :D).

cmq..ho creato l'usb di boot e sono entrato nel menu di ripristino..
non ci avevo mai pensato ma:
il programma mi fa scegliere dove ripristinare quanto salvato;
dato che ho fatto un immagine della partizione con il sistema operativo e i programmi, se ripristino questa immagine su una chiavina usb che riesca a contenerla, dopo potrei usare questa stessa chiavina come hard disk "principale"?
in altre parole: se scollego l'hard disk reale, il sistema funziona lo stesso se lascio attaccato la chiavina?
sto dicendo una bischerata?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2012, 07:34
c
dato che ho fatto un immagine della partizione con il sistema operativo e i programmi, se ripristino questa immagine su una chiavina usb che riesca a contenerla, dopo potrei usare questa stessa chiavina come hard disk "principale"?
in altre parole: se scollego l'hard disk reale, il sistema funziona lo stesso se lascio attaccato la chiavina?
sto dicendo una bischerata?

Penso che nessuno può darti risposta certa e matematica, l'unica sia provare :)

Però il sospetto che il giochino non funziona lo posso adombrare, MS Windows non è fatto per funzionare da chiavetta USB o altro supporto rimovibile. Microsoft finora ha tenuto a fare che ciò avvenisse, perché entrano in gioco questioni riguardanti i termini di licenza (diverrebbe un sistema facilmente portatile) e casini con l'attivazione una volta che si troverebbe a funzionare su un altro PC. La possibilità di avere un sistema funzionante su chiavetta USB è stata affrontata con Windows 8 la cui versione enterprise, cioè solo la versione dedicata alle aziende, consente l'installazione ed esecuzione su chiavetta USB, con una procedura particolare e dedicata allo scopo.


Saluti.

ilFranz7
08-12-2012, 11:22
Penso che nessuno può darti risposta certa e matematica, l'unica sia provare :)

Però il sospetto che il giochino non funziona lo posso adombrare, MS Windows non è fatto per funzionare da chiavetta USB o altro supporto rimovibile. Microsoft finora ha tenuto a fare che ciò avvenisse, perché entrano in gioco questioni riguardanti i termini di licenza (diverrebbe un sistema facilmente portatile) e casini con l'attivazione una volta che si troverebbe a funzionare su un altro PC. La possibilità di avere un sistema funzionante su chiavetta USB è stata affrontata con Windows 8 la cui versione enterprise, cioè solo la versione dedicata alle aziende, consente l'installazione ed esecuzione su chiavetta USB, con una procedura particolare e dedicata allo scopo.


Saluti.

1)in realtà il mio notebook riconosce la USB come harddisk (non devo fare avvia da usb o avvia da dispositivo esterno...la vedo proprio nell'elenco degli harddisk)..quindi non so se si accorgerebbe della differenza..

2)per il portable, se intendi l'usare la mia usb con i MIEI dati di installazione e quindi driver di tutte le periferiche del MIO notebook su di un altro pc|notebook, a quel punto credo davvero che andrebbe in confusione..

il punto 1) mi fa proprio pensare che sia possibile..ma chi lo sa...
appena ho un po di tempo provo e, se interessa, vi farò sapere come è andata!

backstage_fds
08-12-2012, 19:22
si, infatti utilizzo solo questi, dopo aver usato, negli anni passati syncback e una vecchia versione di acronis.
Volevo ricreare su windows la soluzione che avevo su osx e che ritenevo perfetta per le mie esigenze: time machine e carbon copy cloner, e direi che il risultato con questi software free non delude le aspettative :)

Visto che il tuo intervento è quello che maggiormente si avvicina al mio doppio post rimasto inascoltato :cry: :p ti chiedo quale dei due lo ritieni simile a CCC e se con questo hai la possibilità di usare la destinazione del backup come sorgente in caso di casini. Proprio come fa CarbonCopy Cloner.:help:

backstage_fds
08-12-2012, 21:12
Umh capito. Beh, quello che fanno più o meno tutti.
Il bello di ccc è proprio questo. Puoi partire da un HD esterno e riversarlo sul sistema eventualemente corrotto o anche solo diverso et-voilà.
Che tu sappia, l'ho già chiesto un pò sù... qualcun'altro software lo fa?? Anche a pagamento nel caso.

richard99
08-12-2012, 21:22
Umh capito. Beh, quello che fanno più o meno tutti.
Il bello di ccc è proprio questo. Puoi partire da un HD esterno e riversarlo sul sistema eventualemente corrotto o anche solo diverso et-voilà.
Che tu sappia, l'ho già chiesto un pò sù... qualcun'altro software lo fa?? Anche a pagamento nel caso.

il più completo in assoluto (a pagamento) è Acronis True Image, a seguire Norton Ghost.
Qualche settimana fa il primo era in offerta (ne ho approfittato) a Euro 29,95.
Con Acronis credo tu possa fare praticamente tutto.

backstage_fds
08-12-2012, 21:28
Ghost l'ho usato in passato. Mi piaceva ma da tempo l'ho perso di vista.
Proverò per entrambi se c'è una try da provare.

richard99
08-12-2012, 21:34
Ghost l'ho usato in passato. Mi piaceva ma da tempo l'ho perso di vista.
Proverò per entrambi se c'è una try da provare.

Per Acronis c'è un try a 30 giorni, per Ghost non so dirti.

backstage_fds
08-12-2012, 21:36
Grazie.

backstage_fds
08-12-2012, 21:42
il cd boot lo crei stesso con Paragon??

richard99
08-12-2012, 21:52
... creare un clone del sistema, invece di una semplice immagine...
mi sfugge la differenza tra le due scelte: clone e immagine... :confused:

backstage_fds
08-12-2012, 21:55
Crtedo che il clone sia editabile e strutturato.

Toucan
08-12-2012, 22:02
si, lo crei direttamente dal programma. Se proprio vuoi essere strasicuro, visto che i cd si possono rovinare, ne fai due copie.
...o più semplicemente generi anche un file .iso (da conservare e poter eventualmente usare in ogni momento per rimasterizzare il Live CD). ;)

dantefoxfox
13-12-2012, 20:40
Qualcuno mi potrebbe segnalare qualche programma che fà backup da live cd.

dantefoxfox
14-12-2012, 09:58
clonezilla e il cd di paragon free, creano copie di una partizione.
Per il backup selettivo di determinate cartelle/file non mi viene in mente nulla,
tranne qualche software portable che puoi far girare da chiavetta usb come
FreeFileSync. Alternativa, una live distro linux con installato un software di backup, come ubuntu.
Grazie, anche per FreeFileSync(molto bello), allora mi provo subito Paragon Free.

Qualcuno ha già provato "Redo Backup and Recovery (http://sourceforge.net/projects/redobackup/)"?

asushw74
19-12-2012, 02:31
domanda forse ot ma centra con i dati:
Come fa un pc desktop notebook netbook etc al primo avvio a far partire il wizard per l'installazione del so e programmi pre installati?
lo chiedo perche mi chiedevo cosa succederebbe se si prendesse un sw Come acronis o altri selezionando prim'ancora dell'installazione automatica del so , la clonazione del disco intero?

s.a.sound
28-12-2012, 13:53
fino ad ora ho usato come software per creare immagini di backup easeus todo backup creando il live cd che funzionava correttamente.
ora ho preso un notebook nuovo con su windows 8 e non mi fa avviare il live cd.
che software consigliate per questo sistema operativo?

sata
02-01-2013, 11:33
fino ad ora ho usato come software per creare immagini di backup easeus todo backup creando il live cd che funzionava correttamente.
ora ho preso un notebook nuovo con su windows 8 e non mi fa avviare il live cd.
che software consigliate per questo sistema operativo?

Io ho provato Paragon ma non funziona su w8..

Toucan
02-01-2013, 15:10
Io ho provato Paragon ma non funziona su w8..
La "versione live" di Paragon Backup & Recovery 2012 Free funziona perfettamente anche con Windows 8: da mesi la uso infatti con Win8 (senza alcun problema)!! ;)

In ogni caso, 20 giorni fa è uscita la nuova versione (v. 10.1.19.16240) che è compatibile con Windows 8 in modo completo (cioè anche nella "versione installata").

backstage_fds
02-01-2013, 17:54
Mi servirebbe un aiutino da parte di qualcuno che usa Norton Ghost.
L'ho installato, credo di non aver sbagliato, su un hd esterno sul quale poi, in una diversa folder ho creato il backup.
Non mi ha creato nessun collegamento al menu start
e quindi mi interesserebbe sapere qual'é l'eseguibile per poterlo avviare e ripreistinare. Grazie.

s.a.sound
02-01-2013, 20:52
La "versione live" di Paragon Backup & Recovery 2012 Free funziona perfettamente anche con Windows 8: da mesi la uso infatti con Win8 (senza alcun problema)!! ;)

In ogni caso, 20 giorni fa è uscita la nuova versione (v. 10.1.19.16240) che è compatibile con Windows 8 in modo completo (cioè anche nella "versione installata").

di paragon ho visto che c'è anche questo "Image Backup for Windows 8" (http://www.paragon-software.com/technologies/components/image-backup-windows-8/) che può essere usato in maniera gratuita

Rastakhan
12-01-2013, 18:58
Ciao,
provo a postare quì perchè credo che questo problema possa rientrare nelle strategie di backup, se consì non fosse chiedo al/i mod/s di indicarmi dove posso spostare la domanda.

In pratica il sistema di backup di Windows 7 del notebook Samsung P530 da qualche tempo mi averte che lo spazio sul disco, partizione D: dove risiedono i backup fatti con l'utility di Windows 7, è insufficiente.
Come posso eliminare i backup che sono superflui senza intaccare il backup di ripristino di casa Samsung ed eventualmente il primo backup fatto in fase di primo avvio del sistema?
Il recovery di Samsung e il primo backup fatto al primo avvio di Windows 7 sono mica la stessa cosa?

Ho pensato di mettere su Macrium Reflect che dopo il consiglio su questa discussione e fare i miei backup su un disco esterno, ma prima dovrei risolvere con il vostro aiuto il problema esposto sopra.

Per ora mi fermo quì con le info ma se necessario fornirne altre chiedete pure.

Grazie in anticipo!

psychok9
16-01-2013, 15:28
Salve a tutti! Mi sono letto la prima pagina, ed è davvero fantastica :)
C'è un aspetto del backup, che però non ho ben chiaro.
Quando, ad esempio con Macrium Reflect, vado a cliccare su "Image this disk...", lui mi farà una copia 1:1 (compressa ovviamente) della struttura delle partizioni, MBR, a cominciare dal settore 0 fino alla fine del disco fisico?
Io vorrei fare il backup, verso DVD da 4,7 GB, di un Sony vaio, portatile di recente acquisto, che ha la funzionalità di recupero "assist" tramite tasto all'accensione... ma non ho idea di come funzioni: se richiama la partizione di backup in base al numero/ordine delle partizioni, o ha "firmato" in qualche modo la partizione giusta.
Quindi, per non fare danni alla funzionalità, vorrei una copia perfetta, della tabella partizioni, MBR, etc fino all'ultimo settore :)

La tabella attuale è:
1. 260 MB (Integro, Partizione OEM)
2. 1,44 GB (Partizione di sistema di ripristino)
3. 260 MB (Partizione di sistema EFI
4. 896,06 GB (Avvio, Partizione primaria)
5. 33,38 GB (Partizione di ripristino)

Rastakhan
17-01-2013, 11:57
Ciao,
provo a postare quì perchè credo che questo problema possa rientrare nelle strategie di backup, se consì non fosse chiedo al/i mod/s di indicarmi dove posso spostare la domanda.

In pratica il sistema di backup di Windows 7 del notebook Samsung P530 da qualche tempo mi averte che lo spazio sul disco, partizione D: dove risiedono i backup fatti con l'utility di Windows 7, è insufficiente.
Come posso eliminare i backup che sono superflui senza intaccare il backup di ripristino di casa Samsung ed eventualmente il primo backup fatto in fase di primo avvio del sistema?
Il recovery di Samsung e il primo backup fatto al primo avvio di Windows 7 sono mica la stessa cosa?

Ho pensato di mettere su Macrium Reflect che dopo il consiglio su questa discussione e fare i miei backup su un disco esterno, ma prima dovrei risolvere con il vostro aiuto il problema esposto sopra.

Per ora mi fermo quì con le info ma se necessario fornirne altre chiedete pure.

Grazie in anticipo!

Ragazzi, un aiutino per risolvere il fatto?

Grazie

backstage_fds
17-01-2013, 16:50
Mi servirebbe un aiutino da parte di qualcuno che usa Norton Ghost.
L'ho installato, credo di non aver sbagliato, su un hd esterno sul quale poi, in una diversa folder ho creato il backup.
Non mi ha creato nessun collegamento al menu start
e quindi mi interesserebbe sapere qual'é l'eseguibile per poterlo avviare e ripreistinare. Grazie.

Nessuno può darmi un aiutino??

asushw74
18-01-2013, 00:26
Come si chiama il tipo di backup che copia partizioni intere su hd esterni?
se una persona fa spesso backup ma avendo gia la copia iniziale pulita non intende risalvare tutto ma solo le ultime cose modificate che backup deve scegliere?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2013, 08:38
Come si chiama il tipo di backup che copia partizioni intere su hd esterni?

Il nome comunemente impiegato è creazione di una immagine della partizione.

se una persona fa spesso backup ma avendo gia la copia iniziale pulita non intende risalvare tutto ma solo le ultime cose modificate che backup deve scegliere?

Incrementale o differenziale sono gli altri due tipi di backup. L'incrementale consente di effettuare backup di tutto quello che è stato modificato dall'ultimo backup incrementale. Il differenziale invece consente il backup di tutto quello che è stato modificato dall'ultimo backup completo.

Google saprà darti tutte le ulteriori spiegazioni.


Saluti.

Rastakhan
18-01-2013, 09:31
Ciao,
provo a postare quì perchè credo che questo problema possa rientrare nelle strategie di backup, se consì non fosse chiedo al/i mod/s di indicarmi dove posso spostare la domanda.

In pratica il sistema di backup di Windows 7 del notebook Samsung P530 da qualche tempo mi averte che lo spazio sul disco, partizione D: dove risiedono i backup fatti con l'utility di Windows 7, è insufficiente.
Come posso eliminare i backup che sono superflui senza intaccare il backup di ripristino di casa Samsung ed eventualmente il primo backup fatto in fase di primo avvio del sistema?
Il recovery di Samsung e il primo backup fatto al primo avvio di Windows 7 sono mica la stessa cosa?

Ho pensato di mettere su Macrium Reflect che dopo il consiglio su questa discussione e fare i miei backup su un disco esterno, ma prima dovrei risolvere con il vostro aiuto il problema esposto sopra.

Per ora mi fermo quì con le info ma se necessario fornirne altre chiedete pure.

Grazie in anticipo!

'naggia, ma è la sezione sbagliata?
Se così fosse ditemelo che mi sposto su altre sezioni del forum senza incorrere in cross-spotting!:read:

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2013, 12:31
'naggia, ma è la sezione sbagliata?
Se così fosse ditemelo che mi sposto su altre sezioni del forum senza incorrere in cross-spotting!:read:

La sezione è quella giusta :winner:, però ad esempio io ho evitato di intervenire sulla tua domanda perché non ho il tuo PC sottomano e non so che cosa combina il "il backup di ripristino di casa Samsung". Teoricamente i backup di windows 7 sono eliminabili semplicemente cancellandone i relativi file, però ripeto non conosco perfettamente la situazione del programma di backup di quel modello di Samsung per cui evito di dare certezze :)


Saluti.

Doctor Frozen
18-01-2013, 18:20
Salve gente, permettetemi una domanda:
alcuni mesi addietro (precisamente questa estate) proprio in questo thread, quasi tutti consigliavano
Macrium Reflect free come miglior programma free per creazione/ripristino immagini di backup.
Ora però sfogliando le ultime pagine del thread, mi sembra di intuire che l'interessamento per Macrium
sia calato notevolmente, e che le vostre preferenze si stanno orientando verso altri software come Todo
backup, Paragon backup & recovery, Drive Image, ecc...

Perciò mi chiedevo se Macrium Reflect, nonostante tutto sia da ritenersi ancora fra i migliori, oppure se
attualmente ci sia di meglio in termini di affidabilità?? :mbe: :mbe:
Ad esempio vedo che spesso e volentieri ora viene consigliato Paragon Backup & recovery free,
effettivamente se ben ricordo, Paragon è una rinomata software-house operante da sempre nell'ambito
della gestione Hdd/partizioni, recupero/backup dati, ecc.... per cui sotto questo aspetto potrebbe
esserci maggior garanzia e affidabilità rispetto a Macrium :fagiano: ...... dico bene o dico benissimo?
Comunque qual'è la vostra impressione in proposito?



Ultima cosa: si trovano ancora software, possibilmente free, in grado di creare immagini di
backup a freddo, ossia avviabili da CD o periferiche USB??

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2013, 19:29
Salve gente, permettetemi una domanda:
alcuni mesi addietro (precisamente questa estate) proprio in questo thread, quasi tutti consigliavano
Macrium Reflect free come miglior programma free per creazione/ripristino immagini di backup.
Ora però sfogliando le ultime pagine del thread, mi sembra di intuire che l'interessamento per Macrium
sia calato notevolmente,

Ma anche no :), io ce l'ho su due PC di casa e con grande soddisfazione. Uso anche Acronis True Image al lavoro e Todo Backup sull'ultimo arrivato, un PC con Windows 8, non vedo nessun motivo per dire che Macrium Reflect free (con tutti i limiti dell'essere una versione impoverita del prodotto commerciale) sia inferiore agli altri due. Anzi mi da l'impressione di avere qualche caratteristica migliore, tipo una interfaccia più ergonomica con le cose dove mi aspetto che siano e una velocità di backup superiore agli altri due.

Secondo me il fatto che pochi ne parlano ultimamente può essere dovuto al motivo che la versione gratuita di Macrium Reflect è povera di opzioni. Fa poche cose, però le fa bene IMHO, e a quelli che desiderano solo fare backup di partizioni sotto forma di immagini e niente altro, può più che bastare.

Perciò mi chiedevo se Macrium Reflect, nonostante tutto sia da ritenersi ancora fra i migliori,


Per me lo è. Poi se altri hanno idee differenti, liberi ovviamente di esporle.

Ad esempio vedo che spesso e volentieri ora viene consigliato Paragon Backup & recovery free,
effettivamente se ben ricordo, Paragon è una rinomata software-house operante da sempre nell'ambito
della gestione Hdd/partizioni, recupero/backup dati, ecc.... per cui sotto questo aspetto potrebbe
esserci maggior garanzia e affidabilità rispetto a Macrium :fagiano: ...... dico bene o dico benissimo?


Boh... io personalmente uso Macrium reflect free dal 2009 e non mi ha ancora fallito un colpo, non posso certo affermare che sia scarso in affidabilità. Poi ovviamente ci sarà chi avrà avuto esperienze diverse, purtroppo sono una tipologia di programmi che può mostrare gravi incompatibilità con l'hardware, soprattutto per quanto riguarda i CD di restore. Vanno prima provati per verificare appunto il pieno riconoscimento e sfruttamento dell'hardware. Una volta che questo c'è non ci sono motivi validi per dubitare delle loro capacità. Ad esempio uso vari prodotti di Acrinis al lavoro fin dal 2004, e pur essendo una delle software più rinomate nel settore e con tanta esperienza, qualche cilecca l'ho avuta nel tempo.


Ultima cosa: si trovano ancora software, possibilmente free, in grado di creare immagini di
backup a freddo, ossia avviabili da CD o periferiche USB??

Clonezilla live cd fa solo quello :)


Saluti.

Rastakhan
18-01-2013, 22:47
La sezione è quella giusta :winner:, però ad esempio io ho evitato di intervenire sulla tua domanda perché non ho il tuo PC sottomano e non so che cosa combina il "il backup di ripristino di casa Samsung". Teoricamente i backup di windows 7 sono eliminabili semplicemente cancellandone i relativi file, però ripeto non conosco perfettamente la situazione del programma di backup di quel modello di Samsung per cui evito di dare certezze :)


Saluti.

NTT ti ringrazio per la risposta, almeno non sono passato inosservato a quanto dici.

Se vuoi per aiutarti ad aiutarmi posso anche postare una schermata della partizione D: dove risiedono i backup e da li se ci riesci mi puoi dire cosa eliminare, che ne dici?

Pls!:help:

Grazie.

asushw74
19-01-2013, 04:18
Il nome comunemente impiegato è creazione di una immagine della partizione.



Incrementale o differenziale sono gli altri due tipi di backup. L'incrementale consente di effettuare backup di tutto quello che è stato modificato dall'ultimo backup incrementale. Il differenziale invece consente il backup di tutto quello che è stato modificato dall'ultimo backup completo.

Google saprà darti tutte le ulteriori spiegazioni.


Saluti.

perdona l'ignoranza ma a leggerli cosi paiono la stessa cosa..
dove sbaglio?

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2013, 06:22
Se vuoi per aiutarti ad aiutarmi posso anche postare una schermata della partizione D: dove risiedono i backup e da li se ci riesci mi puoi dire cosa eliminare, che ne dici?

Pls!:help:

Grazie.

Sì, potrebbe essere una buona idea, potrebbe bastare anche un elenco testuale dei file. Non garantisco risposta certa, ripeto non so cosa fa e come lo fa il software del produttore del PC. E non vorrei farti combinare disastri irreparabili ;)


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2013, 06:50
perdona l'ignoranza ma a leggerli cosi paiono la stessa cosa..
dove sbaglio?

In breve prendiamo in considerazione l'ipotesi di una cartella. Per prima cosa ne fai un backup, questo è il backup completo.

Dopo qualche giorno fai un backup differenziale, questo conserverà tutti i file modificati o aggiunti da quando avevi fatto il backup completo.

Dopo un paio di altri giorni fai un altro backup differenziale, anche in questo caso verrà fatta la copia di tutti i file modificati o aggiunti dal backup completo in poi.

Altri due giorni, fai un altro backup differenziale, anche stavolta verrà fatta copia dei file modificati o aggiunti dal backup completo in poi.

E così via... ogni backup differenziale prende come base il backup completo e inserisce le cose modificate o aggiunte da allora alla data del differenziale.

***********************************************************

Ora prendiamo in analisi il backup incrementale:

Per prima cosa si fa un backup completo.

Dopo due giorni si fa un backup incrementale, questo la prima volta consiste nella copia di tutti i file dal backup completo. (equivale al primo differenziale).

Dopo altri due giorni fai un backup incrementale, questo fa la copia dei file modificati o aggiunti dal predente backup incrementale.

Passano altri due giorni e fai un altro backup incrementale, anche questo farà la copia dei soli file aggiunti o modificati dal precedente backup incrementale.

E così via, ogni backup incrementale prende come base per il backup il precedente incrementale facendo copia solo dei file modificati o aggiunti successivamente all'ultimo backup incrementale.

**********************************************************

Quali sono le differenze pratiche che possono portare a scegliere l'uno o l'altro? Ad esempio i tempi di esecuzione e quelli di ripristino.

Con il differenziale ogni volta i tempi di esecuzione del backup sono elevati perché c'è molta roba di cui fare backup.

Con l'incrementale invece i tempi di backup si riducono perché c'è meno roba di cui fare backup ogni volta.

La situazione si ribalta nel caso del ripristino del backup, qui i tempi di ripristino di un differenziale sono generalmente più rapidi perché si ripristina tutto in solo due passaggi (prima il completo e poi solo l'ultimo differenziale), mentre con l'incrementale vanno ripristinati tutti i vari incrementali uno dopo l'altro, prima il completo e poi tutti i differenziali, numerosi passaggi corrispondenti a tutti i backup incrementali creati.


Spero di aver chiarito almeno nelle basi i due tipi di backup, poi ripeto google fornisce spiegazioni ben più ampie ed articolate :)


Saluti.

asushw74
19-01-2013, 07:27
caspita ti ringrazio molto. quindi oltre alla mole di dati che salva cambiano soprattutto i tempi di recupero.
ultima cosa, sia differenziale sia incrementale salvano in pratica le stesse cose ma in metodologie differenti?
e se ad es. facessi uno dei due c'e la capacita di salvare anche di stessi file o cartelle ogni minimo cambiamento?

Rastakhan
19-01-2013, 07:57
Sì, potrebbe essere una buona idea, potrebbe bastare anche un elenco testuale dei file. Non garantisco risposta certa, ripeto non so cosa fa e come lo fa il software del produttore del PC. E non vorrei farti combinare disastri irreparabili ;)


Saluti.

Buongiorno NTT,
va bene, grazie, siccome il pc non è il mio devo fare ciò quando l'ho sottomano, nel pomeriggio allego le immagini.

Per precisione ti voglio però dire che l'immagine di ripristino sistema di Samsung è quello che ti permette di riportare il pc come appena uscito di fabbrica.
Con questo non ho mai avuto a che fare, ho trovato tutto pronto sul disco D: .

Il backup con l'utility di Windows 7 invece l'ho fatto al primo utilizzo del pc e poi a cadende prestabilite, quindi quelle da eliminare o da spostare su altro disco sarebbero proprio quelle fatte con l'utility di W7.

Ti aggiorno.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2013, 13:52
caspita ti ringrazio molto. quindi oltre alla mole di dati che salva cambiano soprattutto i tempi di recupero.
ultima cosa, sia differenziale sia incrementale salvano in pratica le stesse cose ma in metodologie differenti?

Salvano tutti i file che sono stati modificati o aggiunti a partire da momenti diversi però. Il differenziale dall'ultimo backup completo, l'incrementale dall'ultimo incrementale.

e se ad es. facessi uno dei due c'e la capacita di salvare anche di stessi file o cartelle ogni minimo cambiamento?


Beh... dovresti lanciare il backup continuamente, cosa improponibile :muro: , scomoda ed inefficace. Per avere sempre una copia istantanea di tutto quello che fai devi usare dei programmi di sincronizzazione con funzionamento in tempo reale. Questi controllano continuamente una o più cartelle e se notano modifiche le riportano pari pari su un altro dispositivo di archiviazione (un altro HD collegato allo stesso PC, in rete, in un server ecc. ecc.) Il tradizionale backup non è lo strumento migliore per questo scopo.


Saluti.

RobbyBtheOriginal
19-01-2013, 14:13
Secondo me potrebbe anche esserti utile un RAID tra hd, ma questa non è la sezione adatta per parlarne, cmq falla una googleata per vedere se può fare al caso tuo

Inviato da Tapatalk

ZANA41
19-01-2013, 16:57
Ciao a tutti, avrei bisogno di un software per fare la clonazione disco o almeno credo che dovrei fare questo.. su Windows 8

Finora usavo Norton Ghost 15 con il S.O. Installato e tutti i miei software preferiti.
Al momento dei qualsiasi crash, mandavo in boot il disco di Norton e in 15 minuti ripritinavo l'intera partizione.

E' quello che vorrei fare adesso ma con Win 8 che però non supporta Norton ghost 15.

avete qualche altro programma da consigliarmi che lavora in modo simile??

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2013, 17:16
Ciao a tutti, avrei bisogno di un software per fare la clonazione disco o almeno credo che dovrei fare questo.. su Windows 8

Finora usavo Norton Ghost 15 con il S.O. Installato e tutti i miei software preferiti.
Al momento dei qualsiasi crash, mandavo in boot il disco di Norton e in 15 minuti ripritinavo l'intera partizione.

E' quello che vorrei fare adesso ma con Win 8 che però non supporta Norton ghost 15.

avete qualche altro programma da consigliarmi che lavora in modo simile??

Avoia (cit.).

Macrium reflect, Easueus TodoBackup, Acronis true image, Paragon Backup & recovery, O&O DiskImage, Clonezilla live cd solo per citare i programmi presenti in prima pagina.

Di alcuni esistono versioni gratuite per lo più per uso personale, ma ad esempio clonezilla ha licenza free per tutti gli usi.

A dire il vero windows 8 ha uno strumento integrato per lo scopo, però è sconsigliato per varie ragioni.

Personalmente sull'unico Pc con windows 8 a disposizione uso TodoBackup che mi sembra funzionare benone. Su altri OS adopero sia Macrium reflect che Acronis True Image e non mi posso lamentare neppure di loro. Anzi a dirla tutta quello che mi piace di più per varie ragioni è macrium reflect.


Saluti.

ZANA41
19-01-2013, 19:28
posso con qualsiasi di essi masterizzare un cd di boot e ripristinare facilmente??

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2013, 09:50
posso con qualsiasi di essi masterizzare un cd di boot e ripristinare facilmente??

Sì.



Saluti.

Rastakhan
20-01-2013, 16:15
Sì, potrebbe essere una buona idea, potrebbe bastare anche un elenco testuale dei file. Non garantisco risposta certa, ripeto non so cosa fa e come lo fa il software del produttore del PC. E non vorrei farti combinare disastri irreparabili ;)


Saluti.

Ecco alcune immagini credo si possa decifrare anche la sequenza delle cartelle:

http://imageshack.us/a/img838/1430/immagine1ps.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/838/immagine1ps.png/)

http://imageshack.us/a/img820/6213/immagine2izb.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/820/immagine2izb.png/)

http://imageshack.us/a/img208/1914/immagine3r.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/208/immagine3r.png/)

http://imageshack.us/a/img194/6219/immagine4wu.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/194/immagine4wu.png/)

http://imageshack.us/a/img248/8725/immagine5rm.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/248/immagine5rm.png/)

http://imageshack.us/a/img40/6307/immagine6wt.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/40/immagine6wt.png/)

http://imageshack.us/a/img690/6360/immagine7jy.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/690/immagine7jy.png/)

Spero servano a qualcosa.
Devo installare Macrium Reflect e fare un immagine disco C:?

Grazie

diana657
20-01-2013, 17:13
Il problema è l'impossibilità di fare un Ripristino dell’immagine Disco C:\ - Premetto che uso il CD Norton Ghost 15.0 con licenza
Come avevo fatto altre volte, il processo è avvenuto sempre senza alcun problema, Usando la porta USB 2.0 - ora invece . . . .
Vedo di spiegarmi meglio con qualche immagine...
Premetto che i file immagine salvati e pronti all’uso, si trovano appunto in un Box esterno Western Digital.
Attenzione però, il contenuto del Box è certamente possibile vederlo ma solo nella porta USB 3.0, (fig 1) purtroppo però se voglio fare il ripristino, - il software di Norton non segue il più il processo classico ma si presenta in una veste del tutto diversa, che non porta ad accedere al file di Backup. :muro:
http://i.minus.com/jHjypOWEADJn5.jpg
mentre l’altra presa 2.0 (in esplora risorse) è del tutto assente (fig 2)
http://i.minus.com/jblTHK27oR5BCp.jpg
Domanda: come rendere visibile il box WD nella porta USB 2.0 ?
Grazie

Doctor Frozen
20-01-2013, 18:19
Ma anche no :), io ce l'ho su due PC di casa e con grande soddisfazione. Uso anche Acronis True Image al lavoro e Todo Backup sull'ultimo arrivato, un PC con Windows 8, non vedo nessun motivo per dire che Macrium Reflect free (con tutti i limiti dell'essere una versione impoverita del prodotto commerciale) sia inferiore agli altri due. Anzi mi da l'impressione di avere qualche caratteristica migliore, tipo una interfaccia più ergonomica con le cose dove mi aspetto che siano e una velocità di backup superiore agli altri due.

Secondo me il fatto che pochi ne parlano ultimamente può essere dovuto al motivo che la versione gratuita di Macrium Reflect è povera di opzioni. Fa poche cose, però le fa bene IMHO, e a quelli che desiderano solo fare backup di partizioni sotto forma di immagini e niente altro, può più che bastare.


Innanzi tutto Grazie mille NicodemoTT per la risposta. In verità speravo proprio in un tuo
intervento perchè ti reputo un grande esperto in questo ambito!...(ovviamenmte senza nulla togliere
agli altri, ci mancherebbe!):fagiano:
Mi fa enormemente piacere sentirti dire che Macrium Reflect è ancora un ottimo software, perchè
lo vorrei utilizzare pure io sul mio nuovo Pc con Seven-64bit-pro.... comunque
quando dici di usarlo sui pc di casa con soddisfazione, intendi dire che hai fatto anche operazioni
di ripristino complete?.... e con quale SO?
Perchè molto spesso con questo tipo di programmi, ci si limita a fare l'immagine del disco
(o partizione) e verificare soltanto che il CD di ripristino riesca ad individuarla correttamente, mentre
a mio avviso si dovrebbe fare la cosidetta prova del 9, ossia effettuare anke il ripristino vero e proprio
(magari su disco di prova) poichè solo cosi si ha la certezza che tutto è a posto! :read:

Ad ogni modo, perdona la curiosità ma se usi con soddisfazione Macrium Reflect, perchè allora
in ufficio hai preferito Acronis True image e Todo backup??? :wtf:
Comunque in conclusione, per realizzare una bella immagine del disco (partizione C) da poter
ripristinare nel momento del bisogno (guasto hdd, malfunzionamenti, virus) posso andare tranquillo
con Macrium free?

Mark718
20-01-2013, 19:02
Io mi sono sempre trovato bene con Macrium e spesso mi sono salvato le piume :). L'unica cosa è una piccolezza un pò fastidiosa. Magari succede solo a me e chiedo ai più esperti. Quando vado a ripristinare una immagine con il CD di ripristino. E quando scelgo la cartella dal menù a tendina, non riesco a spostarmi ne sulla destra ne sulla sinistra. Il problema è evidente quando ad esempio il vostro HD di recupero presenta tante sottocartelle e devo andare quasi alla cieca per recuperare l'immagine. Come ci si sposta? C'è qualche combinazione di tasti o era un piccolo bug di versioni precedenti?

http://img43.imageshack.us/img43/5497/macriumfive48.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/macriumfive48.jpg/)

In pratica dove c'è il quadrato azzurro manca la barra per scorrere in orizzontale e vedere il nome completo delle cartelle..

Vultus
20-01-2013, 20:29
Neanche a me compare la barra.
L'unica soluzione è allargare la colonna andando sul bordo destro.

Io invece ho messo l'immagine direttamente su un hard disk secondario fuori da qualsiasi cartella.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2013, 06:09
Ecco alcune immagini credo si possa decifrare anche la sequenza delle cartelle:

Spero servano a qualcosa.



Credo si possa dire che i backup effettuati con lo strumento di Windows siano contenuti in WindowsImageBackup che è il nome che normalmente viene affibbiato da Windows stesso. La cartella può di norma essere cancellata senza problemi.

Le altre tre cartelle dovrebbero contenere il ripristino alle condizioni di fabbrica ed il primo backup effettuato con l'utility di Samsung.

Sia bene inteso che le mie restano semplici supposizioni, non ho il PC sotto mano, non conosco le dimensioni delle tre cartelle, non vedo il contenuto della MARISA-PC, insomma provo ad indovinare.

Certo che ci sono delle cose non proprio gradevoli da notare, in genere il sistema di ripristino alle condizioni di fabbrica i produttori lo inseriscono in una partizione nascosta in modo da non essere accessibile all'utente durante il normale funzionamento del PC ed impedire eventuali manomissioni. Qui invece è tutto in chiaro in una normale partizione e non è una bella cosa.



Devo installare Macrium Reflect e fare un immagine disco C:?


No non devi, se vuoi puoi :)


Saluti.

Mark718
21-01-2013, 06:28
Neanche a me compare la barra.
L'unica soluzione è allargare la colonna andando sul bordo destro.

Io invece ho messo l'immagine direttamente su un hard disk secondario fuori da qualsiasi cartella.

Che stupido, non ci avevo pensato..
Grazie :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2013, 06:33
Mi fa enormemente piacere sentirti dire che Macrium Reflect è ancora un ottimo software,

Beh non è che in pochi mesi un applicativo si trasformi troppo in negativo :)


perchè
lo vorrei utilizzare pure io sul mio nuovo Pc con Seven-64bit-pro.... comunque
quando dici di usarlo sui pc di casa con soddisfazione, intendi dire che hai fatto anche operazioni
di ripristino complete?.... e con quale SO?

Ce l'ho su un notebook con Windows XP e su un desktop con Windows 7 64 bit, in entrambi i casi ha sempre funzionato perfettamente per il backup ed ho anche effettuato dei ripristini senza problemi.

Ad ogni modo, perdona la curiosità ma se usi con soddisfazione Macrium Reflect, perchè allora
in ufficio hai preferito Acronis True image e Todo backup??? :wtf:


Al lavoro usiamo i prodotti di Acronis dal 2004 e non vedo motivi per cambiare e dover reimparare nuove procedure di backup e nuovi programmi, visto che fino ad ora non abbiamo avuto grossi problemi.
TodoBabkup l'ho installato per sana curiosità di vedere un altro programma, su un PC con Windows 8 Enterprise 64 bit di mio personale utilizzo. Ho visto che funziona bene sia in fase di backup che di ripristino effettuato già una volta con successo. Le uniche due cose particolari notate sono una maggiore lentezza rispetto a Macrium Reflect sia per il backup che per il ripristino (impostazioni di compressione di default), e che non mi sembra faccia anche il backup dell'MBR assieme al backup di sistema. Cioè in fase di ripristino non mi sono trovato ripristinato anche l'MBR, che nel frattempo era cambiato, o perlomeno non ho trovato la relativa opzione e non la trovo neanche nella documentazione del programma.

Comunque in conclusione, per realizzare una bella immagine del disco (partizione C) da poter
ripristinare nel momento del bisogno (guasto hdd, malfunzionamenti, virus) posso andare tranquillo
con Macrium free?

Io ci vado tranquillo. :)



Saluti.

ezio
21-01-2013, 10:13
Il problema è l'impossibilità di
cut
Post unito a questo thread come da richiesta.

RobbyBtheOriginal
21-01-2013, 10:19
Confermo io ho Hp e la partizione di ripristino di fabbrica è in una partizione a parte e impossibile da esplorare (poi io l'ho salvata su dvd ed eliminata per problemi di spazio, ma faccio anche backup quindi era inutile imho)

Inviato da Tapatalk

Vultus
21-01-2013, 11:45
Che stupido, non ci avevo pensato..
Grazie :)

Prego. :)

Mark718
21-01-2013, 13:03
Avrei bisogno di un consiglio.
Io ho l'HD con 2 partizioni.
C: dove tengo s.o. e programmi dove periodicamente faccio l'immagine di sistema con Macrium in modo da avere a disposizione il s.o. pulito e i programmi installati nel caso facessi casini o si venissero a presentare problemi vari, in modo da ripristinare tutto velocemente.
D: dove tengo tutti i dati dei vari programmi e file.

Se volessi fare un backup dei dati di D: , quale tipo di backup è meglio? E quale programma mi consigliate?
Mi sono letto le varie differenze sulla prima pagina del thread.
Voi collegate il PC ad un HD esterno in modo che i dati siano sincronizzati e con backup programmati? Cosa utilizzate?

Rastakhan
21-01-2013, 13:55
Credo si possa dire che i backup effettuati con lo strumento di Windows siano contenuti in WindowsImageBackup che è il nome che normalmente viene affibbiato da Windows stesso. La cartella può di norma essere cancellata senza problemi.

Le altre tre cartelle dovrebbero contenere il ripristino alle condizioni di fabbrica ed il primo backup effettuato con l'utility di Samsung.

Sia bene inteso che le mie restano semplici supposizioni, non ho il PC sotto mano, non conosco le dimensioni delle tre cartelle, non vedo il contenuto della MARISA-PC, insomma provo ad indovinare.

Certo che ci sono delle cose non proprio gradevoli da notare, in genere il sistema di ripristino alle condizioni di fabbrica i produttori lo inseriscono in una partizione nascosta in modo da non essere accessibile all'utente durante il normale funzionamento del PC ed impedire eventuali manomissioni. Qui invece è tutto in chiaro in una normale partizione e non è una bella cosa.

No non devi, se vuoi puoi :)

Saluti.

Ciao NTT,
quindi WindowsImageBackup si può cancellare, ti servono altre info per essere più certo?

Poi devo aprirti anche le altre tre cartelle dove credi ci siano il ripristino alle condizioni di fabbrica e il primo backup fatto con l0utility Samsung?

Vuoi sapere le dimensioni delle varie cartelle?

Riguardo alla partizione che dici dovrebbe essere nascosta, penso che non si possa far niente per nasconderla, senza andare a pregiudicare il funzionamento dell'utility Samsung per in ripristino, vero?

Grazie



Confermo io ho Hp e la partizione di ripristino di fabbrica è in una partizione a parte e impossibile da esplorare (poi io l'ho salvata su dvd ed eliminata per problemi di spazio, ma faccio anche backup quindi era inutile imho)

Inviato da Tapatalk

Non so perchè abbiano usato questo sistema, ma adesso che mi ci avete fatto pensare anche per me non è la migliore scelta.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2013, 15:55
Ciao NTT,
quindi WindowsImageBackup si può cancellare, ti servono altre info per essere più certo?

Quello è il nome della cartella che contiene le immagini di backup del sistema effettuate con l'utility integrata nel sistema operativo, ed il contenuto è quello tipico. Se vuoi cancellare le immagini prima di cancellare tutta la cartella ti conviene farlo dall'interno dell'utility di backup stessa. Infatti può essere schedulata l'azione di backup e bisogna quindi togliere la relativa voce. Segui queste indicazioni se possibile:
http://blogs.technet.com/b/itasupport/archive/2011/12/05/come-eliminare-il-backup-di-un-immagine-del-sistema-dal-backup-di-windows-7.aspx

In questo modo sei sicuro che verranno eliminati i backup giusti perché ti viene indicato di cosa si tratta senza fare casini cancellando manualmente.


Poi devo aprirti anche le altre tre cartelle dove credi ci siano il ripristino alle condizioni di fabbrica e il primo backup fatto con l0utility Samsung?

Vuoi sapere le dimensioni delle varie cartelle?

No non affannarti :) per il momento limitati a cancellare i backup di Windows e vediamo quanto spazio si libera. Inoltre non conosco l'utility di samsung, non so come lavora e non so se ha predisposto un sistema per la cancellazione dei backup non più necessari. Immagino di sì, ma non so dirti altro che cerca nei menu o nella finestra del programma. :(


Riguardo alla partizione che dici dovrebbe essere nascosta, penso che non si possa far niente per nasconderla, senza andare a pregiudicare il funzionamento dell'utility Samsung per in ripristino, vero?


Beh si tratta di piccole partizioni di una decina di gigabyte o poco più che contengono solo ed esclusivamente i file necessari al ripristino alle condizioni di fabbrica. Nel tuo caso si tratta di una grossa partizione (280 gigabyte) che deve contenere anche dell'altro, non puoi nasconderla se la devi usare.


In ogni caso cerca il modo per creare un set di DVD, in genere è presente una utility allo scopo nel menu start. Con quello ti metti ragionevolmente al sicuro che anche se si corrompe il ripristino contenuto in quella partizione puoi sempre riportare il sistema alle condizioni di fabbrica con i DVD.


Infine mi permetto un'ultima cosa: fare backup sullo stesso disco anche se su altra partizione è sempre sconsigliato, se ti si rompe il disco o qualche cosa ti va a corrompere i file sei fregato. Il backup va effettuato su dischi non costantemente collegati al PC, un Hard Disk esterno ad esempio, ed una volta finito di fare il backup, il disco va scollegato fisicamente dal PC e messo in qualche posto sicuro.


Saluti.

Rastakhan
21-01-2013, 16:17
NTT grazie per il supporto che mi stai dando!

Seguo le istruzioni che mi hai linkato e ti aggiorno!

Ok cancello per ora solo i backup di Windows.

Dici di creare un set di DVD, ma con Win o con qualche utility della Samsung?

Non so per quale motivo abbia preso piede questa insana abitudine di non fornire più supporti masterizzati con su il sistema operativo con i relativi programmi e utility della casa costruttrice e mettano il backup di ripristino su una partizione del disco rigido!:mad:

Comunque ti aggiorno.

P.S.: dimenticavo di chiederti se è possibile, con un backup fatto con ad esempio Macrium Reflect, rimediare ad un HD andato ai Campi Elisi, in pratica clonare un HD.

Rastakhan
21-01-2013, 18:04
Ciao NTT,
in aggiornamento a quanto scritto sopra, ti informo che ho seguito il link che mi hai postato e ho cancellato i backup di Windows.
Ho liberato molto spazio ma la bandierina con la X vicino l'orologio compare ancora e mi dice di "controllare lo spazio sul disco per il backup".
Sono ancora presenti 64GB circa in "Gestisci spazio su disco per Windows Backup">"Visualizza Backup...", ci sono backup che partono dal 25/08/2010 fino al 10/12/2012.
Elimino anche questi?

http://img203.imageshack.us/img203/5250/immagine1ym.png (http://imageshack.us/photo/my-images/203/immagine1ym.png/)

O lascio solo gli ultimi 2o3 backup?

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2013, 13:54
Dici di creare un set di DVD, ma con Win o con qualche utility della Samsung?

Nel menu start, tutti i programmi deve esserci qualche programma di samsung che ti consente la creazione di un set di DVD di emergenza, in genere vengono richiesti un paio-tre dischi.

P.S.: dimenticavo di chiederti se è possibile, con un backup fatto con ad esempio Macrium Reflect, rimediare ad un HD andato ai Campi Elisi, in pratica clonare un HD.

Certamente, se ti si rompe l'hard disk è possibile ripristinare l'immagine precedentemente fatta sul vecchio HD in un nuovo. Se quest'ultimo come spesso accade è di dimensioni maggiori è anche possibile ridimensionare la/le partizioni per fargli occupare in proporzione o a tua scelta lo spazio disponibile in più. Ovviamente l'immagine da ripristinare deve essere su un supporto funzionante, se sta in una partizione dell'hard disk rotto non la ripristini più :)


Ciao NTT,
in aggiornamento a quanto scritto sopra, ti informo che ho seguito il link che mi hai postato e ho cancellato i backup di Windows.
Ho liberato molto spazio ma la bandierina con la X vicino l'orologio compare ancora e mi dice di "controllare lo spazio sul disco per il backup".
Sono ancora presenti 64GB circa in "Gestisci spazio su disco per Windows Backup">"Visualizza Backup...", ci sono backup che partono dal 25/08/2010 fino al 10/12/2012.
Elimino anche questi?

O lascio solo gli ultimi 2o3 backup?

Chiaramente questa deve essere una tua scelta, solo tu sai che cosa c'è in quei backup. Se ti serve tutto lo spazio disponibile cancella tutto e subito dopo ti fai un nuovo backup con le cose attuali che intendi conservare, ripeto meglio se su una unità di archiviazione esterna al PC da scollegare immediatamente dopo aver effettuato il backup.


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2013, 14:02
Se volessi fare un backup dei dati di D: , quale tipo di backup è meglio? E quale programma mi consigliate?

O usi la sincronizzazione, cioè fai in modo che un programma tipo FreeFileSync si occupi di riportare su una cartella piazzata sull'hard disk esterno la situazione della partizione D:, o di alcune cartelle della partizione D: se non ti serve conservare proprio tutto, oppure usi un tradizionale programma di backup tipo Cobian Backup, effettuando prima un backup completo e successivamente alcuni backup incrementali. Dopo quattro cinque incrementali IMHO è conveniente rifare un completo e ripartire con altri cinque sei incrementali. Questo per evitare che troppi incrementali allunghino eccessivamente i tempi di un eventuale ripristino, occupino troppo spazio su disco e rendano difficoltoso cercare il singolo file se intendi ripescare un solo file dal backup.


Saluti.

Rastakhan
22-01-2013, 19:52
Nel menu start, tutti i programmi deve esserci qualche programma di samsung che ti consente la creazione di un set di DVD di emergenza, in genere vengono richiesti un paio-tre dischi.



Certamente, se ti si rompe l'hard disk è possibile ripristinare l'immagine precedentemente fatta sul vecchio HD in un nuovo. Se quest'ultimo come spesso accade è di dimensioni maggiori è anche possibile ridimensionare la/le partizioni per fargli occupare in proporzione o a tua scelta lo spazio disponibile in più. Ovviamente l'immagine da ripristinare deve essere su un supporto funzionante, se sta in una partizione dell'hard disk rotto non la ripristini più :)




Chiaramente questa deve essere una tua scelta, solo tu sai che cosa c'è in quei backup. Se ti serve tutto lo spazio disponibile cancella tutto e subito dopo ti fai un nuovo backup con le cose attuali che intendi conservare, ripeto meglio se su una unità di archiviazione esterna al PC da scollegare immediatamente dopo aver effettuato il backup.


Saluti.

Ciao NTT,
ti ringrazio per tutto il supporto che mi hai dato, provo a fare tutto, se mi serve altro aiuto riprovo a postare.

Grazie!

asushw74
23-01-2013, 08:07
x nicodemo: quindi consigli di avere vari hd esterni dove fare backup diversi per paura si rompano? leggo che sconsigli backup sulle partizioni dello stesso disco.

RobbyBtheOriginal
23-01-2013, 10:03
Come ha scritto prima si, meglio backup su hd esterni che poi scolleghi dal pc in uso, e mai su l'hd in uso col s.o. (se ti si corrompe il file o rompe l'intero hd sei fregato)

Inviato da Tapatalk

Rastakhan
23-01-2013, 16:37
Appena uscito e già rientrato!:D

Mi è sorto un dubbio su quale delle due opzioni scegliere per la creazione del "Rescue Disc", Windows PE o Linux?

Linux è quella più consigliata in rete, ma di contro leggo nel tool che Windows PE ha più opzioni per il ripristino.

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-01-2013, 06:29
Appena uscito e già rientrato!:D

Mi è sorto un dubbio su quale delle due opzioni scegliere per la creazione del "Rescue Disc", Windows PE o Linux?

Linux è quella più consigliata in rete, ma di contro leggo nel tool che Windows PE ha più opzioni per il ripristino.

Grazie

Esattamente, la versione basata su Linux è poverella e non consente tutto quello che invece è possibile fare con la versione basata su WundowsPE. In pratica puoi solo ripristinare le partizioni su se stesse, però è semplice da realizzare e non richiede download di altra roba per la sua creazione.

La versione di cd di rescue basata su WinPE invece è decisamente più completa ed ha anche un maggior supporto hardware, però richiede tempi maggiori per la creazione e il download di un grosso componente dai server di Microsoft.

Io suggerisco se possibile la creazione del WinPE, ma se non si vuole o si può scaricare il Windows Automated Installation Kit (WAIK) magari a causa di un abbonamento ad internet a consumo, si può usare la versione di Linux che ripeto la cosa basilare, cioè ripristinare una immagine, la fa benissimo.


Saluti.

Rastakhan
24-01-2013, 18:08
Ok chiarito tutto.
Ma con il disco creato con Linux è possibile fare un backup per clonare un disco danneggiato?
Nel senso mi faccio una copia con l'immagine del disco c: con la opzione che ha l'icona del logo Windows, la posso utilizzare per clonare il sistema con Linux?

p.s.: il cd di WinPE posso crearlo da un unico pc e poi usarlo anche per gli altri?
ho diversi pc, anche quelli degli amici, e non vorrei ogni volta scaricarlo su ciscun pc.

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-01-2013, 19:20
Ok chiarito tutto.
Ma con il disco creato con Linux è possibile fare un backup per clonare un disco danneggiato?

No serve solo per il ripristino. Per il backup ci vuole la versione installata.


Nel senso mi faccio una copia con l'immagine del disco c: con la opzione che ha l'icona del logo Windows, la posso utilizzare per clonare il sistema con Linux?


Perdonami ma non ho capito.


p.s.: il cd di WinPE posso crearlo da un unico pc e poi usarlo anche per gli altri?
ho diversi pc, anche quelli degli amici, e non vorrei ogni volta scaricarlo su ciscun pc.


Il cd di WinPE così come quello con Linux puoi usarli anche su altri PC, tenendo ben presente comunque le differenze tra di loro.



Grazie

Rastakhan
24-01-2013, 22:03
No serve solo per il ripristino. Per il backup ci vuole la versione installata.




Perdonami ma non ho capito.




Il cd di WinPE così come quello con Linux puoi usarli anche su altri PC, tenendo ben presente comunque le differenze tra di loro.



Grazie

Mi spiegheresti come fare?
Dovrei mettere la copia su un pc funzionante, poi collegare l'HD vergine e con Macrium installato sul pc funzionante procedere alla clonazione?

Nel senso che nelle opzioni di backup c'è una che ha il logo di Win, con questa posso fare quanto ho scritto sopra?

Ok quindi mi faccio un disco di rispristino WinPE e lo posso usare anche su altri pc.

RobbyBtheOriginal
24-01-2013, 23:18
cmq in prima pag. c'è la tabella di tutti i programmi e dei vari CD live se possono fare solo ripristino o anche backup, nicodemo ti sta dicendo che puoi usarli su qualunque pc ma devi stare attento alle incompatibilità quando ripristini l'immagine su altri pc con hw e driver differenti da quello da cui hai fatto il backup

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2013, 08:44
Mi spiegheresti come fare?
Dovrei mettere la copia su un pc funzionante, poi collegare l'HD vergine e con Macrium installato sul pc funzionante procedere alla clonazione?

La risposta di RobbyBtheOriginal è corretta, comunque tu accenni alla clonazione disco. La clonazione disco si effettua scegliendo l'apposita voce che si trova sotto il rettangolo che raffigura il disco stesso, cioè "Clone this disk". Cioè non serve passare per la creazione di una immagine e poi ripristino della stesso un solo passaggio copia bit->bit da un disco all'altro, è sufficiente.

http://www.macrium.com/help/v5-free/Main_Screen/Backup/Clone_Disk.htm


Ok quindi mi faccio un disco di rispristino WinPE e lo posso usare anche su altri pc.

Ti conviene, il cd basato su WinPE offre molte più funzionalità. Vero che c'è la scocciatura di dover scaricare il Windows AIK che può richiedere molto tempo, si tratta di 1,6 gigabyte per la versione a 64 bit, c'è da dire che i server microsoft sono molto veloci ed io l'ho scaricato in poco più di un'ora.


Saluti.

Rastakhan
25-01-2013, 14:55
cmq in prima pag. c'è la tabella di tutti i programmi e dei vari CD live se possono fare solo ripristino o anche backup, nicodemo ti sta dicendo che puoi usarli su qualunque pc ma devi stare attento alle incompatibilità quando ripristini l'immagine su altri pc con hw e driver differenti da quello da cui hai fatto il backup

Sicuramente mi sono spiegato male, intendevo dire se posso utilizzare anche su altri pc il CD basato su WinPE creato su uno solo di questi e non se posso utilizzare la copia di backup/immagine di un pc sugli altri pc.


La risposta di RobbyBtheOriginal è corretta, comunque tu accenni alla clonazione disco. La clonazione disco si effettua scegliendo l'apposita voce che si trova sotto il rettangolo che raffigura il disco stesso, cioè "Clone this disk". Cioè non serve passare per la creazione di una immagine e poi ripristino della stesso un solo passaggio copia bit->bit da un disco all'altro, è sufficiente.

http://www.macrium.com/help/v5-free/Main_Screen/Backup/Clone_Disk.htm



Certo ma intendevo se il disco fa ciccia e non hai una immagine non puoi certo clonare il disco rotto, giusto?
Per questo chiedevo se facendo una immagine del disco C: + la partizione di sistema (100MB) e salvandola in un disco esterno posso ripristinarla su un disco nuovo nel caso in cui il disco di origine si guasta.
In questo caso sul pc che si presta a fare l'operazione di clonatura, devo avere installato Macrium Reflect, avere installato il disco nuovo vuoto e la copia di immagine che stava sul disco rotto, giusto?
Poi come si procede?


Ti conviene, il cd basato su WinPE offre molte più funzionalità. Vero che c'è la scocciatura di dover scaricare il Windows AIK che può richiedere molto tempo, si tratta di 1,6 gigabyte per la versione a 64 bit, c'è da dire che i server microsoft sono molto veloci ed io l'ho scaricato in poco più di un'ora.


Saluti.

Ok vada per il disco basato su WinPE, tanto se è possibile usarlo anche su altri pc si scarica e si fa una sola volta, almeno lo si scarica una sola volta.

Giusto?

Rastakhan
25-01-2013, 17:40
Ciao, ho fatto il disco con WindowsPE, adesso un paio di domande:
- Come faccio a testare la buona riuscita del disco senza fare danni?
- Stessa cosa per il disco Linux.

Facendo il disco WindowsPE sul compiuter mi sono state installate:
Deployment Tools Command Prompt
Windows Sistem Image Manager
e anche un altro programma che non riesco più a trovare, posso disinstallarli?
Sono necessari per permettere l'avvio con il disco WinPE?
Eventualmente potrei piallare con un resume dell'ultimo backup fatto con Macrium?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2013, 19:12
Certo ma intendevo se il disco fa ciccia e non hai una immagine non puoi certo clonare il disco rotto, giusto?
Per questo chiedevo se facendo una immagine del disco C: + la partizione di sistema (100MB) e salvandola in un disco esterno posso ripristinarla su un disco nuovo nel caso in cui il disco di origine si guasta.

Se non sbaglio ti avevo già risposto di sì, sarebbe una grave limitazione del programma se non si potesse.

In questo caso sul pc che si presta a fare l'operazione di clonatura, devo avere installato Macrium Reflect, avere installato il disco nuovo vuoto e la copia di immagine che stava sul disco rotto, giusto?
Poi come si procede?


In questo caso non fai l'operazione di clonatura, ma quella di ripristino di una immagine. Il ripristino puoi farlo benissimo dal cd di ripristino ed ovviamente devi avere il disco nuovo e la copia immagine. Mi sento tanto monsieur de La Palisse oggi :D


Ok vada per il disco basato su WinPE, tanto se è possibile usarlo anche su altri pc si scarica e si fa una sola volta, almeno lo si scarica una sola volta.

Giusto?

Giusto :)


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2013, 19:18
Ciao, ho fatto il disco con WindowsPE, adesso un paio di domande:
- Come faccio a testare la buona riuscita del disco senza fare danni?

Fai il boot con lui, quindi verifica se vede tutti gli hard disk collegati al PC compreso quindi l'eventuale disco esterno che contiene il backup e fai la verifica di una immagine. Oppure se non ne hai ancor fatte, fai un'immagine.

- Stessa cosa per il disco Linux.

Fai il boot con lui e verifica che veda tutti gli hard disk e le partizioni compreso l'hard disk esterno.

Facendo il disco WindowsPE sul compiuter mi sono state installate:
Deployment Tools Command Prompt
Windows Sistem Image Manager
e anche un altro programma che non riesco più a trovare, posso disinstallarli?

No perché potrebbero servire per la creazione di altri cd di boot.


Sono necessari per permettere l'avvio con il disco WinPE?

No da quello che so.



Mi scuso con la moderazione se non ho fatto un multiquote, ma non c'ho proprio pensato :muro:

Saluti.

Rastakhan
25-01-2013, 22:32
Grazie NTT, spero di fare tutto per bene.

Mi avete dato un grosso supporto.

Mny tnx!

Doctor Frozen
25-01-2013, 23:04
Salve, approfitto dell'esperienza e competenza degli esperti di questo thread per porre una questione
che potrebbe interessare anke altri utenti:
Dopo essermi personalizzato
per benino il SO e installato quei programmi fondamentali che uso quotidianamente, ho deciso
di farmi subito una bella immagine di backup del disco (o meglio, della partizione C di sistema) tramite
Macrium-Reflect, in modo tale da mettermi al riparo da ogni eventualità di guasto. :cool:
A questo punto però mi chiedevo:
Qualora in futuro, anzichè un altro hdd meccanico decidessi di prendere un SSD, sarebbe possibile
ripristinare ugualmente l'immagine che ho creato?? :mbe: ......cioè in altre parole, l'immagine di backup
di un disco meccanico, può essere ripristinata anke su un disco SSD?.... e viceversa? :wtf:

Gia che ci sono ne approfitto x un ulteriore delucidazione:
E' vero che le prestazioni di un SSD calano vistosamente a mano a mano che aumenta lo spazio
occupato??

Grazie.

s.a.sound
26-01-2013, 09:09
ho window 8 con su istallato todo backup versione full server
per fare l'immagine di windows da poter riprtistinare in caso di problemi è sufficiente fare l'immagine della partizione C dove è istallato windows appunto?
mi è venuto questo dubbio perchè quando procedo per creare l'immagine mi vengono visualizzate diverse partizioni oltre a quella c. penso siano per il recovery
ne ho oltre a c altre 5
- * Disco Locale di 500mega (usati 500mega)
- * Disco Locale di 300mega (usati 300mega)
- * Disco Locale di 128mega (usati 128mega)
- * Disco Locale di 23.37giga (usati 23.37giga)
- * Disco Locale di 1024mega (usati 1024mega)
- C (NTFS) DI 196 giga (usati 29giga)

inoltre dal live cd (winPe) non c'è un esplora risorse per accedere ai file presenti sul disco? se clicco per ripristinare file mi fa selezionare solo immagini create in precedenza. mentre ho visto che con altri livecd (tipo parted magic o redo) posso tramite un file manager accedere ai file presenti e copiarne solo alcuni.
non ha questa funzionalità il livecd di todo? o non la trovo?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2013, 12:28
Dopo essermi personalizzato
per benino il SO e installato quei programmi fondamentali che uso quotidianamente, ho deciso
di farmi subito una bella immagine di backup del disco (o meglio, della partizione C di sistema) tramite
Macrium-Reflect, in modo tale da mettermi al riparo da ogni eventualità di guasto. :cool:

Bravo :mano:, io prenderei anche l'abitudine di fare immagini periodiche come vero e proprio metodo di disaster recovery. Ripristinare un sistema che ha molti mesi se non anni sulle spalle ha poco senso IMHO, perché ti espone alla necessità di dover reinstallare tutti i programmi successivi, rifare tutti gli agigornamenti successivi, reimpostare tutte le applicazioni ed i programmi per riportarli allo stadio che ti soddisfa di più.


A questo punto però mi chiedevo:
Qualora in futuro, anzichè un altro hdd meccanico decidessi di prendere un SSD, sarebbe possibile
ripristinare ugualmente l'immagine che ho creato?? :mbe: ......cioè in altre parole, l'immagine di backup
di un disco meccanico, può essere ripristinata anke su un disco SSD?.... e viceversa? :wtf:

Sì è possibilissimo ripristinare una partizione di un tradizionale hard disk su uno SSD. Però vi è da fare la cosiderazione sul corretto allineamento della partizione. Se la partizione è stata creata con XP o OS precedenti la partizione inizia al settore 63. Maggiori informazioni sulla problematica qui:
http://www.folblog.it/allineare-le-partizioni-su-hd-per-migliorarne-le-prestazioni/

Se la partizione è stata creata con Windows Vista o successivi non ci dovrebbero essere problemi, mentre se è stata creata con Windows XP o precedenti occorre un corretto allineamento in modo da far lavorare al meglio l'SSD. Con Macrium bisogna accedere alle proprietà della partizione scelta come destinazione e scegliere l'apposita voce nella relativa finestra:
http://www.macrium.com/help/v5/partition_alignment.htm

Gia che ci sono ne approfitto x un ulteriore delucidazione:
E' vero che le prestazioni di un SSD calano vistosamente a mano a mano che aumenta lo spazio
occupato??

Più che le prestazioni diminusce la speranza di vita dell'SSD :), cioè più spazio libero è presente meno si avverte il limite delle riscritture delle celle di memoria.

Comunque qui è chiaramente OT, c'è nel forum una intera sezione dedicata ai dispositivi di memorizzazione e c'è pure un thread ufficiale sugli SSD :)


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-01-2013, 09:31
ho window 8 con su istallato todo backup versione full server
per fare l'immagine di windows da poter riprtistinare in caso di problemi è sufficiente fare l'immagine della partizione C dove è istallato windows appunto?
mi è venuto questo dubbio perchè quando procedo per creare l'immagine mi vengono visualizzate diverse partizioni oltre a quella c. penso siano per il recovery
ne ho oltre a c altre 5
- * Disco Locale di 500mega (usati 500mega)
- * Disco Locale di 300mega (usati 300mega)
- * Disco Locale di 128mega (usati 128mega)
- * Disco Locale di 23.37giga (usati 23.37giga)
- * Disco Locale di 1024mega (usati 1024mega)
- C (NTFS) DI 196 giga (usati 29giga)

Purtroppo l'introduzione sul mercato di computer con firmware UEFI e hard disk con partizionamento di tipo GPT, sta rivoluzionando le carte in tavola introducendo elementi nuovi e difficilmente comprensibili in base alle nostre vecchie conoscenze. Infatti si assiste al proliferare di partizioni di varie piccole dimensioni di cui non si capisce la necessità e l'utilità, sempre per via della nostra ignoranza bene intesi. :muro: Magari sono del tutto giustificate

Ora nel tuo caso si può presumere che la partizione da 23,37 gigabyte contenga il ripristino alle condizioni di fabbrica, mentre le altre invece facciano parte del nuovo ambaraban predisposto dal produttore del PC.

Teoricamente sì, dovrebbe bastare fare il backup della partizione da 196 gigabyte (C) che contiene il vero e proprio sistema operativo, tanto le altre sono senza lettera di unità, quindi nascoste all'utente e vari programmi, e non dovrebbero essere oggetto di manomissione o modifica. Però io ci andrei più cauto e farei il backup anche delle altre partizioni, magari solo una volta e da tenere di riserva nel caso dovesse servire ripristinare anche loro oppure si dovesse cambiare del tutto hard disk.

inoltre dal live cd (winPe) non c'è un esplora risorse per accedere ai file presenti sul disco? se clicco per ripristinare file mi fa selezionare solo immagini create in precedenza. mentre ho visto che con altri livecd (tipo parted magic o redo) posso tramite un file manager accedere ai file presenti e copiarne solo alcuni.
non ha questa funzionalità il livecd di todo? o non la trovo?



Adesso non ricordo se è presente un tradizionale file manager, ma mi sa di no. L'unico che ricordo con certezza lo abbia è RedoBackup.


Saluti.

manuela91
27-01-2013, 16:51
allora io ho windows 7 e dopo che si è fuso l'hard disk mene anno installato un altro con due partizioni /C: e /D: nel primo ho i programmi installati e immagini e musica ecc in D solo film e video.
disco locale c: 144gb liberi su 260gb
disco locale d: 11gb liberi su 205

ho preso un HD esterno da 500gb e io vorrei fare un back up completo con tutti i dati sia C che D ..immagine di sistema e tutto in modo che mettiamo che succede di nuovo qualcosa non perdo tutto ma voglio che il pc mi ritorni come prima impostazioni file programmi tutto uguale ..l'immagine del sistema serve a questo giusto? per fare questo devo fare semplicemente back up in modo automatico oppure devo specificargli che voglio la copia dei dati anche del disco /d? oppure fare solo crea immagine di sistema?come funziona?

scusate non vorrei fare confusione tra immagini di sistema e dischi di ripristino...per questo se potete chiarirmi le idee grazie :)

ciccio69
27-01-2013, 17:51
allora io ho windows 7 e dopo che si è fuso l'hard disk mene anno installato un altro con due partizioni /C: e /D: nel primo ho i programmi installati e immagini e musica ecc in D solo film e video.
disco locale c: 144gb liberi su 260gb
disco locale d: 11gb liberi su 205

ho preso un HD esterno da 500gb e io vorrei fare un back up completo con tutti i dati sia C che D ..immagine di sistema e tutto in modo che mettiamo che succede di nuovo qualcosa non perdo tutto ma voglio che il pc mi ritorni come prima impostazioni file programmi tutto uguale ..l'immagine del sistema serve a questo giusto? per fare questo devo fare semplicemente back up in modo automatico oppure devo specificargli che voglio la copia dei dati anche del disco /d? oppure fare solo crea immagine di sistema?come funziona?

scusate non vorrei fare confusione tra immagini di sistema e dischi di ripristino...per questo se potete chiarirmi le idee grazie :)
ma scusa dato che hai un hd esterno.. intanto metterei tutti i tuoi dati: immagini,film video musica sull esterno.. poi libererei il disco c (dov è installato il windows)da immagini e musica poi farei un disco immagine del disco c con solo i programmi installati e i tuoi dati li avrai tra partizione d e disco esterno..

manuela91
27-01-2013, 17:56
si ma ogni volta che salvo una nuova immagine o una canzone o quello che è ..poi deve sempre ricordarmi di metterla manualmente nell hd esterno! e poi è impossibile mettere tutti i miei file in un unica partizione .. non ci stanno

..per disco immagine intendi creare un' immagine del sistema?

ciccio69
27-01-2013, 18:00
si ma ogni volta che salvo una nuova immagine o una canzone o quello che è ..poi deve sempre ricordarmi di metterla manualmente nell hd esterno! e poi è impossibile mettere tutti i miei file in un unica partizione .. non ci stanno

..per disco immagine intendi creare un' immagine del sistema?

beh.. per stare al sicuro dovresti fare così.. nella partizione d magari potresti mette musica che quando vuoi l ascolti e le foto..soltanto..

manuela91
27-01-2013, 18:03
ma non ho capito cosa cambia se li tengo li dove sono come adesso immagini e musica in c e video in d??

ciccio69
27-01-2013, 18:07
ma non ho capito cosa cambia se li tengo li dove sono come adesso immagini e musica in c e video in d??
non ti conviene fare un immagine della c con tutti i dati perche poi il file del ripristino sarebbe enorme ci metterebbe più tempo per crearlo e per ripristinarlo.. poi avresti metà dati nella insieme all immagine disco e le altre robe per i fatti loro.. boh..

ciccio69
27-01-2013, 18:08
ti verrebbe più ordinato

manuela91
27-01-2013, 18:16
ma con l'immagine del sistema io mantengo impostazioni e programmi giusto?

ciccio69
27-01-2013, 18:20
ma con l'immagine del sistema io mantengo impostazioni e programmi giusto?

sisi ti ritorna nello stesso stato in cui fai l immagine..

manuela91
27-01-2013, 18:24
io adesso ho fatto esegui backup scegliendo manualmente cosa salvare e selezionando quindi anche la partizione d oltre a c

e mi dice riguardo al backup in corso
contenuto:
file delle raccolte, cartelle personali per tutti gli utenti, cartelle selezionate e immagine di sistema.

quindi poi non ho bisogno di andare in crea un'immagine di sistema.. giusto?

RobbyBtheOriginal
27-01-2013, 18:29
in prima pag. trovi tutte le nozioni che ti servono;) :read:

Inviato da Tapatalk

ciccio69
27-01-2013, 18:32
io adesso ho fatto esegui backup scegliendo manualmente cosa salvare e selezionando quindi anche la partizione d oltre a c

e mi dice riguardo al backup in corso
contenuto:
file delle raccolte, cartelle personali per tutti gli utenti, cartelle selezionate e immagine di sistema.

quindi poi non ho bisogno di andare in crea un'immagine di sistema.. giusto?

non ho mai usato la funzione backup di windows ma programmi esterni.. non saprei..

manuela91
27-01-2013, 19:35
in prima pag. trovi tutte le nozioni che ti servono;) :read:

Inviato da Tapatalk

si ho visto pero non ho capito molto...
facendo il backup come sto facendo io (contenuto:
file delle raccolte, cartelle personali per tutti gli utenti, cartelle selezionate e immagine di sistema) c'è o no differenza da andare e fare il crea un'immagine del sistema?? in entrambi i casi ho o non ho una copia esatta del mio pc? programmi driver file di entrambe le partizioni?

Vultus
27-01-2013, 20:02
si ho visto pero non ho capito molto...
facendo il backup come sto facendo io (contenuto:
file delle raccolte, cartelle personali per tutti gli utenti, cartelle selezionate e immagine di sistema) c'è o no differenza da andare e fare il crea un'immagine del sistema?? in entrambi i casi ho o non ho una copia esatta del mio pc? programmi driver file di entrambe le partizioni?

Il backup è la copia dei file che vuoi fare per non perderli in caso di una formattazione.
Se vuoi ripristinare il sistema operativo in caso di errore grave con tutti i programmi e driver, senza quindi formattare e reinstallare tutto, allora devi fare un'immagine di sistema.

La cosa migliore è tenere i file in una seconda partizione o in un altro disco che sia interno o esterno. Così facendo l'immagine di sistema sarà solo del SO quindi di dimensioni inferiori e più veloce nel crearla e ripristinarla.

manuela91
27-01-2013, 20:07
pero facendo il backup mi dice che fa anche l'immagine del sistema ..infatti nell' hd esterno mi ritrovo la cartella WindowsImageBackup

Vultus
27-01-2013, 20:11
Ma tu hai selezionato backup o immagine di sistema?

manuela91
27-01-2013, 20:12
io ho fatto esegui backup

Vultus
27-01-2013, 20:20
La dimensione dell'immagine è uguale all'intero hard disk?

manuela91
27-01-2013, 20:24
mi pare di no... nell'hard disk esterno mi ritrovo una cartella che è quella che ti ho detto e poi il file vaio che ha quest'icona http://www.google.it/imgres?imgurl=http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/5/51/Backup_center_icon.png&imgrefurl=http://en.wikipedia.org/wiki/File:Backup_center_icon.png&h=256&w=256&sz=61&tbnid=6qd8BFyRs8N48M:&tbnh=90&tbnw=90&zoom=1&usg=__Yklekdz1QudqgZVpt4ndnXghqyA=&docid=3wVTSOZGkDP7OM&sa=X&ei=o4wFUamUO8m0tAbBsYHACA&ved=0CDsQ9QEwAw&dur=1255

il fatto è che mette anche come opzione di tenere anche le immagini di sistema vecchie..quindi forse per quello non coincide...

Vultus
27-01-2013, 20:32
Personalmente non ho mai usato il backup ma solo la creazione dell'immagine. quindi non so di preciso come funzioni.

Io metto i file su un'altra partizione e una copia nell'hard disk esterno in modo da avere la partizione C: con il solo SO.

asushw74
28-01-2013, 09:19
non ti conviene fare un immagine della c con tutti i dati perche poi il file del ripristino sarebbe enorme ci metterebbe più tempo per crearlo e per ripristinarlo.. poi avresti metà dati nella insieme all immagine disco e le altre robe per i fatti loro.. boh..

e se esplorasse l'immagine una volta reinstallato rimettendo manualmente foto,etc?

manuela91
28-01-2013, 09:47
cioè come? non ho capito..

RobbyBtheOriginal
28-01-2013, 10:17
per esempio io ho un HD da 200GB e ne ho dedicati 60 per il s.o. in C: e 140 per i dati e progr. portable così che se succede qualcosa virus e così di solito intaccano il s.o. C: e la partizione dati resta cmq disponibile per recupero con CD avviabili linux o altro.
Il consiglio cmq è sempre di creare una copia 1:1 del s.o. (clonazione con file immagine) e backup semplice dei dati (es. copia incolla) sempre su hd esterno

Inviato da Tapatalk

liverpaol
28-01-2013, 16:04
Ho cabiato hard disk,da 320GB son passato a 1TB.
Avevo Windows 8 su una partizione da circa 100GB (l'ho fatta quando avevo installato Vista molti anni fa).
Con Clonezilla ho fatto tutta la trafila e ho selezionato "save part" per backuppare la partizione nell'HD USB esterno.

Ora ho cambiato l'ard disk, ho avviato conclonezilla ma non mi vede la vechia immagine nel hard disk esterno.
Non capisco, sicuro di aver fatto tutto giusto cn clonezilla.
Può essere che la partizione nuova nel nuovo hard disk non sia della stessa grandezza del vecchio hard disk?

liverpaol
28-01-2013, 16:49
Niente. Ho reinstalato windows sul nuovo hard disk su una partizione da 200GB. Poi ho fatto una partizione di circa 800GB.
Ho fatto un'immagine con clonezilla e l'ho salvata sulla artizione da 800GB.
Ho provato poi a ripristinare l'immagine ma non la trova.
Mi dice no disk or partitions image directory is found in /home/partimag
:muro:

liverpaol
28-01-2013, 18:02
GRRRRR!!! Ho risolto!!
Se rinominate le cartelle dove c'è l'immagine di clonezilla, poi quando dovete ripristinare l'immagine non ve la trova!
Mannaggia :muro: Una giornata buttata al vento :cry:
Spero che questa info vi possa servire. Ciao

RobbyBtheOriginal
28-01-2013, 18:07
In teoria si sa perché con tutti i progr. funziona così:D ..bisogna stare attenti perché si memorizzano tutto il percorso dove sta il file, uguale per la cancellazione, meglio fare tutto tramite il progr. di backup

Inviato da Tapatalk

Vultus
28-01-2013, 19:39
e se esplorasse l'immagine una volta reinstallato rimettendo manualmente foto,etc?

Ma questo avverebbe dopo una formattazione. L'immagine serve per ripristinare il SO con programmi, impostazioni ecc. senza dover rifare tutto dall'inizio.

Come dici tu basterebbe il backup. Oppure periodicamente basta fare una copia dei file manualmente su un altro disco ma se si volesse tenere file doppi per sicurezza, riportarli su C: dopo aver formattato ci vuole tempo e pazienza se si tratta di molti giga. Per questo è meglio non tenerli dove c'è il SO.

Vultus
28-01-2013, 19:41
per esempio io ho un HD da 200GB e ne ho dedicati 60 per il s.o. in C: e 140 per i dati e progr. portable così che se succede qualcosa virus e così di solito intaccano il s.o. C: e la partizione dati resta cmq disponibile per recupero con CD avviabili linux o altro.
Il consiglio cmq è sempre di creare una copia 1:1 del s.o. (clonazione con file immagine) e backup semplice dei dati (es. copia incolla) sempre su hd esterno

Inviato da Tapatalk

Concordo.

Doctor Frozen
28-01-2013, 21:56
Sì è possibilissimo ripristinare una partizione di un tradizionale hard disk su uno SSD. Però vi è da fare la cosiderazione sul corretto allineamento della partizione. Se la partizione è stata creata con XP o OS precedenti la partizione inizia al settore 63. Maggiori informazioni sulla problematica qui:
http://www.folblog.it/allineare-le-partizioni-su-hd-per-migliorarne-le-prestazioni/

Se la partizione è stata creata con Windows Vista o successivi non ci dovrebbero essere problemi, mentre se è stata creata con Windows XP o precedenti occorre un corretto allineamento in modo da far lavorare al meglio l'SSD. Con Macrium bisogna accedere alle proprietà della partizione scelta come destinazione e scegliere l'apposita voce nella relativa finestra:
http://www.macrium.com/help/v5/partition_alignment.htm


OTTIMO!! :) .....perchè prima o poi passerò senz'altro a un SSD! ;)
Per quanto riguarda il discorso dell'allineamento della partizione, quindi non dovrei aver problemi
poichè il mio SO è Windows-7 64-pro...... però sei veramente sicuro che per ripristinare un immagine
su disco SSD non serve nient'altro, nemmeno driver?.... anche perchè, a pensarci bene, l'architettura
di memorizzazione dei dati di un SSD dovrebbe essere ben diversa da un comune disco meccanico, o no??? :confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-01-2013, 05:58
OTTIMO!! :) .....perchè prima o poi passerò senz'altro a un SSD! ;)
Per quanto riguarda il discorso dell'allineamento della partizione, quindi non dovrei aver problemi
poichè il mio SO è Windows-7 64-pro...... però sei veramente sicuro che per ripristinare un immagine
su disco SSD non serve nient'altro, nemmeno driver?.... anche perchè, a pensarci bene, l'architettura
di memorizzazione dei dati di un SSD dovrebbe essere ben diversa da un comune disco meccanico, o no??? :confused:

Tranne che non si tratti di qualche SSD particolare, normalmente gli SSD con interfaccia di collegamento SATA non richiedono driver specifici diversi da quelli già presente sul sistema operativo per la gestione dei dischi tradizionali. Il tutto ovviamente AFAIK ed IMHO :)


Saluti.

ADAM
29-01-2013, 17:47
sul PC di casa vorrei avere una partizione dove ci sono i file per l'installazione del SO (win 7 x64).
inizialmente avevo pensato di usare Xpressrecovery2, utility della mobo gigabyte; invece mi hanno convinto a usare l'utility nativa di W7.

ho fatto il backup solo dei file di sistema della partizione con il SO.

DOMANDE:
1- e' corretto cio' che ho fatto ? perche' non ho ben capito la differenza fra backup (del solo SO) e copia immagine.

2- ho fatto 2 backup, uno appena installato SO e i driver mobo e vga; uno dopo aver installato tutte le periferiche. Non ho spostato i file del primo backup. Ho provato, usando il DVD di installazione, a fare il ripristino, e vedo entrambi i backup (nella guida si dice che uno dei difetti dell'utility di W7 e' proprio che cancella i dati vecchi se non spostati, cosa che non ho fatto).


GRAZIE

roberto1
29-01-2013, 18:17
bhe il backup dovresti farlo su un dvd ?? o hdd usb ma una sola volta, che senso ha eseguire due backup su una stessa unità sia dvd o hdd usb.

Vultus
29-01-2013, 19:26
sul PC di casa vorrei avere una partizione dove ci sono i file per l'installazione del SO (win 7 x64).
inizialmente avevo pensato di usare Xpressrecovery2, utility della mobo gigabyte; invece mi hanno convinto a usare l'utility nativa di W7.

ho fatto il backup solo dei file di sistema della partizione con il SO.

DOMANDE:
1- e' corretto cio' che ho fatto ? perche' non ho ben capito la differenza fra backup (del solo SO) e copia immagine.

2- ho fatto 2 backup, uno appena installato SO e i driver mobo e vga; uno dopo aver installato tutte le periferiche. Non ho spostato i file del primo backup. Ho provato, usando il DVD di installazione, a fare il ripristino, e vedo entrambi i backup (nella guida si dice che uno dei difetti dell'utility di W7 e' proprio che cancella i dati vecchi se non spostati, cosa che non ho fatto).


GRAZIE

Con il backup scegli tu i file da salvare tipo foto, video, e altro.

Se sulla partizione del SO hai solo Windows e vuoi "salvalro" da qualche parte con driver e programmi installati e ripristinare il tutto in caso di errore senza formattare, allora devi creare un'immagine di sistema.

max60
29-01-2013, 20:28
Conoscete Backup4all (http://www.backup4all.com/) ?
Ho trovato una promo per avere la Lite gratis, però mi interessava capire se era valido come sw.

ADAM
30-01-2013, 11:56
grazie per le risposte ... :)

la possibilita' di fare "il copia immagine" (con lo strumento di W7) l'ho vista solo ora.

il backup del solo SO e' uguale alla copia immagine oppure e' meglio se mi faccio anche una copia immagine ?


ho fatto 2 backup per avere il SO appena installato (con i driver che so che funzionano)
e poi per averlo con tutte le periferiche installate (qui ci potrebbero essere dei driver che mi creano problemi... spero di no ma non si sa mai)

sul fatto di tenere i file su altra partizione dello stesso disco hai ragione, pero' il mio scopo non e' prevenire rottura disco (spero) ma solo prevenire falle di W7 e poterlo reinstallare (mi ha dato problemi di BSOD). Superato questo scoglio copiero' i file da un'altra parte come consigli tu.

roberto1
30-01-2013, 17:01
personalmente faccio un backup con il tool di win 7 ultimate 32 bit (che è già un'mmagine eseguita e ripristinata dopo l'installazione e con i driver fatta tempo fa) della patizione C: dove è installato l'o/s su un hdd esterno usb, ogni mese ne faccio un'altra con tutti gli aggiornamenti e software vari, ma cancello la precedente immagine sull'hdd usb in modo da eseguire un backup su un hdd usb ma vuoto. delle altre partizioni non faccio nessun backup.

Vultus
30-01-2013, 19:40
il backup del solo SO e' uguale alla copia immagine oppure e' meglio se mi faccio anche una copia immagine ?


Non so di preciso cosa faccia il backup dato che non lo uso mai copiando manualmente i file.
Solitamente faccio un'immagine dove ho solo Windows con i programmi, aggiornamenti ecc..


sul fatto di tenere i file su altra partizione dello stesso disco hai ragione, pero' il mio scopo non e' prevenire rottura disco (spero) ma solo prevenire falle di W7 e poterlo reinstallare (mi ha dato problemi di BSOD). Superato questo scoglio copiero' i file da un'altra parte come consigli tu.

Infatti come errore mi riferivo a Windows e non a rotture del disco. Inoltre c'è anche da considerare un'infezione involontaria.

maxime
31-01-2013, 10:29
RICHIESTA INFO SU SOFTWARE PER CREAZIONE IMMAGINE DISCO

Salve, mi sono letto tutto il primo post, ma non ho trovato risposta al mio quesito. Io avrei bisogno di un software per creazione immagine del disco che abbia queste caratteristiche:
- backup "a caldo" da Windows (Windows Server 2003) su server FTP (schedulabile)
- restore da Windows (niente pendrive o livecd)

Praticamente ho un server REMOTO che gestisco tramite "Connessione Desktop Remoto" di Windows. Ha un solo disco (quello di cui dovrei effettuare il backup) quindi lo dovrei effettuare su un server ftp. Al più potrei anche farglielo effettuare in qualche servizio Cloud.
E' ovviamente fondamentale che il ripristino possa essere effettuato da Windows e non da usb o livecd in quanto la macchina è fisicamente irraggiungibile.

Praticamente il programma dovrebbe fare il backup a caldo e crearmi un file immagine su un server FTP (o cloud). In caso di crash della macchina, io provvederei a reinstallare il sistema, il software di backup e quindi effettuare il restore tramite immagine.
Esiste il software che fa per me? Grazie!

Syryo_skz
01-02-2013, 10:42
Salve a tutti,
:help: ho un quesito "al volo":
meglio Acronis True Image o Norton Ghost?
(nel 3d che mi hai linkato ho trovato molte info ma non trovo risposta alla mia domanda: pare che norton Ghost ed Acronis siano IDENTICI o mi sbaglio?)

Devo fare l'immagine di bkp del Laptop di mia moglie (appena formattato, re-installato e stabilizzato) e vorrei mettere l'immagine sulla partizione D:\ per "casi estremi" .

Dato che la partizione C:\ ha 28Gb di dati ed al momento non ho un HDD esterno per il bkp bootable,
sarebbe possibile fare un bkp contenuta in una ISO (o affini) e lasciarla su D:\ (poi, in secondo momento, quando potrò avere un HDD esterno apposito "montarla su di esso)? :stordita:

THX

StarTac
01-02-2013, 12:28
Salve a tutti,
:help: ho un quesito "al volo":
meglio Acronis True Image o Norton Ghost?
(nel 3d che mi hai linkato ho trovato molte info ma non trovo risposta alla mia domanda: pare che norton Ghost ed Acronis siano IDENTICI o mi sbaglio?)

Devo fare l'immagine di bkp del Laptop di mia moglie (appena formattato, re-installato e stabilizzato) e vorrei mettere l'immagine sulla partizione D:\ per "casi estremi" .

Dato che la partizione C:\ ha 28Gb di dati ed al momento non ho un HDD esterno per il bkp bootable,
sarebbe possibile fare un bkp contenuta in una ISO (o affini) e lasciarla su D:\ (poi, in secondo momento, quando potrò avere un HDD esterno apposito "montarla su di esso)? :stordita:

THX

Perchè non usi la funzione integrata di Windows Image Backup? Funziona egregiamente. Ma se la salvi sul disco D: e poi la sposti su un hdd esterno c'è il rischio che non venga riconosciuta quando tenti il ripristino. Io finche' funzionano le utilty di Windows preferisco usarle che passare a software di terze parti.

Syryo_skz
01-02-2013, 14:01
Perchè non usi la funzione integrata di Windows Image Backup? Funziona egregiamente. Ma se la salvi sul disco D: e poi la sposti su un hdd esterno c'è il rischio che non venga riconosciuta quando tenti il ripristino. Io finche' funzionano le utilty di Windows preferisco usarle che passare a software di terze parti.

perchè non mi sono mai fidato di questa funzione.
Devo fare un bkp fatto bene, in cui oltra all' OS devo inserire anche i SW più usati senza bkp di altri dati.

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2013, 14:42
Salve a tutti,
:help: ho un quesito "al volo":
meglio Acronis True Image o Norton Ghost?

Direi meglio Acronis True Image a prescindere, se poi si considera che Ghost non mi pare abbiano tanta voglia di continuare a svilupparlo... 2+2=4 :)


pare che norton Ghost ed Acronis siano IDENTICI o mi sbaglio?

Sbagli, sono due programmi diversi con storie diverse e software house diverse.


Devo fare l'immagine di bkp del Laptop di mia moglie (appena formattato, re-installato e stabilizzato) e vorrei mettere l'immagine sulla partizione D:\ per "casi estremi" .

Dato che la partizione C:\ ha 28Gb di dati ed al momento non ho un HDD esterno per il bkp bootable,
sarebbe possibile fare un bkp contenuta in una ISO (o affini) e lasciarla su D:\ (poi, in secondo momento, quando potrò avere un HDD esterno apposito "montarla su di esso)? :stordita:



Fai una immagine di backup della partizione con uno dei tanti programmi di cui si discute in questo thread¹, falla scrivere nella partizione d:, fai un cd di boot con l'apposita funzionalità dei programmi di questo genere, il giorno che dovesse servirti ripristinarla, fai il boot con il cd e ripristina l'immagine. L'immagine stessa puoi copiarla quando vuoi su un disco esterno o dove ti pare (es pennetta USB o in rete) purché sia raggiungibile dal cd di ripristino.

Sarebbe meglio avere da subito un HD esterno, perché così intanto ci metteresti direttamente l'immagine e staresti più sicuro, e potresti anche verificare il perfetto funzionamento del cd di boot, cioè che fa il boot regolarmente e "vede" tutti i dischi e partizioni compreso l'hard disk esterno.



¹ Alcuni esempi di buoni programmi: Acronis True Image, Macrium reflect, Todo Backup, Paragon Backup & Recovery.



ps. ti sconsiglio personalmente l'utility di backup integrata in windows 7 o 8, non mi ha mai dato grande fiducia, quando la provo non capisco bene ciò che fa e quello che fa, lo fa in maniera poco rassicurante per i miei standard.



Saluti.

StarTac
01-02-2013, 14:50
perchè non mi sono mai fidato di questa funzione.


Non ti sei fidato mi suona proprio come "non l'ho nemmeno provato"


Devo fare un bkp fatto bene, in cui oltra all' OS devo inserire anche i SW più usati senza bkp di altri dati.

Con Windows Backup puoi fare esattamente quello che dici...e per esperienza ti dico che funziona egregiamente. E' talmente facile da usare che pure un nubbio alle prima armi ne sarebbe capace. Nessun software sarà mai così semplice ed intuitivo.

StarTac
01-02-2013, 15:00
ti sconsiglio personalmente l'utility di backup integrata in windows 7 o 8, non mi ha mai dato grande fiducia, quando la provo non capisco bene ciò che fa e quello che fa, lo fa in maniera poco rassicurante per i miei standard

E sono 2!

Mah...non vedo cosa ci sia di non comprensibile, è pure nella nostra lingua! Ti fa una immagine con 3 clic che puoi ripristinare semplicemente usando il Dvd del sistema operativo. Dai tempi di Windows Vista che c'è questa funzione e leggo ancora che è meglio usare altri programmi in lingua inglese e decisamente più complessi.

Della serie: se una cosa è così semplice che anche un idiota saprebbe usare...vedrai che sarà usata solo da lui...:rolleyes:

s12a
01-02-2013, 16:24
La funzionalità di salvataggio immagini di sistema di Windows funziona bene per quello che offre ed è ben integrata, ma ha un paio di grosse limitazioni:

- E' possibile salvare solo una sola immagine del proprio sistema sul drive di destinazione;
- Non è possibile recuperare file individualmente, solo tutta l'immagine insieme.

Per questi motivi io al momento uso Macrium Reflect Free.

StarTac
01-02-2013, 16:37
La funzionalità di salvataggio immagini di sistema di Windows funziona bene per quello che offre ed è ben integrata, ma ha un paio di grosse limitazioni:

Non è possibile recuperare file individualmente, solo tutta l'immagine insieme.


Non è vero, è possibile selezionare raccolte e cartelle e specificare se includere o meno un' immagine del sistema nel backup. I backup degli elementi scelti verrò eseguito in base a una pianificazione regolare.

Quindi quando effettui il ripristino scegli quello che hai deciso in precedenza, gli elementi salvati oppure l'intera immagine. Basta provarlo per capire quanto sia semplice e funzionale.

Stesso discorso per altre utility comprese nel sistema ma che puntualmente vengono snobbate per software di terze parti magari a pagamento. Parlo di antivirus, masterizzatore immagini iso, ecc.

s12a
01-02-2013, 16:45
Parlavo strettamente della funzionalità di creazione di immagini del sistema, non di quella di "backup" (che è a conti fatti una funzionalità a parte).

In altre parole, non è possibile "entrare dentro" i file di immagine creati da Windows e recuperare file da essi. Il ripristino file per file è possibile solo se si è deciso di effettuare il "backup" di singole cartelle, ma in questo modo a seconda dei casi vuol dire che si è salvato il file due volte (una per l'immagine, un'altra per il "backup").

Se si effettua solo l'immagine del sistema ("Create a system image" nella versione inglese) questo non si può fare.

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2013, 18:17
E sono 2!
Mah...non vedo cosa ci sia di non comprensibile, è pure nella nostra lingua! Ti fa una immagine con 3 clic che puoi ripristinare semplicemente usando il Dvd del sistema operativo. Dai tempi di Windows Vista che c'è questa funzione e leggo ancora che è meglio usare altri programmi in lingua inglese e decisamente più complessi.



Non è comprensibile perché non sai cosa realmente mette in quella immagine di backup, hai mai visto gente lamentarsi perché invece della partizione sola di Windows si trova il programma che pretende di fare backup anche di altre partizioni, perché lo sai solo lui il perché pensa che facciano parte obbligatoriamente del sistema? E che dire della versione che gira su Windows 8 che leggo da alcuni post della relativa sezione si mette a cancellare partizioni come cavolo pare a lui? Io voglio un programma che mi chiede quali partizioni inserire nell'immagine e una volta che le scelgo deve inserire nel backup solo ed esclusivamente loro. Io voglio poter scegliere di quali partizioni fare il ripristino e non stare lì con le dita incrociate sperando non faccia macelli solo lui sa perché.
Io voglio poter scegliere dove mettere il backup, il programma deve consentirmi di poter scegliere directory e nome file come più mi fa comodo.
Io voglio poter montare facilmente le partizioni virtuali per poter guardare coem era la situazione all'epoca del backup e prendere file se serve. Voglio poter scrivere delle note su ogni backup in modo da poter contrassegnarli con qualche indicazione. Voglio poter scegliere il rapporto di compressione e fare immagini RAW dell'intera partizione se mi sta bene.
Io voglio altre cose che quella inutility non offre, per questo la sconsiglio a fronte dell'esistenza di programmi gratuiti, ben funzionanti e ricchi di opzioni e funzionalità che con il tempo si impara ad apprezzare.

Della serie: se una cosa è così semplice che anche un idiota saprebbe usare...vedrai che sarà usata solo da lui...

Contento tu... :D

Nel mondo del software raramente semplicità fa rima con bontà, il più delle volte entra a far parte della serie vorrei ma non posso.



Saluti.

StarTac
01-02-2013, 20:50
@ Nicodemo Timoteo Taddeo

Lavoro con i computer da decenni nel settore recupero dati e assistenza tecnica. Lamentele per questa utility non ne ho, nè ne ho sentite e quelli che si lamentano non sanno nemmeno di cosa parlano o quale è la causa del problema che deriva sempre da altri motivi a loro incomprensibili perchè mettono le mani credendosi esperti finendo solo a far guai.

In Windows 8 leggi da alcuni post che si mette a cancellare partizioni come cavolo pare a lui?

Mah...non so nemmeno di cosa parli e probabilmente non lo sanno nemmeno quelli che le scrivono queste stupidaggini. In windows 8 l'utility di backup e ripristino è la stessa che era presente in Windows 7 e ancor prima in Windows Vista ma forse l'utente poco attento nemmeno se ne accorge intento a denigrare il piatto in cui mangia per cercare altre alternative che essendo a pagamento (magari da craccare) sono per questo più valide.

Ripeto: della serie, se una cosa è così semplice che anche un idiota saprebbe usare...vedrai che sarà usata solo da lui...

Ma da quello che hai scritto vedo che non è arrivata :mano:

Termini con:"Nel mondo del software raramente semplicità fa rima con bontà, il più delle volte entra a far parte della serie vorrei ma non posso"

Che dire...l'importante è esserne convinti...:fiufiu: