PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M4A785 Series - AMD 785G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15

Dart81
12-05-2011, 10:19
Bios aggiornato con successo:)
(che paura!!!! Ho incrociato le dita che non mi facesse schermata blù proprio in quei secondi:eek: , ma da bravo ingegnere ho calcolato la probabilità che accadesse ed è venuta una cosa infinitesima, quindi ho rischiato:D )

Se non dovessi risolvere proverò a cambiare le latenze, ti ringrazio, lascio lavorare un pò il PC, vediamo che succede:-)

sunat5
12-05-2011, 10:26
Bios aggiornato con successo:)
(che paura!!!! Ho incrociato le dita che non mi facesse schermata blù proprio in quei secondi:eek: , ma da bravo ingegnere ho calcolato la probabilità che accadesse ed è venuta una cosa infinitesima, quindi ho rischiato:D )

Se non dovessi risolvere proverò a cambiare le latenze, ti ringrazio, lascio lavorare un pò il PC, vediamo che succede:-)

ottima notizia, faccia sapere se la cosa si è risolta.
saluti

sufrtlwba
12-05-2011, 10:51
Raga ho scritto tempo fa di problemi nei sensori delle temp che davano valori "sballati". Ho provato diversi programmi (aida64, realtemp, coretemp, amdoverdrive) e tutti rilevano la stessa temperatura, che addirittura all'accensione è inferiore ai 20°. Qualche altra soluzione?

Inoltre, ho intenzione di risparmiare il più possibile in consumi e temperatura e quindi volevo tenere la cpu a default con il minimo del voltaggio richiesto. Su che valore mi consigliate di partire (riguardo al voltaggio)?

Il sistema è il seguente: asus m4a785t-m, athlon II x4 640 (con dissipatore stock), corsair valueselect 2x2gb 1333mhz/cl9

Dart81
12-05-2011, 13:37
ottima notizia, faccia sapere se la cosa si è risolta.
saluti
Niente da fare......lo fa ancora, si è appena riavviato:(
Io sono convintissimo che queste ram siano incompatibili con questa mobo, questa idea non mi andrà mai via.

Anche se, leggendo il minidump, sembrerebbero problemi Video, di directx eccetera, ma non so quanto siano affidabili. La scheda video è nuova, i driver sempre aggiornati e non risolvo nemmeno con formattazione.

Ecco qualche minidump:


On Thu 12/05/2011 12:29:50 GMT your computer crashed
crash dump file: C:\Windows\Minidump\051211-16645-01.dmp
This was probably caused by the following module: dxgmms1.sys (dxgmms1+0x100A4)
Bugcheck code: 0xD1 (0x8, 0x2, 0x1, 0xFFFFF88004C100A4)
Error: DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
file path: C:\Windows\system32\drivers\dxgmms1.sys
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: DirectX Graphics MMS
Bug check description: This indicates that a kernel-mode driver attempted to access pageable memory at a process IRQL that was too high.
This appears to be a typical software driver bug and is not likely to be caused by a hardware problem.
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect. Possibly this problem is caused by another driver on your system which cannot be identified at this time.







On Thu 12/05/2011 08:14:39 GMT your computer crashed
crash dump file: C:\Windows\Minidump\051211-18252-01.dmp
This was probably caused by the following module: ntoskrnl.exe (nt+0x7FD00)
Bugcheck code: 0xC4 (0x91, 0x0, 0xFFFFFA800427AB60, 0x0)
Error: DRIVER_VERIFIER_DETECTED_VIOLATION
file path: C:\Windows\system32\ntoskrnl.exe
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: NT Kernel & System
Bug check description: This is the general bug check code for fatal errors found by Driver Verifier.
The driver switched stacks using a method that is not supported by the operating system. The only supported way to extend a kernel mode stack is by using KeExpandKernelStackAndCallout. This appears to be a typical software driver bug and is not likely to be caused by a hardware problem.
The crash took place in the Windows kernel. Possibly this problem is caused by another driver which cannot be identified at this time.






On Wed 11/05/2011 22:03:43 GMT your computer crashed
crash dump file: C:\Windows\Minidump\051211-18720-01.dmp
This was probably caused by the following module: ntoskrnl.exe (nt+0x7FD00)
Bugcheck code: 0xA (0x0, 0x2, 0x1, 0xFFFFF800030971BB)
Error: IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
file path: C:\Windows\system32\ntoskrnl.exe
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: NT Kernel & System
Bug check description: This indicates that Microsoft Windows or a kernel-mode driver accessed paged memory at DISPATCH_LEVEL or above.
This appears to be a typical software driver bug and is not likely to be caused by a hardware problem.
The crash took place in the Windows kernel. Possibly this problem is caused by another driver which cannot be identified at this time.





On Mon 18/04/2011 11:53:04 GMT your computer crashed
crash dump file: C:\Windows\Minidump\041811-17269-01.dmp
This was probably caused by the following module: ataport.sys (ataport+0xF579)
Bugcheck code: 0x1E (0x0, 0x0, 0x0, 0x0)
Error: KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED
file path: C:\Windows\system32\drivers\ataport.sys
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: ATAPI Driver Extension
Bug check description: This indicates that a kernel-mode program generated an exception which the error handler did not catch.
This appears to be a typical software driver bug and is not likely to be caused by a hardware problem.
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect. Possibly this problem is caused by another driver on your system which cannot be identified at this time.





On Tue 12/04/2011 20:30:42 GMT your computer crashed
crash dump file: C:\Windows\Minidump\041211-16239-01.dmp
This was probably caused by the following module: nvlddmkm.sys (nvlddmkm+0x75146A)
Bugcheck code: 0x3B (0xC0000005, 0xFFFFF88014E2E46A, 0xFFFFF88008B09F70, 0x0)
Error: SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION
file path: C:\Windows\system32\drivers\nvlddmkm.sys
product: NVIDIA Windows Kernel Mode Driver, Version 270.61
company: NVIDIA Corporation
description: NVIDIA Windows Kernel Mode Driver, Version 270.61
Bug check description: This indicates that an exception happened while executing a routine that transitions from non-privileged code to privileged code.
This appears to be a typical software driver bug and is not likely to be caused by a hardware problem.
A third party driver was identified as the probable root cause of this system error. It is suggested you look for an update for the following driver: nvlddmkm.sys (NVIDIA Windows Kernel Mode Driver, Version 270.61 , NVIDIA Corporation).
Google query: nvlddmkm.sys NVIDIA Corporation SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION

sunat5
12-05-2011, 14:35
Niente da fare......lo fa ancora, si è appena riavviato:(

prova a cambiare le latenza delle DDR3, io con le mie DDR2 da 5 le ho dovute mettere a 6 per avere un sistema stabile, è il controller delle memorie di AMD che è molto schizzinoso, alla fine uno compra quello che paga.

Dart81
13-05-2011, 14:46
Ho trovato il problema:
uno dei due moduli della ram è fallato, MEMTEST86 mi trova tonnellate di errori! (non avevo ancora provato perchè sinceramente, un paio di mesi fa, stessi problemi, ma memtest non rilevava niente).

Invece il secondo modulo non rileva errori, però il test si BLOCCA dopo una decina di minuti e non prosegue....significa che anche il secondo modulo è fallato?


In ogni caso, acquisterò della RAM nuova, datemi consiglio, avrei visto:
Corsair 1333 modello TW3X4G1333C9A CL9

Corsair 1333 modello CMX4GX3M2A1333C8 CL8

Ora,se controllo sul sito della corsair (http://www.corsair.com/learn_n_explore/) si può inserire il modello della scheda madre: così facendomi certifica vari modelli di RAM, nella lista che viene fuori la prima ce la trovo, la seconda no, anche se ce ne sono altre CL8 listate.

E' affidabile come informazione? Il fatto è che quelle CL8 le troverei a prezzo simile, ma certo, le prendo solo se qualcuno me ne assicura la compatibilità, sennò credo che con le CL9 sopra scritte andrò sul sicuro, vero?

P.S. le miel GEIL sono in garanzia, penso che me le farò sostituire e poi le venderò nuove di pacca quà sul forum, io preferisco tornare a corsair:)

sunat5
13-05-2011, 16:56
Ho trovato il problema:
uno dei due moduli della ram è fallato, MEMTEST86 mi trova tonnellate di errori! (non avevo ancora provato perchè sinceramente, un paio di mesi fa, stessi problemi, ma memtest non rilevava niente).

Invece il secondo modulo non rileva errori, però il test si BLOCCA dopo una decina di minuti e non prosegue....significa che anche il secondo modulo è fallato?



bene, felice che hai trovato la causa, prova a lanciare dal disco di windows 7 il diagnostico per testa le ram, oppure da un disco live di linux, per sapere se anche l'altro da errori, non hai altri computer dove fare le prove?

Dart81
13-05-2011, 17:20
Proverò col CD di windows 7 come suggerisci, purtroppo non ho altri PC con DDR3, stavo per farlo quando mi sono mestamente ricordato che entrambi gli altri miei PC sono con vecchie DDR2:)

Ti intendi per caso di ram, per i modelli che vorrei acquistare?

Grazie di tutto, vado a fare il test.

sunat5
13-05-2011, 17:24
Proverò col CD di windows 7 come suggerisci, purtroppo non ho altri PC con DDR3, stavo per farlo quando mi sono mestamente ricordato che entrambi gli altri miei PC sono con vecchie DDR2:)

Ti intendi per caso di ram, per i modelli che vorrei acquistare?

Grazie di tutto, vado a fare il test.

no, io monto le vecchie DDR2, nel sito della corsair, fanno distinzione per i modelli adatti alle schede madri intel o Amd, già credo che questi basti.

Asa60
14-05-2011, 11:16
c'e' nessuno che usa questo sposalizio mobo + controler e mi sa dire come vanno ?
Cosa bisogna attivare nella piastra ?

sufrtlwba
14-05-2011, 15:26
Raga ho scritto tempo fa di problemi nei sensori delle temp che davano valori "sballati". Ho provato diversi programmi (aida64, realtemp, coretemp, amdoverdrive) e tutti rilevano la stessa temperatura, che addirittura all'accensione è inferiore ai 20°. Qualche altra soluzione?

Inoltre, ho intenzione di risparmiare il più possibile in consumi e temperatura e quindi volevo tenere la cpu a default con il minimo del voltaggio richiesto. Su che valore mi consigliate di partire (riguardo al voltaggio)?

Il sistema è il seguente: asus m4a785t-m, athlon II x4 640 (con dissipatore stock), corsair valueselect 2x2gb 1333mhz/cl9

UP

Dart81
14-05-2011, 16:39
no, io monto le vecchie DDR2, nel sito della corsair, fanno distinzione per i modelli adatti alle schede madri intel o Amd, già credo che questi basti.

ok, ordinata!

Mamma mia, ora sto andando avanti con 2GB di RAm, non pensavo che il sistema rallentasse così drasticamente....che pena!!!

Dart81
20-05-2011, 10:54
Ciao a tutti! Problema serio!
Scheda madre ASUS M4A785T-M

Avevo due moduli di RAM 2X2GB DDR3 1333MHz Geli Black Dragon.
Il PC dava schermate BLU, e memtest rilevava errori su uno dei moduli e nessun errore sull'altro, però su quello senza errori, memtest si bloccava dopo un pò.

Ho comprato della nuova RAM, Corsair XMS3 1333 2x2GB.

Dopo un pò che l'ho messa (la GEIL l'ho mandata in garanzia)......riecco la schermata BLU, il PC si è spento e non si riavviava più.


Ora, non so se ho sbagliato a mettere le due RAM in dual channel, il fatto è che ho provato in tutti i modi, ma da problemi, guardate l'immagine delle istruzioni della mobo in fondo alla discussione.
Io le avevo sempre messe nei due slot dello stesso colore BLU, vicini.
Ma leggendo il manuale pare che vadano messe sfalzate?!?!?!

Ho fatto le seguenti prove (vedi immagine):

UN solo modulo nello slot A2: NON parte
UN solo modulo nello slot B2: FUNZIONA
UN solo modulo nello slot A1: NON parte
UN solo modulo nello slot B1: FUNZIONA
UN modulo in A1 e l'altro in B1 (tutto blu): Funziona (dual channel riconosciuto), come le ho sempre tenute, ma spesso schermate BLU
UN modulo in A2 e l'altro in B2 (tutto nero): NON parte
UN modulo in B2 e l'altro in B1 (sfalzati): Per ora FUNZIONA, ma in single channel (vedi CPUZ)


Ho problemi alla scheda madre???? che dite???

http://imageshack.us/f/151/catturaju.jpg/
__________________

DIDAC
20-05-2011, 11:20
Ciao a tutti! Problema serio!
Scheda madre ASUS M4A785T-M

Avevo due moduli di RAM 2X2GB DDR3 1333MHz Geli Black Dragon.
Il PC dava schermate BLU, e memtest rilevava errori su uno dei moduli e nessun errore sull'altro, però su quello senza errori, memtest si bloccava dopo un pò.

Ho comprato della nuova RAM, Corsair XMS3 1333 2x2GB.

Dopo un pò che l'ho messa (la GEIL l'ho mandata in garanzia)......riecco la schermata BLU, il PC si è spento e non si riavviava più.


Ora, non so se ho sbagliato a mettere le due RAM in dual channel, il fatto è che ho provato in tutti i modi, ma da problemi, guardate l'immagine delle istruzioni della mobo in fondo alla discussione.
Io le avevo sempre messe nei due slot dello stesso colore BLU, vicini.
Ma leggendo il manuale pare che vadano messe sfalzate?!?!?!

Ho fatto le seguenti prove (vedi immagine):

UN solo modulo nello slot A2: NON parte
UN solo modulo nello slot B2: FUNZIONA
UN solo modulo nello slot A1: NON parte
UN solo modulo nello slot B1: FUNZIONA
UN modulo in A1 e l'altro in B1 (tutto blu): Funziona (dual channel riconosciuto), come le ho sempre tenute, ma spesso schermate BLU
UN modulo in A2 e l'altro in B2 (tutto nero): NON parte
UN modulo in B2 e l'altro in B1 (sfalzati): Per ora FUNZIONA, ma in single channel (vedi CPUZ)


Ho problemi alla scheda madre???? che dite???

http://imageshack.us/f/151/catturaju.jpg/
__________________

Credo tu abbia il mio stesso problema, ovvero è saltato o sta saltando un canale sulla mobo.
Anche io il tuo stesso identico problema.
Dovrei mandarla in rma, ma non voglio restare senza pc (la mia è una TD-M EVO) e poi in sinlge channel va comunque bene, perde qualche punto nei test sintetici di "copia in memoria" di everest per esempio, ma stranamente nei giochi, oltre ad avere gli stessi FPS, ho anche meno problemi di "divisione dello schermo" se non attivo il v sync, chiassà come mai!

Pirosoft
14-07-2011, 19:18
Ciao Amici del forum

possiedo la scheda ASUS M4A785TD-M (chipset AMD 785G/SB710 )
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3/M4A785TDM_EVO/#specifications


Vorrei acquistare un hd ssd da 120gb su cui installarci windows+ubuntu.

Leggevo in giro che le prestazioni di questi dischi dipendono molto dal tipo di controller montato.
Secondo voi è una scheda decente per questo tipo di disco o posso rischiare di trovarmi una unità lenta più di una meccanica 7200rpm ?

potete consigliarmi per favore?


CPU installata AMD Athlon II X4 630
4GB DDR3

ciao!

Misterxxx1
17-08-2011, 12:18
Salve a tutti, ho sostituito il dissi stock del mio Phenom 2 X2@X3 con un Artic freezer 13, come faccio ad abbassare i giri della ventola?

in idle ho 40° con ventola 1600, sinceramente anche se inudibile sembra troppo alto, ho un altra ventola collegata al chassis (anche questa da 120mm) va a 1200 giri, la ventola dell'alimentatore 1065...

Dal bios ho provato ad impostare la temperatura 40/60° (default è 25/60°) avendo 40° in idle la ventola dovrebbe girare al minimo ma continua ad andare a 1600 :mad:

C'è qualche impostazione particolare da regolare? Ho una Asus M4A785TD-M Evo

Grazie

sunat5
17-08-2011, 17:12
Salve a tutti, ho sostituito il dissi stock del mio Phenom 2 X2@X3 con un Artic freezer 13, come faccio ad abbassare i giri della ventola?


prova con speedfan (http://www.almico.com/speedfan.php) funziona sicuramente

Misterxxx1
17-08-2011, 19:31
prova con speedfan (http://www.almico.com/speedfan.php) funziona sicuramente

Troppo incasinato grazie lo stesso

DIDAC
18-08-2011, 13:09
Salve a tutti, ho sostituito il dissi stock del mio Phenom 2 X2@X3 con un Artic freezer 13, come faccio ad abbassare i giri della ventola?

in idle ho 40° con ventola 1600, sinceramente anche se inudibile sembra troppo alto, ho un altra ventola collegata al chassis (anche questa da 120mm) va a 1200 giri, la ventola dell'alimentatore 1065...

Dal bios ho provato ad impostare la temperatura 40/60° (default è 25/60°) avendo 40° in idle la ventola dovrebbe girare al minimo ma continua ad andare a 1600 :mad:

C'è qualche impostazione particolare da regolare? Ho una Asus M4A785TD-M Evo

Grazie

Troppo incasinato grazie lo stesso

Devi anche abbassare i volt di start up, io ho messo il minimo, cioè 4 volt, sempre nel bios nella stessa sezione.
Come temp minima di start up e massima ho messo 38 e 55.
Ovviamente la ventola deve essere da 4 pin collegata alla cpu fan.

Ciao ;)

PS la mia mobo dopo averla messa in nuovo case ha ripreso a funzionare il banco di ram che pensavo fosse partito, evidentemente c'era qualche massa nel vecchio case :D

Misterxxx1
19-08-2011, 10:15
Devi anche abbassare i volt di start up, io ho messo il minimo, cioè 4 volt, sempre nel bios nella stessa sezione.
Come temp minima di start up e massima ho messo 38 e 55.
Ovviamente la ventola deve essere da 4 pin collegata alla cpu fan.

Ciao ;)

PS la mia mobo dopo averla messa in nuovo case ha ripreso a funzionare il banco di ram che pensavo fosse partito, evidentemente c'era qualche massa nel vecchio case :D

La ventola è a 4 pin, ho impostato 4 volt e i giri sono sempre alti (1600) forse è il minimo?

Cmq ho notato che il pc è più silenzioso :) sono soddifatto ;)
Grazie

DIDAC
19-08-2011, 17:29
La ventola è a 4 pin, ho impostato 4 volt e i giri sono sempre alti (1600) forse è il minimo?

Cmq ho notato che il pc è più silenzioso :) sono soddifatto ;)
Grazie

Puoi toglierti il dubbio disattivando il q fan da bios e vedere quanti giri va a manetta la ventola cpu ;)
Io ho piazzato una Artic sullo zalman performa che al 100% fa 1250 giri, ora sta girando a 795 giri, la cpu è a 38 gradi, però ho una t ambiente di 28,5 ... si schiatta ...

Misterxxx1
22-08-2011, 10:29
Puoi toglierti il dubbio disattivando il q fan da bios e vedere quanti giri va a manetta la ventola cpu ;)
Io ho piazzato una Artic sullo zalman performa che al 100% fa 1250 giri, ora sta girando a 795 giri, la cpu è a 38 gradi, però ho una t ambiente di 28,5 ... si schiatta ...

28,5° beato te, io ho 31,3° in camera :eek:

Ho provato a disabilitare il q fan, la ventola arriva a 2300 giri

theripper93
08-09-2011, 12:08
salve a tutti, avevo intenzione di cambiare le ram del mio pc per metterne otto giga, su questa mobo (asus m4a785td-v evo) quali ram compatibili potrei mettere visto hce le ocz reaper che ho ora non vanno in dual channel? cercavo 2 moduli da 4 giga

mattia.b
10-09-2011, 20:23
buona sera a tutti..volevo chiedervi se ci può essere qualche incopatibilità con questa CPU AMD Phenom II X6 1090T....premetto che ho l'ultimo bios 1001 la scheda madre è una M4A785d-m pro sul sito asus c'è scritta nella lista delle compatibli la suddetta cpu...aspetto vostri consigli...grazie!!!

sunat5
10-09-2011, 20:37
buona sera a tutti..volevo chiedervi se ci può essere qualche incopatibilità con questa CPU AMD Phenom II X6 1090T....premetto che ho l'ultimo bios 1001 la scheda madre è una M4A785d-m pro sul sito asus c'è scritta nella lista delle compatibli la suddetta cpu...aspetto vostri consigli...grazie!!!

se è nella lista non ci sono problemi vai tranquillo!

mattia.b
10-09-2011, 21:06
se è nella lista non ci sono problemi vai tranquillo!

Ooook grazie!

Gunny Highway
10-09-2011, 21:29
Asus M4A785D-M PRO
Stavo pensando di prendermi un ssd ma poi ho letto che è meglio attivare ahci che io ora con il samsung ho disattivato perchè le prestazioni non cambiavano .


secondo voi mi conviene prendere un hd ssd anche se questa scheda ha il sata2?
Qualcuno di voi li ha provati come si trova con questa scheda madre?


meglio prendere un ssd con sata3 o risparmiare con un sata2? Perchè pensavo di prendere cmq sata2 così prenderei 120gb

zappy
13-09-2011, 08:35
qualcuno ha mai usato una config. RAID con queste MB?
ci sono problemi?
basta aggiungere un disco e viene automaticamente "mirrorato" tutto, partizioni, SO, dati ecc ecc?

sunat5
13-09-2011, 09:50
qualcuno ha mai usato una config. RAID con queste MB?
ci sono problemi?
basta aggiungere un disco e viene automaticamente "mirrorato" tutto, partizioni, SO, dati ecc ecc?

io ho fatto un Raid0 con due hd da 250gb, tu parli di raid1?
il disco non viene copiato in automatico devi reinstallare il sistema operativo, anche perchè devi caricare i driver se no windows non vede nulla.

Manuchao
23-09-2011, 15:31
Ciao a tutti,ho acquistato da poco due banchi di ram ddr3 Corsair Dominator 1600mhz 8gb 2x4gb ma montate sulla mobo il sistema nn parte nn si avvia niente tranne le ventole,schermo nero e nn si sente il classico bip quando caricato il bios!!
Ho provato a montare prima un banco e poi l'altro per vedere se uno dei due fosse corrotto;ho provato a reset il cmos e ora nn so cosa fare!!

Spero di nn aver sbagliato sezione(x admin) e spero tanto che possiate aiutarmi!

il mio sistema:
window 7 professional 64bit
cpu : phenom IIx2 550 3100mhz
mobo: asus m4a785td-v evo
gpu: radeon hd 5770
psu: corsair 550w
ram "vecchie": corsair dominator 1600mhz 2gb 2x1gb

Per qualsisi info sono a vostra disposizione pls help me!!!


A chi può interessare..(leggevo di una lista di compatibilità redatta da voi per le ram) problema risolto aggiornato bios ad ultima versione
e le ram funzionano!

zappy
27-09-2011, 13:43
io ho fatto un Raid0 con due hd da 250gb, tu parli di raid1?
il disco non viene copiato in automatico devi reinstallare il sistema operativo, anche perchè devi caricare i driver se no windows non vede nulla.

col raid 0 mi sembra evidente che vada rifatto tutto... per un raid1 (mirror) pensavo non ci fosse bisogno... :)

DIDAC
04-10-2011, 22:25
EDIT: le ram avevano un problema...

|D@ve|
31-10-2011, 08:02
Salve gente.
Sapete se sono disponibili nuovi driver per Windows 7 64 bit (motherboard M4A785TD-V) ?
Oppure occorre aggiornare il tutto solo tramite pacchetto amd catalyst ?
Sul sito ufficiale Asus ho trovato roba del 2009...
Volevo migliorare se possibile la velocita' dei dischi e delle connessioni usb che non sono mai state tanto prestanti.
I dischi li ho mantenuti in modalita' IDE dato che con AHCI non avevo notato miglioramenti.
Le porte usb quando trasferisco dati su chiavette e dispositivi esterni sono sempre state un po' lente.
Ovviamente dopo aver aggiornato i driver diverse volte con prove e test.
Visto che per lavoro ho alcune licenze di Win 7 OEM, stavo meditando di testare il tutto in ambiente 32 bit.

R.O.N.I
14-12-2011, 16:25
che ram consigliate 2x4gb ddr3(1333) da utilizzare sulla m4a785td-v evo con un phenom II x4 955?

questi 4 modelli mi sembrano tutti uguali, tutti cl9, 1.5v,pc 10600
CMX8GX3M2A1333C9
KHX1333C9D3B1K2/8G
RAM DDR3 2x4GB / 1333Mhz TEAM ELITE
CMV8GX3M2A1333C9

e costano tutti intorno ai 30 euro

R.O.N.I
18-12-2011, 00:32
che ram consigliate 2x4gb ddr3(1333) da utilizzare sulla m4a785td-v evo con un phenom II x4 955?

questi 4 modelli mi sembrano tutti uguali, tutti cl9, 1.5v,pc 10600
CMX8GX3M2A1333C9
KHX1333C9D3B1K2/8G
RAM DDR3 2x4GB / 1333Mhz TEAM ELITE
CMV8GX3M2A1333C9

e costano tutti intorno ai 30 euro

nessuno più monta queste schede madri?

natiss88
18-12-2011, 15:24
io ti direi di andare con le kingston.

Le corsair su amd mi hanno dato un pò di problemi.

R.O.N.I
20-12-2011, 08:48
al momento ho 2x2 della team elite e non mi hanno dato mai problemi, aggiornando con il kit sempre loro 2x4 dite ha senso dato che ho "testato" la buona compatibilità con quelle precedenti oppure centra nulla?

seguendo il consiglio di natiss88 a questo punto sarei tra:

KHX1333C9D3B1K2/8G
RAM DDR3 2x4GB / 1333Mhz TEAM ELITE

nelle caratteristiche non vedo differenze, neanche di prezzo...scelta indifferente?

sunat5
20-12-2011, 09:09
al momento ho 2x2 della team elite e non mi hanno dato mai problemi, aggiornando con il kit sempre loro 2x4 dite ha senso dato che ho "testato" la buona compatibilità con quelle precedenti oppure centra nulla?

seguendo il consiglio di natiss88 a questo punto sarei tra:

KHX1333C9D3B1K2/8G
RAM DDR3 2x4GB / 1333Mhz TEAM ELITE

nelle caratteristiche non vedo differenze, neanche di prezzo...scelta indifferente?

io monto le Kingston senza problemi, non credo ci siano differenze tali da preferire uno l'altro

Fatal Frame
27-12-2011, 14:14
Volevo passare da 4GB a 8GB, che vantaggio avrei ??

RAM scelta:
CML8GX3M2A1600
Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CML8GX3M2A1600C9 XMS3-12800 serie Vengeance Low Profile CAS9
€ 38,90

CMZ8GX3M2A160C8
Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CMZ8GX3M2A1600C8 XMS3-12800 serie Vengeance CAS8
€ 66,50 Scheda madre:
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3/M4A785TDV_EVO/#specifications

PC:
Manufacturer:
E-Key
Processor:
AMD Phenom II X4 955 3.2GHz + Zalman CNPS 10X Extreme
Memory:
2 * Corsair 2GB DDr3 1333 TW3X4G1333C9DHX CAS9
Hard Drive:
2 * Seagate Barracuda 500GB 7200.12 SATA II
Video Card:
Sapphire ATI Radeon HD 5870 1GB GDDr5 Vapor-x
Monitor:
Samsung SyncMaster 204Ts
Sound Card:
Creative SB X-Fi Titanium 16MB X-RAM
Speakers/Headphones:
Trust Stereo 2.0 + Philips Headphones
Keyboard:
Microsoft Wireless Keyboard 1000
Mouse:
Microsoft Wireless Optical Mouse 2000
Mouse Surface:
Optical
Operating System:
Windows 7 Ultimate x64
Motherboard:
Asus M4A785TD-V EVO
Computer Case:
Cooler Master 690 II Advanced + Corsair CMPSU-550VXEU + Scythe Kaze Server + Sony NEC Optiarc AD-7243S + D-Link DWL-G510

Stavo vedendo questi due

http://www.corsair.com/vengeance-low-profile-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml8gx3m2a1600c9.html
http://www.corsair.com/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c9.html

Hanno disponibili a Monza solo le Low Profile

natiss88
27-12-2011, 14:30
passando a 8gb il pc e' lievemente piu' veloce.
la vera differenza si vede quando il pc lo metti sotto di brutto, e lavori con molte applicazioni aperte.

tra le due, meglio se vai con le low profile, ingombrano meno.

Fatal Frame
27-12-2011, 14:59
Ma sono depotenziate le Low Profile?

Cosa cambia esattamente? Non ho problemi di spazio guarda che case ho ^^

natiss88
27-12-2011, 15:06
Ma sono depotenziate le Low Profile?

Cosa cambia esattamente? Non ho problemi di spazio guarda che case ho ^^

CML8GX3M2A1600
Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CML8GX3M2A1600C9 XMS3-12800 serie Vengeance Low Profile CAS9
€ 38,90

CMZ8GX3M2A160C8
Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CMZ8GX3M2A1600C8 XMS3-12800 serie Vengeance CAS8
€ 66,50

le low-profile che hai messo sono 1600c9 mentre le normali sono c8.
le seconde sulla carta sono piu' veloci, nella pratica no.

non e' tanto per il case (ci mancherebbe che le ram riempiano un case) quando per un dissipatore cpu.
se cambierai qualche componente, riciclando la ram, le low-profile ti possono dare meno problemi con eventuali dissipatori cpu.

Fatal Frame
27-12-2011, 15:18
Ok quindi cambia solo il dissi

Se vedi in basso ho linkato anche le C9 non LP ma a Monza non le hanno

Ma veramente quello spazio guadagnato vuol dire tanto?

natiss88
27-12-2011, 15:34
Ok quindi cambia solo il dissi

Se vedi in basso ho linkato anche le C9 non LP ma a Monza non le hanno

Ma veramente quello spazio guadagnato vuol dire tanto?

allora prendi direttamente le low.
eh si, anche pochi millimetri fanno la differenza tra il poter installare un dissi molto performante oppure doversi accontentare.

Fatal Frame
27-12-2011, 15:40
Se le prestazioni sono le medesime e non depotenziate le prendo le LP

natiss88
27-12-2011, 15:44
Se le prestazioni sono le medesime e non depotenziate le prendo le LP

vai tranquillo :D

Fatal Frame
27-12-2011, 15:57
Ok grazie alloracprendo le LP

Fatal Frame
27-12-2011, 15:58
Ok grazie allora prendo le LP

Fatal Frame
28-12-2011, 18:54
Niente alla fine hanno subito disponibili queste, ordinate e domattina le vado a prendere :)

CMZ8GX3M2A1600C
Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CMZ8GX3M2A1600C9 XMS3-12800 serie Vengeance CAS9
€ 38,90

Fatal Frame
29-12-2011, 12:37
Prese pagate 38€ :sisi:

http://img854.imageshack.us/img854/6903/20111229132503.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/20111229132503.jpg/)

Fatal Frame
30-12-2011, 10:36
Sia con uno che due banchi il PC non parte proprio, ho provato pure a mettere le impostazioni del BIOS a default <_<

Come mai ?? La mia scheda madre dovrebbe supportare tutto, al max dovevano partire a 1333 e non 1600 :(

sunat5
30-12-2011, 11:02
Sia con uno che due banchi il PC non parte proprio, ho provato pure a mettere le impostazioni del BIOS a default <_<

Come mai ?? La mia scheda madre dovrebbe supportare tutto, al max dovevano partire a 1333 e non 1600 :(

dentro il bios ti fa entrare? mettila anche più basse di 1333 e riprova, un'altra cosa che puoi fare è alzare i times.

Fatal Frame
30-12-2011, 11:04
dentro il bios ti fa entrare? mettila anche più basse di 1333 e riprova, un'altra cosa che puoi fare è alzare i times.
Non parte nulla, schermo nero

Magari mi facesse entrare

Ma a voi come fanno ad andare e a me no ?? -.-

Nel BIOS è settato tutto su AUTO, con le vecchie RAM posso accederci, ho pure rimesso i valori di default ma nulla...

DIDAC
30-12-2011, 12:01
esatto prova a metterle a freq piu basse e timing piu alti e anche il voltaggio mettilo a mano e vedi se cosi partono

PS ciao sunat5 quindi avevamo la stessa mobo anche prima del cambio? :D

Fatal Frame
30-12-2011, 12:13
Allora inserisco la vecchia RAM e metto manualmente

Clock => 1333 ??
Volt => quanto ?? 1.5V ??

Poi metto la nuova e vedo se parte ??

Mah comunque sono convinto che non me le riconosce e basta

Fatal Frame
30-12-2011, 12:36
Io ho il bios di 2 anni fa

02xx mai aggiornato

http://img846.imageshack.us/img846/8628/biosn.png

clearcmos so che oltre a togliere la batteria bisogna anche cambiare un jumper


EDiT:

E' una .ROM

http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3/M4A785TDV_EVO/#download

M4A785TD-V-EVO-ASUS-2105.zip
M4A785TD-V-EVO-ASUS-2105.ROM

Sinceramente non ho mai aggiornato perché il PC andava perfettamente :sisi:

Vado nel BIOS e lo installo da chiavetta ?? Mah speriamo che non si rovini nulla...

Ma di che bottone parli ?? So che si toglie la batteria per 1-2 minuti e si rimette

sunat5
30-12-2011, 15:50
metti il files nella chiavetta entri nel bios e lo installi è molto semplice non puoi sbagliare poi fai un reset spostando il jumper basta vedere il manuale.
facci sapere

sunat5
30-12-2011, 15:53
PS ciao sunat5 quindi avevamo la stessa mobo anche prima del cambio? :D

e si, questa la uso come htpc, devo ammetere che la 4200 fa il suo lavoro, sia per riprodurre blu-ray che mkv senza problemi, quella dove ho montato il nuovo pc era la m378t. :cool:

Fatal Frame
30-12-2011, 18:37
Uso ASUS EZ Flash 2 perché ho sempre letto che cose tipo ASUS Update non van bene ...

Devo aggiornare il BIOS, sto vedendo che è una cosa semplicissima (con una ASUS è così, non so con le altre schede madri)

http://www.youtube.com/watch?v=NQKQj_aASCQ


Se va male poi è pure recuperabile il BIOS

http://www.youtube.com/watch?v=LirQ-oM9XBI

natiss88
30-12-2011, 20:36
Uso ASUS EZ Flash 2 perché ho sempre letto che cose tipo ASUS Update non van bene ...

Devo aggiornare il BIOS, sto vedendo che è una cosa semplicissima (con una ASUS è così, non so con le altre schede madri)

http://www.youtube.com/watch?v=NQKQj_aASCQ


Se va male poi è pure recuperabile il BIOS

http://www.youtube.com/watch?v=LirQ-oM9XBI

ez flash va che e' una meraviglia. :D
spero tu riesca a risolvere..

Fatal Frame
30-12-2011, 22:57
Aggiornato il BIOS, adesso cambio le RAM speriamo bene... :(

http://img190.imageshack.us/img190/8599/immagineobq.png

Fatal Frame
30-12-2011, 23:10
Con l'aggiornamento del BIOS le RAM sono andate, ma si sono settate a 1333

natiss88
30-12-2011, 23:17
Con l'aggiornamento del BIOS le RAM sono andate, ma si sono settate a 1333

beh..in fin dei conti e' giusto

forza in manuale frequenze e timings, e vedi se vanno a 1600 senza problemi.

Fatal Frame
30-12-2011, 23:26
Niente ho semplicemente messo a 1600 e i timing sono andati a 11 11 11 29

CR sempre 1T

E' cosa saggia settare i timing a 9 9 9 24 ??

sunat5
30-12-2011, 23:47
Niente ho semplicemente messo a 1600 e i timing sono andati a 11 11 11 29

CR sempre 1T

E' cosa saggia settare i timing a 9 9 9 24 ??

io nel mio 1100t con le tue stesse ram sotto 10 10 10 25 cr 2t, non sono riuscito a scendere, se provo a mettere 9 9 9 24 mi entrare dentro windows, forse alzando il voltaggio.

Fatal Frame
30-12-2011, 23:49
Ecco qua, settato in questo modo

Memory Value [800]
DRAM Timing Mode [Both]
TCL [9]
TRCD [9]
TRP [9]
TRAS [24]
TRC [41]

Sembra ok, adesso devo far andare il grand Linx e vedere se passa :D

http://img822.imageshack.us/img822/336/immagine2kgz.png

Fatal Frame
30-12-2011, 23:57
Se non dovesse reggere con Linx, è meglio

1333 a 9 9 9 24 (tutto AUTO)
1600 a 11 11 11 29 (solo clocl a [800], timing AUTO)


??

sunat5
31-12-2011, 08:39
Se non dovesse reggere con Linx, è meglio

1333 a 9 9 9 24 (tutto AUTO)
1600 a 11 11 11 29 (solo clocl a [800], timing AUTO)


??

con i processori amd meglio latenze basse che frequenze alte

Fatal Frame
31-12-2011, 09:33
Mi ha passato due ore e mezza di Linx ma devo usare anche Prime95 e memtest+

natiss88
31-12-2011, 10:33
Mi ha passato due ore e mezza di Linx ma devo usare anche Prime95 e memtest+

sicuro che le vengeance vadano con CR 1T e non 2T?
se non sono stabili, prova a cambiare quel valore.

Fatal Frame
31-12-2011, 11:07
Se lo dice cpu z sarà 1T

Finora non ho avuto nessun problema

Fatal Frame
31-12-2011, 11:23
Tutto ok

http://img831.imageshack.us/img831/6907/linxz.png

natiss88
31-12-2011, 11:32
ormai penso tu sia tranquillamente stabile.

hai dato 1.5v o 1.65?

Fatal Frame
31-12-2011, 11:34
1.5 mi sembra, è su AUTO

Ma con questa MB perché non mi boota la pennina usb ?? Volevo usare memtest86+

natiss88
31-12-2011, 11:57
1.5 mi sembra, è su AUTO

Ma con questa MB perché non mi boota la pennina usb ?? Volevo usare memtest86+

l'hai formattata e resa bootabile?
forse nel bios devi impostare qualcosina..

Fatal Frame
31-12-2011, 12:02
Avevo messo REM DEVICE nel BIOS ma nulla

Risolto con F8 al POST

Fatal Frame
31-12-2011, 13:13
In definitiva mi ha passato

2 ore e mezza di Linx
1 test di SuperPi 32M
1 ora e mezza di Memtest86+


Sto facendo andare ancora memtest, un'altra mezzora poi chiudo :sisi:

Joker91
02-01-2012, 22:30
raga che ram 2x4 (2 banchi da 4GB) mi consigliate sulla 40ina d'euro?

clive
12-01-2012, 10:02
Tutto ok

http://img831.imageshack.us/img831/6907/linxz.png

mi faresti vedere una schermata di cpu-z in spd? grazie ;)

Fatal Frame
12-01-2012, 10:38
mi faresti vedere una schermata di cpu-z in spd? grazie ;)

Ok però ti anticipo che conferma quei timing

fiore60
21-01-2012, 11:38
Salve a tutti, ho da poco installato ex novo win7 64 bit su ssd Corsair force 3 120 gb, e nel contempo ho comprato e installato DDR3 1333Mhz PC10666 8GB Corsair XMS3 CL9 1.65V (2x4GB). All'inizio, prima dell’istallazione del s.o., non riuscivo a capire perche il sistema non partiva neanche dal bios, poi togliendo le nuove ram e rimontando le vecchie Kingston tutto è filato liscio e ora vi sto scrivendo dal mio nuovo pc scheggia. Chiedevo quindi se sia possibile che i due banchi di memoria siano tutte e due difettosi !! o la mia mobo, Asus M4A785TD-V EVO, non è compatibile o forse più probabilmente devo aggiornare il bios della sk madre. Dal sito Pr....o, dove le ho acquistate insieme all'ssd mi avevano garantito che erano compatibili.
Grazie

Manuchao
21-01-2012, 12:29
Salve a tutti, ho da poco installato ex novo win7 64 bit su ssd Corsair force 3 120 gb, e nel contempo ho comprato e installato DDR3 1333Mhz PC10666 8GB Corsair XMS3 CL9 1.65V (2x4GB). All'inizio, prima dell’istallazione del s.o., non riuscivo a capire perche il sistema non partiva neanche dal bios, poi togliendo le nuove ram e rimontando le vecchie Kingston tutto è filato liscio e ora vi sto scrivendo dal mio nuovo pc scheggia. Chiedevo quindi se sia possibile che i due banchi di memoria siano tutte e due difettosi !! o la mia mobo, Asus M4A785TD-V EVO, non è compatibile o forse più probabilmente devo aggiornare il bios della sk madre. Dal sito Pr....o, dove le ho acquistate insieme all'ssd mi avevano garantito che erano compatibili.
Grazie

Ciao Fiore,ho ank'io la tua stessa mobo:) e avevo il tuo stesso problema con ram corsair dominator 2x4gb 1600mhz;si risolve tutto aggiornando il bios della skeda madre!!:D

fiore60
21-01-2012, 12:36
Ciao Fiore,ho ank'io la tua stessa mobo:) e avevo il tuo stesso problema con ram corsair dominator 2x4gb 1600mhz;si risolve tutto aggiornando il bios della skeda madre!!:D

Grazie appena arrivo a casa aggiorno.

Fatal Frame
21-01-2012, 13:52
Salve a tutti, ho da poco installato ex novo win7 64 bit su ssd Corsair force 3 120 gb, e nel contempo ho comprato e installato DDR3 1333Mhz PC10666 8GB Corsair XMS3 CL9 1.65V (2x4GB). All'inizio, prima dell’istallazione del s.o., non riuscivo a capire perche il sistema non partiva neanche dal bios, poi togliendo le nuove ram e rimontando le vecchie Kingston tutto è filato liscio e ora vi sto scrivendo dal mio nuovo pc scheggia. Chiedevo quindi se sia possibile che i due banchi di memoria siano tutte e due difettosi !! o la mia mobo, Asus M4A785TD-V EVO, non è compatibile o forse più probabilmente devo aggiornare il bios della sk madre. Dal sito Pr....o, dove le ho acquistate insieme all'ssd mi avevano garantito che erano compatibili.
Grazie
Stesso problema, ho risolto aggiornando il BIOS della scheda madre :)

fiore60
21-01-2012, 16:02
Stesso problema, ho risolto aggiornando il BIOS della scheda madre :)

Risolto grazie.

fiore60
24-01-2012, 20:23
Salve ragazzi,
premetto che sono un pò crudo in materia di impostazioni bios e ho fatto una schermata di cpuz sulle mie nuove ram DDR3 1333Mhz PC10666 8GB Corsair XMS3 CL9 1.65V (2x4GB), ho lasciato tutte le impostazioni su auto nel bios, secondo voi i valori sono consoni a queste memorie o devo settare manualmente qualche settaggio.
Grazie

marius84
24-01-2012, 21:45
ciao a tutti,
ho la M4A88TD_V_EVO e penso che si sia bruciata la scheda di rete perchè il sistema operativo non me la riconosce più e sporattutto perchè i relativi led sono spenti.

vorrei sapere se secondo voi conviene mandarla in garanzia...
l'ho acquistata quasi 2 anni fa, quanti anni sono la garanzia?

avete avuto esperienze con la garanzia asus?

Manuchao
25-01-2012, 01:02
ciao a tutti,
ho la M4A88TD_V_EVO e penso che si sia bruciata la scheda di rete perchè il sistema operativo non me la riconosce più e sporattutto perchè i relativi led sono spenti.

vorrei sapere se secondo voi conviene mandarla in garanzia...
l'ho acquistata quasi 2 anni fa, quanti anni sono la garanzia?

avete avuto esperienze con la garanzia asus?

Ciao Marius i led spenti (arancio e giallo)sono un brutto segno... credo tu abbia già provato a controllare nel bios se xcaso si sia disattivata la periferica e in win nel pannello di controllo, sistema,gestione dispositivi ;hai provato a reinstallare i driver,magari hai installato qualche nuova periferica e va in conflitto con i driver della scheda d rete.

natiss88
25-01-2012, 09:21
ciao a tutti,
ho la M4A88TD_V_EVO e penso che si sia bruciata la scheda di rete perchè il sistema operativo non me la riconosce più e sporattutto perchè i relativi led sono spenti.

vorrei sapere se secondo voi conviene mandarla in garanzia...
l'ho acquistata quasi 2 anni fa, quanti anni sono la garanzia?

avete avuto esperienze con la garanzia asus?

spendi meno a prenderti una scheda di rete pci che a mandare indietro la mobo.
cmq, prova come ti ha detto manuchao

marius84
25-01-2012, 13:22
si ho provato sia a vedere nel bios che in win o kubuntu. niente è proprio morta :S.

la scheda di rete pci l'ho già installata, volevo appunto sapere se conviene mandarla in garanzia con la speranza che me la cambino..

di quanti è la garanzia asus sulle mobo?

ps: grazie per i suggerimenti

natiss88
25-01-2012, 13:56
si ho provato sia a vedere nel bios che in win o kubuntu. niente è proprio morta :S.

la scheda di rete pci l'ho già installata, volevo appunto sapere se conviene mandarla in garanzia con la speranza che me la cambino..

di quanti è la garanzia asus sulle mobo?

ps: grazie per i suggerimenti

la garanzia asus e' di tre anni.
5 per la serie TUF.

jedi1
25-01-2012, 21:07
ciao a tutti,
ho la M4A88TD_V_EVO e penso che si sia bruciata la scheda di rete perchè il sistema operativo non me la riconosce più e sporattutto perchè i relativi led sono spenti.

vorrei sapere se secondo voi conviene mandarla in garanzia...
l'ho acquistata quasi 2 anni fa, quanti anni sono la garanzia?

avete avuto esperienze con la garanzia asus?

Anche a me e' successo con la mia vecchia Asus
l'ho rispedita al dove l'avevo presa
e dopo 2 mesi l'asus me l'ha riconosciuta guasta
e quindi me l'hanno cambiata
pero a me i led rimanevano accesi ma perdeva la connessione di rete e dovevo riavviare

marius84
26-01-2012, 23:42
grazie ragazzi...
penso di continuare con questa scheda madre e mandarla in garanzia poco prima della scadenza del 3 anno :D...

natiss88
27-01-2012, 09:54
grazie ragazzi...
penso di continuare con questa scheda madre e mandarla in garanzia poco prima della scadenza del 3 anno :D...

Sai che rimarrai senza mobo per almeno un mesetto.. :-)

marius84
27-01-2012, 17:29
posso resistere... i computer a casa non mancano :D

ciciolo1974
31-01-2012, 14:04
Ciao ragazzi, per caso qualcuno di voi ha avuto modo di provare queste ram?

http://www.corsair.com/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c9b.html

Non le trovo nella QVL della 785td-v evo, non vorrei prenderle troppo al buio.
Grazie

R.O.N.I
12-02-2012, 16:42
ciao a tutti, da qualche tempo ogni volta che accendo il pc all'accesso di win noto che nel visualizzatore eventi compaiono questi 2 errori:

Errore hardware corretto.
Componente: AMD Northbridge
Origine errore: Eccezione del controllo del computer
Tipo errore: 14
ID processore: 0


Errore hardware irreversibile.
Componente: AMD Northbridge
Origine errore: Eccezione del controllo del computer
Tipo errore: Errore di timeout watchdog HyperTransport
ID processore: 0

e durante i giochi si presentano dei crash anomali che mi costringono a riavviare il pc perchè dopo che avvengono rendono il pc instabile.
ho testato largamente la cpu e la ram e fatti molti stress test con la scheda video e questi non causano problemi, il tutto avviene sempre durante una sessione di gioco.
cosa potrebbe essere??
(nessun componente è overclockato)

sunat5
13-02-2012, 08:29
ciao a tutti, da qualche tempo ogni volta che accendo il pc all'accesso di win noto che nel visualizzatore eventi compaiono questi 2 errori:

Errore hardware corretto.
Componente: AMD Northbridge
Origine errore: Eccezione del controllo del computer
Tipo errore: 14
ID processore: 0


Errore hardware irreversibile.
Componente: AMD Northbridge
Origine errore: Eccezione del controllo del computer
Tipo errore: Errore di timeout watchdog HyperTransport
ID processore: 0

e durante i giochi si presentano dei crash anomali che mi costringono a riavviare il pc perchè dopo che avvengono rendono il pc instabile.
ho testato largamente la cpu e la ram e fatti molti stress test con la scheda video e questi non causano problemi, il tutto avviene sempre durante una sessione di gioco.
cosa potrebbe essere??
(nessun componente è overclockato)

quando il pc fa il controllo iniziale non ti da errori?
magari si surriscalda e va il crash, prova a controllare le temperature, mentre giochi i singoli test avvolte non dicono niente, potrebbe essere la scheda madre in generale che ti sta abbandonando.

R.O.N.I
13-02-2012, 09:02
temp tutte entro la norma, la schermata del controllo iniziale va talmente veloce che non riesco a leggere nulla però non ho notato nessun problema all'avvio. il pc è stabilissimo anche 24/7 basta che non avvii nessun gioco, altrimenti prima o poco crasha/freeza durante l'esecuzione.

provando ad utilizzare la scheda video integrata della m4a785td-v evo a posto della mia 5770 non ho riscontrato nessun crash in un ora e mezza di game quando in genere in 20-30min avviene.
al momento ho montate 2x2gb(vecchie) e 2x4gb(nuove) di ram, stessa marca e specifiche, provando ad utilizzare solo quelle vecchie(con la 5770) il pc non ha crashato/freezato lo stesso per una 1h 30m di game......
stanotte ho testato uno dei due banchi nuovi con memtest86 e non ho avuto errori, oggi proverò l'altro. a questo punto non so veramente cosa possa essere :muro:

R.O.N.I
14-02-2012, 09:02
finito di testare anche l'altro banco e non ha errori con memtest86 lasciato la notte, da quando sto usando solo uno dei 2 kit di ram sembra non crashare più oggi sarò altre prove. però gli errori nel visualizzatore eventi restano!
il mio bios è il 0604, la versione più recente è a 2105, dite che dovrei provare a fare l'update o non è quello il problema

sunat5
14-02-2012, 09:10
il mio bios è il 0604, la versione più recente è a 2105, dite che dovrei provare a fare l'update o non è quello il problema

direi che dovresti, senza pensarci, anche perchè da quello che ho capito il problema sussiste da quando hai cambiato le ram, quindi il problema potrebbe essere una incompatibilità tra le ram e la scheda madre.

R.O.N.I
14-02-2012, 16:51
direi che dovresti, senza pensarci, anche perchè da quello che ho capito il problema sussiste da quando hai cambiato le ram, quindi il problema potrebbe essere una incompatibilità tra le ram e la scheda madre.

le ram nuove sono della stessa marca e specifiche di quelle precedenti solo che sono 2x4gb invece che 2x2gb. comunque è tutto il giorno che le sto usando (le vecchie le ho levate, mentre prima c'erano) e per il momento nessun crash o problema...
non so veramente cosa sia successo, il problema è venuto e andato senza che sia riuscito a capire da che cosa potesse dipendere :mc:

sono un po intimorito nel fare l'aggiornamento del bios perchè leggo in giro che se non va a buon fine posso anche salutare la board, la feature "bios crash free" è interessante ma anche sul sito dell'asus dicono che non salva sempre...

Pedro80
15-02-2012, 07:50
Ragazzi, qualcuno può aiutarmi?
in pratica vorrei sapere l'SNR della Asus M4A785TDM-EVO....

|D@ve|
29-02-2012, 19:27
Vorrei sapere da quelli che possiedono questa scheda (M4A785TD) : in quanto boota il vostro o.s ??
Ho appena cambiato l' hard disk con un Western Digital Black Enterprise (7200 rpm, 500 giga, 64 mega di cache) e vedo che e' lentuccio...
Ho provato anche in modalita' ahci ma non e' cambiato quasi nulla...
Ci sono driver specifici per questo chipset che migliorano le prestazioni in lettura/scrittura ??
Ho installato il pacchetto driver AMD 01-2012, quelli sul sito ASUS sono di 2 anni fa.
Grazie.

Pedro80
01-03-2012, 12:01
Vorrei sapere da quelli che possiedono questa scheda (M4A785TD) : in quanto boota il vostro o.s ??
Ho appena cambiato l' hard disk con un Western Digital Black Enterprise (7200 rpm, 500 giga, 64 mega di cache) e vedo che e' lentuccio...
Ho provato anche in modalita' ahci ma non e' cambiato quasi nulla...
Ci sono driver specifici per questo chipset che migliorano le prestazioni in lettura/scrittura ??
Ho installato il pacchetto driver AMD 01-2012, quelli sul sito ASUS sono di 2 anni fa.
Grazie.
io possiedo la versione M-EVO, ma ho un ssd quindi prendi i riferimenti con le molle...il mio OS boota da dopo il POST in 15sec circa!!!
con il post, impiega circa 25sec...
quando avevo invece dischi SATA2 WD Green power da 500gb bootavo in non meno di 60sec (mai cronometrati)

i driver che utilizzo sono AHCI AMD 12.1

fiore60
01-03-2012, 18:13
@Pedro
Anch'io possiedo un ssd, i driver che hai postato sono gli ultimi aggiornati.
Se volessi aggiornare i miei come mi devo comportare?
Grazie

Pedro80
02-03-2012, 09:02
in teoria ti basterebbe lanciare l'installazione dei nuovi driver...l'OS riconoscendoli più aggiornati dovrebbe sostituirli senza problemi!
altrimenti disinstalla quelli vecchi da gestione dispositivi e installa quelli nuovi!

fiore60
02-03-2012, 10:48
in teoria ti basterebbe lanciare l'installazione dei nuovi driver...l'OS riconoscendoli più aggiornati dovrebbe sostituirli senza problemi!
altrimenti disinstalla quelli vecchi da gestione dispositivi e installa quelli nuovi!
Grazie

pinco73
26-03-2012, 20:03
ciao a tutti, :--(

ho un problema per la visione di canali tipo youtube e streaming in genere; a finestra piccola tutto bene, ma quando li metto a pieno schermo, lo schermo mi va in DVI RISPARMIO ENERGIA, e diventa tutto nero, mentre l'audio continua!

ho disattivato da bios il CNQ e adesso vedo bene i film FHD, prima scattavano, mentre non riesco ancora a risolvere il problema con i canali tipo youtube ecc.

ho alzato la frequenza della GPU integrata HD4200 a 675 Mgz ma non ho risolto nulla.

ho settato a 9-9-9-24 le ram 2x2GB Kingston KHX1333C7D3K2_4GX, voltaggio in auto, ma ancora nulla.:(

uso EPU4 Engine, ma attivato o no, i problemi rimangono:mc: :mbe:

:help: :help: :help: grazie a chi potrà aiutarmi.

p.s: processore amd AthlonIIx4 630

sunat5
26-03-2012, 20:25
ciao a tutti, :--(

ho un problema per la visione di canali tipo youtube e streaming in genere; a finestra piccola tutto bene, ma quando li metto a pieno schermo, lo schermo mi va in DVI RISPARMIO ENERGIA, e diventa tutto nero, mentre l'audio continua!

:help: :help: :help: grazie a chi potrà aiutarmi.



mi capita la stesso cosa io la mia hd4200 la tengo a 600, non riesco a capire neanche io il problema, avvoltae quando metto in schermo intero sposto avanti la barra del video e tutto riprende a funzionare, hai installato gli ultimi driver? prova a portare tutto a default.
a me succede un'altra cosa quando vado a schermo intero mi rimane la barra di sotto in primo piano ma lo fa solo quando porto a tutto schermo un video, a te capita?

pinco73
27-03-2012, 21:00
a me succede un'altra cosa quando vado a schermo intero mi rimane la barra di sotto in primo piano ma lo fa solo quando porto a tutto schermo un video, a te capita?

:( si a volte capita anche a me.....:help:

pinco73
27-03-2012, 21:02
UP

pinco73
27-03-2012, 21:59
mi capita la stesso cosa io la mia hd4200 la tengo a 600, non riesco a capire neanche io il problema, avvoltae quando metto in schermo intero sposto avanti la barra del video e tutto riprende a funzionare

Leggendo in rete ho trovato questo: :eek:

"Causa problemini con l'ultimo plugin di Adobe bisogna fare qualche piccola modifica: :)
Aprite un video a caso di youtube (non in fullscreen), e al centro del filmato clikkate con il tasto dx del mouse--> "Impostazioni...".
Nella prima schermata (visualizzazione) togliete la spunta da "Abilita accelerazione hardware" e premete sul tasto "Chiudi" per salvare le impostazioni.
Se non funziona immediatamente é sufficiente riavviare il browser... buona visione..." :cool:

Fammi sapere se risolvi, a me pare funzionare, l'ho provato abbastanza a lungo, avevo la spunta su "Abilita accelerazione hardware", l'ho tolta e ... :ave: :cincin: :ronf: :winner: :asd:

sunat5
27-03-2012, 23:14
Fammi sapere se risolvi, a me pare funzionare, l'ho provato abbastanza a lungo, avevo la spunta su "Abilita accelerazione hardware", l'ho tolta e ... :ave: :cincin: :ronf: :winner: :asd:

ci ho provato, ma quando arrivo al panello non riesco a spuntarlo, anzi non riesco nemmeno a chiudere il panello devo ricaricare la pagina :cry: , mi sa che non ho speranze

pinco73
28-03-2012, 14:34
ci ho provato, ma quando arrivo al panello non riesco a spuntarlo, anzi non riesco nemmeno a chiudere il panello devo ricaricare la pagina
mi sa che hai un problema al sistema operativo:mbe: , provato a formattare e reinstallare? :wtf:

sunat5
01-04-2012, 14:08
mi sa che hai un problema al sistema operativo:mbe: , provato a formattare e reinstallare? :wtf:

già fatto, tutto uguale, ormai aspetto le 74xx per avere una scheda grafica dedicata, se trovi altre soluzioni fammi sapere.

sunat5
04-04-2012, 15:55
ci ho provato, ma quando arrivo al panello non riesco a spuntarlo, anzi non riesco nemmeno a chiudere il panello devo ricaricare la pagina :cry: , mi sa che non ho speranze

tutto risolto con l'ultima versione di Flash :)

pinco73
05-04-2012, 15:33
tutto risolto con l'ultima versione di Flash :)

meno male che hai risolto! :D

ma hai dovuto fare anche questa procedura oppure no?:mbe:

"Aprite un video a caso di youtube (non in fullscreen), e al centro del filmato clikkate con il tasto dx del mouse--> "Impostazioni...".
Nella prima schermata (visualizzazione) togliete la spunta da "Abilita accelerazione hardware" e premete sul tasto "Chiudi" per salvare le impostazioni".

sunat5
05-04-2012, 15:53
meno male che hai risolto! :D

ma hai dovuto fare anche questa procedura oppure no?:mbe:

"Aprite un video a caso di youtube (non in fullscreen), e al centro del filmato clikkate con il tasto dx del mouse--> "Impostazioni...".
Nella prima schermata (visualizzazione) togliete la spunta da "Abilita accelerazione hardware" e premete sul tasto "Chiudi" per salvare le impostazioni".

no, ho solo aggiornato il flash è tutto si è risolto.
Ciao

pinco73
06-04-2012, 22:20
ciao, una curiosità: :)
ho settato da bios i timing delle ddr3 2x2GB (dual) alle voci presenti in cima alla lista tcl,trcd,trp,tras ed il voltaggio secondo le loro rispettive specifiche della casa (7-7-7-20, 1,65v), ma siccome noto che dette voci (tcl,trcd,trp,tras) :mbe: compaiono anche in fondo a detta lista dei timing da settare, volevo sapere se queste ultime posso lasciarle in auto oppure vanno impostate anche loro come da specifiche?
grazie a chi potrà rispondermi.
;)

Gunny Highway
08-05-2012, 10:30
domanda posso affiancare ai miei moduli Kingston 1066 DDR2 4gb un altro kit da 1066 però corsair dominator? vi sono problemi di incompatibilità?
le dominator vanno tipo a 2.1 2.15 volt le king a 2.2

Pedro80
13-05-2012, 08:55
gente, possiedo il computer in firma e vorrei fare un pò di oc...
ho letto che spesso gli x4 945 arrivano in oc anche a 3,8ghz e vorrei arrivarci anche io...
ora se aumento l'fsb fino a 220 (220x15=3.3ghz) con vcore default tutto è ancora maledettamente stabile, appena salgo a 225 il sistema nemmeno parte provo allora a salire con il vcore, ma non capisco tanto bene come si comportano i settings della mobo....hanno step di 0.00625 volt?quindi quando voglio settare il vcore, in pratica nel bios deve comparire accanto alla voce Cpu Core Voltage 1.5300v?
cmq anche dopo aver messo 1.53v non ne vuole sapere di avviarsi con fsb a 225mhz....devo per caso salire anche il vcore del NB e del HT/RAM?
oppure esiste qualche setting che limita il vcore e mette la mobo in recovery?

Pedro80
14-05-2012, 00:07
come non detto...con un pò di pazienza sono arrivato a 3.8ghz per i 4 core con vcore pari a 1.404 (valore rilevato con CPUZ) e 1.45000 (valore impostato nel BIOS), fsb a 255mhz...NB e HT a default o cmq leggermente sopra la media...
sto tentando di arrivare ai 3.9ghz con fsb a 260mhz ma ancora non riesco a concludere il tet physics con 3dmark che crasha tutto...attualmente sono a 1.51250v (valore bios)....i 4 ghz PIENI li vedo molti difficili da prendere...
a proposito uso un coolink corator ds e le temp sono davvero basse...il problema sta proprio nella cpu che mi sa non ne vuole sapere di salire oltre!:mc:

diciamo che a 3.8ghz con 1.45 di vcore sono Rock Solid, almeno spero!

Gunny Highway
15-05-2012, 22:59
Ma é normale questa differenza tra BIOS e vcore rilevato da cpuz? Vuol dire che se io voglio dare 1.40 v devo impostare 1.45 su BIOS

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

sunat5
05-07-2012, 08:31
Ho una M4A785-M (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29254597&postcount=5), nello slot pcx-x1 ho messo una scheda audio mentre nel pcx-x16 ho messo una hd6450, con gpu-z vado a controllare la velocità di collegamento della scheda video e mi dice che è messa a x1, ma è normale? probabilmente la 6450 non riempirà mai la banda neanche messa a x1

saluti

Rastakhan
21-07-2012, 18:04
Ciao a tutti,
avrei una domanda sulla possibilità o meno di installare delle casse audio passive su questa mainboard.
Adesso utilizzo delle preamplificate collegate alla presa jack di color lime sul pannello posteriore ma mi raccattano un po' di rumore che c'è in giro.

Grazie

Manuchao
22-07-2012, 10:12
Ciao a tutti,
avrei una domanda sulla possibilità o meno di installare delle casse audio passive su questa mainboard.
Adesso utilizzo delle preamplificate collegate alla presa jack di color lime sul pannello posteriore ma mi raccattano un po' di rumore che c'è in giro.

Grazie

Credo sia possibile ma sicuramente nn avrai il livello audio(volume audio) che avevi con le preamplificate,ovvero secondo me si sentiranno piu basse d quelle preamplificate

Rastakhan
22-07-2012, 19:10
Mentre aspettavo una risposta sicura, ho fatto un giro in rete a cercare casse passive della portata possibile per la mainb. e devo ammettere che non ne ho trovate, dovrebbero essere mlto piccole tanto da non poter restituire un audio soddisfacente per un pc fisso.

Grazie comunque per la risposta.

Manuchao
22-07-2012, 21:58
Ciao a tutti,
avrei una domanda sulla possibilità o meno di installare delle casse audio passive su questa mainboard.
Adesso utilizzo delle preamplificate collegate alla presa jack di color lime sul pannello posteriore ma mi raccattano un po' di rumore che c'è in giro.

Grazie

Il rumore che dici è dovuto alla presa jack in se,ank'io xora ascolto la musica con delle casse preampli. collegate all'uscita delle cuffie su un notebook:( se usassi un collegamento digitale tipo fibra ottica o avessi una scheda audio a cui colleghi le casse(sempre preampli.) naturalmente non avresti questo fastidio. prova ad abbassare il livello generale audio di win- pannello controllo- suoni e periferiche e, alza solo il livello volume sulle casse preampli. non da win.dovrebbe andare meglio.

Rastakhan
23-07-2012, 13:44
Ciao Manuchao,
non volendo essere OT con spiegazioni che nulla hanno a che fare con questa discussione, voglio dire che il rumore a cui mi sono riferito in maniera generica in precedenza è un rientro di RF da parte della alimentazione delle casse, con l'alimentatore lineare in dotazione alle casse ho un livello di rientro, mentre se lo sostituisco con uno switching il rientro aumenta notevolmente.
Il livello audio del pc lo tengo sempre al minimo, uso lo stereo per ascoltare la musica.;)

Ciao

brian94
25-07-2012, 17:58
ragazzi ho un problema con la mia nuova asus m5a78l-m lx e non sapendo dove scrivere mi rivolgo a voi quì.Oggi terminata l'installazione della scheda mi accorgo che su 4gb di memoria montati sul computer solo 2gb erano utilizzati in quanto il computer ne lascia i rimanenti 2gb come "riservata per l'hardware",ho provato anche a controllare se avessi disposto correttamente i banchi di memoria e a riaccendere il computer ma niente,sempre i soliti 2gb utilizzati:muro:, non so più cosa fare spero possiate aiutarmi:help:

brian94
26-07-2012, 09:56
Nessuno può aiutarmi???

Rastakhan
26-07-2012, 22:16
ragazzi ho un problema con la mia nuova asus m5a78l-m lx e non sapendo dove scrivere mi rivolgo a voi quì.Oggi terminata l'installazione della scheda mi accorgo che su 4gb di memoria montati sul computer solo 2gb erano utilizzati in quanto il computer ne lascia i rimanenti 2gb come "riservata per l'hardware",ho provato anche a controllare se avessi disposto correttamente i banchi di memoria e a riaccendere il computer ma niente,sempre i soliti 2gb utilizzati:muro:, non so più cosa fare spero possiate aiutarmi:help:

Così per curiosità che sistema operativo usi?

brian94
27-07-2012, 10:10
Così per curiosità che sistema operativo usi?

a 32bit ma fino a prima di cambiare la mobo leggeva 3.5gb quindi non penso dipenda dal S.O. ma da qualche impostazione del BIOS.


EDIT:Stranamente ieri sera leggeva 3.25gb e li tiene tutt'oggi:boh:

Rastakhan
02-09-2012, 10:20
Ciao, ho un problema sulla mainb., l'e-SATA non mi funziona potreste darmi una mano?

Grazie

Danilo Cecconi
02-09-2012, 11:17
Ciao, ho un problema sulla mainb., l'e-SATA non mi funziona potreste darmi una mano?

Grazie
Stessa mobo, stesso problema. Ce l'ho da 3 anni
Solo che a me non ha mai funzionato, nè con win 7 nè ora con win 8 (in prova).
Ancora devo capire perchè :muro:

Rastakhan
02-09-2012, 11:36
Ciao Danilo,
grazie per la risposta, ho un altro problema con la seriale che non mi funziona.
Sai dove posso scaricare gli ultimi driver per i chipset della mainb.?

Grazie.

noblex
13-09-2012, 22:31
ciao ho una mobo asus m4a785td m-evo, posso mettere una scheda video con interfaccia pci express 3.0? pensavo a una HD 7970

natiss88
13-09-2012, 22:46
ciao ho una mobo asus m4a785td m-evo, posso mettere una scheda video con interfaccia pci express 3.0? pensavo a una HD 7970

Certo..

noblex
13-09-2012, 22:54
Certo..

nessun problema di incompatibilità? menomale :D

altre due domandine se posso:

sul frontale del case ho uscita audio e microfono... ma sulla mobo c'è solo uno spinotto per l'audio... c'è un modo per attaccare da qualche altra parte il secondo spinotto o devo scegliere tra cuffie o microfono?

per un leggero overclock (fatto più per divertimento che per altro) questa mobo, che so essere economica, va bene? o è meglio non rischiare?

zappy
14-09-2012, 14:24
Stessa mobo, stesso problema. Ce l'ho da 3 anni
Solo che a me non ha mai funzionato, nè con win 7 nè ora con win 8 (in prova).
Ancora devo capire perchè :muro:

non è che va attivata nel bios?

Rastakhan
16-09-2012, 10:08
non è che va attivata nel bios?

Secondo le impostazioni del bios che sono davvero poche sembra attivata, ma non ne sono sicuro, cosa dovrei controllare?

Grazie

noblex
16-09-2012, 10:21
altre due domandine se posso:

sul frontale del case ho uscita audio e microfono... ma sulla mobo c'è solo uno spinotto per l'audio... c'è un modo per attaccare da qualche altra parte il secondo spinotto o devo scegliere tra cuffie o microfono?

per un leggero overclock (fatto più per divertimento che per altro) questa mobo, che so essere economica, va bene? o è meglio non rischiare?
:mc:

Danilo Cecconi
16-09-2012, 10:58
nessun problema di incompatibilità? menomale :D

altre due domandine se posso:

sul frontale del case ho uscita audio e microfono... ma sulla mobo c'è solo uno spinotto per l'audio... c'è un modo per attaccare da qualche altra parte il secondo spinotto o devo scegliere tra cuffie o microfono?

per un leggero overclock (fatto più per divertimento che per altro) questa mobo, che so essere economica, va bene? o è meglio non rischiare?
Lo spinotto per l'audio frontale è solo uno, sia con uscita Line-In che Line-Out, ma non vedo dove sia il problema, visto che le cuffie le devi collegare alla Line-Out e il microfono alla Line-In.

Per l'overclock non saprei dirti di preciso, ho provato qualche volta con l'apposita utility Asus Turbo Volt (OC +10%) senza riscontrare problemi di stabilità, ma avendo il dissi stock non ho osato protrarlo a lungo (il procio scaldava un pò troppo).

noblex
16-09-2012, 11:48
Lo spinotto per l'audio frontale è solo uno, sia con uscita Line-In che Line-Out, ma non vedo dove sia il problema, visto che le cuffie le devi collegare alla Line-Out e il microfono alla Line-In.



ehm non hai capito bene: io sul case ho 2 jack femmina, uno verde e uno rosa, ogni jack ha un cavo che si va a collegare sulla scheda madre (c'è scritto ac97 sul mic e hd audio sull'uscita), ma sulla scheda madre c'è un solo spinotto audio:mc:

Danilo Cecconi
16-09-2012, 12:02
Anche io sul case ho i due jack femmina, da ognuno dei quali parte un cavetto, ma entrambi i cavetti finiscono sullo stesso spinotto della mobo, che è fatto apposta per attaccarci entrambi i cavi:http://clip2net.com/s/2iXkR
Almeno così è con il mio case

noblex
16-09-2012, 12:18
eh ma li dice che li supporta entrambi e quindi di connettere o l'uno o l'altro.... non parla di tutti e due!

Danilo Cecconi
16-09-2012, 13:01
Si, ma i tuoi due cavi non penso che abbiano ognuno 8/9 fili.
Ne avranno 8/9 complessivamente, spesso poi ogni filo ha un proprio connettore separato dagli altri, da inserire nel giusto pin della mobo secondo lo schema nelle istruzioni.

Da come descrivi sembra che ogni cavo finisca con un connettore della stessa grandezza di quello della mobo, il che mi suona strano.:confused:

Nel mio case i due cavi finiscono in un unico connettore della grandezza di quello della sk

noblex
18-09-2012, 23:51
Si, ma i tuoi due cavi non penso che abbiano ognuno 8/9 fili.
Ne avranno 8/9 complessivamente, spesso poi ogni filo ha un proprio connettore separato dagli altri, da inserire nel giusto pin della mobo secondo lo schema nelle istruzioni.

Da come descrivi sembra che ogni cavo finisca con un connettore della stessa grandezza di quello della mobo, il che mi suona strano.:confused:

Nel mio case i due cavi finiscono in un unico connettore della grandezza di quello della sk

risolto, i due connettori sono ognuno grande quanto il connettore sulla mobo, quindi effettivamente o uno o l'altro.... però i cavi sono connessi in parallelo! vai a capire sta scelta mah, ho connesso solo le cuffie alla mobo, ma dopo una prova (che prima avevo fatto ma per mea culpa mi ero dimenticato di mettere i driver) funziona anche il microfono

Rastakhan
19-09-2012, 14:04
Ragazzi, non c'é proprio verso di far funzionare questa e-SATA?

Non c'é nessuno dei presenti che la usa?

Come fare per attivarla?

Grazie.

Danilo Cecconi
19-09-2012, 17:52
risolto, i due connettori sono ognuno grande quanto il connettore sulla mobo, quindi effettivamente o uno o l'altro.... però i cavi sono connessi in parallelo! vai a capire sta scelta mah, ho connesso solo le cuffie alla mobo, ma dopo una prova (che prima avevo fatto ma per mea culpa mi ero dimenticato di mettere i driver) funziona anche il microfono
Evidentemente chi ha progettato il Case aveva cavetti e connettori in più, da smaltire :D



@Rastakan

Nel bios è attiva di default, tant' è vero che in "Main", riporta "Not Detected"
Io ci ho rinunciato

Rastakhan
20-09-2012, 13:49
Ciao Danilo, ma come mai non deve funzionare?
Ci sta pure che ci abbia rinunciato, lo sto facendo anche io, ma se c'é sulla mainb. deve funzionare!

Credi che sia opportuno chiedere ad ASUS?

Ho visto in rete ma non ci ho cavato un ragno dal buco.

Danilo Cecconi
20-09-2012, 20:42
A pensarci bene non so se dipende dalla mobo o dall'unico dispositivo che ho provato a connetterci, una Docking Station per hd IDE, Sata, 2,5" 3,5".
Per ora è l'unico dispositivo in mio possesso dotato di connettore E-Sata, oltre alla classica USB.
Non escludo che essendo una "cineseria" a basso costo, abbia qualche problema di suo :D

Il bello è che non va neanche con Windows 8

Rastakhan
21-09-2012, 13:59
Caro Danilo mi sa tanto che la prossima volta che aggiorno l'hardware prendo Intel!:mad:

Comunque non ci credo che é nata con l'e-SATA non funzionante.

Ciao.

Fatal Frame
04-11-2012, 22:57
Non ha nessuna porta RS232 la scheda madre suppongo


http://www.arcelect.com/9_PIN_PIN_OUT.GIF

Danilo Cecconi
04-11-2012, 23:31
Ha un connettore interno per porta seriale COM1

Fatal Frame
04-11-2012, 23:39
Ha un connettore interno per porta seriale COM1

Ah ok, quindi è separata

Misterxxx1
27-11-2012, 11:28
Ciao a tutti, un consiglio, sto acquistando un SSD Samsung da 128GB e vorrei capire se posso collegarlo a qualsiasi porta SATA o se ne serve una specifica.

Attualmente ho 1 hhd da 2TB e 1 da 750 GB collegati "random"

Ci sono differenze tra Esata e Sata?

Ho una Asus M4A785TD-M EVO
Grazie

cajenna
15-12-2012, 09:04
Ragazzi buongiorno,tiro su la discussione ponendo un quesito:
ho la mai M4A785TD-V EVO e un Phenom II x4 960T @ x6 1605T,tutto liscio come l'olio se non fosse per un problemninio,il bios non riconosce il microcode del processore,lo classifica come "unknown",si potrebbe ovviare con qualche bios mod......solo che è da un po' che non seguo più queste cose,qualche anima pia avrebbe un link?

Grazie.

sks
18-12-2012, 08:56
Salve a tutti, volevo avere un'informazione. Ho la scheda madre M4A785D-M Pro con un athlonII x3 445. Inoltre ho 4 moduli di ram da 1 giga ciascuno. Volevo fare un upgrade montando un x6 1045T, essendo anch'esso con 95 watt di tdp. Chi ha un phenom II x6 montato come si trova? consigliate di sostituire la ram? magari con due moduli da 3 giga?
Infine, le prestazioni risentono della differenza dell' hyper transport (3.0 la mia SM, 4.0 la richiesta del phenom)?

sunat5
18-12-2012, 09:12
Salve a tutti, volevo avere un'informazione. Ho la scheda madre M4A785D-M Pro con un athlonII x3 445. Inoltre ho 4 moduli di ram da 1 giga ciascuno. Volevo fare un upgrade montando un x6 1045T, essendo anch'esso con 95 watt di tdp. Chi ha un phenom II x6 montato come si trova? consigliate di sostituire la ram? magari con due moduli da 3 giga?
Infine, le prestazioni risentono della differenza dell' hyper transport (3.0 la mia SM, 4.0 la richiesta del phenom)?

ciao,
con i sistemi AMD è sicuramente meglio avere solo due moduli di Ram, si hanno prestazioni migliori, le prestazioni del Phenom sono sicuramente superiori al Athlon sopratutto se usi la cpu per fare calcoli in parallelo (render video editing ecc..) per il discorso del hyper transport non ti so dire quando perdi nell'uso reale.

Rastakhan
18-12-2012, 09:35
Buongiorno,
mi date una mano?
Ho acquistato un monitor nuovo, vorrei farlo andare con l'HDMI ma non riesco, dopo aver commegato con questo cavo ricevo il messaggio "HDMI no signal detected" :cry:

Come posso risolvere?

Grazie.

zappy
18-12-2012, 09:43
ciao,
con i sistemi AMD è sicuramente meglio avere solo due moduli di Ram, si hanno prestazioni migliori, le prestazioni del Phenom sono sicuramente superiori al Athlon sopratutto se usi la cpu per fare calcoli in parallelo (render video editing ecc..) per il discorso del hyper transport non ti so dire quando perdi nell'uso reale.

bah, + cache secondo te da vantaggi nel videoediting? Non ho idea quanto spazio serva per elaborare un fotogramma (o meglio, quante volte la dimensione grezza "bitmap"del fotogramma)... e questo spazio dovrebbe esserci per ciascun core se vuoi parallelizzare.

sks
18-12-2012, 09:45
ciao,
con i sistemi AMD è sicuramente meglio avere solo due moduli di Ram, si hanno prestazioni migliori, le prestazioni del Phenom sono sicuramente superiori al Athlon sopratutto se usi la cpu per fare calcoli in parallelo (render video editing ecc..) per il discorso del hyper transport non ti so dire quando perdi nell'uso reale.

Ok, grazie mille. Aspetto se qualcuno ha notizie di prestazioni peggiori con l'am2+ o posso andar tranquillo.

Rastakhan
18-12-2012, 23:49
Buongiorno,
mi date una mano?
Ho acquistato un monitor nuovo, vorrei farlo andare con l'HDMI ma non riesco, dopo aver commegato con questo cavo ricevo il messaggio "HDMI no signal detected" :cry:

Come posso risolvere?

Grazie.

Ciao, non c'è proprio nessuno che mi possa dare una mano con questo problema?

sks
19-12-2012, 08:46
Ciao, non c'è proprio nessuno che mi possa dare una mano con questo problema?

Provo a risponderti io, in maniera veloce. In genere va attivata la scheda video integrata da bios. Altrimenti rimane attiva la vga discreta e nessuna uscita video della scheda madre funziona.

Rastakhan
19-12-2012, 09:12
Buongiorno sks,
nel BIOS c'è una opzione riguardante l'HDMI ma se riordo bene riguarda solo l'audio.
Stessa cosa per i driver sul sito ASUS, nella sezione "other" (ho spulciato mezzo internet e questo forum compreso :cry: ) ci sono i driver per l'HDMI ma solo audio.

Poi mi son fatto una capatina sul sito AMD e ho tirato giù gli ultimi driver (12.10) per il chipset e gli ultimi Catalyst (12.6) per la scheda video, questa notte riavviato più volte ma non ho ricevuto nessun effetto positivo.

Stamane ho avviato il portatile e ho provato con la sua uscita HDMI se nella sfiga più nera fosse un difetto del monitor (Benq gw2450hm) o del cavo HDMI, con il portatile funzionava tutto alla grande :confused:

Di seguito ho scollegato il cavo D-sub e ho ricollegato il cavo HDMI sul retro del fisso (m4a785td-v evo), segnale da HDMI rilevato immediatamente e funzionante.
Ho dovuto eliminare la cornice nera che si creava sul bordo dello schermo andando nell'utility Catalyst>Schermi piatti digitali personalizzati>Opzioni di scala( Schermo piatto digitale) e poi mettendo a 0% il cursore (Overscan).

Sono contento in quanto ho risolto questo problema, sono diciamo abbastanza contento di questa scheda se non fosse che non riesco a far andare l'uscita e-SATA sul pannello posteriore, magari puoi darmi qualche suggerimento a tal proposito?

Grazie per la risposta.

sks
19-12-2012, 10:35
Buongiorno sks,
nel BIOS c'è una opzione riguardante l'HDMI ma se riordo bene riguarda solo l'audio.
Stessa cosa per i driver sul sito ASUS, nella sezione "other" (ho spulciato mezzo internet e questo forum compreso :cry: ) ci sono i driver per l'HDMI ma solo audio.

Poi mi son fatto una capatina sul sito AMD e ho tirato giù gli ultimi driver (12.10) per il chipset e gli ultimi Catalyst (12.6) per la scheda video, questa notte riavviato più volte ma non ho ricevuto nessun effetto positivo.

Stamane ho avviato il portatile e ho provato con la sua uscita HDMI se nella sfiga più nera fosse un difetto del monitor (Benq gw2450hm) o del cavo HDMI, con il portatile funzionava tutto alla grande :confused:

Di seguito ho scollegato il cavo D-sub e ho ricollegato il cavo HDMI sul retro del fisso (m4a785td-v evo), segnale da HDMI rilevato immediatamente e funzionante.
Ho dovuto eliminare la cornice nera che si creava sul bordo dello schermo andando nell'utility Catalyst>Schermi piatti digitali personalizzati>Opzioni di scala( Schermo piatto digitale) e poi mettendo a 0% il cursore (Overscan).

Sono contento in quanto ho risolto questo problema, sono diciamo abbastanza contento di questa scheda se non fosse che non riesco a far andare l'uscita e-SATA sul pannello posteriore, magari puoi darmi qualche suggerimento a tal proposito?

Grazie per la risposta.

L'uscita hdmi, quindi della scheda video integrata, è d attivare. Questo ne sono sicuro.

Ad ogni modo l'e-sata non lo ho mai provato, e non so nemmeno se la mia scheda madre ce l'ha.

Fabbro76
19-12-2012, 15:36
Ragazzi una consulenza per cortesia.....
Sono da poco passato da 4Gb ram (2×2gb) a 12 gb aggiungendo sugli altri due slot due banchi da 4 gb l'uno.
Le frequenze@default sono state settate a 9-8-8-16.
Il command rate è settato in auto a 2T mentre se lascio solo i due banchi da 8gb torno a 1T ma i timings non riesco comunque ad abbassarli pena errori in windows.
Cosi vi chiedo....meglio avere 12 gb ram a 2T o 8gb a 1T? Si notano cali prestazionali o no?

Altra cosa. Attualmente ho un Phenom 2 x3 720BE cloccato da ormai due anni a 3600 mhz con il solo aumento del molti della cpu.....il resto non l'ho mai toccato!
Domani dovrei aggiornare la cpu ad un x4 965 BE trovato a pochissimo.
Prima di fare il cambio vorrei perciò tirare ancora l'x3 e vedere dove sale.
Ho provato a 3700@1,5v agendo solo di moltiplicatore ma dopo una mezzoretta mi esce un BSOD.
Vorrei smanettare coi parametri cp/nb ratio, nbvdd, etc....ma non so da che parte farmi....
Potreste consigliarmi in merito magari indicandomi cosa e come settare le varie voci?
Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

noblex
23-12-2012, 13:01
ciao ragazzi una domanda:
ho una m4a785td m-evo, usata per 2 anni senza mai aggiornare il bios con un 955 be
adesso è nell'armadio e non ho nessun processore da accoppiarli per aggiornare il bios
se monto un 960t (che necessita del bios 2006, io non so che bios abbia perchè l'ho presa usata), non partirà nulla o si riuscirà a far partire almeno il necessario per aggiornare il bios?

Danilo Cecconi
23-12-2012, 18:20
ciao ragazzi una domanda:
ho una m4a785td m-evo, usata per 2 anni senza mai aggiornare il bios con un 955 be
adesso è nell'armadio e non ho nessun processore da accoppiarli per aggiornare il bios
se monto un 960t (che necessita del bios 2006, io non so che bios abbia perchè l'ho presa usata), non partirà nulla o si riuscirà a far partire almeno il necessario per aggiornare il bios?
Se il bios è più vecchio non ti partirà nulla e non c'è modo di poterlo aggiornare. Devi solo sperare che a suo tempo lo abbiano aggiornato almeno a quella versione.

noblex
23-12-2012, 19:00
niente allora lascio perdere... ah, ho sempre montato un 955 be... se adesso prendo un altro di quella famiglia (un altro 955 o un 965 ecc) mi va di sicuro o tra step (c2, c3...) rischio che alla fine non mi parte nemmeno quello?

Danilo Cecconi
24-12-2012, 11:28
Dipende esclusivamente dalla versione del bios, se supporta il procio scelto.

noblex
24-12-2012, 13:15
che cazzo è un bel problema.. in pratica io ho una scheda madre che l'unico modo di far funzionare è comprare una cpu vecchia e sperare che vada... che schifo :mad:

Danilo Cecconi
24-12-2012, 14:18
Questo succede con tutte le schede madri a prescindere dalla marca.

zappy
25-12-2012, 17:04
Se il bios è più vecchio non ti partirà nulla e non c'è modo di poterlo aggiornare. Devi solo sperare che a suo tempo lo abbiano aggiornato almeno a quella versione.

ma sei sicuro? non si avvia neanche in modalità base, chessò con memoria solo solo 16bit?

cajenna
25-12-2012, 17:52
Io posso riportare la mia esperienza, il 960T con i core sbloccati non viene riconosciuto dalla mobk e si avvia con un bel processor unknown, pero il sistema si avvia normalmente e funziona tutto, probabilmente anche con un bios più datato il sistema parte anche se la cpu non viene riconosciuta.

Scusate gli errori ma sono con un tablet.

zappy
26-12-2012, 11:02
Io posso riportare la mia esperienza, il 960T con i core sbloccati non viene riconosciuto dalla mobk e si avvia con un bel processor unknown, pero il sistema si avvia normalmente e funziona tutto, probabilmente anche con un bios più datato il sistema parte anche se la cpu non viene riconosciuta.

Scusate gli errori ma sono con un tablet.

ma infatti. io non ho esperienza diretta ma immagino che semplicemente le prestazioni siano scarse e non vengano attivate tutte le funzionalità del processore, ma che non si avvii del tutto il pc mi sembrerebbe assurdo.

numbersix
11-03-2013, 15:44
buongiorno a tutti!
Ovviamente possiedo una mb come da thread, 2 moduli da 2 gb di ram, processore amd phenom II x4 b50 3,10 ghz (il dualcore sbloccato) ed una Ati HD 5700.
Improvvisamente (dopo 3 anni di duro lavoro) il channel A è morto, riesco ad avviare il sistema usando B1 e B2 come slot. Ho paura che il guasto possa peggiorare, quindi mi devo procurare un'altra mb per evitare di rimanere fermo. Oltre all'ovvia scelta di trovare una mb uguale, cosa altro potrei comperare per riutilizzare tutti gli altri componenti e non spendere troppo? Asus o non asus, certo che trovando qualcosa di molto simile magari potrei non formattare.... (MAGARI).
Grazie in anticipo per le gentili risposte!

numbersix
12-03-2013, 10:30
sostituzione con m5a78L come la vedete? E' l'unica che ho trovato senza scheda video e con un connettore IDE.......

Danilo Cecconi
12-03-2013, 20:45
Ha il socket AM3+, non supporta processori AM3.

numbersix
12-03-2013, 21:02
Ma veramente am3+ dovrebbe essere retrocompatibile con am3.
Non va invece processore am3+ su mb am3.

Danilo Cecconi
12-03-2013, 21:42
Sei sicuro? Guardando le specifiche sul sito non accenna alla retrocompatibilità.
Scusami ma in questi giorni anch'io sto spulciando in rete tra le mobo, ma quelle che fanno al caso mio non riesco a trovarle in vendita, neanche usate! :mad:

numbersix
12-03-2013, 21:56
Sul sito c'è la lista dei processori compatibili, vengono elencati am3 e am3+, anche il mio vecchio phenom II. Quindi dovrebbe essere ok.

Fabbro76
13-03-2013, 12:41
Sul sito c'è la lista dei processori compatibili, vengono elencati am3 e am3+, anche il mio vecchio phenom II. Quindi dovrebbe essere ok.

Ragazzi domani prenderò un Phenom II X6 1100T e lo monterò su una M4A785TDV-EVO con bios 2105 (cioè l'ultimo uscito....da anni.)
La compatibilità è dichiarata ma volevo avere notizie da chi ce l'ha, magari per capire se ci son problemi o meno.

Ciao!

numbersix
31-03-2013, 16:22
buongiorno a tutti!
Ovviamente possiedo una mb come da thread, 2 moduli da 2 gb di ram, processore amd phenom II x4 b50 3,10 ghz (il dualcore sbloccato) ed una Ati HD 5700.
Improvvisamente (dopo 3 anni di duro lavoro) il channel A è morto, riesco ad avviare il sistema usando B1 e B2 come slot. Ho paura che il guasto possa peggiorare, quindi mi devo procurare un'altra mb per evitare di rimanere fermo. Oltre all'ovvia scelta di trovare una mb uguale, cosa altro potrei comperare per riutilizzare tutti gli altri componenti e non spendere troppo? Asus o non asus, certo che trovando qualcosa di molto simile magari potrei non formattare.... (MAGARI).
Grazie in anticipo per le gentili risposte!

Per completezza dell'informazione: sostituito con Asus M5A78L, tutto funzionante senza bisogno di riformattare, caricato i nuovi driver mb e subito sistema stabile. Il processore AM3 monta alla perfezione, unica mod ho dovuto eliminare il controllo giri della ventola (scythe) del processore dal bios, troppo lenta ad avviarsi a volte mi richiedeva F1

Danilo Cecconi
10-05-2013, 21:13
Ragazzi, chiedo aiuto io questa volta. :D

Sulla mobo in questione devo collegare l'audio frontale di un case un pò vecchiotto. Il connettore è composto dai seguenti fili (tra loro separati):

Mic In (verde)
Mic In (arancione)
Ground (nero, 2 fili)
L In (rosso)
L Out (azzurro)
R In (giallo)
R Out (grigio)

In tutto sono 8 fili, ma non riesco a capire quali sono i pin corrispondenti sul connettore della mobo:
http://img201.imageshack.us/img201/1152/catturacvr.png (http://imageshack.us/photo/my-images/201/catturacvr.png/)

Uso normalmente l'audio HD anche sul pannello frontale e non so dove connettere i fili del microfono.

Mi andrebbe bene anche con AC'97, ma avanzano dei fili !?!? E quale dei due Mic In va sul pin MICPWR?

Grazie infinite anticipatamente.

Danilo Cecconi
12-05-2013, 09:03
Up!

Rastakhan
01-06-2013, 19:39
Ragazzi, chiedo aiuto io questa volta. :D

Sulla mobo in questione devo collegare l'audio frontale di un case un pò vecchiotto. Il connettore è composto dai seguenti fili (tra loro separati):

Mic In (verde)
Mic In (arancione)
Ground (nero, 2 fili)
L In (rosso)
L Out (azzurro)
R In (giallo)
R Out (grigio)

In tutto sono 8 fili, ma non riesco a capire quali sono i pin corrispondenti sul connettore della mobo:
http://img201.imageshack.us/img201/1152/catturacvr.png (http://imageshack.us/photo/my-images/201/catturacvr.png/)

Uso normalmente l'audio HD anche sul pannello frontale e non so dove connettere i fili del microfono.

Mi andrebbe bene anche con AC'97, ma avanzano dei fili !?!? E quale dei due Mic In va sul pin MICPWR?

Grazie infinite anticipatamente.

Mi spiace non saperti aiutare Danilo:(

Io invece ho installato tempo fa AMD Vision Engine Controll Center con il quale sul sito AMD trovo i seguenti aggiornamenti:
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/legacy/Pages/legacy-radeonaiw-vista64.aspx

Posso installarli tutti senza paura?

Grazie.

R.O.N.I
10-06-2013, 23:45
Sapete quanto consuma in idle più o meno la 785td-v evo?

daddato
05-11-2013, 15:10
qualcuno che ha la Asus M4A785TD-V EVO ha mai sofferto di problemi con i riavvii del pc/reset manuali )? a me succede spesso e comportano il non avvio della scheda madre (nessun bip) mi costringono a spegnere l alimentatore o tenendo premuto il tasto d accensione e quando riavvio trovo tutta la mobo resettata alle impostazioni di default.
inizio a pensare che ormai sia un difetto di fabbrica sempre avuto

Danilo Cecconi
05-11-2013, 18:27
qualcuno che ha la Asus M4A785TD-V EVO ha mai sofferto di problemi con i riavvii del pc/reset manuali )? a me succede spesso e comportano il non avvio della scheda madre (nessun bip) mi costringono a spegnere l alimentatore o tenendo premuto il tasto d accensione e quando riavvio trovo tutta la mobo resettata alle impostazioni di default.
inizio a pensare che ormai sia un difetto di fabbrica sempre avuto
L'ho usata fino allo scorso mese di maggio, mai avuto problemi di quel tipo, ora ce l'ho sul PC della mia compagna, acceso minimo minimo 8/9 ore al giorno e funziona a meraviglia.
Sicuro che la causa non sia l'alimentatore?

blubrando
11-11-2013, 14:24
salve ragazzi, per curiosità qualcuno mi sa dire se ha abbinato ad una m4a785td-m evo e una 7850 o una 7870 e ha dei limiti?
ho questa mamma board e volevo abbinarci una di queste due schede, che sono pci ex 3.0 e onestamente non so se ci possono essere dei colli di bottiglia

natiss88
11-11-2013, 15:13
Up!

E' capitata una cosa simile pure a me in passato.
Ma avevo nomi sui connettori abbastanza facili.

Prova questo:
http://img196.imageshack.us/img196/2298/0032xkw.jpg

Usando hd audio potresti mettere i mic in sui pin 1 e 3, r out sul 5 e l out sul 9. I gnd su qualche pin gnd.
L in e r in proprio non saprei. Non e' che vanno da qualche altra parte (ad es vecchi cavi audio collegati tra lettore ottico e scheda madre).?

Ovviamente non mi prendo responsabilita' se ti si brucia la mobo

Misterxxx1
11-11-2013, 17:44
salve ragazzi, per curiosità qualcuno mi sa dire se ha abbinato ad una m4a785td-m evo e una 7850 o una 7870 e ha dei limiti?
ho questa mamma board e volevo abbinarci una di queste due schede, che sono pci ex 3.0 e onestamente non so se ci possono essere dei colli di bottiglia

Configurazione in firma e non ho problemi, va benissimo! e il procio lo tengo a 3700 volt default ;)

qui ci sono un paio di screen con temp e utilizzo processore ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427839&page=2121

Ps. una domanda visto che ci sono.
Da poco ho fatto un paio di test per occare il processore, possibile che non vedo il Volt del north con nessun programma?


http://imageshack.us/a/img843/7351/2fr7.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/2fr7.jpg/)

blubrando
11-11-2013, 20:49
Configurazione in firma e non ho problemi, va benissimo! e il procio lo tengo a 3700 volt default ;)

qui ci sono un paio di screen con temp e utilizzo processore ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427839&page=2121

Ps. una domanda visto che ci sono.
Da poco ho fatto un paio di test per occare il processore, possibile che non vedo il Volt del north con nessun programma?


http://imageshack.us/a/img843/7351/2fr7.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/2fr7.jpg/)

scusami ma io dicevo la 7850 o 7870. magari intendi che usi una scheda ben più potente senza problemi sulla stessa scheda? in quest'ultimo caso è una ottima notizia :)

Misterxxx1
12-11-2013, 00:19
scusami ma io dicevo la 7850 o 7870. magari intendi che usi una scheda ben più potente senza problemi sulla stessa scheda? in quest'ultimo caso è una ottima notizia :)

In effetti ho sbagliato, cmq prima avevo una sapphire 6850 e questa va il doppio ;) Vai tranquillo

blubrando
12-11-2013, 08:37
In effetti ho sbagliato, cmq prima avevo una sapphire 6850 e questa va il doppio ;) Vai tranquillo

ok! grazie! da quello che sento in giro credo mi orienterò verso una 7870 :)

zappy
12-11-2013, 11:35
Configurazione in firma e non ho problemi, va benissimo! e il procio lo tengo a 3700 volt default ;)
però! hai un ali che la tensione anzichè abbassarla la alza... L'hai collegato al trifase o al normale 220? :D

natiss88
12-11-2013, 14:15
però! hai un ali che la tensione anzichè abbassarla la alza... L'hai collegato al trifase o al normale 220? :D

Bella... :)

Penso che a 3700V la cpi vaporizzi in un scoreggiasecondo

Misterxxx1
12-11-2013, 17:16
però! hai un ali che la tensione anzichè abbassarla la alza... L'hai collegato al trifase o al normale 220? :D

tensione default, va bene? :P

frankie
12-02-2014, 12:27
Domanda da 1M$:

Scheda 785T-M, ma poco cambia il chipset è lo stesso,

Stavo cambiando l'SSD e mi sono accorto che il controller è settato in IDE e non AHCI.
Vado a cambiarlo nel bios, ma siccome ho un raid, posso solo settare (4+2 canali) o tutto AHCI, oppure tutto RAID, oppure RAID+IDE.
Non c'è modo di settare RAID+AHCI, in questo modo del nuovo SSD non posso farci quasi nulla, visto che tramite IDE non mi legge manco gli smart (Corsair Force3)!

Soluzioni?

sunat5
12-02-2014, 15:36
Domanda da 1M$:

Scheda 785T-M, ma poco cambia il chipset è lo stesso,

Stavo cambiando l'SSD e mi sono accorto che il controller è settato in IDE e non AHCI.
Vado a cambiarlo nel bios, ma siccome ho un raid, posso solo settare (4+2 canali) o tutto AHCI, oppure tutto RAID, oppure RAID+IDE.
Non c'è modo di settare RAID+AHCI, in questo modo del nuovo SSD non posso farci quasi nulla, visto che tramite IDE non mi legge manco gli smart (Corsair Force3)!

Soluzioni?

è normale devi mettere tutto su raid il controller leggera ssd come unita singola, e avrai le stesse funzione del ahci

frankie
13-02-2014, 13:18
è normale devi mettere tutto su raid il controller leggera ssd come unita singola, e avrai le stesse funzione del ahci

Non funziona, o meglio, il sistema parte normalmente, ma poi manco gli smart posso leggere e tantomeno funzionano i sw dell'SSD.

La soluzione potrebbe essere mettere tutto su AHCI e rifare il raid sw da windows(pro)

Rastakhan
18-04-2014, 23:40
Ciao, come faccio ad aggiornare i driver della video integrata su questa mainboard?
Mi servirebbero per supportare al meglio l'HDMI.

Grassie.

sunat5
19-04-2014, 08:51
Ciao, come faccio ad aggiornare i driver della video integrata su questa mainboard?
Mi servirebbero per supportare al meglio l'HDMI.

Grassie.

non credo si più supportata da AMD, prova a vedere nel sito.
buona fortuna

Danilo Cecconi
19-04-2014, 09:45
Ciao, come faccio ad aggiornare i driver della video integrata su questa mainboard?
Mi servirebbero per supportare al meglio l'HDMI.

Grassie.

Sono circa 3 anni che AMD non rilascia più driver per le serie 4000 e precedenti. Il supporto continua solo dalla 5000 in su.

Rastakhan
19-04-2014, 19:14
Grazie per le risposte, adesso sono fuori e non ho il fisso sottomano, ho una applicazione ATI che mi controlla il driver e qualcosa vien fuori, ma non so se è l'ultima che ho sul pc, come posso verificare?

Grazie

blubrando
20-04-2014, 00:31
in verità qualcosa amd aggiorna: per verificarlo basta fare installazione personalizzata. da lì puoi vedere quali driver mantiene (perché non ci sono novità) e quali aggiorna. ricordo distintamente che anche di hdmi negli ultimi mesi qualcosa è uscito

Rastakhan
21-04-2014, 00:15
Potresti spiegarmi più dettagliatamente?
Non ne capisco molto di schede video e driver.

Grazie

blubrando
21-04-2014, 07:37
Potresti spiegarmi più dettagliatamente?
Non ne capisco molto di schede video e driver.

Grazie

ti parlo della mia esperienza:
scaricando i driver dal sito di amd ci sono due modalità di installarli: o "espressa" o "personalizzata". La prima fa tutto lui e tu non ti accorgi praticamente di cosa si installi o cosa no. La seconda ti lascia decidere cosa vuoi metterci sopra quindi ti trovi una schermata con una lista di tutti i driver che verranno installati. Driver come video, audio, sistema ecc ecc. Di fianco ad ogni voce trovi una casella di spunta: qualcuna, come quella dei driver video, non è selezionabile (di solito in un colore differente, come se la voce fosse disattivata) perché sono indispensabili quindi la scelta se metterli o no non è contemplata: si mettono e basta. Le altre voci, solitamente, hanno la spunta che è selezionabile se il driver che vuole installare è più aggiornato di quello che hai già tu sul pc, oppure non selezionabile se non ci sono aggiornamenti.
Spero di esser stato chiaro

Rastakhan
21-04-2014, 09:56
Grazie per la spiegazione, hai il link dove possa trovare i driver?

Grazie

blubrando
21-04-2014, 10:02
Grazie per la spiegazione, hai il link dove possa trovare i driver?

Grazie

http://support.amd.com/it-it/download

Rastakhan
22-04-2014, 10:23
Ho provato con AMD Auto Detect Driver e mi da che ho l'ultima versione disponibile.

Provo con la ricerca manuale?

Grazie

sks
18-06-2014, 15:56
Provo qui prima di aprire un thread apposito.
Ho la M4A785D-M PRO con le ddr2, monto 4 banchi da 1 giga l'uno, dei corsair xms2 6400. Ora vorrei prendere due moduli da 2 giga l'uno per montarli assieme a due moduli da 1 giga l'uno che ho già, per avere 6 giga di ram (per i giochi e i software che uso). Ovviamente sto ricercando le stesse corsair ma banchi da 2 giga l'uno.
La mia domanda è: funzionerà tutto a dovere lo stesso anche con banchi di dimensioni differenti (ma in dual channel comunque visto che sono 2 banchi separati)? Io credo di si ma vorrei sapere da voi.

Danilo Cecconi
18-06-2014, 21:34
Si ti funzioneranno, e pure in dual channel

sks
19-06-2014, 07:42
ottimo

frankie
05-08-2014, 22:12
Fresco fresco...
Solito problema underscan sull'HDMI...
(Già visto su HTPC collegato con HDMI)

Cambio monitor, scollego la DVI e collego l'HDMI e collego il nuovo monitor.
Parte in underscan, ok, me lo aspettavo.

Installo catalyst control center e il risultato è questo:

https://drive.google.com/file/d/0B6z-vM76af6Sal9fR0FOZFJxc1U/edit?usp=sharing

Dove sono finiti i comandi per la VGA?
Windows 8.1
provati sia 14.4 sia 13.9 (ultimi per 4xxx)

in alternativa è possibile con un cavo DVI-HDMI?

Fatal Frame
08-12-2014, 23:23
Questa scheda madre supporta la modalità UEFI ??

M4A785TD-V EVO - ASUS

http://www.asus.com/Motherboards/M4A785TDV_EVO/

http://www.asus.com/media/global/products/fcsXWSxnhzZE9rnR/P_500.jpg

Danilo Cecconi
09-12-2014, 09:00
Questa scheda madre supporta la modalità UEFI ??

M4A785TD-V EVO - ASUS

http://www.asus.com/Motherboards/M4A785TDV_EVO/

No

Fatal Frame
11-12-2014, 01:23
Qualcuno ha installato gli ultimi driver ??

http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%208.1%20-%2064

Fatal Frame
13-12-2014, 20:20
Qualcuno ha installato gli ultimi driver ??

http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%208.1%20-%2064
Nessuno ??

Danilo Cecconi
13-12-2014, 23:01
Nessuno ??
Nessun aggiornamento da parte mia, né con win 7 né con win 8.1. Anzi quest'ultimo ha ancora i suoi nativi.
PS: finchè entrambi i sistemi non presentano errori o problemi li lascio così. Meglio non andarsele a cercare le rogne. ;)

Fatal Frame
13-12-2014, 23:19
Nessun aggiornamento da parte mia, né con win 7 né con win 8.1. Anzi quest'ultimo ha ancora i suoi nativi.
PS: finchè entrambi i sistemi non presentano errori o problemi li lascio così. Meglio non andarsele a cercare le rogne. ;)
Hai driver del chipset generici ??

Danilo Cecconi
14-12-2014, 09:47
Ho quelli proprietari Microsoft, nativi del SO sia per il controller AHCI che per il PCI IDE.
Gli unici che ho installato sono per il controller audio.

frankie
14-12-2014, 20:05
Io ho dovuto connettere il monitor in VGA e non in HDMI perchè non potevo regolare l'overscan, su un altro pc simile (WXp), dai catalyst control center si può regolare, ma non c'è modo di riuscire ad installarlo su W8.1.

zappy
16-05-2015, 08:31
qualcuno usa delle ram kingston DDR3 1600 SINGLE RANK x16 KVR16N11S6/2 ?

Rastakhan
01-07-2015, 22:53
Ciao, dove posso trovare i driver per abilitare l'HDMI?

Grazie

zappy
02-07-2015, 09:17
Ciao, dove posso trovare i driver per abilitare l'HDMI?
sul sito asus, magari?

Rastakhan
02-07-2015, 10:46
C'è il link ai driver per l'HDMI?

Danilo Cecconi
02-07-2015, 16:27
C'è il link ai driver per l'HDMI?
Qui:

https://www.asus.com/ch-it/Motherboards/M4A785TDV_EVO/HelpDesk_Download/

SO Windows7, sotto la voce "Others"

Rastakhan
02-07-2015, 20:08
Grazie, quale programma mi consigliate per il backup dei driver da usare per successive installazioni di SO?

exbyte
23-08-2015, 16:25
Con w10 come va sta scheda madre?? I vari driver e software sono stati rilasciati da Asus?? Io non ho trovato nulla neppure per W8.1 sul sito Asus..
Ho sempre usato EPU-4 engine per gestire le ventole e se non c'è la versione per W10 non vorrei usare il pc che fa il rumore di un frullatore..

Danilo Cecconi
23-08-2015, 21:29
Con w10 come va sta scheda madre?? I vari driver e software sono stati rilasciati da Asus?? Io non ho trovato nulla neppure per W8.1 sul sito Asus..
Ho sempre usato EPU-4 engine per gestire le ventole e se non c'è la versione per W10 non vorrei usare il pc che fa il rumore di un frullatore..
Nessun problema di driver con win 10, tutte le periferiche riconosciute senza problemi compresa la scheda video integrata ATI HD 4200. Unica eccezione l'HDMI, vista come una periferica generica "HDMI High Definition Audio" , ma basta dargli in pasto quelli presenti sul dvd in dotazione alla scheda o scaricarli dal sito, perché sia riconosciuta perfettamente.

Non so però se EPU-4 funziona, non lo uso.

exbyte
23-08-2015, 22:22
Nessun problema di driver con win 10, tutte le periferiche riconosciute senza problemi compresa la scheda video integrata ATI HD 4200. Unica eccezione l'HDMI, vista come una periferica generica "HDMI High Definition Audio" , ma basta dargli in pasto quelli presenti sul dvd in dotazione alla scheda o scaricarli dal sito, perché sia riconosciuta perfettamente.

Non so però se EPU-4 funziona, non lo uso.

Come regoli il funzionamento delle ventoline dei dissipatori?? A me senza epu 4 Engine starebbero sempre al massimo 😳

zappy
24-08-2015, 09:32
Come regoli il funzionamento delle ventoline dei dissipatori?? A me senza epu 4 Engine starebbero sempre al massimo 😳
manco io ho mai installato i driver dell'EPU... ho solo la ventola della cpu e quella dell'ali, che si regolano già x conto loro.
parli delle altre 2 prese FAN?

exbyte
24-08-2015, 20:07
manco io ho mai installato i driver dell'EPU... ho solo la ventola della cpu e quella dell'ali, che si regolano già x conto loro.
parli delle altre 2 prese FAN?
Parlo della ventola della cpu.. Senza epu4 Engine sta sempre al max dei giri! 😳

Fatal Frame
24-08-2015, 23:11
Ma cacchio almeno la ventola della cpu è regolabile sempre da BIOS.

E cmq le ventole bisogna sempre regolarle da BIOS, oppure tramite limitatore di voltaggio (filo aggiuntivi o gli hub con i controlli analogici), ecc e mai sa Windows, sennò quando si formatta o si mette Linux poi bisogna rifare tutto il lavoro da zero ...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

zappy
25-08-2015, 08:16
Parlo della ventola della cpu.. Senza epu4 Engine sta sempre al max dei giri! 😳
mai notato... a me non pare, e cmq non mi fa nessun rumore così incredibile... :confused:

exbyte
25-08-2015, 14:31
Ma cacchio almeno la ventola della cpu è regolabile sempre da BIOS.

E cmq le ventole bisogna sempre regolarle da BIOS, oppure tramite limitatore di voltaggio (filo aggiuntivi o gli hub con i controlli analogici), ecc e mai sa Windows, sennò quando si formatta o si mette Linux poi bisogna rifare tutto il lavoro da zero ...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Cavolo avevate ragione, nel bios c'è il dettaglio per le ventole, per fare una prova ho messo tutte le temperature al max e di fatti adesso non sembra più un frullatore quando parte.. 😄

A questo punto mi viene da chiedevi se potete indicarmi i valori corretti da impostare per le varie temperature 😄

zappy
25-08-2015, 15:30
Cavolo avevate ragione, nel bios c'è il dettaglio per le ventole, per fare una prova ho messo tutte le temperature al max e di fatti adesso non sembra più un frullatore quando parte.. 😄

A questo punto mi viene da chiedevi se potete indicarmi i valori corretti da impostare per le varie temperature 😄
mai modificato nulla. magari fai un reset ai valori di default.

exbyte
25-08-2015, 16:24
mai modificato nulla. magari fai un reset ai valori di default.

Neppure io ho mai modificato nulla.. Non sapevo neppure che si potesse 😄

Fatal Frame
25-08-2015, 16:43
Se non tocchi nulla i valori sono con le ventole al massimo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

exbyte
25-08-2015, 17:50
Se non tocchi nulla i valori sono con le ventole al massimo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Puoi dirmi quali sono i valori da impostare?

zappy
26-08-2015, 08:54
Neppure io ho mai modificato nulla.. Non sapevo neppure che si potesse 😄
in genere puoi settare la temp raggiunta la quale le ventole devono girare al max. poi in base alla temp reale il bios regola la velocità a scalare progressivamente.

exbyte
26-08-2015, 09:24
in genere puoi settare la temp raggiunta la quale le ventole devono girare al max. poi in base alla temp reale il bios regola la velocità a scalare progressivamente.

Per ora ho messo che la ventola va al max quando la cpu arriva ai 76.. Che è il max settabile

Danilo Cecconi
26-08-2015, 17:13
Per ora ho messo che la ventola va al max quando la cpu arriva ai 76.. Che è il max settabile
Usare il Q-Fan Control da bios no??

frankie
12-09-2015, 16:13
Nuovo sistema operativo... nuovi problemi.

Premesso che ho saltato piè pari vista e 7 andando grazie a Samsung (:D) direttamente a W8 e poi 8.1.

Il vero problema è che passando a W10 il sistema si è aggiornato, ma la risoluzione FHD non me la prende più.

Ho scaricato e installato i nuovi driver, ma nulla è cambiato.

A voi cosa è successo?
Come avete risolto?
:help:

frankie
13-09-2015, 10:08
Dopo un paio di riaviii e penso di relativi aggiornamenti, è tutto andato a posto.

In pratica W10 si è trovato il driver giusto!

Meglio così.

Lascio le info per i posteri

GvN82^^
22-10-2016, 17:22
Ciao a tutti, avrei bisogno di un'aiuto, sperando che alcuni di voi possieda ancora questa scheda madre .

Ho comprato un kit di memorie da 8 gb in sostituzione alle vecchie che a quanto pare erano diventate instabili, queste (http://www.corsair.com/it-it/cmx8gx3m2a1333c9).

Purtroppo con le nuove ram ram il pc non parte, non arriva nemmeno alla schermata del bios. Ho provato con tutti gli slot disponibili, ma niente da fare. Rimontando le vecchie il pc riparte normalmente.

Sapete se queste memorie sono incompatibili con la questa scheda madre?
Aggiornando il bios (sono fermo alla ver. 0501)cambierebbe qualcosa?