View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M4A785 Series - AMD 785G
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
natiss88
05-03-2010, 18:31
Ciao, scusa ma nn ho capito...il problema secondo te è la cpu o la gpu integrata? Se è la cpu un Athlon II 2,9 ghz dual core non basta? Ho preso una cpu sottodimensionata?
probabilmente, con cool and quiet attivato va giu' di frequenza e non ce la fa..
la tua config dovrebbe farti girare i dvd senza problemi..
Danilo Cecconi
05-03-2010, 19:34
ho sbloccato il 3 core del mio phenomII solo ke ho notato ke a volte il sistema si avvia, altre volte no e volevo provare ad alzare un po i voltaggi, ma sono tutti bloccati, nn m da la possibilità di modificarli anche se setto manual sulle opzioni di overclock.
ho notato ke la mobo possiede un jumper per l ov della cpu ma...come si usa?
Lo devi spostare verso il pin libero.
ragazzi scusate la domanda banale ma....io ho la v evo ma dal bios nn riesco a modificare il voltaggio della cpu nonostante selezioni manual cm opzione di overclock.
cm posso fare?
C'e' il jumper nell'angolo in alto a SX da spostare.
Ragazzi aiutatemi a capire è da Lunedi che faccio tantissimi test con vari programmi.
Cosa potrebbe essere?
cambia il core sbloccato e rifai i test, se da ancora quegli errori hai un 550 "sfigato" ed è meglio che te lo tieni dual...
C'e' il jumper nell'angolo in alto a SX da spostare.
c ho provato ma....come devo metterlo?
jrambo92
06-03-2010, 09:35
c ho provato ma....come devo metterlo?
Queste procedure dovrebbero essere descritte nel manuale della mobo, basta darci un'occhiata...
Misterxxx1
06-03-2010, 10:57
cambia il core sbloccato e rifai i test, se da ancora quegli errori hai un 550 "sfigato" ed è meglio che te lo tieni dual...
il 4 core non funziona, 0-1-2 ok, 0-1-3 schermata blu al boot, idem con i 4 cori attivati! posso fare qualcosa per vedere se riesco a far partire il 4° ?
Cmq da quando ho alzato la tensione delle ram a 1,75 non ho più avuto problemi anche con il 3° core attivato :)
LionelHutz
06-03-2010, 11:55
mi quoto da solo dopo aver visto queste info con HWinfo32
http://img692.imageshack.us/img692/2833/ramtw.jpg (http://img692.imageshack.us/i/ramtw.jpg/)
devo passarle a 9-9-9-24 a 667?????? :help:
mi quoto, vi chiedo gentilmente una risposta..
eseguendo il memtest con due banchi ram negli slot blu ho trovato errori nel test 7, ora le ho spostate negli slot neri, memtest 0 errori..
potrebbe essere un problema di slot della mobo?
come cambiare il command rate dal bios?
jrambo92
06-03-2010, 11:57
mi quoto, vi chiedo gentilmente una risposta..
eseguendo il memtest con due banchi ram negli slot blu ho trovato errori nel test 7, ora le ho spostate negli slot neri, memtest 0 errori..
potrebbe essere un problema di slot della mobo?
Probabile, non sarebbe la prima volta...
come cambiare il command rate dal bios?
Non è possibile, usa CPU-Tweaker da windows
LionelHutz
06-03-2010, 12:05
Probabile, non sarebbe la prima volta...
Non è possibile, usa CPU-Tweaker da windows
ti ringrazio per la celerità, ora le sto usando sugli slot neri e ho impostato dal bios a 667 - 8 8 8 27
e non 24..mi devo fidare di cpu-z e quindi di jedec
oppure di hwinfo che riporta le stesse latenze dichiarate dalla gskill..ovvero 8 8 8 24 ?
nel frattempo provo cpu-tweaker, il 2t di command rate mi dovrebbe dare stabilità..
jrambo92
06-03-2010, 12:17
ti ringrazio per la celerità, ora le sto usando sugli slot neri e ho impostato dal bios a 667 - 8 8 8 27
e non 24..mi devo fidare di cpu-z e quindi di jedec
oppure di hwinfo che riporta le stesse latenze dichiarate dalla gskill..ovvero 8 8 8 24 ?
CPU-Z ;) gli altri leggono solo i valori dell'SPD... quelli predefiniti
nel frattempo provo cpu-tweaker, il 2t di command rate mi dovrebbe dare stabilità..
Sicuramente... dovresti aumentare anche il margine di OC con 2T oppure poter impostare timings inferiori
ragazzi aiutatemi
ho una m evo e ho aggiornato il bios da poco ( anche la main ce l ho da poco )
ho un phenom 2 x 2 545 e ho sbloccato il 3 core tanto che all avvio mi esce anche l icona della cpu sbloccata ( 3x up ) con tanto di escalmativi.
E' capitato 2 volte che il pc si freezasse, vorrei provare ad aumentare il voltaggio della cpu ma dal bios la voce è bloccata, come la sblocco!!!???
non mi va di toccare questi parametri tramite programmini dell asus
Queste procedure dovrebbero essere descritte nel manuale della mobo, basta darci un'occhiata...
dovrebbero...in realtà non ci sono.
nel bios alcune voci nn sono selezionabili e fra queste anche il voltaggio della cpu e penso che questo jumper nn serva a sbloccare la voce ma solo a permettere un voltaggio superiore all 1.9
aggiornamento:
ho aggiornato il bios della scheda madre e all avvio appaiono delle funzioni oltre alla classica scritta che dice di premere del ( o canc ) per settare il bios.
In pratica se l' ACC è disabilitato la scheda ti permette, premendo il tasto 4 sulla tastiera, di avviare un ACC automatico.
OK, mi son detto...e l ho premuto.....
Si sono sbloccati tutti e 4 i core e all avvio di windows mi ha installato i driver per il phenom x4 !!!!
non ho capito ancora perche cpuz mi vede 3 core quando all avvio mi dice che tt e 4 i core sn attivi
c ho provato ma....come devo metterlo?
Scusa, hai mai usato un jumper?
NO?
Allora chiudi il PC e lascia tutto com'e'... :doh:
Ps: che significa "come devo metterlo"????? :doh::doh::doh::doh:
Scusa, hai mai usato un jumper?
NO?
Allora chiudi il PC e lascia tutto com'e'... :doh:
Ps: che significa "come devo metterlo"????? :doh::doh::doh::doh:
premettendo che nessuno nasce come si dice....imparato!?
ma poi ..... io il jumperino l ho spostato, e ti posso assicurare correttamente, lasciando scoperto solo il pin "superiore", quello piu vicino al bordo della main...risultato!?
la voce del vcore della cpu è ancora bloccata, si fan bianche solo le parentesi quadre e non tutto come le altre voci.
soluzioni!?
Misterxxx1
06-03-2010, 21:30
ragazzi aiutatemi
ho una m evo e ho aggiornato il bios da poco ( anche la main ce l ho da poco )
ho un phenom 2 x 2 545 e ho sbloccato il 3 core tanto che all avvio mi esce anche l icona della cpu sbloccata ( 3x up ) con tanto di escalmativi.
E' capitato 2 volte che il pc si freezasse, vorrei provare ad aumentare il voltaggio della cpu ma dal bios la voce è bloccata, come la sblocco!!!???
non mi va di toccare questi parametri tramite programmini dell asus
Guarda che molto probabilmente ti basta alzare la tensione delle ram, hai provato? Io ho risolto portando le ram a 1,75v che ram hai?
LionelHutz
07-03-2010, 09:07
CPU-Z ;) gli altri leggono solo i valori dell'SPD... quelli predefiniti
Sicuramente... dovresti aumentare anche il margine di OC con 2T oppure poter impostare timings inferiori
cpu-tweaker crasha all'avvio di windows 7 :confused: :rolleyes:
jrambo92
07-03-2010, 10:08
cpu-tweaker crasha all'avvio di windows 7 :confused: :rolleyes:
Con Windows 7 devi usare la versione 1.4b10
http://www.softsea.com/download.php?id=836180131
LionelHutz
07-03-2010, 10:41
Con Windows 7 devi usare la versione 1.4b10
http://www.softsea.com/download.php?id=836180131
thanks a lot. ora provo
jrambo92
07-03-2010, 10:47
thanks a lot. ora provo
Mi correggo, è uscita da poco la versione definitiva 1.4
http://www.tweakers.fr/cputweaker.html
:)
edit: come non detto, il download è corrotto scarica la 1.4b10 per il momento...
qualcuno mi potrebbe dire per cortesia come cambiare il voltaggio della cpu, sb e ram nella v evo?
ho spostato jumper ma niente....le voci non sono selezionabili neanche se setto "manual" come modalità di oc
jrambo92
07-03-2010, 11:09
qualcuno mi potrebbe dire per cortesia come cambiare il voltaggio della cpu, sb e ram nella v evo?
ho spostato jumper ma niente....le voci non sono selezionabili neanche se setto "manual" come modalità di oc
Il Jumper OV_CPU si trova di fabbrica sui pin 1-2
l'hai spostato sui pin 2-3 ??
Il Jumper OV_CPU si trova di fabbrica sui pin 1-2
l'hai spostato sui pin 2-3 ??
si l ho spostato, ma le voci rimangono non selezionabili.
jrambo92
07-03-2010, 11:17
si l ho spostato, ma le voci rimangono non selezionabili.
Molto strano, perchè a chiunque in questo thread seguendo correttamente questa procedura gli si sono sbloccate le voci nel bios....
Molto strano, perchè a chiunque in questo thread seguendo correttamente questa procedura gli si sono sbloccate le voci nel bios....
ho cercato in rete e a qnt pare qst jumper serve solo per aumentare il limite massimo di voltaggio, da 1.7 a 1.9
nulla a che fare con lo sbloccaggio delle voci.
jrambo92
07-03-2010, 12:34
ho cercato in rete e a qnt pare qst jumper serve solo per aumentare il limite massimo di voltaggio, da 1.7 a 1.9
nulla a che fare con lo sbloccaggio delle voci.
Si ma una volta aumentato il limite a 1.90V da dove lo imposti se non da bios? :stordita:
E' giusto che diventino bianche solo le parentesi quadre. Per alzare/abbassare i valori dovete schiacciare i tasti "+" e "-" ;)
E' giusto che diventino bianche solo le parentesi quadre. Per alzare/abbassare i valori dovete schiacciare i tasti "+" e "-" ;)
mi spiegheresti brevemente questa cosa? dove visualizzo poi il valore di voltaggio corrente anche dopo averlo cambiato?
grazie e sorry per l ingoranza
jrambo92
07-03-2010, 13:46
E' giusto che diventino bianche solo le parentesi quadre. Per alzare/abbassare i valori dovete schiacciare i tasti "+" e "-" ;)
Giusto, mi è sfuggito il post dove parlava delle parentesi bianche...
se non sbaglio compaiono anche sulla destra le istruzioni su come muoversi nel bios (in questo caso con + e - ) :D
jrambo92
07-03-2010, 13:48
mi spiegheresti brevemente questa cosa? dove visualizzo poi il valore di voltaggio corrente anche dopo averlo cambiato?
grazie e sorry per l ingoranza
In Windows con CPU-Z oppure nel bios in Hardware monitor, dove c'è anche l'opzione Q-Fan
In Windows con CPU-Z oppure nel bios in Hardware monitor, dove c'è anche l'opzione Q-Fan
ho risolto, grazie a tutti!
^-^
jrambo92
07-03-2010, 14:06
ho risolto, grazie a tutti!
^-^
Meno male... ciao :)
ciao, qualcuno sa come fare su xp sp3, senza dover reinstallare tutto?
lo scopo è far riconoscere completamente un HDD esterno all'uscita ESATA
della mobo... quindi anche a pc acceso tramite tasto on/off e non solo all'avvio del pc.
ho già provato da bios a mettere da ide a ahci ma poi non riparte il so e devo rimettere in ide....:mc:
grazie a chi gli si accende la lampadina
Misterxxx1
07-03-2010, 22:25
ho risolto, grazie a tutti!
^-^
a quanto hai messo il volt della cpu? si è bloccato di nuovo? è stabile?
mi spiegheresti brevemente questa cosa? dove visualizzo poi il valore di voltaggio corrente anche dopo averlo cambiato?
grazie e sorry per l ingoranza
Non oso pensare i danni che puoi fare... :doh:
C'è una lista di RAM funzionanti sulla -V a parte quelle indicate sul sito Asus??? :wtf:
Leggo qua che anche ram costose come le Kingstone o Corsair sono instabili... :muro:
Io cercavo un 2x2GB 1600 da affiancare alla -V e eventualmente un 555BE, ma qua sembrano un terno al lotto le RAM leggendo gli ultimi post... :mc:
a quanto hai messo il volt della cpu? si è bloccato di nuovo? è stabile?
l ho lasciato X2 ma l ho occato un pò, un 200mhz in piu;
ho notato che lasciando il voltaggio su auto questo si stabilizza da solo in base alla frequenza, cosa che nn avevo mai visto in nessuna main.
Fatal Frame
08-03-2010, 11:52
C'è una lista di RAM funzionanti sulla -V a parte quelle indicate sul sito Asus??? :wtf:
Leggo qua che anche ram costose come le Kingstone o Corsair sono instabili... :muro:
Io cercavo un 2x2GB 1600 da affiancare alla -V e eventualmente un 555BE, ma qua sembrano un terno al lotto le RAM leggendo gli ultimi post... :mc:
Le mie funzionano bene
CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX 4GB ( 2x2GB ) CAS 9
LionelHutz
08-03-2010, 15:06
C'è una lista di RAM funzionanti sulla -V a parte quelle indicate sul sito Asus??? :wtf:
Leggo qua che anche ram costose come le Kingstone o Corsair sono instabili... :muro:
Io cercavo un 2x2GB 1600 da affiancare alla -V e eventualmente un 555BE, ma qua sembrano un terno al lotto le RAM leggendo gli ultimi post... :mc:
si infatti, io avevo scartato la gigabyte perchè sembravano avere molti più problemi di compatibilità con le ram..
eppure anche le mie g.skill ripjaws mi hanno dato filo da torcere..
forse basterebbe una giusta configurazione delle frequenze/latenze non lasciandole in automatico dal bios..
per ora non mi esprimo.. ma sembra andar tutto bene e aver risolto..sembra....
jrambo92
08-03-2010, 15:25
l ho lasciato X2 ma l ho occato un pò, un 200mhz in piu;
ho notato che lasciando il voltaggio su auto questo si stabilizza da solo in base alla frequenza, cosa che nn avevo mai visto in nessuna main.
Si chiama Cool'n'Quiet, è una tecnologia di risparmio energetico implementata nelle CPU AMD
Si chiama Cool'n'Quiet, è una tecnologia di risparmio energetico implementata nelle CPU AMD
sto parlando del vcore in overclock ;)
jrambo92
08-03-2010, 15:30
sto parlando del vcore in overclock ;)
Giusto, in tal caso è meglio impostarlo manualmente altrimenti potrebbe arrivare molto più in alto del necessario....
TheDarkProphet
09-03-2010, 08:23
Ciao ragazzi, ho montato ieri la nuova config
Asus M4A785TD-V EVO
Patriot Viper II DDR3 1333 XMP 2x2GB
Phenom II X4 925
Un dubbio, montato, tutto bene, l'unica cosa è che CPU-Z mi rilevava una velocità delle ram di 533 MHz con divisore 3:8
Sono entrato nel bios e l'ho settata in manuale a 667 MHz, infatti ora CPU-Z me la vede alla velocità corretta e con divisore 3:10
Ho fatto bene? No, perchè non ci capisco uno sbarauz di overclock e b alle varie, adesso la ram è ai valori standard che dovrebbe avere?
Grazie!
d!
Ciao ragazzi, ho montato ieri la nuova config
Asus M4A785TD-V EVO
Patriot Viper II DDR3 1333 XMP 2x2GB
Phenom II X4 925
Un dubbio, montato, tutto bene, l'unica cosa è che CPU-Z mi rilevava una velocità delle ram di 533 MHz con divisore 3:8
Sono entrato nel bios e l'ho settata in manuale a 667 MHz, infatti ora CPU-Z me la vede alla velocità corretta e con divisore 3:10
Ho fatto bene? No, perchè non ci capisco uno sbarauz di overclock e b alle varie, adesso la ram è ai valori standard che dovrebbe avere?
Grazie!
d!
Hai fatto bene, la scheda madre le aveva settate a dei valori di default diversi da quelli delle ram :)
daedin89
09-03-2010, 11:02
ciao gente!
devo comprare una M4A785TD-M EVO...per dissipare il phenom II 550 BE stavo pensando all'Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 secondo voi avrei problemi?? non è che mi cozza tipo col dissipatore del nb?? oppure con la ram?? considerate che ho pensato di acquistare solo 2 moduli in modo da poterli spostare verso destra così da non creare noie al dissi...qualcuno l'ha provato???? ;)
Fatal Frame
09-03-2010, 12:05
ciao gente!
devo comprare una M4A785TD-M EVO...per dissipare il phenom II 550 BE stavo pensando all'Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 secondo voi avrei problemi?? non è che mi cozza tipo col dissipatore del nb?? oppure con la ram?? considerate che ho pensato di acquistare solo 2 moduli in modo da poterli spostare verso destra così da non creare noie al dissi...qualcuno l'ha provato???? ;)
Io ho messo uno Zalman 10x Extreme e ho dovuto spostare i due banchi a destra sennò non ci entrava, per il resto non tocca da nessuna parte ^^
Confronta le misure
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=350
A proposito, siccome sulla EVO ci sono scheda video e audio integrate, qualcuno le usa ??
TheDarkProphet
09-03-2010, 12:06
Hai fatto bene, la scheda madre le aveva settate a dei valori di default diversi da quelli delle ram :)
Ok :)
Adesso che ho alzato il bus a 667 però me le ha settate con cas 9. Queste ram sono certificate per avere cas 7, posso abbassarmelo io dal bios manualmente come ho alzato la frequenza? :)
d!
a quando il thread ufficiale delle asus basate su 890GX?
LionelHutz
09-03-2010, 13:24
Io ho messo uno Zalman 10x Extreme e ho dovuto spostare i due banchi a destra sennò non ci entrava, per il resto non tocca da nessuna parte ^^
Confronta le misure
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=350
A proposito, siccome sulla EVO ci sono scheda video e audio integrate, qualcuno le usa ??
audio credo quasi tutti.. per me non ci sono problemi..
video discreta. dipende dall'utilizzo, per la visione di film non ci sono problemi, per i giochi forse si, dipende dalle risoluzioni..
sir moro
09-03-2010, 17:41
scusate...dubbio stupido....
ad una Asus M4A785TD-V EVO non è possibile collegare periferiche non sata vero? (un masterizzatore con connettore IDE)
jrambo92
09-03-2010, 17:44
scusate...dubbio stupido....
ad una Asus M4A785TD-V EVO non è possibile collegare periferiche non sata vero? (un masterizzatore con connettore IDE)
Puoi collegarlo al connettore IDE senza problemi...
TheDarkProphet
09-03-2010, 17:55
Ragazzi, nel bios della m4a785td-v mi ci perdo, dove cavolo devo andare per impsotare manualmente le latenze della ram?
d!
lscianni
09-03-2010, 18:19
Salve, vorrei sapere se è possibile sulla m4a785td v evo, overvoltare la scheda video pci-e dal bios.
Fatal Frame
09-03-2010, 18:23
scusate...dubbio stupido....
ad una Asus M4A785TD-V EVO non è possibile collegare periferiche non sata vero? (un masterizzatore con connettore IDE)
Basta questo
http://epelmart.com/images/all/ADA-RXD639-IDE-SATA-ADP/RXD639-IDE-SATA-ADP-soft.jpg
sir moro
09-03-2010, 18:28
Puoi collegarlo al connettore IDE senza problemi...
hai ragione.ho controllato meglio nel sito della asus. nel sito dello shop dove avevo cercato non era segnalato l'IDE...
grazie ciao
jrambo92
09-03-2010, 18:32
Basta questo
http://epelmart.com/images/all/ADA-RXD639-IDE-SATA-ADP/RXD639-IDE-SATA-ADP-soft.jpg
Meglio questo per un masterizzatore IDE ;)
http://www.centrodownload.com/immagini/masterizzatore/cavo%20ide.jpg
hai ragione.ho controllato meglio nel sito della asus. nel sito dello shop dove avevo cercato non era segnalato l'IDE...
grazie ciao
Di nulla, ciao :)
Fatal Frame
09-03-2010, 18:40
Meglio questo per un masterizzatore IDE ;)
http://www.centrodownload.com/immagini/masterizzatore/cavo%20ide.jpg
Se c'è l'attacco sulla MB sì
jrambo92
09-03-2010, 18:42
Se c'è l'attacco sulla MB sì
Si certo che c'è...
se vuoi collegarlo comunque ad una porta sata, oltre al cavetto rosso ti serve un'adattatore IDE>SATA
LionelHutz
09-03-2010, 18:45
Basta questo
http://epelmart.com/images/all/ADA-RXD639-IDE-SATA-ADP/RXD639-IDE-SATA-ADP-soft.jpg
non c'è bisogno dell'adattatore..c'è il connettore sulla mobo
quello serve nel caso tu voglia montare due o più
jrambo92
09-03-2010, 18:49
non c'è bisogno dell'adattatore..c'è il connettore sulla mobo
quello serve nel caso tu voglia montare due o più
Con un singolo cavo IDE puoi collegare già 2 periferiche...
LionelHutz
09-03-2010, 18:53
Ragazzi, nel bios della m4a785td-v mi ci perdo, dove cavolo devo andare per impsotare manualmente le latenze della ram?
d!
advanced - jumper configuration - configure system/frequency voltage
memory clock mode (manual)
memory clock value.. (both)
...
LionelHutz
09-03-2010, 18:55
Con un singolo cavo IDE puoi collegare già 2 periferiche...
si pardon, master e slave :D
mi correggo..tre o più..
stavo pensando logisticamente all'impossibilità di collegare assieme un masterizzatore e un hard disk (certo, tutto è possibile... :O )
;)
jrambo92
09-03-2010, 19:03
si pardon, master e slave :D
mi correggo..tre o più..
stavo pensando logisticamente all'impossibilità di collegare assieme un masterizzatore e un hard disk (certo, tutto è possibile... :O )
;)
Io fino ad agosto ho avuto collegati ad un solo cavo IDE, masterizzatore Samsung TSST e un HD Maxtor 7200.10 (Samsung SLAVE e Maxtor MASTER)..... tutto a meraviglia :D
poi li ho venduti e ho preso il Seagate e un masterizzatore Asus DRW-24B1LT entrambi SATA
Ok :)
Adesso che ho alzato il bus a 667 però me le ha settate con cas 9. Queste ram sono certificate per avere cas 7, posso abbassarmelo io dal bios manualmente come ho alzato la frequenza? :)
d!
Puoi fare tutto manualmente da bios, come scritto qualche post dopo il tuo :)
advanced - jumper configuration - configure system/frequency voltage
memory clock mode (manual)
memory clock value.. (both)
...
stavo pensando logisticamente all'impossibilità di collegare assieme un masterizzatore e un hard disk (certo, tutto è possibile... :O )
E perche' non dovrebbe essere possibile?
mmx[ngg]
09-03-2010, 23:43
Riporto la mia esperienza dopo svariate prove
Questa la configurazione :
- M4A785TD-V EVO
- Team Group Elite DDR 1333Mhz
- Dissy Freezer Xtreme
- Phenom II 555
- Il dissy si monta senza alcun problema di spazio con memoria standard mentre utilizzando quelle ad alto profilo si deve rinunciare agli slot più vicini al processore (piccolo OT visto che ho notato anche in questo forum screen con errato montaggio della ventola...la scritta EXTREME va rivolta servo l'alto del case per fargli estrarre aria calda).
- Le memorie sono correttamente riconosciute e impostate dal bios che utilizza in alcuni parametri dei valori più spinti rispetto a quelli indicati dal produttore ma questo non crea alcun problema di stabilità. Faccio notare che la ram è settata per funzionare con 1.5v esatti mentre lasciando il voltaggio in auto dal bios viene impostata a 1.590v. Overvolt inutile che si disattiva impostando manualmente il voltaggio corretto. Apparentemente sembrano funzionare anche a latenze inferiori lasciando inalterato il voltaggio ma lunghe sessioni di test tiraro fuori leggere instabilità. A titolo informativo, diminuendo di 1 step le latenze si migliorano le prestazioni complessive del 1% (2% a CL7) ma a scapito o della stabilità o di portarle fuori specifica sul voltaggio....non ne vale la pena.
- Gli attacchi CPU_FAN e CHA_FAN funzionano senza problemi (per regolare le ventole o lo fate via software o tramite bios), quello PWR_FAN no. Non ho capito se è un problema di bios o hardware ma il regime di rotazione della ventola è sempre al massimo (12v). Io ho rimediato attaccando la ventola direttamente all'alimentatore sui 5v.
- Il codec audio montato è di qualità sufficiente ai più ma se siete abituati bene è il caso di provvedere con qualcosa di migliore (cuffie a bassa efficenza e alta impendenza soffrono e si rischia di avere un volume a volte troppo basso...esempio Sennheiser HD650).
- Ho installato l'ultima versione del bios (0602) e la funzione per lo sblocco dei core (unleashing mode e non l'acc che è un'altra roba) è ancora attiva e perfettamente funzionante.
Una nota speciale sul vcore e la LLC (loadline calibration). Non esiste mobo che mantenga il voltaggio fisso al millesimo con quello impostato....è una favola che al massimo vi può raccontare qualche costruttore o software. Le CPU nel momento in cui passano dallo stato di idle al full load lo abbassano inevitabilmente (la LLC non l'hanno inventata a caso). Poi sicuramente ci sono mobo che riescono a contenere il fenomeno meglio di altre o che magari hanno una maggiore reattività nella LLC.
Parlando della M4A785TD-V EVO posso dire che la funzione LLC va impostata al 19% che, da test effettuati con multimetro digitale, è quella che garantisce la stabilità maggiore sul vcore. Io ho riscontato variazioni nell'ordine del 0,01v ma in rete c'è chi, magari con strumenti più precisi, ha rilevato variazioni ancora più basse. I dati riportati da cpu-z e derivati sono sballati e non solo sul vcore. Non attribuite l'instabilità nell'oc a quelli perchè è del tutto infondato.
Se cambiate l'impostazione della LLC e fate oc (o avete impostato diversi stati/voltaggi tramite k10stat) ricordatevi che, a seconda di come l'avevate prima, potreste aver bisogno di alcuni aggiustamenti al vcore (per chi l'aveva in auto può permettersi di abbassarlo di quelche step proprio grazie alla maggiore stabilità).
Infine, per chi si diletta nello sblocco dei core e nell'oc, il sensore della mobo riporta valori da 5 a 8 gradi in più rispetto a quelli effettivi (a seconda del momento...è più lento nel recepire i cambi di temperatura visto che non è posizionato all'interno della CPU).
Qualche consiglio un po OT. Utilizzate k10stat per variare i voltaggi della cpu e del cpu nb. AMD è stata molto (troppo) di maniche larghe sui voltaggi, sopratutto negli ultimi processori. Spesso le frequenze di riferimento si possono raggiungere con il 10% in meno che in termini pratici si traduce in minor temperature, consumo e rumore dovuto ai bassi regimi delle ventole di raffreddamento.
Un'esempio di una 555 con i 4 core attivi (con 2 core il primo stato potevo impostarlo a 1,15v...segno chiaro che i 2 core dormienti sono meno efficienti degli altri)
http://img717.imageshack.us/img717/8679/immaginek10stat.png (http://img717.imageshack.us/i/immaginek10stat.png/)
Così messo a pieno carico sono a 10° in meno rispetto alle impostazioni di default. Se provate a giocarci un po ricordatevi di testare bene con i vari, soliti, programmi (occt, linx, prime) e non per 10 o 30 minuti....abbondate a molte ore perchè spesso le instabilità sono frutto di varie combinazioni di parametri che accadono nel tempo.
Spero di essere stato utile :)
lscianni
10-03-2010, 00:31
Salve, é possibile overvoltare la scheda video su questa mobo? intendo la pci-e non quella integrata.
TheDarkProphet
10-03-2010, 09:24
advanced - jumper configuration - configure system/frequency voltage
memory clock mode (manual)
memory clock value.. (both)
...
Puoi fare tutto manualmente da bios, come scritto qualche post dopo il tuo :)
Grazie ragazzi! :) Però adesso sorge un altro problema :D
La patriot dichiara le mie memorie aventi timings 7-7-7-20 a 667 MHz con 1.70V
Sono entrato nel bios, ma a quali sigle corrispondono i timings dichiarati? TCL deve essere 7, giusto? E poi quali altri devo mettere a 7? TRAS? e quale devo mettere a 20?
d!
LionelHutz
10-03-2010, 09:33
E perche' non dovrebbe essere possibile?
per avere ordine del case, è un affermazione pignola.
lasciate stare, come non detto
a meno che abbiate l'hard disk sul bay in alto e il lettore in basso..
è una questione di ordine di cavi, io al precedente computer avevo collegato i due lettori con lo stesso cavo ide e gli hard disk con altri cavi..
come non detto. chiuso.
LionelHutz
10-03-2010, 09:37
;31189645']
- Gli attacchi CPU_FAN e CHA_FAN funzionano senza problemi (per regolare le ventole o lo fate via software o tramite bios), quello PWR_FAN no. Non ho capito se è un problema di bios o hardware ma il regime di rotazione della ventola è sempre al massimo (12v). Io ho rimediato attaccando la ventola direttamente all'alimentatore sui 5v.
ottimo intervento, cmq ho notato lo stesso problema nel collegare la ventola posteriore all'attacco cha_fan, le altre sembrano funzionare tutte bene
Grazie ragazzi! :) Però adesso sorge un altro problema :D
La patriot dichiara le mie memorie aventi timings 7-7-7-20 a 667 MHz con 1.70V
Sono entrato nel bios, ma a quali sigle corrispondono i timings dichiarati? TCL deve essere 7, giusto? E poi quali altri devo mettere a 7? TRAS? e quale devo mettere a 20?
d!
se leggi qualche pagina indietro c'è tutto
cmq dovremmo aggiornare i post in prima pagina onde evitare domande ripetitive su ciò che riguarda la ram (io in primis avevo avuto problemi)
alcuni valori come il command rate non sono sbloccabili dal bios e ho utilizzato su consiglio di altri utenti il programma cpu-tweaker
le voci sono:
cas (cl)
trcd
trp
tras
comand rate
nel mio caso 8 8 8 24 e 2t
;31189645']Riporto la mia esperienza dopo svariate prove
Questa la configurazione :
- M4A785TD-V EVO
- Team Group Elite DDR 1333Mhz
- Dissy Freezer Xtreme
- Phenom II 555
- Il dissy si monta senza alcun problema di spazio con memoria standard mentre utilizzando quelle ad alto profilo si deve rinunciare agli slot più vicini al processore (piccolo OT visto che ho notato anche in questo forum screen con errato montaggio della ventola...la scritta EXTREME va rivolta servo l'alto del case per fargli estrarre aria calda).
- Le memorie sono correttamente riconosciute e impostate dal bios che utilizza in alcuni parametri dei valori più spinti rispetto a quelli indicati dal produttore ma questo non crea alcun problema di stabilità. Faccio notare che la ram è settata per funzionare con 1.5v esatti mentre lasciando il voltaggio in auto dal bios viene impostata a 1.590v. Overvolt inutile che si disattiva impostando manualmente il voltaggio corretto. Apparentemente sembrano funzionare anche a latenze inferiori lasciando inalterato il voltaggio ma lunghe sessioni di test tiraro fuori leggere instabilità. A titolo informativo, diminuendo di 1 step le latenze si migliorano le prestazioni complessive del 1% (2% a CL7) ma a scapito o della stabilità o di portarle fuori specifica sul voltaggio....non ne vale la pena.
- Gli attacchi CPU_FAN e CHA_FAN funzionano senza problemi (per regolare le ventole o lo fate via software o tramite bios), quello PWR_FAN no. Non ho capito se è un problema di bios o hardware ma il regime di rotazione della ventola è sempre al massimo (12v). Io ho rimediato attaccando la ventola direttamente all'alimentatore sui 5v.
- Il codec audio montato è di qualità sufficiente ai più ma se siete abituati bene è il caso di provvedere con qualcosa di migliore (cuffie a bassa efficenza e alta impendenza soffrono e si rischia di avere un volume a volte troppo basso...esempio Sennheiser HD650).
- Ho installato l'ultima versione del bios (0602) e la funzione per lo sblocco dei core (unleashing mode e non l'acc che è un'altra roba) è ancora attiva e perfettamente funzionante.
Una nota speciale sul vcore e la LLC (loadline calibration). Non esiste mobo che mantenga il voltaggio fisso al millesimo con quello impostato....è una favola che al massimo vi può raccontare qualche costruttore o software. Le CPU nel momento in cui passano dallo stato di idle al full load lo abbassano inevitabilmente (la LLC non l'hanno inventata a caso). Poi sicuramente ci sono mobo che riescono a contenere il fenomeno meglio di altre o che magari hanno una maggiore reattività nella LLC.
Parlando della M4A785TD-V EVO posso dire che la funzione LLC va impostata al 19% che, da test effettuati con multimetro digitale, è quella che garantisce la stabilità maggiore sul vcore. Io ho riscontato variazioni nell'ordine del 0,01v ma in rete c'è chi, magari con strumenti più precisi, ha rilevato variazioni ancora più basse. I dati riportati da cpu-z e derivati sono sballati e non solo sul vcore. Non attribuite l'instabilità nell'oc a quelli perchè è del tutto infondato.
Se cambiate l'impostazione della LLC e fate oc (o avete impostato diversi stati/voltaggi tramite k10stat) ricordatevi che, a seconda di come l'avevate prima, potreste aver bisogno di alcuni aggiustamenti al vcore (per chi l'aveva in auto può permettersi di abbassarlo di quelche step proprio grazie alla maggiore stabilità).
ciao, riassumendo ci stai consigliando di impostare da bios la loadline calibration al 19%? questo valore vale per tutte le mobo e cpu o solo per la tua? io ho m4a785pro-m con x3 425.
;31189645']Riporto la mia esperienza dopo svariate prove
Questa la configurazione :
- M4A785TD-V EVO
- Team Group Elite DDR 1333Mhz
- Dissy Freezer Xtreme
- Phenom II 555
Spero di essere stato utile :)
Sticazzi, complimenti............
Non ho capito una cosa: l'ACC e l'unleashing mode......sembra che dici che facciano la stessa cosa ma che siano differenti...riesci a chiarire?
Altra cosa...asserisci che i phenom2 o comunque gli AMD possono funzionare ad un 10% di voltaggio in meno tranquillamente......e che la cosa non cambia se sia un dual o un quad quasi......hai alzato solo da 1,15 a 1,1875, un nonnulla ma a frequenza default........i 555 a vdef infatti arrivano ai 3,8ghz, ma il vdef è sensibilmente più alto di quanto hai impostato tu, suppongo che il LLC faccia molto qui ma come si sa alla fine quale è il vero voltaggio sparato alla CPU se secondo te cpu-z e famiglia sono sballati?
;31189645']Riporto la mia esperienza dopo svariate prove
Questa la configurazione :
- M4A785TD-V EVO
- Team Group Elite DDR 1333Mhz
- Dissy Freezer Xtreme
- Phenom II 555
...
RAM a parte che devo ancora scegliere e dissipatore questa vorrei fosse la mia configurazione tra poco tempo! :)
ciao, riassumendo ci stai consigliando di impostare da bios la loadline calibration al 19%? questo valore vale per tutte le mobo e cpu o solo per la tua? io ho m4a785pro-m con x3 425.
Non esiste un valore di llc che va bene per tutti, bisogna fare delle prove, per lui il 19% è ottimale e per te magari no ecc..
Poi per quanto riguarda l'acc, ha scritto " Ho installato l'ultima versione del bios (0602) e la funzione per lo sblocco dei core (unleashing mode e non l'acc che è un'altra roba) è ancora attiva e perfettamente funzionante. " non ho capito cosa vuole dire visto che se non attivi l'acc non li puoi sbloccare i core
mmx[ngg]
10-03-2010, 15:12
Dunque, provo ad andare con ordine :help:
- la CHA_FAN funziona a dovere, se il regime di rotazione è basso (va apparentemente sempre a 5v) o troppo alto è dovuto alla particolare impostazione del Q-Fan. Una prova veloce la si può fare utilizzando direttamente AOD (AMD OverDrive) impostare in manuale la regolazione provando prima al minimo regime e poi al massimo. La cosa non avviene in alcun modo con il PWR_FAN che va sempre a 12v (oh poi magari è difettosa la mia mobo)
- La LLC al 19% vale per questa mobo con tutte le CPU. In linea di massima il funzionamento è questo : impostandola a 0% la tensione è la massima possibile (sempre in relazione al vcore) e tende a calare nel momento del full load senza alcun intervento di compensazione (e qui servirebbe una pagina a parte solo per spiegare il perchè del fenomeno che non è negativo come sembra), impostandola al 100% la tensione è la minima possibile e la compensazione è al massimo delle possibilità. Al 19% il vcore medio è di poco più basso di quanto viene indicato dal bios o via software ma risulta comunque il valore ottimale.
- L'ACC è una funzione utile per limate i margini (in termini di mhz) di ogni singolo core perchè non tutti funzionano allo stesso modo con lo stesso voltaggio (sulla M4A785TD-V EVO il margine in auto è impostato a -2% su ogni singolo core). L'unleashing mode è il nome dato da ASUS alla funzionalità di sblocco dei core dormienti (se eliminano questa opzione e mantengono solo l'ACC lo sblocco non è + attivabile).
- AMD o Intel non calibrano i voltaggi al millesimo per varie questioni, una su tutte la velocità nel controllo qualità. La maggior parte dei processori può funzionare alla frequenza di fabbrica con voltaggi inferiori o se preferite a voltaggi standard ma a frequenze superiori (io nello screen postato ho preferito il primo caso per abbassare di 8° le temperature). I margini applicabili vanno a culo e di caso in caso ma il 10% sembra una regola buona un po per tutti.
jrambo92
10-03-2010, 15:20
I nuovi southbridge AMD SB850 e SB810 non supporteranno più l'ACC e lo sblocco dei core diverrà caratteristica di ogni singola mobo e i produttori di mobo decideranno se implementare o meno la propria tecnologia di "Unlooking" nei propri modelli di mobo.
Da come ho potuto notare, sarà una funzione hardware, abilitabile tramite switch (selettore) sulla mobo e non più tramite bios per mezzo del SB
mmx[ngg]
10-03-2010, 15:26
Sticazzi, complimenti............
hai alzato solo da 1,15 a 1,1875, un nonnulla ma a frequenza default........i 555 a vdef infatti arrivano ai 3,8ghz, ma il vdef è sensibilmente più alto di quanto hai impostato tu, suppongo che il LLC faccia molto qui ma come si sa alla fine quale è il vero voltaggio sparato alla CPU se secondo te cpu-z e famiglia sono sballati?
Qui non ho ben capito che volevi dire. Provo a buttarla li poi mi dici se c'ho preso :D
Il 555 esce di fabbrica a 1.35v, io son sceso a 1,1875 (settaggio di k10stat) che in realtà, a seguito delle varie impostazioni e gestioni della mobo, corrispondono a 1.168v effettivi in fase di massimo carico (12% in meno). Nel mio caso i 3,8 ghz li raggiunge solo a 1,3375v (1.296v effettivi) e con solo 2 core attivi mentre con tutti i core sbloccati devo scendere a 3,6 ghz. E' una questione di tolleranza all'overclock dei core dormienti.
;31196903']Dunque, provo ad andare con ordine :help:
- La LLC al 19% vale per questa mobo con tutte le CPU. In linea di massima il funzionamento è questo : impostandola a 0% la tensione è la massima possibile (sempre in relazione al vcore) e tende a calare nel momento del full load senza alcun intervento di compensazione (e qui servirebbe una pagina a parte solo per spiegare il perchè del fenomeno che non è negativo come sembra), impostandola al 100% la tensione è la minima possibile e la compensazione è al massimo delle possibilità. Al 19% il vcore medio è di poco più basso di quanto viene indicato dal bios o via software ma risulta comunque il valore ottimale.
- L'ACC è una funzione utile per limate i margini (in termini di mhz) di ogni singolo core perchè non tutti funzionano allo stesso modo con lo stesso voltaggio (sulla M4A785TD-V EVO il margine in auto è impostato a -2% su ogni singolo core). L'unleashing mode è il nome dato da ASUS alla funzionalità di sblocco dei core dormienti (se eliminano questa opzione e mantengono solo l'ACC lo sblocco non è + attivabile).
.
Non vorrei sembrare antipatico secondo me non puoi affermare che 19% vale per questa mobo con tutte le cpu, non si trovano specifiche in giro, quindi bisogna solo provare e riprovare, c'è chi dice 19, chi 59...... A me ad esempio a 19% peggiora, in automatico invece è ottimale
Nel post precedente hai scritto che hai abiiltato unleashing e non acc, cosa che è impossibile.Se non abiliti acc non puoi sbloccare niente.
mmx[ngg]
10-03-2010, 16:02
A dire il vero ho scritto che l'ACC è una cosa e l'unleashing mode è un'altra. Per attivare il secondo devi attivare anche il primo ma non diciamo che l'ACC sblocca i core dormienti perchè è errato dato che la sua funzione è un'altra.
Il 19% è misurato elettronicamente ed è garantito come quello con minor margine di errore, ricordo comunque a titolo informativo che ogni componente elettronico (condensatori, regolatori di tensione ecc. ecc.) è soggetto a margini di tolleranza variabili. Impostandolo in auto (dovrebbe essere al 51%) hai un voltaggio medio effettivo più basso quindi se hai già raggiunto il limite mhz/vcore è possibile che la cpu non gradisca. Come scritto pochi post sopra, se fate cambiamenti e avete già smanettato in oc o con k10stat, dovete ricalibrare il tutto.
Aggiungo :
La verifica a manima non l'ho fatta solo io. Questi (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/26327-asus-m4a785td-v-evo-m4a785td-m-evo-am3-motherboards-review-18.html) han fatto molte più prove di me e probabilmente con stumenti di rilevazione più precisi. Se ti tieni la LLC in auto hai un vcore mediamente più basso a riposo ma con oscillazioni maggiori e quindi minor margine in overclock/undervolt/overvolt.
;31197651']A dire il vero ho scritto che l'ACC è una cosa e l'unleashing mode è un'altra. Per attivare il secondo devi attivare anche il primo ma non diciamo che l'ACC sblocca i core dormienti perchè è errato dato che la sua funzione è un'altra.
Il 19% è misurato elettronicamente ed è garantito come quello con minor margine di errore, ricordo comunque a titolo informativo che ogni componente elettronico (condensatori, regolatori di tensione ecc. ecc.) è soggetto a margini di tolleranza variabili. Impostandolo in auto (dovrebbe essere al 51%) hai un voltaggio medio effettivo più basso quindi se hai già raggiunto il limite mhz/vcore è possibile che la cpu non gradisca. Come scritto pochi post sopra, se fate cambiamenti e avete già smanettato in oc o con k10stat, dovete ricalibrare il tutto.
Aggiungo :
La verifica a manima non l'ho fatta solo io. Questi (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/26327-asus-m4a785td-v-evo-m4a785td-m-evo-am3-motherboards-review-18.html) han fatto molte più prove di me e probabilmente con stumenti di rilevazione più precisi. Se ti tieni la LLC in auto hai un vcore mediamente più basso a riposo ma con oscillazioni maggiori e quindi minor margine in overclock/undervolt/overvolt.
io sto a 1,175 per il processore ( default 1,325 mi pare) e NB voltage 1,1 ( invece di 1,175.
che mi consigli?
mmx[ngg]
10-03-2010, 23:07
Ehmm...non sono frate indovino :D
E' impossibile stabilire a priori le tolleranze di ogni CPU, l'unica è provare. Per fare il più in fretta possibile durante i benchmark abbassa dopo pochi minuti il voltaggio di uno step e vedi fin dove arrivi. Al primo crash alza il voltaggio di uno step e fai un test prolungato. Ovviamente è inutile provare i 4 ghz con 0,6v così come è inutile provare gli 800 mhz con 1,35v ma basta un po di fantasia tanto finchè non si supera il voltaggio di fabbrica l'unico rischio è di far crashare il sistema...non si rompe nulla.
Un mio amico con windows 7 dopo aver installato i drivers del chipset al riavvio ha lo schermo nero con scritto "out of gamma". Anche schiacciando i pulsanti del monitor per la configurazione automatica non c'è modo di farlo funzionare. L'unico cosa da fare è disinstallare i drivers.
Cosa può essere?
se al monitor mandi una risoluzione ed un refresh più alti di quelle supportate, il monitor ti dice quello.
Per es se gli mandi un 1920x1080 @85hz e lui supporta max 1280x1024@75hz, ti dà quell'errore.
;31197116']Qui non ho ben capito che volevi dire. Provo a buttarla li poi mi dici se c'ho preso :D
Il 555 esce di fabbrica a 1.35v, io son sceso a 1,1875 (settaggio di k10stat) che in realtà, a seguito delle varie impostazioni e gestioni della mobo, corrispondono a 1.168v effettivi in fase di massimo carico (12% in meno). Nel mio caso i 3,8 ghz li raggiunge solo a 1,3375v (1.296v effettivi) e con solo 2 core attivi mentre con tutti i core sbloccati devo scendere a 3,6 ghz. E' una questione di tolleranza all'overclock dei core dormienti.
ah ecco.....avevo capito che avevi il 555@4 core a 3,6ghz con 1,18V :eek: :eek: manco fosse a 32nm :D
quelle tensioni lette alla terza cifra decimale da dove le rilevi scusa?
Gunny Highway
12-03-2010, 10:30
Esiste qualche possessore di hd Samsung con questa scheda madre che possa fare dei test di velocità ? secondo me i miei hd son troppo lenti
jrambo92
12-03-2010, 10:32
Esiste qualche possessore di hd Samsung con questa scheda madre che possa fare dei test di velocità ? secondo me i miei hd son troppo lenti
Hai per caso installato i driver per il southbridge? peggiorano solo le prestazioni... meglio lasciare quelli di Windows
TheDarkProphet
12-03-2010, 11:30
ragazzi, qualcuno di voi ha montato come dissi l'Arctic Cooling Freeze Extreme Rev. 2??? Mi serve sapere se interferisce con i primi due slot di ram. in caso affermativo, c è qualche controindicazione nel mettere la ram nella seconda coppia di slot?
d!
mmx[ngg]
12-03-2010, 11:49
ragazzi, qualcuno di voi ha montato come dissi l'Arctic Cooling Freeze Extreme Rev. 2??? Mi serve sapere se interferisce con i primi due slot di ram. in caso affermativo, c è qualche controindicazione nel mettere la ram nella seconda coppia di slot?
Se monti ram a basso profilo non ci son problemi, con le altre (esempio corsair dominator) devi spostarti sugli slot esterni.
ah ecco.....avevo capito che avevi il 555@4 core a 3,6ghz con 1,18V manco fosse a 32nm
quelle tensioni lette alla terza cifra decimale da dove le rilevi scusa?
Magari :D
C'è uno screen in giro di chi è riuscito a portare un Phenom a 4Ghz con poco meno di 1,3v ma o è un fake o si è beccato la cpu miracolata.
I valori li riporta a 3 decimali sia cpu-z che il tester.
jrambo92
12-03-2010, 11:51
;31221050']Se monti ram a basso profilo non ci son problemi, con le altre (esempio corsair dominator) devi spostarti sugli slot esterni.
Magari :D
C'è uno screen in giro di chi è riuscito a portare un Phenom a 4Ghz con poco meno di 1,3v ma o è un fake o si è beccato la cpu miracolata.
I valori li riporta a 3 decimali sia cpu-z che il tester.
O è un fake o un ES (ma dubito) perchè con meno di 1.50V i 4.00GHz sono un miraggio, sulle cpu più fortunate :)
Misterxxx1
12-03-2010, 13:17
Esiste qualche possessore di hd Samsung con questa scheda madre che possa fare dei test di velocità ? secondo me i miei hd son troppo lenti
prova con everest che esegue un benchmark del disco, sto testando anche la velocità delle ram con timing diversi :) questo programma sembra molto valido
mmx[ngg]
12-03-2010, 13:27
O è un fake o un ES (ma dubito) perchè con meno di 1.50V i 4.00GHz sono un miraggio, sulle cpu più fortunate :)
In realtà i più fortunati (pochi anzi pochissimi) han superato i 4Ghz con 1.42v con tanto di stress test su cpu prodotte circa 1 mese fa, ma da 1.42v a 1.3v c'è una bella differenza.
jrambo92
12-03-2010, 13:32
;31222499']In realtà i più fortunati (pochi anzi pochissimi) han superato i 4Ghz con 1.42v con tanto di stress test su cpu prodotte circa 1 mese fa, ma da 1.42v a 1.3v c'è una bella differenza.
Da qui vedo come vcore minimo 1.47/1.48V (tra cui uno è 4.10GHz):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25852062&postcount=4
ma si tratta di due casi solamente, il resto si aggira intorno a 1.55/1.51V per i 4.00GHz precisi
naturalmente si parla di rock solid, perchè a screen si può arrivare anche a 4.5GHz a parità di Vcore:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25852058&postcount=3
tuttavia gli utenti in questione hanno utilizzato schede madri top di gamma...
TheDarkProphet
12-03-2010, 19:08
Ragazzi, ma qualcuno di voi sa ce c'è qualche problema coi sensori di temperatura di questa mobo?
Io ho un Phenom II X4 925
Oggi ho messo il nuovo dissipatore Arctic Freezer Pro Rev. 2, ok che ho un case ventilato egregiamente, ma mi pare strano avere delle temperature così basse
In casa ho 19 gradi. In idle sto a circa 24-25 gradi
In full load dopo 40 minuti di OCCT sono arrivato al massimo a 36-38°C
MA non è troppo poco?
Oltretutto queste temperature sono quelle rilevate da speedfan, se devo dar retta a OCCT e a CORETEMP non ho mai passato i 35°C in full load, non so questi due programmi che sensori leggano, io so solo che speedfan ha letture analoghe a quelle del bios
Il mio case è UN CM-690,
ho una ventola Cooler Master da 120 mm in immissione davanti agli HD a 7V
Ho due NANOXIA DX14 da 140mm fatte girare a 600 RMP in immissione sulla paratia laterale, una soffia sulla scheda video e l'altra soffia direttamente sul dissipatore della CPU
Ho due AKASA Emperor Blue da 140mm a 700 RPM in estrazione sulla paratia superiore
Come dissi uso l'arctic cooling freezer pro rev.2, come pasta termica uso Artic Silver 5 stesa uniformemente sulla base del dissi
Ok che di aria ce n'è nel mio case, ma le temperature mi sembrano troppo basse
d!
natiss88
12-03-2010, 19:39
Ragazzi, ma qualcuno di voi sa ce c'è qualche problema coi sensori di temperatura di questa mobo?
Io ho un Phenom II X4 925
Oggi ho messo il nuovo dissipatore Arctic Freezer Pro Rev. 2, ok che ho un case ventilato egregiamente, ma mi pare strano avere delle temperature così basse
In casa ho 19 gradi. In idle sto a circa 24-25 gradi
In full load dopo 40 minuti di OCCT sono arrivato al massimo a 36-38°C
MA non è troppo poco?
Oltretutto queste temperature sono quelle rilevate da speedfan, se devo dar retta a OCCT e a CORETEMP non ho mai passato i 35°C in full load, non so questi due programmi che sensori leggano, io so solo che speedfan ha letture analoghe a quelle del bios
Il mio case è UN CM-690,
ho una ventola Cooler Master da 120 mm in immissione davanti agli HD a 7V
Ho due NANOXIA DX14 da 140mm fatte girare a 600 RMP in immissione sulla paratia laterale, una soffia sulla scheda video e l'altra soffia direttamente sul dissipatore della CPU
Ho due AKASA Emperor Blue da 140mm a 700 RPM in estrazione sulla paratia superiore
Come dissi uso l'arctic cooling freezer pro rev.2, come pasta termica uso Artic Silver 5 stesa uniformemente sulla base del dissi
Ok che di aria ce n'è nel mio case, ma le temperature mi sembrano troppo basse
d!
temperature fattibili vista la configurazione.
Danilo Cecconi
12-03-2010, 19:59
Ragazzi, ma qualcuno di voi sa ce c'è qualche problema coi sensori di temperatura di questa mobo?
Io ho un Phenom II X4 925
Oggi ho messo il nuovo dissipatore Arctic Freezer Pro Rev. 2, ok che ho un case ventilato egregiamente, ma mi pare strano avere delle temperature così basse
In casa ho 19 gradi. In idle sto a circa 24-25 gradi
In full load dopo 40 minuti di OCCT sono arrivato al massimo a 36-38°C
MA non è troppo poco?
Oltretutto queste temperature sono quelle rilevate da speedfan, se devo dar retta a OCCT e a CORETEMP non ho mai passato i 35°C in full load, non so questi due programmi che sensori leggano, io so solo che speedfan ha letture analoghe a quelle del bios
Il mio case è UN CM-690,
ho una ventola Cooler Master da 120 mm in immissione davanti agli HD a 7V
Ho due NANOXIA DX14 da 140mm fatte girare a 600 RMP in immissione sulla paratia laterale, una soffia sulla scheda video e l'altra soffia direttamente sul dissipatore della CPU
Ho due AKASA Emperor Blue da 140mm a 700 RPM in estrazione sulla paratia superiore
Come dissi uso l'arctic cooling freezer pro rev.2, come pasta termica uso Artic Silver 5 stesa uniformemente sulla base del dissi
Ok che di aria ce n'è nel mio case, ma le temperature mi sembrano troppo basse
d!
E ti lamenti? :D
Quelle sono temperature ottimali per garantire lunga durata ai componenti hardware del PC ;)
mmx[ngg]
13-03-2010, 03:53
Da qui vedo come vcore minimo 1.47/1.48V (tra cui uno è 4.10GHz):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25852062&postcount=4
ma si tratta di due casi solamente, il resto si aggira intorno a 1.55/1.51V per i 4.00GHz precisi
naturalmente si parla di rock solid, perchè a screen si può arrivare anche a 4.5GHz a parità di Vcore:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25852058&postcount=3
tuttavia gli utenti in questione hanno utilizzato schede madri top di gamma...
Eh ma non ci sono solo i test che facciamo noi :)
Questo (http://i967.photobucket.com/albums/ae152/xblwk345/555_42_PI1m.jpg) arriva a 4.2Ghz a 1.42v e c'era anche uno screen con Linx sui 4Ghz con lo stesso voltaggio. Son CPU prodotte da poco (dovrebbe essere un 1007BPMW o un 1004BPMW) e non sono più casi isolati che dimostrano come il processo produttivo sia ormai maturo. Sempre restando sulla stessa sigla c'è il tizio che è arrivato a 7Ghz a validare la frequenza con cpu-z (ma su azoto liquido). Io ho un 1007BPMW un pelino meno fortunato e avendo un sistema di dissipazione non particolarmente serio non mi va di rischiare, come limite ho provato i 3.9Ghz a 1.4v superando wPrime mentre OCCT freeza dopo 30 minuti. Mi servirebbe probabilmente 1.41v/1.42v per avere stabilità ma le temperature mi schizzano troppo verso l'alto (oltre al dissy ho solo 2 ventole a 800 giri).
Ragazzi, ma qualcuno di voi sa ce c'è qualche problema coi sensori di temperatura di questa mobo?
......
Calcolando la portaerei che hai nel pc le temperature mi sembrano corrette :D
TheDarkProphet
13-03-2010, 09:32
temperature fattibili vista la configurazione.
E ti lamenti? :D
Quelle sono temperature ottimali per garantire lunga durata ai componenti hardware del PC ;)
;31230671']
Calcolando la portaerei che hai nel pc le temperature mi sembrano corrette :D
Questa è la situazione :) MA le ventole le faccio girare tutte piano perchè non sopporto avere i frullatori nel pc, non è che ci sia chissà quale tornado nel mio case :)
Non mi aspettavo che un Phenom II fosse così freddo, tutto qua. Se però voi mi dite che è fattibile avere queste temperature me la godo un pò!
http://img411.imageshack.us/img411/9185/13032010009custom.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/3259/13032010008custom.jpg
http://img704.imageshack.us/img704/9206/13032010007custom.jpg
http://img130.imageshack.us/img130/1556/13032010010custom.jpg
d!
Fatal Frame
13-03-2010, 13:44
Come si aggiorna il BIOS di una ASUS ??
Fatal Frame
13-03-2010, 14:07
Così si fa ??
http://www.youtube.com/watch?v=VqTmYKp-g2E
Perchè mettere un nome al nuovo BIOS ??
Missà che è un casino da penna USB, Win 7 non la formatta rendendola eseguibile, lo faccio attaccandoci temporaneamente un lettore floppy che ho nel cassetto ^^
Danilo Cecconi
13-03-2010, 14:37
Così si fa ??
http://www.youtube.com/watch?v=VqTmYKp-g2E
Perchè mettere un nome al nuovo BIOS ??
Missà che è un casino da penna USB, Win 7 non la formatta rendendola eseguibile, lo faccio attaccandoci temporaneamente un lettore floppy che ho nel cassetto ^^
Niente casino, nessuna rinominazione e nemmeno rendere eseguibile la chiavetta!
Scarichi il file zip del bios, lo estrai, e inserisci il file (.ROM) nella chiavetta.
Avvia il PC, entra nel bios (menu "Tool"), seleziona ed avvia "EZFlash".
Nella pagina successiva accedi tramite il tasto "TAB" alla chiavetta USB e seleziona il file bios presente, poi vai avanti con l'aggirnamento.
PS: sempre che la tua mobo sia predisposta per EZ Flash (tutte le M4A785G lo sono)
savi_sg1
13-03-2010, 17:29
ciao a tutti. ho una m4a785td-v evo. come dissipatore ho un ac freezer 7 pro + 2 ventole enermax magma 12x12 per arieggiare il case. Il problema è che fanno rumore abbastanza. Ho provato allora con pcprobe e in idle mi vengono date le seguenti velocità delle ventole
CPU: 1433
CHASSIS: 851
POWER: 1622
Ho attivato sia il cool'n'quiet che lo smart q-fan ma il rumore è sempre lo stesso. secondo voi cosa altro posso provare?
grazie
Saverio
natiss88
13-03-2010, 17:34
ciao a tutti. ho una m4a785td-v evo. come dissipatore ho un ac freezer 7 pro + 2 ventole enermax magma 12x12 per arieggiare il case. Il problema è che fanno rumore abbastanza. Ho provato allora con pcprobe e in idle mi vengono date le seguenti velocità delle ventole
CPU: 1433
CHASSIS: 851
POWER: 1622
Ho attivato sia il cool'n'quiet che lo smart q-fan ma il rumore è sempre lo stesso. secondo voi cosa altro posso provare?
grazie
Saverio
compra un rheobus o downvolta le ventole a 7v. cosi' sono silenziose, almeno a me sembrano.
per downvoltare, basta modificare il molex con cui ti vendono le ventole.
.:Moro21:.
13-03-2010, 17:48
ciao ragazzi...
posto perchè non ho la possibilità, al momento di fare le prove io stesso...
allora...ero lì che pensavo a "rimodernare" il mio modo di guardare film sulla tv attraverso il pc...
dato che adesso uso uno scandaloso s-video e rca x l'audio, pensavo, dato che sono possessore di una m4a785d-m pro, di provare a collegare il pc alla tv via hdmi...
solo che mi sono sorti alcuni dubbi...
io attualmente monto una gloriosa 8800gts e quindi dal bios viene impostata come grafica principale gfx0 e poi tutto il resto...
mi chiedevo...
se io attaccassi via hdmi il pc alla tv, riuscirei a vedere qualcosa sulla tv oppure no??
mi sorge questo dubbio dato che se provo ad attaccare il mio monitor alla vga integrata, lo schermo non si accende...e dovrebbe essere così anche se attaccassi l'hdmi dato che quest'ultima fa parte dell'onboard...no??
inoltre, avrei anche l'audio così da evitare di tirare ancora il jack-> rca???
ultima domanda, banale, se tutto andasse, cioè se l'hdmi funzionasse nonostante io resti connesso sulla 8800, devo installare anche i driver ati per l'hdmi?? creerebbero evuntuali conflitti con i driver nvidia??
potrei tagliare la testa al toro comprando direttamente il cavo hdmi e poi magari un adattatore dvi->hdmi e attaccare il tutto alla 8800, ma dato che sono tirchio e meno accrocchi faccio e meglio è, chiedo.!!!!
grazie...
Fatal Frame
13-03-2010, 18:56
Niente casino, nessuna rinominazione e nemmeno rendere eseguibile la chiavetta!
Scarichi il file zip del bios, lo estrai, e inserisci il file (.ROM) nella chiavetta.
Avvia il PC, entra nel bios (menu "Tool"), seleziona ed avvia "EZFlash".
Nella pagina successiva accedi tramite il tasto "TAB" alla chiavetta USB e seleziona il file bios presente, poi vai avanti con l'aggirnamento.
PS: sempre che la tua mobo sia predisposta per EZ Flash (tutte le M4A785G lo sono)
ASUS M2N , non so
jrambo92
13-03-2010, 19:01
ASUS M2N , non so
Premi ALT+F2 all'avvio...
Fatal Frame
13-03-2010, 19:04
Premi ALT+F2 all'avvio...
E cosa succede ?? Vediamo se trovo un video
Sì sulla EVO esce qualcosa all'avvio tipo Alt+F2, ma non devo aggiornare nulla di quella MB
jrambo92
13-03-2010, 19:06
E cosa succede ?? Vediamo se trovo un video
Sì sulla EVO esce qualcosa all'avvio tipo Alt+F2, ma non devo aggiornare nulla di quella MB
EZ Flash... come tutte le Asus dal socket 939 in poi (intel dal 775 in poi...)
non ti serve il video.... :D
Fatal Frame
13-03-2010, 19:09
EZ Flash... come tutte le Asus dal socket 939 in poi (intel dal 775 in poi...)
non ti serve il video.... :D
Missà che è vecchio
http://www.youtube.com/watch?v=39KjLlPXbyY
EZ Flash leggevo che era sconsigliato però ... :\
jrambo92
13-03-2010, 19:21
Missà che è vecchio
http://www.youtube.com/watch?v=39KjLlPXbyY
EZ Flash leggevo che era sconsigliato però ... :\
Chi dice questo? :asd:
EZ Flash è il metodo migliore per aggiornare il firmware della EEPROM...
quello più sconsigliato è da Windows, poi c'è il metodo per DOS (con il floppy di avvio e il programma asus).
Fatal Frame
13-03-2010, 19:23
Chi dice questo? :asd:
EZ Flash è il metodo migliore per aggiornare il firmware della EEPROM...
quello più sconsigliato è da Windows, poi c'è il metodo per DOS (con il floppy di avvio e il programma asus).
Ok ho capito, e su chiavetta cosa bisogna mettere ?? Un file di estensione .ROM ??
jrambo92
13-03-2010, 19:27
Ok ho capito, e su chiavetta cosa bisogna mettere ?? Un file di estensione .ROM ??
Esatto
Fatal Frame
13-03-2010, 19:28
Esatto
Ho visto ed è un .BIN, quella è la rom ??
Ma la chiavetta USB la vede dopo aver premuto Alt+F2 ??
Fatal Frame
13-03-2010, 19:33
Questo lo fa da BIOS con rom su HDD
http://www.youtube.com/watch?v=pikBe8Cu6T4
jrambo92
13-03-2010, 20:08
Ho visto ed è un .BIN, quella è la rom ??
Il file .BIN contiene l'aggiornamento firmware che risiede nella EEPROM, se fosse nella ROM non lo potresti modificare dato che è una memoria di sola lettura.
Ma la chiavetta USB la vede dopo aver premuto Alt+F2 ??
Si, devi selezionare il percorso del file .BIN tramite il tasto Tab
jrambo92
13-03-2010, 20:11
Questo lo fa da BIOS con rom su HDD
http://www.youtube.com/watch?v=pikBe8Cu6T4
Meglio farlo da pendrive formattata in FAT dato che EZ Flash non legge il file system NTFS degli hard disk con su installato un Windows moderno.
Fatal Frame
13-03-2010, 20:31
Ok grazie
Ma non è meglio farlo nel BIOS
Tool > Ez Flash
jrambo92
13-03-2010, 20:33
Ok grazie
Ma non è meglio farlo nel BIOS
Tool > Ez Flash
Senza che entri nel bios, puoi aprirlo con ALT+F2 durante la prima schermata di avvio (fase di POST).
Fatal Frame
13-03-2010, 20:35
Senza che entri nel bios, puoi aprirlo con ALT+F2 durante la prima schermata di avvio (fase di POST).
Perchè dal BIOS con interfaccia grafica mi sembra più funzionale, c'è una sorta di file manager
jrambo92
13-03-2010, 20:36
Perchè dal BIOS con interfaccia grafica mi sembra più funzionale, c'è una sorta di file manager
EZ Flash è sempre lo stesso!
Fatal Frame
13-03-2010, 20:53
E' un metodo sicuro che fallisce solo se va via la corrente ?? O è lo stesso un terno al lotto, e potrebbe rovinarsi la MB ??
mmx[ngg]
13-03-2010, 21:04
Asd....se non hai la necessità di farlo lascia perdere. Troppi dubbi e incertezze, se canni puoi buttare la scheda (sostituire il chip ti costa di più).
jrambo92
13-03-2010, 21:06
E' un metodo sicuro che fallisce solo se va via la corrente ?? O è lo stesso un terno al lotto, e potrebbe rovinarsi la MB ??
CrashFree BIOS 2
* Simple BIOS auto-recovery process
The CrashFree BIOS 2 feature now includes the BIOS auto-recovery function in a support CD. Users can reboot their system through the support CD when a bootable disk is not available and go through the simple BIOS auto-recovery process. ASUS motherboards now enable users to enjoy this protection feature without the need to pay for an optional ROM.
Fatal Frame
13-03-2010, 21:15
;31239817']Asd....se non hai la necessità di farlo lascia perdere. Troppi dubbi e incertezze, se canni puoi buttare la scheda (sostituire il chip ti costa di più).
No perchè mi dovrebbero regalare una AM2, e non so se col procio che mi voglio mettere, il BIOS è da aggiornare o meno, perchè se non riconosce la CPU non penso che poi il PC funzioni ^^
jrambo92
13-03-2010, 21:16
No perchè mi dovrebbero regalare una AM2, e non so se col procio che mi voglio mettere, il BIOS è da aggiornare o meno, perchè se non riconosce la CPU non penso che poi il PC funzioni ^^
Modello di cpu e mobo?
Fatal Frame
13-03-2010, 21:32
Modello di cpu e mobo?
La modo è una ASUS M2N
jrambo92
13-03-2010, 21:34
La modo è una ASUS M2N
Non è compatibile con i Phenom, non è stato rilasciato un bios con il supporto
Fatal Frame
13-03-2010, 21:38
Non è compatibile con i Phenom, non è stato rilasciato un bios con il supporto
Pensavo di metterci un Athlon x2 o un Athlon II x2
jrambo92
13-03-2010, 21:46
Pensavo di metterci un Athlon x2 o un Athlon II x2
Sono derivati dei Phenom e quindi K10
Fatal Frame
13-03-2010, 21:50
Sono derivati dei Phenom e quindi K10
Sì , ho visto che sono supportati
jrambo92
13-03-2010, 21:56
Sì , ho visto che sono supportati
Ti sbagli, gli ultimi supportati sono i Brisbane (e relativi Opteron):
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=74PPQIiEejvuIiHv&content=specifications
clicca su CPU Support List
Fatal Frame
13-03-2010, 21:58
Ti sbagli, gli ultimi supportati sono i Brisbane (e relativi Opteron):
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=74PPQIiEejvuIiHv&content=specifications
clicca su CPU Support List
Il modello esatto non lo so, comunque è la Green
http://www.asus.com/Search.aspx?SearchKey=M2N
guarda quelle verdi
.:Moro21:.
13-03-2010, 22:46
ciao ragazzi...
posto perchè non ho la possibilità, al momento di fare le prove io stesso...
allora...ero lì che pensavo a "rimodernare" il mio modo di guardare film sulla tv attraverso il pc...
dato che adesso uso uno scandaloso s-video e rca x l'audio, pensavo, dato che sono possessore di una m4a785d-m pro, di provare a collegare il pc alla tv via hdmi...
solo che mi sono sorti alcuni dubbi...
io attualmente monto una gloriosa 8800gts e quindi dal bios viene impostata come grafica principale gfx0 e poi tutto il resto...
mi chiedevo...
se io attaccassi via hdmi il pc alla tv, riuscirei a vedere qualcosa sulla tv oppure no??
mi sorge questo dubbio dato che se provo ad attaccare il mio monitor alla vga integrata, lo schermo non si accende...e dovrebbe essere così anche se attaccassi l'hdmi dato che quest'ultima fa parte dell'onboard...no??
inoltre, avrei anche l'audio così da evitare di tirare ancora il jack-> rca???
ultima domanda, banale, se tutto andasse, cioè se l'hdmi funzionasse nonostante io resti connesso sulla 8800, devo installare anche i driver ati per l'hdmi?? creerebbero evuntuali conflitti con i driver nvidia??
potrei tagliare la testa al toro comprando direttamente il cavo hdmi e poi magari un adattatore dvi->hdmi e attaccare il tutto alla 8800, ma dato che sono tirchio e meno accrocchi faccio e meglio è, chiedo.!!!!
grazie...
dopo questa chat XD riporto su il mio messaggio...mi serve sapere il prima possibile cosa fare...
savi_sg1
14-03-2010, 11:16
ciao a tutti. ho una m4a785td-v evo. come dissipatore ho un ac freezer 7 pro + 2 ventole enermax magma 12x12 per arieggiare il case. Il problema è che fanno rumore abbastanza. Ho provato allora con pcprobe e in idle mi vengono date le seguenti velocità delle ventole
CPU: 1433
CHASSIS: 851
POWER: 1622
Ho attivato sia il cool'n'quiet che lo smart q-fan ma il rumore è sempre lo stesso. secondo voi cosa altro posso provare?
grazie
Saverio
quindi solo con un rheobus posso abbassare la velocità.
sinceramente non mi aspettavo l'ac freezer 7 pro + 2 ventole enermax magma facessero tanto rumore. pensavo che andava abilitata qualche funzione da bios, ma ho già attivato la funzione q-fan e non è cambiato niente. stessi rpm con o senza qfan attivata
Meglio farlo da pendrive formattata in FAT dato che EZ Flash non legge il file system NTFS degli hard disk con su installato un Windows moderno.
Sono un sostenitore dellìaggiornamento bios,va fatto sempre.
Aggiorno il bios ad ogni nuova versione e l'ho sempre caricato dall' hard disk sul quale è installato il so partizionato in ntfs
jrambo92
14-03-2010, 12:49
Sono un sostenitore dellìaggiornamento bios,va fatto sempre.
Aggiorno il bios ad ogni nuova versione e l'ho sempre caricato dall' hard disk sul quale è installato il so partizionato in ntfs
Questo è ciò che riporta il manuale della mia scheda madre:
http://img202.imageshack.us/img202/4754/immaginebp.png
Che abbiano rilasciato una nuova versione di EZ Flash compatibile con NTFS?
Che versione è la tua?
Fatal Frame
14-03-2010, 13:35
L'aggiornamento del BIOS non l'ho mai fatto, si fa solo in caso di problemi ...
Se poi in quei 2 secondi se ne va la corrente butto tutto :\
jrambo92
14-03-2010, 13:49
L'aggiornamento del BIOS non l'ho mai fatto, si fa solo in caso di problemi ...
Se poi in quei 2 secondi se ne va la corrente butto tutto :\
Non butti un bel niente, esiste CrashFree, basta inserire la pennausb con il file .BIN al primo avvio dopo che si è interrotta la corrente, per ripristinare il firmware e tornare al pieno funzionamento:
CrashFree BIOS 2
* Simple BIOS auto-recovery process
The CrashFree BIOS 2 feature now includes the BIOS auto-recovery function in a support CD. Users can reboot their system through the support CD when a bootable disk is not available and go through the simple BIOS auto-recovery process. ASUS motherboards now enable users to enjoy this protection feature without the need to pay for an optional ROM.
Dimenticavo, provato personalmente.
Fatal Frame
14-03-2010, 13:51
Ma è presente sulle ASUS anche vecchie ??
jrambo92
14-03-2010, 13:55
Ma è presente sulle ASUS anche vecchie ??
Certo:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=74PPQIiEejvuIiHv&content=overview
Fatal Frame
14-03-2010, 13:58
Quindi l'aggiornamento non a a buon fine, il PC non si avvia, basta accendere il PC con la chiavetta USB con la .BIN e si sistema tutto ??
jrambo92
14-03-2010, 14:00
Il pc si avvia e ti chiede di inserire un supporto con il file .BIN del firmware, in modo da ripristinarlo.
Fatal Frame
14-03-2010, 14:01
Ok ho capito che è presente xD
jrambo92
14-03-2010, 14:03
Puoi anche inserire il CD della scheda madre, è uguale.... solo che sul CD non è presente la versione aggiornata
Fatal Frame
14-03-2010, 14:10
In pratica fa partire il boot anche col BIOS corrotto ...
jrambo92
14-03-2010, 14:12
In pratica fa partire il boot anche col BIOS corrotto ...
Al boot non può arrivarci, avviene prima del boot, in una fase precedente a quella di POST
Fatal Frame
14-03-2010, 14:21
Al boot non può arrivarci, avviene prima del boot, in una fase precedente a quella di POST
E su quali periferiche accede ?? Sulla pennetta USB attaccata ad una qualsiasi presa USB e al floppy disk se presente ??
jrambo92
14-03-2010, 14:23
E su quali periferiche accede ?? Sulla pennetta USB attaccata ad una qualsiasi presa USB e al floppy disk se presente ??
E al CD-ROM...
Fatal Frame
14-03-2010, 14:29
E al CD-ROM...
Anche se non sono avviabili ?? Basta solo che ci sia il .BIN ??
jrambo92
14-03-2010, 14:32
Anche se non sono avviabili ?? Basta solo che ci sia il .BIN ??
Lo trova lui il file, basta che ci sia nel supporto (anche non necessariamente nella root).
Fatal Frame
14-03-2010, 14:37
Cavoli è intelligente la scheda madre adesso :)
jrambo92
14-03-2010, 14:40
Cavoli è intelligente la scheda madre adesso :)
No alla Asus sono intelligenti, ma lo sono diventati per forza per competere con Gigabyte che ha montato 2 EEPROM sulle mobo
Fatal Frame
14-03-2010, 14:42
Sì ho letto sempre DUAL BIOS sulle GB
Ma invece con Asrok, Abit ecc. vai a sedere, o esistono ste cose anche lì ?? :sofico:
jrambo92
14-03-2010, 14:44
Sì ho letto sempre DUAL BIOS sulle GB
Ma invece con Asrok, Abit ecc. vai a sedere, o esistono ste cose anche lì ?? :sofico:
Credo si siano adeguate anche loro, in fondo ASRock deriva da ASUSteK :)
presa da poco la m4a785-M con sempron 140 Am3, con la speranza di sbloccare il secondo core, vi faccio sapere se ci riesco.
Qualcuno ci è riuscito?
No alla Asus sono intelligenti, ma lo sono diventati per forza per competere con Gigabyte che ha montato 2 EEPROM sulle mobo
Come non quotare!
Fatal Frame
14-03-2010, 20:36
presa da poco la m4a785-M con sempron 140 Am3, con la speranza di sbloccare il secondo core, vi faccio sapere se ci riesco.
Qualcuno ci è riuscito?
Un proprio del genere a chi livello è ?? Di un 4000 Sandiego ??
Sbloccare core secondo me si può, però bisogna vedere se è stabile ... quanti ne puoi sbloccare al massimo ?? Due ??
jrambo92
14-03-2010, 20:40
Un proprio del genere a chi livello è ?? Di un 4000 Sandiego ??
Sbloccare core secondo me si può, però bisogna vedere se è stabile ... quanti ne puoi sbloccare al massimo ?? Due ??
Il Sempron 140 è un K10 45nm... niente a che vedere con San Diego...
proviene da un die Regor con un core (e relativo 1MB di cache L2) disattivato.
Se si attiva ACC + Unleashing mode si ottiene un perfetto Athlon II X2 (sempre se il core + cache L2 disattivato sia integro).
Fatal Frame
14-03-2010, 20:44
Il Sempron 140 è un K10 45nm... niente a che vedere con San Diego...
proviene da un die Regor con un core (e relativo 1MB di cache L2) disattivato.
Se si attiva ACC + Unleashing mode si ottiene un perfetto Athlon II X2 (sempre se il core + cache L2 disattivato sia integro).
Regor quale sarebbe ??
jrambo92
14-03-2010, 20:45
Regor quale sarebbe ??
Athlon II X2 dual-core nativo con 2x1MB di cache L2 e nessuna cache L3
Fatal Frame
14-03-2010, 20:49
Athlon II X2 dual-core nativo con 2x1MB di cache L2 e nessuna cache L3
E' tipo il Phenom II x3 che deriva dal Phenom II x4, ma ha il core bloccato ??
jrambo92
14-03-2010, 21:06
E' tipo il Phenom II x3 che deriva dal Phenom II x4, ma ha il core bloccato ??
Il Phenom II X3 deriva da un core deneb, con design quad-core nativo + 6MB di cache L3
Il Sempron 140 deriva da un core regor, con design dual-core nativo senza nessuna cache L3
Fatal Frame
14-03-2010, 21:13
Il Phenom II X3 deriva da un core deneb, con design quad-core nativo + 6MB di cache L3
Il Sempron 140 deriva da un core regor, con design dual-core nativo senza nessuna cache L3
Se ho capito bene, se sblocchi un core al Sempron diventa un Athlon II x2 ??
jrambo92
14-03-2010, 21:14
Se ho capito bene, se sblocchi un core al Sempron diventa un Athlon II x2 ??
Si come ho scritto poco su...
Fatal Frame
14-03-2010, 21:19
Si come ho scritto poco su...
Ok, allora è tipo un Athlon II x1 :)
mmx[ngg]
15-03-2010, 07:44
Io son sfigato ma il CrashFree l'unica volta che ho avuto la necessità di usarlo non ha funzionato (non trovava l'immagine). In sti casi Gigabyte è sicuramente superiore.
P.S.
Conviene fare un thread nuovo, questo è per le Asus M4A785 :rolleyes:
.:Moro21:.
15-03-2010, 10:32
ragazzi è "urgente"..nessuno sa aiutarmi???
ciao ragazzi...
posto perchè non ho la possibilità, al momento di fare le prove io stesso...
allora...ero lì che pensavo a "rimodernare" il mio modo di guardare film sulla tv attraverso il pc...
dato che adesso uso uno scandaloso s-video e rca x l'audio, pensavo, dato che sono possessore di una m4a785d-m pro, di provare a collegare il pc alla tv via hdmi...
solo che mi sono sorti alcuni dubbi...
io attualmente monto una gloriosa 8800gts e quindi dal bios viene impostata come grafica principale gfx0 e poi tutto il resto...
mi chiedevo...
se io attaccassi via hdmi il pc alla tv, riuscirei a vedere qualcosa sulla tv oppure no??
mi sorge questo dubbio dato che se provo ad attaccare il mio monitor alla vga integrata, lo schermo non si accende...e dovrebbe essere così anche se attaccassi l'hdmi dato che quest'ultima fa parte dell'onboard...no??
inoltre, avrei anche l'audio così da evitare di tirare ancora il jack-> rca???
ultima domanda, banale, se tutto andasse, cioè se l'hdmi funzionasse nonostante io resti connesso sulla 8800, devo installare anche i driver ati per l'hdmi?? creerebbero evuntuali conflitti con i driver nvidia??
potrei tagliare la testa al toro comprando direttamente il cavo hdmi e poi magari un adattatore dvi->hdmi e attaccare il tutto alla 8800, ma dato che sono tirchio e meno accrocchi faccio e meglio è, chiedo.!!!!
grazie...
mmx[ngg]
15-03-2010, 11:54
L'unica è provare anche se già il fatto che collegando il monitor non hai segnale mi fa pensare che la scheda integrata sia disattiva. L'uscita hdmi ha anche l'audio.
natiss88
15-03-2010, 12:01
ragazzi è "urgente"..nessuno sa aiutarmi???
ciao ragazzi...
posto perchè non ho la possibilità, al momento di fare le prove io stesso...
allora...ero lì che pensavo a "rimodernare" il mio modo di guardare film sulla tv attraverso il pc...
dato che adesso uso uno scandaloso s-video e rca x l'audio, pensavo, dato che sono possessore di una m4a785d-m pro, di provare a collegare il pc alla tv via hdmi...
solo che mi sono sorti alcuni dubbi...
io attualmente monto una gloriosa 8800gts e quindi dal bios viene impostata come grafica principale gfx0 e poi tutto il resto...
mi chiedevo...
se io attaccassi via hdmi il pc alla tv, riuscirei a vedere qualcosa sulla tv oppure no??
mi sorge questo dubbio dato che se provo ad attaccare il mio monitor alla vga integrata, lo schermo non si accende...e dovrebbe essere così anche se attaccassi l'hdmi dato che quest'ultima fa parte dell'onboard...no??
inoltre, avrei anche l'audio così da evitare di tirare ancora il jack-> rca???
ultima domanda, banale, se tutto andasse, cioè se l'hdmi funzionasse nonostante io resti connesso sulla 8800, devo installare anche i driver ati per l'hdmi?? creerebbero evuntuali conflitti con i driver nvidia??
potrei tagliare la testa al toro comprando direttamente il cavo hdmi e poi magari un adattatore dvi->hdmi e attaccare il tutto alla 8800, ma dato che sono tirchio e meno accrocchi faccio e meglio è, chiedo.!!!!
grazie...
se attacchi la tv all'integrata, devi installare i driver.
controlla che sia abilitata da bios.
.:Moro21:.
15-03-2010, 13:09
se attacchi la tv all'integrata, devi installare i driver.
controlla che sia abilitata da bios.
come faccio ad abilitare l'integrata SENZA disabilitare la PCI-EX???
natiss88
15-03-2010, 14:06
come faccio ad abilitare l'integrata SENZA disabilitare la PCI-EX???
semplicemente non la dissabiliti da bios.
il problema puo' essere nel s.o. che non riesce a gestire piu' di 2 vga in contemporanea..
win 7 ce la fa, xp/vista non mi pare
.:Moro21:.
15-03-2010, 14:28
io ho 7x64...
quindi te dici di lasciare "l'ordine di boot del segnale video" così come è adesso (cioè come primario cè l'avvio dalla pci-ex) e poi una volta che sono in 7 di installare anche i driver per l'ati (basta installare i driver per l'hdmi vero?) riavvio e collego l'hdmi dal pc alla tv senza problemi??
natiss88
15-03-2010, 14:32
io ho 7x64...
quindi te dici di lasciare "l'ordine di boot del segnale video" così come è adesso (cioè come primario cè l'avvio dalla pci-ex) e poi una volta che sono in 7 di installare anche i driver per l'ati (basta installare i driver per l'hdmi vero?) riavvio e collego l'hdmi dal pc alla tv senza problemi??
almeno teoricamente si fa cosi' :D
Gunny Highway
15-03-2010, 19:54
prova con everest che esegue un benchmark del disco, sto testando anche la velocità delle ram con timing diversi :) questo programma sembra molto valido
OK provo
mister no
15-03-2010, 20:21
Per favore potete dirmi se mi consigliate l'acquisto di questa scheda: Asus M4A785TD-V Evo Chipset AMD 785G/SB710 Socket AMD AM3?
la scheda video integrata è sufficiente per un monitor 22" 1680x1050 per navigare in internet e poco altro ( no giochi,grafica)?
quale dei seguenti processori è meglio abbinare:
AMD Athlon II X4 600e QuadCore AM3 2,2GHz
AMD Phenom II X4 945 Box AM3 (3,00GHz)
Grazie.
natiss88
15-03-2010, 20:30
Per favore potete dirmi se mi consigliate l'acquisto di questa scheda: Asus M4A785TD-V Evo Chipset AMD 785G/SB710 Socket AMD AM3?
la scheda video integrata è sufficiente per un monitor 22" 1680x1050 per navigare in internet e poco altro ( no giochi,grafica)?
quale dei seguenti processori è meglio abbinare:
AMD Athlon II X4 600e QuadCore AM3 2,2GHz
AMD Phenom II X4 945 Box AM3 (3,00GHz)
Grazie.
l'integrata e' sufficiente per il tuo utilizzo.
tra i due, meglio il phenom.
se vuoi risparmiare qualcosa, andrei con l'athlon 620 o 630.
jrambo92
15-03-2010, 20:32
Certo che è sufficiente... però scusa per navigare in internet prendi un quad core? :stordita:
Il sempron è diventato un athlon II X2 440, dovrei fare delle provo con prime95 e oCC, per vedere se è stabile? fino ad adesso con il normale funzionamento di windows nessun problema.
Fatal Frame
16-03-2010, 11:31
Il sempron è diventato un athlon II X2 440, dovrei fare delle provo con prime95 e oCC, per vedere se è stabile? fino ad adesso con il normale funzionamento di windows nessun problema.
240 ??
jrambo92
16-03-2010, 14:15
Il sempron è diventato un athlon II X2 440, dovrei fare delle provo con prime95 e oCC, per vedere se è stabile? fino ad adesso con il normale funzionamento di windows nessun problema.
Si fai 2-3 ore di OCCT in modalità Large Data Set oppure Linpack 64bit
jrambo92
16-03-2010, 14:18
240 ??
No ha scritto giusto...
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=234261
ragazzi ho una asus v-evo,come processore ho un athlon x3 435, ho provato a sbloccare il quarto core mettendo acc su auto ed abilitando unleashing mode, al riavvio del pc, win seven mi ha installato i driver per phenom x4, cpu-z rileva 4 core (ma non mi rileva la cache L3).
Adesso sto facendo girare prime95, ho scelto test stress(mi sembra si chiami così) con 4 threads, per ora tutto bene, volevo sapere a quanto può arrivare la temperatura della cpu, per ora siamo siu 48 gradi.
cpu-z è la versione 1.53.1.
jrambo92
16-03-2010, 16:22
Fino a 60 gradi puoi stare tranquillo...
perfetto grazie, e per quanto riguarda la cache L3? non si può fare nulla immagino, si vede che non è propio presente direi (mi fa strano un phenomII x4 senza cacheL3 :D)
vabbe che tanto è un prova, adesso riporto tutto alla normalità disabilitando l' acc
jrambo92
16-03-2010, 16:48
No è sicuramente un die senza cache L3, poco male, consuma e scalda meno :)
C'è una lista di RAM NON funzionanti con questa mobo?
io ho la scheda m4a785-M, e ho visto con cpuz di avere la prima relase del bios, apparentemente il computer non sembra avere problemi mi consigliate di aggiornarlo all'ultima versione?
non vorrei che aggiornando il bios non posso più sbloccare il secondo core del sempron
Fatal Frame
16-03-2010, 22:39
io ho la scheda m4a785-M, e ho visto con cpuz di avere la prima relase del bios, apparentemente il computer non sembra avere problemi mi consigliate di aggiornarlo all'ultima versione?
non vorrei che aggiornando il bios non posso più sbloccare il secondo core del sempron
Se va tutto bene lascia perdere
Gunny Highway
16-03-2010, 23:24
http://img32.imageshack.us/img32/5100/catturauw.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=catturauw.jpg)
Come vi sembrano i valori dei miei hd? sono in modalità ata
Questo è ciò che riporta il manuale della mia scheda madre:
http://img202.imageshack.us/img202/4754/immaginebp.png
Che abbiano rilasciato una nuova versione di EZ Flash compatibile con NTFS?
Che versione è la tua?
La mia versione è 3.36
savi_sg1
17-03-2010, 16:39
ciao a tutti, non riesco proprio a capire perchè alla mia nuova mobo non piacciono le pendrive kingston. Ho provato con una da 2 gb e il trasferimento non va oltre i 2mb/sec. Ho provato una da 8 gb e su quella non ne vuole sapere proprio di trasferire niente (windows resta impallato sulla schermata del trasferimento). Entrambe le pendrive le uso regolarmente su altri 2 pc e vanno abbastanza veloci in trasferimento.
Secondo voi da cosa può dipendere? incompatibilita?
PS. le pendrive le ho attaccate alle prese sul retro della mobo e non alle frontali sul case
Saverio
AGGIORNAMENTO. Ho provato anche un lettore mp3 packard bell e la velocità di trasferimento non va oltre i 720Kb/sec
Io ho una Kingstone DataTraveler 4Gb e viaggia sui 6-7 Mb. Sono sotto win 7 con scheda madre v-evo.
Ma voi lo avete installato il software acces gate(se si quella dal cd o quella dal sito asus)?? e norton internet security è una versione di prova?
io ho la scheda m4a785-M, e ho visto con cpuz di avere la prima relase del bios
Aggiorna aggiorna, lo sblocco è sempre presente ed in più ci sono varie ottimizzazioni che riguardano la compatibilità del procio e della ram.
Un saluto,
Mi consigliate queste per la mobo: KINGSTONE KHX1600C9D3K2/4G ??? :wtf:
http://www.valueram.com/datasheets/KHX1600C9D3K2_4G.pdf
Qui un test tra KS, OCZ e CS: http://www.overclockersclub.com/reviews/kingston_hyperx_cl9/4.htm
jrambo92
17-03-2010, 18:07
Con Kingston puoi stare tranquillo per quanto riguarda affidabilità e compatibilità, praticamente sono presenti nella QVL di qualsiasi mobo (non tutti i modelli, ma spesso la causa è un mancato aggiornamento della lista).
Come prestazioni non devi preoccuparti, in quanto incide poco e niente durante il normale utilizzo... tieni presente che reggono anche con timings inferiori a parità di frequenza e tensione, quindi puoi divertirti come vuoi... migliorando a piacimento latenza e bandwidth delle stesse (non dimenticare il clock del CPU-NB).
Con Kingston puoi stare tranquillo per quanto riguarda affidabilità e compatibilità, praticamente sono presenti nella QVL di qualsiasi mobo (non tutti i modelli, ma spesso la causa è un mancato aggiornamento della lista).
Come prestazioni non devi preoccuparti, in quanto incide poco e niente durante il normale utilizzo... tieni presente che reggono anche con timings inferiori a parità di frequenza e tensione, quindi puoi divertirti come vuoi... migliorando a piacimento latenza e bandwidth delle stesse (non dimenticare il clock del CPU-NB).
Grazie, ti rompo per l'ultima volta:
Corsair Dominator 4GB 1600 DDR3 cl9 TW3X4G1600C9D
Pure queste vanno senza prob? Tra le due quali sono le migliori?
Per il costo siamo la(105€ per 2x2 1600)...
Grazie :mano:
savi_sg1
17-03-2010, 18:58
Io ho una Kingstone DataTraveler 4Gb e viaggia sui 6-7 Mb. Sono sotto win 7 con scheda madre v-evo.
Mi lascia perplesso il fatto che la velocità di trasferimento verso l'hard disk esterno (WD Essential) è stabile sui 25Mb/sec (come deve essere) e la velocita verso una pendrive da 2gb arriva a malapena a 2Mb/sec, addirittura con la pendrive da 8gb non trasferisce nulla e si blocca sulla finestra di trasferimento senza dire nè velocità, nè tempo rimanente, nè quanto ha trasferito. Posso escludere un problema alle porte usb perchè cmq con l'hard disk esterno tutto va bene, è con le pendrive che fa storie :doh:
Ho provato, per tagliare la testa al toro, a trasferire un file anche sotto ubuntu e idem. Sarò un caso eccezzionale di pendrive usb incompatibile
jrambo92
17-03-2010, 18:59
Grazie, ti rompo per l'ultima volta:
Corsair Dominator 4GB 1600 DDR3 cl9 TW3X4G1600C9D
Pure queste vanno senza prob? Tra le due quali sono le migliori?
Per il costo siamo la(105€ per 2x2 1600)...
Grazie :mano:
Si vanno comunque bene, siamo li... in questi casi si va a preferenze (oppure a esperienza).
ad esempio io sceglierei Kingston per affidabilità e compatibilità, qualcun'altro OCZ, altri ancora Corsair perchè magari le ritengono le migliori sul pianeta... ma grossomodo siamo li sia come prestazioni (per quanto possano influire) sia come margini di overclock/limatura timings a parità di tensione ;)
natiss88
17-03-2010, 18:59
Mi lascia perplesso il fatto che la velocità di trasferimento verso l'hard disk esterno (WD Essential) è stabile sui 25Mb/sec (come deve essere) e la velocita verso una pendrive da 2gb arriva a malapena a 2Mb/sec, addirittura con la pendrive da 8gb non trasferisce nulla e si blocca sulla finestra di trasferimento senza dire nè velocità, nè tempo rimanente, nè quanto ha trasferito. Posso escludere un problema alle porte usb perchè cmq con l'hard disk esterno tutto va bene, è con le pendrive che fa storie :doh:
Ho provato, per tagliare la testa al toro, a trasferire un file anche sotto ubuntu e idem. Sarò un caso eccezzionale di pendrive usb incompatibile
o chiavetta andata....
cmq, le chiavette sono piu' lente degli hdd, non e' da meravigliarsi
Si vanno comunque bene, siamo li... in questi casi si va a preferenze (oppure a esperienza).
ad esempio io sceglierei Kingston per affidabilità e compatibilità, qualcun'altro OCZ, altri ancora Corsair perchè magari le ritengono le migliori sul pianeta... ma grossomodo siamo li sia come prestazioni (per quanto possano influire) sia come margini di overclock/limatura timings a parità di tensione ;)
Si, io chiedevo soprattutto per compatibilità dato che molti lamentano problemi con vari tipi di RAM... :(
jrambo92
17-03-2010, 19:07
Si, io chiedevo soprattutto per compatibilità dato che molti lamentano problemi con vari tipi di RAM... :(
Non credo diano problemi quelle corsair... l'utente paolo.oliva2 le ha portate a 1700 MHz 7-7-7-20 a parità di tensione... la sua è una Asus M4A79-T se non vado errato...
Fatal Frame
17-03-2010, 19:25
C'è una opzione nel BIOS per disabilitare la schermata iniziale sulle ASUS ?? Intendo l'immagine che oscura il POST
C'è una opzione nel BIOS per disabilitare la schermata iniziale sulle ASUS ?? Intendo l'immagine che oscura il POST
Sotto la voce "Screen Logo/mainboard logo at start" o qualcosa del genere...almeno sulla mia m4a785t c'è
.:Moro21:.
17-03-2010, 19:43
C'è una opzione nel BIOS per disabilitare la schermata iniziale sulle ASUS ?? Intendo l'immagine che oscura il POST
devi andare nella voce boot -> dovrebbe essere boot configuration o simile e disabilitare la voce che ha logo nel nome..scusa l'ambiguità D ma lo dovresti trovare...
per quanto riguarda la mia storia con "le due vga", cioè la mia 8800gts appoggiata alla 4200inboard per poter usare l'hdmi diciamo che funge..devo smanettare al meglio per l'audio via hdmi...
qualcuno conosce un player alla portata di vlc ma che abbia la possibilità di impostare l'uscita audio che voglio io?? me lo fa fare WMP e non vlc.. -.-
Fatal Frame
17-03-2010, 20:22
Grazie, almeno vedo i msg ^^
Danilo Cecconi
17-03-2010, 20:28
Si c'è: Boot/Boot Setting Configuration/Full Screen Logo > Disabled
Fatal Frame
17-03-2010, 20:35
Lo dovrei fare su una ASUS M2N SLI DELUXE, spero di trovare tutto allora
ragazzi ma percaso avete problemi con i driver audio? chiedo perchè non mi si è avviato win seven 32bit ed ho dovuto fare un ripristino, avevo installato l'ultima versione presa dal sito via, la 7.3a
(non ho la certezza perchè avevo installato anche altro)
e per quanto riguarda l'express gate e l'aggiornamento bios, mi sapete dire qualcosa? (controindicazioni)
Ciao, ho una M4A785-M la pagina di ATI mi dà sempre 700 mega di memoria impegnata anche se ne ho impostata da bios 256 (o 128, o qualsiasi altro valore). CPUZ invece mi rileva correttamente i mega effettivamente impostati...qualcuno ha qualche idea del perchè?
p.s. i film in alta definizione prima con vlc mi andavano a scatti, con k-lite ho risolto il problema...
Misterxxx1
17-03-2010, 22:25
http://img32.imageshack.us/img32/5100/catturauw.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=catturauw.jpg)
Come vi sembrano i valori dei miei hd? sono in modalità ata
il test del mio...
http://img707.imageshack.us/img707/5687/testhdd.jpg (http://img707.imageshack.us/i/testhdd.jpg/)
savi_sg1
18-03-2010, 09:32
ciao a tutti. vorrei segnalare l'incompatibilita di questa mobo con questa pendrive
http://www.nexus-computers.co.uk/shop/images/12003_1204199894.jpg
Quella in mio possesso funziona regolarmente su altri 2 pc con una buona velocità di scrittura (10Mb/sec).
Sul pc con questa mobo il trasferimento non inizia nemmeno e si impalla sulla schermata del trasferimento.
jrambo92
18-03-2010, 09:40
ciao a tutti. vorrei segnalare l'incompatibilita di questa mobo con questa pendrive
http://www.nexus-computers.co.uk/shop/images/12003_1204199894.jpg
Quella in mio possesso funziona regolarmente su altri 2 pc con una buona velocità di scrittura (10Mb/sec).
Sul pc con questa mobo il trasferimento non inizia nemmeno e si impalla sulla schermata del trasferimento.
I pc hanno sistema operativo identico? Da bios è abilitato il supporto HIspeed (USB2.0)?
le porte frontali dovrebbero essere USB1.1 se non sbaglio...
savi_sg1
18-03-2010, 09:44
I pc hanno sistema operativo identico? Da bios è abilitato il supporto HIspeed (USB2.0)?
le porte frontali dovrebbero essere USB1.1 se non sbaglio...
il pc con la mobo monta windows 7 x64. Gli altri 2 pc su cui ho provato la pendrive montano rispettivamente windows 7 x64 e windows Xp. Quindi il problema OS non si pone.
Ho abilitato hispeed (ho provato anche fullspeed ma non è cambiato niente).
La pendrive l'ho connessa alle porte sul retro della mobo. Ho provato anche sulle frontali con lo stesso risultato.
ciao a tutti. vorrei segnalare l'incompatibilita di questa mobo con questa pendrive
http://www.nexus-computers.co.uk/shop/images/12003_1204199894.jpg
Quella in mio possesso funziona regolarmente su altri 2 pc con una buona velocità di scrittura (10Mb/sec).
Sul pc con questa mobo il trasferimento non inizia nemmeno e si impalla sulla schermata del trasferimento.
Io ho la versione da 4Gb e funziona bene. Quando riuscirò a farmi prestare la pennina del mio amico da 8Gb proverò anche quella.
Fatal Frame
18-03-2010, 11:48
ciao a tutti. vorrei segnalare l'incompatibilita di questa mobo con questa pendrive
http://www.nexus-computers.co.uk/shop/images/12003_1204199894.jpg
Quella in mio possesso funziona regolarmente su altri 2 pc con una buona velocità di scrittura (10Mb/sec).
Sul pc con questa mobo il trasferimento non inizia nemmeno e si impalla sulla schermata del trasferimento.
Quelle da 1 2 e 4 vanno bene
Misterxxx1
18-03-2010, 12:43
I pc hanno sistema operativo identico? Da bios è abilitato il supporto HIspeed (USB2.0)?
le porte frontali dovrebbero essere USB1.1 se non sbaglio...
__________________
siamo sicuri che le frontali sono 1.1?
Ho fatto una prova con 2 penne da 4 gb, Sandisk cruzer micro 4GB e una Integral 4GB, ho copiato una cartella contenente immagini jpg, un sito web e documenti pdf dal peso di 280mb, velocità iniziale 5-6 mb ma scende immediatamente e si stabilizza a 2mb, ho provato anche sul retro ma non cambia niente, idem con la 2 penna, è una velocità bassa o sbaglio?
EDIT:
Ho fatto una prova con un file avi di 1,2 GB, davanti o dietro non cambia niente, trasferisce a 9-10 mb/s
jrambo92
18-03-2010, 12:59
Per provare una penna usb non basta... devi collegare un hard disk esterno sata/usb oppure un decoder video analogico/digitale per vedere la differenza...
Misterxxx1
18-03-2010, 13:03
è strano, guardate questo screen eseguito con everest
http://img407.imageshack.us/img407/755/usbm.jpg (http://img407.imageshack.us/i/usbm.jpg/)
perchè solo 2 controller usb 2?
mmx[ngg]
18-03-2010, 13:16
Io ho riscontrato la prima stranezza :rolleyes:
Al primo avvio la scheda video integrata ha un comportamento anomalo. In pratica sia vedendo filmati in HD che giocando a qualcosa il tutto scatta in maniera paurosa. Riavviando semplicemente windows non cambia molto mentre arrestando il sistema e ripartendo da 0 (senza staccare l'alimentazione) il tutto funziona alla normalità :confused:
Faccio notare che il problema avviene solo al primo avvio (in pratica quando attacco l'alimentazione)
Qualcuno con sintomi simili ?
P.S.
Sono con il bios 0604 ma lo faceva anche con la versione 0602.
ma quando lo spegni stacchi la ciabatta o apri l'interruttore del ali? o lasci tutto attaccato alla rete elettrica spegnendo il pc normalmente e stop?
mmx[ngg]
18-03-2010, 16:49
Spengo dalla ciabatta infatti il problema, se lo presenta, è alla prima accensione. Casistica strana perchè come se non bastasse non lo fa sempre (per ora l'ha fatto 2 volte).
;31298865']Spengo dalla ciabatta infatti il problema, se lo presenta, è alla prima accensione. Casistica strana perchè come se non bastasse non lo fa sempre (per ora l'ha fatto 2 volte).
ma ricordo qualcosa al riguardo magari su questo thread....provato a fare una ricerchina?
mmx[ngg]
18-03-2010, 17:38
Se non ricordo male l'altro utente aveva problemi proprio di avvio (si impallava del tutto)
Fatal Frame
18-03-2010, 19:01
Come si abilita il 1T delle RAM sulle ASUS ??
jrambo92
18-03-2010, 19:06
Come si abilita il 1T delle RAM sulle ASUS ??
Lo trovi assieme agli altri timings... sulle M4A785 non è presente quest'opzione e vengono impostate automaticamente a 1T
Fatal Frame
18-03-2010, 19:12
Sulla ASUS M2N SLI DELUXE
jrambo92
18-03-2010, 19:22
Sulla ASUS M2N SLI DELUXE
Controlla sul manuale... puoi scaricarlo anche dal sito Asus...
dovrebbe essere presente... se non lo è vengono impostate automaticamente a 2T (dato che sono DDR2).
Fatal Frame
18-03-2010, 21:31
Il manuale è questo ??
http://ivano.netsons.org/fda6b368cfc7aebde2fb7834654071a8.PDF
Non dice nulla
Fatal Frame
18-03-2010, 21:41
Scusate, ma chiedo semrpe qua
Questo rappresenta un messaggio di errore ?? Appare al boot, dopo il POST
JMicron Technology Corp. PCIE-toSATAII/IDE RAID Controller BIOS v1.06.79
Copyright (C) 2005 JMicron Technology. http://www.jmicron.com
Detecting drives; Done; No drives found.
Assolutamente no, ti dice che alle porte pilotate dal controller jmicron non vi sono periferiche collegate.
Sulle mie vecchie mobo poi dato che il Jmicron non lo usavo lo disabilitavo da bios e quindi anche quel mess nel boot spariva.
In questa non lo sò, ma la -M EVO credo sarà la mia prossima scheda.
Ciao
DIDAC
savi_sg1
19-03-2010, 08:43
Per provare una penna usb non basta... devi collegare un hard disk esterno sata/usb oppure un decoder video analogico/digitale per vedere la differenza...
con un wd elements da 1tb la velocità di trasferimento e di 20/21 mb/sec
ho anche provato una pendrive sandisk cruzer da 4gb e siamo intorno ai 5 mb/sec.
Escluderei quindi un problema alle porte usb della mobo
E' la pendrive kingston da 8gb che non gli piace. boh!!! Prima volta che trovo incompatibile una pendrive a una mobo...
Saverio
Fatal Frame
19-03-2010, 13:05
Sulla Asus M4A785TD-V EVO ci sono questi tipi di controller come il Jmicron ?? :confused:
Misterxxx1
19-03-2010, 16:06
Ho la scheda madre con una temperatura di 50-53° è normale? Giocando arriva anche a 60° mi sono accorto oggi uscendo da un gioco, ho aperto il programma "asus pc probe 2" e lampeggiava di rosso con una sirena... temperatura 60° sulla mobo, il processore rimane più fresco, 50-55° adesso che sto navigando ho cpu 39° MB 51° ventola cpu 5314
Ho installato una ventola secondaria sul retro che porta aria fresca dentro, ma la situazione non è cambiata molto
La vostra mobo che temperatura ha?
TheDarkProphet
19-03-2010, 16:17
Ho la scheda madre con una temperatura di 50-53° è normale? Giocando arriva anche a 60° mi sono accorto oggi uscendo da un gioco, ho aperto il programma "asus pc probe 2" e lampeggiava di rosso con una sirena... temperatura 60° sulla mobo, il processore rimane più fresco, 50-55° adesso che sto navigando ho cpu 39° MB 51° ventola cpu 5314
Ho installato una ventola secondaria sul retro che porta aria fresca dentro, ma la situazione non è cambiata molto
La vostra mobo che temperatura ha?
In questo momento ho la MB a 26°C... Esattamente come la CPU...
d!
Danilo Cecconi
19-03-2010, 17:21
Ho la scheda madre con una temperatura di 50-53° è normale? Giocando arriva anche a 60° mi sono accorto oggi uscendo da un gioco, ho aperto il programma "asus pc probe 2" e lampeggiava di rosso con una sirena... temperatura 60° sulla mobo, il processore rimane più fresco, 50-55° adesso che sto navigando ho cpu 39° MB 51° ventola cpu 5314
Ho installato una ventola secondaria sul retro che porta aria fresca dentro, ma la situazione non è cambiata molto
La vostra mobo che temperatura ha?
Di solito non va oltre i 35°:
http://clip2net.com/page/m0/4713868
Misterxxx1
19-03-2010, 17:28
In questo momento ho la MB a 26°C... Esattamente come la CPU...
d!
hai una M4A785TD-M EVO?
ho montato una ventola che ho preso da un alimentatore funzionante (400W), collegato i 2 fili direttamente al molex nero e rosso, ma sembra che non ci sia perchè non mi sembra tanto veloce, la ventola dell'alimentatore sopra aria calda ne butta fuori e anche molta... questa poco sotto è come se non ci fosse... ho sbagliato qualcosa?
Di solito non va oltre i 35°:
http://clip2net.com/page/m0/4713868
__________________
cosa potrebbe essere? ho disabilitato il 3 core ma è lo stesso...
http://img220.imageshack.us/img220/3300/tempga.jpg (http://img220.imageshack.us/i/tempga.jpg/)
aaadddfffgggccc
19-03-2010, 17:45
Ultimi bios 2010
M4A785D-M-PRO-ASUS-0706 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785D-M_PRO/M4A785D-M-PRO-ASUS-0706.zip)
Rilasciato il 12-03-2010
M4A785-M-ASUS-0702 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785-M/M4A785-M-ASUS-0702.zip)
Rilasciato il 12-03-2010
M4A785TD-M-EVO-ASUS-0921 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-M_EVO/M4A785TD-M-EVO-ASUS-0921.zip)
Rilasciato il 23-03-2010
M4A785TD-V-EVO-ASUS-0604 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-V_EVO/M4A785TD-V-EVO-ASUS-0604.zip)
Rilasciato il 12-03-2010
M4A785T-M-ASUS-1005 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785T-M/M4A785T-M-ASUS-1005.zip)
Rilasciato il 18-03-2010
Buon Upgrade ;)
mmx[ngg]
19-03-2010, 18:05
hai una M4A785TD-M EVO?
ho montato una ventola che ho preso da un alimentatore funzionante (400W), collegato i 2 fili direttamente al molex nero e rosso, ma sembra che non ci sia perchè non mi sembra tanto veloce, la ventola dell'alimentatore sopra aria calda ne butta fuori e anche molta... questa poco sotto è come se non ci fosse... ho sbagliato qualcosa?
cosa potrebbe essere? ho disabilitato il 3 core ma è lo stesso...
Tocca il dissy vicino alla cpu e vedi se è effettivamente caldo, nel caso hai problemi di flussi all'interno del case altrimenti è solo il sensore sballato.
Ciao, ho una M4A785-M la pagina di ATI mi dà sempre 700 mega di memoria impegnata anche se ne ho impostata da bios 256 (o 128, o qualsiasi altro valore). CPUZ invece mi rileva correttamente i mega effettivamente impostati...qualcuno ha qualche idea del perchè?
p.s. i film in alta definizione prima con vlc mi andavano a scatti, con k-lite ho risolto il problema...
Nessuno mi dà una mano? Please....:help:
jrambo92
19-03-2010, 18:40
Nessuno mi dà una mano? Please....:help:
Ti riferisci a questa schermata?
http://img532.imageshack.us/img532/6531/immaginepp.png
Se si è normale con Vista/7.... lo fa sia con la HD2400 Pro sia con HD3650 sia con HD4670 sia con GeForce 8300 integrata.
Misterxxx1
19-03-2010, 18:43
;31313615']Tocca il dissy vicino alla cpu e vedi se è effettivamente caldo, nel caso hai problemi di flussi all'interno del case altrimenti è solo il sensore sballato.
il dissi della cpu è freddo "cpu 36°" sotto il dissi celeste con la scritta asus è tiepido e le memorie sono fredde "mobo 47°" ho da circa 1 ora il case aperto e chiuso sale di 5-6°
Se il sensore è sballato si può fare qualcosa?
Adesso faccio un test cpu e memoria con everest e vedo se realmente il dissi scalda...
Fatal Frame
19-03-2010, 18:52
Ho la scheda madre con una temperatura di 50-53° è normale? Giocando arriva anche a 60° mi sono accorto oggi uscendo da un gioco, ho aperto il programma "asus pc probe 2" e lampeggiava di rosso con una sirena... temperatura 60° sulla mobo, il processore rimane più fresco, 50-55° adesso che sto navigando ho cpu 39° MB 51° ventola cpu 5314
Ho installato una ventola secondaria sul retro che porta aria fresca dentro, ma la situazione non è cambiata molto
La vostra mobo che temperatura ha?
Avevo questo problema prima di mettere la ventola davanti al case :)
Misterxxx1
19-03-2010, 19:14
il dissi della cpu è freddo "cpu 36°" sotto il dissi celeste con la scritta asus è tiepido e le memorie sono fredde "mobo 47°" ho da circa 1 ora il case aperto e chiuso sale di 5-6°
Se il sensore è sballato si può fare qualcosa?
Adesso faccio un test cpu e memoria con everest e vedo se realmente il dissi scalda...
10 min di OCCT cpu: occt processore 58° mobo 55°, il dissi del processore è caldo, quello celeste è molto più caldo, le ram sono tiepide e sono impostate 9-9-9-24 1,7v 1600MHz
Ho una differenza di 3-4° con il case aperto, se gioco la differenza sale a 7-8°
cmq uso normale del pc e case aperto ho quasi sempre cpu 36-37° Mobo 48-50°
Avevo questo problema prima di mettere la ventola davanti al case
che ventole mi consigliate? faccio una foto del pc e la posto...
http://img696.imageshack.us/img696/7517/pc1j.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/pc1j.jpg/)
http://img404.imageshack.us/img404/1452/pc2.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/pc2.jpg/)
Danilo Cecconi
19-03-2010, 19:47
che ventole mi consigliate? faccio una foto del pc e la posto...
Le ventole degli alimentatori di solito non fanno molti giri,oppure il modo come l'hai collegata non gli fornisce la giusta tensione; meglio le ventole specifiche, anche se di poco prezzo, almeno hanno il connettore a 3 poli per attaccarle alla mobo.
Io ho una 80 mm(8€,"lo so che è cara ma ha i led azzurri :D ") sul davanti del case, tra il cestello degli hd e il pannello frontale per intenderci, collegata allo spinotto FAN3 (chassis) che immette aria fresca;
e una 120 mm (10€) sul retro (poco sotto l'ali), collegata al FAN2 (power), che estrae l'aria calda.
PS: anche un corretto cablaggio (disposizione) dei cavi, può contribuire a far meglio circolare l'aria.
Fatal Frame
19-03-2010, 19:48
che ventole mi consigliate? faccio una foto del pc e la posto...
http://img696.imageshack.us/img696/7517/pc1j.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/pc1j.jpg/)
http://img404.imageshack.us/img404/1452/pc2.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/pc2.jpg/)
Io consiglio una ventolina davanti e una ventolina dietro, entrambe 120mm :)
Adesso che ventoline hai ??
La CPU sembra ok
Misterxxx1
19-03-2010, 21:50
Grazie per i consigli, ho una ventola che ho smontato da un alimentatore da 400w ma è come se non ci sia, forse è collegata male boh, infatti l'ho scollegata perchè non serve a niente!
Dunque, una ventola da 120 davanti che fa entrare aria fresca (davanti non ha buchi e credo entri poca aria) devo spostare hdd più in alto, e collegarla allo spinotto fan 3 chassis (che non trovo) dietro una da 120 che estrae aria calda collegata al fan power (che ho individuato)
Domani mi avvicino da un rivenditore e vediamo che trovo, altrimenti prendo da internet, non posso stare con il case aperto.
Vi farò sapere, per adesso grazie!
EDIT:
trovato la CHA_fan sul manuale :)
Ti riferisci a questa schermata?
http://img532.imageshack.us/img532/6531/immaginepp.png
Se si è normale con Vista/7.... lo fa sia con la HD2400 Pro sia con HD3650 sia con HD4670 sia con GeForce 8300 integrata.
No, ho win xp 32 bit...quale può essere la causa??:mbe:
buongiorno a tutti,
ho da da poco comprato questa motherboard : M4A785D-M PRO
e va abbastanza bene tranne un problema di compatibilità con un lettore multimediale interno usb che mi rendeva lentissima l' installazione/l' avvio di Win7x64.
Ora ho un altro problema, ovvero in overclock del mio Athlon X4 630 con bus alzato a 225(3150mhz) non riesco ad abbassare la frequenza del North Bridge ma solo nell' Hyper Tranport e questo mi porta dei problemi di stabilità col northbridge a 2250mhz. Mentre con le altre motherboard che possiedo il problema non sussiste perchè me li fa modificare indipendentemente HT e NB ovvero Asus M4N78-PRO e Asus M3A32-MVP Deluxe.
Magari non ci ho fatto caso io nel bios oppure hanno cambiato le voci nel bios.
Mi sapreste dare una mano?
E' uno spreco far andare questo processore a 2,8ghz, poichè in overclock raggiunge le prestazioni del mio Phenom2 955 X4 BE anche in assenza dei 6mb di chache di 3°livello ed inoltre scalda veramente poco
jrambo92
20-03-2010, 11:03
No, ho win xp 32 bit...quale può essere la causa??:mbe:
Da Task manager qual è la quantità di ram Totale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.