View Full Version : [Thread Ufficiale] LINKSYS WRT610N v1/v2/E3000: Router DUAL BAND
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
teoricamente dovresti vederlo 2 volte. una quando la scrivi e una quando la ricevi. se non è cosi potrebbe non essere configurato a dovere putty e/o hyperterminal oppure potresti dover cercare i driver del pl2303
su linux sono gia integrati ma su windows non saprei.
Allora i driver sono installati e li ho scaricati dal sito Prolific (infatti senza driver la periferica rimaneva non riconosciuta con un bel punto esclamativo giallo)
Per quanto riguarda il test ti confermo che avviene allora solo l'andata... Cioe' scrivo un carattere e tutto rimane fermo.. Non c'e' un ritorno... Quindi se premo una volta la lettera K a schermo vedo solo una lettera K e non due.
Per quanto riguarda la configurazione di putty / hyperterminal o dato una letta in giro e pare che i settaggi siano giusti... Pero' controllo di nuovo non si sa mai.
L'altra alternativa e' provare utilizzando anche le altre piazzole (ne sono 6 in totale).
Grazie del supporto :D
paperboy1981
19-05-2010, 20:19
Allora i driver sono installati e li ho scaricati dal sito Prolific (infatti senza driver la periferica rimaneva non riconosciuta con un bel punto esclamativo giallo)
Per quanto riguarda il test ti confermo che avviene allora solo l'andata... Cioe' scrivo un carattere e tutto rimane fermo.. Non c'e' un ritorno... Quindi se premo una volta la lettera K a schermo vedo solo una lettera K e non due.
Per quanto riguarda la configurazione di putty / hyperterminal o dato una letta in giro e pare che i settaggi siano giusti... Pero' controllo di nuovo non si sa mai.
L'altra alternativa e' provare utilizzando anche le altre piazzole (ne sono 6 in totale).
Grazie del supporto :D
dovresti premere invio dopo aver scritto la parola (non vorrei ricordarmi male)
asus Rt-n 16 tutta la vita
L'hai provato?é migliore al WRT610N e se si in cosa?
Grazie :)
dovresti premere invio dopo aver scritto la parola (non vorrei ricordarmi male)
Ho trovato questo programmam che fa tutto in automatico --> http://www.hosenose.com/radio/support/loopback.htm
Cioe' mette in loop dei caratteri in una finestra e sotto un'altra finestra ti fa vedere quelli che eventualmente ri-entrano nel RX.
Provo a vedere se riesco a risolvere con questro programma :D
paperboy1981
20-05-2010, 10:54
L'hai provato?é migliore al WRT610N e se si in cosa?
Grazie :)
certamente...NO!
però a parte la doppia banda ha caratteristiche migliori.
potenza del processore
2 porte usb
ram da 256 (significa migliori performance sul p2p)
e soprattutto 32 mb di flash il che significherebbe che se lo avessi sotto mano farei un ddwrt con parecchi servizi supplementari( con 8 mb se devo aggiungere emule o twonky server devo togliere parecchia roba)
certamente...NO!
però a parte la doppia banda ha caratteristiche migliori.
potenza del processore
2 porte usb
ram da 256 (significa migliori performance sul p2p)
e soprattutto 32 mb di flash il che significherebbe che se lo avessi sotto mano farei un ddwrt con parecchi servizi supplementari( con 8 mb se devo aggiungere emule o twonky server devo togliere parecchia roba)
La doppia banda io manco la sfrutto,infatti tengo attivo solo il Wireless da 2.4GHZ :p
Grazie per le delucidazioni ;)
paperboy1981
20-05-2010, 11:26
La doppia banda io manco la sfrutto,infatti tengo attivo solo il Wireless da 2.4GHZ :p
Grazie per le delucidazioni ;)
dimenticavo, la funzione di print server ce l'ha anche sul firmware ufficiale.
Ho visto che il modello Asus possiede tre antenne esterne, mentre il Linksys le ha inegrate nello chassis.
Pensate che, anche qualora installassi sul WRT610N una DD-WRT con aumento della potenza trasmissiva, l'Asus resti un'alternativa migliore o il sistema di antenne del Linksys va bene così com'è? :)
paperboy1981
20-05-2010, 11:49
Ho visto che il modello Asus possiede tre antenne esterne, mentre il Linksys le ha inegrate nello chassis.
Pensate che, anche qualora installassi sul WRT610N una DD-WRT con aumento della potenza trasmissiva, l'Asus resti un'alternativa migliore o il sistema di antenne del Linksys va bene così com'è? :)
anche l'asus ha il ddwrte può aumentare la potenza. però mi pare che non abbia la banda da 5ghz.
anche l'asus ha il ddwrte può aumentare la potenza. però mi pare che non abbia la banda da 5ghz.
In verità ho già ordinato il Linksys ed è in arrivo. Il sistema dual band per me sarebbe la manna, in modo da agganciare il mio MBP alla rete come unico abitante della frequenza 5GHz, lasciando tutti gli altri dispositivi sulla trafficatissima 2.4GHz.
Volevo solo sapere se con l'Asus avrei avuto notevoli vantaggi a livelo di copertura di segnale, tutto qua. In ogni caso ormai la frittata è fatta e, leggendo su questo ed altri lidi, non credo me ne pentirò :)
certamente...NO!
però a parte la doppia banda ha caratteristiche migliori.
potenza del processore
2 porte usb
ram da 256 (significa migliori performance sul p2p)
e soprattutto 32 mb di flash il che significherebbe che se lo avessi sotto mano farei un ddwrt con parecchi servizi supplementari( con 8 mb se devo aggiungere emule o twonky server devo togliere parecchia roba)
ah brutta cosa...se non ha dual band, non mi va bene !
Drakones
20-05-2010, 12:17
salve a tutti, dopo 1 mesetto di firmware ufficiale sono di nuovo tornato al dd-wrt... questa volta l'ultima versione di paperboy... ora ho un problemino... ho configurato tutto e messo 2 nomi diversi: linksys per la 2.4 e linksys_media per la 5... il problema è che vedo solo la 5 ghz e non vedo più la 2.4... c'è modo di risolvere? ho fatto tutta la procedura alla lettera...
la cosa bella è che vedo linksys-media sul mio portatile con intel 4965AGN sul canale 52... da quanto ho letto questa scheda wireless non supporta i 5ghz...
edit: penso di aver risolto per ora... con inSSIDer ho scansionato tutte le reti wireless e ho visto che c'è un vicino sullo stesso canale del linksys (6)... portato ad 11 ora finalmente vedo linksys...
paperboy1981
20-05-2010, 13:30
salve a tutti, dopo 1 mesetto di firmware ufficiale sono di nuovo tornato al dd-wrt... questa volta l'ultima versione di paperboy... ora ho un problemino... ho configurato tutto e messo 2 nomi diversi: linksys per la 2.4 e linksys_media per la 5... il problema è che vedo solo la 5 ghz e non vedo più la 2.4... c'è modo di risolvere? ho fatto tutta la procedura alla lettera...
la cosa bella è che vedo linksys-media sul mio portatile con intel 4965AGN sul canale 52... da quanto ho letto questa scheda wireless non supporta i 5ghz...
edit: penso di aver risolto per ora... con inSSIDer ho scansionato tutte le reti wireless e ho visto che c'è un vicino sullo stesso canale del linksys (6)... portato ad 11 ora finalmente vedo linksys...
si che li supporta. è A/B/G giusto? guarda la A a che frequenza si connette.
ma alla fine sta usb del wrt610n con il firmware dd-wrt, funziona bene o è ancora lentissima ?!
ma alla fine sta usb del wrt610n con il firmware dd-wrt, funziona bene o è ancora lentissima ?!
Per quanto mi riguarda non ho fatto molti test... Pero' tramite ftp (collegando una chiavetta che sul computer ha una media di 10mb/s in lettura e scrittura) personalmente, sul 610n con firmware come da firma ho questi valori :
- Upload (copia da computer a chiavetta usb su 610n) 1 mb/s (massimo mai visto di piu')
- Download (viceversa) 9 / 10 mb/s
Magari sbaglio qualcosa io, pero' anche con il firwware dd-wrt non mi sembra cosi' veloce...
Per quanto mi riguarda non ho fatto molti test... Pero' tramite ftp (collegando una chiavetta che sul computer ha una media di 10mb/s in lettura e scrittura) personalmente, sul 610n con firmware come da firma ho questi valori :
- Upload (copia da computer a chiavetta usb su 610n) 1 mb/s (massimo mai visto di piu')
- Download (viceversa) 9 / 10 mb/s
Magari sbaglio qualcosa io, pero' anche con il firwware dd-wrt non mi sembra cosi' veloce...
forse è la chiavetta, dovresti provare con un hard disk usb :) se riesci mi faresti un grosso favore :D
grazie
forse è la chiavetta, dovresti provare con un hard disk usb :) se riesci mi faresti un grosso favore :D
grazie
Come ti dicevo sopra la stessa chiavetta regge tranquillamente in scrittura anche i 10 mb/s (pero' collegata su computer)... Comunque no problem... Appena ho un'attimo ti controllo con un hard-disk usb :)
djroby19
20-05-2010, 17:32
In verità ho già ordinato il Linksys ed è in arrivo. Il sistema dual band per me sarebbe la manna, in modo da agganciare il mio MBP alla rete come unico abitante della frequenza 5GHz, lasciando tutti gli altri dispositivi sulla trafficatissima 2.4GHz.
Volevo solo sapere se con l'Asus avrei avuto notevoli vantaggi a livelo di copertura di segnale, tutto qua. In ogni caso ormai la frittata è fatta e, leggendo su questo ed altri lidi, non credo me ne pentirò :)
Stai tranquillo che non te ne pentirai :D
Io già e qualche anno che c'è l'ho prima avevo la versione v1 ora sono passato alla v2:read:
@ metteus - Testato ftp con hard-disk usb da 20gb (vecchiotto) formattato naturalmente fat32. Le prestazioni, giustamente, sono migliorate pero' c'e' sempre un grosso divario fra quando scrive e quando legge... In scrittura pare avere qualche problemino (cioe' va + lento) in lettura no...
@ paperboy1981 - Con il jtag ci siamo quasi... Sono riuscito a procurarmi un altro adattatore usb --> seriale con chip prolific e sto facendo prove sul NSUL2 (per evitare di bruciare il 610N ;) ). I programmi che sto utilizzando sono putty e hyperterminal. In entrambi i casi i risultati sono uguali. Cioe'.... Ora nella finestra vedo che lui carica qualcosa (finalmente ho un'output a video) ma purtroppo sono tutti caratteri indecifrabili. Tipo cosi' :
asdasdaskdjasdasdasdasdasdasd..................................5555555555555555sdfsdfsdfvdsfvsdfdsf dscsq34324reopldapdlasdlasl'da as'dlfasldf'dsl'fdsdlf's dsaddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd
ecc.
Confrontando le varie finestre dopo il reboot dell'apparato mi sono reso conto che sono uguali... Quindi adesso pare che lui riesca a capire, + o -, quello che riceve ed invia, pero' anche cambiando configurazione dei due programmi non sono riuscito ad avere un boot pulito (ovvero che si capisca a schermo cosa stia facendo). L'unica eccezione avviene quando cambio velocita' alla porta, cioe' passando da 115200 a 57600 o meno, vedo che l'output a schermo cambia ma rimane cmq. incomprensibile.
:help:
@ metteus - Testato ftp con hard-disk usb da 20gb (vecchiotto) formattato naturalmente fat32. Le prestazioni, giustamente, sono migliorate pero' c'e' sempre un grosso divario fra quando scrive e quando legge... In scrittura pare avere qualche problemino (cioe' va + lento) in lettura no...
@ paperboy1981 - Con il jtag ci siamo quasi... Sono riuscito a procurarmi un altro adattatore usb --> seriale con chip prolific e sto facendo prove sul NSUL2 (per evitare di bruciare il 610N ;) ). I programmi che sto utilizzando sono putty e hyperterminal. In entrambi i casi i risultati sono uguali. Cioe'.... Ora nella finestra vedo che lui carica qualcosa (finalmente ho un'output a video) ma purtroppo sono tutti caratteri indecifrabili. Tipo cosi' :
ecc.
Confrontando le varie finestre dopo il reboot dell'apparato mi sono reso conto che sono uguali... Quindi adesso pare che lui riesca a capire, + o -, quello che riceve ed invia, pero' anche cambiando configurazione dei due programmi non sono riuscito ad avere un boot pulito (ovvero che si capisca a schermo cosa stia facendo). L'unica eccezione avviene quando cambio velocita' alla porta, cioe' passando da 115200 a 57600 o meno, vedo che l'output a schermo cambia ma rimane cmq. incomprensibile.
:help:
Grazie del test, sei stato gentilissimo :p
Grazie del test, sei stato gentilissimo :p
No problem... :)
Piccolo aggiornamento... Sono arrivato alla frutta. Ho preso il vecchio adattatore ed ho prelevato direttamente dal chip prolific il segnali che mi servivano (quindi TX / RX e GND). Con il programma postato nella pagina precedente finalmento riesco ad completare il loopback pero' niente tramite putty e hyperterminal. Rimangono completamente muti... Non ho output a video... :muro:
paperboy1981
20-05-2010, 19:12
@ metteus - Testato ftp con hard-disk usb da 20gb (vecchiotto) formattato naturalmente fat32. Le prestazioni, giustamente, sono migliorate pero' c'e' sempre un grosso divario fra quando scrive e quando legge... In scrittura pare avere qualche problemino (cioe' va + lento) in lettura no...
@ paperboy1981 - Con il jtag ci siamo quasi... Sono riuscito a procurarmi un altro adattatore usb --> seriale con chip prolific e sto facendo prove sul NSUL2 (per evitare di bruciare il 610N ;) ). I programmi che sto utilizzando sono putty e hyperterminal. In entrambi i casi i risultati sono uguali. Cioe'.... Ora nella finestra vedo che lui carica qualcosa (finalmente ho un'output a video) ma purtroppo sono tutti caratteri indecifrabili. Tipo cosi' :
ecc.
Confrontando le varie finestre dopo il reboot dell'apparato mi sono reso conto che sono uguali... Quindi adesso pare che lui riesca a capire, + o -, quello che riceve ed invia, pero' anche cambiando configurazione dei due programmi non sono riuscito ad avere un boot pulito (ovvero che si capisca a schermo cosa stia facendo). L'unica eccezione avviene quando cambio velocita' alla porta, cioe' passando da 115200 a 57600 o meno, vedo che l'output a schermo cambia ma rimane cmq. incomprensibile.
:help:
non si chiama jtag (la jtag è l'ultima risorsa per risistemare un router rotto).
cmqsia hai controllato se i parametri oltre alla velocità di trasferimento siano corretti?
non si chiama jtag (la jtag è l'ultima risorsa per risistemare un router rotto).
A ok thanks :)
cmqsia hai controllato se i parametri oltre alla velocità di trasferimento siano corretti?
Certamente... Ho provato anche a variarli... Come da wiki per NSLU2 (per ora sto facendo i test su questa periferica) i valori di targa sono :
115200, 8, N,1 con Controllo d'errore attivato su Software.
Girovagando un altro pochino su internet e leggendo alcune risorse specifiche per la periferica, ho visto che se il collegamento e' effettuato come si deve e la porta colloquia correttamente la prima lettera che appare nella finestra del putty e' un "+" invece a me appare la lettera "J".
A questo punto, come dicevo sopra, sembra colloquiare... L'unica perpressita' che mi e' rimasta e' il fatto della lunghezza del cavo... L'adattatore usb --> seriale ha un cavo in dotazione di 1,80cm + altri 10 cm di cavo che ho utilizzato per fare il collegamento per un totale di 1,90 cm (quasi 2 metri). Non vorrei che il problema sia proprio li'... Purtroppo siccome e' un vecchio adattatore (si parla del lontano 2007) invece di avere la presa mini-usb ha la classica Usb B. Per casa ho ho cercato ovunque ma non sono riuscito a trovare niente. Stasera provo a chiedere a qualche mio amico al massimo domani ne compro uno piu' corto possibile...
paperboy1981
20-05-2010, 21:26
A ok thanks :)
Certamente... Ho provato anche a variarli... Come da wiki per NSLU2 (per ora sto facendo i test su questa periferica) i valori di targa sono :
115200, 8, N,1 con Controllo d'errore attivato su Software.
Girovagando un altro pochino su internet e leggendo alcune risorse specifiche per la periferica, ho visto che se il collegamento e' effettuato come si deve e la porta colloquia correttamente la prima lettera che appare nella finestra del putty e' un "+" invece a me appare la lettera "J".
A questo punto, come dicevo sopra, sembra colloquiare... L'unica perpressita' che mi e' rimasta e' il fatto della lunghezza del cavo... L'adattatore usb --> seriale ha un cavo in dotazione di 1,80cm + altri 10 cm di cavo che ho utilizzato per fare il collegamento per un totale di 1,90 cm (quasi 2 metri). Non vorrei che il problema sia proprio li'... Purtroppo siccome e' un vecchio adattatore (si parla del lontano 2007) invece di avere la presa mini-usb ha la classica Usb B. Per casa ho ho cercato ovunque ma non sono riuscito a trovare niente. Stasera provo a chiedere a qualche mio amico al massimo domani ne compro uno piu' corto possibile...
j minuscola o maiuscola?
la lunghezza del cavo (leggendo in giro) non dovrebbe essere un problema
puoi postarmi una foto del cavo che stai provando?
...
A questo punto, come dicevo sopra, sembra colloquiare... L'unica perpressita' che mi e' rimasta e' il fatto della lunghezza del cavo... L'adattatore usb --> seriale ha un cavo in dotazione di 1,80cm + altri 10 cm di cavo che ho utilizzato per fare il collegamento per un totale di 1,90 cm (quasi 2 metri). Non vorrei che il problema sia proprio li'... Purtroppo siccome e' un vecchio adattatore (si parla del lontano 2007) invece di avere la presa mini-usb ha la classica Usb B. Per casa ho ho cercato ovunque ma non sono riuscito a trovare niente. Stasera provo a chiedere a qualche mio amico al massimo domani ne compro uno piu' corto possibile...
Uhm... se fosse quello il problema con velocità basse (tipo 9600) in teoria dovresti rilevare miglioramenti... :mbe:
Hai provato a variare il flow control in tutte le varie opzioni possibili? :confused:
Inoltre considera che (non ricordo putty... ma sicuramente ->) Hyperterminal ha l'opzione selezionabile per avere o meno l'echo della tastiera.
Se è disattivata NON avrai mai caratteri doppi a video...
@ paperboy - la j e' minuscola. Prima l'ho messa in maiuscolo semplicemente per errore di battitura.
Per la lunghezza del cavo purtroppo non ho trovato niente... Pero' domani una prova la voglio fare lo stesso.
Ecco le foto del cavo. Naturalmente sono collegati solo 3 fili gli altri sono completamente scollegati. Ho utilizzato una seriale di risulta presa da un cavo console cisco :
1--> http://img9.imageshack.us/img9/7511/30800748.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/30800748.jpg/)
2--> http://img684.imageshack.us/img684/9049/36684023.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/36684023.jpg/)
(Scusami per il ritardo, mi sono accorto che il Nexus mette un po' troppe informazioni nell'exif... Quindi ho dovuto editare le info ;) . Non ho ridotto le immagini cosi' se devi zoomare lo puoi liberamente senza che si sgrani il tutto ).
@ enetec - Ho provato a variare il flow control... Sempre lo stesso risultato... "j" come primo carattere e poi una serie di caratteri strani senza senso...
Per quanto riguarda l'eco di default e' messo su auto... Naturalmente ho provato anche con gli altri settaggi possibili (cioe' force on e force off) ma il discorso non cambia.
Grazie ad entrambi per l'interessamento :)
C'è una cosa che mi sa facendo un pochino dannare.
Pur avendo configurato il wrt610n con un preciso indirizzo di gateway, diverso da se stesso, quando attivo il server DHCP ai client arriva come gateway l'indirizzo del wrt610n che gateway non è.
A voi risulta? :confused:
RISOLTO:
Mi sono accorto dell'opzione esplicita indicata _QUI_ (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/DNSMasq_as_DHCP_server#Assign_an_alternate_Gateway).
paperboy1981
20-05-2010, 23:15
@ paperboy - la j e' minuscola. Prima l'ho messa in maiuscolo semplicemente per errore di battitura.
Per la lunghezza del cavo purtroppo non ho trovato niente... Pero' domani una prova la voglio fare lo stesso.
Ecco le foto del cavo. Naturalmente sono collegati solo 3 fili gli altri sono completamente scollegati. Ho utilizzato una seriale di risulta presa da un cavo console cisco :
1--> http://img9.imageshack.us/img9/7511/30800748.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/30800748.jpg/)
2--> http://img684.imageshack.us/img684/9049/36684023.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/36684023.jpg/)
(Scusami per il ritardo, mi sono accorto che il Nexus mette un po' troppe informazioni nell'exif... Quindi ho dovuto editare le info ;) . Non ho ridotto le immagini cosi' se devi zoomare lo puoi liberamente senza che si sgrani il tutto ).
@ enetec - Ho provato a variare il flow control... Sempre lo stesso risultato... "j" come primo carattere e poi una serie di caratteri strani senza senso...
Per quanto riguarda l'eco di default e' messo su auto... Naturalmente ho provato anche con gli altri settaggi possibili (cioe' force on e force off) ma il discorso non cambia.
Grazie ad entrambi per l'interessamento :)
premettendo che non so come risolvere ma..
in ASCII non esteso
"+" corrisponde a 010 1011 (in binario)
"j" corrisponde a 110 1010
cosa noti?
Aratheba
21-05-2010, 08:58
Ciao a tutti, mi sono letto la maggior parte di questo thread (quasi tutto di un fiato! :D ) e vorrei a questo punto chiedere un paio di info che non mi sembra di aver trovato.
Anche io, come alcuni di voi, ho Fastweb e da poco sono un felice possessore di un bellissimo Synology ds-410 (ma questa è un'altra storia...) mentre da quasi un anno ho il mitico WRT610N. Da quando ho preso il syno mi sono ingarellato e alla fine sono riuscito a compilarmi una verisone della Adu per il piccoletto (con tanto di packaging spk e relativa integrazione nell'interfaccia del syno! ;) ) e adesso sento sempre di più la necessità di poterlo gestire anche da remoto.
Vengo quindi al punto: ho letto che usando ipv6 in tunnelling e alcuni provider è possibile raggiungere la propria macchina dentro la man fastweb usando client specifici dei provider in questione, tra i quali aiccu e go6, vorrei quindi sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze positive in merito usando il dd-wrt sul WRT610N e con quale firmware e quale client.
Se non sbaglio paperboy ha integrato il client aiccu dentro la sua versione moddata del dd-wrt per la v2, qualcuno sa se funge pure sulla v1?
Grazie in anticipo! ;)
paperboy1981
21-05-2010, 09:11
Ciao a tutti, mi sono letto la maggior parte di questo thread (quasi tutto di un fiato! :D ) e vorrei a questo punto chiedere un paio di info che non mi sembra di aver trovato.
Anche io, come alcuni di voi, ho Fastweb e da poco sono un felice possessore di un bellissimo Synology ds-410 (ma questa è un'altra storia...) mentre da quasi un anno ho il mitico WRT610N. Da quando ho preso il syno mi sono ingarellato e alla fine sono riuscito a compilarmi una verisone della Adu per il piccoletto (con tanto di packaging spk e relativa integrazione nell'interfaccia del syno! ;) ) e adesso sento sempre di più la necessità di poterlo gestire anche da remoto.
Vengo quindi al punto: ho letto che usando ipv6 in tunnelling e alcuni provider è possibile raggiungere la propria macchina dentro la man fastweb usando client specifici dei provider in questione, tra i quali aiccu e go6, vorrei quindi sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze positive in merito usando il dd-wrt sul WRT610N e con quale firmware e quale client.
Se non sbaglio paperboy ha integrato il client aiccu dentro la sua versione moddata del dd-wrt per la v2, qualcuno sa se funge pure sulla v1?
Grazie in anticipo! ;)
Aiccu (sixxxs) funge con ddwrt, go6 per il momento no.
prova 0.0.4 e 0.0.5 in attesa che qualcuno testi la 0.0.6 (se ti sai fare un cavo seriale puoi testare anche la 0.0.6)
non ci sono reali motivi per cui la 0.0.6 non debba funzionare anche sulla v1 ma avendo modificato una piccola parte del kernel non mi sento sicuro.
quindi se hai dimestichezza con l'interfaccia di ripristino o con il cavo seriale puoi procedere anche alla 0.0.6 che ti permetterebbe di installare i dlna server (sulla v1 puoi cmq mettere il kernel 2.4 che li supporta ugualmente)
parlando di esperienze con tunnel ipv6 mi ci collego solo via ssh al momento quando sono fuori casa dal portatile (che usa miredo):
Vantaggi di Sixxs:
- Tunnel Brooker italiano
- Client disponibile per DDWRT
- Subnet dopo una settimana di uptime
- Tunnel compatibile con fastweb (anche go6 e miredo ce l'hanno ma ci sono altri che non hanno questa opzione)
su sixxs ovviamente c'è la rottura di scatole che come sbagli qualcosa ti tagliano la mano etc etc.
Vantaggi di Miredo:
- 'sudo apt-get install miredo'
- è la copia quasi esatta di quello che microsoft ha inventato e windows da xp service pack 3 in poi ha installato di default... dico quasi perchè su linux funziona su windows ancora non lo so.
p.s. mi descrivi l'interfaccia di synology? piu precisamente vorrei sapere con che codice è scritta(php, asp etc...), quanti file sono e quanto occupa.
premettendo che non so come risolvere ma..
in ASCII non esteso
"+" corrisponde a 010 1011 (in binario)
"j" corrisponde a 110 1010
cosa noti?
Buongiorno... Allora ho fatto il testo con il cavo + corto (1 metro) ma il discorso non cambia... Quindi avevi ragione tu...
L'output video e' sempre lo stesso... quindi lettera "j" e poi caratteri indecifrabili...
Per quando riguarda il codice binario ed il simbolo + / j immagino che ci sia una connessione ma non la riesco a cogliere... :( :doh:
Questa mattina ho provato anche a cambiare qualche impostazione nel putty (smanettando nel set dei caratteri ecc) ma la solfa e' sempre la stessa...
pinuzzo2
21-05-2010, 09:31
Mi accorgo che siete impegnati in discussioni molto approfondite sull'utilizzo del nostro router, ma scusate, come nuovo possessore ho qualche difficoltà iniziale e vi chiedo un pò di aiuto....Dopo aver istallato ed effettuato la configurazione di base del modem digicom combocx ( impostato in "half bridge) e del router WRT610N v2 ( in pratica la prima pagina di setup - firmware paperboy-) alla fine sono riuscito a far funzionare il tutto ( nel senso che mi collego ad internet dai diversi computers collegati in rete e posso accedere al router e al modem tramite l'ip secondario ). A questo punto ho la necessità ( altrimenti che scopo avrebbe avuto cambiare firmware?) di ottimizzare l'utilizzo della mia rete ma ci sono talmenete tante pagine ed opzioni ( diverse delle quali non riesco proprio a comprenderne il significato) che sono in difficoltà. Da che parte iniziare? Ci vorrebbe una guida che consentisse di orientarsi sui settaggi più comuni da fare. Chiedo un altro aiuto ( il primo è stato quello di leggervi sul forum) perchè altrimenti mi sembra che dovrei passare tanto di quel tempo per capire tutto, che rischierei di pentirmi di non aver optato per una soluzione più semplice....:muro:
Partiamo allora dalle esigenze per me più importanti :
1) La prima è quella di cambiare l'attuale impostazione ed attribuire degli ip fissi ai 5 computer alle due ps3 e al mediaplayer popcorn C200 che sono collegati (naturalmente utilizzo uno switch supplementare collegato ad una delle 4 porte del router ), cosa che avevo facilmente impostato con il precedente router DG 834 v3 e che invece ora non ho ancora fatto e pertanto se imposto un ip fisso su un computer questo non vede più internet.
2) stabilire delle regole per permettere l'utilizzo di alcuni computer solo in diverse fascie orarie ( i figli ....), anche se questo step, impostati degli ip fissi mi sembra abbastanza alla mia portata
3) l'utilizzo della stampante usb tramite rete
4) settare le impostazioni ottimali per la riproduzione con il mediaplayer di files video HD presenti su un computer in rete.
Aratheba
21-05-2010, 09:47
Aiccu (sixxxs) funge con ddwrt, go6 per il momento no.
prova 0.0.4 e 0.0.5 in attesa che qualcuno testi la 0.0.6 (se ti sai fare un cavo seriale puoi testare anche la 0.0.6)
non ci sono reali motivi per cui la 0.0.6 non debba funzionare anche sulla v1 ma avendo modificato una piccola parte del kernel non mi sento sicuro.
quindi se hai dimestichezza con l'interfaccia di ripristino o con il cavo seriale puoi procedere anche alla 0.0.6 che ti permetterebbe di installare i dlna server (sulla v1 puoi cmq mettere il kernel 2.4 che li supporta ugualmente)
Grande! Grazie per la info! Quindi la 0.0.4 e la 0.0.5 immagino siano già state testate sulla v1. Ottimo. Guarda, dal momento che non ho nessuna necessità di avere DLNA (sia perchè ho il WD-TV Live sia perchè sul Syno c'è un DLNA da paura!) per me la 0.0.5 andrebbe benissimo. Basta a sto punto che abbia il client AICCU funzionante! ;)
Tra l'altro, preferirei evitare il ripristino con cavo...tanto nel caso (sgrat sgrat :D ) potrei anche usare l'interfaccia di ripristino no? O ci sono casi in cui anche quella non va!? :eek:
Leggevo il forum dd-wrt sui problemi di disconnessioni che si hanno usando dd-wrt su questo router....ti risultano problemi del genere!?!? Diciamo che normalmente uso pesantemente tutte e due le bande...spero proprio di non incappare in problemi così rognosi: già appena comprato ho dovuto penare un po' per trovare una configurazione decente delle due bande per evitare interferenze e disconnessioni! :muro:
parlando di esperienze con tunnel ipv6 mi ci collego solo via ssh al momento quando sono fuori casa dal portatile (che usa miredo):
Vantaggi di Sixxs:
- Tunnel Brooker italiano
- Client disponibile per DDWRT
- Subnet dopo una settimana di uptime
- Tunnel compatibile con fastweb (anche go6 e miredo ce l'hanno ma ci sono altri che non hanno questa opzione)
su sixxs ovviamente c'è la rottura di scatole che come sbagli qualcosa ti tagliano la mano etc etc.
Vantaggi di Miredo:
- 'sudo apt-get install miredo'
- è la copia quasi esatta di quello che microsoft ha inventato e windows da xp service pack 3 in poi ha installato di default... dico quasi perchè su linux funziona su windows ancora non lo so.
Spettacolo! Quindi AICCU dentro dd-wrt funziona anche con Fastweb?!?!
Non vedo l'ora! :) Curiosità a parte, ma sixxs ti da anche un indirizzo sotto il loro dominio per raggiungere poi il tuo computer?
p.s. mi descrivi l'interfaccia di synology? piu precisamente vorrei sapere con che codice è scritta(php, asp etc...), quanti file sono e quanto occupa.
L'interfaccia del syno è quasi tutti fatta in ajax. Cmq, fortunatamente, ci sono modi molto eleganti sul syno per aggiungere programmi e interfacce di gestione senza toccare una riga di codice, basta usare degli appositi file di configurazione e un packaging adeguato.
Però scusami, mi sfugge una cosa, perchè vuoi sapere quanti file sono e quanto occupa?
paperboy1981
21-05-2010, 09:48
@GyTe i bit sono al contrario. o è un problema di compatibilità big endian little endian e/o ti serve un adattatore seriale maschio maschio e femmina femmina per invertire i bit. chiedi conferma per entrambe non sono sicuro.
@pinuzzo2:
1. http://192.168.1.1/Services.asp -> server dhcp
2. http://192.168.1.1/Filters.asp
3. http://192.168.1.1/USB.asp
attvi:
*Core USB Support
*USB 1.1 Support (OHCI)
*USB 2.0 Support (o 1.1 o 2.0 dipende dalla tua stampante tutti e due vanno bene lo stesso)
*USB Printer Support
Salva poi Applica (ti si riavvia il router)
configuri la stampante sui tuoi client
4. io ho collegato a un samsung ue40c8000 un router wireless G dell'edimax impostato in station infrastucture che vede tranquillamente Transformer in HD versione imax (9gb) che sta dentro un pc collegato via ethernet al router wrt610n con un muro che divide la tv dal router linksys. nessuna configurazione particolare
paperboy1981
21-05-2010, 09:58
Grande! Grazie per la info! Quindi la 0.0.4 e la 0.0.5 immagino siano già state testate sulla v1. Ottimo. Guarda, dal momento che non ho nessuna necessità di avere DLNA (sia perchè ho il WD-TV Live sia perchè sul Syno c'è un DLNA da paura!) per me la 0.0.5 andrebbe benissimo. Basta a sto punto che abbia il client AICCU funzionante! ;)
Tra l'altro, preferirei evitare il ripristino con cavo...tanto nel caso (sgrat sgrat :D ) potrei anche usare l'interfaccia di ripristino no? O ci sono casi in cui anche quella non va!? :eek:
l'interfaccia di ripristino funziona sempre perchè è installata nel boot e quindi aggiornando via web non lo sputtanerai mai però:
con la v2 si sono riscontrati problemi che non ti ci facevano piu accedere, con la seriale mi limitavo semplicemente ad abilitarla dal boot.
con la v1 questi problemi non ci sono stati ma nun se sa mai.
segui sempre la guida ddwrt per aggiornare se hai il firmware originale che prima va installata una versione specifica. (nel tuo caso credo che sia del kernel v2.4) dopodiche puoi aggiornare alla mia.
Spettacolo! Quindi AICCU dentro dd-wrt funziona anche con Fastweb?!?!
Non vedo l'ora! :) Curiosità a parte, ma sixxs ti da anche un indirizzo sotto il loro dominio per raggiungere poi il tuo computer?
Attualmente ci sono poche impostazioni per sixxs sul mio firmware semplicemente perchè è impostato per utenti fastweb (chissà perchè mi serviva tanto :P)
si usa indirizzi ipv6 suoi ovviamente.
Però scusami, mi sfugge una cosa, perchè vuoi sapere quanti file sono e quanto occupa?
perchè voglio vedere se è possibile integrarla nel mio firmware
@GyTe i bit sono al contrario. o è un problema di compatibilità big endian little endian e/o ti serve un adattatore seriale maschio maschio e femmina femmina per invertire i bit. chiedi conferma per entrambe non sono sicuro.
Grazie della dritta... Mi organizzo e faccio qualche prova... Le cose stanno diventando sempre piu' complicate :D
pinuzzo2
21-05-2010, 11:33
@GyTe i bit sono al contrario. o è un problema di compatibilità big endian little endian e/o ti serve un adattatore seriale maschio maschio e femmina femmina per invertire i bit. chiedi conferma per entrambe non sono sicuro.
@pinuzzo2:
1. http://192.168.1.1/Services.asp -> server dhcp
2. http://192.168.1.1/Filters.asp
3. http://192.168.1.1/USB.asp
attvi:
*Core USB Support
*USB 1.1 Support (OHCI)
*USB 2.0 Support (o 1.1 o 2.0 dipende dalla tua stampante tutti e due vanno bene lo stesso)
*USB Printer Support
Salva poi Applica (ti si riavvia il router)
configuri la stampante sui tuoi client
4. io ho collegato a un samsung ue40c8000 un router wireless G dell'edimax impostato in station infrastucture che vede tranquillamente Transformer in HD versione imax (9gb) che sta dentro un pc collegato via ethernet al router wrt610n con un muro che divide la tv dal router linksys. nessuna configurazione particolare
Grazie per la risposta ma provo a sfruttare la tua disponibilità.........mi serve ancora aiuto.
Allora
1. x la pagina che mi hai segnalato non so da dove cominciare: imposta vendorclass???ecc...?????????'''
2 vedo dopo
3 ho fatto le modifiche indicate ( ho una canon pixma ip 4200, stampante usb 2.0, e visto che sono di coccio non ho capito se le voci USB 1.1 Support (OHCI) e USB 2.0 Support sono in alternativa o vanno selezionate entrambe, comunque ho provato con tutte e due le combinazioni) il router si è resettato ed ora ho anche l'icona usb illuminata ma se provo a stampare dal computer dove la stampante era precedentemente collegata ( quindi i driver sono installati) mi dice stampante scollegata.Forse, giustamente, cerca la stampante sulla porta usb del pc e non la trova. Dovrò aggiungere la porta stampante di rete sul driver della stampante ed indicare il percorso di rete?
4 E' una buona notizia, tra l'altro per l'HD ho tutto collegato con il cavo.
Aratheba
21-05-2010, 12:14
l'interfaccia di ripristino funziona sempre perchè è installata nel boot e quindi aggiornando via web non lo sputtanerai mai però:
con la v2 si sono riscontrati problemi che non ti ci facevano piu accedere, con la seriale mi limitavo semplicemente ad abilitarla dal boot.
con la v1 questi problemi non ci sono stati ma nun se sa mai.
segui sempre la guida ddwrt per aggiornare se hai il firmware originale che prima va installata una versione specifica. (nel tuo caso credo che sia del kernel v2.4) dopodiche puoi aggiornare alla mia.
Denghiu! Appena riesco a fare la prova ti faccio sapere come va! ;)
Mi sa però che mi toccherà rismanazzare pesantemente le configurazioni delle due bande per evitare problemi vari...speriamo bene! ;)
Attualmente ci sono poche impostazioni per sixxs sul mio firmware semplicemente perchè è impostato per utenti fastweb (chissà perchè mi serviva tanto :P)
si usa indirizzi ipv6 suoi ovviamente.
He he he....meglio così anche per me!
Ottimo, poi me leggo qualche faq, sono curioso di vedere se come il gateway Freev6 ti offrono anche un mapping sotto il loro dominio (qualcosa tipo <mio_nome_account>.sixxs.com per poterci accedere comodamente da fuori! ;) )
perchè voglio vedere se è possibile integrarla nel mio firmware
Sinceramente non ho idea di quanto possa essere grande....ma a naso ti direi che non so se la cosa ti convenga, cmq quella è una interfaccia scritta per un NAS che fa veramente di tutto (manca solo il caffè! :Prrr: ) dovresti modificarla pesantemente temo. :(
pinuzzo2
21-05-2010, 12:47
Grazie per la risposta ma provo a sfruttare la tua disponibilità.........mi serve ancora aiuto.
Allora
1. x la pagina che mi hai segnalato non so da dove cominciare: imposta vendorclass???ecc...?????????'''
2 vedo dopo
3 ho fatto le modifiche indicate ( ho una canon pixma ip 4200, stampante usb 2.0, e visto che sono di coccio non ho capito se le voci USB 1.1 Support (OHCI) e USB 2.0 Support sono in alternativa o vanno selezionate entrambe, comunque ho provato con tutte e due le combinazioni) il router si è resettato ed ora ho anche l'icona usb illuminata ma se provo a stampare dal computer dove la stampante era precedentemente collegata ( quindi i driver sono installati) mi dice stampante scollegata.Forse, giustamente, cerca la stampante sulla porta usb del pc e non la trova. Dovrò aggiungere la porta stampante di rete sul driver della stampante ed indicare il percorso di rete?
4 E' una buona notizia, tra l'altro per l'HD ho tutto collegato con il cavo.
Ho fatto una ricerca ed ho trovato le impostazioni su windows xp da modificare:doh:
Ora mi manca di capire come impostare la pagina services (server dhcp)......
paperboy1981
21-05-2010, 12:56
@pinuzzo ho detto server dhcp non client. devi solo premere sul pulsante aggiungi e salvi in fondo, aggiungi e salvi, ti servono mac address degli apparecchi, il nome lo scegli tu, e l'ip pure.
per la stampante: è indifferente, quello inutile è l'UHCI (ma puoi selezionare anche quello)che serve solo per intel e via, se hai una usb 2.0 lascia solo quella, io ho una stampante 1.1 e mi serve la prima, se le imposti tutte e 2 cmq non va in conflitto.
anche se è inutile impostarle tutte e 2 a prescindere perchè il dispositivo è solo uno. nel caso volessi avere un hub usb per collegare piu dispositivi ti basta cmq solo la 2.0 (se l'hub è 2.0)
per configurare i client http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/USB_printer_sharing#Workstation_setup. funge anche con windows 7 ma i passaggi ora non li ricordo (mi sono basato su winxp fin dove era possibile, non troppo diverso cmq)
@aratheba: il mapping no ma hanno un servizio che converte da ipv4 a ipv6 quindi se hai un sito web su ipv6 lo può vedere anche chi ha solo ipv4 (funziona con tutti i servizi di tunneling cmq non solo con sixxs)
poi hanno il reverse dns che pare lo offra solo lui ma ancora devo capire l'utilità di quelli ipv4 figurarsi ipv6 (se qualcuno me lo spiega mi fa un favore).
mandami un link del firmware cosi gli provo a dare n'occhiata. (cmqsia mi serve solo la grafica, le funzionalità dovrei riscriverle)
Aratheba
21-05-2010, 13:45
@aratheba: il mapping no ma hanno un servizio che converte da ipv4 a ipv6 quindi se hai un sito web su ipv6 lo può vedere anche chi ha solo ipv4 (funziona con tutti i servizi di tunneling cmq non solo con sixxs)
poi hanno il reverse dns che pare lo offra solo lui ma ancora devo capire l'utilità di quelli ipv4 figurarsi ipv6 (se qualcuno me lo spiega mi fa un favore).
mandami un link del firmware cosi gli provo a dare n'occhiata. (cmqsia mi serve solo la grafica, le funzionalità dovrei riscriverle)
T'ho mandato un pm ;)
paperboy1981
21-05-2010, 15:54
Grazie della dritta... Mi organizzo e faccio qualche prova... Le cose stanno diventando sempre piu' complicate :D
Le macchine intel sono little endian
il wrt610n è little endian
collegando questi due non ti serve l'adattatore se mi confermi che il nslu2 è big endian (e molto probabilmente lo è visto che è un arm)
la storia dell'adattatore l'ho scoperta mentre un mio amico stava costruendo il cavo seriale per un server sun.(e i sun sono big endian)
in teoria quindi il cavo funziona gia cosi.
@Aratheba: gli ho dato un occhiata non è male il sistema che usa.
@GyTe i bit sono al contrario. o è un problema di compatibilità big endian little endian e/o ti serve un adattatore seriale maschio maschio e femmina femmina per invertire i bit. chiedi conferma per entrambe non sono sicuro.
Uhm... se non erro little endian e big endian variano soltanto la posizione dei byte (più o meno significativi) fra loro, non i singoli bit... :mbe:
Rimane il fatto che l'esatta inversione dei bit è alquanto... singolare! :confused:
@ paperboy1981 & enetec - Grazie delle dritte ma alla fine ho tagliato la testa al toro... Sono passato al negozio d'elettronica, ho preso i componenti ed ho fatto l'adattatore a manina :)
Mi ero rotto le scatole di perdere tempo dietro adattatori e cavi. Se dovesse servire a qualcuno, la spesa e' stata in totale di 9 Eur e questa e' la lista dei componenti che ho acquistato :
- Maxim 3232CPE
- Seriale femmina a saldare inclinata di 90 gradi (non pensate male :D )
- 4 condensatori da 10 μF (Micro farad)
- 1 basetta millefori 10cm * 5cm (naturalmente ne serve un pezzo molto piu' piccolo ma la vendevano cosi. Appena posso gli do una rifilata
Naturalmente ancora non ho fatto le prove sul WRT610N (il prossimo passo e' quello di crearmi il cavo da inserire dentro la porta wan), pero' riesco finalmente a vedere il redboot del NSLU2 (sia con hyperterminal sia con putty).
Appena possibile lo rendo "presentabile" e faccio qualche foto all'interfaccia... Cosi' se dovesse servire a qualcuno almeno ha un feedback visivo.
Mi ero rotto le scatole di perdere tempo dietro adattatori e cavi. Se dovesse servire a qualcuno, la spesa e' stata in totale di 9 Eur e questa e' la lista dei componenti che ho acquistato :
- Seriale femmina a saldare inclinata di 90 gradi
...
Sono le migliori...!!! :sofico:
:banned:
peach.of.persia
22-05-2010, 09:30
Salve a tutti, sono anch'io un felice possessore del router in questione ma per esigenze lavorative forse dovrò trasferirmi per qualche mese, quindi mi chiedevo se era possibile installarci una internet key e condividere la connessione con gli inquilini? (non voglio lasciare questo piccoletto a casa) :cry:
paperboy1981
22-05-2010, 13:07
Salve a tutti, sono anch'io un felice possessore del router in questione ma per esigenze lavorative forse dovrò trasferirmi per qualche mese, quindi mi chiedevo se era possibile installarci una internet key e condividere la connessione con gli inquilini? (non voglio lasciare questo piccoletto a casa) :cry:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Cellular_Phone/USB_Modem_as_WAN_connection
djroby19
22-05-2010, 21:40
Paper@ che modifiche hai fatto sulla :read: Synapse-0.0.7_dd-wrt.v24-K26_r14471_paperboy_mega.bin
peach.of.persia
23-05-2010, 05:14
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Cellular_Phone/USB_Modem_as_WAN_connection
Ottimo! Grazie per il link paperboy, mi era sfuggito!
floppyfloppy
24-05-2010, 17:30
Ciao paperboy1981.
Potresti darmi qualche dritta circa l'utilizzo su porta USB di una chiavetta e/o h.d. da condividere in rete.
Riesco a montarla solo come (Anonymous Login (Read-only)) mentre se la disabilito e metto una password nel campo "User Password List" non riesco a montare un tubo causa mancate credenziali di accesso.
N.B.: Uso il firmware da te modificato.
A quando la possibilità di poter montare H.D in NTFS?
Grazie per l'eventuale risposta e un saluto a tutti del forum.
paperboy1981
24-05-2010, 20:42
@djroby: aggiornamento alla nuova build di eko e basta.
@floppyfloppy: devi mettere username<premi spazio>password
ci sto pensando a mettere il supporto (con optware gia sarebbe disponibile) ma per ora non ho tempo.
santre78rm
25-05-2010, 09:49
Ciao a tutti ...
Ho istallato l'ultima versione della mod di paperboy e ho inserito utenza e pass di sixxs nella sezione ipv6.
Che altro devo configurare per poter accedere dall'estreno? premetto che sono su rete fastweb...
paperboy1981
25-05-2010, 13:43
Ciao a tutti ...
Ho istallato l'ultima versione della mod di paperboy e ho inserito utenza e pass di sixxs nella sezione ipv6.
Che altro devo configurare per poter accedere dall'estreno? premetto che sono su rete fastweb...
hai attivato anche la sezione ipv6 in alto?
dopo aver attivato tutto riavvia e poi per vedere se funge
vai qui www.berkom.blazing.de/tools/ping.cgi e metti il tuo ipv6 dato da sixxs
fammi sapere come va
santre78rm
25-05-2010, 14:01
hai attivato anche la sezione ipv6 in alto?
dopo aver attivato tutto riavvia e poi per vedere se funge
vai qui www.berkom.blazing.de/tools/ping.cgi e metti il tuo ipv6 dato da sixxs
fammi sapere come va
Ho abilitato soltanto ipv6 non radvd.
L'indirizzo ipv6 che vedo sul sito sixxs dopo essermi loggato non risponde al ping.
Questo è il dettaglio del tunnel sul sito sixxs
ittrn01 - ITgate ayiya 2001:1418:100:xxx::2 My First Tunnel Enabled
Grazie
paperboy1981
25-05-2010, 14:03
Ho abilitato soltanto ipv6 non radvd.
L'indirizzo ipv6 che vedo sul sito sixxs dopo essermi loggato non risponde al ping.
Questo è il dettaglio del tunnel sul sito sixxs
ittrn01 - ITgate ayiya 2001:1418:100:xxx::2 My First Tunnel Enabled
Grazie
edit. puoi collegarti via ssh o telnet?
floppyfloppy
25-05-2010, 14:52
Grazie ancora una volta parperboy1981.
Approfitto ancora una volta
Per come mi hai descritto ho risolto il problema dell'autenticazione però mi rimane ancora un problema.
Nonostante sulla pagina NAS del linksys abilito la funzione "Allow Write" non riesco a scrivere sulla pen drive e/altro h.d..
Ho provato a cambiare i permessi della pen drive a 777 (attualmente sono 555) ma non me li fa cambiare. Restano sempre settati a 555.
N.B.: Uso un MacBook Pro. La formattazione della pen drive e FAT.
-----
--- /dev/discs/disc0/disc
Block device, size 7.500 GiB (8053063680 bytes)
DOS/MBR partition map
Partition 1: 7.500 GiB (8053031424 bytes, 15728577 sectors from 63, bootable)
Type 0x0B (Win95 FAT32)
FAT32 file system (hints score 4 of 5)
Volume size 7.484 GiB (8036253696 bytes, 1961976 clusters of 4 KiB)
Status: Mounted on /mnt
santre78rm
25-05-2010, 15:30
edit. puoi collegarti via ssh o telnet?
Come faccio a vedere l'indirizzo ipv6 del router?
paperboy1981
25-05-2010, 17:08
@santre78rm: no lascia stare l'indirizzo ipv6 del router, postami l'output di
date
date -u
ps
p.s. cmq devi impostare l'ntpclient su abilita e mettere il fuso orario corretto. se non l'hai fatto procedi, salva e riavvia il router.
@floppyfloppy: i permessi della fat non esistono, si usano delle maschere che hanno effetto all'avvio. se le maschere sono impostate per 555 non puoi cambiarle (stesso discorso per un eventuale ntfs)
prova a formattare in ext3 e vedi se funge.
djroby19
25-05-2010, 17:22
@Paper la versione su v/1 fino ad'ora non mi ha dato problemi tutto ok...:D
paperboy1981
25-05-2010, 19:20
@Paper la versione su v/1 fino ad'ora non mi ha dato problemi tutto ok...:D
ok ti ringrazio. inserisco la compatibilità anche per 6 e 7.
@ paperboy1981 - Finalmente ho fatto il cavo anche il 610N... Funge alla grande... Ora e' da "rifinire" ma per ora va bene cosi' :)
Grazie del supporto :D
Ora manchi solo tu con il tuo tocco magico... Se inserisci anche go6 facciamo festa (naturalmente potrei farti da betatester) :D
santre78rm
25-05-2010, 22:52
@santre78rm: no lascia stare l'indirizzo ipv6 del router, postami l'output di
date
date -u
ps
p.s. cmq devi impostare l'ntpclient su abilita e mettere il fuso orario corretto. se non l'hai fatto procedi, salva e riavvia il router.
@floppyfloppy: i permessi della fat non esistono, si usano delle maschere che hanno effetto all'avvio. se le maschere sono impostate per 555 non puoi cambiarle (stesso discorso per un eventuale ntfs)
prova a formattare in ext3 e vedi se funge.
ntp client era abilitato questo è l'output:
root@DD-WRT:~# date
Tue May 25 23:49:37 CEST 2010
root@DD-WRT:~# date -u
Tue May 25 21:49:53 UTC 2010
root@DD-WRT:~# ps
PID TTY TIME CMD
31348 pts/0 00:00:00 bash
31393 pts/0 00:00:00 ps
santre78rm
26-05-2010, 11:27
ntp client era abilitato questo è l'output:
root@DD-WRT:~# date
Tue May 25 23:49:37 CEST 2010
root@DD-WRT:~# date -u
Tue May 25 21:49:53 UTC 2010
root@DD-WRT:~# ps
PID TTY TIME CMD
31348 pts/0 00:00:00 bash
31393 pts/0 00:00:00 ps
dopo un reboot del router ho rifatto il ping e questo è l'output:
ICMPv6 No Route to Destination from gateway frejus.ITgate.net (2001:1418:10:2::2)
for icmp6 from sun.blazing.de (2a01:30:1000:0:203:baff:fe2d:6efa) to cl-784.trn-01.it.sixxs.net (2001:1418:100:30f::2)
paperboy1981
26-05-2010, 12:35
dopo un reboot del router ho rifatto il ping e questo è l'output:
ICMPv6 No Route to Destination from gateway frejus.ITgate.net (2001:1418:10:2::2)
for icmp6 from sun.blazing.de (2a01:30:1000:0:203:baff:fe2d:6efa) to cl-784.trn-01.it.sixxs.net (2001:1418:100:30f::2)
hai installato optware?
perchè ps non da quell'output con la busybox.
dammi l'output di
*ps -ef
*ifconfig
*nvram show | grep sixxs_enable
e poi scrivi 'sh /etc/config/sixxs.startup'
rifai il ping dal sito che ti ho mandato.
santre78rm
26-05-2010, 13:05
hai installato optware?
perchè ps non da quell'output con la busybox.
dammi l'output di
*ps -ef
*ifconfig
*nvram show | grep sixxs_enable
e poi scrivi 'sh /etc/config/sixxs.startup'
rifai il ping dal sito che ti ho mandato.
Optware è installato...
root@DD-WRT:~# ps -ef
UID PID PPID C STIME TTY TIME CMD
root 1 0 0 00:18 ? 00:00:01 /sbin/init noinitrd
root 2 0 0 00:18 ? 00:00:00 [kthreadd]
root 3 2 0 00:18 ? 00:00:00 [ksoftirqd/0]
root 4 2 0 00:18 ? 00:00:00 [events/0]
root 5 2 0 00:18 ? 00:00:00 [khelper]
root 39 2 0 00:18 ? 00:00:00 [kblockd/0]
root 41 2 0 00:18 ? 00:00:00 [cqueue/0]
root 78 2 0 00:18 ? 00:00:00 [pdflush]
root 79 2 0 00:18 ? 00:00:00 [pdflush]
root 80 2 0 00:18 ? 00:00:00 [kswapd0]
root 81 2 0 00:18 ? 00:00:00 [aio/0]
root 612 2 0 00:18 ? 00:00:07 [mtdblockd]
root 639 1 0 00:18 ? 00:00:00 watchdog
root 652 2 0 00:18 ? 00:00:00 [khubd]
root 695 2 0 00:18 ? 00:00:00 [scsi_eh_0]
root 696 2 0 00:18 ? 00:00:00 [usb-storage]
root 798 1 0 00:18 ? 00:00:00 resetbutton
root 878 2 0 00:18 ? 00:00:00 [kjournald]
root 943 1 0 00:18 ? 00:00:00 telnetd
root 949 1 0 00:18 ? 00:00:00 dnsmasq --conf-file=/tmp/dnsmasq
root 965 1 0 00:18 ? 00:00:00 ttraff
root 970 1 0 00:19 ? 00:00:00 dropbear -b /tmp/loginprompt -r
root 980 1 0 00:19 ? 00:00:00 proftpd: (accepting connections)
root 995 1 0 00:19 ? 00:00:00 nas -P /tmp/nas.wl0lan.pid -H 34
root 1206 1 0 00:19 ? 00:00:02 httpd -p 80
root 1457 1 0 00:19 ? 00:00:00 process_monitor
root 1576 1 0 00:19 ? 00:00:00 /usr/sbin/p9100d -b -f /dev/usb/
root 2278 1 0 00:19 ? 00:00:00 wland
root 2281 1 0 00:19 ? 00:00:00 udhcpc -i vlan2 -p /var/run/udhc
root 2312 1 0 00:19 ? 00:00:00 /opt/sbin/xinetd
root 2461 2 0 00:19 ? 00:00:00 [kjournald]
root 2477 2 0 00:19 ? 00:00:00 [kjournald]
root 2604 1 0 00:19 ? 00:00:00 /opt/sbin/smbd -D
root 2606 1 0 00:19 ? 00:00:00 /opt/sbin/nmbd -D
34 2642 1 0 00:19 ? 00:00:00 /opt/bin/transmission-daemon -g
34 2643 2642 0 00:19 ? 00:00:00 /opt/bin/transmission-daemon -g
34 2644 2643 0 00:19 ? 00:00:14 /opt/bin/transmission-daemon -g
root 2671 1 0 00:19 ? 00:00:00 /opt/local/twonkymedia/twonkymed
root 2672 2671 0 00:19 ? 00:00:00 /opt/local/twonkymedia/twonkymed
root 2686 2672 99 00:19 ? 13:33:12 /opt/local/twonkymedia/twonkymed
root 2693 1 0 00:19 ? 00:00:00 /usr/sbin/cron
root 5476 970 1 13:58 ? 00:00:00 dropbear -b /tmp/loginprompt -r
root 5478 5476 0 13:58 pts/0 00:00:00 -bash
root 5484 5478 0 13:58 pts/0 00:00:00 ps -ef
root@DD-WRT:~# ifconfig
root@DD-WRT:~# nvram show | grep sixxs_enable
sixxs_enable=1
size: 28925 bytes (3843 left)
root@DD-WRT:~# sh /etc/config/sixxs.startup
Il risultato del ping è :
PING 2001:1418:100:30f::2: 56 data bytes
ICMPv6 No Route to Destination from gateway frejus.ITgate.net (2001:1418:10:2::2)
for icmp6 from sun.blazing.de (2a01:30:1000:0:203:baff:fe2d:6efa) to cl-784.trn-01.it.sixxs.net (2001:1418:100:30f::2)
paperboy1981
26-05-2010, 13:27
l'applicazione ti crasha o non parte affatto.
allora fai prima cosi:
togli optware(stacca la chiavetta) e riavvia
e vedi se funge
se non funge:
modifica il file in /tmp/aiccu.conf
e cambia da demonize true a demonize false
e da verbose false a demonize true
e copiami quello che ti appare dopo che hai lanciato:
/usr/sbin/aiccu start /tmp/aiccu.conf
l'applicazione ti crasha o non parte affatto.
allora fai prima cosi:
togli optware(stacca la chiavetta) e riavvia
e vedi se funge
se non funge:
modifica il file in /tmp/aiccu.conf
e cambia da demonize true a demonize false
e da verbose false a demonize true
e copiami quello che ti appare dopo che hai lanciato:
/usr/sbin/aiccu start /tmp/aiccu.conf
Scusami paperboy1981 una domanda stupida... Ma oltre a mettere il tuo firmware moddato bisogna anche installare optware per far funzionare il tunnel ipv6 tramite Sixx.net?
Io nel fratempo mi sto creando un'account su Sixx.net... Ho visto che la procedura si e' snellita di molto... Quindi magari adesso faranno meno caso alla virgola in + o in - :)
paperboy1981
26-05-2010, 15:50
Scusami paperboy1981 una domanda stupida... Ma oltre a mettere il tuo firmware moddato bisogna anche installare optware per far funzionare il tunnel ipv6 tramite Sixx.net?
Io nel fratempo mi sto creando un'account su Sixx.net... Ho visto che la procedura si e' snellita di molto... Quindi magari adesso faranno meno caso alla virgola in + o in - :)
no basta il mio firmware (e se vuoi usare quello originale non servirebbe cmq optware), e l'installazione di optware potrebbe essere la causa del malfunzionamento di sixxs ( ma ancora non ne sono sicuro)
no basta il mio firmware (e se vuoi usare quello originale non servirebbe cmq optware), e l'installazione di optware potrebbe essere la causa del malfunzionamento di sixxs ( ma ancora non ne sono sicuro)
Ok... allora facciamo cosi'... Appena mi attivano l'account su Sixx.net + il tunnel ipv6 monto il tuo firmware e ti faccio sapere anch'io come va.
P.S. Ho anche finalizzato la creazione ed il test del cavo sul 610N. Ora posso recuperare il router anche tramite jtag :)
paperboy1981
26-05-2010, 16:43
Ok... allora facciamo cosi'... Appena mi attivano l'account su Sixx.net + il tunnel ipv6 monto il tuo firmware e ti faccio sapere anch'io come va.
P.S. Ho anche finalizzato la creazione ed il test del cavo sul 610N. Ora posso recuperare il router anche tramite jtag :)
la jtag è n'altra cosa :P
(ripristini il router anche con il boot corrotto con la jtag ma devi per forza smontare il router mentre con la seriale basta il cavetto sulla porta wan)
santre78rm
26-05-2010, 16:46
l'applicazione ti crasha o non parte affatto.
allora fai prima cosi:
togli optware(stacca la chiavetta) e riavvia
e vedi se funge
se non funge:
modifica il file in /tmp/aiccu.conf
e cambia da demonize true a demonize false
e da verbose false a demonize true
e copiami quello che ti appare dopo che hai lanciato:
/usr/sbin/aiccu start /tmp/aiccu.conf
ora il ping funziona ... bisogna aggiungere il "tunnel_id" dentro il file aicuu.conf
paperboy1981
26-05-2010, 16:59
ora il ping funziona ... bisogna aggiungere il "tunnel_id" dentro il file aicuu.conf
ma hai preso due tunnel su sixxs?
santre78rm
26-05-2010, 17:14
ma hai preso due tunnel su sixxs?
si perche sono dietro nat anche in ufficio
thanks
paperboy1981
26-05-2010, 18:04
si perche sono dietro nat anche in ufficio
thanks
ok allora provvedo a inserire il campo per il tunnel id sul pannello web
nel frattempo per ovviare al problema puoi copiare il file /etc/config/sixxs.startup in /jffs/etc/config.startup (abiliti la jffs e crei le directory opportune) e in quel file aggiungi la riga del tunnel_id
paperboy1981
26-05-2010, 18:06
si perche sono dietro nat anche in ufficio
thanks
ok allora provvedo a inserire il campo per il tunnel id sul pannello web
nel frattempo per ovviare al problema puoi copiare il file /etc/config/sixxs.startup in /jffs/etc/config.startup (abiliti la jffs e crei le directory opportune) e in quel file aggiungi la riga del tunnel_id (aggiungici anche un killall aiccu all'inizio del file)
la jtag è n'altra cosa :P
(ripristini il router anche con il boot corrotto con la jtag ma devi per forza smontare il router mentre con la seriale basta il cavetto sulla porta wan)
E' vero... Pardon... E' la secondo volta che me lo dici... Comunque confermo che in caso di problemi posso utilizzare il cavo seriale tramite i contati che trovo dentro la porta wan... :)
Sbaglio o i firmware di Eko sono tra i più gettonati mentre quelli di Brain vengono un più snobbati? :p
Ok... allora facciamo cosi'... Appena mi attivano l'account su Sixx.net + il tunnel ipv6 monto il tuo firmware e ti faccio sapere anch'io come va.
P.S. Ho anche finalizzato la creazione ed il test del cavo sul 610N. Ora posso recuperare il router anche tramite jtag :)
Scusate se mi auto-quoto... Ho bisogno di un piccolo aiuto (paperboy1981 dove sei :D) tu sei il mago di queste cose :)
Ho visto che mi hanno attivato l'account e posso loggarmi sul pannello di Sixx.net... Non ti saprei dire prima, ma ora hanno messo un sistema di crediti (per ora ho 25 ISK)... Siccome per quanto riguarda l'ipv6 ci sono varie modalita', gentilmente, mi saprei indicare qual'e' quella giusta? Non vorrei scegliere quella sbagliata e bruciarmi gli "ISK" :muro:
Ci sono 3 scelte :
1--> Dynamic NAT-traversing IPv4 Endpoint using AYIYA (Immagino che sia questa)
2--> Dynamic IPv4 Endpoint using Heartbeat protocol
3--> Static IPv4 Endpoint (non credo sia questa).
Grazie :)
paperboy1981
27-05-2010, 16:14
Scusate se mi auto-quoto... Ho bisogno di un piccolo aiuto (paperboy1981 dove sei :D) tu sei il mago di queste cose :)
Ho visto che mi hanno attivato l'account e posso loggarmi sul pannello di Sixx.net... Non ti saprei dire prima, ma ora hanno messo un sistema di crediti (per ora ho 25 ISK)... Siccome per quanto riguarda l'ipv6 ci sono varie modalita', gentilmente, mi saprei indicare qual'e' quella giusta? Non vorrei scegliere quella sbagliata e bruciarmi gli "ISK" :muro:
Ci sono 3 scelte :
1--> Dynamic NAT-traversing IPv4 Endpoint using AYIYA (Immagino che sia questa)
2--> Dynamic IPv4 Endpoint using Heartbeat protocol
3--> Static IPv4 Endpoint (non credo sia questa).
Grazie :)
AYIYA per fastweb, heartbeat per gli altri gestori.
AYIYA per fastweb, heartbeat per gli altri gestori.
Grazie paperboy, sempre di grande aiuto... Ho bisogno d'altro oltre al tunnel ipv6?
Per il resto la richiesta e' partita, speriamo che sia approvata. Vi tengo aggiornati :D
Edit : Ho visto che se non utilizzi il tunnel ipv6 dopo un po' lo disabilitano in automatico. Nel frattempo che installo il tuo firmware (devo fare ancora fare gli screenshoot dei settaggi purtroppi ne ho tanti...), mi conviene installare sul muletto sempre connesso ad internet l'utility AICCU per tenere su' il tunnel oppure questa azione dopo mi comporta qualche problema se inserisco gli stessi username e password dentro il 610N (magari si segnano in qualche modo il mac address della scheda di rete da dove avvienne la connessione)?
paperboy1981
27-05-2010, 18:05
Grazie paperboy, sempre di grande aiuto... Ho bisogno d'altro oltre al tunnel ipv6?
Per il resto la richiesta e' partita, speriamo che sia approvata. Vi tengo aggiornati :D
Edit : Ho visto che se non utilizzi il tunnel ipv6 dopo un po' lo disabilitano in automatico. Nel frattempo che installo il tuo firmware (devo fare ancora fare gli screenshoot dei settaggi purtroppi ne ho tanti...), mi conviene installare sul muletto sempre connesso ad internet l'utility AICCU per tenere su' il tunnel oppure questa azione dopo mi comporta qualche problema se inserisco gli stessi username e password dentro il 610N (magari si segnano in qualche modo il mac address della scheda di rete da dove avvienne la connessione)?
basta che abiliti il supporto ipv6 e l'ntp client(con la versione originale dovevi metterlo per forza a UTC sennò crashava aiccu)
Dynamic Tunnels
As dynamic (AYIYA and heartbeat) tunnels won't be up all the time it will only receive a 5 ISK bonus
after it has been created for one week. This will thus allow one to request
a subnet after a week of operating the heartbeat tunnel. After that uptime credits
will be given biweekly when the tunnel is alive.
One can't lose any credits with a dynamic tunnel but the tunnel
must be up if you want to receive credits.
insomma 5 punti la prima settimana se è attivo poi 5 ogni 2 settimane up
con ayiya e heartbeat i punti non scendono mai ma salgono con piu tempo.
e cmq non viene segnato nessun mac address (
basta che abiliti il supporto ipv6 e l'ntp client(con la versione originale dovevi metterlo per forza a UTC sennò crashava aiccu)
Dynamic Tunnels
As dynamic (AYIYA and heartbeat) tunnels won't be up all the time it will only receive a 5 ISK bonus
after it has been created for one week. This will thus allow one to request
a subnet after a week of operating the heartbeat tunnel. After that uptime credits
will be given biweekly when the tunnel is alive.
One can't lose any credits with a dynamic tunnel but the tunnel
must be up if you want to receive credits.
insomma 5 punti la prima settimana se è attivo poi 5 ogni 2 settimane up
con ayiya e heartbeat i punti non scendono mai ma salgono con piu tempo.
e cmq non viene segnato nessun mac address (
Come sempre grazie delle preziose info... Sicuramente mi devo riservare qualche minuto in piu' per fare tutto bene e quindi cambiare il firmware (cioe' mettere il tuo), rimettere tutto i settaggi ed infine testare il tunnel tramite sixx.net.
Se riesco faccio tutto domani... Altrimenti vado di client su muletto e poi vedo come organizzarmi.
Ottima notizia il fatto del mac address... Sai "maniaci" come sono quelli di sixx.net potrebbero anche farlo :D
beppe87.87
27-05-2010, 19:57
Ciao a tutti, mi preparo al linciaggio :D :D volendo prendere un router gigabit sto valutando il 610n in questione ed il 320n sempre Linksys... per quello che mi serve sono orientato sul 320n... per non essere troppo OT, volevo domandare se l'abbinamento con il modem Digicom ADSL2+ COMBO CX è ancora una buona scelta, ma soprattutto se è necessario fare delle modifiche sul modem o se basta configurarlo... per il router ho già trovato le risposte sui post precedenti, ma non mi è chiara la situazione se prendere il modem Digicom o il DLink suggerito in prima pagina.
Grazie mille!
Ciao a tutti, mi preparo al linciaggio :D :D volendo prendere un router gigabit sto valutando il 610n in questione ed il 320n sempre Linksys... per quello che mi serve sono orientato sul 320n... per non essere troppo OT, volevo domandare se l'abbinamento con il modem Digicom ADSL2+ COMBO CX è ancora una buona scelta, ma soprattutto se è necessario fare delle modifiche sul modem o se basta configurarlo... per il router ho già trovato le risposte sui post precedenti, ma non mi è chiara la situazione se prendere il modem Digicom o il DLink suggerito in prima pagina.
Grazie mille!
Va tranquillamente di Digicom. Per il collegamento dei due apparecchi, fra 610 e 320 non cambia nulla...
Per eventuali impostazioni fai pure riferimento al thread specifico che ho nominato intorno a pagina 95... ;)
@ paperboy1981 - Tunnel IPV6 attivato e per ora sto facendo girare il client aiccu senza problemi sul muletto, quindi sono pronto al prossimo passo cioe' l'update al tuo firmware.
Giusto per mia informazione stai sfornando una nuova release (intendo oltre la Synapse-0.0.7)?
In caso positivo aspetterei la nuova... Fammi sapere. Grazie :)
djroby19
28-05-2010, 17:55
@Paper aspetto sempre fiducioso l'inserimento sulla tua versione di Freenet6/Hexado/Go6 per ipv6...:cry:
paperboy1981
28-05-2010, 18:10
abbiate pazienza che sto cambiando dominio. ne ho comprato uno tutto mio che ti da anche l'accesso ssh cosi posso usarlo anche per altri scopi.
@ paperboy1981 - Tunnel IPV6 attivato e per ora sto facendo girare il client aiccu senza problemi sul muletto, quindi sono pronto al prossimo passo cioe' l'update al tuo firmware.
Giusto per mia informazione stai sfornando una nuova release (intendo oltre la Synapse-0.0.7)?
In caso positivo aspetterei la nuova... Fammi sapere. Grazie :)
Scusatemi se mi auto-quoto ma non so' se paperboy avesse letto il messaggio vendendo che era l'ultimo della pagina precendete :D
paperboy1981
28-05-2010, 19:55
Scusatemi se mi auto-quoto ma non so' se paperboy avesse letto il messaggio vendendo che era l'ultimo della pagina precendete :D
si ho letto ma ora sto sistemando il mio nuovo dominio. per adesso non ho in preparazione nessuna build devo fare alcuni test per optware.
si ho letto ma ora sto sistemando il mio nuovo dominio. per adesso non ho in preparazione nessuna build devo fare alcuni test per optware.
Ops scusami... :)
Be allora domani monto la tua ultima build (0.0.7) :)
Piccola perplessita' per quanto riguarda i tempi di latenza nel tunnel ipv6... Leggevo sulle f.a.q. (e spero d'essermi sbagliato a questo punto) che bisognerebbe mantenerlo al massimo a 100 ms. Se i tempi si alzano i tizi "potrebbero" disabilitarti il tunnel.
Controllando il grafico nelle prime ore d'attivita' ho visto che i tempi erano abbastanza buoni, parliamo di una media di 50 ms / 55 ms, che poi per motivi a me oscuri sono saliti per un'ora a picchi anche di 1000 ms (il mio traffico internet e' rimasto sempre lo stesso) per poi riscendere di nuovo intorno a 80 / 85 ms.
Vedendo che hai su il tunnel da piu' di me, lascio perdere e "vivo" tranquillo :D oppure devo controllare qualche settaggio?
Un'ultima domanda prometto :D... All'interno sempre dell'informazioni del tunnel vedo che la voce Your IPV4 riporta la dicitura AYIYA, currently momentarily unavailable. E' normale anche questo?
Grazie :)
P.S. Prima o poi ti faro' / faremo una bella statua :D
Salve a tutti!
Ho acquistato un router Linksys Wrt610n in abbinamento ad un modem dlink dsl320b.
Ho Alice 7mega..configurato il
modem ho proceduto alla configurazione guidata del router, ma alla fine non riesce a connettersi ad Internet nonostante il modem da solo funzioni (settato in PppoE llc).
Cosa sbaglio e come risolvere?
paperboy1981
29-05-2010, 00:03
Ops scusami... :)
Be allora domani monto la tua ultima build (0.0.7) :)
Piccola perplessita' per quanto riguarda i tempi di latenza nel tunnel ipv6... Leggevo sulle f.a.q. (e spero d'essermi sbagliato a questo punto) che bisognerebbe mantenerlo al massimo a 100 ms. Se i tempi si alzano i tizi "potrebbero" disabilitarti il tunnel.
Controllando il grafico nelle prime ore d'attivita' ho visto che i tempi erano abbastanza buoni, parliamo di una media di 50 ms / 55 ms, che poi per motivi a me oscuri sono saliti per un'ora a picchi anche di 1000 ms (il mio traffico internet e' rimasto sempre lo stesso) per poi riscendere di nuovo intorno a 80 / 85 ms.
Vedendo che hai su il tunnel da piu' di me, lascio perdere e "vivo" tranquillo :D oppure devo controllare qualche settaggio?
Un'ultima domanda prometto :D... All'interno sempre dell'informazioni del tunnel vedo che la voce Your IPV4 riporta la dicitura AYIYA, currently momentarily unavailable. E' normale anche questo?
Grazie :)
P.S. Prima o poi ti faro' / faremo una bella statua :D
dimmi il punto esatto della faq. cmqsia il ping che arriva a 1000ms dipende da problemi di lag. non credo che te lo disabilitino rimane il fatto che più è basso piu le prestazioni del tunnel sono buone.
per quanto rigyuarada Your IPV4 con ayiya avrai per la maggior parte del tempo quella dicitura. a me è capitato solo un periodo (e solo dopo parecchio uptime del tunnel) che mi è apparso l'ipv4 di fastweb (quello pubblico non quello privato statico) penso che l'ip pubblico sia ricambiato perchè attualmente mi appare la stessa dicitura tua.
Durante la configurazione guidata del
router mi dice che non riesce a stabilire una connessione ad Internet nonostante il modem funzioni. Mi chiede di selezionare il tipo di connessione e anche scegliendo Pppoe e inserendo username e password della connessione non va!
Potete aiutarmi??
P.s. Ho la versione D2 del modem ed anche del router!
djroby19
29-05-2010, 11:00
Durante la configurazione guidata del
router mi dice che non riesce a stabilire una connessione ad Internet nonostante il modem funzioni. Mi chiede di selezionare il tipo di connessione e anche scegliendo Pppoe e inserendo username e password della connessione non va!
Potete aiutarmi??
P.s. Ho la versione D2 del modem ed anche del router!
Ci dai più info:D ,tipo modello router e modello modem come li hai collegati e ip in dhcp o fissi?:read:
Ciao!Allora..come scritto sopra ho un Linksys Wrt6100n e un modem dlink dsl320b.
Al momento sono collegati con cavo Ethernet al pc e con dhcp entrambi!
Scusate l'ignoranza in materia!!
Salve a tutti ^^ Ho appena configurato alla perfezione il WRT610 con un modem D-LInk 320B e vorrei semplicemente dire ke sono sbalordito.. Consiglio a tutti questo gioiellino.. se si setta bene, nn si scollega mai, il qos è eccezionale, torrent e il mulo vanno lisci con l'upnp e il wifi arriva anke sul cel qnd sn davanti alla via di casa xD
Un ringraziamento va anke a Tony (fosseperme ^^) per l'aiuto che mi ha dato nel configurare il WRT610 con il firmware DD.WRT in questi gg.. Snz di lui sarei stato spacciato.. Fate un monumento a quest'uomo :9
X qualsiasi domanda o richiesta sn a vostra disposizione :)
Ciaooo!
potresti passarmi la tua configurazione?Grazie mille!!!
djroby19
29-05-2010, 12:06
Ciao!Allora..come scritto sopra ho un Linksys Wrt6100n e un modem dlink dsl320b.
Al momento sono collegati con cavo Ethernet al pc e con dhcp entrambi!
Scusate l'ignoranza in materia!!
Allora cominciamo per gradi
1 il modem lo devi collegare alla porta wan del router. Il pc lo colleghi alla prima porta ethernet del router
2 il router devi impostare in ppoe user name e password di internet
3 il modem lo devi impostare in bridge mode per qualsiasi connessione adsl tranne Tiscali e fastweb
4 devi disabilitare il dhcp del router
5 i pc vanno collegati in ip fissi senza dhcp per esempio
Primo pc
indirizzo ip: 192.168.1.2
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
1 dns: 192.168.1.1
2 dns: lo puoi lasciare vuoto
e così via per gli altri pc naturalmente il secondo pc lo chiami 192.168.0.3 ecc....:D
Ti dò il link della guida do Fosseperme e pescasat
http://www.megaupload.com/?d=ISAOF0SS
Spero di esserti stato di aiuto.....:cool:
@ paperboy1981 - Ho installato il tuo firmware (la versione 0.0.7) ed abilitato l'ipv6 + ho inserito i dati del mio account Sixx.net.
Per ora tutto funge alla perferzione (toccatina) :D
Tramite questo sito --> http://www.berkom.blazing.de/tools/ping.cgi ho provato a fare un ping sul mio ipv6 e risponde senza problemi :)
Devo controllare qualche altra cosa o sono apposto cosi'?
Grazie
Allora cominciamo per gradi
1 il modem lo devi collegare alla porta wan del router. Il pc lo colleghi alla prima porta ethernet del router
2 il router devi impostare in ppoe user name e password di internet
3 il modem lo devi impostare in bridge mode per qualsiasi connessione adsl tranne Tiscali e fastweb
4 devi disabilitare il dhcp del router
5 i pc vanno collegati in ip fissi senza dhcp per esempio
Primo pc
indirizzo ip: 192.168.1.2
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
1 dns: 192.168.1.1
2 dns: lo puoi lasciare vuoto
e così via per gli altri pc naturalmente il secondo pc lo chiami 192.168.0.3 ecc....:D
Ti dò il link della guida do Fosseperme e pescasat
http://www.megaupload.com/?d=ISAOF0SS
Spero di esserti stato di aiuto.....:cool:
Grazie!!gentilissimo!!
Ora si connette!
Ho anche installato la versione fw DD WRT Eco.
L'unica cosa è che la potenza del segnale non mi sembra granchè!
Volevo fare una domanda...Perchè nel tutorial si dice di disabilitare il dhcp server? Se lo lascio attivo cosa cambia?
djroby19
29-05-2010, 17:20
Grazie!!gentilissimo!!
Ora si connette!
Ho anche installato la versione fw DD WRT Eco.
L'unica cosa è che la potenza del segnale non mi sembra granchè!
Quale versione? ti consiglio quella di Paperboy dove puoi usare la porta usb come server di stampa :sofico:
Ecco il Link http://www.paperboy.netsons.org/portal/node/5
Volevo fare una domanda...Perchè nel tutorial si dice di disabilitare il dhcp server? Se lo lascio attivo cosa cambia?
Il problema che con il dhcp attivo auto genera indirizzi ip a caso disattivandolo forzi gli indirizzi così sono sempre gli stessi e li trova subito e non ti da problemi sulla connessione.....:read: Spero di essere stato chiaro con parole semplici...:D
Il problema che con il dhcp attivo auto genera indirizzi ip a caso disattivandolo forzi gli indirizzi così sono sempre gli stessi e li trova subito e non ti da problemi sulla connessione.....:read: Spero di essere stato chiaro con parole semplici...:D
Certo chiarissimo e gentilissmo!!
Un'ultima domanda: ho letto che alzando il TX Power da 71 si pregiudica la durata di vita del router. Nel tutorial viene settato a 120. Non è troppo alto?
djroby19
30-05-2010, 11:41
Certo chiarissimo e gentilissmo!!
Un'ultima domanda: ho letto che alzando il TX Power da 71 si pregiudica la durata di vita del router. Nel tutorial viene settato a 120. Non è troppo alto?
Ti consiglio di non superare i 100 per banda,se nò puoi avere delle disconnessioni random,per la durata non penso,io il dd-wrt l'ho installato 2 anni fà :eek: sul mio io wrt610n.:D
djroby19
30-05-2010, 11:47
@Fafossj, Come mai hai accoppiato il modem dsl320b?Io lo subito tolto e sono passato al Digicom combo cx molto più performante e puoi accedere all'interfaccia web anche senza staccare il modem dalla porta wan,una delle tante chicche :D costa pochissimo....:read:
@Fafossj, Come mai hai accoppiato il modem dsl320b?Io lo subito tolto e sono passato al Digicom combo cx molto più performante e puoi accedere all'interfaccia web anche senza staccare il modem dalla porta wan,una delle tante chicche :D costa pochissimo....:read:
Ma leggendo su diversi forum e su prove online lo davano tra i migliori.. In effettiva una scheggia e in questi 2 giorni non ho avuto nessun problema!!!
Se per caso si presentassero passerò al digicom:)
fosseperme
31-05-2010, 00:49
Ti consiglio di non superare i 100 per banda,se nò puoi avere delle disconnessioni random,per la durata non penso,io il dd-wrt l'ho installato 2 anni fà :eek: sul mio io wrt610n.:D
In ogni caso io l'ho sempre impostato per esigenze personali di copertura al suo valore massimo e segnalo che non rilevo alcune disconnessioni. Ovviamente oltre i 100mw considerate che si è fuori dai valori di legge :read: per cui ognuno si assume le proprie responsabilità.
djroby19
31-05-2010, 18:52
In ogni caso io l'ho sempre impostato per esigenze personali di copertura al suo valore massimo e segnalo che non rilevo alcune disconnessioni. Ovviamente oltre i 100mw considerate che si è fuori dai valori di legge :read: per cui ognuno si assume le proprie responsabilità.
Calcola che io le prove le ho fatte con il tx 150 per tutte e due le bande e dopo 2 giorni si disconnetteva e si riavviava sia per la versione v1 che v2...:muro: baaa che ti debbo dire a me succedeva,infatti con i valori sotto i 100 tutto ok........:D
Ma leggendo su diversi forum e su prove online lo davano tra i migliori.. In effettiva una scheggia e in questi 2 giorni non ho avuto nessun problema!!!
Se per caso si presentassero passerò al digicom:)
Beh, se a te dopo aver speso un... 180 euro? fra router e modem ti sta bene non poter, non dico modificare, ma neanche controllare/leggere i valori della connessione... :rolleyes:
In ogni caso io l'ho sempre impostato per esigenze personali di copertura al suo valore massimo e segnalo che non rilevo alcune disconnessioni. Ovviamente oltre i 100mw considerate che si è fuori dai valori di legge :read: per cui ognuno si assume le proprie responsabilità.
Per valore massimo intendi 120?
Come mai non si riescono a dare nomi ai dispositivi connessi al router, ma si leggono solo i mac?
Beh, se a te dopo aver speso un... 180 euro? fra router e modem ti sta bene non poter, non dico modificare, ma neanche controllare/leggere i valori della connessione... :rolleyes:
Scusa l'ignoranza, ma posso chiederti di spiegarti meglio?
Scusate ma qualcuno sta usando un hard disc esterno con optware, in modo da vederlo come unità di rete stile samba?? Se si, come va? :)
Io da un po' di tempo ho enormi problemi col wireless con firmware eko/BS (indispensabile per supportare il collegamento con Eolo di NGI dato che col firmware ufficiale ci sono reset in continuazione), la situazione è progressivamente peggiorata fino a diventare sostanzialmente inutilizzabile, l'interfaccia WLAN0 non viene mai rilevata con nessuna configurazione, inoltre selezionando WPA2 Personal e Mixed mi mette in automatico la sola modalità TKIP come protocollo di sicurezza, mentre anche mettendo NA only sulla poarte WLAN1 il segnale viene rilevato e il mio Motorola Milestone si connette, ma con una potenza assai scarsa di segnale... L'altra sera credevo di aver risolto con una configurazione perfetta, l'ho salvata, e la mattina dopo (senza spegnimenti del router) la rete non era nemmeno più rilevabile, ho fatto il ripristino della configurazione e non è cambiato nulla :( Che dite, provo ad aggiornare ulteriormente il firmware nonostante la palla di tutta la procedura? Mi rassengo a considerarlo guasto?
La mia versione è la V1, Firmware: DD-WRT v24-sp2 (12/07/09) big
La vostra.
Grazie
Drakones
01-06-2010, 22:30
Io da un po' di tempo ho enormi problemi col wireless con firmware eko/BS (indispensabile per supportare il collegamento con Eolo di NGI dato che col firmware ufficiale ci sono reset in continuazione), la situazione è progressivamente peggiorata fino a diventare sostanzialmente inutilizzabile, l'interfaccia WLAN0 non viene mai rilevata con nessuna configurazione, inoltre selezionando WPA2 Personal e Mixed mi mette in automatico la sola modalità TKIP come protocollo di sicurezza, mentre anche mettendo NA only sulla poarte WLAN1 il segnale viene rilevato e il mio Motorola Milestone si connette, ma con una potenza assai scarsa di segnale... L'altra sera credevo di aver risolto con una configurazione perfetta, l'ho salvata, e la mattina dopo (senza spegnimenti del router) la rete non era nemmeno più rilevabile, ho fatto il ripristino della configurazione e non è cambiato nulla :( Che dite, provo ad aggiornare ulteriormente il firmware nonostante la palla di tutta la procedura? Mi rassengo a considerarlo guasto?
La mia versione è la V1, Firmware: DD-WRT v24-sp2 (12/07/09) big
La vostra.
Grazie
il mio consiglio principale è sempre quello di aggiornare il firmware... se non funziona nemmeno questo allora scaricati il programma "inSSIDer" e controlla i canali delle reti wireless circostanti... una volta appurati canali occupati imposta imposta la Wlan0 su un canale libero... a me dava i tuoi stessi problemi e ho risolto portando il canale da 6 a 11... avevo un vicino con un router wireless di merd^ che ogni tanto c'era ogni tanto spariva... insomma alla fine ho monitorato tutte le reti e scoperto che era lei... con inSSIDer vedrai un grafico che rappresenta tutte le reti... cerca di non far sovrapporre le campane!!!
Fammi sapere
Scusa l'ignoranza, ma posso chiederti di spiegarti meglio?
Beh, non è che ci sia molto da spiegare...
Sai a quale velocità sei connesso ora? No.
Sai se la tua linea potrebbe andare più veloce di così e/o se ha dei problemi e/o se sta "degradando"? No.
Sai se il tuo modem ha avuto delle disconnessioni e quali le possibili cause? No.
Queste sono tutte cose che si possono fare con un Netgear da 40 euro... :rolleyes:
Permetterai che se ne spendo invece 180 voglia/pretenda qualcosa di più e non di meno? :cool:
Il D-link sarà anche un buon modem (cosa che per me nemmeno è... almeno col firmware attuale...), semplicemente non è la soluzione migliore/più adatta/più performante da abbinare al 610N... :rolleyes:
fosseperme
02-06-2010, 01:29
Per valore massimo intendi 120?
Come mai non si riescono a dare nomi ai dispositivi connessi al router, ma si leggono solo i mac?
No, 251mW.
Beh, non è che ci sia molto da spiegare...
Sai a quale velocità sei connesso ora? No.
Sai se la tua linea potrebbe andare più veloce di così e/o se ha dei problemi e/o se sta "degradando"? No.
Sai se il tuo modem ha avuto delle disconnessioni e quali le possibili cause? No.
Queste sono tutte cose che si possono fare con un Netgear da 40 euro... :rolleyes:
Permetterai che se ne spendo invece 180 voglia/pretenda qualcosa di più e non di meno? :cool:
Il D-link sarà anche un buon modem (cosa che per me nemmeno è... almeno col firmware attuale...), semplicemente non è la soluzione migliore/più adatta/più performante da abbinare al 610N... :rolleyes:
Cavoli questo non lo sapevo!!
Ti do ragione!! Per ora cmq lo lascio così..se noto problemi o rallentamenti farò un cambio di modem:) Grazie
No, 251mW.
Azzzzz...e da quanto ce l'hai?
Ogni tanto mi capita che con il mulo attivo si disconnetta e ci metta un pò a trovare di nuovo la rete N!!
Ho creato un'interfaccia virtuale per la gestione degli ospiti wifi.
Ho la mia rete su 192.168.1.0/24 ed ho creato l'interfaccia virtuale su 192.168.2.0/24.
Se imposto l'IP a mano, tutto funziona correttamente. Se lascio la richiesta dell'IP al server DHCP, non viene assegnato alcun IP. Ecco le schermate:
http://img59.imageshack.us/img59/9162/screenshotparziale20100.th.png (http://img59.imageshack.us/i/screenshotparziale20100.png/)
http://img44.imageshack.us/img44/7536/dhcp.th.png (http://img44.imageshack.us/i/dhcp.png/)
djroby19
02-06-2010, 13:59
Uscita nuova versione eko http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn14536/dd-wrt.v24-14536_NEWD-2_K2.6_big.bin
@paper aspetto sempre go6 su dd-wrt :D
Uscita nuova versione eko http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn14536/dd-wrt.v24-14536_NEWD-2_K2.6_big.bin
@paper aspetto sempre go6 su dd-wrt :D
Changelog?
Drakones
02-06-2010, 21:51
questo deovrebbe essere in sintesi il changelog dalla 471 alla 536
14536 - support Netgear WNR2000v2
14532 - linksys e3000 support
14476 - just fccid (modificata una riga rellativa all'fccid del Sitecom WL-111)
14475 - some wireless mode fixes
14472 - just names (modificati i nomi di alcuni router ubiquiti)
interessante il "some wireless mode fixes" e il supporto all'e3000 che dovrebbe essere il successore del nostro wrt610n...
santre78rm
03-06-2010, 14:12
Ciao a tutti
Qualcuno può darmi un indicazione su dove trovare il pacchetto per amule adunanza da installare su questo router .. al momento ho installato la versione "AppVersion=aMule 2.1.3"
ma non funge.
Grazie
paperboy1981
03-06-2010, 14:22
Ciao a tutti
Qualcuno può darmi un indicazione su dove trovare il pacchetto per amule adunanza da installare su questo router .. al momento ho installato la versione "AppVersion=aMule 2.1.3"
ma non funge.
Grazie
hai gia installato optware?
cmq la versione dei repo è vecchia. io mi sono compilato la versione nuova se ti serve la uppo.
Uscita nuova versione eko http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn14536/dd-wrt.v24-14536_NEWD-2_K2.6_big.bin
Io installando questa versione ho risolto i problemi di instabilità del wireless, ora sembra funzionare tutto al massimo del Benessereh :D
Grazie a tutti per l'aiuto :)
santre78rm
03-06-2010, 14:48
hai gia installato optware?
cmq la versione dei repo è vecchia. io mi sono compilato la versione nuova se ti serve la uppo.
magari .... Grazie
paperboy1981
03-06-2010, 17:12
magari .... Grazie
http://www.posix-shell.com/node/8
santre78rm
03-06-2010, 20:14
http://www.posix-shell.com/node/8
Ho installato ed ora è tutto ok tranne il fatto che su amule web non mi fa loggare ...
ho settato la pass con amuleweb -w -P=miapass --admin-pass=miapass
e riavviato ma mi dice che la login è errata...
paperboy1981
03-06-2010, 20:27
Ho installato ed ora è tutto ok tranne il fatto che su amule web non mi fa loggare ...
ho settato la pass con amuleweb -w -P=miapass --admin-pass=miapass
e riavviato ma mi dice che la login è errata...
la pass deve essere scritta in md5 cmq anche io ha avuto difficolta a farlo funzionare ora però dovrei rimettermici che al momento l'ho tolto.
djroby19
03-06-2010, 22:04
OK aggiornamento eseguito alla versione 14536 mega synapse 008
Paper@ dai fammi stò regalo su qo6 su dd-wrt...:D
santre78rm
04-06-2010, 14:00
ok allora provvedo a inserire il campo per il tunnel id sul pannello web
nel frattempo per ovviare al problema puoi copiare il file /etc/config/sixxs.startup in /jffs/etc/config.startup (abiliti la jffs e crei le directory opportune) e in quel file aggiungi la riga del tunnel_id
Ricapitolando...Premesso che la jffs è già abilitata.Copio /etc/config/sixxs.startup dentro /jffs/etc e lo modifico aggiungendo il tunnel_id ...poi??
grazie
paperboy1981
05-06-2010, 03:15
Ricapitolando...Premesso che la jffs è già abilitata.Copio /etc/config/sixxs.startup dentro /jffs/etc e lo modifico aggiungendo il tunnel_id ...poi??
grazie
subito dopo la riga inizale #!/bin/sh
aggiungi killall aiccu
salvi e riavvi il router
paperboy1981
05-06-2010, 03:56
Ricapitolando...Premesso che la jffs è già abilitata.Copio /etc/config/sixxs.startup dentro /jffs/etc e lo modifico aggiungendo il tunnel_id ...poi??
grazie
subito dopo la riga inizale #!/bin/sh
aggiungi killall aiccu
salvi e riavvi il router
Troial89
05-06-2010, 18:31
Salve a tutti sono nuovo del forum ... ho comprato di recente un wrt610n v1 perche volevo crearmi una rete wirless in casa dove collegare ps3 pc e altro ... solo che non riesco a configurarlo, quando finisco di salvare le impostazioni di configurazione mi si blocca il router e non posso neanche piu entrarci dentro e sono costretto a resettarlo ... ora vi vorrei solo fare una domanda ... collego al wrt610n un'altro router senza wirless (digicom MICHELANGELO OFFICE TX)
questa e la sua scheda tecnica:
- Velocit? dati asimmetrica
- Velocit? max. in ricezione (downstream): 24 Mbit/s (ADSL2+), 8 Mbit/s (dmt)
- Velocit? max. in trasmissione (upstream): 1 Mbit/s (ADSL2+), 1 Mbit/s (dmt)
- Standard ADSL: ADSL2+, ADSL2, DELT, READSL2, ADSL Full-rate ANSI T1.413 Issue 2, G.dmt, G.lite, G.hs
- Protocolli supportati: RFC 2364 (PPP over ATM), RFC 2516 (PPP over Ethernet), RFC 1483 (Bridged e Routed Ethernet over ATM)
- Supporto ATM UNI3.1/4.0 PVC, ATMSAR, ATM AAL5 e OAM F5
- Interfaccia WAN ADSL: Connettore RJ11
- Switch 4 porte 10/100 Mbit/s integrato
- Funzione MDI/MDI-X su tutte le porte
- 1 porta USB 1.1
- Supporto Firewall SPI integrato
- Supporto NAT e NAT Export
- DHCP server e client
- Routing statico e RIPv2
- Packet filtering (block & forward)
- Supporto DMZ e VPN Passthrough IN & OUT
- Autenticazione PAP e CHAP
- Aggiornabile via HTTP
- Configurazione Web based
- Configurazione da remoto
- Funzioni di autodiagnostica LAN, ADSL e ATM
- Alimentazione: 9Vac 1A tramite alimentatore esterno 220 Vac
- Marcatura CE
Questo modem router e compatibile col wrt610n ???
Se si potete dirmi anche come devo settarlo il michelangelo PERPIACERE? :cry:
P.S. Ho seguto la guida che c'e nella prima pagina ma niente ... non va ... non mi rileva il modem.
Grazie delle risposte anticipatamente :)
Salve a tutti sono nuovo del forum ... ho comprato di recente un wrt610n v1 perche volevo crearmi una rete wirless in casa dove collegare ps3 pc e altro ... solo che non riesco a configurarlo,
...
Questo modem router e compatibile col wrt610n ???
Se si potete dirmi anche come devo settarlo il michelangelo PERPIACERE? :cry:
P.S. Ho seguto la guida che c'e nella prima pagina ma niente ... non va ... non mi rileva il modem.
Grazie delle risposte anticipatamente :)
Ciao,
lascia stare la guida della prima pagina: tu sei in una situazione diversa, per cui a te non si applica molto...
Guarda se il tuo modem/router Digicom supporta la funzione "PPP IP Extension", se sì puoi settarlo in "half bridge" ed avere un collegamento ottimale col WRT610N...
(altrimenti... beh, puoi usarlo ma le cose si complicano un po'...)
Il settaggio - se c'è... - dovresti trovarlo durante il setup "completo" della connessione ADSL (dove imposti PPPoE, etc...). ;)
MarcoMX85
05-06-2010, 23:20
Ciao a Tutti,
possiedo un WRT610Nv1 flashato con dd-wrt.v24-14536_NEWD-2_K2.6_big. Ho una piccola domanda per i più esperti. Nel menù a tendina della periferica wl1 (che dovrebbe corrispondere all'antenna da 5GHz) tra le opzioni per "wireless network mode" mi dà non solo lo standard "N da 5GHz" ma anche tutte le altre possibilità a/b/g/n da 2.4 GHz....
Si tratta di un errore, oppure vuol dire che posso creare due SSID, entrambi da 2.4, uno N-only e uno G-only?
Nel caso si trattasse di un errore, che cosa accadrebbe se lo impostassi in questo modo?
Grazie
djroby19
06-06-2010, 11:28
Ciao a Tutti,
possiedo un WRT610Nv1 flashato con dd-wrt.v24-14536_NEWD-2_K2.6_big. Ho una piccola domanda per i più esperti. Nel menù a tendina della periferica wl1 (che dovrebbe corrispondere all'antenna da 5GHz) tra le opzioni per "wireless network mode" mi dà non solo lo standard "N da 5GHz" ma anche tutte le altre possibilità a/b/g/n da 2.4 GHz....
Si tratta di un errore, oppure vuol dire che posso creare due SSID, entrambi da 2.4, uno N-only e uno G-only?
Nel caso si trattasse di un errore, che cosa accadrebbe se lo impostassi in questo modo?
Grazie
Non succede niente :eek: perchè questo router ha due linee distinte e separate :D specialmente sulla versione v1 :D
Per impostarlo al meglio segui questa guida
http://www.megaupload.com/?d=ISAOF0SS
88fabio88
06-06-2010, 14:52
ho un problema che mi affligge ormai da tempo con questo router con firmware ddwrt....
praticamente non posso tenere collegati in wireless con tutte e 2 le bande più di 3 dispositivi contemporaneamente, pena disconnessione del pc wireless...
il problema sta praticamente sul Channel Width....se due pc si collegano alla stessa frequenza, ad esempio 20 mHz, anche 1 su la 2,4 e l'altro sulla 5, i pc ogni 2/3 minuti si sconnettono per poi riconnettersi...non riesco a venirne a capo, o almeno non so come risolvere questo problema...
spero di essermi spiegato...e spero in un vostro aiuto
questa è la mia situazione ora
http://img130.imageshack.us/img130/746/immaginelov.th.png (http://img130.imageshack.us/i/immaginelov.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
luciano65
06-06-2010, 18:50
Ciao a tutti, è un pò di tempo che non ritorno fra queste "pagine" e vorrei approfittare della vostra consulenza.
Possiedo un WRT610N v1 nel quale avevo montato il build di fine dicembre scorso di dd-wrt e tutto funzionava a meraviglia, incluso il Wireless N che usavo per collegarmi ad un Mac Mini ed una AppleTV.
Qualche giorno fa il Wireless N smette di funzionare improvvisamente sia dal Mac Mini che dalla AppleTV. Da un iPod mi dice che non riesce a collegarsi alla rete e questo anche se tolgo la protezione via password.
Oggi, con un pò di tempo a disposizione, ho approfittato per installare l'ultimo build di Eko con la versione 2.6 del kernel.
Tutto bene via cavo e via wireless G, ma con l'N ... stesso risultato.
Mi sono accorto nella pagina di status che i pacchetti ricevuti sono sempre 0 e fra quelli trasmessi ci sono un sacco di errori (vedi figura allegata).
Domanda, forse banale: che dite, non è che si è fumato il ricevitore della sezione Wireless N ?
Se si, direi che il router non è durato molto (è sempre acceso) ... direi 7-8 mesi. Non sono un pò pochini per un router di questa classe ?
Se effettivamente si è fumato, mi si pone il problema di cambiare e che faccio, uso ancora Linksys ?
Non vorrei abbandonare questo meraviglioso firmware (a me interessa molto per il DNS locale).
Qualche consiglio ?
Ciao e grazie e a tutti
Luciano
stuck_788
06-06-2010, 20:23
salve ragazzi
avrei bisogno di un po di info
sono utente adsl fastweb 20mb e ho bisogno di un router per ampliare il segnale wi.fi e non avere limitazioni degli indirizzi ip come ora
ho letto che tra i migliori da usare ci sono questo modello e il netgear wndr3700
tra i due quale mi consigliate? li avete provati entrambi e quindi fare un paragone?
quali sono poi le differenze (oltre alla potenza del processore) tra la versione v1 e v2 di questo linksys? come faccio a vedere se sto acquistando il v1 o il v2?
scusate le molte domande ma avrei bisogno di piu risposte possibili
grazie
a presto
zingaro72
06-06-2010, 21:26
Scusate.Spero di aver capito male.
Ho comprato oggi questo gioielllino da 214 euriii...mi aspetto che faccia anche il caffè,e invece mi trovo a non riuscire nemmeno a connettermi! Sulle istruzioni a video dice,di collegarlo ad un modem.Quindi solo con questo apparecchio non posso navigare??
Spero di aver capito male,perchè prima avevo un michelangelo digicom router e mi faceva tranquillamente anche da modem...e costava la metà!
Aspetto notizie,positive si spera.
Grazie e buona serata
Eric
Forse bisognerebbe informarsi prima di cosa si compra... :rolleyes:
...e anche di "dove", perché 214 eurI sono un vero furto... :doh:
(e poi... ma oggi non è domenica? :mbe:)
stuck_788
06-06-2010, 22:30
Scusate.Spero di aver capito male.
Ho comprato oggi questo gioielllino da 214 euriii...mi aspetto che faccia anche il caffè,e invece mi trovo a non riuscire nemmeno a connettermi! Sulle istruzioni a video dice,di collegarlo ad un modem.Quindi solo con questo apparecchio non posso navigare??
Spero di aver capito male,perchè prima avevo un michelangelo digicom router e mi faceva tranquillamente anche da modem...e costava la metà!
Aspetto notizie,positive si spera.
Grazie e buona serata
Eric
be se ti fossi informato prima magari...
i router non sono tutti uguali... ci sono quelli con e senza modem integrato...
zingaro72
06-06-2010, 22:38
be se ti fossi informato prima magari...
i router non sono tutti uguali... ci sono quelli con e senza modem integrato...
mi sono informato qui e in giro,è il migliore !! ma questo nn ha il modem??
mi sono informato qui e in giro,è il migliore !! ma questo nn ha il modem??
Esatto. E proprio perche' è il migliore... ;)
Ad ogni modo una buona notizia: come modem forse puoi utilizzare il tuo Digicom!
Leggi il mio post più in alto... ;)
zingaro72
06-06-2010, 23:23
Esatto. E proprio perche' è il migliore... ;)
Ad ogni modo una buona notizia: come modem forse puoi utilizzare il tuo Digicom!
Leggi il mio post più in alto... ;)
no scusa nn posso aver speso tutti quei soldi per poi dover tenere accesi due router contemporaneamente...quindi a quanto capito non fà da modem e necessita di modem a parte...se così domani lo riporto indietro che me ne faccio scusa a quel punto mi tengo il michelandelo e navigo con quello!!
aspettp notizie
grazie e buona notte....ero troppo convito!!!
Eric
:muro:
Se vuoi una soluzione "all in one" cambialo con un WAG...
Però... lo accetti un consiglio?
Intorno a pag.95 c'è un mio post che rimanda ad uno specifico topic... perche' non lo leggi prima di prendere decisioni affrettate? ;)
zingaro72
07-06-2010, 05:45
:muro:
Se vuoi una soluzione "all in one" cambialo con un WAG...
Però... lo accetti un consiglio?
Intorno a pag.95 c'è un mio post che rimanda ad uno specifico topic... perche' non lo leggi prima di prendere decisioni affrettate? ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1973701&page=82
intendevi forse questo? io ho un michelangelo wave router NAS,mi sembra sprecato da usare solo come modem e mettergli in cascata l'altra bestiaccia del l WRT610N,no? e come consumi,come la mettiamo ad avere due router accesi 24h su 24?
puoi essere più preciso per favore? lo leggo volentieri,magari prima di andarlo a cambiare oggi pomeriggio!!
grazie e buona giornata
Eric
stuck_788
07-06-2010, 09:38
salve ragazzi
avrei bisogno di un po di info
sono utente adsl fastweb 20mb e ho bisogno di un router per ampliare il segnale wi.fi e non avere limitazioni degli indirizzi ip come ora
ho letto che tra i migliori da usare ci sono questo modello e il netgear wndr3700
tra i due quale mi consigliate? li avete provati entrambi e quindi fare un paragone?
quali sono poi le differenze (oltre alla potenza del processore) tra la versione v1 e v2 di questo linksys? come faccio a vedere se sto acquistando il v1 o il v2?
scusate le molte domande ma avrei bisogno di piu risposte possibili
grazie
a presto
88fabio88
07-06-2010, 16:24
ho un problema che mi affligge ormai da tempo con questo router con firmware ddwrt....
praticamente non posso tenere collegati in wireless con tutte e 2 le bande più di 3 dispositivi contemporaneamente, pena disconnessione del pc wireless...
il problema sta praticamente sul Channel Width....se due pc si collegano alla stessa frequenza, ad esempio 20 mHz, anche 1 su la 2,4 e l'altro sulla 5, i pc ogni 2/3 minuti si sconnettono per poi riconnettersi...non riesco a venirne a capo, o almeno non so come risolvere questo problema...
spero di essermi spiegato...e spero in un vostro aiuto
questa è la mia situazione ora
http://img130.imageshack.us/img130/746/immaginelov.th.png (http://img130.imageshack.us/i/immaginelov.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nessuno che mi può aiutare a risolvere questo fastidioso problema?
djroby19
07-06-2010, 17:42
nessuno che mi può aiutare a risolvere questo fastidioso problema?
Se ci dai un pò più di info forse ti possiamo dare una mano :D ,
Allora ...:)
1) Che versione di DD-wrt hai montato con precisione il file che hai montato
2) Che modello di Router hai WRT610N v1 o v2 ?
:read:
zingaro72
07-06-2010, 18:07
Sono riuscito a farlo funzionare finalmente tenendo il vecchio Router Digicom come modem e seguendo le istruzioni del cd.
Ora,potreste consigliarmi come settare i "bridge" e le altre cosette per far funzionare tutto al top? sono un poco a digiuno di queste cose,scusate!
grazie per la disponibilità
Eric
88fabio88
07-06-2010, 19:19
Se ci dai un pò più di info forse ti possiamo dare una mano :D ,
Allora ...:)
1) Che versione di DD-wrt hai montato con precisione il file che hai montato
2) Che modello di Router hai WRT610N v1 o v2 ?
:read:
ho il v2, ma il problema me lo fa indistintamente sia con la big, sia con la mini.. e con tutte le ultime versioni eko
cmq ora ho montato la penultima versione mini
ciao,appena in tempo meno male!
Sono tornato a casa e stavo riprovando a metterlo dopo il modem digicom. Una cosa,ma perchè se non fà da modem il linksys dietro ha la presa per il cavo telefonico??
NON è per il cavo telefonico... è proprio per il modem!
mi hai quasi convinto a tenerlo,disattivo quindi la funzione wi-fi del digicom e lo uso come modem normale a quel punto..ma dal modem come lo devo attaccare il linksys?
Con... un cavo di rete! :D
si vorrei tenerlo il mio buon vecchio digicom che secondo me và molto bene...se riesco ad affiancarlo a questo e ottengo più prestazioni non lo cambio e mi tengo la bestiolina....lo tengo allora? ma solo se mi aiuterai a configurarlo al meglio per emule e bittorrent ok?? ;-)
Massima disponibilità, però preferirei farlo "di là" dato che quello è un topic "specifico".
Hai guardato se il tuo Digicom supporta la funzione "PPP IP Extension"?
Sennò le cose si complicano un po'... :O
djroby19
07-06-2010, 22:38
mi sono informato qui e in giro,è il migliore !! ma questo nn ha il modem??
Tutte le sigle della Linksys con WAG sono con il modem incorporato al router,invece WRT e un Router puro senza modem integrato,molto meglio e più performante aggiungendo Il Digicom...:D
djroby19
07-06-2010, 22:40
@Paperboy mi spieghi come posso integrare Go6 sul Router wrt610N ?:mbe:
O come posso farglielo gestire?
Grazie a buon rendere....:)
djroby19
07-06-2010, 22:45
Uscita nuova vesrione di BS 14537 big : http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/06-03-10-r14537/broadcom_K26/dd-wrt.v24-14537_NEWD-2_K2.6_big.bin :D
djroby19
07-06-2010, 22:50
ho il v2, ma il problema me lo fa indistintamente sia con la big, sia con la mini.. e con tutte le ultime versioni eko
cmq ora ho montato la penultima versione mini
Quando hai montato il DD-wrt ti sei tenuto scrupolosamente alla guida?
Ecco il Link :http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Linksys_WRT610N_v2.0
Spero che hai seguito la procedura...se non è così ti consiglio di ripassare alla versione ufficiale Linksys e poi al DD-wrtr :D
Drakones
08-06-2010, 00:33
ho il v2, ma il problema me lo fa indistintamente sia con la big, sia con la mini.. e con tutte le ultime versioni eko
cmq ora ho montato la penultima versione mini
OLTRE a quello che ha detto sopra di me djroby19
prova ad impostare la 5ghz in "n mode only" invece che "NA mixed"...
infine tramite inSSIDer controlla se ci sono altri router sul tuo stesso canale...
fammi sapere!!
zingaro72
08-06-2010, 07:03
NON è per il cavo telefonico... è proprio per il modem!
Con... un cavo di rete! :D
Massima disponibilità, però preferirei farlo "di là" dato che quello è un topic "specifico".
Hai guardato se il tuo Digicom supporta la funzione "PPP IP Extension"?
Sennò le cose si complicano un po'... :O
o mado' pure questo...! :( dove lo guardo se ha questa funzione,sulla pagina dei settaggi del digicom?)
grazie e buona giornata
ps cosa intendi: "però preferirei farlo "di là" dato che quello è un topic "specifico".
non e' questo il topic relativo proprio al WRT610N ???
Eric
88fabio88
08-06-2010, 13:47
Quando hai montato il DD-wrt ti sei tenuto scrupolosamente alla guida?
Ecco il Link :http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Linksys_WRT610N_v2.0
Spero che hai seguito la procedura...se non è così ti consiglio di ripassare alla versione ufficiale Linksys e poi al DD-wrtr :D
quando sono passato dal firmware originale a ddwrt ho seguito la guida di fosseperme con la procedura 30/30/30 ed installazione diretta della versione big di eko...
ora invece il passaggio lo faccio direttamente con la versione mini...e uso attualmente la versione mini
cmq, volendo che procedura dovrei effettuare per tornare all'originale da ddwrt?
88fabio88
08-06-2010, 13:55
OLTRE a quello che ha detto sopra di me djroby19
prova ad impostare la 5ghz in "n mode only" invece che "NA mixed"...
infine tramite inSSIDer controlla se ci sono altri router sul tuo stesso canale...
fammi sapere!!
ho provato il programma, ho eseguito la scansione ma sinceramente non capisco i risultati
http://img29.imageshack.us/img29/5189/immagineha.th.png (http://img29.imageshack.us/i/immagineha.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
paperboy1981
08-06-2010, 15:00
@Paperboy mi spieghi come posso integrare Go6 sul Router wrt610N ?:mbe:
O come posso farglielo gestire?
Grazie a buon rendere....:)
al momento non c'è nessuna versione compilata di go6 sia per openwrt che per ddwrt
quindi va ricompilata da capo
sto perdendo un po di tempo ultimamente perchè:
a causa di alcuni problemi con la mia distro linux x64bit sono passato alle 32bit ora però devo riscrivere la toolchain per compilare il ddwrt se ci riesco:
posso aggiungere il supporto ai file superiori ai 2gb tra le altre cose.
toolchain quasi completa.
ho realizzato una prima build di prova ma ho dovuto togliere un secondo pacchetto che non so ancora se sia importante quindi per adesso non pubblico nulla
cmqsia il supporto ai file superiori a 2gb è attivo su questa nuova build (era una modifica che mi ha chiesto frater quello che sta facendo lo script di installazione di optware)
88fabio88
08-06-2010, 15:35
sembra che abbia risolto....credo che il problema sia se imposto le due bande sui 20 mhz....
se imposto sui 2,5 ghz i 20 mhz e metto 2 pc wireless si disconnettono
se imposto sia sui 2,5 ghz che sui 5 ghz i mhz si disconnette una delle 2 bande
quindi credo che il problema sia sui 20 mhz...e non so se possa dipendere da un problema di firmware...poiche con il firm originale non ho mai avuto problemi...
un altra cosa che non riesco ad impostare, o almeno ho notato che non funziona il canale 14 della banda 2,5 ghz, mentre dalla 1 alla 13 funzionano senza problemi
ora l'ho settato cosi
http://img532.imageshack.us/img532/5255/immaginetu.th.png (http://img532.imageshack.us/i/immaginetu.png/)
questi invece sono i risultati inssider
http://img413.imageshack.us/img413/1691/immagine1ew.th.png (http://img413.imageshack.us/i/immagine1ew.png/)
http://img163.imageshack.us/img163/3802/immagine2df.th.png (http://img163.imageshack.us/i/immagine2df.png/)
djroby19
08-06-2010, 16:47
quando sono passato dal firmware originale a ddwrt ho seguito la guida di fosseperme con la procedura 30/30/30 ed installazione diretta della versione big di eko...
ora invece il passaggio lo faccio direttamente con la versione mini...e uso attualmente la versione mini
cmq, volendo che procedura dovrei effettuare per tornare all'originale da ddwrt?
Per passare all'originale devi semplicemente fare la 30/30/30,ma poi per ripassare al dd-wrt devi per forza seguire questa guida :http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Linksys_WRT610N_v2.0 sempre se hai la V2 di versione......
Comunque le bande la b/g va impostata su mixed e la N va impostata su n-only...:D
88fabio88
08-06-2010, 17:42
Per passare all'originale devi semplicemente fare la 30/30/30,ma poi per ripassare al dd-wrt devi per forza seguire questa guida :http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Linksys_WRT610N_v2.0 sempre se hai la V2 di versione......
Comunque le bande la b/g va impostata su mixed e la N va impostata su n-only...:D
ho fatto la procedura caricando prima il firmware originale tramite update manager, sono passato poi all'ultima versione slim, e poi alla big...
ora i 20 mhz vanno benissimo....però non so se alla fine dipende dal firmware big (quindi era un problema del mini), o se proprio dalla procedura....
cmq il canale 14 non funziona, gentilmente potete verificare????
altra cosa che non capisco del perche dite sempre di mettere n only la 5 ghz, quando con le prime versioni funzionava solo in NA....anzi ora leggendo sul wiki del ddwrt, la banda 5 ghz dovrebbe funzionare completamente
paperboy1981
08-06-2010, 17:52
prossima release in arrivo.
djroby19
08-06-2010, 19:26
ho fatto la procedura caricando prima il firmware originale tramite update manager, sono passato poi all'ultima versione slim, e poi alla big...
ora i 20 mhz vanno benissimo....però non so se alla fine dipende dal firmware big (quindi era un problema del mini), o se proprio dalla procedura....
cmq il canale 14 non funziona, gentilmente potete verificare????
altra cosa che non capisco del perche dite sempre di mettere n only la 5 ghz, quando con le prime versioni funzionava solo in NA....anzi ora leggendo sul wiki del ddwrt, la banda 5 ghz dovrebbe funzionare completamente
Penso più dalla procedura non corretta,perchè la mini io la usavo e non avevo riscontrato questo tipo di problema...:D
88fabio88
08-06-2010, 20:00
Penso più dalla procedura non corretta,perchè la mini io la usavo e non avevo riscontrato questo tipo di problema...:D
sicuramente è questo il problema, ma non le prime versioni per il v2, non avevo questi problemi...cmq meno male che ho risolto....
ora, al prossimo aggiornamento, devo riseguire tutta la procedura (anke se sembra solo per il passaggio dall'originale al ddwrt) rimettendo prima la mini e poi la big, o posso mettere direttamente la big?
ps. ma l'ultime versioni di paperboy a che indirizzo le trovo?
88fabio88
08-06-2010, 20:00
doppio post
Avendo questo router mi unisco alla conversazione.
Ciao
Arlcok
Ragazzi in prima pagina è stato aggiornato il dd-wrt nuovo?
paperboy1981
08-06-2010, 23:22
sicuramente è questo il problema, ma non le prime versioni per il v2, non avevo questi problemi...cmq meno male che ho risolto....
ora, al prossimo aggiornamento, devo riseguire tutta la procedura (anke se sembra solo per il passaggio dall'originale al ddwrt) rimettendo prima la mini e poi la big, o posso mettere direttamente la big?
ps. ma l'ultime versioni di paperboy a che indirizzo le trovo?
www.posix-shell.com
o mado' pure questo...! :( dove lo guardo se ha questa funzione,sulla pagina dei settaggi del digicom?)
grazie e buona giornata
ps cosa intendi: "però preferirei farlo "di là" dato che quello è un topic "specifico".
non e' questo il topic relativo proprio al WRT610N ???
Eric
Sì, ma a te servono più che altro info su come settare il Digicom, no?
...e poi qui passo solo di rado... :O
paperboy1981
09-06-2010, 12:28
Sto uppando la 0.1.1 ora
djroby19
09-06-2010, 16:00
sicuramente è questo il problema, ma non le prime versioni per il v2, non avevo questi problemi...cmq meno male che ho risolto....
ora, al prossimo aggiornamento, devo riseguire tutta la procedura (anke se sembra solo per il passaggio dall'originale al ddwrt) rimettendo prima la mini e poi la big, o posso mettere direttamente la big?
ps. ma l'ultime versioni di paperboy a che indirizzo le trovo?
Allora le versioni mod. di Paperboy le trovi quì :
http://posix-shell.com/node/5
Gli aggiornamenti futuri devi fare solo il 30/30/30 e installi direttamente la big....:cool:
paperboy1981
09-06-2010, 16:30
djroby che differenza c'è tra gogoclient e gw6c ?
djroby19
09-06-2010, 16:49
djroby che differenza c'è tra gogoclient e gw6c ?
@Paper dovrebbe permettere un tunnel identico a freenet6 :D
Pare che sia una versione di qo6 utilizzabile su ubuntu...
sudo apt-get install gw6c
guarda quà :
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/Gw6c
http://www.aleritty.net/2010/01/karmic-ipv6-con-gw6c-e-freenet-guida/
paperboy1981
09-06-2010, 17:12
@Paper dovrebbe permettere un tunnel identico a freenet6 :D
Pare che sia una versione di qo6 utilizzabile su ubuntu...
sudo apt-get install gw6c
guarda quà :
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/Gw6c
http://www.aleritty.net/2010/01/karmic-ipv6-con-gw6c-e-freenet-guida/
forse c'è speranza per inserirlo intanto sto sistemando alcuni dettagli della nuova build
se usi windows ti informi su rflow e se puoi testarlo? che nella prossima inserirò finalmente rflow (si compilava solo con toolchains vecchie che non era possibile neanche scaricare) ma ho fatto na mezza porcata e quindi non so se fungerà.
djroby19
09-06-2010, 19:41
forse c'è speranza per inserirlo intanto sto sistemando alcuni dettagli della nuova build
se usi windows ti informi su rflow e se puoi testarlo? che nella prossima inserirò finalmente rflow (si compilava solo con toolchains vecchie che non era possibile neanche scaricare) ma ho fatto na mezza porcata e quindi non so se fungerà.
Ok paper ora mi informo:D
paperboy1981
10-06-2010, 00:04
Ok paper ora mi informo:D
ti tengo aggiornato. al momento ho compilato la versione gogoclient 1.2.
in questi giorni dovrei provarla
zingaro72
10-06-2010, 06:38
Sì, ma a te servono più che altro info su come settare il Digicom, no?
...e poi qui passo solo di rado... :O
A quanto ho capito devo abilitare questo benedetto PPP IP Extension (ammesso che ce l'abbia) sul Digicom,giusto? cosa altro devo settare? ho disabilitato il wi-fi dato che non ha senso. Ora devo settare l'half bridge,e questo credo sia da fare sul nuovo router,no? Mi spieghi semplicemente come fare o dove trovo una guida rapida per i settaggi ? in questo post si parla di mod e di cose per me incomprensibili !
Grazie mille,
buona giornata
Eric
Scusate, io ho già installato, mesi orsono la versione DDWRT del fw seguente:
DD-WRT v24-sp2 (01/02/10) big
(SVN revision 13575M NEWD-2 K2.6 Eko)
Per installare la ver. 0.1.1 di Paperboy, devo seguire qualche particolare accorgimento? Vorrei evitare di doverlo poi unbrickare :muro: !
Thanks
paperboy1981
10-06-2010, 13:31
Scusate, io ho già installato, mesi orsono la versione DDWRT del fw seguente:
DD-WRT v24-sp2 (01/02/10) big
(SVN revision 13575M NEWD-2 K2.6 Eko)
Per installare la ver. 0.1.1 di Paperboy, devo seguire qualche particolare accorgimento? Vorrei evitare di doverlo poi unbrickare :muro: !
Thanks
la devi trattare come una qualsiasi big
paperboy1981
10-06-2010, 14:39
ragazzi ho fatto una scoperta sconcertante
nei sorgenti (immensi) del dd-wrt è presente un dlna mediaserver (Intel MicroStack) molto scarno e con praticamente 0 opzioni(ma si può modificare) ma è funzionante. (per adesso l'ho provato solo con degli mp3 cmq)
il vantaggio è che occupa pochissimo spazio.
ragazzi ho fatto una scoperta sconcertante
nei sorgenti (immensi) del dd-wrt è presente un dlna mediaserver (Intel MicroStack) molto scarno e con praticamente 0 opzioni(ma si può modificare) ma è funzionante. (per adesso l'ho provato solo con degli mp3 cmq)
il vantaggio è che occupa pochissimo spazio.
ottimo, sarebbe stupenda come cosa ;)
una piccola info, io ero rimasto con dd.wrt v24 :p
ora ho visto che c'è la versione eko, e poi v24 k26...cosa indicano quelle due sigle (eko e k26?)
scusate la domanda che sembrerà scema ma ero curioso :D
paperboy1981
10-06-2010, 15:48
ottimo, sarebbe stupenda come cosa ;)
una piccola info, io ero rimasto con dd.wrt v24 :p
ora ho visto che c'è la versione eko, e poi v24 k26...cosa indicano quelle due sigle (eko e k26?)
scusate la domanda che sembrerà scema ma ero curioso :D
eko e brainslayer sono i 2 svluppatori del ddwrt
la K26 è la build con il kernel 2.6 i nuovi router funzionano solo con quella, alcuni dei vecchi (cmq recenti) funzionano sia con la 2.4 che con la 2.6
il wrt610nv1 funge con entrambi
il wrt610nv2 funge solo con k26.
io ho solo il wrt610nv2 quindi la mia build è solo con Kernel 2.6
le build eko e brainslayer fanno cmq parte dello stesso ramo svn e per la 2.6 i pacchetti installati sono sempre gli stessi. (per la 2.4 avevano pacchetti aggiuntivi diversi)
colgo l'occasione per chiedere a qualcuno che non ha installato il mio firmware di testare il funzionamento di RADVd
p.s. è uscita una nuova build di eko
djroby19
10-06-2010, 16:11
Uscita nuova versione di eko 14584: http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn14584/ :D
djroby19
10-06-2010, 16:46
@Paper Iniziato a testare rflow sotto windows versione v3.....ti faccio sapere...:cool:
paperboy1981
10-06-2010, 17:00
@Paper Iniziato a testare rflow sotto windows versione v3.....ti faccio sapere...:cool:
mi sa che fra poco ti toccherà testare anche altra roba ;)
paperboy1981
11-06-2010, 03:35
freenet client funziona sul ddwrt.
Originariamente inviato da uozzo Guarda i messaggi
Scusate, io ho già installato, mesi orsono la versione DDWRT del fw seguente:
DD-WRT v24-sp2 (01/02/10) big
(SVN revision 13575M NEWD-2 K2.6 Eko)
Per installare la ver. 0.1.1 di Paperboy, devo seguire qualche particolare accorgimento? Vorrei evitare di doverlo poi unbrickare !
Thanks
la devi trattare come una qualsiasi big
Avevo letto sul tuo sito web che debbo partire con la versione mini per poi mettere la tua ver 0.1.1 (in questo caso)... quindi che faccio, devo seguire la procedura 30/30/30 oppure posso fare l'aggiornamento del fw caricandolo dalla maschera web? Non mi è chiaro :help:
Ciao, l'ho acquistato ieri quindi mi unisco alla discussione,
firmware ancora originale mi sembra un ottimo router sono rimasto un po' deluso dalla velocita di trasferimento (solo 15MB/s) con i cavi.
Ma forse dovrei leggermi prima ste 110 pagine... :muro:
paperboy1981
11-06-2010, 10:22
Avevo letto sul tuo sito web che debbo partire con la versione mini per poi mettere la tua ver 0.1.1 (in questo caso)... quindi che faccio, devo seguire la procedura 30/30/30 oppure posso fare l'aggiornamento del fw caricandolo dalla maschera web? Non mi è chiaro :help:
parti con la versione mini se hai il firmware linksys.
Ciao, l'ho acquistato ieri quindi mi unisco alla discussione,
firmware ancora originale mi sembra un ottimo router sono rimasto un po' deluso dalla velocita di trasferimento (solo 15MB/s) con i cavi.
Ma forse dovrei leggermi prima ste 110 pagine... :muro:
mi sembra strano...comunque anche io penso di seguirvi a breve, vendo il wrt320n e prendo il 610 v2 :P
Purtroppo è così!
Il trasferimento di file sia grandi che piccoli è troppo lento, non pretendo di andare a 125MB/s ma 15, max 20MB/s sono veramente pochi se poi consideriamo che io l'ho comprato principalmente per questo....
I cavi sono tutti classe 6 speriamo che qualcuno abbia una soluzione da darmi intanto comincio a smazzarmi tutte ste pagine..
ragazzi ho fatto una scoperta sconcertante
nei sorgenti (immensi) del dd-wrt è presente un dlna mediaserver (Intel MicroStack) molto scarno e con praticamente 0 opzioni(ma si può modificare) ma è funzionante. (per adesso l'ho provato solo con degli mp3 cmq)
il vantaggio è che occupa pochissimo spazio.
Beh, visto che c'era anche nel firmware originale... ;)
djroby19
11-06-2010, 18:28
@Paper ho installato la ultima relaise 0.1.2 14584 ma dove stà gogoclient?
djroby19
11-06-2010, 18:55
@Paper ho installato la ultima relaise 0.1.2 14584 ma dove stà gogoclient?
Scusa paper so un pò de coccio devo attivare i pacchetti via Telnet?se si
Mi dici la procedura?? Grazie....:D
paperboy1981
11-06-2010, 20:47
Scusa paper so un pò de coccio devo attivare i pacchetti via Telnet?se si
Mi dici la procedura?? Grazie....:D
il file si chiama gogoc ma la procedura è un po piu complessa
questa versione è parecchio development mi serve per mettere appunto uno script che gestisce le interfacce di rete (i comandi sono diversi da un linux desktop)
ho cmq gia fatto dei test e il tunnel lo crea (anche se la conf per fastweb era un po complessa)
il mediaserver invece si chiama mserver (sempre via telnet o ssh)
e file andrebbero messi nella dir /tmp/share
ma se monti un'hd usb puoi fare un soft link
ln -sf /tmp/share /mnt
paperboy1981
11-06-2010, 21:47
Beh, visto che c'era anche nel firmware originale... ;)
si ma non capisco perchè non l'hanno mai aggiunto.
è molto scarno ma se ci pensi bene ti può permettere di customizzarlo come ti pare.
djroby19
11-06-2010, 23:03
Allora provato go6 su ubuntu che si chiama gw6c funziona alla grande :D
@Paper daje bisogna creare un interfaccia web per il dd-wrt come hai fatto per sixxs :p
Ps: provato rfow tutto ok :)
paperboy1981
11-06-2010, 23:09
Allora provato go6 su ubuntu che si chiama gw6c funziona alla grande :D
@Paper daje bisogna creare un interfaccia web per il dd-wrt come hai fatto per sixxs :p
Ps: provato rfow tutto ok :)
gia ho scelto la jpg.
inizierò con poche opzioni possibili e piano piano aggiungo. per il gogoclient non basta un file di configurazione configurato come si deve ma serve modificare anche uno script a parte.
alla fine anche il sixxs tunnel inserito non ha tutte le opzioni disponibili per ora.
santre78rm
14-06-2010, 13:35
Ciao a tutti. Qualcuno di voi può suggerirmi una versione di amule adunanza per optware che non crashi ogni minuto .... grazie??
Allora dopo essermi smazzato gran parte di questo thread ho deciso di ribadire a voi il mio problema nella speranza che qualcuno abbia qualche informazione utile a risolverlo.
Ho il router in oggetto un portatile collegato a lui con un cavo classe 6 e una scheda di rete gigabit, un HD ethernet sempre con scheda gigabit e sempre collegato con un cavo classe 6.
Il problema è la velocità di trasferimento che a stento supera i 15MB/s da pc verso HD va un pelo meglio da HD a PC.
Inutile dire che non pretendo i 125MB/s teorici ma mi aspettavo qualcosa di più.
Qualcuno è in grado di darmi qualche dritta per provare a far migliorare le cose?
Grazie.
paperboy1981
14-06-2010, 14:55
Ciao a tutti. Qualcuno di voi può suggerirmi una versione di amule adunanza per optware che non crashi ogni minuto .... grazie??
guardati questo topic http://forum.adunanza.net/showthread.php?53439-amule-adunanza-per-piattaforme-optware-oleg-e-ddwrt-ver-r8/page15 e vedi come va configurata.
c'erano dei settaggi consigliati da pegasus. (quello che ha fatto la patch per il nuovo adunanza per optware)
Grazie per l'interessamente ma io li non ho trovato nulla che faccia al caso mio.
paperboy1981
14-06-2010, 17:32
Allora dopo essermi smazzato gran parte di questo thread ho deciso di ribadire a voi il mio problema nella speranza che qualcuno abbia qualche informazione utile a risolverlo.
Ho il router in oggetto un portatile collegato a lui con un cavo classe 6 e una scheda di rete gigabit, un HD ethernet sempre con scheda gigabit e sempre collegato con un cavo classe 6.
Il problema è la velocità di trasferimento che a stento supera i 15MB/s da pc verso HD va un pelo meglio da HD a PC.
Inutile dire che non pretendo i 125MB/s teorici ma mi aspettavo qualcosa di più.
Qualcuno è in grado di darmi qualche dritta per provare a far migliorare le cose?
Grazie.
hai provato con 2 pc scheda gigabit entrambi? magari l'hd è poco performante per la potenza del processore
hai provato con 2 pc scheda gigabit entrambi? magari l'hd è poco performante per la potenza del processore
avevo sbagliato th, con un wrt320n ho prestazione di circa 60/70 mb/s.
prima con un normale switch arrivavo 100mb/s...non so dire da cosa dipende.
Per quanto riguarda il trasferimento trasferisco da catena raid5, a raid0 di hd sas, quindi nessun collo di bottiglia....
Ehi Paperboy, a quando il supporto per l'NTFS o mi sono perso qualcosa? :rolleyes:
Thanks
sinergine
15-06-2010, 08:22
Ho il fratellino WRT320N con firmware DDWRT.
Per aprire le varie porte per p2p o RDP ho usato il NAT. Ma il firewall come si modifica? Fa lui in automatico? E se volessi bloccare un PC per non permettergli di uscire su internet? O permettere l'ingresso dall'esterno solo ad alcuni indirizzi?
Tra l'altro ho notato che che se ad esempio la porta 3389 verso un PC e da fuori provo a collegarmi funziona senza problemi però i vari test (pagine web) per il check delle porte falliscono tutti.
Anche il test interno di uTorrent fallisce anche se sulla barra di stato esce l'icona verde che indica che la rete è tutta apposto.
Specifico che ho installato la dd-wrt.v24-13493_NEWD-2_K2.6_mini_wrt320n.bin
avevo sbagliato th, con un wrt320n ho prestazione di circa 60/70 mb/s.
prima con un normale switch arrivavo 100mb/s...non so dire da cosa dipende.
Per quanto riguarda il trasferimento trasferisco da catena raid5, a raid0 di hd sas, quindi nessun collo di bottiglia....
Il pc è un portatile con un hd da 5400 giri ma in lettura per copiare verso l'hd ethernet sata2 da 1tb non dovrebbe avere colli di bottiglia.
Proprio non capisco.
santre78rm
15-06-2010, 14:22
guardati questo topic http://forum.adunanza.net/showthread.php?53439-amule-adunanza-per-piattaforme-optware-oleg-e-ddwrt-ver-r8/page15 e vedi come va configurata.
c'erano dei settaggi consigliati da pegasus. (quello che ha fatto la patch per il nuovo adunanza per optware)
Ciao
Mi sono letto i post ma non ho trovato niente al di la delle indicazioni su come creare lo script di autorun per amule.
Il mio problema è che ho installato e configurato la versione che mi hai passato e funziona tutto tranne il fatto che dopo qualche minuto crasha.
In giro ho letto che era un problema delle versioni precedenti e che con la nuova era stato risolto . Mi chiedevo se qualcuno di voi che lo usa mi poteva indicare l'ultima versione compilata per optware.
grazie ancora.
EnriTronic
15-06-2010, 15:40
ho brickato il wrt610n .... seguendo la procedura riesco ad entrare nel management mode, solo che non riesco poi a caricare alcun firmware, ho provato sia con l'eko, che con il bs, con quello originale, con il paperboy... niente. mi dice "upgrade failed or not finished" oppure con il firmware originale mi si blocca sulla pagina "never interrupt, wait 60 second for the result page" che posso fare? grazie
santre78rm
15-06-2010, 16:42
Ciao
Mi sono letto i post ma non ho trovato niente al di la delle indicazioni su come creare lo script di autorun per amule.
Il mio problema è che ho installato e configurato la versione che mi hai passato e funziona tutto tranne il fatto che dopo qualche minuto crasha.
In giro ho letto che era un problema delle versioni precedenti e che con la nuova era stato risolto . Mi chiedevo se qualcuno di voi che lo usa mi poteva indicare l'ultima versione compilata per optware.
grazie ancora.
Aggiungo l'output del tentativo di riavvio dopo il crash :
root@DD-WRT:~# /opt/etc/init.d/S57amuled start
Starting amuled...
Configuration's setting are located in /opt/share/amule
amuled: OnInit - starting timer
Initialising aMuled 2.2.6 using v2.8.10 AdunanzA 2010.1
Checking if there is an instance already running...
There is an instance of aMuleAdunanzA already running
(lock file: /tmp/e/data/household/amule/.aMuleAdunanzA/muleLock)Raising current running instance.
AdunanzA says: bye bye!
done
paperboy1981
15-06-2010, 16:51
ho brickato il wrt610n .... seguendo la procedura riesco ad entrare nel management mode, solo che non riesco poi a caricare alcun firmware, ho provato sia con l'eko, che con il bs, con quello originale, con il paperboy... niente. mi dice "upgrade failed or not finished" oppure con il firmware originale mi si blocca sulla pagina "never interrupt, wait 60 second for the result page" che posso fare? grazie
devi installare la mini 610n nella management mode e aspettare anche piu di 60 secondi.
vai tranquillo non rompi nulla.
paperboy1981
15-06-2010, 16:53
Aggiungo l'output del tentativo di riavvio dopo il crash :
root@DD-WRT:~# /opt/etc/init.d/S57amuled start
Starting amuled...
Configuration's setting are located in /opt/share/amule
amuled: OnInit - starting timer
Initialising aMuled 2.2.6 using v2.8.10 AdunanzA 2010.1
Checking if there is an instance already running...
There is an instance of aMuleAdunanzA already running
(lock file: /tmp/e/data/household/amule/.aMuleAdunanzA/muleLock)Raising current running instance.
AdunanzA says: bye bye!
done
rimuovi il file muleLock a me succede pure su ubuntu...
djroby19
15-06-2010, 16:56
@Paper come procedono i lavori?? :D
paperboy1981
15-06-2010, 17:08
@Paper come procedono i lavori?? :D
adesso sto un po bloccato per altri impegni
paperboy1981
15-06-2010, 20:17
Aggiungo l'output del tentativo di riavvio dopo il crash :
root@DD-WRT:~# /opt/etc/init.d/S57amuled start
Starting amuled...
Configuration's setting are located in /opt/share/amule
amuled: OnInit - starting timer
Initialising aMuled 2.2.6 using v2.8.10 AdunanzA 2010.1
Checking if there is an instance already running...
There is an instance of aMuleAdunanzA already running
(lock file: /tmp/e/data/household/amule/.aMuleAdunanzA/muleLock)Raising current running instance.
AdunanzA says: bye bye!
done
Ho appena reinstallato amule ma per adesso ancora non ho tempo di provarlo
per fare un corretto debug cmq invece di lanciare lo script lancia direttamente
"amuled"
al primo avvio guarda che ho ottenuto per esempio:
ERROR: aMule daemon cannot be used when external connections are disabled. To enable External Connections, use either a normal aMule, start amuled with the option --ec-config or set the key"AcceptExternalConnections" to 1 in the file ~/.aMuleAdunanzA/amule.conf
EnriTronic
16-06-2010, 11:58
devi installare la mini 610n nella management mode e aspettare anche piu di 60 secondi.
vai tranquillo non rompi nulla.
ho provato con la dd-wrt.v24-14311_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin è giusta come versione? potresti linkarmene una tu?
con quella mi viene la solita schermata "never interrupt" etc etc dopo un po' che aspetto mi viene "impossibile visualizzare la pagina web" quindi non riesco a vedere la result page...
paperboy1981
16-06-2010, 12:51
ho provato con la dd-wrt.v24-14311_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin è giusta come versione? potresti linkarmene una tu?
con quella mi viene la solita schermata "never interrupt" etc etc dopo un po' che aspetto mi viene "impossibile visualizzare la pagina web" quindi non riesco a vedere la result page...
hai provato a connetterti al 192.168.1.1 di nuovo?
cmqsia non so cosa sbagli, segui la wiki http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/WRT610N
il firmware è quello giusto se hai la v2
EnriTronic
16-06-2010, 12:59
hai provato a connetterti al 192.168.1.1 di nuovo?
cmqsia non so cosa sbagli, segui la wiki http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/WRT610N
il firmware è quello giusto se hai la v2
sì che ho provato, ma mi dà la webpage di errore... e il led continua a lampeggiare.
non so più dove sbattere la testa. perchè nella management mode riesco ad accedere, la pagina "never interrupt etc etc" la vedo poi è come se succedesse qualcosa e non mi dà la result page...
santre78rm
16-06-2010, 13:30
Ho appena reinstallato amule ma per adesso ancora non ho tempo di provarlo
per fare un corretto debug cmq invece di lanciare lo script lancia direttamente
"amuled"
al primo avvio guarda che ho ottenuto per esempio:
ERROR: aMule daemon cannot be used when external connections are disabled. To enable External Connections, use either a normal aMule, start amuled with the option --ec-config or set the key"AcceptExternalConnections" to 1 in the file ~/.aMuleAdunanzA/amule.conf
l'errore che ti da è dovuto al parametro che manca in amule.conf (AcceptExternalConnections=1) ma immagino lo saprai già..
Per quel che mi riguarda una volta configurato funziona tutto partono i download e tutto sembra ok ....ma dopo qualche minuto ci deve essere un crash xche si interrompono i DL e su AmuleGui nella colonna dello stato appare "Erroneus" a quel punto occore cancellare il file amulelock dentro il folder di amule e riavviare il tutto.
Non riesco a capire qual'è il problema ne a trovare info sul forum adunanaza dove anche li ho postato un msg.
paperboy1981
16-06-2010, 13:45
l'errore che ti da è dovuto al parametro che manca in amule.conf (AcceptExternalConnections=1) ma immagino lo saprai già..
Per quel che mi riguarda una volta configurato funziona tutto partono i download e tutto sembra ok ....ma dopo qualche minuto ci deve essere un crash xche si interrompono i DL e su AmuleGui nella colonna dello stato appare "Erroneus" a quel punto occore cancellare il file amulelock dentro il folder di amule e riavviare il tutto.
Non riesco a capire qual'è il problema ne a trovare info sul forum adunanaza dove anche li ho postato un msg.
si si lo so gia :) ti volevo far notare che lanciando cosi puoi capire meglio qual'è l'errore soprattutto se ti crasha dopo poco.
se sui processi (ps -ef) vedi ancora amuled allora potrebbe essere un comportamento normale e temporaneo che è descritto anche su quel 3d.
paperboy1981
16-06-2010, 13:47
sì che ho provato, ma mi dà la webpage di errore... e il led continua a lampeggiare.
non so più dove sbattere la testa. perchè nella management mode riesco ad accedere, la pagina "never interrupt etc etc" la vedo poi è come se succedesse qualcosa e non mi dà la result page...
hai la v1 o la v2?
EnriTronic
16-06-2010, 13:54
hai la v1 o la v2?
v2
santre78rm
16-06-2010, 14:01
x paperboy1981
Ce la possibilità di inserire sulla tua Mod qualcosa per poter utillizare una webcam collegata ad un hub sul wrt610n...
Ho visto sul forum di dd-wrt che qulcosa è stato fatto ...
paperboy1981
16-06-2010, 14:04
v2
ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/03-24-10-r14144/broadcom_K26/dd-wrt.v24-14144_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin
prova questa e aspetta 3-4 minuti se non ti appare la pagina togli il cavo aspetti 10 secondi e lo rimetti cmq avevi cambiato l'ip del router prima?
@santre78rm: si l'avevo letto pure io servono i moduli del kernel ma non so quali. non mi sono informato piu di tanto
EnriTronic
16-06-2010, 14:11
ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/03-24-10-r14144/broadcom_K26/dd-wrt.v24-14144_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin
prova questa e aspetta 3-4 minuti se non ti appare la pagina togli il cavo aspetti 10 secondi e lo rimetti cmq avevi cambiato l'ip del router prima?
ok ora provo con quella. per l'IP del router non ricordo bene... potrei aver messo 192.168.1.100 però... boh
ora cmq riprovo.
paperboy1981
16-06-2010, 14:14
ok ora provo con quella. per l'IP del router non ricordo bene... potrei aver messo 192.168.1.100 però... boh
ora cmq riprovo.
quello è quello del tuo pc cmq dovresti provare anche con un hard reset ma te lo sconsiglio che pare che con la v2 se fai l'hard reset c'è il rischio che non riesci piu ad accedere all'interfaccia di ripristino (a me è successo cosi)e devi usare la seriale (io l'interfaccia di ripristino la attivo da li)
EnriTronic
16-06-2010, 14:26
quello è quello del tuo pc cmq dovresti provare anche con un hard reset ma te lo sconsiglio che pare che con la v2 se fai l'hard reset c'è il rischio che non riesci piu ad accedere all'interfaccia di ripristino (a me è successo cosi)e devi usare la seriale (io l'interfaccia di ripristino la attivo da li)
niente... ho riprovato non cambia nulla :(
quindi è facile brikkare anche questo wrt e di conseguenza bisogna essere sempre pronti con la seriale vero?
paperboy1981
16-06-2010, 14:50
quindi è facile brikkare anche questo wrt e di conseguenza bisogna essere sempre pronti con la seriale vero?
in realtà se fai le cose corrette non lo bricki mai.
enritronic sbaglia qualcosa ma finche vede l'interfaccia di ripristino non corre rischi.
paperboy1981
16-06-2010, 14:51
niente... ho riprovato non cambia nulla :(
stacca il cavo(di alimentazione) e rimettilo. senza aggiornare.
EnriTronic
16-06-2010, 15:07
stacca il cavo(di alimentazione) e rimettilo. senza aggiornare.
dopo 3-4 min sulla pagina "never interrupt etc etc" mi carica la pagina result.asp dicendo "impossibile visualizzare la pagina..." ho provato a staccare l'alimentazione e rimetterla (senza aggiornare) ma niente... il led power lampeggia sempre.
che altre soluzioni potrebbero esserci?
paperboy1981
16-06-2010, 15:12
dopo 3-4 min sulla pagina "never interrupt etc etc" mi carica la pagina result.asp dicendo "impossibile visualizzare la pagina..." ho provato a staccare l'alimentazione e rimetterla (senza aggiornare) ma niente... il led power lampeggia sempre.
che altre soluzioni potrebbero esserci?
per andare sul sicuro ti converrebbe costruire il cavo seriale cosi ti vedi il boot e vedi il problema
cmq sia
riaggiorni il firmware, aspetti 3-4 minuti. togli il cavo di alimentazione per 10 secondi e poi fai la procedura di reset 30/30/30.
EnriTronic
16-06-2010, 15:21
per andare sul sicuro ti converrebbe costruire il cavo seriale cosi ti vedi il boot e vedi il problema
cmq sia
riaggiorni il firmware, aspetti 3-4 minuti. togli il cavo di alimentazione per 10 secondi e poi fai la procedura di reset 30/30/30.
avevo già provato con questa identica procedura con il 30 30 30 alla fine.
per quanto riguarda il cavo seriale è difficile da costruire? potresti passarmi una guida per me che non ne capisco niente? grazie cmq per la disponibilità
santre78rm
16-06-2010, 15:45
ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/03-24-10-r14144/broadcom_K26/dd-wrt.v24-14144_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin
prova questa e aspetta 3-4 minuti se non ti appare la pagina togli il cavo aspetti 10 secondi e lo rimetti cmq avevi cambiato l'ip del router prima?
@santre78rm: si l'avevo letto pure io servono i moduli del kernel ma non so quali. non mi sono informato piu di tanto
credo che il thread sia questo http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=5298&postdays=0&postorder=asc&highlight=webcam&start=0 ... era stato aggiungo in una release del firmware.
paperboy1981
16-06-2010, 16:31
avevo già provato con questa identica procedura con il 30 30 30 alla fine.
per quanto riguarda il cavo seriale è difficile da costruire? potresti passarmi una guida per me che non ne capisco niente? grazie cmq per la disponibilità
guarda il cavo di eko, prendi un cavo 40pin per gli hd ide e tagli come in figura
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=62998
poi prendi un CA-42 della nokia e li saldi tra loro, su ebay trovi i cavi gia tagliati, devi solo farti l'attacco con il 40 pin.
i collegamenti sono
GND--> GND
rx --> tx
tx --> rx
V3.3 --> non serve con i cavi usb
EnriTronic
16-06-2010, 16:50
secondo te va bene il cavetto dku-2? ho solo quello in casa
djroby19
16-06-2010, 17:29
@EnriTronic Sul pc usi ip statico o dhcp attivato?
Devi usare un ip statico,
Se nò non accedi correttamente....
Allora vai su proprietà ipv4
Dai 192.168.0.2
poi subnet 255.255.255.0
Gatw dai 192.168.1.1
dns dai 192.168.1.1
secondario lasci libero
Esci e salvi.
Riavvia il pc
Poi fai il 30/30/30
e carica la mini e aspetta almeno 10 minuti.Spegni il router e poi carichi la big di paperboy......
Buona fortuna....:D
EnriTronic
16-06-2010, 18:10
@EnriTronic Sul pc usi ip statico o dhcp attivato?
Devi usare un ip statico,
Se nò non accedi correttamente....
Allora vai su proprietà ipv4
Dai 192.168.0.2
poi subnet 255.255.255.0
Gatw dai 192.168.1.1
dns dai 192.168.1.1
secondario lasci libero
Esci e salvi.
Riavvia il pc
Poi fai il 30/30/30
e carica la mini e aspetta almeno 10 minuti.Spegni il router e poi carichi la big di paperboy......
Buona fortuna....:D
uso IP statico :( cmq provo a mettere dns 192.168.1.1
nada, non cambia nulla neanche con questo metodo. carico la mini, dopo qualche minuto ho il messaggio di errore "impossibile visualizzare la pagina" spengo il router (stacco anche la spina) quando poi vado a caricare la paperboy mi dice "upgrade fail or not finished"
paperboy1981
16-06-2010, 20:21
uso IP statico :( cmq provo a mettere dns 192.168.1.1
nada, non cambia nulla neanche con questo metodo. carico la mini, dopo qualche minuto ho il messaggio di errore "impossibile visualizzare la pagina" spengo il router (stacco anche la spina) quando poi vado a caricare la paperboy mi dice "upgrade fail or not finished"
no aspetta. dal managment mode la mia non può funzionare e neanche la big classica del ddwrt.
p.s. come fai ad attivare l'interfaccia di managment? ti appare senza fare nulla?
paperboy1981
16-06-2010, 20:22
secondo te va bene il cavetto dku-2? ho solo quello in casa
non lo so, controlla sul forum del ddwrt se l'hanno usato.
enri secondo me sbagli qualche cosa negli ip, strano il tuo problema.
i dns in questo caso non c'entrano, basta impostare l'ip e la subnet corretta.
stop ;)
per flashare dal recovery mode devi impostare un ip fisso (quindi ad esempio 192.168.1.x dove x è diverso da 1)
una volta flashato abilita il dhcp e vedi se prendi l'indirizzo ;)
ovviamente potrei dire delle cose ovvie, non ti offendere in tal caso, non so quanto sai/non sai ;)
per l'interfaccia tll, ti consiglio come detto prima un ca-42, su internet le guide sono moltissime.
Se ti serve ti indirizzo/aiuto io sul seriale, ma è molto scomodo credimi....
EnriTronic
17-06-2010, 10:43
no aspetta. dal managment mode la mia non può funzionare e neanche la big classica del ddwrt.
p.s. come fai ad attivare l'interfaccia di managment? ti appare senza fare nulla?
spengo il router, lo accendo, aspetto 2 sec, tengo premuto il tasto reset per qualche secondo e poi riesco ad accedere da web browser all'indirizzo 192.168.1.1
ma come la tua non funziona dal management mode???
EnriTronic
17-06-2010, 10:48
enri secondo me sbagli qualche cosa negli ip, strano il tuo problema.
i dns in questo caso non c'entrano, basta impostare l'ip e la subnet corretta.
stop ;)
per flashare dal recovery mode devi impostare un ip fisso (quindi ad esempio 192.168.1.x dove x è diverso da 1)
una volta flashato abilita il dhcp e vedi se prendi l'indirizzo ;)
come una volta flashato? aspetto 5-6minuti dopodichè mi viene visualizzata la pagina di errore del browser, non penso sia riuscito a flashare, il led continua a lampeggiare... tu dici che ora dovrei attivare i dhcp?
paperboy1981
17-06-2010, 10:59
spengo il router, lo accendo, aspetto 2 sec, tengo premuto il tasto reset per qualche secondo e poi riesco ad accedere da web browser all'indirizzo 192.168.1.1
ma come la tua non funziona dal management mode???
la managment mode funge ma non riesco ad attivarla col pulsantino di reset.
mi collego con la seriale e setto la variabile nvram_safe_mode per attivarla.
EnriTronic
17-06-2010, 11:42
boh, vi dico che ora sto provando pure su linux... ma niente. sempre la solita storia. il modem cmq devo tenerlo collegato al router? (scusate le domande stupide ma non sto dando niente per scontato)
santre78rm
17-06-2010, 11:59
Ciao a tutti
Come faccio ad abilitare ssh per utenze diverse da admin ??
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.