View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M4A785 Series - AMD 785G
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Everland
05-12-2009, 17:42
Questo con l'altro masterizzatore?
No, col solito che ho provato... con l'altro neanche parte! :|
Uffa... vabbè che devo rendere la mobo (ho la 5770 e i problemi sono quasi certi) però volevo almeno usarla per qualche giorno in attesa dell'altra!
Che posso fare? :(
Ever4ever
ci sono problemi tra la 5770 e la M4A785TD-V EVO?!?
perchè sarei intenzionato a prenderla a gennaio se nvidia non butta fuori qualcosa di nuovo... :help:
pablo300
05-12-2009, 19:17
L'ho già fatto, e oggi ho scoperto che L'HDMI gestisce solo 2 canali, volevo sapere se e' uguale con l'SPdif......se cosi devo per forza collegare il tutto all'uscite analogiche e in futuro comprarmi una scheda audio:)
Io tenevo collegata una xfi gamer ad un sintoamp. denon tramite cavo ottico. Non ho mai usato la porta HDMI, quindi non so che dire. So che, a regola, l'HDMI dovrebbe fornire anche audio digitale multicanale... quindi, posso capire il tuo dubbio. A questo punto, però, mi viene da pensare solo ad una cosa (escludiamo l'hdmi per l'audio): che senso avrebbe fornire una porta ottica sulla mobo se questa non è in grado di gestire il multicanale digitale? Cioè... questa porta nasce solo per quello scopo!!
Io purtroppo non ho più la mobo, e cmq mi servirebbe anche un cavo ottico diverso … non potrei, in ogni modo, fare questa prova.
Aspettiamo altre persone che hanno sperimentato questa cosa...
PS: ovviamente hai provato con un supporto audio multicanale? (Un film su dvd, originale).
(scusa, non avevo visto sopra... hai già risolto, meglio così!!!)
pablo300
05-12-2009, 19:32
No, col solito che ho provato... con l'altro neanche parte! :|
Uffa... vabbè che devo rendere la mobo (ho la 5770 e i problemi sono quasi certi) però volevo almeno usarla per qualche giorno in attesa dell'altra!
Che posso fare? :(
Ever4ever
Prova un po' a lasciare solo la scheda video integrata... durante l'installazione del s.o intendo.
Altrimenti devi provare con un altra copia del sistema operativo. Magari una copia personalizzata con nlite, trovi i driver da integrare direttamente sul sito AMD (link in prima pagina)
Everland
05-12-2009, 19:37
Prova un po' a lasciare solo la scheda video integrata... durante l'installazione del s.o intendo.
C'era già solo quella... la 5770 non l'ho volutamente messa durante il tentativo di installare windows proprio per evitare i problemi...
Altrimenti devi provare con un altra copia del sistema operativo. Magari una copia personalizzata con nlite, trovi i driver da integrare direttamente sul sito AMD (link in prima pagina)
Eh, ci metterei un po'... tutto il materiale di nlite è sul vecchio hdd (EIDE). Andrò per tentativi!
Per ora grazie... tanto tornerò a scocciare a breve, suppongo! :sofico:
Ever4ever
pablo300
06-12-2009, 12:51
C'era già solo quella... la 5770 non l'ho volutamente messa durante il tentativo di installare windows proprio per evitare i problemi...
Eh, ci metterei un po'... tutto il materiale di nlite è sul vecchio hdd (EIDE). Andrò per tentativi!
Per ora grazie... tanto tornerò a scocciare a breve, suppongo! :sofico:
Ever4ever
sei riuscito???
Everland
06-12-2009, 13:43
sei riuscito???
Nein, va sempre in loop dopo il riavvio post-format... non vorrei insistere troppo perchè non è bello dover spegnere ogni volta di forza coi 4 secondi...
Però fra poco termino il prelievo di win7 (finalmente una cosa buona di essere all'università: gli accordi con la microsoft! :sofico: )... e vediamo che succede con quello. :)
Avevo pensato anche ad aggiornare il bios... ma tanto se devo rendere la mobo per via della vga non ha senso rischiare l'upgrade.
Ever4ever
anakin71
06-12-2009, 15:01
Ciao a tutti e subito chiedo scusa se magari sono ot ma volevo chiedere alcune info sulla asus m4a785td-v evo. Io ho la configurazione in firma ma con l'asrock o dei problemi tipo non mi alimena le porte usb frontali del case, ho una sceda pci con 4 porte usb e a volte va e a volte no' insomma non sempre mi alimenta gli hd da 2,5" insomma fa' quello che le pare :muro: . Ho letto tutte le pagine e per lo sblocco del mio x3 720 ( x3 720 fortunato ) la asus non da' problemi come del resto anche la asrock. La asus e' afflitta da qualche problemino come quelli che ho con l'attuale mobo? ho una tastiera microsoft x6 sidewinder e con asrock ho dovuto provare vari bios prima di poterla usare correttamente ( non veniva riconosciuta in fase di boot e per entrare nel bios usavo una seconda tastiera collegata al pc :muro: ). Eventualmente per chi lo ha provato quale bios ritenete migliore? Come dissi ho uno zerotherm nirvana 120, sapete se la clip di fissaggio e' uguale tra am2+ e am3 o devo cercare la clip giusta? Grazie per le eventuali risposte e non mandatemi a caxxre :D
Everland
06-12-2009, 19:30
Rieccomi... :D
Inserito dvd di windows 7, va avanti fino alla scelta della destinazione del sistema operativo e... oh, che bello, non vede l'hdd! :D
La lista dove dovrebbero esserci le partizioni è completamente vuota. Sotto c'è la casella "carica driver"... seleziono, sfoglio e da lì una partizione la vede!
Ci sto capendo sempre meno... :D
Ever4ever
P.S.: perdonate se "sporco" il thread con una problematica che non so fino a che punto possa essere correlata con la mobo...
pablo300
06-12-2009, 21:10
Rieccomi... :D
Inserito dvd di windows 7, va avanti fino alla scelta della destinazione del sistema operativo e... oh, che bello, non vede l'hdd! :D
La lista dove dovrebbero esserci le partizioni è completamente vuota. Sotto c'è la casella "carica driver"... seleziono, sfoglio e da lì una partizione la vede!
Ci sto capendo sempre meno... :D
Ever4ever
P.S.: perdonate se "sporco" il thread con una problematica che non so fino a che punto possa essere correlata con la mobo...
non ti fa vedere nessuna partizione esistente, neanche lo spazio non partizionato? non ti da, quindi, la possibilità di creare nuove partizioni??
Hai già provato un clearmos?
Hai già provato un altro cavo sata su un'altra porta sata?
Se non ricordo male l'hd funziona perfettamente giusto, lo hai già provato su un altro pc ??
Everland
06-12-2009, 21:47
non ti fa vedere nessuna partizione esistente, neanche lo spazio non partizionato? non ti da, quindi, la possibilità di creare nuove partizioni??
Hai già provato un clearmos?
Hai già provato un altro cavo sata su un'altra porta sata?
Se non ricordo male l'hd funziona perfettamente giusto, lo hai già provato su un altro pc ??
Non mi fa vedere niente di niente.
Tra tutte queste mi manca solo il clearmos... l'hdd è stato collegato ad un altro pc, con lo stesso cavo, e da lì è stato visto, riconosciuto e partizionato.
Ever4ever
Bellariva
06-12-2009, 22:31
Salve ragazzi, ho acquistato la scheda madre della asus M4A785TD-M EVO e due banchi di ram a 1gb da tr a 1600, volevo solo sapere, sulla descrizione della scheda quel O.C. (over clocked) che vuol dire per esattezza? Devo impostare qualcosa di particolare nel bios? Si sente molto la differenza con quelle a transfer rate da 1333.
Grazie.
FrancescoNC10
07-12-2009, 05:03
Ciao ragazzi, finalmente ho trovato il thread appropriato!
Ho intenzione di acquistare a minuti una M4A785TD-M EVO, dico subito che non ho letto tutte le pagine, ma sto per darmi alla lettura! vorrei un paio di consigli se possibile:
1) Che differenza c'è tra la M4A785TD-M EVO e la M4A785TD-M ?
2) Scelta RAM, premetto che preferisco recarmi nei negozi personalmente piuttosto che comprare in negozi on-line, ho trovato:
DDR3 1600 Mhz
Kingmax FLGE85F-B8KG9 (2Gb) @ 55 euro
DDR3 1333 Mhz
Geil GV34GB1333C9DC (2Gb) @ 50 euro
(Sul QVL porta GV34GB1333C7DC ho capito che quel numero si riferisce alla classe di latenza questo rende le memorie class latency 9 che ho trovato incompatibili?)
Questi prezzi sono relativi a due negozi di Milano, dove lavoro (sono di Roma). Non ho trovato nulla G SKILL, Corsair, A-Data a 1333 e 1600 Mhz. Vorrei usare queste frequenze in modo da ritrovarmi le memorie per successivi upgrade, Se qualcuno usa queste o altre marche gradirei suggerimenti e, vorrei sapere se è indispensabile seguire la lista delle memorie QVL Asus.
Se conoscete negozi a Roma o Milano gradirei un messaggio privato.
Ringrazio già da adesso chi si interesserà e mi scuso per essermi dilungato e per la valanga di domande, grazie, Ciao!
@ Bellariva, devi impostare le caratteristiche dal BIOS c'è scritto sul manuale, comunque aspetta risposte da persone più competenti, a proposito come ti trovi?
Bellariva
07-12-2009, 08:39
Ciao ragazzi, finalmente ho trovato il thread appropriato!
Ho intenzione di acquistare a minuti una M4A785TD-M EVO, dico subito che non ho letto tutte le pagine, ma sto per darmi alla lettura! vorrei un paio di consigli se possibile:
1) Che differenza c'è tra la M4A785TD-M EVO e la M4A785TD-M ?
2) Scelta RAM, premetto che preferisco recarmi nei negozi personalmente piuttosto che comprare in negozi on-line, ho trovato:
DDR3 1600 Mhz
Kingmax FLGE85F-B8KG9 (2Gb) @ 55 euro
DDR3 1333 Mhz
Geil GV34GB1333C9DC (2Gb) @ 50 euro
(Sul QVL porta GV34GB1333C7DC ho capito che quel numero si riferisce alla classe di latenza questo rende le memorie class latency 9 che ho trovato incompatibili?)
Questi prezzi sono relativi a due negozi di Milano, dove lavoro (sono di Roma). Non ho trovato nulla G SKILL, Corsair, A-Data a 1333 e 1600 Mhz. Vorrei usare queste frequenze in modo da ritrovarmi le memorie per successivi upgrade, Se qualcuno usa queste o altre marche gradirei suggerimenti e, vorrei sapere se è indispensabile seguire la lista delle memorie QVL Asus.
Se conoscete negozi a Roma o Milano gradirei un messaggio privato.
Ringrazio già da adesso chi si interesserà e mi scuso per essermi dilungato e per la valanga di domande, grazie, Ciao!
@ Bellariva, devi impostare le caratteristiche dal BIOS c'è scritto sul manuale, comunque aspetta risposte da persone più competenti, a proposito come ti trovi?
Mi deve arrivare ancora il tutto, ho comprato on-line, nella mia zona non ci sono molti negozi e quei pochi hanno prezzi troppo alti per i miei gusti.
Ciao e grazie per la risposta.
ciciolo1974
07-12-2009, 10:49
Appena ordinata una M4A785TD-M EVO, accoppiata ad un x4 620 (tento la fortuna),
jrambo92
07-12-2009, 10:51
Appena ordinata una M4A785TD-M EVO, accoppiata ad un x4 620 (tento la fortuna),
In che senso? :D
In che senso? :D
Per sbloccare la cache di terzo livello credo
Danilo Cecconi
07-12-2009, 11:21
Per sbloccare la cache di terzo livello credo
Ho un Phenom II 955 BE su una M4A785TD-V Evo
Questa cache di 3° livello di default è bloccata?
Come si fa a capire se lo è?
Come si fa a sbloccarla ?
Grazie
jrambo92
07-12-2009, 11:23
Per sbloccare la cache di terzo livello credo
mmm... non vorrei fare il guastafeste, ma leggendo sul thread ufficiale dei K10 pare che AMD abbia smesso già da tempo di produrre Athlon II X4 core Deneb con cache L3 disabilitata e abbia deciso di produrre solo cpu core Propus, nativamente senza cache L3 e con un die di dimensioni inferiori in modo da contenere anche i consumi.
jrambo92
07-12-2009, 11:24
Ho un Phenom II 955 BE su una M4A785TD-V Evo
Questa cache di 3° livello di default è bloccata?
Come si fa a capire se lo è?
Come si fa a sbloccarla ?
Grazie
il 955 è un processore completo, non ha nulla disabilitato di fabbrica
mmm... non vorrei fare il guastafeste, ma leggendo sul thread ufficiale dei K10 pare che AMD abbia smesso già da tempo di produrre Athlon II X4 core Deneb con cache L3 disabilitata e abbia deciso di produrre solo cpu core Propus, nativamente senza cache L3 e con un die di dimensioni inferiori in modo da contenere anche i consumi.
Dipende dal suo processore, se deneb o propus. Come fai a sapere che il suo è un propus;)
jrambo92
07-12-2009, 11:36
Dipende dal suo processore, se deneb o propus. Come fai a sapere che il suo è un propus;)
Perchè hanno bloccato la produzione dei Deneb con L3 disabilitata da qualche mese ormai ;)
ciciolo1974
07-12-2009, 12:03
Si, sapevo che le possibiltà sono ridotte..ma per l' uso che devo farne, con o senza cache si equivalgono;)
jrambo92
07-12-2009, 12:08
Si, sapevo che le possibiltà sono ridotte..ma per l' uso che devo farne, con o senza cache si equivalgono;)
Si in effetti... non è una gran perdita, sono ancora poche le applicazioni che si avvantaggiano di una cache maggiore, quindi non preoccuperei... goditi il tuo processore che è magnifico a quel prezzo ;)
pablo300
07-12-2009, 12:17
Ciao ragazzi, finalmente ho trovato il thread appropriato!
Ho intenzione di acquistare a minuti una M4A785TD-M EVO, dico subito che non ho letto tutte le pagine, ma sto per darmi alla lettura! vorrei un paio di consigli se possibile:
1) Che differenza c'è tra la M4A785TD-M EVO e la M4A785TD-M ?
2) Scelta RAM, premetto che preferisco recarmi nei negozi personalmente piuttosto che comprare in negozi on-line, ho trovato:
DDR3 1600 Mhz
Kingmax FLGE85F-B8KG9 (2Gb) @ 55 euro
DDR3 1333 Mhz
Geil GV34GB1333C9DC (2Gb) @ 50 euro
(Sul QVL porta GV34GB1333C7DC ho capito che quel numero si riferisce alla classe di latenza questo rende le memorie class latency 9 che ho trovato incompatibili?)
Questi prezzi sono relativi a due negozi di Milano, dove lavoro (sono di Roma). Non ho trovato nulla G SKILL, Corsair, A-Data a 1333 e 1600 Mhz. Vorrei usare queste frequenze in modo da ritrovarmi le memorie per successivi upgrade, Se qualcuno usa queste o altre marche gradirei suggerimenti e, vorrei sapere se è indispensabile seguire la lista delle memorie QVL Asus.
Se conoscete negozi a Roma o Milano gradirei un messaggio privato.
Ringrazio già da adesso chi si interesserà e mi scuso per essermi dilungato e per la valanga di domande, grazie, Ciao!
@ Bellariva, devi impostare le caratteristiche dal BIOS c'è scritto sul manuale, comunque aspetta risposte da persone più competenti, a proposito come ti trovi?
Cambia lo stadio di alimentazione e cambiano il numero degli slot pci/pciex. Inoltre, la serie "evo", è munita di sideport.
Puoi trovare una lista di ram testate dagli utenti in prima pagina, ottavo messaggio.
pablo300
07-12-2009, 12:22
Come si fa a capire se lo è?
Se non ricordo male... il solito cpu-z dovrebbe riportare anche questa info
pablo300
07-12-2009, 12:23
Si in effetti... non è una gran perdita, sono ancora poche le applicazioni che si avvantaggiano di una cache maggiore, quindi non preoccuperei... goditi il tuo processore che è magnifico a quel prezzo ;)
forse un piccolo vantaggio nel superpì:asd:
Perchè hanno bloccato la produzione dei Deneb con L3 disabilitata da qualche mese ormai ;)
Giusto per puntualizzare poi possiamo anche chiudere. I prodotti che trovi in commercio adesso non sono quelli prodotti adesso, i magazzini hanno le scorte quindi potresti tranquillamente comprare un x4 620 domani ed avere core deneb anche se non è piu in produzione;)
Danilo Cecconi
07-12-2009, 12:34
Se non ricordo male... il solito cpu-z dovrebbe riportare anche questa info
Se per "info" in CPU-Z è inteso che viene elencata con tutti i suoi attributi nella schermata "cache":
http://img21.imageshack.us/img21/8883/catturapng4.th.png (http://img21.imageshack.us/i/catturapng4.png/)
allora, si è attivata!
PS: grazie a tutti per le risposte esaustive che mi avete dato.
jrambo92
07-12-2009, 13:07
Giusto per puntualizzare poi possiamo anche chiudere. I prodotti che trovi in commercio adesso non sono quelli prodotti adesso, i magazzini hanno le scorte quindi potresti tranquillamente comprare un x4 620 domani ed avere core deneb anche se non è piu in produzione;)
Si ma non è che hanno scelto oggi di non produrli più, sono ormai mesi che ne è stata abbandonata la produzione e comunque sono stati sopratutto dei sample prodotti in numero minore adatti alle review.
Infine, è meglio non comprare un processore con parti disabilitate con l'intento di fare un affarone, in quanto, nella maggior parte dei casi, sono stati castrati apposta perchè difettose oppure perchè non hanno superato tutti i test in fase di produzione (i quali non sono i soliti test come Prime95, ma test proprietari eseguiti prima che la cpu raggiunga il package per verificare che sia integra in ogni sua parte) per stabilire un'affidabilità maggiore del 99% in confronto al 70-80% garantiti dagli stress test di noi comuni utenti (LinPack, Prime95, S&M...)
Si ma non è che hanno scelto oggi di non produrli più, sono ormai mesi che ne è stata abbandonata la produzione e comunque sono stati sopratutto dei sample prodotti in numero minore adatti alle review.
Infine, è meglio non comprare un processore con parti disabilitate con l'intento di fare un affarone, in quanto, nella maggior parte dei casi, sono stati castrati apposta perchè difettose oppure perchè non hanno superato tutti i test in fase di produzione (i quali non sono i soliti test come Prime95, ma test proprietari eseguiti prima che la cpu raggiunga il package per verificare che sia integra in ogni sua parte) per stabilire un'affidabilità maggiore del 99% in confronto al 70-80% garantiti dagli stress test di noi comuni utenti (LinPack, Prime95, S&M...)
Io ho comprato la config in firma a metà agosto, con 85euro ho un processore x3 a 3.1GHz, superato ogni tipo di test con successo, il sistema è sempre stabile(e fidati lo spremo per benino).Come me tanta gente ha fatto l'affare, molti in questo forum hanno sbloccato 2core ed hanno un sistema stabile, quindi l'affare molte persone l'hanno fatto. Che poi per limiti imposti magari dalla legge un azienda non puo immetterli sul mercato perchè non superano il 99% di affidabilità questo è un altro discorso.
pablo300
07-12-2009, 13:28
Io ho comprato la config in firma a metà agosto, con 85euro ho un processore x3 a 3.1GHz, superato ogni tipo di test con successo, il sistema è sempre stabile(e fidati lo spremo per benino).Come me tanta gente ha fatto l'affare, molti in questo forum hanno sbloccato 2core ed hanno un sistema stabile, quindi l'affare molte persone l'hanno fatto. Che poi per limiti imposti magari dalla legge un azienda non puo immetterli sul mercato perchè non superano il 99% di affidabilità questo è un altro discorso.
è altrettanto vero che molta gente è rimasta, invece, delusa.
Non è questioni di leggi", ma di costi di produzione.
è altrettanto vero che molta gente è rimasta, invece, delusa.
Non è questioni di leggi", ma di costi di produzione.
Non ho detto che sempre si fa l'affare. Ma se uno compra una cpu del genere ed inoltre ha la fortuna di poter sbloccare delle parti, questo è un affare.
Ritornando al discorso delle cpu x4 620, non è vero che sono stati prodotti solo per le review, sono stati prodotti, commercializzati,venduti,sbloccati,e quindi sul mercato è possibile che anche oggi se ne trovino,tutto qui.
pablo300
07-12-2009, 13:46
Non ho detto che sempre si fa l'affare. Ma se uno compra una cpu del genere ed inoltre ha la fortuna di poter sbloccare delle parti, questo è un affare.
Questo senza ombra di dubbio :)
A patto, ovviamente, che la macchina sia stabile.
Io sono in controtendenza... preferisco spendere 50 euro di più per non dover tirare in ballo il fattore "fortuna".
jrambo92
07-12-2009, 14:02
Io ho comprato la config in firma a metà agosto, con 85euro ho un processore x3 a 3.1GHz, superato ogni tipo di test con successo, il sistema è sempre stabile(e fidati lo spremo per benino).Come me tanta gente ha fatto l'affare, molti in questo forum hanno sbloccato 2core ed hanno un sistema stabile, quindi l'affare molte persone l'hanno fatto. Che poi per limiti imposti magari dalla legge un azienda non puo immetterli sul mercato perchè non superano il 99% di affidabilità questo è un altro discorso.
Comunque sia non è una cosa matematica, che debba cioè accadere per forza, io infatti ho preso un mese fa un Phenom II X2 550 BE (il processore che secondo alcuni rappresenta la più alta percentuale di "sblocchi") per un amico, che è rimasto dual core.
Comunque rimando a questi due link per ulteriori chiarimenti sulla questione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810&page=89
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810&page=90
perchè quì si è un po' OT...
Rastakhan
07-12-2009, 16:31
Ciao, ho un problema che aimè anche leggendo il manuale non sono stato capace di risolvere.
Vorrei utilizzare skype solo con le cuffie, quindi utilizzando le due prese frontali per cuffie e microfono del case, queste hanno le solite spinette che si inseriscono con i pinetti che sono sulla scheda madre ed utilizzare le casse del pc per ascoltare la musica, gli effetti ecc. .
sapete dirmi quali pin collegare?
Grazie.
pablo300
07-12-2009, 17:05
Ciao, ho un problema che aimè anche leggendo il manuale non sono stato capace di risolvere.
Vorrei utilizzare skype solo con le cuffie, quindi utilizzando le due prese frontali per cuffie e microfono del case, queste hanno le solite spinette che si inseriscono con i pinetti che sono sulla scheda madre ed utilizzare le casse del pc per ascoltare la musica, gli effetti ecc. .
sapete dirmi quali pin collegare?
Grazie.
La configurazione dei pin sulla mobo (per il pannello audio frontale) la trovi sicuramente nel manuale. Se, invece, ti servisse una mano ad identificare le sigle dei cavi...
Ps: che mobo è?
Rastakhan
07-12-2009, 17:58
La configurazione dei pin sulla mobo (per il pannello audio frontale) la trovi sicuramente nel manuale. Se, invece, ti servisse una mano ad identificare le sigle dei cavi...
Ps: che mobo è?
E' una 785td-v-evo, ma mi servirebbe una mano anche alivello impostazioni.
pablo300
07-12-2009, 18:21
E' una 785td-v-evo, ma mi servirebbe una mano anche alivello impostazioni.
Intanto collega tutto...
trovi lo schema a pagina 1-27 del manuale (pag 39):
http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785TD-V%20EVO&SLanguage=en-us
Danilo Cecconi
07-12-2009, 19:43
E' una 785td-v-evo, ma mi servirebbe una mano anche alivello impostazioni.
Sul manuale trovi anche come impostare di default le varie voci del bios.
Ma probabilmente già lo sono
ciao,
ho aggirnato il bios della mia m4a785tdmevo, non so però se e' quello, ogni tanto ho degli sfarfallii sul monitor sia lcd che plasma su due porte differenti e' la scheda da rma(mi e' arrivata venerdi) e la sto provando sia con w764bit che XP64bit e da lo stesso problema sara' il bios? o altro?
e' mai capitato a qualcuno?
ciao,
ho aggirnato il bios della mia m4a785tdmevo, non so però se e' quello, ogni tanto ho degli sfarfallii sul monitor sia lcd che plasma su due porte differenti e' la scheda da rma(mi e' arrivata venerdi) e la sto provando sia con w764bit che XP64bit e da lo stesso problema sara' il bios? o altro?
e' mai capitato a qualcuno?
ho visto che lo fa quando muovo il mouse se tutto e' fermo non sfarfalla?!:muro:
FrancescoNC10
08-12-2009, 14:54
Allora, qualcosa comincia a prendere forma:
Andrò a prendere la M4A785TD-M EVO il 12 Dicembre a Roma, intanto ho già ordinato alimentatore, hard disk e RAM. Ora, poichè sono proprio alle prime armi e sono super impanicato mi trovo costretto a farvi delle domande, già so che vi sembreranno stupide, ma cercate di capirmi:
1) Alimentatore THERMALTAKE 450 Watt TR2 RX ATX 12V versione 2.2 :
http://it.thermaltake.eu/product_info.aspx?PARENT_CID=C_00001415&id=C_00001417&name=TR2+RX+450W+&ov=n&ovid=
Vorrei sapere se i connettori e il numero di Watt sono idonei, leggendo sul thread ho sentito parlare di 4pin, 8pin :muro: , per quanto riguarda il n° di W sul sito Asus mi ha fatto il conto a 380W con la mia configurazione.
2) Hard disk WESTERN DIGITAL Caviar Black 1 Tb Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 rpm, potrei avere dei problemi di driver all'installazione del sistema operativo? userei Win7 a 32 o 64 bit.
3) RAM ho preso le CORSAIR XMS3 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz CL9 cod (TW3X4G1600C9D) http://www.corsair.com/products/phenomii/default.aspx, tali memorie sono riportate tra la lista delle compatibili, ma non presenti nella QVL, le ho trovate al link del post #8 come consigliatomi dal grande pablo, vorrei sapere se è necessario settare al primo avvio le caratterstiche nel BIOS oppure posso farle funzionare "in default" a 1333 Mhz e poi con più calma andare a perfezionare i valori.
E' il primo pc che assemblo e ho una paura matta di fare cappelle, grazie fin da ora, spero di riuscire senza intoppi anche grazie a voi "del supporto" :)
Allora, qualcosa comincia a prendere forma:
Andrò a prendere la M4A785TD-M EVO il 12 Dicembre a Roma, intanto ho già ordinato alimentatore, hard disk e RAM. Ora, poichè sono proprio alle prime armi e sono super impanicato mi trovo costretto a farvi delle domande, già so che vi sembreranno stupide, ma cercate di capirmi:
1) Alimentatore THERMALTAKE 450 Watt TR2 RX ATX 12V versione 2.2 :
http://it.thermaltake.eu/product_info.aspx?PARENT_CID=C_00001415&id=C_00001417&name=TR2+RX+450W+&ov=n&ovid=
Vorrei sapere se i connettori e il numero di Watt sono idonei, leggendo sul thread ho sentito parlare di 4pin, 8pin :muro: , per quanto riguarda il n° di W sul sito Asus mi ha fatto il conto a 380W con la mia configurazione.
2) Hard disk WESTERN DIGITAL Caviar Black 1 Tb Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 rpm, potrei avere dei problemi di driver all'installazione del sistema operativo? userei Win7 a 32 o 64 bit.
3) RAM ho preso le CORSAIR XMS3 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz CL9 cod (TW3X4G1600C9D) http://www.corsair.com/products/phenomii/default.aspx, tali memorie sono riportate tra la lista delle compatibili, ma non presenti nella QVL, le ho trovate al link del post #8 come consigliatomi dal grande pablo, vorrei sapere se è necessario settare al primo avvio le caratterstiche nel BIOS oppure posso farle funzionare "in default" a 1333 Mhz e poi con più calma andare a perfezionare i valori.
E' il primo pc che assemblo e ho una paura matta di fare cappelle, grazie fin da ora, spero di riuscire senza intoppi anche grazie a voi "del supporto" :)
1) se non hai particolari esigenze per quanto riguarda la scheda video, va benissimo
2)nessun problema
3)non devi settare nulla, vanno in automatico a 1333, poi dopo fai tutti i settaggi per portarle a 1600(anche se non credo di ti servirà piu di tanto)
SilentDoom
08-12-2009, 19:12
Ciao a tutti.
Sto per acquistare per un amico una ASUS M4A785TD-V EVO insieme ad un Athlon II X4 620, vorrei un chiarimento per quanto rigurada le ram.
Avrei intenzione di acquistare delle DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR XMS3 CL9 (2x2GB) [TW3X4G1333C9A], ma non le ho trovate nella lista di ram compatibili in prima pagina.. Qualcuno sa dirmi se possono andare comunque bene o se devo cambiare modello? Grazie.
Stappern
08-12-2009, 19:15
Ciao a tutti.
Sto per acquistare per un amico una ASUS M4A785TD-V EVO insieme ad un Athlon II X4 620, vorrei un chiarimento per quanto rigurada le ram.
Avrei intenzione di acquistare delle DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR XMS3 CL9 (2x2GB) [TW3X4G1333C9A], ma non le ho trovate nella lista di ram compatibili in prima pagina.. Qualcuno sa dirmi se possono andare comunque bene o se devo cambiare modello? Grazie.
ho le tue stesse ram e vanno benissimo
ho le tue stesse ram e vanno benissimo
idem
coldheart
08-12-2009, 19:38
ragazzi ma a voi quanto tempo rimane all'accensione del pc la schermata del bios quella verde? Ma è normale che stia 20 secondi?
SilentDoom
08-12-2009, 19:43
ho le tue stesse ram e vanno benissimo
idem
Ok, grazie ad entrambi.. :)
pablo300
08-12-2009, 19:49
Ok, grazie ad entrambi.. :)
Originariamente inviato da Stappern
ho le tue stesse ram e vanno benissimo
Quote:
Originariamente inviato da DUSTIN
idem
Lista ram aggiornata
FrancescoNC10
08-12-2009, 20:16
1) se non hai particolari esigenze per quanto riguarda la scheda video, va benissimo
2)nessun problema
3)non devi settare nulla, vanno in automatico a 1333, poi dopo fai tutti i settaggi per portarle a 1600(anche se non credo di ti servirà piu di tanto)
Grazie DUSTIN, sto più tranquillo, ma se volessi aggiungere una bella scheda da 1 Gb e un bel monitor multifunzione da 2 bay 5 1/4 dici che non ce la fa?
Anche io credo che non ci siano grandissime differenze tra 1333 e 1600 più che altro per upgrade futuri, ma allora perchè in molti "occate" processore e memorie con i valori di tensione, latenza, ecc.. da BIOS
ragazzi ma a voi quanto tempo rimane all'accensione del pc la schermata del bios quella verde? Ma è normale che stia 20 secondi?
Hai controllato nel bios se c'è qualche voce? io ora non ricordo. Poi prova a controllare l'ordine di boot.Poi magari stacca qualsiasi periferica usb, il lettore dvd, e vedi se c'è differenza.
Grazie DUSTIN, sto più tranquillo, ma se volessi aggiungere una bella scheda da 1 Gb e un bel monitor multifunzione da 2 bay 5 1/4 dici che non ce la fa?
Anche io credo che non ci siano grandissime differenze tra 1333 e 1600 più che altro per upgrade futuri, ma allora perchè in molti "occate" processore e memorie con i valori di tensione, latenza, ecc.. da BIOS
Se non hai esigenze particolari, lascia stare l'overclock, o almeno inizia a studiare bene le basi in genere per capire se ti serve davvero e poi solo dopo aver imparato inizi ad applicare, in caso contrario si rischia solo di rovinare i componenti, che costano.
Per l'alimentatore come ti ho detto, se non intendi usare una scheda video di fascia alta e medioalta, sei tranquillo.
raga ho appena preso un pc per un mio amico così composto:
Asus M4A785TD-V Evo Chipset AMD
AMD Phenom II X3 720 Triple Core AM3 2,8GHz
TEAM GROUP TED32048M1333HC9 DDR-3 1333 ELITE 2Gb
Windows 7 32bit
Lui lo deve usare solo per navigare su internet, pacchetto Office, Autocad 2d.
Dite che va bene la vga integrata con 2gb di ram per autocad 2d?
nessuno ha dei problemi di sfarfallio video?!
ho provato sia con Xp64 che w7_64, ma ho lo stesso problema, spero sia il driver video ma ancora non sono sicuro, di sicuro (alemno per ora) l'express gate non lo fa.....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
jrambo92
09-12-2009, 17:42
raga ho appena preso un pc per un mio amico così composto:
Asus M4A785TD-V Evo Chipset AMD
AMD Phenom II X3 720 Triple Core AM3 2,8GHz
TEAM GROUP TED32048M1333HC9 DDR-3 1333 ELITE 2Gb
Windows 7 32bit
Lui lo deve usare solo per navigare su internet, pacchetto Office, Autocad 2d.
Dite che va bene la vga integrata con 2gb di ram per autocad 2d?
È anche sovradimensionata ;)
Danilo Cecconi
09-12-2009, 18:09
raga ho appena preso un pc per un mio amico così composto:
Asus M4A785TD-V Evo Chipset AMD
AMD Phenom II X3 720 Triple Core AM3 2,8GHz
TEAM GROUP TED32048M1333HC9 DDR-3 1333 ELITE 2Gb
Windows 7 32bit
Lui lo deve usare solo per navigare su internet, pacchetto Office, Autocad 2d.
Dite che va bene la vga integrata con 2gb di ram per autocad 2d?
Va bene che ho 4 GB di quelle Ram, ma con la sk integrata, mi gira alla grande anche CINEMA 4D.
Va bene che ho 4 GB di quelle Ram, ma con la sk integrata, mi gira alla grande anche CINEMA 4D.
bene bene:D quindi non ci sono problemi nemmeno per il 3d...
FrancescoNC10
09-12-2009, 18:45
Ragazzi si avvicina il momento di prendere sta benedetta scheda ora però mi chiedo se mi conviene la mATX la M EVO oppure la V che è ATX perchè vorrei inserire più avanti una scheda grafica, una tv e una wifi. Tecnicamente il numero di slot basterebbe e il case ATX dovrebbe essere idoneo in quanto a dimensioni però dite che sulla scheda madre con lo spazio ci entrano? La scheda wifi e quella tv sono piccoline, ma la scheda grafica?
p.s. ho letto che tra la M EVO e la V non cambia solo il fattore di forma, come qualità la M è maggiore?
Knukcles
09-12-2009, 20:07
Ragazzi si avvicina il momento di prendere sta benedetta scheda ora però mi chiedo se mi conviene la mATX la M EVO oppure la V che è ATX perchè vorrei inserire più avanti una scheda grafica, una tv e una wifi. Tecnicamente il numero di slot basterebbe e il case ATX dovrebbe essere idoneo in quanto a dimensioni però dite che sulla scheda madre con lo spazio ci entrano? La scheda wifi e quella tv sono piccoline, ma la scheda grafica?
p.s. ho letto che tra la M EVO e la V non cambia solo il fattore di forma, come qualità la M è maggiore?
no la v è la maggiore in termini di qualità e prestazioni....
FrancescoNC10
09-12-2009, 20:40
Grazie Knukcles perchè precedentemente Pablo mi aveva detto:
Cambia lo stadio di alimentazione e cambiano il numero degli slot pci/pciex. Inoltre, la serie "evo", è munita di sideport.
Ok per il numero di slot, il sideport dovrebbe essere la RAM DDR2 integrata nella scheda madre giusto?
Per cambia lo stadio di alimentazione cosa si intende?
Mi sa che ho fatto male a prendere l'alimentatore da 450W :mad:
pablo300
09-12-2009, 20:50
nessuno ha dei problemi di sfarfallio video?!
ho provato sia con Xp64 che w7_64, ma ho lo stesso problema, spero sia il driver video ma ancora non sono sicuro, di sicuro (alemno per ora) l'express gate non lo fa.....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Che tipo di collegamento usi per il monitor?
Che drivers stai utilizzando?
Che mobo hai?
Hai toccato qualcosa da bios?
...il terzo gradoo :)
pablo300
09-12-2009, 21:04
Grazie Knukcles perchè precedentemente Pablo mi aveva detto:
Cambia lo stadio di alimentazione e cambiano il numero degli slot pci/pciex. Inoltre, la serie "evo", è munita di sideport.
Ok per il numero di slot, il sideport dovrebbe essere la RAM DDR2 integrata nella scheda madre giusto?
Una memoria di 128Mb, di tipo DDR3, da dedicare alla scheda video integrata... senza usare la ram.
Per cambia lo stadio di alimentazione cosa si intende?
La "V evo" alimenta la cpu tramite 8 fasi, + 2 per il chipset.
Questo sistema dovrebbe garantire più stabilità rispetto al classico 4+1 delle sorelline.
Mi sa che ho fatto male a prendere l'alimentatore da 450W :mad:
Sicuramente meglio 450W puliti che 600 tirati per il collo.
KenMasters
09-12-2009, 21:12
avete per caso dei problemi con pendrive usb con questa scheda?
pablo300
09-12-2009, 21:19
avete per caso dei problemi con pendrive usb con questa scheda?
Che io sappia nessun problema
FrancescoNC10
09-12-2009, 21:23
Pablo ti ringrazio sinceramente per la pazienza che hai con me!
Mi domando perchè il modello mATX abbia questo tipo di alimentazione e il modello più grande no, e perchè ci sia la sideport a differenza dell'altra, comunque visto che quello che hai scritto delle fasi mi suona arabo, magari avessi la scheda davanti lo capirei meglio, tu cosa consiglieresti? una o l'altra? Il fatto è che io la userei subito più come mediacenter, ma a breve vorrei installare come già detto una bella scheda grafica per usarlo anche come consolle, visto che vorrei affiancare un Phenom II X4 965, secondo te nelle dimensioni mATX con scheda grafica, scheda tv, e una pci wifi ci sto dentro o mi conviene orientarmi verso l'ATX? (tieni conto che preferirei la micro per dimensioni, sideport e alimentazione)
Un ultima cosa (per oggi :) ) quando si parla di "8 fasi, + 2 per il chipset" si parla di elettronica o di connessioni fisiche (cavi e cavetti).
Grazie ancora delle informazioni. V.V.B.!
p.s. Sto cercando di capirci qualcosa non volevo contraddirti Knukcles.
FatherBoard
09-12-2009, 22:25
ragazzi ma a voi quanto tempo rimane all'accensione del pc la schermata del bios quella verde? Ma è normale che stia 20 secondi?
No, non è normale. Io faccio fatica a vederla tanto è veloce...
Ho trovato questo su un altro forum (NTTP.IT)...
http://i45.tinypic.com/1znqv4m.jpg
E' incredibile.
mrfantastick
10-12-2009, 07:59
Appena acquistata M4A785T-M con Athlon II x4 620,Radeon HD 4670 1 Gb ddr3, Hi-Tech 7 Middle Tower,Ali coolermaster 520 Watt Real Power,Barracuda 7200.12 1 Tb Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 Rpm,3 GB 1333MHz DDR3. E' il primo vero pc per un amico che deve giocare senza tantissime pretese ed usare autocad e rino.....credete possa andar bene? :confused:
Appena acquistata M4A785T-M con Athlon II x4 620,Radeon HD 4670 1 Gb ddr3, Hi-Tech 7 Middle Tower,Ali coolermaster 520 Watt Real Power,Barracuda 7200.12 1 Tb Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 Rpm,3 GB 1333MHz DDR3. E' il primo vero pc per un amico che deve giocare senza tantissime pretese ed usare autocad e rino.....credete possa andar bene? :confused:
Se non ha bisogno di risoluzioni molto elevate va bene, per la ram dovevi prendere 2 o 4 GB, questo mi sa che è un kit triple channel che la scheda madre non puo sfruttare.
pablo300
10-12-2009, 20:18
Pablo ti ringrazio sinceramente per la pazienza che hai con me!
Mi domando perchè il modello mATX abbia questo tipo di alimentazione e il modello più grande no, e perchè ci sia la sideport a differenza dell'altra,
Solo la TD-V EVO usa le 8 fasi, non è micro atx.
La sideport la trovi sui modelli EVO, le prime due schede nella prima pagina del thread.
comunque visto che quello che hai scritto delle fasi mi suona arabo, magari avessi la scheda davanti lo capirei meglio, tu cosa consiglieresti? una o l'altra? Il fatto è che io la userei subito più come mediacenter, ma a breve vorrei installare come già detto una bella scheda grafica per usarlo anche come consolle, visto che vorrei affiancare un Phenom II X4 965, secondo te nelle dimensioni mATX con scheda grafica, scheda tv, e una pci wifi ci sto dentro o mi conviene orientarmi verso l'ATX? (tieni conto che preferirei la micro per dimensioni, sideport e alimentazione)
Un ultima cosa (per oggi :) ) quando si parla di "8 fasi, + 2 per il chipset" si parla di elettronica o di connessioni fisiche (cavi e cavetti).
Grazie ancora delle informazioni. V.V.B.!
p.s. Sto cercando di capirci qualcosa non volevo contraddirti Knukcles.
Si parla di elettronica… ed è un argomento abbastanza complesso, difficile anche da spiegare con parole semplici.
Ti basta sapere che è preferibile un numero maggiore di fasi in caso di overclock su cpu ad alto consumo.
Bisogna anche dire che ormai “il numero di fasi” sembra esser diventato uno specchietto per fagiani, una mossa commerciale più che una cosa veramente utile. Cmq… non mi sembra questo il caso.
Nella tua situazione io opterei per la td-v evo.
Considera che una scheda video abbastanza prestante, oggigiorno, occupa 2 slot.
La microatx, per i tuoi progetti, mi sembra un po’ cortina.
ero indeciso fra l'asrock A780GMH/128M e ASUS M4A785D-M Pro (a parità di prezzo) per un pc di fascia bassa con un Athlon II X2 250
poi...non c'entra nulla eh....ma son rimasto talmente soddisfatto da un altra ASUS PRO (p5k) che l'ho presa
1SuperFlower SF400Atlas 12cm
1ASUS M4A785D-M Pro
1CPU AMD Athlon II X2 245
1HDD 3.5" Samsung SpinPoint F3 500GB HD502HJ
1TechSolo TCR-1740 3.5
1 DVD SonyNEC (B) Optiarc AD5240 SATA black
2x 2048MB Mushkin SP2-6400
1 Case asus o CM elite (unica cosa che devo ancora prendere)
1 kit logitech wireless ex110
1 monitor Hannsspress 20"
440 euri
pablo300
10-12-2009, 21:15
ero indeciso fra l'asrock A780GMH/128M e ASUS M4A785D-M Pro (a parità di prezzo) per un pc di fascia bassa con un Athlon II X2 250
poi...non c'entra nulla eh....ma son rimasto talmente soddisfatto da un altra ASUS PRO (p5k) che l'ho presa
1SuperFlower SF400Atlas 12cm
1ASUS M4A785D-M Pro
1CPU AMD Athlon II X2 245
1HDD 3.5" Samsung SpinPoint F3 500GB HD502HJ
1TechSolo TCR-1740 3.5
1 DVD SonyNEC (B) Optiarc AD5240 SATA black
2x 2048MB Mushkin SP2-6400
1 Case asus o CM elite (unica cosa che devo ancora prendere)
1 kit logitech wireless ex110
1 monitor Hannsspress 20"
440 euri
Riesci a dirmi il modello esatto delle ram?
996558 mushkin
(cmq l'ho ordinato oggi il materiale, devo ancora assemblare il tutto!)
FrancescoNC10
10-12-2009, 21:48
Si infatti penso proprio che prenderò la V EVO, buffo ero partito per assemblare un HTPC con un Pentium 4 riciclato e mi ritrovo con un aereoplano, speriamo bene, grazie Pablo, spero di non salire troppo con il prezzo la M l'avevo trovata a 75 euro..
pablo300
10-12-2009, 22:01
Si infatti penso proprio che prenderò la V EVO, buffo ero partito per assemblare un HTPC con un Pentium 4 riciclato e mi ritrovo con un aereoplano, speriamo bene, grazie Pablo, spero di non salire troppo con il prezzo la M l'avevo trovata a 75 euro..
Costa poco di più. Ormai si trova sui 75 euro anche questa
ahrevelation
11-12-2009, 08:39
Ho una Asus M4A785TD-V EVO che mi sta dando grossi problemi. Con il primo esemplare arrivato (e-key), il pc si bloccava random. Mandata in RMA, dopo 10 giorni mi è stata inviata una scheda nuova, ma anche questa fa lo stesso brutto scherzo!! In RMA avevo per precauzione inviato anche cpu (Athlon II X3 435) e memorie ( CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX), ma il componente fallato era proprio la scheda madre. A qualcuno sono capitati questi problemi? Qualche idea? Che fare ora? Mandare in RMA anche questa e magari continuare così all'infinito?
Ho una Asus M4A785TD-V EVO che mi sta dando grossi problemi. Con il primo esemplare arrivato (e-key), il pc si bloccava random. Mandata in RMA, dopo 10 giorni mi è stata inviata una scheda nuova, ma anche questa fa lo stesso brutto scherzo!! In RMA avevo per precauzione inviato anche cpu (Athlon II X3 435) e memorie ( CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX), ma il componente fallato era proprio la scheda madre. A qualcuno sono capitati questi problemi? Qualche idea? Che fare ora? Mandare in RMA anche questa e magari continuare così all'infinito?
Cosa ti hanno detto? che la scheda madre aveva problemi oppure te l'hanno sostituita e basta? perchè se anche questa ti da problemi è strano,viene da pensare che sia qualche altro componente la causa, oppure i collegamenti.Hai provato ad aggiornare il bios?
ahrevelation
11-12-2009, 10:47
Cosa ti hanno detto? che la scheda madre aveva problemi oppure te l'hanno sostituita e basta? perchè se anche questa ti da problemi è strano,viene da pensare che sia qualche altro componente la causa, oppure i collegamenti.Hai provato ad aggiornare il bios?
Mi hanno detto che c'erano problemi al chipset grafico. Provai anche con scheda video separata ma inutilmente. Quella che mi hanno rispedito accusa gli stessi problemi, cioè blocca tutto e con artefatti allo schermo... I collegamenti? Prima di spedirla in RMA , ho fatto controllare il pc anche da un tecnico. Il bios è l'ultimo disponibile.
Mi hanno detto che c'erano problemi al chipset grafico. Provai anche con scheda video separata ma inutilmente. Quella che mi hanno rispedito accusa gli stessi problemi, cioè blocca tutto e con artefatti allo schermo... I collegamenti? Prima di spedirla in RMA , ho fatto controllare il pc anche da un tecnico. Il bios è l'ultimo disponibile.
Se ti hanno detto che è questo il problema allora fattela cambiare.Prima però fai un paio di prove:
Aggiorna i driver del chipset grafico http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx sotto Motherboard/Integrated Video Drivers e installa i driver aggiornati del South Bridge
o ancora
Disabilita la sv integrata dal bios e monta una dedicata, se il problema è il chipset grafico non dovresti avere problemi.
Knukcles
11-12-2009, 10:58
Mi hanno detto che c'erano problemi al chipset grafico. Provai anche con scheda video separata ma inutilmente. Quella che mi hanno rispedito accusa gli stessi problemi, cioè blocca tutto e con artefatti allo schermo... I collegamenti? Prima di spedirla in RMA , ho fatto controllare il pc anche da un tecnico. Il bios è l'ultimo disponibile.
2 schede madri che danno gli stessi problemi?....direi che hai un'altro componente che non va....gli artefatti sono imputabili anche alle ram......non tanto che non fungono, quanto alla scarsa compatibilità.......
far controllare i pc dai così detti "tecnici".....solo la parola mi fa ridere:D vuol dire portare un motore da un neurochirurgo.....il 99% non sa nemmeno entrare nel bios:D
ahrevelation
11-12-2009, 12:11
Se ti hanno detto che è questo il problema allora fattela cambiare.Prima però fai un paio di prove:
Aggiorna i driver del chipset grafico http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx sotto Motherboard/Integrated Video Drivers e installa i driver aggiornati del South Bridge
o ancora
Disabilita la sv integrata dal bios e monta una dedicata, se il problema è il chipset grafico non dovresti avere problemi.
I drivers sono tutti aggiornati. Farei una prova con grafica separata...se l'avessi disponibile. Ho ordinato una sapphire 4670 che spero arrivi presto. Ciao
ahrevelation
11-12-2009, 12:22
2 schede madri che danno gli stessi problemi?....direi che hai un'altro componente che non va....gli artefatti sono imputabili anche alle ram......non tanto che non fungono, quanto alla scarsa compatibilità.......
far controllare i pc dai così detti "tecnici".....solo la parola mi fa ridere:D vuol dire portare un motore da un neurochirurgo.....il 99% non sa nemmeno entrare nel bios:D
Anche a me sembra strano vedere 2 schede consecutive fallate. Resta il fatto che la prima, provata dal venditore e non solo da me e dal tecnico, non andava...
La seconda sembra sua gemella, visto come si comporta. Le RAM Corsair sono le stesse che, in prima pagina del topic, vengono date come compatibili. Ho fatto anche il memtest ed è passato. Ora proverò a cambiare il nuovo alimentatore (Enermax pro 82+) e installare il Seasonic del muletto. Vediamo un pò...
A qualcuno sono capitati questi problemi? Qualche idea? Che fare ora? Mandare in RMA anche questa e magari continuare così all'infinito?
Guarda, il memtest OGGI non serve a una fava.
Serve SOLO per verificare memorie fallate, non per verificare lo stress dal funzionamento fuori specifica.
Il memtest lo passo anche con le memorie a 2100MHz (1050MHz)... ma non con OCCT che si blocca dopo appena 2 minuti.
L'UNICO software che sul serio manda in palla sia CPU che RAM e' OCCT in modalita' "dati grandi".
Se dopo 1 ora di funzionamento il PC e' ancora in piedi allora puoi escludere la terna CPU-RAM-alimentatore.
Visto che poi la scheda video e' integrata puoi disabilitarla (attenzione, DISABILITARLA: non basta usare un'altra scheda e non collegare il monitor alla scheda integrata!).
Una volta fatto puoi avviare in modalita' continua (loop) il 3dmark2006 oppure il nuovo Unigine.
Dubito fortemente che hai avuto 2 schede fallate: secondo me il problema e' nelle memorie.
Oggi e' facile che si blocchino perche' vengono fatte lavorare come da specifica letta nel chip SPD, mentre per funzionare bene devono essere settate a manina.
Ho avuto un problema analogo con le mie OCZ 1600MHz CAS7.
Per verificare la ram puoi semplicemente montare un solo banco alla volta, se fosse la ram dubito che entrambi i banchi potrebbero essere fallati(saresti il più sfigato:D ) Comunque fai tute le prove che ti abbiamo suggerito.
Raga, ho letto gran parte del 3d ma non riesco prorpio a decidermi:muro: .. voi che prendereste per un htpc:
A)
CPU: AMD Athlon X4 II 620 4x 2.60GHz
MB: ASUS M4A785TD-M EVO, 785G
RAM: 4gb DDR3
B)
CPU: AMD® Athlon II 250 Dual Core, 2x 3.00 GHz, 2MB Cache
MB: ASUS M4N78-HTPC Hybrid Graphics techologie
RAM: 4GB DDR2
Usi prevalentemente multimediali (magari encoding di trasmissioni registrate), non mi formalizzo per watt in più o meno, mi interessa che win7 media center scheggi (sopratutto in fase di boot). Dovrebbe reggere senza problemi anche 3 flussi HD da 3 tuner diversi (2ddt+dvbs-hd)
Alla fine cos'ha in più la htpc di veramente utile rispetto m-evo?!:confused:
(10 canali? rca gold? BD 192/24? ENVY HD? Tranquil Mode? DTS Sorround?...)
cioè collegata in hdmi riuscirei a percepire differenza nell'audio?:help:
Naked-Snake
11-12-2009, 17:43
ragazzi mi è appena arrivata la mia M4A785TD-V EVO (ora ho tutto ma il case tarda ad arrivare :mad: ) e mi stavo leggendo il libretto di istruzioni.
Volevo fare una domanda riguardante i blocchi per le ram
guardando il manuale mi sembra di aver capito che per il dual channel bisogna mettere le due ram su slot di colore diverso ,mentre in questo topic da qualche parte avevo letto che bisognava metterli in slot di colore uguale...
mi sapete dire quale delle due sia la risposta corretta?
ragazzi mi è appena arrivata la mia M4A785TD-V EVO (ora ho tutto ma il case tarda ad arrivare :mad: ) e mi stavo leggendo il libretto di istruzioni.
Volevo fare una domanda riguardante i blocchi per le ram
guardando il manuale mi sembra di aver capito che per il dual channel bisogna mettere le due ram su slot di colore diverso ,mentre in questo topic da qualche parte avevo letto che bisognava metterli in slot di colore uguale...
mi sapete dire quale delle due sia la risposta corretta?
ecco a te, meglio di così non so se sia possibile spiegarlo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29820621&postcount=553
Nel dubbio, per attivare il dual channel devi mettere le ram negli slot dello stesso colore :D
Naked-Snake
11-12-2009, 18:00
ecco a te, meglio di così non so se sia possibile spiegarlo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29820621&postcount=553
Nel dubbio, per attivare il dual channel devi mettere le ram negli slot dello stesso colore :D
indi stesso colore? bene:)
pablo300
11-12-2009, 20:22
Ho una Asus M4A785TD-V EVO che mi sta dando grossi problemi. Con il primo esemplare arrivato (e-key), il pc si bloccava random. Mandata in RMA, dopo 10 giorni mi è stata inviata una scheda nuova, ma anche questa fa lo stesso brutto scherzo!! In RMA avevo per precauzione inviato anche cpu (Athlon II X3 435) e memorie ( CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX), ma il componente fallato era proprio la scheda madre. A qualcuno sono capitati questi problemi? Qualche idea? Che fare ora? Mandare in RMA anche questa e magari continuare così all'infinito?
Prima di fare le prove suggerite, ti consiglio di fare questo.
Un clearmos, subito.
Monta solo 1 modulo di ram e al primo avvio accedi al bios.
Portati nel menù "advanced"-->jumperfree configuration -->memory timming and voltage.
Da qui imposta su "manual" la voce "memory clock mode" e subito sotto, imposta il valore "667" a memclock value.
Scendi, cerca queste voci e impostale come segue.
TCL 9
TRCD 9
TRP 9
tRTP 9
TRAS 24
Tutte le altre voci, a scendere, in "auto".
Quando troverai "memory overvoltage" (su auto) ti fermi e la imposti manualmente ad un valore di 1.65 Volt.
Salva la configurazione del bios e fai una prova usando il pc normalmente.
Se ancora ci fossero problemi, provi montando solo l'altro modulo di ram.
Se ancora non risolvi, dovresti fare altre 2 prove:
- disattivare la sideport e condividere tutta la memoria video dalla ram
- attivare la sideport e prendere solo i 128Mb diponibili da questa, escludendo la ram dalla memoria video.
Se ti serve aiuto, chiedi.
Intanto prova con le impostazioni suggerite sopra.
ahrevelation
11-12-2009, 21:24
ho risolto il mio problema con le ram Corsair TW3X4G1333C9DHX.
Se può essere utile a qualcuno magari lo si può mettere in prima pagina.
Nonostante sull'etchetta venissero indicate con un voltaggio di 1,50 queste ram per andare (cioè letteralmente funzionare) sulla mia mobo M4A785T-M hanno bisogno di essere settate a 1,68; di meno niente, freeze continui.
Ho anche settato in modo manuale i principali parametri nel bios dedicati alle ram.
Prima di fare le prove suggerite, ti consiglio di fare questo.
Un clearmos, subito.
Monta solo 1 modulo di ram e al primo avvio accedi al bios.
Portati nel menù "advanced"-->jumperfree configuration -->memory timming and voltage.
Da qui imposta su "manual" la voce "memory clock mode" e subito sotto, imposta il valore "667" a memclock value.
Scendi, cerca queste voci e impostale come segue.
TCL 9
TRCD 9
TRP 9
tRTP 9
TRAS 24
Tutte le altre voci, a scendere, in "auto".
Quando troverai "memory overvoltage" (su auto) ti fermi e la imposti manualmente ad un valore di 1.65 Volt.
Salva la configurazione del bios e fai una prova usando il pc normalmente.
Se ancora ci fossero problemi, provi montando solo l'altro modulo di ram.
Se ancora non risolvi, dovresti fare altre 2 prove:
- disattivare la sideport e condividere tutta la memoria video dalla ram
- attivare la sideport e prendere solo i 128Mb diponibili da questa, escludendo la ram dalla memoria video.
Se ti serve aiuto, chiedi.
Intanto prova con le impostazioni suggerite sopra.
E' dal primo pomeriggio che uso 1.68 Volt per le Corsair, come indicato dal post sopra di pokercaffy, che inizialmente mi era sfuggito. Sembra davvero funzionare. Nessun blocco, nemmeno quando ho fatto partire e portato a termine il benchmark di Win 7, che inevitabilmente inchiodava tutto dopo pochi secondi. Proverò a completare il settaggio delle ram come da te indicato. Ti ringrazio dell'accurato suggerimento.
pablo300
11-12-2009, 22:13
E' dal primo pomeriggio che uso 1.68 Volt per le Corsair, come indicato dal post sopra di pokercaffy, che inizialmente mi era sfuggito. Sembra davvero funzionare. Nessun blocco, nemmeno quando ho fatto partire e portato a termine il benchmark di Win 7, che inevitabilmente inchiodava tutto dopo pochi secondi. Proverò a completare il settaggio delle ram come da te indicato. Ti ringrazio dell'accurato suggerimento.
azz, non avevo visto neanche io il suggerimento. A sto punto lascia 1.68...
Ho un problema con la A785GXH di asrock..
Prima il crossfire X con 2 4850 mi funzionava.. ora non funziona più.. è come se la seconda scheda non esistesse!!! sapete come posso fare? se c'è qualche opzione del bios magari che devo cambiare..?:cry:
Sembra davvero funzionare.
Le ram puzzavano a distanza. Ci avrei scommesso 10 a 1 che dipendeva da loro.
Come dicevo, se si lascia tutto in auto le ram vanno come da specifica SPD. Se nell'SPD ci sono valori che si possono tenere solo a 1.65V col settaggio "auto" non ti partira' mai.
Potresti fare la prova di lasciare in AUTO e di alzare solo la tensione, e vedere che settaggi ti sceglie la RAM.
Comunque una RAM che per andare a 1300 CAS 9 devi dargli 1.68V non e' che sia tutto sto granche'... :)
Le mie OCZ arrivano a 1200MHz CAS 6 a 1.5V (standard) e costano appena 85 euro per 2 stick da 2GB.
FrancescoNC10
12-12-2009, 01:06
Porcaccia miseria non riesco a trovare in un negozio la V EVO, ne a Roma ne a Milano, l' unico, quello dove a questo punto prenderò la M ha tutta la serie M4A785 tranne la V EVO! Nemmeno dal suo fornitore la porta in listino, mi sembra che si stia sbattendo per trovarla, ma a questo punto non credo che diventerà la sua ragione di vita, gradirei pvt se qualcuno l'ha acquistata in un negozio appunto a Roma o Milano! uff!
in un negozio appunto a Roma o Milano! uff!
Romacc.eu, a 82 euro.
Zona policlinico.
FrancescoNC10
12-12-2009, 02:08
Grazie 1000! il prezzo è buono, 40 km da casa mia, Se qualcun altro conosce e desidera indirizzarmi, magari più vicino. (io sono a Ciampino)
mrfantastick
12-12-2009, 07:30
Grazie 1000! il prezzo è buono, 40 km da casa mia, Se qualcun altro conosce e desidera indirizzarmi, magari più vicino. (io sono a Ciampino)
Roma via rocca di papa,(zona colli albani) € 82,99 è un negozio online, ordini e poi vai li a ritirare!
pokercaffy
12-12-2009, 13:15
Le ram puzzavano a distanza. Ci avrei scommesso 10 a 1 che dipendeva da loro.
Come dicevo, se si lascia tutto in auto le ram vanno come da specifica SPD. Se nell'SPD ci sono valori che si possono tenere solo a 1.65V col settaggio "auto" non ti partira' mai.
Potresti fare la prova di lasciare in AUTO e di alzare solo la tensione, e vedere che settaggi ti sceglie la RAM.
Comunque una RAM che per andare a 1300 CAS 9 devi dargli 1.68V non e' che sia tutto sto granche'... :)
Le mie OCZ arrivano a 1200MHz CAS 6 a 1.5V (standard) e costano appena 85 euro per 2 stick da 2GB.
Concordo sul fatto che le corsair sono una centrale nucleare in quanto a consumi però 85 euro per soli 2gb sono veramente tanti!
Raga, ho letto gran parte del 3d ma non riesco prorpio a decidermi:muro: .. voi che prendereste per un htpc:
A)
CPU: AMD Athlon X4 II 620 4x 2.60GHz
MB: ASUS M4A785TD-M EVO, 785G
RAM: 4gb DDR3
B)
CPU: AMD® Athlon II 250 Dual Core, 2x 3.00 GHz, 2MB Cache
MB: ASUS M4N78-HTPC Hybrid Graphics techologie
RAM: 4GB DDR2
Usi prevalentemente multimediali (magari encoding di trasmissioni registrate), non mi formalizzo per watt in più o meno, mi interessa che win7 media center scheggi (sopratutto in fase di boot). Dovrebbe reggere senza problemi anche 3 flussi HD da 3 tuner diversi (2ddt+dvbs-hd)
Alla fine cos'ha in più la htpc di veramente utile rispetto m-evo?!:confused:
(10 canali? rca gold? BD 192/24? ENVY HD? Tranquil Mode? DTS Sorround?...)
cioè collegata in hdmi riuscirei a percepire differenza nell'audio?:help:
:help:
.:Moro21:.
12-12-2009, 14:47
Concordo sul fatto che le corsair sono una centrale nucleare in quanto a consumi però 85 euro per soli 2gb sono veramente tanti!
85€ per due stick da 2gb..quindi 4gb totali :sofico: :banned:
Naked-Snake
12-12-2009, 16:36
Ragazzi una mano:
stò provando a sbloccare i core dormienti del mio X2 550 BE
Ho la mobo che vedete in firma e tramite l'attivazione dell'ACC + la modalità sotto in effetti i core si sbloccano
Il problema è un altro
Facendo il test di stabilità con prime95 dopo poco il primo dei 4 cicli di operazioni su CPU0 mi da errore (il pc non si bloca però, solo quel ciclo...l'iconcina da verde diventa rossa)
Allora ho pensato che uno dei due core latenti fosse fallato e ho provato con 3 core (prima disattivandone 1 e poi l'altro con l'apposita funzione del bios) in entrabi i casi sempre il medesimo problema.
Sapete dirmi cosa fare? Sinceramente è la prima volta che uso prime95 uindi non so cosa possa essere
(il bios è aggiornato all'ultimo rilasciato)
pokercaffy
12-12-2009, 16:43
85€ per due stick da 2gb..quindi 4gb totali :sofico: :banned:
ah beh!!!:D :D :D
.:Moro21:.
12-12-2009, 16:57
Ragazzi una mano:
stò provando a sbloccare i core dormienti del mio X2 550 BE
Ho la mobo che vedete in firma e tramite l'attivazione dell'ACC + la modalità sotto in effetti i core si sbloccano
Il problema è un altro
Facendo il test di stabilità con prime95 dopo poco il primo dei 4 cicli di operazioni su CPU0 mi da errore (il pc non si bloca però, solo quel ciclo...l'iconcina da verde diventa rossa)
Allora ho pensato che uno dei due core latenti fosse fallato e ho provato con 3 core (prima disattivandone 1 e poi l'altro con l'apposita funzione del bios) in entrabi i casi sempre il medesimo problema.
Sapete dirmi cosa fare? Sinceramente è la prima volta che uso prime95 uindi non so cosa possa essere
(il bios è aggiornato all'ultimo rilasciato)
se hai ricevuto errore per ogni test sta ad indicare che sono fallati tutti e due :(
jrambo92
12-12-2009, 17:00
Ragazzi una mano:
stò provando a sbloccare i core dormienti del mio X2 550 BE
Ho la mobo che vedete in firma e tramite l'attivazione dell'ACC + la modalità sotto in effetti i core si sbloccano
Il problema è un altro
Facendo il test di stabilità con prime95 dopo poco il primo dei 4 cicli di operazioni su CPU0 mi da errore (il pc non si bloca però, solo quel ciclo...l'iconcina da verde diventa rossa)
Allora ho pensato che uno dei due core latenti fosse fallato e ho provato con 3 core (prima disattivandone 1 e poi l'altro con l'apposita funzione del bios) in entrabi i casi sempre il medesimo problema.
Sapete dirmi cosa fare? Sinceramente è la prima volta che uso prime95 uindi non so cosa possa essere
(il bios è aggiornato all'ultimo rilasciato)
Prova ad aumentare di pochi step il vcore e il vNB (la tensione del NB interno alla cpu)
Naked-Snake
12-12-2009, 17:09
per farvi capire ho fatto anche uno screenshot
http://img268.imageshack.us/img268/6372/immaginerj.jpg
Naked-Snake
12-12-2009, 17:11
se hai ricevuto errore per ogni test sta ad indicare che sono fallati tutti e due :(
ma se fossero fallate entrambe quando faccio il test con 4 core dovrebbe darmi 2 errori no?
PS nell'ultimo post della pagina precedente c'e' un immagine di cosa accade
Ragazzi una mano:
stò provando a sbloccare i core dormienti del mio X2 550 BE
Ho la mobo che vedete in firma e tramite l'attivazione dell'ACC + la modalità sotto in effetti i core si sbloccano
Il problema è un altro
Facendo il test di stabilità con prime95 dopo poco il primo dei 4 cicli di operazioni su CPU0 mi da errore (il pc non si bloca però, solo quel ciclo...l'iconcina da verde diventa rossa)
Allora ho pensato che uno dei due core latenti fosse fallato e ho provato con 3 core (prima disattivandone 1 e poi l'altro con l'apposita funzione del bios) in entrabi i casi sempre il medesimo problema.
Sapete dirmi cosa fare? Sinceramente è la prima volta che uso prime95 uindi non so cosa possa essere
(il bios è aggiornato all'ultimo rilasciato)
Spero di sbagliarmi ma credo che l'errore si riferisca ad un core NON dormiente, il core0. I core dormienti a rigor di logica sono il 2 ed il 3. In pratica perciò abilitando solo 3core ti sempre l'errore. tu abiliti 0,1,2 oppure 0,1,3.Hai lanciato prime95 senza sbloccare i core?
Naked-Snake
12-12-2009, 20:48
Spero di sbagliarmi ma credo che l'errore si riferisca ad un core NON dormiente, il core0. I core dormienti a rigor di logica sono il 2 ed il 3. In pratica perciò abilitando solo 3core ti sempre l'errore. tu abiliti 0,1,2 oppure 0,1,3.Hai lanciato prime95 senza sbloccare i core?
esattamente, il problema è che quell'errore me lo da solo quando abilito i 2 core in piu
jrambo92
12-12-2009, 20:50
esattamente, il problema è che quell'errore me lo da solo quando abilito i 2 core in piu
Questo fa pensare che il vcore sia insufficiente (altrimenti perchè trovare errori nei core "buoni"?)... hai provato ad aumentarlo?
.:Moro21:.
12-12-2009, 21:08
esatto..
non avevi detto che il problema si riferisse al core#0... se disabiliti l'ACC e quindi usi il procio come mamma amd come l'ha fatto, prime ti da lo stesso errore??
intendo tutto @ def..vcore, core ecc... e provare a fare il prime.. se ti da errore qualcosa non va...
prova a seguire il consiglio di jrambo...io di vcore & co. non me ne intendo XD :sofico:
85€ per due stick da 2gb..quindi 4gb totali :sofico: :banned:
Ovvio che sono 4GB in tutto... :)
Comunque e' uscita di recente la versione low voltage ed ottimizzata per sistemi AMD. Io ho la vecchia ma regge 1900MHz a 1.9V (con consumi e temperature alte, ovvio).
Ma 1200 CAS6 o 1400 CAS7 li faccio ad 1.5 :)
Naked-Snake
13-12-2009, 13:10
esatto..
non avevi detto che il problema si riferisse al core#0... se disabiliti l'ACC e quindi usi il procio come mamma amd come l'ha fatto, prime ti da lo stesso errore??
intendo tutto @ def..vcore, core ecc... e provare a fare il prime.. se ti da errore qualcosa non va...
prova a seguire il consiglio di jrambo...io di vcore & co. non me ne intendo XD :sofico:
no, non me lo da l'errore a 2 core
comunque in sezione processori ho aperto un topic apposta, chi ha voglia di darmi una mano ne venga a discutere la ;)
no, non me lo da l'errore a 2 core
comunque in sezione processori ho aperto un topic apposta, chi ha voglia di darmi una mano ne venga a discutere la ;)
Premettendo che a mio avviso la sezione giusta è questa, il problema allora sta come gia detto da qualcuno nel vcore, quindi dovresti aumentarlo e vedere come va. Ma se vuoi un consiglio, lascia stare e tieniti 2core, nella stragrande maggioranza dei casi di sblocco dei core non c'è alcun bisogno di andare a toccare il vcore, questo sarebbe un ulteriore estremo artifizio per recuperare dei core dormienti?/fallati? che porta inevitabilmente a diminuire la vita della cpu
pablo300
13-12-2009, 17:29
Premettendo che a mio avviso la sezione giusta è questa, il problema allora sta come gia detto da qualcuno nel vcore, quindi dovresti aumentarlo e vedere come va. Ma se vuoi un consiglio, lascia stare e tieniti 2core, nella stragrande maggioranza dei casi di sblocco dei core non c'è alcun bisogno di andare a toccare il vcore, questo sarebbe un ulteriore estremo artifizio per recuperare dei core dormienti?/fallati? che porta inevitabilmente a diminuire la vita della cpu
Quoto.
Non è poi così strano che capiti un core fallato.
Puoi ovviamente fare tutte le prove del caso, alzare la vcore come suggerito dal buon jrambo, oppure abbassare la percentuale di lavoro di tutti i core.
Se fosse solo un problema di consumi lo risolvi anche così, e mantieni la stessa tensione di default sulla cpu.
Altrimenti provi, con un po' di pazienza, la via del x3.
Alla fine, un x3 stabile e perfetto con la vcore a default non dovrebbe farti schifo.
Buonasera a tutti gente!
Son felice di comunicarvi che grazie al vostro supporto ho fatto una bella macchina!:D Grazie!!!
Sempre grazie a questo bellissimo e completissimo forum ho sbloccato il 4 core del mio PHENOM II X3 720 BE! [:ciapet: ] ANCORA GRAZIE!
ora mando in esecuzione prime95 per un po di ore per vedere se mi da qualche problema...prima di sbloccare ho lanciato il test per piu di un ora e non mi ha riportato nessun problema, con temperature dei core max di 35°....una cosa mi preoccupa: non posso visualizzare le temp una volta fatto lo sblocco...è pericoloso? questa operazione diminuisce la vita del processore? premetto che la ventola del processoreè quella data in dotazione.
Danilo Cecconi
13-12-2009, 18:34
E' stato rilasciato un altro aggiornamento del bios: il 0506 per la TD-V Evo, ma anche per le altre della famiglia.
Ah dimenticavo di dire che ho una ASUS hd5750 1gb come scheda video e nn mi ha creato problemi come ho letto invece riguardo a qualcuno che riportava problemi tra la mobo ASUS M4A 785 TD V-EVO e le sk video della serie 5xxx.
Di seguito metto anche la mia configurazione completa:
MOBO: ASUS M4A 785 TD V-EVO
PROC : PHENOM II X3 720 BE @ 2.8Mhz (heka) [ora a X4 cambia nome in Denab]
SK.V. : ASUS EAH5750 1GB DDR5
ALI : CORSAIR VX550W
CASE : COOLER MASTER 333
HDD : UN VECCHIO MAXTOR IN ATTESA DEL SATA
jrambo92
13-12-2009, 18:44
una cosa mi preoccupa: non posso visualizzare le temp una volta fatto lo sblocco...è pericoloso? questa operazione diminuisce la vita del processore? premetto che la ventola del processoreè quella data in dotazione.
Cosa normale... usa HWMonitor per rilevare la temperatura del processore, sotto la voce CPUTIN oppure TMPIN0 (varia a seconda della scheda madre).
Assolutamente non diminuisce la vita della cpu se resti sotto i 60° di temperatura massima e non superi i 0.2v di vcore in daily.
.:Moro21:.
13-12-2009, 18:47
ragazzi è uscito il bios anche x la m4a785d-m pro...
M4A785D-M PRO BIOS 0606
Improve ACC unleashing mode function.
chi ha già provato o sa cosa è stato fatto su questo nuovo bios??
Cosa normale... usa HWMonitor per rilevare la temperatura del processore, sotto la voce CPUTIN oppure TMPIN0 (varia a seconda della scheda madre).
Assolutamente non diminuisce la vita della cpu se resti sotto i 60° di temperatura massima e non superi i 0.2v di vcore in daily.
OK!!!
la temp ora mi segnala 49° con prime95 in esecuzione.
Io non sono mlto esperto...mi sto avvicinando da poco a questo mondo...come vedo il vcore e cosa vuol dire daily? uso quotidiano di 24h o che?
jrambo92
13-12-2009, 19:05
OK!!!
la temp ora mi segnala 49° con prime95 in esecuzione.
Io non sono mlto esperto...mi sto avvicinando da poco a questo mondo...come vedo il vcore e cosa vuol dire daily? uso quotidiano di 24h o che?
È ottima la temp. il vcore istantaneo lo vedi tramite CPU-Z
si daily sarebbe a dire mantenere questi valori per 24h su 24
perfetto! Grazie mille! sto monitorando ora con prime95 in esecuzione piu altri progr e la temp non supera mai i 50° mentre il vcore si mantiene tra lo 1.248 e il max raggiunto solo una volta da quel che ho visto al 1.344.
Ma...per monitorarlo tutto il giorno, come si fa? non posso stare 24 al pc a guardare che cosa fa....
jrambo92
13-12-2009, 19:40
perfetto! Grazie mille! sto monitorando ora con prime95 in esecuzione piu altri progr e la temp non supera mai i 50° mentre il vcore si mantiene tra lo 1.248 e il max raggiunto solo una volta da quel che ho visto al 1.344.
Ma...per monitorarlo tutto il giorno, come si fa? non posso stare 24 al pc a guardare che cosa fa....
Non ti preoccupare, va benissimo così.
A seconda del carico della cpu il vcore varia (per il fenomeno del vdroop) ma si mantiene sempre intorno al valore default (1.325V).
Questo dipende dalla precisione della sezione di alimentazione della motherboard e dalla bontà dell'alimentatore, in grado di fornire una tensione costante anche in presenza di un forte assorbimento di corrente.
Non c'è bisogno di monitornarlo tutto il giorno, basta che superi Prime95 (ti consiglio anche 1 ora di OCCT) e puoi stare tranquillo, anche perchè vedresti diminuire il vcore (e il clock) quando sei in idle a causa del Cool'n'Quiet, la tecnologia di risparmio energetico dei processori AMD.
Danilo Cecconi
13-12-2009, 19:46
ragazzi è uscito il bios anche x la m4a785d-m pro...
M4A785D-M PRO BIOS 0606
chi ha già provato o sa cosa è stato fatto su questo nuovo bios??
Improve ACC unleashing mode function > migliorare il modo di attivare la funzione (almeno credo :D )
Aggiornato il bios sulla mia TD-V Evo, non senza qualche patema d'animo :sperem: :tie: :fuck:
Per ora non ho notato nulla di diverso: prima dell'aggiornamento,premendo il tasto "4", il PC si spegneva e si riavviava;
dopo l'aggiornamento idem :confused: :mbe: :boh:
Nell'ultimo BIOS 0506 ci sono delle migliorie e... delle "peggiorie" :)
Hanno tolto la possibilita' di scegliere di mettere le prestazioni del SidePort in Better (default e' normal).
Ad una prima prova, sembra siano gia' better di default...
Hanno espanso il range di funzionamento della tensione della ventola del processore: ora parte da 4V.
E' stato anche variato il range di funzionamento in gradi per la velocita' massima: ora puo' partire da 51°.
Varie ed eventuali...
Danilo Cecconi
13-12-2009, 21:04
Nell'ultimo BIOS 0506 ci sono delle migliorie e... delle "peggiorie" :)
Hanno tolto la possibilita' di scegliere di mettere le prestazioni del SidePort in Better (default e' normal).
Ad una prima prova, sembra siano gia' better di default...
Hanno espanso il range di funzionamento della tensione della ventola del processore: ora parte da 4V.
E' stato anche variato il range di funzionamento in gradi per la velocita' massima: ora puo' partire da 51°.
Varie ed eventuali...
Questa dei 51° già l'avevo da prima.
pablo300
13-12-2009, 21:14
E' stato rilasciato un altro aggiornamento del bios: il 0506 per la TD-V Evo, ma anche per le altre della famiglia.
Non mi sembra che ci siano grandi cambiamenti in vista. Cmq, da una parte è meglio così.
Ora... prima di andare in pensione anticipata, sarei solo cuorioso di vedere se esce un qualche aggiornamento di bios in riferimento alle ati 5xxx.
ma sono l'unico che mettendo la ventola del processore a 6v mette a 6v anche quella posteriore del case? quella anteriore (entrambe collegate alla scheda madre) invece va a pieno regime come è giusto che sia.. :help:
ma sono l'unico che mettendo la ventola del processore a 6v mette a 6v anche quella posteriore del case? quella anteriore (entrambe collegate alla scheda madre) invece va a pieno regime come è giusto che sia.. :help:
Magari potessi regolare tutte le ventole...
Dove e' collegata "quella posteriore del case"?
E poi come fai a impostarla a 6V, indipendentemente dalla temperatura?
coldheart
14-12-2009, 10:47
ragazzi ma a voi le usb come vanno? Io per trasferire da hd a usb un file di 1gb ci metto 3 minuti ma è un'enormità, mi viaggia sui 7mb/s non è poco? :confused:
ragazzi ma a voi le usb come vanno? Io per trasferire da hd a usb un file di 1gb ci metto 3 minuti ma è un'enormità, mi viaggia sui 7mb/s non è poco? :confused:
Se per "USB" intendi una pendrive... e' la penna che e' lenta a scrivere. Cambiala con una piu' veloce ma non andrai piu' in la' di 10-12MB/sec.
I produttori indicano sempre la velocita' di lettura (che e' sempre maggiore) invece di quella di scrittura, e spesso mentono anche li'.
ciao,
qualche anima pia potrebbe dirmi le sostanziali differenze che ci sono tra questi due modelli :
M4A785T-M
M4A785TD-V EVO
ho usato anche la funzione di comparazione sul sito della Asus ma non ho capito bene in cosa differiscono.
E soprattutto quale consigliereste ?
Grazie
Magari potessi regolare tutte le ventole...
Dove e' collegata "quella posteriore del case"?
E poi come fai a impostarla a 6V, indipendentemente dalla temperatura?
la ventola posteriore è collegata alla scheda madre sull'attacco sopra al pci-express mentre la ventola anteriore è collegata sull'attacco vicino le prese Sata..il problema è che quando regolo da bios la tensione per la ventola del processore a 6v (attaccata sulla scheda madre in alto a destra come è giusto che sia), quella anteriore resta fissa a 1200rpm mentre la posteriore passa da 1200rpm a 700rpm.. :doh:
pablo300
14-12-2009, 13:50
ciao,
qualche anima pia potrebbe dirmi le sostanziali differenze che ci sono tra questi due modelli :
M4A785T-M
M4A785TD-V EVO
ho usato anche la funzione di comparazione sul sito della Asus ma non ho capito bene in cosa differiscono.
E soprattutto quale consigliereste ?
Grazie
Cambiano le misure: la TD-V EVO è in formato atx, l'altra micro atx.
Cambia lo stadio di alimentazione: 8 fasi per la TD-V EVO, 4 fasi per l'altra.
Cambia il numero degli slot pci e pciexpress a disposizione.
In più, la TD-V EVO, ha una sideport DDR3 da 128Mb ed è munita di IEEE 1394
pablo300
14-12-2009, 13:52
la ventola posteriore è collegata alla scheda madre sull'attacco sopra al pci-express mentre la ventola anteriore è collegata sull'attacco vicino le prese Sata..il problema è che quando regolo da bios la tensione per la ventola del processore a 6v (attaccata sulla scheda madre in alto a destra come è giusto che sia), quella anteriore resta fissa a 1200rpm mentre la posteriore passa da 1200rpm a 700rpm.. :doh:
La ventola che hai collegato frontalmente al case ha, per caso, solo 2 cavi?
La ventola che hai collegato frontalmente al case ha, per caso, solo 2 cavi?
no, le ventole sono uguali, entrambe comprese nel case aerocool.
pablo300
14-12-2009, 14:08
Se per "USB" intendi una pendrive... e' la penna che e' lenta a scrivere. Cambiala con una piu' veloce ma non andrai piu' in la' di 10-12MB/sec.
I produttori indicano sempre la velocita' di lettura (che e' sempre maggiore) invece di quella di scrittura, e spesso mentono anche li'.
infatti... dovrebbe andare sui 12-15 MB/sec il lettura seq. e 5-8 Mb/sec in scrittura seq.
Cambiano le misure: la TD-V EVO è in formato atx, l'altra micro atx.
Cambia lo stadio di alimentazione: 8 fasi per la TD-V EVO, 4 fasi per l'altra.
Cambia il numero degli slot pci e pciexpress a disposizione.
In più, la TD-V EVO, ha una sideport DDR3 da 128Mb ed è munita di IEEE 1394
grazie delle info...
Un problema con la 785 GXH: ora il cross mi funziona.. ma devo mettere tutte le impostazioni su auto! se provoa ad overcloccare anche pochissimo mi vede 1 sola 4850!! prima col bios 1.10 non me lo faceva! ora ho il bios 1.20 ed ho questo problema..:cry:
pablo300
14-12-2009, 14:55
Un problema con la 785 GXH: ora il cross mi funziona.. ma devo mettere tutte le impostazioni su auto! se provoa ad overcloccare anche pochissimo mi vede 1 sola 4850!! prima col bios 1.10 non me lo faceva! ora ho il bios 1.20 ed ho questo problema..:cry:
questa è una asrock??
jrambo92
14-12-2009, 14:59
questa è una asrock??
mi sa di si... :stordita:
comunque prova a ri-flashare il bios precedente e controlla che tutte le impostazioni di default nel bios siano identiche a quelle che carica automaticamente il nuovo bios.
Se sono identiche e il problema resta comunque, tieni il bios vecchio tanto non cambia nulla.
è che quando regolo da bios la tensione per la ventola del processore a 6v
Uhm: ma cosa intendi con questa frase?
Da BIOS puoi solo regolare il range di tensione in funzione della temperatura della CPU... non credo che tu possa inserire una tensione fissa.
Le mie ventole posteriori sono collegate a quella sopra il PCI-E ma non sono ventole tachimetriche, quindi non riesco a capire se variano di velocita': sono comunque lente quindi non me ne accorgerei nemmeno "a orecchio".
Invece la ventola 4x4 del NB l'ho collegata alle prese vicino le SATA. La ventola e' tachimetrica ma non e' mai variata di giri.
In primavera smonto il penoso dissipatore originale e ne metto uno come si deve, con ventola.
Io tengo il NB ad "appena" 2850... :)
salve a tutti...
sto per allestire il mio primo VERO HTPC, che utilizzero'solo per la visione di blu-ray e filmati in HD e FullHD MKV...
la mia attenzione si e'subito posata su questo nuovo chipset AMD 785...
vorrei abbinare una Athlon II x2 240e e la suddetta ASUS, ma sono molto indeciso sul modell da prendere...
M EVO
HTPC
HTPC/RC
non so davvero quale sia la migliore per il mio htpc....la sideport fa davvero la differenza?
mi sa di si... :stordita:
comunque prova a ri-flashare il bios precedente e controlla che tutte le impostazioni di default nel bios siano identiche a quelle che carica automaticamente il nuovo bios.
Se sono identiche e il problema resta comunque, tieni il bios vecchio tanto non cambia nulla.
Sì asrock.. il problema è che il vecchio bios non l'ho più.. e dal sito non mi riesce di scaricarlo.. dice file non trovato :doh: .. stasera contatto un ragazzo che ha la mia stessa scheda.. speriamo :help:
dice file non trovato
Dài...
http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/AM3/M3A785GXH128M(1.10)Win.zip
Uhm: ma cosa intendi con questa frase?
Da BIOS puoi solo regolare il range di tensione in funzione della temperatura della CPU... non credo che tu possa inserire una tensione fissa.
Le mie ventole posteriori sono collegate a quella sopra il PCI-E ma non sono ventole tachimetriche, quindi non riesco a capire se variano di velocita': sono comunque lente quindi non me ne accorgerei nemmeno "a orecchio".
Invece la ventola 4x4 del NB l'ho collegata alle prese vicino le SATA. La ventola e' tachimetrica ma non e' mai variata di giri.
In primavera smonto il penoso dissipatore originale e ne metto uno come si deve, con ventola.
Io tengo il NB ad "appena" 2850... :)
no infatti la tensione non è fissa... 6v è la tensione che arriva alla ventola del processore appena accendo il pc e poi man mano che aumentano i gradi aumentano i giri della ventolina (quindi ovviamente i volt)..il problema è che anche la ventola posteriore in questo modo va a 6v (costanti)
se invece da bios non faccio alcuna selezione le ventole vanno tutte a massimo regime (1200rpm per entrambe quella del case e 2200rpm per il processore)
Dài...
http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/AM3/M3A785GXH128M(1.10)Win.zip
A me non lo scaricava e non ho idea del perché..comunque un mio amico me l'ha passato..ma non ha funzionato..
Stesso problema! quindi ora il cross funziona ma devo restare a default.. :rolleyes:
A me non lo scaricava e non ho idea del perché..comunque un mio amico me l'ha passato..ma non ha funzionato..
Stesso problema! quindi ora il cross funziona ma devo restare a default.. :rolleyes:
Allora non e' il BIOS, non credi?
Allora non e' il BIOS, non credi?
Le schede non sono, funzionano entrambe..purtroppo non ho idea di cosa sia :doh:
jrambo92
14-12-2009, 21:03
Le schede non sono, funzionano entrambe..purtroppo non ho idea di cosa sia :doh:
Prova a chiedere in questi due thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2025033
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873
il problema è che anche la ventola posteriore in questo modo va a 6v (costanti)
Squab, non credevo a quello che dicevi (o per lo meno non ero sicuro) cosi' ho fatto la prova.
Io posteriormente ho due ventole NON tachimetriche e solo guardando con attenzione, adesso che il minimo e' 4V, mi sono accorto che sono quasi ferme.
Hai perfettamente ragione.
E' un BUG grosso quanto una casa.
In pratica il connettore vicino la sezione di alimentazione della MB viene alimentato con una tensione che e' la MINIMA del Q-fan.
Se impostiamo 4V le ventole collegate a quel connettore, queste verranno alimentate SEMPRE a 4V.
Se poi la temperatura della CPU salira', si azera' solo la velocita' della ventola della CPU.
E' "semplicemente" un BUG che spero si risolva.
Per mitigare un po' le cose ho collegato le mie ventole ad un adattatore 3 pin > molex, tanto non sono tachimetriche.
Naked-Snake
14-12-2009, 23:59
un quesito stupido:
ho installato windows seven e ho notato che all'avvio mi roleva tutte le componenti della mobo, devo comunque far partire l'installazione dei driver dal cd della mobo?
salve:D
ho comprato una M4A785D-M PRO su cui ho montato un athlon le 1600 e 2gb di ram 1066
il problema è che non capisco come mai le ram vanno a 800...seguono il bus della cpu:fagiano: :fagiano:
qualcosa sa darmi una mano?
il problema è che non capisco come mai le ram vanno a 800...seguono il bus della cpu:fagiano: :fagiano:
Semmai ti vanno a 400, non a 800 :)
800MHz e' la frequenza doppia (DDR).
Nella BIOS, alla voce Jumperless, in fondo trovi il settaggio delle memorie.
Metti in manual e cambia solo la voce della frequenza, da 400 a 533MHz.
Salva ed esci.
SE (e sottolineo SE) le tue memorie sono certificate 1066 alla tensione di default dovrebbe partire, altrimenti hai bisogno di overvoltare.
Se poi parte, non vuol dire niente lo stesso: devi testare se effettivamente tiene quella frequenza A PIENO CARICO con tensione di default.
Scarica e fai partire OCCT in modalita' "DATI GRANDI".
Se funziona tutto per almeno 30 minuti allora va tutto bene.
ciao ragazzi
come temevo qualcosa nel PC che ho fatto doveva non funzionare :muro: :muro: :muro:
Ho collegato le casse e non esce un solo suono che sia uno!!!Mi sembrava infatto strano che usasse lo speaker di sistema per il suono all'avvio in fase di post etc etc in pratica pur essendo tutto correttamente installato e configurato anche da BIOS l'usicta audio è sempre muta (M4A785TD-EVO è la mia versione) nonostante in Win 7 sulla barra del volume si veda che il segnale sale e scende......collegandole all'uscita vicino ai tasti dell'accensione non cambia nulla...............
qualche consiglio? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Rifaccio la domanda!
sto per allestire il mio primo VERO HTPC, che utilizzero'solo per la visione di blu-ray e filmati in HD e FullHD MKV...
la mia attenzione si e'subito posata su questo nuovo chipset AMD 785...
vorrei abbinare una Athlon II x2 240e e la suddetta ASUS, ma sono molto indeciso sul modell da prendere...
M EVO
HTPC
HTPC/RC
non so davvero quale sia la migliore per il mio htpc....la sideport fa davvero la differenza?
non vorrei compare un prodotto e poi accorgermi che magari il suo "fratello" era migliore (nel mio caso)!!!
ok....
mi sa che ho scelto....l'idea di avere la sideport mi ha convinto per la TD-M EVO, la htpc e la htpc/rc a parte il costo maggiore non hanno l'AAC e la sideport, e in più hanno solo l'uscita coassiale che però a me non interessa più di tanto...utilizzerò sempre l'uscita ottica!
quindi ricapitolando:
Asus M4A785TD-M EVO
Athlon II X2 240e
mi manca la scelta della ram e dell'alimentatore...
la ram penso di scegliere la DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR XMS3 CL9 (2x2GB)[TW3X4G1333C9A]
per l'alimentatore pensavo ad un nLC-POWER Green Power LC6450GP2 V2.2 450W purtroppo però non è modulare, cosa che in un HTPC giova molto al flusso d'aria interno!
bhe direi che va tutto bene per quello che deve fare...............vai pure tranquillo!
non hanno l'AAC e la sideport
Per l'AAC non ne sarei cosi' sicuro, essendo stato implementato a livello di BIOS.
Il sideport serve solo per i giochi, se ci giochi.
, e in più hanno solo l'uscita coassiale che però a me non interessa più di tanto...utilizzerò sempre l'uscita ottica!
Ma ha il telecomando che per un HTPC credo sia indispensabile, non credi?
la ram penso di scegliere la DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR XMS3 CL9 (2x2GB)[TW3X4G1333C9A]
Ancora non mi spiego perche' 4GB di ram e di marca per un HTPC.
Per giunta SOLO di marca, perche' per una CAS9 1333 non spenderei mai quella cifra.
Mi sa che non ti serve un HTPC ma un PC e basta.
C'e' di meglio a molto di meno.
Semmai ti vanno a 400, non a 800 :)
800MHz e' la frequenza doppia (DDR).
Nella BIOS, alla voce Jumperless, in fondo trovi il settaggio delle memorie.
Metti in manual e cambia solo la voce della frequenza, da 400 a 533MHz.
Salva ed esci.
SE (e sottolineo SE) le tue memorie sono certificate 1066 alla tensione di default dovrebbe partire, altrimenti hai bisogno di overvoltare.
Se poi parte, non vuol dire niente lo stesso: devi testare se effettivamente tiene quella frequenza A PIENO CARICO con tensione di default.
Scarica e fai partire OCCT in modalita' "DATI GRANDI".
Se funziona tutto per almeno 30 minuti allora va tutto bene.
il fatto è che la voce 533 non è proprio disponibile....c'è 200 266 333 e 400...eppure dovrebbe esserci anche 533:confused:
Per l'AAC non ne sarei cosi' sicuro, essendo stato implementato a livello di BIOS.
Il sideport serve solo per i giochi, se ci giochi.
Ma ha il telecomando che per un HTPC credo sia indispensabile, non credi?
Ancora non mi spiego perche' 4GB di ram e di marca per un HTPC.
Per giunta SOLO di marca, perche' per una CAS9 1333 non spenderei mai quella cifra.
Mi sa che non ti serve un HTPC ma un PC e basta.
C'e' di meglio a molto di meno.
la HTPC/RC costa 20euro in piú rispetto alla EVO, 20euro che magari si potrebbero investire in un telecomando di migliore fattura e con migliori funzioni...a mio modo di vedere poi potrei sbagliarmi...
un banco 2GB DDR3 1333Mhz PC10666 2GB Kingston nudo e crudo costa 47euro che x2 fa 94euro, per la differenza di pochissimi euro tanto vale prendo un kit dual channel certificato non credi?
cmq sono "tuttorecchi", consigliami su cosa potrei modificare spendendo meno e avendo di piú!:)
un banco 2GB DDR3 1333Mhz PC10666 2GB Kingston nudo e crudo costa 47euro che x2 fa 94euro, per la differenza di pochissimi euro tanto vale prendo un kit dual channel certificato non credi?
Le mie OCZ, come spiegato piu' indietro, sono 1600 CAS7 e sono costate poco piu' di 90 euro (2x2GB).
Le ho spinte fino 1900 CAS9 oppure 1333 CAS6 (a 1.5V!) oppure 1200 CAS5: non credo che quelle che devi prendere (per una cifra piu' alta) facciano altrettanto.
E parliamo di OCZ Platinum, mica Buffalo... ;)
Sempre ammesso e non concesso che ti servano ram veloci per vedere un blueray e per usare il PC in daily.
il fatto è che la voce 533 non è proprio disponibile....c'è 200 266 333 e 400...eppure dovrebbe esserci anche 533:confused:
Ero convinto che tu parlassi della versione AM3.
Sul sito Asus e' scritto chiaramente cosi':
"Due to AMD CPU limitation, DDR2 1200(O.C.)/1066 is supported by AM3/AM2+ CPU for one DIMM per channel only."
Le mie OCZ, come spiegato piu' indietro, sono 1600 CAS7 e sono costate poco piu' di 90 euro (2x2GB).
Le ho spinte fino 1900 CAS9 oppure 1333 CAS6 (a 1.5V!) oppure 1200 CAS5: non credo che quelle che devi prendere (per una cifra piu' alta) facciano altrettanto.
E parliamo di OCZ Platinum, mica Buffalo... ;)
Sempre ammesso e non concesso che ti servano ram veloci per vedere un blueray e per usare il PC in daily.
esatto...l'utilizzo sará solo ed esclusivamente riproduzione MKV in HD e FullHD, per questo sto prendendo AII 240e, lc green power e wd caviar green...le ram, sono un capitolo a parte...
secondo me é inutile spendere poco per avere poco e poca affidabilitá, mi spiego meglio...
potrei prendere un banco DDR 3 BUFFALO 2GB 1333Mhz PC3 CL9 - D3U1333-B2GA- a a circa 42euro (prezzo piú basso), ma onestamente preferirei andare sul sicuro spendendo anche poco di piú, ma prendere o le OCZ come le tue o le Corsair di prima!
prendi le ram che ti costano meno, per quell'utilizzo vanno tutte benissime a default..................
prendi le ram che ti costano meno, per quell'utilizzo vanno tutte benissime a default..................
Ma infatti.
Anzi, se trovi DDR2 ancora a meno, prendile!
pablo300
15-12-2009, 19:01
Ma infatti.
Anzi, se trovi DDR2 ancora a meno, prendile!
Con le ddr2 non ci fa neanche il brodo... non le monta la sua mobo!
Stappern
15-12-2009, 19:04
Con le ddr2 non ci fa neanche il brodo... non le monta la sua mobo!
e visti i prezzi attuali nemmeno gli converrebbe
danicivic
15-12-2009, 19:35
Ma l'ultimo bios 506 ha risolto i problemi di compatibilità con le radeon serie 5xxx??
pablo300
15-12-2009, 19:55
e visti i prezzi attuali nemmeno gli converrebbe
:)
Con le ddr2 non ci fa neanche il brodo... non le monta la sua mobo!
E' vero.
Confondevo col tizio con la AM2 :)
Ero convinto che tu parlassi della versione AM3.
Sul sito Asus e' scritto chiaramente cosi':
"Due to AMD CPU limitation, DDR2 1200(O.C.)/1066 is supported by AM3/AM2+ CPU for one DIMM per channel only."
ho capito
grazie mille:)
pablo300
15-12-2009, 20:29
Ma l'ultimo bios 506 ha risolto i problemi di compatibilità con le radeon serie 5xxx??
Attualmente la situazione è questa.
Qui nel thread abbiamo 2 utenti con ATI 5850 e ATI 5870 senza problemi.
Un utente (cecet) ATI 5850 con un problema abbastanza insolito.
Un utente in via di test... di cui, però, non ho ancora notizie certe (so che ha avuto problemi con l'installazione di windows... problemi, che però, non sembrano essere legati alla scheda video).
Sul forum della asus ci sono una decina di casi con problemi simili.
Non si riesce ancora a capire se quelli della ASUS abbiano veramente preso in considerazione questa cosa.
Personalmente ho notato che sono le schede ATI shaspire ad avere maggiori problemi di compatibilità.
Gli stessi modelli di scheda video marchiati ASUS, almeno dai miei riscontri, non sembrano dare problemi.
Prendete questa cosa con i guanti, e' troppo presto per poterlo affermare.
Può essere solo casualità? Non lo so... i casi da poter comparare sono ancora troppo pochi.
Questo è quanto.
FatherBoard
15-12-2009, 22:00
MOBO M4A785TD-V EVO - CPU Athlon II 240
Ho un problema con l'undervolt.
Da AMD Overdrive sono riuscito a scendere a 1.2V abbassando la temperatura di 6-7 gradi in Full Load (Da 49° a 42° con Dissi Passivo Noctua C12P).
Direi ottimo risultato.
A questo punto ho impostato il voltaggio 1.2 direttamente da BIOS in modo da non doverlo fare ad ogni avvio in Windows.
Ma al riavvio in Windows la CPU era nuovamente impostata a 1.425V.
Cosa ho sbagliato ?
Naked-Snake
16-12-2009, 08:51
un quesito stupido:
ho installato windows seven e ho notato che all'avvio mi roleva tutte le componenti della mobo, devo comunque far partire l'installazione dei driver dal cd della mobo?
ripropongo la stupida domanda :Prrr:
FatherBoard
16-12-2009, 09:03
ripropongo la stupida domanda :Prrr:
Più che dal CD fornito con la MOBO ti consiglio di andare a prenderti tutti gli ultimi driver aggiornati sul sito ASUS.
Naked-Snake
16-12-2009, 09:45
Più che dal CD fornito con la MOBO ti consiglio di andare a prenderti tutti gli ultimi driver aggiornati sul sito ASUS.
indi non mi conviene usare quelli di default di windows?
FatherBoard
16-12-2009, 10:05
indi non mi conviene usare quelli di default di windows?
Normalmente Win fornisce driver con supporto "minimo".
Per tutte le ottimizzazioni (prestazioni/consumi/temperature) è sempre buona regola installare i driver aggiornati dei vari produttori:
- ASUS per il Chipset
- AMD/nVidia per la Scheda Video
- Realtek e Via per Schede di Rete e Audio Integrato
Naked-Snake
16-12-2009, 10:16
Normalmente Win fornisce driver con supporto "minimo".
Per tutte le ottimizzazioni (prestazioni/consumi/temperature) è sempre buona regola installare i driver aggiornati dei vari produttori:
- ASUS per il Chipset
- AMD/nVidia per la Scheda Video
- Realtek e Via per Schede di Rete e Audio Integrato
va beh la scheda video lo sapevo...ci mancherebbe lasciassi gli schifosi driver di default, per gli altri non pensavo influissero tanto sulle prestazioni, ora eseguo
EDIT
una cosa che non ho ancora chiesto
nel bios (che ho gia aggiornato all'ultima versione) c'e' qualche settaggio particolare che mi consigliate? (apparte sul fronte overclock dove ovviamente ongiuno è un caso a parte (anche se dovrei trovare un buon uomo che mi spieghi come si overcloccano le RAM)
jrambo92
16-12-2009, 10:25
MOBO M4A785TD-V EVO - CPU Athlon II 240
Ho un problema con l'undervolt.
Da AMD Overdrive sono riuscito a scendere a 1.2V abbassando la temperatura di 6-7 gradi in Full Load (Da 49° a 42° con Dissi Passivo Noctua C12P).
Direi ottimo risultato.
A questo punto ho impostato il voltaggio 1.2 direttamente da BIOS in modo da non doverlo fare ad ogni avvio in Windows.
Ma al riavvio in Windows la CPU era nuovamente impostata a 1.425V.
Cosa ho sbagliato ?
Ti consiglio di usare K10stat per configurare manualmente tutti i Pstate del Cool'n'Quiet con i relativi voltaggi, e in più permette di aumentare e diminuire la tensione del CPU-NB
segui questa guida per impostarlo all'avvio di windows, ovviamente da bios è necessario prima settare tutti i valori di moltiplicatore e voltaggi su Auto e disattivare CnQ e C1E (ci pensa K10stat):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8
Naked-Snake
16-12-2009, 10:32
Ti consiglio di usare K10stat per configurare manualmente tutti i Pstate del Cool'n'Quiet con i relativi voltaggi, e in più permette di aumentare e diminuire la tensione del CPU-NB
segui questa guida per impostarlo all'avvio di windows, ovviamente da bios è necessario prima settare tutti i valori di moltiplicatore e voltaggi su Auto e disattivare CnQ e C1E (ci pensa K10stat):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8
indi uso questo software per l'overclock e non il bios? Consente di modificare il valore del moltiplicatore?
Scusate la niubbagine altre 2 domandine:
1)che dispositivo è il ATK0110?
2)Esattamente cosa fà il CnQ?
FatherBoard
16-12-2009, 10:38
MOBO M4A785TD-V EVO - CPU Athlon II 240
Ho un problema con l'undervolt.
Da AMD Overdrive sono riuscito a scendere a 1.2V abbassando la temperatura di 6-7 gradi in Full Load (Da 49° a 42° con Dissi Passivo Noctua C12P).
Direi ottimo risultato.
A questo punto ho impostato il voltaggio 1.2 direttamente da BIOS in modo da non doverlo fare ad ogni avvio in Windows.
Ma al riavvio in Windows la CPU era nuovamente impostata a 1.425V.
Cosa ho sbagliato ?
A proposito di BIOS riUppo il mio post sperando che qualcuno mi aiuti...
Aggiungo una considerazione dal manuale circa il voltaggio CPU:
CPU Over Voltage
Allows you to set the processor over voltage. Configuration options: [Auto] [Normal] [+50mv] [+100mv] [+150mv]
Il testo fa intendere che è possibile SOLO ALZARE il voltaggio di Default. In realtà utilizzando i tasti +/- si imposta il direttamente voltaggio desiderato.
jrambo92
16-12-2009, 10:40
indi uso questo software per l'overclock e non il bios? Consente di modificare il valore del moltiplicatore?
Si certo, provalo, ti assicuro che non lo lasci più :)
Scusate la niubbagine altre 2 domandine:
1)che dispositivo è il ATK0110?
2)Esattamente cosa fà il CnQ?
1) ATK0110 sono i driver per l'ACPI, li puoi trovare da Windows Update o dal CD della mobo.
2) È la tecnologia di risparmio energetico delle cpu AMD implementata a livello hardware (e non software come K10stat) e quindi non è possibile apportare modifiche al suo funzionamento.
In pratica riduce ed incrementa la frequenza della cpu (e il voltaggio) a seconda del carico da elaborare in quell'istante, quest'operazione è istantanea e non presenta cali di performance dovuti al cambiamento di frequenza.
Tuttavia i voltaggi dei vari Pstate (le 4 frequenze che assume la cpu in funzione del carico) possono essere personalizzate a piacimento con K10stat, a patto di disattivare la funzione CnQ da bios e seguire le indicazioni riportate nel link che ho postato poc'anzi, ed anche i voltaggi di ognuna di queste frequenze possono essere ridotti considerevolmente rispetto a quelli di default, in modo da garantire un migliore risparmio energetico (ovviamente dopo andrà testata opportunamente la stabilità del processore in ogni Pstate, con un software di stress test tipo IBT o OCCT).
jrambo92
16-12-2009, 10:43
A proposito di BIOS riUppo il mio post sperando che qualcuno mi aiuti...
Aggiungo una considerazione dal manuale circa il voltaggio CPU:
Ti ho risposto prima :)
FatherBoard
16-12-2009, 10:48
Ti consiglio di usare K10stat per configurare manualmente tutti i Pstate del Cool'n'Quiet con i relativi voltaggi, e in più permette di aumentare e diminuire la tensione del CPU-NB
...ovviamente da bios è necessario prima settare tutti i valori di moltiplicatore e voltaggi su Auto e disattivare CnQ e C1E
Grazie, ho uppato prima di vedere la tua risposta.
Quindi se volessi riprodurre l'attuale CnQ con voltaggio in full ridotto consigli:
- di lasciar perdere il BIOS.
- di disattivare il CnQ e C1E
- Impostare in K10Stat Idle a 1.075 Volt a 800Mhz (attuale impostazione di CnQ)
- Impostare in K10Stat Full Load a 1.2 Volt a 2800Mhz
L'ACC è meglio lasciarlo attivato o disattivato ? (ovviamente non ho core da sbloccare)
jrambo92
16-12-2009, 10:55
Grazie, ho uppato prima di vedere la tua risposta.
Quindi se volessi riprodurre l'attuale CnQ con voltaggio in full ridotto consigli:
- di lasciar perdere il BIOS.
- di disattivare il CnQ e C1E
esatto, segui le indicazioni riportate da capitan_crasy in quel link che ho postato prima.
- Impostare in K10Stat Idle a 1.075 Volt a 800Mhz (attuale impostazione di CnQ)
quella tensione è eccessiva per quella frequenza, ad esempio il mio è rock solid a 1000 MHz con 0.725 V
- Impostare in K10Stat Full Load a 1.2 Volt a 2800Mhz
esatto anche qui
L'ACC è meglio lasciarlo attivato o disattivato ? (ovviamente non ho core da sbloccare)
Disattivalo, ACC portava dei vantaggi nei primi K10 65nm calibrando il clock in full load tra i vari cores, in modo da far guadagnare 200-300 MHz in overclock (rock solid sempre), mentre nei nuovi K10 45nm non fa nessuna differenza in quanto queste migliorie architetturali sono state aggiunte a livello hardware.
FatherBoard
16-12-2009, 11:16
esatto anche qui
Grazie, sei stato chiarissimo.
Un'ultima domanda sull'esecuzione automatica di K10Stat che è presente nel link.
Non è sufficiente inserire in esecuzione automatica lo shortcut:
"K10STAT.EXE -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow"
Perchè tutta quella procedura attraverso l'Utilità di Pianificazione ?
jrambo92
16-12-2009, 11:19
Grazie, sei stato chiarissimo.
Un'ultima domanda sull'esecuzione automatica di K10Stat che è presente nel link.
Non è sufficiente inserire in esecuzione automatica lo shortcut:
"K10STAT.EXE -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow"
Perchè tutta quella procedura attraverso l'Utilità di Pianificazione ?
Si certo puoi fare anche così, però se usi Vista/Win7 con UAC attivo non ti permette l'avvio automatico del programma perchè richiede diritti di amministratore, per questo la procedura con l'utilità di pianificazione :)
FatherBoard
16-12-2009, 11:27
con UAC attivo
Ops... avevo dimenticato l'UAC (che per il momento ho disabilitato).
Grazie ancora.
jrambo92
16-12-2009, 11:28
Ops... avevo dimenticato l'UAC (che per il momento ho disabilitato).
Grazie ancora.
Di nulla ;)
e in più permette di aumentare e diminuire la tensione del CPU-NB
Ciao jrambo.
Alcune considerazioni.
K10stat NON permette l'overvolt, solo il downvolt.
In pratica se vuoi overvoltare devi farlo da BIOS (abilitandolo con l'apposito jumper che il nostro amico ha dimenticato).
Una volta overvoltato, K10STAT NON SA che l'abbiamo fatto, e quindi continuera' a indicare la tensione default.
Non e' la tensione MISURATA, ma la tensione che K10STAT legge del default nella CPU.
Se ad esempio la CPU e' 1.400V di default e noi impostiamo 1.450 da BIOS, K10STAT indichera' sempre 1.400.
Se poi diciamo a K10STAT di andare a 1.350 in realta' saremo a 1.400, ossia sempre 0.050V di differenza.
Questo "shift" di tensione e' sempre lo stesso ed e' pari a quello che indichiamo nella BIOS meno quello di default.
Se andiamo con K10STAT a 0.900 in realta' saremo a 0.950.
Lo stesso accade col BUS di sistema: K10STAT indica (e fa tutti i calcoli) solo sulla frequenza di default.
Se noi modifichiamo la frequenza del BUS che default e' 200MHz, K10STAT indichera' le frequenze raggiunte sempre in relazione al BUS default, e questo fuorviera' molti newbie.
Se ad esempio noi inseriamo 230MHz di BUS di sistema e con K10STAT impostiamo un Pstate per 10X, leggeremo 2000MHz e non 2300MHz che e' la frequenza di funzionamento reale.
Basta aprire anche CPUIP o qualsiasi altro SW che legga la vera frequenza della CPU.
Inoltre, K10STAT NON FUNZIONA senza abilitare il C'N'Q da BIOS, al contrario di quello che hai indicato.
In pratica con K10STAT puoi variare i parametri del C'N'Q ma questo deve essere abilitato per funzionare.
Per il resto, uso da parecchio tempo K10STAT e lo giudico un buon SW per gestire i Pstate.
Dovrebbero solo mostrare tensioni e frequenze reali, e non quelle calcolate in base al default.
A questo punto ho impostato il voltaggio 1.2 direttamente da BIOS in modo da non doverlo fare ad ogni avvio in Windows.
Ma al riavvio in Windows la CPU era nuovamente impostata a 1.425V.
Cosa ho sbagliato ?
Nella MB c'e' un jumper per abilitare l'overvolt.
Non e' presente in tutte le revision ma credo solo in quelle piu' recenti, e quindi non e' manco menzionato sul manuale.
Spostando quel jumper vedrai che la tensione rimane quella che imposti da BIOS.
Se non ricordo male e' nella parte superiore della scheda.
jrambo92
16-12-2009, 11:54
Ciao jrambo.
Alcune considerazioni.
K10stat NON permette l'overvolt, solo il downvolt.
Permette l'overvolt (aumentando il VID di riferimento) solo dei processori BE, comunque al nostro amico non serviva overvoltare, ma solo undervoltare
In pratica se vuoi overvoltare devi farlo da BIOS (abilitandolo con l'apposito jumper che il nostro amico ha dimenticato).
Una volta overvoltato, K10STAT NON SA che l'abbiamo fatto, e quindi continuera' a indicare la tensione default.
Non e' la tensione MISURATA, ma la tensione che K10STAT legge del default nella CPU.
Se ad esempio la CPU e' 1.400V di default e noi impostiamo 1.450 da BIOS, K10STAT indichera' sempre 1.400.
Se poi diciamo a K10STAT di andare a 1.350 in realta' saremo a 1.400, ossia sempre 0.050V di differenza.
Questo "shift" di tensione e' sempre lo stesso ed e' pari a quello che indichiamo nella BIOS meno quello di default.
Se andiamo con K10STAT a 0.900 in realta' saremo a 0.950.
Vero, per questo gli ho detto di impostare prima tutto in Auto da bios.
Lo stesso accade col BUS di sistema: K10STAT indica (e fa tutti i calcoli) solo sulla frequenza di default.
Se noi modifichiamo la frequenza del BUS che default e' 200MHz, K10STAT indichera' le frequenze raggiunte sempre in relazione al BUS default, e questo fuorviera' molti newbie.
Se ad esempio noi inseriamo 230MHz di BUS di sistema e con K10STAT impostiamo un Pstate per 10X, leggeremo 2000MHz e non 2300MHz che e' la frequenza di funzionamento reale.
Basta aprire anche CPUIP o qualsiasi altro SW che legga la vera frequenza della CPU.
Certo, in caso di overclock di un processore non BE operando tramite il reference clock (erroneamente detto bus) bisognerà calcolare le frequenze effettive, aiutandosi con CPU-Z, perchè K10stat fa riferimento sempre al Rclock di 200 MHz.
Inoltre, K10STAT NON FUNZIONA senza abilitare il C'N'Q da BIOS, al contrario di quello che hai indicato.
In pratica con K10STAT puoi variare i parametri del C'N'Q ma questo deve essere abilitato per funzionare.
Falso se si attiva il CnQ, il Clock Control di K10stat non ha effetto sulla variazione di clock della cpu dato che le impostazioni implementate in hardware nella cpu hanno la precedenza, è in grado solo di variare la tensione ai vari Pstate ma niente di più, ti consiglio di provare.
Permette l'overvolt (aumentando il VID di riferimento) solo dei processori BE
Perdonami, ma... grazie al bip che puoi farlo sui BE! E' una arrampicata sugli specchi, questa.
:)
Falso se si attiva il CnQ, il Clock Control di K10stat non ha effetto sulla variazione di clock della cpu dato che le impostazioni implementate in hardware nella cpu hanno la precedenza, è in grado solo di variare la tensione ai vari Pstate ma niente di più, ti consiglio di provare.
Ti consiglio IO di provare, visto che uso K10STAT fin dalla primissima alpha. :)
Se vuoi ti registro un video che va dal salvataggio della BIOS con CNQ attivo fino a quando parte Windows e un SW (qualsiasi) che ti fa vedere che le tensioni e i moltiplicatori sono quelle che imposto io da K10STAT, oppure un altro video con CNQ spento che ti dimostra che in queste condizioni K10STAT non lavora.
Saluti!
jrambo92
16-12-2009, 12:23
Perdonami, ma... grazie al bip che puoi farlo sui BE! E' una arrampicata sugli specchi, questa.
:)
E beh, che credevi? :) Solo il software specifico del produttore della scheda madre può aumentare il vcore, tutti gli altri fanno affidamento sul VID, se questo è bloccato verso l'alto (come nei processori non BE) non c'è niente da fare.
Comunque perchè continui a discutere sull'overvolt? Al nostro amico interessa l'undervolt e K10stat è in grado di farlo benissimo!!! :D
Ti consiglio IO di provare, visto che uso K10STAT fin dalla primissima alpha. :)
Se vuoi ti registro un video che va dal salvataggio della BIOS con CNQ attivo fino a quando parte Windows e un SW (qualsiasi) che ti fa vedere che le tensioni e i moltiplicatori sono quelle che imposto io da K10STAT, oppure un altro video con CNQ spento che ti dimostra che in queste condizioni K10STAT non lavora.
Saluti!
È un peccato, perchè anche io utilizzo K10stat da 2 anni ormai e ne ho fatte di prove, con decine di sistemi diversi... non è che non voglia credere a quanto dici, solo che io, assieme a tutti gli utenti nel Thread Ufficiale dei 45nm AMD abbiamo avuto la stessa esperienza, se vuoi chiedi li.
L'unica cosa che posso dirti è che non tutte le schede madri gestiscono allo stesso modo il CnQ.
PS: che sistema operativo usi?
L'unica cosa che posso dirti è che non tutte le schede madri gestiscono allo stesso modo il CnQ.
Questo e' chiaro.
PS: che sistema operativo usi?
Un po' tutti, da XP a Seven a Ubuntu a OSX86.
Quello che USO realmente e' XP, comunque.
Dal canto mio posso assicurarti che sul mio sistema e' cosi', ma non posso ovviamente parlare per altre MB e per altre CPU.
jrambo92
16-12-2009, 12:38
Questo e' chiaro.
Un po' tutti, da XP a Seven a Ubuntu a OSX86.
Quello che USO realmente e' XP, comunque.
Dal canto mio posso assicurarti che sul mio sistema e' cosi', ma non posso ovviamente parlare per altre MB e per altre CPU.
Ho capito, infatti mi è sembrato molto strano questo, dopo aver provato molti sistemi diversi e ascoltato le esperienze altrui qui sul forum. Di sicuro è una particolarità del tuo sistema (anche se molto rara), comunque se hai trovato i settaggi adatti per il funzionamento ottimale della tua macchina va bene così, don't worry :)
Falso se si attiva il CnQ, il Clock Control di K10stat non ha effetto sulla variazione di clock della cpu dato che le impostazioni implementate in hardware nella cpu hanno la precedenza, è in grado solo di variare la tensione ai vari Pstate ma niente di più, ti consiglio di provare.
quoto..............nelle asrock se vuoi overcloccare per esempio devi implicitamente disattivare il c'n'q e il mio k10stat funziona che è una meraviglia...........non sono nemmeno sicuro del suo discorso in merito al vdrop fasato sul vidd messo a bios...
jrambo92
16-12-2009, 12:58
quoto..............nelle asrock se vuoi overcloccare per esempio devi implicitamente disattivare il c'n'q e il mio k10stat funziona che è una meraviglia...........non sono nemmeno sicuro del suo discorso in merito al vdrop fasato sul vidd messo a bios...
no allora, lui ha ragione quanto dice che K10stat non rileva i cambiamenti di vcore e VID da bios e tiene come riferimento i valori di default, non si tratta del vdrop ma di un bug del K10stat :)
no allora, lui ha ragione quanto dice che K10stat non rileva i cambiamenti di vcore e VID da bios e tiene come riferimento i valori di default, non si tratta del vdrop ma di un bug del K10stat :)
ok, sono finezze che nonho ancora sperimentato di eprsona...cmq ripeto che con c'n'q disabilitato sul mio frankie in firma e tenendo cpu-z aperto si vedono i pstate come li ho impostati in k10stat.......tensioni incluse (più o meno :mc: eheheh)
FatherBoard
16-12-2009, 13:47
Nella MB c'e' un jumper per abilitare l'overvolt.
...Se non ricordo male e' nella parte superiore della scheda...
Perfetto. In effetti nel manuale non viene menzionato.
Direi che è questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091216143040_AsusM4A785TD-VEVO-JumperOV_CPU-EVI.jpg
pablo300
16-12-2009, 14:07
“L’unico vero consiglio che posso darti… prima di tutto, è di cercare una guida su internet, un manuale che affronti l’argomento overclock in larga scala. Nel forum è presente una sezione intera, tutta dedicata a questa tecnica. Spero tu capisca, a questo punto, che l’argomento trattato è abbastanza ampio e talvolta complesso. Occorrono, senza dubbio, delle basi.
Acquisite queste, potrai sicuramente chiedere nel nostro thread qualche consiglio o qualche chiarimento, questo sarà sicuramente possibile…”
Ragazzi… sono settimane che non faccio altro che copiare e incollare queste righe.
E' la solita risposta che mando a tutti i messaggi che mi arrivano in privato.
Non è questione di stronzaggine o di non voglia.
Qui nessuno nasce genio, e di sicuro tutte le persone che hanno affrontato per la prima volta il discorso overclock hanno avuto gli stessi dubbi e le stesse domande.
Sicuramente, noi tutti, abbiamo rotto i coglioni a chi ne sapeva più di noi! Non metto neanche in dubbio questo.
Chi si è dimostrato un po’ più sveglio, alla fine, ha deciso semplicemente di aprire google e farsene una piccola cultura.
L’hardware cambia, nascono nuove domande… ma le basi, alla fine, rimangono sempre quelle.
Un conto è chiedere un chiarimento, un conto è chiedere: “cosa devo settare da bios per spremere la mia cpu?”.
Senza considerare il fatto che lo stesso identico modello di hardware può avere caratteristiche diverse in overckock (e per dirla tutta, continuate a chiedere consigli ad una persona che non ha neanche più la mobo in questione), oltre ai consigli che vi ho già spedito per Email, l’unica cosa che posso fare (facciamo contenti tutti) è un appello all’intero thread.
Se ci fosse, tra voi, qualche buon samaritano con la voglia e il tempo di pubblicare qualche riga, magari una semplice lista delle voci di bios e rispettivi valori, tanto per avere una configurazione R.S di riferimento (altrimenti non ne usciamo mai più), si senta pure libero di mandarmi una email.
Appena avrò il materiale, se avrò il materiale, provvederò immediatamente a renderlo ben visibile in prima pagina.
Dopo questo, non mi rimane altro che augurarvi un Buon Natale... e figlie femmine!
pablo300
16-12-2009, 14:09
Perfetto. In effetti nel manuale non viene menzionato.
Direi che è questo:
Si, è quello... c'è anche una bella foto in prima pagina. Normalmente è nei pressi nel connettore di alimentazione a 4 pin.
La cosa che non ho mai capito (non ho sperimentato) è il valore massimo di tensione raggiungibile con il jumper inserito.
Perfetto. In effetti nel manuale non viene menzionato.
Direi che è questo:
Si e' lui.
Un conto è chiedere un chiarimento, un conto è chiedere: “cosa devo settare da bios per spremere la mia cpu?”.
Quoto.
Io ho impiegato ben 15 giorni di test e stress con OCCT per trovare un settaggio stabile fra le miriadi di combinazioni possibili.
E' chiaro che potevo anche alzare solo un pochino per arrivare tranquillamente a 3GHz senza toccare altro (manco la tensione) ma se vogliamo davvero il massimo si deve SAPERE cosa si sta facendo e soprattutto scoprire i limiti di ogni singola parte della scheda.
Attualmente (per dirne una) ho una banda passante della memoria di ben 16.5GB/sec, e vi assicuro che non si ottiene facilmente.
Se non sappiamo quello che stiamo facendo limitiamoci ad alzare un po' il clock di sistema e stop.
AMD ha fatto benissimo a mettere quel jumper per evitare l'overvolt a go-go. :)
La cosa che non ho mai capito (non ho sperimentato) è il valore massimo di tensione raggiungibile con il jumper inserito.
In che senso?
Se intendi col jumper in posizione di default il massimo e'... quello che e' scritto nella CPU.
Se intendi col jumper sbloccato allora il massimo e' quello che permette la MB, ma ti assicuro che e' ben oltre la sopportazione delle CPU.
la TD-M EVO che chip audio monta?
alc888 o alc889a?
FatherBoard
16-12-2009, 14:52
“Acquisite queste, potrai sicuramente chiedere nel nostro thread qualche consiglio o qualche chiarimento, questo sarà sicuramente possibile…”
Un conto è chiedere un chiarimento, un conto è chiedere: “cosa devo settare da bios per spremere la mia cpu?”.
Le ossa sulle basi dell'OC me le sono fatte ai tempi di Socket A e 939.
In effetti la mia domanda (perdita parametro BIOS) era assai specifica e la soluzione era proprio in un Jumper della MOBO non menzionato nel manuale.
Ma forse non ti riferivi a me...
EDIT: aggiungo il "Mea Culpa" per non aver individuato in prima pagina il riferimento al Jumper fantasma.
cavolo, ma sul sito www.prok**.com è possibile che da ieri sera a stamattina hanno terminato TUTTE le scorte di magazzino delle schede madri, processori, hard disk etc etc????
la TD-M EVO che chip audio monta?
alc888 o alc889a?
VIA VT1708S a 7.1 canali
ciao ragazzi
come temevo qualcosa nel PC che ho fatto doveva non funzionare :muro: :muro: :muro:
Ho collegato le casse e non esce un solo suono che sia uno!!!Mi sembrava infatto strano che usasse lo speaker di sistema per il suono all'avvio in fase di post etc etc in pratica pur essendo tutto correttamente installato e configurato anche da BIOS l'usicta audio è sempre muta (M4A785TD-EVO è la mia versione) nonostante in Win 7 sulla barra del volume si veda che il segnale sale e scende......collegandole all'uscita vicino ai tasti dell'accensione non cambia nulla...............
qualche consiglio? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
a nessuno è capitato il mio stesso problema? :muro:
RudessSolo
16-12-2009, 17:34
Mi interessa la ASUS M4A785T-M, cosa cambia dalla TD (invece che solo T) ?
pablo300
16-12-2009, 18:09
Mi interessa la ASUS M4A785T-M, cosa cambia dalla TD (invece che solo T) ?
Se ho ben capito, tra le due microatx... la TD-M EVO e la T-M.
La prima ha in più una sideport di 128Mb su DDR3, una porta esata e il controller IEEE 1394.
RudessSolo
16-12-2009, 18:31
Il sideport cosa sarebbe?
danicivic
16-12-2009, 18:36
Il sideport cosa sarebbe?
È un modulo di memoria DDR3 come memoria video condivisa che entra in gioco qualora si decidesse di utilizzare la scheda video integrata.
natiss88
16-12-2009, 21:10
ciao a tutti.
La m4a785t-m ha un connettore lpt vicino al 24 pin..
Come posso usarlo per una stampante.?
nel bundle è presente 1 cavo,o esistono connettori...? Grazie per l'aiuto
RudessSolo
16-12-2009, 23:45
Scusate, questo case ATX supporta le mobo microATX vero?
http://i49.tinypic.com/24p9dzc.jpg
Stappern
16-12-2009, 23:54
tutti i case atx supportano le micro atx visto che sono piu piccole
pablo300
17-12-2009, 00:18
ciao a tutti.
La m4a785t-m ha un connettore lpt vicino al 24 pin..
Come posso usarlo per una stampante.?
nel bundle è presente 1 cavo,o esistono connettori...? Grazie per l'aiuto
Nella scatola non è presente questo tipo di adattatore.
Con una decina di euro puoi acquistare un cavo usb->Parallela.
Oppure, per sfruttare la presa che hai visto sulla mobo, ti servirebbe un adattatore così (costa anche qualcosa meno):
http://www.comprameglio.it/images/PC4036.JPG
http://www.boombuy.it/uploads/imgs/cb1ca6703a5d62395b6428caeaa8a743.jpeg
braindamage87
17-12-2009, 10:21
Nella scatola non è presente questo tipo di adattatore.
Con una decina di euro puoi acquistare un cavo usb->Parallela.
Oppure, per sfruttare la presa che hai visto sulla mobo, ti servirebbe un adattatore così (costa anche qualcosa meno):
http://www.comprameglio.it/images/PC4036.JPG
http://www.boombuy.it/uploads/imgs/cb1ca6703a5d62395b6428caeaa8a743.jpeg
Purtroppo queste schede madri di fascia medio-bassa hanno dotazioni minime per contenere i costi.
Ho ricevuto ieri una M4A785TD-V EVO per la morosa, e come dotazione ha "solo" 4 cavi SATA e uno IDE. Pensare che in realtà nell'ordine avevo inserito una M4A785TD-M EVO, che avrei preferito perché più contenuta, poi appena mi sono accorto dal sito Asus che nella dotazione c'era un solo (uno) cavo SATA ho subito chiamato il negozio per cambiarla...
Scandaloso, se uno compra quella mobo e 2 o più HDD, ne può collegare solo uno...e bisogna tornare in negozio a prendere i restanti cavi..
E pensare che la mia M2N SLI Deluxe, sarà pure preistorica, ma essendo di fascia alta ha una dotazione da far paura...
Purtroppo queste schede madri di fascia medio-bassa hanno dotazioni minime per contenere i costi.
Ho ricevuto ieri una M4A785TD-V EVO per la morosa, e come dotazione ha "solo" 4 cavi SATA e uno IDE. Pensare che in realtà nell'ordine avevo inserito una M4A785TD-M EVO, che avrei preferito perché più contenuta, poi appena mi sono accorto dal sito Asus che nella dotazione c'era un solo (uno) cavo SATA ho subito chiamato il negozio per cambiarla...
Scandaloso, se uno compra quella mobo e 2 o più HDD, ne può collegare solo uno...e bisogna tornare in negozio a prendere i restanti cavi..
E pensare che la mia M2N SLI Deluxe, sarà pure preistorica, ma essendo di fascia alta ha una dotazione da far paura...
Si vabbè ma io non cambierei mai una s.m. per la mancanza di 2cavi sata del costo di qualche monetina, e poi diciamo che un utente medio che assembla da se un pc un po di cavi in casa ne ha.
p.s. la v-evo è fascia medioalta direi
Knukcles
17-12-2009, 10:40
Purtroppo queste schede madri di fascia medio-bassa hanno dotazioni minime per contenere i costi.
Ho ricevuto ieri una M4A785TD-V EVO per la morosa, e come dotazione ha "solo" 4 cavi SATA e uno IDE. Pensare che in realtà nell'ordine avevo inserito una M4A785TD-M EVO, che avrei preferito perché più contenuta, poi appena mi sono accorto dal sito Asus che nella dotazione c'era un solo (uno) cavo SATA ho subito chiamato il negozio per cambiarla...
Scandaloso, se uno compra quella mobo e 2 o più HDD, ne può collegare solo uno...e bisogna tornare in negozio a prendere i restanti cavi..
E pensare che la mia M2N SLI Deluxe, sarà pure preistorica, ma essendo di fascia alta ha una dotazione da far paura...
e ce ne sono di ingiustize al mondo:D
comprare una scheda madre e poi dover comprare qualche cavetto sata che costerà 50cent.....ladroni proprio:D:D
ScreamingFlower
17-12-2009, 10:54
Tra l'altro, c'è un solo cavo IDE perchè è presente una sola porta IDE :D
pablo300
17-12-2009, 11:39
Originariamente inviato da FroZen
come temevo qualcosa nel PC che ho fatto doveva non funzionare
Ho collegato le casse e non esce un solo suono che sia uno!!!Mi sembrava infatto strano che usasse lo speaker di sistema per il suono all'avvio in fase di post etc etc in pratica pur essendo tutto correttamente installato e configurato anche da BIOS l'usicta audio è sempre muta (M4A785TD-EVO è la mia versione) nonostante in Win 7 sulla barra del volume si veda che il segnale sale e scende......collegandole all'uscita vicino ai tasti dell'accensione non cambia nulla...............
qualche consiglio?
a nessuno è capitato il mio stesso problema? :muro:
I drivers sono correttamente installati?
Hi già provato, semplicemente, a disinstallarli e installarli nuovamente?
Usi l'uscita analogica, quella coassiale digitale o l'HDMI?
braindamage87
17-12-2009, 13:17
e ce ne sono di ingiustize al mondo:D
comprare una scheda madre e poi dover comprare qualche cavetto sata che costerà 50cent.....ladroni proprio:D:D
I cavi SATA sono solo un esempio, non facciamo ironia stupida.
Dotazioni complete, oltre a tanti cavi Sata quanti sono i connettori che offre la MB, sono anche pannelli posteriori con porte seriali e parallele, ponticelli per SLI e Crossfire, adattatori Sata-molex, ecc...
Certo un cavo SATA costa 50, 60 cent, ma se sai subito che la MB non ne include al suo interno, li prendi immediatamente. Se invece non sai che la MB non ne da in dotazione, te li devi prendere successivamente. Quindi altra perdita di tempo e denaro oltre al costo del semplice cavo.
La mia non è una polemica, non me ne frega niente che manchi il ponticello dello SLI nella MB o il connettore seriale perché non li userei mai. Faccio solo una puntualizzazione su una richiesta di un possibile utilizzo del connettore LPT presente sulla scheda madre da un utente che ha postato poco sopra...
Il fatto che abbia cambiato MB nel mio recente ordine dopo aver scoperto che la M EVO non aveva dotazioni in cavi SATA è semplicemente dovuto al fatto che costavano identiche (non no sborsato un solo centesimo di differenza), quindi ho approfittato della maggiore dotazione della V EVO. Tutto qui.
Onestamente, se l'avessi conosciuta prima, avrei preso la Gigabyte.
Offre 3 Firewire, connettore floppy e tutti i codini.
Per fortuna avevo i codini firewire e USB della precedente scheda e ho un sacco di codini per seriale e parallela, pero' i 17 euro del floppy drive USB non li ho digeriti proprio.
Ormai...
I cavi SATA sono solo un esempio, non facciamo ironia stupida.
Dotazioni complete, oltre a tanti cavi Sata quanti sono i connettori che offre la MB, sono anche pannelli posteriori con porte seriali e parallele, ponticelli per SLI e Crossfire, adattatori Sata-molex, ecc...
Certo un cavo SATA costa 50, 60 cent, ma se sai subito che la MB non ne include al suo interno, li prendi immediatamente. Se invece non sai che la MB non ne da in dotazione, te li devi prendere successivamente. Quindi altra perdita di tempo e denaro oltre al costo del semplice cavo.
La mia non è una polemica, non me ne frega niente che manchi il ponticello dello SLI nella MB o il connettore seriale perché non li userei mai. Faccio solo una puntualizzazione su una richiesta di un possibile utilizzo del connettore LPT presente sulla scheda madre da un utente che ha postato poco sopra...
Il fatto che abbia cambiato MB nel mio recente ordine dopo aver scoperto che la M EVO non aveva dotazioni in cavi SATA è semplicemente dovuto al fatto che costavano identiche (non no sborsato un solo centesimo di differenza), quindi ho approfittato della maggiore dotazione della V EVO. Tutto qui.
Non è ironia stupida, ma sai, chi smanetta un po con queste macchine non ha grossi problemi a reperire in qualche cassetto dei cavi sata, ne avrò na 20na. Come dire questo router è scadente perchè nella confezione non c'è un cavo lan, persino la mia ragazza ne ha 3 o 4.
Se costavano identiche(cosa strana) avresti dovuto prendere la v-evo da subito, e non per il cavettino ma perchè è superiore come scheda(quello di cui parli tu sono optional,sinceramente quando l'ho presa non ho neanche guardato cosa c'era dentro di cavettini)
FatherBoard
17-12-2009, 14:01
pero' i 17 euro del floppy drive USB non li ho digeriti proprio.
E quanto hai pagato il cavo per connettere questo 5 1/4' ?
http://farm3.static.flickr.com/2113/1501131768_d0a1da189a.jpg
Seriamente, ma cosa te ne fai ancora di un floppy ?
E quanto hai pagato il cavo per connettere questo 5 1/4' ?
Seriamente, ma cosa te ne fai ancora di un floppy ?
:D :D :D che poi si trova negli ipermercati a 10euro se proprio te serve.
natiss88
17-12-2009, 14:10
Nella scatola non è presente questo tipo di adattatore.
Con una decina di euro puoi acquistare un cavo usb->Parallela.
Oppure, per sfruttare la presa che hai visto sulla mobo, ti servirebbe un adattatore così (costa anche qualcosa meno):
ecco quello che cercavo. penso andro' con l'usb, avere un affare che attraversa tutto il case non mi attira.
grazie mille.
ragazzi qualcuno sa se le G.Skill DDR3 4GB PC1333 CL9 KIT (2x2GB) 4GBNQ
codice: F3-10666CL9D-4GBNQ
sono compatibili?
non risultano nè sulla lista ufficiale nè su quella non ufficiale!
Seriamente, ma cosa te ne fai ancora di un floppy ?
Non mi meraviglia affatto che un utente di primo pelo ( < una 15ina d'anni di PC e server) non sappia a cosa serve oggi il floppy drive.
Evidentemente alla Gigabyte lo sanno. :)
andro' con l'usb, avere un affare che attraversa tutto il case non mi attira.
Se devi collegare le classiche stampanti va bene l'adattatore, ma ci sono ancora millemila periferiche seriali e parallele che non vanno con l'adattatore.
Stappern
17-12-2009, 16:46
Non mi meraviglia affatto che un utente di primo pelo ( < una 15ina d'anni di PC e server) non sappia a cosa serve oggi il floppy drive.
Evidentemente alla Gigabyte lo sanno. :)
per quanto mi riguarda tutto quello che si poteva fare con il floppy ora si puo fare con una chiavetta usb, tu cosa ci fa con il floppy ch enon puoi fare con una chiave usb?
FatherBoard
17-12-2009, 17:08
per quanto mi riguarda tutto quello che si poteva fare con il floppy ora si puo fare con una chiavetta usb, tu cosa ci fa con il floppy ch enon puoi fare con una chiave usb?
mmm... l'unica cosa che mi viene in mente è l'installazione di WinXP con i Driver SATA/RAID che legge solo il Floppy.
Ma in tal caso forse è meglio integrali con nLite nel CD di Installazione.
Non mi meraviglia affatto che un utente di primo pelo ( < una 15ina d'anni di PC e server) non sappia a cosa serve oggi il floppy drive.
Io di primo pelo??? :D :D :D
Magari! Ormai sono quasi pronto per la casa di riposo... :cry:
Stappern
17-12-2009, 17:14
mmm... l'unica cosa che mi viene in mente è l'installazione di WinXP con i Driver SATA/RAID che legge solo il Floppy.
Ma in tal caso forse è meglio integrali con nLite nel CD di Installazione.
Io di primo pelo??? :D :D :D
Magari! Ormai sono quasi pronto per la casa di riposo... :cry:
ma xp a partire dal service pack 1 li integra quindi...
FatherBoard
17-12-2009, 17:20
ma xp a partire dal service pack 1 li integra quindi...
Tutti i tipi/marche di Controller SATA?
Boh, allora non mi viene in mente proprio nulla che lo renda ancora utile...
Magari agli agenti della cia danno in dotazione delle speciali chiavi di cifratura che possono essere memorizzate solo su floppy da 3.5
Stappern
17-12-2009, 17:30
Magari agli agenti della cia danno in dotazione delle speciali chiavi di cifratura che possono essere memorizzate solo su floppy da 3.5
:mbe:
:mbe:
battuta era:rolleyes: :rolleyes:
Stappern
17-12-2009, 17:34
battuta era:rolleyes: :rolleyes:
si avevo capito:rolleyes:
Noi come geometri ci han dato la chiave per inviare le pratiche online proprio su floppy..... e per l'attivazione (quindi quando ci dan la chiave elettronica) è espressamente richiesto portare 2 floppy (uno di backup)....
pablo300
17-12-2009, 18:41
si avevo capito:rolleyes:
:asd:
Noi come geometri ci han dato la chiave per inviare le pratiche online proprio su floppy..... e per l'attivazione (quindi quando ci dan la chiave elettronica) è espressamente richiesto portare 2 floppy (uno di backup)....
Ecco... più chiaro di così.
Se in italia tolgono il floppy c'è pure il rischio di trovarsi fuori casa!!!
FatherBoard
17-12-2009, 19:23
Noi come geometri ci han dato la chiave per inviare le pratiche online proprio su floppy..... e per l'attivazione (quindi quando ci dan la chiave elettronica) è espressamente richiesto portare 2 floppy (uno di backup)....
Parli del certificato di firma elettronica ? Quella che ti permette di "firmare" elettronicamente i documenti (PDF o altro) rendendoli validi legalmente ?
In caso affermativo trovo strano non possano fornirle su una USB KEY. Nella mia azienda tutte le chiavi sono fornite appunto su una Chiavetta USB.
EDIT: E' vero! Ho trovato il sito dei Geometri di Biella dove richiedono due Floppy per la firma... :)
Parli del certificato di firma elettronica ? Quella che ti permette di "firmare" elettronicamente i documenti (PDF o altro) rendendoli validi legalmente ?
In caso affermativo trovo strano non possano fornirle su una USB KEY. Nella mia azienda tutte le chiavi sono fornite appunto su una Chiavetta USB.
EDIT: E' vero! Ho trovato il sito dei Geometri di Biella dove richiedono due Floppy per la firma... :)
Sì, esatto, proprio quella firma elettronica.
Non so quali motivazioni / inconvenienti tecnici ci siano. Fatto stà che in certi campi è ancora fondamentale l'uso del floppy disk :(
Knukcles
17-12-2009, 19:47
fondamentale......diciamo non c'è la voglia di innovare perchè il 99% delle persone quando impara una cosa fa quella a priori......
tipo una strada.....quando a un gruppo di persone impari una strada, poi dopo un po ne si apre un'altra che consente di fare lo stesso tragitto in meno tempo, vedrai che la maggior parte continua a fare quella che sanno....
ci serve un evento che li "obbliga" al cambiamento, e poi tutti su quella nuova che è più comoda e veloce:)
purtroppo abbiamo la mentalita del gregge di pecore.....:D
pablo300
17-12-2009, 20:16
fondamentale......diciamo non c'è la voglia di innovare perchè il 99% delle persone quando impara una cosa fa quella a priori......
tipo una strada.....quando a un gruppo di persone impari una strada, poi dopo un po ne si apre un'altra che consente di fare lo stesso tragitto in meno tempo, vedrai che la maggior parte continua a fare quella che sanno....
ci serve un evento che li "obbliga" al cambiamento, e poi tutti su quella nuova che è più comoda e veloce:)
purtroppo abbiamo la mentalita del gregge di pecore.....:D
infatti... uso anch'io delle chiavi simili.
Come darti torto!!!
braindamage87
17-12-2009, 20:59
Non è ironia stupida, ma sai, chi smanetta un po con queste macchine non ha grossi problemi a reperire in qualche cassetto dei cavi sata, ne avrò na 20na. Come dire questo router è scadente perchè nella confezione non c'è un cavo lan, persino la mia ragazza ne ha 3 o 4.
Se costavano identiche(cosa strana) avresti dovuto prendere la v-evo da subito, e non per il cavettino ma perchè è superiore come scheda(quello di cui parli tu sono optional,sinceramente quando l'ho presa non ho neanche guardato cosa c'era dentro di cavettini)
Costavano uguali uguali....
Comunque so che la V Evo è superiore (tralasciando le dotazioni in cavi e altre fesserie), però per fare un PC alla morosa che più che leggere le mail e navigare in internet non fa, pensavo di prendere una MB più compatta. Tra l'altro non ci metto neanche la scheda video, quindi se non me ne serve uno di connettore Pci-e figuriamoci cosa me ne faccio di due!!! :D
ahrevelation
18-12-2009, 10:27
Ieri sera ho messo il bios 506 e come strenna natalizia è spuntato inaspettatamente un nuovo core al mio x3 435... Mi è stato messo di default con tanto di nuovo logo Asus all'avvio che riportava la lieta novella..Ho stressato per bene con OCCT e i 60 min. son passati senza incidenti. Le fottutissime memorie Corsair ho dovuto portarle a 1.75 volts, altrimenti dopo 10 sec. tiravano giù tutto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.