PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Acer aspire timeline


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

mamo139
21-09-2009, 22:58
io ho provato ad installarci xp in dual boot con vista, ma poi l'ho tolto perche mi stava sulle scatole dover switchare ogni volta dal bios da ahci a ide e viceversa.

purtroppo quando sei in modalità ide il programma della intel di installazione dei driver ahci non funziona... è una fregatura... per me lo hanno fatto a posta. :cry:

stepri
21-09-2009, 23:54
Io ho il 4810 single core con la scheda ati 4330 che switcha in quella intel per consumare meno quando stacco la spina.
Vorrei sapere per cortesia se secondo voi quando installerò windows 7 questa cosa si manterrà automaticamente oppure si dovrà maneggiare in qualche modo per riavere questa funzione

psymarco
22-09-2009, 00:30
1)Manterrai la switchable anche con seven poichè è gestita dal catalyst di ati...

2)IMPORTANTE: volete switchare le schede grafiche con un clic?

Nadate sul CCC catalyst control center, in modalità avanzata. attivate tasti scelta rapida, selezionate hd 4330 e in fondo in fondo trovate passare a GPU/ spegnere GPU.

Ora io attivo con ctrl+shift+freccia in su, e disattivo con ctrl+shift-freccia giu, quando voglio, ovunque mi trovi!!!!!!!!!!!!

3) si scrive "apposta" :)

4)ho indagato sul crash ide/ahci, pare ci sia la soluzione installando patch e driver.

5) a proposito del punto 4 e dei driver in generale ecco a voi:

http://www.laptopdrivers.net/acer-aspire-timeline-3810t-3810tg-3810tz-laptop-download-windows-xp-and-vista-drivers/

http://komku.blogspot.com/2009/04/windows-xp-x64-64bit-drivers-for-your.html

http://www.getpcmemory.com/drivers/download-acer-aspire-timeline-3810t-3810tg-3810tz-notebook-windows-xp-vista-drivers/

http://komku.blogspot.com/2009/06/acer-aspire-3810t-3810tg-3810tz-xp.html


driver per il nostro 3810 ma anche 4810 e timeline, cercate nel sito. Anche per xp 64 bit!!!

METTEREI I LINK IN PRIMA PAGINA!!!

6) Un hard disk da 7200 però consuma di piu, direi che il WD sia ottimo. Al max un bel SSD quando saranno calati i prezzi

7) ( importante)

Ho letto sulle pubblicità che le ACPI del nostro pc sono 3.0 con supporto allo stand by e alla sospensione.

Sisoft Sandra non mi trova queste 3.0 e io lo stand by non posso selezionarlo dal menu start.
Ho ibernazione, sospendi, spegni, fai la giravolta ma mi manca lo stand by.

VOi????

mamo139
22-09-2009, 09:01
Sisoft Sandra non mi trova queste 3.0 e io lo stand by non posso selezionarlo dal menu start.
Ho ibernazione, sospendi, spegni, fai la giravolta ma mi manca lo stand by.

VOi????

ma lo stand-by non è quando mantiene la sessione in memoria ram? :)
se si io lo posso fare semplicemente abbassando lo schermo...

snake0
22-09-2009, 09:19
buongiorno ragazzi, ma l'ibernazione consuma molto come batteria?ieri mi sono procurato tutto il materiale per installare windows7 appena mi arriva il gioiellino :D


preso da marcopolo a 499, la versione single core :)

BYRoN
22-09-2009, 09:32
E' tutto configurabile, abbassando lo schermo si puo' decidere se mettere il PC in sleep o hibernate. Di default e' sleep (almeno su Win 7).
Non riesco ancora a capire comunque se il programma epower e' utile o meno sotto Win 7, mi sembra che l'unica differenza sia solo un processo in task manager. Non so pero' se questo processo controlla il pulsantino verde della batteria (quello a fianco dell'autoparlante destro) che comunque tengo sempre attivo.

John22
22-09-2009, 10:16
Come ho già scritto, ePower Manager si mette in funzione SOLO ed ESCLUSIVAMENTE quando si utilizza il portatile a batteria. Se disabiliti il servizio, quandoti servono le famose 8 ore ne avrai circa 3 e mezzo :D

viger
22-09-2009, 10:36
Io ho il 4810 single core con la scheda ati 4330 che switcha in quella intel per consumare meno quando stacco la spina.
Vorrei sapere per cortesia se secondo voi quando installerò windows 7 questa cosa si manterrà automaticamente oppure si dovrà maneggiare in qualche modo per riavere questa funzione

potresti postare un paio di foto del note con accanto qualche oggetto?

è da un pò che aspetto i Timeline con scheda discreta, come ti trovi con il Single Core?

willco
22-09-2009, 11:26
ragazzi una domanda forse stupida. ma il software acer backup manager fa anche le immagini per il ripristino di tutto il sistema o no?
ciao

BYRoN
22-09-2009, 11:50
Come ho già scritto, ePower Manager si mette in funzione SOLO ed ESCLUSIVAMENTE quando si utilizza il portatile a batteria. Se disabiliti il servizio, quandoti servono le famose 8 ore ne avrai circa 3 e mezzo :D

Be' che funzioni solo a batteria ci sta :) Altra cosa che mi capita quando riavvio il portatile e' che mi reimposta la luminosita' dello schermo nei valori di default e non tiene memorizzato i valori che ho impostato io nei power plan di win 7. Non facendo partire il servizio Acer ePower service questo non avviene e i valori impostati vengono tenuti.

John22
22-09-2009, 11:54
Prova a regolarlo dal pannello Intel, click destro sulla scrivania.
Oppure prova a regolarlo dai tasti funzione della tastiera.

Mi sono fatto sostituire la batteria al MP, c'è da dire che come assistenza è fenomenale :)

-Slash
22-09-2009, 12:57
Ragazzi ho installato windows 7 professional sul 3810T single core... Che driver/utility è necessario installare?

CrAsHeR
22-09-2009, 13:02
Ragazzi ho installato windows 7 professional sul 3810T single core... Che driver/utility è necessario installare?

Hey slash..ci sei anche tu qui :P
ePowerManager + Driver aggiornati (se vuoi)

Fatti sentì ogni tanto su msn!

-Slash
22-09-2009, 14:31
Hey slash..ci sei anche tu qui :P
ePowerManager + Driver aggiornati (se vuoi)

Fatti sentì ogni tanto su msn!
ooooohohoho!
Ma hai messo anche tu win 7 professional che hanno messo ora su msdnaa?

Quali hai messo tu di driver aggiornati?

bagarospo
22-09-2009, 14:44
ciao a tutti,
anch'io ho preso un 3810T col SU3500 al Marcopolo, pagato 494€

dopo un'ora che ce l'avevo ho formattato, partizionato e installato Win7 Ultimate RC... con Win7 non trovo problemi di utilizzo con il single core, l'unico programma in cui soffre è il programma Canon con cui apro i RAW della mia 5DII... per elaborare l'anteprima al 100% ci mette una 20ina di secondi per ogni file, una cosa lunghina insomma
tuttavia volevo una cosa estremamente portatile e senza spendere più di 500€ quindi penso di aver fatto comunque la miglior scelta possibile e lo consiglio a tutti.
Mi spiace un pochino aver preso un notebook nuovo a distanza di 2,5 anni dal HP che lascio (Dualcore T5500 da 1.66ghz, Geforce 7400, 4gb ram, 160gb hdd) soffre un po' per quanto riguarda il procio, ma i consumi sono talmente più bassi che mi basta per consolarmi e poi pesa quasi la metà.


volevo chiedere a chi lo ha installato se il software ePowerManagement è veramente utile o no... con win7 la batteria mi dura veramente una vita! non ero più abituato perchè il mio vecchio notebook HP purtroppo la sua l'ha rovinata e durava circa 10 minuti

ciao!

PS: ho lasciato lì dov'è la partizione nascosta dell'Acer... anche se per 13gb che occupa mi sembra una vergogna. Sapete dirmi come faccio a recuperare i dati da quella partizione in caso di bisogno? devo usare un cd contenuto nella scatola per caso?

tommy781
22-09-2009, 15:01
ragazzi vorrei prendere il 4810 che trovo equilibrato per l'uso che ne farei, sul sito acer tra i notebook aggiornabili a seven questo modello non c'è...è un problema? ho visto che bisogna fare una richiesta online...viene accettata? esperienze in merito?

CrAsHeR
22-09-2009, 15:10
ooooohohoho!
Ma hai messo anche tu win 7 professional che hanno messo ora su msdnaa?

Quali hai messo tu di driver aggiornati?

Yes proprio win 7 professional, in ita col workaround che si trova sul web per installare il MUI.
Io ho messo tutti tutti i driver aggiornati per una questione di praticità, anche se a dire la verità, tutti i driver di seven sono abbastanza recenti ;)

BYRoN
22-09-2009, 15:49
ciao a tutti,
anch'io ho preso un 3810T col SU3500 al Marcopolo, pagato 494€

dopo un'ora che ce l'avevo ho formattato, partizionato e installato Win7 Ultimate RC... con Win7 non trovo problemi di utilizzo con il single core, l'unico programma in cui soffre è il programma Canon con cui apro i RAW della mia 5DII... per elaborare l'anteprima al 100% ci mette una 20ina di secondi per ogni file, una cosa lunghina insomma

....

PS: ho lasciato lì dov'è la partizione nascosta dell'Acer... anche se per 13gb che occupa mi sembra una vergogna. Sapete dirmi come faccio a recuperare i dati da quella partizione in caso di bisogno? devo usare un cd contenuto nella scatola per caso?

Ciao,
Magari la situzione ti migliora un pochino cambiando software, hai provato altri programmi di gestione RAW come Lighroom o Xnview (che e' freeware) ?
La partizione nascosta l'ho lasciata anch'io ma prima ho masterizzato anche il contenuto su dvd in Vista con l'utility eRecovery Managment di Acer.

Sotto Win 7 ho aggiornato i driver della scheda video con quelli linkati qui nel primo post : http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=419117
Mentre per gli altri ho tenuto quelli di default.
Dal sito Acer ho scaricato i driver ePower managment e Synaptic per il pad (usando Win 7 64 bit ho scaricato quelli in Vista 64 bit).
Ho poi deframmentato il disco tramite l'ultima versione beta di MyDefrag (freeware anche questo). Mi sono cosi' ritrovato un sistema veloce e reattivo anche nel boot.

CrAsHeR
22-09-2009, 16:49
Confermo che anche su Windows 7 64bit, ePowerManager funziona correttamente; in particolare quando si avvia il note con la sola batteria, si accende la spia verde della batteria, quella accanto alla wifi. Quello che non ho capito è che con il Profilo Balanced e Spia verde Accesa, segna 8:30, se spengo la spia col dito, segna 5:30
Ma se metto profilo Low Power, quello più scrauso per intenderci, con la spia verde accesa segna 10:00 ma se la spengo mi segna 13:00!!
Qualc1 ha qualche idea?

Nativoz
22-09-2009, 18:01
C'è nessuno che abbia preso il 1810T che possa dare qualche impressione?

John22
22-09-2009, 18:05
Magari per Seven ancora bisogna aspettare i driver veri, crasher :)

Qualcuno l'ha installato da pennetta USB? ero intenzionato a farlo..

CrAsHeR
22-09-2009, 18:12
Magari per Seven ancora bisogna aspettare i driver veri, crasher :)

Qualcuno l'ha installato da pennetta USB? ero intenzionato a farlo..

Io l'ho installato da USB usando la ISO di MSDN, una penna usb, e WINTOFLASH; semplice e veloce! ;)

John22
22-09-2009, 18:30
Io l'ho installato da USB usando la ISO di MSDN, una penna usb, e WINTOFLASH; semplice e veloce! ;)

WinToFlash è fantastico, non l'avevo mai sentito!! Merci :D

Hai qualche problema in particolare? Il sistema è complessivamente più reattivo?

CrAsHeR
22-09-2009, 18:58
WinToFlash è fantastico, non l'avevo mai sentito!! Merci :D

Hai qualche problema in particolare? Il sistema è complessivamente più reattivo?

Nessun problema sino ad ora; ho provato di tutto anche l'output vga e hdmi che si abilitano da soli quando viene collegato un cavo. Niente proprio, sto seven stavolta mi ha proprio convinto!

John22
22-09-2009, 19:21
I driver si possono downloadare dal sito Acer, no? ho visto il link che sopra hai postato, per molti driver rimanda al sito Intel, per cui..

ps aggiornamento BIOS 1.14: che abbiano corretto la ventola? Beta tester? :D

bagarospo
22-09-2009, 20:17
Confermo che anche su Windows 7 64bit, ePowerManager funziona correttamente; in particolare quando si avvia il note con la sola batteria, si accende la spia verde della batteria, quella accanto alla wifi.
ciao,
il fatto è che a me si accende anche senza ePM... come mai?

comunque confermo nuovo BIOS 1.14... pensavo di essere il primo a svelarlo, cazz :D

fr@ncesc0
22-09-2009, 20:24
ma il 3810T si trova già con scheda video ATI??

BYRoN
22-09-2009, 22:08
Mha, io sto epower l'ho disinstallato e provero' cosi', non ho notato benefici ad usarlo. Secondo me l'unica cosa che fa questo programma e' settare i valori di risparmio energetico a certi valori per far durare la batteria 8 ore come dichiarato (ecco perche' resetta i valori di luminisita' ad ogni avvio) ma la stessa cosa, se non meglio, la si puo' fare da soli usando i power plan di Windows. Vedro' quando uscira' una versione studiata apposta per Win 7 se cambiera' qualcosa.

La spia verde della batteria si accende comunque (ed e' comunque un tasto che si puo' attivare o disattivare).

John22
23-09-2009, 09:29
Ragazzi avrei bisogno di una prova: potete lasciare tutta la notte il portatile staccato dalla spina e la mattina dopo lo riattacate quando lo accendete? Potete vedere a quanto vi è scesa la carica? perché a me scende regolarmente al 95% anche con la batteria nuova..

CrAsHeR
23-09-2009, 09:55
Ragazzi avrei bisogno di una prova: potete lasciare tutta la notte il portatile staccato dalla spina e la mattina dopo lo riattacate quando lo accendete? Potete vedere a quanto vi è scesa la carica? perché a me scende regolarmente al 95% anche con la batteria nuova..

John ma tu sei sicuro che la carichi al 100% la batteria?
Scaricati quel prog ke ho linkato 1-2pag fa, anche perchè a me per passare dal 90 al 100% di carica ci ha messo quasi 2ore!
Ti posso confermare che a batteria staccata, dopo 36ore, la carica era ancora al 100%

BYRoN
23-09-2009, 10:18
Per chi usa Batterybar a quanto vi segna l'usura della batteria ? A me praticamente aumenta giorno per giorno, era partita a 2.2% ed oggi mi segna 3%...

CrAsHeR
23-09-2009, 10:21
Per chi usa Batterybar a quanto vi segna l'usura della batteria ? A me praticamente aumenta giorno per giorno, era partita a 2.2% ed oggi mi segna 3%...

A me, alla prima carica, segnava 1,2%
Se degrada veramente come dice il programma in 1-2mesi la batteria è da buttare! l0l :rolleyes:

spugnarturo
23-09-2009, 10:22
Per chi usa Batterybar a quanto vi segna l'usura della batteria ? A me praticamente aumenta giorno per giorno, era partita a 2.2% ed oggi mi segna 3%...
L'ho notato anch'io questo problema... risolto !
Come ?
Ho disinstallato Batterybar.. e non mi faccio più problemi, tanto cosa ci posso fare ?

BYRoN
23-09-2009, 10:32
L'ho notato anch'io questo problema... risolto !
Come ?
Ho disinstallato Batterybar.. e non mi faccio più problemi, tanto cosa ci posso fare ?

Lol, come metodo e' efficace :) Pero' la durata stimata di Win fa una stima sul consumo istantaneo, quindi se accendi il PC e non fai nulla ti daì' un sacco di ore, se magari ti vedi un video su Youtube dimezza la durata. Utilita' 0 praticamente....
Battery bar invece e' utile perche' ti da' una durata reale (dopo un po' di ricariche dove apprende la vera durata) con un uso misto del PC.

John22
23-09-2009, 10:34
Io ho usura a 0,8%... eppure, quando spengo e riaccendo dopo circa 10 ore ho la batteria sprofondata al 95%... :mbe:

E sono sicurissimo di averla al 100% al momento dello spegnimento..

retorik
23-09-2009, 10:52
Ragazzi mi è arrivato il 5810gt con il Solo! Mi spiegate come posso raggiungere le 8 ore di autonomia? Dopo una carica di una notte (la prima), alla mattina mi dava 6 ore di autonomia (anche impostando nel pannello di windows massima durata). Come si attiva l'acer powersmart? Io ho la lucina verde accesa...
A cosa serve winlocker? Posso toglierlo?

spugnarturo
23-09-2009, 11:29
Lol, come metodo e' efficace :) Pero' la durata stimata di Win fa una stima sul consumo istantaneo, quindi se accendi il PC e non fai nulla ti daì' un sacco di ore, se magari ti vedi un video su Youtube dimezza la durata. Utilita' 0 praticamente....
Battery bar invece e' utile perche' ti da' una durata reale (dopo un po' di ricariche dove apprende la vera durata) con un uso misto del PC.
Io mi riferivo, vedi il mio quote precedente, all'usura segnata da Batterybar e NON al consumo stimato.
:cool:

spugnarturo
23-09-2009, 11:32
Io ho usura a 0,8%... eppure, quando spengo e riaccendo dopo circa 10 ore ho la batteria sprofondata al 95%... :mbe:

E sono sicurissimo di averla al 100% al momento dello spegnimento..
Allora fai questa prova, empirica fin che vuoi ma determinante:
1) caricala al 100%
2) staccala dal pc per un'intera notte
3) al mattino successivo riattaccala e controllane il consumo
a questo punto se è rimasta al 100% il "problema" è nel pc, se è calata il problema risiede nella batteria.
what else ?

spugnarturo
23-09-2009, 11:35
Ragazzi mi è arrivato il 5810gt con il Solo! Mi spiegate come posso raggiungere le 8 ore di autonomia? Dopo una carica di una notte (la prima), alla mattina mi dava 6 ore di autonomia (anche impostando nel pannello di windows massima durata). Come si attiva l'acer powersmart? Io ho la lucina verde accesa...
A cosa serve winlocker? Posso toglierlo?
Winlocker è un "lucchetto" per le applicazioni, l'ho tolto dopo 3 minuti onde evitare guai.
Le previsioni di durata della batteria sono, per così dire altalenanti, controlla dopo un pò che il pc è acceso ed in uso, non lo devi fare subito appena acceso, i calcoli sarebbero approssimativi.

Einstein83
23-09-2009, 11:41
Salve a tutti,
sto seguendo con molto interesse questo thread anche se finora non ho mai scritto.
Per caso ho trovato una interessante recensione di questo portatile: http://techreport.com/articles.x/17435/1
a presto

John22
23-09-2009, 12:25
Allora fai questa prova, empirica fin che vuoi ma determinante:
1) caricala al 100%
2) staccala dal pc per un'intera notte
3) al mattino successivo riattaccala e controllane il consumo
a questo punto se è rimasta al 100% il "problema" è nel pc, se è calata il problema risiede nella batteria.
what else ?

Ci avevo pensato, stasera lo faccio :)

retorik
23-09-2009, 12:43
Winlocker è un "lucchetto" per le applicazioni, l'ho tolto dopo 3 minuti onde evitare guai.
Le previsioni di durata della batteria sono, per così dire altalenanti, controlla dopo un pò che il pc è acceso ed in uso, non lo devi fare subito appena acceso, i calcoli sarebbero approssimativi.
Ok ma come si attiva il powersmart?
Poi se per esempio accendo il notebook, metto profilo bilanciato e clicco su "ripristina impostazioni predefinite per questa combinazione" mi cambia la luminosità del monitor (di solito me la mette più alta), perché? E' il powersmart che la setta bassa?
Che altro hai tolto? Mi sembra piuttosto incasinato :S

angelus81
23-09-2009, 12:46
...da un paio di giorno ho anche io un 3810t (SU3500).
non ho riscontrato nessun problema, ma ho notato due cose:
1. la ventolina entra in funzione spesso in maniera rumorosa. sempre se è con cavo d'alimentazione. Senza cavo è in funzione lo stesso, ma peteiù silenziosa.
2.lo schermo in modalità bassa luminosità, mi da l'impressione che abbia degli impercettibili sfarfallii...
Per il resto, ha un'autonomia imbarazzante e prestazioni discrete...

Anche io ho notato questa cosa, soprattutto se passi da una finestra all'altra.. esempio: metti uno sfondo uniforme tipo grigio chiaro, e riduci ad icona la finestra di explorer: vedrai come un momento in cui regola la luminosità (il grigio passa da un po' piu' scuro a quello che hai scelto..). Per ora non me ne preoccupo finchè non lo noto nei film; viaggio spesso ed è uno degli usi principali :) ! A tal proposito peò potrei dire che lo schermo _ha angoli di visione penosi!_

La ventolina invece spero la risolvano da bios, sarà anche vero che consuma poco, ma ho la scrivania proprio accanto al letto e quando di notte lo lascio a scaricare... la sento cacchio!!

Teniamoci informati, ciao

A

angelus81
23-09-2009, 12:53
Io non so perchè ma a me non diventa neanche caldo il note, è sempre stato freddo! Eppure l'ho tenuto acceso dalle 8 del mattino, per 12 ore di fila, con seven acceso, collegato alla rete elettrica, profilo high performance. Non ho mai sentito la ventola accesa (anche perchè il computer principale è liquid cooled, e se si attaccava qualche ventola dovevo sentirla!)
Ogni tanto infatti mi fate venire il dubbio e metto la mano di lato a sx dove ci sono le prese d'aria, ma non esce niente da lì.

Beato te! perchè se è vero che grazie al laminar non diventa bollente, d'altra parte la ventola si accende appena ha unnpochino di carico..
Un consiglio: io con le mie manaccie non lo percepisco il flusso d'aria in uscita, ma se ti avvicini con le dita leggermente umide o le labbra o meglio ancora il padiglione auricolare sentirai che la ventola E' accesa anche se non romba stile turbojet ;)

CrAsHeR
23-09-2009, 12:55
Beato te! perchè se è vero che grazie al laminar non diventa bollente, d'altra parte la ventola si accende appena ha unnpochino di carico..
Un consiglio: io con le mie manaccie non lo percepisco il flusso d'aria in uscita, ma se ti avvicini con le dita leggermente umide o le labbra o meglio ancora il padiglione auricolare sentirai che la ventola E' accesa anche se non romba stile turbojet ;)

Allora devo provare perchè sennò c'avrei il note culato :sofico:

retorik
23-09-2009, 13:15
Un'altra cosa: come faccio a togliere dall'avvio automatico tutta quella roba nella barra in basso a destra (ad es acer e backup)?

angelus81
23-09-2009, 13:17
Ok ma come si attiva il powersmart?
Poi se per esempio accendo il notebook, metto profilo bilanciato e clicco su "ripristina impostazioni predefinite per questa combinazione" mi cambia la luminosità del monitor (di solito me la mette più alta), perché? E' il powersmart che la setta bassa?
Che altro hai tolto? Mi sembra piuttosto incasinato :S


Guarda, a me questo powersmart mi da un fastidio...almeno che si ricordasse quante tacche voglio in ogni situazione.. e invece no, mica le memorizza! A me piacciono gli schermi belli luminosi, già il controllo del contrasto non è certo eccelso, se poi me lo mette a 3 tacche in ambinete esterno, poveri i miei occhi!
(Comunque a me sotto le 5 tacche mi sfarfalla!)

Vorrei provare a impostarmi i profili da windows (ho tenuto vista) e vedere se concludo qualcosa...

Sentite ma queste famose 8+ ore, dove le leggete? se passo col mouse sulla tray della pila windows mi dice: 9h e passa (profilo risparmio) ma batterybar sentenzia 5:30 !!!
Non capisco...

angelus81
23-09-2009, 13:19
Per chi usa Batterybar a quanto vi segna l'usura della batteria ? A me praticamente aumenta giorno per giorno, era partita a 2.2% ed oggi mi segna 3%...


Guarda, a me BB segna già 5% ! Forse scenderà quando migliora le sue statistiche... appena posso faccio la prova della scarica notturna e vi dico.

angelus81
23-09-2009, 13:25
Un'altra cosa: come faccio a togliere dall'avvio automatico tutta quella roba nella barra in basso a destra (ad es acer e backup)?

Io ho disinstallato tutto il possibile, inoltre mi sono fatto un giro (con cautela) in msconfig e services.msc (start > esegui..)

BYRoN
23-09-2009, 13:39
Ho appena aggiornato un bel po' di driver per Win 7 64 bit. Li ho trovati sul sito americano dell'Acer (acer.us) sotto il 4810T, stranamente li hanno messi li' ma non sotto il 3810T, bha ! :) (ho anche aggiornato il bios all'1.14).

Lo sfarfallio del monitor in alcune situazioni e' dato dal risparmio energetico della scheda grafica, in teoria dovrebbe eliminarsi se mettete prestazioni piu' elevate (tasto destro sul desktop --> proprieta' grafiche ---> impostazioni dello schermo ---> impostazioni di risparmio energia). Peccato che se avete Acer ePower installato le impostazioni personalizzate che settate li' verranno resettate al prossimo riavvio...

angelus81
23-09-2009, 13:52
Ho appena aggiornato un bel po' di driver per Win 7 64 bit. Li ho trovati sul sito americano dell'Acer (acer.us) sotto il 4810T, stranamente li hanno messi li' ma non sotto il 3810T, bha ! :) (ho anche aggiornato il bios all'1.14).

Lo sfarfallio del monitor in alcune situazioni e' dato dal risparmio energetico della scheda grafica, in teoria dovrebbe eliminarsi se mettete prestazioni piu' elevate (tasto destro sul desktop --> proprieta' grafiche ---> impostazioni dello schermo ---> impostazioni di risparmio energia). Peccato che se avete Acer ePower installato le impostazioni personalizzate che settate li' verranno resettate al prossimo riavvio...

Grazie della segnalazione, mi abituerò a fare un giro anche sui siti americani allora :)
Esiste un changelog del bios?
Ora provo la tua dritta, forse avevo pasticciato settando il chipset video in superrisparmio... ho usato un po' google per capire le opzioni da ticckare, spero sia utile a tutti:

Intel Display Power Saving Technology 4.0 enables reducing of backlight in DC mode, to give another contribution to battery power saving. Intel Smart 2D Display Technology 2.0 decreases frequency of reading video memory as well as consumption. Intel Graphics Power Modulation is novelty system alike “speed step” technology in processors, but here is implemented on integrated GPU. With this technology, frequency of graphic core and voltage are changed whenever comes to change of load. Graphics Render Standby is another novelty in power management of integrated GMA x4500 chipset. Rendering engine goes in standby mode during period of inactivity and dynamically decreases voltage for rendering core.
# Intel Smart 2D Display Technology - Optimizes display frame buffer space, thus reducing memory reads and increasing performance as well as reducing power consumption.
# Intel Display Power Saving Technology - Combines backlight image adaptation and backlight modulation to enhance the displayed image while reducing power consumption.

retorik
23-09-2009, 14:07
Guarda, a me questo powersmart mi da un fastidio...almeno che si ricordasse quante tacche voglio in ogni situazione.. e invece no, mica le memorizza! A me piacciono gli schermi belli luminosi, già il controllo del contrasto non è certo eccelso, se poi me lo mette a 3 tacche in ambinete esterno, poveri i miei occhi!
(Comunque a me sotto le 5 tacche mi sfarfalla!)

Vorrei provare a impostarmi i profili da windows (ho tenuto vista) e vedere se concludo qualcosa...

Sentite ma queste famose 8+ ore, dove le leggete? se passo col mouse sulla tray della pila windows mi dice: 9h e passa (profilo risparmio) ma batterybar sentenzia 5:30 !!!
Non capisco...
Ma sto programma powersmart non si può aprire?
Di che tacche parli?:confused:

angelus81
23-09-2009, 14:18
Ma sto programma powersmart non si può aprire?
Di che tacche parli?:confused:


Mi riferisco al software di risparmio energetico dela acer, che sovrascrive i valori che vuole lui a quelli che metto nei profili di windows. Ragion per cui ogni volta che attacco/stacco la corrente, o eseguo login/logout da windows lo schermo cambia livello di luminosità (che io chiamo tacche visto che ci sono 10 livelli)

retorik
23-09-2009, 14:36
Mi riferisco al software di risparmio energetico dela acer, che sovrascrive i valori che vuole lui a quelli che metto nei profili di windows. Ragion per cui ogni volta che attacco/stacco la corrente, o eseguo login/logout da windows lo schermo cambia livello di luminosità (che io chiamo tacche visto che ci sono 10 livelli)

Scusa ma continuo a non seguirti. Come si apre il software di risparmio energetivo dell'acer? Io finora ho visto solo "opzioni risparmio energia" nel pannello di contorllo (dove non ci sono tacche, ma solo una freccia da spostare).

rdv_90
23-09-2009, 15:27
come mai 4810 e 3810 si trovano allo stesso prezzo? (con le stesse caratteristiche...)

ekxius
23-09-2009, 16:32
Ciao a tutti!
Ma sono già uscite le versioni con scheda video dedicata? Oggi all'Auc**an ho visto la serie timeline anche in versione TG...
Qualcuno è riuscito a verificare la compatibilità con Linux?

Sarei realmente interessato a questo portatile (3810T) inoltre non ho trovato ancora un concorrente valido... E' da giugno che aspetto ma nulla. Che dite? Forse l'HP dv3-2150el, ma mi sa che sono troppo diversi per essere paragonati.

peroni
23-09-2009, 18:17
Aggiornato il bios alla versione 1.14
La buona notizia e' che questo bios abilita la virtualizzazione.
Non ho notato altri cambiamenti.

Per testare se la virtualizzazione e' attiva si puo' usare securable (http://www.grc.com/securable.htm)

John22
23-09-2009, 18:30
Novità:

Ho installato Windows XP Professional SP3 da chiavetta.


Ho installato tutti i driver senza problemi
ePowerManagement non c'è per XP, come anche Crystal Eye.. Installate la versione per Vista e andranno benissimo..
Velocità molto superiore
Videi su YouTube HD a tutto schermo fluidissimi!!!!



Ecco quanto, per ora :)

John22
23-09-2009, 19:15
Aggiornamenti: la batteria sotto XP dura circa otto ore senza andare in internet, se invece si lavora normalmente vedo già che si scende intorno alle 7h.. cmq una cosa normale, come sotto Vista..

c'è da dire che si ha un'altra velocità :D

retorik
23-09-2009, 19:51
Non so davvero come spiegarmelo! Ho messo combinazione risparmio energia, ho l'epower installato, batteria appena caricata, ho lasciato qualche minuto il pc acceso a far nulla e il massimo che mi segna è 6 ore e 16 minuti (97%)!! Come mai?

EDIT: lasciando circa 5-10 minuti il pc a far nulla ho visto che l'autonomia è salita a 8 ore e 52 minuti (96%)...mah..scrivendo su wodpad ho visto che è già scesa a 7 ore e mezzo...mah..

retorik
23-09-2009, 19:52
edit sbagliato a postare

bagarospo
23-09-2009, 19:57
Un'altra cosa: come faccio a togliere dall'avvio automatico tutta quella roba nella barra in basso a destra (ad es acer e backup)?

Scarica e installa REVO Uninstaller, è gratuito
c'è una sezione in cui puoi spuntare tutti i programmini impostati come ad avvio automatico... inoltre è uno dei migliori disinstallatori, ti pulisce tutto tutto... files residui e voci di registro incluse :cool:

retorik
23-09-2009, 20:22
Scarica e installa REVO Uninstaller, è gratuito
c'è una sezione in cui puoi spuntare tutti i programmini impostati come ad avvio automatico... inoltre è uno dei migliori disinstallatori, ti pulisce tutto tutto... files residui e voci di registro incluse :cool:

Non c'è un ms config qualcosa? :asd: non ho mai usato vista, non c'è neanche start-esegui :asd:

peroni
23-09-2009, 20:39
Non c'è un ms config qualcosa? :asd: non ho mai usato vista, non c'è neanche start-esegui :asd:


MSconfig c'e'. Peraltro consiglio un altro prodotto microsoft, autoruns (http://technet.microsoft.com/it-it/sysinternals/bb963902(en-us).aspx)

Per abilitare start-esegui fai tasto destro sulla taskbar e seleziona proprieta'.
Poi vai nella scheda del menu di avvio e clicchi su personalizza (ho tradotto a memoria, ho il sistema operativo in inglese.)

BYRoN
23-09-2009, 21:47
Non so davvero come spiegarmelo! Ho messo combinazione risparmio energia, ho l'epower installato, batteria appena caricata, ho lasciato qualche minuto il pc acceso a far nulla e il massimo che mi segna è 6 ore e 16 minuti (97%)!! Come mai?

EDIT: lasciando circa 5-10 minuti il pc a far nulla ho visto che l'autonomia è salita a 8 ore e 52 minuti (96%)...mah..scrivendo su wodpad ho visto che è già scesa a 7 ore e mezzo...mah..

Come scritto prima Windows segnala il consumo istantaneo quindi la durata della batteria si basa a che cosa si sta facendo in quel momento. Non bisogna prendere quel dato come attendibile ma solo come una previsione di massima molto variabile.

retorik
23-09-2009, 22:14
Ragazzi vista mi ha già rotto, formatto tutto e metto xp :D LA partizione nascosta la posso cancellare?

John22
23-09-2009, 22:17
Ragazzi vista mi ha già rotto, formatto tutto e metto xp :D LA partizione nascosta la posso cancellare?

Sì, tanto non ti serve a una mazza se non vuoi più Vista..

Io ho appena messo XP Pro 32 bit e ragazzi mi sto godendo di nuovo l'HD di YT full screen :D
per le utility acer, guarda cosa ho scritto più sopra.. vale anche per l'acer keyboard manager, cioè quell'utility che permette le hotkeys

retorik
23-09-2009, 22:21
Confermo che anche su Windows 7 64bit, ePowerManager funziona correttamente; in particolare quando si avvia il note con la sola batteria, si accende la spia verde della batteria, quella accanto alla wifi. Quello che non ho capito è che con il Profilo Balanced e Spia verde Accesa, segna 8:30, se spengo la spia col dito, segna 5:30
Ma se metto profilo Low Power, quello più scrauso per intenderci, con la spia verde accesa segna 10:00 ma se la spengo mi segna 13:00!!
Qualc1 ha qualche idea?

Come fai a spegnere la spia con il dito??:eek:

psymarco
24-09-2009, 01:42
Frena frena frena!

1) Non cancellare la partizione, soprattutto se non hai ancora creato i dischi di ripristino.
E' utilissima per ripristinare con alt+f10 il sistema come uscito da fabbrica in caso di necessità di assistenza o qualsiasi blocco del pc, e non servono nemmeno i cd.
Per 12 GB su 320 o 500 ( non so la tua versione ) non credo ne valga la pena.

Se poi per te vale, fatti cmq i dischi di ripristino, poi lava via tutte le schifezze.

2) Su un sistema operativo diverso privo delle acer utilty i risultati e le funzioni relative alla batteria hanno comportamenti diversi:

(IMPORTANTE) smanettano infatti anche con pc senza SO o impallato ( mi è capitato mentre installavo xp x64) e lucine verdi blu e gialle andavano, addirittura quella verde del power saver si accendeva e spegneva. Eì successo anche con quella blu, sfiroando l'ho accesa e poi spenta. Peccato che ero nel bios, e dunque nessun backup manager potesse partire.

DUnque non fidatevi.

Inoltre il buon xp dimostra che la durata senza ottimizzazzioni fini del clock processor e schermi è di circa 3h e 50, con impostazioni profilo basso x batteria.

Nella realtà, con le ottimizzazioni acer e di vista si arriva a molte molte piu ore, ma io credo che la cartina al tornasole di un pc sia la durata a piena potenza. Giocando a medieval 2 full detail wifi on e schermo 90% non mi sembra di essere arrivato oltre le 4 ore,anzi...

3) Qualche post indietro avevo sensibilizzato sulla presenza del tasto stand by su vista/xp.

Ho scoperto che il pc ovviamente supporta lo standby, ma lo chiama sospensione. Motivo per cui su xp il tasto standby è disattivato. Supporta anche ibernazione e sospensione ibrida.

4) A proposito del punto sopra e di alcuni tips utilissimi anche per settare la batteria ecco un sito utilissimo:

http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=413140

tra le chicche driver synaptics 13 con gestures anche a tre dita e consigli vari sul notebook (EDIT I DRIVER 13 DANNO UN PROBLEMA CON VISTA, EVITARE PER ORA)

5) Ho scoperto che alcune utility acer sono standalone, perciò copiando la cartella di installazione si possono utilizzare anche su un SO non oem.
Ho provato con ERECOVERY e ha funzionato.

Così ho deciso di postare la cartella per chiunque abbia "piallato" vista e partizione di ripristino senza creare DVD oppure voglia utilizzare l'utility acer senza installare da OEM di fabbrica.

Acer E-recovery ( aggiorn da tedesco in italiano, multilanguage, vers. 4.0.3006.9):

http://www.2shared.com/file/8004778/d3b0ee67/erecovery_standalone.html


RICORDO AL FORUM CHE STO ANCORA CERCANDO QUALCUNO DISPOSTO A UPLOADARMI/SPEDIRMI COPIA DEI DVD DI RIPRISTINO ORIGINALI ACER IN ITALIANO ( vi do i soldi di spediz e dvd ovvio ) !!! GRAZIE!!!

Ps su 2shared il link di download è in basso a destra

http://img3.imageshack.us/img3/9982/immagineyx.jpg

retorik
24-09-2009, 02:03
Ho capito, allora tengo vista. Mi spieghi una cosa? E' possibile spegnere e accendete il powersmart con il dito come diceva l'utente sopra?

retorik
24-09-2009, 02:05
(IMPORTANTE) smanettano infatti anche con pc senza SO o impallato ( mi è capitato mentre installavo xp x64) e lucine verdi blu e gialle andavano, addirittura quella verde del power saver si accendeva e spegneva. Eì successo anche con quella blu, sfiroando l'ho accesa e poi spenta. Peccato che ero nel bios, e dunque nessun backup manager potesse partire

:confused:

spugnarturo
24-09-2009, 07:11
Ho capito, allora tengo vista. Mi spieghi una cosa? E' possibile spegnere e accendete il powersmart con il dito come diceva l'utente sopra?
Sono tasti a sfioramento (anche il WiFi).... ci metti il dito sopra et voilà....

John22
24-09-2009, 07:55
Frena frena frena!

1) Non cancellare la partizione, soprattutto se non hai ancora creato i dischi di ripristino.
E' utilissima per ripristinare con alt+f10 il sistema come uscito da fabbrica in caso di necessità di assistenza o qualsiasi blocco del pc, e non servono nemmeno i cd.
Per 12 GB su 320 o 500 ( non so la tua versione ) non credo ne valga la pena.

Se poi per te vale, fatti cmq i dischi di ripristino, poi lava via tutte le schifezze.

Ma allora non è preferibile scaricarsi una versione iso di Vista 64 e poi utilizzare il seriale che abbiamo sotto al note? ;)
Le utility basterà scaricarle (aggiornate) dal sito Intel e Acer..

2) Su un sistema operativo diverso privo delle acer utilty i risultati e le funzioni relative alla batteria hanno comportamenti diversi:

(IMPORTANTE) smanettano infatti anche con pc senza SO o impallato ( mi è capitato mentre installavo xp x64) e lucine verdi blu e gialle andavano, addirittura quella verde del power saver si accendeva e spegneva. Eì successo anche con quella blu, sfiroando l'ho accesa e poi spenta. Peccato che ero nel bios, e dunque nessun backup manager potesse partire.

Questa mi è nuova, dal momento che se sfioro il wifi mi si accende, così come l'ePower Manager ecc..


Inoltre il buon xp dimostra che la durata senza ottimizzazzioni fini del clock processor e schermi è di circa 3h e 50, con impostazioni profilo basso x batteria.

Nella realtà, con le ottimizzazioni acer e di vista si arriva a molte molte piu ore, ma io credo che la cartina al tornasole di un pc sia la durata a piena potenza. Giocando a medieval 2 full detail wifi on e schermo 90% non mi sembra di essere arrivato oltre le 4 ore,anzi...

7 ore e mezza, per la precisione.. con l'utility abilitata.. esattamente come Vista.. poi se tu ami giocare al massimo senza attaccarlo alla spina, non credo sia un buon parametro.. il comportamento di una batteria si vede con l'utilizzo che a batteria bisognerebbe fare.. o no?

3) Qualche post indietro avevo sensibilizzato sulla presenza del tasto stand by su vista/xp.

Ho scoperto che il pc ovviamente supporta lo standby, ma lo chiama sospensione. Motivo per cui su xp il tasto standby è disattivato. Supporta anche ibernazione e sospensione ibrida.

Fn + Zz (che è poi F4), vado in sospensione. posso anche chiudere semplicemente lo schermo. clicko un tasto e in un secondo sono al logon :)

4) A proposito del punto sopra e di alcuni tips utilissimi anche per settare la batteria ecco un sito utilissimo:

http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=413140

tra le chicche driver synaptics 13 con gestures anche a tre dita e consigli vari sul notebook

5) Ho scoperto che alcune utility acer sono standalone, perciò copiando la cartella di installazione si possono utilizzare anche su un SO non oem.
Ho provato con ERECOVERY e ha funzionato.

Così ho deciso di postare la cartella per chiunque abbia "piallato" vista e partizione di ripristino senza creare DVD oppure voglia utilizzare l'utility acer senza installare da OEM di fabbrica.

Acer E-recovery ( aggiorn da tedesco in italiano, multilanguage, vers. 4.0.3006.9):

http://www.2shared.com/file/8004778/d3b0ee67/erecovery_standalone.html


RICORDO AL FORUM CHE STO ANCORA CERCANDO QUALCUNO DISPOSTO A UPLOADARMI/SPEDIRMI COPIA DEI DVD DI RIPRISTINO ORIGINALI ACER IN ITALIANO ( vi do i soldi di spediz e dvd ovvio ) !!! GRAZIE!!!

Ps su 2shared il link di download è in basso a destra


Grazie mille!!! Sei un tesoro :D
Un utente ti aveva mandato pvt e ti aveva dichiarato disponibilità se non ricordo male.. prova a scorrere indietro!! ma può darsi che mi sbagli

psymarco
24-09-2009, 08:13
beh si ovvio, ma solo a batteria. se sfiori il tasto del led verde con vista quando sei attaccatto alla presa e senza batteria ti compare un pop up che ti ricorda che powersmart funziona solo con batteria inserita.

Poi che tu con la batteria vogli massimizzre o meno l'efficiente è altra cosa.

psymarco
24-09-2009, 08:16
x retorik: beh si ovvio, ma solo a batteria. se sfiori il tasto del led verde con vista quando sei attaccatto alla presa e senza batteria ti compare un pop up che ti ricorda che powersmart funziona solo con batteria inserita.

Poi che tu con la batteria vogli massimizzre o meno l'efficiente è altra cosa

Ma allora non è preferibile scaricarsi una versione iso di Vista 64 e poi utilizzare il seriale che abbiamo sotto al note?
Le utility basterà scaricarle (aggiornate) dal sito Intel e Acer...

Mica vero, io non le ho trovate tutte in italiano e aggiornate. se ci sono e io sono pirlozzo beh si, hai ragione.

( ma dammi il link alle applicazioni allora! :) E installa Seven a 64 bit non vista... :P )


Poi rispondo a un pò di robe i John...

- XP e le 3H e 50 si intende appunto senza utility.
Il discorso sulle utility a mio parere è centrale: se l'utility aumentasse, ad esempio, la velocità con cui il processore si azzera nel consumo e passa in modalità idle, ottimizza la distribuzione sui core, limita accessi a ram e disco ok mi piace e mi sta bene.
Ma se l'utility altro non fa che limitare la potenza del core, abbassare luminosità e disattivare periferiche beh è un'altra storia. Anche il mio vecchio toshiba satellite da 1h e mezza media di batteria se spegnevo lo schermo, se disattivavo il procio, se spegnevo il disco fisso se se se mi faceva 4 ore ( ok qui si parla di otto, ma aveva anche 1/3 di batteria rispetto ai 5600 nostri).

Al di là dell'uso che se ne fa ti reipeto che i benchmark migliori e piu affidabili nonche reali sono quelli con computer a pieno carico: lì si vede la bontà della dotazione, lìassemblaggio, la qualità nelle componenti e nella loro ottimizzazione. Ad esempio nei netbook confronta gli assorbimenti tra una sottomarca qualsiasi e il samsung ad esempio. Cavolo, a parità di scheda tecnica e con tutto acceso il samsung piazzava sempre prestazioni e durata superiori.

Questo intendo. Vuoi un test batteria? Mi attivi wifi, fai partire un filamto hd o altro via web, audio al 50%, luminosità massima e lo testi con prestazioni massime prima, e subito dopo nelle stese condizioni con le impostayioni di risparmio enrgetico dedicate ( fidati che non è un controsenso).

Ti assicuro che a volte sei a batteria eppure ti serve potenza, vedi in treno quando vedo un film o uso programmi...

- relativamente al discorso dei led: anche a me funzionano perfettamente, a sfioramento, sono fantastici. Dicevo solo che non basta vederli illuminati però per credere che l'epower funzioni, dato che in condizioni di pc incasinato dopo installazione xp x64 c'è stato un periodo in cui il pc era bloccato sul bios senza segni di vita, ma le lucine potevo spegnerle e accenderle...
Che si accendano su xp non implica che l'epower sia attivo. Prima ma comunque installato

- i synaptics 13 presi da uno dei siti da me postati vengono installati ma il pannello di controllo se clicchi su mouse da un errore e impedisce di modificare il impostazioni.

Consiglio di lasciare gli ottimi driver 12.

-Si, un utente un po di pagine fa mi ha dato disponibilità, ma ha formattato pc e quindi deve installarsi il recovery, masterizzare e clonarmi i dvd/uparmi le iso... perciò dato che ha esami, come lui stesso mi ha detto, vedo se c'è qualcun altro disposto che ha tempo e magari ha già i dvd pronti.

( ps si potrebbe anche testare se è vero che i dvd si possono creare una volta sola oppure no...)

John22
24-09-2009, 08:27
Quali c'erano?

1) acer Backup Manager è freeware http://acer-backup-manager.software.informer.com/
2) acer eRecovery grazie a te l'abbiamo, ma se si cancella la partizione non serve
3) ePower Manager, Crystal Eye, Acer Startup manager (quello che abilita i pop up carini quando si premono gli hotkeys) si possono scaricare le versioni per vista, funzionano alla perfezione

che altro? :)


ps perché synaptics non ha abilitato lo scroll a due dita, fantastico per il web, anche per windows explorer??? :mad:

psymarco
24-09-2009, 08:37
Frena frena frena!

1) Non cancellare la partizione, soprattutto se non hai ancora creato i dischi di ripristino.
E' utilissima per ripristinare con alt+f10 il sistema come uscito da fabbrica in caso di necessità di assistenza o qualsiasi blocco del pc, e non servono nemmeno i cd.
Per 12 GB su 320 o 500 ( non so la tua versione ) non credo ne valga la pena.

Se poi per te vale, fatti cmq i dischi di ripristino, poi lava via tutte le schifezze.

2) Su un sistema operativo diverso privo delle acer utilty i risultati e le funzioni relative alla batteria hanno comportamenti diversi:

(IMPORTANTE) smanettano infatti anche con pc senza SO o impallato ( mi è capitato mentre installavo xp x64) e lucine verdi blu e gialle andavano, addirittura quella verde del power saver si accendeva e spegneva. Eì successo anche con quella blu, sfiroando l'ho accesa e poi spenta. Peccato che ero nel bios, e dunque nessun backup manager potesse partire.

DUnque non fidatevi.

Inoltre il buon xp dimostra che la durata senza ottimizzazzioni fini del clock processor e schermi è di circa 3h e 50, con impostazioni profilo basso x batteria.

Nella realtà, con le ottimizzazioni acer e di vista si arriva a molte molte piu ore, ma io credo che la cartina al tornasole di un pc sia la durata a piena potenza. Giocando a medieval 2 full detail wifi on e schermo 90% non mi sembra di essere arrivato oltre le 4 ore,anzi...

3) Qualche post indietro avevo sensibilizzato sulla presenza del tasto stand by su vista/xp.

Ho scoperto che il pc ovviamente supporta lo standby, ma lo chiama sospensione. Motivo per cui su xp il tasto standby è disattivato. Supporta anche ibernazione e sospensione ibrida.

4) A proposito del punto sopra e di alcuni tips utilissimi anche per settare la batteria ecco un sito utilissimo:

http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=413140

tra le chicche driver synaptics 13 con gestures anche a tre dita e consigli vari sul notebook (EDIT I DRIVER 13 DANNO UN PROBLEMA CON VISTA, EVITARE PER ORA)

5) Ho scoperto che alcune utility acer sono standalone, perciò copiando la cartella di installazione si possono utilizzare anche su un SO non oem.
Ho provato con ERECOVERY e ha funzionato.

Così ho deciso di postare la cartella per chiunque abbia "piallato" vista e partizione di ripristino senza creare DVD oppure voglia utilizzare l'utility acer senza installare da OEM di fabbrica.

Acer E-recovery ( aggiorn da tedesco in italiano, multilanguage, vers. 4.0.3006.9):

http://www.2shared.com/file/8004778/d3b0ee67/erecovery_standalone.html


RICORDO AL FORUM CHE STO ANCORA CERCANDO QUALCUNO DISPOSTO A UPLOADARMI/SPEDIRMI COPIA DEI DVD DI RIPRISTINO ORIGINALI ACER IN ITALIANO ( vi do i soldi di spediz e dvd ovvio ) !!! GRAZIE!!!

Ps su 2shared il link di download è in basso a destra

http://img3.imageshack.us/img3/9982/immagineyx.jpg

AGGIORNATA INFO DRIVER 13 SYNAPTICS

BYRoN
24-09-2009, 09:22
ps perché synaptics non ha abilitato lo scroll a due dita, fantastico per il web, anche per windows explorer??? :mad:

Con i driver Synaptic 13.2.2 sotto Win 7 64 bit lo scroll a 2 dita funziona perfettamente. Non usando XP (quindi non so come si comporta quel sistema operativo), io sull'utilita' dei software Acer ho qualche dubbio, soprattutto Epower. Senza averlo installato ma configurando i profili batteria a mano sto ottenendo gli stessi risultati se non migliori , andando nelle opzioni avanzate si puo' configurare proprio tutto. Forse i SO precedenti sono meno completi ed in quel caso ePower e' piu' raffinato e setta il risparmio energetico su alcune cose dove l'utente non puo' intervenire ma con Win 7 si puo' intervenire proprio dovunque.

GirEllO71
24-09-2009, 12:07
A me, alla prima carica, segnava 1,2%
Se degrada veramente come dice il programma in 1-2mesi la batteria è da buttare! l0l :rolleyes:

fate qualche carica/scarica completa; vedrete che dopo alcune volte il valore si stabilizza

nel mio caso, dopo 4 mesi (ho un 5810 dual core), la mia segnala 5% di wear level, ed e' cosi' oramai da piu' di un mese

GirEllO71
24-09-2009, 12:11
Ragazzi mi è arrivato il 5810gt con il Solo! Mi spiegate come posso raggiungere le 8 ore di autonomia? Dopo una carica di una notte (la prima), alla mattina mi dava 6 ore di autonomia (anche impostando nel pannello di windows massima durata). Come si attiva l'acer powersmart? Io ho la lucina verde accesa...
A cosa serve winlocker? Posso toglierlo?

fai qualche altra ricarica completa della batteria; tieni presente che con il 5810, arrivi a oltre 8 ore di autonomia solo se disattivi il wifi.

altrimenti ti devi "accontentare" di 6 max 7 ore (con un uso di internet, office, ecc, quindi senza dvd, o giochi o cose che caricano la CPU)

retorik
26-09-2009, 13:33
Ragazzi io se sfioro i tasti epower e wifi non succede nulla :eek: :eek: né con la presa né senza:muro: :muro: perché??
Quando sono a casa mi conviene tenerlo attaccato alla corrente con la batteria o senza?

tommy781
26-09-2009, 15:34
ieri ho preso il 4810T e per ora ne sono soddisfatto, ha il procio più piccolo ma almeno ha la scheda video discreta della ati oltre a quella intel e si può passare da una all'altra in qualsiasi momento in base alle necessità, per ora pienamente soddisfatto anche della reattività del sistema, navigando, ascoltando musica, con word in esecuzione e guardando un pò di foto nessun rallentamento evidente, se anche la batteria soddisferà le aspettative vuol dire che acer finalmente ha iniziato a fare qualcosa di decente, i miei precedenti acquisti con questa marca erano risultati sempre deludenti.

retorik
26-09-2009, 17:16
Ragazzi io se sfioro i tasti epower e wifi non succede nulla :eek: :eek: né con la presa né senza:muro: :muro: perché??

Come non detto, tutto ok.

Per la batteria, che faccio?

GirEllO71
26-09-2009, 19:06
Come non detto, tutto ok.

Per la batteria, che faccio?

una volta che e' carica, io sono sempre abituato che appena mi capita la stacco e lavoro solo con l'alimentatore

in ogni caso quando la batteria e' carica, l'alimentatore viene escluso e non viene piu' ricaricata; se ci fai caso infatti, dopo due o tre giorni che lavori , se ti avvicini all'icona della batteria in basso a destra di dira' anche 99 98 97 96% e la dicitura non in carica. Sotto il 96% allora viene ristabilita la ricarica per riportarla al 100% e cosi' via.

psymarco
27-09-2009, 04:38
Allora... come mio solito entro un pò duro e parlerò di batteria.

Non voglio leggere adesso mille risposte di chi dice io l'ho tenuta in un forno mi è durata 23 anni, io nel congelatore mi dura 76 ore, io la fascio nella stagnola e ci faccio i popcorn....

DIRO' UNA VOLTA PER TUTTE IL SEGRETO PER MANTENERE UNA BATTERIA AGLI IONI DI LITIO FUNZIONALE PER PIU' TEMPO POSSIBILE:

alla vostra intelligenza il non floodare con risposte o commenti inutili.

1) è stato testato e dimostrato che la b. agli ioni di litio si deteriora molto di piu che le vecchie nichel cadmio etc. e anche di quelle ai polimeri.

2) si può arrivare a perder il 20% all'anno di durata ( wikipedia ne parla se volete verificare zucconi ;-P )

3) la rovina degli ioni di litio sono:

a) eccessivi sbalzi di temperatura (leggasi troppo caldo o troppo freddo);
b) l'eccessiva scarica;
c) il deterioramento naturale da carica;

se ne deduce che:

4) la batteria non va mai tenuta attaccata al portatile quando connesso alla corrente. Questo non perchè ci sia effetto memoria ( non ne soffrono infatti ) ma perchè IL SURRISCALDAMENTO del pc ne deteriora la qualità.
A parità di temperature molto peggio il caldo che il freddo, perciò meglio freddo che caldo.

5) Una batteria al caldo perde in un anno fino al 20%.
La stessa mantenuta vicino agli zero gradi riduce tale perdita a circa il 6%.
Teniamole quindi in frigo, non in freezer, quando non le usiamo.
Niente sbalzi mi raccomando, perciò usate dei sacchetti doppio strato piuttosto.

6) IMPORTANTE!!! LA BATTERIA IONI LITIO PATISCE DI PIU IL DETERIORAMENTO DA TOTALMENTE CARICA: se conserviamo a temperatura di 0 gradi la batteria questa perderà

- circa il 6% se staccata al 100% di carica;
- circa il 2% se staccata a circa il 40-55% di carica residua!

Un terzo praticamente!

Perciò in corrispondenza di periodi in cui sappiamo non usare la batteria meglio un 50% di carica: non è troppo carica e non scenderà a livelli critici...

7) IMPORTANTE!!! SCARICARE COMPLETAMENTE LA BATTERIA LA FOTTE LETTERALMENTE: sotto un certo voltaggio infatti la batteria agli ioni di litio si rovina irremidiabilmente.

Inoltre mancando l'effetto memoria intensi cicli di scarica/carica sono inutili.


8) Nonostante ciò è utile ogni tot, se già non succede, portare la batteria ad una scarica completa e ricarica, nell'ordine di circa 2-3 mesi almeno ( ma dipende dall'uso che se ne fa ovvio ).


9) la batteria è protetta e protegge da sovraccarichi, ovvero limita gli sbalzi al pc da parte della tensione della rete elettrica e a sua volta ha dei dispositivi per impedire la propria sovraccarica.
Utile sarebbe dotare la ciabatta e/o presa di corrente di fusibile contro sbalzi e/o gruppo di continuità anti black out, ma sono soluzioni poco "portatili"...

Però una batteria "esausta" o muletto può essere utile!


SON STATO CHIARO???? AMIAMO IL NOSTRO PORTATILE!!!

:-)

Ps io niente frigo, ma d'inverno sfrutterò molto il davanzale di fianco alla scrivania. Dìestate invece i 35° italiani possono essere un problema correlati al surriscaldamento del pc, percio una raffreddatina sarà apprezzata.

Fonti ufficiali: batteryuniversity, wikipedia, esperienza.

psymarco
27-09-2009, 04:58
bastone e carota... dopo l'intervento cazziatone ( addirittura! ) ecco un bel regalino:

COMPARATIVA TRA NOSTRI HD HITACHI E WESTERN DIGITAL ( VINCE WD!!! ):

http://www.tomshardware.com/charts/2.5-hard-drive-charts/compare,682.html?prod%5B2025%5D=on&prod%5B1891%5D=on

MA NON SOLO!!!

In questo forum zeppo di tips sui nostri acer,
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=391646,
visitatelo perchè merita ( E LEGGETE TUTTO IL THREAD, è RICCO DI SPUNTI E NOTIZIE!), si è aperta una discussione che mi vede molto interessato perchè trovo inutile il tasto backup manager e ancor di piu non poter personalizzare i tastini a sfioramento.

E quindi:

MODIFICA PERSONALIZZAZIONE TASTI SFIORAMENTO:

http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=396930

Voilà!

I più smanettoni di voi potrebbero contribuire, se non altro tradurre una mini guida su diversi SO ( xp-vista-seven).

In più siccome domani vado in barca a vela e ciò mi rende molto felice aggiungo qualche robetta utile, magari da linkare in prima pagina:

MIGLIORARE VOLUME AUDIO: talvolta dopo aggiornamenti software, driver o dal nulla ( misteri ) capita che l'audio sia notevolmente basso. Per risolvere, a parte i gain con filtri audio ed equalizzazioni avanzate, si può con Vista andare molto semplicemente in:

Pannello di controllo --> Audio --> Realtek HD audio (seleziona) --> Proprietà --> Miglioramenti --> Equalizzatore volume ( 5° voce dall'alto ) e mettere la spunta...

TA DAH! Sentito che trillo adesso??? :)))

Ripetere su HDMI output e Digital Output se necessario...

TASTIERA: segnalo invece che è normale, dopo un pò di uso, avvertire un leggerissimo suono di cigolio/sfregamento metallico nei tasti...
Ce lo si tiene.
Qualcuno lo avrà prima, qualcuno dopo, altri mai. Alcuni di più altri meno, ma non preoccupatevi, può succedere e non inficia la bontà di digitazione.

Ora tocca a me chiedere:

Qualcuno invece ha mai staccato un tasto? e se sì. ha controllato se oltre all'incastro del tasto sono pure incollati?
Fate magari caso anche nei centri commerciali, spesso la gente li stacca o per necessità perchè non ha niente di meglio da fare...

Qualcuno ha risolto il problema del crash installando Windows XP?
Crash dovuto alla voce del controller nel bios attiva su AHCI.
Installando o avviando con IDE invece tutto ok.

Sul mio pc con IDE crasha invece Vista.

CHi avesse voglia di rispondere può dirmi il numero e tipo di partizioni sui dischi? Perchè pare che il crash sia sensibile anche a questa variabile.

Qualcuno invece ha fatto una installazione aggiungendo, tramite f6 in installaz o tramite aggiunta con nLite, i driver AHCI intel del controller ich9?

ringrazio come sempre tutti quelli che si coinvolgeranno nella discussione.

Vi ricordo che aspetto ancora il santo che mi uploadi o spedisca cloni dei dvd di ripristino di Vista in italiano.

Grazie!

viger
27-09-2009, 08:55
Un solo appunto a psymarco , ricordati che il portatile è un pezzo di plastica e silicio non è nient' altro.

Io tratto abbastanza bene le mie cose, ma sono oggetti non vivo certo per loro. Finchè mi sono utili bene, ma io in frigorifero ci metto le bistecche non la batteria.

Onestamente alcuni consigni li trovo tragicomici, come anche l' attaccamento a certi oggetti.

Ammesso che tra 4-5 anni la batteria trattata male faccia non piu 6-7 ore, ma 3-4 il portatile sarà a livello hardware un rottame buono solo a farci girare Open Office.
Questa cosa sarà maggiormente notabile sui timeline che non godono di hardware potente come i normali notebook. Quindi non capisco a che serva tutto ciò...

Nel futuro di questi specifici notebook non sarà certo la batteria il problema.

retorik
27-09-2009, 11:39
Grazie psymarco per i consigli! Dato che non ho una batteria di riserva o gruppo di continuità, posso tranquillamente toglerla e usare il notebook attaccato alla corrente senza batteria?
Visto che non c'è effetto memoria, posso caricarla anche se è per esempio al 60%?

theFIERCE
27-09-2009, 13:14
Allora... come mio solito entro un pò duro e parlerò di batteria.

Non voglio leggere adesso mille risposte di chi dice io l'ho tenuta in un forno mi è durata 23 anni, io nel congelatore mi dura 76 ore, io la fascio nella stagnola e ci faccio i popcorn....

DIRO' UNA VOLTA PER TUTTE IL SEGRETO PER MANTENERE UNA BATTERIA AGLI IONI DI LITIO FUNZIONALE PER PIU' TEMPO POSSIBILE:

alla vostra intelligenza il non floodare con risposte o commenti inutili.

1) è stato testato e dimostrato che la b. agli ioni di litio si deteriora molto di piu che le vecchie nichel cadmio etc. e anche di quelle ai polimeri.

2) si può arrivare a perder il 20% all'anno di durata ( wikipedia ne parla se volete verificare zucconi ;-P )

3) la rovina degli ioni di litio sono:

a) eccessivi sbalzi di temperatura (leggasi troppo caldo o troppo freddo);
b) l'eccessiva scarica;
c) il deterioramento naturale da carica;

se ne deduce che:

4) la batteria non va mai tenuta attaccata al portatile quando connesso alla corrente. Questo non perchè ci sia effetto memoria ( non ne soffrono infatti ) ma perchè IL SURRISCALDAMENTO del pc ne deteriora la qualità.
A parità di temperature molto peggio il caldo che il freddo, perciò meglio freddo che caldo.

5) Una batteria al caldo perde in un anno fino al 20%.
La stessa mantenuta vicino agli zero gradi riduce tale perdita a circa il 6%.
Teniamole quindi in frigo, non in freezer, quando non le usiamo.
Niente sbalzi mi raccomando, perciò usate dei sacchetti doppio strato piuttosto.

6) IMPORTANTE!!! LA BATTERIA IONI LITIO PATISCE DI PIU IL DETERIORAMENTO DA TOTALMENTE CARICA: se conserviamo a temperatura di 0 gradi la batteria questa perderà

- circa il 6% se staccata al 100% di carica;
- circa il 2% se staccata a circa il 40-55% di carica residua!

Un terzo praticamente!

Perciò in corrispondenza di periodi in cui sappiamo non usare la batteria meglio un 50% di carica: non è troppo carica e non scenderà a livelli critici...

7) IMPORTANTE!!! SCARICARE COMPLETAMENTE LA BATTERIA LA FOTTE LETTERALMENTE: sotto un certo voltaggio infatti la batteria agli ioni di litio si rovina irremidiabilmente.

Inoltre mancando l'effetto memoria intensi cicli di scarica/carica sono inutili.


8) Nonostante ciò è utile ogni tot, se già non succede, portare la batteria ad una scarica completa e ricarica, nell'ordine di circa 2-3 mesi almeno ( ma dipende dall'uso che se ne fa ovvio ).


9) la batteria è protetta e protegge da sovraccarichi, ovvero limita gli sbalzi al pc da parte della tensione della rete elettrica e a sua volta ha dei dispositivi per impedire la propria sovraccarica.
Utile sarebbe dotare la ciabatta e/o presa di corrente di fusibile contro sbalzi e/o gruppo di continuità anti black out, ma sono soluzioni poco "portatili"...

Però una batteria "esausta" o muletto può essere utile!


SON STATO CHIARO???? AMIAMO IL NOSTRO PORTATILE!!!

:-)

Ps io niente frigo, ma d'inverno sfrutterò molto il davanzale di fianco alla scrivania. Dìestate invece i 35° italiani possono essere un problema correlati al surriscaldamento del pc, percio una raffreddatina sarà apprezzata.

Fonti ufficiali: batteryuniversity, wikipedia, esperienza.

Un solo appunto a psymarco , ricordati che il portatile è un pezzo di plastica e silicio non è nient' altro.

Io tratto abbastanza bene le mie cose, ma sono oggetti non vivo certo per loro. Finchè mi sono utili bene, ma io in frigorifero ci metto le bistecche non la batteria.

Onestamente alcuni consigni li trovo tragicomici, come anche l' attaccamento a certi oggetti.

Ammesso che tra 4-5 anni la batteria trattata male faccia non piu 6-7 ore, ma 3-4 il portatile sarà a livello hardware un rottame buono solo a farci girare Open Office.
Questa cosa sarà maggiormente notabile sui timeline che non godono di hardware potente come i normali notebook. Quindi non capisco a che serva tutto ciò...

Nel futuro di questi specifici notebook non sarà certo la batteria il problema.

Concordo con Viger, anche se tutte le tue indicazioni sono certamente ineccepibili a livello tecnico, credo che le persone si comprino un ultraportatile per la comodità nel portarselo in giro, quindi certamente ci saranno quelli che lo trasportano da un posto all' altro e poi lo possono tenere attaccato alla corrente, ma credo che i più faranno un intenso uso a batteria.

Io personalmente il mio ultraportatile lo accendo la mattina in treno, poi lo metto in sleep, vado in ufficio e ogni 2-3 ore mi sposto da una stanza all' altra, mi porto dietro in miei dati quando faccio formazione, alle riunioni, etc.
A volte è attaccato alla corrente, altre no, non posso sapere se lo userò nei pressi di una presa di corrente, e spegnerlo per attaccare / rimuovere la batteria a seconda del tipo di alimentazione mi sembrerebbe assurdo e vanificherebbe l' acquisto di un modello ad alta autonomia come il timeline.

Naturalmente è un' opinione personale, le tue indicazioni sulle batterie sono gradite ed utili sopratutto nel caso non si usino per lungo tempo, ma non mi sembrano fattibili per la maggior parte degli utenti.

tommy781
27-09-2009, 13:31
il discorso della batteria lascia il tempo che trova, ho preso questo tipo di portatile per usarlo in movimento e ricaricarlo quando e dove capita, la batteria durerà un anno così? amen, ne prenderò un'altra senza starci tanto a pensare, se mi facessi pare mentali in tal senso sarebbe assurdo l'acquisto di questo tipo di portatile. poi la storia del frigo e del calorifero...ma dai, il caldo inn italia non è tale da mettere a repentaglio la vita delle batterie e tenerla in frigo per non perdere un pelo di carica giornaliera è da paranoici. bisogna essere pratici nella vita, la batteria alla sua morte sarà comunque il componente più longevo del portatile rispetto al resto dell'hardware che sarà già da museo

viger
27-09-2009, 15:09
Ho dovuto sistemare il portatile vecchio di mio fratello , un vecchio centrino M quelli che appena usciti facevano 4-5 ore senza collegarli alla rete.

E' stato usato per 4 anni (di cui 2 e mezzo fisso sempre con batteria in carica), ora è sempre in movimento, gli ho aggiornato l' antivirus e xp (la manutenzione gliela faccio io).

Fà ancora 2,5/3 ore di autonomia ed è un 1700mhz con 1 giga di ram quindi si può dire totalmente inadeguato oggi per Vista o programmi recenti.

La batteria è ancora in ottime condizioni, la macchina ormai è quasi a fine vita a livello hardware.

Mettere le batterie in frigorifero, stare a guardare se la carica è al 60% o al 100% ... secondo me sono solo paranoie, come quelli che trattano bene le batterie dei cellulari come fossero esseri viventi.
Dopo 1-2 anni trovi le batterie di quei modelli a 10 euro in qualsiasi negozio online, oppure più spesso non hai più nemmeno quel cellulare perchè lo hai cambiato.

Avere cura delle proprie cose è un conto, se lo si tiene fisso è buona cosa staccare la batteria ma ricordiamoci che la batteria fa anche da stabilizzatore di linea (è come un gruppo di continuità).

John22
27-09-2009, 18:34
Ragazzi, ho preso una chiavetta USB da 8GB per installarvi W7 ma non riesce a fare il boot, il portatile, se la tengo attaccata.. Non solo se l'ho resa bootabile, ma anche se è una comunissima pennetta USB formattata.. :confused:

Sapete risolvere? :help:

psymarco
27-09-2009, 23:41
Prossima volta evito di avvertirvi visto che tanto non è che sia servito a molto... ecco 5 post che commentano un altro post...

Ragazzi, qui nessuno ha esordito dicendo nè che fosse la Sacra Bibbia di come si tiene un portatile, nè che i portatili hanno l'anima, non ricamateci su solo perchè la conclusione cita un improbabile "amiamo il nostro portatile" san francescano.

E se volete non sono neppure consigli, è semplicemente la raccolta di tutte le informazioni utili alla miglior conservazione della batteria.

Credete non sappia che si usa spesso distante dalle prese elettriche? O che mettere in frigo una batteria sia comico?

Beh mi dispiace ma il mio esame di realtà è parecchio funzionante: non me ne frega nulla di cosa a voi sempre, quella è la linea guida da seguire per mantenere al meglio una batteria per PC, punto.

Fate quello che volete, nemmeno io la metto in frigo o la stacco solo se è al 40% prevedendo quando ancora la utilizzerò, andiamo, non ci vuole molto.

Era solo un POST DEFINITIVO E RIASSUNTIVO di come (chi vuole può, ndr) conservare al meglio una batteria.


E poi mi da molto fastidio, scusate, che qualcuno 2 post dopo aver perso mezz'ora a spiegare ogni dettaglio e aspetto mi se vanno bene le stesse cose che stanno scritte proprio sopra... va beh, forse era una domanda retorik-a!!!!


Ci rido un pò su, scusate il pessimo gioco di parole.

Idem comunque per Viger, hai letto così bene che ti è sfuggito che avevo già parlato e precisato della utilità della batteria come stabilizzatore di tensione.

A sto punto mi evito la fatica giustamente non richiesta da nessuno di fare post così completi e lunghi, oppure pubblico a puntate...

Sembra tu lo abbia fatto apposta a postare:

-robe già scritte da me due righe sopra ( non leggedo quindi )
-riportare una ininfluente storiella su un portatile che tutto è tranne acer timeline
-commentare la tua opinione personale riguardo la gestione delle batterie.

Facciamo informazione, non opinione.

Tommy, hai sparato delle emerite boiate. Perdona il tono.

Le moderne batterie risentono del semplice caldo estivo, tanto che è sconsigliato lasciarle addirttura in macchina sotto il solleone ( questo perchè c'è addirittura il rischio di esplosione, "molto" frequente nelle ioni di litio. Il caldo degrada molto la teconologia Ion-litium, le varie foto di Macbook e Sony esplosi che si trovano in rete guardacaso erano batterie o attaccate al pc, surriscaldato, o vicino al parabrezza in auto. Da seganalarsi ancora batterie esplose in frigo, ma forse perchè è tragicomico metterle e nessuno lo fa :))) )
Per molto si intende una statistica comuque relativamente bassa in assoluto, ma alta al confronto con altre tecnologie. Non dico che esplodono tutte.
Il caldo ne pregiudica la durata, scordati che tra 4 anni sarà la batteria la componente più longeva del pc.

Sono conclusioni che derivano da studi in materia, non gossip.

Poi ripeto, ben benga essere pragmatici nella vita, non prendete un forum nella sua significanza letterale.

e, tra l'altro, se proprio non lo avessi capito, LA TUA BATTERIA AGLI IONI DI LITIO PREFERISCE ESSERE RICARICATA SPESSO E ANCHE SENZA ESSERE SCARICA.
Patisce infatti molto di più il ciclo escursivo della carica.... Ma avete letto? Boh!


Detto ciò, NELLA TOTALE CONSAPEVOLEZZA DI ESSERE ANTIPATICO, SACCENTE E PURE TROPPO STRXXO,

mi dedicherei al problema di John, aiutandolo a risolvere il suo avvio di 7 da chiavetta, non prima di pregarvi se qualcuno volesse replicare alle mie parole come lecito DI RISPONDERMI IN PVT, SI ACCETTANO ANCHE INSULTI SE CREATIVI.

John, non ho ancora provato a installare Seven, ma in prima pagina c'è il link a Seven da chiavetta, e guide su google.

Prima di tutto riverifica i passaggi generali.
Poi ti consiglio di verificare:

1) AGG.BIOS: fino alla release 1.10 riavviando instalazioni o con boot esterni il 3810 mi si impallava all'altezza del biso, dovevo riavviare con reset da tasto alimentazione.
Tutto ciò si è risolto o quasi da quando ho il bios 1.14, l'ultimo insomma.
Risolve anche un pò il delay nellìavvio da DVD da masterizzatore esterno.

2) Verifica il formato di formattazione della chiavetta NTFS vs FAT/FAT32.
La maggior parte di usb avviabili hanno guide che si riferiscono a chiavette con FAT32, ma probabilmente per Seven ci vorrà NTFS. Non sono sicuro al riguardo, verifica meglio googlando o grazie a qualcuno del forum.

3)Controlla ordine di boot periferiche, impostando la usb prima o avviando con f12 e selezionando manualmente.

4) verifica le impostazioni del controller SATA, che da problemi poichè alternativamente manca supporto o a IDE o ad AHCI.

Per completezza posto a seguito una breve ma utilissima guida sulla risoluzione di tale problema per vista/xp.


Facci sapere...

psymarco
27-09-2009, 23:55
Dopo aver consultato davvero numerose guide e provato vari metodi, molti non funzionanti ho deciso di postare una mini guida utile a chi si trovi davanti al problema dei BSOD in avvio/installazione di XP o di Vista nel caso di cambio nella scelta del controller attivo da bios.


Per capirci:

BIOS--> CONTROLLER SATA--> AHCI = fa crashare avvio/installazione di Xp

BIOS--> CONTROLLER SATA-> IDE = fa crashare Vista se installato con AHCI.

Ne conviene che se si volesse usare un dual boot xp/vista, uno dei due SO crasherebbe sempre, a meno di non cambiare ad ogni avvio l'impostazione da boot relativa al So che vogliamo avviare...

----------------------------

Il problema è all'altezza dei driver del controller ICH9M-E M/E SATA di Intel, presente in Gestione periferiche.

Infatti a rigor di logica basterebbe scaricare i dirver aggiornati, appunto aggiornare e stop.

In realtà il pc non accetta questa cosa e le uniche soluzioni per ovviare a ciò sono:

-durante l'installazione del sistema operativo premere f6 ed integrare tramite floppy i driver.
Sul sito Intel esiste lo specifico download del floppy con i dati.

-Con nlite aggiungere i driver al cd di installazione che andiamo a crearci.

Una soluzione a mio parere più efficace e veloce per chi non dispone di lettore floppy esterno o tempo e conoscenze per nLite è:

1)scaricare gli ultimi driver dal sito intel
2)andare su gestione periferiche, controller sata
3)aggiornare i driver forzando la scelta manuale dei driver
4) selezionare i dirver nuovi scaricati dal sito intel
5) selezionare il controller adeguato ( ICH9M-E, è la terza voce in gestione periferiche-->controller IDE)
6)installare e riavviare.

Praticamente se appunto vogliamo installare xp senza nlite o floppy esterni ci basta SOLO UNA VOLTA impostare IDE all'avvio, permettendoci di installare xp. Aggiornare come da guida i driver AHCI, e al successivo riavvio selezionare AHCI al boot e godersi Xp che non crasha.


Per completezza googlare sulla guida per impostare da regedit il valore di MSAHCI nel registro, che risolve anch'essa alcune dinamiche di BSOD in avvio...

retorik
28-09-2009, 00:04
E poi mi da molto fastidio, scusate, che qualcuno 2 post dopo aver perso mezz'ora a spiegare ogni dettaglio e aspetto mi se vanno bene le stesse cose che stanno scritte proprio sopra... va beh, forse era una domanda retorik-a!!!!

Dai le tue battute fanno ridere i polli e lasciano il tempo che trovano...vai a dormire che è meglio...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ti ci voleva molto a rispondere con un sì? Cercavo semplicemente una conferma per assicurarmi di aver capito bene. Non chiedevo nessuno sforzo disumano né pretendevo che perdessi mezz'ora per rispondermi. Sarebbe stato sufficiente un semplice "sì, è così". Continua pure con la tua saccenza e le tue battutine infantili.

A presto.

CrAsHeR
28-09-2009, 00:05
Io posso risolvervi i problemi con seven, non c'è nulla di più semplice:

Strumenti Necessari
1. chiavetta USB/HDD da almeno 4GB
2. ISO di una qualsiasi versione di Windows Seven/Vista/XP
3. DaemonTools o un analogo programma per montare file ISO
4. WinToFlash, reperibile qui: http://WinToFlash.com/download/en/


GUIDA
Montate il file immagine del vostro Windows a scelta tra i 3 sopra;
Installate e avviate winToFlash; Avviate la procedura Wizard e selezionate avanti, vi verrà richiesto Source e Destination, corrispondenti rispettivamente alla Fonte (Ovvero l'unità del CD-Rom virtuale dov'è stata montata la ISO), e Destination (Ovvero l'unità della vostra chiave/hdd USB)
Dopodichè fate avanti, e lui vi chiederà conferma per formattare la chiavetta, date si ovviamente e ora attendete che la copia sia finita.
Finita questa procedura, potete riavviare il pc e avete due alternative:
1. Entrate nel bios e selezionate come Boot Primario la vostra Penna/HDD usb
2. Premere F12 al boot del pc, vi comprarirà il Boot Menu, dove selezionare la periferica dalla quale bootare, selezionate ancora la Penna/HDD usb e vi parte l'installazione.
Al primo riavvio, dopo la prima fase di installazione, lasciate bootare il pc dal suo hd: Se avete utilizzato la seconda opzione sopra, non dovete fare nulla perchè il pc booterà automaticamente dall'hd; viceversa per la prima opzione, re-impostate come Boot primario l'HDD del pc.
Fate procedere e finire l'installazione di Seven!
THAT'S ALL! ;)

John22
28-09-2009, 08:17
Gracias ragazzi :)

Allora, vediamo: io ho già installato da chiavetta USB Windows XP, senza problemi... E ho il BIOS 1.14 (che ha risolto il problema della batteria che avevo :D )

Il problema della nuova chiavetta è questo: io formatto anche in NTFS la chiavetta, la lascio formattata e collegata e riavvio, e il portatilino non riesce a fare il boot.. Sembra quasi che non riesca a leggerla e quindi si blocca..

Può darsi che un nuovo aggiornamento del BIOS risolverà anche questo, intanto per nulla lasciar intentato io rifaccio la chiavetta bootabile, scelgo nel BIOS il controller AHCI, e vediamo cosa succede..

Se esplode il portatile saprete com'è andata direttamente dal TG :D

psymarco
28-09-2009, 09:09
Ecco, controlla allora che le guide che hai provato tu non si riferiscano a chiavette formattate con fat32, a volte non lo scrivono ma è così.

Io per avviare il mio vecchio hard disk ntfs da usb ho usato il programma xp3esd che rende lo rende bootabile, potresti provare anche con quello.

Sinceramente credo non dipenda dal bios, ne dal pc, ma dalla componente umana.

A volte ci sono microregolazioni su queste cose che ci sfuggono se proprio non siamo esperti...

Magari scrivici che tipo di errore ti da il pc, sempre che ti scriva qualcosa... Magari in realtà ti boota la chiavetta ma è vuota! Oppure hai lo stesso comportamento che dava a me lo scorso bios chi lo sa? Se però crasher o altri sono riusciti, beh sono certo che ci riuscirai pure tu.


Buon tentativo!

CrAsHeR
28-09-2009, 10:00
Ecco, controlla allora che le guide che hai provato tu non si riferiscano a chiavette formattate con fat32, a volte non lo scrivono ma è così.

Io per avviare il mio vecchio hard disk ntfs da usb ho usato il programma xp3esd che rende lo rende bootabile, potresti provare anche con quello.

Sinceramente credo non dipenda dal bios, ne dal pc, ma dalla componente umana.

A volte ci sono microregolazioni su queste cose che ci sfuggono se proprio non siamo esperti...

Magari scrivici che tipo di errore ti da il pc, sempre che ti scriva qualcosa... Magari in realtà ti boota la chiavetta ma è vuota! Oppure hai lo stesso comportamento che dava a me lo scorso bios chi lo sa? Se però crasher o altri sono riusciti, beh sono certo che ci riuscirai pure tu.


Buon tentativo!

Io ci sono riuscito al primo tentativo, ma l'ho fatto più volte anche su altri pc.
Usare quel programma che ho linkato su, non è per niente difficile, e inoltre, pensa a tutto lui; quindi nn dovete scervellarvi su formattazioni e robe varie.
Saluti ;)

John22
28-09-2009, 11:18
Lo so Crasher, infatti uso proprio quel programma; ma il computer non risponde lo stesso.

viger
28-09-2009, 11:31
@psymarco il mio appunto era solo per dire che sono in fin dei conti pezzi di plastica e in campo informatico dove i prodotti dopo 6 mesi si sono dimezzati di valore nel mercato dell' usato, non ha senso fasciarsi la testa con mille "modi giusti di fare".

Sulle litio poi che le usi o non le usi le batterie si deteriorano comunque, si deterioreranno più velocemente ad usarle male certo, ma avrai anche usato il portatile come ti pare e piace e a fine vita che il portatile faccia mezz' ora o 1 ora di autonomia non ti farà prendere che 10 euro in più nel venderlo usato.

kierlo
28-09-2009, 11:43
Prima di installare win 7 avete fatto backup?
o basta comunque ripristinare alla configurazione iniziale dalla partizione nascosta?

mamo139
28-09-2009, 11:46
o basta comunque ripristinare alla configurazione iniziale dalla partizione nascosta?

esatto

fgioia
28-09-2009, 13:33
procedura di crasher ok con wintoflash.

kierlo
28-09-2009, 17:53
Ho qui un dvd d'installazione di una build (l'ultima mi pare) di win 7.
Se uso questa poi farà gli aggiornamenti da soli o conviene scaricare la versione RC?
In caso poi mi arriverà la versione originale. L'unico modo per averla è farsela spedire no?

AMDmania
28-09-2009, 18:07
ragazzi ho ordinato da €ni** un acer aspire timeline 4810t con su3500 e scheda video dedicata hd 4330! mi sapreste dire se posso giocare a qualche ultimo titolo? l'ho pagato 649€ che mi dite del prezzo? conveniente?

la scheda video a quale può essere comparata?
grazie in anticipo per le risposte....

BYRoN
28-09-2009, 18:12
Credo proprio che per giocare la serie Timeline sia proprio la scelta sbagliata soprattutto con titoli recenti.

AMDmania
28-09-2009, 18:19
ma c'è anche la versione con gma4500 che è integrata! penso che rispetto a quella ci siano delle differenze..o no? per il prezzo che l'ho pagato che mi dite?

John22
28-09-2009, 19:22
Che hai speso un sacco di colidi per un portatile con una combinazione VGA - CPU orribile.. La VGA anche anche a dettagli infimi potrebbe reggere gli ultimi giochi, il processore proprio no.

Per quanto riguarda WinToFlash, ho capito che aspetterò un aggiornamento del BIOS :D

dj_andrea
28-09-2009, 19:26
anche a voi non fa aggiornare il bios alla 1.14?

BYRoN
28-09-2009, 19:32
anche a voi non fa aggiornare il bios alla 1.14?

Io ho aggiornato senza problemi direttamente da Win 7 con l'utility che si scarica insieme al bios

tommy781
28-09-2009, 20:11
ragazzi ho ordinato da €ni** un acer aspire timeline 4810t con su3500 e scheda video dedicata hd 4330! mi sapreste dire se posso giocare a qualche ultimo titolo? l'ho pagato 649€ che mi dite del prezzo? conveniente?

la scheda video a quale può essere comparata?
grazie in anticipo per le risposte....



ho proprio questo modello e mi ci trovo bene, di sicuro non ci puoi giocare ma almeno puoi scegliere se usare la scheda video integrata dell'intel e risparmiare energia o quella discreta ed avere maggiore potenza e fluidità, io posso dirti che la differenza la senti tenendo come me attaccato un tv full hd e guardando i film, con l'integrata ci sono degli scatti, con la 4330 tutto fluido e nessun rallentamento. per i giochi non saprei dirti perchè non uso i pc per giocare.

peroni
28-09-2009, 20:29
anche a voi non fa aggiornare il bios alla 1.14?
che errore ti da? stai cercando di aggiornare da windows?

A me ha funzionato subito

dj_andrea
28-09-2009, 20:33
si sa se uno prende questo portatile e per leggerezza e durata batteria

dj_andrea
28-09-2009, 21:11
che errore ti da? stai cercando di aggiornare da windows?

A me ha funzionato subito

mi dice che non e per questo pc

John22
28-09-2009, 21:29
Sul sito Acer intanto ho scoperto varie cosette per l'upgrade a Windows 7..

1) Non si può passare da 32 a 64 bit, né cambiare linguaggio;
2) Sarà possibile sia l'aggiornamento che l'installazione da zero;
3) Oltre al DVD di Seven ci sarà un CD di driver e applicazioni made by Acer;
4) Per chi ha fatto il downgrade da Vista a XP sarà possibile solo l'installazione da zero;
5) Per chi compra un DVD retail, 32 o 64 bit, qualsiasi edizione, potrà comunque scaricare tutti i driver e installare tutte le applicazioni Acer dal sito.


Io penso che scaricherò una versione a 64 bit e poi installerò dal sito tutto ciò che servirà.. Perché avere 4 GB quando anche la VGA attinge dalla memoria di sistema, e non usarli, mi sa un po' briga.. :fagiano:

dj_andrea
28-09-2009, 21:30
Sul sito Acer intanto ho scoperto varie cosette per l'upgrade a Windows 7..

1) Non si può passare da 32 a 64 bit, né cambiare linguaggio;
2) Sarà possibile sia l'aggiornamento che l'installazione da zero;
3) Oltre al DVD di Seven ci sarà un CD di driver e applicazioni made by Acer;
4) Per chi ha fatto il downgrade da Vista a XP sarà possibile solo l'installazione da zero;
5) Per chi compra un DVD retail, 32 o 64 bit, qualsiasi edizione, potrà comunque scaricare tutti i driver e installare tutte le applicazioni Acer dal sito.


Io penso che scaricherò una versione a 64 bit e poi installerò dal sito tutto ciò che servirà.. Perché avere 4 GB quando anche la VGA attinge dalla memoria di sistema, e non usarli, mi sa un po' briga.. :fagiano:

sicuro che metteranno nel sito i sw e i driver per w7?

John22
28-09-2009, 21:36
E' l'ultima domanda della pagina (http://www.acer.com/windows7upgrade/ita/faq.html), anche alcune altre sono interessanti..

snake0
28-09-2009, 22:48
ciao ragazzi oggi mi è arrivato il timeline ordinato da marcopolo

Per fortuna sembra arrivato integro, volevo chiedervi una cosa che ho notato all altezza dell hard disk, sento un clac ogni 10 secondo volevo sapere se lo fa anche a voi,come hd ho il wester digital!

Ho anche provveduto a fare un test di integrità ma l hard disk è perfetto, quindi non vorrei fosse qualcosa di risparmio energetico :rolleyes:

Lo fa anche a voi?

AMDmania
29-09-2009, 09:47
ciao ragazzi oggi mi è arrivato il timeline ordinato da marcopolo

Per fortuna sembra arrivato integro, volevo chiedervi una cosa che ho notato all altezza dell hard disk, sento un clac ogni 10 secondo volevo sapere se lo fa anche a voi,come hd ho il wester digital!

Ho anche provveduto a fare un test di integrità ma l hard disk è perfetto, quindi non vorrei fosse qualcosa di risparmio energetico :rolleyes:

Lo fa anche a voi?

io avevo un acer aspire one 9'' prima con questo difetto ricordo dell'esistenza di un programma per la gestione delle ventole e della frequenza del processore che svolgeva anche la funzione di risolvere quei clac dell'hard disk aumentandone le prestazioni! lo provai ed effettivamente avevo risolto il problema però aumentando le prestazioni dell'hard disk diminuiva la durata della batteria...effettivamente danno fastidio quei clac hai ragione! Ricordo anche che non tutti facevano questo rumore c'erano altri netbook usciti dopo che non lo facevano più infatti il mio attuale aspire one 531h nn lo fa, ma anche quello è stato venduto :doh: attendo l'arrivo del timeline 4810t!

qualcuno mi sa dire se effettivamente con la combinazione su3500 e ati radeon 4330 sul 4810t si può giocare? anche a dettagli minimi voglio solo sapere se nel caso in cui mi stessi annoiando a morte da qualche parte posso far partire un gioco per passare il tempo anche senza obre, AA ecc...grazie mille a tutti

Kurtz80
29-09-2009, 11:10
Sul sito Acer intanto ho scoperto varie cosette per l'upgrade a Windows 7..

1) Non si può passare da 32 a 64 bit, né cambiare linguaggio;
2) Sarà possibile sia l'aggiornamento che l'installazione da zero;
3) Oltre al DVD di Seven ci sarà un CD di driver e applicazioni made by Acer;
4) Per chi ha fatto il downgrade da Vista a XP sarà possibile solo l'installazione da zero;
5) Per chi compra un DVD retail, 32 o 64 bit, qualsiasi edizione, potrà comunque scaricare tutti i driver e installare tutte le applicazioni Acer dal sito.


Io penso che scaricherò una versione a 64 bit e poi installerò dal sito tutto ciò che servirà.. Perché avere 4 GB quando anche la VGA attinge dalla memoria di sistema, e non usarli, mi sa un po' briga.. :fagiano:

Ciao!Visto che il dvd di Seven che arriverà sarà una versione standard (perchè per i software Acer ci sarà un cd), potrei aggiornare un altro portatile che monta anche Vista Premium in Italiano (originale) o ci sono controindicazioni?

tommy781
29-09-2009, 12:48
Ciao!Visto che il dvd di Seven che arriverà sarà una versione standard (perchè per i software Acer ci sarà un cd), potrei aggiornare un altro portatile che monta anche Vista Premium in Italiano (originale) o ci sono controindicazioni?

il seriale che ti daranno sarà un oem di sicuro e quindi non lo potrai usare su altre macchine visto che al momento della richiesta di seven richiedono il seriale del pc, secondo me legheranno seven alla macchina specifica, giustamente.

dj_andrea
29-09-2009, 12:55
mi dice che non e per questo pc
avevo la 1.08

per aggiornare alla 1.14 bisogna passare dalla 1.10

cmq dalla 1.08 alla 1.10 non partiva + il pc dopo 5 min staccando la batteria si e avviato con il nuovo bios

che spavento!!

snake0
29-09-2009, 13:05
io avevo un acer aspire one 9'' prima con questo difetto ricordo dell'esistenza di un programma per la gestione delle ventole e della frequenza del processore che svolgeva anche la funzione di risolvere quei clac dell'hard disk aumentandone le prestazioni! lo provai ed effettivamente avevo risolto il problema però aumentando le prestazioni dell'hard disk diminuiva la durata della batteria...effettivamente danno fastidio quei clac hai ragione! Ricordo anche che non tutti facevano questo rumore c'erano altri netbook usciti dopo che non lo facevano più infatti il mio attuale aspire one 531h nn lo fa, ma anche quello è stato venduto :doh: attendo l'arrivo del timeline 4810t!

qualcuno mi sa dire se effettivamente con la combinazione su3500 e ati radeon 4330 sul 4810t si può giocare? anche a dettagli minimi voglio solo sapere se nel caso in cui mi stessi annoiando a morte da qualche parte posso far partire un gioco per passare il tempo anche senza obre, AA ecc...grazie mille a tutti

riesci a ricordarti che programma è?

possible che questo clac dell hard disk succede solo a me?

Sembra un posizionamento delle testine, che viene effettuato continuamente...

AMDmania
29-09-2009, 13:39
sinceramente non ricordo proprio come si chiamasse quel programma però so che esiste! ed era la cosa più utile che avessi mai installato sul netbook!

BYRoN
29-09-2009, 13:42
Anch'io ho il WD come hard disk ma non sento nessun clack. L'unica cosa che avevo trovato e' che alla prima accensione appena levato dalla scatola l'hard disk era stranamente estremanente lento. Ho subito fatto un bel ALT+F10 per ripristinare il sistema facendo una nuova installazione ed il problema si e' risolto. Un mistero....

angelus81
29-09-2009, 15:37
Ragazzi scusate, un aiutino perfavore,
ma a voi con messenger il microfono integrato (quello a sinistra sullo schermo) vi funziona? a me non ne riconosce la presenza e quindi se non infilo un microfono esterno nel jack rosa non parlo :( :(

potrebbe avere a che fare con i driver realtek? Boh..

angelus81
29-09-2009, 16:13
Ragazzi scusate, un aiutino perfavore,
ma a voi con messenger il microfono integrato (quello a sinistra sullo schermo) vi funziona? a me non ne riconosce la presenza e quindi se non infilo un microfono esterno nel jack rosa non parlo :( :(

potrebbe avere a che fare con i driver realtek? Boh..

Mi rispondo da solo dopo i soliti smanettamenti: nelle impostazioni audio realtek bisogna abilitare la periferica "missaggio audio stereo" e impostarla pure come predefinita.
Spero sia utile a qualcuno ^____^

cyberlou
29-09-2009, 16:20
riesci a ricordarti che programma è?

possible che questo clac dell hard disk succede solo a me?

Sembra un posizionamento delle testine, che viene effettuato continuamente...

Lo sento anche io sul 3810T dual core ed in effetti è fastidioso, oltre che alquanto sinistro come rumore.

AMDmania
29-09-2009, 16:36
Lo sento anche io sul 3810T dual core ed in effetti è fastidioso, oltre che alquanto sinistro come rumore.

ma non è che è colpa di windows 7? cioè l'esperienza mi dice che tutto è possibile :read: però potrebbe anche essere un enorme stron**** quello che ho detto!!!

John22
29-09-2009, 19:06
Il mio modello è un Hitachi ed è muto.. Può essere il WD che fa così..

BYRoN
29-09-2009, 19:13
Non credo, come scritto prima anche il mio WD e' muto.

GirEllO71
29-09-2009, 19:46
Lo sento anche io sul 3810T dual core ed in effetti è fastidioso, oltre che alquanto sinistro come rumore.

se partite con un live-cd di linux, lo fa ugualmente anche senza accedere al disco? (o magari anche rimanendo dentro nel bios?)

perche' se lo fa anche cosi' e' probabilmente guasto

snake0
29-09-2009, 20:44
se partite con un live-cd di linux, lo fa ugualmente anche senza accedere al disco? (o magari anche rimanendo dentro nel bios?)

perche' se lo fa anche cosi' e' probabilmente guasto

lo fa anche su bios, avevo pensato pure io fosse un problema relativo a windows

cmq adesso cerco di vedere cosa può essere, di sicuro non è guasto, ho effettuato per ben 2 o 3 volte il test di integrità e l hard disk è perfetto..

AMDmania
29-09-2009, 22:55
Sicuramente sarà dovuto alla questione del risparmio energetico! rileggete qualche post fa! infatti ripeto...nel mio vecchio netbook installavo un programma chiamato a1ctl (o qualcosa del genere) e c'era proprio la funzione "remove hard disk noise" ottenendo, una volta attivata, la silenziosità ed anche maggiori prestazioni da parte del disco! era un WESTERN DIGITAL!
in definitiva...non sono guasti anzi può essere che i timeline muniti di WD consumino meno energia proprio per quel fatto li...dopotutto WD è un marchio - garanzia!

snake0
29-09-2009, 23:12
Sicuramente sarà dovuto alla questione del risparmio energetico! rileggete qualche post fa! infatti ripeto...nel mio vecchio netbook installavo un programma chiamato a1ctl (o qualcosa del genere) e c'era proprio la funzione "remove hard disk noise" ottenendo, una volta attivata, la silenziosità ed anche maggiori prestazioni da parte del disco! era un WESTERN DIGITAL!
in definitiva...non sono guasti anzi può essere che i timeline muniti di WD consumino meno energia proprio per quel fatto li...dopotutto WD è un marchio - garanzia!

visto è proprio questo il programma ed è ispirato ad eectld che è molto simile

questo dell acer ha un opzione : option to prevent HDD clicks

è proprio questo il problema, solo che il programma essendo fatto per l acerone dubito sia compatibile con il 3810t

bisogna trovare un alternativa simile mi metto all opera :)

snake0
29-09-2009, 23:33
Sicuramente sarà dovuto alla questione del risparmio energetico! rileggete qualche post fa! infatti ripeto...nel mio vecchio netbook installavo un programma chiamato a1ctl (o qualcosa del genere) e c'era proprio la funzione "remove hard disk noise" ottenendo, una volta attivata, la silenziosità ed anche maggiori prestazioni da parte del disco! era un WESTERN DIGITAL!
in definitiva...non sono guasti anzi può essere che i timeline muniti di WD consumino meno energia proprio per quel fatto li...dopotutto WD è un marchio - garanzia!

ma ki sà se parte questo programma nel timeline per vedere se questo click viene rimosso...

dj_andrea
30-09-2009, 05:18
io ho un Hitachi HTS545032B9A300 O_O voi che wd avete?

dj_andrea
30-09-2009, 05:41
a mje certe volte ce un processo (visibile solo su process explorer) chiamato Hardware Interrupts che si prende la cpu! sapete cos'e?

dj_andrea
30-09-2009, 06:26
scusate ma questo macbook come fa a fare fino a 7 ore con quel processore?

2,26GHz, 160GB € 1.149,00

O_O mah!

AMDmania
30-09-2009, 07:24
bè se posti solo la frequenza del processore possiamo dire ben poco! cmq tutto è possibile forse nn saranno 7 ore ma magari qualche altro componente è improntato maggiormente al risparmio! oggigiorno nn si sa più a che componenti togliere le prestazioni.
Cmq io da apple posso aspettarmi qualsiasi cosa dopo quello che hanno fatto cn ipod touch (che secondo me era incredibile)! è un marchio che non "parla" molto ma produce prodotti di prima qualità...l'unica pecca sn i sistemi operativi con la loro scarsa compatibilità software nel mercato mondiale, dove microsoft è leader! Non credete che in america è come si vede nei film! io mi sn girato tutti gli stati uniti e credetemi di apple ne ho visti si e no un paio! Secondo me dichiarano vendite mondiali che non stanno nè in cielo nè in terra!Avete presente mussolini che faceva vedere falsi video nelle televisioni di folle immense per esortare la popolazione ad un miglior spirito patriottico? la stessa identica cosa! Con apple è stata brutta esperienza!
per cui ti dico che quelle potranno essere 7 ore, ma nn varranno mai un timeline!

dj_andrea
30-09-2009, 07:53
bè se posti solo la frequenza del processore possiamo dire ben poco! cmq tutto è possibile forse nn saranno 7 ore ma magari qualche altro componente è improntato maggiormente al risparmio! oggigiorno nn si sa più a che componenti togliere le prestazioni.
Cmq io da apple posso aspettarmi qualsiasi cosa dopo quello che hanno fatto cn ipod touch (che secondo me era incredibile)! è un marchio che non "parla" molto ma produce prodotti di prima qualità...l'unica pecca sn i sistemi operativi con la loro scarsa compatibilità software nel mercato mondiale, dove microsoft è leader! Non credete che in america è come si vede nei film! io mi sn girato tutti gli stati uniti e credetemi di apple ne ho visti si e no un paio! Secondo me dichiarano vendite mondiali che non stanno nè in cielo nè in terra!Avete presente mussolini che faceva vedere falsi video nelle televisioni di folle immense per esortare la popolazione ad un miglior spirito patriottico? la stessa identica cosa! Con apple è stata brutta esperienza!
per cui ti dico che quelle potranno essere 7 ore, ma nn varranno mai un timeline!
dovrebbe essere un p8400 cavoli O_O forse e il sistema operativo che fa durare cosi a lungo la batteria non so...

complimenti per il modello con l'ati ! va bene per chi vuole giocare a qualche gioco leggero (anche con la intel gioco a cod 2 ma pochi fps)

John22
30-09-2009, 07:54
Beh adesso non esageriamo col demonizzare Apple, AMDmania... ;)

Cmq sì, confrontando il prezzo del MacBook entry level, sono 450 euri in più per 2,1 kg.. Per quello che faccio io il Timeline è meglio, e le cose sono cambiate decisamente in meglio con XP, col quale il processorino si trova da dio..

Lasciando perdere Apple, possiamo fare una prova a scopo puramente accademico?

Io ho visto che con XP ho un boot di pochi secondi, e un tempo di caricamento dei programmi iniziale per cui in circa un minuto ho aperta la pagina di Firefox e sono operativo..
Con Vista ciò non accadeva; con Seven com'è la storia? Quanto ci mettete, orologio alla mano?

dj_andrea
30-09-2009, 08:13
Beh adesso non esageriamo col demonizzare Apple, AMDmania... ;)

Cmq sì, confrontando il prezzo del MacBook entry level, sono 450 euri in più per 2,1 kg.. Per quello che faccio io il Timeline è meglio, e le cose sono cambiate decisamente in meglio con XP, col quale il processorino si trova da dio..

Lasciando perdere Apple, possiamo fare una prova a scopo puramente accademico?

Io ho visto che con XP ho un boot di pochi secondi, e un tempo di caricamento dei programmi iniziale per cui in circa un minuto ho aperta la pagina di Firefox e sono operativo..
Con Vista ciò non accadeva; con Seven com'è la storia? Quanto ci mettete, orologio alla mano?

come con vista non accedeva?

a me ci mette 50 sec per far partire vista (Con tutto caricato) e posso aprire subito ie e si apre all'istante

BYRoN
30-09-2009, 08:35
Il mio ci mette circa 25-26 secondi per fare il boot da quando premo il pulsante d'accensione (quindi compresa la schermata del bios) fino alla richiesta password dell'utente. Da quando metto la password altri 5-6 secondi per ritrovarmi al desktop. (con Win 7 64 bit)

dj_andrea
30-09-2009, 08:36
Il mio ci mette circa 25-26 secondi per fare il boot da quando premo il pulsante d'accensione (quindi compresa la schermata del bios) fino alla richiesta password dell'utente. Da quando metto la password altri 5-6 secondi per ritrovarmi al desktop. (con Win 7 64 bit)

solo? O_O

a me ci mette 8 sec per fare partire il sistema

BYRoN
30-09-2009, 08:40
Si, e' molto rapido. E' pure piu' veloce del mio pc fisso, che non e' esattamente di ultima generazione, ma ha sempre dischi sata da 7200 giri. Ho otimizzato un po' il sistema e soprattutto questo programmino freeware di defrag ha aiutato molto : http://www.mydefrag.com/

John22
30-09-2009, 08:41
Ehi ehi ehi!!! Non uniamo Core 2 Solo e C2D!!! :Prrr:

Io chiedevo ai possessori di Core 2 Solo!!

BYRoN
30-09-2009, 08:46
Il mio e' un solo.

psymarco
30-09-2009, 08:51
1) Il WD BEVT consuma leggermente più dell'Hitachi, non meno. Ma ha maggiori prestazioni. Si parla di differenze non notificabili perchè già molto basse confrontate a pieno carico

2) Il WD che ho io non fa rumore, o ne fa molto molto poco senza aver mai usato programmi aggiuntivi o cosa, che sia nel bios o in xp o in vista.
Rimane solo da capire se questo click click che senti è il normale lavoro dell'hard disk o forse solo un pò di paranoia da ansia per avere il portatile nuovo.

Siccome però le paranoie se non patologiche sono utilissime nei forum ti riporto il caso di un utente americano che lamentava un rumore simile al tuo, scoprendo poi che la sua ventola aveva un pezzettino montato male.

Tradotto, se proprio è fuori dalla norma --> assistenza.

3) Il macbook pro ha una batteria ai polimeri di litio, questo potrebbe giustificare in parte la copiosa durata.
Aggiungiamo il sistema operativo ottimizzato ( dovremmo misurare un mac con vista su BC ), e suppongo una minima dispersione hardware grazie alla qualità delle componenti.

Detto ciò credo valga un pò lo stesso dei nostri Timeline: 10 ore sì, ma con schermo buio e tutto spento... Che tra l'altro gli schermi apple sia perchè sono glare sia perchè li fanno proprio potenti, di illuminazione mi sa che consumano un bel pò...a tenerli sopra il 70%... sarebbe bello un test dedicato cmq.

4) XP pro sp3 senza niente di installato, nemeno gli update carica in meno di 25 secondi (credo sui 20 o giu di li, avrei dovuo misurare) e la schermata desktop appare quasi immediata.
Poi dipende da file di paging e robe, ma è impressionante, motivo per cui sto cercando di trovare driver per switchare la gpu anche su Xp ( tutti gli altri driver li ho trovati).

Ps gpu intendo la ati, il mio modello core duo+ati+umts+ bluetooth non è venduto in italia
Vi parlo però del core duo, con xp che non rileva la gpu.

psymarco
30-09-2009, 08:53
comunque sul forum americano hanno messo la guida su come montare l'ssd e alcuni utenti che l'hanno montato riportano velocità e impressioni! ;)

snake0
30-09-2009, 08:53
io oggi polverizzo vista, e passo ad xp e sicuramente mi faccio un dual boot con win7

l importante è che vista questo pc non lo vede più :stordita:

dj_andrea
30-09-2009, 09:12
ma quindi da vista gia installato a w7 come durata batteria siamo li o ne ha di meno win 7? O_O

dj_andrea
30-09-2009, 09:22
Western Digital Scorpio 2,5 500Gb Sata 8Mb WD5000BEVT
Le unità WD Scorpio offrono elevate prestazioni, bassi consumi e un funzionamento a basse temperature, perfetto per notebook e altri dispositivi portatili. Scegliere l'unità più adatta alle proprie esigenze con la garanzia di sapere che tutte le unità W


sarebbe questo? ma la vrs da 320?

però costa poco il 500 68 O_O


up: ma quindi avete il blue voi?

io ho visto il black ha prestazioni maggiori e dicono che consuma come un 5400 ma e 7200

O_O vero il black consuma come il blue ma e 7200

Lettura scrittura 2,50 Watt
Inattivo 0,85 Watt
Standby 0,25 Watt
Sospensione 0,15 Watt

e il black fa meno casino del blue

dj_andrea
30-09-2009, 09:37
il wd consuma
Lettura scrittura 2,50 Watt
Inattivo 0,85 Watt
Standby 0,25 Watt
Sospensione 0,15 Watt

hitachi

Startup (W, peak, max.)
4.5
Seek (W, avg.)
1.7
Read / Write (W, avg.)
1.4
Performance idle (W, avg.)
1.3
Active idle (W, avg.)
0.8
Low power idle (W, avg.)
0.5
Standby (W, avg.)
0.2
Sleep (W)
0.1

mi tengo il mio hitachi praticamente consuma quASI la metà di w

hitachi

Capacity Up to 500GB of storage Up to 125 hours of high-definition video,
500 hrs of standard video, 178 movies,
125,000 4-min songs or 250 games*
Power 1.4W read/write power Lowest energy use and long battery life for more
0.5W low power idle “unplugged” notebook time
Reliability 400G operating shock Best protection against bumps and rough handling 1000G non-operating shock
Altitude-sensing Thermal Better soft error rate for improved reliability
Fly-height Control (TFC)
TrueTrack Technology™ Tracking accuracy in high shock or vibration
Performance Up to 875Mb/s media transfer rate Excellent application performance in PCMark
Vantage testing
Acoustics Quiet acoustics Richer audio-listening for music, movies and games
Interface SATA 3Gb/s High data throughput
Security Option Bulk Data Encryption Helps guard against data theft

ramin0
30-09-2009, 09:41
comprato il 3810T con processore su3500 a 499 € da Marco Polo.
Da MediaWorld lo si trova a 100 € in più :eek:

ciau

dj_andrea
30-09-2009, 09:42
comprato il 3810T con processore su3500 a 499 € da Marco Polo.
Da MediaWorld lo si trova a 100 € in più :eek:

ciau

si e un offerta se ne parla da un po

ramin0
30-09-2009, 09:51
si, é un offerta se ne parla da un po

Non è un'offerta. Il commesso mi ha detto che quello resterà comunque il prezzo al quale Marco Polo lo vende.

dj_andrea
30-09-2009, 09:53
Non è un'offerta. Il commesso mi ha detto che quello resterà comunque il prezzo al quale Marco Polo lo vende.
no no e una promo anche nel sito lo diceva ;) il prezzo ufficiale e 599

Nativoz
30-09-2009, 10:58
il timeline 1410 é già in vendita? quualcuno lo ha?

John22
30-09-2009, 12:05
io oggi polverizzo vista, e passo ad xp e sicuramente mi faccio un dual boot con win7

l importante è che vista questo pc non lo vede più :stordita:

Quando avrai Win7 credo che polverizzerai XP.. Pure io ho formattato Vista, ma XP, mancandogli a breve aggiornamenti per la sicurezza e il mantenimento, non sarà più saggio utilizzarlo..

snake0
30-09-2009, 13:05
Quando avrai Win7 credo che polverizzerai XP.. Pure io ho formattato Vista, ma XP, mancandogli a breve aggiornamenti per la sicurezza e il mantenimento, non sarà più saggio utilizzarlo..

quasi quasi metto win 7 a 64bit provo và :D

snake0
30-09-2009, 13:15
1) Il WD BEVT consuma leggermente più dell'Hitachi, non meno. Ma ha maggiori prestazioni. Si parla di differenze non notificabili perchè già molto basse confrontate a pieno carico

2) Il WD che ho io non fa rumore, o ne fa molto molto poco senza aver mai usato programmi aggiuntivi o cosa, che sia nel bios o in xp o in vista.
Rimane solo da capire se questo click click che senti è il normale lavoro dell'hard disk o forse solo un pò di paranoia da ansia per avere il portatile nuovo.

Siccome però le paranoie se non patologiche sono utilissime nei forum ti riporto il caso di un utente americano che lamentava un rumore simile al tuo, scoprendo poi che la sua ventola aveva un pezzettino montato male.

Tradotto, se proprio è fuori dalla norma --> assistenza.

3) Il macbook pro ha una batteria ai polimeri di litio, questo potrebbe giustificare in parte la copiosa durata.
Aggiungiamo il sistema operativo ottimizzato ( dovremmo misurare un mac con vista su BC ), e suppongo una minima dispersione hardware grazie alla qualità delle componenti.

Detto ciò credo valga un pò lo stesso dei nostri Timeline: 10 ore sì, ma con schermo buio e tutto spento... Che tra l'altro gli schermi apple sia perchè sono glare sia perchè li fanno proprio potenti, di illuminazione mi sa che consumano un bel pò...a tenerli sopra il 70%... sarebbe bello un test dedicato cmq.

4) XP pro sp3 senza niente di installato, nemeno gli update carica in meno di 25 secondi (credo sui 20 o giu di li, avrei dovuo misurare) e la schermata desktop appare quasi immediata.
Poi dipende da file di paging e robe, ma è impressionante, motivo per cui sto cercando di trovare driver per switchare la gpu anche su Xp ( tutti gli altri driver li ho trovati).

Ps gpu intendo la ati, il mio modello core duo+ati+umts+ bluetooth non è venduto in italia
Vi parlo però del core duo, con xp che non rileva la gpu.
infatti già da ieri notavo che a provocare questo rumore può essere la ventola quasi che tocca nella rotazione, anche se mi sembra molto strano, esiste qualche programma per controllarla tipo speedfan in modo da spegnerla e vedere se è proprio lei?

ho provato ad installare speedfan ma la versione non supporta il 3810t o sbaglio?

psymarco
30-09-2009, 15:09
esatto, provato personalmente speedfan e non funzionava, non so se esistano versioni dedicate diverse.

Esistono però altri programmi, googla un pò!


x djandrea:

i tuoi dati mi sembrano un pò sballati, controlla qualche post fa l'intervento che feci sugli hard disk con un link diretto al confronto tra WD e Hitachi.
(eccolo: http://www.tomshardware.com/charts/2.5-hard-drive-charts/compare,682.html?prod%5B2025%5D=on&prod%5B1891%5D=on )

La differenza è tipo 0,9 vs 1,1... non molto di più. 3 vs 4,20 a massimo consumo. anche se la stessa hitachi dichiara invece 4,50...
In compenso il wd è piu performante.

Non credo sia il doppio, ma molto meno.
Ripeto però, comunque ottimi.
Il 500gb normale consumi di più.

Detto ciò secondo me sia hitachi che WD sono ottimi hard disk su un portatile di questa fascia: veloci silenziosi e relativamente parchi.

Un pò sorrido quando uso il vecchio 4200rpm del toshiba come disco esterno, è tutto un CRACARCACACRCRARACARCA quando sposto i dati!

dj_andrea
30-09-2009, 15:12
esatto, provato personalmente speedfan e non funzionava, non so se esistano versioni dedicate diverse.

Esistono però altri programmi, googla un pò!


x djandrea:

i tuoi dati mi sembrano un pò sballati, controlla qualche post fa l'intervento che feci sugli hard disk con un link diretto al confronto tra WD e Hitachi.

La differenza è tipo 0,9 vs 1,1... non molto di più.
In compenso il wd è piu performante.

Il 500gb normale consumi di più.

Detto ciò secondo me sia hitachi che WD sono ottimi hard disk su un portatile di questa fascia: veloci silenziosi e relativamente parchi.

Un pò sorrido quando uso il vecchio 4200rpm del toshiba come disco esterno, è tutto un CRACARCACACRCRARACARCA quando sposto i dati!

nana io dai siti ufficiali ho preso i dati ;)

snake0
30-09-2009, 16:36
edit risolto

John22
30-09-2009, 21:08
Domandona dell'anno.. come li pulite i tasti? :mad:

Altra domandona ma seria: un SSD nel 2010 entrerà di certo nel portatilino.. Avete notizie dei modelli che conviene aspettare? Il divario di prestazioni rispetto a un 5400rpm dovrebbe essere elevato.. considerando poi la silenziosità assoluta d'esercizio e la sicurezza, direi che è ottimo..

Ma per quanto riguarda i consumi?

AMDmania
30-09-2009, 23:17
Gli SSD secondo me sono il passo più grande che abbiamo mai potuto fare in quest'anno! l'uscita di questi supporti di memoria secondo me è una vera e propria rivoluzione! Efficienza, silenziosità, affidabilità e consumi ridotti all'osso per questi dischi a stato solido sono gli aggettivi da dare! Non hanno nulla di negativo NULLA! peccato per l'attuale costo, destinato a scendere vertiginosamente in quanto sono componenti che contribuiscono alla salvaguardia dell'ambiente e dolenti o nolenti le case costruttrici saranno costrette ad abbassare i prezzi! Infondo è così per qualsiasi cosa! come era un tempo per le DDR2 (pagai 250€ 2 miseri Gb 667) adesso te le sbattono in faccia!

La tastiera puoi benissimo pulirla con un pennello! io faccio così! chiaramente uno morbido e possibilmente piccolo!

snake0
30-09-2009, 23:26
allora oggi installato windows xp home a 32bit ed il portatile rispetto a vista vola letteralmente...

adesso son curioso di provare windows7 64bit

Per l installazione dei driver ho proceduto con facilità tranne il wireless ma vabbè misteri poi risolti, adesso volevo chiedervi, ho provato ad installare acer epower management ma non mi termina l installazione, come mai?qualcuno a xp e può illuminarmi?

psymarco
30-09-2009, 23:49
x djandrea: appunto! io diffido sempre dei dati ufficiali... ;)

x john22: cribbio, gli SSD consumano molto molto meno. Però ci vuole un modello di qualità a mio parere, che duri nel tempo e di dimensioni purtroppo minori di un disco normale, perchè nel 2010 costeranno poco i 128gb e forse i 256, gli altri tagli saranno ancora costosetti.

<ovviamente spero crollino i prezzi e salgano i tagli!

x xp mi pare che epower non sia supportato. voelvo cercare qualcosa di alternativo ma poi ho lasciato perdere.

Hai già modificato i driver ahci?

Per la scheda video come ti sei regolato? lasci l'integrata con driver intel?



Per pulire i tasti esistono prodotti antistatici che aiutano molto, soprattutto schermo.

Ma il top è:

http://www.cyberclean.it/

una spugnetta molle, che ho preso in forma piatta perchè stia nella skin del pc, ch riesce a deformarsi e andare sotto i tasti.

qui video che mostrano l'efficacia:

http://www.youtube.com/watch?v=BGx0WxnWL1U

http://www.youtube.com/watch?v=jums36Hz39c&feature=related

stupenda!!!




Piuttosto, io vorrei un guscio elastico ed imbottito di qualità, 13 pollici, con le cerniere che assolutamente non rischino di toccare il portatile all'interno e magari un'asola laterale per impugnarla.

E vorrei poi infilarla in uno zainetto per notebook.

Che gusci mi consigliate?

E che zainetto?

Oggi ho visto un pò di gusci per negozi ma di bassa qualità. Il piu carino era quello della Astyle...

snake0
01-10-2009, 00:22
x djandrea: appunto! io diffido sempre dei dati ufficiali... ;)

x john22: cribbio, gli SSD consumano molto molto meno. Però ci vuole un modello di qualità a mio parere, che duri nel tempo e di dimensioni purtroppo minori di un disco normale, perchè nel 2010 costeranno poco i 128gb e forse i 256, gli altri tagli saranno ancora costosetti.

<ovviamente spero crollino i prezzi e salgano i tagli!

x xp mi pare che epower non sia supportato. voelvo cercare qualcosa di alternativo ma poi ho lasciato perdere.

Hai già modificato i driver ahci?

Per la scheda video come ti sei regolato? lasci l'integrata con driver intel?



Per pulire i tasti esistono prodotti antistatici che aiutano molto, soprattutto schermo.

Ma il top è:

http://www.cyberclean.it/

una spugnetta molle, che ho preso in forma piatta perchè stia nella skin del pc, ch riesce a deformarsi e andare sotto i tasti.

qui video che mostrano l'efficacia:

http://www.youtube.com/watch?v=BGx0WxnWL1U

http://www.youtube.com/watch?v=jums36Hz39c&feature=related

stupenda!!!




Piuttosto, io vorrei un guscio elastico ed imbottito di qualità, 13 pollici, con le cerniere che assolutamente non rischino di toccare il portatile all'interno e magari un'asola laterale per impugnarla.

E vorrei poi infilarla in uno zainetto per notebook.

Che gusci mi consigliate?

E che zainetto?

Oggi ho visto un pò di gusci per negozi ma di bassa qualità. Il piu carino era quello della Astyle...

per i driver ahci ho provato a forzarli ma niente, avevo letto la tua guida al riguardo ma non sono riuscito a capire come installarli, per adesso ho settato nel bios Ide

avrei dovuto integrarli con nlite mi sà :stordita:

AMDmania
01-10-2009, 07:19
rgazzi secondo me mettere un sistema operativo per il quale mancano i driver adesso mi sembra davvero una cosa da folli! cioè tra 20 giorni esce l'ufficiale di w7 e acer vi offre la possibilità di averla pure gratis nn vedo xkè in questi 20 giorni dovete mangiarvi la testa e utilizzare ide a posto di ahci (rendendo leggermente più lento il sistema). cioè so che vista fa venire più nervi che altro, però nn credo che nn si possa usare per una 20ina di giorni giusto per smanettare col notebook! Detto tra noi...c'è anche la RC di w7 da poter scaricare e quella si che è valida...altro che xp! per cui diamo un taglio al passato e vediamo di aggiornare un pò tutto anche per testare seriamente il comportamento dei timeline col prossimo sistema operativo e, nel caso in cui ce ne siano, fare rapporto a microsoft per eventuali errori!
cmq ragazzi se io ora installo la RC di w7 poi, quando l'acer mi manda l'aggiornamento, dovrò reinstallare vista vero?

Dove posso trovare il download definitivo dell'ultima RC di w7? questo è importante :D grazie a tutti!

cyberlou
01-10-2009, 09:18
Piuttosto, io vorrei un guscio elastico ed imbottito di qualità, 13 pollici, con le cerniere che assolutamente non rischino di toccare il portatile all'interno e magari un'asola laterale per impugnarla.

E vorrei poi infilarla in uno zainetto per notebook.

Che gusci mi consigliate?

E che zainetto?

Oggi ho visto un pò di gusci per negozi ma di bassa qualità. Il piu carino era quello della Astyle...

Io uso un folder imbottito della Tucano per MacBook (Second Skin folder) che ha dei bordi interni fatti apposta per evitare che le cerniere tocchino il portatile. La misura è perfetta per il 3810. Purtroppo non ha asole o maniglie esterne.

Lo zainetto lo sto cercando anche io. Ho visto qualcosa di Piquadro o di Tom Bihn: bellissimi ma richiedono un certo sforzo finanziario.

CrAsHeR
01-10-2009, 09:25
Io uso un folder imbottito della Tucano per MacBook (Second Skin folder) che ha dei bordi interni fatti apposta per evitare che le cerniere tocchino il portatile. La misura è perfetta per il 3810. Purtroppo non ha asole o maniglie esterne.

Lo zainetto lo sto cercando anche io. Ho visto qualcosa di Piquadro o di Tom Bihn: bellissimi ma richiedono un certo sforzo finanziario.

Io ho comprato una borsa che stava in offerta da Saturn
Hp Sport Backpack
Una borsa di colore nero, comprensiva di mouse e pagata 30€..Forse i migliori soldi spesi sino ad ora :)
Dategli un occhio; la trovate su p1xm4nia a 43€ :)

mamo139
01-10-2009, 09:35
io ho preso questa: tucano wo-mb133-m

http://www.citys-bg.com/products/500x500/p30824.jpg

è davvero comoda e secondo me è una delle piu belle che ci sono in giro...

cyberlou
01-10-2009, 09:36
Io ho comprato una borsa che stava in offerta da Saturn
Hp Sport Backpack
Una borsa di colore nero, comprensiva di mouse e pagata 30€..Forse i migliori soldi spesi sino ad ora :)
Dategli un occhio; la trovate su p1xm4nia a 43€ :)

Carina... ma è fino a 17 pollici o mi sbaglio?
Speravo di trovare qualcosa di più adatto ad un 13 pollici.

psymarco
01-10-2009, 10:25
Ma guarda, infatti sto notando che le second skin sono praticamente tutte senza maniglie... non so, mi sembra penalizzante ma forse è dovuto ai materiali.

Di sicuro mi è necessaria almeno un'asola passante per fissare bene con le cinghie il note, ma quella vedo che è presente su alcuni modelli.,

Le tucano le ho incrociate ma c'erano solo per >15 pollici.

Comunque non mi interessano le borse, o tracolle, ma proprio lo zainetto.
Di borse ho una caselogic di qualità, una tucano e la borsa che la fipav dava agli allenatori al corso di primo grado ;)
Sono tutte spaziose per un 15, però con il separatore imbottito interno ricavo spazio per notebook e a fianco alimentatore-mouse-hard disk esterno.


Avrei voluto un bello zainetto dedicato adesso.

Qualità principale? Che non faccia sudare la schiena!


PS per forzare i driver ahci non è così complicato: da xp scarichi gli ultimi driver intel. Invece di installarli tramite aggiorna driver automaticamente fai la procedura installa manualmente. stop. niente di che.

Betha23
01-10-2009, 15:32
io ho preso questa: tucano wo-mb133-m

http://www.citys-bg.com/products/500x500/p30824.jpg

è davvero comoda e secondo me è una delle piu belle che ci sono in giro...

Pure io ho preso quella..... pagata 36euro! Un affarone ed è la borsa per pc piu bella che abbia mai visto! :D :D :D

Extrema Ratio
01-10-2009, 16:29
Presa anche io! E' splendida la consiglio a tutti!

bigwillystyle
01-10-2009, 16:58
Ciao a tutti vorrei un consiglio per un prossimo acquisto vorrei prendere il 5810T con schermo da 15,6 e processore core2 solo e scheda grafica intel.
L'uso sarebbe solamente per internet , gestire il mio ipod , gestire la mia digitale , e vedere qualche video o filmato quindi non gaming o altro posso stare tranquillo?
Inoltre vorrei installare Ubuntu è compatibile al 100%?
Il prezzo piu basso che ho trovato è 615€ sono troppi per il pc e l'uso che ne vorrei fare?
sono maggiormente attrato dalla linea dal display a led e dalla durata della batteria grazie per le risposte.

psymarco
01-10-2009, 17:50
Mah... secondo me chiedere una cosa così nel forum dedicato proprio al portatile che vorresti acquistare è poco utile e scontato.

Proverò ad essere originale.


Se per la linea del display led intendi l'estetica ok, prendilo.

Ma altrimenti sappi che praticamente tutti i pc di nuova generazione hanno schermi led.

Anzi, in realtà lo schermo acer è di bassa qualità, nel senso che per quanto molto fruibile in visione diretta ha angoli di visione molto scarsi.

Sul 3810t 13 pollici ci può stare, poiche ha vocazione multimediale inferiore, ma su un 15 da film direi di no.

A mio parere il timeline è ottimo su prodotti molto piccoli, perchè a quelle dimensioni propone soluzioni piacevoli e performanti, sia come potenza che durata.


Sul 15 pollici penso esistano pc migliori a prezzi simili, o pc simili a prezzi migliori.

Ad esempio la serie dei packard bell, o i nuovi hp.
Punterei a qualcos'altro, se devo dire la mia.
Ma aspetta, sicuramente ci saranno opinioni diverse dallla mia, anzi lo spero, se no saremmo omologati.

Buona ricerca

psymarco
01-10-2009, 17:50
Mah... secondo me chiedere una cosa così nel forum dedicato proprio al portatile che vorresti acquistare è poco utile e scontato.

Proverò ad essere originale.


Se per la linea del display led intendi l'estetica ok, prendilo.

Ma altrimenti sappi che praticamente tutti i pc di nuova generazione hanno schermi led.

Anzi, in realtà lo schermo acer è di bassa qualità, nel senso che per quanto molto fruibile in visione diretta ha angoli di visione molto scarsi.

Sul 3810t 13 pollici ci può stare, poiche ha vocazione multimediale inferiore, ma su un 15 da film direi di no.

A mio parere il timeline è ottimo su prodotti molto piccoli, perchè a quelle dimensioni propone soluzioni piacevoli e performanti, sia come potenza che durata.


Sul 15 pollici penso esistano pc migliori a prezzi simili, o pc simili a prezzi migliori.

Ad esempio la serie dei packard bell, o i nuovi hp.
Punterei a qualcos'altro, se devo dire la mia.
Ma aspetta, sicuramente ci saranno opinioni diverse dallla mia, anzi lo spero, se no saremmo omologati.

Buona ricerca

John22
01-10-2009, 18:02
ePower Management è perfettamente supportato su XP, io lo utilizzo.
Installate quello per Vista Basic x32 e vi funzionerà alla grande ( 8 ore e qualcosa a batteria)

Cmq, grazie mille per le informazioni!!! Sia per i SSD che per la spugnetta.. La quale avevo già notato da qualche parte, ma me l'ero completamente dimenticata. :D
il SSD che penso di prendere sarà ovviamente di alta gamma, dal momento che ancora i processi di fabbricazione sono acerbi, ma il taglio non mi preoccupa: i file che gestisco sono prevalentemente musicali con Finale 2010, e occupano pochi kB. Perciò un 128 GB sarebbe ottimo, anzi!

bigwillystyle
01-10-2009, 18:16
Mah... secondo me chiedere una cosa così nel forum dedicato proprio al portatile che vorresti acquistare è poco utile e scontato.

Proverò ad essere originale.


Se per la linea del display led intendi l'estetica ok, prendilo.

Ma altrimenti sappi che praticamente tutti i pc di nuova generazione hanno schermi led.

Anzi, in realtà lo schermo acer è di bassa qualità, nel senso che per quanto molto fruibile in visione diretta ha angoli di visione molto scarsi.

Sul 3810t 13 pollici ci può stare, poiche ha vocazione multimediale inferiore, ma su un 15 da film direi di no.

A mio parere il timeline è ottimo su prodotti molto piccoli, perchè a quelle dimensioni propone soluzioni piacevoli e performanti, sia come potenza che durata.


Sul 15 pollici penso esistano pc migliori a prezzi simili, o pc simili a prezzi migliori.

Ad esempio la serie dei packard bell, o i nuovi hp.
Punterei a qualcos'altro, se devo dire la mia.
Ma aspetta, sicuramente ci saranno opinioni diverse dallla mia, anzi lo spero, se no saremmo omologati.

Buona ricerca

Grazie delle info a presto.

peroni
01-10-2009, 21:08
Gli SSD secondo me sono il passo più grande che abbiamo mai potuto fare in quest'anno! l'uscita di questi supporti di memoria secondo me è una vera e propria rivoluzione! Efficienza, silenziosità, affidabilità e consumi ridotti all'osso per questi dischi a stato solido sono gli aggettivi da dare! Non hanno nulla di negativo NULLA! peccato per l'attuale costo, destinato a scendere vertiginosamente in quanto sono componenti che contribuiscono alla salvaguardia dell'ambiente e dolenti o nolenti le case costruttrici saranno costrette ad abbassare i prezzi!

Sottoscrivo e anzi direi che gli SSD dal punto di vista hardware sono il piu' grande avanzamento degli ultimi 5 anni.

psymarco
01-10-2009, 22:41
epower ti funziona con xp?

Strano, avevo provato proprio con la versione 32 bit e nisba... riproverò con più attenzione.

Da cosa hai capito che ti andava?

snake0
01-10-2009, 23:07
PS per forzare i driver ahci non è così complicato: da xp scarichi gli ultimi driver intel. Invece di installarli tramite aggiorna driver automaticamente fai la procedura installa manualmente. stop. niente di che.
ovviamente ho provato come dici ma non vanno, tu avevi provato questa procedura?

snake0
01-10-2009, 23:10
ePower Management è perfettamente supportato su XP, io lo utilizzo.
Installate quello per Vista Basic x32 e vi funzionerà alla grande ( 8 ore e qualcosa a batteria)

Cmq, grazie mille per le informazioni!!! Sia per i SSD che per la spugnetta.. La quale avevo già notato da qualche parte, ma me l'ero completamente dimenticata. :D
il SSD che penso di prendere sarà ovviamente di alta gamma, dal momento che ancora i processi di fabbricazione sono acerbi, ma il taglio non mi preoccupa: i file che gestisco sono prevalentemente musicali con Finale 2010, e occupano pochi kB. Perciò un 128 GB sarebbe ottimo, anzi!

sei in ide tu?o hai impostato gli ahci?

cmq io ho scaricato l epowermanager per winvista32bit installato ma mi dice che vista è l unico sistema operativo supportato, mistero...hp notato cmq che il led dell epower funziona senza problemi...

ma io l epower manager non lo avevo installato, magari installando i driver del chipset si è installato automaticamente...

mi confermato che l epower manager funziona solamente accendendo il led, non avendo programmi di gestione o altro??

John22
02-10-2009, 09:03
L'ho installato, HDD in IDE mode, e quando stacco la spina mi si accende l'icona dell'ePower, cambiandomi le impostazioni di luminosità ecc. Da notare che in XP non ho settato alcuna differenza tra batteria e spina..
Se voglio andare a tutta potenza, invece, mi basta sfiorare l'iconcina verde che sullo schermo appare il pop-up di disabilitazione per un secondo, e tutto va come se fossi collegato alla corrente.

snake0
02-10-2009, 09:23
L'ho installato, HDD in IDE mode, e quando stacco la spina mi si accende l'icona dell'ePower, cambiandomi le impostazioni di luminosità ecc. Da notare che in XP non ho settato alcuna differenza tra batteria e spina..
Se voglio andare a tutta potenza, invece, mi basta sfiorare l'iconcina verde che sullo schermo appare il pop-up di disabilitazione per un secondo, e tutto va come se fossi collegato alla corrente.

a posto allora funziona, cmq io non ho installato niente per farlo funzionare, andava nativo :p

snake0
02-10-2009, 14:07
installato windows7 a 64bit versione ultimate!

Comportamento sorprendente del notebook, parlo della versione core2solo su3500

Velocità pari ad xp pro sp3

Io personalmente del notebook sono soddisfattissimo.

Altra cosa, quando installate windows7 mettete i driver ahci, infatti al riavvio riconosce l hard disk, quindi esorto tutti ad aggiornare i driver del controller sata ;)

Altri driver installati:

-card reader
-webcam
-touchpad
-audio

dj_andrea
02-10-2009, 14:48
installato windows7 a 64bit versione ultimate!

Comportamento sorprendente del notebook, parlo della versione core2solo su3500

Velocità pari ad xp pro sp3

Io personalmente del notebook sono soddisfattissimo.

Altra cosa, quando installate windows7 mettete i driver ahci, infatti al riavvio riconosce l hard disk, quindi esorto tutti ad aggiornare i driver del controller sata ;)

Altri driver installati:

-card reader
-webcam
-touchpad
-audio

conviene mettere il 64 bit? O_O ora ho vista ma si alza molto la cpu col dual core mah!

come batteria?

viger
02-10-2009, 14:50
installato windows7 a 64bit versione ultimate!

Comportamento sorprendente del notebook, parlo della versione core2solo su3500

Velocità pari ad xp pro sp3

Io personalmente del notebook sono soddisfattissimo.

Altra cosa, quando installate windows7 mettete i driver ahci, infatti al riavvio riconosce l hard disk, quindi esorto tutti ad aggiornare i driver del controller sata ;)

Altri driver installati:

-card reader
-webcam
-touchpad
-audio

puoi dirmi due cose:

- il card reader puo bottare anche da Bios per caricare OS esterni come sugli asus Eee oppure no?

- i video HD sul tubo su seven e cpu solo come si comportano? (prima di rispondermi controlla di aver premuto su HD nel player di youtube).

grazie

PS. stavo aspettando il 3810TG con vga discreta ma e' uscito solo il 14" per ora.

snake0
02-10-2009, 15:30
puoi dirmi due cose:

- il card reader puo bottare anche da Bios per caricare OS esterni come sugli asus Eee oppure no?

- i video HD sul tubo su seven e cpu solo come si comportano? (prima di rispondermi controlla di aver premuto su HD nel player di youtube).

grazie

PS. stavo aspettando il 3810TG con vga discreta ma e' uscito solo il 14" per ora.

sul card reader non lo so onestamente, ma se intendi installare windows 7 tramite sd c'è una procedura postata da psycomarco o linkata..

per i video hd su youtube fà fatica, ma io personalmente mi vedo gli mkv sul plasma 37" ed il portatile non dà nessun cenno di fatica...misteri di youtube..cmq su xp potevo settare il risparmio energico della scheda video su massime prestazione qui su win7 ancora non sono riuscito a trovare il comando...quindi magari non ho impostato al massimo le prestazioni del pc..

snake0
02-10-2009, 15:33
conviene mettere il 64 bit? O_O ora ho vista ma si alza molto la cpu col dual core mah!

come batteria?

io ho messo un dualboot xp e win7 64bit

credo che da oggi utilizzerò molto di più windows7 è un sistema operativo a prima vista veloce, ordinato, e graficamente stupendo :)

e calcola che io sono molto affezionato ad xp ;)

dj_andrea
02-10-2009, 15:36
io ho messo un dualboot xp e win7 64bit

credo che da oggi utilizzerò molto di più windows7 è un sistema operativo a prima vista veloce, ordinato, e graficamente stupendo :)

e calcola che io sono molto affezionato ad xp ;)

dici che va meglio di vista? :D

cmq secondo me conviene mettere il 32 bit per compatibilità

BYRoN
02-10-2009, 15:36
youtube..cmq su xp potevo settare il risparmio energico della scheda video su massime prestazione qui su win7 ancora non sono riuscito a trovare il comando...quindi magari non ho impostato al massimo le prestazioni del pc..

Pagine indietro credo di averlo scritto, vado a memoria che non ho il portatile dietro con me : basta andare in proprieta' grafiche --> proprieta' schermo ---> e da li' ci dovrebbe essere il pulsante per settare il risparmio energetico della scheda grafica. I video HD comunque alcuni sono passabili altri sono scattosi ma vabbe' , tanto non e' che ci passo le giornate sopra :)

PS: Io ho tenuto quelli di windows come driver audio perche' avevo letto che quelli realtek occupavano dei cicli di CPU ogni tot secondi mentre quelli di windows no. Puoi controllare la cosa ?

dici che va meglio di vista? :D

Va molto meglio ma la cosa non e' una sorpesa per me visto che anche sul mio pc fisso obsoleto (AMD64 3500+ , 2 giga di ram, Nvidia 6800GT) , Vista l'ho provato ed e' stato sull'HD 15 minuti prima di riformattare tutto mentre la RC di Win 7 e' li' sopra da quando e' uscita. :)

dj_andrea
02-10-2009, 15:47
Pagine indietro credo di averlo scritto, vado a memoria che non ho il portatile dietro con me : basta andare in proprieta' grafiche --> proprieta' schermo ---> e da li' ci dovrebbe essere il pulsante per settare il risparmio energetico della scheda grafica. I video HD comunque alcuni sono passabili altri sono scattosi ma vabbe' , tanto non e' che ci passo le giornate sopra :)

PS: Io ho tenuto quelli di windows come driver audio perche' avevo letto che quelli realtek occupavano dei cicli di CPU ogni tot secondi mentre quelli di windows no. Puoi controllare la cosa ?



Va molto meglio ma la cosa non e' una sorpesa per me visto che anche sul mio pc fisso obsoleto (AMD64 3500+ , 2 giga di ram, Nvidia 6800GT) , Vista l'ho provato ed e' stato sull'HD 15 minuti prima di riformattare tutto mentre la RC di Win 7 e' li' sopra da quando e' uscita. :)

mhm quasi quasi provo win 7 ma come driver avete lasciato quelli dentro?

snake0
02-10-2009, 16:16
dici che va meglio di vista? :D

cmq secondo me conviene mettere il 32 bit per compatibilità

vista consideralo immondizia :D

snake0
02-10-2009, 16:20
Pagine indietro credo di averlo scritto, vado a memoria che non ho il portatile dietro con me : basta andare in proprieta' grafiche --> proprieta' schermo ---> e da li' ci dovrebbe essere il pulsante per settare il risparmio energetico della scheda grafica. I video HD comunque alcuni sono passabili altri sono scattosi ma vabbe' , tanto non e' che ci passo le giornate sopra :)

PS: Io ho tenuto quelli di windows come driver audio perche' avevo letto che quelli realtek occupavano dei cicli di CPU ogni tot secondi mentre quelli di windows no. Puoi controllare la cosa ?



Va molto meglio ma la cosa non e' una sorpesa per me visto che anche sul mio pc fisso obsoleto (AMD64 3500+ , 2 giga di ram, Nvidia 6800GT) , Vista l'ho provato ed e' stato sull'HD 15 minuti prima di riformattare tutto mentre la RC di Win 7 e' li' sopra da quando e' uscita. :)

i driver audio dal processo che vedo in taskbar senza suono stà fisso a 0

riguardo ai driver video voi avete aggiornato quelli di defaulti di w7?

ho controllato la versione è sembra quella presenta sul sito intel la 8.15....... ecc

non vorrei che non avendo installato i driver forniti da intel non visualizzo alcune cose...

BYRoN
02-10-2009, 16:41
Anche i driver video che uso li ho postati pagine indietro (messaggio #768 pagina 39).
Gli altri driver che utilizzo li ho presi sul sito Acer americano come scritto nel messaggio numero 800 (per ora gli unici che non ho aggiornato rispetto a quelli default di WIn7 sono quelli audio)

John22
02-10-2009, 17:44
non vorrei che non avendo installato i driver forniti da intel non visualizzo alcune cose...

Scusa semmai è il contrario.. Intel, avendo prodotto il chip grafico, è ben più affidabile di M$ come fonte di driver..

m.paolo
02-10-2009, 17:49
:D su ebay vendono batterie originali per 3810t ma dalla cina a 70 - 80 euro ma quelle vendute dalla acer in italia quando arrivano? XD
Si le ho viste anch'io anche a meno, ma ci sarà da fidarsi sull'affidabilità? Sul sito Acer non si trovano ancora.

dj_andrea
02-10-2009, 18:06
Si le ho viste anch'io anche a meno, ma ci sarà da fidarsi sull'affidabilità? Sul sito Acer non si trovano ancora.

strano però

GirEllO71
02-10-2009, 19:56
Ciao a tutti vorrei un consiglio per un prossimo acquisto vorrei prendere il 5810T con schermo da 15,6 e processore core2 solo e scheda grafica intel.
L'uso sarebbe solamente per internet , gestire il mio ipod , gestire la mia digitale , e vedere qualche video o filmato quindi non gaming o altro posso stare tranquillo?
Inoltre vorrei installare Ubuntu è compatibile al 100%?
Il prezzo piu basso che ho trovato è 615€ sono troppi per il pc e l'uso che ne vorrei fare?
sono maggiormente attrato dalla linea dal display a led e dalla durata della batteria grazie per le risposte.

ho il 5810T da giugno; ottimo acquisto (ho il core 2 duo, con scheda grafica integrate intel)

mi trovo molto bene e per quello che devi fare ne hai a sufficienza, vai tranquillo

snake0
02-10-2009, 22:30
Scusa semmai è il contrario.. Intel, avendo prodotto il chip grafico, è ben più affidabile di M$ come fonte di driver..

era quello ke intendevo...

snake0
02-10-2009, 22:33
cmq per chi ha dei dubbi sulle perfomance del portatile nel riprodurre filmati hd tramite programmi come power dvd o windows media player classic vada tranquillo, stasera visto perfettamente 300 in hd ready tramite il mio plasma :D

John22
02-10-2009, 22:59
Vorrei una verifica: su XP SP3 vedo i filmati in HD su YT a tutto schermo fluidi, su W7 x64 è lo stesso? Aspire 3810T

Questo è il video di prova, grazie a chi si assumerà l'incarico di vederlo tutto, comunque è Vera Musica :D

http://www.youtube.com/watch?v=jqMUmfrdG6I

angelus81
02-10-2009, 23:41
Pagine indietro credo di averlo scritto, vado a memoria che non ho il portatile dietro con me : basta andare in proprieta' grafiche --> proprieta' schermo ---> e da li' ci dovrebbe essere il pulsante per settare il risparmio energetico della scheda grafica.

Il consiglio di Byron è preziosissimo, vai a smanettare in quella scheda, credo serva a molto.

I video HD comunque alcuni sono passabili altri sono scattosi ma vabbe' , tanto non e' che ci passo le giornate sopra :)

Io sì e molto più di youtube! Tutte le mie adorate serie tv me le vedo con mpc-hc così sfrutto l'ottima accelerazione della GPU. Ho solo notato che in alcune situazioni se uso lo schermo del pc va tutto liscio mentre riversando sull'uscita hdmi ho dei frame drops ma quasi non si nota...

PS: Io ho tenuto quelli di windows come driver audio perche' avevo letto che quelli realtek occupavano dei cicli di CPU ogni tot secondi mentre quelli di windows no.

Io non saprei dire, ho però preferito disabilitare tutti gli effetti audio tranne il bass boost (settato a 3), che mi rende il suono meno "metallicoso".
Voi come avete settato? (visto che i minuscoli altoparlanti sono quel che sono...)

Vista l'ho provato ed e' stato sull'HD 15 minuti prima di riformattare tutto mentre la RC di Win 7 e' li' sopra da quando e' uscita.

Io sto tenendo vista e porterò pazienza fino all'uscita ufficiale di Seven. Ad XP ci sono affezionatissimo e lo vorrei mettere in dual boot, ma Vista, diamine, fa di tutto per farsi odiare!

angelus81
02-10-2009, 23:45
Vorrei una verifica: su XP SP3 vedo i filmati in HD su YT a tutto schermo fluidi, su W7 x64 è lo stesso? Aspire 3810T

Questo è il video di prova, grazie a chi si assumerà l'incarico di vederlo tutto, comunque è Vera Musica :D

http://www.youtube.com/watch?v=jqMUmfrdG6I

Io ho Vista e non ho notato particolari artefatti a parte tearing occasionale, però la cpu tocca spesso il 100%....
Certo che lo schermo ha degli angoli di visione *vergognosi* !!

angelus81
02-10-2009, 23:52
Si le ho viste anch'io anche a meno, ma ci sarà da fidarsi sull'affidabilità? Sul sito Acer non si trovano ancora.

Ragazzi, ma questa benedetta batteria quanto vi dura? Io le 8 ore non le ho ancora viste! O forse dovrei lasciare lì in notebook e non toccarlo proprio per arrivarci?
Ditemi voi che impostazioni mettere (wifi, tacche schermo, poweroff dei dischi, risparmio della intel...).
ribadisco, 8 ore, con internet tramite ethernet e non wifi, navigando sul forum e scrivendo in excel non le ho ancora viste!

psymarco
03-10-2009, 03:37
Vorrei una verifica: su XP SP3 vedo i filmati in HD su YT a tutto schermo fluidi, su W7 x64 è lo stesso? Aspire 3810T

Questo è il video di prova, grazie a chi si assumerà l'incarico di vederlo tutto, comunque è Vera Musica :D

http://www.youtube.com/watch?v=jqMUmfrdG6I


Testato su 3810tg con gpu dedicata ATI e core duo su9400 ( cioè biprocessore):

1) rete elettrica, profilo massimo risparmio energetico/minori prestazioni, gpu ati attiva, windows mail aperto, con antivirus attivo: perfetto, fluidissimo, cpu 57%-67%.

2) rete elettrica, profilo massimo risparmio energetico/minori prestazioni, gpu ati NON attiva, windows mail aperto, con antivirus attivo: molto buono, fluido, leggermente più scattoso in alcuni passaggi ma senza mai effettivamente scattare cpu 62%-71%.

Senza filamto in HD la cpu indica 88 processi attivi, funzionamento 22%-30%, con 1,07 gb di memoria disponibile.

Qui tutto ok direi, anzi meglio!!!

Ps vista home premium MUI italiano

dj_andrea
03-10-2009, 04:52
Ragazzi, ma questa benedetta batteria quanto vi dura? Io le 8 ore non le ho ancora viste! O forse dovrei lasciare lì in notebook e non toccarlo proprio per arrivarci?
Ditemi voi che impostazioni mettere (wifi, tacche schermo, poweroff dei dischi, risparmio della intel...).
ribadisco, 8 ore, con internet tramite ethernet e non wifi, navigando sul forum e scrivendo in excel non le ho ancora viste!

io in bilanciato con chiavetta usb hsdpa che consuma tanta batteria e SENZA abilitare il risparmio energetico

5 ore

;) sicuramente in wifi 7 ore le farà

con vista e!

BYRoN
03-10-2009, 08:03
Io sì e molto più di youtube! Tutte le mie adorate serie tv me le vedo con mpc-hc così sfrutto l'ottima accelerazione della GPU. Ho solo notato che in alcune situazioni se uso lo schermo del pc va tutto liscio mentre riversando sull'uscita hdmi ho dei frame drops ma quasi non si nota...


Intendevo i video HD di Youtube..gia' vedo poco youtube figurati i video HD :) Invece per i video HD a casa ho un Tvix 6500 collegato al plasma ma come opzione di viaggio il 3810T e' validissimo ed in quel caso i video HD van benone (MKV a 720P fluidissimi ad esempio).

BYRoN
03-10-2009, 08:11
Vorrei una verifica: su XP SP3 vedo i filmati in HD su YT a tutto schermo fluidi, su W7 x64 è lo stesso? Aspire 3810T

Questo è il video di prova, grazie a chi si assumerà l'incarico di vederlo tutto, comunque è Vera Musica :D

http://www.youtube.com/watch?v=jqMUmfrdG6I

Appena provato, attualmente sono con batteria + wireless. A pieno schermo con profilo energetico massimo (power saver) il video e' abbastanza scattoso, mettendo il profilo bilanciato invece e' fluido. La CPU mi sa che sta al 100% comunque... i video youtube dipendedono solo dal processore visto che non hanno accelerazione per la GPU.

AMDmania
03-10-2009, 08:45
Buon giorno a tutti raga! dopo varie malefatte da parte di €nic* attendo da lunedì il mio 4810t che oggi sembra essere arrivato a verso le 12.30 devo andarlo a prendere!
- cosa mi consigliate di fare come prima cosa?
- da dove posso scaricare la RC più aggiornata di windows 7?
- consigliate di tenermi vista fino al 22 di ottobre?
- esistono utility o aggiornamenti importanti per il gioiellino?

ho preso la versione 4810tg con su3500, video ati mobility radeon hd4330, 3gb di ram e 250gb di hdd! PAGATO 649€ dite che è buono?
attendo risposte ragazziii! buona giornata

John22
03-10-2009, 08:54
Per prima cosa prendi Revo Uninstaller e disinstalla tutto ciò che non è strettamente necessario, cioè il 99,98% delle cose installate :asd:
Poi aspetta 20 gg per W7, tanto.. Così eviti di fare 2 formattazioni.
E REGOLA NUMERO TRE... :mbe:

:mbe:

:mbe:

http://www.youtube.com/watch?v=oFUvM61dSwI


:asd:

AMDmania
03-10-2009, 09:52
Per prima cosa prendi Revo Uninstaller e disinstalla tutto ciò che non è strettamente necessario, cioè il 99,98% delle cose installate :asd:
Poi aspetta 20 gg per W7, tanto.. Così eviti di fare 2 formattazioni.
E REGOLA NUMERO TRE... :mbe:

:mbe:

:mbe:

http://www.youtube.com/watch?v=oFUvM61dSwI


:asd:


ahahahahahah!!! o mamma quel film è stato uno spettacolo davvero...okok messaggio ricevuto cmq con la mia HD4200 (integrata) oggi con need for speed most wanted e cpu in firma ho fatto di media 25fps! vedremo cosa riuscirà a fare il timeline cn la sua 4330! grazie della risposta

kierlo
03-10-2009, 10:17
Ubuntu sul mio 5810t c2s è compatibile al 100%..
L'ho installato un paio di giorni fa e fino adesso è tutto ok, anche il lettore di schede.
Io mi ci trovo benissimo, il sistema è molto reattivo e non si impalla ^^

VIsta mi ha unpo' deluso su sto pc, per cui metterò seven al piu' presto

dj_andrea
03-10-2009, 10:25
a me su vista va benissimo
però certe volte si alza la cpu svchost bho ...

ekxius
03-10-2009, 10:26
Io invece sono indeciso tra l'8371 e il 3810T.
So che il primo è a livello hw meno performante, ma è anche costruito meglio IMHO ed ha lo schermo non lucido cosa che non è male.
Qualcuno è riuscito a trovarlo con le stesse caratteristiche del Timeline? In fondo difetta solo della minore capacità di RAM e HDD...:confused:

dj_andrea
03-10-2009, 10:28
Io invece sono indeciso tra l'8371 e il 3810T.
So che il primo è a livello hw meno performante, ma è anche costruito meglio IMHO ed ha lo schermo non lucido cosa che non è male.
Qualcuno è riuscito a trovarlo con le stesse caratteristiche del Timeline? In fondo difetta solo della minore capacità di RAM e HDD...:confused:

prendi il 3810t tranquillo e costruito benissimo!

AMDmania
03-10-2009, 10:39
acer ha migliorato la sua qualità costruttiva in tutti i sensi, mantenendo costi di produzione bassissimi che hanno come conseguenza anche un basso costo diretto sull'acquirente! Potete anche mandarmi a quel paese ma io li preferisco pure ai sony vaio! imho questione di gusti personali...poi con la serie timeline inutile dire che li hanno fatti proprio a pennello per me! sono perfetti e non li cambierei con nessun altro portatile esistente!
la questione riguardante il non surriscaldamento della parte inferiore del notebook mi ha fatto LETTERALMENTE impazzire! l'avrei comprato solo per quello...ma poi silenziosità, ergonomia, risparmio energetico! ti danno come l'impressione che siano fatti di ramoscelli e foglioline ahahaha! e non scherzo!
ACER hai fatto proprio un capolavoro, complimenti!

ekxius
03-10-2009, 10:39
prendi il 3810t tranquillo e costruito benissimo!

3810T (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3810T-Notebook.18238.0.html)

8371 (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Travelmate-8371-Timeline-Notebook.20315.0.html)

Lo so che han provato due vers. diverse (c2s e c2d) però che ne dite? Teoricamente l'8371 è la versione businness quindi costa di più anche per quel fatto. Più di tutto non mi convince lo schermo lucido...

Inoltre come stiamo a vita media del computer (parlo di difetti hw, non di obsolescenza del portatile in sé)? Non posso cambiare portatile ogni 3 anni :cry:

dj_andrea
03-10-2009, 10:43
3810T (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3810T-Notebook.18238.0.html)

8371 (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Travelmate-8371-Timeline-Notebook.20315.0.html)

Lo so che han provato due vers. diverse (c2s e c2d) però che ne dite? Teoricamente l'8371 è la versione businness quindi costa di più anche per quel fatto. Più di tutto non mi convince lo schermo lucido...

Inoltre come stiamo a vita media del computer (parlo di difetti hw, non di obsolescenza del portatile in sé)? Non posso cambiare portatile ogni 3 anni :cry:

ho visto O_O mi sembra strana quella differenza

però scalda di piu lol O_O

masand
03-10-2009, 10:50
ekxius,
hai la firma irregolare, per favore modificala sencondo quanto riportate dal regolamento per non incontrare sanzioni da parte dello staff...

Un saluto a tutti...
masand

ekxius
03-10-2009, 11:19
ho visto O_O mi sembra strana quella differenza

però scalda di piu lol O_O

Io ne sono rimasto colpito dallo schermo, mi è sembrato molto migliore del 3810T!
Scalda di più perché è la versione C2D.

Grazie masand per la segnalazione.

dj_andrea
03-10-2009, 11:20
Io ne sono rimasto colpito dallo schermo, mi è sembrato molto migliore del 3810T!
Scalda di più perché è la versione C2D.

pure qst ha colori vivi bho O:O

benztheskull
03-10-2009, 12:58
ciao a tutti, vorrei comprare il timeline 8371, dato che l'ho visto in offerta. principalmente dovrei farci girare photoshop, indesign, un pò di flash (e fin lì dovrebbe andare bene, no??) ma cosa più importante dovrei programmare in RIB per un esame dell'uni e quindi testare il tutto su dei modelli 3D statici ed in un futuro su animazioni 3D. ce la può fare a reggere il tutto???
il modello in offerta era quello con il SU3500...
grazie :D

dj_andrea
03-10-2009, 12:59
ciao a tutti, vorrei comprare il timeline 8371, dato che l'ho visto in offerta. principalmente dovrei farci girare photoshop, indesign, un pò di flash (e fin lì dovrebbe andare bene, no??) ma cosa più importante dovrei programmare in RIB per un esame dell'uni e quindi testare il tutto su dei modelli 3D statici ed in un futuro su animazioni 3D. ce la può fare a reggere il tutto???
il modello in offerta era quello con il SU3500...
grazie :D

insomma io col su9400 gia inizio a starci stretto O_O bho sarà perche ha vista non lo so !

benztheskull
03-10-2009, 13:04
insomma io col su9400 gia inizio a starci stretto O_O bho sarà perche ha vista non lo so !
infatti pensavo di rimanere col caro e vecchio xp, dato che ha il downgrade...

dj_andrea
03-10-2009, 13:05
infatti pensavo di rimanere col caro e vecchio xp, dato che ha il downgrade...

ma xp lascialo perdere prova win 7 ! io lo metterò credo appena escono tuti i driver e tutto tanto e questione di settimane

dj_andrea
03-10-2009, 13:05
infatti pensavo di rimanere col caro e vecchio xp, dato che ha il downgrade...

ma xp lascialo perdere prova win 7 ! io lo metterò credo appena escono tuti i driver e tutto tanto e questione di settimane

benztheskull
03-10-2009, 13:07
ma xp lascialo perdere prova win 7 ! io lo metterò credo appena escono tuti i driver e tutto tanto e questione di settimane anche quello è vero... alla fine mancano poi 3 settimane e penso che il mio "vecchio" portatile possa non smontarsi prima! :D secondo voi c sarà la possibilità che li facciano già con w7?

dj_andrea
03-10-2009, 13:08
anche quello è vero... alla fine mancano poi 3 settimane e penso che il mio "vecchio" portatile possa non smontarsi prima! :D secondo voi c sarà la possibilità che li facciano già con w7?

credo di si ;)

benztheskull
03-10-2009, 13:10
credo di si ;)
bene bene bene :Prrr: mi resta solo da capire se riuscirò a farci andare tutto quello che mi serve...

psymarco
03-10-2009, 13:22
Ragazzi questo è un tipico caso di preinnamoramento idealizzante da portatile. :D :D :D

Dentro di lui ha già deciso di prendere l'8371.
Dirgli che è meglio il 3810 non servirebbe.

Perciò proviamo con la tecnica opposta. :mc:

Ma certo, l'8371 è sicuramente migliore, lo schermo è un altro mondo e lo avrei sicuramente preso ma non avevo i soldi.
E' assolutamente il miglior portatile che tu potessi scegliere.:sofico:

Per farti notare quanto sia meglio del 3810t ti elenco tutte le incredibili e fondamentali differenze indispensabili.

L'8371 è esattamente un 3810t con in più:

-hard disk con DASP oppure SSD di fabbrica ( ma ti costa un botto in più e non è un SSD performante);

-connettore multiport per agganciare la docking station;

-il prezioso lettore di impronte digitali;

-l'antiglare sullo schermo.

:O

L'8371 ha in meno rispetto al 3810t:

-l'uscita HDMI;

-hard disk meno capiente (250 gb)

-3gb ram invece di 4.

:cool:


Si legge che l'8371 sia in lega di magnesio, in realtà se ho capito bene l'antifona, il materiale composito alluminio più lega di magnesio è lo stesso del 3810 t, cambia la grafica del logo.

-------------------

Ora, battutine a parte, è lo stesso portatile, e che l'unico effettivo vantaggio è lo schermo non lucido che però, a mio parere, quindi da verificare perchè non ho prove, credo sia uguale per i due computer, e che sia differente solo la schermatura antiglare.
Mi riferisco agli angoli di visione, che sono il tallone d'achille del timeline. :stordita:

Il lettore di impronte è fondaentalmente inutile.
Se vuoi un accesso sicuro esistono software per impostare il riconoscimento facciale all'avvio.
La docking station dipende dal tuo uso, ma non credo sia un uso professionale.
E se lo fosse ti consiglio altri modelli, altre marche.
Inoltre esistono docking usb, se ti servisse.
La mancanza dell'hdmi secondo me per un uso multimediale può farsi sentire, perchè non devi avere adattatori vari.


Valuta tu se:

http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_36927.html a 630 euro circa vs
http://www.diunamaishop.it/s-det-12376_Acer+Notebook+13%2C30-+HD320GB+SU3500+AS3810T+354G32N.php a 550 euro ( 499 da Marcopolo).

La differenza di prezzo può valere uno schermo non troppo lucido e un hard disk dasp ma piccolo? e l'hdmi?

Io ti dico che il problema dello schermo è l'angolo di visione, non la lucidità.
Ho portato il pc in barca a vela, mattinata di sole. E con la luce contro lo schermo a luminosità media si vede ma maluccio, scuro, mentre a luminosità massima si vede decentemente, ancor meglio se devi scrivere in word con sfondo bianco/carattere nero.

Per la migliore conferma vai in un negozio e saggia con mano tua le reali differenze.

Controlla schermo e angoli di visione, flessione della tastiera, touchpad ( che sia synaptics e non alps), qualità assemblaggio plastiche intorno uscite.

Ma ti accorgerai che sono identici. :read:

Buona scelta!!!

Ps djandrea e modifica sta firma che sto timeline ti è arrivatoooo!!!!!!! ;-P

benztheskull
03-10-2009, 13:33
:D :D :D
a dir la verità avevo scelto l'8371 solo perchè era in offerta, ma visti i prezzi che hai messo tu, tanta offerta non era, ed il downgrade a XP, ma dato che lo aspetterei con w7 direi che anche questo punto è andato a farsi benedire :D
il mio problema è capire se effettivamente riuscirò a farci girare i programmi che mi servono o se orientarmi magari su un altro portatile... tutto qui :D

ilmassa
03-10-2009, 13:41
saaaalve a tutti!

sono veramente contento di annunciare che oggi mi compro un timeline:D

chi se ne frega sarebbe la risposta più ovvia da parte vostra..ma sono veramente felice di cambiare portatile e quindi mi va di annunciarlo:D

in ogni caso avrei bisogno di un consiglio :

i modelli che mi interessano sono due

il primo è il 3810t quindi con su3500 e intel 4500hdm

mentre l'altro è il 4810 con su3500 ma ati hd4330 e lettore dvd

hanno 50 euro di differenza come prezzo e fin qui prenderei senza pensarci il 14''

l'unico problema è : quanto influisce la dedicata e lo schermo più grande sulla batteria?

riesco a farci almeno 6 ore delle 8 dichiarate?

grazie a tutti dell'aiuto

ilmassa
03-10-2009, 13:54
già che ci sono vi pongo altre due o tre domande :

c'è un cd con i driver nella scatola o solo una partizione di ripristino?

non ho mai avuto un portatile con la partizione di ripristino e ho sempre avuto invece il cd dei driver. Vorrei togliere subito vista e mettere 7..dove trovo i driver giusti?

posso cancellare la partizione di ripristino?mi conviene?che comporta?mi cambia qualcosa per quanto riguarda il programma di aggiornamento a windows 7 di acer?

grazie a tutti per l'aiuto

AMDmania
03-10-2009, 14:16
saaaalve a tutti!

sono veramente contento di annunciare che oggi mi compro un timeline:D

chi se ne frega sarebbe la risposta più ovvia da parte vostra..ma sono veramente felice di cambiare portatile e quindi mi va di annunciarlo:D

in ogni caso avrei bisogno di un consiglio :

i modelli che mi interessano sono due

il primo è il 3810t quindi con su3500 e intel 4500hdm

mentre l'altro è il 4810 con su3500 ma ati hd4330 e lettore dvd

hanno 50 euro di differenza come prezzo e fin qui prenderei senza pensarci il 14''

l'unico problema è : quanto influisce la dedicata e lo schermo più grande sulla batteria?

riesco a farci almeno 6 ore delle 8 dichiarate?

grazie a tutti dell'aiuto


ciao io ho ritirato 2 ore fa da €nic* il 4810tg da te mensionato, dopo aver avuto anche un 3810t (sempre da te mensionato), riportato indietro dopo 3 giorni per la scarsa video dedicata 4500. Ti posso dire che se non hai problemi di avere un notebook grande 1 pollice in + dell'altro, prendi senza esitazioni il 4810tg che ha dalla sua il modulo 3g (a me nn serve), ma la cosa più importante una video dedicata discreta (hd4330 512mb di ram ddr3).
la cosa più strabiliante è che nn influisce affatto la video dedicata perchè su questa meraviglia quando accendi il pulsante power saving passa dalla 4330 alla schifosissima integrata gma4500 rendendo il consumo enormemente più basso!
nn preoccuparti per il processore core 2 solo va benissimo è molto più veloce di quanto mi aspettassi!
per avere sto 4810t ho dovuto aspettare da lunedì fino ad oggi che arrivasse a quelli incompetenti...comunque ora e qui e man mano che lo sistemo mi rendo sempre più conto che nn avrei potuto fare scelta migliore!

adesso ho appena finito di disinstallare programmi inutili (erano tantissimi) va ancora più veloce di prima! nn mi resta che installare qualche gioco next gen e vi farò sapere come si comporta la 4330!

ilmassa
03-10-2009, 14:18
il mio sogno è cs source come pausa tra le lezioni in facoltà:D..ma credo che non avrò problemi per questo con la 4330..cmq mi dai ottime notizie..invece per quanto riguarda la partizione di ripristino che mi dite? la posso cancellare? serve a qualcosa in previsione di mettere win7? mi conviene lasciare vista fino a che non posso aggiornarlo con il programma aggiornamento acer?

grazie dell'aiuto

AMDmania
03-10-2009, 14:36
guarda potresti fare tutto però personalmente nn consiglio mai di cancellare la partizione di ripristino perchè potrebbe sempre servire un qualche ripristino nel caso in cui ci fossero problemi di driver ecc...almeno per ora mantieni la partizione e magari tra qualche mese la cancelli anche se secondo per 11gb nn ne vale la pena!

Siamo sulla stessa barca perchè anche io l'ho preso sostanzialmente per le ore di buco in facoltà e mi è sembrata la scelta più giusta per la durata della batteria! sai ste batterie non bastano mai!

l'Acer mette a disposizione per i suoi pc comprati in questo periodo un aggiornamento a w7 gratis! basta fare la richiesta sul sito originale...troverai tutte le instruzioni all'interno della scatola del 4810...cmq tra poco provvedo ad installare qualche game!!vi farò sapere

dj_andrea
03-10-2009, 14:36
Ps djandrea e modifica sta firma che sto timeline ti è arrivatoooo!!!!!!! ;-P

non e per il timeline e per il nuovo fisso ;) ora modifico meglio la firma

psymarco
03-10-2009, 14:59
si dice menZionato, non mensionato.

Sul 4810t semmai influisce la porzione di schermo da illuminare in più e lòa presenza dl masterizzatore, ma come durata è molto simile.

Come detto sopra la 4330 la si può spegnere.

Se non ti serve per applicativi più onerosi il su3500 va bene, per la grafica ritengo invece fondamentale la ati poichè permette fruizione multimediale e compatibilità più estesa.

L'integrata al confronto non vale nulla (IMHO)

Inoltre non hai un biprocessore per dividere i consumi, quindi megli ci sia una gpu che si accolli l'elaborazione grafica.

Esistono anche modelli tg per il 3810, e anche modelli del 3810 con la wwan.

In realtà il 3810 è predisposto wwan e volendo si può installare fai da te a posteriori se proprio si vuole.

Bisogna essere più precisi sulla partizione nascosta.

Essa permette di ripristinar il pc, ma mentre ripristinando da hard disk si ha una specie di bacjup incrementale, per avere lìinstallazione pura bisogna creare dei dvd di ripristino.

Questa è la funzione principale dei dvd di ripristino: grazie alla partizione masterizzi 2 iso dvd del sistema più un iso dvd dei driver.
Potrai effettuare questa operazione di creazione una volta soltanto.

In questo modo è come se tu avessi ricevuto in confezione i dvd di ripristino.

Se hai creato questi dvd puoi anche formattare la nascosta, e ricrearla in seguito magari con altri programmi come acronis.

Infatti avresti ormai su supporto i dvd di ripristino.

Ovvio che avere la partizione nascosta è più comodo sul 3810 poichè in assenza di lettore ottico non necessita di masterizzzatore esterno.

------------------

completo la risposta.

Riguardo i dirver ricorda che li trovi su internet anche più aggiornati e direttamente sul sito acer, insieme ad applicazioni deidcate e aggiorn bios, quindi donìt worry.


Tornando su 8371 e 3810 si è capito che hanno uguali prestazioni e consumi.
Io ho un core duo e ci gira parecchia roba e bene, con il oslo andrebbe chiesto agli altri utenti, foltrando lìovvia tendenza positiva che i possessori di qualcosa mlstrano quando si parla del proprio acquisto.

In realtà c'è chi è rimasto un pò deluso dalle prestazioni, soprattutto video. A livello di processore, seppure trattasi di pentium a 1,4 ghz invece ho notato poche critiche.

Dovresti postare i programmi che utilizzerai e veder se qualcuno li ha provati o se si riesce a fare un confronto.

Oppure ti ordini il core duo allìestero come me pagandolo come un solo italiano tra l'altro ( e con scheda grafica e umts in più).

-------------

Riguardo la batteria 8 ore sono una bugia, diciamo così, perchè raggiunte con ottimizzazioni energetiche sottili.
Spegnendo periferiche, disattivando hard disk, con luminsoità minima e processore al minimo in realtà si può arrivare anche a 9, 10 ore.

Ma in utilizzo normale, con schermo luminoso, wifi, procio all'85% e dosco in scrittura la durata reale è di circa 3-4 ore.

Guarda che è un ottimo dato:

tralasciando il su9600 composto da due 1,6 ghz ma tdp uguale, oppure le versione single core più potenti, come gli sl, se passi a processori più potenti devi parlare di tdp di circa 20-25.

Questo significa durata batterie con ottimizzazioni sulle 5 ore, durata reale sotto sforzo di 2 / 2,5 ore, arrivando a 3/ 3,5 con batterie ai polimeri.

Ovvero praticamente la metà.

tommy781
03-10-2009, 15:05
saaaalve a tutti!

sono veramente contento di annunciare che oggi mi compro un timeline:D

chi se ne frega sarebbe la risposta più ovvia da parte vostra..ma sono veramente felice di cambiare portatile e quindi mi va di annunciarlo:D

in ogni caso avrei bisogno di un consiglio :

i modelli che mi interessano sono due

il primo è il 3810t quindi con su3500 e intel 4500hdm

mentre l'altro è il 4810 con su3500 ma ati hd4330 e lettore dvd

hanno 50 euro di differenza come prezzo e fin qui prenderei senza pensarci il 14''

l'unico problema è : quanto influisce la dedicata e lo schermo più grande sulla batteria?

riesco a farci almeno 6 ore delle 8 dichiarate?

grazie a tutti dell'aiuto




le fai tranquillamente, anche io ho il 4810 tg e va benissimo, vista una volta tolte le schifezze e messo a punto va molto meglio di xp sp3 e appena mi manderanno seven metterò su quello. la scheda discreta è utilissima e dà quel pò di potenza in più che per video ad alta risoluzione visti su televisore full hd diventa essenzialed. il procio è validissimo, non ho incontrato problemi fino ad ora ed uso programmi come photoshop cs4 che non sono leggerissimi, specialmente in fase di elaborazione.

AMDmania
03-10-2009, 15:12
non è assolutamente vero che la partizione di ripristino contiene file che devono essere per forza masterizzati! quasi tutti i notebook hanno il ripristino diretto del sistema tramite la partizione di ripristino! se poi questa nuova tipoligia di notebook ha bisogno di backup su disco cosa volete? l'ho comprato da 3 ore il pc...
menZionato è una di quelle parole che nella vita vengono più usate nella lingua parlata che scritte (s e z sn simili)...chiedo perdono!

ekxius
03-10-2009, 15:17
Ragazzi questo è un tipico caso di preinnamoramento idealizzante da portatile. :D :D :D

Dentro di lui ha già deciso di prendere l'8371.
Dirgli che è meglio il 3810 non servirebbe.

Perciò proviamo con la tecnica opposta. :mc:

Ma certo, l'8371 è sicuramente migliore, lo schermo è un altro mondo e lo avrei sicuramente preso ma non avevo i soldi.
E' assolutamente il miglior portatile che tu potessi scegliere.:sofico:

Per farti notare quanto sia meglio del 3810t ti elenco tutte le incredibili e fondamentali differenze indispensabili.

L'8371 è esattamente un 3810t con in più:

-hard disk con DASP oppure SSD di fabbrica ( ma ti costa un botto in più e non è un SSD performante);

-connettore multiport per agganciare la docking station;

-il prezioso lettore di impronte digitali;

-l'antiglare sullo schermo.

:O

L'8371 ha in meno rispetto al 3810t:

-l'uscita HDMI;

-hard disk meno capiente (250 gb)

-3gb ram invece di 4.

:cool:


Si legge che l'8371 sia in lega di magnesio, in realtà se ho capito bene l'antifona, il materiale composito alluminio più lega di magnesio è lo stesso del 3810 t, cambia la grafica del logo.

-------------------

Ora, battutine a parte, è lo stesso portatile, e che l'unico effettivo vantaggio è lo schermo non lucido che però, a mio parere, quindi da verificare perchè non ho prove, credo sia uguale per i due computer, e che sia differente solo la schermatura antiglare.
Mi riferisco agli angoli di visione, che sono il tallone d'achille del timeline. :stordita:

Il lettore di impronte è fondaentalmente inutile.
Se vuoi un accesso sicuro esistono software per impostare il riconoscimento facciale all'avvio.
La docking station dipende dal tuo uso, ma non credo sia un uso professionale.
E se lo fosse ti consiglio altri modelli, altre marche.
Inoltre esistono docking usb, se ti servisse.
La mancanza dell'hdmi secondo me per un uso multimediale può farsi sentire, perchè non devi avere adattatori vari.


Valuta tu se:

http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_36927.html a 630 euro circa vs
http://www.diunamaishop.it/s-det-12376_Acer+Notebook+13%2C30-+HD320GB+SU3500+AS3810T+354G32N.php a 550 euro ( 499 da Marcopolo).

La differenza di prezzo può valere uno schermo non troppo lucido e un hard disk dasp ma piccolo? e l'hdmi?

Io ti dico che il problema dello schermo è l'angolo di visione, non la lucidità.
Ho portato il pc in barca a vela, mattinata di sole. E con la luce contro lo schermo a luminosità media si vede ma maluccio, scuro, mentre a luminosità massima si vede decentemente, ancor meglio se devi scrivere in word con sfondo bianco/carattere nero.

Per la migliore conferma vai in un negozio e saggia con mano tua le reali differenze.

Controlla schermo e angoli di visione, flessione della tastiera, touchpad ( che sia synaptics e non alps), qualità assemblaggio plastiche intorno uscite.

Ma ti accorgerai che sono identici. :read:

Buona scelta!!!

Ps djandrea e modifica sta firma che sto timeline ti è arrivatoooo!!!!!!! ;-P

Ma io i due portatili li ho provati entrambi, ed è dopo aver visto l'8371 che ho posto la questione. Sennò avrei già preso il 3810T :sbav:

:D

Guarda l'unica cosa è proprio lo schermo (tralasciando forse la tastiera un po' bruttina...) e la RAM, per l'HDMI non lo uso e l'HDD ne ho uno esterno per i backup da 1TB; è ovvio che il riconoscitore di impronte non me lo sono neanche filato quando ho visto il portatile...
Sarà che non ci sono abituato, ma mi sembra fastidioso agli occhi lo schermo lucido. Passandoci delle ore ogni giorno sopra non vorrei mi desse fastidio.

Comunque grazie mille per la tua risposta così precisa psymarco!!! :)

psymarco
03-10-2009, 15:19
Grazie a notebook review posto una breve guida su come creare i supporti di ripristino sul 3810t, ovvero senza lettore ottico

http://www.virtualcd-online.com/ is the English page where you can get the 30-day trial of Virtual CD 9. I haven't burned the ISO's to DVD and tried to boot from them, but that program did create them just fine.

Basic process: I installed VirtualCD, set up a "virtual burner" drive, then selected the "create and insert blank medium" option in Virtual CD and selected "ISO DVD+R". Then I ran Acer eRecovery wizard. When it asked for another blank disk, I did "create and insert" again (in VirtualCD) and put another "ISO DVD+R". Same thing for the third (application/drivers) recovery option. At the end, I have 3 ISO's that appear to be the same size as the DVDs I burned using a friend's external drive. I can test them sometime in the near future and let you all know i f they burned and/or booted successfully.

viger
03-10-2009, 15:36
Ma il 3810TG è uscito?

non riesco a trovarlo da nessuna parte!

grazie