View Full Version : [Thread ufficiale] Acer aspire timeline
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
felixmarra
07-12-2010, 20:40
non vorrei dire una fesseria ma la scheda da 1giga è per un monitor abbastanza grande mentre per monitor più piccoli una scheda da 512mb basta e avanza. correggetemi se sbaglio.
Purtroppo l'hai detta...
Ti correggo perchè sbagli.
gioranaa
09-12-2010, 10:21
io ho il pc in firma e anche nel mio c'è quella piccola fessura ma lo sportellino è allineato con il resto della scocca.
Grazie, qualcun altro guardando le immagini da me postate sopra potrebbe darmi altri pareri?
Il fatto èche l'ho comprato da monclick, un sito di... mi hanno spedito il portatile nell'imballo originale.. cosa c'è di male? nulla ma in genere lo metti dentro un altro imballo imbottito per evitare che gli spedizionieri lo rompano...
io ho preso il note da apmshop e il pc mi arrivato nella confezione originale che stava all'interno di una scatola sempre acer ma di cartone normale
gioranaa
13-12-2010, 14:46
io ho preso il note da apmshop e il pc mi arrivato nella confezione originale che stava all'interno di una scatola sempre acer ma di cartone normale
il tuo ha il carrellino chiuso bene, oppure come me?
penso che stia chiuso bene: è allineato con il resto della scocca ma se guardo da sotto c'è qualche millimetro "scoperto", penso che sia normale
frizz636
18-12-2010, 03:42
ciao ragazzi,
prima di scrivere mi sono letto molte pagine di questo treadh ma senza avere le risposte di cui ho bisogno
Mi spiego meglio,
lavoro come agente di commercio ho bisogno dal 1°gennaio 2011 di munirmi di un netbook da usare quotidiniamente per collegarmi su internet e
usare il pacchetto office,in queste due cose deve essere necessariamente una scheggia.Ho un budget di € 500,00 non un centesimo di più.
Il minimo sindacale è:
schermo da 12 a 14 pollici che rifletta poco
batteria con almeno 6 ore di autonomia
design curato
connessione wifi e 3G
il peso non è importante
Cosa mi consigliereste?
Io ho notato l acer 4810 però ho visto che ci sono diverse versioni T/TG/TZ ,quali sono le differenze? hanno fatto versioni con hardware più aggiornato?
ha la connessione 3g?
vi ringrazio;)
__________________
possessore da ieri di 5820 tg con disco da 500 e hd5650 . Per ora nessun problema tutto ok !! Il mio cassettino del masterizzatore è perfettamente allineato. Ciao
*andr3a*
18-12-2010, 17:31
salve ragazzi.. mi intrometto nel thread in quanto penso che presto sarò possessore anch'io di un acer timeline :)
avrei bisogno di un consiglio veloce (necessito del notebook entro il 9 gennaio!).
cercando in un notebook le seguenti caratteristiche:
- batteria elevata
- peso inferiore ai 2kg
- desing sottile (no lettore cd)
- almeno 12" max 14"
- prezzo sulle 600/700euro
- prestazioni nella media (internet, produttività, un paio di programmi niente di che)
mi sono soffermato su questi modelli:
ACER AS3810TZ-414G32 (design sottile, ottimo prezzo ma batteria "solo" 6 celle e vecchio modello, prestazioni?)
ACER AS3820T-354G32NKS (design sottile, buone performance, molto reperibile, nuovo modello, ottimo prezzo ma batteria "solo" 6 celle [però 6000mAh])
ACER AS4820TG-5454G50MNKS (design sottile ma presenza del lettore cd e più peso, molto reperibile, nuovo modello, molto performante [forse troppo per me] ma batteria 9 celle!)
oltre alle mie opinione (fatte solo sui dati tecnici) potreste darmene qualcuna voi veloce in base ad esperienze concrete?
in particolare mi interessano durata batteria e prestazioni che siano nella norma... poi magari solidità ed affidabilità.
grazie a tutti :)
Ciao a tutti =) Ho un 4820TG però da qualche settimana non funziona più il pulsante di espulsione del carrellino dell'unità ottica. Funziona solo nella schermata iniziale di inserimento della password prima dell avvio di Windows e solo tramite la cartella con un clic su "espelli unità disco". Come posso risolvere?
Ciao, anche a me fa cosi.
Funziona finchè non carica completamente win7, poi smette di funzionare.
Non è un problema di tasto, altrimenti non funzionerebbe mai.
Sembra più un problema o di driver del lettore o proprio di win7.
Bisignerebbe vedere se tornando alla installazione originale di win7 ex-novo fa lo stesso.
Ciauz, fammi sapere se risolvi.
Ciao, anche a me fa cosi.
Funziona finchè non carica completamente win7, poi smette di funzionare.
Non è un problema di tasto, altrimenti non funzionerebbe mai.
Sembra più un problema o di driver del lettore o proprio di win7.
Bisignerebbe vedere se tornando alla installazione originale di win7 ex-novo fa lo stesso.
Ciauz, fammi sapere se risolvi.
Confermo, ho provato ad installare l'ultimo bios (1.22) ma fa uguale, non appena carica win7 smette di funzionare.
Prima mi funzionava, può essere qualche aggiornamento di win7 fatto nelle ultime settimane che ha sputtanato il tasto.
ciao ragazzi ho il pc in firma, mi serve di sapere precisamente il modello della scheda video integrata, ho provato con everest ma mi dice solo intel graphic media accelerator e non il modello preciso. mi date un mano? grazie
SinapsiTXT
20-12-2010, 22:30
Grazie, qualcun altro guardando le immagini da me postate sopra potrebbe darmi altri pareri?
Il fatto èche l'ho comprato da monclick, un sito di... mi hanno spedito il portatile nell'imballo originale.. cosa c'è di male? nulla ma in genere lo metti dentro un altro imballo imbottito per evitare che gli spedizionieri lo rompano...
Ho controllato il mio modello (4810TG) e anch'io ho lo spazio tra la scocca del lettore e il resto del portatile però lo "stacco" è meno evidente rispetto alle foto che hai postato tu, devo comunque dire che il lettore dvd è la parte più "delicata" dell'intero portatile (almeno questa è l'impressione che mi ha dato), infatti per spostarlo sto attento a prenderlo agli spigoli o dal "culo" per evitare di fare pressioni sulla scocca del carrellino. Se poi consideriamo che da quando l'ho comprato (fine mese di settembre) l'avrò usato massimo 4-5 volte (e mai masterizzato) se Acer evitava di metterlo per me sarebbe stato lo stesso :stordita:
Io ho notato l acer 4810 però ho visto che ci sono diverse versioni T/TG/TZ ,quali sono le differenze? hanno fatto versioni con hardware più aggiornato?
ha la connessione 3g?
La versione T = solo scheda video integrata (intel fetecchia :stordita: )
TG = doppia scheda video (integrata per il risparmio energetico e quando vuoi puoi far partire la scheda video dedicata ATI HD4330 necessaria ad es. se volessi collegare il portatile al televisore tramite porta HDMI e veicolare flussi a 720/1080)
Z = il Bluetooth è compreso (credo) mentre gli altri modelli c'è solo la predisposizione per il modulo Bluetooth
Riguardo al modulo 3g sinceramente non lo sò :fagiano:
Non sono sicuro riguardo la sigla Z se ho detto castronerie che qualcuno mi corregga :)
PS
finalmente sul mio 4810TG sono riuscito a far partire fluidamente i video a 1080p :sofico: prima della "modifica" sw andavano bene soltanto i film a 720 :D
ciao ragazzi ho il pc in firma, mi serve di sapere precisamente il modello della scheda video integrata, ho provato con everest ma mi dice solo intel graphic media accelerator e non il modello preciso. mi date un mano? grazie
In effetti è così, si chiama intel hd graphics ed è un'evoluzione della gma.
en.wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_GMA#HD_Graphics_.28GMA_HD.29)
delfino furioso
21-12-2010, 17:12
ciao ragazzi ho il pc in firma, mi serve di sapere precisamente il modello della scheda video integrata, ho provato con everest ma mi dice solo intel graphic media accelerator e non il modello preciso. mi date un mano? grazie
con gpuz dovresti poterle vedere entrambe, ma ti darebbe dati sballati
devi riavviare, disabilitare da bios la gpu integrata e provare di nuovo
le informazioni corrette sulla ati escono solo se si ha l'hybrid graphic disattivata
darkvoice
21-12-2010, 17:13
Salve ragazzi, ho da un pò un 4820TG con Radeon 5650, portatile davvero spettacolare e (quasi) senza limiti devo dire. Ora però vorrei spingerlo un pò "oltre" ed usarlo come player di file .mkv e .iso in 3D.
Mi pare di aver capito (correggetemi se sbaglio) che per visualizzare file in 3D servono una tv 3D (ovviamente), un player 3D ed una scheda grafica con dei drivers idonei a trasferire il segnale, oltre ovviamente ad un cavo HDMI tra portatile e tv. Diciamo che ho un pò tutto ciò che mi servirebbe per fare questo esperimento, tranne i drivers della scheda video. So che Nvidia ha abilitato le funzionalità 3D nei suoi ultimi drivers, ma non ho capito se ATI ha fatto lo stesso con gli ultimi Catalyst e, se sì, a partire da quale versione.
Inoltre, problema più grosso, nel caso esistessero drivers in grado di permettere alla Radeon di trasmettere il segnale 3D, come potrei installarli sul 4820 che, come ben sapete, richiede i drivers rilasciati direttamente da Acer in quanto "switchable graphics"?
Spero mi possiate essere di aiuto :)
In effetti è così, si chiama intel hd graphics ed è un'evoluzione della gma.
en.wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_GMA#HD_Graphics_.28GMA_HD.29)
grazie hop chiesto perchè un utente di in un altro forum sto seguendo per mettere leopard su pc, mi diceva che non bastava la dicitura gma hd ma il modello preciso, mi sa che non la conosce proprio! :D
gioranaa
23-12-2010, 14:48
Ho controllato il mio modello (4810TG) e anch'io ho lo spazio tra la scocca del lettore e il resto del portatile però lo "stacco" è meno evidente rispetto alle foto che hai postato tu, devo comunque dire che il lettore dvd è la parte più "delicata" dell'intero portatile (almeno questa è l'impressione che mi ha dato), infatti per spostarlo sto attento a prenderlo agli spigoli o dal "culo" per evitare di fare pressioni sulla scocca del carrellino. Se poi consideriamo che da quando l'ho comprato (fine mese di settembre) l'avrò usato massimo 4-5 volte (e mai masterizzato) se Acer evitava di metterlo per me sarebbe stato lo stesso :stordita:
Lateralmente è perfettamente in linea il tuo notebook oppure no? perchè anche laterlamente mi esce di qualche millimetro...:muro: :confused:
finalmente sul mio 4810TG sono riuscito a far partire fluidamente i video a 1080p :sofico: prima della "modifica" sw andavano bene soltanto i film a 720 :D
mi sono sempre andati normalmente...
tu che problemi hai?
SinapsiTXT
23-12-2010, 17:13
Lateralmente è perfettamente in linea il tuo notebook oppure no? perchè anche laterlamente mi esce di qualche millimetro...:muro: :confused:
mi sono sempre andati normalmente...
tu che problemi hai?
Lateralmente sporge di 1 massimo 2 millimetri (me lo hai fatto notare tu perché a guardarlo velocemente mi è sempre sembrato a filo).
Il mio problema con i film a 1080 erano i filtri (renderer output) che applicavo :sofico: (haali o madvr richiedono troppe risorse) alla fine ho provato con il profilo dvxa e gira tutto senza problemi :)
Stando alle specifiche dei nuovi mac,la cpu usata sull'11 pollici sarà il su9400,che equipaggia diversi dei nostri timeline..
Secondo voi come girerà macOs sul nostro culv?mi sta venendo un'ideuzza per il mio portatilino....
SinapsiTXT
28-12-2010, 13:57
Stando alle specifiche dei nuovi mac,la cpu usata sull'11 pollici sarà il su9400,che equipaggia diversi dei nostri timeline..
Secondo voi come girerà macOs sul nostro culv?mi sta venendo un'ideuzza per il mio portatilino....
In teoria male a causa dei componenti con compatibili con il SO della Mela (lo switch della scheda video e i driver di due diverse schede video come lo vedrebbe?) se ti sei stancato dell'ambiente Win e vuoi qualcosa di più carino graficamente ti consiglio le versioni per netbook di Ubuntu, sono veloci e non fanno rimpiangere di molto Win (giochi esclusi).
Comunque è l'ennesima dimostrazione che spesso con Apple si paga la marca più che i componenti (tralasciando il fatto che siano realizzati in alluminio e quello si paga), il resto di quel portatile non è molto differente (forse il pannello del monitor è un IPS rispetto a un NT ma non ne sono sicuro).
La serie Timeline la considero una serie di successo e dopo 4 mesi dall'acquisto ne sono pienamente soddisfatto (sono riuscito ad utilizzarlo staccato dalla batterie anche per 6 ore di fila tra office e utilizzo internet) bisogna però considerare che è uscita finalmente la prima piattaforma AMD che può competere con i processori CULV per prestazioni e durata della batteria, se qualcuno dovesse ancora comprare un portatile il mio consiglio è o comprare la prima serie Timeline a prezzi stracciati (come ho fatto io pagando 410 € un 4810TG) oppure aspettare la piattaforma Fusion (il primo modello presentato al momento è l'Aspire One 522 ---> http://www.tomshw.it/cont/news/amd-brazos-e-grafica-directx-11-per-l-aspire-one-522/28755/1.html).
Imho :)
In teoria male a causa dei componenti con compatibili con il SO della Mela (lo switch della scheda video e i driver di due diverse schede video come lo vedrebbe?) se ti sei stancato dell'ambiente Win e vuoi qualcosa di più carino graficamente ti consiglio le versioni per netbook di Ubuntu, sono veloci e non fanno rimpiangere di molto Win (giochi esclusi).
Comunque è l'ennesima dimostrazione che spesso con Apple si paga la marca più che i componenti (tralasciando il fatto che siano realizzati in alluminio e quello si paga), il resto di quel portatile non è molto differente (forse il pannello del monitor è un IPS rispetto a un NT ma non ne sono sicuro).
La serie Timeline la considero una serie di successo e dopo 4 mesi dall'acquisto ne sono pienamente soddisfatto (sono riuscito ad utilizzarlo staccato dalla batterie anche per 6 ore di fila tra office e utilizzo internet) bisogna però considerare che è uscita finalmente la prima piattaforma AMD che può competere con i processori CULV per prestazioni e durata della batteria, se qualcuno dovesse ancora comprare un portatile il mio consiglio è o comprare la prima serie Timeline a prezzi stracciati (come ho fatto io pagando 410 € un 4810TG) oppure aspettare la piattaforma Fusion (il primo modello presentato al momento è l'Aspire One 522 ---> http://www.tomshw.it/cont/news/amd-brazos-e-grafica-directx-11-per-l-aspire-one-522/28755/1.html).
Imho :)
ho un 3810T..quindi niente problemi di switch..
L'ambiente windows mio malgrado devo tenermelo x ragioni lavorative(e hobbystiche..sviluppo a tempo perso..in delphi..quindi windows..x ora almeno)..però il come stan procedendo le cose nella realtà informatica non mi piace molto..quindi sto cercando di virare verso altri lidi..anche per farmi una cultura di base su altre piattaforme..e quella mac mi manca..
Linux lo uso x lavoro e sul 3810T non mi sembra che l'autonomia con ubuntu sia paragonabile a quella della stessa macchina con w7..(non ho provato..ma leggendo commenti di altri utenti mi sembra di aver capito che 7-8h nemmeno con il pc spento..)
Vedremo allora..cercherò qualche "guida"(:sofico: ) sull'uso di MacOs.. :D
x gyagi:
Premettendo che ho l'Acer 3810T ormai da quasi un anno e mezzo devo dire che mi continua a dare soddisfazioni. All'epoca l'avevo preso con l'intenzione di avere un vero portatile quindi avevo dato priorita' al peso ed autonomia e queste due caratteristiche sono immutabili nel tempo :)
Con l'uso che ne faccio io (niente giochi, per quelli ho il fisso in firma o l'Xbox360 ;) ) anche la fetecchia single core SU3500 se la cava ancora benone, Windows 7 a 64 bit per uso internet, filmati, uso office e' prestante e reattivo (meno male che il nostro portatile ha gia' 4 giga di ram onboard). Me lo porto sempre in giro quando sono in giro per lavoro o vacanza (all'estero il wi-fi free e' molto piu' di moda che da noi) , lo uso anche come backup delle foto che faccio e, come emergenza quando sono fuori casa, riesco anche ad usare Lightroom 3 per processare i RAW (ovviamente ad una velocita' non da F1).
Da un paio di giorni ho messo anche Ubuntu 10.10 e con questo sistema operativo il tutto e' ancora piu' veloce , per a batteria probabilmente non si raggiungono le 8 ore ma 5-6 ore ce la si fa :)
Poi essendo l'ambito fotografico sempre piu' importante per me aspetto per vedere cosa nel 2011 la Apple sfornera' per magare acquistare il mio primo macbook ed entrare nel mondo Apple. :D
http://img821.imageshack.us/img821/8683/desktopix.th.png (http://img821.imageshack.us/i/desktopix.png/)
angelus81
04-01-2011, 22:25
Ragazzi, ho il bios 1.28 da poco e il pc logga in win7 come una scheggia... però santi numi la ventola è sempre accesa anche a batteria, prima partiva solo se necessario! Succede anche a voi?
Io ho avuto l'ho stesso problema passando dal suo originale al 1.27.
Se mi dici ora che è aumento ancora di più siamo a posto.
Ci sarebbe da vedere che bios avevi prima, magari era uno vecchio e il passaggio delle ventole sempre accese c'e' anche nel bios 1.27
PS.: chissa chi conosce il chanlog dell'ultimo bios
Fabio
*andr3a*
05-01-2011, 18:36
Mi è appena arrivato il 3820T, preso dopo un'attenta ricerca per trovare un portatile con ottima autonomia, manegevole (avrei voluto un asus ul ma non ne trovavo in shop fidati) e a buon prezzo.
A livello estetico il primo impatto è stato più che positivo ed anche le performance mi sembrano più che adeguate alle mie necessità (1080p perfettamente fluido).
Peccato che ho notato subito una qualità dell'assemblaggio davvero mediocre :doh: in particolare si nota sullo schermo:
-leggermente convesso (i lati più bassi del centro)... è normale?
-si piega facilissimamente (comprensibile vista la ricerca di poco spessore e peso, però sensazione di robustezza zero)
-plastiche scricchiolanti e a volte un pò storte (non sempre e non tantissimo ma cmq non dovrebbe notarsi)
- ma la cosa che più mi ha fatto incazzare è che la cornice nella parte interna sulla destra in un punto che sarà lungo 2-3cm è rialzata rispetto all'lcd come se fosse scollata.... ma si può???
La prima cosa che ho pensato è ovviamente al far valere la garanzia e farmi restituire un prodotto perfetto (599 euro mica è regalato), peccato però che il 9 gennaio devo partire per l'inghilterra e l'avevo proprio preso perchè ne avevo necessità!
Adesso vedo se trovo un valido sostituo nel weekend sperando nei saldi, in modo da poterlo rispedire indietro e non essere "appiedato", altrimenti per ora sopporto e farò tutto al mio ritorno.
Non mancherò di mandare una lettera ad Acer per mostrare la mia delusione (serve a poco lo so, ma almeno un pò mi "sfogo").
Sapete se altri hanno avuto questo problema? Certo che dalla line TIMELINE X che viene ben mostrata come una delle TOP ci si aspetterebbe un minimo di qualità costruttiva... non dico perfezione ma nemmeno sbavature così evidenti azz.... :doh:
Ragazzi, ho il bios 1.28 da poco e il pc logga in win7 come una scheggia... però santi numi la ventola è sempre accesa anche a batteria, prima partiva solo se necessario! Succede anche a voi?
Anche con il bios originale (vecchiotto) la ventola sta sempre accesa (ma non al massimo) quando è a corrente per poi spegnersi a batteria (si accende solo raramente e in occasione di sforzo).
Mi è appena arrivato il 3820T, preso dopo un'attenta ricerca per trovare un portatile con ottima autonomia, manegevole (avrei voluto un asus ul ma non ne trovavo in shop fidati) e a buon prezzo.
A livello estetico il primo impatto è stato più che positivo ed anche le performance mi sembrano più che adeguate alle mie necessità (1080p perfettamente fluido).
Peccato che ho notato subito una qualità dell'assemblaggio davvero mediocre :doh: in particolare si nota sullo schermo:
-leggermente convesso (i lati più bassi del centro)... è normale?
-si piega facilissimamente (comprensibile vista la ricerca di poco spessore e peso, però sensazione di robustezza zero)
-plastiche scricchiolanti e a volte un pò storte (non sempre e non tantissimo ma cmq non dovrebbe notarsi)
- ma la cosa che più mi ha fatto incazzare è che la cornice nella parte interna sulla destra in un punto che sarà lungo 2-3cm è rialzata rispetto all'lcd come se fosse scollata.... ma si può???
La prima cosa che ho pensato è ovviamente al far valere la garanzia e farmi restituire un prodotto perfetto (599 euro mica è regalato), peccato però che il 9 gennaio devo partire per l'inghilterra e l'avevo proprio preso perchè ne avevo necessità!
Adesso vedo se trovo un valido sostituo nel weekend sperando nei saldi, in modo da poterlo rispedire indietro e non essere "appiedato", altrimenti per ora sopporto e farò tutto al mio ritorno.
Non mancherò di mandare una lettera ad Acer per mostrare la mia delusione (serve a poco lo so, ma almeno un pò mi "sfogo").
Sapete se altri hanno avuto questo problema? Certo che dalla line TIMELINE X che viene ben mostrata come una delle TOP ci si aspetterebbe un minimo di qualità costruttiva... non dico perfezione ma nemmeno sbavature così evidenti azz.... :doh:
è evidente che sei stato sfortunato, probabilmente ti è capitato un esemplare mmm...così e così.
ho un 3810tz e la qualità costruttiva non la giudico eccelsa ma neanche mediocre...diciamo nella norma.
non penso che nel passaggio al modello più recente le cose siano peggiorate, ho provato di persona il 3820...la tastiera è migliore ma in effetti ti dà un certa sensazione di...troppo delicato.
il mio consiglio è sempre se sei ancora in tempo e hai comprato online di avvalerti del diritto di recesso non garanzia!
*andr3a*
07-01-2011, 12:28
è evidente che sei stato sfortunato, probabilmente ti è capitato un esemplare mmm...così e così.
ho un 3810tz e la qualità costruttiva non la giudico eccelsa ma neanche mediocre...diciamo nella norma.
non penso che nel passaggio al modello più recente le cose siano peggiorate, ho provato di persona il 3820...la tastiera è migliore ma in effetti ti dà un certa sensazione di...troppo delicato.
il mio consiglio è sempre se sei ancora in tempo e hai comprato online di avvalerti del diritto di recesso non garanzia!
eh lo so lo so... peccato appunto che non posso rimanere appiedato! purtroppo per intanto mi tocca tenerlo a meno che oggi o domani non trovi un valido sostituto al medesimo prezzo in negozio fisico... ma non credo.
cmq lo sto usando tuttora e mi soddisfa in tutto peccato appunto per quelle pecche costruttive che danno davvero fastidio! :(
Ciao a tutti, chiedo ai diversi possessori del modello 3810T, quali sono le reali differenze tra il modello con SU3500 e SU9400? Cambiano davvero così tanto le prestazioni? Mentre la durata della batteria? Dura molto di più quella del SU3500 oppure non c'è una grande dfferenza? Mi importavano principalmente questi due fattori, grazie!
Ciao a tutti, chiedo ai diversi possessori del modello 3810T, quali sono le reali differenze tra il modello con SU3500 e SU9400? Cambiano davvero così tanto le prestazioni? Mentre la durata della batteria? Dura molto di più quella del SU3500 oppure non c'è una grande dfferenza? Mi importavano principalmente questi due fattori, grazie!
Ciao, quanto ad autonomia non ci sono differenze, per le prestazioni diciamo che il SU9400 o Su4100 essendo dual-core regge meglio più appicazioni in contemporanea.
Ciao a tutti, chiedo ai diversi possessori del modello 3810T, quali sono le reali differenze tra il modello con SU3500 e SU9400? Cambiano davvero così tanto le prestazioni? Mentre la durata della batteria? Dura molto di più quella del SU3500 oppure non c'è una grande dfferenza? Mi importavano principalmente questi due fattori, grazie!
L' autonomia secondo me è uguale , ho posseduto il Su4100 e il Su9400 e posso dirti che anche le prestazioni non erano lontane, ricorda comunque che sono dual cores come giustamente ti hanno detto.
Per l' autonomia faccio questo ragionamento.
Prendiamo ad esempio un netbook con Atom single core e Seven, spesso la cpu sarà sotto carico anche per inezie come l' apertura di un browser o la visione di un film. Questa cosa si noterà ancora su un Su3500, dato che la cpu essendo single è chiamata spesso ad assolvere sotto i sistemi windows a tutte le miriadi di programmi in background.
Ora prendiamo una macchina con analoga potenza ma su due cores, quando le richieste saranno minime entrambi i cores lavoreranno alla metà circa della cpu single, quindi con consumi tutto sommato identici. Quando invece c'e richiesta di piu potenza i dual si comporteranno molto meglio dal punto di vista prestazionale.
Un esempio pratico è che i Su2300 (dual economico montato sugli 11") riesce a visualizzare video HD in streaming, mentre il ben piu (fu) costoso Su3500 arranca e non ce la fà.
Homer314
12-01-2011, 12:52
Scusate ragazzi, mi sono accorto di un piccolo "dramma" inerente al 3820.
Necessito della xp mode di win7 pro; La installo, la eseguo ed il software mi dice di attivare nel bios la virtualizzazione (il SU9400 supporta le VT-X).
Ma nel bios non vi è traccia di virtualizzazione: possibile ?
Grazie mille
giovy.89
12-01-2011, 17:57
Scusate ragazzi, mi sono accorto di un piccolo "dramma" inerente al 3820.
Necessito della xp mode di win7 pro; La installo, la eseguo ed il software mi dice di attivare nel bios la virtualizzazione (il SU9400 supporta le VT-X).
Ma nel bios non vi è traccia di virtualizzazione: possibile ?
Grazie mille
Leggi qua:
http://www.giardiniblog.com/windows-virtual-pc-xp-mode-senza-virtualizzazione-hardware-hav/ :read:
x gyagi:
Premettendo che ho l'Acer 3810T ormai da quasi un anno e mezzo devo dire che mi continua a dare soddisfazioni. All'epoca l'avevo preso con l'intenzione di avere un vero portatile quindi avevo dato priorita' al peso ed autonomia e queste due caratteristiche sono immutabili nel tempo :)
Con l'uso che ne faccio io (niente giochi, per quelli ho il fisso in firma o l'Xbox360 ;) ) anche la fetecchia single core SU3500 se la cava ancora benone, Windows 7 a 64 bit per uso internet, filmati, uso office e' prestante e reattivo (meno male che il nostro portatile ha gia' 4 giga di ram onboard). Me lo porto sempre in giro quando sono in giro per lavoro o vacanza (all'estero il wi-fi free e' molto piu' di moda che da noi) , lo uso anche come backup delle foto che faccio e, come emergenza quando sono fuori casa, riesco anche ad usare Lightroom 3 per processare i RAW (ovviamente ad una velocita' non da F1).
Da un paio di giorni ho messo anche Ubuntu 10.10 e con questo sistema operativo il tutto e' ancora piu' veloce , per a batteria probabilmente non si raggiungono le 8 ore ma 5-6 ore ce la si fa :)
Poi essendo l'ambito fotografico sempre piu' importante per me aspetto per vedere cosa nel 2011 la Apple sfornera' per magare acquistare il mio primo macbook ed entrare nel mondo Apple. :D
http://img821.imageshack.us/img821/8683/desktopix.th.png (http://img821.imageshack.us/i/desktopix.png/)
L'unico linux che ci ho fatto girare,x ora,è il bactrack 4(e sempre alimentato da rete,xcui non so quanta batteria mangia),x iniziare a prendere mano con questa distribuzione.Essendo l'unico pc con wifi che ho in casa,mi son fatto una usb con la back4 e ho fatto un pò di prove..
Dato che il nuovo mac air da 11" ha lo stesso hardware,+ o -,del 3810,vorrei sapere come si comporta macOs su questo processore...
greypilgrim85
16-01-2011, 14:12
Volevo installare linux in dual boot, tipo l'ultimo ubuntu lts, ma come si fa a metterlo come seconda scelta? Mi pare lo installi come primo boot... In secundis, mi sbaglio o c'era un thread a marchio PB dove si indicava, nel caso, la procedura per scaricare un cd win7 per rimetterlo sul portatile? Qual era che non lo trovo? :S
felixmarra
16-01-2011, 14:27
Volevo installare linux in dual boot, tipo l'ultimo ubuntu lts, ma come si fa a metterlo come seconda scelta? Mi pare lo installi come primo boot... In secundis, mi sbaglio o c'era un thread a marchio PB dove si indicava, nel caso, la procedura per scaricare un cd win7 per rimetterlo sul portatile? Qual era che non lo trovo? :S
sezione sistemi operativi, qui sei OT.
greypilgrim85
16-01-2011, 14:37
sezione sistemi operativi, qui sei OT.
Ho dimenticato di mettere che lo vorrei installare sul 4810 :P
ciao ragazzi, ho trovato questo articolo "2.1 Bluetooth module ,cable For Acer Aspire 3820T 4810T" su un sito di aste online, qualcuno mi saprebbe dire se per montarlo perdo la garanzia? grazie a tutti
felixmarra
16-01-2011, 17:00
ciao ragazzi, ho trovato questo articolo "2.1 Bluetooth module ,cable For Acer Aspire 3820T 4810T" su un sito di aste online, qualcuno mi saprebbe dire se per montarlo perdo la garanzia? grazie a tutti
dovendo aprire mezzo mondo per installarlo, direi proprio di sì. Ma per queste cose non fai prima a chiedere ad Acer?
dovendo aprire mezzo mondo per installarlo, direi proprio di sì. Ma per queste cose non fai prima a chiedere ad Acer?
siamo sui 100€ per un intervento realmente ridicolo, si tratta di collegare il connettore della scheda bluetooth nel suo alloggio e fissare la schedina con le sue due viti, tutto in predisposizione.. Credo opterò per un classico microadattatore bluetooth su usb
felixmarra
16-01-2011, 18:05
siamo sui 100€ per un intervento realmente ridicolo, si tratta di collegare il connettore della scheda bluetooth nel suo alloggio e fissare la schedina con le sue due viti, tutto in predisposizione.. Credo opterò per un classico microadattatore bluetooth su usb
Intendevo fare la domanda sulla perdita di garanzia...
Intendevo fare la domanda sulla perdita di garanzia...
giusto :stordita:
Volevo installare linux in dual boot, tipo l'ultimo ubuntu lts, ma come si fa a metterlo come seconda scelta? Mi pare lo installi come primo boot... In secundis, mi sbaglio o c'era un thread a marchio PB dove si indicava, nel caso, la procedura per scaricare un cd win7 per rimetterlo sul portatile? Qual era che non lo trovo? :S
Installi grub su una qualunque partizione che poi verrà contrassegnata come di avvio. Quando accendi il pc la prima partizione che viene caricata è quella di avvio appunto, grub ti consentirà di scegliere quale sistema avviare. Windows viene riconosciuto automaticamente.
Il pro di questa configurazione è che il mbr non viene toccato per cui nel caso tu volessi eliminare linux puoi farlo semplicemente eliminando la partizione in cui risiede grub, di conseguenza la nuova partizione attiva sarà quella di windows.
Il contro è che con seven perdi la possibilità di ibernare perchè questa funzione richiede che windows risieda sulla partizione contrassegnata come attiva.
giovy.89
17-01-2011, 17:07
Volevo installare linux in dual boot, tipo l'ultimo ubuntu lts, ma come si fa a metterlo come seconda scelta? Mi pare lo installi come primo boot... In secundis, mi sbaglio o c'era un thread a marchio PB dove si indicava, nel caso, la procedura per scaricare un cd win7 per rimetterlo sul portatile? Qual era che non lo trovo? :S
Io ultimamente procedo così: installo Ubuntu normalmente; a fine installazione vado su Ubuntu Software Center, cerco e installo "StartUp-Manager". In Sistema -> Amministrazione -> StartUp-Manager ci sono diverse opzioni per personalizzare Grub :)
ragazzi che voi sappiate i notebook Acer come questo presente nel thread quanti anni di garanzia hanno? Il mio registrato (acquistato il 07/06/2009) sembra non esserlo piu' (Alla voce garanzie risulta esserci scritto NO)...mi aiutate?
Joepesce
17-01-2011, 21:02
ragazzi che voi sappiate i notebook Acer come questo presente nel thread quanti anni di garanzia hanno? Il mio registrato (acquistato il 07/06/2009) sembra non esserlo piu' (Alla voce garanzie risulta esserci scritto NO)...mi aiutate?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679
;)
grazie Joe ma qualcuno di voi ha gia' avuto esperienze riguardo una riparazione dopo il primo anno di garanzia?
Joepesce
17-01-2011, 22:58
grazie Joe ma qualcuno di voi ha gia' avuto esperienze riguardo una riparazione dopo il primo anno di garanzia?
per fortuna non ho ancora avuto bisogno di assistenza per un guasto... non saprei dirti!
In ogni caso dipende anche dal guasto e se sei ingrado di dimostrare che è dovuto ad un difetto di fabbricazione e non all'uso
greypilgrim85
20-01-2011, 13:55
ma i core SU sono saldati alla scheda madre? Mi pento un poco di essere andato sul su7300, a volte non so perchè mi rallenta un poco il portatile. Intendo: apro chrome, msn, wifi acceso, outlook, word e vlc... Ma forse è già un pò troppo? XD
Domanda per i possessori del 4820TG, come vi trovate con l'autonomia? Si riesce a fare almeno 6 ore con luminosità ad un livello decente e wifi attivo (navigazione web standard)?
Grazie!
Gotenks
greypilgrim85
21-01-2011, 18:56
un'altra cosa... ma se si cambiasse l'hd con un sata a 7200 giri, i consumi della batteria aumenterebbero di molto?
Marco8188
26-01-2011, 06:56
Ragazzi qualcuno di voi ha overcloccato il SU3500? E se ci è riuscito, funziona tutto stabilmente?
Salve ragazzi,
ho un problema con il mio acer timeline 4810tg..in pratica ho un grave problema di alimentazione..il portatile non si carica anche se il caricabatterie è connesso alla corrente. Ora il problema mi pare di aver capito che possa dipendere da 3 elementi :
- batteria che non si carica
- caricabatterie rotto
- problema al portatile
c'è qualche soluzione che adesso non mi viene assolutamente in mente? c'è qualche test che posso fare per capire qual è il problema? il portatile è fuori garanzia..
grazie a tutti per l'aiuto:)
Salve ragazzi,
ho un problema con il mio acer timeline 4810tg..in pratica ho un grave problema di alimentazione..il portatile non si carica anche se il caricabatterie è connesso alla corrente. Ora il problema mi pare di aver capito che possa dipendere da 3 elementi :
- batteria che non si carica
- caricabatterie rotto
- problema al portatile
c'è qualche soluzione che adesso non mi viene assolutamente in mente? c'è qualche test che posso fare per capire qual è il problema? il portatile è fuori garanzia..
grazie a tutti per l'aiuto:)
banalmente...prova con un altro alimentatore! magari te lo fai prestare...
se fosse lui sarebbe il male minore.
Salve ragazzi, ho qualche piccola domanda per i possessori del 4810T che hanno installato windows xp.
Io ho provato a farlo e noto che rispetto a windows seven, il sistema sembra più lento in generale e a volte ho problemi con la porta usb e successivamente devo necessariamente riavviare il PC per risolverlo.
La mia domanda è se anche voi come me avete questi problemi e se qualcuno di voi ha provato ad installare XP a 64 bit. Ho visto sul sito dell'Acer che non esistono i driver per questo S.O. e volevo sapere se qualcuno è riuscito ad installarlo comunque.
Grazie mille.
ragazzi sto pensando di comprare un 5820tg, i3 350, 4g ram, ati 5470.. a 570€
.. com'è come portatile? Affidabile? Scalda? Qualità costruttiva?La batteria dura effettivamente le 8 ore promesse? Qualcuno ha avuto qualche brolema? il livello dell'assistenza?
Insomma vorrei conoscere il vostro feedback :D :D
grazie:)
IL_mante
12-02-2011, 10:40
ciao a tutti, visto che manca un thread ufficiale del 4810, scrivo qui, una piccola recensione personale e qualche domanda che magari non coinvolge solo il mio portatile:
il portatile è appunto il 4810TG, cioè con doppia scheda grafica (integrata intel e dedicata radeon 4330), con processore SU7300. l'ho comprato per natale, pagato 429€ spedito a casa.
il portatile è molto sottile e molto leggero, anche se in casa l'altro """"portatile"""" è un dinosauro. l'autonomia è molto alta, dichiarano oltre le 8 ore, io onestamente non ci sono mai arrivato, ma a dire il vero tengo sempre la wireless accesa e in università non posso tenere la luminosità sempre al minimo, lo schermo lucido in questo caso non aiuta, però almeno 6 ore le ho fatte un paio di volte, quindi penso che i dati dichiarati possano essere raggiunti. ormai non porto più il cavo in università e ci faccio tutta la giornata tranquillamente (no giochi e no film), meno peso e meno sbattimento (che ridere quelli che vengono con quello superpotentesuperfigo e dopo un ora lo attaccano alla corrente :asd:)
funzionamento doppia scheda grafica:
diciamo subito che il software utilizzato si integra bene con windows 7, anche se ritengo il tutto un po' macchinoso, ma comunque, per ora, privo di problemi.
il software acer power smart ha queste caratteristiche: se state andando a batteria, spegne il lettore cd/masterizzatore (con un apposito tasto si può farlo ripartire all'occorrenza), e utilizza la scheda integrata intel, spegnendo la ati. viceversa se attaccate l'alimentazione, il lettore cd torna in funzione normalmente e viene utilizzata la scheda ati dedicata. come dicevo il tutto funziona bene e non sono mai sorti problemi di nessun tipo. l'unico appunto da fare è che se accendete il portatile a batteria dopo che magari la sera prima lo avete utilizzato con l'alimentazione, o viceversa, il portatile si accende con le ultime "impostazioni" utilizzate, per poi adeguarsi al momento. in pratica: se la sera volete giocarci un poco e utilizzate quindi la scheda dedicata e l'alimentazione esterna e poi lo spegnete, la mattina all'accensione, windows si carica utilizzando la scheda dedicata, poi entra in funzione il software, che spegne la dedicata e usa l'integrata, e spegne il lettore cd, con pop-up di avviso. qual'è la seccatura? che il passaggio da una scheda video all'altra, in entrambi i casi, provoca uno sfarfallio dello schermo per 3-4 secondi, rendendo di fatto il portatile inutilizzabile. quindi il sistema ideato da acer non ha nulla da eccepire sul funzionamento, qualcosa da dire sull'integrazione col sistema operativo.
rumorosità e temperature:
sto scrivendo dal portatile, sono a batteria, wireless accesa, da più di un'ora. hwmonitor dice 39-40° su entrambi i core del processore 34° sul disco fisso e 45° sul chipset. la ventolina sta andando (va quasi sempre, raramente si spegne) ma il rumore non da fastidio, sono in casa da solo non c'è il minimo rumore ambientale e si sente appena un fruscio, coperto quasi del tutto dalla digitazione, che comunque rimane nella norma. se metto la mano davanti alla fessura della ventola sento aria più fresca della mia mano. un poco più fastidioso è il disco fisso che si trova proprio sotto la zona dove appoggiate il polso sinistro mentre digitate che è tiepido, mentre temperatura ambiente per la zona destra dove si trova il lettore cd che appunto è spento.
giochi:
non lo uso per giocare, ma ho provato comunque qualcosa a titolo di esempio: tomb raider anniversary va molto fluido con tutto al massimo, wow va fluido alla risoluzione dello schermo con settaggio low, se metto medium in certe zone scatta un po' ma è giocabile, oltre non ho provato (non sono un gran videogiocatore :stordita: ), queste prove chiaramente si intendono con scheda ati e corrente collegata.
passiamo ai difetti e alle domande che faccio a voi, chiedendo se riscontrate le stesse cose anche negli altri portatili della serie:
-le plastiche e in genere i materiali della scocca lasciano parecchio a desiderare. sia chiaro, non si è rotto niente (per ora) ma se prendete il portatile per un lato e lo sollevate si sente che flette parecchio. fate questa prova: mettete un cd o un dvd nel portatile e fate in modo che il portatile ci legga qualche dato, insomma, fatelo girare :D e provate a sollevare il portatile per il lato del lettore cd, sentirete che il cd/dvd gratta contro le pareti, viene schiacciato!
-lo schermo è bello a vedersi, ma alla luminosità massima i colori vengono falsati. l'angolo di visione verticale è penoso, mentre quello orizzontale in compenso è ottimo. da segnalare che sul mio modello i primi due step (10 in tutto) di luminosità non funzionano, rimane sempre al minimo..
-ho avuto enormi problemi con i driver del touchpad, che è di marca ALPS: ho cercato per settimane una soluzione al problema, ho provato svariate versioni più o meno recenti (che fatica a trovarle...) ma tutte davano lo stesso fastidiosissimo problema: se facevi piccoli spostamenti col dito la velocità di spostamento della freccetta veniva ridotta di centinaia di volte! provate a centrare la x per chiudere la finestra o il programma!!! inoltre proprio sul touchpad, quando ho aperto la scatola la prima volta, c'era in bella mostra l'adesivo che mostrava le capacità multi-touch del suddetto. non sono mai funzionate. niente scroll delle pagine internet, niente zoom delle immagini, niente rotazione delle stesse...
la soluzione? eradicate i driver alps e lasciate che windows lo riconosca come una generica periferica di puntamento. risultato: comunque non ho il multitouch, ma la precisione è aumentata in modo disarmante, e mette in luce tutte le qualità del touchpad con tecnologia capacitiva invece che resistiva (insomma come lo schermo dell'iphone e compagnia bella). sensibilità totale.
-altro problema che ho riscontrato, è che in alcuni giochi la scheda dedicata ati crea molti artefatti grafici: non è possibile giocarci a spore, perché lo schermo è pieno di texture che tendono a infinito e coprono tutto lo schermo (solo quando la grafica passa in 3d, cioè dalla seconda fase in poi). fortunatamente per spore basta l'integrata e diversi sacrifici sul piano grafico.
anche su wow è capitato (ora è un po' che non ci gioco sul portatile) ma con molti meno problemi. qui il problema è che non so se il problema è dato dai driver particolari e sopratutto non so dove andare a recuperarne un altra versione.
considerazione personali finali: lo ricomprerei domani!
EDIT: aggiungo due cose che mi vengono in mente ora: dal bios è possibile decidere se utilizzare solo la scheda dedicata ati o se tenerle in funzione entrambe e lasciare al software la gestione. direi ideale per chi vuole mettere linux e non deve impazzire per cercare driver così particolari. perde in autonomia e funzionalità, ma guadagna in rottura di scatole.
altra cosa, giusto a titolo informativo: sono al 51% di batteria e windows mi dice che ho ancora a disposizione 3h e 30 minuti di autonomia, come vi dicevo sto con la luminosità al minimo (in casa basta) e con wireless sempre accesa, ho navigato un po' sul forum, ho tenuto acceso hwmonitor, sentito qualche canzone su youtube, switchato con l'apposito tasto touch tra scheda dedicata e scheda integrata, messo per qualche minuto la luminosità al max (e ho contato gli step tra min e max :D ). insomma ce n'è fin che si vuole!
Phoenix Fire
16-02-2011, 17:37
salve ragazzi qualcuno ha il
TimelineX AS4820TG-5454G50MNKS
se si quanto gli dura la batteria?
come si comporta nei giochi?
un acer 3820t con i3 350m lo possiede nessuno ? com'è ?
un acer 3820t con i3 350m lo possiede nessuno ? com'è ?
questo è il thread del timelinex 3820t:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169081
mauveron
18-02-2011, 11:26
salve ragazzi qualcuno ha il
TimelineX AS4820TG-5454G50MNKS
se si quanto gli dura la batteria?
come si comporta nei giochi?
Per quanto riguarda le prestazioni generali puoi far riferimento a questa completa recensione:
http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-4820TG-Timeline-X-Notebook.30281.0.html
Il modello recensito monta però una 5650, che è nettamente più potente della 5470 di cui è invece dotato il modello che interessa a te.
La 5470 è più o meno ai livelli di una nvidia 8600m GT, che ho avuto in un precedente laptop.
Ti dico, per esperienza personale, che fa girare tranquillamente Oblivion (a dettagli medi), Bioshock, Far Cry 2, The Sims 3, insomma, giochi non eccessivamente pesanti del biennio 2007-2008. Ovviamente Crysis non è incluso!
dademikiriki
18-02-2011, 12:25
Ciao a tutti ho il 3810 tz,qualcuno ha risolto il problema della ventola che quando parte non si ferma più?
Ci sono nuovi aggiornamenti di Bios da fare?
Grazie
Ciao a tutti ho il 3810 tz,qualcuno ha risolto il problema della ventola che quando parte non si ferma più?
Ci sono nuovi aggiornamenti di Bios da fare?
Grazie
Il fatto è che non è da considerarsi un problema ma la normalità...poi giustamente può essere considerato un problema o più semplicemente bisogna farci l'abitudine visto che non è poi questo grande inconveniente.
I nuovi bios non migliorano niente, forse peggiorano.
gabryel48
23-02-2011, 21:22
Ciao! Siete riusciti ad impostare il Bluetooth che si anccenda da solo all'avvio del pc..? Quando avvio windows 7 il bluetooth è sempre spento e devo accenderlo con Fn + F3, e tra l'altro ogni volta installa i driver. Qualcuno è riuscito a risolvere?
Grazie :)
lele.miky
13-03-2011, 13:47
ho fatto un'amara scoperta...stavo vedendo un po delgi SSD M-SATA,trovo un intel ad un discreto prezzo...allora mi accingo a smontare la tastiera per vedere se effettivamente è presente il secondo slot Mini pci-ex e li la botta...il secondo slot non è presente...io mi ricordavo di si,ora devo perforza montare solo l'SSD e togliere il disco da 500GB oppure togliere il MasterDVD e cercare se esiste il Caddy per montare altri dischi
anche sul vostro non è presente il secondo slot Pci-ex?
grazie
ciao
greypilgrim85
13-03-2011, 17:25
Io volevo cambiare l'hd da 250 con uno da 500... L'ho preso nel dicembre 2009, è possibile farlo senza perdere la garanzia rimasta???
Credo che hard disk e ram si possano cambiare senza invalidare la garanzia...
ragazzi è successa una cosa stranissima al mio Timeline 4810T comprato pochi giorni fa su ebay. Ha funzionato perfettamente per due giorni fino a stamattina quando vado per accenderlo e..... Niente. Niente di niente. Non risponde in nessun modo. Morto. Non parte proprio non si accende nemmeno il led, zero. Provato con e senza batteria, cambiato alimentatore... l'ho perfino aperto, smontato interamente e rimontato. Nulla. Cosa può essere?? Il tasto dell'accensione? Ora mi studio un po' i cavi e cerco di capire quali siano i pin da cortocircuitare per accenderlo e vedo se è solo un problema di pulsante... ma la cosa mi puzza di scheda madre. HELP
ragazzi è successa una cosa stranissima al mio Timeline 4810T comprato pochi giorni fa su ebay. Ha funzionato perfettamente per due giorni fino a stamattina quando vado per accenderlo e..... Niente. Niente di niente. Non risponde in nessun modo. Morto. Non parte proprio non si accende nemmeno il led, zero. Provato con e senza batteria, cambiato alimentatore... l'ho perfino aperto, smontato interamente e rimontato. Nulla. Cosa può essere?? Il tasto dell'accensione? Ora mi studio un po' i cavi e cerco di capire quali siano i pin da cortocircuitare per accenderlo e vedo se è solo un problema di pulsante... ma la cosa mi puzza di scheda madre. HELP
è successo anche al mio packardbell butterfly (clone del 3810TG ma con case diverso), 1 mese e mezzo dopo l' acquisto. Identica dinamica.
Assistenza e sostituzione piastra madre, ora è da un anno che lo uso tutti i giorni senza sosta.
è successo anche al mio packardbell butterfly (clone del 3810TG ma con case diverso), 1 mese e mezzo dopo l' acquisto. Identica dinamica.
Assistenza e sostituzione piastra madre, ora è da un anno che lo uso tutti i giorni senza sosta.
Ieri sera l'ho rismontato, controllato col tester che il pulsante facesse contatto premendolo (e andava...) e poi una volta rimontato, magia. Ha ripreso a funzionare! A ben vedere era il cavo del pulsante che era leggermente allentato, forse le botte che ha preso durante il trasporto l'hanno mosso. Meno male si è risolto con semplicità. Grazie per il tuo intervento!
scusa ma è nuovo o usato?
scusa ma è nuovo o usato?
usato ed acquistato a san marino quindi fuori garanzia nonostante avesse meno di due anni...
usato ed acquistato a san marino quindi fuori garanzia nonostante avesse meno di due anni...
infatti mi sembrava strano che avessi deciso di metterci le mani tu...
io per un problema di quel tipo mi sarei rivolto all'assistenza!
io con il 3810tz mi trovo benissimo, tranne che per la rumorosità della ventola.
soprattutto a corrente e in ricarica, rimane sempre accesa! invece a batteria è perfetto...
se ci fosse una cosa che migliorerei invece è la tastiera, cosa che è stata fatta peraltro sul suo naturale successore, il 3820.
voi che pensate? così ravviviamo un pò questo 3d!
Ragazzi,sul 3810T con su 9400..un ssd mi cambierebbe abbastanza la vita,considerando che il grosso del lavoro che fa il portatile è far girare qualche vm di xp e linux?(su seven il delphi 7 non gira e linux è linux)
l'unica è sostituire l'hdd,no?
ma quando diavolo faranno un bios che spegne la ventola quando il nb è in idle con la cpu allo 0%?!? :muro:
non che sia rumorosa per carità...un pò fastidiosa sì ma la cosa cha mi dà più fastidio è: ma che senso ha?!? :mbe:
difatti l'aria che esce dalla feritoia, seppur copiosa, è...assolutamente fredda!!!allora mi dici cosa stai raffreddando??? :doh:
tutto ciò a batteria non succede, il funzionamento è perfetto, certo quando la cpu è al 100% non pretendo che la ventola stia ferma e difatti si accende...ma quando non faccio niente...perchè? chiedo solo coerenza! forza acer! :)
ma quando diavolo faranno un bios che spegne la ventola quando il nb è in idle con la cpu allo 0%?!? :muro:
non che sia rumorosa per carità...un pò fastidiosa sì ma la cosa cha mi dà più fastidio è: ma che senso ha?!? :mbe:
difatti l'aria che esce dalla feritoia, seppur copiosa, è...assolutamente fredda!!!allora mi dici cosa stai raffreddando??? :doh:
tutto ciò a batteria non succede, il funzionamento è perfetto, certo quando la cpu è al 100% non pretendo che la ventola stia ferma e difatti si accende...ma quando non faccio niente...perchè? chiedo solo coerenza! forza acer! :)
non capisco veramente come possa risultarti fastidiosa la ventola... non ho mai sentito un portatile così freddo e silenzioso. Nemmeno in full si sente la ventola! L'unica vera pecca che riesco a trovare a questo portatile per il momento sono le casse... pessime e veramente sottodimensionate. Per il resto fantastico: ergonomia della tastiera ottima, touchpad comodo con un multitouch molto pratico e funzionale, display un po' freddo nei colori e riflettente all'aperto ma con buoni angoli di visione laterali (pessimi i verticali invece), leggero e sopratutto con un autonomia praticamente illimitata... lo uso per due giorni e poi lo attacco di notte.
non capisco veramente come possa risultarti fastidiosa la ventola... non ho mai sentito un portatile così freddo e silenzioso. Nemmeno in full si sente la ventola! L'unica vera pecca che riesco a trovare a questo portatile per il momento sono le casse... pessime e veramente sottodimensionate. Per il resto fantastico: ergonomia della tastiera ottima, touchpad comodo con un multitouch molto pratico e funzionale, display un po' freddo nei colori e riflettente all'aperto ma con buoni angoli di visione laterali (pessimi i verticali invece), leggero e sopratutto con un autonomia praticamente illimitata... lo uso per due giorni e poi lo attacco di notte.
Se non ricordo male è il modello da 13" ad avere problemi di ventola ;)
Joepesce
30-03-2011, 19:36
ultimamente anche il mio 1810tz fa casino.... sto sempre sugli 80-88°C e la ventola va a palla...
non capisco proprio cosa sia... prima nn avevo queste temp... max sui 70°C dopo ore di full cpu
albycischi
31-03-2011, 11:08
Raga ho un acer 1810tz con un problemino al il touchpad. praticamente non reagisce bene su una parte. Credevo fosse un problema di driver, ho scaricato i nuovi driver della synaptic (ho 7 home 64 bit) ma niente...il mouse mi si blocca e non reagisce molto bene...ho provato di tutto..l'unica cosa è disattivare i driver synaptic..ma in questo caso non posso utilizzare lo "scrolling"...qualcuno ha qualche idea?
già portato in assistenza e non risolto (perchè è un problema software, a detta loro)
un grazie anticipato a chi mi aiuterà
giovy.89
01-04-2011, 08:24
ultimamente anche il mio 1810tz fa casino.... sto sempre sugli 80-88°C e la ventola va a palla...
non capisco proprio cosa sia... prima nn avevo queste temp... max sui 70°C dopo ore di full cpu
Hai già provato a pulire il dissipatore?
non capisco veramente come possa risultarti fastidiosa la ventola... non ho mai sentito un portatile così freddo e silenzioso. Nemmeno in full si sente la ventola!
Ma infatti non dico tanto sia fastidiosa in quanto rumorosa.
Proprio perchè il nb è freddo, non capisco perchè debba stare sempre accesa la ventola. Questo cosa funziona bene a batteria a dimostrazione che la scelta di far girare sempre la ventola è una scelta voluta ma diciamo non necessaria o forse troppo prudente?
Se non ricordo male è il modello da 13" ad avere problemi di ventola ;)
Ma infatti non dico tanto sia fastidiosa in quanto rumorosa.
Proprio perchè il nb è freddo, non capisco perchè debba stare sempre accesa la ventola. Questo cosa funziona bene a batteria a dimostrazione che la scelta di far girare sempre la ventola è una scelta voluta ma diciamo non necessaria o forse troppo prudente?
confermo quanto detto da Dulas. Vi scrivo dal 13" di un mio amico ed è sensibilmente più rumoroso, anche a batteria. Inoltre ho notato che il layout esterno è diverso e sicuramente lo è anche la logic board visto che la disposizione delle porte è molto differente (ovviamente, mancando il lettore dvd...).
Come ho sempre detto io ho il butterfly della packard , che è un clone del 3810TG (cioe 13,3 con doppia vga) , ha solo il case diverso (cpuz vede la piastra madre Acer) e non è per nulla rumoroso.
Quando gioco e la ati è attiva la ventola gira sostenuta e esce aria calda ma la ventola non è per nulla rumorosa si sente solo il rumore dell' aria che esce dalla presa d' aria sulla sinistra.
Comunque anche in siti stranieri questa cosa non è segnalata come un problema, probabilmente ci sono revisioni diverse di questi modelli.
Joepesce
01-04-2011, 11:55
Hai già provato a pulire il dissipatore?
no, oggi lo smonto perchè è davvero fastidioso...
ciao ragazzi, domani mi danno un 3810t da riparare, in pratica pare non funzioni il monitor led, visto che all'accensione si mostra sempre bianco con delle righe bianche, insomma non utilizzabile direttamente.
Però collegandolo ad un monitor esterno funziona alla perfezione.
secondo voi prima di acquistare un monitor nuovo, siamo sicuri che è quello?
grazie a tutti
felixmarra
06-04-2011, 14:14
Elettronica del pannello andata al creatore.
ah ok, quindi nessuna soluzione attuabile senza spendere soldi giusto? va be provo a smontarlo domani e valuto un attimo
felixmarra
06-04-2011, 14:41
ah ok, quindi nessuna soluzione attuabile senza spendere soldi giusto? va be provo a smontarlo domani e valuto un attimo
se è in garanzia è un danno coperto, altrimenti no, devi comprarne uno nuovo e sostituirlo.
gabryel48
06-04-2011, 15:53
allora nessuno come me ha il problema che ad ogni riavvio il bluetooth si spegne e quendo lo si riaccende reinstalla i driver? :(
felixmarra
06-04-2011, 17:55
allora nessuno come me ha il problema che ad ogni riavvio il bluetooth si spegne
non è un problema, è normale.
quendo lo si riaccende reinstalla i driver? :(
questo è anormale e per fortuna non me lo fa (windows seven).
gabryel48
06-04-2011, 18:09
capisco.. proverò a disinstallare del tutto i driver, riavviare e reinstallarli da 0. comunque l'ha sempre fatto da quando ho comprato il pc (ho un 4810TZG)
ragazzi sto avendo diversi problemi con il timeline e ubuntu 10.04: non riesco in nessun modo a regolare la luminosità, totale assenza del multitouch, il lettore cd non funziona... insomma un disastro e non ho nemmeno la sv discreta ati... HELP!
ho trovato la pagina coi fix ma alcuni non vanno.... mmmm pessima esperienza questo timeline con ubi!
se dovesse interessare a qualcuno:
https://help.ubuntu.com/community/AspireTimeline/Fixes
Romagnolo1973
07-04-2011, 21:55
ho trovato la pagina coi fix ma alcuni non vanno.... mmmm pessima esperienza questo timeline con ubi!
se dovesse interessare a qualcuno:
https://help.ubuntu.com/community/AspireTimeline/Fixes
bohh per me metterci ubuntu 10.4 è un po' come metterci XP, una lotteria, è una distro che ha un anno, molto meglio se avevi messo Ubuntu 10.10 e se aspetti fine mese arriva ubuntu 11.4, hanno più driver e periferiche riconosciute
Perche in genere viene venduto con Pentium U5400 o i3 330UM che sono cpu più deboli dei vecchi Su4100 venduti a 399€. L' unico punto a favore della macchina sarebbe la GMA HD più performante della 4500 HD , in ogni caso non ci giochi comunque e i video li vedi su entrambe le macchine.
Assolutamente non vero, con rispetto parlando.;)
In realtà l'I3-330UM è circa il 20% più veloce del SU4100, oltre ad essere un processore molto più avanzato di per sè. La scheda video integrata rappresenta un passo in avanti rispetto alla 4500HD e nei video si nota, anche se effettivamente neanche con la vecchia si hanno grandi problemi. Ma il miglioramento c'è e, ripeto, si nota.
Purtroppo si tende spesso, in generale, a sminuire il nuovo rispetto al vecchio per vari motivi che non sto ad elencare, ma così non è...
Fonte: Internet, e il fatto che ho avuto entrambi i processori (e ho attualmente il più nuovo) su due diversi ultraportatili. Molto meglio l'I3-330UM, garantito. A parte che lo si rivenderà meglio...
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i3+330UM+%40+1.20GHz
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+SU4100+%40+1.30GHz
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=49021
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=42791
ho trovato la pagina coi fix ma alcuni non vanno.... mmmm pessima esperienza questo timeline con ubi!
se dovesse interessare a qualcuno:
https://help.ubuntu.com/community/AspireTimeline/Fixes
ti dico la mia di esperienza...timeline 3810 + opensuse 11.4...nessun problema!
a dire il vero prima usavo la 11.3 e andava bene uguale.
gli unici problemi se così si possono chiamare riguardano la durata della batteria, inferiore di un 30-40% rispetto a seven e l'annoso problema della ventola sempre accesa con l'aggravante -o l'attenuante non so- che qui le temperature sembrano abbastanza più alte.
Assolutamente non vero, con rispetto parlando.;)
In realtà l'I3-330UM è circa il 20% più veloce del SU4100, oltre ad essere un processore molto più avanzato di per sè. La scheda video integrata rappresenta un passo in avanti rispetto alla 4500HD e nei video si nota, anche se effettivamente neanche con la vecchia si hanno grandi problemi. Ma il miglioramento c'è e, ripeto, si nota.
Purtroppo si tende spesso, in generale, a sminuire il nuovo rispetto al vecchio per vari motivi che non sto ad elencare, ma così non è...
Fonte: Internet, e il fatto che ho avuto entrambi i processori (e ho attualmente il più nuovo) su due diversi ultraportatili. Molto meglio l'I3-330UM, garantito. A parte che lo si rivenderà meglio...
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i3+330UM+%40+1.20GHz
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+SU4100+%40+1.30GHz
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=49021
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=42791
hai ragione io mi basavo sulle esperienze di chi aveva comprato l HP Alienware 11" sia con SU7300 sia con i3 , molti consigliavano ancora il modello vecchio perche nei benchmarck dei giochi non c'erano differenze cosistenti.
Comunque tra 4500HD e GMA HD all' atto pratico non c'e grande differenza , nell' ambito video la 4500HD va bene cn qualsiasi video, nei giochi nonostante le Intel facciano punteggi stratosferici hanno prestazioni infimissime.
Posso dirlo con assoluta certezza perche la 4500HD nel 3dmark2005 fa 1500 punti quando la mia vetusta Geforce 2 MX con 32 mega ne faceva si e no 300. Ma su NeverWinter Night (gioco degli anni 2000) la Geforce 2 mx con un Amd 1800+ girava tutto al massimo fluido, con la GMA 4500HD l' ho provato poco tempo fà ... scatta!
I giochi che con la GMA4500HD girano a 10 fps con la Ati 4330 fanno 50 fps (provato io con Fraps).
Occhio quindi a basarsi solo sui benchmark sintetici, la Ati 4330 fa 2500 punti al 3dmark2006 (come la Intel GMA HD), ma scommetto quello che vuoi che con la Intel i giochi girano ad 1/3 dei frames.
Per i video, oggi escludendo i netbooks , non c'e una integrata che non è capace di gestire qualsiasi flusso HD ... quindi confronti di questi chip grafici secondo me non ha senso alcuno. Giochi non ci giochi , video accellerano tutto, quindi si compri pure cio' che costa meno, non si rinuncerà proprio a nulla anche se si risparmiano quei 100 euro.
Una piccola precisazione sul mio pensiero:
Ho cambiato da un Su4100 ad un Su9400 (mi hanno sostituito la cpu in assitenza) quando c'era la filosofia qui che 100 mhz in piu trasformassero una cpu in un mostro e che uno 0,2 volt di consumo di differenza facesse prosciugare una batteria da 56Whr in metà tempo.
Io queste cose le chiamo "schite di piccione", nel sistema economico occidentale questi piccoli escrementi con il passa parola possono diventare pesanti come una evaquazione di un elefante. Tutto il sistema economico occidentale si regge su queste cose, quando tutti credono che la differenza sia tangibile , essa esiste e si autoalimenta e cresce.
All' epoca i timeline con Su9400 venivano venduti a 900 euro mentre quelli con Su4100 a meno di 600.
Joepesce
08-04-2011, 12:05
li vedremo mai gli I7 UM qui da noi? :muro:
il su4100 inizia a starmi strettino...
ti dico la mia di esperienza...timeline 3810 + opensuse 11.4...nessun problema!
a dire il vero prima usavo la 11.3 e andava bene uguale.
gli unici problemi se così si possono chiamare riguardano la durata della batteria, inferiore di un 30-40% rispetto a seven e l'annoso problema della ventola sempre accesa con l'aggravante -o l'attenuante non so- che qui le temperature sembrano abbastanza più alte.
adesso sicuramente proverò suse, tu l'hai usata con gnome o kde?? io preferirei gnome anche se so che openSuse nasce per kde... detto questo la durata della batteria ridotte e le temperatura più elevata sono dovute quasi sicuramente ad una cattiva gestione del risparmio energetico (ed a kde che è pesantino se lo usavi...): conosci cpufreqd??? ti consiglio di cercarlo: non ci crederete ma io adesso con cpufreqd attivato posso tranquillamente premere il magico pulsantino verde del risparmio energetico e tutto funziona come su windows: temperatura cpu 50° in full e per ciò che riguarda la durata della batteria tenendo il pc in idle per qualche minuto, l'indicatore mi segna le stesse sei ore e mezza che mi segnava seven (con la batteria originale)... all'atto pratico ho notato di aver perso meno di mezz'ora effettiva: accettabile. C'è da dire che però ho dei seri problemi con l'accellerazione dei video hd: sotto windows i 720p li vedevo senza problemi ed i 1080p scattavano, adesso con ubi 10.4 i 720p scattano ed i 1080p sono praticamente inguardabili.
@Romagnolo1973: non avevo visto i bugfix prima di installare e col senno di poi avrei messo la 10.10. E pensare che ho scelto la 10.4 proprio perchè è LTS pensado sarebbe stata più stabile e con meno problemi :doh: comunque il paragone con xp è un po' azzardato: è vero che la 10.4 ha un anno ma xp ne ha 10! :D
si, lo uso con kde che è il de nativo di opensuse ma so che si integra perfettamente anche con gnome di cui da pochi giorni è stata rilasciata la versione 3 e tra poco anche i repo saranno aggiornati.
si, lo uso con kde che è il de nativo di opensuse ma so che si integra perfettamente anche con gnome di cui da pochi giorni è stata rilasciata la versione 3 e tra poco anche i repo saranno aggiornati.
ho provato la live gnome di suse ed ho riscontrato gli stessi identici problemi che ho con ubuntu 10.4... non posso credere che sia un problema di DE... anche perchè sul sito di opensuse la compatibilità è segnalata sostanzialmente al 100% escluso il solito problema della luminosità che si risolve con lo stesso bugfix di ubuntu. Visto che c'ero ho provato anche gnome3 con la distro live opensuse based che forniscono loro però su una macchina virtuale... non mi dispiace quasi quasi provo ad installarla sul timeline.
ciao a tutti,volevo sapere se qualcuno di voi conosce che tipo di scheda madre monta il 4820tg perchè vorrei upgradare l'hard disk interno con un SSD.
Grazie a tutti
ragazzi qualcuno non è che si ritrova un 3810t smontato e mi direbbe per favore com'è piazzato il cavo che va dal monitor lcd alla scheda madre?
me ne han dato uno col monitor rotto e cavo completamente staccato, e volevo capire come riattaccarlo correttamente.
grazie
Joepesce
16-04-2011, 16:17
Paurosa la nuova serie di timeline X
con Sandybridge :asd:
http://notebooks.com/2011/04/06/acer-timeline-x-with-sandy-bridge-spotted-in-taiwan/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=acer-timeline-x-with-sandy-bridge-spotted-in-taiwan
:eek: :eek: :eek:
Io del mio 4820TG sono contentissimo, però una cosa che non sopporto sono queste plastiche lucide che si graffiano anche guardandole :eek:
Idem per la copertura in "alluminio" esterna che ieri, non so come, devo aver leggermente urtato e si è scolorita..
Paurosa la nuova serie di timeline X
con Sandybridge :asd:
http://notebooks.com/2011/04/06/acer-timeline-x-with-sandy-bridge-spotted-in-taiwan/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=acer-timeline-x-with-sandy-bridge-spotted-in-taiwan
:eek: :eek: :eek:
http://notebooks.com/2011/04/06/acer-timeline-x-with-sandy-bridge-spotted-in-taiwan/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=acer-timeline-x-with-sandy-bridge-spotted-in-taiwan
tradotto con google:
Acer sta per aggiornare le loro serie Aspire TimelineX con processori Intel Sandy Bridge. Si tratta di un cambiamento positivo che abbiamo segnalato sarebbe arrivato nel mese di aprile , ma non sarà presentandosi negli Stati Uniti, o dovunque diversi da Taiwan, per ora. I nuovi modelli sono solo sarà disponibile in Taiwan, secondo Engadget cinese . Forse apparirà alla fine del mese qui.
Il blog Asian tech ha messo le mani su alcuni di questi nuovi modelli. Uno è un 13,3 pollici Acer Aspire 3830TGs TimelineX. Hanno anche guardato una 4830TG da 14 pollici e un 5830TG da 15.6 pollici (nella foto). Sono tutte dotate di un processore Intel Core i5-2410M e un chip grafico NVIDIA GT540M con 2GB di memoria video DDR3. C'è un disco rigido da 640 GB pure.
Engadget ha detto che questi notebook hanno solo 2 GB di RAM DDR3, ma non possiamo credere che sia vero. Siamo indovinando che queste macchine saranno effettivamente venire con 4GB. I display sono 1366 × 768 risoluzione LCD retroilluminati. Hanno altoparlanti Dolby Home Theater di Kenwood, che dovrebbe fornire un suono piacevole per film e giochi, per non parlare di musica. Il processore da 13,3 pollici non è così potente. Si tratta di un processore Intel Core i3-2310 m invece dei Core i5 nelle due macchine più grandi.
La nuova versione del TimelineX ha uno stile tastiera chiclet. Speriamo che questo migliorerà la precedente tastiere inferiore abbiamo testato sulla generazione TimelineX attuali modelli di Acer. L'assetto di tutto il trackpad è andato e che hanno aggiunto un secondo pulsante del mouse per facilitare il tasto destro. Il telaio non è più rastremato.
Il prezzo è di dollari, da 1.133 dollari e 1.374 dollari a seconda del modello. Ci auguriamo che questi verranno visualizzati al di fuori di Taiwan, come l'Acer Aspire TimelineX è una bella linea di notebook del produttore consumer friendly.
quindi 800-1000 euro nella migliore delle ipotesi. :cry:
penso che il prossimo anno mi comprerò il TimelineX 3830TGs (spero arrivi in italia se no comprero' ancora il Packard con configurazione analoga)
Sono rimasto troppo soddisfatto da questo prodotto, tanto che per giocare online e per la navigazione di tutti i giorni uso esclusivamente il portatile ormai.
malatodihardware
17-04-2011, 12:35
ciao a tutti,volevo sapere se qualcuno di voi conosce che tipo di scheda madre monta il 4820tg perchè vorrei upgradare l'hard disk interno con un SSD.
Grazie a tutti
Cosa c'entra la scheda madre con l'SSD? :confused:
Ciao a tutti!
Ho un problema con lo switch della scheda grafica con il 4810tg!
Ho dovuto sostituire l'hard disk perchè aveva dei settori danneggiati a causa di una caduta del pc !:muro:
Dopo aver reinstallato win 7 e i vari driver presi dal sito acer, mi capita una cosa strana durante lo switch tra la scheda ATI e quella INTEL.
Quando è attiva la HD4330 il passaggio alla INTEL è tranquillo e avviene dalla finestra "configura schede grafiche commutabili". Dopo che viene attivata la scheda integrata, scompare la finestra precedente e la scheda ATI risulta disattivata nel pannello "gestione periferiche". Ho provato a reinstallare tutto ma nulla.
Come posso risolvere??
EDIT: Tra l'altro, sembra che l'autonomia sia invertita, cioè la batteria dura di + con la scheda ati che con la intel :confused: :confused: :confused:
biodegrado
21-04-2011, 12:13
ciao volevo comprare questo modello preciso, 5820TG-434G64Mn LX.PTN02.122.
e' quello con i5-430m e radeon 5650. qualcuno mi saprebbe dire il modello del display che monta? per vederlo si fa cosi:
PANNELLO DI CONTROLLO->GESTIONE DISPOSITIVI->SCHERMI->MONITOR GENERICO->PROPRIETA'->DETTAGLI->qui dal menu a tendina scegli IDHARDWARE. dovrebbe essere una scritta del tipo SEC4XXX.. qualche possessore del notebook gentilmente me lo sa dire? magari mandate PM. ciao!
felixmarra
21-04-2011, 12:42
e' quello con i5-430m e radeon 5650. qualcuno mi saprebbe dire il modello del display che monta?
Pensi che ce ne sia solo uno? Cambiano spesso i pannelli che sono dentro.
chi ha l'acer 3820T ? quanto dura in media la batteria ?
chi ha l'acer 3820T ? quanto dura in media la batteria ?
tra le 6 e le 8 ore, a seconda dell'utilizzo, con punte di 9 se si prendono tutti gli accorgimenti per risparmiare energia.
Extrema Ratio
25-04-2011, 18:31
Mi serve un piccolo notebook da viaggio e stavo pensando al 1830T e dal sito acer vedo che ne esistono 2 modelli, uno col su5400 a 1.2Ghz e uno con l'i3 a 2.53 ghz http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.PTV02.305 possibile? Anche quest'ultimo riesce ad avere 8h di autonomia? Qulacuno di voi possiede un 1830 qualsiasi? Come vi trovate?
Joepesce
25-04-2011, 18:42
Mi serve un piccolo notebook da viaggio e stavo pensando al 1830T e dal sito acer vedo che ne esistono 2 modelli, uno col su5400 a 1.2Ghz e uno con l'i3 a 2.53 ghz http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.PTV02.305 possibile? Anche quest'ultimo riesce ad avere 8h di autonomia? Qulacuno di voi possiede un 1830 qualsiasi? Come vi trovate?
sono specifiche errate, perchè la cpu (come da sigla) è questa
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=50028
;)
se vuoi maggiore potenza puoi optare per un lenovo U160 (c'è in versione i5 e i7 UM) e hai anche e-sata
purtroppo in ita sono arrivati solo questi 2 modelli del 1830t :(
Ciao a tutti!
Ho un problema con lo switch della scheda grafica con il 4810tg!
Ho dovuto sostituire l'hard disk perchè aveva dei settori danneggiati a causa di una caduta del pc !:muro:
Dopo aver reinstallato win 7 e i vari driver presi dal sito acer, mi capita una cosa strana durante lo switch tra la scheda ATI e quella INTEL.
Quando è attiva la HD4330 il passaggio alla INTEL è tranquillo e avviene dalla finestra "configura schede grafiche commutabili". Dopo che viene attivata la scheda integrata, scompare la finestra precedente e la scheda ATI risulta disattivata nel pannello "gestione periferiche". Ho provato a reinstallare tutto ma nulla.
Come posso risolvere??
EDIT: Tra l'altro, sembra che l'autonomia sia invertita, cioè la batteria dura di + con la scheda ati che con la intel :confused: :confused: :confused:
qualcuno mi aiuta? :(
Tutto risolto!
Dopo aver disinstallato e reinstallato, per l'ennesima volta, i driver video, tutto si è sistemato: lo switch avviene regolarmente e la durate della batteria sembra essere tornata quella di prima! :D
ciao volevo comprare questo modello preciso, 5820TG-434G64Mn LX.PTN02.122.
e' quello con i5-430m e radeon 5650. qualcuno mi saprebbe dire il modello del display che monta? per vederlo si fa cosi:
PANNELLO DI CONTROLLO->GESTIONE DISPOSITIVI->SCHERMI->MONITOR GENERICO->PROPRIETA'->DETTAGLI->qui dal menu a tendina scegli IDHARDWARE. dovrebbe essere una scritta del tipo SEC4XXX.. qualche possessore del notebook gentilmente me lo sa dire? magari mandate PM. ciao!
sec3030
ciao a tutti,volevo sapere se qualcuno di voi conosce che tipo di scheda madre monta il 4820tg perchè vorrei upgradare l'hard disk interno con un SSD.
Grazie a tutti
anch'io sono interessato a passare ad un ssd, se hai novità fammi sapere. ciao grazie
ToXSys_Dwn
19-05-2011, 11:17
io ho montato un vertex2 sul mio 4810tg e va una bomba ;)
logan125842
20-05-2011, 13:35
Che mi sapete dire di questo:
Acer Aspire TimelineX 4830TG-2628G12Mnbb W7HP64 blau
35.6 cm (14.0"), 1366 x 768, LED Backlight glare
Core i7 2620M, 2x 2.70 GHz (2.90 GHz Turbo), 8 GB RAM, 120 GB SSD
NVIDIA GeForce GT 540M 2.0 GB, DVD+/-RW Multi
WLAN b/g/n, 1x USB 3.0, 2x USB 2.0, HDMI / VGA
1.3 MP Webcam, Windows 7 Home Premium 64 Bit
Sarei seriamente intenzionato a prenderlo, ma soffre di problemi di riscaldamento? Qualcuno lo ha provato?
Io faccio uso massivo dei computer quando li uso e i portatili spesso scaldano troppo e si riavviano, soffre dello stesso problema questo?
GRazie
Che mi sapete dire di questo:
Acer Aspire TimelineX 4830TG-2628G12Mnbb W7HP64 blau
35.6 cm (14.0"), 1366 x 768, LED Backlight glare
Core i7 2620M, 2x 2.70 GHz (2.90 GHz Turbo), 8 GB RAM, 120 GB SSD
NVIDIA GeForce GT 540M 2.0 GB, DVD+/-RW Multi
WLAN b/g/n, 1x USB 3.0, 2x USB 2.0, HDMI / VGA
1.3 MP Webcam, Windows 7 Home Premium 64 Bit
Sarei seriamente intenzionato a prenderlo, ma soffre di problemi di riscaldamento? Qualcuno lo ha provato?
Io faccio uso massivo dei computer quando li uso e i portatili spesso scaldano troppo e si riavviano, soffre dello stesso problema questo?
GRazie
dove lo trovi e quanto lo paghi?
logan125842
20-05-2011, 14:28
1199 comp uni
io ho montato un vertex2 sul mio 4810tg e va una bomba ;)
bene perchè il disco a 5400rpm è davvero un tappo! sto per prendere un crucial c300 128.. forse è un tantino sprecato perchè è sata III e sto valutando bene la cosa.
Joepesce
20-05-2011, 18:41
bene perchè il disco a 5400rpm è davvero un tappo! sto per prendere un crucial c300 128.. forse è un tantino sprecato perchè è sata III e sto valutando bene la cosa.
sarebbe sprecato anche un sata 2 visto l'ICH montato da questi note ;)
la scelta migliore è data dal prezzo inferiore e dalla grandezza che si intende prendere
ciao ragazzi da qualche settimana il note in firma è passato da 8 ore di autonomia a solo 4 anche se ho lo schermo al minimo della luminosità!
per la batteria ho una cura esagerata, ogni volta la lascio scaricare completamente prima di caricarla e quando la carico lo faccio sempre completamente..3 o 4 volte ho lasciato il pc a caricare tutta la notte, non penso che sia stato questo a rovinarla!
ciao ragazzi da qualche settimana il note in firma è passato da 8 ore di autonomia a solo 4 anche se ho lo schermo al minimo della luminosità!
per la batteria ho una cura esagerata, ogni volta la lascio scaricare completamente prima di caricarla e quando la carico lo faccio sempre completamente..3 o 4 volte ho lasciato il pc a caricare tutta la notte, non penso che sia stato questo a rovinarla!
Da quanto ce l'hai il note? Prova con uno di quei programmi di diagnosi, dovrebbero fare una stima dell'usura della batteria.
ho comprato il pc a novembre. quando lo uso a casa lo tengo sempre a rete senza la batteria. potresti consigliarmi tu un programma di diagnosi? ho provato mob meter ma mi dice che non riesce a cominicare con il driver ACPI.
non so se centra qlcs ma ultimamente ho l'hd che mi dà qualche noia, è molto lento
Joepesce
25-05-2011, 09:09
ciao ragazzi da qualche settimana il note in firma è passato da 8 ore di autonomia a solo 4 anche se ho lo schermo al minimo della luminosità!
per la batteria ho una cura esagerata, ogni volta la lascio scaricare completamente prima di caricarla e quando la carico lo faccio sempre completamente..3 o 4 volte ho lasciato il pc a caricare tutta la notte, non penso che sia stato questo a rovinarla!
controlla che venga effettuato lo switch delle schede video quando stai a batteria
controlla che venga effettuato lo switch delle schede video quando stai a batteria
ci hai preso! mi va la dedicata. ho provato a mettere manualmente l'integrata ( dal desktop schede commutabili) ma non me la fa cambiare.
sono andato nella gestioone del risparmio di energia e ho notato che la luminosità del display non si è abbassata ripristinando le le impostazioni di default ma anzi è aumentata, secondo me il pc non si è accorto che sto a batteria anche se me la rileva.
sarebbe sprecato anche un sata 2 visto l'ICH montato da questi note ;)
la scelta migliore è data dal prezzo inferiore e dalla grandezza che si intende prendere
ciao potresti dirmi l'ich del note in firma? non lo trovo da nessuna parte!:D grazie
Stamattina ho avuto la "brillante" idea di aggiornare il bios, dalla mitica 1.17 alla insulsa 1.28.
Perchè la ventola sta sempre accesa e a volte mi da sui nervi.
Speravo in qualche miglioramento nonstante nel changelog non ci fosse nulla di rilevante, almeno nel senso che mi interessava.
L'unica novità in negativo è che ora il mio opensuse non va più in standby nè in ibernazione...o meglio ci va ma quando lo riattivo lo schermo rimane nero e dopo pochi secondi il notebook si spegne completamente. Testato anche con ubuntu, stesso identico problema mentre prima andava tutto liscio.
Cos'altro se non il bios?
E' chiaro che bisogna assolutamente procedere di downgrade.
Ma la procedura di aggiornamento tramite windows non permette il passaggio a versioni precedenti.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Adesso vedrò come procedere da dos.
Allora il downgrade del bios si può fare anche da windows con l'utility insideflash.
Siccome non accetta che da una versione si passi ad una predente, bisogna modificare il file platform.ini alla voce bios_version_check cambiando il valore di flag da 1 a 0.
Tuttavia il problema dello stanby mi persiste nonostante prima non fosse mai capitato...
sarebbe sprecato anche un sata 2 visto l'ICH montato da questi note ;)
la scelta migliore è data dal prezzo inferiore e dalla grandezza che si intende prendere
Ho intenzione di sostituire il disco da 320 del mio 3810T con un ssd della crucial da 256GB(sata 3)
dite che sia esagerata la dimensione del disco?
Il portatile mi serve x ritocchi rapidi con photoshop,un paio di VM (per il compilatore che su W7 nn gira) e uso office + navigazione..
Mi verrebbe a costare attorno ai 340€ quel ssd..
mauveron
01-06-2011, 09:13
La settimana scorsa ho acquistato un 3810tz usato, che non mi arriverà mai perchè le poste hanno probabilmente smarrito il pacco (paccocelere1 assicurato, vi rendete conto??? :muro: :muro: :muro: ); avevo letto del problema della ventola sempre attiva quando il pc è collegato alla rete elettrica, presente anche nel 1810TZ (modello identico ma da 11,6") che posseggo.
Ebbene, sembra che la soluzione sia qui:
http://forum.notebookreview.com/acer/399929-how-add-bluetooth-your-timeline-3810t-other-interesting-tidbits-machine-24.html#post6945195
Un bios 1.28 modificato che modifica (ma và :D) le velocità di rotazione della ventola, rendendola più "razionale".
Purtroppo quest'informazione per me non è più, probabilmente, di alcuna utilità :rolleyes: , ma volevo condividerla con voi, nella speranza che potesse essere utile a qualcuno! ;)
EDIT: il metodo indicato ha causato il brick del notebook di un utente, quindi vi sconsiglio caldamente di utilizzarlo! Lascio il post solo a scopo informativo!
felixmarra
01-06-2011, 09:21
EDIT
felixmarra
01-06-2011, 10:33
edit
felixmarra
01-06-2011, 10:41
edit
mauveron
01-06-2011, 10:51
edit
felixmarra
01-06-2011, 11:28
edit
mauveron
01-06-2011, 13:27
edit
Extrema Ratio
01-06-2011, 13:35
Esite una possibilità che esca un 1830T con cpu sandy bridge ULV? Sarebbe la soluzione ideale!!
E sapete dirmi di quanto è più veloce la GPU HD3000 rispetto alla classica GMA4500?
felixmarra
01-06-2011, 13:55
edit
mauveron
01-06-2011, 14:03
edit
felixmarra
01-06-2011, 14:14
edit
Ho intenzione di sostituire il disco da 320 del mio 3810T con un ssd della crucial da 256GB(sata 3)
dite che sia esagerata la dimensione del disco?
Il portatile mi serve x ritocchi rapidi con photoshop,un paio di VM (per il compilatore che su W7 nn gira) e uso office + navigazione..
Mi verrebbe a costare attorno ai 340€ quel ssd..
io per il note in firma ho scelto il c300 ma da 128 a 170 dalle amazzoni. secondo me non serve poi tanto spazio perchè alla fine l'hd che monti attualmente lo metti in un box esterno e stai a posto.
comunque considera che a me pure serve spazio perchè uso simultari di impianti chimici, simulatori di fluidodinamica e matlab oltre al solito office e dovrei andarci largo, figurati che avevo addirittura pensato ad un 64 gb ma poi per sicurezza sono andato sul 128
io per il note in firma ho scelto il c300 ma da 128 a 170 dalle amazzoni. secondo me non serve poi tanto spazio perchè alla fine l'hd che monti attualmente lo metti in un box esterno e stai a posto.
comunque considera che a me pure serve spazio perchè uso simultari di impianti chimici, simulatori di fluidodinamica e matlab oltre al solito office e dovrei andarci largo, figurati che avevo addirittura pensato ad un 64 gb ma poi per sicurezza sono andato sul 128
Non è che poi sia pochetto 128gb?
Effettivamente su 320GB ce ne sono 20 per la partizione di recovery di vista (la lascio ke nn si sa mai..metti ke devo ripristinare vista x spedirlo in assistenza) e il resto x seven..però si e no ce ne saranno occupati effettivamente non più di 40..
Però ho paura di ritrovarmi senza spazio..e una volta acquistato...
ma scusa per spedire il pc in assistenza non devi montare per forza l'hd originale?
ho appena preso come ssd il c300 ora dovrei aggiornare il bios e metter su l'ahci..come procedo? attualmente la versione del bios è la 1.04, la versione 1.23 è ok? grazie
felixmarra
09-06-2011, 17:44
ma scusa per spedire il pc in assistenza non devi montare per forza l'hd originale?
puoi anche non metterci il disco fisso, cambiare disco e/o ram non invalida la garanzia.
ho appena preso come ssd il c300 ora dovrei aggiornare il bios e metter su l'ahci..come procedo? attualmente la versione del bios è la 1.04, la versione 1.23 è ok? grazie
qualsiasi bios va bene, aggiornalo da dos.
l'ahci fai i floppy se non usi windows 7, altrimenti fa da solo.
devo metterci 7 quindi per l'ahci sto a posto.
non ho mai fatto un aggiornamento del bios quindi sto a zero :mc:
nel pacchetto che ho scaricato c'è un file readme dove dice che posso anche aggiornare da windows cliccando su un eseguibile, faccio così oppure tramite dos? quali sono le differenze fra i due metodi? grazie
felixmarra
09-06-2011, 18:02
non ho mai fatto un aggiornamento del bios quindi sto a zero :mc:
nel pacchetto che ho scaricato c'è un file readme dove dice che posso anche aggiornare da windows cliccando su un eseguibile, faccio così oppure tramite dos? quali sono le differenze fra i due metodi? grazie
sarebbe meglio farlo da DOS, è più sicuro e non rischi che un errore di windows ti costringa ad un recupero bios complicato e dall'esito incerto.
Da windows cmq si può fare, devi solo ricordarti di farli in sequenza (dal più vecchio successivo al tuo al più nuovo, uno alla volta) o di editare un file per fare direttamente l'ultimo. E' scritto come qualche pagine indietro.
scusami se insisto ma aggiornando dal dos posso fare direttamente l'ultima versione? se volessi aggiornare da win com'è la cosa del file da editare? grazie
felixmarra
09-06-2011, 18:20
scusami se insisto ma aggiornando dal dos posso fare direttamente l'ultima versione?
non saprei, io ho fatto da windows perché in caso non mi ammazzo...
se volessi aggiornare da win com'è la cosa del file da editare?
dovresti leggere, come già ti ho detto qualche pagina indietro!
ho già cercato ma mi sa che devo cercare meglio. grazie
EDIT: chi va piano va sano e va lontano..ho aggiornato versione per versione ed è andato tutto ok
stamattina ho cercato di montare il c300 sul imo portatile ma mi sono accorto che non va bene perchè dove c'è l'attacco è dritto mentre i dischi normale hanno una leggera rientranza..ora come faccio??? non è possibile che quelli che fanno questi ssd non ci abbiano pensato!
felixmarra
12-06-2011, 10:56
Allora, una nota ultrapositiva sull'assistenza Acer: spedito lunedì con UPS a carico di Acer, arrivato martedì nel laboratorio, giovedì è stato rispedito indietro e venerdì era bello funzionante con la scheda madre sostituita a casa mia. Mai vista una roba del genere! Spettacolare! :cool:
Poi... questa notte non riuscivo a dormire quindi ho letto un po'...
Ho tante belle e succose news :cool:
1) il bios modificato a molti da il problema che al cambio dei settaggi il sistema muore. Qualcuno l'ha recuperato con la procedura di recovery, ma non funziona sempre, quindi lasciatelo perdere!
2) Avevo provato RMClock, ma a causa di un CPUID buggato, mi sembrava che non funzionasse. Invece vi posso garantire che funziona e anche alla grande. E' possibile diminuire di parecchio i voltaggi forzando lo stato SuperLFM per consumare poco e abbassando il voltaggio del moltiplicatore massimo. Tutto questo, ovviamente, si traduce in una durata batteria un po' maggiore. Sto facendo i test di stabilità per trovare i voltaggi giusti per il mio sistema, la prova batteria la farò dopo.
3) dal service manual pare che dentro il nostro pargolo batta un cuore speciale: una seconda mini-PICe, uno slot per un modem UMTS con già la feritoria per la sim card (è vicino al connettore della batteria, potrebbe essere chiuso da un adesivo) e per finire uno slot SSD in cui è possibile collegare una SSD (bootabile). L'unico problema è la dimensione, si è limitati alle half-size 1,8" SSD (al momento si è trovato solo una Viking da 30GB).
Inoltre ho aggiornato i driver video Intel e ho ottenuto un aumento dell'usabilità generale e appena finisco di sistemare i voltaggi di RMClock mi dedicherò al problema della ventola sempre accesa, ma via software.
Allora, una nota ultrapositiva sull'assistenza Acer: spedito lunedì con UPS a carico di Acer, arrivato martedì nel laboratorio, giovedì è stato rispedito indietro e venerdì era bello funzionante con la scheda madre sostituita a casa mia. Mai vista una roba del genere! Spettacolare! :cool:
Poi... questa notte non riuscivo a dormire quindi ho letto un po'...
Ho tante belle e succose news :cool:
1) il bios modificato a molti da il problema che al cambio dei settaggi il sistema muore. Qualcuno l'ha recuperato con la procedura di recovery, ma non funziona sempre, quindi lasciatelo perdere!
2) Avevo provato RMClock, ma a causa di un CPUID buggato, mi sembrava che non funzionasse. Invece vi posso garantire che funziona e anche alla grande. E' possibile diminuire di parecchio i voltaggi forzando lo stato SuperLFM per consumare poco e abbassando il voltaggio del moltiplicatore massimo. Tutto questo, ovviamente, si traduce in una durata batteria un po' maggiore. Sto facendo i test di stabilità per trovare i voltaggi giusti per il mio sistema, la prova batteria la farò dopo.
3) dal service manual pare che dentro il nostro pargolo batta un cuore speciale: una seconda mini-PICe, uno slot per un modem UMTS con già la feritoria per la sim card (è vicino al connettore della batteria, potrebbe essere chiuso da un adesivo) e per finire uno slot SSD in cui è possibile collegare una SSD (bootabile). L'unico problema è la dimensione, si è limitati alle half-size 1,8" SSD (al momento si è trovato solo una Viking da 30GB).
Inoltre ho aggiornato i driver video Intel e ho ottenuto un aumento dell'usabilità generale e appena finisco di sistemare i voltaggi di RMClock mi dedicherò al problema della ventola sempre accesa, ma via software.
Purtroppo pare non esserci rimedio per la ventola, io non appena è scaduta la garanzia, l'ho aperto e ho fatto una piccola modifica per abbassare il voltaggio, il bello è che le temperature sono rimaste identiche, mentre la ventola è diventata assolutamente inudibile (però il mio monta un su3500).
Avevo anche provato a mettere quei bios custom, ma la velocità di rotazione rimaneva sempre la stessa.
qualcuno sa se l'acer care da 3 anni inizia quando scade il primo anno di garanzia? sul sito non è specificato
felixmarra
12-06-2011, 13:37
Purtroppo pare non esserci rimedio per la ventola, io non appena è scaduta la garanzia, l'ho aperto e ho fatto una piccola modifica per abbassare il voltaggio, il bello è che le temperature sono rimaste identiche, mentre la ventola è diventata assolutamente inudibile (però il mio monta un su3500).
anche sotto stress pesante non supera i 60°C
Ora che ho abbassato i voltaggi a 0,9 v anche a 1400 MHz va poco sopra i 50°C sotto stress. Figurati se cambio la pasta tra cpu e dissipatore.
Per la cronaca, la batteria segna oltre 10 ore adesso :D
La mia garanzia è di 5 anni (1 acer che scade ad Agosto, 1 Euronics e 3 di Garanzia3) quindi... credo che comprerò una seconda ventola per fare il tuo lavoretto. Hai messo una resistenza? Da quanto?
Avevo anche provato a mettere quei bios custom, ma la velocità di rotazione rimaneva sempre la stessa.
alcuni non hanno problemi anche a cambiare valori e la modifica funziona, altri (me compreso) se toccano il bios rendono il notebook un ferma carte e cmq la modifica non funziona...
Deve esserci qualcosa sotto... :rolleyes:
Hai messo una resistenza? Da quanto?
Ho messo semplicemente due diodi in serie sul positivo dell'alimentazione della ventola,in questo modo ho abbassato la tensione di circa 1.5v.
Da windows cmq si può fare, devi solo ricordarti di farli in sequenza (dal più vecchio successivo al tuo al più nuovo, uno alla volta) o di editare un file per fare direttamente l'ultimo. E' scritto come qualche pagine indietro.
Che sia scritto qualche pagina indietro non significa che sia vero!
Per favore, non diamo false informazioni, ogni aggiornamento del bios è di per sè rischioso,
se una persona ha una versione molto vecchia e vuole aggiornare, in base a quello che hai detto, deve fare un numero di aggiornamenti che lo espone maggiormente alla possibilità che qualcosa vada storto...
Per cui, se uno ha per esempio la versione del BIOS 1.17 può tranquillamente aggiornare direttamente alla versione 1.28 senza fare tutti gli aggiornamenti intermedi. E' consigliabile seguire la procedura via dos perchè qualla via windows, sebbene estremamente comoda, può compromettere l'aggiornamento in caso di blocco del sistema, nonchè il funzionamento stesso del notebook.
qualcuno sa se l'acer care da 3 anni inizia quando scade il primo anno di garanzia? sul sito non è specificato
Inizia da quando hai acquistato il notebook.
Per questo converrebbe sottoscriverla contestualmente all'aquisto anche se è possibile farlo fino a un anno dopo (in quest'ultimo caso la durata sarà al più di due anni).
felixmarra
13-06-2011, 08:45
Che sia scritto qualche pagina indietro non significa che sia vero!
Per favore, non diamo false informazioni, ogni aggiornamento del bios è di per sè rischioso,
se una persona ha una versione molto vecchia e vuole aggiornare, in base a quello che hai detto, deve fare un numero di aggiornamenti che lo espone maggiormente alla possibilità che qualcosa vada storto...
Per cui, se uno ha per esempio la versione del BIOS 1.17 può tranquillamente aggiornare direttamente alla versione 1.28 senza fare tutti gli aggiornamenti intermedi. E' consigliabile seguire la procedura via dos perchè qualla via windows, sebbene estremamente comoda, può compromettere l'aggiornamento in caso di blocco del sistema, nonchè il funzionamento stesso del notebook.
Sai leggere l'italiano? Se sì, riprova a leggere ciò che ho scritto per bene.
Se fa quello che è scritto qualche pagina indietro (ed è scritto ed anche assolutamente vero nonostante la tua sparata iniziale) deve fare un solo aggiornamento bios invece di dover fare come Acer impone di fare, cioè uno alla volta.
Ho anche scritto che è meglio in DOS, ma se non sai che stai facendo in quell'ambiente, è preferibile fare un solo aggiornamento da windows!
Sai leggere l'italiano? Se sì, riprova a leggere ciò che ho scritto per bene.
Non era mia intenzione entrare in polemica con te.
Volevo invece evitare che qualcuno seguisse il tuo consiglio (vedi Valk91) di aggiornare versione per versione, facendo un numero di aggiornamenti superfluo, ciascuno dei quali li espone al rischio di briccare.
Secondo me il tuo consiglio era sbagliato e lo dico per esperienza personale (sono passato dalla 1.17 alla 1.28) che ho fatto non prima di aver letto quella di altre persone.
Se fa quello che è scritto qualche pagina indietro (ed è scritto ed anche assolutamente vero nonostante la tua sparata iniziale) deve fare un solo aggiornamento bios invece di dover fare come Acer impone di fare, cioè uno alla volta.
Vedo che adesso hai cambiato opinione.
Poi Acer non impone niente, dice solo che l'aggiornamento del bios è un'operazione estremamente rischiosa e che se qualcosa va storto sono cavoli nostri insomma.
Ho anche scritto che è meglio in DOS, ma se non sai che stai facendo in quell'ambiente, è preferibile fare un solo aggiornamento da windows!
E' sempre meglio da dos, anche se non siete esperti di quell'ambiente.
Per la ragione che se windows si blocca mentre state flashando, a meno di miracoli, dovete semplicemente buttare il computer.
Tra l'altro non bisogna essere assolutamente esperti di dos bisogna solo:
creare un supporto avviabile (cd, dvd, chiavetta usb, scheda sd) utilizzando ad esempio questo strumento (http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197) e i file di sistema necessari
copiare il contenuto della cartella dos del file zip contenete il bios che avrete scaricato dal sito acer facendo estrema attenzione che sia quello giusto per il vostro notebook
sono tre file: il bios vero e proprio, il programmino che flasha e un file batch che automatizza il tutto
riavviare il computer facendo partire il supporto creato dopo di che impartire il comando:
f.bat
oppure
flashit JM31.128
Incrociare le dita e sperare che alla fine il computer si riavvi e sia tutto a posto!
felixmarra
13-06-2011, 13:11
Non era mia intenzione entrare in polemica con te.
neanche io, ma se non capisci cosa scrivo non è colpa mia e devo correggerti.
Volevo invece evitare che qualcuno seguisse il tuo consiglio (vedi Valk91) di aggiornare versione per versione, facendo un numero di aggiornamenti superfluo, ciascuno dei quali li espone al rischio di briccare.
Infatti gli ho detto di andare a leggersi qualche pagina indietro per evitare ciò che Acer impone di fare (come metodo, non come flash del bios che è a tua discrezione).
Secondo me il tuo consiglio era sbagliato e lo dico per esperienza personale (sono passato dalla 1.17 alla 1.28) che ho fatto non prima di aver letto quella di altre persone.
secondo me il consiglio è quello che ancora non hai capito:
1) se non ti vai a leggere qualche pagina prima devi fare in windows un aggiornamento alla volta;
2) è meglio da dos, ma non è sconvolgente come molti vogliono far credere, farlo da windows. Farlo da dos implica che o lo sai fare, oppure devi seguire qualche guida come un robot senza capire ciò che fai cosa molto pericolosa in dos, molto meno in windows.
Vedo che adesso hai cambiato opinione.
no, è che adesso sei riuscito a capire quello che ho scritto.
Poi Acer non impone niente
torno su una cosa detta sopra: ho parlato di imposizione DEL METODO, di fatto è lei che mette il controllo sulla versione precedente altrimenti non fa il flash. Certamente non impone di flashare il bios.
Per il futuro, cerca di leggere correttamente i miei interventi.
Grazie.
Per la ragione che se windows si blocca mentre state flashando, a meno di miracoli, dovete semplicemente buttare il computer.
la cosa è falsa per tre motivi:
1) c'è una procedura di ripristino che normalmente funziona;
2) se il prodotto è in garanzia acer sostituisce la scheda madre in meno di una settimana spedizioni di andata e ritorno comprese (non dovrebbe, ma come controlla il chip bios? Fa prima a cambiare tutto e amen);
3) si può comprare un bios chip riprogrammato e farlo sostituire ad un laboratorio attrezzato. Il prezzo è decisamente conveniente rispetto a comprare un notebook nuovo.
Ciao ragazzi, io ho un Acer 4820Tg e ne sono molto soddsfatto. Vorrei sapere, possibile che in un anno non sia uscito nemmeno un aggiornamento per i vari software e driver? Oppure Acer Update non funziona..
Da windows cmq si può fare, devi solo ricordarti di farli in sequenza (dal più vecchio successivo al tuo al più nuovo, uno alla volta) o di editare un file per fare direttamente l'ultimo. E' scritto come qualche pagine indietro.
Premesso che: IO non capisco l'italiano e che ho bisogno di leggere più e più volte le cose perchè non le capisco (così ti ho risparmiato la fatica di offendere).
L'hai scritto tu quello che ho citato sopra? Hai scritto uno alla volta o no? E basta...
Tra l'altro quello che tu citi come "scritto qualche pagine indietro" l'avevo scritto proprio io, riguardava la modifica del file platform.ini per installare una versione precedente e non una versione non conseguente!
Quello che vorrei che emergesse in mezzo a tutto questo trolling è che per aggiornare il bios non è necessario che l'aggiornamento sia la versione immediatamente successiva a quella che attualmente si ha, è suffiente che sia successiva e basta, ovviamente di solito è meglio l'ultima.
Ciao ragazzi, io ho un Acer 4820Tg e ne sono molto soddsfatto. Vorrei sapere, possibile che in un anno non sia uscito nemmeno un aggiornamento per i vari software e driver? Oppure Acer Update non funziona..
Anche per me vale lo stesso...pensa che il dvd di ripristino contiene driver e utility più aggiornati di quelli del sito...
In teoria potresti aggiornare prelevando i driver dai vari siti di produttori di hardware anche se si dice (io non ci credo più di tanto) che le versioni messe a disposizioni dal produttore del notebook siano studiate appositamente per quella configurazione...
Discorso a parte per le utility, prima fra tutte epower management, da cui forse potremmo aspettarci qualcosa in più per quanto riguarda la gestione energetica, non tanto l'autonomia che è perfetta, quanto la velocità delle ventole, invece di aspettarci sempre qualcosa dal bios.
felixmarra
13-06-2011, 18:00
qualsiasi bios va bene, aggiornalo da dos.
non ho mai fatto un aggiornamento del bios quindi sto a zero :mc:
nel pacchetto che ho scaricato c'è un file readme dove dice che posso anche aggiornare da windows cliccando su un eseguibile, faccio così oppure tramite dos? quali sono le differenze fra i due metodi? grazie
sarebbe meglio farlo da DOS, è più sicuro e non rischi che un errore di windows ti costringa ad un recupero bios complicato e dall'esito incerto.
Da windows cmq si può fare, devi solo ricordarti di farli in sequenza (dal più vecchio successivo al tuo al più nuovo, uno alla volta) o di editare un file per fare direttamente l'ultimo. E' scritto come qualche pagine indietro.
Premesso che: IO non capisco l'italiano e che ho bisogno di leggere più e più volte le cose perchè non le capisco (così ti ho risparmiato la fatica di offendere).
L'hai scritto tu quello che ho citato sopra? Hai scritto uno alla volta o no? E basta...
Guarda, è come ti avessi fatto lo schemino, se neanche così ci arrivi non so che farci. E basta davvero, troll.
Che voi sappiate nelle ultime revisioni del chipset intel xM55 hanno risolto il "baco" delle minore prestazioni con gli ssd (soprattutto nella lettura/scrittura dei 4K)? Mi riferisco ai thread del tipo:
"Laptops w. Intel Series 5 chipset can not take full advantage of fast SSDs"
"How To Improve SSD performance on Intel Series 4, 5 and 965 chipsets"
"How To Improve Low SSD Performance in Intel Series 5 Chipset Environments"
dove ci sono sì alcuni workaround tramite registro di windows che però sembrano disattivare il turbo boost sugli i5/i7 (ho messo tra virgolette il "baco" perché pare essere un'impostazione di risparmio energetico del chipset troppo aggressiva, bhooo...).
Grazie, ciao
felixmarra
15-06-2011, 13:54
Che voi sappiate
che io sappia, il crosspost è vietato da regolamento e mi riferisco al post del 3820TG.
CharliEK
15-06-2011, 14:40
da qualche giorno sono un felicissimo possessore del Timeline X che ho in firma
4830TG
I5-2410
540M 2gb DDR3
SSD 120GB
14" HD
devo dire che mi sta soddisfando davvero molto, unisce prestazioni e autonomia a dimensioni contenute
a livello di surriscaldamento non ho avuto problemi, anzi se uso la hd3000 esce aria tiepida dalle ventole...se uso la 540 rimane cmq accettabile...
confermo che gli hm55 hanno grossi problemi con gli ssd per quanto riguarda i 4k..considera che io con un c300 faccio 17 e 25
ho fatto delle modifiche al registro con dei buoni miglioramenti ma adesso accorto che non mi va più il turbo boost e in gestione risorse ho questa situazione vicino ai 4 processori ho un triangolo con all'interno un punto esclamativo. ho ripristinato il sistema a prima delle modifiche ma ancora non riesco a riattivare il turbo boost. ho letto che le procedure che ho seguito potevano dare problemi col turbo boost se si aveva un i7 e tra l'altro prima di procedere alle modifiche non ho fatto coso se avevo attivo o meno il turbo boost, quindi non sono sicuro che sia colpa delle modifiche.
http://imageshack.us/photo/my-images/696/procj.jpg/
da qualche giorno sono un felicissimo possessore del Timeline X che ho in firma
4830TG
I5-2410
540M 2gb DDR3
SSD 120GB
14" HD
devo dire che mi sta soddisfando davvero molto, unisce prestazioni e autonomia a dimensioni contenute
a livello di surriscaldamento non ho avuto problemi, anzi se uso la hd3000 esce aria tiepida dalle ventole...se uso la 540 rimane cmq accettabile...
Complimenti per l'acquisto :)
Dalle foto mi sembra che hanno mantenuto la cornice dello schermo in plastica lucida, mi confermi? E' l'unica cosa che odio del mio..
@utente quindi in pratica non hanno aggiornato nessun driver, almeno ufficialmente. Non mi sembra un gran supporto da parte di Acer :muro:
Joepesce
15-06-2011, 16:24
da qualche giorno sono un felicissimo possessore del Timeline X che ho in firma
4830TG
I5-2410
540M 2gb DDR3
SSD 120GB
14" HD
devo dire che mi sta soddisfando davvero molto, unisce prestazioni e autonomia a dimensioni contenute
a livello di surriscaldamento non ho avuto problemi, anzi se uso la hd3000 esce aria tiepida dalle ventole...se uso la 540 rimane cmq accettabile...
bello!
dove l'hai comprato? prezzo?
hai notato problemi di throttling cpu nell'uso intensivo dei giochi?
dicci di più :p
confermo che gli hm55 hanno grossi problemi con gli ssd per quanto riguarda i 4k..considera che io con un c300 faccio 17 e 25
ho fatto delle modifiche al registro con dei buoni miglioramenti ma adesso accorto che non mi va più il turbo boost e in gestione risorse ho questa situazione vicino ai 4 processori ho un triangolo con all'interno un punto esclamativo. ho ripristinato il sistema a prima delle modifiche ma ancora non riesco a riattivare il turbo boost. ho letto che le procedure che ho seguito potevano dare problemi col turbo boost se si aveva un i7 e tra l'altro prima di procedere alle modifiche non ho fatto coso se avevo attivo o meno il turbo boost, quindi non sono sicuro che sia colpa delle modifiche.
http://imageshack.us/photo/my-images/696/procj.jpg/
in realtà il ripristino non ha modificato le chiavi di registrato che avevo precedentemente modificato. quindi ho impostato manualmente il valore di default, il messaggio di errore mi è scomparso ma il turbo boost ancora non si attiva! nella barra sotto non c'è niente!
felixmarra
15-06-2011, 19:00
ma il turbo boost ancora non si attiva!
hai installato il relativo software?
sisi.. ora sto provando una procedura che però non influisce sul turbo boost. in questi giorni faccio delle prove poi formatto di nuovo il pc per fare un'installazione pulita in modo da farmi un disco di ripristino. se a qualcuno interessa la procedura è questa:
http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/517917-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-jjb-tweak.html
qui invece ci sono dei consigli su settaggi per un ssd ma alla fine si sapeva già quasi tutto.
http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/512634-ssd-performance-tips-underperforming-ssds.html
Azaelneo
17-06-2011, 09:47
bello!
dove l'hai comprato? prezzo?
hai notato problemi di throttling cpu nell'uso intensivo dei giochi?
dicci di più :p
L'ha preso da me :D ed anche io sono un felice possessore anche se lo sto usando poco e niente.
ecco un po di foto ;)
http://dl.dropbox.com/u/2410714/IMG_0237.JPG
http://dl.dropbox.com/u/2410714/IMG_0238.JPG
http://dl.dropbox.com/u/2410714/IMG_0239.JPG
http://dl.dropbox.com/u/2410714/IMG_0240.JPG
Rispetto al mio hp i7-720 non riscalda niente!
CIao a tutti,qualcuno sa se il 4820tg supporta l'usb 3.0?
felixmarra
19-06-2011, 20:11
CIao a tutti,qualcuno sa se il 4820tg supporta l'usb 3.0?
non ha porte usb 3.0
CIao a tutti,qualcuno sa se il 4820tg supporta l'usb 3.0?
per quel che ne so io c'è sempre la retrocompatibilità
felixmarra
20-06-2011, 13:18
per quel che ne so io c'è sempre la retrocompatibilità
sì, legge dispositivi usb 3.0 come fossero 2.0.
Pensavo chiedesse se ha porte usb 3.0
Joepesce
25-06-2011, 16:38
felice possessore del TimelineX 3830TG :cool:
che dire.... SPETTACOLO!!!
l'audio è molto corposo... la tastiera ad isola è di buona qualità (quasi quanto la tanto amata apple)
lo chassis robusto (si stenta a credere sia acer :p )
http://dl.dropbox.com/u/18572165/Cattura.PNG
per ora posso linkare solo questo screen... test e bench vari li faccio più in la... ora non ho un minuto libero ;)
se avete domande, chiedete pure !
ora lo vedo :D che vga monta? Versione Italia?
Joepesce
25-06-2011, 20:09
ora lo vedo :D che vga monta? Versione Italia?
versione tedesca
i5
gt540M 2gb
750hdd (ora sostituito con ssd vertex2 128gb)
ho preferito puntare sull'i5 tedesco per 2 motivi:
- problemi di throttling con la cpu (ancora non risolti: i5 tjunc 100° VS i3 tjunc 85°)...ce li hanno un pò tutti questi notebook con questo Hw
- cpu un bel pò più prestante e il doppio di memoria video dedicata, usando alte risoluzioni non può fare altro che giovarmi
ti posso dire che è davvero un bel gioiellino!
sono in attesa del banchetto di ram aggiuntiva per portarlo ad 8gb :cool:
la batteria è davvero longeva se paragoniamo l'hw che ha... per ora faccio le 6h lisce stando con skype, msn, navigazione web e luminosità uno step più alto del minimo... ottimizzando qua e là magari posso strappare qualcosina di più ovviamente... per ora è tutto Work In Progress :)
felice possessore del TimelineX 3830TG :cool
:sbavvv: auguri! ;)
mauveron
30-06-2011, 11:45
Ciao a tutti!
Ho un problema con lo switch della scheda grafica con il 4810tg!
Ho dovuto sostituire l'hard disk perchè aveva dei settori danneggiati a causa di una caduta del pc !:muro:
Dopo aver reinstallato win 7 e i vari driver presi dal sito acer, mi capita una cosa strana durante lo switch tra la scheda ATI e quella INTEL.
Quando è attiva la HD4330 il passaggio alla INTEL è tranquillo e avviene dalla finestra "configura schede grafiche commutabili". Dopo che viene attivata la scheda integrata, scompare la finestra precedente e la scheda ATI risulta disattivata nel pannello "gestione periferiche". Ho provato a reinstallare tutto ma nulla.
Come posso risolvere??
EDIT: Tra l'altro, sembra che l'autonomia sia invertita, cioè la batteria dura di + con la scheda ati che con la intel :confused: :confused: :confused:
Ho appena acquistato un 4810TG usato, che quando mi è arrivato funzionava perfettamente; ho voluto eseguire un'installazione pulita di Windows ed ora ho lo stesso identico problema.
Come hai risolto di preciso? Quali drivers hai utilizzato? In che ordine li hai installati? Grazie!!
greypilgrim85
30-06-2011, 22:11
Mi si sta rompendo la freccia destra del 4810 :( Che palle, ma si può cambiare?!? Non voglio che salti via! Cmq... Fateci sapere moooooolto meglio questi 4830 e 3830 :PPP Mi intrigano assai! Anche se mi dispiacerebbe abbandonare il 4810, che è un regalo di tesi XD
felixmarra
30-06-2011, 22:42
il tasto si compra, se è rotto solamente la plastica e non il contatto sulla tastiera ovviamente. Cerca su ebay.
ramino008
03-07-2011, 04:16
Pensavo di provare linux sul 3810t, ma leggo di problemi di durata della batteria (a me già con w7 e il powersmart sembra durare nulla, anche se poi un 5 ore le regge sempre) e della ventola che anche al minimo si fa sentire.
Avete qualche consiglio? altrimenti rinuncio a priori, la batteria che non soffra di "sfinimento-precoce" è una necessità...dovrebbe inoltre esser ben supportata la porta hdmi e se possibile una distro non troppo pesante e che non installi millemila programmi, magari mettesse solo il de di aggiuntivo e tutto il resto installabile a manina :D
Che consigliate?
greypilgrim85
03-07-2011, 14:43
il tasto si compra, se è rotto solamente la plastica e non il contatto sulla tastiera ovviamente. Cerca su ebay.
ma su ebay ho visto che vendono la tastiera intera o.o sì, si è solo rotto la placchetta nera di plastica, altrimenti funziona.
Marco8188
19-07-2011, 20:51
Cazzius! Oggi è partita la batteria del mio 5810T...ieri l'usura (dopo un anno) era al 10% e oggi magicamente dopo averlo lasciato la notte a caricare è schizzata al 75% con relativo messaggio di attenzione all'avvio di Windows :muro:
La garanzia non copre la batteria, vero? Vorrei buttarlo dal balcone :mad:
felixmarra
19-07-2011, 20:56
solo 6 mesi su batteria.
Marco8188
19-07-2011, 21:03
Porca putt***...il ricambio originale immagino che costi quanto un netbook :cry:
Ragazzi ho puntato questo notebook 5830TG ... qualcuno ce l"ha sa comè, i pro e contro e ho letto di uno che si è lamentato perchè si surriscaldava molto.. è davvero così:confused: poi volevo chiedere... ma è possibile mettere un hard disk più capiente:confused: no perchè 120 gb sono un pugno in un occhio!!:rolleyes:
Marco8188
20-07-2011, 00:11
Però quello di serie è un SSD :D
E qualè la differenza:confused: io ci capisco poco..:D
ok ho letto che è molto più veloce di un normale hard disk, ma la capacità di tenere i file, io tengo gb di musica e film nel pc.......una memoria esterna mi sarebbe scomodo, penso.
Marco8188
20-07-2011, 02:51
Compri un HDD da 2,5" con un box esterno ed hai risolto i tuoi problemi ;)
Non si può aggiungere una memoria interna:confused: perchè se mi porto in giro il notebook, come ho detto potrebbe darmi fastidio la memoria esterna.
Joepesce
20-07-2011, 14:27
Non si può aggiungere una memoria interna:confused: perchè se mi porto in giro il notebook, come ho detto potrebbe darmi fastidio la memoria esterna.
cioè scusa tu compri un notebook da 1000€ con SSD per poi toglierla e metterci un HDD?
...credevo di averle sentite tutte ma questa... :doh:
non fai prima a risparmiare questi soldi e prendi un altro modello senza ssd?
ma no, non intendevo toglierla, ma non si può prendere una memoria esterna che non dia fastidio, non so... non le conosco.:rolleyes:
Joepesce
20-07-2011, 14:56
Non si può aggiungere una memoria interna:confused: perchè se mi porto in giro il notebook, come ho detto potrebbe darmi fastidio la memoria esterna.
ma no, non intendevo toglierla, ma non si può prendere una memoria esterna che non dia fastidio, non so... non le conosco.:rolleyes:
non so deciditi... :confused:
:asd:
Hai ragione, mi decidirò a prendere una esterna se prendo questo notebook, e metterò musica e film nei dvd per fare spazio!:D
Ho appena acquistato un 4810TG usato, che quando mi è arrivato funzionava perfettamente; ho voluto eseguire un'installazione pulita di Windows ed ora ho lo stesso identico problema.
Come hai risolto di preciso? Quali drivers hai utilizzato? In che ordine li hai installati? Grazie!!
Ciao! Guarda ho risolto installando e reinstallando diverse volte i driver, alla fine il pc s'è deciso di accettare entrambe le schede! :p
Ho installato prima i driver intel e poi quelli ati se non mi sbaglio.
ho visto dei video su youtube :rolleyes: non mi sembra per nulla solido il timelinex 5830tg..
ciao a tutti,
avrei una domanda - che suonerà singolare - per i possessori del 3830TG: con il notebook fermo e chiuso sulla scrivania, riuscite ad aprire il display senza tenere fermo il resto del pc?
è un dettaglio quasi insignificante, lo so, ma spesso basta a dare l'idea della cura che (non?) hanno messo nella costruzione e nei materiali.
credo che sia una plastica davvero pessima, si piega anche, di certo io non lo prenderò, troppo fragile.
Azaelneo
22-07-2011, 19:22
credo che sia una plastica davvero pessima, si piega anche, di certo io non lo prenderò, troppo fragile.
lo capisci guardando un video?
Joepesce
22-07-2011, 19:23
lo capisci guardando un video?
:asd:
mi hai tolto le parole di bocca
Si si capisce, perchè il tipo lo schiaccia, lo piega e il notebook si piega davvero, è impressionante!
Salve a tutti, sto valutando di prendere Questo PC (http://www.computeruniverse.net/products/e90400717/d3/reviews/acer-aspire-timelinex-4820tg-644g16mnks.asp#InfoDataHeader) ...
Che ne pensate? Non dovrebbe avere i problemi di throttling dei nuovi modelli ma cmq mantenere delle ottime prestazioni, specie grazie all'SSD.
L'unica pecca è L'usb3 ma penso di sopravvivere.
Pareri? Consigli? Opinioni?
Grazie mille :)
itinerans
23-07-2011, 04:14
Ciao, per le mie necessità (excel a manetta, con decine di fogli aperti a ricevere e calcolare dati in continuo+generico+qualche foto da gestire) mi hanno consigliato un acer timelinex 5820TG-374g32mnks (quello con intel core i3 370M) a 390 euri.
Qualcuno di voi ce l'ha? Impressioni?
Il monitor è buono?
Dite che mi basta come macchina visti i miei impieghi o mi serve qualcosa di +performante?
Grazie
Azaelneo
23-07-2011, 07:19
Si si capisce, perchè il tipo lo schiaccia, lo piega e il notebook si piega davvero, è impressionante!
Secondo me prima di dare un giudizio ti conviene andare a toccare con mano...a me sembrano ben assemblati questi acer e lo dico dopo averli toccati con mano. ;)
Penso che il successore del mio Butterfly S sarà un Sony e non un Acer
I nuovi serie X830 mi sembrano bruttini con quelle plastiche argento blu assomigliano al mio vecchio olivetti 13,3" di 10 anni fà.
Joepesce
24-07-2011, 12:44
Penso che il successore del mio Butterfly S sarà un Sony e non un Acer
I nuovi serie X830 mi sembrano bruttini con quelle plastiche argento blu assomigliano al mio vecchio olivetti 13,3" di 10 anni fà.
l'estetica può non piacere in effetti però tieni in considerazione che per avere un equivalente di un 3830tg da 750€ devi prendere un sony vaio SA a circa 1200€
la differenza non è poca...
Cazzius! Oggi è partita la batteria del mio 5810T...ieri l'usura (dopo un anno) era al 10% e oggi magicamente dopo averlo lasciato la notte a caricare è schizzata al 75% con relativo messaggio di attenzione all'avvio di Windows :muro:
La garanzia non copre la batteria, vero? Vorrei buttarlo dal balcone :mad:
A me è successo lo stesso ma senza prima dare segni di usura,
per cui non sapevo se era la batteria o il notebook che non la rilevava.
Alla fine era la batteria, l'ho cambiata con 50€ di spesa identica all'originale,
quella originale (che poi significa? sono tutte cinesi originali e non...)
costerebbe poco più sulle 80€ + spese.
Marco8188
25-07-2011, 14:44
Dove hai comprato la batteria di ricambio?
Dan Dylan
25-07-2011, 15:08
Ciao!
Anche il mio 3810T di due anni dà problemi: non carica più la batteria e il led arancio lampaggia perché quest'ultima non dà più segni di vita, vero?
Basta una nuova batteria?
(per per capire il problema ci vorrebbe un'altra batteria, non saprei a chi chiedere in prestito per la prova del nove...)
Marco8188
25-07-2011, 17:39
Al 90% è andata la batteria :(
Ciao a tutti ragazzi, dopo 13 mesi di funzionamento impeccabile ecco arrivare un problema al mio Acer 4820TG:
la batteria risulta in carica da windows (con relativo led arancione), ma la carica rimane sempre allo 0%; infatti se stacco il cavetto di alimentazione il note si spegne. Ovviamente non carica nemmeno a notebook spento.
Che cosa ne pensate? Il notebook è ancora in garanzia, però se fosse la batteria ne acquisterei direttamente un'altra senza passare per il centro assistenza (perché ne ho lette di tutti i colori).
Attendo il vostro parere prima di agire, grazie :)
Dan Dylan
28-07-2011, 07:38
Proprio l'altro ieri ho portato nel centro assistenza di Acer il mio (vedi un mio thread poco sopra), l'ho portato per 2 motivo: problema della ricarica della batteria proprio come hai scritto tu e anche per un richiamo (il mio è 3810T che deve rientrare)... il tecnico che mi ha ricevuto mi ha detto che molto probabilmente sarà la scheda madre da sostituire (più per il richiamo che per la batteria) in garanzia.
Finora tutto impressione positiva finché mi chiamano per ritirarlo (fra 1 o 2 settimane altrimenti a Settembre).
Proprio l'altro ieri ho portato nel centro assistenza di Acer il mio (vedi un mio thread poco sopra), l'ho portato per 2 motivo: problema della ricarica della batteria proprio come hai scritto tu e anche per un richiamo (il mio è 3810T che deve rientrare)... il tecnico che mi ha ricevuto mi ha detto che molto probabilmente sarà la scheda madre da sostituire (più per il richiamo che per la batteria) in garanzia.
Finora tutto impressione positiva finché mi chiamano per ritirarlo (fra 1 o 2 settimane altrimenti a Settembre).
Ho capito, io dato che dovrò eventualmente inviarlo per posta penso che me ne occuperò a settembre.
In ogni caso ho letto nei post precedenti che la batteria ha solo 6 mesi di garanzia, appena posso chiamo Acer e sento cosa mi dicono (tra l'altro il numero è a pagamento :muro:).
A me il led arancione non lampeggia, sembra sia in carica la batteria ma resta allo 0%.
Se qualcuno avesse altre info sono ben accette :)
Dan Dylan
28-07-2011, 09:08
Controlla sul sito del supporto di Acer con il numero seriale del tuo notebook, hanno un banca di dati e puoi scoprire se ci sono richiami tramite i seriali.
E poi registrarti per farti dare il numero di RMA (mi hanno mandato un'email con istruzioni e ricevuta per spedire tramite un'agenzia di spedizioni).
ps. io non l'ho spedito, ma ero andato di persona nel centro di assistenza, tanto è a meno di 20 minuti di auto dal mio ufficio.
EDIT: scusa aggiungo: si può anche dire che la batteria sia "morta", sarebbe bene fare la prova con un'altra batteria identica.
Controlla sul sito del supporto di Acer con il numero seriale del tuo notebook, hanno un banca di dati e puoi scoprire se ci sono richiami tramite i seriali.
E poi registrarti per farti dare il numero di RMA (mi hanno mandato un'email con istruzioni e ricevuta per spedire tramite un'agenzia di spedizioni).
ps. io non l'ho spedito, ma ero andato di persona nel centro di assistenza, tanto è a meno di 20 minuti di auto dal mio ufficio.
EDIT: scusa aggiungo: si può anche dire che la batteria sia "morta", sarebbe bene fare la prova con un'altra batteria identica.
Grazie per le ulteriori info :)
Ho provato con Battery Care, ma secondo lui la batteria è in ottimo stato (mi sembra 7% di usura).. questo può voler dire che sia la scheda madre il problema? (ho letto di problemi alla circuiteria di alimentazione googlando un po')
Grazie per le ulteriori info :)
Ho provato con Battery Care, ma secondo lui la batteria è in ottimo stato (mi sembra 7% di usura).. questo può voler dire che sia la scheda madre il problema? (ho letto di problemi alla circuiteria di alimentazione googlando un po')
Non necessariamente.
Anche a me sia windows che software terzi specifici a volte davano risultati positivi sulla batteria, invece alla fine era proprio lei.
L'unico dato inconfutabile era che quando staccavo il cavo il note si spegneva di botto, il led o era spento o lampeggiava arancio.
Prova a spegnere il note, stacca e attacca il cavo, premi una volta il tasto accensione e attendi, dovrebbe attivarsi un qualche circuito di test dell'alimentazione, durante il test rimane la luce fissa arancio, se poi rileva qualcosa che non va si mette a lampeggiare.
Penso sia l'unico test sicuro ma che alla fine non dice granchè.
PS: la batteria nuova l'ho presa sulla baia, da un negozio del veneto non ricordo il nome, è difficile da trovare perchè l'inserzione riporta per acer travelmate 88xx che è un sorta di clone business del 3810.
La batteria del mio 3810T dopo 2 anni va ancora benone per fortuna (e qui mi tocco... :D ). Ho invece installato una SSD (Crucial M4) sostituendo il vetusto HD di serie... mamma mia :eek: , sembra veramente un altro PC.
Ora ha un bel po' di benzina per tirare avanti ancora un bel po' :)
Non necessariamente.
Anche a me sia windows che software terzi specifici a volte davano risultati positivi sulla batteria, invece alla fine era proprio lei.
L'unico dato inconfutabile era che quando staccavo il cavo il note si spegneva di botto, il led o era spento o lampeggiava arancio.
Prova a spegnere il note, stacca e attacca il cavo, premi una volta il tasto accensione e attendi, dovrebbe attivarsi un qualche circuito di test dell'alimentazione, durante il test rimane la luce fissa arancio, se poi rileva qualcosa che non va si mette a lampeggiare.
Penso sia l'unico test sicuro ma che alla fine non dice granchè.
PS: la batteria nuova l'ho presa sulla baia, da un negozio del veneto non ricordo il nome, è difficile da trovare perchè l'inserzione riporta per acer travelmate 88xx che è un sorta di clone business del 3810.
Ok, appena ho tempo faccio quella prova e ti faccio sapere :)
Ma la batteria è coperta ancora da garanzia se ho acquistato il note a giugno 2010 oppure come leggevo dura un anno solo?
Ho appena preso Questo ! (http://www.computeruniverse.net/products/e90400717/d3/reviews/acer-aspire-timelinex-4820tg-644g16mnks.asp#InfoDataHeader)
Incredibile quanto sia veloce, merito dell'SSD :D
Per adesso ho portato il sistema operativo in italiano dal tedesco, ma pianificavo di formattare, secondo voi ne vale la pena di fare 4 dvd di backup di fabbrica ? Li avevo fatti con il vecchio portatile, ma poi non li ho mai usati.
Sicuramente devo formattarlo perchè dei programmi ACER non me ne faccio proprio niente.
Ok, appena ho tempo faccio quella prova e ti faccio sapere :)
Ma la batteria è coperta ancora da garanzia se ho acquistato il note a giugno 2010 oppure come leggevo dura un anno solo?
Sto facendo un po' di prove, altra cosa che ho notato:
all'accensione di windows l'icona della batteria si "riempie" di bianco circa 4 volte (come se la batteria stesse caricando) per poi smettere del tutto.
Ora vedo cosa succede con il test indicatomi qualche post sopra :)
AGGIORNAMENTI 18.46
ho provato a fare quel test, ma l'icona della batteria non lampeggia. Ho anche provato a disinstallare e reinstallare il driver acpi come avevo letto altrove senza successo. Adesso per escludere qualsiasi problema software attendo una mezz'ora nel bios e stacco il cavo.
Mi è venuta un'idea folle: non è che qualcuno per caso ha più di una batteria e potrebbe gentilmente inviarmene una per un test? Ovviamente con tutte le spese del caso a mio carico :)
AGGIORNAMENTI 19.03
ho aggiornato il bios alla ultima versione (mi pare 1.25) senza riscontrare alcun cambiamento. Ho letto anche altre fonti su internet e purtroppo mi sembra di capire che l'unico modo per verificare se il problema è la batteria è di provarne un'altra. Inoltre molti parlano di un difetto dell'alimentatore. Oggi proverò il caricabatteria universale di un amico e vi farò sapere!
Ciao a tutti.
Ho da poco preso un 4810tg usato e ne sono abbastanza soddisfatto sopratutto per il prezzo che l'ho pagato.
Le pecche principali sono lo schermo (colori un po freddi, tendenti la blu a mio avviso) e la poca potenza del processore.
Comunque per 2Kg di peso è un ottimo pc superportatile, con una rumorisità molto limitata soprattutto in modalità vga integrata (che ha pochi limiti sull'uso normale).
Stavo ora riflettendo su vari upgrade e avrei bisogno di alcune indicazioni... è possibile montare la tastiera retrolluminata del 3810? il connettore sulla scheda madre è già presente o bisogna fare delle saldature?
http://img202.imagevenue.com/loc479/th_629184633_tastiera3810tbacklightfinal_122_479lo.jpg (http://img202.imagevenue.com/img.php?image=629184633_tastiera3810tbacklightfinal_122_479lo.jpg)
Qualcuno si è mai avventurato nel cambio delle CPU? vorrei passare dal 7300 al 9600... sapete se ci sono problemi di bios?
Ragazzi una domandina: stavo vedendo i vari documenti all'interno della scatola e ho visto sul libretto "garanzia" che è coperto un solo anno mail in :eek:, possibile?
Poi tanto per migliorare le cose in contemporanea si è rotto l'altoparlante dell'Acer Liquid Mini -_______________-
Ciao a tutti.
Ho da poco preso un 4810tg usato e ne sono abbastanza soddisfatto sopratutto per il prezzo che l'ho pagato.
Le pecche principali sono lo schermo (colori un po freddi, tendenti la blu a mio avviso)
Ciao,
Lo stesso problema dei colori freddi l'avevo sul 3810T avendo pero' una sonda per calibrare il PC fisso (i1 Display LT) l'ho utilizzata anche sul portatile ed anche se il monitor non e' certo un mostro ho trovato che la situazione sia migliorata molto.
Ti posto il profilo colore che ho creato per il mio 3810T (creato quindi per la scheda intel integrata e Windows Home Premium 64 bit), sperando che anche per il tuo 4810T vada bene e ti migliori la situazione : http://www.megaupload.com/?d=W981WYKI
Ragazzi una domandina: stavo vedendo i vari documenti all'interno della scatola e ho visto sul libretto "garanzia" che è coperto un solo anno mail in :eek:, possibile?
E' così ma la garanzia europea cioè quella legale dura 2 anni, l'altro anno, il secondo, lo deve coprire il venditore. Naturalamente non ti aspettare che sia entusiasta di farlo e di conseguenza la qualità del servizio ne risente.
Ciao,
Lo stesso problema dei colori freddi l'avevo sul 3810T avendo pero' una sonda per calibrare il PC fisso (i1 Display LT) l'ho utilizzata anche sul portatile ed anche se il monitor non e' certo un mostro ho trovato che la situazione sia migliorata molto.
Ti posto il profilo colore che ho creato per il mio 3810T (creato quindi per la scheda intel integrata e Windows Home Premium 64 bit), sperando che anche per il tuo 4810T vada bene e ti migliori la situazione : http://www.megaupload.com/?d=W981WYKI
Grazie!
Ci provo subito.
con mio grande dispiacere vedo che siamo in tanti ad avere problemi con la batteria :cry:
a me però succede una cosa diversa, premetto che la batteria l'ho sempre trattata bene rispettando sempre le varie accortezze (staccarla quando posso lavorare con l'alimentatore, non lasciarla scarica per troppo tempo ecc), di punto in bianco la batteria non funziona più! pigio il pulsante d'accensione e niente! attacco l'alimentatore pensando che fosse scarica e tutto si avvia normalmente, ma i led di carica restano spenti (ne arancione ne blu). Una volta avviato Win7 vado sull icona della batteria e mi dice batteria 95% collegata, ma non in carica.
ho googolato un pò ma non ho trovato nulla, ho provato un altro alimentatore e fa la stessa cosa. Ora la batteria non è finita dato che con Everest ho visto che ha una capacita di ancora oltre il 90%, non s'è bruciata o andata in corto perche altrimenti non dovrebbe rilevarla nemmeno. che cavolo è successo secondo voi??
con mio grande dispiacere vedo che siamo in tanti ad avere problemi con la batteria :cry:
a me però succede una cosa diversa, premetto che la batteria l'ho sempre trattata bene rispettando sempre le varie accortezze (staccarla quando posso lavorare con l'alimentatore, non lasciarla scarica per troppo tempo ecc), di punto in bianco la batteria non funziona più! pigio il pulsante d'accensione e niente! attacco l'alimentatore pensando che fosse scarica e tutto si avvia normalmente, ma i led di carica restano spenti (ne arancione ne blu). Una volta avviato Win7 vado sull icona della batteria e mi dice batteria 95% collegata, ma non in carica.
ho googolato un pò ma non ho trovato nulla, ho provato un altro alimentatore e fa la stessa cosa. Ora la batteria non è finita dato che con Everest ho visto che ha una capacita di ancora oltre il 90%, non s'è bruciata o andata in corto perche altrimenti non dovrebbe rilevarla nemmeno. che cavolo è successo secondo voi??
Non ho il tuo stesso pc, ma mi succedeva la stessa identica cosa e ho risolto , smontando la batteria e a batteria tolta e notebook spento , ho pigiato per 30 secondi sul bottone dell accensione, poi ho rimesso la batteria e al successivo riavvio , era di nuovo "in carica", questo mi fu suggerito da un tecnico dell-alienware, prova non ti costa nulla ;) .
grazie antataz, ho provato ma nn ha funzionato.... mah
di solito premere il pulsante di accensione seza batteria serve per svuotare i condensatori, ma forse in questo caso non è questo il problema.... :(
grazie antataz, ho provato ma nn ha funzionato.... mah
di solito premere il pulsante di accensione seza batteria serve per svuotare i condensatori, ma forse in questo caso non è questo il problema.... :(
Prego e Mi dispiace Felixx , non so aiutarti di più, e speravo che la mia esperienza potesse esserti più utile, ti auguro di risolvere! :(
con mio grande dispiacere vedo che siamo in tanti ad avere problemi con la batteria :cry:
a me però succede una cosa diversa, premetto che la batteria l'ho sempre trattata bene rispettando sempre le varie accortezze (staccarla quando posso lavorare con l'alimentatore, non lasciarla scarica per troppo tempo ecc), di punto in bianco la batteria non funziona più! pigio il pulsante d'accensione e niente! attacco l'alimentatore pensando che fosse scarica e tutto si avvia normalmente, ma i led di carica restano spenti (ne arancione ne blu). Una volta avviato Win7 vado sull icona della batteria e mi dice batteria 95% collegata, ma non in carica.
ho googolato un pò ma non ho trovato nulla, ho provato un altro alimentatore e fa la stessa cosa. Ora la batteria non è finita dato che con Everest ho visto che ha una capacita di ancora oltre il 90%, non s'è bruciata o andata in corto perche altrimenti non dovrebbe rilevarla nemmeno. che cavolo è successo secondo voi??
Puoi provare ad aggiornare il bios all'ultima versione se non lo hai già fatto.
Tra i miglioramenti c'è scritto: Improves battery charging performance.
Mi sembra che faccia al caso tuo.
Puoi provare ad aggiornare il bios all'ultima versione se non lo hai già fatto.
Tra i miglioramenti c'è scritto: Improves battery charging performance.
Mi sembra che faccia al caso tuo.
grazie emax07, ho gia aggiornato anche il bios ma nulla.
leggendo in altri forum su questo problema, secondo alcuni il problema della batteria potrebbe essere causato da qualcosa che è andato a farsi benedire nella sua circuiteria interna.
dr_stein
28-08-2011, 12:07
ciao ragazzi, avrei un problema con questo portatile.
il tasto "invio" è come se fosse incollato, cioè, lo schiaccio ma fa fatica ascendere fino in fondo, e ci mette un po a ritornare in su.
potete suggerirmi un modo per pulire sotto, oppure per smontarlo e sistemarlo??
grazie
leggendo in altri forum su questo problema, secondo alcuni il problema della batteria potrebbe essere causato da qualcosa che è andato a farsi benedire nella sua circuiteria interna.
bah...alla fine le batterie sono componenti soggetti a usura.
se non sbaglio acer dichiara come durata media 300 cicli di carica/scarica.
non so se si considerano solo i cicli completi o no.
con buona approssimazione stiamo tra uno e due anni per un uso quotidiano.
anch'io mi aspettavo un decremento progressivo delle prestazioni con il tempo
anzichè smettere così di funzionare di botto dall'oggi al domani.
evidentemente c'è qualcosa che non va, anch'io ho provato a fare tutti i tentativi, anche i più stupidi, che non mi volevo rassegnare a questa fatalità...alla fine ho comprato una batteria nuova! ;)
Io devo ancora fare la prova dell'alimentatore, poi però sono ancora indeciso se inviare tutto ad Acer e farmi addebitare un eventuale costo di sostituzione batteria oppure fare un tentativo comprandone una nuova.. :confused:
Fra qualche giorno dovrebbe tornare dall'assistenza (retroilluminazione andata prima e dopo qualche giorno il monitor) il mio 3810..
Pensavo di portare a 8GB la ram del giocattolino..
Sia per stare bello largo per le VM sia per poter giocare cn qualche ramdisk..
Dite ke sia da fare la spesa x prendere 2x4gb ddr3 1066cl7 kingstone a 50€ circa,oppure lascio perdere e tengo da parte i soldi x altro?
In fondo la ram non è mai troppa, anche io sono passato a 8gb, sul sito italiano preferito dalle AMAZONi stava a 40€ spedita... O_O Non ho resistito :D
un tecnico di un centro assistenza ACER mi ha detto che al 98% è la batteria, non è detto che siano andare le celle, è possibile che si sia fritto qualcosa nella circuiteria interna. cmq non ho potuto fare una prova con un'altra perche non l'avevano al momento disponibile.
Mi hanno chiesto "solo" 120€ per la batteria (che non gli daro mai, data la qualita della roba che ci rifilano), qualcuno mi puo segnalare (anche tramite MP) un qualche venditore online affidabile dove acquistarla? tempo fa comprai una batteria per un hp, il prezzo era decisamente buono ma la batteria non era un gran che, era gia all'88% della capacita totale!
vorrei evitare di fare un'altro acquisto alla cieca, grazie
Fra qualche giorno dovrebbe tornare dall'assistenza (retroilluminazione andata prima e dopo qualche giorno il monitor) il mio 3810..
Pensavo di portare a 8GB la ram del giocattolino..
Sia per stare bello largo per le VM sia per poter giocare cn qualche ramdisk..
Dite ke sia da fare la spesa x prendere 2x4gb ddr3 1066cl7 kingstone a 50€ circa,oppure lascio perdere e tengo da parte i soldi x altro?
mah se hai effettivamente bisogno di altra ram si, se lo fai sperando in un miglioramenento delle prestazioni ti consiglio di risparmiare 50€, pochi giorni fa ho visto l'upgrade che ha fatto un mio amico sul suo notebook, un bell hd ssd, e devo dire che con quello si che volti pagina, peccato per il prezzo :(
kamei86i
02-09-2011, 16:12
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un portatile, ed ero interessato (anche) al timelinex 4830tg. Leggendo qua e là sui forum però ho visto che ci sono problemi di throttling e con la batteria, potrei avere delle delucidazioni dai possessori di questo notebook. Il throttling è stato per caso risolto con qualche aggiornamento del bios, e i problemi della batteria in particolare su cosa vertono?
Grazie in anticipo a tutti per le risposte :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.