PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] LINKSYS WRT610N v1/v2/E3000: Router DUAL BAND


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15

Drakones
08-04-2010, 11:51
@baila
se leggevi poco sopra, addirittura nella stessa pagina avresti trovato il mio post...

cmq per ora va bene, nessun reboot e va veloce sia tramite cavo che tramite wireless... se volete altre prove chiedete :D

djroby19
08-04-2010, 12:12
Come và la 14205 di Eko?QUalcuno l'ha provata?
La stò testando va veramente bene..veloce in wireless e cavo tutto ok sembra...
Vi aggiornerò più in là......:D :D

paperboy1981
08-04-2010, 15:33
aggiornata anche la mia alla 14205 http://www.paperboy.netsons.org/portal/ la sto usando ora.

djroby19
08-04-2010, 19:12
aggiornata anche la mia alla 14205 http://www.paperboy.netsons.org/portal/ la sto usando ora.

Paper ora installo la tua versione e poi ti dico........:D :D

paperboy1981
08-04-2010, 22:31
Ciao Ragazzi,

Volevo settare un sistema FTP per avere accesso a dei file sull'Hdd esterno attaccato al router anche quando sono fuori casa.

La mia domanda (magari banale...sorry nel caso) è: E' possibile accedere a questi file anche se il pc collegato al router è spento?

Con programmi come filezilla server sono già riuscito a far accedere da remoto via FTP a file sugli hard disk del pc, ma quello che volevo fare era accedere anche quando sono fuori casa a pc spento sfruttando l'hdd esterno agganciato al router.

La versione del router è la v1 e (per ora) sto ancora montando il firmware originale. Mi sapete dire se quello che ho scritto si può fare o se è una minchiata? :mbe:

grazie a tutti
:)

se po fa, se po fa.

plxmas
08-04-2010, 22:32
ho aggiornato anche io alla versione di paperboy.
ma non riesco a usare chillispot.
non mi viene rilasciato il corretto lease dal DHCP del chillispot.

paperboy1981
08-04-2010, 22:49
ho aggiornato anche io alla versione di paperboy.
ma non riesco a usare chillispot.
non mi viene rilasciato il corretto lease dal DHCP del chillispot.

con la 14205 hai avuto lo stesso problema? che quella parte non l'ho proprio toccata.

plxmas
08-04-2010, 22:49
con la 14205 hai avuto lo stesso problema? che quella parte non l'ho proprio toccata.

si, a questo punto penso io di sbagliare qualcosa.
ma non so cosa ...
sono davvero in alto mare.

paperboy1981
08-04-2010, 22:53
si, a questo punto penso io di sbagliare qualcosa.
ma non so cosa ...
sono davvero in alto mare.

se hai avuto lo stesso problema con quella di eko ci sono 2 opzioni:

1. la 14205 da quel problema e ti consiglio di aprire un ticket
2. come dici tu non riesci a configurare correttamente chillispot.

ora purtroppo io non so proprio aiutarti visto che non li ho mai utilizzati e pensavo addirittura di rimuoverli nel caso volessi aggiungere nuovi software (visto che lo spazio è poco)

p.s. nn ho letto i post precedenti ma ti fungeva prima?

Drakones
08-04-2010, 22:57
a 24 ore da aver messo la 14205, ne confermo la bontà e la stabilità... ma soprattutto la velocità!!!

se volete dei test chiedete pure :D

baila
08-04-2010, 23:48
a 24 ore da aver messo la 14205, ne confermo la bontà e la stabilità... ma soprattutto la velocità!!!

se volete dei test chiedete pure :D

Ok grazie...a giorno la proverò ;)

casacup
09-04-2010, 10:57
Salve a tutti, sarei interessato all'acquisto di questo simpatico attrezzo :)

Vorrei però porre alcune domande, di cui alcune forse senza senso, ma tant'è?

1) Mi piacerebbe sapere se il dhcp ha una funzione particolare: in pratica io odio gli ip fissi perchè col portatile sto spesso in diversi posti (che hanno appunto impostazioni diverse), quindi sarei estremamente contento con un dhcp basato sull'indirizzo mac, in modo da poter avere sempre lo stesso ip dentro casa ma non avere problemi fuori... Non so neanche se una cosa del genere esista, ergo vi chiedo se esiste su questo router :)
2) come va la porta usb come stabilità? Userei il router non solo come nas, ma anche per l'utilizzo di file in streaming. NON HO il wireless N sul portatile, ma solo il G...
3) quale sarebbe un buon prezzo a cui comprarlo? Lo sto cercando in rete, ma magari voi conoscete qualche sito particolare che lo venda ad un prezzo particolarmente competitivo.
4) dimenticavo un'ultima domanda: ho visto il post in prima pagina, ma volevo chiedere quale fosse un adattatore (express card, non usb) per sfruttare al meglio questo router, dato che da ciò che mi è parso di capire i due consigliati sono un pochino datati oramai (almeno il primo la d-link me lo da come discontinued da maggio 2009...)

enetec
09-04-2010, 15:31
stamane ho provato a caricare la 14144 bs versione big sul mio 610nv2, sono riuscito a caricarla ma come al solito appena ho abilitato qos si è impallata la navigazione...
...

Uhm, io non vorrei sbagliarmi ma mi sembra di rilevare il medesimo problema anche col firmware originale del v.2... :mbe:

Dopo numerose prove ed aver cercato di favorire al massimo proprio la navigazione e specificatamente di un determinato PC della rete, i risultati migliori li ho ottenuti... dopo aver letto questo post ed aver provato a disabilitare il QoS!!! :eek:

Nessun'altro ha rilevato problemi simili?

P.S.: le impostazioni del QoS erano corrette ed il problema si presenta in particolare quando si ha anche eMule attivo (pur ben configurato, con upload e numero di connessioni max ben "controllate/limitate"...). Proprio quando il QoS dovrebbe dare il meglio di sé cioè... :muro:

djroby19
09-04-2010, 18:04
Uhm, io non vorrei sbagliarmi ma mi sembra di rilevare il medesimo problema anche col firmware originale del v.2... :mbe:

Dopo numerose prove ed aver cercato di favorire al massimo proprio la navigazione e specificatamente di un determinato PC della rete, i risultati migliori li ho ottenuti... dopo aver letto questo post ed aver provato a disabilitare il QoS!!! :eek:

Nessun'altro ha rilevato problemi simili?

P.S.: le impostazioni del QoS erano corrette ed il problema si presenta in particolare quando si ha anche eMule attivo (pur ben configurato, con upload e numero di connessioni max ben "controllate/limitate"...). Proprio quando il QoS dovrebbe dare il meglio di sé cioè... :muro:

Enetec io sul wrt610n v1 questo problema non mi si presenta io Qos l'ho configurato bene e calcola che io ho un server nas Synology 209 sempre attivo con il muletto e server ftp e 2 portatili accesi e navigo perfettamente dando priorita al dns e http in expert....sarà solo un problema del v2 stò vedendo che da dei problemini strani tanti si lamentano.....forse e meglio il v1 anche avento una cpu a 300mhz.....:D :D :D

enetec
09-04-2010, 19:33
Enetec io sul wrt610n v1 questo problema non mi si presenta io Qos l'ho configurato bene e calcola che...

Penso che ormai mi conosci "abbastanza" da sapere che se dico che l'ho "configurato bene", l'ho configurato bene. :fiufiu:

MA... va meglio senza. :doh:

djroby19
09-04-2010, 20:49
Penso che ormai mi conosci "abbastanza" da sapere che se dico che l'ho "configurato bene", l'ho configurato bene. :fiufiu:

MA... va meglio senza. :doh:

:eek: Forse mi hai franteso non volevo dire che l'avevi configurato male ma che e un bug sulla v2...forse mi ero spiegato male....scusami..:D ;)

enetec
09-04-2010, 21:58
:eek: Forse mi hai franteso non volevo dire che l'avevi configurato male ma che e un bug sulla v2...forse mi ero spiegato male....scusami..:D ;)

Era una battuta... :asd:

Cmq mi piacerebbe avere altre "impressioni" sul funzionamento rilevato del QoS nel firmware originale del v.2.... :confused:

djroby19
09-04-2010, 22:01
Era una battuta... :asd:

Cmq mi piacerebbe avere altre "impressioni" sul funzionamento rilevato del QoS nel firmware originale del v.2.... :confused:

Ma ancora usi il firmware originale he hee eh:D
Metti su il DD-wrt :Prrr: :Prrr:

enetec
09-04-2010, 22:17
Ma ancora usi il firmware originale he hee eh:D
Metti su il DD-wrt :Prrr: :Prrr:

No grazie... con tutto il rispetto per Paperboy ed altri che stanno facendo un lavoro eccezionale io preferisco un router che lavori per me, non io che lavori per lui... :sofico:
(fra un paio d'anni magari, quando il DD-WRT avrà raggiunto "la maturità"... ;) )

Drakones
10-04-2010, 00:14
@Enetec
vero con tutte le versione fino alla 14144 avevo anche io questo problema con il qos... dalla 14205 invece ho abilitato il qos come detto in prima pagina e va una favola... provalo!!! è notevolmente meglio del v2 originale linksys... soprattutto sul wireless!!!

djroby19
10-04-2010, 06:58
@Drakones si posso confermare che questa versione 14205 va molto meglio delle altre......:D

88fabio88
10-04-2010, 15:32
@Drakones si posso confermare che questa versione 14205 va molto meglio delle altre......:D

io però sto notando frequenti disconnessioni wireless con la 5ghz accesa in tutte le modalita...capita anche a voi?

Drakones
10-04-2010, 16:39
io però sto notando frequenti disconnessioni wireless con la 5ghz accesa in tutte le modalita...capita anche a voi?

hai fatto un reset dopo aver caricato la versione 14205? se non l'hai fatto premi 30 sec il reset dietro il router e poi risetta tutto!!

che versione hai? v1 o v2? procediamo per gradi... metti una cosa alla volta e vedi come va...

djroby19
10-04-2010, 17:30
io però sto notando frequenti disconnessioni wireless con la 5ghz accesa in tutte le modalita...capita anche a voi?

Tutte e due le bande attive non ho disconnessioni io ho una v1

casacup
10-04-2010, 21:15
Salve a tutti, sarei interessato all'acquisto di questo simpatico attrezzo :)

Vorrei però porre alcune domande, di cui alcune forse senza senso, ma tant'è?

1) Mi piacerebbe sapere se il dhcp ha una funzione particolare: in pratica io odio gli ip fissi perchè col portatile sto spesso in diversi posti (che hanno appunto impostazioni diverse), quindi sarei estremamente contento con un dhcp basato sull'indirizzo mac, in modo da poter avere sempre lo stesso ip dentro casa ma non avere problemi fuori... Non so neanche se una cosa del genere esista, ergo vi chiedo se esiste su questo router :)
2) come va la porta usb come stabilità? Userei il router non solo come nas, ma anche per l'utilizzo di file in streaming. NON HO il wireless N sul portatile, ma solo il G...
3) quale sarebbe un buon prezzo a cui comprarlo? Lo sto cercando in rete, ma magari voi conoscete qualche sito particolare che lo venda ad un prezzo particolarmente competitivo.
4) dimenticavo un'ultima domanda: ho visto il post in prima pagina, ma volevo chiedere quale fosse un adattatore (express card, non usb) per sfruttare al meglio questo router, dato che da ciò che mi è parso di capire i due consigliati sono un pochino datati oramai (almeno il primo la d-link me lo da come discontinued da maggio 2009...)
up :)

Drakones
11-04-2010, 01:34
up :)

1) si si può fare sia con il firmware ufficiale che con il dd-wrt
2) non saprei ma dicono che l'usb non sia abbastanza veloce!
3) io l'ho preso a 170€ ma da quanto leggo si può trovare a meno online (130-140) sperando che ti mandano la v2!!!
4) non saprei... express card non mi sono mai capitate sotto mano! sicuro di volere express card e non pmcia?

88fabio88
11-04-2010, 11:55
hai fatto un reset dopo aver caricato la versione 14205? se non l'hai fatto premi 30 sec il reset dietro il router e poi risetta tutto!!

che versione hai? v1 o v2? procediamo per gradi... metti una cosa alla volta e vedi come va...

v2 (480MHz BCM4716 rev 1)...voi per caso avete la 533MHz BCM4718?
ho fatto la procedura come sempre 30/30/30 sia prima che dopo l'installazione

Tutte e due le bande attive non ho disconnessioni io ho una v1

all'inizio ho provato a metterlo in mixed, a si sconnette, ora sto provando a metterlo in NA mixed e sembra andare, anche se lo devo ancora testare per bene

djroby19
11-04-2010, 13:23
v2 (480MHz BCM4716 rev 1)...voi per caso avete la 533MHz BCM4718?
ho fatto la procedura come sempre 30/30/30 sia prima che dopo l'installazione



all'inizio ho provato a metterlo in mixed, a si sconnette, ora sto provando a metterlo in NA mixed e sembra andare, anche se lo devo ancora testare per bene

Allora La 533 mhz non esiste di cpu :cry: quello che vedi nel dd-wrt e overclock dalla 480mhz standard v2 alla 533mhz overclock,te lo sconsiglio :eek: ,
Come impostazioni wireless ti consiglio la 5 di settarla n-only e la 2.4 la imposti a modalità mista tutto in auto,prova così...:D

Drakones
11-04-2010, 17:27
Allora La 533 mhz non esiste di cpu :cry: quello che vedi nel dd-wrt e overclock dalla 480mhz standard v2 alla 533mhz overclock,te lo sconsiglio :eek: ,
Come impostazioni wireless ti consiglio la 5 di settarla n-only e la 2.4 la imposti a modalità mista tutto in auto,prova così...:D

anche io ho settato allo stesso modo la 5ghz n-only e la 2.4ghz mixed...

88fabio88
11-04-2010, 23:45
anche io ho settato allo stesso modo la 5ghz n-only e la 2.4ghz mixed...

per le password cosa avete impostato? ho messo personal mixed e la connessione la perde, ora sto provando la personal e sembra vada...

una cosa che ho notato però che le disconnessioni non avvengono su entrambe la bande, ma su una sola alla volta, o la 2,4 o la 5...mai insieme

Drakones
12-04-2010, 01:06
per le password cosa avete impostato? ho messo personal mixed e la connessione la perde, ora sto provando la personal e sembra vada...

una cosa che ho notato però che le disconnessioni non avvengono su entrambe la bande, ma su una sola alla volta, o la 2,4 o la 5...mai insieme

imposta:
wpa 2 personal mixed
tkip-aes


in caso no va nemmeno cosi prova a dare lo stesso nome alle 2 reti...

88fabio88
12-04-2010, 01:38
imposta:
wpa 2 personal mixed
tkip-aes


in caso no va nemmeno cosi prova a dare lo stesso nome alle 2 reti...

se metto wpa2 personal mixed, sembra dia problemi, in personal normale sembra funzionare senza problemi...

ho provato a rimettere only N su la 5 ghz...anche se sinceramente mi avrebbe fatto comodo la NA mixed, per connettere l'xbox sulla 5ghz insieme ad un portatile, e collegare alla 2,4 l'altro portatile e la ps3

djroby19
12-04-2010, 16:03
per le password cosa avete impostato? ho messo personal mixed e la connessione la perde, ora sto provando la personal e sembra vada...

una cosa che ho notato però che le disconnessioni non avvengono su entrambe la bande, ma su una sola alla volta, o la 2,4 o la 5...mai insieme

Io per la password glio ho dato wpa2 personal mixed solo aes:)

Langley
12-04-2010, 16:46
Un consiglio a chi ha dimestichezza con iptables, provate su shell a fare un iptables -L -n e guardate in che stato è il firewall di default... :muro: allucinante.

djroby19
12-04-2010, 16:58
Un consiglio a chi ha dimestichezza con iptables, provate su shell a fare un iptables -L -n e guardate in che stato è il firewall di default... :muro: allucinante.

Che problema c'è? spiegami meglio.....

paperboy1981
12-04-2010, 17:35
Un consiglio a chi ha dimestichezza con iptables, provate su shell a fare un iptables -L -n e guardate in che stato è il firewall di default... :muro: allucinante.
si ma ha solo 2 servizi sull'esterno. poco male. se devi aggiungerci software con optware meglio controllarlo.

cmq si una ristrutturata si potrebbe anche fare ma sarebbe anche il caso di creare un interfaccia grafica piu complessa.

@djrob19 il problema è che imposta di default la catena in input su accept mentre sarebbe buona norma impostarla su drop (rifiuta tutti i pacchetti eccetto quelli che vuoi tu)

Eymerich_Napoli
13-04-2010, 13:59
Salve a tutti,
stanco delle modeste prestazioni di due Netgear (WNR2000 e WGR614) ho ieri acquistato il Linksys, ho una versione 1 ed ho aggiornato il firmware ufficiale. Speravo di avere una maggior portata rispetto ai precedenti ma finora non ho trovato migliorie, già al superamento della seconda parete il segnale droppa miseramente. Non mi servono tutte le meravigliose feature (portforwarding, qos, etc.) di questo gioiellino tecnologico ma vorrei avere la copertura per tutta la mia (tutto sommato piccola) casa. Mi piacerebbe abolire ad esempio i powerline che servono a portare il segnale al lettore blue-ray nel soggiorno (3 pareti da superare). Il router è collegato ad HAG Telsey con una connessione fibra.

djroby19
13-04-2010, 16:27
Salve a tutti,
stanco delle modeste prestazioni di due Netgear (WNR2000 e WGR614) ho ieri acquistato il Linksys, ho una versione 1 ed ho aggiornato il firmware ufficiale. Speravo di avere una maggior portata rispetto ai precedenti ma finora non ho trovato migliorie, già al superamento della seconda parete il segnale droppa miseramente. Non mi servono tutte le meravigliose feature (portforwarding, qos, etc.) di questo gioiellino tecnologico ma vorrei avere la copertura per tutta la mia (tutto sommato piccola) casa. Mi piacerebbe abolire ad esempio i powerline che servono a portare il segnale al lettore blue-ray nel soggiorno (3 pareti da superare). Il router è collegato ad HAG Telsey con una connessione fibra.

Metti su il firmware dd-wrt 14205 di eko e avrai migliorie sul segnale tx avrai la possibilita di aumentare il segnale delle due bande o diminuirlo per quello che ti serve hai anche la possibilità di farlo funzionare ad orario prestabilito e molte altre future....NB: se installi il firmware modificato ricordati di fare la procedura 30 30 30......

Eymerich_Napoli
14-04-2010, 18:00
Ci sono una marea di files nelle directory i cui link sono nella prima pagina del thread e poi non vorrei mettere un firmware non originale. Mi serve solo il Wireless-N in modalità 2.4 ghz, causa affollamento di wi-fi ho cambiato solo il canale da auto a 11 (attivando l'ampiezza del canale a 20)... portata ancora scadentuccia, qualche misero .db rispetto ai Netgear e bluray tuttora irraggiungibile :(

enetec
14-04-2010, 18:31
Ci sono una marea di files nelle directory i cui link sono nella prima pagina del thread e poi non vorrei mettere un firmware non originale. Mi serve solo il Wireless-N in modalità 2.4 ghz, causa affollamento di wi-fi ho cambiato solo il canale da auto a 11 (attivando l'ampiezza del canale a 20)... portata ancora scadentuccia, qualche misero .db rispetto ai Netgear e bluray tuttora irraggiungibile :(

Se il tuo principale problema sono i disturbi da "sovraffollamento di reti wireless", fai un tentativo con il canale 13 (SE tutti i tuoi dispositivi sono in grado di supportarlo...), sempre con "ampiezza 20"... ;)

Altrimenti, avendo questo prodotto le antenne integrate, l'unica soluzione è passare al firmware DD-WRT che ti consente di variare (anche abbastanza sensibilmente...) la potenza di uscita del wireless...

Ad ogni modo fai anche delle prove con differenti posizionamenti e/o "orientamenti" del router: il wireless è un segnale che "rimbalza" in modi a volte realmente imprevedibili, creando "punti d'ombra" ed altri di maggior segnale.

Se il lettore blueray infine consente la sostituzione dell'antenna non sottovalutare tale ipotesi... :)

Eymerich_Napoli
14-04-2010, 20:09
Come ultima ratio mi riservo l'eventuale passaggio al firmware pezzottato, ho bisogno di una dritta però sul nome del file preciso per evitare bricking... dopocena sposto sul canale 13 e faccio qualche test. Le (o la) antenne interne sono direzionate in qualche modo? Cioè avendolo di fronte con i led accesi in basso sono dirette verso di me o nel senso opposto? Dov'è adesso posizionato, a circa 2mt. d'altezza, effettivamente è in un posto che potrebbe sfavorirlo ma non ne ho molti altri disponibili... comunque dovrebbe superare un tramezzo (con una finestra a vetro a vista del router), un muro semi-maestro ed un terzo tramezzo... il segnale termina miseramente dopo il secondo :cry:

Langley
15-04-2010, 17:05
@djrob19 il problema è che imposta di default la catena in input su accept mentre sarebbe buona norma impostarla su drop (rifiuta tutti i pacchetti eccetto quelli che vuoi tu)
Ci siamo capiti... immagina l'utente medio che installa il suo nuovo e fiammante firmware (come facevo io prima) e si ritrova a 90 con le chiappe verso il mondo... non è bello... :stordita:

paperboy1981
15-04-2010, 18:37
Ci siamo capiti... immagina l'utente medio che installa il suo nuovo e fiammante firmware (come facevo io prima) e si ritrova a 90 con le chiappe verso il mondo... non è bello... :stordita:

no il problema si pone quando installi nuovi software(con optware per esempio) e non controlli il firewall. ma le funzionalità del ddwrt sono cmq protette.

enetec
15-04-2010, 19:30
Come ultima ratio mi riservo l'eventuale passaggio al firmware pezzottato, ho bisogno di una dritta però sul nome del file preciso per evitare bricking... dopocena sposto sul canale 13 e faccio qualche test. Le (o la) antenne interne sono direzionate in qualche modo? Cioè avendolo di fronte con i led accesi in basso sono dirette verso di me o nel senso opposto? Dov'è adesso posizionato, a circa 2mt. d'altezza, effettivamente è in un posto che potrebbe sfavorirlo ma non ne ho molti altri disponibili... comunque dovrebbe superare un tramezzo (con una finestra a vetro a vista del router), un muro semi-maestro ed un terzo tramezzo... il segnale termina miseramente dopo il secondo :cry:

Uhm... se il router ora l'hai posizionato in verticale, prova ad orientarlo in orizzontale e anche a ruotarlo di 90°, per vedere se vi sono cambiamenti nel segnale...

Ad ogni modo, con una situazione come la tua, optare per un router/AP con antenne interne/integrate forse non è stata una "grande idea"... :doh:

Non puoi posizionarlo almeno oltre il primo muro/tramezzo?

Altrimenti ti consiglio di optare per un "cablaggio" o dei Powerline...
(Sempre che il blueray NON abbia l'antenna staccabile/sostituibile...)

M@rco_64bit
16-04-2010, 06:07
Ciao a Tutti,
avendo da poco fatto un contratto ADSL flat 20 Mega con Fastweb, sono in procinto di acquistare un router per non avere limiti di client da collegare :stordita: all'hag wifi.
Dopo aver letto questo thread non ho QUASI nessun dubbio. Il lavoro che avete fatto con questo gioiellino è qualcosa di stupendo :eek: !
Un collega di lavoro mi ha messo però una pulce nell'orecchio: comprare l'AIRPORT EXTREME della casa della mela :confused: ... anche questo dual band simultaneo con 2 porte Giga e usb per poter collegare hub, stampante, HD ...
Voi cosa fareste da specialisti? Io non sono riuscito a trovare nessuna comparativa valida! Qualcuno conosce "l'anima" dell'AIRPORT?
:help: :help: :help:

Drakones
16-04-2010, 14:06
Salve a tutti, vi aggiorno sul nuovo firmware... ieri sera senza alcun motivo la wireless ha smesso di funzionare... reboot inutile... quindi ho deciso di ripristinare le conf. di default per poi reimpostare tuttto...
ho ottenuto che ora la wireless funziona e ti fa navigare... peccato che ho come tempo di ping 2500ms ... impossibile navigarci o o fare qualsiasi altra cosa... ora provvedo ad un reset... vediamo come va!

jkilla666
16-04-2010, 15:34
....cia a tutto il forum io avevo una domanda secondo voi crea problemi avere una diversa cifratura di protezione per le due bande....v spiego io devo collegare il nds (il gameboy per intenderci) al web il problema è ke vuole solo la protezione wep ...e la mia rete invece è impostata su wpa2 .....ho il fw ufficiale il router è un v1 ...ma se serve posso mettere anke il dd wrt....per ora v ringrazio anticipatamente.....cia a tutti.......:D

baila
16-04-2010, 17:38
Salve a tutti, vi aggiorno sul nuovo firmware... ieri sera senza alcun motivo la wireless ha smesso di funzionare... reboot inutile... quindi ho deciso di ripristinare le conf. di default per poi reimpostare tuttto...
ho ottenuto che ora la wireless funziona e ti fa navigare... peccato che ho come tempo di ping 2500ms ... impossibile navigarci o o fare qualsiasi altra cosa... ora provvedo ad un reset... vediamo come va!

Io avevo risolto impostando il canale in modo manuale e non automatico ;)

PublicEnemy
16-04-2010, 17:58
ciao a tutti,

ma anche a voi le connessioni lan Gigabit accendono i led in verde sul router e le 100 Mbit led blu???

non dovrebbe essere il contrario???

P.S. firmware DD-WRT 13575

publicenemy

Drakones
16-04-2010, 18:18
Io avevo risolto impostando il canale in modo manuale e non automatico ;)


provato anche quello senza risultati...
mi son visto costretto a rimettere il firmware originale... ho provato pure a rimettere il 14205 ma il problema persisteva!

djroby19
16-04-2010, 18:40
ciao a tutti,

ma anche a voi le connessioni lan Gigabit accendono i led in verde sul router e le 100 Mbit led blu???

non dovrebbe essere il contrario???

P.S. firmware DD-WRT 13575

publicenemy

Esatto verde in giga e blu 100 mbit.....confermo.....:D

Langley
16-04-2010, 21:44
no il problema si pone quando installi nuovi software(con optware per esempio) e non controlli il firewall. ma le funzionalità del ddwrt sono cmq protette.

No forse mi sono spiegato male io paper... intendo dire che di default iptables anche su normalissime distro linux è "open" e questo è un male per l'utente che si trova alle prime armi con questo SO ma si sa che chi ne fa normalmente uso è un utente generalmente "skillato".
Su dd-wrt è la stessa identica cosa... ovviamente le funzionalità del router sono al sicuro... si fa per dire... ma è anche palese che se non mi imposti il firewall in maniera corretta è solo una questione di tempo e le impostazioni del router te le cambia direttamente il nuovo amministratore di sistema... non so se mi sono spiegato bene... :D

enetec
17-04-2010, 05:19
Esatto verde in giga e blu 100 mbit.....confermo.....:D

A me risulta essere così anche col FW originale... o sbaglio? :mbe:

djroby19
17-04-2010, 09:19
A me risulta essere così anche col FW originale... o sbaglio? :mbe:

Esatto :D

^[H3ad-Tr1p]^
17-04-2010, 09:27
raga una cosa

volevo sapere innanzitutto se i problemi con la usb son stati risolti

poi volevo chiedervi un parere

al momento non posso fare un bridge ma avevo intenzione di acquistare un altro router uguale

volevo a questo punto sapere se mi conveniva acquistare un altro wrt610 oppure un altro modello

volevo sfruttare sia la 2.4Ghz che la 5Ghz

paperboy1981
17-04-2010, 13:11
No forse mi sono spiegato male io paper... intendo dire che di default iptables anche su normalissime distro linux è "open" e questo è un male per l'utente che si trova alle prime armi con questo SO ma si sa che chi ne fa normalmente uso è un utente generalmente "skillato".
Su dd-wrt è la stessa identica cosa... ovviamente le funzionalità del router sono al sicuro... si fa per dire... ma è anche palese che se non mi imposti il firewall in maniera corretta è solo una questione di tempo e le impostazioni del router te le cambia direttamente il nuovo amministratore di sistema... non so se mi sono spiegato bene... :D

DEVE essere aperto. o meglio non è mai impostato di default. e io nella mia distro lo lascio aperto. (per quello del router sarei tentato cmq a fare un restyling)
ricorda poi:
la catena output può rimanere sempre aperta a meno che non fai usare il pc ad altri.
la catena input la chiudi solo quando hai dei server attivi sul tuo pc. se non hai server attivi nessuno può cmq entrare.

la catena forward la lasci aperta sul router per far comunicare i pc con l'esterno. sul pc è indifferente come la usi.

p.s. cmq volevo sapere chi ha intenzione di usare amule sul ddwrt con optware. che volevo iniziare a creare un interfaccia grafica per gestirlo e mi serve qualcuno che la testi.

fosseperme
17-04-2010, 13:29
Allora entro stasera aggiornerò il thread principale con le nuove versioni DD WRT (inserirò anche il link di quella by paperboy).
Volevo però fare delle domande a paperboy riguardo la sua versione modificata.

1)E' testata anche su V1? Qualcuno l'ha provata anche su questa release del router?
2) Ha la funzione di print server e se si come si attiva?

Grazie

paperboy1981
17-04-2010, 13:40
Allora entro stasera aggiornerò il thread principale con le nuove versioni DD WRT (inserirò anche il link di quella by paperboy).
Volevo però fare delle domande a paperboy riguardo la sua versione modificata.

1)E' testata anche su V1? Qualcuno l'ha provata anche su questa release del router?
2) Ha la funzione di print server e se si come si attiva?

Grazie
1) l'ha testata djroby19 sul v1.
2) la funzione print server si attiva semplicemente attivando l'usb print support sulla sezione usb, salvare e riavviare.

se aggiornate dal firmware originale dovete prima usare la versione speciale per il v2 del ddwrt (per il v1 non so se devi usare sempre una versione speciale)

p.s. per il momento ho testato il print server solo con una stampante hp laserjet 1015.

fosseperme
17-04-2010, 15:03
Perfetto ho aggiornato la prima pagina con tutte le ultime versioni DD WRT (compresa quella di paperboy). Vi invito tutti a passare alla build del nostro paper che ricordo è basata sulla ultima Eko 14205 in kernel 2.6, che stando ai giudizi sembra essere molto stabile. Segnalerò la versione paperboy anche sul thread inglese per dargli maggiore visibilità :D

P.S. Sono usciti i nuovi driver ralink per la WUSB600N (chipset RT2870); ovviamente se li scaricate dal sito ufficiale non vi fungeranno col pennino linksys, per cui nell'attesa che carciofone aggiorni la sua versione moddata, è sempre valido il link di quelli vecchi in prima pagina.

baila
17-04-2010, 16:12
Confermo che la Eko 14205 è molto valida montata da una settimana è stabile come una roccia,intanto per chi vuole testare BrainSlayer ha rilasciato ieri la 14289 :D
Scarica (ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/04-16-10-r14289/broadcom_K26/)

djroby19
17-04-2010, 22:53
1) l'ha testata djroby19 sul v1.
2) la funzione print server si attiva semplicemente attivando l'usb print support sulla sezione usb, salvare e riavviare.

se aggiornate dal firmware originale dovete prima usare la versione speciale per il v2 del ddwrt (per il v1 non so se devi usare sempre una versione speciale)

p.s. per il momento ho testato il print server solo con una stampante hp laserjet 1015.

Testata sul v1 tutto ok stabilissima :ciapet:
Si installa normalmente senza vesione speciale....:D

djroby19
17-04-2010, 22:57
Confermo che la Eko 14205 è molto valida montata da una settimana è stabile come una roccia,intanto per chi vuole testare BrainSlayer ha rilasciato ieri la 14289 :D
Scarica (ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/04-16-10-r14289/broadcom_K26/)
Allora Domani comincio a testare la nuova versione 14289 di BS :rolleyes:
......
Poi vi faccio sapere.....:cool:

paperboy1981
17-04-2010, 23:15
Testata sul v1 tutto ok stabilissima :ciapet:
Si installa normalmente senza vesione speciale....:D

la versione speciale dovrebbe servire solo se si aggiorna dal firmware linksys, una volta aggiornata alla ddwrt non serve fare nessun passaggio, io ora aggiorno senza fare neanche un reset (ovviamente con il cavo seriale a portata di mano non ho paura di unbrickarlo)

ocrol
18-04-2010, 08:12
Scusate sono nuovo e impanicato, ho installato il firmware
dd-wrt.v24_std_generic
sul mio WRT610N versione 1 e ho incasinato tutto! Adesso non va più niente, non riesco più ad aprire la pagina di impostazioni, siate onesti ho fatto un danno irreparabile? Non riesco in qualche modo a reimpostare il vecchio firmware?
Scusate lo sfogo

Drakones
18-04-2010, 08:44
Scusate sono nuovo e impanicato, ho installato il firmware
dd-wrt.v24_std_generic
sul mio WRT610N versione 1 e ho incasinato tutto! Adesso non va più niente, non riesco più ad aprire la pagina di impostazioni, siate onesti ho fatto un danno irreparabile? Non riesco in qualche modo a reimpostare il vecchio firmware?
Scusate lo sfogo
prova cosi:

RECUPERO DEL WRT610N IN CASO DI BRICK (SBRICCAGGIO)

traduzione dal thread inglese DD WRT a cura di fosseperme

La via più semplice per recuperare il vostro apparecchio briccato (è confermato che funziona con le versioni CFE.12 e CFE.16 del v1) è:

1- Disconnettere fisicamente tutte le porte ethernet (importante!)
2- Staccare la spina di alimentazione del router
3- Riattaccare la spina di alimentazione
4- Attendere circa 2-2,5 secondi
5- Mantenere premuto il tasto di reset per circa 5 secondi, poi rilasciarlo
6- Ricollegare le porte ethernet (il DHCP dovrebbe ora rilasciare un indirizzo IP al vostro computer)
7- Aprire il browser e collegarsi all'indirizzo di default del router (192.168.1.1). Si dovrebbe vedere una schermata denominata "Management Firmware Update" dove è possibile flashare il firmware originale Linksys o direttamente il DD WRT (persino le mega build).

ocrol
18-04-2010, 08:47
prova cosi:

RECUPERO DEL WRT610N IN CASO DI BRICK (SBRICCAGGIO)

traduzione dal thread inglese DD WRT a cura di fosseperme

La via più semplice per recuperare il vostro apparecchio briccato (è confermato che funziona con le versioni CFE.12 e CFE.16 del v1) è:

1- Disconnettere fisicamente tutte le porte ethernet (importante!)
2- Staccare la spina di alimentazione del router
3- Riattaccare la spina di alimentazione
4- Attendere circa 2-2,5 secondi
5- Mantenere premuto il tasto di reset per circa 5 secondi, poi rilasciarlo
6- Ricollegare le porte ethernet (il DHCP dovrebbe ora rilasciare un indirizzo IP al vostro computer)
7- Aprire il browser e collegarsi all'indirizzo di default del router (192.168.1.1). Si dovrebbe vedere una schermata denominata "Management Firmware Update" dove è possibile flashare il firmware originale Linksys o direttamente il DD WRT (persino le mega build).

Ci provo, ma il bin che ho scritto secondo te va bene?

Drakones
18-04-2010, 08:51
Ci provo, ma il bin che ho scritto secondo te va bene?

versione e dimensione del file che hai caricato? e soprattutto da dove l'hai preso?

djroby19
18-04-2010, 10:25
Scusate sono nuovo e impanicato, ho installato il firmware
dd-wrt.v24_std_generic
sul mio WRT610N versione 1 e ho incasinato tutto! Adesso non va più niente, non riesco più ad aprire la pagina di impostazioni, siate onesti ho fatto un danno irreparabile? Non riesco in qualche modo a reimpostare il vecchio firmware?
Scusate lo sfogo

Fai come dice drakones usa quella procedura e ricarica la versione originale prima,poi rimetti la versione FwDD-WRT v24-sp2 (04/07/10) big - build 14205M NEWD-2 K2.6 Eko no la generic.....:D

paperboy1981
18-04-2010, 11:49
Ci provo, ma il bin che ho scritto secondo te va bene?

di dove sei?

djroby19
18-04-2010, 21:50
Ciao Paper hai qualche dritta per impostare al meglio il firewall del wrt610n??:D Qualche impostazione manuale da dargli??:cool:

ocrol
19-04-2010, 04:56
di dove sei?

Sono di Bologna. Ho seguito i passi sopra gentilemnte descritti, ma quando apro IE per inserire l'indirizzo, nella favicon compare l'icona di "dd-wrt" ma rimane pagina bianca senza che accada nulla...
Le dimensioni del file sono 3.710.976 bytes

ocrol
19-04-2010, 07:56
Scusate la domanda ebete, ma ripeto sono nuovo e mi cimento in cose di cui sono poco competente, anche se di lavoro faccio il programmatore...
Ecco la domanda: per connettermi alla WebGui del router (dopo la procedura di unbrick) immagino di dover specificare un ip fisso sul mio pc che possa dialogare con il 192.168.1.1? Se non è così non riesco a collegarmi...

v.dibenedetto
19-04-2010, 09:01
Ciao a tutti. Ho appena acquistato un wrt610N usato.

Sembrerebbe un ver. 1 (scatola, s.n. Cxx01) ma monta il firmware 2.00.00 B05.

Come e' possibile?

Per installare DD-WRT mi conviene fare prima installare il firmware originale ver. 1?

Drakones
19-04-2010, 10:52
Scusate la domanda ebete, ma ripeto sono nuovo e mi cimento in cose di cui sono poco competente, anche se di lavoro faccio il programmatore...
Ecco la domanda: per connettermi alla WebGui del router (dopo la procedura di unbrick) immagino di dover specificare un ip fisso sul mio pc che possa dialogare con il 192.168.1.1? Se non è così non riesco a collegarmi...

se hai seguito il procedimento per l'unbrick allora basta che vai su internet explorer e nella barra degli indirizzi metti:
http://192.168.1.1

Ciao a tutti. Ho appena acquistato un wrt610N usato.

Sembrerebbe un ver. 1 (scatola, s.n. Cxx01) ma monta il firmware 2.00.00 B05.

Come e' possibile?

Per installare DD-WRT mi conviene fare prima installare il firmware originale ver. 1?
se hai la scatola: di che colore è? blu e rossa(v2) oppure blu e verde(v1)?
in teoria non si potrebbe mettere il firmware del v2 sul v1...

v.dibenedetto
19-04-2010, 11:47
se hai la scatola: di che colore è? blu e rossa(v2) oppure blu e verde(v1)?
in teoria non si potrebbe mettere il firmware del v2 sul v1...

Non me lo ricordo... devo controllare.

ocrol
19-04-2010, 12:49
se hai seguito il procedimento per l'unbrick allora basta che vai su internet explorer e nella barra degli indirizzi metti:
http://192.168.1.1

Ieri ho fatto il procedimento ma una volta digitato l'indirizzo su IE mi rimane la pagina bianca in eterno. Stasera riprovo, magari adotto il metodo 30/30/30

paperboy1981
19-04-2010, 14:47
Sono di Bologna. Ho seguito i passi sopra gentilemnte descritti, ma quando apro IE per inserire l'indirizzo, nella favicon compare l'icona di "dd-wrt" ma rimane pagina bianca senza che accada nulla...
Le dimensioni del file sono 3.710.976 bytes

prova in tutti i modi a usare quella procedura, male che va puoi sempre costruirti il cavetto della seriale senza dover smontare il router quindi abbi fede.

Mezzelfo
19-04-2010, 15:01
Ciao a tutti,
ho da qualche mese il WRT610N. Oggi mi sono deciso a flashare dd-wrt.

Dopo 1 ora / 1 ora e mezza dovrei esserci riuscito.

Ho flashato prima ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/03-24-10-r14144/broadcom/dd-wrt.v24_mega_wrt610n.bin

come da wiki e poi la ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/04-16-10-r14289/broadcom_K26/dd-wrt.v24-14289_NEWD-2_K2.6_big.bin

Ho avuto un po' di problemi perché dopo aver flashato la prima immagine non mi salvava nessuna impostazione e quindi non riuscivo nemmeno a flashare un altro firmware. Dopo che cliccavo applica mi ricava una pagina bianca.
Ho provato a fare le procedure di Recovery (Unbricking) e dopo qualche altro hard reset e aver riavviato firefox (forse era un problema di javascript?) sono riuscito a flashare la seconda immagine.

Ora ci gioco un po' e come prossima mossa tento di mettere un print server. È possibile con l'immagine che ho usato o devo utilizzarne particolare come quella di paperboy?

GoldrakeZ
19-04-2010, 16:17
Salve a tutti. Finalmente dopo aver letto e riletto questo thread mi sono deciso e ordinato questo router di cui si parla cosi bene. Il mio fedele US Robotics comicia a fare le bizze e visto che tutti i miei portatili hanno l'n quale miglior occasione per cambiare. Nel frattempo ho anche acquistato il modem ethernet della D-Link DSL-320B il quale per quello che si e' scritto qui nel forum dovrebbe andare bene.
La mia domanda e' questa: visto che dovro' collegare il tutto anche alla PS3 con la quale gioco spesso e volentieri on line ho provato a collegare il modem via ethernet alla PS3 ma niente da fare. Questo con il WRT610n lo risolvero' oppure il D-link ha un problema? Premetto che avendo un ADSL Tiscali ho sempre collegato direttamente il Pirelli alla PS3 senza problemi. Il firmware del D-Link e' EU_1.21. Scusatemi se questa domanda puo' sembrare fuori tema pero' essendo in attesa del Linksys volevo sapere qualcosa in piu' e se vado incontro a dei problemi.
Grazie in anticipo per la vostra risposta. Buon Pomeriggio/serata.

ocrol
19-04-2010, 16:25
prova in tutti i modi a usare quella procedura, male che va puoi sempre costruirti il cavetto della seriale senza dover smontare il router quindi abbi fede.

Scusate, ma se per caso riuscissi ad arrivare alla schermata in cui inserire il firmware, da dove lo scarico?

88fabio88
19-04-2010, 18:57
sto riscontrando un problema con questo firmware, se utilizzo due pc, o xbox o pc sulla stessa banda, la banda usata si stacca, mentre l'altra rimane attiva... quale potrebbe essere il motivo di ciò?

sinceramente non mi è mai capitato questo tipo di problema

djroby19
19-04-2010, 19:33
Scusate, ma se per caso riuscissi ad arrivare alla schermata in cui inserire il firmware, da dove lo scarico?

Da quì :D http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn14205/dd-wrt.v24-14205_NEWD-2_K2.6_big.bin

Per collegarti hai impostato ipv4?

metalfreezer
20-04-2010, 11:00
Com'è la versione 14289?? meglio tenere su la 14205?

paperboy1981
20-04-2010, 11:55
Ciao a tutti,
ho da qualche mese il WRT610N. Oggi mi sono deciso a flashare dd-wrt.

Dopo 1 ora / 1 ora e mezza dovrei esserci riuscito.

Ho flashato prima ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/03-24-10-r14144/broadcom/dd-wrt.v24_mega_wrt610n.bin

come da wiki e poi la ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/04-16-10-r14289/broadcom_K26/dd-wrt.v24-14289_NEWD-2_K2.6_big.bin

Ho avuto un po' di problemi perché dopo aver flashato la prima immagine non mi salvava nessuna impostazione e quindi non riuscivo nemmeno a flashare un altro firmware. Dopo che cliccavo applica mi ricava una pagina bianca.
Ho provato a fare le procedure di Recovery (Unbricking) e dopo qualche altro hard reset e aver riavviato firefox (forse era un problema di javascript?) sono riuscito a flashare la seconda immagine.

Ora ci gioco un po' e come prossima mossa tento di mettere un print server. È possibile con l'immagine che ho usato o devo utilizzarne particolare come quella di paperboy?
oltre alla mia hai 2 opzioni:
utilizzare una chiavetta usb con optware http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Optware
oppure
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Printer_Sharing

la mia è utile se non vuoi o non sai usare la shell di linux.

fosseperme
20-04-2010, 13:55
Allora ho installato la 14205 di paperboy e ho attivato l'opzione usb per il print sharing...adesso devo semplicemente collegare la stampante al router e mi verrà in automatico riconosciuta da tutti i pc connessi in rete (ho sia win che mac) o devo fare altri passaggi??
Chiedo questo perchè col vecchio DIR 655 dovevo installare anche un software proprietario della Dlink sui vari pc per permettere il riconoscimento della stampante.

paperboy1981
20-04-2010, 14:17
Allora ho installato la 14205 di paperboy e ho attivato l'opzione usb per il print sharing...adesso devo semplicemente collegare la stampante al router e mi verrà in automatico riconosciuta da tutti i pc connessi in rete (ho sia win che mac) o devo fare altri passaggi??
Chiedo questo perchè col vecchio DIR 655 dovevo installare anche un software proprietario della Dlink sui vari pc per permettere il riconoscimento della stampante.

sui vari pc va cmq configurat come stampante di rete.
ti copio la parte che ti serve dal wiki del ddwrt. p.s. funziona anche con windows 7.
Workstation setup

Ubuntu Linux

* Go to System, Administration, Printing.
* Click New Printer
* Choose AppSocket/HP JetDirect
* Hostname: IP address of the wireless printer (normally 192.168.1.1)
* Port: 9100 for first printer, 9101 for second printer, etc
* Click Forward and go on with the printer wizard to select brand, model and settings as you would do for a local printer

Windows XP

* Find your printer in Control Panel - Printers etc. and open the properties page for it.
* Select the Ports tab.
* Click Add Port and choose Standard TCP/IP printer port and click New Port
* Enter you router's IP address (normally 192.168.1.1) and click Next
* Set Device type to custom and click settings.
* Make sure RAW is selected and specify the necessary port number (normally 9100, 9101 for second printer, etc) and click OK
* Click Next and Finish and Close
* Make sure the newly created port is selected for your printer and click OK

Mac OS X 10.5 (Leopard)

* Open System Preferences
* Open Print & Fax
* Click the + button below the list of installed printers
* Select the toolbar button called 'IP'
* Set protocol to: HP Jetdirect - Socket
* Enter the address of your router followed by : and the port - ie. normally 192.168.1.1:9100
* Leave 'Queue' blank
* Set a friendly name for your printer (whatever you like)
* And a friendly location (again, up to you)
* Print Using: choose 'Select a driver to use'
* A list will pop up of all installed printer drivers - choose the one that works for you (see Note below)
* Add your printer

Note (Mac only): the driver must be compatible with the CUPS printing system, which is one of the two printing systems included in OS X. Certain printers e.g. Canon Pixma series and Epson Inkjet include OSX drivers which do not use CUPS. You may find compatible printer drivers from Gutenprint (free) or PrintFab ($). OS X Leopard appears to include certain Gutenprint drivers, but the quality may vary and it may be worth checking their website for updated versions, or try PrintFab.

ocrol
20-04-2010, 14:45
Da quì :D http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn14205/dd-wrt.v24-14205_NEWD-2_K2.6_big.bin

Per collegarti hai impostato ipv4?

Per collegarmi per fare l'unbrick devo attaccarmi col cavo di rete Ethernet oppure anche wifi funziona? Devo impostare IPV4?

djroby19
20-04-2010, 15:41
Per collegarmi per fare l'unbrick devo attaccarmi col cavo di rete Ethernet oppure anche wifi funziona? Devo impostare IPV4?

Ti devi collegare con il cavo ethernet ed impostare IPV4..:D

djroby19
20-04-2010, 18:09
Grande Paperboy installata stampante con la tua versione 14205 tutto ok funziona....Grazie....:D

fosseperme
20-04-2010, 21:11
sui vari pc va cmq configurat come stampante di rete.
ti copio la parte che ti serve dal wiki del ddwrt. p.s. funziona anche con windows 7.
Workstation setup

Ubuntu Linux

* Go to System, Administration, Printing.
* Click New Printer
* Choose AppSocket/HP JetDirect
* Hostname: IP address of the wireless printer (normally 192.168.1.1)
* Port: 9100 for first printer, 9101 for second printer, etc
* Click Forward and go on with the printer wizard to select brand, model and settings as you would do for a local printer

Windows XP

* Find your printer in Control Panel - Printers etc. and open the properties page for it.
* Select the Ports tab.
* Click Add Port and choose Standard TCP/IP printer port and click New Port
* Enter you router's IP address (normally 192.168.1.1) and click Next
* Set Device type to custom and click settings.
* Make sure RAW is selected and specify the necessary port number (normally 9100, 9101 for second printer, etc) and click OK
* Click Next and Finish and Close
* Make sure the newly created port is selected for your printer and click OK

Mac OS X 10.5 (Leopard)

* Open System Preferences
* Open Print & Fax
* Click the + button below the list of installed printers
* Select the toolbar button called 'IP'
* Set protocol to: HP Jetdirect - Socket
* Enter the address of your router followed by : and the port - ie. normally 192.168.1.1:9100
* Leave 'Queue' blank
* Set a friendly name for your printer (whatever you like)
* And a friendly location (again, up to you)
* Print Using: choose 'Select a driver to use'
* A list will pop up of all installed printer drivers - choose the one that works for you (see Note below)
* Add your printer

Note (Mac only): the driver must be compatible with the CUPS printing system, which is one of the two printing systems included in OS X. Certain printers e.g. Canon Pixma series and Epson Inkjet include OSX drivers which do not use CUPS. You may find compatible printer drivers from Gutenprint (free) or PrintFab ($). OS X Leopard appears to include certain Gutenprint drivers, but the quality may vary and it may be worth checking their website for updated versions, or try PrintFab.

Perfettoo!!! Ho installato una stampante laser multifunzione Samsung CLX-3170 Series su tutti i pc di casa seguendo questa guida. Come ip ho impostato l'indirizzo del router e come porta sempre la 9100. Nel caso di win7 la stampante era già presente nell'elenco, nel caso di win xp e mac os ho dovuto scaricare i driver appositi ma adesso tutto funziona. Grande paper!!
Unico appunto, per far funzionare la porta USB come print server bisogna abilitare tutte le opzioni USB presenti nel menù DD WRT (tranne USB storage support che è ininfluente), perchè abilitando solo l'opzione USB printer support la stampa non parte. Comunque tutto OK, la mancanza di questa funzione era una grande pecca, ora il router è ancora più completo e funzionale, e il fatto che questo thread svolga un ruolo attivo anzi attivissimo nello sviluppo del DD WRT mi riempie di orgoglio!! Avanti cosi!! :O

P.S. A breve tradurrò questa guida in italiano, arricchendola, cosi tutti potranno condividere una qualsivoglia stampante in rete tramite il WRT610N! :)

Mezzelfo
21-04-2010, 12:34
oltre alla mia hai 2 opzioni:
utilizzare una chiavetta usb con optware http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Optware
oppure
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Printer_Sharing

la mia è utile se non vuoi o non sai usare la shell di linux.

Sto provando senza Optware perché prima devo trovare un hub usb.
Stavo per postare:

Ho proprio bisogno di una chiavetta USB ( e quindi di un hub ecc...)?

Io ho abilitato dal pannello di controllo il Supporto JFFS2:
Totale / Spazio Libero
5,760.00 KB / 0

# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.6M 5.6M 0 100% /

Il router ha 8MB di Flash. Ho flashato una immagine da 6968 KB.
Non dovrei avere almeno 1224 KB liberi da poter utilizzare?

Ma poi ho provato a fare pulisci JFFS2 e riavviare il router.
Ora mi da giustamente
Totale / Spazio Libero
896.00 KB / 700.00 KB

# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.6M 5.6M 0 100% /
/dev/mtdblock/4 896.0K 196.0K 700.0K 22% /jffs

Quindi ricordatevi quando abilitare JFFS2 di "PULIRLO" ;)

Ora però ho qualche dubbio sui prossimi passi. Le guide per JFFS2 mi sembrano tutte un po' vecchie e relative alle versione con kernel 2.4.
Ho provato http://sites.google.com/site/wl520gu/

ls /dev/usb/
non da niente.
Però dmesg mi da:
scsi 0:0:0:0: Direct-Access Canon MP610 series 1050 PQ: 0 ANSI: 2
sd 0:0:0:0: [sda] Attached SCSI removable disk
usb-storage: device scan complete

Consigli?

paperboy1981
21-04-2010, 12:40
Sto provando senza Optware perché prima devo trovare un hub usb.
Stavo per postare:

Ho proprio bisogno di una chiavetta USB ( e quindi di un hub ecc...)?

Io ho abilitato dal pannello di controllo il Supporto JFFS2:
Totale / Spazio Libero
5,760.00 KB / 0

# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.6M 5.6M 0 100% /

Il router ha 8MB di Flash. Ho flashato una immagine da 6968 KB.
Non dovrei avere almeno 1224 KB liberi da poter utilizzare?

Ma poi ho provato a fare pulisci JFFS2 e riavviare il router.
Ora mi da giustamente
Totale / Spazio Libero
896.00 KB / 700.00 KB

# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.6M 5.6M 0 100% /
/dev/mtdblock/4 896.0K 196.0K 700.0K 22% /jffs

Quindi ricordatevi quando abilitare JFFS2 di "PULIRLO" ;)

Ora però ho qualche dubbio sui prossimi passi. Le guide per JFFS2 mi sembrano tutte un po' vecchie e relative alle versione con kernel 2.4.
Ho provato http://sites.google.com/site/wl520gu/

ls /dev/usb/
non da niente.
Però dmesg mi da:
scsi 0:0:0:0: Direct-Access Canon MP610 series 1050 PQ: 0 ANSI: 2
sd 0:0:0:0: [sda] Attached SCSI removable disk
usb-storage: device scan complete

Consigli?

tutte le guide mancano di una parte che ho postato qualche post piu indietro (la parte ovviamente è inserita nel mio firmware e in optware)

devi aggiungere
/bin/mknod -m 660 /dev/usb/lp0 c 180 0
prima di
/usr/sbin/p910nd -b -f /dev/usb/lp0 0

p.s. con optware ti serve un hub usb. basta che lo attacchi e funge tutto senza fare nulla.
@fosseperme: visto che hai la stampante multifunzione controlli anche se può fare da scanner in rete?
per le altre opzioni ovviamente le do sempre per scontato cmqsia in base al tipo di stampante che hai hai bisogno di attivare o uno dei supporti 1.1 o il 2.0 (se metti un hub usb lo abiliterai sempre)

djroby19
21-04-2010, 12:59
@Paperboy: Io per esempio ho una stampante multifunzione hp photosmart b109 a-m ho abilitato solo usb 2 e tutto funziona, ora proverò lo scanner se funziona Grande Paper:D

djroby19
21-04-2010, 13:28
@Paperboy: Paper ho cambiato router dal wrt610n v1 sono passato al v2

Prima i canali sia la 2,4 e la 5 mi partivano esempio dal 1 al 14 e potevo usare tutte e due le bande avendo 2 pc in b/g distinte separate ,ora sulla v2 la 5 in modalità mista mi parte dal canale 34 al 216 non vedendo più la frequenza sul b/g vedo solo la 2,4 dal 1 al 14 ti risulta? perciò non posso sfruttare tutte e due le bande anche avendo solo b/g......:muro: mi fai sapere??

paperboy1981
21-04-2010, 14:41
@Paperboy: Paper ho cambiato router dal wrt610n v1 sono passato al v2

Prima i canali sia la 2,4 e la 5 mi partivano esempio dal 1 al 14 e potevo usare tutte e due le bande avendo 2 pc in b/g distinte separate ,ora sulla v2 la 5 in modalità mista mi parte dal canale 34 al 216 non vedendo più la frequenza sul b/g vedo solo la 2,4 dal 1 al 14 ti risulta? perciò non posso sfruttare tutte e due le bande anche avendo solo b/g......:muro: mi fai sapere??

si mi risulta anche a me, ma sia il v1 che il v2 li hai provati sempre con il mio?

djroby19
21-04-2010, 15:07
si mi risulta anche a me, ma sia il v1 che il v2 li hai provati sempre con il mio?

Esatto provati anche col tuo e anche con le versioni 13575 che la ultima 14289 bs ....
Secondo te non c'è nessun rimedio?:rolleyes:

Mezzelfo
21-04-2010, 15:23
@metalfreezer
Con la 14289 sembra funzionare tutto.
Non so farti un confronto con la 14205 dato che non l'ho mai provata.

@paperboy1981

Ho modificato lo script watchprinter così:
#!/bin/sh
if [ ! -e /dev/usb/lp0 ]; then
/bin/mknod -m 660 /dev/usb/lp0 c 180 0
fi

if [ -z "`pidof p910nd`" ]; then
[ -e /dev/usb/lp0 ] && /jffs/usr/sbin/p910nd -b -f /dev/usb/lp0 0
else
[ -e /dev/usb/lp0 ] || killall p910nd
fi

Ora funziona! Grazie mille!
Spettacolare questo DD-WRT :cool:

paperboy1981
21-04-2010, 17:41
Esatto provati anche col tuo e anche con le versioni 13575 che la ultima 14289 bs ....
Secondo te non c'è nessun rimedio?:rolleyes:
Non è un discorso di rimedi:, dovresti chiederti e chiedere nel forum ufficiale perchè lo stesso firmware ha 2 comportamenti diversi su 2 diversi router.

in base alla motivazione che ti danno vediamo che fare. penso di sapere dove andare a modificare cmqsia

djroby19
21-04-2010, 19:18
Non è un discorso di rimedi:, dovresti chiederti e chiedere nel forum ufficiale perchè lo stesso firmware ha 2 comportamenti diversi su 2 diversi router.

in base alla motivazione che ti danno vediamo che fare. penso di sapere dove andare a modificare cmqsia

Ora ho scritto sul forum ufficiale vediamo cosa ci rispondono..poi ti faccio sapere,
Grazie Paper come sempre......:D

djroby19
21-04-2010, 20:06
@Paperboy Scoperto nuovo sistema se le due bande le imposto alla stessa identica maniera mi funzionano distinte e separate cioè tutte e due in modalità mista nome ssid identico e pass identica ma strana stà cosa, se invece la wl1 cambio il nome non si connette......Baaaaaaa:cry:

ocrol
22-04-2010, 06:57
Allora ho provato tutte le procedure che mi avete consigliato, ma digitando 192.168.1.1 su IE o su FF non succede nulla, la richiesta scade dopo poco. Da comando non riesco a pingarlo, ma se faccio ip config lo vede come gateway... strana sta cosa.

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::69e6:8a03:765b:3dd%1
1
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.104
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1

Altri consigli?

djroby19
22-04-2010, 12:02
Allora ho provato tutte le procedure che mi avete consigliato, ma digitando 192.168.1.1 su IE o su FF non succede nulla, la richiesta scade dopo poco. Da comando non riesco a pingarlo, ma se faccio ip config lo vede come gateway... strana sta cosa.

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::69e6:8a03:765b:3dd%1
1
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.104
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1

Altri consigli?

Hai configurato ipv4?

Prova così

Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.2
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Facci sapere.....

paperboy1981
22-04-2010, 13:27
Allora ho provato tutte le procedure che mi avete consigliato, ma digitando 192.168.1.1 su IE o su FF non succede nulla, la richiesta scade dopo poco. Da comando non riesco a pingarlo, ma se faccio ip config lo vede come gateway... strana sta cosa.

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::69e6:8a03:765b:3dd%1
1
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.104
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1

Altri consigli?
sei capace di farti questo cavo? http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=62998

_Aquarius_
22-04-2010, 13:46
Ho acquistato da pochi giorni questo router e mi sembra un buon modello contando anche lapossibilità di installare il firmware DD-WRT.

Anche io ero intenzionato a installare questo firmware perchè se ho capito bene risolve problemi di lentezza/QoS nello streaming video e da NAS. Il router ce l'ho in mansarda e il segnale che arriva in salotto è al 60% di media. Il problema è che durante lo streaming video da filmati sul mio pc ma piu in particolare sul NAS mi scattano, possibile sia dovuto al QoS? Se installo questo firmware dovrei risolvere, mi confermate? (c'è scritto anche in prima pagina ma volevo sapere di qualcuno chel'aveva sperimentato sulla propria pelle).

Grazie ;)

P.S. quale fra i seguenti mi converrebbe installare? Ho la versione 2 del router

Linksys WRT610n v2.0 Firmware:
Special file for flashing via TFTP dd-wrt.v24-13401_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin 2009-12-08 3,23 MB
Mega Generic dd-wrt.v24-13401_NEWD-2_K2.6_big.bin 2009-12-08 6,89 MB
Mini Generic dd-wrt.v24-13401_NEWD-2_K2.6_mini.bin 2009-12-08 3,23 MB
Standard_USB_FTP Generic dd-wrt.v24-13401_NEWD-2_K2.6_std_usb_ftp.bin 2009-12-08 4,69 MB
VPN Generic dd-wrt.v24-13401_NEWD-2_K2.6_openvpn.bin 2009-12-08 4,22 MB
VoIP Generic dd-wrt.v24-13401_NEWD-2_K2.6_voip.bin 2009-12-08 3,91 MB

paperboy1981
22-04-2010, 13:57
Ho acquistato da pochi giorni questo router e mi sembra un buon modello contando anche lapossibilità di installare il firmware DD-WRT.

Anche io ero intenzionato a installare questo firmware perchè se ho capito bene risolve problemi di lentezza/QoS nello streaming video e da NAS. Il router ce l'ho in mansarda e il segnale che arriva in salotto è al 60% di media. Il problema è che durante lo streaming video da filmati sul mio pc ma piu in particolare sul NAS mi scattano, possibile sia dovuto al QoS? Se installo questo firmware dovrei risolvere, mi confermate? (c'è scritto anche in prima pagina ma volevo sapere di qualcuno chel'aveva sperimentato sulla propria pelle).

Grazie ;)

P.S. quale fra i seguenti mi converrebbe installare? Ho la versione 2 del router
questa ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/03-24-10-r14144/broadcom_K26/dd-wrt.v24-14144_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin


via web, dopo che l'hai installata puoi usare la build mega.

_Aquarius_
22-04-2010, 17:41
Grazie per le info ;) Solo un ultimo chiarimento per il passaggio da firmware Linksys a DD-WRT. Se ho capito bene devo eseguire la procedura 30/30/30 prima di dare in pasto il firmware dd-wrt.

1) La procedura prevedere che io tengo premuto il pulsante di reset per 30 secondi ad alimentazione attiva

2) Dopo questi 30 secondi devo staccare il cavo di alimentazione e continuare a tenere premuto il pulsante di reset per altri 30 sec.

3) Ricollegare il cavo di alimentazione mantenendo sempre premuto il pulsante di reset per altri 30 sec.

Fatta la procedura dò in pasto il firmware "mini" che mi hai consigliato prima. Per installare il firmware "mega" devo rieseguire la procedura 30/30/30 o posso darglielo in pasto direttamente dal pannello web del router?

Grazie infinite ;)

P.S. non voglio bricckarlo che mi è appena arrivato ç_ç

djroby19
22-04-2010, 17:44
Grazie per le info ;) Solo un ultimo chiarimento per il passaggio da firmware Linksys a DD-WRT. Se ho capito bene devo eseguire la procedura 30/30/30 prima di dare in pasto il firmware dd-wrt.

1) La procedura prevedere che io tengo premuto il pulsante di reset per 30 secondi ad alimentazione attiva

2) Dopo questi 30 secondi devo staccare il cavo di alimentazione e continuare a tenere premuto il pulsante di reset per altri 30 sec.

3) Ricollegare il cavo di alimentazione mantenendo sempre premuto il pulsante di reset per altri 30 sec.

Fatta la procedura dò in pasto il firmware "mini" che mi hai consigliato prima. Per installare il firmware "mega" devo rieseguire la procedura 30/30/30 o posso darglielo in pasto direttamente dal pannello web del router?

Grazie infinite ;)

P.S. non voglio bricckarlo che mi è appena arrivato ç_ç

Sempre la procedura 30/30/30:read:

_Aquarius_
22-04-2010, 23:23
Ok installato firmware correttamente ma ho fatto diverse prove e ho notato che se uso la playstation 3 per guardare in streaming video scatta cmq ç_ç (a volte anche con il segnale al 100% se metto la ps3 a 2-3m di distanza dal router con un video di prova in 1280x544). Ho provato anche a guardare in streaming film normali con segnale a 60-70% e scattano pure quelli (se però guardo questi video con segnale 100% mi pare funzionino bene).

Solo via cavo i filmati sono perfettamente fluidi.

Com'è possibile?

P.S. ho notato anche che il router scalda peggio di un fornellino è normale?

EDIT: Ho abilitato il QoS come scritto in prima pagina e inserito l'indirizzo MAC del NAS e della ps3 mettendo il massimo della priorità.

ocrol
23-04-2010, 06:00
sei capace di farti questo cavo? http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=62998

Sicuramente non sono in grado... Ho provato a mettere ipv4 fisso 192.168.1.2 ma nulla

paperboy1981
23-04-2010, 12:46
Sicuramente non sono in grado... Ho provato a mettere ipv4 fisso 192.168.1.2 ma nulla

cmq riprova anche 1000 volte che quella procedura funziona.
se proprio ti sei stufato me lo puoi spedire a roma che te lo sbrikko con la seriale. considera però che se il cavo te lo costruisci (neanche io ero buono) poi puoi unbrickarlo quante volte ti pare che lo risistemi in 5 secondi.

paperboy1981
23-04-2010, 12:47
Ok installato firmware correttamente ma ho fatto diverse prove e ho notato che se uso la playstation 3 per guardare in streaming video scatta cmq ç_ç (a volte anche con il segnale al 100% se metto la ps3 a 2-3m di distanza dal router con un video di prova in 1280x544). Ho provato anche a guardare in streaming film normali con segnale a 60-70% e scattano pure quelli (se però guardo questi video con segnale 100% mi pare funzionino bene).

Solo via cavo i filmati sono perfettamente fluidi.

Com'è possibile?

P.S. ho notato anche che il router scalda peggio di un fornellino è normale?

EDIT: Ho abilitato il QoS come scritto in prima pagina e inserito l'indirizzo MAC del NAS e della ps3 mettendo il massimo della priorità.

la ps3 si collega in g o in n?

_Aquarius_
23-04-2010, 13:22
la ps3 si collega in g o in n?

Solo con lo standard 802.11g, quindi pensi sia proprio un limite? Ma ci sono degli adattatori usb per la ps3 per ricevere segnali 802.11n?

Mi basta aver conferma che con lo standard "g" sia "normale" avere questi problemi nello streaming di video in HD (e anke quelli normali con qualità del segnale al 60%).

paperboy1981
23-04-2010, 13:36
Solo con lo standard 802.11g, quindi pensi sia proprio un limite? Ma ci sono degli adattatori usb per la ps3 per ricevere segnali 802.11n?

Mi basta aver conferma che con lo standard "g" sia "normale" avere questi problemi nello streaming di video in HD (e anke quelli normali con qualità del segnale al 60%).
normale non so ma il massimo che ho ottenuto con il portatile vicino al router sono 2mbyte (che è molto per una wireless g) e con quella velocità nn ci dovrebbero essere problemi ma basta che scenda di poco il segnale che ti scatta qualsiasi cosa. prova con la play attaccata al router(e per attaccata intendo a 20 cm) e vedi se le cose migliorano. se migliorano allora con una n risolveresti il problema. e non so se esistono adattatori n per la ps3.

_Aquarius_
23-04-2010, 13:50
normale non so ma il massimo che ho ottenuto con il portatile vicino al router sono 2mbyte (che è molto per una wireless g) e con quella velocità nn ci dovrebbero essere problemi ma basta che scenda di poco il segnale che ti scatta qualsiasi cosa. prova con la play attaccata al router(e per attaccata intendo a 20 cm) e vedi se le cose migliorano. se migliorano allora con una n risolveresti il problema. e non so se esistono adattatori n per la ps3.

Le tue notizie mi confortano un pò :P Farò questa prova. Anche perchè provando con un cavo di rete funziona che è una meravigli con qualsiasi filmato.

Poi eventualmente vedrò per l'acquisto di eventuale adattatore usb 802.11n perchè la ps3 (se ce ne sono di compatibili) poi la vorrei mettere in salotto e a meno che faccio passare un cavo di rete per la casa (nel muro ovviamente) mi serve quello.

Grazie ancora per le risposte ;)

paperboy1981
23-04-2010, 14:23
Le tue notizie mi confortano un pò :P Farò questa prova. Anche perchè provando con un cavo di rete funziona che è una meravigli con qualsiasi filmato.

Poi eventualmente vedrò per l'acquisto di eventuale adattatore usb 802.11n perchè la ps3 (se ce ne sono di compatibili) poi la vorrei mettere in salotto e a meno che faccio passare un cavo di rete per la casa (nel muro ovviamente) mi serve quello.

Grazie ancora per le risposte ;)

cmq stavo guardando le impostazioni della wireless, vai sul pannello impostazioni avanzate e seleziona mimo 130mbps fammi sapere se ottieni miglioramenti.

p.s. dimenticavo c'è anche la possibilità di aumentare la potenza del segnale.

ziotony
23-04-2010, 14:33
Edit

djroby19
23-04-2010, 16:27
Ok installato firmware correttamente ma ho fatto diverse prove e ho notato che se uso la playstation 3 per guardare in streaming video scatta cmq ç_ç (a volte anche con il segnale al 100% se metto la ps3 a 2-3m di distanza dal router con un video di prova in 1280x544). Ho provato anche a guardare in streaming film normali con segnale a 60-70% e scattano pure quelli (se però guardo questi video con segnale 100% mi pare funzionino bene).

Solo via cavo i filmati sono perfettamente fluidi.

Com'è possibile?

P.S. ho notato anche che il router scalda peggio di un fornellino è normale?

EDIT: Ho abilitato il QoS come scritto in prima pagina e inserito l'indirizzo MAC del NAS e della ps3 mettendo il massimo della priorità.

Anche io ho penato con la Ps3 sui film in streaming ho risolto installando i powerline a 200mb ora non ho più un problema..

djroby19
23-04-2010, 19:04
@Paperboy ciao su che stai lavorando attualmente sempre sulla 14205 ??:D

Drakones
24-04-2010, 01:38
salve a tutti, ho dei problemi con il router... c'è modo di resettare completamente il router ripristinandolo allo stato originale?
ho notato che passando dal ddwrt al fw originale per poi tornare al ddwrt tutte le configurazioni del vecchio ddwrt vengono mantenute... quindi ciò mi fa pensare che ci siano file che rimangono i memoria... dato che da qualche giorno non riesco a mettere fw non originali senza avere problemi, e ritenendo che sia dovuto ai numerosi cambi che ho fatto ultimamente volevo chiarimenti a riguardo :P

Grazie

paperboy1981
24-04-2010, 04:04
salve a tutti, ho dei problemi con il router... c'è modo di resettare completamente il router ripristinandolo allo stato originale?
ho notato che passando dal ddwrt al fw originale per poi tornare al ddwrt tutte le configurazioni del vecchio ddwrt vengono mantenute... quindi ciò mi fa pensare che ci siano file che rimangono i memoria... dato che da qualche giorno non riesco a mettere fw non originali senza avere problemi, e ritenendo che sia dovuto ai numerosi cambi che ho fatto ultimamente volevo chiarimenti a riguardo :P

Grazie

è la nvram, se non ti vanno in conflitto lasciale pure.

Drakones
24-04-2010, 11:22
da ieri sto impazzendo perchè appena metto un fw custom e abilito le 2 reti con upnp e qos configurate come in prima pagina il ruter non rilascia + gli ip su rete cablata e sulla wireless non è visibile!

giulianomonni
24-04-2010, 13:37
ciao a tutti ho collegato un hd WD esterno da 2tb alla usb del router e non viene riconosciuto ho il firmaware ufficiale modello v1. qualche suggerimento?

paperboy1981
24-04-2010, 16:31
ciao a tutti ho collegato un hd WD esterno da 2tb alla usb del router e non viene riconosciuto ho il firmaware ufficiale modello v1. qualche suggerimento?
formattato in ntfs vero?
dovrebbe riconoscere solo fat e ext3 il firmware originale se non ricordo male


@djroby: quando avrò tempo metterò la compatibilita con ntfs e l'iptables per ipv6 nel frattempo se ne avete bisogno posso farvi la build attuale basata su l'ultima bs

djroby19
24-04-2010, 20:15
formattato in ntfs vero?
dovrebbe riconoscere solo fat e ext3 il firmware originale se non ricordo male


@djroby: quando avrò tempo metterò la compatibilita con ntfs e l'iptables per ipv6 nel frattempo se ne avete bisogno posso farvi la build attuale basata su l'ultima bs

Con il firmware originale solo fat no ntfs.....
Paper se fai l'ultima build la installo per provarla......grazie come sempre.....:D

ocrol
25-04-2010, 06:45
Ciao a tutti,
ho da qualche mese il WRT610N. Oggi mi sono deciso a flashare dd-wrt.

Dopo 1 ora / 1 ora e mezza dovrei esserci riuscito.

Ho flashato prima ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/03-24-10-r14144/broadcom/dd-wrt.v24_mega_wrt610n.bin

come da wiki e poi la ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/04-16-10-r14289/broadcom_K26/dd-wrt.v24-14289_NEWD-2_K2.6_big.bin

Ho avuto un po' di problemi perché dopo aver flashato la prima immagine non mi salvava nessuna impostazione e quindi non riuscivo nemmeno a flashare un altro firmware. Dopo che cliccavo applica mi ricava una pagina bianca.
Ho provato a fare le procedure di Recovery (Unbricking) e dopo qualche altro hard reset e aver riavviato firefox (forse era un problema di javascript?) sono riuscito a flashare la seconda immagine.

Ora ci gioco un po' e come prossima mossa tento di mettere un print server. È possibile con l'immagine che ho usato o devo utilizzarne particolare come quella di paperboy?

Dopo un miliaio di hard reboot, dando ip fisso 192.168.1.2, con la finestra comando di dos ho scritto
ping -t 192.168.1.1
Il led power non lampeggiava e non dava segnale il ping
Tenendo premuto all'infinito il pulsante di reset
Dopo un po' il led ha iniziato a lampeggiare e proprio in quel momento il ping ha dato esito.
Togliendo la bic da tasto reset però il led smetteva di lampeggiare e il segnale si perdeva...
Rifacendo questa operazione altre volte il risultato era sempre lo stesso: da reset il ping c'era, altrimenti spariva.
Ho fatto la procedura 30/30/30 senza cavi attaccati.
Ho attaccato il cavo prima solo al pc, tenendo premuto il tasto reset ho acceso il router e tenendolo sempre ho attaccato il cavo al router.
Silenzio dal ping e luce lampeggiante.
Tolto la bic dal tasto reset, luce power continua e ping rispondente!!!!
Ho provato tramite tftp a sparare il firmware senza successo, ma non è servito perchè non so per quale congiunzione astrale la WEBGUI si è aperta!!
Adesso ho istallato in sequenza i due firmware che ho quotato.
Vi ringrazio tutti per l'appoggio tecnico e morale!
Ma adesso arriva l'altra richiesta: ci sono un mare di configurazioni... quali sono le basi per farlo andare wireless in sicurezza?
Io ho installato il Linksys EasyLink, lo posso continuare ad usare?
_______________________________________________
Ecco, tutto fatto vi sto rispondendo tramite wifi 5 GHz!!!

djroby19
25-04-2010, 08:33
Dopo un miliaio di hard reboot, dando ip fisso 192.168.1.2, con la finestra comando di dos ho scritto
ping -t 192.168.1.1
Il led power non lampeggiava e non dava segnale il ping
Tenendo premuto all'infinito il pulsante di reset
Dopo un po' il led ha iniziato a lampeggiare e proprio in quel momento il ping ha dato esito.
Togliendo la bic da tasto reset però il led smetteva di lampeggiare e il segnale si perdeva...
Rifacendo questa operazione altre volte il risultato era sempre lo stesso: da reset il ping c'era, altrimenti spariva.
Ho fatto la procedura 30/30/30 senza cavi attaccati.
Ho attaccato il cavo prima solo al pc, tenendo premuto il tasto reset ho acceso il router e tenendolo sempre ho attaccato il cavo al router.
Silenzio dal ping e luce lampeggiante.
Tolto la bic dal tasto reset, luce power continua e ping rispondente!!!!
Ho provato tramite tftp a sparare il firmware senza successo, ma non è servito perchè non so per quale congiunzione astrale la WEBGUI si è aperta!!
Adesso ho istallato in sequenza i due firmware che ho quotato.
Vi ringrazio tutti per l'appoggio tecnico e morale!
Ma adesso arriva l'altra richiesta: ci sono un mare di configurazioni... quali sono le basi per farlo andare wireless in sicurezza?
Io ho installato il Linksys EasyLink, lo posso continuare ad usare?
_______________________________________________
Ecco, tutto fatto vi sto rispondendo tramite wifi 5 GHz!!!

Mi fà piacere che ci sei riuscito...il Linksys EasyLink :eek: con il firmware dd-wrt lo devi togliere non vanno d'accordo fra loro :D

Langley
25-04-2010, 15:49
E' possibile utilizzare dei DNS diversi (primario e secondario) lato wan???? :stordita:

ocrol
26-04-2010, 07:31
Mi fà piacere che ci sei riuscito...il Linksys EasyLink :eek: con il firmware dd-wrt lo devi togliere non vanno d'accordo fra loro :D

Basta che lo disinstalli o devo seguire delle procedure particolari? (Non si sa mai con i router, visto i trascorsi...)
Fra i milioni di parametri che ci sono nel pannello di configurazione ce ne sono alcuni che è bene modificare per rendere granitica la connessione?

plxmas
26-04-2010, 09:53
se installo i router linksys su un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi (vorrei usare le features del dd-wrt, ma continuare a usare il telefono voip di alice). le porte ethernet dell'Alice Gate continuano a funzionare?

djroby19
26-04-2010, 15:59
Basta che lo disinstalli o devo seguire delle procedure particolari? (Non si sa mai con i router, visto i trascorsi...)
Fra i milioni di parametri che ci sono nel pannello di configurazione ce ne sono alcuni che è bene modificare per rendere granitica la connessione?

Basta che lo disinstalli,come configurazioni wpa2persona mixed va bene e il tx power secondo le tue esigenze

djroby19
26-04-2010, 16:55
Chi ha visto Fosseperme?:D

antoquillu
26-04-2010, 19:41
ciao a tutti,
ho la versione DD-WRT v24-sp2 (04/08/10) sul mio WRT 610n.
ho letto tutto il tread ma non riesco a risolvere la mia situazione.
Ho collegato alla porta USB il mio hd da 2 TB formattato in NTFS ma non riesco a capire come fare per vederlo,mi dice che il Formato non e' supportato.

Ho provato anche con una chiavetta USB da 2 Gb formattata in FAT,l'interfaccia del router la vede e la classifica,ma non so che percorso fare per aprirne i contenuti.
Ne' in risorse di rete dal PC (VISTA) ,ne' dalla PS3 (sia da browser di rete che dalla sezione Video-Audio,etc.),niente.
Avrei bisogno di tenere il firmware moddato per la possibilita' di tenere la print server.


Altra cosa,come faccio a vedere quale delle due bande wireless sta trasmettendo? sia una sola( e quale) o tutte e due in contemporanea?


grazie a chi mi rispondera' e a chi ha gia' avuto la pazienza di rispondere in precedenza,cosicchè tutti possano istruirsi leggendo questo 3d.

fosseperme
27-04-2010, 12:40
se installo i router linksys su un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi (vorrei usare le features del dd-wrt, ma continuare a usare il telefono voip di alice). le porte ethernet dell'Alice Gate continuano a funzionare?

Si funzionano ed è proprio la mia configurazione; metti l'alice gate in modalità di connessione non automatica e il router in pppoe.

djroby19
27-04-2010, 16:25
@Paperboy ho un problema con la stampante collegata al router dopo un giorno non la vede più e devo reistallare il firmware sul router e reistallare la stampante....mi dice stampante offline....booooo qualche dritta? io ho win7...:muro:

plxmas
27-04-2010, 16:27
Si funzionano ed è proprio la mia configurazione; metti l'alice gate in modalità di connessione non automatica e il router in pppoe.

non posso.
il servizio Hotspot richiede esclusivamente la connessione tramite LocalIP sull'access point linksys.

p.s.: è normale che scaldi così tanto???

Pelvix
27-04-2010, 16:55
edit

paperboy1981
27-04-2010, 19:10
@Paperboy ho un problema con la stampante collegata al router dopo un giorno non la vede più e devo reistallare il firmware sul router e reistallare la stampante....mi dice stampante offline....booooo qualche dritta? io ho win7...:muro:

hai provato semplicemente a riavviare il router? p.s. per caso hai installato anche optware?

djroby19
27-04-2010, 19:15
hai provato semplicemente a riavviare il router? p.s. per caso hai installato anche optware?
Si prima di tutto o riavviato il roueter,ma ho scoperto la causa....windows dopo un pò me la metteva offline...risparmio energetico...sono proprio un d...........e:muro: ,grazie Paper scusa se ti ho rotto le scatole...grazie

Pelvix
27-04-2010, 23:22
Raga, qualcuno mi spiega in parole semplici che vantaggi da un router come questo dual band?
Io ho il Linksys WAG 160N: avrei vantaggi a cambiarlo?

Crusher88
28-04-2010, 21:52
sono usciti i nuovi drivers ufficiali linksys per la WUSB600N v2.. appena mi va li provo anche se non ho molto tempo per fare confronti
sono di marzo 2010 comunque niente male

fosseperme
29-04-2010, 18:17
sono usciti i nuovi drivers ufficiali linksys per la WUSB600N v2.. appena mi va li provo anche se non ho molto tempo per fare confronti
sono di marzo 2010 comunque niente male

Carciofone sul suo thread (schede ralink usb) ha messo i nuovi; scaricali a questo link (http://www.mediafire.com/?w2lmyzcmv2n) e fammi sapere al più presto se funzionano, cosi li metto ad inizio thread!

Crusher88
29-04-2010, 19:25
ok ma questi linksys ufficiali tanto non sono ralink comunque?
magari sono la stessa versione dell'ultima di carciofone..

Crusher88
29-04-2010, 19:56
Ok ho scaricato sia gli ultimi linksys che gli ultimi carciofone
Stando alle versioni dei drivers sono più aggiornati gli ultimi linksys; ho proceduto ad installarli e sembra funzionino molto bene ad occhio.. sono stabili.. ottimo troughput reale.. insomma visto che la casa madre ci mette a disposizione una volta tanto i drivers originali aggiornati meglio approfittarne :)

fosseperme
29-04-2010, 22:42
Ok ho scaricato sia gli ultimi linksys che gli ultimi carciofone
Stando alle versioni dei drivers sono più aggiornati gli ultimi linksys; ho proceduto ad installarli e sembra funzionino molto bene ad occhio.. sono stabili.. ottimo troughput reale.. insomma visto che la casa madre ci mette a disposizione una volta tanto i drivers originali aggiornati meglio approfittarne :)

Dovrebbero essere gli stessi.....in ogni caso che io sappia i ralink ufficiali non fungono sulla WUSB600N, nel senso che la procedura di installazione tramite exe funziona ma poi il pennino non viene riconosciuto...tu hai installato quelli per quale SO??

Crusher88
29-04-2010, 22:45
no non sono gli stessi ho controllato le versioni accuratamente ovviamente
carciofone hanno la sigla finale 09 mentre quelli linksys hanno la sigla finale 10.. son leggermente più aggiornati i linksys
Boh io mi son limitato a vedere le versioni e come funzionano.. li ho messi su da stasera quelli ufficiali linsys e vanno benone.. prova anche tu se hai tempo vedi che se confronti le versioni son più nuovi quelli linksys ufficiali
Ah si dimenticavo.. la wusb600n ce l'ho su una macchina con xp pro quindi ho avuto modo di testare solo su xp

Drakones
30-04-2010, 00:23
io ho comprato qualche giorno fa la nuova wusb600n e ho scaricato dal sito linksys i driver 3.0.10.0... sono gli ultimi?

Crusher88
30-04-2010, 07:17
se son quelli di marzo 2010 si..

JoJo74
30-04-2010, 11:22
Salve a tutti.

Da qualche giorno sto combattendo con questo WRT610N che ho comprato in sostituzione di un vecchio 3com scalcinato. Purtroppo però non sono affatto soddisfatto dell'acquisto e mi chiedevo se, prima di rivenderlo, poteste darmi qualche aiuto.

Ho aggiornato alla DD-WRT e poi ho applicato il fw con le modifiche di Paperboy seguendo pedissequamente le istruzioni. Ho configurato come indicato nella prima pagina del topic ma...

Innanzitutto speedtest.com mi dice che vado a meno di 0.7mbit, contro gli 1,5mb con il fw originale e i quasi 5mbit (su Fastweb 6mbit) che mi dava con il vecchio 3com!!! Poi qualunque video in streaming continua a non andare. Con youtube non riesco a stare dietro ai video a risoluzione 360p. Il test dello Zune video su Xbox360 fallisce regolarmente sia a 720p che a 1080p. Tutto ciò con il 3com da 69€ andava una bomba!!! Anche il download lo vedo lento e la navigazione come rallentata...

E' questo quello che mi devo aspettare o c'è qualcosa che non va? Possibile che sia un problema hardware del mio modello?

Un saluto a tutti.

Giovanni

GoldrakeZ
30-04-2010, 13:36
Ragazzi buon pomeriggio,

Non so se mi potete aiutare o magari fosse visto che hai anche tu un portatile con l'Intel 5100. Allora dicevo il mio portatile ha la scheda di rete wireless Intel 5100 e anche se ho tutto settato come detto dal pdf in prima pagina, la trasmissione non va oltre i 54MB. Nei settaggi del 610n vedo che funziona solo la wl0 in tx e rx invece la wl1 no. Quando sul Intel disattivo i 2,4 in favore dei 5ghz il wireless smette di funzionare. Allora mi domando e' un problema del Intel o sono io che manco dei passaggi.

Grazie a chiunque sapra' aiutarmi.

enetec
30-04-2010, 19:06
...
Innanzitutto speedtest.com mi dice che vado a meno di 0.7mbit, contro gli 1,5mb con il fw originale e i quasi 5mbit (su Fastweb 6mbit) che mi dava con il vecchio 3com!!! Poi qualunque video in streaming continua a non andare. Con youtube non riesco a stare dietro ai video a risoluzione 360p. Il test dello Zune video su Xbox360 fallisce regolarmente sia a 720p che a 1080p. Tutto ciò con il 3com da 69€ andava una bomba!!! Anche il download lo vedo lento e la navigazione come rallentata...

E' questo quello che mi devo aspettare o c'è qualcosa che non va? Possibile che sia un problema hardware del mio modello?


Scusa ma... questo è un router "puro", non ti è venuto il dubbio che i tuoi problemi possano - più verosimilmente... - derivare dal modem che vi hai abbinato? :rolleyes:

Drakones
30-04-2010, 20:22
Scusa ma... questo è un router "puro", non ti è venuto il dubbio che i tuoi problemi possano - più verosimilmente... - derivare dal modem che vi hai abbinato? :rolleyes:

fastweb non necessita di modem... ti da direttamente il cavo ethernet!!!

per la lentezza del router consiglio di ripristinare le config di default e riprovare il test per vedere se magari è un problema di qos

enetec
30-04-2010, 22:53
fastweb non necessita di modem... ti da direttamente il cavo ethernet!!!
...Parla di "Fastweb 6 Mb" (quindi NON fibra...) e poi di router 3Com da (quanti?) euro... sei sicuro che abbia l'HAG? :mbe:

fosseperme
01-05-2010, 01:48
fastweb non necessita di modem... ti da direttamente il cavo ethernet!!!

per la lentezza del router consiglio di ripristinare le config di default e riprovare il test per vedere se magari è un problema di qos

Anche se si tratta di fastweb su adsl, c'è sempre bisogno dell'hag e quindi di un router con porta wan. Il 3com che avevi era un router wan vero??
Come hai settato il qos del DD WRT??

fosseperme
01-05-2010, 01:50
Ragazzi buon pomeriggio,

Non so se mi potete aiutare o magari fosse visto che hai anche tu un portatile con l'Intel 5100. Allora dicevo il mio portatile ha la scheda di rete wireless Intel 5100 e anche se ho tutto settato come detto dal pdf in prima pagina, la trasmissione non va oltre i 54MB. Nei settaggi del 610n vedo che funziona solo la wl0 in tx e rx invece la wl1 no. Quando sul Intel disattivo i 2,4 in favore dei 5ghz il wireless smette di funzionare. Allora mi domando e' un problema del Intel o sono io che manco dei passaggi.

Grazie a chiunque sapra' aiutarmi.

E' un problema di compatibilità del DD WRT con la suddetta scheda...ce l'ho avuta anche io. Ho risolto con la WUSB600N :)

fosseperme
01-05-2010, 01:56
no non sono gli stessi ho controllato le versioni accuratamente ovviamente
carciofone hanno la sigla finale 09 mentre quelli linksys hanno la sigla finale 10.. son leggermente più aggiornati i linksys
Boh io mi son limitato a vedere le versioni e come funzionano.. li ho messi su da stasera quelli ufficiali linsys e vanno benone.. prova anche tu se hai tempo vedi che se confronti le versioni son più nuovi quelli linksys ufficiali
Ah si dimenticavo.. la wusb600n ce l'ho su una macchina con xp pro quindi ho avuto modo di testare solo su xp

Mi correggo...i driver non funzionanti sulla WUSB600N erano quelli del produttore ralink, per cui, non avendo la linksys quelli aggiornati, era necessario che carciofone moddasse i ralink...ora a quanto pare la linksys ha rilasciato l'ultima versione corrispondente agli ultimi ralink! Perfetto :D

Carciofone
01-05-2010, 06:59
no non sono gli stessi ho controllato le versioni accuratamente ovviamente
carciofone hanno la sigla finale 09 mentre quelli linksys hanno la sigla finale 10.. son leggermente più aggiornati i linksys
Boh io mi son limitato a vedere le versioni e come funzionano.. li ho messi su da stasera quelli ufficiali linsys e vanno benone.. prova anche tu se hai tempo vedi che se confronti le versioni son più nuovi quelli linksys ufficiali
Ah si dimenticavo.. la wusb600n ce l'ho su una macchina con xp pro quindi ho avuto modo di testare solo su xp

Ti sbagli: il binario Linksys è il 3.00.10.0000 del 01/18/2010, mentre quello di questo (http://www.mediafire.com/?w2lmyzcmv2n) pacchetto è più recente, il 3.01.00.0000 del 02/12/2010.

Riconosce le schede:
USB\VID_1737&PID_0070
USB\VID_1737&PID_0071
USB\VID_1737&PID_0078
USB\VID_1737&PID_0079

Crusher88
01-05-2010, 07:22
senti io non so cosa sia un binario io ho solo confrontato le versioni tra quelle scritte nel tuo readme e quelle della linlsys e ti ripeto che a te finiva per 9 finale mentre linksys finiva per 10 finale
poi non lo so

Carciofone
01-05-2010, 07:31
Probabilmente hai scaricato quello vecchio.
Quello che ho linkato a Fosseperme un mese fa (http://www.mediafire.com/?w2lmyzcmv2n) o il driver Ralink per Window 7 e Vista sono più recenti e per la prima volta c'è l'installer con l'utility Ralink con funzione AP funzionante anche con la vostra scheda (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=229.0).

Crusher88
01-05-2010, 11:03
ok poi quando ho tempo do una occhiata anche a quello che mi hai linkato adesso.. cmq io avevo scaricato l'ultimo file update dal tuo post.. nulla di più
grazie per la dritta

ps. ma l'utility ralink è buona? o meglio windows?

JoJo74
01-05-2010, 11:32
Anche se si tratta di fastweb su adsl, c'è sempre bisogno dell'hag e quindi di un router con porta wan. Il 3com che avevi era un router wan vero??
Come hai settato il qos del DD WRT??

Salve,
ho provato con il QoS disattivato che con il QoS settato come suggerito in prima pagina. Nessun cambiamento per quel che riguarda straming video da web. L'unica perplessità è sul valore di up and down. Se dovessi dar retta a SpeedTest dovrei indicare un valore che è molto inferiore al reale. Peraltro i QoS attivo riduce sia in ping (cosa positiva) ma riduce anche la velocità di download, sempre secondo SpeedTest. Da 0.9mbit passo a 0.7mbit, sempre contro i quasi 5 che mi calcola col vecchio 3com da 69€...

Carciofone
01-05-2010, 11:45
ok poi quando ho tempo do una occhiata anche a quello che mi hai linkato adesso.. cmq io avevo scaricato l'ultimo file update dal tuo post.. nulla di più
grazie per la dritta

ps. ma l'utility ralink è buona? o meglio windows?

Beh, allora si spiega tutto: il post non è aggiornato, perchè dopo aver dato il link all'autore del thread aspettavo i feedback per sapere se creava problemi.
Io consiglio sempre di usare le utility di M$, però questa Ralink la puoi togliere dall'esecuzione automatica e usarla come utility diagnostica ed in più hai anche la funzione AP sulla scheda wireless che le altre non hanno e quindi puoi trasformare in router o repeater il pc con quella scheda.

GoldrakeZ
01-05-2010, 14:33
E' un problema di compatibilità del DD WRT con la suddetta scheda...ce l'ho avuta anche io. Ho risolto con la WUSB600N :)

Grazie per la tua risposta fosse :ave: . Allora ordino WUSB600N per risolvere.

Crusher88
01-05-2010, 15:14
e vabbe carcio ma fosse mi aveva detto vai sul tuo thread e ci sono andato.. poi che ne so..
provo nei prossimi giorni il link che hai messo su e ti faccio sapere
sciau

Carciofone
01-05-2010, 15:46
Grazie per la tua risposta fosse :ave: . Allora ordino WUSB600N per risolvere.

Prima di gettare la spugna, hai guardato le proprietà avanzate del driver della scheda dopo averlo aggiornato alla versione 13.1.1.1?

Nessuno89
02-05-2010, 09:56
Ciao a tutti.
Ho un problema con il mio WRT610N ver 2 con firmware ufficiale linksys: L'hdd esterno da un pc windows non viene visto in risorse di rete a meno che non imposto il server multimediale, mentre il macbook lo trova tranquillamente se faccio "connettiti al server" e do l'indirizzo ip del router, mi loggo come admin (quindi permessi rw) ma quando tento di scriverci dentro, dopo una quindicina di mega mi dice che nn ho i permessi..:muro:
Inoltre a me interesserebbe installare il firmware by paperboy x il printer server.. è stabile?è possibile collegargli un hub usb cosi da gestire contemporaneamente stampante e hdd? invalido la garanzia? è possibile il ripristino del fw originale?
Scusate se ho fatto tante domande, ma spero che mi rispondiate a tutte...
Ciaooooo
Nessuno89

paperboy1981
02-05-2010, 19:54
Ciao a tutti.
Ho un problema con il mio WRT610N ver 2 con firmware ufficiale linksys: L'hdd esterno da un pc windows non viene visto in risorse di rete a meno che non imposto il server multimediale, mentre il macbook lo trova tranquillamente se faccio "connettiti al server" e do l'indirizzo ip del router, mi loggo come admin (quindi permessi rw) ma quando tento di scriverci dentro, dopo una quindicina di mega mi dice che nn ho i permessi..:muro:
Inoltre a me interesserebbe installare il firmware by paperboy x il printer server.. è stabile?è possibile collegargli un hub usb cosi da gestire contemporaneamente stampante e hdd? invalido la garanzia? è possibile il ripristino del fw originale?
Scusate se ho fatto tante domande, ma spero che mi rispondiate a tutte...
Ciaooooo
Nessuno89
è stabile? a me funge bene
è possibile collegargli un hub usb cosi da gestire contemporaneamente stampante e hdd? si
invalido la garanzia? in teoria si( in pratica se ripristini il firmware originale nessuno se ne accorge)
è possibile il ripristino del fw originale? mai provato ma penso di si.

djroby19
02-05-2010, 20:43
è stabile? a me funge bene
è possibile collegargli un hub usb cosi da gestire contemporaneamente stampante e hdd? si
invalido la garanzia? in teoria si( in pratica se ripristini il firmware originale nessuno se ne accorge)
è possibile il ripristino del fw originale? mai provato ma penso di si.
Si e possibile senza problemi,basta rispettare la procedura:D

djroby19
02-05-2010, 20:44
:D @Paper come procedono i sviluppi????

fosseperme
02-05-2010, 21:05
Salve,
ho provato con il QoS disattivato che con il QoS settato come suggerito in prima pagina. Nessun cambiamento per quel che riguarda straming video da web. L'unica perplessità è sul valore di up and down. Se dovessi dar retta a SpeedTest dovrei indicare un valore che è molto inferiore al reale. Peraltro i QoS attivo riduce sia in ping (cosa positiva) ma riduce anche la velocità di download, sempre secondo SpeedTest. Da 0.9mbit passo a 0.7mbit, sempre contro i quasi 5 che mi calcola col vecchio 3com da 69€...

Postami uno screenshot dei settaggi qos del DD WRT.
Inoltre vorrei sapere:

1) In che modalità di connessione hai il router (PPPoE,Dynamic IP,ecc.)? Il router è collegato tramite porta wan (o internet) all'hag vero?

2) La velocità riscontrata è via lan o via wireless?? Se è via wireless che scheda utilizzi? Hai aggiornato agli ultimi driver?

3) Che versione di firmware DD WRT monti?

4) Hai fatto procedura 30/30/30 sia prima che dopo il passaggio dal firmware ufficiale al DD WRT?

ocrol
03-05-2010, 06:24
Ciao a tutti,
come faccio a sapere quale canale scegliere? So di avere nel mio condominio tantissimi router che potrebbero disturbare. Io mi collego con la 5 ghz quindi problemi non ce ne sono, ma quando mi collego via telefonino o via tablet alla wireless normale noto interferenze.
E' giusto lasciare il canale della 5ghz a "Auto"?
Grazie

Nessuno89
03-05-2010, 11:04
è stabile? a me funge bene
è possibile collegargli un hub usb cosi da gestire contemporaneamente stampante e hdd? si
invalido la garanzia? in teoria si( in pratica se ripristini il firmware originale nessuno se ne accorge)
è possibile il ripristino del fw originale? mai provato ma penso di si.

Ti ringrazio x la risposta :D
Perfetto.. esiste un tuo sito con relative istruzioni?? Devo installare i driver x la stampante anche sul router?

paperboy1981
03-05-2010, 15:54
Ti ringrazio x la risposta :D
Perfetto.. esiste un tuo sito con relative istruzioni?? Devo installare i driver x la stampante anche sul router?

il sito esiste ma non le istruzioni.
per installarlo segui lo stesso procedimento del ddwrt.
ATTENZIONE: se stai installando dal firmware originale segui le istruzioni per installare il ddwrt classico prima. una volta installato procedi con il mio.

per installare la stampante sul router basta attivare l'usb support con relativo usb printer support (internamente invece di caricare solo i moduli del kernel avvia anche il server di stampa)

sul server non servono driver aggiuntivi mentre sui vari pc va configurato (le istruzioni sono su qualche post indietro)
da me è testato su:
ubuntu
slackware
windows 7

dovrebbe funzionare anche con mac e windows xp e vista.
ovviamente i driver del client possono servire se non sono presenti sul so (per la mia erano presenti)

pamperosotomayor
05-05-2010, 08:24
d-link 320b e linkysys 610n con firmware aggiornati... e linea alice

Ciao a tutti,
io ho comprato, il modem dlink e il suddetto router...

ho provato a seguire la guida, tutorial wrt610n dd wrt by pescasat & fosseperme.

allora se imposto, il modem come ppoe con i vari settaggi telecom, tutto funziona...

se invece come dice la guida, imposto il modem come bridge,
si riavvia come dovrebbe, ma quando riparte, non funziona più internet...
e mi dà il triangolino dell'errore, dove ci sono le finestrelle della connessione...
pensando, che se metto il modem come bridge, non funziona perchè non ha nessun parametro, vado al passaggio successivo...

la configurazione del router,
qui configuro come dice la guida e vado ad impostare i parametri ppoe...

e niente funziona... anche la wifi si vede ma non funziona...

come posso fare???

GoldrakeZ
05-05-2010, 12:49
Prima di gettare la spugna, hai guardato le proprietà avanzate del driver della scheda dopo averlo aggiornato alla versione 13.1.1.1?

Si ho provato ad aggiornare i driver dalla ver. 12 a quest'ultima e anche modificando le proprieta' avanzate non ho avuto nessun nessun risultato. :muro: Grazie

fosseperme
05-05-2010, 16:54
d-link 320b e linkysys 610n con firmware aggiornati... e linea alice

Ciao a tutti,
io ho comprato, il modem dlink e il suddetto router...

ho provato a seguire la guida, tutorial wrt610n dd wrt by pescasat & fosseperme.

allora se imposto, il modem come ppoe con i vari settaggi telecom, tutto funziona...

se invece come dice la guida, imposto il modem come bridge,
si riavvia come dovrebbe, ma quando riparte, non funziona più internet...
e mi dà il triangolino dell'errore, dove ci sono le finestrelle della connessione...
pensando, che se metto il modem come bridge, non funziona perchè non ha nessun parametro, vado al passaggio successivo...

la configurazione del router,
qui configuro come dice la guida e vado ad impostare i parametri ppoe...

e niente funziona... anche la wifi si vede ma non funziona...

come posso fare???

Dopo aver impostato il modem in bridge non potrai più accedere alla pagina di configurazione per fare settaggi (a meno di un reset); quindi configura prima il modem in bridge attaccandolo direttamente alla lan del pc, poi configura singolarmente il router in PPPoE inserendo user e passw del tuo servizio alice (i generici sono aliceadsl sia user che passw) con valore MTU manuale di 1492 e infine collegali fra di loro.
Ti ricordo che il modem deve essere collegato sia alla linea telefonica che alla porta wan (o internet) del 610N tramite un normale cavo lan, i vari pc poi devono essere collegati alle 4 lan del router e i laptop tramite la wireless del router; non ti confondere perchè la porta wan (o internet) del router è uguale alle 4 lan ma se sbagli a collegare non funge niente. Inoltre cambia l'indirizzo ip del router da 192.168.1.1 a 192.168.0.1
Infine, se sul router hai disattivato il DHCP, devi impostare manualmente le schede di rete dei vari pc (impostazioni TCP/IP) seguendo questo schema:

Ip : 192.168.0.x (dove x è un numero compreso fra 2 e 255)

Subnet mask : 255.255.255.0

Gateway : 192.168.0.1 (l'indirizzo del router)

DNS primario : 192.168.0.1 (l'indirizzo del router)

e lascia vuoto il secondario.

Con alice questa configurazione deve funzionare a forza, altrimenti riprova questa procedura aggiornando il 320B all'ultimo firmware che trovi linkato in prima pagina (i precedenti avevano dei problemi).

enetec
05-05-2010, 21:08
d-link 320b e linkysys 610n con firmware aggiornati... e linea alice

Ciao a tutti,
io ho comprato, il modem dlink e il suddetto router...
...
come posso fare???

Comprare un modem serio? :rolleyes:

floppyfloppy
06-05-2010, 08:10
Buongiorno a tutti.
Qualcuno può cortesemente mettere in evidenza (sempre che sia lecito farlo) il link diretto per poter scaricare l'ultimo firmware modificato (Per la vers. 2 del router) da paperboy1981.
Grazie per l'attenzione.

zioma
06-05-2010, 11:08
buongiorno a tutti,
ieri sera-improvvisamente-sul pc mi è comparso l'avviso nessuna connessione a internet,ho un wrt 610n con l'ultimo fw collegato a un hag di fastweb... faccio presente che l'adsl è presente e che navigo tranquillamente sia con l'hag di fw sia con un altro router in mio possesso,sul wrt sembra tutto a posto ma non navigo ne'con il wireless ne' con cavo,ho già resettato,fatto hard reset,provato vari fw dd-wrt + o - recenti ,fw originali ma il risultato non cambia...sulle pagina di stato vedo i parametri di connessione ma nada.non credo sia un problema di pc visto che ne ho provato 4 con vari sistemi operativi sia linux che win,comincio a pensare a qualche problema hardware ,se qualcuno ha qualche idea o suggerimento gliene sarei grato....grazie

GoldrakeZ
06-05-2010, 13:04
Un paio di domande per Fosse e Carciofone. Ovviamente benvenuta la risposta di chi vuole rispondere. Mi e' arrivata la penna WUSB600n e non capisco per quale motivo si dovrebbero eventualmente usare i driver in prima pagina e non magari i driver ultimi della Linksys. Qual'e il vantaggio? Secondo come si installano? Visto che ho scaricato il file dei driver in prima pagina , una volta scompattato il file piu' che un driver mi si installa un Utility e giustamente (forse) mi esce l'avviso che non ho nessun hardware per questi anche se quando lo ho installato la penna era inserita.

Grazie :ave:

djroby19
06-05-2010, 16:09
Comprare un modem serio? :rolleyes:

Cocordo anche io....:D

pamperosotomayor
06-05-2010, 16:58
Dopo aver impostato il modem in bridge non potrai più accedere alla pagina di configurazione per fare settaggi (a meno di un reset); quindi configura prima il modem in bridge attaccandolo direttamente alla lan del pc, poi configura singolarmente il router in PPPoE inserendo user e passw del tuo servizio alice (i generici sono aliceadsl sia user che passw) con valore MTU manuale di 1492 e infine collegali fra di loro.
Ti ricordo che il modem deve essere collegato sia alla linea telefonica che alla porta wan (o internet) del 610N tramite un normale cavo lan, i vari pc poi devono essere collegati alle 4 lan del router e i laptop tramite la wireless del router; non ti confondere perchè la porta wan (o internet) del router è uguale alle 4 lan ma se sbagli a collegare non funge niente. Inoltre cambia l'indirizzo ip del router da 192.168.1.1 a 192.168.0.1
Infine, se sul router hai disattivato il DHCP, devi impostare manualmente le schede di rete dei vari pc (impostazioni TCP/IP) seguendo questo schema:

Ip : 192.168.0.x (dove x è un numero compreso fra 2 e 255)

Subnet mask : 255.255.255.0

Gateway : 192.168.0.1 (l'indirizzo del router)

DNS primario : 192.168.0.1 (l'indirizzo del router)

e lascia vuoto il secondario.

Con alice questa configurazione deve funzionare a forza, altrimenti riprova questa procedura aggiornando il 320B all'ultimo firmware che trovi linkato in prima pagina (i precedenti avevano dei problemi).



provato, ma non mi funziona ancora...

shintex
07-05-2010, 08:38
Ciao,

Ho acquistato

Router Dual-N Band Wireless simultaneo
(WRT610N)

più la chiavetta

Adattatore di rete USB Wireless-N con Dual Band
WUSB600N

se abbino questi due apparecchi hardware a questo:

Modem router domestico ADSL2+ Wireless-N
(WAG320N)

Anziche' al D-Link DSL-320B (non mi piace molto la qualità costruttiva)

L'Adsl funziona ugualmente?
grazie!

Drakones
07-05-2010, 11:19
Ciao,

Ho acquistato

Router Dual-N Band Wireless simultaneo
(WRT610N)

più la chiavetta

Adattatore di rete USB Wireless-N con Dual Band
WUSB600N

se abbino questi due apparecchi hardware a questo:

Modem router domestico ADSL2+ Wireless-N
(WAG320N)

Anziche' al D-Link DSL-320B (non mi piace molto la qualità costruttiva)

L'Adsl funziona ugualmente?
grazie!

prendere un wag320 (modem router dual band non simultaneo) e poi attaccarci un wrt610n (router dual band simultaneo) secondo me è uno spreco inoltre avresti una doppia nat... a meno di mettere wag320 e wrt610 in bridge... ma non so se si possa fare


conviene l'adozione di un modem ethernet e wrt610n a mio avviso... se non erro tra pagina 70 e 85 c'era una discussione su un modem molto buono a basso costo!!!

enetec
07-05-2010, 12:02
conviene l'adozione di un modem ethernet e wrt610n a mio avviso... se non erro tra pagina 70 e 85 c'era una discussione su un modem molto buono a basso costo!!!

Ricordi bene... ;)

Pagina 85 e precedenti... :read:

paperboy1981
07-05-2010, 16:00
Buongiorno a tutti.
Qualcuno può cortesemente mettere in evidenza (sempre che sia lecito farlo) il link diretto per poter scaricare l'ultimo firmware modificato (Per la vers. 2 del router) da paperboy1981.
Grazie per l'attenzione.
http://www.paperboy.netsons.org/portal/node/5

floppyfloppy
07-05-2010, 16:20
Grazie per la gentilezza.

paperboy1981
07-05-2010, 16:27
Alcune informazioni per il print server:
(valide per synapse, optware e l'installazione su jffs del print server)
ho una stampante compatibile con l'usb 1.1
attivando l'OHCI 1.1 support la stampante funziona.
attivando l'UHCI 1.1 support la stampante non funge. questo modulo andrebbe disattivato in quanto funge solo per schede via e intel e il nostro linksys non ha ne l'una ne l'altra.
attivando il support EHCI 2.0 la stampante ovviamente non funge però. se invece di collegare la stampante direttamente si ha un hub usb collegato è sufficiente avere solo il modulo di cui EHCI per far fungere il tutto.

GoldrakeZ
07-05-2010, 19:06
Probabilmente hai scaricato quello vecchio.
Quello che ho linkato a Fosseperme un mese fa (http://www.mediafire.com/?w2lmyzcmv2n) o il driver Ralink per Window 7 e Vista sono più recenti e per la prima volta c'è l'installer con l'utility Ralink con funzione AP funzionante anche con la vostra scheda (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=229.0).

Mi faresti la gentilezza farmi capire come si aggiornano i driver della WUSB600n con questi elencati da te? Un volta che scompatto il rar il risultato e' un file exe. Qual'e' l differenza fra questi e quelli della Linksys? Grazie

albanomax
08-05-2010, 18:54
ragazzi a breve dovro' riconsegnare il modem di fastweb ed ho bisogno di prendere un buon modem da affiancare al wrt610n,COSA DOVREI COMPRARE ??:confused:

Grazie max

zioma
08-05-2010, 19:18
buongiorno a tutti,
ieri sera-improvvisamente-sul pc mi è comparso l'avviso nessuna connessione a internet,ho un wrt 610n con l'ultimo fw collegato a un hag di fastweb... faccio presente che l'adsl è presente e che navigo tranquillamente sia con l'hag di fw sia con un altro router in mio possesso,sul wrt sembra tutto a posto ma non navigo ne'con il wireless ne' con cavo,ho già resettato,fatto hard reset,provato vari fw dd-wrt + o - recenti ,fw originali ma il risultato non cambia...sulle pagina di stato vedo i parametri di connessione ma nada.non credo sia un problema di pc visto che ne ho provato 4 con vari sistemi operativi sia linux che win,comincio a pensare a qualche problema hardware ,se qualcuno ha qualche idea o suggerimento gliene sarei grato....grazie


mi autoquoto per dire che il wrt funziona perfettamente su un altra linea adsl e che il disastro è successo dopo l'attivazione di un ip pubblico in fastweb,se gentilmente qualcuno può formulare qualche ipotesi....

Drakones
08-05-2010, 23:34
ragazzi a breve dovro' riconsegnare il modem di fastweb ed ho bisogno di prendere un buon modem da affiancare al wrt610n,COSA DOVREI COMPRARE ??:confused:

Grazie max

se leggi qualche post più su su questa stessa pagina puoi leggere il mio intervento in cui dico che da pag 85 andando indietro si parla di un buon modem economico da abbinare al wrt610n

GoldrakeZ
09-05-2010, 12:29
ragazzi a breve dovro' riconsegnare il modem di fastweb ed ho bisogno di prendere un buon modem da affiancare al wrt610n,COSA DOVREI COMPRARE ??:confused:

Grazie max

A mio modesto parere il Netgear DMP111P puo' andare bene anzi benissimo. Lascia stare il DLink 320b. Con quello ho avuto solo problemi e meno male che sono riuscito a cambiarlo. Ciao

albanomax
09-05-2010, 12:51
A mio modesto parere il Netgear DMP111P puo' andare bene anzi benissimo. Lascia stare il DLink 320b. Con quello ho avuto solo problemi e meno male che sono riuscito a cambiarlo. Ciao

Ti ringrazio di cuore GRAZIE :D

hai quello ora ??stanno per mettermi la 7mb di alice in attesa di passare alla 20mb come disponibile,non vorrei ricambiare modem ecco.....:rolleyes:

GoldrakeZ
09-05-2010, 22:04
Di niente. Si ho il Netgear e mi trovo bene.

enetec
10-05-2010, 00:41
Di niente. Si ho il Netgear e mi trovo bene.

Non vorrei andare OT ma... l'ultima versione (la v.2) è pessima. :rolleyes:

Ha la potenza elaborativa di... una caffettiera Alicia. :zzz:

Pag. 85...

shintex
10-05-2010, 09:08
Un'ottimo modem da abbinare è discusso alla pagine 82 questo è il link diretto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1973701&page=82

JoJo74
10-05-2010, 11:57
Postami uno screenshot dei settaggi qos del DD WRT.
Inoltre vorrei sapere:

1) In che modalità di connessione hai il router (PPPoE,Dynamic IP,ecc.)? Il router è collegato tramite porta wan (o internet) all'hag vero?

2) La velocità riscontrata è via lan o via wireless?? Se è via wireless che scheda utilizzi? Hai aggiornato agli ultimi driver?

3) Che versione di firmware DD WRT monti?

4) Hai fatto procedura 30/30/30 sia prima che dopo il passaggio dal firmware ufficiale al DD WRT?

Ciao. Ho capito da cosa dipende il problema e purtroppo attualmente non c'è una soluzione.

Questo router non dialoga correttamente con la borchia Fastweb in mio possesso. Funziona benissimo con gli apparati più recenti (quelli stile router per intenderci) mentre non è del tutto compatibile con gli hag di generazione più vecchia (tipo il disco bianco). Nei piani di Fastweb c'è quello di aggiornare i vecchi apparati ma solo quando avranno sufficienti scorte, quindi per ora non c'è via di uscita.

Ringrazio comunque per la collaborazione e saluto tutti.


Giovanni

metalfreezer
10-05-2010, 19:16
Ma possibile che non sia ancora uscito un firmware ufficiale e che l'ultimo sia il 2.00.00 B05 del 2009 ??? :mbe:

orlicap10
11-05-2010, 13:31
ciao ragazzi , mi voglio scusare per il leggero OT

ho visto la discussione su questo modello linksys e volevo chiedervi una mano (io posseggo un linksys wrt54gc) ho aperto anche un topic ma nessuno sembra sapermi aiutare....visto che qui siete esperti di prodotti linksys potreste o darmi una mano o aprire un thread ufficiale sul WRT54GC??grazie cerco di linkarvi il mio topic ed ancora scuse x l'OT,ma prima di sapere se devo buttare il mio e comprare qualcosa di nuovo vorrei esserne certo!:D


link mio topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2190499

Scorpunix
13-05-2010, 14:43
Ciao ragazzi scusate la domanda ma l'aiccu come funziona?
Io se lo abilito e riempo i campi e savle o applico mi si ridisabilita.
Qualcuno mi sa spiegare ???

GyTe
13-05-2010, 16:46
Ciao. Ho capito da cosa dipende il problema e purtroppo attualmente non c'è una soluzione.

Questo router non dialoga correttamente con la borchia Fastweb in mio possesso. Funziona benissimo con gli apparati più recenti (quelli stile router per intenderci) mentre non è del tutto compatibile con gli hag di generazione più vecchia (tipo il disco bianco). Nei piani di Fastweb c'è quello di aggiornare i vecchi apparati ma solo quando avranno sufficienti scorte, quindi per ora non c'è via di uscita.

Ringrazio comunque per la collaborazione e saluto tutti.


Giovanni

Ciao, io gli darei un'altra possibilita' prima d'abbandonare completamente la "barca" :)

Io sono nella tua stessa situazione (trovi il firmware che sto utilizzando al momento in firma) e ti posso garantire che tutto fila liscio senza problemi. A livello di velocita' nulla da dire, i valori tramite speedtest sono rimasti gli stessi prima (con il firmware originale ver.1.00.03 B15) e dopo l'aggiornamento (con il firmware ddwrt). Anch'io ho il pirellone a forma di enterprise bianco ed un vecchio contratto da 6 downstream / 1 upstream.

Senza nulla togliere al grande paperboy :) (veramente un pozzo di competenza ed ingegno), vedendo che hai utilizzato il suo firmware ed hai un 610 di prima generazione (come me), mi sento di consigliarti d'utilizzare il firmware preso direttamente dal ftp ddwrt. Siccome e' detto anche sul sito di paperboy che il firmware e' testato solo su 610N V2 non vorrei che ci fosse qualche problema proprio con i V1 (anche se non ricordo male qualcuno ha gia' testato il suo firmware sul V1 senza problemi).

Comunque per curiosita' (come dicevo anche sopra) oggi ho provato a fare dei test tramite speedtest con entrambi i firmware (ultimo linksys e quello ddwrt che trovi in firma) e non ho trovato sostanziali differenze. Forse un pelino meglio con il ddwrt ma roba veramente di poco (sto parlando solo del test di speedtest.... Per il resto non c'e' paragone fra il s.o. originale e quello ddwrt).

Giusto per passare alla pratica, ti elenco di seguito i passaggi che ho effettuato, per passare dal firmware originale a quello ddwrt (lo so che c'e' l'ottima guida di fosseperme e pescasat, pero' io ho messo insieme le informazioni che trovi nel loro pdf e sulla wiki ddwrt). Meglio essere precisi per queste cose.

Iniziamo :

1 - Con il firmware originale nel router (l'ultima release e' la ver.1.00.03 B015) ho eseguito la procedura classica 30 / 30 / 30.

2 - Una volta completata la procedura mi sono loggato sul router (adesso risponde all'indirizzo 192.168.1.1) e poi mi sono recato nella pagina d'aggiornamento del firmware.

3 - Ho dato in pasto al router questo file --> ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/03-24-10-r14144/broadcom/dd-wrt.v24_mega_wrt610n.bin (questo l'ho letto sulla wiki del ddwrt) ed aspettato il completamento di tutta l'operazione).

4 - Una volta completato l'aggiornamento ho aspettato 5 minuti d'orologio senza neanche loggarmi nel router ed una volta passato questo tempo ho staccato l'alimentazione (aspettato 5 secondi) e poi l'ho ricollegata

5 - Dopo circa un minuto ho di nuovo rifatto la classica procedura 30 / 30 / 30. Una volta completato anche questo task, mi sono collegato sulla pagina del router (continua sempre a rispondere all'indirizzo 192.168.1.1) cambiato la password ed ho controllato che tutto fosse ok.

6 - Mi sono sono recato nella pagina dove aggiornare il firmware ed ho dato in pasto al router questo firmware --> ftp://dd-wrt.com/others/eko/V24-K26/svn14205/dd-wrt.v24-14205_NEWD-2_K2.6_big.bin

7 - Ho rifatto quello che e' scritto nel punto 4

8 - Ho rifatto quello che e' scritto nel punto 5

9 - Ho completato la configurazione a mio piacimento

A titolo informativo i valori di speednet (anche se ho un contratto 6 / 1) non sono "naturalmente" allineati perfettamente... Infatti in downstream arrivo piu' o meno a 5.34 mb/s ed in upstream arrivo 0.40 mb/s . Teoricamente parlando dovrebbero essere 6.00 mb/s e 1.00 mb/s pero' sappiamo benissimo a che gioco gioca fastweb (scusate il gioco di parole)... Parlo cosi' perche' quando stipulai il contratto 5 anni fa per i primi 6 mesi i valori erano quelli (specialmente l'upstream), poi con gli anni il tutto si e' affievolito :rolleyes: . L'unico modo per far tornare temporaneamente i valori nel range e' quello di stressare i tizi del supporto fastweb ma ormai ci ho rinunciato, tanto loro dopo poco tempo ti abbassano di nuovo il tutto.... ah quasi dimenticavo, sono vicinissimo alla centrale telecom dove ci sono tutti gli apparati (anche quelli di fastweb naturalmente). Vicinissimo = 30 metri (praticamente fra casa mia e la centrale c'e' una sola casa).

In definitiva ti posso solo consigliare di provare ancora una volta con i file e con la procedura da me sopra postata... Magari svolti :)

paperboy1981
13-05-2010, 19:08
Ciao ragazzi scusate la domanda ma l'aiccu come funziona?
Io se lo abilito e riempo i campi e savle o applico mi si ridisabilita.
Qualcuno mi sa spiegare ???

prima dovresti salvare e solo dopo applicare le modifiche.

va da se che cmq per usare quel servizio devi prima registrarti sul sito sixxs.net
attualmente è settato solo su ayaya tunnel(utile per i fastweb) ma se ti servono altre impostazioni basta chiedere che aggiungo.

p.s. c'è qualche fastbweiano che usa linux x64 in questo forum?


EDIT.

ho scoperto l'errore. per sbaglio ho sovrascritto il file sixxs.nvramconfig con il file sixxs.webipv6 domani uppo la versione corretta

pinuzzo2
14-05-2010, 14:47
Dovendo cambiare il mio DG834 v3 per passaggio all'adsl 20 mega di infostrada, dopo avervi letto un pò ho deciso di comprare i due apparecchi in oggetto. Appena arrivati i primi dubbi sul WRT610N. Vorrei installare il firmware "alternativo" DD-WRT e utilizzare anche la porta usb per collegarci la stampante (Canon ip 4200), ma non ho capito esattamente quali files utilizzare.......:muro:

djroby19
14-05-2010, 16:20
Dovendo cambiare il mio DG834 v3 per passaggio all'adsl 20 mega di infostrada, dopo avervi letto un pò ho deciso di comprare i due apparecchi in oggetto. Appena arrivati i primi dubbi sul WRT610N. Vorrei installare il firmware "alternativo" DD-WRT e utilizzare anche la porta usb per collegarci la stampante (Canon ip 4200), ma non ho capito esattamente quali files utilizzare.......:muro:

Usa la versione moddata da Paperboy,che va una meraviglia....:D

pinuzzo2
14-05-2010, 19:19
Ho trovato scritto per la versione Paperboy: se aggiornate dal firmware originale dovete prima usare la versione speciale per il v2 del ddwrt. Devo quindi procedere in due fasi? Di quali files si tratta e in che ordine utilizzarli?
Un aiuto e poi forse cammino da solo........

paperboy1981
14-05-2010, 19:33
Ho trovato scritto per la versione Paperboy: se aggiornate dal firmware originale dovete prima usare la versione speciale per il v2 del ddwrt. Devo quindi procedere in due fasi? Di quali files si tratta e in che ordine utilizzarli?
Un aiuto e poi forse cammino da solo........

il discorso è semplice, la mia versione è una versione leggermente modificata della broadcom_k26-big quindi vanno fatte tutte le considerazioni del caso.

se la v2 ha bisogno di un firmware speciale prima d installare la big vale lo stesso discorso per la mia e il firmware speciale è sempre quello del dd-wrt (non c'è bisogno che ne rilasci uno io)

quindi basta seguire le istruzioni del wiki sul ddwrt quando avrete installato la prima dd-wrt potete installare successivamente la mia.
le istruzioni: http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Linksys_WRT610N_v2.0 dopo fatti tutti i passaggi potete installare la mia. (oppure nel punto g. inserire il mio firmware invece che il firmware segnalato)

p.s. ho rilasciato la 0.0.4 che corregge un bug sul tunnel ipv6 sixxs.net. (segnalato da Scorpunix)

enetec
15-05-2010, 14:48
p.s. ho rilasciato la 0.0.4 che corregge un bug sul tunnel ipv6 sixxs.net. (segnalato da Scorpunix)

Visto che ne parli... :p

Il firmware DD-WRT supporta solo i tunnel sixxs o anche quelli di Hexado/Go6???

paperboy1981
16-05-2010, 11:41
Visto che ne parli... :p

Il firmware DD-WRT supporta solo i tunnel sixxs o anche quelli di Hexado/Go6???

non ho mai neanche pensato di provare aiccu con go6 però tecnicamente potrebbe anche assere compatibile bisognerebbe provare. se vuoi fare dei test li puoi fare cmq con il client di windows se funziona vedrò di aggiungere le altre impostazioni necessarie nell'interfaccia web.
cmqsia sixxs.net ha il tunnel broker a torino, go6 mi sembra che li ha solo in america.

non ho letto bene, sul mio firmware c'è il supporto per sixxs (il client però potrebbe essere usato anche per altri servizi ma sarebbe da trovare)

altri client per il momento non sono stati compilati su ddwrt/optware quindi per ora nun se po fa.(ci sarebbe una possibilita con miredo)

djroby19
16-05-2010, 18:23
Si anche io preferirei go6 molto più veloce e meno maniacale nella registrazione di sixxs.......:D

enetec
16-05-2010, 18:31
non ho mai neanche pensato di provare aiccu con go6 però tecnicamente potrebbe anche assere compatibile bisognerebbe provare. se vuoi fare dei test li puoi fare cmq con il client di windows se funziona vedrò di aggiungere le altre impostazioni necessarie nell'interfaccia web.


Chiedevo appunto per quello! ;)

Sto utilizzando Freenet6/Hexado/Go6 con il loro client software e funziona benissimo, per cui mi domandavo se... :)

cmqsia sixxs.net ha il tunnel broker a torino, go6 mi sembra che li ha solo in america.
No Go6 ha un tunnel broker anche ad amsterdam ed è di una velocità... incredibile!!! :read:

Personalmente ho preferito Go6 a Sixxs - dopo attenta valutazione - per due motivi:
- non "rompono le balle" per concedere le subnet, la procedura è automatica ed immediata con una semplice registrazione (Sixxs è burocratizzata a mille e l'approvazione è soggetta al tizio di turno ed alle "sue lune"... :rolleyes: )

- il client di Sixxs è aggiornato al... 1922! Quello di Go6 esiste anche per Win7 64 bit... :read:

L'unico "dubbio" era, appunto, Amsterdam... ma è veramente rapido!

non ho letto bene, sul mio firmware c'è il supporto per sixxs (il client però potrebbe essere usato anche per altri servizi ma sarebbe da trovare)

altri client per il momento non sono stati compilati su ddwrt/optware quindi per ora nun se po fa.(ci sarebbe una possibilita con miredo)

Da esperienze personali Teredo/Miredo è una "mezza sòla"... l'unico supporto interessante per gli utenti (Fastweb in primis... :read:) è quello dei due sopra discussi...
(e, personalmente, l'idea di avere il client Go6 che gira direttamente nel router, potrebbe essere il primo "motivo realmente valido" per passare al DD-WRT... ;) )

paperboy1981
16-05-2010, 19:41
Chiedevo appunto per quello! ;)

Sto utilizzando Freenet6/Hexado/Go6 con il loro client software e funziona benissimo, per cui mi domandavo se... :)

No Go6 ha un tunnel broker anche ad amsterdam ed è di una velocità... incredibile!!! :read:

Personalmente ho preferito Go6 a Sixxs - dopo attenta valutazione - per due motivi:
- non "rompono le balle" per concedere le subnet, la procedura è automatica ed immediata con una semplice registrazione (Sixxs è burocratizzata a mille e l'approvazione è soggetta al tizio di turno ed alle "sue lune"... :rolleyes: )

- il client di Sixxs è aggiornato al... 1922! Quello di Go6 esiste anche per Win7 64 bit... :read:

L'unico "dubbio" era, appunto, Amsterdam... ma è veramente rapido!



Da esperienze personali Teredo/Miredo è una "mezza sòla"... l'unico supporto interessante per gli utenti (Fastweb in primis... :read:) è quello dei due sopra discussi...
(e, personalmente, l'idea di avere il client Go6 che gira direttamente nel router, potrebbe essere il primo "motivo realmente valido" per passare al DD-WRT... ;) )
per go6 quando ho tempo vedrò se sarà possibile integrarlo in futuro. in tanto mi confermi che il client ha a disposizione i sorgenti?

per miredo che intendi una mezza sola?
con windows è un bordello farlo funzionare e sono d'accordo (eppure windows è l'unico sistema ad avere un tunnel broker nativo)
mentre su linux accedi subito appena lo hai installato (io miredo lo uso sul portatile per potermi collegare al mio router dentro fastweb)

per sixxs non leggere i commenti che trovi su internet sono parecchio datati.
io mi ci sono collegato da poco e per qualche problema ti rispondono subito e ho anche la mia subnet (e i punti necessari per acquistare altri tunnel broker)
poi il fatto che non funzioni per windows 7 x64 non vedo dove sia il problema dopo che lo hai installato sul router e hai una subnet da assegnare a tutti i pc di casa.

sul ddwrt funziona anche il servizio della hurricane però gli utenti fastweb nn li supporta.


p.s. ho da poco montato il mio nuovo fiammante Samsung ue40C8000 e ho scoperto che ha un sistema operativo linux :P (installandoci samygo è possibile usare telnet)

enetec
16-05-2010, 20:01
per go6 quando ho tempo vedrò se sarà possibile integrarlo in futuro. in tanto mi confermi che il client ha a disposizione i sorgenti?


La versione per Linux mi pare di sì... (vado a memoria...).


per miredo che intendi una mezza sola?
con windows è un bordello farlo funzionare e sono d'accordo (eppure windows è l'unico sistema ad avere un tunnel broker nativo)
mentre su linux accedi subito appena lo hai installato (io miredo lo uso sul portatile per potermi collegare al mio router dentro fastweb)


Le mie esperienze sono su Windows (Vista/7)... dove dovrebbe andare "automaticamente" (ed invece non va anche se il mio sistema modem+router passa tutti i test di compatibilità di M$...!) però mi pare di aver capito che, bene che vada, ti assegna solo un IP dinamico... sbaglio?


per sixxs non leggere i commenti che trovi su internet sono parecchio datati.
io mi ci sono collegato da poco e per qualche problema ti rispondono subito e ho anche la mia subnet (e i punti necessari per acquistare altri tunnel broker)
poi il fatto che non funzioni per windows 7 x64 non vedo dove sia il problema dopo che lo hai installato sul router e hai una subnet da assegnare a tutti i pc di casa.


No, no, nessun "commento di terza mano".

Ho provato di persona e:

1) mi hanno risposto dopo 3 giorni
2) l'email di uno dei miei domini "non andava bene per motivi imprecisati" e mi hanno risposto "picche"...
3) nessuna risposta alla mia richiesta di chiarimenti...

Per il discorso client by router sono d'accordo con te... ma per provare, il client software è realmente deludente... :rolleyes:


sul ddwrt funziona anche il servizio della hurricane però gli utenti fastweb nn li supporta.


I know... e poi mi pare che loro realmente non abbiano nodi fuori dagli USA...

paperboy1981
16-05-2010, 20:42
@enetec
per miredo:su windows non sono ancora riuscito a farlo funzionare completamente mentre su linux funziona alla grande ('sudo apt-get install miredo' è l'unica cosa che devi fare)
l'ip dinamico te lo da solo se lasci l'estensione della privacy (come go6 del resto) sennò è cmq un ip fisso anche su teredo.

quando ho un po di tempo vedrò inserire il client di go6 per la compilazione e vediamo che ne esce fuori.

baila
16-05-2010, 20:52
@paperboy1981:con l'ultimo firmware da te rilasciato è stata ripristinata la pagina del Mac Wireless?

pinuzzo2
16-05-2010, 21:05
il discorso è semplice, la mia versione è una versione leggermente modificata della broadcom_k26-big quindi vanno fatte tutte le considerazioni del caso.

se la v2 ha bisogno di un firmware speciale prima d installare la big vale lo stesso discorso per la mia e il firmware speciale è sempre quello del dd-wrt (non c'è bisogno che ne rilasci uno io)

quindi basta seguire le istruzioni del wiki sul ddwrt quando avrete installato la prima dd-wrt potete installare successivamente la mia.
le istruzioni: http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Linksys_WRT610N_v2.0 dopo fatti tutti i passaggi potete installare la mia. (oppure nel punto g. inserire il mio firmware invece che il firmware segnalato)

p.s. ho rilasciato la 0.0.4 che corregge un bug sul tunnel ipv6 sixxs.net. (segnalato da Scorpunix)

Ho proceduto all'aggiornamento dal firmware Linksys caricando, dopo la procedura 30-30-30 il firmware 14144 K2.6 mini..dopo ho modificato la password e dopo un'altra procedura 303030 ho caricato il firmaware paperboy. alla fine dell'istallazione ho chiuso internet explorer e rifatto la procedura 30 30 30. A questo punto ho cercato di entrare di nuovo nel ruter all'indirizzo 192.168.1.1 ma mi dice impossibile visualizzare la pagina:muro:
Qualche suggerimento?

capitanouncino™
16-05-2010, 21:23
ragazzi, questo router funge con fastweb? perchè avrei intenzione di prenderlo per bypassare il limite dei 3 ip

inoltre che differenze ci sono tra questo e il wrt160n?

paperboy1981
16-05-2010, 21:38
@paperboy1981:con l'ultimo firmware da te rilasciato è stata ripristinata la pagina del Mac Wireless?

quello era un vecchio bug risolto con la 14205 quindi si. sia la 0.0.3 che la 0.0.4 hanno il mac wireless (era visibile pure prima ma non c'era il link nei menu) e per precisione ovviamente non era un bug creato da me e non è stato un bug fixato da me.

baila
16-05-2010, 23:07
quello era un vecchio bug risolto con la 14205 quindi si. sia la 0.0.3 che la 0.0.4 hanno il mac wireless (era visibile pure prima ma non c'era il link nei menu) e per precisione ovviamente non era un bug creato da me e non è stato un bug fixato da me.

Ok grazie ;)
Intanto sono 25 giorni di uptime con il 14205M di Eko :O

88fabio88
16-05-2010, 23:52
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn14428/

è uscita l'ultimo relase fatta da eko

paperboy1981
17-05-2010, 01:43
ho aggiornato la mia build alla 14428

pinuzzo2
17-05-2010, 08:16
Ho proceduto all'aggiornamento dal firmware Linksys caricando, dopo la procedura 30-30-30 il firmware 14144 K2.6 mini..dopo ho modificato la password e dopo un'altra procedura 303030 ho caricato il firmaware paperboy. alla fine dell'istallazione ho chiuso internet explorer e rifatto la procedura 30 30 30. A questo punto ho cercato di entrare di nuovo nel ruter all'indirizzo 192.168.1.1 ma mi dice impossibile visualizzare la pagina:muro:
Qualche suggerimento?

scusate se insisto con una richiesta di aiuto ma proprio non capisco perchè non riesco più ad entrare nella pagina iniziale del ruter dopo aver fatto l'ultima procedura di reset (seguendo l'indicazione di ripetere la procedura 303030 dopo l'aggiornamento del firmware, prima di configurare qualunque cosa) dopo che avevo con successo caricato il firmaware di paperboy.
Mi sono perso qualche passaggio? Che cosa mi suggerite di fare?

pinuzzo2
17-05-2010, 09:09
Dopo smanettamenti vari sono riuscito a rientrare nel router:D . Ora devo cominciare a configurarlo. Poi passo al modem Digicom combo cx. A proposito, vediamo se ho capito:
1 collego il modem alla linea adsl e tramite la porta ethernet lo collego al computer.
2 inserisco i dati adsl ( infostrada)
3 lo imposto in half bridge e attivo l'ip di servizio
4 spengo tutto, collego il modem al router ed il ruter al computer ( e ha uno switch visto che ho 5 pc più due ps3 e un popcorn c200).
5 mi collego ad internet e tutto funziona

Qualcosa mi dice che per arrivare all'ultimo punto sarà più dura.............

baila
17-05-2010, 11:37
ho aggiornato la mia build alla 14428

Anche il tuo firmware presenta il bug sul Traffic Counter?
LINK (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=72281&start=30&sid=85d4fa29ef4910516a18aa45ac355f72)

paperboy1981
17-05-2010, 11:54
Anche il tuo firmware presenta il bug sul Traffic Counter?
LINK (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=72281&start=30&sid=85d4fa29ef4910516a18aa45ac355f72)

si cmq lo stanno gia correggendo. fra qualche giorno vediamo se esce quella nuova

JoJo74
17-05-2010, 12:05
Ciao, io gli darei un'altra possibilita' prima d'abbandonare completamente la "barca" :)

Io sono nella tua stessa situazione (trovi il firmware che sto utilizzando al momento in firma) e ti posso garantire che tutto fila liscio senza problemi. A livello di velocita' nulla da dire, i valori tramite speedtest sono rimasti gli stessi prima (con il firmware originale ver.1.00.03 B15) e dopo l'aggiornamento (con il firmware ddwrt). Anch'io ho il pirellone a forma di enterprise bianco ed un vecchio contratto da 6 downstream / 1 upstream.

Senza nulla togliere al grande paperboy :) (veramente un pozzo di competenza ed ingegno), vedendo che hai utilizzato il suo firmware ed hai un 610 di prima generazione (come me), mi sento di consigliarti d'utilizzare il firmware preso direttamente dal ftp ddwrt. Siccome e' detto anche sul sito di paperboy che il firmware e' testato solo su 610N V2 non vorrei che ci fosse qualche problema proprio con i V1 (anche se non ricordo male qualcuno ha gia' testato il suo firmware sul V1 senza problemi).

Comunque per curiosita' (come dicevo anche sopra) oggi ho provato a fare dei test tramite speedtest con entrambi i firmware (ultimo linksys e quello ddwrt che trovi in firma) e non ho trovato sostanziali differenze. Forse un pelino meglio con il ddwrt ma roba veramente di poco (sto parlando solo del test di speedtest.... Per il resto non c'e' paragone fra il s.o. originale e quello ddwrt).

Giusto per passare alla pratica, ti elenco di seguito i passaggi che ho effettuato, per passare dal firmware originale a quello ddwrt (lo so che c'e' l'ottima guida di fosseperme e pescasat, pero' io ho messo insieme le informazioni che trovi nel loro pdf e sulla wiki ddwrt). Meglio essere precisi per queste cose.

Iniziamo :

A titolo informativo i valori di speednet (anche se ho un contratto 6 / 1) non sono "naturalmente" allineati perfettamente... Infatti in downstream arrivo piu' o meno a 5.34 mb/s ed in upstream arrivo 0.40 mb/s . Teoricamente parlando dovrebbero essere 6.00 mb/s e 1.00 mb/s pero' sappiamo benissimo a che gioco gioca fastweb (scusate il gioco di parole)... Parlo cosi' perche' quando stipulai il contratto 5 anni fa per i primi 6 mesi i valori erano quelli (specialmente l'upstream), poi con gli anni il tutto si e' affievolito :rolleyes: . L'unico modo per far tornare temporaneamente i valori nel range e' quello di stressare i tizi del supporto fastweb ma ormai ci ho rinunciato, tanto loro dopo poco tempo ti abbassano di nuovo il tutto.... ah quasi dimenticavo, sono vicinissimo alla centrale telecom dove ci sono tutti gli apparati (anche quelli di fastweb naturalmente). Vicinissimo = 30 metri (praticamente fra casa mia e la centrale c'e' una sola casa).

In definitiva ti posso solo consigliare di provare ancora una volta con i file e con la procedura da me sopra postata... Magari svolti :)

Ciao, la procedura che mi hai suggerito è la medesima che ho provato in precedenza. Ho provato tutti i fw (originale, DDWRT, Paperboy) ma non cambia nulla. Peraltro a differenza di te io ho il 610N V2 e questo potrebbe cambiare tutte le carte in tavola. Per ora sto resistendo con il vecchio 3com, a breve conto di spostarmi da questa casa e quindi di risolvere il problema in modo "radicale".

In ogni caso grazie per la risposta.


Giovanni

paperboy1981
17-05-2010, 14:14
fra poco uppo una nuova versione, non so ancora per certo se abbia dei difetti visto che è un opzione che modifica il kernel ma....

Risolve il problema del dlna per i K26!!!




ora i media server come ushare, mediatomb e twonky sono funzionanti anche sul ddwrt K26. uppo la versione e la posto sul forum ddwrt.

EDIT.

è uscita la 14438 che fixa il bug del traffic counter ho bloccato l'upload di questa e mi metto a uppare direttamente la 14438 sempre con la stessa patch di cui sopra

djroby19
17-05-2010, 17:56
Montata versione Synapse-0.0.6_dd-wrt.v24-K26_r14438_paperboy_mega.bin :D
Poi ti faccio sapere se ci sono problemi..
NB:cerca di inserire go6 nella versione mi interesserebbe molto....:read:
Grazie Paperboy...sempre miticoooo:D

paperboy1981
17-05-2010, 18:27
Montata versione Synapse-0.0.6_dd-wrt.v24-K26_r14438_paperboy_mega.bin :D
Poi ti faccio sapere se ci sono problemi..
NB:cerca di inserire go6 nella versione mi interesserebbe molto....:read:
Grazie Paperboy...sempre miticoooo:D

si vabbe sono riuscito a risolvere sto bug e mo il repository di optware non funge piu

djroby19
17-05-2010, 19:27
si vabbe sono riuscito a risolvere sto bug e mo il repository di optware non funge piu

Sono sicuro che prima o poi ci riesci......:D

paperboy1981
17-05-2010, 19:50
Sono sicuro che prima o poi ci riesci......:D

no ma il problema è che quelli che lo usano adesso non possono usarlo.

p.s. ma il tuo wrt610v1 l'hai venduto?

djroby19
17-05-2010, 20:04
no ma il problema è che quelli che lo usano adesso non possono usarlo.

p.s. ma il tuo wrt610v1 l'hai venduto?
Ancora no fammi sapere se ti interessa.....:D
questa settimana lo volevo mettere su ebay....

GyTe
18-05-2010, 12:58
Montata versione Synapse-0.0.6_dd-wrt.v24-K26_r14438_paperboy_mega.bin :D
Poi ti faccio sapere se ci sono problemi..
NB:cerca di inserire go6 nella versione mi interesserebbe molto....:read:
Grazie Paperboy...sempre miticoooo:D

Mi accodo anch'io alla richiesta di djroby :D

Se vuoi posso farti anche da "beta tester" ho un 610N V1 ;)

Cheers

paperboy1981
18-05-2010, 13:33
Mi accodo anch'io alla richiesta di djroby :D

Se vuoi posso farti anche da "beta tester" ho un 610N V1 ;)

Cheers

mi servirebbe qualcuno con il v1 vicino roma o che sappia costruirsi una seriale per sbriccarlo. cmq per l'inserimento del go6 devo trovare il tempo che si tratta di compilarlo (e di solito bisogna inserire qualche patch che potrebbe essere inesistente)

zioma
18-05-2010, 13:51
ciao paperboy,
se posso farti una richiesta........mi piacerebbe un fw mod. che riconosca le pen drive e gli hd esterni magari formattati in ntfs


grazie

GyTe
18-05-2010, 15:13
mi servirebbe qualcuno con il v1 vicino roma o che sappia costruirsi una seriale per sbriccarlo. cmq per l'inserimento del go6 devo trovare il tempo che si tratta di compilarlo (e di solito bisogna inserire qualche patch che potrebbe essere inesistente)
Purtroppo non sono proprio vicino Roma... Sono abbastanza distante. Per quanto riguarda la seriale per sbriccare il 610 no problem dovrei iniziare / finire oggi il tutto.

Per il discorso go6 no problem / no rush ... Rimango in attesa :D

Edit : Ho visto ora che ci serve anche un convertitore da 3.3 volt a 5.0 volt (viceversa)... Magari se hai qualche dritta dove procurarne uno al volo mi faresti una gentilezza. :D

Edit 2 : Cercando in giro ho trovato anche questo link (postato anche da te in precedenza) --> http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=62998 e da quello che vedo il tizio ha un'adattatore senza convertitore di tensione... Mi sono perso qualcosa oppure fra quel cavo ed il computer il tizio dovrebbe utilizzare qualcosa che porti la tensione da 3.3 a 5.0 volt (o viceversa)?

paperboy1981
18-05-2010, 17:15
Purtroppo non sono proprio vicino Roma... Sono abbastanza distante. Per quanto riguarda la seriale per sbriccare il 610 no problem dovrei iniziare / finire oggi il tutto.

Per il discorso go6 no problem / no rush ... Rimango in attesa :D

Edit : Ho visto ora che ci serve anche un convertitore da 3.3 volt a 5.0 volt... Magari se hai qualche dritta dove procurarne uno al volo mi faresti una gentilezza. :D

un convertitore da seriale rs232 a ttl v3,3.

puoi cmq usare il CA42 della nokia a giorni dovrei uppare una foto del mio cavo (molto rozzo tral'altro ma fa la sua porca figura)

da sto tizio l'ho comprato io, probabile che si trovi anche a di meno ma avevo fretta e me ne sono fregato (era di roma e ci ho messo un attimo)

la parte che va collegata al router invece è questa http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=62998

djroby19
18-05-2010, 17:30
Paper oggi monto la versione sul v1 e poi ti faccio sapere....:cool:

paperboy1981
18-05-2010, 17:33
Paper oggi monto la versione sul v1 e poi ti faccio sapere....:cool:

ti riingrazio cosi levo quel fastidioso messaggio sull'ultima release. (male che va te la unbricko)

GyTe
18-05-2010, 17:43
un convertitore da seriale rs232 a ttl v3,3.

puoi cmq usare il CA42 della nokia a giorni dovrei uppare una foto del mio cavo (molto rozzo tral'altro ma fa la sua porca figura)

da sto tizio l'ho comprato io, probabile che si trovi anche a di meno ma avevo fretta e me ne sono fregato (era di roma e ci ho messo un attimo)

la parte che va collegata al router invece è questa http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=62998

Grazie della info... Infatti immaginavo che ci volesse un convertitore di corrente anche perche' e' chiaramente scritto sulla scheda madre del 610N dei 3.3 volt...

Per il cavo CA42 Nokia provo a cercare a per casa... Se non ricordo male ne dovrei avere uno... Al massimo mi organizzo diversamente :D

paperboy1981
18-05-2010, 18:28
Grazie della info... Infatti immaginavo che ci volesse un convertitore di corrente anche perche' e' chiaramente scritto sulla scheda madre del 610N dei 3.3 volt...

Per il cavo CA42 Nokia provo a cercare a per casa... Se non ricordo male ne dovrei avere uno... Al massimo mi organizzo diversamente :D

cmqsia ribadisco l'importanza del cavo perchè il ripristino è assicurato ma leggendo sul forum ddwrt è solo la v2 che ogni tanto non fa partire l'interfaccia web di ripristino nel metodo classico mentre con la v1 questi problemi sembrano nn esserci.

GyTe
18-05-2010, 20:42
cmqsia ribadisco l'importanza del cavo perchè il ripristino è assicurato ma leggendo sul forum ddwrt è solo la v2 che ogni tanto non fa partire l'interfaccia web di ripristino nel metodo classico mentre con la v1 questi problemi sembrano nn esserci.

ok... Leggevo anch'io che per il V2 bisogna mettere in corto due piedini sul chip del bios e poi riparte come il V1.

Comunque per dovere di cronaca non ho trovato il cavo nokia ma ho ri-trovato un vecchio convertitore usb --> seriale con chip PL 2303X. A suo tempo l'avevo utilizzato (senza successo) per jtaggare l'NSLU2.

Se ci riesco (siccome ci sono 5 piazzole) ritrovo lo schema dei 4 pin che mi interessano (3,3 v / rx / tx / gnd) e provo a vedere se riesco a vedere almeno il boot del 610N.

Piccolo particolare... Fai il ripristino del 610n da linux o da windows? Perche' essendo su winodws 7 devo trovare un client simile al hyperterminal per poter lavorare. Ho visto che anche hyperterminal (quello di XP) funge su windows 7 pero' vorrei evitare "porting" strani per questo genere di cose. Quindi se hai qualche consiglio fammi sapere cosi' mi procuro il programma giusto. Se sei su linux vuol dire che mi creero' una macchina virtuale (vmware ed affini) e cerchero' di gestire la cosa in questo modo...

enetec
18-05-2010, 23:29
...
Piccolo particolare... Fai il ripristino del 610n da linux o da windows? Perche' essendo su winodws 7 devo trovare un client simile al hyperterminal per poter lavorare. Ho visto che anche hyperterminal (quello di XP) funge su windows 7 pero' vorrei evitare "porting" strani per questo genere di cose. Quindi se hai qualche consiglio fammi sapere cosi' mi procuro il programma giusto. Se sei su linux vuol dire che mi creero' una macchina virtuale (vmware ed affini) e cerchero' di gestire la cosa in questo modo...

Scarica putty, ci fai... ogni cosa! :read:

GyTe
19-05-2010, 07:27
Scarica putty, ci fai... ogni cosa! :read:
Grazie della info :D

Oggi nel pomeriggio dovrei provare l'interfaccia... Vi tengo aggiornati.

paperboy1981
19-05-2010, 08:53
ok... Leggevo anch'io che per il V2 bisogna mettere in corto due piedini sul chip del bios e poi riparte come il V1.

Comunque per dovere di cronaca non ho trovato il cavo nokia ma ho ri-trovato un vecchio convertitore usb --> seriale con chip PL 2303X. A suo tempo l'avevo utilizzato (senza successo) per jtaggare l'NSLU2.

Se ci riesco (siccome ci sono 5 piazzole) ritrovo lo schema dei 4 pin che mi interessano (3,3 v / rx / tx / gnd) e provo a vedere se riesco a vedere almeno il boot del 610N.

Piccolo particolare... Fai il ripristino del 610n da linux o da windows? Perche' essendo su winodws 7 devo trovare un client simile al hyperterminal per poter lavorare. Ho visto che anche hyperterminal (quello di XP) funge su windows 7 pero' vorrei evitare "porting" strani per questo genere di cose. Quindi se hai qualche consiglio fammi sapere cosi' mi procuro il programma giusto. Se sei su linux vuol dire che mi creero' una macchina virtuale (vmware ed affini) e cerchero' di gestire la cosa in questo modo...

uso lo stesso chip con il mio cavo ca42 quindi vai da paura, se è usb potresti eliminare il cavo per il voltaggio sul router (si autoalimenta con la usb)

ricorda i collegamenti:
gnd -> gnd
tx -> rx
rx -> tx

prima di collegarlo al router puoi attaccare la usb e cortocircuitare rx e tx del tuo convertitore se con il terminale ti fa echo allora funge.

p.s. sul forum ddwrt ho letto che usano hyper terminal io uso ubuntu quindi non saprei aiutarti (con ubuntu uso cutecom che ha l'interfaccia grafica)

GyTe
19-05-2010, 10:13
uso lo stesso chip con il mio cavo ca42 quindi vai da paura, se è usb potresti eliminare il cavo per il voltaggio sul router (si autoalimenta con la usb)

ricorda i collegamenti:
gnd -> gnd
tx -> rx
rx -> tx

prima di collegarlo al router puoi attaccare la usb e cortocircuitare rx e tx del tuo convertitore se con il terminale ti fa echo allora funge.

p.s. sul forum ddwrt ho letto che usano hyper terminal io uso ubuntu quindi non saprei aiutarti (con ubuntu uso cutecom che ha l'interfaccia grafica)
Provero' cosi' grazie mille :D

Ottimo il discorso di poter eliminare un contatto perche' si auto-alimenta tramite l'usb... Infatti controllando tramite multimetro sul RX e TX mi sono accorto che il voltaggio e' 3,3 Volt :D

metteus
19-05-2010, 14:37
se dovessi scegliere tra wrt610n con firmware dd-wrt e netgear wndr 3700 (forse supportato da dd-wrt ) ?
Quale scegliereste dei 2 ?

grazie !:cool:

paperboy1981
19-05-2010, 16:07
se dovessi scegliere tra wrt610n con firmware dd-wrt e netgear wndr 3700 (forse supportato da dd-wrt ) ?
Quale scegliereste dei 2 ?

grazie !:cool:
asus Rt-n 16 tutta la vita

metteus
19-05-2010, 16:24
asus Rt-n 16 tutta la vita

azz, mo mi metti in difficolta! :D :D
bello pure questo! e supporta dd-wrt !
e mo che scelgo ?!:mc: :D

GyTe
19-05-2010, 18:37
Provero' cosi' grazie mille :D

Ottimo il discorso di poter eliminare un contatto perche' si auto-alimenta tramite l'usb... Infatti controllando tramite multimetro sul RX e TX mi sono accorto che il voltaggio e' 3,3 Volt :D

Ho provato a fare il test tramite putty del loopback (ho provato lo stesso con hyperterminal) collegando insieme l'RX ed il TX dell'adattatore. Tutto ha funzionato a dovere (cioe' all'interno della finestra del putty / hyperterminal vedevo quello che scrivevo) fino a quando ho scollegato l'RX da TX ed ha continuato a funzionare lo stesso.

Cioe' anche scollegati a schermo continuo a vedere quello che scrivo sulla tastiera...

1) Mi sono perso qualcosa oppure il mio adattatore e' buggato?
2) Potrebbe essere un'idea "prelevare" direttamente il segnale dal chip PL 2303X oppure lascio perdere (le saldature sono un tantino complicate perche' ci sono 14 piedini per lato e sono vicinissimi fra di loro)?

Fatemi sapere.... Al massimo l'unica alternativa e comprare una adattatore direttamente ex-novo...

paperboy1981
19-05-2010, 18:45
Ho provato a fare il test tramite putty del loopback (ho provato lo stesso con hyperterminal) collegando insieme l'RX ed il TX dell'adattatore. Tutto ha funzionato a dovere (cioe' all'interno della finestra del putty / hyperterminal vedevo quello che scrivevo) fino a quando ho scollegato l'RX da TX ed ha continuato a funzionare lo stesso.

Cioe' anche scollegati a schermo continuo a vedere quello che scrivo sulla tastiera...

1) Mi sono perso qualcosa oppure il mio adattatore e' buggato?
2) Potrebbe essere un'idea "prelevare" direttamente il segnale dal chip PL 2303X oppure lascio perdere (le saldature sono un tantino complicate perche' ci sono 14 piedini per lato e sono vicinissimi fra di loro)?

Fatemi sapere.... Al massimo l'unica alternativa e comprare una adattatore direttamente ex-novo...
teoricamente dovresti vederlo 2 volte. una quando la scrivi e una quando la ricevi. se non è cosi potrebbe non essere configurato a dovere putty e/o hyperterminal oppure potresti dover cercare i driver del pl2303
su linux sono gia integrati ma su windows non saprei.