View Full Version : Backup, sincronizzazioni e clonazioni dischi. Strategie e software da utilizzare
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
vale46pc
12-10-2015, 19:07
raga scusate ma il mio asus con win 7 modello x52f NON parte da chiavetta usb ...
come si fa, cosa devo settare nel BIOS ? c'e solo come voci hdd e il lettore
dvd, come aggiungo avvio con usb ?
walterego221
19-10-2015, 11:11
Salve a tutti.
Nello studio dove lavoro avrei la necessità di configurare un netbook, dotato di hardi disk esterno, come base per l'archiviazione di backup.
Cerco quindi un software gratuito che mi permetta di effettuare backup incrementali e completi dei miei lavori e di salvarli nella memoria condivisa via rete del netbook.
Ho visto qualche software di backup ma vorrei avere qualche parere in più.
Grazie a tutti per l'aiuto. ;)
roberto21
22-10-2015, 15:07
Non so se qualcuno abbia avuto questo problema...
Su un laptop asus pro60J ho installati due hd, uno con win7 ("nativo", cioè preinstallato all'acquisto) e uno di prova con win8.1, ora sostituito con win10. Uso preferibilemente win7. All'avvio, il disco primario è quello con win7, e comunque il sistema mi chiede se voglio partire con win7 o con win10.
Hoi pensato di clonare il disco di win7 (500Gb) per sostituirlo con uno da 1Tb, e per farlo ho provato sia macrium che acronis, col medesimo risultato: il disco finale, dopo che la clonazione (a vedere il messaggio) è andata a buon fine, non viene riconosciuto dal sistema, che non lo vede proprio, e fa il booting solo da win10.
Sia macrium che acronis sono installati sul disco di win10. Quindi, faccio partire il pc con win10, attivo il programma, e metto come disco origine quello con win7 (cdhe ovviamente ora è visto come semplice disco dati) e come disco destinazione il disco da 1tb nel box sata connesso a usb. Macrium esegue direttamente, acronis invece chiede il restart e inizializza con il suo loader prima di eseguire, ma il risultato non cambia: inserendo il disco da 1tb al posto di quello da 500, il sistema non lo vede assolutamente; reinserendolo nel box esterno sata, tutto sembra essere ok.
E' evidente che faccio qualcosa di sbagliato o mi sfugge qualcosa. E' possibile che il disco primario, essendo preinstallato OEM, contenga qual cosa che sfugge alla clonazione?
Grazie per eventuali suggerimenti
Roberto
ciao a tutti ragazzi
vorrei sapere se dropbox deve avviarsi all'avvio o quando decido io.
Perchè vedo che occupa parecchia ram
KampMatthew
14-11-2015, 08:04
Buongiorno,
su PC aziendale non ho i privilegi di amministratore per poter installare software.
Esiste una soluzione per effettuare dei backup su HD esterno con sincronizzazione (copia speculare, se cancello un file dall'origine si cancella anche dalla destinazione)?
Grazie
Il buon vecchio dos è sempre attuale :asd:
robocopy "cartella di origine" "cartella di destinazione" /E /MIR /LOG+:C:\Log_Backup.txt
Ti fa il mirroring delle 2 cartelle e ti scrive in un file di testo tutto quello che ha fatto, il che può essere utile per una ricerca di eventuali errori.
Volendo si possono aggiungere tante altre funzionalità.
serbring
14-11-2015, 17:35
ciao a tutti, ho appena installato genie timeline free ma non riesco a fare il backup. Mi da questo errore:
http://postimg.org/image/6q1ehi5db/
A qualcuno è capitato?
Andross_87
16-11-2015, 08:01
una info please: il software di backup di windows mi andrebbe anche bene (fa immagine piu backup dati, meglio di così), se non fosse che non toglie in automatico i vecchi backup.
esiste un software che cancella in automatico questi backup?
in alternativa, esiste un software free che faccia lo stesso di windows (backup tramite shadow intendo, mi serve che backuppi anche i file in uso) e che in piyu mi permetta di scegliere di cancellare in automatico i vecchi backup?
thanks
Salve
Avrei bisogno di un programma di backup aziendale sullo stile timeline (tipo Genie Backup) ma che si comporti in questo modo:
Ufficio con 10 pc e una stanza server;
Tutti i pc accedono ad un disco di rete che fisicamente è nella stanza server.
Nella stanza server installo il programma di backup che monitorizza costantemente (versioni e cancellazioni di file).
I pc possono accedere al programma tramite un apposito client installato nel proprio pc (il top sarebbe se proprio integrato, richiamabile da tasto destro mouse su cartella) e ripristinare file cancellati o sovrascritti.
Genie Timeline fa questo ma salva fisicamente i file in locale; si potrebbe anche far salvare i file di ripristino sui dischi di rete ma ne consegue che se tutti i pc lo hanno installato poi si intasa la banda di rete;
Necessita un qualcosa che giri da solo lato server e che l'utente vi possa accedere se necessita. Conosci qualcosa?
Grazie
chi usa ultima versione 6 di macrium,,,magari su win 7 o win 10 ?
;)
maxernet
02-01-2016, 12:51
Il buon vecchio dos è sempre attuale :asd:
robocopy "cartella di origine" "cartella di destinazione" /E /MIR /LOG+:C:\Log_Backup.txt
Ti fa il mirroring delle 2 cartelle e ti scrive in un file di testo tutto quello che ha fatto, il che può essere utile per una ricerca di eventuali errori.
Volendo si possono aggiungere tante altre funzionalità.
interessante, per le altre funzionalità faccio riferimento al comando robocopy?
KampMatthew
02-01-2016, 16:42
Si ma già così sei a posto a meno che tu non abbia esigenze particolari, puoi comunque vedere tutti gli switch digitando "robocopy /?"
Io mi son fatto un batch per la copia di 9 cartelle di cui faccio backup regolarmente. Ho fatto in modo da poterle backuppare una per volta, decidendo quale mi interessa, oppure tutte insieme, tutto tramite un menù di scelta dove digiti l'opzione che ti interessa. Chiaramente a me ne servivano 9 ma ne puoi aggiungere quante ne vuoi.
Io però non faccio solo la copia di mirroring, questa la faccio con più frequenza, ma faccio anche dei backup "interi", sempre con lo stesso batch, in pratica ho fatto un menù principale dove decidi se vuoi fare copie di mirroring o copie intere e poi ci sono 2 sotto menù uguali con le stesse scelte solo che uno è per un tipo di copia e uno per l'altra. Sono sempre stato convinto che qualche copia integrale più vecchia è sempre necessario tenerla. Io ho fatto così:
md "Z:\BACKUP_C\WORK\COPIA"
robocopy "D:\BACKUP\WORK" "Z:\BACKUP_C\WORK\COPIA" /E /LOG+:C:\Log_Backup.txt
REN "Z:\BACKUP_C\WORK\COPIA" "WORK_%Date:~6,4%.%Date:~3,2%.%Date:~0,2% - %time:~0,2%.%time:~3,2%"
Ti crea una nuova cartella che chiama "copia" in un determinato percorso e ci copia la roba dentro. Quando ha finito la rinomina mettendo data ed ora del backup scrivendo in un file di testo tutto quello che ha fatto.
Nel mio caso ho impostato una lettera fissa "Z" ad un HDD esterno da 2 tb.
Jeremy01
10-01-2016, 16:46
Sapete se è possibile clonare/backuppare il disco (con windows8.1 e vari programmi e giochi) (2xHD sata@Raid0) allo stato attuale per poi ripristinarlo su un disco (lo stesso o diverso) da montare sullo stesso PC ma con altra scheda madre, quindi con chipset diverso, evitando eventuali incompatibilità o malfunzionamenti?
Pare esisteva una modalità di acronis che consentiva una cosa del genere....
SuperBubbleBobble
10-01-2016, 17:10
se cambi mobo meglio formattare e reinstallare windows da 0, principalmente per questione di drivers.
giovanni69
10-01-2016, 17:15
Proprio per la questione di drivers esistono le procedure di copia/clone/restore P2P offerte da programmi come Paragon Hard Disk Manager che permettono un ripristino su hardware diverso con l'aggiunta dei drivers della nuova mobo (magari messi in precedenza su chiavetta) e l'aggiustamento di ogni necessità di boot dell' OS. Vedi relativo manuale la funzione P2P e Adjust OS. Simile ormai sono le offerte di Acronis (che aveva introdotto il concetto anni fa con il suo 'universal restore') o Macrium, credo.
omihalcon
11-01-2016, 13:12
Si ma già così sei a posto a meno che tu non abbia esigenze particolari, puoi comunque vedere tutti gli switch digitando "robocopy /?"
Io mi son fatto un batch per la copia di 9 cartelle di cui faccio backup regolarmente. Ho fatto in modo da poterle backuppare una per volta, decidendo quale mi interessa, oppure tutte insieme, tutto tramite un menù di scelta dove digiti l'opzione che ti interessa. Chiaramente a me ne servivano 9 ma ne puoi aggiungere quante ne vuoi.
Io però non faccio solo la copia di mirroring, questa la faccio con più frequenza, ma faccio anche dei backup "interi", sempre con lo stesso batch, in pratica ho fatto un menù principale dove decidi se vuoi fare copie di mirroring o copie intere e poi ci sono 2 sotto menù uguali con le stesse scelte solo che uno è per un tipo di copia e uno per l'altra. Sono sempre stato convinto che qualche copia integrale più vecchia è sempre necessario tenerla. Io ho fatto così:
md "Z:\BACKUP_C\WORK\COPIA"
robocopy "D:\BACKUP\WORK" "Z:\BACKUP_C\WORK\COPIA" /E /LOG+:C:\Log_Backup.txt
REN "Z:\BACKUP_C\WORK\COPIA" "WORK_%Date:~6,4%.%Date:~3,2%.%Date:~0,2% - %time:~0,2%.%time:~3,2%"
Ti crea una nuova cartella che chiama "copia" in un determinato percorso e ci copia la roba dentro. Quando ha finito la rinomina mettendo data ed ora del backup scrivendo in un file di testo tutto quello che ha fatto.
Nel mio caso ho impostato una lettera fissa "Z" ad un HDD esterno da 2 tb.
Bello questo script, perché non usi lo switch /MIR anziché /E in robocopy così ti fa veramente la copia speculare?
KampMatthew
11-01-2016, 14:42
Bello questo script, perché non usi lo switch /MIR anziché /E in robocopy così ti fa veramente la copia speculare?
No quello che hai quotato tu è per le copie "intere". Per le copie speculari uso /MIR, il comando l'ho postato un messaggio sopra a quello che hai quotato tu.
A me piace avere sia backup storici completi nominati per data, più di un backup, normalmente ne conservo 2-3, sia backup in mirroring che faccio più frequentemente.
Probabilmente non te ne sei accorto perchè nel post dove ho usato il /MIR, prima c'è anche un /E (me ne sono reso conto adesso anche io) che sarà rimasto lì per caso a causa dei miei millemila smanettamenti e copia incolla :D
Se non ricordo male il /MIR mi dava problemi su vista per cui usavo /E /PURGE, poi ho risolto il problema e l'ho cambiato in /MIR ma è rimasta li la "E". Tanto alla fine male non gli fa. :D Uso un unico batch per tutti i pc di casa tra cui un portatile dove c'è Vista che usa mia moglie ma che non ho mai cambiato con 7 perchè lei dice che si trova bene. :eek:
omihalcon
11-01-2016, 22:02
Per VISTA E WIN7 specie se si copiano cartelle intere di profili consiglio di aggiungere il comando /XJ che evita di copiare i dati ricorsivi nei link speciali (Junction point)
giovanni69
22-01-2016, 21:57
Forse ho capito, non penso esistano free (ma anche pay) che modificano l'immagine precedentemente fatta aggiungendone le modifiche di volta in volta, se proprio ci sono programmi di sync ma che lavorano con le immagini non penso.. aspettiamo pareri dei più esperti di me:D
Inviato da Tapatalk
fare un'immagine ogni volta non è fattibile... la mia idea era quella di trovare qualcosa che andasse a modificare l'immagine originale... fare un differenziale o incrementale è troppo macchinoso nel ripristino e poco autonomo durante... in ambito linux c'è dd con rsync, ma non so se si riesce a lavorare sull'immagine di dd...
Ho rispolverato questo vecchio quesito, ovvero la possibilità per un software di andare a modificare un'immagine precedente di backup, senza differenziale/incrementale.
In Macrium 6 esiste il 'Rapid Delta Clone - RDC': leggendo non mi è molto chiaro: http://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW/Rapid+Delta+Clone+-+RDC
Si tratta forse di quella funzione? :rolleyes:
Esistono altri software del genere?
hot_blaster
23-01-2016, 15:11
Vi chiedo aiuto per un piccolo problema.
Presto mi arriverà il nuovo portatile, sul quale installerò immediatamente un SSD (formato m.2) con una versione pulita di Windows 10.
Dato che il portatile viene fornito solo con un HDD con sopra installato il loro SO, e che dal punto di vista della garanzia non si capisce per niente se è possibile installare un SSD e un nuovo SO senza perdere la garanzia, la mia intenzione era quella di creare una immagine (non so che formato, la sparo, ISO) del contenuto dell'HDD appena uscito dalla scatola, in modo tale che, se mai dovesse capitarmi che si rompa, io possa riaprire il PC, togliere l'ssd e ricopiare il contento dell'HDD nella suo forma originale.
Quale SW (gratuito) mi consigliate di usare per creare la copia ed eventualmente ricreare la situazione iniziale?
qualsiasi software che te lo permette facendo boot da USB (o DVD se ce l'hai nel notebook)
clonezilla va sicuramente bene.
fucilator_3000
24-01-2016, 00:10
Ragazzi! Devo acquistare un disco per Backup!
Ho valutato il Toshiba Canvio da 5TB e viene circa 165€ spedito!
Esiste qualche alternativa?
Secondo voi se lavoro sopra con Lightroom è troppo lento?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Vi chiedo aiuto per un piccolo problema.
Presto mi arriverà il nuovo portatile, sul quale installerò immediatamente un SSD (formato m.2) con una versione pulita di Windows 10.
Dato che il portatile viene fornito solo con un HDD con sopra installato il loro SO, e che dal punto di vista della garanzia non si capisce per niente se è possibile installare un SSD e un nuovo SO senza perdere la garanzia, la mia intenzione era quella di creare una immagine (non so che formato, la sparo, ISO) del contenuto dell'HDD appena uscito dalla scatola, in modo tale che, se mai dovesse capitarmi che si rompa, io possa riaprire il PC, togliere l'ssd e ricopiare il contento dell'HDD nella suo forma originale.
Quale SW (gratuito) mi consigliate di usare per creare la copia ed eventualmente ricreare la situazione iniziale?
ma il disco fisso che c'è su lo vuoi riutilizzare? perchè se lo metti da parte senza utilizzarlo mica hai bisogno di farne una copia, è già come uscito di fabbrica
sul portatile poi tu userai un ssd, se si rompe qualcosa che non sia l'SSD rimetti il disco originario e lo mandi in assistenza
roberto1
24-01-2016, 16:46
ma il disco fisso che c'è su lo vuoi riutilizzare? perchè se lo metti da parte senza utilizzarlo mica hai bisogno di farne una copia, è già come uscito di fabbrica
sul portatile poi tu userai un ssd, se si rompe qualcosa che non sia l'SSD rimetti il disco originario e lo mandi in assistenza
concordo, attivi l'os installato, ti scarichi la iso di win 10, cambi disco e installi win 10 sul sdd, in caso di problemi con il portatile rimonti il disco originale e vai di garanzia.
fucilator_3000
24-01-2016, 18:37
Ragazzi! Devo acquistare un disco per Backup!
Ho valutato il Toshiba Canvio da 5TB e viene circa 165€ spedito!
Esiste qualche alternativa?
Secondo voi se lavoro sopra con Lightroom è troppo lento?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma davvero nessuno mi sa aiutare?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
roberto1
24-01-2016, 19:35
Ma davvero nessuno mi sa aiutare?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ho avuto due Toshiba canvio usb da 1 tb, ti posso dire che li butterei nella spazzatura, il collegamento/trasferimento dati tra disco e porta usb a spesso cade senza motivo, si riattiva da sola per ricadere, sai che perdita di tempo, provato sia in fat 32 che ntfs ma il problema si ripresenta, il prezzo era favorevole ma che scocciatura. ora vado sempre di wd.
lucamariagr
24-01-2016, 19:43
Utilizzo HD CLONE generalmente per clonare. E' fatto apposta.
Ora ho acquistato un nuovo portatile con WIN 10 e HD CLONE 5.7 Professional non mi vede l'SSD M2 montato nel notebook, un nuovissimo Samsung 950PRO NVMe. Boot da pen usb, parte il tutto, vedo i vari dischi/pen usb collegate tranne il Samsung 950PRO NVMe. Avete delle dritte da darmi?
Un grazie a tutti.
fucilator_3000
24-01-2016, 22:00
ho avuto due Toshiba canvio usb da 1 tb, ti posso dire che li butterei nella spazzatura, il collegamento/trasferimento dati tra disco e porta usb a spesso cade senza motivo, si riattiva da sola per ricadere, sai che perdita di tempo, provato sia in fat 32 che ntfs ma il problema si ripresenta, il prezzo era favorevole ma che scocciatura. ora vado sempre di wd.
I Western Digital (da 4 o 5 TB) quindi sono meglio?
Io sto parlando comunque di unità da 3.5'' con alimentazione a parte, USB 3.0...
Ho anche visto i Lacie Porsche Design (belli) e gli Intenso (marca strana?)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
KampMatthew
25-01-2016, 10:20
ho avuto due Toshiba canvio usb da 1 tb, ti posso dire che li butterei nella spazzatura, il collegamento/trasferimento dati tra disco e porta usb a spesso cade senza motivo, si riattiva da sola per ricadere, sai che perdita di tempo, provato sia in fat 32 che ntfs ma il problema si ripresenta, il prezzo era favorevole ma che scocciatura. ora vado sempre di wd.
Stessa cosa a me con lo stesso disco. Poi ne ho uno uguale ma da 2 tb e funziona benissimo.
quindi come hdd da 2,5'' meglio stare sui 1 Tb .... i 2 Tb come vanno o piu delicati ?
e piu che toshiba o samsung , meglio dite WD ?
ma per copiare tanti GB di roba cosa usate ? io uso Teracopy , o c'e di meglio ?
grazie
KampMatthew
26-01-2016, 06:46
quindi come hdd da 2,5'' meglio stare sui 1 Tb .... i 2 Tb come vanno o piu delicati ?
e piu che toshiba o samsung , meglio dite WD ?
Secondo me va a culo, l'unico che so per certo è da evitare è il modello Toshiba di cui si parlava prima, il Canvio da 1 tb. Ho anche il modello da 2 TB e non mi ha mai dato problemi, ne tantomeno ne ho trovati in rete come ne trovi per il modello da 1 TB. Molte persone hanno riscontrato lo stesso problema.
ma per copiare tanti GB di roba cosa usate ? io uso Teracopy , o c'e di meglio ?
Il DOS. :asd:
roberto1
26-01-2016, 18:26
Secondo me va a culo, l'unico che so per certo è da evitare è il modello Toshiba di cui si parlava prima, il Canvio da 1 tb. Ho anche il modello da 2 TB e non mi ha mai dato problemi, ne tantomeno ne ho trovati in rete come ne trovi per il modello da 1 TB. Molte persone hanno riscontrato lo stesso problema.
Il DOS. :asd:
Dipartimento Opere Sanitarie ? :)
SuperBubbleBobble
30-01-2016, 10:01
ma per copiare tanti GB di roba cosa usate ? io uso Teracopy , o c'e di meglio ?prob siamo un po' OT ma ti consiglio Fastcopy (l'homepage è un po' scarna ma non ti preoccupare che il sw è una potenza):
http://ipmsg.org/tools/fastcopy.html.en
el_pocho2008
07-02-2016, 11:06
buongiorno, volevo un consiglio.
Avevo configurato acronis true image 2016 per fare il backup dei dati
sul pc avevo anche un software gestionale e sfortunatamente si è guastato l'har disk
quindi ho ripristinato i file del gestionale più documenti e immagini, ma ho dovuto reinstallare tutto da capo, sistema operativo, gestionale, ecc
ora ho impostato acronis per fare il backup dell'intera partizione del disco (sia quella nascosta che quella di sistema), in modo che se dovesse succedere di nuovo, ripristino l'immagine e ho tutto come prima
Ora chiedo come mi conviene impostare lo schema di backup?
per ora ho impostato dal lunedi al venerdi, con schema incrementale, ogni 5 giorni crea un backup completo e cancellazione automatica non lasciare più di 10 backup
Secondo voi posso impostarlo in un miglior modo?
Vorrei che in fase di ripristino, potrei fare il tutto nel più breve tempo possibile
erano state fatte delle prove tra incrementale e versione singola, da quel che ricordo conviene fare sempre e solo la versione singola.
.....
Although incremental imaging is fast and efficient when backing up, it is known to be slower to restore because the backup software has to work through all the incremental image files. It also means you need every backup image to be intact to perform a complete restore, however many there are.
.......
Incremental Backups:
This is supposed to be be the quickest way to backup recent changes to your drive, but in fact, only 6 of the 14 applications tested for incremental performance managed good results. The rest were similar or even slower than a backup of the whole drive itself, which partly defeats the point of incremental backups. Acronis True Image, Macrium Reflect, AX64 Time Machine, Paragon Backup and Recovery and especially EaseUS Todo Backup all performed incremental backups how you might expect.
Read More: https://www.raymond.cc/blog/10-commercial-disk-imaging-software-features-and-backuprestore-speed-comparison/2/
giovanni69
08-02-2016, 22:45
Salve a tutti,
ho un problema di passaggio da IDE ad AHCI in un SSD (ma anche HD) per effettuare un boot di Windows 7.
Purtroppo cambiando le chiavi di registro, riavvio, BIOS in AHCI, ecc. comunque vada è sempre schermata blu.
Per vedere quanto singolare sia una situazione in cui un PC parte solo in IDE ma con settings da regedit che sono AHCI vedi questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43351798&postcount=10583
In sostanza sono già state applicate le raccomandazioni previste su:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/922976
Ora non se ne parla di piallare Win 7.
Personalmente mi sto chiedendo se effettuando una virtualizzazione del tipo P2V (physical to virtual) e poi tornando indietro, V2P (virtual machine to physical) reimpostando AHCI da BIOS sia possibile ottenere il boot corretto. In quel caso avrei solo i driver da ripristinare tornando indietro. E sarebbe come clonare su hardware differente ma passando per una VM. Ma su hardware differente vuol dire anche che il sorgente può essere IDE ed il destinatario su AHCI?
Per i miei gusti sarebbe meglio una triangolazione del genere piuttosto che formattare.
C'è qualcuno che può ragionevolmente esprimersi se una tale procedura potrebbe risolvermi il problema? :rolleyes:
Grazie!
non conosco il tuo problema specifico, proverei con l'ultima opzione (2B) se hai ancora un backup dove non hai messo le mani al registro.
ho avuto problemi di boot diverse volte e non sapendo metterci le mani, faccio sempre così (anche l'altro giorno) con acronis, i puristi storceranno il naso, fatto sta che risolvo sempre senza bisogno di capire esattamente il perchè (e onestamente non mi interessa perderci ogni volta tempo, ormai è andata e conta solo sistemare le cose):
1) prima vale la pena di provare il ripristino con il cd di installazione di windows 7
2) se non viene bene:
A) ho un backup con il boot buono:
-ripristino e ringrazio.
B) non ho il backup con il boot buono:
- reinstallo windows 7, appena ho finito con l'installazzione ripristino l'immagine di backup sopra a questa togliendo la spunta dal ripristino dell'MBR.
el_pocho2008
09-02-2016, 18:08
erano state fatte delle prove tra incrementale e versione singola, da quel che ricordo conviene fare sempre e solo la versione singola.
Syk hai risposto a me?
quindi consigli backup completo?
ma sappi che l'ho impostato dal lunedi al venerdi
i pc sono 3
hard disk del nas un terabyte
volevo solo sapere se conviene farlo incrementale o differenziale, facendo almeno ogni settimana un backup completo e cancellando i vecchi ogni 10
che ne dici?
Syk hai risposto a me?sì, se non sbaglio questo forum prevede una netiquette di non abusare del tasto quote :)
quindi consigli backup completo? sì
ma sappi che l'ho impostato dal lunedi al venerdi che vuol dire? uno al giorno?
se sì allora il discorso cambia e dipende da quanti dati nuovi aggiungi quotidianamente: pochi = backup incrementale, molti = completo.
leggiti bene quel link che ho postato cercando le informazioni che fanno per te, è fatto molto bene con le tempistiche ecc.
naporzione
12-02-2016, 09:01
Ciao, uso da tempo create synchronicity per fare mirror da un HD ad un altro dei miei dati e del profilo mail verso un HD esterno, ora avendo preso un disco più grande vorrei usare un programma più evoluto per fare in modo programmato e/o manuale: mirror di una partizione verso un altra(no immagine ma proprio mirror delle cartelle e file) o anche di singola cartella, backup con totale + incrementale settimanale del SO verso altra partizione.Eventualmente con l'opzione di ripristino della copia decisa da me.
Che mi consigliate?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Zetino74
12-02-2016, 14:18
Con Freefilesync, la funzione mirror, ogni volta che avvio, nella DESTINAZIONE mi cancella i file che non si trovano nel SORGENTE?
naporzione
12-02-2016, 14:53
se vuoi avere due copie identiche mantenendo tutto devi sceglie l'opzioone "due vie", se non erro fa copia speculare sui due hd di quello che c'e in entrambi
Zetino74
12-02-2016, 15:14
se vuoi avere due copie identiche mantenendo tutto devi sceglie l'opzioone "due vie", se non erro fa copia speculare sui due hd di quello che c'e in entrambi
A me interesserebbe fare backup dei file dalla Sorgente alla Destinazione.
Però supponiamo 1 volta alla settimana per dire, non vorrei rifare tutto il backup ma solo i file modificati.
Quale dovrei utilizzare?
naporzione
13-02-2016, 04:48
Se il sorgente destinazione è univoco usa mirror, comunque se hai dubbi usi "comparazione" e vedi cosa è cambiato e li scegli
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
AOMEI Backupper Professional in promozione:
http://www.comss.info/page.php?al=AOMEI_Backupper_Professional
Il download si effettua da:
http://s7.postimg.org/y7vlw5quf/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/y7vlw5quf/)
Zetino74
13-02-2016, 12:54
Se il sorgente destinazione è univoco usa mirror, comunque se hai dubbi usi "comparazione" e vedi cosa è cambiato e li scegli
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Sisi infatti sto provando questo.
Vedrò al 2nd backup se per esempio un file che non è in sorgente, ma è in destinazione viene cancellato dalla destinazione o meno.
Thanks
x9drive9in
14-02-2016, 08:02
Ho installato WHS su un PC che userò come nas, vorrei che delle cartelle sul PC di mio padre siano sincronizzate tra il suo PC e il nas in modo che siano accessibili anche da altri PC accedendo dal web. Che software mi consigliate? Vorrei anche tenere traccia delle versioni
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
el_pocho2008
24-02-2016, 18:26
ciao, se imposto il backup dell'immagine del mio pc con acronis true image con trasferimento ftp con nome utente e password con backup automatici, sul nas qnap
se dovessi prendere il malware criptlocker mi infetta anche i file tib che ho sul nas?
se si come devo fare per evitare che avviene?
Ovviamente il nas sta collegato sulla rete, con backup automatici
giuseppesole
24-02-2016, 19:52
Io ho avuto il problema ramsonware ed ho risolto con cloud. Google Drive non mi backappa i criptati, mentre Dropbox dispone del rollback entro il mese alle versioni precedenti.
giovanni69
24-02-2016, 20:27
Google Drive non mi backappa i criptati..
Vuoi dire che non è possibile spedire immagini di backup criptate su Google Drive? :rolleyes:
giuseppesole
24-02-2016, 21:10
Sì che lo è. Ma il motore di backup non viene attivato quando i dati vengono criptati, per cui non sovrascrive automaticamente.
Buongiorno a tutti,
Ho l'esigenza di recuperare dei dati dall'HD di un pc a 64bit che non parte più.
Domanda da neofita: Posso clonare un HD di pc a 64bit su una macchina a 32 bit?
grazie delle vs risposte.
x9drive9in
25-02-2016, 17:04
Buongiorno a tutti,
Ho l'esigenza di recuperare dei dati dall'HD di un pc a 64bit che non parte più.
Domanda da neofita: Posso clonare un HD di pc a 64bit su una macchina a 32 bit?
grazie delle vs risposte.
Se la nuova macchina è a 32 bit non puoi proprio avviare un sistema a 64, ma solo il contrario
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Se la nuova macchina è a 32 bit non puoi proprio avviare un sistema a 64, ma solo il contrario
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
NON intendo avviarlo, ma SOLO clonarlo.
rand al thor
25-02-2016, 17:24
Ciao avrei bisogno di un aiuto :help:
ho preso un nuovo ssd per il mio notebook, samsung 850 evo 500gb, attualmente il notebook monta un sandisk da 128 gb, pensavo di poter clonare e sostituire ma il nuovo ssd non vuol saperne di andare, win all'avvio mi da continuamente errori, ho provato sia con il software della samsung sia con quelli citati in questo post ma niente.
Cosa devo fare, dove posso aver sbagliato?
Pensavo di superare il problema ripartendo da zero ma non ho il disco di win è in una partizione dell'ssd attuale come posso fare?
grazie e scusate per la niubbaggine :D
x9drive9in
25-02-2016, 17:53
NON intendo avviarlo, ma SOLO clonarlo.
Allora puoi farlo senza problemi
giovanni69
25-02-2016, 18:04
Sì che lo è. Ma il motore di backup non viene attivato quando i dati vengono criptati, per cui non sovrascrive automaticamente.
Il che non dovrebbe essere un bene da un altro punto di vista?
Vorrebbe dire che loro non avendo la chiave di criptazione non possono vederne il contenuto e quindi a procedere alla sostituzione in automatico.
Tempo fa c'era la diatriba che Dropbox utilizasse proprio tali chiavi per effettuare la gestione dei duplicati e quindi in realtà non garantisse la privacy. Personalmente preferirei comunque criptare da qualsiasi cosa finisca sul cloud, prima di spedirla.
x9drive9in
25-02-2016, 18:23
Ciao avrei bisogno di un aiuto :help:
ho preso un nuovo ssd per il mio notebook, samsung 850 evo 500gb, attualmente il notebook monta un sandisk da 128 gb, pensavo di poter clonare e sostituire ma il nuovo ssd non vuol saperne di andare, win all'avvio mi da continuamente errori, ho provato sia con il software della samsung sia con quelli citati in questo post ma niente.
Cosa devo fare, dove posso aver sbagliato?
Pensavo di superare il problema ripartendo da zero ma non ho il disco di win è in una partizione dell'ssd attuale come posso fare?
grazie e scusate per la niubbaggine :D
Probabile che il vecchio hdd fosse in GPT e l'ssd in MBR. Da gestione disco puoi confermare ciò?
rand al thor
25-02-2016, 18:39
Ti ringrazio per la risposta, assolutamente non ci avevo pensato, guarda controllo e ti dico, in caso lo converto in gpt e ripeto la procedura giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rand al thor
25-02-2016, 22:37
Probabile che il vecchio hdd fosse in GPT e l'ssd in MBR. Da gestione disco puoi confermare ciò?
controllato tutti e due in GPT :confused:
x9drive9in
26-02-2016, 06:11
controllato tutti e due in GPT :confused:
Che software hai usato per la clonazione? Lo schema delle partizioni rimane lo stesso (ovviamente con l'ultima partizione di dimensioni minori)?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
rand al thor
26-02-2016, 08:23
Che software hai usato per la clonazione? Lo schema delle partizioni rimane lo stesso (ovviamente con l'ultima partizione di dimensioni minori)?
lo schema rimane lo stesso, ho usato il programma fornito con l'ssd "Samsung data migration" e Macrium Reflect, in entrambi i casi mi da un errore all'avvio "hal.dll"
giuseppesole
26-02-2016, 10:16
Per spostare le partizioni su c: al nuovo Samsung 850pro usereste Migration oppure AOMEI?
Per spostare le partizioni su c: al nuovo Samsung 850pro usereste Migration oppure AOMEI?
Se c'è il software dedicato sempre meglio quello, altrimenti io utilizzo sempre MiniTool partition Wizard che trovo perfetto. C'è anche in versione CD/usb bootable.
giuseppesole
26-02-2016, 14:19
Grazie.
x9drive9in
26-02-2016, 15:33
lo schema rimane lo stesso, ho usato il programma fornito con l'ssd "Samsung data migration" e Macrium Reflect, in entrambi i casi mi da un errore all'avvio "hal.dll"
Non saprei, io ho clonato una sola volta da hdd a ssd e non è andata a buon fine così ho formattato comunque
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Granmaster
27-02-2016, 18:10
Per rand al thor:
Anche a me la migrazione del sistema operativo non funzionava con Samsung migrazion tool.
Ha funzionato invece perfettamente con Paragon Harddisk Manager
KampMatthew
27-02-2016, 18:26
Se vi dice male, provate anche AOMEI Backupper Professional (però è a pagamento). Mi è capitato ben 2 volte di non riuscire a migrare il sistema per chissà quale arcano motivo e con questo è andata bene. Se nn ricordo male costa sui 50$.
lucamariagr
28-02-2016, 11:05
Io generalmente uso hdclone, esiste anche in versione free ...
rand al thor
03-03-2016, 08:59
Per rand al thor:
Anche a me la migrazione del sistema operativo non funzionava con Samsung migrazion tool.
Ha funzionato invece perfettamente con Paragon Harddisk Manager
provato questo e altri programmi e non funziona, la cosa strana è che se lascio i due sdd montati metto il boot su quello clonato (quello nuovo) funziona perfettamente, e win parte da li ho controllato, appena tolgo il vecchio e monto l'hdd da 2,5 mi da sempre hal.dll
x9drive9in
03-03-2016, 09:11
provato questo e altri programmi e non funziona, la cosa strana è che se lascio i due sdd montati metto il boot su quello clonato (quello nuovo) funziona perfettamente, e win parte da li ho controllato, appena tolgo il vecchio e monto l'hdd da 2,5 mi da sempre hal.dll
Non ha copiato il bootloader, che è rimasto sul vecchio hdd
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
angelo968
04-03-2016, 08:26
Salve a tutti volevo sapere se conoscete un programma per clonare un ssd i cui dati andranno su un disco meccanico. Sull'ssd ci sono solo giochi per mio figlio alcuni dei quali non è possibile reinstallarli perché non ho più il cd. (sono giochi leggeri ed un po vecchi ma funzionano). Dato che l'ssd è oramai pieno volevo appunto trasferire i dati sul un disco meccanico più capiente. C'è un programma che può fare al caso mio? Grazie.
lucamariagr
04-03-2016, 20:56
Qualsiasi buon programma di copia, backup e clonazione può andarti bene.
In versione free puoi vedere Aomei backup, Hdclone ....
A pagamento, Acronis True Image ... ... ecc ecc
Io uso generalmente HDCLONE, ma ne esistono tanti e tanti
Ciao
LL
Ciao a tutti, vorrei un parere..
sul mio pc, ho un disco M2 da 500gb partizionato in due.. uno per il SO ed uno per i dati..
poi ho un SSD SOLO per i dati (lavoro e media).
Su questo secondo disco, ho configurato la dropbox (pagata ogni anno per 1TB) per copiare tutti i dati della cartella LAVORO, così da averla in remoto.
Ho usato dropsync mi pare, per creare un collegamento alla cartella LAVORO dentro la dropbox.
Inoltre, ho un disco esterno, da 2TB che uso come backup da spostare di qua e di là in mobilità.
Ora, la mia esigenza è questa:
Sincronizzare CONTINUAMENTE la cartella LAVORO sul disco M2 con quella presente sul disco SSD che è sincronizzata con la dropbox;
Sincronizzare CONTINUAMENTE la cartella LAVORO sul disco M2 con quella presente sul disco esterno da 2TB
In questo modo, avrei SEMPRE i dati in 3 copie +cloud.
Dite che è eccessivamente macchinoso e conviene utilizzare un modo diverso.. oppure è abbastanza semplice?
Un tempo, usavo synchredible (acquistato) pro, ma che aveva il "difetto" di funzionare in batch.. in pratica la sincronia non era continua ma tipo "comandata" ogni 5-10 minuti.
Esiste qualcosa, anche a pagamento, di automatizzato e continuo?
Ciao e grazie a tutti
sinergine
05-03-2016, 12:10
Prova a vedere FreeFileSync (http://www.freefilesync.org/)
Perdonate la domanda banale.
Ho un vecchi portatile HP con xp, che per le mie esigenze (navigazione, tsmuxer) va ancora bene, ma il disco da 120 GB mi va stretto. Scarico su cd le foto che faccio e ogni tanto faccio un backup completo dei dati su un disco esterno.
A questo punto sto pensando ad un disco esterno e, quasi quasi, ad un sistema di backup che mi permetta di avere tutto l'archivio foto sempre a portata di mano e protetto da backup.
Budget a risparmio, cosa mi consigliate ??
un qualunque HDD esterno andrà benissimo. Eventualmente posta nella sezioen apposita.
Vorrei creare l'immagine del s.o. (magari su un disco esterno) da utilizzare in caso di problemi di windows 10.
Basta attivare ed utilizzare il ripristino configurazione sistema integrata (ma disattivata di default in win 10)?
se volessi farlo con boot da pendrive, che programma utilizzare?
grazie 1000!
AleROMA79
23-03-2016, 17:40
Ciao a tutti uso macrium reflect per effettuare i backup, consigliato da voi in questo forum, non so se ora c'è qualcosa di meglio!!
Ora mi serve fare un restore del disco c: ma dato che non ho il dvd per fare il boot posso fare il rescure disk su penna usb??
x9drive9in
23-03-2016, 17:59
Ciao a tutti uso macrium reflect per effettuare i backup, consigliato da voi in questo forum, non so se ora c'è qualcosa di meglio!!
Ora mi serve fare un restore del disco c: ma dato che non ho il dvd per fare il boot posso fare il rescure disk su penna usb??
Certamente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
AleROMA79
24-03-2016, 00:55
Mi permette di farlo solo su cd non mi da altre scelte
giovanni69
24-03-2016, 17:42
Backup differenziale/incrementale con sostituzione del file di immagine.
Tradizionalmente l'alternativa ad un backup full è quella di poter utilizzare i backup incrementali o differenziali, con tutti i pro ed i contro delle due soluzioni.
Nel primo caso se si rovina un file incrementale, non è possibile il ripristino. Nel secondo il file differenziale nel corso del tempo tenderà ad aumentare in proporzione alle modifiche effettuate ma almeno sarà un solo file.
Ricordo invece di aver letto di un software che partendo da un backup full effettuato in precedenza, non crea un file(s) incrementale(i) (oppure il differenziale) ma fonde appunto le modifiche rilevate vs backup esistente ad uno dei file di immagine, ri-creando i file(s) immagine "full".
Quindi il risultato finale è non avere files incrementali e nè differenziali ma sempre un'immagine full che però viene creata/aggiornata in molto meno tempo.
Qualcuno sa indicarmi quale potrebbe essere questo software? :rolleyes:
lucamariagr
24-03-2016, 17:57
Backup differenziale/incrementale con sostituzione del file di immagine.
Tradizionalmente l'alternativa ad un backup full è quella di poter utilizzare i backup incrementali o differenziali, con tutti i pro ed i contro delle due soluzioni.
Nel primo caso se si rovina un file incrementale, non è possibile il ripristino. Nel secondo il file differenziale nel corso del tempo tenderà ad aumentare in proporzione alle modifiche effettuate ma almeno sarà un solo file.
Ricordo invece di aver letto di un software che partendo da un backup full effettuato in precedenza, non crea un file(s) incrementale(i) (oppure il differenziale) ma fonde appunto le modifiche rilevate vs backup esistente ad uno dei file di immagine, ri-creando i file(s) immagine "full".
Quindi il risultato finale è non avere files incrementali e nè differenziali ma sempre un'immagine full che però viene creata in molto meno tempo.
Qualcuno sa indicarmi quale potrebbe essere questo software? :rolleyes:
Interessante, servirebbe anche a me ...
Luca
:cincin:
Auguri a tutti.
x9drive9in
24-03-2016, 18:07
Interessante, servirebbe anche a me ...
Luca
:cincin:
Auguri a tutti.
Mi accodo, in pratica aggiornerebbe l'ultimo backup full
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giovanni69
24-03-2016, 18:20
Ecco, bravi, avete inteso. Il punto è che l'ho letto nella descrizione di qualche software ma non ricordo.. :mc:
boygrunge
25-03-2016, 08:26
Veeam (software di backup di macchine virtuali, ma non solo tra un po') fa così: fa un FULL iniziale, gli si imposta il numero di giorni di età del backup (quindi fa una versione differente ogni giorno) e poi ogni giorno "aggiorna il full" con la versione più vecchia, iniettando le differenze.
non so se esista qualcosa di completamente free che faccia qualcosa di simile.
giovanni69
25-03-2016, 12:32
Non capisco.. "quindi fa una versione differente ogni giorno"... è necessario fargli fare un backup full ogni giorno? O parli semplicemente che esiste un suffisso con la data del giorno?
Inoltre non mi è chiaro come aggiorni il full con... "la versione più vecchia" :confused:
boygrunge
25-03-2016, 12:35
Non capisco.. "quindi fa una versione differente ogni giorno"... è necessario fargli fare un backup full ogni giorno? O parli semplicemente che esiste un suffisso con la data del giorno?
Inoltre non mi è chiaro come aggiorni il full con... "la versione più vecchia" :confused:
fa una serie di differenziali, poi quando il FULL diventa più vecchio del n° massimo di differenziali, diventa FULL il vecchio FULL+il primo differenziale e via così.
giovanni69
25-03-2016, 13:17
>> diventa FULL il vecchio FULL+il primo differenziale>>
Ma allora il FULL+il primo differenziale sarà aggiornato a X giorni fa :rolleyes:
Quindi richiederà comunque l'ultimo/altri differenziali se necessitasse un ripristino. E' così?
giovanni69
28-03-2016, 11:19
UP! :rolleyes:
giovanni69
29-03-2016, 12:20
Qualcuno di questo thread ha avuto modo di effettuare una copia di una partizione già avviabile con OS Windows e farla diventare indipendente su un altro hard disk?
Non posso fare un clone: la partizione avviabile esistente è su un HD da 2TB (insieme ad altre 4 partizioni dati), occupa 180Gb e vorrei copiarla su un HD da 250 Gb ed avviare OS da lì. :rolleyes:
RobbyBtheOriginal
29-03-2016, 12:30
Si io avevo 3 hd tutti con 2 partizioni os+dati e avevo bisogno di scambiarli tra loro perché di diversa capienza e diversi usi in base ai PC, ho usato macrium reflect facendo l'immagine della sola partizione os e ripristinata su altro HD (stesso PC per driver ecc), stessa operazione per gli altri, l'unica cosa da stare attenti è quando avvii lo stesso PC con i 2 HD con la stessa partizione OS, anche se imposti da BIOS l'ordine d'avvio ci possono poi essere problemi di visualizzazione del contenuto della partizione OS dell' HD che non è d'avvio (essendocene 2 uguali uno dei due non era visualizzabile in esplora risorse), quindi ne collegavo uno per volta per non avere problemi o confondermi
by Tapaparla©®
giovanni69
29-03-2016, 13:27
RobbyBtheOriginal,
grazie per la risposta.
In effetti anch'io sarei un una condizione simile ma non uguale alla tua:
il boot manager attuale gira su un HD diverso con Win 7 da quello in cui c'è la partizione da scorporare e rendere indipendente.
Quindi mi par di capire che con Macrium free si riesca a fare tutto.
Lo spero perchè con un programma più sofisticato (e direi parecchio di più) come Paragon Hard Disk manager mi rileva una anomalia sulla geometria della partizione che impedisce sia il backup/clone HD che la gestione di qualsiasi tipo di operazione sulla partizione stessa ed intero HD. E non permette la correzione del problema. Macrium ed anche AOMEI Partition Manager invece non rilevano i problemi e dicono che è tutto ok. Non so se è un bene o un male ma lo scopo di estrapolare quella partizione è anche quello di correggere il problema.
Alla fine poi dovrei evitare quel boot manager per aggiungervi correttamente il nuovo HD con la partizione avviabile. Devo infatti ri-ottenere il dual boot comprensivo di HD Win7 ed il nuovo HD con partizione copiata.
Spero di farcela con EasyBCD :rolleyes:
giovanni69
29-03-2016, 19:04
Backup differenziale/incrementale con sostituzione del file di immagine.
Tradizionalmente l'alternativa ad un backup full è quella di poter utilizzare i backup incrementali o differenziali, con tutti i pro ed i contro delle due soluzioni.
Nel primo caso se si rovina un file incrementale, non è possibile il ripristino. Nel secondo il file differenziale nel corso del tempo tenderà ad aumentare in proporzione alle modifiche effettuate ma almeno sarà un solo file.
Ricordo invece di aver letto di un software che partendo da un backup full effettuato in precedenza, non crea un file(s) incrementale(i) (oppure il differenziale) ma fonde appunto le modifiche rilevate vs backup esistente ad uno dei file di immagine, ri-creando i file(s) immagine "full".
Quindi il risultato finale è non avere files incrementali e nè differenziali ma sempre un'immagine full che però viene creata/aggiornata in molto meno tempo.
Qualcuno sa indicarmi quale potrebbe essere questo software? :rolleyes:
Non ho trovato la soluzione per l'imaging ma per il cloning in Macrium:
"Rapid Delta Clone (RDC)"
http://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW/Rapid+Delta+Clone+-+RDC
Continua la ricerca, non è quello che dicevo sopra... :O
RobbyBtheOriginal
30-03-2016, 00:27
RobbyBtheOriginal,
grazie per la risposta.
In effetti anch'io sarei un una condizione simile ma non uguale alla tua:
il boot manager attuale gira su un HD diverso con Win 7 da quello in cui c'è la partizione da scorporare e rendere indipendente.
Quindi mi par di capire che con Macrium free si riesca a fare tutto.
Lo spero perchè con un programma più sofisticato (e direi parecchio di più) come Paragon Hard Disk manager mi rileva una anomalia sulla geometria della partizione che impedisce sia il backup/clone HD che la gestione di qualsiasi tipo di operazione sulla partizione stessa ed intero HD. E non permette la correzione del problema. Macrium ed anche AOMEI Partition Manager invece non rilevano i problemi e dicono che è tutto ok. Non so se è un bene o un male ma lo scopo di estrapolare quella partizione è anche quello di correggere il problema.
Alla fine poi dovrei evitare quel boot manager per aggiungervi correttamente il nuovo HD con la partizione avviabile. Devo infatti ri-ottenere il dual boot comprensivo di HD Win7 ed il nuovo HD con partizione copiata.
Spero di farcela con EasyBCD :rolleyes:
di nulla;) per il dual boot e boot manager vari per me è arabo mai avuto a che fare mi spiace:D
thewebsurfer
03-04-2016, 23:26
mi è appena morto un altro hard disk esterno di punto in bianco..dato che ora sono senza backup del sistema e dei dati, pensavo di prendere una penna usb da 128GB ed adibirla a backup (ho un ssd da 128gb).
Che ne dite?
ed a usare Windows backup per ciò?
lo sciamano
04-04-2016, 10:21
Ciao,
sto per cambiare un computer di casa. Avrei bisogno di conoscere un software free per poter effettuare lo spostamento dei file senza stressare gli hard disk.
la mia situazione attuale:
- SSD con Windows 10 da 500gb (pieno di foto e musica che voglio salvare)
- HD vuoto da 1tb (che volevo utilizzare per lo spostamento dei file)
Vorrei essere sicuro di non avere qualche file corrotto/danneggiato nell'operazione.
Voi fareste allo stesso modo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-04-2016, 12:59
mi è appena morto un altro hard disk esterno di punto in bianco..dato che ora sono senza backup del sistema e dei dati, pensavo di prendere una penna usb da 128GB ed adibirla a backup (ho un ssd da 128gb).
Che ne dite?
ed a usare Windows backup per ciò?
Una pennetta da 128 gigabyte? A parte che ha un costo che si avvicina ad un HD tradizionale, le USB pen non sono certo consigliabili come unità di serio backup. Fai un altro sforzicino economico ed acquista un vero hard disk esterno con connessione USB, da collegare al PC al momento del backup e scollegare subito dopo, per conservarlo in un posto sicuro al riparo da calore, umidità, urti ecc.
Come programma personalmente non ho mai usato i programmi di backup inseriti nei sistemi operativi Microsoft. Ti consiglio di fare altrettanto, visto che esistino tante applicazioni gratuite anche per uso personale che fanno meglio e con meno rischi di ritrovarti con formati di backup non più supportati da Microsoft stessa.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-04-2016, 13:11
Ciao,
sto per cambiare un computer di casa. Avrei bisogno di conoscere un software free per poter effettuare lo spostamento dei file senza stressare gli hard disk.
Ho cambiato da poco hard disk a questo PC, ho prima smontato il vecchio, poi al suo posto installato il nuovo, quindi installato il sistema operativo, partizionato come desidero ecc.
Successivamente ho collegato il vecchio Hard Disk e fatto il travaso dal vecchio al nuovo. Meno "stressante" di così... :)
Sul rischio di ritrovarti file danneggiati/corrotti dopo la copia, non dovrebbero esserci problemi nemmeno con il semplice copia-incolla di windows. Per precauzione si può procedere cartella dopo cartella per non dare troppa roba alla volta. Del resto se ci sono problemi di hardware malfunzionante o driver poco affidabili, anche i programmi di backup sullo stesso computer li usano...
Ciao.
lo sciamano
04-04-2016, 14:55
Ho cambiato da poco hard disk a questo PC, ho prima smontato il vecchio, poi al suo posto installato il nuovo, quindi installato il sistema operativo, partizionato come desidero ecc.
Successivamente ho collegato il vecchio Hard Disk e fatto il travaso dal vecchio al nuovo. Meno "stressante" di così... :)
Sul rischio di ritrovarti file danneggiati/corrotti dopo la copia, non dovrebbero esserci problemi nemmeno con il semplice copia-incolla di windows. Per precauzione si può procedere cartella dopo cartella per non dare troppa roba alla volta. Del resto se ci sono problemi di hardware malfunzionante o driver poco affidabili, anche i programmi di backup sullo stesso computer li usano...
Ciao.
quindi windows 10 mi dice se va male qualcosa durante la copia di uno di questi file?
Ti chiedo perchè sul tubo ci sono parecchi video di persone che usano programmi come extremecopy, Teracopy, SuperCopier, etc etc.. e non riesco a capire che vantaggi danno rispetto al normale ctrl+c/ctrl-v.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-04-2016, 15:11
quindi windows 10 mi dice se va male qualcosa durante la copia di uno di questi file?
Ti chiedo perchè sul tubo ci sono parecchi video di persone che usano programmi come extremecopy, Teracopy, SuperCopier, etc etc.. e non riesco a capire che vantaggi danno rispetto al normale ctrl+c/ctrl-v.
Se la copia si interrompe o non può proseguire per qualche ragione ovviamente Windows te lo comunica, magari non te ne dice il motivo... :)
Il perché tanta gente usa quei programmi può essere dovuto ad effettive valide motivazioni oppure a una sorta di moda. Con gli ultimi windows che hanno la finestra di copia con i comandi per interrompere e ripartire penso sia caduto anche quel motivo.
Personalmente con il copia incolla di Win10 l'altra settimana ho fatto copie di tante cartelle tipo con più di tremila file e 17-20 gigabyte su hard disk esterno, senza problemi. Magari per ulteriore precauzione si potrebbe disattivare temporaneamente l'antivirus, così si evita di fargli controllare uno ad uno i file, velocizzando l'operazione e rendendola meno a rischio, io però non l'ho fatto :)
lo sciamano
04-04-2016, 15:24
Se la copia si interrompe o non può proseguire per qualche ragione ovviamente Windows te lo comunica, magari non te ne dice il motivo... :)
Il perché tanta gente usa quei programmi può essere dovuto ad effettive valide motivazioni oppure a una sorta di moda. Con gli ultimi windows che hanno la finestra di copia con i comandi per interrompere e ripartire penso sia caduto anche quel motivo.
Personalmente con il copia incolla di Win10 l'altra settimana ho fatto copie di tante cartelle tipo con più di tremila file e 17-20 gigabyte su hard disk esterno, senza problemi. Magari per ulteriore precauzione si potrebbe disattivare temporaneamente l'antivirus, così si evita di fargli controllare uno ad uno i file, velocizzando l'operazione e rendendola meno a rischio, io però non l'ho fatto :)
ok! grazie. Mi fiderò di windows allora ;)
giovanni69
04-04-2016, 21:46
Fai solo attenzione ad una cosa: se hai percorsi molto lunghi, innestati l'uno nell'altro, e magari hai dato nomi relativamente lunghi agli HD, potrebbe accadere durante la copia che il percorso è troppo lungo e Windows si ferma dicendo che blocca la copia della cartella.
Per cui copia blocchi ben chiari e noti di cartelle alla volta dall'HD sorgente all'HD destinatario, così se durante il processo qualcosa va storto, riesci a circoscrivere il problema a poche cartelle, accorciare i nomi e ricopiare sono le cartelle problematiche.
Andrew27
06-04-2016, 14:50
buonasera, ho da poco acquistato un nas synology con 2hd da 4tb in raid 1 e non sono soddisfatto del backup offerto dal software proprietario.
la mia situazione è dover backuppare alcune cartelle del disco di sistema, una cartella con le fotografie e una cartella di lavoro per un totale di circa 1tb, e questi backup devono avvenire continui per alcune cartelle (come le immagini) e per altre una volta al giorno o alla settimana.
vorrei anche implementare un backup da remoto delle cartelle di lavoro dell'ufficio (un altro tb buono) e vorrei che questo potesse andare a sincronizzarsi con un 3° pc (a casa dei miei a svariati km) per una totale sicurezza.
escludo a priori soluzioni che danno file immagine e quindi non visualizzabili chiaramente, e anche un servizio drive puro dove una modifica erronea a un file comprometta tutti i backup (quindi almeno qualche versioning)
alcune di queste caratteristiche sono fornite da cloudstation backup, ma non mi permette nè di temporizzare i backup nè di selezionare più cartelle in più destinazioni differenti.
quale software mi consigliate di usare?
GeNiO790
09-04-2016, 16:20
Buondì a tutti!
Ho cominciato a utilizzare da poco Macrium reflect, ma non ho capito bene quali partizioni di sistema devo selezionare quando vado a creare un'immagine. io ne vedo 5(i 2 dischi C e D e altre 3 che non so che sono). quali devo selezionare e perchè? Grazie!
giovanni69
16-04-2016, 13:02
Magari un bello screenshot sarebbe utile se hai di questi dubbi. Gli altri due potrebbero essere partizioni di sistema, una 100 Mb e magari un'altra vuota.. chissà! Comunque C e D sono delle partizioni (probabilmente) non i tuoi 'dischi'.
giovanni69
16-04-2016, 13:18
...ho usato macrium reflect facendo l'immagine della sola partizione os e ripristinata su altro HD (stesso PC per driver ecc)...
Sto rileggendo con cura la tua risposta e mi è venuto un dubbio:
Era però l'unica partizione presente nello stesso HD? :confused:
Perchè se è così hai semplicemente effettuato un system backup e l'hai ripristinato.
Il mio caso è invece:
copia di una partizione già avviabile con OS Windows e farla diventare indipendente su un altro hard disk? e quella non è l'unica partizione avviabile su quell'HD. In sostanza devo estrarre quella partizione con una copia e poi ripristinarla come avviabile. :rolleyes:
GeNiO790
17-04-2016, 09:31
Magari un bello screenshot sarebbe utile se hai di questi dubbi. Gli altri due potrebbero essere partizioni di sistema, una 100 Mb e magari un'altra vuota.. chissà! Comunque C e D sono delle partizioni (probabilmente) non i tuoi 'dischi'.
Ecco qui allego screen con le partizioni come richiesto!
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53381228/Link%20file%20per%20forum/HWUPGRADE_chiarimento%20macrium%20reflect/Partizioni%20macrium.png
Grazie per la risposta!
giovanni69
17-04-2016, 10:33
1 - è una partizione di 'boot'
2 -è un'area di 16 Mb di spazio libero
3 -è la tua partizione di avvio (C)
4- è la partizione di ripristino probabilmente nascosta (ed infatti non ha lettera)
5 -è la partizione Dati (D)
Non so esattamente come funziona Macrium per la creazione di un "System Backup", ovvero di un backup che ti permetta se necessario poi il ripristino dell'intero sistema in automatico.
Uso AOMEI Backupper e quando mi capita scelgo System Backup.
Direi che la 4 è quella predefinita del produttore che si utilizza per un ripristino automatico mediante selezione di tasto all'avvio (es. pulsante 'Novo' per attivare il Lenovo OneKey Recovery).
Quindi la 1, 3 e 5 sono quelle che contengono l'avvio, l'OS ed i programmi ed i tuoi dati. Ma, ripeto, poi non ho idea come Macrium gestisca un ripristino di sistema se si selezionano singolarmente quelle 3 partizioni.
GeNiO790
17-04-2016, 11:01
1 - è una partizione di 'boot'
2 -è un'area di 16 Mb di spazio libero
3 -è la tua partizione di avvio (C)
4- è la partizione di ripristino probabilmente nascosta (ed infatti non ha lettera)
5 -è la partizione Dati (D)
Non so esattamente come funziona Macrium per la creazione di un "System Backup", ovvero di un backup che ti permetta se necessario poi il ripristino dell'intero sistema in automatico.
Uso AOMEI Backupper e quando mi capita scelgo System Backup.
Direi che la 4 è quella predefinita del produttore che si utilizza per un ripristino automatico mediante selezione di tasto all'avvio (es. pulsante 'Novo' per attivare il Lenovo OneKey Recovery).
Quindi la 1, 3 e 5 sono quelle che contengono l'avvio, l'OS ed i programmi ed i tuoi dati. Ma, ripeto, poi non ho idea come Macrium gestisca un ripristino di sistema se si selezionano singolarmente quelle 3 partizioni.
Ok, grazie mille!! Se c'è qualcuno che usa macrium può darmi una mano?!
>>The Red<<
24-04-2016, 10:29
Buongiorno, avrei la necessità di creare un backup del sistema completo(incluso bootloader) che in caso di guasto dell'hdd mi consenta di collegare al pc il secondo hdd con il backup e di lavorare come prima senza dover ripristinare tutto.
Ho provato clonezilla ma cerco un programma che faccia tutto in automatico senza dover avviare la live di clonezilla.
Analogo discorso di sopra, solo che il backup dovrò farlo solamente della partizione di data storage.
Il/i software dovranno essere compatibili con win. Anche per linux andrebbe bene.
Ho letto il primo post e l'ultima modifica è stata fatta nel 2011, è cambiato qualcosa rispetto ai software consigliati in prima pagina?
Ringrazio in anticipo chiunque possa darmi una mano:)
giovanni69
24-04-2016, 15:03
.... che in caso di guasto dell'hdd mi consenta di collegare al pc il secondo hdd con il backup e di lavorare come prima senza dover ripristinare tutto. ...
Tu non vuoi un'immagine di backup ma un clone.
Quindi una volta che hai fatto un clone anche con Macrium Reflect free, lo tieni staccato e se e quando va qualcosa storto, riavvii da quell'HD, selezionando da BIOS quell'HD nella sequenza dei dispositivi di avvio.
Chiaramente se hai un sistema con BIOS settato AHCI non ci sono problemi di cavetti da invertire / connettori SATA; se invece utilizzi un avvio dell'OS in IDE probabilmente dovrai far partire il clone dal connettore che hai utilizzato durante la clonazione (ad es. SATA n.3 della mobo).
GeNiO790
25-04-2016, 09:30
Post eliminato!
tatovm2s
26-04-2016, 19:24
ciao,
ho bisogno di fare una copia 1:1 del mio ssd da 240GB sul nuovo da 480GB
Se uso Macrium Reflect Free, va bene?
Per la procedura c'è qualche guida? Basta avere i due SSD montati in contemporanea e fare la copia, null'altro?
Grazie ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-04-2016, 20:11
ciao,
ho bisogno di fare una copia 1:1 del mio ssd da 240GB sul nuovo da 480GB
Se uso Macrium Reflect Free, va bene?
Per la procedura c'è qualche guida? Basta avere i due SSD montati in contemporanea e fare la copia, null'altro?
Grazie ciao
Sì con lo strumento di clonazione di Macrium Reflect Free dovresti farcela senza troppi problemi. Ricordati in fase di impostazione della clonazione di adattare la/le partizioni per occupare lo spazio disponibile in più sulla nuova unità SSD. Oppure lasci tutto come è e ti ritroverai circa 240 gigabyte di spazio non allocato che potrai decidere successivamente di usare come ti pare :)
Dall'help di Macrium Reflect free:
http://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW/Cloning+a+disk
tatovm2s
26-04-2016, 20:39
Sì con lo strumento di clonazione di Macrium Reflect Free dovresti farcela senza troppi problemi. Ricordati in fase di impostazione della clonazione di adattare la/le partizioni per occupare lo spazio disponibile in più sulla nuova unità SSD. Oppure lasci tutto come è e ti ritroverai circa 240 gigabyte di spazio non allocato che potrai decidere successivamente di usare come ti pare :)
Dall'help di Macrium Reflect free:
http://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW/Cloning+a+disk
toop! grazie caro!
nel primo posto vengono elencati servizi come
http://www.zumodrive.com/ che mi pare non esiste più
e poi c'è anche un link sbagliato
http://www.http.com//www.adrive.com/ invece che www.adrive.com/
che non è nemmeno gratuito
adrive è stato gratuito fino a qualche mese fa, mi era arrivata l'email per avvisarmi di pagare o eliminare il mio account (l'ho eliminato)
miky1989
27-04-2016, 10:46
Posto qui:
Recentemente ho acquistato un portatile (Asus Rog G752) composto da un SSD (dov'è preinstallato anche il sistema operativo) ed un HDD da 1tb .
Mi chiedevo.. se per necessità dovessi installare una versione di Windows 10 che non sia Home e di conseguenza formattare tutta la partizione, ci sarebbe modo di salvare l'immagine o comunque un backup del SO in uso?
E riguardo il seriale? Come funziona con i software preinstallati ?
Voi come vi comportereste?
Grazie in anticipo :/
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ci sarebbe modo di salvare l'immagine o comunque un backup del SO in uso?sì, con acronis true image o software simile (aomei, macrium...)E riguardo il seriale? Come funziona con i software preinstallati ?il seriale è nel bios mi pare, quando installi una versione diversa dovrai usare un seriale nuovo.
(se torni indietro in teoria verrà letto regolarmente il vecchio seriale in automatico)Voi come vi comportereste?se hai W8 , downgrade a windows 7; se hai 7, tieni quello.
se invece non puoi fare a meno di W10:
1) backup completo di tutto l'SSD appena accendi il PC la prima volta, da salvare su più supporti.
2) installazione del W10 che ti pare e attivazione.
con il software di backup che usi devi essere in grado di partire da BOOT mediante USB.
miky1989
27-04-2016, 13:24
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta.
Forse prima, mentre scrivevo, ho saltato un particolare
Come inizialmente avevo scritto, Windows è preinstallato sull'SSD di tipo m2 (che è a scheda.. una sorta di memoria ram).
Dal momento che mi ritrovo un buon vecchio Samsung 850 Evo 500gb (più veloce sia in lettura che scrittura rispetto all'SSD incluso), avevo pensato di rimuovere l'HDD da 1tb e sostituirlo con quest'ultimo.
A questo punto mi ritroverei dunque:
- Entrambi gli SSD come componenti interni
- Trasformare HDD 1tb in disco esterno (mi farebbe comodo)
-Installare il sistema operativo sul Samsung 850 evo ed utilizzarlo come disco principale
Il secondo punto è che la partizione preinstallata sul notebook è piena di software spazzatura da parte del produttore.. nonostante abbia già provato a disinstallare ciò che non mi interessava, di tanto in tanto mi sono ritrovato ad assistere ad impallamenti e problemi strani.. nonostante sopra non ci abbia installato quasi nulla e che il sistema risulti molto ma molto più performante (parlo di componenti) del fisso utilizzato fino a poco tempo fa (cui non si è mai comportato così).
L'idea era questa appunto.. Fare un'immagine della partizione originale con tanto di seriale (si.. si tratta di OEM), in modo da tenere tutto conservato in caso di problemi o eventuale assistenza, formattare e nel frattempo utilizzare una versione di Windows completamente pulita presa da terze parti (non intendo utilizzare il seriale della versione di Windows preinstallata sul notebook ovviamente ) da installare sul Samsung 850 Evo .
Ci sarebbero idee migliori o sarebbe la strada più giusta?
Aiutatemi voi, è la mia prima esperienza con macchine aventi software già preinstallato :D
roberto1
27-04-2016, 13:29
il seriale del tuo portatile è salvato nel bios uefi, se installi ex novo avrai sempre la versione home di win 8, se vuoi installare una versione pro di win 8 o 10 devi disattivare il secure boot o secure rom nel bios ma dovrai avere una key. con il mio asus g750jx ho win 8.1 pro ma solo avendo installato il pro pack che porta win 8.1 home alla pro. avevo provato ad installare la versione completa di win 8 pro ma alla fine mi sono ritrovato la ver. home naturalmente attivata senza inserire la key.
miky1989
27-04-2016, 14:26
il seriale del tuo portatile è salvato nel bios uefi, se installi ex novo avrai sempre la versione home di win 8, se vuoi installare una versione pro di win 8 o 10 devi disattivare il secure boot o secure rom nel bios ma dovrai avere una key. con il mio asus g750jx ho win 8.1 pro ma solo avendo installato il pro pack che porta win 8.1 home alla pro. avevo provato ad installare la versione completa di win 8 pro ma alla fine mi sono ritrovato la ver. home naturalmente attivata senza inserire la key.
E nel caso si installasse una versione "custom" di Windows? Si avrebbe sempre lo stesso problema?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
roberto1
27-04-2016, 15:27
E nel caso si installasse una versione "custom" di Windows? Si avrebbe sempre lo stesso problema?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
scusa ma in che senso custom ?
miky1989
27-04-2016, 19:56
scusa ma in che senso custom ?
diciamo.. "di terze parti".
Ma credo sia una scelta inutile.. quindi tanto vale utilizzare la Home!
L'importante è levare tutte quelle schifezze.. e riuscire ad averla "pulita" !!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
roberto1
28-04-2016, 17:08
diciamo.. "di terze parti".
Ma credo sia una scelta inutile.. quindi tanto vale utilizzare la Home!
L'importante è levare tutte quelle schifezze.. e riuscire ad averla "pulita" !!
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
se hai win 8/8.1 puoi scaricarlo dalla Microsoft liberamente, crei il dvd o pendrive usb e reinstalli da zero, la key è nel bios uefi quindo non devi inserirla, prima fai un backup dei driver va bene drivermax, li salvi esternamente e li ripristini sempre con drivermax. si potresti affidarti ad una versione custom (non mi era chiaro cosa fosse) ma fagli una scansione con l'antivirus per evitare sorprese. la versione pro non è che ti offra molto di più, inoltre la key è valida per la home.
miky1989
28-04-2016, 20:00
se hai win 8/8.1 puoi scaricarlo dalla Microsoft liberamente, crei il dvd o pendrive usb e reinstalli da zero, la key è nel bios uefi quindo non devi inserirla, prima fai un backup dei driver va bene drivermax, li salvi esternamente e li ripristini sempre con drivermax. si potresti affidarti ad una versione custom (non mi era chiaro cosa fosse) ma fagli una scansione con l'antivirus per evitare sorprese. la versione pro non è che ti offra molto di più, inoltre la key è valida per la home.
A me ad ogni modo interessa Windows 10! Si può scaricare anche quello gratuitamente dal sito Microsoft? (ovviamente non intendo la versione Insider.. ma la classica! Visto che poi lo scopo sarebbe quello di utilizzare la mia key)
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
se siete interessati ad aomei backupper pro (avete meno di 20 ore a disposizione per usufruire della promo)
http://sharewareonsale.com/s/aomei-backupper-pro-freebie-sale
vi viene data una licenza, scaricate la versione pro
http://www.aomeisoftware.com/download/adb/ABPro.exe
una volta installata andate in purchase register ed inserite il codice ottenuto
RobbyBtheOriginal
03-05-2016, 12:31
Grande grazie per la dritta! ;)
Ma posso avere la licenza e poi installare il sw quando mi pare e rimane pro sempre anche se cambiassi PC, appunto legato alla licenza?
by Tapaparla®©
giovanni69
03-05-2016, 12:53
se siete interessati ad aomei backupper pro
Eccellente offerta! Grazie davvero! :cool:
Grande grazie per la dritta! ;)
Ma posso avere la licenza e poi installare il sw quando mi pare e rimane pro sempre anche se cambiassi PC, appunto legato alla licenza?
by Tapaparla®©
penso di sì è una licenza, non è come quei software che scarichi da
https://it.giveawayoftheday.com/
che devis caricarli e installarli in giornata e se formatti non puoi più reinstallare
RobbyBtheOriginal
03-05-2016, 21:50
grande ottima segnalazione ti ringrazio nuovamente :mano: :cincin:
ciao, ho un problema con syncbackfree.
dovrei sincronizzare 2 cartelle situate una sul nas, e l'altra nella microsd del cellulare.
nonostante veda entrambe le cartelle in risosrse del pc, quando vado a creare un nuovo profilo in syncbackfree, non mi trova le due cartelle per selezionarle. come mai?
SeThCoHeN
12-05-2016, 18:11
Uso acronis true image, fatta immagine del sistema, creato la iso del rescue dsk, ora vorrei però "masterizzare" la iso del rescue disk su una chiavetta usb, è possibile?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2016, 07:11
Son sei anni che ho abbandonato Acronis, sono decisamente arruginito e non conosco le release più attuali. A suo tempo la ho fatto. Adesso penso non ci siano motivi perché non si possa fare, che OS c'è in quel supporto di emergenza? Una versione di MS Windows o è basato ancora su Linux?
In ogni caso proverei a trasferirla su pennetta con Rufus:
https://rufus.akeo.ie/
Con cui faccio chiavette usb sia con OS Linux che Windows in tutta facilità e rapidità.
Sempre ammesso che non sia operazione possibile già dall'interno del programma, hai visto nella documentazione se c'è la possibilità di fare un chiavetta usb invece dell'iso?
EDIT: c'ho preso, sì sembrerebbe che puoi far fare la chiavetta direttamente al programma:
http://www.whatsabyte.com/P1/ATI_2010_USB_Boot.html
SeThCoHeN
13-05-2016, 09:31
Ho dimenticato di dire che ho la versione 2011, non c'è quella opzione, permette di creare solo la iso
edit: con Rufus avevo già provato ma dice che l'immagine non è bootabile
diversi anni fa mi sono fatto la chiavetta con dentro ATI e ADD usando questa guida, ogni tanto aggiorno l'iso di ATI, come vedi qui c'è la 2015 ma l'esempio prendeva la 2009
il meccanismo è abbastanza semplice, non c'è troppo da capire :D per cui chiedi se ti sfugge qualcosa :)
Using Grub4DOS to Create a Bootable Drive (http://www.themudcrab.com/acronis_grub4dos.php)
timeout 10
default 0
title Acronis True Image 2015
map (hd0,0)/AcronisTrueImage2015.iso (hd32)
map --hook
chainloader (hd32)
boot
title Acronis Disk Director 12
map --heads=0 --sectors-per-track=0 (hd0,0)/ADD12.iso (hd32)
map --hook
chainloader (hd32)
boot
title CommandLine
commandline
title Reboot
reboot
title Halt
halt
SeThCoHeN
13-05-2016, 12:59
ora leggo la guida, grazie
naporzione
17-05-2016, 08:03
Ciao, sono passato a Linux e non conosco validi programmi per fare il sync tra il mio HD dati e il suo gemello di backup. Attualmente sono riuscito a trovare freefilesync anche sul pinguino. potete consigliarmi qualcosa di migliore o vado avanti così?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-05-2016, 11:13
FreeFileSync è un buonissimo programma, su qualsiasi sistema operativo funzioni. Non vedo perché cercare altro se riesci a fare quello che devi :)
slayergarry
20-05-2016, 11:56
Salve ragazzi. Ho sbagliato ad aprire un nuovo topic ma cercando nn ero riuscito a trovare risposta quindi vi pongo qui il mio quesito.Ho bisogno di un vostro consiglio e delle vostre esperienze. Mi trovo a dover effettuare il backup incrementale automatico una volta a settimana su 2 pc di un ufficio. Sul primo dovró fare il backup di un disco interno usato in condivisione su un settore dell'ufficio, sul secondo effettueró il backup di una cartella di un nas (non chiedetemi perché ma questa é la richiesta che mi hanno fatto). Il tutto sarà fatto su 2 hd usb che verranno attaccati solo in occasione del backup, ma siccome gli operatori hanno problemi di memoria e di poca "praticità" ho bisogno che, il software di backup, programmi lo stesso e prima di fare il backup avvisi l'operatore di attaccare l'hd usb e, quando lo fà, di cominciare il backup. Sino ad ora ho installato iperius ma anche se ho programmato prima l'apertura di un file di testo per avvisare di inserire l'hd, la cosa nn funziona perché loro chiudono il file testo e poi si dimenticano di attaccare l'hd...e tanti saluti al backup. Sapete consigliarmi un software che abbia queste caratteristiche? Grazie mille ragazzi.
fonzie1111
22-05-2016, 19:07
raga sapete com'è la denominazione di questo modello, è il Blue????
WDC WD6400AAKS visto da gestione periferiche in Windows, è un po' vecchiotto, hdd 640 GB SATA2 credo. Sto scaricando l'Acronis dal sito del produttore e vorrei sapere se è giusto la denominazione del modello.
fonzie1111
22-05-2016, 22:33
Per il modello tutto ok, qualcuno sa dirmi se con l'acronis si puo' clonare solo la partizione C senza clonare tutto il disco???? Fate conto che come source ho il Western e come destinazione ho altre partizioni dello stesso Western o un Maxtor di 500 GB già partizionato, l'acronic scaricato è quello oem del Western Digital
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-05-2016, 06:47
Per il modello tutto ok, qualcuno sa dirmi se con l'acronis si puo' clonare solo la partizione C senza clonare tutto il disco???? Fate conto che come source ho il Western e come destinazione ho altre partizioni dello stesso Western o un Maxtor di 500 GB già partizionato, l'acronic scaricato è quello oem del Western Digital
Con questo genere si programmi di cui Acronis True Image è stato uno dei precursori, è possibile generalmente fare la clonazione dell'intero disco ma anche delle singole partizioni. Però tu, anche in base a quello che hai scritto nell'altra discussione su Windows 10, dovresti invece fare l'immagine di backup delle partizioni di sistema, da ripristinare in caso di necessità. Per cui non devi scegliere l'opzione clonazione, ma realizzazione di immagine. Ora come scritto più in alto sono parecchi anni che non suo Acronis True Image e non conosco le nuove versioni, dagli screenshot che vedo in rete sono visivamente molto diverse da quelle che usavo io, per cui non saprei dirti esattamente come fare, ma cercando nella guida in linea del programma, o anche una buona guida sul web dovresti poterlo scoprire da te.
bisogna vedere se la copia OEM ha tutte le funzioni, penso di sì
cioè con xp la partizione di sistema era di solito la c e non c'erano problemi
con i nuovi sistemi vengono create delle minipartizioni che vanno anche esse ricomprese nell'immagine di sistema
i programmi recenti tengono conto di ciò automaticamente ad esempio aomei backupper nel momento in cui scegli immagine di sistema lui sa già che deve creare una immagine contenente la partizione C e anche la minipartizione che non ha una lettera assegnata
https://snag.gy/Qsu36g.jpg
ormai l'offerta di programmi gratuiti di questo tipo ha raggiunto un livello che francamente non vedo la necessità di utilizzare le copie oem rimarchiate dei vari produttori
puoi scegliere tra aomei paragon macrium easeus lazesoft e anche renee becca
fonzie1111
23-05-2016, 20:30
Con questo genere si programmi di cui Acronis True Image è stato uno dei precursori, è possibile generalmente fare la clonazione dell'intero disco ma anche delle singole partizioni. Però tu, anche in base a quello che hai scritto nell'altra discussione su Windows 10, dovresti invece fare l'immagine di backup delle partizioni di sistema, da ripristinare in caso di necessità. Per cui non devi scegliere l'opzione clonazione, ma realizzazione di immagine. Ora come scritto più in alto sono parecchi anni che non suo Acronis True Image e non conosco le nuove versioni, dagli screenshot che vedo in rete sono visivamente molto diverse da quelle che usavo io, per cui non saprei dirti esattamente come fare, ma cercando nella guida in linea del programma, o anche una buona guida sul web dovresti poterlo scoprire da te.
Dei programmi linkati nel primo post qual è quello che mi permetterebbe di avere un'interfaccia grafica facile e fare cio' che ho chiesto, cioe' fare solo l'immagine della C??? L'acronis mi pare che creasse un'immagine bootabile su usb o cd ma non ho capito poi cosa combinasse.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2016, 06:53
Dei programmi linkati nel primo post qual è quello che mi permetterebbe di avere un'interfaccia grafica facile e fare cio' che ho chiesto, cioe' fare solo l'immagine della C??? L'acronis mi pare che creasse un'immagine bootabile su usb o cd ma non ho capito poi cosa combinasse.
Io uso Macrium Reflect (esiste la versione free per uso personale) e mi ci trovo benone da 6-7 anni. Prima usavo Acronis True Image e prima ancora Ghost da floppy disk :)
Il disco o chiavetta USB di boot servono nel caso il sistema operativo non si avvii per nulla e quindi per ripristinare il backup della partizione o delle partizioni¹. Si avvia il PC con il cd o chiavetta, una volta fatto il boot con loro ti si apre in automatico una versione specifica di Macrium Reflect con cui fare le operazioni.
¹ Da windows 7 in poi è probabilissimo che le partizioni di sistema siano più di una, quella grande ed una o più piccole che normalmente non vedi da risorse del computer, ma che il programma di backup ti mostrerà nella sua interfaccia. Macrium Reflect le preseleziona per evitare di sbagliare a non inserirle nel backup.
stessa cosa fa aomei backupper quando scegli system backup
https://snag.gy/Qsu36g.jpg
fonzie1111
24-05-2016, 14:53
Ok, ho creato l'immagine della C con Macrium Reflect, qualcuno gentilmente mi spiega come è la procedura per un eventuale ripristino, magari partendo da una pendrive???? Fate conto che ho salvato l'immagine su una partizione diversa pero' facente parte dello stesso disco, cmq ho anche un altro hdd interno che posso sfruttare eventualmente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2016, 15:04
Ok, ho creato l'immagine della C con Macrium Reflect, qualcuno gentilmente mi spiega come è la procedura per un eventuale ripristino, magari partendo da una pendrive???? Fate conto che ho salvato l'immagine su una partizione diversa pero' facente parte dello stesso disco, cmq ho anche un altro hdd interno che posso sfruttare eventualmente.
1) I backup non dovrebbero mai essere conservati all'interno dello stesso PC, se si guasta rischi di perdere pure loro. Si devono usare dischi esterni da rimuovere e conservare a parte.
2) Per ripristinare l'immagine di backup, si fa il boot con il cd o chiavetta USB che si sono realizzati con l'apposita procedura prevista dal programma¹, si carica il file immagine andandolo a cercare sull'hard disk esterno e lo si ripristina nelle originarie partizioni. È tutto scritto nella buona guida in linea, purtroppo in inglese.
¹ menu Other task --> Create rescue media.
fonzie1111
24-05-2016, 16:43
1) I backup non dovrebbero mai essere conservati all'interno dello stesso PC, se si guasta rischi di perdere pure loro. Si devono usare dischi esterni da rimuovere e conservare a parte.
2) Per ripristinare l'immagine di backup, si fa il boot con il cd o chiavetta USB che si sono realizzati con l'apposita procedura prevista dal programma¹, si carica il file immagine andandolo a cercare sull'hard disk esterno e lo si ripristina nelle originarie partizioni. È tutto scritto nella buona guida in linea, purtroppo in inglese.
¹ menu Other task --> Create rescue media.
Avendo 2 hdd interni direi che si è a un buon livello di sicurezza lo stesso, cmq a me interessa principalmente ripristinare
il sistema operativo senza perdere tutto il tempo necessario quando si fa l'installazione nel modo classico, infatti anche le email salvate
non le ho inserite nel backup.
In ogni caso iniziero' a creare o il bootcd o la pendrive.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2016, 16:56
Scusa ho 2 hdd interni separati, cosa cambia rispetto a quello esterno???
Cambia che se, seguendo la moda attuale, un virus parte a criptare i file, ti cripta anche i backup e resti a piedi. Se una sovratensione brucia la scheda madre potrebbe arrivare agli hard disk e rovinarteli entrambi, backup compreso. Sbagli a cancellare una cartella e potrebbe esserci dentro il backup. Per errore formatti una partizione sbagliata e in quella partizione potrebbe esserci il backup. Il disco rigido interno al PC funziona sempre, si usura e si corre il rischio che si rompa prima di quello di cui fai il backup. Insomma mille ed uno motivi perché il backup non deve essere tenuto dentro la stessa macchina. Come già scritto i backup si scrivono su supporti rimovibili, da conservare separati e scollegati elettricamente dal PC. Si collegano solo per fare i backup ed eventualmente per ripristinarli, poi si staccano e si conservano a parte. Questa è una regola imprescindibile, obbligatoria da rispettare se si vuol dire che si fa backup seriamente.
In ogni caso iniziero' a creare o il bootcd o la pendrive.
OK, senza non ha molto senso. Non appena lo fai, verifica che funzioni facendo il boot con lui e verificando che il programma veda tutti gli hard disk che ti servono.
Avendo 2 hdd interni direi che si è a un buon livello di sicurezza lo stesso,
No, decisamente non è un livello di sicurezza adeguato. Poi fai come ti pare per carità, ma qui su questa discussione penso nessuno potrebbe essere d'accordo con la tua tesi :)
fonzie1111
24-05-2016, 19:38
Cambia che se, seguendo la moda attuale, un virus parte a criptare i file, ti cripta anche i backup e resti a piedi. Se una sovratensione brucia la scheda madre potrebbe arrivare agli hard disk e rovinarteli entrambi, backup compreso. Sbagli a cancellare una cartella e potrebbe esserci dentro il backup. Per errore formatti una partizione sbagliata e in quella partizione potrebbe esserci il backup. Il disco rigido interno al PC funziona sempre, si usura e si corre il rischio che si rompa prima di quello di cui fai il backup. Insomma mille ed uno motivi perché il backup non deve essere tenuto dentro la stessa macchina. Come già scritto [B]i backup si scrivono su supporti rimovibili, da conservare separati e scollegati elettricamente dal PC.
Dei casi che descrivi quello che mi è veramente capitato proprio ultimamente è quello di formattare per errore una partizione, ma fortunatamente non c'erano dati importanti. Tutti gli altri mai avvenuti in 20 anni di pc, inoltre il disco dove potrei passare l'immagine è quasi mai utilizzato, o meglio è acceso, ma lo uso davvero poco.
No, decisamente non è un livello di sicurezza adeguato. Poi fai come ti pare per carità, ma qui su questa discussione penso nessuno potrebbe essere d'accordo con la tua tesi :)
Io cmq parlavo del livello di sicurezza per una partizione appena formattata a cui ho installato Windows e programmi, nemmeno le mail ho ripristinato proprio perché me le salvo a parte, ovvio che se dovessi fare dei backup un po' piu' impegnativi tipo salvare partizioni con dati importanti farei certamente come dici tu e a quel punto ci vorrebbe un hdd esterno. Alla fine salvare la partizione C è solo un modo per velocizzare un ripristino in caso che si renda necessario riformattare.
maxmix65
30-05-2016, 19:18
Ragazzi dovrei clonare un ssd con win 10 su un ssd m.2 che ha dentro gia un sistema operativo e' possibile farlo??
Potete aiutarmi spiegandomi la procedura
grazie
bio.hazard
31-05-2016, 07:10
Ragazzi dovrei clonare un ssd con win 10 su un ssd m.2 che ha dentro gia un sistema operativo e' possibile farlo??
si, certo, perchè il programma che effettua la clonazione cancella il contenuto del disco di destinazione formattandolo, prima di avviare la procedura.
Potete aiutarmi spiegandomi la procedura
usa un software che fa tutto da solo, come Macrium reflect Free.
brighten
02-06-2016, 02:12
No, decisamente non è un livello di sicurezza adeguato. Poi fai come ti pare per carità, ma qui su questa discussione penso nessuno potrebbe essere d'accordo con la tua tesi :)
Ciao. Riporto la mia esperienza: in passato mi si sono guastati entrambi i due hard disk interni (Seagate Barracuda da 250 GB e da 500GB).
Ero incredulo, ma si sono danneggiati proprio in contemporanea, non so nel dettaglio la causa del guasto, forse per un colpo preso dal pc.
Fortunatamente un tecnico mi ha recuperato i dati.
Naked-Snake
09-06-2016, 15:04
Riporto qui quanto richiesto in un altro topic (non mi ero accorto ci fosse la discussione ufficiale, sorry :p )
"
Ciao a tutti ragazzi,
vi spiego la mia necessità:
avrei bisognodi trovare un software (o meglio che mi venga consigliato il migliore, anche a pagamento ) che mi permetta di eseguire un backup (immagine) di un installazione di windows, magari su chiavetta usb, con programmi annessi e restorarla su varie workstation.
In sostanza ho bisogno di creare diverse installazioni pulite, ognuna con la sua differente suite di programmi di default, cosi da poter installarla su diverse macchine a seconda dell'utilizzatore.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione
grazie
"
aomei backupper fa quello che cerchi ed è gratis
http://www.backup-utility.com/features/dissimilar-hardware-restore.html
non l'ho mai usato per quello scopo (ma solo per il backup + ripristino nella stessa macchina), fai qualche prova anche da virtuale a fisico per vedere come va.
in alternativa c'è acronis true image
RobbyBtheOriginal
10-06-2016, 15:09
e qui la mia domanda:D meglio aomei pro dato qualche tempo fa gratis tramite codice* o acronis hd attivabile dato con gli ssd crucial?
se non ricordo male aomei integrava anche una sorta di "funzioni di syncback free" che potrebbero tornarmi utili se acronis non le avesse
*grazie ancora per la soffiata;)
giovanni69
10-06-2016, 17:25
AOMEI è un programma relativamente semplice e pulito per quello che fa.
Acronis nella versione regalata è abbastanza basic.
Poi dipende se sei disposto a pagare ancor di più e finisci con la sofisticazione di Paragon Hard Disk Manager Pro.
RobbyBtheOriginal
10-06-2016, 18:13
No no non pago niente tranquillo:D penso che andrò di aomei pro e quella versione di acronis la regalerò a chi serve che conosco
by Tapaparla®©
giovanni69
10-06-2016, 19:26
Piccolo suggerimento, giusto perchè.... così... non si sa mai...nel dubbio... se cripti i dati che crea, blocca con il firewall tutti le connessioni TCP/UDP in entrata/uscita dei 3/4 eseguibili di AOMEI backupper. Sarà stata una coincidenza ma esattamente quando fatto prove di salvataggio password per la criptazione ho visto aumentare di pochi bytes per un paio di secondi la banda in upload. Non ho le capacità di lavorare con wireshark per verificare la sensazione visiva seppure ripetuta. Magari è davvero solo una coincidenza, casualità non significa causalità. E dunque.. buon lavoro!
RobbyBtheOriginal
10-06-2016, 19:34
Nemmeno io ne ho le competenze, ma lo farò grazie;) tanto dell'eventuale presenza di cloud e simili non mi interessa data la banda che ho disponibile:(
by Tapaparla®©
RobbyBtheOriginal
29-06-2016, 15:32
a chi ha preso AOMEI backup pro con codice tramite sito shareware on sale ecco la sorpresina::rolleyes:
Terms and Conditions
- This is a 1-computer lifetime license, for noncommercial
- No free updates; if you update the program, you may lose it
- You get free tech support
- Must be downloaded, installed, and registered before this offer has ended -- you cannot install / reinstall / register later (but once you create bootable recovery media, you can always use that to restore backups whenever you want, even on new computer)
- May not be resold
solita fuffa non reinstallabile ecc ecc, sto giusto passando da hd ad ssd ed ecco la sorpresina... peccato ritornerò a macrium reflect + syncback che so che saranno sempre free ed aggiornabili nel tempo, oltre che validi
Buongiorno,
chi mi può consigliare un buon freeware per creare immagini "ghost" complete del S.O. Windows 10 e successivamente per ripristino ?
Ho scritto "ghost" per l'appunto perchè ero ormai abituato a farlo sempre con il Norton Ghost bootable CD e mi sono sempre trovato benissimo, ma con Win 10 non funziona più ( non fa nemmeno il boot da CD ).
Vorrei eseguire un backup completo dell'intero SSD con S.O. Win10, che però è suddiviso in 3 diverse partizioni.
Il sofware in questione dovrebbe anche consentire di creare una versione essenziale su CD Bootable, in modo da poter creare / ripristinare l'immagine senza dover accedere al S.O.
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-07-2016, 14:58
Windows 10 non c'entra nulla con l'eventuale impossibilità a fare il boot on un CD o DVD, infatti quando fai il boot con il supporto ottico Windows non è minimamente caricato in memoria.
Venendo al discorso nuovo programma, sul forum abbiamo una discussione apposita sui programmi di backup in cui si discute sull'argomento che ti riguarda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
Personalmente nel tempo ho usato anch'io Ghost, quello che si faceva funzionare da floppy non era ancora il tempo del cd :-), poi Acronis True Image, ora da sette anni vado con Macrium Reflect che esiste in versione free per uso personale. Naturalmente come con tutte questo genere di applicazioni è possibile masterizzare un CD di boot o creare un chiavetta USB per il ripristino nel caso serva.
Windows 10 non c'entra nulla con l'eventuale impossibilità a fare il boot on un CD o DVD, infatti quando fai il boot con il supporto ottico Windows non è minimamente caricato in memoria.
Venendo al discorso nuovo programma, sul forum abbiamo una discussione apposita sui programmi di backup in cui si discute sull'argomento che ti riguarda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
Personalmente nel tempo ho usato anch'io Ghost, quello che si faceva funzionare da floppy non era ancora il tempo del cd :-), poi Acronis True Image, ora da sette anni vado con Macrium Reflect che esiste in versione free per uso personale. Naturalmente come con tutte questo genere di applicazioni è possibile masterizzare un CD di boot o creare un chiavetta USB per il ripristino nel caso serva.
Ti ringrazio, vado a leggermi la discussione.
Solo un'altra cosa, perchè ho visto che esiste già in Win 10 una Utility per creare e ripristinare l'immagine del disco fisso : com'è ? Ci si può fidare o è una di quelle classiche "utility windows" per cui è meglio passare ad altro ?
Ultimi 3 messaggi uniti alla discussione.
Ok,
ho installato Macrium Reflect Free e iniziato ad usarlo.
Ho qualche dubbio sulle impostazioni in fase di creazione del CD Bootable.
Quello che serve a me è principalmente il poter creare / ripristinare da boot l'intero disco SSD in cui è installato Windows 10, perciò niente di complicato credo.
In particolare nelle seguenti 2 schermate cosa dovrei selezionare per poterlo usare su notebook con Win 10 ?
https://s32.postimg.org/rempkzfw5/Macrium_01.jpg (https://postimg.org/image/cvfkjkmr5/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s32.postimg.org/3op073ihx/Macrium_02.jpg (https://postimg.org/image/4e7sjgj1d/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Nella prima schermata alcune opzioni sono disattivate, immagino perchè ho installato Macrium sul PC fisso che ha Win XP a 32 bit.
E' corretto quello che sto facendo oppure dovrei installare Macrium direttamente sul notebook con Win 10 ?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-07-2016, 16:00
Sarebbe più opportuno installare il programma sul PC con Windows 10 e fare il cd di ripristino lì. Questo perché nel CD possono essere inseriti driver specifici per quella configurazione hardware. Volendo invece dell'ormai desueto CD è possibile creare una chiavetta USB di boot, che ha la stessa funzionalità ma è solitamente molto più veloce, o entrambi per maggiore sicurezza.
Nel caso del Pc con XP invece ovviamente va bene il cd che stai facendo, sulle due schermate che hai postato, nella prima puoi selezionare WindowsPE 3.1. Nella seconda, salvo particolari necessità puoi deselezionare "Include optional components" e lasciare selezionato "Default base WIM".
Sarebbe più opportuno installare il programma sul PC con Windows 10 e fare il cd di ripristino lì. Questo perché nel CD possono essere inseriti driver specifici per quella configurazione hardware. Volendo invece dell'ormai desueto CD è possibile creare una chiavetta USB di boot, che ha la stessa funzionalità ma è solitamente molto più veloce, o entrambi per maggiore sicurezza.
Nel caso del Pc con XP invece ovviamente va bene il cd che stai facendo, sulle due schermate che hai postato, nella prima puoi selezionare WindowsPE 3.1. Nella seconda, salvo particolari necessità puoi deselezionare "Include optional components" e lasciare selezionato "Default base WIM".
Ti ringrazio.
Allora lasciamo perdere Windows XP, e diciamo che faccio tutto dal notebook Win 10.
In questo caso nella prima schermata seleziono "Windows PE 10.0" che usa il kernel di Win 10, e per le altre impostazioni ?
PE Architecture : ancora 32 bit oppure 64 bit ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-07-2016, 17:15
PE Architecture : ancora 32 bit oppure 64 bit ?
Domanda dalla risposta scontata :) Se come probabilissimo hai un PC con precessore 64 bit... sai cosa mettere. Se è ancora una vecchia CPU a 32 bit, sai cosa selezionare.
Domanda dalla risposta scontata :) Se come probabilissimo hai un PC con precessore 64 bit... sai cosa mettere. Se è ancora una vecchia CPU a 32 bit, sai cosa selezionare.
Perdona l'ignoranza, ma come già detto ho sempre fatto tutto con il buon vecchio Norton Ghost e a parte l'ufficio in cui uso Win 7 e 10 ( ma non li ho mai configurati io ) a livello domestico fino a ieri ero fermo a Win XP. :D
WinPE mai usato in vita mia, e neanche le varie versioni bootable di Linux.
Comunque il notebook è un intel core i7-6700hq con Win 10 a 64 bit, perciò appena posso provo e semmai... ritorno. :)
Grazie ancora.
winpe non è altro che una versione ridotta e bootabile di un sistema operativo windows a seconda del numero varia il sistema che c'è alla base
https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Preinstallation_Environment
come ti è stato detto se lo vuoi usare sul 10 è meglio che installi là crei l'immagine e ti fai il winPE
anche se di solito queti programmi permettono anche di creare un cd linux con il programma che permette di ripristinare l'immagine qualora il sistema operativo sul disco non funzioni
la versione linux funziona indipendentemente dal sistema operativo installato e ciò dovrebbe valere anche per i vari winpe per il semplice fatto che girano senza interessarsi di ciò che c'è nel disco fisso
si avviano magari con l'esecuzione automatica del programma di imaging e da lì gli dici dovre si trova l'immagine che hai fatto e ripristini
il ripristino da una immagine non è altro poi che un copiare il contenuto dell'immagine nelle partizione originarie in modo da ricreare la situazione originaria
basta che tutta la procedura avvenga senza interruzioni e ti ritrovi il pc al momento di quando hai fatto l'immagine
ora la scelta 32 bit o 64 bit è irrilevante se lo userai solo nel pc a 64 bit ma se tu volessi usarlo (in versione 64 bit) su un pc che ha una cpu a 32 bit non funzionerebbe
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-07-2016, 16:49
winpe non è altro che una versione ridotta e bootabile di un sistema operativo windows a seconda del numero varia il sistema che c'è alla base
https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Preinstallation_Environment
come ti è stato detto se lo vuoi usare sul 10 è meglio che installi là crei l'immagine e ti fai il winPE
anche se di solito queti programmi permettono anche di creare un cd linux con il programma che permette di ripristinare l'immagine qualora il sistema operativo sul disco non funzioni
Da qualche tempo, tranne che non sono diventato cecato di botto, Macrium Reflect non consente più la creazione del cd di boot a base Linux, solo WinPE. E nel cd è possibile inserire driver necessari per un corretto funzionamento sulla specifica macchina e per il supporto delle periferiche di archiviazione e rete. Ecco perché è meglio fare ed adoperare il cd o chiavetta USB di boot fatto con quel PC.
http://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW/Creating+rescue+media
e che ti devo dire? Aomei consente sia il winpe che il rescue cd basato su linux
la differenza mi pare è che il cd basato su linux ha meno funzionalità rispetto al winpe
nulla vieta nei programmi che lo consentono di fare entrambi i rescue cd/usb
Windows stesso adesso ha la possibilità di creare il WinRE (una recovery console evoluta) con cui ripristinare le immagini create dallo strumento integrato in windows
anche se io non riesco a fidarmi totalmente degli strumenti integrati nel sistema stesso
copiare SO Windows 10pro 64bit da ssd m550 crucial su altro ssd o hd di capienza maggiore con questi limiti:
- non l'ho mai fatto,
- non capisco l'inglese
c'è un programma free che mi risolve il problema?
Scrivo qui perchè almeno per la professionalità degli utenti non rischio di scaricare qualche programma "non sicuro" .
Portatile per l'operazione dell E6330 con ssd m550 da 128 posizionato hd primario e secondo hd o ssd sarà posizionato nel HD Caddy che ha sostituito il lettore DVD
Grazie a tutti per l'aiuto ;)
Ansem_93
08-07-2016, 21:43
Gente che programmi per backup mi consigliate da usare da chiavetta?
devo fare il backup di alcuni hard disk, magari selezionando le singole partizioni.
Visto che il backup non è solo di windows, ma anche di distro linux, non so di preciso cosa usare.
La chiavetta con easus è buona, o consigliate altro?
Ecco qui la mia prima catastrofica esperienza con il Macrium Reflect Free su Windows 10.
La prima volta che ho tentato un Backup completo del disco da SSD ha fallito l'operazione consigliandomi di eseguire un ChkDisk su C:\.
La seconda volta è andato in crash ed evidentemente ha corrotto qualcosa perchè adesso Win 10 non carica più e continua a tentare un ripristino senza riuscirci !
A questo punto temo che dovrò reinstallare il S.O. da zero.
Direi che si può concludere che il Macrium Reflect NON è in grado di lavorare correttamente con Windows 10.
Vorrei chiedere se qui c'è qualcuno che DAVVERO ha provato con successo a fare l'immagine dell'intero disco che contiene Win 10 e a ripristinarla senza problemi.
Che software avete usato ?
Grazie.
Ecco qui la mia prima catastrofica esperienza con il Macrium Reflect Free su Windows 10.
La prima volta che ho tentato un Backup completo del disco da SSD ha fallito l'operazione consigliandomi di eseguire un ChkDisk su C:\.
La seconda volta è andato in crash ed evidentemente ha corrotto qualcosa perchè adesso Win 10 non carica più e continua a tentare un ripristino senza riuscirci !
A questo punto temo che dovrò reinstallare il S.O. da zero.
Direi che si può concludere che il Macrium Reflect NON è in grado di lavorare correttamente con Windows 10.
Vorrei chiedere se qui c'è qualcuno che DAVVERO ha provato con successo a fare l'immagine dell'intero disco che contiene Win 10 e a ripristinarla senza problemi.
Che software avete usato ?
Grazie.
Io ho visto farlo fare ad un amico con Acronis ma io non ne sono capace :cry: :cry: ecco perchè ho chiesto anche io una soluzione per me più semplice.
x9drive9in
09-07-2016, 15:17
Consiglio anch'io acronis
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
KampMatthew
09-07-2016, 17:29
Io ho visto farlo fare ad un amico con Acronis ma io non ne sono capace :cry: :cry: ecco perchè ho chiesto anche io una soluzione per me più semplice.
Più semplice di acronis la vedo dura.
Tasslehoff
10-07-2016, 09:41
Gente che programmi per backup mi consigliate da usare da chiavetta?
devo fare il backup di alcuni hard disk, magari selezionando le singole partizioni.
Visto che il backup non è solo di windows, ma anche di distro linux, non so di preciso cosa usare.
La chiavetta con easus è buona, o consigliate altro?http://clonezilla.org/clonezilla-live.php
Io ho visto farlo fare ad un amico con Acronis ma io non ne sono capace :cry: :cry: ecco perchè ho chiesto anche io una soluzione per me più semplice.
Appena reinstallo Windows 10 il primo tentativo lo farò proprio con Acronis.
Da quello che vedo comunque mi sembra molto semplice, almeno il software da CD Bootable. Come già detto mi interessa solo la funzionalità di backup completo dell'intero SSD che contiene il S.O. e successivo ripristino, perciò niente backup incrementali, scheduler, ecc.
Alla fine molti di questi programmini free temo falliscano più o meno tutti con Windows 10...
Appena reinstallo Windows 10 il primo tentativo lo farò proprio con Acronis.
Da quello che vedo comunque mi sembra molto semplice, almeno il software da CD Bootable. Come già detto mi interessa solo la funzionalità di backup completo dell'intero SSD che contiene il S.O. e successivo ripristino, perciò niente backup incrementali, scheduler, ecc.
Alla fine molti di questi programmini free temo falliscano più o meno tutti con Windows 10...
Facciamo il tifo per Acronis, speriamo bene, aggiornaci della tua esperienza ;)
A me frega l'inglese
https://www.youtube.com/watch?v=LjgaVahkZXc
con ATI l'ho fatto diverse volte, non ho fatto casò però all'opzione che mette il programma + il .tib nella stessa chiavetta anche perchè non piace come idea
ho sempre fatto la chiavetta per far partire ATI da boot e una volta che è avviato scelgo all'interno del PC su altro HDD il backup, oppure su HDD esterno (con entrambe le soluzioni faccio prima della chiavetta)
queste le opzioni di ATI2016, si dovrebbe salvare il backup sulla chiavetta e poi renderla bootabile
http://i.imgur.com/hpTqzDP.png
giovanni69
14-07-2016, 08:55
Appena reinstallo Windows 10 il primo tentativo lo farò proprio con Acronis.
....
Alla fine molti di questi programmini free temo falliscano più o meno tutti con Windows 10...
Dato che ho problemi con un PC ho dovuto effettuare almeno una decina volte il backup ed il ripristino proprio con Win10.
Ho usato AOMEI Backupper Standard (versione freeware), procedura con 'System Backup'.
Dato che ho problemi con un PC ho dovuto effettuare almeno una decina volte il backup ed il ripristino proprio con Win10.
Ho usato AOMEI Backupper Standard (versione freeware), procedura con 'System Backup'.
Ti ringrazio. :)
Cercavo proprio risposte come questa, da esperienza diretta.
Proverò senz'altro anche AOMEI.
è uscita la versione 3.5 di aomei backupper
http://www.backup-utility.com/changelog.html
tatovm2s
17-07-2016, 16:17
ciao,
ho appena clonato il mio SSD principale da 240GB su quello nuovo da 480GB tramite Reflect Free e funziona perfettamente.
L'unico problema è che, il secondo SSD è delle stesse dimensioni del primo e non con i 480GB, quindi metà hard disk non è allocata. Qualcuno ha idea di come possa fare per far leggere la piena capacità?
Grazie e ciao!
sicuramente lo fai con gparted o simili (acronis disk director , AOMEI Partition Assistant)
se hai windows puoi provare anche da gestione disco (da avviare da amministratore)
in quest'ultimo caso, facciamo finta che il tuo SSD sia il disco 1 di questa immagine: tasto destro sullo spazio non allocato e poi vedi le opzioni che ti propone
http://s.rnzll.it/wp-content/contenuti/2015/06/xpartizionare1.jpg.pagespeed.ic.DXAkz_DN8l.jpg
tatovm2s
17-07-2016, 17:27
sicuramente lo fai con gparted o simili (acronis disk director , AOMEI Partition Assistant)
se hai windows puoi provare anche da gestione disco (da avviare da amministratore)
in quest'ultimo caso, facciamo finta che il tuo SSD sia il disco 1 di questa immagine: tasto destro sullo spazio non allocato e poi vedi le opzioni che ti propone
http://s.rnzll.it/wp-content/contenuti/2015/06/xpartizionare1.jpg.pagespeed.ic.DXAkz_DN8l.jpg
perfetto, risolto con AOMEI! grazie
un quesito: ho due partizioni "riservato per il sistema" sia per l'SSD su cui c'è il SO, sia su quello che uso come storage semplice.
Posso eliminarle entrambe? Solo quella che non ha il SO? nessuna delle due?
Grazie ciao!
dovresti chiedere nella discussione dedicata al tuo s.o.
non le ho mai eliminate, sta tutto nella fase di prima installazione evitare che si formino (questo su windows 7)
Per anni ho utilizzato Macrium.Inizialmente tutto ok.Poi con le successive versioni mi sono accorto che il rescue disk non funzionava.Poi mi sono ritrovato con una partizione formattata.Qualche giorno fa recupero un'immagine di sistema e miritrovo al boot una schermata nera.Ho optato per altro software...magari avrò anche sbagliato qualcosa io...
lucamariagr
21-07-2016, 20:03
Capita anche con altri software ...
Bisogna fare un ripristino di configurazione del sistema...
e qui mi fermo.
Spero possano aiutarti altri + esperti di me.
Ciao
;)
Luca
Jeremy01
28-07-2016, 13:01
ho bisogno di salvare lo stato attuale dell'hard disk con tutti i software ed il sistema operativo, in un file immagine, iso o altro, da salvare su un HD esterno, e dda riprodurre sui un nuovo hard disk in caso di rottura del primo, o sullo stesso in caso di breck del sistema. Cosa mi consigliate di fare? La clonazione fa al caso mio? solo che non devo riptodurre l'immagine 1:! già su un altro hard disk da montare, ma solo salvarlo su un hd esterno per poi riutilizzarlo
ho bisogno di salvare lo stato attuale dell'hard disk con tutti i software ed il sistema operativo, in un file immagine, iso o altro, da salvare su un HD esterno, e dda riprodurre sui un nuovo hard disk in caso di rottura del primo, o sullo stesso in caso di breck del sistema. Cosa mi consigliate di fare? La clonazione fa al caso mio? solo che non devo riptodurre l'immagine 1:! già su un altro hard disk da montare, ma solo salvarlo su un hd esterno per poi riutilizzarlo
tra i free io mi trovo bene con easeus todo backup.
aomei backupper o parlano bene di questo
https://www.veeam.com/it/endpoint-backup-free.html
https://www.veeam.com/pdf/datasheet/veeam_endpoint_free_1_5_datasheet_it.pdf
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio. In azienda sul server vorrei installare un software professionale per gestire i backup dell'archivio disegni su un NAS e magari su hard disk esterno.
Attualmente uso Cobian Backup installato sul mio pc e lo faccio girare tutta notte facendo backup completi.
Mi sono imbattuto con Acronis Backup.
E' una soluzione valida?
Grazie
Ciao
Acronis è ottimo, sia la versione workstation che server.
Acronis è molto ottimo, sia la versione workstation che server.
Grazie,
ma guardando sul sito si parla sempre di backup dell'intero disco. Ma non posso salvare solo determinate cartelle o partizioni?
Volendo lavorare direttamente dal server così da avere i client slegati ovviamente devo guardare la versione server giusto?
Scusate la banalità delle domande... ma non sono pratico di queste cose.
Grazie
Ciao
zeMMeMMe
29-07-2016, 13:57
Grazie,
ma guardando sul sito si parla sempre di backup dell'intero disco. Ma non posso salvare solo determinate cartelle o partizioni?
Volendo lavorare direttamente dal server così da avere i client slegati ovviamente devo guardare la versione server giusto?
Scusate la banalità delle domande... ma non sono pratico di queste cose.
Grazie
Ciao
Ti consiglio un paio di programmi che si usano normalmente in questi casi
http://mattmahoney.net/dc/zpaq.html
e
http://www.drivesnapshot.de/en/
Cobian lo puoi utilizzare per situazioni di emergenza, cioè per collegarti al server FTP del NAS e fare un'ulteriore copia ogni TOT a prova di ransom virus e per avviare degli script con "finti task" al posto del pessimo taskmanager di Windows.
A seguito di ripristino di backup fatto con "Paragon BKP & Recovery" mi è successo questo:
Ho trovato il desktop identico a come l'avevo lasciato pochi minuti prima del ripristino (il backup risaliva a mesi prima) e in piu adesso ho tutte le partizioni visibili , anche quelle da 100 Mb che servono al sistema..
Sapete dirmi dove è stato l'errore??
j-ego si in effetti programmi tipo acronis si usano per un backup totale della macchina, da cui puoi comunque riprisstinare solo file o cartelle.
Jeremy01
29-07-2016, 18:19
tra i free io mi trovo bene con easeus todo backup.
aomei backupper o parlano bene di questo
https://www.veeam.com/it/endpoint-backup-free.html
https://www.veeam.com/pdf/datasheet/veeam_endpoint_free_1_5_datasheet_it.pdf
ma la clonazione la consentono di fare ad esempio invece che su di un hard disk, in un file immagine iso o altro, da salvare su altro hard disk?
zeMMeMMe
29-07-2016, 19:04
ma la clonazione la consentono di fare ad esempio invece che su di un hard disk, in un file immagine iso o altro, da salvare su altro hard disk?Creano uno o più file che puoi scrivere tipicamente in un hard disk, una sorta di file "zip".
gli altri non li conosco ma easeus si.
Ad una persona interessata a creare immagini usufruendo delle funzioni di scheduled che cosa consigliereste tra Acronis e Macron?
E per quanto riguarda le differenze in prestazioni e pesantezza qual è il migliore tra i due?
Grazie mille in anticipo.
fonzie1111
14-08-2016, 11:47
Qualcuno di buon anima mi spiega come usare il programma macrium reflect da rescue disk??? Onestamente non ci ho capito molto, dovrei ripristinare un'immagine di sistema della partizione C.
fonzie1111
14-08-2016, 19:28
Ok tutto risolto, come non detto.
mi accodo...NESSUNO qui che usa macrium reflect ??? :eek:
mi accodo...NESSUNO qui che usa macrium reflect ??? :eek:
effettivamente molti lo citano ma magari usano un altro, io uso aomei backupper
ma quali sono tuoi dubbi?
in genere questi programmi hanno tutti un funzionamento simile ed utilizzano una procedura guidata per creare le immagini o il ripristino
RobbyBtheOriginal
15-08-2016, 15:21
io lo uso ed è gia stato spiegato il perchè e per come creare il cd rescue qualche pagina fa, io non lo uso mai da rescue quindi non saprei, ce l'ho installato sui due miei pc e faccio tutto da windows attivo (cose delicate ovviamente fa il riavvio da solo)
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-08-2016, 17:28
mi accodo...NESSUNO qui che usa macrium reflect ??? :eek:
Presente! :)
E da sette anni.
sergiogran
19-08-2016, 12:19
Ciao a tutti e innanzitutto complimenti per la guida dei backup. Molto utile e completa.
Vorrei chiedervi un aiuto a proposito dei backup: l'altro giorno per via della rottura dell'hard disk, ho ripristinato i dati ( fortunatamente realizzo backup differenziali quotidianamente )
Il problema che s'è presentato è il seguente: ho reinstallato nel nuovo HD il programma di backup "KLS backup pro" e dopo aver importato le impostazioni, ho eseguito il processo e mi ha ricaricato tutti i file e non solo quelli modificati / creati nuovi.
In effetti non ho trovato una funzione che permetta di memorizzare ( ad es. in un file log" ) l'elenco dei file contenuti negli archivi precedentemente realizzati
Che voi sappiate esiste un programam che permetta di memorizzare la lista dei file ?
Grazie
Ciao
Scusate, un'altra domanda, se faccio un full backup con Acronis, poi sullo stesso HDD installo Win 10 formattando, se non mi andasse bene posso fare il restore di Win 8.1 da backup e riavere tutto come prima giusto?
Il backup lo devo fare sector by sector o non importa?
Chiedo perché vorrei provare a passare a Win 10 ma dato che mi ci vorrà un sacco di tempo e devo installare una marea di cose vorrei poter fare backup alternati in modo da procedere con la configurazione di Win 10, fare un backup anche di questa, fare il restore di 8.1 per avere tutto operativo, poi di nuovo il restore di Win 10 e procedere con le installazioni, poi nuovo backup ecc...finché non ho il sistema pronto con Win 10 e allora posso rimanere con quello.
Spero di essermi spiegato. :)
Grazie.
ottimo...chi usa macrium con win 7 64 bit.... tutto ok ?
il mio dovrebbe essere la versione 6 (ora a che stiamo ? )
e leggevo che aveva dei problemi....vero ?
ciaoooo
Sto dando un occhiata ad AOMEI e mi pare che la versione gratuita abbia quasi tutto della versione a pagamento di macrium reflect.
Dove stanno le differenze?
Macrium Reflect Free non fa scaricare l'installer completo. Infatti per installarlo bisogna essere connessi ad internet. Forse prima non era così, in prima pagina c'è scritto 27Mb di dimensione mentre il download è di 3,4Mb.
Che scocciatura.
Qualcuno usa Easeus partition master?
Ieri sera l'ho provato e stavo sudando freddo. Ed erano dati che infondo potevo perdere, prima di usarlos eriamente se magari qualcuno ha avuto esperienza, mi farebbe piacere saperlo.
x9drive9in
21-08-2016, 16:37
Qualcuno usa Easeus partition master?
Ieri sera l'ho provato e stavo sudando freddo. Ed erano dati che infondo potevo perdere, prima di usarlos eriamente se magari qualcuno ha avuto esperienza, mi farebbe piacere saperlo.
l'ho usato in passato, non ho avuto problemi. ora uso da qualche anno mini tool partition wizard e te lo consiglio al 100%
roberto1
21-08-2016, 17:42
buonissimo aomei partition assistant standart free e in ita con molte funzioni. partizionamento, clonazione di hdd e sdd o partizione da hdd a sdd conversione da ntfs a gpt ecc.
l'ho usato in passato, non ho avuto problemi. ora uso da qualche anno mini tool partition wizard e te lo consiglio al 100%
Ma la funzione copy partitions di Easeus partition master non va bene per crare un clone funzionante della partizione di sistema vero?
x9drive9in
21-08-2016, 19:34
Ma la funzione copy partitions di Easeus partition master non va bene per crare un clone funzionante della partizione di sistema vero?
mai usata quella funzione
Se io clono la partizione del sistema operativo, poi la ripristino in una partizione vuota sempre sullo stesso pc, mi ritrovo con due sistemi operativi avviabili?
Se io clono la partizione del sistema operativo, poi la ripristino in una partizione vuota sempre sullo stesso pc, mi ritrovo con due sistemi operativi avviabili?
In teoria dovresti trovarti con un conflitto o forse il sistema boota dal primo disco bootabile in base all'ordine settato nel bios.
Ad ogni modo ti consiglio poi di rimuovere una delle due partizioni.
Se io clono la partizione del sistema operativo, poi la ripristino in una partizione vuota sempre sullo stesso pc, mi ritrovo con due sistemi operativi avviabili?
Dopo questo tipo di operazioni di clonazione, la vecchia partizione di origine va sempre piallata.
Scusate, un'altra domanda, se faccio un full backup con Acronis, poi sullo stesso HDD installo Win 10 formattando, se non mi andasse bene posso fare il restore di Win 8.1 da backup e riavere tutto come prima giusto?
Il backup lo devo fare sector by sector o non importa?
Chiedo perché vorrei provare a passare a Win 10 ma dato che mi ci vorrà un sacco di tempo e devo installare una marea di cose vorrei poter fare backup alternati in modo da procedere con la configurazione di Win 10, fare un backup anche di questa, fare il restore di 8.1 per avere tutto operativo, poi di nuovo il restore di Win 10 e procedere con le installazioni, poi nuovo backup ecc...finché non ho il sistema pronto con Win 10 e allora posso rimanere con quello.
Spero di essermi spiegato. :)
Grazie.
Posso solo dirti che sul nuovo notebook appena preso ho Windows 10 x64 e che molti software per creare immagini e backup di HDD che qui vengono definiti "funzionanti" in ambiente Win 10 creano disastri.
Parlo per esperienza diretta.
Questo mega-thread secondo me è troppo generico e in ogni caso bisognerebbe sempre specificare QUALE software di backup è stato usato con successo su QUALE Sistema Operativo, altrimenti si fa solo confusione.
Per inciso, secondo me se usi Acronis con Win 10 avrai brutte sorprese. Nel mio caso avevo l'ultimissima versione e ho fatto un test circa 3 settimane fa. Backup dell'intero SSD ( e quindi relative partizioni gestite da Win 10 in fase di installazione da zero ) e poi ripristino da Acronis su CD Bootable : dopo qualche riavvio è comparsa la solita schermata di Win 10 che informa che il tentativo di ripristino del Sistema è fallito. Ergo : reinstallazione di Win 10 da zero per l'ennesima volta.
Personalmente al momento ho risolto con l'utility di backup inclusa in Win 10 PRO. Non so se sia presente anche in Win 10 Home ...
giovanni69
22-08-2016, 09:13
Concordo con quanto specificato da MarcoGG, indicando anche se la versione è a 32 o 64 dell' OS.
Acronis aveva problemi anni fa con Windows XP Pro x64.
Per inciso, la decina di volte che ho usato un software per ripristino di immagine con boot da CD per ripristinare Windows 10 LTSB x64 è stato con AOEMI Backupper Standard (che tra l'altro è free).
Dopo questo tipo di operazioni di clonazione, la vecchia partizione di origine va sempre piallata.
Per poter avere quindi due sistemi operativi identi avviabili dovrei allora dopo aver clonato il primo, installarne uno nuovo in modo da creare il boot funzionante per entrambi, poi ripristinare la copia clonata sul nuovo.
Dovrebbe funzionare.
Concordo con quanto specificato da MarcoGG, indicando anche se la versione è a 32 o 64 dell' OS.
Acronis aveva problemi anni fa con Windows XP Pro x64.
Per inciso, la decina di volte che ho usato un software per ripristino di immagine con boot da CD per ripristinare Windows 10 LTSB x64 è stato con AOEMI Backupper Standard (che tra l'altro è free).
Infatti, Acronis fino alla penultima Build non era ancora ufficialmente compatibile con Win 10. Nell'ultima Build hanno dichiarato di aver coperto anche Win 10 x64, ma evidentemente qualcosa ancora da mettere a posto c'è.
In genere chi da per scontato che un software di backup che funzionava benissimo con Win 7 x64 possa fare lo stesso anche con Win 10 x64 è in errore, e i vari fallimenti delle mie prove confermano questo fatto.
La tabella riportata in prima pagina di questo Thread :
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1sMRZKmAHEd0U3Xa-Fvsb9-XC2QmJnFDy3ON7gUJqQOc/pub?output=html
è sicuramente ben fatta e utile, ma ha due grosse mancanze :
1. I Sistemi Operativi con le relative versioni 32 e 64 bit contrassegnati come supportati sono quelli dichiarati dagli autori e NON quelli effettivamente testati da qualcuno.
2. Mancano praticamente ovunque le compatibilità con Win 8, 8.1 e 10.
Oggi chi acquista un PC nuovo trova al 90% Win 10 Home x64, al 10% Win 8 x64. Win7 non lo trova più.
Appena avrò occasione proverò anche AOMEI Backupper Standard, visto che dici che l'hai testato con Win 10 e funziona bene.
KampMatthew
22-08-2016, 11:14
Si ma perchè non usare i tool integrati nel s.o. stesso per fare una semplice immagine? Oramai funzionano benissimo, creare un'immagine di sistema è diventato semplice ed affidabile. Io ho sempre usato sw esterni sin dalle prime versioni di ghost, su floppy, e si può dire che le ho provato quasi tutti i sw di terze parti, ma oramai mi sono convinto, provando sul campo, che da 8 in poi la migliore cosa è usare il tool integrato. Ho cominciato ad approfondire sul backup integrato dopo che con acronis un paio di volte ho preso la bastonata :muro:
giovanni69
22-08-2016, 12:19
a chi ha preso AOMEI backup pro con codice tramite sito shareware on sale ecco la sorpresina::rolleyes:
Terms and Conditions
- This is a 1-computer lifetime license, for noncommercial
- No free updates; if you update the program, you may lose it
- You get free tech support
- Must be downloaded, installed, and registered before this offer has ended -- you cannot install / reinstall / register later (but once you create bootable recovery media, you can always use that to restore backups whenever you want, even on new computer)
- May not be resold
solita fuffa non reinstallabile ecc ecc, sto giusto passando da hd ad ssd ed ecco la sorpresina... peccato ritornerò a macrium reflect + syncback che so che saranno sempre free ed aggiornabili nel tempo, oltre che validi
Commento un po' in ritardo... stavi confrontando la versione Professional di un software con la versione Free di Macrium. Nessuno ti costringe ad usare la versione Pro; esista che la Standard che è free e funziona.
Chiaramente il regalo di una licenza 'Pro' raramente è davvero gratis e dei limiti ci sono sempre. Mi sembra scontato :D
Si ma perchè non usare i tool integrati nel s.o. stesso per fare una semplice immagine?.... cut
Perchè a volte i tools di terze parti offrono opzioni che i tool integrati non offrono. Poi se non si usano quelle specificità concordo con te.
Infatti, Acronis fino alla penultima Build non era ancora ufficialmente compatibile con Win 10. Nell'ultima Build hanno dichiarato di aver coperto anche Win 10 x64, ma evidentemente qualcosa ancora da mettere a posto c'è.
..... cut
Appena avrò occasione proverò anche AOMEI Backupper Standard, visto che dici che l'hai testato con Win 10 e funziona bene.
Già solo il fatto che esiste da poco una build per OS, non mi fiderei se non prima di 6 mesi (pensiamo a quanti problemi di stabilità ha ancora Win 10 ad un anno dalla sua uscita). Per esperienze le stesse versioni major di Acronis diventano affidabili nell'ultima versione prima che esca la successiva.
E quindi ad es. la versione 2016 sta per diventare ora decente, quando verrà annunciata la versione 2017, tipicamente a settembre.
Per dovere di cronaca i miei test di Win 10 LTSB con AOMEI Backupper v 3.2 sono stati effettuati in un'unica macchina con hardware piuttosto vetusto (Pentium D e mobo dell'epoca), appunto ripetendo diversi restore di immagine e partendo da un 'System Backup', con unica personalizzazione degli options riguardante lo Splitting mai lasciato su Automatic ma predeterminato a "DVD Drive 4812" (mia abitudine mai cambiata di dimensione come se dovessi copiare i segmenti in caso di emergenza su DVD :p ) .
Inoltre per mia tranquillità ha bloccato le comunicazioni del software verso l'esterno (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43762941&postcount=2913)).
KampMatthew
22-08-2016, 13:07
Perchè a volte i tools di terze parti offrono opzioni che i tool integrati non offrono. Poi se non si usano quelle specificità concordo con te.
Infatti io parlavo della semplice immagine su supporto esterno da ripristinare il caso di bisogno, che poi è quello che fa la gran parte degli utenti.
giovanni69
22-08-2016, 17:11
Appunto, ti sei risposto da solo: una cosa è la gran parte degli utenti; un'altra è chi magari effettuare un'immagine di singola partizione non di boot scegliendo la dimensione dei segmenti ma... senza dover per forza selezionare una unità DVD come destinazione; avere la flessibilità di effettuare un'immagine ogni settimana ed invece ogni due operare un cloning, poter effettuare un Restore standard oppure un Universal Restore (che almeno in teoria) permette un ripristino su hardware dissimile; poter scegliere una criptazione AES che l'OS di base non permette; possibilità magari di escludere certe tipologie di files durante la creazione dell'immagine; creazione di backup incrementali e differenziali; possibilità di aggiungere file complementari ad un'immagine già esistente; flessibilità nel restoring selettivo di certi files/cartelle........ insomma un po' quello che la gran parte degli utenti spesso nemmeno sa che esiste ma che se lo sapesse potrebbe realizzare che la procedura incorporata nell'OS non è così omnicomprensiva di tutto ciò che serve a loro.
su windows 8.1 ho usato acronis in diverse occasioni per cui è ampiamente testato.
windows 10 ha compiuto un anno da un mese e ha ancora dei problemi più o meno diffusi (vedere la discussione dedicata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)), quindi se lo installate a vostro rischio e pericolo c'è anche la possibilità che qualche programma (anche critico) non funzioni a dovere
anche con windows 8 appena uscito acronis ( e non solo) avevano dato dei problemi ma d'altra parte mi pare normale: windows 7 è diventato affidabile da SP1 in poi , windows 10 invece con AU ha aumentato i problemi per cui prima del prossimo major update è un po ingenuo aspettarsi che vada tutto liscio per la quasi totalità degli utenti con quel S.O. per mia tranquillità ha bloccato le comunicazioni del software verso l'esterno (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43762941&postcount=2913)).
anch'io cripto sempre i backup e non autorizzo le connessioni di acronis
michael.gasperin
25-08-2016, 21:00
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per sincronizzare i miei backup su un NAS.
Ho adottato syncback free in quanto la mia necessità riguarda proprio la sincronizzazione tra disco dati e unità di backup.
Non voglio dover mappare un'unità di rete in windows per prevenire eventuali infezioni cryptolocker o simili.
E' possibile fornire le credenziali del percorso di rete a syncback o qualunque altro programma di sincronizzazione? Come fa Uranium Backup ad esempio.
Attualmente mi sono aggiustato con uno script pre/post esecuzione syncback che monta e smonta l'unità di rete. Questo non mi da totale tranquillità in quanto per tutto il periodo di copia e cancellazione avrei il pc esposto.
Grazie a tutti per l'attenzione, buona serata.
Michael
x9drive9in
04-09-2016, 13:44
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per sincronizzare i miei backup su un NAS.
Ho adottato syncback free in quanto la mia necessità riguarda proprio la sincronizzazione tra disco dati e unità di backup.
Non voglio dover mappare un'unità di rete in windows per prevenire eventuali infezioni cryptolocker o simili.
E' possibile fornire le credenziali del percorso di rete a syncback o qualunque altro programma di sincronizzazione? Come fa Uranium Backup ad esempio.
Attualmente mi sono aggiustato con uno script pre/post esecuzione syncback che monta e smonta l'unità di rete. Questo non mi da totale tranquillità in quanto per tutto il periodo di copia e cancellazione avrei il pc esposto.
Grazie a tutti per l'attenzione, buona serata.
Michael
Stavo per fare la stessa domanda, ho le stesse necessità. Seguo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
tomahawk
04-09-2016, 22:44
Ciao, ho un disco esterno usb da 2TB, formattato in NTFS, che Win 10 Home Anniversary Update 64 bit non mi apre.
Non so se possa essere a causa del famoso bug dell'anniversary update che rovinava le partizioni quando veniva installato. Peraltro io ci sono passato: mi ha reso inutilizzabile la partizione del disco su cui lo stesso OS era installato. Poi ho piallato tutto e reinstallato il sistema e ho risolvo così, vabbè...
Su Wi 10 che uso attualemente, finora non ho avuto problemi con una chiavetta usb (formatta sia NTFS che FAT32), né con un altro disco esterno da 5TB (GPT - NTFS).
Oggi però ho collegato l'hdd esterno da 2TB, per la prima volta da quando ho fatto l'anniversary update, e sorpresa, me lo vede ''a metà'':
http://i63.tinypic.com/s4vt55.jpg
http://i66.tinypic.com/1zwlqvq.jpg
http://i64.tinypic.com/2e54oea.jpg
http://i64.tinypic.com/1222rn6.jpg
Non vi dico la paura che il disco mi avesse abbandonato...
Fortunatamente su Win XP sembra che il disco sia OK, ed OK anche aprendolo con Kaspersky rescue disk.
Non so se il disco abbia problemi, ma non sembra. Posso dire che ieri l'ho collegato ad una smart tv, come info aggiuntiva.
Il problema è che ora, avendo paura di perdere dati, voglio passare tutto il contenuto del disco da 2TB su quello da 5TB. Dal PC che monta Xp non posso farlo perché non legge i dischi GPT e inoltre non mi avvia la chiavetta di boot con rescue disk; non so perché, l'ho creata con rufus e sull'altro PC si avvia.
Quindi devo fare questo salvataggio di dati attraverso il pc che monta Win10. Posso farlo tramite Kasprsky rescue disk, ok, ma questo significa non poter usare il PC per una giornata.
Quindi vi chiedo un modo alternativo per fare questo trasferimento di dati usando il PC con Win 10.
Secondo voi, da gestione disco, che mi vede il disco in RAW, posso trasformarlo in NTFS senza perdere nulla? O rischio di perdere i dati?
giovanni69
04-09-2016, 23:11
Se pensi che sia meno rischioso usando XP perchè non vedi di trovare una soluzione che ti permetta di usare GTP sotto XP?
Ce ne sono diverse a pagamento tipo Paragon GPT loader, Mediafour GPT Mounter, oppure converti la GPT in MBR.
http://www.disk-partition.com/blog/how-to-access-gpt-protective-hard-disk-on-windows-xp/
anche se non so se un demo della versione Pro di AOMEI sia in grado di farlo.
Comunque fossi in te userei quel Kaspersky Rescue Disk o altro CD/DVD di avvio con un mini Windows 7 PE o simili. Esiste un Windows 10 Recovery Rescue Disk basato su Windows PE by Kyhi presso un altro forum.
DarkMage74
05-09-2016, 09:07
Ciao, ho un disco esterno usb da 2TB, formattato in NTFS, che Win 10 Home Anniversary Update 64 bit non mi apre.
Non so se possa essere a causa del famoso bug dell'anniversary update che rovinava le partizioni quando veniva installato. Peraltro io ci sono passato: mi ha reso inutilizzabile la partizione del disco su cui lo stesso OS era installato. Poi ho piallato tutto e reinstallato il sistema e ho risolvo così, vabbè...
Su Wi 10 che uso attualemente, finora non ho avuto problemi con una chiavetta usb (formatta sia NTFS che FAT32), né con un altro disco esterno da 5TB (GPT - NTFS).
Oggi però ho collegato l'hdd esterno da 2TB, per la prima volta da quando ho fatto l'anniversary update, e sorpresa, me lo vede ''a metà'':
http://i63.tinypic.com/s4vt55.jpg
http://i66.tinypic.com/1zwlqvq.jpg
http://i64.tinypic.com/2e54oea.jpg
http://i64.tinypic.com/1222rn6.jpg
Non vi dico la paura che il disco mi avesse abbandonato...
Fortunatamente su Win XP sembra che il disco sia OK, ed OK anche aprendolo con Kaspersky rescue disk.
Non so se il disco abbia problemi, ma non sembra. Posso dire che ieri l'ho collegato ad una smart tv, come info aggiuntiva.
Il problema è che ora, avendo paura di perdere dati, voglio passare tutto il contenuto del disco da 2TB su quello da 5TB. Dal PC che monta Xp non posso farlo perché non legge i dischi GPT e inoltre non mi avvia la chiavetta di boot con rescue disk; non so perché, l'ho creata con rufus e sull'altro PC si avvia.
Quindi devo fare questo salvataggio di dati attraverso il pc che monta Win10. Posso farlo tramite Kasprsky rescue disk, ok, ma questo significa non poter usare il PC per una giornata.
Quindi vi chiedo un modo alternativo per fare questo trasferimento di dati usando il PC con Win 10.
Secondo voi, da gestione disco, che mi vede il disco in RAW, posso trasformarlo in NTFS senza perdere nulla? O rischio di perdere i dati?
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-files/le-partizioni-potrebbero-non-essere-presenti-dopo/58456fc0-5d54-4c41-b107-5c7089500979?tm=1471262135606&auth=1
giovanni69
05-09-2016, 12:09
...certo che è pazzesco un bug del genere...il che mi fa sempre pensare che un OS raramente è maturo prima di un paio d'anni (tipico SP2); un po' come accadeva ai tempi in cui il rilascio dei c.d. service pack erano ben chiari e non continui service-beta-testing-lanci-di marketing. Fine O.T.
tomahawk
05-09-2016, 16:03
Grazie dei suggerimenti Giovanni. Mi hai fatto tornare in mente che avevo conservato un cd con sopra Hiren's boot 15.2 e ho usato quello per avviare miniWin 7 sul PC vecchissimo con Win XP. E quindi sto trasferendo i dati. Non mi sono fidato di andare a convertire MBR in GPT.
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
giovanni69
05-09-2016, 17:53
Ottima idea! ciao.
ciao qualcuno ha mai usato easeus todo backup free?
l'ho usato per fare un backup del portatile appena installato...
Ciao a tutti,
ho usato clonezilla per creare una immagine del disco.
Ora sto cercando di ripristinarla su un altro hard disk: il mio scopo è recuperare un singolo file, ma se ho ben capito con Clonezilla non è possibile farlo.
Il problema è che non riesco a ripristinare l'immagine perchè non la vede.
metto il link dei file generati a suo tempo da clonezilla:
https://drive.google.com/open?id=0B1k9cg1o01LbWEVLT1Fmcm5xcEE
Grazie
sergiogran
09-09-2016, 09:23
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio:
Dovrei clonare un sistema operativo della mia macchina ed installarlo su un Hard Disk formattato montato su un'altra macchina
Esiste un programma che permette questo o funziona solamente se la macchina è uguale? Non vorrei che verificasse il tipo di hardware montato
Grazie molte
Ciao
acronis
http://www.acronis.com/it-it/business/universal-restore/
e aomei
http://www.backup-utility.com/help/how-to-operate-universal-restore.html
ErodeGrigo
14-09-2016, 13:19
Ciao....
Che posso usare per fare il backup di alcune cartelle sul cloud gratuito tipo dropbox o google-drive?
Mi serve un sw che "marcai" alcune cartelle per il backup e salva i dati ogni tot sull'account cloud.
Ho provato l'utility di dropbox ma non mi piace, bisogna mettere tutte le cartelle nella cartella virtuale dropbox con duplicazione dei dati.
Quale accoppiata sw + cloud gratuito mi consigliate?
Bye.
giovanni69
14-09-2016, 13:44
Gran bella domanda, ErodeGrigo.
E probabilmente mi accoderò con qualcosa di simile uno di questi giorni.
Ti posso dire che potresti valutare i 25 Gb di hubiC free ed abbinarlo a NetDrive (http://netdrive.net/)( a pagamento però) che lo supporta. Funziona anche con Dropbox ed altri cloud, magari ti offre un'interfaccia che ti piace maggiormente:
https://www.youtube.com/watch?v=SjhhsgF9Q6I
ErodeGrigo uso mega.nz con 50GB gratis e software dedicato, provalo e vedi se ti soddisfa.
c'è anche una discussione dedicata al cloud
Cloud Storage Free - Elenco dei siti
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645389)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.