PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] LINKSYS WRT610N v1/v2/E3000: Router DUAL BAND


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15

EarendilSI
11-01-2010, 16:26
Son costretto addirittura a quotarmi.
Ripeto il mio riscontro inequivocabile riferito solo ed esclusivamente alla porta usb del router perchè su questo non si può proprio discutere
:read:
-ha una velocità massima di 3 MB\S
-Compatibile da default solo con hard disk fat32
-il router non monta un samba interno di default ma bisogna installarlo smanettando
-può dar problemi a riconoscere hard disk di maggiori di 750giga o 1 tera( per questi dati vi basta andare sul forum ufficiale linksys o DDRT)
-non è DLNA certified
:read:


Sinceramente parlando la velocità massima non l'ho mai misurata, però posso dire che per lo share di file multimediali e lo scambio di dati tra pc in lan non mi posso lamentare, devo dire anche che non ha mai provato file di dimensioni elevate...farò qualche prova con file da 4GB e saprò dire...
Il secondo punto lo devo smentire visto che ho collegato un hd formattato in NTFS e funziona perfettamente...
Il protocollo samba non serve per la condivisione delle risorse in rete?
Sinceramente non so che protocollo utilizzi il linksys ma l'hard disk collegato via usb è correttamente riconosciuto da Windows come risorsa di rete e lo si può aggiungere benissimo come Risorsa di Rete in Risorse del Computer (testato con windows xp, vista e 7).
Per il 4 punto sarò particolarmente fortunato ma ho collegato in passato 2 HD esterni da 1 Tera (un iomega e un Western Digital formattati NTFS) e li ha riconosciuti senza problemi.
Per il 5 punto ho abilitato il server multimediale indicando le directory corrette, il server così configurato viene riconosciuto in automatico da Windows 7 e da WMP.

Crusher88
11-01-2010, 16:59
Bene assodato che non ho violato nessun punto del regolamento e chiedendo scusa nel caso avessi urtato la sensibilità di qualcuno anche se non me ne capacito del come, posso tornare a discutere come pacatamente ho sempre fatto del router.
Ribadisco che come si vede dai miei post prima di essere interpellato direttamente da chi ha iniziato il thread, non ho mai chiamato in causa fosseperme, quindi non mi son mai messo a giudicare il suo operato perchè non mi interessa e non mi riguarda.
Infine l'unica mio eventuale passo falso che posso riconoscere si trova in quel "poveretti" (che andrò prontamente ad editare visto che ha provocato tutti questi sgomenti)che mi è scappato nell'alto thread ma non per fini malvagi solo perchè mi ero ritrovato io stesso poveretto quando avevo visto che non mi funzionava a dovere la usb.. tutto qua. Prendetelo come una espressione autobiografica.Per il resto posso affermare senza impeto e accanimento tutto quello che ho detto sulla carta con civiltà e buon senso prima di tutto :)
Tornando a discutere pacatamente (come sempre ;) )della funzione USB..

Io ho provato con due hard disk: un verbatim da 500 giga ed un western digital desktop vecchio modello da 500 pure ( prima che mi si rompesse poco dopo) : erano entrambi zeppi di roba e formattati in NFTS e con il firmware ufficiale non erano per niente riconosciuti. Son andato a cercare sui vari forum sia DDRT sia linksys e tutti ( eccetto uno della assistenza linksys) mi dicevano che supportava solo il fat32. Quindi mi son rassegnato e ho lasciato perdere.
Non so sarò stato sfigato ma con 2 hd che avevo in nfts manco uno mi era partito.
Per quanto riguarda il samba, esatto serve per quello e serve anche per permettere la lettura più agevole dei files da parte di determinati lettori, è un metodo più sicuro del DLNA. Che ci sia è importante per sfruttare bene la USB.
Per quanto riguarda il DLNA certified, con la mia TV samsung b650 riuscivo solo a vedere le cartelle però poi quando cercavo di entrarci non mi faceva entrare. WMP è troppo scontato, dovresti provare con un lettore DLNA tipo xbox o altro
Questa è la mia personale esperienza e ti basta dare una occhiatina su amazon per renderti conto che è molto ricorrente anzi sempre presente per l'aspetto usb :)
;)

giulianomonni
11-01-2010, 17:33
salve a tutti io ho questo router e mi trovo abbastanza bene

ho la v1 aggiornata all'ultima versione. volevo solo segnalare che non riesco a connettere il mio eee pc 1005 ha e il mio iphone entrambi non vedono la rete e quando raramente la individuano non riescono a connettersi. c'è da dire che il mio portatile sulla 5ghz va una favola. ho provato con vari settaggi ma nulla qualkuno può aiutarmi?

Graqzie anticipatamente

Leosirth
11-01-2010, 18:05
salve a tutti io ho questo router e mi trovo abbastanza bene

ho la v1 aggiornata all'ultima versione. volevo solo segnalare che non riesco a connettere il mio eee pc 1005 ha e il mio iphone entrambi non vedono la rete e quando raramente la individuano non riescono a connettersi. c'è da dire che il mio portatile sulla 5ghz va una favola. ho provato con vari settaggi ma nulla qualkuno può aiutarmi?

Graqzie anticipatamente

Hai provato a cambiare i canali della 2,4Ghz? Probabilmente hai selezionato un canale disturbato oppure in automatico non riesce a selezionare un buon canale....fai alcune prove con i canali, giocando anche con il wide channel (40Mhz)

EarendilSI
11-01-2010, 18:06
[...]

Io ho provato con due hard disk: un verbatim da 500 giga ed un western digital desktop vecchio modello da 500 pure ( prima che mi si rompesse poco dopo) : erano entrambi zeppi di roba e formattati in NFTS e con il firmware ufficiale non erano per niente riconosciuti. Son andato a cercare sui vari forum sia DDRT sia linksys e tutti ( eccetto uno della assistenza linksys) mi dicevano che supportava solo il fat32. Quindi mi son rassegnato e ho lasciato perdere.
Non so sarò stato sfigato ma con 2 hd che avevo in nfts manco uno mi era partito.

Allora ti confermo che l'hd è formattato NTFS 500GB ed è collegato al router da un bel po' di mesi e viene riconosciuto perfettamente come sono stati riconosciuti perfettamente a suo tempo quelli da 1 TB...
Il dubbio mi viene sui primi firmware (non ricordo sinceramente quando l'ho aggiornato la prima volta), l'unica cosa che mi ricordo è che il primo hd collegato era un Lacie da 320GB e che l'avevo formattato direttamente dal menu del Linksys.

[...]
concordo pienamente.
anche secondo la mia esperienza la porta USB è inutilizzabile: ho provato a trasferire un file da 700MB all'HD collegato alla USB inutilmente...:(
vorrei il parere di EarendilSI su questo.
Però, io che ho letto l'intero thread, non posso non ringraziare fosseperme, un ragazzo di 22 anni (vedi che ho letto il thread:) ) veramente disponibile, gentile, che con infinita pazienza ha dato consigli illuminanti a tutt, spesso ripetendosi senza mai perdere la calma.
bye:)


Per quanto riguarda il samba, esatto serve per quello e serve anche per permettere la lettura più agevole dei files da parte di determinati lettori, è un metodo più sicuro del DLNA. Che ci sia è importante per sfruttare bene la USB.
Per quanto riguarda il DLNA certified, con la mia TV samsung b650 riuscivo solo a vedere le cartelle però poi quando cercavo di entrarci non mi faceva entrare. WMP è troppo scontato, dovresti provare con un lettore DLNA tipo xbox o altro
Questa è la mia personale esperienza e ti basta dare una occhiatina su amazon per renderti conto che è molto ricorrente anzi sempre presente per l'aspetto usb :)
;)

L'HD collegato veniva correttamente riconosciuto sia dalla XBOX360 che dall'HTPC con windows xp con Mediaportal installato e anche con XBMC che usa il protocollo Samba.
Ora nell'HTPC ho windows 7 e uso il WMC e Movies senza problemi.
Inoltre dal Samsung Omnia con il firmware originale Samsung che abilita il DLNA mi riconosce correttamente il server multimediale del WRT610N.

Per ultimo ho fatto la prova di spostare un file da oltre 4GB dal PC principale all'HD collegato al Linksys e windows 7 mi ha segnato una velocità di trasferimento intorno ai 6MB/s con punt max a 8MB/s e mai inferiore ai 5 Mb/s, certo non molto ma circa il doppio della velocità scritta in precedenza...

Ovvio che sono esperienze personali anche le mie...

fosseperme
11-01-2010, 18:15
@213 : deve urgentemente cancellare il programma magic dal pc (va in conflitto col dd wrt) e inserire nelle impostazioni della scheda di rete il dns primario come indicato nel tutorial (ovvero l indirizzo del router 192.168.0.1);per questo non riesce a navigare via lan nonostante il router prende l indirizzo wan. Una volta fatto questo deve vedere se il wireless funziona con le impostazioni che ha messo, altrimenti smanettare e fare prove sui canali; se non gli va ancora consiglio un nuovo flash del DD WRT con procedura 30/30/30 sia prima che dopo. Inoltre io disabiliterei il firewall e imposterei nella sezione qos i valori di up e down della linea. Per il resto i settaggi sono OK.

Crusher88
11-01-2010, 18:23
Purtroppo la velocità di trasferimento nella finestra di windows7 o vista non è affatto affidabile.. no davvero non credermi che voglia proprio rompere ;) ma in un altro thread è stato appurato proprio questo, tipo velocità in wireless che raggiungeva velocità della luce e altre cosette
Quindi dovresti rimisurare se puoi la velocità in uno di questi modi:
1)cronometra il trasferimento di uno stesso file 3-4 volte consecutive,e ricava sperimentalmente per ogni prova la velocità in MB/S. Poi fai la media fra le prove
2)scarica uno dei file dal server ftp del router ( se questo lo supporta.. adesso nn ricordo)
3) usa un programma di benchmark tipo sandra

Solo così puoi sapere la effettiva velocità di trasferimento.
Comunque se confermassi addirittura gli 8 mB/s be non c'è che dire ancora insufficienti però sei davvero il primo dopo 1 mese di ricerca che sento dire che arriva a questi valori.. io il massimo che avevo trovato sui vari forum era 4 MB/s e personalmente a me andava a 2,6 MB/s.
Confermi dunque che non ha un server samba giusto?

Langley
11-01-2010, 18:27
Allora ti confermo che l'hd è formattato NTFS 500GB ed è collegato al router da un bel po' di mesi e viene riconosciuto perfettamente come sono stati riconosciuti perfettamente a suo tempo quelli da 1 TB...
Il dubbio mi viene sui primi firmware (non ricordo sinceramente quando l'ho aggiornato la prima volta), l'unica cosa che mi ricordo è che il primo hd collegato era un Lacie da 320GB e che l'avevo formattato direttamente dal menu del Linksys.





L'HD collegato veniva correttamente riconosciuto sia dalla XBOX360 che dall'HTPC con windows xp con Mediaportal installato e anche con XBMC che usa il protocollo Samba.
Ora nell'HTPC ho windows 7 e uso il WMC e Movies senza problemi.
Inoltre dal Samsung Omnia con il firmware originale Samsung che abilita il DLNA mi riconosce correttamente il server multimediale del WRT610N.

Per ultimo ho fatto la prova di spostare un file da oltre 4GB dal PC principale all'HD collegato al Linksys e windows 7 mi ha segnato una velocità di trasferimento intorno ai 6MB/s con punt max a 8MB/s e mai inferiore ai 5 Mb/s, certo non molto ma circa il doppio della velocità scritta in precedenza...

Ovvio che sono esperienze personali anche le mie...
Sarebbe interessante un bel tutorial su come creare un server multimediale collegando l'hd all'usb port.
Che programmi servono?
Come li installo?
Samba? Ma non era un ballo? :asd:

sensiskin
11-01-2010, 19:26
Col fw originale v.2 riuscivo a vedere il mio HD MOVIESTATION formattato NTFS, mentre con questo nuovo fw DD-wrt NO:

Disk Info
--- /dev/discs/disc0/disc
Block device, size 372.6 GiB (400088456704 bytes)
DOS/MBR partition map
Partition 1: 372.6 GiB (400085812224 bytes, 781417602 sectors from 63)
Type 0x07 (HPFS/NTFS)
Windows NTLDR boot loader
NTFS file system
Volume size 372.6 GiB (400085811712 bytes, 781417601 sectors)
Status: Not mounted - Unsupported file system or disk not formated

shura
11-01-2010, 19:26
l
cmq
prima che sposto di nuovo tutto in casa :asd:
è possibile lasciare il 320b sempre connesso e far si che non sia il wrt610n a gestire la connessione ad internet?
mi secca cambiare ip lato wan ogni volta che tocco qualche impostazione
(sto ancora con il FW originale)


uppete

Drakones
11-01-2010, 19:34
rieccomi a voi, confermo che con il mio wrt610n v2 e l'ultima versione ddwrt eko va benone, mai disconnessioni su wireless... unica cosa è che da quando ho abilitato le priorità del qos e upnp come scritto nella prima pagina i pc collegati tramite cavo ci mettono un po ad aprire le pagine mentre prima era istantaneo...
avendo una falsa 20mbit della fastweb ho impostato 10000kbits in down e 800kbits in up (in teoria 20mbit in down e 1 mbit in up)... ho sbagliato? naturalmente i pc con cavo prendono ip, sub e dns in automatico ma gli ho riservato ip fissi sul router...

Leosirth
11-01-2010, 19:53
Col fw originale v.2 riuscivo a vedere il mio HD MOVIESTATION formattato NTFS, mentre con questo nuovo fw DD-wrt NO:


Se non erro con il dd-wrt il file system NTFS non è supportato nativamente

fosseperme
11-01-2010, 19:55
rieccomi a voi, confermo che con il mio wrt610n v2 e l'ultima versione ddwrt eko va benone, mai disconnessioni su wireless... unica cosa è che da quando ho abilitato le priorità del qos e upnp come scritto nella prima pagina i pc collegati tramite cavo ci mettono un po ad aprire le pagine mentre prima era istantaneo...
avendo una falsa 20mbit della fastweb ho impostato 10000kbits in down e 800kbits in up (in teoria 20mbit in down e 1 mbit in up)... ho sbagliato? naturalmente i pc con cavo prendono ip, sub e dns in automatico ma gli ho riservato ip fissi sul router...

Hai notato per caso a livello wireless, freeze o rallentamenti forti della navigazione durante la giornata (tali da non poter navigare o accedere alla pagina del router in wireless)?

EarendilSI
11-01-2010, 20:12
Se non erro con il dd-wrt il file system NTFS non è supportato nativamente

Confermo, ho appena installato e successivamente disinstallato il dd-wrt eko per questo motivo.
Non viene riconosciuto il file system NTFS e non si può abilitare il server multimediale. L'unica cosa che si può abilitare è un file server accessibile tramite protocollo FTP :mbe:

EarendilSI
11-01-2010, 20:19
Sarebbe interessante un bel tutorial su come creare un server multimediale collegando l'hd all'usb port.
Che programmi servono?
Come li installo?
Samba? Ma non era un ballo? :asd:

Io uso semplicemente WMP di Windows 7.
Per creare basta andare nel menu Archiviazione/Media Server e attivare l'UPnP Media Server. Specificare la cartella radice dove si trovano i file multimediali e impostare ogni quanto tempo effettuare una scansione (io ho impostato 24 ore)

213
11-01-2010, 20:39
@213 : deve urgentemente cancellare il programma magic dal pc (va in conflitto col dd wrt) e inserire nelle impostazioni della scheda di rete il dns primario come indicato nel tutorial (ovvero l indirizzo del router 192.168.0.1);per questo non riesce a navigare via lan nonostante il router prende l indirizzo wan. Una volta fatto questo deve vedere se il wireless funziona con le impostazioni che ha messo, altrimenti smanettare e fare prove sui canali; se non gli va ancora consiglio un nuovo flash del DD WRT con procedura 30/30/30 sia prima che dopo. Inoltre io disabiliterei il firewall e imposterei nella sezione qos i valori di up e down della linea. Per il resto i settaggi sono OK.

Come segnalato, impostando il DNS primario la connessione è subito partita... mi sembra piuttosto lento però ad aprire le pagine. Ora sia l'iPhone che l'Archos vedono il dd-wrt network però non riescono a connettersi ad internet, quale può essere la causa?
Solitamente si accende la spia del wireless sull'iPhone, ora no, cosa faccio?

Sull'iPhone a volte si accende la spia del wireless, rimane per pochi secondi e poi torna in 3G...

fosseperme
11-01-2010, 21:37
Come segnalato, impostando il DNS primario la connessione è subito partita... mi sembra piuttosto lento però ad aprire le pagine. Ora sia l'iPhone che l'Archos vedono il dd-wrt network però non riescono a connettersi ad internet, quale può essere la causa?
Solitamente si accende la spia del wireless sull'iPhone, ora no, cosa faccio?

Sull'iPhone a volte si accende la spia del wireless, rimane per pochi secondi e poi torna in 3G...

Fai le prove coi vari canali wireless...se non dovessi risolvere riflasha e rifai la procedura 30/30/30.

213
11-01-2010, 23:18
E' possibile tornare dal DD-WRT al fw Linksys? Ormai ho provato tutti i canali wi-fi e non succede nulla. Non si connette più neppure la x-box e la PS3 che erano collegate al router via cavo...

Drakones
12-01-2010, 01:53
Hai notato per caso a livello wireless, freeze o rallentamenti forti della navigazione durante la giornata (tali da non poter navigare o accedere alla pagina del router in wireless)?

nessun rallentamento ... l'ho detto mi va + veloce la wireless che il cavo :P
fai questa prova: scarica e installati inSSIDer da qui (http://www.metageek.net/files/webfm/Software/Inssider_Installer.msi), appena installato lancialo e lancia lo scan... poi controlla se ci sono altri sul tuo stesso canale e mettiti a 5o6 canali di distanza es se c'è uno sul canale 6 mettiti a 11 o a 12 con width a 20mhz, imposta valori fissi... fammi sapere se ti migliora!! cmq mai un freeze sul router...

Leosirth
12-01-2010, 07:52
E' possibile tornare dal DD-WRT al fw Linksys? Ormai ho provato tutti i canali wi-fi e non succede nulla. Non si connette più neppure la x-box e la PS3 che erano collegate al router via cavo...

si certo, stessa procedura del 30/30/30 sia prima che dopo e carichi il firmware dall'interfaccia web

213
12-01-2010, 08:20
si certo, stessa procedura del 30/30/30 sia prima che dopo e carichi il firmware dall'interfaccia web

Grazie mille!

Cmq andando sulle impostazioni ho visto che sia l'iPhone che l'Archos si connettono e sconnettono almeno 7/8 volte ogni minuto. Ogni tanto la conessione, o meglio il simbolo del wi-fi compare, ma poi ci si connette solo tramite G3.

Sono tentato di rifare il reset e provare con il DD-WRT, se ancora dovessi aver problemi, tornerò al Linksys, spero solo che l'ultimo fw sia migliore di quello installato in origine.

EarendilSI
12-01-2010, 08:40
Grazie mille!

Cmq andando sulle impostazioni ho visto che sia l'iPhone che l'Archos si connettono e sconnettono almeno 7/8 volte ogni minuto. Ogni tanto la conessione, o meglio il simbolo del wi-fi compare, ma poi ci si connette solo tramite G3.

Sono tentato di rifare il reset e provare con il DD-WRT, se ancora dovessi aver problemi, tornerò al Linksys, spero solo che l'ultimo fw sia migliore di quello installato in origine.

Io ho installato l'ultima versione del firmware per la release 2 del router e funziona egregiamente.

Il dd-wrt è un ottimo firmware però va ad aggiungere dal mio punto di vista molte features di dubbia utilità e toglie, rispetto all'originale, features molto utili per l'utenza domestica come il supporto al NTFS, al server multimediale.

sensiskin
12-01-2010, 11:05
Io ho installato l'ultima versione del firmware per la release 2 del router e funziona egregiamente.

Il dd-wrt è un ottimo firmware però va ad aggiungere dal mio punto di vista molte features di dubbia utilità e toglie, rispetto all'originale, features molto utili per l'utenza domestica come il supporto al NTFS, al server multimediale.

Confermo pienamente quanto affermi: molte features di dubbia utilità
infatti, appena possibile, penso di tornare all'originale
bye;)

fosseperme
12-01-2010, 11:27
si certo, stessa procedura del 30/30/30 sia prima che dopo e carichi il firmware dall'interfaccia web

Ma prova a rifare la 30/30/30 e a riflashare il DD WRT sono sicuro che facendo cosi e riconfigurando daccapo il router risolvi...

213
12-01-2010, 11:35
Toglietemi un dubbio, che centra relativamente con il WRT610N:

ho il router collegato al modem al 1° piano. Siccome pensavo che il segnale non arrivasse al piano terra causa cemento armato, ho messo al piano terra un access point WAP54G. Per portare la linea ADSL al piano inferiore ho utilizzato i Powerline PLK300 da 200mbit e il WAP54G l'ho collegato ad una delle 4 porte del Powerline. Ora volevo sapere perchè dal router non vedo il WAP54G. Non lo vedevo neppure prima con il fw originale sul router e nemmeno da Magic Network.
La rete del WAP54G, chiamata "linksys" risulta non protetta, come faccio a proteggere la conessione se dal router non lo vedo??

baila
12-01-2010, 11:46
Confermo pienamente quanto affermi: molte features di dubbia utilità
infatti, appena possibile, penso di tornare all'originale
bye;)

Con questo nulla toglie che il DD-Wrt è moltoooooooo più completo :O ;)

Do85
12-01-2010, 11:57
Io ho installato l'ultima versione del firmware per la release 2 del router e funziona egregiamente.

Il dd-wrt è un ottimo firmware però va ad aggiungere dal mio punto di vista molte features di dubbia utilità e toglie, rispetto all'originale, features molto utili per l'utenza domestica come il supporto al NTFS, al server multimediale.

Finalmente è venuta fuori la spinosa questione USB... a me va tutto benissimo con il firmware ufficiale v2 (anche se ho un v1).
L'unica cosa è la condivisione via rete di un hard disc collegato. Oltre alla velocità di trasferimento che sta sui 4/5Mb/s ho un problema sul server multimediale; la xbox 360 infatti durante la riproduzione di mp3 capita che blocchi l'audio, continuando apparentemente la riproduzione. e non capisco il motivo. con la riproduzione di film nessun problema...

mentre avevo fatto diverse prove con il firmware ddwrt installando samba su jffs attraverso la guida sul forum ddwrt. windows riusciava a vedere tranquillamente l'hard disc condiviso ma la velovità era improponibile rimaneva sui 500KB/s mi sembra. avevo anche esposto il problema nel forum ddwrt e chiesto qui nel thread se qualcuno avesse fatto le mie stesse prove ma evidentemente non interessa a nessuno.
Per utilizzare un hd con il ddwrt l'unica è installare samba... la sola opzione FTP fa ridere.....
Non capisco comunque perchè il firmware ufficiale debba avere samba installato...

Crusher88
12-01-2010, 12:17
I problemi che hai con la xbox son simili a quelli che avevo io con la tv e sicuramente riconducibili al fatto che il media server del router in quanto sprovvisto di bollino DLNA può risultare non compatibile con il player ( in questo caso dlna certificato). Considera che già ti va "di lusso" quando due dispositivi DLNA certificati funzionano benino tra loro.. figuriamoci quando si prova ad utilizzare un dispositivo non certificato.. può andarti bene come anche no.
Entrando nel merito della questione, il fatto che ti si interrompa la riproduzione di un file audio o altro, è sicuramente da ricondurre al media server dlna installato sul router che può risultare incompatibile con determinati tipi di files.
Per quanto riguarda la questione samba, ti spiego in breve e cercando di essere chiaro quanto sarebbe potuto essere estremamente utile che il router montasse di default un bel samba funzionante e perfomante: in pratica se il router ti fa da server samba tu ci puoi accedere con determinati dispositivi alla stessa maniera di come lo fai attraverso il DLNA; l'xbox mi pare che non possa accedere al samba però tante altre robette anche economiche ti faccio un esempio l'asus-o player o i tv multimediali della samsung possono accederci : accedendo al serve samba e ammesso e concesso che la velocità della porta USB sia decente ( sennò non serve a nulla), ti posso garantire che puoi vedere con il tuo player tutti i tipi di files alla massima velocità senza alcuno scatto od inghippo. Ne parlo così convinto perchè è il mio sistema di streaming di video e file HD di grossissime dimensioni attraverso tutti i pc e i vari lettori multimediali.
Spero di aver chiarito a cosa avrebbe giovato un bel samba

ps.do85 i "film" a cui tu riferisci che codifica hanno e più in generale che dimensione hanno? dubito che ti stia riferendo agli .mkv

sensiskin
12-01-2010, 12:51
Toglietemi un dubbio, che centra relativamente con il WRT610N:

ho il router collegato al modem al 1° piano. Siccome pensavo che il segnale non arrivasse al piano terra causa cemento armato, ho messo al piano terra un access point WAP54G. Per portare la linea ADSL al piano inferiore ho utilizzato i Powerline PLK300 da 200mbit e il WAP54G l'ho collegato ad una delle 4 porte del Powerline. Ora volevo sapere perchè dal router non vedo il WAP54G. Non lo vedevo neppure prima con il fw originale sul router e nemmeno da Magic Network.
La rete del WAP54G, chiamata "linksys" risulta non protetta, come faccio a proteggere la conessione se dal router non lo vedo??

Non vorrei dirti una castroneria, ma alcuni anni orsono uno dell'assistenza tecnica della Linksys mi disse che i loro AP ed expander 54G non erano compatibili con i nuovi router wireless-N (in quel caso si trattava del WRT300N).
Io da allora non li uso più:(

sensiskin
12-01-2010, 12:56
Con questo nulla toglie che il DD-Wrt è moltoooooooo più completo :O ;)

Puoi anche affermare che il traffico dati sia moltoooooooo superiore?

Do85
12-01-2010, 13:30
ps. do85 i "film" a cui tu riferisci che codifica hanno e più in generale che dimensione hanno? dubito che ti stia riferendo agli .mkv

no, non erano .mkv (dubito che la 360 li veda...) ma filmati di prova in HD .wmv. non ho esigenze di vedere i contenuti sull'xbox al momento in quanto è messa accanto al pc. erano solo prove tecniche che ho fatto per vedere la qualità della trasmissione...

Crusher88
12-01-2010, 13:34
Ah già mi son ricordato che la xbox non digerisce i mkv. Quelli che avevo provato a me scattavano.. dovresti provare poi quando ne avrai necessità con filmati dai più disparati codec e vedere come i player li digeriscono quando sono indicizzati dal router.
ciau

213
12-01-2010, 13:41
Resettato nuovamente con la procedura 30/30/30, riflasshato e rifatto il reset, nulla da fare, il wireless non va, oltretutto ora non funziona neppure più Internet via cavo e le impostazioni sono le medesime di ieri sera quando ero tornato on-line. :eek:

Stasera torno al fw ufficiale, purtroppo non è stata neppure un pò una bella esperienza.
Spero ora di riuscire a sistemare tutto il casino...

Gioacchinissimo
12-01-2010, 14:22
Scusate, come si installano i driver per l'adattatore WUSB600N? Sembra che non vengano riconosciuti... boh... C'è qualche procedura particolare?

Drakones
12-01-2010, 16:04
ho risolto il problema di lentezza della rete via cavo... disabilitato il qos ed ora va una meraviglia...

ma è normale che dia questi problemi? oltre alla lentezza nell'aprire le pagine non mi apriva nemmeno i video su youtube o similari...
a qualcuno è capitato?

213
12-01-2010, 16:45
ho risolto il problema di lentezza della rete via cavo... disabilitato il qos ed ora va una meraviglia...

ma è normale che dia questi problemi? oltre alla lentezza nell'aprire le pagine non mi apriva nemmeno i video su youtube o similari...
a qualcuno è capitato?

Buono a sapersi. Ma stai su fw Linksys o DD-WRT??

213
12-01-2010, 21:18
Resettato e flashato il nuovo fw della Linksys, 2 configurazioni e via, sono in internet e il wi-fi è funzionato fin da subito: che dire, il fw ufficiale sarà più scarno, ma è meno fastidioso, almeno per me, da settare e alla fine per me e chi non ha grosse pretese, penso sia la scelta più facile.

baila
12-01-2010, 21:43
Puoi anche affermare che il traffico dati sia moltoooooooo superiore?

Cosa intendi per traffico dati? :confused:

fosseperme
12-01-2010, 21:57
Scusate, come si installano i driver per l'adattatore WUSB600N? Sembra che non vengano riconosciuti... boh... C'è qualche procedura particolare?

Da gestione periferiche, aggiorna driver e seleziona manualmente il percorso (ovviamente devi scaricare il pacchetto by carciofone postato in prima pagina).

fosseperme
12-01-2010, 21:58
ho risolto il problema di lentezza della rete via cavo... disabilitato il qos ed ora va una meraviglia...

ma è normale che dia questi problemi? oltre alla lentezza nell'aprire le pagine non mi apriva nemmeno i video su youtube o similari...
a qualcuno è capitato?

Ma avevi impostato le voci http e dns in exempt sul qos DD WRT?

fosseperme
12-01-2010, 21:59
Resettato e flashato il nuovo fw della Linksys, 2 configurazioni e via, sono in internet e il wi-fi è funzionato fin da subito: che dire, il fw ufficiale sarà più scarno, ma è meno fastidioso, almeno per me, da settare e alla fine per me e chi non ha grosse pretese, penso sia la scelta più facile.

Misteri DD WRT...anche se io sapevo che il software magic se installato poteva creare di questi problemi col fw moddato. Al tuo posto l'avrei disinstallato e avrei fatto la prova.

fosseperme
12-01-2010, 21:59
Cosa intendi per traffico dati? :confused:

Già cosa intendi???? :confused:

fosseperme
12-01-2010, 22:24
UPDATE: Allora pare che come me anche utenti del thread inglese (con router v2 e DD WRT in kernel 2.6) lamentino problemi di freeze sulla wireless 2.4GHz, in particolare questi problemi si verificano nel momento in cui avviene un elevato scambio di dati sulla wireless (p2p,streaming video,ecc.). In effetti pensandoci bene i freeze mi si sono presentati proprio in questi frangenti...dunque invito tutti a fare dei test a riguardo e a farmi sapere.
Intanto riporto le esperienze degli utenti del forum DD WRT:


Zhariak - "Most builds have been working great on my 610n V2...

Only problem (and it's a big one), is that when I start doing huge amounts of data through the wireless, the wireless goes crazy and resets over, and over, and over...

I don't have to manually do anything, it's just annoying...".


Sgobi - "I don't know if it is the new wireless driver itself. I had this problem ever since I got the Asus RT-N16 with even the older builds. I updated to 13575 and still the wireless keeps freezing every few seconds. This is very noticeable when you are downloading where the download freezes every few seconds. Also while surfing during the wireless freeze the web site also returns as being not found. I don't know what is going on but I am glad to know that I am not the only one and this is probably a bug. I wish someone would take a look into this. Thanks".


latinpapie - "You know I get the same issue, I also had this issue with the stock firmware. Also it's as if the 2.4ghz band freezes, then I'm forced to switch to the 5ghz band to be able to surf the web. I only thought it was my router but it maybe something to do with the router itself. Anyone else with a WRT610N V2 have this issue?".


Da notare che l'ultimo utente parla di questo problema anche su firmware ufficiale...

213
12-01-2010, 22:33
Misteri DD WRT...anche se io sapevo che il software magic se installato poteva creare di questi problemi col fw moddato. Al tuo posto l'avrei disinstallato e avrei fatto la prova.

L'avevo disinstallato fosse, purtroppo non è servito a nulla, anzi, il più delle volte dopo aver resettato faticavo anche ad entrare nella pagina del router.

fosseperme
12-01-2010, 22:37
L'avevo disinstallato fosse, purtroppo non è servito a nulla, anzi, il più delle volte dopo aver resettato faticavo anche ad entrare nella pagina del router.

Il problema per cui non riuscivi a navigare via cavo e ad accedere alla pagina del router era dovuto al fatto che non avevi impostato il dns primario (quando l'hai fatto infatti ha funzionato e probabilmente dopo averci smanettato la seconda volta riflashando il router avrai dimenticato di reinserirlo). Il mistero è il problema sulla wireless...quello che ti posso dire è che io ebbi tempo fa un problema del tutto simile con DD WRT e cifratura WPA2 Personal, con la wireless che si connetteva e sconnetteva all'impazzata senza riuscire ad agganciarsi in maniera stabile, e questo mi influiva anche sulla stabilità del router via lan.
Risolsi impostando la WPA2 Personal Mixed; se hai tempo e voglia fai delle prove cambiando cifratura (magari prova prima a toglierla del tutto e vedi come va,può darsi che hai qualche adattatore wireless che crea conflitti con la wpa2).

Leosirth
12-01-2010, 22:39
So di gente che ha montato il firmware ufficiale della v2 sulla v1, io vorrei chiedere appunto a qualcuno che possiede un v1 e su cui ha montato il firmware v2 se oltre a funzionargli bene (il che ormai è appurato) se ha notato miglioramenti in prestazioni e/o portata wireless e/o altro. (parlo per i firmware linksys ufficiali)

Grazie ;)

fosseperme
12-01-2010, 23:41
Un utente mi propone una soluzione al problema dei freeze...domani provo e vi faccio sapere.

latinpapie : "i had that issue with buid 13757 so i went back to 13527 and everything is fine i havent had 1 reset.....i think 13757 is a very unstable build since everyone else is having multiple issues with it also....". (tra l'altro ha sbagliato versione,voleva dire la 13575).

In poche parole molti stanno avendo problemi wireless con le ultime versioni eko che montano i nuovi driver wireless (io con la 13401 andavo da dio senza freeze wireless, ma c'era ancora il bug dell'upnp). Consiglio dunque a chi ha problemi wireless (specie 213) di provare la 13527 che è l'ultima versione BS stabile dove c'erano ancora i vecchi driver wireless e dove tra l'altro era già stato fixato il bug dell'upnp. Molti sono tornati a questa build e hanno risolto i loro problemi.

Gioacchinissimo
13-01-2010, 09:02
Da gestione periferiche, aggiorna driver e seleziona manualmente il percorso (ovviamente devi scaricare il pacchetto by carciofone postato in prima pagina).

Anche dandogli il percorso, non lo trova. Va proprio selezionato manualmente il driver, indicando la cartella dove lo si è scaricato come "disco driver". Ho provato a farlo, mi ha avvertito che il driver è privo di firma digitale ecc. ecc. e che potrebbe creare problemi con XP, ma io sono andato sempre avanti scegliendo sempre "continua": ho fatto bene?

fosseperme
13-01-2010, 09:05
Anche dandogli il percorso, non lo trova. Va proprio selezionato manualmente il driver, indicando la cartella dove lo si è scaricato come "disco driver". Ho provato a farlo, mi ha avvertito che il driver è privo di firma digitale ecc. ecc. e che potrebbe creare problemi con XP, ma io sono andato sempre avanti scegliendo sempre "continua": ho fatto bene?

Si benissimo.

Gioacchinissimo
13-01-2010, 09:11
Si benissimo.

Che vantaggi si hanno rispetto al precedente firmware Linksys?

fosseperme
13-01-2010, 09:15
Che vantaggi si hanno rispetto al precedente firmware Linksys?

Bhe quelli linksys non sono aggiornati da anni...quelli ralink sono di dicembre 2009...fai un po tu :)

EarendilSI
13-01-2010, 10:08
So di gente che ha montato il firmware ufficiale della v2 sulla v1, io vorrei chiedere appunto a qualcuno che possiede un v1 e su cui ha montato il firmware v2 se oltre a funzionargli bene (il che ormai è appurato) se ha notato miglioramenti in prestazioni e/o portata wireless e/o altro. (parlo per i firmware linksys ufficiali)

Grazie ;)

Io l'ho installato la v2 sul router v1 più per curiosità che per altro visto che il router ha sempre funzionato bene anche la v1.
Grosse novità non ne ho notate, forse, e dico forse, un segnale wireless un po' più stabile quando c'è la probabilità di interferenze in mezzo.

Ciao.

Leosirth
13-01-2010, 10:18
Io l'ho installato la v2 sul router v1 più per curiosità che per altro visto che il router ha sempre funzionato bene anche la v1.
Grosse novità non ne ho notate, forse, e dico forse, un segnale wireless un po' più stabile quando c'è la probabilità di interferenze in mezzo.

Ciao.

Grazie per la tua esperienza. Anche io mi trovavo bene con il firmware v1 ufficiale, ora ho messo il dd-wrt ormai da qualche settimana giusto per curiosità, ma non mi migliora ciò che volevo.

I miei problemi più grandi sono la copertura wireless, ho una casa su un unico piano di circa 200mq e non riesco a coprirla tutta, e lo streaming di contenuti multimediali interni alla lan che non sono fluidi nonostante ho tutto in N.

Non so più che fare, per ora mi giustifico tra me pensando che i muri della casa sono di quelli vecchi e quindi spessi e "densi" e che attorno a me "piovono" wireless.

sensiskin
13-01-2010, 12:09
Cosa intendi per traffico dati? :confused:

Mi riferisco alla velocità di apertura delle pagine Internet, alla velocità del download di mail, dati, immagini, musica, filmati etc.
Questi dati mi fanno valutare meglio un fw o un router rispetto ad un altro, no?
bye;)

zipula
13-01-2010, 15:11
Avendo bisogno solo di una parte wireless performante, in velocità e in copertura, ma soprattutto stabile, mi chiedevo se, anzichè il router WRT610n potrei acquistare l'access point wap610n.
La parte wireless è la stessa del vs amato router?
La copertura che mi darebbe secondo voi è migliore rispetto al d-link dir635 che sto attualmente usando (che a me sembra soprattutto non molto stabile)?
Grazie e un saluto a tutti.

213
13-01-2010, 16:38
Dopo 1 giornata con il nuovo fw della Linksys devo dire che la linea è stabile e funziona tutto egregiamente, wi-fi compreso.
Ho tenuto volutamente disattivato il QoS: per accelerare o comunque rendere la navigazione più veloce e reattiva, ci sono altre impostazioni da eseguire nel router?

Gioacchinissimo
13-01-2010, 17:09
Mi è arrivato il 320B.
In quale delle due modalità bridge devo settarlo?

LLC IP con bridging 1483,

o VC-Mux IP con bridging 1483?

213
13-01-2010, 17:20
Mi è arrivato il 320B.
In quale delle due modalità bridge devo settarlo?

LLC IP con bridging 1483,

o VC-Mux IP con bridging 1483?

Io l'ho settato con LLC IP con bridging 1483

sensiskin
13-01-2010, 19:44
Avendo bisogno solo di una parte wireless performante, in velocità e in copertura, ma soprattutto stabile, mi chiedevo se, anzichè il router WRT610n potrei acquistare l'access point wap610n.
La parte wireless è la stessa del vs amato router?
La copertura che mi darebbe secondo voi è migliore rispetto al d-link dir635 che sto attualmente usando (che a me sembra soprattutto non molto stabile)?
Grazie e un saluto a tutti.

Come puoi vedere dalla mia "firma", io posseggo quel router.
Tientelo stretto!
Se non puoi permetterlo, non buttare via altri soldi cedendo a promesse che poi non vengono mantenute (mi riferisco alla pubblicità Linksys su questo router).
bye;)

Gioacchinissimo
13-01-2010, 20:38
Io i problemi che si sono presentati li ho risolti quasi tutti! In effetti questo router mi è sembrato un po' un router da smanettoni, non molto adatto per chi non è pratico di queste cose. Questa almeno è l'impressione ha fatto a me.
Nessuno ostacolo insormontabile, comunque. E alla fine tutto ok! :)

Gioacchinissimo
13-01-2010, 20:43
Ah, un'ultima domanda: che ripetitore wireless N dual band mi consigliate?
Deve avere una eccellente antenna, perché intendo collocarlo in un punto dove gli adattatori WUSB600N ricevono un segnale "molto basso" (e ogni tanto "assente"). Quindi deve avere un'antenna con capacità di ricezione molto, molto migliore rispetto a quella di un adattatore WUSB600N.
Quale adattatore N dual band ha questi requisiti e ben si abbina al router WRT610N?

Gioacchinissimo
13-01-2010, 21:06
Ah, un'ultima domanda: che ripetitore [...]

Mmm... forse una soluzione migliore potrebbe essere prendere un'antenna migliore per l'unico computer che attualmente è fuori copertura.
Che dite?

Drakones
13-01-2010, 23:56
io su un fisso ho la 547 della dlink e va bene ma non è dualband...
penso che l'unico altro bualband oltre a quello che hai te WUSB600N è la dwa-160 della dlink...

fosseperme
14-01-2010, 03:37
io su un fisso ho la 547 della dlink e va bene ma non è dualband...
penso che l'unico altro bualband oltre a quello che hai te WUSB600N è la dwa-160 della dlink...

Quoto, i migliori in termini di copertura/prestazioni sono i Dlink serie N (DWA 547/645/643) ma non sono dual band; se necessiti del dual band ti consiglio la WUSB600N tutta la vita (aggiornata con gli ultimi driver by carciofone), anche se è inferiore rispetto ai sopracitati Dlink.

zipula
14-01-2010, 07:21
Come puoi vedere dalla mia "firma", io posseggo quel router.
Tientelo stretto!
Se non puoi permetterlo, non buttare via altri soldi cedendo a promesse che poi non vengono mantenute (mi riferisco alla pubblicità Linksys su questo router).
bye;)

Io sono costretto ad usare come router l'Alicegate Voip fornito da Telecom (perchè se no perderei il Voip) e ce l'ho installato nel seminterrato. Con un cavo lan raggiungo al piano terra (praticamente al centro della casa) il D-link dir635 che uso come Access point per mandare il wifi a tutto la casa compresi:
- una PS3 nel seminterrato che funge da media center;
- 4 pc nel piano terra;
- due pc nel primo piano.
La maggior parte degli apparecchi sono in standard N (ma non tutti, per esempio la PS3 va in G).
Il problema è che il segnale non è costante e, sia nel PC del primo piano che alla PS3 del seminterrato ogni tanto il segnale sparisce.
La distanza massima dal dir635 degli apparecchi è sui 15 metri ma con una o due pareti in mezzo.
La mia ipotesi è che il WRT610N, andando contemporaneamente sulle due bande, mi permetterebbe di migliorare la copertura della casa, soprattutto come stabilità del segnale.
E' cosi o sbaglio?
Eventualmente avreste qualche suggerimento per migliorare la stabilità del segnale?
Grazie per la risposta.

p.s. il WAP610N l'ho già scartato perchè non è dualband.

shura
14-01-2010, 07:22
mi confermate che il modem deve stare per forza in bridge?
non si può fare in modo che il modem stia sempre connesso per fatti suoi senza intervento del wrt610?

Scorpunix
14-01-2010, 14:41
Salve :)
scusate la domanda ho un wrt610n v1 quale firmware mi consigliate ???
Altra domanda esiste un firmware dd-wrt con kernel 2.6 x questa versione del router ?

sensiskin
14-01-2010, 18:44
Io sono costretto ad usare come router l'Alicegate Voip fornito da Telecom (perchè se no perderei il Voip) e ce l'ho installato nel seminterrato. Con un cavo lan raggiungo al piano terra (praticamente al centro della casa) il D-link dir635 che uso come Access point per mandare il wifi a tutto la casa compresi:
- una PS3 nel seminterrato che funge da media center;
- 4 pc nel piano terra;
- due pc nel primo piano.
La maggior parte degli apparecchi sono in standard N (ma non tutti, per esempio la PS3 va in G).
Il problema è che il segnale non è costante e, sia nel PC del primo piano che alla PS3 del seminterrato ogni tanto il segnale sparisce.
La distanza massima dal dir635 degli apparecchi è sui 15 metri ma con una o due pareti in mezzo.
La mia ipotesi è che il WRT610N, andando contemporaneamente sulle due bande, mi permetterebbe di migliorare la copertura della casa, soprattutto come stabilità del segnale.
E' cosi o sbaglio?
Eventualmente avreste qualche suggerimento per migliorare la stabilità del segnale?
Grazie per la risposta.

p.s. il WAP610N l'ho già scartato perchè non è dualband.


Premetto che non sono un tecnico, ma un amatore, avendo creato, in casa (su due piani), la mia prima rete wireless circa 7 anni orsono.
Quindi sempre alla ricerca della situazione ottimale per la mia ADSL wireless.
Ho comprato decinaia e decinaia (come diceva un comico) di apparecchi wireless: routers e schede di rete di ogni tipo ed antenne di ogni dimensione.
Anche io, come te, ho un modem obbligatorio per il VOIP.
Vorresti una risposta per la stabilità del segnale.
Io non ti posso dare una risposta, perchè, per la mia esperienza, niente è più variabile del segnale. e, bada bene, non ti parlo solo di segnale wireless, ma, anche di quello wired. Il segnale dipende da tanti di fattori, in primis la rete ADSL: quella telecom, tiscali, fasweb etc.
Non pensare di stabilizzare il segnale con il router di questo thread, ne con nessun altro di questa fascia:(
Probabilmente nella fascia PROFESSIONALE potresti trovare maggior soddisfazione per il tuo problema, senza, però, mai perdere di vista la qualità della tua ADSL.
Però mettendosi in casa un prodotto della fascia professionale, potrebbero insorgere problemi di salute riguardo alla emissione di onde elettromagnetiche... ma non è questo il luogo per discuterne.
Insomma, il tuo segnale wireless sarà sempre labile e variabile finche ci saranno solai e pareti di calcestruzzo per lo mezzo. Non ho esperienza del segnale trasmesso attraverso gli adatttori per la linea elettrica, ma non è detto che in un prossimo futuro non faccia anche quella esperienza.
bye;)

sensiskin
14-01-2010, 18:47
Salve :)
scusate la domanda ho un wrt610n v1 quale firmware mi consigliate ???
Altra domanda esiste un firmware dd-wrt con kernel 2.6 x questa versione del router ?

Potresti leggere 67 pagine di questo thread per farti un'idea. no?:p :p :p
scherzo, bastano i post di fosseperme;)

Scorpunix
14-01-2010, 18:53
ne ho lette una 50na :) ma non ho capito se c'è un firmware 2.6 x la v1 forse mi son perso qualcosa mentre ho capito che x la v2 ce ne sono e vanno benissimo :) ok mi ero perso qualkosa visto ora che fosseperme ha detto che il firm 2.6 è compatibile con il v1. ora rimane l'altra domanda qual'è il miglior firm 2.6 ? :)
grazie mille x la risposta :)

roxy1974
14-01-2010, 20:35
oggi mi e' arrivato il router in oggetto ovvero WRT 610 N Ver 2 , ho messo subito l'ultimo eko firmware.
Ho una domanda ma il firewall dove si configura ? se voglio aprire chiudere porte.......

Scorpunix
14-01-2010, 21:06
messo ultimo firmware kernel 2.6 domanda ma ipv6 funziona? il modulo è caricato ma sembra nn essere attivo.
Altra cosa è normale che con questo firmware dd-wrt.v24-13527_NEWD-2_K2.6_big continua a lampeggiare il power ???
Scusate il disturbo e grazie in anticipo :)

StefaniaKiss
15-01-2010, 10:01
Secondo quest'utente qui: http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?p=374662&sid=4872272c966e96d1556bedf1ce48c027 è possibile configurare il nostro router come print server... cosa a me MOLTO cara. Leggendo le varie discussioni dite che NON è possibile.. ma leggendo "lui".. SI.. a chi devo credere?
NOn mi sono addentrata nel seguire la procedura xchè non mastico bene l'inglese.. ma.. c'è qualcuno che vuole provare e/o ci è riuscito? :cool:

GRAZIEE

EarendilSI
15-01-2010, 12:29
Salve :)
scusate la domanda ho un wrt610n v1 quale firmware mi consigliate ???
Altra domanda esiste un firmware dd-wrt con kernel 2.6 x questa versione del router ?

Il firmware dipende molto alla fine cosa vuoi fare con il router...
Io ho il firmware originale linksys v.2 in quanto supporta hard disk con file system NTFS, ha una gestione dello stesso hd migliore rispetto alla dd-wrt dove l'unica cosa che si può attivare è il protocollo ftp.
Da quel poco che ho visto anche l'assegnazione di indirizzi IP fissi mi sembra più facile nel firmware originale.
Il segnale WiFi è comunque buono.
Se invece vuoi un firmware con tantissime features, opzioni, grafici, report, ecc... il dd-wrt è quello che fa per te.
Considera cmq che con il dd-wrt perdi molte delle features per la gestione dell'hard disk collegato, supporta solo file system FAT, FAT32 (non ti permette di avere file di grosse dimensioni) e EXT (quest'ultimo non son sicuro). Non puoi gestire l'hard disk come apparato di rete, puoi solo accederci con il protocollo FTP.
Da alcune impostazioni che ho visto credo che ci sia la possibilità di collegare alla porta USB una stampante per la condivisione in rete.

Come dicevo...dipende molto dalle features che ti servono maggiormente....

Gioacchinissimo
15-01-2010, 13:07
Scusate, ma utilizzare un ripetitore pensate possa portare qualche inconveniente? Che so, rallentamenti, ecc.?

fosseperme
15-01-2010, 13:26
UPDATE: Sembra che il problema dei freeze wireless sul mio v2 con dd wrt si sia risolto spontaneamente...sono 2-3 giorni che il wireless
funziona alla perfezione...misteri...

Scorpunix
15-01-2010, 13:47
Salve a me servirebbe soprattutto x il supporto ipv6 che nei firm originali è assente mentre con la dd-wrt ho visto che è presente. Nella versione con kernel 2.4 funziona egreggiamente mentre in quella 2.6 non va anche se il modulo è caricato ma sembra non funzionare e se si prova a disattivare l'ipv6 il modulo rimane cmq attivo ma sempre nn funzionante. Ogni aiuto è ben accetto :)

Gioacchinissimo
15-01-2010, 13:55
Può andar bene, con questo router, il ripetitore AVM Fritz Repeater?
Come la vedete come soluzione?

Gioacchinissimo
15-01-2010, 17:39
Scusate, ma la velocità di una connessione wireless dipende dalla potenza del segnale?
O è sempre la stessa indipendentemente dalla potenza del segnale, purché il segnale arrivi?

fosseperme
16-01-2010, 00:37
Può andar bene, con questo router, il ripetitore AVM Fritz Repeater?
Come la vedete come soluzione?

Prova ma non ti garantisco nulla. Io provai a far interagire questo router con un DAP 1353 in modalità repeater (è repeater B/G/N :)); col fw linksys tutto ok quindi assolutamente da consigliare ma col dd wrt erano incompatibili e ciò mi creava grossi problemi (ad es velocità di navigazione bassissima per i client wireless che si agganciavano al repeater). In definitiva se vuoi usare il firmware originale non dovresti aver nessun problema con nessun repeater (però il mio consiglio è comunque il DAP 1353), se vuoi usare il moddato ti garantisco il funzionamento solo con un altro 610N DD WRT settato in modalità repeater (cioè devono avere entrambi, sia router che repeater, firmware DD WRT ed essere entrambi WRT610N).

fosseperme
16-01-2010, 00:40
Scusate, ma la velocità di una connessione wireless dipende dalla potenza del segnale?
O è sempre la stessa indipendentemente dalla potenza del segnale, purché il segnale arrivi?

La velocità di connessione ADSL in wireless purtroppo diminuisce al diminuire della potenza del segnale...se ad esempio su un fisso vado a 10 mega e col laptop mi posiziono in una zona dove prendo una tacca, facendo uno speedtest non andrò mai a 10 mega ma a molto meno.

fosseperme
16-01-2010, 00:44
Salve a me servirebbe soprattutto x il supporto ipv6 che nei firm originali è assente mentre con la dd-wrt ho visto che è presente. Nella versione con kernel 2.4 funziona egreggiamente mentre in quella 2.6 non va anche se il modulo è caricato ma sembra non funzionare e se si prova a disattivare l'ipv6 il modulo rimane cmq attivo ma sempre nn funzionante. Ogni aiuto è ben accetto :)

Puoi provare con l'ultimo firmware Eko in kernel 2.6 (13575)...se non funziona mi sa che per utilizzare questa funzione devi tornare a forza al kernel 2.4 (sempre se hai una v1). Penso che comunque il supporto dovrebbe essere aggiunto a breve.

fosseperme
16-01-2010, 00:47
oggi mi e' arrivato il router in oggetto ovvero WRT 610 N Ver 2 , ho messo subito l'ultimo eko firmware.
Ho una domanda ma il firewall dove si configura ? se voglio aprire chiudere porte.......

Il firewall è presente in DD WRT nella sezione Sicurezza; puoi decidere di mantenerlo attivo o disattivarlo; per le porte penso tu intenda l'apertura manuale di quelle tcp/udp per effettuare il port forwarding, se è cosi devi andare in NAT/Qos e poi in Forwarding Porte.

roxy1974
16-01-2010, 06:42
Il firewall è presente in DD WRT nella sezione Sicurezza; puoi decidere di mantenerlo attivo o disattivarlo; per le porte penso tu intenda l'apertura manuale di quelle tcp/udp per effettuare il port forwarding, se è cosi devi andare in NAT/Qos e poi in Forwarding Porte.

Grazie per la risposta,ok per attivazione/disattivazione ma per aprire le porte posso usare anche il Port Triggering ? con questo apro le porte a tutti? con il Port Forward solo ad un determinato indirizzo?

Gioacchinissimo
16-01-2010, 09:13
La velocità di connessione ADSL in wireless purtroppo diminuisce al diminuire della potenza del segnale...se ad esempio su un fisso vado a 10 mega e col laptop mi posiziono in una zona dove prendo una tacca, facendo uno speedtest non andrò mai a 10 mega ma a molto meno.

Caspita! Cioè, dai 100 e più mega che riesce a raggiungere normalmente il wireless N, si arriva a meno di 10?
Possibile?

StefaniaKiss
16-01-2010, 09:33
..
Non mi sono addentrata nel seguire la procedura xchè non mastico bene l'inglese.. ma.. c'è qualcuno che vuole provare e/o ci è riuscito? :cool:

GRAZIEE

Nessuno può aiutarmi? Possibile che questa funzione non interessi a nessuno e nessuno abbia trovato l'escamotage (tipo l'utente di cui ho riportato il link) x farla funzionare? :( :muro:

Crusher88
16-01-2010, 09:59
Caspita! Cioè, dai 100 e più mega che riesce a raggiungere normalmente il wireless N, si arriva a meno di 10?
Possibile?

Possibilissimo.. puoi anche arrivare O se il segnale è proprio scarso ehehe
comunque il wireless N reale non arriva a 100 ma a molto meno.. tipo 70-80 se tutto va bene

roxy1974
16-01-2010, 11:35
Salve sono 3 giorni che ho questo router il WRT610Nver2, lo sto studiando e le prime impressioni sono positive.
Volevo chiedere a voi se la gestione del firewall e' all' altezza di questo giocattolino , io ho l'ultimo EKo (DD-WRT v24-sp2 (01/02/10) big - build 13575M NEWD-2 K2.6 Eko), considerate che vengo da un Draytek Vigor 2110Vn (bel giocattolo anche questo).
Nel WRT610 abiliti il firewall e non capisci quali porte sono aperte o se sono tutte chiuse , perche' se cosi fosse dovresti aprire la 80 e 53 per navigare come ho dovuto fare nel Vigor 2110Vn..... non capisco , nel dryatek e' tutto molto piu semplice e intuitivo ( http://www.draytek.com/user/SupportLiveDemoDetail.php?ID=16 )

TomcatOne
16-01-2010, 11:39
Ciao a tutti.. io ho comprato da poco la v2 del wrt610n.

In casa ho la seguente rete:

hag fastweb a cui è collegato il router 1pc collegato via ethernet al wrt e 2 pc collegati via wireless.

ora sul pc collegato via ethernet e uno di quelli collegati via wireless tutto ok, nessun problema.

I problemi invece sorgono col portatile, che si trova nella parte opposta della casa rispetto al router.

Quando si connette alla rete, ha una connessione molto bassa.. che varia dai 18Mbs ai 1Mbs, molto spesso stando tra i 5.5Mbs e 1Mbs finendo sovente per assestarsi sul'1Mbs. Ad ogni riaccensione del portatile è necessario riconnettersi manualmente alla rete, perchè (sebbene risulti connesso) non va in internet ne riesce a pingare il router (richiesta scaduta).
La prima cosa che mi è venuta in mente è che potrebbe essere dovuto alla distanza (saranno 10-12 in linea d'area e ci saranno 3 pareti da attraversare).
Però poi portando il portatile nella mia camera è posizionato a 20cm dal wrt mi si connette alla rete a velocità che oscillano tra gli 1Mbs e i 2Mbs..
Ora, dopo tutto ciò qualcuno di voi ha una vaga idea da cosa possa dipendere tutto ciò?

Drakones
16-01-2010, 11:47
Ciao a tutti.. io ho comprato da poco la v2 del wrt610n.

In casa ho la seguente rete:

hag fastweb a cui è collegato il router 1pc collegato via ethernet al wrt e 2 pc collegati via wireless.

ora sul pc collegato via ethernet e uno di quelli collegati via wireless tutto ok, nessun problema.

I problemi invece sorgono col portatile, che si trova nella parte opposta della casa rispetto al router.

Quando si connette alla rete, ha una connessione molto bassa.. che varia dai 18Mbs ai 1Mbs, molto spesso stando tra i 5.5Mbs e 1Mbs finendo sovente per assestarsi sul'1Mbs. Ad ogni riaccensione del portatile è necessario riconnettersi manualmente alla rete, perchè (sebbene risulti connesso) non va in internet ne riesce a pingare il router (richiesta scaduta).
La prima cosa che mi è venuta in mente è che potrebbe essere dovuto alla distanza (saranno 10-12 in linea d'area e ci saranno 3 pareti da attraversare).
Però poi portando il portatile nella mia camera è posizionato a 20cm dal wrt mi si connette alla rete a velocità che oscillano tra gli 1Mbs e i 2Mbs..
Ora, dopo tutto ciò qualcuno di voi ha una vaga idea da cosa possa dipendere tutto ciò?

se il portatile è mplto vecchio c'è la probabilità che abbia la scheda wireless A oppure B, come primo cosa ti consiglio di controllare il sitema operativo ( in caso reinstallalo) e i driver della scheda di rete wireless del portatile, non controllare i driver sul sito del portatile ma cerca il sito della scheda di rete e otterrai gli ultimi driver... infine se anche cosi non va puoi provare con un adattatore N usb dualband (dlink dwa-160 oppure linksys wusb600n).
se vuoi puoi anche provare a portare a 100mw la potenza di trasmissine invece dei 71 di default!! in ogni caso mi sembrano problemi di driver obsoleti o scheda obsoleta!!!

TomcatOne
16-01-2010, 11:57
se il portatile è mplto vecchio c'è la probabilità che abbia la scheda wireless A oppure B, come primo cosa ti consiglio di controllare il sitema operativo ( in caso reinstallalo) e i driver della scheda di rete wireless del portatile, non controllare i driver sul sito del portatile ma cerca il sito della scheda di rete e otterrai gli ultimi driver... infine se anche cosi non va puoi provare con un adattatore N usb dualband (dlink dwa-160 oppure linksys wusb600n).
se vuoi puoi anche provare a portare a 100mw la potenza di trasmissine invece dei 71 di default!! in ogni caso mi sembrano problemi di driver obsoleti o scheda obsoleta!!!

Ho reinstallato ieri l's.o. che è win xp sp3 ice v5 supreme
Allora la scheda (che è molto obsoleta) è una broadcom bcm4306 802.11b/g.. però sul sito non fornisce più i driver (o io non li trovo)

Con un adattatore N usb quindi potrei risolvere il problema?

fosseperme
16-01-2010, 12:09
Ho reinstallato ieri l's.o. che è win xp sp3 ice v5 supreme
Allora la scheda (che è molto obsoleta) è una broadcom bcm4306 802.11b/g.. però sul sito non fornisce più i driver (o io non li trovo)

Con un adattatore N usb quindi potrei risolvere il problema?


Puoi provare ad aumentare la potenza wireless della 2,4GHz fino a 100mW (oltre sei fuori valore consentito dalla legge quindi non mi assumo responsabilità) prima di procedere all'acquisto di un adattatore.
Devi andare in wl0 avanzate e settare il tx power, dopodichè salvi e riavvii il router.

TomcatOne
16-01-2010, 12:14
Puoi provare ad aumentare la potenza wireless della 2,4GHz fino a 100mW (oltre sei fuori valore consentito dalla legge quindi non mi assumo responsabilità) prima di procedere all'acquisto di un adattatore.
Devi andare in wl0 avanzate e settare il tx power, dopodichè salvi e riavvii il router.

Già provato.. e ho provato pure andando oltre i 100 ma nulla

Ah dimenticavo.. il firmware è DD-WRT v24-sp2 (01/02/10) big - build 13575M NEWD-2 K2.6 Eko

fosseperme
16-01-2010, 13:07
Già provato.. e ho provato pure andando oltre i 100 ma nulla

Ah dimenticavo.. il firmware è DD-WRT v24-sp2 (01/02/10) big - build 13575M NEWD-2 K2.6 Eko

Allora ti consiglio di provare gli adattatori wireless N come la DWA 643 o 645 (la prima se hai nel laptop l'ingresso expresscard, la seconda se hai quello pcmcia) aggiornate con i driver linkati in prima pagina; sono single band ma garantiscono la migliore ricezione possibile. In alternativa se necessiti del dual band ti consiglio la WUSB600N aggiornata con gli ultimi driver di carciofone (sempre linkati in prima pagina).
Se infine non riesci a risolvere nemmeno cosi (ma dubito), sei costretto ad acquistare un repeater e qui ti consiglierei il DAP 1353 della Dlink (ma è compatibile solo col 610N sotto firmware linksys originale, niente DD WRT :().

TomcatOne
16-01-2010, 13:37
Ora però mi sorge un altra domanda:

Perchè l'altro pc collegato in wireless (collegato a 54Mbs e segnale eccellente) mi da da speedtest il seguente valore di download: 0,98Mbps mentre facendo il test dal pc collegato via cavo ho sempre da speedtest 14Mbps ?
Possibile che non abbia configurato bene il router??

213
16-01-2010, 18:07
Puoi provare ad aumentare la potenza wireless della 2,4GHz fino a 100mW (oltre sei fuori valore consentito dalla legge quindi non mi assumo responsabilità) prima di procedere all'acquisto di un adattatore.
Devi andare in wl0 avanzate e settare il tx power, dopodichè salvi e riavvii il router.

fosse, è possibile aumentare la potenza del segnale anche con il fw ufficiale della Linksys?

baila
16-01-2010, 18:10
fosse, è possibile aumentare la potenza del segnale anche con il fw ufficiale della Linksys?

No ;)

TomcatOne
16-01-2010, 18:41
ho rimesso il firmware ufficiale.. ora non ho più di sti problemi.. evidentemente il dd wrt lo configuravo male.. grazie dell'aiuto :) :)

shura
16-01-2010, 20:05
riuscite ad usare i jumbo frames in lan?

Gioacchinissimo
16-01-2010, 20:50
Possibilissimo.. puoi anche arrivare O se il segnale è proprio scarso ehehe
comunque il wireless N reale non arriva a 100 ma a molto meno.. tipo 70-80 se tutto va bene

Vabbè, 70-80 non è "molto meno"!
In ogni caso non riesco a capire come la quantità di informazione "trasportata" da un segnale radio possa dipendere dall'intensità del segnale. Tecnicamente proprio non me lo spiego. Qualcuno sa spiegarlo?

fosseperme
17-01-2010, 03:24
Ora però mi sorge un altra domanda:

Perchè l'altro pc collegato in wireless (collegato a 54Mbs e segnale eccellente) mi da da speedtest il seguente valore di download: 0,98Mbps mentre facendo il test dal pc collegato via cavo ho sempre da speedtest 14Mbps ?
Possibile che non abbia configurato bene il router??

Limiti di windows...scarica il software tcpoptimizer sul pc dove riscontri bassa velocita' e settalo in base alla tua adsl. Salva e riavvia, la velocita' dovrebbe essere ai livelli di quella riscontrata via lan :)

Dark666
17-01-2010, 20:40
Ragazzi essedo possessore di questo router oggi ho deciso di cariare il firmware DD WRT (Eko/BS), ma riscontro dei problemi es: se riavvio non assegna l'ip corretto al mio pc, infatti non risco + ad accedere al router, quindi mi tocca spegnere ed accendere un paio di volte per poi tornare tutto normale, suggerimenti?

shura
17-01-2010, 22:33
riuscite ad usare i jumbo frames in lan?

tutti con il router gigabit e nessuno prova i jumbo frames?
dalle prove che ho fatto e da quanto leggo in giro non sembra esserci supporto

provo a pingare il router cambiando la dimensione del pacchetto (mtu) ma oltre i 1500 standard non va :(

qualcuno riesce a provare con il dd-wrt?

Pistolpete
18-01-2010, 07:55
Ciao ragazzi, in modalità n quant'è il massimo throughput che avete ottenuto in MB?
Grazie!
Up. Nessuno? La domanda è volta a capire se può gestire un NAS per la riproduzione in streaming di flussi HD.
Grazie
Ri-Up.

213
18-01-2010, 08:24
Continuo ad avere problemi con le cadute di linea: in pratica il segnale ADSL dal modem è sempre presente però ogni tanto il collegamento cade (con segnale ADSL sempre presente) e non si riattiva più. Per sistemare devo per forza spegnere sia il modem che il router. Quale potrebbe essere la causa??

EarendilSI
18-01-2010, 08:37
Ri-Up.

Se ti può essere utile non ho misurato il throughput però io ho guardato due video in ormato .mkv residenti su un HD esterno collegato tramite USB al serverino collegato al router via cavo.
Per guardarli ho usato un HTPC collegato via WiFi N 5Ghz al router.

Il video l'ho visto bene senza scatti.

Poi la connessione WiFi dipende molto da dove son piazzati i vari dispositivi...

EarendilSI
18-01-2010, 08:49
Vabbè, 70-80 non è "molto meno"!
In ogni caso non riesco a capire come la quantità di informazione "trasportata" da un segnale radio possa dipendere dall'intensità del segnale. Tecnicamente proprio non me lo spiego. Qualcuno sa spiegarlo?

Più il segnale si abbassa come potenza più informazioni vengono perse a causa di interferenze causate dai più svariati motivi (muri, persone che si spostano, forni a microonde, segnali elettrici, umidità, ecc...). In più ci possono essere perdita di segnale a causa di fenomeni di rifrazioni e di riflessione che sommando i vari segnali in arrivo al router possono causare la completa distruzione dell'informazione trasportata.
Le informazioni che vengono perse o comunque che arrivano non corrette a destinazione ne viene richiesta la ritrasmissione.
Quindi da un lato il router contratta con il PC di destinazione una velocità di trasmissione che cerca di avere meno errori possibili dall'altra, in ogni caso, ci possono essere informazioni che vengono "perse" durante il cammino che fanno da sorgente a destinazione.
Tutte queste cause provocano una diminuzione e un ritardo nelle trasmissioni e quindi alla fine per chi riceve una diminuzione di velocità di connessione.

Insomma è un "gran casino" :p e le variabili in gioco sono tantissime....

Gioacchinissimo
18-01-2010, 10:26
E se collegassi il pc più lontano tramite LAN su rete elettrica?
Come vanno questi sistemi, sono lenti?

Gioacchinissimo
18-01-2010, 10:27
O anche: se collegassi il router al modem tramite LAN su rete elettrica?

213
18-01-2010, 11:53
O anche: se collegassi il router al modem tramite LAN su rete elettrica?

io ho fatto così per avere il segnale al piano terra tramite access point e la cosa funziona utilizzando gli adattatori powerline PLK300

Gioacchinissimo
18-01-2010, 12:53
io ho fatto così per avere il segnale al piano terra tramite access point e la cosa funziona utilizzando gli adattatori powerline PLK300

La velocità com'è?

sensiskin
18-01-2010, 18:51
Possibilissimo.. puoi anche arrivare O se il segnale è proprio scarso ehehe
comunque il wireless N reale non arriva a 100 ma a molto meno.. tipo 70-80 se tutto va bene
...e sarebbe moltissimo se fosse stabilmente su quei valori!
Ma purtroppo non è così.:(

sensiskin
18-01-2010, 18:55
Più il segnale si abbassa come potenza più informazioni vengono perse a causa di interferenze causate dai più svariati motivi (muri, persone che si spostano, forni a microonde, segnali elettrici, umidità, ecc...). In più ci possono essere perdita di segnale a causa di fenomeni di rifrazioni e di riflessione che sommando i vari segnali in arrivo al router possono causare la completa distruzione dell'informazione trasportata.
Le informazioni che vengono perse o comunque che arrivano non corrette a destinazione ne viene richiesta la ritrasmissione.
Quindi da un lato il router contratta con il PC di destinazione una velocità di trasmissione che cerca di avere meno errori possibili dall'altra, in ogni caso, ci possono essere informazioni che vengono "perse" durante il cammino che fanno da sorgente a destinazione.
Tutte queste cause provocano una diminuzione e un ritardo nelle trasmissioni e quindi alla fine per chi riceve una diminuzione di velocità di connessione.

Insomma è un "gran casino" :p e le variabili in gioco sono tantissime....

Per queste ragioni non bisogna prendere come oro colato ciò che la Linksys dice sul wireless-N o sul DUAL BAND: tutto molto teorico, ma praticamente, poi, ci sono i problemi esposti molto bene da EarendilSI

Crusher88
18-01-2010, 19:14
...e sarebbe moltissimo se fosse stabilmente su quei valori!
Ma purtroppo non è così.:(

Ci sono così tante variabili purtroppo.. c'era un utente super esperto su un forum eng che diceva di avere tipo 20 router e 16 adattatori wireless e che in media andava a 40 mbit/s e lui si riteneva soddisfattissimo perchè le frequenze wifi nella sua zona erano molto saturate
Poi c'è chi dice di arrivare a 15 MB-20 MB/S stabili ma io non ho mai trovato nessuna recensione di nessun router in cui viene certificato questo :confused: :confused:

213
18-01-2010, 19:42
La velocità com'è?

Per navigare su iPhone ottima, per giocare in multi direi + che buona.
Tieni presente però che i powerline sono a 200mbit, con quelli a 85mbit che avevo prima la cosa era piuttosto diversa... in peggio ovviamente! :)

GiuseppeC
19-01-2010, 13:09
Ciao a tutti,vorreri acquistare questo splendido router wireless ma vorrei sapere se posso realizzare questa configurazione con il firmware dd-wrt.

- ho due lan (192.168.1.x e 192.168.2.x) vorrei realizzare due SSID 2,4Ghz diversi che abbiano protezione diversa (WPA2 e RADIUS), uno con il DHCP attivo e l'atro no e che le due reti escano da due porte diverse dello switch presenti nel router.

Schema:

Lan1 192.168.1.x ------ Radius ------- No DHCP ------Porta 1

Lan2 192.168.2.x ------ WPA2 -------- DHCP ---------Porta 2

I PC collegati ad una rete non possono vedere o collegarsi con quelli presenti nell'altra.
E' possibile in futuro attivare la rete a 5Ghz nella LAN2 con autenticazione WPA2??

Spero di essere stato chiaro :D
Grazie a tutti per l'aiuto.

88fabio88
20-01-2010, 14:54
ho visto che è uscita una nuova versione 13637...chi di voi l'ha provata?

baila
20-01-2010, 15:38
ho visto che è uscita una nuova versione 13637...chi di voi l'ha provata?

Io non lo trovo... :fagiano:

Gioacchinissimo
21-01-2010, 11:57
Carissimi, avrei questa domanda...

:confused:

:read:

Uno dei pc fissi, dotato (come la maggior parte) di una sola scheda di rete, deve essere collegato alternativamente via ethernet con due reti diverse. Alternativamente, non tutte e due contemporaneamente.
Adesso io attacco e stacco.
Non c'è un modo per poter evitare di attaccare e staccare? un modo, cioè, per sdoppiare una uscita ethernet in modo da potervi collegare due cavi da utilizzarsi alternativamente?
Quello che mi serve non è uno switch, perché non mi serve la simultaneità. E nemmeno uno sdoppiatore, il quale, se non sbaglio, manderebbe (sdoppiandolo, appunto) lo stesso segnale in uscita dal pc ad entrambe le terminazioni, e non solo a quella corrispondente alla rete effettivamente attiva in un dato momento.

Cosa mi serve?

In rete non sono riuscito a trovare nulla che faccia proprio quello che mi servirebbe!

:mc:

Grazie in anticipo per l'aiuto!

:help:

EarendilSI
21-01-2010, 13:57
Carissimi, avrei questa domanda...

:confused:

:read:

Uno dei pc fissi, dotato (come la maggior parte) di una sola scheda di rete, deve essere collegato alternativamente via ethernet con due reti diverse. Alternativamente, non tutte e due contemporaneamente.
Adesso io attacco e stacco.
Non c'è un modo per poter evitare di attaccare e staccare? un modo, cioè, per sdoppiare una uscita ethernet in modo da potervi collegare due cavi da utilizzarsi alternativamente?
Quello che mi serve non è uno switch, perché non mi serve la simultaneità. E nemmeno uno sdoppiatore, il quale, se non sbaglio, manderebbe (sdoppiandolo, appunto) lo stesso segnale in uscita dal pc ad entrambe le terminazioni, e non solo a quella corrispondente alla rete effettivamente attiva in un dato momento.

Cosa mi serve?

In rete non sono riuscito a trovare nulla che faccia proprio quello che mi servirebbe!

:mc:

Grazie in anticipo per l'aiuto!

:help:

Che io sappia ci sono appunto gli hub che inviano tutti i segnali su tutte le porte e gli switch che sono più intelligenti e quindi hanno un minimo di gestione di indirizzamenti...
Altro che io sappia non esiste...anzi una scheda madre nuova, tipo DFI, che ha doppia interfaccia ethernet... :D

Saberfang
21-01-2010, 18:01
Stavo pensdo di sostituire il mio router belkin e fare un salto in avanti acquistando questo Linksys ma avevo due domande:

1)Questo router è sul mercato da diverso tempo per caso è uscito o è in uscita qualcosa di più performante nella stessa fascia di prezzo

2)Il cavo LAN che porta la connessione a internet al router è molto lungo (sui 25-30mt) e può creare problemi di rilevamento. C'è per caso qualcuno che è nella mia stessa situazione e può dirmi se ha avuto problemi con il linksys?

zioma
22-01-2010, 07:51
ftp://www.dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/01-16-10-r13637/broadcom_K26/

questo 13637bs è l'equivalente del 13575 k26 di eko o è qualcosa di totalmente nuovo?:mc:

baila
22-01-2010, 20:03
ftp://www.dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/01-16-10-r13637/broadcom_K26/

questo 13637bs è l'equivalente del 13575 k26 di eko o è qualcosa di totalmente nuovo?:mc:

Messo prima sul V1 e per ora tutto ok :O ;)

PnP
23-01-2010, 11:25
Scusatemi se mi intrometto.. Mi sono comprato questo router v2 e ora ho il firmware nativo sopra pero ho notato che è alquanto scarno come software.. stavo pensando di buttare su "eko-bs"... quale mi consigliate? .. quale è la differenza tra big e mini? grazie..

Barbutus
23-01-2010, 14:40
Salve a tutti

vorrei acquistare questo router, per abbinarlo ad un hag adsl fastweb... visto la scarsa copertura wireless, avrei l'esigenza di trasmettere il segnale da un terzo piano a pianoterra, fortunatamente è quasi tutto spazio aperto... al massimo ci sarà un muro, secondo voi grazie alla tecnologia wireless n e mimo potrei farcela ?
grazie

Drakones
23-01-2010, 23:22
anche io ho fastweb e salto un piano senza problemi... 4 tacche su 5 con firmware eko e trasmissione a 100mW... liscio non saprei, cmq ad arrivare se è come dici te ci arriva... certo non pretendere 4 tacche... se ti dice bene stai tra 2 e 3 tacche!

fpatera
24-01-2010, 10:18
Ragazzi sono disperato, ho installato il firmware dd-wrt per poter utilizzare la stampante. Ho seguito tutte le guide possibili ed immaginabili ma non sono riuscita a farla funzionare.

Ho una brother MCF-250c (multifunzione) ma mi interessa solo la stampa da Pc.

Ho provato anche a seguire la guida per farla funzionare tramite tcp/ip ma neanche quella mi funziona.

Qualcuno sa dirmi se esiste una guida in italiano che possa aiutarmi?

GiuseppeC
25-01-2010, 13:24
Ciao a tutti,vorreri acquistare questo splendido router wireless ma vorrei sapere se posso realizzare questa configurazione con il firmware dd-wrt.

- ho due lan (192.168.1.x e 192.168.2.x) vorrei realizzare due SSID 2,4Ghz diversi che abbiano protezione diversa (WPA2 e RADIUS), uno con il DHCP attivo e l'atro no e che le due reti escano da due porte diverse dello switch presenti nel router.

Schema:

Lan1 192.168.1.x ------ Radius ------- No DHCP ------Porta 1

Lan2 192.168.2.x ------ WPA2 -------- DHCP ---------Porta 2

I PC collegati ad una rete non possono vedere o collegarsi con quelli presenti nell'altra.
E' possibile in futuro attivare la rete a 5Ghz nella LAN2 con autenticazione WPA2??

Spero di essere stato chiaro :D
Grazie a tutti per l'aiuto.

Nessuna risposta??
Questo silenzio significa "non si può fare!!" ?? :D
Grazie

Emanuele86
25-01-2010, 14:55
come setto il qos per avere la maggiore banda disponibile per lo streming di mkv a 1080p?

Il wireless ora è settato con la wl0 in mista, dove ce collegato il lettore, e la wl1 con la 5ghz, sarebbe il pc dove ci sono i film.

ancona84
26-01-2010, 23:27
Ho il pc al piano superiore rispetto a dove si trova il router ed ho appena installato l'ultimo fw DD WRT scaricandolo dal link in home page.
Come mai la chiavetta WUSB600N trova la rete in "solo G" e ci si collega con 5 tacche di segnale su 5 mentre si collega a quella "solo N (5Ghz)" con 2 tacche su 5?
Il livello della potenza di trasmissione segnale è 71 come di default per tutte e 2 le reti, da cosa dipende?

GiuseppeC
27-01-2010, 15:27
Ho acquistato il router ed effettuato il caricamento del firmware dd-wrt.
Inizio a rispondermi da solo:



Lan1 192.168.1.x ------ Radius ------- No DHCP ------Porta 1

Lan2 192.168.2.x ------ WPA2 -------- DHCP ---------Porta 2

I PC collegati ad una rete non possono vedere o collegarsi con quelli presenti nell'altra.


Configurare il router assegnandogli un indirizzo delle LAN1 (es. 192.168.1.10), nella sezione Wireless si configura la wl0 (es. wlan-Rad)
Successivamente si aggiunge una Virtual Interface assegnandogli un nome (es. wlan-wpa2) e selezionando il flag su Unbridge.
A questo punto si assegna l'indirizzo IP della LAN2 (es. 192.168.2.10).
Per quanto riguarda il DHCP della LAN1 si può configurare mediante la pagina web di setup del router. Se si vuole il DHCP per la LAN2 si deve inserire il codice:

interface=wl0.1
dhcp-option=wl0.1,3,192.168.2.1
dhcp-option=wl0.1,6,192.168.2.1
dhcp-range=wl0.1,192.168.2.100,192.168.2.249,255.255.255.0,1440m


nella sezione: Services / DNSMasq / Additional DNSMasq Options.


E' possibile in futuro attivare la rete a 5Ghz nella LAN2 con autenticazione
WPA2??


Si.

L'ultima cosa da fare è la possibilità di dirigere il traffico della LAN1 sulla porta 1 del router ed il traffico della LAN2 sulla porta 2.
La configurazione di due VLAN può aiutarmi ma devo capire come configurare il firewall per il corretto instradamento.

sinergine
27-01-2010, 19:14
Trattate anche il fratellino WRT320N?
Devo prendere e dovrei calibrare la scelta: non vorrei comprare qualcosa che poi non mi servirebbe.

Il WRT320N cosa ha meno del WRT610N oltre alla minore copertura WIFI?
CPU, RAM e le varie configurazioni sono uguali? Il supporto ai firmware modificati c'è?

Il protocollo N di questi è router è definitivo o con l'uscita dello standard finale saranno fuori specifica?

Nessuno ha avuto modi di confrontarli con le controparti netgear WNDR3700 e WNR3500?

PS: se dovessi prendere il WRT610N online che probabilità ci sono di trovare una v2?

stefynus
27-01-2010, 21:16
ragazzi ho comprato questo router e il modem però nn riesco a configurare nnt
sò una sola lo so.allora il modem km lo devo configurà?? cioè se faccio
cm dice la guida d fossepreme dp nn m s connette a internet..nn so ke fà
help me

uozzo
28-01-2010, 10:30
Carissimi tutti, in primis, Fosseperme, ho letto con sufficiente attenzione l'intero forum (che fatica) e di recente installato con successo il firmware DDWRT, eppure ad oggi mi sembra che pochi o nessuno abbiano risolto o saputo dare un risposta definitiva, per non dire stilare una miniguida sull'uso dell'USB per vedere un hd esterno formattato in NTFS; si potrebbe avere una risposta definitiva o delle indicazioni utili anche per "quasi" profani? Grazie :)

zioma
28-01-2010, 16:04
ragazzi ho comprato questo router e il modem però nn riesco a configurare nnt
sò una sola lo so.allora il modem km lo devo configurà?? cioè se faccio
cm dice la guida d fossepreme dp nn m s connette a internet..nn so ke fà
help me

:cry: :doh: :confused:

stefynus
28-01-2010, 16:39
sn riuscito a farlo funzionare
però nn so bene km...cmnq nn riesco ad aggiornare il modem
e poi cm faccio a configurare il modem??cn 192.168.1.1 adexo m va sulla schermata del router...:confused: :doh:

Saberfang
28-01-2010, 19:07
Stavo guardando un po' della wiki relativa al dd wrt in particolare la sezione sul QoS e ho visto che si può dare priorità ad applicazioni, ip o indirizzo MAC e mi è venuta spontanea una domanda.
Supponiamo che io dia priorità ai pacchetti provenienti dal mio ip rispetto agli altri della rete e che ad esempio mentre io sto allegramente giocando un altro computer si mette a guardare in streaming filmati su youtube, il QoS si prenderebbe in carico di limitare la banda del secondo pc in modo che da non ostacolare la mia partita rallentando lo streaming?

Nel caso abbia capito male con questo router e il firmware dd wrt non è possibile fare ip throttling?

E' possibile utilizzare un Hard Disk NTFS nella USB di questo router con il dd wrt?

Questo router riesce a fare da client torrent?

GiuseppeC
29-01-2010, 10:14
FIRMWARE DD WRT WRT610N v1 (ultima versione Eko-BS (http://www.zshare.net/download/707164995a78575b/))/v2 (ultima versione Eko-BS (http://www.zshare.net/download/70716557ec05e9bf/))


PRO


- Prestazioni di routing lan/wlan incrementate (attraverso la possibilità di overclock del processore).


- Sezione Qos, Upnp e Port Forwarding letteralmente da urlo (risolti tutti i problemi relativi al voip e allo streaming video).


- Range wireless 2,4GHz e 5Ghz ulteriormente potenziato (grazie alla possibilità di aumentare il valore mW del TX Power).


- Possibilità di utilizzare il router in altre modalità (ad es. Bridge o Repeater) per entrambe le bande wireless.


- Interfaccia da smanettoni e ricca di informazioni circa lo stato del router.


CONTRO

- Nessuno, è un firmware semplicemente perfetto!



Data la necessità che avevo nel configurare nel router due LAN diverse, ho riscontrato che attualmente non è possibile creare VLAN su router serie Linksys WRT (con firmware dd-wrt) aventi processore marca Broadcom.:muro:
Consiglio quindi di segnalarlo nella prima pagina come difetto di questo firmware.
Ciao

paperboy1981
29-01-2010, 15:12
Salve ragazzi mi sono iscritto perchè ho trovato interessantissimo questo 3d.

sto cercando di acquistare questo router. avevo trovato su internet un'offerta a 145 euro che mi sembrava buona ma ho avuto dubbi sulla possibilita che mi rifilassero una v1 invece che il v2. ora ho la possibilità di ordinarlo tramite un negozio che mi fa lo stesso prezzo. cosa dovrei dirgli per assicurarmi che venga ordinato il router v2?

ash82
29-01-2010, 15:12
E' possibile utilizzare un Hard Disk NTFS nella USB di questo router con il dd wrt?

Questo router riesce a fare da client torrent?

VEdiamo se anche la tua richiesta finisce nel nulla... :D

Qui (senza far polemiche) tutti si dicono esperti del DD-WRT quando però nessuno ha mai scritto un post chiaro che spieghi a chi ne sa meno come fare per far funzionare una cosa del genere.

Un utente (mi pare do85) mi aveva detto in un pm che c'era riuscito ma la velocità di scrittura era molto bassa..

Aspettiamo conferma da chi ha già provato!

ancona84
29-01-2010, 19:00
Altri utenti avevano parlato della possibiltà di usare la porta usb come print server ma anche di ciò non si sà nulla...

w@lly
30-01-2010, 07:32
Salve ragazzi e la prima volta che partecipo ad un forum. Quindi se sbaglio (sorry). Il mio problema e questo: ho un modem ADSL della asus " wl600g" e ho acquistato il linksys wrt610n per poter avere il segnale wireless più fluido il problema e che non capisco come devo collegare gli apparecchi non dico i cavi ma devo per caso disinstallare il mio vecchio asus. Se qualcuno di voi più esperto mi può dire la procedura da seguire grazie mille .
Ragazzi benvenuti nel thread del WRT610N!!!:D
Mi raccomando voglio la comunità numerosa, chi mi ama mi segua :)

w@lly
30-01-2010, 07:45
Ciao qualcuno può dirmi come devo collegare insieme gli apparecchi? (spiego) ho un modem asus wl600g wireless e volevo potenziare il segnale con linksys wrt610n ma non riesco ad attivare il segnale wireless del linksys anche se tolgo la spunta sul modem asus del wireless non funziona. Aspetto notizie grazie ciao

andybike
30-01-2010, 16:34
Il modem va collegato al router usando la porta WAN e un cavo ethernet.

EarendilSI
30-01-2010, 16:44
[...]

E' possibile utilizzare un Hard Disk NTFS nella USB di questo router con il dd wrt?

Questo router riesce a fare da client torrent?

Io son tornato al firmware originale in quanto con il dd-wrt non è possibile mappare l'HD...
L'unica possibilità e accedere via FTP da quel che ho capito...

albanomax
30-01-2010, 17:05
@ A FOSSE....:D

questo (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNDR3700) l'hai mica provato ?? ;)

sostanzialmente compete con il nostro oppure questo netgear è già molto avanti ?!?!

paperboy1981
30-01-2010, 17:57
@ A FOSSE....:D

questo (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNDR3700) l'hai mica provato ?? ;)

sostanzialmente compete con il nostro oppure questo netgear è già molto avanti ?!?!
come processore è piu potente le altre caratteristiche sono simili.

altre differenze le dovresti trovare confrontando le potenzialità del firmware.

io al momento non ho in mano nessuno di questi router ma ti posso dire che ogni router con il firmware limitato alla sola interfaccia web è sempre limitato. linksys da quello che ho capito sono i primi con cui si riesce a inserire un firmware open che di fatto li trasforma in piccoli pc. se non si ha intenzione di inserire particolari cose (io per esempio sono interessato a inserire samba e avere un hd usb che mi faccia da server per il roaming di profili di windows).

il top a livello di funzionalità di base secondo me cmq è il d-link dir685

Crusher88
30-01-2010, 19:14
Devi andare nella sezione consigli acquisti per queste domande xrk sn già scoppiati flame in passato per qst cose e non vorrei avere problemi rispondendoti :)

w@lly
31-01-2010, 10:45
Per la connessione dei cavi non è un problema è il wireless che crea problemi perdite di segnale connessione all'ipod và e viene pc portatile idem :muro: Il modem va collegato al router usando la porta WAN e un cavo ethernet.

^[H3ad-Tr1p]^
31-01-2010, 12:18
salve a tutti

volevo sapere due cose;
premetto,ma scusatemi,lo sviluppo dei firmware non lo seguo maniacalmente perche' non ho tempo...

volevo sapere come orientarsi sul sito dd-wrt riguardo ai vari trunk in primis perche' ce ne sono un casino e non e' che mi ci orienti tanto bene...tutte le volte devo chiedere qual e' meglio,se uno piuttosto che un altro o farmi suggerire


volevo inoltre sapere,se, con questo router,anziche' flashare la rom ogni volta che esce un firmware nuovo,se era possibile aggiornarlo in qualche modo su dei repos che mi aggiornino solo i pacchetti aggiornati

seconda cosa,volevo sapere,se,siccome questo router e' dual band,si poteva impostare una rete a 2.4Ghz in ipv4 e quella a 5Ghz in ipv6 e farle funzare insieme in modo da poterle provare e se si' se funziona tutto alla perfezione o se la cpu del router verrebbe troppo sovraccaricata e se in caso all interno del sistema potrebbe succedere qualcosa di spiacevole

volevo poi sapere,per collegarci un HD di rete,siccome avevo sentito che la porta usb era li' per figura,che cosa mi dite in proposito

per quanto riguarda i log del router,se si puo' collegare alla usb qualcosa,volevo scrivere i log li' di tutto il sistema ,in caso l usb non si potesse utilizzare in tal senso volevo chiedervi quale soluzione adottare....come per esempio scrivere i log su un disco di rete su un altra macchina o non so cosa si possa fare

grazie mille

paperboy1981
31-01-2010, 21:03
Carissimi, avrei questa domanda...

:confused:

:read:

Uno dei pc fissi, dotato (come la maggior parte) di una sola scheda di rete, deve essere collegato alternativamente via ethernet con due reti diverse. Alternativamente, non tutte e due contemporaneamente.
Adesso io attacco e stacco.
Non c'è un modo per poter evitare di attaccare e staccare? un modo, cioè, per sdoppiare una uscita ethernet in modo da potervi collegare due cavi da utilizzarsi alternativamente?
Quello che mi serve non è uno switch, perché non mi serve la simultaneità. E nemmeno uno sdoppiatore, il quale, se non sbaglio, manderebbe (sdoppiandolo, appunto) lo stesso segnale in uscita dal pc ad entrambe le terminazioni, e non solo a quella corrispondente alla rete effettivamente attiva in un dato momento.

Cosa mi serve?

In rete non sono riuscito a trovare nulla che faccia proprio quello che mi servirebbe!

:mc:

Grazie in anticipo per l'aiuto!

:help:
a meno che non esista un qualcosa simile al kvm ti conviene comprare una seconda scheda e collegarli insieme. poi ti crei uno script che disabilita una scheda e attiva l'altra a seconda delle esigenze.
e se hai bisogno dello stesso mac address puoi sempre mascherare il mac di una delle 2.

uozzo
01-02-2010, 10:03
Carissimi tutti, in primis, Fosseperme, ho letto con sufficiente attenzione l'intero forum (che fatica) e di recente installato con successo il firmware DDWRT, eppure ad oggi mi sembra che pochi o nessuno abbiano risolto o saputo dare un risposta definitiva, per non dire stilare una miniguida sull'uso dell'USB per vedere un hd esterno formattato in NTFS; si potrebbe avere una risposta definitiva o delle indicazioni utili anche per "quasi" profani? Grazie :)
UP... fosseperme dove 6???

Billy-joe
01-02-2010, 11:11
Ciao a tutti ragazzi, ho un "problema".
Sono un felice possessore di questo router e lo trovo davvero fenomenale (anche se lo utilizzo con firmware originale).
Ora mi trovo a voler "estendere" la mia rete, nel senso che vorrei portare la connessione in un appartamento vicino al mio (via wireless).
Come posso fare?

Mi spiego meglio: chiamiamo "A" l'appartamento con connessione internet (dov'è presente il router WRT610N e "B" l'appartamento nuovo.
Ho bisogno di un apparecchio da montare nell'appartamento "B" che si connetti via wireless al WRT610N. A questo punto dall'appartemento "B" vorrei usufruire della connessione internet (collegandomi al nuovo router così da avere il segnale più potente per tutto l'appartamento) e collegare magari a questo apparecchio anche apparecchi ethernet.
E' possibile fare tutto questo? Se sì, con cosa?
Ho visto questo prodotto sul sito linksys ( WET610N ) e non so se faccia al caso mio.

Grazie a tutti!

^[H3ad-Tr1p]^
01-02-2010, 11:20
Ciao a tutti ragazzi, ho un "problema".
Sono un felice possessore di questo router e lo trovo davvero fenomenale (anche se lo utilizzo con firmware originale).
Ora mi trovo a voler "estendere" la mia rete, nel senso che vorrei portare la connessione in un appartamento vicino al mio (via wireless).
Come posso fare?

Mi spiego meglio: chiamiamo "A" l'appartamento con connessione internet (dov'è presente il router WRT610N e "B" l'appartamento nuovo.
Ho bisogno di un apparecchio da montare nell'appartamento "B" che si connetti via wireless al WRT610N. A questo punto dall'appartemento "B" vorrei usufruire della connessione internet (collegandomi al nuovo router così da avere il segnale più potente per tutto l'appartamento) e collegare magari a questo apparecchio anche apparecchi ethernet.
E' possibile fare tutto questo? Se sì, con cosa?
Ho visto questo prodotto sul sito linksys ( WET610N ) e non so se faccia al caso mio.

Grazie a tutti!

compri un altro router wifi,e ci spari sopra un altro dd-wrt

poi imposti il router A come "AP" ed imposti il router B come "client bridge" e sei a posto

abbi poi cura di accendere il router A prima del router B

http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Linking_Routers#Client_.2F_Client_Bridge

Billy-joe
01-02-2010, 11:24
^;30695799']compri un altro router wifi,e ci spari sopra un altro dd-wrt

poi imposti il router A come "AP" ed imposti il router B come "client bridge" e sei a posto

abbi poi cura di accendere il router A prima del router B

http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Linking_Routers#Client_.2F_Client_Bridge

Quindi ho bisogno del fw dd-wrt? Perché sul mio WRT610N c'è il firmware originale (aggiornato naturalmente) ma è comunque originale.

^[H3ad-Tr1p]^
01-02-2010, 12:07
Quindi ho bisogno del fw dd-wrt? Perché sul mio WRT610N c'è il firmware originale (aggiornato naturalmente) ma è comunque originale.

adesso come adesso il firmware originale non lo conosco perche' non l ho mai utilizzato...pero' in linea generale i firmware originali non permettono impostazioni troppo avanzate

pero' adesso che ci penso,forse il bridge lo puoi far lo stesso se il wrt610N e' il router A

in pratica lo configuri come AP ,e se gia' lo usi dovrebbe andar bene cosi'

il secondo router pero' deve per forza di cose avere il ddwrt perche' i firmware originali,in genere non permettono di configurarlo come bridge

quindi tu prova...il router A lo imposti come AP

e il router B lo imposti come "client bridge" nella pagina dell impostazione del wireless

occhio quando imposti il ddwrt come client bridge perche' prima di farlo,devi impostare l indirizzo di rete,altrimenti poi non riesci piu' ad accedere alla pagina web di configurazione

per cui ,se hai il wrt610n impostato come 192.168.1.1,imposta il router B con ddwrt con indirizzo 192.168.1.x e dagli l indirizzo del router A come dns ecc ecc....inizia da quelle impostazioni li'

poi quando hai finito passi al wifi

sulla guida che ti ho postato mi pare che ti suggerisca di fare il contrario ma poi ti viene un casino se non sai quello che fai


comunque metti ddwrt sull altro router,poi al massimo lo facciamo insieme

Billy-joe
01-02-2010, 13:15
^;30696596']adesso come adesso il firmware originale non lo conosco perche' non l ho mai utilizzato...pero' in linea generale i firmware originali non permettono impostazioni troppo avanzate

pero' adesso che ci penso,forse il bridge lo puoi far lo stesso se il wrt610N e' il router A

in pratica lo configuri come AP ,e se gia' lo usi dovrebbe andar bene cosi'

il secondo router pero' deve per forza di cose avere il ddwrt perche' i firmware originali,in genere non permettono di configurarlo come bridge

quindi tu prova...il router A lo imposti come AP

e il router B lo imposti come "client bridge" nella pagina dell impostazione del wireless

occhio quando imposti il ddwrt come client bridge perche' prima di farlo,devi impostare l indirizzo di rete,altrimenti poi non riesci piu' ad accedere alla pagina web di configurazione

per cui ,se hai il wrt610n impostato come 192.168.1.1,imposta il router B con ddwrt con indirizzo 192.168.1.x e dagli l indirizzo del router A come dns ecc ecc....inizia da quelle impostazioni li'

poi quando hai finito passi al wifi

sulla guida che ti ho postato mi pare che ti suggerisca di fare il contrario ma poi ti viene un casino se non sai quello che fai


comunque metti ddwrt sull altro router,poi al massimo lo facciamo insieme

Intanto grazie!
Per configurarlo non dovrei avere grossi problemi, me la cavo abbastanza.
Attualmente ho che mi avanza un WRV200 (sempre linksys); non so se quest'ultimo sia supportato dai fw ddwrt, ora guardo.
In caso contrario, che ap mi consigli?
Grazie ancora!

^[H3ad-Tr1p]^
01-02-2010, 13:30
Intanto grazie!
Per configurarlo non dovrei avere grossi problemi, me la cavo abbastanza.
Attualmente ho che mi avanza un WRV200 (sempre linksys); non so se quest'ultimo sia supportato dai fw ddwrt, ora guardo.
In caso contrario, che ap mi consigli?
Grazie ancora!

come ap va bene il wrt610n

come bridge va bene sia quello che un altro qualunque che sia supportato da ddwrt

dipende se hai intenzione di sfruttare la wifi n o ti basta la b/g

se ti basta la b/g puoi prendere un wrt54gl e configurarlo come client bridge...cel ho anch io e va benissimo

altrimenti puoi prendere un altro 610n e sfruttare cosi' il dual band

Gordon^^
02-02-2010, 19:59
Qualcuno mi potrebbe dire se questo router è dotato di un pulsante o di un interruttore per l'accensione?

In sostanza, se va via la luce, devo andare a riaccenderlo oppure va da solo? :asd:

Dark666
02-02-2010, 20:12
Ho fatto la cazzata del secolo ho flashato il Router con il firmware dd-wrt della V1 invece che del V2, ora mi ritrovo il led del power lampeggiante e non c'è verso recuperarlo. :muro: :cry:

Crusher88
02-02-2010, 20:18
Qualcuno mi potrebbe dire se questo router è dotato di un pulsante o di un interruttore per l'accensione?

In sostanza, se va via la luce, devo andare a riaccenderlo oppure va da solo? :asd:

non ha il pulsante On\off

ancona84
02-02-2010, 23:23
Qualcuno mi potrebbe dire se questo router è dotato di un pulsante o di un interruttore per l'accensione?

In sostanza, se va via la luce, devo andare a riaccenderlo oppure va da solo? :asd:

Anche se avesse il pulsante on/off nel caso andasse via la luce, se l'interruttore stava su "on" il router al ritorno della corrente si ri-accendeva da solo!

fosseperme
03-02-2010, 00:56
Ho fatto la cazzata del secolo ho flashato il Router con il firmware dd-wrt della V1 invece che del V2, ora mi ritrovo il led del power lampeggiante e non c'è verso recuperarlo. :muro: :cry:

In prima pagina trovi la guida per recuperarlo in caso di brick.

fosseperme
03-02-2010, 00:56
non ha il pulsante On\off

Errore, la v2 ha il pulsante On/Off.

Crusher88
03-02-2010, 06:39
Errore, la v2 ha il pulsante On/Off.

ti riferisci al pulsantino che sta sul trasformatore? Non è un vero pulsante on/off se devo starmi a chinare nella polvere dove è attaccato il router all'ups per spegnerlo.. :rolleyes:

Dark666
03-02-2010, 07:48
[QUOTE=fosseperme;30723166]In prima pagina trovi la guida per recuperarlo in caso di brick./QUOTE]

Non funziona...:cry:

stefynus
03-02-2010, 10:50
ragazzi da quando ho questo router il gioco online m va peggio
cosa devo impostare x farlo andare + fluido??
ho il firmware originale e ho la versione2 del router
e il computer è collegato cn il lan...grazie

plxmas
03-02-2010, 19:45
vorrei usare questo router per le sue funzionalità (tramite firmware dd-wrt) di captive portal per l'accesso wifi.
vorrei anche sapere se è possibile, sempre a mezzo del firmware dd-wrt, avere log delle connessioni al router stesso.
precisamente log degli utenti che hanno usato la wifi e log dei siti visitati.
saluti
peppe

lomaxi72
05-02-2010, 21:30
Ho notato una cosa. Ascoltanto le web radio (esempio lo streaming da www.deejay.it) ho notato che l'audio gracchia un pò, cosa che non succedeva prima di mettere questo router. Avete qualche soluzione da suggerire per ovviare al problema?

masy0
07-02-2010, 02:15
Salve a tutti,
ho un domandone da porvi, premetto che sto impazzendo dalle prove che sto facendo.
ho win7 ed ho installato a casa sto benedetto router collegato ad un server (multimediale\gigabit) ed al mio pc (tutto configurato a dovere), scheda di rete (integrata nella p5q, hard disk piu che veloci, ram perfetta, cavi cat6, ma in rete non mi smuovo in trasferimento file sia da una parte che l'altra oltre i 9 mega byte al secondo (quando mi dice bene), la cosa strana che su lle impostazioni la rete gigabit è rilevata, anche dalla spia luminosa della scheda di rete del pc. alla faccia del gigabit.ho provato a cambiare scheda di rete ma nulla di diverso, cosa mi consigliate, ho la strana impressione che sto router in gigabit non vale tantissimo.
chi mi aiuta gentilmente?!

grazie!!! (ne vale l'incolumità psichica di una persona....io):muro: :muro: :muro:

Drakones
07-02-2010, 14:07
io tramite cavo cat 5e tra 2 pc via cavo raggiungo i 35-40 MB/sec
che da quanto ho letto su internet è il massimo che si riesce a raggiungere con hd non in raid... cerca su tom's hardware, avevano fatto un test sulle gigabit che si fermano a 30 MB/sec, solo con hd ssd o ramdisk hanno saturato la gigabit!

ciò non toglie che il fatto che sei fermo a 9 è strano... controlla che tutti i cavi siano cat5e o superiore, che siano crimpati tutti nello stesso modoe se è il multimedia box che non regge più di 9 MB...
dicci marca e modello del media box e ti sapremo dire di più!

fosseperme
07-02-2010, 16:29
ti riferisci al pulsantino che sta sul trasformatore? Non è un vero pulsante on/off se devo starmi a chinare nella polvere dove è attaccato il router all'ups per spegnerlo.. :rolleyes:

no mi riferisco proprio al tasto on off presente sul retro...vedo che non hai una buona conoscenza del modello..

masy0
07-02-2010, 16:35
io tramite cavo cat 5e tra 2 pc via cavo raggiungo i 35-40 MB/sec
che da quanto ho letto su internet è il massimo che si riesce a raggiungere con hd non in raid... cerca su tom's hardware, avevano fatto un test sulle gigabit che si fermano a 30 MB/sec, solo con hd ssd o ramdisk hanno saturato la gigabit!

ciò non toglie che il fatto che sei fermo a 9 è strano... controlla che tutti i cavi siano cat5e o superiore, che siano crimpati tutti nello stesso modoe se è il multimedia box che non regge più di 9 MB...
dicci marca e modello del media box e ti sapremo dire di più!

il mediahub è il media hub della stessa linksys (quindi supporta perfettamente il gigabit) ho provato anche a cambiare i cavi cat 5e con cat 6 ma nulla, ho cambiato scheda di rete, non è cambiato niente.
o bisogna cambiare qualche impostazione su win 7 oppure c'e' qualche problema non noto su win 7.
ho fatto anche i test tra i miei hard disk e i dati vanno perfettamente (con picchi di 100 mb\s ) non so piu cosa provare.
la mia config è la seguente:
q9550 intel
p5q (con scheda di rete gigabit integrata)
4 giga di ram 800mhz
raptor 70 giga
wd sata 2 500 giga
la gigabit in impstazini di rete è rilevata ma il trasferimento di dati è lentissimo circa 9mb\s (mega byte)
ho provato a disabilitare firewall e antivirus, non so piu cosa fare
voi che ne dite?

Drakones
07-02-2010, 23:44
lunghezza cavi? prolunghe? come li hai crimpati? dimmi l'ordine dei fili negli adattatori rj-45 (con i contatti verso l'alto)

Crusher88
08-02-2010, 07:38
no mi riferisco proprio al tasto on off presente sul retro...vedo che non hai una buona conoscenza del modello..

bo ti assicuro che sul mio c'era solo una piccola levetta on\off sul trasformatore

masy0
08-02-2010, 09:04
lunghezza cavi? prolunghe? come li hai crimpati? dimmi l'ordine dei fili negli adattatori rj-45 (con i contatti verso l'alto)

inanzi tutto grazie per l'interessamento,

allora hug di fastweb \ router (irrilevante in questo caso ma io lo metto lo stesso) cavo utp5e ca 80 cm

router\Mediahub (cavo 1m utp 5e)

pc\router (ca 10metri di ftp 6 con schermatura "attivata" solamente verso il plug pc per sfruttare la terra dello stesso)

ho fatto tutti cavi dritti (penso che oramai il router "inverta" se serve o no?)

con i seguenti colori:
ab a vb b bb v mb m (linguetta verso il basso)
ho utilizzato anche delle prese rj45 cat 5e da muro
ho anche portato il router con il mediahub vicino al pc e usato cavi stampati, ma niente. a questo punto o la mia teoria sui cavi cross e dritti è sbagliata (che il router inverta i cavi nel caso di bisogno) o non so che dire.

comunque il pc su risorse di rete la rileva la gigabit quindi non penso sia un problema fisico.
che impostazioni possono essere rilevanti in questo caso?
:muro: :muro: :muro:

masy0
08-02-2010, 18:21
ASSURDO:D :D
dovevo fare solamente una cosa......
ritornare al firmware originale e togliere quello che molti consigliano.....
ragazzi il trasferimento dati è schizzato a circa 20 MB\s...è rimasto cosi per pochi minuti e poi è ritornato tutto come prima......per me questo router non vale una cacch.....un gigabit

Dark666
08-02-2010, 18:37
ASSURDO:D :D
dovevo fare solamente una cosa......
ritornare al firmware originale e togliere quello che molti consigliano.....
ragazzi il trasferimento dati è schizzato a circa 20 MB\s...è rimasto cosi per pochi minuti e poi è ritornato tutto come prima......per me questo router non vale una cacch.....un gigabit

Devi seguire lo standard TIA T568B per il cavo, io ho tre pc connessi tra di loro tutti in Gigalan e ti assicuro che le velocità medie sono di circa 40MB\sec.

masy0
09-02-2010, 00:46
inanzi tutto grazie per l'interessamento,

allora hug di fastweb \ router (irrilevante in questo caso ma io lo metto lo stesso) cavo utp5e ca 80 cm

router\Mediahub (cavo 1m utp 5e)

pc\router (ca 10metri di ftp 6 con schermatura "attivata" solamente verso il plug pc per sfruttare la terra dello stesso)

ho fatto tutti cavi dritti (penso che oramai il router "inverta" se serve o no?)

con i seguenti colori:
ab a vb b bb v mb m (linguetta verso il basso)
ho utilizzato anche delle prese rj45 cat 5e da muro
ho anche portato il router con il mediahub vicino al pc e usato cavi stampati, ma niente. a questo punto o la mia teoria sui cavi cross e dritti è sbagliata (che il router inverta i cavi nel caso di bisogno) o non so che dire.

comunque il pc su risorse di rete la rileva la gigabit quindi non penso sia un problema fisico.
che impostazioni possono essere rilevanti in questo caso?
:muro: :muro: :muro:


infatti se leggi meglio avevo scritto esattamente lo standard TIA T568B, quindi i colori sono ok.
non riesco a capire dove è l'errore!!!!

Drakones
09-02-2010, 21:21
se sul pc hai 2 schede di rete:
sulla prima colleghi il router
sulla seconda gli dici di ricondividere internet e ci colleghi il mediahub
fatto ciò prova a trasferire i file direttamente e vedi a quanto arriva!

ps. puoi dirmi il modello preciso del mediahub?

masy0
09-02-2010, 22:55
il mediahub è quello con 500 giga di hard disk, ora non ricordo esattamente quale sia il modello, comunque, ho notato che in ftp la situazione migliora sensibilmente circa 20 mega byte al secondo. domani provo con due schede di rete e ti faccio sapere.
un ultima cosa, sai come si tolgono i collegamenti di rete fatti in precedenza su win7?, perche ogni volta che riprovo a fare tutto da capo e metto lo stesso nome del media hub mi dice che il nome è gia presente , ma non so come eliminarlo dal registro (neanche a visualizzarlo)
grazie:)

paperboy1981
09-02-2010, 23:19
sto smanettando da oggi pomeriggio con il print server senza riuscire a farlo funzionare

improvvisamente la stampante collegata al wrt610n mi stampa qualcosa.


vi farò sapere quanto prima.

paperboy1981
09-02-2010, 23:53
router: WRT610N v2
firmware: dd-wrt.v24-13575_NEWD-2_K2.6_big.bin

WebSetup

1. andare su administrator -> management
JFFS2 Support -> JFFS2 settare su Enable
e salvare
2. andare su Services -> Services
Secure Shell -> SSHd settare su Enable
e salvare
3. Services -> USB
attivare tutto tranne usb storage (non credo crei conflitti attivare anche quello
3. andare su administrator -> command
e scrivere:
/bin/mknod -m 660 /dev/usb/lp0 c 180 0
save startup
4. riavviare router
5. ssh root@192.168..1.1 inserire password di root (default:admin)
mkdir -p /jffs/tmp/ipkg
ipkg update
ipkg install p910nd

6. andare su administrator -> command
e aggiungere: /jffs/etc/init.d/p910nd start
save startup

riavviare router


ora configurare la stampante sul proprio pc:
per adesso l'ho configurata su slackware64(tramite cups) via lan e su ubuntu32 9.10 via wireless e windows seven

khael
10-02-2010, 18:54
vorrei prendere un wrt320n per il fatto che non ho bisogno della usb (mi sembra di capire che l'unica differenza sia quella).

Vorrei però sapere se con il dd.wrt hanno risolto:
il dual band, funziona il wifi.g e .n insieme?
Il wifi.n ha risultati buoni?
lo swith gigabit come si comporta? raggiunge almeno 90 mb/s [ovvio se gli hd ci arrivano]?

ancona84
12-02-2010, 12:53
router: WRT610N v2
firmware: dd-wrt.v24-13575_NEWD-2_K2.6_big.bin

WebSetup

1. andare su administrator -> management
JFFS2 Support -> JFFS2 settare su Enable
e salvare
2. andare su Services -> Services
Secure Shell -> SSHd settare su Enable
e salvare
3. Services -> USB
attivare tutto tranne usb storage (non credo crei conflitti attivare anche quello
3. andare su administrator -> command
e scrivere:
/bin/mknod -m 660 /dev/usb/lp0 c 180 0
save startup
4. riavviare router
5. ssh root@192.168..1.1 inserire password di root (default:admin)
mkdir -p /jffs/tmp/ipkg
ipkg update
ipkg install p910nd

6. andare su administrator -> command
e aggiungere: /jffs/etc/init.d/p910nd start
save startup

riavviare router


ora configurare la stampante sul proprio pc:
per adesso l'ho configurata su slackware64(tramite cups) via lan e su ubuntu32 9.10 via wireless e windows seven

Ho fatto tutto con successo fino al punto 4, quando arrivo al punto 5 non sò dove inserire la stringa perchè il browser mi dà errore. Come posso fare?

paperboy1981
12-02-2010, 13:11
Ho fatto tutto con successo fino al punto 4, quando arrivo al punto 5 non sò dove inserire la stringa perchè il browser mi dà errore. Come posso fare?

ho dato per scontato che si usasse linux.

ssh root@192.168.1.1 va data da console

se usi windows puoi usare putty o in alternativa usare telnet invece che ssh

nel caso di telnet su windows vai su esegui e scrivi cmd
ti apre la console di windows e scrivi telnet 192.168.1.1
username è root la password è quella che hai impostato con il router.

p.s. dopo aver fatto ciò ho comprato un hub usb e ora collego sia unità di massa che stampanti. al momento sto provando optware che ti permette di installare altri pacchetti aggiuntivi per un totale di circa 250mb(ovviamente li ho messi su chiavetta)
p.p.s. c'è anche la possibilita di installare amule e amule adunanza su questo router (ancora li devo testare però)

khael
12-02-2010, 13:52
vorrei prendere un wrt320n per il fatto che non ho bisogno della usb (mi sembra di capire che l'unica differenza sia quella).

Vorrei però sapere se con il dd.wrt hanno risolto:
il dual band, funziona il wifi.g e .n insieme?
Il wifi.n ha risultati buoni?
lo swith gigabit come si comporta? raggiunge almeno 90 mb/s [ovvio se gli hd ci arrivano]?

upp

ancona84
12-02-2010, 14:55
ho dato per scontato che si usasse linux.

ssh root@192.168.1.1 va data da console

se usi windows puoi usare putty o in alternativa usare telnet invece che ssh

nel caso di telnet su windows vai su esegui e scrivi cmd
ti apre la console di windows e scrivi telnet 192.168.1.1
username è root la password è quella che hai impostato con il router.

p.s. dopo aver fatto ciò ho comprato un hub usb e ora collego sia unità di massa che stampanti. al momento sto provando optware che ti permette di installare altri pacchetti aggiuntivi per un totale di circa 250mb(ovviamente li ho messi su chiavetta)
p.p.s. c'è anche la possibilita di installare amule e amule adunanza su questo router (ancora li devo testare però)

Ho avuto accesso al router via telnet (segnalo che in Vista e 7 il telnet va attivato, altrimenti non funziona) tutto ok nelle prime 2 righe del punto 5 ma quando vado a digitare l'ultma stringa, quella ipkg "install p910nd", vengono fuori questi errori:

ERROR: File not found: /jffs/usr/lib/ipkg/lists/whiterussian
You probably want to run 'ipkg update'
ERROR: File not found: /jffs/usr/lib/ipkg/lists/non-free
You probably want to run 'ipkg update'
ERROR: File not found: /jffs/usr/lib/ipkg/lists/backports
You probably want to run 'ipkg update'
/bin/ipkg: line 1189: can't open /jffs/urs/lib/ipkg/status: no such file
/bin/ipkg: line 1189: can't create /jffs/usr/lib/ipkg/status: nonexistent directory
/bin/ipkg: line 1189: can't create /jffs/usr/lib/ipkg/status: nonexistent directory
ERROR: File not found: /jffs/usr/lib/ipkg/lists/whiterussian
You probably want to run 'ipkg update'
ERROR: File not found: /jffs/usr/lib/ipkg/lists/non-free
You probably want to run 'ipkg update'
ERROR: File not found: /jffs/usr/lib/ipkg/lists/backports
You probably want to run 'ipkg update'
ipkg_get_install: ERROR: Cannot find package p910nd in /jffs/usr/lib/ipkg/lists
ipkg_get_install: Check the spelling and maybe run 'ipkg update'.
/bin/ipkg: line 1189: can't open /jffs/urs/lib/ipkg/status: no such file

Puoi aiutarmi ancora? Grazie!

paperboy1981
12-02-2010, 16:53
Ho avuto accesso al router via telnet (segnalo che in Vista e 7 il telnet va attivato, altrimenti non funziona) tutto ok nelle prime 2 righe del punto 5 ma quando vado a digitare l'ultma stringa, quella ipkg "install p910nd", vengono fuori questi errori:

ERROR: File not found: /jffs/usr/lib/ipkg/lists/whiterussian
You probably want to run 'ipkg update'
ERROR: File not found: /jffs/usr/lib/ipkg/lists/non-free
You probably want to run 'ipkg update'
ERROR: File not found: /jffs/usr/lib/ipkg/lists/backports
You probably want to run 'ipkg update'
/bin/ipkg: line 1189: can't open /jffs/urs/lib/ipkg/status: no such file
/bin/ipkg: line 1189: can't create /jffs/usr/lib/ipkg/status: nonexistent directory
/bin/ipkg: line 1189: can't create /jffs/usr/lib/ipkg/status: nonexistent directory
ERROR: File not found: /jffs/usr/lib/ipkg/lists/whiterussian
You probably want to run 'ipkg update'
ERROR: File not found: /jffs/usr/lib/ipkg/lists/non-free
You probably want to run 'ipkg update'
ERROR: File not found: /jffs/usr/lib/ipkg/lists/backports
You probably want to run 'ipkg update'
ipkg_get_install: ERROR: Cannot find package p910nd in /jffs/usr/lib/ipkg/lists
ipkg_get_install: Check the spelling and maybe run 'ipkg update'.
/bin/ipkg: line 1189: can't open /jffs/urs/lib/ipkg/status: no such file

Puoi aiutarmi ancora? Grazie!

riprova a dare ipkg update.

fabs13
12-02-2010, 21:51
arrivato oggi il "bundle" :asd: wrt610n + 320b

ordinato da apm giorno 4 velocissimi

ora mi metto sotto conle prove

è un v2 btw

Ciao, quindi hanno compreso bene la tua richiesta se vendevano V1 oppure V2, perché mi interesserebbe anche a me l'accoppiata wrt610n V2 + 320b, in effetti hanno dei ottimi prezzi al riguardo.

1000 grazie :)

ancona84
12-02-2010, 23:42
riprova a dare ipkg update.

Niente, dà ancora gli stessi errori di oggi pomeriggio. Ho provato a ri-fare il punto 5 daccapo, ridando l'ipkg update dopo gli errori ma questi escono sempre fuori. Ho provato anche a collegarmi al router via ssh invece del telnet ma nulla.

paperboy1981
13-02-2010, 00:36
Niente, dà ancora gli stessi errori di oggi pomeriggio. Ho provato a ri-fare il punto 5 daccapo, ridando l'ipkg update dopo gli errori ma questi escono sempre fuori. Ho provato anche a collegarmi al router via ssh invece del telnet ma nulla.

sempre tramite ssh scrivi:
mount e copiaincolla quello che esce fuori

poi controlla se esiste la directory /jffs/tmp/ipkg

p.s. che versione usi del firmware e che versione hai del router?

ancona84
13-02-2010, 00:53
sempre tramite ssh scrivi:
mount e copiaincolla quello che esce fuori

poi controlla se esiste la directory /jffs/tmp/ipkg

p.s. che versione usi del firmware e che versione hai del router?

Dunque dal "mount" viene fuori:

roofs on / type rootfs (rw)
/dev/root on / type squashfs (ro)
none on /dev type devfs (rw)
proc on /proc type proc (rw)
ramfs on /tmp type ramfs (rw)
sysfs on /sys type sysfs (rw)
devpts on /dev/pts type devpts (rw)

Non so come fare a controllare se esiste la directory da te indicata, il router è la v.1 e la versione firmware è la DD-WRT v24-sp2 (01/02/10) big

paperboy1981
13-02-2010, 01:02
Dunque dal "mount" viene fuori:

roofs on / type rootfs (rw)
/dev/root on / type squashfs (ro)
none on /dev type devfs (rw)
proc on /proc type proc (rw)
ramfs on /tmp type ramfs (rw)
sysfs on /sys type sysfs (rw)
devpts on /dev/pts type devpts (rw)

Non so come fare a controllare se esiste la directory da te indicata, il router è la v.1 e la versione firmware è la DD-WRT v24-sp2 (01/02/10) big

ok qui il problema è che la jffs non è abilitata(ricontrolla se è abilitata sul pannello web nella sezione administrator), ora purtroppo non conosco quella versione però intanto mi sarebbe d'aiuto anche l'output di uname -a
e se eventualmente hai a disposizione un hub usb + una penna usb.

ancona84
13-02-2010, 01:09
ok qui il problema è che la jffs non è abilitata(ricontrolla se è abilitata sul pannello web nella sezione administrator), ora purtroppo non conosco quella versione però intanto mi sarebbe d'aiuto anche l'output di uname -a
e se eventualmente hai a disposizione un hub usb + una penna usb.

Allora, nel pannello di controllo ho questi dati:

JFFS2: Enable
Clean JFFS2: Disable
Total / Free size: 5,760.00 KB / 0

Facendo l'uname -a il router risponde così:

Linux DD-WRT 2.6.24.111 #352 Sat Jan 2 13:28:35 CET 2010 mips unknown

Per quello che riguarda l'hub usb e la penna posso dirti che per il momento ho a disposizione solo la penna, in caso per l'hub mi attrezzo però non prima del pomeriggio

paperboy1981
13-02-2010, 11:11
Allora, nel pannello di controllo ho questi dati:

JFFS2: Enable
Clean JFFS2: Disable
Total / Free size: 5,760.00 KB / 0

Facendo l'uname -a il router risponde così:

Linux DD-WRT 2.6.24.111 #352 Sat Jan 2 13:28:35 CET 2010 mips unknown

Per quello che riguarda l'hub usb e la penna posso dirti che per il momento ho a disposizione solo la penna, in caso per l'hub mi attrezzo però non prima del pomeriggio
da ssh o telnet scrivi reboot
poi torna dopo 2 min circa su ssh e ridigita mount, se non ti appare ancora una riga tipo questa "/dev/mtdblock/4 on /jffs type jffs2" insieme alle altre che mi hai postato
allora prova a digitare "mount /dev/mtdblock/4 /jffs"


intanto prima di comprare l'hub usb tenta di farlo funzionare cosi. che l'altro metodo è cmq sperimentale. nel frattempo rimedia una penna usb da formattare e leggiti questa guida http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/How_to_-_Format_and_Partition_External_Storage_Device

aggiornamento sui test del firmware:
sto testando la nuova 13832 di bs, non hanno ancora risolto il bug del nic(che pare ci sia solo per il kernel 2.6) che non permette di usare ne ushare ne twonky.

HaTe_87
14-02-2010, 07:51
ciao a tutti..vorrei capire se il router in questione fa al caso mio
allora in camera mia ho un wag320n ( ottimo davvero )... in sala ( 10/12 m da camera mia) andrei and installare un mulo e la wireless arriva 1 po fioca li avevo pensato ci mettere quindi un dispositivo che ( oltre a connettere il tale pc ) espandesse 1 po la wireless e rendesse cosi tutta la casa coperta...solo che in sala non la lan...è necessario usare la porta lan?

khael
14-02-2010, 11:45
devi usare un semplice access point wireless in modalità ripetitore.

Questo un router con switch integrato; offre funzionalità di gran lunga più complesse ;)

paperboy1981
14-02-2010, 22:56
posto alcuni link interessanti:

Guida per installare Optware
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Optware,_the_Right_Way
Forum di supporto:
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=59668
optware è una specie di sistema operativo che estende le funzionalità del firmware ddwrt tramite chiavetta usb.
ci sono tanti software interessanti tra cui samba torrent e twonky (credo che sia il server dlna migliore ma è a pagamento)

al momento i vari server dlna non funziona sui firmware con kernel 2.6 quindi se vi interessa questa funzionalità aspettate ad aggiornare alla 2.4

qui c'è un post che chiarisce se si vuole installare samba 3 dopo aver installato optware
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=59668&postdays=0&postorder=asc&start=570
samba 3 è utile nel caso ci siano pc che usano windows vista o windows seven
per adesso l'ho installato e funziona solo che devo ancora configurarlo con tutto il necessario che mi serve (domain controller)

ancona84
15-02-2010, 00:41
da ssh o telnet scrivi reboot
poi torna dopo 2 min circa su ssh e ridigita mount, se non ti appare ancora una riga tipo questa "/dev/mtdblock/4 on /jffs type jffs2" insieme alle altre che mi hai postato
allora prova a digitare "mount /dev/mtdblock/4 /jffs"


intanto prima di comprare l'hub usb tenta di farlo funzionare cosi. che l'altro metodo è cmq sperimentale. nel frattempo rimedia una penna usb da formattare e leggiti questa guida http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/How_to_-_Format_and_Partition_External_Storage_Device

aggiornamento sui test del firmware:
sto testando la nuova 13832 di bs, non hanno ancora risolto il bug del nic(che pare ci sia solo per il kernel 2.6) che non permette di usare ne ushare ne twonky.

Non ho avuto il tempo di fare prove ne di inserire le stringhe, ci si riaggiorna domani. In compenso mi sono letto la guida ma sinceramente la trovo un pò troppo "faticosa" da mettere in pratica!
Ti volevo chiedere solo una cosa, è un dubbio che mi è venuto ora: ma quando metto le stringhe sul router via ssh o telnet, la stampante deve essere già collegata via usb al router oppure la collego ad operazioni terminate?

paperboy1981
15-02-2010, 01:05
Non ho avuto il tempo di fare prove ne di inserire le stringhe, ci si riaggiorna domani. In compenso mi sono letto la guida ma sinceramente la trovo un pò troppo "faticosa" da mettere in pratica!
Ti volevo chiedere solo una cosa, è un dubbio che mi è venuto ora: ma quando metto le stringhe sul router via ssh o telnet, la stampante deve essere già collegata via usb al router oppure la collego ad operazioni terminate?

dovrebbe essere collegata ma il problema che hai tu non dipende dalla stampante. è un problema della jffs e i passi che ti ho scritto dovrebbero servire per cercare di capire dov'è l'errore. potrebbe anche dipendere da una versione poco aggiornata del firmware ma eviterei di aggiornare se non si è sicuri di ciò.

baila
15-02-2010, 15:31
posto alcuni link interessanti:

Guida per installare Optware
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Optware,_the_Right_Way
Forum di supporto:
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=59668
optware è una specie di sistema operativo che estende le funzionalità del firmware ddwrt tramite chiavetta usb.
ci sono tanti software interessanti tra cui samba torrent e twonky (credo che sia il server dlna migliore ma è a pagamento)

al momento i vari server dlna non funziona sui firmware con kernel 2.6 quindi se vi interessa questa funzionalità aspettate ad aggiornare alla 2.4

qui c'è un post che chiarisce se si vuole installare samba 3 dopo aver installato optware
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=59668&postdays=0&postorder=asc&start=570
samba 3 è utile nel caso ci siano pc che usano windows vista o windows seven
per adesso l'ho installato e funziona solo che devo ancora configurarlo con tutto il necessario che mi serve (domain controller)

Molto interessante,non ne ero a conoscenza! ;)
Si sa se ci sarà supporto per kernel 2.6?
Grazie

paperboy1981
15-02-2010, 15:51
Molto interessante,non ne ero a conoscenza! ;)
Si sa se ci sarà supporto per kernel 2.6?
Grazie

io la sto usando con il kernel 2.6 e ovviamente non mi fungono i media server ma tutto il resto sembra non avere problemi

p.s. c'è anche amule adunanza per chi ha fastweb solo che la versione è abbastanza vecchia ma sul sito adunanza hanno creato una nuova versione basata su amule 2.2.6 che dovrebbe funzionare su questo router (ancora devo testarla)

Abanjo
15-02-2010, 22:23
ho un solo problema con questo FW : dd-wrt.v24-13832_NEWD-2_K2.6_big

lo uso in dual band, wl0 impostato solo su G, mentre wl1 solo su N-5Ghz.
uso un macbook pro.

do 10..15 min di connessione alla rete 5gz il mac perde il segnale, tente a scollegarsi sistematicamente.

ora sono connesso alla rete wl0, solo G... vediamo se regge.

con il FW originale invece non ho nessun problema di sconnessione.

StefaniaKiss
16-02-2010, 03:49
So che per verificare la qualità della linea telefonica, i router hanno una funzione che permette di vedere i vari " noise margin, attenuation, SNR, etc".
Nel 'nostro' wrt610n con firm originale... COME FACCIO????
Ci sto smanettando da un sacco di tempo ma non riesco a capire dove si leggono questi valoriiiii...:mbe:
:muro:

Un grazissime a chiunque risponda. :help:

Leosirth
16-02-2010, 09:35
So che per verificare la qualità della linea telefonica, i router hanno una funzione che permette di vedere i vari " noise margin, attenuation, SNR, etc".
Nel 'nostro' wrt610n con firm originale... COME FACCIO????
Ci sto smanettando da un sacco di tempo ma non riesco a capire dove si leggono questi valoriiiii...:mbe:
:muro:

Un grazissime a chiunque risponda. :help:

Il WRT610N non avendo un modem interno non ti da queste informazioni. Devi andare a vedere nelle funzioni del modem che utilizzi.

Abanjo
16-02-2010, 10:00
nessuno di voi ha problemi con DD-WRT in 5GHZ ???

La connessione N a 5GHz tende a scollegarmi il pc dopo 10-15 min di lavoro, continuamente, facendo pure fatica a riagganciarsi.

ora ho impostato la seconda antenna com N a 2.4 Ghz e vediamo se regge.

con il FW originale non avevo questo problema :(

88fabio88
16-02-2010, 16:18
nessuno di voi ha problemi con DD-WRT in 5GHZ ???

La connessione N a 5GHz tende a scollegarmi il pc dopo 10-15 min di lavoro, continuamente, facendo pure fatica a riagganciarsi.

ora ho impostato la seconda antenna com N a 2.4 Ghz e vediamo se regge.

con il FW originale non avevo questo problema :(

prova la versione precedente sempre di bs...a me quest'ultima versione sta dando alcuni problemi con la wireless...disconnesioni random, poco segnale, lentezza e basse velocita di download con lag eleveti...cosa che con la precedente non avevo

Abanjo
16-02-2010, 17:57
la precedente? ok...

anche perchè si sconnette continuamente, sia dalla 5Ghz che dalla 2.4

è una gran rottura di scatole... avanti cosi e torno al FW orginale

Abanjo
16-02-2010, 19:09
e pensare che ho sacrificato il dg834gt per questo router e ci ho aggiunto un modem... mo neppure tiene il wifi...

88fabio88
16-02-2010, 23:34
la precedente? ok...

anche perchè si sconnette continuamente, sia dalla 5Ghz che dalla 2.4

è una gran rottura di scatole... avanti cosi e torno al FW orginale

ho rimesso la penultima versione...più nessun problema...anzi questa versione l'ho trovata la migliore di tutte le precedenti

connessione immediata, niente più disconnessioni random...mirc a piena velocità con lag bassissimi...cosa che con l'ultima versione purtroppo non accadeva

lomaxi72
17-02-2010, 09:00
prova la versione precedente sempre di bs...a me quest'ultima versione sta dando alcuni problemi con la wireless...disconnesioni random, poco segnale, lentezza e basse velocita di download con lag eleveti...cosa che con la precedente non avevo
La penultima versione è la 13637 (http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F01-16-10-r13637%2Fbroadcom_K26/)?

88fabio88
17-02-2010, 12:20
La penultima versione è la 13637 (http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F01-16-10-r13637%2Fbroadcom_K26/)?

yes;)

Abanjo
17-02-2010, 14:11
Messa anche la versione precedente la non cambia nulla...

A 5ghz solo N continua a cadere e anche la mista a 2.4ghz non mi Are solida.
Ora non so se e' dovuto alla versione 1 del router che lavora peggio del 2, ma sono tornato al fw originale e problemi non ce ne sono.
Magari il problema e' solo con il mac

peccato, avevo preso questo router per usare il fw ddwrt e invece non e' possibile.

Abanjo
17-02-2010, 14:14
Ma non e' che magari bisogna configurare i canali in modo particolare?

Io ho messo il canale 2.4 solo G e il canale 5ghz solo N.
Col fw originale non ci sono problemi

Drakones
18-02-2010, 09:25
salve a tutti, io ho la 13575 big e va benino, mi conviene aggiornare alla 13637 o 13832 oppure rimango con quella che ho?

ho il wrt610n v2

Abanjo
18-02-2010, 17:05
ma nessuno che abbia un mac con wifi N che possa dirmi se crolla o meno anche a lui?

tutti win?

Langley
18-02-2010, 17:52
Domanda forse banale... meglio questo router oppure il dlink dir 655 con firmware 1.33NA montato?
Se è meglio il dd-wrt vorrei delle motivazioni concrete...grazie :D

paperboy1981
18-02-2010, 18:08
Domanda forse banale... meglio questo router oppure il dlink dir 655 con firmware 1.33NA montato?
Se è meglio il dd-wrt vorrei delle motivazioni concrete...grazie :D

il ddwrt per questo router è ancora in fase beta.

Langley
18-02-2010, 18:13
Se guardiamo bene il dd-wrt è in fase beta praticamente forever....volevo solo capire quale è il migliore in ambito sicurezza e prestazioni.... dato che queste due cose sono quasi sempre inversamente proporzionali. :)

paperboy1981
18-02-2010, 18:54
Se guardiamo bene il dd-wrt è in fase beta praticamente forever....volevo solo capire quale è il migliore in ambito sicurezza e prestazioni.... dato che queste due cose sono quasi sempre inversamente proporzionali. :)
Scusa sono nuovo in questo forum, non conosco questo dir655 e non so dirti nulla. posso dirti che in quanto a sicurezza se sai usare iptables con il ddwrt sei apposto visto che lo usa quindi qualsiasi funzionalità che manca dall'interfaccia web puoi implementarla tramite script (sempre per le potenzialità di iptables) che utilizzando nelle versioni col kernel 2.6 permette anche l'utilizzo delle connessioni related che consentono tecniche di firewalling molto piu evolute. per quanto riguarda le prestazioni wireless il dd-wrt ha problemi in quanto per questo processore stanno ancora patchando il kernel mentre usando wrt54gl avresti un firmware stabile sotto l'aspetto dei driver. personalmente sono soddisfatto del ddwrt in fase svn in quanto al momento non ho bisogno di dlna e banda N (quando acquisterò il samsung 8100 mi serviranno entrambi) e le funzionalita di qos, firewalling, samba server con roaming profiles, print server. (e in futuro amule-adunanza e svn server) mi fanno parecchio comodo.

Langley
18-02-2010, 19:29
Purtroppo non sono ferrato in argomento script e iptables... ovviamente sembra che tu ne sappia un botto piu' di me e vorrei comprenderne le funzionalita' in ambito sicurezza... hai qualche link interessante da propormi? :)

paperboy1981
18-02-2010, 19:43
Purtroppo non sono ferrato in argomento script e iptables... ovviamente sembra che tu ne sappia un botto piu' di me e vorrei comprenderne le funzionalita' in ambito sicurezza... hai qualche link interessante da propormi? :)

guarda per quanto riguarda iptables ho imparato tutto da qui
http://www.openskill.info/search.php?search=iptables&submit=SEARCH

i primi 4 link dovrebbero bastare.

Langley
18-02-2010, 19:47
Ti ringrazio moltissimo, sembra interessante. :)

paperboy1981
18-02-2010, 19:56
Ti ringrazio moltissimo, sembra interessante. :)

poi un consiglio, penso sia scontato ma per apprezzare al massimo questi firmware modificati penso bisogna avere una conoscenza approfondita di linux (consiglio slackware per imparare). insomma immaginate il pulsantino al centro del router che accenda tutti pc collegati con il wake on lan. sarebbe carino no?

Langley
18-02-2010, 20:01
Sto leggendo... :D Cmq ci vorrebbe un bel corso... oppure ore e ore di autoapprendimento... pero' è gia' un punto di partenza... prima non sapevo neanche dove andarle a pigliare certe info... tx very much man mi sei stato veramente prezioso. :D

ancona84
19-02-2010, 11:35
da ssh o telnet scrivi reboot
poi torna dopo 2 min circa su ssh e ridigita mount, se non ti appare ancora una riga tipo questa "/dev/mtdblock/4 on /jffs type jffs2" insieme alle altre che mi hai postato
allora prova a digitare "mount /dev/mtdblock/4 /jffs"


intanto prima di comprare l'hub usb tenta di farlo funzionare cosi. che l'altro metodo è cmq sperimentale. nel frattempo rimedia una penna usb da formattare e leggiti questa guida http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/How_to_-_Format_and_Partition_External_Storage_Device

aggiornamento sui test del firmware:
sto testando la nuova 13832 di bs, non hanno ancora risolto il bug del nic(che pare ci sia solo per il kernel 2.6) che non permette di usare ne ushare ne twonky.

Ho fatto come mi avevi detto (scusa il ritardo!), dopo alcuni secondi dal comando reboot appare una finestra che dice che la connessione è terminata
Dopo un paio di minuti torno sull'SSH, entro nel router, gli dò il comando "mount" ed appare tutto meno la stringa che doveva apparire.
Gli dò il comando "mount /dev/mtdblock/4 /jffs" e non appare nulla, mi va alla riga sotto in attesa di altri comandi.

paperboy1981
19-02-2010, 12:00
Ho fatto come mi avevi detto (scusa il ritardo!), dopo il comando reboot appare una finestra che dice "PuTTY Fatal Error" "Server unexpectedly closed network connection".
Dopo un paio di minuti torno sull'SSH, entro nel router, gli dò il comando "mount" ed appare tutto meno la stringa che doveva apparire.
Gli dò il comando "mount /dev/mtdblock/4 /jffs" e non appare nulla.

rifai "mount" e vedi se ora appare. se è apparsa continui con partendo da "mkdir -p ..."


p.s. qualcuno sa spiegarmi perchè sto scaricando il codice sorgente del firmware originale linksys del wrt610n v2? -.-

ancona84
19-02-2010, 12:09
rifai "mount" e vedi se ora appare. se è apparsa continui con partendo da "mkdir -p ..."


p.s. qualcuno sa spiegarmi perchè sto scaricando il codice sorgente del firmware originale linksys del wrt610n v2? -.-

Niente da fare, appare ancora:
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on / type squashfs (ro)
none on /dev type devfs
proc on /proc type proc (rw)
ramfs on /tmp type ramfs (rw)
sysfs on /sys tupe sysfs (rw)
devpts on /dev/pts type devpts (rw)

A questo punto indicami il fw che utilizzi tu così lo metto anch'io ed andiamo avanti pari insieme

paperboy1981
19-02-2010, 13:01
Niente da fare, appare ancora:
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on / type squashfs (ro)
none on /dev type devfs
proc on /proc type proc (rw)
ramfs on /tmp type ramfs (rw)
sysfs on /sys tupe sysfs (rw)
devpts on /dev/pts type devpts (rw)

A questo punto indicami il fw che utilizzi tu così lo metto anch'io ed andiamo avanti pari insieme

dd-wrt.v24-13575_NEWD-2_K2.6_big.bin controlla se va bene anche per la v1.


cmqsia ho scaricato il sorgente del firmware originale della v2 e gira con il kernel 2.4. ora vorrei capire perchè si hanno tutti sti problemi con la wireless con il ddwrt, non possono guardare il firmware originale come hanno fatto per il wrt54?

Link alla pagina: http://www.linksysbycisco.com/gpl
Link al sourcecode: http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/gplcode/wrt610n_v2.00.00.05_us.tgz
ha pure la toolchain gia pronta -.-

tigerman_75
20-02-2010, 17:10
non riesco proprio a configurare il WRT610N per andare su internet con TISCALI, e' da stamattina che provo ma non va.
se collego solo il modem al pc vado su internet senza problemi !
Please aiutatemi

CONNESSIONE ADSL : TISCALI

Modem D-LINK DSL-320B
Tipo di connessione : PPoE/PPPoA
Indirizzo IP 192.168.1.2 subnet 255.255.255.0
enabled dhcp server : range 192.168.1.3 to 192.168.1.254
ottieni DNS automaticamente

ora collego il cavo di rete dalla porta LAN del modem alla porta internet del router e poi collego una porta lan del router alla scheda di rete del PC

Router Linksys WRT610N (con firmware originale)
Indirizzo IP 192.168.1.3 subnet 255.255.255.0
Tipo di connessione : Configurazione automatica - DHCP
Server DHCP: Intervallo indirizzi IP: 192.168.1.4 to 53
NAT abilitato


Stato del router :
Tipo di connessione: Configurazione automatica - DHCP
Indirizzo IP Internet: 78.13.29.249
Maschera di sottorete: 255.255.255.255
Gateway predefinito: 192.168.1.2
DNS1: 213.205.32.70
DNS2: 213.205.36.70


Scheda rete PC
Ottieni automaticamente IP e DNS
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.5
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3

paperboy1981
20-02-2010, 17:39
non riesco proprio a configurare il WRT610N per andare su internet con TISCALI, e' da stamattina che provo ma non va.
se collego solo il modem al pc vado su internet senza problemi !
Please aiutatemi

CONNESSIONE ADSL : TISCALI

Modem D-LINK DSL-320B
Tipo di connessione : PPoE/PPPoA
Indirizzo IP 192.168.1.2 subnet 255.255.255.0
enabled dhcp server : range 192.168.1.3 to 192.168.1.254
ottieni DNS automaticamente

ora collego il cavo di rete dalla porta LAN del modem alla porta internet del router e poi collego una porta lan del router alla scheda di rete del PC

Router Linksys WRT610N (con firmware originale)
Indirizzo IP 192.168.1.3 subnet 255.255.255.0
Tipo di connessione : Configurazione automatica - DHCP
Server DHCP: Intervallo indirizzi IP: 192.168.1.4 to 53
NAT abilitato


Stato del router :
Tipo di connessione: Configurazione automatica - DHCP
Indirizzo IP Internet: 78.13.29.249
Maschera di sottorete: 255.255.255.255
Gateway predefinito: 192.168.1.2
DNS1: 213.205.32.70
DNS2: 213.205.36.70


Scheda rete PC
Ottieni automaticamente IP e DNS
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.5
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3
c'è un conflitto di ip 192.168.1 deve essere o il modem o il router. l'altro lo metti con 192.168.0. oppure 192.168.2. per esempio

sensiskin
20-02-2010, 18:14
non riesco proprio a configurare il WRT610N per andare su internet con TISCALI, e' da stamattina che provo ma non va.
se collego solo il modem al pc vado su internet senza problemi !
Please aiutatemi

CONNESSIONE ADSL : TISCALI

Modem D-LINK DSL-320B
Tipo di connessione : PPoE/PPPoA
Indirizzo IP 192.168.1.2 subnet 255.255.255.0
enabled dhcp server : range 192.168.1.3 to 192.168.1.254
ottieni DNS automaticamente

ora collego il cavo di rete dalla porta LAN del modem alla porta internet del router e poi collego una porta lan del router alla scheda di rete del PC

Router Linksys WRT610N (con firmware originale)
Indirizzo IP 192.168.1.3 subnet 255.255.255.0
Tipo di connessione : Configurazione automatica - DHCP
Server DHCP: Intervallo indirizzi IP: 192.168.1.4 to 53
NAT abilitato


Stato del router :
Tipo di connessione: Configurazione automatica - DHCP
Indirizzo IP Internet: 78.13.29.249
Maschera di sottorete: 255.255.255.255
Gateway predefinito: 192.168.1.2
DNS1: 213.205.32.70
DNS2: 213.205.36.70


Scheda rete PC
Ottieni automaticamente IP e DNS
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.5
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3


Non ti collegherai mai se dai lo stesso indirizzo IP a modem e router!
Prova così:
Modem
IP - 192.168.0.1
Sub.M 255.255.255.0

router
IP - 192.168.2.1
Sub.M 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1;)

tigerman_75
20-02-2010, 19:02
scusate gli screenshot ma credo sia l'unico modo per capire cosa c'e' che non va !
ho fatto la modifica che mi avete detto, ora il router e il modem hanno ip diversi ma ci deve essere qualcosa ancora che non va

tigerman_75
20-02-2010, 19:03
altro screenshot del modem

tigerman_75
20-02-2010, 19:04
terzo screenshot del modem

tigerman_75
20-02-2010, 19:05
screenshot del router

tigerman_75
20-02-2010, 19:06
altro screenshot del router

plxmas
20-02-2010, 19:11
Scheda rete PC
Ottieni automaticamente IP e DNS
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.5
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3

imposta il gateway 192.168.1.2

tigerman_75
20-02-2010, 19:16
192.168.1.2 era l'indirizzo del modem che ora ho cambiato in 192.168.0.1 perche' modem e router devono avere IP diversi.
per favore fai riferimento agli screenshot che rispecchiano la configurazione che ho adesso.

marcodag
20-02-2010, 20:20
scusate gli screenshot ma credo sia l'unico modo per capire cosa c'e' che non va !
ho fatto la modifica che mi avete detto, ora il router e il modem hanno ip diversi ma ci deve essere qualcosa ancora che non va

sul modem puoi disabilitare il dhcp, poi prova a settare la connessione come pppoe e non come pppoa

tigerman_75
20-02-2010, 20:59
niente da fare,
ho settato pppoe con e senza dhcp sul modem ma non va.
cmq se collego solo il modem al PC funziona tutto molto bene quindi credo che il problema sia sul router

ecco la parte WAN lato router :
Tipo di connessione: Configurazione automatica - DHCP
Indirizzo IP Internet: 78.13.26.42
Maschera di sottorete: 255.255.255.255
Gateway predefinito: 192.168.0.1
DNS1: 213.205.32.70
DNS2: 213.205.36.70
DNS3:
MTU: 1492

192.168.0.1 e' l'ip del modem e quindi ci dovremmo essere, giusto ?
i DNS se li prende bene cosi' come l'indirizzo IP internet.
ho messo come ip del router 192.168.1.3 e ho abilitato il NAT

non capisco proprio cosa possa essere.

marcodag
20-02-2010, 21:23
allora, il router sicuramente esce su internet tramite modem, almeno stando alle foto allegate.
Rimane da verificare se le tua scehda di rete si setta correttamente, ovvero gateway e dns devono essere IP del router. Oltre l'IP stesso della scheda che deve essere nello stesso domino del router

tigerman_75
20-02-2010, 22:05
sembra tutto apposto a livello di scheda di rete :
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NVIDIA nForce Networking Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 04-4B-80-80-80-03
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.4
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3
213.205.32.70
213.205.36.70

Riesco a pingare il gateway dal PC.
A questo punto mi viene il dubbio che sia il NAT che non funziona a dovere, ma non ho idea come si fa a controllare se il NAT del router sta funzionando.

marcodag
20-02-2010, 22:20
forse ci siamo: elimina il gateway nella configurazione del router, ovvero lascia 0.0.0.0, lo deve prendere dal modem

tigerman_75
20-02-2010, 23:22
non riesco a cambiare il gw nella configurazione del router, se vedi lo screenshot router_1 c'e'
Configurazione automatica - DHCP
e il router si prende i valori che gli passa il modem.

nella parte WAN lato router :
Tipo di connessione: Configurazione automatica - DHCP
Indirizzo IP Internet: 78.13.26.42
Maschera di sottorete: 255.255.255.255
Gateway predefinito: 192.168.0.1
DNS1: 213.205.32.70
DNS2: 213.205.36.70
DNS3:
MTU: 1492

cioe' il gw del router e' l'ip del modem. non e' corretto cosi' ?

paperboy1981
20-02-2010, 23:31
non riesco a cambiare il gw nella configurazione del router, se vedi lo screenshot router_1 c'e'
Configurazione automatica - DHCP
e il router si prende i valori che gli passa il modem.

nella parte WAN lato router :
Tipo di connessione: Configurazione automatica - DHCP
Indirizzo IP Internet: 78.13.26.42
Maschera di sottorete: 255.255.255.255
Gateway predefinito: 192.168.0.1
DNS1: 213.205.32.70
DNS2: 213.205.36.70
DNS3:
MTU: 1492

cioe' il gw del router e' l'ip del modem. non e' corretto cosi' ?

secondo le schermate che hai mostrato gli ip dovrebbero essere corretti, potresti riavviare il sistema operativo per far entrare in funzione il dhcp della nuova configurazione
(quando togli il cavo del pc dal modem al router il pc per un po ti rimane con la vecchia configurazione a meno che non lo forzi tu)

tigerman_75
20-02-2010, 23:33
questa e' la configurazione se collego il model al PC e internet funge benissimo :
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 62.10.68.173
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.255
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 213.205.32.70
213.205.36.70


questa e' la conf se ci metto anche il router in mezzo e non funziona internet :
Suffisso DNS specifico per connessione:
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.4
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3
213.205.32.70
213.205.36.70


mi da l'idea che il NAT non funge, ora prova a vedere se si puo' disabilitare il NAT

marcodag
20-02-2010, 23:47
si, in teoria sembra tutto corretto lato router, ho qualche dubbio sul modem, tocca che vado a ricollegare il mio direttamente per vedere la configurazione.
Io uso dd-wrt, per cui ho impostazioni leggermente diverse lato router, ma dalle schermate tue non vedo niente che vada male, a parte che il gateway router dovrebbe essere diverso stando a quello che rilevo sulla mia configurazione, ovvero dovresti prendere un indirizzo valido lato provider, io ho telecom ed il mio gateway è 192.168.100.1 , il modem 192.168.1.50, il router 192.168.0.254

ps: leggo ora il tuo ultimo post, disabilita il server dhcp modem se colleghi al router

tigerman_75
20-02-2010, 23:54
secondo le schermate che hai mostrato gli ip dovrebbero essere corretti, potresti riavviare il sistema operativo per far entrare in funzione il dhcp della nuova configurazione
(quando togli il cavo del pc dal modem al router il pc per un po ti rimane con la vecchia configurazione a meno che non lo forzi tu)

ho riavviato ma internet non va.
bisognerebbe trovare qualcuno che si collega a tiscali con modem e router separati...oppure lunedi riporto indietro il router...