View Full Version : Backup, sincronizzazioni e clonazioni dischi. Strategie e software da utilizzare
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei clonare una delle due partizioni del mio hdd per poterla poi trasferire su un nuovo ssd.
Quale software consigliate per comodità/praticità, clonezilla?
Tenete conto che voglio utilizzare un freeware.
Altra domanda: se la partizione in questione dovesse contenere dei settori danneggiati suppongo sia sconsigliata la clonazione finalizzata all'utilizzo. Ma se all'interno dovessero esserci dei file cancellati di cui tentare un ripristino, come consigliate di procedere?
Ciao, mi trovo bene con i prodotti Hasleo, per il tuo caso puoi usare hasleo disk clone (https://www.easyuefi.com/disk-clone/disk-clone-home.html). Non so come si comporta con i settori danneggiati, però se sono proprio illeggibili, non verranno letti né nella partizione di origine né in quella di destinazione.
Durante la procedura di impostazione della clonazione di partizioni, arrivi a una schermata dove puoi scegliere se effettuare la clonazione settore per settore, che è quella che ti serve se vuoi recuperare i file cancellati anche dalla nuova partizione clonata. Se non usi tale opzione, il programma si limiterà a copiare i file nella nuova partizione evitando di copiare lo spazio libero che potrebbe contenere i file cancellati potenzialmente recuperabili.
deggungombo
14-11-2024, 10:14
ragazzi, domanda su Macrium.
Se volessi clonare un disco di un PC (win10) senza installare nulla su di esso e senza spegnere il PC o smontare il disco dal PC stesso, Macrium dà questa possibilità? (magari girando da una USB appositamente preparata, o altro modo)
Avete esperienza in merito?
Grazie
edit:
mi sembra di capire sia obbligatoria la licenza "technician"?
https://www.macrium.com/blog/techie-tuesday-technicians-portable-application-support-765639f12755
Sarebbe un grande spreco dovendolo fare una sola volta e su un solo pc
ragazzi, domanda su Macrium.
Se volessi clonare un disco di un PC (win10) senza installare nulla su di esso e senza spegnere il PC o smontare il disco dal PC stesso, Macrium dà questa possibilità? (magari girando da una USB appositamente preparata, o altro modo)
Avete esperienza in merito?
Grazie
edit:
mi sembra di capire sia obbligatoria la licenza "technician"?
https://www.macrium.com/blog/techie-tuesday-technicians-portable-application-support-765639f12755
Sarebbe un grande spreco dovendolo fare una sola volta e su un solo pc
Che io sappia,il supporto di backup/ripristino Live, deve essere preparato dall'applicazione installata, e funziona così anche per la versione technicians.
Dovrai quindi indirizzarti verso altri prodotti non macrium.
In pratica ti serve un applicazione portatile, ho trovato questa: https://www.easeus.com/disk-copy/home-edition/?_sasdk=dMTkxOGY3N2M0YmU2Mi0wOGY2M2NkMjZiMmQwNS1lNWM1NjI5LTEwNDkwODgtMTkxOGY3N2M0YmYzNDk
ma non la conosco. Comunque la easeus dovrebbe fare dei buoni prodotti.
deggungombo
14-11-2024, 12:36
Che io sappia,il supporto di backup/ripristino Live, deve essere preparato dall'applicazione installata, e funziona così anche per la versione technicians.
Dovrai quindi indirizzarti verso altri prodotti non macrium.
In pratica ti serve un applicazione portatile, ho trovato questa: https://www.easeus.com/disk-copy/home-edition/?_sasdk=dMTkxOGY3N2M0YmU2Mi0wOGY2M2NkMjZiMmQwNS1lNWM1NjI5LTEwNDkwODgtMTkxOGY3N2M0YmYzNDk
ma non la conosco. Comunque la easeus dovrebbe fare dei buoni prodotti.si, ero indirizzato su Macrium perché da esperienze precedenti mi ero trovato bene.
Sto cercando di capire se l'applicazione portatile può essere messa su USB da altro PC che non sia quello da clonare. Ma effettivamente sembra di no.
grazie per la segnalazione del EaseUS
si, ero indirizzato su Macrium perché da esperienze precedenti mi ero trovato bene.
Sto cercando di capire se l'applicazione portatile può essere messa su USB da altro PC che non sia quello da clonare. Ma effettivamente sembra di no.
grazie per la segnalazione del EaseUS
Mi sono imbattuto in un'altra applicazione portatile, freeware: HDClone X.5 Free Edition (https://www.miray-software.com/download/hdclone.html)
si, ero indirizzato su Macrium perché da esperienze precedenti mi ero trovato bene.
Sto cercando di capire se l'applicazione portatile può essere messa su USB da altro PC che non sia quello da clonare. Ma effettivamente sembra di no.
grazie per la segnalazione del EaseUS
Anche Macrium permette di creare la usb/cd avviabile da altro pc, devi scegliere WinRE (non PE che mette i driver del pc da cui la crei, comunque ci sono le istruzioni). Ovviamente ormai FREE c'è solo la versione 8 di macrium che si trova ancora in download su altri siti tipo majorgeeks ecc, comunque l'ultimo aggiornamento è dell'inizio di quest'anno.
Anche Macrium permette di creare la usb/cd avviabile da altro pc, devi scegliere WinRE (non PE che mette i driver del pc da cui la crei, comunque ci sono le istruzioni). Ovviamente ormai FREE c'è solo la versione 8 di macrium che si trova ancora in download su altri siti tipo majorgeeks ecc, comunque l'ultimo aggiornamento è dell'inizio di quest'anno.
utilizzare direttamente HBCD?
mai avuto problemi
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2024, 20:06
Io avevo letto:
Se volessi clonare un disco di un PC (win10) senza installare nulla su di esso e senza spegnere il PC
Sì è espresso male deggungombo o ha cambiato idea su quel senza spegnere il PC? :)
Per usare la chiavetta di ripristino di Macrium o fare il boot con Hirens Boot CD serve riavviare che è come spegnere :)
giovanni69
16-11-2024, 15:34
Mi sono imbattuto in un'altra applicazione portatile, freeware: HDClone X.5 Free Edition (https://www.miray-software.com/download/hdclone.html)
Grazie Styb!
Ciao, mi trovo bene con i prodotti Hasleo, per il tuo caso puoi usare hasleo disk clone (https://www.easyuefi.com/disk-clone/disk-clone-home.html). Non so come si comporta con i settori danneggiati, però se sono proprio illeggibili, non verranno letti né nella partizione di origine né in quella di destinazione.
Durante la procedura di impostazione della clonazione di partizioni, arrivi a una schermata dove puoi scegliere se effettuare la clonazione settore per settore, che è quella che ti serve se vuoi recuperare i file cancellati anche dalla nuova partizione clonata. Se non usi tale opzione, il programma si limiterà a copiare i file nella nuova partizione evitando di copiare lo spazio libero che potrebbe contenere i file cancellati potenzialmente recuperabili.Ti ringrazio per la risposta Styb. Ma nella pratica, come funziona esattamente, cioè quali sono i passaggi? Installo il software di clonazione sul nuovo computer, il quale mi chiederà la sorgente e la destinazione? Oppure si installa sul pc "vecchio", dove verrà richiesto un sopporto esterno e dal quale poi, sul nuovo pc, ricopiare il tutto (quindi con un passaggio per un terzo disco)?
Se invece il disco da clonare è stato fisicamente smontato, posso comunque utilizzare il software di clonazione sul nuovo computer indicando come sorgente il disco smontato collegato attraverso un lettore via USB?
Scusate se faccio queste domande preliminari ma non ho mai clonato un disco da un vecchio a un nuovo pc..
si, ero indirizzato su Macrium perché da esperienze precedenti mi ero trovato bene.
Sto cercando di capire se l'applicazione portatile può essere messa su USB da altro PC che non sia quello da clonare. Ma effettivamente sembra di no.
grazie per la segnalazione del EaseUSMacrium è anche freeware? Perché dal sito mi pare che ci sia solo il tiral 30 gg...
Ti ringrazio per la risposta Styb. Ma nella pratica, come funziona esattamente, cioè quali sono i passaggi?
Lo installi e poi dovrai selezionare il disco sorgente e quello di destinazione, che possono anche essere esterni collegati via usb.
Io avevo letto:
"Se volessi clonare un disco di un PC (win10) senza installare nulla su di esso e senza spegnere il PC"
Sì è espresso male deggungombo o ha cambiato idea su quel senza spegnere il PC? :)
Per usare la chiavetta di ripristino di Macrium o fare il boot con Hirens Boot CD serve riavviare che è come spegnere :) In effetti... senza mai spegnere nè installare nulla è difficile, in pratica lui cerca una portable, non una live.
Macrium è anche freeware? Perché dal sito mi pare che ci sia solo il tiral 30 gg... Macrium ERA freeware fino ad inizio anno, la versione 8.x Free (perenne, non trial) si trova ancora sui siti di download, non sul sito macrium.
In PC Dell AIO mi segnala problema con il disco (un M.2) dove c'e' anche il S.O..
Ho gia' comprato altro M.2 per sostituire il disco difettoso.
Ora vorrei fare la clonazione del vecchio disco nel nuovo cosi' da avere il PC come prima (con il disco sano).
Nel PC non ho trovato un secondo slot M.2.
Come dovrei procedere ?
Non avendo mai fatto una cosa simile stavo pensando :
1 - collego un altro disco (provvisorio) al PC, dove installo S.O. e programma per clonare
2 - avvio Dell da disco provvisorio, faccio clonazione del disco difettoso sul disco provvisorio
3 - spengo Dell, cambio M.2 mettendo quello sano, riavvio Dell con disco provvisorio e riverso l'immagine clonata nel nuovo M.2.
4 - stacco disco provvisorio e il Dell riparte con il disco nuovo clonato dal vecchio
Puo' andare ? Altrimenti come dovrei procedere ?
GRAZIE
SECONDA DOMANDA: che programma mi consigliate per fare questa clonazione ? (programma che userei solo questa volta, quindi meglio free)
unnilennium
18-11-2024, 12:22
In PC Dell AIO mi segnala problema con il disco (un M.2) dove c'e' anche il S.O..
Ho gia' comprato altro M.2 per sostituire il disco difettoso.
Ora vorrei fare la clonazione del vecchio disco nel nuovo cosi' da avere il PC come prima (con il disco sano).
Nel PC non ho trovato un secondo slot M.2.
Come dovrei procedere ?
Non avendo mai fatto una cosa simile stavo pensando :
1 - collego un altro disco (provvisorio) al PC, dove installo S.O. e programma per clonare
2 - avvio Dell da disco provvisorio, faccio clonazione del disco difettoso sul disco provvisorio
3 - spengo Dell, cambio M.2 mettendo quello sano, riavvio Dell con disco provvisorio e riverso l'immagine clonata nel nuovo M.2.
4 - stacco disco provvisorio e il Dell riparte con il disco nuovo clonato dal vecchio
Puo' andare ? Altrimenti come dovrei procedere ?
GRAZIE
SECONDA DOMANDA: che programma mi consigliate per fare questa clonazione ? (programma che userei solo questa volta, quindi meglio free)
Iniziamo subito col dire che ti conviene fare un bel bakcup, sempre e comunque, usando un disco esterno, che poi potresti riporre in un posto sicuro.
SArebbe utile capire che tipo di errore ha il disco in oggetto, grave irreparabile o che altro. a seconda dell'errore, la clonazione non è indicata, meglio un si salvi chi può, cioè salvare tutto i lsalvabile e poi installazione da zero su nuovo disco.
detto questo, se e solo se hai deciso comunque di fare la clonazione, ci sono una marea di programmi che puoi utilizzare, basta sfolgliare le pagine del thread per trovare i soliti noti, clonezilla, hasleo, etc etc.
prima di farlo srebbe meglio capire che disco hai in uso, e che cosa puoi acquistare per sostituirlo... poi si può parlare di disco nuovo e di box m2 idoneo per contenerlo e usarlo come unità esterna usb per fare la clonazione
deggungombo
19-11-2024, 12:57
In effetti... senza mai spegnere nè installare nulla è difficile, in pratica lui cerca una portable, non una live.
esattamente, serve una portable.
ho provato easeUs che è una portable, ma sostianzialemte con la licenza free non fa fare nulla (Se non proporre i piani di acquisto/abbonamento.)
E' un peccato perché doevo farlo una sola volta, e non ripetere mai più l'operazione. Macrium installato (anche trial) lo farebbe fare.
La portable di macrium, disponibile solo con la licenza technicians, non è abilitata nella versione trial di 30gg.
Ora provo l'altra suggerita HDClone X.5 Free Edition e vi faccio sapere
grazie a tutti
edit: confermo che HDClone X.5 Free Edition permette di creare una live usb che è anche una portable.
Ha delle limitazioni nella versione free, tipo che non fa lo shrink di partizioni vuote, ma penso che in qualche modo dovrei riuscire.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2024, 13:54
esattamente, serve una portable.
ho provato easeUs che è una portable, ma sostianzialemte con la licenza free non fa fare nulla (Se non proporre i piani di acquisto/abbonamento.)
E' un peccato perché doevo farlo una sola volta, e non ripetere mai più l'operazione. Macrium installato (anche trial) lo farebbe fare.
La portable di macrium, disponibile solo con la licenza technicians, non è abilitata nella versione trial di 30gg.
Ora provo l'altra suggerita HDClone X.5 Free Edition e vi faccio sapere
grazie a tutti
DiskGenius esiste anche in versione portable ma in tutta sincerità non ne conosco i limiti, cioè se la versione portable impone limiti addizionali rispetto alla installabile. Provare non costa nulla:
https://www.diskgenius.com/download.php
Guida alla clonazione disco:
https://www.diskgenius.com/manual/clone-disk.php
Ovviamente per effettuare le clonazioni serve un account amministrativo, ma questo su qualsiasi programma...
deggungombo
19-11-2024, 14:08
DiskGenius esiste anche in versione portable ma in tutta sincerità non ne conosco i limiti, cioè se la versione portable impone limiti addizionali rispetto alla installabile. Provare non costa nulla:
https://www.diskgenius.com/download.php
Guida alla clonazione disco:
https://www.diskgenius.com/manual/clone-disk.php
Ovviamente per effettuare le clonazioni serve un account amministrativo, ma questo su qualsiasi programma...grazie anche per questo :)
Iniziamo subito col dire che ti conviene fare un bel bakcup, sempre e comunque, usando un disco esterno, che poi potresti riporre in un posto sicuro.
SArebbe utile capire che tipo di errore ha il disco in oggetto, grave irreparabile o che altro. a seconda dell'errore, la clonazione non è indicata, meglio un si salvi chi può, cioè salvare tutto i lsalvabile e poi installazione da zero su nuovo disco.
detto questo, se e solo se hai deciso comunque di fare la clonazione, ci sono una marea di programmi che puoi utilizzare, basta sfolgliare le pagine del thread per trovare i soliti noti, clonezilla, hasleo, etc etc.
prima di farlo srebbe meglio capire che disco hai in uso, e che cosa puoi acquistare per sostituirlo... poi si può parlare di disco nuovo e di box m2 idoneo per contenerlo e usarlo come unità esterna usb per fare la clonazione
Innanzitutto GRAZIE per la risposta...
I dati sono stati gia' salvati ;)
L'utility di Dell che ha segnalato il problema NON dice molto al riguardo...
Per il software, siccome farei la clonazione oggi e poi (spero) mai piu' qualcosa di free sarebbe l'ideale ... ho letto che macrium 8 e' free scaricabile da un link qual post indietro ... potrebbe andare ?
Il disco e' gia' stato acquistato dal sito/supporto Dell (ovviamente garanzia scaduta da pochi mesi)... invece che il box M.2 che non ho (e mi scoccerebbe comprarlo solo per questo uso) potrebbe andare mettendo altro SSD con S.O. + macrium e usando qusto SSD per avviare PC-Dell in modo da avere disco difettoso come secondario per clonarlo ?
Grazie ancora...
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2024, 14:03
Innanzitutto GRAZIE per la risposta...
I dati sono stati gia' salvati ;)
L'utility di Dell che ha segnalato il problema NON dice molto al riguardo
Usa CristalDiskInfo o HD Sentinel Pro portable ed avrai tutte le informazioni che potrebbero servirti.
Per il software, siccome farei la clonazione oggi e poi (spero) mai piu' qualcosa di free sarebbe l'ideale ... ho letto che macrium 8 e' free scaricabile da un link qual post indietro ... potrebbe andare ?
Potrebbe andare benone ma se non intendi usarlo anche in futuro (cioè come regolare programma di backup) esistono altre soluzioni che non necessitano di effettuare installazioni nel sistema operativo e considerato anche il fatto che forse il SSD attuale è rovinato potrebbe rivelarsi un guaio...
Quali sono queste soluzioni che non necessitano di installazione? Fare il boot con una chiavetta dove hai precedentemente messo Rescuezilla ad esempio. Oppure fare il boot con Hiren's Boot CD ed usare uno dei programmi che porta in dote, ad esempio lo stesso Macrium Reflect.
Alternativamente una versione portable di DiskGenius o un altro programma segnalato dall'utente Styb poco sopra, qualche post sopra.
Il disco e' gia' stato acquistato dal sito/supporto Dell (ovviamente garanzia scaduta da pochi mesi)...
Spero di aver capito male, stai dicendo che hai acquistato uno SSD da Dell? Se sì hai fatto male per lo meno per le tue tasche. :doh:
invece che il box M.2 che non ho (e mi scoccerebbe comprarlo solo per questo uso) potrebbe andare mettendo altro SSD con S.O. + macrium e usando qusto SSD per avviare PC-Dell in modo da avere disco difettoso come secondario per clonarlo ?[/U]
Questo non l'ho capito mi spiace. Per clonare due SSD NVMe servono due slot M.2, se non sono presenti entrambi sulla scheda madre allora uno deve essere esterno...
Alternativa potrebbe essere quella di usare un altro disco di appoggio e può essere un HD o un'altro SSD in formato 2.5 (non importa se interni o collegati via USB), ed invece di effettuare la clonazione fare il passaggio tramite immagine di backup. Cioè prima crei una immagine dell'SSD NVMe sul disco o SSD SATA, quindi monti il nuovo NVMe e poi ripristini su questo l'immagine dell'SSD precedente.
Usa CristalDiskInfo o HD Sentinel Pro portable ed avrai tutte le informazioni che potrebbero servirti.
Nei prossimi giorni testero' il disco "difettoso" con i programmi che mi hai suggerito ;)
Potrebbe andare benone ma se non intendi usarlo anche in futuro (cioè come regolare programma di backup) esistono altre soluzioni che non necessitano di effettuare installazioni nel sistema operativo e considerato anche il fatto che forse il SSD attuale è rovinato potrebbe rivelarsi un guaio...
Alla fine ho usato HASLEO DISK CLONE suggerito in un post qui sopra ... ha fatto tutto in pochi minuti ... verificando sulle specifiche del PC ho visto che c'era un secondo slot M.2 e tutto e' stato facile :)
Quali sono queste soluzioni che non necessitano di installazione? Fare il boot con una chiavetta dove hai precedentemente messo Rescuezilla ad esempio. Oppure fare il boot con Hiren's Boot CD ed usare uno dei programmi che porta in dote, ad esempio lo stesso Macrium Reflect.
Alternativamente una versione portable di DiskGenius o un altro programma segnalato dall'utente Styb poco sopra, qualche post sopra.
Spero di aver capito male, stai dicendo che hai acquistato uno SSD da Dell? Se sì hai fatto male per lo meno per le tue tasche. :doh:
Si e' stato un salasso ... essendo un PC dell'ufficio le "direttive" erano quelle ...
Questo non l'ho capito mi spiace. Per clonare due SSD NVMe servono due slot M.2, se non sono presenti entrambi sulla scheda madre allora uno deve essere esterno...
Alternativa potrebbe essere quella di usare un altro disco di appoggio e può essere un HD o un'altro SSD in formato 2.5 (non importa se interni o collegati via USB), ed invece di effettuare la clonazione fare il passaggio tramite immagine di backup. Cioè prima crei una immagine dell'SSD NVMe sul disco o SSD SATA, quindi monti il nuovo NVMe e poi ripristini su questo l'immagine dell'SSD precedente.
GRAZIE per le info sui dischi di boot per fare queste operazioni e sulla differenza clone/backup (effettivamente, nella mia ignoranza, pensavo di fare un'immagine di clonazione e poi ricopiarla...)
GRAZIE ... tutto risolto cin HASLEO DISK CLONE e l'uso del secondo slot M.2
deggungombo
21-11-2024, 11:05
DiskGenius esiste anche in versione portable ma in tutta sincerità non ne conosco i limiti, cioè se la versione portable impone limiti addizionali rispetto alla installabile. Provare non costa nulla:
https://www.diskgenius.com/download.php
Guida alla clonazione disco:
https://www.diskgenius.com/manual/clone-disk.php
Ovviamente per effettuare le clonazioni serve un account amministrativo, ma questo su qualsiasi programma...
alla fine ho risolto con questo.
Il programma crea una live, non una portable, ma appunto tale live contiene un *.wim con tutto il necessario.
giovanni69
25-11-2024, 11:14
€50.39 per 4 licenze / anno (sconto 50% invece che 40%)
25.19€ per 1 licenza/ "
con possibilità di trasferire le licenze su nuovo computer (non è l'upgrade da licenza tradizionale).
Include 12 mesi di supporto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2024, 13:55
alla fine ho risolto con questo.
Il programma crea una live, non una portable, ma appunto tale live contiene un *.wim con tutto il necessario.
Inutile complicazione cose semplici :), nella pagina che ho linkato sono disponibili direttamente le portable a 32 e 64 bit. C'è tanto di scritta Portatile (.zip)
https://www.diskgenius.com/dyna_download/?software=DGEng5611580_x64.zip
https://www.diskgenius.com/dyna_download/?software=DGEng5611580_x86.zip
unnilennium
25-11-2024, 17:01
50.39 per 4 licenze / anno (sconto 50% invece che 40%)
25.19 per 1 licenza/ "
con possibilità di trasferire le licenze su nuovo computer (non è l'upgrade da licenza tradizionale).
Include 12 mesi di supporto.Di che software parliamo che nn ho capito?
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2024, 19:35
Di che software parliamo che nn ho capito?
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
https://www.macrium.com/products/home#buy-reflect-x-home
:)
giovanni69
25-11-2024, 19:40
Di che software parliamo che nn ho capito?
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
Il titolo del mio post era: "A proposito di Macrium X: Black Friday"
:mano:
per me tutti quelli che fanno la licenza annuale invece che perpetua possono morire di fame. :rolleyes:
deggungombo
26-11-2024, 15:18
Inutile complicazione cose semplici :), nella pagina che ho linkato sono disponibili direttamente le portable a 32 e 64 bit. C'è tanto di scritta Portatile (.zip)
https://www.diskgenius.com/dyna_download/?software=DGEng5611580_x64.zip
https://www.diskgenius.com/dyna_download/?software=DGEng5611580_x86.zip:doh: :doh: :doh:
mi era sfuggito, ed è scritto grosso come una casa :D
cmq ho risolto con Disk Genius.
grazie ancora e te ed agli altri che hanno dato una mano :)
giovanni69
28-11-2024, 14:36
per me tutti quelli che fanno la licenza annuale invece che perpetua possono morire di fame. :rolleyes:
O&O ha appena fatto uscire la versione 20 sel suo software DiskImage e la licenza è perpetua, come loro stessi rimarcano. BF a circa 17€, 5PC a 24.46.
(Certo, poi se hai bisogno di supporto, se ricordo bene, si ottengono risposte dal loro efficiente tech support solo se si è in possesso della versione precedente o corrente).
roberto1
28-11-2024, 18:44
ho la key per macrium reflect 8 rilasciata gratuitamente lo scorso anno, l'ho installata su due pc e attivata con la key e codice di verifica che invia la società per e-mail, la mia domanda: 1 anno è passato ma alla verifica è tutto valido quindi potrò usare tale software senza scadenza ? mai fatto un backup con nessun software.
giovanni69
28-11-2024, 22:42
Praticamente hai installato la free su due PC: non scade, non verrà aggiornata ulteriormente.
giovanni69
30-11-2024, 08:35
Se il programma di backup usa VSS (Volume Shadow Copy Service)
https://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_Copy
fa il backup di quello che VSS gli consente di fare.
Veloce domanda O.T.: quali sono i modi per resettare, cancellare, la VSS?
Da CMD con diritti di Admin:
Microsoft Windows [Versione 10.0.14393]
(c) 2016 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
C:\Windows\system32>vssadmin delete shadows /all
vssadmin 1.1 - Strumento da riga di comando di amministrazione Servizio copia shadow del volume
(C) Copyright 2001-2013 Microsoft Corp.
Non sono stati trovati elementi che soddisfano i criteri della query.
:confused:
Ho provato allora prima disabilitando il servizio ma il risultato è lo stesso:
C:\Windows\system32>net stop vss
Servizio Copia shadow del volume non avviato.
Ulteriori informazioni sono disponibili digitando NET HELPMSG 3521.
C:\Windows\system32>vssadmin delete shadows /all
vssadmin 1.1 - Strumento da riga di comando di amministrazione Servizio copia shadow del volume
(C) Copyright 2001-2013 Microsoft Corp.
Non sono stati trovati elementi che soddisfano i criteri della query.
C:\Windows\system32>
:mc:
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-11-2024, 08:56
Veloce domanda O.T.: quali sono i modi per resettare, cancellare, la VSS?
Da CMD con diritti di Admin:
Microsoft Windows [Versione 10.0.14393]
(c) 2016 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
C:\Windows\system32>vssadmin delete shadows /all
vssadmin 1.1 - Strumento da riga di comando di amministrazione Servizio copia shadow del volume
(C) Copyright 2001-2013 Microsoft Corp.
Non sono stati trovati elementi che soddisfano i criteri della query.
:confused:
/all Deletes all of the specified volume's shadow copies.
https://learn.microsoft.com/en-us/windows-server/administration/windows-commands/vssadmin-delete-shadows
Penso dovresti specificare il volume, /for=c: immagino. Al momento sono lontano da macchine con Windows e non posso fare delle prove.
giovanni69
30-11-2024, 09:05
Grazie Nico, ho provato con:
C:\Windows\system32>vssadmin delete shadows /for=c: /all
vssadmin 1.1 - Strumento da riga di comando di amministrazione Servizio copia shadow del volume
(C) Copyright 2001-2013 Microsoft Corp.
Non sono stati trovati elementi che soddisfano i criteri della query.
C:\Windows\system32>
Forse non trova nulla perchè non esiste...alcun VSS: :boh:
C:\Windows\system32>vssadmin list shadows
vssadmin 1.1 - Strumento da riga di comando di amministrazione Servizio copia shadow del volume
(C) Copyright 2001-2013 Microsoft Corp.
Non sono stati trovati elementi che soddisfano i criteri della query.
C:\Windows\system32>
:boh:
giovanni69
06-12-2024, 12:47
...ma preferisco avere (anche) un clone pronto all'uso in caso di emergenza :tie: :
"Legacy incremental backups of FAT32 partitions could fail during verification due to a decompression issue. This has now been resolved."
Quella sopra citata fa parte delle release note v10.0.8406 - 2nd December 2024 dell'ultima versione 'X' di Macrium, l'unica ormai attualmente supportata.
Bene, sono problematiche di ripristino che possono accadere con qualunque software. E non si sa mai se possano accadere a causa di un qualche bug, in questo caso poi individuato a risolto. Ma quando capita la sfiga di aver bisogno di un restore da backup c'è solo da... :sperem:
My 2 cents.
DOC-BROWN
11-12-2024, 13:38
Strano ... da quando ho sost. SSD interno con uno piu capiente (ma credo non c'entri nulla ? ) ....
all'inizio all'avvio quando c'e lo schermo nero con il logo del produttore del pc ... prima era velocissimo e passava subito a windows 10 , ora ci mette parecchi secondi ....
cosa fare, magari c'e qualche settaggio nel NUOVO SSD da settare , ma quale ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2024, 14:34
Strano ... da quando ho sost. SSD interno con uno piu capiente (ma credo non c'entri nulla ? ) ....
all'inizio all'avvio quando c'e lo schermo nero con il logo del produttore del pc ... prima era velocissimo e passava subito a windows 10 , ora ci mette parecchi secondi ....
cosa fare, magari c'e qualche settaggio nel NUOVO SSD da settare , ma quale ?
Non vedo cosa c'entri l'argomento backup e relativi programmi col tuo problema. È chiaramente una questione hardware ed andrebbe affrontata in una delle sezioni di competenza. Ad ogni modo magari banalmente tu, qualcuno o qualcosa ha disattivato il fastboot nel setup del BIOS del PC o magari prima era selezionata l'apposita opzione per non mostrare il logo del produttore ed ora tu, qualcuno o qualcosa la ha modificata.
Fai una cosa, se non hai cambiato OS ed è sempre 10, apri gestione attività, accedi alla scheda avvio, guarda l'indicazione "Ultima durata BIOS", quanti secondi ti da?
DOC-BROWN
12-12-2024, 13:20
Non vedo cosa c'entri l'argomento backup e relativi programmi col tuo problema. È chiaramente una questione hardware ed andrebbe affrontata in una delle sezioni di competenza. Ad ogni modo magari banalmente tu, qualcuno o qualcosa ha disattivato il fastboot nel setup del BIOS del PC o magari prima era selezionata l'apposita opzione per non mostrare il logo del produttore ed ora tu, qualcuno o qualcosa la ha modificata.
Fai una cosa, se non hai cambiato OS ed è sempre 10, apri gestione attività, accedi alla scheda avvio, guarda l'indicazione "Ultima durata BIOS", quanti secondi ti da?
scusa ma nella scheda avvio, "Ultima durata BIOS" .... NON lo vedo ,
dove si trova ?
se per caso fosse Dell start mobile start up dice NON MISURATA ....
PS : fastboot nel BIOS.... nelle tantissime tab , dove lo trovo ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2024, 14:11
scusa ma nella scheda avvio, "Ultima durata BIOS" .... NON lo vedo ,
dove si trova ?
https://i.ibb.co/5kv413g/Cattura.jpg
PS : fastboot nel BIOS.... nelle tantissime tab , dove lo trovo ?
Avessi il tuo PC sottomano probabilmente riuscirei a trovarlo, se esiste, e dirtelo.
DOC-BROWN
13-12-2024, 11:04
https://i.ibb.co/5kv413g/Cattura.jpg
Avessi il tuo PC sottomano probabilmente riuscirei a trovarlo, se esiste, e dirtelo.
vista grazie ..... 9.7 secondi , che dici ?
ma possibile che invece nel BIOS della Dell non esista nessuna
voce FastBoot ?
trovata solo in win nel risparmio energetico ,,, avvio boost e gia attivo !
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2024, 14:24
vista grazie ..... 9.7 secondi , che dici ?
Questo va bene, abbastanza basso.
ma possibile che invece nel BIOS della Dell non esista nessuna
voce FastBoot ?
Magari scrivere il modello del computer potrebbe aiutare se qualcuno consosce l'informazione, che ne dici? Meglio la sfera di cristallo? :)
trovata solo in win nel risparmio energetico ,,, avvio boost e gia attivo !
L'avvio rapido di Windows è un'altra cosa al di là del nome simile. Prova eventualmente a disattivarlo, non è infrequente che l'avvio rapido crei qualche problema e conviene tenerlo disattivato.
Ultimo mio intervento perché si tratta di colossale OT in questa discussione.
DOC-BROWN
13-12-2024, 16:28
Questo va bene, abbastanza basso.
ma possibile che invece nel BIOS della Dell non esista nessuna
voce FastBoot ?
Magari scrivere il modello del computer potrebbe aiutare se qualcuno consosce l'informazione, che ne dici? Meglio la sfera di cristallo? :)
L'avvio rapido di Windows è un'altra cosa al di là del nome simile. Prova eventualmente a disattivarlo, non è infrequente che l'avvio rapido crei qualche problema e conviene tenerlo disattivato.
Ultimo mio intervento perché si tratta di colossale OT in questa discussione.
DELL modello Inspiron 5593
mi scuso per OT :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2024, 21:56
DELL modello Inspiron 5593
mi scuso per OT :doh:
Su Youtube ho trovato un video relativo al setup del BIOS del modello 3593, magari è uguale al tuo:
https://i.ibb.co/BqR0NtM/Image-001.jpg
Guarda in basso.
DOC-BROWN
14-12-2024, 15:02
mi sa che nel mio , NON c'e sta voce .....
mi pare le avevo fatte passare tutte , cmq ricontrollo !
m quindi sti 9 ''del bios, che dice nella tab "avvio" .... sono troppi vero ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2024, 18:41
m quindi sti 9 ''del bios, che dice nella tab "avvio" .... sono troppi vero ?
Come ho già scritto non sono molti.
DOC-BROWN
15-12-2024, 11:14
Come ho già scritto non sono molti.
ma prima era velocissimo e non capisco se e' dovuto al "nuovo" ssd o .... boh
ho trovato quella voce anche nel mio BIOS , ma grande problema :
una volta su quella voce , premo enter e la confermo ma poi NON
riesco ne con le freccie e ne con i tab a spostarmi dentro per cercare
quella voce .... come faccio a spostarmi dentro li x la selezione ? help :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2024, 14:39
ho trovato quella voce anche nel mio BIOS ,
Mi piacerebbe vedere che qualche volta trovi qualcosa da solo sul PC :)
DOC-BROWN
15-12-2024, 17:54
Mi piacerebbe vedere che qualche volta trovi qualcosa da solo sul PC :)
ah ah .... spiritoso !!! ;)
solo che una voita selezionato , NON riesco a capire come spostarmi
dentro a quella tab per vedere quella selezione , come faccio ? help :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2024, 18:12
ah ah .... spiritoso !!! ;)
solo che una voita selezionato , NON riesco a capire come spostarmi
dentro a quella tab per vedere quella selezione , come faccio ? help :doh:
E che cosa ci sarebbe da vedere in "quella selezione"? La descrizione è scritta poco sotto...
La si seleziona e si clicca su "ApplyChanges" in basso, no? Tutte cose che si fanno anche semplicemente con il trackpad del notebook. Se non è abilitato l'uso del trackpad puoi settarlo scorrendo in basso quella stessa schermata del setup del BIOS:
https://youtu.be/Kv82a1-TyqU?t=302
Ad ogni modo se si desidera fortemente usare la tastiera il manuale riporta l'uso dei tasti:
Keys Navigation
Up arrow Moves to the previous field.
Down arrow Moves to the next field.
Enter Selects a value in the selected field (if applicable) or follow the link in the field.
Spacebar Expands or collapses a drop-down list, if applicable.
Tab Moves to the next focus area.
Esc Moves to the previous page until you view the main screen. Pressing Esc in the main screen displays a message that prompts you to save any unsaved changes and restarts the system
Salve a tutti. Sarei interessato ad utilizzare il backup immutabile. Quali sono i software che hanno tale funzione? Grazie in anticipo
DOC-BROWN
17-12-2024, 10:54
Salve a tutti. Sarei interessato ad utilizzare il backup immutabile. Quali sono i software che hanno tale funzione? Grazie in anticipo
backup immutabile .... sarebbe ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2024, 13:29
backup immutabile .... sarebbe ?
Sostanzialmente in parole povere creare un backup e fare in modo che lo stesso non possa essere cancellato modificato in alcun modo da persone o da malware , ransomware tipicamente. Sono scenari tipicamente aziendali, e fanno uso dei servizi cloud più che altro.
https://www.cloudsecurityitalia.it/backup-immutabile-come-ti-frego-il-ransomware/
DOC-BROWN
17-12-2024, 13:30
Sostanzialmente in parole povere creare un backup e fare in modo che lo stesso non possa essere cancellato modificato in alcun modo da persone o da malware , ransomware tipicamente. Sono scenari tipicamente aziendali, e fanno uso dei servizi cloud più che altro.
https://www.cloudsecurityitalia.it/backup-immutabile-come-ti-frego-il-ransomware/
figoooo !!!
giuseppesole
17-12-2024, 16:49
A me sarebbe stato utile.
back to the lira
22-12-2024, 18:57
Sostanzialmente in parole povere creare un backup e fare in modo che lo stesso non possa essere cancellato modificato in alcun modo da persone o da malware , ransomware tipicamente. Sono scenari tipicamente aziendali, e fanno uso dei servizi cloud più che altro.
https://www.cloudsecurityitalia.it/backup-immutabile-come-ti-frego-il-ransomware/
Siccome trattasi di una discussione molto lunga da leggere, questa di 228 pagine, ti va di dirmi in quale parte della stessa potrei trovare l' utility a me più congeniale per fare la clonazione disco, di cui parlammo in altra discussione?
Tieni presente che il nuovo disco è un SSD Verbatim Vi550 S3, capacità 256GB.
Nella sezione "supporto" del sito Verbatim (allego screenshot https://postimg.cc/9znpFxsF ), mi sembra di capire che per installare il sistema operativo su un nuovo SSD consiglino di seguire le istruzioni del mio sistema operativo. Quindi, non è che magari su Windows 10 sia già presente una utility per fare una clonazione senza cercare software esterno?
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2024, 12:23
L'installazione è cosa diversa dalla clonazione, loro consigliano di seguire le indicazioni per l'installazione e non fanno cenno alla clonazione.
Non mi ricordo niente di un'altra discussione, se puoi descrivere il disco di origine, soprattutto la sua capacità forse è più facile consigliarti un programma per la clonazione disco.
back to the lira
23-12-2024, 13:06
L'installazione è cosa diversa dalla clonazione, loro consigliano di seguire le indicazioni per l'installazione e non fanno cenno alla clonazione.
Non mi ricordo niente di un'altra discussione, se puoi descrivere il disco di origine, soprattutto la sua capacità forse è più facile consigliarti un programma per la clonazione disco.
Il disco di origine è un HDD da 1TB. E' partizionato in una unita' "Data" di 540GB che però è priva di dati. e una unità "OS" di 372GB. dove appunto risiede il sistema operativo. Come risulta nella immagine che allego, gestione disco, lo spazio libero dell' unità C è circa 318GB.
https://ibb.co/CzSKtF3
Il disco di destinazione, come ho già detto, è un SSD Verbatim da 256GB.
Leggevo su internet che Aranzulla consiglia l' utilizzo di Clonezilla. Tu sei dello stesso parere? Se sì, è vero che bisogna scaricarlo su chiavetta ed avviarlo da lì?
N.B. Nella scelta è di fondamentale importanza che, in caso di errori eventuali, io possa tornare ad usare il disco HDD precedente ovvero che nulla sia rimosso da lì durante la migrazione.
DOC-BROWN
23-12-2024, 14:00
sperando che la clonazione con Macrium sia andate bene ....
per il mio problema dell'avvio LENTISSIMo con SSD nuovo Crucial MX500 ...
e sperando che la causa non sia del SSD , servira' forse fare il trim ,
e se si come si fa ? aiuto :doh:
PS : con lo spazio vuoto del nuovo ssd , ho creato una NUOVA partizione ,
NON sara' per quello vero, credo di no ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2024, 17:31
Il disco di origine è un HDD da 1TB. E' partizionato in una unita' "Data" di 540GB che però è priva di dati. e una unità "OS" di 372GB. dove appunto risiede il sistema operativo. Come risulta nella immagine che allego, gestione disco, lo spazio libero dell' unità C è circa 318GB.
https://ibb.co/CzSKtF3
Il disco di destinazione, come ho già detto, è un SSD Verbatim da 256GB.
Leggevo su internet che Aranzulla consiglia l' utilizzo di Clonezilla. Tu sei dello stesso parere? Se sì, è vero che bisogna scaricarlo su chiavetta ed avviarlo da lì?
Clonezilla non va bene perché la dimensione delle due unità è diversa, la destinazione è più piccola dell'origine, c'è da lavorare per adeguare partizioni al nuovo contesto, restringerle. Puoi usare un buon programma di backup/clonazione disco come ad esempio Macrium Reflect e seguire qualche guida online o la documentazione ufficiale del programma dove è descritta l'operazione clonazione disco.
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOWX/Cloning+a+disk
Nel tuo caso dovresti clonare le partizioni "valide", cioè le prime tre adattando la C: allo spazio disponibile nel nuovo SSD, cioè restringendola. Perderesti anche la partizione di ripristino del produttore che non serve a niente nel 2025. Se poi proprio la vuoi inserisci anche lei lasciando lo spazio necessario ma non garantisco che poi l'eventuale ripristino appoggiato su quella partizione funzioni.
Alternativamente c'è Hasleo Disk Clone che è un programma più recente e ne dicono un gran bene:
https://www.easyuefi.com/disk-clone/tutorial/disk-clone-user-guide.html
N.B. Nella scelta è di fondamentale importanza che, in caso di errori eventuali, io possa tornare ad usare il disco HDD precedente ovvero che nulla sia rimosso da lì durante la migrazione.
La clonazione solitamente interviene in scrittura e modifica solo nel disco di destinazione, l'origine resta intatto.
antroscepolo
23-12-2024, 17:33
sperando che la clonazione con Macrium sia andate bene ....
per il mio problema dell'avvio LENTISSIMo con SSD nuovo Crucial MX500 ...
e sperando che la causa non sia del SSD , servira' forse fare il trim ,
e se si come si fa ? aiuto :doh:
PS : con lo spazio vuoto del nuovo ssd , ho creato una NUOVA partizione ,
NON sara' per quello vero, credo di no ?
io ti posso confermare che gli ultimi ssd MX500 sono piu lenti di quelli di venduti inizialmente, avevo aperto un thread su reddit.
Non ho provato però in boot, perche li usavo come secondari
DOC-BROWN
23-12-2024, 17:35
io ti posso confermare che gli ultimi ssd MX500 sono piu lenti di quelli di venduti inizialmente, avevo aperto un thread su reddit.
Non ho provato però in boot, perche li usavo come secondari
meno male .... quindi dici boot lento normale e causato dal nuovo Crucial
quindi ? :doh:
back to the lira
23-12-2024, 19:02
Hasleo Disk Clone
Ok grazie. Avrei deciso di usare Hasleo Disk Clone.
Non mi è chiaro se devo dare la spunta o meno alla voce "Clone as MBR" in questo passaggio del tuturial: https://postimg.cc/XZMzKp6D
Non mi è chiaro se devo dare la spunta o meno alla voce "Sector by sector clone partition" nel passaggio: https://postimg.cc/62Vq62Bs
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2024, 19:31
Ok grazie. Avrei deciso di usare Hasleo Disk Clone.
Non mi è chiaro se devo dare la spunta o meno alla voce "Clone as MBR" in questo passaggio del tuturial: https://postimg.cc/XZMzKp6D
Se intendi riprodurre sull'SSD lo stesso contenuto del disco rigido schema di partizionamento compreso, non devi selezionare questa opzione. Se il disco è in GPT e lo imposti come MBR poi il sistema non fa il boot, se il disco è già in MBR ovviamente non serve perché verrà già copiato come MBR.
Non mi è chiaro se devo dare la spunta o meno alla voce "Sector by sector clone partition" nel passaggio: https://postimg.cc/62Vq62Bs
No solitamente non serve selezionare questa opzione, serve più che altro a scopo forense, cioè per copiare tutto tutto da una disco ad un altro. Anche il contenuto che non interessa l'utente tipo i settori occupati dai vecchi file cancellati, oppure nel caso si voglia recuperare file su un disco con filesystem rovinato, si fa una copia integrale e si lavora sulla copia lasciando il disco originale intatto. Normalmente non serve farlo.
back to the lira
23-12-2024, 19:59
.
Considerando che le tre partizioni da conservare, come tu scrivesti, sono la prima di 100MB, la seconda di 900MB, la terza "C" di 372,60GB (che corrispondono a 381542,4MB) e tenendo presente che il nuovo disco SSD è di 256GB (che corrispondono a 262144MB), di quale capacità precisa devo impostare (restringere) la partizione "C", nell' ultimo passaggio, per avere il risultato migliore?
RobbyBtheOriginal
23-12-2024, 20:15
meno male .... quindi dici boot lento normale e causato dal nuovo Crucial
quindi ? :doh:Io non mi fascerei la testa, il tempo di boot indicato in Windows su gestione risorse nello screen di qualche post fa, è condizionato dai programmi che l'utente di turno ha in avvio, non è il tempo che passa dal boot vero e proprio, alla schermata di login di Windows dove si inserisce la password..
by Tapaparla ©®™
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2024, 20:17
Considerando che le tre partizioni da conservare, come tu scrivesti, sono la prima di 100MB, la seconda di 900MB, la terza "C" di 372,60GB (che corrispondono a 381542,4MB) e tenendo presente che il nuovo disco SSD è di 256GB (che corrispondono a 262144MB), di quale capacità precisa devo impostare (restringere) la partizione "C", nell' ultimo passaggio, per avere il risultato migliore?
Non ho mai usato Hasleo Disk Clone ma dalle immagini vedo delle "maniglie" accanto alla partizione, dovrebbero servire per regolare tirando o spingendo fino a fargli occupare lo spazio desiderato :)
Quindi prima spostare le due prime partizioni e l'ultima regolarla per ottenere l'occupazione di tutto lo spazio disponibile, penso.
Se per qualche ragione non funziona così, vai di calcolatrice non so... devi fare in modo che le prime tre partizioni restino intatte e l'ultima occupi tutto il disco. Non deve rimanere Unallocated space o lasciarne il minimo possibile.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2024, 20:25
Io non mi fascerei la testa, il tempo di boot indicato in Windows su gestione risorse nello screen di qualche post fa, è condizionato dai programmi che l'utente di turno ha in avvio, non è il tempo che passa dal boot vero e proprio, alla schermata di login di Windows dove si inserisce la password..
by Tapaparla ©®™
Se ti riferisci a ultima durata BIOS è il tempo impiegato prima che inizi il caricamento di Windows, quindi la presenza dei programmi in avvio non influisce, è Microsoft che lo mette (erroneamente) nella scheda avvio di Gestione attività provocando equivoci :)
https://turbolab.it/bios-501/cosa-significa-voce-ultima-durata-bios-task-manager-2539
https://www.navigaweb.net/2020/03/ridurre-tempo-bios-e-di-avvio-del-pc.html
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/ultima-durata-bios/cb861353-4c45-438a-b346-710536f124b2
back to the lira
24-12-2024, 13:09
Io però vedo che ogni tanto il notebook si blocca, i riavvii sono lentissimi (addirittura per risolvere sono costretto a spengere con il pulsante per poter riaccendere e poter avere il normale accesso). Quindi c'è la grande probabilità che il sistema non funzioni bene, indipendentemente dal fatto che il disco sia un HDD.
La mia intenzione è comunque quella di fare una clonazione/migrazione su SSD e poi se riscontrassi ancora lo stesso problema con il nuovo disco, a quel punto salverei dati e password su una chiavetta e proverei a fare una nuova installazione del SO. Me lo consigliate? Se sì, posso ottenere la iso di Windows 10 dal sito Microsoft, anche se il notebook nacque con Windows 8.1 è fu successivamente aggiornato a Windows 10?
.
Nicodemo ho chiesto, a chiunque legga il messaggio, se nel mio caso sarebbe preferibile reinstallare il sistema operativo, qualora dopo la clonazione dovessero ripresentarsi problemi. Considera che sul notebook non solo feci scansioni di Windows defender e Malwarebites rimuovendo del malware, ma feci anche il controllo del disco (chkdsk) ed il disco è risultato sano + una deframmentazione un pò lunga che però è andata a buon fine!! Vorrei anche una tua risposta, per favore.
DOC-BROWN
24-12-2024, 14:01
visto che pare MACRIUM FREE ..... non esiste piu ? :doh:
cosa simile da usare per clonare ?
- Acronis versione gratuita (ma limitata ??? ) per Crucial
- AOMEI Backupper
oppure ?
giovanni69
24-12-2024, 14:07
visto che pare MACRIUM FREE ..... non esiste piu ? :doh:
Ancora 'sta domanda? E chi lo dice?
Esiste ma non viene più aggiornato da circa 6 mesi.
Nemmeno Macrium 8 se è per questo 'non esiste più', se intendi riferirti al supporto. Ufficialmente esiste solo Macrium X.
Non per questo gli utenti della versione Free o della 8 hanno smesso di usarlo, se non necessitano delle funzionalità introdotte successivamente allo stop circa lo sviluppo di quelle due rispettive versioni.
E sia la Free che la 8.X sono in grado di clonare. E con la seconda, avendo la licenza attiva anche con le funzionalità avanzate tipo Rapid Clone. Chiaramente chi non ha mai acquistato in precedenza una licenza 8.X adesso non può farlo.
oppure ?
Hasleo Disk Clone
Certo che se ti fai tutte queste domande e scrupoli circa il software che usi per la clonazione, dovresti scegliere una versione con licenza in modo da poter porre ogni domanda / dubbio al supporto tecnico della software house.
Io stesso ho acquistato una licenza X di Macrium in occasione del Black Friday giusto per essere più tranquillo nell'ottenere supporto, oltre a quello del forum.
Idem in passato con O&O DiskImage Pro; adesso vedo un'offerta a 17,46 € per 1 PC e 24.46 per 5 PC. E sono licenze perpetue.
Al tempo stesso uso anche una vecchia versione di MiniTool Partition Wizard 12.6 (ultima versione 12.9 mai aggiornata) che per l'uso cui è destinato va perfettamente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-12-2024, 14:09
Io però vedo che ogni tanto il notebook si blocca, i riavvii sono lentissimi (addirittura per risolvere sono costretto a spengere con il pulsante per poter riaccendere e poter avere il normale accesso). Quindi c'è la grande probabilità che il sistema non funzioni bene, indipendentemente dal fatto che il disco sia un HDD.
La mia intenzione è comunque quella di fare una clonazione/migrazione su SSD e poi se riscontrassi ancora lo stesso problema con il nuovo disco, a quel punto salverei dati e password su una chiavetta e proverei a fare una nuova installazione del SO. Me lo consigliate? Se sì, posso ottenere la iso di Windows 10 dal sito Microsoft, anche se il notebook nacque con Windows 8.1 è fu successivamente aggiornato a Windows 10?
Ovviamente non è proibita la reinstallazione da zero di Windows nel caso in cui il sistema fosse messo male a tal punto da richiederlo, non c'è niente da consigliare o sconsigliare in questo è normale che la si possa e si deve fare :)
L'argomento reinstallazione di Windows qui diventa fuori argomento, sarebbe opportuno parlarne nella sua sezione di competenza, quindi quella di Windows 10. Ad ogni modo giusto per non chiuderla così ti invito a cercare su google o analogo motore di ricerca una guida con immagini in cui viene mostrato anche come creare una chiavetta di installazione di Windows 10, ad esempio:
https://www.miglioripc.it/installare-windows-10/
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-12-2024, 14:27
- AOMEI Backupper
Aomei Bakupper Standard, quindi la versione free, non va bene per la clonazione di dischi che contengono un sistema operativo, meglio saperlo prima questo per non restare delusi.
https://i.ibb.co/nkd442p/Cattura.jpg
Si può ovviare passando per una immagine di disco chiaramente, ma richiede una terza unità di appoggio.
back to the lira
24-12-2024, 15:10
Alternativamente c'è Hasleo Disk Clone che è un programma più recente e ne dicono un gran bene:
https://www.easyuefi.com/disk-clone/tutorial/disk-clone-user-guide.html
Credo che dovrò per forza ripiegare su (scegliere) Macrium in quanto durante l' esecuzione di Hasleo appare un messaggio in rosso:
"La versione di prova/gratuita non supporta la clonazione di Windows su un' unità USB".
Io ho solo cavetto da USB3.0 a SATA! Ti vengono in mente altre soluzioni?
Sembra, oltretutto, essere una restrizione imposta da Microsoft, perchè anche la guida di Macrium dice che il disco di destinazione non deve essere collegato esternamente. Può essere?
E, con l' occasione auguro buon Natale a tutti.:D
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-12-2024, 17:03
Credo che dovrò per forza ripiegare su (scegliere) Macrium in quanto durante l' esecuzione di Hasleo appare un messaggio in rosso:
"La versione di prova/gratuita non supporta la clonazione di Windows su un' unità USB".
Io ho solo cavetto da USB3.0 a SATA! Ti vengono in mente altre soluzioni?
Sembra, oltretutto, essere una restrizione imposta da Microsoft, perchè anche la guida di Macrium dice che il disco di destinazione non deve essere collegato esternamente. Può essere?
E, con l' occasione auguro buon Natale a tutti.:D
Macrium Reflect eventualmente ti avverte che il Windows clonato non funzionerà da USB. Cioè non farà il boot collegato da USB, finita la clonazione devi collegare il disco internamente al posto del vecchio e da lì sì che farà il boot, salvo malfunzionamenti o cause non dipendenti dalla volontà del produttore del software o dell'operatore. E questa è una scelta di Microsoft, se vuoi usare Windows da USB esistono metodi particolari. Ho perso il conto delle clonazioni fatte con Macrium Reflect Tramite dischi collegati via box esterno USB.
EDIT: infatti questo è l'avvertimento di Macrium Reflect Free preso dalla guida online del programma:
https://imgsh-net.s3.amazonaws.com/4d1ccd725de63f4d0ed51e567dfb0a38.png
Non ho mai usato Hasleo Disk Clone e non ci metto la mano sul fuoco, ma immagino e spero sia la stessa cosa. Fosse vero allora converrebbe usare il Backup Suite sempre di Hasleo che è totalmente free e quindi non dovrebbe avere quel limite.
https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.html
back to the lira
24-12-2024, 19:18
Non ho mai usato Hasleo Disk Clone e non ci metto la mano sul fuoco, ma immagino e spero sia la stessa cosa. Fosse vero allora converrebbe usare il Backup Suite sempre di Hasleo che è totalmente free e quindi non dovrebbe avere quel limite.
https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.html
Non ho alcun motivo di dirti sciocchezze. Se ti dico che con Hasleo Disk Clone mi è apparsa quella scritta rossa e non prosegue perchè funzionerebbe soltanto con la versione a pagamento, quello è!
Tra l' altro non funziona neppure questa seconda suite che mi hai dato perchè compare l' avviso "Questo programma non supporta la versione di Windows installata nel computer": https://postimg.cc/z3xBzmdp
Quindi viene da pensare che è una versione vecchia per Sistemi Operativi vecchi.
Non mi rimane che studiare Macrium e sperare poi di saperlo usare.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-12-2024, 19:33
Questo programma non supporta la versione di Windows installata nel computer": https://postimg.cc/z3xBzmdp
Quindi viene da pensare che è una versione vecchia per Sistemi Operativi vecchi.
No qui stai sbagliando tu perché hai scaricato la versione ARM, cioè per processori con architettura "ARM". Devi prendere la X86/X84 che è quella per CPU Intel/AMD.
back to the lira
25-12-2024, 10:09
No qui stai sbagliando tu..
Hai perfettamente ragione! Avevo scaricato la versione sbagliata! Ora sto usando la versione giusta ma anche quì c'è un intoppo! Appare la scritta rossa "Questo programma non supporta la clonazione di Windows in un' unità USB. Per fare questo, prova l' altro nostro prodotto WinToUSB. (0x015e0110000000e9)": https://postimg.cc/rd0dGGzK
Credi sia opportuno provare "WinToUSB" oppure, vista la "mala parata" sarebbe bene usare Macrium? Se sì, ci sarebbe dapprima la necessità di restringere C perchè il disco SSD di destinazione e più piccolo. Sarebbe forse il caso di usare "Ventoy" che ho ancora su una chiavetta (e che mi servì per altre installazioni passate), copiare nella stessa Gparted e modificare la dimensione di C dal boot della chiavetta?
Cosa ne pensi di tutto questo?
Ammesso e concesso che troviamo l' utility giusta, io mi ricordo che tempo fa in altro contesto mi dicesti che non è assolutamente consigliabile restringere la partizione del sistema operativo Windows mentre questo è in esecuzione. Ma Hasleo lavora installato proprio sul SO. Pensi che sia una situazione differente e che non rischio nulla?
giovanni69
25-12-2024, 10:23
Pensi che sia una situazione differente e che non rischio nulla?
Lascio a Nico il piacere di rispondere a tutto il resto ma il rischio zero non esiste quando si toccano le dimensioni delle partizioni :read: , conversioni di MBR a GPT ed altri magheggi.
Pér essere sicuro dovresti effettuare una clonazione senza box/enclosure/case in modo da non avere errori.
Il software di clonazione solitamente è in grado di ridimensionare su unità piccola rispetto al sorgente, ovviamente se il sistema operativo + programmi + dati non eccedono lo spazio del disco destinazione. In sostanza avviene un resizing automatico se lo spazio lo consente.
Ma se ciò invece non accadesse, effettuare una restrizione di una partizione, è sempre un'operazione più rischiosa che allargarla. In ogni caso effettua uno scandisk con opzione /r (è implicito /f) sull'unità sorgente.
Se l'unità su USB fosse con lettera d:
Chkdsk d: /r
E sequenza comandi
sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow
visto che contiene anche Windows.
Poi una volta effettuata la clonazione con successo, sul clone fai quel che serve.
Auguri e buon Natale a tutti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-12-2024, 10:27
Hai perfettamente ragione! Avevo scaricato la versione sbagliata! Ora sto usando la versione giusta ma anche quì c'è un intoppo! Appare la scritta rossa "Questo programma non supporta la clonazione di Windows in un' unità USB. Per fare questo, prova l' altro nostro prodotto WinToUSB. (0x015e0110000000e9)": https://postimg.cc/rd0dGGzK
Siamo sempre lì, WinToUSB serve per installare e far funzionare Windows da chiavette da unità di archiviazione collegate da porte USB, non ha niente a che vedere con la clonazione disco. La clonazione dovrebbe essere possibile, sbaglierai qualcosa tu penso.
Ma banalmente se clicchi su avanti?
EDIT: più avanti ho scritto un altro post dove confermo le tue sensazioni.
Credi sia opportuno provare "WinToUSB" oppure, vista la "mala parata" sarebbe bene usare Macrium? Se sì, ci sarebbe dapprima la necessità di restringere C perchè il disco SSD di destinazione e più piccolo. Sarebbe forse il caso di usare "Ventoy" che ho ancora su una chiavetta (e che mi servì per altre installazioni passate), copiare nella stessa Gparted e modificare la dimensione di C dal boot della chiavetta?
Cosa ne pensi di tutto questo?
Stai facendo un po' di confusione temo, Macrium Reflect consente da se, senza nessuna necessità di ricorrere ad altri software, il restringere le partizioni per adattarle ad un disco più piccolo, restringerle sul disco di destinazione non su quello di origine. Ti mostro uno dei tanti video reperibili su Youtube riguardo l'operazione:
https://www.youtube.com/watch?v=7-ZexP9yooE
Ammesso e concesso che troviamo l' utility giusta, io mi ricordo che tempo fa in altro contesto mi dicesti che non è assolutamente consigliabile restringere la partizione del sistema operativo Windows mentre questo è in esecuzione. Ma Hasleo lavora installato proprio sul SO. Pensi che sia una situazione differente e che non rischio nulla?
Non devi restringere la partizione presente sull'hard disk, avevamo detto che l'hard disk deve rimanere intatto no? Era una tua richiesta se non ricordo male. Devi restringere la partizione sul SSD durante la clonazione. E lo puoi fare sia con i programmi di Hasleo che con Macrium Reflcet ed anche con altri programmi analoghi. È difficile farlo con Clonezilla e per questo te lo ho sconsigliato.
E' uscita la versione 5.0 di Hasleo Backup Suite
DOC-BROWN
25-12-2024, 14:34
mentre per la versione FREE ( e credo ovvio limitata in non so cosa ? )
di ACRONIS dato insieme a un ssd Crucial nuovo , qualcuno sa come
va per le clonazioni , qualcuno che l'ha testato ?
PS : cmq liberamente scaricabile senza problemi dal sito della CRUCIAL ! ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-12-2024, 15:00
mentre per la versione FREE ( e credo ovvio limitata in non so cosa ? )
di ACRONIS dato insieme a un ssd Crucial nuovo , qualcuno sa come
va per le clonazioni , qualcuno che l'ha testato ?
PS : cmq liberamente scaricabile senza problemi dal sito della CRUCIAL ! ;)
Fa solo clonazioni, nessuna altra funzionalità è attiva, e di norma le clonazioni le fa. :-)
"Solo la funzione Clona disco è disponibile e supportata da True Image for Crucial. Per le altre funzionalità presenti nei menu, come Backup, Sync e Dashboard, è necessario eseguire l’aggiornamento a un prodotto Acronis senza restrizioni dal sito www.acronis.com. Dopo aver acquistato la licenza di un prodotto Acronis completo, l’assistenza per queste funzionalità verrà fornita dal supporto tecnico di Acronis."
https://it.crucial.com/support/articles-faq-ssd/acronis-for-crucial-faq
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-12-2024, 17:30
Siamo sempre lì, WinToUSB serve per installare e far funzionare Windows da chiavette da unità di archiviazione collegate da porte USB, non ha niente a che vedere con la clonazione disco. La clonazione dovrebbe essere possibile, sbaglierai qualcosa tu penso.
Ma banalmente se clicchi su avanti?
No hai ragione tu, non è possibile fare la clonazione disco passando per un box esterno USB o almeno neanche io ci son riuscito. Ho appena fatto delle prove e tutto corrisponde a quello che hai scritto. O meglio è possibile attivando la modalità avanzata ma poi si ferma tutto se non deselezioni l'opzione per il settaggio della modalità di boot di Windows, "Make Windows Bootable".
Questa è una antipatica carenza dei programmi di Hasleo allo stato attuale, mi sento di poterlo dire. E francamente non capisco il perché l'hanno messa...
back to the lira
25-12-2024, 19:28
..effettua uno scandisk con opzione /r (è implicito /f) sull'unità sorgente.
Se l'unità su USB fosse con lettera d:
Chkdsk d: /r
E sequenza comandi
sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow
visto che contiene anche Windows.
Poi una volta effettuata la clonazione con successo, sul clone fai quel che serve.
Auguri e buon Natale a tutti.
Innanzitutto ti ringrazio per l' interessamento! L' unità sorgente non è collegata ad USB ma è all' interno. Mi confermi che devo fare una scansione + gli altri comandi sul disco interno C? Cosa intendi con "dopo la clonazione, sul clone fai quel che serve"?
Devi restringere la partizione sul SSD durante la clonazione. E lo puoi fare sia con i programmi di Hasleo che con Macrium Reflcet ed anche con altri programmi analoghi. È difficile farlo con Clonezilla e per questo te lo ho sconsigliato.
Stando a quanto ha scritto giovanni69, non occorre "sbattersi" per restringere la partizione sul SSD durante la clonazione (potrei non toccare nulla se ho capìto bene, casomai giovanni69 correggimi se ho capito male) perchè se il sistema operativo + programmi + dati non eccedono lo spazio del disco di destinazione, avverrebbe un resizing automatico.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-12-2024, 08:34
Stando a quanto ha scritto giovanni69, non occorre "sbattersi" per restringere la partizione sul SSD durante la clonazione (potrei non toccare nulla se ho capìto bene, casomai giovanni69 correggimi se ho capito male) perchè se il sistema operativo + programmi + dati non eccedono lo spazio del disco di destinazione, avverrebbe un resizing automatico.
Dipende dal programma e dalle circostanze, non tutti i programmi effettuano l'operazione di "autoadattamento" delle partizioni automaticamente (Macrium reflect l'hanno introdotto solo recentemente nella loro lunga storia), anzi direi che sono pochi e ci possono essere realtà di clonazione particolarmente arzigolate per cui l'operazione automatica potrebbe essere non adatta. Quindi bisogna essere pronti a dover intervenire manualmente.
back to the lira
26-12-2024, 13:21
Il software di clonazione solitamente...
Cosa intendi con "dopo la clonazione, sul clone fai quel che serve"?
Se intendevi farmi fare una scansione di C, per il problema originario ovvero quello della lentezza del pc, ti dico che ho provato il comando "Chkdsk c: /r" dal Prompt ma risponde che è impossibile perchè il volume è in uso da un altro processo. Chiede se programmare il controllo al riavvio. https://postimg.cc/D4QKCsFr Ho risposto "S".
Al riavvio, infatti, è avvenuto un controllo che è durato circa un' ora.
Questi due momenti differenti durante il controllo:
https://postimg.cc/JsPbB2w8
https://postimg.cc/w7tKrSVf
Ad un certo punto è apparso "Analisi e ripristino dell' unità" poi il pc è tornato operativo ma ha nuovamente avvisato di riavviare, evidentemente per terminare il rispristino dell' unità.
Eppure c'è da dire che quando feci il controllo da interfaccia Windows il disco era sembrato sano:
----------------------------------------------------------------------
Analisi del file system effettuata. Nessun problema rilevato.
Non sono necessarie ulteriori azioni.
390703103 KB di spazio totale su disco.
54479976 KB in 393691 file.
296968 KB in 170380 indici.
978935 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
334947224 KB disponibili su disco.
4096 byte in ogni unità di allocazione.
97675775 unità totali di allocazione su disco.
83736806 unità di allocazione disponibili su disco.
Durata totale: 10.09 minuti (605817 ms).
----------------------------------------------------------------------
Adesso il pc sembra operativo ma rimane il fatto che il Chkdsk non me lo fa fare dal Prompt senza programmare un riavvio e di conseguenza non ho eseguito neppure i successivi comandi da te consigliati:
sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow
Devo usarli?
Qualora io intenda ugualmente fare una clonazione, mi confermi che se i dati complessivi non eccedessero (e in questo caso di sicuro non eccedono) lo spazio del disco di destinazione, avverrebbe un resizing automatico senza che io intervenga nei settaggi/ridimensionamenti?
back to the lira
26-12-2024, 19:35
Quindi bisogna essere pronti a dover intervenire manualmente.
Nell' attesa che giovanni69 risponda al messaggio precedente, circa la necessità o meno di eseguire i comandi
sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow ,
volevo far sapere che adesso, dopo la correzione degli errori ed il ripristino del disco fisso, il notebook funziona meglio, ci mette meno tempo ad accendersi e a mostrare la casella dell' account, se clicco la cartella "esplora risorse" non impiega 20-30 secondi per aprirsi come faceva prima ma 3-4 secondi. Posso ritenere altamente probabile il fatto che adesso il sistema sia in buona salute, prima di accingermi alla clonazione?
Tra l' altro non credo di avere molte alternative, sembra che io non possa installare Windows11, come si evince dal test effettuato: https://postimg.cc/S2W2sJTx
Risulta anche a te, Nicodemo, che non siano compatibili il processore Intel Core i5-4200U CPU 1,60GHz e la scheda video NVIDIA GeForce 820M, per montare W11? Fa la gentilezza, rispondi eccezionalmente alla domanda risparmiandomi di andare a leggere il thread appropriato.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2024, 07:54
Nell' attesa che giovanni69 risponda al messaggio precedente, circa la necessità o meno di eseguire i comandi
sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow ,
Li puoi lanciare senza problemi, sono comandi per la riparazione ed eventuae sostituzione dei file di sistema di Windows, raramente risolvono problemi seri ma a volte sì quindi vale la pena lanciarli.
Risulta anche a te, Nicodemo, che non siano compatibili il processore Intel Core i5-4200U CPU 1,60GHz e la scheda video NVIDIA GeForce 820M, per montare W11? Fa la gentilezza, rispondi eccezionalmente alla domanda risparmiandomi di andare a leggere il thread appropriato.
Quella CPU non è ufficialmente supportata da Windows 11, per gli Intel iqualcosa si parte dall'ottava generazione cioè i processori con la sigla superiore a ottomila. Qui la lista ufficiale:
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors
Il che non vuol dire che non è possibile installare Windows 11 su quel PC, cui manca anche il TPM2.0, esistono alcuni escamotage per farlo il più semplice è usare Rufus per la creazione della chiavetta di installazione. Mancherà il supporto di Microsoft il che vuol dire che Microsoft potrebbe decidersi di non fornire più aggiornamenti o decidere finanche di bloccare del tutto il sistema operativo che per la licenza d'uso le appartiene. Finora non è successo e probabilmente non succederà, ma per gli aggiornamenti ed il passaggio a versione successiva sì, con la 24H2 hanno segato via tutte le vecchie CPU non dotate estensioni SSE4.2. Nulla esclude che un bel giorno decidano di farlo anche per altre categorie di processori. Ad ogni modo per il momento Windows 11 funziona sulla tua CPU e tua scheda madre, per il futuro chi vivrà vedrà.
giovanni69
27-12-2024, 08:14
Li puoi lanciare senza problemi, sono comandi per la riparazione ed eventuae sostituzione dei file di sistema di Windows, raramente risolvono problemi seri ma a volte sì quindi vale la pena lanciarli.
Esatto, concordo. Il senso è quello di escludere che in caso di problemi successivi ad un ridimensionamento di una partizione, non ci fosse di mezzo preventivamente un problema di altra natura.
Cosa intendi con "dopo la clonazione, sul clone fai quel che serve"?
Se intendevi farmi fare una scansione di C, per il problema originario ovvero quello della lentezza del pc, ti dico che ho provato il comando "Chkdsk c: /r" dal Prompt ma risponde che è impossibile perchè il volume è in uso da un altro processo. Chiede se programmare il controllo al riavvio. https://postimg.cc/D4QKCsFr Ho risposto "S".
Certo, un checkdisk su C spesso richiede un riavvio perchè non riesce a completare l'operazione con il sistema in uso, ancor più se è previsto un /r (Ripair).
volevo far sapere che adesso, dopo la correzione degli errori ed il ripristino del disco fisso, il notebook funziona meglio, ci mette meno tempo ad accendersi e a mostrare la casella dell' account, se clicco la cartella "esplora risorse" non impiega 20-30 secondi per aprirsi come faceva prima ma 3-4 secondi. Posso ritenere altamente probabile il fatto che adesso il sistema sia in buona salute, prima di accingermi alla clonazione?
A mio avviso sì a meno che... non sia stata una panacea: ovvero ci siano eventi di riallocazione di settori in corso. in aggiunta alle problematiche corrette con il Repair. In questo caso l'HDD sarebbe opportuno, per scrupolo, controllare con Crystal Disk Info o altra utility lo status di SMART per escludere che ci siano 'Reallocated Sectors Count' che aumentano con l'utilizzo dell'HD. Anche Reallocated Event Count, non dovrebbe aumentare o essere a 0.
Veloce O.T. del thread ma in tema circa quanto ho appena scritto, può essere visualizzato in questo breve thread: HDD nuovo di zecca ma (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3022880)...
back to the lira
27-12-2024, 09:11
Ad ogni modo per il momento Windows 11 funziona sulla tua CPU e tua scheda madre, per il futuro chi vivrà vedrà.
Quindi, in sintesi posso aggirare il problema TPM con Rufus. posso aspettarmi che il mio processore vada comunque bene. E per la scheda video che dici?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2024, 09:33
E per la scheda video che dici?
Non lo so, è una scheda video da notebook ed a volte hanno delle personalizzazioni per il produttore specifico che ne fanno una cosa a parte. Infatti si suggerisce spesso di installare i driver del produttore del notebook e non quelli forniti direttamente da NVDIA o quelli installati da Microsoft. Non vedo comunque motivo per cui Windows 11 non debba poter funzionare, mal che vada installa dei driver generici e visto che immagino non intendi giocare o fare elaborata grafica 3d con quel vecchio notebook, potrebbero andar bene.
Purtroppo certezze su queste cose non ce ne sono, l'unica è provare. Al limite fai ricerche su Google o altro motore di ricerca se vengono riportate incompatibilità del tuo Notebook con Windows 11.
giovanni69
27-12-2024, 09:41
Quindi, in sintesi posso aggirare il problema TPM con Rufus. posso aspettarmi che il mio processore vada comunque bene.
Per scrupolo da BIOS disattiva ogni riferimento alla virtualizzazione o almeno a VT-d.
back to the lira
27-12-2024, 10:23
Considerando il fatto che nella lista dei processori compatibili, postata da Nicodemo, il mio non c'è, questo mi convince sempre più ad escludere una installazione di Windows11!
Per scrupolo da BIOS disattiva ogni riferimento alla virtualizzazione o almeno a VT-d.
Per quanto riguarda quei comandi, il risultato è stato "file danneggiati trovati e rispristinati": https://postimg.cc/6yjccK5G
Ciò nonostante capitano momenti di vero blackout! Per diversi minuti è sparito il cursore del mouse, poi è riapparso ma senza la normale freccia con un simbolo che era simile a questo "][" ma con una sola barretta verticale e nulla poteva essere eseguito! Adesso è tornato "operativo" e questo mi ha permesso di aprire il browser, cercare CrystalDiskInfo, scaricarlo ed eseguirlo. Nella mia vasta ignoranza mi sembra di capire (correggimi se sbaglio) che il disco fisso abbia dei problemi. Se quindi non ho problemi nel software di Windows ma ho problemi nel disco, questo può far sperare che si riesca a fare una clonazione con Macrium nel nuovissimo SSD Verbatim e che poi questi blackout non avvengano più? Posto risultati (l' unico pallino giallo è il C5 "Settori scrittura pendente", i settori riallocati sono 252 e la temperatura è 31 gradi):
----------------------------------------------------------------------------
CrystalDiskInfo 9.5.0 Aoi Edition x64 (C) 2008-2024 hiyohiyo
Crystal Dew World: https://crystalmark.info/
----------------------------------------------------------------------------
OS : Windows 10 Home 22H2 [10.0 Build 19045] (x64)
Date : 2024/12/27 10:57:13
-- Controller Map ----------------------------------------------------------
+ Intel(R) 8 Series Chipset Family SATA AHCI Controller [ATA]
- MATSHITA DVD-RAM UJ8E2 S
- ST1000LM024 HN-M101MBB
- Controller spazi di archiviazione Microsoft [SCSI]
-- Disk List ---------------------------------------------------------------
(01) ST1000LM024 HN-M101MBB : 1000,2 GB [0/0/0, pd1]
----------------------------------------------------------------------------
(01) ST1000LM024 HN-M101MBB
----------------------------------------------------------------------------
Model : ST1000LM024 HN-M101MBB
Firmware : 2BA30001
Serial Number : S32XJ9DF205141
Disk Size : 1000,2 GB (8,4/137,4/1000,2/----)
Buffer Size : 16384 KB
Queue Depth : 32
# of Sectors : 1953525168
Rotation Rate : 5400 RPM
Interface : Serial ATA
Major Version : ATA8-ACS
Minor Version : ATA8-ACS version 6
Transfer Mode : SATA/600 | SATA/600
Power On Hours : 3679 ore
Power On Count : 4840 volte
Temperature : 31 C (87 F)
Health Status : A rischio
Features : S.M.A.R.T., APM, AAM, NCQ, GPL
APM Level : 0080h [OFF]
AAM Level : FE00h [OFF]
Drive Letter : C: D:
-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 100 100 _51 000000000453 Errori lettura
02 252 252 __0 000000000000 Prestazione medie
03 _92 _88 _25 0000000009CC Tempo avvio motore
04 _96 _96 __0 000000001324 Avvia/ferma conteggio
05 252 252 _10 000000000000 Settori riallocati
07 252 252 _51 000000000000 Errori seek
08 252 252 _15 000000000000 Prestazioni tempo seek
09 100 100 __0 000000000E5F Acceso da (ore)
0A 252 252 _51 000000000000 Riavviamenti motore
0C _96 _96 __0 0000000012E8 Cicli ON/OFF dispositivo
BF 100 100 __0 000000000229 Errori G-Sense
C0 252 252 __0 000000000000 Ritrazioni allo spegnimento
C2 _64 _52 __0 0030000D001F Temperatura
C3 100 100 __0 000000000000 ECC hardware recuperati
C4 252 252 __0 000000000000 Eventi riallocazione
C5 100 100 __0 000000000001 Settori scrittura pendente
C6 252 252 __0 000000000000 Settori non correggibili
C7 200 200 __0 000000000000 Errori CRC UltraDMA
C8 100 100 __0 0000000019B4 Errori scrittura
DF 100 100 __0 0000000000F5 Tentativi load/unload
E1 _87 _87 __0 00000002274B Cicli load/unload
-- IDENTIFY_DEVICE ---------------------------------------------------------
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
000: 0040 3FFF C837 0010 0000 0000 003F 0000 0000 0000
010: 5333 3258 4A39 4446 3230 3531 3431 2020 2020 2020
020: 0000 8000 0004 3242 4133 3030 3031 5354 3130 3030
030: 4C4D 3032 3420 484E 2D4D 3130 314D 4242 2020 2020
040: 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 8010 4000 2F00
050: 4000 0200 0200 0007 3FFF 0010 003F FC10 00FB 0110
060: FFFF 0FFF 0000 0007 0003 0078 0078 0078 0078 0000
070: 0000 0000 0000 0000 0000 001F 1F0E 0006 004C 004C
080: 01FF 0028 746B 7F29 6123 7469 BC01 6123 207F 0069
090: 0069 0080 FFFE 0000 FE00 0000 0000 0000 0000 0000
100: 6DB0 7470 0000 0000 0000 0000 6003 0000 5000 4CF2
110: 0C8D 8911 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 401C
120: 401C 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0029 0000
130: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
140: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
150: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
160: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0003 0000
170: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
180: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
190: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
200: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 003F 0000 0000 4000
210: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 1518 0000 0000
220: 0000 0000 103F 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
230: 0000 0000 0000 0000 0001 0400 0000 0000 0000 0000
240: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
250: 0000 0000 0000 0000 0000 D9A5
-- SMART_READ_DATA ---------------------------------------------------------
+0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +A +B +C +D +E +F
000: 10 00 01 2F 00 64 64 53 04 00 00 00 00 00 02 26
010: 00 FC FC 00 00 00 00 00 00 00 03 23 00 5C 58 CC
020: 09 00 00 00 00 00 04 32 00 60 60 24 13 00 00 00
030: 00 00 05 33 00 FC FC 00 00 00 00 00 00 00 07 2E
040: 00 FC FC 00 00 00 00 00 00 00 08 24 00 FC FC 00
050: 00 00 00 00 00 00 09 32 00 64 64 5F 0E 00 00 00
060: 00 00 0A 32 00 FC FC 00 00 00 00 00 00 00 0C 32
070: 00 60 60 E8 12 00 00 00 00 00 BF 22 00 64 64 29
080: 02 00 00 00 00 00 C0 22 00 FC FC 00 00 00 00 00
090: 00 00 C2 02 00 40 34 1F 00 0D 00 30 00 00 C3 3A
0A0: 00 64 64 00 00 00 00 00 00 00 C4 32 00 FC FC 00
0B0: 00 00 00 00 00 00 C5 32 00 64 64 01 00 00 00 00
0C0: 00 00 C6 30 00 FC FC 00 00 00 00 00 00 00 C7 36
0D0: 00 C8 C8 00 00 00 00 00 00 00 C8 2A 00 64 64 B4
0E0: 19 00 00 00 00 00 DF 32 00 64 64 F5 00 00 00 00
0F0: 00 00 E1 32 00 57 57 4B 27 02 00 00 00 00 00 00
100: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
110: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
120: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
130: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
140: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
150: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
160: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 90 33 00 5B
170: 03 00 01 00 02 DC 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
180: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
190: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1B0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1C0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 CE
-- SMART_READ_THRESHOLD ----------------------------------------------------
+0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +A +B +C +D +E +F
000: 10 00 01 33 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 02 00
010: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 03 19 00 00 00 00
020: 00 00 00 00 00 00 04 00 00 00 00 00 00 00 00 00
030: 00 00 05 0A 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 07 33
040: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 08 0F 00 00 00 00
050: 00 00 00 00 00 00 09 00 00 00 00 00 00 00 00 00
060: 00 00 0A 33 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 0C 00
070: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 BF 00 00 00 00 00
080: 00 00 00 00 00 00 C0 00 00 00 00 00 00 00 00 00
090: 00 00 C2 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C3 00
0A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C4 00 00 00 00 00
0B0: 00 00 00 00 00 00 C5 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0C0: 00 00 C6 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C7 00
0D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C8 00 00 00 00 00
0E0: 00 00 00 00 00 00 DF 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0F0: 00 00 E1 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
100: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
110: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
120: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
130: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
140: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
150: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
160: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
170: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
180: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
190: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1B0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1C0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 46
giovanni69
27-12-2024, 10:39
Il riassunto è:
Health Status : A rischio
Vedi te.
A me preoccupano quei Read / Write Error.
Il discorso riallocati (attualmente 0, guarda la colonna Raw) dipende se cambia nel corso del tempo e dell'uso.
E questo è visibile usando software che tengono lo storico tipo HD Sentinel.
Hai 1 pending sector da sistemare.
Una volta fatta la clonazione su SSD Verbatim, deciderai il da farsi circa questo HDD.
Ottenuta la clonazione su SSD almeno escluderai problemi hardware e relative instabilità indotto sul lato fisico della questione.
Fai tuttavia molta attenzione ad utilizzare cavi SATA che abbiano il fermo /clip di sicurezza metallica. Anche usare cavi di alimentazione a clip non sarebbe male.
https://i.postimg.cc/cJpPsrTY/2024-12-27-11-37-06.jpg (https://postimages.org/)
Dopo aver fatto la clonazione con Macrium da HDD a SSD (lascia selezionata la verifica del file system), poi con HD Sentinel PRo (trial 30gg) eseguirei la sequenza:
Test READ-Write -READ
Test Reinitialise Disk Surface.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2024, 10:47
C'è un settore pendente, vuol dire che il firmware deve ancora stabilire se è cattivo o no lo farà ad uno dei prossimi accessi. È possibile che ne spuntino altri anche perché sono stati registrati numerosi errori G-sense, vuol dire che l'HD ha ricevuto forti urti e scossoni durante il funzionamento, cosa non del tutto strana considerato si tratta di un portatile.
Ad ogni modo francamente comincio a non comprendere tutte queste prove, verifiche, accertamenti ecc. Come ti avevo scritto dall'altra parte, sono andato a cercare il thread, Windows 10 su vecchio HD non si può vedere, funziona troppo lento (ancor più dato che si tratta di un 5400 giri) e l'estrema lentezza può generare errori e problemi vari, inutile insistere con l'accanimento terapeutico, Windows 10 è stato progettato in era SSD ed è un OS che su HD non va bene!
Quindi dovendo passare a SSD dimentica l'HD, l'SSD ce l'hai già fai questa benedetta clonazione o se lo desideri fai direttamente una installazione da zero e monta l'SSD al posto dell'HD. Poi decidi cosa fare dell'HD, cioè se buttarlo o metterlo in un box esterno per uso backup o contenitore file personali, magari ci sta che funzionerà ancora a lungo senza problemi per questo scopo.
giovanni69
27-12-2024, 10:51
In aggiunta a quanto ho scritto sopra, concordo con quanto rimarcato da Nico al 100%. :mano:
back to the lira
27-12-2024, 15:49
E' normale che a Nicodemo siano parse "strane" le mie lentezze/esitazioni! La spiegazione di tutti gli sbattimenti è che non so quale ISO di Windows utilizzare! Anche io avevo pensato di inserire subito l' SSD dentro il notebook e poi fare una nuova installazione di Windows10, anche perchè avevo già salvato quei pochi dati presenti, le password e le applicazioni installate sono veramente poche! Il notebook è di mio nipote e, conoscendolo, si sarà sicuramente perso sia il cd di Windows che il Product Key. Nella migliore ipotesi, non ha la più pallida idea di dove lo abbia messo. Io non trovo il Product Key sotto la scocca del notebook e non lo trovo nelle impostazioni>informazioni sistema. Potrebbe essere una licenza integrata/associata alla scheda madre? Come faccio a saperlo? Il notebook nacque con Windows8.1 e durante l' uso, fu aggiornato a Windows10. Ipotizziamo che il Product Key sia stato registrato per Windows8.1 e sia di quelli interni, associati alla scheda madre, non dovrebbe essere richiesto dal sistema per la successiva attivazione! Ma quale Windows dovrei scaricarmi dalla Microsoft: Windows10 oppure Windows8.1? Formulo la domanda in altra maniera: il notebook resta comunque abilitato a Windows10 e la nuova installazione si attiverà in automatico oppure no?
Il notebook nacque con Windows8.1 e durante l' uso, fu aggiornato a Windows10. Ipotizziamo che il Product Key sia stato registrato per Windows8.1 e sia di quelli interni, associati alla scheda madre, non dovrebbe essere richiesto dal sistema per la successiva attivazione! Ma quale Windows dovrei scaricarmi dalla Microsoft: Windows10 oppure Windows8.1? Formulo la domanda in altra maniera: il notebook resta comunque abilitato a Windows10 e la nuova installazione si attiverà in automatico oppure no?
Se il notebook è già stato aggiornato a windows 10, puoi installare direttamente windows 10, poiché il codice è memorizzato nella scheda madre, ecco perché non c'è l'adesivo col product key.
back to the lira
27-12-2024, 20:30
Se il notebook è già stato aggiornato a windows 10, puoi installare direttamente windows 10, poiché il codice è memorizzato nella scheda madre, ecco perché non c'è l'adesivo col product key.
Ti ringrazio! La tua delucidazione potrebbe rivelarsi fondamentale.
Ma quì mi sa che non so capace neppure ad impostare il BIOS a quanto pare!
Ho montato il nuovo SSD Verbatim al posto del vecchio HDD, ho scaricato la ISO di Windows10 dal sito ufficiale e l' ho messa su chiavetta dove un paio di mesi fa avevo Ventoy perfettamente funzionante, un programma che rende bootabili le iso. Ho inserito in una porta usb la chiavetta, ho acceso il notebook e premuto F2. Nel BIOS, dopo aver dato il comando "Save and Exit", non mi carica Ventoy e mi da su schermo nero una finestra rossa "Secure Boot Violation" ed un messaggio:
"Invalid signature detected. Check Secure Boot Policy in Setup".
Eppure alla voce boot priority era regolarmente selezionata la chiavetta Kingston. Che fare?
back to the lira
27-12-2024, 20:54
Ho risolto per questo step! Scusa!
Mi ha aiutato questo link:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/invalid-segnature-detected-check-secure-boot/99e90849-ce45-4f3d-a0d1-90ecf7b90c6d
back to the lira
27-12-2024, 22:48
Veramente dispiaciuto dalla situazione che ho di fronte!
Verso il termine dell' installazione per Windows10 si chiede "per forza" una mail o un indirizzo skype o un numero telefonico per poter continuare. Non lo credo giusto per un fatto di privacy e per non lasciare nelle mani della Microsoft il pieno controllo! Credo che abortirò l' installazione, a meno che qualche smanettone di quelli veramente esperti mi possa dire come eludere il problema (Help help help!)! Il video postato in questa mia discussione di marzo 2024 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3009552 purtroppo non risolve il problema!!:mad:
back to the lira
27-12-2024, 23:19
Dopo vari tentativi ho deciso di staccare il cavo ethernet dal notebook (per non farlo dialogare momentaneamente con la rete), ho fatto qualche altro tentativo e finalmente mi è apparsa la casella per impostare il semplice account locale! In realtà mi sono accorto dopo aver cliccato il pulsante "Altre informazioni" che un account Microsoft associato al dispositivo, eventualmente creato in quella fase, può essere rimosso successivamente da Impostazioni>Account>Dati personali.
Comunque sembra che l' installazione sia andata a buon fine! Eureka!!
back to the lira
30-12-2024, 11:02
Il notebook, fresco di installazione di W10 su SSD, è perfettamente funzionante e velocissimo, soprattutto grazie a voi che mi avete aiutato! :mano: :ave: Se avessi fatto una clonazione, non avrei avuto la certezza di un sistema perfetto anche perchè partivo da un HDD un pò guasto.
https://postimg.cc/0bHBVd4Z
La prima cosa che ho fatto è assicurarmi di scaricare tutti gli aggiornamenti, ottenere i prossimi non appena disponibili e impostare che ci sia una notifica quando è necessario un riavvio. Poi ho modificato 2 settaggi del browser Edge per migliorare la sicurezza. Forse ad ottobre, se non ci sarà il passaggio automatico a W11 e non ci saranno più aggiornamenti, probabilmente installerò Comodo la suite per una sicurezza completa. Vedremo. Altra cosa che mi piacerebbe è disinstallare Copilot per prevenire eventuali "smaneggiamenti" di dati da parte di terzi, ma forse non mi dovrei preoccupare visto che la voce è disattivata e ho messo soltanto l' account locale. Adesso installerò anche il browser Chrome ed importerò in entrambi i browser le password che avevo salvato su file csv. Trasferirò nella cartella utente quei pochi dati che avevo salvato sperando che poi le modifiche si applichino anche al desktop. Spero di avere fatto tutto ciò che è basilare per un pc efficiente e fra un paio di giorni riporterò il notebook a mio nipote. Gli ho fatto un bel lavoretto! Gli ho anche comprato una nuova batteria e un alimentatore. Non ho espanso la RAM perchè il negoziante dove ho comprato l' SSD mi ha detto che 4GB possono bastare. Una cosa che mi piacerebbe fare è verificare che siano stati automaticamente scaricati tutti i driver dell' hardware ma non ho la più pallida idea di quale sia lo strumento di amministrazione dove cercarli.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2024, 14:25
Una cosa che mi piacerebbe fare è verificare che siano stati automaticamente scaricati tutti i driver dell' hardware ma non ho la più pallida idea di quale sia lo strumento di amministrazione dove cercarli.
Gestione dispositivi (click destro sul pulsante start), verranno segnalati con il punto interrogativo o esclamativo se ci sono dispositivi senza driver.
back to the lira
30-12-2024, 16:03
Gestione dispositivi (click destro sul pulsante start), verranno segnalati con il punto interrogativo o esclamativo se ci sono dispositivi senza driver.
Allora sì, il problema c'è! Alla voce altri dispositivi, ne ho 5 con triangolo giallo e punto esclamativo! https://postimg.cc/5YV7KP4h
Devo, per forza, rimontare il vecchio disco oppure lo posso collegare via USB ammesso che ci sia un modo per trovare i drivers lì?
giovanni69
30-12-2024, 16:18
Non ho espanso la RAM perchè il negoziante dove ho comprato l' SSD mi ha detto che 4GB possono bastare.
Basta farselo bastare e... basta. Dipende che ci farai con quel notebook. Tecnicamentee si può anche vedere se la RAM è sottodimensionata durante l'uso ma certamente ne risentirai meno vs HDD.
LentapoLenta
30-12-2024, 18:00
Allora sì, il problema c'è! Alla voce altri dispositivi, ne ho 5 con triangolo giallo e punto esclamativo! https://postimg.cc/5YV7KP4h
Devo, per forza, rimontare il vecchio disco oppure lo posso collegare via USB ammesso che ci sia un modo per trovare i drivers lì?
Se non te li trova online Windows Update, colleghi il disco tramite USB e gli fai cercare in tutto l’hard disk.
back to the lira
30-12-2024, 19:45
Se non te li trova online Windows Update, colleghi il disco tramite USB e gli fai cercare in tutto l’hard disk.
W Update non li scarica! Allora sto facendo come hai detto tu, li sto facendo cercare nell' HDD vecchio. Solo che ci sta mettendo tanto tempo soltanto per uno dei 5! Siccome dovrò fare la stessa cosa per gli altri 4, uno alla volta, non si può avere una idea approssimativa della cartella dove cercarli?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2024, 19:47
Allora sì, il problema c'è! Alla voce altri dispositivi, ne ho 5 con triangolo giallo e punto esclamativo! https://postimg.cc/5YV7KP4h
Devo, per forza, rimontare il vecchio disco oppure lo posso collegare via USB ammesso che ci sia un modo per trovare i drivers lì?
Windows Update, Opzioni avanzate, Aggiornamenti facoltativi, aggiornamenti dei driver. Guarda se installandoli si risolvono quei punti esclamativi. Oppure vai sul sito del produttore del PC o scheda madre, vai a vedere se ci sono driver per Windows 10.
Ad ogni modo vale sempre la vecchia buona infallibile regola: il computer funziona? Non vedi problemi? Lascia stare tutto com'è perché non si aggiustano le cose che non sono rotte.
Io qui ho questo:
https://i.imgur.com/o5mnzhP.jpeg
Ma il computer non deve saperlo visto che funziona tutto bene e regolarmente :) So che installando gli aggiornamenti facoltativi li risolverei, già fatto in passato in altre installazioni di 11 , ma funziona tutto quindi chi se ne...
back to the lira
30-12-2024, 19:54
Grazie LentapoLenta! Sembra stia funzionando!
Ho anche ridotto i tempi perchè ho impostato che la ricerca avvenga nella cartella System32 e sottocartelle.
back to the lira
30-12-2024, 20:04
.
Grazie per l' interessamento Nico, ma stavolta è stato più "bravo" LentapoLenta!
Siete tutti fenomenali ognuno con conoscenze approfondite ed ottime capacità!
Che goduria risolvere le cose dopo aver faticato un pò! Un sapore piacevole. Thanks!
Un paio di domande. In questi giorni voglio rifarmi un backup aggiornato sempre con rescuezilla.
L'ultimo fatto del 1 gennaio 2024, rescuezilla penso 2.4.1 ( adesso c'è la 2.5.1 ) con chiavetta avviabile creata con rufus 3.21, ora c'è 4.6.
Posso continuare ad usare quella chiavetta o sarebbe meglio farne una aggiornata? Se va bene, meglio così, continuerò con quella.
Ma per curiosità stavo provando a creare un'altra chiavetta con l'ultimo rufus e la 2.5.1, lasciando tutto default, ma cliccando avvia mi da questo avviso di uefi revocato:
Potrei procedere o meglio di no?
https://i.postimg.cc/3JfdWqSz/zzzzz.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2024, 13:48
Un paio di domande. In questi giorni voglio rifarmi un backup aggiornato sempre con rescuezilla.
L'ultimo fatto del 1 gennaio 2024, rescuezilla penso 2.4.1 ( adesso c'è la 2.5.1 ) con chiavetta avviabile creata con rufus 3.21, ora c'è 4.6.
Posso continuare ad usare quella chiavetta o sarebbe meglio farne una aggiornata? Se va bene, meglio così, continuerò con quella.
Non capisco il senso e l'utilità di fare una sola immagine di backup l'anno, se ipoteticamente il 25 docembre avresti dovuto ripristinare quella fatta il primo gennaio ti saresti ritrovato tutto indietro di dodici mesi. OS tutto da aggiornare, programmi tutti da aggiornare, driver di periferiche nuove da reinstallare, programmi installati nel frattempo da reinstallare, programmi precedentemente disinstallati da disinstallare un'altra volta, tutte le impostazioni dell'OS e dei programmi modificate in questi dodici mesi da reimpostare. Tanti file che nel frattempo hai cancellato da ricancellare, così come ripristinare quelli che nel frattempo hai creato ecc.
Guarda penso si faccia prima o uguale e reinstallare Windows da zero o poco ci manca... Boh :) Le immagini di backup falle a cadenza regolare di un mese o anche meno, così mal che vada torni a trenta giorni indietro e per rimetterti alla pari ci vuol poco. Ora sì che ha senso IMHO.
Per venire alla domanda puoi continuare ad usare la chiavetta con la vecchia versione di Rescuezilla, i filesystem non sono cambiati, se non ti servono le modifiche apportate in Rescuezilla e non ti serve il maggior supporto hardware dell'ultima versione, puoi usare ancora la veccia. Il programma nn scade, non richiede abbonamenti e funziona in eterno per le sue possibilità.
Ma per curiosità stavo provando a creare un'altra chiavetta con l'ultimo rufus e la 2.5.1, lasciando tutto default, ma cliccando avvia mi da questo avviso di uefi revocato:
Potrei procedere o meglio di no?
Puoi procedere ma sei stato avvertito che con il secure boot attivato potrebbe non fare il boot, quindi va disattivato nel setup del BIOS del PC.
fatto casino server hwup mentre rispondevo. Non ricordo, non si possono cancellare delle risposte vero? solo i mod cancellano?
....
Per venire alla domanda puoi continuare ad usare la chiavetta con la vecchia versione di Rescuezilla, i filesystem non sono cambiati, se non ti servono le modifiche apportate in Rescuezilla e non ti serve il maggior supporto hardware dell'ultima versione, puoi usare ancora la veccia. Il programma nn scade, non richiede abbonamenti e funziona in eterno per le sue possibilità.
...
Puoi procedere ma sei stato avvertito che con il secure boot attivato potrebbe non fare il boot, quindi va disattivato nel setup del BIOS del PC.
Grazie, in effetti dovrei mettermi a farli mensilmente...è che non è una cosa istantanea per chi non è abituato a farli ma forse, una volta che si ha già la chiavetta fatta, è solo questione di abitudine.
Se così procederò con la vecchia chiavetta, ma dovrei ritrovarmi il problema del secure boot lo stesso immagino. Ho googlato non sapendo cosa fosse:
https://support.microsoft.com/it-it/windows/windows-11-e-secure-boot-a8ff1202-c0d9-42f5-940f-843abef64fad
Quindi è una cosa introdotta con win11? Se non erro non avevo visto questo msg alla creazione della mia chiavetta, ma è probabile che l'avessi fatta proprio prima di installare win11, facendo backup wn10 prima, e poi win11 aggiornato dopo.
E' un messaggio di avviso che appare di default immagino?
Ho provato a cercarlo adesso nel bios MSI ( in setting/advanced/windows OS configuration/secure boot ) è già settato in DISABLE
-- Altra domandina: le chiavette di avvio create, sia questa x rescuezilla, che una vecchia che avevo fatto per macrium, non sono visualizzabili in windows? Per riutilizzarle come le formatto fat ntfs? Con rufus o altro?
Seifer3110
02-01-2025, 11:46
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei copiare il contenuto di 3 hard disk diversi per un totale di circa 10 tb su di un unico hard disk esterno wd elements da 14 tb come backup. Ho provato con la copia di esplora risorse ma avendo diverse cartelle con nomi lunghi o una dentro l'altra supero il limite dei 256 caratteri imposto da windows e quindi le copie risultano incomplete. Mi risulta troppo complesso andare a modificare i nomi e la struttura delle cartelle pertanto starei cercando qualcosa che mi possa far eseguire il backup senza preoccupazioni di aver saltato file o altro. Ho tentato anche con macrium reflect ad eseguire l'immagine di sistema ma leggevo che qualcosa può sempre andare storto in fase di ripristino. Avrei inoltre la necessità di mantenere data e ora originali e magari verificare la copia dei file una volta eseguita. Cosa ne pensate di teracopy? Altrimenti fastcopy, syncback, cercando nel forum (e su reddit) ho trovato diversi software ma ho anche letto che in alcuni casi hanno dato problemi con la corruzione dei file. Tenete conto che sono anche ossessivo compulsivo quindi il pensare di aver tralasciato qualche file mi manda ai matti 😅.. grazie mille in anticipo e scusate se mi sono dilungato..
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2025, 13:34
Quindi è una cosa introdotta con win11
I computer con il secure boot sono stati introdotti, se non ricordo male, dodici anni fa con Windows 8. Molti non lo conoscono per il semplice motivo che non smanettano sul PC, non sanno cosa c'è, cosa è attivo o non attivato. O anche perché soprattutto i primi tempi era disattivato di default.
-- Altra domandina: le chiavette di avvio create, sia questa x rescuezilla, che una vecchia che avevo fatto per macrium, non sono visualizzabili in windows? Per riutilizzarle come le formatto fat ntfs? Con rufus o altro?
Dipende dai file system utilizzati, Macrium Reflect adopera una versione di Windows PE quindi filesystem compatibile con Windows, e di conseguenza visualizzabile nel senso che viene caricatio in esplora file ed è accessibile alla visione.
Rescuezilla usa una versione di Linux (Ubuntu o Debian) quindi filesystem non gestito da Windows ed in esplora file non vedi l'unità.
omihalcon
02-01-2025, 13:41
Grazie, in effetti dovrei mettermi a farli mensilmente...è che non è una cosa istantanea per chi non è abituato a farli ma forse, una volta che si ha già la chiavetta fatta, è solo questione di abitudine.
Se così procederò con la vecchia chiavetta, ma dovrei ritrovarmi il problema del secure boot lo stesso immagino. Ho googlato non sapendo cosa fosse:
https://support.microsoft.com/it-it/windows/windows-11-e-secure-boot-a8ff1202-c0d9-42f5-940f-843abef64fad
Quindi è una cosa introdotta con win11? Se non erro non avevo visto questo msg alla creazione della mia chiavetta, ma è probabile che l'avessi fatta proprio prima di installare win11, facendo backup wn10 prima, e poi win11 aggiornato dopo.
E' un messaggio di avviso che appare di default immagino?
Ho provato a cercarlo adesso nel bios MSI ( in setting/advanced/windows OS configuration/secure boot ) è già settato in DISABLE
-- Altra domandina: le chiavette di avvio create, sia questa x rescuezilla, che una vecchia che avevo fatto per macrium, non sono visualizzabili in windows? Per riutilizzarle come le formatto fat ntfs? Con rufus o altro?
Perchè non usi un software di backup (se devi backuppare dati e cartelle) tipo VeeamAgent? è vero che ti installa un agente sul PC (ovvero un software attivo) ma ti permette di salvare in toto tutto e di creare dei backup differenziali.
Certo che se fai l'operazione una volta a "spot" ti conviene usare il rescuezilla o clonezilla o macrium.
Con Macrium se cerchi puoi avviare la macchina backuppata e verificare il funzionamento (uno dei suoi vantaggi)
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei copiare il contenuto di 3 hard disk diversi per un totale di circa 10 tb su di un unico hard disk esterno wd elements da 14 tb come backup. Ho provato con la copia di esplora risorse ma avendo diverse cartelle con nomi lunghi o una dentro l'altra supero il limite dei 256 caratteri imposto da windows e quindi le copie risultano incomplete. Mi risulta troppo complesso andare a modificare i nomi e la struttura delle cartelle pertanto starei cercando qualcosa che mi possa far eseguire il backup senza preoccupazioni di aver saltato file o altro. Ho tentato anche con macrium reflect ad eseguire l'immagine di sistema ma leggevo che qualcosa può sempre andare storto in fase di ripristino. Avrei inoltre la necessità di mantenere data e ora originali e magari verificare la copia dei file una volta eseguita. Cosa ne pensate di teracopy? Altrimenti fastcopy, syncback, cercando nel forum (e su reddit) ho trovato diversi software ma ho anche letto che in alcuni casi hanno dato problemi con la corruzione dei file. Tenete conto che sono anche ossessivo compulsivo quindi il pensare di aver tralasciato qualche file mi manda ai matti 😅.. grazie mille in anticipo e scusate se mi sono dilungato..
Teracopy, fastcopy.. tutti uguali se hai il problema dei caratteri rimarrà sempre, meglio un immagine o un backup dei dati come fatto in precedenza.
Ah risolvi il problema delle lunghezze perché in questo modo ti complichi solo la vita.
Seifer3110
02-01-2025, 14:27
Perchè non usi un software di backup (se devi backuppare dati e cartelle) tipo VeeamAgent? è vero che ti installa un agente sul PC (ovvero un software attivo) ma ti permette di salvare in toto tutto e di creare dei backup differenziali.
Certo che se fai l'operazione una volta a "spot" ti conviene usare il rescuezilla o clonezilla o macrium.
Con Macrium se cerchi puoi avviare la macchina backuppata e verificare il funzionamento (uno dei suoi vantaggi)
Teracopy, fastcopy.. tutti uguali se hai il problema dei caratteri rimarrà sempre, meglio un immagine o un backup dei dati come fatto in precedenza.
Ah risolvi il problema delle lunghezze perché in questo modo ti complichi solo la vita.
Quindi i vari teracopy, ecc, anche se promettono di riuscire a "scavalcare" il problema alla fine non è così..
e se l'immagine di sistema dovesse in qualche modo corrompersi in fase di ripristino di emergenza?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2025, 18:23
Quindi i vari teracopy, ecc, anche se promettono di riuscire a "scavalcare" il problema alla fine non è così..
e se l'immagine di sistema dovesse in qualche modo corrompersi in fase di ripristino di emergenza?
E se mio nonno non fosse morto oggi sarebbe vivo no? :)
Fai una immagine di backup e la ripristini come test su un altro disco, se funziona ti rassereni.
Perchè non usi un software di backup (se devi backuppare dati e cartelle) tipo VeeamAgent? è vero che ti installa un agente sul PC (ovvero un software attivo) ma ti permette di salvare in toto tutto e di creare dei backup differenziali.
Certo che se fai l'operazione una volta a "spot" ti conviene usare il rescuezilla o clonezilla o macrium.
Con Macrium se cerchi puoi avviare la macchina backuppata e verificare il funzionamento (uno dei suoi vantaggi)
Per backup cartelle uso Toucan da diversi anni, mi ci trovo bene conoscendolo già, facendo copie a specchio su un HD esterno usb che collego quando mi serve. Anche questo lo uso troppo sporadicamente ( colpa mia... )
Macrium l'ho abbandonato 3 anni fa x rescuezilla. Domattina provo a farlo con rescue.
Rescuezilla usa una versione di Linux (Ubuntu o Debian) quindi filesystem non gestito da Windows ed in esplora file non vedi l'unità.
E' possibile sapere la chiavetta fatta rescuezilla, con che versione software è stata creata? Quindi se un giorno volessi recuperare la chiavetta in fat32/ntfs, come dovrei procedere? Così creata neanche rufus la vede ovviamente da windows.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2025, 18:26
Quindi i vari teracopy, ecc, anche se promettono di riuscire a "scavalcare" il problema alla fine non è così..
e se l'immagine di sistema dovesse in qualche modo corrompersi in fase di ripristino di emergenza?
E se mio nonno non fosse morto oggi sarebbe vivo no? :)
Fai una immagine di backup e la ripristini come test su un altro disco, se funziona ti rassereni.
Tieni presente che adesso stai parlando di immagine di sistema, il backup del sistema non lo fai con semplice copia-incolla, devi per forza usare un programma apposito.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2025, 18:28
E' possibile sapere la chiavetta fatta rescuezilla, con che versione software è stata creata?
Stai chiedendo che versione di Rescuezilla c'è nella chiavetta? Fai il boot con la chiavetta e vai a guardare no?
Quindi se un giorno volessi recuperare la chiavetta in fat32/ntfs, come dovrei procedere? Così creata neanche rufus la vede ovviamente da windows.
SE ho capito la domanda, apri gestione disco, cancelli tutte le partizioni e ne crei una o più in NTFS, o Fat32. Se per qualche ragione qualche partizione non dovesse risultare eliminabile con gestione disco e può capitare proprio con Rescuezilla, apri il prompt dei comandi, lancia diskpart e dai un clean sul disco corrispondente alla chiavetta USB in questione. Si tratta di operazione tendenzialmente pericolosa se si sbaglia unità di destinazione quindi occhio a ben operare e possibilmente a togliere (scollegare) quante più unità di memorizzazione possibile prima di procedere, meno possibilità di sbaglio. Oppure usa un programma di partizionamento più potente di Gestione disco.
... e se l'immagine di sistema dovesse in qualche modo corrompersi in fase di ripristino di emergenza? Allora l'immagine non può corrompersi in fase di ripristino, cioè in fase di lettura dal backup e scrittura sul nuovo supporto, casomai la scrittura andasse male la si rifà. La copia di backup resta integra in lettura, se non lo è è perchè ti si è "guastato" il supporto di backup in precedenza, motivo per cui a volte si fa il backup del backup. Ma dipende dall'importanza dei dati... ci vuole una bella sfortuna.
Il problema può sorgere in fase di backup, mentre si fa la copia qualcosa va male in lettura o scrittura, perciò Macrium (e suppongo anche altri) all'inizio fa un chkdisk, e alla fine fa una "validazione" del backup cioè un controllo che sia riuscito bene.
Tuttavia per essere veramente sicuro che funzioni fai come dice Taddeo, prova a ripristinarla. Almeno la prima volta per vedere se non hai cannato qualcosa tu. Il problema del ripristino è che ci vuole un altro supporto libero e la perdita di tempo, perciò dopo le prime volte lascerei stare, fanno già abbastanza controlli i programmi di backup/immagine.
Assicurati solo di spuntare le tutte opzioni di verifica in fase di backup.
giovanni69
03-01-2025, 07:46
Giuste osservazioni sbaffo; aggiungo che la 'validazione' dell'imaging ottenuto dal backup non è scontata. E' un processo che richiede parecchio tempo se effettuata su HDD e su grossi backup e dunque di default i programmi di backup potrebbero non essere impostati per effettuarla.
Il problema del ripristino è che ci vuole un altro supporto libero e la perdita di tempo, perciò dopo le prime volte lascerei stare, fanno già abbastanza controlli i programmi di backup/immagine.
Da qui il trade off tra questa prova che ogni tanto dovrebbe essere doverosa ( a meno di conservare diversi full backup distribuiti nel tempo) che richiede un ulteriore supporto ( o su cloud) per il ripristino di verifica vs. la creazione diretta di un clone che per sua natura esclude il processo di ripristino.
Allora l'immagine non può corrompersi in fase di ripristino, cioè in fase di lettura dal backup e scrittura sul nuovo supporto, casomai la scrittura andasse male la si rifà.
Il problema in fase di ripristino potrebbe essere proprio software.
Riporto di seguito un mio vecchio post:
Ecco perchè preferisco avere (anche) un clone pronto all'uso in caso di emergenza :tie: :
"Legacy incremental backups of FAT32 partitions could fail during verification due to a decompression issue. This has now been resolved."
Quella sopra citata fa parte delle release note v10.0.8406 - 2nd December 2024 dell'ultima versione 'X' di Macrium, l'unica ormai attualmente supportata.
Bene, sono problematiche di incrementale/ripristino che possono accadere con qualunque software. E non si sa mai se possano accadere a causa di un qualche bug, in questo caso poi individuato e risolto. Ma quando capita la sfiga di aver bisogno di un ripristino da backup c'è solo da... :sperem:
My 2 cents.
Backup fatto con rescuezilla. Una volta avviato rescue, in basso a sx c'era scritto la versione 2.4.1.
Nico, ancora un paio di domande:
1-Ho formattato la vecchia chiavetta macrium che non usavo, con rufus recuperando la sua dimensione originale.
Ma non capisco la chiavetta rescuezilla ( che sto usando, non la voglio formattare adesso, è per capire in futuro ).
Normalmente collegandola, windows non interagiva, si blocca per diversi secondi (immagino perchè linux ), ma neanche gestione disco la vede.
Poco fa l'ho inserita in una presa diversa, e windows l'ha riconosciuta ( anche gestione disco che avevo già aperto), vedendola come chiavetta rescuezilla con anche la sua icona e le cartelle dentro..., l'ho tolta e messa nella presa usb davanti al pac, ancora bloccato. Tolta e rimessa nella presa dove prima l'aveva letta, ancora bloccato ( nientre windows e niente gestione disco ). Mi sembra strano, dovrebbe o non leggerla mai o sempre...
2-Domanda OT, motivo anche perchè ho accelerato x fare backup, che ho già posto nel thread win11, quindi so di non "essere in regola":
Ho problemi con win e credo gestione risorse
Da tempo ho problemi saltuari con win11, non so se legato a gestione risorse o altro.
Capita saltuariamente:
-cancello un file, me lo cancella, ma rimane visibile in quella cartella. Ovviamente se provo a riaprilo mi da errore. Se clicco tasto dx e aggiorna, aggiorna la cartella e scompare. A volte aspetto diversi secondi, 10/20sec e scompare da solo.
-stessa cosa quando sposto o copia file tra 2 cartelle.
-a volte si impalla per alcuni secondi "gestione risorse"? Aprendo questo PC, mi apre la schermata senza tutti gli storage, sta alcuni secondi, 10-15sec poi li apre e riparte ( in quel momento di attesa in gestione attività non vedo nulla di anomalo )
-Me l'ha fatto anche tasto dx desktop/impostazioni schermo, è stato a pensare alcuni secondi prima di aprirlo regolarmente.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2943082&page=661
Il problema in fase di ripristino potrebbe essere proprio software.
Riporto di seguito un mio vecchio post:
....
"Legacy incremental backups of FAT32 partitions could fail during verification due to a decompression issue. This has now been resolved."
... vabbè, quello è un bug del software di clonazione, non un backup venuto male/corrotto. Ci vuole una bella sf...
Ma quello che mi perplime è come fa un software creato apposta per la sicurezza dei dati a corromperli, non lo testano? C@zzo l'unico scopo di quel software è salvare i dati, se fa il contrario è da denuncia!!
Tu puoi fare un clone ogni volta per sicurezza/paranoia ecc, ma soprattutto perchè sei un privato con pochi cloni da maneggiare, ma un'azienda con migliaia di postazioni cosa fa? migliaia di cloni perchè non può fidarsi del backup?
LentapoLenta
03-01-2025, 14:56
Per backup cartelle uso Toucan da diversi anni, mi ci trovo bene conoscendolo già, facendo copie a specchio su un HD esterno usb che collego quando mi serve. Anche questo lo uso troppo sporadicamente ( colpa mia... )
[CUT]
Per questo genere di operazioni consiglio anche SyncBackSE.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2025, 16:32
Backup fatto con rescuezilla. Una volta avviato rescue, in basso a sx c'era scritto la versione 2.4.1.
Nico, ancora un paio di domande:
1-Ho formattato la vecchia chiavetta macrium che non usavo, con rufus recuperando la sua dimensione originale.
Ma non capisco la chiavetta rescuezilla ( che sto usando, non la voglio formattare adesso, è per capire in futuro ).
Normalmente collegandola, windows non interagiva, si blocca per diversi secondi (immagino perchè linux ), ma neanche gestione disco la vede.
Poco fa l'ho inserita in una presa diversa, e windows l'ha riconosciuta ( anche gestione disco che avevo già aperto), vedendola come chiavetta rescuezilla con anche la sua icona e le cartelle dentro..., l'ho tolta e messa nella presa usb davanti al pac, ancora bloccato. Tolta e rimessa nella presa dove prima l'aveva letta, ancora bloccato ( nientre windows e niente gestione disco ). Mi sembra strano, dovrebbe o non leggerla mai o sempre
Non ne ho la più pallida idea, per rispondere ad alcune domande bisognerebbe avere il PC sotto mano, ma se il PC è lo stesso della domanda successiva ipotizzerei la stessa risposta.
2-Domanda OT, motivo anche perchè ho accelerato x fare backup, che ho già posto nel thread win11, quindi so di non "essere in regola":
Ho problemi con win e credo gestione risorse
Da tempo ho problemi saltuari con win11, non so se legato a gestione risorse o altro.
Capita saltuariamente:
-cancello un file, me lo cancella, ma rimane visibile in quella cartella. Ovviamente se provo a riaprilo mi da errore. Se clicco tasto dx e aggiorna, aggiorna la cartella e scompare. A volte aspetto diversi secondi, 10/20sec e scompare da solo.
-stessa cosa quando sposto o copia file tra 2 cartelle.
-a volte si impalla per alcuni secondi "gestione risorse"? Aprendo questo PC, mi apre la schermata senza tutti gli storage, sta alcuni secondi, 10-15sec poi li apre e riparte ( in quel momento di attesa in gestione attività non vedo nulla di anomalo )
-Me l'ha fatto anche tasto dx desktop/impostazioni schermo, è stato a pensare alcuni secondi prima di aprirlo regolarmente.
Non ti chiedo di controllare i dati SMART dei dischi e SSD perché mi pare di aver capito sull'altra discussione che lo hai fatto e risulta tutto in regola. Direi che è probabile l'ipotesi Windows corrotto/rovinato. Prova a fare per prima cosa una prova in modalità provvisoria, succedono le stesse stranezze? SE sì proverei una reinstallazione su se stesso, la chiamano in place, scegliendo l'opzione di mantenere i tuoi file e le app. Se servono spiegazioni su come procedere fai un fischio :)
giovanni69
05-01-2025, 10:53
vabbè, quello è un bug del software di clonazione, non un backup venuto male/corrotto. Ci vuole una bella sf...
Ma quello che mi perplime è come fa un software creato apposta per la sicurezza dei dati a corromperli, non lo testano? C@zzo l'unico scopo di quel software è salvare i dati, se fa il contrario è da denuncia!!
Tu puoi fare un clone ogni volta per sicurezza/paranoia ecc, ma soprattutto perchè sei un privato con pochi cloni da maneggiare, ma un'azienda con migliaia di postazioni cosa fa? migliaia di cloni perchè non può fidarsi del backup?
Se non ricordo male nelle regole estese 3-2-1 / 3-2-1-1-0 del backup è previsto anche un 'formato' diverso e quindi si suppone che l'azienda utilizzi più di software e supporto per effettuare i backup. In questo modo si diversifica anche il rischio di bug software.
Anni fa iniziai ad effettuare anche i cloni proprio per un problema di ripristino software da backup. Non voglio più rivivere quell'esperienza, certo colpa mia perchè avevo solo quel backup.
angelosss
05-01-2025, 18:44
ciao a tutti, chiedo consiglio su quale programma si avvicina all'attuale programma che sto usando su mac mini (Sync Folders Pro) dove mi trovo abbastanza bene e di facile interpretazione nelle impostazioni.
L'uso sarà backup di cartelle specifiche su hd esterno.
Grazie a chi mi aiuterà nella scelta
qualcuno usa AOMEI Backupper ? ho fatto tempo fa un backup full, ora ne vorrei fare uno incrementale.
il problema è che ho eliminato il task dalla home di aomei e anche ho spostato il file di backup dalla cartella che crea aomei System Backup(x) e rinominato il file come piace a me.
ora siccome aomei non vede questo mio full backup, ho fatto un nuovo full backup (per avere nuovamente la cartella System Backup(x) e il task in home), ho eliminato questo ultimo backup e ho messo nella cartella il mio precedente backup rinominandolo in System Backup(x).adi sperando che aomei lo vedesse e facesse un incrementale
ma aomei legge la data di backup, che differisce tra il task appena creato e il file di backup all'interno che ha una data diversa. quindi anche avviando da tasto dx su task un backup incrementale aomei non lo riconosce quindi crea un backup full. se poi lascio tutto nella cartella System Backup(x) posso successivamente fare un incrementale.
ma io vorrei un incrementale dal mio precedente backup, non dal nuovo backup. suggerimenti ?
...ma io vorrei un incrementale dal mio precedente backup, non dal nuovo backup. suggerimenti ?
Non uso più aomei ma ricordo che i file log sono nelle cartelle Aomei che trovi in C:\ProgramData e in C:\Users\Nomeutente\AppData\Roaming. Vedi se riesci a modificare i file di log appropriati.
Non uso più aomei ma ricordo che i file log sono nelle cartelle Aomei che trovi in C:\ProgramData e in C:\Users\Nomeutente\AppData\Roaming. Vedi se riesci a modificare i file di log appropriati.
in roaming nulla, forse perchè la mia versione è portable. ma confermo, i vari log sono in prog data. e li avevo già notati. ma c'è un sacco di file e prima di mettermi a cercare/vedere speravo qualcuno avesse una dritta veloce sul da farsi ... con un programma talmente noto ci sarà qualcuno che sa come fare. o no?
Scrivi sul forum di Aomei e ti togli la curiosità: https://www.aomeitech.com/forum/entry/signin?Target=discussions
Scrivi sul forum di Aomei e ti togli la curiosità: https://www.aomeitech.com/forum/entry/signin?Target=discussions
anche questo già fatto questa mattina. in attesa di risposta https://www.aomeitech.com/forum/discussion/30223/aomei-backupper-incremental-backup#latest
edit: finalmente risolto, grazie alla assistenza di aomei dopo mia ulteriore mail (data nessuna risposta adeguata al mio questito). la soluzione al link postato sopra
per quanto riguarda aoemei backupper quando provo ad usare l'updater del programma per passare dalla 7.3.5 alla 7.4.1 lui fa il download ma poi manda fuori l'avviso che l'installer è incompleto e di scaricare manualmente, l'ha fatto anche a voi?
https://snipboard.io/21AJZy.jpg
https://snipboard.io/K0xpmt.jpg
la necessità è di copiare una sola partizione con Windows, dove c' è dual boot con Linux
il boot loader come si comporterebbe?
il sistema partirebbe o andrebbe fatta qualche operazione? (è probabile la seconda)
grazie
DOC-BROWN
02-02-2025, 17:20
qyalcuno che uso MACRIUM FREE ?
dopo la clonazione da un ssd samsung a crucial ora il boot all'avvio e'
MOLTO lento , pare "non" sia causa del nuovo crucial ( ??? )....
possibile che sto problema lo abbia creato la clonazione di macrium ,
che dite ?
anche questo già fatto questa mattina. in attesa di risposta https://www.aomeitech.com/forum/discussion/30223/aomei-backupper-incremental-backup#latest
edit: finalmente risolto, grazie alla assistenza di aomei dopo mia ulteriore mail (data nessuna risposta adeguata al mio questito). la soluzione al link postato sopra il link non è apribile se non si è iscritti.
qyalcuno che uso MACRIUM FREE ?
dopo la clonazione da un ssd samsung a crucial ora il boot all'avvio e'
MOLTO lento , pare "non" sia causa del nuovo crucial ( ??? )....
possibile che sto problema lo abbia creato la clonazione di macrium ,
che dite ? ma questa stessa domanda l'ho già sentita poche settimane fa, eri tu o qualcun'altro?
giovanni69
02-02-2025, 23:42
Sempre lui... idem nel thread SSD.
il link non è apribile se non si è iscritti.
ma questa stessa domanda l'ho già sentita poche settimane fa, eri tu o qualcun'altro?
Sempre lui... idem nel thread SSD.
E l'ho ritrovato anche sul thread W10 (o 11) :rolleyes: a dicembre, ma i pare ci fosse anche un thread dove qualcuno gli aveva detto che gli ultimi mx500 erano calati di qualità e prestazioni.
DOC-BROWN
03-02-2025, 16:36
E l'ho ritrovato anche sul thread W10 (o 11) :rolleyes: a dicembre, ma i pare ci fosse anche un thread dove qualcuno gli aveva detto che gli ultimi mx500 erano calati di qualità e prestazioni.
quindi come ho anche letto altrove ... che questo rallentamento avvio sia
dovuto al Crucial ? :doh:
quindi come ho anche letto altrove ... che questo rallentamento avvio sia
dovuto al Crucial ? :doh: Non puoi spammare per mesi le stesse domande su tutto il forum, il cross-posting sarebbe vietato dal regolamento.
Comunque, se ti ricordi chi e dove ti aveva detto che i crucial si sono imbolsiti ultimamente, ritrovalo e linkalo nel thread ssd per chiedere conferma agli esperti , che ti avevano già detto di no mi pare, ma con qualcosa di concreto a supporto magari indagano più a fondo.
Ultima possibilità però.
Sysrep già presente in Win, sembra simile alla funzione "clonazione su nuovo hw" dei vari Acronis/Macrium/..., interessante articolo per chi vuole approfondire:
https://turbolab.it/windows-10/come-utilizzare-sysprep-preparare-computer-aziendali-prima-clonazione-3605
raccomando di leggere anche i link alle spiegazioni ufficiali di MS (la traduzione è raccapricciante :D , forse è meglio leggerli in inglese perchè secondo me ci sono proprio degli errori)
SeThCoHeN
07-03-2025, 12:02
https://sharewareonsale.com/s/aomei-backupper-pro-freebie-sale
Sysrep già presente in Win, sembra simile alla funzione "clonazione su nuovo hw" dei vari Acronis/Macrium/..., interessante articolo per chi vuole approfondire:
https://turbolab.it/windows-10/come-utilizzare-sysprep-preparare-computer-aziendali-prima-clonazione-3605
raccomando di leggere anche i link alle spiegazioni ufficiali di MS (la traduzione è raccapricciante :D , forse è meglio leggerli in inglese perchè secondo me ci sono proprio degli errori)
si in buona sostanza una volta clonato un pc e avviato il nuovo sistema, usando sysprep te lo riporta al punto in cui lo accendi e va riconfigurato utente, nome pc, licenza ecc.
Io lo uso spesso quando clono macchine virtuali.
si in buona sostanza una volta clonato un pc e avviato il nuovo sistema, usando sysprep te lo riporta al punto in cui lo accendi e va riconfigurato utente, nome pc, licenza ecc.
Io lo uso spesso quando clono macchine virtuali.
Quindi in pratica è come una installazione da zero? driver azzerati (mi pare), utenti e loro config azzerate, licenza azzerata, cosa resta?
o meglio cosa cambia da una fresh install?
Quindi in pratica è come una installazione da zero? driver azzerati (mi pare), utenti e loro config azzerate, licenza azzerata, cosa resta?
o meglio cosa cambia da una fresh install?
No i driver sono sempre quelli. Cambia che non c'è più l'utente, le impostazioni di rete/dominio, licenza.
Non è come un installazione da 0, ma se hai più macchine uguali da installare può fare comodo per non perdere tempo con update, software vari ecc.
No i driver sono sempre quelli. Cambia che non c'è più l'utente, le impostazioni di rete/dominio, licenza.
Non è come un installazione da 0, ma se hai più macchine uguali da installare può fare comodo per non perdere tempo con update, software vari ecc.
OK, è come quando ti arriva il notebbok nuovo con windows preinstallato ma mai acceso e non configurato. In questo caso manca anche la licenza.
OK, è come quando ti arriva il notebbok nuovo con windows preinstallato ma mai acceso e non configurato. In questo caso manca anche la licenza.
esatto.
Marsil_Novitio
28-04-2025, 21:28
Ciao Ragazzi,
quale programma consigliate per un backup su windows 10?
Io da anni uso Carbon Copy Cloner su Mac che clona in automatico da un "Origine" ad una "Destinazione" quando si collega l'unità esterna adibita al backup, facendo un check dei file nuovi/modificati e copiando/aggiornando solo quest'ultimi.
Vorrei qualcosa di simile e di semplice utilizzo per un amico. In pratica servirà a creare un backup di emergenza del suo portatile (che monta un solo SSD da 256gb).
Basterebbe almeno un classico backup incrementale dei soli dati, però se ci fosse qualcosa di semplice che crei (in maniera automatica ad ogni collegamento) una copia avviabile dell'intero disco sarebbe l'ideale.
L'idea è quella che in caso di problemi non risolvibili in breve tempo: lui cambia l'ssd con quello esterno e riparte con il pc identico all'ultimo backup.
Va bene anche qualcosa a pagamento entro i 30/40 euro.
grazie mille :)
Ciao Ragazzi,
quale programma consigliate per un backup su windows 10?
Io da anni uso Carbon Copy Cloner su Mac che clona in automatico da un "Origine" ad una "Destinazione" quando si collega l'unità esterna adibita al backup, facendo un check dei file nuovi/modificati e copiando/aggiornando solo quest'ultimi.
Vorrei qualcosa di simile e di semplice utilizzo per un amico. In pratica servirà a creare un backup di emergenza del suo portatile (che monta un solo SSD da 256gb).
Basterebbe almeno un classico backup incrementale dei soli dati, però se ci fosse qualcosa di semplice che crei (in maniera automatica ad ogni collegamento) una copia avviabile dell'intero disco sarebbe l'ideale.
L'idea è quella che in caso di problemi non risolvibili in breve tempo: lui cambia l'ssd con quello esterno e riparte con il pc identico all'ultimo backup.
Va bene anche qualcosa a pagamento entro i 30/40 euro.
grazie mille :)
Hasleo Backup Suite, è gratis e funge bene.
Marsil_Novitio
29-04-2025, 20:49
Hasleo Backup Suite, è gratis e funge bene.
Grazie, lo sto provando ora su un portatile ma non fa il clone del disco su un ssd esterno. Solo se si ha un secondo disco interno.
Su unità esterne fa creare immagini di backup per ripristinare windows, ma in caso di compromissione del disco interno, per ripristinare queste immagini va comunque prima formattato windows..reinstallato hasleo backup suite e selezionato il backup da ripristinare..o sbaglio?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2025, 06:49
ma in caso di compromissione del disco interno, per ripristinare queste immagini va comunque prima formattato windows..reinstallato hasleo backup suite e selezionato il backup da ripristinare..o sbaglio?
No, devi creare una chiavetta USB "di ripristino" dall'interno dello stesso programma, fai il boot con lei ed effettui i ripristini ed anche altre operazioni volendo.
https://www.easyuefi.com/backup-software/tutorial/create-bootable-winpe-media.html
non fa il clone del disco su un ssd esterno. Solo se si ha un secondo disco interno.
il poco conosciuto r-drive (non ne sento parlare molto) lo uso da anni e mi trovo molto bene. Puoi fare backup e clone anche su disco esterno. La versione Standoalone costa sui 45$.
Mi è capitato di usare Aomei Backupper sia standard che Pro e mi sono trovato bene. Per il clone su disco esterno serve la Pro che costa sui 50€.
Entrambi crei poi una chiavetta di boot se vuoi ripristinare un pc che non si avvia più.
Marsil_Novitio
30-04-2025, 17:33
Grazie ragazzi..però ragionando, se le varie soluzioni prevedono la creazione di una usb di boot in caso di problemi, se uno ha solo quel pc serve a poco..giusto?
Quello che pensavo di fare è:
1) acquisto un classico ssd sata 2.5pollici (simile a quello che attualmente monta il portatile del my friend).
2) lo schiaffo in un adattatore usb.
3) gli imposto un programma che quando collega codesto disco gli clona il disco di sistema con backup incrementali (gli dico "collegalo almeno una volta a settimana")
4) giorno X mi chiama allarmato che il pc si è bloccato e deve ripartire al più presto.
5) Gli faccio aprire il sotto del portatile (4 viti) ed invertire il disco con quello di backup. Chiude e via.
In pratica la stessa cosa che uno farebbe con un pc fisso con 2 ssd montati all'interno. Se si impasta il principale, boot dal secondario di backup.
Grazie ragazzi..però ragionando, se le varie soluzioni prevedono la creazione di una usb di boot in caso di problemi, se uno ha solo quel pc serve a poco..giusto?.
Certo che serve. La chiavetta la prepari prima, così nel caso fai il boot con collegati al PC sia la chiavetta e il disco di backup, e così ripristini il sistema sul disco interno
Marsil_Novitio
30-04-2025, 18:22
Aaah okay, pensavo che la usb di ripristino andasse preparata selezionando come base il backup interessato..il che in effetti non avrebbe molto senso. Scusate xD
Se lo swap del disco non è percorribile, devo impostarla così:
Gli prendo un ssd esterno (a sto punto anche uno di quelli nvme piccolini) ed una usb con su la live del programmino di ripristino. Gli configuro il programma per fare backup incrementali quando lo collega.
Se succede qualcosa vado e gli ripristino il pc con la live usb e l’ultimo backup. Non veloce come uno swap (che con una videoguida potrebbe fare da solo), ma meglio di dover riformattare e installare tutti i programmi (e recuperare i dati).
Aaah okay, pensavo che la usb di ripristino andasse preparata selezionando come base il backup interessato..il che in effetti non avrebbe molto senso. Scusate xD
Se lo swap del disco non è percorribile, devo impostarla così:
Gli prendo un ssd esterno (a sto punto anche uno di quelli nvme piccolini) ed una usb con su la live del programmino di ripristino. Gli configuro il programma per fare backup incrementali quando lo collega.
Se succede qualcosa vado e gli ripristino il pc con la live usb e l’ultimo backup. Non veloce come uno swap (che con una videoguida potrebbe fare da solo), ma meglio di dover riformattare e installare tutti i programmi (e recuperare i dati).
Occhio a cosa si intende per backup incrementali quando parli di immagini e non di dati. Se è come penso io non puoi fare lo swap, però puoi fare il ripristino con chiavetta usb, che è comunque la soluzione migliore rispetto a far smontare il notebook al tuo amico magari facendo danni.
Però aspettiamo qualcuno che ne sa di più...
allora
- se fai backup incrementali o differenziali NON puoi fare lo swap, puoi solo ripristinare da chiavetta: in questo, se il disco interno si rompe, devi correre a prenderne uno nuovo per poi fare il ripristino.
- se vuoi fare lo swap per tornare operativo nel minore tempo possibile devi effettuare un operazione di clone sul disco esterno; a quel punto nel caso il disco interno si rompe fai la sostituzione e sei a posto
Il primo metodo mi sembra più pratico, perchè dopo il primo salvataggio completo gli altri sono molto rapidi. Clonare tutte le volte è sicuramente più lungo. Poi dipende dalle competenze del proprietario del notebook e da come si smonta il portatile.
allora
- se fai backup incrementali o differenziali NON puoi fare lo swap, puoi solo ripristinare da chiavetta: in questo, se il disco interno si rompe, devi correre a prenderne uno nuovo per poi fare il ripristino.
- se vuoi fare lo swap per tornare operativo nel minore tempo possibile devi effettuare un operazione di clone sul disco esterno; a quel punto nel caso il disco interno si rompe fai la sostituzione e sei a posto
Il primo metodo mi sembra più pratico, perchè dopo il primo salvataggio completo gli altri sono molto rapidi. Clonare tutte le volte è sicuramente più lungo. Poi dipende dalle competenze del proprietario del notebook e da come si smonta il portatile. Come pensavo.
(nel secondo caso se il disco principale non è morto ma si è solo corrotto Win si può ripristinare il backup con chiavetta come nel primo caso senza smontare nulla, poi se ancora non funziona si smonta/swappa, ma vabbè son questioni di lana caprina)
Una domanda sugli incrementali/differenziali : dopo la prima immagine si accumulano solo le differenze, diciamo ogni settimana, ma ogni volta c'è un file nuovo con le differenze partendo dalla settimana prima o dalla prima immagine?
Questo perchè accumulandosi nel tempo questi file "differenziali" occupano spazio, e se non si possono eliminare per non interrompere la "catena", bisogna pensare alla dimensione dell'ssd di backup che non sia troppo piccolo.
Non ho idea di quanto spazio occupino gli "incrementi", ma solo le patch mensili e quelle H2 saranno GB... poi suppongo che ogni file cambiato anche solo di un bit o di attributo sia ri-copiato integralmente...
forse ogni tanto conviene ripartire da zero azzerando la catena, ma chiedo a chi ne sa di più...
@ Marsil
credo sia chiaro ma lo specifico, stiamo parlando di backup settimanale o mensile del Sistema Operativo ("aiuto non parte più"), i file "di lavoro" meglio fare una copia/sincronizzazione ogni sera.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2025, 07:41
Una domanda sugli incrementali/differenziali : dopo la prima immagine si accumulano solo le differenze, diciamo ogni settimana, ma ogni volta c'è un file nuovo con le differenze partendo dalla settimana prima o dalla prima immagine?
Se è differenziale avrai ogni volta un file che contiene tutte le modifiche fatte dal backup completo. Se è incrementale avrai ogni volta un file con tutte le modifiche fatte dall'ultimo incrementale.
Questo perchè accumulandosi nel tempo questi file "differenziali" occupano spazio, e se non si possono eliminare per non interrompere la "catena", bisogna pensare alla dimensione dell'ssd di backup che non sia troppo piccolo.
Per i differenziali in realtà ne serve solo uno, l'ultimo solitamente (oltre al completo cui si riferisce il differenziale). Quindi puoi cancellare tutti gli altri o impostare il programma per far cancellare tutti quelli precedenti all'ultimo. Solo per gli incrementali è necessaria l'intera catena.
forse ogni tanto conviene ripartire da zero azzerando la catena, ma chiedo a chi ne sa di più...
Nel caso dell'incrementale chiaramente ogni tanto si deve ripartire da zero non solo per non dover occupare spazio infinito, ma anche per una semplice questione di affidabilità del ripristino. Ripristinare ad esempio un completo e sei integrali è sicuramente meno a rischi di malfunzionamenti o problemi di vario genere che doverlo fare con un completo e trentacinque incrementali... è anche una questione di buon senso. Per non parlare dei tempi di esecuzione.
Io solitamente consiglio un full e massimo sei-sette incrementali, poi si riparte d'accapo.
grazie Nico, chiarissimo. ;)
DOC-BROWN
13-05-2025, 16:01
raga aiuto ..... non ridete !
oggi ero alla disperazione e stavo per rirpsitinare tutto con Macrium ,
ma NON mi ricordavo piu nulla su come fare .
mi dite tutti i vari passaggi da fare nella Consolle di Ripristino e su che
voci devo cliccare per poi risprtistinare immagine salvata su hdd esterno?
cosi me lo segno se la prossima volta mi serve :doh:
PS : ho tutti i vari menu in INGLESE .
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2025, 16:06
mi dite tutti i vari passaggi da fare nella Consolle di Ripristino e su che
voci devo cliccare per poi risprtistinare immagine salvata su hdd esterno?
Come in tutti i programmi commerciali di un certo prestigio, esiste un guida disponibile nel programma stesso e/o online. Nello specifico:
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOWX/Restoring+an+image+from+within+the+Rescue+Media
E millemila video su Youtube.
ciao, ho un problemino con carbon copy cloner.
ho impostato una serie di attività di backup quasi giornaliere (tutti file word e pdf). Dopo qualche mese mi sono ritrovato quasi il disco di destinazione pieno (quasi 10 tera) per questi backup. Sembra che ogni volta abbia fatto il backup non abbia scritto i files nuovi ma abbia ricopiato le intere cartelle. Eppure entrando nelle singole cartelle, vedo una sola versione del file..
come è possibile?
grazie
DOC-BROWN
14-05-2025, 11:14
si ok ... vista ma totalmente diversa dalla mia , chi mi aiuta come devo
fare per rispistinare il pc con la mia copia su disco esterno ?
come da foto cosa devo selezionare o nella zona 1 o 2 o nella 3 ?
aiutoooo.......
https://imgbox.com/PV4EAVeP
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-05-2025, 12:20
La 8 di Macrium Reflect non è completamente diversa dalla tua 7, non scriviamo esagerazioni :)
Ad ogni modo quel Restore Image in fondo a destra chissà cosa vorrà dire...
giovanni69
14-05-2025, 16:53
Io solitamente consiglio un full e massimo sei-sette incrementali, poi si riparte d'accapo.
Sono rimasto molto indietro con i differenziali vs incrementali.
Quando provai anni fa, mi resi conto che il PC perdeva più tempo a scansionare lo stato esistente & poi calcolare cosa mettere da parte come differenziale.... al punto che una clonazione completa in realtà impiegava poco tempo in più.
(Ecco perchè quando scoprii il Rapid Clone di Macrium, mi piacque molto, tra le altre cose).
Forse perchè la CPU era lenta e gli HDD relativamente lenti rispetto agli SSD,ed oggi con gli SSD + CPU veloci la musica è completamente diversa nella creazione di differeziali/incrementali?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2025, 07:55
Ovviamente dipende in primo luogo dal quantitativo di dati da "riportare" nell'incrementale o differenziale, personalmente mi accorgo sì della differenza nei tempi tra la full e le incrementali/differenziali. E li scrivo su HD tradizionali o file server con HD tradizionali.
Per non parlare dello spazio disco risparmiato.
DOC-BROWN
15-05-2025, 14:06
La 8 di Macrium Reflect non è completamente diversa dalla tua 7, non scriviamo esagerazioni :)
Ad ogni modo quel Restore Image in fondo a destra chissà cosa vorrà dire...
quindi tra le tante opzioni a SX e nel mezzo ... devo solo cliccare su :
Restore Image in fondo a destra ? e poi inizia a piallare il pc e copia
la mia immagine sul HDD etserno ? NON ci sono altri comandi poi ? :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2025, 14:15
quindi tra le tante opzioni a SX e nel mezzo ... devo solo cliccare su :
Restore Image in fondo a destra ? e poi inizia a piallare il pc e copia
la mia immagine sul HDD etserno ? NON ci sono altri comandi poi ? :doh:
Se vuoi la guida passo passo, click dopo click, lettera da digitare dopo lettera da digitare, magari anche condita di immagini esplicative per maggior chiarezza e la vuoi qui sul forum temo resterai fortemente deluso. Nessuno avrà tempo e forse neanche voglia per fartela, di certo non io.
Ti ho già scritto di guardare nella guida del programma, ti ho scritto che su Youtube ci sono millemila video che puoi guardare¹, anche in italiano se comprensibilmente la lingua è importante. Hai fatto qualcosa o stai solo in religiosa attesa della pappa pronta che dopo due settimane tra l'altro dimenticherai per tornare a chiedere nuovamente la prossima volta? :)
¹ esempio: https://www.youtube.com/watch?v=8J7WFyrnEn0
DOC-BROWN
16-05-2025, 13:46
sembra un ottimo video !
ok , appena ho tempo creo sta GUIDA io e poi se a qualcuno interessa ....
;)
giovanni69
16-05-2025, 18:42
Ovviamente dipende in primo luogo dal quantitativo di dati da "riportare" nell'incrementale o differenziale, personalmente mi accorgo sì della differenza nei tempi tra la full e le incrementali/differenziali. E li scrivo su HD tradizionali o file server con HD tradizionali.
Per non parlare dello spazio disco risparmiato.
Allora probabilmente ho un ricordo in cui il tempo perso proveniva dal sorgente che era un HDD e dunque anche solo leggere tutto il contenuto richiedeva parecchio tempo.
DOC-BROWN
17-05-2025, 13:19
io ho un vecchio ricordo di ripristini del sistema che ci metteva una
vita tipo mi pare 3 o 4 ore o piu' ....
ma si parla dei tempi con HDD, quindi magari con SSD ci mette meno ....
Salve, mi accodo alla discussione prendendo spunto dalle risposte di Nicodemo Timoteo Taddeo, messaggio 4663.
1) Se è differenziale avrai ogni volta un file che contiene tutte le modifiche fatte dal backup completo. Se è incrementale avrai ogni volta un file con tutte le modifiche fatte dall'ultimo incrementale.
2) Per i differenziali in realtà ne serve solo uno, l'ultimo solitamente (oltre al completo cui si riferisce il differenziale). Quindi puoi cancellare tutti gli altri o impostare il programma per far cancellare tutti quelli precedenti all'ultimo. Solo per gli incrementali è necessaria l'intera catena.
Mi sono così accorto che, tra Differenziali e Incrementali avevo capito esattamente il contrario, ossia che per i differenziali servono tutti i file mentre per gli incrementali basta il file iniziale + l’ultimo.
Ne prendo atto e passo agli incrementali ma vorrei degli ulteriori chiarimenti.
Il ciclo che uso io è il seguente: File di partenza poi i successivi, quando Windows avvisa che il disco è troppo pieno ricomincio da capo.
Questo per “usurare” in maniera uniforme i dischi che uso o almeno così suppongo.
O mi sbaglio anche qui?
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-05-2025, 19:42
Il disco è il tuo e puoi fraci quello che vuoi :), quello che posso consigliare è non andare troppo oltre il ragionevole con il numero di differenziali, bisogna pensare anche all'eventuale ripristino del backup... Si spera non servirà mai ma nel malaugurato caso in cui serve farlo, una cosa è ripristinare un full e dieci differenziali ed un'altra un full e trentasette differenziali. E non mi riferisco solo al tempo da impiegare, ma soprattutto all'affidabilità dell'operazione. Più carne al fuoco metti più difficile è cuocerla bene.
Nel mio messaggio ho scritto: "Ne prendo atto (del mio errore) e passo agli incrementali", guadagnandoci pure per il tempo inferiore che ci vuole per farli.
Tu (ma anche voi) che politica usi per la gestione dei backup/immagini, sia a casa che nel lavoro?
Quanti dischi usi e di che dimensioni?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2025, 09:07
Nel mio messaggio ho scritto: "Ne prendo atto (del mio errore) e passo agli incrementali", guadagnandoci pure per il tempo inferiore che ci vuole per farli.
Tu (ma anche voi) che politica usi per la gestione dei backup/immagini, sia a casa che nel lavoro?
Quanti dischi usi e di che dimensioni?
Computer di casa, quello della famiglia, chi arriva prima si siede ed usa... preferisco parlare di lui perché al lavoro l'infrastruttura è decisamente più complessa e fuori target di questa discussione, sistema operativo Windows 10, PC Desktop:
Un completo e sei-sette incrementali massimo, poi si riparte daccapo. Programma adoperato Macrium Reflect.
Backup effettuati su un Hard Disk esterno.
Notebook personale, quello che mi porto appresso per i 'azzi miei :), sistema operativo Linux Mint, un full ogni quando mi pare e piace con Rescuezilla sempre su un HD esterno. Niente differenziali o integrali anche perché Rescuezilla non li consente.
DOC-BROWN
20-05-2025, 09:09
che caos .... ma quindi quando faccio la mia copia di BACK-UP
basta che selezioniono su FULL vero ? tolgo o lascio la spunta su
Differenziale ?
Buongiorno a tutti.
Da anni proponiamo ai nostri clienti, tra i vari sistemi di backup, gli RDX.
Preferiamo questi rispetto a dei classici e meno costosi dischi usb perchè non c'è il rischio di fare danni a forza di staccare e riattaccare....si, ci è successo più volte :D :D
Ci hanno comunicato che la ditta produttrice è fallita, quindi stiamo cercando un'alternativa similare.
Conoscete qualcosa? Grazie.
omihalcon
08-07-2025, 19:24
di RDX conosco oltre la Tandberg, Imation
omihalcon
08-07-2025, 19:27
Reflect lo preferisco per le immagini, ma per i backup preferisco Veeam che in versione agent funziona bene anche per i PC.
Provato su un PC installato un aggiornamento che ha poi provocato problemi (per fortuna visto subito) ripristinato il sistema in 15min.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.