View Full Version : [Thread Ufficiale] LINKSYS WRT610N v1/v2/E3000: Router DUAL BAND
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
La pennetta intanto puoi conservarla e utilizzarla un domani quando il dual band sara' piu' stabile. Le Dwa costano sui 30-40 euro l'una e tenendo attiva la sola 2,4ghz si integrano con essa alla perfezione; mi raccomando pero' di utilizzare gli ultimi driver ( trovi il link laptopvideo2go sul thread del dir 655/855).
comunque devo prima fare una prova con i driver fatti da te, anche se sono i penultimi. Per vedere se sono più stabili. Non posso usare la pennetta sperando che quel giorno funzioni. Devo sapere di potermi connettere.
doc octopus
07-09-2009, 22:14
Infine, sul sito della linksys ho visto che fa scegliere tra versione 1.0 e 2.0 per il download del firmware.
Ci sono differenze hardware tra le due versioni di qualche importanza ?
L'unica differenza pare risiedere nella velocità della CPU che gestisce il traffico WAN-LAN e il QoS.
salve ho appena configurato il router... il pc va da dio...
ho un problema.. il telefono nn funziona è come se nn avesse linea...
Sono fastweb....
ho il doppino collegato all hag di fastweb (sul router nn si puo mettere) e il cavo che collega l hag e il router inserito...
però se provo a telefonare è come se fosse occupato il telefono...
come posso risolvere???
salve ho appena configurato il router... il pc va da dio...
ho un problema.. il telefono nn funziona è come se nn avesse linea...
Sono fastweb....
ho il doppino collegato all hag di fastweb (sul router nn si puo mettere) e il cavo che collega l hag e il router inserito...
però se provo a telefonare è come se fosse occupato il telefono...
come posso risolvere???
tutto risolto...
Un altra domanda...
Ma se compro la chiavetta in prima pagina WUSB600N e collego il pc dove scarico con emule ( sta distante 5 metri dal router) potrei avere cali di velocità di scaricamento o sarà sempre eccelente??
fosseperme
08-09-2009, 10:38
tutto risolto...
Un altra domanda...
Ma se compro la chiavetta in prima pagina WUSB600N e collego il pc dove scarico con emule ( sta distante 5 metri dal router) potrei avere cali di velocità di scaricamento o sarà sempre eccelente??
UPDATE : sono up da 3gg con la sola 2,4ghz attiva. A questo punto devo ritenere che tutti i problemi di disconnessioni wireless e reset random del router erano causati dalla doppia banda attiva, dunque inutile a questo punto il fix del dual band di eko perche' il router in dual band non e' per nulla stabile.
L'unica differenza pare risiedere nella velocità della CPU che gestisce il traffico WAN-LAN e il QoS.
Grazie della risposta Vale, sono Wolf :)
L'ho preso di seconda mano (ma dovrebbe essere nuovo) da pix, vediamo cosa arriva.
Emanuele86
08-09-2009, 11:32
UPDATE : sono up da 3gg con la sola 2,4ghz attiva. A questo punto devo ritenere che tutti i problemi di disconnessioni wireless e reset random del router erano causati dalla doppia banda attiva, dunque inutile a questo punto il fix del dual band di eko perche' il router in dual band non e' per nulla stabile.
confermo
UPDATE : sono up da 3gg con la sola 2,4ghz attiva. A questo punto devo ritenere che tutti i problemi di disconnessioni wireless e reset random del router erano causati dalla doppia banda attiva, dunque inutile a questo punto il fix del dual band di eko perche' il router in dual band non e' per nulla stabile.
Solo 3 giorni? :D
http://img190.imageshack.us/img190/8818/uptimeddwrtbybaila.jpg (http://img190.imageshack.us/i/uptimeddwrtbybaila.jpg/)
doc octopus
08-09-2009, 12:30
Grazie della risposta Vale, sono Wolf :)
L'ho preso di seconda mano (ma dovrebbe essere nuovo) da pix, vediamo cosa arriva.
Vedi chi c'è :D
Sappi che l'ultimo firmware ufficiale funziona molto bene, anche se manca di molte opzioni del firmware DDWRT
ancona84
08-09-2009, 13:03
Ho ordinato questo router, dovrebbe arrivare a giorni.
Per ora il dual band non mi serve, quindi mi va bene così ma per una questione di "futuribilità", dite che la Linksys o altri riusciranno a pubblicare in futuro un aggiornamento firmware che risolva il problema della doppia banda oppure rimarrà un router "nato male"?
doc octopus
08-09-2009, 13:17
Ho ordinato questo router, dovrebbe arrivare a giorni.
Per ora il dual band non mi serve, quindi mi va bene così ma per una questione di "futuribilità", dite che la Linksys o altri riusciranno a pubblicare in futuro un aggiornamento firmware che risolva il problema della doppia banda oppure rimarrà un router "nato male"?
La doppia banda funziona molto bene con il firmware ufficiale Linksys.
Come faccio a capire se è ho un firmware di Brainslayer o di Eko?
Non mi ricordo che versione ho installato :(
Come faccio a capire se è ho un firmware di Brainslayer o di Eko?
Non mi ricordo che versione ho installato :(
entra nel router... ci dovrebbe star scritto la versione in alto a destra...
Kicco_lsd
09-09-2009, 11:02
Salve a tutti passavo da queste parti per chiedervi consiglio in merito alla WUSB600N... e la domanda è: Ma è mai possibile che con i driver ufficiali Ralink non si installi? e raddoppio... ma è mai possibile che Linksys ha rilasciato gli ultimi driver piu di un anno fa?? Me li credevo piu seri... :muro:
fosseperme
09-09-2009, 12:29
Salve a tutti passavo da queste parti per chiedervi consiglio in merito alla WUSB600N... e la domanda è: Ma è mai possibile che con i driver ufficiali Ralink non si installi? e raddoppio... ma è mai possibile che Linksys ha rilasciato gli ultimi driver piu di un anno fa?? Me li credevo piu seri... :muro:
I driver ralink per essere installati e rilevare la wusb600n devono essere modificati, trovi la versione moddata da me in prima pagina su questo thread (la penultima xche la ultima devo ancora moddarla). In alternativa puoi usare il windows update, avviandolo con la wusb600n connessa ti dovrebbe rilevare aggiornamenti.
N.B. I driver linkati in prima pagina non funzionano se hai win7. In qst caso usa il windows update. E facci sapere come ti funziona il dual band!
StefaniaKiss
09-09-2009, 22:36
Vedi chi c'è :D
Sappi che l'ultimo firmware ufficiale funziona molto bene, anche se manca di molte opzioni del firmware DDWRT
Se funziona bene.. anche con la doppia banda... quali sarebbero queste "opzioni" così irrinunciabili che fanno optare per un altro firm?
doc octopus
10-09-2009, 08:13
Se funziona bene.. anche con la doppia banda... quali sarebbero queste "opzioni" così irrinunciabili che fanno optare per un altro firm?
Sono un sostenitore del firmware ufficiale, quindi non sono il più adatto a rispondere. Mi pare che ci siano un maggior numero i opzioni, quali un QoS più avanzato, la possibilità di aumentare/diminuire oltre il consentito la potenza radio e altro.
ancona84
10-09-2009, 15:12
Quindi mi confermate che per un utilizzo "normale" o cmq in ambienti o situazioni non problematiche conviene utilizzare il fw ufficiale, almeno di può utilizzare a pieno il dual band con la chiavetta WUSB600N?
In più una domanda, sto girando sul web per acquistare la WUSB600N ma in giro si trova la versione WUSB600N-EU e comunque la foto della chiavetta non è la stessa che c'è nel sito linksys. Chi già ce l'ha può aiutarmi?
ieri nemmeno il 5800 del mio amico, che un mesetto prima si era connesso, riusciva a connettersi al mio router. Non so se è fallato il mio o se è il firmware che a livello wireless crea problemi, ma la spesa per questo trabiccolo mi sembra sempre più ingiustificata. Sto praticamente facendo quello che avrei fatto con un router alice :muro:
djroby19
11-09-2009, 16:58
:cry: Anche io sono ripassato al firmware ufficiale perchè con il dd-wrt troppo instabile non se ne può più...Passato all'ultimo firmware ufficiale per il wrt610n
Migliorato di molto.............:D
fosseperme
11-09-2009, 17:27
UPDATE : Ho aggiornato il router all'ultima versione BS e pur con la sola 2,4GHz attiva, le disconnessioni continuano. A questo punto devo ritenere che il problema non sia la doppia banda attiva ma qualche impostazione recente che ho modificato nel pannello di configurazione (visto che prima il router mi funzionava bene sia in single band che in dual band senza reboots, e che a detta di tutti gli utenti del thread inglese il problema dei reboots è stato oramai risolto).
A parer mio le cause possono essere 3: potenza wireless troppo elevata (ma non penso in quanto l'ho avuta in passato e non mi ha mai causato problemi), overclock eccessivo del processore e utilizzo del tasto WPS per accendere/spegnere il segnale wireless (queste due modifiche le ho appunto fatte di recente); una di queste tre cause deve a forza essere, altrimenti significherebbe che il mio 610N è diventato instabile tutto di un tratto e senza alcuna motivazione (perchè ripeto con la sola 2,4GHz attiva non ho mai avuto reset random in passato). Per ora ho provato a disattivare la funzione radio on/off del tasto WPS vediamo come si comporta. Aspettatevi aggiornamenti nelle prossime ore.
UPDATE : Il router continua a resettarsi random e addirittura ora comincia ad impallarsi senza riuscire ad accedere più alla relativa pagina di configurazione (ho dovuto resettarlo per riuscire a riprenderlo); dunque escludo che la causa dei problemi possa essere il tasto WPS configurato come on/off radio; pertanto ho riattivato questa funzione e riportato l'overclock del processore ai livelli di default (ovvero da 330 a 300 MHz), visto che molto probabilmente è questa la causa dei continui freeze del dispositivo.
Fabio Sky
12-09-2009, 10:20
ma cosa significa che il router sia dual band?
:cry: Anche io sono ripassato al firmware ufficiale perchè con il dd-wrt troppo instabile non se ne può più...Passato all'ultimo firmware ufficiale per il wrt610n
Migliorato di molto.............:D
ma il mio problema non è la stabilità. è up da 22 giorni :sofico:
è il wireless che mi dà problemi, dal pc principale mi connetto via ethernet e vado una meraviglia.
fosseperme
12-09-2009, 12:15
ma il mio problema non è la stabilità. è up da 22 giorni :sofico:
è il wireless che mi dà problemi, dal pc principale mi connetto via ethernet e vado una meraviglia.
Mandami degli sshot dell intera sezione wireless del tuo router, inoltre vorrei sapere usi ancora la Wusb600n come adattatore? Se si aggiorna i driver con quelli linkati ad inizio thread o tramite windows update, altrimenti cambia adattatore con una dwa 643/645.
Dimmi inoltre se come tx power hai il valore di default o
l hai cambiato (e se hai overclokkato la
cpu del 610n) e a che distanza dal router riscontri i suddetti problemi in wireless.
gandalf20
12-09-2009, 12:40
Ciao a tutti,
a quanto lo si trova adesso questo fantastico router? :D :D
conoscete qualche offerta?
StefaniaKiss
12-09-2009, 13:39
Ciao a tutti,
a quanto lo si trova adesso questo fantastico router? :D :D
conoscete qualche offerta?
www.trovaprezzi.it :p
Alla fine l'ho preso anch'io, le funzioni con il firmware ufficiale sono un po' limitate e in casa mia il segnale (come con tutti gli ap che ho provato) scarseggia. (chissà cosa mi hanno messo nei muri :( )
Ho caricato il firmware DD-WRT e devo dire che è uno sballo, ci sono un sacco di funzioni in più, una su tutte per me la funzione VPN che mi ha permesso di collegarmi con la mia rete aziendale e sorpresa inaspettata la funzione HotSpot che consiglierò sicuramente a un amico che me l'aveva chiesto per il suo locale.
Con la possibilità di aumentare la frequenza in effetti ho notato la differenza, ma non è comunque bastato a risolvere il mio problema.
Ho deciso così di tirare un buon vecchio e classico cavo di rete tra i due piani e piazzare un access point.
Un peccato perchè dove l'ho piazzato non posso sfruttare le porte giga e neanche la porta usb se non con una chiavetta che dovrei lasciare sempre inserita, ma poi ho già un Buffalo per questo, quindi non mi serve.
Va be, peccato, ho buttato dei soldi, spero di venderlo senza perderci troppo (se a qualcuno interessa è nel mercatino) e magari ricomprare più avanti un Wag con le stesse caratteristiche per sostituire il mio netgear dg834n
fosseperme
13-09-2009, 16:50
UPDATE : Al momento con l overclock del processore riportato ai livelli di default (300mhz) non noto reset o blocchi del router (2gg di uptime). Aspetto ancora qualche giorno e poi se non riscontro problemi rifaccio gli stessi test con la doppia banda. Speriamo di aver isolato il problema...
Theoutlawtorn
14-09-2009, 01:04
Che modem va bene abbinato a questo modello? Inoltre è possibile accedere alla porta del modem? Grazie
Rob J.Cole
14-09-2009, 09:44
Vedi chi c'è :D
Sappi che l'ultimo firmware ufficiale funziona molto bene, anche se manca di molte opzioni del firmware DDWRT
ci sto facendo un serio pensierino... per ora ddwrt è troppo bacato
Rob J.Cole
14-09-2009, 10:26
Domanda per chi usa il fw originale linksys
1) collegandosi in interfaccia testuale (via telnet o ssh) lanciate il comando uname -a cosa viene fuori?
2)openvpn è presente nel fw link?
3)capitolo QoS.. è possibile limitare la banda del down/upload ed assegnare le priorità in base alle porte/servizio?
graaaazieee :)
ciao a tutti. Da qualche giorno stò cercando di capire qualcosa su questo router invano. In pratica ho letto in giro che il WRT610N non è un vero e proprio router, bensì un dispositivo che va collegato al router principale... è vera questa cosa?
In pratica volevo capire se è possibile collegare a questo dispositivo il cavo internet (il cavo nero della linea) e collegarlo al PC con un cavo ethernet, utilizzando il WRT610N come se fosse un router normale.
In pratica il wi-fi mi interessa solo per usare internet con dispositivi portatili tipo iPhone o XBOX, mentre per navigare in internet da PC volevo utilizzarlo con un classico cavo di rete: è possibile tutto ciò? Mi spiegate un pò come funziona perchè ormai non ci capisco più niente... :(
Mandami degli sshot dell intera sezione wireless del tuo router, inoltre vorrei sapere usi ancora la Wusb600n come adattatore? Se si aggiorna i driver con quelli linkati ad inizio thread o tramite windows update, altrimenti cambia adattatore con una dwa 643/645.
Dimmi inoltre se come tx power hai il valore di default o
l hai cambiato (e se hai overclokkato la
cpu del 610n) e a che distanza dal router riscontri i suddetti problemi in wireless.
Uso sempre la penna perchè ho comprato quella e mi rode il culo cambiarla, anche perchè prima funzionava...anche se ogni tanto toccava smanettare per farla connettere. Se riesco a vedere la penna magari prendo un altro adattatore. I ralink non vanno sul portatile, non parte proprio l'installazione. Apre un attimo una finestra di dos e stop. Non ho cambiato nulla, i valori vari sono tutti in default. Il problema non è la distanza, anche nella stessa stanza non va. Mi dice connesso il programmino linksys ma non ha barrette nè nella potenza nè nella qualità del segnale. Trova la rete ma non si connette in alcun modo.
Quello che mi fa pensare è che qualche firmware fa si connette dalla strada con il cellulare un mio amico. Con 3 tacche di segnale dal terzo piano e potenza segnale default. Recentemente ha provato dal soggiorno e non c'è riuscito. non ho proprio l'ultimo firmware, magari provo ad aggiornare all'ultimo bs prima di fare la prova con il firmware ufficiale.
ciao a tutti. Da qualche giorno stò cercando di capire qualcosa su questo router invano. In pratica ho letto in giro che il WRT610N non è un vero e proprio router, bensì un dispositivo che va collegato al router principale... è vera questa cosa?
In pratica volevo capire se è possibile collegare a questo dispositivo il cavo internet (il cavo nero della linea) e collegarlo al PC con un cavo ethernet, utilizzando il WRT610N come se fosse un router normale.
In pratica il wi-fi mi interessa solo per usare internet con dispositivi portatili tipo iPhone o XBOX, mentre per navigare in internet da PC volevo utilizzarlo con un classico cavo di rete: è possibile tutto ciò? Mi spiegate un pò come funziona perchè ormai non ci capisco più niente... :(
Il WRT610N è un router senza modem integrato. Quindi devi collegarci un modem ed a questo il cavo telefonico. Poi un cavo di rete dal router al modem. In questo modo la connessione la agganci con il modem ma te la gestisce in tutto e per tutto il router.
Il WRT610N è un router senza modem integrato. Quindi devi collegarci un modem ed a questo il cavo telefonico. Poi un cavo di rete dal router al modem. In questo modo la connessione la agganci con il modem ma te la gestisce in tutto e per tutto il router.
Ti ringrazio per la spiegazione, ti chiedo un'ultima cosa: esiste un modello che faccia all'incirca le stesse cose del WRT610N ma che abbia il modem integrato, in maniera tale da poter prendere 1 solo dispositivo??
Eventualmente non esistesse, che modem della Linksys mi consigli di prendere? Sono per i dispositivi di fascia elevata, pertanto vorrei prendere eventualmente non ci sia la possibilità di prendere un'unico dispositivo, un modem con ottime prestazioni e funzioni.
doc octopus
14-09-2009, 20:03
Segnalo che il firmware 2.00.00 B05, pubblicato per la versione 2 del wrt610n, funziona senza problemi anche sulla versione 1.
Ciao, anch'io uso il firmware ufficiale, mi chiedevo appunto che differenze ci sono tra la versione 1 e 2?
Io ho la versione 1 ed ho già aggiornato all'ultima versione, mi conviene passare alla 2?
fosseperme
14-09-2009, 22:27
Uso sempre la penna perchè ho comprato quella e mi rode il culo cambiarla, anche perchè prima funzionava...anche se ogni tanto toccava smanettare per farla connettere. Se riesco a vedere la penna magari prendo un altro adattatore. I ralink non vanno sul portatile, non parte proprio l'installazione. Apre un attimo una finestra di dos e stop. Non ho cambiato nulla, i valori vari sono tutti in default. Il problema non è la distanza, anche nella stessa stanza non va. Mi dice connesso il programmino linksys ma non ha barrette nè nella potenza nè nella qualità del segnale. Trova la rete ma non si connette in alcun modo.
Quello che mi fa pensare è che qualche firmware fa si connette dalla strada con il cellulare un mio amico. Con 3 tacche di segnale dal terzo piano e potenza segnale default. Recentemente ha provato dal soggiorno e non c'è riuscito. non ho proprio l'ultimo firmware, magari provo ad aggiornare all'ultimo bs prima di fare la prova con il firmware ufficiale.
L installazione dei driver ralink la devi fare da gestione periferiche,aggiorna driver e selezioni manualmente il percorso....
L installazione dei driver ralink la devi fare da gestione periferiche,aggiorna driver e selezioni manualmente il percorso....
e poi con cosa gestisco la connessione, windows stesso?
@213: di solito i router di fascia alta sono senza modem. qualcosa di buono però ci dovrebbe essere anche con tutti e 2 i dispositivi.
fosseperme
15-09-2009, 08:31
e poi con cosa gestisco la connessione, windows stesso?
@213: di solito i router di fascia alta sono senza modem. qualcosa di buono però ci dovrebbe essere anche con tutti e 2 i dispositivi.
Esatto e disattivi l utility ralink :)
fosseperme
15-09-2009, 08:35
Ti ringrazio per la spiegazione, ti chiedo un'ultima cosa: esiste un modello che faccia all'incirca le stesse cose del WRT610N ma che abbia il modem integrato, in maniera tale da poter prendere 1 solo dispositivo??
Eventualmente non esistesse, che modem della Linksys mi consigli di prendere? Sono per i dispositivi di fascia elevata, pertanto vorrei prendere eventualmente non ci sia la possibilità di prendere un'unico dispositivo, un modem con ottime prestazioni e funzioni.
Se vuoi un router dalle alte prestazioni ti consiglio un modello senza modem integrato come questo, visto che le soluzioni all in one (con modem integrato) sono tutte con prestazioni inferiori. Come modem ci puoi abbinare il 320T o 320B della Dlink, entrambi ottimi modem basta che li aggiorni all'ultimo firmware.
Se vuoi un router dalle alte prestazioni ti consiglio un modello senza modem integrato come questo, visto che le soluzioni all in one (con modem integrato) sono tutte con prestazioni inferiori. Come modem ci puoi abbinare il 320T o 320B della Dlink, entrambi ottimi modem basta che li aggiorni all'ultimo firmware.
e volendo rimanere anche per il modem con la cisco?
Ho contattato l'assistenza Linksys, l'operatore mi sà che non abbia capito molto.
Cmq dopo aver guardato un attimo le varie proposte, pensavo di aquistare:
modem: WAG160N
router: WRT610N
Da quel che mi dice sono pienamente compatibili.
La cosa che non ha saputo spiegarmi bene è questa: io voglio collegare ad internet il mio PC tramite cavo di rete e non tramite wireless, è possibile con questi 2 dispositivi? A quale dei due dovrei collegare il cavo di rete che va al PC?
Altra domanda: voglio utilizzare la connessione wi-fi per accedere ad internet con l'iPhone o la Xbox, è possibile accedere tramite wi-fi ad internet anche se il PC è connesso tramite cavo di rete?
Questi dispositivi funzionano anche stand-alone, ossia posso collegarmi ad internet con l'iPhone tramite wi-fi, anche se il PC è spento?
Ultima domanda: utilizzo i powerline PLS200 per portare il segnale internet dal primo piano al piano terra, dove poi collego la PS3 ad internet. Ho provato in passato il wi-fi al piano terra, ma a causa dei muri molto spessi, il segnale al piano terra è molto debole ed in qualche caso assente. Volevo sapere se c'è qualche aggeggio da collegare al powerline al piano terra ed utilizzarlo per avere un segnale wi-fi, ed usare per esempio l'iPhone al piano terra. Con questi forse: Bridge Ethernet Wireless-G WET54G
Qualcuno mi può far sapere qualcosa?
VashTheStampede83
15-09-2009, 14:33
La cosa che non ha saputo spiegarmi bene è questa: io voglio collegare ad internet il mio PC tramite cavo di rete e non tramite wireless, è possibile con questi 2 dispositivi?
Ovviamente si
A quale dei due dovrei collegare il cavo di rete che va al PC?
Al router (WRT610N)
Altra domanda: voglio utilizzare la connessione wi-fi per accedere ad internet con l'iPhone o la Xbox, è possibile accedere tramite wi-fi ad internet anche se il PC è connesso tramite cavo di rete?
Di nuovo si, i router sono fatti per questo.
Questi dispositivi funzionano anche stand-alone, ossia posso collegarmi ad internet con l'iPhone tramite wi-fi, anche se il PC è spento?
Come sopra
Ultima domanda: utilizzo i powerline PLS200 per portare il segnale internet dal primo piano al piano terra, dove poi collego la PS3 ad internet. Ho provato in passato il wi-fi al piano terra, ma a causa dei muri molto spessi, il segnale al piano terra è molto debole ed in qualche caso assente. Volevo sapere se c'è qualche aggeggio da collegare al powerline al piano terra ed utilizzarlo per avere un segnale wi-fi, ed usare per esempio l'iPhone al piano terra. Con questi forse: Bridge Ethernet Wireless-G WET54G
Qualcuno mi può far sapere qualcosa?
Prima di acquistare un bridge prova con il nuovo router wireless se il segnale arriva
Ovviamente si
Al router (WRT610N)
Di nuovo si, i router sono fatti per questo.
Come sopra
Prima di acquistare un bridge prova con il nuovo router wireless se il segnale arriva
Capito tutto: ma in pratica, è meglio se prendo un modem wireless-G o wireless-N e che differenze sostanziali intercorrono fra i 2 tipi?
VashTheStampede83
16-09-2009, 08:50
Capito tutto: ma in pratica, è meglio se prendo un modem wireless-G o wireless-N e che differenze sostanziali intercorrono fra i 2 tipi?
Se prendi un modemo-router o solo un router wireless N è comunque retrocompatibile con lo standard g. Essendo il wireless N ormai diventato standard anche lui se devi comprare un nuovo prodotto ti conviene prendere uno compatibile N. Se però hai client che lavorano ancora con standard G la velocità si abbassa a quest'ultimo standard. I router dualband simultanei (come questo) sono nati proprio per ovviare a questo problema.
Theoutlawtorn
16-09-2009, 15:01
Ragazzi vorrei fare una domanda: Non possego il WRT610 ma il WRT160. Purtroppo per la troppa fretta ho dovuito acquistare questo.
Esiste un firmware diverso dall'originale e cioè dd-wrt compatibile per il WRT160 N? Trovo ogni giorno continue disconnessioni e la cosa mi infastidisce notevolmente.
GRazie
Rob J.Cole
16-09-2009, 22:09
Ragazzi vorrei fare una domanda: Non possego il WRT610 ma il WRT160. Purtroppo per la troppa fretta ho dovuito acquistare questo.
Esiste un firmware diverso dall'originale e cioè dd-wrt compatibile per il WRT160 N? Trovo ogni giorno continue disconnessioni e la cosa mi infastidisce notevolmente.
GRazie
la risposta è: si.. forse... no
Router-Database (BETA)
3 routers found
Manufacturer Model_Revision Supported Activation required
Linksys WRT160N_1.0/1.1 yes no
Linksys WRT160N _2.0 wip no
Linksys WRT160N_3.0 no no
dipende dal tuo number revision
andryonline
17-09-2009, 00:12
Sto meditando su un possibile acquisto... :)
Theoutlawtorn
17-09-2009, 00:38
la risposta è: si.. forse... no
Router-Database (BETA)
3 routers found
Manufacturer Model_Revision Supported Activation required
Linksys WRT160N_1.0/1.1 yes no
Linksys WRT160N _2.0 wip no
Linksys WRT160N_3.0 no no
dipende dal tuo number revision
E una 2.0 se non erro. Come faccio a verificarlo?
Grazie
Posto qui perchè mi sembra il thread più indicato. Come mai in tutto il forum del networking non solo non esiste un thread ufficiale ma non si parla praticamente mai del Linksys WRT320N?
I pochi messaggi scritti da chi chiede informazioni vengono regolarmente lasciati senza non dico risposte ma nemmeno commenti. Alt, so tutto della netiquette, di come vanno utilizzati i forum ecc...
Semplicemente mi pare strano che questo modello, che offre praticamente le stesse caratteristiche del WRT610N compreso switch gigabit e dual band (tranne la possibilità di attivare le due bande in simultanea e le funzioni di print server o network storage legate alla porta USB sul retro) ad un prezzo che è meno della metà di quello del WRT610N (lo ho appena preso a 85 euro spedito a casa) non abbia riscosso nessun interesse.
Tra l'altro mi pare che anche per il WRT320N siano disponibili i firmaware alternativi tipo i DD-WRT.
In ogni caso, dopo che lo avrò installato e provato per un po proverò a scrivere qualcosa in merito ...
fosseperme
17-09-2009, 15:47
Posto qui perchè mi sembra il thread più indicato. Come mai in tutto il forum del networking non solo non esiste un thread ufficiale ma non si parla praticamente mai del Linksys WRT320N?
I pochi messaggi scritti da chi chiede informazioni vengono regolarmente lasciati senza non dico risposte ma nemmeno commenti. Alt, so tutto della netiquette, di come vanno utilizzati i forum ecc...
Semplicemente mi pare strano che questo modello, che offre praticamente le stesse caratteristiche del WRT610N compreso switch gigabit e dual band (tranne la possibilità di attivare le due bande in simultanea e le funzioni di print server o network storage legate alla porta USB sul retro) ad un prezzo che è meno della metà di quello del WRT610N (lo ho appena preso a 85 euro spedito a casa) non abbia riscosso nessun interesse.
Tra l'altro mi pare che anche per il WRT320N siano disponibili i firmaware alternativi tipo i DD-WRT.
In ogni caso, dopo che lo avrò installato e provato per un po proverò a scrivere qualcosa in merito ...
Non qui però...questo è il thread del WRT610N; oltretutto la differenza di prezzo è giustificata dal fatto che non poter utilizzare la doppia banda in simultanea è una grossa differenza rispetto al poterlo fare.
doc octopus
17-09-2009, 18:11
..CUT.
Un prodotto, il WRT320N, che NON offre il dual band simultaneo e NON ha le funzioni DLNA non mi pare proprio identico al WRT610N.
Ma infatti non ho detto che sono identici, ho detto che la differenza di prezzo mi sembra molto alta se i plus del 610 sono solo dual band simultaneo e USB.
Almeno per chi come me vive in una casa non grandissima, intende privilegiare la rete cablata quando possibile e non intende collegare stampanti o storage all'access point via USB, penso il 320 possa andare più che bene.
Non sapevo invece delle funzioni DLNA, anche se non ho ben chiaro cosa comporti la loro assenza sull'hub della rete casalinga.
doc octopus
17-09-2009, 22:48
Ma infatti non ho detto che sono identici, ho detto che la differenza di prezzo mi sembra molto alta se i plus del 610 sono solo dual band simultaneo e USB.
Almeno per chi come me vive in una casa non grandissima, intende privilegiare la rete cablata quando possibile e non intende collegare stampanti o storage all'access point via USB, penso il 320 possa andare più che bene.
Non sapevo invece delle funzioni DLNA, anche se non ho ben chiaro cosa comporti la loro assenza sull'hub della rete casalinga.
La doppia banda non c'entra nulla con la dimensione dell'ambiente. La doppia banda simultanea è fondamentale per chi, vuole ottenere il meglio dai nuovi dispositivi wifi per il gioco online e lo streaming video, senza rinunciare ad utilizzare quei dispositivi più vecchi o con minori opzioni di collegamento relegati allo standard b/g, ma soggetti ai disturbi degli apparecchi che emettono onde elettromagnetiche o dagli access point dei vicini. Poi è ovvio che ci sono prodotti più convenienti se le esigenze sono minime, mica stiamo scrivendo che il 610 è l'unico router degno di esistere o che vale la pena comprare.
Il DLNA invece è una funzione comodissima, che permette di utilizzare dischi USB (HDD o pen) in modalità server, senza dover ricorrere ai più costosi dischi di rete con funzionalità ethernet.
fosseperme
18-09-2009, 09:34
La doppia banda non c'entra nulla con la dimensione dell'ambiente. La doppia banda simultanea è fondamentale per chi, vuole ottenere il meglio dai nuovi dispositivi wifi per il gioco online e lo streaming video, senza rinunciare ad utilizzare quei dispositivi più vecchi o con minori opzioni di collegamento relegati allo standard b/g, ma soggetti ai disturbi degli apparecchi che emettono onde elettromagnetiche o dagli access point dei vicini. Poi è ovvio che ci sono prodotti più convenienti se le esigenze sono minime, mica stiamo scrivendo che il 610 è l'unico router degno di esistere o che vale la pena comprare.
Il DLNA invece è una funzione comodissima, che permette di utilizzare dischi USB (HDD o pen) in modalità server, senza dover ricorrere ai più costosi dischi di rete con funzionalità ethernet.
UPDATE : intanto buone notizie sui test per la stabilita' del router. Pare che riportando l'overclock ai livelli di default, il router sia stabile anche in dual band, e' up da quasi 3gg.
La doppia banda non c'entra nulla con la dimensione dell'ambiente. La doppia banda simultanea è fondamentale per chi, vuole ottenere il meglio dai nuovi dispositivi wifi per il gioco online e lo streaming video, senza rinunciare ad utilizzare quei dispositivi più vecchi o con minori opzioni di collegamento relegati allo standard b/g, ma soggetti ai disturbi degli apparecchi che emettono onde elettromagnetiche o dagli access point dei vicini.
Ah, ok, questo non è un aspetto che mi interessi più di tanto per ora, anche perchè ho in programma di cablare in gigabit tutti i dispositivi fissi e per il portatile mi basta il normale wifi-G.
Il DLNA invece è una funzione comodissima, che permette di utilizzare dischi USB (HDD o pen) in modalità server, senza dover ricorrere ai più costosi dischi di rete con funzionalità ethernet.
Si, poi mi sono documentato sull'argomento. Anche qui, avendo in progetto di integrare un NAS via ethernet penso di poterne fare a meno.
Per ora ti ringrazio delle preziose dritte, che saranno sicuramente utili a qualcun altro per valutare le differenze tra i due dispositivi.
Ragazzi ho ordinato questo fantastico router ed assieme il WAG54G2 Gateway ADSL2+ Wireless G.
In pratica continuerò ad utilizzare i powerline PLS200 per collegare la PS3 ad internet: ho muri troppo spessi e il segnale wi-fi dal piano terra al primo piano è troppo debole. Con i powerline tutto OK. Ora vi volevo chiedere una cosa: posso collegare il bridge WET54G al powerline del piano terra e usare il segnale per navigare wi-fi con l'iphone? In pratica, si può utilizzare il powerline per avere un segnale wi-fi?
doc octopus
20-09-2009, 19:06
Ragazzi ho ordinato questo fantastico router ed assieme il WAG54G2 Gateway ADSL2+ Wireless G.
In pratica continuerò ad utilizzare i powerline PLS200 per collegare la PS3 ad internet: ho muri troppo spessi e il segnale wi-fi dal piano terra al primo piano è troppo debole. Con i powerline tutto OK. Ora vi volevo chiedere una cosa: posso collegare il bridge WET54G al powerline del piano terra e usare il segnale per navigare wi-fi con l'iphone? In pratica, si può utilizzare il powerline per avere un segnale wi-fi?
Il WET54g è un bridge da collegare ad una perifierica client via ethernet (console, pc..). A te serve un access point, ma non ho prove concrete che quello che tu vuoi realizzare sia fattibile.
Il WET54g è un bridge da collegare ad una perifierica client via ethernet (console, pc..). A te serve un access point, ma non ho prove concrete che quello che tu vuoi realizzare sia fattibile.
scusa ma non sono afferrato nell'argomento: in pratica quello che vorrei fare io è attaccare un dispositivo, quello con le antennine per il wi-fi, direttamente al powerline che uso al piano terra, usare il segnale ADSL portato dal powerline ma usufruendone tramite wi-fi. Cioè, il powerline è attaccato alla presa sul muro. io voglio accedere ad internet con l'iPhone tramite wi-fi, è possibile attaccare un modulo che converta il segnale ADSL portato dal powerline in wi-fi? So che è un casino, ma il segnale del wi-fi del 1° piano, a causa dei muri spessi e armati, è troppo debole al piano terra, e sinceramente degli amplificatori di segnale da attaccare in giro per la casa volevo evitare di metterli.
Theoutlawtorn
21-09-2009, 13:32
Ordinato al mio fornitore mi dovrebbe arrivare domani.
Vi chiedo che versione di firmware dovrei usare? Per quel che riguarda il DDwrt devo attenermi scrupolosamente alla guida rilasciata a inizio tread?
Lo abbinero ad un modem linksys AM200.
Per quel che riguarda la condivisione dei files multimediali da inserire in un hard disk che collegherò al router, sarà facile farli rilevare dalla mia XBOX360?
Grazie
Si' per ora sto usando il firmware linksys che ho in firma (che poi e' l'ultimo ufficiale ad oggi). Per quanto riguarda il media server e' in funzione da quando ho il router (piu' o meno dall'inizio di Novembre 2008) con un disco della Maxtor da 1TB formattato in NTFS. Ti riassumo la cosa divisa per categorie :
Video :
Grossi problemi non ne ho mai avuti perche' ho tutta la casa cablata con il cavo, quindi sia la PS3 che la Xbox360 attingono i film in h.d. dal disco tramite connessione 1Gbps (Ps3) / 100Mbps (Xbox360). Se proprio devo cercare il pelo nell'uovo, qualche volta, con i film in full H.D. (quindi 1920x1080p o giu' di li') scattano per qualche secondo, ma potrebbe essere anche il sistema di cache implementato nelle console che fa le bizze. Per quanto riguarda i 720P naturalmente niente scatti ;) . Naturalmente niente da dire per i vari DivX e Xvid, mai avuto nessuno tipo di problema (ti parlo anche di visione in streaming da netbook / portatili e fissi sparsi per casa).
Ciao a tutti io sto usando questo router con connesso (tutto via cavo) il pc fisso e la tv samsung. Senza probelmi sono riuscito a mettere in comunicazione pc e tv (grazie al programma di samsung) ma ora volevo mettere un hard disk nell'usb per usarlo da storage e vedere film in streaming.
Sto usando il firmware ufficiale versione ....B15 (la più aggiornata).
Chi mi sa dire come è riuscito a far vedere sia al PC che alla TV l'hard disk?
Rimgrazio chiunque risponda!
Ciao!
Theoutlawtorn
24-09-2009, 14:48
Tutto ok. Firmware aggiornato all'ultima versione col ddrt BS.
ORa sono anche io in dubbio. Conviene montare un hard disk esterno da utilizzare come NAS oppure acquisto gia un NAS di rete e taglio la testa al toro?
Volevo capire se è stato risolto il problema di riconoscimento degli hard disk con partizione NTFS e firmware DDrt.
Ho la xbox360 collegata col cavo ethernet e il mio scopo principale è proprio quello di condividere i files multimediali archiviati per comodità su di un hard disk e infatti vi anticipo che l'hard disk che voglio prendere sarà da 2T.
Per quel che riguarda la lan in in modalità 1000mbps non va! Resta a 100 e nn capisco il perchè. Che saranno i cavi?
Tutta la rete è cablata con cavi CAT5e FTP e a quanto pare la casa dichiara che con questo tipo di cavo dovrebbe riuscire ad andare a tale velocità!
Devo settare le schede di rete in una configurazione particolare oppure è da settare il router e io non lo so ancora?
Grazie
Theoutlawtorn
25-09-2009, 07:14
Raga ma nessuna sa dirmi come mai non riesco ad avere la lan da un giga? Saranno i cavi? dai forza aiutatemi....
Per quel che riguarda il sistema nas ho optato per un Western Digital My Book World Edition da un tera.
Appena arriva lo testo
offshore
25-09-2009, 15:58
Un ciao a tutti! e grazie per questo trehad molto esaustivo!
ma... avrei da proporre una domanda a chi sicuramente ne capisce molto di più del sottoscritto di reti ed affini, ho con molto piacere preso anche io questo bel router 610n, ne sono soddisfatto appieno, anche con il firmware originale, in quanto non ho esigenze particolari, a parte un nas con 2 hdd collegato via cavo al router per archiviare i miei dati e qualche film, film che a differenza del vecchio AP Sitecom Wl176 mi fa vedere senza uno scatto o piantamento, (leggendo invece ho capito che con il multimedia il 610 dava qualche prob... io nn ne ho riscontrati) altri 2 notebook volanti ed una Wii che uso raramente.....
come scritto sopra ho ancora il Sitecom Wl176 e mi piacerebbe non cestinarlo ancora, anzi, visto che ha un print server incorporato, ed ho una casa che è un po' piccolina.... :rolleyes: ...stampante e pc purtroppo stanno una in camera da letto ed uno in soggiorno, e non ho spazio per poter collegare in maniera fissa la stampante, mi piacerebbe trovare una soluzione per poter sfruttare il sitecom solamente come print server.... ne avevo uno della 3com ma si è fulminato, e la stampante come al solito serve sempre quando non funziona qualcosa, obbligandomi a fare il camallo tutte le volte!:doh: e mi sono veramente rotto....
c'è qualche anima pia che mi potrebbe aiutare, se fattibile, a configurare questi due dispositivi???? ringrazio per le possibili risposte...
Thanks!
Roberto
ecco che cosa ho a disposizione:
Linea Fastweb con hag Pirelli (quello vecchio bianco senza wifi)
router wrt 610N Linksys/Cisco
AP Sitecom WL176 che fa anche da NAS e Print Server
NAS di marca sconosciuta connesso al router via cavo
notebook Dell Vostro 1700 con scheda Wifi 4965 AGN
Notebook Dell Inspiron 8200 scheda Wifi Gygabite 108
Notebook Toshiba Tecra 9100 scheda wifi ibm 54 G
Theoutlawtorn
26-09-2009, 03:23
Secondo me ti stai facendo troppi problemi per nulla... hai due possibilità di configurazione.
La prima setti il modem in modalità pppoa/pppoe (e quindi inserisci user e passw del tuo provider direttamente nel modem), mantenendo attivo il dhcp e disattivando nat e firewall (se è disponibile qst possibilità sul modem) per evitare colli di bottiglia, e poi metti il router in dynamic ip (dhcp) di modo che si prende in automatico l'ip wan.
Ovviamente in questo caso router e modem devono avere ip diverso e le schede di rete dei pc devono avere ip della stessa classe del router nonchè come gateway l'ip stesso del router. Questa soluzione è obbligatoria se hai Tiscali o Fastweb (in qst ultimo caso basta configurare solo il router in dynamic ip o dhcp e collegarlo all'hag). Se hai altro provider ti consiglio di settare il modem in bridge (che dunque diventa modem puro con nat e firewall disabilitati di default) e il router in pppoe, inserendo direttamente li i parametri per la configurazione. Ovviamente vale quanto detto prima per gli ip dei due apparecchi e per le schede di rete.
Ti ricordo infine che col primo tipo di configurazione potrai avere accesso via web sia alla pagina del modem che a quella del router, nel secondo caso soltanto a quella del router. Ciao e fammi sapere.
Il modem linksys AM200 con nat disabilitato non va in internet se configurato in ppoe. Se configurato in Bridge allora a nat disablitato va tranquillamente in internet.
Lo dico perchè l'ho sperimentato a fondo nella mia rete con il wrt610!
Prima avevo anche il WRT160 ma lo sto vendendo perchè non so che farmene.
In tutti i casi Tra negear, dlink DSL-320B e AM200 voi cosa consigliereste? A me questi giorni l'am200 mi sta dando problemi di disconnessione!
doc octopus
26-09-2009, 11:19
Consiglio il DM111P della Netgear che utilizzo da ormai due/tre anni: è un modem puro, possibilità di connessione PPPoE Bridge, PPPoA Bridge o Bridge puro. Nessuna funzionalità di NAT o firewall
Emanuele86
26-09-2009, 12:11
firmware aggiornato alla versione DD-WRT v24-sp2 (09/24/09) mega
(SVN revision 12966)
ho attivato tutte e due le bande wifi con la wl1 settata con la 5ghz, testo se ci sono disconnessioni o riavvii del router
albanomax
26-09-2009, 12:15
firmware aggiornato alla versione DD-WRT v24-sp2 (09/24/09) mega
(SVN revision 12966)
ho attivato tutte e due le bande wifi con la wl1 settata con la 5ghz, testo se ci sono disconnessioni o riavvii del router
puoi gentilmente mettere il link per il nuovo firmware??
Io posso solo dire che sono Up da 43 giorni,più stabili di così si muore :p
Emanuele86
26-09-2009, 12:37
puoi gentilmente mettere il link per il nuovo firmware??
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/09-24-09-r12966/broadcom/dd-wrt.v24_mega_wrt610n.bin
albanomax
26-09-2009, 12:39
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/09-24-09-r12966/broadcom/dd-wrt.v24_mega_wrt610n.bin
Grazie Gentilissimo :D
provvedo al volo GRAZIE ancora ;)
Theoutlawtorn
26-09-2009, 21:25
Io posso solo dire che sono Up da 43 giorni,più stabili di così si muore :p
Per curiosità che modem usi?
Ho eliminato L'AM200 che si disconnette ogni giorno.
HO ricollegato il DSL-320T per curiosità però ho riscontrato che va solo in bridge. In ppoe nn va! Ho aggiornato all'ultima versione ovviamente.
Allora quello che vi chiedo che differenza c'è tra dsl-320T e dsl-320B? Con l'ultimo fw mi compaiono le voci nat w firewall ma pare che siano inutili visto che nn compare la pagina per aprire le porte cio che con l'am200 esiste!
Quindi netgear o dsl-320b?
Voglio capire qual'è il miglior modem afidabile anche perchè ho alice 20 mega. Il vecchio ruter mi diceva che la mia adsl è fast mentre l'am200 mi dice che è interlaved.
Saranno bug?
E chi lo sa.....
Consigliatemi il miglior modem stabile per la 20 mega
Grazie
[QUOTE=Theoutlawtorn;29044509]Per curiosità che modem usi?
Ho eliminato L'AM200 che si disconnette ogni giorno.
HO ricollegato il DSL-320T per curiosità però ho riscontrato che va solo in bridge. In ppoe nn va! Ho aggiornato all'ultima versione ovviamente.
Allora quello che vi chiedo che differenza c'è tra dsl-320T e dsl-320B? Con l'ultimo fw mi compaiono le voci nat w firewall ma pare che siano inutili visto che nn compare la pagina per aprire le porte cio che con l'am200 esiste!
Quindi netgear o dsl-320b?
Voglio capire qual'è il miglior modem afidabile anche perchè ho alice 20 mega. Il vecchio ruter mi diceva che la mia adsl è fast mentre l'am200 mi dice che è interlaved.
Saranno bug?
E chi lo sa.....
Consigliatemi il miglior modem stabile per la 20 mega
Grazie[/QUOTE
DSL-320B
Cmq non sono up 43 giorni con la connessione...si è disconnesso 2 volte ;)
Theoutlawtorn
27-09-2009, 03:52
[QUOTE=Theoutlawtorn;29044509]Per curiosità che modem usi?
Ho eliminato L'AM200 che si disconnette ogni giorno.
HO ricollegato il DSL-320T per curiosità però ho riscontrato che va solo in bridge. In ppoe nn va! Ho aggiornato all'ultima versione ovviamente.
Allora quello che vi chiedo che differenza c'è tra dsl-320T e dsl-320B? Con l'ultimo fw mi compaiono le voci nat w firewall ma pare che siano inutili visto che nn compare la pagina per aprire le porte cio che con l'am200 esiste!
Quindi netgear o dsl-320b?
Voglio capire qual'è il miglior modem afidabile anche perchè ho alice 20 mega. Il vecchio ruter mi diceva che la mia adsl è fast mentre l'am200 mi dice che è interlaved.
Saranno bug?
E chi lo sa.....
Consigliatemi il miglior modem stabile per la 20 mega
Grazie[/QUOTE
DSL-320B
Cmq non sono up 43 giorni con la connessione...si è disconnesso 2 volte ;)
Ma che differenza passa dal dsl-320t al dsl-320b ? Te lo chiedo perchè col 320t non riesco a navigare anche se si connette se lo imposto come ppoe!
La cosa che a me piacerebbe fare sarebbe entrare nella pagina del modem impostandolo con indirizzo 192.168.0.1.
Cio è possibile solo se lo imposto come ppoe e do al router nella porta WAN ip statico e quindi disabilito il dhcp dal modem.
Se invece lo imposto in bridge e faccio partire la connessione direttamente dalla porta WAN del router ciò nn è possibile!
fosseperme
27-09-2009, 10:47
UPDATE : ho quasi ultimato i miei lunghissimi test sulla stabilita' del router col ddwrt. Col dual band attivo e con l'overclock della cpu settato di default (300mhz) non si verificano ne disconnessioni ne reset del router. Quindi il problema sembra essere stato isolato. Nei prossimi giorni completo i test e vi do le mie considerazioni definitive.
UPDATE : ho quasi ultimato i miei lunghissimi test sulla stabilita' del router col ddwrt. Col dual band attivo e con l'overclock della cpu settato di default (300mhz) non si verificano ne disconnessioni ne reset del router. Quindi il problema sembra essere stato isolato. Nei prossimi giorni completo i test e vi do le mie considerazioni definitive.
Non è che hai fatto un overclock,hai messo la cpu a default :D ;)
ancona84
27-09-2009, 13:30
Come mai ricevo il segnale a 2,4 con potenza 4 tacche su 5 ed il segnale a 5 Ghz con solo 1 tacca su 5? Ho la WUSB600N
[RenderMAN]
28-09-2009, 03:16
comèèèè?
Sottoscrivo....
Ciao a tutti,
leggo nel thread che alcuni di voi stanno provando ad usare un hard disk esterno connesso alla usb come sistema connesso ad internet (magari per scaricare da emule/torrent) 24h/24h. Leggo che bisogna installare sull'hard disk programmi come Samba...:confused:
Vi chiedo se c'è qualcuno che mi può fare un pò di chiarezza. La mia esigenza sarebbe di avere questo hard disk sempre connesso e in più far si che abbia un punto di storage centralizzato in casa (per completezza ho il firmware ufficiale ultima versione)
Chi perde qualche minuto per spiegarmi come si fa e cosa serve?:mc:
Ringrazio chiunque risponda!!:D
Ciao!
flypaper
30-09-2009, 12:38
Salve!
Dopo essere stato abbandonato dal mio Netgear e avrei fatto ricerche ho optato per il WRT610N , che mi dovrebbe essere recapitato domani,come nuovo router per la mia rete domestica costituita da Pc fisso e portatile (con vista:( ) , PS3 e iphone.
Da quel che ho letto nel topic il WRT610 rende al massimo con i firmware dd-wrt , indi per cui penso di procedere all'istallazione del suddetto firmware.
Ho letto la procedura 30-30-30 e fin qui ci siamo, mi chiedo però come installare questi firmware dal browser/pannello di controllo del router, qualche indicazione? grazie
[RenderMAN]
30-09-2009, 17:03
Sarei interessato a questo router, ma ho un paio di domande da porvi, non vorrei fare lo stesso errore fatto con il 655:
1. Copertura N: funzionaveramente bene?
Io ho il 2740B ed il Dir-655 entrambi N e ad una distanza veramente limitata (8mt ed una sola parete) ho prestazioni a dir poco pessime (inferiori al 1mb/sec, 2.5mb/sec con antenna 5dbi). Capisco che 270Mbps sono solo "teorici" ma quelli pratici? a che velocità reale viaggiate in wifi?
2. Ha il redirect Dynamic DNS?
3. Sulla usb posso montare anche software tipo Serve-U per creare un server FTP sempre online?
4. Lo streaming per i video FullHD .MKV dove il transfer rate è elevato? funziona senza incertezze?
5. Nel Qos si possono stabilire le priorità, ad esempio se privileggiare i flussi video oppure il gaming-online?
thx
[RenderMAN]
30-09-2009, 17:05
scusate doppio post causa malfunzionamento board
Salve!
Dopo essere stato abbandonato dal mio Netgear e avrei fatto ricerche ho optato per il WRT610N , che mi dovrebbe essere recapitato domani,come nuovo router per la mia rete domestica costituita da Pc fisso e portatile (con vista:( ) , PS3 e iphone.
Da quel che ho letto nel topic il WRT610 rende al massimo con i firmware dd-wrt , indi per cui penso di procedere all'istallazione del suddetto firmware.
Ho letto la procedura 30-30-30 e fin qui ci siamo, mi chiedo però come installare questi firmware dal browser/pannello di controllo del router, qualche indicazione? grazie
Si devi semplicemente clikkare sulla pagina per aggiornare il firmware e buttarci su un DD-WRT,io mi ci trovo da dio e con una stabilità eccezzionale(siamo vicini ai 50 giorni di uptime!).
Ciao
flypaper
30-09-2009, 21:09
Si devi semplicemente clikkare sulla pagina per aggiornare il firmware e buttarci su un DD-WRT,io mi ci trovo da dio e con una stabilità eccezzionale(siamo vicini ai 50 giorni di uptime!).
Ciao
;)
Non ho ancora in mano il router per provare, ma con il precedente nel pannello/browser di controllo c'era solo l'opzione "update firmware" lo selezionavi e si scaricava in automatico il firmware della casa produttrice.
Col WRT610N c'è la possibilità di scegliere quale firmware installare direttamente dal pannelllo/browser fi controllo?
Theoutlawtorn
30-09-2009, 23:10
Bene montato modem netgear dm111p come consigliato...vediamo come si comporta!
Inoltre come nas di rete ho scelto un western digital My Book Word Edition da un tb. Domani lo monto e vedo come va.
Per il resto sembra stabile.
L'ultimo firmware DDWRT conviene upgradarlo? Ho il penultimo e sembra stabile. Se magari mi dite le differenze o le migliorie....grazie..
Ciao a tutti,
leggo nel thread che alcuni di voi stanno provando ad usare un hard disk esterno connesso alla usb come sistema connesso ad internet (magari per scaricare da emule/torrent) 24h/24h. Leggo che bisogna installare sull'hard disk programmi come Samba...:confused:
Mi autoquoto perchè non riesco ad avere una risposta... forse non sono stato chiaro:
Con il firmware ufficiale è possibile gestire file torrent/ed2k con l'ausilio di un hard disk di storage (sulla usb o su ethernet credo non importi...)
Se non è possibile con il firmware moddato da Eko la cosa è più semplice?
Fatemi sapere!
Ciao!
tony7172
04-10-2009, 11:21
Con il fw ufficiale non credo sia possibile.
Con il fw dd-wrt forse si nel senso che sul router hai una distibuzione linux con un gestore di pacchetti (ipkg). Quindi devi vedere se esistono pacchetti tipo amule o mldonkey, installarli ed il gioco e' fatto.
Io non ho provato neppure ad attivare jffs quindi sto parlando in via puramente teorica.
Ciao
Tony
fosseperme
04-10-2009, 13:51
UPDATE : Il dd wrt in dual band è stabile, senza ne blocchi ne riavvii, a patto che non venga overclokkata la cpu e rimanga impostata a 300Mhz come di default. Nei prossimi giorni effettuerò anche dei test sulla wireless.
Emanuele86
04-10-2009, 15:02
UPDATE : Il dd wrt in dual band è stabile, senza ne blocchi ne riavvii, a patto che non venga overclokkata la cpu e rimanga impostata a 300Mhz come di default. Nei prossimi giorni effettuerò anche dei test sulla wireless.
non sono d'accordo
effettuando il test sul mio router con l'ultimo firmware le disconnessioni con il dual band attivo( wl0 in modalita mista e wl1 in modalita 5 ghz) sembra che non ce ne siamo o se ci sono state non me ne sono accorto, pero i riavvi del router si continuano ad esserci, per 5 giorni si è riavviato sempre dopo 1 giorno e qualche ora di attivita.
Disattivando la 5ghz nessun problema di riavvii, router up da 2 giorni e 23 ore.
cmq con l'ultimo firmware la stabilita è migliorata tantissimo, con i firmware precedenti e le due bande attive si riavviava dopo 4-5ore ed avevo disconnessioni
Quincy_it
05-10-2009, 14:47
Salve a tutti,
sarei interessato a cambiare il mio attuale router-wifi con questo. Mi confermate la compatibilità per l'uso con FW su fibra ottica (collegandolo direttamente all'HAG)? Grazie :p
albanomax
05-10-2009, 14:59
Salve a tutti,
sarei interessato a cambiare il mio attuale router-wifi con questo. Mi confermate la compatibilità per l'uso con FW su fibra ottica (collegandolo direttamente all'HAG)? Grazie :p
ho fastweb ma non con fibra ottica e và bene,anche se ancora devo mettere a puntino alcune cose :p
Quincy_it
05-10-2009, 15:18
ho fastweb ma non con fibra ottica e và bene,anche se ancora devo mettere a puntino alcune cose :p
Attualmente uso un "antenato" del WRT610N,
un Linksys WRT54GS. Tutto sommato ha sempre funzionato bene, ma ora che faccio un uso più intensivo del wi-fi in questo ambito mi sembra carente. Leggendo vari discussioni mi pare di capire che con il router in oggetto otterrei un discreto incremento di performance..
Ciao a tutti, stocercando un modem router con buon caratteristiche WiFi e porte gigabit e mi sono imbattuto in questo Linksys, ho visto che ha anche una porta usb (è un cosa che cerco da tempo in un router) e mi chiedevo se questa porta è in grado di gestire sia dischi esterni che stampanti? Dimenticavo, se ho capito bene non ha un modem integrato vero?
doc octopus
05-10-2009, 16:39
... è in grado di gestire sia dischi esterni che stampanti?
No, solo dischi esterni.
Dimenticavo, se ho capito bene non ha un modem integrato vero?
Esatto
flypaper
07-10-2009, 10:37
Ho installato il mio nuovo WRT610N, e sono molto soddisfatto.
L'ho provato per 4 ore con un pc via lan, un portatile e una ps3 via wireless .
E' ideale per il gaming online , dopo aver aperto le porte e settato il qos la ps3 online và che una meraviglia dove un netgear con gli stessi settaggi aveva grossi problemi e mi cadeva la connessione e avevo continui rallentamenti.
Il tutto con il firmware ufficiale.
Vorrei installare il firmware dd-wrt e vorrei porvi un paio di domande...
dove scopro se il router è la versione V1 o V2?
tramite il link d'inizio di discussione sono andato per scaricarmi il firmware però non trovo il file "mega wrt610n" come citato ad inizio discussione ma "big wrt610n" ,sono la stessa cosa?
salve ho problemi enlla configurazione wireless dell xbox 360 via wifi col linksys... c'è qualcosa di particolare da fare??? Mi da sempre errore connessione...
A prescinedre che ho messo fastwebe e inserito la chiave d accesso e poi ho tutto su automatico...
Grazie per le risposte!!!!
flypaper
07-10-2009, 15:26
salve ho problemi enlla configurazione wireless dell xbox 360 via wifi col linksys... c'è qualcosa di particolare da fare??? Mi da sempre errore connessione...
A prescinedre che ho messo fastwebe e inserito la chiave d accesso e poi ho tutto su automatico...
Grazie per le risposte!!!!
il metodo di protezione (WEP e/o WAP) che hai impostato sul router è la stessa supportata dalla xbox 360?
[RenderMAN]
08-10-2009, 01:25
ditemi una cosa: la porta USB indipendentemente da cosa vi sia collegato (Pendrive, Hd etc...) necessita di un software esterno per la condivisione?
Mi spiego ad esempio, è possibile sharare tutto quello che sta sulla porta usb, lasciaando acceso solo il router e la periferica usb, in modo che se accendo un pc che fà parte della lan possa accedervi liberamente e senza installare nulla?
thx
Per capire che versione di router ho per le mani... che devo fare? cioè dietro al router non c'è scritto nulla solo wrt610n niente v1 che vor di???? :D
Ho installato il mio nuovo WRT610N, e sono molto soddisfatto.
L'ho provato per 4 ore con un pc via lan, un portatile e una ps3 via wireless .
E' ideale per il gaming online , dopo aver aperto le porte e settato il qos la ps3 online và che una meraviglia dove un netgear con gli stessi settaggi aveva grossi problemi e mi cadeva la connessione e avevo continui rallentamenti.
Il tutto con il firmware ufficiale.
Vorrei installare il firmware dd-wrt e vorrei porvi un paio di domande...
dove scopro se il router è la versione V1 o V2?
tramite il link d'inizio di discussione sono andato per scaricarmi il firmware però non trovo il file "mega wrt610n" come citato ad inizio discussione ma "big wrt610n" ,sono la stessa cosa?
Grande fly... pensa che io ho installato il dd-wrt ma ci sto lavorando ancora... mi piace configurare le cose come si deve... il dd-wrt va installato sulla versione 1.. ma io ho fleshato lo stesso... :asd: lol vorrei capire pero' se esiste la possibilita' di tornare sui propri passi e fleshare con il firmware ufficiale...
PS: Servirebbe una guida ufficiale al dd-wrt per questo router.. :D
doc octopus
08-10-2009, 13:35
;29193439']ditemi una cosa: la porta USB indipendentemente da cosa vi sia collegato (Pendrive, Hd etc...) necessita di un software esterno per la condivisione?
No, il software per la connessione è all'interno del router
Mi spiego ad esempio, è possibile sharare tutto quello che sta sulla porta usb, lasciaando acceso solo il router e la periferica usb, in modo che se accendo un pc che fà parte della lan possa accedervi liberamente e senza installare nulla?
thx
Viene visto come un normale server dati di rete, quindi accessibile da pc, console, ecc..
Scusate, ma non c'è proprio alcun modo per collegare una stamapante a questo router, tramite usb?
nox1111-52
08-10-2009, 21:08
Aiuto mi si è incastrato il router non riesco più ad accedere alla pagina web di configurazione !! il firm è 1.00.2 ho provato il tasto reset ma non succede nulla !!
[RenderMAN]
09-10-2009, 00:13
Domanda: ditemi una cosa: la porta USB indipendentemente da cosa vi sia collegato (Pendrive, Hd etc...) necessita di un software esterno per la condivisione?
Risposta: No, il software per la connessione è all'interno del router
Grazie "Doc Octopus" mi serviva questa risposta, mi sà che è di certo il mio prox router.
Ultima domanda: si può anche decidere di sharare tutto il drive, e/o solo qualche cartella?
grazie ancora
Emanuele86
09-10-2009, 15:31
UPDATE : Il dd wrt in dual band è stabile, senza ne blocchi ne riavvii, a patto che non venga overclokkata la cpu e rimanga impostata a 300Mhz come di default. Nei prossimi giorni effettuerò anche dei test sulla wireless.
non sono d'accordo
effettuando il test sul mio router con l'ultimo firmware le disconnessioni con il dual band attivo( wl0 in modalita mista e wl1 in modalita 5 ghz) sembra che non ce ne siamo o se ci sono state non me ne sono accorto, pero i riavvi del router si continuano ad esserci, per 5 giorni si è riavviato sempre dopo 1 giorno e qualche ora di attivita.
Disattivando la 5ghz nessun problema di riavvii, router up da 2 giorni e 23 ore.
cmq con l'ultimo firmware la stabilita è migliorata tantissimo, con i firmware precedenti e le due bande attive si riavviava dopo 4-5ore ed avevo disconnessioni
ancora nessun riavvio senza doppia banda attiva, up da 7 giorni e 20 ore:read:
Emanuele86
11-10-2009, 11:06
uscito nuovo firmware versione BrainSlayer-V24-preSP2 10-10-09-r13064
link
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/10-10-09-r13064/broadcom/dd-wrt.v24_mega_wrt610n.bin
albanomax
11-10-2009, 11:10
uscito nuovo firmware versione BrainSlayer-V24-preSP2 10-10-09-r13064
link
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/10-10-09-r13064/broadcom/dd-wrt.v24_mega_wrt610n.bin
Grazie della segnalazione e del link veloce :p
grazie ;)
ciao raga.. ho un prob k sussiste da un paio di versioni di fw.. sn con banda singola a 2.4 mixed.. sicurezza wpa2 personal mixed.. tkip+aes, appena messo il fw va perfetto per un po' di sett, poi ad un certo punto, cambia da solo e si mette in TKIP! E ovviamente i dispositivi ke ho nn vedono più la rete.. allo basta k la rimetto + aes, salvo e riavvio e va.. il gg dopo, riattacco il router alla corrente.. stessa cosa.. sl k ade anke rimettendo tkip + aes, salvo, riavvio.. ma nn la tiene.. torna sempre solamente in tkip.. e devo togliere la protez..
DD-WRT v24-sp2 (09/08/09) mega
(SVN revision 12874)
aggiorno all ultima.. cmq.. fosse, sai dirmi qualcosa?
albanomax
11-10-2009, 12:52
prv a mtre l'utmo fw eprv a vdre se rsve il prbm...nn esg...il bkup di un fw prc....dopo agg..
pegasolabs
11-10-2009, 13:28
ciao raga.. ho un prob k sussiste da un paio di versioni di fw.. sn con banda singola a 2.4 mixed.. sicurezza wpa2 personal mixed.. tkip+aes, appena messo il fw va perfetto per un po' di sett, poi ad un certo punto, cambia da solo e si mette in TKIP! E ovviamente i dispositivi ke ho nn vedono più la rete.. allo basta k la rimetto + aes, salvo e riavvio e va.. il gg dopo, riattacco il router alla corrente.. stessa cosa.. sl k ade anke rimettendo tkip + aes, salvo, riavvio.. ma nn la tiene.. torna sempre solamente in tkip.. e devo togliere la protez..
DD-WRT v24-sp2 (09/08/09) mega
(SVN revision 12874)
aggiorno all ultima.. cmq.. fosse, sai dirmi qualcosa?Cortesemente nei forum non è gradita la scrittura in stile SMS, con l'uso delle K e delle abbreviazioni. Sei pregato cortesemente di adeguarti, visto che non mi sembra corretto che i tuoi interlocutori oltre ad impiegare il loro tempo per aiutarti debbano impiegarne altro per scompattare quello che hai scritto. Grazie :)
prv a mtre l'utmo fw eprv a vdre se rsve il prbm...nn esg...il bkup di un fw prc....dopo agg..Se non ti sta bene segnala, ma evita il sarcasmo ;)
Cortesemente nei forum non è gradita la scrittura in stile SMS, con l'uso delle K e delle abbreviazioni. Sei pregato cortesemente di adeguarti, visto che non mi sembra corretto che i tuoi interlocutori oltre ad impiegare il loro tempo per aiutarti debbano impiegarne altro per scompattare quello che hai scritto. Grazie :)
Se non ti sta bene segnala, ma evita il sarcasmo ;)
grazie,2 risate fanno bene al sangue
albanomax
11-10-2009, 19:09
appena installato l'ultimo firmware segnalato e sembra funzionare alla grande :p
Emanuele86
11-10-2009, 19:23
appena installato l'ultimo firmware segnalato e sembra funzionare alla grande :p
dopo 6 ore col nuovo firmware il router con la doppia banda attiva, modalita mista e 5ghz si è riavviato:stordita: , ora è up da 1 ora e mezza
devo provare il firmware eko al posto del braian slayer
offshore
11-10-2009, 19:55
...mah.... ho seguito alla lettera ogni passaggio da fare per il cambio firmware, è andato tutto ok.... ma....ho dei seri problemi per i collegamenti....ho 3 notebook, tutti in wifi, per mia comodità sono tutti settati con ip fisso, e sin qui è ok....accendo il primo con winXp, e lo collego e tutto va, accendo il secondo con vista e va.... accendo il MIO con Ubu9.04.... e quando scrivo la wpa.... me la richiede all'infinito!!!!!!!!! prima con il suo firmware, era anche più veloce ad agganciare la rete e connettersi, ora tra parentesi vedo UNA sola rete e nn so quale è, se è quella a 5 ghz o a 2,4.... NON ho "mastruzzato" più di tanto dentro il router perchè nn vorrei fare casini, ho un minimo di conoscenza, ma non più di tanta!! ho eseguito il settaggio per poter usare il P2P e (contento) vedo che ha funzionato, ma facendo un test per la velocità, se non uso il P2P va "discretamente" all'incirca 5.200 Kbpps, contro i 6.500 di prima.... e questo un po' di fastidio me lo da....e non so il perchè... se poi c'è il P2P si scende anche a 2500.....ggrrrrr!!! vabbè... so che sono io a sbagliare qualche cosa.... ma non so da che parte iniziare a controllare e settare al meglio il tutto...... alla fine pare che il vecchio sitecom.... andava meglio! in più si sconnette speso e volentieri.... bho....qualche idea per inziare a farmi un quadro su cosa dovrei fare?????
ah... inutile dire che ho rinuncato (chiesto qualche pag addietro) a collegare il vecchio sitecom al 610n come print server ...ehehehe....
albanomax
11-10-2009, 21:15
3 ore e mezzo circa e pare nessun riavvio,terro' sotto controllo questa cosa....:rolleyes:
fosseperme
11-10-2009, 22:14
Se si verificano riavvii del router col DD WRT in dual band forse è perchè avete overclokkato la CPU...riportatela ai livelli di default, ovvero 300MHz. Nel mio caso, con CPU a 300 Mhz, il dual band non presenta disconnessioni.
Emanuele86
12-10-2009, 11:15
Se si verificano riavvii del router col DD WRT in dual band forse è perchè avete overclokkato la CPU...riportatela ai livelli di default, ovvero 300MHz. Nel mio caso, con CPU a 300 Mhz, il dual band non presenta disconnessioni.
da quando ho il router mai effettuato overclock della cpu ne potenziamenti wifi, ho tutto a default, cmq dopo il riavvio di ieri sono up da 16 ore
ancona84
12-10-2009, 12:30
Ho un problema con questo router: ho impostato le 2 bande simultanee, a quella che trasmette a 2,4 gli ho detto di trasmettere in "Solo Wireless-G" con ampiezza canale "Solo 20 MHz" e le altre impostazioni in "Auto"; quella che trasmette a 5 MHz l'ho impostata in "Solo Wireless-N" con ampiezza canale "Auto (20 MHz o 40 MHz)" e tutto il resto settato su "Auto".
Il problema è questo: al piano superiore ho un desktop con l'adattatore Linksys WUSB600N che riceve correttamente le due reti wireless (quella a 2,4 e quella a 5) ma la rete a 2,4 la riceve con potenza segnale "Eccellente" (4 tacche di segnale su 5) mentre quella a 5 MHz la riceve con potenza segnale "Scarsa" (1 tacca su 5).
Dove ho sbagliato? Grazie!
doc octopus
12-10-2009, 12:37
Dove ho sbagliato? Grazie!
imposta i canali manualmente. io utilizzo il canale 48 e lo ricevo a 2 piani di distanza
ancona84
12-10-2009, 13:20
imposta i canali manualmente. io utilizzo il canale 48 e lo ricevo a 2 piani di distanza
Ho impostato il canale 48 ma la situazione non è migliorata. Altro?
nox1111-52
12-10-2009, 14:02
Ciao a tutti ho risolto parzialmente alcuni problemi ma ne rimane uno anche aggiornando all'ultimo firm di BSlayer V.24...
Io ho la videostation di fastweb collegata allHAG con powerline della linksys tutta la rete funziona ma quando accendo i canali IPTV il wireless del portatile non va più !!
Con i canali ondemand invece va tranquillo.
Il mio dubbio è questo come cavolo fa ad interferire se la videostation non passa per il router?? (purtroppo...):confused:
C'entra il QoS??
Tecnicamente il router si attacca al powerline che alimenta la videostation, mi serve per dare l'ip al PC fisso in camera ma il wi-fi che c'entra?
Grazie.
Cortesemente nei forum non è gradita la scrittura in stile SMS, con l'uso delle K e delle abbreviazioni. Sei pregato cortesemente di adeguarti, visto che non mi sembra corretto che i tuoi interlocutori oltre ad impiegare il loro tempo per aiutarti debbano impiegarne altro per scompattare quello che hai scritto. Grazie :)
Se non ti sta bene segnala, ma evita il sarcasmo ;)
sisi, scusa.. ma ho scritto in una velocità immane, perchè ero molto di fretta xD
Scusatemi, volevo sapere se funziona anche da print server questo router, grazie,
ancona84
13-10-2009, 13:01
Purtroppo no...
Ciao a tutti,
volevo chiedere a quelli che hanno il wrt610n o ai smanettatori se' possibile aggiungere
due connettori per collegare antenne ad alto guadagno.
grazie.
sensiskin
13-10-2009, 18:03
Salve,
Ho appena collegatoil WRT610N v.2 e, gentilmente vorrei chiedere qualche consiglio.
NETWORK MAGIC è molto bello, ma è proprio necessario? Mi crea problemi di connessione di qualche PC (XP e Vista), mi ripete all'infinito che la connessione è gestita da altro software...
Per ora la navigazione (col PC che son riuscito a settare) non è migliore del WRT300N che ho sostituito...
A proposito, c'è un modo di sfruttare WRT300N collegandolo al WRT610N?
Grazie della pazienza a chi vorra rispondermi;)
Emanuele86
13-10-2009, 21:31
nuovo record per il mio router con doppia banda attiva, dopo il riavvio dopo 6 ore post aggiornamento firmware ora sono up da 2 giorni e 3 ore:D .
fosseperme
15-10-2009, 10:44
nuovo record per il mio router con doppia banda attiva, dopo il riavvio dopo 6 ore post aggiornamento firmware ora sono up da 2 giorni e 3 ore:D .
Ve l'ho detto che era stato risolto il bug del dual band, basta settare la cpu del processore del router ai livelli di default (300Mhz) e tutto funziona a dovere :)
albanomax
15-10-2009, 14:33
a me tutto a default stà dando un sacco di problemi,si riavvia ed ho le 2 bande a frequenza "auto"....tutto a default insomma.......prima non avevo di questi problemi......
Ciao raga...
Volevo chiedervi un'informazione...
Sono passato a tiscali.
Prima utilizzavo il mio trust md-4050 in bridge e il wrt610n settato in pppoe.
Tiscali però non supporta il pppoe ma soltanto il pppoa.
Sapete come posso settare entrambi, modem e router?
Ho provato a mettere il modem-router trust in modalità pppoa e il wrt610n settato in DHCP.
Però non funziona nulla, sapete darmi qualche consiglio?
Collegato direttamente al trust ovviamente riesco a navigare...
Avevo anche lasciato il dhcp abilitato nel trust, anche il nat...
Magari nel wrt devo settare gatway e dsn? Cosa sbaglio?
Aiutatemi per favore..........
Ciao
paintbox
15-10-2009, 23:25
ciao a tutti, oggi mi è arrivato il router wrt160n e devo dire che, dopo un primo entusiasmo, ho cominciato ad avere dei problemi. la connessione via cavo al pc fisso ha dei blocchi al mio "invio" per raggiungere determinati indirizzi internet. il tutto 'freeza' per 5-7 secondi e spesso la pagina non viene caricata. il problema me lo da molto più la connessione via cavo che quella wireless. non ho avuto problemi di configurazione, non ho problemi di mancanza di segnale, nè di velocità. mi chiedo se possa esser possibile un problema di intolleranza della mia scheda di rete (interna, sulla mainboard) "via PHY VT6103".
ho provato sia internet explorer che firefox, se il primo semplicemente non carica una pagina, il secondo mi da un errore di questo tipo:
jar:file:///C:/Program%20Files/Mozilla%20Firefox/chrome/en-GB.jar!/locale/browser-region/region.propertieswww-307.ibm.com
ora, leggendo questo topic:
http://support.mozilla.com/it/forum/1/190999
ho notato che un ragazzo (Rico Smooth) dice che il problema lui lo aveva a causa della sua scheda di rete e sostituendola l'ha risolto.
voi avete altre idee o consigli in merito? non ho idea, boh, un reset..qualcosa di simile?
dimenticavo, xp sp3.
edit: chiedo scusa, così scazzato che ho pure sbagliato topic. questo è 610, non 160. mah.
sensiskin
16-10-2009, 11:09
OK, OK, visto che non ottengo risposta (come spesso mi è capitato fin dal lontano 2002...) avrò la pazienza di leggere le 32 pagine del thread, nella speranza di trovare una risposta ai miei quesiti:mad:
albanomax
16-10-2009, 16:40
OK, OK, visto che non ottengo risposta (come spesso mi è capitato fin dal lontano 2002...) avrò la pazienza di leggere le 32 pagine del thread, nella speranza di trovare una risposta ai miei quesiti:mad:
con il router non ho messo alcun software,sinceramente non so' neanche a cosa potrebbe essermi utile.......
riguardo al WRT300N collega l'uscita di rete al primo ingresso del wrt610n,se funziona avrai sicuramente un segnale wifi molto migliore di quello che puo' offrirti il WRT300N......
albanomax
16-10-2009, 17:09
Ciao raga...
Volevo chiedervi un'informazione...
Sono passato a tiscali.
Prima utilizzavo il mio trust md-4050 in bridge e il wrt610n settato in pppoe.
Tiscali però non supporta il pppoe ma soltanto il pppoa.
Sapete come posso settare entrambi, modem e router?
Ho provato a mettere il modem-router trust in modalità pppoa e il wrt610n settato in DHCP.
Però non funziona nulla, sapete darmi qualche consiglio?
Collegato direttamente al trust ovviamente riesco a navigare...
Avevo anche lasciato il dhcp abilitato nel trust, anche il nat...
Magari nel wrt devo settare gatway e dsn? Cosa sbaglio?
Aiutatemi per favore..........
Ciao
non posso che consigliarti di cambiar modem con un buon netgear,purtroppo non conosco il tuo trust :(
non posso che consigliarti di cambiar modem con un buon netgear,purtroppo non conosco il tuo trust :(
Premetto che non voglio cambiare modem-router...
Un altro consiglio?
Ho letto nei post precedenti che settando il modem in pppoa e inserendo qui pass e user, lasciandogli il DHCP attivo..
Poi nel router wrt610n settarlo come ip dinamico DHCP in modo che si prenda lui l'indirizzo....
Questo l'ho fatto ma non va nulla....
Di sicuro è fattibile, questione di configurazione.
Il mitico fosse di sicuro saprebbe che fare....
HELP.....
sensiskin
17-10-2009, 11:26
con il router non ho messo alcun software,sinceramente non so' neanche a cosa potrebbe essermi utile.......
riguardo al WRT300N collega l'uscita di rete al primo ingresso del wrt610n,se funziona avrai sicuramente un segnale wifi molto migliore di quello che puo' offrirti il WRT300N......
Ti ringrazio per la gentile risposta:)
Anch'io pensavo, infatti, che il software accluso fosse superfluo.
Per uscita di rete intendi una delle quattro ETHERNET di WRT300N collegata ad una delle 4 ETHERNET di WRT610N?
I miei settaggi:
WRT610N:
192.168.0.1
255.255.255.0
collegato al modem PIRELLI di TISCALI, che ha indirizzo:
192.168.1.1
2550.2550.2550.0
L'indirizzo del WRT300N potra essere?
192.168.0.2
255.255.255.0
Scusa se ti annoio con le mie cose...;)
grazie!
Premetto che non voglio cambiare modem-router...
Un altro consiglio?
Ho letto nei post precedenti che settando il modem in pppoa e inserendo qui pass e user, lasciandogli il DHCP attivo..
Poi nel router wrt610n settarlo come ip dinamico DHCP in modo che si prenda lui l'indirizzo....
Questo l'ho fatto ma non va nulla....
Di sicuro è fattibile, questione di configurazione.
Il mitico fosse di sicuro saprebbe che fare....
HELP.....
Mi auto quoto.
Ho risolto il problema. Settato il modem in half bridged, montanto un firmware di un'altro modem.
Sapete come si può accedere al modem router senza attaccargli direttamente il cavo?
Il modem router è connesso via eternet alla porta wan. Teoricamente siccome è half bridget potrei accederci senza staccare cavi?
Devo cambiare gateway o qualcosa?
Grazie
Ciao
albanomax
17-10-2009, 15:51
@ sensiskin
NO :)
devi entrare nel wrt nella porta di rete "internet" quella a sinistra proprio vicino la porta usb,le altre 4 sono le uscite .....
sensiskin
18-10-2009, 11:08
@ sensiskin
NO :)
devi entrare nel wrt nella porta di rete "internet" quella a sinistra proprio vicino la porta usb,le altre 4 sono le uscite .....
Scusa se ti annoio ulteriormente, ma fammi capire meglio:
per WRT intendi il 610N o il 300N?
Insomma come router principale userò il 610N o il 300N o viceversa?
Il collegamento che suggerisci è: porta ETHERNET del primo e porta INTERNET del secondo? e in questo caso gli indirizzi IP dei due apparecchi saranno nella medesima sezione?
Grazie;)
albanomax
18-10-2009, 12:14
devi uscire da una delle porte di rete del 300 ed entrare nella porta internet a sinistra,è proprio attaccata alla porta usb del 610,come router wifi chiaramente dovrai collegarti al 610 ma puoi farlo anche con il 300 ma con prestazioni chiaramente inferiori,e sinno' che l'hai comprato a fare il 610 scusa :p
..io avendo fastweb e non piu' di 3 indirizzi ip disponibili sono stato costretto a comprarlo....
sensiskin
18-10-2009, 12:50
devi uscire da una delle porte di rete del 300 ed entrare nella porta internet a sinistra,è proprio attaccata alla porta usb del 610,come router wifi chiaramente dovrai collegarti al 610 ma puoi farlo anche con il 300 ma con prestazioni chiaramente inferiori,e sinno' che l'hai comprato a fare il 610 scusa :p
..io avendo fastweb e non piu' di 3 indirizzi ip disponibili sono stato costretto a comprarlo....
Pardon!
Ma la porta INTERNET di 610N mi serve per collegarlo al modem, sennò come lo metto in rete? Pensavo intendessi:
porta Ethernet di 610n----------->porta INTERNET di 300N
albanomax
18-10-2009, 12:55
Pardon!
Ma la porta INTERNET di 610N mi serve per collegarlo al modem, sennò come lo metto in rete? Pensavo intendessi:
porta Ethernet di 610n----------->porta INTERNET di 300N
parlo di porte ethernet,scusa ma il 300 non ha uscite ethernet ??
tigerman_75
18-10-2009, 13:57
ho letto con interesse i vostri messaggi.
ho un paio di domande :
1) alla luce di questi mesi di test il firmware NON ufficiale e' affidabile oppure e' ancora una versione beta instabile ?
2) a parita' di firmware ufficiali, e' meglio il WRT610N o il Netgear WNDR3700 ?
(spero di trovare qualcuno che li abbia provati tutti e due)
albanomax
18-10-2009, 14:15
ti rispondo per il wrt610 che da quando ce l'ho almeno ha sempre funzionato egregiamente,calcola che non sono uno smanettone di questo router e sicuramente è possibile migliorarlo tramite tutte le impostazioni che ha,certo ci vorrebbe una configurazione ottimale di base per poi andare a ritoccare alcuni parametri per migliorarlo e/o peggiorarlo per trovare un certo equilibrio,prima di prenderlo ho letto molto riguardo la sua potenza per il wifi ma alla fine io ho appena una tacca in piu' al modem di fastweb,m'aspettavo invece sempre banda piena,pero' ripeto sapendolo mettere a punto sicuramente puo' far di piu' senza aspettarsi chissa' quale miracolo,per il resto poveraccio si deve spartire qui in casa 6 connessioni wifi e 2 di rete con i scarsi 4mb di fastweb,poi aspettiamo sempre il firmware wrt definitivo dei sogni che forse non arriverà mai...boh!....o forse ci aspettiamo chissà quale miracolo da un router dimenticando che spesso è proprio la banda che ci arriva a casa che fà pena,ormai sono convinto che i cavi delle adsl sono incandescenti percui... :stordita:
sensiskin
18-10-2009, 19:00
ti rispondo per il wrt610 che da quando ce l'ho almeno ha sempre funzionato egregiamente,calcola che non sono uno smanettone di questo router e sicuramente è possibile migliorarlo tramite tutte le impostazioni che ha,certo ci vorrebbe una configurazione ottimale di base per poi andare a ritoccare alcuni parametri per migliorarlo e/o peggiorarlo per trovare un certo equilibrio,prima di prenderlo ho letto molto riguardo la sua potenza per il wifi ma alla fine io ho appena una tacca in piu' al modem di fastweb,m'aspettavo invece sempre banda piena,pero' ripeto sapendolo mettere a punto sicuramente puo' far di piu' senza aspettarsi chissa' quale miracolo,per il resto poveraccio si deve spartire qui in casa 6 connessioni wifi e 2 di rete con i scarsi 4mb di fastweb,poi aspettiamo sempre il firmware wrt definitivo dei sogni che forse non arriverà mai...boh!....o forse ci aspettiamo chissà quale miracolo da un router dimenticando che spesso è proprio la banda che ci arriva a casa che fà pena,ormai sono convinto che i cavi delle adsl sono incandescenti percui... :stordita:
Il Linksys WRT300N
ha le stesse identiche porte (eccetto quella USB) del fratello più giovane WRT610N.
Il WRT300N è il primo router wireless-N per Linksys, ma anche, forse, al mondo!
Io l'ho acquistato circa 3 anni orsono, sono stato uno fra i primi a credere nel "draft", insieme ho preso anche la scheda di rete dedicata WMN300N, ma non sono mai riuscito a farli "dialogare" decentemente. Pensa che, deluso ed esasperato, per le scarse performances dei due ho comprato un anno fà un D-Link RangeBooster N 650 Router DIR-635 che, paradossalmente dialogava molto meglio con WMA300N di WRT300N!
Ma continuamente alla ricerca di qualcosa di meglio per la mia rete su due piani con due desktop e tre laptop tutti in connessione wireless, ho visto è corteggiato per molto tempo WRT610N, ma per il costo elevato (209 € Mediaworld della mia città), ho aspettato e, qualche giorno fà l'ho visto in offerta a 136 €+8.90 spese spedizione da APM Shop e l'ho preso al volo:
WRT610n v2!
albanomax
18-10-2009, 19:15
ottimo anche il d-link,stavo per prendere l'855 ma poileggendo qui mi hanno convertito:D .......... al wrt610 :rolleyes:
sensiskin
18-10-2009, 19:20
certo ci vorrebbe una configurazione ottimale di base per poi andare a ritoccare alcuni parametri per migliorarlo e/o peggiorarlo per trovare un certo equilibrio
Proprio questo mi interessa e perciò ho letto 22 pagine di questo interessante thread, ma, aihmè, finora non ho trovato niente riguardo al settagio del WRT610N v.2.
Infatti si parla soprattutto della v.1 e firmwares alternativi alla v.1, con relativi setup...
Ragazzi ho comprato il WRT610N + DMP111, ma noto una certa lentezza nel utilizzo della lan (navigazione web), poi noto che se cerco di andare sull'indirizzo del modem non mi fa entrare ( ci mette una vita). Come si puo migliorare la cosa? :rolleyes:
Proprio questo mi interessa e perciò ho letto 22 pagine di questo interessante thread, ma, aihmè, finora non ho trovato niente riguardo al settagio del WRT610N v.2.
Infatti si parla soprattutto della v.1 e firmwares alternativi alla v.1, con relativi setup...
e si anche io ho il v2 ma nessuno ne parla ed io sono ignorante in materia :cry:
EarendilSI
19-10-2009, 09:03
Iscritto!!!
Sono possessore di questo router da più o meno fine del 2008 inizio 2009...
Mai avuto problemi, ora sono indeciso se passare al firmware DD WRT visto la possibilità di aumentare il segnale WiFi avendo collegato via wireless un HTPC che mi serve per vedere film e musica...quello che mi interessa è che il router sia il più stabile possibile...
Usavo il firmware DD WRT sin dai tempi del mitico WRT54GL e mi ero sempre trovato bene...aveva sin troppo funzionalità...
sensiskin
20-10-2009, 13:01
Ve l'ho detto che era stato risolto il bug del dual band, basta settare la cpu del processore del router ai livelli di default (300Mhz) e tutto funziona a dovere :)
A te che sei il titolare del thread vorrei chiedere una revisione critica di questi firmwares. E' chiaro che ti sei dedicato molto ai firmwares DD WRT, però, vista l'esperienza che ti sei fatto con i vari test, mi piacerebbe sentire una tua opinione sul firmware Linksys v.2, e dell'eventuale confronto con l'ultimo DD WRT. Mi piacerebbe sapere, inoltre, se io, che ho il Linksys v 2.0, posso montare il DD WRT, ed, eventualmente, che vantaggio potrei trarne.
Chiedo troppo?;)
EarendilSI
20-10-2009, 14:40
Ma che differenza c'è tra il linksys WRT610N v1 e v2? Ci sono differenze hardware?
Ma che differenza c'è tra il linksys WRT610N v1 e v2? Ci sono differenze hardware?
Stavo cercando da capirlo pure io...se qualcuno sà ci illumini :O :)
Ciao a tutti, sono nuovo, ieri ho preso finalmente il wrt610n e subito gli ho installato il custom fw.
solo che come alcuni di voi ho riscontrato il problema delle disconnessioni con il dual band.
ho letto che vanno inseriti dei comandi, ma siccome non sono molto ferrato in materia non ho capito molto bene e szarei grato se qualcuno volesse e potesse prendersi il disturbo 5 min per scrivermi una faq (magari in pm per non spammare qui) esattamente come va settate il router.
ringrazio in anticipo tutti
ciao!
Avevo montato il DD-WRT v24-sp2 (09/08/09) mega - build 12874
ad un mese di distanza ho notato che non mi trovava piu' la 2,4 Ghz nonostante non avessi toccato nulla.
Attualmente ho rimontato il firmware ufficiale linksys (v1) per vedere se sorgono meno problemi.
Il DD-WRT non sembrava male a livello di possibilita' di configurazione ma sinceramente non posso passare le giornate a cercare di farlo funzionare correttamente piuttosto che lavorare.
Se qualcuno di voi e' riuscito a trovare una soluzione stabile con i DD-WRT potreste gentilmente dire che versione del firmware usate e come lo avete configurato?
Grazie a tutti.
Lorenzo
luca.m79
22-10-2009, 09:10
Mi associo ai precedenti, appena scartato la scatola :)
Leggo che pero' l'utente 19-2000 ha acquistato il WRT610N il giorno 19 ottobre 2009, quindi presumibilmente v2 e gli ha caricato il fw customizzato.
Ne deduco che se non ha riportato malfunzionamenti, l'ultima release del fw customizzato gira sul WRT610N v2.
19-2000 puoi confermare che hai la versione v2?
fosseperme
22-10-2009, 12:04
Mi associo ai precedenti, appena scartato la scatola :)
Leggo che pero' l'utente 19-2000 ha acquistato il WRT610N il giorno 19 ottobre 2009, quindi presumibilmente v2 e gli ha caricato il fw customizzato.
Ne deduco che se non ha riportato malfunzionamenti, l'ultima release del fw customizzato gira sul WRT610N v2.
19-2000 puoi confermare che hai la versione v2?
La versione V2 del 610N NON è compatibile col fw DD WRT. E' necessario utilizzare il fw ufficiale linksys per la V2 che, a quanto si dice in giro, va bene anche per la V1. Ma il fw moddato DD WRT si può per ora usare solo sulla V1.
Se 19-2000 è riuscito a montarlo e nota solo dei malfunzionamenti, bhè è già assai fortunato che non gli si sia brickato il router!
Riporto le parole esatte del thread ufficiale inglese :
NOTE: WRT610N V2 models are currently NOT supported!
sensiskin
22-10-2009, 13:05
La versione V2 del 610N NON è compatibile col fw DD WRT. E' necessario utilizzare il fw ufficiale linksys per la V2 che, a quanto si dice in giro, va bene anche per la V1. Ma il fw moddato DD WRT si può per ora usare solo sulla V1.
Se 19-2000 è riuscito a montarlo e nota solo dei malfunzionamenti, bhè è già assai fortunato che non gli si sia brickato il router!
Riporto le parole esatte del thread ufifciale inglese :
NOTE: WRT610N V2 models are currently NOT supported!
Ok FOSSE, ma io che ho letto l'intera discussione e che ho potuto apprezzare la tua competenza sull'argomento, vorrei sentire (se non ti da noia) una tua dotta opinione sul Linksys v.2;)
fosseperme
22-10-2009, 13:10
Ok FOSSE, ma io che ho letto l'intera discussione e che ho potuto apprezzare la tua competenza sull'argomento, vorrei sentire (se non ti da noia) una tua dotta opinione sul Linksys v.2;)
Hardware leggermente più potente ma camuffato, sicchè per il momento siamo ancora in alto mare per quanto riguarda il fw moddato DD WRT su quesa versione. Inoltre il firmware ufficiale linksys della V2, che è davvero ottimo, si può montare anche sulla V1, che però al momento ha in più anche la possibilità del DD WRT. In definitiva se riuscite a trovare in giro una V1 è decisamente meglio.
P.S. Mi confermate vero che il fw ufficiale per la V2 funge anche su V1?
P.S. Mi confermate vero che il fw ufficiale per la V2 funge anche su V1?
caricato su un v1 arrivando da un dd-wrt 13064 e,secondo me,sottolineo secondo me funge.....come...potrò dirlo solo dopo qualche prova
Raga,
ma su questo wrt610n è presente un print server?
Io come firmware sono alla build 13000 eko.
ciao
allora, è vero che ho comprato il router pochi giorni fa, ma per fortuna era ancora alla versione 1 fw, altrimenti non sarei qui a chiedere consigli
per chi fosse interessato a prenderlo, io l'ho comprato da syspack.com
ora non so se a loro era rimasto un avanzo in magazzino oppure no, fatto sta che era la versione 1.0.
cmq sia cercando di dimenarmi da solo, ho più o meno settato tutto, ma ho ancora alcune riserve sul wireless.
non so ancora di preciso come settare le wl0 e wl1 (io ho fatto bg la prima e na la seconda) ma l'unico problema che riscontro è c on il mio msi wind u115 che sia in bg che n si disconnette in continuazione e non riesco a risolvere il problema.
ho addirittura immesso i comandi
/usr/sbin/wl -i eth0 interference 0
/usr/sbin/wl -i eth1 interference 0
nella sezione amministrazione/comandi ma non sembra risolvere
flypaper
22-10-2009, 17:16
dove scopro se il router è la versione V1 o V2 per eventuale passaggioal firmware ddr ? :confused:
Comunque io installato il router il 6 Ottobre con il suo firmware preinstallato, collegato via LAN al pc ed alla PS3, via wireless alla Wii ed ad un portatile, e collegato un disco fisso esterno alla presa usb......beh non ho mai avuto problemi .....forse meglio che rimanga con il firmware che ho. :D
la versione del firrmware la vedi accedendo nelle impostazioni del router e lo trovi in alto a destra
prima alle 19 dopo circa 44 ore il router si è riavviato da solo
sigh :(
pescasat
23-10-2009, 09:26
io cmq ancora riesco a capire se questo sia veramente il dual band dei sogni!!
sarà ma io sono up con la versione v2 da 15 giorni!!! :sofico:
flypaper
23-10-2009, 10:23
la versione del firrmware la vedi accedendo nelle impostazioni del router e lo trovi in alto a destra
Thanks ;)
pescasat
23-10-2009, 11:10
sarà ma io sono up con la versione v2 da 15 giorni!!! :sofico:
spiegati meglio
EarendilSI
23-10-2009, 11:29
Differenza sostanziali tra il firmware v1 e firmware v2?
Così valuto bene cosa mettere su sul mio WRT610N tra firmware v1 o v2 della linksys e il DD WRT :D
spiegati meglio
nel senso con tutte due le frequenze attive contemporaneamente sia 2,4 che 5ghz è sempre online perfetto ma caduto il segnale mai una disconnessione cosa che avviene con il firmware DD WRT se attivi anche la 5ghz ;)
mi spiegate perchè dovrei mettere la versione v2 del firmware? Sul sito la v1 è di luglio 2009, la v2 è un anno più vecchia. Ha poco senso...o devo cercare altrove?
sensiskin
24-10-2009, 11:26
mi spiegate perchè dovrei mettere la versione v2 del firmware? Sul sito la v1 è di luglio 2009, la v2 è un anno più vecchia. Ha poco senso...o devo cercare altrove?
Mi pare proprio improbabile che la v2 sia più vecchia della v1, a meno che il mondo non vada alla rovescia...:D
La v2 presupporrà un miglioramento rispetto alla v1, se quelli della CISCO non sono fessi.
Io avendo acquistato il WRT610N venti giorni orsono ho la v2 e non penso proprio di tornare alla v1.
Piuttosto, devo osservare che questo WRT610N va peggio del WRT300N:
- potenza del segnale nettamente inferiore un piano sopra.
- difficoltà di connessione dei desktop alla rete a ripetizione
eppure l'ho settato come il vecchio WRT300N.
eppure le mie schede di rete sono tutte wireless-N: una Linksys (WMN300) ed altre D-Link.
Ho ordinato la WUSB600N nella speranza di migliorare la ricezione di almeno un desktop.
Ma ripeto, per ora, non ho proprio visto le meraviglie raccontate da molti in questo thread...
bye;)
infatti le meraviglie non ci sono, il segnale lo migliori sono con il dd-wrt. con quello io prendo in strada con un cellulare la linea tranquillamente e vivo al terzo piano. la wusb600n mi ha dato solo problemi, con il ddwrt ogni tanto va ed ogni tanto non va. ora è un po' che non va. spero che ripristinando il firmware originale io possa accedere più facilmente con la wusb600n. Non possedendo altri router linksys non posso fare confronti per quanto riguarda la potenza del segnale. Per tutto il resto va benone.
Per il discorso firmware. Io non so se alla linksys sono fessi, ma la v2 è datata luglio 2008, la v1 è datata luglio 2009. qualcosa non quadra, ma se mi dici che hai provato entrambe e la v2 va meglio, metto la v2.
edit: ho notato che nei nomi dei file ci sono delle date e lì i conti tornano. maggio 2009 per v1 e luglio 2009 per v2. forse è sballato il sito.
edit2: niente upnp con il firmware linksys O_O? o non lo trovo io?
Ciao a tutti,
Ripropongo la mia domanda a tutti voi. Chiedo anche il supporto diretto di Fosseperme visto che nessuno finora ha mai risposto.
Io ho un v1 e monto il firmware ufficiale, non ho esigenze di wifi perchè per ora ho tutti i pc su LAN quindi avevo escluso di montare il firmware moddato DD-WRT.
L'unica cosa che mi potrebbe convincere a cambiare per il firmware mod è questa:
E' possibile con il firmware moddato gestire in qualche maniera file ed2k/torrent e far si che attancando un HDD si storage il router possa funzionare da NAS?:mbe: Traduco in altra maniera: posso scaricare da amule/torrent a pc spento 24/24 come farei con qualsiasi NAS?
Scusate il bold, ma davvero sarà la terza volta che chiedo. A me basta anche che qualcuno che ha il firmware moddato mi dica: NO NON SI PUO' FARE :D
POi mi metto l'anima in pace, tranquilli! :D
Ciao a todos!!!!!!!!!
sapete se anche per la wusb600n vale il discorso dell'intercambiabilità? o non vanno i driver della 2.0 sulla 1.0?
Mi spiace non poterti aiutare... io ho la versione 2 del router (dubbio: stiamo facendo tutti un po' di confusione fra revision hardware e versione del firmware, oppure tutti i WRT610N rev. 1 montano il firmware 1 e tutti i due 2 la versione 2!??! :confused: ).
Comunque, parlando in generale, mi pare assai difficile che un router possa diventare un NAS semplicemente collegandoci un hd esterno (e ovviamente mettendo un firmware moddato)... I NAS che riescono a gestire torrent e/o ed2 costano ben piu' del nostro router! :read:
Prova a chiedere nel thread dei NAS, magari c'e' qualcuno piu' esperto che ti puo' dire che nessun router puo' gestire cose simili:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=410
Ciao!
Baio
Ciao,
Con il firmware originale (sia quello per rev1 o rev2) DI SICURO non lo puoi usare come NAS. Questo perchè non c'è un pacchetto aggiuntivo nel firmware che permetta di gestire file ed2k. Ho anche chiesto (giusto per scrupolo...) all'assistenza Linksys e mi hanno confermato la cosa.
IL firmware moddato invece secondo me potrebbe (almeno in teoria) gestire tali file e per fare un NAS non manca nulla. Il router ha una cpu decente e ram, quindi TUTTO dipende dal firmware. SE questo EKO (o chi per lui) ha messo a disposizione un programma per la gestione pacchetti (ovviamente in linux, quindi si dovrebbe usare AMULE) il router può funzionare da NAS altrimenti no.
Andiamo ragazzi! chi mi sa rispondere? :muro: :muro:
ciao io ho fastweb e un programma di scaricamento di link.. ho bisogno di configurare il modem con la riconnessione automatica per far si che cambi ip in automatico.... visto che eccede ogni tot di file...
E' possbile farlo?? se si nell interfaccia del modem dove devo andare per selezionare la riconnessione????
Raga,
ma su questo wrt610n è presente un print server?
Io come firmware sono alla build 13000 eko.
ciao
Nessuno?
albanomax
26-10-2009, 06:04
Nessuno?
no:(
ciao a tutti,
dopo aver provato brevemente il fw ufficiale sono tornato a dd-wrt che trovo nettamente più prestazionale e stabile,l'unico problema è la condivisione in rete di un hd usb.Se con il fw ufficiale l'operazione risulta banale con dd-wrt ho dei problemi.....ho abilitato il supporto usb e formattato in fat32(ma ho provato anche in ext3),il disco viene riconosciuto dal router ma poi,,,,,cos'altro devo fare per poterlo vedere come risorsa di rete all'interno della mia rete casalinga?mi dice che è stato montato come /mnt....
c'è qualcuno che mi può dare una mano? grazie
.....................
febbre
.....................
febbre
ma che fai?
sensiskin
26-10-2009, 12:23
E' il terzo router Linksys (uno wireless-G, e due wireless-N) che acquisto e ancora una volta le mie aspettative vanno deluse...
Le promesse di miglioramento ed aumento del segnale (fino a 12 volte), di compatibilità con tutti gli standard wireless (B,G,N) facilità di configurazione e di connessione etc. nel mio caso sono rimaste sempre pura teoria!
Speravo che stavolta le cose fossero finalmente cambiate con "IL DUAL BAND DEI SOGNI", ed invece ho che:
- i miei PC e laptop mi creano continue difficoltà di connessione (attivare DHCP o impostare IP statico continuamente) sia con WIN XP che con VISTA Ultimate
- se perdo la connessione, ritrovarla è un calvario...
- il segnale è scarso al medesimo piano e scarsissimo al piano superiore!
Va peggio del Linksys WRT300N, il quale va peggio del D-LINK DIR635N!
Lo so che molti di voi sono pronti a gridare allo scandalo, ma secondo la mia personalissima esperienza i D-Link (costano meno) sono facilissimi da settare, hanno veramente piena compatibilità con qualasiasi apparecchio, di qualsiasi marca e di qualsiasi standard (G o N), sono più stabili e sopratutto offrono un segnale migliore!
Crocifiggettemi pure per quello che dico, ma è la mia esperienza:(
pizzulicchio
26-10-2009, 13:39
ciao a tutti,
dopo aver provato brevemente il fw ufficiale sono tornato a dd-wrt che trovo nettamente più prestazionale e stabile,l'unico problema è la condivisione in rete di un hd usb.Se con il fw ufficiale l'operazione risulta banale con dd-wrt ho dei problemi.....ho abilitato il supporto usb e formattato in fat32(ma ho provato anche in ext3),il disco viene riconosciuto dal router ma poi,,,,,cos'altro devo fare per poterlo vedere come risorsa di rete all'interno della mia rete casalinga?mi dice che è stato montato come /mnt....
c'è qualcuno che mi può dare una mano? grazie
DD-WRT permette la totale gestione del router, tuttavia, per apprezzarne a pieno "il suo potere" è necessaria una buona conoscenza dei sistemi/comandi linux/unix.
Attualmente utilizzo un altro router con a bordo dd-wrt e porta usb, ma sono in interessato all'acquisto di sto router per le antenne a 5 ghz...
In ogni caso, per utilizzare un aperiferica usb come NAS/STORAGE ( che non sono proprio la stessa cosa ) ti invito alla lettura di questo post su dd-wrt:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/USB
Per invece gestire altri componenti aggiuntivi ( media server, ftp server, log server, web server etc etc ) è necessario utilizzare i repositori di IPKG.
Un sistema di gestioni pacchetti simile ad APT ( chi utilizza debian, kubuntu od ubuntu derivate sa a cosa mi sto riferendo ).
Per questo tutorial utilizza queste guide:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Ipkg
Se, senza offesa, quello che ho scritto fin qui per te è arabo, ti consiglio di lasciare il firmware linksys.
Ciao
Va peggio del Linksys WRT300N, il quale va peggio del D-LINK DIR635N!
anch'io ho un d-link 635 ma non ho per niente la tua impressione,con 4 pc in wireless non ho mai avuto problemi nè come disconnessioni nè come potenza segnale che trovo identica al d-link,con la differenza che con dd-wrt si può fare una cosa di cui qui è vietato parlare.
Se, senza offesa, quello che ho scritto fin qui per te è arabo, ti consiglio di lasciare il firmware linksys.
prima ci studio un po' e poi vediamo,comunque grazie per la risposta
non vorrei urtare la sensibilità di nessuno e questa cosa la potrei scrivere su qualsiasi altro forum dedicato a qualsiasi altro router,ma ho un conoscente che con il figlio con il mulo e torrent aperti,la figlia su messenger,la moglie su skipe si lamenta della scattosità di youtube.....non dimentichiamoci che stiamo parlando di un coso di plastica che io personalmente ho pagato 99euro,basta guardare il catalogo della cisco per rendersi conto che forse in giro esistono apparati più professionali e,che visto i prezzi da capogiro, presumo offrano ben altre prestazioni,forse sarebbe il caso piuttosto che comprare 4 router consumer acquistarne uno professional e magari con una adsl su fibra,per chi raggiunto.la forza del wrt,a parte la dual band,per me è proprio dd-wrt che mi offre la possibilità di smanettarci ogni tanto una mezz'ora e farci un po' di casini
pizzulicchio
27-10-2009, 15:04
no:(
Il print server è presente.
Devi abilitare il supporto alle periferiche usb dal pannello web di DD-WRT ed installara il pacchetto p910nd ( se ricordo bene ) sempre dal repository di ipkg.
Ovviamente, se la stampante è una multifunzione, la parte di scanner con il printserver te la perdi...
sensiskin
27-10-2009, 15:30
Va peggio del Linksys WRT300N, il quale va peggio del D-LINK DIR635N!
anch'io ho un d-link 635 ma non ho per niente la tua impressione,con 4 pc in wireless non ho mai avuto problemi nè come disconnessioni nè come potenza segnale che trovo identica al d-link,con la differenza che con dd-wrt si può fare una cosa di cui qui è vietato parlare.
Se, senza offesa, quello che ho scritto fin qui per te è arabo, ti consiglio di lasciare il firmware linksys.
prima ci studio un po' e poi vediamo,comunque grazie per la risposta
Non è arabo e non ho scritto da nessuna parte che uso firmwre DD WRT!
Ti posso dire che dopo 3 anni di uso di WRT300N in coppia con WMN300N (la sua scheda di rete dedicata!), quest'ultima dialoga meglio con D-Link 635-N, il perchè non lo so, ma accade con Win XP e VISTA ed anche...SEVEN!
Oggi ho ricevuto l'ultima versione della WUSB600N, l'ho subito provata e il ri8sultato (per consolarmi...) è stato: "segnale scarso":(
Eppoi: dove sono i due segnali di Linksys 2,5Mhz e Linksys_media 5Mhz (ovviamente ho cambiato i nomi originali), io ne vedo solo uno.
boooh!:(
P.S. so bene che se voglio testare la bontà di un segnale non posso farlo con 10 PC collegati in wireless... se non sapessi queste cose...........
come si fa a riconoscere se è un v1 o v2 dalla scatola?
inoltre il dual band col dd.wrt funziona bene?
vorrei cambiare il mio 54gl (ormai sono anni che va come una spada!)
gasgas14
31-10-2009, 09:22
Scusate ma ho letto che questo router non include il modem-
Esiste un router Linksys gigabit, wireless N, con modem? Ho letto del WAG320N, ma sul sito della Linksys non lo trovo.. sbaglio o quello soddisferebbe i miei requisiti?
Grazie.
la serie wag è con modem integrato.
la serie wrt no;
nella serie wag non va il dd.wrt pero'
gasgas14
31-10-2009, 11:15
la serie wag è con modem integrato.
la serie wrt no;
nella serie wag non va il dd.wrt pero'
Grazie.
Quindi esiste un WAG320N? (L'ho trovato in vendita online ma non sul sito Linksys)
Ed un WAG610N?
fosseperme
31-10-2009, 12:00
Raga oggi è il mio compleanno...22 anni...però un piccolo regalo ve lo faccio io a voi. A breve avrete i nuovi driver da me moddati per la WUSB600N e entro un mese massimo la guida DD WRT per il 610N v1!!!! :D
Mi metterò però a lavoro da domani, oggi festeggio :)
fosseperme and DD WRT rulez!!!
Raga oggi è il mio compleanno...22 anni...però un piccolo regalo ve lo faccio io a voi. A breve avrete i nuovi driver da me moddati per la WUSB600N e entro un mese massimo la guida DD WRT per il 610N v1!!!! :D
Mi metterò però a lavoro da domani, oggi festeggio :)
fosseperme and DD WRT rulez!!!
:doh: :doh: :doh:
:asd:
grazie :) e auguri....
albanomax
31-10-2009, 15:09
Raga oggi è il mio compleanno...22 anni...però un piccolo regalo ve lo faccio io a voi. A breve avrete i nuovi driver da me moddati per la WUSB600N e entro un mese massimo la guida DD WRT per il 610N v1!!!! :D
Mi metterò però a lavoro da domani, oggi festeggio :)
fosseperme and DD WRT rulez!!!
*A*U*G*U*R*I* CARISSIMO :D :p
sensiskin
31-10-2009, 15:51
Raga oggi è il mio compleanno...22 anni...però un piccolo regalo ve lo faccio io a voi. A breve avrete i nuovi driver da me moddati per la WUSB600N e entro un mese massimo la guida DD WRT per il 610N v1!!!! :D
Mi metterò però a lavoro da domani, oggi festeggio :)
fosseperme and DD WRT rulez!!!
azz...quanto sei vecchio (beato;)
AUGURI:cincin:
auguri, ma mi spiace dire che non tornerò al dd-wrt per amore della pace. connettere la wusb600n con il fw originale è a prova di padre niubbo, tutto il resto non mi cambia la vita :rolleyes:
giachello
31-10-2009, 19:27
Auguri.
:cincin: :cincin: :cincin:
djroby19
31-10-2009, 19:47
Tantissimi Auguri Fosse.......:happy: :happy:
fosseperme
01-11-2009, 19:14
auguri, ma mi spiace dire che non tornerò al dd-wrt per amore della pace. connettere la wusb600n con il fw originale è a prova di padre niubbo, tutto il resto non mi cambia la vita :rolleyes:
Che la WUSB600N abbia qualche problemino con il fw DD WRT è risaputo (anche se tra gli adattatori usb dual band N è il migliore). Tuttavia ti posso assicurare che se usassi una DWA 643/645 aggiornata coi driver atheros linkati ad inizio thread, avresti il massimo della compatibilità e della copertura col fw DD WRT. E' vero perderesti il dual band, ma avresti un segnale 2,4GHz molto stabile e forte. Garantito da me al 100% non bisogna fare prove o test. Invito dunque tutti coloro che non hanno necessità del dual band, a munirsi di uno di questi due adattatori (ovviamente a seconda se avete un ingresso express card o pcmcia sul laptop), perchè vi assicuro, in abbinata col DD WRT, si otterrebbe una potenza del segnale 2,4GHz, che in vita vostra difficilmente riscontrerete con qualsiasi altro router. RIPETO NON DOVETE FARVI PARANOIE, GARANTITO 100% by fosseperme.
sensiskin
02-11-2009, 15:54
Che la WUSB600N abbia qualche problemino con il fw DD WRT è risaputo (anche se tra gli adattatori usb dual band N è il migliore). Tuttavia ti posso assicurare che se usassi una DWA 643/645 aggiornata coi driver atheros linkati ad inizio thread, avresti il massimo della compatibilità e della copertura col fw DD WRT. E' vero perderesti il dual band, ma avresti un segnale 2,4GHz molto stabile e forte. Garantito da me al 100% non bisogna fare prove o test. Invito dunque tutti coloro che non hanno necessità del dual band, a munirsi di uno di questi due adattatori (ovviamente a seconda se avete un ingresso express card o pcmcia sul laptop), perchè vi assicuro, in abbinata col DD WRT, si otterrebbe una potenza del segnale 2,4GHz, che in vita vostra difficilmente riscontrerete con qualsiasi altro router. RIPETO NON DOVETE FARVI PARANOIE, GARANTITO 100% by fosseperme.
Sarei curioso di provare il driver in questione, ma scaricato sul mio VISTA x64, il file RaInst.exe non funziona...:(
ragazzi me la spiegate una cosa?
io ho installato il dd-wrt ma non riesco a capire il funzionamento del Qos.
dato che capisco anche poco l'inglese, qualcuno mi puo dire che differenze c'è tra le voci : Exempt, premium, express, standard , bulk nella piorita mac?
Io vorrei sostanzialmente dare maggiore priorità alla porta ethernet, (il firmware è configurato come client bridge, e ''segare'' la priorita a una chiavetta wireless che usa mio nipote,..
meglio ancora se si potesse vorrei dividere a meta la banda
fosseperme
03-11-2009, 22:21
Sarei curioso di provare il driver in questione, ma scaricato sul mio VISTA x64, il file RaInst.exe non funziona...:(
Mi sa che hai sbagliato driver visto che in quelli linkati per le DWA non vi è nessun file RaInst.exe (ti confondi coi driver della WUSB600N).
In ogni caso sbagli anche procedura visto che devi semplicemente installare i driver tramite gestione perifieriche, facendo installa o aggiorna driver nella sezione proprietà della scheda di rete e selezionando manualmente il percorso dei file scaricati. Questo procedimento vale sia per i driver Atheros delle schede Dlink DWA, che per i driver Ralink della WUSB600N.
fosseperme
03-11-2009, 22:23
ragazzi me la spiegate una cosa?
io ho installato il dd-wrt ma non riesco a capire il funzionamento del Qos.
dato che capisco anche poco l'inglese, qualcuno mi puo dire che differenze c'è tra le voci : Exempt, premium, express, standard , bulk nella piorita mac?
Io vorrei sostanzialmente dare maggiore priorità alla porta ethernet, (il firmware è configurato come client bridge, e ''segare'' la priorita a una chiavetta wireless che usa mio nipote,..
meglio ancora se si potesse vorrei dividere a meta la banda
E' scritto ad inizio thread ne nota bene che trovi a fondo pagina.
ho visto grazie, ma non mi è ancora chiaro come dividere la banda su due diversi pc e non dando priorita ai servizi.
poi se devo essere sincero io ho una fonera ma il firmware è lo stesso,..quindi credo possa interessare anche agli altri :)
StefaniaKiss
03-11-2009, 23:16
UN ciao a FOSSE ed agli altri utilizzatori di questo router. L'HO COMPRATO anch'io! :D
Ci ho messo un po x farlo funzionare.. non c'era verso di avere Internet.. collegato con il modem 320b... non riuscivo a capire come fare.. poi leggendo qualche post indietro ho scoperto che dovevo mettere il modem in bridge, ed impostare i parametri di connessione direttamente nel router e cambiare l'indirizzo ip del router altrimenti era uguale a quello del modem.. ora funziona e "vola" su Internet! :p
Volevo chiedervi però, dato che vorrei lasciare il firm ufficiale (ho la versione 1 e l'ho aggiornata all'ultima disponibile..) cosa dovrei impostare o cambiare rispetto al default? Io ho solo cambiato la modalità di sicurezza wireless del 5mhz in wep e quella a 2.4 l'ho lasciata in default.. ho letto che così non da problemi... ma poi? C'è altro da modificare o le impostazioni originali vanno bene? La sicurezza wifi mi interessa specialmente.. devo camnbiare qualcosa x essere sicura che nessuno violi la mia rete? :mbe:
UN grazie a tutti.
ragazzi me la spiegate una cosa?
io ho installato il dd-wrt ma non riesco a capire il funzionamento del Qos.
dato che capisco anche poco l'inglese, qualcuno mi puo dire che differenze c'è tra le voci : Exempt, premium, express, standard , bulk nella piorita mac?
Io vorrei sostanzialmente dare maggiore priorità alla porta ethernet, (il firmware è configurato come client bridge, e ''segare'' la priorita a una chiavetta wireless che usa mio nipote,..
meglio ancora se si potesse vorrei dividere a meta la banda
dd.wrt puoi metterlo senza nessun problema in italiano (a meno che non usi le versioni mini).
Dal pannello administration si fa (nno vorrei sbagliare vado a memoria)
UN ciao a FOSSE ed agli altri utilizzatori di questo router. L'HO COMPRATO anch'io! :D
Ci ho messo un po x farlo funzionare.. non c'era verso di avere Internet.. collegato con il modem 320b... non riuscivo a capire come fare.. poi leggendo qualche post indietro ho scoperto che dovevo mettere il modem in bridge, ed impostare i parametri di connessione direttamente nel router e cambiare l'indirizzo ip del router altrimenti era uguale a quello del modem.. ora funziona e "vola" su Internet! :p
Volevo chiedervi però, dato che vorrei lasciare il firm ufficiale (ho la versione 1 e l'ho aggiornata all'ultima disponibile..) cosa dovrei impostare o cambiare rispetto al default? Io ho solo cambiato la modalità di sicurezza wireless del 5mhz in wep e quella a 2.4 l'ho lasciata in default.. ho letto che così non da problemi... ma poi? C'è altro da modificare o le impostazioni originali vanno bene? La sicurezza wifi mi interessa specialmente.. devo camnbiare qualcosa x essere sicura che nessuno violi la mia rete? :mbe:
UN grazie a tutti.
Il wep non penso sia proprio sicuro....non dico wpa2 ma almeno wpa... :)
Con la portata del wifi.n poi....toglilo subito (imho)
ciao
dd.wrt puoi metterlo senza nessun problema in italiano (a meno che non usi le versioni mini).
Dal pannello administration si fa (nno vorrei sbagliare vado a memoria)
gia messo in italiano ma le voci riguardfanti la priorita restano sempre exempt, premium, express, standard , bulk :)
vorrei capire come fare a dividere a metà la banda tra 2 due pc :)
gia messo in italiano ma le voci riguardfanti la priorita restano sempre exempt, premium, express, standard , bulk :)
vorrei capire come fare a dividere a metà la banda tra 2 due pc :)
non vorrei sbagliare ma stai parlando di due cose diverse;
il qos serve per dare una priorità maggiore a determinati pacchetti che viaggiano su determinate porte;
Il load balacing (mi sembra si chiami così) agisce a livello ip invece [su questo non sono sicuro invece, mi sta venendo il dubbio che il load balancing sia quando si usano due connessioni internet -wan-]
Per il post di prima scusami non lo avevo letto fino in fondo ecco perchè ti consigliavo di metterlo in italiano
non ho sottomano il dd.wrt e non posso aiutarti!
Ciao
Simone
Ciao a tutti. Stavo pensando anche io di comprare questo router. Avrei però un dubbio.
Al momento ho una lan costituita da 7 PC collegati in gigabit su uno switch D-Link 8 porte. Questo switch a sua volta è collegato al Modem/Router USRobotics 9108 tramite una connessione 10/100 visto che lo switch integrato del router è 10/100. Questo mi causa un rallentamento della velocità di trasferimento dei file tra i PC a circa 100Mbit nel momento in cui uno dei pc coinvolti nel trasferimento file sta utilizzando la connessione a internet.
Questa è anche la ragione principale per cui vorrei passare a un router con switch gigabit. Il mio dubbio è il seguente: il WRT610N ha una porta wan alla quale va collegato il modem adsl. Se il modem ha l'interfaccia 10/100 ricadrei nella stessa limitazione che ho ora, oppure la velocità a cui andrebbe ad operare la porta wan non avrebbe alcuna relazione con lo switch gigabit del router Linksys?
BYEZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!! :)
sensiskin
04-11-2009, 15:17
Mi sa che hai sbagliato driver visto che in quelli linkati per le DWA non vi è nessun file RaInst.exe (ti confondi coi driver della WUSB600N).
In ogni caso sbagli anche procedura visto che devi semplicemente installare i driver tramite gestione perifieriche, facendo installa o aggiorna driver nella sezione proprietà della scheda di rete e selezionando manualmente il percorso dei file scaricati. Questo procedimento vale sia per i driver Atheros delle schede Dlink DWA, che per i driver Ralink della WUSB600N.
Forse mi sono espresso male, io non mi riferivo al fw DD WRT, ma proprio ai drivers per WUSB600N, che comunque non sono compatibili con i sistemi Win 64bit...
gasgas14
04-11-2009, 16:54
Ciao a tutti. Stavo pensando anche io di comprare questo router. Avrei però un dubbio.
Al momento ho una lan costituita da 7 PC collegati in gigabit su uno switch D-Link 8 porte. Questo switch a sua volta è collegato al Modem/Router USRobotics 9108 tramite una connessione 10/100 visto che lo switch integrato del router è 10/100. Questo mi causa un rallentamento della velocità di trasferimento dei file tra i PC a circa 100Mbit nel momento in cui uno dei pc coinvolti nel trasferimento file sta utilizzando la connessione a internet.
Questa è anche la ragione principale per cui vorrei passare a un router con switch gigabit. Il mio dubbio è il seguente: il WRT610N ha una porta wan alla quale va collegato il modem adsl. Se il modem ha l'interfaccia 10/100 ricadrei nella stessa limitazione che ho ora, oppure la velocità a cui andrebbe ad operare la porta wan non avrebbe alcuna relazione con lo switch gigabit del router Linksys?
BYEZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!! :)
Ma guarda che secondo me già così non dovresti avere alcuna limitazione.
I dati tra i pc avvengono a livello LAN -e quindi dovrebbero passare solo per lo switch gigabit-; la WAN è a se', quindi al massimo i pc con la rete scambiano a 100Mbit...
(almeno mi sembrava funzionasse così.. infatti io con il Netgear DGN2000 vorrei prendermi uno switch gigabit e risolvere il problema.)
non vorrei sbagliare ma stai parlando di due cose diverse;
il qos serve per dare una priorità maggiore a determinati pacchetti che viaggiano su determinate porte;
Il load balacing (mi sembra si chiami così) agisce a livello ip invece [su questo non sono sicuro invece, mi sta venendo il dubbio che il load balancing sia quando si usano due connessioni internet -wan-]
Per il post di prima scusami non lo avevo letto fino in fondo ecco perchè ti consigliavo di metterlo in italiano
non ho sottomano il dd.wrt e non posso aiutarti!
Ciao
Simone
questa è la schermata del Qos :
http://img402.imageshack.us/img402/3001/catturaz.jpg (http://img402.imageshack.us/i/catturaz.jpg/)
in fondo come vedi c'è la possibilita di dare priorita con indirizzo mac.
Ma guarda che secondo me già così non dovresti avere alcuna limitazione.
I dati tra i pc avvengono a livello LAN -e quindi dovrebbero passare solo per lo switch gigabit-; la WAN è a se', quindi al massimo i pc con la rete scambiano a 100Mbit...
(almeno mi sembrava funzionasse così.. infatti io con il Netgear DGN2000 vorrei prendermi uno switch gigabit e risolvere il problema.)
No, ti assicuro che questa lmitazione esiste. Il mio router USRobotics si interfaccia con lo switch gigabit D-Link tramite una porta 10/100 del suo switch integrato.
Ti faccio un esempio:
Un pc collegato in gigabit al D-Link vuole prelevare un file da un altro PC sempre collegato in gigabit al D-Link. Se nessuno dei due pc sta usando la connessione a internet e quindi non dialoga con il router i dati vengono scambiati a piena banda tramite la rete gigabit.
Se però durante il trasferimento dati uno dei due pc usa la connessione, la velocità del trasferimento dati scende a circa 100Mbit/s. Posso postarti anche degli screenshot per convincerti. :D
Visto però che il Linksys ha una porta WAN per interfacciarsi col modem, mi chiedevo se anche in questo caso ci fosse la limitazione che ho ora.
In pratica, se i pacchetti per andare dallo switch gigabit del Linksys al modem devono passare per la porta WAN che lavora a 100Mbit (visto che è collegata al modem che ha solo la porta 10/100), in teoria anche in questo caso la velocità effettiva della connessione del pc con lo switch calerebbe a 100Mbit.
Qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi tecnicamente come funzionerebbe la cosa? :)
BYEZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :)
ho una lan con 3 switch gigabit d-link collegati in cascata e un router dd.wrt connesso a 100mbit.
Ti posso garantire nero su bianco che il collegamento fra la workstation e il server durante traffico internet di qualsiasi tipo va a almeno 100MB/s (non megabit ma megabyte!)
ciao
Kicco_lsd
04-11-2009, 22:38
@Fosseperme: Auguri vecchiaccio!! Mi raccomando i driver moddati per la WUSB600N v1 interessano mooooolto anche a me che sono rimasto col vecchio caro DIR655 ;)
x navy35: ho ricontrollato il load balancing era come pensavo; la vecchia versione del dd.wrt aveva quella funziona a livello di ip per limitare la banda; forse mi sbaglio....o forse montavo una versione diversa, nel fine settimana cerco bene!!!
Ciao
SImoen
x navy35: ho ricontrollato il load balancing era come pensavo; la vecchia versione del dd.wrt aveva quella funziona a livello di ip per limitare la banda; forse mi sbaglio....o forse montavo una versione diversa, nel fine settimana cerco bene!!!
Ciao
SImoen
grazie mille x l'aiuto ;)
ho una lan con 3 switch gigabit d-link collegati in cascata e un router dd.wrt connesso a 100mbit.
Ti posso garantire nero su bianco che il collegamento fra la workstation e il server durante traffico internet di qualsiasi tipo va a almeno 100MB/s (non megabit ma megabyte!)
ciao
Scusa non sono sicuro di aver capito il tuo collegamento...
Hai 3 switch gigabit D-Link in cascata collegati in gigabit ad una porta del Linksys, il quale a sua volta è collegato in 10/100 tramite la porta WAN ad un modem?
Se è così e non hai problemi allora vuol dire che la velocità della porta wan non pone limiti ai pc collegati allo switch integrato.
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)
nox1111-52
05-11-2009, 18:00
Buona sera a tutti sto cercando di installare hdsamba sul router per far funzionare un hdd usb in condivisione nella rete, ho seguito le procedure ed effettivamente con m'ultimo firm il disco è riconosciuto correttamente (ext3) domanda:
ho provato a seguire la procedura con putty come questo link (http://www.veoh.com/browse/videos/category/technology_and_gaming/watch/v18260498dKRXKQkp)
ma quando lancio putty mi dice connessione rifiutata :confused: dal router ...
chi ne sa di più?
Homer314
05-11-2009, 19:36
Ciao ragazzi una domanda: con questo router e la tecnologia che supporta, è possibile finalmente avere (ipotizzando una ricezione media e più client connessi) un collegamento wifi che si avvicini ai 100Mbs (leggo sul sito della d-link di valori di picco di 600Mbps, ma ovviamente sono punte) in modo stabile per poter scambiare dati con le prestazioni diciamo di una powerline 85/100 Mbps ?
Grazie :)
Crusher88
06-11-2009, 09:30
Salve ragazzi sarei in procinto di comprare il linksys320 N, però questo altro modello il 620N che costa ben 65 euro in più mi sta incuriosendo abbastanza.. Vorrei sapere da voi esperti se non è troppo complicato da usare.. xrkè vengo da un umile zyxel senza troppe pretese.
Il dual Band sarebbe ottimo.. ma non spenderei tanto in più solo per quello; la funzione usb invece mi incuriosisce parecchio.. da quanto ho capito non posso fare un print server.. giusto? Però ho letto che parlavate di DLNA. Cosa vuol dire questo? Che il router può fare da server DLNA e permettere dunque alla mia tv DLNA (samsung b650) di accedere ad un hard disk esterno connesso al router tramite usb senza accendere il pc??? Se è questo magari ci faccio davvero un pensierino..
L'unica mia paura è che sia poi un router troppo complicato da utilizzare..
Cosa mi consigliate? Prendo il 320 N oppure questo? Casa mia non è grande ed ho esigenza di gestire 2 , max 3 pc , la wii e la tv in DLNA.
Grazie per le delucidazioni
..... vuol dire che la velocità della porta wan non pone limiti.......
aggiungo io: di nessun tipo!
anche se hai un modem collegato in 10mbit alla porta wan, poi colleghi uno switch(gigabit) a una porta del router a 100mbit (ammettiamo di avere un dd.wrt con porta 10/100) i pc connessi in gigabit andranno fra loro fino alla velocità di circa 110mb/s, mentre se dialogano con i pc connessi in 10/100 diminuiscono la velocità a 11mb/s circa!
spero di essermi spiegato.
nb: ovvio che i pc con lan gigabit devono essere fisicamente connessi su porte gigabit =)
gabriele61
06-11-2009, 16:23
ciao, ho appena acquistato il 610n ma non capisco se:
1- per far funzionare entrambe le frequenze occorre comprare un'adattatore;
2- avendo due mac uno con la wireless N e l'altro con la G, come si comporta il nostro?
grazie.
ciao, ho appena acquistato il 610n ma non capisco se:
1- per far funzionare entrambe le frequenze occorre comprare un'adattatore;
2- avendo due mac uno con la wireless N e l'altro con la G, come si comporta il nostro?
grazie.
1) da quel che ho capito io, il dual band fa parte dello standard finale 802.11n quindi il mac (gli ultimi mi sembra di ricorda che sono 802.11n standard) dovrebbe supportarlo
2) funzioneranno entrambi ognuno col suo standard; il mac con il wifi.n dovrebbe funzionare sui 5ghz piuttosto che sui 2.4 in modo da poter usare entrambi il protocollo migliore ;)
ciao
Crusher88
07-11-2009, 12:03
Qualcuno potrebbe dirmi solo se questo router ha un server dlna integrato diciamo oppure devo comunque farlo girare da pc il server dlna e quindi devo sempre tenere il pc accesso? Inoltre confermate che non può fare da print server?
Solo questo pls vorrei sapere
albanomax
07-11-2009, 16:41
confermo che non fà da print server
Crusher88
07-11-2009, 18:07
grazie ora qualcuno puà illuminarmi circa il dlna? Fa da server DLNA oppure no? risposta con dati certi pls
.... risposta con dati certi pls
mica siamo il supporto ufficiale :)
cmq
http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&q=wrt610n+dlna&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=
1° e 3° soluzione.....
Crusher88
07-11-2009, 20:24
ho visto il primo ed il terzo risultato ma non ho trovato risposte chiare.. magari (miracolo) se qualcuno direttamente poteva darmi per esperienza il suo parere..
gasgas14
08-11-2009, 00:22
ho visto il primo ed il terzo risultato ma non ho trovato risposte chiare.. magari (miracolo) se qualcuno direttamente poteva darmi per esperienza il suo parere..
Credo che con i toni che usi pochi siano disposti a risponderti. Nulla è dovuto; la gente che ti risponde lo fa per piacere, per aiutarsi a vicenda.
Crusher88
08-11-2009, 06:31
Credo che tu abbia male interpretato i miei toni allora :)
Ci mancherebbe che nulla è dovuto. Siccome avevo fatto un post lungo allora ne ho rifatto uno in cui ho precisato le cose essenziali che volevo sapere, per facilitare la risposta. Tutto qua
gabriele61
08-11-2009, 10:26
scusate ma secondo voi il modello riportato nel link qui sotto, non risolverebbe i problemi legati all'acquisto di un modem separato?
ciao.
Linksys WAG320N
pegasolabs
08-11-2009, 10:44
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Comunque si, quel modello ha il modem integrato.
gabriele61
08-11-2009, 10:50
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Comunque si, quel modello ha il modem integrato.
chiedo scusa:confused: ......
Crusher88
08-11-2009, 11:29
Ragazzi leggendo un po' di roba inglese.. ho trovato qualcuno che dice che questo router fa da NAS.. quindi se così fosse potrei collegarci un hd esterno ed accedervi per la riproduzione dalla mia tv DLNA con il pc spento.
Eppure se così fosse non capisco perchè qualche post fa qualcuno ha detto che comunque devo tenere un pc acceso per far da server DLNA.
Se qualcuno può darmi qualche dritta nei sarei grato,, grazie
beh si alla porta usb puoi attaccarci o una pen drive o un hd!
Crusher88
08-11-2009, 11:41
grz per la risposta :)
si lo ho capito che ce li posso attaccare.. però non capisco se una volta che ce li ho attaccati, il pc lo posso anche spegnere e posso accedere direttamente all'hd attraverso il router dalla mia tv DLNA..
grz per la risposta :)
si lo ho capito che ce li posso attaccare.. però non capisco se una volta che ce li ho attaccati, il pc lo posso anche spegnere e posso accedere direttamente all'hd attraverso il router dalla mia tv DLNA..
non conosco la tua tv dlna, tuttavia se fa una condivisone normale e la tua tv puo' accedere alla rete si, se funziona su streaming tv allora no
Crusher88
08-11-2009, 16:01
è un b650.. puoi dirmi qualcs a riguardo?
Buona sera a tutti sto cercando di installare hdsamba sul router per far funzionare un hdd usb in condivisione nella rete, ho seguito le procedure ed effettivamente con m'ultimo firm il disco è riconosciuto correttamente (ext3) domanda:
ho provato a seguire la procedura con putty come questo link (http://www.veoh.com/browse/videos/category/technology_and_gaming/watch/v18260498dKRXKQkp)
ma quando lancio putty mi dice connessione rifiutata :confused: dal router ...
chi ne sa di più?
Ciao,
anche io qualche mese fa avevo seguito le procedure per poter usare quella porta USB che altrimenti con il firmware DDWRT rimarrebbe inutilizzata; dopo aver installato Samba avevo però riscontrato un grande difetto, la velocità di scrittura dati sull'HD era di 250KB, il che rendeva il NAS inutilizzabile. Avevo chiesto qui e sul forum ufficiale se c'erano delle soluzioni ma non ho mai ricevuto risposte (su questo forum non so quanti ci abbiano provato... il buon Fosse ha un NAS di per se quindi non ha mai provato).
Detto questo... anche io ho usato putty per il collegamento al router, hai abilitato la gestione via SSH dal firmware DD WRT?
pescasat
09-11-2009, 18:07
io ancora compro questo router
ma ora ho letto che c'è una versione v.2 che a livello hardware dovrebbe essere più performante rispetto alla V1
Quindi cosa mi consigliate di prendere?
Poi quando compro il router mi sapranno dire che versione sto comprando?
Crusher88
09-11-2009, 22:55
dove hai letto che c'è 1 altra versione??
dove hai letto che c'è 1 altra versione??
ahha ma ne parlano da pagine e pagine... c'è anche scritto sul sito ufficiale....:rolleyes:
DD-WRT permette la totale gestione del router, tuttavia, per apprezzarne a pieno "il suo potere" è necessaria una buona conoscenza dei sistemi/comandi linux/unix.
Attualmente utilizzo un altro router con a bordo dd-wrt e porta usb, ma sono in interessato all'acquisto di sto router per le antenne a 5 ghz...
In ogni caso, per utilizzare un aperiferica usb come NAS/STORAGE ( che non sono proprio la stessa cosa ) ti invito alla lettura di questo post su dd-wrt:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/USB
Per invece gestire altri componenti aggiuntivi ( media server, ftp server, log server, web server etc etc ) è necessario utilizzare i repositori di IPKG.
Un sistema di gestioni pacchetti simile ad APT ( chi utilizza debian, kubuntu od ubuntu derivate sa a cosa mi sto riferendo ).
Per questo tutorial utilizza queste guide:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Ipkg
Se, senza offesa, quello che ho scritto fin qui per te è arabo, ti consiglio di lasciare il firmware linksys.
Ciao
Sto cercando di approfondire il discorso...
Sai dirmi per il mediaserver quale componente ipkg devo installare sulla jffs?
Grazie
pescasat
10-11-2009, 05:15
ahha ma ne parlano da pagine e pagine... c'è anche scritto sul sito ufficiale....:rolleyes:
si ma dammi una risposta :rolleyes:
Crusher88
10-11-2009, 07:46
sul sito ufficiale non l'ho trovato. Se magari sei così gentile da passarmi il link te ne sarei grato. Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.