View Full Version : Backup, sincronizzazioni e clonazioni dischi. Strategie e software da utilizzare
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
Ci sono servizi cloud che con il loro software, oltre ad avere una cartella di riferimento sempre sincronizzata, ti permettono di abbinare una specifica cartella del pc con un'altra del cloud. Oltre al già citato mega anche pcloud supporta questa funzione.
giovanni69
17-09-2016, 17:21
ErodeGrigo uso mega.nz con 50GB gratis e software dedicato, provalo e vedi se ti soddisfa.
c'è anche una discussione dedicata al cloud
Cloud Storage Free - Elenco dei siti
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645389)
Ho appena terminato di scrivere un mini-test di JottaCloud vs Mega. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44037058&postcount=350)
Chiaramente è solo una prova in upstream specialmente, sulla mia linea. Magari a voi va diversamente.
robertino_salemi
21-09-2016, 09:59
Ragazzi, per le mie operazione di backup ho usato il comando robocopy (http://ss64.com/nt/robocopy.html) con i seguenti parametri:
/E > permette di salvare nel folder di destinazione solo i file "piu' recenti" quindi quelli modificati
/PURGE > permette di eliminare nel folder di destinazione i file che non sono piu' presenti nel folder sorgente
Roberto.
KampMatthew
21-09-2016, 11:01
Ragazzi, per le mie operazione di backup ho usato il comando robocopy (http://ss64.com/nt/robocopy.html) con i seguenti parametri:
/E > permette di salvare nel folder di destinazione solo i file "piu' recenti" quindi quelli modificati
/PURGE > permette di eliminare nel folder di destinazione i file che non sono piu' presenti nel folder sorgente
Roberto.
Anche io uso solo Robocopy, da anni.
Ne abbiamo parlato un po' di pagine fa, questa e un paio successive: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068&page=138
robertino_salemi
21-09-2016, 11:14
Si ma già così sei a posto a meno che tu non abbia esigenze particolari, puoi comunque vedere tutti gli switch digitando "robocopy /?"
Io mi son fatto un batch per la copia di 9 cartelle di cui faccio backup regolarmente. Ho fatto in modo da poterle backuppare una per volta, decidendo quale mi interessa, oppure tutte insieme, tutto tramite un menù di scelta dove digiti l'opzione che ti interessa. Chiaramente a me ne servivano 9 ma ne puoi aggiungere quante ne vuoi.
Io però non faccio solo la copia di mirroring, questa la faccio con più frequenza, ma faccio anche dei backup "interi", sempre con lo stesso batch, in pratica ho fatto un menù principale dove decidi se vuoi fare copie di mirroring o copie intere e poi ci sono 2 sotto menù uguali con le stesse scelte solo che uno è per un tipo di copia e uno per l'altra. Sono sempre stato convinto che qualche copia integrale più vecchia è sempre necessario tenerla. Io ho fatto così:
md "Z:\BACKUP_C\WORK\COPIA"
robocopy "D:\BACKUP\WORK" "Z:\BACKUP_C\WORK\COPIA" /E /LOG+:C:\Log_Backup.txt
REN "Z:\BACKUP_C\WORK\COPIA" "WORK_%Date:~6,4%.%Date:~3,2%.%Date:~0,2% - %time:~0,2%.%time:~3,2%"
Ti crea una nuova cartella che chiama "copia" in un determinato percorso e ci copia la roba dentro. Quando ha finito la rinomina mettendo data ed ora del backup scrivendo in un file di testo tutto quello che ha fatto.
Nel mio caso ho impostato una lettera fissa "Z" ad un HDD esterno da 2 tb.
Soluzione interessante! :)
zeMMeMMez
21-09-2016, 11:20
...
robertino_salemi
21-09-2016, 11:24
Cioe'?
KampMatthew
21-09-2016, 11:35
Soluzione interessante! :)
Grazie.
Metto anche un paio di schermate del batch con le relative funzioni. La prima, quella informativa, per me la tengo disattivata, invece a tutti qelli che ho fatto il batch la rendo visibile, così sanno cosa stanno facendo.
Chiaramente il controllo errori è una cosa mooooooolto basilare. Volendo e studiandoci un po' si potrebbe integrare un controllo dell'hash (crc32, md5, sha-1) però poi su giga e giga di dati, anzi tera e tera, ci vorrebbero un bordello di ore a fare tutto il check.
Per me va bene così, sono anni che me lo son fatto e in passato l'ho fatto anche a molte persone che me lo hanno chiesto e si trovano tutti bene, mai nessun problema.
http://s16.imagestime.com/out.php/t1081138_Schermate.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1081138_Schermate.jpg.html)
KampMatthew
21-09-2016, 11:43
... ma obsoleta ;)
Il che significa tutto e niente, anche la ruota è obsoleta ma continua ad essere usata su qualsiasi mezzo di locomozione esistente sulla faccia della terra. :asd:
Se una cosa soddisfa le esigenze di chi la usa non conta se è vecchia o nuova, l'importante è che fa bene quello che deve fare.
Poi magari se ci spieghi cosa intendevi.
zeMMeMMez
21-09-2016, 11:44
...
zeMMeMMez
21-09-2016, 11:45
...
KampMatthew
21-09-2016, 11:59
Intendevo che ci sono programmi, e tecnologie, un "pochino" più evolute del "copia-incolla" di robocopy (perchè, essenzialmente, fa quello).
Ho aperto un thread relativo, ma pare non interessare a nessuno :D
Ah, ok. Si quello è vero, però nonostante sia un semplice copia/incolla (che però poi è semplicissimo nel funzionamento ma non è "superficiale" :asd: ), per fare copie in mirroring è perfetto.
Alla fine in ambito casalingo non è che si hanno chissà quali esigenze, anzi, già devi vedere quanta gente fa backup, la maggior parte dell'utenza media non sa manco che è.
Personalmente lo trovo perfetto per le mie esigenze, una copia completa ed una copia in mirroring, non mi serve altro, però capisco che in altri ambiti sia necessario utilizzare metodi più avanzati.
Comunque il tuo link potrebbe essere utili ad altri, dagli un po' di tempo per carburare :D
zeMMeMMez
21-09-2016, 12:06
...
giovanni69
24-09-2016, 12:08
Ah no no aspetta, non ci siamo capiti.
Se intendi fare l'immagine di tutto il sistema (ovvero partizioni/dischi + mbr) in un unico backup set, allora ok Clonezilla lo fa.
Io intendevo invece ripristinare più immagini separate di diverse partizioni con un unico restore su un'unica partizione/disco; questo (salvo controlli supplementari e policy su come trattare i file con le stesse url) non credo che qualche software possa farlo.
Cmq ne approfitto per segnalare (sempre che qualcuno non l'abbia già fatto) un'ottima soluzione di backup, leggera e versatile: Duplicati (http://www.duplicati.com/).
Non fa niente di straordinario o stravagante, fa semplici backup schedulati tramite un ottimo wizard, è piccolo, free, open source, permette di usare share di rete, webdav, sftp oppure i principali provider cloud e permette di criptare i backup stessi.
E' un progetto assolutamente vivo, sta per uscire la versione 2.0 che aggiungerà un sacco di novità davvero succulente (non ultima la possibilità di far girare il software come demone)
Ciao, vedo che la 2.x è incubazione da un paio d'anni e ci sono diverse pre-release disponibili, quindi c'è interesse e tempo dedicato al progetto.
Potresti aggiornarci sulla tua esperienza, se ancora lo usi?
Grazie
giovanni69
24-09-2016, 12:48
Segnalo che esiste per un mese la possibilità di scaricare gratuitamente Backup & Recovery 16
https://www.paragon-software.com/home/brh/download.html
RobbyBtheOriginal
24-09-2016, 14:21
ma sarà poi aggiornabile o reinstallabile sullo stesso o altri pc, tramite quel seriale legato alla persona e quindi all'account creato apposta? ..o dopo quel mese se lo reinstalli o installi nuovo non potrai più usare tale licenza? (finora mi sono imbattuto solo in questi giochetti marketing..)
giovanni69
24-09-2016, 14:38
Leggi bene le note, è tutto trasparente.
Se usi due account email per la registrazione, otterrai due seriali diversi che si autoregistreranno alla prima installazione, rispettivamente.
Non sto parlando della stessa offerta che passa per sharewaresale ma direttamente da Paragon. Immagino avrai due account da utilizzare all'uopo sei i PC sono due. ;)
Circa il supporto:
https://www.paragon-software.com/support/services/complimentary.html
Manuale:
http://download.paragon-software.com/doc/Paragon-BR16-Manual.pdf
RobbyBtheOriginal
24-09-2016, 19:24
Grazie per la risposta dettagliata, ci guardo bene da pc;)
by Tapaparla®©
raga un gorsso aiuto....
qualcuno di voi che usa MACRIUM per windows 7 , che dovrei
fare una copia per sost. hdd che sta andando . chi mi auta ? :eek:
giovanni69
02-10-2016, 23:23
Dedico alla risposta molto più del tempo che hai usato per scrivere la tua domanda...Ecco le istruzioni (http://lmgtfy.com/?q=macrium+clone+disk)
lucamariagr
03-10-2016, 17:12
Risposta perfetta ...
;) ;) ;)
Ciao,
ma a voi funziona AOMEI Beckupper ?
Mi fa fare beckup del disco di sistema, ma poi quando vado a ricaricarlo non me lo trova.
Ma ch c'è qualche incompatibilità con Win10 ?
Grazie
giuseppesole
04-10-2016, 10:12
Risposta perfetta ...
;) ;) ;)
Ma in realtà si può anche non rispondere proprio in questi casi... è lo stesso ma più gentile.
giovanni69
04-10-2016, 10:18
Ciao,
ma a voi funziona AOMEI Beckupper ?
Mi fa fare beckup del disco di sistema, ma poi quando vado a ricaricarlo non me lo trova.
Ma ch c'è qualche incompatibilità con Win10 ?
Grazie
Non ti trova che cosa facendo esattamente che cosa? Ti sei preso nota del percorso dove ha salvato le immagini o lo ha fatto nel path di default che porta ad una cartella My Backup?
O Hai provato a fare un restore dopo aver creato un CD di boot?
Tieni conto che li chiama tutti My Backup o System Backup con un numero progressivo, se non hai personalizzato il nome del file di immagine.
Oppure hai cercato di vedere all'interno dell'immagine di backup appena creata? In quel caso è necessario usare la sezione Utilities/ Explorer image.
Oppure devi usare quel pulsante a tendina 'Advanced'.
Personalmente ho fatto backup e ripristinato WIn 10 non meno di una dozzina di volte, come citato qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43858951&postcount=2938)
Ma in realtà si può anche non rispondere proprio in questi casi... è lo stesso ma più gentile.
'Domandare è lecito, rispondere è cortesia.' Ho espresso la mia cortesia costruttiva, gentilmente.
giuseppesole
04-10-2016, 14:53
Vabbè.... punti di vista.
RobbyBtheOriginal
04-10-2016, 15:21
trovando l'offerta di paragon pro molto interessante, io avendo tutti i backup effettuati con macrium reflect come mi devo comportare? ..alcuni non sono ripetibili dato che sono immagini di macchine aggiornate a s.o. successivi e che vorrei tenere per ogni evenienza..
altra info per chi lo usa, ho letto nella descrizione che fa anche salvataggio file ecc, ma si comporta tipo programma per sync cartelle o semplicemente ti salva le cartelle che gli indichi una tantum?
io uso ora macrium e sync back entrambi free, ma se posso avere tutto in uno con questa offerta ed avere anche qualcosina in più non ci sputo mica sopra, anzi:D grazie:)
giovanni69
04-10-2016, 15:29
Fai attenzione che l'offerta su Backup & Recovery 16 di una dozzina di post in precedenza non si riferisce ad alcuna versione 'Pro'. E tra l'altro nei prodotti Paragon spesso ce la differenza anche tra Suite, Premium vs Pro.
Avevo postato anche il link del manuale; quindi prova a vedere se la funzione sync o quant'altro, se presente, risponde alle tue necessità.
Oppure cerca sul loro sito in quei PDF sinottici che mostrano le diverse features secondo le edizionio del software.
Non ti trova che cosa facendo esattamente che cosa? Ti sei preso nota del percorso dove ha salvato le immagini o lo ha fatto nel path di default che porta ad una cartella My Backup?
O Hai provato a fare un restore dopo aver creato un CD di boot?
Tieni conto che li chiama tutti My Backup o System Backup con un numero progressivo, se non hai personalizzato il nome del file di immagine.
Oppure hai cercato di vedere all'interno dell'immagine di backup appena creata? In quel caso è necessario usare la sezione Utilities/ Explorer image.
Oppure devi usare quel pulsante a tendina 'Advanced'.
Personalmente ho fatto backup e ripristinato WIn 10 non meno di una dozzina di volte, come citato qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43858951&postcount=2938)
'Domandare è lecito, rispondere è cortesia.' Ho espresso la mia cortesia costruttiva, gentilmente.
Ho usato Aomei Beckupper per anno, poi da qualche mese quando faccio il backup sembra che lo esegua correttamente.
I giga scritti sul disco di backup ci sono.
Quando teno di rifare il recovery non mi fa andare sul disco F, nel mio caso, dove ho salvato il backup.
Dopotutto dalla versione precedente non mi sembra sia cambiato niente, ma non funziona sie che faccia il recovery da PC o da disco.
Peccato, per me era veramente un bel programma.
RobbyBtheOriginal
04-10-2016, 22:26
non ho trovato nessuna spiegazione a riguardo di sync ma solo la dicitura: Create and automate backup tasks. Supports all backup techniques like differential, incremental, full, file based etc.
e restore by file, folder, intero sistema ecc
per quanto riguarda la versione pro o meno non so bene come le chiamino, cmq questa è molto completa e personalizzabile, cose che elencano non le ho mai usate
giovanni69
04-10-2016, 22:45
ok, quindi se non c'è alcun sync, evidentemente non esiste. Peccato.
@leggera: se per recovery intendi il Restore, vuoi dire che cliccando sul bottone Path e poi sull'icona a sinistra del Computer poi non vedi F:?
E se invece fai partire il PC da CD Bootable? Perchè in realtà se devi effettuare un Restore di un intero PC, devi per forza partire da CD, accedere al file di immagine (su F) e poi scegliere un disco di destinazione che abbia spazio su disco per il ripristino integrale. Questa operazione l'avrò fatta una decina di volte.
Inoltre se usi la funzione da Utilities -->> Explore Image per 'montare' il volume riesci ad accedere ad F:?
Ho trovato un programma eccellente, magari lo conoscete già.
rclone
Funziona da dio con un sacco di servizi cloud, possibilità di criptare i file prima dell'upload e possibilità di automatizzare il tutto (io lo uso su linux con crontab).
Si usa da terminale, non ha interfaccia grafica ma è facile da imparate e funziona su tutte le piattaforme (Win, Linux, ecc).
http://rclone.org/
giovanni69
06-10-2016, 13:45
Piuttosto quel Duplicati... se qualcuno l'ha testato di recente.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44059075&postcount=3016
usato qualche anno fa, ma ora è tanto che non lo uso più.
se non l'hanno aggiornato è essenzialmente inutile, poichè carica sempre i file interi (non differenzialmente come rsync).
Però non lo uso da tempo...
Non lo vedo come un grosso problema, non è che giornalmente lavoro su file da 300MB, la maggioranza sono file da pochi MB quindi anche se fa un upload completo non sono guai (tra l'altro con un cronjob glielo faccio fare mentre non uso il pc..)-
Poi per me è più che altro uno sfizio, con il mio schema di backup non ne avrei neanche bisogno.
Blu-Vector
10-11-2016, 13:53
Domanda, ma se una volta effettuato il backup io voglia leggerlo su altra macchina, devo necessariamente installare una macchina virtuale? Se sì, quale software mi permette di creare backup ri-leggibili?
nemociccio
12-12-2016, 17:25
Buona sera a tutti. Ho la seguente necessita; spero che qualcuno possa darmi consigli in merito. Devo sincronizzare quotidianamente file e cartelle fra il disco fisso del pc ed un hardisck esterno. La mole di dati è notevole e vorrei che questo venga fatto in automatico in orari notturni o comunque in orari da me stabiliti. E' possibile farlo con qualche software (free)? So bene che ci sono in giro molti software ma non ho trovato nessuno che lo faccia in automatico per esempio dalle 1.00 alle 2.00 di notte. Chi mi sa dare consigli? Grazie.
tallines
12-12-2016, 20:48
Ciao, puoi provare con Synctoy freeware della Microsoft o con Syncredible freeware, o anche altri, leggi > qui (http://www.navigaweb.net/2007/09/programmi-per-la-sincronizzazione-di.html)
L' automaticità, la devi impostare tu .
nemociccio
12-12-2016, 23:26
Grazie. Cioè dmmi se h capito bene: mettere un normale software di sincronizzazione file e poi agire sulla programmazine delle attivita di windows?
Se cosi è devo comunque lasciare il pc accesso ho esistono software che fanno accendere il pc da solo (da spento e non da ibernazione o standby)?
Se il consiglio, presente nella guida che ti hanno già linkato, di fare in modo che, in caso di pc spento, il backup parta appena accendi il pc, nel tuo caso non è quello che cerchi, puoi valutare il wake on lan.
E' possibile, infatti, installare un'app su un cellulare Android che permette di "svegliare" il pc quando vuoi tu e di conseguenza effettuare il backup.
Bisogna però verificare se l'hardware del pc in questione supporta il wake on lan (in particolare il bios e la scheda di rete con cui è connesso al router.
In rete trovi molte guide che ti spiegano come farlo, in modo più dettagliato di quanto si potrebbe fare qui.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
Ultimi 5 post uniti alla discussione.
tallines
13-12-2016, 14:45
Grazie. Cioè dmmi se h capito bene: mettere un normale software di sincronizzazione file e poi agire sulla programmazine delle attivita di windows?
No, installi il software è lo imposti quando vuoi tu, che venga fatta la sincronizzazione e che tipo di sincronizzazione, tra l' altro .
Come detto, anche dal link postato da Gaiserick :)
Se cosi è devo comunque lasciare il pc accesso ho esistono software che fanno accendere il pc da solo (da spento e non da ibernazione o standby)?
Come detto da Gianmpu :)
Grazie emmedi :)
23Andrea
21-12-2016, 19:14
Ciao.
E' possibile utilizzare Clonezilla Live per creare l'immagine di una memoria rimovibile USB, occupata da un'unica partizione crittografata prodotta con FreeOTFE?
La chiavetta é: Kingston DataTraveler 2.0 USB dimensione 7.29 GB
Il filesystem non viene rilevato da Windows: Gestione Disco indica "filesystem RAW" ma Esplora Risorse la rileva come unità non formattata;
Anche linux la rileva come dispositivo non partizionato: fdisk rileva un dispositivo /dev/sdb di dimensioni corrispondenti, ma indica solo i dati fisici della memoria.
Il programma utilizzato per la crittografia é
https://it.wikipedia.org/wiki/FreeOTFE
La partizione crittografata viene sempre rilevata e correttamente montata come disco virtuale dal programma FreeOTFE.
Ho scaricato e masterizzato clonezilla-live-2.5.0-5-i686.iso: il programma sembra funzionare correttamente, ma il file immagine non viene creato.
E' possibile che Clonezilla funzioni solo con unità di memorizzazione che risultano formattate e partizionate?
Volendo creare l'immagine di una memoria crittografata quale programma alternativo potrei utilizzare?
Grazie.
Ho usato USB Image Tool (http://www.alexpage.de/usb-image-tool/) per clonare una partizione RAW creata (e smontata) da TrueCrypt, da una chiavetta ad un'altra, entrambe da 64 GB.
Devi usare il "device mode" e non il "volume mode".
In alternativa, in ogni sistema linux esiste la possibilità di creare una copia di qualsiasi dispositivo usando il comando dd
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
23Andrea
22-12-2016, 15:49
...creare una copia di qualsiasi dispositivo usando il comando dd...
Questo, però, permette di creare un clone della memoria usb, non un file immagine.
Quindi richiede una partizione "ad oc" dove conservare la copia, salvo che sia possibile, con una pipe, redirezionare lo standard output del comando ad un programma di compressione.
Mi chiedo però se un programma per la compressione dei file sia affidabile per conservare una copia di backup di un dispositivo :confused:
Questo, però, permette di creare un clone della memoria usb, non un file immagine.
Quindi richiede una partizione "ad oc" dove conservare la copiaNo, fa già tutto dd; ad es.:
dd if=/dev/sdb of=~/diskB.img
P.S. anche USB Image Tool fa immagini, anzi il clone diretto da device a device non è ancora supportato
23Andrea
22-12-2016, 16:55
Ottimo :)
Ma per un eventuale ripristino del dispositivo originale dal file immagine?
geronimosheppard
27-12-2016, 17:24
Quali dei software citati (free) permette backup incrementali e crittografati?
Ciao a tutti,
Ho trovato questa pagina, una mini guida per Acronis True Image :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32293320&postcount=669
Volevo sapere se lo ritenete ancora un programma valido (la pagina sopra è un po' datata).
Mi sembra che faccia proprio per me, semplice ed efficace da utilizzare. Non ho bisogni particolari giusto il backup (creando un file da poter conservare dove voglio e richiamarlo per un eventuale ripristino), senza particolari funzioni come sincronizzazione o salvataggio incrementale..magari la criptazione sarebbe utile.
Il problema è che dovrei fare l'operazione per la partizione dove è installato il sistema sul mio netbook, quindi non ho nessun drive cd/dvd.
Il programma permette di creare una live su penna usb?
Grazie
naporzione
01-01-2017, 13:31
ciao e buon anno a tutti, fino ad ora ho utilizzato Create Synchronicity e freefilesync per creare due copie speculari dei miei dati in due hd che ho nel pc + faccio una volta a settimana senza una programmazione specifica un backup su hd esterno (quindi 3 hd uguali).
Ora uno dei due hd il 3tb andra' in un nas (singola baia ts112p) che arrivera a breve, volevo chiedervi nell'ipotesi di avere i stessi dati su: nas + hd pc + backup esterno, qual'è il software che mi permette di avere sempre sincronizzati i dati su tutti e tre in automatico senza doverlo fare di volta in volta a manina? e' possibile che la sincronizzazione avvenga non in orari e giorni precisi ma ad esempio all'accensione del dispositivo? Ovviamente se qnap gia di suo fornisce questo tipo di soluzione siamo apposto.
Livello di sicurezza di questo sistema?
zeMMeMMez
01-01-2017, 13:43
Qsync
Ciao e Buon Anno a tutti! In questi giorni, avendo tempo, ne ho approfittato per passare a Windows 10 sul pc desktop.
Siccome sono pignolo, impiego parecchie ore per il setup di OS e software vari.
Ora mi chiedo se è possibile effettuare la migrazione (dalla guida, credo sia questo il termine più giusto) della partizione sul pc laptop (così da non dover rifare tutto da zero anche li).
Ovviamente sono consapevole che dovrei acquistare una nuova licenza di Windows ma lo farei volentieri pur di evitare altre tre giornate di setup.
Grazie in anticipo per i feedback
roberto1
01-01-2017, 18:50
Ciao e Buon Anno a tutti! In questi giorni, avendo tempo, ne ho approfittato per passare a Windows 10 sul pc desktop.
Siccome sono pignolo, impiego parecchie ore per il setup di OS e software vari.
Ora mi chiedo se è possibile effettuare la migrazione (dalla guida, credo sia questo il termine più giusto) della partizione sul pc laptop (così da non dover rifare tutto da zero anche li).
Ovviamente sono consapevole che dovrei acquistare una nuova licenza di Windows ma lo farei volentieri pur di evitare altre tre giornate di setup.
Grazie in anticipo per i feedback
su stesso pc ? se migri ad altro hardware avrai qualche problema con i driver.
No, non su stesso pc. Dal desktop al laptop per evitare di spendere altri 3 giorni sul laptop
Giant Lizard
02-01-2017, 21:56
scusate, posso chiedere qui per i backup in cloud? O esiste un topic separato apposito? :) ho guardato ma non mi pare di averlo visto.
Volevo sapere se lo ritenete ancora un programma valido (la pagina sopra è un po' datata).
Mi sembra che faccia proprio per me, semplice ed efficace da utilizzare. Non ho bisogni particolari giusto il backup (creando un file da poter conservare dove voglio e richiamarlo per un eventuale ripristino), senza particolari funzioni come sincronizzazione o salvataggio incrementale..magari la criptazione sarebbe utile.
Il problema è che dovrei fare l'operazione per la partizione dove è installato il sistema sul mio netbook, quindi non ho nessun drive cd/dvd.
Il programma permette di creare una live su penna usb?
Graziese hai windows 10 è meglio evitare: ho letto alcune esperienze andate male con ATI 2017 e windows 10
premesso ciò rimane una delle scelte migliori a pagamento
la criptazione è presente
puoi farti la chiavetta USB o dal software installato o con grub4dos
http://www.themudcrab.com/acronis_grub4dos.php
ragazzi, visto l'imbarazzo della scelta, cosa mi consigliate al volo per fare il backup di un pc appena installato (solo partizione C: del s.o.) poichè andrà in mano ad un "bestia" che ogni tre per due me lo sminchia e mi chiama???
ovviamente gratis...
P.S.: molto importante: deve poi darmi la possibilità di rimetterlo sul disco piallando tutto quello che c'è su C: in quel monento!
P.P.S: una volta usavo il ghost....ed è un po' cio che cerco.
se hai windows 10 è meglio evitare: ho letto alcune esperienze andate male con ATI 2017 e windows 10
premesso ciò rimane una delle scelte migliori a pagamento
la criptazione è presente
puoi farti la chiavetta USB o dal software installato o con grub4dos
http://www.themudcrab.com/acronis_grub4dos.php
Ok grazie
P.S.: molto importante: deve poi darmi la possibilità di rimetterlo sul disco piallando tutto quello che c'è su C: in quel monento!
P.P.S: una volta usavo il ghost....ed è un po' cio che cerco.
se intendi ripristino dell'immagine sovrascrivendo quel che c'era nella partizione , dai un'occhiata a aomei bakupper
qui i dettagli se ha tutto quel che ti serve
http://www.backup-utility.com/edition-comparison.htmlscusate, posso chiedere qui per i backup in cloud? O esiste un topic separato apposito? :) ho guardato ma non mi pare di averlo visto.la discussione ufficiale è questa
Cloud Storage Free - Elenco dei siti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645389)
KampMatthew
03-01-2017, 15:44
L'immagine di sistema creata attraverso "cronologia file" integrata nel s.o. va più che bene nel 99.99% dei casi ed è quella che crea meno casini per problemi di incompatibilità coi dischi, coi controller e mazzi vari perchè è nativa nello stesso o.s. che si va a clonare. Non capisco perchè vi ostinate a voler consigliare obbligatoriamente sw di terze parti. :rolleyes:
L'immagine di sistema creata attraverso "cronologia file" integrata nel s.o. va più che bene nel 99.99% dei casi ed è quella che crea meno casini per problemi di incompatibilità coi dischi, coi controller e mazzi vari perchè è nativa nello stesso o.s. che si va a clonare. Non capisco perchè vi ostinate a voler consigliare obbligatoriamente sw di terze parti. :rolleyes:
E se salta il sistema operativo, come è successo a me. Come ripristino?
Grazie
danieleg.dg
03-01-2017, 16:36
E se salta il sistema operativo, come è successo a me. Come ripristino?
Grazie
Lanci l'installazione e nelle opzioni avanzate c'è la possibilità di fare il ripristino dall'immagine.
se intendi ripristino dell'immagine sovrascrivendo quel che c'era nella partizione , dai un'occhiata a aomei bakupper
qui i dettagli se ha tutto quel che ti serve
http://www.backup-utility.com/edition-comparison.html
c'è una discussione?
o è semplice da usare???
se intendi ripristino dell'immagine sovrascrivendo quel che c'era nella partizione , dai un'occhiata a aomei bakupper
qui i dettagli se ha tutto quel che ti serve
http://www.backup-utility.com/edition-comparison.htmlla discussione
è valutativo e limitato a 100mb...
ne avrei bisogno uno a "babbo morto"....:D
danieleg.dg
03-01-2017, 18:59
è valutativo e limitato a 100mb...
ne avrei bisogno uno a "babbo morto"....:D
Segui il consiglio di KampMatthew e fai un'immagine di sistema tramite il tool integrato di windows. Se vuoi qualcosa di più avanzato secondo me l'alternativa è clonezilla, fa poche cose ma le fa bene e senza tanti fronzoli dei programmi più blasonati.
ho installato aomei ma.....dato che gira ed opera da windows....nel caso di crasch di sistema, come posso ripristinare l'immagine?
clonezilla lo fa?
zeMMeMMez
03-01-2017, 19:44
io ti consiglio snapshot.exe e come ripristino una chiavetta usb bootabile win10 (con sopra snapshot.exe) che userai per aprire un prompt "di MSDOS" (per modo di dire) da cui fare il ripristino.
con win10 non dovresti aver problemi neppure con macchine con solo USB3 e tastiere usb (che con 7 richiedono lo slipstream dei relativi driver).
io ti consiglio snapshot.exe e come ripristino una chiavetta usb bootabile win10 (con sopra snapshot.exe) che userai per aprire un prompt "di MSDOS" (per modo di dire) da cui fare il ripristino.
con win10 non dovresti aver problemi neppure con macchine con solo USB3 e tastiere usb (che con 7 richiedono lo slipstream dei relativi driver).
c'è una discussione dedicata.....o mi illustri tu?
zeMMeMMez
03-01-2017, 20:19
c'è una discussione dedicata.....o mi illustri tu?
che sappia io no, è un programma eseguibile da 500K scarsi che fa praticamente tutto quello che fanno i vari acronis, senza alcuna necessità di installazione.
non ha uno schedulatore (io lo lancio all'avvio), e volendo si può acquistare questa piccola gemma (per me il programma migliore che abbia mai visto, e ne ho visti parecchi)
http://www.drivesnapshot.de/en/index.htm
Segui il consiglio di KampMatthew e fai un'immagine di sistema tramite il tool integrato di windows. Se vuoi qualcosa di più avanzato secondo me l'alternativa è clonezilla, fa poche cose ma le fa bene e senza tanti fronzoli dei programmi più blasonati.
in passato ho avuto solo problemi con il tool integrato di windows.
c'è una discussione?
o è semplice da usare???c'è il manuale
è valutativo e limitato a 100mb...
ne avrei bisogno uno a "babbo morto"....:Dnon ho mai trovato la limitazione, dov'è indicata?
ho installato aomei ma.....dato che gira ed opera da windows....nel caso di crasch di sistema, come posso ripristinare l'immagine?nel manuale puoi trovare come fare una chiavetta USB da avviare in fase di boot
clonezilla lo fa?clonezilla non l'ho mai installato visto che ho windows te come hai fatto?
l'ho sempre utilizzato mediante USB da boot, ma è talmente scomodo e rischiosa quell'interfaccia che sono passato ad altro.
non ho mai trovato la limitazione, dov'è indicata?[quote]
in fase di installazione
[Quote]
clonezilla non l'ho mai installato visto che ho windows te come hai fatto?
l'ho sempre utilizzato mediante USB da boot, ma è talmente scomodo e rischiosa quell'interfaccia che sono passato ad altro.
Infatti l'ho teste provato da chiavetta bootable.
Primo tentativo su hd usb3 fallito...rifatto su seconda partizione è andato a buon fine.
Xo crea una cartella con diversi files non un unico file.
Interfaccia osceno e mette un po paura...machiavellico!
non ho mai trovato la limitazione, dov'è indicata?
in fase di installazionel'ho appena reinstallato per vedere se mi sono dormito una cosa del genere :eek:
in fase di installazione non vedo scritto da nessuna parte LIMITE DI 100MB
e mi fa pure partire il backup che ho stoppato dopo 1GB abbondante.
http://funkyimg.com/p/2mYkr.png (http://funkyimg.com/view/2mYkr)
http://funkyimg.com/p/2mYks.png (http://funkyimg.com/view/2mYks)
crea una cartella con diversi files non un unico file.
Interfaccia osceno e mette un po paura...machiavellico!è vero :doh:
è passato un bel pò di tempo dal mio ultimo utilizzo :asd:
cazz....eppure l'ho visto!
ma fa anche solo una partizione, non l'intero disco?
a proposito di clonezilla: è possibile che il backup di una partizione da 400gb di cui 35 usati (o.s.+programmi) diventino solo 13gb e rotti???:mbe:
cazz....eppure l'ho visto!
ma fa anche solo una partizione, non l'intero disco?sì
ho dato un'occhiata veloce anche all'USB, c'è il pulsantino apposito con tanto di wizard senza bisogno di andarsi a leggere il manuale.
a proposito di clonezilla: è possibile che il backup di una partizione da 400gb di cui 35 usati (o.s.+programmi) diventino solo 13gb e rotti???:mbe:mi pare in linea con il 40% dello spazio utilizzato che più o meno è quello che ottieni con la compressione massima.
sì
ho dato un'occhiata veloce anche all'USB, c'è il pulsantino apposito con tanto di wizard senza bisogno di andarsi a leggere il manuale.
mi pare in linea con il 40% dello spazio utilizzato che più o meno è quello che ottieni con la compressione massima.
beh...ne faccio una anche con aomei....
ma poi fatto il backup posso disinstallarlo dal pc?
perchè NON è il mio...e non voglio lasciarci il programmma dato che è un gran casinista il proprietario....:D :muro:
KampMatthew
03-01-2017, 22:52
E se salta il sistema operativo, come è successo a me. Come ripristino?
Grazie
Come ripristineresti con qualsiasi altro sw, nè più, nè meno.
Inserisci il dvd di installazione, o la chiavetta o quello che vuoi di windows, gli dici di ripristinare il sistema da una immagine che hai precedentemente fatto, gli fai vedere il percorso dove l'hai salvata e finito. Tale e quale a come faresti con acronis, aomei, clonezilla ecc ecc. Io usavo questi sw dai primi ghost su floppy, ma oggi non ha più senso. Tra l'altro puoi anche farti un cd/dvd/pennetta usb con solo gli strumenti di ripristino, sempre da cronologia file.
Oramai per la semplice immagine di sistema non è più necessario rivolgersi a sw di terze parti, il tool integrato funziona alla perfezione.
ma qualcuno ha usato o usa questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2336766) procedura?
sarebbe l'ideale!!!
beh...allora fai anche una chiavetta di aomei :D
non ho mai provato da USB con aomei, ma se non fa almeno quello a che serve la chiavetta? se non va installi windows e poi aomei :|
il problema ce l'hai se viene modificato l'hardware di destinazione, in quel caso devi avere la versione PRO.
beh...allora fai anche una chiavetta di aomei :D
non ho mai provato da USB con aomei, ma se non fa almeno quello a che serve la chiavetta? se non va installi windows e poi aomei :|
il problema ce l'hai se viene modificato l'hardware di destinazione, in quel caso devi avere la versione PRO.
fatto il boot, parte, e vede l'immagine.
credo che sia davvero semplice!
invece che mi dici di quanto ho citato sopra?
...
Inserisci il dvd di installazione, o la chiavetta o quello che vuoi di windows, gli dici di ripristinare il sistema da una immagine che hai precedentemente fatto
...
Ok, lo so che può essere una domanda scontata, ma qui è necessario essere precisi.
Mi ripristina solo il sistema o anche tutto quello che vi ho installato sopra (compreso la cartella con i documenti), più le varie impostazioni? Insomma tutta la partizione così come è.
Poi, su una partizione di circa 90GB con soli 22Gb occupati al momento quanto sarebbe grande il file di backup risultante dalla procedura di backup di windows?
Grazie
PS:@per tutti. Mi interesserebbe sapere quest'ultimo particolare anche per gli altri programmi citati qui nella discussione.
KampMatthew
04-01-2017, 09:25
Ok, lo so che può essere una domanda scontata, ma qui è necessario essere precisi.
Mi ripristina solo il sistema o anche tutto quello che vi ho installato sopra (compreso la cartella con i documenti), più le varie impostazioni? Insomma tutta la partizione così come è.
Poi, su una partizione di circa 90GB con soli 22Gb occupati al momento quanto sarebbe grande il file di backup risultante dalla procedura di backup di windows?
Grazie
PS:@per tutti. Mi interesserebbe sapere quest'ultimo particolare anche per gli altri programmi citati qui nella discussione.
Si ti ripristina tutta la partizione così com'è, non perdi niente.
Per quanto riguarda la dimensione, non comprime quasi nulla, più o meno l'immagine che ne viene fuori è pari ai dati occupati, quindi nel tuo caso verrà circa 22 GB.
A livello di compressione, tra quelli che ho usato, mi pare che fosse acronis quello che comprime di più, ma un paio di volte mi ha fatto anche lo scherzetto e le bestemmie che ho tirato via erano molto più pesanti dello spazio risparmiato con la compressione :rotfl:
Si ti ripristina tutta la partizione così com'è, non perdi niente.
Per quanto riguarda la dimensione, non comprime quasi nulla, più o meno l'immagine che ne viene fuori è pari ai dati occupati, quindi nel tuo caso verrà circa 22 GB.
A livello di compressione, tra quelli che ho usato, mi pare che fosse acronis quello che comprime di più, ma un paio di volte mi ha fatto anche lo scherzetto e le bestemmie che ho tirato via erano molto più pesanti dello spazio risparmiato con la compressione :rotfl:
Ok grazie provo subito. Ho anche la pennetta usb con window 10 installato sopra ancora, visto che ho dovuto installare tutto da capo proprio in questi giorni. Faccio una prova e ti faccio sapere.
Ah, a proposito quasi dimenticavo. Se volessi (come dovrei fare a breve) cambiare l'HD del mio netbook con un ssd (partizionandolo magari allo stesso modo..o se non è qualcosa di necessario pure diversamente), che tu sappia potrei avere dei problemi a ripristinare la stessa immagine con la pennetta di windows sopra avviando la procedura tra le opzioni come mi spiegavi prima?
Grazie ancora. Ciao e buon anno.
invece che mi dici di quanto ho citato sopra?se ti riferisci al tool integrato di windows non lo uso, mi è bastata una volta
per tutti. Mi interesserebbe sapere quest'ultimo particolare anche per gli altri programmi citati qui nella discussione.dipende anche dal grado di compressione, più comprimi più tempo ci metti sia nel backup che nel restore.
su ATI2016 ho 4 opzioni di compressione: nessuna, normale, alta, massima.
selezionando compressione normale una partizione da 100GB di cui 64.2 occupati diventa 27.9GB (43% dello spazio occupato)
KampMatthew
04-01-2017, 09:53
Ok grazie provo subito. Ho anche la pennetta usb con window 10 installato sopra ancora, visto che ho dovuto installare tutto da capo proprio in questi giorni. Faccio una prova e ti faccio sapere.
Ah, a proposito quasi dimenticavo. Se volessi (come dovrei fare a breve) cambiare l'HD del mio netbook con un ssd (partizionandolo magari allo stesso modo..o se non è qualcosa di necessario pure diversamente), che tu sappia potrei avere dei problemi a ripristinare la stessa immagine con la pennetta di windows sopra avviando la procedura tra le opzioni come mi spiegavi prima?
Grazie ancora. Ciao e buon anno.
In teoria nessun problema. Quando provi a ripristinare una immagine, il tool ti chiede anche se vuoi riformattare il disco secondo le partizioni contenute nell'immagine stessa. Questa cosa serve proprio quando si cambia disco o in caso di problemi sulle partizioni. Io l'ho usata un paio di volte ed è andato tutto liscio.
Buon anno anche a te.
edit: normalmente quando fai l'immagine del sistema vai sempre a salvare la partizione di win più una piccola partizione (che non vedi da risorse del pc perchè nascosta) che usa sempre win e che crea lui stesso in fase di installazione. Quando vai a riscrivere su un nuovo disco lui te lo riporta in questa configurazione, ma se poi hai necessità di creare altre partizioni, puoi usare "riduci volume" che trovi in Strumenti di amministrazione - gestione computer. In pratica riduci C a quello che vuoi e poi sullo spazio rimanente crei un'altra partizione, oppure usi uno dei tanti tool per la gestione delle partizioni. Io mi trovo benissimo con MINITOOL PARTITION WIZARD. Se invece dul disco hai solo il sistema, riscrivi e basta. Non so se sono stato chiaro, ma è più facile a farsi che a dirsi.
In teoria nessun problema. Quando provi a ripristinare una immagine, il tool ti chiede anche se vuoi riformattare il disco secondo le partizioni contenute nell'immagine stessa. Questa cosa serve proprio quando si cambia disco o in caso di problemi sulle partizioni. Io l'ho usata un paio di volte ed è andato tutto liscio.
Buon anno anche a te.
edit: normalmente quando fai l'immagine del sistema vai sempre a salvare la partizione di win più una piccola partizione (che non vedi da risorse del pc perchè nascosta) che usa sempre win e che crea lui stesso in fase di installazione. Quando vai a riscrivere su un nuovo disco lui te lo riporta in questa configurazione, ma se poi hai necessità di creare altre partizioni, puoi usare "riduci volume" che trovi in Strumenti di amministrazione - gestione computer. In pratica riduci C a quello che vuoi e poi sullo spazio rimanente crei un'altra partizione, oppure usi uno dei tanti tool per la gestione delle partizioni. Io mi trovo benissimo con MINITOOL PARTITION WIZARD. Se invece dul disco hai solo il sistema, riscrivi e basta. Non so se sono stato chiaro, ma è più facile a farsi che a dirsi.
Si grazie. Ho appena fatto il backup di sistema. Windows mi ha creato una cartella WIndowsImageBackup. Non ci ha messo tanto in verità. Pensavo ci volesse di più. Alla fine mi ha chiesto se volevo creare un tool per il ripristino ma non ha trovato nessun cd/DVD visto che il mio netbook ne è sprovvisto.
Quindi non mi rimane altro che provare con la chiavetta che ho usato in precedenza per installare il sistema? Dici che è la stessa cosa?
Grazie
KampMatthew
04-01-2017, 10:34
Si grazie. Ho appena fatto il backup di sistema. Windows mi ha creato uan cartella WIndowsImageBackup. Non ci ha messo tanto in verità. Pensavo ci volesse di più. Alla fine mi ha chiesto se volevo creare un tool per il ripristino ma non ha trovato nessun cd/DVD visto che il mio netbook ne è sprovvisto.
Quindi non mi rimane altro che provare con la chiavetta che ho usato in precedenza per installare il sistema? Dici che è la stessa cosa?
Grazie
Dipende da come hai fatto la chiavetta ma in linea di massima dovrebbe funzionare. Il tool di ripristino è contenuto nel disco di installazione di windows.
Comunque fai prima a provare. Avvia dalla chiavetta di installazione, dici che vuoi ripristinare, Risoluzione dei problemi, Opzioni avanzate e scegli il ripristino tramite immagine tra le varie opzioni che ti si presentano (più o meno, ma come sta scritto precisamente, non lo ricordo)
Dipende da come hai fatto la chiavetta ma in linea di massima dovrebbe funzionare. Il tool di ripristino è contenuto nel disco di installazione di windows.
Comunque fai prima a provare. Avvia dalla chiavetta di installazione, dici che vuoi ripristinare, Risoluzione dei problemi, Opzioni avanzate e scegli il ripristino tramite immagine tra le varie opzioni che ti si presentano (più o meno, ma come sta scritto precisamente, non lo ricordo)
Si
Ripristino computer (in basso scritto in piccolo) -->Risoluzione dei problemi -->Ripristino immagine del sistema.
Qui non sono andato avanti perché dice:
Scegli un sistema operativo di destinazione e sotto mi riporta
WINDOWS 10
Ok, ma se non ci fosse stato nulla cosa mi avrebbe proposto tra le opzioni?
Grazie
le opzioni sono sempre qualle ma quando selezioni ripristina da immagine di sistema non trova nulla.
KampMatthew
04-01-2017, 11:06
Si
Ripristino computer (in basso scritto in piccolo) -->Risoluzione dei problemi -->Ripristino immagine del sistema.
Qui non sono andato avanti perché dice:
Scegli un sistema operativo di destinazione e sotto mi riporta
WINDOWS 10
Ok, ma se non ci fosse stato nulla cosa mi avrebbe proposto tra le opzioni?
Grazie
Se non ricordo male, il WINDOWS 10 è da intendere quello contenuto nell'immagine, che per lui è la destinazione, non quello già installato su disco. Se hai un disco vuoto ti dovrebbe uscire comunque la stessa scritta WINDOWS 10. L'ultima volta che l'ho usato risale ad un mesetto fa, preciso non mi ricordo, però basta che metti il disco vuoto e ne hai la prova :asd:
KampMatthew
04-01-2017, 11:07
le opzioni sono sempre qualle ma quando selezioni ripristina da immagine di sistema non trova nulla.
Spiegati meglio perchè non ho capito bene. Cosa hai fatto?
edit: ah forse ho capito, rispondevi a lucas72
le opzioni sono sempre qualle ma quando selezioni ripristina da immagine di sistema non trova nulla.
Non ho capito cosa intendi.
non ho fatto niente, rispondevo a lucas72.
Se non ricordo male, il WINDOWS 10 è da intendere quello contenuto nell'immagine, che per lui è la destinazione, non quello già installato su disco. Se hai un disco vuoto ti dovrebbe uscire comunque la stessa scritta WINDOWS 10. L'ultima volta che l'ho usato risale ad un mesetto fa, preciso non mi ricordo, però basta che metti il disco vuoto e ne hai la prova :asd:
Speriamo. Se ti viene in mente fammelo sapere per piacere.
Nel frattempo rimango la cartella di backup creata su un'altra partizione dello stesso HD sul mio netbook. Se la sposto sul mio hd portatile la posso richiamare da lì, in pratica me lo vedo l'HD portatile collegato in usb quando avvio la procedura da pennetta?
Grazie
non ho fatto niente, rispondevo a lucas72.
si ok, ma volevo dire, se il sistema non trova nulla (cioè la copia installata) ti visualizza direttamente le opzioni per richiamare la copia di backup?
nella versione server no, quindi immagino nemmeno nella versione client. ti comparirà sempre il menù con le stesse opzioni.
nella versione server no, quindi immagino nemmeno nella versione client. ti comparirà sempre il menù con le stesse opzioni.
Scusa ma stiamo al punto di partenza.
Lo so che può sembrare una cosa scontata, ma se mi capita un problema del genere non mi posso permettere di fare errori perché la prossima volta ci potrebbero essere nella copia di backup dati importanti e settaggi che non mi va di rifare o che non ricordo.
ti comparirà sempre il menù con le stesse opzioni.
Ma che significa esattamente? Nel senso, la posso continuare la procedura di ripristino o no?. Come dici tu, sembra quasi che non si possa fare niente e si ritorna al menu precedente.
Grazie
se ho ben capito devi sostituire l'hdd con un ssd e poi ripristinare il backup fatto con windows backup, ho capito bene?
se ti riferisci al tool integrato di windows non lo uso, mi è bastata una volta
(43% dello spazio occupato)
intendo la creazione di un buckup ripristinabile tramite F8...
se ho ben capito devi sostituire l'hdd con un ssd e poi ripristinare il backup fatto con windows backup, ho capito bene?
Si, questo nel prossimo futuro quasi sicuramente, ma non è detto che possa essere l'unico scenario.
Il sistema potrebbe saltare del tutto, anzi l'intera partizione (come mi è successo precedentemente facendo esperimenti con una distro di linux :D ).
Ma comunque prendiamo in considerazione la sostituzione dell'HD con un SSD, come dicevi, cioè l'evento più "traumatico" :)
Grazie
intendo la creazione di un buckup ripristinabile tramite F8...con F8 richiami non richiami il backup fatto con il tool integrato di windows?
ripeto che l'ho usato una volta e non ha i requisiti minimi per il mio utilizzo.
le varie problematiche di quel tool:
- compressione zero
- backup fallito per spazio insufficiente (mentre lo spazio ce l'hai)
- partizione di destinazione di dimensioni diverse dal backup
- non puoi mappare il disco
- gestione di più backup
- crittografia non prevista
chiaramente esiste una soluzione ma preferisco fare due click su acronis.
KampMatthew
04-01-2017, 12:33
Speriamo. Se ti viene in mente fammelo sapere per piacere.
Te l'ho scritto prima, certo non mi ricordo parola per parola cosa ti uscirà a video ma non perdi niente e quello che sta dentro l'immagine quello ti viene scritto sul disco, che sia un nuovo disco vuoto o sempre lo stesso che hai dentro. Su questo non è che si può sindacare o sperare. Funziona così. Io l'ho fatto sia su 8 che su 10 (su svariate versioni, home, pro, ltsb, ecc) molte volte ed ha sempre funzionato, anzi ti dirò, usavo Acronis ed ho voluto provare il tool integrato proprio perchè acronis qualche volta mi ha dato problemi, invece il tool di windows è sempre andato liscio come l'olio. Tant'è che è diventato il metodo che uso sempre per fare le immagini per i cambi di disco e per i ripristini senza più usare sw di terze parti. Comunque visto che lo devi cambiare il disco, fallo direttamente e non farti problemi. Metti il disco nuovo, quando hai fatto tutto utilizzi il sistema per un paio di giorni, e quando sei sicuro che sia andato tutto a buon fine, formatti il vecchio e ne fai l'uso che vuoi.
Nel frattempo rimango la cartella di backup creata su un'altra partizione dello stesso HD sul mio netbook. Se la sposto sul mio hd portatile la posso richiamare da lì, in pratica me lo vedo l'HD portatile collegato in usb quando avvio la procedura da pennetta?
Grazie
Si basta che sposti l'immagine che hai fatto su un disco esterno e la puoi riscrivere su qualsiasi altro disco. Mettila sulla root principale del disco (non in altre cartelle) così te la vede in automatico.
KampMatthew
04-01-2017, 12:40
con F8 richiami non richiami il backup fatto con il tool integrato di windows?
ripeto che l'ho usato una volta e non ha i requisiti minimi per il mio utilizzo.
le varie problematiche di quel tool:
- compressione zero
- backup fallito per spazio insufficiente (mentre lo spazio ce l'hai)
- partizione di destinazione di dimensioni diverse dal backup
- non puoi mappare il disco
- gestione di più backup
- crittografia non prevista
chiaramente esiste una soluzione ma preferisco fare due click su acronis.
Dipende sempre dalle esigenze personali.
- compressione zero per me non è un problema. Con i TB che si buttano, 20/30 GB per un backup si trova facilmente dove metterli.
- backup fallito per spazio insufficiente (mentre lo spazio ce l'hai): mai successo in vita mia.
- partizione di destinazione di dimensioni diverse dal backup: cosa intendi?
- non puoi mappare il disco: cioè?
- gestione di più backup: non è vero, ne puoi fare quanti ne vuoi e scegliere quale ripristinare. Io nella sola fase di installazione del sistema operativo, personalizzazione, installazione dei driver, dei programmi e delle varie personalizzazioni faccio almeno 6-7 immagini in modo che se ho un problema torno indietro senza perdere praticamente nulla del lavoro che ho fatto.
- crittografia non prevista: se ti serve è un problema, se non ti serve non lo è.
Acronis è un ottimo sw, ma un paio di volte me lo ha messo in quel posto, è per questo che l'ho cambiato, e dire che lo usavo dalle primissime versioni uscite, ci ero proprio affezionato.
Dipende sempre dalle esigenze personali.certo, è sempre una questione personale
- compressione zero per me non è un problema. Con i TB che si buttano, 20/30 GB per un backup si trova facilmente dove metterli.il problema c'è quando fai due backup al mese e tieni l'archivio da oggi a un anno fa.
- partizione di destinazione di dimensioni diverse dal backup: cosa intendi?la partizione originale era di 50 GB e la vuoi ripristinare dentro un'altra da 40 o 60GB
- non puoi mappare il disco: cioè?estrarre un singolo file
- gestione di più backup: non è vero, ne puoi fare quanti ne vuoi e scegliere quale ripristinare. Io nella sola fase di installazione del sistema operativo, personalizzazione, installazione dei driver, dei programmi e delle varie personalizzazioni faccio almeno 6-7 immagini in modo che se ho un problema torno indietro senza perdere praticamente nulla del lavoro che ho fatto.intendo che la gestione non è ottimale, mi ricordavo che andavano rinominate le cartelle per evitare la sovrascrittura
Acronis è un ottimo sw, ma un paio di volte me lo ha messo in quel posto, è per questo che l'ho cambiato, e dire che lo usavo dalle primissime versioni uscite, ci ero proprio affezionato.
anch'io lo uso dalle primissime versioni e mi son sempre salvato.
comunque ognuno è giusto che sia fedele alla propria esperienza :)
Si, questo nel prossimo futuro quasi sicuramente, ma non è detto che possa essere l'unico scenario.
Il sistema potrebbe saltare del tutto, anzi l'intera partizione (come mi è successo precedentemente facendo esperimenti con una distro di linux :D ).
Ma comunque prendiamo in considerazione la sostituzione dell'HD con un SSD, come dicevi, cioè l'evento più "traumatico" :)
Grazie
ho esperienza solo del backup dei server, non l'ho mai usate nelle versioni windows da casa.
sto facendo una prova, poi ti so dire.
ho esperienza solo del backup dei server, non l'ho mai usate nelle versioni windows da casa.
sto facendo una prova, poi ti so dire.
Grazie per la disponibilità. ;)
certo, è sempre una questione personale
...
Già che ci sono vorrei farti una domanda su Aomei backupper.
Per il momento la procedura di backup di windows 10 sembra che funzioni bene e sia più che sufficiente alle mie esigenze, però sono il tipo che vuole avere sempre un'alternativa (e magari le funzionalità presenti in Aomei come la criptazione e la compressione potrebbero tornarmi utili un giorno) e Aomei backupper base è anche gratis quindi non ci sono motivi per non provare anche questa soluzione.
ok. Diciamo che creo un file criptato e compresso con Aomei e lo salvo da qualche parte. Dimentico di creare con lo stesso programma il tool di ripristino avviabile da penna usb. Ho necessità poi di ripristinare il backup creato, ma l'hd del netbook si rompe e devo sostituirlo (o magari solo il sistema e la partizione saltano completamente).
Posso installare Aomei Backupper momentaneamente su un altro pc, creare il tool di ripristino su questo e usarlo per ripristinare il file di backup (salvato su hd esterno per esempio) sull'altro pc o netbook? O ci possono essere problemi generici di riconoscimento, di licenza, codice o che so io?
Grazie.
il problema ce l'hai solo con la licenza perchè non è previsto il restore su hardware diverso.
se avessi anche system clone e universal restore praticamente non mancherebbe nulla
http://www.backup-utility.com/edition-comparison.html
il problema ce l'hai solo con la licenza perchè non è previsto il restore su hardware diverso.
se avessi anche system clone e universal restore praticamente non mancherebbe nulla
http://www.backup-utility.com/edition-comparison.html
In poche parole la penna di avvio per il ripristino la devo creare sul pc o netbook su cui ho installato originariamente AOMEI Backupper e dai cui ho creato il file di backup. È così?
Grazie
In poche parole la penna di avvio per il ripristino la devo creare sul pc o netbook su cui ho installato originariamente AOMEI Backupper e dai cui ho creato il file di backup. È così?
No... il Live CD lo puoi creare da qualunque pc.
Tieni anche presente che il Live CD di AOMEI Backupper non è solo un "CD di ripristino" bensì contiene la versione completa del programma: una volta creato il Live CD, le immagini di sistema le puoi quindi generare direttamente da Live CD a "Windows spento" (senza dover installare nulla).
KampMatthew
04-01-2017, 14:32
certo, è sempre una questione personale
il problema c'è quando fai due backup al mese e tieni l'archivio da oggi a un anno fa.
Normalmente io quando faccio svariate immagini di sistema e arrivo a quella definitiva, con tutto installato/configurato, le tengo tutte per qualche mese, poi se va sempre tutto liscio conservo solo l'ultima e cancello le precedenti. Invece per i dati di lavoro, foto, pacchetti di installazione dei sw e cose varie, mi sono fatto un batch dos per fare backup completi oppure in mirroring. Il completo lo faccio una volta ogni 2 mesi circa, quello in mirroring ogni 3-4 giorni.
la partizione originale era di 50 GB e la vuoi ripristinare dentro un'altra da 40 o 60GB
Da che mi ricordo non mi pare ci siano problemi in tal senso, in caso vuoi ripristinare una partizione più grande in una più piccola l'importante è che i dati non superino la grandezza della partizione in cui vuoi ripristinare. Almeno io così ricordo ma non ci metto la mano sul fuoco, tra i tanti sw utilizzati può essere che mi sto confondendo.
Se invece vuoi ripristinare una più piccola in una più grande, il problema non c'è proprio, e questo te lo dico con certezza assoluta perchè l'ho fatto un mesetto fa quando ho cambiato l'ssd di sistema con uno più grande.
estrarre un singolo file
Ah ok. Si, se hai bisogno di questa funzionalità allora meglio acronis o simili.
intendo che la gestione non è ottimale, mi ricordavo che andavano rinominate le cartelle per evitare la sovrascrittura
Si è vero, ma non mi pare tutto questo gran problema. Una volta fatta basta aggiungere alla fine del nome della cartella principale di backup "WIndowsImageBackup" un numero o una lettera o la data, o la data e ora.... in realtà facevo così anche qualdo utilizzavo acronis, il quale chiaramente è più avanzato e consente anche di scrivere dei commenti nella stessa immagine che vai a realizzare, tipo io ci scrivevo cosa conteneva l'immagine e di conseguenza le differenze con quella creata precedentemente. Adesso invece mi faccio un file a parte con tutta la procedura di installazione in modo da tenere traccia.
anch'io lo uso dalle primissime versioni e mi son sempre salvato.
Guarda io mi ci trovavo benissimo, non lo avrei mai abbandonato, ma un paio di volte, in circostanze diverse, mi ha fatto casini, o mi dava errore nel ripristino o ripristinava ma poi non bootava. Ci ho perso un casino di tempo ma non sono riuscito nè a risolvere nè a capire perchè era successo.
comunque ognuno è giusto che sia fedele alla propria esperienza :)
Si, fondamentalmente è così.
Poi ripeto, acronis (come altri sw) è sicuramente migliore perchè ha più funzionalità, ma dipende sempre da che devi fare. Per il semplice ripristino di partizione di sistema, o di cambio di disco, il tool di windows per me va più che bene. Un domani che dovesse darmi problemi (sgrat sgrat :asd:) cambio tranquillamente di nuovo bandiera.
con F8 richiami non richiami il backup fatto con il tool integrato di windows?
ripeto che l'ho usato una volta e non ha i requisiti minimi per il mio utilizzo.
le varie problematiche di quel tool:
- compressione zero
- backup fallito per spazio insufficiente (mentre lo spazio ce l'hai)
- partizione di destinazione di dimensioni diverse dal backup
- non puoi mappare il disco
- gestione di più backup
- crittografia non prevista
chiaramente esiste una soluzione ma preferisco fare due click su acronis.
ok grazie
Dipende sempre dalle esigenze personali.
- compressione zero per me non è un problema. Con i TB che si buttano, 20/30 GB per un backup si trova facilmente dove metterli.
- backup fallito per spazio insufficiente (mentre lo spazio ce l'hai): mai successo in vita mia.
- partizione di destinazione di dimensioni diverse dal backup: cosa intendi?
- non puoi mappare il disco: cioè?
- gestione di più backup: non è vero, ne puoi fare quanti ne vuoi e scegliere quale ripristinare. Io nella sola fase di installazione del sistema operativo, personalizzazione, installazione dei driver, dei programmi e delle varie personalizzazioni faccio almeno 6-7 immagini in modo che se ho un problema torno indietro senza perdere praticamente nulla del lavoro che ho fatto.
- crittografia non prevista: se ti serve è un problema, se non ti serve non lo è.
Acronis è un ottimo sw, ma un paio di volte me lo ha messo in quel posto, è per questo che l'ho cambiato, e dire che lo usavo dalle primissime versioni uscite, ci ero proprio affezionato.
perfetto: per curiosità intellettuale mi piacerebbe capire meglio la procedura. grazie
No... il Live CD lo puoi creare da qualunque pc.
Tieni anche presente che il Live CD di AOMEI Backupper non è solo un "CD di ripristino" bensì contiene la versione completa del programma: una volta creato il Live CD, le immagini di sistema le puoi quindi generare direttamente da Live CD a "Windows spento" (senza dover installare nulla).
ok!
quindi posso disintallarlo dal pc che devo consegnare!!!!
tengo solo immagine creata e la versione su usb!
se perdo la chiavetta o si corrompe quest'ultima posso installare aomei sul mio (o altro) pc rigenerarla e cmq riesco a ripristinare l'immagine precedentemente creata.
corretto?
in più con la live-usb faccio tutto senza l'installazione su pc.
ho compreso tutto?
se è così è fantastico!:D
ok!
quindi posso disintallarlo dal pc che devo consegnare!!!!
tengo solo immagine creata e la versione su usb!
se perdo la chiavetta o si corrompe quest'ultima posso installare aomei sul mio (o altro) pc rigenerarla e cmq riesco a ripristinare l'immagine precedentemente creata.
corretto?
in più con la live-usb faccio tutto senza l'installazione su pc.
ho compreso tutto?
Tutto esatto!! ;)
Anch'io di solito faccio tutto direttamente da chiavetta-live senza installare nulla (e lavorando quindi a "Windows spento").
L'installazione può invece essere utile se si ha la particolare necessità di montare un'immagine (ad esempio per estrarre singoli file salvati).
ecco la prova che ho fatto.
- installato windows 10 pro
- installato alcuni programmi di prova e copiato un po di documenti
- effettuato un backup ( del disco c: con inclusa immagine del sistema locale)
- sostituito l'hd
- effettuato ripristino da immagine
Il sistema funziona perfettamente.
Tutto esatto!! ;)
Anch'io di solito faccio tutto direttamente da chiavetta-live senza installare nulla (e lavorando quindi a "Windows spento").
L'installazione può invece essere utile se si ha la particolare necessità di montare un'immagine (ad esempio per estrarre singoli file salvati).
Ottimo. Vorrei evitare di installare programmi sul netbook. Quindi:
1) Posso tranquillamente installare Aoemi sul mio pc desktop creare la chiavetta live su quest'ultimo ee magari poi creare sia il backup o fare eventuale ripristino del file sul mio netbook. Giusto?
2)Posso montare il file di backup del sistema e partizione del netbook (magari compresso e criptato) sul pc desktop o su un altro computer per aprire e copiare file all'interno?
Grazie.
ecco la prova che ho fatto.
- installato windows 10 pro
- installato alcuni programmi di prova e copiato un po di documenti
- effettuato un backup ( del disco c: con inclusa immagine del sistema locale)
- sostituito l'hd
- effettuato ripristino da immagine
Il sistema funziona perfettamente.
Benissimo grazie!!
Io ho windows 10 home sul netbook ma non credo ci siano differenze da questo punto di vista.
Hai fatto tutto con una versione avviabile di windows da pennetta come discusso prima e come ho già provato io stesso?
Ottimo. Vorrei evitare di installare programmi sul netbook. Quindi:
1) Posso tranquillamente installare Aoemi sul mio pc desktop creare la chiavetta live su quest'ultimo ee magari poi creare sia il backup o fare eventuale ripristino del file sul mio netbook. Giusto?
2)Posso montare il file di backup del sistema e partizione del netbook (magari compresso e criptato) sul pc desktop o su un altro computer per aprire e copiare file all'interno?
Tutto esatto!! ;)
Naturalmente, se il netbook è a 32 bit, dovrai avere l'accortezza di creare una chiavetta live a 32 bit a partire da un'installazione "originaria" a 32 bit: la chiavetta live di AOMEI Backupper ha infatti lo stesso parallelismo (32 bit o 64 bit) dell'installazione originaria.
Benissimo grazie!!
Io ho windows 10 home sul netbook ma non credo ci siano differenze da questo punto di vista.
Hai fatto tutto con una versione avviabile di windows da pennetta come discusso prima e come ho già provato io stesso?
ho usato la chiavetta di installazione di windows 10, poi al posto di installa ho scelto ripristina.
Tutto esatto!! ;)
Naturalmente, se il netbook è a 32 bit, dovrai avere l'accortezza di creare una chiavetta live a 32 bit a partire da un'installazione "originaria" a 32 bit: la chiavetta live di AOMEI Backupper ha infatti lo stesso parallelismo (32 bit o 64 bit) dell'installazione originaria.
Il pc desk monta windows 8.1 64bit
invece il netbook windows 10 32bit
Quindi devo installare AOMEI Backupper a 32bit? Non mi pare che ci sia un download diverso per la versione a 32bit e una a 64bit. Lo devo specificare al momento dell'installazione. Non credo. Mi sa che mi conviene creare la penna dal netbook per non correre rischi? Vero?
Grazie ancora
ho usato la chiavetta di installazione di windows 10, poi al posto di installa ho scelto ripristina.
Ottimo. Adesso ho tutte le informazioni necessarie per quanto riguarda la procedura di backup con il tool di Windows 10 stesso.
Grazie di tutto!! Sei stato molto gentile.
Il pc desk monta windows 8.1 64bit
invece il netbook windows 10 32bit
Quindi devo installare AOMEI Backupper a 32bit? Non mi pare che ci sia un download diverso per la versione a 32bit e una a 64bit. Lo devo specificare al momento dell'installazione. Non credo. Mi sa che mi conviene creare la penna dal netbook per non correre rischi? Vero?
Il file d'installazione è sì unico... ma la chiavetta live di AOMEI Backupper è basata su Win PE, e Win PE "eredita" il parallelismo di Windows da cui viene generato, risultando quindi a 32/64 bit a seconda di Windows da cui si parte.
Nel tuo caso non è importante se Windows 10 del netbook è a 32 o 64 bit: quello che importa è il "parallelismo fisico" del processore.
Se in particolare il processore è a 32 bit, occorrerà una chiavetta live anch'essa a 32 bit (creata dal netbook o da qualunque altro Windows a 32 bit).
Il file d'installazione è sì unico... ma la chiavetta live di AOMEI Backupper è basata su Win PE, e Win PE "eredita" il parallelismo di Windows da cui viene generato, risultando quindi a 32/64 bit a seconda di Windows da cui si parte.
Nel tuo caso non è importante se Windows 10 del netbook è a 32 o 64 bit: quello che importa è il "parallelismo fisico" del processore.
Se in particolare il processore è a 32 bit, occorrerà una chiavetta live anch'essa a 32 bit (creata dal netbook o da qualunque altro Windows a 32 bit).
Il mio pc desk con windows 8 64bit monta un vecchio Core 2 Duo
il mio netbook con window10 32bit è un acer AO522 che monta un sistema
APU AMD C-50 dual core che pare abbia il supporto 64bit (non so sinceramente cosa significhi in questo caso)
http://www.notebookcheck.it/AMD-C-50-Notebook-Processor.52505.0.html
Quindi?
Normalmente io quando faccio svariate immagini di sistema e arrivo a quella definitiva, con tutto installato/configurato, le tengo tutte per qualche mese, poi se va sempre tutto liscio conservo solo l'ultima e cancello le precedenti..
stessa identica cosa per me per il backup "madre"
Invece per i dati di lavoro, con il PC ci lavoro, di qui la necessità di fare comunque un backup frequente che mi comprenda l'SO e criptarlo.
anch'io uso la funzione mirror per il resto dei dati, creando copie ridondanti di quel che è "sacro"
Guarda io mi ci trovavo benissimo, non lo avrei mai abbandonato, ma un paio di volte, in circostanze diverse, mi ha fatto casini, o mi dava errore nel ripristino o ripristinava ma poi non bootava. Ci ho perso un casino di tempo ma non sono riuscito nè a risolvere nè a capire perchè era successo.mi è capitato il ripristino una volta (credo con la v.2010) che non fa boot con Acronis e onestamente mi ha lasciato spiazzato.
la soluzione che ho trovato a suo tempo è stata ripristinare da un backup precedente solo MBR + track 0.
si poteva anche provare a usare il disco di ripristino di windows.
da quel giorno faccio sempre copie multiple dei backup e la verifica (altro motivo per cui una compressione mi risulta comoda), penso che quella volta fosse il file corrotto ma è capitato anche ad altri per cui rimane il dubbio.
la soluzione che ho trovato a suo tempo è stata ripristinare da un backup precedente solo MBR + track 0.
si poteva anche provare a usare il disco di ripristino di windows.
da quel giorno faccio sempre copie multiple dei backup e la verifica
Mi potresti spiegare come si ripristina solo l'mbr e come fai la verifica?
Grazie
ho preso lo screenshot dal manuale ATIH2017
nella fase di ripristino ti verrà richiesto cosa vuoi ripristinare: se provieni da una procedura standard di backup della partizione ti troverai con una partizione (F: nella immagine) e MBR+track 0
devi selezionare solo l'MBR+track 0 (esattamente il contrario di questa immagine)
http://funkyimg.com/p/2mZUW.png (http://funkyimg.com/view/2mZUW)
----------------------
per la verifica invece c'è l'opzione in fase di backup in avanzate
in genere non faccio verifiche regolari (come da immagine) e aggiungo una copia di riserva.
http://funkyimg.com/p/2mZUV.png (http://funkyimg.com/view/2mZUV)
ho preso lo screenshot dal manuale ATIH2017
nella fase di ripristino ti verrà richiesto cosa vuoi ripristinare: se provieni da una procedura standard di backup della partizione ti troverai con una partizione (F: nella immagine) e MBR+track 0
devi selezionare solo l'MBR+track 0 (esattamente il contrario di questa immagine)
http://funkyimg.com/p/2mZUW.png (http://funkyimg.com/view/2mZUW)
----------------------
per la verifica invece c'è l'opzione in fase di backup in avanzate
in genere non faccio verifiche regolari (come da immagine) e aggiungo una copia di riserva.
http://funkyimg.com/p/2mZUV.png (http://funkyimg.com/view/2mZUV)
Grazie. Anche questo Acronis sembra un programma completo.
Il mio pc desk con windows 8 64bit monta un vecchio Core 2 Duo
il mio netbook con window10 32bit è un acer AO522 che monta un sistema
APU AMD C-50 dual core che pare abbia il supporto 64bit (non so sinceramente cosa significhi in questo caso)
http://www.notebookcheck.it/AMD-C-50-Notebook-Processor.52505.0.html
Quindi?
La CPU del netbook sembrerebbe essere a 64 bit... quindi dovrebbero funzionare entrambe le chiavette live (x32 e x64).
In ogni caso, basta provare: se funziona la chiavetta x64, usi quella... altrimenti passi a quella x32.
Sul pc desktop sicuramente non ci sono problemi: col Core 2 Duo (processore sicuramente a 64 bit) funzionano perfettamente sia la chiavetta x32 sia la chiavetta x64.
Grazie. Anche questo Acronis sembra un programma completo.
Naturalmente bisogna precisare che Acronis True Image è un programma a pagamento: viste le tante alternative free di buon livello, sta ad ogni utente valutare se valga la pena spendere soldi per fare una cosa che comunque può esser fatta anche in modo totalmente gratuito.
Naturalmente bisogna precisare che Acronis True Image è un programma a pagamento: viste le tante alternative free di buon livello, sta ad ogni utente valutare se valga la pena spendere soldi per fare una cosa che comunque può esser fatta anche in modo totalmente gratuito.
Condivido. Infatti io non ho particolari esigenze e la procedura con il solo tool di windows potrebbe già essere più che sufficiente. Però meglio provare anche un'alternativa, e visto che è gratis provo pure AOMEI Backupper. Grazie.
Adesso installo AOMEI sul pc, creo la chiavetta e vedo se funziona sul netbook per fare il backup. Dovrebbe bastare come prova lanciare la sola procedura di backup sul netbook con la penna live creata sul pc a 64bit con windows 8 a 64 bit. Voglio dire se funziona per il backup dovrebbe funzionare anche per la procedura di ripristino. Giusto?
Grazie
naporzione
05-01-2017, 09:13
Qsync
Grazie, e in cosa differisce rispetto a netback replicator?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
zeMMeMMez
05-01-2017, 09:30
Grazie, e in cosa differisce rispetto a netback replicator?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
non ne ho la minima idea, non conosco quest'ultimo.
grosso modo funzionano tutti nello stesso modo, una sorta di "dropbox"
zeMMeMMez
05-01-2017, 09:31
Condivido. Infatti io non ho particolari esigenze e la procedura con il solo tool di windows potrebbe già essere più che sufficiente. Però meglio provare anche un'alternativa, e visto che è gratis provo pure AOMEI Backupper. Grazie.
Adesso installo AOMEI sul pc, creo la chiavetta e vedo se funziona sul netbook per fare il backup. Dovrebbe bastare come prova lanciare la sola procedura di backup sul netbook con la penna live creata sul pc a 64bit con windows 8 a 64 bit. Voglio dire se funziona per il backup dovrebbe funzionare anche per la procedura di ripristino. Giusto?
Grazie
ma giusto per curiosità hai provato snapshot.exe, oppure no?
ma giusto per curiosità hai provato snapshot.exe, oppure no?
No, non ancora.
naporzione
05-01-2017, 09:56
A me serve qualcosa più tipo free file Sync. Poiché i dati li ho nel PC e in un backup esterno volevo avere un immagine speculare dell'hd proprio come facevo con freefilesync ma su qnap anche con un software di terze parti chiaramente.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Condivido. Infatti io non ho particolari esigenze e la procedura con il solo tool di windows potrebbe già essere più che sufficiente. Però meglio provare anche un'alternativa, e visto che è gratis provo pure AOMEI Backupper.
Non ho nulla contro il tool integrato di Windows, ma a me ha sempre dato problemi: vista la disponibilità di alternative gratuite complete, preferisco quindi ricorrere ad altri software.
Adesso installo AOMEI sul pc, creo la chiavetta e vedo se funziona sul netbook per fare il backup. Dovrebbe bastare come prova lanciare la sola procedura di backup sul netbook con la penna live creata sul pc a 64bit con windows 8 a 64 bit. Voglio dire se funziona per il backup dovrebbe funzionare anche per la procedura di ripristino. Giusto?
Diciamo che, se funziona la creazione dell'immagine, è molto probabile che inversamente funzionerà anche la procedura di ripristino. :)
In altre parole, se funziona la procedura di backup, in generale si può essere ragionevolmente fiduciosi del successivo buon esito del ripristino.
La certezza assoluta naturalmente la si può avere solo al momento del ripristino effettivo... ma questo vale per tutti i programmi di questo tipo: se uno è molto sfortunato, potrebbe sempre capitare un problemino che impedisca il ripristino di un'immagine (tipo un errorino nel file immagine, un microconflitto con la scheda madre, un problemino di driver, ecc. ecc.).
Per fortuna sono cose rare: è per questo però che io le immagini più importanti a volte le effettuo parallelamente con due distinti programmi (così da minimizzare questi rischi).
Non ho nulla contro il tool integrato di Windows, ma a me ha sempre dato problemi: vista la disponibilità di alternative gratuite complete, preferisco quindi ricorrere ad altri software.
Diciamo che, se funziona la creazione dell'immagine, è molto probabile che inversamente funzionerà anche la procedura di ripristino. :)
In altre parole, se funziona la procedura di backup, in generale si può essere ragionevolmente fiduciosi del successivo buon esito del ripristino.
La certezza assoluta naturalmente la si può avere solo al momento del ripristino effettivo... ma questo vale per tutti i programmi di questo tipo: se uno è molto sfortunato, potrebbe sempre capitare un problemino che impedisca il ripristino di un'immagine (tipo un errorino nel file immagine, un microconflitto con la scheda madre, un problemino di driver, ecc. ecc.).
Per fortuna sono cose rare: è per questo però che io le immagini più importanti a volte le effettuo parallelamente con due distinti programmi (così da minimizzare questi rischi).
Si lo so che è una procedura che può andare male anche se in rarissimi casi.
Questo è un altro motivo che mi spinge a provare due soluzioni per lo stesso sistema. Se poi si verificano problemi con entrambe..beh allora significa che sono veramente sfortunato :mad: :D :muro:
Grazie
zeMMeMMez
05-01-2017, 10:55
In altre parole, se funziona la procedura di backup, in generale si può essere ragionevolmente fiduciosi del successivo buon esito del ripristino.
La certezza assoluta naturalmente la si può avere solo al momento del ripristino effettivo... ma questo vale per tutti i programmi di questo tipo: se uno è molto sfortunato, potrebbe sempre capitare un problemino che impedisca il ripristino di un'immagine (tipo un errorino nel file immagine, un microconflitto con la scheda madre, un problemino di driver, ecc. ecc.).
Per fortuna sono cose rare: è per questo però che io le immagini più importanti a volte le effettuo parallelamente con due distinti programmi (così da minimizzare questi rischi).
Ma va là (non offenderti, sto scherzando!) ;)
nel mondo professionale non si lavora così, "a casaccio", alla "sperindio" (devo dire però che per professionale intendo professionale, non il ragazzetto del negozietto sottocasa)
Banalmente si ripristina l'immagine, ad esempio in una macchina virtuale, controllando il buon fine.
Poi si calcola un hash da apporvi e buonanotte.
zeMMeMMez
05-01-2017, 10:55
No, non ancora.
Male. Primo consiglio: segui i miei consigli.
Scusate ancora ragazzi, mi sfugge una cosa adesso.
Ma in Aomei che differenza c'è tra backup sistema e backup partizione?
Con il tool di windows pare non ci sia differenza visto che fa il backup di tutto
Se voglio salvare tutto il sistema con tutti i programmi, le impostazioni e i file della cartella documenti (come chiesto in precedenza) mi conviene avviare il backup sistema o il backup partizione (dove è installato windows naturalmente).
Deve essere salvato proprio tutto intendo anche l'MBR credo.
Grazie
Scusate ancora ragazzi, mi sfugge una cosa adesso.
Ma in Aomei che differenza c'è tra backup sistema e backup partizione?
Con il tool di windows pare non ci sia differenza visto che fa il backup di tutto
Se voglio salvare tutto il sistema con tutti i programmi, le impostazioni e i file della cartella documenti (come chiesto in precedenza) mi conviene avviare il backup sistema o il backup partizione (dove è installato windows naturalmente).
Deve essere salvato proprio tutto intendo anche l'MBR credo.
System Backup (-> LINK (http://www.backup-utility.com/help/system-backup.html)) è un wizard, cioè una procedura automatica che fa tutto da sola aggiungendo quindi eventuali partizioni secondarie necessarie all'avvio (tipo l'eventuale partizione WinRE): in pratica, è simile al modo di procedere del tool integrato in Windows.
Partition Backup (-> LINK (http://www.backup-utility.com/help/partition-and-volume-backup.html)) è una procedura manuale, che ti lascia scegliere una per una le partizioni da inserire nel backup.
È la modalità "tradizionale" (simile al modo di procedere di Acronis e di Paragon).
Se hai una struttura multiboot, è necessario usare la seconda.
Se hai un solo S.O., puoi usare l'una o l'altra come preferisci.
Non mi ricordo se AOMEI salva individualmente anche il MBR (tipo Acronis): sicuramente lo fa in modalità Disk Backup... non mi ricordo se lo fa anche nelle altre modalità (mi sembra di no).
In ogni caso, non è una funzionalità strettamente necessaria (almeno nell'uso comune).
Non mi ricordo se AOMEI salva individualmente anche il MBR (tipo Acronis): sicuramente lo fa in modalità Disk Backup... non mi ricordo se lo fa anche nelle altre modalità (mi sembra di no).
In ogni caso, non è una funzionalità strettamente necessaria (almeno nell'uso comune).
Beh, nella maggior parte dei casi non serve, hai ragione, ma mi è capitato di rovinare anche l'mbr con linux quindi potrebbe essere utile.
Poi se cambi disco, il solo backup sistema con AOMEI (no partizione, no disco) sarebbe sufficiente a fare il ripristino sul nuovo HD (o SSD)?
Grazie
Beh, nella maggior parte dei casi non serve, hai ragione, ma mi è capitato di rovinare anche l'mbr con linux quindi potrebbe essere utile.
Sono d'accordo con te... in qualche caso può essere utile: anche a me in passato è capitato di sfruttare questa "funzionalità" (per ripristinare rapidamente un MBR che si era deteriorato).
In ogni caso, è una funzionalità molto delicata: se ad esempio si tenta di ripristinare un vecchio MBR su un disco di cui si è successivamente modificato il layout delle partizioni, si rischia di rendere inaccessibile qualche partizione (perdendo quindi dei dati)!!
Forse è per questo che quasi tutti i programmi di imaging non consentono salvataggio e ripristino a se stante del MBR: il rischio di errori e disastri aumenterebbe troppo (a fronte di qualche singolo caso in cui l'opzione potrebbe essere utile).
Poi se cambi disco, il solo backup sistema con AOMEI (no partizione, no disco) sarebbe sufficiente a fare il ripristino sul nuovo HD (o SSD)?
Quando si cambia disco, di solito conviene predisporlo a mano prima del ripristino delle singole partizioni.
Secondo me in questi casi non conviene affidarsi a procedure "automatiche" (il cui esito può essere a volte imprevedibile), soprattutto se si lavora su dischi in parte già "pieni".
Quando mi è capitato di cambiare disco, ho sempre utilizzato la modalità Partition Backup (o equivalente in altri programmi) "preparando" manualmente il disco con programmi tipo GParted e simili.
Quando si cambia disco, di solito conviene predisporlo a mano prima del ripristino delle singole partizioni.
Secondo me in questi casi non conviene affidarsi a procedure "automatiche" (il cui esito può essere a volte imprevedibile), soprattutto se si lavora su dischi in parte già "pieni".
Vero
Quando mi è capitato di cambiare disco, ho sempre utilizzato la modalità Partition Backup (o equivalente in altri programmi) "preparando" manualmente il disco con programmi tipo GParted e simili.
Gparted è un potente e semplice tool che in passato ho usato spesso addirittura per recuperare penne usb che windows non vedeva più
Immaginavo che la modalità partition backup fosse quella più adatta nel caso si cambiasse disco, però io mi riferivo al caso il cui io mi ritrovassi con solo il Backup del sistema e successivamente e inaspettatamente il disco su cui era installato si rovinasse o rompesse del tutto, intendendo con ciò sapere se il backup del sistema fosse sufficiente per il ripristino sul nuovo hd o ssd nel caso ovviamente si stesse utilizzando ancora AOMEI.
Grazie
Immaginavo che la modalità partition backup fosse quella più adatta nel caso si cambiasse disco, però io mi riferivo al caso il cui io mi ritrovassi con solo il Backup del sistema e successivamente e inaspettatamente il disco su cui era installato si rovinasse o rompesse del tutto, intendendo con ciò sapere se il backup del sistema fosse sufficiente per il ripristino sul nuovo hd o ssd nel caso ovviamente si stesse utilizzando ancora AOMEI.
Se hai un'immagine di Windows non deteriorata, in un modo o nell'altro la puoi sempre ripristinare (anche su un altro disco): se hai fortuna, la procedura automatica farà tutto da sola... altrimenti, nel peggiore dei casi, al massimo dovrai "aggiustare" a mano il disco (magari sistemandone layout e MBR).
Io non ho mai avuto molta fiducia nelle "procedure automatiche"... ma bisogna ammettere che i programmi di imaging ultimamente sono diventati molto sofisticati ed affidabili: molte cose ormai le fanno da soli... e, dove occorre (ad esempio in presenza di dischi non completamente vuoti), basta intervenire manualmente per completarne il lavoro (come si è sempre fatto fin dai tempi delle prime versioni di Ghost).
Direi quindi che con programmi tipo AOMEI, Paragon o Acronis puoi sentirti ben coperto e tutelato contro qualunque evenienza!!
nel mondo professionale non si lavora così, "a casaccio", alla "sperindio" (devo dire però che per professionale intendo professionale, non il ragazzetto del negozietto sottocasa)
Banalmente si ripristina l'immagine, ad esempio in una macchina virtuale, controllando il buon fine.
Poi si calcola un hash da apporvi e buonanotte.hai accesso a protocolli operativi recenti di riskmanagement? (o come intendete chiamarlo)Naturalmente bisogna precisare che Acronis True Image è un programma a pagamento: viste le tante alternative free di buon livello, sta ad ogni utente valutare se valga la pena spendere soldi per fare una cosa che comunque può esser fatta anche in modo totalmente gratuito.49$ per aomei lifetime e 39$ per acronis non mi pare un obolo mostruoso visto che poi fai a meno dell'antivirus.
Se hai un'immagine di Windows non deteriorata, in un modo o nell'altro la puoi sempre ripristinare (anche su un altro disco): se hai fortuna, la procedura automatica farà tutto da sola... altrimenti, nel peggiore dei casi, al massimo dovrai "aggiustare" a mano il disco (magari sistemandone layout e MBR).hai degli esempi o dei link a riguardo?
Direi quindi che con programmi tipo AOMEI, Paragon o Acronis puoi sentirti ben coperto e tutelato contro qualunque evenienza!!hai esperienza diretta anche con paragon?
com'è rispetto gli altri due
Ho notato che con AOMEI si può creare una penna di avvio Linux.
Può essere utilizzata quest'ultima per il backup e ripristino di sistemi windows?
Grazie
giovanni69
05-01-2017, 18:42
Certo
zeMMeMMez
05-01-2017, 18:58
Sono d'accordo con te... in qualche caso può essere utile: anche a me in passato è capitato di sfruttare questa "funzionalità" (per ripristinare rapidamente un MBR che si era deteriorato).Nota di servizio: MBR non esiste più per dischi >2TB
zeMMeMMez
05-01-2017, 18:59
hai accesso a protocolli operativi recenti di riskmanagement?Bhè sì... sono io che li faccio ;)
Bhè sì... sono io che li faccio ;)
puoi spiegare a grandi linee come li hai organizzati?
Certo
Ti riferisci alla mia richiesta sopra in merito alla penna live con linux sopra?
Se è così mi risparmio di installare la funzionalità aggiuntiva AIK per creare la penna. Però vedo nella schermata qui:
http://www.backup-utility.com/help/create-bootable-disk.html
che la penna in windows "it provides more flexible e convenient operations than Linux bootable disk"
Cioè?
Ho notato che con AOMEI si può creare una penna di avvio Linux.
Può essere utilizzata quest'ultima per il backup e ripristino di sistemi windows?
No... la "versione Linux" della chiavetta live di AOMEI purtroppo è in grado di gestire solo il ripristino. :(
Per i backup occorre comunque la "versione Win PE" della chiavetta live (che per ora è l'unica funzionalmente completa).
Ti riferisci alla mia richiesta sopra in merito alla penna live con linux sopra?
Se è così mi risparmio di installare la funzionalità aggiuntiva AIK per creare la penna.
Puoi comunque evitare di installare Windows AIK.
L'installer di AOMEI Backupper è infatti disponibile in 2 versioni equivalenti: QUESTA VERSIONE (http://www.backup-utility.com/aomei-backupper-for-windows7.html) (denominata AOMEI Backupper Standard For Win7) non richiede Windows AIK per creare la chiavetta live basata su Win PE (cioè contiene già tutto quello che le serve).
Però vedo nella schermata qui:
http://www.backup-utility.com/help/create-bootable-disk.html
che la penna in windows "it provides more flexible e convenient operations than Linux bootable disk"
Cioè?
Vedi sopra.
hai esperienza diretta anche con paragon?
com'è rispetto gli altri due
Paragon è un ottimo software di imaging: a me piace molto... anzi lo preferisco addirittura alle versioni recenti di Acronis (ma naturalmente sono solo gusti personali!).
È un programma molto versatile e potente: il suo Live CD integra anche delle funzionalità di gestione delle partizioni (che lo rendono forse il programma più completo).
L'interfaccia grafica è più "razionale" di quella di Acronis, ed offre molte funzionalità accessorie (utili... a differenza di quelle di Acronis, che secondo me sono abbastanza dispersive).
Unico difettuccio di Paragon è che sui pc datati risulta un po' lento nella creazione delle immagini: Acronis è sicuramente più veloce (e i file immagine hanno un livello di compressione più alto).
AOMEI invece mi piace perché assomiglia ad Acronis di qualche anno fa (prima che si trasformasse in una suite onnicomprensiva): ha un'interfaccia semplice ma affidabile (ed è abbastanza veloce).
Naturalmente è una questione di gusti personali: ognuno può scegliere quello che preferisce.
QUI (https://www.paragon-software.com/home/br-free/index.html) c'è la versione gratuita di Paragon: ha qualche limitazione inessenziale... di fatto fa tutto quello che serve. Non viene aggiornata da quasi due anni... ma funziona ancora bene.
49$ per aomei lifetime e 39$ per acronis non mi pare un obolo mostruoso visto che poi fai a meno dell'antivirus.
Vero... ma, se quello che serve a me riesco comunque a farlo con programmi totalmente gratuiti, preferisco risparmiarli. ;)
Nota di servizio: MBR non esiste più per dischi >2TB
Vero... ma tutti i software di cui si sta parlando funzionano perfettamente anche con dischi partizionati secondo schema GPT.
Motivi specifici per cui nella rosa di freeware esaminati nelle ultime pagine è stato ignorato Macrium Reflect Free...?
Per un certo periodo ho usato AOMEI in alternativa a Macrium Reflect (che usavo già da anni) e mi piaceva anche abbastanza, ma quando poi mi ha fallito miseramente una migrazione da HDD a SSD, sono rimasto con Macrium (che ha invece effettuato senza problemi la medesima migrazione...).
Clonezilla Live l'ho usato solo per backup di partizioni Linux su specifici PC; a parte la UI, mi pare di ricordare sia incapace di gestire il restore su partizioni di dimensioni inferiori all'originale (tipico ad es. nella migrazione su SSD) oltre al fatto che, pure in ambiente Linux, non si può estrarre un singolo file dall'immagine, a meno di scompattarla tutta in una dir temporanea, ergo... http://www.smiley-lol.com/smiley/bonjour/byegant.gif
Il tool integrato di Windows... beh dopo averlo provato due volte e aver verificato TUTTE le limitazioni e i difetti già evidenziati in precedenza da Toucan e Syk al post #3104 (peraltro tipici di molti software po**ata Microsoft)... http://www.smiley-lol.com/smiley/bonjour/byegant.gif
Di Acronis (True Image Home) sono stato utente pagante per anni, di ben quattro versioni, ma da quando ha virato decisamente rispetto alla originale somiglianza a DiskImage (o Ghost) oltre a qualche misero fallimento occasionale... ho preferito dirottarmi sul freeware. Anche perché di tutte le funzioni proposte da Acronis usavo solo quelle due-tre basilari realmente indispensabili per backup/restore.
Mi manca da provare Paragon (più che altro non sapevo avesse una versione free) e 'sto fenomeno di Drive SnapShot...
EDIT: ...no no, vedo ora che l'avevo perfino nei bookmarks, ma poi skippato completamente perché è un 30-day trialware e costa minimo 39 euro... http://www.smiley-lol.com/smiley/bonjour/byegant.gif
Motivi specifici per cui nella rosa di freeware esaminati nelle ultime pagine è stato ignorato Macrium Reflect Free...?
Macrium Reflect Free sarebbe un ottimo programma, ma ha un unico vero difetto (per me non trascurabile): il suo Live CD non consente di effettuare le immagini, bensì solo di ripristinarle (almeno fino all'ultima volta che l'ho provato qualche tempo fa). :cry:
Per il mio uso questa è una limitazione troppo stringente, ed è il motivo per cui non lo considero un'alternativa completa ad altri software. :(
Quando rimuoveranno questa limitazione (speriamo presto), lo riproverò con piacere!! :)
Clonezilla Live l'ho usato solo per backup di partizioni Linux su specifici PC; a parte la UI, mi pare di ricordare sia incapace di gestire il restore su partizioni di dimensioni inferiori all'originale (tipico ad es. nella migrazione su SSD) oltre al fatto che, pure in ambiente Linux, non si può estrarre un singolo file dall'immagine, a meno di scompattarla tutta in una dir temporanea, ergo... http://www.smiley-lol.com/smiley/bonjour/byegant.gif
In effetti è davvero strano che un software attivamente supportato e sviluppato come Clonezilla non risolva una volta per tutte questi difetti (a partire dall'interfaccia, che per gli utenti Windows risulta decisamente scomoda!). :mbe:
Mi sbaglio o la live linux di Paragon Backup & Recovery 14 Free permette sia il backup che il ripristino?
Grazie
Mi sbaglio o la live linux di Paragon Backup & Recovery 14 Free permette sia il backup che il ripristino?
Non sbagli... la versione live di Paragon Backup & Recovery 14 Free è esattamente equivalente alla versione installata (come per AOMEI ed Acronis).
Aggiungo che la chiavetta live di Paragon Free è disponibile sia in versione Linux sia in versione Win PE (entrambe disponibili sia in versione x32 sia in versione x64): questa "varietà" migliora molto la compatibilità coi vasi sistemi possibili.
Non sbagli... la versione live di Paragon Backup & Recovery 14 Free è esattamente equivalente alla versione installata (come per AOMEI ed Acronis).
Aggiungo che la chiavetta live di Paragon Free è disponibile sia in versione Linux sia in versione Win PE (entrambe disponibili sia in versione x32 sia in versione x64): questa "varietà" migliora molto la compatibilità coi vasi sistemi possibili.
Devo ripetere la stessa domanda posta per AOMEI.
Creo la versione avviabile linux sul mio pc desk con win 8 a 64bit e posso fare tutto con questa anche sul mio netbook con win 10 32bit allora?
Giusto per essere sicuro.
Mi sto interessando anche a questo paragon (anch'esso free) perché sembra molto potente.
zeMMeMMez
06-01-2017, 11:18
Vedo che il mio consiglio è stato prontamente raccolto :D
Invece di "perderti" dietro a programmi immensi, più o meno pateracchi, vai di programma da 500K.
Provare, per credere ;)
zeMMeMMez
06-01-2017, 11:20
e 'sto fenomeno di Drive SnapShot...
EDIT: ...no no, vedo ora che l'avevo perfino nei bookmarks, ma poi skippato completamente perché è un 30-day trialware e costa minimo 39 euro... http://www.smiley-lol.com/smiley/bonjour/byegant.gif
Fai molto male.
Ma proprio malissimo ;)
L'unico vero "difetto" è il pessimo inglese del suo (tra l'altro cortesissimo) autore teutonico.
Vedrai che lancerai nel cesso tutto il resto :)
Devo ripetere la stessa domanda posta per AOMEI.
Creo la versione avviabile linux sul mio pc desk con win 8 a 64bit e posso fare tutto con questa anche sul mio netbook con win 10 32bit allora?
Giusto per essere sicuro.
Mi sto interessando anche a questo paragon (anch'esso free) perché sembra molto potente.
La risposta è la stessa di prima: sì, la versione x64 funzionerà anche sul tuo netbook purché l'architettura fisica del tuo netbook sia davvero a 64 bit (cosa di cui ancora non abbiamo certezza!).
In ogni caso, da Paragon installato sotto Win 8/8.1 x64 puoi generare entrambe le versioni linux (x32 e x64) della chiavetta live... quindi potrai eventualmente provarle entrambe per vedere se funzionano bene entrambe.
Per la versione Win PE invece occorre installare l'esatta versione corrispondente (x32 o x64).
Magari prova prima la versione Linux (che comunque funziona benissimo e non ha alcuna limitazione!). ;)
Se ben ricordo, da Win 8/8.1 e Win 10 è possibile generare la chiavetta live ma non il cd live (della versione Win PE): per la iso live di Win PE occorre Windows 7 (x32 o x64). È una limitazione non della licenza bensì tecnica (non meglio precisata) di cui gli autori sono consapevoli, ma che ancora non hanno risolto definitivamente.
Nessun problema invece per la versione Linux (iso o chiavetta).
Macrium Reflect Free sarebbe un ottimo programma, ma ha un unico vero difetto (per me non trascurabile): il suo Live CD non consente di effettuare le immagini, bensì solo di ripristinarle (almeno fino all'ultima volta che l'ho provato qualche tempo fa). :cry:Per fortuna NON è così... :)
penso "qualche" volesse dire "molto" tempo fa... sono oramai anni che faccio backup direttamente da chiavetta USB o CD Macrium Reflect su PC nuovi usciti dalla scatola, prima ancora di personalizzare Windows... :D
Per fortuna NON è così... :)
penso "qualche" volesse dire "molto" tempo fa... sono oramai anni che faccio backup direttamente da chiavetta USB o CD Macrium Reflect su PC nuovi usciti dalla scatola, prima ancora di personalizzare Windows... :D
Ottima notizia!! :)
Sì, "qualche tempo fa" significa (almeno) "due anni fa"... era ancora la versione 5.x.
Appena posso, lo proverò di nuovo.
A parte quel "problema", mi è sempre sembrato un ottimo programma!! ;)
Vedo che il mio consiglio è stato prontamente raccolto :D
Invece di "perderti" dietro a programmi immensi, più o meno pateracchi, vai di programma da 500K.
Provare, per credere ;)
Ho capito. Non è che metto in discussione la validità del programma da te suggerito (non ne ho le competenze), ma è a pagamento e io onestamente non ho affatto esigenze professionali. I tool gratuiti menzionati fanno molto di più di quello che realmente mi serve.
Grazie
zeMMeMMez
06-01-2017, 12:04
Ho capito. Non è che metto in discussione la validità del programma da te suggerito (non ne ho le competenze), ma è a pagamento e io onestamente non ho affatto esigenze professionali. I tool gratuiti menzionati fanno molto di più di quello che realmente mi serve.
Grazie
Ma sono assolutamente d'accordo.
Il piccolo particolare è che ti bastano forse 20 secondi per scaricarlo ed avviarlo.
Non devi scaricare chissà quante centinaia di mb, non devi installare chissà che, non ti "incasina" Windows e, detto tra noi, puoi benissimo usarlo gratuitamente riscaricandolo ogni 30 giorni (sono sempre 20 secondi per volta), se proprio non vuoi pagarlo.
Poi che dire? Se scaricare 500KB, e lanciarlo, giusto per vedere una volta nella vita un programma che è meglio di quello che potrei scrivere io... pazienza ;)
Edit: ovviamente con ad esempio fibra il tempo di scaricamento è immediato
Edit2: anzi sono 400KB
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/236x/5f/c0/15/5fc015f21baa3bd09a2ab4fdb2ac3e7c.jpghttp://www.drivesnapshot.de/download/snapshot.exe
Ma sono assolutamente d'accordo.
Il piccolo particolare è che ti bastano forse 20 secondi per scaricarlo ed avviarlo.
Non devi scaricare chissà quante centinaia di mb, non devi installare chissà che, non ti "incasina" Windows e, detto tra noi, puoi benissimo usarlo gratuitamente riscaricandolo ogni 30 giorni (sono sempre 20 secondi per volta), se proprio non vuoi pagarlo.
Poi che dire? Se scaricare 500KB, e lanciarlo, giusto per vedere una volta nella vita un programma che è meglio di quello che potrei scrivere io... pazienza ;)
Edit: ovviamente con ad esempio fibra il tempo di scaricamento è immediato
Vero, però ho il timore che fatto il backup e messo da parte, quando ho veramente l'esigenza di fare il ripristino (magari dopo un anno o anche più) ci possa essere qualche problema con la licenza e magari il programma non possa essere più scaricato per qualche motivo. La versione free mi offre la relativa sicurezza che posso ricorrere alla stessa versione (conservata sull'hd) installarla, fare la pennetta live e ripristinare la copia che era stata creata con la stessa versione.
Non è che mi interesso di backup e ripristino tutti i giorni. Magari riprenderò l'argomento tra due anni, o quando realmente mi serve. Capisci?
Non so se sono stato chiaro su questo punto.
zeMMeMMez
06-01-2017, 12:18
Vero, però ho il timore che fatto il backup e messo da parte, quando ho veramente l'esigenza di fare il ripristino (magari dopo un anno o anche più) ci possa essere qualche problema con la licenza e magari il programma non possa essere più scaricato per qualche motivo. La versione free mi offre la relativa sicurezza che posso ricorrere alla stessa versione (conservata sull'hd) installarla, fare la pennetta live e ripristinare la copia che era stata creata con la stessa versione.
Non è che mi interesso di backup e ripristino tutti i giorni. Magari riprenderò l'argomento tra due anni, o quando realmente mi serve. Capisci?
Non so se sono stato chiaro su questo punto.Sei stato chiarissimo.
Il timore è esagerato (per non fa i backup, mentre i restore sì).
Dai fammi contento... e cliccalo 'sto link... :cry:
Ottima notizia!! :)
Sì, "qualche tempo fa" significa (almeno) "due anni fa"... era ancora la versione 5.x.
Appena posso, lo proverò di nuovo.
A parte quel "problema", mi è sempre sembrato un ottimo programma!! ;)
Sembra però che la versione free di MAcrium non abbia la funzionalità di criptazione come paragon
Sei stato chiarissimo.
Il timore è esagerato (per non fa i backup, mentre i restore sì).
Non ho capito. Ne senso che il trial anche se scaduto ti permette di fare il restore di un backup creato molto tempo prima?
Dai fammi contento... e cliccalo 'sto link... :cry:
ahahha, magari lo faccio per simpatia :) ;)
ps: però adesso vado a mangiare, che ho una fame che me lo mangio l'HD altro che farne una copia di backup :-)
zeMMeMMez
06-01-2017, 12:27
Non ho capito. Ne senso che il trial anche se scaduto ti permette di fare il restore di un backup creato molto tempo prima?Esattamente
ahahha, magari lo faccio per simpatia :) ;)
ps: però adesso vado a mangiare, che ho una fame che me lo mangio l'HD altro che farne una copia di backup :-)
tranqui, è ora anche per me di desinare.
Esattamente
tranqui, è ora anche per me di desinare.
OK. Proprio adesso sto iniziando a fare una prova con i vari software. Primo Paragon, poi passo al tuo programmino. Mi guidi nella procedura?
Prima rogna con Paragon. Lo installo sul mio pc desk (win 8.1 64bit) creo la penna bootable con linux. Si avvia sul netbook (win 10 32bit) ma si blocca ad una schermata e non va avanti. Vorrei provare con la versione windows ma ho installato la versione 64bit sul desk e pare se ho capito bene che non vada bene per creare la versione bootabile sul netboot con sistema a 32bit
Lo installo sul mio pc desk (win 8.1 64bit) creo la penna bootable con linux. Si avvia sul netbook (win 10 32bit) ma si blocca ad una schermata e non va avanti. Vorrei provare con la versione windows ma ho installato la versione 64bit sul desk e pare se ho capito bene che non vada bene per creare la versione bootabile sul netboot con sistema a 32bit
La chiavetta di boot 'versione Linux' è x32 o x64?
Magari riprova con l'altra.
Tieni presente che, se ben ricordo, Paragon chiama "EFI" la versione x64 e "BIOS" la versione x32.
Vorrei provare con la versione windows ma ho installato la versione 64bit sul desk e pare se ho capito bene che non vada bene per creare la versione bootabile sul netboot con sistema a 32bit
Come già detto, se il processore del tuo netbook è fisicamente a 64 bit, la versione Win PE x64 funzionerà senza difficoltà (indipendentemente dalla versione di Windows attualmente installata).
In caso contrario, occorre la versione x32.
La chiavetta di boot 'versione Linux' è x32 o x64?
Magari riprova con l'altra.
Tieni presente che, se ben ricordo, Paragon chiama "EFI" la versione x64 e "BIOS" la versione x32.
Allora. Io ho installato l'intera versione del programma per il 64bit. In fase di creazione del tool non ho visto nessuna possibilità di scelta
Come già detto, se il processore del tuo netbook è fisicamente a 64 bit, la versione Win PE x64 funzionerà senza difficoltà (indipendentemente dalla versione di Windows attualmente installata).
In caso contrario, occorre la versione x32.
Vabbè riprovo con la versione windows
Grazie
ps: a proposito. All'inizio della procedura per la creazione della penna bootabile con windows c'è una schermata dove si può mettere il segno di spunta a "USE ADK/WAIK" Io adesso sono andato avanti senza spuntarla.
zeMMeMMez
06-01-2017, 14:49
OK. Proprio adesso sto iniziando a fare una prova con i vari software. Primo Paragon, poi passo al tuo programmino. Mi guidi nella procedura?E' molto difficile.
1) lo lanci
2) clicchi il bottone "backup disk to file"
3) ti propone le varie partizioni sul disco, scegli quella che vuoi
(esempio c:\)
4) clicchi next
5) indichi in "select the destination file" dove vuoi salvare il backup
5a) optional metti la password
5b) optional clicca "advanced options" e sulla destra dove c'è scritto
"maximum image single file size" mettici che so 1490000
[in modo che non ti "spezzi" il backup in pezzi più piccoli]
clicca il bottone "use these settings as the default"
6) clicca il bottone "start copy"
7) eventualmente attiva "test image after backup".
8) aspetta
9) fine
Per vedere il contenuto del backup
clicca il bottone "view content of saved disk image",
poi scegli il file e una lettera (dove c'è scritto drive metti che so J)
Clicca "map and explore virtual drive"
voilà
E' molto difficile.
1) lo lanci
2) clicchi il bottone "backup disk to file"
3) ti propone le varie partizioni sul disco, scegli quella che vuoi
(esempio c:\)
4) clicchi next
5) indichi in "select the destination file" dove vuoi salvare il backup
5a) optional metti la password
5b) optional clicca "advanced options" e sulla destra dove c'è scritto
"maximum image single file size" mettici che so 1490000
[in modo che non ti "spezzi" il backup in pezzi più piccoli]
clicca il bottone "use these settings as the default"
6) clicca il bottone "start copy"
7) eventualmente attiva "test image after backup".
8) aspetta
9) fine
Per vedere il contenuto del backup
clicca il bottone "view content of saved disk image",
poi scegli il file e una lettera (dove c'è scritto drive metti che so J)
Clicca "map and explore virtual drive"
voilà
Ma questo file exe non deve essere copiato prima nella penna dove c'è anche la versione bootabile di window 10?
zeMMeMMez
06-01-2017, 14:54
Ma questo file exe non deve essere copiato prima nella penna dove c'è anche la versione bootabile di window 10?
No. Lo scarichi che so sul desktop, o dove vuoi, e lo lanci.
Fine.
Niente installazione, niente chiavette, niente sticazzi
Allora. Io ho installato l'intera versione del programma per il 64bit. In fase di creazione del tool non ho visto nessuna possibilità di scelta
Quando avvii Paragon Recovery Media Builder (installazione a 64 bit), ti chiede di scegliere tra "Windows PE" e "Linux": se scegli "Linux", ti chiede poi di scegliere tra "EFI" (cioè x64) e "BIOS" (cioè x32); se invece scegli "Windows PE", puoi procedere solo con la versione x64.
No. Lo scarichi che so sul desktop, o dove vuoi, e lo lanci.
Fine.
Niente installazione, niente chiavette, niente sticazzi
E per il recovery da penna bootable. Devo trovare l'exe copiato sulla penna e lanciarlo lo stesso?
Grazie
Quando avvii Paragon Recovery Media Builder (installazione a 64 bit), ti chiede di scegliere tra "Windows PE" e "Linux": se scegli "Linux", ti chiede poi di scegliere tra "EFI" (cioè x64) e "BIOS" (cioè x32); se invece scegli "Windows PE", puoi procedere solo con la versione x64.
Avevo scelto bios.
Ora ho scelto la windows pe
Avevo chiesto prima "All'inizio della procedura per la creazione della penna bootabile con windows c'è una schermata dove si può mettere il segno di spunta a "USE ADK/WAIK" Io adesso sono andato avanti senza spuntarla."
Non sembrano esserci stati problemi pure non avendola spuntata.
Un'altra cosa. Ma in fase di creazione del backup (che per il momento ho interrotto), non ho visto opzioni per la compressione e la criptazione. Dove sono?
Grazie
zeMMeMMez
06-01-2017, 15:10
E per il recovery da penna bootable. Devo trovare l'exe copiato sulla penna e lanciarlo lo stesso?
Grazie
Ti serve un "qualsiasi" avvio Windows, come una USB di installazione di Win10, o Win8, o Win 7, e perfino XP.
In sostanza ci metti sopra il file (snapshot.exe / snapshot64.exe), avvii, NON fai l'installazione di Windows (ovviamente), ma apri la shell per il ripristino.
Da lì lanci che so d:\snapshot e via.
Comunque prima prova a fare il backup, poi mi dici quanto è difficile e pratico rispetto agli altri programmi :D
Un'altra cosa. Ma in fase di creazione del backup (che per il momento ho interrotto), non ho visto opzioni per la compressione e la criptazione. Dove sono?
Puoi scegliere il livello di compressione e puoi impostare la password di cifratura... purché scegli come formato per le immagini PBF (quello tradizionale) o pVHD (quello nuovo).
Le varie opzioni compaiono nel wizard che gestisce la creazione dell'immagine.
Ti serve un "qualsiasi" avvio Windows, come una USB di installazione di Win10, o Win8, o Win 7, e perfino XP.
In sostanza ci metti sopra il file (snapshot.exe / snapshot64.exe), avvii, NON fai l'installazione di Windows (ovviamente), ma apri la shell per il ripristino.
Da lì lanci che so d:\snapshot e via.
Comunque prima prova a fare il backup, poi mi dici quanto è difficile e pratico rispetto agli altri programmi :D
Ok. Ho scaricato la versione per il 32 e 64bit di snapshot per il momento (contento?).
Finisco di capire come funziona Paragon e se è affidabile sull'intera procedura e poi passo a snapshot.
zeMMeMMez
06-01-2017, 16:37
Ok. Ho scaricato la versione per il 32 e 64bit di snapshot per il momento (contento?).
Finisco di capire come funziona Paragon e se è affidabile sull'intera procedura e poi passo a snapshot.
:vicini:
Sembra però che la versione free di MAcrium non abbia la funzionalità di criptazione come paragonVero, purtroppo.
Puoi scegliere il livello di compressione e puoi impostare la password di cifratura... purché scegli come formato per le immagini PBF (quello tradizionale) o pVHD (quello nuovo).
Le varie opzioni compaiono nel wizard che gestisce la creazione dell'immagine.
Si hai ragione non avevo visto che sotto a sinistra c'è l'opzione per attivare le funzioni avanzate.
Ho fatto la prova con Paragon. Faccio un sunto della mia esperienza con questo programma.
- Installato su pc desktop con Windows 8.1 64bit
- Creato la live con linux. Non va bene si blocca sul netbook poco dopo l'avvio.
- Riprovo con la Windows PE (senza mettere prima il segno di spunta a "Use adk/waik". A questo punto non ho capito a cosa serva sostanzialmente)
- avvio la pennetta sul netbook con win 10 32bit. Vado nella finestra full e avvio il wizard per il Backup, e imposto durante la procedura anche un password AES per il file compresso risultante. Ci impiega circa 28 minuti a fare tutto e mi ritrovo con un file (salvato su un hd esterno collegato in usb) da circa 11GB su un totale di 22. Non male.
- Riavvio il netbook. Stranamente il sistema fa un'analisi e un ripristino veloce. Non so se la causa è stata il programma o un'interruzione forzata che ho fatto io poco prima all'avvio (ma non ho mai avuto problemi a forzare la chiusura dal tasto avvio del netbook prima, anche con windows completamente avviato. Boh? Comunque nessun danno. Tutto ok.
-Riavvio e provo la procedura di ripristino senza portarla a termine ovviamente, e anche in questo caso pare che non ci siano problemi.
Tutto sommato il programma se l'è cavata bene. Speriamo non produca errori di ripristino sulla partizione nel caso dovessi portare a termine la procedura di ripristino per davvero.
PS: Pare che non ci sia differenza per il programma tra ripristino di sistema e di partizione visto che nelle opzioni di ripristino (almeno all'inizio) si sono solo le voci "ripristino partizione o HD"...magari mi sbaglio.
Ok, domani metto sotto snapshot. Oggi non è il caso.
Grazie
Ho fatto la prova con Paragon. Faccio un sunto della mia esperienza con questo programma.
- Installato su pc desktop con Windows 8.1 64bit
- Creato la live con linux. Non va bene si blocca sul netbook poco dopo l'avvio.
Hai usato la x32... magari puoi provare con la x64 (versione Linux).
- Riprovo con la Windows PE (senza mettere prima il segno di spunta a "Use adk/waik". A questo punto non ho capito a cosa serva sostanzialmente)
Paragon integra una versione ridotta di Win PE (finalizzata solo al boot sel sistema ed all'avvio del programma di imaging).
Se vuoi invece installare una versione completa (o personalizzata) di Win PE, devi quindi usare Windows AIK... ma questo esula dal discorso sui software di imaging.
- avvio la pennetta sul netbook con win 10 32bit. Vado nella finestra full e avvio il wizard per il Backup, e imposto durante la procedura anche un password AES per il file compresso risultante. Ci impiega circa 28 minuti a fare tutto e mi ritrovo con un file (salvato su un hd esterno collegato in usb) da circa 11GB su un totale di 22. Non male.
Beh... Paragon non è velocissimo (AOMEI e Acronis sono sicuramente più veloci), ma è comunque un programma molto affidabile.
- Riavvio il netbook. Stranamente il sistema fa un'analisi e un ripristino veloce. Non so se la causa è stata il programma o un'interruzione forzata che ho fatto io poco prima all'avvio (ma non ho mai avuto problemi a forzare la chiusura dal tasto avvio del netbook prima, anche con windows completamente avviato. Boh? Comunque nessun danno. Tutto ok.
-Riavvio e provo la procedura di ripristino senza portarla a termine ovviamente, e anche in questo caso pare che non ci siano problemi.
Tutto sommato il programma se l'è cavata bene. Speriamo non produca errori di ripristino sulla partizione nel caso dovessi portare a termine la procedura di ripristino per davvero.
Questo lo si può scoprire solo al momento del ripristino effettivo... ma è una cosa che vale per tutti i software di questo tipo.
In particolare, posso dirti che a me Paragon non ha mai dato problemi di questo genere... ma la "fortuna" è sempre una cosa individuale!! ;)
PS: Pare che non ci sia differenza per il programma tra ripristino di sistema e di partizione visto che nelle opzioni di ripristino (almeno all'inizio) si sono solo le voci "ripristino partizione o HD"...magari mi sbaglio.
Vero... Paragon "ragiona" sulle singole partizioni o sull'intero disco: non ci sono wizard che automatizzino in qualche modo il "rispristino di sitema" (di cui comunque in generale non mi fiderei molto).
Ok, domani metto sotto snapshot. Oggi non è il caso.
Facci sapere come funziona: l'utente zeMMeMMez ne è molto entusiasta... e questo sicuramente stimola a provarlo. :)
Io (per ora) non lo uso solo perché, per motivi analoghi a quelli da te indicati, preferisco rivolgermi a soluzioni totalmente gratuite.
Eventualmente, considera anche AOMEI: oltre che gratuito, è un programma molto semplice da usare (secondo me, ha attualmente l'interfaccia più amichevole tra i sw considerati) e mi sembra che funzioni bene (ed è molto veloce).
Hai usato la x32... magari puoi provare con la x64 (versione Linux).
Magari la prossima volta. Adesso non c'è ragione di farlo. A proposito. Per la 64 dovevo scegliere UEFI? Giusto?
Paragon integra una versione ridotta di Win PE (finalizzata solo al boot sel sistema ed all'avvio del programma di imaging).
Se vuoi invece installare una versione completa (o personalizzata) di Win PE, devi quindi usare Windows AIK... ma questo esula dal discorso sui software di imaging.
Fa tutto bene quello che mi serve anche senza. Va bene così per ora
Beh... Paragon non è velocissimo (AOMEI e Acronis sono sicuramente più veloci), ma è comunque un programma molto affidabile.
Per solo esigenze HOME, credo che aspettare qualche minuto in più non sia tutto questo problema. Non me ne sono nemmeno accorto quando ha finito l'operazione :D
Nella maggior parte dei casi, per questo tipo di operazioni almeno, preferisco l'affidabilità alla velocità.
Eventualmente, considera anche AOMEI: oltre che gratuito, è un programma molto semplice da usare (secondo me, ha attualmente l'interfaccia più amichevole tra i sw considerati) e mi sembra che funzioni bene (ed è molto veloce).
Lo avevo già considerato, e sarebbe stata la mia prima scelta se non fosse per il fatto che ho letto in giro che a volte fallisce e poi c'era quella cosa di scaricare e installare l'AIK a parte.
Grazie per le risposte
Magari la prossima volta. Adesso non c'è ragione di farlo. A proposito. Per la 64 dovevo scegliere UEFI? Giusto?
Sì... Paragon, nel caso della chiavetta Linux, chiama "EFI" la versione x64.
Nella maggior parte dei casi, per questo tipo di operazioni almeno, preferisco l'affidabilità alla velocità.
Su questo non c'è dubbio. ;)
Tutte le soluzioni di cui stiamo parlando sono comunque di provata e consolidata affidabilità...
Lo avevo già considerato, e sarebbe stata la mia prima scelta se non fosse per il fatto che ho letto in giro che a volte fallisce...
Beh... con questo tipo di software l'eventualità di sporadici "fallimenti", per quanto altamente improbabile, va sempre messa in conto.
In passato mi è capitato che perfino Acronis (uno dei software "storici" della categoria) mi abbia fallito qualche ripristino... ma questo non ha sminuito la mia fiducia in questo prodotto: sapevo che, in caso di massima sfortuna, sarebbe potuto succedere... ed ero "pronto" per l'evenienza.
Sono cose che possono capitare... e bisogna cercare di prevenirle "diversificando": per questo non mi affido mai ad un unico software e cerco quindi sempre di utilizzare più prodotti equivalenti (alternandoli o in parallelo).
... e poi c'era quella cosa di scaricare e installare l'AIK a parte.
Basta utilizzare la versione giusta dell'installer di AOMEI, e non occorrerà scaricare a parte l'AIK.
Forse ti è sfuggito il mio post 3156 (-> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44361855&postcount=3156)), ma già lì ti avevo indicato quale versione dell'installer AOMEI scaricare per evitare di dover installare anche l'AIK. ;)
Grazie per le risposte
Di nulla... spero di esserti stato utile. :)
azz! Lo avevo completamente dimenticato.
Strano che contenga già tutto e non abbia bisogno dell'AIK.
Il file della versione che avevo scaricato io (Full) è grande il doppio.
Uno penserebbe il contrario
Grazie.
puoi spiegare a grandi linee come li hai organizzati?apprendo ora che non avrò risposta.
geronimosheppard
09-01-2017, 14:27
Raga, una domanda:
Quali dei software citati (free) permette backup incrementali e crittografati?
(ho windows 7)
Giant Lizard
13-01-2017, 22:16
quale software di backup gratuito consigliate? :)
ho fatto una ricerca e la maggior parte dei siti dice che Easeus Todo Backup è il migliore tra i gratuiti, però poi nei commenti spesso ci sono utenti che se ne lamentano (adesso non ricordo il motivo però :/ ). Voi cosa ne pensate? Secondo voi c'è altro che funziona meglio?
Io stavo cercando un programma gratuito che effettuasse il backup, magari anche in automatico e che permettesse anche di criptare i dati backupati (in modo che se il disco di backup viene rubato non ci si possa accedere). Esiste qualcosa di simile?
Io stavo cercando un programma gratuito che effettuasse il backup, magari anche in automatico e che permettesse anche di criptare i dati backupati (in modo che se il disco di backup viene rubato non ci si possa accedere). Esiste qualcosa di simile?
Adesso non so cosa intendi per automatico, però ho usato qualche giorno fa
Paragon backup che ha fatto bene il suo dovere creando il backup della partizione con il sistema e criptando il file compresso risultante senza tanti problemi.
https://www.paragon-software.com/it/home/br-free/
Appena ho un po' di tempo proverò anche gli altri consigliati in questo topic.
Ciao
Giant Lizard
14-01-2017, 15:27
Adesso non so cosa intendi per automatico, però ho usato qualche giorno fa
Paragon backup che ha fatto bene il suo dovere creando il backup della partizione con il sistema e criptando il file compresso risultante senza tanti problemi.
https://www.paragon-software.com/it/home/br-free/
Appena ho un po' di tempo proverò anche gli altri consigliati in questo topic.
Ciao
per automatico intendevo dire programmato, tipo una volta a settimana fa in automatico il backup delle cartelle che gli dico io, con tutto il loro contenuto, e magari cripta pure la cartella di backup (così in caso qualcuno mi rubasse l'hard disk non avrebbe comunque accesso ai dati).
Ho sentito parlare di Paragon negli articoli, mentre su un forum inglese in molti mi hanno consigliato Macrium, qualcuno lo conosce?
Nessuno invece sembra consigliare Easeus Todo Backup, che è quello consigliato su tutti gli articoli online...non capisco perché :/
rclone e poi fai un task scheduler (o cronjob se usi linux) con la frequenza che vuoi. Puoi criptare ciò che vuoi e anche fare upload automatico su cloud.
http://rclone.org/
Se qualcuno è interessato segnalo che AOMEI backup pro solo per oggi è gratis.
https://www.giveawayoftheday.com/aomei-backupper-pro-4-0-2/
Ansem_93
23-01-2017, 23:26
Salve a tutti!
Avrei bisogno del vostro aiuto per sapere come fare i backup delle foto personali nel migliore dei modi da linux.
In particolar modo non voglio che il backup venga fatto in qualche formato strano, ma che sia una semplice copia su un hard disk esterno.
Quindi gli scenari sono 2:
1) senza andare su complicato, come faccio a sincronizzare due cartelle su Linux? Intendo proprio che siano identiche, quindi nel caso nella cartella originale elimini qualcosa, si cancelli anche in quella di backup
2)un backup incrementale in grado di capire che un file viene spostato e che quindi non mi crei dei duplicati.
Per esempio mettiamo che io abbia due cartelle 1 e 2, dentro 1 ho i file x e y. Se io sposto x nella cartella 2,voglio che nel backup venga cancellato dalla cartella 1 in quanto già presente. Il file y invece lo cancello dalla cartella originale, quindi voglio che in quella di backup rimanga.
Esiste qualcosa di simile?
Grazie mille in anticipo!
non devi installare nulla, il comando rsync fa tutto quello che chiedi, poi fai un crontab così lo puoi eseguire automaticamente quando vuoi.
http://www.comentum.com/rsync.html
Se proprio hai bisogno dell'interfaccia grafica puoi installare grsync (ma non so se lo puoi automatizzare con crontab) oppure luckybackup.
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Vi risparmio la storia lunga, e passo direttamente alle necessità, mi servirebbe un programma di backup gratuito per uso commerciale che possa girare su Windows server 2003, deve solo copiare il contenuto di alcune cartelle in orari prestabiliti su un differente HDD. ntbackup che usavo in precedenza è troppo lento, impiega 5-6 volte il tempo che impiego facendo un semplice copia-incolla.
Esiste qualche programma affidabile con queste caratteristiche?
Grazie
Edit.
Risolto con Cobian Backup
chuchumen
29-01-2017, 15:06
Buongiorno, scusate, volevo chiedervi un consiglio per cortesia:
vorrei clonare su un hd esterno il mio disco C dove c'è installato tutto il sistema operativo e tutti i programmi (ho un altro hd nel pc ma è dedicato solo ai dati), in modo che se succedesse qualcosa al mio s.o., attacco l'hd e ricopio tutto con semplicità
Quale programma consigliate?
Quale il più facile da usare?
Dove scaricarlo?
Ciao e grazie per l'attenzione :)
Buongiorno, scusate, volevo chiedervi un consiglio per cortesia:
vorrei clonare su un hd esterno il mio disco C dove c'è installato tutto il sistema operativo e tutti i programmi (ho un altro hd nel pc ma è dedicato solo ai dati), in modo che se succedesse qualcosa al mio s.o., attacco l'hd e ricopio tutto con semplicità
Quale programma consigliate?
Quale il più facile da usare?
Dove scaricarlo?
Ciao e grazie per l'attenzione :)
Io nella tua stessa situazione ho usato sia la funzionalità di windows 10 che il software Paragon Backup and Recovery™ 14 Free
Non mi hanno dato problemi. Per avere però la certezza assoluta bisognerebbe provare a reinstallare il file di backup creato e io (fortunatamente) al momento non ne ho avuto necessità.
chuchumen
29-01-2017, 18:04
Io nella tua stessa situazione ho usato sia la funzionalità di windows 10 che il software Paragon Backup and Recovery™ 14 Free
Non mi hanno dato problemi. Per avere però la certezza assoluta bisognerebbe provare a reinstallare il file di backup creato e io (fortunatamente) al momento non ne ho avuto necessità.
Ciao e grazie per l'attenzione ... windows 7 non ce l'ha quella funzionalità vero?
Dove hai scaricato l'altro software?
Dunque hai un hd esterno con tutto il tuo so?
Ciao e grazie per l'attenzione ... windows 7 non ce l'ha quella funzionalità vero?
Dove hai scaricato l'altro software?
Dunque hai un hd esterno con tutto il tuo so?
Non so se windows 7 ha quella funzionalità in verità.
Per il software vedi qui:
https://www.paragon-software.com/it/home/br-free/download.html
Se dai qualche occhiata alle pagine precedenti di questa discussione trovi tutti i passaggi che ho fatto e i consigli che mi hanno dato gli altri utenti.
E si, ho salvato la copia di backup compressa e criptata direttamente in una cartella del mio hd esterno.
Ciao
chuchumen
29-01-2017, 21:15
Non so se windows 7 ha quella funzionalità in verità.
Per il software vedi qui:
https://www.paragon-software.com/it/home/br-free/download.html
Se dai qualche occhiata alle pagine precedenti di questa discussione trovi tutti i passaggi che ho fatto e i consigli che mi hanno dato gli altri utenti.
E si, ho salvato la copia di backup compressa e criptata direttamente in una cartella del mio hd esterno.
Ciao
grazie mille.:) :) :)
E cosa pensi di clonezilla che mi hanno consigliato in molti?
grazie mille.:) :) :)
E cosa pensi di clonezilla che mi hanno consigliato in molti?
Penso che andresti a complicarti la vita inutilmente ;)
chuchumen
29-01-2017, 21:26
Penso che andresti a complicarti la vita inutilmente ;)
grazie mille :) :) :)
chiccolinodr
30-01-2017, 20:44
buonasera ragazzi, un consiglio, stavo cercando un programma per backup del mio pc ho windows 10, in cui posso scegliere l'orario, le cartelle ecc.... grazie mille
Carino, semplice e gratuito nella versione base: iperius backup. Comunque ne hai tanti validi: paragon, cobain, acronis e via dicendo
geronimosheppard
31-01-2017, 11:41
Se dai qualche occhiata alle pagine precedenti di questa discussione trovi tutti i passaggi che ho fatto e i consigli che mi hanno dato gli altri utenti.
E si, ho salvato la copia di backup compressa e criptata direttamente in una cartella del mio hd esterno.
Ciao
Proprio quello che mi servirebbe. In quali pagine del thread trovo la procedura?
Proprio quello che mi servirebbe. In quali pagine del thread trovo la procedura?
qui riporto la mia esperienza diretta con il software:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44363945&postcount=3188
qua la pagina dove trovi la discussione, vedi anche le pagine precedenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068&page=160
Ciao e grazie per l'attenzione ... windows 7 non ce l'ha quella funzionalità vero?
Si' che ce l'ha, e funziona anche abbastanza bene: Pannello di controllo --> Backup e ripristino.
Io la utilizzo dopo aver usato per un po' il pur buono Macrium Reflect.
Ho preferito l'utility di w7 perche' integrata nel S.O. e perche' ha una buona velocita' di esecuzione (tieni pero' conto che utilizzavo Macrium quando avevo il S.O. su HDD, mentre ora il S.O. gira su SSD).
chuchumen
01-02-2017, 17:07
Si' che ce l'ha, e funziona anche abbastanza bene: Pannello di controllo --> Backup e ripristino.
Io la utilizzo dopo aver usato per un po' il pur buono Macrium Reflect.
Ho preferito l'utility di w7 perche' integrata nel S.O. e perche' ha una buona velocita' di esecuzione (tieni pero' conto che utilizzavo Macrium quando avevo il S.O. su HDD, mentre ora il S.O. gira su SSD).
Grazieeeee. Sarebbe la voce "crea un'immagine del sistema?"
Basta copiarla su hd ? poi per installarla come si fa?
Ciao e grazie
Ciao a tutti,
ho di recente installato un SSD Samsung SM841N da 128GB per metterci su il sistema operativo e lasciare il resto sui due HDD che ho (1 da 1 tera e 1 da 500GB)
Usando EASEUS Partition Manager per migrare il sistema operativo che ho installato al momento, Windows 7 64bit, il programma mi dice che il disco di destinazione è troppo piccolo.. Ho provato anche a formattarlo per vedere che non ci fosse qualche problema ma a tutti gli effetti è vuoto e il programma mi continua a dire appunto che il disco di destinazione è troppo piccolo.
Qualcuno sa dirmi ho sbagliato a comprare un 128gb o se c'è qualche altro modo per spostare l'OS senza formattare ?
grazie
giovanni69
08-02-2017, 16:45
Sicuro che stai migrando davvero solo il sistema operativo?
http://www.partition-tool.com/copy-wizard/migrate-os-to-ssd.htm
ed immagino tu stia usando come minimo la Professional per gestire quel Migrate OS to SSD/HDD:
http://www.partition-tool.com/easeus-partition-manager/comparison.html
Certo è che non mi è chiaro se quel software davvero copi semplicemente la cartella Windows e basta nel disco destinazione o se in realtà effettui una semplice copia della partizione su cui esiste l'OS.
Nella descrizione leggo:
"Migrate OS to SSD/HDD" feature of EaseUS Partition Master can help you transfer all data on system and boot partitions includes OS and applications to new SSD or HDD without reinstalling Windows OS and applications.
Quindi.... non mi pare che faccia quello che l'espressione intenderebbe.
In breve, se fosse una semplice copia della partizione sorgente (di cui non citi la dimensione totale perchè riporti solo quella dei due dischi dati), deve essere come dimensione inferiore o uguale allo spazio libero di destinazione (SSD) che immagino sarà dell'ordine dei 110 Gb. In ogni caso il disco destinazione (SSD) non devi formattarlo (specie se poi hai magari creato una partizione). Deve essere spazio libero a disposizione del processo di migrazione/cloning.
Anche il video non è molto esplicativo su cosa va a migrare anche se la funzione è dichiaratamente Migrate OS to SSD/HDD. Dopotutto dovrebbe prima fare una stima delle dimensioni dell'OS Windows 7 sorgente con tutti gli annessi e connessi e poi dire se e come non ci sta nel disco SSD.
Forse dovresti guardare il manuale del prodotto.
L'alternativa è che tu tolga tutti i dati e programmi sull'HD/partizione sorgente che eccedono i 110 Gb circa e quando hai raggiunto una dimensione utilizzata appunto attorno a quei 100/110 Gb (cioè pari o inferiore allo spazio libero del SSD), fai un clone di quell' HD così ottenuto con Win7 riversandolo tutto su SSD con quel comando 'Disk copy'.
Tutti i sw che fanno "Migrate OS to SSD/HDD" fanno quello... è chiaro che se ci sono applicazioni installate, profili utente, file temporanei e quant'altro nella partizione di sistema, viene migrato il tutto... Ovviamente avrà OS+dati che occupano più dello spazio libero su SSD.
Anche a me non è chiaro se stia usando la Professional... sembrerebbe la prima a disporre della funzione. Anche per questo, le 3-4 volte che ho dovuto fare la migrazione, ho sempre usato AOMEI Partition Assistant Free: http://www.disk-partition.com/free-partition-manager.html
forevernever
26-02-2017, 13:31
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per fare in maniera corretta una migrazione disco.
Ho un mini pc intel nuc con ssd per il SO e hd da 1 tb per i dati che vorrei sostituire con un nuovo hd da 2 tb per aumentare lo spazio archivio.
Nel disco dati da 1tb però c'è un mini partizione da 350 mb (con scritto sistema, attivo, partizione primaria) che mi impedisce di cambiare semplicemente gli hard disk e mi obbliga a clonare il contenuto del più piccolo nel più grande.
Ho cercato di informarmi in questa discussione e credevo di poter risolvere usando drivImage xxl e la sua funzione drive to drive, però nonostante varie ore di lavoro e il fatto che mi dice che il processo si è concluso positivamente, sembra proprio che non mi abbia copiato la partizione da 350 Mb (da gestione disco infatti non si vede) ed infatti il SO con il nuovo hd ancora non si avvia.
Potreste darmi qualche consiglio?
Grazie in anticipo
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-02-2017, 15:35
Provare con un altro programma? Io ho fatto diverse clonazioni disco perfettamente riuscite con gli appositi strumenti integrati in Macrium Reflect e Acronis True Image. Del primo è presente una versione gratuita per uso personale, mentre Acronis True Image viene spesso fornito in download gratuito da alcuni produttori di dischi rigidi (es. Western Digital)
forevernever
26-02-2017, 18:26
In effetti è bastato cambiare programma ed è andato tutto ok, per la cronaca ho usato Macrium Reflect Free.
L'unico inconveniente se così si può definire è che la mini partizione non è più nascosta ma si vede in risorse del computer, ma va benone così
L'unico inconveniente se così si può definire è che la mini partizione non è più nascosta ma si vede in risorse del computerRimuovi la lettera associata alla partizione da Gestione Disco: https://turbolab.it/partizioni-140/windows-come-nascondere-disco-partizione-652
lucamariagr
27-02-2017, 19:57
anche hdclone free secondo me è un ottimo programma ...
;)
Ciao, spero di scrivere nella sezione giusta...mi sapete consigliare un programmino di sincronizzazione tra outlook e gmail?
Io ho trovato gsyncit ma è a pagamento...qualcosa di free?
Grazie in anticipo
AleROMA79
04-03-2017, 12:33
Ciao a tutti potete consigliarmi un ottimo programma Free per fare immagine di backup del disco c: sul disco d:
È in portatile con Windows 10!!
Ovviamente deve essere un programma testato e funzionante che puoi ripristinare c: senza nessun tipo di problema o errore!!
Grazie mille
lucamariagr
04-03-2017, 13:53
Ce ne sono tanti ....
Aomei. macrium reflect, clonezzilla, hdclone ...
Io uso Hdclone e mi trovo bene ...
Ciao
LL
provasasa
04-03-2017, 14:12
...
Ciao a tutti potete consigliarmi un ottimo programma Free per fare immagine di backup del disco c: sul disco d:
È in portatile con Windows 10!!
Ovviamente deve essere un programma testato e funzionante che puoi ripristinare c: senza nessun tipo di problema o errore!!
Grazie mille
Io ho usato sia il tool di windows che Paragon Backup & Recovery 14 free.
La procedura di backup è andata a buon fine con entrambi i metodi.
Non ti posso dire niente sul ripristino perché non ho ancora avuto la necessità.
Ma non c'è nessuna garanzia con nessun programma, come hanno detto già a me nelle pagine precedenti. Io per sicurezza ho 2 immagini della partizione salvata. Una creata con il tool di windows e l'altra con Paragon.
Ciao
jandg912
04-03-2017, 20:25
Ciao a tutti,
Volevo un parere su una migrazione che devo fare del s.o.
Allora la situazione è questa:
1 hd interno con 6 partizioni, 4 partizioni con dati, 1 con windows10 (150gb) e 1 di 100mb riservata al s.o.
1 ssd non partizionato di 250gb.
Vorrei migrare windows10 sul nuovo ssd
Ho letto un pò in giro e riassumendo ho capito che dovrei:
migrare il s.o. da c: a ssd
migrare la partizione da 100mb (????) sul nuovo ssd
invertire la lettera c della vecchia partizione con quella del nuovo ssd (in questa maniera i programmi continueranno a funzionare senza dover reinstallare tutto, giusto?)
E' giusto così o sbaglio qualcosa?
Scusate la confusione ma vado davvero di fretta
AleROMA79
06-03-2017, 09:07
Ce ne sono tanti ....
Aomei. macrium reflect, clonezzilla, hdclone ...
Io uso Hdclone e mi trovo bene ...
Ciao
LL
Io ho usato macrium una volta ma con Windows 10 il ripristino non è andato a buon fine, qualcuno ha provato??
Inoltre volevo sapere se con macrium o con paragon si può creare la penna usb al posto del dvd in caso di ripristino??
Grazie
Io ho usato macrium una volta ma con Windows 10 il ripristino non è andato a buon fine, qualcuno ha provato??
Inoltre volevo sapere se con macrium o con paragon si può creare la penna usb al posto del dvd in caso di ripristino??
Grazie
Con Paragon si può fare.
AleROMA79
06-03-2017, 11:37
ok allora faccio un backup con paragon e uno con macrium
cosi per sicurezza!!
quello di windows 10 invece come funziona?? è valido??
ok allora faccio un backup con paragon e uno con macrium
cosi per sicurezza!!
quello di windows 10 invece come funziona?? è valido??
Windows 10 ti guida nella procedura di backup. Non ricordo di aver avuto particolari difficoltà.
Se con 'valido' intendi se è completamente affidabile poi per il ripristino, questo non lo so.
salve.chiedo il vs aiuto per trovare un sw che abbia questa caratteristica:
quando io collego un hd esterno, il sw in automatico mi faccia il backup di alcune cartelle preimpostate in precedenza.
esiste ?
AleROMA79
06-03-2017, 16:52
Windows 10 ti guida nella procedura di backup. Non ricordo di aver avuto particolari difficoltà.
Se con 'valido' intendi se è completamente affidabile poi per il ripristino, questo non lo so.
paragon 2014??
https://www.paragon-software.com/it/home/br-free/download.html
macrium reflect non è piu free??
https://www.macrium.com/products/home
paragon 2014??
https://www.paragon-software.com/it/home/br-free/download.html
Si questo.
AleROMA79
07-03-2017, 13:03
Ok lo provo
Il macrium invece?? Qualcuno sa se non c'è più la versione Free home??
sinergine
07-03-2017, 13:16
Dovrebbe essere questo il Macrium Reflect Free:
https://www.macrium.com/reflectfree
salve.chiedo il vs aiuto per trovare un sw che abbia questa caratteristica:
quando io collego un hd esterno, il sw in automatico mi faccia il backup di alcune cartelle preimpostate in precedenza.
esiste ?
up...........:rolleyes: :rolleyes:
lucamariagr
07-03-2017, 22:33
up...........:rolleyes: :rolleyes:
Chiedere è lecito, rispondere è cortesia ...
Chiedere è lecito, rispondere è cortesia ...
logicamente senza nessuna pretesa da parte mia. per puro discorso tecnico, lo riportavo in quanto puo' essere che un post sfugga e quindi non abbia risposta..
jandg912
09-03-2017, 14:45
Ciao a tutti,
Volevo un parere su una migrazione che devo fare del s.o.
Allora la situazione è questa:
1 hd interno con 6 partizioni, 4 partizioni con dati, 1 con windows10 (150gb) e 1 di 100mb riservata al s.o.
1 ssd non partizionato di 250gb.
Vorrei migrare windows10 sul nuovo ssd
Ho letto un pò in giro e riassumendo ho capito che dovrei:
migrare il s.o. da c: a ssd
migrare la partizione da 100mb (????) sul nuovo ssd
invertire la lettera c della vecchia partizione con quella del nuovo ssd (in questa maniera i programmi continueranno a funzionare senza dover reinstallare tutto, giusto?)
E' giusto così o sbaglio qualcosa?
Scusate la confusione ma vado davvero di fretta
up
Stò usando Easeus Todo Backup versione Free, e ho impostato il Backup incrementale giornaliero in 4 ore diverse fisse della giornata. Nelle prime due settimane tutti i backup incrementali di 40-50 mega duravano 2 minuti al massimo. Ora noto che sempre i backup incrementali di 40-50 mega ci mette 15 minuti.
Come mai il tempo di backup è aumentato? cosa è successo. I file da backup non sono aumentati.
Grazie
absinth87
23-03-2017, 16:25
ciao ragazzi ho comprato un ssd per mio padre per sostituire un vecchio HHD che ormai non ne può più avrei però bisogno di clonare tutto il contenuto dell'HDD cioè s.o. programmi installati file etc nel nuovo ssd mi consigliate un programma affidabile e magari free che fa ciò? grazie
bobo779256
24-03-2017, 13:56
... mi consigliate...
Uno di quelli elencati a pag 1 di questo thread
Personalmente uso Paragon B&R, anche Macrium è ok
Puoi anche dare uno sguardo al sito del prpduttore dell'ssd che hai preso, in genere hanno un loro software per il passaggio HD>SSD
Stò usando Easeus Todo Backup versione Free, e ho impostato il Backup incrementale giornaliero in 4 ore diverse fisse della giornata. Nelle prime due settimane tutti i backup incrementali di 40-50 mega duravano 2 minuti al massimo. Ora noto che sempre i backup incrementali di 40-50 mega ci mette 15 minuti.
Come mai il tempo di backup è aumentato? cosa è successo. I file da backup non sono aumentati.
Grazie
Notizie in merito?
Teodoro777
25-03-2017, 10:32
Io uso Clonezilla.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, volevo chiedere un chiarimento: ho eseguito un disk backup del mio disco C (con Aomei backup) in windows 10, il disco contiene 2 partizioni primarie più le partizioni che crea windows 10, adesso facciamo il caso che io prenda un virus che infetti l'intero disco , entro quindi con il cd di avvio di Aomei Backupper per ripristinare l'intero disco ma secondo voi il disco C: prima di ripristinarlo lo posso formattare lasciando le partizioni ,oppure lo cancello totalmente e sarà il Backup a ripristinarle?
Vi ringrazio
giovanni69
30-03-2017, 11:58
Se hai effettuato il backup dell'intero disco ovvero partizione nascosta, partizione principale di OS e programmi ed eventuali altre partizioni presenti, il software backup nel caso di ripristno di un intero disco si aspetta di trovare un HD ancora da formattare, senza alcuna partizione. Altrimenti ti appare un messaggio che non c'è spazio disponibile, normalmente. In alcuni casi ti può chiedere se vuoi veramente cancellare le partizioni presenti per procedere ma di solito si evita di offrire all'utente nubbio quella possibilità. Oppure c'è l'opzione System Restore che di fatto fa capire che l'HD di destinazione verrà cancellato ed il programma si occupa di fare tutto. Ed è il tuo caso con AOMEI:
http://www.backup-utility.com/features/system-restore.html
http://www.backup-utility.com/features/system-restore-from-disc.html
Se hai effettuato il backup dell'intero disco ovvero partizione nascosta, partizione principale di OS e programmi ed eventuali altre partizioni presenti, il software backup nel caso di ripristno di un intero disco si aspetta di trovare un HD ancora da formattare, senza alcuna partizione. Altrimenti ti appare un messaggio che non c'è spazio disponibile, normalmente. In alcuni casi ti può chiedere se vuoi veramente cancellare le partizioni presenti per procedere ma di solito si evita di offrire all'utente nubbio quella possibilità. Oppure c'è l'opzione System Restore che di fatto fa capire che l'HD di destinazione verrà cancellato ed il programma si occupa di fare tutto. Ed è il tuo caso con AOMEI:
http://www.backup-utility.com/features/system-restore.html
http://www.backup-utility.com/features/system-restore-from-disc.html
Ringrazio molto per la risposta e porgo un cordiale saluto
passavodiqua
31-03-2017, 23:50
up...........:rolleyes: :rolleyes:
Interesserebbe anche a me!
Speriamo qualcuno ci possa aiutare.
:-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.