View Full Version : Backup, sincronizzazioni e clonazioni dischi. Strategie e software da utilizzare
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
In macrium reflect dipende dall'opzione che scegli per ottenere l'immagine della partizione. Se scegli l'opzione per la "copia intelligente dei settori" allora l'immagine viene ottenuta tramite il backup dei file e quindi c'è la possibilità di escludere determinati file.
Quando invece scegli l'opzione per avere una copia esatta non ci sarà la possibilità di escludere determinati file e l'immagine risulterà una copia fedele della partizione.
"immagine" propriamente detta però è solo la seconda ;)
Mi consigliate un software di backup per linux? Avrei bisogno di fare l'immagine del'intero ssd che riguarda Windows.
Su Mint sto usando Timeshift per il backup della /home ext4
Mi consigliate un software di backup per linux? Avrei bisogno di fare l'immagine del'intero ssd che riguarda Windows.
Secondo me ti conviene installare un software su windows, e puoi scegliere tra Minitool shadow maker, macrium reflect free, aomei backupper ecc.
Oppure puoi usare un'immagine avviabile basata su linux come ad es: https://www.ubackup.com/download-iso.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-06-2021, 20:11
Mi consigliate un software di backup per linux? Avrei bisogno di fare l'immagine del'intero ssd che riguarda Windows.
Su Mint sto usando Timeshift per il backup della /home ext4
Se non vuoi installare un software su Windows, ti consiglio Rescuezilla, che è quello che uso io per la macchina con Linux.
Si tratta di una interfaccia da terzo millennio a Clonezilla che invece ha ancora l'interfaccia anni '80. Quindi finestre grafiche, controllo con mouse ed il resto. Funziona benissimo su filesystem Ext4 posso garantirlo, rapido ed efficace sia il backup che il ripristino.
Non l'ho mai provato onestamente per NTFS, ma avendo le fondamenta di Clonezilla dovrebbe funzionare bene anche con lui. Un po' più lento che su ext4 per i noti motivi, ma dovrebbe funzionare.
https://rescuezilla.com/
Funzionamento semplice ed elementare, a prova di sprovveduto :)
Per TimeShift, ma sicuro che usi lui per la /home? Da che mi ricordi è per gli snapshot del sistema , la home non è compresa. Magari mi sbaglio io eh, non lo usando posso sbagliare. :)
https://linuxmint-installation-guide.readthedocs.io/it/latest/timeshift.html
Per i file degli utenti io adopero il programma di backup inserito in Mint, semplice, elementare nel funzionamento ma molto efficace anche lui.
Per maggiore precisione, intendo Mintbackup o Strumento di backup:
https://i.ibb.co/LZ3YP7H/Schermata-del-2021-06-29-08-17-47.png
Mi consigliate un software di backup per linux? Avrei bisogno di fare l'immagine del'intero ssd che riguarda Windows.
Su Mint sto usando Timeshift per il backup della /home ext4
timeshift è fatto per il recupero del sistema, anche se puoi dirgli di backuppare anche la home.
come backup di file, puoi provare Deja-dup (https://wiki.gnome.org/Apps/DejaDup)
confermo che timeshift può fare backup della home anche se per me il sistema migliore per fare backup di home resta un semplice rsync con un cronjob a frequenza da scegliere.
confermo che timeshift può fare backup della home anche se per me il sistema migliore per fare backup di home resta un semplice rsync con un cronjob a frequenza da scegliere.
TS cmq NON è fatto per fare backup dei dati ma serve come "ripristino di sistema".
diomarco
01-07-2021, 19:31
Ciao a tutti, vi illustro la situazione:
per colpa di una impostazione sbagliata del Bios in fase di installazione di W10, adesso quasi tutti i programmi di backup mi rilevano come backup di sistema entrambe le partizioni, sia C: che D:, anche se in realtà sono due dischi fisici diversi.
L'unico che mi permette di togliere la spunta dalla partizione D: è Macrium reflect.
Come mi consigliate di fare?
Se faccio un'unico backup con entrambe le partizioni, poi possono esserci problemi in fase di ripristino?
Ho un hard disk esterno inutilizzato da 1.5 TB, dite che comprimendo l'immagine ci starei come spazio? allego screen.
https://i.ibb.co/nrc7Xt3/Immagine-2021-07-01-201859.jpg
https://i.ibb.co/Q8yBKdh/Immagine-2021-07-01-201725.jpg
https://i.ibb.co/LrXHfmS/Immagine-2021-07-01-201529.jpg
Ciao a tutti, vi illustro la situazione:
per colpa di una impostazione sbagliata del Bios in fase di installazione di W10, adesso quasi tutti i programmi di backup mi rilevano come backup di sistema entrambe le partizioni, sia C: che D:, anche se in realtà sono due dischi fisici diversi.
L'unico che mi permette di togliere la spunta dalla partizione D: è Macrium reflect.
Come mi consigliate di fare?
Dovresti avere C attivo non D.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2021, 07:17
Non è stata colpa di una cattiva impostazione del BIOS ma del fatto che hai installato Windows con entrambe i dischi collegati e l'installer ha deciso che il primo disco era quello in cui doveva mettere il sistema di avvio. Avrai capito che le installazioni di Windows, scusa direi di tutti i sistemi operativi, vanno fatte con un solo disco collegato, per sicurezza :)
Adesso puoi spegnere il computer, scollegare il disco che viene indicato come Disco 0, fare il boot con la chiavetta di ripristino di Macrium Reflect e provare a vedere sa la sua apposita funzionalità di riparazione dell'avvio di Windows agisce correttamente:
"Fix Windows Boot Probems", dovrebbe essere nel menu Restore
Vedi:
https://www.hebergementwebs.com/news/macrium-reflect-repair-windows-10-startup-after-disk-clone#Creer_le_Live_USB_de_depannage_Macrium_Reflect
Poi riavvii e vedi se il sistema parte. Se parte puoi ricollegare l'altro disc ed impostare il BIOS per fare il boot dal Disco 1.
ps. hai i due dischi strapieni, oltre il limite di sicurezza, vuol dire che Windows funzionerà male e c'è anche il rischio che un bel momento a causa dell'eccessiva frammentazione o di un blocco dell'OS, può sbragarsi il file system o comunque perdere qualche file.
Come mi consigliate di fare?
L'unico consiglio è quello che ti è già stato dato, di ripristinare l'avvio del disco C scollegando l'altro disco. Se non riesci con Macrium, dovresti aprire una discussione nella sezione ufficiale di Win10 qui: https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=155
Una cosa che intanto puoi fare è quella di abilitare la visualizzazione dei file nascosti di sistema nelle Opzioni cartella e verificare quali file di sistema sono presenti in D.
https://i.postimg.cc/mzq61qfx/Image-1.png (https://postimg.cc/mzq61qfx)
Se faccio un'unico backup con entrambe le partizioni, poi possono esserci problemi in fase di ripristino?
Non ci saranno problemi e funzionerà, ma non ti consiglio di fare il backup di una partizione contenete i documenti insieme alla partizione di windows, e questo perché se nel caso dovessi ripristinare windows perderai i nuovi documenti che nel frattempo hai salvato nel disco D. Questo avviene perché il disco D verrà sovrascritto per riportarlo alla data di quando hai fatto il backup.
Ho un hard disk esterno inutilizzato da 1.5 TB, dite che comprimendo l'immagine ci starei come spazio?
Il file immagine del backup è un formato compresso e in genere la partizione C risulta compressa di circa il 45%, cioè per 1 giga ottieni un backup di circa 550 mega. Il problema però risiede nella partizione D, che se contiene file audio o video non verrà compressa affatto, essendo tali file già compressi. Fai tu un po' i calcoli.
diomarco
02-07-2021, 19:52
Eccomi, intanto grazie per le vostre risposte.
Ho fatto screen di C:e D: per farvi vedere la situazione dei file nascosti di sistema e ho liberato spazio su entrambe le partizioni.
In realtà a me servirebbe anche solo il backup di C dove ho windows, programmi e giochi, D(che in pratica è documenti) l'ho già salvato su disco esterno.
Nell'ultimo screen il motivo: sia mai dover riscaricare tutti sti giochi, c'è da diventare matto ^_^
Al massimo potrei ovviare salvando la cartella Steam, Origin , Epic Game etc... con all'interno i giochi.
https://i.ibb.co/ZHty3S5/Immagine-2021-07-02-203608.jpg
https://i.ibb.co/Ht6cwRN/Immagine-2021-07-02-203628.jpg
https://i.ibb.co/9rDK6tW/Immagine-2021-07-02-215523.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-07-2021, 07:05
Come chiaro hai bootmgr, bootnxt più altra roba che in teoria dovrebbero stare dentro la partizione di Windows nella partizione D: che è sull'altro disco. Puoi lasciare anche tutto com'è volendo, non casca il mondo soprattutto se sei consapevole della situazione. Cioè che la partizione D: è indispensabile per avviare il sistema operativo allo stato attuale.
Puoi invece di fare il backup del sistema, effettuare il backup del singolo disco, con Macrium Reflect basta selezionarlo apponendo il segno di spunta accanto, deselezionando ovviamente l'altro disco.
https://i.imgur.com/k7jVsnj.png
Non mi esprimo sulla procedura corretta con Aomei perché non lo conosco a sufficienza, l'ultima volta l'ho provato più di un anno fa, ma scommetto che ci sarà il modo anche con lui.
...
https://i.ibb.co/9rDK6tW/Immagine-2021-07-02-215523.jpg
stica :eek:
tenchu123
07-07-2021, 21:58
Ciao a tutti, ho acquistato Uranium Backup ma non riesco ad effettuare l'Image Drive Backup perchè il processo si interrompe subito con questo messaggio di errore: "il server ha sollevato un eccezione", cosa vuol dire?
Ho poi tentato di entrare nel Forum di supporto del software ma non c'è nessun link per fare la registrazione ma solo i campi per inserire id e password, qualcuno conosce questo forum (http://forum.uranium-backup.com/) e sa come registrarsi?
Grazie, Saluti.
giovanni69
07-07-2021, 22:20
E' un forum abbandonato dal 2018. Vedi la data degli ultimi post.
Submit a ticket
https://www.uranium-backup.com/contacts/
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2021, 07:11
.
xcdegasp
22-08-2021, 20:24
thread pulito
Salve, vi scrivo per sapere su quale programma di salvataggio orientarmi.
Premetto che sono un utente casalingo di poche pretese, niente mucchi di server, niente Mega Database niente nugoli di film.
Ecco le cose che devono essere presenti:
1): Generazione di una ISO da infilare in una pennetta di emergenza che contiene anche altri programmi sotto forma di ISO (va bé, quello ci DEVE essere).
2): Fare l'immagine del S.O, con verifica automatica della stessa.
3): Fare il Backup, di disco o partizione o selezione di file, sempre con verifica automatica dello stesso dopo averlo effettuato.
Immagine e Backup che devono essere effettuati in automatico nella tempistica e nei modi che dico io e manualmente quando mi serve.
4): Clonazione di dischi, totale o parziale, anche se l'HW è diverso da quello di partenza e anche se il disco di arrivo di arrivo è più piccolo di quello di partenza.
Nel senso che se il disco di partenza è di 200 Mb e quello di arrivo di 100 la clonazione viene effettuata, ovviamente se il contenuto è pari a 65Mb.
5) Possibilità di usare o no la compressione dei file (non la uso).
6) Possibilità di scegliere la priorità dell'immagine/backup (di solito la metto al massimo).
E se avete altro da suggerire accomodatevi.
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2021, 16:49
Ecco le cose che devono essere presenti:
1): Generazione di una ISO da infilare in una pennetta di emergenza
Macrium Reflect
che contiene anche altri programmi sotto forma di ISO (va bé, quello ci DEVE essere).
Qui non capisco cosa vuoi dire. Programmi sotto forma di ISO? :confused:
2): Fare l'immagine del S.O, con verifica automatica della stessa.
Macrium Reflect
3): Fare il Backup, di disco o partizione o selezione di file, sempre con verifica automatica dello stesso dopo averlo effettuato.
Macrium Reflect. Ma dato che puntualizzi ripetutamente la necessità della verifica automatica, è buon cosa farla ma non ti garantisce al 100% che tutto poi funzioni veramente. La verifica controlla che gli hash dei file sono corretti e raramente non è così, ma poi il ripristino è un'altra storia, può andare storto lui.
Immagine e Backup che devono essere effettuati in automatico nella tempistica e nei modi che dico io e manualmente quando mi serve.
Macrium Reflect.
4): Clonazione di dischi, totale o parziale, anche se l'HW è diverso da quello di partenza e anche se il disco di arrivo di arrivo è più piccolo di quello di partenza.
Nel senso che se il disco di partenza è di 200 Mb e quello di arrivo di 100 la clonazione viene effettuata, ovviamente se il contenuto è pari a 65Mb.
Macrium Reflect.
5) Possibilità di usare o no la compressione dei file (non la uso).
Macrium Reflect.
6) Possibilità di scegliere la priorità dell'immagine/backup (di solito la metto al massimo).
Macrium Reflect.
E se avete altro da suggerire accomodatevi.
Avrei potuto suggerire anche qualche altro programma in grado di fare quelle cose, ma scrivo Macrium Reflect perché è quello che nel complesso mi piace di più.
Versione a pagamento ovviamente, meglio specificarlo.
Salve Nico.
"che contiene anche altri programmi sotto forma di ISO (va bé, quello ci DEVE essere).
Qui non capisco cosa vuoi dire. Programmi sotto forma di ISO?"
Ho fatto una aggiunta al volo e non sono stato chiaro.
Si, vorrei il file di recupero sotto forma di ISO per inserirlo in una pennetta che contiene vari programmi, tutti formato ISO, pennetta autoavviante e una volta partita puoi usare il programma che vuoi.
3): Fare il Backup, di disco o partizione o selezione di file, sempre con verifica automatica dello stesso dopo averlo effettuato.
La verifica controlla che gli hash dei file sono corretti e raramente non è così, ma poi il ripristino è un'altra storia, può andare storto lui.
E come si deve fare per effettuare un VERO controllo dell'Immagine/Backup?
E se avete altro da suggerire accomodatevi.
Non parlavo di programmi, ma di altre opzioni che potrebbero tornare utili al mio tipo di utenza.
In effetti hai una leggerissima simpatia verso Macrium :-) però, andando a memoria, mi sembra che anche riguardo le versioni a pagamento abbia un difetto, è disponibile solo in Inglese.
Io non lo conosco, e un'altra cosa che vorrei e che ho dimenticato di scrivere è il Manuale, in Italiano ovviamente.
Ciao.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2021, 06:55
Ho fatto una aggiunta al volo e non sono stato chiaro.
Si, vorrei il file di recupero sotto forma di ISO per inserirlo in una pennetta che contiene vari programmi, tutti formato ISO, pennetta autoavviante e una volta partita puoi usare il programma che vuoi.
Macrium Reflect, ma anche solitamente gli altri programmi, ti consente di realizzare un .iso con il sistema di ripristino di emergenza, poi questa .iso puoi metterla e farci quello che desideri. Puoi metterla solitaria su una chiavetta USB ad esempio con Rufus, puoi trasferirla su CD/DVD, puoi metterla in una chiavetta mutiboot con ventoy o sistema analogo, che mi sembra di capire è il tuo scenario. L'iso ce l'hai, cosa farci lo decidi tu :)
E come si deve fare per effettuare un VERO controllo dell'Immagine/Backup?
La verifica è quella, cioè controllo degli hash dei file entrocontenuti il backup, però forse non mi sono spiegato bene. Questa verifica si accerta solo che i file che sono entro il backup sono integri, poi però non può garantirti che al momento del ripristino vengano copiati correttamente sul disco di destinazione. Il fatto è che molti pensano che verifica è certezza al 100%, puntualizzo se servisse, che non è così.
Ed infatti in ambito professionale ogni tanto si fa un ripristino dimostrativo proprio per verificare che nella realtà tutto funzioni bene.
In effetti hai una leggerissima simpatia verso Macrium :-) però, andando a memoria, mi sembra che anche riguardo le versioni a pagamento abbia un difetto, è disponibile solo in Inglese.
Non è solo questione di simpatia :), ma il fatto che periodicamente proprio anche per ragioni professionali, faccio una prova dei vari programmi disponibili, quindi altre l'eventuale "simpatia" c'è la prova provata che almeno per le mie esigenze è il meglio allo stato attuale. Il che non vuol dire che gli altri non vadano bene, ma se chiedi di essere consigliato su un programma io dico quello. Qualcun altro te ne dirà un altro :)
Se vuoi rispondermi ti ringrazio, altrimenti mandami pure a quel paesello che è tanto bello...
Tra lavoro e casa quanti Macrium usi?
Ed infatti in ambito professionale ogni tanto si fa un ripristino dimostrativo proprio per verificare che nella realtà tutto funzioni bene.
E dove farlo questo dimostrativo?
Va bene un hd esterno USB da inserire come primo dispositivo di avvio?
Qualcun altro te ne dirà un altro.
Pare che i "Qualcun altro" scarseggino, C'È NESSUNOOOOOOO...
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2021, 12:09
Tra lavoro e casa quanti Macrium usi?
Il numero esatto non te lo saprei dire perché dovrei verificare uno per uno, diciamo che almeno una decina sicuro. Poi ci sono i prodotti Acronis e Veeam, ma questa è un'altra storia, software di categoria enterprise, non è applicabile al contesto del normale PC di casa o lavoro.
E dove farlo questo dimostrativo?
Va bene un hd esterno USB da inserire come primo dispositivo di avvio?
Se si tratta di soli file comuni va bene anche un HD esterno USB, se si tratta di immagini di installazioni di Windows, meglio un dispositivo (HD o SSD) collegato alla scheda madre del computer. Windows non ama essere adoperato su hard disk esterno e potrebbe non fare il boot.
Grazie Nico.
Rimango in attesa dei "Qualcun altro".
unnilennium
07-10-2021, 16:35
la verifica dell'immagine la fanno tutti, senza distinzione. nel senso che fanno l'hash del file e controllano che sia corretto. però la verifica che il backup funzioni si può fare solo come test dimostrativo, nella macchina opggetto del backup. su un disco usb non si sa se funziona, per il semplice motive che la macchina potrebbe non accettare il disco usb come principale..
esiste la possibilità con alcuni software, compreso macrium, di fare il boot da macchina virtuale, e fare una sorta di verifica dell'integrità del funzionamento, ma ciò non esclude problemi nella macchina reale... la cosa più semplice sarebbe provare un un altro disco e fare la clonazione, così dovresti essere sicuro. Nota a margine, in relazione alle necessità ed all'importanza del backup, sarebbe corretto cercare soluzioni professionali, quali esse siano, in modo da poter accedere anceh al supporto, che male non fa e ti può sempre risolvere i problemi... cosa che non ha la versione free... se non ti piace macrium, il secondo ceh consiglio è acronis, c'è pure un thread ufficiale dedicato.
la verifica dell'immagine la fanno tutti, senza distinzione.
Nel senso che fanno l'hash del file e controllano che sia corretto. però la verifica che il backup funzioni si può fare solo come test dimostrativo, nella macchina oggetto del backup. su un disco usb non si sa se funziona, per il semplice motive che la macchina potrebbe non accettare il disco usb come principale..
Per l'immagine potrebbe funzionare il trucchetto di ripristinarla in un hd esterno e poi vedere se parte da quello, a meno che il programma non sia inchiodato su "Il ripristino si fa solo sul disco C:\", per i backup dovrebbe essere meno tassativo, perché non potrei metterli dove mi pare e piace?
Se non ti piace macrium, il secondo che consiglio è acronis, c'è pure un thread ufficiale dedicato.
Vorrei solo sapere se risponde ai requisiti richiesti, per effettuare una prima scrematura, tu lo usi?
Però vorrei sapere che fine hanno fatto tutti gli utenti dei salvatutto gratuiti, non hanno nulla da dire?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2021, 17:17
Per l'immagine potrebbe funzionare il trucchetto di ripristinarla in un hd esterno e poi vedere se parte da quello, a meno che il programma non sia inchiodato su "Il ripristino si fa solo sul disco C:\", per i backup dovrebbe essere meno tassativo, perché non potrei metterli dove mi pare e piace?
Come ho scritto ieri, il ripristino puoi farlo dove vuoi, paradossalmente anche su una chiavetta USB o schedina di memoria. Poi però è molto probabile che Windows non parta perché è lui che non gradisce di essere avviato da quel dispositivo esterno e quindi ti resterà il dubbio se il backup e successivo ripristino sono andati bene oppure no.
Come ho scritto ieri, il ripristino puoi farlo dove vuoi, paradossalmente anche su una chiavetta USB o schedina di memoria. Poi però è molto probabile che Windows non parta perché è lui che non gradisce di essere avviato da quel dispositivo esterno e quindi ti resterà il dubbio se il backup e successivo ripristino sono andati bene oppure no.
Nel senso che a Windows gli girano le sfere se tu cerchi di farlo partire da un qualsiasi cosa che non sia C:\?
Perché la mia scheda madre, una normalissima Gigabyte EP45-UD3LR F11, premendo il tasto F12 durante l'avvio/riavvio del pc permette di scegliere a piacere l'unità.
E se il pc si sta avviando/riavviando chi lo ha detto a Windows che quello non è il disco C:\?
Se invece la cosa dipende dal programma che fa l'immagine/backup allora è un altro paio di maniche.
Macrium si comporta così?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2021, 19:03
Nel senso che a Windows gli girano le sfere se tu cerchi di farlo partire da un qualsiasi cosa che non sia C:\?
No nel senso che avevo scritto che Windows maltollera il boot del sistema da unità di archiviazione collegate a USB. Tranne non è stato opportunamente "portato" su unità esterna con escamotage quali Windows To Go, WinToUSB o l'analoga funzionalità di Rufus. Ma una normale installazione di Windows se la cloni su HD o SSD collegato via USB può rifiutarsi di fare il boot su quello stesso dispositivo collegato via USB.
Tralascia il discorso lettere di unità, le lettere non identificano univocamente una unità di archiviazione. Sono solo una convenzione di Windows che deriva dall'epoca del DOS, oggi è anacronistico su macchine che hanno diversi dispositivi collegati. Un retaggio del DOS di cui ci si dovrebbe sbarazzare.
D'accordo, adesso devo pensare a scegliere il salvatutto più adatto per me e poi, eventualmente, continuare su questo discorso.
Però mi devi ancora dare una risposta, Macrium è solo in inglese o plurilingue, anche nell'assistenza?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2021, 19:26
Però mi devi ancora dare una risposta, Macrium è solo in inglese o plurilingue, anche nell'assistenza?
Solo in inglese, non è mai stato tradotto in italiano. Ma non tutto il male viene per nuocere, a volte le traduzioni dei programmi le fanno con il traduttore di google e vengono scempi bestiali :)
Però vorrei sapere che fine hanno fatto tutti gli utenti dei salvatutto gratuiti, non hanno nulla da dire?
La risposta è semplice: le caratteristiche che stai cercando non sono tutte presenti nelle versioni gratuite, ma lo sono invece in quelle a pagamento.
@NTT
Di conseguenza Macrium è fuori, probabilmente preferiscono avere solo utenti di tipo professionale.
@Styb
Possibile che non ce ne sia nemmeno uno che poi lo abbia comprato?
Che poi questa storia del "Costano troppo" mi sembra un pò farlocca.
Macrium costa inizialmente 58€, Acronis 46 (vado a memoria con tutti e due).
Il rinnovo annuale del primo non lo so perché si viene portati subito su un modulo in cui si debbono inserire i propri dati per poi continuare per il pagamento; quello del secondo è di 30€.
Quanto costa il rinnovo di Acronis? La mostruosa somma di 2,5 € al mese! E stavolta mi ricordo bene.
Certo la versione "tosta" che Nico usa costerà di più, ma la usa per motivi lavorativi, e coprirsi le gnappe nel lavoro costa di più che farlo con il proprio pc casalingo.
Magari una volta erano cari, poi man mano che è aumentata la concorrenza sono scesi a livelli accettabilissimi per l'uso personale.
Ciao.
giovanni69
08-10-2021, 20:32
Ed infatti in ambito professionale ogni tanto si fa un ripristino dimostrativo proprio per verificare che nella realtà tutto funzioni bene.
:mano: ..e quando si fa.. :sperem: :tie:
Segnalo la promozione di EaseUS Disk Copy Pro 3.8, a gratis qui: https://www.easeus-software.com/campaign/2021-easeus-halloween.html
giovanni69
17-10-2021, 21:56
Certo che sei un mago di queste promozioni! :cool:
Segnalo la promozione di EaseUS Disk Copy Pro 3.8, a gratis qui: https://www.easeus-software.com/campaign/2021-easeus-halloween.html
Scusa ma EaseUS Disk Copy Pro 3.8 lo vedi solo tu?
Ci sono carte da girare che tidanno il 15% di sconto ma EaseUS Disk Copy Pro 3.8 non c'è
Qualcuno di voi ha famigliarità con ACRONIS CYPER PRO?
Oggi, visto ho attivato la fibra ottica, ho avviato il back sulla nuvola
Nel set che ho scelto compare simbolo PUNTO ESCLAMATIVO ARANCIONE E vedo che va avanti ma non compare la solita schermata per stopparlo !
E' normale ?
Devo preoccuparmi o mi basta attendere ?
Scusa ma EaseUS Disk Copy Pro 3.8 lo vedi solo tu?
Ci sono carte da girare che tidanno il 15% di sconto ma EaseUS Disk Copy Pro 3.8 non c'è
Sì sì, solo io... Non capisco perché ti lamenti con me se non lo vedi!
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2021, 12:52
Sì sì, solo io... Non capisco perché ti lamenti con me se non lo vedi!
Per la cronaca neanche io lo vedo il Disk Copy tra quelli elencati. Stanno dando gratis il MobiSaver v7.6.
Per la cronaca, se apri il link tra due mesi è probabile che non esista neanche più la pagina.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2021, 14:02
Per la cronaca, se apri il link tra due mesi è probabile che non esista neanche più la pagina.
Temo che non interesserà nessuno tra due mesi, perché nessuno leggerà il post. Forse poteva interessare l'altro ieri, quando già quel programma in offerta gratuita già non c'era.
Probabilmente bisogna essere un po' fortunati per beccare la carta giusta al primo tentativo.
https://i.postimg.cc/Q9s1QGyr/Image1.jpg (https://postimg.cc/Q9s1QGyr)
Install: https://down.easeus.com/product/dc_demo
License: ZG8KW-R3LT7-1NFMW-QTLI3-7LY6X
RobbyBtheOriginal
23-10-2021, 18:33
Se non la becchi al primo tentativo basta chiudere e riaprire finché non la trovi..
by Tapaparla ©®™
JakobDylan
28-12-2021, 22:47
Salve.Ho una macchina su cui ho installato W10 e W11 su uno stesso disco in due partzioni differenti C e D .Vorrei efftuare un backup diquesto sistema dual boot con Macrium reflect ,vorrei sapere come procedere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-12-2021, 10:12
Salve.Ho una macchina su cui ho installato W10 e W11 su uno stesso disco in due partzioni differenti C e D .Vorrei efftuare un backup diquesto sistema dual boot con Macrium reflect ,vorrei sapere come procedere.
Se la situazione è quella descritta, cioè i due sistemi operativi installati dentro un unico disco, puoi tranquillamente fare il backup dell'intero disco in questione mettendo il segno di spunta sull'apposita casellina affianco e poi cliccare su Image this disk...
https://i.imgur.com/ssOzVPJ.png
Andare avanti, ti verrà chiesto di selezionare la partizione in cui intendi salvare il file di backup che ovviamente deve essere su un altro disco. Molto preferibilmente un disco esterno.
Il tutto ovviamente se tutte le partizioni dei due sistemi operativi stanno dentro quel singolo disco. Se come purtroppo spesso capita hai il misto-fritto di partizioni di sistema anche su altri dischi, chiaramente questo sistema non va bene. Meglio procedere a fare due immagini di backup ognuna per ogni sistema, utilizzando l'apposita funzionalità prevista dal programma:
https://i.imgur.com/YhzOwPv.png
JakobDylan
29-12-2021, 18:28
Se la situazione è quella descritta, cioè i due sistemi operativi installati dentro un unico disco, puoi tranquillamente fare il backup dell'intero disco in questione mettendo il segno di spunta sull'apposita casellina affianco e poi cliccare su Image this disk...
https://i.imgur.com/ssOzVPJ.png
Andare avanti, ti verrà chiesto di selezionare la partizione in cui intendi salvare il file di backup che ovviamente deve essere su un altro disco. Molto preferibilmente un disco esterno.
Il tutto ovviamente se tutte le partizioni dei due sistemi operativi stanno dentro quel singolo disco. Se come purtroppo spesso capita hai il misto-fritto di partizioni di sistema anche su altri dischi, chiaramente questo sistema non va bene. Meglio procedere a fare due immagini di backup ognuna per ogni sistema, utilizzando l'apposita funzionalità prevista dal programma:
https://i.imgur.com/YhzOwPv.png
Grazie,le partzioni sono tutte nello stesso disco.quando devo ripristinarlo mi conviene utilizzare la funzione erase disk o delete partion.
p.s
Ho notato che W11 è meno reattivo del dieci è normale?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2021, 14:33
Grazie,le partzioni sono tutte nello stesso disco.quando devo ripristinarlo mi conviene utilizzare la funzione erase disk o delete partion.
Fanno la stessa cosa, con erase cancelli d'un colpo solo tutte le partizioni con delete partition cancelli solo quella che desideri. Da usarsi quest'ultima opzione nel caso di ripristino di singole partizioni.
p.s
Ho notato che W11 è meno reattivo del dieci è normale?
Non lo so, io quando lo provai in estate non notai differenza con 10 sotto questo aspetto. C'è chi dice che 11 è più veloce e reattivo, c'è chi dice il contrario, probabilmente al netto di fenomeni di effetto placebo o di sistema reinstallato da zero contro sistema appesantito dall'uso, può essere banalmente che i driver delle componenti del singolo PC sono meglio integrati e funzionano su uno o sull'altro OS.
Robby Naish
28-01-2022, 14:40
Ragazzi,
c'è modo di creare una chiavetta con Macrium che mi permetta di fare un backup di un windows 10 su un HD su usb?
Il vecchissimo Ghost me lo permetteva....
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-01-2022, 16:13
Ragazzi,
c'è modo di creare una chiavetta con Macrium che mi permetta di fare un backup di un windows 10 su un HD su usb?
Il vecchissimo Ghost me lo permetteva....
Grazie
Certamente, prima icona in alto a sinistra.
https://i.imgur.com/dqcb2nR.png
Oppure menu Other Tasks, Create Rescue Media.
Robby Naish
29-01-2022, 16:44
Certamente, prima icona in alto a sinistra.
https://i.imgur.com/dqcb2nR.png
Oppure menu Other Tasks, Create Rescue Media.
Grazie!!
mcgyver83
14-02-2022, 21:12
Ciao a tutti, vorrei configurare un backup su un portatile windows 10 e uno windows 7 in modo che effettuino la copie di alcune cartelle su un drive usb connesso al router.
Vorrei qualcosa che tenesse gli ultimi "x" backup, tipo l'ultima settimana, e quando siamo al giorno X+1 cancellasse il backup più vecchio per sostituirlo con quello nuovo.
Non mi interessano cosa raffinate come backup differenziale o simili, la semplice copia della cartella.
Qualche suggerimento per una utility di backup free ?
Ciao a tutti, vorrei configurare un backup su un portatile windows 10 e uno windows 7 in modo che effettuino la copie di alcune cartelle su un drive usb connesso al router.
Vorrei qualcosa che tenesse gli ultimi "x" backup, tipo l'ultima settimana, e quando siamo al giorno X+1 cancellasse il backup più vecchio per sostituirlo con quello nuovo.
Non mi interessano cosa raffinate come backup differenziale o simili, la semplice copia della cartella.
Qualche suggerimento per una utility di backup free ?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2865638
Avrei bisogno di chiarimenti, sul backup di windows10. Mi interessa il C ( sistema operativo su un M2 ).
Prima domanda, per salvarsi il C va bene farlo da windows o meglio programma esterno?
A gennaio ho montato il pc nuovo e finito avevo fatto il backup di C da backup e ripristino (windows7).
Ora sono tornato a farlo, ma adesso mi fa salvare anche l'HD con oltre 1TB di dati, che uso come archivio dati, lo vede come sistema. Come mai? Non posso obbligarlo a non salvare i dati dell'HD? :muro:
Meglio usare altri programmi? Non sono esperto in materia, ma il backup fatto da windows se non erro, lo posso facilmente ricaricare su un nuovo HD lanciando da chiavetta l'installazione di win10 ( che ho mantenuto da gennaio ) poi selezionando ripristino invece di nuova installazione?
Ho anche installato macrium reflect e se non ho sbagliato, ho fatto il backup windows ( tutte le partizioni di C, non ha richiesto l'HD ) da create backup/create an image of the partition required to backup and restore windows.
Ho lasciato tutto default, backup completo, salvando su un ssd usb.
Ma poi per ricaricare quello, mi serve un avviabile che devo creare ma non so come. Se è questa la strada, mi serve aiuto per capire come:confused:
Comunque, qual'è la maniera + semplice per farmi un backup io manualmente ogni 3/4 mesi del C, ma soprattutto che si installi agevolmente nel caso mi si sputtani il C?
C'è la possibilità di mettere su un vecchio ssd sia backup che file di avvio, in modo che in caso di bisogno, o su un C nuovo, avviando il pc da quell'usb, mi si avvia programma e poi ripristino di sistema?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-04-2022, 22:14
A
Ho anche installato macrium reflect e se non ho sbagliato, ho fatto il backup windows ( tutte le partizioni di C, non ha richiesto l'HD ) da create backup/create an image of the partition required to backup and restore windows.
Ho lasciato tutto default, backup completo, salvando su un ssd usb.
Ma poi per ricaricare quello, mi serve un avviabile che devo creare ma non so come. Se è questa la strada, mi serve aiuto per capire come:confused:
Ce l'ha davanti agli occhi :), una delle poche icone presenti in alto a sinistra, oppure il menu Other tasks, ti danno la possibilità di creare un supporto per il boot con l'ambiente di ripristino (ed anche eventualmente di backup). Cioè una versione funzionante di Macrium Reflect che opera da chiavetta USB o CD/DVD se lo si desidera.
Se apprezzi delle immagini, dal minuto 3:16 in poi di questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=C-Dg0RlJuQU
unnilennium
28-04-2022, 07:52
Bello il video. Confermo la bontà del sistema macrium, comprese delle chicche, non solo fa il backup, che ey possibile consultare in caso di necessità montandolo come disco esterno, ma addirittura si può avviare come macchina virtuale, casomai servisse un software installato dentro al disco... Ovvio con tutte le limitazioni di una macchina virtuale, mi è stato davvero comodo
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
segnalerei anche questo
https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.html
Backup & Restore, clone Windows operating system, disks and partitions.Improved
• Supported backup modes: full, incremental and differential.
• Supports compression, encryption, splitting and merging of backup image files.Improved
• Automatically and regularly perform backup task with backup schedule.Improved
• Image retention policy and centralized backup task management.Improved
• Convert MBR to GPT or convert GPT to MBR by restoring or cloning.
• Creation of WinPE emergency disk and Multi-language support.
• Supported OS: Windows Vista/Server 2008 or later, fully compatible with GPT and UEFI.
pingalep
04-05-2022, 13:18
avrei bisogno di fare un mirroring di un disco ssd su uno meccanico, cioè allineare i dati tra due dischi a cadenze regolari(minuti).
il disco ssd deve funzionare in exfat per intercompatibilità con mac e win.
l'ideale sarebbe avere un programma che funzioni su entrambe le piattaforme, o due programmi diversi che riconoscano il loro lavoro senza incsinare tutto:)
meglio se gratis:sofico:
Ce l'ha davanti agli occhi :), una delle poche icone presenti in alto a sinistra, oppure il menu Other tasks, ti danno la possibilità di creare un supporto per il boot con l'ambiente di ripristino (ed anche eventualmente di backup). Cioè una versione funzionante di Macrium Reflect che opera da chiavetta USB o CD/DVD se lo si desidera.
Se apprezzi delle immagini, dal minuto 3:16 in poi di questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=C-Dg0RlJuQU
Ok, in teoria dovrei aver formattato la chiavetta in MBR e creato avvio Macrium
Altra guida che include backup e restore
https://www.youtube.com/watch?v=bbbPm0pJ5nA
tallines
10-05-2022, 11:21
Ok, in teoria dovrei aver formattato la chiavetta in MBR e creato avvio Macrium
Altra guida che include backup e restore
https://www.youtube.com/watch?v=bbbPm0pJ5nA
Chi vuole, per fare il Backup e il Ripristino, può usare anche Aomei >
Fare Backup & Ripristino Computer con Aomei Backupper (https://www.softstore.it/aomei-backupper-guida-backup-ripristino-computer/#:~:text=AOMEI%20Backupper%20%C3%A8%20un%20software,perdita%20di%20dati%20sul%20computer.)
Che c'è anche in firma :)
Salve a tutti, ho comprato la licenza Acronis Cyber Protect home per un anno e ho notato quanto segue:
Se faccio un backup della partizione come immagine drive C, la copia la posso aprire facilmente con doppio click accedendo a tutte le cartelle e file.
Se faccio un backup di cartelle delle stesse partizioni (quindi non immagine partizione), la copia di backup si apre con lentezza dopo 1-2 minuti circa e così a seguire scendendo in profondità nelle cartelle di backup.
Perchè ciò avviene solo con backup di cartelle e non con backup immagine di partizione?
Come risolverlo?
Grazie
Nessuno può darmi informazioni?
Nessuno può darmi informazioni?
Direi che chi può fornirti le informazioni migliori sia chiedere direttamente ad acronis
omihalcon
29-05-2022, 15:50
Acronis l'ho scartato perché ho l'esigenza di cambiare disco di destinazione per avere più copie (unità esterna USB) ma quando si cambia non effettua il backup e bisogna rifare il processo.
Al momento meglio Veeam che sarà si un mattone ma è gratis e puoi fare backup con differenziale di tutto il sistema.
Al momento meglio Veeam che sarà si un mattone ma è gratis e puoi fare backup con differenziale di tutto il sistema.
Scusa quale versione usi?
1) Veeam Backup & Replication Community Edition
2) Veeam Agent for Microsoft Windows FREE standalone
Un saluto a tutti.
Ho scoperto con orrore che il mio prediletto HDD-dati personali, che clono ogni settimana circa (ci sono dati dal 2007), quando ho reinstallato il pc due anni fa (ho ancora Win7, non ridete) l'ho connesso al Sata0 e l'SSD nuovo del SO al Sata2. Il tower è molto pesante per me e ho faticato molto per ricollegare il tutto. Non sapevo che, reinstallando il SO, potevo ritrovarmi la partizione nascosta proprio sul mio caro HDD-dati.
Ho anche la seccatura che ogni volta che lo clono debbo spegnere il pc perché non mi permette di scollegare quella DockingStation su cui è l'HDD clonato a pc acceso. Non vorrei dover copiare tutte le Cartelle, perdendo anche la datazione delle stesse.
La mia domanda è: c'è un modo per cancellare la partizione nascosta dal disco clonato senza perdere il resto?
Grazie per l'attenzione.
Optik
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-09-2022, 16:20
Un saluto a tutti.
Ho scoperto con orrore che il mio prediletto HDD-dati personali, che clono ogni settimana circa (ci sono dati dal 2007), quando ho reinstallato il pc due anni fa (ho ancora Win7, non ridete) l'ho connesso al Sata0 e l'SSD nuovo del SO al Sata2. Il tower è molto pesante per me e ho faticato molto per ricollegare il tutto. Non sapevo che, reinstallando il SO, potevo ritrovarmi la partizione nascosta proprio sul mio caro HDD-dati.
Ho anche la seccatura che ogni volta che lo clono debbo spegnere il pc perché non mi permette di scollegare quella DockingStation su cui è l'HDD clonato a pc acceso. Non vorrei dover copiare tutte le Cartelle, perdendo anche la datazione delle stesse.
La mia domanda è: c'è un modo per cancellare la partizione nascosta dal disco clonato senza perdere il resto?
Grazie per l'attenzione.
Optik
Sarebbe forse il caso che tu postassi una immagine di gestione disco di Windows o altro programma di partizionamento in modo da vedere la reale composizione in partizioni dei dischi collegati al computer. Ma se per partizione nascosta si deve intendere quella che di default crea Windows 7 all'atto dell'installazione, cioè quella da 100 MB circa, io la lascerei sul disco clonato.
Può darsi che possa tornarti utile ripristinarla. È un partione necessaria per il boot di Windows e può corrompersi anche lei, utile averne una copia da ripristinare.
Se poi proprio vuoi cancellarla, la maniera più rapida credo sia di fare il boot con una chiavetta o DVD con una versione "live" di Linux e vedi come lui che non tiene conto del tipo di partizione, la cancellerà.
Oppure puoi provare a vedere se un programmi di partizionamento diverso da gestione disco ci riesce, esempio Minitool Partition Wizard:
https://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html
Sarebbe forse il caso che tu postassi una immagine di gestione disco di Windows o altro programma di partizionamento in modo da vedere la reale composizione in partizioni dei dischi collegati al computer. Ma se per partizione nascosta si deve intendere quella che di default crea Windows 7 all'atto dell'installazione, cioè quella da 100 MB circa, io la lascerei sul disco clonato.
Può darsi che possa tornarti utile ripristinarla. È un partione necessaria per il boot di Windows e può corrompersi anche lei, utile averne una copia da ripristinare.
Se poi proprio vuoi cancellarla, la maniera più rapida credo sia di fare il boot con una chiavetta o DVD con una versione "live" di Linux e vedi come lui che non tiene conto del tipo di partizione, la cancellerà.
Oppure puoi provare a vedere se un programmi di partizionamento diverso da gestione disco ci riesce, esempio Minitool Partition Wizard:
https://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html
Grazie per la pronta risposta.
Ho sottaciuto troppe cose per non disturbare troppo. In realtà intendo prendere finalmente un Win10 o 11, e quindi mi terrei connesso da esterno il mio prediletto Disco-Dati. Volevo però togliermi quel fardello dal collo (considerato che dovrò studiarmi TUTTO dei nuovi Win e comincio a perdere un po' troppi colpi.... :-(( ). Volevo solo toglierlo dal disco clonato, non dal disco nel pc.
Guarda caso io uso proprio MTPWizard per le clonazioni, e finora ha clonato sempre tutto!
Ho provato a copiare una sola Cartella con Robocopy (con dati e sottocartelle a iosa) e non immagini il tempo che ci impiega. Altri modi per non avere la datazione delle Cartelle sovrascritta non ne conosco.
Grazie ancora per l'aiuto!
Optik
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-09-2022, 16:54
Grazie per la pronta risposta.
Ho sottaciuto troppe cose per non disturbare troppo. In realtà intendo prendere finalmente un Win10 o 11, e quindi mi terrei connesso da esterno il mio prediletto Disco-Dati. Volevo però togliermi quel fardello dal collo (considerato che dovrò studiarmi TUTTO dei nuovi Win e comincio a perdere un po' troppi colpi.... :-(( ). Volevo solo toglierlo dal disco clonato, non dal disco nel pc.
Guarda caso io uso proprio MTPWizard per le clonazioni, e finora ha clonato sempre tutto!
Ho provato a copiare una sola Cartella con Robocopy (con dati e sottocartelle a iosa) e non immagini il tempo che ci impiega. Altri modi per non avere la datazione delle Cartelle sovrascritta non ne conosco.
Grazie ancora per l'aiuto!
Optik
Scusa, sarò sicuramente "de coccio" come dicono da qualche parte, ma non riesco a capire cosa c'entra la copia di una cartella con robocopy con l'eliminazione di quella partizione :)
Scusa, sarò sicuramente "de coccio" come dicono da qualche parte, ma non riesco a capire cosa c'entra la copia di una cartella con robocopy con l'eliminazione di quella partizione :)
Scusa, lascio sempre per scontate troppe cose.
l'HDD me lo vorrei tenere per il nuovo pc, però "pulito". A questo punto, o riesco a eliminare 'sta benedetta partizione, o mi copio tutto l'HDD "Cartella per Cartella" su un nuovo Disco. Ma per quasi 0.7TB di dati con nidificazione di Cartelle che puoi immaginare, la possibilità di perdermi TUTTA la datazione reale delle Cartelle per me sarebbe nefasta. Ho conservato quei dati in maniera quasi religiosa.
L'unico programma che ho trovato in passato per copiare senza alterare le date è Robocopy nel PowerShell, ma è troppo lento.
Forse sono paranoico, ma, sai, l'età...... :-))
Grazie ancora Nico.
Optik
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-09-2022, 06:52
Scusa, lascio sempre per scontate troppe cose.
l'HDD me lo vorrei tenere per il nuovo pc, però "pulito". A questo punto, o riesco a eliminare 'sta benedetta partizione, o mi copio tutto l'HDD "Cartella per Cartella" su un nuovo Disco. Ma per quasi 0.7TB di dati con nidificazione di Cartelle che puoi immaginare, la possibilità di perdermi TUTTA la datazione reale delle Cartelle per me sarebbe nefasta. Ho conservato quei dati in maniera quasi religiosa.
L'unico programma che ho trovato in passato per copiare senza alterare le date è Robocopy nel PowerShell, ma è troppo lento.
Forse sono paranoico, ma, sai, l'età...... :-))
Grazie ancora Nico.
Optik
Sì ma dato che la clonazione ce l'hai già limitati a cancellare quella piccola partizione e chiusa lì. Che senso ha rifare un copia ex novo dei file se quei file sul disco di destinazione già ce l'hai?
Cancella la partizione da Minitool PW (click desto sulla partizione, elimina) o se non te lo fa fare, facendo il boot con una distribuzione di Linux, usando Gparted o altro tool con interfaccia grafica e cancelli quella piccola partizione.
Tra l'altro stai parlando di un disco da almeno 1 TB da quello che capisco, non vedo che fastidio può darti (un fardello al collo) una partizione da circa 100 MB che in proporzione equivale ad 1/10000 millesimo (un decimillesimo) della dimensione del disco, a cui non viene assegnata una lettera di unità e quindi non vedi neanche in esplora file?
Se non ce la fai a cancellarla, e non vedo perché non dovresti farcela a cancellare un singola partizione, lasciala dove sta, è insignificante. A volte andiamo a crearci appositamente problemi dove non ce ne stanno :)
Sì ma dato che la clonazione ce l'hai già limitati a cancellare quella piccola partizione e chiusa lì. Che senso ha rifare un copia ex novo dei file se quei file sul disco di destinazione già ce l'hai?
Cancella la partizione da Minitool PW (click desto sulla partizione, elimina) o se non te lo fa fare, facendo il boot con una distribuzione di Linux, usando Gparted o altro tool con interfaccia grafica e cancelli quella piccola partizione.
Tra l'altro stai parlando di un disco da almeno 1 TB da quello che capisco, non vedo che fastidio può darti (un fardello al collo) una partizione da circa 100 MB che in proporzione equivale ad 1/10000 millesimo (un decimillesimo) della dimensione del disco, a cui non viene assegnata una lettera di unità e quindi non vedi neanche in esplora file?
Se non ce la fai a cancellarla, e non vedo perché non dovresti farcela a cancellare un singola partizione, lasciala dove sta, è insignificante. A volte andiamo a crearci appositamente problemi dove non ce ne stanno :)
Il problema è che, ogni volta che apro il disco clonato su un altro pc (connesso in USB 3.0) per fare una ricerca, poi non posso scollegarlo se non spegnendo il pc! Non ne ho la certezza assoluta, ma l'unica cosa che ho potuto pensare è questa.
Optik
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-09-2022, 14:06
Il problema è che, ogni volta che apro il disco clonato su un altro pc (connesso in USB 3.0) per fare una ricerca, poi non posso scollegarlo se non spegnendo il pc! Non ne ho la certezza assoluta, ma l'unica cosa che ho potuto pensare è questa.
Optik
OK, è possibilissimo che quel Windows cui colleghi il disco, pensi che quella partizione può essere quella del suo boot e quindi evita di far scollegare il disco esterno. Purtroppo Windows su tante cose è un gran fesso...
Cancella quella partizione e non dovrebbe più presentarsi il problema.
Poi ci sarebbe anche da dire che nel 99 per cento dei casi puoi scollegare tranquillamente il disco anche senza l'autorizzazione di Windows soprattutto se non ci hai scritto sopra, ma questo è un altro discorso ed esula dal problema che stiamo trattando. E comunque dato che è un argomento che non riguarda strettamente il backup, la sezione del forum competente sarebbe quella relativa a Windows 7, penso.
Salve a tutti,
un programma gratuito semplice per windows che faccia backup e sincronizzazione per 2 o 3 cartelle quale potrebbe essere con pianificazione giornaliera o settimanale oppure con sincronizzazione alla modifica del file di origine ?!?
Grazie.
Buonasera,
caso di studio:
pcA;connessioneA;cartella sul desktop a cui si aggiungono e/o si modificano nuove cartelle e/o file.
pcB;connessioneB;cartella sul desktop a cui si aggiungono e/o si modificano nuove cartelle e/o file.
in pratica l'utente deve poter lavorare indifferentemente su pcA oppure su pcB.
La sincronizzazione dev'essere quasi istantanea, magari ricorrendo ad una sincronizzazione forzata.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-09-2022, 17:42
Buonasera,
caso di studio:
pcA;connessioneA;cartella sul desktop a cui si aggiungono e/o si modificano nuove cartelle e/o file.
pcB;connessioneB;cartella sul desktop a cui si aggiungono e/o si modificano nuove cartelle e/o file.
in pratica l'utente deve poter lavorare indifferentemente su pcA oppure su pcB.
La sincronizzazione dev'essere quasi istantanea, magari ricorrendo ad una sincronizzazione forzata.
Connessione A e Connessione B che tipologia di connessione sono? Connessioni su rete locale o su internet per farla breve?
Se entrambe sulla stessa rete locale, potresti adoperare un comune programma di sincronia file tipo FreeFileSync mettendo in condivisioni due cartelle, chiaramente i due PC devono essere sempre accesi. Oppure, molto meglio ovviamente, un disco di rete/NAS/file server.
Se le connessioni sono da intendersi come connessioni ad internet, un qualche servizio di cloud e medesimo account per i due computer.
Connessione A e Connessione B che tipologia di connessione sono? Connessioni su rete locale o su internet per farla breve?
Se entrambe sulla stessa rete locale, potresti adoperare un comune programma di sincronia file tipo FreeFileSync mettendo in condivisioni due cartelle, chiaramente i due PC devono essere sempre accesi. Oppure, molto meglio ovviamente, un disco di rete/NAS/file server.
Se le connessioni sono da intendersi come connessioni ad internet, un qualche servizio di cloud e medesimo account per i due computer.
La tipologia di connessione è internet.
Ma il servizio cloud mi permette di aggiornare la cartella sul desktop? ho qualche dubbio
Che io sappia, i servizi di cloud permettono di mettere in cloud file e cartelle che si trovano localmente sul pc.
se voglio fare la procedura inversa, cioè prendere dal cloud e aggiornare la cartella ma su un altro pc come si fa?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-09-2022, 06:44
La tipologia di connessione è internet.
Ma il servizio cloud mi permette di aggiornare la cartella sul desktop? ho qualche dubbio
Che io sappia, i servizi di cloud permettono di mettere in cloud file e cartelle che si trovano localmente sul pc.
se voglio fare la procedura inversa, cioè prendere dal cloud e aggiornare la cartella ma su un altro pc come si fa?
Non so che sistema operativo usi, ma ad esempio se hai Windows 10 o 11 c'è di serie OneDrive che opportunamente impostato potrebbe già lui essere quello che desideri. Naturalmente lo spazio gratuito sul server cloud è limitato, se serve ne va acquistato altro a prezzi comunque ragionevoli a mio parere.
https://support.microsoft.com/it-it/office/sincronizzare-i-file-con-onedrive-in-windows-615391c4-2bd3-4aae-a42a-858262e42a49
Salve a tutti.
Come da titolo regalo il programma per backup Iperius, regolarmente comprato.
Perché lo regalo? Avevo specificato, nella lettera spedita prima dell'acquisto, che riguardo ai backup, immagini e roba del genere ero un "Utonto", quindi avrei richiesto delle spiegazioni molto basiche, e sono stato rassicurato.
Poi, nei fatti, mi arrivavano delle risposte che sembravano fatte con lo stampino e che si riferivano a delle guide che non sempre riuscivo a comprendere.
A un certo punto mi sono scocciato e li ho mandati al diavolo, Iperius dektop per 1 pc licenza e aggiornamenti a vita, se qualcuno lo vuole si accomodi.
Ciao.
KampMatthew
01-11-2022, 11:25
Scusa ma perchè le domande e i dubbi che hai non li posti qui? Di sicuro trovi qualcuno che conosce il programma, che lo usa e che ti saprà aiutare. Poi se vuoi regalarlo libero di farlo, il mio è solo un suggerimento.
Perchè a suo tempo ho fatto una ricerca in questo Forum e su Iperius trovai poca roba.
Ora ho approfittato di una offerta di Aomei che mi permette di usare per un anno Aomei Pro, se mi soddisfa me lo compro (voglio avere l'opzione clonazione che non è compresa nella versione gratuita), e se l'assistenza di Aomei non mi dovesse soddisfare qui dentro c'è il Forum dedicato.
Ciao.
giovanni69
01-11-2022, 11:41
@bbrun: magari prova anche nel mercatino.
@giovanni69
OTtino: Lo farò solo se mi rispondi alla domanda che ti ho fatto ieri nel Forum su Aomei. :)
giovanni69
01-11-2022, 16:52
Risposto.
si può fare un' immagine di W11 con sistema attivo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2022, 13:46
si può fare un' immagine di W11 con sistema attivo?
Certamente, la maniera migliore è usare una applicazione che consente la creazione di "immagini" di backup del sistema operativo. Esempi: Macrium Reflect, Acronis True Image, Veeam Agent for Windows, Paragon Backup e Recovery, TodoBackup, DriveImage XML ecc.
Oppure usare la funzionalità integrata in Windows ma è deprecata dalla stessa Microsoft, in attesa di essere rimossa e quindi non te la propongo nemmeno.
Salve Nico, noto che nel tuo ultimo messaggio hai citato anche Veeam.
Nel caso che lo abbia provato vorrei sapere che ne pensi, parlo della versione gratuita ovviamente, poi se mi va a genio bisogna vedere il prezzo.
Per me i parametri basilari di un programma di backup sono:
Che siano in Italiano
Controllo finale dell'Immagine/backup effettuata
Bk incrementale e differenziale
Clonazione, anche su dischi più piccoli
Gli extra che mi piacerebbero sono:
Possibilità di effettuare contemporaneamente backup di più dischi su più dischi.
Passando al discorso prezzi tu cosa devi fare con il tuo Macrium?
Perchè se sei obbligato a pagarlo ogni anno è un discorso, se invece si può comprare la versione 2022 e poi rinnovarla alla 2025 è un altro.
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2022, 19:27
Salve Nico, noto che nel tuo ultimo messaggio hai citato anche Veeam.
Nel caso che lo abbia provato
Lo provo periodicamente, tipo una volta l'anno per dire... come anche altri programmi di backup, per tenermi aggiornato perché non si sa mai dovesse servirmi...
vorrei sapere che ne pensi, parlo della versione gratuita ovviamente, poi se mi va a genio bisogna vedere il prezzo.
Per me i parametri basilari di un programma di backup sono:
Che siano in Italiano
Non è in italiano a quel che mi ricordo. Non so se forse nelle ultime versioni è stata implementata la traduzione.
Controllo finale dell'Immagine/backup effettuata
Sì.
Bk incrementale e differenziale
Sì.
Clonazione, anche su dischi più piccoli
Niente clonazione di nessun tipo.
Gli extra che mi piacerebbero sono:
Possibilità di effettuare contemporaneamente backup di più dischi su più dischi.
Non capisco bene cosa intendi, comunque il programma funziona impostando dei task (attività). Puoi impostare tutti i task che vuoi (nella versione a pagamento) e quindi copiare quello che vuoi le volte che vuoi. Ma nella versione gratuita se non ricordo male è possibile impostare un solo task.
Passando al discorso prezzi tu cosa devi fare con il tuo Macrium?
Perchè se sei obbligato a pagarlo ogni anno è un discorso, se invece si può comprare la versione 2022 e poi rinnovarla alla 2025 è un altro.
Oggi paghi la versione 8, quando uscirà la 9 avrai un forte sconto per poter aggiornare alla 9.
Non capisco bene cosa intendi, comunque il programma funziona impostando dei task (attività). Puoi impostare tutti i task che vuoi (nella versione a pagamento) e quindi copiare quello che vuoi le volte che vuoi. Ma nella versione gratuita se non ricordo male è possibile impostare un solo task.
Andando da un estremo all'altro fare il bk di un disco su 100 dischi o di 10 dischi su uno solo, il tutto in contemporanea.
Niente clonazione su Veeam gratuito, e su quello a pagamento?
Oggi paghi la versione 8, quando uscirà la 9 avrai un forte sconto per poter aggiornare alla 9.
Quindi DEVO aggiornarlo?
Se pago Macrium 100 € quanto costa il rinnovo annuale?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2022, 08:00
Andando da un estremo all'altro fare il bk di un disco su 100 dischi o di 10 dischi su uno solo, il tutto in contemporanea.
Non capisco il senso di tutto ciò quindi non voglio sforzare le mie povere stanche celluline grigie (cit.) nel cercare di capire come fare, sicuramente ci sarà un modo :)
Niente clonazione su Veeam gratuito, e su quello a pagamento?
Niente clonazione.
Quindi DEVO aggiornarlo?
Non devi aggiornarlo, puoi aggiornarlo. La versione precedente continuerà a funzionare regolarmente, non cessa. Per qualche tempo viene ancora supportata ed aggiornata.
Se pago Macrium 100 € quanto costa il rinnovo annuale?
Non esiste un rinnovo annuale.
Non devi aggiornarlo, puoi aggiornarlo. La versione precedente continuerà a funzionare regolarmente, non cessa. Per qualche tempo viene ancora supportata ed aggiornata.
Quanto tempo?
Certamente, la maniera migliore è usare una applicazione che consente la creazione di "immagini" di backup del sistema operativo. Esempi: Macrium Reflect, Acronis True Image, Veeam Agent for Windows, Paragon Backup e Recovery, TodoBackup, DriveImage XML ecc.
Oppure usare la funzionalità integrata in Windows ma è deprecata dalla stessa Microsoft, in attesa di essere rimossa e quindi non te la propongo nemmeno.
grazie, ho usato in passato Acronis
nel free, meglio in italiano, qual' è il migliore?
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2022, 09:26
Quanto tempo?
Non mi ricordo, di sicuro sul sito di Macrium sarà indicato.
(Ricerca)... ecco:
https://www.macrium.com/product-support-policy
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2022, 09:28
grazie, ho usato in passato Acronis
nel free, meglio in italiano, qual' è il migliore?
Migliore è sempre soggettivo nel campo dei software applicativi. Ognuno si trova meglio con uno in particolare, questo è quello che serve. Trovare quello con cui ci si trova meglio e per farlo bisogna provarli.
Per me allo stato attuale è Macrium Reflect.
giovanni69
05-11-2022, 09:50
Migliore è sempre soggettivo nel campo dei software applicativi. Ognuno si trova meglio con uno in particolare, questo è quello che serve. Trovare quello con cui ci si trova meglio e per farlo bisogna provarli.
E particolare attenzione va posta anche alle chiavette USB o CD di ripristino: provarli con le proprie immagini, nel proprio sistema è doveroso. E se sono due PC, magari con hardware ed OS diverso (es. Windows 10 e Windows 8.1), non dare per scontato che la medesima chiavetta di avvio USB o CD funzioni perfettamente in entrambi i sistemi: devono essere creati i boot rescue specifici per la macchina in uso.
Soprattutto provate il supporto! Se e quando le cose dovessero andare storte :tie: nel ripristino :eek: o nel completamento di un'operazione :muro: , ci potrebbe essere necessità di un servizio di supporto. Ed a questo punto si vede di che pasta è fatta la società software; se e come lo offre (se risponde un commerciale sempre e comunque con il quale la migliore risposta è disinstalla e reinstalla la versione più recente e leggere la FAQ :rolleyes: ... o la pratica viene scalata anche ad un ingegnere del software che ti chiede i logs non perchè si diverte a farti fare il beta tester ma perchè poi risponde con la procedura specifica per risolvere il problema). :sperem:
E per chi non aggiorna le versioni alle release più recenti, verificate fino a quale precedente release viene offerto il supporto. Non date niente per scontato.
Teniamo presente che le immagini di backup possono essere e spesso lo sono in formato proprietario :read: e dunque non facilmente gestibili con altri software alternativi, tanto più se compresse e criptate... non tratta di recuperare dati di un file .docx creato su LibreOffice e corrotto da Word... o una partizione diventata illeggibile che si presta ad essere recuperata con diversi software di tipo rescue.
E vi assicuro che se per molti anni le cose possono andare bene... sappiamo che la fortuna è cieca ma sfiga ci vede benissimo.
unnilennium
05-11-2022, 11:23
Anche io sono per marciume reflect, preso la licenza za per avere il supporto, anche se solo per un anno. Purtroppo il backup è importante, tocca fare le analisi sui supporti di ripristino, sui supporti di backup, sui cavi esuli alimentatori, e qualsiasi di questi ti può mandare in vacca un backup... e poi si piange.. parlo per esperienza diretta purtroppo.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Migliore è sempre soggettivo nel campo dei software applicativi. Ognuno si trova meglio con uno in particolare, questo è quello che serve. Trovare quello con cui ci si trova meglio e per farlo bisogna provarli.
Per me allo stato attuale è Macrium Reflect.
è in italiano e free, no?
in ogni caso il backup sarebbe di W11 su hdd esterno, Tosbiba Canvio 2 tb
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2022, 14:42
è in italiano
Sì, è possibile impostarlo per "fargli parlare" italiano.
e free, no?
Esiste una versione fee per suo personale ed anche una free per uso business.
Sì, è possibile impostarlo per "fargli parlare" italiano.
Esiste una versione fee per suo personale ed anche una free per uso business.
bene
perfetto
per il ripristino si fa partire un dvd e si selezione l' immagine del backup?
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2022, 15:42
bene
perfetto
per il ripristino si fa partire un dvd e si selezione l' immagine del backup?
Il DVD è ormai strumento del tutto desueto in informatica personale, direi che è arrivato il momento di dimenticarselo, almeno per queste cose :) Ci siamo dimenticati dei floppy disk, degli iomega zip, dei LS-120, dei CD ROM, di altri supporti, possiamo tranquillamente dimenticarci anche i DVD ringraziando il cielo che c'è di meglio :)
Oggi il supporto d'elezione per queste cose è la chiavetta USB, con le sue comodità e prestazioni.
Detto questo, è possibile effettuare il ripristino con la chiavetta USB che contiene l'ambiente di ripristino ed è possibile effettuare il ripristino dall'ambiente di ripristino che è possibile installare sull'Hard Disk o SSD che sia, ma in talune circostanze è possibile effettuare il ripristino anche dal programma regolarmente installato su Windows.
Sì volendo è possibile effettuare il ripristino anche dal DVD o CD e le loro scomodità e lentezze, che il programma consente di creare, ma ho appena finito di scrivere che dobbiamo dimenticarli... :D
giovanni69
05-11-2022, 15:54
Fare sia la chiavetta che il CD/DVD (avendo il lettore ovviamente) non è cosa malsana quando c'è di mezzo il backup/restore. Sia un supporto USB che un CD-DVD non è che siano modelli di affidabilità. Sia supporti ottici che USB capita che diventino illeggibili o banalmente vengano perduti quando serve... :tie: E rifarli dopo ogni eventuale aggiornamento del software. :read:
Quando si parla di backup la ridondanza non è mai abbastanza.
Il DVD è ormai strumento del tutto desueto in informatica personale, direi che è arrivato il momento di dimenticarselo, almeno per queste cose :) Ci siamo dimenticati dei floppy disk, degli iomega zip, dei LS-120, dei CD ROM, di altri supporti, possiamo tranquillamente dimenticarci anche i DVD ringraziando il cielo che c'è di meglio :)
Oggi il supporto d'elezione per queste cose è la chiavetta USB, con le sue comodità e prestazioni.
Detto questo, è possibile effettuare il ripristino con la chiavetta USB che contiene l'ambiente di ripristino ed è possibile effettuare il ripristino dall'ambiente di ripristino che è possibile installare sull'Hard Disk o SSD che sia, ma in talune circostanze è possibile effettuare il ripristino anche dal programma regolarmente installato su Windows.
Sì volendo è possibile effettuare il ripristino anche dal DVD o CD e le loro scomodità e lentezze, che il programma consente di creare, ma ho appena finito di scrivere che dobbiamo dimenticarli... :D
ok, però varia a seconda del fatto se il sistema parte ancora, oppure no
se parte si può fare ripristino dal programma, altrimenti si inizia con qualcosa live
intendevi questo suppongo
però mettiamo che il file immagine sia su un disco esterno da 2 tb (suppongo il programma crei un' unica immagine), il programma (grafico o da linea di comando?) si fa partire da chiavetta?
EaseUS Todo Backup Free è valido?
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2022, 16:19
ok, però varia a seconda del fatto se il sistema parte ancora, oppure no
se parte si può fare ripristino dal programma, altrimenti si inizia con qualcosa live
intendevi questo suppongo
Intendevo anche altri scenari ma sarebbe troppo lungo elencarli. La mia regola generale è:
Ripristino di partizioni o interi dischi che contengono il sistema operativo? Vado di chiavetta USB.
Ripristino di partizioni o dischi che non hanno a che vedere con il sistema operativo in esecuzione? Vado con il programma "normalmente" in esecuzione.
però mettiamo che il file immagine sia su un disco esterno da 2 tb (suppongo il programma crei un' unica immagine), il programma (grafico o da linea di comando?) si fa partire da chiavetta?
A cosa servirebbe allora creare la chiavetta? :)
Ad ogni modo oltre alla chiavetta esistono almeno altri due metodi per il ripristino. Ambiente di ripristino installato sull'hard disk (una sorta di multiboot per intenderci facile, anche se formalmente non è corretto). E ripristino dal normale programma in esecuzione.
Se usavi Acronis True Image era così anche con lui.
EaseUS Todo Backup Free è valido?
Per qualcuno è valido come programma e lo usa con soddisfazione, personalmente non mi ha mai attizzato abbastanza e se non ricordo male, la versione gratuita è pure bella limitata.
Intendevo anche altri scenari ma sarebbe troppo lungo elencarli. La mia regola generale è:
Ripristino di partizioni o interi dischi che contengono il sistema operativo? Vado di chiavetta USB.
Ripristino di partizioni o dischi che non hanno a che vedere con il sistema operativo in esecuzione? Vado con il programma "normalmente" in esecuzione.
A cosa servirebbe allora creare la chiavetta? :)
Ad ogni modo oltre alla chiavetta esistono almeno altri due metodi per il ripristino. Ambiente di ripristino installato sull'hard disk (una sorta di multiboot per intenderci facile, anche se formalmente non è corretto). E ripristino dal normale programma in esecuzione.
Se usavi Acronis True Image era così anche con lui.
Per qualcuno è valido come programma e lo usa con soddisfazione, personalmente non mi ha mai attizzato abbastanza e se non ricordo male, la versione gratuita è pure bella limitata.
ho compreso adesso cosa volevi dire
in teoria il problema principale è quanto e cosa si vuole ripristinare
il discorso "dual boot" non mi convince molto
l' immagine se fosse di 200 gb non sta su una chiavetta
fon si può far partire da li e selezionare un hdd?
unnilennium
05-11-2022, 17:49
ho compreso adesso cosa volevi dire
in teoria il problema principale è quanto e cosa si vuole ripristinare
il discorso "dual boot" non mi convince molto
l' immagine se fosse di 200 gb non sta su una chiavetta
fon si può far partire da li e selezionare un hdd?
si può fare. una volta partito l'ambiente di ripristino di macrium reflect, permette di collegare via usb il disco di backup e selezionare l'immagine del disco corretta. di base, su una macchina nuova ppena sistemata, le dimensioni del backup non sono grandi, con una chiavetta da 64 o 128gb te la cavi, e ci sta sia l'immagine del disco che il disco di avvio... poi si mette in un cassetto pronta all'uso... io di solito faccio così... o almeno ci provo:D
si può fare. una volta partito l'ambiente di ripristino di macrium reflect, permette di collegare via usb il disco di backup e selezionare l'immagine del disco corretta. di base, su una macchina nuova ppena sistemata, le dimensioni del backup non sono grandi, con una chiavetta da 64 o 128gb te la cavi, e ci sta sia l'immagine del disco che il disco di avvio... poi si mette in un cassetto pronta all'uso... io di solito faccio così... o almeno ci provo:D
una volta ripristinata l' immagini installi i programmi?
diciamo parti ripristino da SO, driver, aggiornamenti, programmini indispensabili e il resto dopo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2022, 20:32
l' immagine se fosse di 200 gb non sta su una chiavetta
fon si può far partire da li e selezionare un hdd?
In realtà è proprio questo il metodo normale. La chiavetta usata solo per il boot dell'ambiente di ripristino¹, con cui poi si va a ripristinare il backup che sta su un HD, uno SSD, un percorso di rete, dal cloud se il programma consente questa opzione ecc.
Una volta, ai tempi di XP, anche dai DVD... Un set multiplo di DVD.
¹ la chiavetta USB solitamente non considerato un dispositivo indicato per tenere un backup.
unnilennium
05-11-2022, 22:29
una volta ripristinata l' immagini installi i programmi?
diciamo parti ripristino da SO, driver, aggiornamenti, programmini indispensabili e il resto dopo?Installi tutto, e poi fai l'immagine del disco, così avrai una immagine del PC pronto all'uso In realtà è proprio questo il metodo normale. La chiavetta usata solo per il boot dell'ambiente di ripristino¹, con cui poi si va a ripristinare il backup che sta su un HD, uno SSD, un percorso di rete, dal cloud se il programma consente questa opzione ecc.
Una volta, ai tempi di XP, anche dai DVD... Un set multiplo di DVD.
¹ la chiavetta USB solitamente non considerato un dispositivo indicato per tenere un backup.Esatto, anche alcuni produttori implementavano la possibilità di fare una copia in DVD del backup del disco, tutte cose andate in disuso
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Installi tutto, e poi fai l'immagine del disco, così avrai una immagine del PC pronto all'uso Esatto, anche alcuni produttori implementavano la possibilità di fare una copia in DVD del backup del disco, tutte cose andate in disuso
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
infatti, su una chiavetta convince poco
inoltre si può mettere poca roba
in ogni caso il programma crea un unico file immagine
Salve Nico, buona Domenica, mi spieghi una cosa per piacere.
Ieri, dopo il backup di prova ho pensato di fare il file ISO da inserire nella pennetta (uso Ventoy), arrivato al punto in cui viene costruito il file Wim si arriva alla configurazione del Wi-Fi.
Aspetta, aspetta questa configurazione non arrivava, non avevo molto tempo e ho lasciato perdere.
Stamattina ci ho riprovato staccando il collegamento al Router, il mio pc è fisso e non ha il Wi-Fi ma dopo 5-6 minuti niente, ho chiuso.
Sono troppo impaziente o c'è qualcosa che non va?
Il succo del mio pc è il seguente:
Windows 10 Enterprise LTSC 2019 64-bit
Intel Core 2 Quad Q6600 2.40GHz Kentsfield 65nm
Kingston 6,00 GB Dual-Channel DDR2
Modello della scheda madre: GIGABYTE EP45-UD3LR (Socket 775)
Chipset della scheda madre: Intel P45 (Eaglelake-P) + ICH10R
Slot della scheda madre: 2xPCI, 4xPCI Express x1, 1xPCI Express x16
Produttore del BIOS: Award Modular BIOS v6.00PG
Data BIOS: 22/04/2010
Versione del BIOS: F11
Grazie.
unnilennium
06-11-2022, 16:37
Dovresti lasciare il PC a lavorare, e poi tornare a vedere. Se il problema è il wifi, c'è la possibilità di scegliere che driver integrare nelle opzioni prima di creare la iso
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Accidenti, nel tentativo precedente probabilmente ho fermato tutto a un soffio di secondi dal completamento della configurazione del Wi-Fi.
File Acronis Rescue.iso completato, infilato nella pennetta e provato, si apre.
Grazie unnilennium.
di questi software alcuni supportano ext4?
giovanni69
10-11-2022, 13:17
Esatto, anche alcuni produttori implementavano la possibilità di fare una copia in DVD del backup del disco, tutte cose andate in disuso
Ci devo provare con O&O DiskImage :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2022, 13:33
di questi software alcuni supportano ext4?
Alcuni sì, a memoria Macrium Reflect, Acronis True Image, Aomei Backupper, ovviamente Clonezilla e le sue varie derivate (Rescuezilla, FoxClone ecc.) ma sicuramente anche altri che non ricordo con esattezza.
Però attenzione al significato di supportare. Ognuno di loro può avere dei limiti a determinati scenari di utilizzo, esempio per Acronis True Image:
"Acronis True Image Home 2021/2020 / 2019 / 2018 / 2017 / 2016 / 2015 / 2014 / 2013 / 2012 / 2011 (Windows)
in Acronis True Image, ext4 file system is supported with the following limitations: File recovery from disk backup is not supported. File backup under Linux-based bootable media is not supported.
"
https://kb.acronis.com/content/6045
certo, alcuni inoltre supportano il fs, però solo per copia bit a bit senza utilizzare compressioni o altro ad esempio
Acronis free però non esiste più, o sbaglio?
se ricordo bene Acronic creava un unico file immagine della partizione
gli altri software fanno lo stesso?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2022, 14:51
certo, alcuni inoltre supportano il fs, però solo per copia bit a bit senza utilizzare compressioni o altro ad esempio
Acronis free però non esiste più, o sbaglio?
Una versione realmente free di Acronis True Image non la ricordo. Esistono da tanti anni ormai alcune versioni di Acronis True Image fornite gratuitamente dai produttori di HD e SSD, ma funzionanti solo se nel computer è collegato un HD o SSD di quella marca. Esempio Seagate Dsik Wizard, Acronis True Image for Western Digital, il programma fornito da Crucial, quello da Sabrent eccetera. Sono versioni funzionanti di ATI ma ognuno di loro ha qualche limitazione nelle dotazioni e funzionalità attive.
se ricordo bene Acronic creava un unico file immagine della partizione
gli altri software fanno lo stesso?
Penso che la maggioranza mette tutto in un unico file.
giovanni69
10-11-2022, 15:44
gli altri software fanno lo stesso?
certo che no: la segmentazione dell'immagine della partizione, cartella ecc di backup può essere della dimensione voluta. Infatti anni fa, quando si facevano ad es. i backup su DVD-RW, quella dimensione era qualche volta offerta come i 4 GB di un DVD. Normalmente si può dunque decidere la dimensione dei segmenti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2022, 16:01
certo che no: la segmentazione dell'immagine della partizione, cartella ecc di backup può essere della dimensione voluta. Infatti anni fa, quando si facevano ad es. i backup su DVD-RW, quella dimensione era qualche volta offerta come i 4 GB di un DVD. Normalmente si può dunque decidere la dimensione dei segmenti.
Penso che gabmac2 non si riferisse a quel tipo di "segmentazione" ma piuttosto al fatto che alcuni programmi realizzano il backup non in singolo file finale ma in una cartella contenente diversi file contemporaneamente. Ti mostro un backup di uno SSD NVMe realizzato con Rescuezilla (Clonezilla sostanzialmente):
https://i.ibb.co/SfF0sp6/Image-001.jpg
Penso che gabmac2 non si riferisse a quel tipo di "segmentazione" ma piuttosto al fatto che alcuni programmi realizzano il backup non in singolo file finale ma in una cartella contenente diversi file contemporaneamente. Ti mostro un backup di uno SSD NVMe realizzato con Rescuezilla (Clonezilla sostanzialmente):
https://i.ibb.co/SfF0sp6/Image-001.jpg
infatti,
intendevo proprio quello
vorrei un unico file (un pò pesante per il fs del disco esterno, però vorrei cosi)
sto pensando di installare W11 su VM, provare un pò di software e poi installaerne solo uno sul SO
consigliate altri metodi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2022, 17:19
vorrei un unico file (un pò pesante per il fs del disco esterno, però vorrei cosi)
sto pensando di installare W11 su VM, provare un pò di software e poi installaerne solo uno sul SO
consigliate altri metodi?
Se non hai un altro computer da dedicare a prove del genere, molto spesso viene definito muletto :) , direi che non hai tante altre scelte.
O meglio, l'altra scelta sarebbe adoperare un unistaller di qualità, io uso RevoUnistaller Pro, che aiuta col metodo "tracciatura delle installazioni" a disinstallare i software lasciando meno tracce possibili in Windows. Ma preferisco quando possibile, sempre la virtualmachine o il "muletto".
ho la versione free per Unistaller, ma cerco di installare poche cose e utili
per backup VM la cosa migliore è clone, impostazione da software?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2022, 06:53
per backup VM la cosa migliore è clone, impostazione da software?
Penso la risposta più corretta è: dipende dal virtualizzatore (VmWare, VirtualBox, Hyper-V, Qemu ecc.)
Ognuno di loro prevede un metodo per il corretto backup delle virtualmachine, a parte il fatto che a volte per l'utente può andar bene anche il semplice copiare le directory così come sono. Dipende insomma :)
Penso la risposta più corretta è: dipende dal virtualizzatore (VmWare, VirtualBox, Hyper-V, Qemu ecc.)
Ognuno di loro prevede un metodo per il corretto backup delle virtualmachine, a parte il fatto che a volte per l'utente può andar bene anche il semplice copiare le directory così come sono. Dipende insomma :)
Vmware e al limite Virtualbox
giovanni69
13-11-2022, 15:48
sto pensando di installare W11 su VM, provare un pò di software e poi installaerne solo uno sul SO
consigliate altri metodi?
Una possibilità è anche questa:
"New in O&O DiskImage 17: Comprehensive VHD / VHDX functionality
With the new version 17 it’s possible to convert image files made with O&O DiskImage into Microsoft Virtual Hard Disc (VHDX as well as VHD) image files. This can be especially useful if someone wants to first “rehearse” migrating from Windows 10 to Windows 11 because it can be done using a virtual machine created on the current system. "
Una possibilità è anche questa:
"New in O&O DiskImage 17: Comprehensive VHD / VHDX functionality
With the new version 17 it’s possible to convert image files made with O&O DiskImage into Microsoft Virtual Hard Disc (VHDX as well as VHD) image files. This can be especially useful if someone wants to first “rehearse” migrating from Windows 10 to Windows 11 because it can be done using a virtual machine created on the current system. "
grazie,
però forse è troppo
semplicemente fare backup VM
Brutta notizia con la notifica di ieri della disponibilità dell'ultimo aggiornamento di Macrium Reflect Free.
Ultimo praticamente in tutti i sensi...:
Macrium Reflect v8.0.7167
Date 25th November 2022
--------------------------------------------------------------------------------
Macrium Reflect Free - Service Announcement
This is to notify that Macrium Reflect Free Edition is being retired. Security patches will be provided until 1st January 2024, but there are no planned feature changes or non security related updates following this update.
Note: This notice only applies to Macrium Reflect Free.
Please see the section 'Macrium Reflect Free Product - End Of Life (EOL)' in our support policy for more information.
giovanni69
26-11-2022, 18:14
Interessante è il fatto che qualcuno si preoccupa che AOMEI rimanga l'unica versione gratuita da suggerire... a parte i dubbi circa la profilazione. Vedi thread AOMEI Backupper.
giovanni69
26-11-2022, 18:47
C'è qualcuno che ha esperienza diretta della funzionalità Macrium Rapid Delta Clone (RDC)?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2022, 18:55
Interessante è il fatto che qualcuno si preoccupa che AOMEI rimanga l'unica versione gratuita da suggerire...
Perché dovrebbe essere l'unico applicativo free da suggerire? Per quale motivo, dato che ce ne sono parecchi là fuori? Esempio:
https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.html
Cosa ha Aomei di speciale che non è possibile suggerire altro?
Brutta notizia con la notifica di ieri della disponibilità dell'ultimo aggiornamento di Macrium Reflect Free.
Ultimo praticamente in tutti i sensi...:
Bisognerà trovare qualche alternativa :muro:
Brutta notizia con la notifica di ieri della disponibilità dell'ultimo aggiornamento di Macrium Reflect Free.
Ultimo praticamente in tutti i sensi...:
Macrium Reflect v8.0.7175
Date 26th November 2022
--------------------------------------------------------------------------------
Note: The latest update can be skipped if it doesn't apply to your installation or usage.
Please see here
--------------------------------------------------------------------------------
Bug fixes and Improvements v8.0.7175 - 26th November 2022
ReflectMonitor
After updating to v8.0.7167, ReflectMonitor would not activate using the Hot-Key sequence, and the Taskbar toast notifications could fail to show. This has been resolved.
Dark Theme
We've fixed an issue with the Dark Theme drawing in the Rescue Media Builder advanced properties.
https://www.macrium.com/product-support-policy#macrium-reflect-free-product-end-of-life-eol
Will future security vulnerabilities be fixed?
Yes, security patches will still be provided until 1st January 2024. After that date we will no longer provide any changes to the v8 Free code base.
Can I continue to use Macrium Reflect Free?
Yes, you can continue to use the software in perpetuity, your license to use the software is unaffected.
Will Macrium Reflect Free have any new features or updates for future Windows versions?
Macrium Reflect Free v8.0 supports Windows XP SP 3.0 up to, and including, Windows 10 & 11 version 22H2. There will be no new features or support for later Windows operating system updates.
Bug fixes and Improvements v8.0.7175 - 26th November 2022https://forum.macrium.com/66160/macrium-reflect-free-retired?PageIndex=2Unfortunately, some postings over the past couple days show this is not a perfect world. V8.0.7167 seems to be buggy. If those bugs are in functions that are contained in Free v8 I would suspect Macrium might fix those bugs. I doubt it would let its frozen free version be an advertisment for bugs.
Perché dovrebbe essere l'unico applicativo free da suggerire? Per quale motivo, dato che ce ne sono parecchi là fuori? Esempio:
https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.htmlAnche Hasleo Software (precedentemente EasyUEFI Development Team) è cinese. La Cina ha promulgato la legge sull'intelligence nazionale nel 2017, che richiede alle società che operano in Cina e alle persone residenti nelle giurisdizioni cinesi di cooperare con la raccolta di informazioni governative. In quanto tali, non possono rifiutare le richieste del governo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2022, 07:25
Anche Hasleo Software (precedentemente EasyUEFI Development Team) è cinese. La Cina ha promulgato la legge sull'intelligence nazionale nel 2017, che richiede alle società che operano in Cina e alle persone residenti nelle giurisdizioni cinesi di cooperare con la raccolta di informazioni governative. In quanto tali, non possono rifiutare le richieste del governo.
Se esistono queste, comprensibili per carità, preoccupazioni l'unica alternativa ragionevolmente credibile è lasciare il software proprietario, tutto, e passare al free-open source.
Io sulle macchine con Linux uso Rescuezilla e mi risulta funziona benone anche su dischi e partizioni NTFS. Se un giorno non potessi più adoperare Macrium andrei di Rescuezilla anche per Windows.
https://rescuezilla.com/
A inizio anno una volta montato il pc nuovo, scottato dal vecchio pc con win impallato senza poter più fare nulla, avevo fatto un backup con macrium. Laborioso per i miei parametri, non mi ricordo più cosa avevo fatto.
Qualche software gratuito, per gestire nella maniera + semplice backup di C e windows ( se poi avevo link a programmi su altre memorie, non più funzionanti, amen ) e restore in caso di necessita?
Immagino che con tutti bisogna creare una chiavetta usb di boot con il suo software da avviare al riavvio?
C'è qualcosa di più semplice di macrium?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2022, 10:44
A inizio anno una volta montato il pc nuovo, scottato dal vecchio pc con win impallato senza poter più fare nulla, avevo fatto un backup con macrium. Laborioso per i miei parametri, non mi ricordo più cosa avevo fatto.
Qualche software gratuito, per gestire nella maniera + semplice backup di C e windows ( se poi avevo link a programmi su altre memorie, non più funzionanti, amen ) e restore in caso di necessita?
Immagino che con tutti bisogna creare una chiavetta usb di boot con il suo software da avviare al riavvio?
C'è qualcosa di più semplice di macrium?
Per fare quello che fai tu non ha alcun senso installare un programma in Widows. Da usare una volta ogni morte di papa e solo per l'immagine del disco o partizioni. Come usare un Tir per andare a fare la spesa al suprmarket più o meno :)
Usa direttamente un supporto di Boot (chiavetta, cd dvd) che contiene un programma di backup, così non "sporchi" Windows e lo usi solo quando ti serve.
Consiglio Rescuezilla, che ha una interfaccia grafica disegnata letteralmente a prova di ...tutti. Competenti ed incompetenti che siano.
https://rescuezilla.com/
Oppure scarica e metti su chiavetta USB Hiren's BootCD:
https://www.hirensbootcd.org/
Che è una versione con funzionamento "live" di Windows 10, tra i tanti programmi in dotazione ne ha diversi programmi che possono fare per te, sezione Hard Disk Tools – Imaging, tra cui lo stesso Macrium. Li provi e vedi se ne trovi uno di tuo gradimento.
Io sulle macchine con Linux uso Rescuezilla e mi risulta funziona benone anche su dischi e partizioni NTFS.Ti risulta nel senso che l'hai provato direttamente e puoi confermare?
Mi fido poco del richiamo a Clonezilla (provato anni fa con risultati alterni e in un caso fatalmente disastrosi proprio su disco NTFS).
Inoltre vedo che hanno messo anni per aggiungere funzioni ovvie come 'Verify Image' e 'Clone'...
'Image Explorer' (che uso spessissimo) è ancora in beta dopo due anni.
Non vedo menzionato nemmeno SSD Trim durante Restore. Mmmh... :mbe:
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2022, 13:25
Ti risulta nel senso che l'hai provato direttamente e puoi confermare?
Provato di persona personalmente :)
Non vedo menzionato nemmeno SSD Trim durante Restore. Mmmh... :mbe:
Che c'entra il trim durante restore? :confused: Il comando trim riguarda il sistema operativo durante il suo normale funzionamento. Rescuezilla è sostanzialmente un frontend grafico per Clonezilla, entrambi quindi usano partclone come "motore", sono utility stracollaudate in ambito Linux ed ambienti enterprise. POi che possono esserci bug o vari malfunzionamenti, fa parte della natura del software in genere, non esiste software senza bug o malfunzionamenti. A partire da Macrium Reflect stesso, basta vedere le critiche che stanno venendo fuori proprio all'ultimo aggiornamento dello stesso, nei forum internazionali.
Che c'entra il trim durante restore? :confused: C'entra. Macrium lo fa durante il restore su SSD.
Vedi ad es. qui: https://forum.macrium.com/20411/SSD-Trim-rapid-delta-and-intelligent-copy
e qui: https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW80/Restore+Defaults#RestoreDefaults-DefaultSSDTrim
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2022, 13:55
C'entra. Macrium lo fa durante il restore su SSD.
Vedi ad es. qui: https://forum.macrium.com/20411/SSD-Trim-rapid-delta-and-intelligent-copy
e qui: https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW80/Restore+Defaults#RestoreDefaults-DefaultSSDTrim
Rescuezilla/Clonezilla forse non lo fanno o forse sì, non ho voglia di indagare e cercare risposte su questo punto dato che per me non cambia niente, lo prendo per buono. Così come non fanno tante altre cose che Macrium Reflect fa e viceversa ovviamente, Macrium Reflect non farà delle cose che faranno Clonezilla/Rescuezilla.
Per me il trim durante il restore non è argomento che possa spostare di una virgola il giudizio sui due programmi, ininfluente. Soprattutto anche a fronte del fatto che in un caso si dovrà sborsare 50 euro (prezzo attuale) e nell'altro è gratuito.
per backup sistema sono passato a Easeus Todo Backup e non mi trovo male
per le VM sto iniziando ab abbandonare il "clone" e a utilizzare OVF
è la scelta migliore?
unnilennium
05-12-2022, 10:01
ho acquistato macrium per usufruire del supporto, non mi ero accorto che ritiravano al versione free. provato ad usare clonezilla, su partizioni windows, senza molto successo... dovrei riprovare per rescuezilla ma sto aspettando una versione aggiornata col kernel 6 che possa fare l'avvio sul nuovo notebook. per quanto riguarda il trim, vado a memoria, linux lo gestisce da parecchio, addirittura prima che diventasse standard su windows, non vedo problemi di sorta, in ogni caso per clonezilla essite una bunoa documentazione, basta leggerla. https://clonezilla.org/clonezilla-live/doc/11_lite_server/advanced/09-advanced-param.php
giovanni69
05-12-2022, 10:16
Soprattutto anche a fronte del fatto che in un caso si dovrà sborsare 50 euro (prezzo attuale) e nell'altro è gratuito.
ho acquistato macrium per usufruire del supporto
Anch'io ho pensato la stessa cosa circa il supporto su forum :mano: di cui non ho ancora usufruito ma anche perchè sono molto interessato alla funzionalità di clonazione RDC. Nel mio caso, già solo quella funzionalità che ignorantemente non conoscevo, vale il costo delle licenze rispetto alla free.
Ed ho approfittato dell'offerta Macrium BF del 4-license per 57€ per almeno 3 PC da gestire la cui clonazione avviene su SSD.
Per curiosità esiste qualcosa di simile al Rapid Delta Clone in versioni free di altri software di backup?
per quanto riguarda il trim, vado a memoria, linux lo gestisce da parecchio, addirittura prima che diventasse standard su windows, non vedo problemi di sortaCerto che Linux supporta TRIM, ma il punto è se viene fatto il TRIM del disco SSD prima del restore oppure no.
Altrimenti l'SSD peggiora le performance e gli si accorcia la vita. Non a caso avevo messo quei link per M.Reflect:
La funzione TRIM è unica per l'uso solo di SSD. È l'unico mezzo disponibile per far sapere a un SSD che un blocco di archiviazione interno non è più necessario. Se il comando non viene impartito a un SSD quando Windows decide che un blocco di archiviazione non è più necessario (cioè eliminato) l'SSD continuerà a trasportare i dati del blocco quasi all'infinito, fin quando non gli viene detto di fare diversamente, anche se Windows non ne ha più bisogno. Alla fine sarà necessario liberare quei blocchi man mano che si esaurisce lentamente lo spazio di archiviazione. Questo è molto diverso dagli HDD che non si preoccupano dello stato di quei blocchi di archiviazione ... possono semplicemente essere sovrascritti quando Windows decide di usarli ancora. Questo non è vero per gli SSD.
Viene fatto il TRIM dei settori coperti dalle partizioni da ripristinare utilizzando il relativo comando ATA prima dell'avvio del processo di ripristino. Nell'uso normale, è il driver del filesystem (Windows 7 e versioni successive) che gestisce il rilascio dei blocchi SSD inutilizzati tramite TRIM. Tuttavia, non può tagliare i settori che erano in uso dal filesystem precedente, ora sovrascritto. Senza il trim pre-ripristino, questi settori rimarrebbero erroneamente allocati all'interno dell'SSD (non all'interno di Windows).
La funzione TRIM "automatica" di Windows esegue TRIM solo quando Windows sta eliminando elementi. Durante un ripristino non stai tagliando nulla, stai solo scrivendo DATI, non cancellandoli. Ecco perché Reflect ti offre la possibilità di fare TRIM degli spazi che ripristinerà... Windows non può farlo (WIndows live o WinPE). Se questa opzione è impostata, Reflect stesso impartisce gli stessi comandi ATA richiesti affinché l'SSD gestisca correttamente il suo spazio di archiviazione interno. Impartisce quei comandi solo per lo spazio in cui scriverà durante l'operazione di ripristino
Quando una partizione viene ripristinata, Reflect può contrassegnare tutti i blocchi inutilizzati utilizzando l'operazione TRIM. Scrivere su un blocco inutilizzato è molto più veloce che su un blocco in uso poiché evita sia la lenta operazione di cancellazione che il ciclo di lettura-modifica-scrittura. Ciò si traduce in un aumento sia della durata che delle prestazioni del dispositivo. Vale per tutti i sistemi operativi Windows, anche quelli che supportano il trim di SSD, poiché il driver del file system può fare TRIM dei blocchi solo durante la deallocazione; non può fare TRIM dei blocchi scritti da un altro processo. Vale anche per gli SSD collegati tramite USB.
Dovrebbe essere più chiaro ora.
Mi sbaglierò, ma non mi pare di vedere nulla di simile tra i parametri di Clonezilla (con o senza GUI Rescuezilla).
Credo che dovrebbe contribuire alla robustezza complessiva. Di sicuro anche alla differenza di prezzo...
@Giovanni69
Salve Giovanni69, scusa il ritardo nel rispondere al tuo messaggio privato, ma io uso quel mezzo solo in rari casi.
Ti ringrazio per la segnalazione di O&O DiskImage, ma lo avevo già scaricato e subito scartato in quanto NON è in Italiano, e io non conosco l'Inglese.
Per il momento continuerò ad usare La versione gratuita di Macrium 8, che durerà fino al 2023 dopodiché lo comprerò, a meno che non salti fuori qualche novità.
A pagamento oltre a Macrium conosco solo Acronis e quell'altro di cui non ricordo il nome, è Tedesco.
Ma Acronis non fa la versione gratuita tramite cui conoscerlo meglio, e il Tedesco non la fa più.
Ma purtroppo i tempi cambiano in peggio, mi ricordo che quest'ultimo oltre alla versione gratuita forniva anche il Manuale IN ITALIANO!
Vorrà dire che Nico dovrà sorbirsi uno scocciatore come me... :lamer:
giovanni69
10-12-2022, 16:44
:mano:
... Da usare una volta ogni morte di papa e solo per l'immagine del disco o partizioni....
Usa direttamente un supporto di Boot (chiavetta, cd dvd) che contiene un programma di backup, così non "sporchi" Windows e lo usi solo quando ti serve.
Consiglio Rescuezilla, che ha una interfaccia grafica disegnata letteralmente a prova di ...tutti. Competenti ed incompetenti che siano.
https://rescuezilla.com/
.....
RESCUEZILLA - BALENAETCHER
Mi serve un dritta, non riesco neanche a creare la chiavetta di avvio ...:stordita:
Ho scaricato la iso rescuezilla 2.4.1. Come suggerito sul loro sito, anche il programma balenaetcher per creare la chiavetta.
Da balena, seleziono il file, seleziono la chiavetta ( inizialmente una chiavetta normale, con alcuni miei file sopra ) e avvio.
Durante l'installazione, dopo un pò è come se si staccasse e riattaccasse la usb, senza fermarsi, poi ad un certo punto parte la scansione della chiavetta di KIS che interrompo ( nel frattempo lui continua ad andare avanti ), poi verso la fine mi appare finestra windows che dice chiavetta non formattata, formattare? Dico no...e balena finalmente finisce.
Ora mi ritrovo una chiavetta non riconosciuta da windows.
Se avvio il con la chiavetta inserita, non viene caricata, torno in windows.
Ho riprovato la procedura, uguale.
Cosa sbaglio?
L'avvio del mio pc da usb dovrebbe essere attivo, a suo tempo feci un backup con macrium avviandolo da chiavetta.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2022, 14:02
La chiavetta di Rescuezilla è "inconsueta" come tipo di partizioni, non scendo nei particolari, è possibile che Balena non ce la faccia a realizzarla. Usa Rufus che dovrebbe farcela:
https://rufus.ie/it/
EDIT: mosso da curiosità (in realtà io l'ho sempre realizzata da Linux con il programma integrato in Mint), ora ho potuto provare in Windows proprio con Rufus e la chiavetta è stata regolarmente creata, testata e vista ben funzionante. Vediamo se ho tempo e voglia di provare a farla anche con Balena¹ :)
Suggerisco non dovesse andare neanche con RUFIS, di riscaricare l'iso dal sito ufficiale di Rescuezilla, perché come con tutti i download dalla rete ogni tanto qualche file può arrivare corrotto.
¹ EDIT2: Volevo provare anche con Balena Etcher sempre su Windwos, ma ho visto che forniscono solo un setup di installazione, niente versione portable del programma. Un Appimage per Linux e solo un installabile per Windows? Bocciato... per quanto mi riguarda, m'è passata la voglia di provare :)
Sono riuscito a fare la chiavetta di rescuezilla usando rufus.
Non riuscivo ad avviare da chiavetta, anche entrando nel bios e mettendo boot avvio primario la chiavetta ( o almeno credo, ero abituato ai bios preisotrici, questi nuovi sono confusi per me ).
Win all'avvio mi scrive qualcosa in piccolo, ma talmente veloce da non riuscire a leggerlo, dopo 6 tentativi di fare una foto, sono riuscito a leggere F11 x menu di boot..e così sono riuscito ad avviarlo e usare rescuezilla.
Il backup fatto, è tranquillamente copiabile e trasportabile su altri HD? Per tenere le vecchie copie che farò ogni 4/6 mesi.. l'ssd che ho usato è solo 120gb ci sta solo 1 copia di C
C'è qualcuno che si intende un po' della crittografia gestita dai dischi?
In particolare mi riferisco alle serie di dischi per archiviazione tipo NAS/enterprise con Self Encrypting technology:
-Seagate Exos (X16, X18, X20)
-Toshiba MG series Enterprise capacity
e altri simili....
Scelgo questo tipo di dischi per l'affidabilità, ma non mi serve la crittografia o funzioni particolari, uso normale nel mio pc come archiviazione principale e nel box esterno per backup, se possibile vorrei non usare la crittografia.
In particolare volevo sapere:
- se la crittografia è automatica oppure va attivata con appositi comandi
- in cosa consiste, cioè se uso il disco sul mio pc e poi lo metto su un altro pc non vedo nulla di quello che c'è dentro?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-12-2022, 14:13
Il backup fatto, è tranquillamente copiabile e trasportabile su altri HD? Per tenere le vecchie copie che farò ogni 4/6 mesi.. l'ssd che ho usato è solo 120gb ci sta solo 1 copia di C
Non capisco cosa intendi con "backup copiabile e trasportabile su altri HD". Il backup è contenuto in una directory (cartella) dove all'interno ci sono una serie di file, questa cartella è ovviamente copiabile su qualsiasi disco o sistema di archiviazione. Purché sia raggiungibile nel momento del tentativo di ripristino dallo stesso Rescuezilla. Cioè che questi veda il disco in questione, se non dovesse vederlo ovviamente il ripristino non sarà possibile. Quindi finita la copia devi rilanciare rescuezilla e provare ad accedere alla cartella del backup. Se riesce, tutto a posto così.
Ma è lapalissiano questo, forse non ho capito io la domanda :)
TheInvoker
02-01-2023, 01:49
per clonare, il disco di destinazione deve essere vuoto? non può essere sovrascritto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2023, 06:34
per clonare, il disco di destinazione deve essere vuoto? non può essere sovrascritto?
Solitamente non serve svuotarlo, ci pensa il programma di clonazione a sovrascriverlo. E ti avverte proprio prima di iniziare il processo di clonazione che il contenuto del disco verrà perso quindi riflettere ancora un attimo se proseguire o meno :-)
Macrium Reflect:
https://i.ibb.co/4FB2CM0/Image-001.jpg
Macrium Reflect
La vesrione base permette di fare un backup del disco con SO, e poi poterlo installare da chiavetta, quindi senza fare un restore da windows?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2023, 16:41
Macrium Reflect
La vesrione base permette di fare un backup del disco con SO, e poi poterlo installare da chiavetta, quindi senza fare un restore da windows?
Sì certamente. Come praticamente tutti i programmi analoghi. Consentono tutti di creare una chiavetta di boot con cui poter ripristinare le immagini di backup nel caso in cui il sistema Windows installato non partisse del tutto o non fosse in grado di ripristinare dal suo normale funzionamento. Ma c'è anche il caso dell'HD che si rompe improvvisamente e montato uno nuovo bisogna ripristinare l'immagine di backup fatta prima.
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW80/Creating+rescue+media
Sì certamente. Come praticamente tutti i programmi analoghi. Consentono tutti di creare una chiavetta di boot con cui poter ripristinare le immagini di backup nel caso in cui il sistema Windows installato non partisse del tutto o non fosse in grado di ripristinare dal suo normale funzionamento. Ma c'è anche il caso dell'HD che si rompe improvvisamente e montato uno nuovo bisogna ripristinare l'immagine di backup fatta prima.
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW80/Creating+rescue+media
Perfetto, grazie!
Salve a tutti,
ho un pc con windows 11 in funzione 24 ore al giorno.
Avrei bisogno di un consiglio.
Il pc ha quattro hardisk.
Hardisk principale con windows e programmi e gli altri hardisk con dati già sottoposti a backup.
Attualmente ho abilitato il ripristino configurazione sistema che crea in automatico punti di ripristino in base allo spazio destinato.
La domanda è la seguente, per mantenere l'operatività della macchina potreste consigliarmi un metodo di backup / protezione in caso di rottura hardisk, ransomware, o qualsiasi altro elemento che comprometta l'operatività della macchina ?!?
Avrei bisogno di un metodo che mi permetta in uno dei casi sopra citati di ripristinare la macchina al momento il più vicino possibile all'evento che ha causato il disservizio, ed eventualmente anche una strategia di sicurezza/conservazione di questo backup affinchè non sia affetto anche quest'ultimo dalla perdita di dati.
Possibilmente soluzioni free od integrate in windows 11.
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2023, 08:00
Avrei bisogno di un metodo che mi permetta in uno dei casi sopra citati di ripristinare la macchina al momento il più vicino possibile all'evento che ha causato il disservizio, ed eventualmente anche una strategia di sicurezza/conservazione di questo backup affinchè non sia affetto anche quest'ultimo dalla perdita di dati.
Possibilmente soluzioni free od integrate in windows 11.
Grazie.
Qualsiasi programma di backup che consenta la creazione di "immagini" del sistema operativo o dell'intero hard disk, possibilmente con il metodo differenziale o incrementale, per poter avere la possibilità di effettuare continui "snapshot" almeno quotidiani. Tipo un backup full a settimana e incrementali o differenziali ogni giorno per i successivi sei giorni.
Io uso Macrium Reflect a pagamento ma è disponibile versione free (ancora per tutto quest'anno supportata), la versione free consente solo differenziali non gli incrementali. Ma cercando troverai sicuramente qualche programma che anche in versione free consente incrementali, se non ricordo male Aomei Backupper dovrebbe farlo.
Immagini di backuop da effettuare su supporto esterno al computer: un HD esterno, un fileserver locale, un NAS, il cloud ecc. Mai tenere i backup all'interno dello stesso computer. Il top è scollegare il dispositivo di archivazione finito il backup in modo da rendere impossibile l'eventuale corruzione dei file da qualche ransomware, o qualche errore utente o di software vari.
Grazie per la riposta.
Eventualmente collegherei un hardisk esterno al nas dedicato a questo compito.
Purtroppo non è possibile scollegarlo perchè l'operazione dovrebbe essere più automatizzata possibile, ovvero impostare il backup e farlo lavorare. Purtroppo capisco di essere sottoposto al problema dei ransomware.
La soluzione di staccare l hardisk non è attuabile, potrei ovviare al problema con un ulteriore backup del backup in cloud.
L'hardisk che deve essere backuppato è da 500gb. Per effettuare un planning di backup da te suggerito che capienza dovrebbe avere l'hardisk di backup ?!?
E se si verificasse uno dei problemi citati pocanzi che bloccano la macchina, come ripristino il backup ?!?
Windows 11 non ha alcuna funzione integrata per espletare questo compito ?!?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2023, 08:31
L'hardisk che deve essere backuppato è da 500gb. Per effettuare un planning di backup da te suggerito che capienza dovrebbe avere l'hardisk di backup ?!?
Ovviamente dipende da quanto è la dimensione dello spazio disco usato per il primo full. E successivamente da quanto risulteranno grandi i vari incrementali o differenziali, questo dipende dall'uso e dalle modifiche fatte sul file system. Non posso dare numeri certi. Immagino che un HD da 2 TB, potrebbe bastare, me solo tu protrai saperlo o scoprirlo :)
E se si verificasse uno dei problemi citati pocanzi che bloccano la macchina, come ripristino il backup ?!?
Si fa il boot con la chiavetta di ripristino che il programma consente di realizzare, si ripristina il backup e tutto torna esattamente com'era quando fu realizzato il backup.
Windows 11 non ha alcuna funzione integrata per espletare questo compito ?!?
Sì, ha un programma che è definito deprecato dalla stessa Microsoft, riporta nel nome ancora Windows7:
https://learn.microsoft.com/en-us/windows/win32/w8cookbook/windows-7-backup-and-restore-deprecated
https://www.tenforums.com/windows-10-news/89637-features-removed-deprecated-windows-10-fall-creators-update.html
Ma ad ogni modo la mia esperienza mi porta concludere che i programmi di backup integrati in Windows sono sempre stati carenti o malfunzionanti. Meglio usare altro.
Grazie.
Mi è stato consigliato questo (https://www.veeam.com/it/windows-endpoint-server-backup-free.html) programma.
Avete per caso dei feedback riguardo a questo software oppure meglio orientarsi verso altri programmi ?!? Eventuali consigli ?!?
Ovviamente che permettano la creazione di cd o dvd o usb avviabili per poter ripristinare l'immagine di backup presente sull'hardisk esterno.
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2023, 08:56
Grazie.
Mi è stato consigliato questo (https://www.veeam.com/it/windows-endpoint-server-backup-free.html) programma.
Avete per caso dei feedback riguardo a questo software oppure meglio orientarsi verso altri programmi ?!? Eventuali consigli ?!?
Ovviamente che permettano la creazione di cd o dvd o usb avviabili per poter ripristinare l'immagine di backup presente sull'hardisk esterno.
Grazie.
Veeam Agent for Windows è un buon programma, ci mancherebbe non lo fosse dato il nome e la fama del produttore. A me non piacciono alcune cose, ma non vuol dire che non possa essere adottato con soddisfazione.
Una cosa che però ci tengo a precisare è che Veeam non è molto rapida nell'aggiornare questo programma supportando le varie versioni di Windows. La versione attualmente scaricabile dal sito ufficiale manca ancora del supporto a Windows 11 22H2
https://www.veeam.com/veeam_agent_windows_5_0_3_release_notes_rn.pdf
Guarda anche questa discussione per farti un'idea dei problemi che potrebbero esserci...
https://forums.veeam.com/veeam-agent-for-windows-f33/w11-22h2-boot-on-recovery-media-t83034.html
Ok quindi a tuo avviso un software che, una volta configurato, lavora in automatico senza dover più pensare ad ulteriori configurazioni od interazioni future ?!?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2023, 13:46
Ok quindi a tuo avviso un software che, una volta configurato, lavora in automatico senza dover più pensare ad ulteriori configurazioni od interazioni future ?!?
Grazie.
Macrium Reflect a pagamento oppure Acronis Acronis Cyber Protect Home Office (l'ex True Image) anche lei a pagamento.
Di gratuito puoi vedere se Aomei Backupper fa tutto quello che chiedi, non ne sono sicuro.
giovanni69
06-02-2023, 15:42
La domanda è la seguente, per mantenere l'operatività della macchina potreste consigliarmi un metodo di backup / protezione in caso di rottura hardisk, ransomware, o qualsiasi altro elemento che comprometta l'operatività della macchina ?!?
Mi permetto di aggiungere la mia solita fissa.
Il mantenimento di un'unità di boot con programmi ed eventualmente dati presenti se si corrompe certamente può essere possibile con il ripristino dei backup precedentemente effettuati.
Tuttavia richiede almeno i seguenti fattori per ripristinare l'operatività della macchina:
- tempo per il ripristino
- ulteriore supporto per effettuare il ripristino nel caso in cui il media rovinato debba essere conservato perchè contiene dati appena creati di cui non esiste il backup
Una possibilità ulteriore che non considero sostitutiva al backup ma che può essere utile in termini operativi, é quella di considerare la creazione di un clone: dunque un gemello ottenuto sempre con programma scelto di backup da utilizzarsi in caso di emergenza per riprendere a lavorare il prima possibile. Poi eventualmente si possono effettuare le varie sincronizzazioni di dati dal media rovinato e/o il restore di dati dal backup solo delle cartelle necessarie.
Il clone può essere fatto settimanalmente o comunque schedulato con una periodicità intermedia rispetto a quella del backup.
E' sempre pronto all'uso, basta collegarlo (come il backup va sempre tenuto scollegato) e scegliere da BIOS l'eventuale canale da cui partire. Personalmente questa strategia mi ha salvato molto tempo nelle situazioni critiche. :tie:
Chi conosce Macrium ed usa la licenza a pagamento ha accesso ad accesso ad una funzionalità che consente di aggiornare cloni partendo da un clone esistente in modo molto veloce (rapid delta clone).
Macrium Reflect a pagamento oppure Acronis Acronis Cyber Protect Home Office (l'ex True Image) anche lei a pagamento.
Di gratuito puoi vedere se Aomei Backupper fa tutto quello che chiedi, non ne sono sicuro.
Grazie.
Mi permetto di aggiungere la mia solita fissa.
Il mantenimento di un'unità di boot con programmi ed eventualmente dati presenti se si corrompe certamente può essere possibile con il ripristino dei backup precedentemente effettuati.
Tuttavia richiede almeno i seguenti fattori per ripristinare l'operatività della macchina:
- tempo per il ripristino
- ulteriore supporto per effettuare il ripristino nel caso in cui il media rovinato debba essere conservato perchè contiene dati appena creati di cui non esiste il backup
Una possibilità ulteriore che non considero sostitutiva al backup ma che può essere utile in termini operativi, é quella di considerare la creazione di un clone: dunque un gemello ottenuto sempre con programma scelto di backup da utilizzarsi in caso di emergenza per riprendere a lavorare il prima possibile. Poi eventualmente si possono effettuare le varie sincronizzazioni di dati dal media rovinato e/o il restore di dati dal backup solo delle cartelle necessarie.
Il clone può essere fatto settimanalmente o comunque schedulato con una periodicità intermedia rispetto a quella del backup.
E' sempre pronto all'uso, basta collegarlo (come il backup va sempre tenuto scollegato) e scegliere da BIOS l'eventuale canale da cui partire. Personalmente questa strategia mi ha salvato molto tempo nelle situazioni critiche. :tie:
Chi conosce Macrium ed usa la licenza a pagamento ha accesso ad accesso ad una funzionalità che consente di aggiornare cloni partendo da un clone esistente in modo molto veloce (rapid delta clone).
Grazie per la risposta.
Non ho capito il concetto del clone. Praticamente è sempre un backup di tutta l'unità c che permette di riattivare la macchina in caso di guasto ?!?
Un ulteriore supporto per effettuare il ripristino che significa ?!?
Praticamente la procedura sarebbe effettuare questo clone su un hardisk esterno collegato al nas quindi in rete (nel mio caso), tenerlo aggiornato giornalmente ed in caso di guasto è possibile ripristinarlo dal bios ?!? Perchè dal bios ?!? Non deve essere ripristinato da un supporto avviabile creato da macrium ?!? Alla fine cosa cambia dal backup ?!?
Grazie.
giovanni69
07-02-2023, 08:49
Il clone é la procedura tipica che viene effettuata quando si aggiorna un HD ad SSD oppure da SSD ad altro SSD più capiente.
Trovi la procedura descritta nel manuale/help di qualsiasi software di backup. Macrium ha però quel RDC.
E' evidente che serve comunque un ulteriore supporto dello stesso taglio di quello attualmente utilizzato per ottenere il clone.
Il backup è come un file compresso, zippato, dunque occupa meno spazio. Quindi va decompresso (ripristinato o montato almeno) per essere utilizzabile. Il clone é invece un gemello immediatamente utilizzabile, avviabile che non richiede una decompressione. Non deve essere ripristinato . Vedi prima riga.
Ripeto é identico (ad una certa data) a quello attualmente in uso. Si (ri)collega in caso di necessità e via. Se il BIOS lo permette e si tratta di un SSD SATA o NVMe si tratta di vedere se messo in un caddy USB è in grado di partire come unità di boot.
Macrium....
"It is important to note that Windows cannot boot using a USB connected drive, this is a restriction that is imposed by Windows. If you use a USB connected drive as a destination for the clone, to boot using the cloned drive, the drive will need to be removed from the USB caddy and connected to the system internally."
Non sono sicuro che quella affermazione sia tale al 100% sempre e comunque con le varie implementazioni di Windows to Go.
Riguardo l'ulteriore supporto per il ripristino nel caso di procedura di backup potrebbe essere necessario:
- avvio da chiavetta USB di rescue del programma di backup
- apertura del file di immagine di backup
Bene ed adesso?
- ripristino del backup su.... possibile ulteriore supporto perché non é detto che il media di avvio attualmente in uso (eventualmente rovinato parzialmente) sia immediatamente formattabile se ci sono dei dati da recuperare (e che possono essere recuperati successivamente e ricopiati dopo il ripristino del backup).
Il BIOS ti serve perché quando colleghi un supporto di avvio devi pur decidere da quale supporto partire. Altrimenti continui a ripartire dal supporto rovinato. Ma fisicamente il clone va tenuto staccato dopo averlo ottenuto altrimenti in caso di fulmine, ransomware... Quindi andrà ricollegato via Sata, USB...al momento opportuno e selezionato da BIOS come unità di avvio.
Praticamente la procedura sarebbe effettuare questo clone su un hardisk esterno collegato al nas quindi in rete (nel mio caso)
Non ho idea se un HD esterno collegato via ethernet sia avviabile. E' una configurazione che non conosco. Non uso NAS.
Ok per clone. Praticamente in caso di rottura hardisk o ransomware o qualsivoglia evento che renda impossibile avviare la macchina, sostituisco l'hardisk con il clone e la macchina si riavvia. Il problema è che i backup vengono effettuati su hardisk esterni da 2.5 in rete. Dubito che riesca ad avviare il clone da usb a meno che macrium non abbia una funzione di boot con qualche tasto funzione che mi permetta di selezionare il boot dall hardisk usb collegato al pc. Altrimenti dovrei togliere l'hardisk dal suo involucro e collegarlo sata nel pc a meno che l'interfaccia sata non sia saldata all'hardisk. Potrei dotarmi di un hardisk da 2.5 con box esterno a parte.
Inoltre l'hardisk clone andrebbe scollegato e ricollegato quando è previsto il backup clone. Perderebbe un po' di automatismo.
Nel caso di backup il ripristino averrebbe su un hardisk nuovo, ne ho diversi nuovi all'occorrenza proprio per ripristinare in caso di guasto. Una volta installato il nuovo hardisk ripristinerei o tramite il tasto funzione che magari ha abilitato il programma di backup a da supporto di ripristino.
Ho detto hardisk in rete nel senso che è collegato alla porta usb del nas e visto come unità di rete in realtà sono hardisk esterni da 2.5 collegati al nas via usb.
unnilennium
07-02-2023, 10:00
Secondo me più che clone ti servirebbe l'immagine del disco, che è supportata da tutti i software, ma per il ripristino serve anche una unità avviabile, anche questa supportata da tutti i software. Ho esperienza con macrium, che permette di fare backup periodici, anche incrementali, usando destinazioni USB Nas e quel che è, anche incrementali, e all'occorrenza , metti caso guasto al disco, ransomware o altro, si avvia il PC da ripristinare con il supporto USB creato in precedenza, si collega l'unità di backup e si esegue il ripristino. Macrium nello specifico permette addirittura di avviare il backup del disco tramite software di virtualizzazione, casomai servisse avere subito una funzionalità in attesa del ripristino della macchina fisica.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
La differenza tra clone ed immagine disco è che con il clone, mettiamo che il backup clone lo esegua su un box esterno hardisk da 3.5 collegato usb al nas quindi in rete, in caso di guasto dell hardisk ma anche ransomware o qualsivoglia evento che renda la macchina non avviabile, prendo l hardisk clone lo sostituisco e sono di nuovo operativo, giusto ?!?
Con l'immagine disco come funziona ?!? Indipendentemente dallo schema di backup incrementale o differenziale od entrambi, se capita la rottura dell hardisk o criptaggio ransomware, devo comunque avere un qualcosa che avvi il pc mi faccia accedere all hardisk in rete oltre ad attendere il tempo che ci vuole per ripristinare il backup ?!?
Eventualmente collegherei un hardisk esterno al nas dedicato a questo compito.Ma perché non colleghi i dischi esterni direttamente al PC stesso? Che bisogno hai di passare dal NAS? I file immagine di Macrium poi li puoi copiare anche su NAS dopo, a backup completato, se ti va.
Personalmente non vedo affatto bene il clone come sostituto del backup immagine: c'è un SSD da tenere sempre impegnato per il clone, quindi sprecato e dalla vita abbreviata perché ogni volta lo riscrivi tutto (a meno di impiegare Macrium e il suo Rapid Delta Clone che può mitigare un po'). Senza contare che il clone (delta o meno) lo fai su UNO ssd spare, mentre è sempre buona norma avere immagini MULTIPLE, almeno la classica strategia del 3-2-1
Ma perché non colleghi i dischi esterni direttamente al PC stesso? Che bisogno hai di passare dal NAS? I file immagine di Macrium poi li puoi copiare anche su NAS dopo, a backup completato, se ti va.
Personalmente non vedo affatto bene il clone come sostituto del backup immagine: c'è un SSD da tenere sempre impegnato per il clone, quindi sprecato e dalla vita abbreviata perché ogni volta lo riscrivi tutto (a meno di impiegare Macrium e il suo Rapid Delta Clone che può mitigare un po'). Senza contare che il clone (delta o meno) lo fai su UNO ssd spare, mentre è sempre buona norma avere immagini MULTIPLE, almeno la classica strategia del 3-2-1
Grazie per la risposta.
Non ho porte usb libere sul pc. In realtà pensavo di copiarli direttamente sul nas e poi spostarli su usb esterno collegato al nas.
L'hardisk da clonare o backuppare è un ssd sata da 2.5. Il clone o backup verrebbe fatto su hardisk meccanico. Ssd spare ed immagini multiple ?!? Per immagini multiple intendi un backup incrementale o differenziale ?!?
Non ho porte usb libere sul pc.Esistono anche comodi ed economici oggetti chiamati hub USB (alimentati)..... Personalmente ne ho usati svariati da anni con 0 problemi: l'hard disk esterno (meccanico) che riceve le immagini di Macrium connesso direttamente ad una porta USB del PC e i dispositivi minori (terzo e quarto disco, chiavette, grabber video) connessi all'hub.
Ssd spare ed immagini multiple ?!? Per immagini multiple intendi un backup incrementale o differenziale ?!?Se devi clonare un ssd da 2.5" ti serve un altro ssd da 2.5" come destinazione, "spare" appunto, da massacrare... Invece se fai backup immagine (full, differenziale o incrementale come ti pare) ne puoi fare più d'uno sullo stesso disco meccanico ed eventualmente copiare i file *.mrimg anche su Nas, poi. Se fai un clone hai UN SOLO ssd fisico come copia di riserva e non va bene.
Non mi sembra difficile: se fai solo un clone oggi e ti accorgi di aver cancellato inavvertitamente un file che avevi ancora l'altro ieri, non lo recuperi... Con i backup immagine, se hai "retention rules" adeguate puoi andare indietro di giorni o mesi (se hai conservato l'immagine) e recuperarlo.
giovanni69
07-02-2023, 16:08
Ok per clone. Praticamente in caso di rottura hardisk o ransomware o qualsivoglia evento che renda impossibile avviare la macchina, sostituisco l'hardisk con il clone e la macchina si riavvia.
Quello é il senso.
Inoltre l'hardisk clone andrebbe scollegato e ricollegato quando è previsto il backup clone. Perderebbe un po' di automatismo.
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. In ogni caso, come già detto, per motivi di sicurezza non ha senso avere un backup su NAS lasciato esposto. Per la stessa ragione un clone va staccato e ricollegato all'occorrenza.
Ho detto hardisk in rete nel senso che è collegato alla porta usb del nas e visto come unità di rete in realtà sono hardisk esterni da 2.5 collegati al nas via usb.
Devi verificare se un HD in un case USB é in grado di essere avviabile. Diversamente in caso di emergenza sarà necessario estrarlo dal case a collegarlo direttamente via SATA. Ma tutta le procedure di clonazione intermedie funzioneranno.
Personalmente non vedo affatto bene il clone come sostituto del backup immagine: c'è un SSD da tenere sempre impegnato per il clone, quindi sprecato e dalla vita abbreviata perché ogni volta lo riscrivi tutto (a meno di impiegare Macrium e il suo Rapid Delta Clone che può mitigare un po'). Senza contare che il clone (delta o meno) lo fai su UNO ssd spare, mentre è sempre buona norma avere immagini MULTIPLE, almeno la classica strategia del 3-2-1
Mio commento; il clone non é un sostituto del backup. Sopra l'ho citato come possibilità intermedia dal lato temporale ed operativa più veloce in caso di emergenza.
Il Rapid Deltq Clone risparmia la stragrande maggioranza di scritture, non é una mitigazione; io stesso lo opero cloni RDC con Macrium da SSD a SSD e clonazioni intere che durerebbero se intere anche un'ora, le ho viste concludersi anche in una decina di minuti. ovviamente tutto dipende quanto il sorgente vs destinario sono cambiati nel frattempo. In ogni caso il problema delle scritture é marginale con gli SSD moderni (evitare i QVO).
Il fatto di considerare un SSD/HD come spare per la clonazione non mi trova d'accordo in quanto é un elemento operativo da usarsi al volo in caso di emergenza. Riprendere a lavorare subito (cosa improbabile con i tempi di un ripristino da immagine di backup) é un gran vantaggio, se lo si apprezza.
Piuttosto l'unità di destinazione in sede di ripristino vuota partendo da immagine di backup probabilmente é mancante quando servirebbe... e se tenuta in casa come precauzione (per i motivi sopra descritti non sempre il sorgente rovinato si può sovrascrivere in sede di ripristino), quello sì che sarebbe un SSD/HD spare.
Altro modo di vedere l'unità clone é quella di considerarla sacrificabile nel caso in cui, per qualche ragione, si voglia cancellarla a favore di un ripristino da immagine. Insomma in un modo o nell'altro, chiamala spare o chiamalo SSD/HD muletto ma averlo pronto é un requisito in una strategia di backup.
Questione di punti di vista, eh! Sono d'accordo. Ma personalmente i cloni mi hanno salvato già due volte nel 2022 ed una volta già quest'anno. :tie: E spero che non accada ancora...:sperem:
E tutto questo non esclude la strategia 3-2-1 perché il clone dovrebbe essere in aggiunta ad una strategia di backup.
.
L'hardisk da clonare o backuppare è un ssd sata da 2.5. Il clone o backup verrebbe fatto su hardisk meccanico.
E' indifferente, ovvio che se passi da porta USB a meno che non sia una 3.0 in su vedrai dei rallentamenti rispetto ad un collegamento SATA-SATA. Tuttavia per quel che costa un SSD Sata 500 GB preferirei questa soluzione vs HD.
Il Rapid Deltq Clone risparmia la stragrande maggioranza di scritture, non é una mitigazione; io stesso lo opero cloni RDC con Macrium da SSD a SSD e clonazioni intere che durerebbero se intere anche un'ora, le ho viste concludersi anche in una decina di minuti.RDC è limitato a sole partizioni NTFS, per ragioni comprensibili: https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW80/Rapid+Delta+Clone+-+RDC
Quindi se sul disco ci sono altre partizioni (es. ext4 di un Linux dual boot) il clone sarà sempre solo full.
Non vedo tutti questi problemi e tutto questo tempo da impiegare. Può capitare ogni tanto che il sistema si sputt... in dieci minuti ho sempre fatto il restore da immagine di backup e via, senza case da aprire e ssd da sostituire. Fatto svariate volte negli ultimi 5-10 anni. Poi se volete sprecare un ssd e complicarvi la vita buttando proprio via più tempo, fate pure.
giovanni69
07-02-2023, 20:49
Che aggiungere? Complimenti! Beato te. :)
Therinai
07-02-2023, 21:08
Ieri ho ripescato clonezilla per clonare un nvme ma non c'è stato verso di farglielo vedere, non so se avete consigli al riguardo. Poi perr sbrigarmi ho usato macrium, però preferirei usare una soluzione opensource.
giovanni69
07-02-2023, 22:54
Clonavi da nvme a nvme, da nvme a Sata, da nvme a nvme dentro a caddy SATA... USB...?
Comunque mai usato clonezilla.
Che aggiungere? Complimenti! Beato te. :)Se parli di rottura del ssd principale capisco, avere un clone pronto da sostituire sicuramente accorcia i tempi. Ma appunto con quelli che hai chiamato "gli SSD moderni" dovrebbe essere un evento remoto. Ben più frequente è corrompere Windows per driver sbagliati, aggiornamenti falliti, virus o altre cause software. In questo caso un restore da immagine e via.
Certo dipende dalle dimensioni, ma per vari PC quasi mai ho avuto immagini compresse di Macrium che superavano i 35GB. Dischi esterni USB 3 e relative porte esistono da un bel po', quindi tutto questo tempo di fuori servizio (a casa propria, poi) fatico a percepirlo.
giovanni69
07-02-2023, 23:36
Capisco, da me la cartella programmi + programmi x86 occupano da sole 15 GB e Windows altri 32GB.
Sei fortunato a ripristinare il tuo setup in soli 35GB compressi! :)
P.S. il mio riferimento agli SSD moderni era riferito al non problema delle scritture su SSD, specie usando il RDC. I problemi da te citati (driver + errore configurazione) sono stati l'origine dell'utilità dei miei cloni: lato hardware non ho sperimentato problemi.
Capisco, da me la cartella programmi + programmi x86 occupano da sole 15 GB e Windows altri 32GB.
Sei fortunato a ripristinare il tuo setup in soli 35GB compressi! :) Per questo PC adesso l'immagine Macrium (con compressione "Media") occupa anche meno di 20 GB.
Anzi per l'esattezza secondo il log di Macrium tutto il disco 51.19 GB selezionati, immagine 18.64 GB.
Il che mi torna, quindi strano che tu abbia valori oversize.
giovanni69
08-02-2023, 00:15
Cosa vuoi che ti dica? C'è chi li riempe gli SSD da 500GB...1TB e chi invece no. A 'casa' si lavora pure: overjet riportava di un PC che lavora h24.
Ieri ho ripescato clonezilla per clonare un nvme ma non c'è stato verso di farglielo vedere, non so se avete consigli al riguardo.Pare che Clonezilla abbia sempre avuto problemi a riconoscere dischi NVMe quando il BIOS è settato a Raid (o RST) invece che AHCI. Oltre ad altri eventuali problemi con UEFI e SecureBoot. Per cui il consiglio è di continuare a usare Macrium...
Grazie per la risposte.
Ho strutturato il backup partendo da 2 hardisk ssd da 2.5 in raid 1 che sono sul pc.
Ho collocato in un box esterno usb un hardisk identico ad uno dei due del pc e collegato al nas ed ho impostato il clone purtroppo senza la possibilità di poterlo scollegare.
Inoltre ho preparato il supporto per il ripristino ed ho preso altri due hardisk sata da 2.5 in box esterno sempre collegati al nas ed impostato backup incrementale e differenziale su entrambi.
Ripristino configurazione di sistema su windows attivato.
Funzione di protezione da ransomware dal programma attuale di backup che utilizzavo attivata.
Unica perplessità da risolvere è vedere se conviene abilitare l'upload automatico del clone su qualche servizio cloud.
Se avete altre idee per lavorare in sicurezza e soprattutto per ripristinare la macchina nel più breve tempo possibile sono ben accette.
Grazie.
Se avete altre idee per lavorare in sicurezza
Immagino sia un server di lavoro, altrimenti Raid1 in un PC casalingo non serve a nulla e non mette al riparo da errori umani o malware. Il Raid non è un backup, serve solo per la continuità di servizio.
In ogni caso attiverei sul Nas un utente dedicato solo al backup e darei alle cartelle di backup sui dischi esterni montati i permessi di lettura e scrittura solo a quell'utente; le credenziali saranno poi da mettere nel software di backup e solo in quello. La cosa dovrebbe mettere sufficientemente al riparo da ransomware.
Meglio ancora se trovi il modo di automatizzare il mount/unmount dei dischi esterni al Nas a fine backup.
Se carichi i backup in cloud usa la funzione di backup criptato altrimenti le tue immagini e i tuoi dati saranno facilmente esposti a spioni (prima di tutti il cloud provider stesso).
Immagino sia un server di lavoro, altrimenti Raid1 in un PC casalingo non serve a nulla e non mette al riparo da errori umani o malware. Il Raid non è un backup, serve solo per la continuità di servizio.
In ogni caso attiverei sul Nas un utente dedicato solo al backup e darei alle cartelle di backup sui dischi esterni montati i permessi di lettura e scrittura solo a quell'utente; le credenziali saranno poi da mettere nel software di backup e solo in quello. La cosa dovrebbe mettere sufficientemente al riparo da ransomware.
Meglio ancora se trovi il modo di automatizzare il mount/unmount dei dischi esterni al Nas a fine backup.
Se carichi i backup in cloud usa la funzione di backup criptato altrimenti le tue immagini e i tuoi dati saranno facilmente esposti a spioni (prima di tutti il cloud provider stesso).
Grazie per la risposta.
Si è lavoro. Il raid 1 l'ho impostato in caso di rottura hardisk per continuità servizio.
Avevo pensato di creare un utente non amministratore sul nas, che abbia accesso a lettura e scrittura solo alle cartelle sulle quali deve effettuare il backup ed utilizzare questo utente configurato sul software di backup, però non capisco che aumento della sicurezza comporti. Ok che non è amministratore ma il permesso di lettura e scrittura sulle cartelle del nas lo ha comunque.
Per lo smontaggio degli hardisk devo vedere come fare.
Ok per il cloud, grazie.
Avevo pensato di creare un utente non amministratore sul nas, che abbia accesso a lettura e scrittura solo alle cartelle sulle quali deve effettuare il backup ed utilizzare questo utente configurato sul software di backup, però non capisco che aumento della sicurezza comporti. Ok che non è amministratore ma il permesso di lettura e scrittura sulle cartelle del nas lo ha comunque.Sarà solo il software di backup ad accedere a quelle cartelle con quelle credenziali. Gli altri utenti di Windows non dovranno avere accesso, così se beccano un cryptolocker eventualmente cripteranno solo le cartelle condivise sul Nas a cui hanno accesso, ma non quelle di backup.
Therinai
08-02-2023, 20:59
Clonavi da nvme a nvme, da nvme a Sata, da nvme a nvme dentro a caddy SATA... USB...?
Comunque mai usato clonezilla.
Pare che Clonezilla abbia sempre avuto problemi a riconoscere dischi NVMe quando il BIOS è settato a Raid (o RST) invece che AHCI. Oltre ad altri eventuali problemi con UEFI e SecureBoot. Per cui il consiglio è di continuare a usare Macrium...
Ma il free trial di macrium è senza scadenza? Il punto è che clonezilla è opensource e free ed è una distro live, per questo lo usavo. In seocnda istanza per il solo clonare uso il software in bundle con i dischi. Macrium l'ho provato tanto per, ma essendo un programma a pagamento non è il top per clonare il disco quando se ne ocmpra uno nuovo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2023, 07:42
Ma il free trial di macrium è senza scadenza?
Macrium Reflect è anche disponibile in versione gratuita, quindi senza alcuna scadenza. Hanno annunciato la dismissione della free, ma l'attuale release resterà supportata lato sicurezza fino al prossimo gennaio e comunque anche dopo continuerà a funzionare, così come oggi funzionano le versioni di anche molti anni fa.
Il punto è che clonezilla è opensource e free ed è una distro live, per questo lo usavo. In seocnda istanza per il solo clonare uso il software in bundle con i dischi.
Sulle macchine con Linux uso Rescuezilla che sostanzialmente è un front end grafico di Clonezilla. Mi funziona benone anche sulle macchine con SSD NVMe, puoi fare un prova, non costa nulla.
Macrium l'ho provato tanto per, ma essendo un programma a pagamento non è il top per clonare il disco quando se ne ocmpra uno nuovo.
Non so dove hai preso questa notizia del tutto errata, Macrium Reflect da sempre ha avutoi una versione gratuita. È stato fermato lo sviluppo di nuove release ma riguarda il futuro e comunque l'attuale continuerà a funzionare.
Therinai
10-02-2023, 17:18
Macrium Reflect è anche disponibile in versione gratuita, quindi senza alcuna scadenza. Hanno annunciato la dismissione della free, ma l'attuale release resterà supportata lato sicurezza fino al prossimo gennaio e comunque anche dopo continuerà a funzionare, così come oggi funzionano le versioni di anche molti anni fa.
Sulle macchine con Linux uso Rescuezilla che sostanzialmente è un front end grafico di Clonezilla. Mi funziona benone anche sulle macchine con SSD NVMe, puoi fare un prova, non costa nulla.
Non so dove hai preso questa notizia del tutto errata, Macrium Reflect da sempre ha avutoi una versione gratuita. È stato fermato lo sviluppo di nuove release ma riguarda il futuro e comunque l'attuale continuerà a funzionare.
Ok però il sito ufficiale non parla di versione di free, ma di trial di 30 giorni:
https://www.macrium.com/reflectfree
Dove l'hai presa questa versione free?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2023, 17:35
Ok però il sito ufficiale non parla di versione di free, ma di trial di 30 giorni:
https://www.macrium.com/reflectfree
Dove l'hai presa questa versione free?
Fino a pochi giorni fa l'avevo scaricato dalla vecchia pagina web. Adesso evidentemente l'hanno cambiata ed inserito questa "Trial" che non ne capisco neanche la ragione perché trial 30 giorni per trial 30 giorni si potrebbe prendere direttamente la Workstation o la Home. Mah... :muro:
Quindi si può dire chiuso ogni discorso sulla free di Macrium Reflect che smetterò di consigliare a chi cerca programmi gratuiti.
Comunque probabilmente si trova ancora in qualche dispensatore di software vario, tipo FileHippo, aspetta che vedo...
Ecco: https://filehippo.com/download_macrium-reflect/
È ancora la versione 8.0 non l'ultima 8.1 quindi dovrebbe essere, secondo me, ancora la vecchia Free.
unnilennium
10-02-2023, 18:16
Fino a pochi giorni fa l'avevo scaricato dalla vecchia pagina web. Adesso evidentemente l'hanno cambiata ed inserito questa "Trial" che non ne capisco neanche la ragione perché trial 30 giorni per trial 30 giorni si potrebbe prendere direttamente la Workstation o la Home. Mah... :muro:
Quindi si può dire chiuso ogni discorso sulla free di Macrium Reflect che smetterò di consigliare a chi cerca programmi gratuiti.
Comunque probabilmente si trova ancora in qualche dispensatore di software vario, tipo FileHippo, aspetta che vedo...
Ecco: https://filehippo.com/download_macrium-reflect/
È ancora la versione 8.0 non l'ultima 8.1 quindi dovrebbe essere, secondo me, ancora la vecchia Free.
la 8.0 è end of life, la 8.1 è solo a pagamento. purtroppo hanno deciso così, c'è anche da dire che il software è ottimo e se paghi hai anche il supporto, che non è male.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2023, 18:33
la 8.0 è end of life, la 8.1 è solo a pagamento. purtroppo hanno deciso così, c'è anche da dire che il software è ottimo e se pagi hai anche il supporto, che non è male.
Non dirlo a me che l'ho comprato tanti anni fa, non ricordo se fu la 5 o la 6, e continuo a ricomprarlo periodicamente quando esce una nuova release.
:)
giovanni69
10-02-2023, 19:45
Filehippo però ha solo installer da 1.7 Mb..chissà cosa va a scaricare.
Su filehorse si trova da scaricare macrium reflect free nell'ultima versione disponibile 8.0.7279, circa 175 MB, qui: https://www.filehorse.com/download-macrium-reflect-64/
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-02-2023, 06:52
Filehippo però ha solo installer da 1.7 Mb..chissà cosa va a scaricare.
È quello che veniva fornito sulla home page del programma, un installer "online" per così dire.
Per i comprensibili dubbi su questo genere di eseguibili esistono le macchine virtuali, le sandbox, i muletti e dei servizi online che consentono di analizzare il comportamento di un eseguibile. È un discorso generale che sto facendo, non rivolto espressamente a te ma ad eventuali newbie su queste cose, che dovessero leggere :)
Ad ogni modo cercando in rete si troverà sicuramente l'eseguibile completo come ha mostrato bene l'utente Styb.
Fino a pochi giorni fa l'avevo scaricato dalla vecchia pagina web. Adesso evidentemente l'hanno cambiata ed inserito questa "Trial" che non ne capisco neanche la ragione perché trial 30 giorni per trial 30 giorni si potrebbe prendere direttamente la Workstation o la Home. Mah... :muro: La pagina https://www.macrium.com/reflectfree è ancora nei motori di ricerca ovunque nel mondo e giustamente hanno trasformato i download della vecchia free (vera) da quella pagina, per l'appunto in quelli delle free-trial, home e business (Workstation). A novembre l'avevano annunciato che la free era morta (EOL, patch di sicurezza fino a gennaio 2024) ne abbiamo già parlato pagine indietro.
Su Computer Bild si può scaricare lo zip contenente entrambe le versioni 8.0.7279, sia x86 sia x64:
https://www.computerbild.de/download/Macrium-Reflect-Free-8548865.html
giovanni69
11-02-2023, 10:23
Su Computer Bild si può scaricare lo zip contenente entrambe le versioni 8.0.7279, sia x86 sia x64:
https://www.computerbild.de/download/Macrium-Reflect-Free-8548865.html
Grazie, direi che quella versione potrebbe essere più affidabile rispetto ad altri siti quando non si ha a disposizione un hash di riferimento dell'installer full.
Non l'avevo mai scaricata avendo acquistato il pack a 4 licenze ma potrebbe essere utile per altre situazioni. :)
Per i comprensibili dubbi su questo genere di eseguibili esistono le macchine virtuali, le sandbox, i muletti e dei servizi online che consentono di analizzare il comportamento di un eseguibile.
Certamente ma apparentemente un programma può fare tutto quello per cui é predisposto ma anche altro se é stato rimaneggiato. Ed a meno di aver abilità con WireShark, c'é poco da fare a parte affidarsi a virustotal (che a distanza di mesi ed anni può dare responsi diversi data l'evoluzione degli motori interni e le impostazioni degli stessi).
Comunque ho effettuato ora il test hash SHA1 e SHA256 del link di Styb (file reflect_setup_free_x64 tra l'altro scansionato da filehorse mediante virustotal) e la versione X64 nel file zippato di Schilo (v8.0.7279_reflect_setup_free_x64), e coincidono. :mano:
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-02-2023, 15:36
Certamente ma apparentemente un programma può fare tutto quello per cui é predisposto ma anche altro se é stato rimaneggiato. Ed a meno di aver abilità con WireShark, c'é poco da fare a parte affidarsi a virustotal (che a distanza di mesi ed anni può dare responsi diversi data l'evoluzione degli motori interni e le impostazioni degli stessi).
Se uno sta su livelli di paranoia come questi l'unica soluzione ragionevole, per quanto possa dirsi razionale avere molti timori sulla sicurezza e privacy ed usare al contempo Windows, dicevo l'unica soluzione ragionevole è comprare il programma. Così sei tranquillo che avverrà solo quello che desidera il produttore dello stesso, non essendo open source ci si deve fidare fidare di lui.
Moglie piena e botte ubriaca non è possibile averli contemporaneamente :D
Therinai
11-02-2023, 15:43
Comuqnue ribadisoc che quando si tratta di clonare mi pare che tutti i vendor di dischi forniscano il loro software gratuitamente. Poi clonezilla funziona anche ocn gli nvme, solo che non è immediato come un macrium, ma se uno cià mezz'ora da perdere magari capisce come farlo funzionare. Per dire io un paio di anni fa feci una clonazione su nvme con clonezilla. Quando ci ho riprovato qualche giorno fa non ricordavo come fare e non avevo voglia di perderci tempo e ho usato la trial di 30 gg di macrium.
My 2 cents
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-02-2023, 15:48
Comuqnue ribadisoc che quando si tratta di clonare mi pare che tutti i vendor di dischi forniscano il loro software gratuitamente. Poi clonezilla funziona anche ocn gli nvme, solo che non è immediato come un macrium, ma se uno cià mezz'ora da perdere magari capisce come farlo funzionare. Per dire io un paio di anni fa feci una clonazione su nvme con clonezilla. Quando ci ho riprovato qualche giorno fa non ricordavo come fare e non avevo voglia di perderci tempo e ho usato la trial di 30 gg di macrium.
My 2 cents
Mi pare di avertelo detto ma se non l'ho fatto lo dico ora. Esiste Rescuezilla che è praticamente una interfaccia grafica molto comoda ed immediata a Clonezilla, usa lei e non dovrai ogni volta doverti ricordare come si fa con Clonezilla :)
https://rescuezilla.com/
Lo uso anch'io, per la impagabile comodità. Guida passo passo l'utente anche quello meno preparato su queste cose, proprio non si può sbagliare o deve farlo apposta a voler sbagliare.
Therinai
11-02-2023, 16:22
Mi pare di avertelo detto ma se non l'ho fatto lo dico ora. Esiste Rescuezilla che è praticamente una interfaccia grafica molto comoda ed immediata a Clonezilla, usa lei e non dovrai ogni volta doverti ricordare come si fa con Clonezilla :)
https://rescuezilla.com/
Lo uso anch'io, per la impagabile comodità. Guida passo passo l'utente anche quello meno preparato su queste cose, proprio non si può sbagliare o deve farlo apposta a voler sbagliare.
Si si hai ragone me lo avevi detto, devo provarlo assolutamente, se non è macchinoso come clonezilla nel riconoscere gli nvme sarebbe il top :)
Clonezilla con ide e sata è sempre andato alla grande, lo uso da una vita, ma purtroppo con gli nvme fa perdere un po' di tempo.
Clonezilla con ide e sata è sempre andato alla grande, lo uso da una vita, ma purtroppo con gli nvme fa perdere un po' di tempo.E cioè? Quale sarebbe il magheggio necessario?
Ragazzi scusate le domande da inesperto (non ho mai clonato dischi/partizioni), ma se volessi clonare una partizione, qual è il programma che consigliereste? Tra quelli free Rescuezilla mi pare che vada per la maggiore qui..
Poi vorrei chiedere alcune domande:
- si può clonare un disco intero su una partizione di un hard drive esterno (quindi non prendendo l'intero spazio del disco di destinazione)?
- si può clonare un disco o partizione (meccanico o sdd) su un'unità usb (ovviamente sufficientemente capiente)?
- si può clonare una partizione crittografata (ad esempio con truecrypt)?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2023, 07:28
Poi vorrei chiedere alcune domande:
[INDENT]- si può clonare un disco intero su una partizione di un hard drive esterno (quindi non prendendo l'intero spazio del disco di destinazione)?
Certamente, è quello che avviene normalmente. Dopo aver clonato tute le partizioni esistenti resterà lo spazio non allocato alla fine. Non allocato vuol dire senza partizioni, spazio vuoto se vogliamo dirla così.
- si può clonare un disco o partizione (meccanico o sdd) su un'unità usb (ovviamente sufficientemente capiente)?
Sì, certamente. Però se è un disco che contiene un sistema operativo, devi sapere che se si tratta di Windows al 99% non potrai fare il boot da USB. Cioè non vorrei che tu pensassi come logica vorrebbe, che potresti usare una installazione già esistente di Windows da collegamento USB. Non si può perché Microsoft non lo consente. È una situazione comune il pensarlo.
- si può clonare una partizione crittografata (ad esempio con truecrypt)
Penso tecnicamente sì, ma non garantisco perché a memoria non mi sembra di averlo mai fatto. Ad ogni modo provare non costa nulla, se non dovesse andar bene, si decripta il volume, si effettua la regolare clonazione e poi lo si riporta allo stato precedente. Almeno è quello che farei io.
giovanni69
12-02-2023, 09:42
Sì, certamente. Però se è un disco che contiene un sistema operativo, devi sapere che se si tratta di Windows al 99% non potrai fare il boot da USB. Cioè non vorrei che tu pensassi come logica vorrebbe, che potresti usare una installazione già esistente di Windows da collegamento USB. Non si può perché Microsoft non lo consente. È una situazione comune il pensarlo.
Che ne pensi di EaseUS OS2Go?
In particolare quel:
Clone Windows 11/10/8/7 to USB as portable Windows.
"EaseUS OS2Go is the best Windows To Go Creator software which allows you to install & run fully-functional Windows on an external HDD/SSD, USB flash drive, which means you can carry the portable Windows drive to anywhere and use it on any computer."
C'è pure un 'A Step-by-step Guide: How to Copy Windows 11 to A USB Drive'.
"Have you ever thought about making Windows 11 portable? You can easily create a Windows 11 portable USB drive by learning how to copy installed Windows 11 to USB with EaseUS OS2GO - the simple yet powerful Windows To Go creator for Windows 11 and all other Windows operating systems."
Therinai
12-02-2023, 10:14
E cioè? Quale sarebbe il magheggio necessario?
Eh, bella domanda, quando l'ho usato qualche giorno fa per clonare l'SO sul nuovo nvme non lo ricordavo, ho provato a smanettare un po' e a fare una ricerca sul web ma non ho trovato il modo per fargli vedere gli nvme.
Però come consiglia Nicodemo tanto vale usare rescuezilla per stare su software open e free.
ho provato a smanettare un po' e a fare una ricerca sul web ma non ho trovato il modo per fargli vedere gli nvme.Rescuezilla è solo una GUi per Clonezilla. Ripeto il suggerimento/domanda: come è settato il disco nel BIOS ?
Therinai
12-02-2023, 10:34
Rescuezilla è solo una GUi per Clonezilla. Ripeto il suggerimento/domanda: come è settato il disco nel BIOS ?
Ahhh ok non avevo capito fosse solo una gui per clonezilla, quindi di per se rescuezilla non risolverebbe l'intoppo.
Gli nvme sono in modalità AHCI, non raid, ma ci sono altre opzioni relative ai dischi, tipo secure boot, che avevo provato a modificare ma senza successo.
Magari ci sono altre impostazioni che mi sfuggono?
Therinai
12-02-2023, 10:52
Per curiosità ho scaricato rescuezilla e l'ho messo su una chiavetta ma non funziona, lo avvio, scelgo la lingua, dal menu scelgo l'opzione per avviare rescuezilla ma a quel punto non trova dei file e rimane schermata nera. Comunque essendo solo un gui per clonezilla non penso cambi qualcosa, tra l'altro clonezilla di suo ha già un'interfacica grafica, se pur molto minimale.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2023, 10:58
Che ne pensi di EaseUS OS2Go?
In particolare quel:
Clone Windows 11/10/8/7 to USB as portable Windows.
Fino a pochi istanti fa non ne conoscevo l'esistenza quindi non ne posso pensare :)
Io quando ho voluto o dovuto mettere Windows su supporto collegato via USB ho sempre usato il programma di Hasleo che mi ha sempre funzionato bene.
https://www.easyuefi.com/wintousb/index.html
Per curiosità ho scaricato rescuezilla e l'ho messo su una chiavetta ma non funziona, lo avvio, scelgo la lingua, dal menu scelgo l'opzione per avviare rescuezilla ma a quel punto non trova dei file e rimane schermata nera.Hai semplicemente scaricato la prima che hai visto, "rescuezilla-2.4.1-64bit.jammy.iso (recommended)", oppure hai letto anche le note di compatibilità lì a fianco? NON funziona con schede video AMD o Intel e occorre provare l'ISO alternativa basata su Ubuntu Focal ("rescuezilla-2.4.1-64bit.focal.iso"), ma forse bisogna comunque usare il Graphical Fallback Mode...
https://github.com/rescuezilla/rescuezilla/releases/tag/2.4.1
https://github.com/rescuezilla/rescuezilla/issues/351
Per me è già troppo. Anche no, grazie.
Therinai
12-02-2023, 13:12
Hai semplicemente scaricato la prima che hai visto, "rescuezilla-2.4.1-64bit.jammy.iso (recommended)", oppure hai letto anche le note di compatibilità lì a fianco? NON funziona con schede video AMD o Intel e occorre provare l'ISO alternativa basata su Ubuntu Focal ("rescuezilla-2.4.1-64bit.focal.iso"), ma forse bisogna comunque usare il Graphical Fallback Mode...
https://github.com/rescuezilla/rescuezilla/releases/tag/2.4.1
https://github.com/rescuezilla/rescuezilla/issues/351
Per me è già troppo. Anche no, grazie.
In effetti non avevo letto niente e ho scaricato al volo la iso... comunque il dettaglio "NON funziona con schede video AMD o Intel" per me è sufficiente per dimenticarmi di rescuezilla. Poi tecnicamente ho una scheda nvidia, ma certe bestialità non le tollero :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2023, 14:17
In effetti non avevo letto niente e ho scaricato al volo la iso... comunque il dettaglio "NON funziona con schede video AMD o Intel"
Cosa evidentemente falsa dato che io lo uso proprio su personal computer con sezione video Intel o AMD.
Il solito vecchio vizio di generalizzare, se succede su un computer o su qualche computer vuol dire che succede su tutti.
Therinai
12-02-2023, 14:20
Cosa evidentemente falsa dato che io lo uso proprio su personal computer con sezione video Intel o AMD.
Il solito vecchio vizio di generalizzare, se succede su un computer o su qualche computer vuol dire che succede su tutti.
Ma infatti mi sembra veramente strano una totale incompatibilità con intel e amd, innanzitutto perché qualsiasi GUI unix funziona con qualsiasi gpu da decenni ormai, poi anche a rigor di logica... un incompatibilità con gpu intel e amd taglierebbe fuori un fetta di mercato tipo dell'80% dei pc. Mi pare inverosimile.
Certamente, è quello che...
....
Ti ringrazio ma non hai risposto alla domanda più importante :D : cosa consigli come suite di programmi?
Tra i migliori freeware quali?
Per il backup ad esempio uso Aomei e mi ci trovo abbastanza bene, ma per clonare magari ci sono software migliori o più specifici... Tu cosa consigli, ovviamente per la tua esperienza?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2023, 17:36
Ti ringrazio ma non hai risposto alla domanda più importante :D : cosa consigli come suite di programmi?
Tra i migliori freeware quali?
Per il backup ad esempio uso Aomei e mi ci trovo abbastanza bene, ma per clonare magari ci sono software migliori o più specifici... Tu cosa consigli, ovviamente per la tua esperienza?
Se hai già AOMEI la versione gratuita consente la clonazione di dischi purché non siano di sistema. Almeno così dice la sua pagina web:
https://i.ibb.co/k15Mhdc/Screen-2023-02-12-18-27-26.jpg
E quindi non ti serve altro. Se invece si tratta di disco da clonare contenente un sistema operativo, il produttore del tuo HD o SSD probabilmente mette a disposizione gratuitamente una versione di Acronis True Image o altro programma di clonazione dischi. Se non dovesse essere così, puoi usare Clonezilla o qualche altra alternativa gratuita. Là fuori è pieno di programmi, sicuramente ne esisterà qualcuno.
Oppure compri la licenza di AOMEI e lo usi al massimo delle potenzialità. Oppure compri una licenza di Macrium Reflect ed usi lui che secondo me è il miglior programma in assoluto. Io non consiglio più la versione free di MR perché dovrei anche spiegare dove scaricarlo, poi dovrei garantire sull'autenticità dell'eseguibile ecc. ecc. Ma la versione free di Macrium consente tutte le clonazioni disco.
Cosa evidentemente falsa dato che io lo uso proprio su personal computer con sezione video Intel o AMD.
Il solito vecchio vizio di generalizzare, se succede su un computer o su qualche computer vuol dire che succede su tutti.tanto falsa che è al primo posto, la prima cosa che scrivono loro stessi nelle note di rilascio...
If you have a blank screen, and will need to "Graphical Fallback Mode" from the Rescuezilla boot menu, or try the alternative ISO image based on Ubuntu 20.04 "Focal", which has slightly different video drivers. It doesn't occur on my NVidia graphics card systems, but will still occur Intel and AMD graphics systems.il solito vizio di dire che "su Linux funziona tutto"... Provare per credere, ci ho lavorato per anni e driver/compatibilità video sono sempre stati un pianto sulle macchine che usavamo. Fine OT (rispetto a strategie di backup).
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2023, 17:57
tanto falsa che è al primo posto, la prima cosa che scrivono loro stessi nelle note di rilascio...
Dicono che ci può essere un bug, più bug, incompatibilità varie?
Un software che ha qualche bug o incompatibilità che si presentano su qualche combinazione hardware/software? Mi sembra sia la norma per qualsiasi software appena appena più complesso di un Hello World.
Esiste un forum ufficiale su Rescuezilla, con due sezioni. Dovrebbero esserci un bel po' di post su questa impossibilità di normale funzionamento con schede video Intel o AMD, non ne vedo. Ma magari tutti quelli che scrivono lì usano solo schede video Nvidia. Può essere anche questo.
https://sourceforge.net/p/rescuezilla/discussion/
AOMEI e Rescuezilla sono gli unici per ext4 e Btrfs?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2023, 18:43
AOMEI e Rescuezilla sono gli unici per ext4 e Btrfs?
In realtà Aomei Backupper ufficialmente non supporta BTRFS e neanche ext4 a dirla tutta:
https://www.ubackup.com/help/supported-file-systems.html
Eventualmente come con tutti i file system non supportati direttamente, si può usare il metodo " sector by sector", ma questo metodo è disponibile anche in altri programmi analoghi. Esempio Macrium Reflect:
https://www.macrium.com/cloning-and-imaging-linux-file-systems-39bffeaf6307
In realtà Aomei Backupper ufficialmente non supporta BTRFS e neanche ext4 a dirla tutta:
https://www.ubackup.com/help/supported-file-systems.html
Eventualmente come con tutti i file system non supportati direttamente, si può usare il metodo " sector by sector", ma questo metodo è disponibile anche in altri programmi analoghi. Esempio Macrium Reflect:
https://www.macrium.com/cloning-and-imaging-linux-file-systems-39bffeaf6307
sul primo avevo un falso ricordo, allora
rimane l' ottimo Resquezilla
Dicono che ci può essere un bug, più bug, incompatibilità varie?
Un software che ha qualche bug o incompatibilità che si presentano su qualche combinazione hardware/software? Mi sembra sia la norma per qualsiasi software appena appena più complesso di un Hello World.
Esiste un forum ufficiale su Rescuezilla, con due sezioni. Dovrebbero esserci un bel po' di post su questa impossibilità di normale funzionamento con schede video Intel o AMD, non ne vedo.Non ne vedi perché l'informatica è "appena appena più complessa" di come la fai tu... stamattina avevo GIA' SCRITTO il link dove il problema è segnalato, link che guardacaso è contenuto proprio lì, direttamente dentro alle note di rilascio. Alle volte bisogna anche grattare la superficie dorata... Non sto a rimetterlo, semplicemente rileggi più indietro: c'erano già almeno 6-7 utenti che lo segnalavano e lo svluppatore (BTW, è il solito one-man software? quali garanzie per il futuro? finché non si rompe i mar...) che a dicembre prometteva la nuova release con la fix. Sì, ciao...
Oh man, sounds like I screwed up the video drivers on Rescuezilla v2.4 leading to blank screens on most graphics hardware after I updated to Ubuntu 22.04 "Jammy".
I think I've finally found the root cause why Rescuezilla has issues with Intel systems.
Since v2.3 (released 2021-12-24), Rescuezilla ships with a custom settings file /etc/X11/xorg.conf.d/20-intel.conf file that was added by a user's suggest to prevent screen tearing on Intel graphics systems.
I've removed this file for the upcoming version of Rescuezilla coming very soon, which should fix the issues.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2023, 20:07
Non ne vedi perché l'informatica è "appena appena più complessa" di come la fai tu... stamattina avevo GIA' SCRITTO il link dove il problema è segnalato,
Temo che hai qualche problema di comprensione o non mi sono spiegato bene io. Non ho minimamente negato la presenza di quei bug o malfunzionamenti, lo so che in alcune combinazioni hardare può succedere ed evidentemente succede. Quello che nego è la tua visione che siccome accade da qualcuno accade da tutti. Io posso testimoniare che da me, su computer con schede video Intel e AMD, Rescuezilla, iso ufficiale scaricata dal sito ufficiale, non da minimamente problemi di quel genere. Si avvia e funziona regolarmente.
O forse pensi che sto raccontando balle ed invece devo fare magheggi per farlo andare? A che pro dovrei farlo? Cosa me ne viene in tasca o da qualche altra parte?
Quindi per me Rescuezilla, iso ufficiale scaricata dal sito ufficiale cliccando sul link proposto alla pagina download funziona regolarmente. Probabilmente, come succede con un po' tutti software, ci saranno possibilità che a qualcun altro non vada bene, pazienza fa parte del gioco chiamato informatica, che è una scienza inesatta. Grazie al cielo il programma Rescuezilla non si paga, lo si scarica, si vede se va bene, se non va bene nel proprio contesto lo si scarta. Non si perde niente nel farlo al di là di qualche minuto.
Per restare in tema, non mi sogno minimamente di gettare merda virtuale su Paragon Backup & Recovery perché con lui sì che ho problemi di visualizzazione grafica con la sua chiavetta di boot che la rende inutilizzabile nel mio contesto. Evidentemente con il computer in cui l'ho provato non va bene, pazienza. Però non mi sogno minimamente di dire che Paragon Backup & Recovery fa schifo o non è un buon programma solo perché in un mio PC non funziona come dovrebbe. Non mi va bene? Pazienza, non lo suo. Ma smerdarlo pubblicamente perché?
SeThCoHeN
12-02-2023, 20:49
Anche io ho avuto il problema che rescuezilla non si avviasse con la prima opzione, normal mode, selezionando la seconda, non ricordo il nome preciso, alternative gui o qualcosa di simile, partiva senza problemi
Per curiosità ho scaricato rescuezilla e l'ho messo su una chiavetta ma non funziona, lo avvio, scelgo la lingua, dal menu scelgo l'opzione per avviare rescuezilla ma a quel punto non trova dei file e rimane schermata nera.
lo so che in alcune combinazioni hardare può succedere ed evidentemente succede. Quello che nego è la tua visione che siccome accade da qualcuno accade da tutti.Certo ma guarda caso il primo utente che passa da qui e lo prova, incappa nel problema...
Temo di non essere io ad avere qualche problema di comprensione.
EDIT
Anche io ho avuto il problema che rescuezilla non si avviasse con la prima opzione, normal mode, selezionando la seconda, non ricordo il nome preciso, alternative gui o qualcosa di simile, partiva senza problemiForse è "Graphical Fallback Mode", vedi più su.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2023, 07:45
Certo ma guarda caso il primo utente che passa da qui e lo prova, incappa nel problema...
Certo, posta solitamente chi ha qualche problema, non chi gli va bene.
Temo di non essere io ad avere qualche problema di comprensione.
Ma guarda che io avrei ben poco da comprendere, mi funziona, cosa c'è da comprendere se una cosa mi funziona? Funziona e basta.
Del resto l'hai postato tu il link con l'ultima release dove c'è scritto:
"If you have a blank screen, and will need to "Graphical Fallback Mode" from the Rescuezilla boot menu, or try the alternative ISO image based on Ubuntu 20.04 "Focal", which has slightly different video drivers
EDIT"
Se tu hai una schermata nera prova la modalità fallback o cambia l'iso con l'altra, se tu hai vuol dire dalle mie parti che non tutti hanno. Ma forse quel "se tu hai" effettivamente non lo comprendo in maniera corretta e vorrà dire che tutti devono avere la schermata nera. Tranne io che apparterrò a qualche strana genie per queste cose :)
Più seriamente, l'iso dell'ultima release di Rescuezilla data 6 settembre 2022, cioè cinque mesi fa. È immaginabile che lo sviluppatore mantenga in download una iso così scalcinata da non funzionare sull'80 per cento dei computer, e per ben cinque mesi? E con cotanta cialtronaggine vorrebbe anche chiedere il finanziamento con Patreon? Eddai... :)
Poi per chi ha quel problema sono proposte due soluzioni, ma magari ci fossero sempre due alternative così semplici, per la soluzione di tutti i bug dei software che usiamo.
l'iso dell'ultima release di Rescuezilla data 6 settembre 2022, cioè cinque mesi fa. È immaginabile che lo sviluppatore mantenga in download una iso così scalcinata da non funzionare sull'80 per cento dei computer, e per ben cinque mesi? E con cotanta cialtronaggine vorrebbe anche chiedere il finanziamento con Patreon? Eddai... :)Purtroppo è così, è da dicembre che dice di aver trovato il problema e ha promesso la fix a brevissimo (per la prossima release che sarà...?). Rileggiti bene la fine del post 3979 che evidentemente non hai colto... È forse lì il problema di comprensione? Voler ascoltare solo se stessi e ignorare le ragioni altrui, eventualmente anche buone, talvolta, e magari più articolate e meno tranchant...??
Oh man, sounds like I screwed up the video drivers on Rescuezilla v2.4 leading to blank screens on most graphics hardware after I updated to Ubuntu 22.04 "Jammy".
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2023, 09:20
Purtroppo è così, è da dicembre che dice di aver trovato il problema e ha promesso la fix a brevissimo (per la prossima release che sarà...?). Rileggiti bene la fine del post 3979 che evidentemente non hai colto... È forse lì il problema di comprensione? Voler ascoltare solo se stessi e ignorare le ragioni altrui, eventualmente anche buone, talvolta, e magari più articolate e meno tranchant...??
L'ho letto tutto il changelog fin dal momento in cui l'hai postato, non pensavo servisse dirlo, ma se serve lo faccio: L'ho letto ieri, quando l'hai postato.
Ma non cambia una virgola su quello che accade, quel malfunzionamento non riguarda tutti i personal computer, oppure dovresti venire a spiegarlo ai miei che la pensano diversamente.
Bene, oltre al changelog hai letto anche il forum dove l'autore dice e promette quel tanto? Suppongo di sì, e allora adottiamo un approccio pragmatico. Ovvero continua pure a usarlo felicemente sui tuoi purissimi PC ma non censurare per favore chi si permette di segnalare a qualcun altro che ha i problemi che forse non è tutto oro splendente... (anche per gli NVMe, tra l'altro, che è da dove siamo partiti). Ognuno poi si regolerà come meglio crede, date le variabilità in campo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2023, 10:36
Bene, oltre al changelog hai letto anche il forum dove l'autore dice e promette quel tanto? Suppongo di sì, e allora adottiamo un approccio pragmatico. Ovvero continua pure a usarlo felicemente sui tuoi purissimi PC ma non censurare per favore chi si permette di segnalare a qualcun altro che ha i problemi che forse non è tutto oro splendente... (anche per gli NVMe, tra l'altro, che è da dove siamo partiti). Ognuno poi si regolerà come meglio crede, date le variabilità in campo.
Io sin dall'inizio ho criticato la tua affermazione netta ed inequivocabile che su tutte le macchine con grafica Intel e AMD si verifica il malfunzionamento. Ed ho detto che non è vero, perché non lo è potendolo dimostrare inequivocabilmente. Poi se tu nelle mie parole ci vedi altro non posso farci niente e non è un mio problema. Questo è un thread dedicato ai programmi di backup, qualsiasi sia il programma di backup di cui si parla è opportuno dire le cose come stanno. Ed è quello che sto facendo io da ieri pomeriggio, potendomi avvalere di prove sul campo non solo di parole o post su internet.
Detto questo ed incuriosito della questione ho di proposito fatto il giro su qualche computer qui vicino e ne ho trovato uno in cui si verifica il malfunzionamento. È un notebook Acer Aspire 3 tutto AMD, effettivamente si ferma sulla schermata nera dopo aver usato l'avvio di default. Ma è bastato usare l'avvio alternativo inserito di proposito per risolvere i problemi grafici, e il programma si è caricato regolarmente e funzionato regolarmente.
In tutta onestà non vedo il motivo di tanto clamore, non funziona una modalità? C'è l'altra a disposizione. Poi come già scritto, è un programma gratuito ed open source e non si è certo obbligati ad usarlo, se qualcuno incappa nel problema gli rispondo prova l'altra modalità o usa l'altra .iso, non Rescuezilla cacca pupù, che non è vero e non serve a niente.
Cosa evidentemente falsa dato che io lo uso proprio su personal computer con sezione video Intel o AMD.eccoti servito...
ho di proposito fatto il giro su qualche computer qui vicino e ne ho trovato uno in cui si verifica il malfunzionamento. È un notebook Acer Aspire 3 tutto AMD, effettivamente si ferma sulla schermata neraQuindi chi è che generalizza? Perché IO IO ... quando avevo suggerito a Therinai di leggere anche il resto e provare gli altri approcci. Poi se per te è solo bianco o solo nero, cacca e pupù, è solo un problema tuo e sinceramente il tuo fare un po' bullo ha stancato. Alla prossima ti segnalo per flame.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2023, 14:07
eccoti servito...
Servito cosa? Il fatto che ho scritto che uso Rescuezilla su computer con sezione video Intel ed AMD e non è vero che come avevi scritto tu su tutte loro Rescuezilla non funziona? Possibile che non hai capito la mia posizione e le mie affermazioni? Ribadisco perché a quanto pare serve:
Uso Rescuezilla su computer con scheda video Intel ed AMD, e solo su uno di quelli in cui ho provato si è manifestato il malfunzionamento.
Il che smentisce totalmente quello che avevi affermato ieri e stai, lasciamelo dire in maniera puerile, cercando di difendere ancora oggi. Ieri avevi scritto:
NON funziona con schede video AMD o Intel
Il che dalle mie prove provate sul campo, non con le parole ma coi fatti, NON È VERO. Su alcuni computer non funziona (la modalità normale) ma su altri funziona benissimo come dove funzionare.
Quindi chi è che generalizza?
TU! Io faccio le dovute eccezioni perché queste eccezioni le vedo. Faccio esattamente il contrario di generalizzare.
Perché IO IO ... quando avevo suggerito a Therinai di leggere anche il resto e provare gli altri approcci. Poi se per te è solo bianco o solo nero, cacca e pupù, è solo un problema tuo e sinceramente il tuo fare un po' bullo ha stancato. Alla prossima ti segnalo per flame.
LOL mi segnali per cosa? Perché dico il vero dopo averlo costatato sul campo?
Vabbé va, bastava lo dicessi prima che quello che dici deve essere vero a prescindere ed uno ti da ragione. Sì decisamente atteggiamento puerile.
Salve a tutti,
eseguendo una clonazione da hdd a ssd (sata 2,5'') con Rescuezilla, l'allineamento viene fatto?
Grazie anticipatamente
unnilennium
14-02-2023, 12:20
Salve a tutti,
eseguendo una clonazione da hdd a ssd (sata 2,5'') con Rescuezilla, l'allineamento viene fatto?
Grazie anticipatamente
non sono sicuro, ma mi pare di no... purtroppo.
giovanni69
14-02-2023, 12:36
Fino a pochi istanti fa non ne conoscevo l'esistenza quindi non ne posso pensare :)
Io quando ho voluto o dovuto mettere Windows su supporto collegato via USB ho sempre usato il programma di Hasleo che mi ha sempre funzionato bene.
https://www.easyuefi.com/wintousb/index.html
E dunque con quella soluzione sei riuscito a superare il limiti di Microsoft che impedirebbe il boot di Windows da HD esterni su USB?
Come sei riuscito ad individuare unità USB certificate necessarie per quell'operazione, per favore?
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-02-2023, 12:50
E dunque con quella soluzione sei riuscito a superare il limiti di Microsoft che impedirebbe il boot di Windows da HD esterni su USB?
Se si installa da zero Windows con un'apposita procedura, che è quello che fanno queste applicazioni, Windows funziona regolarmente da unità di archiviazione collegata via USB. La stessa Microsoft lo prevede:
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/deployment/planning/windows-to-go-overview
Come sei riuscito ad individuare unità USB certificate necessarie per quell'operazione, per favore?
Non ho dovuto individuare, ho semplicemente installato Windows su HD e su SSD inseriti dentro un box esterno per collegamento USB, avvalendomi di quel programma che predispone le operazioni necessarie. Niente di particolare per l'utente, tutto quasi come doverlo installare all'interno del computer. Non ho provato su chiavetta USB anche se è previsto. Ma non ci penso nemmeno, dato che non mi è difficile immaginare che sarà ...una schifezza :)
giovanni69
14-02-2023, 13:26
Quel che mi fa pensare é l'apposita procedura di...installazione da zero che é quello che non mi interessa.
Per quello avevo citato quella clonazione verso supporto esterno con quell'altro software per ottenere un discho SSD/HD avviabile a partire da un Windows già installato (e non credo sia ciò che Microsoft prevede).
Mi par di capire comunque che si tratta ben più di un Adjust come avviene quando si passa da un hardware ad un altro o situazioni di boot da sistemare.
non sono sicuro, ma mi pare di no... purtroppo.
Ti ringrazio per avermi risposto.
In effetti credo anch'io che non lo faccia ed in merito non ho trovato nessuna informazione precisa
Non avendo conferme quindi, mi sa che devo provare personalmente.
unnilennium
14-02-2023, 17:59
credo he clonezilla sia ottimo per sistemi linux, ma su windows mi affido a soluzioni più collaudate ed user-friendly, come macrium reflect. che è in grado di gestire chichce come l'emulazione dell'immagine su virtualbox e la clonazione di dischi anche se criptati senza troppi problemi.
Infatti anch'io su Windows ho sempre usato altro. In questi giorni mi era venuto lo sfizio di provarlo principalmente perché non si installa ed è gratuito. E la clonazione che devo fare è su Windows. Quindi ora faccio delle prove e nel caso ci fossero problemi, ritorno ai software che ho sempre usato.
Therinai
16-02-2023, 15:37
Certo ma guarda caso il primo utente che passa da qui e lo prova, incappa nel problema...
Temo di non essere io ad avere qualche problema di comprensione.
EDIT
Forse è "Graphical Fallback Mode", vedi più su.
Per la cronaca io ho grafica nvidia, il problema in questione dovrebbe riguardare amd e intel, quindi forse io ho incontrato un altro problema.
Comunque si discute di aria fritta, rescuezilla è una GUI per clonezilla, che, ripeto, ha già una suo GUI per quanto minimale.
E clonezilla lo avevo tirato fuori solo perché opensource... peccato non abbia capito come fargli vedere gli nvme.
Therinai
16-02-2023, 15:40
credo he clonezilla sia ottimo per sistemi linux, ma su windows mi affido a soluzioni più collaudate ed user-friendly, come macrium reflect. che è in grado di gestire chichce come l'emulazione dell'immagine su virtualbox e la clonazione di dischi anche se criptati senza troppi problemi.
clonezilla è ampiamente collaudato, ciavrà vent'anni di collaudi, lo usavo ai tempi degli IDE, e permette pure di fare immagini di backup, e mi pare abbastanza semplice da usare, insomma non sono certo un sistemista linux :D
Ribadisco che non fosse per la difficoltà a fargli vedere gli nvme avrei continuato ad usare clonezilla e macrium non l'avrei neanche preso in considerazione.
PS: e non importa se il sistema da clonare sia linux o windows, clonezilla clona come clonano gli altri programmi analoghi. La marcia in più è che è un sistema operativo e si avvia in autonomia.
qual' è il miglior software per convertire un host W11 in VM Vmware?
è possibile convertirlo in vmdk?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.