PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M4A785 Series - AMD 785G


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

User111
09-11-2009, 20:11
non è un dissipatore problematico... non dovresti avere il minimo problema

ok perfetto:sofico:

.:Moro21:.
09-11-2009, 21:44
ragazzi oggi mi è sorto un dubbio..
ho acceso il pc e si vede che stanotte o un temporale o mio babbo che non so cosa si sia bevuto mi ha sputtanato il bootmanager...
riavvio e vedo che il bios è stato resettato :mbe:
vabbè..ripristino tutto e rimetto l'ACC..
mi è sorto un dubbio.. quando abilito tale funzione, esce una voce che mi fa scegliere value -2% e poi si può scegliere...
io ho scelto 0%..ho fatto bene?? ho fatto male?? cosa devo scegliere? e inoltre, che vantaggio porta scegliere un valore rispetto ad un altro??
inoltre, ultima domanda, ho x2 550.. ho visto di gente che facendo un bench di 3dmark faceva più punti con l'x2 che con l'x4.. è normale?? io per adesso ho solo fatto dei test per vedere se è RS @x4 3.1ghz però non ho fatto la comparazione tra cpu@x2 e cpu@x4...

pablo300
10-11-2009, 00:07
ragazzi oggi mi è sorto un dubbio..
ho acceso il pc e si vede che stanotte o un temporale o mio babbo che non so cosa si sia bevuto mi ha sputtanato il bootmanager...
riavvio e vedo che il bios è stato resettato :mbe:
vabbè..ripristino tutto e rimetto l'ACC..
mi è sorto un dubbio.. quando abilito tale funzione, esce una voce che mi fa scegliere value -2% e poi si può scegliere...
io ho scelto 0%..ho fatto bene?? ho fatto male?? cosa devo scegliere? e inoltre, che vantaggio porta scegliere un valore rispetto ad un altro??
appunto... la calibrazione avanzata del clock. Se tutto è stabile puoi permetterti di lasciarlo a 0, altrimenti puoi provare a scendere per cercare stabilità.

inoltre, ultima domanda, ho x2 550.. ho visto di gente che facendo un bench di 3dmark faceva più punti con l'x2 che con l'x4.. è normale?? io per adesso ho solo fatto dei test per vedere se è RS @x4 3.1ghz però non ho fatto la comparazione tra cpu@x2 e cpu@x4...

Nel punteggio totale del 3dmark non c'è solo la cpu a fare score.... e nel test della cpu non è solo la freq. a fare score.
Cmq, per parlare solo di cpu, alla tua freq di clock ogni core attivato dovrebbe farti guardagnare circa 900 punti.

cecet
10-11-2009, 11:10
Ciao a tutti e scusate l'intromissione..
Ho preso questa mobo da circa due settimane ed ero strafelice fino a venerdi all'arrivo della hd5850.
Il mio problema si presenta principalmete al riavvio del pc... scheda video cn ventola al 100% e nessun output..
All'inizio pensavo che il problema fosse della scheda video o dell'ali (lc power titan 560watt), ma l'ho provata su un altro pc (quello in firma) con stesso alimentatore e la scheda video non da lo stesso problema..
Ho trovato lo stesso problema anche da altri utenti sul forum della asus:

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091004081035609&board_id=1&model=M4A785TD-V+EVO&page=1&SLanguage=en-us

Ora non so come comportarmi....la mobo ha una 20ina di giorni e nn so se cambiarla, aspettare un aggiornamento firmware..

Premetto che ho messo l'ultimo firmware.

pablo300
10-11-2009, 15:02
Ciao a tutti e scusate l'intromissione..
Ho preso questa mobo da circa due settimane ed ero strafelice fino a venerdi all'arrivo della hd5850.
Il mio problema si presenta principalmete al riavvio del pc... scheda video cn ventola al 100% e nessun output..
All'inizio pensavo che il problema fosse della scheda video o dell'ali (lc power titan 560watt), ma l'ho provata su un altro pc (quello in firma) con stesso alimentatore e la scheda video non da lo stesso problema..
Ho trovato lo stesso problema anche da altri utenti sul forum della asus:

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091004081035609&board_id=1&model=M4A785TD-V+EVO&page=1&SLanguage=en-us

Ora non so come comportarmi....la mobo ha una 20ina di giorni e nn so se cambiarla, aspettare un aggiornamento firmware..

Premetto che ho messo l'ultimo firmware.

Sarebbe interessante capire se lo facesse anche con altre schede video.

Intanto prova a fare questa cosa.
Accedi al bios... menu chipset, entra nella voce "internal graphics".
Controlla che la voce primary video controller sia settata così: GFX0-GPP-IGFX-PCI.
La voce "internal graphics mode" disattivala.
Esci e vai nel menù "jumperfree configuration".
Cerca la voce PCIE overclocking, entra e togli auto a PCIE clock, settala manualmente a 101.
Salva le modifiche e prova.

cecet
10-11-2009, 15:13
Sarebbe interessante capire se lo facesse anche con altre schede video.

Intanto prova a fare questa cosa.
Accedi al bios... menu chipset, entra nella voce "internal graphics".
Controlla che la voce primary video controller sia settata così: GFX0-GPP-IGFX-PCI.
La voce "internal graphics mode" disattivala.
Esci e vai nel menù "jumperfree configuration".
Cerca la voce PCIE overclocking, entra e togli auto a PCIE clock, settala manualmente a 101.
Salva le modifiche e prova.

Ho provato con una 4850 e il problema non si presenta... ho disabilitato la vga interna.. mi manca da provare solo il pcie clock..

Sensi
10-11-2009, 15:26
invece io il problema (schermo nero durante l avvio a freddo) l ho avuto con una gainward 4850 gs, provata una 6800gt tutto ok. Mandata la vga in rma , secondo lo shop la stessa funziona perfettamente , incompatibilità fra componenti? Ma come si spiega allora che a cecet la main funziona con una 4850 ed invece ha problemi con una 5850

C'è da dire che la 4850 già aveva dato grattacapi più o meno simili ad un mio amico mentre testandola sulla mia precendente main (sapphire 790gx) il problema non si era presentato , non ci sto a capì niente :stordita:

cecet
10-11-2009, 15:41
invece io il problema (schermo nero durante l avvio a freddo) l ho avuto con una gainward 4850 gs, provata una 6800gt tutto ok. Mandata la vga in rma , secondo lo shop la stessa funziona perfettamente , incompatibilità fra componenti? Ma come si spiega allora che a cecet la main funziona con una 4850 ed invece ha problemi con una 5850

C'è da dire che la 4850 già aveva dato grattacapi più o meno simili ad un mio amico mentre testandola sulla mia precendente main (sapphire 790gx) il problema non si era presentato , non ci sto a capì niente :stordita:

Attenzione... il mio problema non è l'avvio a freddo.. ame il problema si presenta al riavvio...

Sensi
10-11-2009, 16:17
Attenzione... il mio problema non è l'avvio a freddo.. ame il problema si presenta al riavvio...

si ok , ma cmq si tratta di problemi legati alla combinazione mobo + vga, mi pare fosse l'altro utente nel thread della 5850 ad avere grane durante l'avvio a freddo

Pirosoft
10-11-2009, 18:59
Ho un grosso problema con questa scheda madre.

MANNAGGIA

e dire che venivo da una Asrock A790GMH/128 AM2 più economica, che non mi ha mai dato problemi.

ho collegato all'HDMI una TV Full hd alla risoluzione 1920x1080 60hz e ogni tanto, per circa un minuto o anche di + mi compaiono questi colori

http://img690.imageshack.us/img690/1391/foto493.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/foto493.jpg/)


ho gli ultimi catalyst 9.10, configurati bene, tanto venivo da una precedente scheda madre con Radeon HD3300 integrata....
nel bios (l'ultimo uscito) non ho toccato nulla di overclock... ho disattivato due cosine tipo HDaudio porta LPT1 e seriale....


sia su windows xp che su windows 7 me lo fa.
la TV ha l'ultimo firmware.. è un 42" 7404 Philips

poi dopo un po' mi ritorna tutto a posto.... magari ricompare dopo 20minuti...


che diavolo può essere??!?!?! cazzarola!!!!!!!!!!!!

ho provato a disattivare la sideport... mettere i vecchi catalyst 9.9, e già sembra andare meglio. me lo fa molto + di rado ora il problema...
ora capita che vada via per un paio di secondi il video.. (TUTTO NERO).. poi ricompare l'immagine, ma con i colori giusti..

porka zozza... non ho mai fatto un RMA... meglio spedire direttamente all'asus o devo passare per il negozio che me l'ha fornita?!?! UFFFA !!!

cecet
10-11-2009, 19:08
Sarebbe interessante capire se lo facesse anche con altre schede video.

Intanto prova a fare questa cosa.
Accedi al bios... menu chipset, entra nella voce "internal graphics".
Controlla che la voce primary video controller sia settata così: GFX0-GPP-IGFX-PCI.
La voce "internal graphics mode" disattivala.
Esci e vai nel menù "jumperfree configuration".
Cerca la voce PCIE overclocking, entra e togli auto a PCIE clock, settala manualmente a 101.
Salva le modifiche e prova.

Fatto... non ho risolto niente... inoltre ho scoperto che il problema lo presenta soprattutto quando la scheda è calda...magari gioco riavvio e si presenta il prob.

pablo300
10-11-2009, 19:51
ho provato a disattivare la sideport... mettere i vecchi catalyst 9.9, e già sembra andare meglio. me lo fa molto + di rado ora il problema...
ora capita che vada via per un paio di secondi il video.. (TUTTO NERO).. poi ricompare l'immagine, ma con i colori giusti..

porka zozza... non ho mai fatto un RMA... meglio spedire direttamente all'asus o devo passare per il negozio che me l'ha fornita?!?! UFFFA !!!

Prima di fare una procedura RMA dovresti essere sicuro che non si tratti di un problema software/driver o semplicemente di settaggi. Se così fosse c'è il rischio di vederti negare l'rma, di spendere soldi e tempo per niente, ma soprat. di non risolvere il problema. Con questo non voglio escludere un possibile problema alla mobo, cerca di capire...

Puoi riportare la tua configurazione completa?

pablo300
10-11-2009, 19:53
Fatto... non ho risolto niente... inoltre ho scoperto che il problema lo presenta soprattutto quando la scheda è calda...magari gioco riavvio e si presenta il prob.

Mi sorge un dubbio... potresti provare l'altro alimentatore su questa mobo, insieme alla stessa scheda video?
E' chiaro che andiamo per tentativi...

Puoi riportare la tua configurazione completa?

jrambo92
10-11-2009, 20:08
ho provato a disattivare la sideport... mettere i vecchi catalyst 9.9, e già sembra andare meglio. me lo fa molto + di rado ora il problema...
ora capita che vada via per un paio di secondi il video.. (TUTTO NERO).. poi ricompare l'immagine, ma con i colori giusti..

porka zozza... non ho mai fatto un RMA... meglio spedire direttamente all'asus o devo passare per il negozio che me l'ha fornita?!?! UFFFA !!!

Questi artefatti video sono quasi sicuramente dovuti ad una instabilità della vRAM.
Hai provato ad incrementare la tensione alla Sideport prima di disattivarla?
Ed infine, hai impostato correttamente la tensione alle ram secondo le specifiche del produttore?

Magari fai anche dei test con 3DMark06 e almeno 1 ora di S&M in modalità Long per testare vga e RAM.

cecet
10-11-2009, 21:36
Mi sorge un dubbio... potresti provare l'altro alimentatore su questa mobo, insieme alla stessa scheda video?
E' chiaro che andiamo per tentativi...

Puoi riportare la tua configurazione completa?

L'alimentatore è identico..
La configurazione è:

Mobo in oggetto.
Video hd5850.
Ram CORSAIR DDR3 1600Mhz TW3X4G1600C9DHX 4GB ( 2x2GB ) CAS 9
Cpu AMD Phenom II X4 955 4x512KB (3.2 GHz) 125W Black Box
PSU LC Power titan 560 watt
2 hdd samsung (se nn erro) in raid
audio: sound blaster audigy
1 masterizzatore dvd lite on

Le prove fatte sono..
HD5850 messo sul mio pc in firma e il problema nn si presenta. Messa la mia 4850 sulla mobo asus e il problema nn si presenta.. Magari potrebbe essere l'ali, ma possibile che il prob lo da solo al riavvio?
Possibile che se la hd5850 fosse fallata da il problema su alcuni pc si e altri no?
Ho anche provato a cambiare slot pci-e, ma niente da fare..

pablo300
10-11-2009, 21:45
L'alimentatore è identico..
La configurazione è:

Mobo in oggetto.
Video hd5850.
Ram CORSAIR DDR3 1600Mhz TW3X4G1600C9DHX 4GB ( 2x2GB ) CAS 9
Cpu AMD Phenom II X4 955 4x512KB (3.2 GHz) 125W Black Box
PSU LC Power titan 560 watt
2 hdd samsung (se nn erro) in raid
audio: sound blaster audigy
1 masterizzatore dvd lite on

Le prove fatte sono..
HD5850 messo sul mio pc in firma e il problema nn si presenta. Messa la mia 4850 sulla mobo asus e il problema nn si presenta.. Magari potrebbe essere l'ali, ma possibile che il prob lo da solo al riavvio?
Possibile che se la hd5850 fosse fallata da il problema su alcuni pc si e altri no?
Ho anche provato a cambiare slot pci-e, ma niente da fare..

Il bios installato è l'ultimo disponibile?

cecet
10-11-2009, 22:08
Il bios installato è l'ultimo disponibile?

Si... aggiornato ieri sera.. ho scoperto che il problema si presenta quando la scheda video comincia a scaldarsi..se lancio per esempio furmark e poi riavvio si presenta il problema..
Se lancio furmark spengo e accendo subito si presenta il problema.
Ho rimesso la scheda video nel mio pc vi scrivo da questo..quello in firma..
Lancio furmark e riavvio la ventola parte ce video e si calma appena si raffredda un pochino...
Ho provato ad attaccare anche la video con gli adattatori di corrente pci-e...ancora nulla...
Ora l'unico sarebbe trovare un ali + potente...

pablo300
10-11-2009, 22:09
Prova a fare una cosetta saggia.
Vai nel thread dedicato alla 5850 e prova a spiegare il tuo problema.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053826&page=301

cecet
10-11-2009, 22:09
Prova a fare una cosetta saggia.
Vai nel thread dedicato alla 5850 e prova a spiegare il tuo problema.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053826&page=301

già fatto...

pablo300
11-11-2009, 00:30
Facciamo il punto della situazione.

Il problema di Sensi e di diavoletto85 (o l’ex problema di diavoletto85) si presentano nell’avvio a freddo. Una cosa già vista anche in passato, purtroppo, da molti utenti di schede ATI su varie marche e modelli di mobo. Il problema riscontrato da cecet, invece, sembra essere un po’ insolito: si presenta, infatti, solo riavviando la macchina a caldo. Niente d’insolito, invece, avviando la macchina a freddo.

Viene segnalato come schermo nero, nessun segnale video, nessun beep, sistema piantato con ventola al 100%.
Correggetemi se sbaglio. Voi tutti avete la M4A785TD-V EVO con la ATI 5850 della Sapphire, giusto?

Un paio di domande.

- Avete già fatto prove incrociate… cioè, la vostra ATI 5850 su un’altra mobo, e un’altra scheda video sulla vostra M4A785TD-V EVO?
- Avete già provato ad aggiornare la mobo con l’ultima versione del bios disponibile?
- Avete già provato un altro alimentatore sulla vostra configurazione?

cecet
11-11-2009, 09:19
Facciamo il punto della situazione.

Il problema di Sensi e di diavoletto85 (o l’ex problema di diavoletto85) si presentano nell’avvio a freddo. Una cosa già vista anche in passato, purtroppo, da molti utenti di schede ATI su varie marche e modelli di mobo. Il problema riscontrato da cecet, invece, sembra essere un po’ insolito: si presenta, infatti, solo riavviando la macchina a caldo. Niente d’insolito, invece, avviando la macchina a freddo.

Viene segnalato come schermo nero, nessun segnale video, nessun beep, sistema piantato con ventola al 100%.
Correggetemi se sbaglio. Voi tutti avete la M4A785TD-V EVO con la ATI 5850 della Sapphire, giusto?

Un paio di domande.



- Avete già fatto prove incrociate… cioè, la vostra ATI 5850 su un’altra mobo, e un’altra scheda video sulla vostra M4A785TD-V EVO?
Si..come dicevo prima l'ho messo sulla scheda madre in firma e il problema nn si presenta.

- Avete già provato ad aggiornare la mobo con l’ultima versione del bios disponibile?
si

- Avete già provato un altro alimentatore sulla vostra configurazione?
Purtroppo no... Non ho alimentatori a disposizione..

Chiarisco una cosa.. il problema lo fa solo quando la scheda video su questa mobo raggiunge una certa temperatura.
Mi viene da pensare anche all'alimentatore, ma non so come fare le prove. Potrei attaccare, secondo voi, l'ali del secondo pc? Accenderli contemporeneamente e riavviare poi solo quello con la mobo m4a785td-v evo?

s83m
11-11-2009, 09:38
Salve a tutti.Ho da poco acquistato il nuovo pc e come scheda madre ho la M4A785TD-V EVO.Ho comprato come dissipatore l'artic freezer 64 pro (versione con ventola nera) ma con mia triste sorpresa questo dissi non entra visto che la ventola sbatte contro le Ram (provato anche a spostare le ram,corsair dominator,sugli altri due slot più lontani).Per adesso l'ho montato al contrario con la ventola che da sul retro del case ma così i flussi fanno un pò schifo.Mi chiedo se avete da consigliarmi un dissipatore per socket am3 intorno la 30 d euro che non dia problemi

Sensi
11-11-2009, 12:56
Facciamo il punto della situazione.

Il problema di Sensi e di diavoletto85 (o l’ex problema di diavoletto85) si presentano nell’avvio a freddo. Una cosa già vista anche in passato, purtroppo, da molti utenti di schede ATI su varie marche e modelli di mobo. Il problema riscontrato da cecet, invece, sembra essere un po’ insolito: si presenta, infatti, solo riavviando la macchina a caldo. Niente d’insolito, invece, avviando la macchina a freddo.

Viene segnalato come schermo nero, nessun segnale video, nessun beep, sistema piantato con ventola al 100%.
Correggetemi se sbaglio. Voi tutti avete la M4A785TD-V EVO con la ATI 5850 della Sapphire, giusto?

Un paio di domande.

- Avete già fatto prove incrociate… cioè, la vostra ATI 5850 su un’altra mobo, e un’altra scheda video sulla vostra M4A785TD-V EVO?
- Avete già provato ad aggiornare la mobo con l’ultima versione del bios disponibile?
- Avete già provato un altro alimentatore sulla vostra configurazione?

No a me è capitato con una 4850 che ho avuto per 4 giorni. Puntualmente ogni mattina al primo avvio del pc avevo schermo nero e con windows che , però , caricava tranquillamente. C'è anche da dire che:

-il problema non si mai verificato con una 6800gt
-la 4850 in questione aveva gia dato problemi simili ad un mio amico con un altra scheda madre ( gigabyte ds3 p35 ). Ha risolto cambaindo vga, ora ha una 4770
La stessa 4850 provata su una amd sapphire 790gx non ha dato problemi , ma è stata testata per poco più di 1 giono
-Il negozio a cui è stata mandata la vga per l rma, sostiene che questa funzioni perfettamente

Come vedi la situazione non è molto limpida

ScreamingFlower
11-11-2009, 13:13
Salve a tutti.Ho da poco acquistato il nuovo pc e come scheda madre ho la M4A785TD-V EVO.Ho comprato come dissipatore l'artic freezer 64 pro (versione con ventola nera) ma con mia triste sorpresa questo dissi non entra visto che la ventola sbatte contro le Ram (provato anche a spostare le ram,corsair dominator,sugli altri due slot più lontani).Per adesso l'ho montato al contrario con la ventola che da sul retro del case ma così i flussi fanno un pò schifo.Mi chiedo se avete da consigliarmi un dissipatore per socket am3 intorno la 30 d euro che non dia problemi

A me l'AC 64 ingombra un po' solo sul primo slot, ma il modulo entra perchè le xms3 hanno un profilo basso. Gli altri 3 sono perfettamente liberi, tu anche sugli altri 3 non riesci a inserire i moduli?

Comunque ho finalmente montato il tutto, da Bios è tutto perfettamente riconosciuto :D
Per mancanza di tempo non ho potuto formattare e reinstallare il SO, ho provato ad avviare comunque Vista ma si bloccava durante il caricamento, anche se è un po' OT qui vi chiedo se è normale visto il cambio di mb+ram+cpu?
In serata spero di completare l'opera :D

cecet
11-11-2009, 13:14
Mi ha risposto il supporto della asus.
Dicono che devo sostituire l'alimentatore.

s83m
11-11-2009, 13:19
A me l'AC 64 ingombra un po' solo sul primo slot, ma il modulo entra perchè le xms3 hanno un profilo basso. Gli altri 3 sono perfettamente liberi, tu anche sugli altri 3 non riesci a inserire i moduli?


Il Fatto è che mi occupa i primi due!Dovrei spostare le ram su i banchi a destra e manderei a quel paese il dual channel...

PS il dissi delle dominator si può smontare?

ScreamingFlower
11-11-2009, 13:23
Il Fatto è che mi occupa i primi due!Dovrei spostare le ram su i banchi a destra e manderei a quel paese il dual channel...

PS il dissi delle dominator si può smontare?

Ma quanto è alto 'sto dissipatore delle dominator? :D non ho il mio pc davanti, ma mi sembra che il secondo slot fosse libero, o forse mi dava questa impressione perchè il modulo è basso.
Peccato però, probabilmente sulla mb dovevano prevedere più spazio tra il socket e gli slot :stordita:

Trokji
11-11-2009, 18:02
ho una A785 GXH (asrock)].. che voi sappiate queste motherboards hanno problemi con 8 gb di ram?

jrambo92
11-11-2009, 18:18
ho una A785 GXH (asrock)].. che voi sappiate queste motherboards hanno problemi con 8 gb di ram?

I problemi, nel caso in cui si verifichino, sono dovuti all'IMC dei Phenom II step C2 con lo step C3 sembra abbiano risolto questi grattacapi (comunque aggirabili con un po' di oc).

s83m
11-11-2009, 18:53
Ma quanto è alto 'sto dissipatore delle dominator? :D non ho il mio pc davanti, ma mi sembra che il secondo slot fosse libero, o forse mi dava questa impressione perchè il modulo è basso.
Peccato però, probabilmente sulla mb dovevano prevedere più spazio tra il socket e gli slot :stordita:

Sono un pò ingombranti :( .Qualcuno sa se si possono togliere?
E nessuno può consigliarmi qualche dissipatore che aggiri il problema?

ScreamingFlower
11-11-2009, 21:06
Sono un pò ingombranti :( .Qualcuno sa se si possono togliere?
E nessuno può consigliarmi qualche dissipatore che aggiri il problema?

Comunque aspetta, hai detto di non voler spostare i moduli sui due banchi a destra (i due blu, suppongo) per non perdere il dual channel. Su questa mb, il dual channel si fa inserendo i moduli negli slot dello stesso colore, almeno a me funziona così :D

pablo300
11-11-2009, 22:37
Mi ha risposto il supporto della asus.
Dicono che devo sostituire l'alimentatore.

A me nn hanno ancora risposto. Cmq, a questo punto prova l'alimentatore.
Ne hai uno identico... prova subito quello. Non credo sia un problema di watt.. dovresti avere tutta la potenza necessaria, forse è solo una questione di condensatori o forse... prova insomma, c'è poco da dire!

pablo300
11-11-2009, 22:41
Salve a tutti.Ho da poco acquistato il nuovo pc e come scheda madre ho la M4A785TD-V EVO.Ho comprato come dissipatore l'artic freezer 64 pro (versione con ventola nera) ma con mia triste sorpresa questo dissi non entra visto che la ventola sbatte contro le Ram (provato anche a spostare le ram,corsair dominator,sugli altri due slot più lontani).Per adesso l'ho montato al contrario con la ventola che da sul retro del case ma così i flussi fanno un pò schifo.Mi chiedo se avete da consigliarmi un dissipatore per socket am3 intorno la 30 d euro che non dia problemi

scusate se mi intrometto... ma eventualmente non si può sostituire solo la ventola sul dissipatore? E' più spessa la ventola del resto...

PS: le dominator non si smontano... almeno io non ci sono riuscito. Sono alte circa 4 cm

http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/gallery/freezer64pro_02l.jpg

ScreamingFlower
11-11-2009, 22:57
Ho sbloccato il quarto core dell'X3 :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091111225329_4core.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091111225329_4core.jpg)

Nella gestione normale del pc sembrano non esserci problemi, ho lanciato orthos e prime95 (ma per poco tempo) e non ci sono stati errori (era in esecuzione orthos quando ho fatto lo screen).

Nel caso volessi ritornare ai 3 core, basta disabilitare ACC dal bios?

xman3
11-11-2009, 23:00
Ok allora, sono arrivate:

1. Asus M4A785TD-V Evo
2. Phenom II x2 550 Black Ed.
3. Arctic Freezer Xtreme Rev.2
4. 425W Enermax PRO82+ 85%
5. Corsair DDR3 PC1333 4GB CL9.0 Corsair Dominator

Informaticamultimediale online si è dimenticata di spedirmi l'hard disk :muro: quindi per adesso non ho ancora provato ad installare l'OS, mi sono fatto un giretto con la Live CD di Ubuntu e devo dire che gira che è una meraviglia.

Solo volevo chiedere due cose, sono un po perplesso:

1: E' strano, ma quando spengo il pc (con alimentazione dell'Enermax su ON), la tastiera e l'hd esterno USB rimangono alimentati. Ho notato infatti che sia la lucetta della tastiera che quella dell'HD usb (myPassport) rimangono accesi. E' normale? E' qualche impostazione configurabile da BIOS?

2. ho un problemino con il tasto dell'accessione del PC, per la serie, se collego il pulsante dell'accensione sui due piedini della scheda madre e clicco per accendere il pc, non succede niente, se lo stacco e inserisco quello del reset, cliccando sul reset funziona (ora, ovvio direte voi, ma succede alcune volte, altre volte funziona direttamente il tasto di accensione... ho controllato e i fili mi sembrano ben attaccati su entrambe le estremità...)

pablo300
11-11-2009, 23:19
Ok allora, sono arrivate:

1. Asus M4A785TD-V Evo
2. Phenom II x2 550 Black Ed.
3. Arctic Freezer Xtreme Rev.2
4. 425W Enermax PRO82+ 85%
5. Corsair DDR3 PC1333 4GB CL9.0 Corsair Dominator

Informaticamultimediale online si è dimenticata di spedirmi l'hard disk :muro:

E che sfiga cazzarolaa :muro:
Non hai avuto problemi a montare il dissipatore con le ram?

quindi per adesso non ho ancora provato ad installare l'OS, mi sono fatto un giretto con la Live CD di Ubuntu e devo dire che gira che è una meraviglia.

Solo volevo chiedere due cose, sono un po perplesso:

1: E' strano, ma quando spengo il pc (con alimentazione dell'Enermax su ON), la tastiera e l'hd esterno USB rimangono alimentati. Ho notato infatti che sia la lucetta della tastiera che quella dell'HD usb (myPassport) rimangono accesi. E' normale? E' qualche impostazione configurabile da BIOS?

2. ho un problemino con il tasto dell'accessione del PC, per la serie, se collego il pulsante dell'accensione sui due piedini della scheda madre e clicco per accendere il pc, non succede niente, se lo stacco e inserisco quello del reset, cliccando sul reset funziona (ora, ovvio direte voi, ma succede alcune volte, altre volte funziona direttamente il tasto di accensione... ho controllato e i fili mi sembrano ben attaccati su entrambe le estremità...)

Fammi capire... se stacchi il tasto on/off dell'alimentatore per spengere il pc, a macchina spenta (quindi dovresti staccare la linea di rete) rimangono accesi i led delle usb?

I tasti del case... prova a controllarli con un tester.
Per gli schemi dei collegamenti li trovi sul manuale o in coda all'ottavo messaggio (prima pagina). Controllali domani con tutta calma

pablo300
11-11-2009, 23:21
Ho sbloccato il quarto core dell'X3 :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091111225329_4core.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091111225329_4core.jpg)

Nella gestione normale del pc sembrano non esserci problemi, ho lanciato orthos e prime95 (ma per poco tempo) e non ci sono stati errori (era in esecuzione orthos quando ho fatto lo screen).

Nel caso volessi ritornare ai 3 core, basta disabilitare ACC dal bios?

eheh, è fica sta funzione èh... Si, basta disattivare l'ACC per tornare alla normalità.
Cmq non si vedono le temp dei core...
dovresti tenerle controllate sotto orthos per vedere se tutto è in regola.

ScreamingFlower
11-11-2009, 23:26
Si.
Cmq non si vedono le temp dei core...
dovresti tenerle controllate sotto orthos per vedere se tutto è in regola.

Con che programma è possibile leggerle?

Edit forse intendevi dire che non è proprio possibile leggerle da nessuna parte :D

Ho attivo il Qfan a 51 gradi e dopo 10 minuti di orthos "sento" a orecchio che la ventola non gira ancora al massimo.

pablo300
11-11-2009, 23:55
Con che programma è possibile leggerle?

Edit forse intendevi dire che non è proprio possibile leggerle da nessuna parte :D

Ho attivo il Qfan a 51 gradi e dopo 10 minuti di orthos "sento" a orecchio che la ventola non gira ancora al massimo.

http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html

ScreamingFlower
12-11-2009, 00:19
http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html

Everest ce l'ho, ma appunto non riporta le temperature dei core, le altre sembrano nella norma, la ventola della cpu ora va al massimo ma dopo mezz'ora di prime95 ancora non è esploso niente :D

Ho un sondino inutilizzato con il display della temperatura sul case, dove potrei posizionarlo sulla cpu per avere un risultato utile?

pablo300
12-11-2009, 00:41
Everest ce l'ho, ma appunto non riporta le temperature dei core, le altre sembrano nella norma, la ventola della cpu ora va al massimo ma dopo mezz'ora di prime95 ancora non è esploso niente :D

Ho un sondino inutilizzato con il display della temperatura sul case, dove potrei posizionarlo sulla cpu per avere un risultato utile?

:muro: coretemp??

http://www.hwupgrade.it/download/file/2923.html

Rastakhan
12-11-2009, 00:45
Comunque aspetta, hai detto di non voler spostare i moduli sui due banchi a destra (i due blu, suppongo) per non perdere il dual channel. Su questa mb, il dual channel si fa inserendo i moduli negli slot dello stesso colore, almeno a me funziona così :D

Leggendo, mi è venuto il dubbio, subito confermato, di non avere le ram in dual visto che ho una sul blocchetto nero e una sul blocchetto azzurro.
Giusto?

pablo300
12-11-2009, 00:58
Leggendo, mi è venuto il dubbio, subito confermato, di non avere le ram in dual visto che ho una sul blocchetto nero e una sul blocchetto azzurro.
Giusto?

Ram identiche slot di colore identico... :)
...maledetto libricino!!

Rastakhan
12-11-2009, 01:03
Ram identiche slot di colore identico... :)
...maledetto libricino!!

Pablo il libricino l'ho letto ma devo averlo interpretato in malo modo :doh: .
Per questo ci sono i forum.
Senti può essere per questo che non mi faceva andare le mie g.skill Ripjaws GBRM con i settaggi di fabbrica?
Le ho dovute settare, dietro consiglio di amici del forum su 8-8-8-20 al posto di 7-8-7-24.

pablo300
12-11-2009, 01:12
Pablo il libricino l'ho letto ma devo averlo interpretato in malo modo :doh: .
Per questo ci sono i forum.
Senti può essere per questo che non mi faceva andare le mie g.skill Ripjaws GBRM con i settaggi di fabbrica?
Le ho dovute settare, dietro consiglio di amici del forum su 8-8-8-20 al posto di 7-8-7-24.

L'unica certezza è provare.
Quando avevi settato le ram, hai impostato anche la freq e soprat. la tensione consigliata?

Sensi
12-11-2009, 04:20
Everest ce l'ho, ma appunto non riporta le temperature dei core, le altre sembrano nella norma, la ventola della cpu ora va al massimo ma dopo mezz'ora di prime95 ancora non è esploso niente :D

Ho un sondino inutilizzato con il display della temperatura sul case, dove potrei posizionarlo sulla cpu per avere un risultato utile?

:muro: coretemp??

http://www.hwupgrade.it/download/file/2923.html

quando si attiva la funzione acc è normale che non si possano leggere le temp dei core, fai affidamento alla voce TMPIN0 di hwmonitor


Pablo il libricino l'ho letto ma devo averlo interpretato in malo modo :doh: .
Per questo ci sono i forum.
Senti può essere per questo che non mi faceva andare le mie g.skill Ripjaws GBRM con i settaggi di fabbrica?
Le ho dovute settare, dietro consiglio di amici del forum su 8-8-8-20 al posto di 7-8-7-24.

anche le mie gskill , che poi sono 2000mhz cas 9, non volevano andare a 800 cas7. L'unico modo è usare il divisore 3:10 cioè settare la ram a 667mhz e salire di bus. Provaci

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091112041607_screenshot.6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091112041607_screenshot.6.jpg)

s83m
12-11-2009, 08:45
Mi state dicendo che per averle in dual channel bisogna metterle sullo stesso colore?ma sul manuale ci sta scritto tipo banco a1 e a2 e vengono cosi indicati i banchi con colori diversi...se li devo mettere sullo stesso colore forse ho risolto.Come faccio a verificare se sono in dual o no?Cpuz nella sezione memory lo specifica se sono in dual?

PS naturalmente grazie a tutti per la pazienza e per le risposte

xman3
12-11-2009, 09:56
E che sfiga cazzarolaa :muro:
Non hai avuto problemi a montare il dissipatore con le ram?


Giusto per far vedere che tra dissipatore Artic Freezer Extreme Rev 2 e le ram Dominator della Corsair ci sono sì e no 3 millimetri!! :D
http://img5.imageshack.us/img5/5585/dsc00991ex.jpg (http://img5.imageshack.us/i/dsc00991ex.jpg/) http://img5.imageshack.us/img5/dsc00991ex.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img5/dsc00991ex.jpg/1/)
http://img5.imageshack.us/img5/813/dsc00989vv.jpg (http://img5.imageshack.us/i/dsc00989vv.jpg/) http://img5.imageshack.us/img5/dsc00989vv.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img5/dsc00989vv.jpg/1/)
http://img509.imageshack.us/img509/9004/dsc00990o.th.jpg (http://img509.imageshack.us/i/dsc00990o.jpg/)


Fammi capire... se stacchi il tasto on/off dell'alimentatore per spengere il pc, a macchina spenta (quindi dovresti staccare la linea di rete) rimangono accesi i led delle usb?

I tasti del case... prova a controllarli con un tester.
Per gli schemi dei collegamenti li trovi sul manuale o in coda all'ottavo messaggio (prima pagina). Controllali domani con tutta calma

Allora,
Se spengo il pc senza mettere su OFF l'alimentatore le periferiche USB continuano ad essere alimentate, il che mi sembra strano... Ovviamente se stacco anche l'alimentatore (su OFF) si spengono.

Il pulsante di accensione del case (un Coolermaster Wave Master) adesso lo provo a testare, giusto per capire...

Rastakhan
12-11-2009, 10:03
L'unica certezza è provare.
Quando avevi settato le ram, hai impostato anche la freq e soprat. la tensione consigliata?

Si, ho impostato tutto, anche la tensione.
Mi hanno fatto un discorso, del quale non ho capito nulla, sul CR che sulla nostra mb è fisso non selezionabile tra 1t e 2t e che quindi potrebbe essere la causa, le g.skill sono 2N ovvero 2t quindi mi hanno consigliato di rilassare i tempi.
A livello di prestazioni mi hanno detto che non ci sono particolari cali, ma mi scoccia il fatto che non è possibile rispettare le specifiche.



anche le mie gskill , che poi sono 2000mhz cas 9, non volevano andare a 800 cas7. L'unico modo è usare il divisore 3:10 cioè settare la ram a 667mhz e salire di bus. Provaci



Al momento sono con dissi stock a 11x (1.1825v) e ram a 800mhz 8-8-8-20 (1,650v), sono tentato a provare il limite, ma poi desisto in quanto ho paura di incasinarmi il pc, ho solo voglia di settare per bene il tutto.
Impostarle a 667 quando da specifica devono essere impostate a 800 mi sembra una vittoria di Pirro, caspita, una signora mb e non si riesce nemmeno a tenere i valori di default.:mad:

flyawayrm
12-11-2009, 10:31
ho una A785 GXH (asrock)].. che voi sappiate queste motherboards hanno problemi con 8 gb di ram?

ho una m4a785td-v EVO con su Phenom X4 965 BE Stepping C2 e monto 4x2 gb di ram Corsair 1333 CL9 e non ho nessun problema...!!!

s83m
12-11-2009, 11:10
Azzarola...entra un xtreme e non entra il 64 pro.Quindi mi confermate che le devo mettere entrambe sullo stesso colore

Sensi
12-11-2009, 11:13
Azzarola...entra un xtreme e non entra il 64 pro.Quindi mi confermate che le devo mettere entrambe sullo stesso colore

si ;)

s83m
12-11-2009, 11:28
thx a tutti

Speriamo di sbloccare un core :D

pablo300
12-11-2009, 12:34
thx a tutti

Speriamo di sbloccare un core

Cpu riporta la voce single o dual, nel menù memory.
Già che sei da quelle parti, mi riporti il part number nel menu SPD di cpu-z?
Fai un bella foto dove si vede bene il dissipatore che copre gli slot delle ram... vediamo di fare una lista di dissipatori per queste mobo.
Quando avrai possibilità e tempo libero... grazie a te.

Per bloccare il core, se ci fosse bisogno, trovi la guida in prima pagina... ottavo messaggio.
Per i led accesi, probabilmente dovrai solo installare il sistema operativo e spengere il pc regolarmente.
Faceva qualcosa di simile anche a me... ritroverai poi gli stessi led accesi solo in modalità stand by

xman3
12-11-2009, 12:44
Ok, il filo in effetti si stava per staccare, quindi il problema del tasto di accensione del pc era una cavolata.

Mi sapete dire invece se quando spegnete il pc (shut down) SENZA posizionare su OFF l'alimentatore le vostre periferiche continuano a rimanere alimentate??? Di fatto, con il case aperto come da foto, le ventole smettono di girare, HD e lettore DVD si fermano ma la tastiera rimane illuminata e l'hd usb continua a girare...
Ma è normale??? :confused: :confused:

Può derivare dal fatto di utilizzare una live distro di Ubuntu?

pablo300
12-11-2009, 13:21
Si, ho impostato tutto, anche la tensione.
Mi hanno fatto un discorso, del quale non ho capito nulla, sul CR che sulla nostra mb è fisso non selezionabile tra 1t e 2t e che quindi potrebbe essere la causa, le g.skill sono 2N ovvero 2t quindi mi hanno consigliato di rilassare i tempi.
A livello di prestazioni mi hanno detto che non ci sono particolari cali, ma mi scoccia il fatto che non è possibile rispettare le specifiche.

Al momento sono con dissi stock a 11x (1.1825v) e ram a 800mhz 8-8-8-20 (1,650v), sono tentato a provare il limite, ma poi desisto in quanto ho paura di incasinarmi il pc, ho solo voglia di settare per bene il tutto.
Impostarle a 667 quando da specifica devono essere impostate a 800 mi sembra una vittoria di Pirro, caspita, una signora mb e non si riesce nemmeno a tenere i valori di default.:mad:

Concordo sul fatto che tra un cl7 e un cl8 non cambia veramente niente... e continua a cambiare poco anche avendo un incremento di freq.
Cmq la g.sk. dichiara un command rate 2T... anche se tu avessi la possibilità di settarlo in uno 1t la stabilità di certo non aumenta.

La cosa migliore che puoi fare, secondo me, è trovare una via di mezzo tra la freq e i tempi di latenza, giusto per far lavorare le ram in modo stabile ma con meno tensione possibile.

In altro modo, per provare a settare quel 7-8-7-24 ci sta che sia sufficiente ritoccare quel VDDNB over voltage che troverai impostato su auto, impostando un incremento di +66mV

pablo300
12-11-2009, 13:23
Ok, il filo in effetti si stava per staccare, quindi il problema del tasto di accensione del pc era una cavolata.

Mi sapete dire invece se quando spegnete il pc (shut down) SENZA posizionare su OFF l'alimentatore le vostre periferiche continuano a rimanere alimentate??? Di fatto, con il case aperto come da foto, le ventole smettono di girare, HD e lettore DVD si fermano ma la tastiera rimane illuminata e l'hd usb continua a girare...
Ma è normale??? :confused: :confused:

Può derivare dal fatto di utilizzare una live distro di Ubuntu?

Secondo me ti rimane in stand by
Ps: hai letto sopra cosa ti ho risposto??

xman3
12-11-2009, 13:39
Secondo me ti rimane in stand by
Ps: hai letto sopra cosa ti ho risposto??

Ah! Non avevo letto il reply... Adesso inizio l'installazione di Win7 (anche se l'HD è un vecchio Maxtor PATA da 160GB), poi vedrò cosa succede.

Cmq, avevo anche un dissipatore ZALMAN CNPS7700 (una bestia, pesa molto di più dell'Artic Freezer Extreme) e quello, provandolo prima, dava problemi con le ram dato che le Corsair Dominator hanno i dissipatori di calore alti... Altrimenti avrei installato lo Zalman che mi sembra molto più performante e cattivo :D

pablo300
12-11-2009, 13:56
Ah! Non avevo letto il reply... Adesso inizio l'installazione di Win7 (anche se l'HD è un vecchio Maxtor PATA da 160GB), poi vedrò cosa succede.

Cmq, avevo anche un dissipatore ZALMAN CNPS7700 (una bestia, pesa molto di più dell'Artic Freezer Extreme) e quello, provandolo prima, dava problemi con le ram dato che le Corsair Dominator hanno i dissipatori di calore alti... Altrimenti avrei installato lo Zalman che mi sembra molto più performante e cattivo :D

aspetta aspetta aspetta aspetta....

non è che avresti la pazienzaaaaaa e la volontààà di provare a montarlo e fare una foticina??
Sai quanti slot di ram andrebbe ad occopare??
Sono a fare la lista dei dissipatori... il thread ringraziaaa

xman3
12-11-2009, 14:03
aspetta aspetta aspetta aspetta....

non è che avresti la pazienzaaaaaa e la volontààà di provare a montarlo e fare una foticina??
Sai quanti slot di ram andrebbe ad occopare??
Sono a fare la lista dei dissipatori... il thread ringraziaaa

Se riesco oggi pomeriggio provo....
Solo una cosa: l'artic Freezer ha il quadrattino di pasta termica già appicicato sul retro, se tolgo il dissipatore e provo a mettere lo zalman, poi devo mettere un altro strato di pasta termica o posso lasciare quella che già c'era?
In poche parole, tirando via l'AFXrev2 poi devo mettere un altro strato di pasta?

pablo300
12-11-2009, 14:21
Se riesco oggi pomeriggio provo....
Solo una cosa: l'artic Freezer ha il quadrattino di pasta termica già appicicato sul retro, se tolgo il dissipatore e provo a mettere lo zalman, poi devo mettere un altro strato di pasta termica o posso lasciare quella che già c'era?
In poche parole, tirando via l'AFXrev2 poi devo mettere un altro strato di pasta?

ehm... scusa non ci avevo pensato!!
Normalmente si. Poi non è detto... dipende anche dalla pasta.
Ad esempio se è quella dura, grigia schifosa che sembra un adesivo... tipo dissipatori stock, cambiarla non sarebbe poi tanto male come idea.
Se non vuoi tribolare lascia perdere dai.
Riesci a dirmi quanti slot di ram occupa lo zalman?

pablo300
12-11-2009, 14:32
ehm... scusa non ci avevo pensato!!
Normalmente si. Poi non è detto... dipende anche dalla pasta.
Ad esempio se è quella dura, grigia schifosa che sembra un adesivo... tipo dissipatori stock, cambiarla non sarebbe poi tanto male come idea.
Se non vuoi tribolare lascia perdere dai.
Riesci a dirmi quanti slot di ram occupa lo zalman?

Per dirla tutta... i commenti che ho letto sulla pasta nel thread del tuo dissipatore non mi sembrano dei migliori.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1050707

Mi auto quoto... dopo tutto, forse non sarebbe male l'idea di cambiarla.

xman3
12-11-2009, 14:59
Per dirla tutta... i commenti che ho letto sulla pasta nel thread del tuo dissipatore non mi sembrano dei migliori.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1050707

Mi auto quoto... dopo tutto, forse non sarebbe male l'idea di cambiarla.

Ehmmm
in effetti... allora devo rimediare della pasta decente anche!!:D

Appoggiando lo zalman al centro del dissipatore e utilizzando un righello direi il primo slot sicuro al 100%, il secondo forse... in ogni caso dimenticatevi i primi due!

pablo300
12-11-2009, 15:15
Ehmmm
in effetti... allora devo rimediare della pasta decente anche!!:D

Appoggiando lo zalman al centro del dissipatore e utilizzando un righello direi il primo slot sicuro al 100%, il secondo forse... in ogni caso dimenticatevi i primi due!

Forse il secondo si salva anche con le dominator.
Pensi che montando delle ram con dissipatore basso, invece, si riescano a accupare tutti e 4 gli slot delle ram?

Guarda questa foto, è uno zalman 8700
http://img291.imageshack.us/img291/5352/dsc05396800x600.jpg

ScreamingFlower
12-11-2009, 18:07
:muro: coretemp??

http://www.hwupgrade.it/download/file/2923.html
Ti ringrazio per i programmi suggeriti, ma il problema è che:

quando si attiva la funzione acc è normale che non si possano leggere le temp dei core, fai affidamento alla voce TMPIN0 di hwmonitor

Perciò tu mi dicevi di controllare le temperature dei core e io ti dicevo che i soliti programmi non le possono leggere :)

xman3
12-11-2009, 19:02
Allora, prova veloce con il dissipatore Zalman CNPS7700-Cu (per chi lo volesse sapere, ho attaccato il dissipatore usando gli attacchi forniti dell'Artic Freezer Extreme Rev2) sulla Asus M4A785TD-V/EVO.

Confermo quanto visto ad occhio... I primi due slot sono mangiati dal dissipatore se abbinati alle memorie Corsair Dominator

http://img17.imageshack.us/img17/8868/dsc00994uk.jpg (http://img17.imageshack.us/i/dsc00994uk.jpg/) http://img17.imageshack.us/img17/dsc00994uk.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img17/dsc00994uk.jpg/1/)
http://img691.imageshack.us/img691/5561/dsc00992s.jpg (http://img691.imageshack.us/i/dsc00992s.jpg/) http://img691.imageshack.us/img691/dsc00992s.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img691/dsc00992s.jpg/1/)

Non avendo altre memorie da testare, posso dire con sicurezza al 90% che il secondo slot sia disponibile se abbinato a memorie senza dissipatori. Il primo non ne sono proprio sicuro, (bisognerebbe fare un test) anche se penso potrebbero andarci proprio a filo...

pablo300
12-11-2009, 19:40
Ti ringrazio per i programmi suggeriti, ma il problema è che:
Perciò tu mi dicevi di controllare le temperature dei core e io ti dicevo che i soliti programmi non le possono leggere :)

Tu devi però considerare che io non ce la faccio più!!!!!!!! :)
Pensa che lo so perfettamente anch'io... e nel primo messaggio di ieri facevo proprio riferimento a questo.
Per il resto ti posso solo dire che ho bisogno di tantoo letto... e da solo!!

pablo300
12-11-2009, 19:44
Allora, prova veloce con il dissipatore Zalman CNPS7700-Cu (per chi lo volesse sapere, ho attaccato il dissipatore usando gli attacchi forniti dell'Artic Freezer Extreme Rev2) sulla Asus M4A785TD-V/EVO.

Confermo quanto visto ad occhio... I primi due slot sono mangiati dal dissipatore se abbinati alle memorie Corsair Dominator

Non avendo altre memorie da testare, posso dire con sicurezza al 90% che il secondo slot sia disponibile se abbinato a memorie senza dissipatori. Il primo non ne sono proprio sicuro, (bisognerebbe fare un test) anche se penso potrebbero andarci proprio a filo...

Ti ringrazio ancora, sei stato preciso e gentilissimo

zeddolina
12-11-2009, 21:00
raga,ma la spiegazione x riuscire a sbloccare i 4 core nn funziona piu'?qualcuno potrebbe mettere un link funzionante?

ScreamingFlower
12-11-2009, 21:17
Tu devi però considerare che io non ce la faccio più!!!!!!!! :)
Pensa che lo so perfettamente anch'io... e nel primo messaggio di ieri facevo proprio riferimento a questo.
Per il resto ti posso solo dire che ho bisogno di tantoo letto... e da solo!!
Ma figurati :D mi sembrava solo strano che continuavi a suggerirmi programmi nonostante fosse risaputo che non è possibile controllare le temperature una volta sbloccato il quarto core :D
Sicuramente è lodevole il tuo impegno per questo thread, all'inizio ero indecisa tra diverse marche e devo dire la verità, ho scelto la Asus anche per la completezza delle info presenti in questo thread :D

raga,ma la spiegazione x riuscire a sbloccare i 4 core nn funziona piu'?qualcuno potrebbe mettere un link funzionante?
A me il link funziona.

Pirosoft
12-11-2009, 21:38
http://img691.imageshack.us/img691/5561/dsc00992s.jpg
che layout di cacca sta scheda cmq... anche io ho le Corsair con quei megadissipatori... niente.. uno slot me lo mangia il dissi 8700NT Zalman
il connettore di alimentazione in una posizoine idiota, al suo posto "ragionevole" invece c'è la porta LPT1 (che non so nel 2009 a cosa possa servire) Pochissimi e mal disposti connettori per le ventoline interne... mah... dissipazione secondo me sottodimensionata
su una precedente Asrock A790GMH/128 AM2+ che avevo erano + grand...

ripeto.. molto meglio Asrock, costa un 20% in meno, layout + giusto, praticamente stesse caratteristiche.

penso di mandare in RMA l'asus M-Evo (per il problema dei colori postato qlc giorno fa) e prendermi l'Asrock
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A785GMH/128M

pensavo che con Asus avrei avuto la garanzia di maggiore affidabilità, invece...

.:Moro21:.
12-11-2009, 23:20
pablo mi serve, tanto per cambiare, il tuo aiuto!!
io ora ho una m4a785d-m pro solo che mi trovo scomodo con il m-atx... :mad:
ho una 8800gts che occupa tutto e quindi ad esempio una scheda di rete PCI non la posso utilizzare..
e così, dato che il mese prox ci sarebbe un'altra fiera dell'elettronica da me, mi chiedevo:
vale la pena passare ad una atx normale??
io pensavo alla m4a785td-v evo oppure alla xtd evo..conviene, oppure avendo praticamente stesso chipset non porta nessuna miglioria??
mi piacevano anche le gigabyte ma costo priobitivo..
e intanto che c'ero passavo alle ddr3 in quanto anche adesso sono in "panico" con le ddr2..quindi venderei quei catorci che ho e prenderei direttamente le ddr3..
se mi dici di stare su questa mobo, preciso che di necessità REALI dell'atx non ne ho..se non per poter usare quella scheda di rete (cmq rimpiazzabile con una pci-ex x1) e per poter avere i vari cavi sata non schiacciati e tutto appicicato..
un mini consiglio sulle ram:
mi consigli di trovare un kit 2x2gb però a sto punto pc6400 in quanto questi kit pc8500 non ne trovo oppure 4x1gb pc8500 patriot pdc22g8500elk (nel qvl della mobo)? timings 5-5-5-15 2.3v

grazie pablo...e...RIPOSAAAAAA

mar81
13-11-2009, 10:22
ci sono novità circa M4A785-M e ACC ?

secondo una news di hwu dovrebbe funzionare...

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-come-sbloccare-facilmente-i-core-delle-cpu-socket-am3_30514-0.html#commenti

pablo300
13-11-2009, 14:43
che layout di cacca sta scheda cmq... anche io ho le Corsair con quei megadissipatori... niente.. uno slot me lo mangia il dissi 8700NT Zalman

Si, purtroppo... ma sono anche convinto che lo stesso zalman e le stesse ram ti mangino lo stesso slot anche sulla asrock.

il connettore di alimentazione in una posizoine idiota, al suo posto "ragionevole" invece c'è la porta LPT1 (che non so nel 2009 a cosa possa servire)

E' centrato nella scheda. Sono molti i case, ormai, che montano l'alimentatore in basso. In questi casi non è poi una soluzione tanto idiota.

Pochissimi e mal disposti connettori per le ventoline interne... mah... dissipazione secondo me sottodimensionata
su una precedente Asrock A790GMH/128 AM2+ che avevo erano + grand...


Purtroppo possiamo dire la stessa cosa della asrock M3A785GMH...
Dov'è il connettore più vicino per collegare la ventola nel retro del case?
Dei dissipatori parliamone...


ripeto.. molto meglio Asrock, costa un 20% in meno, layout + giusto, praticamente stesse caratteristiche.

Su una cosa delle 3 mi trovi d'accordo.

penso di mandare in RMA l'asus M-Evo (per il problema dei colori postato qlc giorno fa) e prendermi l'Asrock
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A785GMH/128M
pensavo che con Asus avrei avuto la garanzia di maggiore affidabilità, invece...

Sono stato il primo a dirti:
Se sei sicuro che il problema sia nella mobo fattela cambiare al volo

Non è simpatia verso una marca piuttosto di un’altra… non devo fare i loro interessi. Io mi schiero con te.
Siccome conosco abbastanza bene le pratiche RMA, l’unico consiglio che mi sento veramente di darti è questo: cerca di essere sicuro al 100% che il problema dipenda solo ed esclusivamente dalla scheda madre.
Se per caso fossero le impostazioni del bios, le ram o un qualsiasi altro maledetto problema al di fuori della sola scheda... a quel punto avrai perso tempo e soldi, ma soprattutto avrai ancora quel maledetto problema, perché ti tornerà indietro la stessa scheda.
Loro si limitano a fare un clearmos, montare altre ram, collegare un cavo HDMI su un altro monitor e accendere. Sempre sperando che non si limitino a testarla 10 min.
Se non ricordo male, con le ultime impostazioni che hai toccato nel bios, il problema si presenta con qualche secondo di schermo nero a intervalli di tempo casuali. Sono rimasto qui… ci sono altri sviluppi?

xman3
13-11-2009, 14:46
Help!

ho appena installato Win 7 e mi sono accorto che sul mio Samsung Le40M87BD attaccato tramite HDMI si vede una cornice nera!!! L'immagine è nella risoluzione giusta ma c'è come una cornice nera di contorno...

:confused:
Questo è grave...

Soluzioni???

pablo300
13-11-2009, 14:53
ci sono novità circa M4A785-M e ACC ?

secondo una news di hwu dovrebbe funzionare...

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-come-sbloccare-facilmente-i-core-delle-cpu-socket-am3_30514-0.html#commenti

Per i modelli M4A785T-M e M4A785-M non si hanno notizie certe.
Se non sbaglio... qui nel thread non dovrebbero esserci utenti con questi modelli.
Le funzioni ACC non vengono dichiarate dalla asus... ma aspettiamo la relase di novembre del bios per saperne di più.

pablo300
13-11-2009, 15:03
Help!

ho appena installato Win 7 e mi sono accorto che sul mio Samsung Le40M87BD attaccato tramite HDMI si vede una cornice nera!!! L'immagine è nella risoluzione giusta ma c'è come una cornice nera di contorno...

:confused:
Questo è grave...

Soluzioni???

Pagina 6, stesso problema.
Purtroppo Axelt non ci ha più informati.
Prova a contattarlo in privato...

pablo300
13-11-2009, 15:14
Sicuramente è lodevole il tuo impegno per questo thread, all'inizio ero indecisa tra diverse marche...
Grazie. Si ricordo...
Questo post avrei potuto scriverlo io, mi trovo esattamente nella stessa situazione :D le due schede Asus e Gigabyte sono quasi identiche e vorrei capire se una delle due ha comunque qualcosa in più.
:)
e devo dire la verità, ho scelto la Asus anche per la completezza delle info presenti in questo thread :D

Vuoi forseeee dirmi che il thread della gigabyte non è completo???
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2066486
:asd:

xman3
13-11-2009, 15:16
Help!

ho appena installato Win 7 e mi sono accorto che sul mio Samsung Le40M87BD attaccato tramite HDMI si vede una cornice nera!!! L'immagine è nella risoluzione giusta ma c'è come una cornice nera di contorno...

:confused:
Questo è grave...

Soluzioni???

Ok risolto il problema, essendo passato per la prima volta ad ATI (ex Invida & Intel user :D ) non mi era chiaro dove andare a mettere le mani.

X chi avesse lo stesso problema di seguito la SOLUZIONE:

1. aprire il Catalyst Control Center
2. selezionare Go to Desktop & Display (l'icona della casetta per intenderci)
3. selezionare lo schermo con il bordo
4. tasto destro Configure
5. selezionare il tab Scaling options
6. mettere il valore "0" (no underscan)

:)

pablo300
13-11-2009, 15:34
pablo mi serve, tanto per cambiare, il tuo aiuto!!
io ora ho una m4a785d-m pro solo che mi trovo scomodo con il m-atx... :mad:
ho una 8800gts che occupa tutto e quindi ad esempio una scheda di rete PCI non la posso utilizzare..
e così, dato che il mese prox ci sarebbe un'altra fiera dell'elettronica da me, mi chiedevo:
vale la pena passare ad una atx normale??
io pensavo alla m4a785td-v evo oppure alla xtd evo..conviene, oppure avendo praticamente stesso chipset non porta nessuna miglioria??
mi piacevano anche le gigabyte ma costo priobitivo..
e intanto che c'ero passavo alle ddr3 in quanto anche adesso sono in "panico" con le ddr2..quindi venderei quei catorci che ho e prenderei direttamente le ddr3..
se mi dici di stare su questa mobo, preciso che di necessità REALI dell'atx non ne ho..se non per poter usare quella scheda di rete (cmq rimpiazzabile con una pci-ex x1) e per poter avere i vari cavi sata non schiacciati e tutto appicicato..
un mini consiglio sulle ram:
mi consigli di trovare un kit 2x2gb però a sto punto pc6400 in quanto questi kit pc8500 non ne trovo oppure 4x1gb pc8500 patriot pdc22g8500elk (nel qvl della mobo)? timings 5-5-5-15 2.3v

grazie pablo...e...RIPOSAAAAAA

:)

Io aspetterei qualche mese a cambiare la mobo. Sono appena usciti alcuni modelli con sata3 e usb3, e presto sarà un nuovo standard.
Anche se attualmente non si riusciranno a sfruttare pienamente tutti i vantaggi annessi, è giusto considerare questa possibilità per il futuro. Vale lo stesso discorso per le ram. Mi sembra vantaggioso investire anzi su un kit ddr3... non tanto per la differenza prestazionale o di prezzo, ma quanto più per la possibilità di upgrade futuri.
Se hai già una scheda video decente, valuta direttamente altri chipset.

Cmq… non riesci a sfruttare l’ultimo PCI con la tua 8800 montata?
Un po’ strizzata ma dovrebbe entrarci!! Hai già provato, sei sicuro??

pablo300
13-11-2009, 15:40
Ok risolto il problema, essendo passato per la prima volta ad ATI (ex Invida & Intel user :D ) non mi era chiaro dove andare a mettere le mani.

X chi avesse lo stesso problema di seguito la SOLUZIONE:

1. aprire il Catalyst Control Center
2. selezionare Go to Desktop & Display (l'icona della casetta per intenderci)
3. selezionare lo schermo con il bordo
4. tasto destro Configure
5. selezionare il tab Scaling options
6. mettere il valore "0" (no underscan)

:)

Grazie... in evidenza :)

Anche tu usi l'hdmi, hai letto del problema che ha avuto Pirosoft (pagina 13) ?

Stai usando win7, con che versione del catalyst??
Hai toccato qualche impostazione da bios???

.:Moro21:.
13-11-2009, 15:53
:)

Io aspetterei qualche mese a cambiare la mobo. Sono appena usciti alcuni modelli con sata3 e usb3, e presto sarà un nuovo standard.
Anche se attualmente non si riusciranno a sfruttare pienamente tutti i vantaggi annessi, è giusto considerare questa possibilità per il futuro. Vale lo stesso discorso per le ram. Mi sembra vantaggioso investire anzi su un kit ddr3... non tanto per la differenza prestazionale o di prezzo, ma quanto più per la possibilità di upgrade futuri.
Se hai già una scheda video decente, valuta direttamente altri chipset.

Cmq… non riesci a sfruttare l’ultimo PCI con la tua 8800 montata?
Un po’ strizzata ma dovrebbe entrarci!! Hai già provato, sei sicuro??

no..causa quel piccolissimo dissipatore della arctic cooler xtreme che in pratica occupa 3slot (8800gts g80).. posso sfruttare l'x1...valuterò l'acquisto di una scheda di rete pci x1 oppure, tanto il mio uso di una seconda porta lan sarebbe per il trasferimento dati dal mio pc ad un altro, il convertitore usb->eth...valuterò...
dato che mi hai consigliato di rimanere ancora a questa mobo, per il fatto ram..volevo sapere se c'era qualche "pecca" nel scegliere un kit 2x2 piuttosto che un 4x1.. come già detto..ho difficoltà a trovare un kit 2x2gb pc8500 e quindi ripiegherei sul primo kit che troverei anche pc6400.. ho trovato uno che vende le patriot menzionate nel mio post precedente ma sono 4x1gb..
volevo sapere se in termini di "prestazioni" ci sarebbero differenze anche nell'usare le medesime ram ma in kit 2x2gb o 4x1gb..
porta qualche vantaggio ripiegare su un kit 2x2 più che 4x1 RAM UGUALI??

pablo300
13-11-2009, 16:28
no..causa quel piccolissimo dissipatore della arctic cooler xtreme che in pratica occupa 3slot (8800gts g80).. posso sfruttare l'x1...valuterò l'acquisto di una scheda di rete pci x1 oppure, tanto il mio uso di una seconda porta lan sarebbe per il trasferimento dati dal mio pc ad un altro, il convertitore usb->eth...valuterò...
dato che mi hai consigliato di rimanere ancora a questa mobo, per il fatto ram..volevo sapere se c'era qualche "pecca" nel scegliere un kit 2x2 piuttosto che un 4x1.. come già detto..ho difficoltà a trovare un kit 2x2gb pc8500 e quindi ripiegherei sul primo kit che troverei anche pc6400.. ho trovato uno che vende le patriot menzionate nel mio post precedente ma sono 4x1gb..
volevo sapere se in termini di "prestazioni" ci sarebbero differenze anche nell'usare le medesime ram ma in kit 2x2gb o 4x1gb..
porta qualche vantaggio ripiegare su un kit 2x2 più che 4x1 RAM UGUALI??

Preferibile il 2x2 solo per i seguenti motivi:
- meno probabilità di guasti alle ram
- meno problemi di compatibilità... a volte 4 moduli non vengono ben tollerati da alcune mobo
- o cmq, possibilità di andare oltre 4 gb di ram "aggiungendo" altre ram.
- in altro modo, possibilità di spostarle sugli slot liberi se e quando monterai un dissipatore cpu che mangari copre il primo slot della ram
- qualche vantaggio per salire di freq. sulle ram in oc
- a cercare proprio il pelo, meno calore e qualche watt in meno per i consumi

.:Moro21:.
13-11-2009, 16:30
Preferibile il 2x2 solo per i seguenti motivi:
- meno probabilità di guasti alle ram
- meno problemi di compatibilità... a volte 4 moduli non vengono ben tollerati da alcune mobo
- o cmq, possibilità di andare oltre 4 gb di ram "aggiungendo" altre ram.
- in altro modo, possibilità di spostarle sugli slot liberi se e quando monterai un dissipatore cpu che mangari copre il primo slot della ram
- qualche vantaggio per salire di freq. sulle ram in oc
- a cercare proprio il pelo, meno calore e qualche watt in meno per i consumi

alcuni punti me li immaginavo già..
però a sto punto meglio un kit 2x2gb pc6400 o quelle patrio 4x1gb pc8500??
tralasciando tipo i punti:
- o cmq, possibilità di andare oltre 4 gb di ram "aggiungendo" altre ram. (credo che mi bastino 4gb, non prevvedo ulteriori upgrade)
- meno problemi di compatibilità... a volte 4 moduli non vengono ben tollerati da alcune mobo (spero di no..sul qvl cè scritto che supporta tutti i moduli in tutti i supporti)
- in altro modo, possibilità di spostarle sugli slot liberi se e quando monterai un dissipatore cpu che mangari copre il primo slot della ram (credo che finchè non si rompa il mio dissipatore, rimanga quello, poi eventualmente ci si penserà a suo tempo)
- qualche vantaggio per salire di freq. sulle ram in oc (credo di fare poco oc, ma tra pc6400 e pc8500 non sale meglio quest'ultimo?)

pablo300
13-11-2009, 16:54
alcuni punti me li immaginavo già..
però a sto punto meglio un kit 2x2gb pc6400 o quelle patrio 4x1gb pc8500??

Facciamo una simpatica classifica.

- i kit 2x2 6400 sono quelli che normalmente rompono meno i maroni.
- i kit 2x2 8500 hanno bisogno di qualche impostazione manuale del bios, e li colloco a metà classifica tra compatibilità e flessibilità (vedi post sopra)
- i kit 4x1gb 8500 (conosco le patriot e sono ottime ram), soprattutto se richiedono molta Vdimm per tenerle stabili, POTREBBERO DARE qualche problemino su alcune mobo, sia a livello di compatibilità e/o stabilità, sia a livello di flessibilità.

Attento, dico potrebbero dare... con le ram non si è mai certi di nulla. L'unica certezza sarebbe provarle, e provarle bene sul tuo hardware.

Trokji
13-11-2009, 16:56
Ragazzi ho la 785 GXH di asrock.. 2 cose:
supporta senza problemi kit da 2X4 gb che sappiate?
è utile dissipare la zona alimentazion? c'è qualche dissipatore apposito?
Grazie :)

Axelt
13-11-2009, 17:41
Ok risolto il problema, essendo passato per la prima volta ad ATI (ex Invida & Intel user :D ) non mi era chiaro dove andare a mettere le mani.

X chi avesse lo stesso problema di seguito la SOLUZIONE:

1. aprire il Catalyst Control Center
2. selezionare Go to Desktop & Display (l'icona della casetta per intenderci)
3. selezionare lo schermo con il bordo
4. tasto destro Configure
5. selezionare il tab Scaling options
6. mettere il valore "0" (no underscan)

:)

esatto!!, scusa se nn ti ho risposto ma sono riuscito solo a leggere il messaggio e sono dovuto uscire, dovevo fare mente locale a quello che avevo impostato :p ........ sono ritornato adesso. Volevo proprio dirti di andare sul CCC

comunque mi fa piacere che hai risolto il problema ;)

ScreamingFlower
13-11-2009, 17:55
Grazie. Si ricordo...

:)


Vuoi forseeee dirmi che il thread della gigabyte non è completo???
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2066486
:asd:
Memoria di ferro :D

Forse allora il 3d della Gigabyte era più schematico, poi vedi alla fine sembra che la Asus sia più gettonata e quindi l'esperienza degli utenti pure è importante. E poi la guida per sbloccare il quarto core c'è solo qui :O :D

mtitone
13-11-2009, 20:42
ma scusa la GMH non è Micro-ATX?


http://img691.imageshack.us/img691/5561/dsc00992s.jpg
che layout di cacca sta scheda cmq... anche io ho le Corsair con quei megadissipatori... niente.. uno slot me lo mangia il dissi 8700NT Zalman
il connettore di alimentazione in una posizoine idiota, al suo posto "ragionevole" invece c'è la porta LPT1 (che non so nel 2009 a cosa possa servire) Pochissimi e mal disposti connettori per le ventoline interne... mah... dissipazione secondo me sottodimensionata
su una precedente Asrock A790GMH/128 AM2+ che avevo erano + grand...

ripeto.. molto meglio Asrock, costa un 20% in meno, layout + giusto, praticamente stesse caratteristiche.

penso di mandare in RMA l'asus M-Evo (per il problema dei colori postato qlc giorno fa) e prendermi l'Asrock
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A785GMH/128M

pensavo che con Asus avrei avuto la garanzia di maggiore affidabilità, invece...

nickfede
13-11-2009, 21:45
Scusate....ma su questa Mobo Am3 ho trovato queste Ram ddr3

KVR1333D3N9/2G KINGSTON DDR3 2GB 1333MHZ PC3-8500 CL9

Ma si può inserire un banco di Ram 2GB come quello sopra o necessita di 3 banchi ????

pablo300
13-11-2009, 23:23
ma scusa la GMH non è Micro-ATX?

tranne la GXH sono tutte micro atx

pablo300
13-11-2009, 23:27
Scusate....ma su questa Mobo Am3 ho trovato queste Ram ddr3

KVR1333D3N9/2G KINGSTON DDR3 2GB 1333MHZ PC3-8500 CL9

Ma si può inserire un banco di Ram 2GB come quello sopra o necessita di 3 banchi ????

Queste sono mobo che supportano il dual channel, quindi sono preferibili coppie di ram.
Il terzo banco è ideale per l'x58 intel, che supporta, appunto, il triple channel.

Rastakhan
14-11-2009, 11:01
Ciao, ho messo la coppia di ram nei 2 slot neri, quindi dovrei avere un dual, dove posso controllare?
Quando faccio il tasto cancella per entrare nel BIOS mi dovrebbe far vedere se vado in dual ma non riesco a controllare.
Suggerimenti?

jrambo92
14-11-2009, 11:03
Ciao, ho messo la coppia di ram nei 2 slot neri, quindi dovrei avere un dual, dove posso controllare?
Quando faccio il tasto cancella per entrare nel BIOS mi dovrebbe far vedere se vado in dual ma non riesco a controllare.
Suggerimenti?

Usa CPU-Z nella scheda Memory ti da tutte le informazioni

Pirosoft
14-11-2009, 12:13
ma scusa la GMH non è Micro-ATX?

sisi... io ho la uATX... e che guardando la foto postata da un utente con la versione ATX ho confermato l'idea che ha veramente un layout che non mi paice per niente. Sulla uATX capisco che il minor spazio, possa compromettere una bona disposizione, ma sulla versione maggiore, il problema troppa vicinanza degli slot ram al socket... è una GRAVE pecca!

Si, purtroppo... ma sono anche convinto che lo stesso zalman e le stesse ram ti mangino lo stesso slot anche sulla asrock.

ehm. no.. per poco ci stanno.. almeno sulla 790GMH/128 che avevo.

E' centrato nella scheda. Sono molti i case, ormai, che montano l'alimentatore in basso. In questi casi non è poi una soluzione tanto idiota.

sulla uATX che ho io, è centrato anche sull'altro asse. un po' all'interno.. vabeh.. sono un patito di ordine e cablaggi puliti... un po' mi ha dato fastidio, ma non èè un problemone.. ci mancherebbe

Purtroppo possiamo dire la stessa cosa della asrock M3A785GMH...
Dov'è il connettore più vicino per collegare la ventola nel retro del case?
Dei dissipatori parliamone...

l'asrock li ha disposti meglio... ero riuscito a fare un cablaggio + ordinato

Non è simpatia verso una marca piuttosto di un’altra… non devo fare i loro interessi. Io mi schiero con te.
Siccome conosco abbastanza bene le pratiche RMA, l’unico consiglio che mi sento veramente di darti è questo: cerca di essere sicuro al 100% che il problema dipenda solo ed esclusivamente dalla scheda madre.
Se per caso fossero le impostazioni del bios, le ram o un qualsiasi altro maledetto problema al di fuori della sola scheda... a quel punto avrai perso tempo e soldi, ma soprattutto avrai ancora quel maledetto problema, perché ti tornerà indietro la stessa scheda.
Loro si limitano a fare un clearmos, montare altre ram, collegare un cavo HDMI su un altro monitor e accendere. Sempre sperando che non si limitino a testarla 10 min.
Se non ricordo male, con le ultime impostazioni che hai toccato nel bios, il problema si presenta con qualche secondo di schermo nero a intervalli di tempo casuali. Sono rimasto qui… ci sono altri sviluppi?

Grazie Pablo... meriteresti un posto al service Asus Italia ;)..
gli darò informazioni il più precise possibili, proverò anche con un'altra TV, gli metto quella foto con i colori tutti psichedelici..
Cmq.. anche stamattina me lha rifatto... anche con la sideport disattivata, oggi pom la collego a un'altra TV 720p di un amico.. anche se sono straconvinto che non sia la TV il problema, ci ho sempre collegato l'altro PC e la XBOX a 1080p.Ciao!!!
http://img690.imageshack.us/img690/1391/foto493.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/foto493.jpg/)

Rastakhan
14-11-2009, 14:02
Usa CPU-Z nella scheda Memory ti da tutte le informazioni

jramboooo?!?!?!
Mannaggia li pescetti, uso Ubuntuuuuu!!!!!!!:D

jrambo92
14-11-2009, 14:06
jramboooo?!?!?!
Mannaggia li pescetti, uso Ubuntuuuuu!!!!!!!:D

Cavolo l'avevo dimenticato... non potresti virtualizzare XP con VirtualBox?

pablo300
14-11-2009, 14:22
Grazie Pablo... meriteresti un posto al service Asus Italia :)

magari proprio alle RMA... già che mezzo mondo è in crisi, vuoi che fallisca anche questa?

pablo300
14-11-2009, 14:27
jramboooo?!?!?!
Mannaggia li pescetti, uso Ubuntuuuuu!!!!!!!:D

quel famoso "sudo lshw > pc.info" da superutente non ti riporta questa info?

Rastakhan
14-11-2009, 16:53
quel famoso "sudo lshw > pc.info" da superutente non ti riporta questa info?

Pablo mi ridà questo nella sezione memria:

*-memory
description: System Memory
physical id: 37
slot: System board or motherboard
size: 4GiB
*-bank:0
description: DIMM Synchronous 1600 MHz (0.6 ns)
product: PartNum0
vendor: Manufacturer0
physical id: 0
serial: SerNum0
slot: DIMM0
size: 2GiB
width: 64 bits
clock: 1600MHz (0.6ns)
*-bank:1
description: DIMM Synchronous 1600 MHz (0.6 ns)
product: PartNum1
vendor: Manufacturer1
physical id: 1
serial: SerNum1
slot: DIMM1
size: 2GiB
width: 64 bits
clock: 1600MHz (0.6ns)
*-bank:2
description: DIMM [empty]
product: PartNum2
vendor: Manufacturer2
physical id: 2
serial: SerNum2
slot: DIMM2
*-bank:3
description: DIMM [empty]
product: PartNum3
vendor: Manufacturer3
physical id: 3
serial: SerNum3
slot: DIMM3


Ma non riesco a capire se sono in dual o no, cioè secondo il manuale e quanto letto dovrei esserci ma da bios o quì sopra non ci capisco.

User111
15-11-2009, 07:50
http://img690.imageshack.us/img690/1391/foto493.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/foto493.jpg/)

ma che è? :mbe: e cmq edita la sign è troppo grossa per il regolamento ;)

ps: altra cosa, c'è un dissipatore che costi poco per la Asus M4A785TD-V/M EVO AM3? per l'ac freezer 64 ci ho rinunciato:rolleyes: oppure lascio quello di default..?

s83m
15-11-2009, 10:08
Martedì metto le ram sui due banchi a destra e risistema il freezer 64,vi dico se funziona

pablo300
15-11-2009, 10:46
Pablo mi ridà questo nella sezione memria:
Ma non riesco a capire se sono in dual o no, cioè secondo il manuale e quanto letto dovrei esserci ma da bios o quì sopra non ci capisco.

Potresti provare a scaricare memtest.
Se non ricordo male dovrebbe riportare le voci single o dual.
C'è la versione per linux con una ISO da CD o per chiavetta.
http://www.memtest86.com/

pablo300
15-11-2009, 10:49
Martedì metto le ram sui due banchi a destra e risistema il freezer 64,vi dico se funziona

bene, tienici aggiornati :)
Ti ricordo la fotocina

User111
15-11-2009, 10:54
Martedì metto le ram sui due banchi a destra e risistema il freezer 64,vi dico se funziona

ok perfect ;)

jrambo92
15-11-2009, 11:40
Anche la distro live di ubuntu ha un memtest nel menù di boot:

http://davide.pedrelli.eu/images/stories/images/LinuxUbuntu/02-boot-live.jpg

però non l'ho mai provato sinceramente... :)

pablo300
15-11-2009, 11:58
Anche la distro live di ubuntu ha un memtest nel menù di boot:
però non l'ho mai provato sinceramente... :)

giustoo :)

ziocheru
15-11-2009, 17:31
Salve ho un problema di riconoscimento ram, mi spiego meglio ho una mobo
M4A785TD-V EVO nella quale ho installato tre moduli di ram DDR3 da 1Gb Corsair TR3X3G1333C9.
Nel bios ne vede solo 2Gb.
I moduli sono installati a1 a2 b1 , provando a muovere di posto non si avvia il pc.
Sotto windows utilizzando cpu-z è la solita cosa mi indica che i moduli installati sono solo 2 slot 1 e 3.
Ho scelto questi moduli perchè nel manuele sono indicati come copatibili.
Il pc è fresco di acquisto ed è così composto:

CPU AMD Phenom™ II X3 2,8GHz 720
Scheda Madre ASUS M4A785TD-V EVO
Corsair XMS3 3GB (1GB x 3) DDR3 1333 TR3X3G1333C9
WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS
Cooler Master Case Gladiator 600
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU

Mi è stato detto che un problema del procio:
I Phenom II hanno il problema di supportare solo 2 banchi di memoria. per questo sono uscite le revision 3
per i banchi mettine solo 2 e assicurati che siano su slot dello stesso colore in modo da sfruttare il dual channel

Ho seguito il consiglio di Matalf ma se inserisco due banchi di memoria nei slot dello stesso colore nero o celeste il pc ancora una volta non si avvia.
La ram la devo installare per un corretto avvio di windows nel 1 e 3 slot.

Chi mi puo dare una mano?
:help: Non ci sto capendo più nulla:help:

Grazie
Simone

sinergine
15-11-2009, 18:46
Sono intenzionato a prendere una M4A785D-M PRO.

Come le altre ASUS per phenom II X2 supporta lo sblocco anche di un solo core dei due dormienti? E permette anche di scegliere quale attivare?

.:Moro21:.
15-11-2009, 19:32
Sono intenzionato a prendere una M4A785D-M PRO.

Come le altre ASUS per phenom II X2 supporta lo sblocco anche di un solo core dei due dormienti? E permette anche di scegliere quale attivare?

si.. e si puoi scegliere quale attivare...e quindi fare prove
ricordati che però l'effettivo funzionamento dei core abilitati è come giocare a win for life...
anche se ne ho sentiti parecchi che come me sono riusciti ad avere un buon x4

mtitone
15-11-2009, 20:21
Vorrei acquistare la M4A785TD-V EVO e le CORSAIR TW3X4G1600C9DHX: mi potete dire se sono compatibili e, soprattutto, se il dissipatore di queste ram crea qualche tipo di problema con il dissipatore della cpu?....esiste qualche modello di dissipatore che non "ostacola" le ram?

grazie

pablo300
15-11-2009, 21:51
Salve ho un problema di riconoscimento ram, mi spiego meglio ho una mobo
M4A785TD-V EVO nella quale ho installato tre moduli di ram DDR3 da 1Gb Corsair TR3X3G1333C9.
Nel bios ne vede solo 2Gb.
I moduli sono installati a1 a2 b1 , provando a muovere di posto non si avvia il pc.
Sotto windows utilizzando cpu-z è la solita cosa mi indica che i moduli installati sono solo 2 slot 1 e 3.
Ho scelto questi moduli perchè nel manuele sono indicati come copatibili.
Il pc è fresco di acquisto ed è così composto:

CPU AMD Phenom™ II X3 2,8GHz 720
Scheda Madre ASUS M4A785TD-V EVO
Corsair XMS3 3GB (1GB x 3) DDR3 1333 TR3X3G1333C9
WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS
Cooler Master Case Gladiator 600
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU

Mi è stato detto che un problema del procio:
I Phenom II hanno il problema di supportare solo 2 banchi di memoria. per questo sono uscite le revision 3
per i banchi mettine solo 2 e assicurati che siano su slot dello stesso colore in modo da sfruttare il dual channel

Ho seguito il consiglio di Matalf ma se inserisco due banchi di memoria nei slot dello stesso colore nero o celeste il pc ancora una volta non si avvia.
La ram la devo installare per un corretto avvio di windows nel 1 e 3 slot.

Chi mi puo dare una mano?
:help: Non ci sto capendo più nulla:help:

Grazie
Simone

Ciao Simone. Prova a fare cosi:

- monta solo 1 banco di ram nello slot A1 (blu centrale).
- Accedi al bios e portati nel menu "exit". Da qui avvia "load setup defaults".
- Impostati i valori di default portati nel menù "advanced" ed entra in "jumperfree configuration".
- in questo menù cerca la voce "VDDNB over volt" che troverai impostata su "auto". Settala manualmente a "+66mV"
- Ora, poco sotto, entra nella voce "memory timming and voltage". Qui troverai la voce “memory overvoltage” impostata su “auto”.
Tu impostala manualmente ad un valore di 1.59V.
- Qui abbiamo finito, salva ed esci dal bios.

Lascia riavviare windows e poi spengi il pc regolarmente. Ora prova a montare il secondo modulo di ram in B1 (blu esterno).
Prova ad avviare e vediamo se parte.

sinergine
15-11-2009, 21:54
si.. e si puoi scegliere quale attivare...e quindi fare prove
ricordati che però l'effettivo funzionamento dei core abilitati è come giocare a win for life...
anche se ne ho sentiti parecchi che come me sono riusciti ad avere un buon x4

Grazie della risp.
Il fatto è che ora ho una M4A78-E che ha lo slot PCIX16 in basso e così la 4890 montata in un Antec P183 si trova con la ventola vicino alla base e non prende abbastanza aria. Ci sono 10° in più in idle e in full.
Mi dispice cambiarla perchè va bene ma non c'è altra soluzione.

Il mio 550BE ha uno dei core dormienti attivabili per quello cercavo una ASUS altrimenti avrei provato la Asrock.

O forse anche altri produttori permettono lo sblocco di uno solo dei 2 core degli X2?

pablo300
15-11-2009, 22:19
Vorrei acquistare la M4A785TD-V EVO e le CORSAIR TW3X4G1600C9DHX: mi potete dire se sono compatibili e, soprattutto, se il dissipatore di queste ram crea qualche tipo di problema con il dissipatore della cpu?....esiste qualche modello di dissipatore che non "ostacola" le ram?

grazie

Trovi più info nella prima pagina, ottavo messaggio

pablo300
15-11-2009, 22:25
Grazie della risp.
Il fatto è che ora ho una M4A78-E che ha lo slot PCIX16 in basso e così la 4890 montata in un Antec P183 si trova con la ventola vicino alla base e non prende abbastanza aria. Ci sono 10° in più in idle e in full.
Mi dispice cambiarla perchè va bene ma non c'è altra soluzione.

Il mio 550BE ha uno dei core dormienti attivabili per quello cercavo una ASUS altrimenti avrei provato la Asrock.

O forse anche altri produttori permettono lo sblocco di uno solo dei 2 core degli X2?

Sicuramente anche asrock e gigabyte... su questo modello di chipset.
Basta cercare una mobo con il supporto per le funzioni ACC.

Valuta anche la possibilità di puntare su un chipset più performante, magari sacrificando la possibilità di sbloccare core dormienti, che cmq non è mai garantita al 100%

.:Moro21:.
15-11-2009, 22:27
Grazie della risp.
Il fatto è che ora ho una M4A78-E che ha lo slot PCIX16 in basso e così la 4890 montata in un Antec P183 si trova con la ventola vicino alla base e non prende abbastanza aria. Ci sono 10° in più in idle e in full.
Mi dispice cambiarla perchè va bene ma non c'è altra soluzione.

Il mio 550BE ha uno dei core dormienti attivabili per quello cercavo una ASUS altrimenti avrei provato la Asrock.

O forse anche altri produttori permettono lo sblocco di uno solo dei 2 core degli X2?

asrock e, se non sbaglio, msi e gigabyte..però non so da che revisioni di bios e quali mobo lo supportano..
prova a cercare nel forum tra le mobo gigabyte con il chipset dall'amd785 in su

sinergine
15-11-2009, 22:43
Sicuramente anche asrock e gigabyte... su questo modello di chipset.
Basta cercare una mobo con il supporto per le funzioni ACC.

Valuta anche la possibilità di puntare su un chipset più performante, magari sacrificando la possibilità di sbloccare core dormienti, che cmq non è mai garantita al 100%

asrock e, se non sbaglio, msi e gigabyte..però non so da che revisioni di bios e quali mobo lo supportano..
prova a cercare nel forum tra le mobo gigabyte con il chipset dall'amd785 in su

Siete sicuri?
Intendo trasformarre un X2 in X3 perchè il 550BE ha uno solo dei due core funzionanti...
Mi pare che solo ASUS permetta di scegliere se attivare uno o due core, comunque corro a chiedere.

.:Moro21:.
15-11-2009, 22:56
Siete sicuri?
Intendo trasformarre un X2 in X3 perchè il 550BE ha uno solo dei due core funzionanti...
Mi pare che solo ASUS permetta di scegliere se attivare uno o due core, comunque corro a chiedere.

questo è solo un esempio:
http://www.legitreviews.com/article/985/3/:read: :read:

sinergine
15-11-2009, 23:12
Vedo questa immagine ma non permette di scegliere quali core sbloccare:

http://www.legitreviews.com/images/reviews/985/gigabyte_ma770T_acc.jpg

pablo300
15-11-2009, 23:49
Per trovarlo in altre mobo dovresti provare a spulciare i vari manuali.
Io mi riferivo alla funzioni ACC generiche. Quello che cerchi tu è questo:

http://img19.imageshack.us/img19/6325/dsc00069lo.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/dsc00069lo.jpg/)

sinergine
16-11-2009, 10:23
Esattamente...
Quella dovrebbe essere una ASUS.
Ho provato a cercare sul web ma non ho trovato molto, anzi direi che non trovato nulla.
Forse DFI ha una funziona simile ma permette solo di attivare 1-2-3-4 della cpu senza far scegliere in maniera così precisa come ASUS.

.:Moro21:.
16-11-2009, 10:27
Vedo questa immagine ma non permette di scegliere quali core sbloccare:

http://www.legitreviews.com/images/reviews/985/gigabyte_ma770T_acc.jpg

credo che se tu selezioni la voce "Per core" ti dia la possibilità di scegliere quali...
se non erro la stessa voce è sull'asus e mi da la possibilità di scegliere come nello screen di pablo..

sinergine
16-11-2009, 10:49
Non credo..
Avevo una Asrock con il menu in quella maniera e se selzioni All Core ti fa midificare la scritta x Value (All cores) mentre Per Core ti fa modificare x Value (Core 0 1 2 3)

.:Moro21:.
16-11-2009, 11:16
mhm..
allora saranno solo le asus a chiedere che core vuoi.. anche se mi sembra strano dato che sento dire che le gigabyte hanno un bios "migliore" rispetto alle asus.. e mi sembra strano che non permettano questa opzione...

pablo secondo te sulla m4a785d-m pro ci possono andare delle g.skill F2-8800CL5D-4GBPI??

vedo che nel qvl sul sito da come compatibile solo mobo intel... conosci qualcuno che le ha su un'asus am3??

JüN1oR
16-11-2009, 11:39
Non sapevo dove chiedere è allora lo faccio qui volevo sapere qual' è la frequenza deffault delle ddr3, cioè tutte sono testate ha 2000/1600/1333 ecc ecc ecc , ma la loro frequenza di deffault quando le inserisco su una scheda madre qual' è? E' per caso 1200mhz?
No ve lo chiedo perchè ho visto 2 kit di memoria da 4gb uno 1600 cas7 e uno 2000 cas9 allo stesso prezzo, però la scheda madre sopporta in oc fino ha 1800, non vorrei che quelle da 2000 non le sopporta, oppure le prende tranquillamente però posso farle lavorare fino ha 1800
Grazie a tutti

La scheda madre di cui parlo è Asus M4A785TD-V EVO ;)

Asa60
16-11-2009, 12:03
Non sapevo dove chiedere è allora lo faccio qui volevo sapere qual' è la frequenza deffault delle ddr3, cioè tutte sono testate ha 2000/1600/1333 ecc ecc ecc , ma la loro frequenza di deffault quando le inserisco su una scheda madre qual' è? E' per caso 1200mhz?
No ve lo chiedo perchè ho visto 2 kit di memoria da 4gb uno 1600 cas7 e uno 2000 cas9 allo stesso prezzo, però la scheda madre sopporta in oc fino ha 1800, non vorrei che quelle da 2000 non le sopporta, oppure le prende tranquillamente però posso farle lavorare fino ha 1800
Grazie a tutti

La scheda madre di cui parlo è Asus M4A785TD-V EVO ;)

1800 sotto oc, credo che non siano supportate ufficialmente, per la tua mobo ti conviene prendere delle buone pc 12800 cas 7, se le vuoi piu' spinte.

pablo300
16-11-2009, 12:11
Esattamente...
Quella dovrebbe essere una ASUS.


si infatti

credo che se tu selezioni la voce "Per core" ti dia la possibilità di scegliere quali...
se non erro la stessa voce è sull'asus e mi da la possibilità di scegliere come nello screen di pablo..

“All core” dovrebbe limitarsi (non sono sicuro al 100%)a farti scegliere la calibrazione di ogni core tra un range da 0 a -12/-15.
Non credo, però, si riesca ad escludere completamente un core.

Sensi
16-11-2009, 12:13
Non sapevo dove chiedere è allora lo faccio qui volevo sapere qual' è la frequenza deffault delle ddr3, cioè tutte sono testate ha 2000/1600/1333 ecc ecc ecc , ma la loro frequenza di deffault quando le inserisco su una scheda madre qual' è? E' per caso 1200mhz?
No ve lo chiedo perchè ho visto 2 kit di memoria da 4gb uno 1600 cas7 e uno 2000 cas9 allo stesso prezzo, però la scheda madre sopporta in oc fino ha 1800, non vorrei che quelle da 2000 non le sopporta, oppure le prende tranquillamente però posso farle lavorare fino ha 1800
Grazie a tutti

La scheda madre di cui parlo è Asus M4A785TD-V EVO ;)

ad andare vanno, non certo a 2000 e dubito a 1800.Tiene presente i limiti dell imc am3 e che questa main , seppur ottima , non è il top. Io ho preso le g.skill in firma consapevole di queste cose, perchè il prezzo era molto conveniente, circa 15€ in più dei normali kit da 1333mhz e soprattutto perchè cambio molto spesso hardware (non escludo un passaggio a p55 dove verrebbero veramente sfruttate)

edit: le sto testando a 1840mhz ca9 2t 1.65 , ti tengo aggiornato ;)

sinergine
16-11-2009, 12:27
“All core” dovrebbe limitarsi (non sono sicuro al 100%)a farti scegliere la calibrazione di ogni core tra un range da 0 a -12/-15.
Non credo, però, si riesca ad escludere completamente un core.

Credo anche io sia così.
Ma quel range -12/+12 a che serve? Provando tutti i valori non sembra cambiare nulla.

JüN1oR
16-11-2009, 12:37
ad andare vanno, non certo a 2000 e dubito a 1800. Tiene presente i limiti dell imc am3 e che questa main , seppur ottima , non è il top. Io ho preso le g.skill in firma consapevole di queste cose, perchè il prezzo era molto conveniente, circa 15€ in più dei normali kit da 1333mhz e soprattutto perchè cambio molto spesso hardware (non escludo un passaggio a p55 dove verrebbero veramente sfruttate)

Ma e strano voi lo sapete meglio di me sicuramente che le avete però nel sito asus ce scritto 1600 oc e 1800 oc, mi sembra strano che non arrivi ha 1800 oppure mi sbaglio? :confused: :help:
Allora comunque prenderò le 1600 cas7 :D

pablo300
16-11-2009, 12:38
Non sapevo dove chiedere è allora lo faccio qui volevo sapere qual' è la frequenza deffault delle ddr3, cioè tutte sono testate ha 2000/1600/1333 ecc ecc ecc , ma la loro frequenza di deffault quando le inserisco su una scheda madre qual' è? E' per caso 1200mhz?


Dipende dalle impostazioni scritte nell'SPD della ram, secondo la certificazione jedec.
Non ho mai visto 1200.

Sensi
16-11-2009, 12:43
Ma e strano voi lo sapete meglio di me sicuramente che le avete però nel sito asus ce scritto 1600 oc e 1800 oc ,o se,bra strano che non arrivi ha 1800 oppure mi sbaglio? :confused: :help:
Allora comunque prenderò le 1600 cas7 :D

infatti se guardi un po più su ho editato il post :) ...sono in fase di test.

pablo300
16-11-2009, 12:46
Credo anche io sia così.
Ma quel range -12/+12 a che serve? Provando tutti i valori non sembra cambiare nulla.

Serve, appunto, a calibrare in modo avanzato il clock di ogni singolo core :)
A valore 0 non c'è nessuna variazione, e 4 core impostati su 0 equivale a quello che dovrebbe fare la selezione "all core".

JüN1oR
16-11-2009, 13:02
Dipende dalle impostazioni scritte nell'SPD della ram, secondo la certificazione jedec.
Non ho mai visto 1200.

E quindi cosa dovrei vedere per capire ha che frequenza lavora in deffault quella ram? :confused: :help:

JüN1oR
16-11-2009, 13:04
infatti se guardi un po più su ho editato il post :) ...sono in fase di test.

Ok ti ringrazio per il tuo aiuto e della tua pazienza :) ;)

ziocheru
16-11-2009, 13:10
Ciao Simone. Prova a fare cosi:

- monta solo 1 banco di ram nello slot A1 (blu centrale).
- Accedi al bios e portati nel menu "exit". Da qui avvia "load setup defaults".
- Impostati i valori di default portati nel menù "advanced" ed entra in "jumperfree configuration".
- in questo menù cerca la voce "VDDNB over volt" che troverai impostata su "auto". Settala manualmente a "+66mV"
- Ora, poco sotto, entra nella voce "memory timming and voltage". Qui troverai la voce “memory overvoltage” impostata su “auto”.
Tu impostala manualmente ad un valore di 1.59V.
- Qui abbiamo finito, salva ed esci dal bios.

Lascia riavviare windows e poi spengi il pc regolarmente. Ora prova a montare il secondo modulo di ram in B1 (blu esterno).
Prova ad avviare e vediamo se parte.

Ho settato il bios come consigliato anche se Il vddnb non mi permette di scendere sotto 0.9.
Provato con un banco centrale(celeste dx)ma non si avvia , e non riesco ad entrare nel bios ho dovuto metterne due (1nero e 3celeste) slot per poter riaccedere al bios e rimettere tutto come stava.
Potrebbe essere legato anche al fatto che non ho una scheda video dedicata ma sto utilizzando quella integrata.
Comunque ho anche provato a non condividere la memoria ma il risultato non cambia.
Apro una piccola parentesi sul 4 core seguendo un po di guide sia qui che su youtube ho tentato di abilitare in 4 core nel mio processore 720 be ma si presente il problema simile alla memoria , il computer non non si avvia e non riesco ad entrare più nel bios solo dopo lo spegnimento forzato riesco ad acceder nuovamnete al bios (4 core non si attiva).
Simone

FroZen
16-11-2009, 14:03
ciao ragazzi, ieri ho montato un nuovo PC con la suddetta mobo.........

niente da dire, rispetto alle critiche mosse da alcuni la trovo un'ottima mobo...vedremo quando finisco di configurare il PC se continuerò a dirlo :D

Montato un 720 BE, 2x2GB Corsair DDR3 1600 CL9 DXH.........

Le RAM sono un po' strane: vengono date come 1,8V da Corsair, ma tenendole a 1,5V mi teneva i 1600 :mbe: messe a 1,8V come specificato ho provato a vedere se tenevano i 1680@CL9 ma mi è andato in errore linpack dopo 7 minuti...(vabbè era un tentativo, ho lasciato il v del NB a default)

Penso che mi riterrò soddisfatto di una configurazione RS da usare tutti i giorni tipo: 720@3,3 1,325V con il NB a 2400, DDR3 1600@CL9 (vediamo cosa riesco ad ottimizzare se i timings oppure i vari CR e ganged,a proposito: perchè lo setto come "auto" nel bios ma me le tiene sempre "unganged"?) :mbe:

Roba che l'Arctic Freezer Pro 64 terrà a bada silenziosamente e si ha così un sistemino di tutto rispetto (in attesa della 5770 :Prrr: )

Mi devo studiare le innumerevoli configurazioni da BIOS......

Ah ieri ho provato ad aggiornare il bios con il 0501 preso dal sito ufficiale....salavto scompattato su C:, riavvio, entro in Ax Flash e quando gli do il file lo carica e poi alla fine del check mi da che il settore di boot (del bios nuovo) è corrotto e non me lo prende....capitato anche a voi??? :mbe:

pablo300
16-11-2009, 14:15
Ho settato il bios come consigliato anche se Il vddnb non mi permette di scendere sotto 0.9.
Provato con un banco centrale(celeste dx)ma non si avvia , e non riesco ad entrare nel bios ho dovuto metterne due (1nero e 3celeste) slot per poter riaccedere al bios e rimettere tutto come stava.
Potrebbe essere legato anche al fatto che non ho una scheda video dedicata ma sto utilizzando quella integrata.
Comunque ho anche provato a non condividere la memoria ma il risultato non cambia.
Apro una piccola parentesi sul 4 core seguendo un po di guide sia qui che su youtube ho tentato di abilitare in 4 core nel mio processore 720 be ma si presente il problema simile alla memoria , il computer non non si avvia e non riesco ad entrare più nel bios solo dopo lo spegnimento forzato riesco ad acceder nuovamnete al bios (4 core non si attiva).
Simone

Serve pazienza...
Accedi al bios, menù exit. Ancora una volta "load setup defaults”.
Spengi la macchina e togli tutte le ram.
Prendi un pezzetto di nastro di carta e fai un segno su una delle due ram. Da ora questa si chiama Ram 1.
Prendi un foglio di carta e segnati l’esito delle varie prove.

Ora prendiamo in riferimento solo gli slot di colore blu: A1 è il blu centrale, B1 il blu esterno. Le prove che devi fare:
Solo Ram1 su slot A1
Solo Ram1 su slot B1
Solo Ram2 su slot A1
Solo Ram2 su slot B1

Ora, invece, prendiamo in riferimento solo gli slot neri: A2 è il nero più vicino alla CPU, B2 il nero centrale. Le prove che devi fare adesso:
Solo Ram1 su slot A2
Solo Ram1 su slot B2
Solo Ram2 su slot A2
Solo Ram2 su slot B2

Ogni volta che fai una combinazione devi provare un avvio.
Riporta l’esito di tutte le varie prove.

ziocheru
16-11-2009, 19:31
Prendi un foglio di carta e segnati l’esito delle varie prove.
Ora prendiamo in riferimento solo gli slot di colore blu: A1 è il blu centrale, B1 il blu esterno. Le prove che devi fare:
Solo Ram1 su slot A1
Solo Ram1 su slot B1
Solo Ram2 su slot A1
Solo Ram2 su slot B1

Ora, invece, prendiamo in riferimento solo gli slot neri: A2 è il nero più vicino alla CPU, B2 il nero centrale. Le prove che devi fare adesso:
Solo Ram1 su slot A2
Solo Ram1 su slot B2
Solo Ram2 su slot A2
Solo Ram2 su slot B2

Ogni volta che fai una combinazione devi provare un avvio.
Riporta l’esito di tutte le varie prove.


slot blu: A1 è il blu centrale, B1 il blu esterno.
Solo Ram1 su slot A1:Pc avviato correttamente CPU-Z riconosce DDR3 3° slot 666Mhz
Solo Ram1 su slot B1:Pc avviato correttamente CPU-Z riconosce DDR3 4° slot 666Mhz
Solo Ram2 su slot A1:Pc avviato correttamente CPU-Z riconosce DDR3 3° slot 666Mhz
Solo Ram2 su slot B1:Pc avviato correttamente CPU-Z riconosce DDR3 4° slot 666Mhz

slot neri: A2 è il nero più vicino alla CPU, B2 il nero centrale.

Solo Ram1 su slot A2:Pc avviato correttamente CPU-Z riconosce DDR3 1° slot 666Mhz
Solo Ram1 su slot B2:Pc avviato correttamente CPU-Z riconosce DDR3 2° slot 666Mhz
Solo Ram2 su slot A2:Pc avviato correttamente CPU-Z riconosce DDR3 1° slot 666Mhz
Solo Ram2 su slot B2:Pc avviato correttamente CPU-Z riconosce DDR3 2° slot 666Mhz

Allego uno screen cpu-z

Grazie ancora per la pazienza

pablo300
16-11-2009, 20:00
Allego uno screen cpu-z
Grazie ancora per la pazienza

Bene così, se hai cpu-z aperto riporta anche uno screen del menù "memory".
Carica la foto su http://imageshack.us/ e riporta il link qui.

Ps: hai ripristinato le impostazioni del bios a default ?

ziocheru
16-11-2009, 20:12
Si prima di fare la prova o ripristinato da bios le impostazioni a defaul.
http://img410.imageshack.us/i/66162986.jpg/
http://img17.imageshack.us/i/52261710.jpg/

Kaykuss
16-11-2009, 21:10
Salve a tutti,
dopo aver letto l'interessantissimo 3d riguardante la scheda madre in questione, vorrei dei pareri riguardo alle RAM da montarci, magari da utenti che hanno sperimentato sulla propria config.
Sto per comprare in rete per la prima volta e non vorrei proprio sbagliare. la scheda madre è la M4A785TD-V EVO.
Per questo chiedo qualche parere a riguardo non essendo proprio ferrato sull' argomento!
La scelta ricade su queste trovate nel negozio online (riporto la sigla):

1) corsair TW3X4G1600C9D (sono fuori lista asus ma compaiono nella lista redatta da voi).

2) kingston KVR1333D3N9/2G

3) ocz OCZ3P1333LV4GK (come le prime fuori lista ufficiale, ma un utente mi pare avesse riscontrato un problema).

Son tutti moduli 2x2gb o cmq nel caso Kingston comprerei 2 moduli.
La mia scelta ricadrebbe sulle OCZ per il CL piu basso, ma mi preoccupa che qualcuno abbia avuto problemi.

Grazie mille in anticipo dell aiuto!

pablo300
16-11-2009, 21:22
Si prima di fare la prova o ripristinato da bios le impostazioni a defaul.
http://img410.imageshack.us/i/66162986.jpg/
http://img17.imageshack.us/i/52261710.jpg/

Vediamo che succede abbassando la freq.
Monta solo 1 modulo e accedi al bios.
Menù "advanced", entra in "jumperfree configuration".
"Memory timming and voltage", togli la voce auto da "memory clock mode" e imposta manualmente il menclock value a 533Mhz.
Salva ed esci dal bios... lascia riavviare windows, spengi il pc e monta il secondo modulo in dual channel.
Che succede ?

pablo300
16-11-2009, 21:41
Salve a tutti,
dopo aver letto l'interessantissimo 3d riguardante la scheda madre in questione, vorrei dei pareri riguardo alle RAM da montarci, magari da utenti che hanno sperimentato sulla propria config.
Sto per comprare in rete per la prima volta e non vorrei proprio sbagliare. la scheda madre è la M4A785TD-V EVO.
Per questo chiedo qualche parere a riguardo non essendo proprio ferrato sull' argomento!
La scelta ricade su queste trovate nel negozio online (riporto la sigla):

1) corsair TW3X4G1600C9D (sono fuori lista asus ma compaiono nella lista redatta da voi).

2) kingston KVR1333D3N9/2G

3) ocz OCZ3P1333LV4GK (come le prime fuori lista ufficiale, ma un utente mi pare avesse riscontrato un problema).

Son tutti moduli 2x2gb o cmq nel caso Kingston comprerei 2 moduli.
La mia scelta ricadrebbe sulle OCZ per il CL piu basso, ma mi preoccupa che qualcuno abbia avuto problemi.

Grazie mille in anticipo dell aiuto!

Molto probabilmente vanno bene tutte e 3 i modelli.
Purtroppo le liste non contengono tutte le ram compatibili, e a volte non vengono neanche aggiornate.

Alcune ram vanno solo impostate manualmente da bios, niente di strano.
Credo sia questo il problema che hai letto sulle OCZ3P1333LV4GK.

Per sicurezza... potresti mandare un messaggio privato al proprietario e chiedere, gentilmente, conferma.

Danilo Cecconi
16-11-2009, 21:43
Salve a tutti, mi scuso se non è il 3d giusto, ma sto per acquistare un nuovo PC e per la mobo avevo puntato gli occhi su questa, precisamente la M4A785TD-V-EVO.
Siccome in concomitanza volevo passare a Windows 7, c'è qualcuno che l'ha provata con il nuovo SO made in Redmond ed eventualmente ha riscontrato problemi con i driver della stessa?

ziocheru
16-11-2009, 21:45
la memoria montata nei slot neri il pc si è avviato e in cpu-z appare la scritta dual ecco uno screen.
http://img687.imageshack.us/img687/6025/immagineku.png

Montando la memoria in modo dual con frequenza 533 Mhz è più veloce che lasciare la frequenza 666 e lavorare con single chanel?
e' possibile montare anche il terzo banco?

Kaykuss
16-11-2009, 21:55
Molto probabilmente vanno bene tutte e 3 i modelli.
Purtroppo le liste non contengono tutte le ram compatibili, e a volte non vengono neanche aggiornate.

Alcune ram vanno solo impostate manualmente da bios, niente di strano.
Credo sia questo il problema che hai letto sulle OCZ3P1333LV4GK.

Per sicurezza... potresti mandare un messaggio privato al proprietario e chiedere, gentilmente, conferma.

Si esatto! ho riletto la parte dove se ne parlava! ora provo a sentirlo e vedere se ha risolto! :D

s83m
16-11-2009, 22:10
Salve a tutti, mi scuso se non è il 3d giusto, ma sto per acquistare un nuovo PC e per la mobo avevo puntato gli occhi su questa, precisamente la M4A785TD-V-EVO.
Siccome in concomitanza volevo passare a Windows 7, c'è qualcuno che l'ha provata con il nuovo SO made in Redmond ed eventualmente ha riscontrato problemi con i driver della stessa?

La sto usando proprio ora con win7 home 64bit...no problem

pablo300
16-11-2009, 22:13
la memoria montata nei slot neri il pc si è avviato e in cpu-z appare la scritta dual ecco uno screen.
http://img687.imageshack.us/img687/6025/immagineku.png

Montando la memoria in modo dual con frequenza 533 Mhz è più veloce che lasciare la frequenza 666 e lavorare con single chanel?
e' possibile montare anche il terzo banco?

Fino a qui ci siamo.

I kit composti da 3 moduli sono ideati per l'x58 della intel, che supporta, appunto, il triple channel. La tua cpu e la tua mobo supportano, invece, il dual channel, quindi per sfruttare questa tecnologia parliamo solo di coppie di ram. La cosa, eventualmente, la chiariamo in un secondo momento... altrimenti può uscire confusione, e ora non ci serve.

Cerchiamo, invece, di mandare le ram alla freq giusta.

Lascia quindi i due moduli montati in dual channel e torna nel bios (tanto per cambiare!)

Menù "advanced", entra in "jumperfree configuration". Da qui al solito "Memory timming and voltage":
da "memory clock mode" imposta ora il menclock value a 667MHz,
da"memory overvoltage", che troverai impostato su auto, imposta manualmente un valore di 1.65V.
Salva ed esci dal bios... prova

Danilo Cecconi
16-11-2009, 22:19
La sto usando proprio ora con win7 home 64bit...no problem
Seven ha trovato in automatico tutti i driver, durante l'installazione, o qualcuno glielo hai inserito tu manualmente?
Grazie s83m

ziocheru
16-11-2009, 22:25
Fino a qui ci siamo.
Menù "advanced", entra in "jumperfree configuration". Da qui al solito "Memory timming and voltage":
da "memory clock mode" imposta ora il menclock value a 667MHz,
da"memory overvoltage", che troverai impostato su auto, imposta manualmente un valore di 1.65V.
Salva ed esci dal bios... prova

Ok Fatto ora ho la memoria 667 Mhz e vedo il dual chanel :D :D
http://img42.imageshack.us/i/immagine2vg.png/

pablo300
16-11-2009, 22:39
Ok Fatto ora ho la memoria 667 Mhz e vedo il dual chanel :D :D
http://img42.imageshack.us/i/immagine2vg.png/

okk... era solo necessario dargli un po' più tensione.

Ps: tu hai il phenom II 720 no??

ziocheru
16-11-2009, 22:41
esatto un 720 be

pablo300
16-11-2009, 22:44
esatto un 720 be

sei riuscito/hai provato a sbloccare il quarto core?

s83m
16-11-2009, 23:01
Seven ha trovato in automatico tutti i driver, durante l'installazione, o qualcuno glielo hai inserito tu manualmente?
Grazie s83m

Naturalmente audio,scheda di rete etc etc glieli ho installati io

Danilo Cecconi
16-11-2009, 23:07
Naturalmente audio,scheda di rete etc etc glieli ho installati io
Grazie di nuovo:)

pablo300
16-11-2009, 23:07
Naturalmente audio,scheda di rete etc etc glieli ho installati io

Tanti driver, a volte, se li trova da solo tramite gli aggiornamenti automatici di windows update.

ziocheru
16-11-2009, 23:09
sei riuscito/hai provato a sbloccare il quarto core?

Ho provato ad abilitare il 4° core ma non ci sono riuscito.

Nel bios ho impostato così:
Advanced clock calibration = all core
Unleashing mode = enable
Active cpu core = 4 core opreration
o toppato:muro:

p.s.
la tensione per la ram è giusta ha 1.65v?

pablo300
16-11-2009, 23:25
Ho provato ad abilitare il 4° core ma non ci sono riuscito.

Nel bios ho impostato così:
Advanced clock calibration = all core
Unleashing mode = enable
Active cpu core = 4 core opreration
o toppato:muro:

p.s.
la tensione per la ram è giusta ha 1.65v?

1.65 è' una tensione ancora sicura. Io lascerei tutto così.

Per rispondere alla domanda... la tensione giusta la dovresti trovare tu, con calma, facendo delle prove.
Per “giusta” intendo la tensione più bassa possibile che riesce a mantenerti le ram stabili.
Ti posso spiegare come fare ma ti servirà molta pazienza e un po’ di tempo da perdere.

Cmq, avevamo già provato 1.59 con esito negativo… quindi immagino che quel 1.65 possa scendere di poco.

ziocheru
16-11-2009, 23:35
Per abilitare il 4 core sai darmi della dritte:D :D

comunque ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato

pablo300
16-11-2009, 23:42
Per abilitare il 4 core sai darmi della dritte:D :D

comunque ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato

La procedura è quella descritta nella guida.
La trovi in prima pagina, a fine ottavo messaggio.

Sensi
17-11-2009, 01:35
Ok ti ringrazio per il tuo aiuto e della tua pazienza :) ;)

figurati , io mi ci diverto :p

pare tengano i 1800mhz cas8 1t 1.635v

http://img690.imageshack.us/img690/5148/screenshot16h.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/screenshot16h.jpg/)

JüN1oR
17-11-2009, 10:33
figurati , io mi ci diverto :p

pare tengano i 1800mhz cas8 1t 1.635v

http://img690.imageshack.us/img690/5148/screenshot16h.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/screenshot16h.jpg/)

Ottimo :D quindi purtroppo non le potrai mai tenere ha 2000 cas 9 però comunque gia 1800 cas 8 sono magnifiche :D

flyawayrm
17-11-2009, 11:43
montata M4A785TD-V EVO accoppiata a Sapphire HD5850 e 8GB Corsair e non ho nessuno dei problemi riportati precedentemente da vari utenti.

ne problemi di riconoscimento al boot della radeon ne tanto meno problemi di stabilita con 4 banchi

pablo300
17-11-2009, 13:17
figurati , io mi ci diverto :p

pare tengano i 1800mhz cas8 1t 1.635v

http://img690.imageshack.us/img690/5148/screenshot16h.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/screenshot16h.jpg/)

ottimo !!
Bello anche lo schermone da 24 :asd:

pablo300
17-11-2009, 13:25
montata M4A785TD-V EVO accoppiata a Sapphire HD5850 e 8GB Corsair e non ho nessuno dei problemi riportati precedentemente da vari utenti.

ne problemi di riconoscimento al boot della radeon ne tanto meno problemi di stabilita con 4 banchi

Molto fica sta cosa :)

Che ram sono?
Che alimentatore usi??
Hai dovuto toccare qualche paramentro nel bios???

JüN1oR
17-11-2009, 14:40
PATRIOT G-Series Viper 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz qualcuno ha provato queste ram sulla mobo M4A785TD-V EVO :confused: no perchè ho visto sulle ram sopportate questa non ce :cry: :confused:

JüN1oR
17-11-2009, 18:00
Qualcuno magari ha provato delle ram che non ci sono in quelle sopportate in lista magari fuori specifica jedec cioè che lavorano ha voltaggi sopra 1,65 tipo 1,8/1,9/2,0 che poi magari non davano problemi? :confused:

flyawayrm
17-11-2009, 19:10
Molto fica sta cosa :)

Che ram sono?
Che alimentatore usi??
Hai dovuto toccare qualche paramentro nel bios???

sono 2kit da 4gb di corsair DDR3 CL9 1333 e l'alimentatore è un modestissimo e scrausissimo techsolo 650W black mamba II...non ho toccato proprio nulla...prima usavo la scheda igp della mobo...ho montato questa e non ho neacneh disattivato la stessa da bios...ho attaccato il connettore DVI al monitor lcd e ho acceso...ed è tutto ok per me!!!

JüN1oR
17-11-2009, 23:30
Qualcuno magari ha provato delle ram che non ci sono in quelle sopportate in lista magari fuori specifica jedec cioè che lavorano ha voltaggi sopra 1,65 tipo 1,8/1,9/2,0 che poi magari non davano problemi? :confused:

PATRIOT G-Series Viper 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz qualcuno ha provato queste ram sulla mobo M4A785TD-V EVO :confused: no perchè ho visto sulle ram sopportate questa non ce :cry: :confused:

:help: :help: :help:

Sensi
18-11-2009, 00:07
ottimo !!
Bello anche lo schermone da 24 :asd:

e si fa la sua porca figura :D

:help: :help: :help:

guarda la lista delle ram supportate lascia il tempo che trova, io neanche l ho controllata prima di acquistare il kit in firma e non credo proprio siano citate

JüN1oR
18-11-2009, 00:13
e si fa la sua porca figura :D



guarda la lista delle ram supportate lascia il tempo che trova, io neanche l ho controllata prima di acquistare il kit in firma e non credo proprio siano citate

No infatti non sono citate avevo solo paura perchè ho visto queste OTTIME ram G.SKILL "Eco" DDR3 DIMM 4GB KIT (2GBx2) PC3-12800 1600Mhz CL7 Dual Channel con 1,35v :eek: :eek: :eek: credo prendo queste che sono ha 1600 cas 7.8.7.24 ha 1,35v sotto le specifiche jedec :eek: :D

JüN1oR
18-11-2009, 10:34
No infatti non sono citate avevo solo paura perchè ho visto queste OTTIME ram G.SKILL "Eco" DDR3 DIMM 4GB KIT (2GBx2) PC3-12800 1600Mhz CL7 Dual Channel con 1,35v :eek: :eek: :eek: credo prendo queste che sono ha 1600 cas 7.8.7.24 ha 1,35v sotto le specifiche jedec :eek: :D

Voi che ne dite ragazzi? Io preferirei queste alle patriot con la stessa frequenza e timing perchè le patriot hanno 1,9v metre queste solo 1,35 ben 0,55v in meno e quindi vuol dire che scaldano di meno anche :D
Che voi sappiate la scheda madre sopporta voltaggi così bassi per le ram? :confused:

squab96
18-11-2009, 13:00
ciao! provengo da una gigabyte e devo dire che questa Asus (vedi firma) mi ispira molta più fiducia (eppoi è più fica! :sofico: ), anche in overclock si comporta meglio... piccola domanda: ho attivato il q-fan da bios ma oltre a regolare la cpu fan mi regola anche la chassis fan facendola andare a 500rpm invece che a 1200 come quella collegata su power fan. come risolvere il problema? grazie!

JüN1oR
18-11-2009, 14:48
Voi che ne dite ragazzi? Io preferirei queste alle patriot con la stessa frequenza e timing perchè le patriot hanno 1,9v metre queste solo 1,35 ben 0,55v in meno e quindi vuol dire che scaldano di meno anche :D
Che voi sappiate la scheda madre sopporta voltaggi così bassi per le ram? :confused:

Nessuno sa rispondermi? :confused: :help:

pablo300
18-11-2009, 14:53
Nessuno sa rispondermi? :confused: :help:

Manualmente no... vanno da 1.5 a 2.2 circa.
Non so però dirti se riconosce e imposta in auto i valori programmati nel SPD della ram... eventualmente la tieni a 1.5 e gli peli un po' i tempi :)

Sensi
18-11-2009, 14:54
Nessuno sa rispondermi? :confused: :help:

1.5v è il vdimm minimo che si può dare

Axelt
18-11-2009, 15:32
salve ragazzi, io sono possessore dell'Asus M4A785TD-M EVO, direi nel complesso un'ottima scheda madre........giorni fa ho preso un Samsung P2070 per sostituire un vecchio 19" CRT e fin qui tutto OK, premetto che l'LCD ha solo un ingresso video DVi però con cavo in dotazione sia DVi/DVi e DVi/VGA posso collegarlo alla scheda madre sia utilizzando l'uscita digitale o l'uscita analogica di quest'ultima poi è il monitor che automaticamente switcha in un modo o nell'altro avvisando con una finestra in sovraimpressione dell'avvenuto collegamento digitale o analogico.

Voi mi direte e allora?.........(mi sono un pò dilungato :p ma arrivo al dunque).....praticamente fin qui tutto ok o meglio fino a quando non ho collegato il mio secondo monitor lcd ASUS VH226H sull'uscita HDMI della scheda madre collegamento che ho fatto di sera dopo aver spento tutto.
Il giono dopo riaccendo il pc e schermo nero sul Samsung (nuovo di appena 24 ore), la finestra in sovraimpressione mi dava alternativamente collegamento digitale poi analogivo, poi digitale.......così per qualche secondo per poi mandarmi in stand-by il monitor :confused:

........prima cosa mi si è raggelato il sangue nelle vene pensando ad un problema poi dopo essermi ribaldato e scervellato per quanche ora provando a riaccendere e spegnere il pc e il monitor, forse grazie a quell'unico neurone che in quel monento di panico funzionava mi sono ricordato del collegamento HDMI fatto la sera prima e disconnesso il cavo e riavviato il pc il Samsung ha ripreso a funzionare.
Mi chiedo se a qualcuno è successo la medesima cosa, se magari ce da settare qualcosa (anche se dubito) o è normale che sia così

grazie dell'attenzione ;) .........magari può servire come esperienza

s83m
18-11-2009, 16:45
Purtroppo non ho una gran macchina fotografica (e spero di aver montato bene il dissi :fagiano: altrimenti sono cavoli amari :stordita: ) ma si dovrebbe comunque vedere che il primo slot di memoria con l'ARTIC FREEZER 64 PRO va a farsi friggere.Forse intralcia anche il secondo.Naturalmente si può ovviare mettendo entrambi i banchi di ram sugli altri due così si sfrutta anche il dual channel

http://img684.imageshack.us/img684/9549/pic0050.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/pic0050.jpg/)

JüN1oR
18-11-2009, 18:16
Manualmente no... vanno da 1.5 a 2.2 circa.
Non so però dirti se riconosce e imposta in auto i valori programmati nel SPD della ram... eventualmente la tieni a 1.5 e gli peli un po' i tempi :)

Al max posso abbassare un po i timings dato che lavora con più voltaggio :D oppure mi sbaglio? :confused: :D

jrambo92
18-11-2009, 18:27
Al max posso abbassare un po i timings dato che lavora con più voltaggio :D oppure mi sbaglio? :confused: :D

Provaci... :) anche se secondo me è più probabile che abbia maggior margine di oc

pablo300
18-11-2009, 18:52
Al max posso abbassare un po i timings dato che lavora con più voltaggio oppure mi sbaglio?

Per dirla proprio tutta... molte volte mi sono capitate ram certificate dal jedec a XXX ma che poi, vuoi la differenza del chipset, vuoi la differenza della mobo, il più delle volte ho sempre dovuto ritoccare manualmente la tensione per tenerle stabili.

Ormai stiamo andando nella direzione dei chips low voltage.

pablo300
18-11-2009, 18:58
Purtroppo non ho una gran macchina fotografica (e spero di aver montato bene il dissi :fagiano: altrimenti sono cavoli amari :stordita: ) ma si dovrebbe comunque vedere che il primo slot di memoria con l'ARTIC FREEZER 64 PRO va a farsi friggere.Forse intralcia anche il secondo.Naturalmente si può ovviare mettendo entrambi i banchi di ram sugli altri due così si sfrutta anche il dual channel


Grazie... la foto va benissimo.
Non sai dirmi con certezza se "frigge" solo 1 oppure 2 moduli ?

JüN1oR
18-11-2009, 19:03
Per dirla proprio tutta... molte volte mi sono capitate ram certificate dal jedec a XXX ma che poi, vuoi la differenza del chipset, vuoi la differenza della mobo, il più delle volte ho sempre dovuto ritoccare manualmente la tensione per tenerle stabili.

Ormai stiamo andando nella direzione dei chips low voltage.

Beh era anche ora che li facevano era tutta una corsa ha chi lo aveva più lungo :sofico: con voltaggi da paura adesso fanno sempre ha gara del più lungo :sofico: però con voltaggi sempre più bassi e dobbiamo ringraziare il memory controll della intel se no adesso eravamo ancora ha 2,3 v per le ddr3 ha 2000mhz con timing assurdi :eek: :D

s83m
18-11-2009, 19:12
Grazie... la foto va benissimo.
Non sai dirmi con certezza se "frigge" solo 1 oppure 2 moduli ?

il secondo ci andrebbe ma preme sulla ventola del dissi.Non so dirti,non volevo sforzare troppo :(

pablo300
18-11-2009, 21:51
il secondo ci andrebbe ma preme sulla ventola del dissi.Non so dirti,non volevo sforzare troppo :(

diciamo che si mangia due slot.
Grazie ancora, a breve aggiorno la lista

s83m
19-11-2009, 09:38
inizialmente l ho provato montato al contrario (con questa soluzione però si devono rivedere i flussi all'interno del case).Così facendo il 64 pro non andava ad invadere nessuno slot

FroZen
19-11-2009, 10:10
ho messo pure io il freezer così dato che la vetnola soffia...e i primi due slot non si usano, amen ho messo le 2x2GB 1600CL9 1,8V della Corsair....

due cose non capisco ragazzi del bios: ho messo l'opzione per mettere le RAM "ganged" (in auto) ma invece cpu-z continua a dirmi che sono unganged........

mentre il command rate dove si cambia fra 1T e 2T?:mbe:

comunque sono arrivato a questa configurazione tranquillamente: X3 720BE a 3,4ghz 1,35V con il NB a 2400, DDR3 1600CL9......appena mi arriva la 5770 vediamo come si comprta nel gaming....

pablo300
19-11-2009, 12:43
ho messo pure io il freezer così dato che la vetnola soffia...e i primi due slot non si usano, amen ho messo le 2x2GB 1600CL9 1,8V della Corsair....

due cose non capisco ragazzi del bios: ho messo l'opzione per mettere le RAM "ganged" (in auto) ma invece cpu-z continua a dirmi che sono unganged........

mentre il command rate dove si cambia fra 1T e 2T?:mbe:

comunque sono arrivato a questa configurazione tranquillamente: X3 720BE a 3,4ghz 1,35V con il NB a 2400, DDR3 1600CL9......appena mi arriva la 5770 vediamo come si comprta nel gaming....

Grazie anche a te... ho già aggiornato la lista dei dissipatori.
Il command rate è in automatico, purtroppo non c'è voce nel bios.
Ottima configurazione... posta uno screen di cpu-z

squab96
19-11-2009, 13:55
ciao! provengo da una gigabyte e devo dire che questa Asus (vedi firma) mi ispira molta più fiducia (eppoi è più fica! :sofico: ), anche in overclock si comporta meglio... piccola domanda: ho attivato il q-fan da bios ma oltre a regolare la cpu fan mi regola anche la chassis fan facendola andare a 500rpm invece che a 1200 come quella collegata su power fan. come risolvere il problema? grazie!

up! :)

.:Moro21:.
19-11-2009, 14:56
pablo sai se quete:
corsair TWIN2X40968500C5
vanno bene sulla m4a785d-m pro??
cè un codice simile nel qvl ma non corrisponde...

pablo300
19-11-2009, 15:38
pablo sai se quete:
corsair TWIN2X40968500C5
vanno bene sulla m4a785d-m pro??
cè un codice simile nel qvl ma non corrisponde...

Si, penso proprio di si

.:Moro21:.
19-11-2009, 16:07
Si, penso proprio di si

poi ti terrò aggiornato sulla compatibilità così riempirai finalmente la lista :sofico:
e poi ti terrò in considerazione x il giusto settaggio..:sofico:

alessandrobraione
19-11-2009, 17:02
Mi aggiungo al forum avendo acquistato questa mobo.
Saluti a tutti.
:D :D :D

jrambo92
19-11-2009, 17:27
Mi aggiungo al forum avendo acquistato questa mobo.
Saluti a tutti.
:D :D :D

Quale mobo in particolare? In prima pagina ce ne sono tante... :D

Pirosoft
19-11-2009, 19:48
qualcuno è riuscito a sbloccare la cache L3 dell'athlon II x4 ?


provato ad abilitare ACC (auto) e unleashed... quelli lì...

appena salvo le modifiche mi si spegne tutto e riparte con il bios alle impostazini di default?!?!?

posso rassegnarmi?

danicivic
19-11-2009, 23:00
Scusate, ma con l'hybrid crossfire non è possibile usare per applicazioni 2d o so la gpu integrata e solo per il 3d la gpu discreta/scheda video? (così da consumare di meno e usare la potenza bruta solo quando serve..)

pablo300
19-11-2009, 23:24
Scusate, ma con l'hybrid crossfire non è possibile usare per applicazioni 2d o so la gpu integrata e solo per il 3d la gpu discreta/scheda video? (così da consumare di meno e usare la potenza bruta solo quando serve..)

Se non ci sono carichi di lavoro nell'hybrid crossfire viene disabilitata (in auto) la scheda video integrata, così da ridurre i consumi.
Non è possibile il contrario, cioè "spengere" la scheda video dedicata... e infatti il segnale video (e quindi il cavo del monitor) è sempre collegato a questa.
Considera che cmq puoi configurare un hybrid cross. solo con schede video dedicate di fascia bassa... quindi i consumi della stessa scheda sono già abbastanza contenuti.

pablo300
19-11-2009, 23:26
poi ti terrò aggiornato sulla compatibilità così riempirai finalmente la lista :sofico:
e poi ti terrò in considerazione x il giusto settaggio..:sofico:

okk, grazie.

5-5-5-15 2T a 2.1/2.15V

pablo300
19-11-2009, 23:27
qualcuno è riuscito a sbloccare la cache L3 dell'athlon II x4 ?


provato ad abilitare ACC (auto) e unleashed... quelli lì...

appena salvo le modifiche mi si spegne tutto e riparte con il bios alle impostazini di default?!?!?

posso rassegnarmi?

ho paura di si.

PS: sei poi risucito a risolvere quel maledetto problema con l'hdmi?

pablo300
19-11-2009, 23:28
Mi aggiungo al forum avendo acquistato questa mobo.
Saluti a tutti.
:D :D :D

Ciao, benvenuto

FatherBoard
19-11-2009, 23:28
Ho appena ordinato la M4A785TD-V EVO per l'HTPC.

!@ndre@!
20-11-2009, 02:07
Ragazzi ho un problema con una M4A785TD-V EVO, anzi non è proprio un suo problema ma di win 7. In poche parole ho installato questa mobo ad un amico e ci ho collegato un hd ide (dove ho installato il SO), un masterizzatore ide ed un hd sata dove aveva tutti i dati (con file system NTFS ed ovviamente pieno dei suoi dati). Bene quest'ultimo disco viene rilevato dal BIOS, win 7 lo vede nel pannello di controllo ma non compare in risorse del computer...perchè??

..il canale è in modalità IDE ed ho pensato che magari è per questo.
Allora volevo provare a metterlo in AHCI ma se lo faccio win 7 si riavvia da solo durante il caricamento perchè immagino non abbia i driver. Come faccio ad installarli?..nel pannello di controllo vedo che win 7 ha installato da solo i suoi driver microsoft e volevo installare quelli del sb710 ma non ci riesco perchè mi dice che i driver migliori sono già installati (driver del 2006!!) e se li disinstallo e riavvio me li reinstalla in automatico senza che possa farci niente!!

..insomma come avrete capito ci ho perso un casino di tempo per questa cretinata ed ancora non sono riuscito a sistemarla!! :muro: :muro:

..qualcuno è così gentile da illuminarmi??

sinergine
20-11-2009, 08:56
Per i driver del southbridge devi scaricare il pacchetto dal sito AMD.

Per il disco: lo devi formattare
Tasto destro si risorse del computer
Gestione computer
Gestione disco
Li dovresti trovare un disco senza lettere
Tasto destro formatta

FroZen
20-11-2009, 09:08
Grazie anche a te... ho già aggiornato la lista dei dissipatori.
Il command rate è in automatico, purtroppo non c'è voce nel bios.
Ottima configurazione... posta uno screen di cpu-z

grazie, sono soddisfatto anche io in quanto è il PC che ho fatto per mio fratello il quale non sapendo un cavolo di come si regola un PC gliel'ho sistemato in modo da tirare fuori il massimo per una configurazione comunque rilassata onde evitare problemi alla lunga...e non pensavo proprio che andasse su così con scioltezza la CPU :D anche le temperature sono buone nonostante una sola ventola nel case dietro, quella dell'artic freezer e dell'ali.......stop.......in un ora di linx continuava a galleggiare fra i 48 e i 49 con la ventola a 2000 giri quindi non ancora in full..niente male....:sofico:

Oggi è arrivata la 5770 :Prrr: :Prrr: :Prrr:

User111
20-11-2009, 09:24
inizialmente l ho provato montato al contrario (con questa soluzione però si devono rivedere i flussi all'interno del case).Così facendo il 64 pro non andava ad invadere nessuno slot

allora non lo prendo :D :muro:

!@ndre@!
20-11-2009, 09:32
Per i driver del southbridge devi scaricare il pacchetto dal sito AMD.

Per il disco: lo devi formattare
Tasto destro si risorse del computer
Gestione computer
Gestione disco
Li dovresti trovare un disco senza lettere
Tasto destro formatta

..cercando nel sito amd però non riesco a trovare i driver del sb710...:muro:

..e poi non posso formattare il disco: è pieno di dati!! :muro:

FatherBoard
20-11-2009, 10:09
M4A785TD-V EVO

Ho acquistato un solo banco di DDR3 da 2GB.
In quale slot devo inserirlo ?

Immagino A1. Corretto ?

(mi scuso se la domanda è idiota)

s83m
20-11-2009, 10:20
allora non lo prendo :D :muro:

se leggi tutti i post capisci che il problema l'ho superato montando i due banchi di ram sugli slot più lontani.Così facendo ho le ram in dual channel e il freezer 64 pro montato normalmente

squab96
20-11-2009, 11:59
ciao! provengo da una gigabyte e devo dire che questa Asus (vedi firma) mi ispira molta più fiducia (eppoi è più fica! :sofico: ), anche in overclock si comporta meglio... piccola domanda: ho attivato il q-fan da bios ma oltre a regolare la cpu fan mi regola anche la chassis fan facendola andare a 500rpm invece che a 1200 come quella collegata su power fan. come risolvere il problema? grazie!
up! :)


eriuppete!

sinergine
20-11-2009, 12:32
..cercando nel sito amd però non riesco a trovare i driver del sb710...:muro:

..e poi non posso formattare il disco: è pieno di dati!! :muro:

http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset

Se il disco contiene già dati sempre da quel procedimento che ti ho detto tasto destro sul disco poi assegna lettera di unità.

pablo300
20-11-2009, 12:53
grazie, sono soddisfatto anche io in quanto è il PC che ho fatto per mio fratello il quale non sapendo un cavolo di come si regola un PC gliel'ho sistemato in modo da tirare fuori il massimo per una configurazione comunque rilassata onde evitare problemi alla lunga...e non pensavo proprio che andasse su così con scioltezza la CPU :D anche le temperature sono buone nonostante una sola ventola nel case dietro, quella dell'artic freezer e dell'ali.......stop.......in un ora di linx continuava a galleggiare fra i 48 e i 49 con la ventola a 2000 giri quindi non ancora in full..niente male....:sofico:

Oggi è arrivata la 5770 :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Bene così. Facci sapere come si comporta la nuova arrivata.

pablo300
20-11-2009, 12:55
M4A785TD-V EVO

Ho acquistato un solo banco di DDR3 da 2GB.
In quale slot devo inserirlo ?

Immagino A1. Corretto ?

(mi scuso se la domanda è idiota)

si....

!@ndre@!
20-11-2009, 13:13
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset

Se il disco contiene già dati sempre da quel procedimento che ti ho detto tasto destro sul disco poi assegna lettera di unità.

Mooolto interessante!!! ...ti ringrazio tantissimo, domani provo!! ;)

pablo300
20-11-2009, 13:35
eriuppete!

L'unica cosa che mi viene in mente... è di collegare la ventola pwr fan direttamente ad un molex di alimentazione, togliendola dalla mobo

http://www.gruppoarena.com/img_merci/big/9238.jpg

ScreamingFlower
20-11-2009, 14:32
L'unica cosa che mi viene in mente... è di collegare la ventola pwr fan direttamente ad un molex di alimentazione, togliendola dalla mobo

Anche io le ventole montate sul case non le ho collegate alla scheda madre, per quelle ho una basetta apposita alimentata con un molex :)

FatherBoard
20-11-2009, 14:51
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset

Ho un po' di confusione sui Driver da installare.

I Chipset AMD delle nostre Mobo sono:

NB 785G
L'unico driver disponibile è quello nel sito Asus.
Release 1.2.0.2 del 21/07/2009 - 27.16 MB
SB 710
Sul sito Asus non c'è nulla a riguardo mentre è presente un driver sul sito AMD.
Release Catalyst 9.11 del 11/07/2009 22.9MB
Tutto ciò per Windows Vista x64

Le perplessità:
Perchè sul sito AMD non ci sono Driver per il NB ? Ok si usano quelli ASUS anche se un po' datati...
Perchè i Driver NB per XP64 pesano qualcosa come 300 MB e quelli di VistaX64 solo 27MB ?
Perchè sul sito ASUS non ci sono Driver per il SB ? Non sono strettamente necessari ?
Perchè i Driver del SB sono definiti "Catalyst" ? Non è il marchio dei driver grafici ? Ed infatti la Release 9.11 del 11/07 corrisponde ai Driver per le GPU Radeon

In conclusione: in una installazione pulita di Vista x64 quali Driver bisogna mettere ?

pablo300
20-11-2009, 15:17
Ho un po' di confusione sui Driver da installare.

I Chipset AMD delle nostre Mobo sono:

NB 785G
L'unico driver disponibile è quello nel sito Asus.
Release 1.2.0.2 del 21/07/2009 - 27.16 MB
SB 710
Sul sito Asus non c'è nulla a riguardo mentre è presente un driver sul sito AMD.
Release Catalyst 9.11 del 11/07/2009 22.9MB
Tutto ciò per Windows Vista x64

Le perplessità:
Perchè sul sito AMD non ci sono Driver per il NB ? Ok si usano quelli ASUS anche se un po' datati...
Perchè i Driver NB per XP64 pesano qualcosa come 300 MB e quelli di VistaX64 solo 27MB ?
Perchè sul sito ASUS non ci sono Driver per il SB ? Non sono strettamente necessari ?
Perchè i Driver del SB sono definiti "Catalyst" ? Non è il marchio dei driver grafici ? Ed infatti la Release 9.11 del 11/07 corrisponde ai Driver per le GPU Radeon

In conclusione: in una installazione pulita di Vista x64 quali Driver bisogna mettere ?

Dovrebbe bastarti il pacchetto full dei catalyst, lo trovi qui:
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx

pablo300
20-11-2009, 15:19
Anche io le ventole montate sul case non le ho collegate alla scheda madre, per quelle ho una basetta apposita alimentata con un molex :)

ecco... ne sai sempre una più del diavolo :asd:

ScreamingFlower
20-11-2009, 15:59
ecco... ne sai sempre una più del diavolo :asd:

http://www.vocinelweb.it/faccine/diavoli/22.gif

E' una cosa del genere

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091120155649_adattatore-pcb-1x4pin-2x3pin-1x2pin.jpg

e nel mio caso è collegata ad un regolatore manuale sul pannello anteriore del case, così decido io se fare andare le ventole al massimo oppure diminuire la velocità (e il rumore :D )

User111
21-11-2009, 07:08
se leggi tutti i post capisci che il problema l'ho superato montando i due banchi di ram sugli slot più lontani.Così facendo ho le ram in dual channel e il freezer 64 pro montato normalmente

vabbè non lo prendo comunque ;)

pablo300
21-11-2009, 08:14
vabbè non lo prendo comunque ;)

questo non ti piace??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065186&page=16#302

pablo300
21-11-2009, 08:56
:)

Forse è ora di aggiornare la prima pagina... che ne dite?

Requisiti dello screen:

- Almeno 30 min. di Orthos in modalità Blend (stress cpu and ram)
- Cpu-z, menù CPU
- Cpu-z, menù MEMORY
- Superpì, modalità da 1M completato.

Trovate i tools in prima pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29254625#post29254625#8

!@ndre@!
21-11-2009, 10:17
Ragazzi anche a voi ci sta parecchio appena acceso il pc a trovare le periferiche sull'IDE? ..ci starà tipo 20 secondi...:mc:

ScreamingFlower
21-11-2009, 10:35
vabbè non lo prendo comunque ;)

Non ricordo se hai già detto che tipo di ram devi montare, ma se non hanno il dissipatore "alto", i moduli entrano tranquillamente anche nei primi due slot.
Io ho montato "sotto" l'AC64 questi due moduli:
http://images.tigerdirect.com/skuimages/large/C13-7080-main.jpg

JüN1oR
21-11-2009, 10:57
questo non ti piace??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065186&page=16#302

Io volevo prendere lo stesso dissipatore :D quindi 4 moduli entrano meno male :sofico: anche se il primo sta ha 3 mm :D beh meglio prende più facilmente l' aria calda delle ram :D :D :D

Pirosoft
21-11-2009, 11:21
Ho un grosso problema con questa scheda madre.

MANNAGGIA

e dire che venivo da una Asrock A790GMH/128 AM2 più economica, che non mi ha mai dato problemi.

ho collegato all'HDMI una TV Full hd alla risoluzione 1920x1080 60hz e ogni tanto, per circa un minuto o anche di + mi compaiono questi colori

http://img690.imageshack.us/img690/1391/foto493.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/foto493.jpg/)


forse ci siamo!!
credo di aver trovato il problema!

http://img530.imageshack.us/img530/7130/colorpixelformatcp7.jpg

ho cambiato il formato dei pixel, l'ho messo FULL RGB...

dopo un paio di ore, nessun flash psichedelico...
oggi mi sparo un film 1080p e poi vi dirò!!


cmq stranissimo. con l'altra ATI3300 e stessa TV non avevo mai toccato questa impostazione.

qualitativamente che cambia utilizzare questo formato pixel?

Asa60
21-11-2009, 11:44
Ciao Pablo, la mobo Asus M4A785TD-V EVO ha 4 o 6 porte usb 2.0 nel suo di dietro, cioe' integrate in mobo stessa ? Ho notato che hanno due colori diversi, 4 neri, e 2 rossi, sai xche' questa differenza ?
Ieri pm attacando due pennini usb uno sul nero e l'altro sul rosso il pc all'improvviso e' impazzito, le applicazioni nn rispondevano piu' e l'hard disk di colpo si e' messo ha fare un rumore, beccava, Seven era impazzito, faveva il riavvio con brutti rumori dell' disco, alla fine spento il pc staccato l'alimentazione, fatto un ripristino e tutto si e' normalizzato.
Avevo problemi simili con Intel pero' erano piu' frequenti, e a prescindere dal disco usato, li ci stavano pure le schermate blu di errore.
Cmq tutto e' successo nel momento in qui ho attaccato i pennini nelle porte opposte quella rossa e quella nera, un pennino mi rilevava errore di lettura, ma in questo caso so x certo che e' il pennino a fare le bizze, un pennino vecchiotto e nn ben funzionante.....
Dammi conferma sul numero di porte.
Ciao

pablo300
21-11-2009, 12:44
Ciao Pablo, la mobo Asus M4A785TD-V EVO ha 4 o 6 porte usb 2.0 nel suo di dietro, cioe' integrate in mobo stessa ? Ho notato che hanno due colori diversi, 4 neri, e 2 rossi, sai xche' questa differenza ?
Ieri pm attacando due pennini usb uno sul nero e l'altro sul rosso il pc all'improvviso e' impazzito, le applicazioni nn rispondevano piu' e l'hard disk di colpo si e' messo ha fare un rumore, beccava, Seven era impazzito, faveva il riavvio con brutti rumori dell' disco, alla fine spento il pc staccato l'alimentazione, fatto un ripristino e tutto si e' normalizzato.
Avevo problemi simili con Intel pero' erano piu' frequenti, e a prescindere dal disco usato, li ci stavano pure le schermate blu di errore.
Cmq tutto e' successo nel momento in qui ho attaccato i pennini nelle porte opposte quella rossa e quella nera, un pennino mi rilevava errore di lettura, ma in questo caso so x certo che e' il pennino a fare le bizze, un pennino vecchiotto e nn ben funzionante.....
Dammi conferma sul numero di porte.
Ciao

Sono 6 nel pannello posteriore e 6 reperibili su tre prese nella mobo.

Asa60
21-11-2009, 13:45
pablo, secondo te meglio attacare le periferiche usb a pc acceso o spento ? Oppure lo stesso ?

pablo300
21-11-2009, 14:29
pablo, secondo te meglio attacare le periferiche usb a pc acceso o spento ? Oppure lo stesso ?

E' lo stesso. Secondo me si è presentato il problema perchè, semplicemente, è la pennetta ad avere problemi.
Ogni tanto capita... io ne ho sparata una nel giardino proprio ieri.

Ps: se hai un gatto dalla a lui. Magari trova un modo per continuare ad usarla.

Asa60
21-11-2009, 15:35
E' lo stesso. Secondo me si è presentato il problema perchè, semplicemente, è la pennetta ad avere problemi.
Ogni tanto capita... io ne ho sparata una nel giardino proprio ieri.

Ps: se hai un gatto dalla a lui. Magari trova un modo per continuare ad usarla.

ho due gatti a casa, credo che seguiro' il tuo consiglio :D
Ciao

zeddolina
21-11-2009, 20:29
raga,quale bios consigliate che consente lo sblocco dei 4 core ?il programma x metterlo qual'e'?

nella gestione delle periferiche mi escono con il "punto esclamativo in giallo" controller audio multimediale - dispositivo sconociuto(che e' ATK 0110 ACPI UTILITY).
COME ACCIDENTI LI METTO VISTO CHE NN ME LI TROVO NEL CD..?

pablo300
21-11-2009, 20:37
raga,quale bios consigliate che consente lo sblocco dei 4 core ?il programma x metterlo qual'e'?

nella gestione delle periferiche mi escono con il "punto esclamativo in giallo" controller audio multimediale - dispositivo sconociuto(che e' ATK 0110 ACPI UTILITY).
COME ACCIDENTI LI METTO VISTO CHE NN ME LI TROVO NEL CD..?

che sistema operativo usi?

zeddolina
21-11-2009, 20:39
windows vista 32 bit

pablo300
21-11-2009, 20:43
windows vista 32 bit

dovresti provare a disinstallare i driver audio e installarli nuovamente.
Se mi dici il modello della mobo ti passo il link al sito asus

zeddolina
21-11-2009, 20:45
M4A785TD-M EVO

ma manco turbo key e epu(i programmi mi fa installare),come mai? disinstallo i driver audio da pannello di controllo?
che e' ATK 0110 ACPI UTILITY che sarebbe?

pablo300
21-11-2009, 21:13
M4A785TD-M EVO

ma manco turbo key e epu(i programmi mi fa installare),come mai? disinstallo i driver audio da pannello di controllo?
che e' ATK 0110 ACPI UTILITY che sarebbe?

Okk, prova a fare così.
Vai in gestione periferiche, precisamente portati sulla voce che presenta il punto giallo e scegli aggiorna driver. Come percorso del file gli dai il cd che hai trovato insieme alla mobo, nel percorso bin > acpi > acpi32bit

Eventualmente i driver aggiornati li trovi qui:
http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=M4A785TD-M%20EVO&SLanguage=en-us

zeddolina
21-11-2009, 21:28
OK,QUESTO RISOLTO.
X L'AUDIO PROVO A SCARICARE GLI ULTIMI DRIVER...

MI CONSIGLIERESTI CORTESEMENTE QUALE BIOS POSSO METTERCI CHE MI CONSENTA LO SBLOCCO DEI 4 CORE?CHE PROCEDIMENTO DOVREI USARE?

pablo300
21-11-2009, 22:51
OK,QUESTO RISOLTO.
X L'AUDIO PROVO A SCARICARE GLI ULTIMI DRIVER...

MI CONSIGLIERESTI CORTESEMENTE QUALE BIOS POSSO METTERCI CHE MI CONSENTA LO SBLOCCO DEI 4 CORE?CHE PROCEDIMENTO DOVREI USARE?

Per la M4A785TD-M EVO dalla relase 0604 in su.
Trovi le istruzioni in prima pagina, ottavo messaggio

Rastakhan
22-11-2009, 00:38
Per la M4A785TD-M EVO dalla relase 0604 in su.
Trovi le istruzioni in prima pagina, ottavo messaggio

E' già uscito il 0604?
Io ho appena aggiornato ed ho la 0501.
Aggiorno ancora?
Quali migliorie?

Grazie.

zeddolina
22-11-2009, 00:50
raga,nn riesco a trovare il link dove mi spiega come aggiornare il bios e dove reperire il tutto.
cmq un altra cosa il c\
1e configuration nel bios lasciando solo i 2 core puo portare instabilita' del sistema con crash con schermate blue?

zeddolina
22-11-2009, 10:24
ho visto che l'ultimo bios e':
Version 0904

conviene aggiornare a questo?mettendo questo ci sono pure integrati gli aggiornamenti precendenti? (parlo della evo)...

s83m
22-11-2009, 11:35
Come ultima versione del BIOS c'è la Version 0501 (parlo della TD-EVO)

Se non ho avuto ancora problemi,mi consigliate lo stesso di aggiornare il BIOS o lascio stare?

pablo300
22-11-2009, 13:55
E' già uscito il 0604?
Io ho appena aggiornato ed ho la 0501.
Aggiorno ancora?
Quali migliorie?

Grazie.

La M4A785TD-M EVO è arrivata alla relase 0904. Ovviamente contiene già tutti i miglioramente apportati nelle precedenti versioni.

La M4A785TD-V EVO, invece, è arrivata alla versione 0501... ma ho il sospetto che a breve uscirà qualcosa. Controllo periodicamente.

pablo300
22-11-2009, 13:57
ho visto che l'ultimo bios e':
Version 0904

conviene aggiornare a questo?mettendo questo ci sono pure integrati gli aggiornamenti precendenti? (parlo della evo)...

Se hai problemi... per la M4A785TD-M EVO installa direttamente l'ultima versione disponibile.

pablo300
22-11-2009, 14:00
raga,nn riesco a trovare il link dove mi spiega come aggiornare il bios e dove reperire il tutto.
cmq un altra cosa il c\
1e configuration nel bios lasciando solo i 2 core puo portare instabilita' del sistema con crash con schermate blue?

Dubito ma potrebbe anche essere di si
Puoi provare a lasciarla disabilitata e controllare la stabilità del tuo sistema.
In un secondo momento l'attivi e controlli ancora... troverai la tua risposta

zeddolina
22-11-2009, 15:01
Se hai problemi... per la M4A785TD-M EVO installa direttamente l'ultima versione disponibile.



ho la m4a785td-v evo.... metto l'ultimo ugualmente?M4A785TD-V EVO BIOS 0501

pablo300
22-11-2009, 17:28
ho la m4a785td-v evo.... metto l'ultimo ugualmente?M4A785TD-V EVO BIOS 0501

Che vuol dire ugualmente??
Aggiorna il bios solo se hai problemi o stretta necessità di correggere un bug riscontrato dalle nuove relase

.:Moro21:.
22-11-2009, 18:20
a giorni dovrebbero arrivarmi delle xms2 1066 2x2gb..
sul sito i timings sono 5-5-5-15... e mi sembra di aver letto in giro, sempre x ste ram, di impostare 2.1v...
volevo sapere se le voci qui sotto erano quelle giuste per impostare i timings...dato che è la prima volta che vado attorno alle ram..
TCL 5
TRCD 5
TRP 5
TRAS 15
Memory timing 2T
e come voltaggio, non so quale sia la voce, imposto subito 2.1 o qualche altro valore per fare test e vedere se è stabile ad altro voltaggio??
dite che appena monto le nuove ram le debba subito impostare o posso provare ad accedere a win in modalità auto???
dopo per vedere se sono stabili faccio il solito ciclo di wprime,prime95,linx e orthos??