View Full Version : [Thread Ufficiale] LINKSYS WRT610N v1/v2/E3000: Router DUAL BAND
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
morphozz
22-11-2010, 12:01
Intanto Benvenuto del forum :D
Accettiamo tuttti consigli buoni e funzionali postaci la guida e la mettiamo nella prima pagina
Per il tuo problema i file li devi mettere nelle rispettive cartelle della directory che forma il router..purtroppo Linksys stà ancora in dietro.....Metti su il firmware moddato dd-wrt e puoi sfruttare anche da print server e tantissime altre funzionalità......segui la mia guida in prima pagina.........;)
Grazie per la risposta e scusate per il benvenuto, sono anni che sono iscritto a questo sito e ho scritto poco o niente sul forum, ma leggo sempre la newsletter. :D
Comunque tornando al problema mi spiego meglio: Il router mi fa vedere l'hard disk nella rete come fosse un PC (logico) e al suo interno c'è una cartella nominata ROUTER e condivisa, quindi ho creato all'interno di quest'ultima una cartella nominata DIVX con dentro qualche film tanto per provare, e ho aggiunto qualche film anche nella root della cartella ROUTER (sempre come prova) e il tutto trasferito via rete dal PC tramite router all'hard disk.
Fin qui ok nel router ho impostato in condivisione solo la root dell'hard disk e facendo la scansione va tutto OK il database mi si aggiorna sia con i file nella root sia quelli nella cartella DIVX e dall'XBOX leggo tutto a meraviglia.. :)
Il problema nasce quando i file li trasferisco collegando l'hard disk esterno direttamente al PC tramite cavo USB... trasferisco file sia nella root dell'hard disk e sia nella cartella DIVX, ma una volta collegato al ROUTER faccio la scansione dei file aggiornando il database ma poi dall'XBOX continuo a vedere SOLO i file trasferiti tramite rete.
Provo a trasferire un altro file tramite rete, faccio la scansione e dall'XBOX lo vedo subito, mentre continuo a non vedere i file che ho trasferito tramite USB del PC.
L'unica volta che il router mi ha letto anche i file che ho trasferito direttamente dal PC è stato appunto dopo che ho fatto il DEBRICK e ripristinato il router, mi ha riconosciuto tutto.
Infatti pensavo che forse il nuovo firmware risolveva il problema, ma invece dopo averci riprovato NIENTE, stesso problema...
Potreste riuscire a capire di che si tratta? Inoltre vorrei capire se il firmware MOD non ha questo problema, dato che a me il print server non serve, e che l'originale mi va più che bene... se risolve questo problema allora lo monto subito..!!
Infine per quanto riguarda la guida al DEBRICK ve la posto appena possibile perchè ora sto al lavoro :D :p
Giuseppe
giorgmes
22-11-2010, 18:23
Inizio a dubitare della bontà del router, ma soprattutto della stabilità della DD WRT. Firmware: Synapse (06/11/10) mega
Tutto funziona alla grande, fino a che funziona... Mi spiego meglio. Venerdì sera spengo il router, riaccendo domenica sera e non funziona Internet.
Ho fastweb, e sul router leggo così:
WAN
Tipo Di Configurazione
Tipo Di Connessione
Configurazione Automatica - DHCP
Uptime Della Connessione
0:03:23
Indirizzo IP
192.168.1.128
Subnet Mask
255.255.255.0
Gateway
192.168.1.254
DNS 1
62.101.93.101
DNS 2
83.103.25.250
DNS 3
Lease Time Residuo
0 days 00:26:29
Possibile che non mi funzioni Internet? Soprattutto quello che non capisco è il motivo, nel senso che non ho toccato niente, quindi non smanettando sulle impostazioni non vedo perché non dovrebbe andare.
Qualche idea?
djroby19
22-11-2010, 18:43
Ciao,
volevo proporvi un quesito.
utilizzando un un wrt610n v2,
se io attesto due pc uno sulla linea wifi G e uno su quella N, e comincio a scaricare (update di World of Warcraft) ad una velocità di download di 130kb/s
perchè poi non riesco a navigare in internet ne su una rete ne sull'altra?
le reti dovrebbero essere distinte e quindi il traffico di rete (che cmq è trascurabilissimo) non dovrebbe influire.
mi sto perdendo qualche cosa?
PS: uso il router wifi alice come router+bridge (per usare il telefono voip), e il wrt come router.
Il Qos lo hai impostato come da guida in prima pagina?:D
djroby19
22-11-2010, 18:51
Inizio a dubitare della bontà del router, ma soprattutto della stabilità della DD WRT. Firmware: Synapse (06/11/10) mega
Tutto funziona alla grande, fino a che funziona... Mi spiego meglio. Venerdì sera spengo il router, riaccendo domenica sera e non funziona Internet.
Ho fastweb, e sul router leggo così:
WAN
Tipo Di Configurazione
Tipo Di Connessione
Configurazione Automatica - DHCP
Uptime Della Connessione
0:03:23
Indirizzo IP
192.168.1.128
Subnet Mask
255.255.255.0
Gateway
192.168.1.254
DNS 1
62.101.93.101
DNS 2
83.103.25.250
DNS 3
Lease Time Residuo
0 days 00:26:29
Possibile che non mi funzioni Internet? Soprattutto quello che non capisco è il motivo, nel senso che non ho toccato niente, quindi non smanettando sulle impostazioni non vedo perché non dovrebbe andare.
Qualche idea?
Prova con il dhcp attivo e vedi cosa succede anche sui pc se funziona hai impostato qualcosa male nella tua linea Ethernet :D
djroby19
22-11-2010, 18:59
:read: Uscita nuova build di BS ecco quà http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F11-21-10-r15778/
giorgmes
22-11-2010, 19:13
Prova con il dhcp attivo e vedi cosa succede anche sui pc se funziona hai impostato qualcosa male nella tua linea Ethernet :D
Ciao, ho provato proprio per scrupolo (purtroppo senza successo), ma essendo collegato a questo router con 1 lan e 2 wireless, e non avendo toccato impostazioni non può essere quello. Anche perché se accedo al router è ovvio che la lan è impostata bene.
Grazie cmq per la risposta! :)
Quello che è strano, è che come vi ho scritto nel post precedente la connessione sembra essere attiva.
Altre idee?
:read: Uscita nuova build di BS ecco quà http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F11-21-10-r15778/
che differenza c'è tra le build bs e le altre?
djroby19
22-11-2010, 19:55
che differenza c'è tra le build bs e le altre?
No vi sono sostanziali differenze :Prrr:
Io preferisco Eko ma va benone anche bs infatti già la stò testando...15778 :D
djroby19
22-11-2010, 20:48
Mi sono impazzito forse si o forse no?:rolleyes:
Ho eseguito la modifica delle antenne banda n Esterne al wrt610n v2 e devo dire che ho migliorato parecchio il segnale wifi N.......:D
Ecco le immagini della modifica
http://img263.imageshack.us/img263/9862/91199162.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/91199162.jpg/)
http://img408.imageshack.us/img408/9707/27926167.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/27926167.jpg/)
http://img190.imageshack.us/img190/7633/70481963.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/70481963.jpg/)
http://img204.imageshack.us/img204/8905/44401300.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/44401300.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/7540/80697808.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/80697808.jpg/)
http://img690.imageshack.us/img690/7574/22036025.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/22036025.jpg/)
http://img802.imageshack.us/img802/2932/89624675.th.jpg (http://img802.imageshack.us/i/89624675.jpg/)
http://img808.imageshack.us/img808/9165/76622086.th.jpg (http://img808.imageshack.us/i/76622086.jpg/)
Niente male vero???;)
Bel lavorone!!
Secondo me ora puoi chiedere di fare da ripetitore anche per la TIM :D
Ragazzi, mi sono deciso dopo un paio di mesetti dall' acquisto a installare il mod firmware... (Wrt610n.2 + digicom)
VOLAAAA!!!
Ringrazio tutti e soprattutto questo forum che mi ha fatto da ottimo consigliere!
Mi sono impazzito forse si o forse no?:rolleyes:
Ho eseguito la modifica delle antenne banda n Esterne al wrt610n v2 e devo dire che ho migliorato parecchio il segnale wifi N.......:D
Ecco le immagini della modifica
http://img263.imageshack.us/img263/9862/91199162.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/91199162.jpg/)
http://img408.imageshack.us/img408/9707/27926167.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/27926167.jpg/)
http://img190.imageshack.us/img190/7633/70481963.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/70481963.jpg/)
http://img204.imageshack.us/img204/8905/44401300.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/44401300.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/7540/80697808.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/80697808.jpg/)
http://img690.imageshack.us/img690/7574/22036025.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/22036025.jpg/)
http://img802.imageshack.us/img802/2932/89624675.th.jpg (http://img802.imageshack.us/i/89624675.jpg/)
http://img808.imageshack.us/img808/9165/76622086.th.jpg (http://img808.imageshack.us/i/76622086.jpg/)
Niente male vero???;)
io non ho capito come funziona la modifica...cioè i connettori dove vanno avvitate le antenne esterne da dove escono fuori? si comprano? e i buchi?
Billy-joe
23-11-2010, 16:25
Scusatemi ragazzi, vorrei aggiornare il mio WRT610n v2.
Potete darmi un link diretto a quale versione scaricare (magari la mega) un po' come si fa con i bambini :-P?
Grazie
StefaniaKiss
23-11-2010, 17:41
Scusatemi ragazzi, vorrei aggiornare il mio WRT610n v2.
Potete darmi un link diretto a quale versione scaricare (magari la mega) un po' come si fa con i bambini :-P?
Grazie
Hai visto la prima pagine di questa discussione? :D Più "bambinesco" di così! :muro:
--
Piuttosto, vorrei chiedere.. è consigliabile cambiare versione (EKO o BS che sia..) all'ultima relase uscita o forse è meglio consigliare a tutti prima una versione modificata "stabile" e poi, dopo vari test, postarla in prima pagina?
Dico ciò xchè ho notato che il link diretto al download in prima pagina viene modificato appena esce una nuova versione.. questo potrebbe essere un vantaggio se le nuove versioni aggiustassero i bug senza farne altri.. invece a me è successo di aver installato la eko 15576 ed il router mi si è impallato appena mettevo i parametri pppe della connessione internet... sono andata sul forum dd-wrt ed ho letto che molti hanno riscontrato tale 'problema'... quindi.. sarebbe meglio prima testarle le versioni prima di farle scaricare a tutti pensando che "essendo l'ultima sarà super perfetta".. :mbe:
djroby19
23-11-2010, 18:30
Bel lavorone!!
Secondo me ora puoi chiedere di fare da ripetitore anche per la TIM :D
Ragazzi, mi sono deciso dopo un paio di mesetti dall' acquisto a installare il mod firmware... (Wrt610n.2 + digicom)
VOLAAAA!!!
Ringrazio tutti e soprattutto questo forum che mi ha fatto da ottimo consigliere!
Intanto benvenuto nel forum e grazie per il complimento..........:D :D :D :D
djroby19
23-11-2010, 18:34
io non ho capito come funziona la modifica...cioè i connettori dove vanno avvitate le antenne esterne da dove escono fuori? si comprano? e i buchi?
I buchi si fanno con un mini trapano quello per obbistica.....per quanto riguarda i spinotti li devi acquistare su internet sono già cablati devi comprare a parte anche le antenne,con 30,00 euroni te la cavi....ma devi fare molta attenzione molta......se nò so c......i hehe hhee
:D :D :D :D
djroby19
23-11-2010, 18:38
Hai visto la prima pagine di questa discussione? :D Più "bambinesco" di così! :muro:
--
Piuttosto, vorrei chiedere.. è consigliabile cambiare versione (EKO o BS che sia..) all'ultima relase uscita o forse è meglio consigliare a tutti prima una versione modificata "stabile" e poi, dopo vari test, postarla in prima pagina?
Dico ciò xchè ho notato che il link diretto al download in prima pagina viene modificato appena esce una nuova versione.. questo potrebbe essere un vantaggio se le nuove versioni aggiustassero i bug senza farne altri.. invece a me è successo di aver installato la eko 15576 ed il router mi si è impallato appena mettevo i parametri pppe della connessione internet... sono andata sul forum dd-wrt ed ho letto che molti hanno riscontrato tale 'problema'... quindi.. sarebbe meglio prima testarle le versioni prima di farle scaricare a tutti pensando che "essendo l'ultima sarà super perfetta".. :mbe:
Di versioni super perfette non ne troverai mai :p da quì a due anni fà il DD-wrt ha fatto passi da gigante sono quasi tutte stabili,io le testo tutte appena escono fai caso allla mia firma..poi se riscontro dei problemi li comunico a tutti come ho sempre fatto ......
djroby19
23-11-2010, 18:43
Scusatemi ragazzi, vorrei aggiornare il mio WRT610n v2.
Potete darmi un link diretto a quale versione scaricare (magari la mega) un po' come si fa con i bambini :-P?
Grazie
Allora prima di aggiornare leggiti le mie guide in prima pagina,
allora per prima cosa devi installare la versione mini sul Wrt610n v2 che fà da pilota per installare sopra la successiva......
Questa e l'ultima http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/11-21-10-r15778/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15778_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin
e poi questa che e la big http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/11-21-10-r15778/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15778_NEWD-2_K2.6_big.bin dove cìè il supporto ntfs e print server.........
Ricordati studia bene il procedimento perchè a brikkarlo ci metti 2 minuti...he ehehehe
;) ;) ;) ;)
Di versioni super perfette non ne troverai mai :p da quì a due anni fà il DD-wrt ha fatto passi da gigante sono quasi tutte stabili,io le testo tutte appena escono fai caso allla mia firma..poi se riscontro dei problemi li comunico a tutti come ho sempre fatto ......
Ma la versione definitiva non uscirà maì?
Eko poi è da un bel po che non sforna firmware,cosa sarà successo?
Che voi sappiate questi tizi(quelli di DD-WRT) si dedicano solo allo sviluppo dei firmware o è come hobby/secondo lavoro?
chupacab
23-11-2010, 18:52
forse è meglio consigliare a tutti prima una versione modificata "stabile" e poi, dopo vari test, postarla in prima pagina?Quoto in pieno. Ben detto! :)
E' proprio questo che mi frena dall'installare la dd-wrt. Non è pensabile che ogni giorno ci sia una nuova versione da installare... Non voglio fare il betatester per questa tipologia di prodotto: a me serve che la rete da casa funzioni e senza stop forzati. Perciò sono disposto a convivere con gli eventuali bug o le limitazioni del firmware originale ed adattarmi io a questi.
Se ci fosse una sorta di RC (release candidate) nel dd-wrt, ogni tanto, lo potrei anche prendere in considerazione. Ma questo ritmo di rilasci è inaccettabile, secondo me, per un utente finale. Poi, per carità, c'è chi il divertimento lo concepisce nello smanettamento: ricordo un mio collega per il quale il divertimento nel possedere un impianto hi-fi, mi confessò, era alzare abbassare e pistolare i controlli in continuazione. A lui della musica importava poco... :eek:
djroby19
23-11-2010, 20:44
Quoto in pieno. Ben detto! :)
E' proprio questo che mi frena dall'installare la dd-wrt. Non è pensabile che ogni giorno ci sia una nuova versione da installare... Non voglio fare il betatester per questa tipologia di prodotto: a me serve che la rete da casa funzioni e senza stop forzati. Perciò sono disposto a convivere con gli eventuali bug o le limitazioni del firmware originale ed adattarmi io a questi.
Se ci fosse una sorta di RC (release candidate) nel dd-wrt, ogni tanto, lo potrei anche prendere in considerazione. Ma questo ritmo di rilasci è inaccettabile, secondo me, per un utente finale. Poi, per carità, c'è chi il divertimento lo concepisce nello smanettamento: ricordo un mio collega per il quale il divertimento nel possedere un impianto hi-fi, mi confessò, era alzare abbassare e pistolare i controlli in continuazione. A lui della musica importava poco... :eek:
:read: io non sono daccordo con il tuo Quote perchè le versioni attuali sono stabilissime e funzionano perfettamente,escono più frequentemente quelle di BS invece di EKO anche questa e una passione io sono un betatester e ogni release che esce la monto subito....e a casa funziona tutto alla perfezione.Prima di aggiornare le versioni potete sempre controllare che tipo di modifiche sono state apportate potete vederle quì http://svn.dd-wrt.com:8000/dd-wrt/log/ e decidere di conseguensa aggiornare o pure no....:D
djroby19
23-11-2010, 20:48
Ma la versione definitiva non uscirà maì?
Eko poi è da un bel po che non sforna firmware,cosa sarà successo?
Che voi sappiate questi tizi(quelli di DD-WRT) si dedicano solo allo sviluppo dei firmware o è come hobby/secondo lavoro?
SI DEDICANO COME LAVORO...:D
Non ci sarà mai una versione definitiva perchè tentano sempre di migliorare le funzioni e le prestazioni in due anni hanno fatto passi da gigante col DD-wrt ;)
SI DEDICANO COME LAVORO...:D
Non ci sarà mai una versione definitiva perchè tentano sempre di migliorare le funzioni e le prestazioni in due anni hanno fatto passi da giganmte col DD-wrt ;)
Secondo me uscirà prima o dopo :read:
chupacab
23-11-2010, 23:34
.
Fantinfint
26-11-2010, 15:46
Il Qos lo hai impostato come da guida in prima pagina?:D
io ho ancora il fw originale.
l'ho impostato per dare massima prio a wow.
ma in tutti i casi se occupo solo 100k+100k per il downlaod, con tutta la banda che ho, sia nella intranet sia sulla WAN, il qos non dovrebbe neanche entrare (? o sbaglio)?
chupacab
26-11-2010, 16:16
se io attesto due pc uno sulla linea wifi G e uno su quella N
le reti dovrebbero essere distinteNel senso che un PC è connesso alla rete a 2.4 e l'altro a quella a 5 GHz? Sei sicuro di questo?
ma in tutti i casi se occupo solo 100k+100k per il downlaod, con tutta la banda che hoDownload via web o ftp, vero? O via mulo o torrente?
Fantinfint
26-11-2010, 16:33
Nel senso che un PC è connesso alla rete a 2.4 e l'altro a quella a 5 GHz? Sei sicuro di questo?
Download via web o ftp, vero? O via mulo o torrente?
beh! le due reti hanno ssid diverso quindi se un pc si lega al "rete wi-fi" (2.4) e l'altro alla "rete wi-fi_Media" (5) ho una ragionevole certezza che le reti siano diverse e che quindi le bande non si sovrappongono.
il download è via p2p (almeno questo dicono da world of warcraft), con failover su http. le porte sono aperte, sia sul router alice che sul router linksys.
chupacab
26-11-2010, 16:38
quindi se un pc si lega al "rete wi-fi" (2.4) e l'altro alla "rete wi-fi_Media" (5) ho una ragionevole certezza che le reti siano diverseOK
il download è via p2p (almeno questo dicono da world of warcraft), con failover su http. le porte sono aperte, sia sul router alice che sul router linksys.Visto che va in p2p, hai una qualche limitazione dell'upload contemporaneo o è illimitato?
che ne dite, se è possibile, mettere su una guida aggiornata su come compilare per 610n ed e3000?
ci ho provato ma non ci sono riuscito. Sarebbe interessante e potrei compilare le ultimissime uscite e postarvele.
djroby19
26-11-2010, 17:47
che ne dite, se è possibile, mettere su una guida aggiornata su come compilare per 610n ed e3000?
ci ho provato ma non ci sono riuscito. Sarebbe interessante e potrei compilare le ultimissime uscite e postarvele.
In che senso? :eek:
Ultimamente non ci riesce neanche Paperboy a fare le modifiche perchè hanno cambiato qualche cosa nel Kernel dd-wrt.......:cry:
In che senso? :eek:
Ultimamente non ci riesce neanche Paperboy a fare le modifiche perchè hanno cambiato qualche cosa nel Kernel dd-wrt.......:cry:
io non voglio modificarlo :D
vorrei solo compilare le ultime versioni dai sorgenti senza aspettare secoli le nuove rel.
djroby19
26-11-2010, 17:50
Nel senso che un PC è connesso alla rete a 2.4 e l'altro a quella a 5 GHz? Sei sicuro di questo?
Download via web o ftp, vero? O via mulo o torrente?
Si Il router wrt610n e un Dual band puro 2 linee separate con 4 antenne interne..
Che problemi hai con il Qos perchè quello della linksys del firmware originale ha un pò di problemi...invece quello del DD-wrt e da urlo.....:D
djroby19
26-11-2010, 17:51
io non voglio modificarlo :D
vorrei solo compilare le ultime versioni dai sorgenti senza aspettare secoli le nuove rel.
Ti intendi di programmazione linux??:D
Ti intendi di programmazione linux??:D
per compilare basta una guida...mica per forza devi conoscere tutto linux!
io compilo ogni giorno un programmino per debian, e lo faccio avendo seguito una piccola guida.
chupacab
26-11-2010, 18:16
Si Il router wrt610n e un Dual band puro 2 linee separate con 4 antenne interne..
Che problemi hai con il QosE' lui (Fantinfint) che ha problemi... la domanda sul dual band gliel'ho fatta perché non era chiaro se era sulle due bande 2.4 e 5 separatamente, visto che lui parlava semplicemente di G e N che potrebbero essere anche tutte e due sulla 2.4...
Poi se non limita la banda in upload nel p2p, ci credo che non riesce più a navigare... Il discorso QoS potrebbe anche essere irrilevante, nel caso specifico.
Fantinfint
27-11-2010, 11:36
E' lui (Fantinfint) che ha problemi... la domanda sul dual band gliel'ho fatta perché non era chiaro se era sulle due bande 2.4 e 5 separatamente, visto che lui parlava semplicemente di G e N che potrebbero essere anche tutte e due sulla 2.4...
Poi se non limita la banda in upload nel p2p, ci credo che non riesce più a navigare... Il discorso QoS potrebbe anche essere irrilevante, nel caso specifico.
limite in upload del p2p?
e dove si vede?
cmq confermo che le reti sono entambi esclusive (una solo 2.4 e una solo 5)
chupacab
27-11-2010, 12:05
limite in upload del p2p? e dove si vede?
il download è via p2p (almeno questo dicono da world of warcraft)
Se non hai modo di limitare l'upload nel programma (WoW) non stento a credere che consumi tutta la banda. E' come lasciare l'upload illimitato in eMule.
Non conosco assolutamente il gioco, vedi se c'è una qualche opzione per limitare la speed in upload quando fa p2p.
Sennò che p2p è, se non fa anche upload contemporaneo?
le porte sono aperte, sia sul router alice che sul router linksysDel router Alice e del suo QoS non so nulla. Per il WRT con fw originale puoi provare ad abilitare la Internet Access Priority nel menù Applications & Gaming, QoS. Poi nella Category scegli Online Games e nel menù a discesa Game scegli World of Warcraft. Lascia la priorità a "Medium (Recommended)" oppure prova ad abbassarla a Normal o Low. Infine clicca su Apply poi su Save Settings. Prova a vedere se serve a qualcosa.
pensavo di avere il super udito solo io:D ma allora mi sbagliavo, siamo in due:eek: [url].............................correttemente, la cosa strana e che funziona tutto, meno male.
volevo dire che con il firmware originale non fa nessun rumore....
che posso fare?
djroby19
28-11-2010, 09:18
volevo dire che con il firmware originale non fa nessun rumore....
che posso fare?
Non sò che dirti io ho il wrt610n con dd-wrt e non sento nessun tipo di rumore,
L'unica differenza, e un ma e un ipotesi non la prendere per buona e che il firmware originale il tx e settato a 28 mv. e il dd-wrt di default e a 71 mv forse potreppe essere il trasmettitore radio che vibra.......:rolleyes:
aramakao
28-11-2010, 10:21
Ciao a tutti, è da molto che possiedo quest'ottimo router versione 1 combinato al non eccezionale ma sempre valido modem D-link DSL-320T.
Fino a ieri tutto ok..
Ma appunto ieri mi sono deciso ad aggiornare all'ultimo firmware in versione big, dopo essere passato per sicurezza dalla versione mini data la vecchiaia dell'firmware installato in precedenza.
La versione installata con pieno successo è questa: dd-wrt.v24-15778_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.
In precedenza avevo configurarto il modem in bridge e avevo cambiato l'indirizzo ip del router da 192.168.1.1 in 192.168.0.1 e tutto funzionava egregiamente (difatti al modem d-link non è possibile cambiare l'ip).
Il problema che ho in queto momento è proprio che quando vado a modificare l'indirizzo al router da 192.168.1.1 a 192.168.0.1 il router non viene più visto dal pc non riuscendo adaccedere all'interfaccia web.
Quello che vado a modificare è l' ip del router ed il gateway (entrambi 192.168.0.1), non so se il parametro appena sotto (local dns mi pare) vada cambiato (quando tutto funzionava avevo messo 8.8.8.8 , DNS di google avendo interpretato il parametro come DNS appunto).
avete suggerimenti?
grazie da ora
chupacab
28-11-2010, 11:04
combinato al non eccezionale ma sempre valido modem D-link DSL-320T.
In precedenza avevo configurarto il modem in bridgePer il 320T, intendi che è configurato in half-bridge? Cioè passa direttamente sulla sua porta LAN l'IP esterno dell'ISP alla porta WAN del WRT in DHCP mode? Altrimenti non mi torna il discorso del gateway che fai dopo...
aramakao
28-11-2010, 11:08
grazie della risposta..
non saprei dirti se half bridge, all'epoca avevo seguito la guida di fosseperme e peascasat linkata alla prima pag della discussione:
http://www.megaupload.com/?d=ISAOF0SS
comunque credo che funzioni come dici tu, infatti il login per l'ADSL lo metto nel router, non nel modem
ad ogni modo, scollegando il modem dal router e collegando il solo router via cavo di rete al pc, non capisco perchè cambiando l'ip del modem da quello di default 192.168.1.1 in 192.168.0.1 non riesco più a collegarmi all'interfaccia web scrivendo ovviamente nel browser l'indirizzo corretto..
credo che al SOLO fine di cambiare l'indirizzo al router sia sufficiente cambiare il campo indirizzo ip nelle config del router dare apply, salvare e basta. corretto? successivamente dovrebbe essere raggiungibile via browser, e invece no! perchè mai?
djroby19
28-11-2010, 11:49
grazie della risposta..
non saprei dirti se half bridge, all'epoca avevo seguito la guida di fosseperme e peascasat linkata alla prima pag della discussione:
http://www.megaupload.com/?d=ISAOF0SS
comunque credo che funzioni come dici tu, infatti il login per l'ADSL lo metto nel router, non nel modem
ad ogni modo, scollegando il modem dal router e collegando il solo router via cavo di rete al pc, non capisco perchè cambiando l'ip del modem da quello di default 192.168.1.1 in 192.168.0.1 non riesco più a collegarmi all'interfaccia web scrivendo ovviamente nel browser l'indirizzo corretto..
credo che al SOLO fine di cambiare l'indirizzo al router sia sufficiente cambiare il campo indirizzo ip nelle config del router dare apply, salvare e basta. corretto? successivamente dovrebbe essere raggiungibile via browser, e invece no! perchè mai?
Sul pc in Ipv4 hai impostato indirizzi statici?
se così devi cambiare anche quelli oltre al router se nò non puoi accedere.....;) ;)
Dai un occhiata alle mie guide in prima pagina e collega il modem al router come il Digicom nel possibile dei parametri
djroby19
28-11-2010, 11:55
Allora eseguiti test della Build di BS versione 15778 non mi convince molto wifi ho perso 2 tacche sia sulla n che sulla b/g e come risposta su internet ci mette più tempo ad aprire le pagine web......
Allora sono ripassato alla versione di Eko 15508 mega che và molto meglio......esclusivamente sono dei miei pareri personali......:D
chupacab
28-11-2010, 12:01
Premetto che uso fw originale, quindi le idiosincrasie del dd-wrt non le conosco...
il login per l'ADSL lo metto nel router, non nel modemQuindi sei in full-bridge mode (non half). Quindi se fai PPPoE login nel router la richiesta del gateway dovrebbe sparire (almeno nel fw originale è così) perché dovrebbe prendere quello passato in automatico dall'ISP.
EDIT: Infatti nella guida di fosseperme che hai linkato diceva di lasciare il gateway a 0.0.0.0 (cioè automatico dall'ISP). Ma probabilmente nel dd-wrt attuale la cosa è diversa e, alla fin fine, forse non cambia nulla.
Ad ogni modo...
scollegando il modem dal router e collegando il solo router via cavo di rete al pc, non capisco perchè cambiando l'ip del modem da quello di default 192.168.1.1 in 192.168.0.1 non riesco più a collegarmi all'interfaccia web scrivendo ovviamente nel browser l'indirizzo corretto..
credo che al SOLO fine di cambiare l'indirizzo al router sia sufficiente cambiare il campo indirizzo ip nelle config del router dare apply, salvare e basta. corretto?Nel fw originale è così perché aggiusta automaticamente lo Start IP Address del DHCP Server. Anche nella guida di fosseperme si vede che la subnet del DHCP server è presa in automatico dall'impostazione dell'IP locale del router (Primo Indirizzo IP del DHCP = 192.168.0.x). Può darsi che il dd-wrt attuale non lo faccia e tu debba aggiustare manualmente anche quel parametro. Prova a controllare.
djroby19
28-11-2010, 12:01
Nella firma aggiungete sempre modelo di router e modem e che firmware installato,
Così sappiamo già di che cosa stiamo parlando.......
Grazie a tutti........
:D :D :D :D :D :D :D :D
chupacab
28-11-2010, 12:23
collega il modem al router come il Digicom nel possibile dei parametriSono due configurazioni diverse, quella in prima pagina è per half-bridge del modem mentre lui è in full bridge e autentica nel router. Poi quella guida contempla solo IP statici con DHCP disattivato, che non è detto lui abbia.
Non sò che dirti io ho il wrt610n con dd-wrt e non sento nessun tipo di rumore,
L'unica differenza, e un ma e un ipotesi non la prendere per buona e che il firmware originale il tx e settato a 28 mv. e il dd-wrt di default e a 71 mv forse potreppe essere il trasmettitore radio che vibra.......:rolleyes:
adesso provo con varie potenze.....
altra cosa non da poco:
io collego un hd via usb
con il firmware originale uppo a 5 Mb con il dd-wrt a 1.6 Mb e' normale?
altra domandina.......
come faccio ad ottenere il massimo della portata? anche se aumento la potenza sembra non cambiare nulla :(
sto provando la bs 15778
chupacab
28-11-2010, 14:07
altra cosa non da poco: io collego un hd via usb con il firmware originale uppo a 5 Mb con il dd-wrt a 1.6 Mb e' normale?No, no lo è. Confermo anche per me i 5 MB/s (Megabyte/s) con fw originale su disco Verbatim 2.5" autoalimentato (i.e. USB-powered).
No, no lo è. Confermo anche per me i 5 MB/s (Megabyte/s) con fw originale su disco Verbatim 2.5" autoalimentato (i.e. USB-powered).
e con il con il dd-wrt ?
chupacab
28-11-2010, 14:12
e con il con il dd-wrt ?...Non mi sogno certo nemmeno di provarlo!... ;)
aramakao
28-11-2010, 15:43
Ad ogni modo...
Nel fw originale è così perché aggiusta automaticamente lo Start IP Address del DHCP Server. Anche nella guida di fosseperme si vede che la subnet del DHCP server è presa in automatico dall'impostazione dell'IP locale del router (Primo Indirizzo IP del DHCP = 192.168.0.x). Può darsi che il dd-wrt attuale non lo faccia e tu debba aggiustare manualmente anche quel parametro. Prova a controllare.
Prima di tutto grazie a tutti per le risposte.. ma..
non funziona..
rifaccio da capo: ho win7 64 ultimate, ip e dns nelle schede di rete tutto in automatico, procedura 30/30/30 sul router, collego il solo router via cavo di rete, accedo all'interfaccia web all'ip 192.168.1.1, cambio la password del router come richiesto, cambio il solo local ip address in 192.168.0.1, do apply e do salva: già quando premo il pulsante salva la pagina del browser non ritorna all'interfaccia web, ma "impossibile visualizzare la pagina web"..
credo non sia un buon sintomo..
Per il 320T, intendi che è configurato in half-bridge? Cioè passa direttamente sulla sua porta LAN l'IP esterno dell'ISP alla porta WAN del WRT in DHCP mode? Altrimenti non mi torna il discorso del gateway che fai dopo...
Il cess... ehm, il 320T NON ha l'half bridge... :rolleyes:
Prima di tutto grazie a tutti per le risposte.. ma..
non funziona..
rifaccio da capo: ho win7 64 ultimate, ip e dns nelle schede di rete tutto in automatico, procedura 30/30/30 sul router, collego il solo router via cavo di rete, accedo all'interfaccia web all'ip 192.168.1.1, cambio la password del router come richiesto, cambio il solo local ip address in 192.168.0.1, do apply e do salva: già quando premo il pulsante salva la pagina del browser non ritorna all'interfaccia web, ma "impossibile visualizzare la pagina web"..
credo non sia un buon sintomo..
Secondo me invece, tutto sommato, sì.
Imposta il PC in IP manuale:
192.168.1.2 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1
Poi, appena hai modificato l'IP del router e premuto SALVA, reimpostalo in:
192.168.0.2 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1
E prova ad accedere al router con il nuovo IP. Vedrai funziona.
Win7 è un po' "scorbutico" a volte con i cambi di subnet fatti "al volo"... (DHCP client difettoso?)
P.S.: ti "avanzano" 30 euro? Comprati un modem Digicom... ;)
djroby19
28-11-2010, 18:29
P.S.: ti "avanzano" 30 euro? Comprati un modem Digicom... ;)[/QUOTE]
Parole sante he ehehehe:D :D :D :D
chupacab
28-11-2010, 19:02
Il cess... ehm, il 320T NON ha l'half bridge... :rolleyes:Il 320B lo so. Per il 300T/320T mi sembrava di sì. Leggo altrove:il 320T lavora come half-bridge, ha questo comportamento: se il link pppOE e' su, assegna all'interf. ethernet del pc l'ip pubblico, se e' giu' assegna un ip privato della subnet 192.168.1.1the DSL-320T modem operates in 'half bridge' or ZIPB (zero configuration IP bridge). It 'passes through' the public IP address received from your ISP's DHCP server to the router using a DHCP server in the modem. The modem should be configured to handle the ISP loginInfine: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29308316&postcount=11
Poi può darsi pure che tutte queste informazioni siano sbagliate. Non ho il 320T per provare.
Il 320B lo so. Per il 300T/320T mi sembrava di sì. Leggo altrove:Infine: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29308316&postcount=11
Poi può darsi pure che tutte queste informazioni siano sbagliate. Non ho il 320T per provare.
Ho un 320T (anzi, se qualcuno lo vuole...), ti posso garantire che funziona solo in full bridge. Ed il funziona andrebbe pure virgolettato tanti sono i bug del firmware... :rolleyes:
aramakao
29-11-2010, 08:26
P.S.: ti "avanzano" 30 euro? Comprati un modem Digicom... ;)
eheh, ho seguito la discussione.. sembra proprio un'ottimo modem, spero che il d-link mi abbandoni il prima possibile..
Ad ogni modo grazie dei suggerimenti, nel pomeriggio cercherò di seguirli e di ripristinare la funzionalità del router!
Due cose volevo chiedere:
- 1) nel setting del D-Link 320-T (una volta impostato in bridge), il settaggio del DHCP sul modem, attivato o meno, influisce in qualche modo? devo tenerlo attivato o meno?
-2) il parametro "DNS locale" nel firmware dd-wrt del WRT610N cosa significa esattamente? deve essere lo stesso indirizzo IP del gateway che a sua volta deve essere il medesimo del local IP del router?
L'idea che mi ero fatto era che servisse a risolvere gli indirizzi internet durante la navigazione; ora non ne sono molto sicuro.. credo che i DNS per la navigazione debbano essere inseriti invece nei campi DNS statico, corretto?
Grazie a tutti
chupacab
29-11-2010, 09:03
P.S.: ti "avanzano" 30 euro? Comprati un modem Digicom...eheh, ho seguito la discussione.. sembra proprio un'ottimo modem, spero che il d-link mi abbandoni il prima possibile..Se vuoi risparmiare ulteriormente, puoi prenderti un TP-Link TD-8810 che è praticamente lo stesso modem (gli manca solo la quasi inutile porta USB) e costa 18-20€. Addirittura il firmware pare sia interscambiabile con quello del Digicom e almeno il TP-Link non ha quell'orribile look da giocattolo Clementoni del Digicom... :D
1) nel setting del D-Link 320-T (una volta impostato in bridge), il settaggio del DHCP sul modem, attivato o meno, influisce in qualche modo? devo tenerlo attivato o meno?Quando sei in bridge dovrebbe essere ininfluente. Ho letto però da qualche parte che i 300T/320T non restituivano l'IP pubblico sulla porta LAN se non si lasciava il DHCP attivato. Fa' una prova e vedi tu stesso, dipende molto anche dal firmware che monti (vedo che ce n'è una caterva per il 320T).
2) il parametro "DNS locale" nel firmware dd-wrt del WRT610N cosa significa esattamente?Passo... non uso dd-wrt, come già detto.
Fantinfint
29-11-2010, 09:28
Se non hai modo di limitare l'upload nel programma (WoW) non stento a credere che consumi tutta la banda. E' come lasciare l'upload illimitato in eMule.
Non conosco assolutamente il gioco, vedi se c'è una qualche opzione per limitare la speed in upload quando fa p2p.
Sennò che p2p è, se non fa anche upload contemporaneo?
Del router Alice e del suo QoS non so nulla. Per il WRT con fw originale puoi provare ad abilitare la Internet Access Priority nel menù Applications & Gaming, QoS. Poi nella Category scegli Online Games e nel menù a discesa Game scegli World of Warcraft. Lascia la priorità a "Medium (Recommended)" oppure prova ad abbassarla a Normal o Low. Infine clicca su Apply poi su Save Settings. Prova a vedere se serve a qualcosa.
ok, ma lo strano è che sia in upload che in download vado a 100k/s.!!!!
è troppo poco per saturare in qualsivoglia condizione a contorno.
cmq. proverò a fare un test impostando il router alice in modalità bridge, e vedremo che succede.
chupacab
29-11-2010, 09:48
ma lo strano è che sia in upload che in download vado a 100k/s.!!!! è troppo poco per saturare in qualsivoglia condizione a contorno.Ammettendo che tu abbia una Alice 20 Mb/s (quindi con upload massimo a 1Mbit) stai uploadando già all'80% del massimo teorico... Sei ai limiti di saturazione della banda. Prova o a limitare l'upload direttamente nel gioco (se si può, come in eMule/uTorrent) oppure a limitare la priorità del traffico del gioco nel router come ti ho indicato.
Fantinfint
29-11-2010, 10:14
Ammettendo che tu abbia una Alice 20 Mb/s (quindi con upload massimo a 1Mbit) stai uploadando già all'80% del massimo teorico... Sei ai limiti di saturazione della banda. Prova o a limitare l'upload direttamente nel gioco (se si può, come in eMule/uTorrent) oppure a limitare la priorità del traffico del gioco nel router come ti ho indicato.
ok, corretto, ma una adsl separa le bande in upload e in download.
se io faccio una richiesta per aprire Repubblica (una GET facile facile) è vero che sono al limite della saturazione in upload, ma in download ne ho a secchiate di banda. pur ammettendo che le pagine web scatenano altre get in cascata non dovrebbe mai e poi mai essere così lento.
In tutti i casi il punto l'hai preso, in effetti è necessario disporre della banda in upload in maniera più saggia. provo a vedere cosa si può fare.
chupacab
29-11-2010, 11:17
ma una adsl separa le bande in upload e in download. se io faccio una richiesta per aprire Repubblica (una GET facile facile) è vero che sono al limite della saturazione in upload, ma in download ne ho a secchiate di banda. pur ammettendo che le pagine web scatenano altre get in cascata non dovrebbe mai e poi mai essere così lento.Ti quoto questa spiegazione (non mia, ma efficace) così ti chiarisci le idee sulla ADSL:
In pratica, come è noto, un utente ha un bitrate in ingresso (download) più ampio rispetto a quello in uscita (upload).
Questa differenza spesso è molto marcata: numerosi servizi che assicurano picchi in download pari a 20 megabit per secondo non superano mai il picco di 512 kilobit per secondo in upload.
Differenza che in molti casi finisce per paralizzare il flusso di dati in ricezione. Ogni pacchetto di dati ricevuto, infatti, richiede una conferma da parte del destinatario verso l’emittente, altrimenti il flusso viene rallentato o paralizzato. Se la capacità in upload è troppo limitata rispetto a quella in download, in realtà succede spesso che la ricezione viene comunque bloccata perché viene prima a saturarsi il canale in uscita.
Se per esempio viene utilizzato un servizio di VoIP o una webcam, occupare tutta la banda in uscita è molto facile e in questo caso si paralizzerà anche il flusso di dati in ingresso, indipendentemente dalla banda nominale in download.
Il grosso problema dell’ADSL pertanto non è quello di incrementare progressivamente la banda in ricezione, i famosi 7 o 20 megabit, quanto piuttosto fornire un adeguato flusso in upload, che se troppo limitato rende il picco nominale in download praticamente irraggiungibile.
aramakao
29-11-2010, 12:43
almeno il TP-Link non ha quell'orribile look da giocattolo Clementoni del Digicom... :D
straquoto il look, veramente schifoso, ma se funziona, basta nasconderlo!!
non sono le 5 euro in più, mi dà fastidio non utilizzare un modem che ho già e che tutto sommato fa il suo lavoro dai!
grazie mille per le risposte, tra oggi e domani cerco di far funzionare di nuovo il router
ciao chi sa dirmi il link dell'ultimo il firmware ddwrt?
che differenza c'è tra big e mega?
chupacab
29-11-2010, 13:31
Ho un 320T (anzi, se qualcuno lo vuole...), ti posso garantire che funziona solo in full bridge. Ed il funziona andrebbe pure virgolettato tanti sono i bug del firmware... :rolleyes:Prendo atto delle tue prove, che non metto in dubbio, ma devo parzialmente riconfermare quello che avevo letto e ricordavo... :D
Ovvero penso dipenda da che firmware usi sul 320T... :mbe:
Se leggi la guida (http://www.megaupload.com/it/?d=HLJNAD5L) (by "fosseperme", nella prima (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657857) pagina del thread ufficiale del DIR-655) alla configurazione di DIR-655 + 320T, vedi che col fw (versione modem) 3.10 del 320T lo fa andare in half-bridge col DIR-655 settato in IP dinamico (DHCP) e autenticazione PPPoA nel 320T.
Confermato anche da quello che si dice qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25124466&postcount=570) e in altre discussioni intorno a pag.27 del thread ufficiale del 320T, anche se a dire il vero là si dice che funzionasse fino alla v3.02... :doh:
Fantinfint
29-11-2010, 14:54
Ti quoto questa spiegazione (non mia, ma efficace) così ti chiarisci le idee sulla ADSL:
Grazie Mille!
Tutto chiaro.
Sigh! :(
djroby19
29-11-2010, 16:31
ciao chi sa dirmi il link dell'ultimo il firmware ddwrt?
che differenza c'è tra big e mega?
Questa e di EKO http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn15508/
Questa e di BS http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F11-21-10-r15778/
La big a il supporto ntfs e la mega no.......:D
djroby19
29-11-2010, 16:40
Prendo atto delle tue prove, che non metto in dubbio, ma devo parzialmente riconfermare quello che avevo letto e ricordavo... :D
Ovvero penso dipenda da che firmware usi sul 320T... :mbe:
Se leggi la guida (http://www.megaupload.com/it/?d=HLJNAD5L) (by "fosseperme", nella prima (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657857) pagina del thread ufficiale del DIR-655) alla configurazione di DIR-655 + 320T, vedi che col fw (versione modem) 3.10 del 320T lo fa andare in half-bridge col DIR-655 settato in IP dinamico (DHCP) e autenticazione PPPoA nel 320T.
Confermato anche da quello che si dice qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25124466&postcount=570) e in altre discussioni intorno a pag.27 del thread ufficiale del 320T, anche se a dire il vero là si dice che funzionasse fino alla v3.02... :doh:
Io il modem 320t dopo che ho conosciuto il Digicom (grazie ad Enetec) lo tirato fuori dalla finestra ha ahahaaha:D :D
Prendo atto delle tue prove, che non metto in dubbio, ma devo parzialmente riconfermare quello che avevo letto e ricordavo... :D
Ovvero penso dipenda da che firmware usi sul 320T... :mbe:
Se leggi la guida (http://www.megaupload.com/it/?d=HLJNAD5L) (by "fosseperme", nella prima (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657857) pagina del thread ufficiale del DIR-655) alla configurazione di DIR-655 + 320T, vedi che col fw (versione modem) 3.10 del 320T lo fa andare in half-bridge col DIR-655 settato in IP dinamico (DHCP) e autenticazione PPPoA nel 320T.
Confermato anche da quello che si dice qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25124466&postcount=570) e in altre discussioni intorno a pag.27 del thread ufficiale del 320T, anche se a dire il vero là si dice che funzionasse fino alla v3.02... :doh:
Io ti posso solo dire che, all'epoca delle mie prove (primi mesi di quest'anno se ben ricordo...), mi accertai di avere l'ultima versione disponibile del firmware (possibile che fosse una 3.2x? boh...).
E, almeno con quella, ti posso dire con certezza che di half bridge, nemmeno l'ombra. "In compenso", se impostavi l'MTU a 1500... perdeva tutti i settaggi come se lo avessi resettato alle impostazioni di fabbrica!!! :eek: :muro: :mbe:
aramakao
30-11-2010, 04:04
Due cose volevo chiedere:
- 1) nel setting del D-Link 320-T (una volta impostato in bridge), il settaggio del DHCP sul modem, attivato o meno, influisce in qualche modo? devo tenerlo attivato o meno?
-2) il parametro "DNS locale" nel firmware dd-wrt del WRT610N cosa significa esattamente? deve essere lo stesso indirizzo IP del gateway che a sua volta deve essere il medesimo del local IP del router?
L'idea che mi ero fatto era che servisse a risolvere gli indirizzi internet durante la navigazione; ora non ne sono molto sicuro.. credo che i DNS per la navigazione debbano essere inseriti invece nei campi DNS statico, corretto?
Grazie a tutti
Ripropongo le due domande che forse sono scappate nella discussione.
Grazie
chupacab
30-11-2010, 06:06
Ripropongo le due domande che forse sono scappate nella discussioneAlla prima ti avevo già risposto al post #3079 (pagina precedente):
Quando sei in bridge dovrebbe essere ininfluente. Ho letto però da qualche parte che i 300T/320T non restituivano l'IP pubblico sulla porta LAN se non si lasciava il DHCP attivato. Fa' una prova e vedi tu stesso, dipende molto anche dal firmware che monti (vedo che ce n'è una caterva per il 320T).
Per il secondo quesito, vedo nella guida di fosseperme e pescasat, che tu stesso hai citato, che dicono di lasciare il DNS locale a 0.0.0.0. Io lo interpreto così: lasciando l'IP a zero dovrebbe significare acquisizione in automatico dal provider. Se specifichi un IP vuol dire che hai un'altra macchina sulla LAN che fa da DNS server e lì puoi specificare il suo IP.
EDIT: per la prima domanda vedi anche la risposta che ho postato di là, nel thread del 320T, in risposta a Pondera.
aramakao
30-11-2010, 07:02
ok per la prima domanda.
per quanto riguarda la seconda oltre al suggerimento sul settaggio del parametro, era una richiesta di informazioni su cosa vuol dire quel parametro, dopo le tue parole lo interpreto come indirizzo IP assegnato dall' ISP e, seguendo il tuo ragionamento, potenzialmente si potrebbe speciificare lì l'IP del modem (macchina sulla LAN che fa da DNS server ), ma mi sa che scrivo una boiata non masticando troppo bene la materia..
chupacab
30-11-2010, 07:26
lo interpreto come indirizzo IP assegnato dall' ISP e, seguendo il tuo ragionamento, potenzialmente si potrebbe speciificare lì l'IP del modemCondivido. Ma all'atto pratico non cambierebbe nulla perché il modem restituisce i DNS del provider, a meno che tu li abbia forzati manualmente nel modem.
aramakao
30-11-2010, 07:52
Ci siamo dai!
Grazie dell' "amico" nell'altra discussione:)
chupacab
30-11-2010, 07:55
mi accertai di avere l'ultima versione disponibile del firmware (possibile che fosse una 3.2x? boh...).L'ultima versione disponibile sul sito italiano è la V3.10B01T01.EU.20070628.
Se tu avessi voglia di tornare a sperimentare sull'argomento per un paio d'ore ;), da qui (ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-320T/Firmware/) puoi scaricare anche i firmware più vecchi del 320T.
Vedrai che non a caso i nomi dei 3 firmware più recenti sono tutti DLinkEU_DSL-320T_ZIPB_xxxx, ovvero "Zero configuration IP Bridge".
Da quanto letto nel thread del 320T, ti consiglierei di provare direttamente il fw 3.02 (questo (ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-320T/Firmware/DLinkEU_DSL-320T_ZIPB_V3.02B01T01.EU.20070404.zip)) in quanto i due successivi 3.10 portano la nuova interfaccia utente (come si legge dalle Software Release Notes) ma probabilmente anche un carico di altri nuovi bug...
L'ultima versione disponibile sul sito italiano è la V3.10B01T01.EU.20070628.
Se tu avessi voglia di tornare a sperimentare sull'argomento per un paio d'ore ;), da qui (ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-320T/Firmware/) puoi scaricare anche i firmware più vecchi del 320T.
Vedrai che non a caso i nomi dei 3 firmware più recenti sono tutti DLinkEU_DSL-320T_ZIPB_xxxx, ovvero "Zero configuration IP Bridge".
Da quanto letto nel thread del 320T, ti consiglierei di provare direttamente il fw 3.02 (questo (ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/DSL-320T/Firmware/DLinkEU_DSL-320T_ZIPB_V3.02B01T01.EU.20070404.zip)) in quanto i due successivi 3.10 portano la nuova interfaccia utente (come si legge dalle Software Release Notes) ma probabilmente anche un carico di altri nuovi bug...
Il modem è a prendere polvere in garage... se posso renderlo utilizzabile, perché no? ;)
Appena avrò due minuti mi dedico a qualche prova...
19Francesco81
01-12-2010, 12:28
Ciao a tutti.
scusate sè la domanda può risultare ripetitiva o scontata.
Qual'è il miglior firmware per il WRT610 V2 eko o bs??
Poi potreste darmi il link esatto per il dowload..Grazie!!!
Mucciolino
01-12-2010, 13:44
Salve,
ci sono delle differenze significative tra l' E3000 e il WRT610N V2?
Nel caso in cui, in una guida, non trovo riferimenti all'E3000 posso seguire quella per il WRT610N v2?
grazie
djroby19
01-12-2010, 17:36
Ciao a tutti.
scusate sè la domanda può risultare ripetitiva o scontata.
Qual'è il miglior firmware per il WRT610 V2 eko o bs??
Poi potreste darmi il link esatto per il dowload..Grazie!!!
Non ci sono sostanziali differenze tra Eko e Bs L'unica cosa che Eko aggiorna con moderazione e BS possono uscire build anche ogni 2 giorni......
Segui la mia guida in prima pagina per aggiornare al DD-wrt
Devi installare prima questa http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15508/dd-wrt.v24-15508_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin
e poi questa http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15508/dd-wrt.v24-15508_NEWD-2_K2.6_big.bin
Secondo me Eko e leggermente più performante..........;)
djroby19
01-12-2010, 17:42
Salve,
ci sono delle differenze significative tra l' E3000 e il WRT610N V2?
Differenze sono piccole solo la nvram invece che 32 K ne hai 64 K solo questo.........
Nel caso in cui, in una guida, non trovo riferimenti all'E3000 posso seguire quella per il WRT610N v2?
grazie
Se guardi in prima pagina ci sono le mie guide
Ricorda di scaricare il firmware giusto per E 3000 prima la versione mini e poi la big....;)
Segui la mia guida pericolo di Brik molto alto .........;)
19Francesco81
01-12-2010, 19:02
DjRoby Grazie 1000 per la risposta!!!!!
ancona84
01-12-2010, 21:40
Ciao e scusate la domanda da perfetto ignorante: è possibile continuare ad utilizzare il router nel momento in cui si passa da un adsl "normale" a quella di Fastweb? Ho il DD-WRT. Grazie 1000!
Mengo2010
02-12-2010, 07:46
Ciao a tutti
Ho appena acquistato un Linksys E3000 e devo configurarlo (firmware ufficiale 1.0.02) secondo voi vale la pena di usare il programma fornito a corredo (mi pare offra più possibilità) o faccio tutto dall'interfaccia web?
Posso usare sia uno che l'altro oppure se uso il programma l'accesso web viene inibito?
Altri consigli? (vedo che parecchi di voi hanno cambito il firmware, ne vale veramente la pena?)
Grazie! :D
djroby19
02-12-2010, 11:55
Ciao a tutti
Ho appena acquistato un Linksys E3000 e devo configurarlo (firmware ufficiale 1.0.02) secondo voi vale la pena di usare il programma fornito a corredo (mi pare offra più possibilità) o faccio tutto dall'interfaccia web?
Posso usare sia uno che l'altro oppure se uso il programma l'accesso web viene inibito?
Altri consigli? (vedo che parecchi di voi hanno cambito il firmware, ne vale veramente la pena?)
Grazie! :D
E risapunto a mio parere che il firmware originale Linksys ha una marea di bug e poche funzioni.......Il Firmware DD-wrt e di gran lunga migliore puoi usare la porta usb anche come print server il Qos e veramente funzionale e completo di tutto......e addirittura puoi scegliere la notte di spegnere il Wifi ad orario per entrambe le bande .......poi ci sono altre funzionalità.......:D
Mengo2010
02-12-2010, 12:45
Ok, ma se passo dal firmware Linksys al DD-wrt perdo la possibilità di usare il router anche come Modem ADSL? forse ho letto male ma mi pare che il DD-wrt sia solo per i router mentre il mio E3000 fa anche da modem ADSL.
Ho capito male?
djroby19
02-12-2010, 13:37
Ok, ma se passo dal firmware Linksys al DD-wrt perdo la possibilità di usare il router anche come Modem ADSL? forse ho letto male ma mi pare che il DD-wrt sia solo per i router mentre il mio E3000 fa anche da modem ADSL.
Ho capito male?
No....:eek:
E3000 non ha il modem adsl integrato e un clone del wrt610n v2 devi mettere un modem separato nella porta wan ;)
Mengo2010
02-12-2010, 14:21
Avete ragione sorry...
Quale modem consigliate?
djroby19
02-12-2010, 14:40
Avete ragione sorry...
Quale modem consigliate?
Senza ombra di dubbio Digicom combo cx costa sotto i 25 euroni........kernel linux 2.6 e una bomba...........:D :D :D
djroby19
02-12-2010, 15:53
Aggiornato procedimento per il passaggio dal firmware originale al DD-wrt per E2000 / E3000........;) nella guida in prima pagina........:D :D :D :D
Mengo2010
02-12-2010, 18:03
:) Grazie per le info e l'aggiornamento della guida, ora aggiorno il mio router...
Mengo2010
02-12-2010, 18:38
Scusate, prima di brikare il mio E3000 vorrei una conferma.
Per l'aggiornamento devo prima installare questo Fw:
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn14853/dd-wrt.v24-14853_NEWD-2_K2.6_std_usb_ftp-e3000
e poi successivamente questo?
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15508/dd-wrt.v24-15508_NEWD-2_K2.6_std_usb_nas-e3000.bin
che significa: "A partire da luglio 2010 è possibile utilizzare solo il trainato costruisce con il nome di E3000 in essa per la prima installazione e nient'altro, usando bin di altri senza il nome di E3000 in essa per la prima lampeggiante può portare a una unità di Brick! Dopo aver installato il DD-WRT per l'unità, è quindi possibile utilizzare E2K 's-e3k.bin per l'aggiornamento per le build più recenti.0" ?
djroby19
02-12-2010, 19:36
Scusate, prima di brikare il mio E3000 vorrei una conferma.
Per l'aggiornamento devo prima installare questo Fw:
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn14853/dd-wrt.v24-14853_NEWD-2_K2.6_std_usb_ftp-e3000
e poi successivamente questo?
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15508/dd-wrt.v24-15508_NEWD-2_K2.6_std_usb_nas-e3000.bin
che significa: "A partire da luglio 2010 è possibile utilizzare solo il trainato costruisce con il nome di E3000 in essa per la prima installazione e nient'altro, usando bin di altri senza il nome di E3000 in essa per la prima lampeggiante può portare a una unità di Brick! Dopo aver installato il DD-WRT per l'unità, è quindi possibile utilizzare E2K 's-e3k.bin per l'aggiornamento per le build più recenti.0" ?
:read: Quando si passa dal firmware originale al DDwrt devi installare prima una versione mini chiamata (trainante) e poi puoi installare sopra la big.......
Effettua il 30/30/30 poi
Installa prima questa
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/11-21-10-r15778/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15778_NEWD-2_K2.6_std_usb_nas-e3000.bin
poi rifai il 30/30/30
e poi questa
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/11-21-10-r15778/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15778_NEWD-2_K2.6_big-e2k-e3k.bin
ti ho dato i link aggiornati ma segui sempre la mia guida
Per il futuro quando devi aggiornare i link per E3000
utilizzare versioni denominate E2K 's-e3k.bin
OK fammi sapere come è andata.....:D ;)
chupacab
02-12-2010, 19:44
che significa: "A partire da luglio 2010 è possibile utilizzare solo il trainato costruisce con il nome di E3000 in essa per la prima installazione e nient'altro, usando bin di altri senza il nome di E3000 in essa per la prima lampeggiante può portare a una unità di Brick! Dopo aver installato il DD-WRT per l'unità, è quindi possibile utilizzare E2K 's-e3k.bin per l'aggiornamento per le build più recenti.0" ?:asd: :asd: :asd: costruisce = build, la prima lampeggiante = the first flashing :doh: :doh: :doh: il nostro owner del thread ha usato un google traduttore o simile... :muro:
E risapunto a mio parere che il firmware originale Linksys ha una marea di bugChe bell'ossimoro! (*) :asd: Visto che non è risaputo affatto, potresti cominciare una buona volta ad elencare in questo thread o in prima pagina, magari, quelli che a tuo parere sono i bug del firmware originale che costituirebbero questa famigerata marea... :what:
(*) (ossimoro = figura retorica consistente nel porre vicino due parole di significato opposto)
ancona84
02-12-2010, 20:36
:read: Quando si passa dal firmware originale al DDwrt devi installare prima una versione mini chiamata (trainante) e poi puoi installare sopra la big.......
Quando sono passato dall'originale al DDwrt non ho messo la mini per prima, sono subito andato con la big (o mega, non ricordo). Sembra che funzioni tutto, la prossima volta che aggiorno mi conviene mettere prima la mini oppure ormai "il danno" è fatto e posso andare direttamente con le altre versioni?
Mengo2010
02-12-2010, 21:30
Tutto bene, grazie alle vostre indicazioni ho installato l'ultima versione di dd-wrt :)
Ora devo solo capiere come si usa e prima di tutto, procurarmi il modem ADSL.
Adesso faccio un po' di prove, può essere che abbia ancora bisogno di voi esperti...
Grazie!
chupacab
02-12-2010, 21:50
Tutto bene, grazie alle vostre indicazioni ho installato l'ultima versione di dd-wrt :)
Ora devo solo capiere come si usa e prima di tutto, procurarmi il modem ADSLQuesto la dice lunga...... :D
Il fine ultimo di questo forum è diventato INSTALLARE con successo la dd-wrt senza brickare il router...
Questo manco il modem ha... e non sa nemmeno come funziona con l'ADSL e il modem che ancora deve scegliere...
Posso esprimere un desiderio e un auspicio?
Che si parli di più delle features del router, eventualmente confrontando NELLA PRATICA (e non a chiacchiere) i due firmware... :mad:
djroby19
02-12-2010, 21:54
:asd: :asd: :asd: costruisce = build, la prima lampeggiante = the first flashing :doh: :doh: :doh: il nostro owner del thread ha usato un google traduttore o simile... :muro:
Che bell'ossimoro! (*) :asd: Visto che non è risaputo affatto, potresti cominciare una buona volta ad elencare in questo thread o in prima pagina, magari, quelli che a tuo parere sono i bug del firmware originale che costituirebbero questa famigerata marea... :what:
(*) (ossimoro = figura retorica consistente nel porre vicino due parole di significato opposto)
L'inglese lo mastico poco ma l'italiano lo conosco benissimo,parli tu che ricopi le parole dal vocabolario..........
Hai qualche problema con me.............:confused: se uso un traduttore? non sono bravo come te per l'inglese.........
Se vuoi te ne elenco qualcuno, porta usb lenta per trasferire file di grandi dimensioni,no supporta stampante in rete la porta usb...
Il Qos funziona malissimo se scarichi col muletto non navighi decentemente in rete con le priorità impostate
Come copertura campo e il 30% in meno al dd-wrt per il semplice motivo che il tx power e settato a 28mv.... disconnessioni continue con uso di torrent e p2p .......... per me sono più che sifficenti per cambiare firmware......con il DD-wrt questi problemi non li ho.....e poi sono dei miei pareri se vuoi li accetti se nò non so che dirti.........invece di creare polemiche........
Mengo2010
02-12-2010, 22:06
Questo manco il modem ha... e non sa nemmeno come funziona con l'ADSL e il modem che ancora deve scegliere...
Tranquillo "questo" di modem ADSL ne ha parecchi e come funziona l'ADSL lo sa benissimo.
Per fortuna che nel forum c'è anche gente disponibile come djroby19 (che ringrazio di nuovo...)
djroby19
02-12-2010, 22:13
Tranquillo "questo" di modem ADSL ne ha parecchi e come funziona l'ADSL lo sa benissimo.
Per fortuna che nel forum c'è anche gente disponibile come djroby19 (che ringrazio di nuovo...)
Purtroppo ci sono anche persone come chupacab che come gli tocchi il firmware originale rosicano.......stò pensando seriamente forse di lasciare questo thread perchè ce troppa gente che vuole fare polemica............:rolleyes:
Mengo2010
02-12-2010, 22:34
Lascia perdere, pensa a invece a tutti quelli che ti ringraziano per quello che fai ;) com'è giusto che sia, ognuno è libero di pensarla come vuole.
Io il fw originale non l'ho nemmeno provato, se ho speso tutti questi soldi per un router è perchè voglio il meglio e, da quello che ho letto in tutti questi post, il meglio è usare dd-wrt (che ho già usato con la Fonera) :)
djroby19
02-12-2010, 22:37
Se c'è gente che ha votato per il Firmware ufficiale Linksys 45 32.14%
e gente che ha votato per il Firmware DD WRT (Eko/BS) 93 66.43%
Ci sarà pure un cavolo di motivo o no????;)
djroby19
02-12-2010, 22:45
Questo la dice lunga...... :D
Il fine ultimo di questo forum è diventato INSTALLARE con successo la dd-wrt senza brickare il router...
E ti pare poco che c'è gente come me che si rende volontario fare test sul router
(Questo manco il modem ha...)
Che si parli di più delle features del router, eventualmente confrontando NELLA PRATICA (e non a chiacchiere) i due firmware... :mad:
Portare più rispetto alle persone (questo) ha un nome e si chiama Mengo2010.....
Io la pratica la metto in atto tutti i giorni e non sono chiacchere ma e realtà.....
e quì chiudo la discussione.......:mad: :mad: :mad:
StefaniaKiss
02-12-2010, 22:54
Situazione:
casa grande con muri (anche portanti) che separano i vari ambienti ed in alcuni.. il segnale wifi fatica ad arrivare...
Soluzione intrapresa:
ho acquistato un apparecchio che sfrutta la rete elettrica per passare il segnale di rete... l'ho messo nel punto più lontano di casa..
Domanda:
l'intenzione è di collegarci un apparecchietto ethernet-wifi (simil-fonera..) che mi possa fare da amplificatore di segnale wifi...è possibile? Se si.. che tipo di apparecchio consigliate?
Grazie:)
pegasolabs
02-12-2010, 23:18
:asd: :asd: :asd: costruisce = build, la prima lampeggiante = the first flashing :doh: :doh: :doh: il nostro owner del thread ha usato un google traduttore o simile... :muro:
Che bell'ossimoro! (*) :asd: Visto che non è risaputo affatto, potresti cominciare una buona volta ad elencare in questo thread o in prima pagina, magari, quelli che a tuo parere sono i bug del firmware originale che costituirebbero questa famigerata marea... :what:
(*) (ossimoro = figura retorica consistente nel porre vicino due parole di significato opposto)
Questo la dice lunga...... :D
Il fine ultimo di questo forum è diventato INSTALLARE con successo la dd-wrt senza brickare il router...
Questo manco il modem ha... e non sa nemmeno come funziona con l'ADSL e il modem che ancora deve scegliere...
Posso esprimere un desiderio e un auspicio?
Che si parli di più delle features del router, eventualmente confrontando NELLA PRATICA (e non a chiacchiere) i due firmware... :mad:
Chupacab evita questi interventi sarcastici, limitati ad esprimere il tuo legittimo parere, altrimenti generi soltanto un flame.
L'inglese lo mastico poco ma l'italiano lo conosco benissimo,parli tu che ricopi le parole dal vocabolario..........
Hai qualche problema con me.............:confused: se uso un traduttore? non sono bravo come te per l'inglese.........
Se vuoi te ne elenco qualcuno, porta usb lenta per trasferire file di grandi dimensioni,no supporta stampante in rete la porta usb...
Il Qos funziona malissimo se scarichi col muletto non navighi decentemente in rete con le priorità impostate
Come copertura campo e il 30% in meno al dd-wrt per il semplice motivo che il tx power e settato a 28mv.... disconnessioni continue con uso di torrent e p2p .......... per me sono più che sifficenti per cambiare firmware......con il DD-wrt questi problemi non li ho.....e poi sono dei miei pareri se vuoi li accetti se nò non so che dirti.........invece di creare polemiche........
Portare più rispetto alle persone (questo) ha un nome e si chiama Mengo2010.....
Io la pratica la metto in atto tutti i giorni e non sono chiacchere ma e realtà.....
e quì chiudo la discussione.......:mad: :mad: :mad:
djroby cortesemente se hai da ridire sul comportamento di altri utenti, segnala al moderatore i post. Evitiamo soluzioni alla Texas Ranger ;)
chupacab
03-12-2010, 06:18
Se vuoi te ne elenco qualcuno, porta usb lenta per trasferire file di grandi dimensioni,no supporta stampante in rete la porta usb...
Il Qos funziona malissimo se scarichi col muletto non navighi decentemente in rete con le priorità impostate
Come copertura campo e il 30% in meno al dd-wrt per il semplice motivo che il tx power e settato a 28mv.... disconnessioni continue con uso di torrent e p2p .......... per me sono più che sifficenti per cambiare firmware......con il DD-wrt questi problemi non li ho.....e poi sono dei miei pareri se vuoi li accettiFinalmente cominciamo a parlare di qualcosa di concreto...
porta USB lenta: a me col fw originale trasferisce a 5 MB/s. Confermato recentissimamente anche da a771la, che tra l'altro col dd-wrt trasferiva a 1.6 MB/s chiedendo perché (e non ha avuto risposta). Bug nel dd-wrt?
QoS: certo se non fai nulla, navighi malissimo con qualunque modem/router. Prima di tutto ho limitato la banda (sia down che up) nel mulo, poi ho impostato priorità basse sul traffico generato dalle porte di eMule e uTorrent (nella sezione Applications & Gaming, QoS del WRT) e in casa navighiamo, anche in 3 in contemporanea, più che decentemente. Col mulo che va in background su una delle macchine, sempre.
Copertura campo e TX power: sempre a771la diceva "anche se aumento la potenza sembra non cambiare nulla". Ancora nessuna risposta. Bug nel dd-wrt? O più semplicemente dell'aumento del TX power te ne fai un baffo in certe situazioni al limite? Nel senso che, ammesso funzioni, non è certo la panacea per tutti i mali del WiFi. A me col fw originale copre tranquillamente 3 piani di casa quasi completamente. Nei punti dove arriva al limite, ho messo degli adattatori powerline.
disconnessioni continue con uso di torrent e p2p: questo è un problema tutto tuo. Non è affato vero in generale. Col QoS impostato come detto sopra, io scarico con eMule+uTorrent+JDownloader anche tutti in contemporanea, navigando anche all'occorrenza, e senza disconnessioni. Per ore e ore, saturando anche la banda in download. E col firmware originale.
Col firmware originale tutti questi presunti bug io non li ho.
E poi sono mie esperienze dirette, se vuoi le accetti come tali così come io accetto le tue se le proponi come esperienze personali. Se invece le vuoi far assurgere al ruolo di verità assolute, inconfutabili, allora non ci sto. Anche perché quel 32% di persone che preferisce l'originale non credo sia costituito tutto da deficienti... Anzi... annovera anche il "Deus ex Machina"...
@Mengo2010
Non ho detto che non sai come funziona l'ADSL, ho detto che non sai come funziona (l'E3000) con l'ADSL e il modem che ancora devi scegliere. D'altronde se scrivi "mentre il mio E3000 fa anche da modem ADSL" il dubbio che tu non abbia ben chiare molte cose c'è. Poi, per carità, di modem ADSL ne avrai pure parecchi. Mi sembrava solo un po' curioso che uno si preoccupasse di un fw moddato prima ancora di riuscire a stare in piedi. Comunque, come si dice, absit iniuria verbis!
, absit iniuria verbis![/QUOTE]
omnia munda mundis:help:
coatto87
03-12-2010, 11:19
Volevo comprare un Linksys E3000 per sostuitire il defunto wrt150n.
Avrei alcune domande:
- velocità trasferimento usb? (sia con firmware originale che modificati)
- itunes server con usb collegata?
- possibilità di installare bittorrent sul router?
Mucciolino
03-12-2010, 23:25
Salve,
prima di tutto vi ringrazio per la disponibilità e per l'aiuto.
io sul mio nuovo E3000 ho caricato seguendo il metodo 30/30/30 direttamente questo firmware
"dd-wrt.v24-15506_NEWD-2_K2.6_std_usb_nas-e3000.bin"
il ruter "sembra" funzinare perfettamente, non ho avuto ancora il tempo di smanettarci un po', comunque riesco ad accedere alla pagina di configurazione e a collegarmici sia via wifi che via lan.
Quello che non ho ben chiaro è se adesso posso/devo caricare una big o mega oppure va già bene così?
Dove posso trovare una guida per settare il modem DSL-320B?
grazie ancora per la vostra disponibilità
djroby19
04-12-2010, 09:12
Salve,
prima di tutto vi ringrazio per la disponibilità e per l'aiuto.
io sul mio nuovo E3000 ho caricato seguendo il metodo 30/30/30 direttamente questo firmware
"dd-wrt.v24-15506_NEWD-2_K2.6_std_usb_nas-e3000.bin"
il ruter "sembra" funzinare perfettamente, non ho avuto ancora il tempo di smanettarci un po', comunque riesco ad accedere alla pagina di configurazione e a collegarmici sia via wifi che via lan.
Quello che non ho ben chiaro è se adesso posso/devo caricare una big o mega oppure va già bene così?
Dove posso trovare una guida per settare il modem DSL-320B?
grazie ancora per la vostra disponibilità
Allora adesso tu puoi caricare una big o una mega attento che deve esserci scritto per esempio carica questa aggiornata http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15508/dd-wrt.v24-15508_NEWD-2_K2.6_big-e2k-e3k.bin
Ricorda e2k e e3k.bin questi sono esclusivamente per e2000 e e3000 ;) ;)
:read: Per i settaggi del modem guarda in prima pagina.....
StefaniaKiss
04-12-2010, 10:42
Situazione:
casa grande con muri (anche portanti) che separano i vari ambienti ed in alcuni.. il segnale wifi fatica ad arrivare...
Soluzione intrapresa:
ho acquistato un apparecchio che sfrutta la rete elettrica per passare il segnale di rete... l'ho messo nel punto più lontano di casa..
Domanda:
l'intenzione è di collegarci un apparecchietto ethernet-wifi (simil-fonera..) che mi possa fare da amplificatore di segnale wifi...è possibile? Se si.. che tipo di apparecchio consigliate?
Grazie:)
nessuno mi può aiutare? :(
djroby19
04-12-2010, 12:47
nessuno mi può aiutare? :(
Per compatibilità E3000 Linksys come repeter :D
Mengo2010
04-12-2010, 14:16
Ciao,
Ho collegato il modem ADSL al router e tutto sembra funzionare correttamente, ho solo un problema col mio telefono VOIP Siemens C450IP che uso con VoipStunt.
Il problema è che il telefono continua a darmi "Registrazione SIP Fallita" segno che non riesce a connettersi al server.
Dalle configurazioni vedo che il server sip.voipstunt.com ascolta sulla porta 5060 allora sono andato in NAT/QOS e nella sezione Port Range Forwarding ho aggiunto le porte 5060,3478 e 5004 mappandole sull'indirizzo della base del telefono ma senza successo.
Se ricollego la base al vecchio modem/router tutto funziona e nelle configurazioni del vecchio router non ho nemmeno definito tali porte.
Mi sono perso qualcosa?
djroby19
04-12-2010, 14:32
Ciao,
Ho collegato il modem ADSL al router e tutto sembra funzionare correttamente, ho solo un problema col mio telefono VOIP Siemens C450IP che uso con VoipStunt.
Il problema è che il telefono continua a darmi "Registrazione SIP Fallita" segno che non riesce a connettersi al server.
Dalle configurazioni vedo che il server sip.voipstunt.com ascolta sulla porta 5060 allora sono andato in NAT/QOS e nella sezione Port Range Forwarding ho aggiunto le porte 5060,3478 e 5004 mappandole sull'indirizzo della base del telefono ma senza successo.
Se ricollego la base al vecchio modem/router tutto funziona e nelle configurazioni del vecchio router non ho nemmeno definito tali porte.
Mi sono perso qualcosa?
Hai un wrt610n v2 o E3000
Devi scaricare il dd-wrt con il supporto del voip :D
Mengo2010
04-12-2010, 14:56
Ho un E3000 quindi è una "limitazione" della versione di ddwrt che ho installato? ma perchè ho bisogno di una versione speciale quando con gli altri router non ho mai dovuto fare nulla? (non credo avessero qualche funzione VOIP...) l'unica cosa che fa la base è connettersi via 5060 al serve VOIP stunt.
StefaniaKiss
04-12-2010, 16:03
Per compatibilità E3000 Linksys come repeter :D
Ma un repeter un po più "snello" (anche economicamente) è possibile? Se si.. quale mi consiglieresti? ;)
djroby19
04-12-2010, 16:31
Ho un E3000 quindi è una "limitazione" della versione di ddwrt che ho installato? ma perchè ho bisogno di una versione speciale quando con gli altri router non ho mai dovuto fare nulla? (non credo avessero qualche funzione VOIP...) l'unica cosa che fa la base è connettersi via 5060 al serve VOIP stunt.
Io purtroppo non te lo sò dire perchè il voip non c'è l'ho so che fanno una versione per supporto voip http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/11-21-10-r15778/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15778_NEWD-2_K2.6_voip-e2k-e3k.bin
:D :D :D :D
Mengo2010
04-12-2010, 22:00
Prima di installarla voglio provare col modem Digicom che mi arriva lunedì, secondo me c'è qualcosa che non va col Modem/Router ADSL che sto usando adesso, in effetti su un PC non funziona nemmeno Emule malgrado abbia fatto il port forwaring delle porte.
Vediamo come va...
djroby19
05-12-2010, 08:42
Prima di installarla voglio provare col modem Digicom che mi arriva lunedì, secondo me c'è qualcosa che non va col Modem/Router ADSL che sto usando adesso, in effetti su un PC non funziona nemmeno Emule malgrado abbia fatto il port forwaring delle porte.
Vediamo come va...
Immaginavo.....:D
Mengo2010
05-12-2010, 09:22
Sto facendo qualche prova di trasferimento dai vari PC al NAS (Synology DS210J) se collego il cavo vado a circa 30/35 MB/s (valore indicato da Win7) mentre se vado via WiFi (N) scendo a 2/2.5 MB/s, c'è qualche impostazione in dd-wrt per migliorare il traferimento via wifi? :) (mi interessa sopratutto per fare il backup delle macchine direttamente sul NAS)
Mucciolino
05-12-2010, 10:12
Salve,
Ho un dsl-320B che funziona perfettamente se collegato direttamente al pc, ma non riesco a collegarmi a internet quando lo collego a ruter. Ho provato a seguire la guida a pagina 1, ma mi sono bloccato al momento di cambiare l'indirizzo ip del modem.
Allora ho provato a cambiare l'indirizzo del ruter, e ok ci sono riuscito, poi ho modificato in tutti i campi (che ho trovato) l'indirizzo del ruter con quello nuovo, ma niente da fare...
la prima cosa che mi è venuta in mente sarebbe quella di ricaricare il firmware originale ma:
Posso eseguire il downgrade dalla versione
dd-wrt.v24-15506_NEWD-2_K2.6_std_usb_nas-e3000.bin
a quella originale del firmware?
avete qualche altro suggerimento, altrimenti... mi sa che vado a cercare una corda e del sapone! ;-)
grazie
chupacab
05-12-2010, 11:01
Ho un dsl-320B che funziona perfettamente se collegato direttamente al pc, ma non riesco a collegarmi a internet quando lo collego a ruter. Ho provato a seguire la guida a pagina 1Purtroppo col DSL-320B non puoi seguire alla lettera la guida di pag.1 perché il DSL-320B non supporta la modalità half-bridge. Per utilizzare il router puoi solo far andare il 320B in full bridge. Di conseguenza:
Cambia l'impostazione del DSL-320B a "Bridge" invece di PPPoE/PPPoA e assicurati che i numeri IP del modem e del router siano diversi. Cambiando l'impostazione del modem sparirà la richiesta di username e password del provider.in configurazione automatica DhcpCambia questa impostazione del router in "Internet Connection Type" = PPPoE e imposta nel router i parametri di autenticazione. Collega quindi i due.
Spero che tu abbia un provider che ti consente la modalità PPPoE. Se sei vincolato a PPPoA (Tiscali) purtroppo devi cambiare modem e prenderne uno che supporti l'half-bridge (ad es. quello citato nel primo post).
Mucciolino
05-12-2010, 14:00
ok!
grazie mille!!
mi sto connettendo con il wireless e funziona!!
ora tanto per non accontentarsi, prima di addomesticare questo bestione, provo ad istallare anche la big!
tanto per scupolo, volendo posso ritornare anche al firmware originale?
ciao e grazie ancora
djroby19
05-12-2010, 20:45
:read: A mio malincuore da oggi non sarò più owner di questo thread
A me non mi va di creare polemiche sul firmware originale che ne parlo poco perchè io esclusivamente mi dedico al firmware DD-wrt ;)
Ringrazio tanto il moderatore che mi ha dato questa meravigliosa opportunità
Un salutone a tutti.......;) ;) ;) ;)
Finalmente cominciamo a parlare di qualcosa di concreto...
porta USB lenta: a me col fw originale trasferisce a 5 MB/s. Confermato recentissimamente anche da a771la, che tra l'altro col dd-wrt trasferiva a 1.6 MB/s chiedendo perché (e non ha avuto risposta). Bug nel dd-wrt?
Copertura campo e TX power: sempre a771la diceva "anche se aumento la potenza sembra non cambiare nulla". Ancora nessuna risposta. Bug nel dd-wrt? O più semplicemente dell'aumento del TX power te ne fai un baffo in certe situazioni al limite? Nel senso che, ammesso funzioni, non è certo la panacea per tutti i mali del WiFi. A me col fw originale copre tranquillamente 3 piani di casa quasi completamente. Nei punti dove arriva al limite, ho messo degli adattatori powerline.
io per ora sono ritornato al firmware originale
5 mega contro 1,6 sono un bel po'
in piu' anche se con il dd-wrt ho una tacca in piu' nel wifi, per quello che devo fare io va piu' che bene l'originale..... devo anche dire che io lo uso con il palmare e il portatile e con l'originale non si sconnette mai
p.s.
con il firmware originale non sento nessun rumore :)
rimango in attesa di migliorie
pegasolabs
05-12-2010, 21:45
:read: A mio malincuore da oggi non sarò più owner di questo thread
A me non mi va di creare polemiche sul firmware originale che ne parlo poco perchè io esclusivamente mi dedico al firmware DD-wrt ;)
Ringrazio tanto il moderatore che mi ha dato questa meravigliosa opportunità
Un salutone a tutti.......;) ;) ;) ;)
Bel modo di ringraziare cancellare tutte le info in prima pagina :rolleyes:
In questo modo sembra solo una ripicca.
mastro15
06-12-2010, 10:56
Salve a tutti...
sono diversi mesi che seguo questo thread e alla fine mi sono convinto a passare a questo router... l'ho acquistato assieme al dlink 320b, l'ho installato (con il firmware originale) e ok... poi ho flashato il firmware dd wrt big (v 15508), o ora non riesco più a connettermi ad internet...
ho alice 7 mega flat, con il solo modem collegato direttamente al pc funziona, ma in bridge con il router proprio no... temo sia un problema di configurazione ip, qualcuno potrebbe farmi una miniguida di configurazione? non sono molto esperto nell'ambito... :rolleyes:
StefaniaKiss
06-12-2010, 11:35
Bel modo di ringraziare cancellare tutte le info in prima pagina :rolleyes:
In questo modo sembra solo una ripicca.
:confused: :mbe: :eek: :doh: :muro:
djroby19
06-12-2010, 12:01
Bel modo di ringraziare cancellare tutte le info in prima pagina :rolleyes:
In questo modo sembra solo una ripicca.
Non è una ripicca vedo che il mio lavoro non è stato apprezzato e perciò che lo tenevo a fare??????
Grazie lo stesso.............
mastro15
06-12-2010, 12:16
Ho risolto, erano i campi di autenticazione dell'ISP che dovevano essere lasciati vuoti nel router... :)
StefaniaKiss
06-12-2010, 12:18
Non è una ripicca vedo che il mio lavoro non è stato apprezzato e perciò che lo tenevo a fare??????
Grazie lo stesso.............
Da parte mia.. era MOLTO apprezzato.. e credo anche da parte di molti altri utenti che magari non commentano ma leggono e "sfruttano" volentieri ciò che hai fatto.
Secondo me, ti sei sentito "ferito" ed "attaccato" sul tuo lavoro.. e questo ti ha portato a fare quello che hai fatto...
peccato! :(
djroby19
06-12-2010, 12:29
Da parte mia.. era MOLTO apprezzato.. e credo anche da parte di molti altri utenti che magari non commentano ma leggono e "sfruttano" volentieri ciò che hai fatto.
Secondo me, ti sei sentito "ferito" ed "attaccato" sul tuo lavoro.. e questo ti ha portato a fare quello che hai fatto...
peccato! :(
Hai colto nel segno.......;)
Hai colto nel segno.......;)
dj,guarda che il ,,,,,,,,,,,,:muro: era uno solo,e dai non fare cosi' sto thread aspietta te;) ;)
salve,
ho una configurazione con modem 320B e router wrt610n, alice 20 mega. Entrambi sono impostati come da tutorial trovato in questi post: vi ringrazio!
Vorrei porvi una domanda:sul modem, è consigliabile mettere il bridge con "VC MUX con bridging 1483" oppure "LLC IP con bridging 1483"?Ve lo chiedo perchè nel tutorial è presente il 320T e non so se l'opzione è presente o meno. Vi ringrazio
pegasolabs
07-12-2010, 06:42
Non è una ripicca vedo che il mio lavoro non è stato apprezzato e perciò che lo tenevo a fare??????
Grazie lo stesso.............Questa è una deduzione tua, io sono di avviso diverso. Coprivi in particolare la parte dei fw alternativi ma lo facevi bene.
D'altra parte nella vita non ci si può aspettare di essere apprezzati unanimemente da tutti, è legittimo avere punti di vista diversi.
Essendo mod da diversi anni però mi sento di dirti che il modo, la forma in cui lasci (per carità decisione del tutto lecita) non è stata quella giusta.
^[H3ad-Tr1p]^
07-12-2010, 08:55
Non è una ripicca vedo che il mio lavoro non è stato apprezzato e perciò che lo tenevo a fare??????
Grazie lo stesso.............
ma'...io non credo che il tuo lavoro non fosse apprezzato anzi secondo me era molto utile per parecchia gente che non puo' per un motivo o per l altro leggere il wiki ufficiale
e qui chiudo l'intromissione scusandomene
P.S.
noto che a volte,sarebbe sufficiente una pausa/vacanza di qualche giorno per tornare ad uno status piu' sciolto
^[H3ad-Tr1p]^
07-12-2010, 09:20
3 domande/consigli:
firewall
vlan
Logging
ordunque:
volevo qualche info/consiglio su queste 3 pratiche sadomaso :D
dunque vorrei pasticciare un po' sulla mia rete arricchendola di grattacapi e volevo sapere un po' ,se col ddwrt sul 610n v2 posso configurare tutte queste cose gestendole dal ddwrt senza diventar troppo matto
dunque partiamo dalla terza,cosi' ci capiamo:il logging
questo router con ddwrt fa tante belle cose e vorrei poterle registrare su un database collegando un hd esterno( firelall event,accessi,ping dall esterno ecc ecc) ,oppure scrivendo i log completi di tutto il router su un server o non so come...poi per leggerli vediamo
mi sapete dare un consiglio su questa pratica?
firewall
dunque scartabellando un po' sul wiki ddwrt ho letto che c'e' la possibilita' di attivare il firewall
sul wiki non ho letto tutto,ho solo dato un occhiata anche perche' in inglese faccio un po' fatica,per cui prima di cominciare volevo un infarinata da chi magari gia' lo utilizza
ho letto che pero' ci sono un po' di problemi con alcuni protocolli e la gestione non e' proprio semplice semplice
mi piacerebbe avere una GUI per poterlo gestire ma mi pare di aver capito che sul ddwrt non c'e' la possibilita' di GUI per far cio',o lo si gestisce da linea di comando o niente
c'e' pero' firewall builder che pare dia la possibilita' di gestire il firewall da GUI su un pc remoto e volevo chiedervi cosa ne pensate,se ci sono alternative free e quello che mi potete dire riguardo a questo discorso se voi gia' lo utilizzate a questo scopo
VLAN
ordunque per questo discorso,volevo mettere uno switch fra il router ed un po' di pc ,per gestire i carichi ecc ecc
adesso poi mi documentero' bene sul loro funzionamento ma volevo sapere da voi come si possono gestire dal router
vorrei crearne qualcuno via wireless dedicata al gioco ed al moltimedia
ed altre per la gestione dei vari computer che stan dietro lo switch
grazie mille
cosi' con tutta sta roba qui ho da fare per 2 mesi :D
dalu1730
07-12-2010, 10:26
Salve a tutti,
Premesso il router di cui in oggetto (firmware mega by Paperboy di alcuni mesi fa senza mai l'ombra di un solo problema), allo scopo di rendermi la vita difficile ho ben pensato di "adottare" un Lacie network space 2 da 1 Tb.
Ho creato un account Free su dyndns e dall'esterno via Internet vedo perfettamente il disco.
Il problema è che se da remoto cerco di scaricare un file (es. Un film da 700 Mb) dal disco, inizia la procedura di download (es. Tempo stimato due ore) ma dopo un paio di minuti mi dice che ha completato il download avendo scaricato solo un paio di Mb.
Ho contattato l'assistenza Lacie e mi è stato suggerito di aprire la porta 21 per permettere il transito dei dati via FTP.
Non ho trovato questa modalità (FTP) ma ho comunque fatto il forward per TCP e UDP della suddetta porta.
Risultato? Non è cambiato nulla.
Spero di avere postato nella sezione giusta, se così non fosse vi prego di scusarmi e suggerirmi dove postare la mia richiesta di aiuto.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che vorrete darmi.
Saluti
Daniele
mi spiace essere arrivato a questo punto..... e lungi da me fare polemica.
devo solo dire che, come in ogni cosa, ci sono pro e contro in entrambi i firmware (originale e non).
il dd-wrt è veramente un ottimo prodotto eccezionale in alcuni punti, un po' meno in altri, ma è in continuo sviluppo.
quello che ho riscontrato io alcuni giorni fa, non vuole essere una critica (e non mi va che le mie parole vengano travisate), ma bensì solo una richiesta per un ulteriore miglioramento, ovviamente per l'uso che ne faccio io.
spero che tutte le polemiche cessiono nel minor tempo possibile e si torni tutti a lavorare per migliorare il dd-wrt
ciao a tutti
^[H3ad-Tr1p]^
07-12-2010, 18:41
Salve a tutti,
Premesso il router di cui in oggetto (firmware mega by Paperboy di alcuni mesi fa senza mai l'ombra di un solo problema), allo scopo di rendermi la vita difficile ho ben pensato di "adottare" un Lacie network space 2 da 1 Tb.
Ho creato un account Free su dyndns e dall'esterno via Internet vedo perfettamente il disco.
Il problema è che se da remoto cerco di scaricare un file (es. Un film da 700 Mb) dal disco, inizia la procedura di download (es. Tempo stimato due ore) ma dopo un paio di minuti mi dice che ha completato il download avendo scaricato solo un paio di Mb.
Ho contattato l'assistenza Lacie e mi è stato suggerito di aprire la porta 21 per permettere il transito dei dati via FTP.
Non ho trovato questa modalità (FTP) ma ho comunque fatto il forward per TCP e UDP della suddetta porta.
Risultato? Non è cambiato nulla.
Spero di avere postato nella sezione giusta, se così non fosse vi prego di scusarmi e suggerirmi dove postare la mia richiesta di aiuto.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che vorrete darmi.
Saluti
Daniele
devi aprire le porte 20 e 21 tcp in e out
poi credo una porta casuale sopra la 1024 che decidi tu e devi configurare il programma per farlo
controlla anche il firewall di window
Secondo me le porte non c'entrano un bel nulla... :mc:
dalu1730
07-12-2010, 20:56
Ciao e grazie per le risposte,
Il firewall è disattivato (uso Mac, avevo dimenticato di dirlo).
Per quanto riguarda le porte, la 21 è già aperta, ora apro anche la 20 e vediamo che succede.
@enetec: suggerimenti?
Ciao e ancora grazie
ancona84
09-12-2010, 08:23
Ho un problema: ogni tanto "salta" l'ADSL, in pratica il collegamento ce l'ho in "Solo locale" e non riesco a navigare. Sono diversi mesi che ho questo problema in modo saltuario ma negli ultimi giorni si sta presentando sempre più spesso. Ho fatto caso che capita di frequente quando sto "impegnando" più del solito la linea (più download contemporaneamente, più pc collegati insieme) ma non riesco a trovare una soluzione.
Ora ho un router v2 ma il problema si presentava anche con il v1 (sempre con fw DD-WRT ed ultimi fw installati), nei giorni scorsi ho dato la colpa al microfiltro dell'ADSL ed al modem: ho sostituito entrambi e per il secondo ho acquistato un Digicom CX Combo come da suggerimenti del forum. Dopo un periodo di apparente tranquillità il problema continua a ripresentarsi, anche se meno frequente.
A sentire Infostrada la linea non ha problemi, secondo voi può essere un problema del router e magari conviene fare la prova a rimettere il fw originale Linksys?
djroby19
09-12-2010, 16:06
Ho un problema: ogni tanto "salta" l'ADSL, in pratica il collegamento ce l'ho in "Solo locale" e non riesco a navigare. Sono diversi mesi che ho questo problema in modo saltuario ma negli ultimi giorni si sta presentando sempre più spesso. Ho fatto caso che capita di frequente quando sto "impegnando" più del solito la linea (più download contemporaneamente, più pc collegati insieme) ma non riesco a trovare una soluzione.
Ora ho un router v2 ma il problema si presentava anche con il v1 (sempre con fw DD-WRT ed ultimi fw installati), nei giorni scorsi ho dato la colpa al microfiltro dell'ADSL ed al modem: ho sostituito entrambi e per il secondo ho acquistato un Digicom CX Combo come da suggerimenti del forum. Dopo un periodo di apparente tranquillità il problema continua a ripresentarsi, anche se meno frequente.
A sentire Infostrada la linea non ha problemi, secondo voi può essere un problema del router e magari conviene fare la prova a rimettere il fw originale Linksys?
Se fossi in te proverei una versione stabile del dd-wrt questa con il qos settato a dovere....http://www.dd-wrt.com/routerdb/de/download/Linksys/WRT610N/2.0/dd-wrt.v24-14896_NEWD-2_K2.6_mini.bin/3758 e poi metti su questa :
http://www.dd-wrt.com/routerdb/de/download/Linksys/WRT610N/2.0/dd-wrt.v24-14896_NEWD-2_K2.6_big.bin/3764
:D
Ciao e grazie per le risposte,
Il firewall è disattivato (uso Mac, avevo dimenticato di dirlo).
Per quanto riguarda le porte, la 21 è già aperta, ora apro anche la 20 e vediamo che succede.
@enetec: suggerimenti?
Ciao e ancora grazie
A occhio e croce è un problema di "bontà della connessione" più che altro... se fossero state le porte il download non ti partiva proprio, non ti pare? :mbe:
Ho un problema: ogni tanto "salta" l'ADSL, in pratica il collegamento ce l'ho in "Solo locale" e non riesco a navigare.
Sei in half bridge come consigliato col modem?
Se quando ti si blocca la navigazione accedi all'interfaccia del modem (SE ti ci accede...), cosa ti indica in merito alla connessione? Che è attiva o cosa?
SE invece non ti accede al modem, il router ha ancora l'IP pubblico o lo ha perso?
ragà ho un problema, mentre navigavo normalmente ad un tratto si blocca la navigazione , do uno sguardo al router e vedo che la spia di accensione lampeggia velocemente, spengo il router lo riaccendo, la stessa cosa, allora rispengo e aspetto mezzora, riaccendo, uguale, provo a fare un reset tipo 30-30-30 ma non succede nulla, cosa cavolo e successo, lampeggia sempre, ne sapete niente, adesso stò solo con il digicom.
edit: adesso non si accendono neanche più le spie delle porte ethernet mentre la spia accensione lampeggia sempre, da una prima ricerca credo che si sia corrotto il firmware wrt.
ancona84
09-12-2010, 20:55
Sei in half bridge come consigliato col modem?
Se quando ti si blocca la navigazione accedi all'interfaccia del modem (SE ti ci accede...), cosa ti indica in merito alla connessione? Che è attiva o cosa?
SE invece non ti accede al modem, il router ha ancora l'IP pubblico o lo ha perso?
Purtroppo quando ho acquistato il modem le guide in prima pagina erano già sparite, quindi ho dovuto fare un pò "ad occhio"! Adesso le ho ritrovate e lo setto in half bridge, poi vediamo.
Oggi non si è disconnesso mai, se dovesse rifarlo provo ad accedere sia al modem che al router e vediamo cosa dicono... Il fatto è che da quando andava sempre bene il cambiamento è stato molto repentino ed il fenomeno si manifesta soprattutto nei giorni festivi (fine settimana e ieri 8 dicembre), non vorrei che siamo diventati in troppi nel quartiere ad usufruire di una banda scadente e da qui le disconnessioni... Anche Infostrada mi aveva detto che ogni tanto qualche disconnessione può essere dovuta al fatto che nella mia zona non c'è sufficente banda per tutti quelli che navigano...
EDIT: Seguendo passo passo la guida non sono riuscito a far funzionare il modem, nel senso che dava accesso "solo locale". Ora funziona ma ho dovuto disattivare il QoS e pure l'Enable Automatic Assigned Default Gateway è stato disattivato. Adesso funziona ma penso di essere ritornato alla stessa configurazione di quando non avevo letto la guida!
ancona84
09-12-2010, 20:56
Se fossi in te proverei una versione stabile del dd-wrt questa con il qos settato a dovere....http://www.dd-wrt.com/routerdb/de/download/Linksys/WRT610N/2.0/dd-wrt.v24-14896_NEWD-2_K2.6_mini.bin/3758 e poi metti su questa :
http://www.dd-wrt.com/routerdb/de/download/Linksys/WRT610N/2.0/dd-wrt.v24-14896_NEWD-2_K2.6_big.bin/3764
:D
Provo a settare meglio il router con il modem poi se avrò altre disconnessioni metterò questi fw più stabili, grazie!
...
EDIT: Seguendo passo passo la guida non sono riuscito a far funzionare il modem, nel senso che dava accesso "solo locale". Ora funziona ma ho dovuto disattivare il QoS e pure l'Enable Automatic Assigned Default Gateway è stato disattivato. Adesso funziona ma penso di essere ritornato alla stessa configurazione di quando non avevo letto la guida!
Per andare in half bridge, fondamentalmente devi:
- nel Digicom abilitare la funzione PPP IP Extension
- nel Linksys impostare la modalità DHCP client invece che quella PPPoE
Ovviamente IP "interni" di modem e router dovranno essere impostati su due classi di indirizzi diverse (es. 192.168.0.x e 192.168.1.x) ;)
Ho messo su il firmware TomatoUsb (build54) che da questa release a finalmente il supporto dual-band simultaneo per i router 610 e e3000:D .
Mi sembra una valida alternativa a dd-wrt, è stabile e veloce.
La parte USB-NAS poi è fantastica;) .
Cosa ne pensate?
Ciao.:asd:
forte,peccato che il v1 non sia supportato:muro:
ragà ho un problema, mentre navigavo normalmente ad un tratto si blocca la navigazione , do uno sguardo al router e vedo che la spia di accensione lampeggia velocemente, spengo il router lo riaccendo, la stessa cosa, allora rispengo e aspetto mezzora, riaccendo, uguale, provo a fare un reset tipo 30-30-30 ma non succede nulla, cosa cavolo e successo, lampeggia sempre, ne sapete niente, adesso stò solo con il digicom.
edit: adesso non si accendono neanche più le spie delle porte ethernet mentre la spia accensione lampeggia sempre, da una prima ricerca credo che si sia corrotto il firmware wrt.
ho fatto tutti i tentativi possibili per farlo andare di nuovo, ho seguito tutte le guide per il debrikkaggio su questo forum ed altri ma niente, mi sà che ci vuole il cavo autocostruito ma non e mia competenza, la cosa strana e che stavo in rete normalmente ed a un tratto si e sputtanato, mhaaa, che dire, comprato 5 mesi fà, ho cambiato una decina di volte il firmware e non e mai successo nulla, sfiga, mo lo metto sul mercatino a 50euro spedito, se qualcuno e capace di sbrikkarlo buon per lui.
ancona84
10-12-2010, 12:38
Per andare in half bridge, fondamentalmente devi:
- nel Digicom abilitare la funzione PPP IP Extension
- nel Linksys impostare la modalità DHCP client invece che quella PPPoE
Ovviamente IP "interni" di modem e router dovranno essere impostati su due classi di indirizzi diverse (es. 192.168.0.x e 192.168.1.x) ;)
Adesso sono in half bridge: il modem ha la PPP IP Extension attivata e sta su 192.168.0.1 mentre il router è su Configurazione automatica-DHCP ed ha come indirizzo 192.168.1.1
Il problema è che poco fa ha staccato di nuovo e non voleva saperne di ripartire. Ho fatto il test come avevi chiesto: il router risponde all'istante ma non so dove vedere se ha o meno l'ip pubblico mentre non riesco proprio ad accedere alla pagina del modem
Adesso sono in half bridge: il modem ha la PPP IP Extension attivata e sta su 192.168.0.1 mentre il router è su Configurazione automatica-DHCP ed ha come indirizzo 192.168.1.1
Il problema è che poco fa ha staccato di nuovo e non voleva saperne di ripartire. Ho fatto il test come avevi chiesto: il router risponde all'istante ma non so dove vedere se ha o meno l'ip pubblico mentre non riesco proprio ad accedere alla pagina del modem
Per esperienza diretta (ci ho battuto il naso anch'io):muro: Inverti gli indirizzi IP, per capirci modem 192.168.1.1 router 192.168.0.1 (il router gli puoi mettere quello che vuoi della classe C privata) il problema, se non ricordo male, nasce dal fatto che il modem per qualche istante al boot prende comunque l'indirizzo 192.168.1.1 (e va in conflitto:doh: ) per poi configurasi correttamente.
Ciao.:D
BlueSmurf
10-12-2010, 14:39
Raga ma sul router il supporto JFFS e il CIFS a che serve?
Per esperienza diretta (ci ho battuto il naso anch'io):muro: Inverti gli indirizzi IP, per capirci modem 192.168.1.1 router 192.168.0.1 (il router gli puoi mettere quello che vuoi della classe C privata) il problema, se non ricordo male, nasce dal fatto che il modem per qualche istante al boot prende comunque l'indirizzo 192.168.1.1 (e va in conflitto:doh: ) per poi configurasi correttamente.
Ciao.:D
Mai accaduto. :mbe:
...
Il problema è che poco fa ha staccato di nuovo e non voleva saperne di ripartire. Ho fatto il test come avevi chiesto: il router risponde all'istante ma non so dove vedere se ha o meno l'ip pubblico mentre non riesco proprio ad accedere alla pagina del modem
Sul router c'è la pagina "Status" dalla quale vedi che IP hai assegnato (se ce l'ha ancora...), no?
Se il modem non riesci a raggiungerlo temo che NON hai più l'IP assegnato cmq...
In tal caso (e SOLO in tal caso!), per capire che succede, puoi fare così: modifichi temporaneamente l'impostazione del router e lo metti in IP statico (esterno, ok?) sulla stessa classe di quello del modem (quindi, ad esempio, 192.168.0.2), con subnet mask 255.255.255.0.
Quindi accedi al modem (che a questo punto ti vedrà...) e guarda dallo status e/o dai LOG che sta succedendo (nel caso posta le schermate).
Quindi rimetti tutto a posto, ovvio... ;)
lucas975z
10-12-2010, 22:47
salve ragazzi ho questo firmware sul mio 160n Firmware: DD-WRT v24-sp2 (10/04/10) mega
mi spiegate dove devo andare per aprire le porte ?ho cercato e ri cercato ma non le trovo
Per esperienza diretta (ci ho battuto il naso anch'io):muro: Inverti gli indirizzi IP, per capirci modem 192.168.1.1 router 192.168.0.1 (il router gli puoi mettere quello che vuoi della classe C privata) il problema, se non ricordo male, nasce dal fatto che il modem per qualche istante al boot prende comunque l'indirizzo 192.168.1.1 (e va in conflitto:doh: ) per poi configurasi correttamente....e quattro!... uno sarà stato un visionario, due un emulo, tre l'avrà letto dagli altri... :asd: ...quattro... :confused:
Mai accaduto.Tanto per cominciare, siete sicuri di avere le stesse identiche versioni di firmware sia nel Combo CX sia nel WRT?
Mengo2010
11-12-2010, 05:50
IO ho seguito le indicazioni della guida e non ho avuto nessun problema con l'ADSL...
ciccio80
11-12-2010, 13:09
Salve ragazzi,
ho un router linksys wrt610 v1 con caricato l'ultimo firmware di ekos e in abbinamento, seguendo i vostri consigli, ho il digicom combo cx, penso di averli impostati bene ho seguito questo 3ad, ma la cosa strana è che se faccio lo speed test mi dice che ho una velocità 5 mega e quindi dovrei scaricare intorno ai 500-600 kb,mentre se effettivamente scarico per esempio con jdownloader il massimo che arrivo è 340-380 kb.. ho alice 7 mega.. mi sapete dare qualche consiglio?
lucas975z
11-12-2010, 13:50
ragazzi nessuno mi puo spiegare come si aprono le porte ?
Salve ragazzi, é il mio primo post in questo fantastico forum, purtroppo non ho visto (spero non per negligenza mia) un area presentazioni, quindi inizio la mia prima discussione da qui.
Ho ordinato il Router E3000 ieri, e sono in attesa che mi arrivi. La scelta è ricaduta su questo router, dopo aver letto tutte le 160 pagine di questo tread e le quasi altrettante pagine del tread del WAG320N. Inizialmente ero più orientato sul wag, ma poi leggendo delle possibilità infinite che aveva l'E3000 grazie ai firmware mod (che non ci sono per la serie wag) mi sono orientato sull'accoppiata router più modem separato.
Detto questo, purtroppo non ho fatto a tempo a leggere attentamente e salvare la guida creata da djroby19 per l'installazione dei mod firmware sull' E3000. Quindi ho ripiegato sul forum ufficiale del DD-WRT per la procedura.
Purtroppo la mia conoscenza dell'inglese è limitata a quella base, e nonostante penso di aver capito interamente la guida, non me la sento di provare senza prima avere la certezza assoluta delle azioni che dovrò compiere. Così ho deciso di creare una mia guida in italiano e di sottoporla a voi per la verifica delle operazioni da compiere. Questa si basa sull atraduzione da me fatta delle parole del forum del DD-WRT.
Vi prego di leggerla attentamente in tutte le sue parti (specialmente per quanto riguarda la procedura del 30/30/30 e la serie di riavvi che vengono dopo l'installazione)
1. Scollegare tutti i clients via cavo e wireless.
2. Eseguire una 30/30/30 resettando il router.
La seguente procedura Pulisce la NVRAM e riporta il DD-WRT ai valori di default:
* Con l'apparecchio acceso, premere e tenere premuto il pulsante di reset sul retro dell'unità per 30 secondi
* Senza rilasciare il pulsante di reset, scollegare l'unità e tenere premuto reset per altri 30 secondi
* Collegare l'unità tenendo ancora premuto il pulsante di reset per ancora 30 secondi
Questa procedura deve essere eseguita prima e dopo ogni upgrade/downgrade del firmware
Non usare il ripristino di configurazione se si modifica il firmware build (svn diversi numeri di build).
3. Collega il cavo Lan al pc da cui fare il flash.
4. Entra nell'interfaccia Web e fai il flash del firmware base.
5. Aspettare 5 minuti fino a quando la luce WAN si accende.
6. Spegnere staccando l'E3000 per 30 secondi.
7. Riaccendi l'E3000 e attendi circa 5 minuti fino a quando non finisce il boot.
8. Eseguire una 30/30/30 resettando il router.
9. Attendere 3 minuti e accedere all'interfaccia web.
* Potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser prima di visualizzare il web login.
10. Ripere la procedura dal punto 1 ed installare il firmware completo. Dopo aver messo il firmware DD-WRT i successivi
aggiornamenti potranno essere fatti senza dover reinstallare il firmware base.
Grazie per aver perso tempo con me.
Mengo2010
11-12-2010, 20:44
@lucas975z vai in NAT/QoS ->Port Range forwarding, il resto è intuitivo...
aramakao
12-12-2010, 10:26
P.S.: ti "avanzano" 30 euro? Comprati un modem Digicom... ;)
Ho comprato il digicom!!!..
Ho visto sul sito che è disponibile un nuovo firmware per il modem (Firmware versione 053IT
), consigliate di aggiornare?
E' la versione big del dd-wrt che ha il supporto ntfs, vero?
KryptoDivinusDominus
12-12-2010, 12:46
Help! Non riesco a far funzionare una chiavetta usb formattata in NTFS.
Prima avevo la dd-wrt.v24-14896_NEWD-2_K2.6_big.bin ma niente da fare...ora sto provando la dd-wrt.v24-14896_NEWD-2_K2.6_std_usb_ftp.bin ma stessa cosa.
Disk info
--- /dev/discs/disc0/disc
Block device, size 1.867 GiB (2004877312 bytes)
DOS/MBR partition map
Partition 1: 1.866 GiB (2003828736 bytes, 3913728 sectors from 2048)
Type 0x07 (HPFS/NTFS)
NTFS file system
Volume size 1.866 GiB (2003828224 bytes, 3913727 sectors)
Status: Not mounted - Unsupported file system or disk not formated
nox1111-52
12-12-2010, 14:32
Emm scusate a tutti quanti ma ho un problema serio.
Dopo l'ennesimo upgrade di firmware (non è mica la prima volta) ho deciso
di provare l'ultimo firm perchè avevo un pò di instabilità sulla 2.4 quando c'erano tante reti incontemporanea.
Ho messo il 15508 scaricato per v1 dalla prima pagina precisamente il primo della lista eko ma dopo il flash andato a buon fine (ho specificato carica impostazioni di fabbrica prima del flash)
Stavolta non mi fa più rientrare nella webpage di configurazione come si risolve sta faccenda?
Router da buttare? :doh:
Grazie.
Nox,
hai provato a fare un 30/30/30
albanomax
12-12-2010, 18:22
http://img213.imageshack.us/img213/6748/20101212175327.th.jpg (http://img213.imageshack.us/i/20101212175327.jpg/)
ragazzi al momento ho tutto collegato sul router e dalla tabella hdcp posso vedere tutto e tutti gli indirizzi ip di tutto quello che ho collegato e mi torna molto utile,ora siccome sto' cablando casa con il cavo di rete avrei messo in cascata al router uno switch TP-Link 8 porte dove collegherei mediaplayer decoder sat lcd e lettore blu-ray e amplificatore a/v....
il problema è che non vedo gli indirizzi ip degli apparecchi come nella schermata sopra e vorrei poterli vedere!è possibile??purtroppo collegati allo switch sono si collegati in rete ma invisibili :rolleyes:
vi prego datemi una dritta,avendo in casa 4 pc,un nas e altre elettroniche collegate in rete ho bisogno di poterle controllare,o meglio...sino ad oggi ho sempre usato quella schermata nel setup del router....:stordita:
GRAZIE RAGAZZI PER QUALSIASI DRITTA!!:p
lucas975z
12-12-2010, 19:02
@lucas975z vai in NAT/QoS ->Port Range forwarding, il resto è intuitivo...
grazie
nox1111-52
13-12-2010, 07:00
Nox,
hai provato a fare un 30/30/30
Grazie ma certo che ho provato anche perché la guida dice comunque di rifarlo anche dopo il flash...
Ma s'è brikkato sto coso? Come si fa a capire?
Voglio solo ricaricare il firm originale, possibile che non ci sia alcun modo per farlo?
Se è brikkato penso non accedi proprio ad alcuna interfaccia web.
se invece ci accedi oppure riesci comunque ad avviare la procedura di debrick per ricaricare il firmware originale basta solo "aggiornare il firmware" con quello stock.
Essendo il mio primo post su questo forum un saluto a tutti! :D
Ho letto a lungo questo thread ed ho seguito i vostri consigli acquistando un
Digicom Combo CX
Linksys WRT610N v2
per un po' ho provato a lasciarlo con il firmware originale ma mi stava stretto
- perchè l'usb supporta solo in formati windowsiani :doh:
- perchè non ha alcuna gestione voip (mi servirebbe un centralino)
- ma sopprattutto perchè il QoS sembra funzionare proprio male!
Così ho pensato di passare all'ultima release di Brainslayer, fatti tutti i passaggi, arrivato ad inserire la mega e andava tutto bene.
Salvo scoprire poi che non proseguivano i download oltre 30 secondi.
Motivo il refresh del DHCP lease lato WAN, ovvero l'aggiornamento dell'IP dell'ADSL.
Così ho scoperto che è un bug conosciuto e che bastava inserire nello script del firewall una regola IPTABLES ma non è stato sufficiente, ed in effetti ho letto che non risolve a tutti il problema.
Per concludere, dopo aver provato un altro firmware con lo stesso difetto sono tornato a quello stock della Linksys.
Ora onestamente sono deluso dal firmware originale che su un prodotto di fascia alta dovrebbe fare molto meglio (almeno secondo mie esperienze con altri brand) e comunque non capisco come un bug così serio non sia ancora risolto su dd-wrt.
Ad ogni modo molti di voi lo usano per cui, cosa potrei aver sbagliato?
C'è un modo per mantenere i download con dd-wrt?
Oppure c'è un modo per far funzionare decentemente il QoS sull'originale?
Grazie a tutti dei consigli fin ora ricevuti e grazie a chi mi aiuterà in questo dilemma. :rolleyes:
nox1111-52
14-12-2010, 16:52
Se è brikkato penso non accedi proprio ad alcuna interfaccia web.
se invece ci accedi oppure riesci comunque ad avviare la procedura di debrick per ricaricare il firmware originale basta solo "aggiornare il firmware" con quello stock:rolleyes:
Si penso proprio che sia brikkato infatti non rilascia alcun indirizzo ip.
Ma avevo già provato a fare la procedura di debrik ma non è andata a buon fine, proverò a ripeterla.
Grazie.
domanda: ma esiste una guida che spiega i vari settaggi per il dd wrt?
Salve ragazzi,
ho qui un 610 N v1 che dovrei utilizzare in studio che firm mi consigliate? ho scaricato la big 15778 2.6 ma facendo una ricerca mi sembra che a qualcuno non andasse proprio bene..Con quale andrei sul sicuro?
:D So che molti di voi le provano tutte quando escono:D
grazie mille
sensiskin
17-12-2010, 13:05
Ciao,
scusate, non ho voglia di leggere 160 pagine di topic, vorrei porre una domanda forse o.t.
Ho ricevuto da Linksys la pubblicità per Linksys E3000, E2000 e E100.
Che differenza c'è col nostro WRT610N?
Grazie;)
Ciao vorrei un consiglio. Devo prendere un router dual band di ottima qualità sono indeciso tra e3000 e il dir855. L'importante è il comparto WiFi e rete gigabit. Quale mi consigliate? Poi avendo le antenne integrate il segnale è più debole? Inoltre qual'è la differenza tra il firmware originale e quello mod?
Per favore mi rispondete subito che entro stasera dove ordinare o uno o l'altro.
Grazie mille
Billy-joe
18-12-2010, 12:36
Ciao ragazzi, sto diventato davvero pazzo...
Vi spiego brevemente la situazione. Ho 2 appartamenti ed ho bisogno di portare internet nel 2° appartamento.
Sono in possesso di nr.2 wrt610n, un v1 ed un v2. Tutti e 2 i router sono con firmware dd-wrt.
Quello che vorrei è nel 2° appartamento venga replicato la connessione wifi del primo appartamento e che gli apparecchi collegati fisicamente tramite le porte lan abbiano anche loro la connessione ad internet.
Mi spiegate come devo fare? Io ne ho provate di cotte e di crude, ma la connessione non riesce ad essere nè stabile nè performante. Se però accedo ad internet dal 2° appartamento tramite un classico portatile con wi-fi, la connessione è stabile e veloce.
Fatemi questo regalo di Natale :P Help me!
Onioni69
21-12-2010, 00:06
Sono sicurissimo che le mie domande potrebbero trovare risposta qualche parte nelle 150 pagine del thread.. ma se qualcuno fosse così magnanimo da rispondermi lo stesso (e risparmiarmi la lettura infinita) glie ne sarei molto grato:
Ho comprato proprio ieri un Linksys E3000: corrisponde al WRT610N v2? Vorrei esserne completamente sicuro prima di danneggiare il nuovo acquisto con il custom firmware.
Il link nel primo post "ultima versione eko/bs" è aggiornato che voi sappiate? (negli altri sotto con kernel 2.6 c'è una lista interminabile di files.. non ci capisco nulla :()
Ho un appartamento di circa 120mq con mansarda (95+25 circa) e il router è al piano superiore(diciamo che è al lato estremo sinistro della casa): è normale che il segnale sia debole all'ingresso? (che è l'altra estremità)
Di quanto dovrei aumentare il valore del tX power per guadagnare 3/4m di portata?
Allo stato di fabbrica (firm ufficiale 1.0.02 build 4.. possibile che sia un v1?? :() settando un server ftp, durante l'upload di un file da 700mb (limitato da chiavetta wireless G), la velocità si assesta sui 2.5/3 Mb/s.. ma dopo circa 20 sec è come se si "blocchi" la connessione per 3/4sec ad intervalli regolari.. e la velocità scende a circa 600/900mb/s. (p.s. ho una linea fastweb fibra)
E' normale?
Edit: ora che ci penso..potrebbe essere un collo di bottiglia relativo alla lettura/scrittura degli HardDisk?
Sono tantissime domande, lo so.. ma siate buoni :)
domanda: ma esiste una guida che spiega i vari settaggi per il dd wrt?
Si la trovi in prima pagina fatta da Fosseperme.
Salve ragazzi,
ho qui un 610 N v1 che dovrei utilizzare in studio che firm mi consigliate? ho scaricato la big 15778 2.6 ma facendo una ricerca mi sembra che a qualcuno non andasse proprio bene..Con quale andrei sul sicuro?
:D So che molti di voi le provano tutte quando escono:D
grazie mille
Le ultime verisioni sono tutte sperimentali, se non vuoi rischiare metti la versione raccomandata.
Ciao,
scusate, non ho voglia di leggere 160 pagine di topic, vorrei porre una domanda forse o.t.
Ho ricevuto da Linksys la pubblicità per Linksys E3000, E2000 e E100.
Che differenza c'è col nostro WRT610N?
Grazie;)
i vecchi modelli differiscono dai nuovi solo per l'nvram aumentata da 32K a 64Kb (in pratica sono identici in tutti gli altri aspetti)
wrt160N=E1000
wrt320N=E2000
wrt610N=E3000
Ciao vorrei un consiglio. Devo prendere un router dual band di ottima qualità sono indeciso tra e3000 e il dir855. L'importante è il comparto WiFi e rete gigabit. Quale mi consigliate? Poi avendo le antenne integrate il segnale è più debole? Inoltre qual'è la differenza tra il firmware originale e quello mod?
Per favore mi rispondete subito che entro stasera dove ordinare o uno o l'altro.
Grazie mille
La qualita è molto buona, il comparto wifi è ottimo ma qualcuno dice che quello del netgear wndr3700 è un pò migliore. non conosco il dir855. Il firmware originale ha un controllo del QoS non ottimale, non puoi gestire la potenza delle antenne, non puoi impostare il router come bridge o repeater e tante altre cose che il firm mod può fare.
Ciao ragazzi, sto diventato davvero pazzo...
Vi spiego brevemente la situazione. Ho 2 appartamenti ed ho bisogno di portare internet nel 2° appartamento.
Sono in possesso di nr.2 wrt610n, un v1 ed un v2. Tutti e 2 i router sono con firmware dd-wrt.
Quello che vorrei è nel 2° appartamento venga replicato la connessione wifi del primo appartamento e che gli apparecchi collegati fisicamente tramite le porte lan abbiano anche loro la connessione ad internet.
Mi spiegate come devo fare? Io ne ho provate di cotte e di crude, ma la connessione non riesce ad essere nè stabile nè performante. Se però accedo ad internet dal 2° appartamento tramite un classico portatile con wi-fi, la connessione è stabile e veloce.
Fatemi questo regalo di Natale :P Help me!
Su you tube trovi diverse videoguide per impostare il dd-wrt in repeater mode, purtroppo non posso aiutarti di più
Sono sicurissimo che le mie domande potrebbero trovare risposta qualche parte nelle 150 pagine del thread.. ma se qualcuno fosse così magnanimo da rispondermi lo stesso (e risparmiarmi la lettura infinita) glie ne sarei molto grato:
Ho comprato proprio ieri un Linksys E3000: corrisponde al WRT610N v2? Vorrei esserne completamente sicuro prima di danneggiare il nuovo acquisto con il custom firmware.
Il link nel primo post "ultima versione eko/bs" è aggiornato che voi sappiate? (negli altri sotto con kernel 2.6 c'è una lista interminabile di files.. non ci capisco nulla :()
Ho un appartamento di circa 120mq con mansarda (95+25 circa) e il router è al piano superiore(diciamo che è al lato estremo sinistro della casa): è normale che il segnale sia debole all'ingresso? (che è l'altra estremità)
Di quanto dovrei aumentare il valore del tX power per guadagnare 3/4m di portata?
Allo stato di fabbrica (firm ufficiale 1.0.02 build 4.. possibile che sia un v1?? :() settando un server ftp, durante l'upload di un file da 700mb (limitato da chiavetta wireless G), la velocità si assesta sui 2.5/3 Mb/s.. ma dopo circa 20 sec è come se si "blocchi" la connessione per 3/4sec ad intervalli regolari.. e la velocità scende a circa 600/900mb/s. (p.s. ho una linea fastweb fibra)
E' normale?
Edit: ora che ci penso..potrebbe essere un collo di bottiglia relativo alla lettura/scrittura degli HardDisk?
Sono tantissime domande, lo so.. ma siate buoni :)
1: Sono praticamente uguali, ma devi usare mod firmware diversi.
2: La quantità di potenza da aggiungere, dipende dalla casa. Prosegui a tentativi di 5 dBi.
3: L'E3000 esiste solo in versione v1
4: Il limite è la connessione wifi G, la velocità massima con apparati praticamente attaccati è appunto di 2,5 MB/s ma se già ci metti un muro in mezzo non vai oltre i 900KB/s
88fabio88
23-12-2010, 22:57
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn15943-snow/
metalfreezer
26-12-2010, 11:36
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn15943-snow/
Tra quelli qual'è la versione mini e beta?
up...
Onioni69
26-12-2010, 16:46
Grazie mille :)
Ok, in questi giorni ho cercato di farmi una "cultura" in questo campo.. alla fine sono riuscito a:
- flashare il router con il firmware dd-wrt
- creare una bella rete N e una G in tutta la casa (con portata ottima)
- settare un NAT con FTP
Il problema ora è che vorrei mettere su un bel media server per la ps3: smanettando con i tutorial sulla wiki di dd-wrt alla fine sono riuscito ad installare UShare.
Purtroppo però sno bloccato alla "fine" diciamo: non riesco a far partire il server.. o meglio, telnet mi dice che parte ma in realtà digitando
ps | grep ushare
non mi esce nessun riscontro. (ho usato lo script che mette a disposizione ushare per farlo partire.. e quello che dicono di creare loro mi da errore)
Qualche idea?
(non misono dilungato in spiegazioni perchè non so se è permesso mettere link ad altri siti o roba del genere)
Franci2k5
27-12-2010, 11:45
ho ordinato un linksys e3000, destinato a pensionare il glorioso netgear dg834.
non avendo il modem integrato, mi consigliate di utilizzare il dg834 solo come modem, o c'è un modello nuovo di modem adsl che va particolarmente bene con il linksys e3000?
grazie
francesco
nox1111-52
27-12-2010, 17:05
Se è brikkato penso non accedi proprio ad alcuna interfaccia web.
se invece ci accedi oppure riesci comunque ad avviare la procedura di debrick per ricaricare il firmware originale basta solo "aggiornare il firmware" con quello stock.
Con la procedura indicata in prima pagina per sbriccare non funziona un tubo, facendo il 30/30/30 invece mi rilascia il primo IP della serie ma non mi permette di entrare nella pagina di controllo.
Che si fa? ma esiste una procedure per ripristinare il firmware originale?
Grazie
Con la procedura indicata in prima pagina per sbriccare non funziona un tubo, facendo il 30/30/30 invece mi rilascia il primo IP della serie ma non mi permette di entrare nella pagina di controllo.
Che si fa? ma esiste una procedure per ripristinare il firmware originale?
Grazie
il firmware originale si mette uguale al ddwrt....30 30 30
nox1111-52
28-12-2010, 10:30
il firmware originale si mette uguale al ddwrt....30 30 30
Si grazie questo lo so, chiedevo se c'è un'altro modo per ripristinare il tutto poiché se non riesco a entrare nella pagina di amministrazione è in pratica da buttare....
metalfreezer
29-12-2010, 10:32
Tra quelli qual'è la versione mini e beta?
up
Franci2k5
29-12-2010, 12:06
ho ordinato un linksys e3000, destinato a pensionare il glorioso netgear dg834.
non avendo il modem integrato, mi consigliate di utilizzare il dg834 solo come modem, o c'è un modello nuovo di modem adsl che va particolarmente bene con il linksys e3000?
grazie
francesco
up :D
up :D
domanda trita e ritrita....digicom combo cx
domanda trita e ritrita....digicom combo cx
Stavo per fare la stessa domanda... Ed ecco che trovo la risposta :D
Sono in procinto d'abbandonare fastweb per tiscali ed ho il WRT610N V1 con sopra il firmware DDWRT.
Adesso bisogna ritrovare il post o il link esterno (non ricordo bene) di un'utente di questo forum che spiegava tutti i settaggi del Digicom... Dopo mi ci metto e lo posto... :cool:
Franci2k5
29-12-2010, 16:11
Stavo per fare la stessa domanda... Ed ecco che trovo la risposta :D
Sono in procinto d'abbandonare fastweb per tiscali ed ho il WRT610N V1 con sopra il firmware DDWRT.
Adesso bisogna ritrovare il post o il link esterno (non ricordo bene) di un'utente di questo forum che spiegava tutti i settaggi del Digicom... Dopo mi ci metto e lo posto... :cool:
ti ringrazio per la ricerca ;)
in realtà cercherei di adattare a modem il 834dg di cui sono già in possesso, anche perchè come tale finora si è sempre comportato egregiamente, da 4 o 5 anni almeno, aggiornando con costanza il firmware.
ok che il digicom è un prodotto da massimo 30 euro di spesa, ma più che altro mi dispiacerebbe pensionare inutilmente il glorioso netgear eheheh
Franci2k5
29-12-2010, 16:13
avrei inoltre un linksys ADSL2MUE, solo modem adsl con doppia interfaccia, anche questo non recentissimo, ma perfettamente funzionante.
ti ringrazio per la ricerca ;)
in realtà cercherei di adattare a modem il 834dg di cui sono già in possesso, anche perchè come tale finora si è sempre comportato egregiamente, da 4 o 5 anni almeno, aggiornando con costanza il firmware.
ok che il digicom è un prodotto da massimo 30 euro di spesa, ma più che altro mi dispiacerebbe pensionare inutilmente il glorioso netgear eheheh
A ok, non avevo capito che cercassi qualcosa di specifico per l'834dg. Comunque il post che dicevo prima e' il seguente --> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32647113&postcount=2377 .
In quel post c'e' un link ad un sito esterno dove c'e' la descrizione dell'apparato sopra mensionato. Naturalmente le info che trovi su quel sito possono essere generalizzate anche per il tuo modem :)
nox1111-52
29-12-2010, 18:09
Scusate ma non c'è davvero nessuno a cui è capitato di flashare il firm della v2(versione nuova e2000 e3000) sulla v1??
Io non so cosa fare per ripristinare il tutto ho provato la procedura di debrick ma non rilascia un indirizzo ip, se resetto per 30 sec invece si ma al ping il router non risponde.
O meglio lo fa ma solo a cicli di 1 min circa quando lampeggia di rosa la spia del Z-button ma difatto non si connette alla web page.
Qualcuno gentilmente mi illumina...
Grazie
Franci2k5
29-12-2010, 18:53
A ok, non avevo capito che cercassi qualcosa di specifico per l'834dg. Comunque il post che dicevo prima e' il seguente --> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32647113&postcount=2377 .
In quel post c'e' un link ad un sito esterno dove c'e' la descrizione dell'apparato sopra mensionato. Naturalmente le info che trovi su quel sito possono essere generalizzate anche per il tuo modem :)
scusami, mi sono spiegato male io. intendevo semplicemente se qualcuno, avendo come router il e3000 (o 610n) aveva per caso già usato come modem il dg834 (prodotto molto diffuso, tuttora super come modem (anche perchè le connessioni sono sempre quelle...), ma obsoleto nel reparto wireless (wireless g) e sprovvisto di switch gigabit.
in teoria provedo a disabilitargli tutti i servizi di routing, configurandolo come semplice PPPoE, cercando di metterlo in cascata sulla Wan del nuovo linksys. se non ne esco fuori con i modem che possiedo ora, opterò anch'io per il digicom.
Franci2k5
29-12-2010, 18:56
x Gyte
ho guardato il tuo link. mi pare molto dettagliato ed è stato molto utile per confermarmi il fatto che il principio di partenza è sempre lo stesso. disabilitare il dhcp e i servizi da router del modem in questione, poi metterlo in cascata sul router vero e proprio.
speriamo che vada tutto bene, il e3000 dovrebbe arrivare al pick and pay (in questo caso più che altro pick and pray...) tra domani e venerdi.
@ Franci2k5 - Infatti come ti dicevo basta applicare le nozioni spiegate in quel thread anche su altri modem.
Personalmene siccome ho sempre utilizzato l'hag di fastweb, ora come ora, mi conviene acquistare il digicom (trovato a 28 eur da un negozio dietro l'angolo), e mi levo tutti i pensieri.
Per il resto appena riesco a metterci le mani sopra vi faro' sapere :)
@ paperboy - Siccome ho montato il tuo firmware sul mio WRT610N V1 sai se ci sono problemi in accoppiata con il digicom o mi conviene passare ad un versione "liscia" del firmware prelevata direttamente dal ddwrt? Grazie :)
Franci2k5
30-12-2010, 14:18
@ Franci2k5 - Infatti come ti dicevo basta applicare le nozioni spiegate in quel thread anche su altri modem.
Personalmene siccome ho sempre utilizzato l'hag di fastweb, ora come ora, mi conviene acquistare il digicom (trovato a 28 eur da un negozio dietro l'angolo), e mi levo tutti i pensieri.
si si è davvero economico
29 euro al bennet, visto proprio ieri.
cmq oggi vado a ritirare il e3000, ti saprò dire eheheh
Franci2k5
01-01-2011, 18:34
perdonate la mia ignoranza suprema.
ho acquistato un router e3000
quando faccio l'accesso con i dati di default, che presumo siano admin/admin il router non me li accetta.
come è possibile? cosa devo fare?
inoltre mi fa due cose strane.
1- non mi prende la connessione dai modem collegati in cascata
2- quando gli connetto i cavi di rete, dunque le macchine, con ip automatico (da prendere dunque direttamente dal dhcp del router e3000), la rete esistente sul e3000 si chiama MarroneMartello.
e' un nome di default?
mi hanno rifilato un router non nuovo? (all'arrivo da eprice era correttamente imballato...)
sono inchiodato, ogni aiuto sarà più che mai ben accetto.
nox1111-52
02-01-2011, 09:11
I dati iniziali sono admin e root ...
Sui modem sono ignorante poiché ho fastweb.
Se è già presente una rete configurata, ovviamente non è nuovo ( a meno che ultimamente in linksys non ci sia uno con quel nome).
Sei sicuro che non sia la rete wireless di qualcun altro?
Ciao!
Franci2k5
02-01-2011, 13:40
I dati iniziali sono admin e root ...
Sui modem sono ignorante poiché ho fastweb.
Se è già presente una rete configurata, ovviamente non è nuovo ( a meno che ultimamente in linksys non ci sia uno con quel nome).
Sei sicuro che non sia la rete wireless di qualcun altro?
Ciao!
admin e root, perchè ovunque ho trovato admin e admin. provo.
in ogni caso provo anche un reset to factory default, via 5 secondi di pressione tasto reset, come indicato dal manuale.
la cosa assurda è appunto la presenza di questa rete configurata (non wireless) che è stata assegnata appena collegato il cavo ethernet. sul manuale ovviamente nessuna traccia. da eprice il router è arrivato imballato, quindi non vorrei che sia stato proprio linksys a piazzare un ricondizionato.
ora lo provo, ma vorrei anche capire come comportarmi per eventuali reclami.
Franci2k5
02-01-2011, 19:20
come temevo, su sto router qualcuno c'aveva già messo le mani. non mi è di certo arrivato nuovo.
ho provveduto ad un reset to factory defaults e in pochi secondi ho configurato tutto, dalla connessione a internet alla creazione della rete, senza neanche leggere le istruzioni...
come modem ho usato il Linksys Adsl2mue che già avevo, settato semplicemente come bridge puro.
(il netgear dg834 lo tengo configurato come backup per ora... se questo modem va, continuo ad utilizzare lui con il e3000)
è andato tutto con estrema facilità.
non so cosa fare? mi lamento? non mi lamento?
adesso devo provare un po' se tutto funziona, velocità wireless, ecc...
l'idea è che se cmq va, di non stare a fare casino.
voi cosa fareste al posto mio?
nox1111-52
02-01-2011, 20:01
Se l'hai pagato come nuovo è giusto che ti venga dato nuovo, se ricondizionato allora si può chiedere un adeguamento del prezzo però non hai più modo di dimostrarglielo...
Io lo terrei così se va come dio comanda non c'è ragione per cambiarlo...tanto quello che farebbero è mandartene uno uguale per lo stesso prezzo..
Franci2k5
02-01-2011, 20:03
si è grosso modo la stessa cosa che ho pensato anch'io. non vedo grosse alternative.
per ora mi pare proprio che vada.
sapreste suggerirmi qualche test per verificare se tutto va a dovere?
exacting
04-01-2011, 09:33
scusate ma non ho capito una cosa...:
se acquistassi questo router dual band, i miei attuali laptop e adattatori wifi pcmcia funzionerebbero a 5ghz o ci voglione adattatori nuovi???
non vorrei dover munire tutti i pc con nuove chiavette ecc... l'acquisto sarebbe errato del tutto...
grazie a tutti :)
Franci2k5
04-01-2011, 10:40
se vuoi sfruttare il dual band, ti servono adattatori dual band.
exacting
04-01-2011, 11:07
se vuoi sfruttare il dual band, ti servono adattatori dual band.
altrimenti sfrutterei con gli attuali pc solo la banda a 2,4ghz... ok comprendo
quindi non ne vale la pena...
Franci2k5
04-01-2011, 12:43
oltretutto come segnale il e3000 non mi sembra per nulla potente.
qualcuno ha messo mano sulla regolazione del segnale delle antenne? il firmware di default non offre possibilità in questo senso da quanto ho visto.
exacting
04-01-2011, 15:16
azz qua tutti dicono che va una bomba ecc...ecc...
Clasys555
06-01-2011, 13:09
Salve a tutti
vorrei sapere le differenze tra le due versioni di questo router v1 e v2 visto che in america si trova la v2 ad un buon prezzo, quale converrebbe prendere?
exacting
06-01-2011, 13:42
preso e3000
ora si parte...configurare configurare configurare
ps: vengo da un USR805450...
Ciao,
da 3 settimane ho installato in casa l' e3000. Ho trovato dei problemi di stabilità utilizzando il firmware originale sia nella sua versione base (1.0.0.1) sia nell'ultima versione disponibile da linksys ( 1.0.1.3...mi pare in ogni caso con il firmware nuovo andava peggio). I problemi erano relativi alla stabilità del segnale, voip (skype), streaming su xbox 360 di film. Ho installato il ddwrt. Effettivamente, una volta configurato il tutto il segnale è più stabile ( non ho per niente toccato la potenza impostata di default pari a 71), la stampante wireless viene riconosciuta anche dal mac di mia moglie e sembra che tutto funzioni. Unica pecca è relativa all'hard disk esterno che è collegato via usb. Se prima ( con il vecchio firmware) il collegamento a volte c'era ma il trasferimento dei file avveniva a circa 1MB al secondo ( pianissimo) ora non riesco, nonostante abbia abilitato il supporto usb a vedere il disco nella rete. Probabilmente sbaglio i settaggi. Qualcuno mi può aiutare? Grazie. Dan
exacting
06-01-2011, 19:53
allora vi spiego la mia situazione:
laptop con doppia scheda di rete con untangle linux installato.
il pc mi fa da router vpn dhcp ecc
prima avevo un ap della usrobotic configurato sulla mia lan con l'idirizzo 10.0.0.115 mentre il "router" aveva come ip 10.0.0.1.
il range degli indirizzi che mi rilasciava il router era dal 10.0.0.1 al 10.0.0.115, mentre l'ap rilasciava ip con range dal 10.0.0.116 al 10.0.0.130
ora ho cambiato ap con un e3000 molto più complicato, o forse è solo il primo approccio per la configurazione.
da premettere che per ora utilizzo il firmware linksys 10.0.03.002
inizio subito a trovare delle difficoltà:
http://img84.imageshack.us/img84/5673/immagineel.jpg
sessione configurazione internet... gli metto l'indirizzamento che gli rilascia il router (dhcp o statico inserisco gli stessi valori)
sessione configurazione rete...l'e3000 si mette un ip interno come 192.168.1.1
e come sottomaschera ha di default il 192.168.1.x non modificabile, assurdo!!!
così facendo praticamente se ho capito bene è come se avessi 2 router
il laptop collegato a internet e che rilascia ip 10.0.0.1xx
l'ap messo in cascata al router che prende ip 10.0.0.130 e che rilascia ip 192.168.1.x
in questo modo le 2 rete non si vedono tra di loro e poi resta il fatto più grave che non funziona nulla...praticamente con il wireless non navigo :(
del router ne ho bisogno poichè non penso che l'e3000 lo possa sostituire pienamente.
come dovrei configurare il tutto per far sì di avere la situazione come l'avevo con l'altro ap???
grazie a chiunque si faccia avanti
Franci2k5
06-01-2011, 21:21
Ciao,
da 3 settimane ho installato in casa l' e3000. Ho trovato dei problemi di stabilità utilizzando il firmware originale sia nella sua versione base (1.0.0.1) sia nell'ultima versione disponibile da linksys ( 1.0.1.3...mi pare in ogni caso con il firmware nuovo andava peggio). I problemi erano relativi alla stabilità del segnale, voip (skype), streaming su xbox 360 di film. Ho installato il ddwrt. Effettivamente, una volta configurato il tutto il segnale è più stabile ( non ho per niente toccato la potenza impostata di default pari a 71), la stampante wireless viene riconosciuta anche dal mac di mia moglie e sembra che tutto funzioni. Unica pecca è relativa all'hard disk esterno che è collegato via usb. Se prima ( con il vecchio firmware) il collegamento a volte c'era ma il trasferimento dei file avveniva a circa 1MB al secondo ( pianissimo) ora non riesco, nonostante abbia abilitato il supporto usb a vedere il disco nella rete. Probabilmente sbaglio i settaggi. Qualcuno mi può aiutare? Grazie. Dan
Io ho l'impressione che sia poco stabile, o in generale debole, il segnale a 5GHZ. con i firmware di default mi sembra veramente scarsa.
quello a 2.4 mi pare decisamente valido, almeno confrontandolo con qualche altro router sul mercato.
certo, potendo mettere mano alla potenza delle antenne...
ok. sono riuscito a far apparire l'hard disk esterno. Ho abilitato la cartella pubblica, il "montaggio del disco" e lo share dei documenti con samba ( non so quale di queste azioni abbia reso possibile l'apparizione ma..funziona). Il risultato però è molto al di sotto di quello che mi aspettavo. Anzi. con il ddwrt il trasferimento via usb è molto più lento ( nel mio caso si parla di un trasferimento di circa 400k al secondo contro il mega visto precedentemente) rispetto a quello visto con il firmware originale. Qualcuno ha esperienze diverse e/o consigli sui settaggi che potrebbero cambiare la situazione?
Clasys555
07-01-2011, 16:32
leggendo ho visto la differenza tra la v1 e la v2 a livello hardware, invece quale sarebbe la differenza con la versione e3000 a livello hardware.....visto che il prezzo cambia e risparmiare non fà mai male......
exacting
09-01-2011, 12:57
raga, è possibile configurare una vpn (tipo open vpn) su e3000?
se si con firmware linksys o drwwt?
Ciao a tutti, e grazie per questo utilissimo forum!!!
Ho da poco comprato un Linnkys e3000, ma vista la scarsa qualità del firmware ho pensato subito di fare l'aggiornamento al firmware DD-WRT.
Cercando con google, in qualche modo sono riuscito a trovare l'ultima versione di firmware disponibile...
Ora però ho un problema... Sto cercando di configurare la rete wi-fi da [5 GHz] ma senza risultato, mi vede sempre solo la rete da [2.4 GHz]... Come faccio a rendere visibile quella d 5?
Grazie!!
Ciao a tutti, e grazie per questo utilissimo forum!!!
Ho da poco comprato un Linnkys e3000, ma vista la scarsa qualità del firmware ho pensato subito di fare l'aggiornamento al firmware DD-WRT.
Cercando con google, in qualche modo sono riuscito a trovare l'ultima versione di firmware disponibile...
Ora però ho un problema... Sto cercando di configurare la rete wi-fi da [5 GHz] ma senza risultato, mi vede sempre solo la rete da [2.4 GHz]... Come faccio a rendere visibile quella d 5?
Grazie!!
Ecco la mia configurazione...
http://img98.imageshack.us/img98/6162/e3000.th.jpg (http://img98.imageshack.us/i/e3000.jpg/)
exacting
09-01-2011, 19:25
Ecco la mia configurazione...
http://img98.imageshack.us/img98/6162/e3000.th.jpg (http://img98.imageshack.us/i/e3000.jpg/)
con questo firmware è possible implementare una vpn??
con questo firmware è possible implementare una vpn??
Ti posso dire che ci sono davvero molte impostazioni su come configurare, come vedrai dalla foto allegata. Però non ti saprei dire come fare...
E' da poco che mi sono accostato a questo mondo, quindi per ora sto cercando di studiarci sopra :mc:
http://img3.imageshack.us/img3/893/vpnv.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/vpnv.jpg/)
Salve a tutti amici del forum.
Ho comprato il router WRT610N v.2 a novembre per risolvere il problema di copertura wi-fi che ho sempre avuto con l’HAG di Fastweb.
Dopo l’installazione standard nessun problema, ma la copertura non era ancora soddisfacente.
Girando per il web ho trovato questo fantastico forum, e ho iniziato a leggere avidamente e imparare. Ho flashato il router con la versione mega di BS (ora non ho sottomano la build esatta, la posterò appena torno a casa). Ho settato tutte le impostazioni come raccomandato dagli utenti del forum (ho seguito il tutorial fosseperme e pescesat) e il segnale è stato da subito più potente, addirittura c’era copertura sul balcone! Ho però parallelamente iniziato ad avere problemi di instabilità della connessione, con continue disconnessioni del PC, della PS3 e dll’iPhone allora ieri ho deciso di aggiornare il firmware con l’ultima versione Eko “big” (che supporta tra l’altro l’uPnP con HD NTFS). Fatta la procedura 30/30/30, installato il firmware, rifatta la procedura 30/30/30… e da lì il disastro: il router non ha più dato segni di vita, non è stato più possibile raggiungerlo all’indirizzo 192.168.1.1, e il power led ha iniziato a blinkare. Ho provato tutte le procedure di “unbricking” segnalate sia su questo forum che su quello inglese di Eko: niente. Addirittura il ping non me lo vede proprio. Stavo quasi per aprire il router per provare la procedura “hard” descritta da Eko (mettere in corto i 2 pin, etc.) ma poi mi sono fermato perché avrei sicuramente invalidato la garanzia. Ho chattato con il tecnico Linksys USA che mi ha risposto che devo avviare la procedura RMA.
Ora, prima di procedere con l’invio del pacchetto, vi chiedo:
1. Ci sono altre strade che dovrei provare?
2. C’è la possibilità che la Linksys mi invalidi la garanzia perché si accorgono che è stato installato un firmware non ufficiale?
Grazie a tutti del supporto, e scusate la prolissità.
exacting
10-01-2011, 09:58
Salve a tutti amici del forum.
Ho comprato il router WRT610N v.2 a novembre per risolvere il problema di copertura wi-fi che ho sempre avuto con l’HAG di Fastweb.
Dopo l’installazione standard nessun problema, ma la copertura non era ancora soddisfacente.
Girando per il web ho trovato questo fantastico forum, e ho iniziato a leggere avidamente e imparare. Ho flashato il router con la versione mega di BS (ora non ho sottomano la build esatta, la posterò appena torno a casa). Ho settato tutte le impostazioni come raccomandato dagli utenti del forum (ho seguito il tutorial fosseperme e pescesat) e il segnale è stato da subito più potente, addirittura c’era copertura sul balcone! Ho però parallelamente iniziato ad avere problemi di instabilità della connessione, con continue disconnessioni del PC, della PS3 e dll’iPhone allora ieri ho deciso di aggiornare il firmware con l’ultima versione Eko “big” (che supporta tra l’altro l’uPnP con HD NTFS). Fatta la procedura 30/30/30, installato il firmware, rifatta la procedura 30/30/30… e da lì il disastro: il router non ha più dato segni di vita, non è stato più possibile raggiungerlo all’indirizzo 192.168.1.1, e il power led ha iniziato a blinkare. Ho provato tutte le procedure di “unbricking” segnalate sia su questo forum che su quello inglese di Eko: niente. Addirittura il ping non me lo vede proprio. Stavo quasi per aprire il router per provare la procedura “hard” descritta da Eko (mettere in corto i 2 pin, etc.) ma poi mi sono fermato perché avrei sicuramente invalidato la garanzia. Ho chattato con il tecnico Linksys USA che mi ha risposto che devo avviare la procedura RMA.
Ora, prima di procedere con l’invio del pacchetto, vi chiedo:
1. Ci sono altre strade che dovrei provare?
2. C’è la possibilità che la Linksys mi invalidi la garanzia perché si accorgono che è stato installato un firmware non ufficiale?
Grazie a tutti del supporto, e scusate la prolissità.
ciao
sono da poco in possesso del modello e3000, ti rispondo solo per la 2... come su tutti i dispositivi, aggiornare con firmware diversi invalida la garanzia... :(
themooser
10-01-2011, 12:27
salve a tutti! sono in procinto di acquistare l'e3000. Vengo da un sitecol che mi da continui problemi di disconnessioni wireless, pertanto avevo pensato di passare al dual band, di modo da cercare di evitare interferenze con le altre diecimila wi-fi che ci sono nel mio condominio.
Il segnale a 5ghz dovrebbe attraversare un solo muro non portante per arrivare al destinatario (il pc fisso di mio padre) mentre quello a 2,4ghz dovrebbe percorrere parecchia strada prima di arrivare al portatile che teniamo in soggiorno.
Ora, il segnale del sitecom riesce ad arrivare fino in soggiorno, ma vista la distanza ogni tanto si stacca...dite che riuscirei a risolvere con l'e3000?
in linea d'aria, senza contare i muri, sono una quindicina di metri intervallati da parecchi muri (uno solo portante)...ce la fa l'e3000?
Il sitecom ha sta tecnologia mimo-xr, ma comunque si disconnette spesso (con continue imprecazioni di mio padre che non riesce a giocare a burraconline comodamente seduto in soggiorno :D ), quindi spero con questa spesa di risolvere...che dite?
Salve a tutti...
Vi chiedo aiuto per far funzionare l'e3000 con TV e BD samsung.
L'ho preso ieri...ho settato l'HD esterno e...sia il BD che la TV lo vedono ma non mi fanno accedere alle cartelle.
Stamattina ho caricato il DD-WRT ma a prima vista non c'è il menu "archiviazione" per andare a settare i parametri dell'HD. Si può solo abilitare l'UPnP...
Consigli?
exacting
10-01-2011, 15:41
ciao
ancora info sul mio e3000...:
come mai ho letto in giro che si coniglia di inserire prima il firmware "base" dd-wrt e poi la versione mega???
io ho inserito direttamente la mega ed è andato tutto bene? c'è un motivo specifico? e che differenze ci sono tra standard, mega e big???
al percorso ftp://dd-wrt.com/others/eko/V24-K26/svn15943-snow/ dove scarico il firmware leggo che ci sono anche altri pacchetti, tra cui anche alcuni chiamati openvpn, voip... di cosa si tratta? sono pacchetti aggiuntivi per il nostro e3000? o altro? visto che sto cercando di caricare una vpn su questo router... potrei caricarci questo openvpn? anche se ne ho visti 2 uno normale e uno small... qual è la differenza? tutte ste domande perchè non vorrei bloccare il colosso... :(
grazie a chiunque voglia/possa rispondermi
multiformeingegno
10-01-2011, 20:09
Ciao a tutti ragazzi!
Sono un possessore di un WRT610Nv2 firmware Linksys. Funziona tutto bene tranne il fatto che la mia PS3 non riesce a leggere correttamente i dispositivi USB che attacco al router.
Tutti i computer li vedono correttamente, la PS3 invece visualizza solamente delle cartelle "rootvideo" "rootpicture" e "rootmusic" senza far vedere alcun file all'interno del dispositivo...
Qualcuno può aiutarmi (altrimenti mi toccherà prendere un NAS... :cry: )?
Grazie!!
ciao
ancora info sul mio e3000...:
come mai ho letto in giro che si coniglia di inserire prima il firmware "base" dd-wrt e poi la versione mega???
io ho inserito direttamente la mega ed è andato tutto bene? c'è un motivo specifico? e che differenze ci sono tra standard, mega e big???
al percorso ftp://dd-wrt.com/others/eko/V24-K26/svn15943-snow/ dove scarico il firmware leggo che ci sono anche altri pacchetti, tra cui anche alcuni chiamati openvpn, voip... di cosa si tratta? sono pacchetti aggiuntivi per il nostro e3000? o altro? visto che sto cercando di caricare una vpn su questo router... potrei caricarci questo openvpn? anche se ne ho visti 2 uno normale e uno small... qual è la differenza? tutte ste domande perchè non vorrei bloccare il colosso... :(
grazie a chiunque voglia/possa rispondermi
Che io sappia il metodo di installare il dd-wrt base e successivamente il big è richiesto dal WRT610N e dai primi firmware per E3000 che successivamente si sono evoluti tanto da non richiedere più la doppia installazione ad ogni aggiornamento di firmware.
Nell'E3000 una volta installato il primo firmware base che è anche indicato sul sito DD-WRT, sarà sufficiente fare i successivi aggiornamenti semplicemente con dei singoli update facendo solo attenzione che riportino speificatamente la dicitura E3000.
Per il resto non ti so rispondere, speriamo che arrivi qualcuno di può competente ad illuminarci :help:
exacting
10-01-2011, 20:53
Che io sappia il metodo di installare il dd-wrt base e successivamente il big è richiesto dal WRT610N e dai primi firmware per E3000 che successivamente si sono evoluti tanto da non richiedere più la doppia installazione ad ogni aggiornamento di firmware.
Nell'E3000 una volta installato il primo firmware base che è anche indicato sul sito DD-WRT, sarà sufficiente fare i successivi aggiornamenti semplicemente con dei singoli update facendo solo attenzione che riportino speificatamente la dicitura E3000.
Per il resto non ti so rispondere, speriamo che arrivi qualcuno di può competente ad illuminarci :help:
io avevo messo la versione maxi del firmware...te come mai hai la std???
io avevo messo la versione maxi del firmware...te come mai hai la std???
Guarda io ho seguito questo procedimento che è riportato sul sito DD-WRT
Flashing instructions for the E3000
Disconnect all cables and wireless clients.
Do a 30/30/30 reset on router.
Connect 1 Lan cable to pc doing the flash.
Log into Web Interface and flash the firmware http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn14853/dd-wrt.v24-14853_NEWD-2_K2.6_std_usb_ftp-e3000.bin
Wait 5 minutes until WAN light turns on.
Power cycle by unplugging E3000 for 30 secs.
Plug E3000 back in and wait about 5 minutes until it finsihes booting.
Do a 30/30/30 reset on router.
Wait 3 minutes and log into web interface.
You may have to clear your browser cache before the web login will display.
Credits go out to mcannon-gso
As of July 2010 you can only use the trailed builds with the e3000 name in it for initial flashing and nothing else, using other bin's without the e3000 name in it for initial flashing may result in a bricked unit! After you have dd-wrt installed to your unit, you can then use the e2k-e3k.bin's for upgrading to newer builds.
Quindi ho installato questo come primo firmware per il primo cambiamento da Originale A WRT - http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn14853/dd-wrt.v24-14853_NEWD-2_K2.6_std_usb_ftp-e3000.bin
Successivamente ho aggiornato installando questo - ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/V24-K26/svn15943-snow/dd-wrt.v24-15943_NEWD-2_K2.6_big-e2k-e3k.bin
exacting
10-01-2011, 22:56
Guarda io ho seguito questo procedimento che è riportato sul sito DD-WRT
Flashing instructions for the E3000
Disconnect all cables and wireless clients.
Do a 30/30/30 reset on router.
Connect 1 Lan cable to pc doing the flash.
Log into Web Interface and flash the firmware http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn14853/dd-wrt.v24-14853_NEWD-2_K2.6_std_usb_ftp-e3000.bin
Wait 5 minutes until WAN light turns on.
Power cycle by unplugging E3000 for 30 secs.
Plug E3000 back in and wait about 5 minutes until it finsihes booting.
Do a 30/30/30 reset on router.
Wait 3 minutes and log into web interface.
You may have to clear your browser cache before the web login will display.
Credits go out to mcannon-gso
As of July 2010 you can only use the trailed builds with the e3000 name in it for initial flashing and nothing else, using other bin's without the e3000 name in it for initial flashing may result in a bricked unit! After you have dd-wrt installed to your unit, you can then use the e2k-e3k.bin's for upgrading to newer builds.
Quindi ho installato questo come primo firmware per il primo cambiamento da Originale A WRT - http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn14853/dd-wrt.v24-14853_NEWD-2_K2.6_std_usb_ftp-e3000.bin
Successivamente ho aggiornato installando questo - ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/V24-K26/svn15943-snow/dd-wrt.v24-15943_NEWD-2_K2.6_big-e2k-e3k.bin
capisco, a dire il vero, la grafica di quel firmware non mi va tanto bene...e poi non so mi sembra troppo spartana... non ho trovato una guida fatta bene di riferimento...:mbe: te come ti trovi? sono un po perplesso...
capisco, a dire il vero, la grafica di quel firmware non mi va tanto bene...e poi non so mi sembra troppo spartana... non ho trovato una guida fatta bene di riferimento...:mbe: te come ti trovi? sono un po perplesso...
mmm guarda in questo momento mi trovo un pò spiazzato pure io,
però questo è dato dal fatto che conosco ben poco delle 1000 opzioni che da questo firmware... l'altro era sicuramente più intuitivo (grazie alle minori opzioni e maggiori guide). Però questo mi sembra più stabile, l'ho notato ad esempio nella connessione dell'xbox. Ora voglio capire se troviamo qualche anima pia qui nel forum (io mastico poco l'inglese) che ci dia una mano nella configurazione, altrimenti a mio malgrado se non riuscirò a proghedire nelle configurazioni mi toccherà tornare all'originale... :help: :help: :help:
Scusate...ma una volta installato il primo dd-wrt, per fare gli aggiornamenti bisogna rifare tutta la procedura o basta falsare il nuovo file .bin?
volevo dire flashare e no falsare....
ciao
exacting
11-01-2011, 08:06
io ho flashato gli update
il 30/30/30 l'ho fatto prima e dopo l'installazione del ddwrt e ritorno al linksys 1.0.03
exacting
11-01-2011, 08:07
caro matcat mi sa che dobbiamo cercare altrove per quelle info...uffff sarà tutto in inglese :mad:
..grazie exacting..ho fatto l'aggiornamento.
Vi chiedo ancora aiuto per riuscire ad utilizzare l'HD esterno come multimedia server per la mai tv samsung.
Nel firmware originale c'era un menu "archiviazione" per settare l'HD.
Come si fa con il DD-wrt?
ciao
multiformeingegno
11-01-2011, 12:01
Ciao a tutti ragazzi!
Sono un possessore di un WRT610Nv2 firmware Linksys. Funziona tutto bene tranne il fatto che la mia PS3 non riesce a leggere correttamente i dispositivi USB che attacco al router.
Tutti i computer li vedono correttamente, la PS3 invece visualizza solamente delle cartelle "rootvideo" "rootpicture" e "rootmusic" senza far vedere alcun file all'interno del dispositivo...
Qualcuno può aiutarmi (altrimenti mi toccherà prendere un NAS... :cry: )?
Grazie!!
Up please altrimenti mi toccherà venderlo in favore di un WNDR3700 che supporta correttamente il dlna.... :(
Volete dirmi che ho sbagliato a prendere un E3000 e che con il NG 3700 non avrei avuto problemi con i miei TV e BD samsung dlna?
Scusate...ma una volta installato il primo dd-wrt, per fare gli aggiornamenti bisogna rifare tutta la procedura o basta falsare il nuovo file .bin?
Per la mia limitata conoscenza mi risulta che per il WRT610N sia v1 che v2, tu debba fare entrambi i passaggi ad ogni aggiornamento e che invece con l'E3000 una volta fatti i primi 2 passaggi, successivamente per gli aggiornamenti futuri basti usare anche solo il file di aggiornamento stando attenti ad utilizzare la versione specifica per l'E3000.
Noto negli ultimi giorni una certa ripresa dell'attivita', per cui riprovo a postare la mia richiesta di aiuto...
Dato che B e' un muletto per il mulo, e visto che nella mia zona c'e' una magnifica ADSL "a criceto", vorrei che quando vado su internet con A e C ci fosse una dose decente di banda a disposizione...Sul WRT610Nv2 con fw originale ho fatto così:
http://img412.imageshack.us/img412/3636/linksysqos.th.png (http://img412.imageshack.us/img412/3636/linksysqos.png)
Ciascuna delle due porte (TCP e UDP) che usi per eMule la metti sia come inizio sia come fine del rispettivo port range.
Metti a Low la priorità della regola così impostata. Se vuoi ripeti anche per uTorrent, se lo usi (basta una sola porta).
Da me sembra funzionare: abbiamo sempre un paio di PC che navigano, uno fa anche da muletto.
djroby19
11-01-2011, 18:39
Che io sappia il metodo di installare il dd-wrt base e successivamente il big è richiesto dal WRT610N e dai primi firmware per E3000 che successivamente si sono evoluti tanto da non richiedere più la doppia installazione ad ogni aggiornamento di firmware.
Nell'E3000 una volta installato il primo firmware base che è anche indicato sul sito DD-WRT, sarà sufficiente fare i successivi aggiornamenti semplicemente con dei singoli update facendo solo attenzione che riportino speificatamente la dicitura E3000.
Per il resto non ti so rispondere, speriamo che arrivi qualcuno di può competente ad illuminarci :help:
:read: La cosa e molto semplice dal wrt610n v2 come prima flash devi usare la mini e successivamente le big o la mega,la stessa cosa e su e3000 e2000 prima devi flashare con una mini che fà da pilota e poi i prossimi aggiornamenti li fai con la dicitura edk2 edk3 big o mega che sono eslcusivamente per e3000 e2000 sia per Eko che Per BS ;)
djroby19
11-01-2011, 18:46
Per la mia limitata conoscenza mi risulta che per il WRT610N sia v1 che v2, tu debba fare entrambi i passaggi ad ogni aggiornamento e che invece con l'E3000 una volta fatti i primi 2 passaggi, successivamente per gli aggiornamenti futuri basti usare anche solo il file di aggiornamento stando attenti ad utilizzare la versione specifica per l'E3000.
Allora sul wrt610n v1 si può installare direttamente la big e la mega senza passare dalla mini...
Invece sul wrt610n v2 e E2000 / E3000 evi installare prima la mini che fà da pilota e poi la big o la mega..
L'unica attenzione che bisogna fare che sul vrt610n v2 devi installare big o mega senza alcuna dicitura aggiuntiva,invece per E2000 /E3000 devi usare quelle con la dicitura edk2 /edk3 ;) ;)
multiformeingegno
11-01-2011, 19:36
Chi si rivede, djroby! :D
Tu sai niente del fatto del DLNA (Ps3)?
metalfreezer
12-01-2011, 01:00
HELP: HO BRICCATO:rolleyes:
Ieri aggiornando il router ho briccato
ho provato varie procedure, la 30 30 30 ma niente, ho provveduto anche ad eseguire quello che c'è scritto in prima pagina ma anche quello non ha fatto niente.
Ho provato a pingare il router è per qualche secondo pinga ma poi perde la connessione. Ovviamente non riesco ad entrare nella gestione per fleshare ancora.
Ho trovato varie tecniche tipo la tftp ma non so cosa sia
poi c'è quella di costruire il cavo ma non sono in grado...
Insomma che faccio ? lo butto o c'è comuque speranza?
exacting
12-01-2011, 08:20
ciao
ieri sera ho rimesso il nuovo firmware in oggetto...ultima release versione big.
le uniche differenze notate fra la std e la big sono 2:
openvpn
milkshare (mi pare si chiami cosi in services)
ora le cose che ho visto in meno e che servono:
prenotazione dhcp - che fine ha fatto? dove sta?
wireless wps - non è più possibile? prima anche se mettevo l'associazione manuale quando premevo il tasto sul router mi lampeggiava la lucina e andava tutto a meraviglia.... ora no...anzi la lucina è di colore arancione (o giallocome preferite) che cosa indica?
la sezione storage? ho una pendrive sulla usb, e con il firmware originale avevo creato utenze e settatto i parametri di accesso. dove è possibile configurare tutto ciò?
prima avevo l'opportunità di vedere se con un dispositivo (non ricordo dove ma c'era) ero collegato in wireless G o N, ora come fo a capire?
queste le mie perplessità/dubbi/incertezze
il buongiorno si vede dal mattino :D
djroby19
12-01-2011, 09:38
Chi si rivede, djroby! :D
Tu sai niente del fatto del DLNA (Ps3)?
Parliamo del firmware originale o D-wrt?
Se parliamo di dd-wrt ti posso aiutare
Ben ritrovato a te ;) la cosa e molto semplice devi formattare hd in ntfs o et3 come ti pare tanto le ultime build big supportano ntfs poi abiliti proftd e ti vede hd...
vai nella ps3 e abilita il mediaserver e configura bene la parte della rete ricorda che la ps3 non legge file mkv......spero di essere stato chiaro e sintetico un grosso saluto.....;) ;) ;)
djroby19
12-01-2011, 09:39
HELP: HO BRICCATO:rolleyes:
Ieri aggiornando il router ho briccato
ho provato varie procedure, la 30 30 30 ma niente, ho provveduto anche ad eseguire quello che c'è scritto in prima pagina ma anche quello non ha fatto niente.
Ho provato a pingare il router è per qualche secondo pinga ma poi perde la connessione. Ovviamente non riesco ad entrare nella gestione per fleshare ancora.
Ho trovato varie tecniche tipo la tftp ma non so cosa sia
poi c'è quella di costruire il cavo ma non sono in grado...
Insomma che faccio ? lo butto o c'è comuque speranza?
Che router hai wrt610n v1 o v2?;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.