PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Acer aspire timeline


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17

viger
20-10-2010, 18:58
tutti però dicono che le nuove batterie non si rovinano ...

invece mi sa di si .. :muro:

dipende dalle batterie (e secondo me dal litio che ci sta dentro).

per mio fratello ho preso due notebook.

Il vecchio Centrino di 7-8 anni fa, marca Advent (??) un gioiello da 15,4" a 499 euro, faceva 4-5 ore a carica nuovo , dopo 5 anni con batteria sempre inserita faceva ancora oltre 2 ore e mezza.

Due anni fa gli ho comprato un 15,4" Asus da 799 euro, nuovo faceva 1 ora e mezza , dopo 1 anno erano 40 minuti scarsi di durata.

Valk791
21-10-2010, 07:33
a proposito di lasciare la batteria mentre si alimentati con correnti non sarebbe il caso di togliere la batteria ed usare un piccolissimo gruppo di continuità?

dademikiriki
21-10-2010, 08:01
Buon giorno a tutti,ho un Timeline 3810TZ e ho notato che quando sto andando a batteria,senza alimentatore attaccato,non si accende la luce blu.
è normale?

Logic Pro
21-10-2010, 09:09
Qualcuno sa se esiste un Timeline (sotto i 14") con la firewire?
O altrimenti esiste un modo per attaccare una scheda audio firewire a un 1810 o un 3810? (gli adattatori firewire - usb 2.0 sono l'unica alternativa?)
E, infine, è prevista l'uscita di Acer Timeline con USB 3.0?

Grazie in anticipo per le risposte :)

Nessuno sa se è prevista l'uscita di Timeline con USB 3.0 almeno? :(

viger
21-10-2010, 09:15
Nessuno sa se è prevista l'uscita di Timeline con USB 3.0 almeno? :(

non credo a breve , l' usb 3.0 non è supportata nativamente da nessun chipset oggi in commercio. Quindi si deve inserire su piastra un chip apposito con aggravio di costo e complessità di progetto.

Asus ad esempio per L' ul30jt e il net 1215n lo ha messo opzionale , presentando nelle fiere dei portatili con la porta di colore blu (se realmente quei samples erano 3.0 lo sà solo Asus), ma in vendita non è mai arrivato. Tanto che tutti i prodotti sopra menzionati hanno le 3 porte Usb 2.0 fatidicamente nere e confermate dai moltissimi acquirenti (nessuno lo ha con le usb 3.0).

Se ne discute nel thread ufficiale del 1215n e nei forum stranieri, chi ha acquistato l' UL30JT si lamenta di questa mossa furbetta di asus, che ha catalizzato interesse sui suoi prodotti grazie a questa porta fantasma .

I Timeline (e i portatatili simili come l' Asus Ul30VT) sono ciò che sono, costano "relativamente" poco per la carenza di espandibilità, questo lo dissi anche 1 anno fà alla loro uscita. Mancando di E-Sata , porte firewire , slot Pc card, la macchina nasce così ed è destinata a morire così.

Il mio amico ha un 15" acer gemstone di 4 anni fà , lui tramite Pc card con 15 euro può dotarsi di due porte Usb 3.0 , I timeline (anche da 15") di un anno di vita non potranno mai dotarsene.

Joepesce
21-10-2010, 09:18
che poi sto usb 3 è totalmente inutile secondo me... sarebbe stato molto più logico invece integrare una porta E-Sata...

Logic Pro
21-10-2010, 09:24
Grazie per le risposte.

Il motivo per cui cerco l'USB 3 è che ho una scheda audio firewire e (ho visto che esistono adattatori firewire-usb 2.0) collegarla a un USB 2.0 la renderebbe troppo lenta. Le porte firewire stanno ormai sparendo da ogni notebook e su quelli sotto i 13-14" mi sembra che nessuno abbia la porta firewire.

Quindi pensavo di utilizzare un adattatore firewire-usb 3 (tanto l'USB 3 è più veloce della firewire 400)...
A questo punto mi sa che aspetto l'uscita di qualche notebook piccolo (magari timeline) con l'USB 3.

viger
21-10-2010, 10:06
che poi sto usb 3 è totalmente inutile secondo me... sarebbe stato molto più logico invece integrare una porta E-Sata...

dipende, dato che i timeline hanno solo delle entrate Usb , è importante che macchine nuove avessero la porta più veloce possibile. O giustamente almeno una combo Usb2/E-Sata come sui Samsung.

Voglio vedere tra 2 anni con dischi fissi esterni da 5-7 terrabytes trasferire dati su Usb 2.0.

Anche le pennette USB potrebbero a breve iniziare ad essere ingombranti, già le 64 giga sono a buon mercato , da qui a 1-2 anni vedremo penne usb da 256-512 giga.

Albertogdr
21-10-2010, 11:44
posseggo l'acer aspire 4810T da oramai 3-4 mesi.
ho avuto modo di iscrivermi in questa discussione solo ora, se qualcuno ha bisogno di sapere qualche cosa, sono felice di potervi aiutare.

.:ReX:.
21-10-2010, 21:43
Salve,

il mio 4820TG ha batteria da 9000mAh che sporge sotto (come dicevo qualche post fa).

Dovrei comprare quella a filo, mi chiedevo: quelle da 4400, 5200 e 6000 hanno tutte le stessa dimensione e sono a filo con lo chassis? Oppure quella da 6000 sporge leggermente dietro o sotto?

Eventualmente, c'è qualcuno interessato ad una permuta con la mia a Roma?

Adrenalin24
21-10-2010, 22:05
monta sul 4810 tg???

.:ReX:.
21-10-2010, 22:24
monta sul 4810 tg???

Si.

Tu hai quella 6000mAh?

Adrenalin24
21-10-2010, 22:29
devo acquistare a breve il 4810TG...

se sono compatibili potremmo fare cambio, a me non interessa lo spessore...

se puoi aspettare 1 settimana si può fare...però prima dovremmo vedere se sono compatibili...

come famo?!

.:ReX:.
21-10-2010, 22:34
devo acquistare a breve il 4810TG...

se sono compatibili potremmo fare cambio, a me non interessa lo spessore...

se puoi aspettare 1 settimana si può fare...però prima dovremmo vedere se sono compatibili...

come famo?!

Allora,
ad essere compatibili lo sono di sicuro perchè ho scritto alla Acer e me lo hanno confermato. L'unico mio dubbio è sulla capacità della batteria che stai per prendere: non vorrei che fosse da 5200 o 4400 mAh: in tal caso l'autonomia sul mio 4820TG sarebbe troppo limitata.

Comunque posso aspettare, il portatile l'ho preso 5 giorni fa ma ho usato solo 1 volta la batteria e in questi giorni mi alterno tra il vecchio e il desktop.

Quando pensi di prenderlo?

Adrenalin24
21-10-2010, 22:58
ma scusa com'è che nelle prove il 4810TG ha la batteria 6 celle da 6000??

cmq è 6000 la 6 celle sul 3810tg

.:ReX:.
21-10-2010, 23:00
ma scusa com'è che nelle prove il 4810TG ha la batteria 6 celle da 6000??

cmq è 6000 la 6 celle sul 3810tg

Perfetto! Se è la 6000 è fatta! Lo prendi a Roma o su internet?

Adrenalin24
21-10-2010, 23:01
qui da euronics, sono di Messina cmq

lì a roma quanto costa il 3810tg?

.:ReX:.
21-10-2010, 23:09
qui da euronics, sono di Messina cmq

lì a roma quanto costa il 3810tg?

Non lo so quanto costa.. ma come ci si organizza per lo scambio?

Adrenalin24
21-10-2010, 23:10
Non lo so quanto costa.. ma come ci si organizza per lo scambio?

dobbiamo spedirle...

comunque sono indeciso ...tutti mi sconsigliano Acer...

manga81
21-10-2010, 23:14
qui da euronics, sono di Messina cmq

lì a roma quanto costa il 3810tg?

ma alla fine cosa vuoi prendere? e quanto paghi?
3810t
3810tg
4810t
4810tg

Adrenalin24
21-10-2010, 23:22
4810TG

500 €

manga81
21-10-2010, 23:38
4810TG

500 €

online si trova a partire da 420 spedito ;)

Adrenalin24
21-10-2010, 23:39
ma non avrei garanzie

su e-price, lo so

ma è 480 spedito alla fine

dademikiriki
22-10-2010, 06:56
Ragazzi volevo sapere come si fa a ripristinare tutto come da fabbrica,ho un 3810tz,grazie.

Nidios
22-10-2010, 07:21
Possiedo anchio un 3810, mi piacerebbe sapere se esiste un sistema per aumentare il volume...
Mi pare di aver letto da quapche parte di una modifica sul registro di sistema o roba simile.

Qualcuno ne sa qualcosa?

Grazie da fabio

Propio nessuna non ha problemi di audio basso volume su 3810?

Fabio

manga81
22-10-2010, 08:26
ma non avrei garanzie

su e-price, lo so

ma è 480 spedito alla fine

eprice ha a messina un punto d'appoggio quindi verrebbe 444euro spedito

a 420 lo fanno da pixmania

Adrenalin24
22-10-2010, 08:31
eprice ha a messina un punto d'appoggio quindi verrebbe 444euro spedito

a 420 lo fanno da pixmania


420 euro di pixmania sono fasulli...ho provato a metterlo nel carrello, arriva a 499 €...

prova...

E-price ha un punto vendita, però non mi convincono perchè non mi hanno mai risposto alle e-mail...

sto dando un'occhiata hai Sony Vaio Y ... questi acer sono belli, ma come qualità non mi convincono...

viger
22-10-2010, 08:34
Propio nessuna non ha problemi di audio basso volume su 3810?

Fabio

tutti :)

è il problema di questi portatili, ma anche di moltissimi altri.

Per questo ogni costruttore ad ogni uscita propone soluzioni per migliorare il suono.

Io con i driver standard mi trovo bene, l unico problema sorge con i video 5.1 che hanno audio stereo molto basso, per quelli uso VLC con la preamplificazione.

Per la musica e i video su youtube e skype in conferenza il suono già a metà volume è accettabile in una stanza senza rumori.

manga81
22-10-2010, 09:15
420 euro di pixmania sono fasulli...ho provato a metterlo nel carrello, arriva a 499 €...

prova...

E-price ha un punto vendita, però non mi convincono perchè non mi hanno mai risposto alle e-mail...



credo abbiano un numero verde, inoltre paghi all'arrivo ;)

dademikiriki
22-10-2010, 12:40
proprio nessuno riesce a dirmi come faccio a riformatare tutto e ripartire dalle impostazioni di fabbrica?

Valk791
22-10-2010, 14:40
ciao ragazzi mi è appena arrivato l'acer 5820tg-434g50mn. MI ha dato davvero una bella impressione, la tastiera non flette nel modo più assoluto ma vedremo come sarà utilizzandola. La batteria ha circa metà carica e avevo pensato di farla scaricare per bene e metterla 12ore sotto carica. poi per far un po' di pulizia faccio un disco di ripristino con l'apposito programmino e poi formatto tutto oppure mi conviene eliminare manualmente i programmi inutili per non avere poi problemi con i drivers visto che molti ne hanno avuti? che dite grazie

conduzione
22-10-2010, 15:20
Due domande sul 4810t:

1) perchè costa così poco rispetto ad altri NB di prestazioni analoghe (non è detto che rientrino nella partita costruita prima del sett. 09 e quindi soggetta a richiamo dalla Acer

2) ai possessori: è rumoroso ?

Adrenalin24
22-10-2010, 15:37
Due domande sul 4810t:

1) perchè costa così poco rispetto ad altri NB di prestazioni analoghe (non è detto che rientrino nella partita costruita prima del sett. 09 e quindi soggetta a richiamo dalla Acer

2) ai possessori: è rumoroso ?


che io sappia, era il 3810 ad essere difettoso ...

sul 4810 non credo ci siano stati richiami...

conduzione
22-10-2010, 16:02
che io sappia, era il 3810 ad essere difettoso ...

sul 4810 non credo ci siano stati richiami...

hai PERFETTAMENTE ragione, ho scritto una fesseria (bastava verificare sul sito dell'Acer!). Ma allora? Perchè un prezzo così basso?

manga81
22-10-2010, 16:27
hai PERFETTAMENTE ragione, ho scritto una fesseria (bastava verificare sul sito dell'Acer!). Ma allora? Perchè un prezzo così basso?

4810 pesa quasi 1/2kg in + che per l'uso portatile fa molto in negativo ;)

conduzione
22-10-2010, 21:04
4810 pesa quasi 1/2kg in + che per l'uso portatile fa molto in negativo ;)

attenzione, il video è da 14' e quindi i 2 kg (spero di non dire un'altra fesseria) non sono spropositati. Inoltre: 200 euro in meno rispetto alla concorrenza per un leggero sovrappeso ! Secondo me c'è dell'altro. Ma cosa ?

Albertogdr
22-10-2010, 22:24
Due domande sul 4810t:

1) perchè costa così poco rispetto ad altri NB di prestazioni analoghe (non è detto che rientrino nella partita costruita prima del sett. 09 e quindi soggetta a richiamo dalla Acer

2) ai possessori: è rumoroso ?

personalmente mi trovo benissimo con questo portatile, anche se a quanto so la media di ore dovrebbe essere 5-6 di uso e 7-8 in standby, ed io faccio 4-5 ore di uso e 6-7 in standby(considera che raggiunge anche 6 ore con il wifi acceso che scarica ma senza lavorarci su).

mi è stato regalato quindi il prezzo non so quant'era e non so quanto è ora.
non è rumoroso. personalmente ha un solo difetto il mio, che la chiusura dello schermo non "chiude" bene, ovvero che c'è una calamita vicino la webcam ma sembra quasi che dalla parte opposta non ci sia "l'aggancio" quindi trabballa un pò (non c'è il rischio che si apra perchè non è facilissimo da aprire, ma da fastidio se si porta a mano)

il processore non è una saetta, ma non mi trovo per niente male.

ah la tastiera è quella lucida, quindi se sei come me che sudi dalle mani può essere fastidiosa :D

Adrenalin24
22-10-2010, 23:21
hai PERFETTAMENTE ragione, ho scritto una fesseria (bastava verificare sul sito dell'Acer!). Ma allora? Perchè un prezzo così basso?

sono passate quasi 2 settimane dall'invio di 2 E-mail al sito E_Price...

per informazioni varie sul 4810TG e non ho ancora ricevuto risposta...

avevo chiesto in primis se il notebook era precedentemente con Vista e poi aggiornato a Win 7...

e anche il colore del pc...dato che c'è solo una foto ...ma si vede solo lo schermo...

....

Mirax
23-10-2010, 08:10
eprice purtroppo è famosissimo per la sua "assistenza clienti":mad:
ordinato anch'io ieri sullo stesso sito il 4820T,in settimana dovrebbe arrivare.

Valk791
23-10-2010, 08:59
ciao ragazzi mi è appena arrivato l'acer 5820tg-434g50mn. MI ha dato davvero una bella impressione, la tastiera non flette nel modo più assoluto ma vedremo come sarà utilizzandola. La batteria ha circa metà carica e avevo pensato di farla scaricare per bene e metterla 12ore sotto carica. poi per far un po' di pulizia faccio un disco di ripristino con l'apposito programmino e poi formatto tutto oppure mi conviene eliminare manualmente i programmi inutili per non avere poi problemi con i drivers visto che molti ne hanno avuti? che dite grazie

una curiosità, dopo 12h a caricare ho il 98% della carica, anche a voi è stato così? sarà che questo 2% se l'è fatto l'avvio che anche se breve non ha nessun accorgimento per un minor consumo? poi in avvio ho 79 processi e la piallata mi sa che è proprio necessaria, ci sono degli accorgimenti da prendere? so che c'è una partizione per il ripristino che nn riesco a trovarla, dove sta? vorrei partizionare l'hd, 100gb per i programmi e il resto per quel che sarà, anche in questo caso vado tranquillamente? usavo un programmino in windows che ci metteva proprio 2 minuti, va bene o devo farlo in dos? grazie

Adrenalin24
23-10-2010, 09:11
eprice purtroppo è famosissimo per la sua "assistenza clienti":mad:
ordinato anch'io ieri sullo stesso sito il 4820T,in settimana dovrebbe arrivare.


hai usato il contrassegno? o il ritiro nel Pick&Pay?

comunque come mai hai preso questo modello e non il TG che ha una super scheda video?!...

Mirax
23-10-2010, 09:18
ritiro al pick & pay,ho preso questo con la Radeon HD 5470 perchè,oltre a non esserci altri Timelinex da 14'' da eprice,della scheda video uberpower non me ne faccio molto :D il computer mi serve per navigare,vedere film e lavorare con Matlab(e proprio poca roba con Autocad) :)

Adrenalin24
23-10-2010, 09:26
ritiro al pick & pay,ho preso questo con la Radeon HD 5470 perchè,oltre a non esserci altri Timelinex da 14'' da eprice,della scheda video uberpower non me ne faccio molto :D il computer mi serve per navigare,vedere film e lavorare con Matlab(e proprio poca roba con Autocad) :)


su E-price non dice che scheda video monta .. dice solo Intel Hd...

per questo ho chiesto..se è la 5470 è buona anche per giocarci . :D

drman
23-10-2010, 12:20
proprio nessuno riesce a dirmi come faccio a riformatare tutto e ripartire dalle impostazioni di fabbrica?
cerca se hai installato il software acer erecovery management, è uno di quelli preinstallati.
se ce l'hai puoi fare tutto da lì, vedi e fai sapere.

Moskiller
23-10-2010, 13:39
Ciao a tutti ragazzi, ho da poco ordinato un 4820TG modello AS4820TG-5454G50Mnks con l'i5 450M, avrei preferito quello che monta la Ati 5650 ma sinceramente costava 250€ in più online e così mi sono fatto bastare la 5470. Questo modello è un modello senza il modulo 3G, perciò oltre ad un bell'ssd Crucial C300 da 128GB, voglio aggiungerci questa componente prendendo il modulo su Ebay, sapreste indicarmi i nome di moduli compatibili e guide per montarli?

Grazie ciao :)

Joepesce
23-10-2010, 14:09
raga ma la serie TimelineX ha i processori upgradabili o sempre saldati su PCB?
e la scheda video è saldata?

Moskiller
23-10-2010, 14:14
dalla mia esperienza personale: la cpu è sostituibile mentre la scheda video è saldata, basta notare se anche accanto alla scheda video ci sia un meccanismo di sblocco come per la cpu

Adrenalin24
23-10-2010, 14:15
raga ma la serie TimelineX ha i processori upgradabili o sempre saldati su PCB?
e la scheda video è saldata?

domanda interessante..

Adrenalin24
23-10-2010, 14:20
Ciao a tutti ragazzi, ho da poco ordinato un 4820TG modello AS4820TG-5454G50Mnks con l'i5 450M, avrei preferito quello che monta la Ati 5650 ma sinceramente costava 250€ in più online e così mi sono fatto bastare la 5470. Questo modello è un modello senza il modulo 3G, perciò oltre ad un bell'ssd Crucial C300 da 128GB, voglio aggiungerci questa componente prendendo il modulo su Ebay, sapreste indicarmi i nome di moduli compatibili e guide per montarli?

Grazie ciao :)



la 5470 ha le stesse prestazioni della 4330 (che è montata sui 3810 e 4810) ...

buona scheda, ma la 5650 va il doppio come fps e punteggi sui benkmark

Moskiller
23-10-2010, 14:26
so tutto sulle prestazioni delle rispettive schede, ovvio che mi sarebbe andata meglio la 5650, ma non vale la candela spendere la bellezza di 300€ in più anche perchè già col mio notebook precedente ho visto che per i videogiochi non l'ho praticamente mai usato, ho voluto puntare su un buon processore piuttosto, qualcuno può aiutarmi con la questione del modulo WWAN?

Valk791
23-10-2010, 16:35
una curiosità, dopo 12h a caricare ho il 98% della carica, anche a voi è stato così? sarà che questo 2% se l'è fatto l'avvio che anche se breve non ha nessun accorgimento per un minor consumo? poi in avvio ho 79 processi e la piallata mi sa che è proprio necessaria, ci sono degli accorgimenti da prendere? so che c'è una partizione per il ripristino che nn riesco a trovarla, dove sta? vorrei partizionare l'hd, 100gb per i programmi e il resto per quel che sarà, anche in questo caso vado tranquillamente? usavo un programmino in windows che ci metteva proprio 2 minuti, va bene o devo farlo in dos? grazie

scusate c'è qualcuno che gentilmente mi risponde? grazie

Mirax
23-10-2010, 18:39
su E-price non dice che scheda video monta .. dice solo Intel Hd...

per questo ho chiesto..se è la 5470 è buona anche per giocarci . :D

ti ho pmmato il link :D

drman
24-10-2010, 12:35
una curiosità, dopo 12h a caricare ho il 98% della carica, anche a voi è stato così? sarà che questo 2% se l'è fatto l'avvio che anche se breve non ha nessun accorgimento per un minor consumo?
il mio perde la carica anche quando è spento, cosa in parte normale, ma ne perde parecchia dato che dopo che lo collego a corrente ci mette molto a tornare al 100%.
poi in avvio ho 79 processi e la piallata mi sa che è proprio necessaria, ci sono degli accorgimenti da prendere? so che c'è una partizione per il ripristino che nn riesco a trovarla, dove sta? vorrei partizionare l'hd, 100gb per i programmi e il resto per quel che sarà, anche in questo caso vado tranquillamente? usavo un programmino in windows che ci metteva proprio 2 minuti, va bene o devo farlo in dos? grazie
se pialli dalla partizione di ripristino non concludi granchè perchè ti rimette il sistema così come quando lo hai comprato. ti consiglio di procurarti una versione di un sistema operativo pulita.
la partizione di ripristino c'è, quando smanetti con le partizioni stai attento a non cancellarla, se vuoi farlo prima fatti i dischi di ripristino con acer erecovery management.

Mirax
24-10-2010, 13:23
il mio perde la carica anche quando è spento, cosa in parte normale, ma ne perde parecchia dato che dopo che lo collego a corrente ci mette molto a tornare al 100%.

se pialli dalla partizione di ripristino non concludi granchè perchè ti rimette il sistema così come quando lo hai comprato. ti consiglio di procurarti una versione di un sistema operativo pulita.
la partizione di ripristino c'è, quando smanetti con le partizioni stai attento a non cancellarla, se vuoi farlo prima fatti i dischi di ripristino con acer erecovery management.

Ma c'è un qualche problema se appena mi arriva il computer formatto e installo una mia copia di Windows?intendo nel caso vada in assistenza(toccata scaramantica :D)

Valk791
24-10-2010, 13:37
se pialli dalla partizione di ripristino non concludi granchè perchè ti rimette il sistema così come quando lo hai comprato. ti consiglio di procurarti una versione di un sistema operativo pulita.
la partizione di ripristino c'è, quando smanetti con le partizioni stai attento a non cancellarla, se vuoi farlo prima fatti i dischi di ripristino con acer erecovery management.

bene allora vado tranquillo. installo una versinoe pulita di seven e poi creo una partizione da strumanti di amministrazione. avevo chiesto perchè non ricordo chi aveva avuto dei problemi.

NuT
24-10-2010, 14:02
su E-price non dice che scheda video monta .. dice solo Intel Hd...

per questo ho chiesto..se è la 5470 è buona anche per giocarci . :D

Però parlate di due modelli diversi...tu 4810 (serie Timeline) e lui 4820 (serie Timeline X)

la 5470 ha le stesse prestazioni della 4330 (che è montata sui 3810 e 4810) ...

Mica vero.

La 5470 potrebbe essere paragonata ad una 4570, non ad una 4330 (praticamente poco più che un'integrata)

Adrenalin24
24-10-2010, 15:00
Mica vero.

La 5470 potrebbe essere paragonata ad una 4570, non ad una 4330 (praticamente poco più che un'integrata)


sbagliato, controlla bene...le prestazioni delle 2 schede sono identiche.

non parlo solo di punteggi 3dmark, ma anche di FPS ..

controlla su notebook check

NuT
24-10-2010, 15:14
sbagliato, controlla bene...le prestazioni delle 2 schede sono identiche.

non parlo solo di punteggi 3dmark, ma anche di FPS ..

controlla su notebook check

Notebookcheck non è la bibbia. ;) basta vedere l'architettura delle due VGA...se con giochi vecchi fanno gli stessi FPS non è detto che siano potenti comunque allo stesso modo.

manga81
24-10-2010, 15:29
Notebookcheck non è la bibbia. ;) basta vedere l'architettura delle due VGA...se con giochi vecchi fanno gli stessi FPS non è detto che siano potenti comunque allo stesso modo.

fidati di nut, qualcosina sui notebook/netbook la sa :ciapet:

NuT
24-10-2010, 15:35
fidati di nut, qualcosina sui notebook/netbook la sa :ciapet:

Troppo buono :asd:

manga81
24-10-2010, 16:44
Notebookcheck non è la bibbia. ;) basta vedere l'architettura delle due VGA...se con giochi vecchi fanno gli stessi FPS non è detto che siano potenti comunque allo stesso modo.

Troppo buono :asd:

non ti montare la testa :asd:

Valk791
24-10-2010, 16:47
ho formattato il note e giustamente in gestione periferiche mi porta ancora da installare
-controller ethernet
-controllerPCI simple comunication
-scheda video
----scheda grafica VGA standard
----scheda grafica VGA standard
ho cercato sul acer.it i driver ma nn c'è niente per il 5820tg
come potrei risolvere? grazie
ah poi un piccolo particolare quando dal bios ho impostato il boot da dvd ho notato che stava scritto ide0 hard disk etc e ide1 dvd etc etc strano considerando che è tutto in sata

Adrenalin24
24-10-2010, 17:28
quindi meglio UNA 4330 ? o una 5470?

o mi butto sulla 5650??

ma le schede video su questi Timeline sono saldate? o si possono sostituire?

manga81
24-10-2010, 18:03
quindi meglio UNA 4330 ? o una 5470?

o mi butto sulla 5650??

ma le schede video su questi Timeline sono saldate? o si possono sostituire?

la 5650 è di un altro pianeta, mooooooolto superiore

scampi
24-10-2010, 18:45
la serie "timeline" non dovrebbe essere la serie con design "sottile e leggero?"
stavo leggendo le caratteristiche sul sito acer del modello da 15" (timelineX 5820T) confrontandolo con un normale 15" sempre acer (Aspire 5741). Ecco le dimensioni di entrambi:

timelineX 5820T
379 (W) x 250 (D) x 24/31.4 (H) mm - 2.4Kg
Aspire 5741
381 (W) x 253 (D) x 25/34 (H) mm - 2.6 kg


il modello "NON timeline" è più spesso di nemmeno 3 millimetri (2.5 mm) e più "pesante" di soli 200 grammi (che su 2.5 Kg sono nulla)

:mbe: :mbe:

viger
24-10-2010, 19:18
la serie "timeline" non dovrebbe essere la serie con design "sottile e leggero?"
stavo leggendo le caratteristiche sul sito acer del modello da 15" (timelineX 5820T) confrontandolo con un normale 15" sempre acer (Aspire 5741). Ecco le dimensioni di entrambi:

timelineX 5820T
381 (W) x 253 (D) x 25/34 (H) mm - 2.6 kg
Aspire 5741
379 (W) x 250 (D) x 24/31.4 (H) mm - 2.4Kg


il modello "NON timeline" è più spesso di nemmeno 3 millimetri (2.5 mm) e più "pesante" di soli 200 grammi (che su 2.5 Kg sono nulla)

:mbe: :mbe:


dai dati che riporti sembra il contrario, in ogni caso quei dati sono falsati, la maggior parte dei timelineX monta la 9 celle che pesa molto di più.

quindi secondo me si deve aggiungere come minimo altri 200 grammi.



Tra la HD 4330 e la 5470 i dati di targa dicono una cosa, i test ne dicono un altra. Sui timelineX la 4330 è la versione più spinta con 450 mhz cpu e 600 di gddr3 (praticamente è la 4350). La 5470 è una 750 mhz e 800 di ram. Ma entrambe hanno un bus a 64bit , quindi sopra i 1024-1280 pixel vengono strangolate.

Ricordiamoci che la 5470 è abbinata ai coreI M da 2 e passa gigaz, l' unico test con la 4330 e un CoreI 330M fà 3100 punti al 3dmark 2006 contro i 2500 punti abbinata ad un SU.
Quindi qui punteggi sono senz' altro elevati grazie anche alle nuove cpu. Nei test sul campo, i frames nei giochi nonostante le cpu potenti sono simili (notebookcheck).

Si parla tanto di titoli nuovi che potrebbero trarre giovamento, la verità è che se si attivassero le dx11 su una 5470 probabilmente si vedrebbe un bel slide-show.

In ogni caso consiglio la 5470 anche se non ha prestazioni molto più elevate consuma uguale alla precedente e ha supporto dx11 e driver migliori, comprare nuovo male non fà (dipente tutto dalla differenza di moneta).

http://news.laptop.bg/wp-content/uploads/2010/05/3dmark-2005.jpg

Qui ci sono tutte , anche la Intel HD. Per chi pensa che la discreta anche nella variante 4330 sia poco superiore e inutile. Io in certi giochi con la Intel 4500HD faccio 10 fps , con la Ati ne faccio 50-60. Per me c'e una bella differenza!

e per finire cio che dice Anandtech

The Mobility Radeon HD 5470 produces a modest improvement over the older 4330, and basically keeps pace with the GeForce 210M and 310M. It has a clear advantage over the integrated graphics parts from both AMD and Intel, but that advantage only seems large in the scale we're operating at here: the 5470 is still worlds away from the next performance class, and as we'll see it's adequate at best for gaming.

http://www.anandtech.com/show/3857/dell-studio-14-defining-solid/4

scampi
24-10-2010, 19:35
dai dati che riporti sembra il contrario, in ogni caso quei dati sono falsati, la maggior parte dei timelineX monta la 9 celle che pesa molto di più.

quindi secondo me si deve aggiungere come minimo altri 200 grammi.

Tra la HD 4330 e la 5470 i dati di targa dicono una cosa, i test ne dicono un altra. Sui timelineX la 4330 è la versione più spinta con 450 mhz cpu e 600 di gddr3 (praticamente è la 4350).

Ricordiamoci pure che la 5470 è abbinata ai coreI M da 2 e passa giga, l' unico test con la 4330 e un COreI 330M fà 3100 punti al 3dmark 2006.

ho per sbaglio invertito le caratteristiche.
il discorso è che la serie timeline dovrebbe essere la serie ultra-slim ed ultra-leggera (così vengono pubblicizzati da acer).
Forse vale per quello da 13", ma il 15" ha praticamente lo stesso spessore e peso del modello "normale"

viger
24-10-2010, 21:12
ho per sbaglio invertito le caratteristiche.
il discorso è che la serie timeline dovrebbe essere la serie ultra-slim ed ultra-leggera (così vengono pubblicizzati da acer).
Forse vale per quello da 13", ma il 15" ha praticamente lo stesso spessore e peso del modello "normale"

beh si chiamano timeline, c'e anche l' autonomia su tutto.

Non sò quanto faccia l' altro modello, ma i timeline divennero famosi per la enorme autonomia che li distingue (tutti sulle 8 ore e piu).

Che poi le caratteristiche di spessore e peso siano andate via via cambiando è perchè secondo me non si è scelto di aspettare come altri le cpu a basso consumo nella nuova linea mettendo di fatto cpu da 35watt.

Valk791
24-10-2010, 22:45
ho formattato il note e giustamente in gestione periferiche mi porta ancora da installare
-controller ethernet
-controllerPCI simple comunication
-scheda video
----scheda grafica VGA standard
----scheda grafica VGA standard
ho cercato sul acer.it i driver ma nn c'è niente per il 5820tg
come potrei risolvere? grazie
ah poi un piccolo particolare quando dal bios ho impostato il boot da dvd ho notato che stava scritto ide0 hard disk etc e ide1 dvd etc etc strano considerando che è tutto in sata

ciao ragazzi qualcuno mi dà una mano? ho natato inoltre che alcuni comandi con Fn non mi funzionano, non riesco a trovare i drivers sul sito acer. ho provato ad installare i drivers dai dvd di ripristino ma niente, come posso fare?

NuT
25-10-2010, 02:16
la 5650 è di un altro pianeta, mooooooolto superiore

Verissimo, ma se non gioca non se ne fa praticamente niente

dai dati che riporti sembra il contrario, in ogni caso quei dati sono falsati, la maggior parte dei timelineX monta la 9 celle che pesa molto di più.

quindi secondo me si deve aggiungere come minimo altri 200 grammi.



Tra la HD 4330 e la 5470 i dati di targa dicono una cosa, i test ne dicono un altra. Sui timelineX la 4330 è la versione più spinta con 450 mhz cpu e 600 di gddr3 (praticamente è la 4350). La 5470 è una 750 mhz e 800 di ram. Ma entrambe hanno un bus a 64bit , quindi sopra i 1024-1280 pixel vengono strangolate.

Ricordiamoci che la 5470 è abbinata ai coreI M da 2 e passa gigaz, l' unico test con la 4330 e un CoreI 330M fà 3100 punti al 3dmark 2006 contro i 2500 punti abbinata ad un SU.
Quindi qui punteggi sono senz' altro elevati grazie anche alle nuove cpu. Nei test sul campo, i frames nei giochi nonostante le cpu potenti sono simili (notebookcheck).

Si parla tanto di titoli nuovi che potrebbero trarre giovamento, la verità è che se si attivassero le dx11 su una 5470 probabilmente si vedrebbe un bel slide-show.

In ogni caso consiglio la 5470 anche se non ha prestazioni molto più elevate consuma uguale alla precedente e ha supporto dx11 e driver migliori, comprare nuovo male non fà (dipente tutto dalla differenza di moneta).

http://news.laptop.bg/wp-content/uploads/2010/05/3dmark-2005.jpg

Qui ci sono tutte , anche la Intel HD. Per chi pensa che la discreta anche nella variante 4330 sia poco superiore e inutile. Io in certi giochi con la Intel 4500HD faccio 10 fps , con la Ati ne faccio 50-60. Per me c'e una bella differenza!

e per finire cio che dice Anandtech

The Mobility Radeon HD 5470 produces a modest improvement over the older 4330, and basically keeps pace with the GeForce 210M and 310M. It has a clear advantage over the integrated graphics parts from both AMD and Intel, but that advantage only seems large in the scale we're operating at here: the 5470 is still worlds away from the next performance class, and as we'll see it's adequate at best for gaming.

http://www.anandtech.com/show/3857/dell-studio-14-defining-solid/4

Non ho detto che la 4330 fa schifo, ho detto che è scarsa rispetto a qualsiasi altra VGA ATi. Ho detto che è poco più che un'integrata, per consumi e prestazioni, ed è vero: basta fare il raffronto con la HD4200. Però è anche chiaro che è anni luce avanti le integrate Intel (come anche la HD4200), visto che queste fanno decisamente schifo nel 3D.

Non ho detto che la 5470 è una bomba. Ho detto che rispetto alla 4330 va molto meglio. Poi lo sanno anche i muri che il supporto dx11 è solo uno specchietto per le allodole (infatti nei miei consigli, è una caratteristica che non menziono mai).

;)

viger
25-10-2010, 06:29
se sulla 5470 avessero messo il core a 500 mhz e la ram a 1000 o 1200 sarebbe andata moooolto più veloce , il problema è che hanno preferito fare una scheda per i benchmark e il marketing. Ecco quindi i 750 mhz di core che nei sintetici spingono i risultati in alto , ma che nella realtà dei fatti alle risoluzioni di gioco (minimo la 1280x720) rende nullo una gpu cosi veloce data la misera ampiezza di banda (la 5470 ha 12 gigaz di banda contro i 9,6 della 4330 su bus entrambe a 64bit).

Lo dice anche Anandtech sempre nel suo articolo

That speed on the memory is going to be important, too, because the 5470 remains crippled with a 64-bit bus.

Ecco quindi la differenza misera (e spesso nulla) nei frames dei giochi.

Molto più potente non penso proprio, si diceva la stessa cosa della G210M montata sugli Asus UL30VT (13,3" ritenuti da gioco) , grazie al core da 675mhz nel 3dmark danno punteggi piu alti le Nvidia. Ma nei giochi la 4330 fà più frames, per la maggior efficenza degli shaders.

Con la 5470 , AMD ha scelto di puntare sui benchmak (dato il target ha ragione) , le persone che comprano queste schede guardano solo dei punteggi, non amano perdere pomeriggi a fare confronti.

La Hd 4330 è analoga alla G210M , la Hd 5470 è un filo più veloce, come è un filo più veloce la G310M.

A fondo pagina vedi i frames dei giochi delle schede in oggetto

Hd 4330

http://www.notebookcheck.net/AMD-ATI-Mobility-Radeon-HD-4330.13973.0.html

Hd 5470

http://www.notebookcheck.net/ATI-Mobility-Radeon-HD-5470.23698.0.html

G210M

http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-G-210M.17638.0.html

Come vedi sono schede pressochè identiche sul campo. La dove la 5470 e la G210 si distinguono è il test di Crysis. Guarda caso test GPU (clock alti dei core vga) e test CPU (UL30VT/UL50VT/UL80VT hanno i Su overclokkati come vedi nei dettagli della G210M sul 3dmark e per la 5470 sono tutti Corei M da 2,1 gigahrz).

Ovvio che compri la macchina , quindi l' abbinamento 5470+Corei M 2000+ mhz è sempre preferibile ad una 4330+Su da 1300 mhz, se cerchi di raschiare ancora qualcosina sulle performance. Ma ricordati anche che il nuovo portatile con la 6 celle non ha certo la stessa autonomia del vecchio modello, quella si è molto differente.

Insomma sono cose da valutare , non c'e solo il prezzo da guardare secondo me.

Moskiller
25-10-2010, 08:54
La Ati 5470 oltre ad essere un buon compromesso per la fascia medio-bassa compatibile con le Directx 11 con un discreto rapporto costo-prestazioni (ma non eccezionale: è sempre dotata di soli 512mb DDR3 nella maggioranza dei casi ed è castrata da un bus ormai ridicolo di soli 64bit) offre altre caratteristiche molto interessanti come l'Eyefinity (gestire fino a 4 monitor penso possa essere in alcuni casi utilissimo e non comune a tutte le schede della concorrenza attualmente in commercio), una egregia decodifica video e audio HD con il nuovo UVD 2, la funzione ATI Stream e una migliore ed efficiente gestione dei consumi.
Non è una scheda pensata per i giocatori e, in alcuni casi di utilizzo di un notebook, è sprecata anche questa scheda senza dover scomodare per forza la sorella maggiore 5650, ma questo non vuol dire che non possa permettervi di farvi una partita a Fifa 11 o a Call of Duty MW2 nella pausa pranzo ovviamente accontentandosi di dettagli medi e non troppo spinti.

Ora chi mi aiuta con quel mio dubbio su come aggiungere il modulo 3G al mio 4820TG?

viger
25-10-2010, 09:33
Nessuno dice che non sia una scheda sufficente per il casual gamer .

Io con la 4330 ho giocato a D&D Online con quasi tutti i dettagli alti e facevo dai 35 ai 40 fps di media con il vecchio Su4100 nelle città. Con cpu Corei e 5470 i frames sarebbero sicuramente stati 50 o più.

Per giocare senza grosse pretese sono buone schede.

scampi
25-10-2010, 10:28
a parità di caratteristiche e dovendo prendere un 15", mi dite per quale motivo dovrei scegliere il modelli 5820t timiline piuttosto che il "normale" aspire 5741? :confused:
oltre al risparmiare 2.5 mm di spessore...:D
sono per altro molto simili anche di estetica.....

Moskiller
25-10-2010, 10:58
autonomia, peso, estetica, scheda grafica switchabile

scampi
25-10-2010, 11:34
autonomia, peso, estetica, scheda grafica switchabile

il peso è praticamente uguale (200g di differenza su 2.5Kg sono trascurabili), e l'estetica è mooolto simile.

l'autonomia mi verrebbe da dire che (a parità di batterie e di caratteristcihe) sia uguale, no?

scampi
25-10-2010, 11:40
il peso è praticamente uguale (200g di differenza su 2.5Kg sono trascurabili), e l'estetica è mooolto simile.

l'autonomia mi verrebbe da dire che (a parità di batterie e di caratteristcihe) sia uguale, no?

in effetti sul sito acer il timeline è dato per 8 ore di autonomia contro le 4 dell'altro.
Questo potrebbe essere un punto (forse l'unico) a favore del timeline....

NuT
25-10-2010, 11:41
Come vedi sono schede pressochè identiche sul campo. La dove la 5470 e la G210 si distinguono è il test di Crysis. Guarda caso test GPU (clock alti dei core vga) e test CPU (UL30VT/UL50VT/UL80VT hanno i Su overclokkati come vedi nei dettagli della G210M sul 3dmark e per la 5470 sono tutti Corei M da 2,1 gigahrz).

Allora vedi che torni al mio discorso! Io ho detto che notebookcheck non è la bibbia, e che comunque i giochi testati lì sono tutti vecchi o poco pesanti (proprio per far capire fino a che punto si può spingere la potenza di questi chip, non ha senso che metto i risultati di un bench con metro 2033 o altri giochi pesantissimi), quindi siccome non c'è molta differenza tra le due schede, mi sembra normale facciano fps molto vicini come cifre.

Però con Crysis, che è pesante, la 5470 spicca ancora di più, quindi direi che è meglio (e non di così poco come negli altri titoli più leggeri) :)

Ovvio che compri la macchina , quindi l' abbinamento 5470+Corei M 2000+ mhz è sempre preferibile ad una 4330+Su da 1300 mhz, se cerchi di raschiare ancora qualcosina sulle performance. Ma ricordati anche che il nuovo portatile con la 6 celle non ha certo la stessa autonomia del vecchio modello, quella si è molto differente.

Insomma sono cose da valutare , non c'e solo il prezzo da guardare secondo me.

Su questo sono completamente d'accordo.

drman
25-10-2010, 12:35
ciao ragazzi qualcuno mi dà una mano? ho natato inoltre che alcuni comandi con Fn non mi funzionano, non riesco a trovare i drivers sul sito acer. ho provato ad installare i drivers dai dvd di ripristino ma niente, come posso fare?
scusa ma che dici? ma come cerchi?
ti passo il link (http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1.att21k=1&CRC=3519672540) non era poi tanto difficile...;)

dademikiriki
25-10-2010, 13:22
Scusate ho un 3810tz,è normale che quando vado a batteria non si accende la luce blu?
C'è forse qualcosa da impostare?

viger
25-10-2010, 14:08
Scusate ho un 3810tz,è normale che quando vado a batteria non si accende la luce blu?
C'è forse qualcosa da impostare?

si accende solo a carica ultimata

dademikiriki
25-10-2010, 16:26
si accende solo a carica ultimata

A me quando la carica è ultimata si spegne la luce arancione ma quella blu non si accende,forse perchè la batteria non riesce ad andare a 100%.

Valk791
25-10-2010, 17:40
scusa ma che dici? ma come cerchi?
ti passo il link (http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1.att21k=1&CRC=3519672540) non era poi tanto difficile...;)

lo so dove devo andare ma dei driver hanno un nome diverso e non sapevo quali prendere, cmq ho risolto diversamente grazie

viger
25-10-2010, 18:13
A me quando la carica è ultimata si spegne la luce arancione ma quella blu non si accende,forse perchè la batteria non riesce ad andare a 100%.

La luce blu la vedi solo nel momento in cui finita la carica il portatile è acceso (segna cioè l entrata in funzione della modalità intelligente che scollega la batteria e alimenta solo il notebook preservando la litio.

Se il notebook è spento sotto carica la luce arancione si spegne semplicemente non cambiando di stato.

dademikiriki
25-10-2010, 19:30
ok Viger ora è chiaro,grazie.

Valk791
25-10-2010, 19:47
La luce blu la vedi solo nel momento in cui finita la carica il portatile è acceso (segna cioè l entrata in funzione della modalità intelligente che scollega la batteria e alimenta solo il notebook preservando la litio.

ah non lo sapevo! per preservare la batteria quando alimento il pc da corrente tolgo la batteria

viger
25-10-2010, 20:31
ah non lo sapevo! per preservare la batteria quando alimento il pc da corrente tolgo la batteria

anche io la tolgo se faccio lunghe sessioni, il motivo è che lo switch essendo elettronico e non meccanico penso lasci sempre una minimissima tensione residua sulla batteria.

Lascio per questo la batteria scollegata e solitamente a circa il 75% di carica , cosi per ogni evenienza, se mi serve, 4-5 ore le faccio anche senza rete.

Valk791
25-10-2010, 20:45
infatti per piccole sessioni non vale la pena togliere la batteria perchè tanto dura. alla fine visto che nn avevo una dvd di home premium per mettere quindi il la licenza acquistata con il pc e ho deciso di fare il ripristino del sistema e ho disinstallato tutti i programmi inutili però il pc nn è scattante come ci si aspetterebbe da un i5 dall'accensione di vogliono 2 minuti e 2 per essere operativo! non è un troppo? l'indice di prestazione di windos è 5.7 per l'hd mentre il processore ha 6.6..ripeto mi aspettavo che fosse più scattante dato che è alimentato da rete e quindi non ha nessuna restrizione per migliorare il consumo.

Mirax
25-10-2010, 21:10
Ma c'è un qualche problema se appena mi arriva il computer formatto e installo una mia copia di Windows?intendo nel caso vada in assistenza(toccata scaramantica :D)

qualcuno sa qualcosa su questo?

Moskiller
25-10-2010, 21:39
non capisco perchè dovendo formattare tu debba usare un seriale diverso da quello in dotazione col portatile, comunque non faranno storie di alcun tipo, sono molto più attenti alle possibili modifiche hardware perchè se ci sono dei problemi è molto più facile per loro ricondurne le cause ad aggiunte o modifiche all'hw originale non effettuate da una assistenza Acer per es.

Mirax
25-10-2010, 22:04
non capisco perchè dovendo formattare tu debba usare un seriale diverso da quello in dotazione col portatile, comunque non faranno storie di alcun tipo, sono molto più attenti alle possibili modifiche hardware perchè se ci sono dei problemi è molto più facile per loro ricondurne le cause ad aggiunte o modifiche all'hw originale non effettuate da una assistenza Acer per es.

Perchè per esempio voglio installarci linux?

scampi
25-10-2010, 22:08
forse vado un pò OT, ma nessuno di voi ha montato un SSD al posto dell'hard-disk di serie?
Le prestazioni sono visivamente migliori?

Mirax
26-10-2010, 07:41
a mio parere si,sentendo chi ha montato l'ssd sul fisso.

Moskiller
26-10-2010, 08:37
Perchè per esempio voglio installarci linux?

sì ma cosa centra? continuo a non capire perchè vorresti usare un altro seriale :confused:

Moskiller
26-10-2010, 08:39
forse vado un pò OT, ma nessuno di voi ha montato un SSD al posto dell'hard-disk di serie?
Le prestazioni sono visivamente migliori?

le prestazioni sono nettamente migliori con un ssd, di fatti appena mi arriverà il mio 4820tg la prima cosa che farò sarà, dopo un bel formattone e qualche giorno di utilizzo e test :p, installarci un bel Crucial C300 da 128gb, diventerà una belva oltre che aumentare di un bel po' la già enorme autonomia ;)

Valk791
26-10-2010, 08:45
forse vado un pò OT, ma nessuno di voi ha montato un SSD al posto dell'hard-disk di serie?
Le prestazioni sono visivamente migliori?

considera che l'anello debole di questi pc è proprio l'hd che è a 5400 rpm
gli indici di prestazione per il 5820tg-434g50mn
processore 6.6
memoria ram 5.6
scheda video 5.9
grafica dei giochi 5.9
disco rigido 5.7

Valk791
26-10-2010, 08:55
infatti per piccole sessioni non vale la pena togliere la batteria perchè tanto dura. alla fine visto che nn avevo una dvd di home premium per mettere quindi il la licenza acquistata con il pc e ho deciso di fare il ripristino del sistema e ho disinstallato tutti i programmi inutili però il pc nn è scattante come ci si aspetterebbe da un i5 dall'accensione di vogliono 2 minuti e 2 per essere operativo! non è un troppo? l'indice di prestazione di windos è 5.7 per l'hd mentre il processore ha 6.6..ripeto mi aspettavo che fosse più scattante dato che è alimentato da rete e quindi non ha nessuna restrizione per migliorare il consumo.

ho fatto delle piccole modiche per velocizzare l'avvio
- togliere qualche programmino inutile in avvio (ma devo aqnche toglierne degli altri)
- usare per l'avvio tutti i core del processore, che mi porta essere 4, in realtà sono 2 ma ne sono virtualizzati 4
fatto questo l'avvio è passato da 2 minuti e 20secondi a 1minuto e 20secondi. so che ne perdo in autonomia ma alla fine l'avvio si fa una volta e dura appunto solo un minuto quindi nn assorbe IMHO moltissima energia.

Moskiller
26-10-2010, 10:59
ho visto che i driver sul sito Acer riguardanti il modulo 3G sono o della Ericsson o della Huawei perciò ho dato un occhiata in giro e tra le varie possibilità ho trovato:

1) Ericsson F3507G

http://cgi.ebay.it/Ericsson-F3507G-3G-GPS-HSDPA-WWAN-Wireless-WLAN-Card-/120591035999?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c13c92e5f#ht_3055wt_948

2) HuaWei EM770

http://cgi.ebay.it/HuaWei-EM770-3G-WWAN-Mini-PCI-E-Card-HSUPA-HSDPA-Module-/350347694287?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item51925990cf#ht_2648wt_948

poi per andare su altre marche per esempio ci sarebbe:

3) Novatel EU870D

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400159080732&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_3625wt_905

ma con i primi due penso di andare più sul sicuro, qualcuno si è mai informato? Ho mandato anche un'email all'assistenza Acer ma ovviamente ancora nessuna notizia :(

Valk791
26-10-2010, 12:04
non vorrei dire una boiata ma mi pare che i timelinex nn siano provvisti di scheda pci express

Moskiller
26-10-2010, 12:25
non vorrei dire una boiata ma mi pare che i timelinex nn siano provvisti di scheda pci express

certo che ne sono provvisti, tantè che ci sono dei modelli con moduli 3g integrati, l'unica differenza con gli altri modelli è che c'è lo slot mini pci express vuoto, ma lo spazio per l'alloggiamento c'è comunque e si può montare un qualsiasi modulo compatibile, per questo mi sto informando su quale sia il migliore tra questi

Valk791
26-10-2010, 13:20
chiedo scusa per la boiata! :D

M4st3r
26-10-2010, 14:03
Io ho montato un SSD Intel da 80GB e confermo che non c'è proprio paragone rispetto all'hard-disk di serie :) , una scheggia (come il mio desktop anch'esso dotato di SSD da 160gb, anzi forse il notebook risulta anche un pelino più veloce :) ).

viger
26-10-2010, 14:24
- usare per l'avvio tutti i core del processore, che mi porta essere 4, in realtà sono 2 ma ne sono virtualizzati 4
fatto questo l'avvio è passato da 2 minuti e 20secondi a 1minuto e 20secondi. so che ne perdo in autonomia ma alla fine l'avvio si fa una volta e dura appunto solo un minuto quindi nn assorbe IMHO moltissima energia.

ma che tempi hai : \ mi sembrano esagerati

il mio con Su ci metterà sui 40 secondi ma a dir tanto ed è pieno di robaccia (ho 300 giga occupati).

polymetis
26-10-2010, 14:38
Io ho montato un SSD Intel da 80GB e confermo che non c'è proprio paragone rispetto all'hard-disk di serie :) , una scheggia (come il mio desktop anch'esso dotato di SSD da 160gb, anzi forse il notebook risulta anche un pelino più veloce :) ).
Anche sul 3810T c'è lo spazio per aggiungere un SSD?

M4st3r
26-10-2010, 14:40
Certo, c'è un apposito pannello dal quale c'è diretto accesso all'hard-disk (e anche alla RAM).

Valk791
26-10-2010, 16:23
ma che tempi hai : \ mi sembrano esagerati

il mio con Su ci metterà sui 40 secondi ma a dir tanto ed è pieno di robaccia (ho 300 giga occupati).

infatti mi sembra troppo strano! ora nn vorrei formattarlo per la seconda volta in 2 giorni

EDIT: dato che non ce la facevo a stare con i dubbio l'ho formattato e pulitissimo ci mette 42 secondi, mi sembra un po' strano che il tuo con una cpu meno potente e con hd pieno ci metta lo stesso tempo, se non ti dispiace potresti controllare con più precisione? grazie
ps ho trovato questo video dove un lenovo con i5 e 8gb di ram è operativo in 47 secondi

viger
26-10-2010, 18:00
infatti mi sembra troppo strano! ora nn vorrei formattarlo per la seconda volta in 2 giorni

EDIT: dato che non ce la facevo a stare con i dubbio l'ho formattato e pulitissimo ci mette 42 secondi, mi sembra un po' strano che il tuo con una cpu meno potente e con hd pieno ci metta lo stesso tempo, se non ti dispiace potresti controllare con più precisione? grazie
ps ho trovato questo video dove un lenovo con i5 e 8gb di ram è operativo in 47 secondi

credo che la differenza tra le cpu sia poco rilevante dato che da quando ho il portatile (e lo dissi appena comprato) il disco fisso da 5400 si sente eccome (in negativo).

Avere una cpu piu potente non credo abbia una grand utilità. In ogni caso il mio non è mai stato formattato ho ancora tutto.

Ps: fatto adesso la prova 42 secondi da partenza da completamente spento al vedere il desktop con tutte le icone/icone di stato , altri 5-6 secondi perche si spenga il led del disco fisso e prenda la wifi e si possa navigare.

polymetis
26-10-2010, 18:17
Certo, c'è un apposito pannello dal quale c'è diretto accesso all'hard-disk (e anche alla RAM).
Intendo dire:
c'è lo spazio ulteriore per aggiungere un SSD lasciando anche l'altro Hard disk?

Grazie
Antonio

Moskiller
26-10-2010, 19:36
Intendo dire:
c'è lo spazio ulteriore per aggiungere un SSD lasciando anche l'altro Hard disk?

Grazie
Antonio

no, solo in portatili di fascia veramente alta c'è la possibilità di ospitare 2 hd

Mirax
26-10-2010, 21:18
Arrivato al pick & pay,entro sabato lo ritiro,qualche particolare accorgimento quando lo utilizzo la prima volta?avevo letto la storia delle 12 ore di carica della batteria ma non mi ricordo cosa si dovesse fare(intendo carica con computer/acceso/altro)

polymetis
26-10-2010, 21:52
no, solo in portatili di fascia veramente alta c'è la possibilità di ospitare 2 hd
Ok , infatti mi sembrava strano.

Grazie,
Antonio

polymetis
26-10-2010, 23:31
Nel sito Acer per il Wireless compaiono più driver:
2 atheros e 2 intel
qual è quello giusto?
il mio modello è il 3810T (SU9400)

ilmassa
27-10-2010, 16:31
salve a tutti!

ho ottime notizie per coloro i quali siano interessati ad installare ubuntu sui seguenti notebook : 3810tg,4810tg,5810tg..

ho provato diverse volte a installare linux su questo portatile ma ho sempre riscontrato problemi principalmente legati alla scheda video ati. Ora invece sembra che l'ultima versione di ubuntu, una volta installata e aggiornata, funzioni ottimamente con gli ultimi driver 10.10 ufficiali scaricabiili dal sito della ati. Oltre ai problemi di compatibilità, sembra che l'ultima release dei driver ati abbia risolto anche qualche problema dal punto di vista dell'autonomia. Ora credo di riuscire a fare circa 6 ore senza wifi e con una luminosità buona. Mi sembrano ottimi risultati che non fanno rimpiangere troppo windows.

L'unica cosa che dovete fare è disabilitare la modalità hybrid nel bios e impostare la modalità discrete.

Un altra cosa che va ancora sistemata è il touchpad..mi sembra un po troppo sensibile ( si aggiusta comunque via software ) e l'assenza di multitouch..

spero di essere stato utile : ) se avete domande chiedete pure

Mirax
27-10-2010, 18:11
Arrivato al pick & pay,entro sabato lo ritiro,qualche particolare accorgimento quando lo utilizzo la prima volta?avevo letto la storia delle 12 ore di carica della batteria ma non mi ricordo cosa si dovesse fare(intendo carica con computer/acceso/altro)

nessuno?

Moskiller
27-10-2010, 18:18
ragazzi finalmente mi è arrivato il mio fantastico 4820tg a casa ieri, sto facendo i soliti lavori di pulizia e aggiornamenti vari, ma ho un problema riguardante il bluetooth: praticamente, come scritto anche sul sito Acer, dovrebbe essere incluso il modulo bluetooth, prima ho installato i driver (ho provato sia gli Atheros che i Broadcomm) ma ancora non cambiava nulla, poi guardando meglio ho notato che c'erano diversi aggiornamenti del bios tra cui uno di questi proprio riservato al risolvimento di problemi legati al riconoscimento di un certo modulo Atheros da bios, ho installato l'ultima versione del bios disponibile (1.19) ma neanche questo sistema mi ha dato i risultati sperati. Dopo l'aggiornamento del bios sono andato a vedere se c'era una voce a riguardo e purtroppo non ho trovato nulla. La cosa mi sembra davvero strana anche perchè nelle varie recensioni e prove ho sempre sentito elencare questa funzione tra quelle disponibili, tralaltro in versione 2.1 come da sito ufficiale appunto. Ho tralasciato qualcosa? A qualcuno è successo? Se sì ha risolto?

NuT
27-10-2010, 18:18
La storia delle 12 ore di carica è una bufala, ormai con le moderne batterie al litio non serve. L'unica accortezza da tenere è che per i primi 5-10 cicli di ricarica, appena ti dà segnale di batteria quasi esaurita (quindi intorno al 7-10%) devi subito metterla a caricare.

Il mio è comunque un discorso generico, non direttamente imputabile ai Timeline ;) io ho sempre fatto così sia con i notebook che con i cellulari e mi sono sempre trovato bene e in linea in fatto di prestazioni della batteria.

Mirax
27-10-2010, 18:36
perfetto,grazie mille nut :D

viger
27-10-2010, 19:38
ragazzi finalmente mi è arrivato il mio fantastico 4820tg a casa ieri, sto facendo i soliti lavori di pulizia e aggiornamenti vari, ma ho un problema riguardante il bluetooth: praticamente, come scritto anche sul sito Acer, dovrebbe essere incluso il modulo bluetooth, prima ho installato i driver (ho provato sia gli Atheros che i Broadcomm) ma ancora non cambiava nulla, poi guardando meglio ho notato che c'erano diversi aggiornamenti del bios tra cui uno di questi proprio riservato al risolvimento di problemi legati al riconoscimento di un certo modulo Atheros da bios, ho installato l'ultima versione del bios disponibile (1.19) ma neanche questo sistema mi ha dato i risultati sperati. Dopo l'aggiornamento del bios sono andato a vedere se c'era una voce a riguardo e purtroppo non ho trovato nulla. La cosa mi sembra davvero strana anche perchè nelle varie recensioni e prove ho sempre sentito elencare questa funzione tra quelle disponibili, tralaltro in versione 2.1 come da sito ufficiale appunto. Ho tralasciato qualcosa? A qualcuno è successo? Se sì ha risolto?


Se non attivi il modulo BT con l' apposita combinazione di tasti (FN+F3 mi pare sia sugli acer) non vedi il BT nemmeno nella Gestione Dispositivi di Seven, perchè di fatto la scheda è spenta e completamente disinserita.

controlla i tasti funzione hai il simbolo BT sul F3 (o F6 nel mio caso). Se non c'e , non hai il modulo. Controlla quindi sulla scatola, sul fianco deve esserci la voce Bluetooth 2.1 EDR. Se nemmeno li c'è , il tuo modello non ha e non deve avere il BT.

ciao

PS: sta storia del BT è un po ballerina, il mio butterfly non doveva averlo invece l' ha , la scatola non mente mai , sul lato se c'e scritto nell' etichetta Bluetooth nelle specifiche c'è. Mentre sui siti ecommerce spesso si sbagliano (nel mio caso anche il sito della casa madre, la packard riportava solo wifi e non il bt, presente invece sul modello top di gamma che costava di più). Misteri della fede, oppure esistono schede wifi/bt combo e quindi montano quelle e quindi uno se lo ritrova anche se non dovrebbe averlo ... mah

Edit: forse ho detto una cazzate perche il wifi che ho è intel mentre il BT non lo è, quindi impossibile che sia una sola scheda.

Moskiller
28-10-2010, 09:30
Se non attivi il modulo BT con l' apposita combinazione di tasti (FN+F3 mi pare sia sugli acer) non vedi il BT nemmeno nella Gestione Dispositivi di Seven, perchè di fatto la scheda è spenta e completamente disinserita.

controlla i tasti funzione hai il simbolo BT sul F3 (o F6 nel mio caso). Se non c'e , non hai il modulo. Controlla quindi sulla scatola, sul fianco deve esserci la voce Bluetooth 2.1 EDR. Se nemmeno li c'è , il tuo modello non ha e non deve avere il BT.

ciao

PS: sta storia del BT è un po ballerina, il mio butterfly non doveva averlo invece l' ha , la scatola non mente mai , sul lato se c'e scritto nell' etichetta Bluetooth nelle specifiche c'è. Mentre sui siti ecommerce spesso si sbagliano (nel mio caso anche il sito della casa madre, la packard riportava solo wifi e non il bt, presente invece sul modello top di gamma che costava di più). Misteri della fede, oppure esistono schede wifi/bt combo e quindi montano quelle e quindi uno se lo ritrova anche se non dovrebbe averlo ... mah

Edit: forse ho detto una cazzate perche il wifi che ho è intel mentre il BT non lo è, quindi impossibile che sia una sola scheda.

purtroppo confermo: controllando meglio sulla scatola non c'è alcuna menzione ad un modulo bluetooth installato e la combo FN + F3 mi attiva/disattiva il modulo wifi solamente, la cosa mi delude molto anche perchè l'ampia connettività dovrebbe essere uno dei vantaggi principali di questo notebook, oltre all'elevata autonomia. Vabbè mi arraggierò con i soliti adattatori schifidi, peccato. Ho notato anche che non è predisposto, come pensavo fin dall'inizio, a nessuno slot per sim card, non è che sia tappato in qualche modo o ostruito, nella zona dei contatti della batteria, dove dovrebbe esserci l'alloggiamento a quanto ho capito, non c'è proprio nessuna apertura. Indagherò meglio, magari quando lo aprirò per montarci l'ssd fra un po' di tempo.

A proposito qualcuno ha aperto il vano sotto per accedere alla ram e all'hd? Nel senso che dopo aver tolto le viti bisogna fare leva in un certo modo o basta sollevarlo via?

viger
28-10-2010, 11:03
I bt su usb micro non sono poi la stessa cosa, il mio amico l ha comprato , sono bt 2.0 ma senza specifiche EDR.

per lo slot sim ti posso dire dove si trova nel mio modello (clone del 3810tg).

smonta la batteria e osserva la plastica vicino al connettore batteria all' interno del vano , vedrai a filo un adesivo nero quasi dello stesso colore della plastica, dietro quell' adesivo c'e il vano SIM.

Però attenzione, alcuni hanno all interno del vano lo slot sim gia saldato quindi basta acquisare un modulo 3g MiniPCIEX compatibile , altri invece semplicemente hanno solo la fessura senza saldature quindi se provi a mettere la sim ti scivola dentro e devi smontare metà portatile.

drman
28-10-2010, 12:11
Nel sito Acer per il Wireless compaiono più driver:
2 atheros e 2 intel
qual è quello giusto?
il mio modello è il 3810T (SU9400)
prova a usare il software SIW (http://www.gtopala.com/) che ti dà informazioni su tutto l'hardware. c'è anche una versione senza installazione.

drman
28-10-2010, 12:18
La storia delle 12 ore di carica è una bufala, ormai con le moderne batterie al litio non serve. L'unica accortezza da tenere è che per i primi 5-10 cicli di ricarica, appena ti dà segnale di batteria quasi esaurita (quindi intorno al 7-10%) devi subito metterla a caricare.

Il mio è comunque un discorso generico, non direttamente imputabile ai Timeline ;) io ho sempre fatto così sia con i notebook che con i cellulari e mi sono sempre trovato bene e in linea in fatto di prestazioni della batteria.
quoto dal manuale ufficiale del timeline 3810tz:
Trattamento di una batteria nuova
Prima di usare una batteria per la prima volta, occorre sottoporla a un
“trattamento”, al seguente:
1 Inserire la batteria nel computer. Non accendere il computer.
2 Collegare l’alimentatore e caricare completamente la batteria.
3 Scollegare l’alimentatore.
4 Accendere il computer e farlo funzionare a batteria.
5 Scaricare completamente la batteria fino a quando compare la
segnalazione di batteria scarica.
6 Ricollegare l’alimentatore e caricare di nuovo completamente la
batteria.
suppongo siano indicazioni valide per tutti i modelli.

drman
28-10-2010, 12:37
salve a tutti!

ho ottime notizie per coloro i quali siano interessati ad installare ubuntu sui seguenti notebook : 3810tg,4810tg,5810tg..

ho provato diverse volte a installare linux su questo portatile ma ho sempre riscontrato problemi principalmente legati alla scheda video ati. Ora invece sembra che l'ultima versione di ubuntu, una volta installata e aggiornata, funzioni ottimamente con gli ultimi driver 10.10 ufficiali scaricabiili dal sito della ati. Oltre ai problemi di compatibilità, sembra che l'ultima release dei driver ati abbia risolto anche qualche problema dal punto di vista dell'autonomia. Ora credo di riuscire a fare circa 6 ore senza wifi e con una luminosità buona. Mi sembrano ottimi risultati che non fanno rimpiangere troppo windows.

L'unica cosa che dovete fare è disabilitare la modalità hybrid nel bios e impostare la modalità discrete.

Un altra cosa che va ancora sistemata è il touchpad..mi sembra un po troppo sensibile ( si aggiusta comunque via software ) e l'assenza di multitouch..

spero di essere stato utile : ) se avete domande chiedete pure
ma se hai cambiato da hybrid a discrete non credi che vada tutto bene perchè in realtà stai usando la intel?

io uso opensuse 11.3 e trovo la gestione energetica penosa rispetto a seven, non tanto per l'autonomia che si attesta comunque sulle 5h, quanto per la rumorosità della ventola e il surriscaldamento...

polymetis
29-10-2010, 14:23
prova a usare il software SIW (http://www.gtopala.com/) che ti dà informazioni su tutto l'hardware. c'è anche una versione senza installazione.
Ok, grazie per la segnalazione

Antonio

ilmassa
29-10-2010, 15:26
ma se hai cambiato da hybrid a discrete non credi che vada tutto bene perchè in realtà stai usando la intel?

io uso opensuse 11.3 e trovo la gestione energetica penosa rispetto a seven, non tanto per l'autonomia che si attesta comunque sulle 5h, quanto per la rumorosità della ventola e il surriscaldamento...

no sto usando la Ati perchè si passa da Hybrid a Discrete che indica proprio la scheda video discreta Ati. Installando i driver Ati ufficiali scaricabili dal sito si ottiene la possibilità di attivare la modalità powerplay che permette di massimizzare la durata della batteria!

Non ti saprei quantificare l'autonomia reale del portatile ma credo di che attesti tra le 5 e le 6 ore..risultato accettabile per le mie esigenze! inoltre non ho notato alcun problema di rumorosità..il portatile è silenziosissimo come su seven e la ventola non si attiva quasi mai: )

se avete altre domande chiedete pure :D

ilmassa
29-10-2010, 15:26
ma se hai cambiato da hybrid a discrete non credi che vada tutto bene perchè in realtà stai usando la intel?

io uso opensuse 11.3 e trovo la gestione energetica penosa rispetto a seven, non tanto per l'autonomia che si attesta comunque sulle 5h, quanto per la rumorosità della ventola e il surriscaldamento...

no sto usando la Ati perchè si passa da Hybrid a Discrete che indica proprio la scheda video discreta Ati. Installando i driver Ati ufficiali scaricabili dal sito si ottiene la possibilità di attivare la modalità powerplay che permette di massimizzare la durata della batteria!

Non ti saprei quantificare l'autonomia reale del portatile ma credo di che attesti tra le 5 e le 6 ore..risultato accettabile per le mie esigenze! inoltre non ho notato alcun problema di rumorosità..il portatile è silenziosissimo come su seven e la ventola non si attiva quasi mai: )

se avete altre domande chiedete pure :D

Mirax
29-10-2010, 17:25
portato oggi a casa il mio bel 4820TG,a mio parere un signor computer,disinstallato tutti i programma schifezza che c'erano su e fatto un pò di pulizia con msconfig :D
Ora dovrei aggiornare i driver,quali mi consigliate di aggiornare?
Altra domandina,il tasto "P" che c'è in alto a destra vicino all'eject del lettore a cosa serve?

Valk791
29-10-2010, 20:27
portato oggi a casa il mio bel 4820TG,a mio parere un signor computer,disinstallato tutti i programma schifezza che c'erano su e fatto un pò di pulizia con msconfig :D
Ora dovrei aggiornare i driver,quali mi consigliate di aggiornare?
Altra domandina,il tasto "P" che c'è in alto a destra vicino all'eject del lettore a cosa serve?

serve ad attivare/disattivare il risparmio energetico

Mirax
31-10-2010, 09:06
A breve cambio assolutamente l'hard disk,davvero il collo di bottiglia di questo portatile :mad: Invece sapete perchè Windows mi dice che mi rimangono all'incirca 3 ore e 26 con la batteria all'89%?Non avevano scritto che con la 9 celle arrivava a quasi 8 ore?

Rebot
31-10-2010, 14:42
ciao a tutti!

io sono un mezzo felice possessore di acer 5672 del 2006 e tuttora perfettamente funzionante....però il problema è quando l'ho comprato: una miriade di poblemini software CREATI DA ACER E DAI SUOI PROGRAMMI SPAZZATURA CHE CI INSERISCE DI FABBRICA.

Io sono interessato ai timeline per l'autonomia e il prezzo concorrenziale e il design molto pulito: ma dovrò faticare 7 camicie per ottenere un sistema prestante come ho fatto col mio attuale nb (che sottolineo che dopo averci messo mano ha retto 4 anni egregiamente)

grazie

Valk791
31-10-2010, 15:12
A breve cambio assolutamente l'hard disk,davvero il collo di bottiglia di questo portatile :mad: Invece sapete perchè Windows mi dice che mi rimangono all'incirca 3 ore e 26 con la batteria all'89%?Non avevano scritto che con la 9 celle arrivava a quasi 8 ore?

le 8 ore le fa solo premendo il tasto "P" in alto a destra che ti abbassa la luminosità dello schermo e inserisce qualche altro accorgimento per risparmiare energia che ancora non ho capito bene. anch'io penso proprio di cambiare l'hd ma fra un annetto buono perchè gli ssd da 128gb, almeno per me, costano ancora tanto!

viger
31-10-2010, 16:52
ma come fate a montare degli ssd , io ci sto stretto anche con il 500 giga.

Se mai stavo valutando un nuovo disco da 7200 giri ma aspettavo che uscissero gli ibridi.

Joepesce
31-10-2010, 18:03
ma come fate a montare degli ssd , io ci sto stretto anche con il 500 giga.

Se mai stavo valutando un nuovo disco da 7200 giri ma aspettavo che uscissero gli ibridi.

io ho tutto su hd esterno USB o sul NAS a casa...

il sistema operativo con tutti i programmini vari che mi servono mi occupa un 30gb al max... i dati li ho sulla partizione secondaria del disco e tengo solo quello che mi serve... lo storaggio lo passo sul NAS o su hd ext ;)

in arrivo al mio 1810tz una ssd 120gb...vi terrò aggiornati :)

Mirax
31-10-2010, 18:11
esistono hd da 10k giri da 2.5''? perchè per chi non ha voglia di aspettare gli ssd intanto può comprarsi un disco di questi :)

Joepesce
31-10-2010, 20:23
esistono hd da 10k giri da 2.5''? perchè per chi non ha voglia di aspettare gli ssd intanto può comprarsi un disco di questi :)

il paragone tra un 10k e una ssd è come paragonare un'alfa romeo ad una lamborghini :)

senza contare il fattore consumo, che in un thread di timeline è alquanto rilevante ;)

Mirax
31-10-2010, 20:31
ho scritto appunto per chi nn ha voglia di aspettare :fagiano:

gab75
01-11-2010, 10:38
Buongiorno a tutti, prima di tutto mi scuso perché sicuramente nelle 100 e passa post ci potrebbe essere la risposta alla mia domanda ma sarebbe un attimino dispersivo in termini di tempo.

Sono alla ricerca di un netbook o notebook con le caratteristiche di base:

- lunga durata batteria, non inferiore a 5 ore con utilizzo delle risorse medio e luminosità media;

- peso al massimo pari a 1,5 kg;

- dimensione schermo al massimo pari a 12";

- costo sui 400 euro circa;

che mi permetta di visualizzare in modo fluido video in hd (720 e 1080) oltre alla possibilità di farci girare giochi di qualche anno fa, tipo spore.

Siccome viaggio spesso, il portatile dovrebbe essere leggero e di lunga autonomia (i miei viaggi in genere non superano le 4 ore).

A dire il vero ho letto molti forum e mi ero orientato sul 1215n dell'asus però ho visto che ha delle pecche.

Infatti alcuni proprietari di questo gioiellino lamentano la cattiva qualità della tastiera, la non espandibilità della ram oltre i 2,7 gb per un problema di firmware, oltre al fatto che per la stessa espansione si dovrebbe smontare l'intero portatile, così come il fatto che mediamente la batteria sembra durare circa 4 ore senza contare il video che è glossy :-(

Inoltre ho letto da alcuni utenti, giustamente, che ci sono in commercio netbook con cpu SUxxxx con prestazioni superiori e su un budget di circa 400-500 euro, allora mi è saltato agli occhi il timeline 3810t che sembra un pochino avere tutte le caratteristiche richieste (da e**cs a 449 in offerta). L'unica cosa che mi lascia perplesso è il 13,3", avrei preferito il 12" massimo ma come peso ci siamo, 1,6 kg :-)

Potreste per favore postarmi, sempre se avete la possibilità in termini di tempo, il link di qualche recensione ben fatta e inoltre un link dove ci sia la comparazione di questo portatile con altri portatili tipo anche il 1215n ?

Ovviamente sarebbe graditissima l'opinione di voi esperti per capire se esiste qualcosa ancora migliore e l'opinione dei possessori.

Grazie in anticipo
Ciao Gabriele

Joepesce
01-11-2010, 10:51
c'è anche il 1810t da valutare ;)
dagli un'occhiata

dademikiriki
01-11-2010, 10:54
Io da possessore del 3810tz ne sono molto soddisfatto,durata batteria super.
Ieri per la prima volta lo ho collegato tramite HDMI al mio Plasma e ci ho fatto girare uno dei miei 11 documentari di Planet Earth a 720P,beh che dire,proprio uno spettacolo,nessuno scatto,immagini fluidissime.Per quanto riguarda i giochi non so dirti ma penso che quelli vecchietti li fa girare.Anchio ero interessato all'Asus 1215n ma alla fine ho optato per questo in quanto lo reputo piu equilibrato come configurazione.Anche la linea è bellissima(sottilissimo).

MLKn1
01-11-2010, 11:35
Ieri per la prima volta lo ho collegato tramite HDMI al mio Plasma e ci ho fatto girare uno dei miei 11 documentari di Planet Earth a 720P,beh che dire,proprio uno spettacolo,nessuno scatto,immagini fluidissime.

una curiosità a l'audio come lo passi sul plasma?

viger
01-11-2010, 12:11
Io da possessore del 3810tz ne sono molto soddisfatto,durata batteria super.
Ieri per la prima volta lo ho collegato tramite HDMI al mio Plasma e ci ho fatto girare uno dei miei 11 documentari di Planet Earth a 720P,beh che dire,proprio uno spettacolo,nessuno scatto,immagini fluidissime.Per quanto riguarda i giochi non so dirti ma penso che quelli vecchietti li fa girare.Anchio ero interessato all'Asus 1215n ma alla fine ho optato per questo in quanto lo reputo piu equilibrato come configurazione.Anche la linea è bellissima(sottilissimo).

Non posso che quotare

X gab75 io ho il butterfly S cugino stretto del 3810 , da quando lo ho il desktop è perennemente spento.
Prestazionalmente i Su sono per un uso in mobilità più che discreti. Inoltre il mio avendo la vga accellerata permette di giocare ai giochi online senza grossi problemi. E quando serve, spegni la Atie, hai a dispozione un notebook con autonomia da netbook.

Ps: paghi in pò sul peso però avendo una soluzione dual vga il butterfly pesa 200 grammi in più del fratello timeline (1,8 contro 1,6 kg)

dademikiriki
01-11-2010, 14:55
una curiosità a l'audio come lo passi sul plasma?

sempre tramite lo stesso cavo HDMI

polymetis
02-11-2010, 10:20
per i possessori del 3810.

'E possibile che non ci sia la lucetta che indica il Tasto delle maiuscole Attivo/disatttivato?

io non lo vedo.

viger
02-11-2010, 11:29
per i possessori del 3810.

'E possibile che non ci sia la lucetta che indica il Tasto delle maiuscole Attivo/disatttivato?

io non lo vedo.

non c'e , c'e solo una notifica di windows.

fafathebest
02-11-2010, 11:43
Ragazzi a 399€ è un buon prezzo per il 3810tz?

Ero orientato su un netbook stile 1215 dell'asus, ma visto che la differenza di prezzo non è così marcata, opterei ovviamente per l'acer in questione.

Utilizzo praticamente solo per navigazione, suite office, visione video, qualche giochino

viger
02-11-2010, 11:58
Ragazzi a 399€ è un buon prezzo per il 3810tz?

Ero orientato su un netbook stile 1215 dell'asus, ma visto che la differenza di prezzo non è così marcata, opterei ovviamente per l'acer in questione.

Utilizzo praticamente solo per navigazione, suite office, visione video, qualche giochino

la GMA 4500HD va bene solo dai giochi stile Half Life 2 (2004) o più vecchi che non siano OpenGL (pessimo supporto driver, infatti scatta anche Newerwinter Night 1 !!). Parlo di risoluzione nativa (1366x768) e dettagli alti. Per i giochi piu nuovi devi usare la 800x600 e dettagli low.

Modern Warfare 2 su GMA 4500M

http://www.youtube.com/watch?v=kZayXvhav1g&feature=related

sul tubo trovi altri esempi

Per il resto è una ottima macchina.

fafathebest
02-11-2010, 12:10
la GMA 4500HD va bene solo dai giochi stile Half Life 2 (2004) o più vecchi che non siano OpenGL (pessimo supporto driver, infatti scatta anche Newerwinter Night 1 !!). Parlo di risoluzione nativa (1366x768) e dettagli alti. Per i giochi piu nuovi devi usare la 800x600 e dettagli low.

Modern Warfare 2 su GMA 4500M

http://www.youtube.com/watch?v=kZayXvhav1g&feature=related

sul tubo trovi altri esempi

Per il resto è una ottima macchina.

No io parlo di giochini tipo Peggle, Plants VS Zombies, che girano anche sull'iphone insomma :D

Come prezzo 399€ è buono?

viger
02-11-2010, 12:15
No io parlo di giochini tipo Peggle, Plants VS Zombies, che girano anche sull'iphone insomma :D

Come prezzo 399€ è buono?

dovresti dirmi la configurazione , in linea generale è un ottimo prezzo.

Considera che l' autonomia del 13" è molto alta , peso contenuto, buona portabilità e solitamente hanno configurazioni ram/disco piu alte dei nets.

fafathebest
02-11-2010, 12:18
Eccola

Processore: Intel SU4100
Memoria base:4 GB
Memoria max.: 4 GB
Alloggiamenti RAM totali (disponibilità):2 - 0
Frequenza memorie: Dual-channel DDR3 SDRAM 1066 MHz support
Hard Disk: 320GB
Schermo (pollici):13,3
Schermo (caratteristiche): 13.3" HD 1366 x 768 pixel resolution, high-brightness (200-nit) Acer CineCrystal™ LED-backlit TFT LCD,
Connettività: Lan-Wireless-Bluetooth
Interfaccia di rete: WLAN1: Intel® Wireless WiFi Link 5100 (dual-band quad-mode 802.11a/b/g/Draft-N) Wi-Fi CERTIFIED® network connection
Interfacce: 5-in-1 card reader (SD™, MMC, MS, MS PRO, xD)
Three USB 2.0 ports
HDMI™ port with HDCP support

Chipset grafico: Mobile Intel® GS45 Express Chipset with integrated 3D graphics, featuring Intel® Graphics Media Accelerator 4500MHD (Intel® GMA 4500MHD)

Batteria: 5600mAh 6 Celle

Ti ringrazio per le risposte tempestive e gentili :D

Mirax
02-11-2010, 12:36
Ragazzi voi togliete la batteria quando non usate il portatile oppure la lasciate sempre inserita?

Valk791
02-11-2010, 20:55
Ragazzi voi togliete la batteria quando non usate il portatile oppure la lasciate sempre inserita?

io per adesso non devo portare il note in giro e lo tengo solo a casa e quindi ho sempre la batteria staccata ma non ricordo chi disse che anche se hai la batteria inserita non fa niente

drman
03-11-2010, 10:29
io per adesso non devo portare il note in giro e lo tengo solo a casa e quindi ho sempre la batteria staccata ma non ricordo chi disse che anche se hai la batteria inserita non fa niente
il problema è quando se ne va la luce che potresti perdere il lavoro o se ci sono sbalzi di tensione come durante un temporale potresti rovinare il notebook.
in questo senso la batteria funziona da ups. qualcuno disse che esiste un circuito che blocca la ricarica quando è a corrente, è plausibile ma ininfluente dato che gli accorgimenti vanno presi quando la batteria non si usa per molto tempo non quando si usa.

Ale11s
03-11-2010, 11:17
Per gli sbalzi credo che gia l'alimentatore ci metta una buona pezza...guardate quanto gli ci vuole prima che si spenga il led dell'alimentatore dopo che si è staccata la spina....quello dovrebbe essere l'effetto della carica presente nei condensatori sufficiente a smorzare dei piccoli sbalzi...

viger
03-11-2010, 15:47
Usa una ciabatta filtrata e stacca la batteria. Le belkin , costano poco e hanno la garanzia, se ti brucia qualcosa sulla ciabatta basta compilare il modulo sul sito e ti rimborsano.

Io ho bruciato due ciabatte in 10 anni e mi hanno salvato i pc (salta il relè, butti la ciabatta e basta).

Quando fanno lavori accanto a casa mia attaccavano compressori elettrici e facevano saltare la corrente a tutto il vicinato con botte sulla rete da far saltare i salvavita nel raggio di 100 metri.

Mirax
03-11-2010, 17:55
Ragazzi per commutare dalla vga integrata della intel alla Ati sul mio 4820TG devo per forza collegarlo alla rete?perchè cliccando sull'icona per commutare le schede rimane sempre impostata su quella integrata :confused:

ninjetto
03-11-2010, 18:43
Ciao a tutti,:D
ho un Acer Aspire 4810TG-734g64mn special edition (quello delle olimpiadi)
volevo sapere se voi avete problemi con il collegamento hdmi tra tv e pc.
Io lo collego a volte riesco a vedere film o giocare sul 32" full hd altre volte invece proprio non riesco nel collegamento.
Possibile che che funzioni a caso? no! ci deve esser qcosa. :muro:
Forse dipende dal fatto che è presente la doppia scheda video?:mc:
Sulla schermata di windows 7 relativa alla risoluzione dello schermo non mi rileva il secondo schermo ma dice che c'è un "monitor stantard" sulla intel 4 series.
Sapete aiutarmi?
grazie a presto.

sauron_x
03-11-2010, 21:30
Ciao a tutti

Ho la possibilità di acquistare usato un Aspire 4810T, però il notebook in questione sembrerebbe che abbia una HD4330 però il sistema mi vede quella integrata della intel.

Il modello esatto è: 4810TG-353g25mn

Come mai? questo Notebook non dovrebbe avere un ATI radeon? Perchè nell'adesivo c'è l'emblema del ATI con scritto Ati Radeon 4330 512MB, per cui non capisco.

Scusate l'ignoranza ma non sono molto ferrato in campo notebook.

Grazie :)

viger
03-11-2010, 22:39
Ciao a tutti

Ho la possibilità di acquistare usato un Aspire 4810T, però il notebook in questione sembrerebbe che abbia una HD4330 però il sistema mi vede quella integrata della intel.

Il modello esatto è: 4810TG-353g25mn

Come mai? questo Notebook non dovrebbe avere un ATI radeon? Perchè nell'adesivo c'è l'emblema del ATI con scritto Ati Radeon 4330 512MB, per cui non capisco.

Scusate l'ignoranza ma non sono molto ferrato in campo notebook.

Grazie :)

- se lo hai visto mentre era alimentato a batteria vedi solo la intel (puoi scegliere di usare la ATi).

- se ha fatto casini con i driver probabilmente in risorse vedi un punto esclamativo che è la Ati non installata.

- controlla nel bios se è attiva la discreta.

Le prime 3 cause che mi vengono in mente

NandoTheKing
04-11-2010, 10:39
Ciao ragazzi mi sono iscritto a questa discussione per porvi alcune domande.
Ho intenzione di regalarmi questo notebook per fine anno, precisamente il modello 3810; la grandezza di 13.3 è perfetta per le mie esigenze.
Ho letto già qualche post precedente, e credo di aver capito che il processore SU9400 sia un tantino più performante del SU4100 (se è una castronata siete liberi di cacciarmi fuori dal thread :D ).
Per il comparto grafico invece sono confuso, non ho capito quale sarebbe la scelta migliore.
Il mio utilizzo sarebbe quello di navigare, guardare qualche film e di tanto in tanto giocare a qualche gioco di ultima generazione, anche senza i dettagli al massimo.

ninjetto
04-11-2010, 10:40
- se lo hai visto mentre era alimentato a batteria vedi solo la intel (puoi scegliere di usare la ATi).

quindi da questo puo dipendere anche il mio 'problema'?
come faccio a scegliere la scheda da utilizzare e a quale delle due è collegata l'uscita hdmi?
:help:

viger
04-11-2010, 11:53
quindi da questo puo dipendere anche il mio 'problema'?
come faccio a scegliere la scheda da utilizzare e a quale delle due è collegata l'uscita hdmi?
:help:

tasto destro del mouse sul desktop Configura Schede grafiche Commutabile e li puoi scegliere.

se non ti apapre la voce non hai i driver video installati. Devi avere quelli che supportano entrambe le gpu , non puoi usare i driver mobile generici.

ninjetto
04-11-2010, 12:45
grazie viger,
infatti non ho la voce, come faccio a trovare i driver che supportano entrambe le schede?:confused:
comunque, alimentato a corrente, l uscita hdmi funziona subito.
Ma è strano che l'utente nn possa scegliere quale scheda usare anche a batteria, non credi? lo so ciuccia piu energia dalla stessa ma se sei in uff e devi esporre qcosa a grande schermo che fai?

ninjetto
04-11-2010, 13:28
Ok prima ero alimentato a corrente,
ora a batteria e col tasto destro vedo la possibilità di
configurare le schede grafiche
ho scelto la Ati, ho collegato alla tv con il cavo hdmi e tutto è filato liscio.
C'è sempre da imparare!
Grazie ancora Viger :D

viger
04-11-2010, 15:40
Ok prima ero alimentato a corrente,
ora a batteria e col tasto destro vedo la possibilità di
configurare le schede grafiche
ho scelto la Ati, ho collegato alla tv con il cavo hdmi e tutto è filato liscio.
C'è sempre da imparare!
Grazie ancora Viger :D

dovresti vederlo sempre sia a rete che a batteria il menu, mentre il tasto funziona solo a batteria per commutare le vga all occorrenza, il menu richiamabile da desktop permette sempre di forzare una o l' altra vga , qualsiasi alimentazione usi il portatile.

sauron_x
04-11-2010, 17:49
- se lo hai visto mentre era alimentato a batteria vedi solo la intel (puoi scegliere di usare la ATi).

- se ha fatto casini con i driver probabilmente in risorse vedi un punto esclamativo che è la Ati non installata.

- controlla nel bios se è attiva la discreta.

Le prime 3 cause che mi vengono in mente

Era alimentato a batteria, alimentandolo a corrente vedo la scheda video ATI.

Ti ringrazio molto ;)

NandoTheKing
04-11-2010, 18:14
Ciao ragazzi mi sono iscritto a questa discussione per porvi alcune domande.
Ho intenzione di regalarmi questo notebook per fine anno, precisamente il modello 3810; la grandezza di 13.3 è perfetta per le mie esigenze.
Ho letto già qualche post precedente, e credo di aver capito che il processore SU9400 sia un tantino più performante del SU4100 (se è una castronata siete liberi di cacciarmi fuori dal thread :D ).
Per il comparto grafico invece sono confuso, non ho capito quale sarebbe la scelta migliore.
Il mio utilizzo sarebbe quello di navigare, guardare qualche film e di tanto in tanto giocare a qualche gioco di ultima generazione, anche senza i dettagli al massimo.

Up:sofico:

emax07
04-11-2010, 19:05
Up:sofico:

Prendi quello con la ATI perchè la scheda dell'intel è veramente scarsa, a fatica riesco a giocare a UT2004 :D

NandoTheKing
04-11-2010, 21:00
Prendi quello con la ATI perchè la scheda dell'intel è veramente scarsa, a fatica riesco a giocare a UT2004 :D

Ma nuovo è ancora in vendita ho devo trovare qualcosa nell'usato?
In giro per la rete trovo in vendita solo il modello con la scheda intel, qualcuno potrebbe consigliarmi un negozio che venda il modello con scheda grafica ati?

dude182
05-11-2010, 09:07
Ciao!
Volevo comprare un notebook da 11-12 pollici con buone prestazioni e discreta durata della batteria (diciamo un prodotto di fascia media per la categoria).
Mi ero orientato verso l'Acer Aspire One 753:
-Processore Intel Celeron U3400
-Ram 2 GB DDR3
-Batteria: 48 W 4400 mAh, 6-celle (fino a 6 ore)
-Peso: 1,4 Kg
-Prezzo intorno a 400euro

Ero anche tentato dall'Aspire TimelineX 1830TZ, ma non mi sembra valere il prezzo a cui si trova (intorno alle 600euro).
Poi, per caso, ho trovato l'Aspire Timeline 1810TZ (processore SU4100) a 379euro su uno shop online! Rispetto alla media mi sembra un prezzo ottimo. Anche se "vecchio" di un anno mi sembra comunque superiore per prestazioni al 753. Di sicuro la batteria dura molto di più; il confronto tra i processori (SU4100 vs U3400) invece come è?
Un'altra differenza è nella ram (DDR2 vs DDR3), cosa cambia?

Come avrete capito non sono molto esperto e chiedo il vostro aiuto :D

NuT
05-11-2010, 09:29
Ciao!
Volevo comprare un notebook da 11-12 pollici con buone prestazioni e discreta durata della batteria (diciamo un prodotto di fascia media per la categoria).
Mi ero orientato verso l'Acer Aspire One 753:
-Processore Intel Celeron U3400
-Ram 2 GB DDR3
-Batteria: 48 W 4400 mAh, 6-celle (fino a 6 ore)
-Peso: 1,4 Kg
-Prezzo intorno a 400euro

Ero anche tentato dall'Aspire TimelineX 1830TZ, ma non mi sembra valere il prezzo a cui si trova (intorno alle 600euro).
Poi, per caso, ho trovato l'Aspire Timeline 1810TZ (processore SU4100) a 379euro su uno shop online! Rispetto alla media mi sembra un prezzo ottimo. Anche se "vecchio" di un anno mi sembra comunque superiore per prestazioni al 753. Di sicuro la batteria dura molto di più; il confronto tra i processori (SU4100 vs U3400) invece come è?
Un'altra differenza è nella ram (DDR2 vs DDR3), cosa cambia?

Come avrete capito non sono molto esperto e chiedo il vostro aiuto :D

Vai col 1810tz.

NandoTheKing
05-11-2010, 21:10
Ma nuovo è ancora in vendita ho devo trovare qualcosa nell'usato?
In giro per la rete trovo in vendita solo il modello con la scheda intel, qualcuno potrebbe consigliarmi un negozio che venda il modello con scheda grafica ati?

Magari se non riuscissi a trovare il modello ati, su questo modello di notebook è possibile fare un upgrade della scheda video?

mimmog
07-11-2010, 07:16
e Acer Aspire TimelineX 1830T-52U4G32n che fa tanta gola :p

Si parla tanto di questo notebook ma in italia quando uscirà? Per ora in giro ho trovato solo l'acer 8172t con processore i3 380UM....ma uscirà questo i5? ?? Ho visto che in germania c è però....

NandoTheKing
07-11-2010, 10:51
Nessuno sà dirmi se nell'acer 3810 con processore U9400 è possibile upgradare la scheda video?
Se "si" con quale modello?
:mc: :mc:

AlbioB
07-11-2010, 16:23
salve ragazzi, ho un 5810T e inavvertitamente mi si è staccato un tasto.

se non sbaglio c'erano due staffe che tenevano agganciato il tasto, ma una è saltata via e non sono più riuscito a trovarla.

esiste un modo per riattaccarlo senza una staffa?
o meglio conoscete un sito dove comprare il singolo tasto?

il notebook ha pochi mesi di vita e in garanzia non me lo riparano perché dicono che è un danno accidentale. :fagiano:

viger
07-11-2010, 17:50
Nessuno sà dirmi se nell'acer 3810 con processore U9400 è possibile upgradare la scheda video?
Se "si" con quale modello?
:mc: :mc:

the HD4330 is usually a surface mount package

quindi i modelli timeline con vga ati non hanno slot mxm

mimmog
07-11-2010, 19:04
Allora? nessuno sà nulla di questo TimelineX 1830T-52U4G32n ???

didedubo
08-11-2010, 15:02
Salve, giuro che ho provato a leggermi qualche decina di pagine :D

Ho trovato da eur**** il AS5810TG-944G50MN a 499€
Come vi sembra il prezzo? La batteria dura davvero 8 ore?

Mirax
09-11-2010, 13:48
Ciao a tutti,qualunque riesce a linkarmi i driver per le schede video del mio 4820TG perchè non riesco a passare alla Ati quando sono in alimentazione da rete,ho provato a installare gli ultimi catalyst dal sito della Ati ma non risolvo nulla...

viger
10-11-2010, 18:19
Ciao a tutti,qualunque riesce a linkarmi i driver per le schede video del mio 4820TG perchè non riesco a passare alla Ati quando sono in alimentazione da rete,ho provato a installare gli ultimi catalyst dal sito della Ati ma non risolvo nulla...

c'e il sito Acer

non puoi mettere i driver ati o i driver intel , servono i combinati, è stato detto milioni di volte.

NandoTheKing
10-11-2010, 18:45
the HD4330 is usually a surface mount package

quindi i modelli timeline con vga ati non hanno slot mxm

Quelli senza la scheda video Ati invece, hanno lo slot mxm?
Intanto grazie per la risposta

viger
10-11-2010, 18:50
Quelli senza la scheda video Ati invece, hanno lo slot mxm?
Intanto grazie per la risposta

direi proprio di no.

Che io sappia non puoi espandere un T in TG.

lucaxluca
10-11-2010, 19:50
ciao a tutti,
mi scuso se ne avete gia discusso in post passati ma leggerli tutti è veramente lunga, dando breve occhiata non mi è parso di aver a visto nulla relativo alla seguente domanda:

si può passare tranquillamente da vista a seven o ci sono problemi con i driver?

Una volta fatto l'upgrade avete notato aumenti eccessivi di temperature sulla scheda video e quant'altro oppure no?
La durata della batteria si mantiene come con vista oppure è tanto minore?

grazie per le info

ciao ciao

Luca

Mirax
10-11-2010, 20:57
c'e il sito Acer

non puoi mettere i driver ati o i driver intel , servono i combinati, è stato detto milioni di volte.

Saresti così gentile da dirmi quale dei 3 devo installare?AMD,ati o intel?

Xerd
12-11-2010, 13:56
Ho un problema con il mio 1810tz. Ho messo il bios 3314 è ora non va più lo switch del monitor con fn+f5. Essendo che ho anche formattato ho dimenticato di mettere qualche programma per abilitare tale funzionalità. Gli altri tasti funzione funzionano tutti :confused:

ivanisevic82
12-11-2010, 16:14
Domanda a voi che avete già un timeline: volendo sostituire il mio attuale netbook con atom N270 (dato che ha prestazione OSCENE anche per semplice uso ufficio), potete dirmi come vi siete trovati con il SU9400?

E' effettivamente molto meglio di un atom?
O conviene spendere qualcosa in più e orientarsi su un I3?

Grazie!

giovy.89
12-11-2010, 17:49
Ho un problema con il mio 1810tz. Ho messo il bios 3314 è ora non va più lo switch del monitor con fn+f5. Essendo che ho anche formattato ho dimenticato di mettere qualche programma per abilitare tale funzionalità. Gli altri tasti funzione funzionano tutti :confused:

Scusa, che sistema operativo usi?

Con Windows 7 io uso la combinazione Win + P e funziona alla grande :D

Domanda a voi che avete già un timeline: volendo sostituire il mio attuale netbook con atom N270 (dato che ha prestazione OSCENE anche per semplice uso ufficio), potete dirmi come vi siete trovati con il SU9400?

E' effettivamente molto meglio di un atom?
O conviene spendere qualcosa in più e orientarsi su un I3?

Grazie!
Io ho da quasi un anno un 1810TZ che uso come pc principale (attaccato a un monitor da 17'' ;) ), con un SU4100 (leggermente più lento del SU9400, in teoria). Lo uso principalmente per navigare, senza nessun rallentamento in uso normale.
Ho notato però che è al limite, sia per ram che per processore, quando faccio girare una macchina virtuale (gli atom invece si piantano parecchie volte, stando a quel che mi ha detto un collega!).

viger
12-11-2010, 18:03
Domanda a voi che avete già un timeline: volendo sostituire il mio attuale netbook con atom N270 (dato che ha prestazione OSCENE anche per semplice uso ufficio), potete dirmi come vi siete trovati con il SU9400?

E' effettivamente molto meglio di un atom?
O conviene spendere qualcosa in più e orientarsi su un I3?

Grazie!

3-4 volte più prestante di un N270/280 per quanto riguarda la sola cpu (poi c'e tutto il resto , dalle ddr3 , al chip grafico 4500HD ecc ecc)

A titolo di paragone un Atom D525 (1800mhz 2 mega cache / 2 cores / 4 threads) è veloce come un Su3500 (1400mhz 3 meag cache / 1 core).

Il Su2300 (1200mhz 1 mega cache / 2 cores) il piu basso cULV dual cores in commercio è un 20-25% più prestante del D525 uno degli atom piu potenti sulla piazza.

Trovi i test in rete.

Xerd
12-11-2010, 18:29
Scusa, che sistema operativo usi?

Con Windows 7 io uso la combinazione Win + P e funziona alla grande :D
.
Thanks a lot, questo non lo sapevo. Funziona alla grande:D

Mirax
12-11-2010, 20:11
Saresti così gentile da dirmi quale dei 3 devo installare?AMD,ati o intel?

up

viger
12-11-2010, 21:13
Ciao a tutti,qualunque riesce a linkarmi i driver per le schede video del mio 4820TG perchè non riesco a passare alla Ati quando sono in alimentazione da rete,ho provato a installare gli ultimi catalyst dal sito della Ati ma non risolvo nulla...

dal sito acer , devi mettere ovviamente i driver ati

lucaxluca
13-11-2010, 07:36
ciao a tutti,
mi scuso se ne avete gia discusso in post passati ma leggerli tutti è veramente lunga, dando breve occhiata non mi è parso di aver a visto nulla relativo alla seguente domanda:

si può passare tranquillamente da vista a seven o ci sono problemi con i driver?

Una volta fatto l'upgrade avete notato aumenti eccessivi di temperature sulla scheda video e quant'altro oppure no?
La durata della batteria si mantiene come con vista oppure è tanto minore?

grazie per le info

ciao ciao

Luca

up

scarano76
13-11-2010, 08:02
si riesce a risolvere questo problema?
quando collego il notebook tramite hdmi alla tv , i video si vedono a scatti a causa della scheda video poco performante. si riesce a rimediare?

Mirax
13-11-2010, 09:55
dal sito acer , devi mettere ovviamente i driver ati

Perfetto,erano i driver già installati che davano problemi,eliminati e rimessi quelli del sito acer,ora tutto ok :)

felixxx
13-11-2010, 10:14
ma perché il boot da SD non funziona??

giovy.89
13-11-2010, 21:40
ma perché il boot da SD non funziona??

Prova a cambiare da bios l'ordine di boot, altrimenti booterà sempre dall'HD (nel mio 1810TZ è così)...

Glirhuin
14-11-2010, 13:37
Ma il 4820TG con 5650 è sparito dalla circolazione in Italia??? :muro: :muro:

felixmarra
14-11-2010, 13:43
ma perché il boot da SD non funziona??

non mi pare faccia il boot da sd.

scarano76
14-11-2010, 13:44
Mi dite come poter vedere i film in maniera più fluida? Devo comprare una scheda video esterna?

felixmarra
14-11-2010, 13:58
Mi dite come poter vedere i film in maniera più fluida? Devo comprare una scheda video esterna?

assicurati che l'accellerazione video sia attiva (dxva), ma i 1080p a me saltano qualche frame in scene più "pesanti".

Non puoi mettere nessuna scheda video esterna a meno di non sostituire la scheda wifi con una accelleratrice.

scarano76
14-11-2010, 14:20
assicurati che l'accellerazione video sia attiva (dxva), ice.

Dove trovo questa impostazione?

viger
14-11-2010, 15:04
Mi dite come poter vedere i film in maniera più fluida? Devo comprare una scheda video esterna?

che cpu hai?

se sono mkv usa mirillis splash lite

scarano76
14-11-2010, 16:14
che cpu hai?

se sono mkv usa mirillis splash lite

intel core2 solo U3500
il problema della fluidità capita quando collego tramite HDMI il portatile alla tv
ho provato a sostituire il cavo hdmi ma niente

viger
14-11-2010, 16:57
intel core2 solo U3500
il problema della fluidità capita quando collego tramite HDMI il portatile alla tv
ho provato a sostituire il cavo hdmi ma niente

Il problema non è la vga è la cpu , per i full hd devi avere almeno un dual core, Su2300 o superiori (su4100/su7300/su9400).

Prova eventualmente ad aggiornare i driver della Intel 4500 ma non penso riuscirai a risolvere.

Joepesce
14-11-2010, 18:06
Il problema non è la vga è la cpu , per i full hd devi avere almeno un dual core, Su2300 o superiori (su4100/su7300/su9400).

Prova eventualmente ad aggiornare i driver della Intel 4500 ma non penso riuscirai a risolvere.

scusa ma se è accelerata a livello HW la scheda grafica perchè la cpu influenzerebbe?

tra l'altro con un su4100 i 1080p li vedo con cpu al 10-12% max... quindi direi che anche con un solo core andrebbero alla grande!

viger
14-11-2010, 18:53
che io sappia la gpu non accellera totalmente tutte le fasi di un flusso video , ma solo alcune parti (almeno era cosi quando lo lessi qualche anno fa).

Per quanto riguarda il Su4100 è verissimo che è sufficente per tutti i video HD (l' ho avuta anche io questa cpu) ma dipende dai video e dal bitrate dei flussi.

Ricordo che alcuni video HD toccavano anche il 30-45% su entrambi i cores, e i flussi HD 1080 del tubo arrivavano anche al 60% sui 2 cores. Poi è vero che molti video, soprattutto gli wmv hanno consumi cpu ridicoli.

Quindi è normale che un single non ce la faccia.

La prova comunque è facile da fare basta aprire Gestione Attività su Prestazioni , per vedere se il Su3500 è saturo o meno.

Nei forum stranieri il Su3500 (molto diffuso perche i primi 3810/4810TG venivano venduti con tale cpu) è dato per incapace di eseguire flussi full hd, cosa che invece qualsiasi Su dual è in grado (i su2300 sui 1810T lo fanno come dimostrano i video in rete).

felixmarra
14-11-2010, 19:33
che io sappia la gpu non accellera totalmente tutte le fasi di un flusso video , ma solo alcune parti (almeno era cosi quando lo lessi qualche anno fa).

Sì, attualmente solo le schede video nvidia con supporto cuda sgravano completamente la cpu da ogni lavoro. Ad esempio con una 8200 nvidia integrata la cpu 5050e se ne stava a 800MHz e difficilmente saliva oltre il 15% di carico mentre con la 4500 Intel il su9400 sale anche al 40% a piena frequenza per gli stessi video. Inoltre non va mai in condizione di risparmio energetico (calo di frequenza) e sta sempre a 1,4GHz.

scarano76
14-11-2010, 19:33
Comunque il problema lo fa solo quando collego l'HDMI

viger
14-11-2010, 19:42
Comunque il problema lo fa solo quando collego l'HDMI

perche deve processare tutti i pixel (1920x1080) senza downscale (1366x768).

scarano76
14-11-2010, 20:16
Ok. Ditemi come devo fare

Joepesce
14-11-2010, 20:20
allora con il flash player del browser mi trovate daccordissimo... il su mono core non credo lo gestisca coi 1080p... ma è una questione nota e arcinota... anche config migliori hanno difficoltà per come è pesante! (tipo con firefox e 20tabs aperte)

per gli mkv io nn mi trovo affatto con quello che dite voi...
ho un'occupazione CPU ridicola! il trailer è preso da una sorgente usb quindi occupa più cpu di una sorgente diretta tipo l'hd primario

guardate voi stessi

http://img837.imageshack.us/img837/6898/avatarhxg.th.png (http://img837.imageshack.us/i/avatarhxg.png/)


Overall bit rate : 19.1 Mbps (non proprio leggero ;) )

ora se sto con usb, varie appz aperte in background e un su4100 al 10-15% di picco max con un su2300 al di sotto di un 50% presumo... no?

PS: sto in FULL HD tramite hdmi e DTS tramite uscita SPDIF

felixmarra
14-11-2010, 20:42
PS: sto in FULL HD tramite hdmi e DTS tramite uscita SPDIF

prova a far processare il dts e sentire l'audio dalle casse del pc (tutto lavoro per la cpu) invece di mandarlo senza nessuna operazione al decoder esterno :D

Poi dipende dai filtri usati per la compressione mkv e non solo dal bitrate. Le variabili in campo sono tantissime e la 4500 non gestisce tutto, questo purtroppo è assodato.

Inoltre anche gli eventuali sottotitoli sono un carico per la cpu, specialmente se sono settati ad alta risoluzione. E ti assicuro che hanno il loro carico.

Joepesce
14-11-2010, 21:18
prova a far processare il dts e sentire l'audio dalle casse del pc (tutto lavoro per la cpu) invece di mandarlo senza nessuna operazione al decoder esterno :D
20-30% e ho i driver realtek, qualcuno diceva di non installarli e lasciar fare a quelli di win 7 per uno sgravio cpu maggiore


Poi dipende dai filtri usati per la compressione mkv e non solo dal bitrate. Le variabili in campo sono tantissime e la 4500 non gestisce tutto, questo purtroppo è assodato.
era per dare un'indicazione seppur approssimativa e far capire che non era un mkv proprio leggerissimo...


in ogni caso stiamo lontani dal mettere in ginocchio un SU sia monocore che dualcore ;)

AlbioB
15-11-2010, 20:12
qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra il bios "normale" e quello per la "special edition 2009"? :confused: :confused: :confused:

Valk791
18-11-2010, 14:16
ciao ragazzi ho formattato e installato tutti ma proprio tutti i driver presenti sul sito acer ma il controller PCI simple communications non è stato installato. che posso fare? grazie

dovesimone
19-11-2010, 13:46
Prima di scrivere all'assistenza, vorrei sapere se secondo voi è normale che:

OGni tanto in modo casuale lo schermo del pc cambia di colore tendendo al turchese(e schiarendo tutte le immagini), aprendo qualche finestra ritorna normale.....

Questo problema lo da anche quando guardo un film in full-screen e poi tolgo questa modalità, i colori sono tutti strani.......

Inoltre ho notato anche 2 pixel fissi (rossi) che non riesco a rianimare in nessun modo.

Secondo voi i due problemi sono connessi..........non so se mandarlo in garanzia...ho paura che facciano altri danni conoscendo l'alta affidalità acer.

Cmq il mio è AcerAspire 4820tg

crio
19-11-2010, 18:45
Salve, scusate l'intromissione...tra acer AS3810T-944G32n Timeline Series K39 quindo con su9400 e acer AS3810TZ-414G32 N K49 qual'è il migliore? ... in che cosa cambiano a parte il processore?...

Artax85
20-11-2010, 12:25
Prima di scrivere all'assistenza, vorrei sapere se secondo voi è normale che:

OGni tanto in modo casuale lo schermo del pc cambia di colore tendendo al turchese(e schiarendo tutte le immagini), aprendo qualche finestra ritorna normale.....

Questo problema lo da anche quando guardo un film in full-screen e poi tolgo questa modalità, i colori sono tutti strani.......

Inoltre ho notato anche 2 pixel fissi (rossi) che non riesco a rianimare in nessun modo.

Secondo voi i due problemi sono connessi..........non so se mandarlo in garanzia...ho paura che facciano altri danni conoscendo l'alta affidalità acer.

Cmq il mio è AcerAspire 4820tg

non credo sia normale ma neanche che i due problemi siano legati. ti consiglio comunque di mandarlo in assistenza è bruttissimo avere i pixel rotti. cita entrambi i problemi quando lo mandi.

p.s. posso chiederti una cosa?
(DOMANDA anche per altri possessori di Acer 4820 TG )
Quando chiudi lo schermo e si appoggia sul portatile si chiude perfettamente o da una parte (o destra o sinistra) tende a essere sollevato o flesso? dall'acquisto ho notato che la cerniera destra è un pò più dura della sinistra e quindo per farlo combaciare bisogna forzare un pò.
chiaramente mi sogno di mandarlo in assistenza per una cosetta del genere ma era giusto per sapere.

gyagi
22-11-2010, 08:33
Salve, scusate l'intromissione...tra acer AS3810T-944G32n Timeline Series K39 quindo con su9400 e acer AS3810TZ-414G32 N K49 qual'è il migliore? ... in che cosa cambiano a parte il processore?...

Se leggi qualche pagina indietro trovi la risposta alla tua domanda..posta parecchie volte..

Joepesce
23-11-2010, 12:17
ma in ITA il 1830T con config decenti niente ancora?

http://www.engadget.com/2010/09/27/acer-timelinex-updated-with-new-processor-options/
questa con I7UM è davvero interessante...

Joepesce
24-11-2010, 14:42
qualcuno sa se la cpu del 1830t è saldata come i modelli precedenti?
(mi sta venendo una malsana idea) :eek:

viger
24-11-2010, 18:08
qualcuno sa se la cpu del 1830t è saldata come i modelli precedenti?
(mi sta venendo una malsana idea) :eek:

dovrebbe essere tutto saldato

almeno sul Alienware m11x R2 l' intel i7 UM pare saldato

http://img535.imageshack.us/img535/9579/89376520.jpg

come vedi da questa foto ci sono le placchette di alluminio sopra i chip cpu , ecc , ma non mi pare ci sia lo spazio fisico sotto quelle lamine per un socket di qualsiasi genere. Anche nel caso del Dell pare che pure Nvidia (dovrebbe essere la placchetta piu grande in basso con attorno i banchi di ram video) sia saldata su piastra come l' Ati per gli Acer.

Joepesce
24-11-2010, 19:10
sembra che sui 3820T invece non siano saldati ma non parliamo di UM ma di i3 lisci

mc12
25-11-2010, 18:18
buonasera a tutti. ho seguito il 3d fin dal principio per un interessamento al 3810t, poi abbandonato causa scarso rapporto prezzo/prestazioni (con su9400 stava sugli 800). da un paio di giorni mi è ritornata la scimmia di 13" e mi son riletto un paio di pagine e fatto dei viaggi sugli shop on-line e ne ho ricavato che:
-il 3810T (con su9400) ha ormai il suo anno e mezzo di vita e sta sempre più scomparendo ma nonostante ciò il prezzo oscilla ancora tra i 450-520.
-il 3810TZ a prezzo interessante, ma con il SU4100 che mi lascia un pò perplesso.
e qui viene il bello: vengo a conoscenza di questo 4810TG, con su7300 e discreta ati, con prezzo sui 430 a casa. voi direte: si ma parli di 13" poi vieni fuori con questo che è da 14". vero. il problema è che il budget è quello che è, quindi tra portarsi dietro 1,6kg e stare nella fascia < 450 euro scelgo la seconda.
quindi vi chiedo: questo 4810tg vale i 430euro(che diventano 465 con l'estensione della garanzia a 5 anni)? sotto l'ambito prestazionale se la cava(anche in prospettiva futura)? meglio aspettare offerte migliori? trovo di meglio per quel prezzo?
considerate che lo dovrei usare prettamente per attività didattica, quindi: tanta,tanta,tanta navigazione, sviluppo web/software con i più svariati ide, qualche virtualizzazione, office. il tutto sia in win che in linux.
chiaramente ho l'intenzione di tenermelo per un pò, quindi non vorrei ritrovarmi tra 3-4 anni con il browser che fa fatica ad aprire google.it mentre lavoro con eclipse ed ho un server lamp che gira sotto..

drman
26-11-2010, 09:45
buonasera a tutti. ho seguito il 3d fin dal principio per un interessamento al 3810t, poi abbandonato causa scarso rapporto prezzo/prestazioni (con su9400 stava sugli 800). da un paio di giorni mi è ritornata la scimmia di 13" e mi son riletto un paio di pagine e fatto dei viaggi sugli shop on-line e ne ho ricavato che:
-il 3810T (con su9400) ha ormai il suo anno e mezzo di vita e sta sempre più scomparendo ma nonostante ciò il prezzo oscilla ancora tra i 450-520.
-il 3810TZ a prezzo interessante, ma con il SU4100 che mi lascia un pò perplesso.
e qui viene il bello: vengo a conoscenza di questo 4810TG, con su7300 e discreta ati, con prezzo sui 430 a casa. voi direte: si ma parli di 13" poi vieni fuori con questo che è da 14". vero. il problema è che il budget è quello che è, quindi tra portarsi dietro 1,6kg e stare nella fascia < 450 euro scelgo la seconda.
quindi vi chiedo: questo 4810tg vale i 430euro(che diventano 465 con l'estensione della garanzia a 5 anni)? sotto l'ambito prestazionale se la cava(anche in prospettiva futura)? meglio aspettare offerte migliori? trovo di meglio per quel prezzo?
considerate che lo dovrei usare prettamente per attività didattica, quindi: tanta,tanta,tanta navigazione, sviluppo web/software con i più svariati ide, qualche virtualizzazione, office. il tutto sia in win che in linux.
chiaramente ho l'intenzione di tenermelo per un pò, quindi non vorrei ritrovarmi tra 3-4 anni con il browser che fa fatica ad aprire google.it mentre lavoro con eclipse ed ho un server lamp che gira sotto..
guarda, se hai bisogno di autonomia e portabilità con prestazioni decenti allora va bene altrimenti ci sono diverse alternative.

mc12
26-11-2010, 10:31
guarda, se hai bisogno di autonomia e portabilità con prestazioni decenti allora va bene altrimenti ci sono diverse alternative.
del tipo?

saveliev
26-11-2010, 22:05
Ma il 4820TG con 5650 è sparito dalla circolazione in Italia??? :muro: :muro:

riprendo la domanda perchè sarei interessato anch'io.
adesso sembra che si trovi solo con la pessima 5470!

Mirax
27-11-2010, 08:30
Pessima?parliamone...

saveliev
27-11-2010, 15:23
Pessima?parliamone...
bè non mi sembra proprio fenomenale. entry entry level (tra le discrete), anche un po' datata.
per fare qualche giochetto la 5650 è decisamente meglio.

Mirax
28-11-2010, 09:58
gioco a cod 4 a dettagli medi,non mi posso lamentare,e in ogni caso non è un portatile da gaming..

Adrenalin24
28-11-2010, 10:00
gioco a cod 4 a dettagli medi,non mi posso lamentare,e in ogni caso non è un portatile da gaming..


con ke portatile?

hai provato NFS hot 2010?

Joepesce
28-11-2010, 10:09
gioco a cod 4 a dettagli medi,non mi posso lamentare,e in ogni caso non è un portatile da gaming..

a cod 4 ci si giocava pure con una miserissima 2600XT a dettagli max e risoluzione di 1280*1024 con Aniso 16x

è un gioco molto, molto leggero graficamente...

rispetto alla 5650 non c'è proprio paragone... un 3820tg con tale scheda video dovrebbero introdurlo nel mercato italiano, anzichè tenerselo solo per alcuni mercati ;)

Valk791
29-11-2010, 17:05
ciao ragazzi visto che parlate di giochi confermo che con la ati 5650 è proprio un'altra storia! con il portatile in firma gioco a need for speed undercorver con dettagli al massimo e mai una volta un rallentamento. tuttavia mi preoccupano un po' le temperature:
item T max [°C]
GPU Diode 67
GMCH 46
CPU1 77
CPU2 72
HD 28
secondo me sono un po' alte il mio vecchio pc a 60 °C già si spegneva! possibile che per giocare devo smontare lo sportellino posteriore?

ps: fra qualche giorno provo hot pursuit e vi faccio sapere

Adrenalin24
29-11-2010, 18:08
ciao ragazzi visto che parlate di giochi confermo che con la ati 5650 è proprio un'altra storia! con il portatile in firma gioco a need for speed undercorver con dettagli al massimo e mai una volta un rallentamento. tuttavia mi preoccupano un po' le temperature:
item T max [°C]
GPU Diode 67
GMCH 46
CPU1 77
CPU2 72
HD 28
secondo me sono un po' alte il mio vecchio pc a 60 °C già si spegneva! possibile che per giocare devo smontare lo sportellino posteriore?

ps: fra qualche giorno provo hot pursuit e vi faccio sapere



intendi Hot Pursuit 2010?

wow ...la CPU e la GPU però mi sembrano caldine... soprattutto la GPU

hai il 3820 ? o il 4820?

Valk791
29-11-2010, 21:25
acer 5820tg-434g50mn. ho fatto dei test con everest comparando le temperature quando il pc è poggiato normalmente sul tavolo, senza supporto e con i pc girato di 90° a mo' di libro in modo che le prese di aspirazione non abbiano alcun ostacolo e le temperature non cambiavano di moltissimo. mi sa che devo comprare di corsa un supporto con tanto di ventole ma non so di quanto possa migliorare la situazione.

Hal2001
29-11-2010, 21:26
wow ...la CPU e la GPU però mi sembrano caldine... soprattutto la GPU

Sono nella norma, non creare allarmismi.

gioranaa
30-11-2010, 09:19
Ciao a tutti vorrei reinstallare il sistema operativo originario.

Oro se premo F10 mi esce una schermata, ma non so come comportarmi per farlo reinstallare dalla partizione nascosta. :cry: :muro:

grazie

SOLVED

bisogna premere ALT +F10 !!!

gioranaa
30-11-2010, 09:50
E' possibile modificare l'ACER eRecovey management (e quindi modificare i files della partizione nascosta), per far reinstallare quello che vogliamo noi e non l'orignale sistema pieno di fuffa che rallenta il pc?

drman
01-12-2010, 10:13
E' possibile modificare l'ACER eRecovey management (e quindi modificare i files della partizione nascosta), per far reinstallare quello che vogliamo noi e non l'orignale sistema pieno di fuffa che rallenta il pc?
No. Io ho risolto installando una versione pulita di seven, mi sono fatto un disco di ripristino e a quel punto ho piallato la partizione di acer.

gioranaa
02-12-2010, 10:20
No. Io ho risolto installando una versione pulita di seven, mi sono fatto un disco di ripristino e a quel punto ho piallato la partizione di acer.

Riuscendo a modificarla sarebbe molto comoda... senza dover usare cd o chiavette varie, ma la si avrebbe sempre con se... :)

gioranaa
02-12-2010, 10:33
é normale che il masterizzatore non sia leggermente (2mm) sporgente rispetto alla liena del portatile?
Inoltre è normale che si veda questa parte?

http://img228.imageshack.us/img228/9208/24990808.th.jpg (http://img228.imageshack.us/i/24990808.jpg/)

http://img406.imageshack.us/img406/686/99674404.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/99674404.jpg/)

Jecko
02-12-2010, 23:02
buonasera a tutti. ho seguito il 3d fin dal principio per un interessamento al 3810t, poi abbandonato causa scarso rapporto prezzo/prestazioni (con su9400 stava sugli 800). da un paio di giorni mi è ritornata la scimmia di 13" e mi son riletto un paio di pagine e fatto dei viaggi sugli shop on-line e ne ho ricavato che:
-il 3810T (con su9400) ha ormai il suo anno e mezzo di vita e sta sempre più scomparendo ma nonostante ciò il prezzo oscilla ancora tra i 450-520.
-il 3810TZ a prezzo interessante, ma con il SU4100 che mi lascia un pò perplesso.
e qui viene il bello: vengo a conoscenza di questo 4810TG, con su7300 e discreta ati, con prezzo sui 430 a casa. voi direte: si ma parli di 13" poi vieni fuori con questo che è da 14". vero. il problema è che il budget è quello che è, quindi tra portarsi dietro 1,6kg e stare nella fascia < 450 euro scelgo la seconda.
quindi vi chiedo: questo 4810tg vale i 430euro(che diventano 465 con l'estensione della garanzia a 5 anni)? sotto l'ambito prestazionale se la cava(anche in prospettiva futura)? meglio aspettare offerte migliori? trovo di meglio per quel prezzo?
considerate che lo dovrei usare prettamente per attività didattica, quindi: tanta,tanta,tanta navigazione, sviluppo web/software con i più svariati ide, qualche virtualizzazione, office. il tutto sia in win che in linux.
chiaramente ho l'intenzione di tenermelo per un pò, quindi non vorrei ritrovarmi tra 3-4 anni con il browser che fa fatica ad aprire google.it mentre lavoro con eclipse ed ho un server lamp che gira sotto..

ma LOL, sono esattamente nella tua stessa situazione! su moncli*k c'è l'offerta del 4810TG-733G25MN a 430€ spedito, mica male... su pixman*a c'è anche il 15" a 450€ però con SU9400, 4gb ram e hdd da 500gb. Se il peso che puoi portare può crescere ulteriormente, sto 15" mi sembra un'ottima soluzione. Io devo pensionare il mio toshiba 15" e stavo puntando a qualcosa che potesse sostituire anche il netbook (msi wind) in un colpo solo: quindi autonomia tanta e prestazioni sufficienti per scrivere codice, virtualizzazione leggera, ecc...
L'autonomia del 15" con SU9400 su quante ore si assesta? le schede video dedicate/integrate sono switchabili sia per il 14" che per il 15"? secondo voi questi portatili sono ancora un acquisto valido visto che si trovano i3 con video dedicata a 500€/550€ circa? grazie

gioranaa
03-12-2010, 08:46
Ciao a tutti, se collengando la tv al portatile con hdmi vi troviate delle bande nere sopra sotto e ai lati (tipo cornice) quello che dovreste fare è seguire questa guida:

http://www.tomshw.it/forum/schede-video/160322-problema-driver-hd-4850-su-attacco-hdmi.html (http://www.tomshw.it/forum/schede-video/160322-problema-driver-hd-4850-su-attacco-hdmi.html)

problema risolto! una specie di zoom per intenderci!

Posto inoltre anche questa soluzione passatami da viger:

"allora non so in HDMI ma tramite Ati è possibile mettere qualsiasi risoluzione non nativa del pannello lcd (o TV credo) in full screen togliendo quindi le bande nere.

La voce è un po macchinosa e nascosta nei catalyst.

Per ogni risoluzione và settata a parte.

- Vai nel pannello dei Catalyst (Avanzati)
- Desktop e Schermi
- In basso alla schermata vedrai delle figure (Selezionare uno schermo).
- Accanto alla figura c'e una freccetta nera, prmeila e fai Configura...
- Nel nuovo pannello è possibile settare il comportamento della Ati in quella risoluzione specifica (Schermo Intero o Centrato con bande)."

gioranaa
03-12-2010, 10:46
quindi vi chiedo: questo 4810tg vale i 430euro(che diventano 465 con l'estensione della garanzia a 5 anni)? sotto l'ambito prestazionale se la cava(anche in prospettiva futura)? meglio aspettare offerte migliori? trovo di meglio per quel prezzo?


1) dove hai trovato l'estensione di garanzia a soli 35€???

2) 4810tg mi sembra la scelta migliore rapporto qualità prezzo! Occhio che pesa intorno ai 1,9kg però ha il masterizzatore dvd!

drman
04-12-2010, 10:21
1) dove hai trovato l'estensione di garanzia a soli 35€???
Meglio diffidare di quelle garanzie lì...non garantiscono un granchè!
Consiglio l'estensione ufficiale che infatti, essendo una cosa seria, ha ben altro costo.

alex2m
05-12-2010, 17:40
sono orientato anch'io a prendere l'acer 4810tg sopratutto per l'alta autonomia che ha...volevo chiedere se a livello di prestazioni il processore del portatile in questione è molto inferiore ad un p7450 che uso attualmente....grazie...

guglio2k
05-12-2010, 18:12
Ciao a tutti =) Ho un 4820TG però da qualche settimana non funziona più il pulsante di espulsione del carrellino dell'unità ottica. Funziona solo nella schermata iniziale di inserimento della password prima dell avvio di Windows e solo tramite la cartella con un clic su "espelli unità disco". Come posso risolvere?

gioranaa
06-12-2010, 17:27
é normale che il masterizzatore non sia leggermente (2mm) sporgente rispetto alla liena del portatile?
Inoltre è normale che si veda questa parte?

http://img228.imageshack.us/img228/9208/24990808.th.jpg (http://img228.imageshack.us/i/24990808.jpg/)

http://img406.imageshack.us/img406/686/99674404.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/99674404.jpg/)

Qlc potrebbe dirmi se anche il suo è così????

Grazie

Valk791
07-12-2010, 14:00
io ho il pc in firma e anche nel mio c'è quella piccola fessura ma lo sportellino è allineato con il resto della scocca.

Adrenalin24
07-12-2010, 14:02
ragazzi ma il 3820 TG o il 4820 TG con scheda video ATI 5650 dove li posso trovare??? ....

trovo solo i modelli T e TZ con schede video inferiori

Valk791
07-12-2010, 20:26
non vorrei dire una fesseria ma la scheda da 1giga è per un monitor abbastanza grande mentre per monitor più piccoli una scheda da 512mb basta e avanza. correggetemi se sbaglio.