PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M4A785 Series - AMD 785G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15

Misterxxx1
20-03-2010, 14:29
Ho preso una ventola da 120 (era l'ultima) e da 80 devo attendere qualche giorno.

La ventola è molto grande ed è impossibile montarla davanti e dietro, anche con buchi nuovi non ci sta perchè il case non è molto largo.

Sul pannello laterale c'è una griglia per una ventola da 80, ho preso le misure e ho fatto nuovi buchi, montato il ventolone all'altezza della cpu con l'adattatore molex e quindi al max della velocità "1200" fatto vari test:

navigando - cpu 38-39° Mobo 41-42°
stress cpu e memorie - cpu 55-56° Mobo max 48°
Giochi idem, cpu 55° Mobo max 48°

mi consigliate di montare anche 1 o 2 ventole da 80?
Questa nuova ventola potrebbe dar fastidio alla ventola della cpu?

Nel pannello laterale sotto c'è un altra griglia dove sento uscire aria calda specialmente quando gioco, potrei montare una ventola da 80 per estrarre aria calda... la 4770 produce molto calore quando lavora

faccio una foto e allego anche se non è molto bello il lavoro che ho fatto :eek:

EDIT:
http://img139.imageshack.us/img139/5458/ventolone.th.jpg (http://img139.imageshack.us/i/ventolone.jpg/)

Fatal Frame
20-03-2010, 14:31
Ti conviene prendere un case dedicato con tante ventole, se vuoi un'opera d'arte :sofico:

Misterxxx1
20-03-2010, 15:05
Ti conviene prendere un case dedicato con tante ventole, se vuoi un'opera d'arte :sofico:

non voglio un opera d'arte, mi basta che la mobo non scaldi troppo. Appena arrivano le ventole da 80 ne prendo 2, una davanti per far entrare aria fresca e la 2 la monto nel pannello laterale in basso che estrae aria calda, secondo me dovrebbe bastare

Fatal Frame
20-03-2010, 15:07
Ma seghi il case ??

Se dosi bene il riciclo dell'aria va bene, poi vedi te che se troppe ventole nel case ti danno fastidio perchè troppo rumorose :D

jrambo92
20-03-2010, 15:07
non voglio un opera d'arte, mi basta che la mobo non scaldi troppo. Appena arrivano le ventole da 80 ne prendo 2, una davanti per far entrare aria fresca e la 2 la monto nel pannello laterale in basso che estrae aria calda, secondo me dovrebbe bastare

Mettila in emissione quella sul pannello laterale, è più efficace. Quella in estrazione la monti sul retro del case.

Misterxxx1
21-03-2010, 10:40
Mettila in emissione quella sul pannello laterale, è più efficace. Quella in estrazione la monti sul retro del case.

ok grazie, appena arrivano faccio delle prove e vi faccio sapere

Ma seghi il case ??

Se dosi bene il riciclo dell'aria va bene, poi vedi te che se troppe ventole nel case ti danno fastidio perchè troppo rumorose

ho l'alimentatore che è abbastanza rumoroso, 1 o 2 ventole in più cambiano poco ;)

mmx[ngg]
21-03-2010, 13:31
;31295950']Io ho riscontrato la prima stranezza :rolleyes:

Al primo avvio la scheda video integrata ha un comportamento anomalo. In pratica sia vedendo filmati in HD che giocando a qualcosa il tutto scatta in maniera paurosa. Riavviando semplicemente windows non cambia molto mentre arrestando il sistema e ripartendo da 0 (senza staccare l'alimentazione) il tutto funziona alla normalità :confused:

Faccio notare che il problema avviene solo al primo avvio (in pratica quando attacco l'alimentazione)

Qualcuno con sintomi simili ?

P.S.

Sono con il bios 0604 ma lo faceva anche con la versione 0602.

Mi auto quoto per dare la risposta. E' un problema diffuso e legato a un non precisato condensatore che da scarico all'avvio porta a comportamenti strambi sulla scheda video integrata. Il problema si presenta solo alla prima accensione dopo un certo lasso di tempo e con corrente staccata (a condensatore scarico in pratica).

Possibili soluzioni :

- Non staccare la corrente.....
- Attaccare la corrente e aspettare un tot prima di accendere (proverò....io accendevo immediatamente dopo)
- Attaccare la corrente, accendere, spegnere, accendere (caxxo sembra una combinazione di un picchiaduro)

Complimenti alla Asus :rolleyes:

Fatal Frame
21-03-2010, 14:22
Mettila in emissione quella sul pannello laterale, è più efficace. Quella in estrazione la monti sul retro del case.
Quoto, però farsi un sistema di raffreddamento è complesso, di quale case si sta parlando ??

Ecco qualche esempio, non sempre l'aria entra davanti ed esce di dietro ;)

http://www.madshrimps.be/vbulletin/attachments/f22/415d1171456510-arctic-cooling-releases-silentium-t-pro-case-series-clipboard02.jpg

http://steamgamersnetwork.com/images/i7-build/cooling_01.jpg

Sinman
21-03-2010, 14:23
Purtroppo è cosa nota...

altro problema collegato al medesimo condensatore che si manifesta in maniera random provoca il mancato riconoscimento della cpu da parte del bios che conseguentemente assegna valori di tensione spropositati definendola "prototipo Amd".

Unica soluzione è quella di spegnere il sistema staccare la corrente e attendere qualche secondo prima di farlo ripartire.

jrambo92
21-03-2010, 15:06
Quoto, però farsi un sistema di raffreddamento è complesso, di quale case si sta parlando ??

Ecco qualche esempio, non sempre l'aria entra davanti ed esce di dietro ;)

http://www.madshrimps.be/vbulletin/attachments/f22/415d1171456510-arctic-cooling-releases-silentium-t-pro-case-series-clipboard02.jpg

http://steamgamersnetwork.com/images/i7-build/cooling_01.jpg

Se vuoi raffreddare bene il chipset è meglio montarla in emissione la ventola sul pannello laterale...

cobra1978
21-03-2010, 17:22
Prima di fare le prove suggerite, ti consiglio di fare questo.
Un clearmos, subito.
Monta solo 1 modulo di ram e al primo avvio accedi al bios.
Portati nel menù "advanced"-->jumperfree configuration -->memory timming and voltage.
Da qui imposta su "manual" la voce "memory clock mode" e subito sotto, imposta il valore "667" a memclock value.

Scendi, cerca queste voci e impostale come segue.
TCL 9
TRCD 9
TRP 9
tRTP 9
TRAS 24
Tutte le altre voci, a scendere, in "auto".
Quando troverai "memory overvoltage" (su auto) ti fermi e la imposti manualmente ad un valore di 1.65 Volt.

Salva la configurazione del bios e fai una prova usando il pc normalmente.
Se ancora ci fossero problemi, provi montando solo l'altro modulo di ram.

Se ancora non risolvi, dovresti fare altre 2 prove:
- disattivare la sideport e condividere tutta la memoria video dalla ram
- attivare la sideport e prendere solo i 128Mb diponibili da questa, escludendo la ram dalla memoria video.

Se ti serve aiuto, chiedi.
Intanto prova con le impostazioni suggerite sopra.

salve gente,ho problemi con le ram CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX 4GB per la asus M4A785TD-V EVO AM3.soliti crash e freeze improvvisi.ho provato tutti i suggerimenti consigliati in questo thread però niente.c'è qualche altra cosa da modificare o mi conviene cambiare ram?

lycenhol
21-03-2010, 19:01
Un mio amico ha comprato una M4A785TD-V EVO e un AMD Phoenom II X4 630.
Abbiamo installato Windows XP SP2 e al termine abbiamo riscontrato due problemi non ancora risolti.

1) il sistema è molto imballato. Quando deve aprire una finestra o un programma, ci mette molto. L'accesso al disco è altrettanto lento. PRobabilmente è questo accesso che mina la velocità del sistema, ma non siamo riusciti a risolvere.

2) Continua a chiedere i driver per l'Audio HD. Cercando sulla rete abbiamo trovato che si deve installare l'hofix 888111 delle Microsoft e i driver Catalyst HDMI Audio, ma anche dopo questa prova, continua a chiedere i suddetti driver. E la finestra di richiesta, anche chiudendola, ripoppa dopo pochi minuti.

Abbiamo anche provato ad aggiornare il BIOS all'ultima versione 0604.
Con Linux il sistema sembra funzionare discretamente.

Consigli?

natiss88
21-03-2010, 19:13
Un mio amico ha comprato una M4A785TD-V EVO e un AMD Phoenom II X4 630.
Abbiamo installato Windows XP SP2 e al termine abbiamo riscontrato due problemi non ancora risolti.

1) il sistema è molto imballato. Quando deve aprire una finestra o un programma, ci mette molto. L'accesso al disco è altrettanto lento. PRobabilmente è questo accesso che mina la velocità del sistema, ma non siamo riusciti a risolvere.

2) Continua a chiedere i driver per l'Audio HD. Cercando sulla rete abbiamo trovato che si deve installare l'hofix 888111 delle Microsoft e i driver Catalyst HDMI Audio, ma anche dopo questa prova, continua a chiedere i suddetti driver. E la finestra di richiesta, anche chiudendola, ripoppa dopo pochi minuti.

Abbiamo anche provato ad aggiornare il BIOS all'ultima versione 0604.
Con Linux il sistema sembra funzionare discretamente.

Consigli?

aggiornalo ad sp3, e facci sapere..

Fatal Frame
21-03-2010, 20:07
salve gente,ho problemi con le ram CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX 4GB per la asus M4A785TD-V EVO AM3.soliti crash e freeze improvvisi.ho provato tutti i suggerimenti consigliati in questo thread però niente.c'è qualche altra cosa da modificare o mi conviene cambiare ram?
Ho le stesse RAM praticamente, queste sono le mie

CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX 4GB ( 2x2GB ) CAS 9

e non ho nessun problema

Sei sicuro che non sia un altro componente a dare problemi ??
Un mio amico ha comprato una M4A785TD-V EVO e un AMD Phoenom II X4 630.
Abbiamo installato Windows XP SP2 e al termine abbiamo riscontrato due problemi non ancora risolti.

1) il sistema è molto imballato. Quando deve aprire una finestra o un programma, ci mette molto. L'accesso al disco è altrettanto lento. PRobabilmente è questo accesso che mina la velocità del sistema, ma non siamo riusciti a risolvere.

2) Continua a chiedere i driver per l'Audio HD. Cercando sulla rete abbiamo trovato che si deve installare l'hofix 888111 delle Microsoft e i driver Catalyst HDMI Audio, ma anche dopo questa prova, continua a chiedere i suddetti driver. E la finestra di richiesta, anche chiudendola, ripoppa dopo pochi minuti.

Abbiamo anche provato ad aggiornare il BIOS all'ultima versione 0604.
Con Linux il sistema sembra funzionare discretamente.

Consigli?
1. Forse è cosa buona passare a Windows 7 , se possibile ^^

2. Fai un report con Everest e vedi il modello esatto

Misterxxx1
21-03-2010, 20:49
Un mio amico ha comprato una M4A785TD-V EVO e un AMD Phoenom II X4 630.
Abbiamo installato Windows XP SP2 e al termine abbiamo riscontrato due problemi non ancora risolti.

1) il sistema è molto imballato. Quando deve aprire una finestra o un programma, ci mette molto. L'accesso al disco è altrettanto lento. PRobabilmente è questo accesso che mina la velocità del sistema, ma non siamo riusciti a risolvere.

2) Continua a chiedere i driver per l'Audio HD. Cercando sulla rete abbiamo trovato che si deve installare l'hofix 888111 delle Microsoft e i driver Catalyst HDMI Audio, ma anche dopo questa prova, continua a chiedere i suddetti driver. E la finestra di richiesta, anche chiudendola, ripoppa dopo pochi minuti.

Abbiamo anche provato ad aggiornare il BIOS all'ultima versione 0604.
Con Linux il sistema sembra funzionare discretamente.

Consigli?


Prova driver genius ;) esegue una scansione del sistema e scarica i driver che servono, lo uso da tempo e ritengo sia un ottimo programma

cobra1978
21-03-2010, 21:10
[QUOTE=Fatal Frame;31336356]Ho le stesse RAM praticamente, queste sono le mie

CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX 4GB ( 2x2GB ) CAS 9

e non ho nessun problema

Sei sicuro che non sia un altro componente a dare problemi ??

Effettivamente mi sta venendo 1 dubbio che non siano le ram ma il chip grafico.ho provato vari benchmark per cpu e ram ma hanno dato esito negativo.I problemi si verificano quando gioco o guardo dei film ho notato.Come faccio per capire se sia il chip grafico?

Fatal Frame
21-03-2010, 21:40
Effettivamente mi sta venendo 1 dubbio che non siano le ram ma il chip grafico.ho provato vari benchmark per cpu e ram ma hanno dato esito negativo.I problemi si verificano quando gioco o guardo dei film ho notato.Come faccio per capire se sia il chip grafico?
OCCT test GPU per 2 orette

http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download

in alto a sinistra ti da gli errori ...


Visto che è una cosa generica, fai pure gli altri test, tranne PSU che potrebbe friggere l'ali


Prova pure Linx , un'oretta

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4080823&postcount=564

cobra1978
21-03-2010, 22:50
posto di seguito i report di whocrashed che mi da quando mi crasha il pc.A voi dice niente?

On Sun 21/03/2010 21:24:18 your computer crashed
This was likely caused by the following module: hardware
Bugcheck code: 0x124 (0x0, 0x865A5024, 0x0, 0x0)
Error: WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR
Dump file: C:\Windows\Minidump\032110-15381-01.dmp



On Sun 21/03/2010 20:15:54 your computer crashed
This was likely caused by the following module: hardware
Bugcheck code: 0x124 (0x0, 0x865948FC, 0x0, 0x0)
Error: WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR
Dump file: C:\Windows\Minidump\032110-18626-01.dmp



On Sun 21/03/2010 16:16:50 your computer crashed
This was likely caused by the following module: hardware
Bugcheck code: 0x124 (0x0, 0x85F4477C, 0x0, 0x0)
Error: WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR
Dump file: C:\Windows\Minidump\032110-15693-01.dmp

Fatal Frame
21-03-2010, 23:03
Non saprei, fai un pò di stress test e vedi

FrancescoNC10
22-03-2010, 11:22
Ciao a tutti, ho visto che si parla di RAM io ho le
CORSAIR DDR3 1600MHz 4GB - TW3X4G1600C9D
il sistema funziona bene, e vorrei sapere i valori ottimali da impostare al BIOS per usare le RAM a 1600Mhz invece che a 1333 come da default, grazie.

jrambo92
22-03-2010, 11:47
Ciao a tutti, ho visto che si parla di RAM io ho le
CORSAIR DDR3 1600MHz 4GB - TW3X4G1600C9D
il sistema funziona bene, e vorrei sapere i valori ottimali da impostare al BIOS per usare le RAM a 1600Mhz invece che a 1333 come da default, grazie.
Nel bios vai alla schermata Advanced, JumperFree Configuration

in Memory Timming and Voltage imposta Memory Clock Mode [Manual] e in seguito Memclock Value [800 MHz]

poi DRAM Timing Mode [Both]

TCL....[9 CLK]
TRCD..[9 CLK]
TRP....[9 CLK]
...
TRAS..[24 CLK]

in Memory OverVoltage imposta (con il tasto +) 1.8000V di tensione, come riporta il sito Corsair.

Infine premi ESC per tornare alla schermata principale, ti sposti nella schermata Exit, salvi e riavvii.

Misterxxx1
22-03-2010, 12:37
Se vuoi raffreddare bene il chipset è meglio montarla in emissione la ventola sul pannello laterale...

domani dovrebbero arrivare le ventole da 80, ho aperto il case dalla parte della scheda madre, in idle sono sceso di altri 4 gradi 38° chiuso 42°

In caso volessi cambiare case che mi dite di questo?
http://kesorncomtek.com/images/vxr_photo-b.jpg
AEROCOOL - Aerocool VX-R - Black per 40 euro e mi sembra buono.... non voglio spendere più di 50€

Fatal Frame
22-03-2010, 12:55
Ciao a tutti, ho visto che si parla di RAM io ho le
CORSAIR DDR3 1600MHz 4GB - TW3X4G1600C9D
il sistema funziona bene, e vorrei sapere i valori ottimali da impostare al BIOS per usare le RAM a 1600Mhz invece che a 1333 come da default, grazie.
Non si impostano già a 1600 di default ??

jrambo92
22-03-2010, 12:57
Non si impostano già a 1600 di default ??

Solo su piattaforme Intel, hanno il profilo performance XMP

jrambo92
22-03-2010, 12:59
domani dovrebbero arrivare le ventole da 80, ho aperto il case dalla parte della scheda madre, in idle sono sceso di altri 4 gradi 38° chiuso 42°

In caso volessi cambiare case che mi dite di questo?

AEROCOOL - Aerocool VX-R - Black per 40 euro e mi sembra buono.... non voglio spendere più di 50€

Dovrebbe essere un buon case (posta le foto dell'interno)... però il pannello non è predisposto per una o più ventole...

Misterxxx1
22-03-2010, 13:07
Dovrebbe essere un buon case (posta le foto dell'interno)... però il pannello non è predisposto per una o più ventole...

sembra di si...
http://www.bit-tech.it/ebay/case/Aerocool%20VX-R_XL_16.jpg

http://www.bit-tech.it/ebay/case/Aerocool%20VX-R_XL_15.jpg

Scheda Tecnica
Produttore Aerocool
Modello PGS VX-R
Caratteristiche Materiale Struttura: Acciaio da 0,5mm
Frontale: ABS
Griglie: Mesh in acciaio

Schede madri installabili ATX e Micro ATX

Dimensioni 452(altezza) x 196(larghezza) x 493(profondità) mm

Drive installabili 4 da 5,25" accesso esterno
1 da 3,5" accesso esterno
4 da 3,5" accesso interno

Slot d'espansione posteriori 7

Lunghezza massima schede video installabili 310mm

Porte d'espansione superiori 2 x USB 2.0
2 x Audio AC97 & HD audio

Rheobus Canali illimitati, max 20W, 3 stati di funzionamento

Ventole 1 x 120x25mm frontale (opzionale)
1 x 120/140x25mm laterale (opzionale)
1 x 120x25mm posteriorele (installata)
1 x 120x25mm sul fondo (opzionale)
Specifiche sulla ventola posteriore da 120mm installata Dimensioni: 120 x 120 x 25mm
Voltaggio d'alimentazione: 12V
Range d'alimentazione: 6~13.8V
Voltaggio minimo d'avvio: 9V
Consumo: 2,4W
Assorbimento di corrente: 0,20A
Regime di rotazione: 1500 RPM +- 10%
Portata d'aria: 53.55 CFM (Max)
Pressione d'aria generata: 1.995mm H2O
Rumorosità: 25.95 dBA
Sistema di rotazione: bronzine

jrambo92
22-03-2010, 13:09
Non ci avevo fatto caso, però è troppo in alto rispetto al chipset... :(

Misterxxx1
22-03-2010, 13:36
Non ci avevo fatto caso, però è troppo in alto rispetto al chipset... :(

questo dovrebbe andare meglio... 50€

http://kesorncomtek.com/images/image011.jpg

http://kesorncomtek.com/images/vk90001n1z_airflow.jpg

Scheda Tecnica:

Generale
Fattore di forma Mid tower
Dimensioni max scheda madre ATX
Schede madri compatibili ATX, microATX
Conformità alle specifiche PS/2
Qta moduli interni 7
Qta moduli accessibili frontalmente 4
Larghezza 21 cm
Profondità 52.5 cm
Altezza 48 cm
Peso 7 kg
Colore Nero
Ventilatori Frontale : 2 x 20 cm - ( 0 installata) ¦ Posteriore : 1 x 12 cm - ( 1 installata) ¦ In alto : 1 x 20 cm - ( 1 installata) ¦ Lato : 1 x 12 cm - ( 0 installata)
Espansione/connettività
Vani d'espansione totali (liberi) 3 ( 3 ) x accessibile frontalmente - 5.25" ¦ 1 ( 1 ) x accessibile frontalmente - 3.5" ¦ 6 ( 6 ) x interno - 3.5" ¦ 1 ( 1 ) x interno - 2.5"
Slot di espansione totali (liberi) 7 slot di espansione
Interfacce 2 x Hi-Speed USB - USB Tipo A 4 pin ¦ 1 x Audio - line-In - jack da 3,5 mm ¦ 1 x altoparlanti - output - jack stereo da 3,5 mm
Alimentazione
Dispositivi di alimentazione Senza alimentazione
Qt. max supportata 1

Questo ha l'alimentatore in basso, posso montare il mio attuale che sta in alto o non è compatibile?

jrambo92
22-03-2010, 13:43
Si questo è perfetto, per l'alimentatore non c'è problema a metterlo in basso...

Misterxxx1
22-03-2010, 13:59
Si questo è perfetto, per l'alimentatore non c'è problema a metterlo in basso...

Perfetto, devo ordinare una stampante e visto che ci sono ne approfitto :D
Grazie

jrambo92
22-03-2010, 14:16
Perfetto, devo ordinare una stampante e visto che ci sono ne approfitto :D
Grazie

Di nulla... ;)

DIDAC
22-03-2010, 14:32
Ragazzi ho ordinato una M4A785TD-M EVO (con un bel 965 BE e delle KINGTOM HYPER X 2x2GB 1333 CL7) ...

...ditemi che ho fatto bene :muro:

jrambo92
22-03-2010, 14:37
KINGTOM

Cos'è? :D

si non hai fatto male... solo che personalmente avrei scelto una Gigabyte oppure una Asus con 790GX/790X

DIDAC
22-03-2010, 14:39
Non dirmi cosi....però volevo risparmiare e crossfire non lo farò mai....e volevo una microATX

Le KINGTOM sono la versione econimica delle KINGSTON dove hanno tolto una S e sostituito una N....:D

jrambo92
22-03-2010, 14:49
Non dirmi cosi....però volevo risparmiare e crossfire non lo farò mai....e volevo una microATX
Allora va bene, l'unica cosa è che hanno un bel vdroop in full e rendono un po' problematico l'overclock...

Le KINGTOM sono la versione econimica delle KINGSTON dove hanno tolto una S e sostituito una N....:D

http://img101.imageshack.us/img101/1605/immaginejq.png


:rotfl: Google mi ha rimproverato severamente... :asd: scherzo eh :D

Fatal Frame
22-03-2010, 14:56
Non erano le KINGMAX quelle ??

DIDAC
22-03-2010, 14:57
:asd: figurati sono il KING dello scherzo ;)

Si del vdrop lo avevo letto ma ho anche letto di mettere a 19% il guadagno da bios in modo che il vdrop sia inferiore...speriamo

Anche se la mia idea è di fare sicuramente un OC ma modesto, diciamo che vorrei alzare il molti al 965 in modo da farlo andare a 3,8 a vcore default...sperem...è un C3

jrambo92
22-03-2010, 15:02
:asd: figurati sono il KING dello scherzo ;)

Si del vdrop lo avevo letto ma ho anche letto di mettere a 19% il guadagno da bios in modo che il vdrop sia inferiore...speriamo
Si così si riduce, ovviamente devi fare numerose prove poichè varia da sistema a sistema...

Anche se la mia idea è di fare sicuramente un OC ma modesto, diciamo che vorrei alzare il molti al 965 in modo da farlo andare a 3,8 a vcore default...sperem...è un C3
Credo che sia fattibile, tienici aggiornati ;)

DIDAC
22-03-2010, 15:19
Credo che sia fattibile, tienici aggiornati ;)

Contaci ;)

X Fatal Frame: non ho mai capito se sono la stessa cosa o due brand differenti.
le mie cmq sono KINGSTON

zappy
22-03-2010, 15:59
ho l'alimentatore che è abbastanza rumoroso, 1 o 2 ventole in più cambiano poco ;)

l'ali "premier" e quel case li conosco.
visto che ti diverti a segare lamiera, imho puoi ridurre leggermente il rumore dell'ali segando via la lamiera che sta davanti alla ventola dell'ali e riduce il flusso d'aria: al limite avviti una griglietta che fa meno attrito al passaggio dell'aria.

inoltre io metterei solo una ventola in estrazione sul retro e tapperei il foro laterale basso: altrimenti in zona HD/sk video non circola aria.

Ti ricordo anche che è inutile mettere ventole dappertutto: l'aria che esce deve entrare da qualche parte, quindi cerca di immaginare che se esce da dietro e dall'ali entra da qualche altra parte, e deve attraversare tutto il case.

zappy
22-03-2010, 16:00
;31331590']Mi auto quoto per dare la risposta. E' un problema diffuso e legato a un non precisato condensatore che da scarico all'avvio porta a comportamenti strambi sulla scheda video integrata. Il problema si presenta solo alla prima accensione dopo un certo lasso di tempo e con corrente staccata (a condensatore scarico in pratica).

Possibili soluzioni :

- Non staccare la corrente.....
- Attaccare la corrente e aspettare un tot prima di accendere (proverò....io accendevo immediatamente dopo)
- Attaccare la corrente, accendere, spegnere, accendere (caxxo sembra una combinazione di un picchiaduro)

Complimenti alla Asus :rolleyes:

che revision di PCB è la tua MB?

mmx[ngg]
22-03-2010, 16:12
1.01G, l'ultima in pratica. Il problema sembra affliggere tutte le mobo solo che non è così semplice beccarlo (la casistica è complessa) e anche quando ci riesci porta a dei sintomi non facilissimi da individuare (nei giochi 3D se non lo sai semplicemente ti sembra che la scheda video non ce la fa, nei film in HD devi avere l'accelerazione DXVA abilitata). Non ho ancora provato a rimandare l'accensione di un tot per vedere se si riesce a bypassare il problema in modo indolore perchè lasciare il tutto in standby non mi va.

DIDAC
22-03-2010, 16:27
Sembra lo stesso principio del fake boot della mia vecchia asus P5K-E wifi.

Li in pratica, togliendo l'alimentazione, al primo riavvio il pc si spegneva da solo per poi ripartire (come appunto se dovesse ricaricare un condensatore).

Ora pare che abbiano eliminato il fake boot ma causando questo problema.

Io lasciavo sempre collegato il pc comunque, cose che credo farò anche con questo, oppure al primo avvio lo ri-avvio pazienza, non credo si possa risolvere in altro modo.
Strano però che dopo un po che il pc è acceso il condensatore non vada a posto.

Ciao
DIDAC

lscianni
22-03-2010, 16:34
Salve a tutti, oggi ho provato e testato le differenze prestazionali tra i due slot pci-e(BLU16x) Bianco(4X) di questa mobo con la mia 5770 vaporx perchè credo che qualcuno sia interessato o curioso di sapere che differenze e perdite tra i 2 slot, apparentemente uguali ma non di fatto. Ho effettuato sullo slot 16x BLU, il primo test con unigine(1440*900 aa 16x dx11) il punteggio 878 35fps di media. Ho provato lo stesso identico test sullo slot bianco rislutato:789 ben 89 punti in meno 3/4 fps in meno di media che non sono troppi. Il secondo test l'ho fatto con crysis stessa immagine stesso punto del gioco a 30fps in entrambi gli slot pci-e.
Risultato: nei bench qualcosa cambia, nei giochi come crysis dx10 non è cambiato assolutamente nulla.
A questo punto teoricamente, un crossfire con questa scheda dovrebbe essere abbastanza conveniente da punto di vista prestazionale, nonostante la differenza nei 2 slot pci e 16/4 linee. Se qualcuno ha effettuato qualche test o ha avuto qualche esperieza in tal proposito mi farebbe piacere confrontarla.

lycenhol
22-03-2010, 17:18
Salve a tutti, oggi ho provato e testato le differenze prestazionali tra i due slot pci-e(BLU16x) Bianco(4X) di questa mobo con la mia 5770 vaporx perchè credo che qualcuno sia interessato o curioso di sapere che differenze e perdite tra i 2 slot, apparentemente uguali ma non di fatto. Ho effettuato sullo slot 16x BLU, il primo test con unigine(1440*900 aa 16x dx11) il punteggio 878 35fps di media. Ho provato lo stesso identico test sullo slot bianco rislutato:789 ben 89 punti in meno 3/4 fps in meno di media che non sono troppi. Il secondo test l'ho fatto con crysis stessa immagine stesso punto del gioco a 30fps in entrambi gli slot pci-e.
Risultato: nei bench qualcosa cambia, nei giochi come crysis dx10 non è cambiato assolutamente nulla.
A questo punto teoricamente, un crossfire con questa scheda dovrebbe essere abbastanza conveniente da punto di vista prestazionale, nonostante la differenza nei 2 slot pci e 16/4 linee. Se qualcuno ha effettuato qualche test o ha avuto qualche esperieza in tal proposito mi farebbe piacere confrontarla.

Hai provato a ripetere lo stesso benchmark, nella stessa condizione più volte? Magari il valore fluttua comunque.

mmx[ngg]
22-03-2010, 17:20
Prima risposta ufficiale di Asus....secondo loro è un problema dovuto al clock control con le ripartenze a freddo che in alcuni casi porta a varie anomalie (non han specificato quali).

Cercando in giro ho trovato una marea di queste anomalie sulle ripartenze a freddo..c'è di tutto..da chi crasha di continuo a quelli che non riescono a usare il doppio click del mouse a chi ha l'orario di sistema sballato :mbe:

Posso ritenermi fortunato praticamente :rolleyes:

P.S.

La segnalazione del condensatore l'ho beccata su un forum koreano (non chiedetemi come) e sembra una risposta più accettabile di quella ufficiale (poi magari non ha nulla a che vedere con la sk. video integrata ma proprio con il generatore di clock)

lscianni
22-03-2010, 18:21
Hai provato a ripetere lo stesso benchmark, nella stessa condizione più volte? Magari il valore fluttua comunque.

Si ho provato i valori differiscono di poco sono sempre molto vicini, a volte superiori a volte inferiori ma sempre allineati. oggi ho impiegato 3 4 ore per togliermi questo dubbio.

FrancescoNC10
22-03-2010, 18:39
Nel bios vai alla schermata Advanced, JumperFree Configuration

in Memory Timming and Voltage imposta Memory Clock Mode [Manual] e in seguito Memclock Value [800 MHz]

poi DRAM Timing Mode [Both]

TCL....[9 CLK]
TRCD..[9 CLK]
TRP....[9 CLK]
...
TRAS..[24 CLK]

in Memory OverVoltage imposta (con il tasto +) 1.8000V di tensione, come riporta il sito Corsair.

Infine premi ESC per tornare alla schermata principale, ti sposti nella schermata Exit, salvi e riavvii.

Grazie come sempre della pronta risposta ho fatto come hai detto tu, una domanda le voci sotto TCL, TRCD e TRP sono molte devo lasciarle tutte in [Auto] ?
I valori con CPU-Z sez. Memory sono passati da:
DRAM Frequency 535.7 ---> 803.5
FSB:DRAM 3:8 ---> 1:4
CL 7.0 ---> 9.0
tRCD 7 ---> 9
tRP 7 ---> 9
tRAS 20 ---> 30
tRC 27 ---> 41
CR 1 T ---> 1T

un altra cosa non si può toccare qualcosa nel BIOS per dare più memoria alla scheda grafica integrata?

jrambo92
22-03-2010, 18:45
Grazie come sempre della pronta risposta ho fatto come hai detto tu, una domanda le voci sotto TCL, TRCD e TRP sono molte devo lasciarle tutte in [Auto] ?
Si, hai dimenticato però il TRAS a [24 CLK] e se vuoi imposta anche il TRC a [33 CLK] gli altri timings non influiscono sulle prestazioni, però è meglio lasciarli in automatico per la stabilità del sistema.

Hai impostato la tensione a 1.80V ?

un altra cosa non si può toccare qualcosa nel BIOS per dare più memoria alla scheda grafica integrata?
Si puoi aumentare la memoria video condivisa, ma te lo sconsiglio in quanto viene sottratta alla ram...

FrancescoNC10
23-03-2010, 11:06
Si si tutto impostato come da tue direttive, il dubbio era solo su quei valori in [Auto] adesso imposto anche il tRC a 33, certo che non so nemmeno che significano questi valori.. :muro: comunque ho visto che quando imposto la tensione a 1.8 la voce diventa gialla oltre addirittura rossa, sono valori limite preimpostati o variano a seconda del tipo di RAM mi chiedo.

So che aumentando la memoria alla scheda grafica ruberei alla RAM, ma 4 Gb mi sembrano abbastanza..boh!
Il fatto è che sto giocando a vari giochi, e un po' di memoria video in più non guasterebbe, (l' integrata mi sta dando soddisfazioni insperate) sarebbe una soluzione tampone prima di acquistare una scheda dedicata.

TheDarkProphet
23-03-2010, 11:09
Si si tutto impostato come da tue direttive, il dubbio era solo su quei valori in [Auto] adesso imposto anche il tRC a 33, certo che non so nemmeno che significano questi valori.. :muro: comunque ho visto che quando imposto la tensione a 1.8 la voce diventa gialla oltre addirittura rossa, sono valori limite preimpostati o variano a seconda del tipo di RAM mi chiedo.

So che aumentando la memoria alla scheda grafica ruberei alla RAM, ma 4 Gb mi sembrano abbastanza..boh!
Il fatto è che sto giocando a vari giochi, e un po' di memoria video in più non guasterebbe, (l' integrata mi sta dando soddisfazioni insperate) sarebbe una soluzione tampone prima di acquistare una scheda dedicata.

Mi puoi dire esattamente come hai impostato nel bios le voci relative alla scheda video integrata? Perchè anche io per ancora un mesetto dovrò usarla come scheda video principale, solo che nei giochi (o meglio, nel gioco, visto che ho provato solo l'ultimo call of duty) non mi sembra molto prestante...

Mi riferisco in particolare alle opzioni dello UMA e del sideport


GRazie


d!

FrancescoNC10
23-03-2010, 11:27
Mi puoi dire esattamente come hai impostato nel bios le voci relative alla scheda video integrata? Perchè anche io per ancora un mesetto dovrò usarla come scheda video principale, solo che nei giochi (o meglio, nel gioco, visto che ho provato solo l'ultimo call of duty) non mi sembra molto prestante...

Mi riferisco in particolare alle opzioni dello UMA e del sideport


GRazie


d!
Io veramente non ho impostato alcun settaggio particolare, per quello cercavo aiuto infatti i giochi a cui sto giocando sono:
Resident Evil 5: non fluidissimo, ma giocabile.
X Men Le Origini: Wolverine (quello solo con lui) giocabilissimo.
Batman Arkham A.: giocabile dettagli LOW per chi sta veramente in fissa.
Tomb Raider Anniversary: giocabilissimo.
Tomb Raider Underworld: giocabile, sarebbe interessante con una buona scheda grafica.
Ninja Blade: "lenticcio" per me ingiocabile.
C'è da dire che non ho grandi pretese..il processor che uso è un Phenom II X4 965 BE credo che aiuti..

Tu che valori hai impostato?

fabianfolle
23-03-2010, 12:27
usciranno Bios per X6???

mmx[ngg]
23-03-2010, 13:10
Mi puoi dire esattamente come hai impostato nel bios le voci relative alla scheda video integrata? Perchè anche io per ancora un mesetto dovrò usarla come scheda video principale, solo che nei giochi (o meglio, nel gioco, visto che ho provato solo l'ultimo call of duty) non mi sembra molto prestante...

Mi riferisco in particolare alle opzioni dello UMA e del sideport


GRazie


d!

Oltre i 256Mb di ram in condivisione non danno un aumento significativo mentre portare la frequenza da 500Mhz a 700Mhz aumenta le prestazioni del 20% circa (senza toccare i voltaggi e scaldando allo stesso modo). Io ho impostato 512Mb solo perchè ho 4Gb di ram e il sistema a 32Bit.

Se noti una lentezza eccessiva nel 3D è probabile che hai il mio stesso problema con le ripartenze a freddo. In pratica attaccando la corrente e accendendo al volo la scheda video scazza e va tutto a scatti (te ne accorgi se provi a vedere un film in HD con l'accelerazione DXVA attiva). In questo caso aveva ragione il tizio coreano (che ne sa più dell'assistenza Asus), basta rimandare l'accensione di qualche secondo e il problema si risolve (è effettivamente il condensatore a questo punto).

Naked-Snake
23-03-2010, 13:17
usciranno Bios per X6???

presumibilmente si
a livello di architettura non credo ci sia nulla che lo impedisca

sbaglio? :fagiano:

zappy
23-03-2010, 14:28
;31346457']1.01G, l'ultima in pratica. Il problema sembra affliggere tutte le mobo solo che non è così semplice beccarlo (la casistica è complessa) e anche quando ci riesci porta a dei sintomi non facilissimi da individuare (nei giochi 3D se non lo sai semplicemente ti sembra che la scheda video non ce la fa, nei film in HD devi avere l'accelerazione DXVA abilitata). Non ho ancora provato a rimandare l'accensione di un tot per vedere se si riesce a bypassare il problema in modo indolore perchè lasciare il tutto in standby non mi va.
io ho una M-EVO, ma la rev. è 1.02G... Non so se la V-EVO segue la stessa nomenclatura.

In effetti a me appena do corrente all'ali, il pc si avvia da solo... quindi il problema dovrebbe presentarsi, ma non ho notato nulla. E' vero che non ho nè film HD nè giochi, quindi non faccio testo. Se mi dai qulche dritta in merito posso fare qualche test e vedere se una rev 1.02g è diversa.

zappy
23-03-2010, 14:28
;31358013']... aveva ragione il tizio coreano (che ne sa più dell'assistenza Asus), ....

link? :)

FrancescoNC10
23-03-2010, 14:35
;31358013']Oltre i 256Mb di ram in condivisione non danno un aumento significativo mentre portare la frequenza da 500Mhz a 700Mhz aumenta le prestazioni del 20% circa (senza toccare i voltaggi e scaldando allo stesso modo). Io ho impostato 512Mb solo perchè ho 4Gb di ram e il sistema a 32Bit.

Se noti una lentezza eccessiva nel 3D è probabile che hai il mio stesso problema con le ripartenze a freddo. In pratica attaccando la corrente e accendendo al volo la scheda video scazza e va tutto a scatti (te ne accorgi se provi a vedere un film in HD con l'accelerazione DXVA attiva). In questo caso aveva ragione il tizio coreano (che ne sa più dell'assistenza Asus), basta rimandare l'accensione di qualche secondo e il problema si risolve (è effettivamente il condensatore a questo punto).

Per portare la frequenza da 500 a 700 intendi "Sideport Clock Speed" oppure "GPU Engine Clock" ?
Il problema a cui ti riferisi lo da solo con i film o anche giochi o win?
Materialmente come si può risolvere il problema?
Grazie.

mmx[ngg]
23-03-2010, 14:41
La -M EVO è un'altra scheda quindi un'altra revisione ;)

Non ho cercato info anche su quella, può essere che abbia lo stesso problema o che sia perfetta in tutto...non so. Per fare delle verifiche il modo più semplice è scaricare media player classic home cinema, attivare l'EVR Custom (View->Options->Output) e vedersi un video codificato in VC1. Sotto appare la scritta che l'accelerazione tramite DXVA è attiva (comunque te ne accorgi dal carico pressochè nullo della CPU). Se va poco fluido hai il problema altrimenti no (verifica che la CPU faccia poco o nulla altrimenti non stai usando l'accelerazione video).

Il link del korean è dura ritrovarlo :help:

mmx[ngg]
23-03-2010, 14:45
Per portare la frequenza da 500 a 700 intendi "Sideport Clock Speed" oppure "GPU Engine Clock" ?
Il problema a cui ti riferisi lo da solo con i film o anche giochi o win?
Materialmente come si può risolvere il problema?
Grazie.

GPU Engine Clock. Il problema lo da utilizzando l'accelerazione della scheda video integrata in generale. Io ho risolto aspettando circa un minuto prima dell'accensione dopo che attacco la corrente, in alternativa dopo aver eccesso si può spegnere e riaccendere (mi sembra poco intelligente) o più semplicemente non staccare mai la corrente.

zappy
23-03-2010, 14:58
;31359343']La -M EVO è un'altra scheda quindi un'altra revisione ;)
beh, sai... la parte cpu-video è piuttosto simile... :)

jrambo92
23-03-2010, 15:25
Si si tutto impostato come da tue direttive, il dubbio era solo su quei valori in [Auto] adesso imposto anche il tRC a 33, certo che non so nemmeno che significano questi valori.. :muro:
Clicca qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582 (si parla di DDR2 ma la parte relativa ai timings è rimasta invariata)

comunque ho visto che quando imposto la tensione a 1.8 la voce diventa gialla oltre addirittura rossa, sono valori limite preimpostati o variano a seconda del tipo di RAM mi chiedo.
Esattamente, la maggior parte delle DDR3 1600 attuali necessita di 1.65V (secondo specifiche del costruttore) per funzionare correttamente, ma ci sono ram come le tue che appartengono alle vecchie linee produttive, con chip meno efficienti che necessitano di maggiore tensione per operare correttamente a quella frequenza, tuttavia non è un problema in quanto è il costruttore stesso a garantirne il funzionamento a quella tensione specifica. Se superata si potrebbe in alcuni casi invalidare la garanzia, oltre a compromettere l'integrità delle memorie.

In ogni caso, il colore dato al valore di tensione nel bios non deve spaventarti, è solo indicativo.

So che aumentando la memoria alla scheda grafica ruberei alla RAM, ma 4 Gb mi sembrano abbastanza..boh!
Il fatto è che sto giocando a vari giochi, e un po' di memoria video in più non guasterebbe, (l' integrata mi sta dando soddisfazioni insperate) sarebbe una soluzione tampone prima di acquistare una scheda dedicata.
A che risoluzione stai giocando? Di solito un IGP non richiede molta memoria dedicata per via della scarsa potenza di elaborazione...

comunque se vuoi fare una prova vai nel bios, Advanced, Chipset...
da qui seleziona NorthBridge Configuration, Internal Graphics e UMA Frame Buffer Size [256MB]

FrancescoNC10
23-03-2010, 17:21
Allora ho messo GPU Engine Clock a 700 Mhz e memoria a 512 Mb ho giocato 2 ore a Batman Arkham devo dire che la differenza è apprezzabile, gioco con dettagli LOW a 1776x1000 su un televisore 42'' collegato con HDMI.
La cosa che mi ha spaventato è che non appena sono uscito dal gioco ho avviato CPUID e segnava 49° alla CPU, mi sembrano troppi, dovrei avviarlo sotto mentre gioco così vedo il picco massimo.

DIDAC
23-03-2010, 17:38
Ebbene si...mi sono letto tutte le 116 pagine di questo 3d :asd:
Ho trovato un link interessante estero con prove di OC sia con la V-EVo che con la M-EVO.
Riassumendo (non ricordo con quale cpu):
frequenza procio raggiunta:
4036 mhz con la V-EVO
3995 mhz con la M-EVO
FSB massimo: entrambe a 352 mhz (ammazza la mia P5K andava oltre 400 mhz)

nonostante quindi 4+1 fasi della M-EVO sembrerebbe non drammatico il risultato rispetto alla V-EVO.

per la GPU integrata:
superati i 1000 mhz sulla V-EVO
superati gli 800 mhz sulla M-EVO (o dissipatore meno efficace o chip sfigato)

per la memoria integrata sideport
solo la M-EVo raggiunge i 2000 mhz, la V-EVo si ferma prima, pare che siano stati utilizzati chip differenti per la memoria DDR3 integrata

Il Vdroop in entrambe le versioni si ridimensiona e di molto portando la compensazione a 19%. Più stabile comunque sulla V-EVO.

Se tritrovo il link lo posto ...

Ciao

DIDAC

Ecco il link: QUI (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/26327-asus-m4a785td-v-evo-m4a785td-m-evo-am3-motherboards-review.html)
personalmente non ci avevo mai bazzicato, ma i risultati della IGP sono abbastanza allineati alle prove di HWUPGRADE

jrambo92
23-03-2010, 17:41
Allora ho messo GPU Engine Clock a 700 Mhz e memoria a 512 Mb ho giocato 2 ore a Batman Arkham devo dire che la differenza è apprezzabile, gioco con dettagli LOW a 1776x1000 su un televisore 42'' collegato con HDMI.
La cosa che mi ha spaventato è che non appena sono uscito dal gioco ho avviato CPUID e segnava 49° alla CPU, mi sembrano troppi, dovrei avviarlo sotto mentre gioco così vedo il picco massimo.

Sempre che sta sotto i 60° vai tranquillo...

Type-R
23-03-2010, 20:03
Ciao ragazzi , volevo chiedervi una informazione.

Io ho rifatto la settimana scorsa la configurazione interna del mio PC.

Ho messo come scheda madre la Asus M4A785TD-V EVO con processore AMD Athlon II X2 250 da 3 GHz , due pezzi di memoria Kingston da 2 GB (per un totale quindi di 4 GB) HDD Sata ecc ecc.

Funziona tutto piuttosto bene e il sistema è bello veloce ma ............. voi siete riusciti a fare funzionare il sistema GPU NOS????? Io sto usando la scheda video interna .......... se apro il programmino GPU NOS vedo che è settato su Default GPU Clock .......... Se provo a settarlo su Customize GPU Clock o su GPU NOS (sia in automatico che in manuale) mi esce una finestra di errore con scritto '0.00' Is not a valid floating point value. Che può essere??? Devo settare qualcosa nel bios?

jrambo92
23-03-2010, 20:09
Usi la vga integrata? Se si puoi aumentare le frequenze di GPU e memoria video (sideport) direttamente da bios

Type-R
23-03-2010, 20:40
Usi la vga integrata? Se si puoi aumentare le frequenze di GPU e memoria video (sideport) direttamente da bios

Si uso la integrata!!!! Ma non vedo perchè il programmino dedicato mi da questo tipo di errore!!!!! Dal bios si potrà aumentare la frequenza .......... ma se si può usare il programmino dedicato è meglio , molto piu' comodo.

Ad esempio per la CPU il Turbo Key è comodissimo ...........

cobra1978
23-03-2010, 22:09
salve gente,ho problemi con le ram CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX 4GB per la asus M4A785TD-V EVO AM3.soliti crash e freeze improvvisi.ho provato tutti i suggerimenti consigliati in questo thread però niente.c'è qualche altra cosa da modificare o mi conviene cambiare ram?

Salve gente,dopo aver eseguito innumerevoli volte vari test ancora non sono riuscito a capire cosa non va nel pc,continuano freeze e crash improvvisi.ho provato a portare la tensione anche a 1,71 ma niente ho disattivato la sideport l'ho provata da sola ma niente avvolte sembra funzionare e poi invece quando meno te l'aspetti crash o frizza.Per esempio ieri con solo la sideport mi crashava sistematico quando eseguivo uningine.oggi non crasha ma ha dato problemi con solo la ram senza sideport usando uningine.Qualcuno mi può postare la config stabile che usa del bios della evo con queste ram.avvolte avessi sbagliato qualcosa.
La mia intenzione è di cercare di capire il motivo dei problemi così da mandarla a riparare visto che è nuova di pacca.

milanok82
24-03-2010, 01:29
fammi sapere come vanno! anche le mie g.skill rientravano perfettamente nella lista :D
ho provato a testarle assieme, nessun problema, testate singolarmente, una mia ha dato problemi (diversi errori con memtest)
ho impostato le frequenze manualmente, testate assieme, nessun problema..
dovrò testarle singolarmente con le frequenze impostate manualmente..

il command rate dove lo imposto?
ho impostato:
memclock value: 667 mhz
dram timing mode: both
tcl 8
trcd 8
trp 8
trtp auto
tras 24
poi ci sarebbero
trc - twr - trrd - trwtto - twrrd - twtr - twrwr - trdrd - trfc0 - trfc1 - trfc2...
e poi ho impostato 8 8 8 24 anche per l'altro modulo (suppongo)

Eccomi qua le G.skill vanno da dio,sono stabillissime con voltaggio standard 1.5V.Inoltre vanno aumentando sempre di piu i casi di instabilita delle ram Corsair che possedevo prima con i chipset 785gx/790gx.Quindi il problema sta all'origine,queste ram non vanno d'accordo con i chipeset amd.

Type-R
24-03-2010, 15:35
Per chi possa interessare ho risolto il problema del GPU NOS .......... ho dovuto solo scaricare l'ultima versione del software

luca4ever1607
24-03-2010, 16:57
Scusatemi ma come si accede al bios? Ho l'ultima versione aggiornata con AsusUpdate ma premo esc e non mi fa accedere

jrambo92
24-03-2010, 16:59
Scusatemi ma come si accede al bios? Ho l'ultima versione aggiornata con AsusUpdate ma premo esc e non mi fa accedere

Devi premere CANC

FrancescoNC10
24-03-2010, 20:19
Ragazzi con l'ultimo BIOS ho visto che mi appare "press 4 to activate ACC function" che roba è? (ho un Phenom II X4 965).
Type-R puoi postare il link di GPU NOS?
Io uso ASUS EPU installato col CD, (così posso abbassare velocemente i giri della ventola), ma siamo sicuri che attivando "massime prestazioni" iconcina "aereo" veramente sono massime?

p.s. quoto DIDAC:
per la GPU integrata:
superati i 1000 mhz sulla V-EVO
superati gli 800 mhz sulla M-EVO (o dissipatore meno efficace o chip sfigato)
In merito alla temperatura della mia CPU dopo 2 ore di gioco a 50°
effettivamente per adesso ho solo dissipatore CPU "in box" e la ventola da 120 mm, il case è fatto bene e l'aria circola, ma per alzare così tanto dovrei fare un upgrade del sistema di raffreddamento, penso che mi fermo così, quando compro la scheda video metto pure un altra ventola da 12 cm e pace.

A proposito una buona scheda da 1 Gb 1.5 ad un prezzo ragionevole sotto i 150 e??

jrambo92
24-03-2010, 20:40
A proposito una buona scheda da 1 Gb 1.5 ad un prezzo ragionevole sotto i 150 e??

Questa:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=4870&id=28&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

oppure questa:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=5770&id=28&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

natiss88
24-03-2010, 21:23
Questa:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=4870&id=28&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

oppure questa:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=5770&id=28&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

quoto per la 5770..

FrancescoNC10
25-03-2010, 14:37
quoto per la 5770..

Perchè la 5770 ?

lycenhol
25-03-2010, 16:29
MA con Win XP SP2 servono dei driver per il controller SATA?
Ho Windows che da Ultra DMA 6 su tutti gli HD, ma sono lenti come una nonna -_-

.:Moro21:.
25-03-2010, 19:43
Perchè la 5770 ?

esatto...
perchè??
l'unica ragione può essere il fatto che sia dx11 ma l'ultima scheda della serie 4000 la supera la 5770...

pablo300
25-03-2010, 21:03
esatto...
perchè??
l'unica ragione può essere il fatto che sia dx11 ma l'ultima scheda della serie 4000 la supera la 5770...

Sono rimasto nello stesso dubbio per un po' di tempo... e alla fine andrò di questa (130 euro) http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=2w7a61DvEv90cXss&templete=2

La vecchia 4870 come prestazioni, in media, è leggermente superiore (circa un 3-5%) alla 5770. La vecchia 4890 la supera di circa un 10-12%... sempre a seconda dei titoli.

Non è solo per i directx11, ma anche per una questione di consumi.
Ripreso dal thead ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2068084

PRO/CONTRO (HD5770):
Analizziamo la scheda dal punto di vista del rapporto performance - consumi - ingombro - tecnologia / prezzo nei confronti della concorrente GEFORCE GTX 260 216SP e della HD4870.
** PRO:
- Supporta DX11, Eyefinity e tutte le nuove tecnologie dell'architettura ATI RV800
- Ottimo dissipatore reference, silenzioso e mantiene temperature basse
- VGA compatta, 22cm di lunghezza contro i 24cm della HD4870 e i 26cm della GTX260
- Ottimo potenziale di OC (overclock fino a 960mhz, fondoscala del CCC, raggiunto praticamente da tutti)
- In generale buone performance da fascia medio-alta (fa girare quasi tutti i titoli al massimo in FULLHD anche con i filtri)
- Bassissimi consumi in IDLE (solo 20W) e bassi in full (circa 100W) contro i 60W/170W della 4870 in idle e i 40W/170W della GTX260.
- Dotata di un solo connettore molex PCI-E a 6 pin.

** CONTRO:
- Non supporta physx
- Ha alcuni problemi di compatibilità

La HD5770 è la scheda perfetta per la risoluzione di 1680x1050, ma permette di giocare bene anche in fullHD (1920x1080).

Danilo Cecconi
25-03-2010, 21:12
Ragazzi con l'ultimo BIOS ho visto che mi appare "press 4 to activate ACC function" che roba è? (ho un Phenom II X4 965).
Serve per sbloccare i core "dormienti" della CPU, in alcuni tipi di dual core, ma per quello che hai tu non occorre, sono già attivati tutti e 4 di default.

DUSTIN
26-03-2010, 16:39
Sono rimasto nello stesso dubbio per un po' di tempo... e alla fine andrò di questa (130 euro) http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=2w7a61DvEv90cXss&templete=2

La vecchia 4870 come prestazioni, in media, è leggermente superiore (circa un 3-5%) alla 5770. La vecchia 4890 la supera di circa un 10-12%... sempre a seconda dei titoli.

Non è solo per i directx11, ma anche per una questione di consumi.
Ripreso dal thead ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2068084

PRO/CONTRO (HD5770):
Analizziamo la scheda dal punto di vista del rapporto performance - consumi - ingombro - tecnologia / prezzo nei confronti della concorrente GEFORCE GTX 260 216SP e della HD4870.
** PRO:
- Supporta DX11, Eyefinity e tutte le nuove tecnologie dell'architettura ATI RV800
- Ottimo dissipatore reference, silenzioso e mantiene temperature basse
- VGA compatta, 22cm di lunghezza contro i 24cm della HD4870 e i 26cm della GTX260
- Ottimo potenziale di OC (overclock fino a 960mhz, fondoscala del CCC, raggiunto praticamente da tutti)
- In generale buone performance da fascia medio-alta (fa girare quasi tutti i titoli al massimo in FULLHD anche con i filtri)
- Bassissimi consumi in IDLE (solo 20W) e bassi in full (circa 100W) contro i 60W/170W della 4870 in idle e i 40W/170W della GTX260.
- Dotata di un solo connettore molex PCI-E a 6 pin.

** CONTRO:
- Non supporta physx
- Ha alcuni problemi di compatibilità

La HD5770 è la scheda perfetta per la risoluzione di 1680x1050, ma permette di giocare bene anche in fullHD (1920x1080).


Consigliatissima la 5770, io ho venduto la 4870 a gennaio che aveva solo 4 mesi di vita per prendere questa. Praticamente con un minimo oc da pannello di controllo raggiunge la 4890 senza problemi, poi dx11, e cosa per me fondamentale, i consumi!! con la 4870 l'enel si faceva sentire....

FrancescoNC10
27-03-2010, 00:37
Consigliatissima la 5770, io ho venduto la 4870 a gennaio che aveva solo 4 mesi di vita per prendere questa. Praticamente con un minimo oc da pannello di controllo raggiunge la 4890 senza problemi, poi dx11, e cosa per me fondamentale, i consumi!! con la 4870 l'enel si faceva sentire....

Ok credo che prenderò la
SAPPHIRE - Radeon HD 5770 1 Gb ddr5 Vapor-X Overclocked Edition
Da quello che ho capito, dei vari marchi che personalizzano la scheda, questa è la migliore versione, dissipatore di seconda revisione e tecnologia Vapor Chamber.
vista a 160 e

DUSTIN
27-03-2010, 02:52
Ok credo che prenderò la
SAPPHIRE - Radeon HD 5770 1 Gb ddr5 Vapor-X Overclocked Edition
Da quello che ho capito, dei vari marchi che personalizzano la scheda, questa è la migliore versione, dissipatore di seconda revisione e tecnologia Vapor Chamber.
vista a 160 e

Cambia poco tra la vapor e le altre ( e comunque a 160 il presso è molto alto, la devi pagare 30euro in meno), se vuoi sapphire prendi una V3 oppure ti consiglio una Asus Cucore sempre intorno ai 130

FrancescoNC10
27-03-2010, 03:13
Cambia poco tra la vapor e le altre ( e comunque a 160 il presso è molto alto, la devi pagare 30euro in meno), se vuoi sapphire prendi una V3 oppure ti consiglio una Asus Cucore sempre intorno ai 130

Scusa Dastin, io la VOGLIO pagare di meno, così al volo su e-price l'ho vista a quel prezzo, a questo punto mi viene il dubbio, che sia Asus Cucore, MSI, Radeon, Sapphire, la 5770 è sempre la stessa scheda giusto? Io giustificavo il prezzo per via del dissipatore "particolare" comunque sempre su e-price stanno tutte intorno a 150 euro, cosa intendi con prendi una Sapphire V3?

p.s. se puoi darmi qualche link o negozio a Roma o milano dove posso trovarla a meno te ne sarei grato.

malmo
27-03-2010, 10:41
Raga con una differenza di 3-4 euro è una buona scelta prendere la M4A785TD-V EVO al posto della M4A785TD-M EVO? Thx. Inoltre ,queste mobo sono una buona scelta anche se non si utilizzerà quasi mai la integrata?

Supporto Hybrid CrossFireX™

La Tecnologia ATI Hybrid CrossFireX™ è un´esclusiva tecnologia per soluzione grafica ibrida multi-GPU. Questa tecnologia è in grado di spingere le prestazioni video del vostro sistema ad un livello superiore di performance mai provate prima, facendo lavorare contemporaneamente la sezione grafica integrata della scheda madre e la GPU dedicata, unendo il risultato delle due schede in uscita. (Caratteristica disponibile solo con Windows Vista.)

Funziona davvero questa tecnologia, cioè posso usare entrambe le gpu insieme? Con Seven è utilizzabile? Perchè vista lo volevo proprio saltare a piè pari sinceramente:D .

natiss88
27-03-2010, 12:42
Raga con una differenza di 3-4 euro è una buona scelta prendere la M4A785TD-V EVO al posto della M4A785TD-M EVO? Thx. Inoltre ,queste mobo sono una buona scelta anche se non si utilizzerà quasi mai la integrata?



Funziona davvero questa tecnologia, cioè posso usare entrambe le gpu insieme? Con Seven è utilizzabile? Perchè vista lo volevo proprio saltare a piè pari sinceramente:D .


una e' atx, l'altra e' matx..
prendi la td-v evo, se non hai problemi di spazio.

l'hybrid xfire funziona con vga di fascia bassa e vecchia da accoppiare all'integrata.
se hai una vga "potente", lascia perdere.
dovrebbe funzionare anche con 7, che e' uguale a vista..

malmo
27-03-2010, 13:42
una e' atx, l'altra e' matx..
prendi la td-v evo, se non hai problemi di spazio.

l'hybrid xfire funziona con vga di fascia bassa e vecchia da accoppiare all'integrata.
se hai una vga "potente", lascia perdere.
dovrebbe funzionare anche con 7, che e' uguale a vista..

avrei una 4770... no più che altro che non abbiano problemi a coesistere insieme non mi sembra male...vabbè provo a tenere disattivata l'integrata e attivata e vedo cosa cambia...graziee.
ah in futuro per supportare le usb3 sarebbe un problema o è ovviabile senza troppi sforzi?

Danilo Cecconi
27-03-2010, 16:32
avrei una 4770... no più che altro che non abbiano problemi a coesistere insieme non mi sembra male...vabbè provo a tenere disattivata l'integrata e attivata e vedo cosa cambia...graziee.
ah in futuro per supportare le usb3 sarebbe un problema o è ovviabile senza troppi sforzi?
C'è un'apposita sk PCI (PCIe 4x) con porte USB 3.0 e Sata 6.0Gb; leggi il secondo post di questo thread. Costo, se ben ricordo, attorno ai 50€ (l'avevo vista anche su ebay).

natiss88
27-03-2010, 19:23
C'è un'apposita sk PCI (PCIe 4x) con porte USB 3.0 e Sata 6.0Gb; leggi il secondo post di questo thread. Costo, se ben ricordo, attorno ai 50€ (l'avevo vista anche su ebay).

quoto. l'avevo vista pure io.
senno', c'e' tutto su trovaprezzi.

oppure, si puo' prendere direttamente la mobo con quella famosa scheda in bundle. :D

@malmo:la 4770 non dovrebbe essere compatibile con hybrid xfire. e se lo fosse, la 4200 integrata abbasserebbe il livello complessivo.

malmo
27-03-2010, 19:36
quoto. l'avevo vista pure io.
senno', c'e' tutto su trovaprezzi.

oppure, si puo' prendere direttamente la mobo con quella famosa scheda in bundle. :D

@malmo:la 4770 non dovrebbe essere compatibile con hybrid xfire. e se lo fosse, la 4200 integrata abbasserebbe il livello complessivo.

si l'ho trovata (U3S6), vedrò quando ci saranno in giro queste usb3 e se saranno veramente utili per il mio utilizzo. Grazie raga.

Misterxxx1
28-03-2010, 15:09
quoto. l'avevo vista pure io.
senno', c'e' tutto su trovaprezzi.

oppure, si puo' prendere direttamente la mobo con quella famosa scheda in bundle. :D

@malmo:la 4770 non dovrebbe essere compatibile con hybrid xfire. e se lo fosse, la 4200 integrata abbasserebbe il livello complessivo.

ho una 4770 e M4A785TD-M evo, se mi dite cosa devo attivare per hybrid xfire provo... ho disabilitato del tutto la vga integrata

luca4ever1607
28-03-2010, 15:28
Ho allegato un report fatto con cpu-z...vi sembra normale la drequenza della cpu?

Ho usato vari programmi della scheda madre ( asus m4a785d-m) e non so cosa ho combinato!

savi_sg1
28-03-2010, 17:30
ciao, qualcuno mi sa dire se c'è qualche voce nel bios della m4a785td-v che permette di spegnere del tutto le periferiche usb.
Mi accade infatti che quando metto il computer in ibernazione appeno muovo il mouse (usb) il pc si riaccende.
Come faccio ad evitare questo?
grazie

Saverio

Knukcles
28-03-2010, 17:51
ho una 4770 e M4A785TD-M evo, se mi dite cosa devo attivare per hybrid xfire provo... ho disabilitato del tutto la vga integrata

non si abilita l'hybrid con quella scheda......solo schede di fascia bassa.....

siluro85
28-03-2010, 20:25
Ciao a tutti!!Premetto che io ho intel e la mia ragazza anche..quindi con amd non ho molta dimestichezza..anche se stavo pensando ad un passaggio..

ho montato un sistema con la td-v evo, un phenom II 945 (la mobo lo supporta, ho guardato la rev del pcb), 2x2gb team group 1333 ed una gtx 260.Il tutto alimentato da un corsair 550w.

Accendo con il monitor collegato alla sk video discreta ma niente, le ventole girano ma schermo nero e nessun beep.

Allora penso la scheda video (che però sul mio pc funzionava..) allora la tolgo e uso l'integrata ma niente..(stesso risultato)

allora penso ad un banco ram fallato, così provo uno alla volta i banchi ma stesso risultato.

Magari l'ali? prendo l'ocz della mia ragazza e provo con quello...stesso risultato.

Allora stacco tutto, procio compreso, ma niente..neanche un beep..

secondo me è la sk madre fallata..voi che dite? grazie a chi mi aiuterà..

TheDarkProphet
28-03-2010, 21:15
fai un clear cmos e avvialo con un banco di ram diverso da quelli che hai provato



d!

siluro85
28-03-2010, 21:27
scusa...mi ero dimenticato ho fatto anche il clear c mos...e i banchi li ho provati tutti e 2..solo che altre ddr3 non ne ho..sia io che la mia ragazza abbiamo ddr2..

Fatal Frame
28-03-2010, 23:50
Ciao a tutti!!Premetto che io ho intel e la mia ragazza anche..quindi con amd non ho molta dimestichezza..anche se stavo pensando ad un passaggio..

ho montato un sistema con la td-v evo, un phenom II 945 (la mobo lo supporta, ho guardato la rev del pcb), 2x2gb team group 1333 ed una gtx 260.Il tutto alimentato da un corsair 550w.

Accendo con il monitor collegato alla sk video discreta ma niente, le ventole girano ma schermo nero e nessun beep.

Allora penso la scheda video (che però sul mio pc funzionava..) allora la tolgo e uso l'integrata ma niente..(stesso risultato)

allora penso ad un banco ram fallato, così provo uno alla volta i banchi ma stesso risultato.

Magari l'ali? prendo l'ocz della mia ragazza e provo con quello...stesso risultato.

Allora stacco tutto, procio compreso, ma niente..neanche un beep..

secondo me è la sk madre fallata..voi che dite? grazie a chi mi aiuterà..
MB o CPU fallate, oppure BIOS non aggiornato, e non ricoosce la CPU :rolleyes:

Fatal Frame
28-03-2010, 23:56
scusa...mi ero dimenticato ho fatto anche il clear c mos...e i banchi li ho provati tutti e 2..solo che altre ddr3 non ne ho..sia io che la mia ragazza abbiamo ddr2..
Hai attaccato correttamente il 4pin e il 24pin sulla MB ??

luca4ever1607
29-03-2010, 02:37
Allora?

TheDarkProphet
29-03-2010, 09:47
Allora?

cosa ci vedi di strano?


d!

irendul
29-03-2010, 10:49
Ciao a tutti,
Sono in procinto di acquistare questa scheda madre (M4A784TD-V evo)
abbinandola a un athlon 2 x4 635, una x1900gt (che presto cambierò con una hd 5770) e delle ddr3 4gb Corsair CMX4GX3M2A1600C8. Non trovandole nella lista ufficiale volevo chiedere se sono compatibili oppure no.

zappy
29-03-2010, 12:05
Raga con una differenza di 3-4 euro è una buona scelta prendere la M4A785TD-V EVO al posto della M4A785TD-M EVO? Thx. Inoltre ,queste mobo sono una buona scelta anche se non si utilizzerà quasi mai la integrata?
io ho preferito la M anche se avevo spazio, perchè tanto non ho mai riempito tutti gli slot pci. Quindi a che serve quella + grande?

zappy
29-03-2010, 12:07
ciao, qualcuno mi sa dire se c'è qualche voce nel bios della m4a785td-v che permette di spegnere del tutto le periferiche usb.
Mi accade infatti che quando metto il computer in ibernazione appeno muovo il mouse (usb) il pc si riaccende.
Come faccio ad evitare questo?
grazie

Saverio
nel bios(della -M, ma sarà uguale sulla -V) c'è una voce che riguarda l'accensione da mouse/tastiera. disattivala. A me comunque la tastiera resta accesa (anche se non fa avviare il pc se la tocchi) :(
In ogni caso è tutto sotto ciabatta, quindi spengo tutto da lì.

DIDAC
29-03-2010, 12:57
io ho preferito la M anche se avevo spazio, perchè tanto non ho mai riempito tutti gli slot pci. Quindi a che serve quella + grande?

Per esempio perchè se prendi una VGA potente che occupa un doppio slot (tipo la 5850) poi potresti avere difficolta ad inerire una periferica nello slot pci.
E poi non puoi fare il corssfire ammesso che ti interessi. In ogni caso ho preso anche io la -M :D vado a ritirarla questa sera assieme al 965 C3 ;)

Per il momento la metto nel mio vecchio case tsunami, ma ho preso la -M perchè ho in mente di costruirmi un case cubotto...tempo permettendo

Ciao
DIDAC

siluro85
29-03-2010, 18:10
MB o CPU fallate, oppure BIOS non aggiornato, e non ricoosce la CPU :rolleyes:

Hai attaccato correttamente il 4pin e il 24pin sulla MB ??

i connettori d'alimentazione, ahimè, li ho collegati bene..provato anche a cambiare ali ma nada..purtroppo non ho altra mobo e/o cpu per provare..tutta roba nuova da negozio..che dite spedisco sia mobo che cpu?o provo solo mobo?

savi_sg1
29-03-2010, 20:33
nel bios(della -M, ma sarà uguale sulla -V) c'è una voce che riguarda l'accensione da mouse/tastiera. disattivala. A me comunque la tastiera resta accesa (anche se non fa avviare il pc se la tocchi) :(
In ogni caso è tutto sotto ciabatta, quindi spengo tutto da lì.

il problema è che non riesco a trovare questa voce. nel bios della -m in quale sezione si trova?

grazie
Saverio

siluro85
29-03-2010, 20:52
ma tu..il tuo c3 è partito al 1 colpo o hai dovuto cambiare bios?il tuo pcb che rev è?

savi_sg1
29-03-2010, 21:49
ma tu..il tuo c3 è partito al 1 colpo o hai dovuto cambiare bios?il tuo pcb che rev è?

se ti riferisci a me, il mio c3 è partito a colpo. la mobo appena acquistata montava il bios 0512 (il terzultimo uscito).

Saverio

Fatal Frame
29-03-2010, 22:58
i connettori d'alimentazione, ahimè, li ho collegati bene..provato anche a cambiare ali ma nada..purtroppo non ho altra mobo e/o cpu per provare..tutta roba nuova da negozio..che dite spedisco sia mobo che cpu?o provo solo mobo?

Manda in RMA

mmx[ngg]
29-03-2010, 23:09
CPU difettate non se non sono mai viste (o quasi), di mobo invece c'è da fare un elenco infinito quindi vedi tu.

Fatal Frame
29-03-2010, 23:28
;31439155']CPU difettate non se non sono mai viste (o quasi), di mobo invece c'è da fare un elenco infinito quindi vedi tu.

A settembre da ekey ho aspettato 3 settimane quasi per MB difettata :mc:

Darkgift
30-03-2010, 00:34
Presa M4A785TD-V EVO, iscritto

Dark_Immortal_Scream
30-03-2010, 09:35
sapete se la ASUS M4A785TD-V EVO sarà compatibile con i futuri 6 core?

R.O.N.I
30-03-2010, 12:51
scusate qualcuno qui dentro che ha lo stesso problema mio con la scheda video integrata(ho una M4A785TD-V EVO)? in pratica cambiando il valore nel bios di UMA-FRAME BUFFER SIZE da auto a qualsiasi altra opzione vado a vedere su cpu-z la dimensione della mem e mi da sempre 384MB...c'è da modificare qualche altro parametro oltre a quello scritto sopra per modificare il valore di memoria?

p.s
gli altri valori nella scheda-bios internal graphics sono di deafault

aaadddfffgggccc
30-03-2010, 12:58
Ultimi bios 2010

M4A785D-M-PRO-ASUS-0706 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785D-M_PRO/M4A785D-M-PRO-ASUS-0706.zip)
Rilasciato il 12-03-2010

M4A785-M-ASUS-0702 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785-M/M4A785-M-ASUS-0702.zip)
Rilasciato il 12-03-2010

M4A785TD-M-EVO-ASUS-0921 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-M_EVO/M4A785TD-M-EVO-ASUS-0921.zip)
Rilasciato il 23-03-2010

M4A785TD-V-EVO-ASUS-2002 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-V_EVO/M4A785TD-V-EVO-ASUS-2002.zip)
Rilasciato il 30-03-2010 (per Thuban)

M4A785T-M-ASUS-2002 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785T-M/M4A785T-M-ASUS-2002.zip)
Rilasciato il 30-03-2010 (per Thuban)

Buon Upgrade ;)

Ardelo
30-03-2010, 13:09
Ultimi bios 2010

M4A785D-M-PRO-ASUS-0706 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785D-M_PRO/M4A785D-M-PRO-ASUS-0706.zip)
Rilasciato il 12-03-2010

M4A785-M-ASUS-0702 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785-M/M4A785-M-ASUS-0702.zip)
Rilasciato il 12-03-2010

M4A785TD-M-EVO-ASUS-0921 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-M_EVO/M4A785TD-M-EVO-ASUS-0921.zip)
Rilasciato il 23-03-2010

M4A785TD-V-EVO-ASUS-2002 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-V_EVO/M4A785TD-V-EVO-ASUS-2002.zip)
Rilasciato il 30-03-2010 (per Thuban)

M4A785T-M-ASUS-2002 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785T-M/M4A785T-M-ASUS-2002.zip)
Rilasciato il 30-03-2010 (per Thuban)

Buon Upgrade ;)

Quindi è ufficiale il supporto alle cpu 6 core? Son proprio contento :)

Qualcuno farà l'upgrade?

Fatal Frame
30-03-2010, 13:26
Sono per i Phenom II x6 ??

jrambo92
30-03-2010, 13:45
Sono per i Phenom II x6 ??

Nome in codice Thuban.

Ilanur
30-03-2010, 13:52
Quindi è ufficiale il supporto alle cpu 6 core? Son proprio contento :)

Qualcuno farà l'upgrade?
cosa cambia oltre al supporto per gli x6?

siluro85
30-03-2010, 17:12
Manda in RMA

già contattato..devo spedire..speriamo di non dover aspettare mesi e mesi..:mc:

Fatal Frame
31-03-2010, 01:23
Sulla EVO mettendo una nvidia per Physx, i due PCI-E si rallentano a 8x ??

FroZen
31-03-2010, 09:10
Sulla EVO mettendo una nvidia per Physx, i due PCI-E si rallentano a 8x ??

come tutte le mobo AMD che non abbiano il 790FX........o 890FX....

R.O.N.I
31-03-2010, 09:23
scusate qualcuno qui dentro che ha lo stesso problema mio con la scheda video integrata(ho una M4A785TD-V EVO)? in pratica cambiando il valore nel bios di UMA-FRAME BUFFER SIZE da auto a qualsiasi altra opzione vado a vedere su cpu-z la dimensione della mem e mi da sempre 384MB...c'è da modificare qualche altro parametro oltre a quello scritto sopra per modificare il valore di memoria?

p.s
gli altri valori nella scheda-bios internal graphics sono di deafault

nessuno ha riscontrato questo problema?

FrancescoNC10
31-03-2010, 09:46
Ragazzi è da un po' che sto vedendo per questa scheda grafica, la 5770, come prezzo prestazioni è ok e nel mio budget, uso il pc come game station collegato ad un televisore full hd ed è qui che ho dei dubbi, ho letto che la risoluzione 1920x1080 non è ben supportata, la mia domanda a questo punto è, ha senso prendere una scheda grafica come la 5770 o in previsione dell' uso con un full hd conviene spostarsi su una fascia più alta? La differenza è così notevole? e ancora, esiste qualche valida alternativa nvidia sul prezzo della 5770, o più prestante?
Scusate il poema..
Grazie.

FrancescoNC10
31-03-2010, 09:58
Ultimi bios 2010
M4A785TD-V-EVO-ASUS-2002 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-V_EVO/M4A785TD-V-EVO-ASUS-2002.zip)
Rilasciato il 30-03-2010 (per Thuban)

Scusate ma a questo link, l'ultimo BIOS, è 0604, guardo nel posto sbagliato?
http://support.asus.com/download/download.aspx

zappy
31-03-2010, 10:13
Per esempio perchè se prendi una VGA potente che occupa un doppio slot (tipo la 5850) poi potresti avere difficolta ad inerire una periferica nello slot pci.
E poi non puoi fare il corssfire ammesso che ti interessi. ...

beh, chiaro. Tutte cose che non mi interessano. :)

zappy
31-03-2010, 10:14
il problema è che non riesco a trovare questa voce. nel bios della -m in quale sezione si trova?
boh? power credo. leggi il manuale.

aaadddfffgggccc
31-03-2010, 13:05
Scusate ma a questo link, l'ultimo BIOS, è 0604, guardo nel posto sbagliato?
http://support.asus.com/download/download.aspx

Guardi nel posto giusto, il 2002 sarà disponibile nel link ufficiale di download nelle prossime ore, oppure usa il link che ho postato io. ;)

Fatal Frame
31-03-2010, 13:26
come tutte le mobo AMD che non abbiano il 790FX........o 890FX....
Sicuro ?? Io l'ho sparata a caso ...

Fatal Frame
31-03-2010, 13:33
Dovrebbero andare a 16x e a 4x

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=fcsXWSxnhzZE9rnR

luca4ever1607
31-03-2010, 15:37
Ho allegato un report fatto con cpu-z...vi sembra normale la drequenza della cpu?

Ho usato vari programmi della scheda madre ( asus m4a785d-m) e non so cosa ho combinato!

nessuno?

DIDAC
31-03-2010, 15:45
luca mi pare ti avesse già risposto qualcuno.
Comunque 800 è corretto in quanto hai il cool'n quite attivo e quindi quando non è sottostress la cpu abbassa il moltiplicatore fino a 4x che moltiplicato per il FSB (200) fa appunto 800 mhz

ciao
DIDAC

TheDarkProphet
31-03-2010, 17:05
Ragazzi, ho una 785TD-V EVO, qualcuno di voi ha già provato ad abbassare il voltaggio del northbridge? a che valore minimo è arrivato con sistema rock solid?



d!

savi_sg1
31-03-2010, 17:40
boh? power credo. leggi il manuale.

già letto il manuale. aimè la voce non c'è da nessuna parte
boh!!!

Saverio

Fatal Frame
31-03-2010, 19:45
Dovrebbero andare a 16x e a 4x

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=fcsXWSxnhzZE9rnR

Idee ??

jrambo92
31-03-2010, 19:49
Ragazzi, ho una 785TD-V EVO, qualcuno di voi ha già provato ad abbassare il voltaggio del northbridge? a che valore minimo è arrivato con sistema rock solid?



d!

Ti riferisci al chipset 785G oppure al NB interno della CPU?

TheDarkProphet
31-03-2010, 20:32
Ti riferisci al chipset 785G oppure al NB interno della CPU?

:stordita:





Non so, io ho downvoltato la cpu (Phenom II X4 925) a 1.2125@2800 MHz e 0.725@800 MHz, godendo dell'abbassamento drastico delle temperature.

Volevo sapere se posso fare ancora qualcosa, da bios cosa posso regolare?


d!

jrambo92
31-03-2010, 20:38
:stordita:





Non so, io ho downvoltato la cpu (Phenom II X4 925) a 1.2125@2800 MHz e 0.725@800 MHz, godendo dell'abbassamento drastico delle temperature.

Volevo sapere se posso fare ancora qualcosa, da bios cosa posso regolare?


d!

Se usi K10stat
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219

puoi regolare la tensione del CPU-NB per ogni Pstate

TheDarkProphet
31-03-2010, 20:40
Se usi K10stat
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219

puoi regolare la tensione del CPU-NB per ogni Pstate

Tu sai darmi valori limite?


d!

TheDarkProphet
31-03-2010, 20:51
Tu sai darmi valori limite?


d!

Pk, l'ho appena abbassato da 1.2V ad 1.175V per ogni stato nel bel mezzo di una conversione video, se non è crashato in quel momento direi che è un buon segno :stordita:


Non sapevo che la cpu integrasse un NB interno, di che si tratta?

Posso fare qualcosa per il NB 785G?



d!

jrambo92
31-03-2010, 22:10
Tu sai darmi valori limite?


d!

Questi sono i valori stabili per la mia cpu con NB @1800MHz (default):

http://img535.imageshack.us/img535/8477/k10statvnb.png

però variano da cpu a cpu, un po' come l'overclock... quindi hanno valore puramente indicativo.

jrambo92
31-03-2010, 22:16
Pk, l'ho appena abbassato da 1.2V ad 1.175V per ogni stato nel bel mezzo di una conversione video, se non è crashato in quel momento direi che è un buon segno :stordita:
Proverei a scendere ancora... come test usa OCCT Large Data Set

Non sapevo che la cpu integrasse un NB interno, di che si tratta?
È spiegato tutto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678

Posso fare qualcosa per il NB 785G?



d!
Meglio non modificare i valori di tensione di chipset, southbridge e HTT perchè consumano un'inezia e la loro modifica può provocare solo instabilità al sistema.

DIDAC
31-03-2010, 23:42
L'overvolt del NB (non parlo del CPU-NB) potrebbe servire in caso di overclock della GPU intergata nel 785 che a default sta a 500 mhz ma pare che raggiunga valori anche doppi in OC non sò però a quali tensioni di volt del NB.

Dovrei verificare inoltre se è possibile fare un downclock della vga integrata (io ho la 785TD-M EVO) e un downvolt per riderre le temperature del NB, ma mi sta sui 35 gradi attualmente.

DIDAC

FroZen
31-03-2010, 23:42
Dovrebbero andare a 16x e a 4x

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=fcsXWSxnhzZE9rnR

dove lo vedi scusa? :confused:

cmq so che le intel con il chipset p55 in crossfire vanno come dici tu, mentre sapevo che le AMD ocn almeno due PCI-ex supportano solo 1 linea a 16x che vengono sdoppiate sulle due pci-ex andando quindi a 8x entrambe, chiedi sul post del crossfire nel forum delle schede video..

Fatal Frame
01-04-2010, 00:01
dove lo vedi scusa? :confused:

cmq so che le intel con il chipset p55 in crossfire vanno come dici tu, mentre sapevo che le AMD ocn almeno due PCI-ex supportano solo 1 linea a 16x che vengono sdoppiate sulle due pci-ex andando quindi a 8x entrambe, chiedi sul post del crossfire nel forum delle schede video..
Dice così
Slot di Espansione
x PCIe 2.0 x16 (blue @ x16 mode,gray @ x4 mode)
2 x PCIe x1 2
x PCI
3
Mettendo ATi (Games) + Nvidia (Physx)

lagunarock
01-04-2010, 00:39
Ciao a tutti ;)

Mi sono recentemente assemblato il pc che ho in firma e sono soddisfatto, mi iscrivo a questo thread per ottenere ulteriori info sulla mia MB e chiedere/dare consigli.

Ebbene si...mi sono letto tutte le 116 pagine di questo 3d :asd:
Siamo in 2 :asd: io sono arrivato fino alla 121
Avrei una miriade di quote a cui rispondere ma mi limiterò solo ai più recenti.

Sono rimasto nello stesso dubbio per un po' di tempo... e alla fine andrò di questa (130 euro) http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=2w7a61DvEv90cXss&templete=2
Ciao Pablo, innanzitutto complimenti per il thread, mi spiace che la tua MB ti abbia lasciato ma vedo che nonostante tutto continui a partecipare attivamente alla discussione. Per quanto riguarda quella VGA, ne sono un felice possessore, a breve sostituirò il dissipatore con un AC Accelero S1 dato che quest'ultimo non deve essere limato per essere installato sulla scheda (a differenza di altri modelli).

;31189645']Riporto la mia esperienza dopo svariate prove
Questa la configurazione :
- M4A785TD-V EVO
- Team Group Elite DDR 1333Mhz
- Dissy Freezer Xtreme
- Phenom II 555

- Il dissy si monta senza alcun problema di spazio con memoria standard mentre utilizzando quelle ad alto profilo si deve rinunciare agli slot più vicini al processore (piccolo OT visto che ho notato anche in questo forum screen con errato montaggio della ventola...la scritta EXTREME va rivolta servo l'alto del case per fargli estrarre aria calda).
...POST #2071
Spero di essere stato utile :)
Post davvero molto interessante.
Mi soffermo sulla questione dissipatore. Ti riferisci al Freezer Extreme della Artic Cooling? Montandolo mi sono reso conto che si poteva posizionare solo con la ventola che spinge aria verso la parte posteriore. Puoi gentilmente postare una foto sul modo in cui l'hai installato e come hai fatto?

TheDarkProphet
01-04-2010, 02:37
Questi sono i valori stabili per la mia cpu con NB @1800MHz (default):

http://img535.imageshack.us/img535/8477/k10statvnb.png

però variano da cpu a cpu, un po' come l'overclock... quindi hanno valore puramente indicativo.

Proverei a scendere ancora... come test usa OCCT Large Data Set


È spiegato tutto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678


Meglio non modificare i valori di tensione di chipset, southbridge e HTT perchè consumano un'inezia e la loro modifica può provocare solo instabilità al sistema.

L'overvolt del NB (non parlo del CPU-NB) potrebbe servire in caso di overclock della GPU intergata nel 785 che a default sta a 500 mhz ma pare che raggiunga valori anche doppi in OC non sò però a quali tensioni di volt del NB.

Dovrei verificare inoltre se è possibile fare un downclock della vga integrata (io ho la 785TD-M EVO) e un downvolt per riderre le temperature del NB, ma mi sta sui 35 gradi attualmente.

DIDAC

Grazie ragazzi dei vostri feedback, se domani ho qualche ora di tempo mi ci metto dietro.



d!

mmx[ngg]
01-04-2010, 04:10
Mi soffermo sulla questione dissipatore. Ti riferisci al Freezer Extreme della Artic Cooling? Montandolo mi sono reso conto che si poteva posizionare solo con la ventola che spinge aria verso la parte posteriore. Puoi gentilmente postare una foto sul modo in cui l'hai installato e come hai fatto?

Il dissy si può montare solo in un modo ma la ventola può essere ruotata e montata al contrario (basta sfilarla via). Purtroppo non riesco a fare foto perchè non ho una fotocamera a portata di mano cmq la scritta Extreme presente sulla ventola se orientata verso la parta più esterna della mobo (il lato opposto agli slot PCI-E per intenderci) porta l'aria verso il retro del case altrimenti spinge l'aria all'interno del case.

Poi...il NB non può essere downvoltato mentre il CPU-NB si, io son riuscito a scendere sino a 0.9750v con la CPU a 3.2Ghz o a 1.0v a 3.7Ghz (con un C3). L'unica è provare perchè ogni CPU/RAM fa storia a sè.

mmx[ngg]
01-04-2010, 06:38
doppio post

jrambo92
01-04-2010, 09:15
L'overvolt del NB (non parlo del CPU-NB) potrebbe servire in caso di overclock della GPU intergata nel 785 che a default sta a 500 mhz ma pare che raggiunga valori anche doppi in OC non sò però a quali tensioni di volt del NB.

Dovrei verificare inoltre se è possibile fare un downclock della vga integrata (io ho la 785TD-M EVO) e un downvolt per riderre le temperature del NB, ma mi sta sui 35 gradi attualmente.

DIDAC

35° sono ottimi per il chipset, il mio nForce sta intorno ai 55° con un buon riciclo d'aria nel case, altrimenti se lasciato passivo raggiunge anche gli 80° in full (comunque è stato più di 1 anno passivo e mai un problema...)

DIDAC
01-04-2010, 09:31
Ho avuto la A8N-E con nforce3 e mi ricordo che cambiai il dissi con uno passivo della zalman.
La scheda ora ce l'ha un mio amico e funziona ancora egregiamente con un +3500 ;)

Il mio chipset sta a 35 gradi anche perchè la ventola anteriore (skithe s-flex da 120) non l'ho ancora downvoltata quindi gira a manetta a 1500 giri.
Quando porterò la ventola a 900 immagino che la temp salirà, come salirà appena la temp ambiente sarà più "estiva".

Ciao
DIDAC

DIDAC
01-04-2010, 09:39
ACCIDENTI!
Dimenticavo di dare il mio contributo al 3d:

Ho preso una M4A785TD-M EVO, ho montato delle KINGSTON HX1333C7D3K2/4G, due moduli da 2 GB l'uno.

In automatico il bios le riconosce come 1333mhz, imposta il CR 1T (le ho messe negli slot neri, quelli più vicini alla CPU), ed imposta i timing a 9-9-9-24 (dell'ultimo numero non sono sicuro che fosse 24).

Impostando poi manualemnte 1333 mhz e timing a 7-7-7-20 e volt a 1,710 (come da specifiche kingston) nessun problema, vanno che è un piacere e il CR resta a 1T

DIDAC

PS da quando ho preso questi moduli ram il prezzo è aumentato di ben 20 EURO!

zappy
01-04-2010, 09:43
Ho avuto la A8N-E con nforce3 e mi ricordo che cambiai il dissi con uno passivo della zalman.
La scheda ora ce l'ha un mio amico e funziona ancora egregiamente con un +3500 ;)

Il mio chipset sta a 35 gradi anche perchè la ventola anteriore (skithe s-flex da 120) non l'ho ancora downvoltata quindi gira a manetta a 1500 giri.
Quando porterò la ventola a 900 immagino che la temp salirà, come salirà appena la temp ambiente sarà più "estiva".

Ciao
DIDAC
la A8N-E è nforce4, il nforce 3 era sulla K8N-E ed era già passivo di fabbrica :p
ed in tutti i casi, ci sono sempre stati forti dubbi che la "temp MB" sia quella del chipset, visto che il chip che si occupa di gestire ventole e temperature è l'integrato marchiato ITE, e chissà dove la legge.

DIDAC
01-04-2010, 09:52
OOOPs :D
Scusami ma sono passati diversi anni, in ogni caso il dissi passivo che montai della zalman ti assicuro che era un fornellino, quindi ammesso che la temp non fosse quella del chipset ti assicuro che quest'ultimo era bello calduccio :cool:

Ciauz

DIDAC

luca4ever1607
01-04-2010, 12:34
luca mi pare ti avesse già risposto qualcuno.
Comunque 800 è corretto in quanto hai il cool'n quite attivo e quindi quando non è sottostress la cpu abbassa il moltiplicatore fino a 4x che moltiplicato per il FSB (200) fa appunto 800 mhz

ciao
DIDAC

Ti ringrazio...scusa forse non avevo visto la risposta

aaadddfffgggccc
01-04-2010, 13:06
M4A785D-M-PRO-ASUS-0801 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785D-M_PRO/M4A785D-M-PRO-ASUS-0801.zip)
Rilasciato il 02-04-2010

M4A785G-HTPC-ASUS-1402 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785G_HTPC/M4A785G-HTPC-ASUS-1402.zip)
Rilasciato il 02-04-2010

M4A785G-HTPC-RC-ASUS-1402 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785G_HTPC_RC/M4A785G-HTPC-ASUS-1402.zip)
Rilasciato il 02-04-2010

M4A785-M-ASUS-0803 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785-M/M4A785-M-ASUS-0803.zip)
Rilasciato il 01-04-2010

M4A785TD-M-EVO-ASUS-2004 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-M_EVO/M4A785TD-M-EVO-ASUS-2004.zip)
Rilasciato il 01-04-2010

M4A785TD-V-EVO-ASUS-2002 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-V_EVO/M4A785TD-V-EVO-ASUS-2002.zip)
Rilasciato il 30-03-2010

M4A785T-M-ASUS-2002 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785T-M/M4A785T-M-ASUS-2002.zip)
Rilasciato il 30-03-2010

Tutti questi aggiornamenti sono relativi al supporto dei nuovi processori X6 (Thuban)

Buon Upgrade ;)

Liuky91
01-04-2010, 13:10
Salve a tutti..ho comprato da poco un nuovo pc con i componenti che ho in firma...stavo installando sulla scheda madre tutti i driver più utili aggiornati dal sito della asus...è andato tutto bene anche l'aggiornamento bios. Il problema però ce l'ho con il driver del chipset, allora: ho provato sia quello che ho trovato ne cd in dotazione con la scheda madre sia l'ultimo aggiornato, ma da sempre lo stesso problema: praticamente avvio l'installazione mi si apre ati catalyst, metto installazione personalizzata e vedo che l'unico componente non ancora installato è il filtro north bridge, lo lascio selezionato e avvio l'aggiornamento, alla fine mi da installazione completatra e mi dice di riavviare, ma come clicco su riavvia mi appare un messaggio in inglese che non mi fa riavviare, ho provato a riavviasre manualmente ma se torno su l'installazione driver ati catalyst me lo da sempre come non installato...Come mai?

Come faccio a risolvere questo problema? e comunque è utile o necessario questo filtro north bridge?

Grazie mille a tutti

lscianni
02-04-2010, 14:54
Salve ragazzi vorrei sapere da qualcuno di voi se il dissipatore-cpu cooler master v8 da problemi di spazio alle ram. Per il resto se voi avete montato qualche dissipatore buono senza problemi fatemi sapere.

DIDAC
02-04-2010, 15:04
Salve ragazzi vorrei sapere da qualcuno di voi se il dissipatore-cpu cooler master v8 da problemi di spazio alle ram. Per il resto se voi avete montato qualche dissipatore buono senza problemi fatemi sapere.

In prima pagina c'è link ai dissipatori già montati con e senza problemi.

Una cosa non ricordo, se il dissi costringe ad utilizzare gli slot più "lontani" dalla cpu, la ram va in CR T2? oppure ricordo male?

DIDAC

lscianni
02-04-2010, 15:22
In prima pagina c'è link ai dissipatori già montati con e senza problemi.

Una cosa non ricordo, se il dissi costringe ad utilizzare gli slot più "lontani" dalla cpu, la ram va in CR T2? oppure ricordo male?

DIDAC

Ci sono solo 3 dissipatori nel link, cmq il fatto di sfruttare gli slot lontani non è un problema fin quando non aggiungi altri 2 banchi di ram.

jrambo92
02-04-2010, 15:34
In prima pagina c'è link ai dissipatori già montati con e senza problemi.

Una cosa non ricordo, se il dissi costringe ad utilizzare gli slot più "lontani" dalla cpu, la ram va in CR T2? oppure ricordo male?

DIDAC

Il Command Rate resta sempre 1T

lscianni
02-04-2010, 15:47
Il Command Rate resta sempre 1T

Si infatti non varia, cambiano solo gli slot però cmq mi da fastidio giocarmi 2 slot.

DIDAC
02-04-2010, 16:00
Ok grassie ;)
DIDAC

Liuky91
03-04-2010, 01:14
Salve ragazzi vorrei sapere da qualcuno di voi se il dissipatore-cpu cooler master v8 da problemi di spazio alle ram. Per il resto se voi avete montato qualche dissipatore buono senza problemi fatemi sapere.

Io monto un dissipatore Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev 2 sensa nessun problema di spazio e la temperatura del mio procio è di 26° in default :cool:

FrancescoNC10
04-04-2010, 17:33
Buona Pasqua ragazzi, ho preso la 5770 vapor x arriva tra due giorni..
Volevo sapere il colore dello slot pci-ex su cui devo montarla, se devo disinstallare i vecchi driver della scheda integrata prima del montaggio e cosa devo impostare nel bios per farla riconoscere correttamente.
Grazie e auguri ancora.

p.s. Sto giocando a Devil May Cry 4 con scheda integrata overcloccata a 700 Mhz e 512 Mb aggiuntivi tolti alla ram, il gioco gira perfettamente e la temperatura della CPU rimane sorprendentemente bassa.

cobra1978
04-04-2010, 20:02
salve gente,ho problemi con le ram CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX 4GB per la asus M4A785TD-V EVO AM3.soliti crash e freeze improvvisi.ho provato tutti i suggerimenti consigliati in questo thread però niente.c'è qualche altra cosa da modificare o mi conviene cambiare ram?

ormai è 1 mese che ho acquistato la scheda madre ma ancora non riesco a farla funzionare bene,continuano i crash e i freeze.i vari test non hanno dato problemi l'unico è 3dmark2006 he come inizia il filmato dopo circa 40-60 sec fa crashare il pc.non riesco a capire se il problema è la MB o le ram.qualcuno mi può dare qualche consiglio?se c'è qualcuno che ha 1 evo con queste ram mi può postare le sue impostazioni del bios.

pokercaffy
05-04-2010, 10:56
ormai è 1 mese che ho acquistato la scheda madre ma ancora non riesco a farla funzionare bene,continuano i crash e i freeze.i vari test non hanno dato problemi l'unico è 3dmark2006 he come inizia il filmato dopo circa 40-60 sec fa crashare il pc.non riesco a capire se il problema è la MB o le ram.qualcuno mi può dare qualche consiglio?se c'è qualcuno che ha 1 evo con queste ram mi può postare le sue impostazioni del bios.

hai messo il vram a 1,68?

cobra1978
05-04-2010, 11:14
i suggerimenti dati in questo thread l'ho già provati tutti.

Liuky91
05-04-2010, 16:36
Accidenti anche io ho questi problemi di crash! quindi il problema sono le ram? io dal bios ho impostato la frequenza a 800 mhz(ke in teoria viene moltiplicato per 2 per ottenere 1600 mhz giusto?) e il voltaggio a 1,65 volt visto che questi sono i valori di default delle mie ram che sono quelle in firma...avete wualche cosiglio per me?

cobra1978
05-04-2010, 20:19
non so se effettivamente siano le ram non avendo possibilita di provarne altre però ho letto che altri utenti le usano senza problemi.non vorrei che il problema magari fosse nel chipset grafico integrato.ho guardato dei film in hd ho fatto dei giochi online senza problemi,mi crasha sempre quando faccio dei benchmark come 3dmark2006,e avvolte a caso senza apparente motivo.

Liuky91
05-04-2010, 21:01
non so se effettivamente siano le ram non avendo possibilita di provarne altre però ho letto che altri utenti le usano senza problemi.non vorrei che il problema magari fosse nel chipset grafico integrato.ho guardato dei film in hd ho fatto dei giochi online senza problemi,mi crasha sempre quando faccio dei benchmark come 3dmark2006,e avvolte a caso senza apparente motivo.

Io ho il tuo stesso problema...mi associo alla richiesta

Misterxxx1
06-04-2010, 13:16
Io ho il tuo stesso problema...mi associo alla richiesta

le mie ADATA 1600 a 1,68 ogni tanto crashavano, a 1,710 ho definitivamente risolto! Ho anche overclockato dal bios "test" e vedo da everest che lavorano a 850MHz senza problemi :) CMQ non essendo amante dell OC ho impostato su auto dopo varie prove, cpu 3100MHz e ram a 1600 mi basta ;)

Liuky91
06-04-2010, 13:31
le mie ADATA 1600 a 1,68 ogni tanto crashavano, a 1,710 ho definitivamente risolto! Ho anche overclockato dal bios "test" e vedo da everest che lavorano a 850MHz senza problemi :) CMQ non essendo amante dell OC ho impostato su auto dopo varie prove, cpu 3100MHz e ram a 1600 mi basta ;)

Ok capito ma per impostare le ram a 1600 mhz sul bios metti 800 mhz che poi viene moltiplicato per 2 giusto?

Gunny Highway
06-04-2010, 13:31
Qualcuno usa l ibernazione di win7? io ho il seguente problema mando in ibernazione lo schermo diventa nero ma il pc non si spegne ...ma in realtà sembra abbia finito il processo perchè sento gli hd fare il tic di quando si spegnono ma le ventole continuano a funzionare

s83m
06-04-2010, 13:43
Salve a tutti,ho bisogno di un celere consiglio,sono possessore della mobo in firma (Asus M4A785TD-V EVO).Non ho mai aggiornato il bios,sono con quello di fabbrica (qual è il 2.01?) e sono in procinto di acquistare una Gigabyte 5770 rev 2.Sapete se avrò problemi con la vga essendo della nuova serie 5000

PS. scusate,non ho letto i post dietro visto che ho poco tempo e il consiglio mi serve subito.Un saluto a pablo3000

mmx[ngg]
06-04-2010, 14:59
Se non ricordo male qualcuno ha aggiornato il bios proprio per quello. Probabilmente hai la versione 05xx quindi conviene aggiornare visto che è abbastanza sicuro. Utilizza una chiavetta USB per salvare l'immagine (per sicurezza) e copia l'immagine anche sul disco, poi utilizza l'utility dal bios/boot.

cobra1978
06-04-2010, 16:38
le mie ADATA 1600 a 1,68 ogni tanto crashavano, a 1,710 ho definitivamente risolto! Ho anche overclockato dal bios "test" e vedo da everest che lavorano a 850MHz senza problemi :) CMQ non essendo amante dell OC ho impostato su auto dopo varie prove, cpu 3100MHz e ram a 1600 mi basta ;)

ho messo anche io la tensione a 1,71 però non capisco perchè sembra che funziona ma se uso 3dmark2006 mi crasha sempre,non credo sia normale.

sunat5
06-04-2010, 19:38
Originariamente inviato da sunat5 Guarda i messaggi
Il sempron è diventato un athlon II X2 440, dovrei fare delle provo con prime95 e oCC, per vedere se è stabile? fino ad adesso con il normale funzionamento di windows nessun problema.

Si fai 2-3 ore di OCCT in modalità Large Data Set oppure Linpack 64bit

ho fatto come mi hai detto non ho avuto nessun problema penso che sia stabile :), comprare un dual core a 30€ è un affare grazie AMD ;)

h1n6
06-04-2010, 20:19
ho messo anche io la tensione a 1,71 però non capisco perchè sembra che funziona ma se uso 3dmark2006 mi crasha sempre,non credo sia normale.

:confused: pensavo che almeno le 1333 cas9 non dessero problemi di compatibilita:doh:

cobra1978
06-04-2010, 21:31
giusto per curiosità ma le ram di default sono settate su ungaged mode.va bene o è meglio ganged mode?ma sopratutto che vuol dire?

Misterxxx1
06-04-2010, 21:36
ho messo anche io la tensione a 1,71 però non capisco perchè sembra che funziona ma se uso 3dmark2006 mi crasha sempre,non credo sia normale.

Usi la scheda video integrata? Con i giochi come va? prova 3d mark vantage...

Gunny Highway
06-04-2010, 21:51
;31519839']Se non ricordo male qualcuno ha aggiornato il bios proprio per quello. Probabilmente hai la versione 05xx quindi conviene aggiornare visto che è abbastanza sicuro. Utilizza una chiavetta USB per salvare l'immagine (per sicurezza) e copia l'immagine anche sul disco, poi utilizza l'utility dal bios/boot.



ok fatto ho ripristinato pure overclock ci mette un po' di tempo a spegnersi ma per ora si spegne farò dei test

Teddy05
06-04-2010, 21:55
Salve ho tra le mani il pc di Mactavish86 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2172084).
Breve riassunto mobo M4A78TD-V EVO sostituita in quanto:
-1.vga integrata dava un segnale bicromatico rosa e verde.
-2.continui crash sotto windows sia con un modulo che con due moduli di ram
-3.nei test con memtest86+ riavvio immediato con tutte le combinazioni di ram montate in coppia nei vari canali (CM3X2G1600C9DHX), sia con vga discreta (4850 1gb sapphire) che con vga integrata. Nessun errore con un singolo modulo.Test fatti con hd staccato.
Adesso permangono i problemi 2 e 3... anche con le mie A-Data Vitesta PC3-10700..
Idee..?
Potrebbe essere il procio..alla fine il controller della memoria è nella cpu....che ne dite..?

Teddy05
07-04-2010, 11:59
Cabiato hd e ali...stessa cosa....
Possibile due schede madri fallate...?:confused: :mbe:

Sinman
07-04-2010, 12:32
Una partita fallata non è da escludere visto i minori controlli di qualità sul prodotto finito dovuti all'adozione di politiche sui prezzi sempre più aggressive.
Una prova che potresti fare è quella di scaricare una versione live di linux e verificare se anche in tale modalità ti da problemi.

Ulteriore verifica sarebbe quella di investire una quarantina di euro per recuperare il più piccolo procio Amd e toglierti definitivamente anche questo dubbio.

Un saluto,

Teddy05
07-04-2010, 13:02
Il pc è stato comprato a fine settembre e l'rma è di marzo mi sembra strano che abbiamo ancora la stessa partita...Per il sempron 140 ci stiamo pensando per ora abbiamo mandato un nuovo rma vediamo che ci rispondono.
Hd che ho montato è un hd che uso per i test con Vista e 7 privi di driver per le prove,si sono verificati gli stessi errori. Potrei provare linux, ma il riavvio immediato sotto memtest86 che non è in ambiente windows...?

zappy
07-04-2010, 15:34
Qualcuno usa l ibernazione di win7? io ho il seguente problema mando in ibernazione lo schermo diventa nero ma il pc non si spegne ...ma in realtà sembra abbia finito il processo perchè sento gli hd fare il tic di quando si spegnono ma le ventole continuano a funzionare
Non c'entra al 100%, ma win7 se installato su desktop attiva l'ibernazione "ibrida", nel senso che oltre a scrivere sull'hd tiene anche anche le ram accese (in pratica è una ibernazione+standby) per riavviarsi più in fretta. Se togli tensione del tutto ovviamente si riavvia dall'immagine della ram su hd.

Sinman
07-04-2010, 18:24
Potrei provare linux, ma il riavvio immediato sotto memtest86 che non è in ambiente windows...?

Mah direi che non è particolarmente significativo, anche a me è capitato (con l'ultima versione) e credo che a volte dipenda dal fatto che mal digerisce i chipset nuovi ed alcuni moduli di ram (soprattutto ddr3).

cobra1978
07-04-2010, 19:41
il cerchio si stringe,ieri sera dopo altri crash e freeze mi sono accorto che 1 banco di ram è fallato.invece che 2 gb me ne segna 1 e all'avvio del pc fallisce il test di scrittura e lettura che fa la mb.l'ho tolto è ho provato con 1 banco solo.3d mark2006 continua a crashare,mentre 3dmark vantage sembrava funzionare ha fatto vari test per quasi 20 minuti e poi pero sè frizzato e ho dovuto riavviare.1 domanda ma è normale quando eseguo questi 2 benchmark che le immagini scattino pesantemente??

Teddy05
07-04-2010, 21:57
Mah direi che non è particolarmente significativo, anche a me è capitato (con l'ultima versione) e credo che a volte dipenda dal fatto che mal digerisce i chipset nuovi ed alcuni moduli di ram (soprattutto ddr3).

ok altri test tipo memtest86 da fare non in ambiente windows...?

HWAngel
07-04-2010, 22:01
c'è qualcuno che sa se è possibile installare un dissipatore scythe ninja 2?

ReginaS
08-04-2010, 00:32
Salve a tutti, ho un problema con la scheda madre Asus M4A785TD-V EVO. Da qualche giorno non riesco più ad entrare nel bios quando appare il post premendo il tasto "delete", come descritto nella guida:

http://img62.imageshack.us/img62/7638/scr6817804.jpg

Per l'esattezza, premendo il tasto "delete" mi si apre una schermata nera che mi fa scegliere quale sistema operativo avviare (schermata che solitamente si apriva dopo il post e premendo f10). :muro:
Necessito di entrare nel bios per modificare le preferenze iniziali e far partire il cd di installazione di windows 7. Qualcuno di voi mi può dare una mano?

Mi scuso in anticipo se questa domanda è già stata posta ma non potevo leggere più di 100 pagine di thread e con "cerca" sul forum non ho trovato nulla.

.:Moro21:.
08-04-2010, 08:44
Salve a tutti, ho un problema con la scheda madre Asus M4A785TD-V EVO. Da qualche giorno non riesco più ad entrare nel bios quando appare il post premendo il tasto "delete", come descritto nella guida:

http://img62.imageshack.us/img62/7638/scr6817804.jpg

Per l'esattezza, premendo il tasto "delete" mi si apre una schermata nera che mi fa scegliere quale sistema operativo avviare (schermata che solitamente si apriva dopo il post e premendo f10). :muro:
Necessito di entrare nel bios per modificare le preferenze iniziali e far partire il cd di installazione di windows 7. Qualcuno di voi mi può dare una mano?

Mi scuso in anticipo se questa domanda è già stata posta ma non potevo leggere più di 100 pagine di thread e con "cerca" sul forum non ho trovato nulla.
fai un clearMOS e poi dopo togli la batteria a tampone dalla mobo per una decina di minuti...dovrebbero resettarsi tutte le impostazioni e quindi forse accedere al bios...

ReginaS
08-04-2010, 11:24
fai un clearMOS e poi dopo togli la batteria a tampone dalla mobo per una decina di minuti...dovrebbero resettarsi tutte le impostazioni e quindi forse accedere al bios...

scusa la nabbezza .. come si fa un clearMOS?

Misterxxx1
08-04-2010, 11:38
il cerchio si stringe,ieri sera dopo altri crash e freeze mi sono accorto che 1 banco di ram è fallato.invece che 2 gb me ne segna 1 e all'avvio del pc fallisce il test di scrittura e lettura che fa la mb.l'ho tolto è ho provato con 1 banco solo.3d mark2006 continua a crashare,mentre 3dmark vantage sembrava funzionare ha fatto vari test per quasi 20 minuti e poi pero sè frizzato e ho dovuto riavviare.1 domanda ma è normale quando eseguo questi 2 benchmark che le immagini scattino pesantemente??

è difficile aiutarti se non rispondi alle domande, ti ho chiesto se utilizzi la scheda integrata e non hai risposto... che alimentatore hai? Processore?

I problemi potrebbero essere di vario tipo, temperature troppo alte quando giochi o esegui test 3D, alimentatore di bassa qualità che manda il sistema in crash... le ram falllate o la stessa mobo...

Scarica everest e fai un test stabilità per circa 20-30 min, non utilizza il 3D questo test e riesci più o meno a capire se è un problema di scheda video, controlla le temperature con PC Probe 2

zappy
08-04-2010, 11:44
scusa la nabbezza .. come si fa un clearMOS?

c'è un ponticello da spostare sulla MB. leggi il manuale.

ReginaS
08-04-2010, 13:01
c'è un ponticello da spostare sulla MB. leggi il manuale.

grazie mille!! stasera provo e vi faccio sapere se ha funzionato.

drago89
08-04-2010, 14:00
ciao a tutti qualcuno ha già provato il bios 2002 della m4a785td-v evo? è stato confermato che i processori x6 funzionano ma va aggiornato il bios e prima di farlo vorrei sapere se qualcuno l'ha già provato :D

cobra1978
08-04-2010, 14:34
è difficile aiutarti se non rispondi alle domande, ti ho chiesto se utilizzi la scheda integrata e non hai risposto... che alimentatore hai? Processore?

I problemi potrebbero essere di vario tipo, temperature troppo alte quando giochi o esegui test 3D, alimentatore di bassa qualità che manda il sistema in crash... le ram falllate o la stessa mobo...

Scarica everest e fai un test stabilità per circa 20-30 min, non utilizza il 3D questo test e riesci più o meno a capire se è un problema di scheda video, controlla le temperature con PC Probe 2

Hai ragione questa è la mia configurazione:
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
Asus M4A785TD-V EVO AM3
AMD AthlonII X3 Trip-Core 435 2.9GHz AM3 1.5MB Cache retail
CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX 4GB ( 2x2GB ) CAS 9

uso la scheda video integrata.sinceramente le temp le ho controllate e vanno bene.

Misterxxx1
08-04-2010, 14:53
Hai ragione questa è la mia configurazione:
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
Asus M4A785TD-V EVO AM3
AMD AthlonII X3 Trip-Core 435 2.9GHz AM3 1.5MB Cache retail
CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX 4GB ( 2x2GB ) CAS 9

uso la scheda video integrata.sinceramente le temp le ho controllate e vanno bene.

prova a fare il test con everest e vedi se fila tutto liscio...

per quanto riguarda i rallentamenti, con la scheda grafica integrata è normale (se ricordo bene la mobo monta una HD 4200) se vuoi avere buone prestazioni con i giochi ti serve una scheda video discreta 80-100€ per giocare a qualsiasi gioco con dettagli al max e risoluzioni alte senza problemi!

Stai utilizzando 1 banco di ram o 2?

Fatal Frame
08-04-2010, 15:39
Dovrebbero andare a 16x e a 4x

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=fcsXWSxnhzZE9rnR
Dice così

Mettendo ATi (Games) + Nvidia (Physx)

Nessuno lo sa cosa succede mettendo le due schede PCI-E ??

lscianni
08-04-2010, 19:32
Nessuno lo sa cosa succede mettendo le due schede PCI-E ??


succede che se configuri bene le schede, installi i driver giusti nvidia nel modo giusto, riesci ad utilizzare la grafica ati+la fisica nvidia. per questo tipo di configurazione non mi farei troppi problemi di pcie 4/16x perchè alla fine non è un crossfire. La scheda nvidia lavorerà a 4x ma tenendo conto del minor carico a cui è sottoposta non mi preoccuperei troppo. L'importante è che la vga principale sia a 16x.

lscianni
08-04-2010, 19:39
Salve a tutti oggi ho montato il nuovo dissipatore Cooler master v8 sulla m4a785td-v-evo e posso dirvi che è una bomba, le temperature massime sotto sforzo arrivano a 45° mentre in idle 25°(ventola al minimo). Per il montaggio non ho avuto particolari problemi se non quello di piegare delle alette della staffa di sostegno posteriore una caxxata. Per le ram non ci sono problemi perchè il dissi è molto alto e non le tocca, per quelle con i dissipatori alti non so dirvi ma credo che vadano bene comunque perchè la distanza dalle ram è parecchia. Compatibilità skt/am3 totale.

Spero di essere stato utile a tutti quelli che vogliono cambiare il dissipatore stock con uno migliore e non sanno se è compatibile o no.

Fatal Frame
08-04-2010, 19:42
succede che se configuri bene le schede, installi i driver giusti nvidia nel modo giusto, riesci ad utilizzare la grafica ati+la fisica nvidia. per questo tipo di configurazione non mi farei troppi problemi di pcie 4/16x perchè alla fine non è un crossfire. La scheda nvidia lavorerà a 4x ma tenendo conto del minor carico a cui è sottoposta non mi preoccuperei troppo. L'importante è che la vga principale sia a 16x.
Appunto, io mi preoccupo di quello, non vorrei che dopo andasse a 8-4x :rolleyes:

lscianni
08-04-2010, 19:47
Appunto, io mi preoccupo di quello, non vorrei che dopo andasse a 8-4x :rolleyes:

questo non l'ho mai capito, però se ci fosse questa riduzione sarebbe meglio la scheda singola.

Fatal Frame
08-04-2010, 19:59
questo non l'ho mai capito, però se ci fosse questa riduzione sarebbe meglio la scheda singola.
Eh infatti, comprerei la Nvidia per la fisica per rallentare la ATi principale, spero che non avvenga :mc:

cobra1978
08-04-2010, 20:09
prova a fare il test con everest e vedi se fila tutto liscio...

per quanto riguarda i rallentamenti, con la scheda grafica integrata è normale (se ricordo bene la mobo monta una HD 4200) se vuoi avere buone prestazioni con i giochi ti serve una scheda video discreta 80-100€ per giocare a qualsiasi gioco con dettagli al max e risoluzioni alte senza problemi!

Stai utilizzando 1 banco di ram o 2?

sto usando 1 banco di ram.Ho eseguito il test di everest per 30 min tutto liscio senza problemi,le temp sono rimaste nella norma:54 cpu,48 Mb,46 i 3 core.

jrambo92
08-04-2010, 20:16
questo non l'ho mai capito, però se ci fosse questa riduzione sarebbe meglio la scheda singola.

Eh infatti, comprerei la Nvidia per la fisica per rallentare la ATi principale, spero che non avvenga :mc:

Solo i chipset AMD 790/890FX gestiscono 16+16 linee elettriche contemporaneamente.

Comunque non è che c'è tutto questo calo... il bandwidth è più che sufficiente...

provate a ridurre il moltiplicatore PCI-E a 8x da bios e controllate se avete degli effettivi cali di fps...

Misterxxx1
08-04-2010, 20:34
sto usando 1 banco di ram.Ho eseguito il test di everest per 30 min tutto liscio senza problemi,le temp sono rimaste nella norma:54 cpu,48 Mb,46 i 3 core.

a questo punto potrebbe essere la scheda video integrata, prova qualche gioco e vedi se crasha...

ReginaS
08-04-2010, 21:29
ho fatto come mi avete detto .. e ora non si accende più il computer ... aiuto!

lscianni
08-04-2010, 21:55
Solo i chipset AMD 790/890FX gestiscono 16+16 linee elettriche contemporaneamente.

Comunque non è che c'è tutto questo calo... il bandwidth è più che sufficiente...

provate a ridurre il moltiplicatore PCI-E a 8x da bios e controllate se avete degli effettivi cali di fps...

qualche tempo fa feci dei test grafici, su tutte 2 le linee pci-e con la mia 5770 i risultati erano quasi identici. Questo dimostra che volendo si potrebbe fare un crossfire con schede medie senza perdere quasi nulla in prestazioni. Discorso diverso se si usano schede di alta gamma dove la banda passante è fondamentale.

Misterxxx1
08-04-2010, 22:02
ho fatto come mi avete detto .. e ora non si accende più il computer ... aiuto!


hai spostato il jumper? Devi spegnere il pc e scollegare l'alimentazione generale,
rimuovere la batteria e spostare il jumper per circa 10-15 secondi dalla posizione default (1-2) alla posizione (2-3)

riposizionare il jumper (1-2) e la batteria, collegare l'alimentazione e accendere il pc

Fatal Frame
08-04-2010, 22:25
Solo i chipset AMD 790/890FX gestiscono 16+16 linee elettriche contemporaneamente.

Comunque non è che c'è tutto questo calo... il bandwidth è più che sufficiente...

provate a ridurre il moltiplicatore PCI-E a 8x da bios e controllate se avete degli effettivi cali di fps...

Da quanto mi hanno detto, posso solo fare un CF ibrido tra scheda ATi esterna e ATi integrata, quindi ATi HD 4890 + HD 4200 ... che fesseria :mc:

Quindi potrei fare quello che ho pensato, ATi 16x e Nvidia 4x ... sperem :rolleyes:

ReginaS
08-04-2010, 22:28
hai spostato il jumper? Devi spegnere il pc e scollegare l'alimentazione generale,
rimuovere la batteria e spostare il jumper per circa 10-15 secondi dalla posizione default (1-2) alla posizione (2-3)

riposizionare il jumper (1-2) e la batteria, collegare l'alimentazione e accendere il pc

si ho fatto tutto .. ovviamente il passaggio del jumper senza alimentazione .. poi l'ho rimessa e niente .. ho provato a staccare tutti i cavi e riattaccarli e ora si accende ma sul monitor non vedo nulla, è tutto nero. :help:

Fatal Frame
08-04-2010, 22:34
si ho fatto tutto .. ovviamente il passaggio del jumper senza alimentazione .. poi l'ho rimessa e niente .. ho provato a staccare tutti i cavi e riattaccarli e ora si accende ma sul monitor non vedo nulla, è tutto nero. :help:

Non è che hai bruciato qualcosa ?? :mc:

jrambo92
08-04-2010, 22:35
Da quanto mi hanno detto, posso solo fare un CF ibrido tra scheda ATi esterna e ATi integrata, quindi ATi HD 4890 + HD 4200 ... che fesseria :mc:

Quindi potrei fare quello che ho pensato, ATi 16x e Nvidia 4x ... sperem :rolleyes:

Il Crossfire Ibrido è possibile solo con integrata + scheda video di fascia bassa (HD2400/34x0).

Fatal Frame
08-04-2010, 22:37
Il Crossfire Ibrido è possibile solo con integrata + scheda video di fascia bassa (HD2400/34x0).

Appunto, è l'unico CF quello che posso fare, giusto ?? Ho una Asus M4A785TD-V EVO

ReginaS
08-04-2010, 22:42
Non è che hai bruciato qualcosa ?? :mc:

io spero davvero di no :( .. come faccio a capirlo ?

Fatal Frame
08-04-2010, 22:43
io spero davvero di no :( .. come faccio a capirlo ?
Ho letto i post prima, mi pare impossibile bruciare qualcosa ...

Hai messo i ponticelli del CMOS come prima e girano solo le ventoline ??

ReginaS
08-04-2010, 22:50
Ho letto i post prima, mi pare impossibile bruciare qualcosa ...

Hai messo i ponticelli del CMOS come prima e girano solo le ventoline ??

si ho rimesso tutto al suo posto .. ora il pc si accende, sembra tutto normale ma sul monitor non appare nulla.

Fatal Frame
08-04-2010, 23:03
si ho rimesso tutto al suo posto .. ora il pc si accende, sembra tutto normale ma sul monitor non appare nulla.

Ma hai cambiato solo il jumper ??

HDD legge e sembra che si avvii tutto il resto ??

ReginaS
08-04-2010, 23:07
Ma hai cambiato solo il jumper ??

HDD legge e sembra che si avvii tutto il resto ??

si ho cambiato solo il jumper come descritto nella guida della MB
il resto sembra che si avvii tutto normalmente

Fatal Frame
08-04-2010, 23:16
si ho cambiato solo il jumper come descritto nella guida della MB
il resto sembra che si avvii tutto normalmente

Se per farlo hai staccato e riattaccato cavi, controlla quello della VGA, forse è attaccato male :)

FrancescoNC10
08-04-2010, 23:38
Ok, ho assemblato un pc al fratellino, stessa scheda madre TD-V-EVO, ma processore Athlon II X4, vorrei sapere dove posso trovare la lista di schede grafiche da usare in "coppia" con l'integrata, il link in prima pagina non è più attivo, grazie.

p.s. montata (sul mio) hd 5770 Vapor-X O.C. gioco che è una bellezza, peccato per le temperature un po' troppo elevate, vedremo di porci :oink: :oink: rimedio, consigliata. :fagiano:

ReginaS
09-04-2010, 00:13
Se per farlo hai staccato e riattaccato cavi, controlla quello della VGA, forse è attaccato male :)

ho controllato, è attaccato bene anche quello. boh domani farò vedere il pc al mio amico super nerd magari mi sa dire qualcosa con il computer davanti. se volete vi faccio sapere.

mmx[ngg]
09-04-2010, 14:45
Ok, ho assemblato un pc al fratellino, stessa scheda madre TD-V-EVO, ma processore Athlon II X4, vorrei sapere dove posso trovare la lista di schede grafiche da usare in "coppia" con l'integrata, il link in prima pagina non è più attivo, grazie.


Le uniche possibili sole la 3450 e 3470 ma visto il rapporto costo / prestazioni è meglio lasciare perdere.

jrambo92
09-04-2010, 15:53
Appunto, è l'unico CF quello che posso fare, giusto ?? Ho una Asus M4A785TD-V EVO

Supporta anche il Crossfire tradizionale....

FrancescoNC10
09-04-2010, 16:44
;31559285']Le uniche possibili sole la 3450 e 3470 ma visto il rapporto costo / prestazioni è meglio lasciare perdere.

Si infatti nel frattempo ho dato un occhiataccia conviene prendere la dedicata, magari gli passo la mia quando faccio l' upgrade.. :)

banaz
09-04-2010, 17:28
scusate se faccio una domanda che può sembrare stupida, ma la M4A785D-M PRO che sia micro atx non mi cambia la vita piuttosto che full atx giusto???l'unico problema protrebbe essere se hai una scheda video ingombrante e schede audio pci che potrebbero creare problemi???

ha i 128mb di sideport questa mobo correcto??

FrancescoNC10
09-04-2010, 17:36
scusate se faccio una domanda che può sembrare stupida, ma la M4A785D-M PRO che sia micro atx non mi cambia la vita piuttosto che full atx giusto???l'unico problema protrebbe essere se hai una scheda video ingombrante e schede audio pci che potrebbero creare problemi???

ha i 128mb di sideport questa mobo correcto??

Solo le serie EVO hanno Sideport.
Come dici tu in caso di scheda grafica dedicata che "ruba" una Pci ne rimarrebbe solo una libera, troppo a ridosso del sistema di dissipazione della scheda video.

banaz
09-04-2010, 18:24
Solo le serie EVO hanno Sideport.
Come dici tu in caso di scheda grafica dedicata che "ruba" una Pci ne rimarrebbe solo una libera, troppo a ridosso del sistema di dissipazione della scheda video.

ma le evo son tutte am3 o posso metterci anche pheno 720 + 4gb ddr2 pc6400??

FrancescoNC10
09-04-2010, 18:33
Sulla mia V-EVO ho un Phenom II X4 965.
Puoi mettere sia DDR2 che DDR3.

jrambo92
09-04-2010, 18:44
Sulla mia V-EVO ho un Phenom II X4 965.
Puoi mettere sia DDR2 che DDR3.

Certo, non sulla stessa scheda però... :)

banaz
09-04-2010, 18:52
anche se hanno socket am3 e ci metto un phenom II am3 posso metterci ddr2???non devo per forza metterci ddr3??

@jrambo: eh infatti ecco perchè non mi tornava molto il conto...se è socket am3 la mobo e metti un phenom am3 puoi metterci solo ddr3...

alla fine dei conti pero' cambia cosi tanto con 4gb di ram e seven avere o meno la sideport memory?

jrambo92
09-04-2010, 19:01
anche se hanno socket am3 e ci metto un phenom II am3 posso metterci ddr2???non devo per forza metterci ddr3??

@jrambo: eh infatti ecco perchè non mi tornava molto il conto...se è socket am3 la mobo e metti un phenom am3 puoi metterci solo ddr3...

alla fine dei conti pero' cambia cosi tanto con 4gb di ram e seven avere o meno la sideport memory?

Le DDR2 puoi montarle solo su mobo socket AM2/AM2+ assieme a cpu AM2/AM2+/AM3

la sideport aumenta notevolmente le prestazioni della grafica integrata, non per una questione di maggiore memoria disponibile, quanto per una minor latenza e maggiore velocità della memoria sideport rispetto alla ram di sistema.

banaz
09-04-2010, 19:12
Le DDR2 puoi montarle solo su mobo socket AM2/AM2+ assieme a cpu AM2/AM2+/AM3

la sideport aumenta notevolmente le prestazioni della grafica integrata, non per una questione di maggiore memoria disponibile, quanto per una minor latenza e maggiore velocità della memoria sideport rispetto alla ram di sistema.

okiz quindi uff di asus non ce n'è con sideport e am2+ con 785...puff

jrambo92
09-04-2010, 19:15
okiz quindi uff di asus non ce n'è con sideport e am2+ con 785...puff

Mi spiace dirlo, ma in questo caso le sorelline Asrock offrono prodotti molto più vantaggiosi e completi di tutto... a mio avviso in questa fascia di prezzo è meglio puntare su Asrock o Gigabyte ;)

banaz
09-04-2010, 19:28
Mi spiace dirlo, ma in questo caso le sorelline Asrock offrono prodotti molto più vantaggiosi e completi di tutto... a mio avviso in questa fascia di prezzo è meglio puntare su Asrock o Gigabyte ;)

eh va beh faremo questo sforzo :P...ora son con gigabyte una vecchia 790x, su asrock ho subito trovato quella con la sideport integrata, le gigabyte non ho capito se ce l hanno tutti i modelli am2+ o solo alcuni :S...cercherò meglio

jrambo92
09-04-2010, 19:34
eh va beh faremo questo sforzo :P...ora son con gigabyte una vecchia 790x, su asrock ho subito trovato quella con la sideport integrata, le gigabyte non ho capito se ce l hanno tutti i modelli am2+ o solo alcuni :S...cercherò meglio

Hai una 790X e vuoi cambiarla con una di fascia inferiore? :eek:

Comunque per le Gigabyte, puoi dare un'occhiata all'altro thread di pablo300 ...

jrambo92
09-04-2010, 19:37
[Thread Ufficiale] GIGABYTE GA-MA785G Series - AMD 785G (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2066486)

banaz
09-04-2010, 19:46
si vorrei cambiarla perchè da una parte mi toglie una scheda video che mi rumoreggia e consuma un sacchen(ok non è stupido nemmeno considerare di prenderne una passiva della stessa fascia alla fine della 4200 che andrei a recuperare, non gioco tanto quindi non mi serve una discreta seria)dall'altra ho avuto non pochi problemi con l'ahci del sb600 con x25-m della intel, se installo windows/ubu su ahci mi tira certe laggate e crasha spesso il sistema, mentre se ho modalità ide non ho alcun problema..e ho anche avuto problemi tempo fa(e tutt'ora ogni tanto) con gli slot pci: almeno 2/3 volte al mese durante l'accensione crede che la x-fi pci sia stata staccata e ne sia stata riattacata una nuova(amd data change o roba simile appena avviato il bios)che comporta la reinstallazione di tutti i componenti audio software e driver(e riconfigurazione dei vari programmi audio)...terzo un mio amico deve cambiare pc quindi gli passo la mia attuale(è una ga-ma790x-ds4)e quindi mi compra lui la mia nuova...

certo è un po' contorta come cosa, e infatti ci si sta ancora pensando, pero' meglio informarsi bene prima :P
si ho visto su quel 3d, sembra che ce ne siano proprio poche di am2+ con sideport...peccato che l'unica gigabyte sia micro atx..

jrambo92
09-04-2010, 19:51
Si c'è la GA-MA785GPM-UD2H che è una buona scheda... a mio parere meglio della M4A785D-M PRO (basta vedere il vdrop di queste schede, certo se non ci fai overclock non è un problema...)

Liuky91
09-04-2010, 20:17
Scusate ragazzi volevo chiedere una cosa...il mio sistema è quello in firma...ho un dubbio sui settaggi del bios...secondo voi le ram è meglio che le imposto su auto o che gli imopsto la frequenza massima?

jrambo92
09-04-2010, 20:33
Scusate ragazzi volevo chiedere una cosa...il mio sistema è quello in firma...ho un dubbio sui settaggi del bios...secondo voi le ram è meglio che le imposto su auto o che gli imopsto la frequenza massima?

Al momento come sono impostate (posta una schermata di cpu-z memory)?

Liuky91
09-04-2010, 21:29
Al momento come sono impostate (posta una schermata di cpu-z memory)?

In questo momento sono impostate su Auto

jrambo92
09-04-2010, 21:42
In questo momento sono impostate su Auto

Devi impostarle manualmente a 1600 (800 MHz), al momento sono a 1333 (667 MHz).

Quasi sicuramente dovrai reimpostare manualmente anche i timings a 9-9-9-24 e la tensione a 1,65V


PS: imposta anche il bus a 200 altrimenti sfasa il clock di quasi 10 Mhz (ad esempio il NB non è 2000 MHz ma 2008,8 MHz).

Liuky91
09-04-2010, 22:23
Devi impostarle manualmente a 1600 (800 MHz), al momento sono a 1333 (667 MHz).

Quasi sicuramente dovrai reimpostare manualmente anche i timings a 9-9-9-24 e la tensione a 1,65V


PS: imposta anche il bus a 200 altrimenti sfasa il clock di quasi 10 Mhz (ad esempio il NB non è 2000 MHz ma 2008,8 MHz).

Ok...e in caso di overclock della cpu è consigliabile tenere i valori su auto o sempre a 800 mhz?

jrambo92
09-04-2010, 22:39
Ok...e in caso di overclock della cpu è consigliabile tenere i valori su auto o sempre a 800 mhz?

Meglio restare con le impostazioni manuali, la cpu puoi overclockarla tramite moltiplicatore dato che è sbloccato.