View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M4A785 Series - AMD 785G
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
pablo300
12-10-2009, 23:26
M4A785TD-M EVO
DDR3
Supporto CPU 140w
128MB Memoria SidePort
GPU NOS
ASUS EPU
Turbo Key
http://www.asus.com/websites/global/products/QHbvGVB1mXmmD8qQ/P_500.jpg
http://www.asus.com/websites/Global/products/QHbvGVB1mXmmD8qQ/7RRvDLf40IArQod8_500.jpghttp://www.asus.com/websites/Global/products/QHbvGVB1mXmmD8qQ/ARBTwDGlrnNXnZ0P_500.jpg
PRESENTAZIONE
Supporto CPU AMD® Phenom™ II/Athlon™ II/ Sempron™ Serie 100 (socket AM3)
Questa motherboard supporta CPU AMD® AM3 multi-core con esclusiva cache L3 per offrire il massimo della potenza abbinata ad un eccellente risparmio energetico. Supporta memorie dual-channel DDR2 1066 e data transfer rate fino 5200MT/s grazie alla tecnologia HyperTransport™ 3.0 su bus di sistema. Quest motherboard supporta anche le CPU AMD® a 45nm.
AMD® 785G / SB710
Il chipset AMD® 785G / SB710 supporta data transfer rate fino 5200MT/s grazie alla tecnologia HyperTransport™ 3.0 su bus di sistema, interfaccia grafica PCI Express™ 2.0 x 16. Ottimizzato per le recenti CPU AMD AM3 e per le CPU multi-core in grado di fornire eccellenti prestazioni e potenti capacità di overclock.
Supporto DDR3 1800(O.C.)
Supporta memorie DDR3 con data transfer rate fino a 1800 (O.C.)/1600(O.C.)/1333/1066 MHz migliorando così l´efficienza di elaborazione e incremenntandole prestazioni della grafica 3D e di tutte le applicazioni che richiedono grandi quantità di memoria.
Supporto Hybrid CrossFireX™
La Tecnologia ATI Hybrid CrossFireX™ è un´esclusiva tecnologia per soluzione grafica ibrida multi-GPU. Questa tecnologia è in grado di spingere le prestazioni video del vostro sistema ad un livello superiore di performance mai provate prima, facendo lavorare contemporaneamente la sezione grafica integrata della scheda madre e la GPU dedicata, unendo il risultato delle due schede in uscita. (Caratteristica disponibile solo con Windows Vista.)
SidePort Memory
Questa motherboard integra SidePort Memory, una memoria singola integrata DDR2 che funziona come memoria buffer per la sezione grafica integrata. Senza dover utilizzare le capacità di calcolo della CPU, SidePort Memory incrementa le prestazioni dell´accelerazione grafica della sezione video integrata.
Supporto HDMI
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è la prima ed unica interfaccia supportata a livello industriale, per il trasferimento senza compressione di audio e video completamente digitale su singolo cavo. Compatibile HDCP, permette la riproduzione di HD DVD, Dischi Blu-ray e di altri contenuti protetti.
http://www.asus.it/websites/global/products/QHbvGVB1mXmmD8qQ/1.jpg
PCIe 2.0 support
Raddoppia la Velocità, Raddoppia la Banda! Questa scheda madre supporta la recentissima tecnologia per periferiche standard PCIe 2.0, in grado di raddoppiare la banda e la velocità delle periferiche PCI Express.
High Definition Audio
Il CODEC integrato ad 8 canali audio HD offre uscita audio ad alta definizione con qualità 192KHz/24-bit. Questo CODEC rileva ed identifica automaticamente le periferiche inserite nei jack audio I/O notificando l´inserimento e l´appropriata modalità di connessione all´utente. Mai più confusione nell´inserimento degli spinotti Line-in, Line-out e Microfono
EPU
ASUS EPU è ormai sinonimo di efficienza energetica: un chip integrato sulla scheda rileva i carichi di lavoro del sistema e regola l’erogazione di corrente in base alle sue reali necessità. EPU fornisce automaticamente solo la quantità di energia necessaria al processore, alla scheda video, all’hard disk, ai dissipatori del processore e dello chassis – contribuendo così a risparmiare energia ed a salvaguardare l’ambiente!
GPU NOS
GPU NOS rileva in modo intelligente il carico di lavoro del sistema aumentando automaticamente le prestazioni per le operazioni più pesanti. GPU NOS reagisce più veloce di qualunque altra applicazione di overclock a queste variabili per soddisfare il vostro bisogno di velocità.
Turbo Key
ASUS TurboV permette di raggiungere livelli OC senza precedenti - grazie alla sua semplice interfaccia che consente overclock immediati e senza nemmeno dover riavviare il sistema operativo. Grazie alla precisa regolazione di CPU PLL, NB, NB-PCIe, e voltaggio DRAM ad intervalli di appena 0.02v, non c´è limite ai risultati che si possono ottenere fatto di overclock!!!
Express Gate
ASUS Express Gate SSD vi offre una fase di boot opzionale sotto S.O. Linux che vi permette di accedere istantaneamente alla più comuni funzioni di un sistema operativo come navigare in Internet, VoIP e Web emailing senza accedere al sistema operativo.
CrashFree BIOS 3
ASUS CrashFree BIOS3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all´utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS.
EZ Flash2
Aggiorna il BIOS prima di entrare nel sistema operativo. Non sono più necessari utility flash DOS e dischetti d´avvio.
ASUS Q-Fan
Questa tecnologia unica nel suo genere regola automaticamente ed in modo intelligente la velocità delle ventole di raffreddamento della CPU in base alla temperatura e al carico d sistema, permettendo agli utenti di lavorare tranquillamente senza distrazioni causate dal rumore.
100% condensatori polimerici ad alta conduttività di prima qualità!
Questa motherboard utilizza condensatori polimerici di altissima qualità che ne garantiscono la vita e l´operatività nel tempo.
MyLogo2
E´ possibile convertire le immagini preferite in un logo d´avvio a colori per una maschera di boot più colorata e vivace.
SATA on the Go
Questa scheda madre supporta la futura generazione delle di hard disk basati su standard Serial ATA (SATA) con specifica 3Gb/s, con avanzata modalità scalare e con raddoppio di banda per il bus nel trasferimento dati.
Interfaccia S/PDIF out sul retro I/O
Questa scheda madre vi offre una speciale connettività audio per gli impianti audio home theater grazie alla sua uscita jack ottica e/o coassiale S/PDIF (SONY-PHILIPS Digital Interface). Questa permette il trasferimento del segnale audio digitale senza conversione al formato analogico mantenendo altissima la qualità del segnale
Interfaccia IEEE 1394a
L´interfaccia IEEE 1394 fornisce un´alta velocità di trasferimento per applicazioni audio / video come: televisione digitale, videocamere digitali, periferiche di memorizzazione dati e altri dispositivi portatili per PC
GreenASUS
Questa scheda madre e il contenuto della sua confezione sono compatibili con le direttive dell´Unione Europea sulle Restrizioni per Sostanze Pericolose (RoHS). Con questa linea ASUS ha creato prodotti privi di impatto ambientale e reciclabili per salvaguardare l´ambiente.
SPECIFICHE
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=QHbvGVB1mXmmD8qQ&templete=2
DOWNLOAD
CPU support list
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M4A785TD-M%20EVO&product=1&os=8
Memory support list
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-M_EVO/M4A785TD-M_EVO-QVL.zip
Bios, manuali e driver aggiornati asus (IMPORTANTE: SELEZIONATE IL VOSTRO SISTEMA OPERATIVO)
http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785TD-M%20EVO&SLanguage=en-us
pablo300
12-10-2009, 23:27
M4A785TD-V EVO/U3S6
True SATA 6Gb/s USB 3.0 support
AM3 - DDR3
140w CPU support
128MB SidePort Memory
GPU NOS
ASUS EPU
Turbo Key
http://www.asus.com/websites/global/products/Ic2Z48E0qdz0KwIU/P_500.jpghttp://www.asus.com/websites/Global/products/Ic2Z48E0qdz0KwIU/MMqQaZeMTfzn6rbg_500.jpg
http://www.asus.com/websites/Global/products/Ic2Z48E0qdz0KwIU/A3G4bnoTe4JRaZOe_500.jpghttp://www.asus.com/websites/Global/products/Ic2Z48E0qdz0KwIU/sMGpCsuQuqHSCUso_500.jpg
SPECIFICHE
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=Ic2Z48E0qdz0KwIU&templete=2
_____________________________________________
M4A785TD-V EVO
DDR3
140w CPU support
128MB SidePort Memory
GPU NOS
ASUS EPU
Turbo Key
http://www.asus.com/websites/global/products/fcsXWSxnhzZE9rnR/P_500.jpg
http://www.asus.com/websites/Global/products/fcsXWSxnhzZE9rnR/Yq2az2XNsif2Qn1Z_500.jpghttp://www.asus.com/websites/Global/products/fcsXWSxnhzZE9rnR/LTlOvDtJi2dhzMC2_500.jpg
SPECIFICHE
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=fcsXWSxnhzZE9rnR
DOWNLOAD
CPU support list
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M4A785TD-V%20EVO&product=1&os=8
Memory support list
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-V_EVO/M4A785TD-V_EVO-QVL.zip
Bios, manuali e driver aggiornati asus (IMPORTANTE: SELEZIONATE IL VOSTRO SISTEMA OPERATIVO)
http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785TD-V%20EVO&SLanguage=en-us
pablo300
12-10-2009, 23:27
M4A785T-M
DDR3
GPU NOS
EPU
Turbo key
Express Gate
Direct X10.1
http://www.asus.com/websites/global/products/LVmksAnszmVimOOp/P_500.jpg
http://www.asus.com/websites/Global/products/LVmksAnszmVimOOp/fmHysOdNe8IoYNKd_500.jpghttp://www.asus.com/websites/Global/products/LVmksAnszmVimOOp/VDKi4QCIyROoQ5SV_500.jpg
SPECIFICHE
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=LVmksAnszmVimOOp
DOWNLOAD
CPU support list
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M4A785T-M&product=1&os=8
Memory support list
vedi "Qualified Vendor List" dal link sotto
Bios, manuali e driver aggiornati asus (IMPORTANTE: SELEZIONATE IL VOSTRO SISTEMA OPERATIVO)
http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785T-M&SLanguage=en-us
pablo300
13-10-2009, 00:22
M4A785D-M PRO
DDR2
GPU NOS
All Solid Capacitors
Stack Cool 3
HDMI/DVI/D-Sub Support
DirectX 10.1 Support
http://www.asus.com/websites/global/products/yCI8UenairUZJWET/P_500.jpg
http://www.asus.com/websites/Global/products/yCI8UenairUZJWET/IMi4JrONQCp2gci5_500.jpghttp://www.asus.com/websites/Global/products/yCI8UenairUZJWET/j2LQSTbK6rKaCOv8_500.jpg
SPECIFICHE
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=yCI8UenairUZJWET
DOWNLOAD
CPU support list
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M4A785D-M%20PRO&product=1&os=8
Memory support list
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785D-M_PRO/M4A785D-M_PRO-QVL.zip
Bios, manuali e driver aggiornati asus (IMPORTANTE: SELEZIONATE IL VOSTRO SISTEMA OPERATIVO)
http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785D-M%20PRO&SLanguage=en-us
pablo300
13-10-2009, 00:23
M4A785-M
DDR2
GPU NOS
ASUS Anti-surge
DirectX 10.1 Support
Turbo Key
ASUS EPU
ASUS Express Gate
http://www.asus.com/websites/global/products/ef0qgvMIwOUagAVl/P_500.jpg
http://www.asus.com/websites/Global/products/ef0qgvMIwOUagAVl/wRhZr5zJ2ZHrnzgx_500.jpghttp://www.asus.com/websites/Global/products/ef0qgvMIwOUagAVl/wQTi8tiiNtPNitMx_500.jpg
SPECIFICHE
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ef0qgvMIwOUagAVl
DOWNLOAD
CPU support list
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M4A785-M&product=1&os=8
Memory support list
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785-M/M4A785-M-QVL.zip
Bios, manuali e driver aggiornati asus (IMPORTANTE: SELEZIONATE IL VOSTRO SISTEMA OPERATIVO)
http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785-M&SLanguage=en-us
pablo300
13-10-2009, 00:24
M4A785G HTPC
Build Your Home Theater PC
DDR2
AMD AM3 CPU Support
Lossless Blu-ray Audio, Supports 192kHz/ 24-bit
ENVY HD Featuring 10-channel
DTS Surround Sensation UltraPC
Hi-Fi Equipment-Emulated Design
ASUS Home Theater Gate
http://www.asus.com/websites/global/products/uypox45wza0j3kz6/P_500.jpg
http://www.asus.com/websites/Global/products/uypox45wza0j3kz6/HRUJ9xs50XbUclUn_500.jpghttp://www.asus.com/websites/Global/products/uypox45wza0j3kz6/J0lSSPsk7he5Mqfv_500.jpg
SPECIFICHE
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=uypox45wza0j3kz6
DOWNLOAD
CPU support list
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M4A785G%20HTPC&product=1&os=8
Memory support list
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785G_HTPC/M4A785G-HTPC-QVL.zip
Bios, manuali e driver aggiornati asus (IMPORTANTE: SELEZIONATE IL VOSTRO SISTEMA OPERATIVO)
http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785G%20HTPC&SLanguage=en-us
pablo300
13-10-2009, 00:24
M4A785G HTPC/RC
Build Your Home Theater PC
DDR2
AMD AM3 CPU Support
Lossless Blu-ray Audio, Supports 192kHz/ 24-bit
ENVY HD Featuring 10-channel
DTS Surround Sensation UltraPC
Hi-Fi Equipment-Emulated Design
ASUS Home Theater Gate with Remote Control
http://www.asus.com/websites/global/products/vhi75jnBeZVzizh0/P_500.jpg
http://www.asus.com/websites/Global/products/vhi75jnBeZVzizh0/rXIdf8Gx84sbJSSP_500.jpghttp://www.asus.com/websites/Global/products/vhi75jnBeZVzizh0/h1OJNlIMewDqynnq_500.jpg
http://www.asus.com/websites/Global/products/vhi75jnBeZVzizh0/Yo9T4qPVYSrg6ilU_500.jpg
SPECIFICHE
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=vhi75jnBeZVzizh0
DOWNLOAD
CPU support list
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M4A785G%20HTPC/RC&product=1&os=8
Memory support list
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785G_HTPC/M4A785G-HTPC-QVL.zip
Bios, manuali e driver aggiornati asus (IMPORTANTE: SELEZIONATE IL VOSTRO SISTEMA OPERATIVO)
http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785G%20HTPC/RC&SLanguage=en-us
pablo300
13-10-2009, 00:32
AMD 785G Chipset Overview
http://img2.imageshack.us/img2/5387/98431458.jpg
http://img403.imageshack.us/img403/9657/chipsetdissi.jpg
http://img66.imageshack.us/img66/8210/53979620.jpg
solo M4A785TD-V EVO
http://img98.imageshack.us/img98/3559/dissinero.jpg
solo HTPC series
http://img98.imageshack.us/img98/1121/nanija.jpg
Sideport supportata da un modulo di memoria DDR3 Nanya (NT5CB64M16AP-C6)
con 128 Mb di memoria dedicata e frequenza fino a 1333MHz - Vdimm di 1.5V.
(Solo modelli EVO)
http://www.amd.com/PublishingImages/Public/Logo/100WGIF/47360A_785G_chipset_logos785G_Logo_L_E_RGB.gif
The ATI Radeon™ HD 4200 Graphics with the AMD 785G Chipset enables an exceptionally power-efficient platform at an incredible value. Bringing features and performance that enrich what you see and do, including next generation gaming and a superior HD video experience1, the ATI Radeon™ HD 4200 Graphics with AMD 785G Chipset transforms your mainstream PC into a digital media powerhouse.
Performance
Redefine the Way You Play. Enjoy awesome gaming performance for the mainstream PC with stunning visual effects and dynamic interactivity with Microsoft® DirectX® 10.1. ATI Stream technology enables AMD graphics processors, working in concert with AMD Processors, to accelerate many applications beyond just graphics. This enables superior balanced platforms capable of running demanding computing tasks fast. Get a smooth and amazingly visual PC experience for Microsoft® Windows® 7, with support for features such as “Aero Shake”, “Aero Glass”, “Transparent Windows” and more!7
Visual Experience
Get the Ultimate HD Experience1. Let your desktop PC be the center of your entertainment lifestyle with full 1080p HD playback. Get dual-stream PiP (Picture in Picture) on Blu-ray™ 1.1 playback with multi-monitor capability and support for DVI, HDMI, and DisplayPort outputs.1, 2, 3, 4.
Watch standard DVD movies in near high-definition quality with DVD upscaling. The GPU uses post processing algorithms to enhance standard and low resolution videos and movies on your HD display.1
Enjoy the latest audio technologies using HDMI. Also, xvYCC support allows the user to enjoy a wider range of color when connected to a capable HDTV.4
Efficiency
ATI PowerPlay™ and Cool n’ Quiet™ technologies give you maximum performance when you need it, and save power when you don’t, while delivering a superior “Green PC” experience.4
* Microsoft® DirectX® 10.1 lets you enjoy awesome gaming performance, stunning 3D visual effect and dynamic interactivity.
* ATI Stream Technology enables better balanced platforms capable of running demanding computing tasks faster than ever 1,3.
* ATI PowerPlay™ reduces system power draw, enable a more energy efficient PC3.
* Scale up your graphics performance - up to almost twice as fast in some cases 1,3 with ATI Hybrid Graphics Technology.
* With DisplayPort you'll be able to connect to ultra-high resolution monitors or full 1080p HDTV to enjoy premium video content 3,4.
Proven Radeon™ graphics powering DirectX® 10.1
Powered by ATI Radeon™ Graphics, DirectX® 10.1 introduces neverbefore-seen detail-rich images and dynamic interactivity for playing the latest DirectX® 10.1 games
PCI Express® Generation 2.0
Double your graphics bandwidth over PCI Express for improved performance
Backwards compatibility
Ensures flexibility to build platforms with previous generation CPUs as well as the latest - AMD Athon™ II and AMD Phenom™ II processors
ATI Stream
A set of advanced hardware and software technologies that enable AMD graphics processors (GPU), working in concert with the system’s central processor (CPU), to accelerate many applications beyond just graphics
ATI Hybrid Graphics1
Improve your system performance by enabling the ability for both discrete graphics and integrated graphics to render simultaneously
ATI Avivo™ HD1
* Dedicated unified video decoder (UVD 2) for H.264/AVC and VC-1 video formats
o High definition (HD) playback of both Blu-ray and HD DVD formats
* Hardware MPEG-1, MPEG-2, and DivX video decode acceleration
o Motion compensation and IDCT
* ATI Avivo Video Post Processor
o Color space conversion
o Chroma subsampling format conversion
o Horizontal and vertical scaling
o Gamma correction
o Advanced vector adaptive per-pixel de-interlacing
o De-blocking and noise reduction filtering
o Detail enhancement
o Inverse telecine (2:2 and 3:2 pull-down correction)
o Bad edit correction
Low Power Design
Designed for power-efficient computing to help lower energy costs
AMD PowerNow 3.0
Benefit from power saving features that help reduce power consumption at idle or during low usage
Enhanced Digital Display integration
Supports Display Port interface for the newest displays.
ATI SurroundView™
SurroundView™ feature allows support for up to four independent monitors for systems equipped with an additional Radeon™ discrete graphics card
Next Generation SB710
Support for up to 12 USB 2.0 connections and 6 SATA 2.0 devices, including eSATA devices
AMD OverDrive*
Shift your system performance into next gear. Enables control of the AMD 7-Series Chipsets to easily configure system settings in Microsoft® Windows®
AMD RAIDXpert™
Easily configure your RAID setup from remote locations to personalize your media for extra performance or enhanced reliability
Hybrid Crossfire
http://img25.imageshack.us/img25/7106/disegnohybridcross.jpg
La tecnologia Hybrid Crossfire permette di far lavorare il chip grafico integrato nella motherboard in parallelo con un chip grafico di una scheda video discreta sempre di casa radeon. Il vantaggio che se ne ricava è quello di poter sfruttare la potenza di elaborazione della scheda video discreta assieme a quella integrata, permettendo, così facendo, di ottenere frames al secondo più elevati.
Non solo: la GPU integrata nel chipset potrà essere letteralmente spenta, qualora non vi sia necessità di potenza di calcolo, permettendo così consumi inferiori ed inutili sprechi di risorse.
Non tutte le schede grafiche discrete potranno configurarsi reciprocamente in modalità Hybrid Crossfire. Per scelta di AMD, allo stato attuale, solo le schede di fascia bassa possono essere configurate in Hybrid Crossfire (HD 2400 PRO - HD3450 - HD 3470 - HD 4200).
Due chip di prestazioni modeste per ottenere una risultante che dia qualche soddisfazione in più in ambito gaming, senza per questo spendere troppo. Escluse, quindi, tutte le altre schede, anche di recente generazione, appartenenti a fasce superiori, dove la collaborazione con la sezione video integrata nel chipset non porterebbe significativi incrementi prestazionali.
Maggiori info qui: http://www.amd.com/us/products/technologies/ati-hybrid-graphics/Pages/ati-hybrid-graphics.aspx
http://img27.imageshack.us/img27/2324/chipsetaconfronto.jpg
AMD SB710 Southbridge
http://img159.imageshack.us/img159/6213/88350222.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/7870/41612537.jpg
AMD SB710 Databook: http://developer.amd.com/assets/45215_sb710_ds_pub_1.25.pdf
http://img27.imageshack.us/img27/3441/southbridgeaconfronto.jpg
AUDIO - VIA VT1708S
http://img40.imageshack.us/img40/3097/via1708s.jpg
VIA VT2020
http://img389.imageshack.us/img389/1461/002191356.jpg
(solo per M4A785G HTPC - M4A785G HTPC/RC)
RTL 8112L - LAN
http://img17.imageshack.us/img17/8910/rtl8112l.jpg
__________________________________________________________________________________________________________
QUALCHE PARTICOLARE
(Motherboard di riferimento ASUS M4A785TD-V EVO)
La dotazione di serie è un classico Asus: manuale, CD dei drivers, mascherina posteriore, 4 cavi SATA, 1 cavo PATA e 2 adattatori.
http://img5.imageshack.us/img5/2101/1accessori.jpg
Asus ha optato per un design a 8 fasi per la CPU affiancate da altre 2 per il northbridge integrato nel processore, responsabile della gestione del memory controller. La configurazione delle memorie e´ di tipo dual channel, con quattro slot DDR3. I dissipatori in alluminio anodizzato e tutte le componenti dello stadio di alimentazione sono disposte in modo ordinato e ben distaccate dallo zoccolo della cpu. Questo rende l´assemblaggio piuttosto facile e permette, senza problemi, l´installazione di dissipatori sovradimensionati.
http://img4.imageshack.us/img4/5425/3panoramica.jpg
Asus ha scelto di integrare un solo slot PCI Express 1x (scelta discutibile), 3 slot PCI tradizionali e 2 slot PCI Express 2.0 16x. I due slot PCI Express 16x sono differenti tra loro per il numero di linee supportate: il primo è a 16 linee (celeste), mentre il secondo (grigio) gestisce al massimo un segnale di tipo 4x.. La scheda supporta tecnologia Hybrid Crossfire e ATI® CrossFireX™.
http://img11.imageshack.us/img11/7808/4espansioni.jpg
All´angolo inferiore destro sono localizzati numerosi connettori per porte USB supplementari, FireWire e connessioni al pannello di controllo frontale. E’ presente un connettore per unità di tipo PATA, ma manca quello per il floppy disk drive.
http://img11.imageshack.us/img11/2466/5floppy.jpg
Nei pressi del connettore a 4 pin per l’alimentazione troviamo un jumper che permette di sbloccare l´overvolt della CPU per fargli assumere valori superiori a quelli normalmente disponibili nel bios. E’ una protezione che ASUS ha posto per rendere l´overclock un´esperienza non pericolosa anche per i meno esperti.
http://img4.imageshack.us/img4/223/6jumper.jpg
Il pannello posteriore e´ dotato di un elevato numero di porte con particolare cura per la sezione video ed audio:
• Set di jack per connessioni audio 7.1
• Uscita SPDIF in fibra ottica
• 6 connettori USB 2.0
• Un connettore RJ.45 per reti Gigabit LAN
• Un connettore e-SATA
• Un connettore FireWire IEEE1394
• Una porta PS2
• Una porta VGA D-Sub standard, 15 pin
• Una porta DVI-I
• Una porta HDMI
http://img9.imageshack.us/img9/9212/7lato.jpg
__________________________________________________________________________________________________________
DOWNLOAD
DRIVERS AUDIO VIA
http://www.via.com.tw/en/support/drivers.jsp
DOWNLOAD ATI:
Motherboard/Integrated Video Drivers
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx
AMD 7-Series Chipsets - RAID Drivers / Configuration Utility
http://game.amd.com/us-en/drivers_chipset.aspx
AMD OverDrive™
http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx
GUIDE, INFO E TEST
GUIDA PER SBLOCCARE CORE E CACHE DORMIENTI
I modelli HTPC e HTPC/RC, attualmente, non supportano le funzioni ACC.
http://chipsetamd785g.altervista.org/Sblocco_cpu_e_cache.pdf
GUIDA PER L'AGGIORNAMENTO DEL BIOS
http://chipsetamd785g.altervista.org/aggiornamento_bios.pdf
GUIDA ALLE PRINCIPALI VOCI DEL BIOS
http://chipsetamd785g.altervista.org/Principali_voci_bios.pdf
DUAL CHANNEL: RAM IDENTICHE SU SLOT DI COLORE IDENTICO
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065186&page=28#553
CLEARMOS… QUALCHE DUBBIO???
http://chipsetamd785g.altervista.org/Clearmos.pdf
CONNETTORI DEL PANNELLO FRONTALE
http://chipsetamd785g.altervista.org/Connettori_pannello_frontale.pdf
CPU COMPATIBILI FUORI DALLA LISTA UFFICIALE (in aggiornamento...)
Nessuna segnalazione.
RAM COMPATIBILI FUORI DALLA LISTA UFFICIALE ASUS (in aggiornamento...)
http://chipsetamd785g.altervista.org/ram_compatibili.htm
DISSIPATORI (in aggiornamento...)
http://chipsetamd785g.altervista.org/dissipatori.htm
SOLUZIONI
Risolti i problemi di compatibilità tra ASUS M4A785TD-V EVO e le schede video ATI serie HD 58xx.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30481033&postcount=1384
HDMI E CORNICE NERA
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065186&page=17#333
OVERCLOCK
Phenom II x2 550@ x4 3.9Gb http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065186&page=29#565
Phenom II x2 550@ x3 3.6Gb http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065186&page=21#416
Phenom II X3 720@ x4 3.3Gb http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065186&page=36#702
TOOLS PER I TEST
Orthos: LINK (http://sp2004.fre3.com/beta/orthos_exe_20060420.cab)
Prime95: LINK (http://www.hwupgrade.it/software_dl2.php?id=1971&url=1&t=MTI1Njg2ODUzNQ==)
Memtest: LINK (http://www.memtest86.com/)
CPU-Z: LINK (http://www.cpuid.com/cpuz.php)
Superpì v.1.5: LINK (http://superpi.ilbello.com/pi/super_pi_mod-1.5.zip)
Everest: LINK (http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html)
Core temp (32bit): LINK (http://www.hwupgrade.it/download/file/2923.html)
HWmonitor (32-64bit): LINK (http://www.cpuid.com/hwmonitor.php)
ALTRE DISCUSSIONI
Zalman CNPS8700 e dissipatori stadio alimentazione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29495050#post29495050
Un thread molto carino sullo sblocco dei core dormienti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2073737
Anteprima M4A785TD-V EVO, di Paolo Corsini
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2259/asus-m4a785td-v-evo-am3-con-chipset-amd-785g_1-20.html
RINGRAZIAMENTI:
K Reloaded - luca4ever1607 - lukettos
K Reloaded
13-10-2009, 10:06
*thread ufficializzato, grazie 1000 e complimenti per l'ottimo lavoro ;)
Posso chiedervi quali sono, a grandi linee, le differenze, soprattutto a livello di funzionalità di risparmio e consumi, fra queste varie schede, tolte le ovvie differenze ddr2/ddr3 e slots di espansione?
Grazie
alesc
pablo300
13-10-2009, 19:24
Per parlare di consumi in modo significativo bisognerebbe prendere in esame anche, e soprattutto, l’hardware che sarà montato.
Possiamo dire che un chipset come il 785 offre già di suo un modulo video integrato sostanzialmente valido, quindi nelle piattaforme "all in one" ha sicuramente un ottimo rapporto qualità/consumi. Possiamo parlare di funzioni, come l’ASUS EPU, dedicate appunto all’efficienza energetica (rileva i carichi di lavoro del sistema e regola l’erogazione di corrente in base alle sue reali necessità). Possiamo parlare di una piattaforma dedicata alle nuove cpu am3… e rispettivi vantaggi energetici.
Posso chiedervi quali sono, a grandi linee, le differenze, soprattutto a livello di funzionalità di risparmio e consumi, fra queste varie schede, tolte le ovvie differenze ddr2/ddr3 e slots di espansione?
Grazie
alesc
qualcuno ha la M4A785TD-V EVO??
volevo prenderla per metterci un x4 955...secondo voi va bene??
quaglia27
14-10-2009, 12:16
Ciao , qualcuno sa dirmi se le ram KINGSTON - Memoria Dimm HyperX 4 Gb (2x2Gb) ddr2 800 Mhz CL4 (KHX6400D2LLK2/4G)
sono compatibili con la M4A785-M socket AM3 chipset AMD 785G MATX???
pablo300
14-10-2009, 12:51
Anche se non sono in lista non dovresti avere problemi
Ciao , qualcuno sa dirmi se le ram KINGSTON - Memoria Dimm HyperX 4 Gb (2x2Gb) ddr2 800 Mhz CL4 (KHX6400D2LLK2/4G)
sono compatibili con la M4A785-M socket AM3 chipset AMD 785G MATX???
pablo300
14-10-2009, 12:54
Per montarla... puoi montarla tranquillamente.
qualcuno ha la M4A785TD-V EVO??
volevo prenderla per metterci un x4 955...secondo voi va bene??
quaglia27
14-10-2009, 14:34
Anche se non sono in lista non dovresti avere problemi
se no quali problemi potrei avere?
aspetto la Asus M4A785TD-M EVO appena acquistata x il mio HTPC :D
pablo300
14-10-2009, 20:21
se no quali problemi potrei avere?
Se fossero incompatibili avresti problemi già alla prima accensione... come il classico schermo nero e nessun beep.
Le kingston in genere danno pochissimi problemi di compatibilità. Con il modello che hai scelto non penso avrai problemi. Le liste delle ram, purtroppo, a volte non vengono aggiornate.
Penso che si tratti, semplicemente, di una delle tante dimenticanze della asus, niente di più.
pablo300
14-10-2009, 20:33
aspetto la Asus M4A785TD-M EVO appena acquistata x il mio HTPC :D
Ottimo.
Se hai voglia/tempo di reperire un po’ di materiale per aggiungere info al tuo modello di scheda inviami un messaggio in privato. Che so… un modello di ram non in lista, o qualche foto dei chipset, o se fai delle prove di oc, etc… tutto può servire.
Se per qualsiasi ragione non puoi o non vuoi non farti problemi ok?? :)
peppecbr
14-10-2009, 22:05
m'iscrivo mi avevano suggerito , o consigliato , dir si voglia la M4A785D-M PRO a 65€ avendo anche la possibilità nel bios dello sblocco dei core o cache
gli altri modelli [veramente tanti] elencati nella prima pagina han tutti la possibilità di sbloccare [ovviamente sep ossibile dalla cpu e dal :ciapet: ] di sbloccare i core?
tra le micro atx non ne vengo a capo troppe con poche differenze se non quelle htcp col telecomando.. e qualche porta usb in meno o in più..
non potresti aggiungere anche i prezzi e se sono am3 ddr3 o am2+ e ddr2?
pablo300
14-10-2009, 22:21
Per le descrizioni ci sto lavorando...
Mentre i prezzi variano da negozio a negozio, da periodo a perido... tanto vale fare una ricerca diretta su google :)
m'iscrivo mi avevano suggerito , o consigliato , dir si voglia la M4A785D-M PRO a 65€ avendo anche la possibilità nel bios dello sblocco dei core o cache
gli altri modelli [veramente tanti] elencati nella prima pagina han tutti la possibilità di sbloccare [ovviamente sep ossibile dalla cpu e dal :ciapet: ] di sbloccare i core?
tra le micro atx non ne vengo a capo troppe con poche differenze se non quelle htcp col telecomando.. e qualche porta usb in meno o in più..
non potresti aggiungere anche i prezzi e se sono am3 ddr3 o am2+ e ddr2?
mi iscrivo anch'io a questa discussione dato che tra poco, penso per settimana deve arrivare an che a me la ASUS AM3 M4A785TD-V EVO.
Non ho ben capito se questa mobo nel di dietro monta 4 porte usb o 6, voi lo sapete ?
E poi mi sapreste dire quale opzione del bios dovrei "toccare" per abilitare il quarto core ?
Come si imposta la vga esterna ? Cioe' se io voglio rendere primaria la mia 4850 cosa devo toccare dal bios e quali voci devo impostare esattamente ?
I driver nel cd sapete se sono aggiornati oppure conviene gia' scaricarli ed avere tutto pronto nel pennino ?
Grazie
quaglia27
15-10-2009, 12:47
Se fossero incompatibili avresti problemi già alla prima accensione... come il classico schermo nero e nessun beep.
Le kingston in genere danno pochissimi problemi di compatibilità. Con il modello che hai scelto non penso avrai problemi. Le liste delle ram, purtroppo, a volte non vengono aggiornate.
Penso che si tratti, semplicemente, di una delle tante dimenticanze della asus, niente di più.
ok grazie, cmq queste ram non le trovo in nessuna lista di queste scheda madri ....dici mi conviene modificare l'ordine aggiungendo queste?OCZ2P8004GK
peppecbr
15-10-2009, 19:55
Per le descrizioni ci sto lavorando...
Mentre i prezzi variano da negozio a negozio, da periodo a perido... tanto vale fare una ricerca diretta su google :)
no ma non voglio sapere il prezzo esatto figurati , questo lo sappiamo tutti che variano..
ma capire in che posizione vanno messe , nel senso come dicevo prima , tra tutte le micro atx ad occhio cambia solo la htcp col telecomando , poi sembrano tutte uguali forse manca qualche uscita ottica/usb ma per il resto sembrano uguali..
dicevo una classifica di valore...
tipo da 80 a 100€ ci sta l'htcp e un'altra
poi trai i 60 e 80€ ci sta questa e l'altra..
non so qualcosa che mi faccia capire subito in base alle mie finanze quzle sia la scheda più adatta...
e se le differenze sono minime , praticamente da quello che leggo sul sito asus ste schede so tutte uguali cambiano dissi.. usb , uscita ottica e porte sata... stop!!
che senso ha fare 4 modelli?
sarei curioso solo di sapere se hanno tutte lo stesso bios con la funzione acc per lo sblocco dei core sulle cpu amd..
pablo300
15-10-2009, 22:48
no ma non voglio sapere il prezzo esatto figurati , questo lo sappiamo tutti che variano..
ma capire in che posizione vanno messe , nel senso come dicevo prima , tra tutte le micro atx ad occhio cambia solo la htcp col telecomando , poi sembrano tutte uguali forse manca qualche uscita ottica/usb ma per il resto sembrano uguali..
dicevo una classifica di valore...
tipo da 80 a 100€ ci sta l'htcp e un'altra
poi trai i 60 e 80€ ci sta questa e l'altra..
non so qualcosa che mi faccia capire subito in base alle mie finanze quzle sia la scheda più adatta...
e se le differenze sono minime , praticamente da quello che leggo sul sito asus ste schede so tutte uguali cambiano dissi.. usb , uscita ottica e porte sata... stop!!
che senso ha fare 4 modelli?
sarei curioso solo di sapere se hanno tutte lo stesso bios con la funzione acc per lo sblocco dei core sulle cpu amd..
Si, hai detto bene.
Ci sto ancora lavorando...
pablo300
15-10-2009, 22:57
ok grazie, cmq queste ram non le trovo in nessuna lista di queste scheda madri ....dici mi conviene modificare l'ordine aggiungendo queste?OCZ2P8004GK
le ocz platinum sono in lista?
Altrimenti hai le stesse probabilità. Cmq sia kingston che ocz, in particolare le prime, non danno molti problemi di non compatibilità.
L'unica cosa, visto che hai scelto modelli in CL4... è molto probabile che dovrai impostare manualmente da bios un valore di tensione sulle ram di circa 2.1v per tenere il sistema stabile.
luca4ever1607
16-10-2009, 11:52
Da ieri ho una m4a785-m pro con un x2 550 di cui sono riuscito a sbloccare con facilità tutti e 4 i core!
ho il sospetto ( avendo visto da cpu-z) che le mie ram vadano a 400 mhz invece che 800...sarà che non metto ancora i driver del chipset?
Poi un'altra cosa: per ora non mettere una scheda video dedicata e quindi vorrei sapere se è meglio quella integrata della mb o la nvidia 8600m gs che ho sul portatile
quaglia27
16-10-2009, 13:12
le ocz platinum sono in lista?
Altrimenti hai le stesse probabilità. Cmq sia kingston che ocz, in particolare le prime, non danno molti problemi di non compatibilità.
L'unica cosa, visto che hai scelto modelli in CL4... è molto probabile che dovrai impostare manualmente da bios un valore di tensione sulle ram di circa 2.1v per tenere il sistema stabile.
Ciao cmq ho cambiato le ram con le ocz (che sono in lista) sono cl5 devo sempre impostare dal bios?
ragazzi, ma in pratica come funziona la tecnologia Hybrid Crossfire ?
Con questa tecnologia e avendo una 4850 le prestazioni nel 3d di quanto possono migliorare ?
ciao a tutti..... ho installato una M4A785TD-V EVO con MEMORIA DIMM DOMINATOR 2 GB (2X1GB) DDR3 TW3X2G1600C9D e PROCESSORE ATHLON II X4 630 2,8 GHZ SOCK ADX630WFGIBOX però nel bios mi segnala memoria installed 2048mb e usable size 1792. è giusto o c'è qualcosa che non va???? i moduli li ho installati negli slot a1 e b1 è giusto???? grazie
pablo300
16-10-2009, 19:46
Aspetta... se cpu-z ti vede una freq di 400 mhz dovrebbe andar bene così. Riesci a postare uno screen della voce memory?
Da ieri ho una m4a785-m pro con un x2 550 di cui sono riuscito a sbloccare con facilità tutti e 4 i core!
ho il sospetto ( avendo visto da cpu-z) che le mie ram vadano a 400 mhz invece che 800...sarà che non metto ancora i driver del chipset?
Poi un'altra cosa: per ora non mettere una scheda video dedicata e quindi vorrei sapere se è meglio quella integrata della mb o la nvidia 8600m gs che ho sul portatile
pablo300
16-10-2009, 19:49
Ciao cmq ho cambiato le ram con le ocz (che sono in lista) sono cl5 devo sempre impostare dal bios?
Probabilmente no... di solito cl5 viaggino bene con 1.8v, che quasi sempre è di default
pablo300
16-10-2009, 19:51
E' normale così. In questo caso la scheda video integrata prende 256 mb dalla ram: 2048-256
ciao a tutti..... ho installato una M4A785TD-V EVO con MEMORIA DIMM DOMINATOR 2 GB (2X1GB) DDR3 TW3X2G1600C9D e PROCESSORE ATHLON II X4 630 2,8 GHZ SOCK ADX630WFGIBOX però nel bios mi segnala memoria installed 2048mb e usable size 1792. è giusto o c'è qualcosa che non va???? i moduli li ho installati negli slot a1 e b1 è giusto???? grazie
CancerFra84
16-10-2009, 19:55
complimenti a pablo300 per l'ordine e l'efficienza dimostrata nello stilare il thread. spero di scrivervi tra qualche giorno come possessore della 785V EVO :D
ah ok grazie mille. un'altra cosa se metto la mia scheda video "vecchia" una geforce 8600 gts miglioro qualcosa o non serve a nulla??????? grazie
pablo300
16-10-2009, 20:12
ragazzi, ma in pratica come funziona la tecnologia Hybrid Crossfire ?
Con questa tecnologia e avendo una 4850 le prestazioni nel 3d di quanto possono migliorare ?
L' hybrid Crossfire è una tecnologia che permette di fruttare il core grafico integrato insieme ad una scheda video dedicata.
Ti rimando a questo articolo http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1885/amd-hybrid-crossfire-e-rinnovo-della-gamma-gpu_5.html
grazie della risposta precedente, ora vado a leggermi l'articolo.
Solo l'ultima cosa volevo chiedere, se io volessi usare solo la mia 4850 escludendo la vga integrata ovviamente lo posso fare, giusto ? Onestamente parlando non so come ma penso si possa fare.
Mi dai qualche piccola delucidazione.
Ancora 1000 grazie
luca4ever1607
17-10-2009, 00:03
Aspetta... se cpu-z ti vede una freq di 400 mhz dovrebbe andar bene così. Riesci a postare uno screen della voce memory?
domani lo posto perché ora non sono al computer...comunque per sfruttare il dual channel le ram si devono mettere negli slot dello stesso colore
pablo300
17-10-2009, 00:37
mi iscrivo anch'io a questa discussione dato che tra poco, penso per settimana deve arrivare an che a me la ASUS AM3 M4A785TD-V EVO.
Non ho ben capito se questa mobo nel di dietro monta 4 porte usb o 6, voi lo sapete ?
E poi mi sapreste dire quale opzione del bios dovrei "toccare" per abilitare il quarto core ?
Come si imposta la vga esterna ? Cioe' se io voglio rendere primaria la mia 4850 cosa devo toccare dal bios e quali voci devo impostare esattamente ?
I driver nel cd sapete se sono aggiornati oppure conviene gia' scaricarli ed avere tutto pronto nel pennino ?
Grazie
grazie della risposta precedente, ora vado a leggermi l'articolo.
Solo l'ultima cosa volevo chiedere, se io volessi usare solo la mia 4850 escludendo la vga integrata ovviamente lo posso fare, giusto ? Onestamente parlando non so come ma penso si possa fare.
Mi dai qualche piccola delucidazione.
Ancora 1000 grazie
Povera mobo... falla arrivare a casa almeno!!! :asd:
Per quanto riguarda le usb posteriori sulla M4A785TD-V EVO… sei arrivato direttamente a pagina 2 eh? …sono 6.
Per abilitare il 4° core (sempre se hai fortuna) a breve sarà pubblicata la procedura passo passo... in bella vista nella prima pagina. Questo grazie alla disponibilità di luca4ever1607.
Se vuoi usare la tua 4850 ti basta montarla e attaccare il cavo del monitor alla rispettiva uscita, di solito viene riconosciuta automaticamente al successivo avvio. Eventualmente le voci per escludere definitivamente la integrata (sempre se possibile) vanno ricercate nel bios... ma senza il manuale, che adesso non riesco a scaricare, non ti so dire niente di preciso. Cmq, non ti preoccupare per questo.
Il driver nel cd… bella domanda. Mi sa che dovrai avere un po’ di pazienza. Semmai trovi il link per scaricarli nella pagina precedente.
pablo300
17-10-2009, 00:44
domani lo posto perché ora non sono al computer... comunque per sfruttare il dual channel le ram si devono mettere negli slot dello stesso colore
si
luca4ever1607
17-10-2009, 13:14
Scusatemi sono appena tornato a casa e non ho avuto tempo di fare nulla ieri visto il compito di fisica( si spera sia andato bene XD).
Poi sono rimasto anche fuori casa in attesa di mia madre che torna da scuola!
Scusatemi l'ot
ma che foto dovrei fare...scusami ma non ho ben capito
Poi ho da chiedere una cosa io: sulla ati 4200 ci gira almeno the sims 3? Visto che tra un pò comprerò la scheda video che mi consigliate entro i 150€ ( considerate che aspetterò novembre-dicembre)
pablo300
17-10-2009, 13:47
Poi ho da chiedere una cosa io: sulla ati 4200 ci gira almeno the sims 3? Visto che tra un pò comprerò la scheda video che mi consigliate entro i 150€ ( considerate che aspetterò novembre-dicembre)
Sicuramente gira... ma non so dirti a che livello di dettaglio/risoluzione lo potrai fare in modo fluido.
luca4ever1607
17-10-2009, 14:47
paolo non mandarmi la mail...posto il documento e poi tu lo metti in prima pagina
luca4ever1607
17-10-2009, 14:48
Ecco
luca4ever1607
17-10-2009, 22:10
ah ok grazie mille. un'altra cosa se metto la mia scheda video "vecchia" una geforce 8600 gts miglioro qualcosa o non serve a nulla??????? grazie
si sarebbe comunque meglio...comunque mi sono dimenticato di scrivere che per i modelli htpc non c'è la possibilà di sbloccare i core
Sarei interessato alla M4A785D-M PRO e momentaneamente dovrei montarci un athlon 64 x2 4200+ e 4gb di ram economiche, che dite potrei avere problemi, nonostante la cpu non risulta il lista a quelle supportate (si parte dal 4600+)
l.
luca4ever1607
18-10-2009, 11:04
Se non è supportata vuol dire che non ci andrà...ma la devi acquistare o già ce l'hai? Se vuoi risparmiare c'è anche la x2 240 e poi ti consiglio di cercare su trovaprezzi per risparmiarci. Comunque la m4a785d- V pro che vende t-prime.com in realtà è una m4a785d- m pro e ne sono sicuro visto che l'ho comprata proprio lì. Poi sinceramente se non li hai già acquistati non li prendere 4 giga di ram che non servono...prendine 2 e ti assicuro che potrai farci tutto!
luca4ever1607
18-10-2009, 11:07
Comunque oltre all'x2 240 anche l'x2 5000 che molti sono riusciti a sbloccarci la l3 e altri due core!
Se non è supportata vuol dire che non ci andrà...ma la devi acquistare o già ce l'hai? Se vuoi risparmiare c'è anche la x2 240 e poi ti consiglio di cercare su trovaprezzi per risparmiarci. Comunque la m4a785d- V pro che vende t-prime.com in realtà è una m4a785d- m pro e ne sono sicuro visto che l'ho comprata proprio lì. Poi sinceramente se non li hai già acquistati non li prendere 4 giga di ram che non servono...prendine 2 e ti assicuro che potrai farci tutto!
Eppure dice che supporta Athlon 64 x2, che dici è meglio che non rischio per niente??
Peccato perchè vorrei prendere una scheda espandibile in futuro, ma non vorrei cambiare il procio, almeno al momento.
l.
pablo300
18-10-2009, 12:14
mi sono dimenticato di scrivere che per i modelli htpc non c'è la possibilà di sbloccare i core
Sei sicuro di questo? Puoi spiegare il perchè??
pablo300
18-10-2009, 12:31
Se hai la cpu sotto mano riporta il numero e tutto quello che vedi scritto sopra.
Eppure dice che supporta Athlon 64 x2, che dici è meglio che non rischio per niente??
Peccato perchè vorrei prendere una scheda espandibile in futuro, ma non vorrei cambiare il procio, almeno al momento.
l.
Se hai la cpu sotto mano riporta il numero e tutto quello che vedi scritto sopra.
Beh al momento no, in quanto la sto utilizzando :-)
Cpuid mi da queste info:
AMD Athlon 64 X2 4200+
Code name: Windsor
Brand id: 4
90nm
Revision: BH-F2
luca4ever1607
18-10-2009, 12:53
Sei sicuro di questo? Puoi spiegare il perchè??
Si c'è scritto sul sito.
luca4ever1607
18-10-2009, 12:57
Comunque mettilo in prima pagina con la guida
pablo300
18-10-2009, 16:36
Si c'è scritto sul sito.
si ho visto, grazie
Stappern
18-10-2009, 17:03
iscritto ho una m4a785td-m EVO con un 545 x2@x4 con un kit corsair dhx 1333 cl9
MasterFox
18-10-2009, 18:18
molto interessanti queste schede :D
mi sto per prendere M4A785D-M PRO da mettere nel pc desktop e stavo pensando di abbinare le ram OCZ Titanium 4Gb (2x2Gb) DDR2 800Mhz CL4-4-4-15, che dite avrò dei problemi di compattibilità? poi un'altra cosa vi volevo chiedere, ho letto che con alcune schede video le porte sata vengono coperte, secondo voi con una hd4670 li vado a coprire?
PS: non fate caso all'ultima domanda, ho verificato da solo con le foto :P
luca4ever1607
18-10-2009, 18:29
Per quanto riguarda la scheda video non saprei... Però ti consiglio di prendere ram più veloci ( 1200mhz) e di prenderne 1 gb x 2.
pablo300
18-10-2009, 21:09
Per quanto riguarda la scheda video non saprei... Però ti consiglio di prendere ram più veloci ( 1200mhz) e di prenderne 1 gb x 2.
4 x DIMM, Max. 16 GB, DDR2 1200(O.C.)/1066*/800/667 ECC,Non-ECC,Un-buffered Memory
Dual Channel memory architecture
*We recommend that you install the DDR2 1200 memory modules on the blue slots for better performance.
*Due to AMD CPU limitation, DDR2 1200(O.C.)/1066 is supported by AM3/AM2+ CPU for one DIMM per channel only.
*Refer to www.asus.com for the memory QVL (Qualified Vendors List)
a 1200 mhz ci va solo in overclock.
Già per le 1066 serve una cpu am2+ o am3... e max 1 modulo per canale.
pablo300
18-10-2009, 21:13
molto interessanti queste schede :D
mi sto per prendere M4A785D-M PRO da mettere nel pc desktop e stavo pensando di abbinare le ram OCZ Titanium 4Gb (2x2Gb) DDR2 800Mhz CL4-4-4-15, che dite avrò dei problemi di compattibilità? poi un'altra cosa vi volevo chiedere, ho letto che con alcune schede video le porte sata vengono coperte, secondo voi con una hd4670 li vado a coprire?
PS: non fate caso all'ultima domanda, ho verificato da solo con le foto :P
Nessuna porta sata viene coperta, tranquillo.
luca4ever1607
18-10-2009, 21:27
4 x DIMM, Max. 16 GB, DDR2 1200(O.C.)/1066*/800/667 ECC,Non-ECC,Un-buffered Memory
Dual Channel memory architecture
*We recommend that you install the DDR2 1200 memory modules on the blue slots for better performance.
*Due to AMD CPU limitation, DDR2 1200(O.C.)/1066 is supported by AM3/AM2+ CPU for one DIMM per channel only.
*Refer to www.asus.com for the memory QVL (Qualified Vendors List)
a 1200 mhz ci va solo in overclock.
Già per le 1066 serve una cpu am2+ o am3... e max 1 modulo per canale.
ho sparato una caxxata!!! XD
MasterFox
18-10-2009, 22:41
grazie per le risposte ragazzi
per le porte sata ho guardato le immmagini dal sito della asus e infatti posso andare tranquillo ^^
per le ram invece opto più per la quantità che per la velocità, mi preoccupava solo il fatto dei timings un po' spinti (CL4), perchè non compare nella lista delle ram compatibili, anche se ci sono ram ocz con CL4 a 2.1V.
pablo300
19-10-2009, 00:16
grazie per le risposte ragazzi
per le porte sata ho guardato le immmagini dal sito della asus e infatti posso andare tranquillo ^^
per le ram invece opto più per la quantità che per la velocità, mi preoccupava solo il fatto dei timings un po' spinti (CL4), perchè non compare nella lista delle ram compatibili, anche se ci sono ram ocz con CL4 a 2.1V.
Le liste, purtroppo, non contengono tutte le ram compatibili. Per stabilizzare la tensione, invece, nessun problema.
Snake156
19-10-2009, 10:38
ragazzi sapreste dirmi che differenza cè tra la
M4A785D-M PRO
M4A785-M-PRO
pablo300
19-10-2009, 11:17
ragazzi sapreste dirmi che differenza cè tra la
M4A785D-M PRO
M4A785-M-PRO
Forse intendevi tra la M4A785-M e M4A785D-M PRO.
La seconda ha la porta esata e qualche funzione nel bios più precisa per l'oc, tra cui la funzione ACC
lukettos
19-10-2009, 13:39
Consiglio a coloro che intendono sbloccare gli ulteriori core delle cpu di provare poi la loro effettiva stabilità, nel caso uno dei due core sbloccati(in questo caso parlo del 550) non fosse valido, nel bios è possibile scegliere quale dei due core abiltare, quindi 0.1.2 oppure 0.1.3. Ulteriormente si puo provare ad aumentare il CPU voltage oppure diminuire HT Frequency. Poi consiglierei di inserire nella prima pagina un chiarimento utile a tutti onde evitare la solita domanda, per quando riguarda l'hybrid crossfire esso è fattibile solo con schede di fascia bassa, in tutti gli altri casi non funge(ed è anche logico), quindi se avete s.v. superiori alla serie 3xxx bisogna disabilitare il video interno.Saluti
Snake156
19-10-2009, 14:20
Forse intendevi tra la M4A785-M e M4A785D-M PRO.
La seconda ha la porta esata e qualche funzione nel bios più precisa per l'oc, tra cui la funzione ACC
perchè quelle che ho scritto non esistono?
pablo300
19-10-2009, 14:54
perchè quelle che ho scritto non esistono?
la M PRO non esiste.
C'è la DM PRO e la M (senza pro), come già ti avevo risposto.
:)
pablo300
19-10-2009, 15:01
Consiglio a coloro che intendono sbloccare gli ulteriori core delle cpu di provare poi la loro effettiva stabilità, nel caso uno dei due core sbloccati(in questo caso parlo del 550) non fosse valido, nel bios è possibile scegliere quale dei due core abiltare, quindi 0.1.2 oppure 0.1.3. Ulteriormente si puo provare ad aumentare il CPU voltage oppure diminuire HT Frequency.
Ottimo, se puoi/vuoi aiutarci a migliorare la guida non fare complimenti... la trovi in prima pagina. Scaricala e vedi cosa riesci ad aggiungere o migliorare. Eventualmente mandami un messaggio in privato prima di pubblicarla.
Poi consiglierei di inserire nella prima pagina un chiarimento utile a tutti onde evitare la solita domanda, per quando riguarda l'hybrid crossfire esso è fattibile solo con schede di fascia bassa, in tutti gli altri casi non funge(ed è anche logico), quindi se avete s.v. superiori alla serie 3xxx bisogna disabilitare il video interno.Saluti
C'è già, in prima pagina. Il thread è ancora in via di aggiornamenti, è sempre giovane!! :)
Ma nella M4A785D-M PRO sono presenti i 128mb di memoria video o e tutta memoria condivisa??
l.
lukettos
19-10-2009, 16:10
Ottimo, se puoi/vuoi aiutarci a migliorare la guida non fare complimenti... la trovi in prima pagina. Scaricala e vedi cosa riesci ad aggiungere o migliorare. Eventualmente mandami un messaggio in privato prima di pubblicarla.
C'è già, in prima pagina. Il thread è ancora in via di aggiornamenti, è sempre giovane!! :)
Se vuoi aggiungi questi screen alla guida
http://img524.imageshack.us/img524/2992/dsc00065ih.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/dsc00065ih.jpg/)
http://img524.imageshack.us/img524/518/dsc00066zc.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/dsc00066zc.jpg/)
http://img340.imageshack.us/img340/52/dsc00067fq.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/dsc00067fq.jpg/)
http://img408.imageshack.us/img408/2140/dsc00068n.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/dsc00068n.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/6325/dsc00069lo.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/dsc00069lo.jpg/)
.:Moro21:.
19-10-2009, 17:09
ciao ragazzi..
sono da poco possessore di una m4a785d-m pro con un x2 550 con tutti e 4 i core sbloccati..
ho fatto un test con linx e non mi ha dato errori..altri test da fare??
per le temperature come posso fare per visualizzarle?? ne everest ne speedfan me le fanno vedere..
poi un altro GRANDISSIMO PROBLEMA..
ho win7 x64 e sto provando di tutto per installare sti maledetti driver per la lan.. 7 mi dice che è una 8168d/8111d PHY:rtl 8211/8212
ho scaricato i driver dal sito dell'asus, dalla realtek ma niente..
se attacco un cavo eth il led si accende e diventa arancio..nel centro connessioni cerca e cerca la rete e alla fine non la trova..
ho installato i driver per 7..
adesso provo eventualmente quelli di vista con compatibilità--
lukettos
19-10-2009, 17:24
per le temperature come posso fare per visualizzarle?? ne everest ne speedfan me le fanno vedere..
La temperatura dei core sbloccati non la puoi vedere
.:Moro21:.
19-10-2009, 17:42
quindi vado a culo :sofico:
per la lan nessuno sa niente??
pablo300
19-10-2009, 17:48
Ma nella M4A785D-M PRO sono presenti i 128mb di memoria video o e tutta memoria condivisa??
l.
solo nei modelli EVO, tutti gli altri sono in condivisione con la ram
pablo300
19-10-2009, 17:52
Se vuoi aggiungi questi screen alla guida
ottimo...
se vuoi puoi aggiungere qualche riga di testo in merito a questo: "nel bios è possibile scegliere quale dei due core abiltare, quindi 0.1.2 oppure 0.1.3. Ulteriormente si puo provare ad aumentare il CPU voltage oppure diminuire HT Frequency".
Ti ringrazio per le foto, quando hai tempo/voglia mandami pure un file di word che lo aggiungo al volo
pablo300
19-10-2009, 18:20
ciao ragazzi..
sono da poco possessore di una m4a785d-m pro con un x2 550 con tutti e 4 i core sbloccati..
ho fatto un test con linx e non mi ha dato errori..altri test da fare??
Orthos o prime 95. Lanciane due contemporaneamente in modalità stress cpu - ram. Se passa 1 ora di questo sei a cavallo.
Attento... non so se le nuove versioni siano compatibili con il tuo S.O.
Cerca su google... è quello che farei io
Finalmente oggi mi e' arrivata la mobo piu' tutto il resto, in attesa del liquido, per qualche giorno vado ad aria. Sara' perche' non sono abituato ai rumori ma la ventola della cpu mi pare che faccia rumore anche messa al minimo, cmq non e' un particolare importante.
Volevo chiedervi alcune cosette, e mi rivolgo soprattutto a coloro che la mobo e i sistemi AM3 li conoscono da un poco di tempo, io provengo da Intel bios e driver non sono proprio uguali.
Mi sapete dire se i driver che installa windows seven ultimate 64bit sono aggiornati per la scheda lan che monta la mobo ? Io dal sito Asus ho scaricato questi che sembrano essere piu' recenti: RTL8111C_LAN_V735222009_WIN7 li ho installati e vanno bene, cioe' navigo e scarico in maniera ottimale. Cmq sia sono meglio quelli che installa il sistema operativo di default ???
AMDCoolnQuiet_Utility_V21801_XPVistaWin7 da me installata in pratica serve a far lavorare a una frequenza piu' bassa e a un voltaggio piu' basso il processore quando non e' richiesto particolare sprint ? Tuttavia seven riesce a far lavorare benissimo la cpu alla frequenza che serve anche senza installare tale utility, importante attivare la voce dal bios. Insomma mi pare di aver capito che tale utility non e' un driver, giusto ?
Altra cosa, come si deve impostare la voce loadline calibration ? Ci sono un sacco di percentuali ma io non ci capisco nulla. Ho un PII 720 BE tutto in frequenza, la cpu viaggia a 2800mhz la sezione advanced allo stato attuale e' impostata tutta in auto.
C1E configuration a cosa serve, io lo disabilitata, anche se non ho capito a cosa serve.
Usando una vga esterna, ho disattivato dal bios la voce internal graphics mode, spero di non aver fatto una cavolata.
La voce di bios Amd 785 HDMI audio a cosa serve ? la posso attivare o disattivare.
Grazie :)
Sotto i dissipatori chipset (NB e SB) originali occorre sostituire la pasta termica oppure quella che c'e' svolge bene il suo lavoro per un po' ?
Salve a tutti , ho letto attentamente e con piacere , visto che dovrò cambiare configurazione a breve, le discussione sulla nuova serie di schede per socket AM3 di asus, il modello in particolare che mi interessa è l' Asus M4A785TD-V EVO , mi ha colpito la mancanza del connettore floppy che, nonostante sia in disuso , mi è ancora utile. La scheda andrà abinata ad un Phenom II X3 720BE e ad un kit " DDR3 GEIL 4GB 1333-777 ", mi sono accorto però che nello stesso store esiste un modello di gigabyte , precisamente il GA-MA785GT-UD3H che costa 10€ in più e sono indeciso. A questo modello ho trovato come differenza il connettore floppy e il fatto di poter usare memorie ram a 1600mhz nativamente. Sul sito di riferimento della gigabyte però ho notato pure la dicitura che indicava la sola tensione di 1.5v per i 4 moduli installabili, che significa, che non posso utilzzare moduli con tensioni di 1.65 o 1.8 ? Non viene neanche menzionato il fatto che possieda l'AAC utile per lo sblocco del 4° core nel mio caso, come ho letto in giro.
Vi sarei enormemente grato se mi indicaste quale tra le due schede madri sia effettivamente la migliore , e se posso installare moduli ram con tensioni diverse dagli 1.5v , anche perchè c'è un kit Corsair XMS3 da 4 gb 1333Mhz Cl9 che costa uguale e mi sembra più affidabile dei moduli geil.
Grazie.
pablo300
20-10-2009, 01:19
Salve a tutti , ho letto attentamente e con piacere , visto che dovrò cambiare configurazione a breve, le discussione sulla nuova serie di schede per socket AM3 di asus, il modello in particolare che mi interessa è l' Asus M4A785TD-V EVO , mi ha colpito la mancanza del connettore floppy che, nonostante sia in disuso , mi è ancora utile. La scheda andrà abinata ad un Phenom II X3 720BE e ad un kit " DDR3 GEIL 4GB 1333-777 ", mi sono accorto però che nello stesso store esiste un modello di gigabyte , precisamente il GA-MA785GT-UD3H che costa 10€ in più e sono indeciso. A questo modello ho trovato come differenza il connettore floppy e il fatto di poter usare memorie ram a 1600mhz nativamente. Sul sito di riferimento della gigabyte però ho notato pure la dicitura che indicava la sola tensione di 1.5v per i 4 moduli installabili, che significa, che non posso utilzzare moduli con tensioni di 1.65 o 1.8 ? Non viene neanche menzionato il fatto che possieda l'AAC utile per lo sblocco del 4° core nel mio caso, come ho letto in giro.
Vi sarei enormemente grato se mi indicaste quale tra le due schede madri sia effettivamente la migliore , e se posso installare moduli ram con tensioni diverse dagli 1.5v , anche perchè c'è un kit Corsair XMS3 da 4 gb 1333Mhz Cl9 che costa uguale e mi sembra più affidabile dei moduli geil.
Grazie.
Ahh, benedetto floppy!!!
Entrambe le schede sono compatibili con il PII 720 ed entrambe le schede hanno più o meno le stesse caratteristiche, stesso chipset, stesso prezzo.
La gigabyte ha 2 pcie x1 in più, ha una sezione audio basata su RTK 889, ha il floppy ma non dovrebbe avere la memoria integrata per la sezione video. Su entrambe per avere le ram a 1600MHz devi cmq andare in oc (1800 nativo scordatelo), ed entrambe hanno la possibilità di variare la tensione sulla ram con incrementi precisi fino ad oltre 2.2 Volt.
Per le possibilità di sbloccare il quarto core non farti prendere la mano. E’ anche questione di fortuna. Cmq entrambe hanno funzioni ACC e la giga, in generale, ha qualche funzione più raffinata per l’oc.
Giusto per farti vedere la funzione ACC…
Advanced Clock Calibration
Allows you to determine whether to enable Advanced Clock Calibration when using an AMD Black Edi¬tion CPU.
Disabled Disables this function. (Default)
Auto Lets the BIOS to configure the settings to defaults.
All Cores Configures Advanced Clock Calibration for all CPU cores.
Per Core Individually configures Advanced Clock Calibration for each CPU core.
Value (All Cores)
This option is configurable only when Advanced Clock Calibration is set to All Cores.
Options are: -12%~+12%.
Value (Core 0), Value (Core 1), Value (Core 2), Value (Core 3)
This option is configurable only when Advanced Clock Calibration is set to All Cores.
Options are: -12%~+12%.
Comunque per le GIGABYTE 785G c’è in thread apposito.
E’ in fase di aggiornamento ma ti posto il link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2066486
pablo300
20-10-2009, 01:55
Finalmente oggi mi e' arrivata la mobo piu' tutto il resto, in attesa del liquido, per qualche giorno vado ad aria. Sara' perche' non sono abituato ai rumori ma la ventola della cpu mi pare che faccia rumore anche messa al minimo, cmq non e' un particolare importante. Volevo chiedervi alcune cosette, e mi rivolgo soprattutto a coloro che la mobo e i sistemi AM3 li conoscono da un poco di tempo, io provengo da Intel bios e driver non sono proprio uguali. Mi sapete dire se i driver che installa windows seven ultimate 64bit sono aggiornati per la scheda lan che monta la mobo ? Io dal sito Asus ho scaricato questi che sembrano essere piu' recenti: RTL8111C_LAN_V735222009_WIN7 li ho installati e vanno bene, cioe' navigo e scarico in maniera ottimale. Cmq sia sono meglio quelli che installa il sistema operativo di default ???
Lascia quelli della asus... tra l'altro funziona pure bene no?!!!
AMDCoolnQuiet_Utility_V21801_XPVistaWin7 da me installata in pratica serve a far lavorare a una frequenza piu' bassa e a un voltaggio piu' basso il processore quando non e' richiesto particolare sprint ? Tuttavia seven riesce a far lavorare benissimo la cpu alla frequenza che serve anche senza installare tale utility, importante attivare la voce dal bios. Insomma mi pare di aver capito che tale utility non e' un driver, giusto ?
Ti sei risposto da solo.
Altra cosa, come si deve impostare la voce loadline calibration ? Ci sono un sacco di percentuali ma io non ci capisco nulla. Ho un PII 720 BE tutto in frequenza, la cpu viaggia a 2800mhz la sezione advanced allo stato attuale e' impostata tutta in auto.
Impostata su "auto" è al 51,6 %.
C1E configuration a cosa serve, io lo disabilitata, anche se non ho capito a cosa serve.
E' sempre una funziona per il risparmio energetico
Usando una vga esterna, ho disattivato dal bios la voce internal graphics mode, spero di non aver fatto una cavolata.
Permette di specificare la modalità d´accesso alla memoria da parte della GPU Integrata (Solo Memoria Dedicata, Memoria Dedicata + Memoria di
sistema). Se hai una scheda esterna puoi anche disabilitarla.
La voce di bios Amd 785 HDMI audio a cosa serve ? la posso attivare o disattivare.
Grazie :)
Ad abilitare/disabilitare l'audio HDMI
Sotto i dissipatori chipset (NB e SB) originali occorre sostituire la pasta termica oppure quella che c'e' svolge bene il suo lavoro per un po' ?
E' normalissima pasta termica bianca... fa il suo lavoro. Certo un po' d'argento male non gli farà
pablo300 ti ringrazio per la risposta, per quanto riguarda il processore , sapevo già del fattore culo :). Probabilmente prenderò l'asus , rinuncerò al floppy ed opterò per una buona pennetta usb dove vedo il bisogno.
ScreamingFlower
20-10-2009, 10:11
Salve a tutti , ho letto attentamente e con piacere , visto che dovrò cambiare configurazione a breve, le discussione sulla nuova serie di schede per socket AM3 di asus, il modello in particolare che mi interessa è l' Asus M4A785TD-V EVO , mi ha colpito la mancanza del connettore floppy che, nonostante sia in disuso , mi è ancora utile. La scheda andrà abinata ad un Phenom II X3 720BE e ad un kit " DDR3 GEIL 4GB 1333-777 ", mi sono accorto però che nello stesso store esiste un modello di gigabyte , precisamente il GA-MA785GT-UD3H che costa 10€ in più e sono indeciso. A questo modello ho trovato come differenza il connettore floppy e il fatto di poter usare memorie ram a 1600mhz nativamente. Sul sito di riferimento della gigabyte però ho notato pure la dicitura che indicava la sola tensione di 1.5v per i 4 moduli installabili, che significa, che non posso utilzzare moduli con tensioni di 1.65 o 1.8 ? Non viene neanche menzionato il fatto che possieda l'AAC utile per lo sblocco del 4° core nel mio caso, come ho letto in giro.
Vi sarei enormemente grato se mi indicaste quale tra le due schede madri sia effettivamente la migliore , e se posso installare moduli ram con tensioni diverse dagli 1.5v , anche perchè c'è un kit Corsair XMS3 da 4 gb 1333Mhz Cl9 che costa uguale e mi sembra più affidabile dei moduli geil.
Grazie.
Questo post avrei potuto scriverlo io, mi trovo esattamente nella stessa situazione :D le due schede Asus e Gigabyte sono quasi identiche e vorrei capire se una delle due ha comunque qualcosa in più.
Esteticamente la Asus è molto bella (sì lo so che va messa nel case, però, beh, è fatta bene :D ) e la mancanza del floppy non credo sia un problema, ormai non ricordo più l'ultima volta che ne ho avuto bisogno.
Se ho capito bene, la vga integrata ha 128mb dedicati e non li prende dalla ram? Io ho una vga separata e ho letto che comunque l'Hybrid Crossfire non funziona con la serie hd4xxx, ma una vga "di riserva" non fa mai male.
Vorrei abbinare alla MB un Phenom 2 X3 e ram CORSAIR DDR3 2GB / 1333Mhz XMS3 Classic KIT CL9 che sono nella lista di compatibilità, dovrebbe andare tutto bene no? :D
.:Moro21:.
20-10-2009, 10:54
continuo ad avere problemi con sto piffero di lan..
ho fatto tutto..tutti i driver, settaggi, ho formattato e messo 7x32 ma niente..
si vede che è la lan integrata che è difettosa..se solo potessi risparmiarmi la rma per sta cazzata..
potrei metterci una pci ma il problema è che la mobo essendo mini-atx ed io avendo una bella 8800gts con dissi a due slot mi sogno tutte le pci..
qualcuno conosce un modo per vedere se sta lan ha qualcosa?? ho guardo l'irq e non va in conflitto con nient'altro..
qualche soluzione??
pablo300
20-10-2009, 12:12
Questo post avrei potuto scriverlo io, mi trovo esattamente nella stessa situazione :D le due schede Asus e Gigabyte sono quasi identiche e vorrei capire se una delle due ha comunque qualcosa in più.
Esteticamente la Asus è molto bella (sì lo so che va messa nel case, però, beh, è fatta bene :D ) e la mancanza del floppy non credo sia un problema, ormai non ricordo più l'ultima volta che ne ho avuto bisogno.
Se ho capito bene, la vga integrata ha 128mb dedicati e non li prende dalla ram? Io ho una vga separata e ho letto che comunque l'Hybrid Crossfire non funziona con la serie hd4xxx, ma una vga "di riserva" non fa mai male.
Vorrei abbinare alla MB un Phenom 2 X3 e ram CORSAIR DDR3 2GB / 1333Mhz XMS3 Classic KIT CL9 che sono nella lista di compatibilità, dovrebbe andare tutto bene no? :D
No, nessun problema.
Per le differenze tra le due schede... ho già risposto a @BoW@.
Posso solo confermare quanto già detto a lui.
La GA-MA785GT-UD3H, in particolare, non ha la sideport, mentre tutte le versione EVO di asus hanno questo modulo ddr3 da 128MB.
Per ritrovarlo sulla giga dovresti andare sui modelli con sigla GPM: GA-MA785GPM-UD2H, GA-MA785GPMT-UD2H.
Per la memoria alla scheda video... puoi decidere di prenderla solo dalla sideport o anche dalla sideport + la ram. Tutti i modelli senza questa benedetta sideport la prendono solo dalla ram.
L'hybridcrossfire è solo per schede video di basso livello. Funziona con la serie 3000 ( hd3450 - hd3470) e con la hd4200... l'unica, fino ad ora, per la serie 4000.
pablo300
20-10-2009, 12:18
continuo ad avere problemi con sto piffero di lan..
ho fatto tutto..tutti i driver, settaggi, ho formattato e messo 7x32 ma niente..
si vede che è la lan integrata che è difettosa..se solo potessi risparmiarmi la rma per sta cazzata..
potrei metterci una pci ma il problema è che la mobo essendo mini-atx ed io avendo una bella 8800gts con dissi a due slot mi sogno tutte le pci..
qualcuno conosce un modo per vedere se sta lan ha qualcosa?? ho guardo l'irq e non va in conflitto con nient'altro..
qualche soluzione??
si ho letto... anche i precedenti messaggi.
Puoi, gentilmente, postare un report di everest?
Lo trovi qui: http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html
E' l'ultima versione ma controlla che sia compatibile con il tuo S.O.
.:Moro21:.
20-10-2009, 13:38
si ho letto... anche i precedenti messaggi.
Puoi, gentilmente, postare un report di everest?
Lo trovi qui: http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html
E' l'ultima versione ma controlla che sia compatibile con il tuo S.O.
posto..
anche se non mi sembra che dica niente di che..forse non ho letto nel posto giusto
(la mia scheda pci, quella che ho dovuto mettere io per avere la lan funzionante, è la rtl8139..)
ScreamingFlower
20-10-2009, 13:46
No, nessun problema.
Per le differenze tra le due schede... ho già risposto a @BoW@.
Posso solo confermare quanto già detto a lui.
La GA-MA785GT-UD3H, in particolare, non ha la sideport, mentre tutte le versione EVO di asus hanno questo modulo ddr3 da 128MB.
Per ritrovarlo sulla giga dovresti andare sui modelli con sigla GPM: GA-MA785GPM-UD2H, GA-MA785GPMT-UD2H.
Per la memoria alla scheda video... puoi decidere di prenderla solo dalla sideport o anche dalla sideport + la ram. Tutti i modelli senza questa benedetta sideport la prendono solo dalla ram.
L'hybridcrossfire è solo per schede video di basso livello. Funziona con la serie 3000 ( hd3450 - hd3470) e con la hd4200... l'unica, fino ad ora, per la serie 4000.
Sì ho letto, grazie :)
Le 2 Gigabyte che hai nominato sono entrambe microATX e la prima è DDR2, quindi nienta da fare.
La candidata preferita quindi resta la Asus :D
.:Moro21:.
20-10-2009, 15:38
sono alquanto inc*zzato...
avevo già provato un altro cavo eth sempre cat5e, senza gabbia di metallo e menate varie..
sempre stesso problema..non rileva la rete..
ora provo, giusto come ultima spiaggia e preso dallo sconforto di mandare già la mobo in assistenza un cavo eth SEMPRE cat5e utp della dlink del mio router..
attacco il cavo alla lan, all'hag di fastweb mentre ero già connesso con l'altro cavo nell'altra lan..
dico..anche se va non risolvo un piffero..
vedo che si connette!!:mbe:
stacco il cavo old e lo rimetto al posto del dlink e non va..
disabilito la lan pci, attacco il dlink e va! :mbe:
ri-stacco, cambio porta sull'hag e non va..
rifaccio e va..
riavvio e non va..
riavvio e va..porca puttanella adesso va..chissà se al prox riavvio va o non va..
chiamo la sisal e gli propongo un nuovo gioco per far vincere la gente :D
come è possibile tutto ciò??
inoltre, sempre da ignorante..la lan, essengo gigabit, non dovrebbe andare ad 1gbps??:fagiano:
mi segna 100mbits..noto anche che in questo momento i pacchetti inviati sono 2.xxx.xxx e quelli ricevuti 25.xxx.xxx..normale??
MasterFox
20-10-2009, 16:42
sono alquanto inc*zzato...
avevo già provato un altro cavo eth sempre cat5e, senza gabbia di metallo e menate varie..
sempre stesso problema..non rileva la rete..
ora provo, giusto come ultima spiaggia e preso dallo sconforto di mandare già la mobo in assistenza un cavo eth SEMPRE cat5e utp della dlink del mio router..
attacco il cavo alla lan, all'hag di fastweb mentre ero già connesso con l'altro cavo nell'altra lan..
dico..anche se va non risolvo un piffero..
vedo che si connette!!:mbe:
stacco il cavo old e lo rimetto al posto del dlink e non va..
disabilito la lan pci, attacco il dlink e va! :mbe:
ri-stacco, cambio porta sull'hag e non va..
rifaccio e va..
riavvio e non va..
riavvio e va..porca puttanella adesso va..chissà se al prox riavvio va o non va..
chiamo la sisal e gli propongo un nuovo gioco per far vincere la gente :D
come è possibile tutto ciò??
inoltre, sempre da ignorante..la lan, essengo gigabit, non dovrebbe andare ad 1gbps??:fagiano:
mi segna 100mbits..noto anche che in questo momento i pacchetti inviati sono 2.xxx.xxx e quelli ricevuti 25.xxx.xxx..normale??
ti consiglierei di fare una connessione diretta all'hug di fastweb con un cavo sicuramente funzionante e vedere se funziona sempre. per quanto alla velocità 100Mbit direi che è normale, visto che gli hub fastweb sono da 10/100Mbit.
.:Moro21:.
20-10-2009, 17:21
ti consiglierei di fare una connessione diretta all'hug di fastweb con un cavo sicuramente funzionante e vedere se funziona sempre. per quanto alla velocità 100Mbit direi che è normale, visto che gli hub fastweb sono da 10/100Mbit.
dici di connettermi all'hag o all'hug cioè da dove partono i cavi telefono e hag?? se tu volevi dire all'hag già mi connetto direttamente..
se intendevi all'hug vero e proprio, si può fare?? non lo sapevo,se fosse così lo fò subito..
cmq cavo funzionante..anche quello che usavo fino ad oggi era funzionante a mio modo di vedere..non so se poi magari sia sta lan che non digerisce il mio cavo..anche se è uguale a quello dlink..
MasterFox
20-10-2009, 18:27
dici di connettermi all'hag o all'hug cioè da dove partono i cavi telefono e hag?? se tu volevi dire all'hag già mi connetto direttamente..
se intendevi all'hug vero e proprio, si può fare?? non lo sapevo,se fosse così lo fò subito..
cmq cavo funzionante..anche quello che usavo fino ad oggi era funzionante a mio modo di vedere..non so se poi magari sia sta lan che non digerisce il mio cavo..anche se è uguale a quello dlink..
allora, ricapitolando (scusate se andiamo un po OT)
Intendo l'HAG di fastweb ("hug" è stato un mio errore e apparte una macchina di caffè non ho trovato niente con quel termine :D)
il pc lo attacchi con un cavo funzionante direttamente al HAG di fastweb e ti assicuri che hai almeno 1 l'ip libero, la scheda di rete configuri modo che prendo ip in automatico.
come ultima spiaggia prima di mandare in assistenza il pc, ti consiglio di provare XP (32 o 64 è uguale), perchè ho letto in giro gente che ha il tuo stesso problema con win7 per colpa di un piccolo dettaglio (ma nn sò se è il caso tuo ^^)
.:Moro21:.
20-10-2009, 18:36
allora tutto ok..
cioè..io adesso sono collegato proprio come dici tu..e lo ero anche fino ad oggi prima di provare sto cappero di cavo dlink..
adesso proverò a rebootare..poi vedo se viene ancora visto correttamente..poi eventualmente, a 7 avviato, provo a rimettere il cavo vecchio e vedo come si comporta..
se questa lan vuole il cavo dlink gli lascerò quello XD
se sarà troppo corto, punterà su un cat6..dato che nel mio negozio di fiducia hanno solo quello.. pro contro a passare su un cat6?
ScreamingFlower
20-10-2009, 20:44
Un'altra domandina sulle ram da abbinare alla M4A785TD-V EVO: volendo andare sulle Kingston 1333, nella lista di compatibilità c'è questo codice
KVR1333D3N9
che dovrebbe essere il modello "nudo" senza dissipatore.
E le Kingston HyperX con dissipatore blu (KHX1333C7D3), non incluse nella lista, vanno bene lo stesso?
Stappern
20-10-2009, 20:49
ti consiglio le corsair 1333 dhx3 le ho portate a 1700 con un niente :D
pablo300
20-10-2009, 20:58
allora tutto ok..
cioè..io adesso sono collegato proprio come dici tu..e lo ero anche fino ad oggi prima di provare sto cappero di cavo dlink..
adesso proverò a rebootare..poi vedo se viene ancora visto correttamente..poi eventualmente, a 7 avviato, provo a rimettere il cavo vecchio e vedo come si comporta..
se questa lan vuole il cavo dlink gli lascerò quello XD
se sarà troppo corto, punterà su un cat6..dato che nel mio negozio di fiducia hanno solo quello.. pro contro a passare su un cat6?
I driver LAN, anche per vista 32/64 dovrebbero essere quii:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=6&PFid=6&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
Rimuovi pure il report, sta bloccando la pagina.
Quando ci sarà bisogno (spero di no per te) allegalo al messaggio con un file zip, non riportarlo direttamente nel messaggio.
ScreamingFlower
20-10-2009, 21:03
ti consiglio le corsair 1333 dhx3 le ho portate a 1700 con un niente :D
Purtroppo la scelta è limitata a quelle presenti sul sito dove, se mi decido :D comprerò i componenti, cioè le Kingston codice KVR1333D3N9 oppure le HyperX.
Edit era la M4A785TD-V EVO, non la M-EVO
pablo300
20-10-2009, 23:47
Purtroppo la scelta è limitata a quelle presenti sul sito dove, se mi decido :D comprerò i componenti, cioè le Kingston codice KVR1333D3N9 oppure le HyperX.
Edit era la M4A785TD-V EVO, non la M-EVO
Le kingston, normalmente, non danno quasi mai problemi di compatibilità.
Non posso darti certezza assoluta ma sono convinto che le supporti benissimo.
Per questi motivi voglio creare le nostre liste di cpu e ram con tutti i modelli fuori dalle liste ufficiali. Trovate più info in fondo alla prima pagina...
Ti faccio solo notare una cosa. I prodotti siglati KHX1333C7D3/ (1G-2G) sono moduli singoli. Se stai ordinando un KIT 2x1gb attento, non vorrei che ti arrivasse a casa un solo modulo da 2Gb. Spesso le descrizioni prodotti lasciano un po' a desiderare.
Salve a tutti,
sono intenzionato a prendere una Asus M4A785TD V EVO e volevo un cosiglio su:
1. abbinamento RAM: pensavo alle Corsair Dominator 4GB 1600 Mhz DDR3 Dc cl9 (1600Mhz...) dato che si trovano sull'eshop dove prenderò la MB, in alternativa sono presenti anche le CORSAIR XMS3 DHX DC KIT CL9 DDR3 2GB 1333 Mhz (che da quello che ho letto vanno bene).
2. Dissipatore da associare al procio (che dovrebbe essere o un Phenom II X2 550 o un Athlon II X2 250), pensavo ad uno della Scythe, nel caso ci potrebbero essere problemi relativi alla vicinanza delle RAM alla cpu?
Thanks!
ScreamingFlower
21-10-2009, 09:30
Le kingston, normalmente, non danno quasi mai problemi di compatibilità.
Non posso darti certezza assoluta ma sono convinto che le supporti benissimo.
Per questi motivi voglio creare le nostre liste di cpu e ram con tutti i modelli fuori dalle liste ufficiali. Trovate più info in fondo alla prima pagina...
Ti faccio solo notare una cosa. I prodotti siglati KHX1333C7D3/ (1G-2G) sono moduli singoli. Se stai ordinando un KIT 2x1gb attento, non vorrei che ti arrivasse a casa un solo modulo da 2Gb. Spesso le descrizioni prodotti lasciano un po' a desiderare.
Sì sì hai ragione, avevo copiato il codice sbagliato, quello della coppia 1x2gb è KHX1333C7D3K2/2G
Altimenti ci sono le Corsair Dominator 2x1gb ma sono 1600 e costano anche 3 euro in meno :D
TW3X2G1600C9D
(penso sono le stesse che ha indicato xman3, ma la mia è una coppia di 2gb in totale)
Per avere meno vdrop quel 51,6% deve salire o scendere ?
Ciao
.:Moro21:.
21-10-2009, 13:37
ragazzi non so più che pesci pigliare..
ho appena acceso e con il cavo vecchio inserito nella lan e ovviamente non va!!
cambio filo, metto il dlink e non va..
spugnetto un pò con i driver, rimetto quelli di 7, metto il dlink e va.. :(
mi sto stressando..
non cè nessuno che sappia qualcosa...non so un test anche del piffero x sta lan??
pablo300
21-10-2009, 13:42
ragazzi non so più che pesci pigliare..
ho appena acceso e con il cavo vecchio inserito nella lan e ovviamente non va!!
cambio filo, metto il dlink e non va..
spugnetto un pò con i driver, rimetto quelli di 7, metto il dlink e va.. :(
mi sto stressando..
non cè nessuno che sappia qualcosa...non so un test anche del piffero x sta lan??
hai provato quelli che ti ho passato ? pag 5
pablo300
21-10-2009, 14:26
Per avere meno vdrop quel 51,6% deve salire o scendere ?
Ciao
penso salire... ma non sono sicuro, non ci ho ancora smanettato.
Quali valori di vdrop - vdroop hai riscontrato?
.:Moro21:.
21-10-2009, 15:33
hai provato quelli che ti ho passato ? pag 5
li installo ma 7 li ignora.. forse perchè non sono per il mio modello??
la mia mobo dovrebbe avere la gigabit..
quindi il software giusto dovrebbe essere qui:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
cmq, la lan sembra comportarsi così:
all'avvio del pc se la rileva bene (sarà dovuto dal fatto che ho riavviato da poco e che il "cavo è riconosciuto")
se all'avvio il pc non riconosce la rete è dovuto sicuramente dal fatto che è stato spento per qualche ora..
infatti appena arrivato a casa oggi ho acceso e la lan non andava..
ho fatto in modo che venisse rilevato tutto in modo corretto e ho subito riavviato..
la lan andava..
spengo e torno dopo 2 ore e x magia la lan non va..
adesso sto provando anche connesso al router per vedere se magari la lan non digerisce l'hag..
salve ragazzi, ieri mi è arrivata la suddetta scheda madre
ASUS M4A785TD-M EVO + qualche altro componente da montare in un HTPC, il case devo ancora sceglierlo, avevo puntato sull'Antec Fusion........vedremo.......
beh comunque ottima Scheda, ho montato il tutto "all'aperto" :D cioè senza case x provarla sul mio Asus VH226H fullhd, collego con il cavo HDMI e accendo.
Praticamente tutto funziona come deve, però ho lo schermo ridotto, cioè anche se la risoluzione è impostata a 1920x1080 ho una cornice nera tutta intorno :mbe: , la cosa nn succede con l'altro pc desktop collegato in dvi dove lo schermo e totale senza bande nere.......ho girato sui menu vga (hd 4200) e il ccc ma nn riesco ad ottenere nessun risultato......idee??? :rolleyes:
;)
ah....dimenticavo il tutto sotto Windows 7
a breve comprearò questa scheda madre la M4A785TD-V EVO
chiedo ai possessori se è possibile installarci un athlon 2 x4 620 senza avere problemi con il bios che lo riconosce?
grazie
pablo300
21-10-2009, 22:00
nessun problema
a breve comprearò questa scheda madre la M4A785TD-V EVO
chiedo ai possessori se è possibile installarci un athlon 2 x4 620 senza avere problemi con il bios che lo riconosce?
grazie
pablo300
21-10-2009, 22:02
sicuramente c'è qualche impostazione da smanettare... mi sa che fai prima tu a trovarla
salve ragazzi, ieri mi è arrivata la suddetta scheda madre
ASUS M4A785TD-M EVO + qualche altro componente da montare in un HTPC, il case devo ancora sceglierlo, avevo puntato sull'Antec Fusion........vedremo.......
beh comunque ottima Scheda, ho montato il tutto "all'aperto" :D cioè senza case x provarla sul mio Asus VH226H fullhd, collego con il cavo HDMI e accendo.
Praticamente tutto funziona come deve, però ho lo schermo ridotto, cioè anche se la risoluzione è impostata a 1920x1080 ho una cornice nera tutta intorno :mbe: , la cosa nn succede con l'altro pc desktop collegato in dvi dove lo schermo e totale senza bande nere.......ho girato sui menu vga (hd 4200) e il ccc ma nn riesco ad ottenere nessun risultato......idee??? :rolleyes:
;)
ah....dimenticavo il tutto sotto Windows 7
sicuramente c'è qualche impostazione da smanettare... mi sa che fai prima tu a trovarla
sicuramente, solo che è tutto il giorno che mi "ribalto" nei menù, mi sta venendo da vomitare :( ........domani a mente fresca riprovo ;)
.:Moro21:.
22-10-2009, 09:29
hai provato quelli che ti ho passato ? pag 5
pablo dato che ti vedo abbastanza competente, non che gli altri non lo siano, secondo te può essere che il mio cavo, una volta inserito nell'hag fastweb (che ha 3 prese lan), possa venire in un qualche modo come dire...influenzato??
cioè è possibile che avendo vicino o cmq attaccato in un'altra porta eth un cavo con gabbietta di metallo questo, il dlink, non venga riconosciuto da 7??
non so se mi sono fatto capire..non so se possa influenzare anche un cavo normale..
possibile o è tutta fantascenza??
no perchè ieri sera nell'hag ho lasciato attaccato solo il cavo dlink che va alla lan biricchina..e ho cavato tutti l'altro cavo del router..stamattina viene riconosciuta, su 7, la lan subito
pablo300
22-10-2009, 12:36
Sto seguendo la discussione da giorni... sinceramente non so proprio come aiutarti. A questo punto... può starci tutto, c'è da smanettare.
Hai provato a chiedere consiglio nel therad dedicato alle reti?
Prova a postare qui, sicuramente trovi aiuto: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18
pablo dato che ti vedo abbastanza competente, non che gli altri non lo siano, secondo te può essere che il mio cavo, una volta inserito nell'hag fastweb (che ha 3 prese lan), possa venire in un qualche modo come dire...influenzato??
cioè è possibile che avendo vicino o cmq attaccato in un'altra porta eth un cavo con gabbietta di metallo questo, il dlink, non venga riconosciuto da 7??
non so se mi sono fatto capire..non so se possa influenzare anche un cavo normale..
possibile o è tutta fantascenza??
no perchè ieri sera nell'hag ho lasciato attaccato solo il cavo dlink che va alla lan biricchina..e ho cavato tutti l'altro cavo del router..stamattina viene riconosciuta, su 7, la lan subito
.:Moro21:.
22-10-2009, 12:52
si ci pensavo a scrivere anche lì..sicuramente lo farò se:
non fosse che adesso, dopo un ulteriore format e reinstallo di 7, con il cavo inserito nella lan e nell'hag (per sicurezza x ora uso solo il cavo del mio pc, senza il cavo eth x la rete wifi) tutto funziona fin dall'inizio e senza stare ad installare driver asus..per ora tengo questi della m$ dato che funzionano:sofico:
luca4ever1607
22-10-2009, 18:26
Sì sì hai ragione, avevo copiato il codice sbagliato, quello della coppia 1x2gb è KHX1333C7D3K2/2G
Altimenti ci sono le Corsair Dominator 2x1gb ma sono 1600 e costano anche 3 euro in meno :D
TW3X2G1600C9D
(penso sono le stesse che ha indicato xman3, ma la mia è una coppia di 2gb in totale)
Ma per caso hanno aggiornato i bios? Come lo aggiorno?
che scheda video si può abbinare alla tdv-evo per sfruttare appieno il crossfire senza spendere un capitale???????
pablo300
22-10-2009, 20:10
che scheda video si può abbinare alla tdv-evo per sfruttare appieno il crossfire senza spendere un capitale???????
il crossfire o l'hybrid crossfire?
Per il primo due schede video ati che supportano questa tecnologia. Solo da specificare che si tratta di un crossfire 16x - 4x
Nel secondo caso, una di queste: HD 2400 PRO - HD3450 - HD 3470 - HD 4200
Maggiori info in prima pagina, sezione chipset
pablo300
23-10-2009, 11:31
lo chiedo ancora...
MI AIUTATE A FARE LE LISTE DI CPU E RAM COMPATIBILI???
Trovate più info in coda all'8avo messaggio, grazie.
MasterFox
23-10-2009, 13:35
tra un po mi arriva la M4A785D-M PRO (spero :D), sapete mica che bios monta?
ho visto sul sito che sono arrivati alla versione 0603, qualcuno lo sta provando?l'AAC è ancora disppnibile?
Sarei interessato all'acquisto di questa mobo per poi abbinarci un 545 oppure un 550, attualmente ho una asus p5q-em con un e7300, secondo voi c'è molta differenza tra i 2 sistemi? Fino a poco tempo fà pensavo ci fosse molta diff a favore di intel ( rapporto prezzo\prestazioni) ma con le nuove cpu non saprei, non vorrei spendere per ritrovarmi con le stesse prestazioni.... C'è qualcuno tra voi che è passato da intel ad amd ultimamente? Mi incuriosisce molto anche la gestione dei consumi, mi interessa per un htpc con scheda sat\dvb-t. Secondo voi, tra un 545 e un 250 come cpu,c'è molta differenza nei consumi
Ciao
pablo300
23-10-2009, 14:31
va un po' meglio, ma se devi cambiare la configurazione sulla base di questa differenza prestazionale lascia perdere.
Puoi fare un passo avanti pensando ad un sistema su AM3-ddr3 su base di un pII 945.
Se vuoi qualche riferimento ritengo che questo articolo sia molto interessante: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/analisi-multithreaded-51-cpu-intel-e-amd-a-confronto_index.html
Sarei interessato all'acquisto di questa mobo per poi abbinarci un 545 oppure un 550, attualmente ho una asus p5q-em con un e7300, secondo voi c'è molta differenza tra i 2 sistemi? Fino a poco tempo fà pensavo ci fosse molta diff a favore di intel ( rapporto prezzo\prestazioni) ma con le nuove cpu non saprei, non vorrei spendere per ritrovarmi con le stesse prestazioni.... C'è qualcuno tra voi che è passato da intel ad amd ultimamente? Mi incuriosisce molto anche la gestione dei consumi, mi interessa per un htpc con scheda sat\dvb-t. Secondo voi, tra un 545 e un 250 come cpu,c'è molta differenza nei consumi
Ciao
Tra le Ram incluse nel QVL della M4A785TD-V EVO le G.Skil Ripjaws 1600 cas 7 non ci sono.......
Qualcuno sa mica dirmi se sono compatibili? :confused:
va un po' meglio, ma se devi cambiare la configurazione sulla base di questa differenza prestazionale lascia perdere.
Puoi fare un passo avanti pensando ad un sistema su AM3-ddr3 su base di un pII 945.
Se vuoi qualche riferimento ritengo che questo articolo sia molto interessante: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/analisi-multithreaded-51-cpu-intel-e-amd-a-confronto_index.html
Infatti se non sbaglio su questa mobo m4a785td-m evo vanno le ddr3 e se su un 545 abiliti anche gli altri core si dovrebbe avere un sistema tipo il pII 945 o c'è molta differenza? Penso che la differenza + grossa sarebbe nei consumi.... io non ci capisco niente, ma questi 125 watt di tdp mi spaventano molto, da ignorante se li paragono ai 65 di un e8400 intel..... o non è così?
scusate l'OT, ma su questa mobo se si può fare il "giochino" dell'abilitazione dei core "nascoti" la cosa si fà interessante...
Stappern
23-10-2009, 18:22
Infatti se non sbaglio su questa mobo m4a785td-m evo vanno le ddr3 e se su un 545 abiliti anche gli altri core si dovrebbe avere un sistema tipo il pII 945 o c'è molta differenza? Penso che la differenza + grossa sarebbe nei consumi.... io non ci capisco niente, ma questi 125 watt di tdp mi spaventano molto, da ignorante se li paragono ai 65 di un e8400 intel..... o non è così?
scusate l'OT, ma su questa mobo se si può fare il "giochino" dell'abilitazione dei core "nascoti" la cosa si fà interessante...
con un 945 non ce alcuna differenza i processori fisicamente sono uguali se sblocchi i core
pablo300
23-10-2009, 19:13
Infatti se non sbaglio su questa mobo m4a785td-m evo vanno le ddr3 e se su un 545 abiliti anche gli altri core si dovrebbe avere un sistema tipo il pII 945 o c'è molta differenza? Penso che la differenza + grossa sarebbe nei consumi.... io non ci capisco niente, ma questi 125 watt di tdp mi spaventano molto, da ignorante se li paragono ai 65 di un e8400 intel..... o non è così?
scusate l'OT, ma su questa mobo se si può fare il "giochino" dell'abilitazione dei core "nascoti" la cosa si fà interessante...
con un 945 non ce alcuna differenza i processori fisicamente sono uguali se sblocchi i core
La scheda ha funzioni ACC quindi, teoricamente, si potrebbe provare a sbloccare i due core dormienti del 550. Qualcuno tra i presenti già è riuscito a farlo... o meglio, ha avuto fortuna.
Questo tipo di operazione, però, non è mai garantita. Non solo... c'è anche la possibilità che non tutti i cores dormienti siano funzionanti al 100%. Se devi acquistare un 550 solo con l'intento di poterlo sbloccare, potresti rimanerci male... valuta bene sta cosa.
Cerchiamo di essere più precisi... non è vero che non ci sono differenze.
Stappern
23-10-2009, 19:41
La scheda ha funzioni ACC quindi, teoricamente, si potrebbe provare a sbloccare i due core dormienti del 550. Qualcuno tra i presenti già è riuscito a farlo... o meglio, ha avuto fortuna.
Questo tipo di operazione, però, non è mai garantita. Non solo... c'è anche la possibilità che non tutti i cores dormienti siano funzionanti al 100%. Se devi acquistare un 550 solo con l'intento di poterlo sbloccare, potresti rimanerci male... valuta bene sta cosa.
Quindi cerchiamo di essere più precisi... non è vero che non ci sono differenze.
io parlo nel caso si sblocchino tutti come nel mio caso
pablo300
23-10-2009, 22:15
Certo, siamo d’accordo... ma è sempre un caso, purtroppo, niente di sicuro.
Come ci potrebbe anche essere il "caso" che asus, tra un po', tiri fuori una nuova versione del bios che tolga queste funzioni. Non sarebbe poi così strano, visto che altri costruttori lo stanno già facendo.
Ovviamente nessuno ti obbliga ad aggiornare il bios...
ma non mi sembra neanche il caso di poter escludere da subito operazioni di questo tipo.
Poi ogn’uno è libero di fare ciò che ritiene più opportuno... e non voglio intavolare una discussione sulle potenzialità dello sblocco.
Vorrei soltanto che le persone non lo prendesse per scontato, perchè così non è!
io parlo nel caso si sblocchino tutti come nel mio caso
con un 945 non ce alcuna differenza i processori fisicamente sono uguali se sblocchi i core
La scheda ha funzioni ACC quindi, teoricamente, si potrebbe provare a sbloccare i due core dormienti del 550. Qualcuno tra i presenti già è riuscito a farlo... o meglio, ha avuto fortuna.
Questo tipo di operazione, però, non è mai garantita. Non solo... c'è anche la possibilità che non tutti i cores dormienti siano funzionanti al 100%. Se devi acquistare un 550 solo con l'intento di poterlo sbloccare, potresti rimanerci male... valuta bene sta cosa.
Quindi cerchiamo di essere più precisi... non è vero che non ci sono differenze.
Grazie a tutti e due, in particolare a pablo300 per il link postato, è proprio quello che mi serviva :) mi ha impressionato il x2 250, come rapporto prestazioni\consumi, poi il pII 550 se si sblocca probabilmente ci sarà molta differenza, ma torniamo alla mobo:
c'è qualcuno che ha la versione htpc col remote controll? Non ho mai avuto questo tipo di hardware, mi chiedevo se funziona anche con linux e se è possibile registrare programmi tv in streaming etc etc, praticamente usarlo come videorecorder, lettore di cdrom etc? Qualcuno sa rispondermi?
per la cpu, sono indeciso tra il 250 e il 545, il 550 è un black edition.... consuma di + e per un htpc non serve, almeno credo :)
Grazie ancora, ciao.
Pirosoft
24-10-2009, 15:46
ciao. ho appena acquistato la M4A785TD-m EVO
in abbinamento a un Athlon II X4 620
ho dato un'occhiata alla cpu supported list e mi dice che la scheda rileva questo processore con uno degli ultimi bios
dubbio: ma se mi arriva una scheda con un bios precedente... come posso flasharlo???
non ho ovviamente altri processori AM3 in casa :(
eventualmente ho un Athlon 7750+BE AM2... ma dubito che riesca a riconoscerlo
mi potete togliermi questo dubbio? grazie
pablo300
24-10-2009, 20:43
Non dovresti aver nessun problema. Questo per due ragioni:
1) Il 620 è supportato, secondo asus, dalla versione del bios 0304.
Athlon IIX4 620(ADX620WFK42GI),2.6GHz,512KB,rev.C3,95W,SocketAM3 1.02G
0304
Questa versione, in realtà non esiste!!!!! La prima versione tra gli aggiornamenti è la 603.
M4A785TD-M EVO BIOS 0603
Initial release.
File Size 742.61 (KBytes) 2009/07/21 update
Se fosse un errore di battitura, ad esempio, quel 304 potrebbe invece essere 604... che cmq risale ad agosto, quindi avresti già buone probabilità di trovarlo installato.
2) Se realmente la cpu non fosse supportata dalla versione del bios che troverai sulla mobo, sarà sempre possibile mettere su la cpu e procedere con l'aggiornamento del bios.
ciao. ho appena acquistato la M4A785TD-m EVO
in abbinamento a un Athlon II X4 620
ho dato un'occhiata alla cpu supported list e mi dice che la scheda rileva questo processore con uno degli ultimi bios
dubbio: ma se mi arriva una scheda con un bios precedente... come posso flasharlo???
non ho ovviamente altri processori AM3 in casa :(
eventualmente ho un Athlon 7750+BE AM2... ma dubito che riesca a riconoscerlo
mi potete togliermi questo dubbio? grazie
pablo300
24-10-2009, 21:06
Grazie a tutti e due, in particolare a pablo300 per il link postato, è proprio quello che mi serviva :) mi ha impressionato il x2 250, come rapporto prestazioni\consumi, poi il pII 550 se si sblocca probabilmente ci sarà molta differenza, ma torniamo alla mobo:
c'è qualcuno che ha la versione htpc col remote controll?
telecomando... chiamalo telecomando!!:muro:
Non ho mai avuto questo tipo di hardware, mi chiedevo se funziona anche con linux
Non ci giurerei al 100% su linux... ma non so dirti niente di certo.
e se è possibile registrare programmi tv in streaming etc etc, praticamente usarlo come videorecorder, lettore di cdrom etc? Qualcuno sa rispondermi?
Basta avere un corredo software che ti permetta di farlo, niente di strano.
Per l'hardware, invece, quello che manca lo puoi acquistare sottoforma di schede pci o usb... tipo un controller per i canali satellitari, un DVB-T, etc...
per la cpu, sono indeciso tra il 250 e il 545, il 550 è un black edition.... consuma di + e per un htpc non serve, almeno credo :)
Grazie ancora, ciao.
Per un htpc ideale dovresti tener conto dei consumi, ma se poi lo userai anche come pc a 360 gradi, punta un 245-250, vanno abbastanza bene.
Poi se hai un po' di fortuna ci tiri fuori un bel quad core... :asd:
telecomando... chiamalo telecomando!!:muro:
Perchè? é enorme o non funzionale, non l'ho mai visto...
Non ci giurerei al 100% su linux... ma non so dirti niente di certo.
Se compro, ti dico :D
Basta avere un corredo software che ti permetta di farlo, niente di strano.
Per l'hardware, invece, quello che manca lo puoi acquistare sottoforma di schede pci o usb... tipo un controller per i canali satellitari, un DVB-T, etc...
é quello che dovrei fare, guardava la ss2hd da usare con il vdr ( per registrare etc etc) ma non ne ho mai usati di sistemi di questo genere e non sò se mia moglie riuscirà ad usarlo...
Per un htpc ideale dovresti tener conto dei consumi, ma se poi lo userai anche come pc a 360 gradi, punta un 245-250, vanno abbastanza bene.
Poi se hai un po' di fortuna ci tiri fuori un bel quad core... :asd:
Sì, il 250 mi attira molto, ma il 545 costa solo 20€ in più ed è un phenom II... mah, vedremo
pablo300
24-10-2009, 22:52
dubbi da benchmark?
Sì, il 250 mi attira molto, ma il 545 costa solo 20€ in più ed è un phenom II... mah, vedremo
dubbi da benchmark?
No, non ne ho mai fatti a parte qualche superpi per prova, ma assemblando diversi pc noto le diferenze sopratutto in fase di installazione: il pc che mi ha impressionato di + è stato uno con E6750, dal momento di inserimento del cd di xp per il boot d'installazione, alla schermata con la presentazione di xp, 18minuti (pochi ss in + )... la cosa mi ha colpito molto... neanche l'attuale mio E7300+p5q-em ha fatto meglio, per questo ritengo che, nel caso servisse per fare una decodifica video etc etc la cpu conti molto, se poi queste nuove mobo, in idle le fanno consumare +\- uguale, conviene prendere la cpu un pò + potente, imho.. :)
Continuerò a seguirvi, poi deciderò il da farsi ;)
PS c'era uno, qualche post indietro, che doveva assemblare un htpc, se scrivesse le sue considerazioni gli sarei molto grato.
Ciao
che ne pensate del mio prossimo upgrade?
amd athlon 2 x4 620
asus m4a785tdv evo
6gb ddr3 (non so quali)
pablo300
25-10-2009, 00:11
Si capisco... il thread è ancora fresco, basta aspettare.
Il mio vecchio c2d E7750 arrotondato a 3 ghz di clock... xp in 18 minuti non ce l'ha mai fatta (ricordo male io?). Cmq, visto che più o meno tra il 7750 e il tuo 7300 non ci sono grandi differenze, rimango della solita idea. Se dovessi acquistare una nuova configurazione penserei minimo ad un 925.
E' chiaro che non è proprio mirato al risparmio energetico... però non è male, cerca su google.
PS: non lasciarti fregare dal superpi.. è solo uno score
No, non ne ho mai fatti a parte qualche superpi per prova, ma assemblando diversi pc noto le diferenze sopratutto in fase di installazione: il pc che mi ha impressionato di + è stato uno con E6750, dal momento di inserimento del cd di xp per il boot d'installazione, alla schermata con la presentazione di xp, 18minuti (pochi ss in + )... la cosa mi ha colpito molto... neanche l'attuale mio E7300+p5q-em ha fatto meglio, per questo ritengo che, nel caso servisse per fare una decodifica video etc etc la cpu conti molto, se poi queste nuove mobo, in idle le fanno consumare +\- uguale, conviene prendere la cpu un pò + potente, imho.. :)
Continuerò a seguirvi, poi deciderò il da farsi ;)
PS c'era uno, qualche post indietro, che doveva assemblare un htpc, se scrivesse le sue considerazioni gli sarei molto grato.
Ciao
.:Moro21:.
25-10-2009, 08:39
ragazzi dove smettere di chiedere della m4a785td-m / v evo..
design :sbavvv:
poi il prezzo non è del tutto proibitivo...
sarebbe stato il mio sistema se nn avessi avuto il problema di aggiornare anche le ddr3..:mad:
qualcuno, sa se ci sono dei dissi per sti chip??
scusate ma non so il nome :cry:
mi piacerebbe farla come la evo :D però facendo da me...
sono da dissipare più che altro??
questi:
http://img12.imageshack.us/img12/7356/attachment1z.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/attachment1z.jpg/)
e poi..qui possiamo parlare anche un pò di sblocco core con immagini consigili o conviene parlare nel 3d OC x le cpu?
Memset non funziona per la EVO ? A me non riconosce ne la piastra ne la cpu.
Ho queste ram montate sulla mia Evo e vanno na favola, per 79,00 euro.
A 1333mhz io tengo la ram a 7-7-7-18 con vdimm pari a 1,5; mentre a 1600mhz tengo la ram a 8-8-8-18 a vdimm 1,575. La ram scalda nulla.
Il modello specifico e' KHX1333C7D3K2/4G. Magari puo' interessare a qualcuno.
http://img101.imageshack.us/img101/8126/catturah.gif
pablo300
25-10-2009, 15:50
ragazzi dove smettere di chiedere della m4a785td-m / v evo..
design
poi il prezzo non è del tutto proibitivo...
sarebbe stato il mio sistema se nn avessi avuto il problema di aggiornare anche le ddr3..:mad:
qualcuno, sa se ci sono dei dissi per sti chip??
scusate ma non so il nome :cry:
mi piacerebbe farla come la evo :D però facendo da me...
sono da dissipare più che altro??
questi:
Non ha bisogno di dissipatori nello stadio di alimentazione. Cmq se ti piace moddare la scheda, la via più pratica è questa:
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/VGAnCHIPnMEM/CL-C0025CL-C0026/+CL-C0025CL-C0026_image/al.jpg
Sono i Thermaltake BGA, disponibili in vari modelli e colori. Ci sono anche in rame, questi sono in alluminio.
Sono adesivi, hanno misure 14x14x8 (h) mm e constano circa 10 euro, sono in confezione da 8 pezzi.
Per un lavoro un po' più serio bisognerebbe prima conoscere l'interasse dei fori e lo spazio utile.
e poi..qui possiamo parlare anche un pò di sblocco core con immagini consigili o conviene parlare nel 3d OC x le cpu?
Certo... prima pagina, in coda all'8avo messaggio trovi la guida passo passo, con foto e tutto quelle che serve sapere sullo sblocco dei core e della chache.
pablo300
25-10-2009, 15:56
hai la versione prova o hai acquistato quella definitiva??
Se hai XP, prova ad andare nel pannello di controllo - sistema - avanzate - impostazioni della voce "avvio e rispristino". Togli la spunta da "riavvia automaticamente". Al primo schermo blu, se questo esce, riporta la voce o il codice errore.
Salve a tutti!
Ho una M4A785D-M PRO... vorrei sapere se qualcuno con Everest riesce a leggere la T della VGA integrata e il Vmem... a me' nella pagina "Sensore" da solo pochissimi valori, sia di T che di V o quelli del PSU. :confused:
Il tutto perche' ho dei riavvii casuali e sto' cercando di capire se sia colpa delle RAM, per cui mi servirebbe sapere quanti volts eroga quando il voltaggio delle memorie e' settato @ default...
Ciao!
Baio
pablo300
25-10-2009, 16:02
Se non sono in lista interessa a tutti.
AIUTATEMI A FARE STE MALEDETTE LISTE DI CPU E RAM NON MENSIONATE NELLE LISTE UFFICIALI.
TROVATE TUTTE LE INFO NELLA PRIMA PAGINA, IN CODA ALL'8AVO MESSAGGIO . GRAZIE
Ho queste ram montate sulla mia Evo e vanno na favola, per 79,00 euro.
A 1333mhz io tengo la ram a 7-7-7-18 con vdimm pari a 1,5; mentre a 1600mhz tengo la ram a 8-8-8-18 a vdimm 1,575. La ram scalda nulla.
Il modello specifico e' KHX1333C7D3K2/4G. Magari puo' interessare a qualcuno.
.:Moro21:.
25-10-2009, 17:09
Non ha bisogno di dissipatori nello stadio di alimentazione. Cmq se ti piace moddare la scheda, la via più pratica è questa:
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/VGAnCHIPnMEM/CL-C0025CL-C0026/+CL-C0025CL-C0026_image/al.jpg
Sono i Thermaltake BGA, disponibili in vari modelli e colori. Ci sono anche in rame, questi sono in alluminio.
Sono adesivi, hanno misure 14x14x8 (h) mm e constano circa 10 euro, sono in confezione da 8 pezzi.
Per un lavoro un po' più serio bisognerebbe prima conoscere l'interasse dei fori e lo spazio utile.
no mod non è che vada pazzo per farne..
però se aveva bisogno di dissipare un pò il calore come la sorella maggiore che dispone di un dissipatore in quella zona(m4a785td-m evo) si poteva fare qualcosa...
cmq fori non ne ha.. perchè se no avrei preso quella della sorella in un modo o nell'altro :sofico:
Certo... prima pagina, in coda all'8avo messaggio trovi la guida passo passo, con foto e tutto quelle che serve sapere sullo sblocco dei core e della chache.
si ho visto..però era per dire se possiamo farlo diventare un 3d anche sui consigli vari x oc e cose del genere..
per esempio..
io ho montato un x2 550 e ho abilitato gli altri core.. facendo test come linx, wprime, prime95 li passo senza errori..però una volta credo di averne fatti partire due insieme e il pc credo si fosse riavviato.. e non ricordo quali tools erano..
cmq anch'io in oc non è che ci vada..ma parlare di sblocco core e relative temp o errori, il 3d si farebbe più vivo..
mi disp non poterti aiutare per la lista delle cpu e ram, in quanto io ho montato, appunto, un x2@x4 e delle buonissime ram kingston da 15€ XD
pablo300
25-10-2009, 19:36
no mod non è che vada pazzo per farne..
però se aveva bisogno di dissipare un pò il calore come la sorella maggiore che dispone di un dissipatore in quella zona(m4a785td-m evo) si poteva fare qualcosa...
cmq fori non ne ha.. perchè se no avrei preso quella della sorella in un modo o nell'altro :sofico:
Si dici bene... ti ho risposto avevo davanti una foto della HTPC.
Cmq i dissipatori adesivi che ho postato sopra sono ideali... anche se le dimensioni ridottte non faranno miracoli
si ho visto..però era per dire se possiamo farlo diventare un 3d anche sui consigli vari x oc e cose del genere..
per esempio..
io ho montato un x2 550 e ho abilitato gli altri core.. facendo test come linx, wprime, prime95 li passo senza errori..però una volta credo di averne fatti partire due insieme e il pc credo si fosse riavviato.. e non ricordo quali tools erano..
cmq anch'io in oc non è che ci vada..ma parlare di sblocco core e relative temp o errori, il 3d si farebbe più vivo..
mi disp non poterti aiutare per la lista delle cpu e ram, in quanto io ho montato, appunto, un x2@x4 e delle buonissime ram kingston da 15€ XD
Qui si può parlare di tutto quel che riguarda queste mobo: test, oc, sblocco... anche della moretta "ASUSTeK" che salta fuori su gogle, ricercando immagini grandi della M4A785TD-M EVO
pablo300
25-10-2009, 19:42
Come già ti ho risposto... riporto in pubblico.
Se sono ram che lavorano in cl4, probabilmente, il problema riguarda la Vdimm. E' necessario impostarla manualmente da bios perchè, probabilmente, le impostazioni "Auto" della scheda riportano un valore più basso di quello dichiaro dal costruttore delle ram.
Vedrai che dovrai fare la stessa cosa anche per i tempi.
Cmq, a mio avviso, se hai già impostato 2.0V non dovresti più avere problemi.
Per everest, la tensione delle ram la dovresti avere su scheda madre- SPD - voltaggio SSTL
Ti ringrazio, questo consiglio me lo avevano gia' dato e l'ho gia' messo in pratica, ma dal momento che contemporaneamente ho messo il Vmem a 2.0v, non ho avuto ancora un BSOD.
La mia richiesta era per Everest o per qualunque altro software di monitoraggio che mi possa leggere il Vmem da Windows, per fare la controprova, vedere cioe' a quanto in Auto mi mette il Vmem...
Ma il BSOD riporta il Vmem o il Vcore?!? :read:
Ciao!
Baio
pablo300
26-10-2009, 13:22
Ieri sera ho avuto un riavvio con Vdimm a 2.1v. :mad:
Adesso ho messo 2.0v (che e' la tensione raccomandata da Crucial), vediamo cosa combina... al prossimo riavvio (speriamo di no :sperem: ) provo a mettere a mano anche i vari CAS & Co.
Ma scusami, quella e' la tensione che la mobo legge nell'SPD della RAM e in base alla quale aggiusta il Vdimm, no? Io invece parlavo di rilevare la tensione reale che la mobo da' alla RAM, ma credo che non ci sia proprio il modo visto che e' un valore che non riporta neppure il bios... certo che queste mobo sono scarsine nella sezione monitoring... :(
Ciao!
Baio
Hai tolto la spunta da "riavvio automatico" come detto sopra?
Sarebbe interessante vedere un qualche codice errore.
Inizio a pensare che... se la ram, parlo solo della ram, ti causasse riavvi tenendole a 5-5-5-15, 800mhz con 2.1V abbia dei problemi.
Sono nuove? Hai fatto qualche ora di memtest da dos?
ScreamingFlower
26-10-2009, 17:19
Alla fine ho ordinato la M4A785TD-V EVO con un PhII X3 720 e Corsair XSM3 comprese nella lista di compatibilità, aspetto con impazienza e poi proverò a sbloccare il quarto core del processore :D
A questo proposito, qualche giorno fa è stata pubblicata la notizia della versione esatta del bios delle Asus che permette lo sblocco dei core, magari può essere utile :)
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-come-sbloccare-facilmente-i-core-delle-cpu-socket-am3_30514.html
pablo300
26-10-2009, 19:40
Ti ringrazio della notizia.
Avevo già riportato nella prima pagina del thread queste info. E' tutto in coda all'8avo messaggio, compresa la guida allo sblocco
Alla fine ho ordinato la M4A785TD-V EVO con un PhII X3 720 e Corsair XSM3 comprese nella lista di compatibilità, aspetto con impazienza e poi proverò a sbloccare il quarto core del processore :D
A questo proposito, qualche giorno fa è stata pubblicata la notizia della versione esatta del bios delle Asus che permette lo sblocco dei core, magari può essere utile :)
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-come-sbloccare-facilmente-i-core-delle-cpu-socket-am3_30514.html
ScreamingFlower
26-10-2009, 19:50
Ti ringrazio della notizia.
Avevo già riportato nella prima pagina del thread queste info. E' tutto in coda all'8avo messaggio, compresa la guida allo sblocco
Sì sì avevo già letto la guida, utilissima, userò quella per l'esperimento-sblocco :D
pablo300
26-10-2009, 20:33
Sì sì avevo già letto la guida, utilissima, userò quella per l'esperimento-sblocco :D
:sperem:
con un 945 non ce alcuna differenza i processori fisicamente sono uguali se sblocchi i core
Ciao, vista questa storia dei bios, tu che versione hai sulla mobo, dato che sei riuscito a sbloccare i "dormienti" :)
tante volte succede che il 4 core funziona con S&M, Orthos, IBT, Link, ma fa immediatamente stecca a Prime95; il quarto core deve testarsi con Prime, quando sembra funzionare, alla fine e' difettoso, come succede a me, va bene con tutte le applicazioni tranne che con prime, infatti sotto il task di windows, in questo caso e' moribondo.
Che sia un problema di tutti i prime 95 ? Io ho provato la versione a 64bit e 32, ma nn cambia nulla. E se magari reistallassi il sistema operativa col quarto core attivato ? MA secondo me nn cambierebbe nulla lo stesso.
Alla fine poco importa e mi godo il mio PII 720X3.
arcaik81
28-10-2009, 13:36
Salve, sto comprando questa scheda madre la ASUS M4A785TD-V EVO e sono indeciso su quali di queste ram comprare e sulla quantita 4GB o 6 GB vorrei sapere se qualcuno di voi le ha provate su questa scheda madre o se sa consigliarmi quali prendere calcolando che i prezzi dei moduli da 4GB hanno lo stesso costo e la stessa cosa vale per i moduli da 6GB
4GB DDR3 1333Mhz Kingston HyperX CL7 KHX1333C7D3K2/4G
4GB DDR3 1333Mhz CORSAIR CL9 DHX TW3X4G1333C9DHX
4GB DDR3 1600Mhz Corsair XMS3 CL9 CMX4GX3M2A1600C9
6GB DDR3 1333Mhz Corsair XMS3 TR3X6G1333C9
6GB DDR3 1600Mhz Corsair XMS3 CMX6GX3M3A1333C9
6GB DDR3 1600Mhz Corsair XMS3 TR3X6G1600C9
.:Moro21:.
29-10-2009, 12:11
ragazzi...
io ho un x2 550 @ x4...
avevo già fatto in precedenza s&m, linx,wprim,prim95 e tutti sembravano andare bene..
solo che una volta mi sembra avessi fatto orthos e prime95 insieme e avessero crashato dopo mezz'ora tipo...
poi ho letto che linx è "migliore" di prime e/o orthos, adesso non ricordo, e facendolo partire insieme ad orthos che era già in esecuzione sul 3 e 4° core, quelli sbloccati, da 1 ora e passa non ha fatto una piega...
orthos stava testando il 3° core poi ho dovuto stoppare perchè mi serviva il pc..
allego screen..che dite?? altri test?? allego anche un screen di s&m e di wprime..
non sto facendo OC.. ma voglio soltanto vedere se è stabile il procio a x4..
raffreddamento è esclusivamente ad aria..Case cm-690 con 5 ventole + il dissipatore che è un CM hyper tx2..
http://img441.imageshack.us/img441/638/immaginejj.th.png (http://img441.imageshack.us/i/immaginejj.png/)
http://img297.imageshack.us/img297/5656/orthoslinx.th.png (http://img297.imageshack.us/i/orthoslinx.png/)
http://img97.imageshack.us/img97/7058/40773164.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/40773164.jpg/)
poi, dato che non sono un drago in oc e ram..per avere delle buone ram 1066.. su che timings mi devo buttare?? io non volevo spendere tanto..infatti pensavo di prenderle usate se le trovavo 2*2gb..è anche vero che nella mia lista della mobo delle ram certificate non ce ne sono tante..ma se mi si dovesse presentare la scelta tra un kit e un altro saprei cosa scegliere...
mobo m4a785d-m pro...
davide66
29-10-2009, 12:47
Ho appena realizzato un PC per un amico:
M4A785TD-V Evo
Athlon X2 250
A-Data 2*1 Gb XPG Gaming Series AX3U1333GB1G8-AG perfettamente compatibili.
Ciao
pablo300
29-10-2009, 13:09
tante volte succede che il 4 core funziona con S&M, Orthos, IBT, Link, ma fa immediatamente stecca a Prime95; il quarto core deve testarsi con Prime, quando sembra funzionare, alla fine e' difettoso, come succede a me, va bene con tutte le applicazioni tranne che con prime, infatti sotto il task di windows, in questo caso e' moribondo.
Che sia un problema di tutti i prime 95 ? Io ho provato la versione a 64bit e 32, ma nn cambia nulla. E se magari reistallassi il sistema operativa col quarto core attivato ? MA secondo me nn cambierebbe nulla lo stesso.
Alla fine poco importa e mi godo il mio PII 720X3.
Quando ti capiterà di formattare... potrai toglierti il dubbio.Magari ci rimani sorpreso :)
Intanto prova ad abbassare leggermente l'HT.
Ps: quoto la tua ultima riga!
pablo300
29-10-2009, 13:14
Salve, sto comprando questa scheda madre la ASUS M4A785TD-V EVO e sono indeciso su quali di queste ram comprare e sulla quantita 4GB o 6 GB vorrei sapere se qualcuno di voi le ha provate su questa scheda madre o se sa consigliarmi quali prendere calcolando che i prezzi dei moduli da 4GB hanno lo stesso costo e la stessa cosa vale per i moduli da 6GB
4GB DDR3 1333Mhz Kingston HyperX CL7 KHX1333C7D3K2/4G
4GB DDR3 1333Mhz CORSAIR CL9 DHX TW3X4G1333C9DHX
4GB DDR3 1600Mhz Corsair XMS3 CL9 CMX4GX3M2A1600C9
6GB DDR3 1333Mhz Corsair XMS3 TR3X6G1333C9
6GB DDR3 1600Mhz Corsair XMS3 CMX6GX3M3A1333C9
6GB DDR3 1600Mhz Corsair XMS3 TR3X6G1600C9
I kit da 6gb sono ideali per l'x58, che supporta il triple channel.
Con queste mobo sono preferibili i kit dual channel.
pablo300
29-10-2009, 13:28
ragazzi...
io ho un x2 550 @ x4...
avevo già fatto in precedenza s&m, linx,wprim,prim95 e tutti sembravano andare bene..
solo che una volta mi sembra avessi fatto orthos e prime95 insieme e avessero crashato dopo mezz'ora tipo...
poi ho letto che linx è "migliore" di prime e/o orthos, adesso non ricordo, e facendolo partire insieme ad orthos che era già in esecuzione sul 3 e 4° core, quelli sbloccati, da 1 ora e passa non ha fatto una piega...
orthos stava testando il 3° core poi ho dovuto stoppare perchè mi serviva il pc..
allego screen..che dite?? altri test?? allego anche un screen di s&m e di wprime..
non sto facendo OC.. ma voglio soltanto vedere se è stabile il procio a x4..
raffreddamento è esclusivamente ad aria..Case cm-690 con 5 ventole + il dissipatore che è un CM hyper tx2..
http://img441.imageshack.us/img441/638/immaginejj.th.png (http://img441.imageshack.us/i/immaginejj.png/)
http://img297.imageshack.us/img297/5656/orthoslinx.th.png (http://img297.imageshack.us/i/orthoslinx.png/)
http://img97.imageshack.us/img97/7058/40773164.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/40773164.jpg/)
poi, dato che non sono un drago in oc e ram..per avere delle buone ram 1066.. su che timings mi devo buttare?? io non volevo spendere tanto..infatti pensavo di prenderle usate se le trovavo 2*2gb..è anche vero che nella mia lista della mobo delle ram certificate non ce ne sono tante..ma se mi si dovesse presentare la scelta tra un kit e un altro saprei cosa scegliere...
mobo m4a785d-m pro...
Il sistema mi pare stabile, le temp buone... ottimo!
Per le ram... con le 1066mhz puoi avere qualche piccolo vantaggio in più per trovare il giusto rapporto in O.c. senza smanettarci tanto. Considera che una buona 800 arriva a lavorare a 1000 mhz, basta settarla con la giusta combinazione latenze/tensione. Se non ha intenzioni di oc, prestazionalmente non cambia niente tra una 800 e una 1066.
Se decidi per un kit 2x2gb perchè ti serve più ram, allora forse vale la pena puntare su un kit 1066, 5-5-5-15. Io mi son trovato malissimo con le dominator, quindi non posso far altro che consigliarti altre marche. A buon prezzo, si trovano anche abbastanza facilmente, ci sono le hyperx della kingston. Anche se non sono in lista sono quasi sicuro che non avrai problemi.
pablo300
29-10-2009, 13:32
Ho appena realizzato un PC per un amico:
M4A785TD-V Evo
Athlon X2 250
A-Data 2*1 Gb XPG Gaming Series AX3U1333GB1G8-AG perfettamente compatibili.
Ciao
Grazie... seguite l'esempio :)
arcaik81
29-10-2009, 14:12
I kit da 6gb sono ideali per l'x58, che supporta il triple channel.
Con queste mobo sono preferibili i kit dual channel.
Ok, e tra quelli dual channel che ho postato, quali sono i più consigliabili/compatibili??? :)
pablo300
29-10-2009, 19:25
Ok, e tra quelli dual channel che ho postato, quali sono i più consigliabili/compatibili??? :)
Alla prima pagina trovi la foto della tua mobo, sotto il link delle ram certificate da asus. Prova a cercare un riscontro con qualche modello che hai visto.
arcaik81
30-10-2009, 09:49
Alla prima pagina trovi la foto della tua mobo, sotto il link delle ram certificate da asus. Prova a cercare un riscontro con qualche modello che hai visto.
si, già controllato, ma essendo "vincolato" a scegliere tra i seguenti modelli, volevo sapere quali fossero compatibili...
4GB DDR3 1333Mhz Kingston HyperX CL7 KHX1333C7D3K2/4G
4GB DDR3 1333Mhz CORSAIR CL9 DHX TW3X4G1333C9DHX
4GB DDR3 1600Mhz Corsair XMS3 CL9 CMX4GX3M2A1600C9
tra i modelli in lista c'è qualche corsair ma nn i modelli da me elencati :)
stessa cosa vale x le kingston...
Gunny Highway
30-10-2009, 12:10
Scusate ho appena montato la scheda madre M4A785-M PRO è ho i seguenti problemi nella configurazione di bios perchè abituato alle poche opzioni di asrock
1)Io possiedo una ati 3870 e vorrei continuare quella ma nn trovo come disattivare la scheda video integrata.
Sono andato in chipset\internal graphics e in primary video controller ci son sono una serie di sigle tipo "Gfx0-gpp-igpfx-pci" ecc
quale è quella per disattivare la scheda integrata?
(su win 7 la ati 3870 risulta installata ma nn capisco se sia disattivata o meno quella integrata)
2)Per le ram che ho 1066 kingston ho impostato 533mhz e ho un dubbio sui timing devo mettere both o dct 0 ? e nn so dove impostare il valore T1 command rate
Inoltre vanno a 2.3 volt e nel bios in memory overvolt arriva a 2.2900 o 2.3100 quale è meglio? è normale che il numero diventi rosso?
siccome non ci capisco nulla e intendevo acquistare la ASUS M4A785TD-V ma il mio fornitore ha solo la ASUS M4A785TD-M cosa mi cambia?
Cambiare case?
La scheda video la posso montare sempre gtx275?
alimentatore?
hanno le stesse dimensioni tanto x capirci....
ScreamingFlower
30-10-2009, 13:30
siccome non ci capisco nulla e intendevo acquistare la ASUS M4A785TD-V ma il mio fornitore ha solo la ASUS M4A785TD-M cosa mi cambia?
Cambiare case?
La scheda video la posso montare sempre gtx275?
alimentatore?
hanno le stesse dimensioni tanto x capirci....
La M è microATX, è più piccola della V (stessa larghezza, minore altezza) e di conseguenza ci sono meno slot di espansione. Il resto delle caratteristiche dovrebbero essere identiche, puoi confrontare tu stesso cercando i modelli sul sito della Asus :)
La M è microATX, è più piccola della V (stessa larghezza, minore altezza) e di conseguenza ci sono meno slot di espansione. Il resto delle caratteristiche dovrebbero essere identiche, puoi confrontare tu stesso cercando i modelli sul sito della Asus
Ma posso sempre metterla nello stesso case o devo cambiarlo?
La scheda video andrà bene?
Stappern
30-10-2009, 13:48
Ma posso sempre metterla nello stesso case o devo cambiarlo?
La scheda video andrà bene?
si va tutto bene pero quello che dicevo io è che potresti anche prendere un case piu piccolo visto che la mobo lo consente
ScreamingFlower
30-10-2009, 14:28
si va tutto bene pero quello che dicevo io è che potresti anche prendere un case piu piccolo visto che la mobo lo consente
Visto la scheda video che intende montare, io andrei comunque su un case grande e spazioso. Se poi in futuro volesse prendere una scheda madre ATX, dovrebbe anche ricambiare il case, quindi io gli direi di prendere un case grande già da ora :D
pablo300
30-10-2009, 14:32
si, già controllato, ma essendo "vincolato" a scegliere tra i seguenti modelli, volevo sapere quali fossero compatibili...
4GB DDR3 1333Mhz Kingston HyperX CL7 KHX1333C7D3K2/4G
4GB DDR3 1333Mhz CORSAIR CL9 DHX TW3X4G1333C9DHX
4GB DDR3 1600Mhz Corsair XMS3 CL9 CMX4GX3M2A1600C9
tra i modelli in lista c'è qualche corsair ma nn i modelli da me elencati :)
stessa cosa vale x le kingston...
Molto probabilmente vanno bene tutte e tre i modelli.
.:Moro21:.
30-10-2009, 14:53
grazie pablo cmq per il tuo supporto...
e all'user che vorrebbe prendere la mini-atx..
dico solo di stare attento...
anch'io ho una vga bella grossa (8800gts con l'accelero xtreme..) che occupa causa lo spazio ingombrante tutti li slot sottostanti..
quindi io da avere liberi due slot pci e uno pci-ex x1 mi ritrovo solo con l'ultimo slot disponibile...
per fortuna che non avevo uno sli..mi ero dimenticato che andavo ad acquistare una mini..e per fortuna che, a parte una scheda di rete pci, non avevo altre schede..se no mi menavo lì sotto..
nervoteso
30-10-2009, 15:55
come la vedete l'abbinata amd x3 720 + asus m4a785d-m pro?
è per un muletto che attualmente monta un sock 939 athlon x2 4200.
ho già:
ali (tagan 480), case 690 cooler master, hard disk, mancano le ram ddr2. la vga mi sa che lascio l'integrata
arcaik81
30-10-2009, 16:02
Molto probabilmente vanno bene tutte e tre i modelli.
ok... ordinerò il tutto e.... incrociamo le dita :sperem:
.:Moro21:.
30-10-2009, 16:14
come la vedete l'abbinata amd x3 720 + asus m4a785d-m pro?
è per un muletto che attualmente monta un sock 939 athlon x2 4200.
ho già:
ali (tagan 480), case 690 cooler master, hard disk, mancano le ram ddr2. la vga mi sa che lascio l'integrata
alla faccia del muletto..
con quella mobo di consiglio, come hanno consigliato a me (grazie isomen), di flashare il bios allo 0506.. si abilita l'ACC:read: :read:
ora ho un x2 550@x4
se nn monti una vga, dato che hai detto che tieni l'integrata, doppio slot e non hai particolare bisogno di pci va anche bene..per me è una mobo decente che offre hdmi,5.1,gigabit, una discreta vga integrata ad un buon prezzo (60€)
Quando ti capiterà di formattare... potrai toglierti il dubbio.Magari ci rimani sorpreso :)
Intanto prova ad abbassare leggermente l'HT.
Ps: quoto la tua ultima riga!
seven me lo ha riconosciuto il quarto core, dici che sarebbe stato meglio installare windows nativamente ? cioe' col quarto core attivato ?
Il sistema lo uso in frequenza cioe' HT link a 2000mhz e bus della cpu a 200mhz.
pablo300
30-10-2009, 19:19
alla faccia del muletto..
con quella mobo di consiglio, come hanno consigliato a me (grazie isomen), di flashare il bios allo 0506.. si abilita l'ACC:read: :read:
ora ho un x2 550@x4
se nn monti una vga, dato che hai detto che tieni l'integrata, doppio slot e non hai particolare bisogno di pci va anche bene..per me è una mobo decente che offre hdmi,5.1,gigabit, una discreta vga integrata ad un buon prezzo (60€)
quoto... alla faccia del muletto.
Non so che tipo di uso ne farai, ma se devi tenerlo acceso per ore e ore solo per scaricare... forse vale la pena puntare su una cpu un po' meno prestazioni ma che consumi il meno possibile. Ad esempio un athlon II 245... che cmq è già una discreta cpu dual core.
pablo300
30-10-2009, 19:35
seven me lo ha riconosciuto il quarto core, dici che sarebbe stato meglio installare windows nativamente ? cioe' col quarto core attivato ?
Il sistema lo uso in frequenza cioe' HT link a 2000mhz e bus della cpu a 200mhz.
siiiii
nervoteso
30-10-2009, 21:02
alla faccia del muletto..
con quella mobo di consiglio, come hanno consigliato a me (grazie isomen), di flashare il bios allo 0506.. si abilita l'ACC:read: :read:
ora ho un x2 550@x4
se nn monti una vga, dato che hai detto che tieni l'integrata, doppio slot e non hai particolare bisogno di pci va anche bene..per me è una mobo decente che offre hdmi,5.1,gigabit, una discreta vga integrata ad un buon prezzo (60€)
meglio la m- pro o ma m-evo? la m-evo ha l'express gate? si lo so è una scemeenza però è carino
.:Moro21:.
30-10-2009, 21:24
meglio la m- pro o ma m-evo? la m-evo ha l'express gate? si lo so è una scemeenza però è carino
intendi la M4A785TD-M EVO??
se intendi questa, qui supporto solo ddr3..e in più, una porta firewire.
monkey.d.rufy
30-10-2009, 22:16
M4A785D-M PRO con un 955 e 2*2 1066 teamgroup extreem
senza toccare altro imposto le RAM a 533 dal bios e voltaggio a 1,9
l'os nn si avvia, pero con RAM a 400 si
devo modificare altro?
southerntrendkiller
30-10-2009, 22:21
ciao ragazzi mi iscrivo al trhead.
questa è la mia configurazione:
M4A785D-M PRO
720BE
Geil ultra+ PC6400
Corsair tx650
Allora con le memorie 4-4-4-10 e il resto su auto tutto ok.
con 3-4-4-10 e il resto tutto su auto invece mi succede una cosa strana:
Avvio il pc-> il monitor va in Dvi power saving mode-> schiaccio il tasto reset-> tutto parte perfettamente.
Ho provato con 3-3-3-9 e fa la stessa cosa. Ho provato a fare 10 minuti di orthos e non mi ha dato errori.
come posso risolvere il problema del dvi power saving mode? non posso schiacciare reset ogni volta!!!
grazie
pablo300
30-10-2009, 23:04
Scusate ho appena montato la scheda madre M4A785-M PRO è ho i seguenti problemi nella configurazione di bios perchè abituato alle poche opzioni di asrock
1)Io possiedo una ati 3870 e vorrei continuare quella ma nn trovo come disattivare la scheda video integrata.
Sono andato in chipset\internal graphics e in primary video controller ci son sono una serie di sigle tipo "Gfx0-gpp-igpfx-pci" ecc
quale è quella per disattivare la scheda integrata?
(su win 7 la ati 3870 risulta installata ma nn capisco se sia disattivata o meno quella integrata)
2)Per le ram che ho 1066 kingston ho impostato 533mhz e ho un dubbio sui timing devo mettere both o dct 0 ? e nn so dove impostare il valore T1 command rate
Inoltre vanno a 2.3 volt e nel bios in memory overvolt arriva a 2.2900 o 2.3100 quale è meglio? è normale che il numero diventi rosso?
Se hai montato la 3870 quella integrata si dovrebbe disabilitare in automatico. Le voci che hai trovato servono per dare la precedenza al tipo di connessione che desideri (Primary Video Controller)
GFX0 - VGA su scheda PCIE x16 slot
GPP - VGA su scheda PCIE x1 slot
IGFX - VGA interna
PCI - VGA su scheda PCI slot
Per le ram, cerca sul sito del produttore le specifiche.
Come tensione (DRAM voltage) metti il valore inferiore più vicino. Certo che 2.3 volt non sono pochini per una ram a 1066... sei sicuro di questo valore??
Come tempi... se non trovi nulla sul sito, potresti provare a toccare solo quelli che conosci, e lasciare in auto gli altri. Se propio devi... ti consiglio di provare il T2.
pablo300
30-10-2009, 23:23
M4A785D-M PRO con un 955 e 2*2 1066 teamgroup extreem
senza toccare altro imposto le RAM a 533 dal bios e voltaggio a 1,9
l'os nn si avvia, pero con RAM a 400 si
devo modificare altro?
E' ancora bassa la tensione.
Se hai le Xtreem in CL5 (5-5-5-15-2T) dagli direttamente 2.25V
Se fossero le Xtreem Dark in CL5 (5-5-5-15-2T) dagli 2.15V
Se fossero le Xtreem Dark in CL6 (6-6-6-18-2T) dagli 2.00V.
Per le prime due (quelle in cl5) ho preso in riferimento una tensione media.
Se il sistema fosse ancora instabile sali di 0.5Volt (2.30V per le prime - 2.20V le Xtreem Dark)
pablo300
31-10-2009, 00:05
ciao ragazzi mi iscrivo al trhead.
questa è la mia configurazione:
M4A785D-M PRO
720BE
Geil ultra+ PC6400
Corsair tx650
Allora con le memorie 4-4-4-10 e il resto su auto tutto ok.
con 3-4-4-10 e il resto tutto su auto invece mi succede una cosa strana:
Avvio il pc-> il monitor va in Dvi power saving mode-> schiaccio il tasto reset-> tutto parte perfettamente.
Ho provato con 3-3-3-9 e fa la stessa cosa. Ho provato a fare 10 minuti di orthos e non mi ha dato errori.
come posso risolvere il problema del dvi power saving mode? non posso schiacciare reset ogni volta!!!
grazie
Sempre se la tensione alle ram è sufficiente e sempre se la ram non ha problemi a lavorare con quelle latenze (memtest non è sicuro al 100%... e 20min sono un po’ strizzati) penso che un cl3 possa dar fastidio, in qualche modo, alla video integrata.
E’ solo un mio pensiero, del tutto infondato.
Purtroppo non c’è neanche la possibilità di provare ad usare solo la side port escludendo così le ram dalla memoria video. Sarebbe, quindi, interessante provare con una scheda video dedicata… o provare a salire leggermente con la tensione sul northbridge.
Non conosci nessuno che ti possa prestare una vga?
Anche una schedaccia, basta che funzioni e che sia pciex.
In ogni caso... un cl4 senza il minimo problema non è che faccia poi così schifo èh! :)
southerntrendkiller
31-10-2009, 00:40
Sempre se la tensione alle ram è sufficiente e sempre se la ram non ha problemi a lavorare con quelle latenze (memtest non è sicuro al 100%... e 20min sono un po’ strizzati) penso che un cl3 possa dar fastidio, in qualche modo, alla video integrata.
E’ solo un mio pensiero, del tutto infondato.
Purtroppo non c’è neanche la possibilità di provare ad usare solo la side port escludendo così le ram dalla memoria video. Sarebbe, quindi, interessante provare con una scheda video dedicata… o provare a salire leggermente con la tensione sul northbridge.
Non conosci nessuno che ti possa prestare una vga?
Anche una schedaccia, basta che funzioni e che sia pciex.
In ogni caso... un cl4 senza il minimo problema non è che faccia poi così schifo èh! :)
grazie per tutti gli spunti!!! azz l'integrata proprio nn l'avevo considerata! :doh:
una vga la recupero, per ora comincio con tensione ram e north, le latenze non dovrebbero essere un problema con queste ram, il sito stesso indica 3-3-3-8 come latenze supportate.
pablo300
31-10-2009, 00:48
grazie per tutti gli spunti!!! azz l'integrata proprio nn l'avevo considerata! :doh:
una vga la recupero, per ora comincio con tensione ram e north, le latenze non dovrebbero essere un problema con queste ram, il sito stesso indica 3-3-3-8 come latenze supportate.
Io farei prima la prova con la vga.
Ascolta... se le tue ram non risultato in QVL asus, potresti, gentilmente, indicarmi il codice o modello ?
Mi servirebbe per aggiornare le liste
Quando hai tempo... grazie
southerntrendkiller
31-10-2009, 01:14
Io farei prima la prova con la vga.
Ascolta... se le tue ram non risultato in QVL asus, potresti, gentilmente, indicarmi il codice o modello ?
Mi servirebbe per aggiornare le liste
Quando hai tempo... grazie
il modello è questo:
GX24GB6400C4UDC
effettivamente non c'è nel QVL
questo potrebbe significare propio una incompatibilità con timings così aggressivi.
allanon60
31-10-2009, 06:49
buongiorno a tutti , stavo tentando di @ il mio athlon 620 ,per fare cio' devo disabilitare da bios il cool e quiet ?
grazie mille a tutti
monkey.d.rufy
31-10-2009, 09:26
E' ancora bassa la tensione.
Se hai le Xtreem in CL5 (5-5-5-15-2T) dagli direttamente 2.25V
Se fossero le Xtreem Dark in CL5 (5-5-5-15-2T) dagli 2.15V
Se fossero le Xtreem Dark in CL6 (6-6-6-18-2T) dagli 2.00V.
Per le prime due (quelle in cl5) ho preso in riferimento una tensione media.
Se il sistema fosse ancora instabile sali di 0.5Volt (2.30V per le prime - 2.20V le Xtreem Dark)
Se fossero le Xtreem Dark in CL6 (6-6-6-18-2T) dagli 2.00V.
ho queste ma non tengono a 2 volt, neanche a 2,1
southerntrendkiller
31-10-2009, 09:39
il modello è questo:
GX24GB6400C4UDC
effettivamente non c'è nel QVL
questo potrebbe significare propio una incompatibilità con timings così aggressivi.
allora visto che per ora niente vga, ho fatto un'altro test:
ram@1066 5-5-5-15, il resto su auto.
tutto parte normalmente. ;)
pablo300
31-10-2009, 10:20
il modello è questo:
GX24GB6400C4UDC
effettivamente non c'è nel QVL
questo potrebbe significare propio una incompatibilità con timings così aggressivi.
Non penso proprio... figurati se quelli della asus si mettono pure a testare le ram con i tempi in cl3.
Quando hanno voglia di lavorare, si limitano alle specifiche jedec.
Cmq mi serviva il codice giusto per metterle in lista delle ram compatibili, perchè così sono.
allora visto che per ora niente vga, ho fatto un'altro test:
ram@1066 5-5-5-15, il resto su auto.
tutto parte normalmente. ;)
Infatti...
Hai già provato anche il 4-4-4-12... mi sembra con esito positivo, giusto?
Ora spettiamo la scheda video o nuovi aggiornamenti. Facci sapere.
pablo300
31-10-2009, 10:26
Se fossero le Xtreem Dark in CL6 (6-6-6-18-2T) dagli 2.00V.
ho queste ma non tengono a 2 volt, neanche a 2,1
Significa che ancora non si avvia o che crasha?
Prova ad impostare solo la freq e la tensione: 1066Mhz - 2.0V - tutti i tempi in auto.
Se ancora non risolvi, nella sezione Chipset, Northbridge Configuration, Memory Configuration,
disattiva Power Down Enable e imposta "always" per la voce DCT Unganged Mode.
southerntrendkiller
31-10-2009, 10:29
Non penso proprio... figurati se quelli della asus si mettono pure a testare le ram con i tempi in cl3.
Quando hanno voglia di lavorare, si limitano alle specifiche jedec.
Cmq mi serviva il codice giusto per metterle in lista delle ram compatibili, perchè così sono.
Infatti...
Hai già provato anche il 4-4-4-12... mi sembra con esito positivo, giusto?
Ora spettiamo la scheda video o nuovi aggiornamenti. Facci sapere.
si si il 4-4-4-12 @PC6400 ha girato 24h 7/7 due settimane fa, ed è quello che ho tenuto fin'ora.
adesso vedo con 5-5-5-15 @PC8500. teoricamente per l'integrata dovrebbe essere preferibile giusto? più bandwidth per la vga o sbaglio?
pablo300
31-10-2009, 10:41
si si il 4-4-4-12 @PC6400 ha girato 24h 7/7 due settimane fa, ed è quello che ho tenuto fin'ora.
adesso vedo con 5-5-5-15 @PC8500. teoricamente per l'integrata dovrebbe essere preferibile giusto? più bandwidth per la vga o sbaglio?
Teoricamente... ma in pratica nn cambierà una mazza.
Mira ad avere un sistema stabile
southerntrendkiller
31-10-2009, 11:03
Teoricamente... ma in pratica nn cambierà una mazza.
Mira ad avere un sistema stabile
Bè allora me ne torno a PC6400 ma con 4-4-4-11.
cmq adesso vedo la stabilità con questa config.
pablo300
31-10-2009, 11:13
Bè allora me ne torno a PC6400 ma con 4-4-4-11.
cmq adesso vedo la stabilità con questa config.
con che tensione ci arrivi a stabilizzarle in cl4?
southerntrendkiller
31-10-2009, 11:32
con che tensione ci arrivi a stabilizzarle in cl4?
ho lasciato impostato auto. in pratica ho toccato solo i 4 timings.
anche per il cas 5 e PC8500 ho impostato auto per il voltaggio.
pablo300
31-10-2009, 11:46
ho lasciato impostato auto. in pratica ho toccato solo i 4 timings.
anche per il cas 5 e PC8500 ho impostato auto per il voltaggio.
Altra omanda: quando hai testato il cl3 a 800 che tensione hai messo??
southerntrendkiller
31-10-2009, 11:53
Altra omanda: quando hai testato il cl3 a 800 che tensione hai messo??
edit: il cl3 l'avevo provato a 2.05v
il cl3 in sistema ha girato 2 giorni senza essere spento. (anche perchè non volevo fare il gioco del reset per farlo ripartire) senza aver mai problemi.
una domanda: ma nel bios dove si cambia il rapporto FSB/DRAM?
in questo momento ho messo cpu clock su auto e sono intervenuto solo sulle ram, mettendo 533. così facendo però non posto impostare valori sotto al 15 per tRAS.
mentre se intervengo in manuale sul procio posso scendere
come tRAS ma vorrei prima variare il rapporto FSB/DRAM in modo da tenere il procio quasi a default.
pablo300
31-10-2009, 12:33
edit: il cl3 l'avevo provato a 2.05v
il cl3 in sistema ha girato 2 giorni senza essere spento. (anche perchè non volevo fare il gioco del reset per farlo ripartire) senza aver mai problemi.
una domanda: ma nel bios dove si cambia il rapporto FSB/DRAM?
in questo momento ho messo cpu clock su auto e sono intervenuto solo sulle ram, mettendo 533. così facendo però non posto impostare valori sotto al 15 per tRAS.
mentre se intervengo in manuale sul procio posso scendere
come tRAS ma vorrei prima variare il rapporto FSB/DRAM in modo da tenere il procio quasi a default.
Aspetta un attimo.
Prima potresti anche provare un colpetto di Vram a 2.20V... guarda un po' che succede.
Detto questo devrei capire bene cosa intendi dire.
Il rapporto fsb/ram lo hai già variato. Quando vai ad impostare il Memclock Value, ad sempio da 400 a 533, vai a modificare solo il rapporto fsb/ram.
Quello che, invece, penso tu voglia fare (ora senti che giochi di parole... [io devo dormire!]) è salire con il fsb ad una frequenza tale che ti permetta di far lavorare le ram a 533 (1066Mhz) ma usando lo stesso rapporto (fsb/ram) che usavi per settare le ram a 400 con il fsb a default. Tutto questo senza cambiare il clock della cpu, giusto?? (non ho il coraggio di rileggerlo!)
Se fosse così devi tener conto di più cose: un nuovo valore di fsb, un rapporto fsb/ram e un nuovo rapporto tra fsb/cpu, altrimenti salendo con il fsb sale anche il clock della cpu.
allanon60
31-10-2009, 12:39
buongiorno a tutti , stavo tentando di @ il mio athlon 620 ,per fare cio' devo disabilitare da bios il cool e quiet ?
grazie mille a tutti
pablo300
31-10-2009, 14:03
buongiorno a tutti , stavo tentando di @ il mio athlon 620 ,per fare cio' devo disabilitare da bios il cool e quiet ?
grazie mille a tutti
Di solito si tende ad ecludere il risparmio energetico nell'overclock.
southerntrendkiller
31-10-2009, 21:00
Aspetta un attimo.
Prima potresti anche provare un colpetto di Vram a 2.20V... guarda un po' che succede.
Detto questo devrei capire bene cosa intendi dire.
Il rapporto fsb/ram lo hai già variato. Quando vai ad impostare il Memclock Value, ad sempio da 400 a 533, vai a modificare solo il rapporto fsb/ram.
Quello che, invece, penso tu voglia fare (ora senti che giochi di parole... [io devo dormire!]) è salire con il fsb ad una frequenza tale che ti permetta di far lavorare le ram a 533 (1066Mhz) ma usando lo stesso rapporto (fsb/ram) che usavi per settare le ram a 400 con il fsb a default. Tutto questo senza cambiare il clock della cpu, giusto?? (non ho il coraggio di rileggerlo!)
Se fosse così devi tener conto di più cose: un nuovo valore di fsb, un rapporto fsb/ram e un nuovo rapporto tra fsb/cpu, altrimenti salendo con il fsb sale anche il clock della cpu.
hai colto nel segno!!! infatti volevo impostare fsb(cpu)/Dram 1/10-> così a 206 di fsb(cpu) avrei 260di ram-> pc8500
mazza come siamo chiari tu ed io quando scriviamo!!!!! :oink:
pablo300
01-11-2009, 12:15
hai colto nel segno!!! infatti volevo impostare fsb(cpu)/Dram 1/10-> così a 206 di fsb(cpu) avrei 260di ram-> pc8500
mazza come siamo chiari tu ed io quando scriviamo!!!!! :oink:
Questo andrebbe scomposto in fattori... spiegati un po' meglio perchè non ho capito una mazza.
jrambo92
01-11-2009, 13:24
buongiorno a tutti , stavo tentando di @ il mio athlon 620 ,per fare cio' devo disabilitare da bios il cool e quiet ?
grazie mille a tutti
Si sarebbe meglio disattivarlo da bios il CnQ ed utilizzare l'utility K10stat da Windows per impostare i vari Pstate con i relativi VID e molti.
Ecco una semplice guida per impostarlo in avvio automatico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8 :)
pablo300
01-11-2009, 13:28
Si sarebbe meglio disattivarlo da bios il CnQ ed utilizzare l'utility K10stat da Windows per impostare i vari Pstate con i relativi VID e molti.
Ecco una semplice guida per impostarlo in avvio automatico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8 :)
ohhhh. il grande ingressoo nel thread... finalmente! :asd:
jrambo92
01-11-2009, 13:30
ohhhh. il grande ingressoo nel thread... finalmente! :asd:
Ciao pablo e complimenti per il thread!! :)
pablo300
01-11-2009, 13:33
Ciao pablo e complimenti per il thread!! :)
sisi.... lo sai vero che... finchè questi modelli non esciranno di produzione (e oltre), da ora in poi, tu sarai legato a questo thread?:asd:
jrambo92
01-11-2009, 13:34
sisi.... lo sai vero che... finchè questi modelli non escono di produzione (e oltre) tu sarai legato a questo thread?:asd:
Si beh... sarà un piacere! :D :D
allanon60
01-11-2009, 21:12
Si sarebbe meglio disattivarlo da bios il CnQ ed utilizzare l'utility K10stat da Windows per impostare i vari Pstate con i relativi VID e molti.
Ecco una semplice guida per impostarlo in avvio automatico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8 :)
grazie ancora
Ciao a tutti ho preso una M4A785 - V EVO, ottima piastra davvero ma, ho qualche problema con la RAM che ho abbinato delle OCZ
1333MHz DDR3 4GB (2x2048MB) D/C Kit PN - OCZ3P1333LV4GK CL 7-7-7-20 (CAS-TRCD-TRP-TRAS).
La piastra me le riconosce ma non a 1333MHz bensi a 1066MHz. E' necessario settare manualmente i vari valori (cas...) ed aumentare la tensione di alimentazione ? ho qualche dubbio visto che sono low voltage non vorrei bruciarle.
Qualcuno puo' darmi qualche dritta ?
Grazie & ciao a tutti
D.
jrambo92
02-11-2009, 13:05
grazie ancora
Di nulla.
La piastra me le riconosce ma non a 1333MHz bensi a 1066MHz. E' necessario settare manualmente i vari valori (cas...) ed aumentare la tensione di alimentazione ?
Si esatto, dopo aver impostato correttamente la frequenza ed i vari timings aumenta la tensione fino a 1.65V
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_low_voltage_dual_channel
southerntrendkiller
02-11-2009, 13:23
Questo andrebbe scomposto in fattori... spiegati un po' meglio perchè non ho capito una mazza.
dunque vorrei imostare manualmente il rapporto tra fsb e ram.
vorrei ovvero che all'aumento di 1 mhz di fsb corrispondesse un aumento di 10 mhz nella frequenza delle ram. cmq sta sera torno a casa e vediamo se c'è ancora o è bruciata. cmq non + spento il pc dall'altro giorno con cas 5 e pc8500..
vediamo. poi vedrò di andare a 2.2v e vedere se riesco con il cas3. per la scheda video devo èprima installare ubuntu xchè von la x850xt vhe ho da trestare win7 non funziona mi sa.
pablo300
02-11-2009, 14:33
dunque vorrei imostare manualmente il rapporto tra fsb e ram.
In realtà questo già lo fai... tutte le volte che vai a cambiare la freq sulle ram manualmente.
vorrei ovvero che all'aumento di 1 mhz di fsb corrispondesse un aumento di 10 mhz nella frequenza delle ram.
Non funziona proprio così, mi sa che hai le idee un po' confuse con i rapporti fsb/ram.
Ti faccio solo notare che un rapporto 1:10 con il fsb a default manderebbe le ram a 2000MHz...
quindi metteresti il fsb a 106 per far lavorare le ram a 1066?
amonRAIII
02-11-2009, 14:44
sto per acquistare una M4A785TD-M EVO
per la RAM vorrei montarci sopra le Kingstone HiperX KHX1333C7D3K2/4G
nel negozio dove le comprerò però hanno scarsa disponibilità a breve, ne avrebbero di maggiore di questi altri modelli:
KHX1333C7D3K2/4GX
KHX1600C8D3K2/4GX
che sono la versione XMP di quella che vorrei io
mi chiedevo se questi altri due tipi di RAM vanno comunque bene per la mia configurazione AMD o sono esclusivamente realizzate per la Intel (nel senso, è marketing o c'è una reale incompatibilità col chipset AMD?)
grazie dell'attenzione
southerntrendkiller
02-11-2009, 14:56
In realtà questo già lo fai... tutte le volte che vai a cambiare la freq sulle ram manualmente.
Non funziona proprio così, mi sa che hai le idee un po' confuse con i rapporti fsb/ram.
Ti faccio solo notare che un rapporto 1:10 con il fsb a default manderebbe le ram a 2000MHz...
quindi metteresti il fsb a 106 per far lavorare le ram a 1066?
ok.. in pratica quello che volevo fare era mantenere l'fsb quasi a default con le ram a 1066, ma non in automatico come faccio ora, ma manualmente. il fatto è che non trovo la voce per modificare in manuale il rapporto tra fsb e ram.
pablo300
02-11-2009, 17:54
ok.. in pratica quello che volevo fare era mantenere l'fsb quasi a default con le ram a 1066, ma non in automatico come faccio ora, ma manualmente. il fatto è che non trovo la voce per modificare in manuale il rapporto tra fsb e ram.
I rapporti fsb/ram sono quelli che trovi in Memclock Value. Ti riporta direttamente la freq finale... ma sono quelli i rapporti.
L'altro modo di variare il risultato delle ram e variare la freq. di bus. Così facendo, però, devi riconsiderare anche il molti della cpu e dell'HT, perchè si basano sulla freq del bus.
southerntrendkiller
02-11-2009, 20:53
I rapporti fsb/ram sono quelli che trovi in Memclock Value. Ti riporta direttamente la freq finale... ma sono quelli i rapporti.
L'altro modo di variare il risultato delle ram e variare la freq. di bus. Così facendo, però, devi riconsiderare anche il molti della cpu e dell'HT, perchè si basano sulla freq del bus.
ok grazie!!!
pablo300
02-11-2009, 21:18
ok grazie!!!
di nulla... si fa per parlare :)
secondo me la Asus M4A785TD-V Evo soffre un poco di vdrop, fornendo 1.375 al vcore e impostando la loadline calibration il voltaggio della cpu scende e sale da 1.34 a 1.41/1.42. Ci vorrebbe una mod. per accorciare un poco le distanze che rendono l'overclock del processore poco stabile salvo, appunto non caricare di piu' col voltaggio, un peccato, capisco che si tratta sempre di na mobo da 80,00 euro pero' disturba un pochino.
Pirosoft
04-11-2009, 18:27
ciao amici
avete provato l'utility EPU 4engine?
io non riesco a fare lo startup di windows con il profilo AUTO, mi parte sempre con "maximum performance".. (icona dell'aereo)
ma conviene usarla l'utility? ho cercato nella discussione e mi sembra che non ne abbiate mai parlatoooooo!!?!?!?
help plìz :read:
MasterFox
05-11-2009, 03:14
rieccomi con il nuovo pc :D
la config:
M4A785D-M Pro
Phenom II X3 720BE
Kingston HyperX KHX6400D2LLK2/4G 4-4-4-12
per le ram ho impostato manualmente i timings e il voltaggio, in auto mi vedeva i valori del JEDEC.il command rate da dove pesco? va bene 2T in auto?
le mie temperature con uso normale (navigazione, chat, musica ecc)
CPU~28
GPU~30
MB~31
PSU~33
visto che sono abbastanza bassi (o almeno credo), che dite se attivo il Q-Fan? ho provato per poco tempo e le temps mi sono salite di circa 8-10°.
Attivando il supporto per la virtualizzazione SVM (uso VMWare), apparte migliorare la virtualizzazione, cosa altro mi comporta?
ultima domanda :D nelle specifiche della scheda madre dice HyperTransport a 5200, ma non capisco se in overckock... con la configurazione mia sto a 2000mhz. mi spieghereste un po' sta cosa? :D
Rastakhan
05-11-2009, 17:03
Ciao, vi chiedo se mi conviene impostare i dati delle settaggi per cpu e ram in manuale al posto della modalità AUTO che utilizzo attualmente, sono fresco fresco di questa configurazione.
In oltre quale dissi mi consigliereste con prestazioni a livello sia termico che di silenziosità tipo l'Artic Cooling Freezer Extreme che non dia fastidio ne al dissi del NB che alle ram?
Grazie.
pablo300
05-11-2009, 18:35
la config:
M4A785D-M Pro
Phenom II X3 720BE
Kingston HyperX KHX6400D2LLK2/4G 4-4-4-12
Bravo, grazie!
per le ram ho impostato manualmente i timings e il voltaggio, in auto mi vedeva i valori del JEDEC.il command rate da dove pesco? va bene 2T in auto?
Probabilmente 2t (o simili, a volte cambiano le voci da bios, non si sa perchè!). Puoi provare a scaricare memset e dare una controllata... per smanettare i valori, invece, io preferisco usare le voci da bios... ho detto tutto.
le mie temperature con uso normale (navigazione, chat, musica ecc)
CPU~28
GPU~30
MB~31
PSU~33
visto che sono abbastanza bassi (o almeno credo), che dite se attivo il Q-Fan? ho provato per poco tempo e le temps mi sono salite di circa 8-10°.
Buono... corrispondono anche su everest, coretemp etc?
Attivando il supporto per la virtualizzazione SVM (uso VMWare), apparte migliorare la virtualizzazione, cosa altro mi comporta?
ultima domanda :D nelle specifiche della scheda madre dice HyperTransport a 5200, ma non capisco se in overckock... con la configurazione mia sto a 2000mhz. mi spieghereste un po' sta cosa? :D
E' 2000 MHz. A default usa il fsb di 200MHz e un molti. x10.
Puoi controllare su cpu-z
pablo300
05-11-2009, 18:49
[QUOTE=Rastakhan;29570598]Ciao, vi chiedo se mi conviene impostare i dati delle settaggi per cpu e ram in manuale al posto della modalità AUTO che utilizzo attualmente, sono fresco fresco di questa configurazione.
Tutto a default va benone, l'unica attenzione può andare alle ram... sempre a seconda del tipo di ram che usi.
Controlla con cpu-z se la freq e i tempi di funzionamento corrispondono alle caratteristiche delle tue ram. Trovi il link in prima pagina, in coda.
In oltre quale dissi mi consigliereste con prestazioni a livello sia termico che di silenziosità tipo l'Artic Cooling Freezer Extreme che non dia fastidio ne al dissi del NB che alle ram?
Il dissipatore del chipset non da particolari noie.
L'unica cosa, se usi ram alte, stai attento ai dissipatori larghi come lo zalman 8700... c'è il rischio di giocarti la prima ram.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29495050#post29495050
MasterFox
05-11-2009, 20:08
i timings e il voltaggio delle ram ho settato anche io da bios, ma avendo solo 4-4-4-12 come dati dal produttore, ho messo solo quelli, il resto ho lasciato in auto.
i temps che ho scritto sono presi da everest.
posto uno screenshot con le temperature attuali (pc avviato da 2 ore e passa in uso normale, Q-Fan Off)
http://img405.imageshack.us/img405/9660/hardwaremonitor.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/hardwaremonitor.jpg/)
pablo300
05-11-2009, 20:15
i timings e il voltaggio delle ram ho settato anche io da bios, ma avendo solo 4-4-4-12 come dati dal produttore, ho messo solo quelli, il resto ho lasciato in auto.
Se è stabile lascialo così, non ci pensare neanche tanto non cambierebbe una mazza.
i temps che ho scritto sono presi da everest.
posto uno screenshot con le temperature attuali (pc avviato da 2 ore e passa in uso normale, Q-Fan Off)
Secondo me il sensore sballa di qualche grado... cmq sia sono buone
Rastakhan
06-11-2009, 14:15
[QUOTE]
Tutto a default va benone, l'unica attenzione può andare alle ram... sempre a seconda del tipo di ram che usi.
Controlla con cpu-z se la freq e i tempi di funzionamento corrispondono alle caratteristiche delle tue ram. Trovi il link in prima pagina, in coda.
Il dissipatore del chipset non da particolari noie.
L'unica cosa, se usi ram alte, stai attento ai dissipatori larghi come lo zalman 8700... c'è il rischio di giocarti la prima ram.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29495050#post29495050
Pablo ti ringrazio della risposta, ma non uso windows e quindi non posso usare nemmeno cpu-z, quindi devo vedere di ottenere queste info in altro modo.
Sapresti se le Ripjaws di G.Skill potrebbero avere problemi con un Freezer Extreme?
Gunny Highway
06-11-2009, 15:07
:D splendida scheda sbloccato 4 core e per ora 3.2ghz a vcore di default purtroppo no ho tempo per spingermi oltre per colpa di un esame dopo proverò
ciao a tutti vorrei prenderci assieme a questa scheda un phenom X2 550 BE, volevo chiedere, dato che ha la vga integrata come si comporta in overclock?
Pablo ti ringrazio della risposta, ma non uso windows e quindi non posso usare nemmeno cpu-z, quindi devo vedere di ottenere queste info in altro modo.
Sapresti se le Ripjaws di G.Skill potrebbero avere problemi con un Freezer Extreme?
credo che non ci dovrebbere essere il minimo problema vista la piena compatibilità con il mio ifx ;)
ciao a tutti vorrei prenderci assieme a questa scheda un phenom X2 550 BE, volevo chiedere, dato che ha la vga integrata come si comporta in overclock?
ottimamente ;) imho al momento non c'è nulla di meglio come rapporto prezzo/prestazioni
credo che non ci dovrebbere essere il minimo problema vista la piena compatibilità con il mio ifx ;)
ottimamente ;) imho al momento non c'è nulla di meglio come rapporto prezzo/prestazioni
perfetto, grazie
Rastakhan
07-11-2009, 13:14
credo che non ci dovrebbere essere il minimo problema vista la piena compatibilità con il mio ifx ;)
Sensi, grazie dell'info, ma mi stanno dirottando verso uno dei dissi di casa Thermalright ;) .
pablo300
07-11-2009, 13:15
ciao a tutti vorrei prenderci assieme a questa scheda un phenom X2 550 BE, volevo chiedere, dato che ha la vga integrata come si comporta in overclock?
nessun problema, eventualmente vari solo il molti della cpu... la freq. di sistema rimane a default
pablo300
07-11-2009, 13:30
Sensi, grazie dell'info, ma mi stanno dirottando verso uno dei dissi di casa Thermalright ;) .
Con l'Arctic Cooling Freezer XTREME, le ram dovrebbero entarci a pelo, quindi anche se hanno un dissipatore alto non dovresti aver problemi.
Su ubuntu... credo tu possa installare cpu-z con wine, altrimenti puoi installare questo ma non ricordo quali valori riporta
http://www.kde-apps.org/content/show.php/Info-Sistema?content=42435
Altrimenti prova a vedere questa disussione http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,159826.0.html
Cmq.. è solo un riscontro. Se devi fare i settaggi delle ram li fai direttamente da bios..
vedrai che i valori del bios sbagliano di poco èh
Rastakhan
07-11-2009, 13:41
Con l'Arctic Cooling Freezer XTREME, le ram dovrebbero entarci a pelo, quindi anche se hanno un dissipatore alto non dovresti aver problemi.
Su ubuntu... credo tu possa installare cpu-z con wine, altrimenti puoi installare questo ma non ricordo quali valori riporta
http://www.kde-apps.org/content/show.php/Info-Sistema?content=42435
Altrimenti prova a vedere questao disussione http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,159826.0.html
Cmq.. è solo un riscontro. Se devi fare i settaggi delle ram li fai direttamente da bios..
vedrai che i valori del bios sbagliano di poco èh
Ok grazie, per "Info Sistema" è per KDE e io preferisco rimanere puro,poi non è che vada tanto bene.
Ok per la discussione, ci siamo capiti.
Per il dissi, magari mi informo meglio di cosa offre il mercato e a che prezzi.
Ok per i settaggi direttamente da BIOS.
pablo300
07-11-2009, 13:50
Ok per i settaggi direttamente da BIOS
Le G.Skill F3-12800CL7D-4GBRM su m4a785td-v-evo.
Vuoi settarle manualmente da bios?
In caso decidessi... tanto riporto il link dell G.skill
http://www.gskill.com/products.php?index=243
credo che non ci dovrebbere essere il minimo problema vista la piena compatibilità con il mio ifx ;)
ottimamente ;) imho al momento non c'è nulla di meglio come rapporto prezzo/prestazioni
la M4A785TD-M EVO non cambia dalle M4A785TD-V se non fosse per il fatto che una è micro atx e l'altra atx e con differenti slot pci express, purtroppo hanno solo la prima, cosa ne dite? è allo stesso livello della V?
Rastakhan
08-11-2009, 10:53
Le G.Skill F3-12800CL7D-4GBRM su m4a785td-v-evo.
Vuoi settarle manualmente da bios?
In caso decidessi... tanto riporto il link dell G.skill
http://www.gskill.com/products.php?index=243
Ciao Pablo, ti ringrazio del link, mannaggia non ci avevo pensato ad andare a vedere sul sito ufficiale, quel 2N alla fine del rigo di timmings, vuol dire che sono certificate 2T?
pablo300
08-11-2009, 12:52
la M4A785TD-M EVO non cambia dalle M4A785TD-V se non fosse per il fatto che una è micro atx e l'altra atx e con differenti slot pci express, purtroppo hanno solo la prima, cosa ne dite? è allo stesso livello della V?
Come hai già detto tu... una è atx e l'altra è micro atx.
La prima ha la possibilità del crossfire (16x-8x) e ha 3 slot pci, la seconda ha un solo pciex16x e 2 pci.
Per la V EVO cambia lo stadio di alimentazione e alcuni accorgimenti come il dissipatore. Cambia anche la forma del dissipatore sul chipset.
Cambia il controller firewire e il prezzo: circa 15 euro in più per la V EVO.
Ci sarebbero altre piccole "segate" che evito di elencare... nulla di cui si sentirebbe la mancanza.
pablo300
08-11-2009, 13:01
Ciao Pablo, ti ringrazio del link, mannaggia non ci avevo pensato ad andare a vedere sul sito ufficiale, quel 2N alla fine del rigo di timmings, vuol dire che sono certificate 2T?
si, il command rate
Roadhogs
08-11-2009, 13:23
Ragazzi ho un problema con questa mobo
Schermo nero e nessun bip all'avvio!
configurazione:
ASUS M4A785TD-V EVO
AMD Phenom 2 x2 545- 3.0 ghz
RAM Corsair xms3 -1333 Mhz Cas 9 (2x1giga)
Saranno le ram incompatibili :muro: ?!
pablo300
08-11-2009, 14:25
Ragazzi ho un problema con questa mobo
Schermo nero e nessun bip all'avvio!
configurazione:
ASUS M4A785TD-V EVO
AMD Phenom 2 x2 545- 3.0 ghz
RAM Corsair xms3 -1333 Mhz Cas 9 (2x1giga)
Saranno le ram incompatibili :muro: ?!
Controlla tutte le alimentazioni, il connettore a 4pin per la cpu è inserito?
Lascia solo 1 banco di ram nel canale 1 e prova ad avviare. Se non parte, prova solo l'altro banco.
Se ancora non va prova a rismontare e rimontare la cpu, semplicemente
Pirosoft
08-11-2009, 19:32
Ho un grosso problema con questa scheda madre.
MANNAGGIA
e dire che venivo da una Asrock A790GMH/128 AM2 più economica, che non mi ha mai dato problemi.
ho collegato all'HDMI una TV Full hd alla risoluzione 1920x1080 60hz e ogni tanto, per circa un minuto o anche di + mi compaiono questi colori
http://img690.imageshack.us/img690/1391/foto493.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/foto493.jpg/)
ho gli ultimi catalyst 9.10, configurati bene, tanto venivo da una precedente scheda madre con Radeon HD3300 integrata....
nel bios (l'ultimo uscito) non ho toccato nulla di overclock... ho disattivato due cosine tipo HDaudio porta LPT1 e seriale....
sia su windows xp che su windows 7 me lo fa.
la TV ha l'ultimo firmware.. è un 42" 7404 Philips
poi dopo un po' mi ritorna tutto a posto.... magari ricompare dopo 20minuti...
che diavolo può essere??!?!?! cazzarola!!!!!!!!!!!!
pablo300
08-11-2009, 19:51
Prova a muovere leggermenti il cavo HDMI, sia alla mobo sia alla tv. Magari è solo un falso contatto... prova a controllare
Ho un grosso problema con questa scheda madre.
MANNAGGIA
e dire che venivo da una Asrock A790GMH/128 AM2 più economica, che non mi ha mai dato problemi.
ho collegato all'HDMI una TV Full hd alla risoluzione 1920x1080 60hz e ogni tanto, per circa un minuto o anche di + mi compaiono questi colori
http://img690.imageshack.us/img690/1391/foto493.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/foto493.jpg/)
ho gli ultimi catalyst 9.10, configurati bene, tanto venivo da una precedente scheda madre con Radeon HD3300 integrata....
nel bios (l'ultimo uscito) non ho toccato nulla di overclock... ho disattivato due cosine tipo HDaudio porta LPT1 e seriale....
sia su windows xp che su windows 7 me lo fa.
la TV ha l'ultimo firmware.. è un 42" 7404 Philips
poi dopo un po' mi ritorna tutto a posto.... magari ricompare dopo 20minuti...
che diavolo può essere??!?!?! cazzarola!!!!!!!!!!!!
Pirosoft
09-11-2009, 16:44
purtroppo non è quello :(
caspita io penso sia un problema hardware della scheda
la TV non credo che sia. con un altra VGA e con la Xbox a 1080p non ho mai avuto problemi
allanon60
09-11-2009, 17:09
ciao che utilita ha il programmino turbo key io da niubbo non sono riuscito a comprenderlo?
grazie
pablo300
09-11-2009, 18:30
purtroppo non è quello :(
caspita io penso sia un problema hardware della scheda
la TV non credo che sia. con un altra VGA e con la Xbox a 1080p non ho mai avuto problemi
Se sei sicuro che il problema sia nella mobo fattela cambiare al volo
Come hai già detto tu... una è atx e l'altra è micro atx.
La prima ha la possibilità del crossfire (16x-8x) e ha 3 slot pci, la seconda ha un solo pciex16x e 2 pci.
Per la V EVO cambia lo stadio di alimentazione e alcuni accorgimenti come il dissipatore. Cambia anche la forma del dissipatore sul chipset.
Cambia il controller firewire e il prezzo: circa 15 euro in più per la V EVO.
Ci sarebbero altre piccole "segate" che evito di elencare... nulla di cui si sentirebbe la mancanza.
l'ho controllato con il compare list della asus, mi pare un'ottima scheda ;) ma un arctic freezer 64 pro è compatibile?
pablo300
09-11-2009, 18:53
ciao che utilita ha il programmino turbo key io da niubbo non sono riuscito a comprenderlo?
grazie
Serve per fare overclock... e quindi ti sconsiglio di smanettarci senza sapere cosa stai toccando.
pablo300
09-11-2009, 18:58
l'ho controllato con il compare list della asus, mi pare un'ottima scheda ;) ma un arctic freezer 64 pro è compatibile?
Revisione: comporta problemi se usi delle ram con dissipatore alto. Vedi link "dissipatori" ottavo messaggio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.