View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M4A785 Series - AMD 785G
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
con la mobo M4A785T-M vanno bene queste ram senza problemi di incompatibilità?:
2x2gb KINGSTON Memoria ValueRam Dimm 2 Gb ddr3 1333 Mhz CL9 ( modello: KVR1333D3N9/2G )
c'è scritto nel manuale. si.
scusate, ma qualcuno ha toccato il dissipatore vicino gli attacchi sata?
è rovente che quasi non ci posso lasciare le dita sopra, mi devo preoccupare?
scusate, ma qualcuno ha toccato il dissipatore vicino gli attacchi sata?
è rovente che quasi non ci posso lasciare le dita sopra, mi devo preoccupare?
quoto. anche io ho trovato che il southbridge è molto molto caldo, anche quando il carico di lavoro sui dischi è "normale".
forse il dissipatore è un po' sottodimensionato :(
ah, beh....dicevo io che era un po' esagerato. mi chiedo cosa gli costava farlo mezzo centimetro più alto quel dissi...
ah, beh....dicevo io che era un po' esagerato. mi chiedo cosa gli costava farlo mezzo centimetro più alto quel dissi...
infatti. :(
mmx[ngg]
20-05-2010, 11:32
Ha pressapoco la stessa temperatura del northgride a riposo e se avete una ventola in immissione anche a basso regime non ci son particolari problemi perchè la temperatura, anche se non bassa, rimane costante. Il northbridge, invece, sotto stress scalda di più ed è anche in una posizione non particolarmente felice se non avete una ventola laterale.
Mobo con dissy più generosi sul sothbrige non ce ne sono, forse solo MSI si salva per vie di una superficie dissipante migliore data dal numero di alette presenti.
sto analizzando alcune mobo per un futuro acquisto, volevo sapere se le am2+ di questo thread (devo montare una cpu am3 + ram ddr2) supportano ram ddr2 667.
Grazie, ciao.
Simona85
20-05-2010, 13:34
scusate l'ignoranza ho sempre avuto Mobo Gigabyte..
visto che vorrei provare a prendere 1 mobo asus..volevo sapere,
ma sulle mobo asus non esistono modelli con revisione?
ad esempio Gigabyte esce magari con la mobo pincopallino800xt..e poi magari dopo qualche mese esce la pincopallino800xt rev.1,0
lo chiedo perchè non vorrei prendere una asus..e poi accorgermi che ho preso uan revisione vecchia..
ultima cosa, dal sito asus..se vado nella pagina di una mobo..e faccio scarica, ma lista dei bios non c'è?
ciao grazie
Simona
...sulle mobo asus non esistono modelli con revisione?
ad esempio Gigabyte esce magari con la mobo pincopallino800xt..e poi magari dopo qualche mese esce la pincopallino800xt rev.1,0
certo che c'è la rev. :)
la mia x es è una 1.02g
;32037858']Ha pressapoco la stessa temperatura del northgride a riposo e se avete una ventola in immissione anche a basso regime non ci son particolari problemi perchè la temperatura, anche se non bassa, rimane costante. Il northbridge, invece, sotto stress scalda di più ed è anche in una posizione non particolarmente felice se non avete una ventola laterale.
no, a me il dissipatore del NB è molto meno caldo di quello del SB.
io ho solo la ventola dell'ali, e per aumentare la circolazione nel case ho tappato lo spazio per la ventola posteriore, altrimenti l'ali aspira tutto da lì e non dal resto del case :D
Simona85
20-05-2010, 15:39
certo che c'è la rev. :)
la mia x es è una 1.02g
;)
ah ok..ma scusa..dove si legge quante rev hanno fatto di una certa mobo?'
nel senso se vado sul sito gigabyte..elencano le varie mobo in una tabella..ed è specificato se una non ha rev..se è rev1,0..rev 1,1 rev2,0 ecc
ed anche negli shop che le vendono riportano la rev..nel senso che a volte si trova in vendita la rev1..quando invece è stata sostituita dalla rev2,0..ed io chiaramente non prendo la rev1,0
a me non sembra di leggere ste cose per le asus..ma forse mi sbaglio
ciao grazie
Simo
;)
ah ok..ma scusa..dove si legge quante rev hanno fatto di una certa mobo?'
guarda la scheda del "supporto cpu": alcune cpu sono supportate solo a partire da una certa rev. e da un certo bios.
ma non mi pare dicano "la rev X" è l'ultima.
mmx[ngg]
20-05-2010, 15:59
no, a me il dissipatore del NB è molto meno caldo di quello del SB.
io ho solo la ventola dell'ali, e per aumentare la circolazione nel case ho tappato lo spazio per la ventola posteriore, altrimenti l'ali aspira tutto da lì e non dal resto del case :D
Ah ecco, non c'hai na ventola manco a pagare :D
Immagino allora che la differenza sia data da questo. Io ho 2 ventole 8x8 (il massimo per il case del 1910 che mi ritrovo), la prima davanti in immissione e la seconda sul retro in estrazione. Costano 2 soldi, consumano ancora meno e anche tenute a pochissimi RPM aiutano non poco restando totalmente inudibili. Le ho entrambe a 700RPM e solo i 2 dischi son scesi di 5 gradi (e conseguentemente è calata la temperatura di tutto il resto)...è sempre meglio averle altrimenti l'aria stagna e le temperature si impennano :)
Simona85
20-05-2010, 16:01
;32041178']Ah ecco, non c'hai na ventola manco a pagare :D
Immagino allora che la differenza sia data da questo. Io ho 2 ventole 8x8 (il massimo per il case del 1910 che mi ritrovo), la prima davanti in immissione e la seconda sul retro in estrazione. Costano 2 soldi, consumano ancora meno e anche tenute a pochissimi RPM aiutano non poco restando totalmente inudibili. Le ho entrambe a 700RPM e solo i 2 dischi son scesi di 5 gradi (e conseguentemente è calata la temperatura di tutto il resto)...è sempre meglio averle altrimenti l'aria stagna e le temperature si impennano :)
ORRORE :D
io ho nel case le noctua da 120..le tengo a 360 giri..il silenzio è tutto nella vita!
Simona85
20-05-2010, 16:06
guarda la scheda del "supporto cpu": alcune cpu sono supportate solo a partire da una certa rev. e da un certo bios.
ma non mi pare dicano "la rev X" è l'ultima.
ma..sinceramente mi sembra incasinata come cosa..e poi sugli shop manco ne parlano..
ho come l'idea che alcuni prendono le asusu..che sono rev vecchie!
mi sembra + chiara gigabyte da questo punto di vista
ciao
mmx[ngg]
20-05-2010, 16:12
Asus smercia mobo come il pane e da quanto ho visto è abbastanza veloce nel proporre revisioni "finali" del prodotto. Personalmente ho acquistato la -V EVO 4 mesi fa ed è l'ultima revisione prodotta (1.02G).
mi sembra + chiara gigabyte da questo punto di vista
ciao
direi proprio di si :)
;32041178']Ah ecco, non c'hai na ventola manco a pagare :D
Immagino allora che la differenza sia data da questo. Io ho 2 ventole 8x8 (il massimo per il case del 1910 che mi ritrovo), la prima davanti in immissione e la seconda sul retro in estrazione. Costano 2 soldi, consumano ancora meno e anche tenute a pochissimi RPM aiutano non poco restando totalmente inudibili. Le ho entrambe a 700RPM e solo i 2 dischi son scesi di 5 gradi (e conseguentemente è calata la temperatura di tutto il resto)...è sempre meglio averle altrimenti l'aria stagna e le temperature si impennano :)
ma quando ho parlato di SB bollente io parlavo a case aperto... ;)
Simona85
20-05-2010, 16:36
;32041332']Asus smercia mobo come il pane e da quanto ho visto è abbastanza veloce nel proporre revisioni "finali" del prodotto. Personalmente ho acquistato la -V EVO 4 mesi fa ed è l'ultima revisione prodotta (1.02G).
ok..ma sei andato ad occhi chiusi giusto? cioè non sapevi se ti fosse arrivata l'ultima rev?
a me sta storia non piace..devono essere chiari quando vendono 1 prodotto..poi uno se sceglie una rev vecchia lo decide lui
ciao
mmx[ngg]
20-05-2010, 16:59
Si si è stato un caso perchè non sapevo neanche ci fossero più versioni (la butto lì...alcune revisioni sono solo per il mercato europeo / americano ?).
700 RPM è tanto ? :D Io francamento sto pensando di cambiare i dischi fissi perchè son l'unica cosa che sento frullare di continuo ma il resto del pc a volte sembra spento...non prendo una scheda video discreta proprio per questo.
;32041178']Ah ecco, non c'hai na ventola manco a pagare :D
:D :D :D
Simona85
21-05-2010, 06:34
;32041948']Si si è stato un caso perchè non sapevo neanche ci fossero più versioni (la butto lì...alcune revisioni sono solo per il mercato europeo / americano ?).
700 RPM è tanto ? :D Io francamento sto pensando di cambiare i dischi fissi perchè son l'unica cosa che sento frullare di continuo ma il resto del pc a volte sembra spento...non prendo una scheda video discreta proprio per questo.
no ma scherzavo..io le noctua non le sento manco a 900..ma le lascio cmq a 360:D
per le revisioni..no no non è questione di altri mercati..le rev di gigabyte,,,le fanno perche' quelle precedenti hanno delle rogne;)
GianMaury94
21-05-2010, 13:22
ragazzi, sto pensando di installare 2x2gb KINGSTON ddr3 1333 Mhz CL9 ( modello: KVR1333D3N9/2G ) 1.5V sulla mobo M4A785TD-M EVO. Qualcuno le ha? Danno problemi?
P.S. che voltaggio devono avere le ram con un processore athlon II x2 245?
Grazie
Rastakhan
21-05-2010, 13:49
Ciao a tutti, sono venuto a chiedere aiuto ai Guru di questa mainboard.
Ho una M4A785TD-V-Evo e devo colegare una periferica di cattura e playback audio oltre alle casse (2) del pc (che ho collegato alla presa Verde (lime)) e il microfono e la cuffia per Skype che al momento non ho collegato perchè non so come configurarla con altri collegamenti.
Quindi riassumendo dovrei avere una "line-in" + una "audio out" per la periferica di cattura e playback audio, una di "audio out" per le casse (e ce l'ho), e una "mic-in" + "audio-out" per la cuffia microfono.
Vorrei evitare che i suoni di sistema, quelli di Skype e quelli della periferica di cattura/payback si mischiassero.
Potete darmi una mano nel settare l'audio e/o i collegamenti?
Ho come sistema operativo Ubuntu e se avete dubbi posso postarvi la schermata delle preferenze audio (impostazioni).
Grazie.
GianMaury94
21-05-2010, 21:18
ragazzi, sto pensando di installare 2x2gb KINGSTON ddr3 1333 Mhz CL9 ( modello: KVR1333D3N9/2G ) 1.5V sulla mobo M4A785TD-M EVO. Qualcuno le ha? Danno problemi?
P.S. che voltaggio devono avere le ram con un processore athlon II x2 245?
Grazie
nessuno che mi aiuta?
Ragazzi, avendo una ATI 1600PRO, mi conviene toglierla e sfruttare l'integrata?
Cmq sono in procinto di acquistare una serie 5xxx sempre by ATI. Che ne pensate?
:help:
GianMaury94
22-05-2010, 14:46
ragazzi sto facendo una configurazione con questi componenti:
CPU: amd athlon II x2 245 2.9GHz
Ali: Tagan TG350-U33II 350W
Mobo: asus M4A785TD-M EVO miniATX
Ram: 2x2gb KINGSTON - Memoria ValueRam Dimm 2 Gb ddr3 1333 Mhz CL9 ( modello: KVR1333D3N9/2G )
che ne pensate?
Grazie
sirxenos
22-05-2010, 22:46
ragazzi sto facendo una configurazione con questi componenti:
CPU: amd athlon II x2 245 2.9GHz
Ali: Tagan TG350-U33II 350W
Mobo: asus M4A785TD-M EVO miniATX
Ram: 2x2gb KINGSTON - Memoria ValueRam Dimm 2 Gb ddr3 1333 Mhz CL9 ( modello: KVR1333D3N9/2G )
che ne pensate?
Grazie
Che scheda video dovresti metterci ?perchè l'alimentatore è un pò piccolino..
ragazzi, sto pensando di installare 2x2gb KINGSTON ddr3 1333 Mhz CL9 ( modello: KVR1333D3N9/2G ) 1.5V sulla mobo M4A785TD-M EVO. Qualcuno le ha? Danno problemi?
P.S. che voltaggio devono avere le ram con un processore athlon II x2 245?
Grazie
kingston di solito sono le più compatibili
GianMaury94
23-05-2010, 11:12
Che scheda video dovresti metterci ?perchè l'alimentatore è un pò piccolino..
utilizzerò la vga della mobo
Rastakhan
23-05-2010, 22:55
Ciao a tutti, sono venuto a chiedere aiuto ai Guru di questa mainboard.
Ho una M4A785TD-V-Evo e devo colegare una periferica di cattura e playback audio oltre alle casse (2) del pc (che ho collegato alla presa Verde (lime)) e il microfono e la cuffia per Skype che al momento non ho collegato perchè non so come configurarla con altri collegamenti.
Quindi riassumendo dovrei avere una "line-in" + una "audio out" per la periferica di cattura e playback audio, una di "audio out" per le casse (e ce l'ho), e una "mic-in" + "audio-out" per la cuffia microfono.
Vorrei evitare che i suoni di sistema, quelli di Skype e quelli della periferica di cattura/payback si mischiassero.
Potete darmi una mano nel settare l'audio e/o i collegamenti?
Ho come sistema operativo Ubuntu e se avete dubbi posso postarvi la schermata delle preferenze audio (impostazioni).
Grazie.
Uppettino ragazzi!
ragazzi sto facendo una configurazione con questi componenti:
CPU: amd athlon II x2 245 2.9GHz
Ali: Tagan TG350-U33II 350W
Mobo: asus M4A785TD-M EVO miniATX
Ram: 2x2gb KINGSTON - Memoria ValueRam Dimm 2 Gb ddr3 1333 Mhz CL9 ( modello: KVR1333D3N9/2G )
che ne pensate?
Grazie
l'asus M4A785TD-M EVO è micro atx (standard 24x24x)
il mini è 17x17 stai attento
GianMaury94
24-05-2010, 00:07
l'asus M4A785TD-M EVO è micro atx (standard 24x24x)
il mini è 17x17 stai attento
sisi ho sbagliato a scrivere.. volevo dire micro ATX:)
Ragazzi mi serve una mano, vorrei fare questa configurazione:
CPU phenom II x4 945
MB asus M4A785TD -V EVO
RAM team group DDR3 CL9 2x2GB
il mio problema sono le ram, qualcuno sà se sono compatibili con la mobo??
Danilo Cecconi
24-05-2010, 21:30
Ragazzi mi serve una mano, vorrei fare questa configurazione:
CPU phenom II x4 945
MB asus M4A785TD -V EVO
RAM team group DDR3 CL9 2x2GB
il mio problema sono le ram, qualcuno sà se sono compatibili con la mobo??
Si ce l'ho io, le Team Group Elite DD3 1333 CL9, e nessun problema con la TD-V Evo
grazie mille, soprattutto per la risposta velocissima :D :D
westminzer
25-05-2010, 13:20
salve volevo chiedervi per un problema ad una M4A785TD-V EVO di un mio amico ,
la scheda monta un x4 620 e un solo banco di ram da 2 gb la scheda video e quella integrata .
il sistema va perfettamente l'unica cosa e che quando i figli giocano con i giochi di facebook gli si impalla il pc ed e costretto a riavviare ,pero alle volte al riavvio gli da problemi il monitor e gli da assenza di segnale,spegnendo e riaccendendo piu volte gli sparisce il problema cosa puo essere ?
grazie
Quando riavvia la scheda madre emette sempre il bip del boot?
Sembra quasi il problema che ho io e che ancora devo risolvere... a me in pratica, spesso, quando riavvio, la scheda madre resta non emette nessun bip sebbene sia accesa, e quindi girino tutte le ventole. Che alimentatore monta?
altra cosa: come avviene "l'impallamento" nel dettaglio?
Rastakhan
26-05-2010, 10:08
Ciao a tutti, sono venuto a chiedere aiuto ai Guru di questa mainboard.
Ho una M4A785TD-V-Evo e devo colegare una periferica di cattura e playback audio oltre alle casse (2) del pc (che ho collegato alla presa Verde (lime)) e il microfono e la cuffia per Skype che al momento non ho collegato perchè non so come configurarla con altri collegamenti.
Quindi riassumendo dovrei avere una "line-in" + una "audio out" per la periferica di cattura e playback audio, una di "audio out" per le casse (e ce l'ho), e una "mic-in" + "audio-out" per la cuffia microfono.
Vorrei evitare che i suoni di sistema, quelli di Skype e quelli della periferica di cattura/payback si mischiassero.
Potete darmi una mano nel settare l'audio e/o i collegamenti?
Ho come sistema operativo Ubuntu e se avete dubbi posso postarvi la schermata delle preferenze audio (impostazioni).
Grazie.
Ci ri provo, a nessuno si è mai presentato questo problema?
marius84
26-05-2010, 10:58
ciao a tutti,
ma anche a voi con una M4A785TD-V-Evo, quando spegnete il pc e lo lasciate con la spia verde della mobo accesa, le usb sono sempre attive?
perchè mi sono accorto che a pc spento, se ho un hard disk esterno collegato, i led sono accesi :|
non ricordo che con altre schede madri accadesse..
grazie ;)
ciao a tutti,
ma anche a voi con una M4A785TD-V-Evo, quando spegnete il pc e lo lasciate con la spia verde della mobo accesa, le usb sono sempre attive?
perchè mi sono accorto che a pc spento, se ho un hard disk esterno collegato, i led sono accesi :|
non ricordo che con altre schede madri accadesse..
grazie ;)
parlo per una M-evo
l'USB non mi pare, ma la tastiera in effetti resta accesa e la cosa mi dà fastidio
liberato87
26-05-2010, 13:43
ciao a tutti,
ma anche a voi con una M4A785TD-V-Evo, quando spegnete il pc e lo lasciate con la spia verde della mobo accesa, le usb sono sempre attive?
perchè mi sono accorto che a pc spento, se ho un hard disk esterno collegato, i led sono accesi :|
non ricordo che con altre schede madri accadesse..
grazie ;)
si resta accesa anche la spia, che però dopo un pò si spegne.
anche a me restano accese le periferiche usb, devo spegnere l'alimentatore o scollegarle!
marius84
26-05-2010, 19:32
io ho un "bicchiere" che fa da hub usb, e questo ha un led blu. a pc spento rimane giorno e notte acceso... che palle, chissà perchè questa cosa, eppure con gli altri pc non me lo fa
cobra1978
26-05-2010, 21:47
salve volevo chiedervi per un problema ad una M4A785TD-V EVO di un mio amico ,
la scheda monta un x4 620 e un solo banco di ram da 2 gb la scheda video e quella integrata .
il sistema va perfettamente l'unica cosa e che quando i figli giocano con i giochi di facebook gli si impalla il pc ed e costretto a riavviare ,pero alle volte al riavvio gli da problemi il monitor e gli da assenza di segnale,spegnendo e riaccendendo piu volte gli sparisce il problema cosa puo essere ?
grazie
così a okkio sembra lo stesso problema che avevo io.io ho risolto cambiando le ram,perchè quelle che avevo o erano difettose o non compatibili.
salve ;)
sistema amd in firma con mobo m4a78t-e
volevo sapere:
1) in primis dove posso scaricare i tools aggiornati (turbo v e turbo key, ma anche gli altri) dato che sul sito asus ci sono solo i progs del 2009
2) volevo sapere se questo turbo key funziona, oppure è meglio un overclock manuale -> questo perchè non ho molta voglia di smanettare con il bios
thx
liberato87
27-05-2010, 14:33
Ciao a tutti
dopo aver aggiornato il bios, sono "spuntate" nuove voci nel cpu configuration tipo
ACPI SRAT TABLE (che è di default se enable)
ACPI PROBE FILTER qualcosa (non ricordo se è disabilitata)
mi dite + o - che sono?
liberato87
27-05-2010, 14:35
2) volevo sapere se questo turbo key funziona, oppure è meglio un overclock manuale -> questo perchè non ho molta voglia di smanettare con il bios
thx
non so se il turbokey è affidabile, ma difficilmente programmi di overclock da windows sono affidabili.
comunque hai il mio stesso processore e procedere ad un overclock non estremo non è assolutamente difficile, anzi!
leggi la guida sull overclock dei phenomII http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
e poi come programma puoi usare k10stat (c'è su questo programma un apposito tread ben fatto su questo forum)
non so se il turbokey è affidabile, ma difficilmente programmi di overclock da windows sono affidabili.
comunque hai il mio stesso processore e procedere ad un overclock non estremo non è assolutamente difficile, anzi!
leggi la guida sull overclock dei phenomII http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
e poi come programma puoi usare k10stat (c'è su questo programma un apposito tread ben fatto su questo forum)
eh i know...
solo che ho poco tempo di smanettare :/
cmq poi guardo le guide
thx
marellamassimo
29-05-2010, 16:16
Ho comprato la M4A785G HTPC/RC, processore Athlon X2 250 AM3, 1 GB DDR2 Buffalo.
Ho assemblato il tutto, settato le impostazioni bios, inserisco il dvd di win 7, riavvio, e: reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key
Allora, premettendo che ho assemblato già molti altri pc, provato l'hard disk e lettore dvd su un altro pc, quale potrebbe essere il problema? Vi prego aiutatemi.....
ciao, dovrei comprare un pc assemblato e nel preventivo mi hanno proposto qyesta scheda madre, dove dovrei montare una cpu Amd Phenom II X4 925 Box AM3 > con 4 gb di ram Dimm 2Gb DDR3 1333 Kingston, volevo sapere se è ancora una buona scheda madre oppure è meglio guardare altrove... poi volevo sapere le differenze tra la ASUS M4A785TD-V EVO e la ASUS M4A785TD-M EVO
sul sito della asus non compare la ASUS M4A785TD-V EVO :mbe:
sono indeciso sulla scheda video da montare info consigli, pensavo inizialmente di usare quella integrata, come si comporta ?
è possibile montare in nuovi Phenom II X6 ?
DarkSchneider83
29-05-2010, 20:00
ciao a tutti,
ho appena finito di montare un phenom II 550 BE su una asus m4a785td-v, ho montato tutto il resto e installato win 7 e il pc va ke è una meraviglia. Allora spinto dalla curiosità e dalla bramosia dei 4 core, comincio con l'attivare l'ACC dal bios e facendo salva&esci, il pc si riavvia ma dopo un pò si spegne...poi si riavvia di nuovo da solo per 2 secondi e si rispegne, provo a premere il tasto di accensione ma niente...è morto...allora tramite jumper resetto la cmos del bios e il pc rifunziona perfettamente...mi sapreste spiegare cosa è successo? vi prego aiutatemi, non mi interessano troppo i 4 core ma l'overclock si...
confido in voi...grazie.
GianMaury94
29-05-2010, 21:35
ciao, dovrei comprare un pc assemblato e nel preventivo mi hanno proposto qyesta scheda madre, dove dovrei montare una cpu Amd Phenom II X4 925 Box AM3 > con 4 gb di ram Dimm 2Gb DDR3 1333 Kingston, volevo sapere se è ancora una buona scheda madre oppure è meglio guardare altrove... poi volevo sapere le differenze tra la ASUS M4A785TD-V EVO e la ASUS M4A785TD-M EVO
sul sito della asus non compare la ASUS M4A785TD-V EVO :mbe:
sono indeciso sulla scheda video da montare info consigli, pensavo inizialmente di usare quella integrata, come si comporta ?
è possibile montare in nuovi Phenom II X6 ?
Che prezzo ti hanno chiesto?
liberato87
29-05-2010, 23:54
Ho comprato la M4A785G HTPC/RC, processore Athlon X2 250 AM3, 1 GB DDR2 Buffalo.
Ho assemblato il tutto, settato le impostazioni bios, inserisco il dvd di win 7, riavvio, e: reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key
Allora, premettendo che ho assemblato già molti altri pc, provato l'hard disk e lettore dvd su un altro pc, quale potrebbe essere il problema? Vi prego aiutatemi.....
sicuramente l'avrai già fatto!
però il messaggio di errore come avrai capito ti invita a selezionare il device (in questo caso il lettore dvd) da dove fare il primo boot e questo devi impostarlo dal bios altrimenti non può partire l'installazione.
TheDarkProphet
30-05-2010, 02:19
ciao, dovrei comprare un pc assemblato e nel preventivo mi hanno proposto qyesta scheda madre, dove dovrei montare una cpu Amd Phenom II X4 925 Box AM3 > con 4 gb di ram Dimm 2Gb DDR3 1333 Kingston, volevo sapere se è ancora una buona scheda madre oppure è meglio guardare altrove... poi volevo sapere le differenze tra la ASUS M4A785TD-V EVO e la ASUS M4A785TD-M EVO
sul sito della asus non compare la ASUS M4A785TD-V EVO :mbe:
sono indeciso sulla scheda video da montare info consigli, pensavo inizialmente di usare quella integrata, come si comporta ?
è possibile montare in nuovi Phenom II X6 ?
La scheda madre è ottima, anche per un overclock (non da record mondiale, sia chiaro). Si, può montare gli X6, con l'ultima versione del bios può farlo senza problemi.
Cerca bene sul sito Asus, che la trovi.
La scheda madre contraddistinta dalla lettera finale M è una scheda in formato Micro ATX, ti consiglio la -V perchè le caratteristiche sono le stesse ma hai degli slot PCI in più, una disposizione più comoda dei connettori e dei dissipatori di più generose dimensioni
Anche io all'inizio usavo la sk video integrata, va bene per tutto tranne che per giocare. Per giocare io ho preso una HD5770 Vapor-X, poca spesa e tanta resa, scheda fantastica
d!
Che prezzo ti hanno chiesto?
sulle 90€
DarkSchneider83
30-05-2010, 11:29
ciao a tutti,
ho appena finito di montare un phenom II 550 BE su una asus m4a785td-v, ho montato tutto il resto e installato win 7 e il pc va ke è una meraviglia. Allora spinto dalla curiosità e dalla bramosia dei 4 core, comincio con l'attivare l'ACC dal bios e facendo salva&esci, il pc si riavvia ma dopo un pò si spegne...poi si riavvia di nuovo da solo per 2 secondi e si rispegne, provo a premere il tasto di accensione ma niente...è morto...allora tramite jumper resetto la cmos del bios e il pc rifunziona perfettamente...mi sapreste spiegare cosa è successo? vi prego aiutatemi, non mi interessano troppo i 4 core ma l'overclock si...
confido in voi...grazie.
nessuno mi aiuta??
GianMaury94
30-05-2010, 11:31
sulle 90€
sono d' accordo con quello che dice TheDarkProphet... Cmq io intendevo tutto il prezzo del preventivo..
sirxenos
30-05-2010, 12:12
nessuno mi aiuta??
Semplicemente uno o entrambi i core dormienti non funzionano.
Prova ad attivarli uno alla volta e vedi se almeno uno dei due è buono.
Se ambedue sono fallati,ti toccherà tenere solo due core :D
Per l'oc, il 550 BE ha i moltiplicatori sbloccati,quindi basta che entri nel bios e li alzi un pò per volta, salvi e testi sia in stabilità sia in temperatura. Se regge e la temp non è troppo elevata alza ancora un pò..sul mio 550 con il dissipatore di stock a 3.6-3.7 Ghz ci arrivavo stabile anche se le prove le ho fatte quando fuori era freddino e le temp non mi andavano oltre i 60°.
Ora ho cambiato dissipatore, e nonostante la temperatura esterna più calda, a 3.7 Ghz non vado oltre i 45° quindi potrei alzare ancora un pò ma per ora mi fermo.
Su questo thread, nelle prime pagine trovi le guide per muoverti nell'OC.
sirxenos
30-05-2010, 12:18
Ho comprato la M4A785G HTPC/RC, processore Athlon X2 250 AM3, 1 GB DDR2 Buffalo.
Ho assemblato il tutto, settato le impostazioni bios, inserisco il dvd di win 7, riavvio, e: reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key
Allora, premettendo che ho assemblato già molti altri pc, provato l'hard disk e lettore dvd su un altro pc, quale potrebbe essere il problema? Vi prego aiutatemi.....
Hai provato il lettore dvd su un altro pc quindi va, ma hai provato a vedere se il dvd di win7 lo legge bene quel lettore e d il dvd è bootable ?
sono d' accordo con quello che dice TheDarkProphet... Cmq io intendevo tutto il prezzo del preventivo..
sono sulle 750€
Miditower ATX Coolermaster CMP350 Black 500W Case e Alimentatori 50,30€
Mainboard MB ASUS M4A785TD-V EVO 89,40€
oppure Amd Phenom II X4 925 Box AM3 127,00€
Memorie Dimm 2Gb DDR3 1333 Kingston 56,00 x2 112,00€
Masterizzatori DVD LG DVD-RW GH22NS SATA Black 18,70€
Tastiera e Mouse Trust Wireless Deskset 18,90€
Software Ms Windows 7 Professional 64Bit 139,00€
mi manca l' hard disk e scheda video da scegliere...
marius84
30-05-2010, 12:29
ammazza :| mi pare una spesa abbastanza alta...
calcolando che non ci sono ne hd ne scheda video
TheDarkProphet
30-05-2010, 12:35
Il mio phenom II X4 925 l'ho pagato 125 euro a febbraio, mi pare strano che tu vada a pagarlo 127 a giugno, cerca bene che altrove lo trovi a meno. Idem per la ram, la trovi a meno. Sempre a febbraio la 785TD-V EVO l'ho pagata 85 euro, tu oggi la paghi 90, strano.
Forse ti conviene rivolgerti ad un altro store, magari risparmi una 50ina di euro sul totale
d!
si lo so che se cerco in rete i vari componenti sicuramente risparmio, ma dovrei ordinare la roba come minimo su 3 store differenti, qui invece essendo sotto casa se qualcosa non funziona gli spezzo il pc in testa
DarkSchneider83
30-05-2010, 13:25
Semplicemente uno o entrambi i core dormienti non funzionano.
Prova ad attivarli uno alla volta e vedi se almeno uno dei due è buono.
Se ambedue sono fallati,ti toccherà tenere solo due core :D
Per l'oc, il 550 BE ha i moltiplicatori sbloccati,quindi basta che entri nel bios e li alzi un pò per volta, salvi e testi sia in stabilità sia in temperatura. Se regge e la temp non è troppo elevata alza ancora un pò..sul mio 550 con il dissipatore di stock a 3.6-3.7 Ghz ci arrivavo stabile anche se le prove le ho fatte quando fuori era freddino e le temp non mi andavano oltre i 60°.
Ora ho cambiato dissipatore, e nonostante la temperatura esterna più calda, a 3.7 Ghz non vado oltre i 45° quindi potrei alzare ancora un pò ma per ora mi fermo.
Su questo thread, nelle prime pagine trovi le guide per muoverti nell'OC.
allora ho provato ad attivare un core alla volta ma niente mi sa che devo lasciarlo a 2 core...che sfiga...cmq per sicurezza vi spiego quello che ho fatto così casomai ho sbagliato qcs me lo dite:
ACC: Per core;
Unleashing Mode: Enabled
Active CPU Cores: Manual
Dopodichè lasciando attivo in 2nd ho provato ad attivare prima il terzo e poi il quarto ma mi dà sempre lo stesso problema: appena faccio salva ed esci si spegne poi si riaccende per un attimo e si rispegne. A questo punto però ho fatto una prova: ho lasciato ON solo il 2nd e si è spento cmq...come mai?
sirxenos
30-05-2010, 14:37
allora ho provato ad attivare un core alla volta ma niente mi sa che devo lasciarlo a 2 core...che sfiga...cmq per sicurezza vi spiego quello che ho fatto così casomai ho sbagliato qcs me lo dite:
ACC: Per core;
Unleashing Mode: Enabled
Active CPU Cores: Manual
Dopodichè lasciando attivo in 2nd ho provato ad attivare prima il terzo e poi il quarto ma mi dà sempre lo stesso problema: appena faccio salva ed esci si spegne poi si riaccende per un attimo e si rispegne. A questo punto però ho fatto una prova: ho lasciato ON solo il 2nd e si è spento cmq...come mai?
MMh riguardo l'ultima domanda non saprei dirti.
Nel caso in cui ti piace il rischio, nelle prime pagine di questo thread c'è una guida per chi come te all'ultima spiaggia, cerca di rendere stabili anche gli altri due core agendo anche sui voltaggi. Se non sei pratico lascia perdere, se vuoi rischiare li c'è scritto cosa provare a fare.:sofico:
sirxenos
30-05-2010, 21:56
sono sulle 750€
Miditower ATX Coolermaster CMP350 Black 500W Case e Alimentatori 50,30€
Mainboard MB ASUS M4A785TD-V EVO 89,40€ -> 76.19
oppure Amd Phenom II X4 925 Box AM3 127,00€ -> 108.66
Memorie Dimm 2Gb DDR3 1333 Kingston 56,00 x2 112,00€ --> 47.50 x 2
Masterizzatori DVD LG DVD-RW GH22NS SATA Black 18,70€ -->17.40
Tastiera e Mouse Trust Wireless Deskset 18,90€
Software Ms Windows 7 Professional 64Bit 139,00€
mi manca l' hard disk e scheda video da scegliere...
Questi sono i prezzi su un noto negozio online..il case non l'ho trovato(nemmeno fatto una ricerca assai approfondita però) anche se mi pare strano che a quel prezzo prendi sia case che ali.
Gia sono una trentina di euro in meno con cui riesci a fare uscire un hd da 500 Gb....il sistema operativo te lo puoi tranquillamente risparmiare..............poi fai tu :sofico:
mmx[ngg]
31-05-2010, 00:45
I prezzi sono aumentati per via del cambio poco favorevole, io ho acquistato tutto 4 mesi fa e su 350 euro di roba oggi pagherei circa 30 euro in più (prezzi dallo stesso store).
Se posso dare un consiglio, la ram prendi quella meno cara possibile (al momento le Team Group Elite) perchè son compatibili e le prestazioni sono identiche (inoltre hanno il dissipatore...per quello che vale..) e spendi qualche spicciolo in più sul processore per puntare a un black edition (un 955 C3 è l'ideale) perchè ti permette di spingere su con i mhz senza stressare il sistema.
La -V rispetto alla -M costa circa 5 euro in più e per quello che offre è decisamente un'investimento buono mentre ho qualche dubbio sull'alimentatore che viene 50 euro insieme al case....mi sembra decisamente poca roba. Va bene se lo compri dal negozio sotto casa così da avere la sostituzione agevolata in caso di guasti mentre se acquisti via web punta su qualcosa di meglio.
fabianfolle
01-06-2010, 18:19
Qualcuno ha montato su una M4A785D-M PRO un esacore????
volevo sapere come andava.
LionelHutz
02-06-2010, 17:52
non vorrei crosspostare ma chiedo lumi anche qui, casomai qualcuno con la mia stessa mobo ha notato lo stesso messaggio.
all'avvio del pc, dopo aver aggiornato il bios della asus evo mi è apparso il messaggio:
4 cores are activated!
:confused:
ho un x4 965, e il messaggio è apparso dopo diversi riavvi dall'aggiornamento del bios.
jrambo92
02-06-2010, 17:57
non vorrei crosspostare ma chiedo lumi anche qui, casomai qualcuno con la mia stessa mobo ha notato lo stesso messaggio.
all'avvio del pc, dopo aver aggiornato il bios della asus evo mi è apparso il messaggio:
4 cores are activated!
:confused:
ho un x4 965, e il messaggio è apparso dopo diversi riavvi dall'aggiornamento del bios.
Hai per caso la funzione ACC abilitata?
LionelHutz
03-06-2010, 07:00
Hai per caso la funzione ACC abilitata?
devo ricontrollare le voci del bios..
altro dubbio che riguarda le impostazioni video..
se voglio utilizzare la scheda video montata sullo slot pciexpress e non quella interna è corretto l'ordine?
pci - gfx0 - gpp - igfx
Il mio phenom II X4 925 l'ho pagato 125 euro a febbraio, mi pare strano che tu vada a pagarlo 127 a giugno, cerca bene che altrove lo trovi a meno. Idem per la ram, la trovi a meno. Sempre a febbraio la 785TD-V EVO l'ho pagata 85 euro, tu oggi la paghi 90, strano.
no, è normale. la mia MB è aumentata di 15€ e le ram di 10.
se l'euro scende i prezzi dei beni di importazione (elettronica, petrolio ecc.) che si comprano in altre valute (yen, $) salgono.
Red`XIII
03-06-2010, 12:43
Salve ragazzi,
una domanda...vi risultano incompatibilità note tra la M4A785TD-M EVO e le memorie TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz TED34096M1333HC9DC ?
Grazie mille...
Salve ragazzi,
una domanda...vi risultano incompatibilità note tra la M4A785TD-M EVO e le memorie TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz TED34096M1333HC9DC ?
Grazie mille...
Mi associo alla richiesta, grazie in anticipo!
LionelHutz
03-06-2010, 17:12
Hai per caso la funzione ACC abilitata?
ho controllato...era attivo l'unleashing e lo sblocco dei core..
misterx12
04-06-2010, 13:08
raga qualcuno sa come installare lo snow leopard su m4a785td-v evo??
misterx12
04-06-2010, 13:08
raga qualcuno sa come installare lo snow leopard su m4a785td-v evo??
ciao ragazzi
ma questo Turbo Key è una funzionalità che si abilita da un programma che si installa su windows o devo collegare qualche pin al bottone di avvio del case? (magari tenendo premuto il bottone in qualche modo....sto andando di fantasia!!!)
e poi che tipo di OC fa? aumenta la frequenza della cpu + ram o solo una di queste?
liberato87
05-06-2010, 13:18
devo ricontrollare le voci del bios..
altro dubbio che riguarda le impostazioni video..
se voglio utilizzare la scheda video montata sullo slot pciexpress e non quella interna è corretto l'ordine?
pci - gfx0 - gpp - igfx
basta che disabiliti quella interna; io ho lasciato l'ordine di default e funziona correttamente.
LionelHutz
05-06-2010, 13:23
basta che disabiliti quella interna; io ho lasciato l'ordine di default e funziona correttamente.
si si quello l'ho fatto..uma sideport - disabled
liberato87
05-06-2010, 13:24
si si quello l'ho fatto..uma sideport - disabled
allora non dovresti avere problemi:)
LionelHutz
05-06-2010, 13:49
allora non dovresti avere problemi:)
dovrei aver escluso un problema, ma le schermate blu ci sono :muro:
qualcuno può darmi la lista delle ram compatibili/testate sulla ASUS M4A785TD-M EVO? non riesco a trovarla!
se posso chiedere un consiglio: max 120 euro!
considerate anche che ci devo giocare!
liberato87
05-06-2010, 16:04
qualcuno può darmi la lista delle ram compatibili/testate sulla ASUS M4A785TD-M EVO? non riesco a trovarla!
se posso chiedere un consiglio: max 120 euro!
considerate anche che ci devo giocare!
http://support.asus.com/download/download.aspx?model=M4A785TD-M+EVO&f_name=m4a785td-m-evo-memory-qvl.zip&SLanguage=en-us
scegli il tuo sistema operativo dopo scarica il documento sotto "Qualified Vendor List "
ciciolo1974
12-06-2010, 10:01
Salve a tutti.
Qualcuno di voi ha provato a regolare la ventola CPU da AMD Overdrive? A me fa cambiare velocità, ma non la applica.
Idee?
TheDarkProphet
12-06-2010, 10:09
A porposito di compatibilità di ram, se volete aggiungere alla lista delle compatibili per la 785TD-V EVO le PATRIOT VIPER II DDR3 1333 7-7-7-20 fate pure, ce le ho da 4 mesi sulla mia e vanno benissimo, mai un problema
d!
Salve a tutti.
Qualcuno di voi ha provato a regolare la ventola CPU da AMD Overdrive? A me fa cambiare velocità, ma non la applica.
Idee?
io la controllo con speedfan, posso variare la velocità come voglio!
ciciolo1974
12-06-2010, 10:57
io la controllo con speedfan, posso variare la velocità come voglio!
Non ci sono riuscito in nessun modo, le ho provate tutte ma non ne voleva sapere.
Riprovo, se magari passassi uno screen sarebbe molto utile;)
aaadddfffgggccc
13-06-2010, 04:56
Nel caso vi fossero sfuggiti, ecco la lista aggiornata. ;)
Gli aggiornamenti sono relativi al supporto e stabilità dei processori Thuban.
M4A785D-M PRO BIOS 0806 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785D-M_PRO/M4A785D-M-PRO-ASUS-0806.zip) (22-04-2010)
Support new CPUs.
M4A785G HTPC BIOS 1405 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785G_HTPC/M4A785G-HTPC-ASUS-1405.zip) (07-05-2010)
Support new CPUs.
M4A785G HTPC/RC BIOS 1405 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785G_HTPC/M4A785G-HTPC-ASUS-1405.zip) (07-05-2010)
Support new CPUs.
M4A785-M BIOS 0906 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785-M/M4A785-M-ASUS-0906.zip) (22-04-2010)
Support new CPUs.
M4A785TD-M EVO BIOS 2006 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-M_EVO/M4A785TD-M-EVO-ASUS-2006.zip) (22-04-2010)
Improve system stability.
M4A785TD-V EVO BIOS 2005 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-V_EVO/M4A785TD-V-EVO-ASUS-2005.zip) (22-04-2010)
Improve system stability.
M4A785T-M BIOS 2006 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785T-M/M4A785T-M-ASUS-2006.zip) (22-04-2010)
Support new CPUs.
liberato87
13-06-2010, 15:25
io la controllo con speedfan, posso variare la velocità come voglio!
anche io. con q fan abilitato (non so se funziona pure avendolo disabilitato) da bios.
per farlo manualmente:
basta che diminuisci la velocità della speed 01 (è di solito questa, in ogni caso è quella che ovviamente ha più rpm) usando le frecce che abbassano la percentuale.
oppure puoi mettere varia in automatico guardando però nella scheda configura che solo la CPU (di solito temp1) e il CORE siano collegati alla fan01 altrimenti ti varia le velocità della ventola del processore anche in base alle altre temperature.
ti allego uno screen
http://img44.imageshack.us/img44/3998/catturach.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/catturach.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ho trovato comoda questa guida http://www.andybi.com/index.php?option=com_content&view=article&id=166:pc-silenzioso-con-speedfan&catid=52:guide&Itemid=69
Rastakhan
14-06-2010, 18:47
Ciao, ho notato un problema ad entrare nel BIOS, il 95% delle volte che tento di entrarci non ci riesco, pigio il tasto canc ma non riesco ad entrarci.
Secondo voi ci sono delle possibili soluzioni?
Rastakhan.
aaadddfffgggccc
14-06-2010, 19:46
Ciao, ho notato un problema ad entrare nel BIOS, il 95% delle volte che tento di entrarci non ci riesco, pigio il tasto canc ma non riesco ad entrarci.
Secondo voi ci sono delle possibili soluzioni?
Rastakhan.
Sparo una cazzata, usi una tastiera USB? se cosi fosse prova con una PS2.
Rastakhan
14-06-2010, 23:27
Si uso una USB.
Ho notato una cosa però, se riavvio il 99% delle volte non riesco ad entrare nel BIOS, se invece spengo e toglo del tutto la corrente spegnendo anche l'UPS riesco ad entrare al primo tentativo.
Grazie comunque, proverò.
ciciolo1974
15-06-2010, 07:42
anche io. con q fan abilitato (non so se funziona pure avendolo disabilitato) da bios.
per farlo manualmente:
basta che diminuisci la velocità della speed 01 (è di solito questa, in ogni caso è quella che ovviamente ha più rpm) usando le frecce che abbassano la percentuale.
oppure puoi mettere varia in automatico guardando però nella scheda configura che solo la CPU (di solito temp1) e il CORE siano collegati alla fan01 altrimenti ti varia le velocità della ventola del processore anche in base alle altre temperature.
ti allego uno screen
http://img44.imageshack.us/img44/3998/catturach.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/catturach.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ho trovato comoda questa guida http://www.andybi.com/index.php?option=com_content&view=article&id=166:pc-silenzioso-con-speedfan&catid=52:guide&Itemid=69
Grazie, ho risolto tutto con questa guida.;)
Ieri ho controllato con un sensore termico le temp di una M4A785TD-M EVO.
Quella che viene data come "MB temp" è in sostanza la temp del northbridge (IGP) ed è abbastanza esatta.
Quello che è notevole è la temp del southbridge: con aria ambiente a 27°, il dissipatorino del south oscillava fra 50-55° con picchi anche a 57° :eek:
In effetti toccandolo lo si sente piuttosto caldo, senza peraltro aver fatto lavorare più del normale i controller sata ad esso attaccati.
Questa temp non è rilevabile da bios, mancando un sensore nel SB
Qualcuno ha idee per come raffreddarlo meglio?
TheDarkProphet
15-06-2010, 09:27
Io come case ho un CM690, sulla paratia laterale c'è l'alloggiamento per due ven tole, una ventola in esatta corrispondenza del southbridge della 785TD-V. Ho installato una Nanoxia da 14 cm a 600 rpm, la ventola è indubile ed il lieve soffio dell'aria è più che adeguato per portare il southbridge a temperature poco più elevate di quella ambiente.
Rilevo le temperature con i sensori del rheobus scythe kaze master ace, in questo momento mi dà il southbride a 31°C, con temperatura ambiente di 26°C. Il northbridge mi sta a 27°C (questo monitorato con speedfan). La CPU è a 30°C, disco fisso a 29.5°C, ram a 29.4°C e alimentatore a 30°C.
Servono ventole ragazzi, nei case, anche se siete a liquido. Il processore non è l'unica cosa a dover essere dissipata bene, tutti i componenti scaldano parecchio, basta una buona squadra di ventole di elevata qualità a pochi giri al minuto, per avere un raffreddamento egregio in quasi totale silenzio
d!
Rilevo le temperature con i sensori del _rheobus scythe kaze master ace_
cos'è?
TheDarkProphet
15-06-2010, 12:13
http://www.moddingextreme.com/it-product_info-n-Scythe-Kaze-Master-ACE-5-25-Silver-cP-1121_1132-pId-6578.html
d!
liberato87
15-06-2010, 12:28
Servono ventole ragazzi, nei case, anche se siete a liquido. Il processore non è l'unica cosa a dover essere dissipata bene, tutti i componenti scaldano parecchio, basta una buona squadra di ventole di elevata qualità a pochi giri al minuto, per avere un raffreddamento egregio in quasi totale silenzio
d!
quoto.
soprattutto d'estate con temperature alte l'esigenza di raffreddare si sente di più.
senza buone ventole (buon cfm a pochi db) e buon ricircolo nel case la ventola del dissi andrebbe al massimo con un un rumore insopportabile!
e se si raffredda bene solo un componente e gli altri scaldano comunque l'aria nel case sarebbe più calda con un surriscaldamento generale!
liberato87
15-06-2010, 12:31
A porposito di compatibilità di ram, se volete aggiungere alla lista delle compatibili per la 785TD-V EVO le PATRIOT VIPER II DDR3 1333 7-7-7-20 fate pure, ce le ho da 4 mesi sulla mia e vanno benissimo, mai un problema
d!
prendo spunto anche io:
MB 785TD-V EVO
RAM : MUSHKIN SILVERLINE DDR3 1333 CL9 (996768)
http://www.moddingextreme.com/it-product_info-n-Scythe-Kaze-Master-ACE-5-25-Silver-cP-1121_1132-pId-6578.htmld!
ma le temperature come le legge? a parte quelle fornite dal bios (cpu e nb) ci sono dei sensori da appiccicare sui componenti?
TheDarkProphet
15-06-2010, 12:59
ma le temperature come le legge? a parte quelle fornite dal bios (cpu e nb) ci sono dei sensori da appiccicare sui componenti?
Esatto, ci sono 4 sensori (più due di scorta), da applicare con l'appositito adesivo fornito in bundle (non un granchè, meglio lo scotch), sui componenti che interessano. Io ne ho messo uno nel mezzo dell'heatspreader di un banco di ram, uno al centro della cover dell'ali (il punto più caldo), uno alla base del dissi della cpu ed uno lo tengo o sul dissi del southbridge o sul disco di sistema.
Sono molto precisi come rilevamento delle temperature, in una prova che avevo letto tempo fa, fatto un paragone tra il sensore del rheobus ed un termometro digitale professionale, si evidenziava che vi era al massimo un offset di un grado circa, quindi direi che sono molto validi
d!
Esatto, ci sono 4 sensori (più due di scorta), da applicare con l'appositito adesivo fornito in bundle (non un granchè, meglio lo scotch), sui componenti che interessano. Io ne ho messo uno nel mezzo dell'heatspreader di un banco di ram, uno al centro della cover dell'ali (il punto più caldo), uno alla base del dissi della cpu ed uno lo tengo o sul dissi del southbridge o sul disco di sistema.
Sono molto precisi come rilevamento delle temperature, in una prova che avevo letto tempo fa, fatto un paragone tra il sensore del rheobus ed un termometro digitale professionale, si evidenziava che vi era al massimo un offset di un grado circa, quindi direi che sono molto validi
d!
sicuro di aver attaccato bene il sensore al SB? perchè ~25° di differenza mi sembrano troppi.
TheDarkProphet
15-06-2010, 14:25
sicuro di aver attaccato bene il sensore al SB? perchè ~25° di differenza mi sembrano troppi.
Sicurissimo. Temperatura confermata anche dal mio infallibe dito :D
d!
tsubasa_chan
15-06-2010, 14:38
Ho comprato altri 2 banchi di ram da 1 GB ciascuno da affiancare ai 2 già installati (CORSAIR 2GB (2X1GB) DDR2 800 XMS2 DHX CL.4) per una mia svista i 2 banchi nuovi son CL.5...
Quando provo ad installare tutti e 4 i banchi il pc non si avvia: partono le ventole e il dvd ma lo schermo rimane nero e non fa nessun bip.
Ho provato ad alternare le memorie ma partono solo a coppie (anche mischiando diversi CL) se ne metto 3 lo schermo si riempie di caratteri strani e mi esce un messaggio di errore "input not supported" :muro:
Se ne metto 4 il buio più completo
La MB è la M4A785G HTPC, con grafica e audio integrati, un normale alimentatore da 550 e non ho mai fatto OC.
Ho già aggiornato il bios all'ultima versione disponibile e resettato ai valori di default.
Devo mandare la mobo dal dottore secondo voi?:cry:
Sicurissimo. Temperatura confermata anche dal mio infallibe dito :D
d!
frugando il web ho trovato un datasheet AMD dove dice che l'SB710 regge fino a 105° (o forse anche 125°) :D
Quindi i miei 55° sono ampiamente nelle specifiche :)
certo che scalda davvero tanto per avere solo 4.5W di TPD (secondo AMD)...
Io ho un problema con la T-M e un A X4 630.
Uso speedfan per monitorare le temperature.
Se lo faccio girare al 100% la temperatura 1 arriva a 56° e il sistema si spegne.
Cosa è temp1, a me sembra il core del processore, ma come è possibile che a 56 si resetti?
La temperatura del processore è ok? (ora è a 33°)
Impostazioni tutto standard e case ventilato con una ventola standard da 8 cm.
liberato87
15-06-2010, 21:59
Io ho un problema con la T-M e un A X4 630.
Uso speedfan per monitorare le temperature.
Se lo faccio girare al 100% la temperatura 1 arriva a 56° e il sistema si spegne.
Cosa è temp1, a me sembra il core del processore, ma come è possibile che a 56 si resetti?
La temperatura del processore è ok? (ora è a 33°)
Impostazioni tutto standard e case ventilato con una ventola standard da 8 cm.
la temp 1 dovrebbe essere quella della cpu.
prova a vedere con core temp qual è quella dei core (solitamente unpò più alta della cpu).
a me con speedfan mi rileva la temp del core con la sua apposita voce "core".
che il sistema si spenga con cpu a 56° non è normale; hai cambiato qualcosa da bios?
non ti ha mai dato questi problemi?
con l'utility overdrive non mi rileva le temperature, provo coretemp.
Non è che non mi ha mai dato problemi, è che 4 core al 100% non li sfrutti tutti i giorni. Poi ho provato con AutoMKV (x264) e lo fa.
Se porto la frequenza a 2100 (con K10stat) va tutto liscio (54°) ma se lascio a 2800 a 56° resetta.
Provo a resettare il bios?
liberato87
16-06-2010, 15:47
con l'utility overdrive non mi rileva le temperature, provo coretemp.
Non è che non mi ha mai dato problemi, è che 4 core al 100% non li sfrutti tutti i giorni. Poi ho provato con AutoMKV (x264) e lo fa.
Se porto la frequenza a 2100 (con K10stat) va tutto liscio (54°) ma se lascio a 2800 a 56° resetta.
Provo a resettare il bios?
resetta che significa? ti dà blue screen oppure si schermo nero e si riavvia?
hai fatto anche overclock oppure usi k10 stat solo per farlo scendere di frequenza?
hai cambiato qualcosa nel bios?
1) ricaricare le impostazioni originali di fabbrica o via bios o con jumper
2) nero e si riavvia
3) solo per underclock dinamico con impostazioni originali
4) niente su processore ecc... solo disabilitato seriale parallela ecc...
http://img3.imageshack.us/img3/1647/coretemp.png (http://img3.imageshack.us/i/coretemp.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
L'unica cosa è che per sbaglio ho fatto girare l'ACC
liberato87
16-06-2010, 20:01
L'unica cosa è che per sbaglio ho fatto girare l'ACC
mmm nel senso che hai premuto il tasto durante il boot?
comunque prova ad aggiornare il bios (ti rimette comunque tutto a default) oppure a flasharlo.
credo che cosi dovresti risolvere... fai pure una scansione ai registri può darsi che se magari hai usato qualche programma di temperature ecc (pure core temp ha l overheat protection, mica l hai attivata??) ti ha lasciato qualche "strascico"
mmm strano che non ti legge le temperature con core temp.. da quanto ce l hai questa mb?
Aggiornato il bios
Ovviamente perso l'ACC ma meglio così
Tolto il C&Q
Riavviato
Test 56 puff, va beh vado a dormire
Oggi riavvio o meglio riaccendo, tutto sistemato!!! coretemp da la temperatura corretta, idem Overdrive, a 56 di non so cosa quindi non si spegne più e dopo 2h di test con prime95 la temperatura è a 62°
:confused: :confused: :confused: dopo due riavvii :mbe:
Va beh funziona, l'importante è quello.
Il DVD dei driver originale era non masterizzato.
Non c'er su niente.
Il rivenditore mi ha detto che mi avrebbe fatto un CD con tutti i driver scaricati, ma alla fin fine gli ho detto di lasciar stare che sarei stato in grado anche io.
Qualcuno mi potrebbe inviare tramite giga mail la iso originale della T-M ?
Lo faccio per il futuro quando dovrò venderlo, avrò almeno il CD dei driver corretto. (mi sa che passerò al 980G saltando 880)
liberato87
17-06-2010, 22:17
Aggiornato il bios
Ovviamente perso l'ACC ma meglio così
Tolto il C&Q
Riavviato
Test 56 puff, va beh vado a dormire
Oggi riavvio o meglio riaccendo, tutto sistemato!!! coretemp da la temperatura corretta, idem Overdrive, a 56 di non so cosa quindi non si spegne più e dopo 2h di test con prime95 la temperatura è a 62°
:confused: :confused: :confused: dopo due riavvii :mbe:
Va beh funziona, l'importante è quello.
mah... davvero strano!
però dai l'importante è che ora funziona.. non credo sia un problema di hardware. tieni sempre d'occhio le temperature!
Quando lo smonterò ci metterò un dissipatore più serio, l'avevo già nel momento dell'assemblaggio, ma la pasta era secca, quindi ho messo lo stock.
3° li guadagnerò di certo.
liberato87
18-06-2010, 12:47
Quando lo smonterò ci metterò un dissipatore più serio, l'avevo già nel momento dell'assemblaggio, ma la pasta era secca, quindi ho messo lo stock.
3° li guadagnerò di certo.
sicuramente li guadagnerai.
ascolta ma che significa era secca? poi ce l'hai rimessa oppure hai messo su lo stock sulla pasta secca?
comunque stiamo andando un pò OT
Il dissipatore artic cooling è usato, un mio amico l'aveva sul 939 ed è passato al liquido. Me lo ha dato pulito, senza pasta. Io avevo un tubetto di pasta coolermaster ma era oramai secca.
A quel punto ho messo il dissy stock con la sua pasta già applicata.
[[/OT]]
BombaTomik
18-06-2010, 19:09
Salve ragazzi... io ho la M4A785TD-V EVO.
qualcuno mi potrebbe spiegare dettagliatamente come faccio ad aggiornare i driver?
Non riesco a capire cosa tra i tanti download devo scaricare!
Grazie infinite.
liberato87
18-06-2010, 22:39
Salve ragazzi... io ho la M4A785TD-V EVO.
qualcuno mi potrebbe spiegare dettagliatamente come faccio ad aggiornare i driver?
Non riesco a capire cosa tra i tanti download devo scaricare!
Grazie infinite.
ciao
intendi aggiornare il bios scheda madre (cioè il suo "driver") oppure i driver del pc in generale?
BombaTomik
19-06-2010, 10:00
Ciao! Intendo proprio il bios... Cosa devo scaricare e come devo installare!
Danilo Cecconi
19-06-2010, 11:15
Devi scaricare l'ultimo bios (versione 2005), lo scompatti e copi su una pennetta USB il file .ROM, poi accendi il PC e avvii l'utility EZ Flash (tenere premuto i tasti Alt + F2, mi sembra.. non ricordo bene! prima che si carichi il SO. Con i tasti TAB e freccette selezioni la pennetta con il nuovo bios, vedrai che EZ Flash controlla se è corretto e poi ti chiederà se vuoi effettuare l'operazione di aggiornamento.
Occhio che non ci siano in corso temporali, o troppi elettrodomestici accesi, perchè se salta la corrente in quei 2 minuti, rischi di buttare la mobo.
liberato87
19-06-2010, 11:22
Ciao! Intendo proprio il bios... Cosa devo scaricare e come devo installare!
è molto semplice, non temere.
scarica l ultimo bios da qui
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-V_EVO/M4A785TD-V-EVO-ASUS-2005.zip
ti chiederà il tuo sistema operativo, seleziona e scarica l'ultimo bios 2005.
poi scompattalo in una cartella facilmente raggiungibile.
ad esempio proprio su c:
dopo di che riavvii il pc ed entri nel bios.
vai su tools e poi su asus ex flash 2 utility.
ti si apre una schermata simile a una comune cartella di windows. sulla sinistra hai i drive e sulla destra il contenuto delle cartelle.
dalla finestra di sinistra seleziona c: (oppure il disco dove hai salvato il file, le scorri con il tasto tab) e cerca il file .rom, selezionalo e premi invio.
dopo di che fa tutto da solo, attendi il completamento, dai un invio. e si riavvia il pc.
è molto semplice, l unica cosa assicurati che non si possa spegnere il tuo pc durante l aggiornamento (che ne so non farlo nel mezzo di un temporale oppure se hai tutti gli elettrodomestici di casa accesi :D )
liberato87
19-06-2010, 11:24
Devi scaricare l'ultimo bios (versione 2005), lo scompatti e copi su una pennetta USB il file .ROM, poi accendi il PC e avvii l'utility EZ Flash (tenere premuto i tasti Alt + F2, mi sembra.. non ricordo bene! prima che si carichi il SO. Con i tasti TAB e freccette selezioni la pennetta con il nuovo bios, vedrai che EZ Flash controlla se è corretto e poi ti chiederà se vuoi effettuare l'operazione di aggiornamento.
Occhio che non ci siano in corso temporali, o troppi elettrodomestici accesi, perchè se salta la corrente in quei 2 minuti, rischi di buttare la mobo.
non ho visto che avevi già risp :doh:
Io ho usato Asusupdate, il tutto da windows, in maniera automatica.
Se proprio la procedura non fosse andata a buon fine avrei utilizzato crash free bios, è fatto apposta.
BombaTomik
19-06-2010, 16:51
è molto semplice, non temere.
scarica l ultimo bios da qui
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-V_EVO/M4A785TD-V-EVO-ASUS-2005.zip
ti chiederà il tuo sistema operativo, seleziona e scarica l'ultimo bios 2005.
poi scompattalo in una cartella facilmente raggiungibile.
ad esempio proprio su c:
dopo di che riavvii il pc ed entri nel bios.
vai su tools e poi su asus ex flash 2 utility.
ti si apre una schermata simile a una comune cartella di windows. sulla sinistra hai i drive e sulla destra il contenuto delle cartelle.
dalla finestra di sinistra seleziona c: (oppure il disco dove hai salvato il file, le scorri con il tasto tab) e cerca il file .rom, selezionalo e premi invio.
dopo di che fa tutto da solo, attendi il completamento, dai un invio. e si riavvia il pc.
è molto semplice, l unica cosa assicurati che non si possa spegnere il tuo pc durante l aggiornamento (che ne so non farlo nel mezzo di un temporale oppure se hai tutti gli elettrodomestici di casa accesi :D )
Grazie mille! Sono riuscito alla perfezione come se lo avessi sempre fatto!
marius84
19-06-2010, 17:02
ho una domanda :D :
se mentre installo il bios salta la corrente, al riavvio per sistemare le cose non c'è l'utility asus che mi ripristina tutto?
dovrebbe esserci il crash free bios
http://www.youtube.com/watch?v=LirQ-oM9XBI
liberato87
20-06-2010, 00:38
ho una domanda :D :
se mentre installo il bios salta la corrente, al riavvio per sistemare le cose non c'è l'utility asus che mi ripristina tutto?
in linea teorica si..
secondo me, ed è solo una supposizione, si dovrebbe vedere a che punto l aggiornamento è stato fermato...
non so se nel caso in cui l'aggiornamento sia andato male e la mobo non riconosca alcun bios e quindi sarebbe impossibile avviare l'utility (metti caso non si avvii proprio il bios!) per ripristinare tutto!
secondo me proprio per questo si raccomanda di evitare possibili interruzioni dell aggiornamento altrimenti non avrebbero senso tutte queste paranoie se "basta fare il crash recovery".
sono solo supposizioni comunque
in linea teorica si..
secondo me, ed è solo una supposizione, si dovrebbe vedere a che punto l aggiornamento è stato fermato...
non so se nel caso in cui l'aggiornamento sia andato male e la mobo non riconosca alcun bios e quindi sarebbe impossibile avviare l'utility (metti caso non si avvii proprio il bios!) per ripristinare tutto!
secondo me proprio per questo si raccomanda di evitare possibili interruzioni dell aggiornamento altrimenti non avrebbero senso tutte queste paranoie se "basta fare il crash recovery".
sono solo supposizioni comunque
beh, può anche darsi che una piccolissima porzione di codice sia in ROM
Red`XIII
28-06-2010, 17:16
Salve ragazzi,
ho una M4A785TD-M. Se tengo abilitata la memoria sideport non riesco ad installare il sistema operativo, è normale? Ho provato con windows xp, windows 7 e con varie distribuzioni linux: tutti mi hanno dato problemi (bsod, riavvii, kernel panic, etc). Lasciando come impostazione solo UMA invece va tutto bene...
Mi sapete dire qualcosa?
Bios 2006
Grazie mille a tutti :)
DioSpada
28-06-2010, 17:37
Hai formattato per bene il disco fisso...A me dava problemi ma non avevo formattato...Poi così ho risolto...
Red`XIII
28-06-2010, 17:40
mh no, in realtà è nuovo e non ha nemmeno la partizione...ma cosa può c'entrare la sideport con la formattazione del disco? :eek:
accipiter84
28-06-2010, 18:55
Qualcuno di voi per caso sa se lo scythe big shuriken mi permette di installare tutte e 4 le ram sulla mia M4A785D-M PRO?
I primi due slot hanno problemi?
Saluti a tutti, Accipiter
mi autorispondo dato che ne ho montato uno poche settimane fa (acquistato qui sul forum)....pienamente compatibile con la scheda....le prime due ram, però, non sono ad alto profilo.
Saluti, Accipiter
Red`XIII
28-06-2010, 19:28
ragazzi ho fatto un'installazione completa di 7, finché lascio la sideport disabilitata tutto ok, appena la abilito non riesco nemmeno ad entrare in windows.
Un memtest86+ conferma che la memoria di sistema è ok.
Mi sapete dire qualcosa?
Sto usando solo la 4200HD integrata, niente scheda pci-e.
Dite che devo fare RMA della mobo?
mmx[ngg]
28-06-2010, 23:22
ragazzi ho fatto un'installazione completa di 7, finché lascio la sideport disabilitata tutto ok, appena la abilito non riesco nemmeno ad entrare in windows.
Un memtest86+ conferma che la memoria di sistema è ok.
Mi sapete dire qualcosa?
Sto usando solo la 4200HD integrata, niente scheda pci-e.
Dite che devo fare RMA della mobo?
Direi di si, molto probabilmente i 128MB onboard son partiti...
Red`XIII
28-06-2010, 23:24
e te pareva che la prima volta che compro hardware da febbraio 2008 non mi arriva una scheda madre fallata :muro: :muro: :muro:
maledizioneeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!
;32457117']Direi di si, molto probabilmente i 128MB onboard son partiti...
si, direi anche io. Evidentemente hanno qualcosa che non va. RMA
e te pareva che la prima volta che compro hardware da febbraio 2008 non mi arriva una scheda madre fallata :muro: :muro: :muro:
maledizioneeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!
la mia ha dei pin storti sulla presa per la porta parallela e per uno spinotto fan.
però me la sono tenuto così perchè tanto non li uso (e probabilmente volendo si possono raddrizzare :D
però funziona tutto perfettamente :cool:
e te pareva che la prima volta che compro hardware da febbraio 2008 non mi arriva una scheda madre fallata :muro: :muro: :muro:
maledizioneeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!
Hai controllato che la frequenza della sideport sia a default? (1333)
NOn vorrei che l'abiliti ma a frequenze troppo alte
Inoltre hai porvato sideport+ram di sistema (io ne aggiungo 512)
Ciao
DIDAC
LionelHutz
29-06-2010, 12:06
ragazzi ho fatto un'installazione completa di 7, finché lascio la sideport disabilitata tutto ok, appena la abilito non riesco nemmeno ad entrare in windows.
Un memtest86+ conferma che la memoria di sistema è ok.
Mi sapete dire qualcosa?
Sto usando solo la 4200HD integrata, niente scheda pci-e.
Dite che devo fare RMA della mobo?
mi accodo per problemi analoghi, schermate blu e ultimamente mi è successo un paio di volte che all'avvio non ricevo alcun tipo di segnale
le ventole girano ma non parte il sistema operativo
consigli?
TheDarkProphet
29-06-2010, 12:16
mi accodo per problemi analoghi, schermate blu e ultimamente mi è successo un paio di volte che all'avvio non ricevo alcun tipo di segnale
le ventole girano ma non parte il sistema operativo
consigli?
Il tuo mi sembra più che altro un problema di rfam incompatibili o fallate. Che ram hai? Quanti banchi?
d!
LionelHutz
29-06-2010, 12:20
Il tuo mi sembra più che altro un problema di rfam incompatibili o fallate. Che ram hai? Quanti banchi?
d!
2x2gb della g.skill, le ripjaws
(testate ampiamente, dopo ore di memtest ultimamente mi è apparso solo un errore)
dopo aggiornamento del bios non le ho più configurate e le ho lasciate su auto
ps2. il command rate non posso modificarlo da bios, giusto?
perchè sono 2t se non sbaglio
per il resto dovrei tenerle a 8-8-8-24
dopo aggiornamento del bios non le ho più configurate e le ho lasciate su auto
Io fossi in te le riconfigurerei manualmente impostando anche e soprattutto il voltaggio richiesto dalle ram (potrebbe proprio essere quello il problema).
Ciao
Red`XIII
29-06-2010, 13:56
si, direi anche io. Evidentemente hanno qualcosa che non va. RMA
la mia ha dei pin storti sulla presa per la porta parallela e per uno spinotto fan.
però me la sono tenuto così perchè tanto non li uso (e probabilmente volendo si possono raddrizzare :D
però funziona tutto perfettamente :cool:
Si direi che vado di RMA :(
Strano anche sto fatto dei pin storti cmq :mbe:
Hai controllato che la frequenza della sideport sia a default? (1333)
NOn vorrei che l'abiliti ma a frequenze troppo alte
Inoltre hai porvato sideport+ram di sistema (io ne aggiungo 512)
Ciao
DIDAC
Frequenza sideport sempre a 1333MHz, mi sono anche accertato di caricare i default da bios per stare più sicuro, così ho AUTO o cmq valori default dappertutto.
La quantità di ram di sistema la lascio sempre su Auto, il problema è che se abilito la sideport (sia da sola che UMA + sideport) dà problemi a non finire.
Su tuo suggerimento ho cmq tentato la via sideport 1333MHz + UMA 512MB e come al solito non riesce nemmeno ad entrare in windows.
Con solo UMA 512MB invece nessun problema.
Come ram ho 2x2gb di xms3 (TW3X4G1333C9A) che secondo memtest86+ vanno benone. I valori sono tutti su auto, ma memtest me li riporta perfettamente allineati con le caratteristiche dei banchi (9-9-9-24).
LionelHutz
29-06-2010, 14:10
Io fossi in te le riconfigurerei manualmente impostando anche e soprattutto il voltaggio richiesto dalle ram (potrebbe proprio essere quello il problema).
Ciao
ok..ora provo
non c'entra niente uma e sideport?
uso la 4890, ho disabilitato la memoria interna e come preferenza ho pci..
(se mi spiegate gentilmente la differenza ve ne sarei grato..)
Red`XIII
29-06-2010, 15:44
sto testando tutto fuori dal case...stessi risultati...:muro:
repsol 72
29-06-2010, 16:06
ciao ragazzi ho una m4a785t-m la temp sta 43 idle ma arriva anche a 55 gradi ... per voi e normale ??? non riesco ha trovare niente sulle specifiche delle temp di esercizio.. mi potete consigliare una mobo migliore di questa ?
ciao ragazzi ho una m4a785t-m la temp sta 43 idle ma arriva anche a 55 gradi ... per voi e normale ??? non riesco ha trovare niente sulle specifiche delle temp di esercizio.. mi potete consigliare una mobo migliore di questa ?
il southbridge scalda ancora di più (ma va letto con sonda esterna perchè la MB non ha il sensore).
però da specifiche AMD regge 105-125°
Il north non so.
Credo che la "temp MB" possa essere quella del NB o comunque nei dintorni.
ma idle/full in base a cosa lo stabilisci? fai girare un bench grafico?
repsol 72
29-06-2010, 16:59
il southbridge scalda ancora di più (ma va letto con sonda esterna perchè la MB non ha il sensore).
però da specifiche AMD regge 105-125°
Il north non so.
Credo che la "temp MB" possa essere quella del NB o comunque nei dintorni.
ma idle/full in base a cosa lo stabilisci? fai girare un bench grafico?
quando gioco o con occt mi arriva sui 58° 60°
ok..ora provo
non c'entra niente uma e sideport?
uso la 4890, ho disabilitato la memoria interna e come preferenza ho pci..
(se mi spiegate gentilmente la differenza ve ne sarei grato..)
Differezna tra sideport e UMA intendi?
La sideport è una memoria dedicata per la GPU integrata ed è saldata sulla ram.
UMA è la quantità di RAM che intendi dedicare sempre alla GPU intergata.
Dato che tu utilizzi una 4890 è giusto che tu abbia disabilitato la GPU integrata, inoltre non dovresti dedicare UMA (anzii non ricordo se c'è l'opzione ma se ci fosse disabilita anche la sideport tanto è inutile).
LionelHutz
30-06-2010, 15:13
Differezna tra sideport e UMA intendi?
La sideport è una memoria dedicata per la GPU integrata ed è saldata sulla ram.
UMA è la quantità di RAM che intendi dedicare sempre alla GPU intergata.
Dato che tu utilizzi una 4890 è giusto che tu abbia disabilitato la GPU integrata, inoltre non dovresti dedicare UMA (anzii non ricordo se c'è l'opzione ma se ci fosse disabilita anche la sideport tanto è inutile).
si ok ti ringrazio, l'avevo disabilitata
a volte sembra essere lento l'avvio della mobo
mi consigli altri test? può essere l'hard disk? non credo..
quindi ram o mobo..
Ma le ram le hai reimpostate manualmente (frequenza, timing e soprattutto voltaggi!)?
LionelHutz
30-06-2010, 20:00
Ma le ram le hai reimpostate manualmente (frequenza, timing e soprattutto voltaggi!)?
i voltaggi sono di default, la frequenza a 667 e i timing devo reimpostarli a 8 8 8 24
mentre il command rate non posso impostarlo da bios
LionelHutz
01-07-2010, 07:17
Ma le ram le hai reimpostate manualmente (frequenza, timing e soprattutto voltaggi!)?
voltaggio 1,5 - standard
frequenza 667 mhz
e timings 8 8 8 24 rispettivamente a tcl - trcd - trp - tras
giusto?
LionelHutz
01-07-2010, 12:12
voltaggio 1,5 - standard
frequenza 667 mhz
e timings 8 8 8 24 rispettivamente a tcl - trcd - trp - tras
giusto?
cmq avevo raggiunto una certa "stabilità" prima di aggiornare la mobo con l'ultimo bios
qualcun'altro l'ha fatto?
Red`XIII
01-07-2010, 14:19
Io mando la mia oggi o domani in RMA, non posso aiutarti mi spiace :(
1,5 volt lo hai letto dalle specifiche delle ram?
Io ho delle hiperx della kingston da 1333 mhz e le tengo a 7-7-7-20 (o 21 ora non ricordo) , ma voltaggio a 1,7 (come da specifiche kingston comunque)
liberato87
01-07-2010, 19:37
cmq avevo raggiunto una certa "stabilità" prima di aggiornare la mobo con l'ultimo bios
qualcun'altro l'ha fatto?
io ho aggiornato la mia v-evo al bios 2005 non riscontrando alcun problema neanche sull overclock.
LionelHutz
01-07-2010, 20:32
1,5 volt lo hai letto dalle specifiche delle ram?
Io ho delle hiperx della kingston da 1333 mhz e le tengo a 7-7-7-20 (o 21 ora non ricordo) , ma voltaggio a 1,7 (come da specifiche kingston comunque)
si secondo specifiche
per la prima volta mentre scrivevo si è riavviato..e stavolta non stavo giocando (le temperature quindi non erano alte)
assurdo :muro:
ora non so più da cos'altro debba dipendere
ho provato delle altre ram, le corsair, sempre due banchi da 2gb ddr3, neanche il tempo di avviare seven.. schermata blu
dovrò provare ad installare un altro sistema operativo?!
cos'altro mi consigliate di fare?
ho provato ad utilizzare la scheda video integrata, niente
(ogni volta ho pulito i driver con driver sweeper e ho installato quelli adeguati)
Alimentatore?
C&Q o altri sistemi di Downclock?
Io un tempo avevo gli stessi problemi su A X2 4450 su M3a78-EM quando utilizzavo RMclock. Cambiato sw, tutto ok.
LionelHutz
02-07-2010, 11:42
Alimentatore?
C&Q o altri sistemi di Downclock?
Io un tempo avevo gli stessi problemi su A X2 4450 su M3a78-EM quando utilizzavo RMclock. Cambiato sw, tutto ok.
verifico il c&q da bios, devo disattivarlo giusto?
rmclock forse l'avevo installato, avevo fatto diversi test su cpu, scheda video e ram.. ma ho fatto una buona pulizia dal pannello di controllo.. onde evitare sto salvando tutto cosi formatto, faccio prima e non ci perdo niente.
l'ali è un thermaltake toughpower modulare da 500w, mi avevano detto che non dovrei aver problemi con la 4890..confermi?
(ho due hard disk sata collegati, un maxtor e un samsung spinpoint f3 e un masterizzatore dvd)
Da quanto ne sapevo RMclock funziona bene su intel ma non su amd, cioè su amd io l'ho utilizzato bene fino a XX00+ poi era un disastro. Tantomeno i modelli successivi. Per ora vado bene con K10stat.
Ali non so dirti nulla.
ok disabilita da bios per sicurezza tanto poi k10stat funziona lo stesso.
LionelHutz
02-07-2010, 14:11
Da quanto ne sapevo RMclock funziona bene su intel ma non su amd, cioè su amd io l'ho utilizzato bene fino a XX00+ poi era un disastro. Tantomeno i modelli successivi. Per ora vado bene con K10stat.
Ali non so dirti nulla.
ok disabilita da bios per sicurezza tanto poi k10stat funziona lo stesso.
disabilitato ma niente
riavvi anche in winzozz :mad: mentre navigo.. le temperature sembrano sotto controllo.. con hwmonitor il procio sta a 43° ora, gli hard disk sui 32°
li ho testati con hdtune pro e non ci sono errori
LionelHutz
02-07-2010, 16:02
disabilitato ma niente
riavvi anche in winzozz :mad: mentre navigo.. le temperature sembrano sotto controllo.. con hwmonitor il procio sta a 43° ora, gli hard disk sui 32°
li ho testati con hdtune pro e non ci sono errori
stenta ad avviarsi,non riesco ad accedere nel bios che si blocca..ho provato con un banco di ram..usando la scheda video integrata..
niente..
mi sapreste dire se posso escludere l'hard disk? avendolo testato con hd tune pro..
può essere l'ali che non regge? la cpu? o la mobo?!?!?!?!
provo a fare un downgrade del bios? visto che con quest'ultimo sono esplosi i problemi..
"Improve system stability. " :muro:
LionelHutz
04-07-2010, 19:25
stenta ad avviarsi,non riesco ad accedere nel bios che si blocca..ho provato con un banco di ram..usando la scheda video integrata..
niente..
mi sapreste dire se posso escludere l'hard disk? avendolo testato con hd tune pro..
può essere l'ali che non regge? la cpu? o la mobo?!?!?!?!
provo a fare un downgrade del bios? visto che con quest'ultimo sono esplosi i problemi..
"Improve system stability. " :muro:
anche provando a formattare il computer si riavvia. illuminatemi, da cosa può dipendere escludendo un problema software, è la mobo? l'ali, l'hard disk o la cpu?
Resetta il bios per sicurezza, magari qualche impostazione strana, poi:
Stacca l'HD e tutto ciò che non serve, anche schede video esterne.
Lascia solo il CD e lancia una distro linux live.
Vedi cosa succede...
LionelHutz
04-07-2010, 22:42
Resetta il bios per sicurezza, magari qualche impostazione strana, poi:
Stacca l'HD e tutto ciò che non serve, anche schede video esterne.
Lascia solo il CD e lancia una distro linux live.
Vedi cosa succede...
ubuntu può andar bene?
avevo già provato ad usare la scheda video integrata, avevo già staccato il secondo lettore cd che usavo..
e per ogni prova avevo resettato il bios togliendo la batteria e ri-sistemando le opzioni.
resterebbe da provare un downgrade del bios, visto che con la penultima versione non avevo avuto problemi, altrimenti credo dipende da alimentatore o scheda madre (penso sia quest'ultima la possibile causa)
cobra1978
08-07-2010, 12:59
buongirono raga,sapete se è possibile togliere alimentazione alle porte usb quando il pc è spento?ho visto che l'hardisk esterno usb rimane acceso anche quando spengo il pc.
liberato87
08-07-2010, 13:52
buongirono raga,sapete se è possibile togliere alimentazione alle porte usb quando il pc è spento?ho visto che l'hardisk esterno usb rimane acceso anche quando spengo il pc.
hai provato a spegnere l'alimentatore del pc?
cobra1978
08-07-2010, 14:00
mi immaginavo 1 risposta del genere dal solito genio di passaggio...
io intendevo se c'è qualche impostazione del bios o altre cose per disattivare l'alimentazione delle porte usb.
liberato87
08-07-2010, 14:08
mi immaginavo 1 risposta del genere dal solito genio di passaggio....
ti consiglio di evitare certe risposte sarcastiche che ritengo inutili.
ho scritto una cosa che può apparire scontata non certo per arroganza ma perchè sembrava risolvere il tuo problema (cioè quello che l hard disk esterno si spegnesse assieme al pc)di certo tu non hai spiegato perfettamente perchè volevi adottare una simile soluzione.
io intendevo se c'è qualche impostazione del bios o altre cose per disattivare l'alimentazione delle porte usb.
dal bios puoi disattivare dal menu power/usb configuration selezionando disabled
Fatal Frame
08-07-2010, 14:12
mi immaginavo 1 risposta del genere dal solito genio di passaggio...
io intendevo se c'è qualche impostazione del bios o altre cose per disattivare l'alimentazione delle porte usb.
Certa gente non andrebbe proprio aiutata
Bye
liberato87
08-07-2010, 14:14
Certa gente non andrebbe proprio aiutata
Bye
sono d'accordo. la segnalazione ai mod era d'obbligo anche se non amo fare certe cose.
cobra1978
08-07-2010, 14:38
non ho offeso nessuno e non mi sembra di aver fatto 1 cosa cosi gravissima.le risposte sarcastiche non credo che rientrino nelle cose che non si possono dire nei forum.è vero che non sono stato preciso della descrizione del problema cmq,basterebbe prima di rispondere la prima cosa che passa per la testa analizzare anche quello che uno scrive.poi fate voi come credete segnalate pure ai mod al presidente della repubblica ecc se pensate di avere tanta ragione.
liberato87
08-07-2010, 15:10
non ho offeso nessuno e non mi sembra di aver fatto 1 cosa cosi gravissima.le risposte sarcastiche non credo che rientrino nelle cose che non si possono dire nei forum.
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
1. Cosa non è consentito fare nel forum
....
IV) Utilizzare atteggiamenti sarcastici e denigratori. È necessario astenersi da tali comportamenti, così da rendere il clima delle discussioni il più sereno possibile.
Fatal Frame
08-07-2010, 15:47
La cosa fastidiosa in questa scheda madre è il singolo connettore CHA_FAN ... se ne mettevano 3 o 4 si potevano controllare le ventole di un case serio :\
La cosa fastidiosa in questa scheda madre è il singolo connettore CHA_FAN ... se ne mettevano 3 o 4 si potevano controllare le ventole di un case serio :\
Bhè ma rimane una scheda di fascia medio bassa (ce l'ho anche io sia chiaro :D una TDM-EVO).
Ho sempre avuto ASUS di livello superiore che hanno avuto prima 2 e poi 3 connessioni CHA_FUN.
Manca per esempio anche la possibilità di salvare nel bios profili di overclcok che sono comodi.
Però costa anche meno, coi soldi risparmiati puoi pre3ndere un reobus per esempio.
mi immaginavo 1 risposta del genere dal solito genio di passaggio...
io intendevo se c'è qualche impostazione del bios o altre cose per disattivare l'alimentazione delle porte usb.
non ho offeso nessuno e non mi sembra di aver fatto 1 cosa cosi gravissima.le risposte sarcastiche non credo che rientrino nelle cose che non si possono dire nei forum.è vero che non sono stato preciso della descrizione del problema cmq,basterebbe prima di rispondere la prima cosa che passa per la testa analizzare anche quello che uno scrive.poi fate voi come credete segnalate pure ai mod al presidente della repubblica ecc se pensate di avere tanta ragione.
pessimo comportamento e pessimo ragionamento.. sospeso 5gg
e ora stop.
>bYeZ<
Fatal Frame
08-07-2010, 22:54
Bhè ma rimane una scheda di fascia medio bassa (ce l'ho anche io sia chiaro :D una TDM-EVO).
Ho sempre avuto ASUS di livello superiore che hanno avuto prima 2 e poi 3 connessioni CHA_FUN.
Manca per esempio anche la possibilità di salvare nel bios profili di overclcok che sono comodi.
Però costa anche meno, coi soldi risparmiati puoi pre3ndere un reobus per esempio.
La mia è questa
Asus M4A785TD-V EVO
quindi è una MB di fascia medio bassa ?? L'ho presa a settembre, e mi è stata data dopo che alla ekey non arrivata la M4A qualcosa, con un chipset 780 se ricordo bene, quindi era ancora peggio ?? :fagiano:
Non immaginavo che bisogna puntare ad una MB che costi più di 80€ :confused:
EDiT:
Un rheobus come si usa ??
Fatal Frame
08-07-2010, 23:23
Ho dato un occhio, le MB da 180€ hanno appena 2 CHA_FAN
liberato87
08-07-2010, 23:45
La mia è questa
Asus M4A785TD-V EVO
quindi è una MB di fascia medio bassa ?? L'ho presa a settembre, e mi è stata data dopo che alla ekey non arrivata la M4A qualcosa, con un chipset 780 se ricordo bene, quindi era ancora peggio ?? :fagiano:
Non immaginavo che bisogna puntare ad una MB che costi più di 80€ :confused:
EDiT:
Un rheobus come si usa ??
ho la stessa mobo.. sinceramente anche a me è sembrato poco un solo connettore pwm.. e poter collegare 3 ventole in totale...
per il rheobus lo attacchi ad un molex 12 v dell alimentatore e lo monti o in un bay da 5.25 o in uno da 3.5 (dipende dai modelli);
colleghi al rheobus le ventole (di solito hanno 4 canali) e poi regoli la velocità tramite le manopole
Fatal Frame
09-07-2010, 00:45
ho la stessa mobo.. sinceramente anche a me è sembrato poco un solo connettore pwm.. e poter collegare 3 ventole in totale...
Come hai risolto ?? Col rheobus ??
per il rheobus lo attacchi ad un molex 12 v dell alimentatore e lo monti o in un bay da 5.25 o in uno da 3.5 (dipende dai modelli);
colleghi al rheobus le ventole (di solito hanno 4 canali) e poi regoli la velocità tramite le manopole
Così tipo ??
http://www.zalman.com/images/productinfo/eng/MFC1_combo_01.gif
La mia è questa
Asus M4A785TD-V EVO
quindi è una MB di fascia medio bassa ?? L'ho presa a settembre, e mi è stata data dopo che alla ekey non arrivata la M4A qualcosa, con un chipset 780 se ricordo bene, quindi era ancora peggio ?? :fagiano:
Non immaginavo che bisogna puntare ad una MB che costi più di 80€ :confused:
Attenzione. non è che "fascia medio-bassa" voglia dire "di bassa qualità". Semplicemente è una scheda micro-ATX pensata per pc piccoli e compatti, con pochi slot di espensione. Quindi è ottima per web, per un pc multimediale ecc. mentre non è adatta a fare un pc con schede video in SLI ecc.
E' ovvio che essendo pensata per un certo tipo di uso e per essere montata in case piccoli, non ha tenti connettori per ventole.
Attenzione. non è che "fascia medio-bassa" voglia dire "di bassa qualità". Semplicemente è una scheda micro-ATX pensata per pc piccoli e compatti, con pochi slot di espensione. Quindi è ottima per web, per un pc multimediale ecc. mentre non è adatta a fare un pc con schede video in SLI ecc.
E' ovvio che essendo pensata per un certo tipo di uso e per essere montata in case piccoli, non ha tenti connettori per ventole.
No, quella di fatal frame è la "V" e non la "M" quindi non è micro atx, ma i connettori per le ventole restano gli stessi. Può peremttere però lo SLI di VGA.
Sulle MB che ho avuto in passato (prezzo medio 150 euro) c'erano da 2 a 3 CHA_FAN.
Dipende dalla fascia di prezzo Fatal Frame, sia la V che la M sono comunque buone schede madre e non condivido il punto di vista di Zappy: ci si può fare tutto anche su queste schede (ovvio sulla "M" lo sli te los cordi dato che ha 1 solo pci-ex e la V ne ha due ma che andrebbero a 8x anzichè 16x ma sono dettagli).
Anche sui test di OC hanno raggiunto frequenze di FSB di tutto rispetto.
Poi purtroppo mancano features aggiuntive come appunto le cha_fan + numerose e settaggi particolari nel bios (i profili OC per esempio).
E altra cosa importante le 4 fasi (almeno sulla "M" sulla "V" non so se sono 8). Che poi è tutto dire, io ci tengo il 965 a 3,8 ghz e vcore a 1,28 ed è tutto stabile ;)
Ciao
DIDAC
No, quella di fatal frame è la "V" e non la "M" quindi non è micro atx, ma i connettori per le ventole restano gli stessi. Può peremttere però lo SLI di VGA.
Sulle MB che ho avuto in passato (prezzo medio 150 euro) c'erano da 2 a 3 CHA_FAN.
Dipende dalla fascia di prezzo Fatal Frame, sia la V che la M sono comunque buone schede madre e non condivido il punto di vista di Zappy: ci si può fare tutto anche su queste schede (ovvio sulla "M" lo sli te los cordi dato che ha 1 solo pci-ex e la V ne ha due ma che andrebbero a 8x anzichè 16x ma sono dettagli).
Anche sui test di OC hanno raggiunto frequenze di FSB di tutto rispetto.
Poi purtroppo mancano features aggiuntive come appunto le cha_fan + numerose e settaggi particolari nel bios (i profili OC per esempio).
E altra cosa importante le 4 fasi (almeno sulla "M" sulla "V" non so se sono 8). Che poi è tutto dire, io ci tengo il 965 a 3,8 ghz e vcore a 1,28 ed è tutto stabile ;)
Ops, è vero, ho fatto un errore :)
comunque imho la M è evidentemente pensata per sistemi meno spinti.
comunque non le definirei "medio-bassa"... semmai "media".
Ops, è vero, ho fatto un errore :)
comunque imho la M è evidentemente pensata per sistemi meno spinti.
Si è vero, anche se la parola "spinto" è tutto dire.
Meglio una "M" con montata una ati 5970 che una "V" o superiore con due 5770 in sli o no?
Ovvio che due slot pci-ex ti permettono lo sli e quindi di superare le rpestazioni che avresti su una micro atx che non permette lo sli, ma anche con una micro-atx le possibilità per ottenere un pc MOLTO performante ci sono, quindi non mi limiterei a scrivere che la micro atx è pensata solo per navigare su web o creare un pc multimediale ;)
A me francamente attira l'idea (quando finirò il mio progetto) di avere un pc molto compatto e molto potente
Ciao
DIDAC
Si è vero, anche se la parola "spinto" è tutto dire.
Meglio una "M" con montata una ati 5970 che una "V" o superiore con due 5770 in sli o no?
Ovvio che due slot pci-ex ti permettono lo sli e quindi di superare le rpestazioni che avresti su una micro atx che non permette lo sli, ma anche con una micro-atx le possibilità per ottenere un pc MOLTO performante ci sono, quindi non mi limiterei a scrivere che la micro atx è pensata solo per navigare su web o creare un pc multimediale ;)
A me francamente attira l'idea (quando finirò il mio progetto) di avere un pc molto compatto e molto potente
Io non vedo il discorso solo in termini di "slot a disposizione".
è anche una questione di linee di alimentazione, dissipazione del calore, resa sotto sforzo (elettrico e termico) della componentistica ecc.
Non sono un esperto nè mi frega niente di potenze estreme, overclock ecc, ma tutto sommato queste sono schede "di massa" e non credo siano pensate per reggere continuativamente stress estremi. nè la V nè tanto meno la M.
Personalmente privilegio sommamente l'affidabilità, per cui anche se reggono ufficialmente cpu da 140W, io mi sono limitato a 65W che per quello che devo farci fra l'altro bastano ed avanzano. :)
Ma, questa è una tua personalissima opinione. :)
Innanzitutto il 965 che ho montato è un 125 watt, ma nonostante lo abbia overcloccato, ho abbassato il vcore a 1,28. Risultato? 117 watt di assorbimento massimo, rispetto ai 140 watt che dovrebbe sostenere, quindi sono poco sopra l'80 % del limite.
Inoltre la scheda utilizza condensatori polimerici garantiti da asus come di "lunga durata" (speriamo :D ).
Sulle fasi è vero sono solo 4, dovrebbe dare probelmi sull'OC (secondo qualcuno, secondo qualcun altro sostiene che le 8 fasi servono per OC MOLTO spinti), ma ripeto sul mio non ho problemi di stabilità nonostante il vdroop evidente (ma che lo era anche sulle mie vecchie asus da 8 fasi).
Comunque non sono mica qui per convincere nessuno :D in tutti questi anni le mie vecchie MB le ho sempre rivendute perfettamente funzionanti.
Questa volta cercavo una micro che avesse buone prestazioni e la "M" si sta rivelando tale ;) solo i prossimi anni mi diranno se aver speso la metà per la MB sia stato un errore. Di certo a prestazioni non mi posso lamentare assolutamente.
Ciao
DIDAC
liberato87
09-07-2010, 12:00
Come hai risolto ?? Col rheobus ??
Così tipo ??
si esatto.. io ne ho uno della schyte che entra in un drive da "floppy disk"
ce ne sono di molto diversi e prezzi.. dipende da quello che ci devi fare.
io l ho trovato comodo (un alternativa sarebbe comprare dei cavi "sdoppiatori", credo esistano anche per il connettore cha_fan però sul loro funzionamento dovrebbe parlare chi è più esperto di me)
liberato87
09-07-2010, 12:06
Ma, questa è una tua personalissima opinione. :)
Risultato? 117 watt di assorbimento massimo, rispetto ai 140 watt che dovrebbe sostenere, quindi sono poco sopra l'80 % del limite.
:ot:
come lo misuri l assorbimento? con hw monitor pro?
parli di assorbimento o di tdp?
:ot:
come lo misuri l assorbimento? con hw monitor pro?
parli di assorbimento o di tdp?
Anche la versione non pro lo restituisce quel valore e credo sia l'assorbimento della sola CPU, ma ti prego di spiegarmi se non fosse ciò.
Ho notato (dato che ho il c'n q attivo) che quando stà a 800 mhz la cpu mi da un assorbimento (se è quello) di mi pare 17 watt (o 11 non ricordo) mentre quando stà a 3,8 ghz me lo da di 117 watt.
Ciao
liberato87
09-07-2010, 13:42
Anche la versione non pro lo restituisce quel valore e credo sia l'assorbimento della sola CPU, ma ti prego di spiegarmi se non fosse ciò.
Ho notato (dato che ho il c'n q attivo) che quando stà a 800 mhz la cpu mi da un assorbimento (se è quello) di mi pare 17 watt (o 11 non ricordo) mentre quando stà a 3,8 ghz me lo da di 117 watt.
Ciao
non sono un esperto! solo che ho letto che il tdp non è il consumo del processore ma http://it.wikipedia.org/wiki/Thermal_Design_Power
non so se quindi si può definire consumo in termini energetici!
in ogni caso si anche a me in idle da un valore di 16-17!
e in full overclocckato da 3.200 a 3.400 (cn vcore diminuito da 1.350 a 1.300) mi dà 110 contro i 125 "standard"
e ciò non toglie la bontà del tuo ragionamento (- vcore - temperature) probabilmente = minor consumo energetico!
darkeyes7777
09-07-2010, 14:14
ragazzi una domanda: avevo intenzione di sostituire il dissipatore stock del mio 630 con un
artic freezer 7 pro rev 2.0
la mia domanda è: qualcuno di voi ha verificato che sulla scheda madre entri senza interferire con altre componetni, tipo ram o dissipatore del northbridge?
Enryquelme
12-07-2010, 11:08
io su una V-evo monto il freezer extreme e con ram senza dissipatori non ho problemi il tuo dovrebbe essere più piccolo quindi non penso ci siano problemi
Rastakhan
14-07-2010, 18:21
Ciao impostando il Q-fan sulla mia 785td-v evo, ho rilevato le seguenti temperature:
48° cpu, 32° mb.
La cpu è una 955be con dissi stock ed è impostata tutto in auto.
Sono normali queste temperature?
Ci sono attualmente in casa circa 30° e ho il case aperto sul laterale accesso al pc.
Inoltre abilitando il Q-fan mi parte a 25° e sta in full speed a 55°, sono corretti questi valori o meglio modificarli? se si come?
Grazie.
Ciao impostando il Q-fan sulla mia 785td-v evo, ho rilevato le seguenti temperature:
48° cpu, 32° mb.
La cpu è una 955be con dissi stock ed è impostata tutto in auto.
a me la cpu sta sui 35-40°. ma ha TPD 65W
Fate girare un bel prime 95 in full cpu stress,di temperature ne discutiamo poi.
Fate girare un bel prime 95 in full cpu stress,di temperature ne discutiamo poi.
l'estate NON è la stagione di bench e overclock :O :cool:
l'estate NON è la stagione di bench e overclock :O :cool:
Non si tratta di quello, ma di stabilità.
Rastakhan
19-07-2010, 23:04
Ciao di nuovo, è possibile secondo voi che con la mainboard "785td-v evo" + un 955BE e il video integrato a 1333MHz e 512MB di memoria non riesca a vedere fluidamente ma quasi a fotogrammi fermi il demo di Samsung "Oceanic Life"?
Ho qualche altra impostazione da regolare?
Grazie.
liberato87
20-07-2010, 01:59
Ciao di nuovo, è possibile secondo voi che con la mainboard "785td-v evo" + un 955BE e il video integrato a 1333MHz e 512MB di memoria non riesca a vedere fluidamente ma quasi a fotogrammi fermi il demo di Samsung "Oceanic Life"?
Ho qualche altra impostazione da regolare?
Grazie.
non so di che video si tratti ma comunque se non hai una scheda video oltre a quella integrata è possibile che non riesca a visualizzarlo bene.
a meno che tu non abbia modificato qualcosa da bios il problema è riconducibile solo alla vga
Rastakhan
20-07-2010, 08:19
No da BIOS ho tutto in "auto" tranne i 512MB di ram per la scheda video integrata il "Cool'nQuiet" e il "Q fan" abilitati.
Il video che citavo è un video che viene usato all'occorrenza per valutare le prestazioni video di un sistema.
La stranezza è che i film li vedo benissimo sul pc.
Mah!
Grazie comunque.
No da BIOS ho tutto in "auto" tranne i 512MB di ram per la scheda video integrata il "Cool'nQuiet" e il "Q fan" abilitati.
Il video che citavo è un video che viene usato all'occorrenza per valutare le prestazioni video di un sistema.
La stranezza è che i film li vedo benissimo sul pc.
Mah!
Grazie comunque.
Se mi mandi il link al filmato stasera a casa provo anche io visto che ho solo la vga intergata (overcloccata a 900 ma posso abbassarla a default).
Ho un 965 a 3,8 ma posso riportarlo a 3.4 per l'esperimento.
Francamente mi pare strano comunque che non ce la faccia, secondo me è un problema di codec.
mandami il link ;)
Rastakhan
20-07-2010, 11:26
Se mi mandi il link al filmato stasera a casa provo anche io visto che ho solo la vga intergata (overcloccata a 900 ma posso abbassarla a default).
Ho un 965 a 3,8 ma posso riportarlo a 3.4 per l'esperimento.
Francamente mi pare strano comunque che non ce la faccia, secondo me è un problema di codec.
mandami il link ;)
Ti ringrazio per la disponibilità DIDAC, il filmato l'ho preso dalla rete mi sa da Firesharing.net comunque è il Samsung Oceanic Life.
Ora che mi ci fai pensare, proverò anche a visualizzarlo con il disco dove ho XP, io vado con Ubuntu e può darsi che sia come dici tu un problema di codecs.
Tra poco vado a lavoro stanotte ti aggiorno.
Ciao.
Quasi mi dimenticavo :D
Ho scaricato questa sera il filmato (485 MB alla faccia).
Allora lanciandolo cosi come sto ora (965 a 3,8 ghz con c'nq attivo e vga integrata a 900 mhz) il filmato va benissimo, lo vedo con VLC player.
Devo provare con sistema a default, ma già che ci sono lo provo anche sul net: asus 1201N con ion però li uso il media player classic che sfrutta l'acellerazione della gpu.
Queste due prove però le rimando a domani ora son cotto...buonanotte ;)
DIDAC
piccolo edit: in alcuni, pochi punti, qualche scatto lo fa, ma sempre negli stessi fotogrammi. Che sia il filmato bacato? Domani approfondisco ;)
Ciao di nuovo, è possibile secondo voi che con la mainboard "785td-v evo" + un 955BE e il video integrato a 1333MHz e 512MB di memoria non riesca a vedere fluidamente ma quasi a fotogrammi fermi il demo di Samsung "Oceanic Life"?
Ho qualche altra impostazione da regolare?
Grazie.
ho fatto la prova anche io con un Sempron 2,8 e la Ati 4200 2g ddr2 a 1066 il files non era nemmeno non pc ma lo leggevo dal Nas, nessun scatto tutto liscio, hai provato con l'ultimo klite codec?
Rastakhan
23-07-2010, 08:58
Ragazzi, scusatemi ma come scritto più sopra uso Ubuntu e forse sono i codecs del programma per i file multimediali che hanno qualche problema a questo punto.
Proverò a chiedere sul tread ufficiale se esistono codecs da aggiungere.
Ragazzi, scusatemi ma come scritto più sopra uso Ubuntu e forse sono i codecs del programma per i file multimediali che hanno qualche problema a questo punto.
Proverò a chiedere sul tread ufficiale se esistono codecs da aggiungere.
Prova a mandarmi un pm con il link, io uso debian, vediamo
Rastakhan
23-07-2010, 11:18
Ciao iron, beh il link non so quale mandarti, lo scarichi dalla rete e lo fai andare.
Samsung oceanic life demo.
Provalo e facci sapere, intanto vedo se con VLC lo fa lo stesso.
Ciao iron, beh il link non so quale mandarti, lo scarichi dalla rete e lo fai andare.
Samsung oceanic life demo.
Provalo e facci sapere, intanto vedo se con VLC lo fa lo stesso.
ecco il link di megaupload :Samsung oceanic life demo. (http://www.megaupload.com/?d=VJDQ52TU)
Ho provato il filmato sul net (1201N con ION) e il filmato gira senza alcun problema e tiene la cpu (atom 330 a 1,6 ghz) a circa il 20%.
Per visualizzarlo ho utilizzato K-lite con media player classic.
Ora metto anche sul desktop k-lite e rilancio con sisema default (sia il 965 sia la vga integrata) , ma a questo punto credo proprio si ratti di problemi di codec.
ciao
DIDAC
EDIT: infatti, installato, sistema a default, tutto ok
Rastakhan
23-07-2010, 18:53
Ho installato VLC seguendo questo link:
http://www.videolan.org/vlc/download-ubuntu.html
Ho installato oltre a VLC e le sue dipendenze anche "vlc-plugin-pulse/" e "mozilla-plugin-vlc", la riproduzione è migliorata di tantissimo ma ancora qualche scattino si vede, il problema a questo punto si può dire che è il lettore standard di Ubuntu e i suo plugin.
Sapete come installare K-lite su Windows XP sp3?
Grazie.
Frenky-90
31-07-2010, 08:19
Ciao Ho una questione da risolvere in questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32737571#post32737571
Potete aiutarmi?
Grazie ciao ciao
Un saluto a tutto il foro...
Vengo subito al problema: ho una scheda madre dell'asus e nello specifico è la M4A785TD-EVO che possiede anche la connessione hdmi e come sistema operativo ho windows 7 ultimate.
Normalmente io utilizzo un monitor classico lcd ma mi capita di voler vedere dei film nella Tv full hd che ho e quindi collego il cavo hdmi nel pc e nella tv ma non succede niente e nella tv ho schermo nero con la scritta "nessun segnale video".
Ho notato anche che quando inserisco il cavo hdmi non sento nessun suono dal pc come se non avesse "sentito" che ho collegato una periferica cosa che accade su un portatile di un mio amico.Ho fatto svariate prove tra le quali reinstallare i driver ma non hanno portato a nessun risultato. Per poter visualizzare l'immagine sullo schermo della tv devo riavviare il pc ed ecco che per magia vedo, in entrambi i monitor, il boot e poi nella tv vedo il desktop esteso. Sembra quasi che l'hdmi si abiliti solo nel boot iniziale quando il pc fa il controllo.
Potete aiutarmi a risolvere se possibile questo problema? C'è un modo per far riconoscere l'hdmi anche a pc acceso?
Grazie a tutti.
1) installati i driver hdmi? li trovi sul CD
2) Usi la VGA per l'LCD vero?
Se Si non so dirti altro, ma sembra un problema di inizializzazione della periferica
Se No, è già buona che ti funziona perchè il multimonitor su integrate ATI per ora funziona solo tra VGA e altro (HDMI, DVI, DP)
si uso la VGA per il monotor. I driver sono stati installati tutti e anche aggiornati (ATI).
Vabbe se non c'è altro me la terrò così. Ggrazie comunque.
LionelHutz
25-08-2010, 08:33
ho avuto problemi di schermate blu con la 785-v evo e le gskill ripjaws
oggi per curiosità ho provato a staccare le ram ma la mobo non bippa..le faccio fare un giretto in rma?
potrebbe essere un problema di alimentazione?
LionelHutz
25-08-2010, 14:15
ho avuto problemi di schermate blu con la 785-v evo e le gskill ripjaws
oggi per curiosità ho provato a staccare le ram ma la mobo non bippa..le faccio fare un giretto in rma?
potrebbe essere un problema di alimentazione?
mi quoto e vi chiedo gentilmente di aiutarmi
se il pc si freeza, si blocca anche mentre sto nel bios da cosa può dipendere?
avevo tolto la batteria e l'ho resettato ma si blocca mentre sto re-inserendo le impostazioni..
mi quoto e vi chiedo gentilmente di aiutarmi
se il pc si freeza, si blocca anche mentre sto nel bios da cosa può dipendere?
avevo tolto la batteria e l'ho resettato ma si blocca mentre sto re-inserendo le impostazioni..
le mem sono presenti nella lista di compatibilità indicata sul manuale di istruzioni?
LionelHutz
25-08-2010, 14:33
le mem sono presenti nella lista di compatibilità indicata sul manuale di istruzioni?
e certo, finora ha funzionato, le gskill ripjaws sono presenti nella lista compatibilità della mobo, ho avuto modo di provare anche delle corsair..ma niente
ora non boota piu
Salve a tutti. Come da firma ho una Asus M4A785TD-V EVO/U3S6 con AMD Phenom II X4 965 Black Ed. e Corsair DOMINATOR DDR3 4GB (2x2GB) PC3-12800 8-8-8-24 1,65v (CMP4GX3M2B1600C8 ).
Ho provato a configuare in questo modo il BIOS per i settaggi riguardanti la RAM:
Freq. 800MHz
CAS (CL) 8
RAS to CAS (tRCD) 8
RAS Pre (tRP) 8
Cycle Time (tRAS) 24
e lasciando tutti gli altri valori in AUTO, ma al riavvio il pc si blocca e non carica nemmeno l'OS.
Adesso lasciando tutto in AUTO parte e con CPU-Z rilevo:
Freq. 670MHz
FSB:DRAM 3:10
CAS (CL) 9
RAS to CAS (tRCD) 9
RAS Pre (tRP) 9
Cycle Time (tRAS) 24
Bank Cycle Time (tRC) 34
Command Rate (CR) 1T
Vorrei sapere come configurare al meglio il BIOS per sfruttare al massimo processore e RAM anche perché Windows 7 mi da uno scarso punteggio proprio sulla RAM.
Grazie a tutti
Fatal Frame
01-09-2010, 07:19
Devo applicare un sensore di temperatura per misurare la temp del chipset, devo metterlo dove c'è scritto GPU NOS ??
http://www.ixbt.com/mainboard/asus/m4a785td-v-evo/board.jpg
Devo applicare un sensore di temperatura per misurare la temp del chipset, devo metterlo dove c'è scritto GPU NOS ??
http://www.ixbt.com/mainboard/asus/m4a785td-v-evo/board.jpg
forse è meglio sull'altro dissipatore quadrato blu più in basso a sinistra, che in genere scalda molto di più.
Legionarius
02-09-2010, 00:11
Avrei intenzione di spingere un pò il mio Phenom II X4 945 (3.0 GHz) con AMD Overdrive, e vorrei sapere come si comporta la M4A785TD-M EVO in caso di overclock, e quanto posso spingere senza rischiare di bruciare la scheda madre o qualcos'altro.
Il computer è quello in firma, ed il processore è munito di dissipatore stock (ragion per cui vorrei fare un overclock non troppo spinto). Per maggiore sicurezza però chiedo a voi possessori di questa scheda madre come vi siete regolati. In particolare a quanto posso portare il FSB senza far correre alla scheda madre particolari pericoli (di base sta a 200 MHz. Il moltiplicatore sta a 15x. Lo ho fatto salire a 210 Mhz e funziona tutto bene. Quanto altro posso spingermi, e che paramentri mi conviene modificare con AMD Overdrive?).
Grazie in anticipo :)
Nuovo BIOS 2105.
M4A785TD-V EVO BIOS 2105
Fix the issue that system may be unable to boot from SATA ODD, when onboard RAID is enabled.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-V_EVO/M4A785TD-V-EVO-ASUS-2105.zip
LionelHutz
03-09-2010, 07:30
Nuovo BIOS 2105.
M4A785TD-V EVO BIOS 2105
Fix the issue that system may be unable to boot from SATA ODD, when onboard RAID is enabled.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM3/M4A785TD-V_EVO/M4A785TD-V-EVO-ASUS-2105.zip
è del 12 agosto..pensavo fosse uscito uno nuovo
marius84
10-09-2010, 12:27
ciao a tutti, la scheda supporta il boot da usb? devo reinstallare kubuntu ed ho finito i cd :| :|..
grazie a tutti ;)
edit: qualche decina di pagine indietro c'è un ragazzo che lo ha fatto con la iso di 7... fra un'oretta provo...
marius84
10-09-2010, 15:41
scusate ancora,
ma è possibile che al boot quando spingo canc (del) per entrare nel bios, mi si riavvia il pc e rifà il boot, riesco ad entrare nel bios 1 volta su 100, e non so da cosa dipende...
qualche suggerimento?
aflexxx1980
13-09-2010, 14:17
ho avuto problemi di schermate blu con la 785-v evo e le gskill ripjaws
oggi per curiosità ho provato a staccare le ram ma la mobo non bippa..le faccio fare un giretto in rma?
potrebbe essere un problema di alimentazione?
Le tue Rip sono 1600?
Mi dici come le hai settate da bios per farle andare?
La mia non da errori ne altro...solo non parte al reboot dopo il salvataggio...
Non c'è verso di farle andare a 1600 mentre a 1333 partono sia le Rip che le Corsair :help: :help: :muro:
LionelHutz
13-09-2010, 14:21
Le tue Rip sono 1600?
Mi dici come le hai settate da bios per farle andare?
La mia non da errori ne altro...solo non parte al reboot dopo il salvataggio...
Non c'è verso di farle andare a 1600 mentre a 1333 partono sia le Rip che le Corsair :help: :help: :muro:
le rip che ho adesso sulla evo sono le f3-10666cl8d-4gbrm
che dopo svariati problemi di bsod ora funzionano benissimo a 8-8-8-24 a 1.5 v
forse era il voltaggio che bisognava impostare e non lasciarlo su auto..
non ho proprio idea, ma da dieci giorni non mi hanno dato nessun problema
invece ho appena preso le 12800cl9d-4gbnq (dissi rosso)
che monterò però sulla asrock 880g extreme3
aflexxx1980
13-09-2010, 14:27
invece ho appena preso le 12800cl9d-4gbnq (dissi rosso)
che monterò però sulla asrock 880g extreme3
Le mie sono le F3-12800CL7D-4GBRM xò anche se sono in lista tra quelle compatibili non c'è verso di farle andare...
LionelHutz
13-09-2010, 14:29
Le mie sono le F3-12800CL7D-4GBRM xò anche se sono in lista tra quelle compatibili non c'è verso di farle andare...
hai avuto modo di testarle su un altra mobo?
se ti danno problemi anche su di un altra...mandale in rma
altrimenti ti converrà venderle e acquistarne delle altre..
io mi ero stufato delle bsod e ho preferito cambiare direttamente..
aflexxx1980
13-09-2010, 14:31
hai avuto modo di testarle su un altra mobo?
se ti danno problemi anche su di un altra...mandale in rma
altrimenti ti converrà venderle e acquistarne delle altre..
io mi ero stufato delle bsod e ho preferito cambiare direttamente..
Le potrei testare sulla Zotac 790i ...ma supporta di base le 1600...quindi penso che andrebbero cmq...
Il problema è che sta mobo le supporta solo in OC...e fa pure i capricci...
LionelHutz
13-09-2010, 14:35
Le potrei testare sulla Zotac 790i ...ma supporta di base le 1600...quindi penso che andrebbero cmq...
Il problema è che sta mobo le supporta solo in OC...e fa pure i capricci...
non sei l'unico a pensarlo.. avevo perso diverso tempo nella scelta mesi fa, l'ho preferita alla gigabyte.. ma ora ho scelto senza ombra di dubbio la asrock.. visto soprattutto il rapporto qualità/prezzo
aflexxx1980
13-09-2010, 14:39
non sei l'unico a pensarlo.. avevo perso diverso tempo nella scelta mesi fa, l'ho preferita alla gigabyte.. ma ora ho scelto senza ombra di dubbio la asrock.. visto soprattutto il rapporto qualità/prezzo
Beh...per l'uso che ne faccio di sto pc mi faccio andar bene anche le Corsair XMS3 1333 che ho su adesso...la cosa che mi scoccia è il dover rivendere delle ram nuove che teoricamente dovevano andare...tutto lì.
Potrei cambiarle sull'altro pc dove al momento girano la XMS3 1600...ma cambierebbe solo il cas 7 invece che 9 ...non penso ne valga la candela...
LionelHutz
13-09-2010, 14:53
Beh...per l'uso che ne faccio di sto pc mi faccio andar bene anche le Corsair XMS3 1333 che ho su adesso...la cosa che mi scoccia è il dover rivendere delle ram nuove che teoricamente dovevano andare...tutto lì.
Potrei cambiarle sull'altro pc dove al momento girano la XMS3 1600...ma cambierebbe solo il cas 7 invece che 9 ...non penso ne valga la candela...
no infatti, da quanto ho letto la differenza è impercettibile nel daily use
per questo ho preferito prendere le 1600 cl9 rispetto a delle 1333 cl7
(le 1600 cl7 costano logicamente di più e non le ho prese in considerazione)
DioSpada
13-09-2010, 14:57
Ciao...
A proposito delle RIP ce le ho anche io...
A 1333 MHZ vanno senza problemi con timings in AUTO e voltaggio idem.
A 1600 MHZ invece devi settare i timings della casa quindi 7-8-7- 24 40 e molto importante il 2T con voltaggio di 1.6V..Il 2T impostalo da WINDOWS con CPU-TWEAKER che ogni volta che entri si setta perchè da bios non si può impostare questo parametro...Fai delle prove ma a me così vanno sai...
aflexxx1980
13-09-2010, 15:15
A 1333 MHZ vanno senza problemi con timings in AUTO e voltaggio idem.
Si anche a me...
A 1600 MHZ invece devi settare i timings della casa quindi 7-8-7- 24 40
E sto valore quale sarebbe?
e molto importante il 2T con voltaggio di 1.6V..Il 2T impostalo da WINDOWS con CPU-TWEAKER che ogni volta che entri si setta perchè da bios non si può impostare questo parametro...Fai delle prove ma a me così vanno sai...
Mi stai dicendo che ogni volta in avvio devo settare i parametri?
Che sbattimento...
LionelHutz
13-09-2010, 15:22
Mi stai dicendo che ogni volta in avvio devo settare i parametri?
Che sbattimento...
il 40 non so neanche io cosa sarebbe..
ho provato ad usare il programma ma la configurazione non veniva salvata
restava 1t
visto che anche il command rate delle mie gskill è 2t
DioSpada
13-09-2010, 16:00
a me rimane salvato invece quando lo imposto e salvo la config in CPU-TWEAKER...;) ...Cmq quel 40 richiesto dalla nostre ram corrisponde al TRC...se guardate l'SPD delle RAM con CPU-Z lo vedete...
Negli ultimi mesi questa MB sono salite di prezzo :eek: ma soprattutto le mini-ATX sono arrivate al costo delle ATX normali... L'avete notato anche voi? :confused:
LionelHutz
14-09-2010, 11:45
a me rimane salvato invece quando lo imposto e salvo la config in CPU-TWEAKER...;) ...Cmq quel 40 richiesto dalla nostre ram corrisponde al TRC...se guardate l'SPD delle RAM con CPU-Z lo vedete...
il trc mi da 31~33
sapevo che non fosse molto affidabile cpu-z
il cr infatti è 1t
DioSpada
14-09-2010, 12:47
a prescindere da quello che dice CPU-Z che dovrebbe essere corretto perchè almeno i miei dati li legge bene, la ASUS da BIOS non ha la possibilità di settare il 2T; lo puoi fare solo da programma...Fai questa prova almeno per vedere se sono stabili le RAM...Cmq sulla confezione ci sono scritti i timings corretti da utilizzare...Se lasci in AUTO da BIOS a 800MHZ non ti si settano i timings corretti purtroppo...va in CAS 11 addirittura mi pare...:rolleyes:
LionelHutz
14-09-2010, 14:40
a prescindere da quello che dice CPU-Z che dovrebbe essere corretto perchè almeno i miei dati li legge bene, la ASUS da BIOS non ha la possibilità di settare il 2T; lo puoi fare solo da programma...Fai questa prova almeno per vedere se sono stabili le RAM...Cmq sulla confezione ci sono scritti i timings corretti da utilizzare...Se lasci in AUTO da BIOS a 800MHZ non ti si settano i timings corretti purtroppo...va in CAS 11 addirittura mi pare...:rolleyes:
si questo lo so.infatti me le settava a 9-9-9-24 invece ora sono stabili a 8-8-8-24
DioSpada
14-09-2010, 15:43
Bene...E' già qualcosa...;)
giustino
14-09-2010, 20:11
Salve a tutti, spero di aver trovato la sezione giusta per esporre il mio problema perchè credo dipenda dalla scheda madre. Ho acquistato da alcuni gorni un nuovo PC la cui schema madre è la M4A785TD-M EVO. Oltre al nuovo acquisto in casa ho un vecchio PC. I due PC sono in rete attraverso cavo LAN con un router D-Link. Sul nuovo PC ho installato windows 7, su quello vecchio windows xp sp3. I due PC si vedono regolarmente, scambio dati tra di loro e navigo in internet ma.....già, qui nasce il problema: in pratica ho scoperto che se dal nuovo PC copio dei dati che si trovano sul vecchio (ad esempio un file MKV) sul PC nuovo nel quale sto effettuando la copia del file non riesco più a navigare.
Non so proprio a chi imputare la colpa di questa cosa strana. A windows 7? al router? alla scheda madre (scheda di rete)?
Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
Grazie in anticipo.
.
Non so proprio a chi imputare la colpa di questa cosa strana. A windows 7? al router? alla scheda madre (scheda di rete)?
Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
Grazie in anticipo.
a me succede la stessa cosa quando trasferico diversi gb da un PIII 450 Hz ad un qualsiasi computer in rete, nel mio caso sta nel fatto che il pIII non riesce a fare più cosa alla volta, nel tuo caso è strano.
e se fai il contrario si impalla altro pc?
giustino
14-09-2010, 22:08
mentre sto copiando il file dal pc vecchio al pc nuovo riesco a avigare tranquillamente sul pc vecchio.....
mentre sto copiando il file dal pc vecchio al pc nuovo riesco a avigare tranquillamente sul pc vecchio.....
allora il router lo escluderei, hai provato ad aggiornare i driver della scheda di rete?
giustino
15-09-2010, 08:30
allora il router lo escluderei, hai provato ad aggiornare i driver della scheda di rete?
No, ho installato i driver presenti nel CD della scheda madre. Stasera quando arrivo a casa provo a scaricare gli ultimi dal sito della ASUS.
giustino
15-09-2010, 18:45
Ho appena installato i nuovi driver della scheda di rete ma il problema persiste. Navigo solo dal PC da cui sto copiando il file. Se provo a connettermi con il cell via wifi o dal pc su cui sto copiando il file non riesco a navigare.
Vorrei provare a fare il contrario, cioè copiare un file dal pc con windows 7 al pc con XP ma non riesco a capire come entrare nel pc con windows 7 dall'altro. Pur avendo condiviso il disco C mi dice "accesso negato".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.