PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DFI LanParty X58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19]

Luka
12-06-2010, 12:56
ammazza che dramma....ok per quello prova stupida...prova a cambiare la batteria del bios....o a controllare per bene le connessioni con l'alimentatore;)

Ho fatto un reset completo (anche rtc), togliendo la batteria, reimpostato tutto ed adesso sembra andare bene. L'unica cosa che non posso cambiare (pena reset cmos automatico) è l'ultima voce riguardante la virtualizzazione nel CPU menù.

In effetti ieri ho cambiato l'alimentatore, ho messo un seasonic x-750, ma mi sembra che i connettori siano tutti ok.

Catan
12-06-2010, 13:17
guada luca via via che andiamo avanti esaurisco le idee....
ora mi stai facendo venire la psicosi anche a me, ho delle adata g 1600 che non danno alcun problema...
a breve forse dovrei passare a delle g.skill trident 2000, speriamo di non incontrare problemi.

Luka
12-06-2010, 14:13
guada luca via via che andiamo avanti esaurisco le idee....
ora mi stai facendo venire la psicosi anche a me, ho delle adata g 1600 che non danno alcun problema...
a breve forse dovrei passare a delle g.skill trident 2000, speriamo di non incontrare problemi.

ma sono le cas9?
le usi 8-8-8?
con che voltaggi?
g-skill con dfi dovrebbero andare d'accordo ;)

Catan
12-06-2010, 14:24
allora adata g series, 9-9-9-24 voltaggi 1.65-1.75 1600
in linea teoria dovrebbero essere poco + che delle value e invece mi hanno riservato piacevoli sorprese

a 1600 9-9-9-24 ci stanno anche a 1.55v
a 1.65v 9-9-9-24 arrivano fino a 1760 (220x8)
oppure a 1.65 8-8-8-24 ci ho fatto tranquillo i 1640mhz (205x8)

in proporzione credo che abbiano qualche mancata di mhz in + (presumo i 1800 a 1.65 cl9 e i 1680 a cl8)

abbastanza soddisfatto devo dire... poi per quanto le ho pagate (quando ancora le ram te le tiravano addosso le ho prese qui sul mercatino a 60E)

Luka
12-06-2010, 14:37
allora adata g series, 9-9-9-24 voltaggi 1.65-1.75 1600
in linea teoria dovrebbero essere poco + che delle value e invece mi hanno riservato piacevoli sorprese

a 1600 9-9-9-24 ci stanno anche a 1.55v
a 1.65v 9-9-9-24 arrivano fino a 1760 (220x8)
oppure a 1.65 8-8-8-24 ci ho fatto tranquillo i 1640mhz (205x8)

in proporzione credo che abbiano qualche mancata di mhz in + (presumo i 1800 a 1.65 cl9 e i 1680 a cl8)

abbastanza soddisfatto devo dire... poi per quanto le ho pagate (quando ancora le ram te le tiravano addosso le ho prese qui sul mercatino a 60E)

Abbiamo le stesse identiche ram. Io le ho pagate un poco di più :( ma purtroppo la ram è come l'oro...o il petrolio? :D:D
cmq a me stanno a 1600 con 1,560v da bios con 9-9-9-24, non ho provato altro.

Catan
12-06-2010, 15:10
Abbiamo le stesse identiche ram. Io le ho pagate un poco di più :( ma purtroppo la ram è come l'oro...o il petrolio? :D:D
cmq a me stanno a 1600 con 1,560v da bios con 9-9-9-24, non ho provato altro.

ottimo, cmq per essere nate come ram value, sfornano risultati niente male.
;)

Luka
12-06-2010, 16:46
:cry:.....sembrava tutto a posto... :cry:

Per fare una prova ho spento il pc ed anche l'alimentatore, dopo un paio do ore riaccendo e...... l'odiato beep che mi fa capire che ha fatto un reset cmos.....questa volta ho salvato tutto sul cmos reloaded....ricarico riparte....correttamente ma on 4Gb. Che sia incompatibile con il nuovo ali? La batteria cmos, non penso poichè la data la mantiene.

Catan
12-06-2010, 17:34
:cry:.....sembrava tutto a posto... :cry:

Per fare una prova ho spento il pc ed anche l'alimentatore, dopo un paio do ore riaccendo e...... l'odiato beep che mi fa capire che ha fatto un reset cmos.....questa volta ho salvato tutto sul cmos reloaded....ricarico riparte....correttamente ma on 4Gb. Che sia incompatibile con il nuovo ali? La batteria cmos, non penso poichè la data la mantiene.

non è possibile che sia l'ali....hai un corsair?
io sto con un hx650 e non ho problemi...

Luka
14-06-2010, 08:38
non è possibile che sia l'ali....hai un corsair?
io sto con un hx650 e non ho problemi...

prima avevo un coolermaster silent pro 600w ora ho messo un seasonic x-750....

Catan
14-06-2010, 17:22
prima avevo un coolermaster silent pro 600w ora ho messo un seasonic x-750....

con il seasonic non dovresti avere problemi (i corsair sono seasonic rimarchiati).

secondo me non è l'ali.

tutto lascia pensare che siano le tue ram che sono o cotte o schizzinose...

Luka
14-06-2010, 22:14
ho 3 kit di ram differenti e con tutti e tre è la stessa cosa

ho trovato questo (http://csd.dficlub.org/forum/showthread.php?t=12247)

che io sappia solo il 620 di corsair è seasonic

Catan
14-06-2010, 22:36
ho 3 kit di ram differenti e con tutti e tre è la stessa cosa

ho trovato questo (http://csd.dficlub.org/forum/showthread.php?t=12247)

che io sappia solo il 620 di corsair è seasonic

anche il 650hx modulare.
e tutta la serie non modultare.

cmq per il tuo problema quella è una dk che ha solo 4 fasi di alimentazione, potrebbe avere un problema quella.

quindi facciamo il punto.

con le adata funziona mi pare di capire o anche con quella da il problema, perchè via via che ne parliamo....la mobo sembra lei ad avere qualcosa che non vada.

Luka
14-06-2010, 22:45
anche il 650hx modulare.
e tutta la serie non modultare.

cmq per il tuo problema quella è una dk che ha solo 4 fasi di alimentazione, potrebbe avere un problema quella.

quindi facciamo il punto.

con le adata funziona mi pare di capire o anche con quella da il problema, perchè via via che ne parliamo....la mobo sembra lei ad avere qualcosa che non vada.

Con a-data, avantium ed ora dominator, gli stessi identici problemi. Ho avuto delle giornate impegnative e non ho avuto il tempo di cambiare di nuovo l'alimentatore. Sperando di trovare il tempo proverò a rimettere su il coolermaster. Così tagliamo la testa al toro....povera bestia.

PS anche la dk ha 6+2 fasi

Catan
14-06-2010, 22:51
io sapevo che la ut ha 8 fasi digitali
la dk e la jr 4
senza ovviamente contare le +2 per le ram che hanno tutte e 3 le schede.

Luka
14-06-2010, 22:54
io sapevo che la ut ha 8 fasi digitali
la dk e la jr 4
senza ovviamente contare le +2 per le ram che hanno tutte e 3 le schede.

non so, nelle specifiche h6 dovrebbe indicare 6 fasi....h8 8 fasi.
la mia è la jr la t3h6 molto simile alla DK

Catan
14-06-2010, 23:03
si la jr è praticamente un dk rimpicciolita.
io della serie jr ho avuto quella con il p45 per sk775 e mi ha dato un sacco di soddisfazione.

cmq si ho controllato sono 6+2+2 ma sono fasi analogiche al contrario della ut che le ha digitali.

cmq il mistero i si infittisce o si dipana....cioè un ultima prova con un altro ali, se no è la mobo x forza.

Luka
15-06-2010, 09:00
si la jr è praticamente un dk rimpicciolita.
io della serie jr ho avuto quella con il p45 per sk775 e mi ha dato un sacco di soddisfazione.

cmq si ho controllato sono 6+2+2 ma sono fasi analogiche al contrario della ut che le ha digitali.

cmq il mistero i si infittisce o si dipana....cioè un ultima prova con un altro ali, se no è la mobo x forza.

Nessun mistero, come presupposto ho rimesso su il coolermaster e tutto è tornato a funzionare come un orologio...che soddisfazione! :)

PS che io sappia l'alimentazione DFI è digitale anche nella JR.
Ed aggiungo che mi sono reso conto che in molte recensioni, chi prova queste schede non ha neanche tanta dimestichezza con il bios infatti alcuni lamentano un vdrop eccessivo, cosa naturale se lasci la gestione avanzata dell'alimentazione alla mobo.... se regoli in maniera giusta i parametri il vdrop sulla cpu è bassissimo.

Forse a breve questa piccolina andrà in pensione...vediamo come si comporta la nuova arrivata P6X58D Premium.

drive97
20-06-2010, 12:40
salve a tutti, ho cambiato la dfi jr montata sul case matx lianli v350 con la ut montata sul x2000b in firma.
Mi da errore in un carattere incompleto che non c'è nella lista post code ogni volta avvio, devo fare un reset cmos due o tre volte per farla ripartire...
il carattere è sul secondo led e tipo una F....
sulla dfi jr tutto funzionava ed ero contento, la config attuale è:

enermax infinity 650w (in attesa riprenda il corsair hx1000w a casa dei miei)
dfi x58 ut
i920
noctua nh12pse
6gb corsair 1866 cas9
4870x2
2x150gb raptor-x

collegato ho anche un imon thermaltake


potrebbe essere l'ali?
la batteria andata?
l'imon con il suo adattatore 24pin?(ho provato cmq a staccarlo e lo faceva lo stesso)
ram o altro?

la cosa è fastidiosa visto che ogni volta sospendo o arresto il sistema devo aprire il case e rifare tutto da capo

Luka
20-06-2010, 12:51
salve a tutti, ho cambiato la dfi jr montata sul case matx lianli v350 con la ut montata sul x2000b in firma.
Mi da errore in un carattere incompleto che non c'è nella lista post code ogni volta avvio, devo fare un reset cmos due o tre volte per farla ripartire...
il carattere è sul secondo led e tipo una F....
sulla dfi jr tutto funzionava ed ero contento, la config attuale è:

enermax infinity 650w (in attesa riprenda il corsair hx1000w a casa dei miei)
dfi x58 ut
i920
noctua nh12pse
6gb corsair 1866 cas9
4870x2
2x150gb raptor-x

collegato ho anche un imon thermaltake


potrebbe essere l'ali?
la batteria andata?
l'imon con il suo adattatore 24pin?(ho provato cmq a staccarlo e lo faceva lo stesso)
ram o altro?

la cosa è fastidiosa visto che ogni volta sospendo o arresto il sistema devo aprire il case e rifare tutto da capo

Ciao, generalmente i caratteri sono ben leggibili e definiti. Se c'è qualche carattere particolare, non decifrabile potrebbe essere l'alimentatore.
Purtroppo queste schede con gli alimentatori creano parecchi problemi.
I signori DFI dovrebbero pubblicare una lista degli ali compatibili con le loro main x58.

Mi sono chiesto....sarà mica dovuto all'alimentazione digitale?

drive97
20-06-2010, 13:01
Ciao, generalmente i caratteri sono ben leggibili e definiti. Se c'è qualche carattere particolare, non decifrabile potrebbe essere l'alimentatore.
Purtroppo queste schede con gli alimentatori creano parecchi problemi.
I signori DFI dovrebbero pubblicare una lista degli ali compatibili con le loro main x58.

Mi sono chiesto....sarà mica dovuto all'alimentazione digitale?

oggi riprovo con il corsair, sennò rimonto tutto sull jr:muro:

Luka
20-06-2010, 13:39
oggi riprovo con il corsair....

scommetti che funzionerà tutto?

DanieleRC5
20-06-2010, 17:37
La mia UT copn un Galaxy 850w non partiva manco a calci quindi potrebbe tranquillamente essere un problema di ali ;)

drive97
24-06-2010, 13:05
con il corsair parte, solo che se mi va in stand-by o si sospende l'os vista 64 quando riparte mi si freeza su post code CF....:doh:
devo fare il solito reset cmos:muro:

Luka
24-06-2010, 13:17
con il corsair parte, solo che se mi va in stand-by o si sospende l'os vista 64 quando riparte mi si freeza su post code CF....:doh:
devo fare il solito reset cmos:muro:

OS pulito? Ultimo bios?
se può interessare è uscito un nuovo beta

drive97
24-06-2010, 13:46
OS pulito? Ultimo bios?
se può interessare è uscito un nuovo beta

bios 6.00 pg del 2/6/09...
os è il solito di quando avevo la jr

re_
05-07-2010, 10:44
Salve ragazzi.
Che voi sappiate le RAM DDR3 6GB 1600Mhz CORSAIR DOMINATOR con codice TR3X6G1600C8D sono compatibili con la motherboard DFI LANPARTY JR X58-T3H6?
Vi chiedo questo perchè il sito corsair le da come compatibili mentre il sito della dfi nella lista delle memorie compatibili, che non ho ben compreso, mi dice che è compatibile solo 3 GB e non 6.

I 6GB sarebbero 3 banchi da 2GB.

Catan
12-08-2010, 00:30
Salve ragazzi.
Che voi sappiate le RAM DDR3 6GB 1600Mhz CORSAIR DOMINATOR con codice TR3X6G1600C8D sono compatibili con la motherboard DFI LANPARTY JR X58-T3H6?
Vi chiedo questo perchè il sito corsair le da come compatibili mentre il sito della dfi nella lista delle memorie compatibili, che non ho ben compreso, mi dice che è compatibile solo 3 GB e non 6.

I 6GB sarebbero 3 banchi da 2GB.

guarda puoi andare tranquillo lo sono senza problema, spesso le liste compatibilità non sono aggiornate per ogni modello di ram che esce.
a priori io non ho mai sentito di incompatibilità mobo-ram, al massimo ram che fanno le rognose su qualche piattaforma.
quindi se il sito corsair dice che sono ok, con probabilità vai tranquillo.

Catan
12-08-2010, 00:48
ragazzi a parte questo forse sono incappato in un problemino di facile risoluzione, il d0 non riesco ad abilitare il molti 21x
non mi ricordo se dfi lo aveva rimosso o meno la possibilità di farlo, oppure bisognava tenere abilitato il turbo?

Chris Garner
13-08-2010, 19:45
Ragazzi vi prego datemi una mano, sono disperato.... Ho una maledetta UT da quasi un anno, praticamente una volta l'ho già mandata in rma perchè non ripartiva più e penso me l'abbiano sostituita, proprio oggi mentre stava facendo una sessione di test di stabilità mi si è spento di botto il pc ed è rimasta accesa la luce power.. Provo a spegnere tenendo premuto il tasto power, tolgo la spina, provo a riaccendere parte per un decimo di secondo e poi si spegne... Che diavolo mi può essere successo? È possibile che una seconda volta abbia beccato una scheda difettosa? A voi non ha mai dato questo tipo di problemi? Io mi sono accorto che mi pare pure l'ultima volta che si ruppe fu proprio durante un'overclock, ma mi chiedo se è possibile che una scheda di questo calibro si rompe proprio durante fa quello per cui è stata progettata? Poi non ero nemmeno a chissà quanto: con un i920 ero a 4ghz con ram a 1600 in specifica.. Assurdo.. Ma dite potrebbe anche essere l'alimentatore? (cambiato anche quello, un enermax pro82+ 625w). Ah il pc è sotto ups, quindi niente sbalzi o interruzioni improvvise di corrente...

zanca.racing
13-08-2010, 20:33
S...fig@! :cry:

DanieleRC5
14-08-2010, 08:57
Potrebbe anche essere una "morte apparente" a me qualche volta è successo che per qualche strano motivo è andato in protezione l'ali ad esempio; smontando tutto e rimontando tutto (ho proprio staccato tuti componenti e li ho mollati lì per mezza giornata) poi è ripartito il pc. Fai anche un reset della cmos che non guasta.
Ultima perla a me la Dfi con il vecchio ali Enermax 850w non si avviava nemmeno.... :rolleyes:

Fraggerman
14-08-2010, 09:11
ciao a tutti. Mi iscrivo a questo thread. sono interessato a provare queste DFI.
Ho un grosso dubbio però: la sezione lanparty è stata (purtroppo) chiusa. Qundi volevo sapere come vi trovate con il supporto a questa mobo; intendo dire: escono nuovi bios? ci sono aggiornamenti oppure hanno fatto la scheda senza poi un supporto adeguato?

Luka
14-08-2010, 09:45
ciao a tutti. Mi iscrivo a questo thread. sono interessato a provare queste DFI.
Ho un grosso dubbio però: la sezione lanparty è stata (purtroppo) chiusa. Qundi volevo sapere come vi trovate con il supporto a questa mobo; intendo dire: escono nuovi bios? ci sono aggiornamenti oppure hanno fatto la scheda senza poi un supporto adeguato?

Ad oggi come 1366 ho provato DFI X58 JR e DK, Asus P6X58D Premium ed ora Giga X58A UD7, se non sei un benchatore e cerchi un OC per uso quotidiano una scheda di fascia media va benone, praticamente i 3.8/4.0Ghz li ottieni con la maggior parte delle piattaforme in commercio. La differenza la fanno i voltaggi con cui ottenerli e diciamo il bios con cui ti trovi meglio a livello di utilizzo e fruibilità, sai ognuno di noi ha le sue preferenze....
Per quanto mi riguarda (grazie alla grande disponibilità degli utenti dei 3d ufficiali di questa serie) io mi sono trovato meglio con DFI ed in particolare con la JR che mi ha permesso di ottenere OC stabili con molta facilità e voltaggi molto bassi (i più bassi in assoluto fra tutte) ad un prezzo veramente competitivo. Unico neo, se così si può definire, è che le DFI a volte hanno noie con determinati modelli di alimentatori, questo è anche uno dei motivi per cui sono passato ad altro, visto che avevo preso un seasonic x-750 che ne alla JR che alla DK piace (alla lista delle incompatibilità vi aggiungo anche il coolermaster UCP 900W), ma comunque la JR con un economico e silenziosissimo coolermaster silent pro 600W ripeto che mi ha dato i risultati migliori. La DK invece ora lavora con un Sirtec RS 1000W alimentatore poco diffuso ma veramente di qualità superiore.

Sarebbe bello se i curatori del 3d aggiungessero nelle prime pagine quali alimentatori sono consigliati e quali no.

Chris Garner
14-08-2010, 15:22
Potrebbe anche essere una "morte apparente" a me qualche volta è successo che per qualche strano motivo è andato in protezione l'ali ad esempio; smontando tutto e rimontando tutto (ho proprio staccato tuti componenti e li ho mollati lì per mezza giornata) poi è ripartito il pc. Fai anche un reset della cmos che non guasta.
Ultima perla a me la Dfi con il vecchio ali Enermax 850w non si avviava nemmeno.... :rolleyes:

Il problema è che ho fatto la prova con un altro ali che avevo e mi faceva la stessa cosa.. E il clear CMOS l'ho fatto... Penso che non sia l'alimentatore il problema.. Però non so se è stato l'alimentatore la causa.. Ma potrebbe succedere? Il post di Luka mi lascia un pò perplesso, davvero questa maledetta DFi da problemi con certi alimentatori?

MEGABRUNEZ
14-08-2010, 22:55
Il problema è che ho fatto la prova con un altro ali che avevo e mi faceva la stessa cosa.. E il clear CMOS l'ho fatto... Penso che non sia l'alimentatore il problema.. Però non so se è stato l'alimentatore la causa.. Ma potrebbe succedere? Il post di Luka mi lascia un pò perplesso, davvero questa maledetta DFi da problemi con certi alimentatori?

Perchè maledetta ?
Io la mia è un anno che ce l'ho e fidati, ha sopportato di tutto e non si è mai piegata a nulla.
Sarà perchè la mia può essere una di quelle culate...bo... sta di fatto che non la cambierei per nessun' altra mobo X58.
Ogni Brand ha i suoi problemucci sui modelli spinti, se guardi le Giga Ud7, hanno un sistema di alimentazione penoso e si fulminano a nastro, le Classified di tanto in tanto impazziscono e le Asus...be...le comprano perchè avere il marchio ROG fà figo...........poi carichi i bios beta e devi mandare la piastra in Rma...ma vaff.....
Se ti è capitato lo stesso problema della prima volta, potresti aver fatto lo stesso errore, una procedura sbagliata, insomma...che la mobo si fulmini 2 volte ci sta...ma due volte lo stesso tipo di guasto è strano.

Poi...è da un paio di giorni che a me succede questo e non sò il perchè...
Quando vado per spegnere il PC, si spegne tutto, sento gli HD che staccano, il monitor si spegne, ma l' alimentazione rimane inserita e le ventole, comprese quella della GPU continuano a girare, poi se premo il pulsante Power sul case, si spegne tutto di colpo...è capitato anche a voi


PS: J3DI mi stai sul C..zo !!! :) ( Chiaramente in tono molto INVIDIOSO :) ) Tutta la mobo a liquido con i Pom neri è ancora più figa che con i mips color rame, ma quando gli ho ordinati io non erano disponibili neri....e va be, è bello anche vederla :)
A che temperatura ti rimangono i PWM e il chipset sotto liquido ?

RULEZZZ !!!

Chris Garner
14-08-2010, 23:05
Perchè maledetta ?
Io la mia è un anno che ce l'ho e fidati, ha sopportato di tutto e non si è mai piegata a nulla.
Sarà perchè la mia può essere una di quelle culate...bo... sta di fatto che non la cambierei per nessun' altra mobo X58.
Ogni Brand ha i suoi problemucci sui modelli spinti, se guardi le Giga Ud7, hanno un sistema di alimentazione penoso e si fulminano a nastro, le Classified di tanto in tanto impazziscono e le Asus...be...le comprano perchè avere il marchio ROG fà figo...........poi carichi i bios beta e devi mandare la piastra in Rma...ma vaff.....
Se ti è capitato lo stesso problema della prima volta, potresti aver fatto lo stesso errore, una procedura sbagliata, insomma...che la mobo si fulmini 2 volte ci sta...ma due volte lo stesso tipo di guasto è strano.

Poi...è da un paio di giorni che a me succede questo e non sò il perchè...
Quando vado per spegnere il PC, si spegne tutto, sento gli HD che staccano, il monitor si spegne, ma l' alimentazione rimane inserita e le ventole, comprese quella della GPU continuano a girare, poi se premo il pulsante Power sul case, si spegne tutto di colpo...è capitato anche a voi ?

Avresti anche ragione se non fosse che praticamente non ho fatto nessuno sbaglio... Funzionava senza problemi da non so quanto tempo, l'altro giorno (dato che tempo fa la rimisi con le frequenze a default dato che mi dava qualche problemuccio con i giochi) mi rimisi a fare i test di stabilità dopo aver portato il procio con i classici settaggi per portare l'i920 a 4ghz più le ram a 1600 (frequenze di default). Così avviai il linx, dopo un pò mi si spegne di colpo il pc, vado a spegnerlo e riaccenderlo e non parte più.. Da lì non mi è più partita.. Sarà l'ali il problema? L'unica differenza con la rottura della prima volta è che allora l'ali era un enermax pro 82+ da 525w, ora invece era lo stesso modello solo da 625w.. Sarà che non va d'accordo con questi modelli di ali? E ora che diavolo faccio? Magari la rimando indietro, me la ridanno integra, poi rifaccio un test e me la brucio di nuovo? Oppure che devo fare, mandare l'ali in rma dicendo che mi ha bruciato la scheda? E se poi fanno un test e vedono che funziona magari bene? Una cosa ho notato, però non sono sicuro di questo: praticamente quando la scheda è partita ho toccato l'alimentatore subito dopo ed era molto caldo, cosa che non mi sembra era mai avvenuta.. Solitamente mi sembra di ricordare che non si scaldava mai tanto.. Datemi qualche consiglio...

J3DI
15-08-2010, 07:43
PS: J3DI mi stai sul C..zo !!! :) ( Chiaramente in tono molto INVIDIOSO :) ) Tutta la mobo a liquido con i Pom neri è ancora più figa che con i mips color rame, ma quando gli ho ordinati io non erano disponibili neri....e va be, è bello anche vederla :)
A che temperatura ti rimangono i PWM e il chipset sotto liquido ?

RULEZZZ !!!

Non saprei dirti la temp francamente, non ho un prog installato che la legga.
Se ti basta come dato empirico posso dirti che anche sotto stress il block non diventa neanche tiepido, mentre prima ad aria le alette di raffreddamento si scaldavano abbestia.

Luka
15-08-2010, 08:38
Avresti anche ragione se non fosse che praticamente non ho fatto nessuno sbaglio... Funzionava senza problemi da non so quanto tempo, l'altro giorno (dato che tempo fa la rimisi con le frequenze a default dato che mi dava qualche problemuccio con i giochi) mi rimisi a fare i test di stabilità dopo aver portato il procio con i classici settaggi per portare l'i920 a 4ghz più le ram a 1600 (frequenze di default). Così avviai il linx, dopo un pò mi si spegne di colpo il pc, vado a spegnerlo e riaccenderlo e non parte più.. Da lì non mi è più partita.. Sarà l'ali il problema? L'unica differenza con la rottura della prima volta è che allora l'ali era un enermax pro 82+ da 525w, ora invece era lo stesso modello solo da 625w.. Sarà che non va d'accordo con questi modelli di ali? E ora che diavolo faccio? Magari la rimando indietro, me la ridanno integra, poi rifaccio un test e me la brucio di nuovo? Oppure che devo fare, mandare l'ali in rma dicendo che mi ha bruciato la scheda? E se poi fanno un test e vedono che funziona magari bene? Una cosa ho notato, però non sono sicuro di questo: praticamente quando la scheda è partita ho toccato l'alimentatore subito dopo ed era molto caldo, cosa che non mi sembra era mai avvenuta.. Solitamente mi sembra di ricordare che non si scaldava mai tanto.. Datemi qualche consiglio...

Io ricordo....ad occhio e croce potrebbe essere che la ventilazione all'interno del tuo case non sia ottimale, sopratutto nella zona di alimentazione.
Hai fatto una ricerca in rete per l'accoppiata DFI enermax pro?
Quante periferiche usb e che periferiche usb hai?
Questi tests sono inutili, servono solo a massacrare le mobo. Riproducono situazioni che mai si verificheranno nell'uso giornaliero, stressando al limite i componenti e facendo raggiungere temperature che possono causare (come nel tuo caso) la rottura. Se proprio si vogliono fare, almeno bisogna controllare le temperature durante il loro svolgimento, anche con metodi empirici ma efficaci come le nostre manine ;)

MEGABRUNEZ
15-08-2010, 09:26
anche con metodi empirici ma efficaci come le nostre manine ;)

Si, ma ragazzi... tutti questi metodi empirici possiamo lasciargli agli alchimisti del medioevo ... basta installare Everest e a monitor appaiono tutte le temperature che volete, la T3eH8 ha sonde ovunque, quindi possiamo risalire a qualsiasi dato inerente alla temperatura.
E' proprio con i metodi " empirici " che si spacca tutto !

J3DI
15-08-2010, 09:31
Io ho appena formattato e sto facendo altri tipi di test, ecco perchè non mi sono ancora curato di quell'aspetto. E poi diciamocelo, mettere la mobo a liquido è un capriccio bello e buono, non c'è una reale necessità.

evil weasel
15-08-2010, 09:47
le DFI non sono mai andate d'accordo con gli enermax, anche se di solito o non partono o fanno altre cose strane ma non muoino così.
quando fai girare gli stress test metti una ventola puntata sul NB e sui PWM perchè diventano veramente molto caldi.
altra soluzione potrebbe essere smontare il dissipatore nero che c'è sul NB e montare un waterblock.
NB, SB e PWM sono tutti collegati da un heatpipe, liquidando il NB si perdono parecchi gradi anche su PWM e SB.

Luka
15-08-2010, 10:18
Si, ma ragazzi... tutti questi metodi empirici possiamo lasciargli agli alchimisti del medioevo ... basta installare Everest e a monitor appaiono tutte le temperature che volete, la T3eH8 ha sonde ovunque, quindi possiamo risalire a qualsiasi dato inerente alla temperatura.
E' proprio con i metodi " empirici " che si spacca tutto !

Ottimo consiglio! Purtroppo a volte le sonde sono sballate od i software generici non leggono bene o vanno tarati etc.....personalmente usavo quello proprietario DFI, lo smart guardian che secondo me è ottimo.
Per il discorso si spacca tutto e sugli alchimisti del medioevo ho qualche dubbio, bisogna essere leggermente maldestri. Poi visto che hai quotato ti faccio notare che nella frase c'è scritto "anche"......
Cmq ognuno ha le proprie convinzioni.....magari palesarle con un poco di umiltà rende sempre più piacevole discuterne ;)

PS se avessi esordito con: "Bravo hai scoperto l'acqua calda"......

le DFI non sono mai andate d'accordo con gli enermax, anche se di solito o non partono o fanno altre cose strane ma non muoino così.
quando fai girare gli stress test metti una ventola puntata sul NB e sui PWM perchè diventano veramente molto caldi.
altra soluzione potrebbe essere smontare il dissipatore nero che c'è sul NB e montare un waterblock.
NB, SB e PWM sono tutti collegati da un heatpipe, liquidando il NB si perdono parecchi gradi anche su PWM e SB.

Si con la prima serie galaxy c'erano problemi di incompatibilità, io venderei il 625w che tra l'altro non è uno dei meglio riusciti (quello che avevi prima era migliore) e comprerei un coolermaster o altro.

Chris Garner
16-08-2010, 11:11
Io ricordo....ad occhio e croce potrebbe essere che la ventilazione all'interno del tuo case non sia ottimale, sopratutto nella zona di alimentazione.
Hai fatto una ricerca in rete per l'accoppiata DFI enermax pro?
Quante periferiche usb e che periferiche usb hai?
Questi tests sono inutili, servono solo a massacrare le mobo. Riproducono situazioni che mai si verificheranno nell'uso giornaliero, stressando al limite i componenti e facendo raggiungere temperature che possono causare (come nel tuo caso) la rottura. Se proprio si vogliono fare, almeno bisogna controllare le temperature durante il loro svolgimento, anche con metodi empirici ma efficaci come le nostre manine ;)

Non ho una buona ventilazione all'interno del mio haf? Naaa; non credo proprio! ;) E poi l'ali è montato in basso e preleva aria direttamente dall'esterno, quindi meglio di così si muore! A meno che non si sia rotta la ventola... Comunque per il momento ho fatto richiesta di rma al mio rivenditore e me l'hanno accettata, e sto anche pensando di cambiare la mobo....:(

Chris Garner
20-08-2010, 16:41
Raga mi date un consiglio sull'alimentatore da abbinare alla DFI UT nell'ordine delle 150€? Dovrebbe essere più di 500w...

kali-
23-08-2010, 11:08
Non riesco in nessun modo a vedere tutta la ram sia in windows 7 64bit (mi indica 6GB ma 4 utilizzabili) che il bios sono limitati a 4GB
le ram sono corsair dominator TR3XG61600C8D 2x3GB
questo problema si verifica solo con gli ultimi 2 bios del D422 e D324, mentre con l'ultimo linkato in DB05 (che credo sia una beta) e gli ufficiali D701 e D724 non ho questo problema

avete qualche suggerimento?

Luka
23-08-2010, 16:09
Raga mi date un consiglio sull'alimentatore da abbinare alla DFI UT nell'ordine delle 150€? Dovrebbe essere più di 500w...

Coolermaster silent pro, realpower ( no serie ucp) oppure corsair.

Non riesco in nessun modo a vedere tutta la ram sia in windows 7 64bit (mi indica 6GB ma 4 utilizzabili) che il bios sono limitati a 4GB
le ram sono corsair dominator TR3XG61600C8D 2x3GB
questo problema si verifica solo con gli ultimi 2 bios del D422 e D324, mentre con l'ultimo linkato in DB05 (che credo sia una beta) e gli ufficiali D701 e D724 non ho questo problema

avete qualche suggerimento?

Avevo un problema simile, possono essere le ram guaste od i voltaggi errati. Imposta un VTT con circa 0,30v di differenza (in meno) rispetto al Vdimm, in prima pagina dovrebbe esserci spiegato.
Nel mio caso la mobo vedeva 4Gb ed in windows indicava 6Gb solo 4Gb utilizzabili e quando li vedeva tutti e 6Gb sia da mobo che da windows se per caso, dopo un breve periodo di utilizzo riavviavo tornava sui 4Gb. Erano le ram difettose.

kali-
23-08-2010, 17:08
non credo siano ram difettose, anche perchè con il bios vecchio (che ho ora) non ho alcun problema

Potrebbe essere un problema dei settaggi del bios (ho già provato a regolare vtt e vdimm come indicato in prima pagina) ma non cambia nulla, inoltre è molto strano che anche a default ne vede solo 4 (con i vecchi 6)

Chris Garner
23-08-2010, 18:21
Coolermaster silent pro, realpower ( no serie ucp) oppure corsair.





Grazie della risposta, il corsair era proprio quello che volevo prendere...

Catan
24-08-2010, 00:01
Grazie della risposta, il corsair era proprio quello che volevo prendere...

dipende quale altro hw vuoi metterci.
io tengo tutta la roba in firma con un corsair 650hx che costa un 90E.

se posso consigliarti e se lo trovi il seasonic 650x che è un 80plus gold...dovrebbe costare attorno ai 130-140e ma è davvero un ali sopra la media.

se ti serve maggior potenza invece sui 750w sempre di corsair o di seasonic

Chris Garner
24-08-2010, 12:39
dipende quale altro hw vuoi metterci.
io tengo tutta la roba in firma con un corsair 650hx che costa un 90E.

se posso consigliarti e se lo trovi il seasonic 650x che è un 80plus gold...dovrebbe costare attorno ai 130-140e ma è davvero un ali sopra la media.

se ti serve maggior potenza invece sui 750w sempre di corsair o di seasonic

Bè ci piazzerei un i7 920 in oc, una 460 sempre in oc, il resto diciamo le solite cose..

Luka
24-08-2010, 19:08
dipende quale altro hw vuoi metterci.
io tengo tutta la roba in firma con un corsair 650hx che costa un 90E.

se posso consigliarti e se lo trovi il seasonic 650x che è un 80plus gold...dovrebbe costare attorno ai 130-140e ma è davvero un ali sopra la media.

se ti serve maggior potenza invece sui 750w sempre di corsair o di seasonic

No, i seasonic-x sono ottimi alimentatori ma non vanno d'accordo con DFI. Io ho il x-750 a meno che non abbiano fatto altre rev. vi dico che è assolutamente incompatibile.

Catan
25-08-2010, 09:41
Bè ci piazzerei un i7 920 in oc, una 460 sempre in oc, il resto diciamo le solite cose..

No, i seasonic-x sono ottimi alimentatori ma non vanno d'accordo con DFI. Io ho il x-750 a meno che non abbiano fatto altre rev. vi dico che è assolutamente incompatibile.

se vai di single vga allora un 650w di qualità basta per gestire il tutto.
quindi visto che luka che di ali ne ha provati lamenta una incompatibilità con il seasonic, ti consiglio allora di andare sul tranquillo con un corsair hx
scegli tu o 650 o 750w

Chris Garner
25-08-2010, 11:00
se vai di single vga allora un 650w di qualità basta per gestire il tutto.
quindi visto che luka che di ali ne ha provati lamenta una incompatibilità con il seasonic, ti consiglio allora di andare sul tranquillo con un corsair hx
scegli tu o 650 o 750w

Ok allora appena posso mi prenderò un bel corsair... Grazie a tutti per i consigli!

Chris Garner
26-08-2010, 15:37
Fatto! Ho acquistato il corsair Hx da 750w modulare... Spero di trovarmi bene... Sinceramente ho un pò di paura a fare Oc dato che le ultime 2 volte mi sono fottuto la scheda.. Però ora ho un ali diverso, non dovrei avere problemi, o no? :D

pikerunner
07-09-2010, 08:10
Fatto! Ho acquistato il corsair Hx da 750w modulare... Spero di trovarmi bene... Sinceramente ho un pò di paura a fare Oc dato che le ultime 2 volte mi sono fottuto la scheda.. Però ora ho un ali diverso, non dovrei avere problemi, o no? :D

Ciao, la cosa m'interessa perchè sono circa nella tua stessa situazione.
Qualche novità? Il Corsair da problemi?

Consiglio
21-09-2010, 10:04
Ragazzi sono un felice possessore di questa mobo, o almeno lo ero :D

Da qualche giorno a questa parte ho un problema molto fastidioso. Quando accendo il computer, praticamente non mi fa il bip la scheda madre e non si avvia. Devo spegnerlo forzatamente, poiché ho un cosmos s che non ha il tasto di riavvio. Dopodiché funziona tutto come prima. Come si spiega tutto ciò? :mbe: Ho fatto un reset con ez clear, e ho tolto anche la batteria. Ma niente continua a farlo. :muro:

Catan
21-09-2010, 12:01
Ragazzi sono un felice possessore di questa mobo, o almeno lo ero :D

Da qualche giorno a questa parte ho un problema molto fastidioso. Quando accendo il computer, praticamente non mi fa il bip la scheda madre e non si avvia. Devo spegnerlo forzatamente, poiché ho un cosmos s che non ha il tasto di riavvio. Dopodiché funziona tutto come prima. Come si spiega tutto ciò? :mbe: Ho fatto un reset con ez clear, e ho tolto anche la batteria. Ma niente continua a farlo. :muro:

i motivi potrebbero essere vari ed infiniti, un comportamento del genere potrebbe esser dato solitamente quando i condensatori iniziano a ceder, e hanno bisogno di caricarsi prima di andare.

il problema è che bisogna capire che condensatori, visto che potrebbe esser anche colpa dell'alimentatore.

quindi io ti suggerirei come prima prova di provare un ali diverso, se il problema persiste allora di controllare bene la mobo, e provare a smontarla e rimontarla, tanto per esser sicuro che non ci sia nulla che si è spostato e fa massa da qualche parte.

Chris Garner
22-09-2010, 20:39
Ciao, la cosa m'interessa perchè sono circa nella tua stessa situazione.
Qualche novità? Il Corsair da problemi?
Bé per ora no, ho il procio settato a 3.8 e la video occata e va di lusso... Ancora non provo ad andare sui 4ghz come quando mi successe il disastro però.. E al momento proprio non mi va di rischiare per poi guadagnare pochissimo... :D

Consiglio
22-09-2010, 22:48
i motivi potrebbero essere vari ed infiniti, un comportamento del genere potrebbe esser dato solitamente quando i condensatori iniziano a ceder, e hanno bisogno di caricarsi prima di andare.

il problema è che bisogna capire che condensatori, visto che potrebbe esser anche colpa dell'alimentatore.

quindi io ti suggerirei come prima prova di provare un ali diverso, se il problema persiste allora di controllare bene la mobo, e provare a smontarla e rimontarla, tanto per esser sicuro che non ci sia nulla che si è spostato e fa massa da qualche parte.

Ti ringrazio per la risposta. Ho provato di tutto. Mi manca solo di provare con un altro alimentatore. Spero che mio cugino mi fa il favore. A presto aggiornamento (spero positivi) :D

blengyo
14-10-2010, 23:45
ciao a tutti, ho una t3eh8, sapete dirmi se queste ram corsair sono compatibili?
CMX6GX3M3A1600C9

grazie mille

blengyo
15-10-2010, 09:18
ciao a tutti, ho una t3eh8, sapete dirmi se queste ram corsair sono compatibili?
CMX6GX3M3A1600C9

grazie mille

ok ho provato

praticamente ho quella mobo con un kit di ste ram xms3, un i7 920 e una 5850. la mobo mi è arrivata da poco e ieri sera ho montato il tutto ma all'accenione la ventola della vga andava a palla e non c'era nessun segnale nello schermo. ho provato combinazioni varie tra slot della vga sulla mobo e un solo banco di ram nei vari slot ma niente, sempre uguale. il codice che visualizza in basso all'accensione la dfi è 6.8, e qualche volta mi ha dato anche codice 6.0...

bo non capisco, o son le ram o non so..tra l'altro non ho un altro kit da provare che son appena passato a i7 :(

Catan
15-10-2010, 10:32
sicuro che l'errore sia 68 o 60?
perchè nessuno dei due è riportato sulla trubleshotting guide.
+ che dirti di provare con un solo banco sullo slot1 non saprei che dirti.

ps ovviamente la vga è alimentata da entrambi i 6 pin vero?

blengyo
15-10-2010, 10:59
sicuro che l'errore sia 68 o 60?
perchè nessuno dei due è riportato sulla trubleshotting guide.
+ che dirti di provare con un solo banco sullo slot1 non saprei che dirti.

ps ovviamente la vga è alimentata da entrambi i 6 pin vero?

si certo entrambi i 6 pin, ho comunque provato anche con una 2900xt ma nessun segnale ugualmente..

un negozio qua vicino mi ha imprestato un banco di ram da 2gb kingstone KVR1333D3N9/2G....niente da fare da lo stesso identico problema, nessun segnale sullo schermo e ventola vga a palla...ora o son entrambe le ram compatibili o bo..

Luka
15-10-2010, 12:23
ok ho provato

praticamente ho quella mobo con un kit di ste ram xms3, un i7 920 e una 5850. la mobo mi è arrivata da poco e ieri sera ho montato il tutto ma all'accenione la ventola della vga andava a palla e non c'era nessun segnale nello schermo. ho provato combinazioni varie tra slot della vga sulla mobo e un solo banco di ram nei vari slot ma niente, sempre uguale. il codice che visualizza in basso all'accensione la dfi è 6.8, e qualche volta mi ha dato anche codice 6.0...

bo non capisco, o son le ram o non so..tra l'altro non ho un altro kit da provare che son appena passato a i7 :(

Prova un altro alimentatore e mi fai sapere.

blengyo
15-10-2010, 12:49
Prova un altro alimentatore e mi fai sapere.

provato con cosair modulare hx520, stessa solfa

Chris Garner
15-10-2010, 13:02
provato con cosair modulare hx520, stessa solfa

Le prove che puoi fare sono sempre le stesse, cambio cpu, ram, scheda video e alimentatore, e se il problema continua a darlo sempre allora è la scheda madre.. Comunque puoi provare a fare un reset del bios (sempre se non l'hai fatto), oppure ad impostare i jumper per far partire la scheda in modalità di avvio sicuro, oppure ancora provare a togliere la batteria e lasciarla lì una mezz'oretta, poi non penso ci sia niente altro da fare, il problema a quesl punto sarà quasi sicuramente lei...

Luka
15-10-2010, 13:16
provato con cosair modulare hx520, stessa solfa

Prova un ali non di marca, magari con una scheda video senza alimentazione supplementare.
Se anche così non va, secondo me potresti avere un piedino del sochet storto.

Chris Garner
15-10-2010, 13:17
Prova un ali non di marca, magari con una scheda video senza alimentazione supplementare.
Se anche così non va, secondo me potresti avere un piedino del sochet storto.

Scusa ma quale dovrebbe essere il beneficio a fare la prova con un ali non di marca? :confused:

Luka
15-10-2010, 13:54
Scusa ma quale dovrebbe essere il beneficio a fare la prova con un ali non di marca? :confused:

Che è più facile da reperire di un coolermaster silent pro 600w o di un corsair hx850 e di tutti gli alimentatori che sono compatibili con questa mobo assai schizzinosa con i PSU ;)

satan
15-11-2010, 23:58
raga 2 460 in sli ci stanno bene su sta mobo? due a 16 ci vanno?

Consiglio
16-11-2010, 02:16
Oddio e se non vanno su sta bestia dove vanno...:D :Prrr:

J3DI
16-11-2010, 07:01
raga 2 460 in sli ci stanno bene su sta mobo? due a 16 ci vanno?

Vai tranquillo, i 2 slot 16x gestiscono uno sli di vga con dissipatori anche da 3 slot di ingombro.

satan
16-11-2010, 18:00
Vai tranquillo, i 2 slot 16x gestiscono uno sli di vga con dissipatori anche da 3 slot di ingombro.

Ottimo allora ordino :=)

DanieleRC5
16-11-2010, 18:16
raga 2 460 in sli ci stanno bene su sta mobo? due a 16 ci vanno?

Ci stanno benissimo! ho ordinato ieri 2 gigabyte 460 super overclock e stamattina 3 vertex 2 da 120 gb da mettere in raid 0!

satan
16-11-2010, 22:13
se metto 2 460 che skeda video ci posso mettere? cosa mi consigliate?

DanieleRC5
16-11-2010, 22:20
Beh dipende, se intendi acquistare ora (tieni conto che tra non molto escono le nuove Ati 69x0) secondo me puoi scegliere tra una 460 reference puntando al prezzo migliore (in rapporto secondo me anche alla qualità del servizio di garanzia del produttore) oppure su un modello "pompato" di fabbrica dove oltre a quello conta il dissy e la sceelta delel frequenze, per me i prodotti migliori sono quelli di Evga (servizio rma per quel che so da riferimento ma i dissipatori non sono poi stratosferici), gigabyte (le mie appunto che sono tra quelle con i clock più alti in assoluto con gpu a 815 e ram a 4000 oppure il modello leggermente meno cloccato che hanno dei dissy piuttosto eprformanti e soprattutto silenziosi) oppure Zotac che con la serie Amp! ha schede veloci e decenti a livello di db così come Msi che però non conosco molto a livello di servizio rma. Questi sono marchi piuttosto diffusi e rivendibili, altrimenti ci possono essere anche le Pov, le Palit e boh non mi vengono in mente altri nomi in questo momento.
Domanda: tu cosa cerchi? Risparmio? Prestazioni? Possibilità di overclock massime?

satan
16-11-2010, 22:55
devo prendere oggi stesso visto che la ati sta crepando :(...e pure la sk sonora e' vecchia...che sk sonora consigliate da aggiungere allo sli di 460?

satan
17-11-2010, 00:09
Cioe' se metto 2 sk video non posso mica usare un'altro canale pci (da 1 mi sa) che e' in mezzo..o mi sbaglio?

Catan
17-11-2010, 00:21
devo prendere oggi stesso visto che la ati sta crepando :(...e pure la sk sonora e' vecchia...che sk sonora consigliate da aggiungere allo sli di 460?

dipende da quanto sei "audiofilo" a certe persone basta l'integrata, io pensonalmente non rinuncio ad un buon x-fi, ma quello completo, quindi da una extreme music in su.
se hai i soldi una x-fi titanium fatality fa per te.

se ti piace il suono cristalliano allora una xonar, ma per giocare è poco indicata.

Consiglio
17-11-2010, 01:04
Beh veramente per giocare la xonar va da Dio, soprattutto la d2x.

Comunque l'audio di questa mobo, se non si hanno grosse pretese, va veramente benone rispetto ad altre integrate. Che poi non è del tutto un'integrata.

Catan
17-11-2010, 09:42
Beh veramente per giocare la xonar va da Dio, soprattutto la d2x.

Comunque l'audio di questa mobo, se non si hanno grosse pretese, va veramente benone rispetto ad altre integrate. Che poi non è del tutto un'integrata.

bèh tecnicamente è no, praticamente si, il chip è un Realtek ALC889 che è cmq buono se non si hanno troppe pretese, ora che si integrato sulla mobo o sulla schedina di espansione, a parte le trovate pubblicitarie del "ha meno interferenze em" che è vero, ma si parla di piccoli punti percentuali.
per il resto io ho sempre fatto una distizione tra audio per audiofili e audio per gamers, non tanto sul dac e le soluzioni della scheda, quanto al purtroppo, supporto EAX 5.0, distinguendo se è fatto, è fatto hw o sw.
quindi secondo me se uno vuole la qualità audio massima, commercialmente forse una Auzen X-FI prelude è una delle migliori soluzioni che può ambire.
Poi a seconda del prezzo può andare su una Xonar D2 o una DX (che nonostante quest ultima abbia un prezzo molto aggressivo ha una qualità audio veramente sopra la media delle parifascia da 60-70E).

poi per i gamer, li non si scappa, se uno vuole gli eax li deve voler fatti in hw, quindi un x-fi completo e non quelle schede commercializzate sotto il nome X-Fi e poi si scopre che sono proco + di una se pur ottima audigy 2.
E fanno tutto software.

Quindi se uno si accontenta una x-fi extreme music (che secondo me è ancora preferibile alla extreme gamer), se uno va al nuovo allora una x-fi titanium, che praticamente è una x-fi extreme music su bus pci-ex.

Poi certo se si hanno i soldi, ti prendo una titanium fatality, hai anche la x-ram da 64mb e sei al top.

secondo me la distinzione tra gamer e audiofilo fa fatta, e purtroppo non può esser fatta solo sulla base del dac della scheda, ma anche su che tipo di supporto in hw garantiscono durante il gaming.

Consiglio
17-11-2010, 10:55
Guarda stai parlando con un fissato dell'audio. Ne ho cambiate di schede audio. Da realtek a creative, da m-audio fino ad arrivare alla essence. A parte il supporto driver penoso che ha creative con l'audio, quello hardware non è l'unica parte che determina la qualità della scheda. Le eax da un po di tempo a questa parte non vengono più usate, e tra l'altro è una prerogativa che vale più su xp, laddove il gioco le supporta. Poi c'è anche il discorso della componentistica. La xonar vince soprattutto su questo. L'Auzen ha lo stesso chip (x-fi) delle creative, ma è migliore proprio per il discorso delle componentistiche e il resto che forma la scheda. La pecca sono i driver, perché ti assicuro che se programmati per bene fanno veramente la differenza. Sulle xonar un tizio ha moddato dei driver, e a sentirla la essence sembra un'altra scheda, rispetto ai driver normali.
Il discorso della scheda di questa mobo, era rispetto a quelle di altre integrate. Di certo non è una scheda per audiofili o per gamers accaniti.

Mi sa però che se vogliamo continuare conviene andare su un topic più idoneo :D

Catan
17-11-2010, 11:09
Guarda stai parlando con un fissato dell'audio. Ne ho cambiate di schede audio. Da realtek a creative, da m-audio fino ad arrivare alla essence. A parte il supporto driver penoso che ha creative con l'audio, quello hardware non è l'unica parte che determina la qualità della scheda. Le eax da un po di tempo a questa parte non vengono più usate, e tra l'altro è una prerogativa che vale più su xp, laddove il gioco le supporta. Poi c'è anche il discorso della componentistica. La xonar vince soprattutto su questo. L'Auzen ha lo stesso chip (x-fi) delle creative, ma è migliore proprio per il discorso delle componentistiche e il resto che forma la scheda. La pecca sono i driver, perché ti assicuro che se programmati per bene fanno veramente la differenza. Sulle xonar un tizio ha moddato dei driver, e a sentirla la essence sembra un'altra scheda, rispetto ai driver normali.
Il discorso della scheda di questa mobo, era rispetto a quelle di altre integrate. Di certo non è una scheda per audiofili o per gamers accaniti.

Mi sa però che se vogliamo continuare conviene andare su un topic più idoneo :D

pienamente daccordo con te, e chiudiamo l'ot, per le schede audio.
per un audiofilo la parte principale è guardare componentistica e DAC, poi ovviamente i driver.
per un giocatore forse i driver e supporto nel game vengono forse un pò prima dell'ADC.
per gli audiofili una auzen o una xonar è scelta obbligata.
per un gamer se gli si da una x-fi con magari della x-ram è tutto felice;)

satan
17-11-2010, 19:06
bèh tecnicamente è no, praticamente si, il chip è un Realtek ALC889 che è cmq buono se non si hanno troppe pretese, ora che si integrato sulla mobo o sulla schedina di espansione, a parte le trovate pubblicitarie del "ha meno interferenze em" che è vero, ma si parla di piccoli punti percentuali.
per il resto io ho sempre fatto una distizione tra audio per audiofili e audio per gamers, non tanto sul dac e le soluzioni della scheda, quanto al purtroppo, supporto EAX 5.0, distinguendo se è fatto, è fatto hw o sw.
quindi secondo me se uno vuole la qualità audio massima, commercialmente forse una Auzen X-FI prelude è una delle migliori soluzioni che può ambire.
Poi a seconda del prezzo può andare su una Xonar D2 o una DX (che nonostante quest ultima abbia un prezzo molto aggressivo ha una qualità audio veramente sopra la media delle parifascia da 60-70E).

poi per i gamer, li non si scappa, se uno vuole gli eax li deve voler fatti in hw, quindi un x-fi completo e non quelle schede commercializzate sotto il nome X-Fi e poi si scopre che sono proco + di una se pur ottima audigy 2.
E fanno tutto software.

Quindi se uno si accontenta una x-fi extreme music (che secondo me è ancora preferibile alla extreme gamer), se uno va al nuovo allora una x-fi titanium, che praticamente è una x-fi extreme music su bus pci-ex.

Poi certo se si hanno i soldi, ti prendo una titanium fatality, hai anche la x-ram da 64mb e sei al top.

secondo me la distinzione tra gamer e audiofilo fa fatta, e purtroppo non può esser fatta solo sulla base del dac della scheda, ma anche su che tipo di supporto in hw garantiscono durante il gaming.

Non mi ero spigato bene, la richiesta di sk sonora era legata allo spazio sulla nostra dfi: se metto 2 460 in sli (va messa sulle pci verdi per avere 16x giusto') ci sta sulla pci express corta sotto alla sk video superiore? E se ci sta non e' che crei problemi per quanto riguarda il caldo?

ferro10
17-11-2010, 19:25
ragazzi volevo cambiare mobo e quindi stò valutando varie mobo e vorrei sapere se c'è qualche modello della DFI superiore alla p6t deluxe v2?

Catan
17-11-2010, 21:19
Non mi ero spigato bene, la richiesta di sk sonora era legata allo spazio sulla nostra dfi: se metto 2 460 in sli (va messa sulle pci verdi per avere 16x giusto') ci sta sulla pci express corta sotto alla sk video superiore? E se ci sta non e' che crei problemi per quanto riguarda il caldo?

ah questo volevo sapere?
allora problemi di caloro non ne vedo.
io in uno sli a priori se ti entra nello slot pci ultimo, quindi sotto lo slot verde pci-express

se no anche al centro del panino, nella presa pci centrale, sotto lo slot pci-express giallo.
Anzi a seconda di come hai il case (con ali in basso) potrebbe esser la soluzione migliore.

Se l'ali è invece in alto, e non ti sbatte sul dissipatore della seconda vga allora mettilo li.

Catan
17-11-2010, 21:22
ragazzi volevo cambiare mobo e quindi stò valutando varie mobo e vorrei sapere se c'è qualche modello della DFI superiore alla p6t deluxe v2?

la p6t non ti soddisfa?
eppure è cmq una signora mobo.
alla fine che dirti la ut t3eh8 che è la top gamma, ma giusto per le fasi digitali e non analogiche.

ma secondo me se cambi senza spenderci soldi si può fare, ma se ci devi mettere denaro sopra non lo farei, le due mobo sono di fascia equivalente.

se proprio vuoi fare il salto di qualità una evga classified ma li si parla di almeno 250-300E di mobo.

io personalmente resterei sulla tua a meno di non scambiare alla pari.

e dubito che ad adesso una dfi nuova si trovi.

matte91snake
17-11-2010, 23:24
qualcuno ha una foto della t3eh8 sotto uv???

non so di che colore uv prendere i tubi per il liquido :mc:

Catan
17-11-2010, 23:31
qualcuno ha una foto della t3eh8 sotto uv???

non so di che colore uv prendere i tubi per il liquido :mc:

purtroppo no, ma oggettivamente....andrei sul verde, ma verde acido, non il tubo verde che sotto uv diventa celestino (come i primochill)

matte91snake
20-11-2010, 14:10
qualcuno è a conoscenza di incompatibilità con le xms3 con bclk a 200???
il pc si spegne completamente dopo 2 minuti di linpack, a qualsiasi vcore e vqpi e frequenza delle ram...
non riesco ad uscirne :muro:

satan
26-11-2010, 22:01
Ciao giovani :)
mi sono arrivate le 2 460 e sembrano funzionare corretta,mente ma non vanno in sli (ne va una sola) le ho montate sulle 2 pciexpress verdi cosi come da guida (ho chiaramente montato pure il ponte sli) mi son dimenticato di abilitare qualcosa da bios?

ps ho installato i driver 260,99

thx

matte91snake
26-11-2010, 22:05
Ciao giovani :)
mi sono arrivate le 2 460 e sembrano funzionare corretta,mente ma non vanno in sli (ne va una sola) le ho montate sulle 2 pciexpress verdi cosi come da guida (ho chiaramente montato pure il ponte sli) mi son dimenticato di abilitare qualcosa da bios?

ps ho installato i driver 260,99

thx


non sono sicuro ma mi pare di aver sentito voci sul fatto che tra gli ultimi driver ce nè uno che non fa andare lo sli... prova a chiedere nel thread sulle 460 ;)

satan
26-11-2010, 22:17
thx :=) ma a livello di mobo non devo abilitare nulla?

DanieleRC5
26-11-2010, 23:15
qualcuno ha una foto della t3eh8 sotto uv???

non so di che colore uv prendere i tubi per il liquido :mc:
Come me direi... verdi, verdissimi!! :D

thx :=) ma a livello di mobo non devo abilitare nulla?
No non devo abilitare nulla da bios.

Io ho le 460 in Sli e vanno benone con i driver 260.99 :) Domanda banale: Hai attivato lo Sli dal pannello di controllo Nvidia?

DanieleRC5
26-11-2010, 23:20
Non mi ero spigato bene, la richiesta di sk sonora era legata allo spazio sulla nostra dfi: se metto 2 460 in sli (va messa sulle pci verdi per avere 16x giusto') ci sta sulla pci express corta sotto alla sk video superiore? E se ci sta non e' che crei problemi per quanto riguarda il caldo?
Se non hai la scheda video con un dissy enorme la scheda audio ci sta nello slot pci express giallo ma ovviamente il tutto sarà un pò "attillato" se come me hai una scheda video con doppia ventola.

J3DI
27-11-2010, 06:59
Domanda banale: Hai attivato lo Sli dal pannello di controllo Nvidia?

Altra domanda banale: hai messo anche il ponticello vero? :read:

Scusa ma, è sempre meglio cominciare ad eliminare le cose ovvie :D

satan
28-11-2010, 13:44
Altra domanda banale: hai messo anche il ponticello vero? :read:

Scusa ma, è sempre meglio cominciare ad eliminare le cose ovvie :D

Ho fatto tutto, va benissimo avevo prob coi driver 263,09. Ho messo 260,99 e va bene :=)

thx per l'help!

Consiglio
28-11-2010, 14:42
È normale che quando spengo completamente il pc (l'interruttore dell'alimentatore su 0) si perdono i salvataggi del bios?

Catan
28-11-2010, 17:28
È normale che quando spengo completamente il pc (l'interruttore dell'alimentatore su 0) si perdono i salvataggi del bios?

no, è sintomo che la batteria del bios è scarica, sostituisci quella e vedrai che va si tiene tutto;)

Consiglio
28-11-2010, 18:25
Cioè quindi io carico il profilo e quando spengo il pc tolgo anche dalla corrente il tutto, poi non debbo più ricaricarlo?

Sei sicuro? Non dovrebbe allora cambiarsi anche l'orario in windows a questo punto?

Catan
28-11-2010, 19:03
Cioè quindi io carico il profilo e quando spengo il pc tolgo anche dalla corrente il tutto, poi non debbo più ricaricarlo?

Sei sicuro? Non dovrebbe allora cambiarsi anche l'orario in windows a questo punto?

non saprei se hai windows 7 , collegato alla rete, dovrebbe aggiornarsi in automatico.
cmq la cosa + semplice che mi viene in mente, una batteria come quella dovrebbe costare 3 o 4E al massimo, visto l'esiguo costo tanto vale provare.

Consiglio
28-11-2010, 21:28
Si al limite provo con quella nell'altro pc. Comunque sia su win7 che su xp non si sposta l'orario...

Grazie :D

Consiglio
09-12-2010, 18:24
Qualcuno può dirmi come si abilitano le usb in fase di boot?

Catan
09-12-2010, 18:46
Qualcuno può dirmi come si abilitano le usb in fase di boot?

entra nel bios e se non sbaglio tra le opzioni sul chipset c'è una voce che si chiama usb setting.
cmq se non è cosi girati tutto il bios fino a che non trovi una voce che si chiama

usb legacy

abilita quella e avrai le usb abilitate in fase di boot.

Consiglio
20-12-2010, 20:04
no, è sintomo che la batteria del bios è scarica, sostituisci quella e vedrai che va si tiene tutto;)

Ho cambiato la batteria ma il problema rimane...:muro:

Consiglio
29-12-2010, 23:51
Quando tolgo l'alimentazione (stacco completamente la scarpetta) mi succedono due cose assurde:

1) Il profilo bios salvato viene cancellato e sono costretto a ricaricarlo;

2) Alla prima accensione, il pc non parte e non fa il solito bip. Avendo un cosmos s, sono costretto a tener premuto il tasto di accensione (quindi come se staccassi la spina) finché non si spegne e dopo quando lo riaccendo va tutto liscio.

Ora ho già provato più di una volta a fare un cmos, e ho cambiato anche la batteria. Ma nada! Sto sclerando! :mc:


- Versione bios "6.00 PG 29\04\2010"
- Alimentatore Eneramax 600w Modu87+


Aiutatemi per cortesia...:cry:

Catan
30-12-2010, 12:03
Quando tolgo l'alimentazione (stacco completamente la scarpetta) mi succedono due cose assurde:

1) Il profilo bios salvato viene cancellato e sono costretto a ricaricarlo;

2) Alla prima accensione, il pc non parte e non fa il solito bip. Avendo un cosmos s, sono costretto a tener premuto il tasto di accensione (quindi come se staccassi la spina) finché non si spegne e dopo quando lo riaccendo va tutto liscio.

Ora ho già provato più di una volta a fare un cmos, e ho cambiato anche la batteria. Ma nada! Sto sclerando! :mc:


- Versione bios "6.00 PG 29\04\2010"
- Alimentatore Eneramax 600w Modu87+


Aiutatemi per cortesia...:cry:

guarda a questo punto non saprei che dirti....+ di dirti a provar a fare una prova con altro alimentatore (anche scarso giusto per vedere se il problema si ripropone).

purtroppo non saprei nemmeno se consigliarti un rma, visto che oggettivamente da quando DFI ha chiuso la sezione mobo consumer i tempi di attesa per un rma si sono dilungati fino a 2 mesi.

Wales
30-12-2010, 12:36
...

Aiutatemi per cortesia...:cry:

E se fosse un "banale" contatto tra mobo e case che fa scaricare la batteria?

Se non risolvi diversamente, l'ultimo tentativo potrebbe essere quello di smontare tutto e provare la mobo sul tavolo, fuori dal case... E' lunghetta, ma prima dell'rma io farei la prova!

Ciao!

Consiglio
30-12-2010, 12:55
Quindi escluso un aggiornamento del bios per ora?

Catan
30-12-2010, 19:14
Quindi escluso un aggiornamento del bios per ora?

mah per non saper ne legger ne scrivere, io l'aggiornamento all'ultimo del 09-08 lo darei.

fede04
17-01-2011, 23:08
ragazzi problema... da qualche giorno il pc quando clicco su arresta sistema (W7 64bit).... fa le sue normale operazioni di spegnimento... ma non si arresta... schermo nero ma tutte le ventole girano tranquillamente... sapete darmi qualche spiegazione?

ps pensavo che una formattazione potesse risolvere il problema ma niente...

fede04
18-01-2011, 23:54
nessuno?

Wales
19-01-2011, 00:06
ragazzi problema... da qualche giorno il pc quando clicco su arresta sistema (W7 64bit).... fa le sue normale operazioni di spegnimento... ma non si arresta... schermo nero ma tutte le ventole girano tranquillamente... sapete darmi qualche spiegazione?

ps pensavo che una formattazione potesse risolvere il problema ma niente...

Mmm... Hai provato a caricare i settaggi predefiniti nel bios?
Certo, se fino ad ora funzionava tutto correttamente, potrebbe essersi "rotto" qualcosa... Devi procedere per gradi...
Se lo fa anche col processore "a default", testerei le ram (Memtest 3.6 da Windows) e, se continua, proverei un altro alimentatore...
Cambiate/testate le ram e l'alimentatore, è la mobo la prima indiziata!

In bocca al lupo!

Ciao!

zanca.racing
19-01-2011, 09:44
Secondo voi i mosfet della mia sono caldi!?!?!?!? :D :D :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110119104318_IMG_0812.JPG

:eek:

fufino
05-02-2011, 18:29
Ciao a tutti,ho da poco montato una T3EH8 X58 è ho un piccolo problema praticamente ho il processore che quando è in idle sta sempre a 3.8 e il molti non va mai sotto a 21X,qualche aiutino?Il bios che monto è 6.00PG del 06/15/2010 info prese con cpu-z 1.56.

Catan
07-02-2011, 13:45
Ciao a tutti,ho da poco montato una T3EH8 X58 è ho un piccolo problema praticamente ho il processore che quando è in idle sta sempre a 3.8 e il molti non va mai sotto a 21X,qualche aiutino?Il bios che monto è 6.00PG del 06/15/2010 info prese con cpu-z 1.56.

che settaggi hai usato per l'oc del processore?
sembra che tu abbia disabilitato tutto il settings per il risparmio eneregetico.

posta i settaggi del genie.

fufino
07-02-2011, 22:03
che settaggi hai usato per l'oc del processore?
sembra che tu abbia disabilitato tutto il settings per il risparmio eneregetico.

posta i settaggi del genie.

Come immaginavo, mi hanno detto di attivare il CxE o qualcosa del genere ma nel bios è segnata in grigio e non posso abilitarlo,mica devo abilitare il cpu spread spectrum o qualcosa del genere
comunque appena posso ti postoi stt del bios

mat-91
13-02-2011, 23:59
con l'aggiornamento all'ultimo bios mi si è ripresentato la stessa situazione che avevo riscontrato in precedenza: il settaggio della turbo mode praticamente sparisce. sul bios che avevo prima mi diceva che il molti max per il primo core era 22 e per tutti gli altri 21; su quest'ultimo bios invece viene scritto solo che il molti max nela turbo mode è 20, quindi rimarrebbe invariato.
Facendo le prove con IBT il moltiplicatore arriva a 21.
In più se metto sulle configurazioni di risparmio energetico l'opzione bilanciato rimane sempre a 21 (2.8 ghz), l'unico modo per farlo scendere è metter le impostazioni su risparmio (così facendo scende a 12) :confused: :mc:
Cosa può essere?:help: :help:

zerocool83
15-02-2011, 11:42
Ragazzi ho un problema,
all'avvio mi legge quasi sempre 4GB al posto di 6, riavvio una o due volte e solitamente me li vede correttamente!

ho fatto prove con memtest e le ram sono perfette, sono delle gskill trident 2000 cl9, le tengo a 1600 1,65V e dovrebbero avere chip elpida, il processore è a default.

Mi sapreste dire come risolvere?
grazie

Luka
15-02-2011, 11:54
Ragazzi ho un problema,
all'avvio mi legge quasi sempre 4GB al posto di 6, riavvio una o due volte e solitamente me li vede correttamente!

ho fatto prove con memtest e le ram sono perfette, sono delle gskill trident 2000 cl9, le tengo a 1600 1,65V e dovrebbero avere chip elpida, il processore è a default.

Mi sapreste dire come risolvere?
grazie

Che voltaggio tieni al VTT?

zerocool83
15-02-2011, 12:13
Che voltaggio tieni al VTT?

1,23V

mat-91
16-02-2011, 13:16
mi aveva dato anche a me lo stesso problema, poi non so se perchè ho spostato il cavo dell'alimentazione che spingeva sul fianco di una ddr o cosa ha ripreso a riconoscere tutti e 6 i gb
Comunque che versione di bios della schema madre conviene flashare? Con l'ultimo non viene riconosciuta bene la funzione turbo....:muro:

fede04
16-02-2011, 14:00
Ragazzi ho un problema,
all'avvio mi legge quasi sempre 4GB al posto di 6, riavvio una o due volte e solitamente me li vede correttamente!

ho fatto prove con memtest e le ram sono perfette, sono delle gskill trident 2000 cl9, le tengo a 1600 1,65V e dovrebbero avere chip elpida, il processore è a default.

Mi sapreste dire come risolvere?
grazie

ho le tue stesse ram.. ma 12GB:D per farle funzionare... ho divuto montare un banco alla volta.... più precisamente... ne monti uno avvii la macchina e poi spegni... monti il secondo... avvii la macchina e spegni... ( quando avvii il pc entra in windows e poi spegni...)... io il vtt lo tengo a 1,37 e vdram a 1,65 dato che tengo le ram a 1800...

mat-91
22-02-2011, 19:16
ho scoperto solo ora che sulla scheda madre c'era l'attacco per il pannello frontale dell'audio; anche se ho attaccato il cavo quando inserisco un jack sul pannelllo frontale (sia microfono che cuffie) non viene riconosciuto nulla come se la "porta" non fosse collegata:muro:; avevte idea di che cosa possa essere?

mat-91
23-02-2011, 18:25
:incazzed: :help: :help:

fufino
23-02-2011, 21:53
:incazzed: :help: :help:

Prova a controllare se la schedina è attacata bene o serva un'altro cavetto io non posso aiutarti perchè non uso l'integrata

Sorry non avevo visto che hai t3h6 che ha il chip montato direttamente sulla scheda,prova a controllare se il cavo sotto il pannellino del case è attacato bene a me una volta lo ha fatto con la porte usb

pikerunner
24-02-2011, 12:31
ho scoperto solo ora che sulla scheda madre c'era l'attacco per il pannello frontale dell'audio; anche se ho attaccato il cavo quando inserisco un jack sul pannelllo frontale (sia microfono che cuffie) non viene riconosciuto nulla come se la "porta" non fosse collegata:muro:; avevte idea di che cosa possa essere?

capita anche a me, ma con la t3h8.. :boh:

mat-91
24-02-2011, 12:32
nel casec'è sia un attacco con scritto hd audio sia uno con scritto ac 97, io ho usato quest'ultimo:mc: :muro:

mat-91
26-02-2011, 13:53
:incazzed: :muro: quale attacco devo usare?:help:

fufino
26-02-2011, 14:16
:incazzed: :muro: quale attacco devo usare?:help:

Provali entrambi, comunque smonta la parte sup del case e controlla che i cavi siano attaccati

zanca.racing
26-02-2011, 14:52
dal bios devi settare hd audio e devi attaccare il cavetto con scritto hd audio, se usi vista o 7.

Se XP devi usare ac97 e attaccare il cavo ac97.

Ciao.

Consiglio
27-02-2011, 13:28
Quando tolgo l'alimentazione (stacco completamente la scarpetta) mi succedono due cose assurde:

1) Il profilo bios salvato viene cancellato e sono costretto a ricaricarlo;

2) Alla prima accensione, il pc non parte e non fa il solito bip. Avendo un cosmos s, sono costretto a tener premuto il tasto di accensione (quindi come se staccassi la spina) finché non si spegne e dopo quando lo riaccendo va tutto liscio.

Ora ho già provato più di una volta a fare un cmos, e ho cambiato anche la batteria. Ma nada! Sto sclerando! :mc:


- Versione bios "6.00 PG 29\04\2010"
- Alimentatore Eneramax 600w Modu87+


Aiutatemi per cortesia...:cry:


Sono riuscito a risolvere il problema 2, ma l'1 non so proprio perché me lo faccia. Vorrei provare ad aggiornare il bios, ma mi sapreste dire se facendolo perdo i profili salvati?

fufino
28-02-2011, 14:29
Ho gia postato un pò di tempo fa il mio problema,praticamente il mio proc sta sempre con le frequenze al massimo anche in idle:mad: ora finalemente posso postare le in postazioni del mio bios, è un template infatti alcune impostazioni nel mio bios non ci sono e ve le segnalo magari bisogna aggiornare il bios


CPU Feature
Set VR Current Limit Max: Disabled
Thermal Management Control: Disabled
EIST Function: Disabled
CxE Function: Disabled
Execute Disable Bit: Disabled
Virtualization Technology: Disabled
TDC Enable: Disabled non c'è
x TDC Limit: 0 non c'è
TDP Enable: Disabled non c'è
x TDP Limit: 0 non c'è

***** Logical Processor Setting *****
Intel HT Technology: Enabled
Active Processor Cores: All

DRAM Timing

Memory Control Setting: AUTO
Memory LowGap: 2048M ho un croosfire

DRAM Command Rate: 2N
CAS Latency Time (tCL): 9
RAS# to CAS# Delay (tRCD): 9
RAS# Precharge (tRP): 9
Precharge Delay (tRAS): 24
REF to ACT Delay (tRFC): AUTO
Write to PRE Delay (tWR): AUTO
Rank Write to Read (tWTR): AUTO
ACT to ACT Delay (tRRD): AUTO
Row Cycle Time (tRC): AUTO

Read CAS# Precharge (tRTP): AUTO
Four ACT WIN Time (tFAW): AUTO

Voltage Setting
O.C. Shut Down Free: Enable O.C.S.D.F
CPU VID Control: 1.31
CPU VID Special Add Limit: Enabled
CPU VID Special Add: Auto
Vcore Droop Control: Enabled
DRAM Bus Voltage: 1.635
DRAM PWM Switch Frequency: Reduce 15%
DRAM PWM Phase Control: 2 Phase Operation
CPU VTT Special Add: 1.48v qui posso aumentare a piccoli passi non arrivo a quel valore
CPU VTT Voltage: 1.21v
VTT PWM Switch Frequency: Reduce 15%
VTT PWM Phase Control: 2 Phase Operation

CPU PLL Voltage:
IOH/ICH 1.1V Voltage: 1.11v
IOH Analog Voltage: 1.10v
ICH 1.5 Voltage: 1.5v
ICH 1.05V Voltage: 1.05v
DIMM 1/2 DQ/DQSTB Bus VREF: -00.0%
DIMM 3/4 DQ/DQSTB Bus VREF: -00.0%
DIMM 5/6 DQ/DQSTB Bus VREF: -00.0%
ADDR/CMD VREF Control: Disabled
x DIMM 1/2 ADDR/CMD Bus VREF: 110
x DIMM 3/4 ADDR/CMD Bus VREF: 110
x DIMM 5/6 ADDR/CMD Bus VREF: 110
CPU QPI Drive Strength: Normal
IOH QPI Drive Strength: Normal

Exit Setup Shut down: Mode 2
O.C. Fail Retry Counter: Enabled
O.C. Fail CMOS Reload: Disabled

PPM Function: Enabled
Turbo Mode Function: Disabled
1 core Max Turbo Ratio: 22x non c'è
2 core Max Turbo Ratio: 21x non c'è
3 core Max Turbo Ratio: 21x non c'è
4 core Max Turbo Ratio: 21x non c'è
CPU Non-Turbo Clock Ratio: 21x

* BCLK/UCLK/QPI Controller Settings *
QPI Control Settings: Enabled
QPI Link Fast Mode: Enabled
QPI Frequency: 4.8GT/s
CPU Base Clock (BCLK): 192 Mhz
Boot Up CPU Base Clock: AUTO
PCIE Clock: 100 Mhz
DRAM Frequency: 8x/
UnCore Frequency:16x

CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled

Con questi valori sono stabile a 4 ghz con temperature sotto stress che arrivano intorno ai 70 gradi con zalman 9900(a giorni mi arriva il corsair H50).
Ogni suggerimento sarà graditissimo grazie:D

mat-91
01-03-2011, 16:45
usando l'attacco hd audio mi riconosce i jack frontali ma solo uno alla volta:+
se inserisco solo il microfono funziona, se inserisco solo le cuffie funziona, se inserisco tutti e due gli attacchi assieme mi dice jack disinserito e non funziona più nessuno dei due finchè non ne stacco uno dei due.
Cosa può essere? :mc: :mc: :muro: :muro:

mat-91
04-03-2011, 12:12
:incazzed: :grrr: :help: :help:

Consiglio
06-03-2011, 19:27
Mi dite come si attivano le porte eide per lettori dvd? Ogni volta che devo usarli devo fare un load optimized profile che palle...

Consiglio
10-03-2011, 12:23
Mi dite come si attivano le porte eide per lettori dvd? Ogni volta che devo usarli devo fare un load optimized profile che palle...

Pleaseeeee :cool:

Catan
10-03-2011, 12:42
Mi dite come si attivano le porte eide per lettori dvd? Ogni volta che devo usarli devo fare un load optimized profile che palle...

devi abilitare il controller jmicron da bios.
o almeno controllare che il controller sia abilitato dal bios.

Catan
10-03-2011, 12:48
Ho gia postato un pò di tempo fa il mio problema,praticamente il mio proc sta sempre con le frequenze al massimo anche in idle:mad: ora finalemente posso postare le in postazioni del mio bios, è un template infatti alcune impostazioni nel mio bios non ci sono e ve le segnalo magari bisogna aggiornare il bios




è perchè non leggi quello che ti si dice;)
visto che già tempo fà ti risposi dicendoti di controllare che i parametri del risparmio energetico fossero abilitati cioè lo stato c e l'eist

questi parametri che hai disabilitato (quelle impostazioni del bios se non sbaglio sono quelle di rgone dal dfi forum o quelli di eva2000 del i4memory forum)

Thermal Management Control: Disabled
EIST Function: Disabled
CxE Function: Disabled

devi lasciare il primo su disabled
eist su enable e i cxe su auto

Catan
10-03-2011, 12:50
ho scoperto solo ora che sulla scheda madre c'era l'attacco per il pannello frontale dell'audio; anche se ho attaccato il cavo quando inserisco un jack sul pannelllo frontale (sia microfono che cuffie) non viene riconosciuto nulla come se la "porta" non fosse collegata:muro:; avevte idea di che cosa possa essere?

veramente l'attacco è sul modulo karajhan dell'audio, non sulla scheda madre.
controlla che sia interito li dentro l'hd audio.
se non prende di jack manco cosi, mentre sul pannello di dietro li prende senza problemi, al 90% il problema non è li, ma negli spinotti frontali del case.

fufino
10-03-2011, 21:41
è perchè non leggi quello che ti si dice;)
visto che già tempo fà ti risposi dicendoti di controllare che i parametri del risparmio energetico fossero abilitati cioè lo stato c e l'eist

questi parametri che hai disabilitato (quelle impostazioni del bios se non sbaglio sono quelle di rgone dal dfi forum o quelli di eva2000 del i4memory forum)

Thermal Management Control: Disabled
EIST Function: Disabled
CxE Function: Disabled

devi lasciare il primo su disabled
eist su enable e i cxe su auto

Infatti li avevo abilitati ma quel malefico di cpu-z mi dave sempre il molti in full cosi ho desistito,però adesso abilitando i valori e usando coretemp mi dice che è tutto in ordine mentre il malefico cpu-z continua a darmi il molti in full:mad:

Catan
10-03-2011, 22:28
Infatti li avevo abilitati ma quel malefico di cpu-z mi dave sempre il molti in full cosi ho desistito,però adesso abilitando i valori e usando coretemp mi dice che è tutto in ordine mentre il malefico cpu-z continua a darmi il molti in full:mad:

strano a me cpu-z legge tranquillamente il molti minimo che è 12x.
ovviamente do per scontato che lo apri quando non hai nessuna applicazione aperta vero?
tutto in idle?
qualche programma in background?
conta che se hai anche qualche widget aperto dovrebbe bastarti quello per non far andare il risparmio energetico

Consiglio
11-03-2011, 11:33
devi abilitare il controller jmicron da bios.
o almeno controllare che il controller sia abilitato dal bios.

Grazie mille innanzitutto, ma non riesco proprio a trovarlo...:cry:

Catan
11-03-2011, 11:41
Grazie mille innanzitutto, ma non riesco proprio a trovarlo...:cry:

pappardella eh?
dovrebbe esser sotto integrated peripherials oppure sotto advanced chipset features.

proprio sopra la voce in cui puoi impostare i sata come native ide, ahci o altro.
ci dovrebbe esser una voce che si chiama appunto jmicron controller o solo jmicron e da li imposti IDE

Consiglio
11-03-2011, 11:42
:asd:

Tutto apposto grazie!

Consiglio
19-03-2011, 10:34
Questo mi appare ogni qualvolta spengo l'alimentatore (ovviamente a pc spento). Quindi non mi carica il profilo salvato precedentemente. Perché? :(

Consiglio
21-03-2011, 10:13
UP

fufino
21-03-2011, 21:36
Questo mi appare ogni qualvolta spengo l'alimentatore (ovviamente a pc spento). Quindi non mi carica il profilo salvato precedentemente. Perché? :(

prova a cambiare la batteria della scheda mamma

Consiglio
21-03-2011, 22:04
Grazie della risposta, ma già fatto senza successo...:(

Consiglio
09-05-2011, 20:04
Qualcuno può dirmi come imposto nel bios il triple channel? Win7 64bit me ne vede 6 ma dice 2 utilizzabili. Anche il 32bit lo faceva.

Aggiornamento: ho tolto e rimesso le ram, ora mi dice sempre 6gb ma utilizzabili 4. :confused:

kali-
10-05-2011, 12:18
io con tutti gli ultimi bios ho lo stesso problema
non ricordo esattamente la versione ma credo l'ultimo bios beta del 2009 sia l'ultimo che funziona con le mie ram ...

ci sono anche dei rapporti da mantenere, qualcuno potrà anche essere più preciso tra il vdimm e un'altro paramentro (forse il vfsb), ma nel mio caso non cambia nulla :|

probabilmente B05 (05/11/09) che trovi in prima pagina ma non ho il pc davanti per confermartelo

Consiglio
10-05-2011, 13:20
Ho risolto. Ho messo una ad una le ram ed ora mi utilizza 6gb. Roba assurda.

Consiglio
22-06-2011, 15:16
Scusate gli ultimi bios sono:

Non beta: 2010-04-29

Beta: 2010-09-08


Giusto? :confused:

Razer(x)
28-11-2011, 14:56
Ho comprato un SSD ma non riesco a farlo andare, non mi installa l'OS, avete dovuto modificare qualche voce voi altri?

satan
21-12-2011, 20:11
Raga ma da dove li scarico i driver...il sito ufficiale non supporta piu' la nostra lanparty :(

dalmoste
22-12-2011, 15:41
Raga ma da dove li scarico i driver...il sito ufficiale non supporta piu' la nostra lanparty :(

http://www.dfi.com.tw/DFI-Lanparty/

Chris Garner
31-01-2012, 11:21
Ragazzi, ma a nessuno di voi è capitato mai di non riuscire più a spegnere il pc? Ho questa scheda madre e da un pò (da molto direi) riesco a spegnere il pc solo con il tasto fisico, se clicco su arresta sistema da windwos, mi chiude la sessione, si spegne lo schermo, ma tutto gira ancora... ho anche cambiato disco e installazione quindi non è un problema di windows, ho resettato i valori del bios e ho l'ultimo caricato su... qualche idea?

satan
31-01-2012, 17:50
http://www.dfi.com.tw/DFI-Lanparty/

thx :)

Consiglio
31-01-2012, 19:04
Ragazzi, ma a nessuno di voi è capitato mai di non riuscire più a spegnere il pc? Ho questa scheda madre e da un pò (da molto direi) riesco a spegnere il pc solo con il tasto fisico, se clicco su arresta sistema da windwos, mi chiude la sessione, si spegne lo schermo, ma tutto gira ancora... ho anche cambiato disco e installazione quindi non è un problema di windows, ho resettato i valori del bios e ho l'ultimo caricato su... qualche idea?

cmos fatto? Provato a cambiare batteria? Hai l'ultimo bios "non" beta su?

Alexkidd85
18-02-2012, 13:19
Ciao ragazzi. Mi rendo conto che sarò l'ennesimo stress della situazione, anche perché mi ricordo che molte persone lo erano quando overclockavo anche io a bestia, ma con dedizione ripetavamo sempre le stesse cose o linkavamo pagine. Ma che volete,è un po' il prezzo da pagare per stare nei forum :)

Vengo al dunque: non overclocco come si deve dai tempi della ultra-d e di quel chipset e MB,conoscevo abbastanza bene i settaggi. Poi passai al p35 sempre dfi (300 e passa euro anche quella MB ma non sto dicendo niente di nuovo :D ) e con un q6600,me la sono cavata discretamente ma già mi sentivo distante dal conoscere tutto di quella MB. Adesso x58 e tecnologie nuove e nuovi settaggi e non mi vergogno a dire che non ci ho capito tantissimo,anche leggendo molte guide.
Ho capito che il FSB è stato "sostituito" da altri valore,che i divisori ora sono "più liberi" e che hanno un'altra voce e qualche altra cosa ma davvero brancolo nel buio.
Chiedervi di spiegare tutto non è giusto anche perché potrei ovviare continuando a leggere su internet,ma potrei chiedervi invece di spiegarmi i settaggi della dfi?
Nello specifico,oltre ai più importanti che voi ritenete tali,le voci che devo disabilitare sulle tecnologie della cpu per non andare a cozzare (Speedstep o HT o menate varie...vi dico i vecchi perché vi ripeto,non so come siamo combinati anche se ho letto che è tornato l'HT :D ).
Poi vabé,se in linea di massima mi dite come impostare il tutto a 4ghz e ram occate il giusto (anche tanto) ve ne darei grati.

La cpu che ho comprato mi ha detto il tizio che sta sui 4GHZ daily con 1.30 scarsi (testuali parole). Le ram che ho sono delle corsair XMS3 triple channel da 6gb con CL8 però,non le 7. Che dire oltre? Dissipatore un tenerissimo Artic freezer 13 LE che mi sembra un giocattolino ma speriamo regga bene.

Ovviamente mi piacerebbe capire e non fare il lavoro da scimmietta anche perché,il lavoro da scimmietta non implica un buon risultato (questa regola vale sempre immagino :D )

Grazie a tutti e buon WE :)

Consiglio
03-05-2012, 21:49
Ragazzi spero qualcuno possa aiutarmi, perché veramente non ne posso più...:cry:

In pratica da quando ho acquistato questa mobo (usata, senza garanzia ma davvero ad un ottimo prezzo), mi da un problema di visibilità di ram. In pratica ne ho 6gb, ma il 99% delle volte che lo accendo, me ne vede solo 4. Poi carico un profilo creato da me, e me ne vede 6gb. Non riesco a capire poi perché debbo caricarlo ogni volta. Cioè mi spiego, quando spengo il pc, è come se si togliesse la batteria della mobo. Non è quest'ultima il problema, perché l'ho cambiata e non è cambiato nulla. Quindi ricapitolando ho 2 problemi di cui non sono riuscito mai a capire ne risolvere:

1) Se lo spengo, è come se togliessi la batteria perché perde il profilo e quando lo accendo mi si blocca al bios e non va avanti finché non carico il profilo.

2) Per far vedere i 6gb devo caricare il profilo, ma il problema è che adesso manco caricandolo li vede, ne vede solo 4.

Ora ho provato a fare un cmos, togliere e rimettere le ram, caricare diversi profili e fare un load optimized default. Niente...:muro: :eek:



Vi prego help me :D

Wales
03-05-2012, 23:23
Mah!? Il precedente proprietario non aveva mai avuto problemi, immagino... Vediamo cosa farei in ordine...

- Una "semplice" incompatibilità delle ram. Ne hai provate altre? Il bios si resetta anche con solo un banco da 2GB installato?
- Alimentatore insufficiente? Prova a scollegare più periferiche possibili (HDD supplementari, schede varie, CD, DVD, e tutto ciò che può assorbire corrente all'avvio).
- Hai provato a fare un reset cmos "approfondito"? Ora non ricordo esattamente, ma mi sembra si debba scollegare la mobo dalla corrente, spostare il jumper su Clear cmos e rimuovere la batteria per qualche ora... Magari fai una ricerca...
- Inoltre, potrebbe esserci un contatto o dispersione tra mobo e case che fa perdere le impostazioni del bios (dopo aver escluso le altre cause, smonta la mobo dal case e provala "nuda" appoggiata sul tavolo)
- Mobo guasta.

Buon lavoro!

Ciao!

Consiglio
04-05-2012, 00:26
Mah!? Il precedente proprietario non aveva mai avuto problemi, immagino... Vediamo cosa farei in ordine...

- Una "semplice" incompatibilità delle ram. Ne hai provate altre? Il bios si resetta anche con solo un banco da 2GB installato?
- Alimentatore insufficiente? Prova a scollegare più periferiche possibili (HDD supplementari, schede varie, CD, DVD, e tutto ciò che può assorbire corrente all'avvio).
- Hai provato a fare un reset cmos "approfondito"? Ora non ricordo esattamente, ma mi sembra si debba scollegare la mobo dalla corrente, spostare il jumper su Clear cmos e rimuovere la batteria per qualche ora... Magari fai una ricerca...
- Inoltre, potrebbe esserci un contatto o dispersione tra mobo e case che fa perdere le impostazioni del bios (dopo aver escluso le altre cause, smonta la mobo dal case e provala "nuda" appoggiata sul tavolo)
- Mobo guasta.

Buon lavoro!

Ciao!

1- No non ne ho provate altre, ma il precedente proprietario mi ha venduto mobo-cpu-ram in blocco e a lui funzionava perfettamente. Anche con 2gb perde i settaggi...:(
2- Alimentatore ok, ne ho provati 2, uno da 600w e l'altro da 700w entrambi gold. Devo provare a scollegare tutto, ma mi sembra che già provai.
3- Ho tolto solo la batteria, magari provo questo "approfondito".
4- Può essere questo, perché il precedente proprietario l'ha usata solo con il banchetto.
5- Spero e credo di no :(


p.s. grazie mille proverò e ti farò sapere :)

Consiglio
10-05-2012, 10:05
Ciao, volevo dirti che alla fine ho risolto. Era un problema di mal settaggio. Cioè caricando un profilo a default, lo stesso non li vede. Ho smanettato un po il profilo oc, e ho alzato il vtt a 1,31 e magicamente mi ritrovo i 6gb :muro:

grazie dell'aiuto cmq :D

Wales
10-05-2012, 16:14
Bene! :)

Ciao!

Aku
29-08-2012, 17:19
Ciao Ho un problema, anche se non so se è davvero tale :D

Ho messo l'ultimo bios e se metto il settaggio PCIE Clock a 101 la mobo non boota più(messaggio 88 sui led). E' un problema oppure non serve più? ^^ che cosa consigliate per un i7 920 D0? e ram DD3-1866Mhz?^^

Aku
29-08-2012, 19:29
Ciao Ho un problema, anche se non so se è davvero tale :D

Ho messo l'ultimo bios e se metto il settaggio PCIE Clock a 101 la mobo non boota più(messaggio 88 sui led). E' un problema oppure non serve più? ^^ che cosa consigliate per un i7 920 D0? e ram DD3-1866Mhz?^^

Ok impostando un bel 102 non ci sono problemi di sorta ^^V

mat-91
28-09-2012, 00:00
Mi trovo in una situazione di stallo: ho preso un hdd seagate barracuda 7200.12 da 2 tb, scollego il mio vecchio barracuda da 500gb e inizio la procedura per installare win 7... da qui iniziano i problemi:cry: :
1) il masterizzatore dvd ricomincia:muro: (lo aveva già fatto tempo addietro) ad non essere riconosciuto dalla MB... Quanddo dopo innumerevoli prove riesco ad entrare nel bios al posto dei dati del lettore ci sono una serie di caratteri alla c***o (del tipo ààèòàèllà e via cosi :muro: )
2) collego allora un vecchio masterizzatore attraverso la porta P-ata ma con lettore e hdd nuovo collegati non riesco nemmeno ad entrare nel bios..
3) riccolego il vecchio hdd e faccio partire win con il masterizzatore P-ata collegato (e win lo riconosce) e l'hdd nouvo ma questo viene trovato solo da Crystal disk info.. mentre non appare in risorse del computer...
cosa posso fare? :help: Almeno mi basterebbe, intanto, farlo riconoscere da windows così da sapere se funziona..

PS ho il bios aggiornato al 09/08/2010 e sul sito dfi non si trova più niente... al massimo arrivano al 22/04/2010 :muro:

Vinnie
03-10-2012, 07:59
Ieri sera brutto spavento per la mia DFI.
Stavo guardando un paio di video su youtube quando ad un certo punto firefox si freeza, poco male, lo killo da task manager. Un secondo dopo anche il mouse bloccato.
Nulla, sistema congelato.
Forzo lo spegnimento tenendo premuto il pulsante di avvio.
Il pc si spenge... e NON SI RIACCENDE PIU'!!!!!
Ho staccato il cavo di corrente, ho aspettato 10 minuti, ricollegato... nulla.
Apro il pc, tolgo la seconda GTX580 per avere accesso al reset.
NULLA.
Allora eseguo la procedura di reset CMOS via jumper.
Tento di riaccendere... NULLA.
Rieseguo la procedura, ricollego il cavo e vedo che la spia anteriore finalmente da segni di vita.
Ho aspettato altri 10 minuti, non si sa mai.
Finalmente si riaccende.
Entro nel bios, tutto resettato ovviamente.
Sistemo il boot device priority, rimetto AHCI in raid e finalmente il sistema parte.
Ovviamente a default, niente overclock.
Era tardi, saranno state le 1 e decido di andare a dormire.
Spengo il sistema e mi si ripresenta un problema che non vedevo dai primi giorni dopo l'acquisto.
Il sistema spegne i dischi, le schede video ma non le ventole, è come se rimanesse acceso...
Oggi riprovo a rimettere le mie impostazioni di overclock... vediamo che succede :(

Luka
05-10-2012, 10:06
Ieri sera brutto spavento per la mia DFI.
Stavo guardando un paio di video su youtube quando ad un certo punto firefox si freeza, poco male, lo killo da task manager. Un secondo dopo anche il mouse bloccato.
Nulla, sistema congelato.
Forzo lo spegnimento tenendo premuto il pulsante di avvio.
Il pc si spenge... e NON SI RIACCENDE PIU'!!!!!
Ho staccato il cavo di corrente, ho aspettato 10 minuti, ricollegato... nulla.
Apro il pc, tolgo la seconda GTX580 per avere accesso al reset.
NULLA.
Allora eseguo la procedura di reset CMOS via jumper.
Tento di riaccendere... NULLA.
Rieseguo la procedura, ricollego il cavo e vedo che la spia anteriore finalmente da segni di vita.
Ho aspettato altri 10 minuti, non si sa mai.
Finalmente si riaccende.
Entro nel bios, tutto resettato ovviamente.
Sistemo il boot device priority, rimetto AHCI in raid e finalmente il sistema parte.
Ovviamente a default, niente overclock.
Era tardi, saranno state le 1 e decido di andare a dormire.
Spengo il sistema e mi si ripresenta un problema che non vedevo dai primi giorni dopo l'acquisto.
Il sistema spegne i dischi, le schede video ma non le ventole, è come se rimanesse acceso...
Oggi riprovo a rimettere le mie impostazioni di overclock... vediamo che succede :(

Prova un altro alimentatore.

Vinnie
09-10-2012, 20:54
Prova un altro alimentatore.

Alimentatore andato (un silverstone decatlon da1200). Arrivato un corsari ax1200i, ora arrivo al bios ma non mi vede più nessun hdd, però vede i due masterizzatori. Non vede un crucial m4, due velociraptor e un caviar black. Temo che il vecchio ali me li abbia bruciati :(

Vinnie
10-10-2012, 10:52
Confermo che l'alimentatore si è portato all'altro mondo tutto quello collegato al canale di alimentazione SATA:
- un crucial M4 da 256GB
- due WD velociraptor HLFS da 150GB
- un WD caviar black da 1T
- un rheobus zalman

Si sono salvati i due masterizatori (tra cui un masterizzatore BR).

Insomma, tra alimentatore e dischi mi sono volati più 800€. Unico pezzo coperto da garanzia... l'ssd, sperando me lo passino in RMA :muro: :cry:

Consiglio
10-10-2012, 11:14
Azz...:cry: capperi che sfiga! Anche a me successe una cosa simile ma fortunatamente partì solo l'alimentatore (enermax gold)...evidentemente la resistenza del tuo non ha retto. Ti consiglio di usare un gruppo di continuità cmq..:)

dalmoste
10-10-2012, 11:28
Confermo che l'alimentatore si è portato all'altro mondo tutto quello collegato al canale di alimentazione SATA:
- un crucial M4 da 256GB
- due WD velociraptor HLFS da 150GB
- un WD caviar black da 1T
- un rheobus zalman

Si sono salvati i due masterizatori (tra cui un masterizzatore BR).

Insomma, tra alimentatore e dischi mi sono volati più 800€. Unico pezzo coperto da garanzia... l'ssd, sperando me lo passino in RMA :muro: :cry:

Che sfiga!!!

J3DI
10-10-2012, 12:28
Azz...:cry: capperi che sfiga! Anche a me successe una cosa simile ma fortunatamente partì solo l'alimentatore (enermax gold)...evidentemente la resistenza del tuo non ha retto. Ti consiglio di usare un gruppo di continuità cmq..:)

L'ups ( di qualità ) serve se l'alimentatore è partito per una sovratensione sulla rete elettrica, ma se si è rotto di suo purtroppo serve a poco.

Consiglio
10-10-2012, 13:14
Si, ma tu sei sicuro che non sia stata una sovratensione della rete elettrica a romperlo?

J3DI
10-10-2012, 13:31
Si, ma tu sei sicuro che non sia stata una sovratensione della rete elettrica a romperlo?

Io no, e tu sei sicuro che sia stata una sovratensione? :D
L'unico che può saperlo è Vinnie.
Rimane il fatto che il dotarsi di un buon ups è un buon consiglio a prescindere.

Consiglio
10-10-2012, 13:53
Beh ma proprio perché su queste cose non si è mai sicuri, bisogna prevenire su tutto. :D

Vinnie
10-10-2012, 15:13
Allora, il primo sintomo di funzionamento strano l'ho notato al mio rientro dalle ferie.
Ogni tanto il pc faceva 2 fake boot prima di partire.
Pensavo fosse dovuto all'overclock, anche se erano già un paio d'anni che stavo a 3800MHz stabile e rock solid con temperature buone.

Vai a sapere se durante la mia assenza ci sono stati sbalzi ti tensione o sovratensioni alla presa.
In questo periodo il pc non è mai stato acceso, era collegato alla rete con lo switch su on, ma mai acceso.
Ergo si, potrebbe essere dovuto a questo, o forse no, sinceramente non saprei dirlo :(
Mi domando invece come un alimentatore di questa caratura e di questo costo non abbia una protezione migliore.
Il danno è stato davvero notevole...

The_Heisenberg
17-10-2012, 15:10
Non vorrei portarmi sfiga da solo, ma ho su questa mobo da due anni ed è una ROCCIA!

Dopo il primo clock ormai non tocco più niente da secoli a 4ghz in daily :cool:

Luka
18-10-2012, 21:17
Non vorrei portarmi sfiga da solo, ma ho su questa mobo da due anni ed è una ROCCIA!

Dopo il primo clock ormai non tocco più niente da secoli a 4ghz in daily :cool:

Quale modello hai esattamante?

Consiglio
18-10-2012, 22:37
Se non erro del socket 1366 x58 c'è solo un modello...

The_Heisenberg
22-10-2012, 02:40
Quale modello hai esattamante?

UT X58 T3eH8

Vinnie
22-10-2012, 14:15
Aggiorno la situazione:
l'SSD mi è stato passato in RMA, i due velociraptor e il caviar black credo che passino (sono stati già presi in visione da western digital).
Nel frattempo mi sono ricomprato alimentatore (Corsair AX1200i), SSD (sempre crucial m4 da256gb), il caviar black da 1T e il rheobus (lamptron Cf-8).
Riassemblato tutto e la mobo funziona come prima.
In attesa che mi ritorni il crucial che venderò e gli altri dischi che terrò :)

Consiglio
09-12-2012, 00:30
Vorrei acquistare un kit da 12gb di ram per questa mobo. Quale mi consigliate? Non vorrei spendere troppo, diciamo massimo 60€. :D

matte91snake
21-04-2013, 23:23
ciao a tutti, innanzitutto scusate il necroposting ma mi sembra il miglior posto dove chiedere.

cè qualche possibilità che io riesca a reperire il/i waterblock/s per questa mobo???
sto cercando dappertutto ma per ora senza risultati, trovaprezzi nada ebay nada amazon nada.... drako nada ybris nada.....
avete qualche dritta ??
nuovo o usato non mi interessa.... magari qualcuno li ha da vendere?

J3DI
22-04-2013, 07:44
ciao a tutti, innanzitutto scusate il necroposting ma mi sembra il miglior posto dove chiedere.

cè qualche possibilità che io riesca a reperire il/i waterblock/s per questa mobo???
sto cercando dappertutto ma per ora senza risultati, trovaprezzi nada ebay nada amazon nada.... drako nada ybris nada.....
avete qualche dritta ??
nuovo o usato non mi interessa.... magari qualcuno li ha da vendere?

Io ho il kit della mips ( nb + sb + vrm ), la mobo non la uso piu', fammi sapere se ti puo' interessare ;)

g0t3nk5
14-11-2013, 12:50
Raga ho un problema, ho comprato oggi una scheda wifi Pci-e, al contrario del vecchio modello che era pci. Ed ora non so più come collegare il tutto

Ho rispettivamente:
-280x che occupa due slot
-scheda wifi pcie
-scheda audio pcie

Consigli? :muro:

zanca.racing
14-11-2013, 12:54
Fattela cambiare e mettila pci

RazerXXX
14-12-2013, 13:27
Stesso problema, ho provato ad invertire la scheda video mettendola nel terzo slot ma ho iniziato ad avere cali di prestazioni e scatti vari.

Mi sembra di capire che le alternative siano cambiare scheda audio o scheda wifi

Wales
16-01-2014, 17:15
Ciao a tutti! In questo thread si è parlato poco di SSD su questa mobo...
Sto per acquistare un Samsung 840 EVO (120GB o 250, da decidere...) per provare a rivitalizzare la "mitica" DFI NF4 Ultra-D, con qualche dubbio, però, che possa funzionare correttamente...
Se non dovesse andare, sposto il Velociraptor sulla NF4 e metto l'840 EVO sulla DK X58.

Esperienze su 840 EVO + Lanparty X58 DK?

Ciao e grazie!

Chris Garner
22-01-2014, 09:09
Ciao a tutti! In questo thread si è parlato poco di SSD su questa mobo...
Sto per acquistare un Samsung 840 EVO (120GB o 250, da decidere...) per provare a rivitalizzare la "mitica" DFI NF4 Ultra-D, con qualche dubbio, però, che possa funzionare correttamente...
Se non dovesse andare, sposto il Velociraptor sulla NF4 e metto l'840 EVO sulla DK X58.

Esperienze su 840 EVO + Lanparty X58 DK?

Ciao e grazie!

Ho da poco montato un 840 evo in tandem con un corsair SSD e non ho il benchè minimo problema con la mia ut x58.. Non mi chiedere benchmark perchè non ne ho mai fatti, però per quanto riguarda il funzionamento dell'SSD pare andare bene per ora...

Wales
22-01-2014, 17:19
Ottimo, grazie Chris Garner! Immagino che sarà un po' "castrato" dal sata II, ma dovrebbe cmq essere un bel missile rispetto all'HDD meccanico (per quanto io abbia un Velociraptor da 10000 giri).
In ogni caso, spero che l'EVO possa funzionare anche sul mio pc in uifficio con la DFI Ultra-D Nforce4.

Ciao e grazie!

mmoderni
15-02-2014, 21:38
Ciao,
se qualcuno volesse vendere la sua t3eh8 mi mandi un pm. grazie.

elgraspa
01-03-2014, 11:04
Domanda nabba, i due controller Marvell yukon sono equivalenti?
Uno riporta la sigla ASF e l'altro no, ci sono differenze d'uso?

mmoderni
04-03-2014, 18:41
rinnovo la richiesta, interessato a t3eh8 / t3eh6.

RazerXXX
12-07-2014, 22:34
Mi sono appena accorto che la ventola del PC resta accesa anche a PC spento

Idee su come risolvere?

bluray93
24-09-2014, 13:19
salve a tutti,
un mio amico ha una dk t3eh6 che ha iniziato a far capricci. ho controllato il bios ed ha una delle prime versioni. volevo aggiornarlo ma non riesco a scaricarlo da nessuna parte. qualcuno può fornirmi un link gentilmente?

Wales
24-09-2014, 18:22
Qui dovresti trovare tutto!

http://webap1.dfi.com.tw/DFI-Lanparty/

Ciao!

Wales
07-01-2015, 00:30
Ciao a tutti!
Finalmente, dopo circa 4 anni da una installazione "di prova", mi sono deciso a reinstallare Win7 sulla DK X58.
Non ho problemi particolari, voglio solo riordinare gli spazi, eliminando la partizione dedicata a Windows XP che non mi serve più...
Avrei bisogno di una "rinfrescata" sulla procedura:

1 - Installo Seven
2 - Drivers Chipset Intel. Mi confermate che gli ultimi drivers del chipset sono i 10.0.22?
3 - Drivers video (a seconda della scheda video)
4 - Drivers audio Realtek: R2.75
5 - Configurazione router per accesso a Internet
6 - Windows Update.

Mi sfugge qualcosa?

Ciao e grazie!

mat-91
13-12-2015, 18:46
Riesumo il post...
Dato che la DFI, a quanto pare ha dismesso l'ambito consumer (grazie agli impegni dell'università me ne sono appena accorto adesso :doh: ), qualcuno ha le varie versioni dei bios, etc... oppure sa di alcuni siti che hanno i vari driver (quelli che avevo usato l'ultima installazione qualche anno fa li ho ancora da parte) e bios?

Ezzy
15-12-2015, 19:00
Potrei prendere questa scheda usata per montarci un i7 930 da overclockare.

Me la consigliate ancora?

mat-91
15-12-2015, 19:09
Con la T3Eh8 basta che sfogli qualche pagina indietro e trovi gente in daily a 4Ghz col 920...
più che altro la dfi non fa più schede madri per uso non industriale... :(

Ezzy
15-12-2015, 19:50
Sarebbe una T3EH6

ci monterei un i7 930 e un 6gb tri-channel corsair 2000mhz

dici che ce la farei a fare un bel oc?

mat-91
15-12-2015, 22:26
io con la t3eh6, il 920 e il coolermaster V8 (ovviamente devi mettere in conto un buon dissipatore) ero arrivato (per puro gusto di fare il test superpi) ero arrivato a 4Ghz

Edit: Riporto il mio quesito visto che è finito nella pagina prima: "Dato che la DFI, a quanto pare ha dismesso l'ambito consumer (grazie agli impegni dell'università me ne sono appena accorto adesso ), qualcuno ha le varie versioni dei bios, etc... oppure sa di alcuni siti che hanno i vari driver (quelli che avevo usato l'ultima installazione qualche anno fa li ho ancora da parte) e bios?"

Consiglio
16-12-2015, 12:27
Sarebbe una T3EH6

ci monterei un i7 930 e un 6gb tri-channel corsair 2000mhz

dici che ce la farei a fare un bel oc?

quanto la paghi? quanti anni ha?

Ezzy
16-12-2015, 15:26
quanto la paghi? quanti anni ha?

poco
molti

perché?

Consiglio
16-12-2015, 18:43
Risposta esaustiva! :sofico:

per capire se vale la pena prenderla...

Ezzy
16-12-2015, 18:50
Risposta esaustiva! :sofico:

per capire se vale la pena prenderla...

ogni pezzo usato è diverso per prezzo e usura!

mat-91
16-12-2015, 22:01
Inoltre ho notato che le ventole della ram (ho l'airflow della coolermaster) stanno sempre al massimo... l'ho collegato all'attacco NB_Fan e non riesco ad abbassarne la velocità. Ho provato sia con speedfan (ma anche abbassando il pwm la velocità delle ventole non varia... riesco a far variare solo quelle della scheda video) che direttamente dal bios impostando che le ventole del Northbridge (mi pare di aver messo che le ventole si spengano a 35° e che siano al massimo a 50°C in modo che teoricamente non dovrebbero mai arrivare al massimo visto che al massimo la temperatura l'ho vista attorno i 40°). Stanno praticamente sempre a circa 3700rpm (PS: quando riaccendo il pc dalla sospensione ho notato che la loro velocità aumenta gradualmente fino ad arrivare al massimo...)

Riporto il mio quesito visto che è finito nella pagina prima: "Dato che la DFI, a quanto pare ha dismesso l'ambito consumer (grazie agli impegni dell'università me ne sono appena accorto adesso ), qualcuno ha le varie versioni dei bios, etc... oppure sa di alcuni siti che hanno i vari driver (quelli che avevo usato l'ultima installazione qualche anno fa li ho ancora da parte) e bios?"
Ho inoltre notato che se nel bios scorro la schermata relativa lo stato del sistema, il "bios" si blocca se scorro la schermata fino alle temperature... mentre non ho problemi nel regolare le altre impostazioni...

Ezzy
17-12-2015, 20:30
Qualcuno mi vende una di queste mobo? :D

il venditore non si fa piu sentire

Wales
17-12-2015, 22:19
Ciao mat-91! Ho trovato questi:

DX58D724 (http://s000.tinyupload.com/index.php?file_id=70967400453743282368)

DX58DB05 (http://s000.tinyupload.com/index.php?file_id=34758431139492194658)

Perdonami, ma non ti so dare altre indicazioni e non so nemmeno quale ho installato io... Informati bene prima di flashare che siano per la T3EH6! Ma dovrebbero esserlo al 100%... :D

Ciao!

mat-91
18-12-2015, 18:14
Ciao mat-91! Ho trovato questi:

DX58D724 (http://s000.tinyupload.com/index.php?file_id=70967400453743282368)

DX58DB05 (http://s000.tinyupload.com/index.php?file_id=34758431139492194658)

Perdonami, ma non ti so dare altre indicazioni e non so nemmeno quale ho installato io... Informati bene prima di flashare che siano per la T3EH6! Ma dovrebbero esserlo al 100%... :D

Ciao!

Intanto grazie mille :D (almeno ho una copia di qualche versione)

Piu che altro il D724 dovrebbe essere del (24/07/09) (come riportato in prima pagina), io adesso, guardando su Cpu-z risulta che ho su una versione del 09/08/2010... (non sono nemmeno più riuscito a trovare elenchi, anche senza download, almeno per capire effettivamente che versioni erano state fatte e quali sono le ultime...)

mat-91
27-02-2016, 19:09
Continuo a riesumare il thread...
A seguito di una dissaventura con gli aggiornamenti di windows e dei driver video, ho formattato e reinstallato tutto...

Visto l'occasione della nuova installazione ho pensato di abilitare il protocollo AHCI (anche se ho un normale HDD), il problema che però è nato è: il hdd viene rilevato come un hdd esterno removibile... Ho quindi scaricato i driver RST, quando vado ad installarli però mi dice che la mia "piattaforma non è supportata" (RST versione 14).
Qualcuno sa quale versione di questi driver devo installare? (C'è inoltre qualcos'altro che devo sapere visto che ho abilitato il AHCI?)

UPDATE:
ho risolto installando questi driver: https://downloadcenter.intel.com/download/22194/Intel-Rapid-Storage-Technology-Intel-RST-RAID-Driver
Adesso non viene più segnalato come disco removibile ed è apparsa l'icona che segnala la tecnologia intel rapid storage

Wales
29-02-2016, 19:21
Va talmente bene questo pc con questa mobo che in quasi 7 anni ho reinstallato "per noia" solo una volta...
E questo fa sì che non mi ricordi nulla di come e cosa si dovrebbe installare...
Cmq mi pare di ricordare che la modalità AHCI è sicuramente consigliata, indipendentemente dal tipo di HDD utilizzato...

Meno male che hai risolto da solo! :D

Ciao!

elgraspa
09-04-2016, 12:41
Va talmente bene questo pc con questa mobo che in quasi 7 anni ho reinstallato "per noia" solo una volta...
E questo fa sì che non mi ricordi nulla di come e cosa si dovrebbe installare...
Cmq mi pare di ricordare che la modalità AHCI è sicuramente consigliata, indipendentemente dal tipo di HDD utilizzato...


Daccordissimo con tutto, solo stamattina all'accensione mi si è bloccata sulla schermata di boot con la scritta "ahci bios not installed" ... ho fatto una ricerca veloce col telefonino ma ho perso la pazienza quasi subito e dopo un paio di tentativi sono entrato nel bios e ho messo come prima periferica di boot l'hd invertendolo con la removibile ed è partito il tutto... mistero o avvisaglia di guai in arrivo :confused:

elgraspa
09-04-2016, 13:08
io non ricordo più quando l'ho presa... si impostazioni personalizzate ce le ho (altrimenti avrei preso una main più "semplice":D ) darò un'occhiata al "bottone" e nel caso lo cambio, grazie :)

Consiglio
19-05-2016, 12:49
Ragazzi com'è che si faceva il cmos completo? Ho provato a togliere la batteria con alimentazione tolta per 30 minuti, ma non ho risolto. Ricordo che c'era una procudera tramite pulsanti reset e accensione, qualcuno mi illumina? :mc:



p.s. qualcuno potrebbe aiutarmi? Non riesco più ad entrare nel bios!!!! :(

Wales
19-05-2016, 18:49
Azz... Non ricordo proprio e la ricerca del Forum non trova niente...
Ma ne abbiamo parlato sicuramente...

Prova a lasciarla scollegata e con batteria rimossa per tutta la notte!

Hai cercato con Google?

Ciao!

Consiglio
19-05-2016, 21:51
Ciao, grazie per l'aiuto. Ho visto sul manuale scaricato dal sito ufficiale (fortuna esiste ancora) e ho risolto. Poi sono andato a comprare una batteria nuova, per capire se riesco a risolvere lo stesso

problema che ha @elgraspa...:rolleyes:

skywalker1976
01-06-2016, 08:33
Ciao ragazzi io ho trovato dei bios a questi link:
http://www.driverslib.com/BIOS/DFI/LANPARTY-DK-X58-T3eH6.html
http://www.drivers24.org/it/bios/dfi/dfi-lanparty-dk-x58-t3eh6-bios-dx58d106.html
http://drivers.softpedia.com/get/BIOS/Dfi/DFI-LANPARTY-DK-X58-T3eH6-BIOS-DX58D106.shtml
A quanto pare è sempre lo stesso bios e dovrebbe essere l'ultimo disponibile, per caso qualcuno riesce a verificare che siano attendibili come bios.
Altra doamnda: se voglio fare un bakcup del bios che ho sulla scheda per ri-flasharlo in caso di problemi posso farlo?
e se sì come?

RazerXXX
01-06-2016, 12:52
Sono tornato a casa dopo qualche mese, volevo abbassare l'overclock per ridurre i consumi, ma non riesco più a trovare la stabilità


Prima ero a 4ghz con 1.15v, uso lo stesso voltaggio per i 3.6ghz e il sistema crasha

Idee?

se voglio fare un bakcup del bios che ho sulla scheda per ri-flasharlo in caso di problemi posso farlo?
e se sì come?

skywalker1976
06-06-2016, 11:10
Ragazzi mi saspreste dare la configurazione del bios
Voltaggi e moltiplicatori per far funzionare a frequenze e voltaggi di default per questa configurazione?

Scheda madre DFI LANParty DK X58-T3eH6
Processore Intel® Core™ i7-930
Alimentatore corsair G750M
OCZ platinium PC3-10666 tri channel DDR3 6GB kit 1333
Sound Blaster X-FI Fatality
Radeon r9 390

skywalker1976
06-06-2016, 18:36
non voglio fare nè overclock, nè overvolt e processore e scheda madre devono resistere assolutamente fino a dopo natale quindi vorrei tornare ai valori di default ma questo bios per me è troppo ostico.
chiedi perchè ieri che non faceva nenache troppo caldo il PC si è spento e poi riacceso mentre giocavo ma la scheda video è nuova quindi.....
oltretutto stavo giocando a Skyrim che è del 2012 e non dovrebbe mettere alla prova la R9 390 nuova fiammante.

Consiglio
07-06-2016, 11:52
Ma un load optimized default lo hai provato?

skywalker1976
07-06-2016, 13:07
riprovo, l'ultima volta che l'ho fatto mi dava le ram a 1066 invece che 1333.
Comunque al massimo le tengo così per qualche mese.

Consiglio
07-06-2016, 13:38
Beh è normale, le ram bisogna settarle manualmente per farle lavorare a più frequenze. Non dovresti avere problemi di freeze o bsod, io lo uso spesso a default e mai avuto rogne. Piuttosto conviene settarlo per abbassare le temperature della cpu e appunto per sfruttare la frequenza delle ram.

Se fai un giro su google, trovi tante guide che ti dicono come impostare i settaggi, io così ho creato un paio di profili. Al massimo se non riesci posso farti qualche screen dei miei settings.

skywalker1976
07-06-2016, 13:51
ok. Ho trovato una guda sul forum per overclockare il 920 magari vedo da lì e ti faccio sapere.
Comunque le temp sono un pò altine visto che con un browser game attivo si mantiene intorno ai 50°C.

Consiglio
07-06-2016, 14:24
Eh lo so bene, quelle cpu scaldano tantissimo. Quello che tu devi fare è trovare un voltaggio basso per frequenze standard, che ti tenga il pc stabile e con temperature basse. Perché portare la cpu ad una frequenza maggiore ne aumenta la temperatura, che a default è già altina.

skywalker1976
22-06-2016, 16:27
Per ora ve tutto bene e non ho surriscaldamenti.
Grazie mille :)

elgraspa
19-08-2017, 16:32
Salve a tutti,
posseggo questa splendida mobo praticamente dalla sua commercializzazione in italia, stavo valutando di fare un'upgrade per poterla sfruttare ancora per qualche anno, il mio uso del pc è 50% navigazione, 30% autocad e il restante 20% giochi su monitor FHD.

La mia configurazione:
cpu_i7 920@2.8
ram_2GBx3 Corsair Dominator CM3 1600
VGA Gainward GeForce GTX 570

pensavo di sostituire la cpu con un i7990x oppure con uno Xeon W3690 da occare a dovere ed aggiungere altri tre banchi di ram per arrivare ad un totale di 12GB e ovviamente prendere una GTX 1060 o 1070...

grazie anticipatamente dell'attenzione :)

Consiglio
02-10-2017, 16:26
Ciao magari è tardi per risponderti, ma lo faccio ugualmente :D

Anche io ho avuto la tua stessa idea, solo che avevo sotto la 760 e ho 12gb di ram. Alla fine ho venduto la 760 e preso la 1060 in attesa di fare un cambio completo della mobo+cpu+ram tra magari qualche mese o 1 annetto. Cambiare la cpu dello stesso socket ormai non ha più senso...

fufino
02-10-2017, 19:45
edit

skywalker1976
17-10-2017, 20:38
ciao ragazzi ho questo sistema:
Scheda madre DFI LANParty DK X58-T3eH6
Processore Intel® Core™ i7-930
Alimentatore corsair G750M
OCZ platinium PC3-10666 tri channel DDR3 6GB kit 1333
Sound Blaster X-FI Fatality
Radeon r9 390
ho trovato su ebay un altro kit identico al mio, l'ho montato e win 10 64 bit mi dice memoria installata 12 GB (8GB utilizzabile) avete qualche idea?
Ieri sera (18/10) ho provato a forzarlo tramite msconfig ma niente (gli ho indicato come memoria max 12 Gb), ho anche controllato con cpu-z e mi vede tutti e sei i banchi in triple channel.
Magari devo cambiare qualcosa dal bios solo che questo è abbastanza ostico e non vorrei fare casini.
non ho ancora provato a toglierli passare l'aspirapolvere e rimetterli se riesco lo faccio stasera(19/10), altrimenti lo faccio domani sera appena torno dall'ufficio.

skywalker1976
20-10-2017, 08:04
Risolto, smontati i nuovi banchi tolti un paio di batuffoli di polvere che non avevo visto e rimontati, ora windows li usa tutti :-)

Wales
22-01-2019, 23:35
Ciao a tutti! Dopo non so quanti anni, mi trovo costretto a dover reinstallare il sistema operativo al pc con la DK... Ho finito lo spazio sulla partizione dedicata al sistema operativo del velociraptor...
Vorrei "provare" Win10pro, soprattutto perché ho trovato le licenze a pochi euro... E lo installerei su un SSD Samsung da 120 GB...
C'è qualcosa di specifico da dover tenere in considerazione?
Mi viene in mente solo Smart Guardian per monitorare e gestire le ventole... Esiste una versione specifica per Win10?
Sono necessari dei drivers aggiornati Intel?
Insomma, quando trovo un po' di tempo, mi cimento... Nel frattempo, se avete suggerimenti, ben vengano!

Grazie!

Wales
14-04-2019, 12:31
Ciao a tutti! Complice la "bella giornata" di vento e pioggia, vorrei cimentarmi nell'installazione di Win10pro sulla mia DK.
Ho cercato i drivers Intel, ma sembra non esserci supporto per Win10 e chipset X58.
Possibile?
Voi che avete installato Win10, avete suggerimenti?

Ciao e grazie!

RazerXXX
08-08-2019, 17:54
Ragazzi è urgentissimo

Torno a casa dopo due settimane e la Mobo non va, mi dice "keyboard error or no keyboard present", "overclock fail or cpu is changed" "press DEL to enter setup screen"

Ho provato a fare decine di volte il reset CMOS ma non va, che si sia corrotto il bios? :muro:

fufino
08-08-2019, 21:50
Ragazzi è urgentissimo

Torno a casa dopo due settimane e la Mobo non va, mi dice "keyboard error or no keyboard present", "overclock fail or cpu is changed" "press DEL to enter setup screen"

Ho provato a fare decine di volte il reset CMOS ma non va, che si sia corrotto il bios? :muro:

prova con una vecchia tastiera non usb e vedi se riesci ad entrare nel bios

RazerXXX
17-08-2019, 21:58
prova con una vecchia tastiera non usb e vedi se riesci ad entrare nel bios

Ho provato ora ma niente

Possibile cambiare chip al bios?

EDIT: Ho ordinato un bios chip da ebay, vediamo se così risolvo

Consiglio
27-08-2019, 17:26
ultimo firmware risale al 2014-06-13?

Wales
21-08-2021, 19:41
Ciao a tutti! La mia DK sembra defunta...
Dall'oggi al domani, non si è avviata più...
Quando accendo l'alimentatore, ho notato che si accende uno solo dei due led gialli di stato... Se provo ad avviare si sente un breve "bzz" provenire dall'alimentatore e tutto rimane immobile.
Ho rimosso praticamente ogni periferica, ma non cambia la situazione.
Ho pensato (spero!) all'alimentatore Corsair HX520W guasto, quindi ho provato un Enermax Liberty 500w funzionante che avevo da un altro PC e, in quel caso, si accendono entrambi i led gialli, ma il pc non si avvia comunque.

Cancellato più volte il CMOS, anche con rimozione per una mezz'ora della batteria e sostituzione della stessa con una nuova, ma niente...

Ricordo che, in passato, gli alimentatori Liberty prime serie avevano problemi con alcune motherboard DFI, quindi - prima di dare per morta la mia DFI - ho un ultimo dubbio che si possa proprio trattare di una incompatibilità...

Pertanto, mi consigliate qualche alimentatore che sicuramente funziona con la nostra mobo?

Ho provato a cercare nella discussione, ma con il cellulare è un casino!

Grazie!

Wales
22-08-2021, 16:53
Che ne dite di provate un seasonic Focus GX550?
Ho letto buone opinioni sul Forum...
Se ce la faceva il Corsair 520, non dovrei avere problemi con questo 550, vero?
Esperienze?

Ciao!

Wales
24-08-2021, 16:37
Problema misteriosamente risolto!!!

È arrivato il Seasonic, l'ho montato nel case e la mobo non dava segni di vita, era morta esattamente come prima... Soliti reset CMOS, ma niente da fare...
Preso dallo sconforto, ho tolto la mobo dal case e, prima di buttarla, ho provato ad avviarla (CPU senza dissipatore!) con l'alimentatore vecchio che avevo a portata di mano sulla scrivania: magicamente, è partita la ventola installata sul chipset ed ho sentito un piccolo scoppietto! Ho spento subito il Corsair hx520 ed ho sentito un forte odore di bruciato...
Cazz...
Allora, l'ho smontata dallo schienale rimovibile del case e l'ho appoggiata su una scatola di cartone, alla ricerca di bruciature... Nessun condensatore o saldatura rovinata, ma forte odore di bruciato proveniente dal connettore a 8pin dei 12v...
A questo punto volevo bastonarmi! Avevo il sospetto che il Corsair fosse arrivato, ed ho provato ugualmente a collegarlo!!!
Vabbè, confidando nella robustezza leggendaria delle mobo DFI, ho respirato profondamente ed ho collegato il Seasonic... Funziona tutto perfettamente!!! Rimontato tutto nel case e via!

Che cavolo può essere successo?
In ogni caso, non mi fido più ad usare il Corsair! Avevo provato il "psu tester" venduto insieme al Seasonic per testare il corretto funzionamento degli alimentatori (in sostanza, una scatolina che collega il cavo verde con il nero accanto), e il Corsair si era "avviato", ma evidentemente ha problemi sulla linea dei 12v! D'altra parte, ha la bellezza di 13 anni!!!

Vabbè, tutto è bene...

Ciaoooo!