PDA

View Full Version : Backup, sincronizzazioni e clonazioni dischi. Strategie e software da utilizzare


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19

maU+
07-02-2024, 14:55
Così va bene?
https://i.imgur.com/nJhBOmP.jpeg

...

Certamente, fatto più volte e ripristinato più volte senza problemi . Anzi è molto veloce sia il backup che il ripristino devo dire.

(è uno Windows 11 con cui faccio degli esperimenti che mi impongono poi di tornare a prima)

Effettuato il file immagine del disco/partizione, non trovo la possibilità di fare la ‘verifica’ dell’immagine prima di un eventuale ripristino.

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-02-2024, 16:15
Effettuato il file immagine del disco/partizione, non trovo la possibilità di fare la ‘verifica’ dell’immagine prima di un eventuale ripristino.

Che io sappia non esiste come opzione.

maU+
07-02-2024, 17:07
Grazie

recluta
18-02-2024, 08:19
ciao, ho questa esigenza:
Ambiente mac.
Devo copiare su hdd esterno, una volta a settimana, cartelle che ho in posti differenti (quindi l'hd non è attaccato h24 al singolo mac).
Questa copiatura sarebbe una "sorta" di backup di dati lavorativi che vengono già backuppati (tra nas e server).
Vorrei non un semplice backup ma una copia speculare, perchè se mi dovesse servire di consultare qualcosa e volessi lavorare in locale senza internet, devo poterlo fare.
Ho letto un pò questo tread ed ho scaricato freefilesync ed ho "tentato" di utilizzarlo con la funzione specchio..dico tentato, perchè mentre stava solo scannerizzando ed ero arrivato a 5 ore e quasi un milione di files scansionati, ho letto che ogni volta che si lancia, rifà lo scan dal principio e siccome, dopo 5 ore di scan andava ancora, non vorrei ogni settimana far una cosa del genere.
ci soono alternative?
grazie

unnilennium
18-02-2024, 08:58
Zero esperienza sul Mac, ma so che siate una app di sistema che dovrebbe essere time machine, che potrebbe fare al caso tuo,

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk

recluta
18-02-2024, 09:01
Zero esperienza sul Mac, ma so che siate una app di sistema che dovrebbe essere time machine, che potrebbe fare al caso tuo,

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk

ciao, si c'è time machine ma nel mio caso non andrebbe, perchè l'hdd verrebbe collegato a mac diversi (perchè in posti diversi)..

Styb
18-02-2024, 12:12
ho scaricato freefilesync ed ho "tentato" di utilizzarlo con la funzione specchio..dico tentato, perchè mentre stava solo scannerizzando ed ero arrivato a 5 ore e quasi un milione di files scansionati, ho letto che ogni volta che si lancia, rifà lo scan dal principio e siccome, dopo 5 ore di scan andava ancora, non vorrei ogni settimana far una cosa del genere.
ci soono alternative?
grazie
Cinque ore mi sembrano un po' troppe, ma non è che hai impostato il confronto dei file sulla base del loro contenuto?
Se imposti il confronto sulla base della dimensione e ora di modifica, il confronto dovrebbe essere più veloce:

https://i.postimg.cc/525XgjvB/Immagine-012.png

recluta
18-02-2024, 17:45
Cinque ore mi sembrano un po' troppe, ma non è che hai impostato il confronto dei file sulla base del loro contenuto?
Se imposti il confronto sulla base della dimensione e ora di modifica, il confronto dovrebbe essere più veloce:

https://i.postimg.cc/525XgjvB/Immagine-012.png

ciao si avevo impostato come la tua immagine... 5 ore e non aveva ancora finito....

giovanni69
16-04-2024, 13:52
Mi risulta che la funzionalità clonazione rapida sia possibile solo su partizioni NTFS.


Quali sono i software che supportano il 'Delta' Clone a parte Macrium Reflect nella versione a pagamento?

UP! :)

gabmac2
28-04-2024, 18:01
con DiskGenius avete già provato a convertire disco con W11 fisico, in virtuale?
problemi di qualche tipo?

ase
29-04-2024, 10:51
ciao, ho questa esigenza:
Ambiente mac.
Devo copiare su hdd esterno, una volta a settimana, cartelle che ho in posti differenti (quindi l'hd non è attaccato h24 al singolo mac).
Questa copiatura sarebbe una "sorta" di backup di dati lavorativi che vengono già backuppati (tra nas e server).
Vorrei non un semplice backup ma una copia speculare, perchè se mi dovesse servire di consultare qualcosa e volessi lavorare in locale senza internet, devo poterlo fare.
Ho letto un pò questo tread ed ho scaricato freefilesync ed ho "tentato" di utilizzarlo con la funzione specchio..dico tentato, perchè mentre stava solo scannerizzando ed ero arrivato a 5 ore e quasi un milione di files scansionati, ho letto che ogni volta che si lancia, rifà lo scan dal principio e siccome, dopo 5 ore di scan andava ancora, non vorrei ogni settimana far una cosa del genere.
ci soono alternative?
grazie


rsync (io lo uso su linux ma pare si usi anche su mac).

Prima guida trovata a caso:
https://blog.duklabs.com/using-rsync-on-mac-to-copy-files/

pucci
05-05-2024, 16:53
posso permettermi di aggiungere alcune informazioni che potrebbero essere inserite nel primo post?

- 2 dei migliori software di backup sono italiani:
*** https://www.iperiusbackup.com/ - by Enter SRL di Grottammare (AP)
*** https://www.uranium-backup.com/it/ - by Nanosystem SRL di Ascoli Piceno (AP)
notate niente di strano riguardo a questi 2 software?
p.s.: il primo secondo me è il migliore dei 2...

- questo altro software secondo me è il top nel settore per diversi motivi (funzionalità, interfaccia, occupazione risorse, ecc..) merita assolutamente! Bvckup2 https://bvckup2.com/

- un altro software secondo me valido è GoodSync - http://www.goodsync.com/ (più tarato sul file syncronization)

- questo era uno schema che mi ero fatto per valutare le migliori strategie di backup in base alla tipologia di file da sottoporre a backup, penso possa tornare molto utile

https://i.postimg.cc/kGTdnbkX/Cattura.jpg (https://postimages.org/)

questi erano degli appunti che mi ero fatto tempo fa (sono passati anni, quindi non so quanto aggiornati) quando mi stavo preoccupando dell'argomento backup

BACKUP
Acronis True Image - http://www.acronis.com/it-it/personal/pc-backup/
SyncBackPro - http://www.2brightsparks.com/syncback/sbpro-features.html
Iperius Backup - http://www.iperiusbackup.com/
NovaBACKUP - http://www.novastor.com/en/software/windows-backup
Bvckup - http://www.bvckup2.com/
Uranium Backup - http://www.uranium-backup.com/it/
Duplicati - http://www.duplicati.com
Genie Timeline - http://www.genie9.com/home/Genie_Timeline_Home/overview.aspx
Genie Backup Manager - http://www.genie9.com/home/Genie_Backup_Manager_Home/Overview.aspx
Comodo Backup - http://www.comodo.com/home/backup-online-storage/comodo-backup.php
Backup4all - http://www.backup4all.com/
Macrium Reflect Home Edition - http://www.macrium.com/product/7/macrium-reflect-v6-home-edition.aspx
EaseUS Todo Backup Home - http://www.todo-backup.com/home/home-backup.htm

FILE SYNCHRONIZATION
ADATTI
GoodSync - http://www.goodsync.com/ - credo sia il migliore (aspetta l’uscita della versione 10)
Syncovery - https://www.syncovery.com/ - la metto al secondo posto dopo GoodSync
BestSync - http://www.risefly.com/ - mi sembra meno “professionale!” di GoodSync, la metto al terzo posto
FreeFileSync - http://www.freefilesync.org – freeware e opensource
NON ADATTI
ownCloud - https://owncloud.org/ - molto sofisticato, simile a Dropbox, adatto a gruppi di utenti e non a utente singolo (potrebbe andare bene per gli scout)
Syncthing - https://syncthing.net/ - sincronizzazione cloud tra più dispositivi con software open source e codice sorgente disponibile
Resilio Sync - https://getsync.com/individuals/ - sincronizzazione cloud tra più dispositivi con software proprietario e senza codice sorgente disponibile (ex BitTorrent Sync)

sorry in advance if some of the things written are not very clear: I am Italian, and I do not write very well in English.
I am looking for a backup software that has all the features I listed below.
I tried many backup software (Acronis True Image, SyncBack Pro, Bvckup 2, Duplicates, Uranium Backup, iperius backup, etc ...) but none of them fully satisfied me because he had not all the features required
- Real Time backup – backup a file immediately (not on scheduled basis, although low granularity)
- Versioning support – with smart versioning (not only last XX versions but few versions for older periods and many versions for recent periods) and number of versions selected by user
- Deleted file maintain – deleted file from source must be preserved on destination with same rule used by versioning
- Incremental backup – in versioning I want to keep only change from previous version to minimize space usage
- Delta transfer – transfer to destination only changed bytes
- Usable destination – destination must contain original file not a propretary database, destination must be immediately usable
- Restore at a specified time - it must be possible to set a specified time and I can restore file version in use at that time (also afterwards deleted file)
- Nice interface & easy to use
someone knows a software which has all that is required?

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-05-2024, 17:23
NON ADATTI
FreeFileSync - http://www.freefilesync.org – non ha il backup in realtime (appena un file viene modificato)


Da correggere:

https://freefilesync.org/manual.php?topic=realtimesync

https://freefilesync.org/tutorials.php

:)

pucci
05-05-2024, 17:36
Da correggere:

https://freefilesync.org/manual.php?topic=realtimesync

https://freefilesync.org/tutorials.php

:)

correggo.
come dicevo il file è molto vecchio e probabilmente è stato aggiunto successivamente

il_nick
27-05-2024, 14:08
In rete ho trovato questo:

Personal-Backup (https://personal-backup.rathlev-home.de/index-e.html)

Qualcuno lo ha testato? Se sì come lo valuta?

gabmac2
22-06-2024, 17:50
se su un notebook si ha W11 + Linux è possibile fare un backup in unica immagine?
avendo quindi partizioni NTFS e ext4
ovviamente però non bit a bit
grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-06-2024, 17:57
se su un notebook si ha W11 + Linux è possibile fare un backup in unica immagine?
avendo quindi partizioni NTFS e ext4
ovviamente però non bit a bit
grazie

Certamente sì, bisogna adoperare un programma che ha il supporto di tutti i filesystem in gioco. Nel caso specifico di NTFS+ext4, Macrium Reflect ad esempio.

Oppure Clonezilla o per comodità Rescuezilla.

gabmac2
22-06-2024, 18:24
Certamente sì, bisogna adoperare un programma che ha il supporto di tutti i filesystem in gioco. Nel caso specifico di NTFS+ext4, Macrium Reflect ad esempio.

Oppure Clonezilla o per comodità Rescuezilla.

ottimo
direi il primo, con HBCD
può andare?
grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-06-2024, 18:32
ottimo
direi il primo, con HBCD
può andare?
grazie

Da Hiren's BootCD non so perché non lo adopero in questo modo, uso il programma regolarmente installato nel computer. Ma immagino che funzioni anche in quel modo.

gabmac2
22-06-2024, 18:44
Da Hiren's BootCD non so perché non lo adopero in questo modo, uso il programma regolarmente installato nel computer. Ma immagino che funzioni anche in quel modo.

in ogni caso crea un' unica immagine (compressa) dei due sistemi presenti sul pc?
grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-06-2024, 18:52
in ogni caso crea un' unica immagine (compressa) dei due sistemi presenti sul pc?
grazie

Se fai l'immagine di un intero disco, crea l'immagine di un disco tutto d'un colpo ovviamente.

sbaffo
06-07-2024, 13:26
sono almeno dieci anni che non faccio più immagini dei pc, quindi sono molto arrugginito. All'epoca usavo il cd di Acronis ma ormai è a pagamento annuale o qualcosa del genere. Macrium invece chiede mail e va installato su ogni pc, creato un cd per ognuno, due @@.
Perciò chiedo consiglio, vorrei un programma free che parte da un cd/usb universale, con minor sbatti possibile per crearlo, semplice da usare, con cui fare solo poche cose:
- l'immagine e (il ripristino) dell'installazione su nas in rete,
- optional l'immagine "per cambiare hardware" come c'era su acronis (non so cosa faccia in realtà, suppongo elimina la carella driver? ), ma fa niente se non c'è.
- immagini mi basta solo di Windows, no linux ecc.
fine. No backup cartelle, programmati, incrementali, ecc, nient'altro, a meno di nuove funzioni utili di cui non sono a conoscenza.

ho letto la prima pagina del thread ma è un po vecchia, e l'ultimo paio di pagine che propongono nuovi sofware, ma non ho letto tutto il thread ovviamente.
Consiglio veloce?

unnilennium
06-07-2024, 21:36
Io ho macrium, e sono davvero contento. Se acquisti la licenza, hai il software per un PC. Se crei un disco di ripristino puoi usarlo come ti pare, hai la licenza d'uso. Certo e a tuo nome, ma nulla vieta di usarlo anche su un PC dove non hai installato macrium. Considera anche che la licenza si può trasferire ad una nuova macchina, funzionerà sempre su una macchina e basta, ma comunque e è una soluzione affidabile. Se vuoi puoi fare i test con la versione free, e se funziona compri la versione a pagamento.... Giusto per farti un'idea. Esistono soluzioni free tipo easeus o aomei, ma secondo me macrium è superiore
In ogni caso il disco di avvio serve ad avere un sistema live capace di fare le immagini, che però sono memorizzabili dove ti pare... Quindi avresti la possibilità di usare un disco di avvio ed un disco di backup di piu macchine... Dove sta il problema?
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

pitx
06-07-2024, 23:09
Io ho macrium, e sono davvero contento. Se acquisti la licenza, hai il software per un PC. Se crei un disco di ripristino puoi usarlo come ti pare, hai la licenza d'uso. Certo e a tuo nome, ma nulla vieta di usarlo anche su un PC dove non hai installato macrium. Considera anche che la licenza si può trasferire ad una nuova macchina, funzionerà sempre su una macchina e basta, ma comunque e è una soluzione affidabile. Se vuoi puoi fare i test con la versione free, e se funziona compri la versione a pagamento.... Giusto per farti un'idea. Esistono soluzioni free tipo easeus o aomei, ma secondo me macrium è superiore
In ogni caso il disco di avvio serve ad avere un sistema live capace di fare le immagini, che però sono memorizzabili dove ti pare... Quindi avresti la possibilità di usare un disco di avvio ed un disco di backup di piu macchine... Dove sta il problema?
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

C'è sempre Hasleo...

Styb
07-07-2024, 03:29
ho letto la prima pagina del thread ma è un po vecchia, e l'ultimo paio di pagine che propongono nuovi sofware, ma non ho letto tutto il thread ovviamente.
Consiglio veloce?

Quoto hasleo backup suite: https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.html

E' un programma freeware che consente di usare funzioni presenti in taluni casi solo in programmi a pagamento, come il delta restore o l'esplorazione delle immagini.

sbaffo
07-07-2024, 09:40
@ unillennium

faccio un backup all'anno (anzi finora ogni dieci anni :D ) solo a casa, perciò lo cerco FREE, mi pareva di essere stato chiaro. Inoltre Macrium ho già spiegato perchè no, inoltre l'ho già provato, mio padre ne ha due cd ma NON funzionano su pc vecchi, ci sono impazzito per giorni per capire che era colpa di macrium non dei pc, ecc., quindi NO Macrium. E poi non voglio lasciare la mail e/o fare l'ennesimo account.

@ altri

deve fare una cosa sola, in maniera semplice:
- immagine/clone hd in rete, le altre funzioni sono optional gradite (soprattutto il ripristino hw-agnostico) ma non essenziali.
- deve partire da CD/usb UNIVERSALE, no installazione, no cd dedicati ai singoli pc, insomma uno per tutti e tutti per uno :D

Una volta questa era la norma, ora sono rimasto fuori e mi sembra che hanno incasinato un po tutto....
non ho tempo nè voglia di leggermi le prove di tutti, perciò chiedo consiglio veloce.

Ora guardo hasleo... voi lo avete già provato?
Già vedo che richiede installazione... mmmhhh

devo clonare hd da sistemi del 2008 (no uefi) a pc nuovo, il cd deve andare su entrambi, i cd creati da Macrium hanno proprio quel problema, non funzionano su entrambi. Acronis invece ai tempi aveva un solo cd per tutti.

unnilennium
07-07-2024, 11:56
@ unillennium

faccio un backup all'anno (anzi finora ogni dieci anni :D ) solo a casa, perciò lo cerco FREE, mi pareva di essere stato chiaro. Inoltre Macrium ho già spiegato perchè no, inoltre l'ho già provato, mio padre ne ha due cd ma NON funzionano su pc vecchi, ci sono impazzito per giorni per capire che era colpa di macrium non dei pc, ecc., quindi NO Macrium. E poi non voglio lasciare la mail e/o fare l'ennesimo account.

@ altri

deve fare una cosa sola, in maniera semplice:
- immagine/clone hd in rete, le altre funzioni sono optional gradite (soprattutto il ripristino hw-agnostico) ma non essenziali.
- deve partire da CD/usb UNIVERSALE, no installazione, no cd dedicati ai singoli pc, insomma uno per tutti e tutti per uno :D

Una volta questa era la norma, ora sono rimasto fuori e mi sembra che hanno incasinato un po tutto....
non ho tempo nè voglia di leggermi le prove di tutti, perciò chiedo consiglio veloce.

Ora guardo hasleo... voi lo avete già provato?
Già vedo che richiede installazione... mmmhhh

devo clonare hd da sistemi del 2008 (no uefi) a pc nuovo, il cd deve andare su entrambi, i cd creati da Macrium hanno proprio quel problema, non funzionano su entrambi. Acronis invece ai tempi aveva un solo cd per tutti.

il problema è che non tutti hanno pc vecchi per fare le prove... oltre ai suggeriti c'è anche il solito clonezilla, che dovrebbe funzionare su tutti i pc... tocca saperlo usare perchè lato interfaccia non è proprio facile, soprattutto se dà errori.

non vorrei passare per tifoso sfegatato, ma con macrium, in fase di creazione del supporto di ripristino, c'è la possibilità di scegliere la base proprio in relazione al pc che userai per fare il boot...
c'è una pagina esplicativa, qui:
https://macrium-reflect.it/quali-sono-le-differenze-tra-winre-e-winpe-e-quale-sia-meglio-usare/

in ogni caso, per avere la certezza del funzionamento, tocca provare il software, e per la maggior parte dei software consigliati, lo devi installare per poter creare il supporto di ripristino....

morale della fiaba, non ti basterà sentire le nostre opinioni ma ti dovrai armare di santa pazienza e provare.

pitx
07-07-2024, 14:59
Ora guardo hasleo... voi lo avete già provato?
Già vedo che richiede installazione... mmmhhh

devo clonare hd da sistemi del 2008 (no uefi) a pc nuovo, il cd deve andare su entrambi, i cd creati da Macrium hanno proprio quel problema, non funzionano su entrambi.

Te lo permette tranquillamente da MBR a UEFI e da UEFI a MBR:D
Poi creare l'iso bootable da usare su chiavetta USB/CD/DVD, come l'ambiente din WinRE e aggiungerlo...

sbaffo
08-07-2024, 14:22
il problema è che non tutti hanno pc vecchi per fare le prove... oltre ai suggeriti c'è anche il solito clonezilla, che dovrebbe funzionare su tutti i pc... tocca saperlo usare perchè lato interfaccia non è proprio facile, soprattutto se dà errori. L'avevo anche provato anni fa, ma non ricordo nulla, mannaggia.

non vorrei passare per tifoso sfegatato, ma con macrium, in fase di creazione del supporto di ripristino, c'è la possibilità di scegliere la base proprio in relazione al pc che userai per fare il boot...
c'è una pagina esplicativa, qui:
https://macrium-reflect.it/quali-sono-le-differenze-tra-winre-e-winpe-e-quale-sia-meglio-usare/ ok, vedo che si possono creare due tipi di supporti, i WinPE e i WinRE, mi pare di capire che Pe vuole i drivers, mentre Re è "agnostico" cioè funziona su tutto, ma non ne sono sicuro. Confermate?
(I due rescue cd macrium che avevo erano Pe in effetti)

in ogni caso, per avere la certezza del funzionamento, tocca provare il software, e per la maggior parte dei software consigliati, lo devi installare per poter creare il supporto di ripristino....

morale della fiaba, non ti basterà sentire le nostre opinioni ma ti dovrai armare di santa pazienza e provare. E' ciò che volevo evitare.
Avrei ancora il vecchio cd di Acronis 2011 e forse anche un 2013, ma suppongo che ormai per Win10 non vadano più bene... nè magari su pc nuovi.

Te lo permette tranquillamente da MBR a UEFI e da UEFI a MBR:D
Poi creare l'iso bootable da usare su chiavetta USB/CD/DVD, come l'ambiente din WinRE e aggiungerlo... non ho capito, aggiungere cosa?
Correggimi se sbaglio, ma cosa c'entra Uefi (bios) con mbr (hd) ? sono cose indipendenti, il cd/usb parte (o non parte) anche senza hd...
e deve partire su entrambi i sistemi, altrimenti come clono il vecchio sul nuovo pc con hd vergine?

il_nick
08-07-2024, 16:05
Correggimi se sbaglio, ma cosa c'entra Uefi (bios) con mbr (hd) ?

Uefi utilizza tipicamente il nuovo schema di partizionamento GPT, al posto del vecchio MBR che era per i vecchi Bios (legacy).

unnilennium
08-07-2024, 18:50
L'avevo anche provato anni fa, ma non ricordo nulla, mannaggia.

ok, vedo che si possono creare due tipi di supporti, i WinPE e i WinRE, mi pare di capire che Pe vuole i drivers, mentre Re è "agnostico" cioè funziona su tutto, ma non ne sono sicuro. Confermate?
(I due rescue cd macrium che avevo erano Pe in effetti)

E' ciò che volevo evitare.
Avrei ancora il vecchio cd di Acronis 2011 e forse anche un 2013, ma suppongo che ormai per Win10 non vadano più bene... nè magari su pc nuovi........

Uefi utilizza tipicamente il nuovo schema di partizionamento GPT, al posto del vecchio MBR che era per i vecchi Bios (legacy).

dalla pagina che ho linkato prima:

"....WinPE (Windows Preinstallation Environment) è essenzialmente una versione leggera del sistema operativo Windows....
Quando si crea un Rescue Media basato su WinPE, dovranno essere scaricati componenti aggiuntivi di WADK / WAIK dai server di Microsoft. Si dovrà scegliere anche la versione appropriata di WinPE. Idealmente, questa dovrebbe essere simile al sistema operativo su cui si sta operando in modo di garantire che i driver di rete, il controller di archiviazione e e quello USB siano correttamente copiati nel supporto di ripristino...
....Windows PE 10....Basato su Windows 10...

....Windows PE 5.0... Basato su Windows 8.1.

.....Windows PE 4.0... Basato su Windows 8

.....Windows PE 3.1 .... il più vecchio, probabilmente l'unico che potrebbe funzionare su sistemi molto vecchi.

WinRE è un ambiente di recupero basato su WinPE. È specificamente progettato per aiutare gli utenti ad affrontare i sistemi che non si avviano. Ha fatto parte del sistema operativo Windows da Windows 7 / Server 2008 in poi

Morale della fiaba, dovresti provare quale va sul catorcio del 2008.

per la clonazione, poi, basterebbe fare l'immagine avviabile, per il catorcio, fare la clonazione, anzi meglio ancora l'immagine del disco, e poi una volta fatta, fare un supporto avviabile che possa funzionare su un pc nuovo, e vedere se va. considera che su un nuovo sistema non so se un disco configurato senza uefi possa funzionare...

in ogni caso, qualsiasi soluzione decida, è un bello sbattimento, e ci vuole un pò di tempo. boccerei a priori l'idea di usare un software antidiluviano, che poi ti rende il backup inservibile sul sistema nuovo.

giuseppesole
09-07-2024, 10:48
Ma l'MBR, o master boot record, non era il primo settore dell'HD di sistema?

Styb
09-07-2024, 12:59
Ma l'MBR, o master boot record, non era il primo settore dell'HD di sistema?
Sì, ma per estensione viene usato anche per identificare il relativo schema di partizionamento, per cui di un disco si può dire che è un disco MBR, in contrapposizione al più recente disco GPT.

sbaffo
09-07-2024, 13:55
Sì, ma per estensione viene usato anche per identificare il relativo schema di partizionamento, per cui di un disco si può dire che è un disco MBR, in contrapposizione al più recente disco GPT.
Mi fate un riassuntino velocissimo delle compatibilità e vantaggi/svantaggi dei due?
pitx diceva che si può fare la conversione al volo durante il ripristino di un clone, ho capito bene?

@unillennium
bella bega, ora non ho tempo, ci tornerò su quando posso.
Intanto un promemoria: allineamento SSD, con i cloni come funziona?

scusate la niubbaggine ma delle installazioni/clonazioni ecc se ne è sempre occupato mio padre, ormai è smemorato e io riparto da zero.

unnilennium
09-07-2024, 14:11
Mi fate un riassuntino velocissimo delle compatibilità e vantaggi/svantaggi dei due?
pitx diceva che si può fare la conversione al volo durante il ripristino di un clone, ho capito bene?

@unillennium
bella bega, ora non ho tempo, ci tornerò su quando posso.
Intanto un promemoria: allineamento SSD, con i cloni come funziona?

scusate la niubbaggine ma delle installazioni/clonazioni ecc se ne è sempre occupato mio padre, ormai è smemorato e io riparto da zero.La maggior parte dei software odierni, se non tutti, fanno allineamento e trim SSD quando fai la clonazione. Sulla differenza tra sistemi moderni gpt e vecchi con mbr, ti basti sapere che sui moderni praticamente non puoi scegliere, gpt è l'alternativa e punto. Sulla conversione credo si possa, ma potrebbe essere non indolore.... Di base clonare da un PC stravecchio ad uno moderno non e la soluzione migliore per un backup o migrazione sicura, nel senso che potresti avere problemi... Certo e la soluzione più veloce, se funzionasse

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

Styb
09-07-2024, 15:14
Mi fate un riassuntino velocissimo delle compatibilità e vantaggi/svantaggi dei due?
No.
E' meglio se fai una ricerca in rete, ad esempio puoi trovare questo: https://www.tomshw.it/hardware/gpt-vs-mbr-quale-scegliere-differenze

sbaffo
09-07-2024, 21:38
No.
E' meglio se fai una ricerca in rete, ad esempio puoi trovare questo: https://www.tomshw.it/hardware/gpt-vs-mbr-quale-scegliere-differenze Letta, grazie.
Mi mancano due cosette da capire:
- mbr e gpt son "compatibili"? nel senso: se dovessi attaccare un hd gpt in SOLA LETTURA su un pc vecchio bios, partendo ovviamente da un altro hd con win10 mbr, riuscirei a vederlo e a leggerlo da Win10 mbr?
- mbr e gpt sono indipendenti dal file sistem, giusto? ci sono novità anche sul quello? io sono rimasto fermo a ntfs...:stordita:

giovanni69
11-07-2024, 15:09
Un UP per te, sbaffo! :)

il_nick
11-07-2024, 16:43
- mbr e gpt sono indipendenti dal file sistem, giusto? ci sono novità anche sul quello? io sono rimasto fermo a ntfs...:stordita:
Sì, sono indipendenti.

sbaffo
12-07-2024, 13:13
Sì, sono indipendenti.
Ok, un punto fermo. Riassumendo:
- Gpt serve obbligatoriamente solo per hd over 2TB, il resto sono migliorie di sicurezza.
- senza uefi no gpt. mbr invece va su tutto.
quindi per massima compatibilità va bene mbr (purchè sotto i 2TB).

ora due domande separate:

1) resta da fare un "Rescue" cd/usb che si avvii su un pc (nuovo) dove non è mai stato installato nulla, neanche il so la prima volta. Perciò non può essere creato installando prima il programma su quel pc.
I winPE dunque non vanno bene, non mi è chiaro se i WinRE creati con altri pc funzionino...:confused:
Alcuni rescue cd sono basati su linux mi pare, quindi sene fregano... o sbaglio?

2) ammesso che sia stato fatto un hd con GPT, se lo smonto e lo monto su altro pc non uefi come disco D (non di partenza, solo dati) solo per trasferire velocemente dati o per confrontarli col disco C (di partenza) che è win10 mbr, si riesce a fare? cioè il bios e il disco C riescono a vedere e leggere D con GPT? (il file sistem è indifferente a quanto detto sopra, ma sarà ntfs)

unnilennium
12-07-2024, 18:00
Ok, un punto fermo. Riassumendo:
- Gpt serve obbligatoriamente solo per hd over 2TB, il resto sono migliorie di sicurezza.
- senza uefi no gpt. mbr invece va su tutto.
quindi per massima compatibilità va bene mbr (purchè sotto i 2TB).

ora due domande separate:

1) resta da fare un "Rescue" cd/usb che si avvii su un pc (nuovo) dove non è mai stato installato nulla, neanche il so la prima volta. Perciò non può essere creato installando prima il programma su quel pc.
I winPE dunque non vanno bene, non mi è chiaro se i WinRE creati con altri pc funzionino...:confused:
Alcuni rescue cd sono basati su linux mi pare, quindi sene fregano... o sbaglio?

2) ammesso che sia stato fatto un hd con GPT, se lo smonto e lo monto su altro pc non uefi come disco D (non di partenza, solo dati) solo per trasferire velocemente dati o per confrontarli col disco C (di partenza) che è win10 mbr, si riesce a fare? cioè il bios e il disco C riescono a vedere e leggere D con GPT? (il file sistem è indifferente a quanto detto sopra, ma sarà ntfs)

iniziamo dalla 2. se il pc non è davvero vecchio, dovrebbe leggere il disco anche se gpt.

passiamo alla 1: ti hanno suggerito diversi software, che però prevede l'installazione...i riferimenti winpe winre sono solo per macrium, non so gli altri come fanno il disco di supporto.
altrimenti una soluzione senza installazione sarebbe una suite live come clonezilla.

però nessuno ti vieta di scegliere un software, installarlo sulla macchina vecchia e fare le prove di avvio del supporto di recupero sulla vecchia e sulla nuova macchina.

hai fatto una marea di domande, ma sarebbe ora che ti sedessi sulla sedia e ti mettessi a lavorare su sto problema, e magari alla fine fai sapere cosa hai scelto per fare tutto, e come hai fatto... :D

altrimenti sembra una argomenti di fisica:mc: teorica

sbaffo
13-07-2024, 06:53
iniziamo dalla 2. se il pc non è davvero vecchio, dovrebbe leggere il disco anche se gpt.

passiamo alla 1: ti hanno suggerito diversi software, che però prevede l'installazione...i riferimenti winpe winre sono solo per macrium, non so gli altri come fanno il disco di supporto.
altrimenti una soluzione senza installazione sarebbe una suite live come clonezilla.

però nessuno ti vieta di scegliere un software, installarlo sulla macchina vecchia e fare le prove di avvio del supporto di recupero sulla vecchia e sulla nuova macchina.

hai fatto una marea di domande, ma sarebbe ora che ti sedessi sulla sedia e ti mettessi a lavorare su sto problema, e magari alla fine fai sapere cosa hai scelto per fare tutto, e come hai fatto... :D

altrimenti sembra una argomenti di fisica:mc: teorica Il pc nuovo non ce l'ho ancora, penso lo prenderà a settembre, come faccio a fare le prove?

Ho fatto domande (poche in realtà, ma ripetute viste le risposte evasive) per non perdere un mare tempo a fare prove e controprove, che poi magari saranno pure inutili quando avrò il pc nuovo. I consigli servono a questo.
Se non sai le risposte puoi lasciar fare ad altri...
La prima cosa che ho detto è stata no macrium, ma tu hai insistito... allora ho chiesto di Re ma senza risposte...

Alla fine come pensavo clonezilla sarà l'opzione che proverò, quelli da preinstallare non vanno bene, visto che non li posso installare sul pc finale (non solo perchè non ce l'ho ancora, ma soprattutto perchè sarà vergine quindi non avrà un SO su cui installare).

Grazie comunque.

giovanni69
13-07-2024, 07:45
2) ammesso che sia stato fatto un hd con GPT, se lo smonto e lo monto su altro pc non uefi come disco D (non di partenza, solo dati) solo per trasferire velocemente dati o per confrontarli col disco C (di partenza) che è win10 mbr, si riesce a fare? cioè il bios e il disco C riescono a vedere e leggere D con GPT? (il file sistem è indifferente a quanto detto sopra, ma sarà ntfs)

Dunque, ho un portatile Lenovo con UEFI e SSD in GPT. Effettuo regolarmente un clone da SATA a SATA HDD 2.5'' esterno con adattatore USB Sabrent.
Bene, se collego il clone così ottenuto via SATA direttamente ad un PC con BIOS (e che per la cronaca ha tutti gli SSD /HDD in MBR), non ci sono problemi ad accedere all'SSD in GPT clonato del notebook.

Per darti ulteriore prova, ecco la schermata da utility MiniTool Partition Wizard da vecchio PC con BIOS:

https://i.postimg.cc/h4zTvmJ2/GPT-su-PC-con-BIOS.jpg (https://postimages.org/)


1) resta da fare un "Rescue" cd/usb che si avvii su un pc (nuovo) dove non è mai stato installato nulla, neanche il so la prima volta. Perciò non può essere creato installando prima il programma su quel pc.
I winPE dunque non vanno bene, non mi è chiaro se i WinRE creati con altri pc funzionino...:confused:
Alcuni rescue cd sono basati su linux mi pare, quindi sene fregano... o sbaglio?

Esatto, i rescue su linux spesso sono stati il jolly per gestire partizioni ecc su PC diversi partendo dallo stesso supporto (CD/DVD...chiavetta), dunque indipendentemente da PC fisico su cui poi si è andati ad agire. Un po' una volta si usavano i floppy disk con avvio da MS DOS o relative versioni più avanzate per poi avviare il software di turno.


Rilessione: a leggere queste incognite che sfortunamente preoccupano anche me, mi viene sempre più voglia di installare Windows 10 IoT LTSC nel nuovo PC in UEFI (anch'io ho un progetto simile da vecchio a nuovo PC), e poi utilizzare laplink PCMover Pro per la migrazione di software, dati, preferenze, saltando ovviamente l'attuale Windows 10 LTSB del vecchio... senza dovermi preoccupare di UEFI, BIOS (e nel mio caso anche di AHCI attualmente non presente nel PC vecchio) e dunque evitare clonazioni dubbiose (e questo nonostante sia personalmente un fan delle clonazioni). Magari al termine ci sarà da inserire qualche seriale...nel nuovo PC e driver.

Se ricordo bene, al tempo avevo fatto una procedura simile per creare il dual boot di Windows 8.1 + Windows 10 LTSB senza dover reinstallare due volte gli stessi software di base (che non erano certo una decina).

Se sono riuscito ad installare Win 11 IoT LTSC in una VM con un vetusto Vmware Workstation 12.5 ed è andato tutto bene al primo colpo, non dovrebbe essere troppo avventuroso pianificare quanto descritto sopra :sperem: , anche perchè non vorrei fare una clonazione full del PC vecchio attuale per poi dover comunque :read: effettuare un upgrade in place con la versione di Windows 10 desiderata.

unnilennium
13-07-2024, 16:57
Il pc nuovo non ce l'ho ancora, penso lo prenderà a settembre, come faccio a fare le prove?

Ho fatto domande (poche in realtà, ma ripetute viste le risposte evasive) per non perdere un mare tempo a fare prove e controprove, che poi magari saranno pure inutili quando avrò il pc nuovo. I consigli servono a questo.
Se non sai le risposte puoi lasciar fare ad altri...
La prima cosa che ho detto è stata no macrium, ma tu hai insistito... allora ho chiesto di Re ma senza risposte...

Alla fine come pensavo clonezilla sarà l'opzione che proverò, quelli da preinstallare non vanno bene, visto che non li posso installare sul pc finale (non solo perchè non ce l'ho ancora, ma soprattutto perchè sarà vergine quindi non avrà un SO su cui installare).

Grazie comunque.

non intendevo essere polemico, ma se ti serve un sistema che si possa avviare anche sul pc vecchio, le prove dovresti farle sul pc vecchio.
non volevo fare polemica, ci siamo fraintesi... solo sono curioso di quale soluzione adotterai, e non penso di essere l'unico.

il discorso delle prove vale anche se scegli clonezilla, perchè sempre lo devi provare, pure sul pc vecchio....
capisco che il tempo sia poco, ma se tanto lo devi fare, almeno vedi subito se il software gira sul vecchio oppure no... e non perderai tempo dopo quando ti arriva il nuovo
per la cronoaca, i dischi di macrium creati da me funzionano anceh su pc diversi da quello di creazione.... certo magari non va il wifi ma i dischi li vede quindi il lavoro principale lo fa.... e parlo di sistemi vetusti, con windows 7 installato.

maU+
26-07-2024, 19:24
...

Oppure Clonezilla o per comodità Rescuezilla.

Ciao Nico,
a proposito di Rescuezilla (sia vers 2.4.2 che 2.5) in questi giorni ti funziona regolarmente?

A me dà problemi: quando avvio la chiavetta USB si apre la schermata seguente
https://ibb.co/7vLfgq2 (Verifiying shim SBAT data failed: Security Policy Violation Something has gone seriously wrong: SBAT self-check failed: Security Policy Violation)

e subito dopo si spegne il PC (sia desktop che portatile).
Eppure il 10 luglio scorso avevo effettuato un backup, dopo l’aggiornamento di win 11 (KB5040442).
Non avviandosi Rescuezilla, non posso fare nulla, neanche un ripristino.

Clonezilla invece funziona regolarmente.

sbaffo
28-07-2024, 11:24
non intendevo essere polemico, ma se ti serve un sistema che si possa avviare anche sul pc vecchio, le prove dovresti farle sul pc vecchio.
non volevo fare polemica, ci siamo fraintesi... solo sono curioso di quale soluzione adotterai, e non penso di essere l'unico.

il discorso delle prove vale anche se scegli clonezilla, perchè sempre lo devi provare, pure sul pc vecchio....
capisco che il tempo sia poco, ma se tanto lo devi fare, almeno vedi subito se il software gira sul vecchio oppure no... e non perderai tempo dopo quando ti arriva il nuovo
per la cronoaca, i dischi di macrium creati da me funzionano anceh su pc diversi da quello di creazione.... certo magari non va il wifi ma i dischi li vede quindi il lavoro principale lo fa.... e parlo di sistemi vetusti, con windows 7 installato. Il weekend scorso ho trovato un paio di altri CD di Macrium (uno RE e uno PE) che funzionano su tutti i pc anche sui vecchi Core Duo (bios). Però non essendo più Free non è garantito che continui a funzionare (senza beghe, crack, prove limitate, ecc) sui pc futuri, quindi a parte come esercizio è inutile iniziare a usarlo oggi se andrà abbandonato in futuro.


Oppure Clonezilla o per comodità Rescuezilla. Cosa cambia sostanzialmente tra i due? visto che parli di comodità...

unnilennium
28-07-2024, 13:12
La versione free non avrà aggiornamenti di sicurezza, e punto. Ovvio non viene garantito il funzionamento su sistemi operativi tipo Windows 12, però in linea di massima funziona. E zero crack. Rescuezilla e una versione con gui di clonezilla, però non ha le stesse funzionalità, se sei pratico conviene clonezilla, tenendo sempre conto che se fai un backup con clonezilla devi utilizzare per il ripristino la stessa edizione, per evitare problemi.

Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk

sbaffo
28-07-2024, 15:38
La versione free non avrà aggiornamenti di sicurezza, e punto. Ovvio non viene garantito il funzionamento su sistemi operativi tipo Windows 12, però in linea di massima funziona. E zero crack. Rescuezilla e una versione con gui di clonezilla, però non ha le stesse funzionalità, se sei pratico conviene clonezilla, tenendo sempre conto che se fai un backup con clonezilla devi utilizzare per il ripristino la stessa edizione, per evitare problemi. Azz, bella grana, ricordarsela magari dopo anni...

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2024, 11:39
Ciao Nico,
a proposito di Rescuezilla (sia vers 2.4.2 che 2.5) in questi giorni ti funziona regolarmente?

Sì tutto come al solito.

A me dà problemi: quando avvio la chiavetta USB si apre la schermata seguente
https://ibb.co/7vLfgq2 (Verifiying shim SBAT data failed: Security Policy Violation Something has gone seriously wrong: SBAT self-check failed: Security Policy Violation)

e subito dopo si spegne il PC (sia desktop che portatile).

Hai già provato a disattivare il secure boot nel setup del BIOS/UEFI?

Eppure il 10 luglio scorso avevo effettuato un backup, dopo l’aggiornamento di win 11 (KB5040442).
Non avviandosi Rescuezilla, non posso fare nulla, neanche un ripristino.

Clonezilla invece funziona regolarmente.


Se clonezilla funziona potrebbe essere in grado di gestire i file di Rescuezilla che è sostanzailmente un suo front-end grafico e dal suo sito ufficiale:

Fully interoperable with Clonezilla, the industry-standard trusted by tens of millions
Supports images made by VirtualBox, VMWare, Qemu and all known open-source imaging frontends including Clonezilla!

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2024, 11:41
Cosa cambia sostanzialmente tra i due? visto che parli di comodità...

Rescuezilla ha una comoda interfaccia grafica controllabile con mouse e decisamente più semplice da seguire per il newbie col passo-passo che offre.

https://rescuezilla.com/screenshots

maU+
31-07-2024, 15:34
Sì tutto come al solito.

Hai già provato a disattivare il secure boot nel setup del BIOS/UEFI?



Disattivando il secure boot funziona.

Però “ il 10 luglio scorso avevo effettuato un backup, dopo l’aggiornamento di win 11 (KB5040442)” con il secure boot attivo!

Ho sempre usato Rescuezilla con secure boot attivato, e ha funzionato bene.

Dopo l’ultimo aggiornamento di Windows 11 del 26/7/2024 (KB5040527),
si è verificato il problema (“Verifiying shim SBAT data failed…”).

E’ strano che con altre chiavette USB (DiskGenius, AOMEI Backupper e Clonezilla) non si verifica ciò, funzionano regolarmente (backup e clone).

sbaffo
31-07-2024, 17:43
La versione free non avrà aggiornamenti di sicurezza, e punto. Ovvio non viene garantito il funzionamento su sistemi operativi tipo Windows 12, però in linea di massima funziona. E zero crack.
Rescuezilla e una versione con gui di clonezilla, però non ha le stesse funzionalità, se sei pratico conviene clonezilla, tenendo sempre conto che se fai un backup con clonezilla devi utilizzare per il ripristino la stessa edizione, per evitare problemi. e suppongo neanche su hw futuro, o RE usa dei "driver universali" ?

Rescuezilla ha una comoda interfaccia grafica controllabile con mouse e decisamente più semplice da seguire per il newbie col passo-passo che offre.

https://rescuezilla.com/screenshots Ok, ma l'utente sopra dice che in cambio mancano funzioni....

ho trovato un confronto tra i software di clonazione ma mi pare fatto male: https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_disk_cloning_software

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2024, 17:57
Ok, ma l'utente sopra dice che in cambio mancano funzioni....


Non ti costa nulla creare una chiavetta con Rescuezilla e vedere se ti manca qualcosa di indispensabile, ammesso e non concesso che la stessa poi ci sia su Clonezilla.

roberto1
31-07-2024, 19:04
quale software sarebbe più valido per clonare win 11 da un nvm2 su altro Nvm2 inserito su supporto usb.

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2024, 19:17
quale software sarebbe più valido per clonare win 11 da un nvm2 su altro Nvm2 inserito su supporto usb.

Sono tutti validi quando la clonazione va a buon fine e non validi quando no :) Anche i migliori o più costosi possono fallire per qualche motivo.

I due NVMe hanno la stessa dimensione o uno dei due è più grande (capacità, dimensione in GB) dell'altro e in questo scenario quello più grande è l'origine o la destinazione della clonazione? Te lo chiedo perché questo potrebbe essere motivo di scelta di un software rispetto ad un altro.

unnilennium
31-07-2024, 23:03
e suppongo neanche su hw futuro, o RE usa dei "driver universali" ?

Ok, ma l'utente sopra dice che in cambio mancano funzioni....

ho trovato un confronto tra i software di clonazione ma mi pare fatto male: https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_disk_cloning_softwareAddirittura si cerca supporto per hardware futuro.... Se non e troppo diverso dovrebbe funzionare.... Però ci vuole un indovino per rispondere con sicurezzaNon ti costa nulla creare una chiavetta con Rescuezilla e vedere se ti manca qualcosa di indispensabile, ammesso e non concesso che la stessa poi ci sia su Clonezilla.Credo non voglia perdere tempo, altrimenti una penna USB su cui provare e vedere come va sul PC che ha ora si poteva fare.


Per la scelta del software, deve piacere.... Ho visto che acronis e ancora regalato con diversi SSD, anche se non in versione full, marca crucial sicuro ma non solo, ed ha sicuramente le funzioni di clonazione.... In più permette l'acquisto della versione full a prezzo scontato... Varrebbe la pena se si ha un disco di quella marca giusto per provare anche quella soluzione.

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

roberto1
01-08-2024, 10:01
Sono tutti validi quando la clonazione va a buon fine e non validi quando no :) Anche i migliori o più costosi possono fallire per qualche motivo.

I due NVMe hanno la stessa dimensione o uno dei due è più grande (capacità, dimensione in GB) dell'altro e in questo scenario quello più grande è l'origine o la destinazione della clonazione? Te lo chiedo perché questo potrebbe essere motivo di scelta di un software rispetto ad un altro.

vorrei clonare il primo da 2 Tb su altro da 4Tb che ho collegato su dock usb.

Styb
01-08-2024, 10:59
quale software sarebbe più valido per clonare win 11 da un nvm2 su altro Nvm2 inserito su supporto usb.
Ti consiglio Hasleo Disk Clone free (https://www.easyuefi.com/disk-clone/disk-clone-home.html), con il quale puoi anche creare un supporto di avvio basato su WinPE.

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-08-2024, 13:24
vorrei clonare il primo da 2 Tb su altro da 4Tb che ho collegato su dock usb.

Bene quindi immagino desideri ridimensionare le partizioni in modo da occupare lo spazio disponibile in più.

Ai consigli che ti sono già stati dati, cioè vedere se i produttori degli SSD forniscono un programma di clonazione gratuito e al programma di Hasleo, aggiungo Disk Genius che anche nella versione gratuita offre la funzionalità di migrazione ad altro disco o SSD. Vedi:

https://www.diskgenius.com/how-to/migrate-os-to-ssd.php

Lì puntano più che altro all'ipotesi di migrazione da HD a SSD ma nulla cambia se si tratta di due SSD.

lucamariagr
01-08-2024, 20:58
Ti consiglio Hasleo Disk Clone free (https://www.easyuefi.com/disk-clone/disk-clone-home.html), con il quale puoi anche creare un supporto di avvio basato su WinPE.


Si può utilizzare anche HDclone free ...
mi sembra però fino a 2 TB

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2024, 07:43
Questo è relativamente nuovo, viene dato ancora come beta:

https://www.carifred.com/diskcopy/

"DiskCopy is a user friendly disk/partition cloning tool. It's ideal for both migration to a faster storage device and data backup.

DiskCopy has really cool features such as:

MBR to GPT and GPT to MBR. You can chose the partition style of the target disk, it does not need to be the same as the source disk's.
Always bootable. The target disk can be made bootable even if the source disk is not booting up.
Partition selection. Copy only the partitions you select.
Single partition cloning. Clone one partition directly to another, and optionally make it bootable.
Full disk/partition management options. Starting with DiskCopy version 1.1.1, DiskCopy includes a Utilities tab with disk/partition management options."


Se qualcuno vuole provarlo e poi riferire l'esperienza, grazie :)

roberto1
02-08-2024, 18:33
Bene quindi immagino desideri ridimensionare le partizioni in modo da occupare lo spazio disponibile in più.

Ai consigli che ti sono già stati dati, cioè vedere se i produttori degli SSD forniscono un programma di clonazione gratuito e al programma di Hasleo, aggiungo Disk Genius che anche nella versione gratuita offre la funzionalità di migrazione ad altro disco o SSD. Vedi:

https://www.diskgenius.com/how-to/migrate-os-to-ssd.php

Lì puntano più che altro all'ipotesi di migrazione da HD a SSD ma nulla cambia se si tratta di due SSD.

ti ringrazio del consiglio e risposta, sempre gentile, sembrano due software ottimi che con questo caldo non ho ancora provato. a dirla tutta è che in Nvm 2 da 4 Tb imitazione samsung ma amsung mi è costato 31.00€ e in fatto di affidabilità è tutta da dimostrare questo è il motivo che non installo da zero che win che sarebbe una perdita di tempo, da qui la clonazione che per male che vada non devo perderne troppo tra win 11 e software per poi trovarmi un nvm 2 ingestibile. test

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2024, 18:41
Se hai preso uno SSD da 2 TB a 31 euro non è una imitazione è un fake :doh: , una truffa. Al 2024 non esiste che qualcuno possa produrre e vendere uno SSD da 2 TB a 31 euro. Le memoria anche quelle più scarse, hanno un loro costo.

I 2 TB sono solo nella scritta sull'etichetta e nel firmware truccato per mostrarli al computer, nella realtà non esistono dentro le memorie flash.


Spero che l'altro, quello da 4 TB non sia della stessa natura, ma temo sarà così :)

roberto1
02-08-2024, 18:49
Se hai preso uno SSD da 2 TB a 31 euro non è una imitazione è un fake :doh: , una truffa. Al 2024 non esiste che qualcuno possa produrre e vendere uno SSD da 2 TB a 31 euro. Le memoria anche quelle più scarse, hanno un loro costo.

I 2 TB sono solo nella scritta sull'etichetta e nel firmware truccato per mostrarli al computer, nella realtà non esistono dentro le memorie flash.


Spero che l'altro, quello da 4 TB non sia della stessa natura, ma temo sarà così :)

no scusa ma quello da 31€ è da 4 Tb, eliminato la partizione, formattato mi da quasi tutti i 4tb, rifatto la partizione sia con win che con aomei ma come hai ben descritto è proprio verificarne il funzionamento, non credo che un nvm 2 a quel prezzo sia una cosa molto valida ma la curiosità........ :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2024, 19:11
no scusa ma quello da 31€ è da 4 Tb,


Peggio mi sento :Puke: , mi spiace ma hai buttato via 31 euro :) Non perdere tempo a clonare su un fake, buttalo via che fai prima.

roberto1
02-08-2024, 20:09
Peggio mi sento :Puke: , mi spiace ma hai buttato via 31 euro :) Non perdere tempo a clonare su un fake, buttalo via che fai prima.

credo che tu abbia pienamente ragione a quel prezzo non costa nemmeno un banco di ram ma la curiosità....... proverò e al limite lo uso come usb ma senza dati importanti, non ha marca ma ha tutto uguale al samsung 970 pro da 2 Tb con win 11 striscia dissipatrice dei chips compresa. se la curiosità non ci metteva becco ci stavano due pizze.

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2024, 07:30
credo che tu abbia pienamente ragione a quel prezzo non costa nemmeno un banco di ram ma la curiosità....... proverò e al limite lo uso come usb ma senza dati importanti, non ha marca ma ha tutto uguale al samsung 970 pro da 2 Tb con win 11 striscia dissipatrice dei chips compresa. se la curiosità non ci metteva becco ci stavano due pizze.

Ti sconsiglio lo stesso di usarlo perché il firmware potrebbe cancellare i file che gli metti per darti l'impressione che abbia la capacità dichiarata. In sostanza mettiamo che la vera capacità sia di 64 GB, tu copi file lì dentro, arrivati al 64 GB per darti l'impressione che continua a scrivere i file in più cancella quelli che hai già scritto. Anche se non sono file importanti immagino non sarà bello perderli...

Sarebbe opportuno almeno conoscere la reale capacità della chiavetta, esistono diverse applicazioni che consentono di stabilirlo, ad sempio l'ottimo Validrivie di Gibson Research:

https://www.grc.com/validrive.htm

Ad ogni modo occhio al fatto che anche se ti mantieni dentro la capacità reale del dispositivo nessuno può garantirti che il firmware non faccia qualche operazione inconsulta facendoti perdere dati.

Altre utili info sull'argomento:
https://www.ilsoftware.it/focus/come-riconoscere-unita-di-memorizzazione-danneggiate-o-contraffatte_17075/

gabmac2
04-08-2024, 18:50
per vecchio netbook 32 bit, l' unica è Resquezilla 32 bit (per clonare hdd su ssd)?
grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2024, 19:00
per vecchio netbook 32 bit, l' unica è Resquezilla 32 bit (per clonare hdd su ssd)?
grazie

Esistono ancora tante applicazioni fornite a 32 bit, esempio Macrium Reflect o DiskGenius.

roberto1
04-08-2024, 19:20
Ti sconsiglio lo stesso di usarlo perché il firmware potrebbe cancellare i file che gli metti per darti l'impressione che abbia la capacità dichiarata. In sostanza mettiamo che la vera capacità sia di 64 GB, tu copi file lì dentro, arrivati al 64 GB per darti l'impressione che continua a scrivere i file in più cancella quelli che hai già scritto. Anche se non sono file importanti immagino non sarà bello perderli...

Sarebbe opportuno almeno conoscere la reale capacità della chiavetta, esistono diverse applicazioni che consentono di stabilirlo, ad sempio l'ottimo Validrivie di Gibson Research:

https://www.grc.com/validrive.htm

Ad ogni modo occhio al fatto che anche se ti mantieni dentro la capacità reale del dispositivo nessuno può garantirti che il firmware non faccia qualche operazione inconsulta facendoti perdere dati.

Altre utili info sull'argomento:
https://www.ilsoftware.it/focus/come-riconoscere-unita-di-memorizzazione-danneggiate-o-contraffatte_17075/

sempre gentile e preparato nel dare consigli, per curiosità farò tutti test con software che hai descritto e ti farò sapere. (ma sei un informatico ?):) ;)

gabmac2
04-08-2024, 19:34
Esistono ancora tante applicazioni fornite a 32 bit, esempio Macrium Reflect o DiskGenius.

gestiscono anche ext4? (al limite copia bit a bit)
grazie

unnilennium
04-08-2024, 22:07
Macrium clona Ext senza problemi.

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

gabmac2
05-08-2024, 06:43
Macrium clona Ext senza problemi.

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

live si trova qualcosa?
grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-08-2024, 07:29
gestiscono anche ext4? (al limite copia bit a bit)
grazie

Macrium Reflect sono sicuro di sì, DiskGenius non so mon mi sono mai interessato ad appurarlo, puoi scaricare la portable e verificare di persona.

roberto1
05-08-2024, 19:25
Ti sconsiglio lo stesso di usarlo perché il firmware potrebbe cancellare i file che gli metti per darti l'impressione che abbia la capacità dichiarata. In sostanza mettiamo che la vera capacità sia di 64 GB, tu copi file lì dentro, arrivati al 64 GB per darti l'impressione che continua a scrivere i file in più cancella quelli che hai già scritto. Anche se non sono file importanti immagino non sarà bello perderli...

Sarebbe opportuno almeno conoscere la reale capacità della chiavetta, esistono diverse applicazioni che consentono di stabilirlo, ad sempio l'ottimo Validrivie di Gibson Research:

https://www.grc.com/validrive.htm

Ad ogni modo occhio al fatto che anche se ti mantieni dentro la capacità reale del dispositivo nessuno può garantirti che il firmware non faccia qualche operazione inconsulta facendoti perdere dati.

Altre utili info sull'argomento:
https://www.ilsoftware.it/focus/come-riconoscere-unita-di-memorizzazione-danneggiate-o-contraffatte_17075/


Report #1
test date and time *05/08/2024**at**11:05
declared drive size *4,000,787,030,016 (4.00TB)
validated drive size *4,000,787,030,016 (4.00TB)
highest valid region *4,000,787,030,016 (4.00TB)
hub or drive vendor *jmicron
hub or drive product *tech
serial number *6


performance details
read write
samples 1,152 1,152
minimum 253 215
maximum 13,905 3,078
average 3,216 332
median 2,251 256
std dev 2,719 352
variance 0.846 1.059
total time 3,705,173 383,224
percent 90.63% 9.37%
time measurements in microseconds

alla fine esce un rapporto a "quadretti" tutti verdi e con la dicitura validate. non so di altri software o simili per ulteriore verifiche. scusa se ti scoccio ancora. dovrei passare al post di discussione dei sdd.

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-08-2024, 07:05
total time 3,705,173 383,224
percent 90.63% 9.37%
time measurements in microseconds

Questo dovrebbe far capire che il test è stato un fallimento, la velocità di lettura risulta molto molto molto meno che quella di scrittura. Troppo squilibrio. Penso quel firmware sa imbrogliare bene evidentemente :) Oltretutto tempi di accesso ai dati molto lenti per essere uno SSD, valori di velocità da chiavetta USB lenta. Ti mostro quelli di uno SSD pergiunta solo SATA, anche lui montato dentro un box esterno e collegato via USB3 che ho qui sul tavolo:

performance details
read write
samples 1,152 1,152
minimum 74 74
maximum 325 235
average 148 116
median 154 108
std dev 37 17
variance 0.254 0.150
total time 171,138 134,087
percent 56.07% 43.93%

Un SATA che è molto più veloce, ma molto molto più di un NVMe? :) Come si vede la percent tra lettura e scrittura è decisamente più equilibrata del tuo esempio.


alla fine esce un rapporto a "quadretti" tutti verdi e con la dicitura validate. non so di altri software o simili per ulteriore verifiche. scusa se ti scoccio ancora. dovrei passare al post di discussione dei sdd.


Sì direi che qui si è abbondantemente OT oltre il limite :)

giovanni69
06-08-2024, 14:44
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/stormbamboo-attenzione-agli-hacker-che-diffondono-malware-sfruttando-aggiornamenti-software-automatici_129594.html

sbaffo
10-08-2024, 09:36
domanda di cui quasi mi vergogno :D :
per clonare Win10 64bit posso usare Macrium 32bit (o altro programma a 32 bit) ?
tanto c'è solo da copiare files NTFS, se la ntfs non cambia a 32 o 64bit...

pitx
10-08-2024, 11:15
domanda di cui quasi mi vergogno :D :
per clonare Win10 64bit posso usare Macrium 32bit (o altro programma a 32 bit) ?
tanto c'è solo da copiare files NTFS, se la ntfs non cambia a 32 o 64bit...

Si, 64 bit lavora sia con applicazioni 64bit che 32bit :D

sbaffo
10-08-2024, 12:12
Si, 64 bit lavora sia con applicaioni 64bit che 32bit :D ehm, la domanda era al contrario: il 32 bit legge anche la ntfs dei sistemi a 64bit?
Non parlo di applicazioni ma solo di copiare files. Fat32 è sempre a 32bit, non so ntfs se cambi qualcosa a seconda dei bit.

A parte il clonare, ho vari hd, alcuni con win8.1 32bit, altri con W10 64bit, volevo sapere se sono reciprocamente leggibili, cioè da Win8 32 riesco a leggere win10 64 ?
(in passato mi pare che ci riuscivo, ma sono anni che non lo faccio più perchè a volte in partenza uno dei due corrompeva l'altro)

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2024, 12:39
ehm, la domanda era al contrario: il 32 bit legge anche la ntfs dei sistemi a 64bit?
Non parlo di applicazioni ma solo di copiare files. Fat32 è sempre a 32bit, non so ntfs se cambi qualcosa a seconda dei bit.

Non cambia niente tra OS a 34 o 64 per NTFS, puoi accedere alla stessa maniera alle partizioni NTFS.

A parte il clonare, ho vari hd, alcuni con win8.1 32bit, altri con W10 64bit, volevo sapere se sono reciprocamente leggibili, cioè da Win8 32 riesco a leggere win10 64 ?

Sì.

(in passato mi pare che ci riuscivo, ma sono anni che non lo faccio più perchè a volte in partenza uno dei due corrompeva l'altro)


Questo può essere dovuto ad altri motivi, ad esempio all'avvio rapido attivato in Windows che fa in modo che il file system non venga chiuso regolarmente allo spegnimento dell'OS. Una volta che provi ad accedere ad una partizione non chiusa regolarmente può essere segnalato un errore e finisce lì o il sistema può provare a forzare e corrompe pesantemente il filesystem.

pitx
10-08-2024, 22:31
ehm, la domanda era al contrario: il 32 bit legge anche la ntfs dei sistemi a 64bit?
Non parlo di applicazioni ma solo di copiare files. Fat32 è sempre a 32bit, non so ntfs se cambi qualcosa a seconda dei bit.

A parte il clonare, ho vari hd, alcuni con win8.1 32bit, altri con W10 64bit, volevo sapere se sono reciprocamente leggibili, cioè da Win8 32 riesco a leggere win10 64 ?
(in passato mi pare che ci riuscivo, ma sono anni che non lo faccio più perchè a volte in partenza uno dei due corrompeva l'altro)

si... completamente... :D

sbaffo
13-08-2024, 16:07
Ok, ho fatto una clonazione di W8.1 con Macrium andata bene.

Ma ora con W10 ho qualche dubbio con le "partizioncine di corredo"...

https://i.postimg.cc/k4Qh8Cw9/photo-2024-08-13-15-23-12.jpg

voglio clonare W10 (in basso) su C dell' ssd in alto (D resta per i dati), la partizione F (di ripristino Win credo) è necessaria? o posso risparmiare 500Mb inutili?

Negli esempi di Macrium vedo che ci sono quattro partizioni, tre oltre a C, ben due che io non ho :eek: , forse perchè usano GPT/uefi io invece MBR col vecchio bios? :confused:
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW80/Restoring+an+image+from+within+the+Rescue+Media

[solo per gio69, vedi il menù actions in basso a destra? è quello che mi aveva ingannato non essendoci l'opzione "clone this partition only", invece si può può scegliere clone disk a sinistra e dopo togliere le spunte ottenendo lo stesso risultato]

one more thing: per allargare C che era piccola ho usato Gparted 1.1.0 (2020) con cui prima ho ristretto D ecc. Ma per restringere D ci ha messo moltissimo nonostante sia un SSD, diceva che stava copiando i dati ma non solo i 9gb occupati, tutti e 133gb compreso lo spazio vuoto :eek: ! Mi pare assurdo in ogni caso, ma ancor di più su un ssd che non ha partizioni fisiche ma logiche.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-08-2024, 17:58
voglio clonare W10 (in basso) su C dell' ssd in alto (D resta per i dati), la partizione F (di ripristino Win credo) è necessaria? o posso risparmiare 500Mb inutili?

Non dovrebbe essere necessaria/obbligatoria. Se non la vuoi per il momento non la clonare, eventualmente lo farai successivamente. Fai sempre in tempo a restringere la partizione e fare la clonazione.

Negli esempi di Macrium vedo che ci sono quattro partizioni, tre oltre a C, ben due che io non ho :eek: , forse perchè usano GPT/uefi io invece MBR col vecchio bios? :confused:

Sì la disposizione tipo di partizioni nello schema UEFI è di quattro partizioni. Per MBR sarebbe di tre, a te ne manca comunque una :)

https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/configure-uefigpt-based-hard-drive-partitions?view=windows-11

https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/configure-biosmbr-based-hard-drive-partitions?view=windows-11

one more thing: per allargare C che era piccola ho usato Gparted 1.1.0 (2020) con cui prima ho ristretto D ecc. Ma per restringere D ci ha messo moltissimo nonostante sia un SSD, diceva che stava copiando i dati ma non solo i 9gb occupati, tutti e 133gb compreso lo spazio vuoto :eek: ! Mi pare assurdo in ogni caso, ma ancor di più su un ssd che non ha partizioni fisiche ma logiche.

Dovedo restringere la partizione i file presenti vanno tutti spostati più avanti. Ora il perché o se è normale con Gparted aver impiegato tutto questo tempo non lo so, è mia abitudine usare per NTFS i programmi per Windows, per i filesystem di Linux i programmi per Linux.

sbaffo
13-08-2024, 18:43
Non dovrebbe essere necessaria/obbligatoria. Se non la vuoi per il momento non la clonare, eventualmente lo farai successivamente. Fai sempre in tempo a restringere la partizione e fare la clonazione. Si, però mi ricordo che c'era una patch di Windows che non si installava se la partizione recovery era meno di 500MB, se è zero darà lo stesso errore o dici che se ne dimentica? :D

Sì la disposizione tipo di partizioni nello schema UEFI è di quattro partizioni. Per MBR sarebbe di tre, a te ne manca comunque una :)
infatti manca quella iniziale, la System Partition, ma visto che ha sempre funzionato senza spero che continui.

Installare Win10 senza la System partition era un trucco che usava mio padre, ma non si ricorda più il perchè nè come ci riusciva... sperem :sperem:


Dovendo restringere la partizione i file presenti vanno tutti spostati più avanti. Ora il perché o se è normale con Gparted aver impiegato tutto questo tempo non lo so, è mia abitudine usare per NTFS i programmi per Windows, per i filesystem di Linux i programmi per Linux. Da gestione disco di Win non si riesce a spostare una partizione con dati dentro, avevo in casa due cd, gparted e Aomei, il primo è partito e via, comunque supporta anche ntfs ed era una partizione ntfs con solo dati senza S.O.
Quali sarebbero dei programmi adatti per Win ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-08-2024, 19:46
Si, però mi ricordo che c'era una patch di Windows che non si installava se la partizione recovery era meno di 500MB, se è zero darà lo stesso errore o dici che se ne dimentica? :D

Il problema c'è ancora , si chiama KB5034441 e ne abbiamo scritto abbondantemente nella sezione di 10. Non so cosa succede se viene a mancare del tutto la partizione recovery, ad ogni modo è un aggiornamento che il 90 per cento e passa degli utenti può tranquillamente non installare. Magari va a finire che non essendoci proprio del tutto la recovery Windows Update non pretende di installarlo :) Oppure potresti approfittarne per aumentare la partizione modo da sperare che si installi...


infatti manca quella iniziale, la System Partition, ma visto che ha sempre funzionato senza spero che continui.

Installare Win10 senza la System partition era un trucco che usava mio padre, ma non si ricorda più il perchè nè come ci riusciva... sperem :sperem:


Ci sarà sicuramente la maniera, io all'epoca delle prime release di 10 ho sperimentato il fatto che se installavi 10 su un disco già partizionato in unica partizione NTFS grande quanto tutto il disco, Windows si cacciava lì dentro senza fare altre partizioni, niente recovery e niente system da 100 MB, ma era solo a scopo di curiosità. Passai tutto a GPT ed a quel punto il numero delle partizioni non mi interessò più, ne facesse pure 15, chisene... :)

Da gestione disco di Win non si riesce a spostare una partizione con dati dentro, avevo in casa due cd, gparted e Aomei, il primo è partito e via, comunque supporta anche ntfs ed era una partizione ntfs con solo dati senza S.O.
Quali sarebbero dei programmi adatti per Win ?

Solitamente uso Minitool Partition Wizard, se serve da una chiavetta di WindowsPE, è presente su Hirens BootCD e su AnkhTech WinPE. Ma vanno bene anche altri programmi tipo DiskGenius o anche il partizionatore di Aomei.

sbaffo
15-08-2024, 00:03
Allora, ho fatto il passaggio detto sopra, clonato il disco Win10 (entrambe le partizioni per sicurezza) su C del ssd. Sembra partire ma poi la rotellina di win su fondo nero gira all'infinito...:confused:
forse perchè ho usato Macrium 7.3 del 2020 (la usb fatta con 8 non parte sul vecchio pc) e nel frattempo Win ha fatto qualche "aggiornamento" non supportato ???


Ci sarà sicuramente la maniera, io all'epoca delle prime release di 10 ho sperimentato il fatto che se installavi 10 su un disco già partizionato in unica partizione NTFS grande quanto tutto il disco, Windows si cacciava lì dentro senza fare altre partizioni, niente recovery e niente system da 100 MB, ma era solo a scopo di curiosità. Passai tutto a GPT ed a quel punto il numero delle partizioni non mi interessò più, ne facesse pure 15, chisene... :)
A parte la curiosità, quale potrebbe essere lo scopo/utilità di farlo?

unnilennium
15-08-2024, 06:14
Domanda, ma tu cloni il disco e poi lo passi da un PC ad un altro PC con hw diverso?

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-08-2024, 07:40
Allora, ho fatto il passaggio detto sopra, clonato il disco Win10 (entrambe le partizioni per sicurezza) su C del ssd. Sembra partire ma poi la rotellina di win su fondo nero gira all'infinito...:confused:
forse perchè ho usato Macrium 7.3 del 2020 (la usb fatta con 8 non parte sul vecchio pc) e nel frattempo Win ha fatto qualche "aggiornamento" non supportato ???

Fai il boot con la chiavetta di Macrium, usa l'apposita funzionalità per "fixare" il boot:

https://reflect.macrium.com/help/v5/Rescue_CDs/Fix_Boot_Problems.htm

Resta valida la domanda posta dall'utente "unnilennium", se stai cercando di clonare una installazione di Windows 10 creata su PC totalmente diverso, l'operazione può riuscire (con 10 è più probabile che con versioni precedenti) ma può non andar bene.

A parte la curiosità, quale potrebbe essere lo scopo/utilità di farlo?


Nei dischi MBR potrebbe essere quella di limitare a duna sola partizione primaria l'occupazione per Windows riservandosi le altre tre per altri scopi, me resta operazione esagerata IMHO.

sbaffo
15-08-2024, 09:57
Domanda, ma tu cloni il disco e poi lo passi da un PC ad un altro PC con hw diverso? Stesso pc, un Core2Quad Q9550.
Sto spostando Wind 10 sull'ssd al posto di Win8 che non uso quasi più, avrei dovuto farlo tempo fa ma non avevo tempo/voglia.
Il vecchio Maxtor da 80gb su cui c'era W10 (installato lì per fare qualche prova che non ricordo, ma poi rimasto per pigrizia) era un supplizio. :D

Prima avevo trasferito Win8 su un hd da 500gb che è sempre meccanico ma tutt'altra cosa rispetto al maxtor, ed aveva funzionato.

Fai il boot con la chiavetta di Macrium, usa l'apposita funzionalità per "fixare" il boot:

https://reflect.macrium.com/help/v5/Rescue_CDs/Fix_Boot_Problems.htm Sì proverò il fix anche se di solito quando è mbr si pianta prima ancora della rotellina. Farò varie prove prima di arrendermi...

Nei dischi MBR potrebbe essere quella di limitare ad una sola partizione primaria l'occupazione per Windows riservandosi le altre tre per altri scopi, me resta operazione esagerata IMHO. Infatti, c'era qualche altro motivo. I più probabili sono per mantenere l'attivazione di win ;) dopo il traferimento o per trasferirlo su altri pc con meno problemi, mi pare mio padre lo facesse in funzione delle clonazioni...

sbaffo
16-08-2024, 23:38
Fai il boot con la chiavetta di Macrium, usa l'apposita funzionalità per "fixare" il boot:

https://reflect.macrium.com/help/v5/Rescue_CDs/Fix_Boot_Problems.htm Fatto, ha funzionato.
Si erano incasinate le lettere delle partizioni , quella di Win era diventata D , le altre lettere a caso, compresa quella winRE che di solito non ha lettera. Boh
Eppure lo avevo clonato da C a C, mah.


D'ora in poi comunque passerò ad altro, Macrium ormai non è più free quindi sui prossimi pc potrebbe non funzionare, perciò sarà impossibile installarci le immagini fatte con Macrium.

Voi cosa usate, che dia garanzia di continuità futura (per quanto possibile, diciamo speranza :D) ? e possibilmente sia un live cd (linux?) senza bisogno di installazione sul pc di destinazione?
Rescuezilla sarebbe una, ma un utente sopra (unillennium (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48566992&postcount=4297)) diceva che poi bisogna usare la stessa versione con cui si era fatta l'immagine, il che riporta agli stessi problemi di macrium (oltre al fatto di ricordarsi dopo anni qual'era e ritrovarla).

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-08-2024, 08:13
Vorresti ripristinare una immagine di Windows dopo anni che fu creata?

Secondo me fai prima reinstallare da zero con l'ultima buld e mettere tutti i programmi nelle loro ultime versioni, farai prima che attendere e sovraintendere l'aggiornamento completo di tutte quelle vecchie versioni alle nuove, gli aggiornamenti dei driver, l'aggiunta dei driver delle periferiche nuove nel frattempo acquisite ed adoperate, ricaricare i file che nel frattempo hai aggiunto e modificato prendendoli dal backup, rifare le impostazioni che hai nel frattempo modificato ecc.

Decine di riavvii di Windows... non oso pensarci, un incubo :)

Per rispondere alla domanda voi cosa usate, io al momento uso Macrium Reflect per le installazioni di Windows, tranne una con Windows 11 dove sto sperimentando da più di un anno DiskGenius. Per Linux Rescuezilla.

unnilennium
17-08-2024, 09:59
Concordo sul discorso relativo a backup molto vecchi, che forse sono meno convenienti di una installazione nuova, però dipende dal tempo che si ha e dalla bolgia di sperimentazione... Certamente un vecchio backup va poi aggiornato, sia lato s.o. che lato programmi, ma ti elimina l'impegno di riconfigurare tutto da capo, con annessa necessita di ripristino di tutte le impostazioni per ogni singolo programma... Col backup vecchio ci sono i riavvii, è vero, ma mentre per configurare tutto ci devi essere tu, per i riavvii si fanno piano piano, e lo può fare pure la persona che usa di più il PC, che magari non sei tu.

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

SeThCoHeN
17-08-2024, 14:08
credo di essere l'unico ad usare ancora Ghost 11.5.1 installato su una mmc card da 64mb :D

Ripristinato l'altro ieri un backup di windows 10

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-08-2024, 14:38
credo di essere l'unico ad usare ancora Ghost 11.5.1 installato su una mmc card da 64mb :D

Ripristinato l'altro ieri un backup di windows 10

:)

Norton Ghost lo usavo sul finire degli anni 90 inizio millennio quando era su floppy disk. Ci facevo il backup sia di macchine desktop che server. Lo abbandonai quando arrivo Acronis che mi dava la comodità di non dover riavviare il computer col floppy, oltre a tante funzionalità in più.

sbaffo
17-08-2024, 14:41
Vorresti ripristinare una immagine di Windows dopo anni che fu creata?

Secondo me fai prima reinstallare da zero con l'ultima buld e mettere tutti i programmi nelle loro ultime versioni, farai prima che attendere e sovraintendere l'aggiornamento completo di tutte quelle vecchie versioni alle nuove, gli aggiornamenti dei driver, l'aggiunta dei driver delle periferiche nuove nel frattempo acquisite ed adoperate, ricaricare i file che nel frattempo hai aggiunto e modificato prendendoli dal backup, rifare le impostazioni che hai nel frattempo modificato ecc.

Decine di riavvii di Windows... non oso pensarci, un incubo :)

Per rispondere alla domanda voi cosa usate, io al momento uso Macrium Reflect per le installazioni di Windows, tranne una con Windows 11 dove sto sperimentando da più di un anno DiskGenius. Per Linux Rescuezilla.

Concordo sul discorso relativo a backup molto vecchi, che forse sono meno convenienti di una installazione nuova, però dipende dal tempo che si ha e dalla bolgia di sperimentazione... Certamente un vecchio backup va poi aggiornato, sia lato s.o. che lato programmi, ma ti elimina l'impegno di riconfigurare tutto da capo, con annessa necessita di ripristino di tutte le impostazioni per ogni singolo programma... Col backup vecchio ci sono i riavvii, è vero, ma mentre per configurare tutto ci devi essere tu, per i riavvii si fanno piano piano, e lo può fare pure la persona che usa di più il PC, che magari non sei tu.

Infatti, dipende dai software che si usano, come dice unillennium, a volte è più comodo anche dopo anni (ok dipende quanti, magari non dieci anni).
Gli aggiornamenti di Windows e Office li lanci e li fa da solo, al massimo qualche riavvio ma si può impostare di farli da solo quando serve. Io di altri programmi da aggiornare ho Firefox e poco altro.
Invece le configurazioni di win e il debloating vanno fatti a mano (a ricordarselo cosa avevo fatto nel tempo), i driver vanno riscaricati uno ad uno a meno di non fidarsi di quelli di windows, le config manuali di firefox idem... ecc.

Comunque Macrium 2 volte su 2 qualche problemino me lo ha dato:
- con W8 ho trovato sul desktop un'icona "bianca" che prima non lo era, ora lo sto usando un po per vedere se ci sono altri errori. Eppure ogni volta gli spuntavo la "verifica" partizione.
- con W10 ho già detto delle lettere impazzite per cui non partiva.
sarò sfigato io ma che io ricordi prima con acronis questi casini a mio padre non succedevano.

@Taddeo
Diskgenius ho visto sul sito che usa il WinPE purtroppo, che mi sembra sia il sistema con la peggior compatibilità. Per quello cercavo quelli su iso linux based, credo siano molto più "universali".

credo di essere l'unico ad usare ancora Ghost 11.5.1 installato su una mmc card da 64mb :D

Ripristinato l'altro ieri un backup di windows 10 Di che anno è il tuo ghost? Non mi pare sia più Free da eoni... anzi googlando ho trovato un "EOL announcment" ma pure la pagina era scaduta :D

SeThCoHeN
17-08-2024, 15:23
Di che anno è il tuo ghost? Non mi pare sia più Free da eoni... anzi googlando ho trovato un "EOL announcment" ma pure la pagina era scaduta :D

Sicuramente prima del 2010, ma l'anno esatto non lo ricordo

teo180
17-08-2024, 16:07
Vorresti ripristinare una immagine di Windows dopo anni che fu creata?

Secondo me fai prima reinstallare da zero con l'ultima buld e mettere tutti i programmi nelle loro ultime versioni, farai prima che attendere e sovraintendere l'aggiornamento completo di tutte quelle vecchie versioni alle nuove, gli aggiornamenti dei driver, l'aggiunta dei driver delle periferiche nuove nel frattempo acquisite ed adoperate, ricaricare i file che nel frattempo hai aggiunto e modificato prendendoli dal backup, rifare le impostazioni che hai nel frattempo modificato ecc.

Decine di riavvii di Windows... non oso pensarci, un incubo :)

Per rispondere alla domanda voi cosa usate, io al momento uso Macrium Reflect per le installazioni di Windows, tranne una con Windows 11 dove sto sperimentando da più di un anno DiskGenius. Per Linux Rescuezilla.


Aomei backupper, troppo comodo con winpe che monta in automatico

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2024, 08:21
Invece le configurazioni di win e il debloating vanno fatti a mano (a ricordarselo cosa avevo fatto nel tempo),

È meglio che te lo ricordi o te lo scrivi da qualche parte perché all'aggiornamento alle nuove versioni di Windows, bontà di Microsoft, molte cose vengono resettate e reinstallate :)

i driver vanno riscaricati uno ad uno a meno di non fidarsi di quelli di windows, le config manuali di firefox idem... ecc.

Solitamente mi fido dei driver installati da Windows Update, tranne rari casi mi vanno bene.

- con W10 ho già detto delle lettere impazzite per cui non partiva.
sarò sfigato io ma che io ricordi prima con acronis questi casini a mio padre non succedevano.


Francamente non capisco cosa è questa storia delle lettere di unità "impazzite". Le lettere di unità sono solo un metodo usato dai sistemi di Microsoft per dare un nome che l'utente possa capire facilmente e non dimenticare alle varie partizioni, non sono legate univocamente alle partizioni, se cambi sistema operativo da cui vedi il disco è probabile che le lettere di unità che vedi risulteranno diverse. Sono registrate sul registro di sistema del sistema Windows in esecuzione, non scritte da qualche parte sulle partizioni stesse. Spiego meglio:

mettiamo che hai un HD con tre partizioni, su getsione disco assegni loro volontariamente le lettere D:, E:, F: Bene sul Windows in esecuzione vedrai quelle lettere. Se poi fai il boot con una altro Windows, esempio uno Windows su un'altra partizione o su una chiavetta USB/DVD, è molto probabile che le lettere di unità di quel disco saranno diverse. Questo è normale non è un errore o un problema, funziona così. Il sistema operativo Windows nel suo funzionamento in realtà non segue le lettere di unità ma usa gli ID delle varie partizioni, loro sono univoci. Ma per l'utente sarebbe un casino vedere quella stringa alfanumerica e ricordarsela, le lettere le comprendono e ricordano tutti.

Se tu utente vuoi dare un nome univoco, che non cambia mai, alle partizioni devi usare le label o etichette. Chiami una partizione ad esempio Pippo un'altra Pluto, una Topolino, una Bassettoni ecc. Se sposti il disco su un altro PC, oppure se fai il boot con una altro Windows vedrai le lettere di unità possibilmente cambiate ma il nome delle partizioni sarà sempre Pippo, Pluto, Topolino ecc.

Fa eccezione solo la lettera C: che da Vista in poi viene ad essere assegnata sempre alla partizione di Windows, del Windows in esecuzione per essere più chiaro. Se hai due instalalzione di Windows sullo stesso PC, ognuna di loro darà C: al Windows in esecuzione, l'altra partizione avrà un'altra lettera. Se fai il boot con una chiavetta di Windows PE, la C: sarà quella assegnata al Windows in esecuzione, la partizione di Windows sull'SSD avrà un'altra lettera.

Probabilmente avrò scritto cose che già sai, ma magri verranno utili a qualcun altro che non conosce questo stato di cose e non cpaisce perché vede le lettere sbarellate pensando ci sia un errore o problema quando invece è normale :)

@Taddeo
Diskgenius ho visto sul sito che usa il WinPE purtroppo, che mi sembra sia il sistema con la peggior compatibilità. Per quello cercavo quelli su iso linux based, credo siano molto più "universali".

Oltre Rescuezilla conosco FoxClone che è anche lui basato su Clonezilla che a sua volta è basato su Partclone. Poi ce n'era un altro di cui ricordo il nome¹, ma ha uno sviluppo altalenante, per lunghi periodi viene dimenticato poi c'è qualcuno che ne rilancia una versione.., anche lui come tutti gira e rigira hanno le stesse fondamenta., quella che cambia in maniera sostanziale è l'interfaccia grafica che va da quella testuale di Clonezilla a quelle con grafica più o meno evoluta e controllo con il mouse o analogo dispositivo di puntamento.


Di che anno è il tuo ghost? Non mi pare sia più Free da eoni... anzi googlando ho trovato un "EOL announcment" ma pure la pagina era scaduta :D


Che io mi ricordi Ghost nelle sue varie evoluzioni fu sempre a pagamento. Symantec non regalava software... :)



¹ me lo sono ricordato, RedoRescue:
https://en.wikipedia.org/wiki/Redo_Rescue

DOC-BROWN
18-08-2024, 11:18
scusate .... qualcuno qui per alcune info sull'uso di Macrium Free ?


:eek:

Styb
18-08-2024, 13:32
scusate .... qualcuno qui per alcune info sull'uso di Macrium Free ?


:eek:
Prova a dire quali info ti servono e vedi se ottieni risposta.

DOC-BROWN
18-08-2024, 13:50
AIUTOOOO ...... Macrium Free ,non mi ricordo piu come si usa ? :doh:


per fare una COPIA dal ssd interno del pc a uno NUOVO in un box esterno , come procedo ?


meglio usare il MACRIUM che ho sul pc come programma sul desktop o quello che mi appare appena accendo il pc e
mi chiede se volgio avviarlo o con appunto Windows o Macrium.... o come penso sono la stessa cosa ???


Poi , una volta aperto MACRIUM per fare la COPIA da ssd nel pc a quello esterno ... basta che scelgo opzione CLONE vero e non IMAGE ?

aiuto, non mi ricordo piu nulla ! grazie


PS ma le 3 opzioni : completo , diffrenziale e incrementale a che servono , e quale scelgo quando faccio OGNI TANTO una immagine ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2024, 14:10
AIUTOOOO ...... Macrium Free ,non mi ricordo piu come si usa ? :doh:


per fare una COPIA dal ssd interno del pc a uno NUOVO in un box esterno , come procedo ?

Trovi tutto nelle guida del programma, ma se vai su youtub e cerchi

clonazione disco con macrium reflect

Trovi una miriade di filmati, molti anche in italiano.


meglio usare il MACRIUM che ho sul pc come programma sul desktop o quello che mi appare appena accendo il pc e
mi chiede se volgio avviarlo o con appunto Windows o Macrium.... o come penso sono la stessa cosa ???

È la stessa cosa, se Macrium installato funziona regolarmente. Se non funziona o non funziona tutto windows usa l'altra opzione presente all'avvio.


PS ma le 3 opzioni : completo , diffrenziale e incrementale a che servono , e quale scelgo quando faccio OGNI TANTO una immagine ?


L'opzione più opportuna nel tuo contesto. Vai di Google e chiedi info su backup completo, differenziale e incrementale. Ad esempio ti fornirà questo link:
https://vitolavecchia.altervista.org/differenza-tra-backup-incrementale-e-differenziale/

Se dopo aver letto e cercato di capire hai qualche dubbio chiedi pure delucidazioni.

Ad ogni modo qualcosa la trovi descritta già nel primo post di questo thread.

DOC-BROWN
18-08-2024, 14:15
ok .... ma ci sono tantissimi video :doh:


cmq credo che per fare la copia da ssd del pc a quello NUOVO

esterno , devo scegliere opzione CLONE giusto e non "image" ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2024, 14:30
ok .... ma ci sono tantissimi video :doh:


cmq credo che per fare la copia da ssd del pc a quello NUOVO

esterno , devo scegliere opzione CLONE giusto e non "image" ?

Sì. I filmati non devi vederli tutti eh :)

DOC-BROWN
18-08-2024, 14:54
Sì. I filmati non devi vederli tutti eh :)


appunto x quello c'e ne sono tantissimi !!! :doh: :doh: :doh:


DUBBIO : visti 2 e si contraddicono :


in uno dice in ADVANCE di selezionare la prima opzione , nell'altro
invece di selzionare la seconda la forensis , che faccio ?


NON ho trovato nulla sulle 3 opzioni , in poche parole diffrenze tra le tre
differenziale, completo , ecc?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-08-2024, 16:50
appunto x quello c'e ne sono tantissimi !!! :doh: :doh: :doh:


DUBBIO : visti 2 e si contraddicono :


in uno dice in ADVANCE di selezionare la prima opzione , nell'altro
invece di selzionare la seconda la forensis , che faccio ?

La forensis serve per a copiare bit->bit il contenuto dei settori di un disco su un altro. Ti copia tutti i settori, anche quelli vuoti o che contengono i file cancellati e quelli che solitamente non serve copiare. Quindi tranne casi straordinari non serve all'utente nella sua "normalità".


NON ho trovato nulla sulle 3 opzioni , in poche parole diffrenze tra le tre
differenziale, completo , ecc?


Impossibile che non hai trovato nulla neanche nel link che ho segnalato :)

Backup completo vuol dire quello che dice, cioè tutto.

Differenziale vuol dire fare un backup in cui vengono inclusi solo i file che sono stati modificati rispetto al backup completo. Per ripristinare il backup serve il backup completo ed un differenziale che ti consentirà di scegliere la data in cui venga riportato lo stato dei file di cui hai fatto il backup.

Incrementale, vuol dire fare il backup dei soli file modificati dall'ultimo incrementale, per il ripristino servirà il backup completo e tutti i differenziali fino alla data in cui vuoi portare il ripristino.


Spiegazione da cani lo capisco :) ma non sono bravo a spiegare ed insegnare, se non hai capito nulla continua a cercare sul web dove c'è tutto e meglio di come so fare io.

Styb
18-08-2024, 16:53
La copia forense permette di copiare tutti i settori del disco di origine in quello di destinazione, anche i settori che non sono occupati dai file. E' un processo un po' più lungo poiché copia anche tutta la parte libera del disco di origine. Se a te non interessa puoi usare l'altra opzione, che nel mio macrium è chiamata copia intelligente dei settori, che è più veloce poiché copia solo i settori occupati dai file.

Nel primo post di questa discussione è descritta la differenza tra i vari tipi di backup, come già ti è stato detto, ma se ti fa fatica aprire la prima pagina te lo riporto qui sotto, e chiaramente non è da riferirsi alla procedura di clonazione disco:

******
backup incrementale: copia i file nuovi o modificati dall'utimo backup completo o incrementale

Pro: + veloce del backup completo e di quello differenziale
Contro: creando "piccoli" backup ci va più tempo a ricercare i file da ripristinare


backup differenziale: copia i file nuovi o modificati dall'utimo backup completo

Pro: + veloce del backup completo, + veloce di quello incrementale per il ripristino dei file
Contro: + lento di quello incrementale

Ipotizzando di dover backuppare dei dati ogni giorno della settimana è necessario impostare un giorno in cui effettuare il backup completo, e successivamente assegnare ai giorni successivi il backup incrementale o differenziale. E' comunque consigliato tenere un backup completo una volta alla settimana in maniera di non aver troppo frazionati i dati backuppati.


sincronizzazione/mirroring: è un processo in cui vengono copiati e cancellati file e cartelle nella destinazione in maniera da avere la fonte uguale alla destinazione, i file già presenti nella destinazione e identici a quelli della fonte non vengono considerati e quindi vengono processati solamente i file nuovi e modificati.

Pro: + veloce del backup completo
Contro: se vengono cancellati erroneamente file o cartelle nella sorgente, verrannno cancellati anche nella destinazione (salvo impostazioni specifiche)

******

EDIT: ti ha già risposto Nicodemo, speriamo che Repetita iuvant!

sbaffo
18-08-2024, 23:05
Francamente non capisco cosa è questa storia delle lettere di unità "impazzite". Le lettere di unità sono solo un metodo usato dai sistemi di Microsoft per dare un nome che l'utente possa capire facilmente e non dimenticare alle varie partizioni, non sono legate univocamente alle partizioni, se cambi sistema operativo da cui vedi il disco è probabile che le lettere di unità che vedi risulteranno diverse. Sono registrate sul registro di sistema del sistema Windows in esecuzione, non scritte da qualche parte sulle partizioni stesse. Spiego meglio:

mettiamo che hai un HD con tre partizioni, su getsione disco assegni loro volontariamente le lettere D:, E:, F: Bene sul Windows in esecuzione vedrai quelle lettere. Se poi fai il boot con una altro Windows, esempio uno Windows su un'altra partizione o su una chiavetta USB/DVD, è molto probabile che le lettere di unità di quel disco saranno diverse. Questo è normale non è un errore o un problema, funziona così. Il sistema operativo Windows nel suo funzionamento in realtà non segue le lettere di unità ma usa gli ID delle varie partizioni, loro sono univoci. Ma per l'utente sarebbe un casino vedere quella stringa alfanumerica e ricordarsela, le lettere le comprendono e ricordano tutti.
...
Fa eccezione solo la lettera C: che da Vista in poi viene ad essere assegnata sempre alla partizione di Windows, del Windows in esecuzione per essere più chiaro. Se hai due instalalzione di Windows sullo stesso PC, ognuna di loro darà C: al Windows in esecuzione, l'altra partizione avrà un'altra lettera. Se fai il boot con una chiavetta di Windows PE, la C: sarà quella assegnata al Windows in esecuzione, la partizione di Windows sull'SSD avrà un'altra lettera. Si, lo so che cambiano le lettere a seconda da dove parti.
A me partendo dal cd di Macrium winRE (per fare il fix boot come mi hai consigliato) vedeva la partizione di partenza come D, non C. Non so se fosse quello il problema per cui non partiva, lo supponevo.
Tra le opzioni di Macrium quando si clona c'era il reset ID, mi pare che lo consigliasse quindi l'ho lasciato spuntato mi pare, magari ho sbagliato lì.

Oltre Rescuezilla conosco FoxClone che è anche lui basato su Clonezilla che a sua volta è basato su Partclone. Poi ce n'era un altro di cui ricordo il nome¹, ma ha uno sviluppo altalenante, per lunghi periodi viene dimenticato poi c'è qualcuno che ne rilancia una versione.., anche lui come tutti gira e rigira hanno le stesse fondamenta., quella che cambia in maniera sostanziale è l'interfaccia grafica che va da quella testuale di Clonezilla a quelle con grafica più o meno evoluta e controllo con il mouse o analogo dispositivo di puntamento.

¹ me lo sono ricordato, RedoRescue:
https://en.wikipedia.org/wiki/Redo_Rescue Grazie, in pratica sono tutti più o meno cloni. perciò...

@ Unillennium
sei sicuro che ci voglia la stesa versione per fare il deploy? non è retrocompatibile come tutti? hai qualche fonte link per approfondire o è esperienza diretta?

scusate .... qualcuno qui per alcune info sull'uso di Macrium Free ?
:eek: https://knowledgebase.macrium.com/ questo è l'indice, nelle voci ci sono tutte le spiegazioni facili con le foto, a prova di niubbo come me :D

breve risposta:
- Clone= da disco a disco, funzionanti entrambi
- Image= da disco (funzionante) a NAS/disco di "deposito", crea un mega file .mrimg cioè l'immagine, dal quale poi potrai fare il restore su disco funzionante.

unnilennium
19-08-2024, 09:17
Si, lo so che cambiano le lettere a seconda da dove parti.
A me partendo dal cd di Macrium winRE (per fare il fix mbr come mi hai consigliato) vedeva la partizione di partenza come D, non C. Non so se fosse quello il problema per cui non partiva, lo supponevo.
Tra le opzioni di Macrium quando si clona c'era il reset ID, mi pare che lo consigliasse quindi l'ho lasciato spuntato mi pare, magari ho sbagliato lì.

Grazie, in pratica sono tutti più o meno cloni. perciò...

@ Unillennium
sei sicuro che ci voglia la stesa versione per fare il deploy? non è retrocompatibile come tutti? hai qualche fonte link per approfondire o è esperienza diretta?

https://knowledgebase.macrium.com/ questo è l'indice, nelle voci ci sono tutte le spiegazioni facili con le foto, a prova di niubbo come me :D

breve risposta:
- Clone= da disco a disco, funzionanti entrambi
- Image= da disco (funzionante) a NAS/disco di "deposito", crea un mega file .mrimg cioè l'immagine, dal quale poi potrai fare il restore su disco funzionante.

per quanto riguarda clonezilla, è una cosa che ho letto in un forum tecnico, che adesso non mi ritrovo... in teoria al passaggio di versione non dovrebbero esserci problemi, ma a volte gli update dei pacchetti possono rendere incompatibili i backup. è un evento raro, ma occorre tenerne conto. considera anche che di clonezilla esistono due rami di sviluppo, uno basato su debian e uno basato su ubuntu, con le loro piccole differenze. riassumendo, al 99% non dovresti avere problemi, ma la soluzione al problema, per quanto banale, è salvare nella stessa directory sia il backup che la iso di clonezilla utilizzata, per ogni evenienza... in fondo parliamo di circa 500mb, rispetto alle dimensioni del backup sono un'inezia.

relativamente al discorso macrium, attenzione, per quanto riguarda le immagini del disco, si possono creare in vari modi, sia un unico file, che diversi file, in base al tipo di supporto utilizzato per il backup, cd, dvd, unità rimovibili formattate in fat32(con file di max 4gb) etc. considera il file unico è comodo perchè macrium consente di trasformarlo in macchina virtuale e verificare il funzionamento o andare a vedere se serve qualcosa senza fare il deploy in macchina fisica.... è una funzione che potresti non usare mai, ma c'è anche su macrium free.

giovanni69
19-08-2024, 09:57
considera il file unico è comodo perchè macrium consente di trasformarlo in macchina virtuale e verificare il funzionamento o andare a vedere se serve qualcosa senza fare il deploy in macchina fisica.... è una funzione che potresti non usare mai, ma c'è anche su macrium free.

Strai dicendo che macrium solo in modalità backup con file unico offre l'eventuale trasformazione in VM?




Francamente non capisco cosa è questa storia delle lettere di unità "impazzite

Ti dirò, ogni volta che Minitool Partition Wizard mi crea il clone di un SSD con dualboot Win 10+ 8.1, (con riavvio del PC, quindi la clonazione avviene in modalità similDOS), l'SSD clonato - rimontato fisicamente come verifica al posto del sorgente, su medesimo cavo/porta SATA - non mostra la partizione di Windows 8.1: sono costretto ad assegnare la lettera a mano. Semplicemente quella partizione non è nascosta ma clonata senza lettera.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-08-2024, 10:12
Ti dirò, ogni volta che Minitool Partition Wizard mi crea il clone di un SSD con dualboot Win 10+ 8.1, (con riavvio del PC, quindi la clonazione avviene in modalità similDOS), l'SSD clonato - rimontato fisicamente come verifica al posto del sorgente, su medesimo cavo/porta SATA - non mostra la partizione di Windows 8.1: sono costretto ad assegnare la lettera a mano. Semplicemente quella partizione non è nascosta ma clonata senza lettera.

Sì OK questo è possibile, tra l'altro in casi di dualboot di più versioni di Windows io autonomamente tolgo la lettera di unità dagli altri Windows per evitare che quello in esecuzione ci pasticci dentro. Ma quello che conta è il boot, entrambi i sistemi lo fanno?

sbaffo
19-08-2024, 10:22
per quanto riguarda clonezilla, è una cosa che ho letto in un forum tecnico, che adesso non mi ritrovo... in teoria al passaggio di versione non dovrebbero esserci problemi, ma a volte gli update dei pacchetti possono rendere incompatibili i backup. è un evento raro, ma occorre tenerne conto. considera anche che di clonezilla esistono due rami di sviluppo, uno basato su debian e uno basato su ubuntu, con le loro piccole differenze. riassumendo, al 99% non dovresti avere problemi, ma la soluzione al problema, per quanto banale, è salvare nella stessa directory sia il backup che la iso di clonezilla utilizzata, per ogni evenienza... in fondo parliamo di circa 500mb, rispetto alle dimensioni del backup sono un'inezia. Ok, allora proverò Rescuezilla che è lo stesso ma più facile, col tuo trucco "furure proof" :D dovrei stare tranquillo.
Anzi no, se cambio pc la vecchia versione del rescue cd partirà ancora?

Oppure fare immagini ogni tot (ogni anno diciamo) in modo che siano sempre recenti con l'ultima versione risolverebbe in parte il problema di retrocompatibilità, ma non risolverebbe il problema dei pc diversi (vecchi - nuovi) su cui partono/non partono le varie versioni, che mi ha assillato finora.

Non c'è un modo (facile) per "separare" il sistema di partenza del cd (WinRE, linux, ...) dal programma? così uno si fa un cd con la versione che vuole del S.O. , anche due cd uno per ogni pc in modo che partano, e la versione che vuole del programma, magari la stessa in modo da avere la retrocompatibilità garantita.

giovanni69
19-08-2024, 10:22
Sì OK questo è possibile, tra l'altro in casi di dualboot di più versioni di Windows io autonomamente tolgo la lettera di unità dagli altri Windows per evitare che quello in esecuzione ci pasticci dentro. Ma quello che conta è il boot, entrambi i sistemi lo fanno?


Per la verità non ho testato sul clone il boot di Windows 8.1 perchè non è più critico.

Ho solo notato che avviandolo in Windows 10 LTSB 2016 non vedevo la partizione di Win 8.1. E non è normale. In quella partizione ci sono anche dei dati, non solo un 'sistema' di avvio.

Una clonazione non dovrebbe mettersi a discriminare se far apparire o meno una lettera. Visto che Minitool parte dal desktop e chiede il riavvio proprio per smontare le partizioni e procedere nella clonazione, si dovrebbe pur accorgere che quella partizione non solo esiste ma ha una lettera assegnata :read: e dovrebbe conservarla nella configurazione clonata, non sopprimerla completamente.

DOC-BROWN
19-08-2024, 10:36
grazie a tutti !!!!


quindi scelgo opzione CLONE ....


ma alla fine non ho capito , a parte la durata nelle 2 opzioni in ADVANCE

alla fine cosa scelgo la prima opzione (veloce) o la seconda la forense ?


grazie

unnilennium
19-08-2024, 10:38
Strai dicendo che macrium solo in modalità backup con file unico offre l'eventuale trasformazione in VM?
.....

Si esatto, unico file ok vm, altrimenti no.

Ok, allora proverò Rescuezilla che è lo stesso ma più facile, col tuo trucco "furure proof" :D dovrei stare tranquillo.
Anzi no, se cambio pc la vecchia versione del rescue cd partirà ancora?

Oppure fare immagini ogni tot (ogni anno diciamo) in modo che siano sempre recenti con l'ultima versione risolverebbe in parte il problema di retrocompatibilità, ma non risolverebbe il problema dei pc diversi (vecchi - nuovi) su cui partono/non partono le varie versioni, che mi ha assillato finora.

Non c'è un modo (facile) per "separare" il sistema di partenza del cd (WinRE, linux, ...) dal programma? così uno si fa un cd con la versione che vuole del S.O. , anche due cd uno per ogni pc in modo che partano, e la versione che vuole del programma, magari la stessa in modo da avere la retrocompatibilità garantita.

riguardo a clonezilla, la discriminante sui vari pc è sempre il kernel, con macchine molto nuove il kernel deve essere aggiornato, per partire....

su una macchina moderna il kernel deve essere moderno anche lui.

stesso discorso con macrium, ma vale solo per il supporto di avvio, mentre i backup dovrebbero essere sempre compatibili, visto che il formato è il loro.

diciamo che non sono i programmi il proble, ma il tuo voler garantire una sorta di retrocompatibilità di un sistema operativo con macchine vecchie e nuove, non penso sia fattibile... non solo per il backup, ma per il sistema operativo, che trapiantato da una macchina vecchia ad una nuova avrà sempre potenzialmente dei problemi, anche se il backup è ok. discorso diverso se fai backup di dischi non di sistema, o di dischi che non userai come dischi di sistema.

sbaffo
19-08-2024, 10:38
Sì OK questo è possibile, tra l'altro in casi di dualboot di più versioni di Windows io autonomamente tolgo la lettera di unità dagli altri Windows per evitare che quello in esecuzione ci pasticci dentro. Ma quello che conta è il boot, entrambi i sistemi lo fanno? Interessante, come fai ad automatizzarlo? Se gli togli la lettera l'altro SO non lo vede?
Per "pasticci" cosa intendi, anche qualli che succedono in partenza quando vede errori inesistenti nell'altro sistema e cerca di correggerli piallando tutto?
A me capita non col dual boot su stesso hd ma col dual hd, mi sa che da me non si può fare.... :cry:

proprio una settimana fa è capitato sul pc di mio padre che aveva sempre funzionato per anni, avevo solo staccato un hd suo per attaccarcene uno mio (per fare backup da CD) poi quando ho riattaccato i suoi boom :rolleyes: .
anche se avessi invertito i cavi sata tra due hd (non credo proprio ma per ipotesi), non dovrebbe succedere nulla, è il bios che se ne occupa mica il SO.
E' più probabile fosse il cavo IDE che magari ho rimontato sbagliato su un attacco diverso (primary o secondary), ma non dovrebbe influenzare il SO.... o no?

unnilennium
19-08-2024, 10:43
Interessante, come fai ad automatizzarlo? Se gli togli la lettera l'altro SO non lo vede?
Per "pasticci" cosa intendi, anche qualli che succedono in partenza quando vede errori inesistenti nell'altro sistema e cerca di correggerli piallando tutto?
A me capita non col dual boot su stesso hd ma col dual hd, mi sa che da me non si può fare.... :cry:

proprio una settimana fa è capitato sul pc di mio padre che aveva sempre funzionato per anni, avevo solo staccato un hd suo per attaccarcene uno mio (per fare backup da CD) poi quando ho riattaccato i suoi boom :rolleyes: .
anche se avessi invertito i cavi sata tra due hd (non credo proprio ma per ipotesi), non dovrebbe succedere nulla, è il bios che se ne occupa mica il SO.
E' più probabile fosse il cavo IDE che magari ho rimontato sbagliato su un attacco diverso (primary o secondary), ma non dovrebbe influenzare il SO.... o no?

il problema è che quando si fanno queste cose ci vuole molta attenzione, e tempo... se fai le cose di corsa o con poca attenzione poi si crea il patatrac...
e parlo per esperienza, fatte uguale anche io. se stacchi un disco al pc, magari quello di sistema, il bios cambia le priorità di quelli che si ritrova collegati, e quando riattacchi tutti i dischi devi controllare che il bios abbia la giusta configurazione, con le varie priorità... questo poi non ti garantisce che windows non cabi le lettere delle unità, ma almeno il pc parte... quanto alle assegnazioni delle lettere di unità, si possono comunque cambiare anche da sistema operativo....

sbaffo
19-08-2024, 10:45
riguardo a clonezilla, la discriminante sui vari pc è sempre il kernel, con macchine molto nuove il kernel deve essere aggiornato, per partire....

su una macchina moderna il kernel deve essere moderno anche lui. Esatto, per quello volevo separare il kernel dal programma di clonazione.

diciamo che non sono i programmi il proble, ma il tuo voler garantire una sorta di retrocompatibilità di un sistema operativo con macchine vecchie e nuove, non penso sia fattibile... non solo per il backup, ma per il sistema operativo, che trapiantato da una macchina vecchia ad una nuova avrà sempre potenzialmente dei problemi, anche se il backup è ok. discorso diverso se fai backup di dischi non di sistema, o di dischi che non userai come dischi di sistema. C'è apposta la funzione "deploy un new hw" su Macrium e su altri. A cosa serve se non al cambio pc? poi vabbè io lo cambio dopo 15 anni, quasi 20 :D non è lo standard lo so. Fosse per me lo terrei fino alla morte (del pc) ma mio nipote vuole giocare con me...:D

@ doc brown
lascia l'opzione veloce o "intelligent", forensic non ti serve mica sei un poliziotto, copia anche le parti vuote, diventa immensa la copia.

sbaffo
19-08-2024, 10:57
il problema è che quando si fanno queste cose ci vuole molta attenzione, e tempo... se fai le cose di corsa o con poca attenzione poi si crea il patatrac...
e parlo per esperienza, fatte uguale anche io. se stacchi un disco al pc, magari quello di sistema, il bios cambia le priorità di quelli che si ritrova collegati, e quando riattacchi tutti i dischi devi controllare che il bios abbia la giusta configurazione, con le varie priorità... questo poi non ti garantisce che windows non cabi le lettere delle unità, ma almeno il pc parte... quanto alle assegnazioni delle lettere di unità, si possono comunque cambiare anche da sistema operativo.... Si ma le priorità del bios servono per decidere da quale hd (o cd, o usb) partire e basta, a meno che non influenzi anche gli ID degli hd...

il vecchio pc di mio padre dove è successo il casino aveva hw identico al mio, ma tre hd tutti di partenza, con W7 w8.1 e W10, fatti sempre partire uno o l'altro con F11 (di base partiva W10). Anni senza problemi, hd che giravano come trottole tra un pc e l'altro, e poi... forse è colpa di qualche aggiornamento di W10 che gli ho fatto fare già che lo riaccendevo dopo tanto tempo, non ricordo. Mi pare più probabile in effetti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-08-2024, 13:41
Per la verità non ho testato sul clone il boot di Windows 8.1 perchè non è più critico.

Ho solo notato che avviandolo in Windows 10 LTSB 2016 non vedevo la partizione di Win 8.1. E non è normale. In quella partizione ci sono anche dei dati, non solo un 'sistema' di avvio.

Una clonazione non dovrebbe mettersi a discriminare se far apparire o meno una lettera. Visto che Minitool parte dal desktop e chiede il riavvio proprio per smontare le partizioni e procedere nella clonazione, si dovrebbe pur accorgere che quella partizione non solo esiste ma ha una lettera assegnata :read: e dovrebbe conservarla nella configurazione clonata, non sopprimerla completamente.

Le lettere di unità le gestisce il Windows in esecuzione in relazione al tipo di partizione. Ad esempio nelle partizioni di sistema (EFI, System, Recovery ecc) Windows non assegna la lettera di unità. Evidentemente in quel contesto ha ritenuto al boot che quella partizione fosse di sistema e da nascondere come le altre. A volte sbaglia all'incontrario ed assegna la lettera di unità alla EFI o alla recovery... insomma tutto può accadere in questo campo, quello che conta è comunque sapere che le lettere di unità sono registrate sul registro di sistema del Windows in esecuzione e non dovrebbero influire per il boot dei vari sistemi, il BIOS/UEFI dei PC non considera le lettere, non le conosce e non gli importa di conoscerle. :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-08-2024, 13:54
Interessante, come fai ad automatizzarlo? Se gli togli la lettera l'altro SO non lo vede?

Quando togli una lettere di unità ad una partizione questa non viene montata in esplora file, diventa quindi inaccessibile agli utenti ed ai programmi. Anche il sistema operativo non ha più alcun motivo per operare lì dentro è come una partizione "morta", inesistente.

Per "pasticci" cosa intendi, anche qualli che succedono in partenza quando vede errori inesistenti nell'altro sistema e cerca di correggerli piallando tutto?


Anche quello. Intendo che essendo il contenuto non raggiungibile, ci sono meno rischi sia per gli utenti che per il software di farvi operazioni lì dentro, resta meno a rischio di modifiche e controlli vari. Ricordo un antivirus che tolta la lettera di unità smise di scansionare quella partizione e rompere le scatole per alcuni file che considerava a torto infetti. Windows smise di farvi il defrag e fu una cosa piacevole perché lo faceva poi anche il Windows di quella partizione ogni volta che facevo il boot con lui... Altri inconveniente che non ricordo più, tutto smesso quando decisi che di Windows visibile ne bastava uno solo :)


A me capita non col dual boot su stesso hd ma col dual hd, mi sa che da me non si può fare.... :cry:

No la lettera di unità puoi toglierla anche su partizioni di altro disco non cambia nulla in questo. Io sono nella situazione che installo i sistemi ognuno su un disco separato.


E' più probabile fosse il cavo IDE che magari ho rimontato sbagliato su un attacco diverso (primary o secondary), ma non dovrebbe influenzare il SO.... o no?

Non dovrebbe influenzare.

DOC-BROWN
19-08-2024, 17:36
Raga aiutoooooooooooooooo.......:doh:


con Macrium Free mi pare di aver fatto tutto giusto , e infatti sto usando
il pc con SSD nuovo mah ....


NON capisco come mai SSD uguali da 500 GB il vecchio 860 questo 870m


nel vecchio il disco C : era libero da 40 GB questo nuovo da 50 GB ....


ma dove sono spariti sti 10 GB nel NUOVO ssd .... non capisco , chi mi aiuta ?


allego immage del vecchio ssd , che sia la zona GRIGLIA da 8 gb (mi sa di
si !!! ) solo che NON e' selezionabile , NON e' possibile mettere il flag ....

come risolvo sta cosa ? aiutooo


ecco :

https://prnt.sc/Fm3EhpMxK13e

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-08-2024, 17:59
Tranquillo non è sparito nulla, hai fatto la clonazione col metodo "intelligente" che vuol dire che alcuni file inutili non vengono copiati. Sono file che verranno eventualmente ricreati tipo il file di paging.

Per quello che riguarda lo spazio non allocato (grigio) alla fine del SSD, con un programma di partizionamento evoluto tipo Minitool Partition Wizard, puoi spostare l'ultima partizione alla fine dell'SSD, quindi nello spazio che rimarrà non allocato (grigio) accanto alla C: allarghi quest'ultima per occuparlo.

sbaffo
19-08-2024, 19:09
Quando togli una lettere di unità ad una partizione questa non viene montata in esplora file, diventa quindi inaccessibile agli utenti ed ai programmi. Anche il sistema operativo non ha più alcun motivo per operare lì dentro è come una partizione "morta", inesistente. Ok
ma resta la domanda: lo devi fare ogni volta che parti, visto che windows assegna dinamicamente le lettere, o si può fare permanentemente?
A me il checkdisc "errato" parte prima di windows, mi da 5 secondi per premere un tasto e saltarlo, ma se sono distratto o non faccio in tempo a leggere sono fregato. Quindi nascondere la partizione DOPO la partenza per me è inutile.

Ormai il danno è fatto, il "checkdisk" di win10 ha frullato per tutta la notte a sputtanare il disco W8, poi anche W7 lo ha "frullato" per un'altro giorno intero. :muro:
Ora, se ci sono speranze di recuperarlo, che programma potrei usare?

No la lettera di unità puoi toglierla anche su partizioni di altro disco non cambia nulla in questo. Io sono nella situazione che installo i sistemi ognuno su un disco separato. Come me. Infatti voglio toglierla "reciprocamente" tra due hd, uno con W8 e uno con W10, magari anche dal terzo con W7 quindi "triciprocamente" :D

DOC-BROWN
19-08-2024, 19:34
Tranquillo non è sparito nulla, hai fatto la clonazione col metodo "intelligente" che vuol dire che alcuni file inutili non vengono copiati. Sono file che verranno eventualmente ricreati tipo il file di paging.

Per quello che riguarda lo spazio non allocato (grigio) alla fine del SSD, con un programma di partizionamento evoluto tipo Minitool Partition Wizard, puoi spostare l'ultima partizione alla fine dell'SSD, quindi nello spazio che rimarrà non allocato (grigio) accanto alla C: allarghi quest'ultima per occuparlo.


beh no forse meglio cosi .... se prima quello spazio GRIGIO di ben 8 gb

non era allocato, ora me lo trovo nel ssd nuovo.... e disponibile , quindi meglio o no ?


Ma non si sa' cosa potrebbe essere stato sul vecchio ?

magari lo spazio che la TOOL della samsung mi chiedeva di creare
per ssd , possibile ?


che dite ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-08-2024, 19:44
beh no forse meglio cosi .... se prima quello spazio GRIGIO di ben 8 gb

non era allocato, ora me lo trovo nel ssd nuovo.... e disponibile , quindi meglio o no ?


Boh... :)


Ma non si sa' cosa potrebbe essere stato sul vecchio ?

magari lo spazio che la TOOL della samsung mi chiedeva di creare
per ssd , possibile ?


che dite ?



Se intendi l'overprovisionig, sì può essere anche se 8 e rotti giga era un overprovisionig molto, troppo, estremamente piccolo. O lo si imposta come si deve su uno SSD di quella taglia almeno 50 GB, o meglio niente IMHO.

DOC-BROWN
19-08-2024, 20:12
Boh... :)

Se intendi l'overprovisionig, sì può essere anche se 8 e rotti giga era un overprovisionig molto, troppo, estremamente piccolo. O lo si imposta come si deve su uno SSD di quella taglia almeno 50 GB, o meglio niente IMHO.


quindi per la zona GRIGIA , rimane il mistero , boh ? :doh:


ma normale che con la Tool Samsung , le varie opzioni :

- perfomance orgnization

- over provisioning

- led setting

Dice in tutte .... NON supportato , giusta sta cosa ? :doh:


LED setting ... cosa sarebbe ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-08-2024, 07:57
quindi per la zona GRIGIA , rimane il mistero , boh ? :doh:



Mistero misterioso? Nessun mistero, se nel precedente SSD avevi attivato l'over provisioning hai trovato il motivo. Un altro potrebbe essere che l'ultimo SSD è un po' più grande del vecchio.

ma normale che con la Tool Samsung , le varie opzioni :

- perfomance orgnization

- over provisioning

- led setting

Dice in tutte .... NON supportato , giusta sta cosa ? :doh:


LED setting ... cosa sarebbe ?



È il posto sbagliato in cui chiedere e discutere di queste cose, c'è la sezione periferiche di memorizzazione che ti aspetta di là :)

https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17


EDIT oltretutto rivedendo la schermata che avevi postato l'altro giorno:
https://prnt.sc/Fm3EhpMxK13e

Hai la partizione di Windows troppo piena di file, è segnalata in rosso non a caso, il rosso normalmente serve ad avvertire di un pericolo. Se ti si accende una spia rossa sul cruscotto dell'autovettura dovresti allarmarti ed operare di conseguenza. In questo caso vuol dire che devi spostare file su un altro dispositivo o cancellarli prima che succede una qualche disastro che ti farà perdere i tuoi dati.

sbaffo
21-08-2024, 23:15
Ok
ma resta la domanda: lo devi fare ogni volta che parti, visto che windows assegna dinamicamente le lettere, o si può fare permanentemente?
A me il checkdisc "errato" parte prima di windows, mi da 5 secondi per premere un tasto e saltarlo, ma se sono distratto o non faccio in tempo a leggere sono fregato. Quindi nascondere la partizione DOPO la partenza per me è inutile.

Ormai il danno è fatto, il "checkdisk" di win10 ha frullato per tutta la notte a sputtanare il disco W8, poi anche W7 lo ha "rifrullato" per un'altro giorno intero. :muro:
Ora, se ci sono speranze di recuperarlo, che programma potrei usare?

Come me. Infatti voglio toglierla "reciprocamente" tra due hd, uno con W8 e uno con W10, magari anche dal terzo con W7 quindi "triciprocamente" :D Ripropongo le questioni che si erano perse nelle sabbie del tempo :D
sul pc secondario di mio padre ci sono 3 hd (W7, W8, W10): per recuperare quello con W8 bi-frullato per ore dai chkdisk di W10 e W7 :cry: cosa potrei usare? I vari Macrium e Aomei hanno dei fix-boot e fix-mbr, ma credo che il danno sia ben più ampio, credo tutta la fat da ricostruire visto il tempo che c'è voluto a distruggerla.:cry:
Da windows 10 non vede proprio quell'hd in esplora risorse, lo vede in computer management - gestione disco ma da lì non gli faccio "riparare" nulla visto che è proprio win10 che lo ha distrutto cercando di "correggerlo"...

unnilennium
22-08-2024, 06:08
Puoi provare testdisk, anche se il problema è che più e stato usato i disco, e quindi scritto, meno cose riuscirai a recuperare.... Ma un backup anche vecchio accidenti...

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

sbaffo
22-08-2024, 06:28
Puoi provare testdisk, anche se il problema è che più e stato usato i disco, e quindi scritto, meno cose riuscirai a recuperare.... Ma un backup anche vecchio accidenti... Non devo recuperare files, voglio recuperare l'installazione/allocation table.
C'era anche una immagine vecchia di sicuro da qualche parte, ma chissà di quando e dove, ma non è questo il punto...

E' l'ex pc di mio padre ormai morente, su cui aveva fatto esperimenti e installato programmini vari e strani ecc (a volte c'erano file che si leggevano solo con quei programmini), oppure vecchie versioni di programmi ecc, volevo tenerlo in ordine nel caso volessi recuperare qualcosa in futuro (dubito, ma nel dubbio...) ma soprattutto per ricordo.

Essendo il suo ex pc identico al mio attuale, l'ultima volta per esempio l'ho acceso per vedere cosa aveva installato lui ai tempi tra i vari macrium-acronis-ecc. per cercarne una versione funzionante anche per me, insomma mi serve anche per confronto. Ma si è sputtanato come sappiamo...
probabilmente le mie installazioni derivano da clonazioni delle sue, per quello scopro cose che non ho mai fatto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-08-2024, 07:08
Ripropongo le questioni che si erano perse nelle sabbie del tempo :D

Nebbie del tempo, nebbie del tempo :)

sul pc secondario di mio padre ci sono 3 hd (W7, W8, W10): per recuperare quello con W8 bi-frullato per ore dai chkdisk di W10 e W7 :cry: cosa potrei usare? I vari Macrium e Aomei hanno dei fix-boot e fix-mbr, ma credo che il danno sia ben più ampio, credo tutta la fat da ricostruire visto il tempo che c'è voluto a distruggerla.:cry:


SE provi a fare il boot con questa installazione cosa succede? Messaggi di errore? Riportali.

Da windows 10 non vede proprio quell'hd in esplora risorse, lo vede in computer management - gestione disco

Questo può banalmente essere dovuto a mancanza di assegnazione di una lettera di unità. Posta una schermata di gestione disco aperta a tutto schermo di modo che si vedano tutte le partizioni e lo descrizione se possibile.

Ad ogni modo penso che qui il backup c'entri poco, sarebbe più argomento da sezione Windows, penso :)

Styb
22-08-2024, 07:19
Ormai il danno è fatto, il "checkdisk" di win10 ha frullato per tutta la notte a sputtanare il disco W8, poi anche W7 lo ha "frullato" per un'altro giorno intero. :muro:
Ora, se ci sono speranze di recuperarlo, che programma potrei usare?

Se vuoi recuperare l'installazione di Win8, dovrai usare il supporto di installazione, ma innanzitutto devi controllare lo stato di salute dell'unità disco, ad es. con CrystalDiskInfo.

unnilennium
22-08-2024, 19:35
Non devo recuperare files, voglio recuperare l'installazione/allocation table.
C'era anche una immagine vecchia di sicuro da qualche parte, ma chissà di quando e dove, ma non è questo il punto...

E' l'ex pc di mio padre ormai morente, su cui aveva fatto esperimenti e installato programmini vari e strani ecc (a volte c'erano file che si leggevano solo con quei programmini), oppure vecchie versioni di programmi ecc, volevo tenerlo in ordine nel caso volessi recuperare qualcosa in futuro (dubito, ma nel dubbio...) ma soprattutto per ricordo.

Essendo il suo ex pc identico al mio attuale, l'ultima volta per esempio l'ho acceso per vedere cosa aveva installato lui ai tempi tra i vari macrium-acronis-ecc. per cercarne una versione funzionante anche per me, insomma mi serve anche per confronto. Ma si è sputtanato come sappiamo...
probabilmente le mie installazioni derivano da clonazioni delle sue, per quello scopro cose che non ho mai fatto.

mi dispiace molto. testdisk potrebbe aiutarti molto, per la file allocation table... sempre ammesso che si possa ancora recuperare qualcosa.
https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Download

sbaffo
22-08-2024, 23:07
Nebbie del tempo, nebbie del tempo :) forse mi confondevo con un film...:D
Questo può banalmente essere dovuto a mancanza di assegnazione di una lettera di unità. Posta una schermata di gestione disco aperta a tutto schermo di modo che si vedano tutte le partizioni e lo descrizione se possibile. Oggi lo vede come D, e si riese anche ad esplorare, boh. (forse mi ricordavo male, ma non credo)
Perciò sono riuscito a ricreare il BCD con un programmino suggeritomi da gio69:
https://i.postimg.cc/ct15jxKx/photo-2024-08-22-23-41-13.jpg (https://postimg.cc/ct15jxKx) ma..
SE provi a fare il boot con questa installazione cosa succede? Messaggi di errore? Riportali. ...ma non funziona ancora.
Ecco la schermata originale, cioè PRIMA di aver "fixato" il boot con EasyBCD :
https://i.postimg.cc/sG2wmT81/photo-2024-08-22-23-47-45.jpg (https://postimg.cc/sG2wmT81)

e qui DOPO il "fix" del bcd:
https://i.postimg.cc/JGGpBdZ2/photo-2024-08-22-23-49-19.jpg (https://postimg.cc/JGGpBdZ2)
la sensazione è che ho solo spostato il problema più in là, se la fat è sminchiata ad ogni file che cerca si bloccherà...
però strano che W10 lo legga, ma continua ad avvertirmi che ci sono errori e vorrebbe correggerlo. :muro:
se in partenza non sto attento a bloccare al volo lo scandisk me lo fotte di nuovo, dovrò trovare il modo di fermare anche quello...*

Ad ogni modo penso che qui il backup c'entri poco, sarebbe più argomento da sezione Windows, penso :) quale Windows, 8 o 10 ? :D
mah, qui si parla di partizioni e casini a basso livello sui dischi, e i backup e le immagini servono proprio per i recovery, non mi sembra fuori luogo.

Se vuoi recuperare l'installazione di Win8, dovrai usare il supporto di installazione, ma innanzitutto devi controllare lo stato di salute dell'unità disco, ad es. con CrystalDiskInfo. Ci ho provato, seguendo una guida, ma non c'erano le opzioni che diceva la guida per non piallare tutto (i nomi che usa win sono sempre un po ambigui, "ripristino" non si sa bene se pialla o cosa, perciò andare alla ceca non mi fido).

mi dispiace molto. testdisk potrebbe aiutarti molto, per la file allocation table... sempre ammesso che si possa ancora recuperare qualcosa.
https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Download visto che adesso lo si vede domani lo provo. Sperem :sperem:

* ravanando nel programmino EasyBCD mi sono imbattuto in NeoGrub: "NeoGrub bootloader can be used to.... even hide partitions"
https://i.postimg.cc/XpkYdQW9/photo-2024-08-22-23-59-23.jpg (https://postimg.cc/XpkYdQW9)
ma suppongo che sia solo se parti da quel disco, se parti da altri dischi con altri bootloader?
(non voglio certo andare a modificare i bootloader di tutti i dischi rischiando di incasinare pure gli altri)

Styb
23-08-2024, 06:09
Ci ho provato, seguendo una guida, ma non c'erano le opzioni che diceva la guida per non piallare tutto (i nomi che usa win sono sempre un po ambigui, "ripristino" non si sa bene se pialla o cosa, perciò andare alla ceca non mi fido).
Probabile che alcune opzioni non comparivano perché l'installazione di win8 non è recuperabile, quindi la soluzione è piallare tutto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2024, 07:45
e qui DOPO il "fix" del bcd:
https://i.postimg.cc/JGGpBdZ2/photo-2024-08-22-23-49-19.jpg (https://postimg.cc/JGGpBdZ2)

Windows 8 sta su un disco "strano", un SSD da 80 GB? Cos'è? Un dei primissimi SSD? Hai verificato i dati SMART? Ad ogni modo risulta inaccessibile o non pienamente sempre accessibile visto il codice di errore mostrato e l'altro che scrivi, Hai già provato a cambiare il cavetto di collegamento, quello di alimentazione e spostare la porta SATA?

se in partenza non sto attento a bloccare al volo lo scandisk me lo fotte di nuovo, dovrò trovare il modo di fermare anche quello...*


chkntfs /x d:

E Windows 10 dovrebbe smettere di tentare il chkdsk in automatico su quell'unità, però devi farlo anche da Windows 7 variando la lettera di unità, cioè mettendo quella che usa 7 per quell'unità.

mah, qui si parla di partizioni e casini a basso livello sui dischi, e i backup e le immagini servono proprio per i recovery, non mi sembra fuori luogo.


Non sono per niente d'accordo su questo, stiamo parlando di dischi e partizioni rovinate, non c'entra nient eil backup in questo. Ad ogni modo non è un mio problema, se non frega niente alla moderazione del forum... :)

sbaffo
23-08-2024, 22:26
Oggi papà stava male quindi non sono potuto andare sul suo pc, ma intanto vi rispondo. Intanto grazie a tutti.
mi dispiace molto. testdisk potrebbe aiutarti molto, per la file allocation table... sempre ammesso che si possa ancora recuperare qualcosa.
https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Download L'ho guardato e scaricato, però è da linea di comando, bisogna studiarselo e sapere quello che si fa.... ho scaricato anche un eseus che mi sembra più facile da usare... li proverò entrambi.
Win10 vede tutti i dati, quindi in teoria i dati sono recuperabili, ma ...
Probabile che alcune opzioni non comparivano perché l'installazione di win8 non è recuperabile, quindi la soluzione è piallare tutto. ... ma devo capire cos'ha l'installazione che non va per ripararla. Se i file sono leggibili dev'essere recuperabile.
Vorrei recuperare l'installazione con i programmini ecc (e per mantenere i suoi pc così com'erano) più che i dati, di cui sicuramente aveva già una copia da qualche parte.

Windows 8 sta su un disco "strano", un SSD da 80 GB? Cos'è? Un dei primissimi SSD? Hai verificato i dati SMART? Ad ogni modo risulta inaccessibile o non pienamente sempre accessibile visto il codice di errore mostrato e l'altro che scrivi, Hai già provato a cambiare il cavetto di collegamento, quello di alimentazione e spostare la porta SATA? No, è un vecchio Maxtor IDE da 80GB :D su cavo piatto IDE, messo sul primo attacco del cavo (gli ide ne avevano due in sequenza).
Si chiama Win8exSSD perchè prima era su ssd poi è stato sloggiato per metterci Win10 credo.:D
Mio padre era più smanettone di me :D soprattutto su queste cose, era fissato con le immagini di backup, le clonazioni ecc. Infatti le facevo fare tutte a lui e io ora non ne so nulla.:cry:

nella prima schermata nera di mancato boot, premendo invio veniva la scelta tra win8 e PhoenixOs, ma nessuno dei due partiva, e comunque non c'è installato nessun altro OS su quell'hd, forse era stato fatto un esperimento ed era rimasto un residuo da qualche parte, ma finchè partiva non chiedeva di scegliere.


chkntfs /x d:

E Windows 10 dovrebbe smettere di tentare il chkdsk in automatico su quell'unità, però devi farlo anche da Windows 7 variando la lettera di unità, cioè mettendo quella che usa 7 per quell'unità. ottimo, questo posso farlo subito così mi passa l'ansia, e se mi dimentico non riparte il frullatore. Per ora ci ho messo un post-it in pieno schermo! :cry:
sperando che non cambi mai da sola la lettera dell'unità, non so in base a che criterio le assegni... mi sa che è meglio se gli aggiungo un po di lettere in più :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-08-2024, 07:32
No, è un vecchio Maxtor IDE da 80GB :D su cavo piatto IDE, messo sul primo attacco del cavo (gli ide ne avevano due in sequenza).
Si chiama Win8exSSD perchè prima era su ssd poi è stato sloggiato per metterci Win10 credo.:D
Mio padre era più smanettone di me :D soprattutto su queste cose, era fissato con le immagini di backup, le clonazioni ecc. Infatti le facevo fare tutte a lui e io ora non ne so nulla.:cry:

Usa CristalDiskInfo da Windows 10 o 7, se scarichi la versione portable non devi installare, ti basta scompattare lo zip, entrare nella cartella e lanciare DiskInfo32 o DiskInfo64.exe in base ai bit del sistema operativo su cui lo stai eseguendo. Attendere qualche secondo perché si apra la finestra del programma (dopo che in qualche secondo avrà analizzato in silenzio tutti e tre i dischi e SSD), una volta aperta seleziona in alto l'unità di Windows 8, allunga la finestra opportunamente per mostrare le righe dei dati SMART, fai una immagine e postala qui sul forum. Ci diamo un'occhiata e cerchiamo di capire lo stato fisico del disco.

Questa è la home page del programma:
https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/

Questo il link per il download della versione portatile:
https://crystalmark.info/redirect.php?product=CrystalDiskInfo
nella prima schermata nera di mancato boot, premendo invio veniva la scelta tra win8 e PhoenixOs, ma nessuno dei due partiva, e comunque non c'è installato nessun altro OS su quell'hd, forse era stato fatto un esperimento ed era rimasto un residuo da qualche parte, ma finchè partiva non chiedeva di scegliere.


Questo molto probabilmente era possibile toglierlo sovrascrivndo l'MBR e reimpostando il boot di Windows con la vecchia procedura valida per l'MBR:

- Aprire il computer, scollegare gli altri due dischi o SSD, lasciare collegato alla scheda madre solo il disco di 8.

- Fare il boot con il DVD o chiavetta di instalalzione di Windows 8

- Invece di proseguire per l'instalalzione andare negli strumenti di ripristino, accedere al prompt dei comandi e dare in serie:

bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /scanos
bootrec /rebuildbcd



sperando che non cambi mai da sola la lettera dell'unità, non so in base a che criterio le assegni... mi sa che è meglio se gli aggiungo un po di lettere in più

No e lettere di unità sui volumi su dischi fissi non vengono cambiate, restano sempre quelle di norma. Cosa diversa può essere per i dischi rimovibili.

sbaffo
24-08-2024, 10:30
No e lettere di unità sui volumi su dischi fissi non vengono cambiate, restano sempre quelle di norma. Cosa diversa può essere per i dischi rimovibili. Ok. Però se stacco gli hd per fare le manutenzioni come quelle dette sopra, poi in base a quale criterio dovrebbe rimettere D: W8 e E: W7 ecc. e non scambiarli?
Se poi ne attacco solo due su tre le lettere cambiano per forza... se invece gli dico di non controllare mai D, E, F, G, H..., sto tranquillo per tutti gli hd e partizioni.:D

Nel weekend se riesco faccio le altre cose sopra, ma non credo sia un problema dell'hd, mi capitava lo stesso casino sul mio pc in continuazione, tanto che ho dovuto usare un solo hd alla volta altrimenti non ne uscivo. Ovviamente da soli entrambi funzionavano bene. Sono problemi noti di Win10-8, il consiglio era eliminare l'avvio veloce da entrambi ma non era bastato.
Ora non so perchè lo stesso problema è comparso sul pc di papà senza che abbia fatto nulla, forse un aggiornamento di Win prima che li bloccassi con Sordum.:muro:

giovanni69
24-08-2024, 11:21
Ok. Però se stacco gli hd per fare le manutenzioni come quelle dette sopra, poi in base a quale criterio dovrebbe rimettere D: W8 e E: W7 ecc. e non scambiarli?

sì, è possibile che vengano cambiati, specie se nel frattempo si fanno riavvii. Accade anche a me quando stacco SSD/HDD per precauzione.
Ma quale è il problema?
Prendi nota :read: delle lettere associate ad ogni partizione con relativo nome.
E se - dopo aver effettuato la manutenzione ad HDD/SSD staccati - ritrovassi incongruenza, usa i soliti sistemi per riassegnare le lettere corrette (Gestione Disco o tools).

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-08-2024, 13:47
Ok. Però se stacco gli hd per fare le manutenzioni come quelle dette sopra, poi in base a quale criterio dovrebbe rimettere D: W8 e E: W7 ecc. e non scambiarli?



Hai una specie di fobia per le lettere di unità :) Non succede nulla di grave, il Windows in esecuzione si assegna sempre la lettera C: ed è quello che conta, le altre se dovessero cambiare le reimposti come vuoi tu, come prima più di prima (cit.) :)

Se hai paura di fare confusione, dagli un nome alle partizioni, una label dicevamo al tempo del DOS, quello non cambia mai perché è scritto sulla partizione stessa.

sbaffo
24-08-2024, 17:29
@ taddeo

chkntfs /x d: vuol dire che esclude il disco D dagli eventuali checkdisk, giusto?
se cambia e diventa E riparte il check, giusto?
Nessuna fobia, semplice logica.
Se aggiungo alla lista degli esclusi altre lettere sto più sicuro, non mi sembra tragico.

@ giovanni

l'assegnazione delle lettere da gestione disco avviene DOPO che Win10 o Win7 è partito, ma il tentativo di correzione avviene PRIMA della partenza, durante il boot (la famosa scritta "premere un pulsante entro 5 secondi per skippare la correzione"), quindi è inutile cambiarle DOPO.


Tra l'altro ho notato che nella mia immagine postata sopra già manca la lettera E, ci sono C D F G, I per il lettore DVD, ma la la E ? non che mi importi, ma già non sono consecutive... perchè? sembrano già messe a caso :rolleyes:
(gli altri due dischi sono sata, uno meccanica da 750gb e un ssd da 128)

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-08-2024, 18:24
@ taddeo

vuol dire che esclude il disco D dagli eventuali checkdisk, giusto?



se cambia e diventa E riparte il check, giusto?


Forse sì ma il punto fondamentale, amico mio, è che non ha senso tenere una unità problematica collegata e sperare che resti lì in quello stato all'infinito, i problemi vanno risolti o eliminati. Se non vuoi che il disco venga manipolato in alcun modo va scollegato fisicamente, non ha senso tenerlo a portata di esplora risorse e sperare che nessuno faccia qualcosa su quel filesystem che per definizione deve essere accessibile se sta su esplora file. Se non è il chkdsk iniziale sarà l'antivirus, il defrag di Windows, l'indicizzazione di Windows, lo stesso esplora file a causa di un tuo click sbadato o qualche altro programma a tentare per qualche motivo di accedere al contenuto del disco e creare eventuale maggior casino se il filesystem è in in pessime condizioni.


Tra l'altro ho notato che nella mia immagine postata sopra già manca la lettera E, ci sono C D F G, I per il lettore DVD, ma la la E ? non che mi importi, ma già non sono consecutive... perchè? sembrano già messe a caso :rolleyes:


Magari, forse, è stata assegnata ad una unità di archiviazione collegata via USB ad esempio. Puoi comunque di norma, se lo desideri, assegnarla manualmente tu da gestione disco, da diskpart, con il comando mountvol ecc.

giovanni69
24-08-2024, 23:10
@ giovanni

l'assegnazione delle lettere da gestione disco avviene DOPO che Win10 o Win7 è partito, ma il tentativo di correzione avviene PRIMA della partenza, durante il boot (la famosa scritta "premere un pulsante entro 5 secondi per skippare la correzione"), quindi è inutile cambiarle DOPO.


La correzione avviene, se necessaria. A meno che ovviamente non stacchi fisicamente l'HD o nascondi la partizione.
Se temi che la correzione possa creare problemi è altro paio di maniche ed è per questo che ti suggerisco ogni sperimentaazione su un clone forense (compresi quei comandi fix mbr che una volta applicati non sono reversibili) e non sul Maxtor da 80 GB. Inoltre lavorare su un clone possibilmente SSD per evitare la lentezza di un IDE (ma al limite va bene anche un HD Sata di scorta), elimina anche ipotetiche problematiche hardware che appunto Nico suggeriva di escludere con CrystalDiskInfo (e magaro il cavo IDE danneggiato che corrompe...).
In altre parole, tratterei il Maxtor come dispositivo di archiviazione a rischio; pertanto vorrei toccarlo il meno possibile in maniera diretta, durante la ricerca delle soluzioni.

Riassegnare le lettere è utile anche dopo cl'avvio per ripristinare i percorsi.


Forse sì ma il punto fondamentale, amico mio, è che non ha senso tenere una unità problematica collegata e sperare che resti lì in quello stato all'infinito, i problemi vanno risolti o eliminati.

Non posso che essere d'accordo.

Personalmente, come ultima spiaggia, comprendendo pienamente e come non mai il timore di non riuscire a ripristinare i software installati in una nuova installazione dopo aver piallato tutto (anche perchè magari certi setup di installazione non sono più accessibili), ancora una volta mi viene da suggerire Laplink PCMover: Prendi un SSD, installi Windows 8.1 ex-novo e poi trasferisci i programmi, preferenze, ecc dal Maxtor, senza preoccuparti del boot di Windows che ora fallisce. Quel software ha istruzioni per ogni tipo di scenario. Certo, tutto ciò ha un costo ma se la criticità è restituire il PC nelle condizioni più simili allo stato precedente, potrebbe essere un'opzione: migrazione da Win 8.1 a Win 8.1 effettuata al meglio. Per l'eventuale posizione delle icone sul desktop (se ne hai a decine) da salvare e ripristinare successivamente, puoi valutare DesktopOK.

Poi, certo, ultima spiaggia a parte, se riuscissi a ripristinare Windows 8.1, sarebbe meglio. :)

giovanni69
25-08-2024, 09:22
Macrium Rescue Media: esiste una qualche ragione per cui la preparazione di una chiavetta USB da 64 GB (57 GB formattati) con Macrium Reflect Home 8.1.x con licenza, vengano occupati circa 30 GB, scartando il resto dello spazio libero come non allocato?

sbaffo
25-08-2024, 09:49
Macrium Rescue Media: esiste una qualche ragione per cui la preparazione di una chiavetta USB da 64 GB (57 GB formattati) con Macrium Reflect Home 8.1.x con licenza, vengano occupati circa 30 GB, scartando il resto dello spazio libero come non allocato?
Si, Windows ha ancora il limite di 32GB per la formattazione delle Fat32, c'era la news pochi giorni fa che lo rimuoveranno (parzialmente) su Win11, ma se parti da Win10 resta il limite.
Stessa cosa capitata a me proprio con la chiavetta di Macrium. Ora proverò anche a disabilitare da bios vt-d per vedere se parte :D

Oggi spero di riuscire a mettere mano al pc di papà. Una immagine c'è già sicuramente sui nas, mio padre le faceva sempre. Ma il problema non è l'unità problematica di win8, il problema è Win10 che vede errori che non ci sono e lo incasina: accadeva esattamente la stessa cosa anche sul mio pc, e mi pare anche l'inverso cioè partendo da W8 cercava di "correggere" W10 ma non ricordo bene. Ora con il comando di Taddeo, e allargando un po la lista per sicurezza, dovrei risolvere.
sperem :sperem:

unnilennium
25-08-2024, 18:33
io ho risolto elegantemente il problema, anzichè far fare il supporto a macrium, gli faccio creare la iso e poi la piazzo dentro un supporto usb preparato con ventoy, che con macrium funziona perfettamente e usa exfat come filesystem...

giovanni69
25-08-2024, 19:27
Si, Windows ha ancora il limite di 32GB per la formattazione delle Fat32, c'era la news pochi giorni fa che lo rimuoveranno (parzialmente) su Win11, ma se parti da Win10 resta il limite.
Stessa cosa capitata a me proprio con la chiavetta di Macrium. Ora proverò anche a disabilitare da bios vt-d per vedere se parte :D

Ho risolto prendendo la chiavetta da 32 GB e con Minitool ho fatto un resize della partizione fino ad occupare tutti i 57 GB disponibili della chiavetta USB.

E così nello spazio resosi complessivamente disponibile, c'ho messo il backup della VM effettuato in segmenti <4GB (effettuato con Macrium free), ripristino con Macrium USB licensed e dunque completato il V2P che mi serviva.

Sì, quel VT-d disabilitato, è provvidenziale per far partire la chiavetta USB di Windows da CPU molto vecchie.

Ora con il comando di Taddeo, e allargando un po la lista per sicurezza, dovrei risolvere.
sperem

In bocca al lupo!

io ho risolto elegantemente il problema, anzichè far fare il supporto a macrium, gli faccio creare la iso e poi la piazzo dentro un supporto usb preparato con ventoy, che con macrium funziona perfettamente e usa exfat come filesystem...

In effetti, è un'interessante alternativa. Grazie.

DOC-BROWN
22-09-2024, 11:11
voi che siete esperti ......


ma sia un SSD esterno che una classica chiavetta usb (che immagino

entrambi usano le ram NAND ? ) ....

ma per quanti anni (ovvio circa) tengono in memoria i dati SENZA mai

usarle , si sa piu o meno ?


Penso male io, o se si collegano ogni tanto al pc , si rinfrescano le celle e
quindi NON perdono i dati , corretto o ?

E dubbio amletico , passanso negli scanner degli aereoporti a raggi X
credo non succeda nulla vero , o c'e rischio che si CANCELLANO tutti
i dati ?


chi ne sa di piu ? :doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2024, 11:57
Non sono argomenti che riguardano strettamente il backup, andrebbero postati nella sezione delle periferiche di memorizzazione visto che si discute di hardware più che di software.


voi che siete esperti ......


ma sia un SSD esterno che una classica chiavetta usb (che immagino

entrambi usano le ram NAND ? ) ....


Memorie NAND, non ram NAND che non esistono. Il concetto di funzionamento è esattamente opposto, la RAM perde tutto il contenuto una volta "spenta", le memorie NAND lo mantengono.

ma per quanti anni (ovvio circa) tengono in memoria i dati SENZA mai

usarle , si sa piu o meno ?

Dovresti chiederlo ai singoli produttori solo loro possono dirti i valori per i loro prodotti, forse. Di norma diversi anni, dipendendo il valore in base a vari parametri tra cui l'usura delle celle, la temperatura quando fu scritta la cella, la temperatura di stoccaggio del dispositivo ecc. ecc.

Di norma vari anni.

Penso male io, o se si collegano ogni tanto al pc , si rinfrescano le celle e quindi NON perdono i dati , corretto o ?


Non pensi male ma non basta solo collegarlo, va usato per "costringere" il firmware del dispositivo a leggere o scrivere le celle. In altre parole se intendi usare uno SSD a mo' di DVD, cioè scritto e riposto in uno scaffale dimenticandolo per poi riusarlo dieci anni dopo hai sbagliato acquisto. Gli SSD vanno usati.

E dubbio amletico , passanso negli scanner degli aereoporti a raggi X
credo non succeda nulla vero , o c'e rischio che si CANCELLANO tutti
i dati ?

No non si cancellano perché non ci sono componenti magnetiche all'interno degli stessi.

DOC-BROWN
22-09-2024, 12:15
ottimo....

quindi NON basta collegarle al pc ma sarebbero da leggere TUTTI i
dati per rinfrescare le celle di memoria , corretto ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2024, 12:27
ottimo....

quindi NON basta collegarle al pc ma sarebbero da leggere TUTTI i
dati per rinfrescare le celle di memoria , corretto ?

Usarlo, cioè costringere il firmware a fare tutte le operazioni di manutenzione delle memorie tra cui il wear leveling statico che ruota la posizione dei dati nelle memorie effettuando una lettura e scrittura automatica.

DOC-BROWN
22-09-2024, 13:44
Usarlo, cioè costringere il firmware a fare tutte le operazioni di manutenzione delle memorie tra cui il wear leveling statico che ruota la posizione dei dati nelle memorie effettuando una lettura e scrittura automatica.


ottimo , grazie


PS quindi per i raggi x siamo tranquilli che a livello molecolare atomico ...
NON creano danni alle memorie solide vero ?

SeThCoHeN
24-09-2024, 19:07
Ciao, mi ritrovo dei file .adi, sicuramente backup di una partizione, ma non ricordo con quale programma venivano creati, chi mi aiuta? :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-09-2024, 19:17
Ciao, mi ritrovo dei file .adi, sicuramente backup di una partizione, ma non ricordo con quale programma venivano creati, chi mi aiuta? :D

Se non sbaglio dovrebbe essere Aomei Backupper ed una veloce ricerca in rete sembra confermarlo.

https://file.org/extension/adi
http://extensions.frieger.com/extinfo.php?ext=ADI

SeThCoHeN
24-09-2024, 20:01
grazie

giovanni69
15-10-2024, 13:18
Sto leggendo le nuove opzioni disponibili per gli utenti Home e Business di Macrium e nuove strategie di marketing con cui propongo la versione 'X'.

Alla sezione 'I purchased a one-time license' di questa pagina
https://www.macrium.com/blog/reflect-x-grace-period

leggo la seguente opzione (grassetto e colore, mie aggiunte):

"Trade in (your existing license will be deactivated after your new license is activated) your one-time license (which has one year of support from the date of purchase) and receive a 3-year Annual Plan at no extra cost. Macrium may make loyalty offers available at the end of your 3-year term. However, even without a license, Reflect always allows you to restore/recover your data (you won’t be able to make new backups). We’ve also made your backup files open-source - it’s your data and you own it. "

Secondo voi, quel 'even withouth a license', si riferisce ad una licenza scaduta ? :confused: (Non credo si riferisca alla versione Reflect 'Free' 8.X che mi risulta funzioni perfettamente in termini di backup da fine 2022).

In altre parole, se la licenza di Reflect Home / Business licensed scadesse non si riuscirebbe più ad effettuare il backup con la corrente versione 8.X?... A me non risulta ma io faccio clonazioni più che backup..

Oppure si riferisce al meccanismo della nuova licenza 'X' allo scadere dei 3 anni? :boh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2024, 13:39
Sto leggendo le nuove opzioni disponibili per gli utenti Home e Business di Macrium e nuove strategie di marketing con cui propongo la versione 'X'.

Alla sezione 'I purchased a one-time license' di questa pagina
https://www.macrium.com/blog/reflect-x-grace-period

leggo la seguente opzione (grassetto e colore, mie aggiunte):

"Trade in (your existing license will be deactivated after your new license is activated) your one-time license (which has one year of support from the date of purchase) and receive a 3-year Annual Plan at no extra cost. Macrium may make loyalty offers available at the end of your 3-year term. However, even without a license, Reflect always allows you to restore/recover your data (you won’t be able to make new backups). We’ve also made your backup files open-source - it’s your data and you own it. "

Secondo voi, quel 'even withouth a license', si riferisce ad una licenza scaduta ? :confused: (Non credo si riferisca alla versione Reflect 'Free' che mi risulta funziono perfettamente in termini di backup da fine novembre 2022).

In altre parole, se la licenza di Reflect Home / Business licensed scadesse non si riuscirebbe più ad effettuare il backup con la corrente versione 8.X?... A me non risulta ma io faccio clonazioni più che backup..

Oppure si riferisce al meccanismo della nuova licenza 'X' allo scadere dei 3 anni? :boh:


Per come la capisco io vuol dire che la versione X consentirà il ripristino dei backup anche se sarà scaduta.

giovanni69
15-10-2024, 13:49
Quindi, secondo te, Reflect X - almeno con quell'opzione 3x2 - dopo i 3 anni sarà inutilizzabile per i backup?

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2024, 14:36
Quindi, secondo te, Reflect X - almeno con quell'opzione 3x2 - dopo i 3 anni sarà inutilizzabile per i backup?

Sarà inutilizzabile per la creazione dei backup, sarà consesso il ripristino di quelli fatti prima.

"Posso continuare ad accedere ai miei backup se il mio abbonamento scade?
Sì, Reflect tornerà automaticamente alla modalità di solo ripristino, consentendoti di accedere ai tuoi dati anche dopo la scadenza dell'abbonamento."

https://www.macrium.com/products/home

unnilennium
15-10-2024, 15:32
Da quel che scrivono parrebbe di si. In pratica la strategia è stata, c'è la free, ma la chiudiamo. Le versioni 8.x hanno finito il supporto anche alle patch di sicurezza, e punto. Le versioni 8.1xx erano a pagamento, ma con varie soluzioni, pagavi la licenza ed il supporto. Se disdicevi l'abbonamento, restava la licenza attiva. Visto che probabilmente non hanno guadagnato quanto previsto, adesso hanno convertito il software in licenza come servizio, cioè se non paghi non lo usi più, resta la possibilità del restore ma una volta terminata la durata della licenza ti attacchi. Ho addirittura pagato 2 licenze, mi stanno facendo grandi offerte per passare ad x, e io invece penso che non lo farò. Anzi cercherò qualcosa di diverso, visto che mi sento preso per i fondelli...

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

pitx
15-10-2024, 16:16
Da quel che scrivono parrebbe di si. In pratica la strategia è stata, c'è la free, ma la chiudiamo. Le versioni 8.x hanno finito il supporto anche alle patch di sicurezza, e punto. Le versioni 8.1xx erano a pagamento, ma con varie soluzioni, pagavi la licenza ed il supporto. Se disdicevi l'abbonamento, restava la licenza attiva. Visto che probabilmente non hanno guadagnato quanto previsto, adesso hanno convertito il software in licenza come servizio, cioè se non paghi non lo usi più, resta la possibilità del restore ma una volta terminata la durata della licenza ti attacchi. Ho addirittura pagato 2 licenze, mi stanno facendo grandi offerte per passare ad x, e io invece penso che non lo farò. Anzi cercherò qualcosa di diverso, visto che mi sento preso per i fondelli...

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

Valuta anche Hasleo Backup Suite

giovanni69
15-10-2024, 18:11
Sarà inutilizzabile per la creazione dei backup, sarà consesso il ripristino di quelli fatti prima.



La cosa singolare è che la Free è ancora in grado di effettuare i backup dopo quasi 2 anni dalla sua dismissione :read: mentre ci vengono a dire che la licensed non lo sarebbe più quando la licenza fosse scaduta. :O


Ho addirittura pagato 2 licenze, mi stanno facendo grandi offerte per passare ad x, e io invece penso che non lo farò. Anzi cercherò qualcosa di diverso, visto che mi sento preso per i fondelli...



Anch'io e ne ho 4 (ed usano un seriale diverso ciascuna) e ci sto pensando bene prima di invalidare quelle licenze, convertendole in 'X'. Ho ricevuto la newsletter ma non le offerte, per ora.

Chissà se è possibile convertire solo una parte delle 'home pertual licenses' nel caso di un Reflect 8 Home 4 Pack.

Cercare qualcosa di diverso? Personalmente uso quasi esclusivamente il rapid delta clone che mi è estremamente utile in termini di tempistiche, anche se ha il limite del supporto solo su file system NTFS.
Non vedo altri software (non Linux) che offrano quella feature in Windows. Qualcuno ha notizie in tal senso? :boh:

giovanni69
16-10-2024, 10:52
Chissà se è possibile convertire solo una parte delle 'home pertual licenses' nel caso di un Reflect 8 Home 4 Pack.

Risposta da forum ufficiale: NO. :(

" I have to upgrade the whole 4-pack with the same upgrade package or leave all 4 on v8. "

https://forum.macrium.com/82113/Reflect-X-Subscription?PageIndex=54#

DOC-BROWN
16-10-2024, 11:04
qualcuno qui che sai usare "bene" Macrium Reflect Free....

per qualche consiglio tecnico ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2024, 11:26
qualcuno qui che sai usare "bene" Macrium Reflect Free....

per qualche consiglio tecnico ?

Scommetto sarà sempre il solito con cui stai riempiendo forum sulla internet italiana, cioè come fare la clonazione di uno SSD da 500 GB in uno da 1TB e sfruttarne tutto lo spazio non si è capito se so vuoi con una partizione addizionale oppure no, comunque spara anche qui e vediamo :)

DOC-BROWN
16-10-2024, 14:22
visto vari video , capito poco .... e sembra che con Macrium ci sia

da fare qulcosa per evitare di perdere poi i 500 Gb del SSD da 1 tb nuovo ?


quindi chiedo :

- alla fine che devo fare con Macrium per dopo la
clonazione NON perdere i "nuovi" 500 gb ?


- e se poi voglio creare una nuova partizione con questi 500gb aggiuntivi ,
possibile farlo con macrium e riesco con gestione dischi di win 10?


:doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2024, 14:44
visto vari video , capito poco .... e sembra che con Macrium ci sia

da fare qulcosa per evitare di perdere poi i 500 Gb del SSD da 1 tb nuovo ?


quindi chiedo :

- alla fine che devo fare con Macrium per dopo la
clonazione NON perdere i "nuovi" 500 gb ?


- e se poi voglio creare una nuova partizione con questi 500gb aggiuntivi ,
possibile farlo con macrium e riesco con gestione dischi di win 10?


:doh:

Hai due possibilità:

1) Mantenere lo stesso numero di partizioni attuali ma ingrandire la C: per far occupare tutto lo spazio in più dell'SSD nuovo.

2) Clonare la situazione attuale, quindi le attuali partizioni con l'attuale spazio occupato e nello spazio che rimarrà libero per via del fatto che il nuovo SSD è più grande del vecchio, creare una partizione in più.


TU COSA VUOI FARE? Si può sapere cosa dovremmo dirti di fare per ottenere quello che TU VUOI?

Grazie anticipato per una risposta finalmente chiara e decisa. :D

DOC-BROWN
16-10-2024, 15:31
Hai due possibilità:

1) Mantenere lo stesso numero di partizioni attuali ma ingrandire la C: per far occupare tutto lo spazio in più dell'SSD nuovo.

2) Clonare la situazione attuale, quindi le attuali partizioni con l'attuale spazio occupato e nello spazio che rimarrà libero per via del fatto che il nuovo SSD è più grande del vecchio, creare una partizione in più.


TU COSA VUOI FARE? Si può sapere cosa dovremmo dirti di fare per ottenere quello che TU VUOI?

Grazie anticipato per una risposta finalmente chiara e decisa. :D


ottimo .... opzione 2 , come procedo ? grazieeee

kiwivda
16-10-2024, 18:05
Ciao a tutti, uso da oltre 20 anni Acronis, ambiente windows, ma vorrei qualcosa di più snello e senza menate online e magari freeware, ma non per forza. Avete consigli?

La mia necessità è:

poter pianificare i backup di dischi interi e partizioni
che possa fare i backup in rete domestica
che abbia una qualche utility per il ripristino con boot da usb esterna in caso di recovery.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2024, 18:37
ottimo .... opzione 2 , come procedo ? grazieeee

Collega il nuovo SSD al computer in qualche modo, direttamente alla scheda madre tramite cavo SATA se è un PC desktop o con un box USB se è un notebook.

Apri Macrium Reflect e fai una semplice normale tranquilla clonazione, come unità di origine dai quella da 500, come destinazione quella da 1 TB. Vedrai che Macrium Reflect ti mostrerà dello spazio vuoto alla fine dell'SSD è quello in più che hai ottenuto acquistando il nuovo SSD.

Finita la clonazione, monta il nuovo SSD all'interno del computer al posto del vecchio. Accendi il computer, se la clonazione è andata bene partirà Windows come prima.

Una volta avviato Windows, apri gestione disco (click destro sul menu start) vedrai la stessa cosa sul nuovo SSD, cioè lo spazio vuoto alla fine dell'SSD.

Click destro su questo spazio vuoto, nuovo volume semplice, avanti, ti verrà chiesto di scegliere una dimensione per il nuovo volume, assicurati che sia indicato il massimo disponibile, avanti, assegna una lettera di unità (puoi lasciare quella proposta), nella successiva finestra ti verrà proposto di formattare in NTFS, lascia così, vai avanti e la partizione verrà creata in NTFS con la lettera di unità scelta o proposta.

Finito tutto chiudi gestione disco, apri esplora file e troverai la nuova lettera di unità che contraddistingue la partizione appena creata. Puoi fare lì dentro quello che vuoi.

Spero sia tutto chiaro, più semplice ed elementare di così non niesco a scriverlo, per aiuti visivi sull'uso di Macrium Reflect e di Gestione disco su youtube trovi di tutto e di più. E su google trovi facilmente pagine web dove spiegano le operazioni con immagini e dovizia di particolari.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2024, 18:52
Ciao a tutti, uso da oltre 20 anni Acronis, ambiente windows, ma vorrei qualcosa di più snello e senza menate online e magari freeware, ma non per forza. Avete consigli?

La mia necessità è:

poter pianificare i backup di dischi interi e partizioni
che possa fare i backup in rete domestica
che abbia una qualche utility per il ripristino con boot da usb esterna in caso di recovery.


A pagamento Macrium Reflect. Gratuito potresti provare Hasleo Backup Suite Free e vedere se fa per te:

https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.html

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2024, 19:16
Risposta da forum ufficiale: NO. :(


Comunque prenditela comoda per qualche giorno prima di passare ad X :) , al momento c'è questo:

https://forum.macrium.com/83663/Reflect-X-Home-Rescue-Media-Error

kiwivda
16-10-2024, 19:33
A pagamento Macrium Reflect. Gratuito potresti provare Hasleo Backup Suite Free e vedere se fa per te:

https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.html

Grazie mille, ci guardo.

giovanni69
16-10-2024, 23:09
Comunque prenditela comoda per qualche giorno prima di passare ad X :) , al momento c'è questo:

https://forum.macrium.com/83663/Reflect-X-Home-Rescue-Media-Error

Non ho intenzione di perdere 4 licenze perpetual per passare X. Piuttosto potrei valutare di farne una quinta come jolly, se la cosa avesse un senso.

Mi autoquoto:
Personalmente uso quasi esclusivamente il rapid delta clone che mi è estremamente utile in termini di tempistiche, anche se ha il limite del supporto solo su file system NTFS.
Non vedo altri software (non Linux) che offrano quella feature in Windows. Qualcuno ha notizie in tal senso? :boh:

Ripeto, se esistessero software di backup in grado di effettuare l'equivalente di un rapid delta clone, non esiterei a valutarli.

Styb
17-10-2024, 09:29
Ripeto, se esistessero software di backup in grado di effettuare l'equivalente di un rapid delta clone, non esiterei a valutarli.

Mi sfugge l'utilità di un rapid delta clone, evidentemente per un mio limite, poiché non vedo differenza con un ripristino delta di un backup. In altre parole, se un disco è nuovo, il clone è inutile che sia delta, se è già pieno è possibile usare un ripristino delta del backup.
Hasleo backup free offre un ripristino delta del backup.

giovanni69
17-10-2024, 10:45
Mi spiego: l'utilità non in fase di clonazione iniziale.
Una volta effettuata una clonazione , passa del tempo e spesso con esso il sorgente subisce delle modifiche se c'è stata un'attività.
Con il rapid delta clone, se hai un sorgente da 2 TB e relativo destinatario 2 TB ottenuto (appunto ormai nel passato), la procedura andrà a copiare solo il 'delta' dati, ovvero i dati modificati ad esempio 1 GB. In tal caso la procedura richiederà poche decine di secondi per la comparazione e la copia effettiva dei dati modificati. Ed il risultato sarà un clone perfettamente operativo, immediatamente, anche per eventuale swapping, identico al sorgente, in sostanza un gemello aggiornato del sorgente.

Non stiamo parlando di 'backup' che per sua definizione non è immediatamente operativo e restoring differenziale di backup ma di clonazioni. Ed il rapid delta clone è uno strumento formidabile in termini di risparmio di tempo per la realizzazione di cloni periodici.

https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW/Rapid+Delta+Clone+-+RDC

Styb
17-10-2024, 10:54
Ok, ti piace usare la funzione di cloning, ma nel tuo caso potresti ottenere lo stesso risultato con un programma di sincronizzazione dei file, che aggiunge i file nuovi o aggiorna i file modificati. Procedura più veloce del clone o di pari velocità.

giovanni69
17-10-2024, 11:13
Certo, è un'opzione. Dovrei provare e vedere la velocità di scansione e sincronizzazione. Ma ho come l'impressione che la clonazioone delta avvenga per 'settori' cambiati (anche se capisco non ci sia il corrispettivo su SSD), più che a livello di cartella.

Ricordo che software tipo FileSync si metteva comunque parecchio tempo. Ma ho un ricordo di HDD vs HDD e non SSD vs SSD.

Tu che programma di sincronizzazione consigli nell'ottica che ho descritto?

Tieni conto che non si tratterebbe solo di sincronizzare filess/cartelle dati ma anche files di sistema, driver, registro...qualunque cosa.

Styb
17-10-2024, 11:46
Non ho esperienza nel sincronizzare file di sistema, non ho idea.
Per i dati consiglio syncback free (https://www.2brightsparks.com/download-syncbackfree.html), molto più veloce di filesync free.

DOC-BROWN
17-10-2024, 13:52
Collega il nuovo SSD al computer in qualche modo, direttamente alla scheda madre tramite cavo SATA se è un PC desktop o con un box USB se è un notebook.

Apri Macrium Reflect e fai una semplice normale tranquilla clonazione, come unità di origine dai quella da 500, come destinazione quella da 1 TB. Vedrai che Macrium Reflect ti mostrerà dello spazio vuoto alla fine dell'SSD è quello in più che hai ottenuto acquistando il nuovo SSD.

Finita la clonazione, monta il nuovo SSD all'interno del computer al posto del vecchio. Accendi il computer, se la clonazione è andata bene partirà Windows come prima.

Una volta avviato Windows, apri gestione disco (click destro sul menu start) vedrai la stessa cosa sul nuovo SSD, cioè lo spazio vuoto alla fine dell'SSD.

Click destro su questo spazio vuoto, nuovo volume semplice, avanti, ti verrà chiesto di scegliere una dimensione per il nuovo volume, assicurati che sia indicato il massimo disponibile, avanti, assegna una lettera di unità (puoi lasciare quella proposta), nella successiva finestra ti verrà proposto di formattare in NTFS, lascia così, vai avanti e la partizione verrà creata in NTFS con la lettera di unità scelta o proposta.

Finito tutto chiudi gestione disco, apri esplora file e troverai la nuova lettera di unità che contraddistingue la partizione appena creata. Puoi fare lì dentro quello che vuoi.

Spero sia tutto chiaro, più semplice ed elementare di così non niesco a scriverlo, per aiuti visivi sull'uso di Macrium Reflect e di Gestione disco su youtube trovi di tutto e di più. E su google trovi facilmente pagine web dove spiegano le operazioni con immagini e dovizia di particolari.


semplicissimo !!!! grande come sempre !


idea pazza :

se appena mi arriva ssd nuovo lo metto nel box lo collego al pc e poi

lo inizializzo (come con win 10 ? ) e poi quando viene visto creo le 2

partizioni da 500gb una C: e una D: ....


O meglio che faccio come mi hai scritto ? cosa faccio ..... grazie .


PS sperando poi come avevo letto nelle recensioni negative per il Crucial
che venga davvero visto da windwos 10 .... :doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-10-2024, 14:23
semplicissimo !!!! grande come sempre !


idea pazza :

se appena mi arriva ssd nuovo lo metto nel box lo collego al pc e poi

lo inizializzo (come con win 10 ? ) e poi quando viene visto creo le 2

partizioni da 500gb una C: e una D: ....

Non avrebbe alcun senso, con la clonazione disco successiva il disco verrebbe nuovamente cancellato e riscritto perdendo tutto quello avresti fatto prima.


O meglio che faccio come mi hai scritto ? cosa faccio ..... grazie .

Secondo te dopo aver perso diversi minuti a scrivere quel post ora dovrei dire che è meglio fare diversamente? :)


PS sperando poi come avevo letto nelle recensioni negative per il Crucial
che venga davvero visto da windwos 10 .... :doh:

E perché non dovrebbe essere utilizzabile da Windows 10? Perché da qualche parte hai trovato uno che dice che non gli funziona? Ora se compri un mouse Logitech e non ti funziona vuol dire che tutti i mouse Logitech non funzionano?
Se il mouse non funziona hai la garanzia che ti permette di fartelo sostituire, stessa cosa con l'SSD, te lo sostituiscono con uno nuovo se è accertato che non funziona.

giovanni69
18-10-2024, 10:44
Non ho esperienza nel sincronizzare file di sistema, non ho idea.
Per i dati consiglio syncback free (https://www.2brightsparks.com/download-syncbackfree.html), molto più veloce di filesync free.

Grazie Styb!
investigherò anche quel 'Delta Copy' in Synckback. Chiederò eventualmente al loro supporto se sono supportati file di sistema, drivers, etc.
https://www.2brightsparks.com/resources/articles/delta-copy.html

:mano:
E soprattutto leggo 'Quando acquista un software da 2BrightSparks, riceve una licenza perpetua', a proposito dell'andazzo su Macrium X...

DOC-BROWN
18-10-2024, 11:05
Non avrebbe alcun senso, con la clonazione disco successiva il disco verrebbe nuovamente cancellato e riscritto perdendo tutto quello avresti fatto prima.


Secondo te dopo aver perso diversi minuti a scrivere quel post ora dovrei dire che è meglio fare diversamente? :)


E perché non dovrebbe essere utilizzabile da Windows 10? Perché da qualche parte hai trovato uno che dice che non gli funziona? Ora se compri un mouse Logitech e non ti funziona vuol dire che tutti i mouse Logitech non funzionano?
Se il mouse non funziona hai la garanzia che ti permette di fartelo sostituire, stessa cosa con l'SSD, te lo sostituiscono con uno nuovo se è accertato che non funziona.


ok faccio come dici tu , ma in un video il tizio diceva che se NON si allarga tutto a 1tb ... poi dopo macrium si "mangia" i 500 gb nuovi vuoti .... boh ?

CAVOLATA allora ?


Poi nelle opzioni advanted ... seleziono la prima opzione ( e lascio tutti i flag o quale seleziono dei tre ??


o la seconda quella della copia "forense" che copia esattamente bit per bit tutto ?

giovanni69
18-10-2024, 11:27
Che ti importa quello che dice il tizio di cui potresti non capire esattamente cosa dice?

Lascia perdere! Ti sono state offerte diverse istruzioni scritte, visto che non ti basta copiare a video quello che fa un altro.
Fai quello che ti dice Nico.

E visto che andrai a lavorare sul clone, che ti preoccupa? Prova! Non andrai a toccare il sorgente da 500 GB ma quello da 1 TB (attualmente vuoto), senza alcun rischio per quello da 500 GB. Quindi segui pari-pari le istruzioni. Non rischi nulla.

Eh.. no, lascia perdere copia forense, non ti serve.

E poi ci sono mille modi per allargare una partizione, successivamente o contestuamente ad una clonazione. Quella è la tua minore delle preoccupazioni.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2024, 12:06
ok faccio come dici tu , ma in un video il tizio diceva che se NON si allarga tutto a 1tb ... poi dopo macrium si "mangia" i 500 gb nuovi vuoti .... boh ?

CAVOLATA allora ?


E in questo video mostra anche se Macrium dopo aver mangiato i 500 GB nuovi fa anche il ruttino o no? :D

DOC-BROWN
18-10-2024, 13:39
E in questo video mostra anche se Macrium dopo aver mangiato i 500 GB nuovi fa anche il ruttino o no? :D

no quello no .... boh , sembrava strano anche a me sta cosa .

ok domani arriva SSD e vediamo cosa succese ;)

sbaffo
18-10-2024, 18:27
Sto leggendo le nuove opzioni disponibili per gli utenti Home e Business di Macrium e nuove strategie di marketing con cui propongo la versione 'X'.

Alla sezione 'I purchased a one-time license' di questa pagina
https://www.macrium.com/blog/reflect-x-grace-period

leggo la seguente opzione (grassetto e colore, mie aggiunte):

"Trade in (your existing license will be deactivated after your new license is activated) your one-time license (which has one year of support from the date of purchase) and receive a 3-year Annual Plan at no extra cost. Macrium may make loyalty offers available at the end of your 3-year term. However, even without a license, Reflect always allows you to restore/recover your data (you won’t be able to make new backups). We’ve also made your backup files open-source - it’s your data and you own it. "

Secondo voi, quel 'even withouth a license', si riferisce ad una licenza scaduta ? :confused: (Non credo si riferisca alla versione Reflect 'Free' 8.X che mi risulta funzioni perfettamente in termini di backup da fine 2022).

In altre parole, se la licenza di Reflect Home / Business licensed scadesse non si riuscirebbe più ad effettuare il backup con la corrente versione 8.X?... A me non risulta ma io faccio clonazioni più che backup..

Oppure si riferisce al meccanismo della nuova licenza 'X' allo scadere dei 3 anni? :boh: E' un' esca per farti perdere la licenza perenne (8), facendoti passare alla triennale (X), così poi sei senza nulla e devi pagargli il canone.
Tieniti la perenne che continuerà a funzionare probabilmente per sempre con W11, solo con 12 forse no, ma potrai sempre prenderne una dopo.

Giustamente ti dicono che potrai sempre recuperare i tuoi file, anche se fatti con la X scaduta, altrimenti sarebbe un ricatto con ostaggi, come in Aspromonte.:D

Se hai 4 codici licenza separati, mi pare strano che li convertano tutti e 4 insieme, magari prova con un codice alla volta. Oppure lascia stare che è una fregatura, come detto prima.

DOC-BROWN
18-10-2024, 22:13
leggo male o NON esiste piu una versione FREE di macrium , o esiste ancora ?

giovanni69
19-10-2024, 00:55
Esiste ma non verrà più supportata.

E' un' esca per farti perdere la licenza perenne (8), facendoti passare alla triennale (X), così poi sei senza nulla e devi pagargli il canone.
Tieniti la perenne che continuerà a funzionare probabilmente per sempre con W11, solo con 12 forse no, ma potrai sempre prenderne una dopo.

Giustamente ti dicono che potrai sempre recuperare i tuoi file, anche se fatti con la X scaduta, altrimenti sarebbe un ricatto con ostaggi, come in Aspromonte.:D

Se hai 4 codici licenza separati, mi pare strano che li convertano tutti e 4 insieme, magari prova con un codice alla volta. Oppure lascia stare che è una fregatura, come detto prima.

Forse hai saltato i post successivi.
Ho già preso la decisione di non aggiornare ad 'X' quel 4-pack e come indicato la conversione di una licenza che fa parte di un 'pack', neutralizza anche le altre 3. Non proverò un codice alla volta ( semmai chiederò ulteriore conferma ad un sales).
Eventualmente, se necessario o per vantaggi specifici, attiverò una 'X' a parte. Ma nel frattempo valuterò la concorrenza , ovvero 'Delta Copy' in Synckback suggerito da Styb.

DOC-BROWN
19-10-2024, 14:29
insieme al nuovo ssd pare dovrei avere anche ACRONIS ....


che dite meglio il buon vecchio Macrium Free o questo ? o similari ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2024, 14:55
insieme al nuovo ssd pare dovrei avere anche ACRONIS ....


che dite meglio il buon vecchio Macrium Free o questo ? o similari ?

La clonazione o riesce o non riesce, non è che c'è un programma che la fa venire meglio di un altro. O va o non va!

Quindi se hai già installato Macrium Reflect che è un eccellente programma per le clonazioni, ho perso il conto di quelle che ho fatto con lui, usa Macrium. Non c'è alcun motivo per dover installare un altro programma, tra l'altro sono solitamente anche abbastanza invasivi.

Se con Macrium per qualche strano motivo non dovesse riuscire, metti la versione di Acronis True Image offerta da Crucial e provi con lui.

Tra l'altro la clonazione che intendi fare tu è la più semplice di tutte, clonare un SSD su un altro SSD di dimensioni maggiori senza necessità di modificare la partizioni. Una stupidata per Macrium, Acronis e qualsiasi altro programma similare.

giovanni69
19-10-2024, 18:09
A questo punto direi che la questione è anche fin troppo facile, priva di dubbi... non va bene.... perchè non complicarla un po' con clonezilla? :p :p :p

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2024, 18:16
A questo punto direi che la questione è anche fin troppo facile, priva di dubbi... non va bene.... perchè non complicarla un po' con clonezilla? :p :p :p


Troppo facile, propongo DD :D


@DOC-BROWN, potresti usare DD per la clonazione. Vedi:

https://mauriziosiagri.wordpress.com/2017/03/25/clonare-un-hard-disk/

DOC-BROWN
19-10-2024, 19:52
Troppo facile, propongo DD :D


@DOC-BROWN, potresti usare DD per la clonazione. Vedi:

https://mauriziosiagri.wordpress.com/2017/03/25/clonare-un-hard-disk/


azz..... il buon "vecchio" clonezilla ??? ah ah ;)


SSD arrivato ... domani faccio la clonazione !!!



PS : serve usare la sua TOOL della Crucial che ho gia scaricato ? se si cosa c'e da fare ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2024, 08:15
SSD arrivato ... domani faccio la clonazione !!!



PS : serve usare la sua TOOL della Crucial che ho gia scaricato ? se si cosa c'e da fare ?

Per il momento fai la clonazione, dopo quando sei passato definitivamente all'SSD Crucial potrai installare il programma di gestione SSD della Crucial.

Farlo prima non ha alcun senso, un po' come quelli che nella mia gioventù compravano prima l'autoradio non avendo ancora l'autovettura... :D

DOC-BROWN
20-10-2024, 11:14
fatto e come sempre MACRIUM al top !!!! ;)


unica cosa , stranamente e PRIMA volta che lo fa' ....

all'avvio ... diceva che c'era un problema con WINDOWS e di cliccare

non ricordo piu su cosa , fatto e poi si e' avviato correttamente , strano

prima volta che succede !


boh ? :doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2024, 11:54
fatto e come sempre MACRIUM al top !!!! ;)


Ed anche questa telenovela sembra arrivata all'ultima puntata. :D

Sembra perché dopo la clonazione ci sarà da fare la creazione della ulteriore partizione, speriamo che non serva fare enne post su gestione disco di Windows, dopo che ho fatto il passo passo a prova di newbie qualche giorno fa. :)

DOC-BROWN
20-10-2024, 12:02
Ed anche questa telenovela sembra arrivata all'ultima puntata. :D

Sembra perché dopo la clonazione ci sarà da fare la creazione della ulteriore partizione, speriamo che non serva fare enne post su gestione disco di Windows, dopo che ho fatto il passo passo a prova di newbie qualche giorno fa. :)

nuova partizione .... gia fatta !!! tutto ok

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2024, 12:05
nuova partizione .... gia fatta !!! tutto ok

:mano:

DOC-BROWN
20-10-2024, 12:07
:mano:


alla fine la Telenovelas ha avuto la sua conclusione , ma quindi non

si sa il motivo perche all'inizio windows ha avuto un problema all'avvio ?

lucamariagr
20-10-2024, 13:00
alla fine la Telenovelas ha avuto la sua conclusione , ma quindi non

si sa il motivo perche all'inizio windows ha avuto un problema all'avvio ?

Pota, se non dici che cosa ti ha segnalato, mica abbiamo la sfera di cristallo ...

DOC-BROWN
20-10-2024, 13:59
Pota, se non dici che cosa ti ha segnalato, mica abbiamo la sfera di cristallo ...

vero ... ma ricordarsi la dicitura esatta ! :)

giovanni69
20-10-2024, 15:12
Se rintracci il giorno e l'ora nel visualizzatore eventi, forse esce qualche punto esclamativo...

DOC-BROWN
20-10-2024, 15:21
Se rintracci il giorno e l'ora nel visualizzatore eventi, forse esce qualche punto esclamativo...


vero .... mi ricordi come accedo al registro eventi e in che tab vado poi li ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2024, 16:00
vero .... mi ricordi come accedo al registro eventi

Ti si è rotto Google? :D

Seriamente, ma qualcosa da solo senza chiedere la sai fare? Eppure sono anni ed anni che stai su forum e prima NG qualcosa avresti dovuto imparare.

A volte mi viene il dubbio che non sei umano in carne ed ossa ma un esperimento di ingegneria sociale di cui siamo gli sperimentati...

DOC-BROWN
20-10-2024, 18:05
Ti si è rotto Google? :D

Seriamente, ma qualcosa da solo senza chiedere la sai fare? Eppure sono anni ed anni che stai su forum e prima NG qualcosa avresti dovuto imparare.

A volte mi viene il dubbio che non sei umano in carne ed ossa ma un esperimento di ingegneria sociale di cui siamo gli sperimentati...


trovato !


solo che NON mi ricordo l'orario del cambio ..... azz :doh:

e poi in che sezione dovrei vedere sto errore in "sistema" o dove

delle varie opzioni ?

giovanni69
20-10-2024, 23:07
Un software in Windows 10 mi ha mostrato un errore, Nel registro eventi come faccio a rintracciarlo?
Copilot
Usando
il web
Generazione di risposte per te in corso…

Inviato da Copilot:
Per rintracciare un errore nel registro eventi di Windows 10, puoi utilizzare il Visualizzatore eventi. Ecco una guida passo-passo:

Apri il menu Start: Clicca sul pulsante Start in basso a sinistra dello schermo.
Cerca “Visualizzatore eventi”: Digita “Visualizzatore eventi” nella barra di ricerca e premi Invio.
Apri il Visualizzatore eventi: Seleziona il risultato della ricerca per aprire l’applicazione.
Naviga nei registri di Windows: Nel pannello di sinistra, espandi la sezione “Registri di Windows”.
Seleziona “Sistema”: Clicca su “Sistema” per visualizzare i log di sistema.
Filtra i log: Nel pannello di destra, clicca su “Filtra registro corrente” e seleziona “Errore” per visualizzare solo gli errori.
In questo modo, potrai vedere i dettagli degli errori e cercare ulteriori informazioni per risolverli12.

Se hai bisogno di ulteriori dettagli o assistenza, fammi sapere!

Altre informazioni

1

itechtics.com
2

freecodecamp.org
3
supportyourtech.com
4
partitionwizard.com
5
live2tech.com
+3 altro

Tieni presente che tutto ciò è :ot: :read:

alberto.pd
23-10-2024, 13:55
Buongiorno

Mi è stato regalato un HDD esterno da 300 GB, ottimo per back up, ma venendo da un utente Mac il mio PC Win non lo vede.
Giusto per imparare le cose: è colpa di un file system non riconosciuto?
Chiedo: come lo formatto se il sistema non lo vede?

Grazie

PS Spero di non aver scritto nel posto sbagliato

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2024, 14:21
Buongiorno

Mi è stato regalato un HDD esterno da 300 GB, ottimo per back up, ma venendo da un utente Mac il mio PC Win non lo vede.
Giusto per imparare le cose: è colpa di un file system non riconosciuto?

Immagino di sì :) Se era collegato ad un Mac è fortemente probabile che aveva una partizione nel filesystem nativo di quella versione di MacOS.

Chiedo: come lo formatto se il sistema non lo vede?

Apri gestione disco di Windows (click destro sul pulsante start), sempre col cick destro scegli di eliminare le partizioni (volumi) eventualmente presenti e ricreane almeno uno in NTFS, gli fai assegnare una lettera i unità e dopo lo vedi in esplora file.

roberto1
23-10-2024, 19:05
miglior software per clonare partizioni ? magari in italiano e free. ne avete citato molti ma sembra che ognuno abbia limitazioni o altre problematiche.

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-10-2024, 07:38
miglior software per clonare partizioni ? magari in italiano e free. ne avete citato molti ma sembra che ognuno abbia limitazioni o altre problematiche.

Sistema operativo MS Windows immagino, no?

Macrium Reflect Free per quello che mi riguarda.

giovanni69
24-10-2024, 07:48
Anch'io voto Macrium.

alberto.pd
24-10-2024, 09:07
Immagino di sì :) Se era collegato ad un Mac è fortemente probabile che aveva una partizione nel filesystem nativo di quella versione di MacOS.



Apri gestione disco di Windows (click destro sul pulsante start), sempre col cick destro scegli di eliminare le partizioni (volumi) eventualmente presenti e ricreane almeno uno in NTFS, gli fai assegnare una lettera i unità e dopo lo vedi in esplora file.

Meraviglioso, grazie mille
Sei bravo

Lo ho fatto adesso; ero un po' spaventato, ma è stato facile
Grazie ancora

aleforumista
24-10-2024, 14:16
segnalo anche Hasleo Disk Clone
free, e funziona perfettamente anche su win11 24h2

pitx
24-10-2024, 20:48
segnalo anche Hasleo Disk Clone
free, e funziona perfettamente anche su win11 24h2

Hasleo Backup Suite, è la versione completa, e completamente free :D

SeThCoHeN
26-10-2024, 13:34
Solo una curiosità, fino a poco tempo fa su queste pagine la faceva da padrone Aomei Backupper, che uso anche io al bisogno, come mai non viene più consigliato come prima? Oltre i gusti personali c'è qualche aspetto tecnico per preferirne altri?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2024, 13:46
Solo una curiosità, fino a poco tempo fa su queste pagine la faceva da padrone Aomei Backupper, che uso anche io al bisogno, come mai non viene più consigliato come prima? Oltre i gusti personali c'è qualche aspetto tecnico per preferirne altri?

Se ti riferisci al fatto che non è stato consigliato sul recente argomento clonazione, io non lo consiglio per il semplice motivo che la versione free non consente pienamente la clonazione di dischi con partizioni contenenti il sistema operativo.

https://i.ibb.co/TkwFpmZ/aomei.jpg

Se ne parli in linea generale immagino che è perché qualche suo sostenitore del passato adesso manca sul forum o non si fa vedere con la stessa intensità :)


Personalmente non ho nulla contro di lui ma tutte le volte che l'ho provato per un motivo o per un altro ho sempre preferito altro... Mia opinione ovviamente, non sto scrivendo che non è un buon programma ma che io non mi ci trovo come con altri :)

SeThCoHeN
26-10-2024, 15:19
Allora è sicuramente la seconda che hai detto :D ora ricordo che c'era un utente in particolare che ne parlava sempre

roberto1
26-10-2024, 19:01
Se ti riferisci al fatto che non è stato consigliato sul recente argomento clonazione, io non lo consiglio per il semplice motivo che la versione free non consente pienamente la clonazione di dischi con partizioni contenenti il sistema operativo.

https://i.ibb.co/TkwFpmZ/aomei.jpg

Se ne parli in linea generale immagino che è perché qualche suo sostenitore del passato adesso manca sul forum o non si fa vedere con la stessa intensità :)


Personalmente non ho nulla contro di lui ma tutte le volte che l'ho provato per un motivo o per un altro ho sempre preferito altro... Mia opinione ovviamente, non sto scrivendo che non è un buon programma ma che io non mi ci trovo come con altri :)

era quello che intendevo, macrium ha quelle limitazioni e altri ? certo che ci invitano a acquistare le versioni complete...e io pago.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2024, 06:41
era quello che intendevo, macrium ha quelle limitazioni e altri ? certo che ci invitano a acquistare le versioni complete...e io pago.

Macrium Reflect free non ha quel limite per lo strumento clonazione. Ha evidentemente altri limiti perché se non ne avessero mai messo nessuno avrebbe comprato la licenza, mi sembra abbastanza ovvia questa considerazione :)

Il punto è sapere cosa intendi fare e quindi scegliere lo strumento che ti consente di farlo, se ad esempio intendi fare backup di singoli file e cartelle o backup incrementali Macrium Reflect Free non è lo strumento giusto. Non esistono programmi omnicomprensivi, anche tra i totalmente sempre gratuiti.

ciocia
27-10-2024, 08:02
Per natale, oltre a TB, prenderò a mano argomento clonazione.
Ultimo backup che avevo fatto 1 anno fa era con rescuezilla.
Ma vedendo gli ultimi post, in effetti preferirei più una clonazione di C, che in caso di problemi di avvio win, basterebbe attivare la clonazione per riavere un pc funzionante.
Alcuni domande niubbe:

-qualunque software che userò, è uguale al backup, cioè servirà un software che si avvia da chiavetta ( come macrium o altri ) per fare la clonazione di C? (con C ovviamente intendo la memoria principale con windows )
-Direi che posso clonare il mio M2 WD sul mio ssd mx500 di uguale dimensione ( chiaramente dovrò svuotarlo completamente prima ), installato dentro al pc in sata?
https://i.postimg.cc/hPy58dPH/z666.jpg

-Una volta clonato, posso tenerlo dentro collegato o sarebbe meglio scollegarlo per evitare conflitti di sorta? Dover aprire il pc e collegare/scollegare il sata ad ogni clonazione sarebbe una rottura.. ( anche se lo fare solo 2/3 volte all'anno )
-Quale programma più semplice per la clonazione di C? Il solito macrium free o anche rescuezilla? O altri ancora + semplici?

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2024, 09:15
Per natale, oltre a TB, prenderò a mano argomento clonazione.
Ultimo backup che avevo fatto 1 anno fa era con rescuezilla.
Ma vedendo gli ultimi post, in effetti preferirei più una clonazione di C, che in caso di problemi di avvio win, basterebbe attivare la clonazione per riavere un pc funzionante.

Clonazione di C: solo è sbagliato a prescindere. Una normale installazione di Windows ha anche altre partizioni (non visualizzabili in esplora file), se vuoi clonare Windows devi clonare tutte le sue partizioni, non solo quella che vedi indicata con C: in esplora file.

E non si capisce il motivo di usare la clonazione se intendi mantenere una copia di backup di Windows, la copia di backup ce l'hai facendo il backup. Non sprechi una unità SSD intera ma solo lo spazio necessario per il file di backup.

Quindi il mio consiglio è quello di usare un programma che ti consente di effettuare una immagine di backup dell'installazione di Windows, che potrai ripetere con cadenza regolare (esempio mensile o settimanale) in modo da poter ripristinare il sistema a poco tempo prima il disastro, non ad un anno prima... Puoi eventualmente effettuare backup incrementali o differenziali per diminuire i tempi di esecuzione e/o lo spazio disco occupato.

La clonazione è uno strumento pensato per il cambio disco, prendi un disco nuovo ci cloni il vecchio e lo monti al suo posto. Per i backup lo strumento giusto è il backup non la clonazione.

sbaffo
27-10-2024, 10:45
Clonazione di C: solo è sbagliato a prescindere. Una normale installazione di Windows ha anche altre partizioni (non visualizzabili in esplora file), se vuoi clonare Windows devi clonare tutte le sue partizioni, non solo quella che vedi indicata con C: in esplora file.

E non si capisce il motivo di usare la clonazione se intendi mantenere una copia di backup di Windows, la copia di backup ce l'hai facendo il backup. Non sprechi una unità SSD intera ma solo lo spazio necessario per il file di backup.

Quindi il mio consiglio è quello di usare un programma che ti consente di effettuare una immagine di backup dell'installazione di Windows, che potrai ripetere con cadenza regolare (esempio mensile o settimanale) in modo da poter ripristinare il sistema a poco tempo prima il disastro, non ad un anno prima... Puoi eventualmente effettuare backup incrementali o differenziali per diminuire i tempi di esecuzione e/o lo spazio disco occupato.

La clonazione è uno strumento pensato per il cambio disco, prendi un disco nuovo ci cloni il vecchio e lo monti al suo posto. Per i backup lo strumento giusto è il backup non la clonazione. Scusa, mi sto confondendo, ma il clone e l'immagine di installazione non sono la stessa cosa? (ovviamente intendo il clone come file, non come hd dedicato eh)
Ops, forse ho capito, intendevi proprio l'hd dedicato. OK, chiaro, sorry.

giovanni69
27-10-2024, 13:28
La clonazione è uno strumento pensato per il cambio disco, prendi un disco nuovo ci cloni il vecchio e lo monti al suo posto. Per i backup lo strumento giusto è il backup non la clonazione.

Non sono d'accordo circa la parte in grassetto. o meglio non serve solo per il cambio disco.

Certo il 'backup' è il 'backup' e la 'clonazione' è 'clonazione'. Ma la fiiosofia d'uso è personalizzabile, al di là delle esigenze dello specifico utente.. La filosodia del backup su supporto completamente diverso, formato, compressione ha vecchie origini, dai nastri quando appunto nemmeno si pensava ai cloni, come strumento di backup, se mi si consente di usare in modo improprio questa parola nel discorso che sto esponendo.

Personalmente uso per la gran parte clonazioni al posto del backup ovvero creazione di immagini (che comunque faccio nella logica 3-2-1) perchè la clonazione mi restituisce un supporto immediatamente utilizzabile in caso di emergenza.
Diversamente il backup richiede un supporto aggiuntivo ed una procedura di ripristino prima di ottenere quello che è il sorgente ad una certa data (Ovvero quello che sarebbe il gemello del sorgente, cioè il clone). Senza contare il tempo. Avere un clone è come disporre di un 'dual boot' virtuale se trattasi di disco di avvio.

E circa la clonazione, con Macrium ottengo un procedura velocissima mediante Rapid Disc Clone (RDC), utile proprio per ottenere un clone incrementale, sempre aggiornato e disponibile per il boot, visto che clono supporti che hanno un OS avviabile e non solo dati (ma ho anche HDD che vengono clonati con RDC sempre per questione di velocità). Il limite di applicabilità del RDC è che è applicabile solo al file system NTFS. E' per questa ragione che ho abbandonato altri software di backup/clonazione che usavo prima. Certo, serve una licenza a pagamento.

C'è chi preferisce tenersi in archivio un backup da dover ripristinare in caso di emergenza.. Nella mia ottica invece preferisco avere un clone anche vecchio di un anno, con gli stessi dati ed OS di un backup dell'epoca. Ovviamente non faccio solo cloni 'da un anno', perchjè non uso il/i PC una volta all'anno. Così come non si farebbero backup una volta all'anno....e basta.

Ciò non esclude che - sempre personalmente - possa valutare anche altro (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48628010&postcount=4435), visto l'andazzo delle licenze future di Macriium.

Just 2 cents fuori dal coro. :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2024, 13:46
Non sono d'accordo circa la parte in grassetto. o meglio non serve solo per il cambio disco.

Rispetto il tuo punto di vista, che hai postato più volte, e se pensi che quello che stai facendo sia l'ottimo per te chiaramente puoi continuare a farlo. :)

Ad ogni modo il mio enunciato resta valido al di là di quello che fanno le persone. La clonazione è pensata per il cambio del disco, se si vuole avere un backup del disco o delle partizioni lo strumento pensato si chiama non a caso "immagine di backup" ed è stato inventato per quello. Non c'era motivo di inventare due cose diverse se ne bastava una, penso.

Poi ognuno ripeto faccia come gli pare, a casa propria tutto è consentito, anche quello che io trovo non condivisibile :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2024, 13:57
Scusa, mi sto confondendo, ma il clone e l'immagine di installazione non sono la stessa cosa? (ovviamente intendo il clone come file, non come hd dedicato eh)
Ops, forse ho capito, intendevi proprio l'hd dedicato. OK, chiaro, sorry.

Il "clone come file" non esiste, se cloni la pecora Dolly crei una pecora non un file :)

Chiaramente non sono la stessa cosa, ogni strumento ha una sua destinazione d'uso preferenziale quando non esclusivo.

La clonazione è una copia integrale del contenuto di un disco su un altro disco, l'immagine di backup è la creazione di un file che contiene tutto il contenuto di un disco o partizione. L'immagine di backup vedila un po' come un archivio compresso di una cartella, si tratta di un archivio compresso di un intero disco o partizione/i.

Poi ovviamente uno può decidere di usare un trapano come una sega, fare tanti piccoli buchi uno di seguito all'altro per simulare il taglio di una lama, ma è intuibile che il trapano non è lo strumento ideale per tagliare...

giovanni69
27-10-2024, 14:00
Non c'era motivo di inventare due cose diverse se ne bastava una, penso.

Poi ognuno ripeto faccia come gli pare, a casa propria tutto è consentito, anche quello che io trovo non condivisibile :)

No, è il punto è un altro, come poi ho editato il mio post: l'epoca di invenzione del backup non esisteva nemmeno per l'anticamera del cervello deI tecnici IP, ricreare un clone: veniva usato il backup appunto su bobina / nastro cassetta perchè era più pratico ed economico.

Ed in caso di disastro quella era procedura sempre con il tizio IT specializzato, sempre sperando che...:sperem: tutto andasse bene nel ripristino. E questo punto rimane critico anche al giorno d'oggi, ricordiamocelo... :tie:

Mantenersi su quella logica in un'epoca in cui invece la disponibilità di supporti a basso prezzo, di software di clonazione efficienti ed efficaci si è affiancata a quelli di backup, può anche essere anacronistico. E comunque nella logica 3-2-1 c'è posto per backup & clonazioni. :mano:

Il fatto che l'abbia postato più volte è proprio per ricordare in una ventata di freschezza che non esiste solo il backup per tenere i dati al sicuro. :)

(ovviamente si presuppone che sia il backup che un clone siano mantenuti secondo una pratica air gap, quindi offline e fisicamente staccati dal PC).

Concordo sul fatto che attaccare un SSD esterno via USB sia più pratico che gestire cloni anche se un SSD messo in case esterno apribile può sempre essere estratto e posto come disco di boot (se non si è scelto un case che ha un controller che va criptare i dati in modo proprietario...).

Che io sia un giocatore ultracompetitivo a cui va putt'ne l'HDD / SSD di avvio prima di una competizione, che sia un commercialista, un operaio o un falegname che si disegna su CAD i propri mobili, so solo che fare lo swap di un HDD/ SSD è immensamente più pratico e veloce che dover prendere un supporto di avvio USB, andare ad ordinare un nuovo supporto ( o brasare pericolosamente il sorgente che magari ha solo una cazzata rovinata...ed in quel momento non so aggiustarla ed in quel modo spero e prego che il backup sia perfetto), effettuare procedura di ripristino sperando che vada tutto bene ...far tracorrere del tempo e ...finalmente... riprendere il mio lavoro. Questo è il ripristino del backup..in caso di vera emergenza di sistema..Diverso è dover montare un'immagine di backup solo per recuperare files/cartelle.

DOC-BROWN
27-10-2024, 15:25
magari mi sbaglio ma per me ..... MACRIUM e' il top !!!!!


Volevo segnalare che ACRONIS che Crucial dice di dare con un SSD nuovo ...

alla fine NON e' vero, danno sono un bundle di sconto , buffoni !!!!

unnilennium
27-10-2024, 16:20
Che io sappia il software ACR nis che fornisce crucial funziona, anche se ha delle limitazioni.
Ecco il link diretto
https://download.acronis.com/oem/Micron/AcronisTrueImageMicron_39939.exe
Forse hai sbagliato cercando, visto che hanno cambiato il nome nella pagina,

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2024, 16:35
Che io sappia il software ACR nis che fornisce crucial funziona, anche se ha delle limitazioni.
Ecco il link diretto
https://download.acronis.com/oem/Micron/AcronisTrueImageMicron_39939.exe
Forse hai sbagliato cercando, visto che hanno cambiato il nome nella pagina,


Questo è per tutti i clienti Crucial, ed è il classico Acronis vecchia release particolarmente ridotto nelle funzionalità.

Quello cui si riferisce lui è un'offerta acquistabile online con in bundle, lasciano intendere, una licenza completa di Acronis True Image. In realtà se non ho capito male danno uno sconto dell'80% sul prezzo di acquisto presso il sito di Acronis. Un esempio:

https://i.imgur.com/aUIgqi8.jpeg

DOC-BROWN
27-10-2024, 16:37
Questo è per tutti i clienti Crucial, ed è il classico Acronis vecchia release particolarmente ridotto nelle funzionalità.

Quello cui si riferisce lui è un'offerta acquistabile online con in bundle, lasciano intendere, una licenza completa di Acronis True Image. In realtà se non ho capito male danno uno sconto dell'80% sul prezzo di acquisto presso il sito di Acronis. Un esempio:

https://i.imgur.com/aUIgqi8.jpeg



ESATTOOO !!!!

se questa free e' molto limitata ... meglio usare allora Macrium ! :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2024, 17:06
No, è il punto è un altro, come poi ho editato il mio post: l'epoca di invenzione del backup non esisteva nemmeno per l'anticamera del cervello deI tecnici IP, ricreare un clone: veniva usato il backup appunto su bobina / nastro cassetta perchè era più pratico ed economico.

Ma secondo me non è questione di chi ha inventato cosa quando o come, è banalmente questione di opportunità. Esistono due tecnologie diverse ognuna buona e valida per uno scopo specifico, entrambe accessibili alla stessa maniera dato che solitamente i programmi consentono entrambe le operazioni, non è che devi comprare due programmi diversi.

Col tuo sistema di usare la clonazione come forma di backup, vincoli uno SSD fermo in qualche cassetto in attesa che forse si spera mai, possa essere necessario metterlo dentro al PC per farlo ripartire a seguito di un disastro. Se in casa hai tre PC devi vincolare tre SSD diversi in un cassetto a prender polvere in attesa del disastro... :)

Se in azienda hai trenta PC dovresti vincolare trenta SSD diversi in cassetto in attesa che possano essere necessari, forse si spera mai perché il disastro immagino non se lo augura nessuno.

Se invece della clonazione si usa il sistema, inventato allo scopo, dell'immagine di backup dei disco o partizioni di sistema, in un un singolo dispositivo di archiviazione puoi mettere enne immagini di backup di enne PC, "sprechi" un singolo dispositivo di archiviazione che può essere un capiente hard disk invece di enne SSD diversi. E possibilmente ti resta ancora tanto spazio per altri file, l'unità non la vincoli in un cassetto...

Puoi anche scrivere il file di backup su un NAS, un file server, spedirlo sul cloud all'altro capo del pianeta volendo e così non ti serve un ulteriore HD o SSD volendo.

È anche questione di economia e perché no, risparmio di risorse ambientali se vogliamo.

Poi ripeto uno può preferire usare uno strumento pensato per altro scopo per fare una determinata cosa, ho già fatto l'esempio del trapano e della sega :-) Io non lo condivido.

sbaffo
27-10-2024, 17:39
Il "clone come file" non esiste, se cloni la pecora Dolly crei una pecora non un file :)

Chiaramente non sono la stessa cosa, ogni strumento ha una sua destinazione d'uso preferenziale quando non esclusivo.

La clonazione è una copia integrale del contenuto di un disco su un altro disco, l'immagine di backup è la creazione di un file che contiene tutto il contenuto di un disco o partizione. L'immagine di backup vedila un po' come un archivio compresso di una cartella, si tratta di un archivio compresso di un intero disco o partizione/i.

Poi ovviamente uno può decidere di usare un trapano come una sega, fare tanti piccoli buchi uno di seguito all'altro per simulare il taglio di una lama, ma è intuibile che il trapano non è lo strumento ideale per tagliare... Si, io uso indifferentemente i termini clone(file)=immagine di un disco intero avviabile, il backup lo intendo di file o cartelle o partizioni (non avviabili), confusione terminologica mia probabilmente.
Forse perchè non faccio mai un clone diretto ma passo sempre dall'immagine su NAS o altro storage, così intanto mi tengo una copia di backup e ho verificato che quella copia funzioni dopo il deployment.
Se hai l'immagine di backup (=file clone per me :D ) ma quando ti serve non funziona...:muro:

DOC-BROWN
27-10-2024, 17:39
raga aiuto .... nel registro eventi in SISTEMA ....

ogni tanto in rosso vedo un errore disk , grave o ?

giovanni69
27-10-2024, 19:19
Col tuo sistema di usare la clonazione come forma di backup, vincoli uno SSD fermo in qualche cassetto in attesa che forse si spera mai, possa essere necessario metterlo dentro al PC per farlo ripartire a seguito di un disastro. Se in casa hai tre PC devi vincolare tre SSD diversi in un cassetto a prender polvere in attesa del disastro... :)


Con il backup non solo vincoli un supporto di destinazione (certo, che sia nastro, NAS ma quello non è backup IMHO...) per salvarci dati compressi che richiedono un software apposta per essere recuperati ma in caso di emergenza, sei pure normalmente sprovvisto del supporto necessario per ripristinare il backup quando l'emergenza dovesse accadere. Quindi quello che tu chiami 'vincolo' in realtà è 'garanzia' di pronta operatività, avendo già un clone pronto all'uso.

Guarda caso, le varie guide degli IT di concentrano sulla criticità del backup ma alla fine della fiera ciò che conta sono le modalità ed i tempi per rientrare operativi con il boot, OS; sofrware e dati. E questo a livello personale come aziendale (che tuttavia non era il focus della mia precedente argomentazione).

Comunque comprendo abbiamo filosofie diverse.

Era solo per chiarire, ogni tanto, come si può approcciare la questione backup in modo diverso. ;)

giovanni69
28-10-2024, 14:56
raga aiuto .... nel registro eventi in SISTEMA ....

ogni tanto in rosso vedo un errore disk , grave o ?

Googla
event viewer disk error

DOC-BROWN
29-10-2024, 10:57
Googla
event viewer disk error


ecco evento , cosa devo fare , grave ?


Nome registro: System
Origine: disk
ID evento: 153
Categoria attività:Nessuna
Livello: Avviso
Descrizione:
Nuovo tentativo per l'operazione di I/O all'indirizzo di blocco logico 0x1fb95d00 per il disco (nome PDO: \Device\000000d4) 1.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-10-2024, 11:07
ecco evento , cosa devo fare , grave ?


Nome registro: System
Origine: disk
ID evento: 153
Categoria attività:Nessuna
Livello: Avviso
Descrizione:
Nuovo tentativo per l'operazione di I/O all'indirizzo di blocco logico 0x1fb95d00 per il disco (nome PDO: \Device\000000d4) 1.

Chiedere assistenza postando nella sezione di Windows corrispondente al tuo OS, qui si parla di backup e clonazioni non di errori di Windows.

"Backup, sincronizzazioni e clonazioni dischi. Strategie e software da utilizzare"

DOC-BROWN
29-10-2024, 11:17
Chiedere assistenza postando nella sezione di Windows corrispondente al tuo OS, qui si parla di backup e clonazioni non di errori di Windows.

"Backup, sincronizzazioni e clonazioni dischi. Strategie e software da utilizzare"

sorry vero !

Ansem_93
07-11-2024, 13:59
Salve a tutti,
a breve ho in programma di migrare da w10 a 11 e necessito di una installazione pulita.
Prima di farla vorrei fare un backup del mio sistema operativo (solo partizione attuale, non quelle dei giochi e documenti).
Vorrei chiedere quale programma usare per fare il backup e magari se sono possibili queste cose:
- Fare in modo di poter accedere ai file senza bisogno di ripristinare il backup. Ad esempio se dovessi recuperare un documento o la configurazione di un programma
- Esiste modo di creare una backup eseguibile tramite virtualbox/vmware nel caso?

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2024, 21:16
Salve a tutti,
a breve ho in programma di migrare da w10 a 11 e necessito di una installazione pulita.
Prima di farla vorrei fare un backup del mio sistema operativo (solo partizione attuale, non quelle dei giochi e documenti).
Vorrei chiedere quale programma usare per fare il backup

Ne esistono millemila, personalmente oggi come oggi ti consiglio Macrium Reflect a pagamento, Hasleo Backup Suite gratuito.

e magari se sono possibili queste cose:
- Fare in modo di poter accedere ai file senza bisogno di ripristinare il backup. Ad esempio se dovessi recuperare un documento o la configurazione di un programma


Questo lo fanno tutti i programmi per Windows decenti. Compresi i due menzionati sopra.


- Esiste modo di creare una backup eseguibile tramite virtualbox/vmware nel caso?


Temo di non aver capito cosa intendi esattamente, ad ogni modo puoi sempre ripristinare una immagine di backup in un disco virtuale di una macchina virtuale e se è uno Windows recente dovrebbe avviarsi senza eccessivi problemi..

antroscepolo
08-11-2024, 09:47
io uso ancora la versione gratuita di macrium. mi son conservato l'exe per usarlo su altri pc :D
abbandonai acronis quando incominciarono a riempirlo di menate inutile, tipo cloud e altre minchiate

Ansem_93
08-11-2024, 10:41
Ne esistono millemila, personalmente oggi come oggi ti consiglio Macrium Reflect a pagamento, Hasleo Backup Suite gratuito.

Questo lo fanno tutti i programmi per Windows decenti. Compresi i due menzionati sopra.


Temo di non aver capito cosa intendi esattamente, ad ogni modo puoi sempre ripristinare una immagine di backup in un disco virtuale di una macchina virtuale e se è uno Windows recente dovrebbe avviarsi senza eccessivi problemi..

Ottimo grazie! Andrò di Hasleo backup direi :)

Comunque hai capito, quello che volevo fare era proprio di ripristinare il backup nel disco di una macchina virtuale! Nel caso hai una guida su come fare usando Hasleo backup?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2024, 13:23
Comunque hai capito, quello che volevo fare era proprio di ripristinare il backup nel disco di una macchina virtuale! Nel caso hai una guida su come fare usando Hasleo backup?

Una virtual machine è come una macchina reale con la differenza che l'hardware non è reale. Sostanzialmente bisogna quello che faresti su una macchina reale con le dovute modifiche del caso.

Nel caso reale dovresti procurarti un PC vero, fare il boot con la chiavetta di emergenza che il programma di backup ti consente di realizzare ed usarla per ripristinare l'immagine di backup sul disco rigido o SSD.

Nel caso della virtualmachine devi prima creare una macchia virtuale adeguata per il sistema operativo in oggetto, impostarla per fare il boot ovviamente non dalla chiavetta ma dall'iso della chiavetta di boot, quindi una volta che è stato fatto il boot ripristinare l'immagine di backup nel disco virtuale della virtual machine.

L'iso di boot della chiavetta di emergenza lo puoi creare sempre dal programma di backup scelto.


ps. poi c'è il discorso attivazione, una macchina virtuale è per Windows un computer a se stante, non puoi usare la stessa licenza sia per la macchina reale che per quella virtuale.

antroscepolo
08-11-2024, 15:02
Una virtual machine è come una macchina reale con la differenza che l'hardware non è reale. Sostanzialmente bisogna quello che faresti su una macchina reale con le dovute modifiche del caso.

Nel caso reale dovresti procurarti un PC vero, fare il boot con la chiavetta di emergenza che il programma di backup ti consente di realizzare ed usarla per ripristinare l'immagine di backup sul disco rigido o SSD.

Nel caso della virtualmachine devi prima creare una macchia virtuale adeguata per il sistema operativo in oggetto, impostarla per fare il boot ovviamente non dalla chiavetta ma dall'iso della chiavetta di boot, quindi una volta che è stato fatto il boot ripristinare l'immagine di backup nel disco virtuale della virtual machine.

L'iso di boot della chiavetta di emergenza lo puoi creare sempre dal programma di backup scelto.


ps. poi c'è il discorso attivazione, una macchina virtuale è per Windows un computer a se stante, non puoi usare la stessa licenza sia per la macchina reale che per quella virtuale.

ma nelle macchine virtuali di solito si può fare uno snapshot che di fatto è una immagine del sistema

Ansem_93
08-11-2024, 15:14
Una virtual machine è come una macchina reale con la differenza che l'hardware non è reale. Sostanzialmente bisogna quello che faresti su una macchina reale con le dovute modifiche del caso.

Nel caso reale dovresti procurarti un PC vero, fare il boot con la chiavetta di emergenza che il programma di backup ti consente di realizzare ed usarla per ripristinare l'immagine di backup sul disco rigido o SSD.

Nel caso della virtualmachine devi prima creare una macchia virtuale adeguata per il sistema operativo in oggetto, impostarla per fare il boot ovviamente non dalla chiavetta ma dall'iso della chiavetta di boot, quindi una volta che è stato fatto il boot ripristinare l'immagine di backup nel disco virtuale della virtual machine.

L'iso di boot della chiavetta di emergenza lo puoi creare sempre dal programma di backup scelto.


ps. poi c'è il discorso attivazione, una macchina virtuale è per Windows un computer a se stante, non puoi usare la stessa licenza sia per la macchina reale che per quella virtuale.

Grazie mille! è da parecchio che non formattavo così il PC e mi serviva una soluzione estrema nel caso dovessi recuperare cose :)

il_nick
13-11-2024, 17:04
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei clonare una delle due partizioni del mio hdd per poterla poi trasferire su un nuovo ssd.
Quale software consigliate per comodità/praticità, clonezilla?
Tenete conto che voglio utilizzare un freeware.

Altra domanda: se la partizione in questione dovesse contenere dei settori danneggiati suppongo sia sconsigliata la clonazione finalizzata all'utilizzo. Ma se all'interno dovessero esserci dei file cancellati di cui tentare un ripristino, come consigliate di procedere?