View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M4A785 Series - AMD 785G
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
Devi impostarle manualmente a 1600 (800 MHz), al momento sono a 1333 (667 MHz).
Quasi sicuramente dovrai reimpostare manualmente anche i timings a 9-9-9-24 e la tensione a 1,65V
PS: imposta anche il bus a 200 altrimenti sfasa il clock di quasi 10 Mhz (ad esempio il NB non è 2000 MHz ma 2008,8 MHz).
ok ho impostato le seguenti opzioni:
Frequenza: 800 Mhz
DRAM TIMING MODE: DCT 0
TLC: 9
TRCD: 9
TRP:9
TRAS: 24
DRAM TIMING MODE: DCT 1
TLC: 9
TRCD: 9
TRP:9
TRAS: 24
Voltaggio : 1,65
tutto il resto su automatico
Ho fatto giusto o ho sbagliato qualcosa?
Il bus da dove si imposta?
Volevo soltanto scrivere questo post per ringraziare tutti gli utenti che mi hanno prontamente risposto e che mi hanno aiutato a risolvere il mio problema.
Finalmente oggi sono riuscita a riportarlo alla normalità ed è anche e soprattutto merito vostro! ;)
Fatal Frame
09-04-2010, 22:52
Volevo soltanto scrivere questo post per ringraziare tutti gli utenti che mi hanno prontamente risposto e che mi hanno aiutato a risolvere il mio problema.
Finalmente oggi sono riuscita a riportarlo alla normalità ed è anche e soprattutto merito vostro! ;)
Come hai risolto ??
ok ho impostato le seguenti opzioni:
Frequenza: 800 Mhz
DRAM TIMING MODE: DCT 0
TLC: 9
TRCD: 9
TRP:9
TRAS: 24
DRAM TIMING MODE: DCT 1
TLC: 9
TRCD: 9
TRP:9
TRAS: 24
Voltaggio : 1,65
tutto il resto su automatico
Ho fatto giusto o ho sbagliato qualcosa?
Il bus da dove si imposta?
Accidenti credo di aver fatto qualche casino perchè ora con queste impostazioni mi crasciano tutti i giochi dopo 5 min...allora nel mio bios ho impostato la frequenza a 800 mhz e il voltaggio a 1.65 e su questo sono sicuro di aver fatto bene
Di sicuro ho sbagliato su l'impostazione DRAM TIMING MODE non conoscendola minimamente...
allora accanto all'impostazione DRAM TIMING MODE posso sceglire 4 opzioni: Auto; Both; DTC 0 e DTC 1...sia su DTC 0 che su DTC 1 ci sono le 4 impostazioni (TLC, TRCD, TRP, TRAS) che doveri impostare manualmente (9,9,9,24)...giusto?
ma visto che sono presenti in entrambe le opzioni (DTC 0 e DTC 1) qual'è l'impostazione giusta a cui applicare il settaggio? come devo procedere?
Grazie a tutti
westminzer
10-04-2010, 08:04
Ciao ragazzi, visto che anche io ho acquistato questa scheda madre voglio contribuire alla lista di dissipatori completamente compatibili. Io ho montato lo Zalman CNPS 9700 e non interferisce con nessuno slot o componente. L'unico dubbio che avevo era riguardante l'altezza visto che il mio case ha la piastra di appoggio della mobo scorrevole e avevo il timore che una volta montato il dissi non entrasse invece nessun problema.
Allego qualche foto:
http://img101.imageshack.us/img101/5521/img37192554214.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/img37192554214.jpg/)
http://img709.imageshack.us/img709/8677/img37182545130.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/img37182545130.jpg/)
http://img402.imageshack.us/img402/7821/img37132534390.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/img37132534390.jpg/)
Riguardo alle Ram ho usato le XMS3 1333 quelle che iniziano con la sigla TW3 che ho scelto proprio su vostro consiglio quindi non posso darvi nessuna indicazione di compatibilità a riguardo.
ciao :D
Come hai risolto ??
quando sono arrivata dal mio amico mi ha detto che il reset l'avevo fatto nel modo giusto, ho scoperto che il problema era dovuto al fatto che attaccavo il monitor all'uscita vga e non lo rilevava dopo il reset. a casa sua ho attaccato un monitor con uscita DVI e funzionava tutto alla perfezione!
a volte il problema sono cose a cui non si pensa .. però siete stati tutti magnifici ad aiutarmi con il clearMOS!! grazie ancora :D
Fatal Frame
10-04-2010, 11:08
Ciao ragazzi, visto che anche io ho acquistato questa scheda madre voglio contribuire alla lista di dissipatori completamente compatibili. Io ho montato lo Zalman CNPS 9700 e non interferisce con nessuno slot o componente. L'unico dubbio che avevo era riguardante l'altezza visto che il mio case ha la piastra di appoggio della mobo scorrevole e avevo il timore che una volta montato il dissi non entrasse invece nessun problema.
Allego qualche foto:
http://img101.imageshack.us/img101/5521/img37192554214.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/img37192554214.jpg/)
http://img709.imageshack.us/img709/8677/img37182545130.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/img37182545130.jpg/)
http://img402.imageshack.us/img402/7821/img37132534390.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/img37132534390.jpg/)
Riguardo alle Ram ho usato le XMS3 1333 quelle che iniziano con la sigla TW3 che ho scelto proprio su vostro consiglio quindi non posso darvi nessuna indicazione di compatibilità a riguardo.
ciao :D
Come VGA usi l'integrata ??
quando sono arrivata dal mio amico mi ha detto che il reset l'avevo fatto nel modo giusto, ho scoperto che il problema era dovuto al fatto che attaccavo il monitor all'uscita vga e non lo rilevava dopo il reset. a casa sua ho attaccato un monitor con uscita DVI e funzionava tutto alla perfezione!
a volte il problema sono cose a cui non si pensa .. però siete stati tutti magnifici ad aiutarmi con il clearMOS!! grazie ancora :D
Azz :D
Adesso nel BIOS riesci ad entrare ??
westminzer
10-04-2010, 11:11
Come VGA usi l'integrata ??
Si, per l'uso che ne faccio io va più che bene ;)
Come VGA usi l'integrata ??
Azz :D
Adesso nel BIOS riesci ad entrare ??
si si!! sono riuscita ad entrare nel bios, modificare le preferenze e fatto partire il cd di windows!! formattato tutto e reinstallato tutto!! finalmente :D
jrambo92
10-04-2010, 14:25
Accidenti credo di aver fatto qualche casino perchè ora con queste impostazioni mi crasciano tutti i giochi dopo 5 min...allora nel mio bios ho impostato la frequenza a 800 mhz e il voltaggio a 1.65 e su questo sono sicuro di aver fatto bene
Di sicuro ho sbagliato su l'impostazione DRAM TIMING MODE non conoscendola minimamente...
allora accanto all'impostazione DRAM TIMING MODE posso sceglire 4 opzioni: Auto; Both; DTC 0 e DTC 1...sia su DTC 0 che su DTC 1 ci sono le 4 impostazioni (TLC, TRCD, TRP, TRAS) che doveri impostare manualmente (9,9,9,24)...giusto?
ma visto che sono presenti in entrambe le opzioni (DTC 0 e DTC 1) qual'è l'impostazione giusta a cui applicare il settaggio? come devo procedere?
Grazie a tutti
Both
per impostare il valore di tensione corretto bisogna sapere il codice seriale delle ram (scritto sull'etichetta applicata ai moduli), ad occhio se è instabile con 1,65V occorreranno 1,70 o 1,80V ma è meglio verificare sul sito corsair.
Fatal Frame
11-04-2010, 12:58
Scaricando GPU-Z, mi sono accorto che la mia 4890 invece di andare in PCI-E 16x v2.0 va a PCI-E 16x v1.1 ... è normale ??
Ho una Asus M4A785TD-V EVO
Fatal Frame
11-04-2010, 20:10
Scaricando GPU-Z, mi sono accorto che la mia 4890 invece di andare in PCI-E 16x v2.0 va a PCI-E 16x v1.1 ... è normale ??
Ho una Asus M4A785TD-V EVO
Mi hanno detto che è settabile dal BIOS, sapete dove ??
Ecco il manuale
http://ivano.netsons.org/E4820_M4A785TD-V EVO.pdf
cobra1978
12-04-2010, 20:04
[QUOTE=cobra1978;31545643]Hai ragione questa è la mia configurazione:
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
Asus M4A785TD-V EVO AM3
AMD AthlonII X3 Trip-Core 435 2.9GHz AM3 1.5MB Cache retail
CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX 4GB ( 2x2GB ) CAS 9
alla fine credo di aver risolto il problema,ho cambiato ram.Ho messo le G.SKILL 4GB 2X2GB DDR3-1333 CL9-9-9-24.Le ho messe oggi quindi non ho molti dati di riferimento ma con queste per lo meno i benchmark tipo 3dmark2006 non mi fanno più crashare il pc,quindi credo di essere ad 1 buon punto se non ci saranno più freeze e crash dovrei essere a posto.
raga, scusate la niubbaggine, ma come si variano le velocità delle ventola con la M4A785td-m evo? Ho temperature basse (25-27gradi) e stanno altissime come rpm... :help:
jrambo92
13-04-2010, 14:54
raga, scusate la niubbaggine, ma come si variano le velocità delle ventola con la M4A785td-m evo? Ho temperature basse (25-27gradi) e stanno altissime come rpm... :help:
Nel bios, in HW Monitor devi attivare il Q-Fan.
Nel bios, in HW Monitor devi attivare il Q-Fan.
eh ma l'ho attivato, ma non mi fa variare nessuna velocità, stanno a palla.
edit : molto strana come cosa, sembra che il controller per le ventole (qfan) della scheda madre non funzioni bene, ho installato speedfan e tengo le stesse temp tra 30-35, ma vanno la metà di prima e sono praticamente inudibili, boh.
westminzer
13-04-2010, 17:50
Io invece l'ho attivato ma modifica la tensione del connettore a sinistra e non quello della cpu :confused:
Io invece l'ho attivato ma modifica la tensione del connettore a sinistra e non quello della cpu :confused:
la situazione nel mio caso è questa: abilitando il q-fan, mi mette ad disposizione dei voltaggi di partenza per le ventole ( da 4 a 6 v) e mi dice le temperatura minima dalla quale parte il controllo del qfan (25c) e temperatura massima nella quale qfan mette tutte le ventole al massimo (55c). Il problema che con queste impostazioni, anche attivato il qfan , le ventole girano non al massimo, ma molto alte lo stesso (2500rpm la cpu, 1800rpm quella posteriore (120mm) , senza contare che ne ho una sempre fissa anteriore attaccata direttamente all'ali perchè non mi arrivava il filo alla mb (e cmq è una slipstream inudibile da 120mm che sta fissa a 500rpm per fornire un minimo di ricircolo e raffreddare il disco rigido) , potrebbe essere quest'ultima a recare problemi al qfan che vede solo 2 ventole e le tiene alte senza considerare più le temp?
Con speedfan rimango all'incirca sulle stesse temp, settando al 25% entrambe le ventole.;)
ps: per ora questa mobo non mi ha datto grandi soddisfazioni.
Come detto gia' abbondantemente, il QFAN e' buggato.
Se si attiva funziona solo per la porta CPU, mentre la ventola posteriore rimane alimentata alla tensione minima e quella anteriore alla tensione massima.
In tutto questo tempo (e dopo tutti questi firmware) alla Asus non si sono degnati di porre un rimedio.
jrambo92
14-04-2010, 18:21
Sulla mia M3N78-EM invece, solo il PWR_FAN resta fisso alla tensione massima, mentre gli altri 2 connettori funzionano regolarmente... mi viene da pensare che non solo la serie M4A785 sia affetta da questo bug...
Come detto gia' abbondantemente, il QFAN e' buggato.
Se si attiva funziona solo per la porta CPU, mentre la ventola posteriore rimane alimentata alla tensione minima e quella anteriore alla tensione massima.
In tutto questo tempo (e dopo tutti questi firmware) alla Asus non si sono degnati di porre un rimedio.
come hai ovviato a questo problema? io con speedfan riesco ovviamente a gestirle come voglio le ventole, ma ogni volta devo andare a modificare, ed in più nel caso mettessi sottosforzo il sistema, non mi aumentato automaticamente le velocità delle ventole, come posso fare ?:help: thx
Fatal Frame
14-04-2010, 19:26
Sulla mia M3N78-EM invece, solo il PWR_FAN resta fisso alla tensione massima, mentre gli altri 2 connettori funzionano regolarmente... mi viene da pensare che non solo la serie M4A785 sia affetta da questo bug...
Io ho solo un CHA_FAN
Sulla mia M4A785TD-M EVO il qfan funziona normalmente.
Ho solo un cha-fan. Il power fan dà sempre 12 volt (ma è stato sempre cosi in tutte le mobo che ho avuto anche quelle che avevano 3 cha-fan).
Ho impostato i volt minimi (4).
Inoltre se impostate la temperatura di partenza il più basso possibile (25 mi sembra) e la modo sta sui 35 i 4volt già sono molti di più.
Io ho imposttao il valore minimo mi pare a 28 o 30 gradi.
In questo momento ho la cpu fan che va a 2500 rpm (ho il dissi stock che raggiunge 5.000 rpm al massimo) e la cha-fun che va a 1200 (è uno schyte da 2000 giri)
Ciao
DIDAC
Ho acquistato la versione T-M solo che ho il DVD con i driver praticamente illeggibile, a parte il sito asus come posso recuperare il disco completo anche in iso (e pvt semai anche i link a torrent)?
Cosa usate per gestire il clock della cpu? io ho provato solo con i driver ma scazza di brutto sia in single thread che multiplo (uso molto AutoGK)
Grassie
Ciao a tutti, ho un grosso problema :D
Ho già postato nel thread delle mie casse (Logitech Z-2300) e già lì non si sa con sicurezza di chi è a la colpa, quindi chiedo a voi. Ho una V-Evo, ottima scheda che ha funzionato alla grande per 3 mesi; qualche giorno fa mi sono arrivate queste casse, le ho usate qualche giorno a volume normale senza nessun problema, ma una sera, quando ho alzato gradualmente il volume, il pc si è piantato, e da quel momento, ogni volta che lo accendo si pianta, in vari tempi e modi, sia che le casse siano attaccato o staccate.
Per esempio a volte si pianta dopo 2 ore che lo uso normalmente, a volte si pianta appena si vede la schermata del bios all'accensione o addirittura mentre navigo nei menù del bios; qualche volta mi da una schermata blu, altre volte freeza oppure si riavvia.
Ho già fatto il test del disco e quello è a posto, ora sto usando il PC con un modulo di ram alla volta per vedere se magari sono quelle; se vengono escluse anche quelle non mi resta che la scheda madre, purtroppo.
Ma la domanda a cui non riesco a dare risposta è: perchè proprio nel PRECISO istante in cui ho alzato il volume delle casse oltre un certo punto? Cosa centrano le casse col PC? Qualcuno ha una spiegazione?
Misterxxx1
16-04-2010, 21:51
come hai ovviato a questo problema? io con speedfan riesco ovviamente a gestirle come voglio le ventole, ma ogni volta devo andare a modificare, ed in più nel caso mettessi sottosforzo il sistema, non mi aumentato automaticamente le velocità delle ventole, come posso fare ?:help: thx
Io utilizzo Epu-4 Engine che aumenta in modo automatico (o manuale) la velocità delle ventole Chassis e cpu in base all'utilizzo, la power purtroppo è sempre al max ma non mi interessa, serve solo per tenere fresco hdd perchè davanti il case è chiuso ed entra pochissima aria, in attesa che mi arrivi il case nuovo per abbassare le temperature ho levato 3 slot liberi sotto il masterizzatore e ci ho montato una 120 1500 giri al molex, sotto per hdd una da 80 2400 giri al power silenziosissima e raramente hdd sale sopra i 26-27° anche sotto stress, dietro una da 80 chassis che varia da 2000 a 2800 in base all'utilizzo, di solito gira al max quando il processore arriva a 54-55°
adesso ho queste temperature:
cpu 43° ventola cpu 2184, Mobo 32 power 2402, Chassis 2033
cliccando sull'icona in esecuzione automatica di Epu-4 engine e cliccando su massime prestazioni mi porta subito le ventole cpu e chassis a 2800 giri... di solito lascio che faccia tutto in automatico e devo dire che funziona piuttosto bene :)
Ciao a tutti, ho un grosso problema
Ho già postato nel thread delle mie casse (Logitech Z-2300) e già lì non si sa con sicurezza di chi è a la colpa, quindi chiedo a voi. Ho una V-Evo, ottima scheda che ha funzionato alla grande per 3 mesi; qualche giorno fa mi sono arrivate queste casse, le ho usate qualche giorno a volume normale senza nessun problema, ma una sera, quando ho alzato gradualmente il volume, il pc si è piantato, e da quel momento, ogni volta che lo accendo si pianta, in vari tempi e modi, sia che le casse siano attaccato o staccate.
Per esempio a volte si pianta dopo 2 ore che lo uso normalmente, a volte si pianta appena si vede la schermata del bios all'accensione o addirittura mentre navigo nei menù del bios; qualche volta mi da una schermata blu, altre volte freeza oppure si riavvia.
Ho già fatto il test del disco e quello è a posto, ora sto usando il PC con un modulo di ram alla volta per vedere se magari sono quelle; se vengono escluse anche quelle non mi resta che la scheda madre, purtroppo.
Ma la domanda a cui non riesco a dare risposta è: perchè proprio nel PRECISO istante in cui ho alzato il volume delle casse oltre un certo punto? Cosa centrano le casse col PC? Qualcuno ha una spiegazione?
prova a disattivare l'audio dal bios e vedi se continua a crashare (so che è brutto senza audio) ma almeno riesci a capire se dipende dalla scheda audio integrata...
.:Moro21:.
16-04-2010, 22:46
Ciao a tutti, ho un grosso problema :D
Ho già postato nel thread delle mie casse (Logitech Z-2300) e già lì non si sa con sicurezza di chi è a la colpa, quindi chiedo a voi. Ho una V-Evo, ottima scheda che ha funzionato alla grande per 3 mesi; qualche giorno fa mi sono arrivate queste casse, le ho usate qualche giorno a volume normale senza nessun problema, ma una sera, quando ho alzato gradualmente il volume, il pc si è piantato, e da quel momento, ogni volta che lo accendo si pianta, in vari tempi e modi, sia che le casse siano attaccato o staccate.
Per esempio a volte si pianta dopo 2 ore che lo uso normalmente, a volte si pianta appena si vede la schermata del bios all'accensione o addirittura mentre navigo nei menù del bios; qualche volta mi da una schermata blu, altre volte freeza oppure si riavvia.
Ho già fatto il test del disco e quello è a posto, ora sto usando il PC con un modulo di ram alla volta per vedere se magari sono quelle; se vengono escluse anche quelle non mi resta che la scheda madre, purtroppo.
Ma la domanda a cui non riesco a dare risposta è: perchè proprio nel PRECISO istante in cui ho alzato il volume delle casse oltre un certo punto? Cosa centrano le casse col PC? Qualcuno ha una spiegazione?
se vedi che le applicazioni cominciano a darti errori, quindi riavvi, chiusure inaspettare e involontarie delle applicazioni puoi considerare anche la ram...oltre a provare un banco alla volta, hai già fatto il memtest?
se vedi che le applicazioni cominciano a darti errori, quindi riavvi, chiusure inaspettare e involontarie delle applicazioni puoi considerare anche la ram...oltre a provare un banco alla volta, hai già fatto il memtest?
Non dava proprio sti problemi, comunque lo sto facendo andare un modulo alla volta proprio per escludere le ram..vediamo :)
Misterxxx1
17-04-2010, 11:18
Non dava proprio sti problemi, comunque lo sto facendo andare un modulo alla volta proprio per escludere le ram..vediamo :)
se ha funzionato bene per 3 mesi escludo la ram, disattiva l'audio dal bios e vedi se crasha... se va tutto bene hai fatto danno all'audio integrato, se non vuoi sostituire la mobo ti basta con una scheda audio pci
Ho acquistato la versione T-M solo che ho il DVD con i driver praticamente illeggibile, a parte il sito asus come posso recuperare il disco completo anche in iso (e pvt semai anche i link a torrent)?
Cosa usate per gestire il clock della cpu? io ho provato solo con i driver ma scazza di brutto sia in single thread che multiplo (uso molto AutoGK) e spesso l'ho trovato a 800 quando era full in single thread e a 1600 in multi
Grassie
Up
Forse il problema è risolto..a meno che non salti di nuovo e allora non saprei che pesci pigliare.
A quanto pare un modulo di ram era agganciato male, e le forti vibrazioni del sub lo hanno fatto spostare di quel mezzo millimetro necessario e fargli far male contatto con lo slot. Stranissimo, ma a quanto pare era quello il problema..
Salve,
ho upgradato il pc comprando la v-evo, un banco da 2gb della Trascendent a 1333, un ali nuovo e un nuovo lettore/masterizzatore.
Il problema è che all'accensione si pianta alla schermata della scheda madre (quella dove dice "premi del per entrare nel setup"), quindi mi tocca riavviare 2 o tre volte finchè non carica l'os (winxpsp3).
Ho già provato a mettere nel bios tutte le possibili combinazioni di priorità compreso staccare il maste. ma non cambia niente.
quando si blocca non legge proprio niente.. del tipo che non si accendono neanche i led della tastiera.
ho già upgradato i bios due volte (da 501 a 506 a 601).
consigli?
ciao a tutti, ho una m4a785td-v evo con montati 4 gb ddr3 Team Group Elite da 1333 mhz e un phenom 2 x2 550 be, non riesco a capire perchè quando apro cpu-z come ht link mi da 2008.9 anziche i 2000, voi avete qualche idea di che problema ha la mia configurazione?
davide
accipiter84
19-04-2010, 21:36
Qualcuno di voi per caso sa se lo scythe big shuriken mi permette di installare tutte e 4 le ram sulla mia M4A785D-M PRO?
I primi due slot hanno problemi?
Saluti a tutti, Accipiter
Salve a tutti! Ho un dubbio che mi sta logorando...dunque il mio pc è quello in firma...ho fatto delle prove con alcuni giochi e secondo qualcuno il mio pc dovrebbe spingere un pochino di più in quanto a prestazioni circa i componenti installati...per evitare i dubbi ho fatto un test con 3DMark06 impostato a 1280x1024 tutto il resto in default ed il punteggio è 18429...
Dite che va bene per il mio pc? o c'è qualcosa che non funziona a dovere?
Grazie a Tutti!
Fatal Frame
20-04-2010, 23:51
Salve a tutti! Ho un dubbio che mi sta logorando...dunque il mio pc è quello in firma...ho fatto delle prove con alcuni giochi e secondo qualcuno il mio pc dovrebbe spingere un pochino di più in quanto a prestazioni circa i componenti installati...per evitare i dubbi ho fatto un test con 3DMark06 impostato a 1280x1024 tutto il resto in default ed il punteggio è 18429...
Dite che va bene per il mio pc? o c'è qualcosa che non funziona a dovere?
Grazie a Tutti!
Prova col Vantage
Prova col Vantage
Con il vantage punteggio 18565...secondo voi è basso?
Misterxxx1
21-04-2010, 14:43
Con il vantage punteggio 18565...secondo voi è basso?
Sei leggermente OT, cerca la discussione 3dmark vantage ;)
Ragazzi devo sostituire il case e non avendo mai fatto una cosa del genere chiedo a voi come devo procedere per non fare danno, ho fatto varie fotografie per i cavi, scollego l'alimentazione, stacco tutti i cavi e smonto l'alimentatore, svito la scheda madre ma devo levare anche il procio e dissi? i distanziatori come funzionano? sto cercando qualche video su youtube ma non trovo niente...
Il case non è ancora arrivato quindi ormai arriva domani :(
Grazie per l'aiuto
EDIT:
Sostituito il case, grazie per l'aiuto
Ciao a tutti !
Ho l'intenzione, appena caleranno di prezzo, di fare un crossfire di 5770.
Il canale pci-e a 4x della M4A785TD-V EVO però, non farebbe da collo di bottiglia per la seconda scheda, abbassandone le prestazioni ?
Fatal Frame
24-04-2010, 20:16
Ciao a tutti !
Ho l'intenzione, appena caleranno di prezzo, di fare un crossfire di 5770.
Il canale pci-e a 4x della M4A785TD-V EVO però, non farebbe da collo di bottiglia per la seconda scheda, abbassandone le prestazioni ?
Sì abbastanza
Sì abbastanza
Devo dire addio al crossfire, in sostanza ? :(
Fatal Frame
24-04-2010, 20:58
A 8x forse andava ancora bene, però 4x è davvero poco mi dispiace :(
Comprati una dual-GPU :sofico:
gigifromhell83
25-04-2010, 03:19
Devo dire addio al crossfire, in sostanza ? :(
Anch'io avevo una 5770 vaporx, l'ho testata in vari benchmark sugli slot pci express di questa scheda, ed ho constatato che la differenza è davvero minima di 2 -3 fps max tra 4x e 8x. Ovviamente quì si parla di vga di fascia bassa/media, dove la banda passante è meno determinante rispetto a schede tipo 5870 o 5850. Quindi ti posso dire che secondo me potresti farlo un crossfire con 5770, invece te lo sconsiglierei con due schede superiori.
gigifromhell83
25-04-2010, 03:20
Devo dire addio al crossfire, in sostanza ? :(
Anch'io avevo una 5770 vaporx, l'ho testata in vari benchmark sugli slot pci express di questa scheda, ed ho constatato che la differenza è davvero minima di 2 -3 fps max tra 4x e 8x. Ovviamente quì si parla di vga di fascia bassa/media, dove la banda passante è meno determinante rispetto a schede tipo 5870 o 5850. Quindi ti posso dire che secondo me potresti farlo un crossfire con 5770, invece te lo sconsiglierei con due schede superiori.
rifaccio la domanda a parte il sito suppoorto asus dove trovo i driver, dove posso trovare l'immagine del CD di supporto?
Anch'io avevo una 5770 vaporx, l'ho testata in vari benchmark sugli slot pci express di questa scheda, ed ho constatato che la differenza è davvero minima di 2 -3 fps max tra 4x e 8x. Ovviamente quì si parla di vga di fascia bassa/media, dove la banda passante è meno determinante rispetto a schede tipo 5870 o 5850. Quindi ti posso dire che secondo me potresti farlo un crossfire con 5770, invece te lo sconsiglierei con due schede superiori.
Ottimo allora, se la differenza è cosi bassa !
Grazie !
Fatal Frame
25-04-2010, 11:39
Ottimo allora, se la differenza è cosi bassa !
Grazie !
Io invece venderei la 5770 e prenderei una singola scheda migliore ^^
Ragazzi nessuno di voi ha provato a fare un 3dmark03 sulla vga integrata?
Io ho rpovato solo con la memoria della scheda video, oppure con memoria scheda video + ram del pc e nella seconda impostazione il punteggio è raddoppiato rimanendo un miserabile 1800 punti circa, un po poco no?
Stanno uscendo nuovi bios in continuazione...attualmente siamo alla versione 2005. Se interessa io l'ho messa senza problemi da comunicare.
Ciao a tutti, ho una nuova M4A785TD-V EVO e dopo aver installato il SO dovrei installare i software della mobo.
Il punto è che sono fuori dal mondo dei pc assemblati da anni e questi tool non li conosco, potrei semplicemente installare tutto ma vorrei evitare crapware inutile...
Per ora non mi interessa l'overclock ma il risparmio energetico e silenziosità, cosa devo installare? Asus EPU e Q-fan? altro?
Vorrei anche downvoltare la CPU, con quale software? il downvolt potrebbe dare problemi con l'EPU?
Grazie per le risposte
ipertotix
26-04-2010, 15:40
Ciao a tutti, ho una nuova M4A785TD-V EVO e dopo aver installato il SO dovrei installare i software della mobo.
Il punto è che sono fuori dal mondo dei pc assemblati da anni e questi tool non li conosco, potrei semplicemente installare tutto ma vorrei evitare crapware inutile...
Per ora non mi interessa l'overclock ma il risparmio energetico e silenziosità, cosa devo installare? Asus EPU e Q-fan? altro?
Vorrei anche downvoltare la CPU, con quale software? il downvolt potrebbe dare problemi con l'EPU?
Grazie per le risposte
installa solo i driver x il cool&quiet, il resto lo imposti da bios o al limite con k10stat....tutti quei programmi rendono il sistema solo piu instabile.....cioè gia io da bios disabilito c1e, C&Q e storie varie...figuramoci se da win ci dovrebbero pure essere dei programmi che gestiscono il risparmio energetico...windows basta e avanza...:rolleyes:
Danilo Cecconi
26-04-2010, 16:51
qualcuno ha la M4A785TD-V EVO??
volevo prenderla per metterci un x4 955...secondo voi va bene??
Ho la tua stessa configurazione da 6 mesi, nessun tipo di problema, è perfetta.
Fatal Frame
26-04-2010, 17:12
Ho la tua stessa configurazione da 6 mesi, nessun tipo di problema, è perfetta.
Quoto, anch'io
Danilo Cecconi
26-04-2010, 17:16
Stanno uscendo nuovi bios in continuazione...attualmente siamo alla versione 2005. Se interessa io l'ho messa senza problemi da comunicare.
Fatto!! Ma che stress con tutti questi aggiornamenti.
Io invece venderei la 5770 e prenderei una singola scheda migliore ^^
Non saprei a chi venderla, sono sicuro mi rimarrebbe a prendere polvere !
installa solo i driver x il cool&quiet, il resto lo imposti da bios o al limite con k10stat....tutti quei programmi rendono il sistema solo piu instabile.....cioè gia io da bios disabilito c1e, C&Q e storie varie...figuramoci se da win ci dovrebbero pure essere dei programmi che gestiscono il risparmio energetico...windows basta e avanza...:rolleyes:Al momento ho solo abilitato il Q-fan da BIOS e con le giuste temperature e voltaggi il mio freezer 64 PWM è diventato silenzioso.
A cosa dovrebbe servire il c&q? devo abilitarlo da bios o basta il programma?
ragazzi a me piacerebbe sapere come fare ad aggiornare il bios della mia m4a785td-m evo dato che il programma che scarico dal sito asus non funziona con la versione 64bit di win7
jrambo92
26-04-2010, 18:02
ragazzi a me piacerebbe sapere come fare ad aggiornare il bios della mia m4a785td-m evo dato che il programma che scarico dal sito asus non funziona con la versione 64bit di win7
C'è il link in prima pagina per la procedura:
http://chipsetamd785g.altervista.org/aggiornamento_bios.pdf
C'è il link in prima pagina per la procedura:
http://chipsetamd785g.altervista.org/aggiornamento_bios.pdf
l'avevo visto ma non va il link!
ipertotix
26-04-2010, 18:04
Al momento ho solo abilitato il Q-fan da BIOS e con le giuste temperature e voltaggi il mio freezer 64 PWM è diventato silenzioso.
A cosa dovrebbe servire il c&q? devo abilitarlo da bios o basta il programma?
x il qfan va bene che lo hai impostato da bios...anche io ho un 64 pro e gia se imposti 40-60 come temp iniziale e finale è inudibile...x il c&q ti conviene abilitarlo se nn overclocchi....a quel punto metti tutto a @def, spunti la voce ENABLED dalla schermata cpu su COOL & QUIET e imposti da win modalita risp energetico (sia che hai xp, vista o 7)....mentre invece se overclocchi ti consiglio di disabilitarlo (ovviamente) e di impostare freq e voltaggi come ti pare...
ah, poi mi avevi chiesto a che serve il cool & quiet....ti abbassa le freq e il voltaggio in idle a 800 mhz e te li riporta a @def sotto carico..
jrambo92
26-04-2010, 18:06
l'avevo visto ma non va il link!
Esce il logo alterVista e "La risorsa richiesta è accessibile qui"?
Esce il logo alterVista e "La risorsa richiesta è accessibile qui"?
no non riesce proprio a caricarmi la pagina
jrambo92
26-04-2010, 18:23
no non riesce proprio a caricarmi la pagina
strano.. io ho provato sia con IE8 che con Firefox 3.6 e va benissimo...:confused:
animeserie
26-04-2010, 20:13
Che voi sappiate esistono problemi con Windows 7 e questa mainboard ?
Mai avuto un blocco in XP per mesi... ho installato win7 (formattando tutto) e in 5 giorni ho avuto il pc inchiodato ben 3 volte... non si muoveva più manco il mouse :(
il PC è quello in firma
daedin89
26-04-2010, 22:17
ciao a tutti ragà! come potete vedere ho una m4a785td-m evo e ho delle G-Skill Ripjaws DDR3 1600 CL7 (2x2gb)
avevo il problema che non mi andavano a CL7 nonostante avessi impostato tutto a dovere....ho scritto alla G.Skill e ecco la loro risposta :cry: :cry:
Dear customer,
This memory is not for AMD 785 platform, it is only tested on Intel P55 platform.
Please check the specification on our official website.
Danilo Cecconi
26-04-2010, 22:22
Che voi sappiate esistono problemi con Windows 7 e questa mainboard ?
Mai avuto un blocco in XP per mesi... ho installato win7 (formattando tutto) e in 5 giorni ho avuto il pc inchiodato ben 3 volte... non si muoveva più manco il mouse :(
il PC è quello in firma
Mai avuto un blocco, o BSOD, o altro fastidio da quando ho questa mobo e 7.
Non mi risultano problemi di incompatibilità.
Danilo Cecconi
26-04-2010, 22:30
no non riesce proprio a caricarmi la pagina
Più che caricare la pagina, a me si avvia il download manager per scaricare il relativo file pdf con le spiegazioni.
Ciao a tutti, ho una m4a785td-v evo e 2 ram ddr3 team group elite da 2 gb l'una, il mio procio è un amd phenom 2 x2 550 BE da 3.1 ghz, vorrei capire come mai la frequenza ht link è sempre fissa sui 2008,8 anzichè essere 2000 (come credo sia giusto).
allego un immagine di cpu-z e ringrazio davvero tantissimo chi può aiutarmi!
http://i.imgur.com/fAaYv.png
jrambo92
27-04-2010, 12:52
Imposta manualmente da bios CPU/HT Reference Clock a 200 MHz
non ce l'ho nel bios, strano eh?
jrambo92
27-04-2010, 13:27
non ce l'ho nel bios, strano eh?
Advanced, JumperFree Configuration, CPU Overclocking [Manual]
ho provato cambiando CPU/HT reference clock a 200 ma non è cambiato nulla.
ho risolto (almeno se ho fatto giusto) cambiando:
HT link frequency a 2000 mhz e memclock value a 667 mhz
ho fatto giusto? cosa cambiava avendo l'ht link a 2008 fissi anzichè 2000?
grazie a tutti
jrambo92
27-04-2010, 14:07
ho provato cambiando CPU/HT reference clock a 200 ma non è cambiato nulla.
ho risolto (almeno se ho fatto giusto) cambiando:
HT link frequency a 2000 mhz e memclock value a 667 mhz
ho fatto giusto? cosa cambiava avendo l'ht link a 2008 fissi anzichè 2000?
grazie a tutti
Niente, solo che il Ref.clock con uno scarto di 0,8MHz opera un overclock di 8MHz su CPU-NB e HT Link
si che però essendo sull'ht lo operava su tutto il pc, giusto? beh ora m quadra meglio la situazione quindi meglio! thx 1000
jrambo92
27-04-2010, 14:18
si che però essendo sull'ht lo operava su tutto il pc, giusto? beh ora m quadra meglio la situazione quindi meglio! thx 1000
Si, comunque ormai 8 MHz non contano più niente (prima erano tutto) :)
strano.. io ho provato sia con IE8 che con Firefox 3.6 e va benissimo...:confused:
confermo che nn va con entrambi :boh:
jrambo92
27-04-2010, 19:03
confermo che nn va con entrambi :boh:
Clicca sull'allegato
Clicca sull'allegato
ti ringrazio per lo sbattimento ma sono riuscito lo stesso ieri sera tramite asus update ;)
jrambo92
28-04-2010, 15:03
ti ringrazio per lo sbattimento ma sono riuscito lo stesso ieri sera tramite asus update ;)
Alla fine è risultato che conta :)
Assenzio70
28-04-2010, 18:29
ciao a tutti,
ho la scheda madre in oggetto ma il sistema è instabile. a volte si riavvia da solo, a volte no ma gli exe non si eseguono. ho 2x2gb di mushkin ddr3 1333 silverline 999-25 @ 1.5v
i timings li becca la scheda automaticamente ma anche se imposto io il tutto manualmente non ho miglioramenti. pensavo di aumentare il voltaggio della ram ma non so fino a che punto spingermi. quali testi mi consigliate di fare?
:(
jrambo92
28-04-2010, 18:38
Che cpu hai? Controlla che la tensione del CPU-NB (che non è il chipset 785G) non sia inferiore a 1.20V
Assenzio70
28-04-2010, 18:42
Che cpu hai? Controlla che la tensione del CPU-NB (che non è il chipset 785G) non sia inferiore a 1.20V
amd phII x4 630
dove lo leggo il valore cpu-nb?
comunque l'utility amd overdrive mi da 3 voltaggi ram: 1,590 - cpu 1,4 - nb vid 1,1750
jrambo92
28-04-2010, 19:01
amd phII x4 630
dove lo leggo il valore cpu-nb?
comunque l'utility amd overdrive mi da 3 voltaggi ram: 1,590 - cpu 1,4 - nb vid 1,1750
Proprio quello... NB VID impostalo a 1.20V (sarebbe meglio da bios così non rischi instabilità durante il boot).
Assenzio70
28-04-2010, 19:02
Proprio quello... NB VID impostalo a 1.20V (sarebbe meglio da bios così non rischi instabilità durante il boot).
perdonami ma esattamente da bios come si chiama la voce che dici? non trovo una corrispondenza precisa :fagiano:
jrambo92
28-04-2010, 19:05
perdonami ma esattamente da bios come si chiama la voce che dici? non trovo una corrispondenza precisa :fagiano:
VDDNB Over Voltage [+33mv]
Assenzio70
28-04-2010, 19:07
VDDNB Over Voltage [+33mv]
ah ok, come mai questa cosa? nel senso il voltaggio non dovrebbe settarsi automaticamente verso i valori corretti?
per il dram voltage dici di lasciare tutto su automatico?
sul sito della mushkin leggo 1.5V mentre se imposto su auto da amdoverdrive leggo 1.590
jrambo92
28-04-2010, 19:08
ciao a tutti,
ho la scheda madre in oggetto ma il sistema è instabile. a volte si riavvia da solo, a volte no ma gli exe non si eseguono.
Qual è il sistema operativo? Hai provato già a fare un'installazione pulita?
jrambo92
28-04-2010, 19:09
ah ok, come mai questa cosa? nel senso il voltaggio non dovrebbe settarsi automaticamente verso i valori corretti?
Molte mobo settano valori di tensione insufficienti al CPU-NB che di fabbrica è pari a 1.20V
per il dram voltage dici di lasciare tutto su automatico?
sul sito della mushkin leggo 1.5V mentre se imposto su auto da amdoverdrive leggo 1.590
Si lascialo in auto, non da problemi.
Assenzio70
28-04-2010, 19:10
Qual è il sistema operativo? Hai provato già a fare un'installazione pulita?
xp32 pro sp2 + installazione pulita
jrambo92
28-04-2010, 19:11
xp32 pro sp2 + installazione pulita
Allora prova con +33mv al VDDNB e poi ci aggiorni ;)
Darkgift
29-04-2010, 00:43
Raga, domanda al volo: la mobo in firma supporta i nuovi phenom x6? (scusate ma ormai non ho piu tempo di stare dietro al forum e leggere tutto; spero possiate rispondere, anche in pm; cmq grazie in anticipo)
mmx[ngg]
29-04-2010, 06:05
Si li supporta, basta effettuare l'aggiornamento del bios.
A tal proposito sfrutto il post per fare un elogio alla Asus che mi ha piacevolmente sorpreso. La serie M4A785 ha un rapporto prezzo / prestazioni ottimo probabilmente anche grazie a un controllo qualità non proprio all'altezza. La dimostrazione è spesso in giro con post che parlano di svariati problemi...o la scheda è perfetta o ha problemi infiniti.
Io ne avevo uno strambo con la scheda video integrata, segnalato all'assistenza Asus, che andava un po per i fatti suoi negli avvii a freddo (video e 3D a scatti in alcuni casi). Apparentemente un fusibile sballato (secondo alcuni...me compreso), un problema del generatore di clock secondo Asus. Oggi devo dare ragione ad Asus perchè con l'ultimo aggiornamento del bios (ver. 2005) il problema è stato definitivamente risolto ed han anche provveduto ad informarmi via email che il fix includeva quel problema. Ora lo posso dire...gran scheda.
Assenzio70
29-04-2010, 08:49
Allora prova con +33mv al VDDNB e poi ci aggiorni ;)
ciao, ho messo 1.2000 al vddnb ma l'utility overdrive mi dice che ho sempre 1.175v :(
Rastakhan
29-04-2010, 09:23
Buongiorno a tutti, raga ho apprezzato moltissimo il documento allegato poco sopra per il corretto aggiornamento del BIOS, grazie jrambo92!
Ora vi chiedo alcune cosucce, ho visto sul sito Global di ASUS che ci sono 3 BIOS nuovi (2002 2004 2005) seguenti l'ultimo 0604 vorrei sapere se possono essere installati senza problemi.
Inoltre ho notato con piacere che la mia 785TD-V-Evo (ma anche altre) supportano i nuovi 6 core AMD, quale BIOS bisogna installare?
Ci sono state già delle prove?
Grazie.
jrambo92
29-04-2010, 10:21
Prego, ma il merito della guida va al buon pablo300 :)
Assenzio70
29-04-2010, 10:51
ho messo win 7 e sono scomparsi tutti i problemi di instabilità :eek: :D
Rastakhan
29-04-2010, 11:06
Prego, ma il merito della guida va al buon pablo300 :)
Allora grazie anche e soprattutto a pablo300!
ho messo win 7 e sono scomparsi tutti i problemi di instabilità :eek: :D
Che sia stato creato proprio per risolvere i famosi problemi di instabilità???? :D ;)
Ragazzi e per le domande che ho fatto sui BIOS 2002, 2004, 2005 e sui 6 core?
Ciao.
jrambo92
29-04-2010, 11:24
ho messo win 7 e sono scomparsi tutti i problemi di instabilità :eek: :D
Ci voleva proprio Win7 su un pc del genere! :D
jrambo92
29-04-2010, 11:25
Allora grazie anche e soprattutto a pablo300!
Che sia stato creato proprio per risolvere i famosi problemi di instabilità???? :D ;)
Senza dubbio un sacco, rispetto a XP ;)
Ragazzi e per le domande che ho fatto sui BIOS 2002, 2004, 2005 e sui 6 core?
Ciao.
Installa l'ultimo, non dovrebbe dare problemi.
Rastakhan
29-04-2010, 11:35
Ok in pratica l'ultimo raccimola tutte le versioni precedenti.
Gli ultimi 3 hanno solo la sigla diversa dalle altre ma sono sempre BIOS funzionali.
Grazie.
Danilo Cecconi
29-04-2010, 20:11
Raga, domanda al volo: la mobo in firma supporta i nuovi phenom x6? (scusate ma ormai non ho piu tempo di stare dietro al forum e leggere tutto; spero possiate rispondere, anche in pm; cmq grazie in anticipo)
Installa l'ultimo bios: 2005; e vai tranquillo
Al limite basta anche il 2004
Assenzio70
30-04-2010, 12:01
ciao a tutti,
ho la scheda madre in oggetto ma il sistema è instabile. a volte si riavvia da solo, a volte no ma gli exe non si eseguono. ho 2x2gb di mushkin ddr3 1333 silverline 999-25 @ 1.5v
i timings li becca la scheda automaticamente ma anche se imposto io il tutto manualmente non ho miglioramenti. pensavo di aumentare il voltaggio della ram ma non so fino a che punto spingermi. quali testi mi consigliate di fare?
:(
ciao, ho messo 1.2000 al vddnb ma l'utility overdrive mi dice che ho sempre 1.175v :(
ragazzi come non detto, il sistema pure con seven è instabile, era un falso allarme.. :(
ho l'ultimo bios, ho messo 1.2000 vddnb ma l'utility overdrive mi dice che ho sempre 1.175v
chiedo aiuto :(
jrambo92
30-04-2010, 12:06
ragazzi come non detto, il sistema pure con seven è instabile, era un falso allarme.. :(
ho l'ultimo bios, ho messo 1.2000 vddnb ma l'utility overdrive mi dice che ho sempre 1.175v
chiedo aiuto :(
Rimetti in Auto il VDDNB da bios e imposta 1.20V da Overdrive.
Assenzio70
30-04-2010, 12:13
Rimetti in Auto il VDDNB da bios e imposta 1.20V da Overdrive.
vabbè però se riavvio il pc si rimette a 1.175v? Ora provo da bios ignorando l'informazione sbagliata... faccio un orthos e vediamo come va, vi aggiorno più tardi
Assenzio70
30-04-2010, 12:16
aggiungo un mio dubbio, non è che le mushkins hanno problemi di incompatibilità?
http://www.mushkin.com/Memory/Silverline/996768.aspx
jrambo92
30-04-2010, 12:19
vabbè però se riavvio il pc si rimette a 1.175v? Ora provo da bios ignorando l'informazione sbagliata... faccio un orthos e vediamo come va, vi aggiorno più tardi
Si imposta a 1.20V ad ogni avvio di Windows, durante il boot è a 1.175V ma non dovrebbe recare problemi.
Assenzio70
30-04-2010, 13:28
avevo fatto un orthos blend di mezz'ora con il cpu-nb a 1.20... poi ho rimesso su auto il cpu-nb ed è da 50 minuti che sta andando il test con orthos.. non ci capisco più nulla
jrambo92
30-04-2010, 13:35
avevo fatto un orthos blend di mezz'ora con il cpu-nb a 1.20... poi ho rimesso su auto il cpu-nb ed è da 50 minuti che sta andando il test con orthos.. non ci capisco più nulla
Usa OCCT al posto di Orthos ;)
Assenzio70
30-04-2010, 13:53
ciao ho avviato il test di occt, vi farò sapere...
ma un tipo di ram che al 100% non ha problemi di compatibilità?
jrambo92
30-04-2010, 14:16
ciao ho avviato il test di occt, vi farò sapere...
ma un tipo di ram che al 100% non ha problemi di compatibilità?
Kingston Value oppure HyperX
Assenzio70
30-04-2010, 16:42
Usa OCCT al posto di Orthos ;)
ha fatto il test di occt, ha concluso in un ora dicendo: nessun problema :confused:
misteri dell'informatica..
Assenzio70
30-04-2010, 18:19
ha fatto il test di occt, ha concluso in un ora dicendo: nessun problema :confused:
misteri dell'informatica..
novità: mentre installavo office una bella scherdata blu! :mad:
http://img121.imageshack.us/img121/560/30042010028.th.jpg (http://img121.imageshack.us/my.php?image=30042010028.jpg)
novità: mentre installavo office una bella scherdata blu! :mad:
Prova OCCT in modalita' "dati grandi"
Rastakhan
01-05-2010, 08:37
Ciao ho appena flashato il BIOS con l'ultimo 2005, all'avvio mi appare oltre alle altre scritte anche la possibilità di , ho appena flashato il BIOS al 2005, all'avvio mi dice di premere il tasto 4 per avviare "4core unloker", ma non riesco ad entrare più nel setup del BIOS premendo il tasto Del (canc), cosa è successo?
jrambo92
01-05-2010, 09:40
Fai un Clear_CMOS
Rastakhan
01-05-2010, 11:35
Non riesco nemmeno a dare il comando con il tasto 4 per abilitare "unlocking core".
Provo a spostare il jumper.
brevemente mi potete spiegare come funziona la tecnologia ibrid crossfire ?
Posso fare un crossfire con una 5770 e farle lavorare contemporaneamente per aumentare le prestazioni ?
Assenzio70
01-05-2010, 15:36
Prova OCCT in modalita' "dati grandi"
ho disabilitato il dual channell montando i 2 banchi di ram (2x2gb mushkin 1333 ddr3) sul canale A. quindi ora ho 4 giga in sigle channell e pare che per ora sia stabile.. comincio proprio a sospettare di una non ottimale compatibilità.
ma è vero che con i sistemi AMD le ram compatibili diminuiscondo ad un sistema intel in generale?
Rastakhan
02-05-2010, 00:41
Ho dato il "clear cmos", risultato?
non riesco ad avviare la macchina e non riesco nemmeno a flashare un BIOS più vecchio del 2005, si può mettere un BIOS più vecchio?
Magari il 2005 è ancora acerbo.
Danilo Cecconi
02-05-2010, 09:11
Ho dato il "clear cmos", risultato?
non riesco ad avviare la macchina e non riesco nemmeno a flashare un BIOS più vecchio del 2005, si può mettere un BIOS più vecchio?
Magari il 2005 è ancora acerbo.
Hai provato ad avviare il PC con il DVD della mobo inserito (dentro ci dovrebbe essere il bios originale)?
Dovrebbe attivarsi Asus Crash free bios per il ripristino.
mmx[ngg]
02-05-2010, 09:38
La versione 2005 del bios e probabilmente anche le altre precedenti che supportano i 6x hanno delle opzioni in più attive e quindi è necessario effettuare un clear cmos prima di installarle. Ho la 2005 dal giorno che è uscita e non ho nessun problema anzi mi ha risolto un problema che da quanto dice Asus affliggeva tutte le M4A785TD-V Evo. Se non riesci più ad entrare prova a staccare la corrente e a levare la batteria per un paio di minuti poi riattiva tutto o in alternativa c'è sempre l'avvio dal CD della scheda madre.
P.S.
Comunque è strana come cosa perchè a me ha fatto un reset delle impostazioni in automatico appena installata la nuova versione.
mmx[ngg]
02-05-2010, 09:40
brevemente mi potete spiegare come funziona la tecnologia ibrid crossfire ?
Posso fare un crossfire con una 5770 e farle lavorare contemporaneamente per aumentare le prestazioni ?
L'hybrid crossfire funziona solo ed esclusivamente con le schede 3450/3470 e francamente il rapporto prezzo/prestazioni non è per nulla conveniente. Meglio puntare su altro.
Assenzio70
02-05-2010, 16:31
ho disabilitato il dual channell montando i 2 banchi di ram (2x2gb mushkin 1333 ddr3) sul canale A. quindi ora ho 4 giga in sigle channell e pare che per ora sia stabile.. comincio proprio a sospettare di una non ottimale compatibilità.
ma è vero che con i sistemi AMD le ram compatibili diminuiscondo ad un sistema intel in generale?
oggi nuovo crash ma la situazione sta migliorando, ora però non saprei più cosa inventarmi, provo a rilassare i timings a 10-10-10-30 @ 1333?
jrambo92
02-05-2010, 16:32
oggi nuovo crash ma la situazione sta migliorando, ora però non saprei più cosa inventarmi, provo a rilassare i timings a 10-10-10-30 @ 1333?
Sembra proprio colpa delle ram.... non hai la possibilità di provarne altre?
Assenzio70
02-05-2010, 17:57
Sembra proprio colpa delle ram.... non hai la possibilità di provarne altre?
eh, magari! l'avrei già fatto.. più che colpa direi una non piena compatibilità...
comunque ho notato una cosa.. diciamo che ora sono stabile abbastanza ma i crash applicativi che ci sono ora riguardano solo mozilla. ricordo quando avevo leggermente overclockato un vecchio amd socket 939 che avevo saltuari episodi di crash sempre di mozilla infatti da allora cambiai definitivamente browser.. può essere il mozilla non sia un campione di efficienza?
Danilo Cecconi
02-05-2010, 18:45
;31826131']La versione 2005 del bios e probabilmente anche le altre precedenti che supportano i 6x hanno delle opzioni in più attive e quindi è necessario effettuare un clear cmos prima di installarle. Ho la 2005 dal giorno che è uscita e non ho nessun problema anzi mi ha risolto un problema che da quanto dice Asus affliggeva tutte le M4A785TD-V Evo. Se non riesci più ad entrare prova a staccare la corrente e a levare la batteria per un paio di minuti poi riattiva tutto o in alternativa c'è sempre l'avvio dal CD della scheda madre.
P.S.
Comunque è strana come cosa perchè a me ha fatto un reset delle impostazioni in automatico appena installata la nuova versione.
Da quando ho questa scheda, ho fatto tutti gli aggiornamenti del bios usciti in seguito (sono passato dal 504, all'ultimo 2005),senza mai aver effettuato prima un clear cmos e la 2005 funziona benissimo anche a me.
Credo che il danno al bios sia più grave del previsto, altrimenti si dovrebbe attivare l'utility Asus Crash Free Bios per ripristinarlo con una versione precedente, almeno leggendo alcuni post su vari forum:
http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/56705-aiuto-con-crash-free-bios.html
Qui una dimostrazione di come funziona:
http://www.youtube.com/watch?v=LirQ-oM9XBI
Rastakhan
02-05-2010, 19:18
Hai provato ad avviare il PC con il DVD della mobo inserito (dentro ci dovrebbe essere il bios originale)?
Dovrebbe attivarsi Asus Crash free bios per il ripristino.
;31826131']La versione 2005 del bios e probabilmente anche le altre precedenti che supportano i 6x hanno delle opzioni in più attive e quindi è necessario effettuare un clear cmos prima di installarle. Ho la 2005 dal giorno che è uscita e non ho nessun problema anzi mi ha risolto un problema che da quanto dice Asus affliggeva tutte le M4A785TD-V Evo. Se non riesci più ad entrare prova a staccare la corrente e a levare la batteria per un paio di minuti poi riattiva tutto o in alternativa c'è sempre l'avvio dal CD della scheda madre.
P.S.
Comunque è strana come cosa perchè a me ha fatto un reset delle impostazioni in automatico appena installata la nuova versione.
Ragazzi il DVD della mainboard non l'ho mai nemmeno inserito, non per snobbismo o per ignoranza, ma per il fatto che uso una distribuzione Linux e quindi non lo potrei utilizzare nelle sue utilità.
Stanotte però come succede di solito in questi casi mi son messo a provare e riprovare, ho inserito il CD-Live di Ubuntu e metre chiacchieravo dell'accaduto, ho riavviato la macchina, è partita l'utility di controllo del file system e il pc e ripartito.
Un amico della sezione tematica di Ubuntu mi ha fatto capire che forse è stato per via che ho riavviato il pc con la chiavetta dove c'erano i BIOS ancora inserita.
All'avvio mi si informa tramite schermata che èossibile avviare l'utility perlo sbocco dei cores premendo il tasto 4.
Comunque tutto bene quel che finisce bene.
Grazie del supporto!:yeah:
M4A785TD-M su 965 C3 a 3,6 ghz.
stavo provando a giocarci con fifa 2007 (a 1280x1024 dettagli massimi).
LA gpu intergata a frequenze default (500 mhz) va maluccio
portata a 700 mhz non migliora molto la situazione (fps circa 20)
portata a 820 mhz sembra un'altra scheda, gli fps in fifa 07 sono esplosi stando mediamente a 60
portata a 950 mhz gli fps sono aumentati amcora (mediamente 70) ma in modo proporzionalmente inferiore
Ora la stò tenendo a 950 mhz, le temperature non sono aumentate per niente e si può giocare sacrificando un po di risoluzione e dettagli anche a cod 4
Ciao
DIDAC
mmx[ngg]
03-05-2010, 09:07
A che voltaggio tiene gli 820 e i 950 mhz ?
Il voltaggio non lo ho toccato, quindi voltaggio default.
Che poi sarebbe il voltaggio del nord bridge (da non confondersi con il voltaggio del cpu nordbridge), giusto?
Dovrei fare delle prove anche ad overcloccare la sideport (il voltaggio si può portare da 1,5 a 1,6), ma poi tanto gli ho aggiunto 512MB di ram delle ram, quindi non sò quanto senso avrebbe
ciao
DIDAC
mmx[ngg]
03-05-2010, 10:20
Si è il nordbridge ma mi sembra eccessivo a default considerando che la maggior parte dei test si fermano a 700Mhz un po ovunque. Prova a verificare con GPU Nos o AOD (quest'ultimo non son sicuro se lo riporta) non vorrei che gli stai sparando 1.5v che son davvero tanti (a default è 1.1v) anche perchè la temperatura riportata dal sensore della mobo è inferiore a quella effettiva (almeno per il nordbridge).
mmm...
Qui c'è gente che con la V-EVO è arrivato a 1ghz.
Io il vcore non lo ho toccato, quindi credo ma non sono sicuro sia in "auto".
Vuoi dire che lasciandolo in "auto" passa da solo da 1,1 a 1,5?
Le temp con hwmonitor non sono variate di nulla sul sensore della mobo (stavo a 38 gradi e giocando è salito a 40 come prima dell'overclock).
Stasera controllo con GPU nos se mi permette di veder eil voltaggio, oppure forzo l'"auto" da bios e lo metto a 1,1 e vedo se regge.
Comunque ieri ho fatto ogni volta un 3dmark03 e poi ieri sera ho giocato per un'oretta a cod4.
Piccola curiosità: con cod4 il 965 mi sale a 52 gradi contro i 59 se testo per 1 ora con OCCT!
Ciao
DIDAC
Avevo segnalato molti post fa questa review prima che prendessi la mobo, alti FSB e alti MHZ raggiunti dalla vga integrata.
Non so quanto sia affidabile, però sulla vga sembrerebbe avere ragione:
QUI (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/26327-asus-m4a785td-v-evo-m4a785td-m-evo-am3-motherboards-review.html)
Però riguardando effettivamente il voltaggio della gpu è attorno a 1,4 nella recensione ... e la "M" ha raggiunto solo 815 e si può impostare massimo solo 1,415v ... che sia megli dissipata la mia rispetto a quella del test? (magari posizionato meglio il dissi o peggio in quelladella review).
I 950 li ha raggiunti senza batter ciglio, ho aumentato da bios da 820 a 950, fatto 3dmark03 e poi giocato, nessun problema...
mmx[ngg]
03-05-2010, 13:10
Chi arriva a 1Ghz o più overvolta così come nella recensione. Diciamo che fino a 1.3v non ci son particolari problemi in case ben ventilati (è la stessa tensione del 790GX/890GX) oltre secondo me si accorcia troppo la vita della scheda madre. Il risultato migliore che ho visto è 790Mhz a 1.1v che è già un signor risultato. Fai un controllo...poi chissa...magari hai beccato la scheda miracolata :)
Ho capito.
In ogni modo ho visto che vale la pena tenerla a 820 (magari un po meno poi faccio qualche test) per avere buona fluidità su quei 4 giochetti che uso.
Stasera tempo permettendo controllo, mi è tornato il netbook da rma e lui ha la precedenza.
Ho comunque scaricato GPUNOS cosi controllo ;)
Ciao e grazie
DIDAC
dentro il bios trovo delle voci che fanno riferimento alla vga integrata a cosa servono ? Vanno impostate diversamente ?
mmx[ngg]
03-05-2010, 21:23
Se hai una vga discreta non servono a nulla
Ho installato gpu nos, però non parte se il sistema è overcloccato da bios, cosi ho rimesso auto alla gpu nel bios.
Dopodichè ho impostato core a 815 mhz e vcore a 1,205v e mi ha passato il 3dmark03.
Domani sera se riesco faccio qualche altra prova
ciao
DIDAC
Edit: volevo aggiungere che il vcore con gpunos è possibile modificarlo in 4 step: 1,100 - 1,201 - 1,3(nonricordo i decimali) - 1,415
Da bios invece se volessi aumentare il vcore manualente si può fare in micropassi fino ad un valore superiore a 1,415 (supera l'1,5)
mmx[ngg]
04-05-2010, 11:17
Quindi con un leggero overvolt. Certo che AMD è stata eccessivamente conservativa con l'HD4200 probabilmente per rendere un pelo più appetibile l'HD4290 che è a tutti gli effetti la stessa cosa con overvolt di fabbrica (anche se probabilmente è la nostra a essere volutamente downvoltata). Io avevo preso la M4A785TD-V EVO proprio per la scheda video integrata nell'attesa che scendessero un pelo i prezzi delle schede video discrete ma visto l'utilizzo che ne faccio e le prestazioni che ne sono uscite fuori (decisamente oltre le mie aspettative sopratutto vista l'elevata overcloccabilità) mi sa tanto che rimando l'acquisto.
Si, in realtà l'overvolt l'ho dato per sicurezza.
Probabilmente da bios si può fare un tuning più "fine".
Sono d'accrodo con te che non vale la pena cambiare mobo per la vga intergata, piuttosto spenderei i soldi in una vga più seria ;) (5770 magari ...)
Ciao
DIDAC
ragazzi mi è successa una cosa stranissima con questa scheda, leggete qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2187314) per favore e scrivete cosa ne pensate!
cosa serve la voce di bios: Side Port Clock Speed ? E' impostato a ddr3 1333mhz.
jrambo92
04-05-2010, 19:47
cosa serve la voce di bios: Side Port Clock Speed ? E' impostato a ddr3 1333mhz.
È la velocità della memoria DDR3 dedicata al video integrato.
redturtle
04-05-2010, 19:48
ragazzi mi è successa una cosa stranissima con questa scheda, leggete qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2187314) per favore e scrivete cosa ne pensate!
Assolutamente normale.Evidentemente il bios che montava originariamente non permetteva lo sblocco.La procedure a sommi capi è:Prima si sbloccano i core.Solo in un secondo momento si puo' overcloccare.E' normale che non ti rilevi la temperatura dei core.Sbloccando i core, il processore disattiva il termistore che rileva la temperature sui singoli core.Da bios pero', la mobo ti rileva la temperatura della cpu.
mmm...
Qui c'è gente che con la V-EVO è arrivato a 1ghz.
Presente: 1100 e con sideport a 1670
A 1150 comincia a soffrire un po'.
Ps: SENZA OVERVOLTARE NULLA
È la velocità della memoria DDR3 dedicata al video integrato.
il video integrato monta ddr3, cioe' dici che va al pari delle ram del sistema anch'esse funzionanti a 1333mhz ? Puo' impostarsi a una velocita' maggiore ad esempio 1600mhz ?
mmx[ngg]
05-05-2010, 00:46
Presente: 1100 e con sideport a 1670
A 1150 comincia a soffrire un po'.
Ps: SENZA OVERVOLTARE NULLA
Ehmm....permettimi di essere un po scettico. Forza da bios il voltaggio a 1.1 (cioè quello standard) e prova a quella frequenza ma ti becchi sicuro un black screen. Non ho fatto prove sul campo per verificare se in auto la scheda overvolti o meno al salire dei mhz ma quella frequenza è improbabile a voltaggi standard (tanto per dirne una...a me in auto overvolta la ram da 1.5 a 1.6). Finchè si rimane sul 1.3 non ci son problemi ma oltre si accorcia la vita della scheda madre anche perchè la temperatura effettiva del northbridge è ben più alta di quella registrata. Io sono a 48 gradi effettivi (ne segna 36) a 700Mhz con 1.1v....è il componente più caldo in assoluto calcolando che la CPU sta a 41 gradi a pieno carico e con tutti e 4 i core attivi.
mmx[ngg]
05-05-2010, 00:47
il video integrato monta ddr3, cioe' dici che va al pari delle ram del sistema anch'esse funzionanti a 1333mhz ? Puo' impostarsi a una velocita' maggiore ad esempio 1600mhz ?
E' un parametro che non ti serve a nulla calcolando che hai una scheda video a parte.
;31859933']Ehmm....permettimi di essere un po scettico. Forza da bios il voltaggio a 1.1 (cioè quello standard) e prova a quella frequenza ma ti becchi sicuro un black screen.
Sono d'accordo, se messo il vcore in auto overvolta di suo, anche se non sò a quanto.
Ho provato con gpunos a mettere 1,1 e 825mhz e il sistema era come legegrmente "imballato".
Lasciando il vcore in "auto" ho raggiunto senza problemi i 950 mhz e probabilmente potevo salire ancora: a che voltaggio? mistero ...
Forse è anche vero che gpunos è meno "stabile" in OC rispetto a modificare il bios, però quando mi si apre mi indica il vcore a 1,415 forse se settato in auto da bios lo imposta cosi alto?
Mentre sul discorso che si accorci la vita alla mobo sono scettico, quando avevo l'nforce-2 con ventolino (non aveva vga integrata però), il chipset stava sempre sui 50 gradi e la mobo l'ho data ad un amico che la usa ancora.
Ciao
DIDAC
mmx[ngg]
05-05-2010, 11:42
Non so non ho avuto il tempo per verificare i voltaggi del northbridge se settato in auto perchè l'ho impostato quasi subito al minimo sindacale come un po tutti i voltaggi perchè stranamente la mobo in auto ha il vizio di overvoltare un po ovunque. 48° è la temperatura al voltaggio minimo in un case con una discreta ventilazione aumentando sale sicuro ma non so di quanto (come detto prima cmq è il componente più caldo all'interno del case). Una verifica al volo la potete fare appoggiando il dito alla base del dissipatore che ha sicuramente un'ottima estetica ma ha il grosso limite di non permette il montaggio di una ventola aggiuntiva. La mobo segna una temperatura sicuramente più bassa (non so dove sia posizionato il sensore) perchè anche quando indica circa 36 gradi in realtà al tatto quasi ci si scotta.
the_crazy_biker
05-05-2010, 22:49
ciao ragazzi la sett prox mi arriva una M4A785D-M PRO su cui monterò un X4 630 4 giga di ram e una 5670.....
che dissy mi consigliate?
io avrei trovato il Scythe "BIG SHURIKEN" dite che è compatibile con la sk madre?
i banchi di ram che ho da montare sono quelli classici non low profile e non hanno nemmeno il dissy alto tipo le corsair dominator.....
Riguardo alla compatibilità di dissipatori, se pablo aggiorna ancora il post, ho montato uno zalman cnps 10x performa (FANTASTICO!) su M4A785TD-M EVO.
Nessun problema con le ram anche se si montano sugli slot vicini, però se si volesse rimuovere le ram occorre togliere la ventola dal dissi (l'ho montato in modo che "soffi" verso la ventola sul retro del case).
Infatti per evitare sbattimenti futuri le ram le tengo sugli slot più lontani dalla cpu.
Ciao
DIDAC
Io ho montato un thermalright ifx 14 sulla A785GXH/128M
proprio su questa mobo vi chiedo.. per la gemella A785GMH/128M è stato rilasciato un bios, il P1.30, col quale risulta nella tabella compatibilità compatibile con i nuovi esa core di amd. Nel caso della mia (da quel che ho capito l'unica cosa che cambia è il formato, per la mia atx per la gemella micro atx) è stato lo stesso rilasciato un bios P1.30, che ho scaricato ed installato. Tuttavia in questo caso la lista cpu non è stata aggiornata e non compare questo bios (lista cpu ferma al bios P1.20) e non compaiono di conseguenza gli esa core. Che significa? posso installare gli esa core, avranno dimenticato di aggiornare.. o no? :confused:
napoleon_e
07-05-2010, 16:53
Salve a tutti chiedo un supporto tecnico, ho appena montato ed upgradato il bios della mobo M4A785TD-M EVO e montando un Phenom II X2 555 BE, mi è venuto voglia di sbloccare i 2 core dormienti, ma provato con il fatidico tasto 4 che mi propone la schermata di avvio della mobo, il pc si pianta ovvero black screen e inizia a far rantolare qualche cosa dentro al pc.
Mi potete dare una mano........:help: :help:
Grazie
Megakirops
08-05-2010, 14:12
salve avrei intenzione di prendere la ma4785td-v evo, ma mi è stato detto che non è il massimo per fare oc in particolare l'fsb non sale molto. Ciò che cmq mi spinge verso l'acquisto sono le 8+2 fasi e la buona circuiteria che tra le altre schede della stessa faccia di prezzo non si trova.
Un'altro dubbio è il supporto al CrossfireX. Sul sito Asus questo non è mensionto, mentre in molte review riportano il supporto, qual'è la verità?
quindi vi chiedo:
come va l'fsb, sale?
l'alimentazione è stabile e permette un overclock dei C3 nella media?
supporto CrossfireX?
Grazie per le risposte
jrambo92
08-05-2010, 14:20
quindi vi chiedo:
come va l'fsb, sale?
Si, il HTT sale anche oltre i 300 MHz stabilmente.
l'alimentazione è stabile e permette un overclock dei C3 nella media?
supporto CrossfireX?
Grazie per le risposte
Soffre un po' di vdrop ma agendo sui vari offset si riduce molto, fino a scomparire quasi.
Supporta il CrossfireX.
jrambo92
08-05-2010, 14:22
Salve a tutti chiedo un supporto tecnico, ho appena montato ed upgradato il bios della mobo M4A785TD-M EVO e montando un Phenom II X2 555 BE, mi è venuto voglia di sbloccare i 2 core dormienti, ma provato con il fatidico tasto 4 che mi propone la schermata di avvio della mobo, il pc si pianta ovvero black screen e inizia a far rantolare qualche cosa dentro al pc.
Mi potete dare una mano........:help: :help:
Grazie
Molto probabilmente gli altri 2 core disabilitati sono danneggiati sul serio... se il bios lo permette, prova a sbloccare un core per volta, altrimenti lo lasci così com'è e ti dedichi all'overclock se vuoi, dato che il 555 sale benissimo. ;)
ovviamente se la mobo non fa il boot durante queste prove, vai di clear cmos.
napoleon_e
08-05-2010, 14:35
Molto probabilmente gli altri 2 core disabilitati sono danneggiati sul serio... se il bios lo permette, prova a sbloccare un core per volta, altrimenti lo lasci così com'è e ti dedichi all'overclock se vuoi, dato che il 555 sale benissimo. ;)
ovviamente se la mobo non fa il boot durante queste prove, vai di clear cmos.
Grazie per la risposta, per sbloccare un core alla volta quali sono i passi da seguire?
Pensi che sia necessario modificare anche i voltaggi e se si come devo procedere?
Scusa le domande ma non vorrei fare c......te
Saluti
Megakirops
08-05-2010, 15:22
Si, il HTT sale anche oltre i 300 MHz stabilmente.
Soffre un po' di vdrop ma agendo sui vari offset si riduce molto, fino a scomparire quasi.
Supporta il CrossfireX.
Grazie mille, probabilmente farò questo acquisto. Un ultima cosa, vorrei metterci delle CellShock PC10666 6-6-6-12, ho il timore che però mi dia problemi di compatibilità, che voi sappiate questa mobo è schizzinosa sulle memorie o meno?
Megakirops
09-05-2010, 10:32
Grazie mille, probabilmente farò questo acquisto. Un ultima cosa, vorrei metterci delle CellShock PC10666 6-6-6-12, ho il timore che però mi dia problemi di compatibilità, che voi sappiate questa mobo è schizzinosa sulle memorie o meno?
Salve, mi sto scemunando nel trovare una review dove testano la scheda m4a785td-v evo in crossfireX ma niente da fare, sul sito asus non è dichiarato il supporto.Jrambo92 mi ha detto che funziona ma mi chiedevo se qualcuno dei possessori di questa scheda l'ha provata in crossfireX. Questa informazione per me è molto importante perchè se non supportasse correttamente il CrossfireX allora punterei su altre soluzioni, anche se mi dispiace perchè nel complesso la mainboard in questione mi garba parecchio.
jrambo92
09-05-2010, 10:53
Salve, mi sto scemunando nel trovare una review dove testano la scheda m4a785td-v evo in crossfireX ma niente da fare, sul sito asus non è dichiarato il supporto.Jrambo92 mi ha detto che funziona ma mi chiedevo se qualcuno dei possessori di questa scheda l'ha provata in crossfireX. Questa informazione per me è molto importante perchè se non supportasse correttamente il CrossfireX allora punterei su altre soluzioni, anche se mi dispiace perchè nel complesso la mainboard in questione mi garba parecchio.
Ecco una bella review:
http://www.dinoxpc.com/articolo/ASUS+M4A785TD-V+EVO+con+chipset+AMD+785G_965-1.htm
riguardo il supporto al CrossfireX puoi trovare info in "Pag. 2 Chipset AMD 785G" e "Pag. 13 Conclusioni" ;)
jrambo92
09-05-2010, 11:02
Grazie mille, probabilmente farò questo acquisto. Un ultima cosa, vorrei metterci delle CellShock PC10666 6-6-6-12, ho il timore che però mi dia problemi di compatibilità, che voi sappiate questa mobo è schizzinosa sulle memorie o meno?
Non saprei, io per esperienza ho sempre acquistato memorie presenti nella QVL e non ho mai avuto problemi.
http://rapidshare.com/files/385234615/M4A785TD-V_EVO_Memory_QVL.pdf.html
DaviDevil
09-05-2010, 14:01
Salve a tutti chiedo un supporto tecnico, ho appena montato ed upgradato il bios della mobo M4A785TD-M EVO e montando un Phenom II X2 555 BE, mi è venuto voglia di sbloccare i 2 core dormienti, ma provato con il fatidico tasto 4 che mi propone la schermata di avvio della mobo, il pc si pianta ovvero black screen e inizia a far rantolare qualche cosa dentro al pc.
Mi potete dare una mano........:help: :help:
Grazie
Ho la tua stessa MODO e CPU.
Ho accidentalmente premuto il 4 durante l'avvio e mi sono trovato nella tua stessa situazione!
Riuscivo ad entrare in win ma era tutto freezzato, ci mettevo 2 ore ad aprire la calcolatrice :D
Disattivando l'ACC (ovvero "il 4" dell'avvio) e' tornato tutto a posto.
Chi diceva che gli altri 2 core erano danneggiati, cosa ne pensa ora?
Altra cosa: ho appena formattato, non voglio usare il driver-cd fornitomi con la mobo ma voglio installare manualmente tutti i driver aggiornati:
quindi sono andato qua, selezionando win7 64 bit: http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785TD-V%20EVO&SLanguage=en-us
Quali di tutti questi driver devo scaricare e in quale ordine per far andare tutto perfettamente?
Tornando all'OC della GPU integrata ho disinstallato gpunos, mi crea troppa instabilità, con leggeri OC a volte andava alle cozze il monitor.
Ora ho fatto OC da bios (da 500 a 850 mhz) impostando il NB a 1,25 volt e va tutto senza problemi.
Ho provato anche a portare la GPU a 900 mhz sempre tenendo il voltaggio a 1,25 ma gli FPS in fifa sono calati drasticamente, segno probabiolmente che occorre più vcore.
Per il momento la tengo cosi in daily
Ciao
DIDAC
jrambo92
09-05-2010, 19:30
Tornando all'OC della GPU integrata ho disinstallato gpunos, mi crea troppa instabilità, con leggeri OC a volte andava alle cozze il monitor.
Ora ho fatto OC da bios (da 500 a 850 mhz) impostando il NB a 1,25 volt e va tutto senza problemi.
Ho provato anche a portare la GPU a 900 mhz sempre tenendo il voltaggio a 1,25 ma gli FPS in fifa sono calati drasticamente, segno probabiolmente che occorre più vcore.
Per il momento la tengo cosi in daily
Ciao
DIDAC
Se la tua mobo ha la memoria sideport aumenta anche a questa il clock, vedrai aumentare i FPS a vista d'occhio.
Si ce l'ha, però è di soli 128MB e dalle ram ne prendo altri 512. Le ram sono ddr3 a 1333 e 7-7-7-21.
Se aumento la freq alla side non è un po inutile dato che la restante ram (i 512) sono a 1333?
Te lo dico perchè nel 3dmark03 i punti sono aumentati molto quando ho aggiunto memoria prendendola dalla ram (evidentemente 128MB per il 3dmark03 erano pochetti...)
Ciao
DIDAC
jrambo92
09-05-2010, 21:27
La sideport dovrebbe avere comunque la precedenza come memoria video, nel senso che fin quanto bastano i 128MB della sideport viene utilizzata questa (quindi più è veloce, meglio è), se durante il gaming si necessita di maggiore vRAM viene utilizzata la ram di sistema, che è comunque buona in quanto a velocità.
C'è da dire che essendo una vga integrata, durante il gaming difficilmente può richiedere più di 128MB di vRAM, ciò accade solo a risoluzioni elevate e con l'aggiunta di molti filtri, situazione comunque poco gestibile (FPS insufficienti) da un IGP.
interessante ;)
Domani ci provo.
Overvolt? Oggi ho visto che la sideport sta a 1,5 volt a default con la sola possibilità di portarla a 1,6 quindi un incremento modesto, credo che la overvolterò senza starci a pensare troppo ...
ciao
DIDAC
mmx[ngg]
09-05-2010, 23:03
Non ricordo che mobo hai ma la sideport della M4A785TD-V EVO è già parecchio tirata...da quelche parte dovevano risparmiare :D
Inoltre non ha alcuna dissipazione, meglio provare ad aumentare ancora un po il northbridge restando entro il limite del 1,3v. La memoria di sistema aiuta moltissimo non tanto per una questione di filtri (AA e ombre con un'integrata sono da disabilitare al volo) ma perchè permette di non swappare di continuo nel caricamento delle texture visto che ormai moltissimi giochi superano abbondantemente i 128mb. Se hai dei strani crolli di framerate casuali ti conviene aggiornare il bios all'ultima versione disponibile perchè in quelli precedenti c'è un bug che provoca proprio questo problema.
Se non si è dei maniaci del framerate e ci si accontenta dei 30 fps minimi giocando a finestra (l'ideale è restare sui 1024x768 o 1024x640) senza AA e le ombre in pratica si può giocare a qualsiasi cosa con il resto dei dettagli al massimo (esempi Mass Effect 1/2, Fallout 3, Dead Space ecc. ecc.)
Io ho la TD-M EVO.
In realtà no, non ho crolli di FPS, perchè me lo chiedi?
Ora a 850 e 1,25vcore va benissimo, un altro pianeta rispetto ai 500 mhz di default. Stranamente a 900 calano gli FPS a stesso vcore però (se invece tengo in "auto" in vcore anche a 950 gira benissimo ma in quel modo non sò quale vcore apllichi il sistema), probabilmente perchè 1,25 è poco per 900 mhz.
Per la sideport posso provare, non mi costa nulla, inoltre nelle review trovate in rete in alcuni casi la side della M saliva di più di quella della V.
In ogni caso sono scettico sul reale aumento delle prestazioni occando la sideport.
Ciao
DIDAC
sirxenos
10-05-2010, 13:22
Salve ragazzuoli,
è già parecchio tempo che vi seguo perchè un paio di mesi fa avevo deciso di cambiare pc e mi consigliarono la m4a785td-v evo.
Così presi la sopra citata mobo , processore phenom II 550 @3.1 ,alimentatore corsair 500w , hd caviar blue 500 Gb, eah 4850 512mb.
La nota dolente: le ram.
Scrivo questo post infatti per rendere pubblica la mia guerra alle ram a tutti coloro che hanno intenzione di prendere questa mobo con il processore phenom II.
Inizialmente in attesa di recuperare qualche soldino per fare un acquisto decente, presi le OCZ gold edition (OCZ3G13332GK ) kit dual channel 2*1 Gb (non low voltage).
Queste ram l'unico modo di renderle stabili era mettere a 1066. A 1333 freeze e dump a go go, scritto anche sul forum ocz dove un tecnico mi ha guidato passo passo al settaggio, dai timings ai voltaggi di ram e NB.
Niente, non ne hanno voluto sapere di andare a 1333 nemmeno con timing rilassatissimi e voltaggi superiori al limite max teorico.(il tecnico ocz mi ha consigliato di mandarle in RMA perchè difettose ma le ram su un altro pc vanno da dio )
Cosi ho deciso, leggendo la lista di compatiblità ram scritta nei primi post, di prendere le ADATA 2x2 GB DDR3 1600 G Series - AX3U1600GB2G9-AG .
Queste ram non ne hanno voluto sapere di rimanere stabili ne a 1600 ne a 1333..Ne ho provate di tutte, smanettato sulla maggior parte dei settaggi, cambi di slot, single channel e dual channel, niente.. io non sono riuscite a farle andare, e infatti pregherei chi ha queste ram con questa mobo di dirmi come ha fatto a renderle stabili a 1600 perchè sono proprio curioso.
Per fortuna chi mi ha venduto le Adata se l'è riprese indietro e l'altro ieri sono andato a prendere le Dominator CMD4GX3M2B1600C8 2*2Gb a 1600 e cl8.
120 eurozzi di ram ma forte del fatto che erano BEMP (Black Edition Memory Profile) le ho prese.
Per chi non sa cosa sia il BEMP, sappiate che alcuni produttori di ram hanno fatto uscire delle ram compatibili con i phenom, e fornivano un database di file xml con le impostazioni delle ram, da caricare con Amd Overdrive.
Fin qua sembrava tutto troppo semplice finchè non scopro che il BEMP per queste ram era caricabile solo se avevi alcuni tipi di Phenom o mobo della serie successiva alla nostra..eccovi il link :
http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx
Preso dallo sconforto il primo run delle dominator l'ho fatto fare con tutti i valori di default del bios. Crash e freeze con prime e orthos.
Così da ieri ho provato la configurazione manuale:
1600 9 9 9 24 1T , e tensione a 1.68 (il max delle ram è 1.65 v ).
Ho fatto girare un paio di ore prime e pare che reggano, ora le tengo così un paio di giorni e se non mi crashano allora inizierò a limare i timing,
Vi terrò aggiornati in maniera tale che se dovessero andare, pubblico sulla lista delle ram compatibili.
Ah dimenticavo, questo procio è una bestiolina.
Da 3.1 Ghz a 3.7 Ghz con ventola di stock e con Vcore che non superava i 1.402 V e temperature sotto ai 60° ( HT a 2600 ).
Ora che le temp si sono alzare un pò esternamente con i 3.7 raggiungevo i 64°, cosi da ieri l'ho downgradato a 3.4 Ghz, con vcore che non supera i 1.312 V e temp che sfiorano i 56°.
Cosa ne pensate ?
p.s. lo sblocco core l'ho provato ma a 4 core il sistema era instabile anche se non avevo aggiustato i valori di tensione. Quando e se prenderò un bel dissi mi cimenterò in questa impresa per vedere se effettivamente gli altri due core sono fallati entrambi o meno e se vogliono rimanere stabili.
TheDarkProphet
10-05-2010, 13:28
Ragazzi una informazione:
Una 785TD-V EVO, volevo prendere una coppai di dischi sata di piccolo taglio da mettere in raid 0 per il sistema operativo, volevo sapere da voi come si comporta il controller raid di questa mobo e grossomodo quali sono i passaggi ed i settaggi da bios per impostare il raid
grazie
d!
mmx[ngg]
10-05-2010, 14:16
Salve ragazzuoli,
è già parecchio tempo che vi seguo perchè un paio di mesi fa avevo deciso di cambiare pc e mi consigliarono la m4a785td-v evo.
Così presi la sopra citata mobo ......
Ah dimenticavo, questo procio è una bestiolina.
Da 3.1 Ghz a 3.7 Ghz con ventola di stock e con Vcore che non superava i 1.402 V e temperature sotto ai 60° ( HT a 2600 ).
Ora che le temp si sono alzare un pò esternamente con i 3.7 raggiungevo i 64°, cosi da ieri l'ho downgradato a 3.4 Ghz, con vcore che non supera i 1.312 V e temp che sfiorano i 56°.
Cosa ne pensate ?
Mi sorge spontanea una domanda...sicuro che il problema son le ram ? Le varie prove le hai fatte senza alcun overclock spero....cmq hai le temperature altine per essere un dual core. Il controller della ram è nel procio quindi fai 2+2....
sirxenos
10-05-2010, 14:22
Le temp che ho postato sono le temperature massime con orthos o prime in funzione.
Mentre gioco o comunque non le stresso con benchmark non raggiungo quelle temperature..
Dici che sono alte anche se sono in benchmark ?
le varie prove delle ram le ho fatte con overclock e senza..
jrambo92
10-05-2010, 14:37
In ogni caso sono scettico sul reale aumento delle prestazioni occando la sideport.
Prova no? ;)
mmx[ngg]
10-05-2010, 14:47
Io ho la TD-M EVO.
In realtà no, non ho crolli di FPS, perchè me lo chiedi?
Perchè nella -V EVO Asus ha rilasciato un bios con scritto un generico "Improved system stability" ma nella mail che mi ha mandato è specificato che, tra le altre cose, veniva risolto un bug dell'integrata (motivo per cui avevo scritto al supporto tecnico). Non so se vale per le altre schede, sicuro le motivazioni date da Asus sul sito sono decisamente troppo generiche percui aggiornate sempre che non fa mai male.
mmx[ngg]
10-05-2010, 14:52
Le temp che ho postato sono le temperature massime con orthos o prime in funzione.
Mentre gioco o comunque non le stresso con benchmark non raggiungo quelle temperature..
Dici che sono alte anche se sono in benchmark ?
le varie prove delle ram le ho fatte con overclock e senza..
Io in OCCT, che penso sia il peggiore in termini di stress, arrivo a 48° con una temperatura ambiente di 22° e con tutti e 4 i core sbloccati mentre con il dual core ci sono almeno 5 gradi in meno (dovrei ribloccare gli altri e riprovare per avere un dato preciso). Comunque da quello che ho letto non mi sembra di aver mai visto problemi di stabilità con ram low voltage, io ho delle anonime Team Group Elite a 1,5v e non ho mai avuto un crash.
P.S.
Temperature prese con un sensore esterno perchè la mobo segna circa 4 gradi in meno.
sirxenos
10-05-2010, 15:04
;31921551']Io in OCCT, che penso sia il peggiore in termini di stress, arrivo a 48° con una temperatura ambiente di 22° e con tutti e 4 i core sbloccati mentre con il dual core ci sono almeno 5 gradi in meno (dovrei ribloccare gli altri e riprovare per avere un dato preciso). Comunque da quello che ho letto non mi sembra di aver mai visto problemi di stabilità con ram low voltage, io ho delle anonime Team Group Elite a 1,5v e non ho mai avuto un crash.
P.S.
Temperature prese con un sensore esterno perchè la mobo segna circa 4 gradi in meno.
Azz, ma stai con ventola e dissi di stock ?
Le LowVoltage non le ho mai provate sinceramente anche se per quanto riguarda quelle OCZ di low voltage ci sta una cariolata di post di supporto sul forum OCZ perchè danno parecchi capricci..poi non so, quelle che avevo io di OCZ non erano LV.
mmx[ngg]
10-05-2010, 15:21
No ho un AC Freezer Xtreme ma le altre ventole nel case (altre due) son tutte a 5v per evitare rumori di sottofondo quindi non ho un gran ricircolo di aria. Il dissy l'avevo preso proprio in ottica silenziosità e nella speranza dello sblocco dei core più che altro, anche perchè quello stock è pessimo con tutti e 4 i core attivi (è lo stesso che viene fornito con il Sempron mentre quello stock per i 4 core è fornito di heat pipe).
Prova no? ;)
Ah ma assolutamente!
Scusa lo scetticiscmo :D è solo un mio pregiudizio, poi benvenga il test, stasera a casa ci provo ;)
DIDAC
sirxenos
10-05-2010, 15:29
;31921940']No ho un AC Freezer Xtreme ma le altre ventole nel case (altre due) son tutte a 5v per evitare rumori di sottofondo quindi non ho un gran ricircolo di aria. Il dissy l'avevo preso proprio in ottica silenziosità e nella speranza dello sblocco dei core più che altro, anche perchè quello stock è pessimo con tutti e 4 i core attivi (è lo stesso che viene fornito con il Sempron mentre quello stock per i 4 core è fornito di heat pipe).
Ah bhe ecco, mi sembrava strano che stavi ancora con quello di stock :D
E' questo giusto ?
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=246
Per curiosità, invade gli slot neri della ram ?
mmx[ngg]
10-05-2010, 15:34
Si è quello e a discapito del nome non è certo un freezer ma ha un rapporto costo/prestazioni/rumorosità ottimo, l'unico elemento migliorabile è la ventola che è si silenziona ma fa poca aria. Se utilizzi memorie standard (a basso profilo) non ci son problemi infatti le memorie le ho montate proprio negli slot neri.
sirxenos
10-05-2010, 15:48
;31922118']Si è quello e a discapito del nome non è certo un freezer ma ha un rapporto costo/prestazioni/rumorosità ottimo, l'unico elemento migliorabile è la ventola che è si silenziona ma fa poca aria. Se utilizzi memorie standard (a basso profilo) non ci son problemi infatti le memorie le ho montate proprio negli slot neri.
No le memorie dominator sono gigantesche ma le ho sugli slot blu, era giusto per sapere se quelli neri in futuro con questo dissi li devo perdere.
Quindi in pratica a livello di aria me lo sconsigli..mmh
DaviDevil
10-05-2010, 16:44
Scusate una piccola informazione.
Qualcuno puo' dirmi perche' dopo aver installato i driver del chipset, audio e lan (gli ultimi due li ho messi solo per sfizio..) da Everest non mi rileva la mobo? (M4A785TD-V EVO)
Ho provato ad occare la sideport,
ho impostato il voltaggio a 1,6v e poi ho alzato la frequenza.
A 1610 crea qualche artefatto a win caricato
A 1550 tutto ok ma una volta aperto cod4 gli fps sono più che dimezzati...:doh:
Probabilmente perchè, per 1,6v, anche 1550 sono troppi?
Devo provare ad alzare meno la freq, inoltre provo ad aggiornare anche il bios, ora scarico l'utility della asus
ciao
DIDAC
allanon60
11-05-2010, 11:02
ciao ragazzi e possibile usare l'utility turboV sulla mia m4a785 td m evo ?
mi sorge il dubbio perche' la stessa utility, è scaricabile dal sito asus per la
td v evo ma non per la mia, pur essendo indicata tra le caratteristiche della
td m evo
grazie
napoleon_e
11-05-2010, 11:33
Ho la tua stessa MODO e CPU.
Ho accidentalmente premuto il 4 durante l'avvio e mi sono trovato nella tua stessa situazione!
Riuscivo ad entrare in win ma era tutto freezzato, ci mettevo 2 ore ad aprire la calcolatrice :D
Disattivando l'ACC (ovvero "il 4" dell'avvio) e' tornato tutto a posto.
Chi diceva che gli altri 2 core erano danneggiati, cosa ne pensa ora?
Altra cosa: ho appena formattato, non voglio usare il driver-cd fornitomi con la mobo ma voglio installare manualmente tutti i driver aggiornati:
quindi sono andato qua, selezionando win7 64 bit: http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785TD-V%20EVO&SLanguage=en-us
Quali di tutti questi driver devo scaricare e in quale ordine per far andare tutto perfettamente?
Hai provato in qualche altro modo a sbloccare ste cpu, oppure la nostra mobo ci prende in giro, qualcuno mi aveva suggerito di aumentare la tensione della cpu, ma visto che non sono un drago nel maneggiare il bios, hai o il forum può indicarmi quali parametri settare?
Grazie.
mmx[ngg]
11-05-2010, 18:01
Bhe....non è che la mobo vi piglia in giro :D
Il tasto 4 permette al volo, cioè senza entrare nel bios ad effettuare una modifica definitiva, di attivare gli altri core eventualmente dormienti attivando un bug sul firmware del southbridge. La mobo naturalmente non sa se il vostro processore sia solo bloccato o se i core sono realmente difettosi, questo lo dovete scoprire da voi.
E' una funziona da attivare senza alcun overclock (almeno inizialmente) per verificare la stabilità effettiva del sistema. Gli eventuali problemi di instabilità, crash o schermate nere attivando l'opzione significano che almeno 1 dei core o parte di esso (la cache) è danneggiato o comunque non è in grado di operare stabilmente a quei voltaggi (spesso la prima).
In questo caso avete 2 alternativa, la prima consigliata a chi non è molto pratico la seconda a chi mastica un pelo di più i parametri del bios :
- Utilizzate la funzione per sbloccare solo 1 core alla volta per isolare quello che da problemi (solo per i dual core). Non li attivate tutti ma sempre meglio di nulla. Non ho la mobo sotto mano (scrivo da un altro pc) quindi vado a memoria : Advanced Clock Calibration su Per Core, Unleashing Mode attivo, vi spunta un'opzione per scegliere il core da sbloccare...impostatene uno. Gli altri parametri lasciateli stare e se non si avvia fate un clear cmos e riprovate con l'altro core.
- Giocate con i parametri in generale tra voltaggio cpu, moltiplicatori e bilanciamento dei core per provare ad attivarli tutti.
Lo sblocco dei core vi fa perdere la rilevazione della temperatura da parte della CPU (vi rimane solo quella della mobo) e di solito necessita di un dissipatore più performante di quello stock.
napoleon_e
12-05-2010, 08:40
Scherzavo sulla mobo:D, comunque grazie per i suggerimenti mmx. Un errore che mi riporta il bios dopo l'attivazione dell'unleashing e al riavvio della macchina è unleashing mode failed, che cosa può essere successo?
Questo nel tenativo di attivare tutti e 4 i core.
Grazie e saluti.
carter8189
12-05-2010, 13:16
dopo essere impazzito una settimana, non mi resta che chiedere a voi saggi del forum :( Ho un problema, non riesco ad andare in HDMI su un samsung 32" con l'HDMI integrata del chipset 785. Oltre a collegare l'uscita della scheda madre con l'entrata tv e mettere source - HDMI1, devo impostare qualcos'altro? Praticamente, una volta messo il cavo e messo source - HDMI1 (in realtà ho provato tutte le porte), cerca il segnale per due secondi e poi mi dice Nessun Segnale. In VGA invece riesco a vedere correttamente. Pensavo a qualche settaggio del bios, del tipo UMA+SIDERPORT ma non vorrei fare ulteriori pasticci. Il cavo hdmi è funzionante perché ci uso regolarmente l'xbox360. Non vorrei che la porta HDMI potesse avere dei guasti (strano, la scheda madre è nuova, comprata qualche giorno fa).
Spero possiate aiutarmi :(
mmx[ngg]
12-05-2010, 23:39
Scherzavo sulla mobo:D, comunque grazie per i suggerimenti mmx. Un errore che mi riporta il bios dopo l'attivazione dell'unleashing e al riavvio della macchina è unleashing mode failed, che cosa può essere successo?
Questo nel tenativo di attivare tutti e 4 i core.
Grazie e saluti.
Mah sinceramente è una scritta che non mi è mai uscita. Di dual core ne ho provati un po e generalmente quando non si sbloccavano (i 550 in particolare) semplicemente non bootavo. Prova a disattivare uno dei 2 a turno per capire quel'è che non funziona sperando che almeno uno sia buono.
Legionarius
13-05-2010, 08:08
Ragazzi una domanda lampo. In quale momento e che tasto devo pigiare per entrare nel BIOS? E per entrare in modalità provvisoria?
E' che vorrei aggiornare nuovamente BIOS, lo ho già fatto una volta, ricordo il procedimento (con chiavetta usb), ma mi sono proprio dimenticato cosa devo pigiare!! Grazie ragazzi :)
liberato87
13-05-2010, 09:25
Ragazzi una domanda lampo. In quale momento e che tasto devo pigiare per entrare nel BIOS? E per entrare in modalità provvisoria?
E' che vorrei aggiornare nuovamente BIOS, lo ho già fatto una volta, ricordo il procedimento (con chiavetta usb), ma mi sono proprio dimenticato cosa devo pigiare!! Grazie ragazzi :)
premi "canc"
TheDarkProphet
13-05-2010, 09:30
Ragazzi, ieri ho aggiornato il bios all'ultima versione, tramite l'apposito tool da bios. Tutto bene, nessun problema, solo che non c'è stato verso di fargli vedere la chiaveta USB, ho dovuto farlo puntare al file sul disco fisso. E' capitato anche a voi che non vi vedesse la chiavetta?
d!
Ragazzi, ieri ho aggiornato il bios all'ultima versione, tramite l'apposito tool da bios. Tutto bene, nessun problema, solo che non c'è stato verso di fargli vedere la chiaveta USB, ho dovuto farlo puntare al file sul disco fisso. E' capitato anche a voi che non vi vedesse la chiavetta?
mi pare che l'assegnazione delle lettere alle unità sia diversa da quella di win.
TheDarkProphet
13-05-2010, 09:47
Ho controllato tutto, non c'era proprio la chiavetta ;) Mostrava le tre partizioni del diwco ed il drive ottico, nulla più :)
A proposito di disco, qualcuno di voi mi può dare un feedback sul controller raid di questa mobo? 785TD-V EVO. Volevo fare un raid 0, mi sapete dire se ci sono problemi o cali di performance?
d!
Misterxxx1
13-05-2010, 10:38
Salve ragazzuoli,
è già parecchio tempo che vi seguo perchè un paio di mesi fa avevo deciso di cambiare pc e mi consigliarono la m4a785td-v evo.
Così presi la sopra citata mobo , processore phenom II 550 @3.1 ,alimentatore corsair 500w , hd caviar blue 500 Gb, eah 4850 512mb.
La nota dolente: le ram.
Scrivo questo post infatti per rendere pubblica la mia guerra alle ram a tutti coloro che hanno intenzione di prendere questa mobo con il processore phenom II.
Inizialmente in attesa di recuperare qualche soldino per fare un acquisto decente, presi le OCZ gold edition (OCZ3G13332GK ) kit dual channel 2*1 Gb (non low voltage).
Queste ram l'unico modo di renderle stabili era mettere a 1066. A 1333 freeze e dump a go go, scritto anche sul forum ocz dove un tecnico mi ha guidato passo passo al settaggio, dai timings ai voltaggi di ram e NB.
Niente, non ne hanno voluto sapere di andare a 1333 nemmeno con timing rilassatissimi e voltaggi superiori al limite max teorico.(il tecnico ocz mi ha consigliato di mandarle in RMA perchè difettose ma le ram su un altro pc vanno da dio )
Cosi ho deciso, leggendo la lista di compatiblità ram scritta nei primi post, di prendere le ADATA 2x2 GB DDR3 1600 G Series - AX3U1600GB2G9-AG .
Queste ram non ne hanno voluto sapere di rimanere stabili ne a 1600 ne a 1333..Ne ho provate di tutte, smanettato sulla maggior parte dei settaggi, cambi di slot, single channel e dual channel, niente.. io non sono riuscite a farle andare, e infatti pregherei chi ha queste ram con questa mobo di dirmi come ha fatto a renderle stabili a 1600 perchè sono proprio curioso.
Per fortuna chi mi ha venduto le Adata se l'è riprese indietro e l'altro ieri sono andato a prendere le Dominator CMD4GX3M2B1600C8 2*2Gb a 1600 e cl8.
120 eurozzi di ram ma forte del fatto che erano BEMP (Black Edition Memory Profile) le ho prese.
Per chi non sa cosa sia il BEMP, sappiate che alcuni produttori di ram hanno fatto uscire delle ram compatibili con i phenom, e fornivano un database di file xml con le impostazioni delle ram, da caricare con Amd Overdrive.
Fin qua sembrava tutto troppo semplice finchè non scopro che il BEMP per queste ram era caricabile solo se avevi alcuni tipi di Phenom o mobo della serie successiva alla nostra..eccovi il link :
http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx
Preso dallo sconforto il primo run delle dominator l'ho fatto fare con tutti i valori di default del bios. Crash e freeze con prime e orthos.
Così da ieri ho provato la configurazione manuale:
1600 9 9 9 24 1T , e tensione a 1.68 (il max delle ram è 1.65 v ).
Ho fatto girare un paio di ore prime e pare che reggano, ora le tengo così un paio di giorni e se non mi crashano allora inizierò a limare i timing,
Vi terrò aggiornati in maniera tale che se dovessero andare, pubblico sulla lista delle ram compatibili.
Ah dimenticavo, questo procio è una bestiolina.
Da 3.1 Ghz a 3.7 Ghz con ventola di stock e con Vcore che non superava i 1.402 V e temperature sotto ai 60° ( HT a 2600 ).
Ora che le temp si sono alzare un pò esternamente con i 3.7 raggiungevo i 64°, cosi da ieri l'ho downgradato a 3.4 Ghz, con vcore che non supera i 1.312 V e temp che sfiorano i 56°.
Cosa ne pensate ?
p.s. lo sblocco core l'ho provato ma a 4 core il sistema era instabile anche se non avevo aggiustato i valori di tensione. Quando e se prenderò un bel dissi mi cimenterò in questa impresa per vedere se effettivamente gli altri due core sono fallati entrambi o meno e se vogliono rimanere stabili.
Ho le seguenti ram ADATA DDR3 1600G 2x2 GB AX3U1600GB2G9-1G e funzionano alla grande, al primo avvio sono state riconosciute a 1333 e successivamente impostate manualmente a 1600 9-9-9-24 1,710 e mai avuto problemi anche con ore e ore di giochi, il mio pc è acceso quasi sempre 24 ore al giorno, reggono bene anche 8-8-8-24 1T
Per le temperature ho il dissi stock e sotto stress arriva max 55° idle 32-34° scheda madre da 28 a 32-33° no overclock! 3100 mhz sono più che sufficienti ;) ho un case ventilato bene
Se provo ad abilitare il 4 core il pc non parte e credo sia proprio fallato, schermata blu in fase di boot, il 3 funzia alla grande
Cmq se le ram vanno da dio su altri pc potresti avere altri problemi, adesso come ti trovi con le dominator?
Legionarius
13-05-2010, 10:43
premi "canc"
Grazie mille liberato87. Ho risolto subito pigiando canc :) Ho aggiornato il BIOS alla versione 2006. TheDarkProphet la mia chiavetta usb era associata alla lettera A: però se le hai controllate tutte le unità, e non hai trovato la chiavetta, potresti provare con un'altra penna usb magari, se ne hai un'altra a disposizione.
Ho preferito aggiornare perchè qualche giorno fa ho avuto problemi all'avvio, non so se per colpa della scheda madre o di win7. In poche parole accendevo il pc, arrivava alla schermata verde della scheda madre, e si fermava li. Riavviavo e si piantava sempre alla schermata della scheda madre. Poi non so come, credo il problema si sia risolto da solo dopo molti avvii. E' mai successo a qualcun altro?
Grazie.
... In poche parole accendevo il pc, arrivava alla schermata verde della scheda madre, e si fermava li. Riavviavo e si piantava sempre alla schermata della scheda madre. Poi non so come, credo il problema si sia risolto da solo dopo molti avvii. E' mai successo a qualcun altro?
Grazie.
a me no. ma ho disabilitato la schermata verde :p
A proposito di disco, qualcuno di voi mi può dare un feedback sul controller raid di questa mobo? 785TD-V EVO. Volevo fare un raid 0, mi sapete dire se ci sono problemi o cali di performance?
il raid non so, ed io ho la M.
però ho notato che il dissi del south scalda molto (a toccarlo) già solo con un singolo hd attaccato.
Legionarius
13-05-2010, 11:50
a me no. ma ho disabilitato la schermata verde :p
Grazie della testimonianza zappy :) Certo oh siete tremendi. Hai disabilitato la schermata. No io ho lasciato tutto cosi' com'era. Nel BIOS ci sono entrato giusto per fare l'aggiornamento. Sul sito della scheda madre ho letto che sta scritto "più stabile". Boh! Speriamo che non mi si blocchi più in futuro:sperem:
DaviDevil
13-05-2010, 21:03
;31936612']Bhe....non è che la mobo vi piglia in giro :D
Il tasto 4 permette al volo, cioè senza entrare nel bios ad effettuare una modifica definitiva, di attivare gli altri core eventualmente dormienti attivando un bug sul firmware del southbridge. La mobo naturalmente non sa se il vostro processore sia solo bloccato o se i core sono realmente difettosi, questo lo dovete scoprire da voi.
E' una funziona da attivare senza alcun overclock (almeno inizialmente) per verificare la stabilità effettiva del sistema. Gli eventuali problemi di instabilità, crash o schermate nere attivando l'opzione significano che almeno 1 dei core o parte di esso (la cache) è danneggiato o comunque non è in grado di operare stabilmente a quei voltaggi (spesso la prima).
In questo caso avete 2 alternativa, la prima consigliata a chi non è molto pratico la seconda a chi mastica un pelo di più i parametri del bios :
- Utilizzate la funzione per sbloccare solo 1 core alla volta per isolare quello che da problemi (solo per i dual core). Non li attivate tutti ma sempre meglio di nulla. Non ho la mobo sotto mano (scrivo da un altro pc) quindi vado a memoria : Advanced Clock Calibration su Per Core, Unleashing Mode attivo, vi spunta un'opzione per scegliere il core da sbloccare...impostatene uno. Gli altri parametri lasciateli stare e se non si avvia fate un clear cmos e riprovate con l'altro core.
- Giocate con i parametri in generale tra voltaggio cpu, moltiplicatori e bilanciamento dei core per provare ad attivarli tutti.
Lo sblocco dei core vi fa perdere la rilevazione della temperatura da parte della CPU (vi rimane solo quella della mobo) e di solito necessita di un dissipatore più performante di quello stock.
Allora, io ho attivato l'ACC sul pc nuovo di pacca, il giorno stesso che mi e' arrivato in casa.
Sei proprio sicuro che il fatto che sia instabile (anzi, INGESTIBILE!) sia dovuto al fatto che uno dei core sia danneggiato?
Ripeto, il PC e' nuovo di zecca! Se puo' aiutare ho fatto uno screen al Task Manager mentre c'era l'ACC attivo: screen (http://i39.tinypic.com/24qitzt.png)
mmx[ngg]
13-05-2010, 22:03
Prima di sbloccare gli altri core devi provare la stabilità del sistema senza overclock e senza alcuna impostazione stramba, c'è da farlo sempre per capire se è tutto ok perchè magari hai problemi con le ram. Una volta che verifichi l'effettivo funzionamento a default allora puoi iniziare a giocare con le altre impostazioni e se sbloccando i core non sei stabile c'è poco da fare oltre a quanto già detto. Il pc sarà nuovo ma AMD non garantisce certo lo sblocco dei core...anzi, se si compra un dual o un tri core si ha quello e l'eventuale sblocco è grasso che cola.
La schermata del task manager dice poco o nulla se non che hai i 4 core attivi ma da qua a dire che siano perfettamente funzionanti ce ne passa.
DaviDevil
13-05-2010, 23:28
;31965512']Prima di sbloccare gli altri core devi provare la stabilità del sistema senza overclock e senza alcuna impostazione stramba, c'è da farlo sempre per capire se è tutto ok perchè magari hai problemi con le ram. Una volta che verifichi l'effettivo funzionamento a default allora puoi iniziare a giocare con le altre impostazioni e se sbloccando i core non sei stabile c'è poco da fare oltre a quanto già detto. Il pc sarà nuovo ma AMD non garantisce certo lo sblocco dei core...anzi, se si compra un dual o un tri core si ha quello e l'eventuale sblocco è grasso che cola.
La schermata del task manager dice poco o nulla se non che hai i 4 core attivi ma da qua a dire che siano perfettamente funzionanti ce ne passa.
Ho fatto in questi giorni i test di stabilità ed e' tutto ok. (memtest , occt e hdtune).
La schermata del task manager non l'ho messa per far vedere che ci sono i 4 core attivi, ma che uno (il secondo) sembra impazzito :D
Quindi, anche se la cpu e' nuova, puo' darsi che siano danneggiati i dormienti e non posso farci nulla?
sirxenos
13-05-2010, 23:52
Cmq se le ram vanno da dio su altri pc potresti avere altri problemi, adesso come ti trovi con le dominator?
Vanno da dio,andate a primo colpo a 1333 e subito dopo a 1600...sono 7 gg e nessun crash, orthos e prime per ore accesi e nessun problema :D
mmx[ngg]
14-05-2010, 00:22
Ho fatto in questi giorni i test di stabilità ed e' tutto ok. (memtest , occt e hdtune).
La schermata del task manager non l'ho messa per far vedere che ci sono i 4 core attivi, ma che uno (il secondo) sembra impazzito :D
Quindi, anche se la cpu e' nuova, puo' darsi che siano danneggiati i dormienti e non posso farci nulla?
In realtà più che impazzito è sotto carico e magari è proprio uno dei 2 funzionanti. Come detto poco importa se la cpu è nuova, viene venduto come dual core e quello c'è da aspettarsi, l'eventuale sblocco va a fortuna e non è per nulla garantito. Non capisco una cosa però, sbloccandoli tutti hai problemi di stabilità, crash o cosa ? Fai una descrizione dettagliata del problema. Nel caso prova a selezionarne solo 1 dei 2 che comunque schifo non fa, se poi nessuno è stabile amen...comunque hai pagato un dual core ;)
mattia.b
14-05-2010, 10:32
ciao a tutti ho una m4a785d- m pro con un athlon II 240 coolermaster hyper 212 ram ddr2 2x2 gb corsair xms2 volevo chiedervi se prima di effettuare )OC si deve disattivare o attivare qual cosa da bios e se potete anche consigliami settaggi da inserire..su per giù fino a quanto posso arrivare con questo processore e ram. :) :) :) :) :)
DaviDevil
14-05-2010, 18:09
;31966545']In realtà più che impazzito è sotto carico e magari è proprio uno dei 2 funzionanti. Come detto poco importa se la cpu è nuova, viene venduto come dual core e quello c'è da aspettarsi, l'eventuale sblocco va a fortuna e non è per nulla garantito. Non capisco una cosa però, sbloccandoli tutti hai problemi di stabilità, crash o cosa ? Fai una descrizione dettagliata del problema. Nel caso prova a selezionarne solo 1 dei 2 che comunque schifo non fa, se poi nessuno è stabile amen...comunque hai pagato un dual core ;)
Ad avviare windows ci mette 5 minuti circa.
Una volta dentro windows e' tutto stralento. Per esempio, se apro il blocco note (ci mette 20 secondi circa) in finestra e provo a spostare la finestra in giro per il desktop, fa il movimento in slow motion o a scatti.
Fare qualsiasi cosa diventa impossibile.
Provero' a sbloccarli uno alla volta, come mi hai consigliato e vedere se almeno uno che funziona c'e'! :D
Mi ha risposto asrock.. pare che la A785GXH/128M sia compatibile già con gli esa, a partire dal bios P1.30. Preciso però che hanno usato "could", cosa che mi lascia speranzoso ma non del tutto senza perplessità:stordita:
Misterxxx1
14-05-2010, 18:51
Vanno da dio,andate a primo colpo a 1333 e subito dopo a 1600...sono 7 gg e nessun crash, orthos e prime per ore accesi e nessun problema :D
Ottimo!! Forse ci sono differenze tra la V e la M :( o forse è solo questione di fortuna :O mah...
ciao a tutti ho una m4a785d- m pro con un athlon II 240 coolermaster hyper 212 ram ddr2 2x2 gb corsair xms2 volevo chiedervi se prima di effettuare )OC si deve disattivare o attivare qual cosa da bios e se potete anche consigliami settaggi da inserire..su per giù fino a quanto posso arrivare con questo processore e ram.
C'è una sezione Overclocking ti consiglio di leggerla con attenzione ;)
Ragazzi ho intenzione di comprare queste RAM (CORSAIR DDR3 XMS3 6GB1333Mhz CL7 TR3X6G1333C7 (http://www.corsair.com/products/xms3/default.aspx)) per la mia configurazione. Che dite le consigliate per la M4A785TD-V EVO?
sirxenos
14-05-2010, 22:20
Ragazzi ho intenzione di comprare queste RAM (CORSAIR DDR3 XMS3 6GB1333Mhz CL7 TR3X6G1333C7 (http://www.corsair.com/products/xms3/default.aspx)) per la mia configurazione. Che dite le consigliate per la M4A785TD-V EVO?
Oltre che dalla lista delle ram compatibili che trovi sul libretto di istruzioni della mobo o sul sito asus selezionando il tuo modello, su questo forum hanno censito la seguente lista delle ram che vanno sulla tua mobo (che è anche la mia)
http://chipsetamd785g.altervista.org/ram_compatibili.htm
Aggiungi anche le mie ram che non ancora sono presenti nella lista:
CMD4GX3M2B1600C8 2*2Gb a 1600 e cl8.
:mc:
Per curiosità: i 6gb ti servono per lavoro di editing video ? perchè senno con 4 Gb vai più che liscio,senza contare che le nostre mobo non supportano il triple channel, quindi questa immensa utilità di spendere soldi per 6gb quando bastano 4 non la vedo :D
napoleon_e
15-05-2010, 07:51
Chiedo un aiuto sulle modifiche, per overclock, da apportare dal bios della mobo m4a785td-m evo, perchè non riesco ad impostare il VDDNB perchè mi resta sempre in automatico.
Inoltre qualcuno mi può dare delle dritte per impostare correttamente l'overclock, perchè al momento ho aumentato solo il moltiplicatore portando la cpu a 17x e tutto funziona bene allego il report di everest.
Oltre che dalla lista delle ram compatibili che trovi sul libretto di istruzioni della mobo o sul sito asus selezionando il tuo modello, su questo forum hanno censito la seguente lista delle ram che vanno sulla tua mobo (che è anche la mia)
http://chipsetamd785g.altervista.org/ram_compatibili.htm
Aggiungi anche le mie ram che non ancora sono presenti nella lista:
CMD4GX3M2B1600C8 2*2Gb a 1600 e cl8.
:mc:
Per curiosità: i 6gb ti servono per lavoro di editing video ? perchè senno con 4 Gb vai più che liscio,senza contare che le nostre mobo non supportano il triple channel, quindi questa immensa utilità di spendere soldi per 6gb quando bastano 4 non la vedo :D
CAD 3D con simulazioni... Anche se non è per quello... Ho visto un'offerta in cui le 6Gb costavano 10€ in più delle 4Gb... solo per quello... ^_^
Sennò è da tempo che ho adocchiato la RAM da acquistare: Kingstong 4GB 1333MHz DDR3 Non-ECC CL7 (Kit of 2) 7-7-7-20 1.7V (KHX1333C7D3K2/4G) - DATASHEET (http://www.valueram.com/datasheets/KHX1333C7D3K2_4G.pdf)
La domanda era scaturita proprio dal fatto che sapevo che la nostra scheda madre non supportava il triple channel... La lista non riesco a consultarla on-line, la pagina della scheda madre mi riporta alla home. Il manuale non so più dove sia... ^_^
Grazie! :)
sirxenos
15-05-2010, 10:34
CAD 3D con simulazioni... Anche se non è per quello... Ho visto un'offerta in cui le 6Gb costavano 10€ in più delle 4Gb... solo per quello... ^_^
Sennò è da tempo che ho adocchiato la RAM da acquistare: Kingstong 4GB 1333MHz DDR3 Non-ECC CL7 (Kit of 2) 7-7-7-20 1.7V (KHX1333C7D3K2/4G) - DATASHEET (http://www.valueram.com/datasheets/KHX1333C7D3K2_4G.pdf)
La domanda era scaturita proprio dal fatto che sapevo che la nostra scheda madre non supportava il triple channel... La lista non riesco a consultarla on-line, la pagina della scheda madre mi riporta alla home. Il manuale non so più dove sia... ^_^
Grazie! :)
Credo/spero di averti allegato il manuale della mobo :D
edit: mai vero, i pdf sono limitati a 24kb..strano che il sito ASUS non va..provato con un altro browser ?
Nelle prime pagine del thread dovresti trovare i link diretti ai manuali e alla lista QVL..
Credo/spero di averti allegato il manuale della mobo :D
edit: mai vero, i pdf sono limitati a 24kb..strano che il sito ASUS non va..provato con un altro browser ?
Nelle prime pagine del thread dovresti trovare i link diretti ai manuali e alla lista QVL..
Ora sul sito va... :mbe: Meglio così... :D
EDIT: Controllato lo sheet sul sito ASUS. Ovviamenteessendo 2009, essendo solo una "sorta di riassunto/consiglio" non porta i modelli da me specificati. Però ho visto diversi 6GB da kit da 3. Non so che conclusioni trarre...
sirxenos
15-05-2010, 11:22
Ora sul sito va... :mbe: Meglio così... :D
EDIT: Controllato lo sheet sul sito ASUS. Ovviamenteessendo 2009, essendo solo una "sorta di riassunto/consiglio" non porta i modelli da me specificati. Però ho visto diversi 6GB da kit da 3. Non so che conclusioni trarre...
Guarda io sono uscito scemo per trovare ram stabili,non so se è la mobo o il processore che fa capricci sinceramente.
Però ho acquistato sempre ram da venditori/negozi/privati che mi davano l'opportunità di appellarmi al diritto di recesso.
Ora regolati tu,il mio consiglio è acquistare da qualche negozio vicino casa tua e chiedergli se ti fanno il reso nel caso non vanno. Sicuramente i prezzi non saranno alla pari con quelli della "baia", ma almeno non sprechi soldi per rimandare le ram indietro e non devi aspettare i 30 gg per il rimborso..
Altro consiglio è leggerti "a campione" le signature di questo thread e vedere chi ha i 6gb di ram e che modello.
In ultimo ti consiglio di scrivere su google modello mobo + ram e vedere quanta gente ha avuto problemi con quel determinato modello di ram.
Di più nin zo :D
Guarda io sono uscito scemo per trovare ram stabili,non so se è la mobo o il processore che fa capricci sinceramente.
Però ho acquistato sempre ram da venditori/negozi/privati che mi davano l'opportunità di appellarmi al diritto di recesso.
Ora regolati tu,il mio consiglio è acquistare da qualche negozio vicino casa tua e chiedergli se ti fanno il reso nel caso non vanno. Sicuramente i prezzi non saranno alla pari con quelli della "baia", ma almeno non sprechi soldi per rimandare le ram indietro e non devi aspettare i 30 gg per il rimborso..
Altro consiglio è leggerti "a campione" le signature di questo thread e vedere chi ha i 6gb di ram e che modello.
In ultimo ti consiglio di scrivere su google modello mobo + ram e vedere quanta gente ha avuto problemi con quel determinato modello di ram.
Di più nin zo :D
Azz... GRAZIE!!! Hai dato consigli semplicissimi ma di una utilità incredibile! E non ci avevo minimamente pensato! GRAZIE!!
savi_sg1
16-05-2010, 18:50
ciao, qualcuno mi consiglia un software per monitorare le temperature della gpu. Purtroppo sia gpu-z che ati tray tools non supportano la hd4200 e sto cercando un'alternativa.
grazie
Saverio
jrambo92
16-05-2010, 19:10
ciao, qualcuno mi consiglia un software per monitorare le temperature della gpu. Purtroppo sia gpu-z che ati tray tools non supportano la hd4200 e sto cercando un'alternativa.
grazie
Saverio
Prova questo:
http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
la GPU integrata supporta decentemente una risoluzione di 1680x1050 @ 60hz?
ho letto che in teoria supporta risoluzioni anche più alte, ma volevo sapere da qualcuno che usa questa risoluzione se è tutto ok o ci sono problemi.
Grazie :)
savi_sg1
17-05-2010, 08:11
Prova questo:
http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
neanche questo rileva la temperatura della gpu.
cmq stavo pensando, poichè la scheda video è integrata, non è che dovrei prendere come riferimento la temperatura del chipset?
grazie
neanche questo rileva la temperatura della gpu.
cmq stavo pensando, poichè la scheda video è integrata, non è che dovrei prendere come riferimento la temperatura del chipset?
grazie
sensori nella GPU e nel chipset NON CI SONO.
la temp è quella della MB, ma NON del chipset, quindi nessun sw te la dirà mai.
mmx[ngg]
17-05-2010, 09:19
la GPU integrata supporta decentemente una risoluzione di 1680x1050 @ 60hz?
ho letto che in teoria supporta risoluzioni anche più alte, ma volevo sapere da qualcuno che usa questa risoluzione se è tutto ok o ci sono problemi.
Grazie :)
Asd...è un'integrata non una CGA, ovvio che supporta una risoluzione del genere.
Le temperature non possono essere rilevate da nessun software perchè manca il sensore e quello della mobo non ho ben capito dov'è posizionato. Quando ho montato la scheda avevo rilevato manualmente la temperatura del northbridge e sotto sforzo (furmark) segnava 48 gradi contro i 34 del sensore della mobo quindi c'è un delta di circa 14 gradi dall'effettiva temperatura rispetto a quando segna la mobo.
;31999953']Asd...è un'integrata non una CGA, ovvio che supporta una risoluzione del genere.
si, ok. :) intendevo se ad esempio Aero funziona senza andare a scatti ecc.
Le temperature non possono essere rilevate da nessun software perchè manca il sensore e quello della mobo non ho ben capito dov'è posizionato.
non si capisce mai e non lo dicono mai :(
Quando ho montato la scheda avevo rilevato manualmente la temperatura del northbridge e sotto sforzo (furmark) segnava 48 gradi contro i 34 del sensore della mobo quindi c'è un delta di circa 14 gradi dall'effettiva temperatura rispetto a quando segna la mobo.
io trovo che il southbridge scaldi un casino, anche senza sforzi pazzeschi...
In cpu configuration mi trovo la nuova voce: PROBE FILTER a cosa serve ? Forse per il programma Asus probe ???
Sempre stessa sezione mi trovo la voce ACPI SRAT TABLE a che serve ?
Pablo300 tu che sai tutto rispondimi please :D
jrambo92
17-05-2010, 14:10
neanche questo rileva la temperatura della gpu.
cmq stavo pensando, poichè la scheda video è integrata, non è che dovrei prendere come riferimento la temperatura del chipset?
grazie
Si esatto, non avrai la temp. della GPU ma dato che è parte dello stesso silicio sarà la stessa del northbridge ;)
Wolf_adsl
17-05-2010, 18:09
Ciao, sapete per caso se è possibile montare su questa scheda madre un Athlon 64 X2 4600+ (ADO4600IAA5CZ - Core: Windsor Rev: F3 Pwr: 65W ) lo chiedo perchè nella lista di compatibilità sul sito Asus non c'è forse perchè troppo vecchio ma è presente il 4600 Core: Brisbane rev: G6 Pwr: 65W.
Ciao e grazie wolf_Adsl
si, ok. :) intendevo se ad esempio Aero funziona senza andare a scatti ecc.
Certo che funziona! Anche a frequenze default (500 mhz).
Ciao
DIDAC
liberato87
17-05-2010, 21:12
ciao a tutti
vorrei sapere come fare a disabilitare da bios la scheda video integrata!
ho trovato la voce ma tra le opzioni non c'è "disabled"
ho la mobo in firma!
grazie a tutti
Ragazzi, avendo una ATI 1600PRO, mi conviene toglierla e sfruttare l'integrata?
Cmq sono in procinto di acquistare una serie 5xxx sempre by ATI. Che ne pensate?
westminzer
18-05-2010, 09:11
Ragazzi una domanda: se alimento e avvio la scheda madre da sola quindi senza cpu, senza ram e senza dischi... emette dei bip di errore? Mi interessa soprattutto se senza CPU.
grazie ;)
Certo che funziona! Anche a frequenze default (500 mhz).
Ciao
DIDAC
ok, grazie. Si, non pensavo di overcloccare la gpu :)
Ragazzi una domanda: se alimento e avvio la scheda madre da sola quindi senza cpu, senza ram e senza dischi... emette dei bip di errore? Mi interessa soprattutto se senza CPU.
grazie ;)
penso proprio di si. è una autodiagnosi fatta dal bios indipendente dalla presenza della cpu.
napoleon_e
18-05-2010, 10:05
Saluti, qualcuno del forum potrebbe darmi una mano per settare correttamente la mobo in firma e la cpu. Perchè non sò dove mettere le mani nel bios per cambiare le tensioni, ho fatto oc solo cambiando il moltiplicatore.
Grazie.:D
In cpu configuration mi trovo la nuova voce: PROBE FILTER a cosa serve ? Forse per il programma Asus probe ???
Sempre stessa sezione mi trovo la voce ACPI SRAT TABLE a che serve ?
Pablo300 tu che sai tutto rispondimi please :D
nessuno sa nulla ?
allanon60
18-05-2010, 10:29
Chiedo un aiuto sulle modifiche, per overclock, da apportare dal bios della mobo m4a785td-m evo, perchè non riesco ad impostare il VDDNB perchè mi resta sempre in automatico.
Inoltre qualcuno mi può dare delle dritte per impostare correttamente l'overclock, perchè al momento ho aumentato solo il moltiplicatore portando la cpu a 17x e tutto funziona bene allego il report di everest.
ciao , credo ci sia un ponticello sulla MB da spostare che abilita le modifiche
del VDDNB, che altrimenti non sono modificabili
ciao
Salve a tutti;) vorrei un consiglio su che memorie montare sulla scheda madre Asus M4A785TD-V EVO. Io ho pensato di montare le DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB) che ne dite? Oppure cosa mi consigliate? Più che altro vorrei che fossro compatibili con la scheda.
Utilizzo il PC anche per giocare e ho una scheda video Asus cucore 5770 e poi monterò un Phenom II X6 1055T.
Grazie:)
liberato87
18-05-2010, 12:17
ciao a tutti
controllando le impostazioni delle ram mi è sorto un piccolo dubbio
con amdover drive mi dice frequenza bus 666.67 mhz (che moltiplicato ovviamente fa 1333)
è normale?ho ciascun modulo dovrebbe essere a 1333?
ho due moduli da 2 gb ddr3 a 1333 mhz (quelle in firma)
ciao a tutti
controllando le impostazioni delle ram mi è sorto un piccolo dubbio
con amdover drive mi dice frequenza bus 666.67 mhz (che moltiplicato ovviamente fa 1333)
è normale?ho ciascun modulo dovrebbe essere a 1333?
ho due moduli da 2 gb ddr3 a 1333 mhz (quelle in firma)
666.67x2=1333
sono ram DDR! tutto normale.
Simona85
19-05-2010, 12:15
non avendo mai avuto una mobo con la vga integrata..
volevo sapere, nel caso di questa asus con l'ati 4200 integrata..i driver si mettono i soliti catalyst vero?
quindi il CCC è disponibile giusto?
ciao grazie
GianMaury94
19-05-2010, 14:54
ciao a tutti!!
Sto pensando di prendere la mobo M4A785T-M, ma quali ram andranno? Di che voltaggio devono essere?
mmx[ngg]
19-05-2010, 18:44
- PROBE FILTER e ACPI SRAT TABLE sono impostazioni rivolte ai sistemi server (multi cpu) che influiscono nella gestione della memoria tramite il s.o.
Nel caso della nostra scheda madre non dovrebbero fare nulla infatti mi chiedo perchè son presenti come voci all'interno del bios. Cambiandole non ho notato alcun cambiamento sia in termine di prestazioni sia in fase di gestione della memoria (avrei dovuto reinstallare l's.o. ?).
- Riguardo all'overclock...il ponticello presente sulla mobo serve solo ed esclusivamente ad attivare voltaggi che Asus ritiene oltre i termini di sicurezza per la CPU quindi, sopratutto se non si è pratici, lasciatelo perdere e utilizzate esclusivamente le impostazioni del bios che già permettono un overvolt più che sufficiente.
- X1600Pro dovrebbe essere più o meno veloce come l'integrata. Fai un paio di tentativi per vedere ma secondo me siamo li.
- L'integrata necessita dei soliti Catalyst e il control center è disponibile anche se con qualche parametro in meno (non è presente la gestione dell'overclock...ma Asus pone rimedio via bios o tramite GPUNos)
Infine per chi ha dubbi sull'integrata io gioco a 1024x640 a finestra con tutte le opzioni attive ad esclusione dell'AA e delle ombre a :
- Mass Effect 1/2
- BioShock
- Fallout
- Oblivion
- HAWX
- Dead Space
- ecc. ecc.
Quindi si...Aero va senza nessuna incertezza (nei primi 2 è necessario portare la GPU a 700Mhz per avere i 30FPS).
GianMaury94
19-05-2010, 19:13
ciao a tutti!!
Sto pensando di prendere la mobo M4A785T-M, ma quali ram andranno? Di che voltaggio devono essere?
nessuno che mi sa rispondere?
mmx[ngg]
19-05-2010, 19:59
Il tasto cerca è tuo amico :D
Simona85
19-05-2010, 21:53
;32031344']
- L'integrata necessita dei soliti Catalyst e il control center è disponibile anche se con qualche parametro in meno (non è presente la gestione dell'overclock...ma Asus pone rimedio via bios o tramite GPUNos)
Infine per chi ha dubbi sull'integrata io gioco a 1024x640 a finestra con tutte le opzioni attive ad esclusione dell'AA e delle ombre a :
- Mass Effect 1/2
- BioShock
- Fallout
- Oblivion
- HAWX
- Dead Space
- ecc. ecc.
Quindi si...Aero va senza nessuna incertezza (nei primi 2 è necessario portare la GPU a 700Mhz per avere i 30FPS).
ciao grazie per la risposta..
a me che interessava è sapere se la gpu integrata..sta in idle a bassa frequenza e sale di frequenza solo quando serve!
700mhz in overclok giusto? al max di defaut a quanto sta la 4200 integrata'
ciao grazie
mmx[ngg]
19-05-2010, 22:23
Se non overclocchi la frequenza in idle è di 200Mhz e sale sino a 500 in 3D o in fase di accelerazione video. Facedo overclock il discorso cambia e in pratica la frequenza rimane fissa al valore impostato perdendo la possibilità di andare in idle ad eccezzione dell'accelerazione video che funziona sempre e comunque a 500Mhz.
GianMaury94
19-05-2010, 22:31
con la mobo M4A785T-M vanno bene queste ram senza problemi di incompatibilità?:
2x2gb KINGSTON Memoria ValueRam Dimm 2 Gb ddr3 1333 Mhz CL9 ( modello: KVR1333D3N9/2G )
Grazie
Simona85
19-05-2010, 22:54
con la mobo M4A785T-M vanno bene queste ram senza problemi di incompatibilità?:
2x2gb KINGSTON Memoria ValueRam Dimm 2 Gb ddr3 1333 Mhz CL9 ( modello: KVR1333D3N9/2G )
Grazie
usa il configuratore di ram della kingstone..piu facile di cosi ;)
Simona85
19-05-2010, 22:55
;32033787']Se non overclocchi la frequenza in idle è di 200Mhz e sale sino a 500 in 3D o in fase di accelerazione video. Facedo overclock il discorso cambia e in pratica la frequenza rimane fissa al valore impostato perdendo la possibilità di andare in idle ad eccezzione dell'accelerazione video che funziona sempre e comunque a 500Mhz.
ah ok ottimo, perchè la metto su un muletto e deve stare sempre in idle..e consumare poco..la mia 4670 su questo pc in idel sta a 165..e sale a 750 quando serve
ciao grazie
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.