PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M4A785 Series - AMD 785G


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Luca_6680_
07-01-2010, 21:41
ma hai visto nella lista delle cpu compatibili con la m4a785d-m se la tua è tra quelle?

si è compatibile!

natiss88
07-01-2010, 21:48
si è compatibile!

magari l'errore si riferisce alla memoria sideport.. (se usi l'integrata).

Luca_6680_
08-01-2010, 00:15
magari l'errore si riferisce alla memoria sideport.. (se usi l'integrata).

Come mi consigli di impostarlo? Cmq spero ma non penso che sia questo il problema.

ipertotix
08-01-2010, 00:25
imposta 0% e dovresti vedere tutti e 4 i core..ricordati che possono essere fallati e quindi hai crash o blocchi già dall'avvio

no ma appena ho attivato l'ACC mi ha visto subito tutti e 4 i core...solo non capisco a che serve impostare quelle percentuali relative ad ogni core...

mikyblade
08-01-2010, 08:41
e per togliere la protezione va tolto il ponticello? O va fatto qualcos'altro?

non lo devi togliere....devi semplicemente spostarlo tutto a sinistra del connettore... se guardi nel libretto della scheda madre o te lo scarichi dal sito...vedi la foto ed è spiegato....cosi non commetti errori

iron84
08-01-2010, 10:01
si si precisamente OV CPU ce l'ha pure anche la mia 790xtd evo

non lo devi togliere....devi semplicemente spostarlo tutto a sinistra del connettore... se guardi nel libretto della scheda madre o te lo scarichi dal sito...vedi la foto ed è spiegato....cosi non commetti errori

Sulla mia scheda sul libretto non c'è. Prenderò il manuale della tua scheda e guardo ;) Grazie


EDIT: Ho dato un'occhiata e in teoria già a condizioni normali dovrebbe arrivare a 1,7V
Io ho il problema che se overclocco con il C&Q attivo non sale il voltaggio :(

anchelos
08-01-2010, 10:31
solo su quelle schede madri con 785, senza la t nella sigla.
quelle senza t sono am2+, quelle con t am3.

per farti capire:
m4a785-m ok
m4a785t-m no.

ok, pero la versione pro con la scheda video integrata. e poi devo montare le ddr2.

questa và bene? M4A785D-M PRO

Jok3r88
08-01-2010, 13:42
G.Skill DDR3 4GB PC1333 CL9 KIT (2x2GB) 4GBNQ sto per acquistare queste ram con la m4a785-evo, hanno qualche incompatibilità nota? ne avete di migliori da consigliare?

pablo300
08-01-2010, 16:36
no ma appena ho attivato l'ACC mi ha visto subito tutti e 4 i core...solo non capisco a che serve impostare quelle percentuali relative ad ogni core...

Se tutti i core funzionano perfettamente ed il sistema è stabile... non ci pensare neanche, lascialo così. La percentuale... altro non è che la possibilità di variare manualmente la calibrazione del clock di ogni singola cpu. A 0% hai il rendimento massimo sul core.

pablo300
08-01-2010, 16:39
Salve a tutti ho da poco acquistato una m4a785d-m (bios 0606) da un po di giorni che provo a configurare il sistema ma niente da fare crash continui es chermate blu con errori di memoria, pensovo fosse un problema di ram ma ho provato diversi modelli (buffalo value, corsair dominator e supertalent) sempre solito problema inoltre da un po di volte sono apparsi anche artefatti video sia in windows che da bios... che devo fare?? Pensate possa essere la scheda madre o il processore (4850e)... doani dovrei avere modo di provare con delle kingston low profile.


Intanto devi capire se il problema è legato alla sideport o alle ram.
Assicurati in primis che la tensione sulle ram sia ad un livello appropriato, normalmente quando è bassa causa questi problemi.
In secondo luogo, una volta impostata la tensione alla ram, condividi la memoria dedicata al video solo dalle ram, escludendo la sideport.

ipertotix
08-01-2010, 19:21
ok, pero la versione pro con la scheda video integrata. e poi devo montare le ddr2.

questa và bene? M4A785D-M PRO
è ottima...io c'ho montato su un phII x2 550 giusto l'altro ieri e va una favola...prendila senza problemi...;)
Se tutti i core funzionano perfettamente ed il sistema è stabile... non ci pensare neanche, lascialo così. La percentuale... altro non è che la possibilità di variare manualmente la calibrazione del clock di ogni singola cpu. A 0% hai il rendimento massimo sul core.

ok...allora è proprio come pensavo...thanks.:cool:

Huzzz
08-01-2010, 22:43
Salve a tutti ho da poco acquistato una m4a785d-m (bios 0606) da un po di giorni che provo a configurare il sistema ma niente da fare crash continui es chermate blu con errori di memoria, pensovo fosse un problema di ram ma ho provato diversi modelli (buffalo value, corsair dominator e supertalent) sempre solito problema inoltre da un po di volte sono apparsi anche artefatti video sia in windows che da bios... che devo fare?? Pensate possa essere la scheda madre o il processore (4850e)... doani dovrei avere modo di provare con delle kingston low profile.

Ps: il problema si presenta sopratutto quando uso due banchi sia in dual che single channel... provate tutte le combinazioni dei canali possibili!!! devo essere onesto comincio ad essere un po stressato! aiutatemi :cry:

ti faccio compagnia con una M4A785TD-V EVO.
il mio sistema non è sempre instabile però rogna. Non capisco se è un problema dovuto al tipo di ram oppure alla mainboard.
Ieri ho sostituito una coppia di geil black dragon ma ho ancora blue screens. Almeno son cambiati gli errori :asd:

Cmq per il tuo problema, sideport o meno che sia, darei la colpa alla MB.

pablo300
09-01-2010, 00:08
ti faccio compagnia con una M4A785TD-V EVO.
il mio sistema non è sempre instabile però rogna. Non capisco se è un problema dovuto al tipo di ram oppure alla mainboard.
Ieri ho sostituito una coppia di geil black dragon ma ho ancora blue screens. Almeno son cambiati gli errori :asd:

Cmq per il tuo problema, sideport o meno che sia, darei la colpa alla MB.

Stesso discorso fatto sopra.
Assicurarsi, prima di tutto, che le ram stiano lavorando con valori appropriati di latenze e tensione. Da come lo descrivi penso sia proprio il tuo caso...

allanon60
09-01-2010, 11:51
salve, ho una domanda da porvi, ho sbloccato la cache da 6 mbytes sul mio athlon 620 ora pero come verifico le corrette temperature?
probe II mi da 35° in idle con tens core 0,94 molti X4 a 800 mhz,mi sembrano tantini , esiste un programma per leggere le corrette temp?
grazie.
ps
prima dello sblocco (peraltro rocksolid) le stesse temp erano piu basse.

Huzzz
09-01-2010, 14:39
Stesso discorso fatto sopra.
Assicurarsi, prima di tutto, che le ram stiano lavorando con valori appropriati di latenze e tensione. Da come lo descrivi penso sia proprio il tuo caso...

oramai è da un mese che faccio prove su prove.
Mi sono affidato alla QVL e ho preso memorie 9-9-9-24, 1.5V. ;)
Eppure tutto ciò non è bastato. Le ram sono ok, quantomeno memtest e goldmemory passano tutti i test senza problemi, anche su altre schede madri.

Huzzz
09-01-2010, 14:45
salve, ho una domanda da porvi, ho sbloccato la cache da 6 mbytes sul mio athlon 620 ora pero come verifico le corrette temperature?
probe II mi da 35° in idle con tens core 0,94 molti X4 a 800 mhz,mi sembrano tantini , esiste un programma per leggere le corrette temp?
grazie.
ps
prima dello sblocco (peraltro rocksolid) le stesse temp erano piu basse.

a me paiono sensate. Se hai una temperatura ambiente di 20 °C è normale che le temperature riportate dai sensori siano nell'intorno dei 35 °C in idle.

Ho fatto prove su due schede madri ASUS con chipset 785 ed i sensori "Core" riportavano temperature sotto la Tamb :asd:.
Questo fatto mi è capitato due anni fa anche con una ASUS P5K. Misure chiaramente errate del sensore o del software.

come software prova:
speedfan
coretemp
everest ultimate

controlla che sensori vanno a leggere. Ricorda che la Temp non può mai andare sotto la Tamb, altrimenti la misura è sicuramente non corretta.
Solo con un raffreddamento a liquido o con grossi dissipatori a convezione forzata, generalmente, si riesce a scendere sotto i 30 °C in idle. Questo, ovviamente, in linea di massima (--> dipende dal processore e relativo dissipatore montato).

CaccamoJ
09-01-2010, 17:55
Ciao a tutti....vi aggiorno un pò sulla situazione....dopo avervi torturato per 2 pagine mi sembra il minimo :D :muro:

Alla fine sono riuscito a farmi prestare delle memorie ddr3 sicuramente funzionanti e per 1 giorno e mezzo ho testato tutti e 4 i banchi della scheda...risultato: identico a quello con le mie memorie....quindi mi son deciso e ho riportato la scheda madre nuova al negoziante.
Naturalmente ha dovuto fare anche lui i test, e dopo 2 giorni mi conferma che il problema esiste.

Essendo nuova non mi fa un RMA ma me ne da direttamente una nuova all'inizio di questa settimana.

Vabbè l'importante è che si sia risolto tutto bene...però che sfiga...cioè in 15 anni che compro componenti d'informatica è la prima volta che mi capita di acquistare un prodotto nuovo direttamente rotto!!


Ciao e grazie a tutti dell'aiuto :)

pablo300
09-01-2010, 18:49
oramai è da un mese che faccio prove su prove.
Mi sono affidato alla QVL e ho preso memorie 9-9-9-24, 1.5V. ;)
Eppure tutto ciò non è bastato. Le ram sono ok, quantomeno memtest e goldmemory passano tutti i test senza problemi, anche su altre schede madri.

Hai già provato con una tensione di 1.65 Volt?

pablo300
09-01-2010, 18:50
Ciao a tutti....vi aggiorno un pò sulla situazione....dopo avervi torturato per 2 pagine mi sembra il minimo :D :muro:

Alla fine sono riuscito a farmi prestare delle memorie ddr3 sicuramente funzionanti e per 1 giorno e mezzo ho testato tutti e 4 i banchi della scheda...risultato: identico a quello con le mie memorie....quindi mi son deciso e ho riportato la scheda madre nuova al negoziante.
Naturalmente ha dovuto fare anche lui i test, e dopo 2 giorni mi conferma che il problema esiste.

Essendo nuova non mi fa un RMA ma me ne da direttamente una nuova all'inizio di questa settimana.

Vabbè l'importante è che si sia risolto tutto bene...però che sfiga...cioè in 15 anni che compro componenti d'informatica è la prima volta che mi capita di acquistare un prodotto nuovo direttamente rotto!!


Ciao e grazie a tutti dell'aiuto :)

Purtroppo può capitare

carsco
09-01-2010, 19:08
Mi sono affidato alla QVL e ho preso memorie 9-9-9-24, 1.5V. ;)

Al 99,99% devi passare a 1.65.

Huzzz
09-01-2010, 19:29
Hai già provato con una tensione di 1.65 Volt?
No, ora sto testando con sistema pulito. Gli ultimi due bsod dopo il replacement delle ram può essere dovuto a casini con i driver, non sto qua a spiegarti le prove che ho fatto perché è un casino... ho dovuto redarre un file di log altrimenti non ci capivo più nulla nemmeno io :asd:
Come dissi ad un utente qualche decina di pagine fa, non dò overvolt per due motivi:
1. i tempi di test sono già lunghissimi, devo limitare le variabili in gioco. Ovviamente non considero di andare fuori specifica: il pc DEVE funzionare @ default. Anche perché non è mio e nel caso di reset del bios, come faccio a spiegare al tizio in questione che deve overvoltare le ram? :D
2. una tensione di 1.65V rispetto ad 1.5V è un incremento del 10%, che è un abisso se non si esegue overclock.

carsco
09-01-2010, 21:12
Ovviamente non considero di andare fuori specifica

Se usi ram oltre 1333 sei gia' fuori specifica.
Il problema e' che tutti vogliono andare veloce, con parametri tirati e a Vdefault.

Nun se po', a meno di non comprare memorie buone.
Cas9, permettimi, non sono ram veloci sebbene di marca.

Puoi fare tutte le prove che vuoi, ma poi qui tutti hanno risolto cosi'.
Ciao.

serialdj
10-01-2010, 13:28
buongiorno a tutti, vi scrivo poichè mi è venuto un dubbio su quali drivers montare..e siccome è la prima volta che ho deciso di provare una mobo con video onboard non vorrei inquinare l'installazione..
quindi fatto salvo che sulla EVO viaggia l'HD4200(e che ha i suoi driver da sito) aggiungendo una RADEON su pci-ex e i suoi relativi drivers questi coesisteranno o basterà montare i drivers della scheda video su pci-ex per farle funzionare entrambi ?
grazie a tutti

Huzzz
10-01-2010, 13:45
Se usi ram oltre 1333 sei gia' fuori specifica.
Il problema e' che tutti vogliono andare veloce, con parametri tirati e a Vdefault.

Nun se po', a meno di non comprare memorie buone.
Cas9, permettimi, non sono ram veloci sebbene di marca.

Puoi fare tutte le prove che vuoi, ma poi qui tutti hanno risolto cosi'.
Ciao.
il libretto della scheda madre porta i 1066 MHz e i 1333 MHz come valori standard. 1600 MHz o più sono fuori specifica.
Proprio perché sono CAS9 e sono RAM "lente", adatte ad un uso non spinto della macchina, non vedo perché mettere un overvolt di ben 1.5V.
1.65V mi stanno bene se devo far lavorare le RAM a 1600MHz o 1800MHz.
Il pc non è mio: ipotizziamo un crash del bios. Viene ripristinato quello di default --> blue screen a manetta e il mio amico ha tutte le ragioni di prendermi a sassate. (ammesso che un overvolt alle ram possa risolvere la situazione, dato che con altro tipo di ram a stessi voltaggi e stesse frequenze il pc non ha dato problemi).

Huzzz
10-01-2010, 13:51
buongiorno a tutti, vi scrivo poichè mi è venuto un dubbio su quali drivers montare..e siccome è la prima volta che ho deciso di provare una mobo con video onboard non vorrei inquinare l'installazione..
quindi fatto salvo che sulla EVO viaggia l'HD4200(e che ha i suoi driver da sito) aggiungendo una RADEON su pci-ex e i suoi relativi drivers questi coesisteranno o basterà montare i drivers della scheda video su pci-ex per farle funzionare entrambi ?
grazie a tutti

dipende dall'altra radeon.
se vuoi farle lavorare insieme, cosa che si può fare solo con alcuni modelli di radeon, basta che installi i driver ati e sei a posto.
Nello specifico non usare quelli da sito asus ma procurati i catalyst ultima generazione sul sito amd. Attualmente siamo ai 9.12.

Se la radeon aggiuntiva non è supportata (perché di fascia alta o perché vecchia), la scheda onboard viene automaticamente disabilitata ed è come se non esistesse per il sistema operativo.
I casi sono due:
1. scheda video radeon recente ---> sempre catalyst 9.12
2. scheda video radeon vecchiotta --> catalyst legacy 9.11

nel secondo caso, inutile installare i catalyst 9.12. In questo caso potresti inquinare il sistema. Parlo per esperienza dato che sto testando in tutti i modi una -V EVO ed ora sto usando una vecchia x1950pro.

carsco
10-01-2010, 14:21
1.65V mi stanno bene se devo far lavorare le RAM a 1600MHz o 1800MHz.

Non hai mai detto che ram sono, marca e modello, e a che frequenza le vuoi fare funzionare.

Huzzz
10-01-2010, 14:40
Non hai mai detto che ram sono, marca e modello, e a che frequenza le vuoi fare funzionare.
lo scrissi moolte pagine addietro :asd: cmq sono GEIL Black Dragon 9-9-9-24, 1.5V, 1333MHz.
Proseguono i test. Sempre più convinto che i due bsod ottenuti dopo il replacement delle ram siano dovuti al sistema inquinato da diversi driver video (con tutte le periferiche provate per isolare il problema). Da due giorni fresh install di win7. Si continua :p

carsco
10-01-2010, 14:52
Controlla che stiano realmente andando a 9-9-9.
Comunque se fai il giro dei forum stranieri c'e' tanta gente che ha "problemi" con quei moduli e li risolvono tutti andando a 1.6-1.65V.

Fai tu.

Huzzz
10-01-2010, 16:17
si si, timings corretti.
hanno problemi con moduli generici a 1333 oppure con geil?

pablo300
10-01-2010, 16:46
il libretto della scheda madre porta i 1066 MHz e i 1333 MHz come valori standard. 1600 MHz o più sono fuori specifica.
Proprio perché sono CAS9 e sono RAM "lente", adatte ad un uso non spinto della macchina, non vedo perché mettere un overvolt di ben 1.5V.
1.65V mi stanno bene se devo far lavorare le RAM a 1600MHz o 1800MHz.
Il pc non è mio: ipotizziamo un crash del bios. Viene ripristinato quello di default --> blue screen a manetta e il mio amico ha tutte le ragioni di prendermi a sassate. (ammesso che un overvolt alle ram possa risolvere la situazione, dato che con altro tipo di ram a stessi voltaggi e stesse frequenze il pc non ha dato problemi).


Ti ho subito suggerito questa prova per capire se, realmente, il problema è solo legato alla poca tensione sulle ram.
1.65V non è un "abisso", ed è ancora una tensione sicura... specie se parliamo delle tue/sue ram.
E' solo una prova rapida. Può starci benissimo che non risolvi (ma almeno avrai escluso questo genere di problema) e può anche starci che, con ulteriori prove, puoi abbassare quel 1.65 ad un valore inferiore. C’è solo da provare…

Posso capire la possibilità di un reset del bios… e posso capire anche problemi legati ai driver. Dai una bella ripulita e fai tutte le prove del caso, non posso darti altro suggerimento.

Huzzz
10-01-2010, 21:50
ci mancherebbe pablo.
Il punto è che i blue screen che ho ricevuto in passato erano ardui da riprodurre.
Da qui il fatto che allungherei i tempi di troubleshooting provando eventuali overvolt.
Se solo i bsod si presentassero ogni giorno la prova sarebbe veloce e anche determinante, ma nel mio caso andrebbe solo a confondere il test e ad aggiungere variabili.
In fase di testing gli overvolt ci stanno, non ho nulla in contrario.

Anche oggi non è crashato cmq. Spero continui cosi, in tal caso erano le memorie che ho sostituito ad essere fallate.

carsco
10-01-2010, 23:58
Il punto è che i blue screen che ho ricevuto in passato erano ardui da riprodurre.

Ma (almeno) hai fatto alcuni test di stress?
Uno potrebbe essere OCCT in modalita' dati grandi o i vari SW di stress per memoria ma SOTTO WINDOWS.

Evita i vari Memtest86 che ti assicurano solo che i moduli funzionano.

Huzzz
11-01-2010, 00:24
Ma (almeno) hai fatto alcuni test di stress?
Uno potrebbe essere OCCT in modalita' dati grandi o i vari SW di stress per memoria ma SOTTO WINDOWS.

Evita i vari Memtest86 che ti assicurano solo che i moduli funzionano.

si si me li consigliasti verso pag 50 di sto thread e li ho fatti tutti.
anche S&M consigliatomi da jrambo.
Tutti passati anche con le vecchie ram che ho rimpiazzato con queste nuove.
Eppure ogni tanto... bam! blue screen.
Ora son tre giorni che va e non ne ho visti, speriamo che fossero realmente le ram.

serialdj
11-01-2010, 12:48
dipende dall'altra radeon.
se vuoi farle lavorare insieme, cosa che si può fare solo con alcuni modelli di radeon, basta che installi i driver ati e sei a posto.
Nello specifico non usare quelli da sito asus ma procurati i catalyst ultima generazione sul sito amd. Attualmente siamo ai 9.12.

Se la radeon aggiuntiva non è supportata (perché di fascia alta o perché vecchia), la scheda onboard viene automaticamente disabilitata ed è come se non esistesse per il sistema operativo.
I casi sono due:
1. scheda video radeon recente ---> sempre catalyst 9.12
2. scheda video radeon vecchiotta --> catalyst legacy 9.11

nel secondo caso, inutile installare i catalyst 9.12. In questo caso potresti inquinare il sistema. Parlo per esperienza dato che sto testando in tutti i modi una -V EVO ed ora sto usando una vecchia x1950pro.

grazie 1000 sei stato gentilissimo.. quindi se riesco a mettere le mani a breve sulla M4A785TD-V EVO/U3S6 e ci aggiungo una HD5750 monto solo catalyst 9.12 o successivi....

Arci94
11-01-2010, 16:58
raga scusate ma la m4a785td-v evo supporta sli e crossfire?
cioé in futuro potrò metterci due ati 5850?

lestat129
11-01-2010, 17:05
Supporta il crossfire, che poi sarebbe la controparte ATI dello sli che invece è nVidia.
Qualcuno mi corregga se sbaglio ;)

Knukcles
11-01-2010, 17:06
raga scusate ma la m4a785td-v evo supporta sli e crossfire?
cioé in futuro potrò metterci due ati 5850?

si ma il pciex è limitato a 8x in crossfire.....

per una soluzione del genere (la 5850 è una bella schedona) o 790gx o 790x o 790fx....

Arci94
11-01-2010, 17:21
quindi non andrebbe bene? perché l'ho già ordinata e sta arrivando...

Knukcles
11-01-2010, 17:44
quindi non andrebbe bene? perché l'ho già ordinata e sta arrivando...

be non è che non andrebbe bene, è che non sfrutteresti al max le 2 schede.....

jrambo92
11-01-2010, 17:54
si si me li consigliasti verso pag 50 di sto thread e li ho fatti tutti.
anche S&M consigliatomi da jrambo.
Tutti passati anche con le vecchie ram che ho rimpiazzato con queste nuove.
Eppure ogni tanto... bam! blue screen.
Ora son tre giorni che va e non ne ho visti, speriamo che fossero realmente le ram.

Ciao, mi sfugge il modello della tua cpu, comunque come ha detto Paolo fai delle prove con 1.65V di vdimm.
Se neanche così risolvi imposta la tensione sul CPU-NB a 1.25V e controlla la situazione, se non si verificano più Bsod scendi poco alla volta di vNB (CPU) fino a trovare il minimo valore con cui è stabile.

Arci94
11-01-2010, 18:27
be non è che non andrebbe bene, è che non sfrutteresti al max le 2 schede.....

grazie mi sa allora che sceglierò una mobo con chipset 790x visto che della 790fx non me ne faccio niente mentre la 790gx ha in più la igc che non me ne faccio niente
qualche consiglio su schede 790x?

Knukcles
11-01-2010, 18:33
grazie mi sa allora che sceglierò una mobo con chipset 790x visto che della 790fx non me ne faccio niente mentre la 790gx ha in più la igc che non me ne faccio niente
qualche consiglio su schede 790x?

un attimo che dal sito dell'asus anche la 790x i picex vanno a 8x con 2 schede....voglio capire se è l'asus o tutte le 790x....o mi ricordavo un'altra cosa....

Knukcles
11-01-2010, 18:35
no.....devi andare per forza di 790fx per un cross di quelle schede

Arci94
11-01-2010, 18:43
ma vale solo x asus o anche x altre marche tipo gigabyte?

jrambo92
11-01-2010, 18:44
Confermo, solo il 790FX ha 2 linee PCI-Express 2.0 x16
non che siano una limitazione le linee x8 per gli altri chipset comunque... si può anche provare ad overclockare il Link HT :)

Arci94
11-01-2010, 18:57
ma vale solo x asus o anche x altre marche tipo gigabyte?

il problema é che non faccio oc
x la domanda qui sopra invece?

Knukcles
11-01-2010, 19:18
Confermo, solo il 790FX ha 2 linee PCI-Express 2.0 x16
non che siano una limitazione le linee x8 per gli altri chipset comunque... si può anche provare ad overclockare il Link HT :)

e insomma.....quando prendi 2schede potenti e vuoi giocare ad alte risoluzioni la differenza tra 16x e 8x....almeno dalle recensioni la si vede....

il problema é che non faccio oc
x la domanda qui sopra invece?

no tutte le marche.....se hai intenzione di fare un cross con quelle schede devi andare di 790fx....

Arci94
11-01-2010, 19:26
allora quale sono le differenze tra una 785 e una 790(non xf)?
e poi ho visto la gigabyte ga-ma790xt-ud4p e dalle specifiche si legge che ha una pci a 16x e l'altra a 8x...

pablo300
11-01-2010, 20:29
allora quale sono le differenze tra una 785 e una 790(non xf)?
e poi ho visto la gigabyte ga-ma790xt-ud4p e dalle specifiche si legge che ha una pci a 16x e l'altra a 8x...

Prima pagina, ottavo messaggio

http://img27.imageshack.us/img27/2324/chipsetaconfronto.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/3441/southbridgeaconfronto.jpg

DUSTIN
11-01-2010, 20:38
Qualche news riguardo alla compatibilità con le schede video serie 5000? vorrei vendere la mia 4870 e prendere una 5770 ma ho bisogno di sapere se qualcuno ha provato.

natiss88
11-01-2010, 21:19
pablo, cosa vuoi, leggere i thread e' troppo difficile..
chiedere subito e' piu' facile :rolleyes: :rolleyes: :D
ed usare google e' troppo difficile.. :rolleyes: :rolleyes: :D

Huzzz
11-01-2010, 21:27
Ciao, mi sfugge il modello della tua cpu, comunque come ha detto Paolo fai delle prove con 1.65V di vdimm.
Se neanche così risolvi imposta la tensione sul CPU-NB a 1.25V e controlla la situazione, se non si verificano più Bsod scendi poco alla volta di vNB (CPU) fino a trovare il minimo valore con cui è stabile.
è da tre giorni in uso intensivo che il pc non dà problemi di blue screens.
Domani consegno il tutto, ad ora sembra che fossero le memorie che ho sostituito ad essere fallate. Vediamo...
Inutile overcloccare ora quando il pc funziona :asd:

Qualche news riguardo alla compatibilità con le schede video serie 5000? vorrei vendere la mia 4870 e prendere una 5770 ma ho bisogno di sapere se qualcuno ha provato.
è stato rilasciato un bios il 30 Dicembre 2009 che dovrebbe risolvere i problemi riscontrati dagli utenti. Non ho esperienze dirette, comunque.

DUSTIN
11-01-2010, 21:38
è stato rilasciato un bios il 30 Dicembre 2009 che dovrebbe risolvere i problemi riscontrati dagli utenti. Non ho esperienze dirette, comunque.

Lo sapevo grazie, solo che ho bisogno di sapere se qualcuno ha provato.

pablo300
12-01-2010, 14:25
Lo sapevo grazie, solo che ho bisogno di sapere se qualcuno ha provato.

infatti... sarei curioso di saperlo anch'io.

iron84
12-01-2010, 15:33
Come grafica integrata è più potente questa HD4200 di questa scheda madre o quella HD3300 della scheda madre Asus M4A78T-E ?

fran77
12-01-2010, 21:03
ho preso una M4A785TD V EVO nuova e sigillata... ho installato la CPU anch'essa nuova e sigillata... Athlon II x4 620...

no segnale video tramite la VGA integrata, ne bip dallo speaker della mobo (provato anche lo speaker di un altra mobo vecchia)...

Ho staccato tutto, pila, clearmos, ho fatto realmente tutto, anche staccare completamente la mobo dal case e lasciare installata la cpu mettendo il tutto su una superficie antistatica... niente!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Cosa può essere? Il collettore del chipset scalda... quello della GPU anche (meno)... l'unica cosa che non scalda è la CPU anhce senza ventola... non penso sia normale.. dite che è la cpu o la mobo? come faccio a capire cosa mandare indietro?:read: :read: :read: tnx

P.S. che razzzzzzza di sfiga però!!

Danilo Cecconi
12-01-2010, 21:21
@fran77
Visto che non scalda neanche a ventola staccata viene da pensare al procio, ma non saprei come fare la controprova se non con un' altra CPU.
Alla mobo hai connesso anche l'alimentazione supplementare a 4pin, oltre ai 24 standard?

Axelt
12-01-2010, 21:32
ho preso una M4A785TD V EVO nuova e sigillata... ho installato la CPU anch'essa nuova e sigillata... Athlon II x4 620...

no segnale video tramite la VGA integrata, ne bip dallo speaker della mobo (provato anche lo speaker di un altra mobo vecchia)...

Ho staccato tutto, pila, clearmos, ho fatto realmente tutto, anche staccare completamente la mobo dal case e lasciare installata la cpu mettendo il tutto su una superficie antistatica... niente!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Cosa può essere? Il collettore del chipset scalda... quello della GPU anche (meno)... l'unica cosa che non scalda è la CPU anhce senza ventola... non penso sia normale.. dite che è la cpu o la mobo? come faccio a capire cosa mandare indietro?:read: :read: :read: tnx

P.S. che razzzzzzza di sfiga però!!

così a pelle sembra proprio la scheda madre.....però non è facile fare una diagnosi così via etere.....

Hott
12-01-2010, 21:54
Salve a tutti, anche io, preso da questo th ho ordinato una M4A785TD V EVO, con abbinato un PHENOM II X3 720 BOX (2,8Ghz) Black Edition, attirato dalla possibilità di poter sbloccare il $ core e la possibilità di salire un po' di clock / fino a quanto più o meno?, anche se non è il nio cruccio maggiore, preferisco sbloccare il core). Come RAM gli ho messo delle Kingston KVR1333D3N9/2G ( 4 giga in totale, ram che sembrerebbero molto stabili su questa scheda, a detta del mio fornitore.... speriamo bene... ). Come scheda ho preso una 4670, so che è vecchiotta,e non ne nulla di eccezionale ma tanto non gioco per nulla sul pc, dato che sono un consolaro:cool: e faccio solo del video editing x le foto di mia figlia.
Volevo sapere come configurazione va bene x quello che devo fare io? e se mi venisse la scimmia di giocare sul pc, calcolando la limitazione di (x in crossfire, quale sono le schede video che meglio si adatterebbero questa scheda madre, senza prendere schede video sovradimensionate per questo tipo di hardware?
Ultima cosa... ma asus l ha tolta già dal listino? Se vado in prodotti e seleziono am3 e chipset 785 non compare più!:eek:
Grazie

paolomuge
12-01-2010, 21:58
sto' inviando un'ordine per l'acquisto della mobo m4a785td v evo, procio athlon 4 630 sono molto incerto sulla ram e alimentatore avrei scelto come

ram le kingston ddr3 1333 2x2G KVR1333D3N9/2G compatibili con l'elenco ( che ne pensate? )

e alimentatore COOLERMASTER - Alimentatore 500 Watt Elite Power System Integrator Versione Bulk costo 40 euri ....

datemi un consiglio finale.....

iron84
12-01-2010, 21:58
Salve a tutti, anche io, preso da questo th ho ordinato una M4A785TD V EVO, con abbinato un PHENOM II X3 720 BOX (2,8Ghz) Black Edition, attirato dalla possibilità di poter sbloccare il $ core e la possibilità di salire un po' di clock / fino a quanto più o meno?, anche se non è il nio cruccio maggiore, preferisco sbloccare il core). Come RAM gli ho messo delle Kingston KVR1333D3N9/2G ( 4 giga in totale, ram che sembrerebbero molto stabili su questa scheda, a detta del mio fornitore.... speriamo bene... ). Come scheda ho preso una 4670, so che è vecchiotta,e non ne nulla di eccezionale ma tanto non gioco per nulla sul pc, dato che sono un consolaro:cool: e faccio solo del video editing x le foto di mia figlia.
Volevo sapere come configurazione va bene x quello che devo fare io? e se mi venisse la scimmia di giocare sul pc, calcolando la limitazione di (x in crossfire, quale sono le schede video che meglio si adatterebbero questa scheda madre, senza prendere schede video sovradimensionate per questo tipo di hardware?
Ultima cosa... ma asus l ha tolta già dal listino? Se vado in prodotti e seleziono am3 e chipset 785 non compare più!:eek:
Grazie
Se non giochi ha già una discreto chip grafico ;)

fran77
12-01-2010, 21:58
Danilo GRAZIE!!

Scusate la demenza ma l'ultima volta che ho assemblato un PC, la mobo non aveva 2 connettori ATX... ma solo la rastrelliera principale... poi quei sintomi, mi facevano davvero strano...

Scusate davvero.. mi vergogno di me...:oink: :oink: :oink:

Hott
12-01-2010, 22:10
Se non giochi ha già una discreto chip grafico ;)
Ti ringrazio per la risposta, ho dovuto prendere una scheda esterna xchè 128 mb per Pinnacle son proprio pochi, per quello la scelta è caduta sulla 4670.... e come configuazione ti sembra bilanciata? aspetto anche altri per le mie domande. grazie

sto' inviando un'ordine per l'acquisto della mobo m4a785td v evo, procio athlon 4 630 sono molto incerto sulla ram e alimentatore avrei scelto come

ram le kingston ddr3 1333 2x2G KVR1333D3N9/2G compatibili con l'elenco ( che ne pensate? )

e alimentatore COOLERMASTER - Alimentatore 500 Watt Elite Power System Integrator Versione Bulk costo 40 euri ....

datemi un consiglio finale.....

guarda se leggi il mio post precedente sono le stesse RAM che ho ordinato io... come vanno non lo so miarriva tutto domani/dopodomani, ma a detta del mio fornitore sono molto stabili di più nn so...

paolomuge
12-01-2010, 22:12
non è che 500 watt siano pochi?

FrancescoNC10
12-01-2010, 22:18
Ciao ragazzi è un po' che non scrivo, volevo solo ringraziare sono riuscito ad assemblare il mio pc senza intoppi grazie alle numerose guide, che spiegano tutto fin troppo bene, la scheda integrata mi sta dando belle soddisfazioni con vari giochi abbastanza recenti, ora però mi servirebbe un consiglio per quanto riguarda le RAM io ho queste su:
CORSAIR DDR3 1600MHz 4GB ( 2x2GB ) - TW3X4G1600C9D http://www.corsair.com/products/phenomii/default.aspx
vengono riconosciute e funzionano in dual, mi servirebbe sapere, come potrei aumentare un po' la frequenza, quali voci e con quali valori devo modificare dal BIOS?
Grazie.
Francesco.

iron84
12-01-2010, 23:20
Ti ringrazio per la risposta, ho dovuto prendere una scheda esterna xchè 128 mb per Pinnacle son proprio pochi, per quello la scelta è caduta sulla 4670.... e come configuazione ti sembra bilanciata? aspetto anche altri per le mie domande. grazie


128 son la memoria del chip dedicato. Poi c'è la funzione di usare ram condivisa per espandere la memoria del chip grafico (purtroppo non ricordo se si chiami sideport o uma)

Danilo Cecconi
12-01-2010, 23:27
Danilo GRAZIE!!

Scusate la demenza ma l'ultima volta che ho assemblato un PC, la mobo non aveva 2 connettori ATX... ma solo la rastrelliera principale... poi quei sintomi, mi facevano davvero strano...

Scusate davvero.. mi vergogno di me...:oink: :oink: :oink:
Prego ;)

Danilo Cecconi
12-01-2010, 23:32
non è che 500 watt siano pochi?
Penso di no, se non hai intenzione di aggiungere una sk video un pò esigente, tipo una 4770 o superiore, almeno da ciò che mi era stato detto al negozio dove ho preso la mia.

Ardelo
12-01-2010, 23:33
Ordinata questa sera, insieme ad un athlon II X4 620 e 4 gb DDR3 1333 della OCZ (mi è costata più la ram della scheda madre o del processore!)...

Noterò molto differenza dalla configurazione attuale (in firma) con Vista\7 (non per quanto riguarda i giochi, non mi interessano)?

:)

Danilo Cecconi
13-01-2010, 00:12
Ordinata questa sera, insieme ad un athlon II X4 620 e 4 gb DDR3 1333 della OCZ (mi è costata più la ram della scheda madre o del processore!)...

Noterò molto differenza dalla configurazione attuale (in firma) con Vista\7 (non per quanto riguarda i giochi, non mi interessano)?

:)
Credo proprio di si, se non altro per la maggiore velocità delle DDR3 1333MHz,
rispetto alle DDR400.

fran77
13-01-2010, 08:44
Ordinata questa sera, insieme ad un athlon II X4 620 e 4 gb DDR3 1333 della OCZ (mi è costata più la ram della scheda madre o del processore!)...

Noterò molto differenza dalla configurazione attuale (in firma) con Vista\7 (non per quanto riguarda i giochi, non mi interessano)?

:)

La mia stessa config... che RAM hai preso? io della OCZ ho trovato solo la Low voltage..

Huzzz
13-01-2010, 10:32
non è che 500 watt siano pochi?

dipende dalla qualità dell'alimentatore.
ti posso dire che ho testato su una M4A785TD-V Evo un Corsair CX400W
misurato le tensioni sulla linea dei 12V ed è un ottimo alimentatore, anche con attaccata una x1950pro che è una sanguisuga di potenza elettrica.

Quindi, se riesci, compra questo alimentatore. enermax e corsair sono gli alimentatori migliori che sono di facile reperiblità in italia.
Se non devi farci un crossfire 400W di marca sono più che sufficienti.
Se prevedi due schede video, devi stare su un Corsair HX520W o corrispettivo Enermax.

zappy
13-01-2010, 11:09
dipende dalla qualità dell'alimentatore.
ti posso dire che ho testato su una M4A785TD-V Evo un Corsair CX400W
misurato le tensioni sulla linea dei 12V ed è un ottimo alimentatore, anche con attaccata una x1950pro che è una sanguisuga di potenza elettrica.

Quindi, se riesci, compra questo alimentatore. enermax e corsair sono gli alimentatori migliori che sono di facile reperiblità in italia.
Se non devi farci un crossfire 400W di marca sono più che sufficienti.
Se prevedi due schede video, devi stare su un Corsair HX520W o corrispettivo Enermax.

penso anche io. in effetti ci sono dei 500W che costano molto meno di 350-400W... un motivo ci sarà!
In pratica un cessoso 500W va meno di un buon 400W...

Ardelo
13-01-2010, 16:10
La mia stessa config... che RAM hai preso? io della OCZ ho trovato solo la Low voltage..

Ho preso proprio quelle, le Low Voltage Gold...non sono sulla lista di quelle supportate, ci sono solo le platinum, ma dove le ho acquistate avevano solo queste...ci saranno problemi?

natiss88
13-01-2010, 17:45
montato ieri queste robe:

athlon 620
m4a785t-m
2x1gb transcend TS128MLK64V3U (il codice si riferisce ad un banco da 1gb)
cooler master hyper tx3.

nessun problema di sorta, ram funzionanti fin da subito
il dissipatore non copre gli slot, anche le dhx/reaper potrebbero entrare nei primi slot (credo)

s.o. win xp, nessun problema di incompatibilita'.
driver chipset/rete/audio dal sito asus
driver video dal sito ati.

paolomuge
13-01-2010, 17:59
Ho ordinato la M4A785ma volevo anche ordinare la scheda con la usb 3, non riesco a trovare il prodotto, avrei trovato questo (http://www.eprice.it/Schede-Madri-ASUS/s-2407624) sembrava giusto ma nella lista non c'e' la scheda madre, sapete dirmi qual'e' che lo voglio ordinare?

natiss88
13-01-2010, 18:07
Ho ordinato la M4A785ma volevo anche ordinare la scheda con la usb 3, non riesco a trovare il prodotto, avrei trovato questo (http://www.eprice.it/Schede-Madri-ASUS/s-2407624) sembrava giusto ma nella lista non c'e' la scheda madre, sapete dirmi qual'e' che lo voglio ordinare?

mah, penso non ci siano problemi se la monti.
in caso, manda una mail ad asus.

cmq, le usb 3 ti servono subito? ti conviene aspettare un pochino..

paolomuge
13-01-2010, 20:27
hai ragione, al momento non mi servono, speriamo che quando ne avro' bisogno l'accessorio ci sia ancora..........

Asa60
13-01-2010, 21:30
AMD 7-Series Chipsets - RAID Drivers / Configuration Utility
http://game.amd.com/us-en/drivers_chipset.aspx

sapete esattamente a cosa serve il driver contenuto dentro il link in prima pagina ? Scaricando il file contiene questo: DskPerf. A che serve ?
Grazie

fran77
13-01-2010, 22:44
Ho preso proprio quelle, le Low Voltage Gold...non sono sulla lista di quelle supportate, ci sono solo le platinum, ma dove le ho acquistate avevano solo queste...ci saranno problemi?

io ho preso le platinum Low voltage, perchè erano quelle che più si avvicinavano alle OCZ testate sulla lista ufficiale ASUS...

Il BIOS me le ha riconosciute immediatamente, tutti i 4GB... di più per ora non ti so dire... nn ho controllato i timing, mi manca ancora la VGA e l' HDD.

astroimager
14-01-2010, 10:43
Ragazzi...

come si comportano M4A785-M e M4A785D-M PRO?

Al di là della dotazione, la "PRO" è maggiormente indicata per l'OC?

Grazie! :)

iron84
14-01-2010, 12:33
Io ho la M4A785TD-V EVO.
E' normale che se metto nel bios l'impostazione, nella sezione "graphics", metto solo come memoria la "Sideport".... il pc non si avvii? O meglio, il pc parte, quando mi deve caricare il desktop di debian, il pc si spegne.... non posso riaccenderlo ma devo togliere corrente e quando il led si spegne, posso ridare corrente e riaccenderlo....

carsco
14-01-2010, 15:37
quando mi deve caricare il desktop di debian, il pc si spegne....

Evidentemente qualcosa a livello di driver, altrimenti non vedresti mai nulla.
Prova a partire da una live-CD.

iron84
14-01-2010, 16:01
Evidentemente qualcosa a livello di driver, altrimenti non vedresti mai nulla.
Prova a partire da una live-CD.

sembrerebbe questo bug .....
http://ati.cchtml.com/show_bug.cgi?id=1647

Ardelo
14-01-2010, 17:34
io ho preso le platinum Low voltage, perchè erano quelle che più si avvicinavano alle OCZ testate sulla lista ufficiale ASUS...

Il BIOS me le ha riconosciute immediatamente, tutti i 4GB... di più per ora non ti so dire... nn ho controllato i timing, mi manca ancora la VGA e l' HDD.

Grazie per l'info, appena arrivano faccio sapere :)

paolomuge
14-01-2010, 17:49
allora le le kingston ddr3 1333 2x2G KVR1333D3N9/2G le ha provate qualcuno???? sulla asus

ipertotix
14-01-2010, 18:21
Ragazzi...

come si comportano M4A785-M e M4A785D-M PRO?

Al di là della dotazione, la "PRO" è maggiormente indicata per l'OC?

Grazie! :)

non so bene come si comporta la M4A785-M, specialmente in OC...ma ti posso dire tranquillamente che mi sono trovato piu che bene con la PRO che ho in firma x la buona compatibilità che mi ha dimostrato con tutti i componenti installati nel mio sistema (memorie, HD, periferiche), soprattutto con il processore in firma, che grazie al nuovo bios sono riuscito a portare ad @X4 senza problemi...in OC finora l'ho portato con tutti e e 4 i core a 3.6ghz (ho pure postato uno screen nel 3d del database ufficiale OC) con soli 1,40v....un buon risultato considerando che ho riattivato 2 core che non c'erano messi nel conto...e cmq vista la stabilità del sistema (testato con occt, wprime e s&m) credo che salga ancora di piu...che dire quindi...la M4A785D-M-PRO è senz'altro una buona mobo....almeno se vuoi montarci delle ddr2...:rolleyes:

astroimager
14-01-2010, 18:37
non so bene come si comporta la M4A785-M, specialmente in OC...ma ti posso dire tranquillamente che mi sono trovato piu che bene con la PRO che ho in firma x la buona compatibilità che mi ha dimostrato con tutti i componenti installati nel mio sistema (memorie, HD, periferiche), soprattutto con il processore in firma, che grazie al nuovo bios sono riuscito a portare ad @X4 senza problemi...in OC finora l'ho portato con tutti e e 4 i core a 3.6ghz (ho pure postato uno screen nel 3d del database ufficiale OC) con soli 1,40v....un buon risultato considerando che ho riattivato 2 core che non c'erano messi nel conto...e cmq vista la stabilità del sistema (testato con occt, wprime e s&m) credo che salga ancora di piu...che dire quindi...la M4A785D-M-PRO è senz'altro una buona mobo....almeno se vuoi montarci delle ddr2...:rolleyes:

Grazie del tuo prezioso parere!

In effetti questa mobo sembra un buon compromesso fra tutto, e permette di riutilizzare quello che già si ha... che non è poco! ;)

Le corrispondenti AM3 "EVO" sembrano ancora più robuste, e alla fine non costano esageratamente di più, ma non mi convincono per altri aspetti (per esempio, saranno rimpiazzate da modelli nuovi basati su 880g)... sarà dura decidere! :)

ipertotix
14-01-2010, 18:57
Grazie del tuo prezioso parere!

In effetti questa mobo sembra un buon compromesso fra tutto, e permette di riutilizzare quello che già si ha... che non è poco! ;)

Le corrispondenti AM3 "EVO" sembrano ancora più robuste, e alla fine non costano esageratamente di più, ma non mi convincono per altri aspetti (per esempio, saranno rimpiazzate da modelli nuovi basati su 880g)... sarà dura decidere! :)

ho visto che hai una 5850 in firma...okkio che alcune mobo Asus con 785g (ovvero molte mobo descritte in questo 3d) hanno avuto problemi con quella vga...quindi leggiti un po di post precedenti, soprattutto x vedere se con i nuovi bios hanno risolto le incompatibilità che c'erano...

astroimager
14-01-2010, 19:17
ho visto che hai una 5850 in firma...okkio che alcune mobo Asus con 785g (ovvero molte mobo descritte in questo 3d) hanno avuto problemi con quella vga...quindi leggiti un po di post precedenti, soprattutto x vedere se con i nuovi bios hanno risolto le incompatibilità che c'erano...

Grazie della segnalazione, gentilissimo.

Il problema comunque non si pone perché la mobo 785g che sono interessato ad acquistare andrebbe su un super-muletto multi-purpose, nel quale non mi occorre la potenza di una GPU discreta. ;)

A proposito, come va il video integrato della tua mobo? Ho notato che anche sulla Pro non c'è la memoria dedicata... ci sono problemi per l'OC (nel senso, occorre comunque una GPU discreta per salire di bus?)?

Edit: il BIOS ti permette di selezionare quale degli altri due core "risvegliare"? (uno, l'altro o entrambi)

Jack 85
14-01-2010, 22:11
Ragazzi sapete per caso qual'è il voltagio standard dell'nb del modello evo? e se conviene dargli un pò di volt in più quando vado di overclock, perchè ho notato che in modo random qualche volta crasha il pc, però durante i bench va sempre tutto ok, mi avevano detto che derivava dai voltaggi dell'nb.

Grazie!

Marckc
15-01-2010, 10:37
Salve ragazzi, volevo prendere questa mobo M4A785D-M Pro accopiandola a un phenom II x4 955 il resto del sistema è questo

SCHEDA VIDEO:Leadtek WinFast GTX 260 EXTREME+
SCHEDA AUDIO:SoundBlaster Audigy 2
RAM:2Gb Team Group + 2Gb Ocz 800mhz(4x1gb)
HD: Segate(320Gb) + 2 Maxtor Raid0(2x200Gb) + Segate(500gb)
LETTORE DVD:Lg 8164b
MASTERIZZATORE DVD:LiteOn 16P1S
ALIMENTATORE:Enermax Liberty 500W

Sapete se ci sono incompatibilita? posso andare tranquillo?

filodrago
15-01-2010, 13:35
Ciao a tutti, volevo acquistare questa mobo ma sono indeciso su quale tipo di DD3 utilizzare:

2x2GB Corsair TW3X4G1333C9 (1333Mhz) oppure

2x2GB Corsair TW3X4G1600C9D (1600Mhz)

Mi potete aiutare ?

Grazie e ciao

ipertotix
15-01-2010, 15:39
Grazie della segnalazione, gentilissimo.

Il problema comunque non si pone perché la mobo 785g che sono interessato ad acquistare andrebbe su un super-muletto multi-purpose, nel quale non mi occorre la potenza di una GPU discreta. ;)

A proposito, come va il video integrato della tua mobo? Ho notato che anche sulla Pro non c'è la memoria dedicata... ci sono problemi per l'OC (nel senso, occorre comunque una GPU discreta per salire di bus?)?

Edit: il BIOS ti permette di selezionare quale degli altri due core "risvegliare"? (uno, l'altro o entrambi)

guarda, x ora sto utilizzando la vga integrata e va piuttosto bene...ovviamente di giochi non se ne parla, ma x tutto il resto è ottima...come hai detto tu in effetti, la condivisione della memoria video con la memoria di sistema potrebbe inficiare in parte l'OC del bus...e infatti x salire in OC finora ho toccato solo il molti, visto che ho un x2 550 BE....quando prenderò una vga a parte allora salirò anche col NB...
x quanto riguarda il bios, rispondendo alla tua domanda, con l'ultima ver. (0606) è presente l'unleashing mode, che ti permette di selezionare quale dei 2 core (in caso di x2 550) vuoi attivare...cmq ripeto....se hai delle ddr2 e vuoi assemblare un htpc o un muletto come nel tuo caso è perfetta come mobo...

carsco
15-01-2010, 15:53
guarda, x ora sto utilizzando la vga integrata e va piuttosto bene...ovviamente di giochi non se ne parla

Overcloccandola gioco a Modern Warfare 2 a 1024x768 con tutto a manetta, compreso AA e ombre.

iron84
15-01-2010, 16:08
Overcloccandola gioco a Modern Warfare 2 a 1024x768 con tutto a manetta, compreso AA e ombre.

A quanto sei arrivato come frequenza (default è 500 MHz vero?)

carsco
15-01-2010, 17:01
A quanto sei arrivato come frequenza (default è 500 MHz vero?)

Ho tutto in firma.
1100 MHz.

Quello che fa TANTO e' la frequenza sideport e quella della memoria di sistema.

iron84
15-01-2010, 17:05
Ho tutto in firma.
1100 MHz.

Quello che fa TANTO e' la frequenza sideport e quella della memoria di sistema.

Io noto prestazioni non eclatanti perchè infatti, per un bug dei driver ati su linux 64bit, non utilizza la sideport :(
Ma a tenerla a 1100 Mhz, non è che scaldi troppo? Cioè, hai adottato sistemi particolari di raffreddamento?
Speriamo risolvano in fretta sto bug :(

carsco
15-01-2010, 17:43
Io noto prestazioni non eclatanti perchè infatti, per un bug dei driver ati su linux 64bit, non utilizza la sideport :(

Ah beh... se io spengo sideport smette di essere una scheda video. Fa cagarissimo all'ennesima potenza.
Parliamo di un calo di oltre 5 volte (benchmark alla mano).

Ma a tenerla a 1100 Mhz, non è che scaldi troppo? Cioè, hai adottato sistemi particolari di raffreddamento?

Nessuno in particolare: regge perfettamente e io abito in Sicilia.

Forse in estate togliero' lo stupido dissipatore che fa solo scena (un pezzo di alluminio a contatto di un altro pezzo di alluminio) e ne mettero' uno piu piccolo ma con ventolina.

Comunque non e' la velocita' del core che fa la differenza.
Oltre gli 800MHz quasi non se ne sente la differenza, al contrario della sideport e della velocita' della memoria di sistema.

E comunque la GPU rimane sempre fresca: non stiamo parlando dei mostri che esistono oggi.

iron84
15-01-2010, 17:49
Grazie per la risposta.
Speriamo correggano quel bug....:cry:

ipertotix
15-01-2010, 17:51
Overcloccandola gioco a Modern Warfare 2 a 1024x768 con tutto a manetta, compreso AA e ombre.

alla faccia...non pensavo che potesse reggere con giochi del genere...io ho un monitor da 22' però..quindi al limite potrei impostare la risoluzione a 1440x900...quanto fa al 3dmark05???
cosi avrei un metro di paragone...

ipertotix
15-01-2010, 18:03
x carsco : a proposito...come hai fatto ad occare memoria e sideport???
da bios trovo le impostazioni x occare la gpu, ma non ci sono voci relative alla sideport...

carsco
15-01-2010, 18:21
quindi al limite potrei impostare la risoluzione a 1440x900...quanto fa al 3dmark05???
cosi avrei un metro di paragone...

1440 gia' credo sia alta, ma disabilitando le ombre dovrebbe farcela.
Al 3dmark2005 fa 6500, al 2003 fa 7800, al 2001 fa 24000.

Comunque, ripeto, non ti aspettare queste cose "solo" alzando il core della GPU. Nota bene che memorie uso e a che frequenza tengo la CPU e il BUS di base.


x carsco : a proposito...come hai fatto ad occare memoria e sideport???
da bios trovo le impostazioni x occare la gpu, ma non ci sono voci relative alla sideport...

Si che ci sono... cerca bene.
Non si trovano nella pagina generale dell'overclock della CPU.

carsco
15-01-2010, 18:46
Si che ci sono... cerca bene.
Non si trovano nella pagina generale dell'overclock della CPU.

Ecco qui:

http://i50.tinypic.com/209g29y.jpg

filodrago
15-01-2010, 18:51
Ciao a tutti, volevo acquistare questa mobo ma sono indeciso su quale tipo di DD3 utilizzare:

2x2GB Corsair TW3X4G1333C9 (1333Mhz) oppure

2x2GB Corsair TW3X4G1600C9D (1600Mhz)

Mi potete aiutare ?

Grazie e ciao

Più che altro perchè non capisco se le DDR3 da 1600Mhz sono supportate da questa scheda, dato che nel manuale (che ho già scaricato) si legge DDR3 1600 (O.C.) ... :muro:

Help me please !!

Arci94
15-01-2010, 19:02
carsco perchè in firma hai scritto asus (purtroppo) m4a785td-v evo?

carsco
15-01-2010, 19:07
Ne ho gia' parlato.
Troppi bug e omissioni di cose ritenute (da loro) obsolete.

Misterxxx1
15-01-2010, 20:03
Salve ragazzi,

sto per acquistare un Phenom 2 545 o 550 e mi servirebbe una mobo con ACC, mi è stato consigliato la Asus M4A785TD-M EVO che è un ottima scheda, alternative?

Jack 85
15-01-2010, 20:17
Ragazzi sapete per caso qual'è il voltagio standard dell'nb del modello evo? e se conviene dargli un pò di volt in più quando vado di overclock, perchè ho notato che in modo random qualche volta crasha il pc, però durante i bench va sempre tutto ok, mi avevano detto che derivava dai voltaggi dell'nb.

Grazie!

ipertotix
15-01-2010, 23:20
Ecco qui:

http://i50.tinypic.com/209g29y.jpg

ma infatti avevo guardato proprio li e non c'è niente, quindi sono 2 le cose...o devo cambiare la prima voce (ovvero gfx0-gpp-etc...) oppure nel mio modello di mobo (m4a785d-m-pro) la voce sideport non c'è proprio...ho guardato anche con gpu nos e nn c'era...c'era solo la freq e il voltaggio della gpu...:rolleyes:

ipertotix
15-01-2010, 23:28
niente, ho guardato...la voce sideport nella m4a785d-m-pro NON C'E'!!!!
quindi questo significa che le prestazioni della gpu integrata sono parecchio inferiori a quella integrata nella evo???

Danilo Cecconi
15-01-2010, 23:33
http://i50.tinypic.com/209g29y.jpg
Approfitto dell'immagine postata da carsco per fare una domanda:
ho la M4A785TD-V Evo, sk video integrata e bios impostato come da figura; a giorni mi arriva una sk video PCI-e; nel "Primary Video Controller", quale voce delle 4 disponibili va impostata?
O fa tutto in automatico il bios, dopo averla inserita nello slot?

Grazie

iron84
15-01-2010, 23:41
niente, ho guardato...la voce sideport nella m4a785d-m-pro NON C'E'!!!!
quindi questo significa che le prestazioni della gpu integrata sono parecchio inferiori a quella integrata nella evo???

Ho guardato nelle specifiche sul sito asus. No, sulla tua non sembra esserci il sideport :(

ipertotix
16-01-2010, 01:44
Ho guardato nelle specifiche sul sito asus. No, sulla tua non sembra esserci il sideport :(

si infatti è proprio quello che sospettavo...pazienza..:boh:

pablo300
16-01-2010, 11:15
niente, ho guardato...la voce sideport nella m4a785d-m-pro NON C'E'!!!!
quindi questo significa che le prestazioni della gpu integrata sono parecchio inferiori a quella integrata nella evo???

Ho guardato nelle specifiche sul sito asus. No, sulla tua non sembra esserci il sideport :(

no, non c'è. La sideport è presente solo sui modelli "EVO".
La sideport è un modulo di memoria ddr3 1333MHz da 128MB... se non è presente, la memoria video viene ricavata dalla ram... quindi non vedo grosse differenze a default.

cecet
16-01-2010, 11:48
ragazzi...scusate la mia assenza..

ho aggiornato con l'ultimo Bios, versione 0512 e sembra di aver risolto il problema con la 5850..

pablo300
16-01-2010, 12:12
ragazzi...scusate la mia assenza..

ho aggiornato con l'ultimo Bios, versione 0512 e sembra di aver risolto il problema con la 5850..

La voce della verità... meriti un bacio :D
Il primo utente del thread con questo problema... sono contento che tu abbia finalmente risolto!

Misterxxx1
16-01-2010, 12:32
Salve ragazzi,

sto per acquistare un Phenom 2 545 o 550 e mi servirebbe una mobo con ACC, mi è stato consigliato la Asus M4A785TD-M EVO che è un ottima scheda, alternative?

Trovato, grazie lo stesso

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-come-sbloccare-facilmente-i-core-delle-cpu-socket-am3_30514-10.html

natiss88
16-01-2010, 13:21
Approfitto dell'immagine postata da carsco per fare una domanda:
ho la M4A785TD-V Evo, sk video integrata e bios impostato come da figura; a giorni mi arriva una sk video PCI-e; nel "Primary Video Controller", quale voce delle 4 disponibili va impostata?
O fa tutto in automatico il bios, dopo averla inserita nello slot?

Grazie

Se non sbaglio,la prima pci-ex è la gfx0.
Nel manuale,comunque,te lo spiegano....

Danilo Cecconi
16-01-2010, 14:06
Se non sbaglio,la prima pci-ex è la gfx0.
Nel manuale,comunque,te lo spiegano....
Tutto chiaro ora. Correggetemi se sbaglio:
GFX0 = sk grafica PCI-E 16x (slot azzurro)
GPP = sk grafica PCI-E 8x (slot bianco)
PCI = sk su slot PCI
IGFX = sk grafica integrata
Quindi con sk grafica su PCI-E 16x, nel bios, la voce "Primary Graphic Controller" deve essere su "GFX0-GPP-PCI-IGFX", come in figura.

PS: nel manuale non c'è nessun riferimento al significato delle 4 sigle abbreviate, c'è solo l'elenco delle 4 combinazioni selezionabili.

Fortuna che c'è Google! :D

Hott
16-01-2010, 14:32
Ciao anche io ho preso la M4A785TD-V Evo, ma sembra sia diventata intorvabile.. è una settimana che aspetto, volevo chiedervi...
Mi ritrovo come ventola di raffreddametno una Zalman CNPS9500 AM2, volevo sapere se è compatibile con lo slot am3 e con la scheda indicata, sul sito dice è compatibile con lo slot am3, ma nelle motherboard compatibile non viene menzionata la Evo, secondo voi monta? A vederla sembra di si.... è una buona ventola?
http://zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=162
Grazie 1000!

Naked-Snake
16-01-2010, 15:10
raga non riesco a scricare l'ultima versione dell'asus bios update
Dal sito ufficiale me la fa scaricare ma quando faccio partire l'exe non succede nulla (solo una rapidissima finestrella prompt di comandi che svanisce subito)

Mi sapreste aiutare?
Mi interessa perche con la versione che ho nel cd mylogo non mi funziona (mi dice sempre che le immagini no n vanno bene , anche se pesano 50k e hanno la risoluzione e l'estensione giusta

pablo300
16-01-2010, 15:41
Tutto chiaro ora. Correggetemi se sbaglio:
GFX0 = sk grafica PCI-E 16x (slot azzurro)
GPP = sk grafica PCI-E 8x (slot bianco)
PCI = sk su slot PCI
IGFX = sk grafica integrata
Quindi con sk grafica su PCI-E 16x, nel bios, la voce "Primary Graphic Controller" deve essere su "GFX0-GPP-PCI-IGFX", come in figura.

PS: nel manuale non c'è nessun riferimento al significato delle 4 sigle abbreviate, c'è solo l'elenco delle 4 combinazioni selezionabili.

Fortuna che c'è Google! :D

Si, corretto... ne avevamo già parlato, non serve google :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29496631&postcount=185

Jack 85
16-01-2010, 16:08
Risolto brillantemente i problemi con la 5850 grazie all'ultimo bios:D funziona da dio ora:)

Ps:sapete per caso qual'è il voltagio standard dell'nb del modello evo?

iron84
16-01-2010, 16:11
Ah beh... se io spengo sideport smette di essere una scheda video. Fa cagarissimo all'ennesima potenza.
Parliamo di un calo di oltre 5 volte (benchmark alla mano).



Nessuno in particolare: regge perfettamente e io abito in Sicilia.

Forse in estate togliero' lo stupido dissipatore che fa solo scena (un pezzo di alluminio a contatto di un altro pezzo di alluminio) e ne mettero' uno piu piccolo ma con ventolina.

Comunque non e' la velocita' del core che fa la differenza.
Oltre gli 800MHz quasi non se ne sente la differenza, al contrario della sideport e della velocita' della memoria di sistema.

E comunque la GPU rimane sempre fresca: non stiamo parlando dei mostri che esistono oggi.
Come si fa a capire il limite del chip e della memoria della sideport?

Danilo Cecconi
16-01-2010, 16:22
Si, corretto... ne avevamo già parlato, non serve google :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29496631&postcount=185
Scusami pablo300, ma con tutti questi post, mi era sfuggito ed ero convinto che non se ne fosse neanche parlato.
Altrimenti neanche avrei chiesto :D

natiss88
16-01-2010, 20:56
a dire il vero, nel manuale della m4a785t-m che ho preso mi pare fossero specificati..

non posso confermarti nulla perche' non ce l'ho piu',. vabbe', risolto lo stesso..

DUSTIN
16-01-2010, 21:00
Alla fine non è che serva poi a tanto, si puo perdere un decimo di secondo tutto qui.

pablo300
16-01-2010, 21:46
Risolto brillantemente i problemi con la 5850 grazie all'ultimo bios:D funziona da dio ora:)

Ps:sapete per caso qual'è il voltagio standard dell'nb del modello evo?

:) ottimo
Anche tu hai una shaspire?

pablo300
16-01-2010, 22:10
Penso, finalmente, ti poterlo dire :)

L’ultima versione del bios (0512) sembra aver risolto i noti problemi di compatibilità tra la ASUS M4A785TD-V EVO e le schede video ATI serie HD 58xx.

Download dal sito asus: http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785TD-V%20EVO&SLanguage=en-us

Guida per l’installazione del bios: http://chipsetamd785g.altervista.org/aggiornamento_bios.pdf

iron84
16-01-2010, 22:45
è possibile fare il boot da usb?

fran77
17-01-2010, 01:08
è possibile fare il boot da usb?

intendi far partire il S.O. o la installazione dello stesso dalla USB?

Certo! l'ho fatto giusto oggi con un HD con la iso di 7:fagiano:

fran77
17-01-2010, 01:10
Tutto chiaro ora. Correggetemi se sbaglio:
GFX0 = sk grafica PCI-E 16x (slot azzurro)
GPP = sk grafica PCI-E 8x (slot bianco)
PCI = sk su slot PCI
IGFX = sk grafica integrata
Quindi con sk grafica su PCI-E 16x, nel bios, la voce "Primary Graphic Controller" deve essere su "GFX0-GPP-PCI-IGFX", come in figura.

PS: nel manuale non c'è nessun riferimento al significato delle 4 sigle abbreviate, c'è solo l'elenco delle 4 combinazioni selezionabili.

Fortuna che c'è Google! :D


Esatto!! molto importante questa info, che in effetti nel manuale non è spiegata affatto... grazie DANILO:read: :read:

Legionarius
17-01-2010, 13:06
Penso, finalmente, ti poterlo dire :)

L’ultima versione del bios (0512) sembra aver risolto i noti problemi di compatibilità tra la ASUS M4A785TD-V EVO e le schede video ATI serie HD 58xx.

Download dal sito asus: http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785TD-V%20EVO&SLanguage=en-us

Guida per l’installazione del bios: http://chipsetamd785g.altervista.org/aggiornamento_bios.pdf

:eek: Momento, com'è questo fatto della incompatibilità?
Chiedo perchè anche io ho una Asus M4A785 EVO, ed avrei intenzione in futuro di mettere una 58xx. Leggo in particolare che sono le M4A785TD-V EVO ad avere questo problema. Però leggo anche se non erro, che altri utenti con altri modelli di scheda madre, hanno problemi con la serie 58xx.
Io ho la M4A785TD-M EVO AM3 785G (GB-L/R/V/F/DDRIII). Il fatto di avere nel nome della scheda madre una M, invece che una V, mi mette al riparo da questo problema? O sarei anche io costretto ad aggiornare il bios (cosa che non ho mai fatto), quando prenderò una ati serie 58xx? Inoltre siete al corrente di altri problemi di incompatibilità della M4A785TD-M EVO? Cpu-z mi dice che ho la versione 0604 del bios, uscita il 08/04/2009 (credo che sia la data "all'inglese", quindi dovrebbe essere una versione uscita ad agosto). Mi conviene comunque aggiornare il bios, oppure inutile correre il rischio, perchè gli aggiornamenti sono di poca importanza?
Grazie inoltre per la informazione riguardo il bug, e la possibilità di risolverlo aggiornando il bios.
Attendo fiducioso:)

Knukcles
17-01-2010, 13:52
:eek: Momento, com'è questo fatto della incompatibilità?
Chiedo perchè anche io ho una Asus M4A785 EVO, ed avrei intenzione in futuro di mettere una 58xx. Leggo in particolare che sono le M4A785TD-V EVO ad avere questo problema. Però leggo anche se non erro, che altri utenti con altri modelli di scheda madre, hanno problemi con la serie 58xx.
Io ho la M4A785TD-M EVO AM3 785G (GB-L/R/V/F/DDRIII). Il fatto di avere nel nome della scheda madre una M, invece che una V, mi mette al riparo da questo problema? O sarei anche io costretto ad aggiornare il bios (cosa che non ho mai fatto), quando prenderò una ati serie 58xx? Inoltre siete al corrente di altri problemi di incompatibilità della M4A785TD-M EVO? Cpu-z mi dice che ho la versione 0604 del bios, uscita il 08/04/2009 (credo che sia la data "all'inglese", quindi dovrebbe essere una versione uscita ad agosto). Mi conviene comunque aggiornare il bios, oppure inutile correre il rischio, perchè gli aggiornamenti sono di poca importanza?
Grazie inoltre per la informazione riguardo il bug, e la possibilità di risolverlo aggiornando il bios.
Attendo fiducioso:)

fermo partendo che io sono un sostenitore dell'aggiornamento del bios.....perchè cmq nel 99% dei casi apporta migliorie e magari qualche funzione in più......quindi io fossi in te lo farei......

ritorando....io sapevo/so che il problema (oramai risolto) è solo per la v-evo , la tua non dovrebbe soffrirne....

Legionarius
17-01-2010, 14:46
fermo partendo che io sono un sostenitore dell'aggiornamento del bios.....perchè cmq nel 99% dei casi apporta migliorie e magari qualche funzione in più......quindi io fossi in te lo farei......

ritorando....io sapevo/so che il problema (oramai risolto) è solo per la v-evo , la tua non dovrebbe soffrirne....

Grazie mille della risposta. Adesso mi sento più tranquillo:)
Per l'aggiornamento al bios mi leggo qualche guida fatta bene, e vedo di farlo. Non lo ho mai fatto ma prima o poi devo imparare:D

pablo300
17-01-2010, 14:57
Grazie mille della risposta. Adesso mi sento più tranquillo:)
Per l'aggiornamento al bios mi leggo qualche guida fatta bene, e vedo di farlo. Non lo ho mai fatto ma prima o poi devo imparare:D

Prima pagina, ottavo messaggio... trovi spiegato come procedere:
http://chipsetamd785g.altervista.org/aggiornamento_bios.pdf

Installa direttamente l'ultima versione del bios disponibile: M4A785TD-M EVO BIOS 0915
http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785TD-M%20EVO&SLanguage=en-us

Legionarius
17-01-2010, 15:22
Prima pagina, ottavo messaggio... trovi spiegato come procedere:
http://chipsetamd785g.altervista.org/aggiornamento_bios.pdf

Installa direttamente l'ultima versione del bios disponibile: M4A785TD-M EVO BIOS 0915
http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785TD-M%20EVO&SLanguage=en-us

Grazie mille della segnalazione :) Davvero ottima guida. ho capito perfino io come procedere! Poi è fantastica la parte dove "la sorella scopre, finalmente, come usare la lavatrice", e ti fa saltare la corrente!!:asd:

ipertotix
17-01-2010, 18:23
come avete visto dai miei ultimi post, da una settimana circa ho montato questo x2 550 su una m4a785d-m-pro e con un po di fortuna sono riuscito non solo ad attivare tutti e 4 i core, ma a portare anche questa cpu a @3.6ghz senza problemi...sono quindi piu che soddisfatto...ora però mi sto chiedendo gia da un po....ma se avessi montato questa cpu su una m4a785td-v evo e c'avessi abbinato delle ddr3 (invece di queste ddr2 800), avrei avuto dei significativi miglioramenti in termini di prestazioni o di reattività piu in generale???

natiss88
17-01-2010, 18:31
come avete visto dai miei ultimi post, da una settimana circa ho montato questo x2 550 su una m4a785d-m-pro e con un po di fortuna sono riuscito non solo ad attivare tutti e 4 i core, ma a portare anche questa cpu a @3.6ghz senza problemi...sono quindi piu che soddisfatto...ora però mi sto chiedendo gia da un po....ma se avessi montato questa cpu su una m4a785td-v evo e c'avessi abbinato delle ddr3 (invece di queste ddr2 800), avrei avuto dei significativi miglioramenti in termini di prestazioni o di reattività piu in generale???

forse si..dipende da che ddr3 montavi..
se le tue sono ddr2 800 cl4 , e avresti montato ddr3 1333 cl9, ci avresti perso.
se montavi ddr3 1600 cl 8, allora si ci avresti guadagnato
in ogni caso, non ottieni miglioramenti/peggioramenti enormi.
io pero' evrei preso la td-v evo..

ragazzi, ho scoperto una cosa:
nel manuale della m4a785t-m, e' specificato il significato di gfx0,igfx, ....
nel manuale della m4a785tdv-evo no...
se non ci credete, scaricate i manuali (prima pagina thread i link) e guardate pagina 13, capitolo 2

fran77
17-01-2010, 18:34
di tutte le utility e driver presenti sul sito asustek, voi cosa avete installato??:read: :read:

ce ne sono svariate, ma dato che la VGA che uso non è quella onboard, direi che driver vga e utility le scarto..

ho provato a scaricare i driver per la scheda audio, ma la uscita ottico digitale con cui ho collegato l'ampli HT mi funzionava fino a prima di questa modifica:muro: :muro: :muro:

GRRRR

h

DUSTIN
17-01-2010, 19:55
Mi conviene comunque aggiornare il bios, oppure inutile correre il rischio, perchè gli aggiornamenti sono di poca importanza?

Il bios va sempre aggiornato,rischi non ne corri, è un operazione da 10secondi.

nel manuale della m4a785t-m, e' specificato il significato di gfx0,igfx, ....
nel manuale della m4a785tdv-evo no...
se non ci credete, scaricate i manuali (prima pagina thread i link) e guardate pagina 13, capitolo 2

Non ha tanta importanza l'ordine per questa scheda madre,tanto usi la integrata oppure la dedicata, anche se l'ordine non è esatto il sistema al massimo perderà qualche decimo di secondo, tutto qui.

Danilo Cecconi
17-01-2010, 21:02
Il bios va sempre aggiornato,rischi non ne corri, è un operazione da 10secondi.
Beh, non diciamo cose inesatte, pur condividendo con te la necessità di avere un bios aggiornato, qualche rischio, anche se minimo, c'è sempre:
corrente elettrica che salta, sbalzi di tensione che bloccano il PC, l'ali che proprio in quel preciso momento ha deciso di lasciarci a piedi.
Non sarebbe la prima volta e neanche l'ultima che si sentono queste cose.
Vero è che con le utility messe a disposizione dai vari produttori di mobo (il crash free bios di Asus ad esempio), in teoria si dovrebbe risolvere senza troppi sbattimenti e patemi d'animo.
Ogni volta che faccio questa operazione( ben 3 volte negli ultimi 2 mesi), faccio tutti gli scongiuri del caso :sperem: :tie: :D

Arci94
17-01-2010, 21:14
raga ero in procito di prendere questa mobo ma poi ho pensato che forse fosse meglio prenderne una con usb 3.0 e per questo avevo visto la Gigabyte GA-770TA-UD3
che ve ne pare? la prendo?

DUSTIN
17-01-2010, 22:55
Beh, non diciamo cose inesatte, pur condividendo con te la necessità di avere un bios aggiornato, qualche rischio, anche se minimo, c'è sempre:
corrente elettrica che salta, sbalzi di tensione che bloccano il PC, l'ali che proprio in quel preciso momento ha deciso di lasciarci a piedi.
Non sarebbe la prima volta e neanche l'ultima che si sentono queste cose.
Vero è che con le utility messe a disposizione dai vari produttori di mobo (il crash free bios di Asus ad esempio), in teoria si dovrebbe risolvere senza troppi sbattimenti e patemi d'animo.
Ogni volta che faccio questa operazione( ben 3 volte negli ultimi 2 mesi), faccio tutti gli scongiuri del caso :sperem: :tie: :D

Di inesatto non c'è niente. Il bios va sempre aggiornato, altrimenti ti tieni la scheda con dei problemi

Quello di cui parli sono fenomeni rari, di una percentuale men che minima. (ogni volta con sta storia della corrente elettrica che salta, negli ultimi dieci anni mi sarà capitato una volta).

Vero è che con le utility messe a disposizione dai vari produttori di mobo (il crash free bios di Asus ad esempio), in teoria si dovrebbe risolvere senza troppi sbattimenti e patemi d'animo.

Non è teoria, funziona, quindi aggiorna il bios senza paura

ipertotix
18-01-2010, 00:37
Beh, non diciamo cose inesatte, pur condividendo con te la necessità di avere un bios aggiornato, qualche rischio, anche se minimo, c'è sempre:
corrente elettrica che salta, sbalzi di tensione che bloccano il PC, l'ali che proprio in quel preciso momento ha deciso di lasciarci a piedi.
Non sarebbe la prima volta e neanche l'ultima che si sentono queste cose.
Vero è che con le utility messe a disposizione dai vari produttori di mobo (il crash free bios di Asus ad esempio), in teoria si dovrebbe risolvere senza troppi sbattimenti e patemi d'animo.
Ogni volta che faccio questa operazione( ben 3 volte negli ultimi 2 mesi), faccio tutti gli scongiuri del caso :sperem: :tie: :D

oddio, quando si flasha un bios da che mondo e mondo bisogna fare sempre attenzione...ma in effetti l'ultimo bios disponibile va flashato sempre...e certe volte è proprio necessario...vedi i possessori della M4A785TD-V EVO che montano una 5850...se non aggiornano il bios alla ver. 0512 non potrebbero neanche montare una vga pagata un pacco di soldi...o si puo prendere come esempio anche la M4A785D-M-PRO che ho in firma, che se non gli aggiornavo il bios alla ver. 0606 non era disponibile l'unleashing mode, che mi ha permesso lo sblocco dei core...quindi certo, un minimo di rischio c'è sempre...ma che fai non attraversi la strada xkè c'è una probabilità di 1/100000000000 che ti cade in testa un meteorite??? :D

ipertotix
18-01-2010, 00:45
forse si..dipende da che ddr3 montavi..
se le tue sono ddr2 800 cl4 , e avresti montato ddr3 1333 cl9, ci avresti perso.
se montavi ddr3 1600 cl 8, allora si ci avresti guadagnato
in ogni caso, non ottieni miglioramenti/peggioramenti enormi.
io pero' evrei preso la td-v evo

si in effetti era quello che pensavo...e se dovessi cambiare mobo e ram sicuramente non prenderei delle ddr3 1333 cl9 ma delle ddr3 1600 cl8...purtroppo quando ho ordinato mobo e cpu (peraltro ottima...non la cambierei x niente al mondo al momento...) avevo queste ddr2 e quindi mi serviva una mobo che le supportasse...ma se mi riesce un passaggio di materiale metto su la evo e 2*2gb ddr3 1600...allora si che sarei soddisfatto..:doh: :D

drago89
18-01-2010, 01:28
ciao a tutti, volevo farmi un sistema da overclock gaming piu smanettamenti vari, ma sono molto indeciso, sono sempre stato sui sk 775 quindi questo per me è un passaggio al lato oscuro della forza..:help:

Come MB sono indeciso tra una M4A78T-E ed una M4A785TD-V EVO, nonchè sono molto indeciso anche sul procio-ne da abbinarci, inizialmente ho pensato a un 965 :sofico: mi sono ricreduto quando ho visto che il prezzo non rientrava nelle mie possibilità, e che a mio parere non valeva la spesa, quindi ho selezionato 3 proci tra i quali trovare l'eletto. I candidati sono::read:
1) phenom 2 x4 955BE,
2) phenom 2 x3 720 BE (che mi attirava per il prezzo e la possibilità di sblocco del 4° core),
3) phenom 2 x2 550 (del quale non so se esiste la BE e del quale mi attizzava lo sblocco dei core),
voi cosa consigliate:confused: ?

levissimo
18-01-2010, 11:00
Scheda Madre Asus M4A785D-M-PRO per via delle ram DDR2 che avevo

io ho il sistema in sign,ultimo bios 0606
(X3 435+asus)
abilitato ACC su AUTO
e Unleashed Mode su 4 CORE

ma non è cambiato niente,ne cpu-z ne software AMD o altro mi vedono 4°core o L3

quindi pensavo di avere un rana originale però mi è stato detto che non esistono tricore nativi
Quindi cosa sbaglio???

Col bios 0405 non faceva il boot

natiss88
18-01-2010, 11:04
raga ero in procito di prendere questa mobo ma poi ho pensato che forse fosse meglio prenderne una con usb 3.0 e per questo avevo visto la Gigabyte GA-770TA-UD3
che ve ne pare? la prendo?

se ti servono le usb 3, ok.
dovrebbe costare anche meno della m4a785td-v

natiss88
18-01-2010, 11:06
ciao a tutti, volevo farmi un sistema da overclock gaming piu smanettamenti vari, ma sono molto indeciso, sono sempre stato sui sk 775 quindi questo per me è un passaggio al lato oscuro della forza..:help:

Come MB sono indeciso tra una M4A78T-E ed una M4A785TD-V EVO, nonchè sono molto indeciso anche sul procio-ne da abbinarci, inizialmente ho pensato a un 965 :sofico: mi sono ricreduto quando ho visto che il prezzo non rientrava nelle mie possibilità, e che a mio parere non valeva la spesa, quindi ho selezionato 3 proci tra i quali trovare l'eletto. I candidati sono::read:
1) phenom 2 x4 955BE,
2) phenom 2 x3 720 BE (che mi attirava per il prezzo e la possibilità di sblocco del 4° core),
3) phenom 2 x2 550 (del quale non so se esiste la BE e del quale mi attizzava lo sblocco dei core),
voi cosa consigliate:confused: ?

755td-v evo + 955be.
il 550 e' be.

drago89
18-01-2010, 12:26
hehehehe, adesso però mi è venuto il dubbio vedendo la GA-770TA-UD3, la userei principalmente per Overclock e per giocare...
cambia molto se il secondo slot pci 16x in crossfire funziona a 4x? perche nella M4A78T-E funge a 8x

fran77
18-01-2010, 13:01
Di inesatto non c'è niente. Il bios va sempre aggiornato, altrimenti ti tieni la scheda con dei problemi

Quello di cui parli sono fenomeni rari, di una percentuale men che minima. (ogni volta con sta storia della corrente elettrica che salta, negli ultimi dieci anni mi sarà capitato una volta).



Non è teoria, funziona, quindi aggiorna il bios senza paura

tornando per un secondo al discorso BIOS, quando tento di aggiornare usando la EZ flash utility del bios mi dà un errore sull'ID della ROM che tento di installare... eppure è quella scaricata dal sito Asustek...

Ho letto di usare l'award flash utility in caso di questo problema.. ma possibile che con la risorsa specifica del bios proprietario non sia possibile? :stordita:

Knukcles
18-01-2010, 13:10
tornando per un secondo al discorso BIOS, quando tento di aggiornare usando la EZ flash utility del bios mi dà un errore sull'ID della ROM che tento di installare... eppure è quella scaricata dal sito Asustek...

Ho letto di usare l'award flash utility in caso di questo problema.. ma possibile che con la risorsa specifica del bios proprietario non sia possibile? :stordita:

ma sicuro che hai scaricato quella per il tuo modello di scheda madre?

carsco
18-01-2010, 13:41
prenderne una con usb 3.0 e per questo avevo visto la Gigabyte GA-770TA-UD3
che ve ne pare? la prendo?

Vai tranquillo, come vedi loro sono sempre un passo avanti.

Arci94
18-01-2010, 14:36
Vai tranquillo, come vedi loro sono sempre un passo avanti.

il fatto è però che già ho ordinato la asus m4a785td-v evo
vale la pena annullare l'ordine x prendere quella gigabyte?
magari in fututo non uscirà un'adattatore usb 3.0 x usb 2.0?

carsco
18-01-2010, 15:03
il fatto è però che già ho ordinato la asus m4a785td-v evo
vale la pena annullare l'ordine x prendere quella gigabyte?
magari in fututo non uscirà un'adattatore usb 3.0 x usb 2.0?

Usciranno a breve delle schede PCI-E USB3.
E' da vedere se realmente ti serve tutto quello che in piu' ha quest'altra scheda, cioe' devi essere tu a dire se il gioco vale la candela (hai periferiche USB3 e SATA3)

Di sicuro gigabyte e' un altro mondo di concepire i layout e le dotazioni di serie.
Sulla Asus hanno risolto solo l'altro giorno un problema con le schede video di punta AMD e rimangono ancora altri bug fra cui uno fastidiosissimo sulla velocita' delle ventole.

Rimangono comunque ottime schede, anche se ormai anche le piu' modeste Asrock o MSI lo sono... costando la meta'.

Legionarius
18-01-2010, 15:06
Prima pagina, ottavo messaggio... trovi spiegato come procedere:
http://chipsetamd785g.altervista.org/aggiornamento_bios.pdf

Installa direttamente l'ultima versione del bios disponibile: M4A785TD-M EVO BIOS 0915
http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785TD-M%20EVO&SLanguage=en-us

Evviva sono riuscito!!! Grazie mille per avermi indicato la guida :)
http://img27.imageshack.us/img27/5686/biosaggiornato.jpg
Spero di avere fatto tutto bene. Quando ho riavviato (dopo avere aggiornato il bios), mi è apparsa una schermata nera che mi elencava una serie di cose riguardanti il computer (tipo le varie periferiche), e alla fine stava scritto qlc tipo pigia F2 to load default values and to continue. Ho pigiato F2 e windows si è avviato normalmente:p Quindi l'aggiornamento dovrebbe avere avuto esito positivo giusto?
Sentite una cosa, visto che ci sto prendendo gusto, sul sito della Asus selezionando la mia scheda madre, leggo che oltre al bios, sta pure il "Chipset". Nella immagine che ho postato si vede, stanno due versioni recenti, una è una versione beta, l'altra (più vecchia) no. Ma come si fa ad aggiornare il "Chipset"? E il resto delle cose?
Grazie mille per il supporto ragazzi:) Mi state insegnando cose nuove.

Arci94
18-01-2010, 15:08
il fatto è che ho preso amd così da non cambiare mobo x montare gli esacore
se poi però in futuro dovrò cambiarla lo stesso x le usb 3 non ho concluso niente
il fatto è che a me l'usb 3 non serve a niente, ma quando usciranno tutte le periferiche che lo supporteranno allora si
e poi un'altra cosa è che siccome prendo tutti i pezzi da un mio amico che li prende da fornitori locali non penso proprio che abbia questa gigabyte visto che si trova solo da e-priceee...

Hott
18-01-2010, 17:30
Sulla Asus hanno risolto solo l'altro giorno un problema con le schede video di punta AMD e rimangono ancora altri bug fra cui uno fastidiosissimo sulla velocita' delle ventole.

:eek: Cioè scusa, quale bug, forse me lo sono perso nel th

carsco
18-01-2010, 19:12
:eek: Cioè scusa, quale bug, forse me lo sono perso nel th

Se si attiva lo Smartfan (impostando un Vmax e un Vmin), la ventola collegata alla porta CHFAN verra' sempre alimentata a Vmin (tipicamente 5V), mentre quella SYSFAN sempre a Vmax (tipicamente 12V).

pablo300
18-01-2010, 21:05
Usciranno a breve delle schede PCI-E USB3.
E' da vedere se realmente ti serve tutto quello che in piu' ha quest'altra scheda, cioe' devi essere tu a dire se il gioco vale la candela (hai periferiche USB3 e SATA3)

Quoto

Di sicuro gigabyte e' un altro mondo di concepire i layout e le dotazioni di serie.

E insomma... le dotazioni di serie lasciamole perdere proprio.
Sono sempre mobo di fascia media/bassa, il tutto si limita alle poche cose indispensabili.

Sulla Asus hanno risolto solo l'altro giorno un problema con le schede video di punta AMD e rimangono ancora altri bug fra cui uno fastidiosissimo sulla velocita' delle ventole.

Quello delle schede video era un BUG, e fortuna che lo hanno risolto.
Quello della ventola non lo chiamerei proprio bug (manco se lo merita sto nome). E' un fastidio, hai detto bene.
Si può tranquillamente risolvere con un po' di malizia.

Rimangono comunque ottime schede, anche se ormai anche le piu' modeste Asrock o MSI lo sono... costando la meta'.
Quoto, in parte...
Asrock costa sicuramente meno, monterà pure gli stessi chipset, tutto quello che vuoi, ma... non la ritengo al pari di asus o di altre marche. A mio avviso ho visto troppi problemi con asrock: troppe schede fallate e un supporto bios ancora acerbo.
Per 10-15 euro in più non ci penso neanche.

pablo300
18-01-2010, 21:15
il fatto è che ho preso amd così da non cambiare mobo x montare gli esacore
se poi però in futuro dovrò cambiarla lo stesso x le usb 3 non ho concluso niente
il fatto è che a me l'usb 3 non serve a niente, ma quando usciranno tutte le periferiche che lo supporteranno allora si
e poi un'altra cosa è che siccome prendo tutti i pezzi da un mio amico che li prende da fornitori locali non penso proprio che abbia questa gigabyte visto che si trova solo da e-priceee...

Attualmente con le usb3 e sata "fava" varie, sono ancora tutti in via di sperimentazione. Un mescolone di chip insomma.
Già dovrebbero iniziare ad uscire i nuovi chipset serie 800... e non ci conterei molto sul socket AM3 per le future generazioni di esacore AMD... forse le prime mandate.

carsco
18-01-2010, 23:35
Quello della ventola non lo chiamerei proprio bug (manco se lo merita sto nome). E' un fastidio, hai detto bene.
Si può tranquillamente risolvere con un po' di malizia.

Tu menti sapendo di mentina. :mc:

E' un bug, punto.
Se per risolverlo devo collegare la ventola ad un molex e il sensore tachmetrico alla porta CHFAN (perdendo di fatto lo smartfan su quella porta) tanto vale disabilitarlo perche' non lo stai usando.

E' come dire che i 2 cores dormienti di una CPU funzionano ma attivandoli hanno un bug, ma si "risolve" tenendoli spenti.

Asrock? Meta' prezzo, ed e' per merito loro che oggi abbiamo schede di punta a 4 soldi quando anni fa una MB costava oltre 200 euro. Vedi Gigabyte che costa meno di Asus offrendo decisamente di piu'.

Ai fanboy l'ardua sentenza.
Io non lo sono... :)

cloughie00
19-01-2010, 08:53
salve a tutti,

ho appena fatto assemblare un nuovo pc con mobo asus m4a785td-v evo, processore PhenomII X4 965, atx cooler master real power m620 e ram ddr3 kingston compatibili.
Quando ho pero' provato ad accenderlo, nonostante funzionassero le ventole e si accendesse l'hd, il POST non è iniziato, ne' ci sono stati beep (e nessun segnale video). Ho tentato levando l' hd, spostando le ram o anche togliendole completamente, usando la scheda video integrata o altre sicuramente funzionanti, persino cambiando la batteria della mobo o resettandola col jumper, ma nulla, ancora nessun segnale ne' beep.
I due collegamenti con l'atx ci sono e ogni altro collegamento sembra essere esatto; inoltre il pulsante di accensione sul case (cooler master elite 330) permette solo l'accensione e non lo spegnimento, ad ogni tentativo è necessario usare interruttore dell'atx (nonostante i vari collegamenti col case siano tutti corretti).

Volendo ancora pensare a componenti non difettosi, cos'altro potrei tentare? Potrebbero aver montato male CPU?

grazie in anticipo.

cloughie00
19-01-2010, 09:47
salve a tutti,

ho appena fatto assemblare un nuovo pc con mobo asus m4a785td-v evo, processore PhenomII X4 965, atx cooler master real power m620 e ram ddr3 kingston compatibili.
Quando ho pero' provato ad accenderlo, nonostante funzionassero le ventole e si accendesse l'hd, il POST non è iniziato, ne' ci sono stati beep (e nessun segnale video). Ho tentato levando l' hd, spostando le ram o anche togliendole completamente, usando la scheda video integrata o altre sicuramente funzionanti, persino cambiando la batteria della mobo o resettandola col jumper, ma nulla, ancora nessun segnale ne' beep.
I due collegamenti con l'atx ci sono e ogni altro collegamento sembra essere esatto; inoltre il pulsante di accensione sul case (cooler master elite 330) permette solo l'accensione e non lo spegnimento, ad ogni tentativo è necessario usare interruttore dell'atx (nonostante i vari collegamenti col case siano tutti corretti).

Volendo ancora pensare a componenti non difettosi, cos'altro potrei tentare? Potrebbero aver montato male CPU?

grazie in anticipo.



dopo averle provate tutte ho tentato una cosa un po' assurda, collegando i pin power, speaker, reset etc della mobo con un altro case, e funziona.... andando ad esclusione ho notato che ad impedire il POST ed i beep è il collegamento col case "Reset sw". Probabilmente c'è qualche problema nei collegamenti originari del cabinet (in effetti non funzionava il reset, nè lo spegnimento come dicevo su)...

ps. confermo, il problema è il reset switch, ma del case. Praticamente per un difetto già riscontrato (google conferma) il tastino del reset rimane troppo "dentro" comunicando di fatto alla mobo di riavviarsi continuamente, non facendo accendere il pc.... occhio al cm elite 330...

mi scuso per lo spam.

Knukcles
19-01-2010, 10:13
dopo averle provate tutte ho tentato una cosa un po' assurda, collegando i pin power, speaker, reset etc della mobo con un altro case, e funziona.... andando ad esclusione ho notato che ad impedire il POST ed i beep è il collegamento col case "Reset sw". Probabilmente c'è qualche problema nei collegamenti originari del cabinet (in effetti non funzionava il reset, nè lo spegnimento come dicevo su)...

ps. confermo, il problema è il reset switch, una volta scollegato dalla mobo il pc parte normalmente... posso lasciarlo scollegato oppure è un problema? (oltre a non poterlo resettare)

nessun problema, nel caso dovessi resettare basta che tieno premuto il tasto power....

cecet
19-01-2010, 13:07
Da quando ho messo l'ultimo bios mi esce la scritta
press 4 for "acc" function..

Ma che sarebbe sta funzione?

natiss88
19-01-2010, 13:12
Da quando ho messo l'ultimo bios mi esce la scritta
press 4 for "acc" function..

Ma che sarebbe sta funzione?

advanced clock calibration...
praticamente, per sbloccare i core...e altre menate..

Jack 85
19-01-2010, 16:19
Raga ma pur impostando l'overvolt per la cpu, l'ho impopstata a 1,43v ma da cpu z vedo sempre valori al di sotto da qualli da me impostati, effettuando vari test, ho notato che la cpu non va più di 1,39v, soluzioni?

jrambo92
19-01-2010, 16:22
Raga ma pur impostando l'overvolt per la cpu, l'ho impopstata a 1,43v ma da cpu z vedo sempre valori al di sotto da qualli da me impostati, effettuando vari test, ho notato che la cpu non va più di 1,39v, soluzioni?
C'è un jumper da spostare sulla scheda madre, vicino alla cpu.
Puoi anche usare K10stat per aumentare il VID dato che hai un BE

Jack 85
19-01-2010, 16:24
C'è un jumper da spostare sulla scheda madre, vicino alla cpu.
Puoi anche usare K10stat per aumentare il VID dato che hai un BE

Lo devo solo spostare anche per un overvolt così minimo?

jrambo92
19-01-2010, 16:25
Lo devo solo spostare anche per un overvolt così minimo?

Credo di si, provaci.

Jack 85
19-01-2010, 16:35
Credo di si, provaci.

ho usato l'utility k10 a quanto pare non c'è bisogno di spostare il jumper..

jrambo92
19-01-2010, 16:38
ho usato l'utility k10 a quanto pare non c'è bisogno di spostare il jumper..

Perfetto, in questo modo puoi personalizzare clock e voltaggi comodamente da Win

Jack 85
19-01-2010, 16:48
Perfetto, in questo modo puoi personalizzare clock e voltaggi comodamente da Win

il jumper l'ho comunque spostato dall'altro lato quello sinistro

jrambo92
19-01-2010, 16:49
il jumper l'ho comunque spostato dall'altro lato quello sinistro

Si hai fatto bene...

Jack 85
19-01-2010, 17:12
Si hai fatto bene...

Ho messo perennemente il procio a 1,40v a 3,7ghz ma le temp in idle stanno a 39/40° con voltaggio standard stavo sotto i 34, ho un cooler master con base in rame, non è di certo un grande dissipatore.

jrambo92
19-01-2010, 17:19
Ho messo perennemente il procio a 1,40v a 3,7ghz ma le temp in idle stanno a 39/40° con voltaggio standard stavo sotto i 34, ho un cooler master con base in rame, non è di certo un grande dissipatore.

Se sali solo di moltiplicatore puoi lasciare attivo il CnQ e la cpu ringrazia (pure la bolletta) :)

Jack 85
19-01-2010, 17:27
Se sali solo di moltiplicatore puoi lasciare attivo il CnQ e la cpu ringrazia (pure la bolletta) :)

è già attivo, dicevo che impostando perennemente la tensione a 1,4v le temp aumentano, agendo come lo screen sotto su k10stat, sono riuscito ad avere 33°;

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100119172612_Clipboard02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100119172612_Clipboard02.jpg)

in questo modo quando c'è bisogno di più tensione va direttamente a 1,40v ditemi se ho sbagliato qualcosa:D

jrambo92
19-01-2010, 17:29
Solo il P0 devi mettere a 1.40V, con gli altri pstate puoi scendere ancora molto ;)

ovviamente dopo verifica la stabilità per ognuno...

GvN82^^
19-01-2010, 17:36
Ciao a tutti!

Mi inserisco nella sottosezione, per chiedervi un parere.

Ho appena ordinato un pc da assemblare, con questa scheda madre.
Mi hanno comunicato dall'assistenza, che in alternativa alle memorie che avevo ordinato (delle Gskill 1333 Mhz 2x2 gb), hanno queste : DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR XMS3 CL9 (2x2GB).

Ho guardato nella lista delle memorie supportate ufficialmente da questa sheda madre, ma queste corsair non ci sono.

Sapete se sono effettivamente incompatibili, oppure non danno problemi?

jrambo92
19-01-2010, 17:45
non danno problemi tranquillo...

Trokji
19-01-2010, 17:48
che voi sappiate la 785GXH è compatibile coi dissy thermalright (diritto termico) per mosfet?:confused:

Jack 85
19-01-2010, 17:54
Arivato a 3.8ghz a 1.4250V meno si impalla tutto:)

Naked-Snake
19-01-2010, 18:18
raga non riesco a scricare l'ultima versione dell'asus bios update
Dal sito ufficiale me la fa scaricare ma quando faccio partire l'exe non succede nulla (solo una rapidissima finestrella prompt di comandi che svanisce subito)

Mi sapreste aiutare?
Mi interessa perche con la versione che ho nel cd mylogo non mi funziona (mi dice sempre che le immagini no n vanno bene , anche se pesano 50k e hanno la risoluzione e l'estensione giusta

mi auto quoto

levissimo
19-01-2010, 18:26
la mia mobo ha il sb710 o sb750?????
il manuale dice 710
ma ogni software mi segna 750 come mai??

Danilo Cecconi
19-01-2010, 18:30
la mia mobo ha il sb710 o sb750?????
il manuale dice 710
ma ogni software mi segna 750 come mai??
Lo stesso anche a me! :confused:

natiss88
19-01-2010, 18:41
mi auto quoto

se devi aggiornare il bios, usa una chiavetta.
o salva il bios in un hdd..

per il sb:
o il programma sbaglia, o asus ha montato un 750 in mancanza di 710 :D

jrambo92
19-01-2010, 18:49
la mia mobo ha il sb710 o sb750?????
il manuale dice 710
ma ogni software mi segna 750 come mai??

La mobo monta un SB710 che in realtà è un SB750 con mancato supporto al Raid 5

Hott
19-01-2010, 19:53
dopo averle provate tutte ho tentato una cosa un po' assurda, collegando i pin power, speaker, reset etc della mobo con un altro case, e funziona.... andando ad esclusione ho notato che ad impedire il POST ed i beep è il collegamento col case "Reset sw". Probabilmente c'è qualche problema nei collegamenti originari del cabinet (in effetti non funzionava il reset, nè lo spegnimento come dicevo su)...

ps. confermo, il problema è il reset switch, ma del case. Praticamente per un difetto già riscontrato (google conferma) il tastino del reset rimane troppo "dentro" comunicando di fatto alla mobo di riavviarsi continuamente, non facendo accendere il pc.... occhio al cm elite 330...

mi scuso per lo spam.

Mi sa che io ho il tuo stesso problema.... solo che come case ho un antec, parte tutto ventole, ventolozza sulla cpu (zalman cnps9500 ) ma il led reset e hd rimangono spenti xcui non fa fessun boot e schermata nera....:mc: ma è possibile che sta scheda non sia compatibile con tutti i case???
Vi prego illuminatemi:muro:

pablo300
19-01-2010, 19:57
Ciao a tutti!

Mi inserisco nella sottosezione, per chiedervi un parere.

Ho appena ordinato un pc da assemblare, con questa scheda madre.
Mi hanno comunicato dall'assistenza, che in alternativa alle memorie che avevo ordinato (delle Gskill 1333 Mhz 2x2 gb), hanno queste : DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR XMS3 CL9 (2x2GB).

Ho guardato nella lista delle memorie supportate ufficialmente da questa sheda madre, ma queste corsair non ci sono.

Sapete se sono effettivamente incompatibili, oppure non danno problemi?


non danno problemi tranquillo...

Quoto.
Cmq, prima pagina, ottavo messaggio... trovi le nostre liste.
http://chipsetamd785g.altervista.org/ram_compatibili.htm

pablo300
19-01-2010, 19:59
se devi aggiornare il bios, usa una chiavetta.
o salva il bios in un hdd..

per il sb:
o il programma sbaglia, o asus ha montato un 750 in mancanza di 710 :D

Quoto.
Prima pagina, ottavo messaggio... trovi una guida per aggiornare il bios e altre info.
http://chipsetamd785g.altervista.org/aggiornamento_bios.pdf

pablo300
19-01-2010, 20:02
La mobo monta un SB710 che in realtà è un SB750 con mancato supporto al Raid 5

Quoto.
Infatti non si capisce perché non abbiano montato direttamente un 750... senza complicarsi la vita a commercializzare un 710

pablo300
19-01-2010, 20:22
Mi sa che io ho il tuo stesso problema.... solo che come case ho un antec, parte tutto ventole, ventolozza sulla cpu (zalman cnps9500 ) ma il led reset e hd rimangono spenti xcui non fa fessun boot e schermata nera....:mc: ma è possibile che sta scheda non sia compatibile con tutti i case???
Vi prego illuminatemi:muro:

Dici che la tua mobo non sia compatibile con un semplicissimo pulsante on/off?
Mi sorge qualche dubbio :)

Comunque i pulsanti del case (interruttori normalmente aperti) si possono testare, semplicemente, anche con un tester analogico. Basta impostarlo come una misura di resistenza elettrica (diciamo x100 o x1000 Ohm) e fare questa semplice prova: a puntali inseriti e interruttore a riposo la lancetta non deve muoversi da 0; a pulsante premuto, invece, deve esserci un certo valore di resistenza, se non il fondo scala dello stesso strumento.
Qualsiasi altro esito è indice di un malfunzionamento stesso del pulsante.

Se hai la certezza che l'alimentatore sia perfettamente funzionante... nel tuo caso, inizierei a ricontrollare tutti i connettori di alimentazione (compresi quelli del pannello frontale). In particolar modo controlla il connettore di alimentazione della cpu a 4pin.
Infine, non escluderei la possibilità di dover rismontare la cpu e rimontarla, semplicemente.

Tienici aggiornati sulla questione.

pablo300
19-01-2010, 20:31
Lo stesso anche a me! :confused:

Anche l'ultima versione di cpu-z riporta il 750?

GvN82^^
19-01-2010, 20:40
non danno problemi tranquillo...

Ok Grazie !

Come qualità invece, si equivalgono con le Gskill ?

Hott
19-01-2010, 20:50
Dici che la tua mobo non sia compatibile con un semplicissimo pulsante on/off?
Mi sorge qualche dubbio :)

Comunque i pulsanti del case (interruttori normalmente aperti) si possono testare, semplicemente, anche con un tester analogico. Basta impostarlo come una misura di resistenza elettrica (diciamo x100 o x1000 Ohm) e fare questa semplice prova: a puntali inseriti e interruttore a riposo la lancetta non deve muoversi da 0; a pulsante premuto, invece, deve esserci un certo valore di resistenza, se non il fondo scala dello stesso strumento.
Qualsiasi altro esito è indice di un malfunzionamento stesso del pulsante.

Se hai la certezza che l'alimentatore sia perfettamente funzionante... nel tuo caso, inizierei a ricontrollare tutti i connettori di alimentazione (compresi quelli del pannello frontale). In particolar modo controlla il connettore di alimentazione della cpu a 4pin.
Infine, non escluderei la possibilità di dover rismontare la cpu e rimontarla, semplicemente.

Tienici aggiornati sulla questione.

Ti ringrazio Pablo per l' aiuto e la disponibilità; non so che dire, i cavi li ho ricontrollati tutti a uno ad uno, proverò a testare anche i cavi con il tester come mi hai suggerito. L ' alimentatore è nuovo, ma non escludo che possa essere difettoso ( controlllerò anche quello ).
Io di prove fino adesso ho fatto:
- controllato tutti i cavi
- il pc parte e non fa nessun beep, partono ventole e schermata nera, sia con la vga di serie che con un pc e, stesso risultato
- i led rimangono di hd e power rimangono spenti, il pulsante reset funziona ( almeno penso 9 lo deduco dal fatto che come l accendo i led dei lettori si accendono e poi ovviamente si spengono, se schiaccio il pulsante reset i led si riaccendono...
- ho provato ad invertire i cavi dell hd led e del soft e i led si accendono rimandendo fissi e ovviamnete senza beep e semmpre schermata nera

Domani l unica prova che posso fare e smontare tutto e metterci la ventola in bundle, anche se penso che non cambi nulla...
Non so che pensare... mi è venuto il dubbio "dell' incopatibilità" perchè ho letto qualche post sopra un problema simile al mio risolto cambiando case :muro: :muro: :muro:

Il case è un ANTEC SX1000PV

lowcons
19-01-2010, 20:50
Ciao a tutti,
mi iscrivo al forum perchè ho acquistato una M4A785-M su cui installerò un Athlon X2 245 2.9 Ghz.
Volevo chiedere alcune cose:
Ho scaricato il manuale dal sito ASUS, ma le ram che andrò ad installare non le trovo nella vendor list (PATRIOT G series Extreme 2x2giga cl 5-5-5-15). Avete notizie su queste ram? Sono compatibili? Sono di buona qualità?
Posso installare un vecchio dissipatore CNPS 7700? Era montato su socket 478...Devo comperare qualche adattatore?
Momentaneamente installerò la scheda in un case ATX (sto valutando quale case mATX comprare...) avrò problemi di installazione?
Cosa sono le fasi di alimentazione della cpu? Ho intuito che più sono meglio è giusto? Quante ne ha questa Asus?
E' vero che Asusprobe non è affidabile?
Grazie in anticipo e scusate per le molte domande

jrambo92
19-01-2010, 21:02
Ok Grazie !

Come qualità invece, si equivalgono con le Gskill ?

La qualità delle G.Skill è indiscutibile :) ma riguarda sopratutto l'overclock...
se entrambi i kit hanno le stesse latenze non ci sono differenze prestazionali, quindi vai tranquillo.

GvN82^^
19-01-2010, 21:32
La qualità delle G.Skill è indiscutibile :) ma riguarda sopratutto l'overclock...
se entrambi i kit hanno le stesse latenze non ci sono differenze prestazionali, quindi vai tranquillo.

Ok, mi hai tranquillizzato ! :D

Non vedo l'ora che mi arrivi il PC !

jrambo92
19-01-2010, 21:43
Ok, mi hai tranquillizzato ! :D

Non vedo l'ora che mi arrivi il PC !

:)

ScreamingFlower
19-01-2010, 23:01
Anche l'ultima versione di cpu-z riporta il 750?

Sì l'ultima, 1.53, e anche HWinfo32, entrambi riportano SB750 :)

pablo300
19-01-2010, 23:07
Ti ringrazio Pablo per l' aiuto e la disponibilità; non so che dire, i cavi li ho ricontrollati tutti a uno ad uno, proverò a testare anche i cavi con il tester come mi hai suggerito. L ' alimentatore è nuovo, ma non escludo che possa essere difettoso ( controlllerò anche quello ).
Io di prove fino adesso ho fatto:
- controllato tutti i cavi
- il pc parte e non fa nessun beep, partono ventole e schermata nera, sia con la vga di serie che con un pc e, stesso risultato
- i led rimangono di hd e power rimangono spenti, il pulsante reset funziona ( almeno penso 9 lo deduco dal fatto che come l accendo i led dei lettori si accendono e poi ovviamente si spengono, se schiaccio il pulsante reset i led si riaccendono...
- ho provato ad invertire i cavi dell hd led e del soft e i led si accendono rimandendo fissi e ovviamnete senza beep e semmpre schermata nera

Domani l unica prova che posso fare e smontare tutto e metterci la ventola in bundle, anche se penso che non cambi nulla...
Non so che pensare... mi è venuto il dubbio "dell' incopatibilità" perchè ho letto qualche post sopra un problema simile al mio risolto cambiando case :muro: :muro: :muro:

Il case è un ANTEC SX1000PV

Domande di rito. :)
- Hai usato i distanziali (quelle piccole boccole di metallo) per fissare la mobo sul pannello del case?
- Il molex atx a 4 pin che serve per alimentare la cpu (vicino alla cpu) è inserito correttamente?
- Hai provato a fare un bel clearmos? Fallo ancora e prova un avvio.

Se ancora non si risolve, procediamo.

Scollega tutto: via le ram (tutti i moduli), via gli HD, via le schede pci e pciex, scollega tutti i connettori del pannello frontale. Devono rimanere collegati solamente (attento bene): cpu e il suo dissipatore con ventola collegata, il connettore del pannello frontale “power switch” e, importantissimo, lo speaker. A questo punto prova un avvio.

Qui, ci sono due possibilità:
1) Inizia a bippare. Bene, devi procedere a rimontare pezzo per pezzo. Ogni pezzo che monti, provi un avvio… e se continua a bippare allora spengi tenendo premuto il tasto di accensione e continui a montare il pezzo successivo. Se e quando non “bipperà” più, allora avrai trovato il problema. Se tutto va liscio… probabilmente è solo stronza.

2) Ancora non bippa. Per prima cosa rismonta la cpu dal socket e prova a rimontarla, semplicemente. Controlla eventualmente la piedinatura della stessa. Prova subito un avvio, e ricordati di montare sempre il dissipatore con la sua ventola collegata. Se ancora non si risolve, a questo punto, ti serve per forza una prova con un altro alimentatore (sicuramente funzionante).
Per dirla tutta, queste prove andrebbero eseguite sempre con la certezza di un alimentatore sicuramente funzionante (non ho dubbi che sia nuovo… ma potrebbe essere difettoso). Ho lasciato per ultima la prova di un secondo alimentatore perché immagino che tu ne abbia solo 1 a disposizione. Altrimenti, come già detto, bisognerebbe fin da subito escludere l’alimentatore.

Intanto, fai tutte queste prove e facci sapere come si comporta.

Hott
19-01-2010, 23:19
E' la prima cosa che farò domai mattina, proverò con un ali nuovo; il pc ce l ho a lavoro, lo sto assemblando li, ho preso un ali da casa, che era quello che montavo prima,si ho messo le boccole tra case e scheda madre, poi smonterò anche cpu e la ventola zalman e metteò quella originale che ha tre aggacci per lato, metre lo zalman solo quello centrale, voglio togliermi pure questo dubbio....
http://zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=162

ti ringrazio per il supporto!

pablo300
19-01-2010, 23:22
Ciao a tutti,
mi iscrivo al forum perchè ho acquistato una M4A785-M su cui installerò un Athlon X2 245 2.9 Ghz.
Volevo chiedere alcune cose:
Ho scaricato il manuale dal sito ASUS, ma le ram che andrò ad installare non le trovo nella vendor list (PATRIOT G series Extreme 2x2giga cl 5-5-5-15). Avete notizie su queste ram? Sono compatibili? Sono di buona qualità?

Mi sono sempre trovato bene con le patriot.
Non ho certezze ma non credo ci siano problemi. Eventualmente può essere questione di ritoccare manualmente qualche valore da bios.
Cmq, hai provato a controllare le liste di ram presenti in prima pagina di questo thread?


Posso installare un vecchio dissipatore CNPS 7700? Era montato su socket 478...Devo comperare qualche adattatore?
Non so aiutarti su questo.


Momentaneamente installerò la scheda in un case ATX (sto valutando quale case mATX comprare...) avrò problemi di installazione?

Nessun problema per la mobo. L'unica attenzione può andare alle schede video di ultima generazione che a volte non vanno molto d'accordo con i case microatx. Altri piccoli problemi possono riguardare la ventilazione e l'installazione di un numero limitato di periferiche (cd-dvd-lettori vari- HD, etc.)

Cosa sono le fasi di alimentazione della cpu? Ho intuito che più sono meglio è giusto? Quante ne ha questa Asus?

Il discorso vale sicuramente un approfondimento... per ora mi limito a rispondere alla seconda domanda: 4 fasi per la mobo che hai scelto.

E' vero che Asusprobe non è affidabile?
Grazie in anticipo e scusate per le molte domande

Diciamo solo che... ormai si possono trovare delle utility un po' più affidabili e utili, appunto.

pablo300
19-01-2010, 23:32
E' la prima cosa che farò domai mattina, proverò con un ali nuovo; il pc ce l ho a lavoro, lo sto assemblando li, ho preso un ali da casa, che era quello che montavo prima,si ho messo le boccole tra case e scheda madre, poi smonterò anche cpu e la ventola zalman e metteò quella originale che ha tre aggacci per lato, metre lo zalman solo quello centrale, voglio togliermi pure questo dubbio....
http://zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=162

ti ringrazio per il supporto!

Hai detto bene.
Togliti tutti i dubbi e fai tutte le prove con la dovuta calma.
Di nulla figurati... siamo qui per questo.
Facci sapere

Ps: se ti porti via il tester, già che ci sei, misura anche la tensione sulla batteria tampone... probabilmente è carica ma così facendo, almeno, escludiamo anche questa!

pablo300
19-01-2010, 23:37
Sì l'ultima, 1.53, e anche HWinfo32, entrambi riportano SB750 :)


Bhè, proviamo ad aspettare la prossima... :asd:

carsco
20-01-2010, 00:50
Basta impostarlo come una misura di resistenza elettrica (diciamo x100 o x1000 Ohm) e fare questa semplice prova: a puntali inseriti e interruttore a riposo la lancetta non deve muoversi da 0; a pulsante premuto, invece, deve esserci un certo valore di resistenza, se non il fondo scala dello stesso strumento.
Qualsiasi altro esito è indice di un malfunzionamento stesso del pulsante.

Ehm... e' il contrario :)
Col pulsante a riposo (non premuto) hai resistenza infinita e l'ago resta su infinito..
Col pulsante premuto hai resistenza zero (e l'ago va sullo zero).

Tony-2k
20-01-2010, 00:51
Ho acquistato il connettore per la seriale visto che utilizzo spesso questa connessione ma ho scoperto che su questa scheda non funziona nè con windows 7 x64 nè con xp! Ho fatto anche un loopback test ponticellando il tx e rx direttamente sulla mobo ma non riceve nulla. Eppure su gestione delle periferiche è tutto regolare. Come è mai possibile?!

ScreamingFlower
20-01-2010, 10:55
Bhè, proviamo ad aspettare la prossima... :asd:

Ehhh la pazienza non è il mio forte :D

Comunque anche Everest riporta SB750, sinceramente non ci avevo mai fatto caso prima :)

Hott
20-01-2010, 12:26
Aggiornamento della situazione, dopo aver fatto tutte le prove possibili suggerite da pablo, ho fatto la cosa più ovvia che non avevo provato.... ho fatto partire il pc con banco di memorie ed è partito, se ne metto due non fa nemmeno il boot; ho anche aggiornato il bios all ultima versione ( aveva lo 0401 prima ) ma il risultato non cambia; adesso mi procuro altre RAM e vedo se parte con due banchi
Invece il problema dei led sul case permane, non si accendono, ma penso non sia di estrema importanza, posso stare anche senza....
Le RAM che avevo preso sono le Kingston KVR1333D3N9/2G

levissimo
20-01-2010, 13:34
sulla mia monto:

Kingston HyperX PC2-8500 KHX8500D2K2/2G DDR2 nessun problema

pablo300
20-01-2010, 14:07
Ehm... e' il contrario :)
Col pulsante a riposo (non premuto) hai resistenza infinita e l'ago resta su infinito..
Col pulsante premuto hai resistenza zero (e l'ago va sullo zero).

Si esatto, hai detto benissimo tu.
A pulsante non premuto (quindi in posizione di riposo) la lancetta non deve muoversi, quindi... si, resistenza infinita. A pulsante premuto, invece, si dovrebbe avere il fondo scala (o cmq verso 0).
Bravo a farmi notare, ho invertito io :doh:

Hott
20-01-2010, 14:12
Riaggiornamento.... sta diventando un incubo...
Una memoria cambiata, ma qui succede una cosa strana... se metto le memorie in uno slot nero e in uno blu il pc parte se le metto tutte e due negli slot blu il pc non parte (ma x sruttare il dual channel le memorie devono essere negli slot di colore blu vero?)
me sa l 'ultimo slot blu sulla scheda ha dei problemi...

pablo300
20-01-2010, 14:14
Ehhh la pazienza non è il mio forte :D

Comunque anche Everest riporta SB750, sinceramente non ci avevo mai fatto caso prima :)

Nel dubbio, dovrai fidarti di quello che trovi scritto nel manuale :)

pablo300
20-01-2010, 14:25
Riaggiornamento.... sta diventando un incubo...
Una memoria cambiata, ma qui succede una cosa strana... se metto le memorie in uno slot nero e in uno blu il pc parte se le metto tutte e due negli slot blu il pc non parte (ma x sruttare il dual channel le memorie devono essere negli slot di colore blu vero?)
me sa l 'ultimo slot blu sulla scheda ha dei problemi...

Prova sugli slot di colore nero.
Prova anche ad invertire i moduli tra di loro, sempre negli slot neri

Hott
20-01-2010, 14:38
Già fatto pablo.... :cry: me sa che ho lo stesso problema del post #1218 a pag. 61 anche a me l' ultimo slot blu non va :cry:
Che mi consigli di fare?

Tony-2k
20-01-2010, 14:57
Nessuno sa nulla in merito al funzionamento della seriale??

iron84
20-01-2010, 15:02
Nessuno sa nulla in merito al funzionamento della seriale??

per ora no, monterò la porta nei prossimi giorni e farò sapere ;)

Hott
20-01-2010, 15:27
sulla mia monto:

Kingston HyperX PC2-8500 KHX8500D2K2/2G DDR2 nessun problema
_________________________________________
LC Power GP 550w,Asus M4A785D-M PRO,ATHLON X3 435,2GB hyperX8500,hd4550,hd 160gb

Scusa mi sto perdendo... ma la tua scheda non è una DDR3? puoi montare le DDR2?
Scusa ho detto un belinata, è una pro non una evo, xcui DDR2

Tony-2k
20-01-2010, 15:28
Prima di comprare il connettore ti consiglio di fare il test mettendo un jumper da hd fra il pin 2 e 3 e poi fai un loopback test.

jrambo92
20-01-2010, 15:34
Scusa mi sto perdendo... ma la tua scheda non è una DDR3? puoi montare le DDR2?

No la sua è AM2+ quindi monta DDR2

edit: hai editato :D

DioSpada
20-01-2010, 19:01
Qualcuno mi sa dire quali RAM DDR3 1600 funzionano senza problemi su questa mboard ? tipo le TEAM GROUP TXD34096M1600HC7DC-L DDR-3 1600 Xtreem in KIT da 4Gb. (2x2048Mb.) 7-7-7-21 (Low Voltage 1.65V.) Rif.6477
vanno bene ?

Doom_94
20-01-2010, 19:10
Qualcuno mi sa dire quali RAM DDR3 1600 funzionano senza problemi su questa mboard ? tipo le TEAM GROUP TXD34096M1600HC7DC-L DDR-3 1600 Xtreem in KIT da 4Gb. (2x2048Mb.) 7-7-7-21 (Low Voltage 1.65V.) Rif.6477
vanno bene ?

SI! io ho le stesse

DioSpada
20-01-2010, 19:24
Ah ok...grazie DOOM...:D ...
Se posso chiederti visto volevo prendere la tua stessa CPU, come si comporta in overclock ? La mboard habuone possibilità per occare? buon bios intendo con molti parametri impostati ? Le ram vanno benone allora...non danno errori vero...

Knukcles
20-01-2010, 19:27
Ah ok...grazie DOOM...:D ...
Se posso chiederti visto volevo prendere la tua stessa CPU, come si comporta in overclock ? La mboard habuone possibilità per occare? buon bios intendo con molti parametri impostati ? Le ram vanno benone allora...non danno errori vero...

leggi la mia firma così ti fai un'idea....;)

Hott
20-01-2010, 19:32
Dopo un pomeriggio a provare e riprovare ram, smontato e rimontato la mainboard per assicurami che non ci fosse qualche corto ( la prudenza non è mai troppa) sono giunto alla conclusione che la mainboard è sgualfa :cry: il quarto banco ( l 'ultimo banco blu a dx ) sembra in corto... che sfiga nera e ke @@ soprattutto :muro: Già fatto richiesta di RMA, anche se il mio fornitore mi ha detto che come gli tornano me la da subito senza aspettare la chiusura della pratica.
Come dicevo prima leggendo questo th sono il secondo ad avere lo stesso identico problema... una partita di schede fallate? boh.. spero che quella che mi torni sia ok:mc:
RIngrazio chi mi supportato e aiutato con i loro interventi, vi terrò aggiornati sull' evolversi, nell' attesa vi leggo che è sempre un piacere ;)

Sicuramnete tornerò a rompervi per spremere per benino scheda e processore :Prrr:

DioSpada
20-01-2010, 19:35
ok Knukcles:D ...l'unica mia perplessità era per le RAM di sceglierle bene che siano compatibili e non diano errori...poi il dissipatore...purtroppo dentro il case non mi sta un NOCTUA o un IFX...che mi consigliate ? di prestante ? Pensavo a uno tra questi io:

Apack Zerotherm Zen FZ120
Scythe Mugen II
Zalman CNPS9900
EnzoTech Dissipatore Extreme-X Rev.A

Che dite ?

Knukcles
20-01-2010, 19:40
ok Knukcles:D ...l'unica mia perplessità era per le RAM di sceglierle bene che siano compatibili e non diano errori...poi il dissipatore...purtroppo dentro il case non mi sta un NOCTUA o un IFX...che mi consigliate ? di prestante ? Pensavo a uno tra questi io:

Apack Zerotherm Zen FZ120
Scythe Mugen II
Zalman CNPS9900
EnzoTech Dissipatore Extreme-X Rev.A

Che dite ?

o il mugen, o nella stessa fascia si parla molto bene anche di questo:

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/492-recensione-xigmatek-thors-hammer.html

DioSpada
20-01-2010, 19:59
Penso di andare di Mugen...è quello che mi da la più buona impressione...:D
Ho visto anche lo Zerotherm niente male come prestazioni però...
Ah, il Phenom è normale o black line ? tu sei riuscito a salire di Bus anche per aumentare la frequenza? o ti ha aiutato il moltiplicatore ?...Perchè con le RAM ad alta frequenza l'ideale sarebbe salire di BUS ma bisogna avere il molti sbloccato ? sbaglio ?

lowcons
20-01-2010, 20:01
Mi sono sempre trovato bene con le patriot.
Non ho certezze ma non credo ci siano problemi. Eventualmente può essere questione di ritoccare manualmente qualche valore da bios.
Cmq, hai provato a controllare le liste di ram presenti in prima pagina di questo thread?


Non so aiutarti su questo.


Nessun problema per la mobo. L'unica attenzione può andare alle schede video di ultima generazione che a volte non vanno molto d'accordo con i case microatx. Altri piccoli problemi possono riguardare la ventilazione e l'installazione di un numero limitato di periferiche (cd-dvd-lettori vari- HD, etc.)

Il discorso vale sicuramente un approfondimento... per ora mi limito a rispondere alla seconda domanda: 4 fasi per la mobo che hai scelto.


Diciamo solo che... ormai si possono trovare delle utility un po' più affidabili e utili, appunto.
Pablo puoi sipegarmi rispetto le fasi di alimentazione?? A che servono?? Ho letto che se sono meno di otto la mobo fa schifo....

natiss88
20-01-2010, 20:23
Pablo puoi sipegarmi rispetto le fasi di alimentazione?? A che servono?? Ho letto che se sono meno di otto la mobo fa schifo....

servono per alimentare la cpu.

non e' che fa schifo se sono meno di 8..con 4 o quello che e' non avrai una tensione pulita come con 8, meno potenza,.. potrai essere limitato se fai overclock spinto..

carsco
20-01-2010, 23:13
Perchè con le RAM ad alta frequenza l'ideale sarebbe salire di BUS ma bisogna avere il molti sbloccato ? sbaglio ?

Se sali di clock base bisogna scendere di moltiplicatore, ammesso che serva, e a scendere sono tutti sbloccati per fortuna.

Marshall
21-01-2010, 12:05
Ciao a tutti. Sono un felice possessore di una M4A785TD-V EVO e vorrei collegare il pc con un Tv LCD LG 37LH3000 con cavo ottico audio gia' in mio possesso. Secondo voi e' possibile? Cosa devo impostare eventualmente da bios per il corretto funzionamento?

il link alla TV LCD e' questo:
http://www.lge.com/it/tv-audio-video/tv/LG-lcd-37LH3000.jsp

Grazie in anticipo per le risposte.

DioSpada
21-01-2010, 21:09
Ragazzi su questa Mboard com'è l'alimentazione? Per un Phenom II X 2 550 basta un ENERMAX EG565AX-VE(G) che avevo sul vecchio sistema socket 939 ? è da 535W...a 24 PIN...

Grazie

natiss88
21-01-2010, 21:19
Ragazzi su questa Mboard com'è l'alimentazione? Per un Phenom II X 2 550 basta un ENERMAX EG565AX-VE(G) che avevo sul vecchio sistema socket 939 ? è da 535W...a 24 PIN...

Grazie

basta si.... hai voglia...

DioSpada
21-01-2010, 21:27
Anche a livello di connettori non ne hanno di particolari le nuove mboard perchè ho letto che i nuovi ali sn compatibili ATX V.2.3...il mio è ATX V 2.1 mi pare a 20+4 pin...è solo quello il connettore per alimentare la scheda madre vero ?...vorrei essere sicuro perchè sto facendo l'ordine di tutto...:D

natiss88
21-01-2010, 21:34
Anche a livello di connettori non ne hanno di particolari le nuove mboard perchè ho letto che i nuovi ali sn compatibili ATX V.2.3...il mio è ATX V 2.1 mi pare a 20+4 pin...è solo quello il connettore per alimentare la scheda madre vero ?...vorrei essere sicuro perchè sto facendo l'ordine di tutto...:D

eh..usi il 20+4 pin tuo e lo attachi alla scheda.

poi hai un connettore da attaccare per la cpu. intendo un connettore da 8 poli, scomponibile, in 2 da 4 poli, quadrati.

DioSpada
21-01-2010, 21:36
eh..usi il 20+4 pin tuo e lo attachi alla scheda.

poi hai un connettore da attaccare per la cpu. intendo un connettore da 8 poli, scomponibile, in 2 da 4 poli, quadrati.

Eh mi sa che non ho questo connettore a 8 poli scomponibile io...sul mio ali di 4 anni facredo non ci sia cavolo...mi tocca cambiare pure quello allora...giusto ?

DioSpada
21-01-2010, 21:40
...

natiss88
21-01-2010, 21:48
...

da quello che ho trovato io in rete, tu dovresti avere questo (o simile):
http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/pcie8.jpg

che si scompone in 2 di questi (quello al centro)
http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/12v4pin.jpg

Danilo Cecconi
21-01-2010, 21:52
Eh mi sa che non ho questo connettore a 8 poli scomponibile io...sul mio ali di 4 anni facredo non ci sia cavolo...mi tocca cambiare pure quello allora...giusto ?
Controlla! Mi sembra strano che non ci sia un connettore supplementare a 4 pin (non 8!!).
Cioè, oltre al 20+4 basta che ce ne sia un altro da 4 pin (non 8!!), per la CPU.

natiss88
21-01-2010, 21:56
Controlla! Mi sembra strano che non ci sia un connettore supplementare a 4 pin (non 8!!).
Cioè, oltre al 20+4 basta che ce ne sia un altro da 4 pin (non 8!!), per la CPU.

appunto..
l'opteron che ha non puo' andare avanti con il solo 24 pin..
il 4 pin dovrebbe averlo tra slot ram e porte I/O posteriori della sua attuale mobo.

carsco
21-01-2010, 23:26
appunto..
l'opteron che ha non puo' andare avanti con il solo 24 pin..
il 4 pin dovrebbe averlo tra slot ram e porte I/O posteriori della sua attuale mobo.

Sono 2 connettori diversi, non c'e' nulla da "scomporre".
Se noti BENE, la forma dei pin e' diversa e non compatibile.

Stai scambiando la situazione con i connettori 20+4 pin che a volte sono scomponibili.

Si nota benissimo dalla foto del connettore a 8 pin: non e' un 4x2.
Ciao.

ipertotix
21-01-2010, 23:58
ragazzi, mi date una mano??? credo che ho un problema di avvio con questa mobo...all'inizio pensavo che fosse un problema riguardante win 7, ma poi ho capito che si trattava di un problema hardware senza dubbio...in pratica quando avvio il sistema, la maggior parte delle volte, win 7 sembra come "accellerato", ovvero il cursore sembra come impazzito e anche il logo di win 7 che normalmente compare all'avvio semra tremolare in modo preoccupante...se accedo a windows in queste condizioni non funziona quasi niente e l'orario sembra avanzare rapidamente (1 minuto corrisponde a 1 secondo)...se invece spengo tutto e avvio di nuovo il sistema parte normalmente come se niente fosse stato...cosa puo essere??? avete sentito di anomalie del genere con questa mobo o questo chipset??

Hott
22-01-2010, 16:18
Nell' attesa che mi torni la scheda, devo assemblare un pc ad un mio amico che ha scelto la M4A785TD-M EVO per via della grandezza, ora devo scegliere il processore, voi cosa mi consigliate tra questi e se possibile perchè...
PHENOM II X4 925 BOX
PHENOM II X4 945 BOX
PHENOM II X4 955 BOX
PHENOM II X4 965 BOX
Grazie

DioSpada
22-01-2010, 18:45
da quello che ho trovato io in rete, tu dovresti avere questo (o simile):
http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/pcie8.jpg

che si scompone in 2 di questi (quello al centro)
http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/12v4pin.jpg

Si quel connettore li a 4 PIn e basta dovrei averlo mi pare...:) ...dopo guardo meglio l'ali...se ho quello li sn apposto allora...giusto ?

Danilo Cecconi
22-01-2010, 18:58
Si quel connettore li a 4 PIn e basta dovrei averlo mi pare...:) ...dopo guardo meglio l'ali...se ho quello li sn apposto allora...giusto ?
Si e deve avere due fili gialli e due neri normalmente.

ipertotix
22-01-2010, 20:25
ragazzi, mi date una mano??? credo che ho un problema di avvio con questa mobo...all'inizio pensavo che fosse un problema riguardante win 7, ma poi ho capito che si trattava di un problema hardware senza dubbio...in pratica quando avvio il sistema, la maggior parte delle volte, win 7 sembra come "accellerato", ovvero il cursore sembra come impazzito e anche il logo di win 7 che normalmente compare all'avvio semra tremolare in modo preoccupante...se accedo a windows in queste condizioni non funziona quasi niente e l'orario sembra avanzare rapidamente (1 minuto corrisponde a 1 secondo)...se invece spengo tutto e avvio di nuovo il sistema parte normalmente come se niente fosse stato...cosa puo essere??? avete sentito di anomalie del genere con questa mobo o questo chipset??

up...