View Full Version : [Thread Ufficiale] LINKSYS WRT610N v1/v2/E3000: Router DUAL BAND
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Ciao a tutti stavo montando questo router ad un mio cliente in cascata ad modem + hub, ma il router non vede la connessione ad internt, ho provato in vari modi ma nulla, capita che a volte la vede la connessione, si connette per qualche minuto e poi cade, installato su vista business, sia con che senza cd, il firmware è originale, i cavetti ho provato a cambiarli pensando potessero essere quelli, ma niente da fare, il router non vede la connessione, mentre se metto la connessione diretta all'hub riesco a connettermi...cosa puo essere da cosa dipende e come risolvere ?
un grazie anticipato a chi mi da una mano :)
io ancora compro questo router
ma ora ho letto che c'è una versione v.2 che a livello hardware dovrebbe essere più performante rispetto alla V1
Quindi cosa mi consigliate di prendere?
Poi quando compro il router mi sapranno dire che versione sto comprando?
beh se avessi fatto la fatica di leggere qualche pagina addietro avresti saputo che si, la versione 2 è leggermente migliore della 1 ma la decisione di cosa prendere spetta a te sapendo che la v2 attualmente non viene supporta da DD WRT. Quindi è da usare con il suo firmware ufficiale, cosa non molto grave a mio parere.
non so aiutarti per il riconoscimento delle 2 versioni...
Buona sera a tutti sto cercando di installare hdsamba sul router per far funzionare un hdd usb in condivisione nella rete, ho seguito le procedure ed effettivamente con m'ultimo firm il disco è riconosciuto correttamente (ext3) domanda:
ho provato a seguire la procedura con putty come questo link (http://www.veoh.com/browse/videos/category/technology_and_gaming/watch/v18260498dKRXKQkp)
ma quando lancio putty mi dice connessione rifiutata :confused: dal router ...
chi ne sa di più?
hai abilitato la gestione via SSH dal router?
Se ti può aiutare ho seguito questo tutorial (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/HDsamba2)
Io ho provato adesso il firmware 13000 con hdsamba2 ma ho sempre i soliti difetti.
Crusher88
10-11-2009, 18:43
Ei pescasat, incuriosito dal tuo post, sono andato a cercare sui forum inglesi e ho letto che la versione 2 è molto meglio della 1 tanto che c'era uno che se l'è venduta la v1 e si è comprato la v2. In poche parole nella v2 c'è il pulsante di power collocato non ho ben capito dove forse a livello del trasformatore e c'è la ventola migliorata che impedisce al router di surriscaldarsi troppo ( c'era gente che diceva che era costretta a spegnere e a riavviare il router quando si era troppo surriscaldato). Ah stava scritto pure che la scatola è totalmente diversa lol vabbe ma questo non ti interessa.
Anche io devo ancora comprarlo e come te a questo punto avrei lo stesso problema di poter reperire la versione 2.. sto facendo un po' di telefonate agli shop online e per ora mi hanno risposto che non è possibile verificare questo dettaglio perchè il fornitore non glielo dice -_-.
Spero di beccare qualcuno che sia in grado di dirlo
pescasat
11-11-2009, 01:04
Ei pescasat, incuriosito dal tuo post, sono andato a cercare sui forum inglesi e ho letto che la versione 2 è molto meglio della 1 tanto che c'era uno che se l'è venduta la v1 e si è comprato la v2. In poche parole nella v2 c'è il pulsante di power collocato non ho ben capito dove forse a livello del trasformatore e c'è la ventola migliorata che impedisce al router di surriscaldarsi troppo ( c'era gente che diceva che era costretta a spegnere e a riavviare il router quando si era troppo surriscaldato). Ah stava scritto pure che la scatola è totalmente diversa lol vabbe ma questo non ti interessa.
Anche io devo ancora comprarlo e come te a questo punto avrei lo stesso problema di poter reperire la versione 2.. sto facendo un po' di telefonate agli shop online e per ora mi hanno risposto che non è possibile verificare questo dettaglio perchè il fornitore non glielo dice -_-.
Spero di beccare qualcuno che sia in grado di dirlo
grazie mille per la risposta appena sai qualcosa fammi sapere ciao
pescasat
11-11-2009, 01:07
beh se avessi fatto la fatica di leggere qualche pagina addietro avresti saputo che si, la versione 2 è leggermente migliore della 1 ma la decisione di cosa prendere spetta a te sapendo che la v2 attualmente non viene supporta da DD WRT. Quindi è da usare con il suo firmware ufficiale, cosa non molto grave a mio parere.
non so aiutarti per il riconoscimento delle 2 versioni...
dos ma quello che avevo scritto prima non era critico!!!
cmq ti chiedo una cosa
ma la versione v2 sarà un giorno compatibile con il firm DD WRT?
Crusher88
11-11-2009, 10:47
Qualcuno sa dirmi qualcosa circa la velocità della porta usb? ho letto altrove che andava 2-3 mb cioè quanto una 1.1
Possibile?
Che modem abbino a questo router fra le seguenti 2 scelte:
WAG320N
oppure
WAG160N
afhaofhasofhaohfa
12-11-2009, 13:13
Salve a tutti, scusate la mia relativa ignoranza in fatto di networking e la poca voglia di leggermi tutto il lunghissimo thread:mc: : è possibile collegare il router in oggetto non ad un modem ma ad router atlantis webshare 340 (ovviamente con modem adsl2 integrato)?
Salve a tutti, scusate la mia relativa ignoranza in fatto di networking e la poca voglia di leggermi tutto il lunghissimo thread:mc: : è possibile collegare il router in oggetto non ad un modem ma ad router atlantis webshare 340 (ovviamente con modem adsl2 integrato)?
Leggi un po' qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
afhaofhasofhaohfa
12-11-2009, 15:35
Leggi un po' qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Mille grazie per il link:D
Ma scusa, quelli che hai scritto non sono due modelli di router con modem integrato? Che fai, usi un modem/router al posto di un modem semplice?!? :confused:
Comunque io mi trovo benone con l'AM-200, ma e' 'solo' un modem... ;)
Ciao!
Baio
Pensavo che il WAG 160 fosse solo un modem. La Linksys non produce solo modem, ma integra anche il router nei suoi modelli. Io vorrei prendere un modem ad alte prestazioni, c'è qualche modello pienamente compatibile con il WRT610N e che offra stabilità? Magari qualche modello di Cisco...
Crusher88
17-11-2009, 17:52
edited risolto
Crusher88
19-11-2009, 14:22
Scusate, ho un wusb600n versione 2. E' più opportuno installare i drivers ufficiali oppure quelli in prima pagina(railink) postati da fosseperme ?
Thx
qualcuno di voi usa questo router con torrent integrato? come si trova?
bisogna flasharci il firm dd-wrt o si può anche usare torrent con il firmware della casa madre?
illuminatemi, sono indeciso su quale router wireless (con torrent integrato) orientare la mia scelta in modo da accoppiarlo al mio pirellone tiscali!
Scusate, qualcuno ha provato la velocita della porta usb con hd esterni?Sembra che molti router che hanno tale porta siano estremamente lenti nel trasferimento dati....
luciano65
22-11-2009, 06:03
Ciao a tutti, una domanda forse banale, ma se vado nel database http://www.dd-wrt.com/site/support/router-database e digito la stringa wrt610 mi appare come unica scelta la versione v24preSP2[Beta]Build 13064.
Siccome è taggata come Beta o ultima development release secondo la vostra esperienza conviene installare questa o conviene aspettare il rilascio ufficiale della SP2?
Avete idea di quando verrà rilasciata?
Grazie a tutti
Luciano
fosseperme
22-11-2009, 14:10
Ciao a tutti, una domanda forse banale, ma se vado nel database http://www.dd-wrt.com/site/support/router-database e digito la stringa wrt610 mi appare come unica scelta la versione v24preSP2[Beta]Build 13064.
Siccome è taggata come Beta o ultima development release secondo la vostra esperienza conviene installare questa o conviene aspettare il rilascio ufficiale della SP2?
Avete idea di quando verrà rilasciata?
Grazie a tutti
Luciano
La versione che dici nient'altro è che l'ultima BS, che è appunto l'ultima beta prima del lancio definitivo della versione ufficiale. Vai tranquillo che sono mesi che rilasciano beta, siamo ormai ad un livello di elevata stabilità e per la versione ufficiale ci vorrà ancora un pò. In ogni caso sempre a livello di beta ti consiglio l'ultima versione Eko, che è più recente (trovi il link ad inizio thread).
fosseperme
22-11-2009, 14:10
Scusate, qualcuno ha provato la velocita della porta usb con hd esterni?Sembra che molti router che hanno tale porta siano estremamente lenti nel trasferimento dati....
Si molti infatti in questo thread lamentano problemi di lentezza a riguardo...
fosseperme
22-11-2009, 14:13
Scusate, ho un wusb600n versione 2. E' più opportuno installare i drivers ufficiali oppure quelli in prima pagina(railink) postati da fosseperme ?
Thx
Attendi ancora qualche giorno che verranno rilasciati ad inizio thread i nuovi driver per WUSB600N moddati da Carciofone, funzionanti sia sulla WUSB600N v1 che v2, ed inoltre compatibili con tutti i sistemi operativi windows. Quelli del sito ufficiale ralink sono aggiornati ma non funzionano con la WUSB600N e appunto bisogna modificarli, ti sconsiglio quelli del sito linksys perchè vecchi.
fosseperme
22-11-2009, 14:22
UPDATE : Allora pare che adesso anche il sito ufficiale Linksys riconosca un solo firmware ufficiale sia per la versione V1 che V2 del 610N; è appunto il 2.00.00 B05,inizialmente previsto solo per V2, anche se molti del forum avevano già segnalato il suo corretto funzionamento anche su V1. In ogni caso per chi utilizza il firmware ufficiale conviene che aggiorni a questa versione, sicuramente più stabile della precedente e con diversi bug corretti (ripeto, questo vale sia per possessori di v1 che di v2).
Per quanto riguarda invece il fw moddato DD WRT, attualmente esso è disponibile solo per v1 e non è prevista purtroppo al momento una sua implementazione sul v2; in ogni caso l'ultima versione BS rappresenta la beta finale prima del rilascio ufficiale della stable release, quindi per i (fortunati??) possessori del v1 va bene cosi :D
Ah dimenticavo, sto testando i nuovi driver ralink per WUSB600N moddati da Carciofone, appena verifico la loro stabilità verranno direttamente postati ad inizio thread (saranno universali, ovvero validi per entrambe le rev hardware della WUSB600N, cioè v1 e v2, e per tutti i sistemi operativi).
qualcuno di voi usa questo router con torrent integrato? come si trova?
bisogna flasharci il firm dd-wrt o si può anche usare torrent con il firmware della casa madre?
illuminatemi, sono indeciso su quale router wireless (con torrent integrato) orientare la mia scelta in modo da accoppiarlo al mio pirellone tiscali!
mi autoquoto, qualcuno mi risponde?
Drakenest
22-11-2009, 15:14
Mi unisco anche io :P. Il prezzo di questo router è sceso molto :D. Per Natale lo acquisterò, volevo sapere con fastweb crea qualche problema? Ho l'Hag nero di fastweb :). Qualcuno lo usa?
Per chi ha un hd esterno attaccato all'usb come và?
Siccome come regalo per me mi farò un lettore multimediale esterno con il wi-fi o l'usb, con l'usb attaccato a questo router, qualcuno ha provato se i film si possono vedere?^^
luciano65
22-11-2009, 15:25
Ottimo, grazie!
Ma per curiosità, come mai consigli la Eko (vedo dalla tua firma che tu usi questa e non la BS)?
Solo perchè è più recente e quindi hanno probabilmente sistemato alcuni bug ?
Da qualche parte leggevo come qualcuno osservava che fra la BS e la Eko ci sono delle differenze non male tra le dimensioni dei firmware, ma nessuno sembra sappia se a questa differenza corrispondano differenze sulle funzioni.
Grazie ancora
Luciano
La versione che dici nient'altro è che l'ultima BS, che è appunto l'ultima beta prima del lancio definitivo della versione ufficiale. Vai tranquillo che sono mesi che rilasciano beta, siamo ormai ad un livello di elevata stabilità e per la versione ufficiale ci vorrà ancora un pò. In ogni caso sempre a livello di beta ti consiglio l'ultima versione Eko, che è più recente (trovi il link ad inizio thread).
fosseperme
22-11-2009, 17:08
Ottimo, grazie!
Ma per curiosità, come mai consigli la Eko (vedo dalla tua firma che tu usi questa e non la BS)?
Solo perchè è più recente e quindi hanno probabilmente sistemato alcuni bug ?
Da qualche parte leggevo come qualcuno osservava che fra la BS e la Eko ci sono delle differenze non male tra le dimensioni dei firmware, ma nessuno sembra sappia se a questa differenza corrispondano differenze sulle funzioni.
Grazie ancora
Luciano
Nessuna differenza tra le due..semplicemente la eko è più recente e qualche bug minore è stato risolto.
luciano65
22-11-2009, 17:16
Nessuna differenza tra le due..semplicemente la eko è più recente e qualche bug minore è stato risolto.
Grazie.
Ho appena installato la Eko, ma sto avendo un sacco di problemi con il wireless.
Ho configurato l'SSID e fatto cprove con e senza password, ma sperimento un sacco di disconnessioni.
Ho provato con il laptop e l'Ipod ed è un va e vieni di disconnessioni.
Avete qualche suggerimento ?
Il 610 è una v1.
Ciao e grazie
Luciano
fosseperme
22-11-2009, 17:20
Grazie.
Ho appena installato la Eko, ma sto avendo un sacco di problemi con il wireless.
Ho configurato l'SSID e fatto cprove con e senza password, ma sperimento un sacco di disconnessioni.
Ho provato con il laptop e l'Ipod ed è un va e vieni di disconnessioni.
Avete qualche suggerimento ?
Il 610 è una v1.
Ciao e grazie
Luciano
Postami le pagine della sezione wireless del tuo router, sia la pagina dove configuri SSID e canale, che quella dove imposti la cifratura.
Inoltre dimmi a che distanza dal router lamenti le disconnessioni, se queste avvengono sulla 2,4 o sulla 5GHz, e infine dimmi che adattatore wireless utilizzi e se hai aggiornato agli ultimi driver.
Crusher88
22-11-2009, 17:49
Bene fosse allora aspetto il rilascio di questi drivers moddati.. io comunque al momento sto utilizzando quelli ufficiali linksys che si son vecchi però sembrano andare bene anche se non ho termini di paragone ( wusb600n prende il wireless da un wndr3700)
Dunque attendo anche io i drivers del prodigioso carciofone per notare le differenze ( grazie carciofone! )
Emanuele86
22-11-2009, 19:35
x fosse
ma brianslayer non rilascia piu firmware?
Cmq domani passo a quelli eko
fosseperme
22-11-2009, 23:59
x fosse
ma brianslayer non rilascia piu firmware?
Cmq domani passo a quelli eko
In realtà sia le release BS che Eko sono rilasciate entrambe da BrainSlayer, l'unica differenza è che le prime sono release ufficiali (e siamo giunti alla beta finale prima del rilascio della stable release,ecco perchè non ne vengono più pubblicate), mentre le seconde sono diciamo destinate più ai betatester. In ogni caso sono entrambe stabili e sicure, ma se dovete proprio scegliere quale versione installare vi consiglio l'ultima eko, poichè, in quanto più recente, ha maggiori possibilità che siano stati fixati bug minori.
luciano65
23-11-2009, 06:33
Grazie fosseperme!
Mi sono accorto di aver lasciato in "auto" il canale wireless B/G. L'ho messo ad 11 ed ora tutto funziona egregiamente, sia l'Ipod che il mio laptop windows.
Ora ho attivato anche il secondo trasmettitore forzandolo NA-only e stasera farò delle prova con il mio Mac Mini per vedere come va questa banda.
Qui forse si porrà la stessa questione, ovvero per ora il canale è impostato ad "auto": va bene o devo metterlo ad un canale in particolare?
CIao e grazie ancora
Luciano
Postami le pagine della sezione wireless del tuo router, sia la pagina dove configuri SSID e canale, che quella dove imposti la cifratura.
Inoltre dimmi a che distanza dal router lamenti le disconnessioni, se queste avvengono sulla 2,4 o sulla 5GHz, e infine dimmi che adattatore wireless utilizzi e se hai aggiornato agli ultimi driver.
fosseperme
23-11-2009, 10:42
Grazie fosseperme!
Mi sono accorto di aver lasciato in "auto" il canale wireless B/G. L'ho messo ad 11 ed ora tutto funziona egregiamente, sia l'Ipod che il mio laptop windows.
Ora ho attivato anche il secondo trasmettitore forzandolo NA-only e stasera farò delle prova con il mio Mac Mini per vedere come va questa banda.
Qui forse si porrà la stessa questione, ovvero per ora il canale è impostato ad "auto": va bene o devo metterlo ad un canale in particolare?
CIao e grazie ancora
Luciano
Per la 5ghz dato che ci sono molte meno interferenze rispetto alla rete 2,4 ghz, in base alla mia personale esperienza ti consiglio di lasciare tutto in auto,ovviamente impostando la modalita' NA only.
Crusher88
23-11-2009, 17:11
fosse quando pensi di rendere pubblico il firmware moddato? perchè mi son reso conto che forse quello linksys fa un po' schifo.. il segnale prende in genere sempre al massimo e mi segna 270mB però appena metto il wifi in attività tipo scaricando qualcosa di pesante il segnale rimane sempre stabile però va sotto i 200 e oscilla dai 108 ai 160 mB..
Homer314
23-11-2009, 18:18
Ciao ragazzi una domanda: con questo router e la tecnologia che supporta, è possibile finalmente avere (ipotizzando una ricezione media) un collegamento wifi che si avvicini ai 100Mbs (leggo sul sito della d-link di valori di picco di 600Mbps, ma ovviamente sono punte) in modo stabile per poter scambiare dati con le prestazioni diciamo di una powerline 85/100 Mbps ?
Grazie :)
Mi autoquoto per riproporre la domanda, non riesco proprio a trovare online dei benchmark sul protocollo n che non sianoi antecedenti al 2008 :(
fosseperme
24-11-2009, 00:04
fosse quando pensi di rendere pubblico il firmware moddato? perchè mi son reso conto che forse quello linksys fa un po' schifo.. il segnale prende in genere sempre al massimo e mi segna 270mB però appena metto il wifi in attività tipo scaricando qualcosa di pesante il segnale rimane sempre stabile però va sotto i 200 e oscilla dai 108 ai 160 mB..
I driver moddati per la WUSB600N vorrai dire... non appena carciofone mi rilascerà le versioni per tutti i SO :D
Crusher88
24-11-2009, 06:45
posso fare da tester per xp con un altro router diverso dal 610n? io ho un wndr3700.. sarebbe interessante vedere se è stabile anche con questo appena uscito
Ciao a tutti... visto le vs conoscenze volevo porvi giusto giusto 2 quesiti :D
- ho un wrt610n e visto che non supporta il WDS volevo buttar su il firm moddato... questo perchè volevo ampliare il raggio di azione attraverso un Apple AirPort Express che so fungere da repeater solo in presenza di una AirPort Extreme proprio per la presenza del WDS... Mi confermi qs cosa? Pensi che potrò dopo utilizzarlo in qs maniera?
- ho un HP Touchsmart IQ820it e non mi riconosce la rete a 5ghz del suddetto router... questo perchè la scheda 802.11n, credo una ralink, non riconosce questa frequenza?
Grazie ragazzi...
luciano65
24-11-2009, 14:38
Ciao, vorrei accedere all'interfaccia di amministrazione da internet, ovvero dalla interfaccia WAN.
Nella sezione Administration-Management, ho abilitato il Web Gui Management e impostata una porta (8181).
Ho quindi preso nota dell'IP address della WAN e messo nel browser http://<wan ip>:8181.
La connessione va in timeout, mi sapere dare qualche indicazione ?
Non credo sia necessario specificare anche un port forward giusto ? Se si dove devo instradare la 8181?
Grazie e ciao
Luciano
fosseperme
25-11-2009, 07:40
Ciao, vorrei accedere all'interfaccia di amministrazione da internet, ovvero dalla interfaccia WAN.
Nella sezione Administration-Management, ho abilitato il Web Gui Management e impostata una porta (8181).
Ho quindi preso nota dell'IP address della WAN e messo nel browser http://<wan ip>:8181.
La connessione va in timeout, mi sapere dare qualche indicazione ?
Non credo sia necessario specificare anche un port forward giusto ? Se si dove devo instradare la 8181?
Grazie e ciao
Luciano
Devi innanzitutto abilitare nel router il dyndns tramite l apposita sezione (dopo esserti registrato al servizio dyndns.org; praticamente ti registri gratuitamente con un user e una passw, poi vai nel router imposti nella sezione DDNS l indirizzo tuausername.dyndns.org specificando anche l user e la passw, e infine abiliti sul router il web gui management utilizzando la porta di default 8080.
infine per accedere al tuo router via web basta digitare nella stringa dell indirizzo:
tuausername.dyndns.org:8080 (ovviamente preceduto da http cioe' come se stessi inserendo un normale indirizzo web).
luciano65
25-11-2009, 13:11
Provato e tutto funziona a meraviglia, grazie !
Senti, un'ultima cosa.
Se provo ad accedere dalla rete dell'azienda in cui lavoro, l'accesso non funziona e immagino che abbiano tagliato le porte diverse dalla 80 (strano, ma nemmeno la 443 funzia).
Che tu sappia c'è il modo di far andare la parte di admin da un sottodirectory? Mi spiego, ho provato a mettere la web gui nella porta 80 e tutto funziona, ovvero accedo da browser senza specificare la porta. Però un pò mi scoccia anche perchè vorrei poter accedere al web server del mini sempre da porta 80.
Mi chiedevo se è possibile accedere alla parte di admin specificando un indirizzo del tipo: <nomesito>/admin
SI può fare secondo te?
Ciao e grazie ancora
Luciano
Devi innanzitutto abilitare nel router il dyndns tramite l apposita sezione (dopo esserti registrato al servizio dyndns.org; praticamente ti registri gratuitamente con un user e una passw, poi vai nel router imposti nella sezione DDNS l indirizzo tuausername.dyndns.org specificando anche l user e la passw, e infine abiliti sul router il web gui management utilizzando la porta di default 8080.
infine per accedere al tuo router via web basta digitare nella stringa dell indirizzo:
tuausername.dyndns.org:8080 (ovviamente preceduto da http cioe' come se stessi inserendo un normale indirizzo web).
Ciao a tutti :)
ho appena preso questo router, qualche considerazione:
settato in dual band, la prima rete a 5ghz wpa2 solo N, la seconda solo BG a 2,4ghz, sempre wpa2.
la connessione è una fastweb fibra residenziale.
2 pc collegati uno ad una rete, uno all'altra.
sulla 5ghz è tutto perfetto
sulla 2.4ghz noto una perdita di pacchetti, seppur minima anche cambiando canale.
vivo in centro a milano, intorno a me ci sono un miliardo di reti wireless, perlopiù su 1-6-11 come canali. ho provato negli intervalli liberi.
su 1500 pacchetti, persi circa 10 pingano 'fastweb.it'.
sulle bande più utilizzate è un bagno di sangue con perdite fino al 40%.
ho provato quella ciofeca della airport extreme che usavo prima e in b\g non ci sono perdite però (mi rimangio il 'ciofeca'? :mbe: ).
domanda:
è il WRT610N che è più 'sensibile', che ha un firmware pacco o che è difettoso?
utilizzo il firmware con cui è arrivato, il 2.00.00 b05.
pareri\consigli??
grazie mille! :)
fosseperme
26-11-2009, 23:36
Ciao a tutti :)
ho appena preso questo router, qualche considerazione:
settato in dual band, la prima rete a 5ghz wpa2 solo N, la seconda solo BG a 2,4ghz, sempre wpa2.
la connessione è una fastweb fibra residenziale.
2 pc collegati uno ad una rete, uno all'altra.
sulla 5ghz è tutto perfetto
sulla 2.4ghz noto una perdita di pacchetti, seppur minima anche cambiando canale.
vivo in centro a milano, intorno a me ci sono un miliardo di reti wireless, perlopiù su 1-6-11 come canali. ho provato negli intervalli liberi.
su 1500 pacchetti, persi circa 10 pingano 'fastweb.it'.
sulle bande più utilizzate è un bagno di sangue con perdite fino al 40%.
ho provato quella ciofeca della airport extreme che usavo prima e in b\g non ci sono perdite però (mi rimangio il 'ciofeca'? :mbe: ).
domanda:
è il WRT610N che è più 'sensibile', che ha un firmware pacco o che è difettoso?
utilizzo il firmware con cui è arrivato, il 2.00.00 b05.
pareri\consigli??
grazie mille! :)
Il firmware 2.00.00 B05 è recente quindi potrebbe anche essere un bug (anche se la tua sarebbe la prima segnalazione in merito). Se hai la v1 prova il firmware DD WRT e facci sapere se con questo hai perdita di pacchetti.
fosseperme
26-11-2009, 23:38
UPDATE : Aggiunti in prima pagina i nuovi driver per la WUSB600N v1/v2 modded by Carciofone; è specificato che sono per Win Vista 32/64 bit ma dovrebbero in teoria funzionare anche su xp e win 7. Provateli e fatemi sapere, in ogni caso un ringraziamento speciale va a Carciofone che grazie al suo lavoro ci permette di avere driver sempre aggiornati anche quando la casa madre (Linksys) non fa il proprio dovere...
pescasat
28-11-2009, 00:20
salve a tutti
vi sto scrivendo da berlino
ieri ho comprato questo fantastico router
sinceramente non sono riuscito a capire che versione fosse
vendendo la confezione sembrerebbe la nuova!
quindi in teoria dovrebbe essere un v2
ma firm moddati per la 2 non usciranno mai?
salve a tutti
vi sto scrivendo da berlino
ieri ho comprato questo fantastico router
sinceramente non sono riuscito a capire che versione fosse
vendendo la confezione sembrerebbe la nuova!
quindi in teoria dovrebbe essere un v2
ma firm moddati per la 2 non usciranno mai?
se lo giri c'è scritto di fianco al modello che versione è.
stanno facendo una colletta per comprare e spedire a eko una v2 perché possa rilasciare il dd-wrt anche per questa versione... se vuoi collaborare fai una donazione con paypal! :D
Il firmware 2.00.00 B05 è recente quindi potrebbe anche essere un bug (anche se la tua sarebbe la prima segnalazione in merito). Se hai la v1 prova il firmware DD WRT e facci sapere se con questo hai perdita di pacchetti.
anzitutto grazie per la risposta.
è una v2 quindi niente dd wrt per ora.
ho fatto qualche altra prova ma la perdita di pacchetti sulla 2.4ghz è minima, pingando il router su esattamente 1000 pacchetti ne ha perso solo 1 quindi tendo ad escludere che sia un problema della parte radio, sembra più qualcosa di firmware quindi ripeterò le prove quando uscirà una nuova release.
inoltre sarebbe la prima segnalazione ma non penso che ci siano molti che come me fanno partire ping a nastro verso lan\wan\fastweb\internet solo per vedere se è perfetto.
lavorando con questi scatolotti tutto il giorno sono sempre un po' paranoico quindi faccio prove che sono tendenzialmente inutili, ho deciso di godermelo e farmi meno seghe mentali :)
resta chiaro che sono sempre in attesa di eko :D quindi se\quando uscirà il dd wrt farò sicuramente sapere qualcosa.
grazie ancora!
nox1111-52
28-11-2009, 10:21
hai abilitato la gestione via SSH dal router?
Se ti può aiutare ho seguito questo tutorial (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/HDsamba2)
Io ho provato adesso il firmware 13000 con hdsamba2 ma ho sempre i soliti difetti.
Grazie non era abilitato SSH ma in telnet sono riuscito ad accedere, ho fatto partire l'installazione ma si è bloccata per gestione jffs (che mi sembrava aver messo aposto) comunque non avevo il disco partizionato in 4 ma singolo adesso riprovo ma il risultato è che non riesco + a navigare dal router !!!
mah ! s'intravede un resettone:doh:
nox1111-52
28-11-2009, 11:29
No ho formattato il disco USB seguendo la procedura in 4 parti jffs,swap,hdsamba, e dati e ha ripreso a funzionare...:mbe:
Mistero a proposito le 4 partizioni devono essere primarie??
Ciao ragazzi,
sul mio WRT610N v.1 con firmaware 1.00.03 B15 vorrei fare l'upgrade alla 2.00.00.05
Ho scaricato dal sito linksys il FW_WRT610N_V1_V2_2.00.00.05_20090710_code.bin ma quando provo ad aggiornare, già in passato avevo fatto un aggiornamento senza problema, arrivato al 18% mi dice AGGIORNAMENTO NON ESEGUITO.
Ho provato alcune volte anche con browser diversi ma sempre stesso risultato.
E' capitato a qualcun'altro?
ho un'altra domanda da n00b:
ma dove si può settare la velocità del link sulla porta wan 10\100 full\half duplex?
non ho trovato la voce in nessun menu :confused:
ciao maxkaos, succede anche a me la stessa cosa.
ho aggiornato circa una settimana fa e mi sembrava che fosse andato tutto bene, la versione che mi fornisce come installata è la 2.00.00.05, ma se riavvio o stacco l'alimentazione mi presenta la pagina:
"Management Mode Firmware Upgrade", con il campo per l'inserimento del firmware, il led dell'alimentazione lampeggia e sono costretto a reinserirgli il firmware.
dopo di che funziona correttamente ... fino al prossimo riavvio.
hai risolto?
sto pensando di contattare il supporto.
ciao,
ducaiii
Ciao ragazzi,
sul mio WRT610N v.1 con firmaware 1.00.03 B15 vorrei fare l'upgrade alla 2.00.00.05
arrivato al 18% mi dice AGGIORNAMENTO NON ESEGUITO.
E' capitato a qualcun'altro?
ciao maxkaos, succede anche a me la stessa cosa.
ho aggiornato circa una settimana fa e mi sembrava che fosse andato tutto bene, la versione che mi fornisce come installata è la 2.00.00.05, ma se riavvio o stacco l'alimentazione mi presenta la pagina:
"Management Mode Firmware Upgrade", con il campo per l'inserimento del firmware, il led dell'alimentazione lampeggia e sono costretto a reinserirgli il firmware.
dopo di che funziona correttamente ... fino al prossimo riavvio.
hai risolto?
sto pensando di contattare il supporto.
ciao,
ducaiii
Cioa Ducaiii,
non ho risolto. Almeno a me non aggiorna proprio quindi non ho il problema, molto piu' grave, che hai te.
Se trovo una soluzione ti faccio sapere.
No ho formattato il disco USB seguendo la procedura in 4 parti jffs,swap,hdsamba, e dati e ha ripreso a funzionare...:mbe:
Mistero a proposito le 4 partizioni devono essere primarie??
Si devono essere primarie.
Io ho usato Putty via SSH.
pescasat
29-11-2009, 20:48
dunque ho preso il router dovrebbe essere un v1!
volevo mettere il penultimo firmware dd-wrt
ho letto la procedura del 30/30/30
ma una volta resettato il router le password per accedere alle impostazioni quali sono?
poi una cosa
il mio modem come mi conviene settarlo?
ip fisso? se si quale?
dhcp attivato o no?
grazie a tutti
nox1111-52
30-11-2009, 06:42
Si devono essere primarie.
Io ho usato Putty via SSH.
Ma come si montano automaticamente le 4 partizioni la procedura automatica del firmware è solo per la prima se non sbaglio....
ARRIVATO!!
Su vostro consiglio ho abbinato il modem D-Link dsl-320B.
Premettendo che di configurazione/collegamenti/IP ecc. non ne capisco niente di niente, dove potrei trovare una guida per configurare modem + router?
pescasat
30-11-2009, 18:05
ragazzi mi serve un aiuto urgente
io ho messo su il firm dd-wrt
http://img9.imageshack.us/img9/9914/firmrouter4897391.jpg
ma ho provato + volte a settare la lingua italiana ma non me la salva
poi ho provato a toccare altre impostazioni ma non me le salva
alla fine mi sta vendendo un dubbio! miva ho la versione v2 del router?
infatti nella schermata delle impostazioni in queste immagini c'è
scritto Broadcom BCM4785 chip rev 2 !!!
cosa faccio aiutoooo :mc:
cmq ho visto bene non è un v2
perchè non c'è scritto niente nell'etichetta a fianco alla sigla!
cmq non mi salva le impostazioni lo stesso
ho seguito la procedura del 30/30/30 sia prima di aggiornare sia dopo...
30/30/30
riflasha
30/30/30
spegni
accendi
riprova
fosseperme
30-11-2009, 23:43
ragazzi mi serve un aiuto urgente
io ho messo su il firm dd-wrt
http://img9.imageshack.us/img9/9914/firmrouter4897391.jpg
ma ho provato + volte a settare la lingua italiana ma non me la salva
poi ho provato a toccare altre impostazioni ma non me le salva
alla fine mi sta vendendo un dubbio! miva ho la versione v2 del router?
infatti nella schermata delle impostazioni in queste immagini c'è
scritto Broadcom BCM4785 chip rev 2 !!!
cosa faccio aiutoooo :mc:
cmq ho visto bene non è un v2
perchè non c'è scritto niente nell'etichetta a fianco alla sigla!
cmq non mi salva le impostazioni lo stesso
ho seguito la procedura del 30/30/30 sia prima di aggiornare sia dopo...
E' un V1 leggendo il chip che monta (non farti ingannare dalla scritta V2)...fai come ha detto zioma
30/30/30
riflasha
30/30/30
spegni
accendi
riprova
fosseperme
30-11-2009, 23:51
dunque ho preso il router dovrebbe essere un v1!
volevo mettere il penultimo firmware dd-wrt
ho letto la procedura del 30/30/30
ma una volta resettato il router le password per accedere alle impostazioni quali sono?
poi una cosa
il mio modem come mi conviene settarlo?
ip fisso? se si quale?
dhcp attivato o no?
grazie a tutti
Password e nome utente devi sceglierle tu al primo avvio...sul modem devi avere dhcp attivo e dargli un ip che sia di classe diversa da quello del router (ti consiglio 192.168.1.1 per il modem e quello del router lo cambi in 12.168.0.1). Ai vari pc infine puoi dare ip fisso (disabilitando il dhcp del router e settando manualmente le varie schede di rete, ovviamente in questo caso dai come ip uno della stessa classe del router, cioè del tipo 192.168.0.x, e come gateway e dns primario metti l'indirizzo stesso del router, il secondario lo lasci vuoto e la subnet mask la mette in automatico) oppure lasciare il dhcp del router attivato di modo che l'assegnazione sia automatica. In ogni caso come ti dicevo sul modem è importante che tu lasci il dhcp attivo per far si che questo si interfacci col router (ovviamente questo vale se setti il modem in PPPoA/PPPoE e il router in Dynamic IP; se infatti setti il modem in bridge e il router in PPPoE il problema non ha ragione di esistere).
Ti consiglio di usare la prima soluzione (modem in PPPoA/PPPoE e router in Dynamic IP) solo se hai come provider Tiscali, in quanto è una soluzione obbligata, in tutti gli altri casi (Infostrada,Alice,Tele2) conviene mettere il modem in bridge (diventa modem puro ma non vi potrai più accedere) e il router in PPPoE, specificando direttamente su di esso user e passw della tua connessione ADSL.
Se hai Fastweb (ma non credo visto che mi dici di avere un modem e non un hag), basta solo che setti il router in Dynamic IP.
pescasat
01-12-2009, 00:00
fosse grazie per la risposta
proverò domani e poi ti farò sapere
per il problema di firmware cosa mi consigli di fare?
fare il 30/30/30
ricaricare il firmware dd wrt e rifare la procedura del 3 30 come mi hanno già consigliato?
StefaniaKiss
01-12-2009, 14:53
Password e nome utente devi sceglierle tu al primo avvio...sul modem devi avere dhcp attivo e dargli un ip che sia di classe diversa da quello del router (ti consiglio 192.168.1.1 per il modem e quello del router lo cambi in 12.168.0.1). Ai vari pc infine puoi dare ip fisso (disabilitando il dhcp del router e settando manualmente le varie schede di rete, ovviamente in questo caso dai come ip uno della stessa classe del router, cioè del tipo 192.168.0.x, e come gateway e dns primario metti l'indirizzo stesso del router, il secondario lo lasci vuoto e la subnet mask la mette in automatico) oppure lasciare il dhcp del router attivato di modo che l'assegnazione sia automatica. In ogni caso come ti dicevo sul modem è importante che tu lasci il dhcp attivo per far si che questo si interfacci col router (ovviamente questo vale se setti il modem in PPPoA/PPPoE e il router in Dynamic IP; se infatti setti il modem in bridge e il router in PPPoE il problema non ha ragione di esistere).
Ti consiglio di usare la prima soluzione (modem in PPPoA/PPPoE e router in Dynamic IP) solo se hai come provider Tiscali, in quanto è una soluzione obbligata, in tutti gli altri casi (Infostrada,Alice,Tele2) conviene mettere il modem in bridge (diventa modem puro ma non vi potrai più accedere) e il router in PPPoE, specificando direttamente su di esso user e passw della tua connessione ADSL.
Se hai Fastweb (ma non credo visto che mi dici di avere un modem e non un hag), basta solo che setti il router in Dynamic IP.
CIAO FOSSE!!!
Questa spiegazione su come configurare il modem con il router è fantastica... quando ho installato il tutto anch'io avevo avuto problemi ma seguendo queste "direttive" tutto è ok!
Ora però volevo chiederti una cortesia.. leggo sempre il forum e mi sono accorta che ci sono (stati?) problemi con il wifi... anch'io in effetti non riesco ancora a venirne a capo... ho spesso disconnessioni e la velocità non mi sembra eccezionale... POTRESTI FARE UN RIEPILOGO SU COME CONFIGURARE IL ROUTER AFFINCHE' ANCHE IL PROBLEMA WIFI SIA RISOLVIBILE (così come hai fatto per il problema configurazione router-modem?)!?
Logicamente parlo di configurazioni ottimali x il firm dd wrt (Ultimo Eko).
GRAZIE..
pescasat
01-12-2009, 15:23
fosse
per il fatto che il firmware non mi facesse salvare ho risolto
ora vorrei impostare per bene il wireless
mi daresti una mano! :D
StefaniaKiss
01-12-2009, 15:44
...
ora vorrei impostare per bene il wireless
mi daresti una mano! :D
E siamo a 2... DAI FOSSE ci aiuti una volta x tutte dicendoci come configurare al meglio e settare le varie opzioni del menu del router (firmware dd wrt) :read: :stordita:
Bella fosse...
A quando una guida su come settare ai massimi livelli il firewall dd-wrt? Magari anche da riga di comando... :) :sofico:
Ma come si montano automaticamente le 4 partizioni la procedura automatica del firmware è solo per la prima se non sbaglio....
In che senso?
Le 4 partizioni devi farle tu come spiegato nella guida,
First - ext3 - approx. 500MB to 1GB (Optware and HDsamba2 core scripts...)
Second - linux swap - approx. 128MB to 256MB (Swap partition for the router)
Third - ext3 - (NAS data, this is the space that Samba will share)
e settare le altre impostazioni contenute nel wiki.
Dopodichè basta lanciare queste istruzioni e rispondere alle domande che vengono fatte durante l'installazione di Samba.
cd /tmp
wget http://www.3iii.dk/linux/optware/v5install.HDsamba2
sh /tmp/v5install.HDsamba2
dove ti blocchi?
Ciao,
sapete se è possibile collegare tramite usb una stampante per condividerla con gli utenti della rete dopo aver abilitato le opzioni usb nell'interfaccia web?
@fosse
come accedo al router-modem quando l'ho settato come consigli tu?
Io ho settato il router-modem con dhcp attivo in ppoa con indirizzo 192.168.1.2 e il il wrt610n in Automatic DHCP... Ho lasciato il DHCP server attivo e non ip statici.
Sai aiutarmi?
Ciao
quartex73
02-12-2009, 19:27
che mi dite del wrt160nl?
custom firmware a parte, e' migliore rispetto al wrt160n?
albanomax
02-12-2009, 21:28
che mi dite del wrt160nl?
custom firmware a parte, e' migliore rispetto al wrt160n?
spero di si perchè fino ad ora sto' router almeno a me ha fatto venire gli incubi...................altro che sogni.....:rolleyes:
fosseperme
02-12-2009, 23:07
UPDATE : Aggiornato in prima pagina il link degli gli ultimi driver ralink per WUSB600N v1/v2 (modded by Carciofone). Oltre alle già esistenti versioni per Vista 32 e 64 bit è stato aggiunto anche il supporto ad XP; nel caso di Windows 7 32/64 bit si consiglia di provare quelli per Vista o in ultima analisi prelevarli direttamente dal windows update :D
pescasat
02-12-2009, 23:09
eccoti fosse!
me la daresti una mano a configurare il wi-fi e le impostazioni del router!
:D
fosseperme
02-12-2009, 23:14
@fosse
come accedo al router-modem quando l'ho settato come consigli tu?
Io ho settato il router-modem con dhcp attivo in ppoa con indirizzo 192.168.1.2 e il il wrt610n in Automatic DHCP... Ho lasciato il DHCP server attivo e non ip statici.
Sai aiutarmi?
Ciao
Avendo settato il modem-router in PPPoA e il 610n in Dynamic IP, dovresti poter accedere tranquillamente al router-modem digitando nel browser internet il suo indirizzo (ovvero nel tuo caso 192.168.1.2, e lo stesso per il 610N digitando il suo indirizzo). Bada però che entrambi gli apparecchi, per non entrare in conflitto fra di loro e potersi interfacciare correttamente (accedendo quindi anche alle rispettive pagine), devono avere ip di classe diversa, ovvero se al primo dai indirizzo del tipo 192.168.1.x, al secondo devi dare ad esempio un indirizzo del tipo 192.168.0.x oppure 192.168.2.x e cosi via (cioè in parole povere un indirizzo che non sia dello stesso tipo del router-modem ovvero 192.168.1.x).
fosseperme
02-12-2009, 23:31
eccoti fosse!
me la daresti una mano a configurare il wi-fi e le impostazioni del router!
:D
Allora per quanto riguarda il wireless (importante soprattutto per il DD WRT ma anche per il fw ufficiale)...
2,4GHz (wl0)
Modalità Wireless : AP
Modalità Di Rete Wireless : Mista
Nome Rete : a vostro piacimento
Canale Wireless : Sceglietelo in manuale perchè sulla 2,4 ci sono interferenze quindi mettendolo in auto rischiereste di avere problemi. Vi consiglio l'1 che nella maggior parte dei casi è il migliore.
Channel Width : 40 MHz
Wide Channel : Lower se usate canale 1 (impostate questo parametro prima della scelta del canale e poi fate salva, questo perchè avrete una lista di canali diversa a seconda se impostate lower o upper).
Broadcast SSID Wireless, Intervallo di Sensibilità e Network Configuration (cioè i parametri rimanenti sul DD WRT) lasciateli di default.
5 GHz (wl1)
Modalità Wireless : AP
Modalità Di Rete Wireless : NA Only
Nome Rete : a vostro piacimento ma diversa da quella 2,4GHz
Canale Wireless : Auto ( qui vi conviene in quanto non avrete interferenze su questa banda e il router potrà scegliere il canale migliore, in alternativa, se volete impostarlo in manuale - vi consiglio il 36 o il 48-, impostate prima il lower o l'upper come fatto in precedenza)
Channel Width : Auto (o anche 40 MHz se impostate il canale in manuale, ma è meno consigliato, vi raccomando comunque di lasciare auto).
Broadcast SSID Wireless, Intervallo di Sensibilità e Network Configuration (cioè i parametri rimanenti sul DD WRT) lasciateli di default anche qui.
Per quanto riguarda la cifratura, per motivi di sicurezza massima ma anche di compatibilità coi dispositivi wireless più vecchi (tipo psp), vi consiglio vivamente per entrambe le bande la WPA2 Personal Mixed (TKIP+AES) e la password in questo caso potete anche sceglierla uguale per entrambe le reti.
Se volete aumentare la copertura wireless col DD WRT (io non so nulla e lo fate a vostro rischio e pericolo di infrangere la legge, di ridurre la durata di vita del dispositivo e di rischiare la vostra salute) basta modificare il valore mW del tx power nella sezione wl0 e wl1 avanzate (di default è 70 ma potete portarlo fino a 251mW).
Per trasformare il tasto WPS posto sul router in un tasto di accensione/spegnimento della wireless (solo con DD WRT), recatevi in Services e abilitate l'opzione "Use this button for turning off radio" in SES / AOSS / EZ-SETUP / WPS Button (la seconda opzione lasciatela disattiva altrimenti ad ogni reboot del router vi troverete il wireless spento di default). Salvate e riavviate, e vedrete che tenendo premuto per qualche secondo il tasto WPS il wireless si accenderà/spegnerà.
Quello che vi sconsiglio altamente è di overclokkare la cpu del processore (si può fare dalla sezione di amministrazione del DD WRT) e di lasciare il valore di default, ovvero 300 MHz; dai miei test risulta infatti che l'aumento di overclock crea continui freeze del router che non riesce più ad accedere alla pagina di configurazione, pur funzionando la connessione. A volte si risolve con un riavvio ma nella peggiore delle ipotesi siete costretti a un reset hardware tramite il pulsantino nel retro.
Per quanto riguarda il firewall vi consiglio di disattivarlo in tutte le sue voci e per quanto riguarda la sezione Qos del DD WRT vi rimando a quanto detto nel relativo nota bene ad inizio thread.
pescasat
02-12-2009, 23:34
fosse SANTO SUBITO!
grazie mille ;)
fosseperme
02-12-2009, 23:57
fosse SANTO SUBITO!
grazie mille ;)
Ovviamente a livello wireless grande differenza la fanno gli adattatori. A tal proposito (come già spiegato in prima pagina) se usate il dual band è vivamente consigliata la WUSB600N v1/v2 con gli ultimi driver modded by Carciofone (che trovate linkati ad inizio thread), mentre se volete avere prestazioni wireless eccellenti col DD WRT sulla 2,4 GHz sacrificando la 5GHz (scelta che ho fatto io personalmente), vi consiglio di utilizzare gli adattatori N Dlink (specie la pcmcia DWA 645 o la express card DWA 643, a seconda dell'ingresso del vostro laptop) abbinati agli ultimi driver (sempre linkati in prima pagina). Vi assicuro che a livello di 2,4GHz (con la 5GHz disabilitata) la soluzione DD WRT + schede N DLink è il top del top come copertura, prestazioni e stabilità, garantito 100% da fosseperme.
Ovviamente a livello wireless grande differenza la fanno gli adattatori. A tal proposito (come già spiegato in prima pagina) se usate il dual band è vivamente consigliata la WUSB600N v1/v2 con gli ultimi driver modded by Carciofone (che trovate linkati ad inizio thread), mentre se volete avere prestazioni wireless eccellenti col DD WRT sulla 2,4 GHz sacrificando la 5GHz (scelta che ho fatto io personalmente), vi consiglio di utilizzare gli adattatori N Dlink (specie la pcmcia DWA 645 o la express card DWA 643, a seconda dell'ingresso del vostro laptop) abbinati agli ultimi driver (sempre linkati in prima pagina). Vi assicuro che a livello di 2,4GHz (con la 5GHz disabilitata) la soluzione DD WRT + schede N DLink è il top del top come copertura, prestazioni e stabilità, garantito 100% da fosseperme.
Tenendo la 5 GHz spenta ottieni miglioramenti nella portata?
fosseperme
03-12-2009, 11:37
Tenendo la 5 GHz spenta ottieni miglioramenti nella portata?
Piu che altro con la 5ghz spenta il router ne guadagna in stabilita'. Pero con le schede Dwa Dlink rispetto alla WUSB600N la portata e' decisamente maggiore (mi riferisco sempre al DD WRT).
Che senso ha disabilitare il firewall? mah... saperle certe cose... :rolleyes:
afhaofhasofhaohfa
03-12-2009, 15:22
Che senso ha disabilitare il firewall? mah... saperle certe cose... :rolleyes:
Io per esempio l'ho disabilitato perchè il router è collegato in cascata con un altro router (non wireless) che ha già attivo un proprio firewall
Io per esempio l'ho disabilitato perchè il router è collegato in cascata con un altro router (non wireless) che ha già attivo un proprio firewall
La tua scelta la capisco (spero sia solo una scelta dettata da ragioni puramente tecniche, anche perchè aumenti la latenza) ma disabilitare il firewall su un router non in cascata cazz a me sembra un attimino na cazzata... poi va be... sono scelte... a parte che la sezione firewall dd-wrt fa letteralmente pena... quindi forse ci può anche stare come scelta, cmq io a prescindere non lo farei mai!
La tua scelta la capisco (spero sia solo una scelta dettata da ragioni puramente tecniche, anche perchè aumenti la latenza) ma disabilitare il firewall su un router non in cascata cazz a me sembra un attimino na cazzata... poi va be... sono scelte... a parte che la sezione firewall dd-wrt fa letteralmente pena... quindi forse ci può anche stare come scelta, cmq io a prescindere non lo farei mai!
Condivido! :O
Ciao ragazzi, da ieri è disponibile la nuova build del DD-WRT, compatibile anche con la revision V.2 del nostro router.
Ecco tutti i link di riferimento:
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?p=377919#377919
e
ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/V24-K26/svn13364/
Buon flashing :)
pescasat
04-12-2009, 15:01
Ciao ragazzi, da ieri è disponibile la nuova build del DD-WRT, compatibile anche con la revision V.2 del nostro router.
Ecco tutti i link di riferimento:
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?p=377919#377919
e
ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/V24-K26/svn13364/
Buon flashing :)
si sa quali migliorie apporta?
Non ne ho idea, se non che è l'unica build che introduce supporto al WRT610N Ver.2
Come collego il modem D-Link DSL-320B al WRT610N? In pratica, se non sbaglio, ditemi voi, dovrei collegare il cavo della linea ADSl al modem, con un cavo di rete collego il modem al router, con un'altro cavo di rete collego il router al PC, è corretto?
pescasat
04-12-2009, 16:05
Come collego il modem D-Link DSL-320B al WRT610N? In pratica, se non sbaglio, ditemi voi, dovrei collegare il cavo della linea ADSl al modem, con un cavo di rete collego il modem al router, con un'altro cavo di rete collego il router al PC, è corretto?
si corretto
pescasat
04-12-2009, 19:00
fosse sto seguendo i tuoi consigli sul primo post
per impostare il qos
ho messo il qos lato wan in htb
poi nella tua quida c'è scritto
"è necessario configurare le voci "http" e "dns" in modalità exempt. Inoltre per tutti i servizi voip è consigliabile la modalità premium, mentre per i giochi online la modalità exempt. Inserite infine i valori reali (calcolati tramite speedtest) di up e down della vostra linea (down all' 80-100% di quello reale, mentre up all' 80-95%) e abilitate il servizio UPnP."
dove le devo mettere queste impostazioni?
grazie mille anticipatamente! ;)
StefaniaKiss
05-12-2009, 10:38
Edit
fosseperme
05-12-2009, 12:38
fosse sto seguendo i tuoi consigli sul primo post
per impostare il qos
ho messo il qos lato wan in htb
poi nella tua quida c'è scritto
"è necessario configurare le voci "http" e "dns" in modalità exempt. Inoltre per tutti i servizi voip è consigliabile la modalità premium, mentre per i giochi online la modalità exempt. Inserite infine i valori reali (calcolati tramite speedtest) di up e down della vostra linea (down all' 80-100% di quello reale, mentre up all' 80-95%) e abilitate il servizio UPnP."
dove le devo mettere queste impostazioni?
grazie mille anticipatamente! ;)
sempre nella sezione qos del DD WRT...
fosseperme
05-12-2009, 12:40
UPDATE : come gia anticipato in precedenza da un utente, e' stata rilasciata la versione eko anche per il 610N v2; dovrebbe essere maggiormente stabile rispetto a quella del V1 in quanto introduce il supporto al kernel 2.6.
Chi ha un V2 la provi e posti i risultati please :)
P.S. Chissa se questa release per il V2 funziona anche su V1...
UPDATE : come gia anticipato in precedenza da un utente, e' stata rilasciata la versione eko anche per il 610N v2; dovrebbe essere maggiormente stabile rispetto a quella del V1 in quanto introduce il supporto al kernel 2.6.
Chi ha un V2 la provi e posti i risultati please :)
P.S. Chissa se questa release per il V2 funziona anche su V1...
E noi sto kernel 2.6 lo vedremo mai?
UPDATE : come gia anticipato in precedenza da un utente, e' stata rilasciata la versione eko anche per il 610N v2; dovrebbe essere maggiormente stabile rispetto a quella del V1 in quanto introduce il supporto al kernel 2.6.
Chi ha un V2 la provi e posti i risultati please :)
P.S. Chissa se questa release per il V2 funziona anche su V1...
A quanto pare ce lo puoi flashare il v1 ma ti crasha non appena attachi un cavo eth allo switch del router.... quindi non è compatibile per ora, leggiti il 3d che ho linkato, a pag. 7 mi pare eko spiega l'incompatibilità.
Ciao maxkaos, non so se ti interessa ancora ma ho risolto... nel senso che ha risolto la linksys.
Stanotte il router si è bloccato, così ho cercato di risolvere la situazione: sono andato sul sito linksys a vedere se c'era un aggiornamento e... sorpresa sorpresa, per il V1 la versione da scaricare adesso è:
FW_WRT610N_1.00.03.15_20090514.bin
è indicata come data 07/28/2009 Ver.1.00.03.15
anche se il file dice 14/05/2009
non credo proprio di aver sognato, perchè a suo tempo ho scaricato (penso lo abbia fatto anche tu) ed ho ancora la:
FW_WRT610N_V1_V2_2.00.00.05_20090710_code.bin
credo che abbiano fatto casino con il sito o siano tornati indietro.
ho flashato, resettato e adesso il router è come nuovo.
Ciao,
ducaiii
Cioa Ducaiii,
non ho risolto. Almeno a me non aggiorna proprio quindi non ho il problema, molto piu' grave, che hai te.
Se trovo una soluzione ti faccio sapere.
confermo, hanno fatto un errore grossolano, se ne sono accorti in molti:
https://secure.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=61690&postdays=0&postorder=asc&start=0
sono piuttosto sorpreso, sono un utente soddisfatto di linksys da vari modelli, non mi aspettavo una leggerezza del genere da parte loro.
Ciao maxkaos, non so se ti interessa ancora ma ho risolto... nel senso che ha risolto la linksys.
...
UPDATE : come gia anticipato in precedenza da un utente, e' stata rilasciata la versione eko anche per il 610N v2; dovrebbe essere maggiormente stabile rispetto a quella del V1 in quanto introduce il supporto al kernel 2.6.
Chi ha un V2 la provi e posti i risultati please :)
P.S. Chissa se questa release per il V2 funziona anche su V1...
ATTENZIONE il v1 si bricka di brutto con sto fw,ci ho messo un'ora per recuperarlo......
Megane73
05-12-2009, 16:53
Salve a tutti,
vi vorrei sottoporre un problema:
ho comprato da poco il Linksys WRT610N (presumo sia la v.2 ma non so bene come controllare), ho il firmware standard della Linksys (versione 2.00.00 B05);
vorrei collegare la mia stampante Xerox Pharer 6130N via ethernet in modo da renderla condivisa e indipendente dal mio pc (poterla usare anche da altri computer quando il mio è spento).
Il problema è che non riesco a farla funzionare in nessun modo, premetto: che gli IP sono tutti fissi, che nel browser vedo il server http della stampante e che Windows, quando la cerco, la trova tranquillamente.
Ho scritto qui perché dopo aver provato con 2 Windows 7 (uno collegato con il cavo e uno in Wi-FI) e un Windows XP (in Wi-Fi) e, dopo aver riscontrato sempre lo stesso problema, immagino che il problema non sia Windows (forse sono io che non sono pratico della cosa...)
Mi potreste essere di aiuto e spiegarmi come posso fare, grazie anticipatamente.
albanomax
05-12-2009, 17:04
per quel poco che ne so' io il wrt610n v1 e v2 non fanno da printserver....:(
Megane73
05-12-2009, 17:08
per quel poco che ne so' io il wrt610n v1 e v2 non fanno da printserver....:(
Quindi la cosa sarebbe impossibile :( o c'è comunque un modo?
confermo, hanno fatto un errore grossolano, se ne sono accorti in molti:
https://secure.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=61690&postdays=0&postorder=asc&start=0
sono piuttosto sorpreso, sono un utente soddisfatto di linksys da vari modelli, non mi aspettavo una leggerezza del genere da parte loro.
Ciao Ducaiii in effetti ora ho risolto scaricando FW_WRT610N_1.00.03.15_20090514.bin
Prima c'era FW_WRT610N_V1_V2_2.00.00.05_20090710_code.bin meno male che l'aggiornamento non è stato possibile altrimenti c'era il rischio di brikkarlo.
Meglio così e grazie ancora per la dritta!
fosseperme
06-12-2009, 00:06
Quindi in definitiva sulle versioni V1 non gira ne il fw ufficiale per V2 ne quello DD WRT sempre per V2, bisogna usare in entrambi i casi (fw ufficiale o moddato) le versioni per V1.
Appurato che il firmware ufficiale per V2 (2.00.00 B05) è decisamente migliore di quello per V1 (1.00.03 B15), chi ha montato il DD WRT su V2 può dirci come si trova e se soprattutto il router è stabile col dual band?? Di modo che possiamo fare una comparativa col DD WRT per V1 e valutare se è conveniente passare a V2 anche per i possessori (come me) di V1...
P.S. Non c'è un thread inglese di riferimento per il DD WRT su v2, cosi come esiste anche per il V1??
albanomax
06-12-2009, 08:47
5 giorni fà ho messo questo (http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/firmware/FW_WRT610N_1.00.03.15_20090514.bin) firmware ufficiale e da 5 giorni che sono finalmente con il dual band(che neanche uso) e non ho piu' riavvii,finalmente vedo i pc collegati sempre sul wrt e non sul thompson di fastweb,si perchè il router si riavviava e automaticamente i pc mi si configuravano sull'altro :stordita:
credo sia finito l'incubo,direte che sarà mai....il router di fastweb non accetta + di 3 indirizzi ip e quindi quando si collegavano tutti insimi li i conflitti ip si sprecavano trovando sempre tutto fermo ecco.....:doh:
88fabio88
06-12-2009, 10:52
ciao, a tutti, io possiedo il v2 e aspettavo con ansia questo fw....
una curiosita...ci sono tre file (mini, big e usb), per l'aggiornamento quale dei tre monto? se tuttie tre c'è una sequenza da seguire?
un'altra info...sul sito dd-wrt dice che il v2 non è supportato..come mai?
appena aggiornato vi posto le mie impressioni
UPDATE : come gia anticipato in precedenza da un utente, e' stata rilasciata la versione eko anche per il 610N v2; dovrebbe essere maggiormente stabile rispetto a quella del V1 in quanto introduce il supporto al kernel 2.6.
Chi ha un V2 la provi e posti i risultati please :)
P.S. Chissa se questa release per il V2 funziona anche su V1...
Mi passeresti il link diretto al firmware che hai in firma? grazie! Voglio fare una prova... :)
Mi passeresti il link diretto al firmware che hai in firma? grazie! Voglio fare una prova... :)
Trovi tutto nella prima pagina
88fabio88
07-12-2009, 12:11
Chi ha un V2 la provi e posti i risultati please :)
appena montato, è su da circa un oretta....
per ora posso solo dire il miglioramento riguardo il segnale della wireless g con il mio portatile, dalle 1/2 tacche sono passato alle 3/4 tacche
mentre con un altro portatile wireless n la situazione è rimasta invariata, copertura al 100% prima, 100% dopo
una cosa che voglio verificare se mi da problemi con il joypad della ps3
quando la ps3 si blocca, fa una sorta di reset, e alla riaccensione rifa l'allineamento dei joypad...solo che da quando ho preso questo router l'allineamento non riusciva a farlo...ero costretto a staccare il router, fare l'allineamento e riaccendere il router
poi voglio vedere poi come si comporta con la ps3 e l'xbox tutte tramite wireless, la prima diretta, la secondo collegata in modalita bridge con la fonera con firm. ddwrt
Veramente io la V2 LINKSYS l'ho montata e non mi sta dando problemi... volevo vedere sul sito ma adesso è fuori uso...
88fabio88
07-12-2009, 18:20
Veramente io la V2 LINKSYS l'ho montata e non mi sta dando problemi... volevo vedere sul sito ma adesso è fuori uso...
anke a me non sta dando problemi è in linea da stamani, senza un distacco, provato con la beta di battlefield online, mai scollegato, con entrambe le bande accese...
io ho l'impressione, che il router sia un po più veloce nel rispondere rispetto il firm originale
Io dicevo che ho flashato la v2 ufficiale linksys su un v1... e per il momento tutto ok..
fosseperme
08-12-2009, 11:52
e' importante che col Dd Wrt per V2 testiate intensamente la stabilita' del dual band...tallone d'achille del Dd Wrt per V1...
88fabio88
08-12-2009, 12:30
e' importante che col Dd Wrt per V2 testiate intensamente la stabilita' del dual band...tallone d'achille del Dd Wrt per V1...
e da ieri che è in up e nessuna disconnessione...
una info...il processore di default sul mio sta a 480, non a 300 come consigliato metterlo in prima pagina
Megane73
08-12-2009, 15:22
Dato che è uscito il firmware dd-wrt anche per la v2 perché non modifichi il primo messaggio in modo che tutti quelli che leggono solo la prima pagina di un forum possano avere tutte le informazioni che gli servono?
Inoltre adesso quello che c'è scritto non è più completamente vero. ;)
E poi così tutti saprebbero dove scaricarlo e se la procedura d'istallazione è la stessa di quella della v1.
fosseperme
08-12-2009, 18:23
e da ieri che è in up e nessuna disconnessione...
una info...il processore di default sul mio sta a 480, non a 300 come consigliato metterlo in prima pagina
Si esatto perchè hai una V2 e quindi la velocità di default del processore è 480MHz, 300MHz è per la V1 :D
Comunque pare che questo DD WRT per V2 funzioni decisamente meglio rispetto al suo corrispettivo per V1; maggiore potenza hardware del V2 rispetto al V1 o magie del kernel 2.6??
pescasat
08-12-2009, 18:25
Si esatto perchè hai una V2 e quindi la velocità di default del processore è 480MHz, 300MHz è per la V1 :D
che sfiga però
io ho da poco comprato un v1............
fosseperme
08-12-2009, 18:29
Dato che è uscito il firmware dd-wrt anche per la v2 perché non modifichi il primo messaggio in modo che tutti quelli che leggono solo la prima pagina di un forum possano avere tutte le informazioni che gli servono?
Inoltre adesso quello che c'è scritto non è più completamente vero. ;)
E poi così tutti saprebbero dove scaricarlo e se la procedura d'istallazione è la stessa di quella della v1.
Si tutto aggiornato ad inizio thread e la procedura di flash è la stessa (30/30/30) :)...comunque segnalo che sia per v1 che per v2 è uscita la nuova build eko 13401 (link ad inizio thread)... ma purtroppo per ora solo la versione per v2 è in kernel 2.6 (dubito che la v1 lo sarà mai visto che tra i dispositivi supportati eko ha inserito solo i router più recenti e la v1 è già vecchiotta..) :mad:
pescasat
08-12-2009, 18:37
Si tutto aggiornato ad inizio thread e la procedura di flash è la stessa (30/30/30) :)...comunque segnalo che sia per v1 che per v2 è uscita la nuova build eko 13401 (link ad inizio thread)... ma purtroppo per ora solo la versione per v2 è in kernel 2.6 (dubito che la v1 lo sarà mai visto che tra i dispositivi supportati eko ha inserito solo i router più recenti e la v1 è già vecchiotta..) :mad:
cavolo la situazione è peggiore di quella che pensavo
fosseperme
08-12-2009, 18:43
cavolo la situazione è peggiore di quella che pensavo
Non lo dire a me...la linksys se fosse onesta dovrebbe sostuirci i nostri V1 con i nuovi V2, in fondo abbiamo speso 200 bombe e non fa piacere sapere che la revisione V2 (venduta allo stesso prezzo) ha caratteristiche hardware nettamente superiori e un firmware oggettivamente migliore (parlo sia di quello ufficiale che di quello DD WRT). In pratica sia la linksys che eko ci hanno abbandonati a noi stessi...:(
pescasat
08-12-2009, 18:46
Non lo dire a me...la linksys se fosse onesta dovrebbe sostuirci i nostri V1 con i nuovi V2, in fondo abbiamo speso 200 bombe e non fa piacere sapere che la revisione V2 (venduta allo stesso prezzo) ha caratteristiche hardware nettamente superiori e un firmware oggettivamente migliore (parlo sia di quello ufficiale che di quello DD WRT, sia la linksys che eko ci hanno abbandonati a noi stessi...:().
si quoto in toto
però è anche difficile capire quando si compra che versione sia il router!
io ho scoperto che era un v1 solo dopo aver aperto la scatola!!
fosseperme
08-12-2009, 18:49
si quoto in toto
però è anche difficile capire quando si compra che versione sia il router!
io ho scoperto che era un v1 solo dopo aver aperto la scatola!!
No comunque se è una V2 sta scritto sulla scatola in Model Name...il problema è se compri online..semmai chi ha acquistato sul web e ha ricevuto la V2 può consigliarci il sito...
pescasat
08-12-2009, 18:55
No comunque se è una V2 sta scritto sulla scatola in Model Name...il problema è se compri online..semmai chi ha acquistato sul web e ha ricevuto la V2 può consigliarci il sito...
si è vero possono consigliarcelo
però si rischia sempre! se ti mandano un altro v1??
io nei tanti centri commerciali che lo vendono hanno solo la v1
Megane73
08-12-2009, 19:25
Io l'ho preso da Pixmania-Pro, penso che anche Pixmania "standard" lo abbia.
in realtà non sono proprio sicuro sia la v2, ma dato il firmware che ha penso lo sia.
Se qualcuno mi può cortesemente ripetere le differenze e le caratteristiche della v2 posso confermarlo.
pescasat
08-12-2009, 19:33
vedi sotto il rounter dove c'è la sigla WRT610N
se a fianco del modello del router non c'è scritto nulla o se c'è scritto v2
fosseperme
08-12-2009, 19:44
vedi sotto il rounter dove c'è la sigla WRT610N
se a fianco del nome del router non c'è scritto nulla o se c'è scritto v2
O anche sullo scatolo dove sta scritto Model name:D
In ogni caso se il firmware montato di fabbrica è il 2.00.00 B05 quasi sicuramente è un v2 in quanto questo firmware non è compatibile col v1.
Ricordo inoltre che la differenza principale tra i due modelli è nel processore montato... sul v1 c'è un "Broadcom BCM4785 chip rev 2" con cpu da 300MHz mentre sul v2 c'è un "Broadcom BCM4716 chip rev 1" con cpu da 480MHz...queste info potete leggerle anche dalla pagina del DD WRT una volta montato il firmware.
Megane73
08-12-2009, 20:38
Letto sotto il router, confermo comprato da Pixmania-Pro un v2.
fosseperme
08-12-2009, 20:43
Ok quindi Pixmania e APMShop (come consigliato dall'utente 88fabio88) hanno la revisione V2 :D
88fabio88
08-12-2009, 20:47
No comunque se è una V2 sta scritto sulla scatola in Model Name...il problema è se compri online..semmai chi ha acquistato sul web e ha ricevuto la V2 può consigliarci il sito...
online va un po a culo...come dicevo a fosse in pm, io l'ho acquistato un mese fa su apm
cmq ho notato che dalla versione 1 alla 2 cambia il colore e forse anche la dimensione della scatola...e la parte destra della scatola è sul rosa/rossa...sulla scatola non c'è scritto se è v1 o v2
pescasat
08-12-2009, 21:09
mi sono registrato su apmshop ed ho fatto una domanda
vediamo cosa mi diranno
fosseperme
08-12-2009, 21:14
online va un po a culo...come dicevo a fosse in pm, io l'ho acquistato un mese fa su apm
cmq ho notato che dalla versione 1 alla 2 cambia il colore e forse anche la dimensione della scatola...e la parte destra della scatola è sul rosa/rossa...sulla scatola non c'è scritto se è v1 o v2
Ok giusto la versione sta scritta solo sotto il router a quanto pare...puoi postare una foto della scatola?? Cosi magari troviamo un sistema per renderci conto stesso al momento dell'acquisto se abbiamo una V1 o una V2...
88fabio88
08-12-2009, 21:21
Scusa ma sulla scatola...mi sembra vicino alla zona del codice a barre...non trovi una scritta Model Name (o qualcosa del genere) dove sta scritto il nome preciso del router e la versione??
c'è scritto wrt610n-eu...niente di più
ho montato ora la v24-13401...vediamo come va....certo però se gli aggiornamenti sono con questa cadenza, difficilmente potro tererlo in up continuo per molto tempo:D :D
cmq tra un po posto una foto della scatola cosi magari potete rendervene conto
FreeMEM73
08-12-2009, 21:24
se dovesse interessare a qualcuno ho un v1 praticamente nuovo da vendere
88fabio88
08-12-2009, 21:31
cmq tra un po posto una foto della scatola cosi magari potete rendervene conto
http://img205.imageshack.us/img205/6192/hpim1141p.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/hpim1141p.jpg/)http://img205.imageshack.us/img205/6853/hpim1142.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/hpim1142.jpg/)http://img704.imageshack.us/img704/4752/hpim1143.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/hpim1143.jpg/)
se non ricordo male, quella barra rosa non c'è nella scatola del v1
fosseperme
08-12-2009, 21:32
c'è scritto wrt610n-eu...niente di più
ho montato ora la v24-13401...vediamo come va....certo però se gli aggiornamenti sono con questa cadenza, difficilmente potro tererlo in up continuo per molto tempo:D :D
cmq tra un po posto una foto della scatola cosi magari potete rendervene conto
Si grazie per la foto cosi la metto in prima pagina...intanto c'è qualcun altro che può confermare il colore rosso dello scatolo del 610N v2??
Io e pescasat abbiamo una v1 con lo scatolo azzurro scuro...
P.S. fabio88 ma almeno sotto il router leggi la scritta V2??
88fabio88
08-12-2009, 21:35
P.S. fabio88 ma almeno sotto il router leggi la scritta V2??
si sotto il router c'è chiaramente scritto "wrt610n ver. 2"
fosseperme
08-12-2009, 21:45
si sotto il router c'è chiaramente scritto "wrt610n ver. 2"
Ecco le foto del mio 610N V1
http://img692.imageshack.us/img692/6968/v11r.jpg
http://img301.imageshack.us/img301/3292/v12.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/7994/v13s.jpg
Come si evince a me lo scatolo è azzurro scuro (diciamo anche blu) su tutti i lati, a differenza di quello di 88fabio88 che è per la maggior parte azzurro, ha una striscia rossa davanti ed è rosso ai lati (o ad un solo lato??).
Ripeto qualcun altro può confermare di avere una v2 con lo stesso scatolo di 88fabio88?
88fabio88
08-12-2009, 22:14
Come si evince a me lo scatolo è blu scuro su tutti i lati, a differenza di quello di 88fabio88 che è per la maggior parte azzurro, ha una striscia rossa davanti ed è rosso ai lati (o ad un solo lato??).
Ripeto qualcun altro può confermare di avere una v2 con lo stesso scatolo di 88fabio88?
solo sul lato destro....
allora ricordavo bene la diffenenza della scatola...quando mi è arrivato a casa ho notato subito la differenza, poiche mi ricordavo una scatola diversa al centro commerciale vicino casa...poi una volta aperto mi sono reso conto che era il v2...sinceramente quando l'ho acquistato non conoscevo l'esistenza di questo v2....diciamo che mi è andata bene
Crusher88
08-12-2009, 22:26
Allora volevo postare le impressioni sulla wusb600n con il firmware moddato da carciofone su xp: la testo da ormai una settimana e devo dire che ha dato dei leggeri miglioramenti comunque aprrezzabili in quanto ho visto che mentre trasferisce files grossi alle volte il segnale è più stabile rispetto a quanto non lo fosse con il firmware linksys
Per quanto riguarda la v2 del wrt610n confermo che già da 2 mesi or sono comparivano le prime recensioni della v2 su amazon.com dove davano appunto come elemento distinguibile rispetto alla v1 il fatto di avere la striscia rossa sulla scatola
sciau
pescasat
09-12-2009, 00:28
http://img686.imageshack.us/img686/8742/p10108327972168.jpg (http://img686.imageshack.us/i/p10108327972168.jpg/)
By pescasat (http://profile.imageshack.us/user/pescasat)
http://img44.imageshack.us/img44/5543/p10108337998386.jpg (http://img44.imageshack.us/i/p10108337998386.jpg/)
By pescasat (http://profile.imageshack.us/user/pescasat)
questa è la mia scatola del v1
purtroppo preso una settimana fa
identica per colore a quella di fosse
Megane73
09-12-2009, 00:43
Confermo scatola e scritta.
fosseperme
09-12-2009, 01:05
Confermo scatola e scritta.
Quindi anche tu con V2 e stessa scatola azzurra e rossa come 88fabio88...diciamo che a quanto pare sembra più facile trovare le v2 negli shop online (Pixmania,APMShop,ecc.) che nei negozi fisici, i quali hanno parecchie rimanenze di v1.
pescasat
09-12-2009, 06:35
si credo si si
cmq ho chiesto ad uno di questi shop
ed aspetto una risposta!
appena mi rispondono vi informo!
Crusher88
09-12-2009, 07:10
Non perdete tempo a chiedere agli shop online quale versione vi danno.
Qualche settimana fa mi presi i primi 10 in ordine di prezzo che trovaprezzi mi dava, e li ho chiamati TUTTI uno ad uno per telefono e per email: la risposta di tutti è stata che non era possibile saperlo poichè come ben potete immaginare hanno il deposito altrove o comunque i fornitori non rilasciano loro informazioni così dettagliate
Avevo sentito anche apm.com e mi avevano risposto:
Gentile cliente.
Purtroppo i nostri sistemi logistici sono automatizzati per cui è impossibile visionare direttamente la scheda.
Dal codice produttore non lo puo evincere?
Distinti Saluti
L'unico modo di essere sicuri di prendere il v2 è andare nel negozio fisico e controllare appunti i vari segni direttamente sulla scatola
Ciau
Non perdete tempo a chiedere agli shop online quale versione vi danno.
Qualche settimana fa mi presi i primi 10 in ordine di prezzo che trovaprezzi mi dava, e li ho chiamati TUTTI uno ad uno per telefono e per email: la risposta di tutti è stata che non era possibile saperlo poichè come ben potete immaginare hanno il deposito altrove o comunque i fornitori non rilasciano loro informazioni così dettagliate
Avevo sentito anche apm.com e mi avevano risposto:
Gentile cliente.
Purtroppo i nostri sistemi logistici sono automatizzati per cui è impossibile visionare direttamente la scheda.
Dal codice produttore non lo puo evincere?
Distinti Saluti
L'unico modo di essere sicuri di prendere il v2 è andare nel negozio fisico e controllare appunti i vari segni direttamente sulla scatola
Ciau
Confermo tutto, anche io ho chiesto a più shop e le risposte sono state identiche.
Ieri sera ho deciso di ordinarlo da amp e speriamo tutto bene, vi farò sapere a giorni.
fosseperme
09-12-2009, 10:18
Confermo tutto, anche io ho chiesto a più shop e le risposte sono state identiche.
Ieri sera ho deciso di ordinarlo da amp e speriamo tutto bene, vi farò sapere a giorni.
Se anche a te APMshop manda un v2 siete gia in due e quindi si potrebbe dedurre che hanno le v2...
Facci sapere.
pescasat
09-12-2009, 10:36
ecco la risposta di APMshop
Gentile cliente
Purtroppo non abbiamo modo di ispezionare i prodotti in logistica in quanto automatizzata.
In ogni caso dovrebbe essere l,a versione v2 in quanto piu recente.
Distinti Saluti
Ma che differenze ci sono fra i differenti kernel utilizzati sul ddwrt?
pescasat
09-12-2009, 13:36
Ma che differenze ci sono fra i differenti kernel utilizzati sul ddwrt?
l'ultimo uscito per il v2 ha un nuovo kernel ed è molto più stabile dei firmware del fratello anziano
fosseperme
09-12-2009, 13:47
l'ultimo uscito per il v2 ha un nuovo kernel ed è molto più stabile dei firmware del fratello anziano
Si per la precisione è il kernel 2.6 sul DD WRT v2 mentre kernel 2.4 sul v1.
Il problema è che, essendo i firmware ufficiali di entrambe le versioni (v1 e v2) in kernel 2.6, l'utilizzo del kernel 2.4 sul DD WRT per v1 ha creato qualche problema di stabilità all'apparecchio e attualmente non è prevista una versione eko in kernel 2.6 per le revisioni v1.
fosseperme
09-12-2009, 15:28
Ammazza ragazzi... non so' che cosa intendiate per "molto piu' stabile"... per me che vengo da un D-Link questo Linksys sembra gia' il paradiso cosi' com'e'!! :read: Da quando l'ho acceso la prima volta non si e' ancora mai spento, ne' ho dovuto riavviarlo io... e siamo a un mese e mezzo di uptime! :eek:
Comunque, per dare il mio contributo alla lista degli shop, il mio (ovviamente v2) l'ho preso da ePrice il 20.10.2009.
Ciao!
Baio
Hai un v2 con quale firmware? Ufficiale o moddato?? I problemi di stabilità di cui parlavo erano relativi al dual buand col DD WRT per v1.
Quindi Pixmania,APMShop e ePrice (ma a questo punto credo la stragrande maggioranza degli shop online) hanno le nuove v2.
PublicEnemy
09-12-2009, 17:52
ciao a tutti,
ho letto il 90% di questo 3d ma ancora ho 2 problemi da risolvere...
1. configurazione: modem linksys AM200 (ultimo FW) + WRT 610N >DD-WRT
disconnessioni continue, perdita di pacchetti e bestemmie a Telecom...
ieri aggiorno la DD-WRT e mi si pianta la procedura... router brickato...
ho seguito le istruzioni del forum inglese: spegni, accendi e dopo 2 sec. reset per 5 sec.----> pagina per installare il firmware.
seleziono il file clikko apply e niente.. dopo un po' pagina di IE8 bianca... non va... :( qualche sggerimento???
2. Brikato il WRT Rimetto il vecchio WAG325N... miracolo, la linea non cade più, non perdo pacchetti e tutto funziona alla grande...
credo proprio sia stata colpa del modem AM200.
ora o riesco a unbrikare il WRT o mi compro la v2... e poi?
che modem compro? e se avrò gli stessi problemi dell' AM200??? uso la sezione modem dl WAG325N?
accetto consigli e soluzioni da tutti...
grazie raga..
publicenemy
^[H3ad-Tr1p]^
09-12-2009, 18:19
salve a tutti
volevo chiedervi come andava questo router in quato lo volevo acquistare anch io
ho scritto a bow per chiedergli se hanno la versione v1 o v2
vorrei poi metterci su dd-wrt,e volevo sapere,siccome ho visto sul sito di ddwrt che e' ancora in fase sperimentale,come vi pare
volevo inoltre sapere,se fosse possibile con questo router,fare gli agggiornamenti di ddwrt tramite qualche repos,visto che ha 64Mb di ram disponibile e se c'e' una versione firmware completa gia' di tutto
io attualmente ho un wrt56gl con ddwrt 24
vorrei poi metterli in brinding e tenere il gl sulla rete esterna ed il 610n sulla rete interna
PublicEnemy
10-12-2009, 08:40
Ciao!
Mi spiace per tutti i casini che hai avuto... io vengo da un'accoppiata D-Link (320B + 655) e ti posso capire... :nono:
Per quanto riguarda il modem, sei sicuro che sia quello a provocare i casini? Hai provato a navigare collegando un pc direttamente al modem?
Anche io ho un AM200 e ne sono felicissimo... nonostante un'ADSL da bollino marrone, riesco addirittura a raggiungere velocit'a piu' alte rispetto al D-link.
Insomma, se fosse davvero difettoso, io al posto tuo ne prenderei un altro. :read:
Ciao!
Baio
ciao baio,
intanto sono riuscito a far risuscitare il WRT610N..:) già una bella cosa...
ora proverò a navigare usando solo il modem come mi hai suggerito tu e vedere che succede... se dovessi avere problemi come prima, la mia tesi sarebbe confermata, l'AM200 (almeno nel mio caso) provoca cancro alle ADSL :D
se invece dovesse essere tutto ok, vuol dire che i problemi nascevano dal WRT610N.... e sinceramente non mi sembra plausibile...
cmq farò le dovute prove... e vedremo che succede.
anyway, grazie per il suggerimento...;)
publicenemy
Se anche a te APMshop manda un v2 siete gia in due e quindi si potrebbe dedurre che hanno le v2...
Facci sapere.
Appena arrivato, confermo striscia laterale rossa sullo scatolo, aperto ed è una V2.
Direi che anche il prezzo è uno dei più bassi in rete..
Oggi lo monto e subito a mettere il firmware dd-wrt :D
Provato la dd-wrt sul v2 ma sinceramente si impalla di continuo, il processore è sempre al 100% e si riavvia ogni 5 minuti.
Tornato al firmware originale ora vediamo come va anche se ad un primo test mi sembra che lo streaming vada peggio del dlink.
PublicEnemy
10-12-2009, 20:15
Se sei riuscito a riportare tra di noi il 610N direi che hai fatto una cosa non buona ma addirittura ottima! :mano:
Per il modem prova la navigazione diretta... se hai ancora problemi, e' lui il colpevole. Se invece fila tutto liscio, allora e' l'accoppiata con router che non va'... ma mi pare strano, perche' e' la stesa che ho io e fila che una bellezza.
Sicuro di aver settato tutto ad ok nella configurazione del modem? Da quello che ricordo (sono passati mesi ed io invecchio) mi pare che l'AM200 abbia una sezione di firewalling piuttosto estesa per essere un 'semplice' modem... magari l'inghippo e' li'... ci vorrebbe una guida, ma per questo modello non ho trovato niente di significativo...
Ciao!
Baio
allora.... mi sono comprato un d-link DSL-320B....
poi mi sono messo a fare i test con il solo AM200
bhe... è proprio lui
ogni tot, perde la connessione.... ed è molto instabile.......
ora sto scrivedo attaccato al nuovo D-Link che consigliava il buon FOSSE...
sembra tutto ok... tra poco stacco e rimetto su il WRT610N...... alleluja!!
publicenemy
^[H3ad-Tr1p]^
10-12-2009, 21:48
ma che trunk utilizzate che vi da tutti questi problemi?
fosseperme
11-12-2009, 01:22
Provato la dd-wrt sul v2 ma sinceramente si impalla di continuo, il processore è sempre al 100% e si riavvia ogni 5 minuti.
Tornato al firmware originale ora vediamo come va anche se ad un primo test mi sembra che lo streaming vada peggio del dlink.
Strano perchè a molti funziona da dio... ma quale build eko hai montato?
In ogni caso prova a ricaricare il fw con procedura 30/30/30 e stai attento a non aumentare il valore di default della cpu del router. Inoltre vorrei sapere che modem utilizzi in abbinata, se hai montato per questo l'ultima versione di firmware e in che modalità sono collegati modem+router.
pescasat
11-12-2009, 02:30
volevo fare una domanda a tutti voi che possiedono questo router
sapete se al WRT 610n con firm dd-wrt si può collegare un modem usb gsm?
grazie in anticipo per le risposte
Strano perchè a molti funziona da dio... ma quale build eko hai montato?
In ogni caso prova a ricaricare il fw con procedura 30/30/30 e stai attento a non aumentare il valore di default della cpu del router. Inoltre vorrei sapere che modem utilizzi in abbinata, se hai montato per questo l'ultima versione di firmware e in che modalità sono collegati modem+router.
Modem Alice Gate2 Plus Wi-Fi connesso con cavo ethernet, il valore della cpu mi sa che non è possibile aumentarla con il firmware dd-wrt
Ho provato il mini (ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/V24-K26/svn13401/Linksys_WRT610Nv2/dd-wrt.v24-13401_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin) e il big (ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/V24-K26/svn13401/Linksys_WRT610Nv2/dd-wrt.v24-13401_NEWD-2_K2.6_big.bin), con entrambi non cambia molto :(
La procedura 30/30/30 l'avevo fatta, ora ho messo il firmware originale e funziona perfettamente, connesso tutta la notte e neanche una disconnessione.
Comunque se non da problemi a nessuno riprovo a mettere il firmware.
fosseperme
11-12-2009, 12:10
prova a rifare la procedura 30/30/30 e a ricaricare il dd wrt. Assicurati che l alice gate sia impostato in modalita di connessione non automatica e il router in PPPoE (e che abbiano ip diversi), dopodiche postami degli screen dell intera sezione wireless del DD WRT da te configurata (compresa la sezione della cifratura). Di preciso non ho capito cosa lamenti, cmq sarebbe utile che mi dicessi anche che adattatore wireless utilizzi e a che distanza dal router lamenti questi problemi.
P.S. Secondo me e' un problema di canale sulla 2,4GHz che crea interferenze, perche anche a me se lo imposto in auto ho continui problemi.Prova a metterlo in manuale (ti consiglio l'1 con channel width 40mhz) e fammi sapere.
prova a rifare la procedura 30/30/30 e a ricaricare il dd wrt. Assicurati che l alice gate sia impostato in modalita di connessione non automatica e il router in PPPoE (e che abbiano ip diversi), dopodiche postami degli screen dell intera sezione wireless del DD WRT da te configurata (compresa la sezione della cifratura). Di preciso non ho capito cosa lamenti, cmq sarebbe utile che mi dicessi anche che adattatore wireless utilizzi e a che distanza dal router lamenti questi problemi.
P.S. Secondo me e' un problema di canale sulla 2,4GHz che crea interferenze, perche anche a me se lo imposto in auto ho continui problemi.Prova a metterlo in manuale (ti consiglio l'1 con channel width 40mhz) e fammi sapere.
Fatto tutto, ora vede entrambe le bande wireless, non so se si disconnette perchè l'ho appena installato.
La cosa che ancora non mi convince è il carico cpu, sui 90 :(
http://img98.imageshack.us/img98/2089/routeri.th.png (http://img98.imageshack.us/i/routeri.png/)
dimenticavo, uso un macbook pro, quindi il wireless è integrato, il segnale è al massimo anche perchè ci saranno un paio di metri
fosseperme
11-12-2009, 15:48
Fatto tutto, ora vede entrambe le bande wireless, non so se si disconnette perchè l'ho appena installato.
La cosa che ancora non mi convince è il carico cpu, sui 90 :(
http://img98.imageshack.us/img98/2089/routeri.th.png (http://img98.imageshack.us/i/routeri.png/)
dimenticavo, uso un macbook pro, quindi il wireless è integrato, il segnale è al massimo anche perchè ci saranno un paio di metri
lo screenshot mi serviva della sezione wireless...in ogni caso settalo come ti ho detto e facci sapere :)
lo screenshot mi serviva della sezione wireless...in ogni caso settalo come ti ho detto e facci sapere :)
Settato, il wifi va bene e non mi è sembrato cadesse la connessione.
Ma per il carico cpu che dici posso tenerlo attaccato o rischio che fonda? :D
Uscita la versione 13441 test, la provo?
fosseperme
11-12-2009, 17:49
Settato, il wifi va bene e non mi è sembrato cadesse la connessione.
Ma per il carico cpu che dici posso tenerlo attaccato o rischio che fonda? :D
Uscita la versione 13441 test, la provo?
non e' necessario aggiornare ancora, il mio consiglio è continuare a fare test cn la build che possiedi :)
P.S. Per il carico cpu.. in effetti è strano, gli altri che hanno dd wrt con v2 hanno questo carico cosi alto?? A me sul v1 è basso... hai per caso parecchie attività in contemporanea??
In ogni caso puoi impostare anche la lingua italiana dalla sezione amministrazione... (ci dovrebbe essere anche l'opzione per l'overclock della cpu ma ti sconsiglio di utilizzarla).
Beh dubito che la cpu lavori sempre al 100%
No allora appena avvio sta al 9-12%
Dopo un minuto schizza a 90 per poi andare a 100 :(
Di impostazioni non saprei proprio cosa spostare, ora sono con il dlink, metto il wrt e controllo che non sia overclockato
fosseperme
11-12-2009, 22:24
Beh dubito che la cpu lavori sempre al 100%
No allora appena avvio sta al 9-12%
Dopo un minuto schizza a 90 per poi andare a 100 :(
Di impostazioni non saprei proprio cosa spostare, ora sono con il dlink, metto il wrt e controllo che non sia overclockato
Di default non dovrebbe essere overclokkato...qualcuno altro che ha dd wrt su v2 riscontra lo stesso carico di cpu di marks??
pescasat
11-12-2009, 23:32
in questo negozio vendono wrt-610n a 139€
http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=WRT610N-EU&from=Ciaoweb
il prezzo è buono è da vedere se è un v1 o un v2
cmq il negozio si trova vicino casa ci passo e vi farò sapere
88fabio88
12-12-2009, 00:03
Di default non dovrebbe essere overclokkato...qualcuno altro che ha dd wrt su v2 riscontra lo stesso carico di cpu di marks??
io ho un carico cpu pari al 2%
ho notato però una certa difficolta nel salvataggio delle impostazioni del router tramite wireless, non tramite cavo
inoltre ho notato un calo di segnale nella seconda banda che è settata in n-only
il modem è up da quando ho montato l'ultimo firm...nessun blocco neanche con 1 pc wireless g, 1 pc wireless n, ps3 online, ed un pc connesso in rete contemporaneamente
fosseperme
12-12-2009, 01:30
io ho un carico cpu pari al 2%
ho notato però una certa difficolta nel salvataggio delle impostazioni del router tramite wireless, non tramite cavo
inoltre ho notato un calo di segnale nella seconda banda che è settata in n-only
il modem è up da quando ho montato l'ultimo firm...nessun blocco neanche con 1 pc wireless g, 1 pc wireless n, ps3 online, ed un pc connesso in rete contemporaneamente
Il salvataggio tramite wireless più lento è normale, cosi come il segnale minore della seconda banda (la 5GHz infatti ha una portata minore della 2,4), 5GHz che peraltro dovrebbe essere settata in modalità NA Only. Il fatto che a te la cpu sia a livelli normali isola il problema di marks; testa il router a dovere in questi giorni e vedi sel col dual band hai reboots dell'apparecchio.
io ho un carico cpu pari al 2%
ho notato però una certa difficolta nel salvataggio delle impostazioni del router tramite wireless, non tramite cavo
inoltre ho notato un calo di segnale nella seconda banda che è settata in n-only
il modem è up da quando ho montato l'ultimo firm...nessun blocco neanche con 1 pc wireless g, 1 pc wireless n, ps3 online, ed un pc connesso in rete contemporaneamente
Posso sapere esattamente che firmware hai montato?
In casa ho sia apparecchi -n che -g . Per navigare al massimo delle loro potenzialità CONTEMPORANEAMENTE (300mbit per l'n e 54 per il g) devo per forza prendere questo router tenendo i dispositivi wireless g sulla banda da 2,4 Ghz e quelli n sulla banda da 5Ghz oppure comprando un router a sola banda 2,4 Ghz posso navigare contemporaneamente con entrambi gli standard senza che il wireless n venga "bloccato" a 54 mbit quando un dispositivo wireless g è connesso?
Ma tutti che ne parlano bene, ma qualcuno si fida del firewall dd-wrt? io sto facendo effettivamente delle prove con il penultimo firmware eko 1323 new 2 e sinceramente non so se fidarmi di piu' del firewall settato a palla del dir 655 targato d-link....
Messo l'ultimo dd-wrt sembra che ora vada molto meglio, finalmente :D
fosseperme
13-12-2009, 20:52
In casa ho sia apparecchi -n che -g . Per navigare al massimo delle loro potenzialità CONTEMPORANEAMENTE (300mbit per l'n e 54 per il g) devo per forza prendere questo router tenendo i dispositivi wireless g sulla banda da 2,4 Ghz e quelli n sulla banda da 5Ghz oppure comprando un router a sola banda 2,4 Ghz posso navigare contemporaneamente con entrambi gli standard senza che il wireless n venga "bloccato" a 54 mbit quando un dispositivo wireless g è connesso?
Lo standard N funziona indistintamente sia sulla 2,4 che sulla 5GHz; l'unica differenza è che la 5GHz è meno soggetta ad intereferenze di altri reti wireless circostanti ed è per questo consigliata per attività come voip,streaming video, gioco online,ecc (attività che però funzionano ottimamente anche sulla 2,4).
Per quanto riguarda i dispositivi non preoccuparti perchè, almeno sulla 2,4GHz, settando la modalità mista vi si possono connettere tutti i client sia n che g al massimo delle loro rispettive velocità; alla 5GHz ovviamente invece possono connettersi solo i dispositivi con adattatori wireless dual band.
fosseperme
13-12-2009, 20:55
Messo l'ultimo dd-wrt sembra che ora vada molto meglio, finalmente :D
UPDATE : grazie per la segnalazione, ho aggiornato il link in prima pagina col nuovo firmware :D
In ogni caso, essendo il DD WRT per v2 appena uscito e ancora acerbo (anche se tuttavia già funziona ottimamente), è ovvio che ci siano migliorie sostanziali tra una versione è l'altra.
fosseperme
13-12-2009, 20:59
Ma tutti che ne parlano bene, ma qualcuno si fida del firewall dd-wrt? io sto facendo effettivamente delle prove con il penultimo firmware eko 1323 new 2 e sinceramente non so se fidarmi di piu' del firewall settato a palla del dir 655 targato d-link....
Mha io mi domando ancora l'utilità di un firewall hardware se già si dispone di uno software...in ogni caso penso siano equivalenti, entrambi mirano a non intaccare troppo le performance della rete domestica, pur mantenendo un certo livello di sicurezza.
gd350turbo
13-12-2009, 21:00
Però... 140 euro !!!
fosseperme
13-12-2009, 21:04
Però... 140 euro !!!
Per quello che offre (anche rispetto ai prezzi della concorrenza, vedi DIR 855) mi sembra più che onesto... in fondo stiamo pur sempre parlando di un router che, tra quelli moddabili con DD WRT, sulla carta è il più potente (parlo del v2).
La qualità si paga, con router di 30-40 euro ci sono bug e problemi ben più gravi di quelli che, seppur minimi, può avere un prodotto del genere.
Certo è che se vuoi goderti alla massima potenza la tua rete domestica (e mi sembra anche giusto visto che paghi mensilmente un canone per il servizio ADSL), un piccolo sacrificio iniziale è necessario :)
88fabio88
13-12-2009, 21:11
Il salvataggio tramite wireless più lento è normale, cosi come il segnale minore della seconda banda (la 5GHz infatti ha una portata minore della 2,4), 5GHz che peraltro dovrebbe essere settata in modalità NA Only. Il fatto che a te la cpu sia a livelli normali isola il problema di marks; testa il router a dovere in questi giorni e vedi sel col dual band hai reboots dell'apparecchio.
è gia settato na only...cmq non mi dava problemi di lentezza...non me le salvava proprio le impostazioni:( :(
cmq ad oggi in dual band nessuna disconnessione
Posso sapere esattamente che firmware hai montato?
v24 13401
fosseperme
13-12-2009, 21:14
è gia settato na only...cmq non mi dava problemi di lentezza...non me le salvava proprio le impostazioni:( :(
cmq ad oggi in dual band nessuna disconnessione
v24 13401
Il fatto delle impostazioni via wireless mi sembra di aver letto che fosse un bug da risolvere...puoi provare il nuovo firmware appena uscito e vedere se ti crea ancora il problema. Ricordo infine a tutti che la maggior parte dei problemi sono dovuti ad un errata procedura 30/30/30 e tutto si risolve riflashando il firmware con la procedura corretta.
88fabio88
13-12-2009, 21:18
Il fatto delle impostazioni via wireless mi sembra di aver letto che fosse un bug da risolvere...puoi provare il nuovo firmware appena uscito e vedere se ti crea ancora il problema. Ricordo infine a tutti che la maggior parte dei problemi sono dovuti ad un errata procedura 30/30/30 e tutto si risolve riflashando il firmware con la procedura corretta.
si l'ho appena visto...appena finita la partita lo monto
fosseperme
13-12-2009, 21:19
si l'ho appena visto...appena finita la partita lo monto
Ok fai i test e facci sapere :D
88fabio88
13-12-2009, 22:12
Ok fai i test e facci sapere :D
appena montato...appena lo testo a fondo vi faccio sapere le prime impressioni
per ora sembrano spariti i problemi di salvataggio impostazioni tramite wireless
ps... vorrei collegare un hd da 320 in rete...ma non so come settare il firm...chi mi da una mano?
88fabio88
13-12-2009, 23:10
con mia amara sorpresa l'hd viene riconoscito, ma non viene supportato perche formattato in ntfs...mentre una penna usb in fat32 viene riconosciuta senza problemi
Per quanto riguarda i dispositivi non preoccuparti perchè, almeno sulla 2,4GHz, settando la modalità mista vi si possono connettere tutti i client sia n che g al massimo delle loro rispettive velocità; alla 5GHz ovviamente invece possono connettersi solo i dispositivi con adattatori wireless dual band.
Grazie della risposta :)
fosseperme
14-12-2009, 00:07
UPDATE : Sono usciti i nuovi driver ralink ma dovrò chiedere a Carciofone di moddarli per la WUSB600N v1/v2 :D
Ho bisogno di una mano da parte vostra. Ieri sera ho installato W7 sul PC appena assemblato. Quando si è trattato di fare il collegamento ad internet ho installato il modem D-Link DSL-320B: dopo l'installazione è andato tutto OK, il PC si collega tranquillamente. L'ISP è Alice di telecom, il protocollo che ho scelto inizialmente è il PPPoA, poi variato con il PPPoE perchè sulle impostazioni del router non compariva il PPPoA ma solo il PPPoE.
Allorchè, una volta terminato di scaricarmi driver e programmi con il solo utilizzo del modem, ho installato F-Secure 2010.
Fatto tutto questo, sono passato all'installazione del router: quindi, come indicato sulla guida, ho effettuato le varie connessioni con i cavi e ho lanciato l'installazione. Anche qui, il programma mi ha chiesto che tipo di connessione avessi (ho selezionato linea telefonica DSL) e che protocollo usare (ho selezionato PPPoE). Il programma ha continuato ad installare e a impostare il router, al termi ne mi da il messaggio che non è stata rilevata alcuna connessione ad internet. La spia ADSL nel modem è accesa, luce verde fissa, il segnale c'è tanto è vero che ricollegando il modem al PC la connessione internet funziona.
Personalmente non capisco molto di conessioni, ecc. Andando su 192.168.1.1 ho visto che i parametri da impostare sono molti e sinceramente non so che fare. Probabilmente nessuno mi risponderà come al solito, ma se qualche esperto avesse una soluzione da propormi mi farebbe un grosso favore. Non mi interessa neppure il wireless al momento, mi basta poter connettermi ad internet con il modem + router.
Sul modem imposta la connessione bridging rfc 2684, nel router invece selezione ppoe e metti utente e password.
Mi trovo nelle stesse condizioni di 213! :mc:
Modem D-Link DSL 320B
Con fw aggiornato all'ultima release disponibile (1.21)
Ho settato il modem per la connessione del mio provider (MClink) ossia PPPoE / VC-MUX PPPoA
Se mi connetto al modem tutto funge senza problemi.
Il WRT610N V2 con fw ufficiale Linksys con la procedura automatica si comporta allo stesso modo di quello di 213; ossia non rileva la connessione ad internet.
Settato manualmente, in modalità DHCP, vede il modem e acquisisce l'indirizzo internet; ma non naviga. :mc:
Per completezza:
Modem IP 192.168.1.1
WRT610N IP 192.168.0.1
Non so più dove sbattere la testa. Sono due giorni da follia; ho letto e seguito le istruzioni di questo thread, ma senza risultato.
Posso pingare soltanto la classe di indirizzi del router (192.168.0.xxx) qualsiasi altro indirizzo risulta irraggiungibile... Segno che non fa il routing verso la connessione internet? I DNS sono corretti... Non so che altro aggiungere. Mi occorre una mano provvidenziale prima di mandare tutto aff....
P.S. La modalità bridging rfc 2684 su questo modem non esiste. Ho provato l'unica esistente bridge 1483, se non ricordo male, configurando poi il router in PPPoE ma non si connette.
Emanuele86
16-12-2009, 13:31
UPDATE : Sono usciti i nuovi driver ralink ma dovrò chiedere a Carciofone di moddarli per la WUSB600N v1/v2 :D
per la scheda di rete linksys WMP600N oltre quelli della linksys moddati ce ne sono?
nox1111-52
16-12-2009, 14:10
Scusate qualcuno sa come si fa a fare in modo che il router non assegni IP ad un dispositivo collegato in rete?
Magari la domanda è scema ma nn riesco a trovare il modo col firm ddwrt, mi serve perchè quando il router assegna IP alla videostation non funziona più un tubo e a me serve che IP della videostation rimanga per sempre se possibile quello assegnato dall'HAG di fastweb...
Grazie
nox1111-52
16-12-2009, 14:20
In che senso?
Le 4 partizioni devi farle tu come spiegato nella guida,
First - ext3 - approx. 500MB to 1GB (Optware and HDsamba2 core scripts...)
Second - linux swap - approx. 128MB to 256MB (Swap partition for the router)
Third - ext3 - (NAS data, this is the space that Samba will share)
e settare le altre impostazioni contenute nel wiki.
Dopodichè basta lanciare queste istruzioni e rispondere alle domande che vengono fatte durante l'installazione di Samba.
cd /tmp
wget http://www.3iii.dk/linux/optware/v5install.HDsamba2
sh /tmp/v5install.HDsamba2
dove ti blocchi?
Grazie dell'interesse: la procedura di samba in realtà non ho ancora avuto il tempo di farla; pensavo che bisognasse impostare qualche script per fargli montare in automatico le 4 partizioni...
di linux non sono proprio una cima ehh....
Ma quindi in definitiva si potrebbe installare anche amule sul router?? qualcuno ha provato o ci si affida ad una soluzione NAS dedicata?
Sul modem imposta la connessione bridging rfc 2684, nel router invece selezione ppoe e metti utente e password.
Ho fatto quanto mi ha consiglaitiato Marks: in partica devi scollegare il router e collegare solo il modem. Poi apri explorer e apri con http://192.168.1.1 la scermata di configurazione del modem. Qui selezioni Bridging e tieni la prima voce selezionata. Salvi e attendi che il salvataggio sia completo. Successivamente riconnetti il modem al router e il router al PC e riparti con l'installazione.
Vedrai che quando selezioni bridging nel modem, perdi la connessione e non va più in internet.
Una volta completata l'installazione del router, da me ha cominciato a funzionare tutto.
Ora volevo sapere se è attivo il wi-fi a 2.4ghz o 5ghz di default. Ho connesso tramite wi-fi l'iPhone e l'Archos 7, funziona tutto e riesco a navigare, però mi sembra che la navigazione sia lentina: mi trovavo a circa 2 metri dal router. Dipende da qualche settaggio da modificare o dal tipo di wi-fi attiva? (2.4ghz o 5ghz)
Grazie dell'interesse: la procedura di samba in realtà non ho ancora avuto il tempo di farla; pensavo che bisognasse impostare qualche script per fargli montare in automatico le 4 partizioni...
di linux non sono proprio una cima ehh....
Ma quindi in definitiva si potrebbe installare anche amule sul router?? qualcuno ha provato o ci si affida ad una soluzione NAS dedicata?
E' quello che anche io sto chiedendo da taaaaanto tempo ma nessuno (che ne capisce piu di me) mi ha mai dato una risposta.:muro:
Sul forum ufficiale DD-WRT ho fatto la domanda se fosse possibile utilizzare tale router come NAS (per link ed2k, torrent) e vi incollo la risposta la sua risposta:
Yes, WRT610N with torrent client can manage torrents 24\24h. As client i'm using transmission. Use search function on this forum for details.
Onestamente ancora non ho avuto modo di mettermi a capire come installo questo client torrent... forse lo faro nel we... se qualcuno ne sa di più di me si faccia avanti :D!!!
Ciao a tutti!!!
^[H3ad-Tr1p]^
16-12-2009, 19:01
E' quello che anche io sto chiedendo da taaaaanto tempo ma nessuno (che ne capisce piu di me) mi ha mai dato una risposta.:muro:
Sul forum ufficiale DD-WRT ho fatto la domanda se fosse possibile utilizzare tale router come NAS (per link ed2k, torrent) e vi incollo la risposta la sua risposta:
Yes, WRT610N with torrent client can manage torrents 24\24h. As client i'm using transmission. Use search function on this forum for details.
Onestamente ancora non ho avuto modo di mettermi a capire come installo questo client torrent... forse lo faro nel we... se qualcuno ne sa di più di me si faccia avanti :D!!!
Ciao a tutti!!!
vai sul wiki di dd-wrt alla pagina degli how-to....se devi far qualcosa che non c'e' negli how-to,vuoi far qualcosa che non esiste ;)
Ho fatto quanto mi ha consiglaitiato Marks: in partica devi scollegare il router e collegare solo il modem. Poi apri explorer e apri con http://192.168.1.1 la scermata di configurazione del modem. Qui selezioni Bridging e tieni la prima voce selezionata. Salvi e attendi che il salvataggio sia completo. Successivamente riconnetti il modem al router e il router al PC e riparti con l'installazione.
Vedrai che quando selezioni bridging nel modem, perdi la connessione e non va più in internet.
Una volta completata l'installazione del router, da me ha cominciato a funzionare tutto.
Ora volevo sapere se è attivo il wi-fi a 2.4ghz o 5ghz di default. Ho connesso tramite wi-fi l'iPhone e l'Archos 7, funziona tutto e riesco a navigare, però mi sembra che la navigazione sia lentina: mi trovavo a circa 2 metri dal router. Dipende da qualche settaggio da modificare o dal tipo di wi-fi attiva? (2.4ghz o 5ghz)
Ma via cavo come va la connessione?
Ma via cavo come va la connessione?
Via cavo è ottima, via wi-fi pensavo fosse come su cavo invece devo dire che seppur le pagine si aprono piuttosto rapidamente, la velocità non mi sembra così eccelsa.
Ho fatto quanto mi ha consiglaitiato Marks: in partica devi scollegare il router e collegare solo il modem. Poi apri explorer e apri con http://192.168.1.1 la scermata di configurazione del modem. Qui selezioni Bridging e tieni la prima voce selezionata. Salvi e attendi che il salvataggio sia completo. Successivamente riconnetti il modem al router e il router al PC e riparti con l'installazione.
Vedrai che quando selezioni bridging nel modem, perdi la connessione e non va più in internet.
Una volta completata l'installazione del router, da me ha cominciato a funzionare tutto.
Ora volevo sapere se è attivo il wi-fi a 2.4ghz o 5ghz di default. Ho connesso tramite wi-fi l'iPhone e l'Archos 7, funziona tutto e riesco a navigare, però mi sembra che la navigazione sia lentina: mi trovavo a circa 2 metri dal router. Dipende da qualche settaggio da modificare o dal tipo di wi-fi attiva? (2.4ghz o 5ghz)
Ma è esattamente quello che ho fatto. Solo che qui da me non ne vuole sapere di andare.
Inoltre, ribadisco, che sul modem D-Link DSL 320B aggiornato all'ultimo fw disponibile (v1.21) la modalità rfc 2684 non esiste; ma al suo posto c'è appunto il bridging rfc 1483. Che sia questo il problema?
Sono bloccato e temo di aver buttato soldi dalla finestra. :(
Via cavo è ottima, via wi-fi pensavo fosse come su cavo invece devo dire che seppur le pagine si aprono piuttosto rapidamente, la velocità non mi sembra così eccelsa.
Hai il firmware originale o il dd-wrt? Il tuo modem è la v1 o la v2?
Ma è esattamente quello che ho fatto. Solo che qui da me non ne vuole sapere di andare.
Inoltre, ribadisco, che sul modem D-Link DSL 320B aggiornato all'ultimo fw disponibile (v1.21) la modalità rfc 2684 non esiste; ma al suo posto c'è appunto il bridging rfc 1483. Che sia questo il problema?
Sono bloccato e temo di aver buttato soldi dalla finestra. :(
Prova allora ad impostare il modem con l'accesso ad internet automatico e invece il dlink come semplice router.
@marks
qui trovi le prove che ho già fatto senza successo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30101476&postcount=946
Qualche idea?
O devo buttare tutto alle ortiche?
Hai il firmware originale o il dd-wrt? Il tuo modem è la v1 o la v2?
Ciao marks: allora il router è la versione v2 e il modem è aggiornato con l'ultimo fw disponibile. L'unica cosa che ancora non ho aggiornato è il software per la gestione della rete.
@marks
qui trovi le prove che ho già fatto senza successo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30101476&postcount=946
Qualche idea?
O devo buttare tutto alle ortiche?
Ti avevo risposto prima :)
Setta il modem ppoe con utente e password mentre il router lo setti come dhcp automatico e lasci vuoto gli altri campi
Ciao marks: allora il router è la versione v2 e il modem è aggiornato con l'ultimo fw disponibile. L'unica cosa che ancora non ho aggiornato è il software per la gestione della rete.
Beh io proverei prima di tutto a disinstallare quel software e vedere senza come va. Usi la 2,4ghz o la 5ghz? G oppure N?
Ti avevo risposto prima :)
Setta il modem ppoe con utente e password mentre il router lo setti come dhcp automatico e lasci vuoto gli altri campi
Ed è quello che ho documentato di aver fatto nel mio primo messaggio appunto...
per quello ti chiedevo di leggerlo.
Il modem settato in PPPoE con username e pwd funzione alla perfezione. Ma il WRT610N non lo rileva in automatico; mentre se lo setto io in manuale (DHCP) prende la connessione; ma non naviga.
PublicEnemy
17-12-2009, 21:40
ciao ragazzi,
dopo un po' di lotte, finalmente il mio DD-WRT funziona alla grande...
ora mi stavo dedicando alle finezze, tipo accedere al modem senza fare attacca stacca con cavi lan....
ho trovato questo documento sul wiki in inglese... non sono riuscito a farlo funzionare...
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Access_To_Modem_Configuration
che ne dite? è interessante mi pare...
come posso adattarlo alla mia configurazione??
modem: 192.168.1.10
router: 192.168.0.10
grazie a chi mi darà una mano..;)
fosseperme
18-12-2009, 00:30
Ti avevo risposto prima :)
Beh io proverei prima di tutto a disinstallare quel software e vedere senza come va. Usi la 2,4ghz o la 5ghz? G oppure N?
Quoto il software di gestione Linksys sotto firmware DD WRT va disinstallato perchè a diverse persone ha creato problemi; il router va settato manualmente e non in automatico come fanno questi programmini wizard. In ogni caso la lentezza via wireless potrebbe dipendere dal canale impostato in automatico. Prova a impostare il canale 1 (o altri se questo non ti va bene, ma dovrebbe essere il migliore) sulla 2,4GHz e lascialo in automatico sulla 5GHz. Postami inoltre gli screen della sezione wireless del tuo router e dimmi con quali adattatori wireless riscontri il problema e se questi possiedono gli ultimi driver.
fosseperme
18-12-2009, 00:32
Ed è quello che ho documentato di aver fatto nel mio primo messaggio appunto...
per quello ti chiedevo di leggerlo.
Il modem settato in PPPoE con username e pwd funzione alla perfezione. Ma il WRT610N non lo rileva in automatico; mentre se lo setto io in manuale (DHCP) prende la connessione; ma non naviga.
Devi settare il modem in bridge dopo averlo collegato direttamente alla lan del pc (prima di farlo assicurati che il DHCP sia attivo e che l'ip sia 192.168.1.1); salva le impostazioni e vedrai che non potrai più accedere al modem ma tranquillo, ora collega il modem al router via porta wan e il router al pc via lan. Accedi alla pagina di configurazione del router e settalo in PPPoE (impostando come ip router 192.168.0.1 e inserendo direttamente nel DD WRT user e passw della tua adsl) e ti funzionerà... sono le cose basilari del networking :D
Se non ti funziona ti consiglio vivamente lourdes.
fosseperme
18-12-2009, 00:41
ciao ragazzi,
dopo un po' di lotte, finalmente il mio DD-WRT funziona alla grande...
ora mi stavo dedicando alle finezze, tipo accedere al modem senza fare attacca stacca con cavi lan....
ho trovato questo documento sul wiki in inglese... non sono riuscito a farlo funzionare...
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Access_To_Modem_Configuration
che ne dite? è interessante mi pare...
come posso adattarlo alla mia configurazione??
modem: 192.168.1.10
router: 192.168.0.10
grazie a chi mi darà una mano..;)
Se il modem è bloccato in bridge non puoi accedere alla pagina di configurazione.
fosseperme
18-12-2009, 00:51
per la scheda di rete linksys WMP600N oltre quelli della linksys moddati ce ne sono?
No la scheda funziona molto male per l'esperienza che ne ho io e la linksys non rilascia update da anni. Prova i driver generici per le schede Broadcom che trovi a questo link (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/14644-latest-broadcom-943xx-driver/), forse funzionano perchè mi sembra di aver individuato quale chip monti...
fosseperme
18-12-2009, 01:03
Scusate qualcuno sa come si fa a fare in modo che il router non assegni IP ad un dispositivo collegato in rete?
Magari la domanda è scema ma nn riesco a trovare il modo col firm ddwrt, mi serve perchè quando il router assegna IP alla videostation non funziona più un tubo e a me serve che IP della videostation rimanga per sempre se possibile quello assegnato dall'HAG di fastweb...
Grazie
Configura il router in modalità DHCP. Il router riceverà sempre e in automatico dall'hag uno stesso ip pubblico che poi trasmetterà a tutte le periferiche ad esso connesse (videostation compresa).
luciano65
18-12-2009, 06:40
Ciao, sto usando con estrema soddisfazione il firmware DD-WRT (ho configurato anche il mio DNS locale) ed avrei una domanda un pò particolare: è possibile abilitare e disabilitare con un comando semplice una specifica porta del router ?
Per comando semplice intendo l'accesso ad uno specifico url senza sbattimenti di password o di click col mouse, della serie accedo ad uno url e abilito la porta, accedo ad un altro e la disabilito. Tanto sono all'interno di una home network e non credo che il problema sicurezza password a questo livello sia rilevante e quindi andrebbe bene inserire la password del router direttamente all'interno dello url.
Il perchè di questa richiesta ?
Ho recentemente acquistato una NAS che, quando non utilizzata, va in standby automaticamente e si risveglia quando trova del traffico di rete a lei diretto.
La questione è che con client come Windows appena apro una finestra per accedere al file system, vengono inviati alla NAS messaggi SMB vari, oppure se apro il media player la NAS parte lo stesso per via di uPNP.
Quindi questi "risvegli" in base al traffico non mi vanno molto bene ed ho individuato nel blocco del traffico a comando verso la NAS una possibile soluzione. In questo modo posso isolare a piacimento la NAS, questa va in standby e quando voglio la riabilito.
Che ne dite ? Secondo la vostra esperienza vedete altre soluzioni ?
Avevo pensato anche di aggiungere un altro switch in cascata, ma vorrei tenerlo come ultima soluzione ...
Grazie a tutti
Luciano
Emanuele86
18-12-2009, 12:32
No la scheda funziona molto male per l'esperienza che ne ho io e la linksys non rilascia update da anni. Prova i driver generici per le schede Broadcom che trovi a questo link (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/14644-latest-broadcom-943xx-driver/), forse funzionano perchè mi sembra di aver individuato quale chip monti...
la scheda girando su internet monta il chip Ralink RT2860 provo a scaricarli dal sito ralink
Ed è quello che ho documentato di aver fatto nel mio primo messaggio appunto...
per quello ti chiedevo di leggerlo.
Il modem settato in PPPoE con username e pwd funzione alla perfezione. Ma il WRT610N non lo rileva in automatico; mentre se lo setto io in manuale (DHCP) prende la connessione; ma non naviga.
Allora imposta ip statico, riavvia sia modem che router e prova ;)
Per il resto ho dovuto disinstallare nuovamente il firmware dd-wrt perchè anche questa ultima versione utilizza la cpu al 100% e non voglio di certo fondere un router appena comprato.
Lo fa comunque quando attivo parecchie connessioni...
fosseperme
19-12-2009, 01:07
Allora imposta ip statico, riavvia sia modem che router e prova ;)
Per il resto ho dovuto disinstallare nuovamente il firmware dd-wrt perchè anche questa ultima versione utilizza la cpu al 100% e non voglio di certo fondere un router appena comprato.
Lo fa comunque quando attivo parecchie connessioni...
Se lo fa con parecche connessioni attive allora è normale.
Ip Statico è sbagliato, mica l'amico ha una connessione Fastweb o comunque di un provider che gli fornisce un IP statico??
fosseperme
19-12-2009, 01:16
la scheda girando su internet monta il chip Ralink RT2860 provo a scaricarli dal sito ralink
A me pareva dalle ricerche fatte che fosse un broadcom (cosa che mi confermò anche carciofone)....d'altronde la ralink solitamente fornisce chip per adattatori wireless usb...
Se lo fa con parecche connessioni attive allora è normale.
Ip Statico è sbagliato, mica l'amico ha una connessione Fastweb o comunque di un provider che gli fornisce un IP statico??
Per le connessioni non credo sia normale scusa, allora se avvio un torrent che fa si fonde del tutto?
Non è assolutamente sbagliato, l'ip statico che lui deve settare al posto di dhcp sarà l'ip che verrà assegnato router e non quello della linea adsl...
Emanuele86
19-12-2009, 10:01
A me pareva dalle ricerche fatte che fosse un broadcom (cosa che mi confermò anche carciofone)....d'altronde la ralink solitamente fornisce chip per adattatori wireless usb...
cmq ho scaricato il driver per win7 64 bit dal sito ralink funziona alla perfezione.
ho visto sul sito ddwrt che è uscita la eko snow, pero quando clicco mi compaiono newd2, newd e vint, quale devo scegliere??
nox1111-52
19-12-2009, 10:59
Configura il router in modalità DHCP. Il router riceverà sempre e in automatico dall'hag uno stesso ip pubblico che poi trasmetterà a tutte le periferiche ad esso connesse (videostation compresa).
Grazie per l'interesse ma hai la videostation anche tu?
Ti spiego il router è in dhcp server (per i dispositivi in rete con lui) utilizza il demone autoritario: ma lato wan è impostato in IP fisso sull'HAG (molto più comodo e veloce l'impostazione fatta così)
La videostation non può (o meglio nessuno sembra volerci provare) stare dietro il router ma deve avere direttamente un certo IP impostato durante l'installazione direttamente dall'HAG.
Con i powerline funziona bene ma siccome tali dispositivi (anch'essi linksys) sono anche switch 4 porte è possibile collegarci altra roba tipo PS3, etc, man sempre nella sottorete del router per condividere i file, ovviamente.
Il problema è proprio questo, quando il router cerca di imporre il propro IP alla videostation ovviamente non funziona più una mazza: si può dire al router di non assegnare anche se la vede perchè collegata a lui, un IP ad un determinato MAC address? :confused:
Grazie
PublicEnemy
19-12-2009, 23:33
Se il modem è bloccato in bridge non puoi accedere alla pagina di configurazione.
Bhe, mi pare che questo link (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Access_To_Modem_Configuration)dica il contrario... o mi sto sbagliando???:confused:
fosseperme
20-12-2009, 01:33
Bhe, mi pare che questo link (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Access_To_Modem_Configuration)dica il contrario... o mi sto sbagliando???:confused:
Io mi attengo alla conoscenza del networking comune che dice che ad un modem bloccato in bridge non è più possibile accedervi (salvo ovviamente reset), poi se questi del dd wrt hanno trovato un qualche sistema alternativo...
fosseperme
20-12-2009, 01:46
Grazie per l'interesse ma hai la videostation anche tu?
Ti spiego il router è in dhcp server (per i dispositivi in rete con lui) utilizza il demone autoritario: ma lato wan è impostato in IP fisso sull'HAG (molto più comodo e veloce l'impostazione fatta così)
La videostation non può (o meglio nessuno sembra volerci provare) stare dietro il router ma deve avere direttamente un certo IP impostato durante l'installazione direttamente dall'HAG.
Con i powerline funziona bene ma siccome tali dispositivi (anch'essi linksys) sono anche switch 4 porte è possibile collegarci altra roba tipo PS3, etc, man sempre nella sottorete del router per condividere i file, ovviamente.
Il problema è proprio questo, quando il router cerca di imporre il propro IP alla videostation ovviamente non funziona più una mazza: si può dire al router di non assegnare anche se la vede perchè collegata a lui, un IP ad un determinato MAC address? :confused:
Grazie
Mi sa che devi collegare la videostation direttamente all'hag è l'unica soluzione...
fosseperme
20-12-2009, 01:48
Raga sono uscite per la v1 e la v2 (per quest'ultima logicamente in kernel 2.6) le build eko snow...cosa hanno di diverso rispetto alle versioni precedenti??
Emanuele86
20-12-2009, 10:03
Raga sono uscite per la v1 e la v2 (per quest'ultima logicamente in kernel 2.6) le build eko snow...cosa hanno di diverso rispetto alle versioni precedenti??
mah io ho scaricato la newd2 pomeriggio la installo sul router, come mai per il v1 non è uscito il kernel 2.6? uscirà?
fosseperme
20-12-2009, 12:27
mah io ho scaricato la newd2 pomeriggio la installo sul router, come mai per il v1 non è uscito il kernel 2.6? uscirà?
no il v1 purtroppo restera' in kernel 2.4 per scelta di eko...intanto ho ordinato un 610N su pixmania...speriamo sia un V2...
Emanuele86
20-12-2009, 13:49
no il v1 purtroppo restera' in kernel 2.4 per scelta di eko...intanto ho ordinato un 610N su pixmania...speriamo sia un V2...
ma tra la v1 e v2 ci sono delle migliorie a favore della seconda? Lo stesso dicasi per il kernel 2.6?
Ma la brian slayer in versione definitiva quando uscira? Puo essere che la rilasci con kernel 2.6?
PublicEnemy
20-12-2009, 21:38
Io mi attengo alla conoscenza del networking comune che dice che ad un modem bloccato in bridge non è più possibile accedervi (salvo ovviamente reset), poi se questi del dd wrt hanno trovato un qualche sistema alternativo...
ed è proprio di questo sistema "alternativo" si parlava nel link che ho postato, e speravo che suscitasse l'interesse di qualcuno oltre me...:rolleyes:
purtroppo il WRT610n non ha certi dati e valori della linea che invece la pagine di status del modem riporta, per qesto sarebbe bello poter accedere alla web interface del modem senza dover fare stacca ed attacca con i cavi.
cercavo una soluzione elegante, ma visto che non suscita interesse nella comunity, continuerò a cercare di far funzionare questa cosa da solo e posterò i risultati se saranno positivi...:fagiano:
P.S. tra l'altro quello che tu dici a proposito del modem bloccato in bridge al quale non si può più accedere, nel mio caso non è proprio così...
ci accedo tranquillamente attaccandomi via cavo e settando la scheda ethernet del pc sulla stessa classe ip del modem... a me funzia...
publicenemy
ciao ragazzi,
dopo un po' di lotte, finalmente il mio DD-WRT funziona alla grande...
ora mi stavo dedicando alle finezze, tipo accedere al modem senza fare attacca stacca con cavi lan....
ho trovato questo documento sul wiki in inglese... non sono riuscito a farlo funzionare...
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Access_To_Modem_Configuration
che ne dite? è interessante mi pare...
come posso adattarlo alla mia configurazione??
modem: 192.168.1.10
router: 192.168.0.10
grazie a chi mi darà una mano..;)
ed è proprio di questo sistema "alternativo" si parlava nel link che ho postato, e speravo che suscitasse l'interesse di qualcuno oltre me...:rolleyes:
purtroppo il WRT610n non ha certi dati e valori della linea che invece la pagine di status del modem riporta, per qesto sarebbe bello poter accedere alla web interface del modem senza dover fare stacca ed attacca con i cavi.
cercavo una soluzione elegante, ma visto che non suscita interesse nella comunity, continuerò a cercare di far funzionare questa cosa da solo e posterò i risultati se saranno positivi...:fagiano:
P.S. tra l'altro quello che tu dici a proposito del modem bloccato in bridge al quale non si può più accedere, nel mio caso non è proprio così...
ci accedo tranquillamente attaccandomi via cavo e settando la scheda ethernet del pc sulla stessa classe ip del modem... a me funzia...
publicenemy
Interessante si,segundo molte discussioni a volte mi perdo anche le cose che possono interessare pure a me! :p
Nei giorni di festa ci proverò,se ci riesci tira giù una guida che mettiamo in prima pagina ;)
Il programma per la gestione di rete Cisco fornito nel CD di installazione è la versione base, vale la pena acquistare la versione Pro??
Ho il WRT610N, versione 2: devo fare qualche aggiornamento driver? Se si, uso i driver Linksys o quelli moddati? Il router è connesso ad un medem adsl D-Link DSL-320B
nox1111-52
21-12-2009, 11:18
Mi sa che devi collegare la videostation direttamente all'hag è l'unica soluzione...
Ok su questo aspetto mi ero già rassegnato, ma davvero non c'è un modo per non dare IP ad un determinato MAC address?
Io penso di si ma non ho capito come si fa su questo router...
tabalori
23-12-2009, 19:25
Ciao a tutti! Ho acquistato il wrt610N v2 da apmshop ed ho installato l'ultimo firmware eko-snow, il router funziona bene se non fosse x il fatto che non riesco a connettermi alla banda 2,4 GHz ne con il fisso (D-link DWA-547+ win 7 ultimate) ne con il portatile (Intel 4965AGN+ win 7 ultimate); riesco a connettermi ed a navigare solo con il portatile collegandomi alla banda 5 GHz (nemmeno pensavo che fosse possibile con la mia scheda intel), addirittura l'altra rete il gestore di windows nemmeno me la visualizza. Ho provato ad utilizzare versioni precedenti di firmware, ho provato a disattivare al banda 5 GHz, a cambiare impostazioni wireless (ho seguito alla lettera i consigli di Fosseperme) ma non c'è nulla che sembra funzionare, qualcuno mi sa aiutare???
:muro:
Grazie a tutti dell'aiuto
88fabio88
24-12-2009, 01:24
Ciao a tutti! Ho acquistato il wrt610N v2 da apmshop ed ho installato l'ultimo firmware eko-snow, il router funziona bene se non fosse x il fatto che non riesco a connettermi alla banda 2,4 GHz ne con il fisso (D-link DWA-547+ win 7 ultimate) ne con il portatile (Intel 4965AGN+ win 7 ultimate); riesco a connettermi ed a navigare solo con il portatile collegandomi alla banda 5 GHz (nemmeno pensavo che fosse possibile con la mia scheda intel), addirittura l'altra rete il gestore di windows nemmeno me la visualizza. Ho provato ad utilizzare versioni precedenti di firmware, ho provato a disattivare al banda 5 GHz, a cambiare impostazioni wireless (ho seguito alla lettera i consigli di Fosseperme) ma non c'è nulla che sembra funzionare, qualcuno mi sa aiutare???
:muro:
Grazie a tutti dell'aiuto
ciao, ieri questo problema lo ha fatto anche a me(con lo stesso firmware) dopo una settimana di up senza problemi...praticamente come se la 2,4 ghz fosse spenta...in più il led della wireless rimaneva spento...penso sia dovuto a qualche capriccio del firmware...
in più ho notato problemi con l'accensione dell'usb
io ho risolto facendo per ben 2 volte la procedura di reset 30/30/30
altrimenti prova ad installarlo di nuovo, o ultima alternativa metti il penultimo firm che nella settimana in cui è stato montato non mi ha dato nessun problema
fosseperme
24-12-2009, 12:30
ciao, ieri questo problema lo ha fatto anche a me(con lo stesso firmware) dopo una settimana di up senza problemi...praticamente come se la 2,4 ghz fosse spenta...in più il led della wireless rimaneva spento...penso sia dovuto a qualche capriccio del firmware...
in più ho notato problemi con l'accensione dell'usb
io ho risolto facendo per ben 2 volte la procedura di reset 30/30/30
altrimenti prova ad installarlo di nuovo, o ultima alternativa metti il penultimo firm che nella settimana in cui è stato montato non mi ha dato nessun problema
provato a impostare la wpa2 personal mixed?
ragà io ho un problema strano.tengo collegato il router in modalità ppoe a un'antenna ubiquiti.ho settato il dchp server sul router con dd wrt.il router acquisisce correttamente l'indirizzo IP dall'Isp.I pc acquisiscono l'indirizzo in automatico cosi come i DNS (ho provato pure a impostarli manualmente).Il router è in modalita di routing avanzato come GATEWAY solo che ogni volta che lo riavvio se non faccio applica impostazioni non riesco a navigare.davvero strano.
fosseperme
24-12-2009, 15:05
ragà io ho un problema strano.tengo collegato il router in modalità ppoe a un'antenna ubiquiti.ho settato il dchp server sul router con dd wrt.il router acquisisce correttamente l'indirizzo IP dall'Isp.I pc acquisiscono l'indirizzo in automatico cosi come i DNS (ho provato pure a impostarli manualmente).Il router è in modalita di routing avanzato come GATEWAY solo che ogni volta che lo riavvio se non faccio applica impostazioni non riesco a navigare.davvero strano.
riflasha il firmware con procedura 30/30/30 sia prima che dopo il flash e vedi se risolvi.
p.s. hai una v2? quale eko utilizzi?
Theoutlawtorn
24-12-2009, 16:33
Aggiornato alla versione 13491. Sapete quali migliorie ci sono state?
Grazie
fosseperme
24-12-2009, 16:37
Aggiornato alla versione 13491. Sapete quali migliorie ci sono state?
Grazie
Come ti trovi con questa versione? La wireless 2.4GHz e l'Upnp funziona??
Fammi sapere.
un BUON NATALE A TUTTI mi sembra che sia d'obbligo:p :p :p
fosseperme
24-12-2009, 20:24
un BUON NATALE A TUTTI mi sembra che sia d'obbligo:p :p :p
buon natale a tutto il thread :) se andate in prima pagina c'è un bel regalo per tutti voi ma ringraziate soprattutto l'utente pescasat....il merito è gran parte suo :D
Intanto vado a cenare e dopo a scartare il mio regalo...indovinate un pò è un router...chissà quale...
88fabio88
24-12-2009, 21:04
provato a impostare la wpa2 personal mixed?
no...cmq proverò...io ho impostato tutte le password in wpa2 personal...pernsi possa essere questo il problema?
auguri a tutti
Buone feste a tutti! :angel:
pescasat
24-12-2009, 21:37
buon natale a tutto il thread :) se andate in prima pagina c'è un bel regalo per tutti voi ma ringraziate soprattutto l'utente pescasat....il merito è gran parte suo :D
Intanto vado a cenare e dopo a scartare il mio regalo...indovinate un pò è un router...chissà quale...
spero che piaccia il regalo.... :D
fosseperme
24-12-2009, 22:37
Pesca cmq riguardo i tuoi problemi circa l'upnp del dd wrt v2 ti confermo che solo emule non si connette senza apertura manuale delle porte (mentre altri servizi tipo xbox live vanno perfettamente anche senza port forwarding). Tuttavia ho fatto gli stessi test anche sul v1 e mi da gli stessi risultati, quindi sicuramente non è un problema di firmware; in definitiva se per qualche applicazione o servizio l'upnp non vi funziona aprite manualmente le porte :D
Di nuovo buon natale!!!
fosseperme
24-12-2009, 22:38
no...cmq proverò...io ho impostato tutte le password in wpa2 personal...pernsi possa essere questo il problema?
auguri a tutti
Al 99% è questo il problema :D
Ricordati inoltre per la 2,4GHz di impostare un canale manualmente per evitare interferenze (consigliato l'1).
Infine tengo a precisare che la maggior parte dei problemi col DD WRT sono dovuti ad un errata procedura 30/30/30; dunque chi ha problemi riflashi il router e rifaccia correttamente il 30/30/30 sia prima che dopo il flash del firmware.
pescasat
24-12-2009, 22:40
Pesca cmq riguardo i tuoi problemi circa l'upnp del dd wrt v2 ti confermo che solo emule non si connette senza apertura manuale delle porte (mentre altri servizi tipo xbox live vanno perfettamente anche senza port forwarding). Tuttavia ho fatto gli stessi test anche sul v1 e mi da gli stessi risultati, quindi sicuramente non è un problema di firmware; in definitiva se per qualche applicazione o servizio l'upnp non vi funziona aprite manualmente le porte :D
Di nuovo buon natale!!!
BUON NATALE A TUTTI!
Io con il V1 non avevo problemi con nessun programma! PRoverò a fare un reset e poi ti dirò...
88fabio88
25-12-2009, 00:08
Al 99% è questo il problema :D
Ricordati inoltre per la 2,4GHz di impostare un canale manualmente per evitare interferenze (consigliato l'1).
Infine tengo a precisare che la maggior parte dei problemi col DD WRT sono dovuti ad un errata procedura 30/30/30; dunque chi ha problemi riflashi il router e rifaccia correttamente il 30/30/30 sia prima che dopo il flash del firmware.
gentilmente potresti spiegarmi la differenza tra la personal e la personal mixed?
la procedura è stata fatta bene perche cmq questo problema me lo ha dato una settimana che il router era in up
fosseperme
25-12-2009, 00:14
gentilmente potresti spiegarmi la differenza tra la personal e la personal mixed?
la procedura è stata fatta bene perche cmq questo problema me lo ha dato una settimana che il router era in up
La mixed è compatibile anche coi dispositivi più vecchi b/g...setta il canale 1 in manuale sulla 2,4GHz con channel width 40MHz e metti come cifratura wpa2 personal mixed tkip + aes.
Se non risolvi cosi prova a riflashare e a rifare la procedura 30/30/30.
88fabio88
25-12-2009, 00:30
La mixed è compatibile anche coi dispositivi più vecchi b/g...setta il canale 1 in manuale sulla 2,4GHz con channel width 40MHz e metti come cifratura wpa2 personal mixed tkip + aes.
Se non risolvi cosi prova a riflashare e a rifare la procedura 30/30/30.
ora ho risolto...ormai è up da due giorni senza problemi, anche con la wpa2 personal...
cmq ora ho messo la personal mixed...mentre per la wireless ho lasciato il canale 6 perche tanto non mi da problemi
88fabio88
25-12-2009, 00:37
@ fosse
il salvataggio delle impostazioni tramite backup è riutilizzabile con i successivi firmware ddwrt (visto che ne escono uno a settimana) o è cmq una procedura sconsigliabile?
tabalori
25-12-2009, 01:08
provato a impostare la wpa2 personal mixed?
Il problema non era nella protezione e nemmeno nella procedura, l'unico modo per far funzionare la banda 2,4 è quella di bloccarla in modalità b/g con canale fisso (ho untilizzato l'1), ora funzionano entrambe le bande, la 5 solo per gli N e la 2,4 solo per i g. il router sembrerebbe funzionare benissimo.
Buon Natale a tutti e grazie dell'aiuto
fosseperme
25-12-2009, 02:03
@ fosse
il salvataggio delle impostazioni tramite backup è riutilizzabile con i successivi firmware ddwrt (visto che ne escono uno a settimana) o è cmq una procedura sconsigliabile?
E' altamente sconsigliato, ti dico che a me personalmente ha creato problemi sulla v1, del tipo che la wireless non era più funzionante sebbene attiva e ho dovuto resettare tutto per farla tornare a funzionare. Buon natale.
fosseperme
25-12-2009, 02:05
Il problema non era nella protezione e nemmeno nella procedura, l'unico modo per far funzionare la banda 2,4 è quella di bloccarla in modalità b/g con canale fisso (ho untilizzato l'1), ora funzionano entrambe le bande, la 5 solo per gli N e la 2,4 solo per i g. il router sembrerebbe funzionare benissimo.
Buon Natale a tutti e grazie dell'aiuto
Veramente la 2,4GHz funziona benissimo anche in modalità mixed (b, g e n) ovviamente meglio se con canale fisso, anzi è cosi che devi settarla altrimenti perdi il wireless N. Se non ti va hai probabilmente qualche problema di settaggi legati alla wireless e/o alla cifratura. Se hai configurato la wireless come ti ho detto prima allora prova a riflashare il firmware e a fare la procedura 30/30/30 prima del flash. Se ancora ti crea problemi allora è dovuto sicuramente a interferenze wireless. Comunque posso sapere che versione del router hai e che firmware monti?
Buon natale anche a te :)
Theoutlawtorn
25-12-2009, 04:05
Come ti trovi con questa versione? La wireless 2.4GHz e l'Upnp funziona??
Fammi sapere.
CErto funziona tutto perfettamente da oggi pomeriggio e cioè da quando ho aggiornato.
A dire il vero ho abilitato soltanto la modalità 2.4 e cioè la WL0 lasciando inattiva la WL1. L'upnp va benissimo e vi dirò....ho aggiornato proprio perchè l'upnp si era disattivato da solo con la vecchia versione (di quest'estate e non ricordo la versione) e non riuscivo a confermarlo ogni volta.
Di conseguenza ho aggiornato il fw a questa versione.
Pare tutto funzioni bene.
P.S. ho un notebook acer 5920 che accetta solo wireless di tipo a/b/g e un netbook sony wireless N configurati sotto questa rete in modalità WPA PERSONAl e tutto va alla grande.
Vorrei sapere: Ma il sony va in automatico in N e devo settare io qualcosa?
Per quel che ho capito vanno solo a 2.4 ghz o sbaglio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.