PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M4A785 Series - AMD 785G


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

pablo300
22-11-2009, 20:26
a giorni dovrebbero arrivarmi delle xms2 1066 2x2gb..
sul sito i timings sono 5-5-5-15... e mi sembra di aver letto in giro, sempre x ste ram, di impostare 2.1v...
volevo sapere se le voci qui sotto erano quelle giuste per impostare i timings...dato che è la prima volta che vado attorno alle ram..
TCL 5
TRCD 5
TRP 5
TRAS 15
Memory timing 2T
e come voltaggio, non so quale sia la voce, imposto subito 2.1 o qualche altro valore per fare test e vedere se è stabile ad altro voltaggio??
dite che appena monto le nuove ram le debba subito impostare o posso provare ad accedere a win in modalità auto???
dopo per vedere se sono stabili faccio il solito ciclo di wprime,prime95,linx e orthos??

L'spd del modulo dovrebbe essere impostato a 800MHz, 5-5-5-18-2T, 1.8V, tutto secondo specifiche jedec. Dovresti, quindi, poterle usare al volo.

Per impostare le specifiche dichiarate dalla corsair, invece, devi mettere mano al bios.
Più precisamente, nel menù "advacend" -> "jumperfree configuration" -> "memory timming and voltage":

- Memory clock mode (manual) -> Memclock valure (533MHz)

- Dram timing mode:
TCL 5
TRCD 5
TRP 5
TRAS 15
Tutti gli altri su auto.
Il command rate (CR) dovrebbe impostarsi in auto su 2T/2N, quindi se ben ricordo non dovrebbe neanche esserci la voce.

- Memory overvolt 2.10 Volt

pablo300
23-11-2009, 12:35
:)

Forse è ora di aggiornare la prima pagina... che ne dite?

Requisiti dello screen:

- Almeno 30 min. di Orthos in modalità Blend (stress cpu and ram)
- Cpu-z, menù CPU
- Cpu-z, menù MEMORY
- Superpì, modalità da 1M completato.

Trovate i tools in prima pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29254625#post29254625#8

In vista

.:Moro21:.
23-11-2009, 14:13
In vista

avevo letto...e se intanto vuoi fare già qualcosa, nei miei post ci sono tutti i link con i vari test...
oppure aspetti, spero domani, che mi arrivano le ram e testo tutto insieme..se riesco a far partirlo il pc XD

pablo300
23-11-2009, 14:17
avevo letto...e se intanto vuoi fare già qualcosa, nei miei post ci sono tutti i link con i vari test...
oppure aspetti, spero domani, che mi arrivano le ram e testo tutto insieme..se riesco a far partirlo il pc XD

preferisco elencare le schermate con i test richiesti, anche per avere un "metro" di paragone.

.:Moro21:.
23-11-2009, 14:26
vuoi che ti faccia tutti i test adesso con le ram a 800 e poi anche domani se riesco a far funzionare le 1066?? così giusto per vedere una comparativa a stesse frequenze del procio e cambiare solo le ram?? dimmi tu

pablo300
23-11-2009, 14:30
vuoi che ti faccia tutti i test adesso con le ram a 800 e poi anche domani se riesco a far funzionare le 1066?? così giusto per vedere una comparativa a stesse frequenze del procio e cambiare solo le ram?? dimmi tu

come preferisci.. tutto sta alla tua disponibilità/voglia/tempo :)

JüN1oR
23-11-2009, 15:16
Ragazzi secondo voi quale processore sarebbe meglio da abbinare alla scheda madre Asus M4A785TD-V EVO? AMD Athlon II X4 630 Box oppure AMD Phenom II X3 720 Black Box 95W?
Grazie in anticipo a tutti

s83m
23-11-2009, 15:28
Beh il 720 è BE...mica poco :D

jrambo92
23-11-2009, 15:30
Ragazzi secondo voi quale processore sarebbe meglio da abbinare alla scheda madre Asus M4A785TD-V EVO? AMD Athlon II X4 630 Box oppure AMD Phenom II X3 720 Black Box 95W?
Grazie in anticipo a tutti

Per gaming/overclock meglio il 720 BE

pablo300
23-11-2009, 15:43
Ragazzi secondo voi quale processore sarebbe meglio da abbinare alla scheda madre Asus M4A785TD-V EVO? AMD Athlon II X4 630 Box oppure AMD Phenom II X3 720 Black Box 95W?
Grazie in anticipo a tutti

io voto per il 720 e la sua cache L3
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=594&id=522

GT82
23-11-2009, 15:44
Qual'è il minimo vcore impostabile su queste schede? sia via bios sia magari via software tipo Rmclock e simili

grazie

jrambo92
23-11-2009, 15:47
Qual'è il minimo vcore impostabile su queste schede? sia via bios sia magari via software tipo Rmclock e simili

grazie

RMclock non funziona con i Phenom (K10) devi perciò usare K10stat che ti permette un VID minimo di 0.0125V http://www.hwupgrade.it/download/file/4369.html

JüN1oR
23-11-2009, 15:53
Beh il 720 è BE...mica poco :D

Per gaming/overclock meglio il 720 BE

io voto per il 720 e la sua cache L3
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=594&id=522

Grazie per le vostre veloci risposte :D :D :D allora andrò sul 720 anche se devo aspettare che arrivi al negozio :cry: :muro:

FroZen
23-11-2009, 16:08
Grazie per le vostre veloci risposte :D :D :D allora andrò sul 720 anche se devo aspettare che arrivi al negozio :cry: :muro:

occhio che i 720 adesso sono fuori listino...ergo finiranno le scorte e poi puff!fra qualche mese pure a me ne servirà uno usato......:D

GT82
23-11-2009, 16:10
RMclock non funziona con i Phenom (K10) devi perciò usare K10stat che ti permette un VID minimo di 0.0125V http://www.hwupgrade.it/download/file/4369.html

Ah sì lo sapevo! eh che pensavo ad un modello AM2+ per poter utillizzare ancora il 4850e per un po' (e senza dover cambiare memorie...)
quindi le M4A785D-M (PRO e non) oppure i modelli HTPC

riguardo la M4A785TD-V EVO in rete avevo visto che da bios non si può andare sotto 1.025V cosa per me inaccettabile patito come sono per l'efficienza energetica --> http://www.silentpcreview.com/article967-page3.html

inoltre i regolatori di tensione ad 8 fasi non aiutano per niente a contenere i consumi, basta leggere il confronto con un modello MSI a 5 fasi sempre nella recensione di SPCR per vedere le notevoli differenze...

non ho capito se per fare pesanti undervolt (es. 0.8v) occorre che questi valori siano presenti nel bios oppure anche in caso contrario (vedi la M4A785TD-V EVO appunto) sia possibile comuque undervoltare pesantemente sotto Windows (K10stat)

JüN1oR
23-11-2009, 16:13
occhio che i 720 adesso sono fuori listino...ergo finiranno le scorte e poi puff!fra qualche mese pure a me ne servirà uno usato......:D

Va beh al massimo prendo AMD Athlon II X4 630 Box oppure AMD Phenom II X4 925 95W :D :D :D

jrambo92
23-11-2009, 16:18
non ho capito se per fare pesanti undervolt (es. 0.8v) occorre che questi valori siano presenti nel bios oppure anche in caso contrario (vedi la M4A785TD-V EVO appunto) sia possibile comuque undervoltare pesantemente sotto Windows (K10stat)

si puoi fare tranquillamente tutto da windows anche se nel bios non compaiono le opzioni

GT82
23-11-2009, 16:29
Grazie, cmq qui dentro ancora nessuno ha fatto qualche test con il rilevatore per vedere quanto consumano queste schede vero?
mi interesserebbero in particolare i modelli con regolatore di tensione a 5 fasi

anche se, "storicamente" le schede madri Asus non sono mai state parche nei consumi rispetto a Gigabyte, AsRock, MSI

ScreamingFlower
23-11-2009, 17:02
Grazie per le vostre veloci risposte :D :D :D allora andrò sul 720 anche se devo aspettare che arrivi al negozio :cry: :muro:

Bravo, poi puoi provare a sbloccare il quarto core e ritrovarti con un quad come ho fatto io :D

.:Moro21:.
23-11-2009, 17:09
come preferisci.. tutto sta alla tua disponibilità/voglia/tempo :)

pablo ho fatto il test...mah sorge un dubbio...
io in orthos l'affinità ho lasciato uno..ma in un altro thread lessi che per stressare al meglio la cpu, o meglio dire tutti i core, bisogna che si avviano due orthos...
cioè estrarre dal rar principale..
copiare la cartella sul desk e rinominarla...
andare nella cartella 1 e avvire orthos, > task manager, >ORTHOS e impostare l'affinità sui primi due core...
andare nella cartella 2 avviare orthos, > task manager, >ORTHOS e impostare l'affinità sul 3 e 4° core...
e poi far partire i due orthos e così si stressano tutti e 4 i core...

sbaglio??

perchè facendo solo mezz'ora, a me, vengono testati solo i due core e questo non so se sia un test "completo" in quanto non so se testa effettivamente anche il 3 e 4° che sarebbero quelli sbloccati e quelli che andrebbero effettivamente testati per vedere se reggono...
sbaglio??

cmq allego lo stesso la prima mezz'ora...
asus m4a785d-m pro
amd phenom II x2 550@ x4
1+1gb kingstone 800mhz..
http://img42.imageshack.us/img42/6966/testbz.th.png (http://img42.imageshack.us/i/testbz.png/)
scusate per il secondo schermo esteso :muro:

pablo300
23-11-2009, 19:19
Bravo, poi puoi provare a sbloccare il quarto core e ritrovarti con un quad come ho fatto io :D

praticamente un 925 fatto in casa

pablo300
23-11-2009, 19:37
pablo ho fatto il test...mah sorge un dubbio...
io in orthos l'affinità ho lasciato uno..ma in un altro thread lessi che per stressare al meglio la cpu, o meglio dire tutti i core, bisogna che si avviano due orthos...
cioè estrarre dal rar principale..
copiare la cartella sul desk e rinominarla...
andare nella cartella 1 e avvire orthos, > task manager, >ORTHOS e impostare l'affinità sui primi due core...
andare nella cartella 2 avviare orthos, > task manager, >ORTHOS e impostare l'affinità sul 3 e 4° core...
e poi far partire i due orthos e così si stressano tutti e 4 i core...

sbaglio??

perchè facendo solo mezz'ora, a me, vengono testati solo i due core e questo non so se sia un test "completo" in quanto non so se testa effettivamente anche il 3 e 4° che sarebbero quelli sbloccati e quelli che andrebbero effettivamente testati per vedere se reggono...
sbaglio??

cmq allego lo stesso la prima mezz'ora...
asus m4a785d-m pro
amd phenom II x2 550@ x4
1+1gb kingstone 800mhz..
http://img42.imageshack.us/img42/6966/testbz.th.png (http://img42.imageshack.us/i/testbz.png/)
scusate per il secondo schermo esteso :muro:

Ehm... penso che ci siamo intesi male.
Io chiedevo gli screen delle prove di overclock... lo sblocco dei core è cosa un po' diversa :)

Visto il disturbo, ti ringrazio. Vedrò di fare una sezione per aggiungere anche questo genere di prove.

PS: consiglia a "la natasha" di aggiungere una foto al profilo di msn :asd:

zeddolina
23-11-2009, 23:20
raga,siccome ho una scheda audio che va sullo slot pci(normale) e nn mi va,nn vorrei che siano disabilitati gli slot nel bios,come posso verificare?qual'e' l'impostazione e sotto quale voce si trova?

animeserie
24-11-2009, 00:22
Raga,
come upgrade a piattaforma AM3,
me la consigliate una M4A785TD-V Evo ?
Col pc gioco poco o nulla, uso molto programmi di sviluppo software e qualche volta Premiere.
Non devo e non voglio overclocckare..
Come si comporta questa scheda ? dà problemi o viaggia tranquilla, stabile ? :)
(come ram avevo pensato a Corsair XMS3, possono andare ? )

pablo300
24-11-2009, 01:02
raga,siccome ho una scheda audio che va sullo slot pci(normale) e nn mi va,nn vorrei che siano disabilitati gli slot nel bios,come posso verificare?qual'e' l'impostazione e sotto quale voce si trova?

Gli slot pci sono sempre attivi. Prova a disabilitare da bios la scheda audio integrata.
Trovi la voce nel menu advaced --> onboard device configuration --> audio controller

pablo300
24-11-2009, 01:33
Raga,
come upgrade a piattaforma AM3,
me la consigliate una M4A785TD-V Evo ?
Col pc gioco poco o nulla, uso molto programmi di sviluppo software e qualche volta Premiere.
Non devo e non voglio overclocckare..
Come si comporta questa scheda ? dà problemi o viaggia tranquilla, stabile ? :)
(come ram avevo pensato a Corsair XMS3, possono andare ? )

E’ una scheda entry level con un buon rapporto qualità/prezzo.
Nulla di negativo da segnalare!!

.:Moro21:.
24-11-2009, 07:50
Ehm... penso che ci siamo intesi male.
Io chiedevo gli screen delle prove di overclock... lo sblocco dei core è cosa un po' diversa :)

Visto il disturbo, ti ringrazio. Vedrò di fare una sezione per aggiungere anche questo genere di prove.

PS: consiglia a "la natasha" di aggiungere una foto al profilo di msn :asd:

:asd:...
nel tuo ultimo quote non ho letto OC e allora pensavo in generale...
se riesco a trovare qualche guida per un oc semplice faccio tutto..
lo facevo tempo fa però non mi ricordo più...anche se credo che con il BE sia più "facile"

FatherBoard
24-11-2009, 10:56
Software di Monitoraggio e Setting
Vorrei installare il minon numero possibile di software per monitorare e/o modificare Clock/Volt/Temp/Ventole.

E' pieno di SW di tutti i tipi tra cui i più citati:
- K10stat
- SpeedFan
- HWMonitor di CPUID
- Overdrive di AMD
- TurboV di Asus

L'Overdrive di AMD mi pare gestisca tutti i parametri incluse le ventole. Il TurboV invece mi sembra gestisca solo frequenze e voltaggi.

Vi chiedo: perchè installare altri SW quando i due forniti da produttore Mobo e produttore CPU/GPU sembrano poter fare tutto ?
Forse i SW di terzi permettono di uscire dalle specifiche restrittive dei SW Ufficiali ? O hanno altre funzionalità ?

animeserie
24-11-2009, 11:25
Ho appena ordinato la M4A785TD-V Evo :sofico:
assieme ho preso le corsair XMS3 (consigliate sul manuale, sezione QVL)
e un Phenom 2 X3 720...
Che ne dite ? :D
C'è qualcosa a cui debbo prestare attenzione nel setup della mobo ?:)
Hp un vecchio Freezer 64 Pro PWM (che usavo in passato su AM2 X2 4200)...ci andrà su questa Asus ?

FroZen
24-11-2009, 11:28
k10stat è un gioiellino e non serve a quello che hai citato.....overdrive basta e avanza......io uso: cpu-z, hwmonitor, gpu-z per monitoring....

ScreamingFlower
24-11-2009, 11:29
Ho appena ordinato la M4A785TD-V Evo :sofico:
assieme ho preso le corsair XMS3 (consigliate sul manuale, sezione QVL)
e un Phenom 2 X3 720...
Che ne dite ? :D
C'è qualcosa a cui debbo prestare attenzione nel setup della mobo ?:)
Hp un vecchio Freezer 64 Pro PWM (che usavo in passato su AM2 X2 4200)...ci andrà su questa Asus ?

Ma chi sei, un mio clone? :asd:

M4A785TD-V Evo + Ph2 X3 720 + Corsair XMS3, nessun problema :D

E ho montato anche il Freezer 64 pro, entra perfettamente se hai preso le Corsair non DHX, quindi se hai preso quelle con il dissipatore basso :)

FroZen
24-11-2009, 11:33
Ho appena ordinato la M4A785TD-V Evo :sofico:
assieme ho preso le corsair XMS3 (consigliate sul manuale, sezione QVL)
e un Phenom 2 X3 720...
Che ne dite ? :D
C'è qualcosa a cui debbo prestare attenzione nel setup della mobo ?:)
Hp un vecchio Freezer 64 Pro PWM (che usavo in passato su AM2 X2 4200)...ci andrà su questa Asus ?

paro paro la confgurazione che ho preparato questa settimana....il dissi ci va ma se lo metti con la ventola che spara verso il retro del case (come dovrebbe essere....) ti mangi i primi due slot delle ram..in questo modo non puoi attivare il 1T sulle ram :rolleyes: o almeno a me non le regge su delle XMS3 DHX da 1600CL9 a default.......ma penso dipenda da questo fatto...

l'ho testato solo su XP SP2 e 3dmark2006 e sembra andare benone: 720@3,4gigi 1,35V con il NB a 2400, 2x2GB DDR3 1600 9-9-9-25 (qui devo ancora sbattermi un po' invece...dicono che CL7 li tengono, vedremo....) e una 5770@900/1350 facevo 16000 score a 3dmark......appena metto il 7 64 bit ci sparo su crysis dx10 e vediamo....:stordita:

squab96
24-11-2009, 11:40
mi aggiungo alla lista di quelli con la M4A785TD-V EVO, le XMS3 ed il freezer64!
io sono contentissimo delle prestazioni ottenuto con un overclock modesto ed anche esteticamente mi piace tantissimo l'accoppiata di tutti i componenti! :p

animeserie
24-11-2009, 12:11
Ma chi sei, un mio clone? :asd:

M4A785TD-V Evo + Ph2 X3 720 + Corsair XMS3, nessun problema :D

E ho montato anche il Freezer 64 pro, entra perfettamente se hai preso le Corsair non DHX, quindi se hai preso quelle con il dissipatore basso :)

Wow !
Contentissimo che la configurazione sia già testata allora ! :D
Grazie anche a squab96 e Frozen :)
Le memorie... oddio, queste ho preso:
DDR3 1333Mhz PC10666 2GB CORSAIR CL9 (2x1GB) (TWIN3X2048-1333C9)
Sarebbero le dhx ? :confused:
Ci va sto freezer 64 con queste ?

squab96
24-11-2009, 12:45
Wow !
Contentissimo che la configurazione sia già testata allora ! :D
Grazie anche a squab96 e Frozen :)
Le memorie... oddio, queste ho preso:
DDR3 1333Mhz PC10666 2GB CORSAIR CL9 (2x1GB) (TWIN3X2048-1333C9)
Sarebbero le dhx ? :confused:
Ci va sto freezer 64 con queste ?

no sono le XMS3 classiche (che abbiamo tutti a quanto pare), le DHX hanno la sigla nel nome.

animeserie
24-11-2009, 13:00
no sono le XMS3 classiche (che abbiamo tutti a quanto pare), le DHX hanno la sigla nel nome.

Quindi, con le mie XMS3 appurato che sono classiche, posso montare tranquillamente il Freezer 64 Pro con la ventola che manda aria fuori dal case (per cui con ventola a ridosso delle memorie) ?
:)

FroZen
24-11-2009, 13:11
Quindi, con le mie XMS3 appurato che sono classiche, posso montare tranquillamente il Freezer 64 Pro con la ventola che manda aria fuori dal case (per cui con ventola a ridosso delle memorie) ?
:)

già lo potevi fare solo che se avevi le mie col dissi alto avresti dovuto mettere al massimo due banchi sui connettori più esterni della mobo in quanto i primi due slot sono occupati dal dissi che sborda........adesso che ci penso meglio però per il dual channel ho dovuto mettere i due moduli sul canale Bx e quindi uso gli slot 2 e 4....quindi solo il primo sarebbe completamente ostruito, mentre dla secondo sci stanno anche le mie DHX (e non tocca il dissy se no era un problema...)

spero di essermi spiegato :stordita:

ScreamingFlower
24-11-2009, 13:22
Quindi, con le mie XMS3 appurato che sono classiche, posso montare tranquillamente il Freezer 64 Pro con la ventola che manda aria fuori dal case (per cui con ventola a ridosso delle memorie) ?
:)

YES :D

E tieni presente che per il dual channel bisogna mettere i due moduli negli slot con lo stesso colore :)

già lo potevi fare solo che se avevi le mie col dissi alto avresti dovuto mettere al massimo due banchi sui connettori più esterni della mobo in quanto i primi due slot sono occupati dal dissi che sborda........adesso che ci penso meglio però per il dual channel ho dovuto mettere i due moduli sul canale Bx e quindi uso gli slot 2 e 4....quindi solo il primo sarebbe completamente ostruito, mentre dla secondo sci stanno anche le mie DHX (e non tocca il dissy se no era un problema...)

spero di essermi spiegato :stordita:
Cioè tu per il dual channel hai messo i moduli negli slot 2 e 4? In teoria così *non* sono in dual channel.

pokercaffy
24-11-2009, 13:30
ragazzi ho un problema: appena presa la M4A785T-M e montata in un antec fusion remote con 4 giga di corsair dhx cl9 1333. Il processore è un 550 BE.
Il problema consite un un sacco di "freeze". Ho provato a lanciare linx e si è bloccato dopo 2 minuti con tutto a default.Anche guardando un film mi si è riavviato il pc con la classica schermata blu.
Aiuto!

FatherBoard
24-11-2009, 13:33
k10stat è un gioiellino e non serve a quello che hai citato
:confused: Cioè ? Non serve a gestire singolarmente i Core e a variare i voltaggi ? Cosa lo differenzia da AMD Overdrive ?

overdrive basta e avanza
Ok, ma allora mi chiarisci il primo punto ?

io uso: cpu-z, hwmonitor, gpu-z per monitoring....
Significa che nessuno dei tre fornisce informazioni esaustive ?

Quindi hai bisogno di tutti e 5 i SW per avere la totalità dei dati e gestire tutti i parametri ?

Grazie

s83m
24-11-2009, 13:34
Mi sa tanto che abbiamo un pò tutti la stessa config :read: :D

pablo300
24-11-2009, 14:21
ragazzi ho un problema: appena presa la M4A785T-M e montata in un antec fusion remote con 4 giga di corsair dhx cl9 1333. Il processore è un 550 BE.
Il problema consite un un sacco di "freeze". Ho provato a lanciare linx e si è bloccato dopo 2 minuti con tutto a default.Anche guardando un film mi si è riavviato il pc con la classica schermata blu.
Aiuto!

Accedi al bios --> menù advanced --> jumperfree configuration.
Imposta manualmente "memory clock mode" a 667MHz.
Poco sotto imposta manualmente "memory over voltage" alla tensione di 1.65Volt.

Salva le nuove impostazioni del bios e riavvia.

pokercaffy
24-11-2009, 14:52
Accedi al bios --> menù advanced --> jumperfree configuration.
Imposta manualmente "memory clock mode" a 667MHz.
Poco sotto imposta manualmente "memory over voltage" alla tensione di 1.65Volt.

Salva le nuove impostazioni del bios e riavvia.
ho provveduto a settare come mi hai indicato: ho fatto partire prime95 e mi si è bloccato tutto senza però il freeze delle altre volte. Semplicemente si è piantato tutto.
ora sto facendo passare prime95 di nuovo e sembra tenere con le stesse impostazioni che mi hai dato.
Ma è un problema di incompatibilità delle ram?
Nel frattempo grazie

.:Moro21:.
24-11-2009, 14:55
pablo..se vuoi aggiungere alle tue liste...
allora.. ho montato le ram che non sono nel qvl...sono corsair xms2 1066mhz, più precisamente queste:
TWIN2X40968500C5 rev 4.1
(dissi viola)
impostate manualmente a come mi avevi detto te, cmq secondo corsair..
ah un dubbio... in dram timing mode mi chiedeva se volevo both dct0 o dtc1...
io ho messo both e impostato i valori uguali per tcr e blabla..ho fatto bene??
e poi per il dissipatore..
con le mie ram, le ho montate negli slot blu..
ho un cooler master hyper tx2.. le ram avendo un dissi normale entrano a pelo e cmq tra loro e il dissi ci sono pochi mm di spazio..
avrei anche una foto ma fatta col cellcacca...quindi alquanto inutile..

pokercaffy
24-11-2009, 15:24
Niente da fare, ancora blocchi. Pablo, tu hai messo tutti i valori in "manual"?

FroZen
24-11-2009, 16:38
YES :D

Cioè tu per il dual channel hai messo i moduli negli slot 2 e 4? In teoria così *non* sono in dual channel.

detto che lo leggi in fase di POST se sono in dual channel (e forse anche in cpu-z non ricordo...bho!) all'inizio pure io montai i due moduli nel 3 e 4, ma leggendo il manuale ho scoperto che li identificava come (partendo da sinistra) A1,B1 e A2,B2 quindi non centrava con il colore.....e per attivare il dual channel c'era scritto che andavano messi i moduli su Ax o Bx....ergo 1 e 3 (canale A a 1T) oppure 2 e 4 (canale B a 2T, ovvero la mia configurazione dovuto all'arctic che sporge...)

dopo vado a ricontrollare comunque sul manuale e cosa dice il PC.....

s83m
24-11-2009, 16:48
Sul manuale dice così...ma cpuz dice un altra cosa :read:

ScreamingFlower
24-11-2009, 18:18
detto che lo leggi in fase di POST se sono in dual channel (e forse anche in cpu-z non ricordo...bho!) all'inizio pure io montai i due moduli nel 3 e 4, ma leggendo il manuale ho scoperto che li identificava come (partendo da sinistra) A1,B1 e A2,B2 quindi non centrava con il colore.....e per attivare il dual channel c'era scritto che andavano messi i moduli su Ax o Bx....ergo 1 e 3 (canale A a 1T) oppure 2 e 4 (canale B a 2T, ovvero la mia configurazione dovuto all'arctic che sporge...)

dopo vado a ricontrollare comunque sul manuale e cosa dice il PC.....

Il manuale non è chiarissimo in proposito, ma io leggo (traducendo dall'inglese): supporta una coppia di moduli inseriti o negli slot blu o in quelli neri per una configurazione in dual channel.

Quindi, se hai due moduli, per il dual channel bisogna inserirli negli slot dello stesso colore, io li ho inseriti negli slot neri e Cpu-z riporta il dual channel:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091124191726_dual.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091124191726_dual.jpg)

pablo300
24-11-2009, 20:52
Il manuale è scritto bene e il giochino dei colori è altrettanto azzeccato.
Credo che ci sia solo un po' di confusione. Non è semplice ma provo a chiarire io (poveri voi!) :)

Gli slot sulla mobo sono identificati così: A2 B2 (neri) - A1 B1 (blu).
Per ora dimentichiamoci dei colori.

Il riferimento dei canali è fatto dalle lettere.
In questo caso A e B, dove A è il primo canale e B il secondo canale. Dual channel - due canali - due lettere. (Fin qui ci siamo, no?)
I numeri, invece, stanno a significare il numero progressivo degli slot disponibili per ogni canale. In questo caso abbiamo solo 1 e 2 per il canale A e 1 e 2 per il canale B (gli slot in totale sono 4)
Per individuare più facilmente i numeri identificativi uguali, o gli slot appartenenti allo stesso gruppo, si introduce il codice colore. Stesso colore, significa stesso identificativo numerico. Non confondetevi con i canali. (Qualcuno inizia a storcere il naso, èh!) Colpa mia...

Facciamo un esempio stupido:

A1 significa: canale A, numero identificativo dello slot 1. Colore blu
A2 significa: canale A, numero identificativo dello slot 2. Colore nero
A3 (che non esiste) significherebbe canale A, numero identificativo dello slot3. Supponiamo colore "verde".
A4 (che non esiste) significherebbe canale A, numero identificativo dello slot4, colore giallo... e così via. (ormai non do solo i numeri, ma anche i colori!!)
Il canale è sempre A, cambia solo lo slot identificativo e cambia anche il colore dello slot. Fermi lì, capirete più avanti!!!!!!!

B1 significa: canale B, numero identificativo dello slot 1. Colore blu
B2 significa: canale B, numero identificativo dello slot 2. Colore nero
B3 (che non esiste) significherebbe canale B, numero identificativo dello slot3, colore "verde".
B4 (che non esiste) significherebbe canale B, numero identificativo dello slot4, colore giallo... e così via.
Questo è sempre il canale B. Come prima, cambia solo lo slot identificativo e cambia anche il colore slot.

A che diamine serve, allora, il colore??
Serve per individuare le ram appartenenti allo stesso gruppo ma di canali diversi. Quello che Asus ha voluto semplificare, in realtà, ha confuso le idee a molti di noi.

Parliamo ora del dual cannel, così capiamo ancora meglio. Cosa serve per fare il dual channel?
Servono due ram identiche (o simili) montate su 2 slot di canali diversi ma appartenenti allo stesso gruppo. In questo caso, visto che le nostre mobo supportano solo il dual cannel (e i canali sono 2) prendo in riferimento il primo gruppo che asus ha già identificato con il colore blu. Una ram andrà sul canale A1 e una ram andrà sul canale B1. Ecco che torna, finalmente, comodo il codice colore.
Cosa c'è di più semplice che individuare due slot dello stesso colore e ficcarci dentro due maledette ram identiche?

Complichiamoci la vita, tanto ormai... non ho il coraggio di rileggere! :)
Pensiamo ora al triple channel dell'x58 intel. Questo supporta 3 canali. In lettere significa A, B, C. Abbiamo 6 slot di ram, bene:
A1
A2
B1
B2
C1
C2
Quali saranno dello stesso colore e quali slot bisogna usare per sfruttare il triple channel?
A1- B1- C1 (colore blu)- A2 - B2 - C2 (colore nero).
Ora dovrebbe anche essere abbastanza chiaro del perché alcuni kit di ram vengono venduti, semplicemente, in confezioni da 3 moduli identici!!!!!!!!!!!!


Colgo l'occasione per rispondere a piccole domande che mi arrivano spesso in PVT.


Che tipo di ram devo acquistare per il dual channel?

Teoricamente il dual channel si potrebbe sfruttare anche con 2 ram di marca diversa, purché queste abbiano caratteristiche simili. Diciamo, semplicemente, che i kit nati appositamente per il dual channel sono composti da moduli identici tra loro: stesse frequenze, stesse latenze, stesse tensioni. A questo punto diventa difficile sbagliarsi!

Posso fare il dual channel con diverse coppie di ram?.

Si, basta mantenere la coppia di ram identica sugli slot dello stesso colore. Attenzione però alle caratteristiche dei moduli. Frequenze e tempi saranno presi in riferimento dal modulo meno prestante del lotto. Detto questo, è sempre preferibile acquistare coppie identiche o, in altri casi, acquistare una coppia di ram simile a quelle che già possedete. Evitate di abbinare kit stabili a 1066MHz con 1,5V con kit 5GHz a 12V. La tensione s’imposta una volta per tutte!

Meglio 4x1gb o meglio 2x2Gb?

Se non hai RAM meglio acquistare 2x2Gb. Più probabilità di compatibilità, più probabilità di salire a livelli alti di OC e menooo probabilità d’imparare nuove bestemmie per via di ram fallate... Poi la sfiga è sfiga!!!

pablo300
24-11-2009, 21:00
Niente da fare, ancora blocchi. Pablo, tu hai messo tutti i valori in "manual"?

Non ho quelle ram. Le hai prese nuove?
Le hai montate negli slot dello stesso colore?
Cmq posta una schermata di cpu-z che vediamo quei pochi timing.

pablo300
24-11-2009, 21:04
pablo..se vuoi aggiungere alle tue liste...
allora.. ho montato le ram che non sono nel qvl...sono corsair xms2 1066mhz, più precisamente queste:
TWIN2X40968500C5 rev 4.1
(dissi viola)
impostate manualmente a come mi avevi detto te, cmq secondo corsair..
ah un dubbio... in dram timing mode mi chiedeva se volevo both dct0 o dtc1...
io ho messo both e impostato i valori uguali per tcr e blabla..ho fatto bene??
e poi per il dissipatore..
con le mie ram, le ho montate negli slot blu..
ho un cooler master hyper tx2.. le ram avendo un dissi normale entrano a pelo e cmq tra loro e il dissi ci sono pochi mm di spazio..
avrei anche una foto ma fatta col cellcacca...quindi alquanto inutile..

Si grazie, provvedo subito. Va bene come hai fatto.
Le ram sono a dissipatore "basso" quindi meno problemi a farle convivere con i dissipatori per cpu.
Cmq postaci una bella foticina... o non ti crediamo! :)

.:Moro21:.
24-11-2009, 21:25
Si grazie, provvedo subito. Va bene come hai fatto.
Le ram sono a dissipatore "basso" quindi meno problemi a farle convivere con i dissipatori per cpu.
Cmq postaci una bella foticina... o non ti crediamo! :)

certo...ho visto che sullo spazio di altervista hai messo tutte le foto..e domani gabbo la macchina di mia sorella e vedo di fartele avere..anche se era scontato che non ci fossero problemi XD

pablo300
24-11-2009, 21:35
certo...ho visto che sullo spazio di altervista hai messo tutte le foto..e domani gabbo la macchina di mia sorella e vedo di fartele avere..anche se era scontato che non ci fossero problemi XD

Infatti... grazie.
A volte una foto vale più di mille parole (soprattutto se sono delle mie!)

Cmq ho già aggiornato la prima pagina del thread:
- lista delle ram
- lista dei dissipatori
- ho aggiunto una piccola guida per l'aggiornamento del bios

ScreamingFlower
24-11-2009, 22:50
Cosa c'è di più semplice che individuare due slot dello stesso colore e ficcarci dentro due maledette ram identiche?
Ecco la parola definitiva :D

FroZen
24-11-2009, 23:01
Ecco la parola definitiva :D

ma infatti all'inizio ho montato così poi ho letto il manuale e mi sono fregato :rolleyes:

pablo300
25-11-2009, 00:21
ma infatti all'inizio ho montato così poi ho letto il manuale e mi sono fregato :rolleyes:

Lo dico sempre che i manuali sono la rovina dei forum!!!
Non sei stato l'unico... e vedrai, da qui in avanti, quante volte torneremo su questo argomento :)

Knukcles
25-11-2009, 11:33
ecco ci sono anche io, non sapevo che avevate fatto il thread.....

pablo300
25-11-2009, 11:53
ecco ci sono anche io, non sapevo che avevate fatto il thread.....

Benvenuto.
Se hai voglia di postare qualche screen di quel @3.9 li aggiungo volentieri. Trovi le direttive in prima pagina, ottavo messaggio.
Ciao

PS: dimenticavo. Se hai delle ram fuori della QvL o un dissipatore non ancora in lista aggiorno il tutto. Grazie

Knukcles
25-11-2009, 13:49
Benvenuto.
Se hai voglia di postare qualche screen di quel @3.9 li aggiungo volentieri. Trovi le direttive in prima pagina, ottavo messaggio.
Ciao

PS: dimenticavo. Se hai delle ram fuori della QvL o un dissipatore non ancora in lista aggiorno il tutto. Grazie

Intanto posto questo se può andare bene:

http://img97.imageshack.us/img97/1770/ariar.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/ariar.jpg/)


le ram sono a 1600 7-7-7-18 1T....

Non so se sono sulla lista delle compatibili....le mie sono essattamente queste:
F3-12800CL7D-4GBPI

Il dissipatore è un thermalright IFX14

pablo300
25-11-2009, 14:37
Intanto posto questo se può andare bene:

http://img97.imageshack.us/img97/1770/ariar.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/ariar.jpg/)


le ram sono a 1600 7-7-7-18 1T....

Non so se sono sulla lista delle compatibili....le mie sono essattamente queste:
F3-12800CL7D-4GBPI

Il dissipatore è un thermalright IFX14

Ottimo.
Volevo chiederti una cosa sul dissipatore.
Intanto, è questo, mi confermi?
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/ifx-14-am2/product_cpu_cooler_ifx-14-am2.html

Puoi dirmi con esattezza se il dissipatore, con la ventola, va a coprire qualche slot delle ram?

Le ram, invece.... sono queste, giusto?
http://www.gskill.com/products.php?index=179
Hai un kit 2x1 o 2x2gb?

Knukcles
25-11-2009, 15:28
http://img171.imageshack.us/img171/3708/50193116.th.jpg (http://img171.imageshack.us/i/50193116.jpg/)
ecco prime con 3,9ghz, 2,8ghz di nb e ram come da screen....

Knukcles
25-11-2009, 15:36
Ottimo.
Volevo chiederti una cosa sul dissipatore.
Intanto, è questo, mi confermi?
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/ifx-14-am2/product_cpu_cooler_ifx-14-am2.html

Puoi dirmi con esattezza se il dissipatore, con la ventola, va a coprire qualche slot delle ram?

Le ram, invece.... sono queste, giusto?
http://www.gskill.com/products.php?index=179
Hai un kit 2x1 o 2x2gb?

no le ram sono queste kit 2x2:
http://www.xtremehardware.it/recensioni/memorie/recensione-g.skill-2x2gb-ddr3-1600-f3-12800cl7d-4gbpi-200810051944/

Il dissipatore si è quello e sovrasta i 2 slot vicini al socket....se avete ram con un dissipatore basso cmq ci si possono mettere ugualmente, se invece, come le mie, hanno un dissipatore alto dovete metterle agli slot più lontani...
la ventola dipende dove la si mette....e sempre da che ram avete, io l'ho messa all'interno delle due torri...alla faccia che ha di fronte le ram non è possibile perchè vado a sbattere contro i dissipatori delle stesse ram....

pablo300
25-11-2009, 19:15
no le ram sono queste kit 2x2:

Okk, visto http://www.gskill.com/products.php?index=203

io l'ho messa all'interno delle due torri...alla faccia che ha di fronte le ram non è possibile perchè vado a sbattere contro i dissipatori delle stesse ram....

Praticamente, se ho ben capito, anche mettendo la ventola tra le due torri, non è possibile montare due ram con dissipatore alto nei primi due slot vicino alla cpu. Mentre con ram a dissipatore basso si possono sfruttare tutti e 4 gli slot. Giusto?

Mettendo, invece, la ventola sulla torre interna, cioè sulla facciata delle ram... con due ram a dissipatore alto non si riescono a sfruttare neanche i due slot lontani? E se fossero 4 ( o anche 2) a dissipatore basso, riesci a fare una stima?

danicivic
25-11-2009, 19:39
Ho appena preso in accoppiata a questa scheda madre un 955 BE e ram ddr3 Team Group Xtreem Dark a 1600 (7-7-7-21).
Quale eventuale OC potrei raggiungere con dissy stock?
Ho a disposizione in alternativa un Arctic Cooling Alpine 64, molto meglio dello stock?

Knukcles
25-11-2009, 20:04
Okk, visto http://www.gskill.com/products.php?index=203


Praticamente, se ho ben capito, anche mettendo la ventola tra le due torri, non è possibile montare due ram con dissipatore alto nei primi due slot vicino alla cpu. Mentre con ram a dissipatore basso si possono sfruttare tutti e 4 gli slot. Giusto?

Mettendo, invece, la ventola sulla torre interna, cioè sulla facciata delle ram... con due ram a dissipatore alto non si riescono a sfruttare neanche i due slot lontani? E se fossero 4 ( o anche 2) a dissipatore basso, riesci a fare una stima?

si tutto giusto.....se avessero il dissipatore basso ci andrebbero senza problemi.....posto una foto così si vede (spero)...

http://img257.imageshack.us/img257/8286/p1010262z.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/p1010262z.jpg/)


scattata da sopra il case......la linea rossa indica dove finiscono le alette del dissipatore......come vedete arrivano dove c'è ancora il dissipatore delle PI quindi i primi 2 slot vicino al socket per me sono inutilizzabili....
Il rettangolo giallo indica lo spazio che occuperebbe la ventola messa li.....come vedete toccerebbe il dissipatore delle ram anche se messe agli slot più lontani.....

Il rettangolo azzorro sta ad indicare le ram con dissipatore basso.....come noterete, non avrebbero problemi di installazione......

Knukcles
25-11-2009, 20:23
Ho appena preso in accoppiata a questa scheda madre un 955 BE e ram ddr3 Team Group Xtreem Dark a 1600 (7-7-7-21).
Quale eventuale OC potrei raggiungere con dissy stock?
Ho a disposizione in alternativa un Arctic Cooling Alpine 64, molto meglio dello stock?

con lo stock?....be dipende anche da che voltaggio dai...cmq 3,4....forse 3,5....

artic cooling non è il max ma cmq credo sicuramente che sia meglio di quello stock

pablo300
25-11-2009, 21:03
si tutto giusto.....se avessero il dissipatore basso ci andrebbero senza problemi.....posto una foto così si vede (spero)...

http://img257.imageshack.us/img257/8286/p1010262z.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/p1010262z.jpg/)


scattata da sopra il case......la linea rossa indica dove finiscono le alette del dissipatore......come vedete arrivano dove c'è ancora il dissipatore delle PI quindi i primi 2 slot vicino al socket per me sono inutilizzabili....
Il rettangolo giallo indica lo spazio che occuperebbe la ventola messa li.....come vedete toccerebbe il dissipatore delle ram anche se messe agli slot più lontani.....

Il rettangolo azzorro sta ad indicare le ram con dissipatore basso.....come noterete, non avrebbero problemi di installazione......

OK, mi sembra chiaro.
Ventola tra le torri= solo i 2 slot lontani con ram alte o 4 con ram basse.
Ventola laterale, facciata ram= 4 moduli bassi o niente.
Grazie, gentilissimo

pablo300
25-11-2009, 21:04
con lo stock?....be dipende anche da che voltaggio dai...cmq 3,4....forse 3,5....

artic cooling non è il max ma cmq credo sicuramente che sia meglio di quello stock

L'alpine 64 dovrebbe fargli guardagnare 4-5 gradi...
Almeno con questo le ram dovrebbero entrare tutte.
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=140

Knukcles
25-11-2009, 21:42
ecco la foto del mio sitema;)
http://img691.imageshack.us/img691/7659/p1010268i.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/p1010268i.jpg/)

Stappern
25-11-2009, 21:45
ecco la foto del mio sitema;)
http://img691.imageshack.us/img691/7659/p1010268i.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/p1010268i.jpg/)

aaaaaa per favore ficca una vga in quel sistema mi sembra di guardare un corpo senza braccia :D

Knukcles
25-11-2009, 21:53
aaaaaa per favore ficca una vga in quel sistema mi sembra di guardare un corpo senza braccia :D

me ne servirebbe una finta.....perchè io non ci gioco qundi non me ne faccio nulla.....ne metto una rotta per scena:D

Stappern
25-11-2009, 21:56
me ne servirebbe una finta.....perchè io non ci gioco qundi non me ne faccio nulla.....ne metto una rotta per scena:D

questa è un OTTIMa idea :stordita: :asd:

pablo300
26-11-2009, 00:01
aaaaaa per favore ficca una vga in quel sistema mi sembra di guardare un corpo senza braccia :D
:asd:
me ne servirebbe una finta.....perchè io non ci gioco qundi non me ne faccio nulla.....ne metto una rotta per scena:D
:asd:

La foto è perfetta... grazie ancora per la tua disponibilità

FatherBoard
26-11-2009, 09:09
Segnalazione compatibilità dissipatore

MOBO M4A785TD-V EVO

DISSI Noctua C12P

I primi due slot sono sovrastati dalle heatpipe ma assolutamente utilizzabili a patto di non avere RAM con dissipatore troppo alto.

pokercaffy
26-11-2009, 10:11
ho risolto il mio problema con le ram Corsair TW3X4G1333C9DHX.
Se può essere utile a qualcuno magari lo si può mettere in prima pagina.
Nonostante sull'etchetta venissero indicate con un voltaggio di 1,50 queste ram per andare (cioè letteralmente funzionare) sulla mia mobo M4A785T-M hanno bisogno di essere settate a 1,68; di meno niente, freeze continui.
Ho anche settato in modo manuale i principali parametri nel bios dedicati alle ram.

pablo300
26-11-2009, 10:41
Segnalazione compatibilità dissipatore

MOBO M4A785TD-V EVO

DISSI Noctua C12P

I primi due slot sono sovrastati dalle heatpipe ma assolutamente utilizzabili a patto di non avere RAM con dissipatore troppo alto.

Grazie... aggiorno subito la lista.
Se poi hai voglia/tempo di fare una foto dentro al tuo case, dove si vedono bene il dissipatore e le ram, sarebbe perfetto.

pablo300
26-11-2009, 10:44
ho risolto il mio problema con le ram Corsair TW3X4G1333C9DHX.
Se può essere utile a qualcuno magari lo si può mettere in prima pagina.
Nonostante sull'etchetta venissero indicate con un voltaggio di 1,50 queste ram per andare (cioè letteralmente funzionare) sulla mia mobo M4A785T-M hanno bisogno di essere settate a 1,68; di meno niente, freeze continui.
Ho anche settato in modo manuale i principali parametri nel bios dedicati alle ram.

era solo bassa la tensione... io ti avevo suggerito 1.65 ma evidentemente era ancora pochina. Felice che tu abbia risolto.
Grazie anche a te per la segnalazione, provvedo subito.

pokercaffy
26-11-2009, 11:01
era solo bassa la tensione... io ti avevo suggerito 1.65 ma evidentemente era ancora pochina. Felice che tu abbia risolto.
Grazie anche a te per la segnalazione, provvedo subito.

Grazie a te, mi sa che non ci sarei mai arrivato da solo!

FatherBoard
26-11-2009, 11:13
Se poi hai voglia/tempo di fare una foto dentro al tuo case, dove si vedono bene il dissipatore e le ram, sarebbe perfetto.

Quando finisco di assemblarlo la faccio.
Tra l'altro trattandosi di un HTPC il Case è un Thermaltake DH101 VF7001. Bisogna fare i salti mortali per farci stare tutto in modo ordinato.
Proprio a proposito del Dissipatore ieri ho constatato che devo spostare l'HD che avevo posizionato sotto il lettore DVD perchè altrimenti non posso collegarlo all'alimentatore...

pablo300
26-11-2009, 11:22
Grazie a te, mi sa che non ci sarei mai arrivato da solo!

l'importante è risolvere :)

pablo300
26-11-2009, 11:23
Quando finisco di assemblarlo la faccio.
Tra l'altro trattandosi di un HTPC il Case è un Thermaltake DH101 VF7001. Bisogna fare i salti mortali per farci stare tutto in modo ordinato.
Proprio a proposito del Dissipatore ieri ho constatato che devo spostare l'HD che avevo posizionato sotto il lettore DVD perchè altrimenti non posso collegarlo all'alimentatore...

fai pure con calma... buon lavoro

cecet
26-11-2009, 12:35
Sul forum ufficiale della asus circola un aggiornamento del bios che risolve il problema con le ati serie 58xx
Il firmware sarebbe la versione 505.

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091124092310625&board_id=1&model=M4A785TD-V+EVO&page=1&SLanguage=en-us

Ma credo di non provarlo finchè non esce la versione ufficiale sul sito di supporto.

FroZen
26-11-2009, 13:22
http://img171.imageshack.us/img171/3708/50193116.th.jpg (http://img171.imageshack.us/i/50193116.jpg/)
ecco prime con 3,9ghz, 2,8ghz di nb e ram come da screen....

da questo screen è palese una cosa: che il VNB alto non serve ad una cippa........io l'ho messo a 1,3V pensando che aiuti la stabilità delle RAM, ma vedendo tu che sei a 1,15 direi che mi sono eprso qualcosa :mbe:

Knukcles
26-11-2009, 13:26
da questo screen è palese una cosa: che il VNB alto non serve ad una cippa........io l'ho messo a 1,3V pensando che aiuti la stabilità delle RAM, ma vedendo tu che sei a 1,15 direi che mi sono eprso qualcosa :mbe:

se...no aspe....k10stat non mi rileva il voltaggio del bios, da bios è 1,3v e k10 lo vede come 1,15....

Knukcles
26-11-2009, 13:29
è la stassa cosa del vcore....su k10stat è 1,425 ma reale è 1,5 per stare stabile a 3,9ghz....

diciamo che se si toccano i voltaggi da bios k10stat sfasa un pochetto....

animeserie
26-11-2009, 19:03
M4A785TD-V Evo arrivata stamane !
Ho finito di installare windows Xp (questo c'ho...) Sp3 e devo dire che l'X3-720 risponde ottimamente in multitasking. (ci ho messo il Freezer64 che avevo da anni ed è andato ottimamente!)
Sono molto soddisfatto, sia per stabilità che per velocità.
Filato tutto liscio dalla prima accensione, speriamo duri ! :tie:

Per Pablo300: Avevo messo inizialmente le RAM in A1 e A2 ed era single channel.. Ho spento, usato i due colori uguali (Blu) ed ora cpuz mi dà dual channel :D

unica pecca, se vogliamo... Non c'è il connettore 8 pin sulla mobo, ma solo a 4.. ma vabbè amen :D

pablo300
26-11-2009, 19:23
Sul forum ufficiale della asus circola un aggiornamento del bios che risolve il problema con le ati serie 58xx
Il firmware sarebbe la versione 505.

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091124092310625&board_id=1&model=M4A785TD-V+EVO&page=1&SLanguage=en-us

Ma credo di non provarlo finchè non esce la versione ufficiale sul sito di supporto.

Presumo tu abbia già provato l'altro alimentatore senza buoni risultati.
Avevo già visto quel bios ma ho evitato di segnarlo perchè non si hanno ancora notizie certe. Personalmente aspetterei una relase ufficiale e testata... poi ogn'uno è libero di fare ciò che ritiene più opportuno.

pablo300
26-11-2009, 19:27
è la stassa cosa del vcore....su k10stat è 1,425 ma reale è 1,5 per stare stabile a 3,9ghz....

diciamo che se si toccano i voltaggi da bios k10stat sfasa un pochetto....

Penso di più al contrario. Può essere che 1.50 sia impostato da bios ma 1.425 sia quello reale per via della vdrop?
Anche se mi sembra un po' eccessiva come differenza

Everland
26-11-2009, 19:30
Avevo già visto quel bios ma ho evitato di segnarlo perchè non si hanno ancora notizie certe. Personalmente aspetterei una relase ufficiale e testata... poi ogn'uno è libero di fare ciò che ritiene più opportuno.

Proprio stasera ho ordinato TD-V Evo + 5770...
1. vado tranquillo
2. potrei incappare in problemi
3. è SICURO che avrò problemi

Nel caso 3... è opportuno che corra a cambiare l'ordine? :D

Ever4ever

pablo300
26-11-2009, 19:32
Per Pablo300: Avevo messo inizialmente le RAM in A1 e A2 ed era single channel.. Ho spento, usato i due colori uguali (Blu) ed ora cpuz mi dà dual channel :D

Guai a te!!:read:


unica pecca, se vogliamo... Non c'è il connettore 8 pin sulla mobo, ma solo a 4.. ma vabbè amen :D

In realtà è il connettore a 8pin che è una pecca di per se!!

pablo300
26-11-2009, 19:54
Proprio stasera ho ordinato TD-V Evo + 5770...
1. vado tranquillo
2. potrei incappare in problemi
3. è SICURO che avrò problemi

Nel caso 3... è opportuno che corra a cambiare l'ordine? :D

Ever4ever

se non ricordo male, c'è qualcuno con questa abbinata.
Prova a cercare nei post precedenti...

animeserie
26-11-2009, 20:14
Raga, Cpu Z mi dice:
AMD Phenom II X3 720
Code Name: heka...
Package: AM2+ (940)...
Ma questa mobo non è am3 ?
e il phenom II X3 720 non è **solo** su am3 ? :confused:

Danilo Cecconi
26-11-2009, 20:32
Per Pablo300: Avevo messo inizialmente le RAM in A1 e A2 ed era single channel.. Ho spento, usato i due colori uguali (Blu) ed ora cpuz mi dà dual channel :D
Ritirato oggi PC con TD-V/EVO e Phenom II 955 BE + 4Gb Ram (2x2Gb).
L'assemblaggio dei componenti l'ha fatto il negoziante, io ho inserito l'hd e installato Win 7 HP 64bit. Lui aveva usato gli slot Ram neri (da manuale A1 B1): command rate 1T, unganged dual channel.
Io li ho messi su A1-A2 (N-B): command rate 2T, unganged dual channel.
Poi li ho messi sugli slot azzurri (A2-B2): command rate 1T, unganged dual channel.
Domanda: dove bisogna metterli per avere il dual channel, o quale impostazione bios bisogna modificare?

ScreamingFlower
26-11-2009, 20:46
Raga, Cpu Z mi dice:
AMD Phenom II X3 720
Code Name: heka...
Package: AM2+ (940)...
Ma questa mobo non è am3 ?
e il phenom II X3 720 non è **solo** su am3 ? :confused:
Anche a me lo rileva come AM2+, problemi di CpuZ :)

Ritirato oggi PC con TD-V/EVO e Phenom II 955 BE + 4Gb Ram (2x2Gb).
L'assemblaggio dei componenti l'ha fatto il negoziante, io ho inserito l'hd e installato Win 7 HP 64bit. Lui aveva usato gli slot Ram neri (da manuale A1 B1): command rate 1T, unganged dual channel.
Io li ho messi su A1-A2 (N-B): command rate 2T, unganged dual channel.
Poi li ho messi sugli slot azzurri (A2-B2): command rate 1T, unganged dual channel.
Domanda: dove bisogna metterli per avere il dual channel, o quale impostazione bios bisogna modificare?
Dual channel: usa gli slot dello stesso colore :O (vero pablo? :asd: )

Ganged e unganged sono due diverse modalità di dual channel, non è che sappia spiegare esattamente di che si tratta :p ma in abbinamento alle cpu multicore consigliano l'unganged, quindi va bene così come risulta di default installando i moduli su slot dello stesso colore :D

Danilo Cecconi
26-11-2009, 20:47
Ritirato oggi PC con TD-V/EVO e Phenom II 955 BE + 4Gb Ram (2x2Gb).
L'assemblaggio dei componenti l'ha fatto il negoziante, io ho inserito l'hd e installato Win 7 HP 64bit. Lui aveva usato gli slot Ram neri (da manuale A1 B1): command rate 1T, unganged dual channel.
Io li ho messi su A1-A2 (N-B): command rate 2T, unganged dual channel.
Poi li ho messi sugli slot azzurri (A2-B2): command rate 1T, unganged dual channel.
Domanda: dove bisogna metterli per avere il dual channel, o quale impostazione bios bisogna modificare?
Mi autoquoto: che significa in CPUZ quel DC Mode unganged dual channel?

ilratman
26-11-2009, 20:54
vi chiedo una cortesia

se monto una 4550 o 4350 sul 785g riuscirò ad usare l'hybrid crossfire?

devo fare un htpc per un amico e non ha spazio per un case alto per cui ho scelto il fusion mini che può montare solo schede low profile.

la scheda più potente low profile ati è la 4650 con bus a 64bit mentre la nvidia gt220 sarebbe meglio ma se riesco a settare un crossfire tra la 4200 e la 4550 sarebbe meglio.

Danilo Cecconi
26-11-2009, 21:19
Dual channel: usa gli slot dello stesso colore :O (vero pablo? :asd: )

Ganged e unganged sono due diverse modalità di dual channel, non è che sappia spiegare esattamente di che si tratta :p ma in abbinamento alle cpu multicore consigliano l'unganged, quindi va bene così come risulta di default installando i moduli su slot dello stesso colore :D
Grazie ScreamingFlower, riguardo al CT è meglio 1T o 2T e come fare per passare da 1T a 2T? Mi era sembrato che in 2T il sistema fosse più veloce.

Everland
26-11-2009, 22:09
se non ricordo male, c'è qualcuno con questa abbinata.
Prova a cercare nei post precedenti...

Sì, FroZen... ma non ho visto ulteriori suoi post riguardanti la 5770 dopo aver detto che gli era arrivata la vga... :fagiano:

FroZeeeeeen... dove seeeeeeeii?? :sofico:

Ever4ever

Knukcles
26-11-2009, 22:32
vi chiedo una cortesia

se monto una 4550 o 4350 sul 785g riuscirò ad usare l'hybrid crossfire?

devo fare un htpc per un amico e non ha spazio per un case alto per cui ho scelto il fusion mini che può montare solo schede low profile.

la scheda più potente low profile ati è la 4650 con bus a 64bit mentre la nvidia gt220 sarebbe meglio ma se riesco a settare un crossfire tra la 4200 e la 4550 sarebbe meglio.

no niente crossfire con quelle schede....solo 2400 e 3450....se poi saranno implementate altre schede in futuro non saprei ma per ora niente seria 4xxx

Knukcles
26-11-2009, 22:33
Penso di più al contrario. Può essere che 1.50 sia impostato da bios ma 1.425 sia quello reale per via della vdrop?
Anche se mi sembra un po' eccessiva come differenza

no no niente vdrop.....è k10stat che legge male i voltaggi della cpu se li si modifica da bios,,,

ilratman
26-11-2009, 22:45
no niente crossfire con quelle schede....solo 2400 e 3450....se poi saranno implementate altre schede in futuro non saprei ma per ora niente seria 4xxx

ma allora a cosa serve?

Knukcles
26-11-2009, 22:49
ma allora a cosa serve?

a nulla....un simbolo in più sulla scatola della scheda madre che cmq fa sempre scena:D

ilratman
26-11-2009, 22:56
a nulla....un simbolo in più sulla scatola della scheda madre che cmq fa sempre scena:D

ok scelgo altro

FroZen
27-11-2009, 00:10
è la stassa cosa del vcore....su k10stat è 1,425 ma reale è 1,5 per stare stabile a 3,9ghz....

diciamo che se si toccano i voltaggi da bios k10stat sfasa un pochetto....

ah.............vedendo cpu-z in tempo reali sui vari p-state invece mi sembra che sia abbastanza preciso il k10stat :confused: :confused: :confused:

FroZen
27-11-2009, 00:12
Sì, FroZen... ma non ho visto ulteriori suoi post riguardanti la 5770 dopo aver detto che gli era arrivata la vga... :fagiano:

FroZeeeeeen... dove seeeeeeeii?? :sofico:

Ever4ever

ehm......ah si sto aspettando per i test di mettere il windows 7 :stordita:

domani sera se riesco inizio l'installazione ed i primi test comunque su XP SP2 sono arrivato a 900/1350 ed un punteggio di 16000 punti al 3dmark con un 720BE a 3,4ghz e NB a 2400............di RAM invece ero basso e senza dual channel :rolleyes:

pablo300
27-11-2009, 01:33
Mi autoquoto: che significa in CPUZ quel DC Mode unganged dual channel?

La modalità ganged imposta il controller di memoria come se fosse un singolo canale a 128 bit.
La modalità unganged, invece, lo fa funzionare come se fossero due controller di memoria separati (64bitx2). In questo modo un core che sta eseguendo delle operazioni può accedere alla memoria di sistema contemporaneamente ad un altro core che sta eseguendo altre operazioni, ognuno utilizzando 64bit.

In altre parole.
Ganged raddoppia l’interfaccia di memoria ed è finalizzato alle massime prestazione in operazioni single thread. Unganged, invece, è finalizzato al massimo rendimento nel multithreading... ideale per le nuove cpu pensate, appunto, per il multithreading.

pablo300
27-11-2009, 01:43
Dual channel: usa gli slot dello stesso colore :O (vero pablo? :asd: )

:)

Raga, Cpu Z mi dice:
AMD Phenom II X3 720
Code Name: heka...
Package: AM2+ (940)...
Ma questa mobo non è am3 ?
e il phenom II X3 720 non è **solo** su am3 ? :confused:

tu hai le ddr3 giusto??
Prova per curiosità a scaricare l'ultima versione di cpu-z

pablo300
27-11-2009, 01:54
Grazie ScreamingFlower, riguardo al CT è meglio 1T o 2T e come fare per passare da 1T a 2T? Mi era sembrato che in 2T il sistema fosse più veloce.

il command rate è in automatico... in queste mobo non ho mai visto quella voce nel bios

pablo300
27-11-2009, 01:58
ma allora a cosa serve?

puoi trovare qualche info in prima pagina.
Per la gioia del tuo amico... punta direttamente su una scheda video decente... spazio permettendo, conosco bene il problema.

pablo300
27-11-2009, 02:01
ehm......ah si sto aspettando per i test di mettere il windows 7 :stordita:

domani sera se riesco inizio l'installazione ed i primi test comunque su XP SP2 sono arrivato a 900/1350 ed un punteggio di 16000 punti al 3dmark con un 720BE a 3,4ghz e NB a 2400............di RAM invece ero basso e senza dual channel :rolleyes:

ehm... penso sia un po' di furia.
Quello che gli preme sapere è... ti ha dato problemi la scheda video??
Riavvii a freddo, ravvii a caldo, incompatibilità, schermi neri roba di questo genere??

FroZen
27-11-2009, 08:55
ehm... penso sia un po' di furia.
Quello che gli preme sapere è... ti ha dato problemi la scheda video??
Riavvii a freddo, ravvii a caldo, incompatibilità, schermi neri roba di questo genere??

ovviamente no, avreste sentito le bestemmie!!!

la scheda è della Asus anch'essa........con alimentatore corsair 550

Everland
27-11-2009, 09:30
ovviamente no, avreste sentito le bestemmie!!!

la scheda è della Asus anch'essa........con alimentatore corsair 550

Anch'io ho chiesto la 5770 della Asus... bon, speriamo bene... grazie! :)
Ali Enermax 450W (regge vero? ...i valori sui 12V son buoni)...

Ever4ever

ilratman
27-11-2009, 09:33
puoi trovare qualche info in prima pagina.
Per la gioia del tuo amico... punta direttamente su una scheda video decente... spazio permettendo, conosco bene il problema.

il problema del mio amico è che ha scelto un case slim che può mettere solo schede low profile e quindi la potenza è limitata altrimenti gli metterei una 5750.

mettero una gt220 che consuma pochissimo a cui cambierò la ventola.

oppure vedo se riesco a convincerlo a cambiare case.

nel mio posso mettere quello che voglio e va benissimo cosi.

peccato per il crossfire ibrido inutile.

ScreamingFlower
27-11-2009, 09:58
:)



tu hai le ddr3 giusto??
Prova per curiosità a scaricare l'ultima versione di cpu-z
Io ho l'ultima versione (1.52) che però risale a luglio, in rete ho trovato altre osservazioni circa il fatto che l'AM3 viene indicato come AM2+, evidentemente è un problema di Cpu-Z che non riconosce ancora l'AM3. Everest invece rileva correttamente il socket come AM3 :)

il command rate è in automatico... in queste mobo non ho mai visto quella voce nel bios
Infatti a me è 1T e non ho mai pensato di modificarlo :D

DUSTIN
27-11-2009, 11:18
Sul forum ufficiale della asus circola un aggiornamento del bios che risolve il problema con le ati serie 58xx
Il firmware sarebbe la versione 505.

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091124092310625&board_id=1&model=M4A785TD-V+EVO&page=1&SLanguage=en-us

Ma credo di non provarlo finchè non esce la versione ufficiale sul sito di supporto.

Ciao, ma perchè che problema c'è? ho la config in firma da metà agosto e mai avuto problemi.

edit
ops ho letto male, pensavo serie 4xxx

pablo300
27-11-2009, 12:27
Ciao, ma perchè che problema c'è? ho la config in firma da metà agosto e mai avuto problemi.

edit
ops ho letto male, pensavo serie 4xxx

dovresti sfogliare il thread e leggere da pagina 10-12 in poi.

pablo300
27-11-2009, 12:41
Anch'io ho chiesto la 5770 della Asus... bon, speriamo bene... grazie! :)
Ali Enermax 450W (regge vero? ...i valori sui 12V son buoni)...

Ever4ever

non lasciarti fregare dal numero totale dei Watt, è un buon alimentatore.
Già il 425W della enermax è capace di fornire , circa, 22-23A sulla 12V.

Everland
27-11-2009, 12:58
non lasciarti fregare dal numero totale dei Watt, è un buon alimentatore.
Già il 425W della enermax è capace di fornire , circa, 22-23A sulla 12V.

Sisì, infatti non ho mai pensato a cambiarlo...
L'unico dubbio che ho avuto è che l'ali in questione ha già 4 anni di vita a colpi di 14-15 ore al giorno di utilizzo... non è che possa aver perso per strada troppi Watt?

Ever4ever

P.S.: Intanto sono sempre in dubbio se "rischiare" la TD-V Evo... visto che la 5770 non vorrei cambiarla e i post sul forum asus non mi rincuorano affatto...

ilratman
27-11-2009, 13:04
Sisì, infatti non ho mai pensato a cambiarlo...
L'unico dubbio che ho avuto è che l'ali in questione ha già 4 anni di vita a colpi di 14-15 ore al giorno di utilizzo... non è che possa aver perso per strada troppi Watt?

Ever4ever

P.S.: Intanto sono sempre in dubbio se "rischiare" la TD-V Evo... visto che la 5770 non vorrei cambiarla...

nel tempo gli ali peggiorano il rendimento e il tuo timore potrebbe essere pensato.
Poi se è un modello vecchiotto potrebbe anche avere meno A disponibili sul 12v perché una volta contava il 3.3 e 5v il 12v serviva solo per le periferiche.
Se dici che modello è gli do un'occhio.
Cmq la 5770 consuma proprio poco che anche un ali serio vecchio riesce senza problemi.

Everland
27-11-2009, 13:20
nel tempo gli ali peggiorano il rendimento e il tuo timore potrebbe essere pensato.
Poi se è un modello vecchiotto potrebbe anche avere meno A disponibili sul 12v perché una volta contava il 3.3 e 5v il 12v serviva solo per le periferiche.
Se dici che modello è gli do un'occhio.
Cmq la 5770 consuma proprio poco che anche un ali serio vecchio riesce senza problemi.

Sul sito Enermax non c'è più la scheda... cmq questo:
http://www.cluboc.net/reviews/power/enermax/eg495ax-ve/

Mi ero perso 35W per strada (avevo un 450W che poi era saltato e mi hanno dato questo 485W in sostituzione per la garanzia... l'avevo scordato! :D Quindi non ha 4 anni, ma forse 3-3 e mezzo... non mi ricordo la data esatta, verifico).

Ever4ever

nomeutente
27-11-2009, 14:32
Mi è appena arrivata la m4a785td-v evo (e tutto il resto). Ho assemblato tutto, ma il pc non si avvia. Il led sulla scheda madre si accende, ma non fa altro.
L'alimentatore è un corsair 550 con il connettore da 24 più quello da 8 che si divide in due per avere quello da 4. I fili del pannello frontale sono tutti collegati.
Suggerimenti?


Edit: risolto, non perdete tempo a rispondere a un lammah :asd:

Stappern
27-11-2009, 14:41
Mi è appena arrivata la m4a785td-v evo (e tutto il resto). Ho assemblato tutto, ma il pc non si avvia. Il led sulla scheda madre si accende, ma non fa altro.
L'alimentatore è un corsair 550 con il connettore da 24 più quello da 8 che si divide in due per avere quello da 4. I fili del pannello frontale sono tutti collegati.
Suggerimenti?

mmm se puoi prova un altro ali

nomeutente
27-11-2009, 14:51
mmm se puoi prova un altro ali

Intanto grazie.

Ne ho provato un altro, ma non parte lo stesso.

nomeutente
27-11-2009, 15:18
Lol, avevo messo i fili del power sfasati di una posizione; in pratica era connesso solo un polo e l'altro era a vuoto :asd:

Stappern
27-11-2009, 15:30
Lol, avevo messo i fili del power sfasati di una posizione; in pratica era connesso solo un polo e l'altro era a vuoto :asd:

:asd:

Danilo Cecconi
27-11-2009, 17:00
il command rate è in automatico... in queste mobo non ho mai visto quella voce nel bios.
Già, l'ho cercato anch'io inutilmente.

La modalità ganged imposta il controller di memoria come se fosse un singolo canale a 128 bit.
La modalità unganged, invece, lo fa funzionare come se fossero due controller di memoria separati (64bitx2). In questo modo un core che sta eseguendo delle operazioni può accedere alla memoria di sistema contemporaneamente ad un altro core che sta eseguendo altre operazioni, ognuno utilizzando 64bit.

In altre parole.
Ganged raddoppia l’interfaccia di memoria ed è finalizzato alle massime prestazione in operazioni single thread. Unganged, invece, è finalizzato al massimo rendimento nel multithreading... ideale per le nuove cpu pensate, appunto, per il multithreading.
Grazie di tutto pablo.
Per ora ho tutto a default, prima voglio configurare bene il SO (7 HP 64Bit), vedremo in seguito come farli trottare un pò di più quei 4 cavalli che ho dentro al case :D.
Che spettacolo!!!!

pablo300
28-11-2009, 02:21
Lol, avevo messo i fili del power sfasati di una posizione; in pratica era connesso solo un polo e l'altro era a vuoto :asd:

:D paura èh?

Cmq... ogni giorno tirano fuori un nuovo, maledetto, standard di connettore per motherboard... e nel 2010 mi tocca ancora la stessa penitenza di 10 anni fa.
Mi chiedo se sia così difficile pensare di standardizzare un cazzo di connettore "all in one" per il pannello frontale.
Fanno gli esacore a 32 nm... e a me mi tocca star lì con la piletta, lo schemino... e 15 filetti sempreee attorcigliati a cazzo.
Vaffanculoooooooo :Prrr:

jrambo92
28-11-2009, 07:54
:D paura èh?

Cmq... ogni giorno tirano fuori un nuovo, maledetto, standard di connettore per motherboard... e nel 2010 mi tocca ancora la stessa penitenza di 10 anni fa.
Mi chiedo se sia così difficile pensare di standardizzare un cazzo di connettore "all in one" per il pannello frontale.
Fanno gli esacore a 32 nm... e a me mi tocca star lì con la piletta, lo schemino... e 15 filetti sempreee attorcigliati a cazzo.
Vaffanculoooooooo :Prrr:

mitico... :asd:

pokercaffy
28-11-2009, 11:02
Ok risolto il problema, essendo passato per la prima volta ad ATI (ex Invida & Intel user :D ) non mi era chiaro dove andare a mettere le mani.

X chi avesse lo stesso problema di seguito la SOLUZIONE:

1. aprire il Catalyst Control Center
2. selezionare Go to Desktop & Display (l'icona della casetta per intenderci)
3. selezionare lo schermo con il bordo
4. tasto destro Configure
5. selezionare il tab Scaling options
6. mettere il valore "0" (no underscan)

:)

questa scheda madre mi sta facendo impazzire, dove diavolo sono le voci indicate nel post?
Non mi compare assolutamente la voce configure
Naturalmente mi esce la cornicetta in hdmi con il pc attaccato ad un Panasonic plasma 42". (driver catalyst 9.11)
grazie per le risposte:)

Pirosoft
28-11-2009, 14:10
amici.. qualcuno usa con questa scheda madre...

una configurazione RAID 0?


non riesco a installare XP (nemmeno le versioni Ice XP 5.0 nè un'altra di cui ricordo + il nome)

non mi trova i dischi fissi... dovuto all'assenza dei driver RAID per il nostro chipset?

2domande.

1. i driver dove li trovo? sul sito asus non mi pare di averli trovati

2. la nostra scheda non ha un controller floppy. come glielo faccio riconoscere a xp se non posso spingere F6 all'avvio dell'installazione??


http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/xp32-chipset
prendo quelli al 3o link?

pablo300
28-11-2009, 15:49
amici.. qualcuno usa con questa scheda madre...

una configurazione RAID 0?


non riesco a installare XP (nemmeno le versioni Ice XP 5.0 nè un'altra di cui ricordo + il nome)

non mi trova i dischi fissi... dovuto all'assenza dei driver RAID per il nostro chipset?

2domande.

1. i driver dove li trovo? sul sito asus non mi pare di averli trovati

2. la nostra scheda non ha un controller floppy. come glielo faccio riconoscere a xp se non posso spingere F6 all'avvio dell'installazione??


http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/xp32-chipset
prendo quelli al 3o link?

Il driver dovrebbe essere proprio quello.
Dovresti provare ad integrarlo con nlite direttamente in una nuova copia di Xp.

So che uscirà questa domanda...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795886
http://www.youtube.com/watch?v=RavK2pA5cto

pablo300
28-11-2009, 19:48
Finalmente abbiamo una conferma: Phenom II 720@ x4 su M4A785-M.
In attesa di screen, ringrazio l'utente smanu85 per la segnalazione.

Pirosoft
28-11-2009, 20:00
Il driver dovrebbe essere proprio quello.
Dovresti provare ad integrarlo con nlite direttamente in una nuova copia di Xp.

So che uscirà questa domanda...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795886
http://www.youtube.com/watch?v=tNdKCE6oCFA

grazie Pablo... avevo già trovato, ma sempre utile e gentile lo stesso!

che ne dici di mettere quel link dei driver in prima pagina???!!


stranissimo cmq che tra tutti noi nessuno abbia usato una conf. Raid... ciao!

pablo300
29-11-2009, 12:37
grazie Pablo... avevo già trovato, ma sempre utile e gentile lo stesso!

che ne dici di mettere quel link dei driver in prima pagina???!!

stranissimo cmq che tra tutti noi nessuno abbia usato una conf. Raid... ciao!

C'è già il link alla pagina dei download ati.

Vedo di fare una cosa più ordinata :)

rischio0
29-11-2009, 15:13
Finalmente abbiamo una conferma: Phenom II 720@ x4 su M4A785-M.
In attesa di screen, ringrazio l'utente smanu85 per la segnalazione.
questa si che e' una ottima notizia,la mia girl sta per regalarmi proprio una
M4A785-M e mi interssava saperlo perche' ancora sono indeciso sul processore...mi sa che gli affianco proprio o un 720 o un 550!:D

.:Moro21:.
29-11-2009, 15:26
questa si che e' una ottima notizia,la mia girl sta per regalarmi proprio una
M4A785-M e mi interssava saperlo perche' ancora sono indeciso sul processore...mi sa che gli affianco proprio o un 720 o un 550!:D

buttati sugli step C3!!
quindi il 555 o il rispettivo triple core di cui non ricordo il nome

Knukcles
29-11-2009, 15:28
buttati sugli step C3!!
quindi il 555 o il rispettivo triple core di cui non ricordo il nome

e si si se aspetti che escono il pc e lo fa verso febbraio però:)

Pirosoft
29-11-2009, 17:15
ciao a tutti

bene. sono riuscito ad integrare i driver Raid per XP nel cd di installazione con nLite

ora ho un altro problema.

non riesco a fargli vedere un disco singolo sata per trasferire sui dischi in RAID i dati...

ho questa conf

raid0 con n2 hd seagate 1TB 7200.12 su porte SATA3 e SATA4
dvd-rom su SATA 5


da bios su sata configuration ho abilitato
SATA 1-4 = RAID
SATA 5-6 = IDE

ora... collegando l'altro HD (singolo) sata sulla porta SATA6 sto bios di merda mi BOOTA il disco su SATA6... (io voglio che parta il disco in RAID)... andando su BOOT ORDER ho amaramente scoperto che è sparita la voce del RAID CONTROLLER... si può impostare solamente il disco su SATA6

che bios di merda mi viene da dire...


inserendo il disco singolo sulla porta SATA1 (che è in RAID da bios) sono andato con CTRL+F nella configurazione del RAID ... e ho pensato di mettere il disco singolo in RAID READY... solamente ho avuto paura quando mi ha chiesto di cancellare l'MBR del disco...
NON VOGLIO ASSOLUTAMENTE RISCHIARE DI PERDERE I DATI....
se cancello il MBR perdo anche l'intero contenuto dei dati?

amici, come posso fare
voglio far partire i dischi in RAID0 (dove ho il S.O.), e avere la possibilità di collegare un disco SATA per riversare verso i RAID i dati.

ho paura!

perciò chiedo aiuto a voi!
GRAZIE

che palle sto Chipset AMD... è na rogna per il RAID !!!! :muro: :muro:

Danilo Cecconi
29-11-2009, 18:41
Mobo M4A785TD-V/EVO, 2 HDD (sata 1, sata 2), un masterizzatore (sata 3).
Impostazione Bios attuale: sata 1-4 su IDE, sata 5-6 su IDE.
Oggi ho provato a modificare queste impostazioni, almeno le sata 1-4, selezionando la modalità AHCI. Al riavvio BSOD di seven.
Ritornato a default ho scaricato i driver relativi (WHQL, penso siano questi) dal sito, ma ora non so come darglieli "in pasto", nel pacchetto .zip non c'è un eseguibile.Qualche anima pia mi sa aiutare?
Altra domanda( da niubbo:D ): in modo AHCI un disco ha delle prestazioni maggiori rispetto al modo IDE?

jrambo92
29-11-2009, 18:48
Altra domanda( da niubbo:D ): in modo AHCI un disco ha delle prestazioni maggiori rispetto al modo IDE?

Leggermente maggiori in lettura/scrittura sequenziale, ma dipende dal southbridge

Pirosoft
29-11-2009, 18:48
credo che AHCI gestisca anche l'NCQ.. e altre cose per renderlo + veloce

attivalo se usi win7 o vista... fa attenzione se usi XP... credo devi trovare i driver sata/raid

http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI
http://www.tomshw.it/forum/archiviazione/61624-raid-o-ahci.html


qualcuno invece sa risolvere il problema che ho postato qua sopra?!?!

jrambo92
29-11-2009, 18:54
credo che AHCI gestisca anche l'NCQ.. e altre cose per renderlo + veloce

attivalo se usi win7 o vista... fa attenzione se usi XP... credo devi trovare i driver sata/raid

http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI
http://www.tomshw.it/forum/archiviazione/61624-raid-o-ahci.html


qualcuno invece sa risolvere il problema che ho postato qua sopra?!?!

Si infatti, l'NCQ è l'unica ragione per attivare AHCI sui nuovi dischi, mentre sui vecchi dischi non c'era nessuna differenza prestazionale

Danilo Cecconi
29-11-2009, 19:30
Si infatti, l'NCQ è l'unica ragione per attivare AHCI sui nuovi dischi, mentre sui vecchi dischi non c'era nessuna differenza prestazionale

credo che AHCI gestisca anche l'NCQ.. e altre cose per renderlo + veloce

attivalo se usi win7 o vista... fa attenzione se usi XP... credo devi trovare i driver sata/raid

http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI
http://www.tomshw.it/forum/archiviazione/61624-raid-o-ahci.html


qualcuno invece sa risolvere il problema che ho postato qua sopra?!?!

Leggermente maggiori in lettura/scrittura sequenziale, ma dipende dal southbridge
Grazie a tutti , fin qui tutto chiaro! I due hd sono sata II, quindi la convenienza ci sarebbe!

Mobo M4A785TD-V/EVO, 2 HDD (sata 1, sata 2), un masterizzatore (sata 3).
Impostazione Bios attuale: sata 1-4 su IDE, sata 5-6 su IDE.
Oggi ho provato a modificare queste impostazioni, almeno le sata 1-4, selezionando la modalità AHCI. Al riavvio BSOD di seven.
Ritornato a default ho scaricato i driver relativi (WHQL, penso siano questi) dal sito, ma ora non so come darglieli "in pasto", nel pacchetto .zip non c'è un eseguibile.Qualche anima pia mi sa aiutare?
Ma come installarli? Non è che per caso bisogna prima modificare il bios e poi rifare l'installazione di 7 ?

pokercaffy
29-11-2009, 20:02
ma i driver ahci come divolo si installano? io ho scaricato il ochhetto catalyst ahci 9.11 ma mi ritrovo (win7) in gestione hardware sempre i soliti driver microsoft del cavolo.

Danilo Cecconi
29-11-2009, 20:47
Ma come installarli? Non è che per caso bisogna prima modificare il bios e poi rifare l'installazione di 7 ?
Ho trovato i driver AHCI per Seven 64bit nel CD della mobo.Non c'è un eseguibile; facendo un copia e incolla dal CD alla cartella "driver" presente in Windows/System 32 potrebbe funzionare ?

cecet
30-11-2009, 09:13
ciao ragazzi,
ho visto che è uscita il nuovo firmware, il 505.
Dice:
"Fix the issue that the system may reboot during POST if C1E function is enabled in BIOS setup."

Che problema hanno risolto?

xman3
30-11-2009, 12:55
questa scheda madre mi sta facendo impazzire, dove diavolo sono le voci indicate nel post?
Non mi compare assolutamente la voce configure
Naturalmente mi esce la cornicetta in hdmi con il pc attaccato ad un Panasonic plasma 42". (driver catalyst 9.11)
grazie per le risposte:)

Mi riferivo all'incona delle Catalyst nel System Tray di Win7 / Vista. La voce configure esce se clicchi con il tasto destro sul monitor che vuoi configurare (se non vado errato).

Ciaoo

pablo300
30-11-2009, 13:32
ciao a tutti

bene. sono riuscito ad integrare i driver Raid per XP nel cd di installazione con nLite

ora ho un altro problema.

non riesco a fargli vedere un disco singolo sata per trasferire sui dischi in RAID i dati...

ho questa conf

raid0 con n2 hd seagate 1TB 7200.12 su porte SATA3 e SATA4
dvd-rom su SATA 5


da bios su sata configuration ho abilitato
SATA 1-4 = RAID
SATA 5-6 = IDE

ora... collegando l'altro HD (singolo) sata sulla porta SATA6 sto bios di merda mi BOOTA il disco su SATA6... (io voglio che parta il disco in RAID)... andando su BOOT ORDER ho amaramente scoperto che è sparita la voce del RAID CONTROLLER... si può impostare solamente il disco su SATA6

che bios di merda mi viene da dire...


inserendo il disco singolo sulla porta SATA1 (che è in RAID da bios) sono andato con CTRL+F nella configurazione del RAID ... e ho pensato di mettere il disco singolo in RAID READY... solamente ho avuto paura quando mi ha chiesto di cancellare l'MBR del disco...
NON VOGLIO ASSOLUTAMENTE RISCHIARE DI PERDERE I DATI....
se cancello il MBR perdo anche l'intero contenuto dei dati?

amici, come posso fare
voglio far partire i dischi in RAID0 (dove ho il S.O.), e avere la possibilità di collegare un disco SATA per riversare verso i RAID i dati.

ho paura!

perciò chiedo aiuto a voi!
GRAZIE

che palle sto Chipset AMD... è na rogna per il RAID !!!! :muro: :muro:

aspetta... torna nel bios e prova a controllare (nel menù boot) se c'è la voce "hard disk drivers". Se presente, prova a cambiare l'ordine.

pablo300
30-11-2009, 14:48
Grazie a tutti , fin qui tutto chiaro! I due hd sono sata II, quindi la convenienza ci sarebbe!


bha... non vorrei contraddire nessuno ma personalmente non mi è mai cambiato una mazza tra AHCI e IDE.

Ma come installarli? Non è che per caso bisogna prima modificare il bios e poi rifare l'installazione di 7 ?

E' la via più sicura.

Di default il controller è settato come IDE. Se l’installazione di Windows avviene in questa modalità, una volta che si va a cambiare la voce da IDE a AHCI nel bios, ovviamente, il disco non viene più visto.

Prima di procedere con l’installazione del s.o bisogna, quindi, accedere al bios e settare manualmente il controller come AHCI. A questo punto ci sono due possibilità (non ho ancora sperimentato e, purtroppo, neanche lo farò!!):
- win7 dovrebbe avere integrato un driver AHCI generico. Se questo riconosce il controller allora l’installazione procederà normalmente
- se invece l’installazione si pianta e non viene visto nessun disco (a volte schermo blu con errore), in questo caso bisognerà fornire, manualmente, anche il driver AHCI

Con sistema operativo già installato, invece, si possono provare due vie. Ovviamene può esserci il rischio che il controller non veda più il disco, con la conseguenza di rendere la macchina inutilizzabile e quindi installare forzatamente tutto da capo. Ovviamente c’è anche la possibilità che non cambi una mazza. Consiglio di sperimentare questa cosa solo dietro backup dei dati. Non voglio nessuna responsabilità.

Primo metodo, per Win7/win vista.
1) chiudere tutte le applicazioni
2) aprire regedit e cercare la chiave di registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\msahci

3) assegnare il valore 0 all'etichetta Start, premere Ok e chiudere l'editor di registro per rendere permanente la modifica.
4) riavviare il pc e cambiare la modalità operativa del controller Sata nel BIOS in AHCI per utilizzare la modalità avanzata di gestione dischi.


Secondo metodo. Andare nel pannello di controllo e forzare l’installazione dei driver AHCI.

Scaricate il driver AHCI, salvatelo e scompattatelo se necessario.
Pannello di controllo --> sistema --> gestione dispositivi -->controller IDE ATA/ATAPI e cercare la voce relativa a “storage controller”. Su questa voce, tasto destro del topo --> aggiorna driver. Scegliete il percorso manuale e dategli in pasto i file della cartella che avete, precedentemente scompattato. Se questi non sono visibili impostate il formato dei file su “tutti i file”. Ci saranno alcune richieste… confermate tutto e proseguite.
Riavviate, entrate nel bios e settate quel maledetto AHCI.

pablo300
30-11-2009, 15:07
ciao ragazzi,
ho visto che è uscita il nuovo firmware, il 505.
Dice:
"Fix the issue that the system may reboot during POST if C1E function is enabled in BIOS setup."

Che problema hanno risolto?

Ho paura che non sia quello che stavi aspettando. Puoi provare ovviamente

jrambo92
30-11-2009, 15:21
bha... non vorrei contraddire nessuno ma personalmente non mi è mai cambiato una mazza tra AHCI e IDE.

Si ovviamente c'è una minima differenza in bench (più marcata in configurazioni Raid) ma nulla di significativo durante il normale utilizzo del disco.

Knukcles
30-11-2009, 15:39
Ah! bios nuovo!....tocca provvarlo...:)

Danilo Cecconi
30-11-2009, 16:41
Con sistema operativo già installato, invece, si possono provare due vie. Ovviamene può esserci il rischio che il controller non veda più il disco, con la conseguenza di rendere la macchina inutilizzabile e quindi installare forzatamente tutto da capo. Ovviamente c’è anche la possibilità che non cambi una mazza. Consiglio di sperimentare questa cosa solo dietro backup dei dati. Non voglio nessuna responsabilità.

Primo metodo, per Win7/win vista.
1) chiudere tutte le applicazioni
2) aprire regedit e cercare la chiave di registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\msahci

3) assegnare il valore 0 all'etichetta Start, premere Ok e chiudere l'editor di registro per rendere permanente la modifica.
4) riavviare il pc e cambiare la modalità operativa del controller Sata nel BIOS in AHCI per utilizzare la modalità avanzata di gestione dischi.


Secondo metodo. Andare nel pannello di controllo e forzare l’installazione dei driver AHCI.

Scaricate il driver AHCI, salvatelo e scompattatelo se necessario.
Pannello di controllo --> sistema --> gestione dispositivi -->controller IDE ATA/ATAPI e cercare la voce relativa a “storage controller”. Su questa voce, tasto destro del topo --> aggiorna driver. Scegliete il percorso manuale e dategli in pasto i file della cartella che avete, precedentemente scompattato. Se questi non sono visibili impostate il formato dei file su “tutti i file”. Ci saranno alcune richieste… confermate tutto e proseguite.
Riavviate, entrate nel bios e settate quel maledetto AHCI.
Grazie pablo, ho eseguito il 1° metodo da te indicato e ha funzionato, ora i dischi sono in modo AHCI.

pablo300
30-11-2009, 17:02
Addio M4A785TD-M EVO, ti porti con te un AL-073 e due K7 Hitachi da 500Gb.
Presumo il temporale di ieri sera. Purtroppo non ero a casa e non ho potuto far nulla, neanche averne la certezza.

Spero che con questo si concluda quello che è stato, almeno per me, un anno di merda.

Knukcles
30-11-2009, 17:03
messo il nuovo bios, per adesso ho notato che i voltaggi sono più stabili.....dopo provo a tirarlo su e vediamo se guadagno qualcosa in oc...

Knukcles
30-11-2009, 17:04
Addio M4A785TD-M EVO, ti porti con te un AL-073 e due K7 Hitachi da 500Gb.
Presumo il temporale di ieri sera. Purtroppo non ero a casa e non ho potuto far nulla, neanche averne la certezza.

Spero che con questo si concluda quello che è stato, almeno per me, un anno di merda.

ammappa....non funge più nulla?......

clive
30-11-2009, 17:08
ho upgradato il pc in firma da circa un paio di giorni. In pratica ho cambiato mb, cpu, ram il resto recuperato da precedente configurazione. Tutto funziona ma non sono riusciuto in nessun modo ad abilitare l'uscita HDMI sul mio monitor. Lo sto usando in vga perche in HDMI in fase di avvio di Win7 64bit, dopo la scritta "avvio di window" una volta caricati i driver video lo schermo diventa nero ma cmq sento che il sistema si carica regolarmente. C'è qualcosa che mi sfugge. Le ho provate tutte (win xp su altra partizione, attivando/disattivando voci su bios...) ma nulla da fare. Dal menù del monitor mi segnala che nessun segnale proviene dalla scheda anche se tutto collegato correttamente. Penso sia un problema/conflitto driver video/audio/HDMI ma non ho trovato nessuna soluzione. C'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema? e lo ha risolto? :muro:

ScreamingFlower
30-11-2009, 17:09
Addio M4A785TD-M EVO, ti porti con te un AL-073 e due K7 Hitachi da 500Gb.
Presumo il temporale di ieri sera. Purtroppo non ero a casa e non ho potuto far nulla, neanche averne la certezza.

Spero che con questo si concluda quello che è stato, almeno per me, un anno di merda.

Ahia, che peccato :(

pablo300
30-11-2009, 17:14
ammappa....non funge più nulla?......

Ho già fatto tutte le prove del caso... e il risultato è quello sopra.
Ho buttato via tutto, non ci voglio neanche più pensare.

Danilo Cecconi
30-11-2009, 17:23
Ho già fatto tutte le prove del caso... e il risultato è quello sopra.
Ho buttato via tutto, non ci voglio neanche più pensare.
Mi dispiace :mad:

pablo300
30-11-2009, 17:24
Mi dispiace :mad:

a dire il vero... anche a mee :)

Stappern
30-11-2009, 17:42
asd appena aggiornato il bios della m4a785td-v evo, ora quando sblocchi i core prima che parta windows ti arriva una scritta di conferma:)

DUSTIN
30-11-2009, 17:55
asd appena aggiornato il bios della m4a785td-v evo, ora quando sblocchi i core prima che parta windows ti arriva una scritta di conferma:)

Sul serio? perchè?!

Stappern
30-11-2009, 17:57
Sul serio? perchè?!

per farti capire che li hai sbloccati correttamente?

pablo300
30-11-2009, 17:58
Sul serio? perchè?!

nel caso te ne fossi dimenticato... può essere utile :)

Knukcles
30-11-2009, 18:02
si ma a parte sta cosa fate acaso se anche sulle vostre è migliorata la stabilità nei voltaggi.....

a proposito il load line calibration a quan to l'avete messo voi?

Stappern
30-11-2009, 18:03
si ma a parte sta cosa fate acaso se anche sulle vostre è migliorata la stabilità nei voltaggi.....

a proposito il load line calibration a quan to l'avete messo voi?

io non passo i 215 di fsb quindi certi problemi non me li posso porre :cry: :cry:

Knukcles
30-11-2009, 18:06
io non passo i 215 di fsb quindi certi problemi non me li posso porre :cry: :cry:

mha mi pare strano......provato a disabilitare il c&q e il c1e?

Stappern
30-11-2009, 18:16
mha mi pare strano......provato a disabilitare il c&q e il c1e?

sisi non ce stato verso ormai mi sono rassegnato:)

DUSTIN
30-11-2009, 19:41
per farti capire che li hai sbloccati correttamente?

La vedo inutile come cosa, il bios li sblocca sempre , è poi il s.o. (crash,utility test, ecc...) a dirmi se correttamente o no.

Stappern
30-11-2009, 19:44
La vedo inutile come cosa, il bios li sblocca sempre , è poi il s.o. (crash,utility test, ecc...) a dirmi se correttamente o no.

vabbe non mi sembra sto dramma quando sblocchi i core ti mette una scrittina dopo il post.... punto

DUSTIN
30-11-2009, 19:56
Certo, comunque avevo inteso il tuo msg nel senso che ad ogni avvio ti chiede la conferma se vuoi tenerli sbloccati, perciò ne stavo facendo un dramma:D

animeserie
30-11-2009, 21:03
Raga,
vorrei spendere due parole per ringraziarvi tutti dell'ottimo consiglio datomi per questa mobo !
VE LO MERITATE !
Fantastica, tutto liscio dal primo secondo, boot fulminante, velocissima, è da giorni che sto lavorando su questa macchina (premiere, sviluppo software, database SQL Server) e ancora non ricorro mai a nessun CTRL+ALT+CANC ! :D
Grazie !
(ora però mi tocco le cosiddette... non si sa mai ! :D :D )

DUSTIN
30-11-2009, 21:24
Raga,
vorrei spendere due parole per ringraziarvi tutti dell'ottimo consiglio datomi per questa mobo !
VE LO MERITATE !
Fantastica, tutto liscio dal primo secondo, boot fulminante, velocissima, è da giorni che sto lavorando su questa macchina (premiere, sviluppo software, database SQL Server) e ancora non ricorro mai a nessun CTRL+ALT+CANC ! :D
Grazie !
(ora però mi tocco le cosiddette... non si sa mai ! :D :D )

Ciao, a mio avviso con la tua config dovresti proprio disabilitarlo il load line calibration, in presenza di overclock potrebbe danneggiarti la cpu a causa degli sbalzi dovuti alla correzione.

pablo300
30-11-2009, 23:40
La vedo inutile come cosa, il bios li sblocca sempre , è poi il s.o. (crash,utility test, ecc...) a dirmi se correttamente o no.

infatti

vabbe non mi sembra sto dramma quando sblocchi i core ti mette una scrittina dopo il post.... punto

infatti

Speriamo solo che asus non si limiti a fare queste xxx "se e quando" ci sarà bisogno di un buon aggiornamento del bios.

Stappern
30-11-2009, 23:52
infatti



infatti

Speriamo solo che asus non si limiti a fare queste xxx "se e quando" ci sarà bisogno di un buon aggiornamento del bios.

io devo dire che sono parecchio soddisfatto di questo bios,certo non passo i 215 di fsb ma credo sia colpa del procio per il resto gli manca solo la gestione dei profili oc

pablo300
30-11-2009, 23:56
io devo dire che sono parecchio soddisfatto di questo bios,certo non passo i 215 di fsb ma credo sia colpa del procio per il resto gli manca solo la gestione dei profili oc

purtroppo non ho più la mobo, quindi non mi è possibile provarlo personalmente. Tu che lo hai installato, quali differenze hai notato?

Stappern
30-11-2009, 23:59
purtroppo non ho più la mobo, quindi non mi è possibile provarlo personalmente. Tu che lo hai installato, quali differenze hai notato?

no parlavo del bios in generale cmq questo ho notato solo che ti dice quanti core hai attivi

animeserie
01-12-2009, 00:29
Ciao, a mio avviso con la tua config dovresti proprio disabilitarlo il load line calibration, in presenza di overclock potrebbe danneggiarti la cpu a causa degli sbalzi dovuti alla correzione.

Load Line Calibration ?
Oddio, che roba è ? :eek:
P.S: io non faccio overclock...(uso il PC per lavoro, sviluppo principalmente software)
Fai sapere :)

animeserie
01-12-2009, 00:31
Addio M4A785TD-M EVO, ti porti con te un AL-073 e due K7 Hitachi da 500Gb.
Presumo il temporale di ieri sera. Purtroppo non ero a casa e non ho potuto far nulla, neanche averne la certezza.

Spero che con questo si concluda quello che è stato, almeno per me, un anno di merda.

azz che sfiga :(
Avevi per caso un UPS ? (vabbè che pure sugli UPS ci sarebbe da scriverci un libro...:muro: )

DUSTIN
01-12-2009, 01:01
Load Line Calibration ?
Oddio, che roba è ? :eek:
P.S: io non faccio overclock...(uso il PC per lavoro, sviluppo principalmente software)
Fai sapere :)

Scusa ma ho sbagliato, dovevo quotare il msg di Knukcles:D :D :D

squab96
01-12-2009, 11:23
mi aggiungo a quelli che hanno aggiornato il BIOS. carina la scritta dopo lo sblocco dei core, inutile ma carina.. :p
per il resto, la configurazione è stabile con gli stessi voltaggi e le stesse frequenze del bios precedente quindi di sicuro non è peggiorato! :oink: :D

Everland
01-12-2009, 11:36
Che bello, arrivo oggi in negozio e ci sono tutti i pezzi! :sofico:

Poi mi accorgo che la mobo era la TD-M e non la TD-V... niente più pc nuovo stasera... :muro: :muro:

Ever4ever

P.S.: Qualcuno col nuovo bios ha riscontrato ancora problemi con le vga serie 5xxx?

Knukcles
01-12-2009, 11:40
Scusa ma ho sbagliato, dovevo quotare il msg di Knukcles:D :D :D

scusa ma il load line calibration non serve per tenere stabile i voltaggi?

perchè in oc andrebbe spento?.....che poi.....come si fa a spegnere?

Stappern
01-12-2009, 11:41
Che bello, arrivo oggi in negozio e ci sono tutti i pezzi! :sofico:

Poi mi accorgo che la mobo era la TD-M e non la TD-V... niente più pc nuovo stasera... :muro: :muro:

Ever4ever

P.S.: Qualcuno col nuovo bios ha riscontrato ancora problemi con le vga serie 5xxx?

we guarda che le mobo sono identiche cambia solo che una è microatx altrimenti sono uguali in tutto e per tutto

Knukcles
01-12-2009, 11:42
we guarda che le mobo sono identiche cambia solo che una è microatx altrimenti sono uguali in tutto e per tutto

be no cambia l'alimentazione.....

la v ha 8+2fasi.....la m 4+1....

Stappern
01-12-2009, 11:43
be no cambia l'alimentazione.....

la v ha 8+2fasi.....la m 4+1....
mmm vabbe io pero le ho avute entrambe e non ho notato differenze sostanziali

DUSTIN
01-12-2009, 12:21
scusa ma il load line calibration non serve per tenere stabile i voltaggi?

perchè in oc andrebbe spento?.....che poi.....come si fa a spegnere?

Si, in effetti serve a tenere stabile i voltaggi effettuando delle correzzioni istantanee, ma in presenza di oc spinto causa degli sbalzi di tensione(per riportare la tensione ai valori desiderati) che possono col tempo danneggiare la cpu. Spegnere mi sa che dovrebbe bastare impostarlo a 0.

Everland
01-12-2009, 12:49
we guarda che le mobo sono identiche cambia solo che una è microatx altrimenti sono uguali in tutto e per tutto

Sisì, ma mi serve la versione "large". :D

Ever4ever

animeserie
01-12-2009, 13:03
mi aggiungo a quelli che hanno aggiornato il BIOS. carina la scritta dopo lo sblocco dei core, inutile ma carina.. :p


Carina la scritta ?
Perchè, che scritta compare ?
(Io neanche ci ho provato a sbloccare i core, credevo che con le Asus nn fosse possibile per definizione... Ora mi hai messo la curiosità però, lo ammetto !)

Knukcles
01-12-2009, 13:29
Si, in effetti serve a tenere stabile i voltaggi effettuando delle correzzioni istantanee, ma in presenza di oc spinto causa degli sbalzi di tensione(per riportare la tensione ai valori desiderati) che possono col tempo danneggiare la cpu. Spegnere mi sa che dovrebbe bastare impostarlo a 0.

se lo metti a 0 il voltaggio in full diviene molto maggiore di quello quando in idle....esempio....

da se dai 1,3V....in idle sono 1,3....quando sei in fullload sono 1,4.....non è accetabile sta cosa.....io lo tengo a 19%....i voltaggi sono belli stabili.....

maxtro
01-12-2009, 14:18
raga siccome un amico si vuole cimentare un po nell'overlock,mi direste quali voci nel bios servono x farlo?

Rastakhan
01-12-2009, 14:55
Ciao, è stato rilasciato un nuovo BIOS il 0505 si legge sul sito Global:

M4A785TD-V EVO BIOS 0505
Fix the issue that the system may reboot during POST if C1E function is enabled in BIOS setup.

Sarebbe a dire? :rolleyes:

Ciauz!

pablo300
01-12-2009, 19:57
Ciao, è stato rilasciato un nuovo BIOS il 0505 si legge sul sito Global:

M4A785TD-V EVO BIOS 0505
Fix the issue that the system may reboot during POST if C1E function is enabled in BIOS setup.

Sarebbe a dire? :rolleyes:

Ciauz!

la funzione C1E riguarda il risparmio energetico.Considerando che di default questa funzione è disabilitata...

Ps: leggi velocemente le ultime 2 pagine

maxtro
01-12-2009, 20:10
raga siccome un amico si vuole cimentare un po nell'overlock,mi direste quali voci nel bios servono x farlo?

raga qualcuno mi sa le voci dove si dovrebbe modificare?

Astro84
01-12-2009, 22:07
be no cambia l'alimentazione.....

la v ha 8+2fasi.....la m 4+1....

Cosa cambia? :fagiano:

DUSTIN
01-12-2009, 22:10
raga qualcuno mi sa le voci dove si dovrebbe modificare?

Digli di cercare prima guide sull'overclocking in generale per imparare le fondamenta, poi vien da solo.

smanu85
01-12-2009, 23:04
Come promesso a pablo, posto l'immagine coi settaggi di overclock attuali che ho sulla mia mobo, una m4a785-m liscia tramite cui ho anche abilitato con successo il 4° core del processore.
La frequenza che vedete è quella che sto usando in questi giorni: la sto testando coi programmi che uso di solito (encoding video, compressione archivi, esecuzione di giochi...).
Tale frequenza usando prime95 può far crashare il sistema, ma con l'uso del pc che sto facendo da domenica non noto problemi, ragion per cui al momento lascio in [auto] il vcore sulla mobo...
Il processore può sicuramente raggiungere una frequenza più alta, ma col dissi stock non oso salire ancora per la questione temperatura...

PS: Non so se l'immagine è troppo 'larga' per il regolamento del forum, nel caso lo sia avvisatemi che la modifico. Grazie.

http://www.smanu85.it/images/pc/x3-720_m4a785@3300.png

pablo300
01-12-2009, 23:44
Come promesso a pablo, posto l'immagine coi settaggi di overclock attuali che ho sulla mia mobo, una m4a785-m liscia tramite cui ho anche abilitato con successo il 4° core del processore.
La frequenza che vedete è quella che sto usando in questi giorni: la sto testando coi programmi che uso di solito (encoding video, compressione archivi, esecuzione di giochi...).
Tale frequenza usando prime95 può far crashare il sistema, ma con l'uso del pc che sto facendo da domenica non noto problemi, ragion per cui al momento lascio in [auto] il vcore sulla mobo...
Il processore può sicuramente raggiungere una frequenza più alta, ma col dissi stock non oso salire ancora per la questione temperatura...

PS: Non so se l'immagine è troppo 'larga' per il regolamento del forum, nel caso lo sia avvisatemi che la modifico. Grazie.


Riporta il southbridge 750 :doh:

Fossi in te proverei a lasciare lo stesso vcore ma con il molti a 16.
100MHz di clock in meno non dicono niente se ci guadagni in stabilità. Non sottovalutare un rendering video prolungato... sarebbe un peccato se si piantasse dopo 20 min!

Personalmente preferisco tenere la freq delle ram più alta possibile, cmq, vedo che le tue ocz sono certificate a 266MHz con un cl3... ma le stai tenendo con cl 5. Perché??

pablo300
02-12-2009, 00:01
Riporta il southbridge 750 :doh:

Fossi in te proverei a lasciare lo stesso vcore ma con il molti a 16.
100MHz di clock in meno non dicono niente se ci guadagni in stabilità. Non sottovalutare un rendering video prolungato... sarebbe un peccato se si piantasse dopo 20 min!

Personalmente preferisco tenere la freq delle ram più alta possibile, cmq, vedo che le tue ocz sono certificate a 266MHz con un cl3... ma le stai tenendo con cl 5. Perché??

Forse ho lasciato intendere qualcosa che, in realtà, non volevo.
Apprezzo il tuo lavoro e ti ringrazio... ci tengo a precisarlo.

smanu85
02-12-2009, 09:15
Riporta il southbridge 750 :doh:
È colpa di CPU-Z vuoi dire? :stordita:


Fossi in te proverei a lasciare lo stesso vcore ma con il molti a 16.
100MHz di clock in meno non dicono niente se ci guadagni in stabilità. Non sottovalutare un rendering video prolungato... sarebbe un peccato se si piantasse dopo 20 min!

Sì, concordo!
Però finché non mi si pianta provo così, se lo farà anche solo una volta lo metto a 16... ;)


Personalmente preferisco tenere la freq delle ram più alta possibile, cmq, vedo che le tue ocz sono certificate a 266MHz con un cl3... ma le stai tenendo con cl 5. Perché??

Beh, come ti avevo detto sulla mobo ho solo forzato la frequenza a 266Mhz (come da specifica del modello), quindi i timing li ha settati lei in automatico.
Si cambiano nella sezione dove puoi scegliere [DCT 0] e [DCT 1], giusto? :oink:


Forse ho lasciato intendere qualcosa che, in realtà, non volevo.
Apprezzo il tuo lavoro e ti ringrazio... ci tengo a precisarlo.


Ma figurati, anzi, se posso farlo andare meglio di ora, ogni consiglio/critica è bene accetto! Prima di sto pc non ho avuto altre possibilità di provare overclock a parte il mio vecchio pc (Athlon XP su Abit NF7-s) ! :stordita:

pablo300
02-12-2009, 13:01
Beh, come ti avevo detto sulla mobo ho solo forzato la frequenza a 266Mhz (come da specifica del modello), quindi i timing li ha settati lei in automatico.
Si cambiano nella sezione dove puoi scegliere [DCT 0] e [DCT 1], giusto? :oink:


Si, Dram timing mode in manuale

Rastakhan
02-12-2009, 14:20
la funzione C1E riguarda il risparmio energetico.Considerando che di default questa funzione è disabilitata...

Ps: leggi velocemente le ultime 2 pagine

Quali?

Si può procedere all'aggiornamento?

maxtro
02-12-2009, 23:27
raga dove posso reperire gli ultimi driver del chipset?

DUSTIN
03-12-2009, 00:23
raga dove posso reperire gli ultimi driver del chipset?

Sito asus?:D :D

clive
03-12-2009, 10:08
ho upgradato il pc in firma da circa un paio di giorni. In pratica ho cambiato mb, cpu, ram il resto recuperato da precedente configurazione. Tutto funziona ma non sono riusciuto in nessun modo ad abilitare l'uscita HDMI sul mio monitor. Lo sto usando in vga perche in HDMI in fase di avvio di Win7 64bit, dopo la scritta "avvio di window" una volta caricati i driver video lo schermo diventa nero ma cmq sento che il sistema si carica regolarmente. C'è qualcosa che mi sfugge. Le ho provate tutte (win xp su altra partizione, attivando/disattivando voci su bios...) ma nulla da fare. Dal menù del monitor mi segnala che nessun segnale proviene dalla scheda anche se tutto collegato correttamente. Penso sia un problema/conflitto driver video/audio/HDMI ma non ho trovato nessuna soluzione. C'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema? e lo ha risolto? :muro:

ok succede solo a me :D
ma quale uscita utilizzate per collegare il vostro monitor lcd? VGA, DVI, HDMI. A me funziona solo con vga... :mad:

mtitone
03-12-2009, 10:36
Mi confermate che la Asus M4A785TD-V EVO ha dei problemi di compatibilità con le schede video della serie 5XXX di ATI? E poi: con tutte le schede della serie o solo alcune come la 5850? Esiste una rev. della scheda che non soffre di questa incompatibilità?

grazie

maxtro
03-12-2009, 10:54
Sito asus?:D :D

si,ma nn riesco a trovarli x il chipset.

Knukcles
03-12-2009, 11:08
ok succede solo a me :D
ma quale uscita utilizzate per collegare il vostro monitor lcd? VGA, DVI, HDMI. A me funziona solo con vga... :mad:

io uso l'hdmi e funge

DUSTIN
03-12-2009, 11:21
Mi confermate che la Asus M4A785TD-V EVO ha dei problemi di compatibilità con le schede video della serie 5XXX di ATI? E poi: con tutte le schede della serie o solo alcune come la 5850? Esiste una rev. della scheda che non soffre di questa incompatibilità?

grazie

Ho letto di problemi con la serie 5xxx, però scusami se mi intrometto, ma cosa te ne fai adesso di una vga 5xxx,se prendi una 48xx stai tranquillo per un anno ancora, puoi giocare tutto ai massimi dettagli e risparmi un bel po di soldi, per le schede video c'è una grande strumentalizzazione, stai attento.

coldheart
03-12-2009, 16:07
Buonasera a tutti! :) Ho appena comprato la ASUS M4A785TD-V EVO per mettere su il mio nuovo pc con windows 7 64bit, mi sto già portando avanti e sto scaricando dal sito asus tutti i driver compatibili, ma come mai per alcune voci (audio, vga ad esempio) ci sono due versioni? quale devo prendere?

Danilo Cecconi
03-12-2009, 16:40
Edit!

ScreamingFlower
03-12-2009, 17:17
si,ma nn riesco a trovarli x il chipset.
Qui
http://game.amd.com/us-en/drivers_chipset.aspx
e scegli il sistema operativo.

Buonasera a tutti! :) Ho appena comprato la ASUS M4A785TD-V EVO per mettere su il mio nuovo pc con windows 7 64bit, mi sto già portando avanti e sto scaricando dal sito asus tutti i driver compatibili, ma come mai per alcune voci (audio, vga ad esempio) ci sono due versioni? quale devo prendere?

Sono le diverse versioni dei driver, vedi che c'è un numero che li identifica e la data di quando sono stati rilasciati, scegli ovviamente quelli più recenti.

clive
03-12-2009, 17:24
io uso l'hdmi e funge

a questo punto devo pensare che il mio è un problema hardware? che faccio smonto tutto e faccio valere la garanzia? la cosa che cmq fa strano è che con driver vga standard tutto ok, una volta caricati quelli specifici, dopo la fase di avvio...buio! :wtf:

Everland
03-12-2009, 18:48
Qui
http://game.amd.com/us-en/drivers_chipset.aspx
e scegli il sistema operativo.

E il file AMD_Chipset_V51010008_XP.zip (293MB), presente nella sezione download del sito ASUS sotto la categoria chipset della mobo? E' utile a qualcosa? :D

Ever4ever

DUSTIN
03-12-2009, 19:00
E il file AMD_Chipset_V51010008_XP.zip (293MB), presente nella sezione download del sito ASUS sotto la categoria chipset della mobo? E' utile a qualcosa? :D

Ever4ever

Ciao, ti ho risposto gia, i driver chipset sono nella sezione download del sito.
Ma non hai il dvd?

DUSTIN
03-12-2009, 19:05
Qui
http://game.amd.com/us-en/drivers_chipset.aspx
e scegli il sistema operativo.



Sono le diverse versioni dei driver, vedi che c'è un numero che li identifica e la data di quando sono stati rilasciati, scegli ovviamente quelli più recenti.


Non sono quelli i driver del chipset,quella è un utility. Bisogna scaricarli semplicemente dal sito asus oppure installarli dal dvd d'installazione

ScreamingFlower
03-12-2009, 19:48
Non sono quelli i driver del chipset,quella è un utility. Bisogna scaricarli semplicemente dal sito asus oppure installarli dal dvd d'installazione

Non sono solo utility, ci sono anche i driver del Southbridge, quelli del Northbridge invece (mi era sfuggito) sono solo sul sito Asus o nel cd della scheda madre

Everland
03-12-2009, 21:28
Ciao, ti ho risposto gia, i driver chipset sono nella sezione download del sito.
Ma non hai il dvd?

No... la scheda la ritiro domani! :sofico:
Però stavo scaricando un po' di roba come preparativo... visto che devo pure cambiare hdd.

E tra l'altro ho qui a fianco una 5770... vediamo se avrò fortuna o mi toccherà cambiare la mobo o la vga.

Ever4ever

DUSTIN
04-12-2009, 00:42
Non sono solo utility, ci sono anche i driver del Southbridge, quelli del Northbridge invece (mi era sfuggito) sono solo sul sito Asus o nel cd della scheda madre

La pagina che hai linkato (http://game.amd.com/us-en/drivers_chipset.aspx
) non contiene i driver Southbridge, ma un utility.
I driver sono qui invece http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx

carsco
04-12-2009, 01:48
Ciao raga... bellissimo questo thread.
Me lo sono sfogliato tutto dalla prima all'ultima pagina.

Purtroppo non ho trovato nessuno che parla della scheda video integrata e del suo overclock...

Vorrei overvoltare la GPU ma non so da dove...
Devo farlo da VDDNB?
Lo chiedo perche' sempre nella stessa pagina (Jumperfree) e' presente una voce "Chipset Overvoltage" che va da 1.1V a 1.4V. A cosa serve?

Poi desideravo fare una domanda un po' piu' tecnica.

Quando overclocco di FSB, per non far "sballare" l'HT sono solito abbassare il moltiplicatore CPU/NB.

Ad esempio ora sono a 270MHz di FSB e tengo CPU/NB a 8x per avere un HT di 2160MHz. Funziona benissimo.

Piu' sotto pero' trovo un altro modo per abbassare l'HT, ossia la voce "HT Link Frequency" espressa in MHz e che non e' spiegata nel manuale.
A cosa serve, se c'e' gia' CPU/NB e funziona benissimo?

Inoltre, a cosa serve VDDA che non e' menzionato nel manuale?

Scusate le tante domande... :)

Sensi
04-12-2009, 09:46
Ciao raga... bellissimo questo thread.
Me lo sono sfogliato tutto dalla prima all'ultima pagina.

Purtroppo non ho trovato nessuno che parla della scheda video integrata e del suo overclock...

Vorrei overvoltare la GPU ma non so da dove...
Devo farlo da VDDNB?
Lo chiedo perche' sempre nella stessa pagina (Jumperfree) e' presente una voce "Chipset Overvoltage" che va da 1.1V a 1.4V. A cosa serve?

Poi desideravo fare una domanda un po' piu' tecnica.

Quando overclocco di FSB, per non far "sballare" l'HT sono solito abbassare il moltiplicatore CPU/NB.

Ad esempio ora sono a 270MHz di FSB e tengo CPU/NB a 8x per avere un HT di 2160MHz. Funziona benissimo.

Piu' sotto pero' trovo un altro modo per abbassare l'HT, ossia la voce "HT Link Frequency" espressa in MHz e che non e' spiegata nel manuale.
A cosa serve, se c'e' gia' CPU/NB e funziona benissimo?

Inoltre, a cosa serve VDDA che non e' menzionato nel manuale?

Scusate le tante domande... :)

Ora non ho pìù la scheda ma a memoria ricordo che in quella stessa sezione del bios c'è proprio la voce gpu overclocking (oc core), mentre nella sezione internal graphics è presente la voce per cloccare le vram (sideport etc) Ma sinceramente non so proprio a cosa possa servirti un operazione del genere

Mentre l' HT link frequency ti permette di ottenere frequenze più basse rispetto a lasciarlo in auto o 2000MHz. Per esempio se lo setti a 1600, a parità di moltiplicatore , ovviamente , otterrai frequenze minori e potrai cmq occare il nb

Occare l HT non porta alcun vantaggio a differenza di quanto invece accade per il cpu/nb e ti ricordo inoltre che il primo non deve essere mai superiore al secondo

ScreamingFlower
04-12-2009, 09:49
La pagina che hai linkato (http://game.amd.com/us-en/drivers_chipset.aspx
) non contiene i driver Southbridge, ma un utility.
I driver sono qui invece http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx

Non per insistere, ma se vai qui

http://game.amd.com/us-en/drivers_chipset.aspx

e clicchi sul sistema operativo (nel mio caso Vista) esce questa pagina:

http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset

dove il primo download è quello del driver del Southbridge.

Giusto perchè l'età avanza è vero, ma non fino al punto di confondere le cose :D

DUSTIN
04-12-2009, 11:39
Non per insistere, ma se vai qui

http://game.amd.com/us-en/drivers_chipset.aspx

e clicchi sul sistema operativo (nel mio caso Vista) esce questa pagina:

http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset

dove il primo download è quello del driver del Southbridge.

Giusto perchè l'età avanza è vero, ma non fino al punto di confondere le cose :D

Ok ok, trovato.:D

carsco
04-12-2009, 12:27
Occare l HT non porta alcun vantaggio a differenza di quanto invece accade per il cpu/nb

Scusa, ma occare il NB quali vantaggi porta?
Cioe' se io occo il NB a 2400MHz cosa cambia, visto che il controller di memoria e' nella CPU?

Inoltre: dove posso trovare una tabella di valori di default delle varie tensioni dei componenti?

Ad esempio se tocco il valore [AUTO] di VDDNB mi parte dal minimo e posso arrivare al massimo, ma non mi dice il valore di default della scheda.
Cosi' accade anche per la CPU... non ho mai capito a quanto viene alimentata la mia CPU se lascio in AUTO visto che poi da Windows il valore e' altamente variabile (anche col C&Q disabilitato).

Io ho un A2 X4 620.

FatherBoard
04-12-2009, 16:57
Ho un problema con la M4A785TD-V EVO. Vista X64SP2.

Quando il PC va in Standby il led del Pulsante di accessione inizia a lampeggiare per segnalare che il PC non è completamente spento.
Il problema sta nel fatto che è un HTPC, posizionato sotto la TV, quindi non è accettabile avere un flash lampeggiante mentre sto guardando un telefilm... :)
C'è una soluzione via BIOS o tweak ? Oppure sono costretto a scollegare il cavetto PLED dalla MOBO ?

Grazie

Stappern
04-12-2009, 17:08
Ho un problema con la M4A785TD-V EVO. Vista X64SP2.

Quando il PC va in Standby il led del Pulsante di accessione inizia a lampeggiare per segnalare che il PC non è completamente spento.
Il problema sta nel fatto che è un HTPC, posizionato sotto la TV, quindi non è accettabile avere un flash lampeggiante mentre sto guardando un telefilm... :)
C'è una soluzione via BIOS o tweak ? Oppure sono costretto a scollegare il cavetto PLED dalla MOBO ?

Grazie

già avevo lo stesso problema purtroppo ti conviene staccare il led finche non scappa fuori una soluzione :(

Everland
05-12-2009, 10:23
Uhm... problemino.
Arrivata ieri la TD-V EVO... montata, ecc. ecc., tutto a posto.
Però al momento di installare il sistema operativo su un hdd sata nuovo di zecca c'è un bel messaggio di errore.

Ho provato il cd di winzoz su un altro pc... e va. Ho provato l'hdd su un altro pc, montato come slave... e va (già che c'ero l'ho anche partizionato).

Rimesso tutto sulla TD-V EVO... niente, ancora quell'errore. In particolare la schermata appare quando il cd deve mostrare il wizard: carica tutti i driver e poi si blocca, schermo nero: "Si è verificato un problema e windows è stato arrestato, bla bla..."

Che devo fare? :fagiano:
Qualche impostazione del bios sull'hdd? Purtroppo non ho molto tempo di smanettare, mi affido a voi (siate celeri, eh!)! :D

Ever4ever

Sensi
05-12-2009, 11:39
Scusa, ma occare il NB quali vantaggi porta?
Cioe' se io occo il NB a 2400MHz cosa cambia, visto che il controller di memoria e' nella CPU?

Inoltre: dove posso trovare una tabella di valori di default delle varie tensioni dei componenti?

Ad esempio se tocco il valore [AUTO] di VDDNB mi parte dal minimo e posso arrivare al massimo, ma non mi dice il valore di default della scheda.
Cosi' accade anche per la CPU... non ho mai capito a quanto viene alimentata la mia CPU se lascio in AUTO visto che poi da Windows il valore e' altamente variabile (anche col C&Q disabilitato).

Io ho un A2 X4 620.

Ha un ottimo impatto sulle prestazioni, incide sia sulla larghezza di banda del memory controller che sulla latenza dell' L3 cache. Riguardo i voltaggi : il vid della cpu lo puoi controllare con coretemp , il vddnb in genere ha come valori di default 1.15 /1.20 ( lo puoi vedere usando k10stat che indica anche il vid del procio)

pablo300
05-12-2009, 12:28
Uhm... problemino.
Arrivata ieri la TD-V EVO... montata, ecc. ecc., tutto a posto.
Però al momento di installare il sistema operativo su un hdd sata nuovo di zecca c'è un bel messaggio di errore.

Ho provato il cd di winzoz su un altro pc... e va. Ho provato l'hdd su un altro pc, montato come slave... e va (già che c'ero l'ho anche partizionato).

Rimesso tutto sulla TD-V EVO... niente, ancora quell'errore. In particolare la schermata appare quando il cd deve mostrare il wizard: carica tutti i driver e poi si blocca, schermo nero: "Si è verificato un problema e windows è stato arrestato, bla bla..."

Che devo fare? :fagiano:
Qualche impostazione del bios sull'hdd? Purtroppo non ho molto tempo di smanettare, mi affido a voi (siate celeri, eh!)! :D

Ever4ever

Che versione di windows stai installando?
Accedi al bios, prima schermata, "sata configuration": le porte sata sono settate come IDE?

Everland
05-12-2009, 12:30
Che versione di windows stai installando?
Accedi al bios, prima schermata, "sata configuration": le porte sata sono settate come IDE?

Sisì, sono tutte su IDE... l'hdd è collegato sulla SATA1, winzoz è XP pro.

[EDIT: illuminazione... non è che mi toccherà caricare i driver sata in fase di avvio del cd? Eppure ho provato sia una versione liscia di XP che una con integrato SP3, che dovrebbe già avere i driver... e non va nessuna delle due]

Ever4ever

pablo300
05-12-2009, 12:46
Sisì, sono tutte su IDE... l'hdd è collegato sulla SATA1, winzoz è XP pro.

[EDIT: illuminazione... non è che mi toccherà caricare i driver sata in fase di avvio del cd? Eppure ho provato sia una versione liscia di XP che una con integrato SP3, che dovrebbe già avere i driver... e non va nessuna delle due]

Ever4ever

Hai un altro lettore cd/dvd (magari ide) da fare una prova? Tanto per escludere anche questa possibilità.

Settando "ide", normalmente, si riesce ad installare il s.o anche senza driver sata.
Cmq, può starci benissimo che si pianti per la mancanza di drivers SATA... non viene visto l'HD.
C'è solo da provare...

ScreamingFlower
05-12-2009, 12:52
Sisì, sono tutte su IDE... l'hdd è collegato sulla SATA1, winzoz è XP pro.

[EDIT: illuminazione... non è che mi toccherà caricare i driver sata in fase di avvio del cd? Eppure ho provato sia una versione liscia di XP che una con integrato SP3, che dovrebbe già avere i driver... e non va nessuna delle due]

Ever4ever

Questo mi sembra strano, con XP sp2 non c'era bisogno di caricare i driver sata neanche con la mia vecchia e preistorica Asus con socket 939 :confused:

pablo300
05-12-2009, 13:24
Questo mi sembra strano, con XP sp2 non c'era bisogno di caricare i driver sata neanche con la mia vecchia e preistorica Asus con socket 939 :confused:

si, infatti... ma dipende anche... ehm... da dove hai recuperato la copa di XP :)
Tante persone hanno personalizzato la propria copia Xp con SP2/SP3 e driver sata (vedi nlite).
Poi ovviamente, non tutti i controller sono compatibili

Everland
05-12-2009, 13:26
Hai un altro lettore cd/dvd (magari ide) da fare una prova? Tanto per escludere anche questa possibilità.

Settando "ide", normalmente, si riesce ad installare il s.o anche senza driver sata.
Cmq, può starci benissimo che si pianti per la mancanza di drivers SATA... non viene visto l'HD.
C'è solo da provare...
Sisì... ho sia il masterizzatore che il lettore dvd collegati... entrambi ide. I tentativi fatti finora riguardavano sempre il masterizzatore. Ora provo anche il lettore... che nemmeno fa partire il setup, a quanto vedo. :D

si, infatti... ma dipende anche... ehm... da dove hai recuperato la copa di XP :)
Tante persone hanno personalizzato la propria copia Xp con SP2/SP3 e driver sata (vedi nlite).
Poi ovviamente, non tutti i controller sono compatibili
Esatto... per la cronaca, ho una versione SP0 originale e una SP3 fatta con nlite.

Ever4ever

Naked-Snake
05-12-2009, 13:32
Ragazzi per la mia nuova config (che mi deve ancora arrivare a dire il vero) ho optato per una Asus M4A785TD-V EVO AM3
Ripeto che deve ancora arrivare indi non so che bios monterà comunque mi consigliate di aggiornare all'ultimo rilasciato una volta arrivata?
(anche perche è affiancata da un Phenom II X2 550 BE e vorrei tentare la fortuna con i core latenti e non so quale bios sia migliore)

grazie in anticipo e se avete altri consigli per questo niubbone ve ne sono estremamente grato ;)

Knukcles
05-12-2009, 13:35
Ragazzi per la mia nuova config (che mi deve ancora arrivare a dire il vero) ho optato per una Asus M4A785TD-V EVO AM3
Ripeto che deve ancora arrivare indi non so che bios monterà comunque mi consigliate di aggiornare all'ultimo rilasciato una volta arrivata?
(anche perche è affiancata da un Phenom II X2 550 BE e vorrei tentare la fortuna con i core latenti e non so quale bios sia migliore)

grazie in anticipo e se avete altri consigli per questo niubbone ve ne sono estremamente grato ;)

l'ultimo bios il 505 mi pare il migliore che abbia mai provato

pablo300
05-12-2009, 13:40
Ragazzi per la mia nuova config (che mi deve ancora arrivare a dire il vero) ho optato per una Asus M4A785TD-V EVO AM3
Ripeto che deve ancora arrivare indi non so che bios monterà comunque mi consigliate di aggiornare all'ultimo rilasciato una volta arrivata?
(anche perche è affiancata da un Phenom II X2 550 BE e vorrei tentare la fortuna con i core latenti e non so quale bios sia migliore)

grazie in anticipo e se avete altri consigli per questo niubbone ve ne sono estremamente grato ;)

Non ti preoccupare per questo... fai arrivare la mobo poi, eventualmente, aggiorni il bios.

ScreamingFlower
05-12-2009, 13:40
si, infatti... ma dipende anche... ehm... da dove hai recuperato la copa di XP :)
Tante persone hanno personalizzato la propria copia Xp con SP2/SP3 e driver sata (vedi nlite).
Poi ovviamente, non tutti i controller sono compatibili

Era originale e non moddata, ma in effetti visto che è passato molto tempo dall'ultima volta che ho installato Xp, non ricordo se e quali SP erano inclusi :D di sicuro non il secondo, forse il primo.

Naked-Snake
05-12-2009, 13:45
Non ti preoccupare per questo... fai arrivare la mobo poi, eventualmente, aggiorni il bios.

non mi preoccupo, però nel caso mi porto avanti col lavoro...almeno capire cosa sia meglio no? ;)
Sono talmente eccitato che ho gia messo parte della config in firma...so che non è nulla di che ma capitemi..vengo diretto dall'era Pentium 4 :old:

Everland
05-12-2009, 13:49
Sisì... ho sia il masterizzatore che il lettore dvd collegati... entrambi ide. I tentativi fatti finora riguardavano sempre il masterizzatore. Ora provo anche il lettore... che nemmeno fa partire il setup, a quanto vedo. :D

Ever4ever

Allora... in qualche modo l'operazione è andata avanti. Il cd fa la formattazione e poi riavvia il sistema prima dell'installazione effettiva del sistema.
Dopo il riavvio... va in loop... boot-riavvio-boot-riavvio...

Ever4ever

pablo300
05-12-2009, 13:49
Era originale e non moddata, ma in effetti visto che è passato molto tempo dall'ultima volta che ho installato Xp, non ricordo se e quali SP erano inclusi :D di sicuro non il secondo, forse il primo.

:asd:

pablo300
05-12-2009, 13:53
Allora... in qualche modo l'operazione è andata avanti. Il cd fa la formattazione e poi riavvia il sistema prima dell'installazione effettiva del sistema.
Dopo il riavvio... va in loop... boot-riavvio-boot-riavvio...

Ever4ever

Questo con l'altro masterizzatore?

pablo300
05-12-2009, 13:57
non mi preoccupo, però nel caso mi porto avanti col lavoro...almeno capire cosa sia meglio no? ;)
Sono talmente eccitato che ho gia messo parte della config in firma...so che non è nulla di che ma capitemi..vengo diretto dall'era Pentium 4 :old:

si scusa, non volevo di certo smorzare il tuo entusiasmo :)
Se ti può interessare, in prima pagina (ottavo messaggio) trovi alcune info per lo sbocco.
Così nel frattempo… ti porti avanti col lavoro, hai detto bene!! :asd:

orso73
05-12-2009, 14:03
Ciao a tutti ho fatto un htpc con qst ck madre e IIX2 235e, il tutto attacato a sintoampliAV e tv plasma 42" per vederci i film in HD e visto il basso consumo scaricare qlc dalla rete

La domanda e' x avere l'audio 5.1 (visto che si può) come si fa?!!!
L'HDMI gestisce solo 2 canali.....l'SPDif?!! a me non esce nessun suono il cavo e' nuovo e sulla TV->Ampli funziona!!! devo per forza usare la linea analogica ???

grazie:muro:

Naked-Snake
05-12-2009, 14:04
si scusa, non volevo di certo smorzare il tuo entusiasmo :)
Se ti può interessare, in prima pagina (ottavo messaggio) trovi alcune info per lo sbocco.
Così nel frattempo… ti porti avanti col lavoro, hai detto bene!! :asd:

grazie mille ;)

pablo300
05-12-2009, 14:39
Ciao a tutti ho fatto un htpc con qst ck madre e IIX2 235e, il tutto attacato a sintoampliAV e tv plasma 42" per vederci i film in HD e visto il basso consumo scaricare qlc dalla rete

La domanda e' x avere l'audio 5.1 (visto che si può) come si fa?!!!
L'HDMI gestisce solo 2 canali.....l'SPDif?!! a me non esce nessun suono il cavo e' nuovo e sulla TV->Ampli funziona!!! devo per forza usare la linea analogica ???

grazie:muro:

Prova ad accedere al bios:
“Advaced menu” ---> “onboard devices configuration”.
Cercare la voce “SPDIF_OUT mode setting” e prova a settarla su “HDMI out”

orso73
05-12-2009, 14:46
Prova ad accedere al bios:
“Advaced menu” ---> “onboard devices configuration”.
Cercare la voce “SPDIF_OUT mode setting” e prova a settarla su “HDMI out”

L'ho già fatto, e oggi ho scoperto che L'HDMI gestisce solo 2 canali, volevo sapere se e' uguale con l'SPdif......se cosi devo per forza collegare il tutto all'uscite analogiche e in futuro comprarmi una scheda audio:)

carsco
05-12-2009, 14:56
Ha un ottimo impatto sulle prestazioni, incide sia sulla larghezza di banda del memory controller che sulla latenza dell' L3 cache. Riguardo i voltaggi : il vid della cpu lo puoi controllare con coretemp , il vddnb in genere ha come valori di default 1.15 /1.20 ( lo puoi vedere usando k10stat che indica anche il vid del procio)

Grazie mille per la risposta.

Pero' devo concludere che K10stat non fa vedere le tensioni reali se queste sono state modificate dalla bios.
Gli "step" mostrati rimangono quelli di default ma in realta' tensioni e FSB sono in relazione all'overvolt e all'overclock che diamo nel BIOS.

Quindi ancora non mi e' chiaro quale sia il Vcore default del 620, ne' del NB.

A tal proposito: per poter rendere stabile l'FSB sopra 250MHz ho bisogno di overvoltare il NB.

Il problema e' proprio che non so quale sia il default, e paradossalmente se lo imposto a mano posso addirittura undevoltare non sapendo quale sia il default, mi spiego?
Oppure posso andare troppo oltre.

Esiste una tabella UFFICIALE?

Ad esempio ho trovato notizie MOLTO discordanti sul Vcore dell' Athlon2 X4 620... chi dice 1.4v, chi dice 1.325...
Qual e' la vera verita'?

orso73
05-12-2009, 15:37
L'ho già fatto, e oggi ho scoperto che L'HDMI gestisce solo 2 canali, volevo sapere se e' uguale con l'SPdif......se cosi devo per forza collegare il tutto all'uscite analogiche e in futuro comprarmi una scheda audio:)

Non ho capito bene l'accaduto ma ora funziona tutto :D ho ristallato i driver VIA e ora con l'SPDif mi fa sia il dolby D che DTS.......bo...

comunque ancora devo capire cosa significa la gestione dei due canali che ho trovato nella recenzione sulla rete

grazie lo stesso