View Full Version : Backup, sincronizzazioni e clonazioni dischi. Strategie e software da utilizzare
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
giovanni69
18-02-2023, 16:32
Puoi provare con VMware vCenter Converter Standalone Client 6.3-
Puoi provare con VMware vCenter Converter Standalone Client 6.3-
è vero
probabilmente è l' unica
si porta dietro anche la licenza?
grazie
giovanni69
18-02-2023, 16:58
Sì, ottieni una VM con la sua licenza presa dalla macchina fisica.
Ma non ti so dire a quel punto le conseguenze a livello di licensing... ovvero se viene disattivata sul fisico.
No non é l'unico. ad esempio Disk2vhd v2.02 che ha limiti di size o Paragon Virtualization Manager.
Ma ad esempio non sono riuscito a migrare una macchina fisica da Win 7 a VM perché al boot successivo non parte con nessuno dei 3 software.
io vorrei spostarla su VM (è licenza OEM) e poi togliere W11 da host
non ti partiva da Vmware?
Disk2vhd lo conosco, però l' altro è meglio secondo me
grazie
giovanni69
18-02-2023, 19:27
Dopo la conversione non partiva da VMware Workstation. Ho provato anche con versione 5.5 del vCenter senza successo.
tempo fa lo fece senza problemi nel mio caso
hai tentato con W10?
giovanni69
18-02-2023, 19:38
Non mi é ancora capitato di dover effettuare un P2V di Win10.
Credo semplicemente quel SSD con Win7 abbia qualche problema di conversione del file di boot che non riesco ad individuare e che i software di virtualizzazione poi impazziscono. Da SSD tutto funziona perfettamente. Ho effettuato anche un clone da SSD ad SSD e quest'ultimo funziona (non é così scontato come si potrebbe pensare), eppure non riesco ad ottenere una VM da far girare pure da medesimo PC. Infatti temo che dovrò effettuare una installazione di Win7 da zero, migrare con Laplink da quel SSD tutti i programmi e dati e riprovare a vedere se da quel nuovo Win 7 così ottenuto é possibile ottenere una migrazione P2V funzionante.
Guarda, credo non dovresti fasciarti la testa prima di provarci.
con W10 non avevo avuto problemi
adesso è necessario con W11
al limite si potrebbe provare a fare un backup e poi ripristino su VM
se non rileva la licenza su VM per il SO che limitazioni ci sono?
giovanni69
19-02-2023, 00:03
Non ho idea cosa succeda in Win11 in una VM a livello di licenza. Non dovrebbe essere dissimile rispetto ad un PC fisico anche perchè nelle impostazioni dell'hypervisor (VMware che sia) viene definito il boot UEFI; dunque chiedi nel thread ufficiale di Win11.
O meglio ancora: iscriviti a VMware communties e chiedi in quel forum. E magari poi riportalo qui. Grazie.
da qualche settimana sto utilizzando Resquezilla con Linux e non è affatto male
se si fa backup o clonazione di una partizione con qualche problema di fs, come si comporta?
si può forzare la copiatura solo di quello che è ok, senza interrompere il lavoro?
Grazie in anticipo
giovanni69
29-04-2023, 17:23
Segnalo offerta O&O DiskImage 18 Pro a US$12.00 . Si trova online e scade tra poco.
unnilennium
30-04-2023, 08:36
da qualche settimana sto utilizzando Resquezilla con Linux e non è affatto male
se si fa backup o clonazione di una partizione con qualche problema di fs, come si comporta?
si può forzare la copiatura solo di quello che è ok, senza interrompere il lavoro?
Grazie in anticipoNon capisco il senso di fare un'immagine di un disco danneggiato, non hai nessuna garanzia che funzioni. Probabilmente si può fare ma il risultato potrebbe non essere buonoSegnalo offerta O&O DiskImage 18 Pro a US$12.00 . Si trova online e scade tra poco.Ottima offerta, anche se devo dire che clonezilla, al netto dell'interfaccia poco pratica, sia comunque meglio
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Non capisco il senso di fare un'immagine di un disco danneggiato, non hai nessuna garanzia che funzioni. Probabilmente si può fare ma il risultato potrebbe non essere buono
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
su questo certo,
però qualcosa si recupera
in ogni caso indica che il fs è danneggiato?
grazie
bigwillystyle
15-05-2023, 10:53
Buongiorno a tutti mi servirebbe un consiglio per un software sono tornato da poco a Windows 11 per motivi di lavoro. Dovrei clonare un disco esterno che uso per fare backup del mio NAS in modo da avere 2 copie uguali pronte all0uso ma finora quelli che ho provato mi fanno si la copia ma ogni volta ripartono da 0 quindi un tempo esageratamente lungo per creare la copia mentre su OSX usavo un altro tool che mi faceva una copia "incrementale" cosa mi consigliate?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2023, 13:39
Buongiorno a tutti mi servirebbe un consiglio per un software sono tornato da poco a Windows 11 per motivi di lavoro. Dovrei clonare un disco esterno che uso per fare backup del mio NAS in modo da avere 2 copie uguali pronte all0uso ma finora quelli che ho provato mi fanno si la copia ma ogni volta ripartono da 0 quindi un tempo esageratamente lungo per creare la copia mentre su OSX usavo un altro tool che mi faceva una copia "incrementale" cosa mi consigliate?
Grazie
Scusa la domanda, ma prima hai accennato alla voglia di clonare un disco, successivamente parli di copia incrementale che di norma non ha niente a che vedere con la clonazione ma con il tradizionale backup.
Normale che la clonazione riparta sempre d'accapo, rifacendo tutto ogni volta. Viceversa il backup può essere effettuato come completo, incrementale o differenziale.
Puoi precisare meglio cosa desideri? Clonazione o backup del disco sotto forma di immagine di backup dello stesso?
bigwillystyle
15-05-2023, 15:08
Scusa la domanda, ma prima hai accennato alla voglia di clonare un disco, successivamente parli di copia incrementale che di norma non ha niente a che vedere con la clonazione ma con il tradizionale backup.
Normale che la clonazione riparta sempre d'accapo, rifacendo tutto ogni volta. Viceversa il backup può essere effettuato come completo, incrementale o differenziale.
Puoi precisare meglio cosa desideri? Clonazione o backup del disco sotto forma di immagine di backup dello stesso?
Mi scuso se non ho usato i termini appropriati forse perchè prima usavo un altro software ci riprovo:
Ogni 9 giorni faccio un backup incrementale su A del mio NAS e vorrei clonarlo su B senza ripartire da 0 ogni volta ma solo con le modifiche fatte su A. Prima con Carbon Copy Cloner lo facevo tranquillamente ora ho provato un paio di software ma tutti ripartono da capo e mi ci vuole un'eternità
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2023, 15:24
Mi scuso se non ho usato i termini appropriati forse perchè prima usavo un altro software ci riprovo:
Ogni 9 giorni faccio un backup incrementale su A del mio NAS e vorrei clonarlo su B senza ripartire da 0 ogni volta ma solo con le modifiche fatte su A. Prima con Carbon Copy Cloner lo facevo tranquillamente ora ho provato un paio di software ma tutti ripartono da capo e mi ci vuole un'eternità
Non ho idea di cosa faccia Carbon Copy Cloner ma a ...sentimento direi che quello che desideri può essere fatto anche con la semplice sincronizzazione file. Esistono diversi programmi di sincronizzazione file, io uso FreeFileSync gratuito ed opensource.
Per prima cosa si realizza una copia integrale di un disco su un altro, successivamente si sincronizzano i file e quelli in più o quelli modificati nell'origine vengono riportati pari pari nel destinatario.
Lascio la palla ad altri se conoscono un programma simile a quel CCC ma per Windows.
bigwillystyle
15-05-2023, 15:30
Non ho idea di cosa faccia Carbon Copy Cloner ma a ...sentimento direi che quello che desideri può essere fatto anche con la semplice sincronizzazione file. Esistono diversi programmi di sincronizzazione file, io uso FreeFileSync gratuito ed opensource.
Per prima cosa si realizza una copia integrale di un disco su un altro, successivamente si sincronizzano i file e quelli in più o quelli modificati nell'origine vengono riportati pari pari nel destinatario.
Lascio la palla ad altri se conoscono un programma simile a quel CCC ma per Windows.
Che idiota non ci avevo mai pensato a questa cosa provo subito FreeFileSync e ti ringrazio mi hai salvato ore e ore di backup
giovanni69
15-05-2023, 21:15
In effetti non usavo FreeFileSync da anni e quando uso Macrium pur nella modalità rapid delta clone, è troppo lento quando devo aggiornare il clone su HD partendo da HD come sorgente e ci sono diverse partizioni molto piene che richiedono molto tempo per il compare sectory-by-sector.
:mano: :ave:
Grazie per l'idea Nicodemo Timoteo Taddeo! Vediamo se riesco a recuperare tempo per quel tipo di operazione file-by-file.
Anche Beyond Compare é un'alternativa ma a pagamento.
bigwillystyle
16-05-2023, 07:56
Buongiorno
@Nicodemo Timoteo Taddeo ti devo un caffè stamattina ho fatto la copia/sincronizzazione con FreeFileSync circa 52 gb in meno di 2 minuti grazie mille per la dritta!
Sono di quei programmi che si usano e poi ci si dimentica. Per fortuna tornano utili al bisogno. Ho trovato pure DirSync Pro. Qualcuno l'hai mai provato?!
Di FreeFileSync non c'è una versione portable recente?
Sono di quei programmi che si usano e poi ci si dimentica. Per fortuna tornano utili al bisogno. Ho trovato pure DirSync Pro. Qualcuno l'hai mai provato?!
Di FreeFileSync non c'è una versione portable recente?
C'è quella creata da Portableapps: https://portableapps.com/apps/utilities/freefilesync-portable
C'è quella creata da Portableapps:E ti pare "recente" come ha chiesto...? Vecchia di appena 9 anni :D
Si fa presto a fare una googlata ... ma la storia di FFS in versione portable è stata sempre travagliata (leggere il Forum di PortableApps) e in pratica solo la versione a pagamento ("Donation") può usufruire di una portable, pur con tutte le limitazioni che permangono:
https://freefilesync.org/faq.php#portable
Ho trovato pure DirSync Pro. Qualcuno l'hai mai provato?!Quello mai provato. Uso abitualmente SyncFolders e anche uno script batch basato su RoboCopy.
Dipende dalle funzioni che servono. Ho usato in passato anche DSynchronize, oltre a FreeFileSync.
Ma ce ne sono tanti altri di gratuiti o freemium: Syncthing, SyncBackFree ... qui alcuni a confronto:
https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_file_synchronization_software
Lo so. Soltanto che non è recente.
E ti pare "recente" come ha chiesto...?
No, ma quella c'è. :cool:
Sarà anche l'unica portable che c'è, ma di certo la lascio lì dov'è.
FreeFileSync viene aggiornato in media una volta al mese, ogni volta con decine di fix e ogni tanto qualche nuova funzionalità. Sembra quasi che l'autore voglia fidelizzare gli utenti mettendoci apposta qualche bug qua e là... :p
Se esistono queste, comprensibili per carità, preoccupazioni l'unica alternativa ragionevolmente credibile è lasciare il software proprietario, tutto, e passare al free-open source.
Io sulle macchine con Linux uso Rescuezilla e mi risulta funziona benone anche su dischi e partizioni NTFS. Se un giorno non potessi più adoperare Macrium andrei di Rescuezilla anche per Windows.
https://rescuezilla.com/
Ho installato con successo su chiavetta USB ‘Rescuezilla’:
- Effettuo il clone (disco USB-disco USB);
- Nel Backup del disco interno: NON effettua il backup della partizione di Windows 11 (C:), ma solo delle altre due (RE ecc).
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-07-2023, 17:56
Ho installato con successo su chiavetta USB ‘Rescuezilla’:
- Effettuo il clone (disco USB-disco USB);
- Nel Backup del disco interno: NON effettua il backup della partizione di Windows 11 (C:), ma solo delle altre due (RE ecc).
E non ti dice il motivo? Nessuna segnalazione alla fine del processo di backup o anche prima di iniziare?
Hai bitlocker attivato in Windows o comunque la partizione è criptata in qualche modo?
Se sì, disattiva bitlocker o comunque il volume criptato e ripeti il tentativo.
E non ti dice il motivo? Nessuna segnalazione alla fine del processo di backup o anche prima di iniziare?
Hai bitlocker attivato in Windows o comunque la partizione è criptata in qualche modo?
Se sì, disattiva bitlocker o comunque il volume criptato e ripeti il tentativo.
Non ho bitlocker attivato in Windows.
Volevo inviare foto esplicative, ma il sistema non me lo consente, perché di dimensioni superiori al consentito.
Ho trovato:
"3. Clonezilla funziona con UEFI?
Tutte le versioni live di Clonezilla supportano solo computer con BIOS legacy. Se si desidera utilizzare Clonezilla su Windows 10/11 UEFI, è possibile utilizzare la versione AMD64 (X86-64) basata su Debian o basata su Ubuntu di Clonezilla live."
Che sia un problema di Windows 11 UEFI?
KampMatthew
02-07-2023, 05:21
script batch basato su RoboCopy.
Secondo me per il semplice backup dei dati non esiste niente di meglio. Te lo fai come ti serve adattandolo perfettamente alle tue esigenze. Lo uso da sempre, ho provato qualche sw commerciale e non ho trovato alcun motivo per sostituire robocopy con uno di questi.
https://i.postimg.cc/G4b5p7st/Immagine1.jpg (https://postimg.cc/G4b5p7st)
https://i.postimg.cc/VJ4H0qjR/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/VJ4H0qjR)
https://i.postimg.cc/d71N2h6K/Immagine3.jpg (https://postimg.cc/d71N2h6K)
https://i.postimg.cc/nsPR0nS9/Immagine4.jpg (https://postimg.cc/nsPR0nS9)
https://i.postimg.cc/TL5ksBB7/Immagine5.jpg (https://postimg.cc/TL5ksBB7)
https://i.postimg.cc/64sHxYX9/Immagine6.jpg (https://postimg.cc/64sHxYX9)
https://i.postimg.cc/5Qws4L48/Immagine7.jpg (https://postimg.cc/5Qws4L48)
Secondo me per il semplice backup dei dati non esiste niente di meglio. Te lo fai come ti serve adattandolo perfettamente alle tue esigenze. Lo uso da sempre, ho provato qualche sw commerciale e non ho trovato alcun motivo per sostituire robocopy con uno di questi.
Dipende dalle esigenze che hai, chiaramente se ti interessa la mera copia dei file la puoi fare anche senza script con il semplice copia /incolla.
Per le varie tipologie di backup, tipo mirroring, incrementale, differenziale ecc, l'uso di un software con interfaccia grafica diventa invece quasi obbligatorio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2023, 06:31
Ho trovato:
"3. Clonezilla funziona con UEFI?
Tutte le versioni live di Clonezilla supportano solo computer con BIOS legacy. Se si desidera utilizzare Clonezilla su Windows 10/11 UEFI, è possibile utilizzare la versione AMD64 (X86-64) basata su Debian o basata su Ubuntu di Clonezilla live."
Che sia un problema di Windows 11 UEFI?
Stiamo parlando di Rescuezilla no? Da me funziona su computer UEFI, ed anche da te dato che il sistema fa il boot ed il programma si avvia e funziona. Al limite va disattivato il secure boot ma questo non c'entra nulla con l'impossibilità di copiare una specifica partizione.
Per postare le immagini usa uno dei tanti servizi online di condivisione immagini, esempio:
https://it.imgbb.com/
Carica le immagini sul server, lui ti darà in cambio un link che puoi copio-incollare in un post, noi ci clicchiamo sopra e vediamo le immagini.
Stiamo parlando di Rescuezilla no? Da me funziona su computer UEFI, ed anche da te dato che il sistema fa il boot ed il programma si avvia e funziona. Al limite va disattivato il secure boot ma questo non c'entra nulla con l'impossibilità di copiare una specifica partizione.
Per postare le immagini usa uno dei tanti servizi online di condivisione immagini, esempio:
https://it.imgbb.com/
Carica le immagini sul server, lui ti darà in cambio un link che puoi copio-incollare in un post, noi ci clicchiamo sopra e vediamo le immagini.
Certo che mi riferisco a Rescuezilla.
https://ibb.co/3N2RVbj
https://ibb.co/kc3WMHm
https://ibb.co/kBKV9R2
https://ibb.co/qmBLZkr
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2023, 12:19
Certo che mi riferisco a Rescuezilla.
https://ibb.co/3N2RVbj
https://ibb.co/kc3WMHm
https://ibb.co/kBKV9R2
https://ibb.co/qmBLZkr
Ultime due immagini, la partizione di Windows risulta ibernata, è così? Se non è così, hai per caso l'avvio rapido di Windows attivato? Se sì, disattivalo.
Ultime due immagini, la partizione di Windows risulta ibernata, è così? Se non è così, hai per caso l'avvio rapido di Windows attivato? Se sì, disattivalo.
Non ho l’ibernazione attiva (solo ‘sospensione’).
Comunque da prompt l’ho disattivata (powercfg.exe /hibernate off) e sono riuscito a fare regolarmente il backup di windows 11. Dopo il backup l’ho riattivata, visto che il ripristino funziona anche se attiva.
Visto che tu non hai problemi con backup di windows, l’ibernazione non ce l’hai attiva?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2023, 17:15
Non ho l’ibernazione attiva (solo ‘sospensione’).
Comunque da prompt l’ho disattivata (powercfg.exe /hibernate off) e sono riuscito a fare regolarmente il backup di windows 11. Dopo il backup l’ho riattivata, visto che il ripristino funziona anche se attiva.
Visto che tu non hai problemi con backup di windows, l’ibernazione non ce l’hai attiva?
No, una delle prime cose che faccio dopo l'installazione di Windows sui miei PC è lanciare il comando dal prompt o powershell per la disattivazione dell'ibernazione.
Ad ogni modo nel tuo caso il problema sarà stato l'avvio rapido di Windows che fa la stessa cosa, cioè non chiude regolarmente il file system della partizione C: all'arresto del sistema. L'avvio rapido è una forma di ibernazione anche lui e si disattiva contestualmente alla disattivazione dell'ibernazione (powercfg.exe /hibernate off).
Se vuoi puoi riattivare l'ibernazione (powercfg.exe /hibernate on) ma diabilitare l'avvio rapido dal apnnello di controllo. Ogni volta che arresterai il sistema il file system verrà chiuso regolarmente e potrai fare il backup con Rescuezilla o tool similare. Quando hai interesse ad usare l'ibernazione potrai adoperarla sapendo però che in quello stato il backupo della C: non sarà possibile.
https://www.geekslab.it/come-disabilitare-lavvio-rapido-su-windows-10/
https://www.navigaweb.net/2012/10/riavvio-e-spegnimento-windows-8.html
https://it.phhsnews.com/pros-and-cons-of-windows-10-s-fast-startup-mode1504
No, una delle prime cose che faccio dopo l'installazione di Windows sui miei PC è lanciare il comando dal prompt o powershell per la disattivazione dell'ibernazione.
Ad ogni modo nel tuo caso il problema sarà stato l'avvio rapido di Windows che fa la stessa cosa, cioè non chiude regolarmente il file system della partizione C: all'arresto del sistema. L'avvio rapido è una forma di ibernazione anche lui e si disattiva contestualmente alla disattivazione dell'ibernazione (powercfg.exe /hibernate off).
Se vuoi puoi riattivare l'ibernazione (powercfg.exe /hibernate on) ma diabilitare l'avvio rapido dal apnnello di controllo. Ogni volta che arresterai il sistema il file system verrà chiuso regolarmente e potrai fare il backup con Rescuezilla o tool similare. Quando hai interesse ad usare l'ibernazione potrai adoperarla sapendo però che in quello stato il backupo della C: non sarà possibile.
https://www.geekslab.it/come-disabilitare-lavvio-rapido-su-windows-10/
https://www.navigaweb.net/2012/10/riavvio-e-spegnimento-windows-8.html
https://it.phhsnews.com/pros-and-cons-of-windows-10-s-fast-startup-mode1504
Ti ringrazio molto sia per il programma 'Rescuezilla' che hai segnalato che per tutte le utili informazioni fornite.
Ciao
KampMatthew
03-07-2023, 07:49
Dipende dalle esigenze che hai, chiaramente se ti interessa la mera copia dei file la puoi fare anche senza script con il semplice copia /incolla.
Per le varie tipologie di backup, tipo mirroring, incrementale, differenziale ecc, l'uso di un software con interfaccia grafica diventa invece quasi obbligatorio.
Sto parlando di backup dei dati, forse non hai mai usato robocopy, non è che ci vai a fare un semplice copia/incolla, non avrebbe senso.
Ci puoi fare qualsiasi tipo di backup. Nel mio caso lo uso principalmente con /mir (mirroring), dove chiaramente i dati di destinazione sono perfettamente uguali ai dati di origine: ti aggiorna i file modificati più di recente, aggiunge quelli nuovi, elimina quelli non più presenti ecc. Basta conoscere gli switch del comando che abbinati ad un po' di semplice vecchio dos molto basilare permette di fare l'infinito.
Non capisco il discorso dell'intefaccia grafica, una volta scritto uno script come si deve, l'interfaccia ce l'hai lo stesso, non è che devi fare dal prompt dei comandi ogni volta.Ho messo gli screen.
Se vogliamo, l'unica limitazione è che nei pc dove fai girare questi batch, le lettere dei dischi origine e destinazione devono essere preventivamente impostati con una lettera fissa. A questo si può ovviare, ma ci vuole più tempo per scrivere il batch. A questo scopo ne ho fatto uno per mia moglie che quando lo esegue come prima cosa gli chiede le lettere dei dischi di origine e destinazione e poi va avanti, per fargli fare il backup in ufficio visto che nella pubblica amministrazione il backup è cosa sconosciuta e spesso è dovuta correre da me per il recupero dei dati visto che più di una volta l'hdd è passato a miglior vita. 3 volte su 3 gli è andata bene ma gli ho detto che "non è sempre Natale" e che invece di piangere che aveva perso 20 anni di lavoro e per il fatto di dover ricominciare da zero una marea di pratiche, era meglio perdere 5 minuti a settimana.
Sto parlando di backup dei dati, forse non hai mai usato robocopy, non è che ci vai a fare un semplice copia/incolla, non avrebbe senso. ...
In realtà l'ho usato per molto tempo, in combinazione con le attività pianificate. Avevo pure trovato una GUI che mi facilitava il suo utilizzo.
Poi mi son detto... ma chi me lo fa fare? :D
Per i curiosi di robocopy, questa è la pagina delle opzioni: https://learn.microsoft.com/en-us/windows-server/administration/windows-commands/robocopy
e un articolo de ilsoftware sull'operazione di un backup di base: https://www.ilsoftware.it/focus/robocopy-come-copiare-velocemente-file-e-cartelle-in-rete-locale_19634/
KampMatthew
03-07-2023, 08:33
E' la stessa cosa che ho detto io quando per sfizio ho provato qualche programma commerciale per il backup dei dati :asd:
Forse sono io che sono un "conservatore" :D anche sui backup di sistema, dopo aver usato per anni e provato tutti i sw esistenti sulla faccia della terra, sono arrivato alla conclusione che le immagini di sistema fatte con lo stesso sistema operativo sono la cosa più immediata da fare e con risultati garantiti al 100%, o almeno così è stato nel mio caso. Certo anche qui ci sono delle limitazioni, bisogna vedere quali sono le reali necessità.
tomahawk
14-07-2023, 09:23
Scusate ma per AOMEI Backupper Professional Edition: Lifetime Subscription vale la pena spenderci 30 euro?
Scusate ma per AOMEI Backupper Professional Edition: Lifetime Subscription vale la pena spenderci 30 euro?
Può essere utile anche il thread ufficiale:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2865638
Scusate ma per AOMEI Backupper Professional Edition: Lifetime Subscription vale la pena spenderci 30 euro?
Dipende per quale caratteristica utilizzi il programma, altrimenti ci sono anche le alternative freeware.
....
https://rescuezilla.com/features
"Recover Lost Data
If you accidentally delete a file or empty your Recycle Bin, simply shut down the computer, insert the Rescuezilla USB, and open the file recovery tool, which will undelete your files and save them to another drive."
Questa funzionalità dove si trova?
tomahawk
20-07-2023, 16:27
Dipende per quale caratteristica utilizzi il programma, altrimenti ci sono anche le alternative freeware.
Backup completi e incrementali, su due dischi esterni diversi, magari criptati
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-07-2023, 19:24
https://rescuezilla.com/features
"Recover Lost Data
If you accidentally delete a file or empty your Recycle Bin, simply shut down the computer, insert the Rescuezilla USB, and open the file recovery tool, which will undelete your files and save them to another drive."
Questa funzionalità dove si trova?
https://i.ibb.co/nkPyMbv/Istantanea-2023-07-20-20-21-11.png
Che poi al di là del nome altro non è che Testdisk.
Che poi al di là del nome altro non è che Testdisk.
Grazie
Rescuezilla richiede la stessa versione per il ripristino
https://sourceforge.net/p/rescuezilla/discussion/discussion/thread/a9ef6e5545/
E’ un problema se si aggiorna all’ultima versione, ma si ha dei backup effettuati con qualche versione precedente…
Che ne pensi?
RobbyBtheOriginal
24-07-2023, 12:10
Io penso che sia una cosa assurda...
by Tapaparla ©®™
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2023, 18:04
Rescuezilla richiede la stessa versione per il ripristino
https://sourceforge.net/p/rescuezilla/discussion/discussion/thread/a9ef6e5545/
E’ un problema se si aggiorna all’ultima versione, ma si ha dei backup effettuati con qualche versione precedente…
Che ne pensi?
Non lo sapevo e non me ne sono mai accorto nel senso che i ripristini non mi hanno mai dato problemi. Forse perché solitamente non ripristino immagini di backup realizzate molto tempo prima, massimo una settimana, quindici giorni in casi eccezionali quando salta il backup settimanale. Se fosse sempre vero sarebbe una bella cavolata, non di Rescuezilla in se stesso ma di partclone.
Ad ogni modo finché non lo avverto come problema continuo ad usarlo.
unnilennium
24-07-2023, 22:16
Dipende per quale caratteristica utilizzi il programma, altrimenti ci sono anche le alternative freeware.Concordo non se li vale, mai riuscito ad usarlo, marcium è moltonmeglioRescuezilla richiede la stessa versione per il ripristino
https://sourceforge.net/p/rescuezilla/discussion/discussion/thread/a9ef6e5545/
E un problema se si aggiorna allultima versione, ma si ha dei backup effettuati con qualche versione precedente
Che ne pensi?Non lo sapevo manco io, quindi conviene allegare la ISO della versione usata al backup così si sta più tranquilli
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Rescuezilla richiede la stessa versione per il ripristino
https://sourceforge.net/p/rescuezilla/discussion/discussion/thread/a9ef6e5545/
E’ un problema se si aggiorna all’ultima versione, ma si ha dei backup effettuati con qualche versione precedente…
Ho già installata su chiavetta la versione più recente: rescuezilla-2.4.2-64bit.jammy e funziona bene.
Ho scaricato la versione precedente rescuezilla-2.4.1-64bit.jammy.iso e installata con Rufus su chiavetta. La chiavetta NON si avvia e da ERROR “verification failed security violation”.
Stesso discorso con versioni ancora più vecchie…
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2023, 08:01
Ho già installata su chiavetta la versione più recente: rescuezilla-2.4.2-64bit.jammy e funziona bene.
Ho scaricato la versione precedente rescuezilla-2.4.1-64bit.jammy.iso e installata con Rufus su chiavetta. La chiavetta NON si avvia e da ERROR “verification failed security violation”.
Stesso discorso con versioni ancora più vecchie…
Hai il secure boot attivato nel setup del BIOS/UEFI del computer? Se sì, disattivalo e vedi cosa succede così.
Hai il secure boot attivato nel setup del BIOS/UEFI del computer? Se sì, disattivalo e vedi cosa succede così.
Forse sì...
Con l'ultima versione (rescuezilla-2.4.2-64bit.jammy) non da alcun errore... perché?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2023, 08:14
Forse sì...
Con l'ultima versione (rescuezilla-2.4.2-64bit.jammy) non da alcun errore... perché?
Perché, se il problema è dovuto a quello e penso di sì, vorrebbe dire che l'iso dell'ultima versione ha "le chiavi" per il secure boot, al contrario delle altre.
Ma si tratta di teoria, verifica nella pratica e ci togliamo il dubbio.
Perché, se il problema è dovuto a quello e penso di sì, vorrebbe dire che l'iso dell'ultima versione ha "le chiavi" per il secure boot, al contrario delle altre.
Ma si tratta di teoria, verifica nella pratica e ci togliamo il dubbio.
E' vero. Disattivando il secure boot la versione più vecchia funziona. Grazie
Per circa 3 giorni c'è un buon programma per clonare in regalo, DoYourClone 3:
https://sharewareonsale.com/s/free-doyourclone-100-discount
se si dovesse fare backup su unico file di partizione W11 + partizione recovery, cosa consigliate?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2023, 13:53
se si dovesse fare backup su unico file di partizione W11 + partizione recovery, cosa consigliate?
grazie
E la partizione EFI non interessa? Lo sai che quello è un sistema non avviabile? Ha senso non fare il backup anche della EFI considerata la dimensione della stessa?
Ad ogni modo se si vuole intraprendere una regolare pratica di backup periodico, Macrium Reflect, Acronis True Image, Veeam Agent for Windows, Hasleo Backup ecc.
Se deve essere un colpo e basta, Rescuezilla da chiavetta USB. Non ha senso installare una programma anche piuttosto invasivo solo per quello.
E la partizione EFI non interessa? Lo sai che quello è un sistema non avviabile? Ha senso non fare il backup anche della EFI considerata la dimensione della stessa?
Ad ogni modo se si vuole intraprendere una regolare pratica di backup periodico, Macrium Reflect, Acronis True Image, Veeam Agent for Windows, Hasleo Backup ecc.
Se deve essere un colpo e basta, Rescuezilla da chiavetta USB. Non ha senso installare una programma anche piuttosto invasivo solo per quello.
certo che interessa anche EFI
intendevo un blocco immagine completo
resquezilla già in chiavetta Ventoy e fa un discreto lavoro
Acronis si, anche gli altri creano blocco macchina su unico file?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2023, 14:14
Acronis si, anche gli altri creano blocco macchina su unico file?
Sì.
qualche software è utilizzabile da iso, senza installazione?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2023, 17:54
qualche software è utilizzabile da iso, senza installazione?
grazie
Prima lo installi, crei l'iso della chiavetta, disinstalli il programma ed hai la tua .iso
Ma tutto questo smadonnare quando ci sono Clonezilla o Rescuezilla già belli e pronti?
Oppure altra alternativa senza installare, scaricati l'iso di Hirfen's BootCD dove sono presenti alcuni programmi funzionanti. Cito:
Hard Disk Tools – Imaging
Acronis TrueImage 2021 build 39216
AOMEI Backupper v6.5.1
Lazesoft Disk Image & Clone v4.0.0.1
Macrium Reflect PE v7.3.5925
Runtime DriveImage XML v2.60
https://www.hirensbootcd.org/download/
unnilennium
10-09-2023, 18:45
Per quanto riguarda marcium, esiste anche la ISO della versione 8.0 free da scaricare
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-09-2023, 08:01
Per quanto riguarda marciume, esiste anche la ISO della versione 8.0 free da scaricare
Immagino intendessi scrivere Macrium (Reflect). Dovi si scarica questa .iso? Sul sito ufficiale o comunque server ufficiali Macrium Reflect?
unnilennium
11-09-2023, 15:08
Si intendevo proprio macrium riflettere, grazie a chi ha segnalato il refuso. La ISO si può scaricare da qui
https://m.majorgeeks.com/files/details/macrium_reflect_free_edition.html
La ISO non è scaricabile da sito ufficiale, purtroppo, ma da un linguaggio mega. Se non vi fidate, potete sempre installare macrium reflect free, fare la ISO e disinstallare il software
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
leofguerri
22-09-2023, 16:17
grazie
Salve, uso Macrium, mi si è fritto un disco e devo recuperare il suo contenuto da un backup.
Ho deciso aprire una seconda partizione in un'altro disco e di metterlo li dentro, ho provato in vari modi ma non riesco a piazzarcelo.
Apro Macrium, clicco su Backup esistenti seleziono l'ultimo file della serie (bk in differenziale)->ci monoclicco dx sopra->Ripristina immagine, seleziono il disco in cui effettuare il ripristino metto la spunta sulla casella "verifica l'immagine prima del ripristino", dopodichè ho provato sia con Avanti->Fine->Ripristino avviato->Continua, che con Copia->Riduci o estendi->Fine->Continua.
Ma in tutti e due modi mi richiede di usare Windows PE e in ambedue l'avvio si blocca segnalando problemi HW e/o SW.
Dov'è che sbaglio la procedura?
... Ma in tutti e due modi mi richiede di usare Windows PE e in ambedue l'avvio si blocca segnalando problemi HW e/o SW.
Dov'è che sbaglio la procedura?
Prova a montare l'immagine per verificare se l'immagine è completa o corrotta: clic destro sul nome del file immagine, Esplora immagine, abilita l'accesso alle cartelle riservate e dai l'OK. Prova a copiare alcuni dei file.
Fai anche un controllo del disco di destinazione con chkdsk.
Apro Macrium, clicco su Backup esistenti seleziono l'ultimo file della seriemi richiede di usare Windows PE e in ambedue l'avvio si bloccaMa hai avviato Macrium da Windows stesso? Stai ripristinando una partizione contenente una versione di Windows?
Non è possibile ripristinare una partizione Windows (in particolare quella attiva) mentre Windows è in esecuzione, motivo per cui Macrium Reflect si riavvia in un ambiente Rescue Media (chiavetta USB o DVD) che viene eseguito su Windows PE.
Hai creato il Rescue Media dopo aver installato Reflect, vero...? L'hai provato, naturalmente...? Usa quello.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2023, 07:00
Salve, uso Macrium, mi si è fritto un disco e devo recuperare il suo contenuto da un backup.
Ho deciso aprire una seconda partizione in un'altro disco e di metterlo li dentro, ho provato in vari modi ma non riesco a piazzarcelo.
Puoi spiegare meglio cosa cerchi fare? Stai cercando di ripristinare un intero disco in una singola partizione?
@Styb
Prova a montare l'immagine per verificare se l'immagine è completa o corrotta
Chkdsk scan: tutto regolare
Clicco dx sul file, ma Esplora immagine non c'è, faccio partire Verifica immagine e anche li mi dice che è tutto a posto.
Riandando sulle opzioni provo Sfoglia immagine, si apre la finestra Selezione backup.
Abilito le caselle Prg_mini e Abilita accesso a cartelle riservate->OK, si apre il file di Macrium.
@NTT
Stai cercando di ripristinare un intero disco in una singola partizione?
Sì, non basta che la stessa sia di dimensioni uguali a quella del disco defunto?
#Schilo
Ma hai avviato Macrium da Windows stesso? Stai ripristinando una partizione contenente una versione di Windows?
Assolutamente no, sto cercando di trasferire dei dati contenuti in un backup nella seconda partizione di un disco contenente dati.
Ritornando alla parte finale del discorso con Styb, se apro l'ultimo file di backup (differenziale), e copio i file sulla partizione del disco ho i file originali?
Se è possibile devo poi rifare un nuovo BK che si riferisca a quel disco, come si fà, tramite Macrium, a cancellare il backup vecchio in blocco?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2023, 16:22
@NTT
Sì, non basta che la stessa sia di dimensioni uguali a quella del disco defunto?
Non è possibile ripristinare tutto un disco su una singola partizione eventualmente si può ripristinare una singola partizione al posto di un'altra.
Ma forse sono io che sto equivocando le tue operazioni.
Ad ogni modo avevi scritto di errori HW - SW, sarebbe opportuno indicare il contenuto esatto degli errori mostrati da Macrium Reflect, anche delle immagini delle finestre eventualmente non è possibile copio-incollare il testo. Così forse si può capire qualcosa di più e meglio.
...sarebbe opportuno indicare il contenuto esatto degli errori mostrati da Macrium Reflect, anche delle immagini delle finestre eventualmente
Buono per il prossimo giro, sperando che non ci sia mai.
Per ora ripropongo la domanda che ho fatto prima: "...se apro l'ultimo file di backup (differenziale), e copio i file sulla partizione del disco ho i file originali?"
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2023, 17:38
Buono per il prossimo giro, sperando che non ci sia mai.
Per ora ripropongo la domanda che ho fatto prima: "...se apro l'ultimo file di backup (differenziale), e copio i file sulla partizione del disco ho i file originali?"
Sì.
è possibile fare backup su un fs e ripristino su altro fs?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-10-2023, 18:14
è possibile fare backup su un fs e ripristino su altro fs?
grazie
Ovviamente sì, i file sono file sia che stanno su NTFS che se stanno su XFS. Quello che serve chiaramente è che il sistema operativo sia in gradi di scrivere su quel determinato filesystem.
è possibile fare backup su un fs e ripristino su altro fs?
grazie
Solo se è un backup di dati. Non è possibile per i backup dei sistemi operativi.
instanto grazie
es. Resquezilla da ext4 a btrfs, solo per home e non root?
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-10-2023, 18:37
instanto grazie
es. Resquezilla da ext4 a btrfs, solo per home e non root?
Rescuezilla non è un tradizionale programma di backup. Effettua immagini di dischi o partizioni. Non so se è in grado di fare quello che desideri, direi di no perché la partizione btrfs verrebbe sovrascritta dall'immagine della partizione ext4. Se l'hai usato almeno una volta hai visto che ti chiede quale partizione o disco sorgente e quale partizione o disco di destinazione, non ti chiede quali singoli file ripristinare... Sovrascrive una partizione con un'altra.
Se vuoi fare l'operazione che desideri devi usare un normale programma di backup, uno che copia i file uno ad uno come potresti d'altro canto fare con cp o con il copia-incolla del file manager grafico.
Nel tuo primo post avevi scritto di generico backup ed io lo intendo come copia di file e directory. Le immagini disco o partizioni sono anch'esse una forma di backup ma è un metodo non standard, va specificato se si vuole che gli altri intendano la situazione e diano risposte pertinenti.
ok,
mettiamo il caso, 40 gb root e 100 gb home entrambe ext4
"copiarle" in maniera opportuna su due partizioni di uguale dimensione, con fs btrfs, in modo da poter riutilizzare il sistema da quel punto
che software conviene utilizzare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2023, 06:28
ok,
mettiamo il caso, 40 gb root e 100 gb home entrambe ext4
"copiarle" in maniera opportuna su due partizioni di uguale dimensione, con fs btrfs, in modo da poter riutilizzare il sistema da quel punto
che software conviene utilizzare?
Quindi l'argomento backup non c'entra nulla ed in realtà si tratta di trasferire un sistema Linux da filesystem ext4 a BTRFS da quello che capisco. Sarebbe iun post da sezione Linux direi.
Lo sai che esiste la conversione da ext4 a BTRFS? (btrfs-convert)
Converti i filesystem e poi eventualmente interessa li copi (clonazione o DD) sull'altro dispositivo di archiviazione.
E adesso facciamo rientrare la discussione nell'argomento backup, prima di fare operazioni complicate sui filesystem e dischi è sempre buona norma, in questo caso direi tassativa, fare un backup. Quindi prima si fa un backup del disco magari con Rescuezilla o Clonezilla, quindi si effettua la conversione. Se va tutto bene, felicità... :winner:
Se va male :cry: si riporta il disco alle origini e si cercano altre soluzioni.
concordo su tutto, ovviamente anche sulla conversione
però tecnicamente si può fare un backup da ext4 e ripristino a btrfs? (per la home sicuramente si, per la root?)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2023, 06:50
concordo su tutto, ovviamente anche sulla conversione
però tecnicamente si può fare un backup da ext4 e ripristino a btrfs? (per la home sicuramente si, per la root?)
Puoi banalmente montare i due dischi o SSD su un computer dotato di un altro disco o SSD con sistema operativo oppure anche facendo il boot con una chiavetta di Linux in funzionamento "live", creare le partizioni che desideri ed usare cp o qualsiasi file manager con interfaccia grafica (es, DoubleCommader o MC) per la brutale copia, directory dopo directory, file singoli dopo file singoli, da una partizione all'altra.
La copia non c'è motivo per pensare non possa andare bene, poi il boot ed il funzionamento del sistema è tutto da vedere per via dei permessi, id delle partizioni e le feature ed impostazioni varie introdotte con BTRFS. Su questo ho molti molti molti dubbi. Che si applicano anche al tuo scenario, cioè ripristino di un backup effettuato originariamente su Ext4 verso BTRFS. IL programma di backup dovrebbe reimpostare tutti i permessi e le altre cose in più presenti su BTRFS???? Mai vista una cosa del genere.
La via prevista e documentata per questa cosa è la conversione. Non cerchiamo di fare i creativi soprattutto se non sappiamo neanche da dove iniziare...
infatti il dubbio era proprio per permessi, boot, ecc.....(in quella macchina, con poco spazio a disposizione, la conversione è problematica)
la conversione (ext4->btrfs) era stata provata su una VM su altro pc e non aveva dato grossi problemi
visto che si sta pensando eventualmente di cambiare distro, la cosa migliore è probabilmente installare quella nuova a poi copiare vecchia home
così non dovrebbero esserci problemi
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2023, 13:25
infatti il dubbio era proprio per permessi, boot, ecc.....(in quella macchina, con poco spazio a disposizione, la conversione è problematica)
la conversione (ext4->btrfs) era stata provata su una VM su altro pc e non aveva dato grossi problemi
visto che si sta pensando eventualmente di cambiare distro, la cosa migliore è probabilmente installare quella nuova a poi copiare vecchia home
così non dovrebbero esserci problemi
OK, fai tutto tu, pentole e coperchi :)
Ma vorrei capire una cosa, giusto per curiosità, cose ti porta all'ipotesi o idea di dover adottare BTRFS al posto di ext4 nel tuo contesto?
È un normale personal computer per uso generico no? Cosa ti cambia a te semplice utente di Linux, BTRFS invece di ext4? Ti sei trovato male fino a oggi con ext4 che ritengo sia un FS robusto, ormai più che collaudato, veloce, semplice da non dare grattacapi all'utente, semplice da trovare tool per interventi straordinari in caso necessità, insomma con tante buone qualità nello scenario personal computer? Hai avuto modo di pensare o sperimentare che è inadeguato?
Ma siamo tremendamente OT, forse è meglio se non ne parliamo :)
OK, fai tutto tu, pentole e coperchi :)
Ma vorrei capire una cosa, giusto per curiosità, cose ti porta all'ipotesi o idea di dover adottare BTRFS al posto di ext4 nel tuo contesto?
È un normale personal computer per uso generico no? Cosa ti cambia a te semplice utente di Linux, BTRFS invece di ext4? Ti sei trovato male fino a oggi con ext4 che ritengo sia un FS robusto, ormai più che collaudato, veloce, semplice da non dare grattacapi all'utente, semplice da trovare tool per interventi straordinari in caso necessità, insomma con tante buone qualità nello scenario personal computer? Hai avuto modo di pensare o sperimentare che è inadeguato?
Ma siamo tremendamente OT, forse è meglio se non ne parliamo :)
un conoscente ha un notebook muletto (vecchiotto) con ssd di piccole dimensioni
la conversione è quindi problematica essendo quasi pieno
vuole passare a btrfs per prova (a me personalmente tale opzione non convince su "normali" pc in quanto appunto, non necessaria)
essendo abbastanza deciso a cambiare distro, per me la soluzione migliore è installazione da zero più semplice copia della home a livello file
per quanto riguarda cronologia browser ad esempio per me è meglio solamente copiare i db sqlite, per evitare di portarsi dietro problematiche varie
ho chiesto se si potesse fare un backup più ripristino in modo che avesse tempo per decidere quale distro scegliere, avendo già btrfs in uso
ovviamente anche io nutrivo forti dubbi sulla possibilità riferita a root
in ogni caso STOP OT, in quanto il dubbio è risolto
Salve a tutti,
dovendo formattare ed installare nuovamente il sistema operativo, vorrei sapere, volendo fare un backup del pc, ovvero del disco c, una volta che ho installato aggiornamenti ed i programmi che utilizzo, sarebbe opportuno affidarsi al backup di windows oppure ad altri programmi.
Eventualmente vorrei creare anche un dvd di ripristino e salvare il suddetto backup su un hardisk esterno così in caso di problemi potrei ripristinare l'intero sistema già con tutti i software installati e pronti all'uso.
Cosa mi consigliate ?!?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2023, 12:15
Salve a tutti,
dovendo formattare ed installare nuovamente il sistema operativo, vorrei sapere, volendo fare un backup del pc, ovvero del disco c, una volta che ho installato aggiornamenti ed i programmi che utilizzo, sarebbe opportuno affidarsi al backup di windows oppure ad altri programmi.
Altri programmi, la funzionalità di creazione immagini disco di Windows è definita deprecata da Microsoft stessa già da parecchi anni e mantenuta nell'OS per garantire la possibilità di poter ripristinare i vecchi backup, ma è consigliato adottare un programma di terze parti.
Eventualmente vorrei creare anche un dvd di ripristino e salvare il suddetto backup su un hardisk esterno così in caso di problemi potrei ripristinare l'intero sistema già con tutti i software installati e pronti all'uso.
Cosa mi consigliate ?!?
I DVD appartengono al passato remoto per queste operazioni (in realtà un po' per tutto oggigiorno) ad ogni modo oggi si usano le chiavette USB. I programmi di backup adatti a questo scopo consentono di creare una chiavetta di boot per il ripristino nell'eventualità che dovesse servire.
I programmi li vedi citati in questa discussione da decenni direi :), sono gira e rigira sempre i soliti: Acronis True Image, Macrium Reflect, Aomei Backupper, Veeam Agent, Diskgenius, Clonezilla/Recuezilla ecc. Poi ce ne sono altri più nuovi, di cui si parla poco anche perché poco usati e quindi poco conosciuti per poterli consiglire.
Alcuni a pagamento altri gratuiti o che hanno una versione gratuita.
Alla lista di Nicodemo, aggiungo Hasleo Backup Suite Free (https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.html) del tutto gratuito con tutte le caratteristiche di molti programmi a pagamento.
E' vero che CD/DVD sono un po' obsoleti, ma tutti i programmi permettono di creare una immagine ISO da masterizzare su disco ottenendo così un supporto avviabile con cui utilizzare il programma di backup "fuori" da windows.
P.S. In base al tuo sistema operativo, il backup di windows può coinvolgere anche altre partizioni, non solo la C. In genere nei programmi si trova l'opzione per eseguire il backup di sistema che in maniera predefinita esegue il backup di tutte le partizioni necessarie per ripristinare correttamente windows.
Alla lista di Nicodemo, aggiungo Hasleo Backup Suite Free (https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.html) del tutto gratuito con tutte le caratteristiche di molti programmi a pagamento.
E' vero che CD/DVD sono un po' obsoleti, ma tutti i programmi permettono di creare una immagine ISO da masterizzare su disco ottenendo così un supporto avviabile con cui utilizzare il programma di backup "fuori" da windows.
P.S. In base al tuo sistema operativo, il backup di windows può coinvolgere anche altre partizioni, non solo la C. In genere nei programmi si trova l'opzione per eseguire il backup di sistema che in maniera predefinita esegue il backup di tutte le partizioni necessarie per ripristinare correttamente windows.
Mi sono salvato questo link, quando avrò tempo ( temo a natale ) lo proverò, sembra semplice.
Ma lavora direttamente da windows, anche per backup di C, non si deve riavviare in un ambiente suo come altri tipo rescuezilla?
Stessa cosa per ripristinarlo? Nel caso si fotta il mio C, dovrei quindi fare una installazione pulita, installare questo programma e ripristinare backup? O immagino che si possa auto avviare per ripristinare subito?
Se win richiede altri HD secondari...posso forzargli di fare solo C? Se poi qualche programma non funzionerebbe amen.
Stessa cosa per ripristinarlo?Leggi i post appena sopra e più indietro... ovviamente no, serve la chiavetta USB o il CD di ripristino con cui avviare una versione ridotta di Windows (Win RE o PE) che ha in autostart il programma di ripristino. Questo andrà poi a pescare l'immagine di backup da un altro disco, esterno USB ad es. Non puoi ripristinare il Windows di sistema dalla stessa partizione.
A che serve forzargli di fare solo C? A non far partire il sistema...? Un Windows moderno consta di almeno 3 partizioni su disco:
https://i.postimg.cc/d18hLsNy/dep-win10-partitions-bios.png
https://i.postimg.cc/tTyXvhDs/dep-win10-partitions-uefi.png
(Vedi sito Microsoft, QUI (https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/manufacture/desktop/configure-biosmbr-based-hard-drive-partitions?view=windows-11) e QUI (https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/manufacture/desktop/configure-uefigpt-based-hard-drive-partitions?view=windows-11)).
Altri programmi, la funzionalità di creazione immagini disco di Windows è definita deprecata da Microsoft stessa già da parecchi anni e mantenuta nell'OS per garantire la possibilità di poter ripristinare i vecchi backup, ma è consigliato adottare un programma di terze parti.
I DVD appartengono al passato remoto per queste operazioni (in realtà un po' per tutto oggigiorno) ad ogni modo oggi si usano le chiavette USB. I programmi di backup adatti a questo scopo consentono di creare una chiavetta di boot per il ripristino nell'eventualità che dovesse servire.
I programmi li vedi citati in questa discussione da decenni direi :), sono gira e rigira sempre i soliti: Acronis True Image, Macrium Reflect, Aomei Backupper, Veeam Agent, Diskgenius, Clonezilla/Recuezilla ecc. Poi ce ne sono altri più nuovi, di cui si parla poco anche perché poco usati e quindi poco conosciuti per poterli consiglire.
Alcuni a pagamento altri gratuiti o che hanno una versione gratuita.
Grazie per la risposta.
Ma utilizzando la funzione integrata di windows non funziona ?!?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2023, 18:20
Grazie per la risposta.
Ma utilizzando la funzione integrata di windows non funziona ?!?
Funziona se funziona, può non funzionare devi provare. E potresti avere qualche casino per del fatto che non ti permette di scegliere niente, neanche dove posizionare il file col rischio di sovrascriverlo con un altro.
Salve a tutti, per il backup uso il programma Acronis Cyber Backup schedulato.
Nelle funzionalità si può impostare il backup non appena si inserisce l'hard disk esterno.
C'è la possibilità di espellere l'hard disk usb quando la copia è completa?
Ho notato che si può spegnere il pc al completamento della copia, ma non trovo l'espulsione dell'Hard disk.
Se non c'è come posso agire per avere una soluzione simile?
Grazie
giovanni69
17-10-2023, 12:28
Hai provato a richiedere la funzionalità al supporto Acronis?
Nel frattempo credo servirebbe innescare una sorta di evento di Acronis che una volta risconosciuto da una macro, attivi l'espulsione dell'HD su USB.
Del tipo: quando Acronis finisce di scrivere il file Log in una certa cartella / preferenze, allora disconnetti l'HD (o comunque il volume richiesto).
Potresti chiedere al supporto Acronis di dirti un evento riconoscibile prodotto dal software quando completa un backup. Poi, certo, poi serve il software in grado di rilevare l'evento e lanciare il comando di disconnessione.
Segnalo un buon programma per eseguire il backup di sistema/partizioni/file compatibile con tutti i sistemi operativi a partire da XP: QILING Disk Master Free (https://www.idiskhome.com/main/product_free.shtml).
Presenta tutte le opzioni per eseguire i vari tipi di backup, non le ho testate tutte ma per adesso sembra che funzioni bene.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-10-2023, 07:21
Segnalo un buon programma per eseguire il backup di sistema/partizioni/file compatibile con tutti i sistemi operativi a partire da XP: QILING Disk Master Free (https://www.idiskhome.com/main/product_free.shtml).
Presenta tutte le opzioni per eseguire i vari tipi di backup, non le ho testate tutte ma per adesso sembra che funzioni bene.
Grazie per la segnalazione. La cosa singolare, cioè che lo differenzia dagli altri, è che ha una funzionalità di RamDisk. Che potrebbe venire utile a qualcuno.
Non lo conoscevo, il nome mi suonava come qualcosa di cinese, sono andato a vedere sul sito ed è effettivamente una compagnia cinese.
https://www.idiskhome.com/main/company.shtml
L'ennesima software house cinese che produce programmi del genere. Per molti questo non sarà un problema, per altri forse sì. Meglio saperlo penso, poi ognuno si regoli come ritiene più opportuno.
Basta con questi MISERABILI troll anti-cinesi che alludono e basta...
L'ennesima software house cinese che produce programmi del genere. Per molti questo non sarà un problema, per altri forse sì. Meglio saperlo penso, poi ognuno si regoli come ritiene più opportuno.
Già il nome Qiling non dà adito a dubbi sulla nazionalità del software :D
A parte questo, la prima cosa che ho fatto è controllare se durante l'esecuzione del programma vi fossero connessioni a server esterni e ho notato che non c'è traffico di dati verso l'esterno, come invece capita con altri programmi cinesi tra cui Aomei backupper. Stabilita questa cosa, ho deciso di scrivere il messaggio sul forum.
Basta con questi MISERABILI troll anti-cinesi che alludono e basta...
Cosa intendi con troll anti cinese? :confused:
Non so se miserabile perché non l'ho testato a fondo, per adesso si è comportato bene. Ha tutte le funzionalità per eseguire i vari tipi di backup, sia da interfaccia windows che interfaccia live. Varie opzioni ed utilità di sistema che si ritrovano nei programmi a pagamento, tutto questo dentro un installer di solo 15 mega circa, forse perché il programma ha una interfaccia semplice che comunque resta funzionale.
Peccato Macrium Free non venga più supportato. Un valido sostituto sarebbe?
Cosa intendi con troll anti cinese? :confused:
Intendo gentaglia che diffonde razzismo e pregiudizio verso gli abitanti della Cina.
Intendo gentaglia che diffonde razzismo e pregiudizio verso gli abitanti della Cina.
Ok, ma mi sembra che nessuno qui si sia espresso contro i cinesi e quindi continuo a non capire. Avrò una sensibilità differente dalla tua, non so.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-10-2023, 12:19
Peccato Macrium Free non venga più supportato. Un valido sostituto sarebbe?
Macrium Reflect Free versione 8 continuerà a funzionare anche dopo gennaio 2024, si potrà ancora usare per un bel po'. C'è chi usa vecchie release di anni fa senza problemi.
Detto questo, le alternative non mancano certo, sto sperimentando con ottimi risultati Diskgenius che tra millemila altre cose utili ed interessanti, ha funzionalità di clonazioni e creazione immagini dischi e partizioni molto ben funzionante nella mia esperienza.
https://www.diskgenius.com/backup-restore.php
Eh si! Ho capito cosa intendi. Tant'è che mi sta benissimo il software così e com'è. Grazie per il suggerimento.
Angelus666
02-11-2023, 19:14
Ciao a tutti!
Adesso che il sistema operativo è installato di fresco, vorrei clonare il sistema all'interno di una usb bootabile (quindi che non abbia bisogni di altri supporti esterni per fare un ripristino totale del sistema).
Quale software gratuito mi consigliate?
È meglio clonare la sola partizione del sistema operativo o anche le altre due che vengono create durante l'installazione (circa 100 mb e 500 mb)?
Ciao a tutti!
Adesso che il sistema operativo è installato di fresco, vorrei clonare il sistema all'interno di una usb bootabile (quindi che non abbia bisogni di altri supporti esterni per fare un ripristino totale del sistema).
Quale software gratuito mi consigliate?
È meglio clonare la sola partizione del sistema operativo o anche le altre due che vengono create durante l'installazione (circa 100 mb e 500 mb)?
Macrium reflect free, lo trovi qui: https://www.computerbild.de/download/Macrium-Reflect-Free-8548865.html
Per prima cosa, crea la usb avviabile, controlla che funzioni e poi esegui il backup di windows, comprensivo di tutte le partizioni di sistema necessarie per il ripristino del sistema. Se usi il comando del programma per eseguire il backup di windows, verranno selezionate in automatico tutte le partizioni necessarie.
Angelus666
02-11-2023, 19:35
Macrium reflect free, lo trovi qui: https://www.computerbild.de/download/Macrium-Reflect-Free-8548865.html
Per prima cosa, crea la usb avviabile, controlla che funzioni e poi esegui il backup di windows, comprensivo di tutte le partizioni di sistema necessarie per il ripristino del sistema. Se usi il comando del programma per eseguire il backup di windows, verranno selezionate in automatico tutte le partizioni necessarie.
Ciao, grazie. È possibile creare il file clone e poi in un secondo tempo inserirlo in una chiavetta usb bootabile?
Ciao, grazie. È possibile creare il file clone e poi in un secondo tempo inserirlo in una chiavetta usb bootabile?
Sì, è possibile.
Angelus666
02-11-2023, 20:03
Sì, è possibile.
Perfetto! Acquisterò una chiavetta da 64 gb giusto per tenerci dentro varie installazioni di Win10. Una specie di ripristino di sistema però manuale.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2023, 07:21
Perfetto! Acquisterò una chiavetta da 64 gb giusto per tenerci dentro varie installazioni di Win10. Una specie di ripristino di sistema però manuale.
In 64 GB non aspettarti di mettere tante installazioni complete di Windows, due-tre in condizioni ottimali, cioè sistemi con poco software installato e "poco vissuti". Io sotto i 20 GB per singola immagine non riesco a scendere, tranne ovviamente solo post installazione di Windows, poi lo spazio occupato cresce...
Quello che si può eventualmente fare è usare le immagini incrementali o differenziali di un unica installazione, in questo modo puoi realmente avere qualcosa di assimilabile al ripristino di sistema.
Macrium reflect free, lo trovi qui: https://www.computerbild.de/download/Macrium-Reflect-Free-8548865.html
Per prima cosa, crea la usb avviabile, controlla che funzioni e poi esegui il backup di windows, comprensivo di tutte le partizioni di sistema necessarie per il ripristino del sistema. Se usi il comando del programma per eseguire il backup di windows, verranno selezionate in automatico tutte le partizioni necessarie.
Essendo interessato alla soluzione della pendrive bootable in caso di ripristino del sistema, non ho capito se macrium oltre ovviamente a creare l'immagine di windows con i programmi installati e varie partizioni, crea anche direttamente la pendrive bootable.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2023, 08:17
Essendo interessato alla soluzione della pendrive bootable in caso di ripristino del sistema, non ho capito se macrium oltre ovviamente a creare l'immagine di windows con i programmi installati e varie partizioni, crea anche direttamente la pendrive bootable.
Sì, certamente.
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Creating+rescue+media
Quindi prima devo fare quell'operazione sul link che hai riportato e poi eseguire l'immagine del disco c:\ con questa operazione:
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Creating+a+backup+image+of+your+computer%2C+drive+or+partitions
Non è che se eseguo l'immagine del disco c:\ con l'operazione sopra descritta mi formatta la pendrive e quindi non è più bootable ?!? O forse basta quell'operazione che crea l'immagine di c:\ e rende in automatico la pendrive bootable per ripristinare il sistema all'avvio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2023, 08:44
Quindi prima devo fare quell'operazione sul link che hai riportato e poi eseguire l'immagine del disco c:\ con questa operazione:
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Creating+a+backup+image+of+your+computer%2C+drive+or+partitions
Non è che se eseguo l'immagine del disco c:\ con l'operazione sopra descritta mi formatta la pendrive e quindi non è più bootable ?!? O forse basta quell'operazione che crea l'immagine di c:\ e rende in automatico la pendrive bootable per ripristinare il sistema all'avvio.
No, la creazione di una immagine di backup con Macrium Reflect consiste nella scrittura di un semplice unico filecon estensione .mrimg nel dispositivo scelto, cioè ad esempio la stessa chiavetta USB. Non avviene alcuna formattazione, solo scrittura di un file.
La chiavetta è resa "bootable" nel momento in cui è creata con l'apposita funzionalità descritta prima e resta così. Per il ripristino dell'immagine di backup bisogna fare il boot con la chiavetta e quindi scegliere il ripristino di una immagine selezionandola all'interno della stessa chiavetta dato il fatto che hai deciso di metterla lì dentro.
Personalmente sconsiglio l'uso della chiavetta USB come dispositivo di archiviazione per contenere i backup, le chiavette USB sono periferiche non sufficientemente affidabili a mio parere, studiate per il semplice trasferimento di file da un posto all'altro non per contenere stabilmente file per di più di grandi dimensioni. Sempre meglio un HD o SSD esterno, che hanno questa destinazione d'uso.
In realtà a me interessa fare ora l'immagine del sistema che è da poco formattato sulla pendrive e poi non utilizzarla più.
In caso di problemi al sitema la utilizzerei per ripristinare il sistema operativo con i software già installati senza dover reinstallare tutto.
Penso sia fattibile.
Personalmente sconsiglio l'uso della chiavetta USB come dispositivo di archiviazione per contenere i backup, le chiavette USB sono periferiche non sufficientemente affidabili a mio parere, studiate per il semplice trasferimento di file da un posto all'altro non per contenere stabilmente file per di più di grandi dimensioni. Sempre meglio un HD o SSD esterno, che hanno questa destinazione d'uso.
Ognuno ha le proprie idee, personalmente considero che ci sia uguale possibilità di perdere un file di grandi dimensioni sia su chiavetta che su disco, anzi considero che su hard disk ci siano più possibilità di perdita.
Non ho mai perso un file su chiavetta, anche dopo anni. Ho ancora un "reperto storico" da 256 MB che funziona na meraviglia. L'unico rischio è di smarrire la chiavetta per cui è meglio avere una copia di riserva del backup.
Magari si può fare una copia su un nas oppure in cloud se ha spazio a disposizione. O magari fare la copia su due pendrive.
unnilennium
03-11-2023, 09:34
Io uso da anni macrium. Devo fare delle precisazioni. La pendrive a avviabile fatta da macrium non permette di scriverci sopra, io procedo in questo modo:
Rendj la pendrive avviabile usando ventoy
https://www.pcprofessionale.it/news/howto/utility/creare-chiavetta-usb-avvio-multi-iso-ventoy/
Da macrium, crea il supporto avviabile, usando l'opzione crea immagine ISO.
Copia il file ISO nella chiavetta usb.
Prova la chiavetta vedi se funziona.
Se funziona puoi procedere alla creazione dell'immagine del disco. Ovvio per fare una immagine del disco serve jn altro disco, sconsiglio di usare la pendrive, meglio un altro disco, esterno o interno che sia. Solo jna volta creata l'immagine del disco conviene copiarla sul supporto usb avviabile. Consiglio sempre di fare delle prove per vedere se funziona tutto.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2023, 09:45
In realtà a me interessa fare ora l'immagine del sistema che è da poco formattato sulla pendrive e poi non utilizzarla più.
In caso di problemi al sitema la utilizzerei per ripristinare il sistema operativo con i software già installati senza dover reinstallare tutto.
Penso sia fattibile.
Tecnicamente fattibile sì, ma non so quanto conveniente. Mi spiego, se ipoteticamente tra un anno ripristini il sistema operativo allo stato attuale dovrai riaggiornarlo magari con la versione successiva (24h2?), riaggiornare tutti i programmi, reinstallare tutti i programmi aggiunti nel frattempo, aggiornare i driver, rimettere nel sistema tutti i file che erano presenti prima del disastro ecc. ecc.
Insomma a questo punto forse meglio reinstallare Windows daccapo con l'ultima .iso e probabilmente si risparmia pure del tempo :)
In realtà secondo me questo genere di applicazioni vanno usate non per un backup e basta ma per backup frequenti, periodici più o meno programmati. Così se tra un anno ti si blocca Windows e devi richiamare un immagine per riavere il sistema funzionante come lo vuoi tu, ripristini l'immagine fatta tipo una settimana o quindici giorni prima e ci vuol poco tempo per rimettere tutto in ordine e ripartire come era prima del disastro.
Per fare quello che vuoi tu tra l'altro non ha molto senso, sempre secondo me, installare un programma piuttosto invasivo nel sistema, si può operare direttamente creando una chiavetta con Clonezilla o Rescuezilla, non installi niente in Windows che non adoperi più.
giuseppesole
03-11-2023, 10:24
Ognuno ha le proprie idee, personalmente considero che ci sia uguale possibilità di perdere un file di grandi dimensioni sia su chiavetta che su disco, anzi considero che su hard disk ci siano più possibilità di perdita.
Non ho mai perso un file su chiavetta, anche dopo anni. Ho ancora un "reperto storico" da 256 MB che funziona na meraviglia. L'unico rischio è di smarrire la chiavetta per cui è meglio avere una copia di riserva del backup.
Io uso la chiavetta per ascoltare musica in auto, e ti assicuro che dopo un po' di anni i files cominciano a corrompersi. Gli hard disk sono più stabili.
Io uso la chiavetta per ascoltare musica in auto, e ti assicuro che dopo un po' di anni i files cominciano a corrompersi. Gli hard disk sono più stabili.
Se mi parli di una chiavetta con 800-1000 canzoni o più che di volta in volta aggiorni o cambi posso anche capire che possa succedere poiché il file system si potrebbe "incasinare", però con pochi file come potrebbero essere quelli del backup direi che la probabilità di "incasinamento" sia molto bassa. Tornando in tema, avere un backup vecchio di 4-5 anni del sistema operativo è praticamente inutile.
giuseppesole
03-11-2023, 10:47
Sono 400 files che non aggiorno mai. Solo lettura. Le chiavette reggono proprio peggio il tempo.
Solo questo dico.
Sono 400 files che non aggiorno mai. Solo lettura. Le chiavette reggono proprio peggio il tempo.
Solo questo dico.
Sì, sì, ognuno ha le proprie esperienze.
unnilennium
03-11-2023, 11:18
Io uso la chiavetta per ascoltare musica in auto, e ti assicuro che dopo un po' di anni i files cominciano a corrompersi. Gli hard disk sono più stabili.
si vabbè ma in auto ci sono anche le temperature estreme, polvere, cosa che dentro un cassetto non succede.. una unità dedicata al backup se ben conservata non si rovina... anche un hard disk lasciato in auto non so quanto resisterebbe...
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2023, 13:31
Io solitamente faccio i "conti della serva" :), in ambito dispositivi di backup professionali, semiprofessionali, familiari, vedo all'interno HD, SSD, supporti ottici al limite. Non mi è mai capitato di vedere un NAS con un RAID di chiavette USB, o altri tipi di schedine di memoria flash per dire.
Ora che l'ho scritto magari qualcuno mi smentisce alla grande mostrandomene uno di gran marca :doh:
giuseppesole
03-11-2023, 13:32
Purtroppo non c'è la controprova.
Quindi è meglio non utilizzare nemmeno un ssd nvme samsung o similari ?!?
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2023, 14:05
Quindi è meglio non utilizzare nemmeno un ssd nvme samsung o similari ?!?
Gli SSD, sia SATA che NVMe sono dispositivi di memorizzazione consolidati, sono nati per contenere file anche in previsioni di lunghi tempi. Gli SSD sia SATA che NVMe hanno però la caratteristica di avere col tempo problemi di ritenzione dei dati se le memorie non sono alimentate da molto tempo. Per dire, se intendi mettere dei file su uno SSD e poi dimenticarlo in un cassetto per molti anni potresti avere la sgradita sorpresa di ritrovarlo vuoto più o meno. Ma è sufficiente periodicamente collegarlo al computer e farlo lavorare in modo che il firmware faccia lavorare le celle di memoria ed il problema si annulla.
A differenza degli HD che li se tieni fermi per molti anni, anche decenni, se conservati correttamente i dati non si cancellano. Verificato di persona con HD di vent'anni fermi.
Io ho appositamente fatto un esperimento di cui ho scritto nella sezione archiviazione del forum qualche tempo fa, era argomento molto dibattuto quello sulla ritenzione dei dati sugli SSD. Ho tenuto uno SSD Samsung 860 EVO fermo esattamente un anno. 365 giorni esatti senza collegarlo ad un computer o ad altro dispositivo, dimenticato in un cassetto. Dopo 365 giorni l'ho collegato e tutto era esattamente come un anno prima. Certo se uno vuole tenerlo fermo cinque anni forse è meglio che cambi dispositivo e si orienti sugli HD, l'SSD può non andar bene per questo.
Io uso da anni macrium. Devo fare delle precisazioni. La pendrive a avviabile fatta da macrium non permette di scriverci sopra
In che senso? Tutte le volte che ho creato la chiavetta con macrium, con le varie versioni del programma, non ho mai avuto problemi a scriverci sopra qualunque tipo di file.
unnilennium
03-11-2023, 20:49
Io ricordo che una volta avviato nella pendrive non trovavo l'immagine di backup, infatti ho smesso di farle usando macrium ma uso ventoy e funziona.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Quindi con macrium eventualmente servono due pendrive una per avviare ed un'altra dove sopra c'è il backup da ripristinare ?!?
Se così fosse non conviene creare un backup per esempio su un nas ed utilizzare una pendrive bootable con l'installazione di windows 11. Utilizzare la funzione ripristina sistema e scegliere l'immagine da ripristinare.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2023, 06:41
Quindi con macrium eventualmente servono due pendrive una per avviare ed un'altra dove sopra c'è il backup da ripristinare ?!?
Se così fosse non conviene creare un backup per esempio su un nas ed utilizzare una pendrive bootable con l'installazione di windows 11. Utilizzare la funzione ripristina sistema e scegliere l'immagine da ripristinare.
Se hai un NAS puoi scrivere con Macrium o programma analogo (non esiste solo Macrium Reflect) il file dell'immagine disco sul NAS e ripristinarlo con la chiavetta USB di ripristino del programma stesso. Il supporto alle unità di rete esiste, basta accertarsi che i driver sono stati inseriti nella chiavetta, provandola.
Te l'ho scritto dall'altra parte, lascia perdere i programmi ed i sistemi di backup e ripristino inseriti in Windows, non vanno bene e anche riesci a farli funzionare ti lasceranno a piedi quando servono. :muro:
L'ideale in fatto di comodità ed efficienza generale, resta sempre un HD esterno, l'avrai un HD esterno con qualche decina di GB di spazio libero disponibile per scrivere un singolo file dato che hai intenzione di fare solo un unico backup post-installazione (potrebbero bastare 20 GB)? O sei uno dei pochi che non ne possiede neanche uno?
Io ricordo che una volta avviato nella pendrive non trovavo l'immagine di backup, infatti ho smesso di farle usando macrium ma uso ventoy e funziona.
No, ti sei sbagliato. La chiavetta di avvio può essere utilizzata sia come destinazione per il backup che come origine del backup da ripristinare.
Quindi il file immagine del backup può essere salvato direttamente sulla chiavetta e la chiavetta può essere esplorata per cercare il file immagine da ripristinare. Questo vale sia che tu faccia il backup/ripristino tramite l'interfaccia windows che tramite l'interfaccia live di macrium.
In definitiva non servono altri supporti per eseguire/ripristinare il backup, ma è sufficiente la chiavetta, anche se, come ho già scritto in un altro messaggio, può essere opportuno avere una copia di riserva del file immagine.
Quindi con macrium eventualmente servono due pendrive una per avviare ed un'altra dove sopra c'è il backup da ripristinare ?!?
No, è sufficiente una sola pendrive, il messaggio di unilennium non è corretto.
Puoi salvare il file immagine dove ritieni più opportuno, anche sulla pendrive stessa.
Se hai un NAS puoi scrivere con Macrium o programma analogo (non esiste solo Macrium Reflect) il file dell'immagine disco sul NAS e ripristinarlo con la chiavetta USB di ripristino del programma stesso. Il supporto alle unità di rete esiste, basta accertarsi che i driver sono stati inseriti nella chiavetta, provandola.
Te l'ho scritto dall'altra parte, lascia perdere i programmi ed i sistemi di backup e ripristino inseriti in Windows, non vanno bene e anche riesci a farli funzionare ti lasceranno a piedi quando servono. :muro:
L'ideale in fatto di comodità ed efficienza generale, resta sempre un HD esterno, l'avrai un HD esterno con qualche decina di GB di spazio libero disponibile per scrivere un singolo file dato che hai intenzione di fare solo un unico backup post-installazione (potrebbero bastare 20 GB)? O sei uno dei pochi che non ne possiede neanche uno?
Hardisk qualcuno ne ho...
No, ti sei sbagliato. La chiavetta di avvio può essere utilizzata sia come destinazione per il backup che come origine del backup da ripristinare.
Quindi il file immagine del backup può essere salvato direttamente sulla chiavetta e la chiavetta può essere esplorata per cercare il file immagine da ripristinare. Questo vale sia che tu faccia il backup/ripristino tramite l'interfaccia windows che tramite l'interfaccia live di macrium.
In definitiva non servono altri supporti per eseguire/ripristinare il backup, ma è sufficiente la chiavetta, anche se, come ho già scritto in un altro messaggio, può essere opportuno avere una copia di riserva del file immagine.
No, è sufficiente una sola pendrive, il messaggio di unilennium non è corretto.
Puoi salvare il file immagine dove ritieni più opportuno, anche sulla pendrive stessa.
Grazie per i chiarimenti.
Cmq avevo due pendrive da 64gb che mi avanzavano ed utilizzerò quelle. Inoltre farò un backup su hd esterno collegato al nas.
Mi manca un backup in cloud ma non ho spazio per queste dimensioni.
Angelus666
06-11-2023, 11:01
In 64 GB non aspettarti di mettere tante installazioni complete di Windows, due-tre in condizioni ottimali, cioè sistemi con poco software installato e "poco vissuti". Io sotto i 20 GB per singola immagine non riesco a scendere, tranne ovviamente solo post installazione di Windows, poi lo spazio occupato cresce...
Quello che si può eventualmente fare è usare le immagini incrementali o differenziali di un unica installazione, in questo modo puoi realmente avere qualcosa di assimilabile al ripristino di sistema.
Sì, in effetti credo che ci potrò tenere dentro solo il sistema operativo ottimizzato di prima installazione. Usando due SSD poi si incasinerebbe un po' il backup. A questo punto andrebbe bene anche una chiavetta più piccola, visto che il backup al momento è di circa 15 GB.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2023, 19:34
Usando due SSD poi si incasinerebbe un po' il backup.
:confused: :confused: :confused:
Angelus666
08-11-2023, 20:33
Doppio.
Angelus666
08-11-2023, 23:58
:confused: :confused: :confused:
No niente, come non detto. Ricordavo di aver installato anche Epic Games e Steam sul secondo SSD, ma lì ci ho messo solo i giochi.
Dopo aver creato la chiavetta di boot, dove metto il file immagine del sistema? C'è una procedura particolare? Perché se provo a copiare dentro il file immagine di 25 GB mi dice che il file è troppo grande per il filesystem.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2023, 06:15
Dopo aver creato la chiavetta di boot, dove metto il file immagine del sistema? C'è una procedura particolare? Perché se provo a copiare dentro il file immagine di 25 GB mi dice che il file è troppo grande per il filesystem.
Filesytem Fat32? Non supporta file di dimensioni superiori ai 4 GB.
Dopo aver creato la chiavetta di boot, dove metto il file immagine del sistema? C'è una procedura particolare?
Ciao, hai due possibilità:
1 - creare il file immagine direttamente sulla pendrive e il programma suddivide in automatico l'immagine di backup
2 - cambiare le impostazioni del programma in modo da salvare l'immagine di backup suddivisa in file di max 4GB in modo da poterli poi copiare sulla pendrive.
https://i.postimg.cc/JyyKLBC0/Immagine-003.png (https://postimg.cc/JyyKLBC0)
Angelus666
09-11-2023, 10:04
Filesytem Fat32? Non supporta file di dimensioni superiori ai 4 GB.
Macrium la riformatta in fat32 anche se la formatto in ntfs.
Ciao, hai due possibilità:
1 - creare il file immagine direttamente sulla pendrive e il programma suddivide in automatico l'immagine di backup
2 - cambiare le impostazioni del programma in modo da salvare l'immagine di backup suddivisa in file di max 4GB in modo da poterli poi copiare sulla pendrive.
https://i.postimg.cc/JyyKLBC0/Immagine-003.png (https://postimg.cc/JyyKLBC0)
Quindi sono costretto a rifare il backup?
EDIT: ho riformattato la chiavetta in ntfs, ho ricreato la chiavetta bootabile e Macrium l'ha partizionata: una partizione in fat32 per l'avvio vero e proprio e l'altra non allocata. Su quella ho creato un volume in ntfs dove poter copiare il file immagine. Penso che così possa andare, proverò.
EDIT: ho riformattato la chiavetta in ntfs, ho ricreato la chiavetta bootabile e Macrium l'ha partizionata: una partizione in fat32 per l'avvio vero e proprio e l'altra non allocata. Su quella ho creato un volume in ntfs dove poter copiare il file immagine. Penso che così possa andare, proverò.
Penso di sì, ma non ho mai provato. Stavo per scriverti di provare un programma di gestione delle partizioni per creare una partizione NTFS, dato che gestione disco non lo permette. Fai sapere se va tutto bene.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2023, 13:12
Non è sufficiente dire a Marium di creare l'iso invece di direttamente la chiavetta USB e poi con Rufus trasferirla sulla chiavetta scegliendo NFTS?
Se non ricordo male in passato l'ho fatto, seppur non per questa ragione. Stasera se non lo dimentico riproverò.
unnilennium
09-11-2023, 18:19
Io uso macroum con la ISO copiare su una pendrive partizionare da ventoy, che usa exfat, e permette di copiare file anche molto grandi. Quantoballa modifica della partizione eseguita da macrium, non s9no sicuro che poi funzioni l'avvio... puoi fare le prove, ma la soluzione di usare ventoy secondo me è più semplice.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-11-2023, 19:04
Non è sufficiente dire a Marium di creare l'iso invece di direttamente la chiavetta USB e poi con Rufus trasferirla sulla chiavetta scegliendo NFTS?
Se non ricordo male in passato l'ho fatto, seppur non per questa ragione. Stasera se non lo dimentico riproverò.
Fatto, è andata senza nessun problema.
Creato l'iso, poi trasferita su una chiavetta tramite Rufus con impostazioni GPT, solo UEFI, NTFS.
Boot regolarmente effettuato, ho creato un backup di una piccola partizione scrivendolo nella stessa chiavetta dell'ambiente di ripristino di Macrium.
Tutto regolare e semplice.
Quello che temevo di più era il boot su UEFI da NTFS, Rufus ha creato alla fine della chiavetta una partizione FAT 12, sì letto bene FAT12, (12bit, da archeologia dei personal computer) da appena un MB che immagino sarà quella che consente il boot.
Paganetor
28-11-2023, 16:16
Buongiorno a tutti,
vorrei mettere in pratica una procedura di backup "solida" per evitare di perdere dati.
Attualmente ho circa 600 giga su PC desktop sincronizzato in cloud con Onedrive, oltre a una copia integrale su HD USB esterno che aggiorno di tanto in tanto (è forse qui che dovrei lavorar meglio), più una parte di questi file su un portatile (è una parte della sincronizzazione di Onedrive, per motivi di spazio tengo solo gli ultimi 2 anni di roba), una parte (foto vacanze) su un altro disco esterno che collego tipo un paio di volte all'anno e altri ancora su un altro PC fisso (della mia compagna) che sincronizzo di tanto in tanto.
Non credo di essere messo male, ma c'è forse un po' di confusione tra i vari dispositivi... Della strategia "3 2 1" in teoria non mi manca nulla, ma in pratica manca qualche regoletta per non trovarmi con due backup diversi fatti in due momenti diversi e dovermi domandare quale sia quello più recente e per quali file :stordita:
Consigli? :help:
Buonasera, upgradando il pc mi ritrovo a dover creare dei backup del sistema in modo da evitare dibdover reinstallare tutto da 0 in caso di necessità.
In precedenza ho usato aomei, sempre una buona scelta o nel frattempo consigliate qualcosa di diverso?
Backupandonil sistema mi porto dietro anche programmi e configurazioni varie, vero?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-12-2023, 13:42
Buonasera, upgradando il pc mi ritrovo a dover creare dei backup del sistema in modo da evitare dibdover reinstallare tutto da 0 in caso di necessità.
In precedenza ho usato aomei, sempre una buona scelta o nel frattempo consigliate qualcosa di diverso?
Sempre una buona scelta a giudicare dal numero nutrito di utenti che ne fanno uso. Esistono ovviamente numerose alternative, se ti trovi male con lui se ne può parlare.
Backupandonil sistema mi porto dietro anche programmi e configurazioni varie, vero?
Certamente.
Sempre una buona scelta a giudicare dal numero nutrito di utenti che ne fanno uso. Esistono ovviamente numerose alternative, se ti trovi male con lui se ne può parlare.
Certamente.
Nessun problema, per l'uso che ne faccio io basta e avanza (fino a quando resta free)
Grazie e buone feste :)
anche questo potrebbe essere inserito tra i software free di questa sezione
https://www.diskgenius.com/free.php
Rescuezilla
Come sempre non ci capisco nulla. Lo avevo usato 1 anno fa per fare backup del C prima e dopo aggiornamento win10/win11.
Ora ho appena riprovato a fare 1 backup, stessa chiavetta e ssd, stesse istruzioni che mi ero scritto.
Avviato da chiavetta, scelto C, tutte 4 partizioni, tutto default, destinazione ssd collegato su usb ( con presenti i 2 vecchi backup, che occupano in totale metà dei 120gb dell'ssd )
Avviato, ma quasi subito mi ha dato i seguenti errori:( .
Significato?
https://imgur.com/a/qHj5e87
Se non risolvo, la più semplice soluzione di backup C?
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2024, 11:23
Avviato, ma quasi subito mi ha dato i seguenti errori:( .
Significato?
https://imgur.com/a/qHj5e87
Se in Windows hai l'avvio rapido attivato, disattivalo. È possibile che il filesystem non è stato chiuso correttamente e uno dei motivi può essere proprio l'avvio rapido attivato. Oppure segui il consiglio ed effettua un chkdsk della partizione di sistema dato che è quella più a probabile corruzione.
Se non risolvo, la più semplice soluzione di backup C?
C è una semplice partizione non è un intero disco. Prima avevi scritto "Avviato da chiavetta, scelto C, tutte 4 partizioni", specifica meglio: vuoi fare l'immagine di backup della sola partizione C: o di tutto il disco?
Ad ogni modo una possibile risposta tra tante, DiskGenius:
https://www.diskgenius.com/
Se in Windows hai l'avvio rapido attivato, disattivalo. È possibile che il filesystem non è stato chiuso correttamente e uno dei motivi può essere proprio l'avvio rapido attivato. Oppure segui il consiglio ed effettua un chkdsk della partizione di sistema dato che è quella più a probabile corruzione.
Grazie.
Ho disattivato avvio rapido, e controllato C ( semplicemente da proprietà/strumenti/controlla ) e infatti ha trovato errori nel file system.
Ho riprovato ad ha funzionato:)
Mi è andata fatta bene che cercando di fare backup ho trovato questo...c'è qualche settaggio in win per fargli fare un controllo di C ogni tanto in automatico, esempio il 1 del mese?
Basta il semplice controllo da strumenti, o meglio che faccia qualcosa qualcos'altro?
E' cmq un pc di soli 2 anni, dove la maggior parte di installazioni grosse le faccio su altri nvme/ssd/hd, il C lo uso il meno possibile.
Per le 4 partizioni, guarda queste immagini. Io scelgo C ( nvme non partizionato, in win lo vedo unico ), ma poi rescuezilla mi evidenzia quelle 4 partizioni, che io lascio selezionate.
https://imgur.com/a/3AScsue
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2024, 15:24
Grazie.
Mi è andata fatta bene che cercando di fare backup ho trovato questo...c'è qualche settaggio in win per fargli fare un controllo di C ogni tanto in automatico, esempio il 1 del mese?
Al momento non mi viene niente in mente di settabile, mi spiace. Probabilmente creando uno script o uno .bat e impostandolo con l'utilità di pianificazione si potrebbe fare qualcosa del genere immagino. Ma comunque la corruzione del filesystem NTFS è un evento raro e deve rimanere raro, se succede di frequente c'è qualcosa di grave che non va.
Ad ogni modo penso di poter dire che il vero fastidio lo dava l'avvio rapido di Windows attivato, la corruzione è poi conseguenza del voler forzare l'accesso alla partizione "bloccata" dall'avvio rapido.
Basta il semplice controllo da strumenti, o meglio che faccia qualcosa qualcos'altro?
E' cmq un pc di soli 2 anni, dove la maggior parte di installazioni grosse le faccio su altri nvme/ssd/hd, il C lo uso il meno possibile.
Per le 4 partizioni, guarda queste immagini. Io scelgo C ( nvme non partizionato, in win lo vedo unico ), ma poi rescuezilla mi evidenzia quelle 4 partizioni, che io lascio selezionate.
https://imgur.com/a/3AScsue
Di nuovo con questo C :) , la lettera di unità è solo una convenzione di Windows per indicare le singole partizioni, non usarla per indicare i dischi fisici, puoi creare confusione in chi ti legge e confonderti tu stesso. Chiama i dischi col loro nome o come disco1, disco2 ecc. come indicato in gestione disco di Windows. Se vedi la schermata di Rescuezilla che hai postato tu non c'è scritto da nessuna parte disco C, ma unità 6, disco WDS500etc... :)
ps. Usa gestione disco di Windws per vedere tutte le partizioni non esplora file che ti mostra solo quelle "montate". Click destro sul pulsante start, gestione disco.
DanieleRC5
01-01-2024, 15:52
Un saluto ed un augurio di buon anno a tutto il thread. Devo fare l'upgrade di un ssd (da 1 a 2Tb) sul quale sto utilizzando Linux. Esiste qualche utility che possa in maniera semplice e rapida clonare il vecchio ssd sul nuovo e che magari possa anche estendere le partizioni per occupare tutto lo spazio disponibile del nuovo disco?
Grszie!
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
unnilennium
01-01-2024, 16:38
Un saluto ed un auvurio di buon anno a tutto il thread. Devo fare l'upgrade di un ssd (da 1 a 2Tb) sul quale sto utilizzando Linux. Esiste qualche utility che possa in maniera semplice e rapida clonare il vecchio ssd sul nuovo e che magari possa anche estendere le partizioni per occupare tutto lo spazio disponibile del nuovo disco?
Grszie!
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando TapatalkAuguri buon anno. Delle varie utility commerciali molte vedono i dischi con partizione Linux ma non so se riescano a fare la clonazione senza intoppi... Mentre clonezilla dovrebbe gestire al meglio il passaggio.... Circa l'estensione dello spazio, si può fare anche dopo, dipende molto dalla geometria del disco, e da come vuoi estenderla dal vecchio al nuovo
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
Capitan_J
01-01-2024, 18:46
anche questo potrebbe essere inserito tra i software free di questa sezione
https://www.diskgenius.com/free.php
Sembra niente male.
Quando ho un attimo lo provo, grazie.
Salve
Intanto chiedo scusa a tutti per l'interruzione…
Non so se sono nel posto giusto, e se così non fosse oltre alle scuse vi chiedo di indirizzarmi.
Premetto che non sono un esperto, conosco solo il Minimo indispensabile.
Ho un problema su un pc e da ricerche in rete sono sbarcato qui.
Volevo presentarmi perché in quasi tutti i forum lo si deve fare, ma non ho trovato l’apposita cartella 😀🤦🏻*♂️
Ma ora vengo al punto sperando che abbiate pazienza e comprensione…..
Ho clonato il mio Hardisk da 80G vecchio (attacco ide) su su altro Hardisk da 80 G attacco sata usando il programma hasleo disk clone (lo si può trovare su la pagina di gentiluomo digitale)
Purtroppo però quando rimonto l’ Hardisk sata sul pc Windows non parte, arriva alla pagina dove dovrei fare la scelta avvia normalmente oppure in modalità provvisoria eccc,
Ma sta di fatto che dopo poco ritorna li.
Stiamo parlando di un sistema operativo ormai vecchio XP, ma per una serie di programmi vorrei riuscire a clonarlo visto che il pc dove era l’hd ide si è rotto.
(ovviamente prima di clonare l’hd l’ho provato su un altro pc preso in prestito e funziona perfettamente.
Sapreste dirmi se devo apportare modifiche al bios e quali per poter far ripartire Windows ?
Ho provato a settare su “native ide “ ma non funziona.
Se qualcuno riesce a darmi una mano glie ne sarei grato..
Un saluto, auguri di buon anno
E ancora scusate l’interruzione
DanieleRC5
02-01-2024, 00:01
Auguri buon anno. Delle varie utility commerciali molte vedono i dischi con partizione Linux ma non so se riescano a fare la clonazione senza intoppi... Mentre clonezilla dovrebbe gestire al meglio il passaggio.... Circa l'estensione dello spazio, si può fare anche dopo, dipende molto dalla geometria del disco, e da come vuoi estenderla dal vecchio al nuovo
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando TapatalkGrazie per il tuo post, alla fine oggi pomeriggio ho trovato un po' di tempo e sono riuscito ad effettuarr la clonazione usando il comando dd di Linux e poi ho allargato la partizione con gparted.
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
Buongiorno e Buon Anno a tutti,
mi sembra di notare che tra i programmi consigliati non si cita molto EaseUS Todo Backup Free, ....in versione free mi pare funzioni bene, lo ho usato per fare backup di una partizione di dati, non mi è servito per fortuna...ma sembra valido oppure mi scappa qualcosa? C'è qualche limitazione di cui non mi sono accorto?
Avendo appena fatto installazione pulita di win11, volevo creare un backup del sistema, da utilizzare nel caso che non si avviasse il pc per qualche problema.
Quando si crea il disco di avvio EaseUS dà avviso:
‘Win PE creato con versione free non supporta la clonazione ed il trasferimento di sistema’
Da quel che capisco nel caso pc non si avvia e voglio ripristinare il backup funziona lo stesso ...cioè clonazione e trasferimento sono altre cose, giusto??
Poi per Veeam Agent for Microsoft Windows FREE, noto che questo programma viene spesso consigliato, ma sono in dubbio se registrarmi visto che chiedono oltre alla mail anche il numero di telefono?!? Ma che ne faranno mai ???
In ogni caso se lo consigliate rispetto ad EaseUS mi registro e uso quello.
Grazie 1000
Ripropongo alla vostra attenzione questa suite per il backup che nell'ultima versione ha pure introdotto il Delta restore, che permette di ripristinare più velocemente le immagini di backup.
Questa suite rimane completamente gratuita, anche se presenta funzioni e caratteristiche solitamente presenti solo nei programmi a pagamento.
La trovate qui: https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.html
giovanni69
02-01-2024, 18:09
Il Delta Restore come il clone 'delta' sono funzioni sempre utili.
Grazie, styb! :)
giovanni69
02-01-2024, 18:13
Purtroppo però quando rimonto l’ Hardisk sata sul pc Windows non parte, arriva alla pagina dove dovrei fare la scelta avvia normalmente oppure in modalità provvisoria eccc,
Ma sta di fatto che dopo poco ritorna li.
Hai provato a non spostare l'HD Sata così clonato sul cavo dell'HD sorgente ma lasciarlo sul medesimo cavo Sata in cui era collegato durante la clonazione?
Succede anche a me con una clonazione di un vecchio Windows 7: dopo la clonazione se metto l'HD così ottenuto al posto del sorgente, non parte. Lo fa solo se lasciato sul medesimo canale Sata, ovvero senza spostarlo di cavo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2024, 18:27
Hai provato a non spostare l'HD Sata così clonato sul cavo dell'HD sorgente ma lasciarlo sul medesimo cavo Sata in cui era collegato durante la clonazione?
Succede anche a me con una clonazione di un vecchio Windows 7: dopo la clonazione se metto l'HD così ottenuto al posto del sorgente, non parte. Lo fa solo se lasciato sul medesimo canale Sata, ovvero senza spostarlo di cavo.
Dato che sta cercando di sostituire un HD IDE con un SATA non è possibile possa metterlo al posto dell'originale, almeno se ho capito bene il suo post.
Secondo me è un problema del programma di clonazione, nelle specifiche è indicato come compatibile con Windows da Vista in poi:
https://www.easyuefi.com/disk-clone/disk-clone-home.html
https://i.ibb.co/2dS4pB0/Image-003.jpg
giovanni69
02-01-2024, 18:59
Dato che sta cercando di sostituire un HD IDE con un SATA non è possibile possa metterlo al posto dell'originale, almeno se ho capito bene il suo post.
Hai ragione! :muro:
Certamente non è stato possibile, quindi non è quello il problema.
Mentre potrebbe essere un discorso di compatibilità del software di clonazione.
@!Fatto! Magari prova con Macrium Reflect Free che pare essere compatibile con XP.
Ho clonato con una Dock station che ospita un Hardisk SATA e uno ide… e si collega al pc con usb.
Ha anche un alimentatore esterno….
Ho clonato la prima volta su un Hardisk sata con macrium ma non funziona xche ho sbagliato settandolo gpt.
L’altro invece è quello descritto sopra…..
Ho provato anche ad avviare il pc usando l’ Hardisk nella station collegandolo tramite usb e facendolo partire dal bios ma non funziona, ho provato così anche con un Hardisk che dentro funziona, ma collegandolo da fuori non va…..
🤷🏼*♂️ ho provato
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2024, 07:41
Ho clonato con una Dock station che ospita un Hardisk SATA e uno ide… e si collega al pc con usb.
Ha anche un alimentatore esterno….
Ho clonato la prima volta su un Hardisk sata con macrium ma non funziona xche ho sbagliato settandolo gpt.
L’altro invece è quello descritto sopra…..
Ho provato anche ad avviare il pc usando l’ Hardisk nella station collegandolo tramite usb e facendolo partire dal bios ma non funziona, ho provato così anche con un Hardisk che dentro funziona, ma collegandolo da fuori non va…..
*♂️ ho provato
Cioè aspetta... vediamo se adesso sto finalmente capendo bene :) , sta cercando di avviare una installazione di XP proveniente da un computer che chiamiamo X in un computer che chiamiamo Y con hardware diverso e finanche provando da hard disk collegato via USB?
Ho capito bene ora?
Grazie per il tuo post, alla fine oggi pomeriggio ho trovato un po' di tempo e sono riuscito ad effettuarr la clonazione usando il comando dd di Linux e poi ho allargato la partizione con gparted.
La semplicità della superiorità. :)
Cioè aspetta... vediamo se adesso sto finalmente capendo bene :) , sta cercando di avviare una installazione di XP proveniente da un computer che chiamiamo X in un computer che chiamiamo Y con hardware diverso e finanche provando da hard disk collegato via USB?
Ho capito bene ora?
Si e no
L’ Hardisk del pc x che ha XP ha attacco ide, quindi non posso montarlo nel pc y che ha attaccato sata (anche se ho visto che vendono degli adattatori in rete)
Allora ho provato a fare il clone su un Hardisk sata per poterlo montare internamente sul pc Y, ma non va.
Allora ho provato anche tramite dock station a collegarlo esternamente con usb,ma mi sono accorto che non può funzionare perché ho provato anche un altro Hardisk che dentro funziona (sempre sul pc y) ma da fuori no….
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2024, 18:06
Si e no
L’ Hardisk del pc x che ha XP ha attacco ide, quindi non posso montarlo nel pc y che ha attaccato sata (anche se ho visto che vendono degli adattatori in rete)
Allora ho provato a fare il clone su un Hardisk sata per poterlo montare internamente sul pc Y, ma non va.
Allora ho provato anche tramite dock station a collegarlo esternamente con usb,ma mi sono accorto che non può funzionare perché ho provato anche un altro Hardisk che dentro funziona (sempre sul pc y) ma da fuori no….
Ecco, certo che non va. Solitamente Windows XP ed altre versioni vecchie di Windows rifiutano il cambio repentino e consistente di hardware. Solo da Windows 10 in poi ciò è ragionevolmente possibile. Per cambiare computer ad una installazione di Windows andrebbe prima preparato questo con sysprep o almeno disinstallati tutti i principali driver di modo che al successivo avvio sull'altra macchina non vengano caricati in memoria a far casino...
Adesso l'unica cosa che potresti tentare è avviare in provvisoria, disinstallare i driver principali del vecchio hardware e sperare che sul nuovo il sistema si decida a partire, Successivamente caricare i driver mancanti sul nuovo PC.
E scordati anche di avviare una installazione di Windows creata su disco interno da USB, tempo perso. Microsoft impedisce queste operazioni, anzi più fai questi tentativi più rischi di corrompere l'installazione rendendo sempre più difficile riprenderla.
DanieleRC5
03-01-2024, 22:25
La semplicità della superiorità. :)Eh si, ho dovuto passare anche tramite un box usb esterno per l'ssd nvme (che già possedevo) ma alla fine é stato tutto veramente rapido. La copia tra i due ssd nvme con dd é avvenita ad una media di 1,2 Gb/s é stato velocissimo!
Se serve a qualcuno posso postare il comando che ho utilizzato:
sudo dd if=/dev/nvme0n1(disco origine) of=/dev/nvme0n2(disco destinazione) bs=64M conv=sync,noerror,notrunc iflag=fullblock status=progress
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
Ecco, certo che non va. Solitamente Windows XP ed altre versioni vecchie di Windows rifiutano il cambio repentino e consistente di hardware. Solo da Windows 10 in poi ciò è ragionevolmente possibile. Per cambiare computer ad una installazione di Windows andrebbe prima preparato questo con sysprep o almeno disinstallati tutti i principali driver di modo che al successivo avvio sull'altra macchina non vengano caricati in memoria a far casino...
Adesso l'unica cosa che potresti tentare è avviare in provvisoria, disinstallare i driver principali del vecchio hardware e sperare che sul nuovo il sistema si decida a partire, Successivamente caricare i driver mancanti sul nuovo PC.
E scordati anche di avviare una installazione di Windows creata su disco interno da USB, tempo perso. Microsoft impedisce queste operazioni, anzi più fai questi tentativi più rischi di corrompere l'installazione rendendo sempre più difficile riprenderla.
Ok, intanto grazie ora già capisco il perché….
Non riesco ad avviare nemmeno in mod provvisoria.
Casomai proverò con sysprep che credo si debba scaricare ed installare (faccio alcune ricerche in rete) poi provo
grazie ancora
Salve
Ho visti che sysprep non è un sw da scaricare come avevo pensato, ma una funzione di Windows….. sai dirmi se la su può utilizzare anche su un disco collegato esternamente?
Perché da quel disco li non riesco a far partire Windows neanche in mod provvisoria
giovanni69
04-01-2024, 14:34
E scordati anche di avviare una installazione di Windows creata su disco interno da USB, tempo perso. Microsoft impedisce queste operazioni, anzi più fai questi tentativi più rischi di corrompere l'installazione rendendo sempre più difficile riprenderla.
(Ma tempo fa, proprio in questo thread, non avevamo trovato un modo per farlo magari con software di terze parti?)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2024, 16:19
(Ma tempo fa, proprio in questo thread, non avevamo trovato un modo per farlo magari con software di terze parti?)
Ci ha pensato anche Microsoft con "Windows to go" poi seguita da Hasleo (WintoUSB) e da Rufus chw anche lui ormai cosnente di creare installazioni su unità di archiviazione collegate via USB. Ma si tratta di Windows successivi ad XP ed installazioni da zero. Poi se qualcuno ha fatto anche una utility per portare facilmente una installazione vecchia di XP su USB, mi piacerebbe saperlo perché non si sa mai mi dovesse servire :-)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2024, 16:20
Salve
Ho visti che sysprep non è un sw da scaricare come avevo pensato, ma una funzione di Windows….. sai dirmi se la su può utilizzare anche su un disco collegato esternamente?
Perché da quel disco li non riesco a far partire Windows neanche in mod provvisoria
Non lo so, mi spiace. Quello che so è che in questi casi spesso si può ricorrere alla virtualizzazione, cioè trasformare l'attuale instalalzione di XP in una macchina virtuale da utilizzare come guest su un sistema operativo più recente.
"Macchina virtuale a partire da un PC fisico: ecco come si fa"
https://www.ilsoftware.it/focus/macchina-virtuale-a-partire-da-un-pc-fisico-ecco-come-si-fa_20616/
Ok, ma se facessi una macchina virtuale, i programmi che ho all’interno del Hardisk in questione (pc x) li perderei o potrei passarli nella macchina virtuale?
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2024, 17:58
Ok, ma se facessi una macchina virtuale, i programmi che ho all’interno del Hardisk in questione (pc x) li perderei o potrei passarli nella macchina virtuale?
È come avere il computer con XP ma che non sta più sul computer originario, ora è sul nuovo. Quindi mantieni i programmi, mantieni le impostazioni di OS e programmi, mantieni i file.
Purtroppo non è un sistema valido per tutti perché alcuni software possono richiedere chiavi hardware per funzionare ed in virtualizzazione può essere difficoltoso o impossibile farle vedere ai programmi. Inoltre possono esserci software per il controllo di macchine utensili, altri dispositivi elettronici ecc. che potrebbero risultare impossibili da adoperare in virtualizzazione.
Se non hai niente di tutto ciò con cui avere a che fare, puoi imbarcarti nell'avventura :)
Chiaramente sempre ammesso che con i vari tentativi che hai fatto non si è corrotto del tutto l'installazione e non partirà neanche in virtualizzazione. Tentare non costa nulla comunque.
Ok, ho qualche programma per leggere memorie processori ecc,
Diagnosi auto, ecc
Anche roba che ha richiesto chiavi di installazione…..
In ogni caso dovrò tentare……
Non credo di aver rovinato niente con le prove fatte, ( ho fatto sempre prove con Hardisk clonati), solo una volta con l’originale collegandolo esternamente, ma appena ho visto che non partiva o scollegato subito tutto.
Ho visto inoltre che mettendo l’hardisk originale in un altro pc con attacco ide (di un amico) funziona……
Ora mi rimane da capire come fare a passare tutto sul pc y una volta che avrò installato la macchina virtuale…
giovanni69
05-01-2024, 09:11
Ok, ma se facessi una macchina virtuale, i programmi che ho all’interno del Hardisk in questione (pc x) li perderei o potrei passarli nella macchina virtuale?
Oltre agli scenari descritti da Nicodemo Timoteo Taddeo, ti posso dire che personalmente ho un Windows 7 che non sono riuscito a virtualizzare in nessun modo. Quindi serve anche... :tie: :sperem: :ciapet: Ed avevo usato 3 virtualizzatori diversi.
Ho visto inoltre che mettendo l’hardisk originale in un altro pc con attacco ide (di un amico) funziona……
Se accade già quel che descrivi, non dovresti avere problemi con la virtualizzazione. Ma stai attento perchè XP è sensibile e farlo girovagare tra PC senza avere un clone di scorta, rischi di rovinare il profilo.
Un'altra possibilità è quella di usare software di migrazione dati, software /impostazioni software, preferenze tra versioni di Windows diversi: Laplink storicamente offre software del genere tipo PC Mover, Image & Drive Drive Assistant... probabilmente, controllando la compatibilità (ma ci potrebbe essere restrizioni con XP in certi scenari), si dovrebbe riuscire a passare da XP ad un Win 10 ad esempio. Caso copiato da vecchia documentazione:
SCENARIO #1
Your computer crashes, but the hard drive still runs. Remove the physical
hard drive with the manufacturer’s instructions from your old PC, and
connect it to your new PC with a high speed transfer cable. On the new
PC, download PCmover Image & Drive Assistant and select an image
transfer. You’ll be prompted to choose the drive to transfer from, and then
PCmover will restore all or some of the programs, files, users and settings
from the old hard drive to your new PC even if the new PC is running a
different version of Windows. For example, the old PC might have been
running XP and the new PC has Windows 10. Your new Windows 10 PC
will have your old XP PC’s applications transferred and installed readyto-
use, and your personalized settings, user profiles, and files. But unlike
other imaging software programs, PCmover does not overwrite your new
Windows 10 PC’s settings or data with any of the old operating system’s
data or settings."
Ovviamente ci possono essere problematiche di cavi IDE in PC recenti.
Software del genere hanno permesso upgrade altrimenti impossibili o rischiosi, come quelli offerti da Microsoft durante le storiche migrazioni da Windows 7/8 a Windows 10.
giovanni69
05-01-2024, 09:27
Ci ha pensato anche Microsoft con "Windows to go" poi seguita da Hasleo (WintoUSB) e da Rufus chw anche lui ormai cosnente di creare installazioni su unità di archiviazione collegate via USB. Ma si tratta di Windows successivi ad XP ed installazioni da zero. Poi se qualcuno ha fatto anche una utility per portare facilmente una installazione vecchia di XP su USB, mi piacerebbe saperlo perché non si sa mai mi dovesse servire :-)
Ricordavo che fosse possibile la migrazione di Windows e non solo l'installazione da zero. Certo XP è davvero un altro mondo. :mano:
Rescuezilla e problema con notebook con coperchio chiuso.
L’ho segnalato qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48396651#post48396651
Credendo che fosse causa del PC portatile, ho effettuato una verifica con chiavetta USB AOMEI Backupper (backup e la verifica immagine), sia schermo aperto che a coperchio chiuso. Il problema (segnalato) a coperchio chiuso non si è verificato.
Con la chiavetta Rescuezilla, la ventola del PC, a coperchio chiuso, gira più velocente che con quella AOMEI Backupper.
Buon Anno a tutti!
Domani se trovo un po’ di tempo faccio qualche prova
, poi aggiorno
salve a tutti,
qualcuno mi può aiutare ?
Per sostituire l'ssd del notebook, ho usato rescuezilla per fare il backup sull'altro HD che ha il portatile
Poi ho messo il nuovo ssd e ho ripristinato il tutto sempre con rescuezilla
Ma al riavvio non parte
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2024, 18:46
salve a tutti,
qualcuno mi può aiutare ?
Per sostituire l'ssd del notebook, ho usato rescuezilla per fare il backup sull'altro HD che ha il portatile
Poi ho messo il nuovo ssd e ho ripristinato il tutto sempre con rescuezilla
Ma al riavvio non parte
Dovresti dare qualche informazione per capire la situazione, ad esempio che sistema operativo deve essere avviato e quali messaggi di errore vengono mostrati. Hai nel frattempo modificato qualche impostazione nel BIOS del PC?
Dovresti dare qualche informazione per capire la situazione, ad esempio che sistema operativo deve essere avviato e quali messaggi di errore vengono mostrati. Hai nel frattempo modificato qualche impostazione nel BIOS del PC?
si, nel bios quando ho messo la chiavetta come primaria non andava
ho dovuto abilitare legacy e poi mi ha dato la possibilità di sceglierla
alla fine di tutto il processo, quando faccio il riavvio mi esce la schermata blu con CODICE INTERRUZIONE: INACCESIBLE BOOT DEVICE
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2024, 19:17
si, nel bios quando ho messo la chiavetta come primaria non andava
ho dovuto abilitare legacy e poi mi ha dato la possibilità di sceglierla
alla fine di tutto il processo, quando faccio il riavvio mi esce la schermata blu con CODICE INTERRUZIONE: INACCESIBLE BOOT DEVICE
Non partiva Rescuezilla? Rimetti ad UEFI, quindi togli legacy ed eventualmente intendi usare ancora Rescuezilla disattiva solo il secure boot.
Non partiva Rescuezilla? Rimetti ad UEFI, quindi togli legacy ed eventualmente intendi usare ancora Rescuezilla disattiva solo il secure boot.
con Rufus ho creato la live usb,
ma riavviando il sistema entrando in bios per selezionare il boot dalla chiavetta, questa non veniva vista
quindi sono andato in bios setup, nella configurazione del sistema, poi in boot options, e solo Abilitando Legacy, mi ha dato la possibilità di mettere la Usb (in Uefi Boot Order) come primaria e salvato il cambiamento
Così Rescuezilla è partito
Spero di essere stato chiaro e dettagliato
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2024, 08:20
con Rufus ho creato la live usb,
ma riavviando il sistema entrando in bios per selezionare il boot dalla chiavetta, questa non veniva vista
quindi sono andato in bios setup, nella configurazione del sistema, poi in boot options, e solo Abilitando Legacy, mi ha dato la possibilità di mettere la Usb (in Uefi Boot Order) come primaria e salvato il cambiamento
Così Rescuezilla è partito
Spero di essere stato chiaro e dettagliato
OK, ma ora rimetti in UEFI e guarda se il sistema ripristinato funziona. Se hai prima fatto il backup e successivamente ripristinato un sistema originariamente UEFI di norma non parte in "legacy". Spero di essermi spiegato.
OK, ma ora rimetti in UEFI e guarda se il sistema ripristinato funziona. Se hai prima fatto il backup e successivamente ripristinato un sistema originariamente UEFI di norma non parte in "legacy". Spero di essermi spiegato.
si, avevo tolto Legacy prima di riavviarlo
Più precisamente, una volta ripristinato sul nuovo SSD, ho spento il pc, poi riavviato, rientrato nel bios, tolto Legacy e fatto partire con il nuovo SSD come primario
Spero sia tutto chiaro
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2024, 13:28
si, avevo tolto Legacy prima di riavviarlo
Più precisamente, una volta ripristinato sul nuovo SSD, ho spento il pc, poi riavviato, rientrato nel bios, tolto Legacy e fatto partire con il nuovo SSD come primario
Spero sia tutto chiaro
OK l'affare si complica, hai fatto il backup dell'intero disco o di singola partizione? Nel sistema ripristinato quante partizioni sono presenti? Le stesse che c'erano prima?
OK l'affare si complica, hai fatto il backup dell'intero disco o di singola partizione? Nel sistema ripristinato quante partizioni sono presenti? Le stesse che c'erano prima?
è tutto identico
ho controllato con gparted
cavolo potrebbe essere un problema dato da Bitlocker
non ho il bitlocker
cosa sarà ???
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2024, 16:26
è tutto identico
ho controllato con gparted
cavolo potrebbe essere un problema dato da Bitlocker
Direi che se Bitlockler era attivato, sì è più che possibile.
Direi che se Bitlockler era attivato, sì è più che possibile.
no, non è attivato e non lo era
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2024, 16:56
no, non è attivato e non lo era
E quindi Bitlocker non c'entra. Secondo me il malfunzionamento è possibile sia dovuto al fatto che hai cambiato il firmware del computer da UEFI in legacy, operazione non necessaria. Rescuezilla funziona tranquillamente con UEFI ha bisogno di avere il secure boot disattivato perché non ha le chiavi per lui. Ma disattivato secure boot parte e lavora tranquillamente. Farei una prova resettando il BIOS alle condizioni di default, è solitamente presente una voce analoga nel setup del BIOS.
Oppure c'è il filesystem non perfetto. Farei un controllo facendo il boot con la chiavetta di installazione di Windows o DVD, andare nel prompt ed eseguire
chkdsk X: /f
Al posto di X va messa la lettera di unità relativa alla partizione di Windows.
Si va a tentativi perché non c'è alcuna certezza su cui lavorare.
E quindi Bitlocker non c'entra. Secondo me il malfunzionamento è possibile sia dovuto al fatto che hai cambiato il firmware del computer da UEFI in legacy, operazione non necessaria. Rescuezilla funziona tranquillamente con UEFI ha bisogno di avere il secure boot disattivato perché non ha le chiavi per lui. Ma disattivato secure boot parte e lavora tranquillamente. Farei una prova resettando il BIOS alle condizioni di default, è solitamente presente una voce analoga nel setup del BIOS.
Oppure c'è il filesystem non perfetto. Farei un controllo facendo il boot con la chiavetta di installazione di Windows o DVD, andare nel prompt ed eseguire
chkdsk X: /f
Al posto di X va messa la lettera di unità relativa alla partizione di Windows.
Si va a tentativi perché non c'è alcuna certezza su cui lavorare.
Dimmi se puoi essere presente un'oretta
Così mi stacco da lavoro e faccio i passaggi indicati
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2024, 07:22
Dimmi se puoi essere presente un'oretta
Così mi stacco da lavoro e faccio i passaggi indicati
Difficile che posso garantire la presenza costante dietro al PC, solitamente quando sto sul forum contemporaneamente faccio altro, ad ogni modo comincia a fare qualcosa e riporta qui i risultati.
Difficile che posso garantire la presenza costante dietro al PC, solitamente quando sto sul forum contemporaneamente faccio altro, ad ogni modo comincia a fare qualcosa e riporta qui i risultati.
quindi in ordine:
1. ora provo disattivando secure boot, ma rifacendo tutto ?
intendo con Rescuezilla
- backup su HD meccanico
- e poi rispristinando sul nuovo ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2024, 12:30
quindi in ordine:
1. ora provo disattivando secure boot, ma rifacendo tutto ?
intendo con Rescuezilla
- backup su HD meccanico
- e poi rispristinando sul nuovo ?
Aspetta stai dicendo che hai ancora il disco originale in piena efficienza e devi semplicemente trasferire il suo contenuto su un altro? Se sì, perché non usi la clonazione invece del backup+ripristino?
Pensavo che intendevi ripristinare un backup sul nuovo SSD perché il sistema sul vecchio disco era corrotto/malfunzionante.
Prova sempre con Rescuezilla, prima accertati che il BIOS sia settato come UEFI, disattiva il secure boot che è incompatibile con Rescuezilla (meglio dire il contrario :) ) e scegli la funzionalità Clonazione.
Seleziona il disco di origine, quello di destinazione ed esegui.
Quindi finito la clonazione fail boot con il nuovo SSD e vedi cosa succede.
Aspetta stai dicendo che hai ancora il disco originale in piena efficienza e devi semplicemente trasferire il suo contenuto su un altro? Se sì, perché non usi la clonazione invece del backup+ripristino?
Pensavo che intendevi ripristinare un backup sul nuovo SSD perché il sistema sul vecchio disco era corrotto/malfunzionante.
Prova sempre con Rescuezilla, prima accertati che il BIOS sia settato come UEFI, disattiva il secure boot che è incompatibile con Rescuezilla (meglio dire il contrario :) ) e scegli la funzionalità Clonazione.
Seleziona il disco di origine, quello di destinazione ed esegui.
Quindi finito la clonazione fail boot con il nuovo SSD e vedi cosa succede.
l'ssd nuovo devo metterlo al posto del vecchio
non posso tenerli entrambi inseriti nel notebook per la clonazione
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2024, 14:51
l'ssd nuovo devo metterlo al posto del vecchio
non posso tenerli entrambi inseriti nel notebook per la clonazione
OK in questi casi solitamente si procede inserendo l'SSD in un box estreno collegato via USB, si effettua la clonazione e poi si cambia disco all'interno del computer.
Ma se il box esterno non ce l'hai allora torna a fare la procedura lunga, tramite il backup+ripristino.
Ma rifarei tutto dall'inizio, cioè impostare il computer in UEFI, disattivare il secure boot, avviare il PC con Rescuezilla, fare un nuovo backup ex novo, montare il nuovo SSD dentro al notebook, ripristino del backup sull'SSD.
Incrociare le dita e sperare che stavolta vada tutto come deve andare. Se fallisce di nuovo vuol dire che è il caso di cambiare programma, non esiste solo Rescuezilla per fortuna.
giovanni69
20-01-2024, 07:32
Ripropongo alla vostra attenzione questa suite per il backup che nell'ultima versione ha pure introdotto il Delta restore, che permette di ripristinare più velocemente le immagini di backup.
Questa suite rimane completamente gratuita, anche se presenta funzioni e caratteristiche solitamente presenti solo nei programmi a pagamento.
La trovate qui: https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.html
Quali sono i software che supportano il 'Delta' Clone a parte Macrium Reflect nella versione a pagamento?
Robby Naish
25-01-2024, 12:13
Ragazzi, ho un SSD con win10 da 250GB... voglio fare un clone su ssd da 1t, dove però poi farò una partizione dati ed una so di circa 100
Pensavo di fare così, correggetemi se sbaglio
1) Fare clone dal 250 al 1t
2) Da windows, espando la parete non utilizzata. Credo che facendo clone, avrò 250 visibili su quello da 1Tb e il resto da "attivare"
3) Sposto Gdrive, onedrive e tutti i dati sulla nuova partizione.
4) Riduco la partizione 1 del SO a 100gb.
E' corretto?
Quale dei tanti SW free di backup-clone mi consigliate? Magari portable
Graie a tutti
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2024, 14:00
Ragazzi, ho un SSD con win10 da 250GB... voglio fare un clone su ssd da 1t, dove però poi farò una partizione dati ed una so di circa 100
Pensavo di fare così, correggetemi se sbaglio
1) Fare clone dal 250 al 1t
OK.
2) Da windows, espando la parete non utilizzata. Credo che facendo clone, avrò 250 visibili su quello da 1Tb e il resto da "attivare"
Non capisco cosa c'è da espandere :confused: Dopo la clonazione avrai uno SSD con una partizione da 250 GB e 750 GB di spazio non allocato che potrai sfruttare come desideri. Ad esempio creando una partizione da 750 GB.
3) Sposto Gdrive, onedrive e tutti i dati sulla nuova partizione.
OK
4) Riduco la partizione 1 del SO a 100gb.
OK, però così avrai il SSD con una partizione da 100 GB, poi 150 GB di spazio non allocato e una partizione da 750 GB. Devi decidere cosa fare dello spazio non allocato da 150 GB, immagino vorrai accorparlo alla partizione da 750 oppure vuoi creare una ulteriore partizione da 150 GB?
Quale dei tanti SW free di backup-clone mi consigliate? Magari portable
DiskGenius:
https://www.diskgenius.com/free.php
La versione portable è disponibile:
https://www.diskgenius.com/download.php
Robby Naish
25-01-2024, 16:37
OK.
Non capisco cosa c'è da espandere :confused: Dopo la clonazione avrai uno SSD con una partizione da 250 GB e 750 GB di spazio non allocato che potrai sfruttare come desideri. Ad esempio creando una partizione da 750 GB.
OK
OK, però così avrai il SSD con una partizione da 100 GB, poi 150 GB di spazio non allocato e una partizione da 750 GB. Devi decidere cosa fare dello spazio non allocato da 150 GB, immagino vorrai accorparlo alla partizione da 750 oppure vuoi creare una ulteriore partizione da 150 GB?
DiskGenius:
https://www.diskgenius.com/free.php
La versione portable è disponibile:
https://www.diskgenius.com/download.php
Grazie!!!
Si, con espandere intendevo da allocare.. non mi veniva la parola tecnica.
Poi si certo quei 150GB li aggiungerei alla restante parte..
Faccio tutto con Diskgenius?
Ti ringrazio
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2024, 18:16
Grazie!!!
Si, con espandere intendevo da allocare.. non mi veniva la parola tecnica.
Poi si certo quei 150GB li aggiungerei alla restante parte..
Faccio tutto con Diskgenius?
Ti ringrazio
In tutta sincerità la versione portable non l'ho mai adoperata ma quella installata mi ha fatto un clonazione perfetta di un disco con Windows 11 come sistema operativo. Ma devo presumere che anche la portable dovrebbe andar bene.
Ad ogni modo puoi tranquillamente provare, non costa nulla e non rischi niente. Cloni il vecchio SSD sul nuovo, scolleghi il vecchio SSD e provi a fare il boot con il nuovo appena clonato. Se il sistema parte e non mostra problemi vuol dire che la clonazione è andata bene. Puoi quindi operare sempre con lo stesso DiskGenius per le altre operazioni di ridimensionamento delle partizioni. La forza di DiskGenius è che ha tra le sue tante funzionalità sia quella di clonatore che di gestore partizioni. Altri programmi fanno solo la clonazione e poi devi darti da fare con altri programmi per ridimensionare le partizioni.
Se dovesse andar male il peggio che succede è che avrai perso qualche ora o forse solo qualche decina di minuti del tuo tempo. Rimetti il vecchio SSD e cerchi altri programmi alternativi. Tieni comunque da parte ed al sicuro il vecchio SSD per qualche giorno perché non si sa mai... nel caso servisse puoi sempre rimontarlo ed è come non fosse successo niente.
ps. se sul Pc è possibile montare più dischi/SSD, ti consiglio di scollegare il vecchio SSD prima di provare a fare il boot con il nuovo, può succedere qualche spiacevole casino se ci sono due dischi uguali post clonazione collegati assieme.
pps: sicuro che 100 GB ti bastano per le partizioni di Windows? Non sono pochi oggigiorno?
Robby Naish
26-01-2024, 07:45
In tutta sincerità la versione portable non l'ho mai adoperata ma quella installata mi ha fatto un clonazione perfetta di un disco con Windows 11 come sistema operativo. Ma devo presumere che anche la portable dovrebbe andar bene.
Ad ogni modo puoi tranquillamente provare, non costa nulla e non rischi niente. Cloni il vecchio SSD sul nuovo, scolleghi il vecchio SSD e provi a fare il boot con il nuovo appena clonato. Se il sistema parte e non mostra problemi vuol dire che la clonazione è andata bene. Puoi quindi operare sempre con lo stesso DiskGenius per le altre operazioni di ridimensionamento delle partizioni. La forza di DiskGenius è che ha tra le sue tante funzionalità sia quella di clonatore che di gestore partizioni. Altri programmi fanno solo la clonazione e poi devi darti da fare con altri programmi per ridimensionare le partizioni.
Se dovesse andar male il peggio che succede è che avrai perso qualche ora o forse solo qualche decina di minuti del tuo tempo. Rimetti il vecchio SSD e cerchi altri programmi alternativi. Tieni comunque da parte ed al sicuro il vecchio SSD per qualche giorno perché non si sa mai... nel caso servisse puoi sempre rimontarlo ed è come non fosse successo niente.
ps. se sul Pc è possibile montare più dischi/SSD, ti consiglio di scollegare il vecchio SSD prima di provare a fare il boot con il nuovo, può succedere qualche spiacevole casino se ci sono due dischi uguali post clonazione collegati assieme.
pps: sicuro che 100 GB ti bastano per le partizioni di Windows? Non sono pochi oggigiorno?
Grazie ancora!!!
Dici 100 siano pochi? Ho pochi programmi.. l'unico grandicello è office...
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2024, 18:45
Grazie ancora!!!
Dici 100 siano pochi? Ho pochi programmi.. l'unico grandicello è office...
Beh penso che se il più impegnativo che hai e Office, ed il grosso dei dati li metti nell'altra partizione, 100 dovrebbero bastare :)
Ad ogni modo te ne accorgerai dopo aver trasferito tutto il trasferibile nella partizione dati, puoi vedere quanta è l'occupazione spazio sulla partizione di Windows, e regolarti di conseguenza. Considera comunque che devi avere qualche decina di GB di spazio libero perché Windows lavora male se lo fai stare a corto di spazio disco e comunque devi pensare al futuro, potresti dover avere bisogno di installare programmi corposi ed altre necessità che richiedo spazio sulla partizione di Windows.
giovanni69
27-01-2024, 11:02
Quali sono i software che supportano il 'Delta' Clone a parte Macrium Reflect nella versione a pagamento?
UP! :)
Salve
Scusate l’assenza, in questo tempo sono riuscito a trovare ed acquistare un pc
Pentium 4 con attacco ide.
Ho collegato il clone del mio Hardisk che ho già provato su un altro pc attaccato ide (non mio) e funziona.
Ma quando l’accendo non funziona,
Premetto che il pc che ho acquistato e un pentium 4 con Xp ice nel proprio Hardisk ,funziona perfettamente
Il clone del mio sempre ide con xp normale nel pc di un amico funziona benissimo, l’ho anche usato per fare un lavoro……
Possibile che si debba settare qualche cosa nel bios?
Attendo vostre
Saluto e ringrazio
Mario
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-01-2024, 19:08
Purtroppo XP è un sistema operativo che si presta molto difficilmente e raramente ad essere spostato di Computer. Fosse 10 o 11 sarebbe stato più semplice e probabile.
In tutta sincerità non saprei cosa indicarti, fosse stato un disco SATA ti avrei chiesto di verificare se nel BIOS il controller fosse impostato in AHCI e metterlo in IDE Mode, ma il disco è già EIDE...
Viene comunicato qualche messaggio errore al tentativo fallito di boot? Riesci ad accedere alla modalità provvisoria? Premere F8 all'inizio del boot se non ricordo male.
roberto1
27-01-2024, 19:24
ho posteggiato un pentium 4 con xp pro x86 che da tempo non uso, ho il collegamento sata, nel tuo caso credo sia un problema di driver, hai attivato l'AHCI nel bios ? potrebbe essere che su un hd sia stato installato il driver e nel secondo no.
Sinceramente
So come entrare nel bios, ma non so dove e come fare per cambiare quell’impostazione….
Se riesci a spiegarmelo provo e ti ringrazio in anticipo……
Anche se scelgo modalità provvisoria oppure
Non funziona, appare per un attimo il logo di XP poi per un attimo una schermata blu e poi riparte da capo….
Con l’aiuto del telefono ho fatto un video, per poter leggere la schermata blu,
C’è scritto così:
COMPAQ
FP 5315
si è verificato un problema e windows è stato arrestato per impedire danni al
computer .
se è la prima volta che appare la schermata di errore relativa all'arresto, riavviare il computer. Se la schermata riappare, procedere
come segue:
verificare che il computer non contenga virus. Rimuovere tutti i
dischi
rigidi o i controller dei dischi rigidi di nuova installazione.
Controllare che il disco rigido sia configurato correttamente e dotato degli app
ropriati terminatori.
Eseguire CHKDSK /F per verificare che il disco rigido non sia danneggiato, quind
riavviare il computer.
Informazioni tecniche:
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-01-2024, 07:42
Marca/modello della scheda madre? Sul web è possibile trovare manuali per tutto l'hardware, anche quello più vecchio, sul manuale probabilmente ci sarà la sezione del setup di BIOS.
Ad ogni modo nel BSOD non appare alcun codice di errore sotto informazioni tecniche? Servirebbe quello più che altro.
Marca/modello della scheda madre? Sul web è possibile trovare manuali per tutto l'hardware, anche quello più vecchio, sul manuale probabilmente ci sarà la sezione del setup di BIOS.
Ad ogni modo nel BSOD non appare alcun codice di errore sotto informazioni tecniche? Servirebbe quello più che altro.
Scheda madre acer
01 102-1
S8 1m mb
48.37p01.011
Sotto le informazioni tecniche non appare altro, inoltre la schermata dura una frazione di secondo, sono riuscito a leggere facendo un video e catturando l’immagine
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-01-2024, 18:39
Scheda madre acer
01 102-1
S8 1m mb
48.37p01.011
Ops... avevo frainteso fosse un assemblato, essendo un PC di marca la sigla della scheda madre non serve. Servirebbe il modello esatto del computer, ma puoi fare la ricerca del manuale tu stesso, se per ipotesi si trattasse di un Acer xyz, accedi a google e nella casella di ricerca scrivi Acer xyz manual, premi invio e quasi sicuramente nelle prima risposte c'è un link al manuale.
Sotto le informazioni tecniche non appare altro, inoltre la schermata dura una frazione di secondo, sono riuscito a leggere facendo un video e catturando l’immagine
Si potrebbe tentare di accedere al BSOD eventualmente registrato sul disco rigido tramite il programmino
http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html
e vedere se il codice di errore appare.
Ma ad ogni modo questa è la discussione sui programmi di backup, stiamo parlando di altro da un bel po', sarebbe forse il caso di aprire una discussione apposita nella sezione di XP
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=33
Qualcuno potrebbe già essere scocciato di aprire post che non hanno alcuna attinenza con questa.
Mi pare più che giusto, ci trasferiamo di là
Se a qualcuno interessa allego il link
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48421873#post48421873
Un saluto
allo stato attuale, che software consigliate disponibile direttamente su iso avviabile?
semplice backup partizione W11
eventualmente per ripristino futuro
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-01-2024, 21:04
allo stato attuale, che software consigliate disponibile direttamente su iso avviabile?
semplice backup partizione W11
eventualmente per ripristino futuro
grazie
1) Scarica DiskGenius, disponibile anche in versione portatile, crea la chiavetta USB di emergenza ed usa lei.
2) Scarica l'iso di Hiren's BootCD e con Rufus la trasferisci su chiavetta USB. Assieme a tanti altri programmi ha Acronis True Image, Aomei Backupper, Macrum Reflect, Lazesoft Disk Image & Clone, DriveImage XML. Scegli uno di loro ed usalo.
3) Usa Clonezilla LiveCd o Rescuezilla che sicuramente ne abbiamo già discusso in passato...
giovanni69
30-01-2024, 08:00
Con Macrium trascorso più di un anno dall'acquisto della licenza, non si riesce più a registrarsi presso il loro forum per chiedere aiuto? (Ricordo una cosa del genere...)
1) Scarica DiskGenius, disponibile anche in versione portatile, crea la chiavetta USB di emergenza ed usa lei.
2) Scarica l'iso di Hiren's BootCD e con Rufus la trasferisci su chiavetta USB. Assieme a tanti altri programmi ha Acronis True Image, Aomei Backupper, Macrum Reflect, Lazesoft Disk Image & Clone, DriveImage XML. Scegli uno di loro ed usalo.
3) Usa Clonezilla LiveCd o Rescuezilla che sicuramente ne abbiamo già discusso in passato...
nessun problema con Ventoy e HBCD
inoltre quest' ultimo contiene DiskGenius
tra Acronis True Image, Aomei Backupper, Macrum Reflect, Lazesoft Disk Image & Clone ecc..... esiste uno con iso già pronta?
(personalmente quanto serve installo da zero W11, ma un conoscente preferisce un software su chiavetta e vorrebbe evitare HBCD)
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2024, 14:11
tra Acronis True Image, Aomei Backupper, Macrum Reflect, Lazesoft Disk Image & Clone ecc..... esiste uno con iso già pronta?
Macrium Reflect ha una tipologia di licenza che offre una .iso dell'ambiente di ripristino dedicata agli addetti ai lavori. La licenza costa un botto ma puoi vedere se al tuo consocente della categoiria degli incontentabili va bene:
https://www.macrium.com/products/business/technicians/enterprise
(personalmente quanto serve installo da zero W11, ma un conoscente preferisce un software su chiavetta e vorrebbe evitare HBCD)
Mia citazione "1) Scarica DiskGenius, disponibile anche in versione portatile, crea la chiavetta USB di emergenza ed usa lei"
Ovviamente per le persone normali, agli incontentabili per definizione non va bene.
unnilennium
30-01-2024, 15:56
allo stato attuale, che software consigliate disponibile direttamente su iso avviabile?
semplice backup partizione W11
eventualmente per ripristino futuro
grazieLa maggior parte dei software prevede la possibilità di creare una iso avviabile, cosa intendi per già pronta... Ma che ti costa installare il software e creare la iso? Non ho capito dove sia il problemaCon Macrium trascorso più di un anno dall'acquisto della licenza, non si riesce più a registrarsi presso il loro forum per chiedere aiuto? (Ricordo una cosa del genere...)Chiariamo il concetto, marcium e un prodotto commerciale, che offre la licenza inclusa del supporto per 12 mesi, dopodiché ti resta il software, ma non hai più il supporto, che viene fornito via forum ma non solo. E quello si paga, puoi richiedere il rinnovo del supporto e sentire quanto costa, se proprio ti serve....Macrium Reflect ha una tipologia di licenza che offre una .iso dell'ambiente di ripristino dedicata agli addetti ai lavori. La licenza costa un botto ma puoi vedere se al tuo consocente della categoiria degli incontentabili va bene:
https://www.macrium.com/products/business/technicians/enterprise
Mia citazione "1) Scarica DiskGenius, disponibile anche in versione portatile, crea la chiavetta USB di emergenza ed usa lei"
Ovviamente per le persone normali, agli incontentabili per definizione non va bene.Marcium permette di avere una iso avviabile del software, che esiste già nella versione free, anche se ormai non la aggiornano più, occorre solo installarlo sul PC e creare il supporto di ripristino, che poi può funzionare standalone
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2024, 16:27
La maggior parte dei software prevede la possibilità di creare una iso avviabile, cosa intendi per già pronta... Ma che ti costa installare il software e creare la iso? Non ho capito dove sia il problema
Con DiskGenius non serve neanche installare dato che danno la versione portable. Con Clonezilla o Rescuezilla ha la sua bella .iso già in download.
Marcium permette di avere una iso avviabile del software, che esiste già nella versione free, anche se ormai non la aggiornano più, occorre solo installarlo sul PC e creare il supporto di ripristino, che poi può funzionare standalone
Ma certo che lo so, lo adopero dal 2009... :)
Ma a lui non sta bene questo non sta bene l'altro, non sta bene Clonezilla e non sta bene Rescuezilla, non sta bene Hiren's con i suoi tanti programmi, non sta bene niente che non sia l'erba voglio... E quando la troverà scoprirà che non sta bene neanche lei, ai suoi conoscenti. :D
déjà vu: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48294000#post48294000
post 4064
Ciao Nico.
DiskGenius
Disco SSD con Windows 11 e altre due (EFI e RE).
Se effettuo “esegui backup disco su file immagine”, consente il backup solo ‘ tutti i settori ‘ e non permette di impostare “tutti i file”. Così esce la finestra in allegato… essendo una versione gratuita…
Se si riuscisse a impostare “tutti i file” si potrebbe riuscire (come evidenziato nel manuale).
https://ibb.co/cbn3crx
https://ibb.co/DrRK1dZ
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2024, 17:42
Ciao Nico.
DiskGenius
Disco SSD con Windows 11 e altre due (EFI e RE).
Se effettuo “esegui backup disco su file immagine”, consente il backup solo ‘ tutti i settori ‘ e non permette di impostare “tutti i file”. Così esce la finestra in allegato… essendo una versione gratuita…
Se si riuscisse a impostare “tutti i file” si potrebbe riuscire (come evidenziato nel manuale).
https://ibb.co/cbn3crx
https://ibb.co/DrRK1dZ
Di default la versione free dovrebbe andare con tutti i file e compressione normale già preselezionati. Poi Hot Migration già selezionato e poi funziona :)
https://www.diskgenius.com/manual/backup-disk-to-image-file.php
Perché da te sia diverso non so, probabilmente può esserci qualche problema nel file system che il programma rileva e si regola diversamente? Non so, ma io un controllo della partizione lo farei, con un
chkdsk /f
nel prompt dei comandi o power shell aperti come amministratore.
Oppure volendo provare, utilizzando l'apposita funzionalità
https://i.imgur.com/5nlPnlK.jpeg
Ho effettuato “chkdsk /f”, ma il problema resta.
Utilizzando l'apposita funzionalità, non rivela problemi.
Comunque, pazienza... era solo un test.
come detto, non utilizzo tali software da anni
quanto serve riparto da zero
ricordo che in passato si poteva create iso con alcuni software, ma solo dopo aver installato il programma
chiedevo solo se allo stato attuale la cosa fosse cambiata per rispondere a una persona
maU+
tempo fa avevo utilizzato DiskGenius (per prova) e funzionava perfettamente (da HBCD)
creava appunto un file con l' immagine della partizione
se crea una copia bit a bit è probabile ci sia qualcosa a livello di fs che ha problemi
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2024, 18:27
Ho effettuato “chkdsk /f”, ma il problema resta.
Utilizzando l'apposita funzionalità, non rivela problemi.
Comunque, pazienza... era solo un test.
Non so che dirti, se non di provare il solito vecchio metodo: disinstalla il programma, riavvia il computer, reinstalla il programma.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2024, 18:40
chiedevo solo se allo stato attuale la cosa fosse cambiata per rispondere a una persona
OK, allora se posso permettermi, ti consiglio la prossima volta che chiederai di specificare che intendi solo sapere se qualcosa è cambiato invece di chiedere " che software consigliate disponibile direttamente su iso avviabile?".
Così uno ti risponde rapidamente che non è cambiato niente ed evita di perdere tempo a scrivere una lista di programmi e darti altre soluzioni che tu evidentemente non sei interessato ad usare.
Non so che dirti, se non di provare il solito vecchio metodo: disinstalla il programma, riavvia il computer, reinstalla il programma.
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2024, 07:29
Grazie
Se non dovesse andare neanche con la reinstallazione, fai una prova a costo e rischio zero: apri i servizi di Windows, solitamente basta digitare servizi dopo aver cliccato su start ed appare, cerca il servizio Copia shadow del volume, fai doppio click su di lui e nella successiva finestra clicca su avvia e poi riesegui DiskGenius. Vediamo se ora ti da la possibilità di eseguire il backup.
Non è servito. Ho comunque Rescuezilla che funziona bene.
Ciao Nico, buona giornata
giovanni69
31-01-2024, 16:33
Chiariamo il concetto, marcium e un prodotto commerciale, che offre la licenza inclusa del supporto per 12 mesi, dopodiché ti resta il software, ma non hai più il supporto, che viene fornito via forum ma non solo. E quello si paga, puoi richiedere il rinnovo del supporto e sentire quanto costa, se proprio ti serve....
Grazie, non sapevo della possibilità di acquistare supporto per poter postare il problema presso il loro forum. :mano:
unnilennium
31-01-2024, 19:31
Grazie, non sapevo della possibilità di acquistare supporto per poter postare il problema presso il loro forum. :mano:
a parte il forum rispondono anche via mail, a prescindere dal forum, dove ci sono o c'erano anche gli utenti free.... ti risponde un consulente dedicato, come un vero supporto dovrebbe fare.... altrimenti anche il forum di hwupgrade conterebbe come supporto:D
giovanni69
01-02-2024, 13:16
a parte il forum rispondono anche via mail, a prescindere dal forum, dove ci sono o c'erano anche gli utenti free.... ti risponde un consulente dedicato, come un vero supporto dovrebbe fare.... altrimenti anche il forum di hwupgrade conterebbe come supporto:D
Pensavo che il forum fosse passaggio obbligato per ottenere il support.
Quale email è suggerita per ottenere supporto? Trovo numero di telefono ed orari ma non casella di posta support...@
Oppure intendi dire aprendo un Ticket dopo essersi registrati presso l'help macrium ed a quel punto si ottiene il consulente dedicato?
Di default la versione free dovrebbe andare con tutti i file e compressione normale già preselezionati. Poi Hot Migration già selezionato e poi funziona :)
https://i.imgur.com/5nlPnlK.jpeg
Vorrei confrontare il mio SSD con partizione C, EFI(System (1))(danneggiata) e R.E., con il tuo.
https://ibb.co/ZmsnLhh
La partizione EFI, controllata con l’apposita funzionalità di DiskGenius, risulta OK, ma resta comunque ‘danneggiata’ dopo la verifica. Non vorrei che sia l’ultima versione di DiskGenius portatile… visto che tu hai la versione precedente.
Se tu provi a fare “esegui backup disco su file immagine” (tutto l’HD con C:) vai avanti senza problemi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2024, 18:32
Vorrei confrontare il mio SSD con partizione C, EFI(System (1))(danneggiata) e R.E., con il tuo.
https://ibb.co/ZmsnLhh
Così va bene?
https://i.imgur.com/nJhBOmP.jpeg
La partizione EFI, controllata con l’apposita funzionalità di DiskGenius, risulta OK, ma resta comunque ‘danneggiata’ dopo la verifica. Non vorrei che sia l’ultima versione di DiskGenius portatile… visto che tu hai la versione precedente.
LOL qui il programma mi dice che non ci sono aggiornamenti in Aiuto->Cerca aggiornamenti. Mentre se vado sul sito effettivamente l'ultima versione è un'altra. Appena ho tempo provvederò ad aggiornare manualmente.
Se tu provi a fare “esegui backup disco su file immagine” (tutto l’HD con C:) vai avanti senza problemi?
Certamente, fatto più volte e ripristinato più volte senza problemi . Anzi è molto veloce sia il backup che il ripristino devo dire.
(è uno Windows 11 con cui faccio degli esperimenti che mi impongono poi di tornare a prima)
Aspetterò la prossima versione...
unnilennium
02-02-2024, 18:52
Pensavo che il forum fosse passaggio obbligato per ottenere il support.
Quale email è suggerita per ottenere supporto? Trovo numero di telefono ed orari ma non casella di posta support...@
Oppure intendi dire aprendo un Ticket dopo essersi registrati presso l'help macrium ed a quel punto si ottiene il consulente dedicato?
rispondo adesso, che ho potuto controllare.
questa è la pagina di supporto:
https://www.macrium.com/support
la licenza della versione home da diritto a 12 mesi di supporto, che però ho scoperto ora, non sono rinnovabili, per avere di nuovo il supporto dovrai acquistare una nuova licenza, purtroppo. però fanno assistenza anche alla versione trial, se può servire. la mail di supporto è support@macrium.com
io ho fatto richiesta, e sono stati abbastanza efficienti, ma avevo una licenza d'uso valida e attiva quindi avevo diritto al supporto :D non so come si comportano con le richieste fatte dalla versione trial, mentre sulla free non rispondono... senno che la paghi a fare la licenza scusa:D
giovanni69
04-02-2024, 15:22
non so come si comportano con le richieste fatte dalla versione trial, mentre sulla free non rispondono... senno che la paghi a fare la licenza scusa:D
La licenza pagata ritorna del tutto 'trial' quando scade?...Non lo so so.
Comunque la licenza si paga non solo per il supporto ma anche per avere opzioni non disponibili sulla free come ad esempio il rapid clone. Personalmente avevo acquistato il pacchetto da 4/5 PC di cui ne avrò sfruttate 3 installazioni.
Proverò ad aprire un ticket: ho visto che mi ha comunque permesso di registrarmi alla sezione di supporto. Altrimenti acquisterò altra licenza come mi suggerisci. Grazie.
unnilennium
04-02-2024, 17:49
La licenza pagata ritorna del tutto 'trial' quando scade?...Non lo so so.
Comunque la licenza si paga non solo per il supporto ma anche per avere opzioni non disponibili sulla free come ad esempio il rapid clone. Personalmente avevo acquistato il pacchetto da 4/5 PC di cui ne avrò sfruttate 3 installazioni.
Proverò ad aprire un ticket: ho visto che mi ha comunque permesso di registrarmi alla sezione di supporto. Altrimenti acquisterò altra licenza come mi suggerisci. Grazie.
la versione trial dura 30 giorni. la licenza home, che è quella che ho preso io, dura 12 mesi, dopodichè perdi il supporto ma avrai gli update della versione che hai acquistato, cioè la 8.1.x.x, finchè sarà supportata, se non ho capito male.
giovanni69
05-02-2024, 09:28
la versione trial dura 30 giorni. la licenza home, che è quella che ho preso io, dura 12 mesi, dopodichè perdi il supporto ma avrai gli update della versione che hai acquistato, cioè la 8.1.x.x, finchè sarà supportata, se non ho capito male.
Stessa cosa da me, solo che appunto avevo un pack di licenze. Vediamo che succede aprendo un ticket a licenza scaduta. Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.