View Full Version : [Thread Ufficiale] LINKSYS WRT610N v1/v2/E3000: Router DUAL BAND
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
djroby19
15-09-2010, 12:39
Paperoy come procedono i lavori???
qualche novità???:D :D
Un salutone.....:)
88fabio88
15-09-2010, 23:57
uscita la nuova versione di eko
uscita la nuova versione di eko
scusami ma dove si trova? grazie
djroby19
16-09-2010, 10:50
Uscita la nuova versione di Eko per wrt610n v2 v.15200 ecco il Link: http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15200/dd-wrt.v24-15200_NEWD-2_K2.6_big.bin
:D :D :D
Uscita la nuova versione di Eko per wrt610n v2 v.15200 ecco il Link: http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15200/dd-wrt.v24-15200_NEWD-2_K2.6_big.bin
:D :D :D
questo nuovo firm. di eko quali migliorie porta.
ancona84
17-09-2010, 18:05
Ciao a tutti, ho un WRT610N v1 da parecchio ed è sempre andato benissimo.
Ultimamente non riesco più a connettermi in wireless con la wl-0. In pratica è tutto settato bene ma non risulta tra le reti disponibili per la conessione.
Non è attivo l'oscuramento del SSID, è proprio un errore che ha dato dall'oggi al domani anche perchè non è stato modificato alcun parametro.
Collegandosi alla wl-1 (che ho attivato per l'occasione) funziona tutto ma sembra che la "copertura" wireless sia minore a parità di impostazioni e potenza di trasmissione segnale wireless.
La versione del fw del router è la DD-WRT v24-sp2 (01/02/10) big.
Cosa devo fare? Un bel ripristino e/o un agg. fw? Grazie!
Uscita la nuova versione di Eko per wrt610n v2 v.15200 ecco il Link: http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15200/dd-wrt.v24-15200_NEWD-2_K2.6_big.bin
:D :D :D
Attendo la mod di Paperboy ;)
Per il flash di un nuovo firmware è consigliabile passare prima alla mini prima di mettere la Big?
Ciao a tutti, ho un WRT610N v1 da parecchio ed è sempre andato benissimo.
Ultimamente non riesco più a connettermi in wireless con la wl-0. In pratica è tutto settato bene ma non risulta tra le reti disponibili per la conessione.
Non è attivo l'oscuramento del SSID, è proprio un errore che ha dato dall'oggi al domani anche perchè non è stato modificato alcun parametro.
Collegandosi alla wl-1 (che ho attivato per l'occasione) funziona tutto ma sembra che la "copertura" wireless sia minore a parità di impostazioni e potenza di trasmissione segnale wireless.
La versione del fw del router è la DD-WRT v24-sp2 (01/02/10) big.
Cosa devo fare? Un bel ripristino e/o un agg. fw? Grazie!
la copertura wl-1 cioè la 5Ghz e effettivamente più scarsa ma e una banda più libera senza problemi di interferenze varie tipo cordles od altro che opera sulla frequenza dei 2.4Ghz, per l'altro tuo problema fai un ripristino, a volte succede che si impalli, se non và ancora la wl-0 ti conviene aggiornarlo.
Attendo la mod di Paperboy ;)
Per il flash di un nuovo firmware è consigliabile passare prima alla mini prima di mettere la Big?
io ho sempre aggiornato da big a big ed e andato sempre tutto bene, solo la prima volta sono passato da mini a big, l'importante e seguire la procedura 30-30-30. Poi fai te, se hai tempo e vuoi andare sul sicuro metti prima la mini.
ancona84
17-09-2010, 19:12
la copertura wl-1 cioè la 5Ghz e effettivamente più scarsa ma e una banda più libera senza problemi di interferenze varie tipo cordles od altro che opera sulla frequenza dei 2.4Ghz, per l'altro tuo problema fai un ripristino, a volte succede che si impalli, se non và ancora la wl-0 ti conviene aggiornarlo.
Ok, quindi faccio un ripristino. E' sufficiente tenere spinto il bottoncino dietro o ci vuole altro? In più, con il ripristino, perdo tutta la configurazione (quindi prima me la scrivo da qualche parte) oppure no?
Nel caso dell'aggiornamento, dove trovo l'ultimo fw per il mio modello? Grazie 1000!
Ok, quindi faccio un ripristino. E' sufficiente tenere spinto il bottoncino dietro o ci vuole altro? In più, con il ripristino, perdo tutta la configurazione (quindi prima me la scrivo da qualche parte) oppure no?
Nel caso dell'aggiornamento, dove trovo l'ultimo fw per il mio modello? Grazie 1000!
si, tieni premuto il tastino per trenta secondi e scriviti tutti i parametri, per l'ultimo firm. c'è il link in prima pagina.
djroby19
17-09-2010, 19:22
Attendo la mod di Paperboy ;)
Per il flash di un nuovo firmware è consigliabile passare prima alla mini prima di mettere la Big?
No,se hai già installato sul v.2 la big non c'è bisogno di installare la mini...dopo fai solo 30/30/30......:D
ancona84
17-09-2010, 19:40
si, tieni premuto il tastino per trenta secondi e scriviti tutti i parametri, per l'ultimo firm. c'è il link in prima pagina.
Già che ci sono domani pomeriggio faccio tutti e 2, reset ed aggiornamento. Più che altro, puoi indicarmi una guida per l'aggiornamento? Perchè l'ho fatto parecchio tempo fa, non mi ricordo più nulla!!!
Per il fw ho visto alla 1' pagina ma è meglio mettere la versione col kernel 2.4, 2.6 (Eko o BS non so...) o quella di Paperboy?
No,se hai già installato sul v.2 la big non c'è bisogno di installare la mini...dopo fai solo 30/30/30......:D
io ho sempre aggiornato da big a big ed e andato sempre tutto bene, solo la prima volta sono passato da mini a big, l'importante e seguire la procedura 30-30-30. Poi fai te, se hai tempo e vuoi andare sul sicuro metti prima la mini.
Ok grazie ;)
Già che ci sono domani pomeriggio faccio tutti e 2, reset ed aggiornamento. Più che altro, puoi indicarmi una guida per l'aggiornamento? Perchè l'ho fatto parecchio tempo fa, non mi ricordo più nulla!!!
Per il fw ho visto alla 1' pagina ma è meglio mettere la versione col kernel 2.4, 2.6 (Eko o BS non so...) o quella di Paperboy?
allora per la guida ti do il link preso in prima pagina http://www.zshare.net/download/705562417c2df84b/ se qualcosa non ti e chiaro ci sono tutte le spiegazioni la, per quanto riguarda la versione firmware se hai la prima versione del router cioè V1 devi prendere kernel 2.4, per la seconda versione router V2 kernel 2.6, eko o bs stiamo là, la paperboy ha qualche impostazione attivata in più tipo il printserver e non ricordo cos'altro ma te la consiglio.
nox1111-52
17-09-2010, 20:52
se hai la prima versione del router cioè V1 devi prendere kernel 2.4, per la seconda versione router V2 kernel 2.6, eko o bs stiamo là, la paperboy ha qualche impostazione attivata in più tipo il printserver e non ricordo cos'altro ma te la consiglio.
ciao ti porto un'informazione in più: anche per le v1 van bene i kernel 2.6 almeno nel mio caso funziona e poi è riportato anche nella pagina iniziale....
ciao ti porto un'informazione in più: anche per le v1 van bene i kernel 2.6 almeno nel mio caso funziona e poi è riportato anche nella pagina iniziale....
ops, hai ragione, l'avevo dimenticato però meglio dire che se il kernel 2.6 va bene per il v1 non va altrettanto bene il kernel 2.4 sul v2, meglio dirla tutta:D
Ma quando uscirà la SP2 finale? :confused:
nox1111-52
17-09-2010, 21:41
ops, hai ragione, l'avevo dimenticato però meglio dire che se il kernel 2.6 va bene per il v1 non va altrettanto bene il kernel 2.4 sul v2, meglio dirla tutta:D
Questo è vero! Approfitto per porre un quesito ai frequentatori della discussione: mi hanno appena dato in dotazione l'ipad dall'azienda (aggeggio di comodità disarmante) ma come faccio a collegarlo esclusivamente alla banda 5ghz ? La connessione mi chiede il nome utente oltre alla password, normalmente nelle reti wi-fi c'è solo quest'ultima. Come funziona?
Non sono molto esperto di reti N.
djroby19
18-09-2010, 15:54
Uscita versione Eko svn.15200 moddata by Paperboy http://www.posix-shell.com/system/files/Synapse-0.1.6_dd-wrt.v24-K26_r15200_paperboy_mega.bin
:D :D :D
djroby19
18-09-2010, 15:59
Montata versione Eko svn.15200 moddata dal mitico Paperboy in prova...vediamo le migliorie......:D :D
Montata versione Eko svn.15200 moddata dal mitico Paperboy in prova...vediamo le migliorie......:D :D
Corro pure io a installare :)
Mi dispiace solo di riavviare il router dopo 41 giorni di attività :cry:
Grazie Paperboy ;)
Posso usare il file di config per il ripristino delle varie impostazioni della Synapse (08/05/10) mega 14853M su questo nuovo o conviene riconfigurare a manina?
ancona84
18-09-2010, 18:24
Ho aggiornato il router al fw di Paperboy (non quello di oggi), finalmente tutto ha ripreso a funzionare a dovere, sono proprio contento!
Un informazione: avrei la necessità di collegare una stampante al router per fargli fare da print server ed averla così disponibile in tutta la rete.
Collego la stampante alla porta usb del router, attivo l'usb nelle impostazioni del router ed anche il Print Server.
Riavvio il router ma non ho la stampante disponibile in rete. Come devo fare?
Ho aggiornato il router al fw di Paperboy (non quello di oggi), finalmente tutto ha ripreso a funzionare a dovere, sono proprio contento!
Un informazione: avrei la necessità di collegare una stampante al router per fargli fare da print server ed averla così disponibile in tutta la rete.
Collego la stampante alla porta usb del router, attivo l'usb nelle impostazioni del router ed anche il Print Server.
Riavvio il router ma non ho la stampante disponibile in rete. Come devo fare?
Prova a leggere questa guida (http://www.posix-shell.com/node/7) ;)
Ho aggiornato il router al fw di Paperboy (non quello di oggi), finalmente tutto ha ripreso a funzionare a dovere, sono proprio contento!
Un informazione: avrei la necessità di collegare una stampante al router per fargli fare da print server ed averla così disponibile in tutta la rete.
Collego la stampante alla porta usb del router, attivo l'usb nelle impostazioni del router ed anche il Print Server.
Riavvio il router ma non ho la stampante disponibile in rete. Come devo fare?
mi fa piacere;) ma perchè non hai messo l'ultimo di paperboy, già che stavi upgradando.
ancona84
18-09-2010, 18:51
mi fa piacere;) ma perchè non hai messo l'ultimo di paperboy, già che stavi upgradando.
Perchè vi ho lasciato ieri sera alla versione vecchia, poi oggi pomeriggio ho upgradato senza guardare più il forum e quando sono tornato a lavori finiti era già uscita la versione nuova!!! :)
Perchè vi ho lasciato ieri sera alla versione vecchia, poi oggi pomeriggio ho upgradato senza guardare più il forum e quando sono tornato a lavori finiti era già uscita la versione nuova!!! :)
non fai in tempo a girarti che ti fregano:D :D
ancona84
18-09-2010, 19:39
Prova a leggere questa guida (http://www.posix-shell.com/node/7) ;)
Ho letto la guida e seguito le istruzioni, anche se erano per Linux ed io ho Win7. Sembra andare tutto bene, installa la stampante ma al momento di stampare dice che ci sono errori, praticamente non trova la stampante in rete.
Premetto che la mia versione del router è una v1, sapevo che il printserver era disponibile solo sulla v2, è ancora così?
paperboy1981
18-09-2010, 20:12
Ho letto la guida e seguito le istruzioni, anche se erano per Linux ed io ho Win7. Sembra andare tutto bene, installa la stampante ma al momento di stampare dice che ci sono errori, praticamente non trova la stampante in rete.
Premetto che la mia versione del router è una v1, sapevo che il printserver era disponibile solo sulla v2, è ancora così?
con windows 7 dovresti prima configurare la stampante in locale in modo che ti installa i driver, io ho una hp1015 e mi installa i driver solo se la installo prima in locale.
una volta che ha installato la stampante in locale puoi anche rimuoverla e installarla poi in rete. i driver devono essere della stampante in uso mentre per linux basta hp jetdirect
ancona84
18-09-2010, 21:09
con windows 7 dovresti prima configurare la stampante in locale in modo che ti installa i driver, io ho una hp1015 e mi installa i driver solo se la installo prima in locale.
una volta che ha installato la stampante in locale puoi anche rimuoverla e installarla poi in rete. i driver devono essere della stampante in uso mentre per linux basta hp jetdirect
I driver li trova e li installa, anche perchè ho fatto il test dallo stesso pc dove prima era collegata la stampante via usb (e funzionava). Il problema viene fuori quando vado a stampare qualcosa, mi dà errore dicendo che non trova la stampante in rete.
paperboy1981
18-09-2010, 23:06
I driver li trova e li installa, anche perchè ho fatto il test dallo stesso pc dove prima era collegata la stampante via usb (e funzionava). Il problema viene fuori quando vado a stampare qualcosa, mi dà errore dicendo che non trova la stampante in rete.
descrivimi se puoi la procedura che hai usato per la configurazione e poi altra cosa che opzioni hai abilitato sull'interfaccia del ddwrt? hai riavviato dopo aver applicato le impostazioni?
Windows XP
* Find your printer in Control Panel - Printers etc. and open the properties page for it.
* Select the Ports tab.
* Click Add Port and choose Standard TCP/IP printer port and click New Port
* Enter you router's IP address (normally 192.168.1.1) and click Next
* Set Device type to custom and click settings.
* Make sure RAW is selected and specify the necessary port number (normally 9100, 9101 for second printer, etc) and click OK
* Click Next and Finish and Close
* Make sure the newly created port is selected for your printer and click OK
lexartis
19-09-2010, 21:32
Salve ragazzi, col firmware di paperboy ho risolto tutti i miei problemi di connessione ma ancora non riesco a condividere in rete la mia stampante. Sono andato sulla configurazione del router-->services-->usb e ho attivato tutto quello che c'era e cioè:
Core USB Support
USB 1.1 Support (UHCI)
USB 1.1 Support (OHCI)
USB 2.0 SupportEnable
USB Printer Support
USB Storage Support
ext2 / ext3 File System Support
FAT File System Suppor
Automatic Drive Mount
solo che nonostante questa guida (http://www.posix-shell.com/node/7) il PC non mi vede la stampante. Mi sono scordato di attivare qualcosa?
ancona84
20-09-2010, 13:07
descrivimi se puoi la procedura che hai usato per la configurazione e poi altra cosa che opzioni hai abilitato sull'interfaccia del ddwrt? hai riavviato dopo aver applicato le impostazioni?
Ho aggiornato il fw all'ultima versione (visto che sabato ero rimasto fregato) ORA IL PRINT SERVER FUNZIONA!
Nel router ho attivato tutti i parametri USB tranne l'ultimo, "l'automatic drive mount". Per l'installazione della stampante ho seguito la guida che avevi postato (era di WinXp ma con 7 cambia poco), praticamente ho fatto così:
1) Proprietà della stampante (precedentemente collegata in usb e funzionante)
2) Aggiungi porta
3) Standard TCP/IP Port
4) Nome o indirizzo ip stampante: 192.168.1.1
5) Nome porta: 9100
6) Parte il rilevamento della porta stampante TCP/IP (e ci mette tanto)
7) Mi dice "Impossibile trovare il dispositivo sulla rete. Verificare che il dispositivo sia acceso, la rete sia connessa, ecc." "Tornare alla scheramata precedente, correggere l'indirizzo ed eseguire un'altra ricerca sulla rete, oppure, se si è certi che l'indirizzo sia corretto, selezionare il tipo di dispositivo desiderato". Seleziono "Hewlett Packard Jet Direct"
8) Schermata di riepilogo:
SNMP: No
Protocollo: RAW, porta 9100
Dispositivo: 192.168.1.1
Nome porta: 9100
9) Faccio fine e trovo la stampante che ora è collegata tramite la porta 9100 "Porta TCP/IP Standard"
10) La stampante funziona
Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza!
malatodihardware
20-09-2010, 17:43
Due domande per paperboy o per qualche utente del forum molto esperto:
si può collegare all'usb un hub per avere, ad esempio, connessi sia stampante che nas?
esiste un sistema tipo quello di d.link per condividere l'usb stessa in rete?
paperboy1981
20-09-2010, 19:27
Due domande per paperboy o per qualche utente del forum molto esperto:
si può collegare all'usb un hub per avere, ad esempio, connessi sia stampante che nas?
esiste un sistema tipo quello di d.link per condividere l'usb stessa in rete?
1. il mio router ha un usb hub che collega hard disk e stampante
2. attualmente non è possibile ( e non è neanche di grande utilita visto che può accederci un pc alla volta)
malatodihardware
20-09-2010, 20:07
1. il mio router ha un usb hub che collega hard disk e stampante
2. attualmente non è possibile ( e non è neanche di grande utilita visto che può accederci un pc alla volta)
Grazie per le informazioni.
comunque mi serviva per uno scanner..:D
paperboy1981
21-09-2010, 00:18
Grazie per le informazioni.
comunque mi serviva per uno scanner..:D
in teoria il synapse dovrebbe funzionare anche con lo scanner, in pratica non ho scanner e nn saprei dirti come impostarlo.
ShutterIsland
21-09-2010, 10:16
Ho cercato nel thread ma non ho trovato risposte a questa domanda: con il fw originale non c'è un bottone di logout nell'interfaccia web?
E, soprattutto, a differenza di quasi tutti gli altri modem e/o router che ho provato, non ha una funzione di "idle auto-logout" dell'interfaccia web?
Ho notato che, a meno di uscire dal browser e rientrare, una volta fatto l'accesso con username e password, si accede all'interfaccia senza autenticazione anche a distanza di molte ore.
BlueSmurf
23-09-2010, 10:24
E ora pure io faccio parte del gruppo dei wrt610n.
Sto router straroxa! Peccato che c'ho un problema:
ho installato il firmware Synapse (06/11/10) mega (quello di paperboy) ma ho riscontrato che il wl1 si impappina ogni tanto. Più precisamente si sconnette per 1 minuto e poi si ripristina.
Ho una scheda wifi intel 5300 abgn e ho settato il router in questo modo:
Ho impostato ambo le reti sui 100mW di potenza (quindi entro i limiti italiani) ed entrambi ho impostato
Security mode: WPA Personal
WPA Algorithms TKIP+AES
Key Renewal Interval: 3600
Per quanto riguarda la configurazione radio ho impostato in questo modo:
sezione wl0
Wireless mode: AP
Wireless Network Mode: BG-mixed
Wireless Channel: Auto
sezione wl1
Wireless mode: AP
Wireless Network Mode: N-Only(5GHz)
Wireless Channel: Auto
Dove ho sbagliato? :D
Dove ho sbagliato? :D
rifai la 30-30-30 e vedi se và.
edit: a me si disconnette il wi-fi per una decina di secondi e si riprende da solo se abilito il SES / AOSS / EZ-SETUP / WPS Button
// cioè lo spegnimento WI-FI con il pulsante centrale sul router, forse e un bug, lo fa anche a qualcun'altro?
djroby19
23-09-2010, 20:37
rifai la 30-30-30 e vedi se và.
edit: a me si disconnette il wi-fi per una decina di secondi e si riprende da solo se abilito il SES / AOSS / EZ-SETUP / WPS Button
// cioè lo spegnimento WI-FI con il pulsante centrale sul router, forse e un bug, lo fa anche a qualcun'altro?
A me no va che una meraviglia...........:D io l'ho settato a 71 mv... entrambe le bande...
88fabio88
24-09-2010, 01:06
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn15230/
:D :D
na cosa non capisco, perchè escono nel giro di qualche giorno nuove versioni di firmware, possibile che ad ogni versione ci siano bug che prontamente vengono corretti con la successiva e cosi di seguito all'infinito oppure sono altri i motivi, praticamente una versione definitiva non ci sarà mai, dico questo solo per capire, anzi, sò che si và sempre a migliorare però e strano che di versioni ufficiali non ne esce una mentre di queste c'è ne sono una marea.
@gerikoo:
Beh gli autori (e chiunque collabori al progetto) scrivono codice per tutto il giorno (o per gran parte di esso) e quindi l'svn è costantemente aggiornato, dopo tutto per qualunque software è così, solo che per i progetti open dove l'svn o il cvs sono pubblici ognuno può compilare quando e come gli pare, mentre per i software closed bisogna aspettare per forza il rilascio da parte della casa madre.
E' una cosa normale per qualunque software.
Comunque ero venuto per esporvi il mio "problema", sono da poco entrato nel mondo 610n (v2) e DD-WRT, ho su l'ultima synapse di paperboy la 0.1.6. Leggevo della possibilità di utilizzare il cellulare come modem USB, era mia intenzione fare una cosa del genere, ma ho trovato poche informazioni riguardo l'utilizzo di cellulari WM6.1.
Se non ho capito male dovrebbe essere necessario installare sul router il driver rndis che non sembra essere già implementato e non sembrano esserci pacchetti già compilati almeno io non ne ho trovati.
Devo compilarmi da me il driver? o esiste già una implementazione dell'rndis che mi è sfuggita?
Oppure semplicemente mi sfugge la configurazione corretta del router e del cell?
djroby19
24-09-2010, 19:42
Uscita nuova versione di Eko svn 15230 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn15230/
:eek: :eek:
BlueSmurf
25-09-2010, 09:59
Uhm.. per il v1 quanle dovrei mettere?
Uhm.. per il v1 quanle dovrei mettere?
vanno bene tutte, anche quella che ha postato djroby19 sopra, magari aspetta se esce la 15230 di paperboy.
BlueSmurf
25-09-2010, 11:05
Ah ecco.. no perchè avevo letto che era necessario installare firmware differenti in base al modello. Meglio così!
Tornando un attimo al wifi, mi sono reso conto che dopo il reset 30/30/30 il problema persiste e c'è anche sulla wl0. Comunque penso di aver trovato la causa: tra le tante rom che ho scaricato ho messo una con un build number un po' bassino e a tal proposito ricordo di aver letto che c'erano un paio di versioni vecchiotte che avevano proprio questo problema di wireless instabile.
A questo punto penso di dover procedere all'aggiornamento e poi aspettare la relase di paperboy.
Grazie mille per l'aiuto gerikoo!!! :D
solo sul v2 bisogna mettere quella apposita, kernel 2.6,
meglio mettere sempre l'ultima disponibile,di solito e la più stabile;)
Salve a tutti,
ieri m'è arrivato il WRT610N. Ottimo router, se non fosse che il mio mac (MAcbook bianco inizio 2009) ha una ricezione decisamente bassa... Intendiamoci: riesco a navigare, e non si disconnette, però il livello di segnale rilevato da iStumbler a 1-2 mt di distanza, senza ostacoli in mezzo, è del 66%... Com'è possibile?:confused:
Se mi sposto al piano superiore, il livello scende ulteriormente ad un 26-30%...
Possiedo anche un PC notebook Hp con Vista, vorrei provare anche con quello. Che programmi ci sono sotto Windows per fare questo tipo di rilevamento?
Ah, preciso che sto usando la scheda Wifi N del Mac, il router (v2) monta il firmware originale (e non ho intenzione di cambiarlo), nella scheda "wireless" ho modalità "mista" sia per la 2,4 che per la 5 Ghz, e la potenza di trasmissione è settata come "alta". Non cambia praticamente niente se provo a cambiare canale o ampiezza canale.
C'è qualcun altro che usa Mac e mi può dare delucidazioni? :fagiano:
BlueSmurf
25-09-2010, 13:13
solo sul v2 bisogna mettere quella apposita, kernel 2.6,
meglio mettere sempre l'ultima disponibile,di solito e la più stabile;)
Ecco... te pareva.. l'ho brickato di nuovo e questa volta non riesco a ripristinare il firmware :mad:
djroby19
25-09-2010, 13:42
Ecco... te pareva.. l'ho brickato di nuovo e questa volta non riesco a ripristinare il firmware :mad:
Che versione avevi prima sul wrt610n? se una versione vecchiotta solo per il v1
dovevi prima installare la versione mini e poi successivamente la big sempre facendo il 30/30/30
dovevi vedere la guida..........
BlueSmurf
25-09-2010, 14:02
Che versione avevi prima sul wrt610n? se una versione vecchiotta solo per il v1
dovevi prima installare la versione mini e poi successivamente la big sempre facendo il 30/30/30
dovevi vedere la guida..........
maporc....
Tenevo la svn14584Big.
Inizio a richiedere RMA a linksys sperando che me lo cambino?
djroby19
25-09-2010, 17:51
maporc....
Tenevo la svn14584Big.
Inizio a richiedere RMA a linksys sperando che me lo cambino?
Sei sicuro che non riesci ad entrare nella pagina di update? Hai fatto il 30/30/30
Chiedi aiuto a Paperboy che ti spiega lui com sbrikarlo,ha costruito un cavo apposta per questo......non è persa l'ultima spranza...:cool:
BlueSmurf
25-09-2010, 18:05
Eh si.. già c'ero entrato prima dentro al recovery ed era stato al primo colpo. Sto provando da oggi e non va quindi non penso che sia questione di tempistica, mi sta proprio ignorando.
Ho provato il 30/30/30 ma non va a buon fine perchè il router va in un loop di reboot e non mi da il tempo necessario.
Avevo visto qualche cosa per usare la programmazione tramite il connettore sotto l'ethernet del WAN ma una guida chiara non l'ho trovata
A paperboy lo contatto tramite pm?
djroby19
26-09-2010, 12:31
Eh si.. già c'ero entrato prima dentro al recovery ed era stato al primo colpo. Sto provando da oggi e non va quindi non penso che sia questione di tempistica, mi sta proprio ignorando.
Ho provato il 30/30/30 ma non va a buon fine perchè il router va in un loop di reboot e non mi da il tempo necessario.
Avevo visto qualche cosa per usare la programmazione tramite il connettore sotto l'ethernet del WAN ma una guida chiara non l'ho trovata
A paperboy lo contatto tramite pm?
Provaci.......:D
uscite altre 2 ennesime versioni
15279 brain
15280 eko
qui si rischia di sfondare il tastino di reset
djroby19
27-09-2010, 19:22
Uscita nuova versione di EKO http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15280/dd-wrt.v24-15280_NEWD-2_K2.6_mega.bin
Uscita anche nuova versione di BS http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/09-26-10-r15279/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15279_NEWD-2_K2.6_mega.bin
:D :D :D Ma che ci hanno preso gusto..ha ahahahahaha
PolpoPaul
28-09-2010, 06:59
Ho notato un problema di ri-sincronizzazione col modem in caso di caduta della corrente.
Il WRT610Nv2 ha l'ultimo fw ufficiale e lo uso accoppiato a un Digicom Combo CX (pure lui con l'ultimo fw ufficiale) settato in half-bridge. Il WRT è settato in modalità "Automatic Configuration - DHCP".
Per intenderci, il PC è 192.168.1.2, il router 192.168.1.1 e il modem 192.168.0.1. L'IP del PC è riservato nel router sulla base del MAC address, mentre il DHCP del router assegna IP a partire da 192.168.1.100. Inoltre IP e DNS sulla scheda di rete del PC sono in automatico. I DNS del router sono impostati con i due del provider più uno di Google.
Succede che, al ritorno della corrente, non si naviga da nessun PC della LAN, cablato o in WiFi che sia. Inoltre l'interfaccia del modem non è raggiungibile, mentre quella del router sì. Le spie del modem risultano a posto e indicano connessione avvenuta. Infatti nella pagina "Status" del router vedo l'IP assegnato dal provider ma il "Current Time" risulta "Not Available". Il Default Gateway che vedo nello Status del router coincide con l'IP assegnato dal provider.
Se a quel punto spengo e riaccendo solo il router dall'interruttore posteriore, alla riaccensione torna tutto a posto: l'IP del provider è lo stesso visto prima nello Status del WRT, il "Current Time" torna immediatamente a posto, il modem torna accessibile e la navigazione è OK da tutta la LAN.
Quale potrebbe essere il problema?
djroby19
28-09-2010, 19:51
Ho notato un problema di ri-sincronizzazione col modem in caso di caduta della corrente.
Il WRT610Nv2 ha l'ultimo fw ufficiale e lo uso accoppiato a un Digicom Combo CX (pure lui con l'ultimo fw ufficiale) settato in half-bridge. Il WRT è settato in modalità "Automatic Configuration - DHCP".
Per intenderci, il PC è 192.168.1.2, il router 192.168.1.1 e il modem 192.168.0.1. L'IP del PC è riservato nel router sulla base del MAC address, mentre il DHCP del router assegna IP a partire da 192.168.1.100. Inoltre IP e DNS sulla scheda di rete del PC sono in automatico. I DNS del router sono impostati con i due del provider più uno di Google.
Succede che, al ritorno della corrente, non si naviga da nessun PC della LAN, cablato o in WiFi che sia. Inoltre l'interfaccia del modem non è raggiungibile, mentre quella del router sì. Le spie del modem risultano a posto e indicano connessione avvenuta. Infatti nella pagina "Status" del router vedo l'IP assegnato dal provider ma il "Current Time" risulta "Not Available". Il Default Gateway che vedo nello Status del router coincide con l'IP assegnato dal provider.
Se a quel punto spengo e riaccendo solo il router dall'interruttore posteriore, alla riaccensione torna tutto a posto: l'IP del provider è lo stesso visto prima nello Status del WRT, il "Current Time" torna immediatamente a posto, il modem torna accessibile e la navigazione è OK da tutta la LAN.
Quale potrebbe essere il problema?
Io ho la stessa tua accoppiata di modem e router a me questo non succede prova a disabilitare il dhcp sul router e il modem e mettere tutti IP fissi.... io sul router ho il firmware modificato da Eko...prova a cambiare il firmware..rispettando la procedura per il v2.....:D
Anche i consigli di Enetec sono esatti....ciao a presto.....
djroby19
28-09-2010, 19:55
@Paperboy che fine hai fatto?? ci sono nuove versioni uscite..............:D
@Paperboy che fine hai fatto?? ci sono nuove versioni uscite..............:D
avrà i suoi impegni ;)
88fabio88
04-10-2010, 00:42
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn15337-r2/
:D :D
PolpoPaul
04-10-2010, 17:11
Potete consigliarmi per favore un LogViewer (magari gratuito) che funzioni col firmware ufficiale?
I log visibili nel router da Administration / Log / View Log purtroppo non portano data e ora. Ho visto in rete riferimenti ad un fantomatico Linksys LogViewer che purtroppo non sono riuscito a trovare. Sul CD non c'è e il sito ftp della Linksys sembra non accessibile. Ho provato WallWatcher (che dovrebbe essere compatibile) ma non ci ho capito molto. Mi sembra pieno di opzioni, molte delle quali non funzionanti, a partire già dal setup...
Grazie per qualunque dritta in merito.
djroby19
04-10-2010, 19:10
Per il momento in mancanza di PAPERBOY ho aggiornato alla versione DD-WRT v24-sp2 (10/02/10) mega - build 15337M r2 NEWD-2 K2.6 Eko
Vediamo se ci sono migliorie.....
Aspettiamo sempre con ansia il nostro amico Paperboy............
Vediamo se ci sono migliorie.....
novità:fagiano:
Salve a tutti,
ieri m'è arrivato il WRT610N. Ottimo router, se non fosse che il mio mac (MAcbook bianco inizio 2009) ha una ricezione decisamente bassa... Intendiamoci: riesco a navigare, e non si disconnette, però il livello di segnale rilevato da iStumbler a 1-2 mt di distanza, senza ostacoli in mezzo, è del 66%... Com'è possibile?:confused:
Se mi sposto al piano superiore, il livello scende ulteriormente ad un 26-30%...
Possiedo anche un PC notebook Hp con Vista, vorrei provare anche con quello. Che programmi ci sono sotto Windows per fare questo tipo di rilevamento?
Ah, preciso che sto usando la scheda Wifi N del Mac, il router (v2) monta il firmware originale (e non ho intenzione di cambiarlo), nella scheda "wireless" ho modalità "mista" sia per la 2,4 che per la 5 Ghz, e la potenza di trasmissione è settata come "alta". Non cambia praticamente niente se provo a cambiare canale o ampiezza canale.
C'è qualcun altro che usa Mac e mi può dare delucidazioni? :fagiano:
Visto che nessuno mi ha risposto, mi auto-quoto... :rolleyes:
Ho provato a mettere il firmware DD-WRT, che è veramente un altro mondo in termini di potenzialità. Mi sarebbe andato bene pure quello originale, se non avessi avuto quel problema iniziale di intensità di segnale...
Comunque, una volta messo, il firmware DD-WRT imposta un valore di potenza trasmissiva di 71 mW per entrambi i canali (come specificato in qualche pagina prima di questo thread), e questo migliora di parecchio la situazione. L'attenuazione è molto più bassa e la copertura del segnale ne guadagna.
Nonostante questo non è possibile coprire più di due piani (ma va bene così), e quindi dovrò installare un access point al 2° piano per coprire 1° e 2° piano.
A proposito, se qualcuno mi vuole dare un parere, ho aperto un thread qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33161388).
giorgmes
07-10-2010, 10:29
Ciao a tutti,
vorrei porvi una domanda: non riesco ad accedere al router dall'esterno... ho provato a leggere in qua e là ma non sono riuscito a trovare una risposta.
Ho impostato da dyndns un indirizzo, e in effetti dall'interno della rete LAN riesco ad accedere al router da quell'indirizzo, ma se provo dall'esterno non mi carica la pagina.
Avrei la necessità di fare questo per fare un Wake on Lan di un pc attaccato alla rete.
Che cosa devo fare per accedere da Internet? Devo sbloccare qualche porta oppure settare qualche altra impostazione che mi sono perso?
Vi ringrazio anticipatamente.
Giorgio
88fabio88
07-10-2010, 18:47
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F10-05-10-r15362%2Fbroadcom_K26/
djroby19
07-10-2010, 21:31
Ennesimo aggiornamento di BS
Eseguito sul mio wrt610n v2 DD-WRT v24-sp2 (10/05/10) mega - build 15362 di BS....vediamo vari test.........:D
paperboy1981
08-10-2010, 12:08
per la synapse dovrete avere a breve una nuova versione, ci sono un po di difficolta per via delle nuove aggiunte del ddwrt (hanno aggiunto anche il server samba integrato che devo cercare di mantenere anche nella mia)
ora anche nella versione ufficiale è presente il print server manca solo lo script per avviarlo ma è possibile farlo via interfaccia web, nella prossima versione lascerò solo lo script che avvia il print server visto che il software è gia di default.
santre78rm
08-10-2010, 13:05
Ciao a tutti.Qualcuno di voi ha l'ultima versione di amule adunanza compilato per questo router ??grazie
19Francesco81
08-10-2010, 13:23
Ciao a tutti.
Mi hanno appena regalato questo router.
Vorrei sapere può funzionare da solo o bisogna per forza abbinarlo ad un modem?
Se la risposta è si!!
Vorrei sapere i due oggetti si devono collegare tra di loro e poi entrambi al pc?
Perfavore illuminatemi.
Grazie!!!
ancona84
08-10-2010, 13:31
Ciao a tutti.
Mi hanno appena regalato questo router.
Vorrei sapere può funzionare da solo o bisogna per forza abbinarlo ad un modem?
Se la risposta è si!!
Vorrei sapere i due oggetti si devono collegare tra di loro e poi entrambi al pc?
Perfavore illuminatemi.
Grazie!!!
Non può funzionare da solo perchè non ha il modem interno, devi abbinarlo per forza ad un modem. I collegamenti sono semplici, un cavo di rete tra modem e router e poi colleghi il router al pc con un altro cavo di rete oppure in wireless (senza fili).
19Francesco81
08-10-2010, 13:38
Grazie per la risposta immediata!!
Per capirci per cavo di rete intendi anke il cavo ethernet??
Quindi collego i due apparecchi tra di loro con il cavo ethernet e poi il WRT610N con un altro cavo ethernet lo collego al pc...giusto??
Masterace1966
08-10-2010, 16:07
Salve raga ieri mi è finalmente arrivato il wrt610n e mi hanno attivato Fatweb,
ho collegato la porta 1 dell HAG alla Wan del router, e poi sul router il PC La Play Etc.. e funziona tutto.
Poi ho caricato il fw dd mini e mi ha detto fw aggiornato correttamente, da li un mare di problemi xchè non vedeva + il router nel web, e nemmeno navigava +.
dopo varie peripezie e vari reset, sono riuscito a riavere tutto, quindi carico il fw full, tutto ok poi seguo le istruzioni che ho trovato in 1 pagina, tutto ok fin quando non metto DHCP disabilitato e cambio indirizzo con 192.168.0.1.
A quel punto tutto KO, faccio la procedura di sbriccaggio e niente allora stacco tutto riaccendo e faccio un rest di 30 secondi, che fortuna tutto rifunziona.
Ma adesso non sò come configurarlo x fare andare emule adunanza, tutto è su DHCP, ho provato a mettere un IP statico sul pc 36.255 che è quello dell HAG Fastweb, e dopo sul router mettere un IP statico con l'ultima cifra superiore a quello del PC ma così non si connette.
Sul router trovo gli indirizzi IP delle sorgenti collegate, e così ho preso quello del Pc 192.168.1. ed ho impostato il forwarding con le porte TPC e UDP ma niente da fare, UpnP in auto ma niente , invece uTorrent funziona perfettamente.
Altra cosa il router è impostato su Gateway o devo impostarlo come Modem??
Ieri stavo esaurendo e x di + sul Forum mi faceva solo leggere, dopo varie email adesso mi sono deciso a fare una nuova iscrizione.
Quello che non capisco sulla guida è che dice se avete Fastweb mettete Dynamic Ip, forse sono .... ma dove si trova????????
Grazie raga x le risposte.
pescasat
08-10-2010, 23:59
salve a tutti
volevo un attimo delle delucidazioni
ho visto sul sito linksys che è uscita la serie E3000
cosa cambia rispetto al nostro wrt-610n v2??
ancona84
09-10-2010, 00:23
Grazie per la risposta immediata!!
Per capirci per cavo di rete intendi anke il cavo ethernet??
Quindi collego i due apparecchi tra di loro con il cavo ethernet e poi il WRT610N con un altro cavo ethernet lo collego al pc...giusto??
Esatto, tutto giusto. Li colleghi anche con i cavi ethernet che trovi nelle confezioni del router e del modem, vanno benissimo anche quelli lì. Se vuoi navigare "senza fili" puoi connettere il pc al router senza il cavo ethernet ma prima (con il pc collegato al router tramite cavo di rete) devi abilitare il wireless sul router
malatodihardware
09-10-2010, 10:30
salve a tutti
volevo un attimo delle delucidazioni
ho visto sul sito linksys che è uscita la serie E3000
cosa cambia rispetto al nostro wrt-610n v2??
Credo solo il nome..
Billy-joe
09-10-2010, 11:24
Ciao a tutti ragazzi... finalmente ho messo sopra il dd-wrt su questo router; o per meglio dire, ne ho acquistato un altro su cui mettere il firmware. Mi ritrovo così ora con un wrt610n v.1 ed un wrt610n v.2.
Tralasciando questi piccoli particolari, per ora ho messo l'ultimo firmware in versione MEGA segnalato qualche post sopra sul nuovo v.2; sul v.1 procederò a breve.
La domanda è questa: devo collegare 2 appartamenti adiacenti con questi router via wireless, perchè non ho la possibilità di cablare i 2 appartamenti (per ora su 2,4 GHz in quanto più potente, appena metterò il dd-wrt sul router reale, proverò con i 5GHz se sono più puliti).
Allora, sul router diciamo client ho proceduto nel seguente modo:
Stato->Wireless->Ricerca Sito ed ho selezionato il wrt610n che è collegato ad internet.
Nella sezione Wireless ho impostato la connessione in Client Bridge, Modalità rete Mista Network configuration su Bridge.
Infine su Setup->Network Avanzato ho impostato la modalità Router.
Ora, funziona più o meno tutto correttamente (solo un po' di ping alti che andrò a sistemare a breve), se connetto il pc via cavo al 610n client.
Ora devo configurare a questo punto una wireless lan virtuale che mi spari il segnale nella casa con il 610n client; a questo punto non so bene come funzioni, nel senso che con i precendenti router con dd-wrt impostavo il client bridge, creavo una virtual interface wireless con un altro ssid e navigavo tranquillamente dalla 2° casa connettendomi a quello. C'è la possibilità di potenziare il segnale nella 2° casa semplicemente e senza dover nominare un nuovo ssid e connettermi a quello?
Infine, se nella sezione wireless vado a creare una Virtual Interface, me la crea solamente per la 5GHz (vl1.1) e non per la 2,4GHz (ipotetica vl0.1).
Come posso fare?
Come faccio a crearla per la 2,4GHz?
Masterace1966
09-10-2010, 12:05
Salve a tutti
oltre a tutto quello che ho scritto sopra, ho notato che se collego il pc al Linksys facendo vari test di velocità:
1) Download OK
2) UP riduce di molto cioè se collego il PC direttamente all HAG la velocità aumenta molto, è un Bag del Fw 15200_Paperboy mega ?
Thanks
lucas975z
09-10-2010, 12:14
ragazzi potreste aiutarmi mi è arrivato ieri questo nuovo router vers 2
ho fatto l'aggiornamento del firmware con l'ultimo uscito :dd-wrt.v24-15362_NEWD-2_K2.6_mega-e2k-e3k
l'aggiornamento è andato ok ma subito dopo quando ho provato a settarlo non mi riconosce più il router la spia di accensione autodiagnostica blu lampeggia ininterrottamente anche con i reset non vuole riaviarsi non sò cosa fare se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio da subito
Billy-joe
09-10-2010, 12:55
Ciao a tutti ragazzi... finalmente ho messo sopra il dd-wrt su questo router; o per meglio dire, ne ho acquistato un altro su cui mettere il firmware. Mi ritrovo così ora con un wrt610n v.1 ed un wrt610n v.2.
Tralasciando questi piccoli particolari, per ora ho messo l'ultimo firmware in versione MEGA segnalato qualche post sopra sul nuovo v.2; sul v.1 procederò a breve.
La domanda è questa: devo collegare 2 appartamenti adiacenti con questi router via wireless, perchè non ho la possibilità di cablare i 2 appartamenti (per ora su 2,4 GHz in quanto più potente, appena metterò il dd-wrt sul router reale, proverò con i 5GHz se sono più puliti).
Allora, sul router diciamo client ho proceduto nel seguente modo:
Stato->Wireless->Ricerca Sito ed ho selezionato il wrt610n che è collegato ad internet.
Nella sezione Wireless ho impostato la connessione in Client Bridge, Modalità rete Mista Network configuration su Bridge.
Infine su Setup->Network Avanzato ho impostato la modalità Router.
Ora, funziona più o meno tutto correttamente (solo un po' di ping alti che andrò a sistemare a breve), se connetto il pc via cavo al 610n client.
Ora devo configurare a questo punto una wireless lan virtuale che mi spari il segnale nella casa con il 610n client; a questo punto non so bene come funzioni, nel senso che con i precendenti router con dd-wrt impostavo il client bridge, creavo una virtual interface wireless con un altro ssid e navigavo tranquillamente dalla 2° casa connettendomi a quello. C'è la possibilità di potenziare il segnale nella 2° casa semplicemente e senza dover nominare un nuovo ssid e connettermi a quello?
Infine, se nella sezione wireless vado a creare una Virtual Interface, me la crea solamente per la 5GHz (vl1.1) e non per la 2,4GHz (ipotetica vl0.1).
Come posso fare?
Come faccio a crearla per la 2,4GHz?
Risolto... con il repeater bridge, mi ha abilitato la possibilità di creare una Virtual Interface anche per la 2,4GHz
djroby19
09-10-2010, 13:14
ragazzi potreste aiutarmi mi è arrivato ieri questo nuovo router vers 2
ho fatto l'aggiornamento del firmware con l'ultimo uscito :dd-wrt.v24-15362_NEWD-2_K2.6_mega-e2k-e3k
l'aggiornamento è andato ok ma subito dopo quando ho provato a settarlo non mi riconosce più il router la spia di accensione autodiagnostica blu lampeggia ininterrottamente anche con i reset non vuole riaviarsi non sò cosa fare se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio da subito
Hai sbagliato versione per il v2 era questa http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/10-09-10-r15407/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15407_NEWD-2_K2.6_mega.bin
Ma per l'aggiornamento dalla versione ufficiale hai seguito la guida?
Dovevi installare prima la versione mini questa http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/10-09-10-r15407/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15407_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin
e poi installare sopra la mega questa http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/10-09-10-r15407/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15407_NEWD-2_K2.6_mega.bin
Hai quasi brikkato :eek: prova a fare il 30/30/30 vedi se ti esce la schermata per update......Ciao a presto.....:D
djroby19
09-10-2010, 13:18
Uscita nuova versione di BS la r15407 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/10-09-10-r15407/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15407_NEWD-2_K2.6_mega.bin
:D
Anche Eko nuova versione r15396 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15396/dd-wrt.v24-15396_NEWD-2_K2.6_mega.bin
:D
Billy-joe
09-10-2010, 13:26
Uscita nuova versione di BS la r15407 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/10-09-10-r15407/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15407_NEWD-2_K2.6_mega.bin
:D
Anche Eko nuova versione r15396 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15396/dd-wrt.v24-15396_NEWD-2_K2.6_mega.bin
:D
Scusa la domanda da ignorante, ma cosa differenziano queste 2 versioni?
djroby19
09-10-2010, 13:32
Scusa la domanda da ignorante, ma cosa differenziano queste 2 versioni?
Devo ancora leggere il report ma comunque non vi sono sostanziali differenze tra la versione Eko e la BS :D
Billy-joe
09-10-2010, 13:34
Devo ancora leggere il report ma comunque non vi sono sostanziali differenze tra la versione Eko e la BS :D
Ah ok...Vedo che in questi giorni è un susseguirsi di firmware! Passo più tempo con il 30/30/30 che altro!
lucas975z
09-10-2010, 13:53
:muro: ragazzi vi prego ditemi se è possibile aggiornare magari anche con il firmware originale ho sbaglito firmware ed ora mi lampeggia il led di accensione ed anche con i vari reset non si schioda
djroby19
09-10-2010, 14:20
:muro: ragazzi vi prego ditemi se è possibile aggiornare magari anche con il firmware originale ho sbaglito firmware ed ora mi lampeggia il led di accensione ed anche con i vari reset non si schioda
Prova a lasciarlo un'oretta senza alimentazione e riprova con il reset ti deve uscire una schermata bianca per l'update del firmware..insisti :(
Se non ci riesci ti devi costruire il cavetto per sbrikkarlo.......se per te e troppo complicato chiedi a Paperboy........
lucas975z
09-10-2010, 14:31
Prova a lasciarlo un'oretta senza alimentazione e riprova con il reset ti deve uscire una schermata bianca per l'update del firmware..insisti :(
Se non ci riesci ti devi costruire il cavetto per sbrikkarlo.......se per te e troppo complicato chiedi a Paperboy........
ma la schermata bianca dove dovrebbe uscire ?dopo aver digitato l'indirizzo di fabrica del router sul browser di explorere?
Billy-joe
09-10-2010, 14:33
Bene... l'aggiornamento del v2 è andato benissimo... l'aggiornamento del v1 è andato male ed ho brickato. Sono riuscito a recuperarlo con la guida in prima pagina (togliere alimentazione e staccare tutte le ethernet, riattaccare alimentazione e dopo 2 sec premere il tasto reset per 5 sec e riattaccare tutto). Ora, visto che ho seguito tutto correttamente (procedura 30/30/30 e firmware mini) inizio ad avere qualche dubbio. Visto che ho scaricato il firmware dal sito dd-wrt andando in router database, avete un firmware (magari più aggiornato) per la v1 da consigliarmi?
Grazie
djroby19
09-10-2010, 14:36
ma la schermata bianca dove dovrebbe uscire ?dopo aver digitato l'indirizzo di fabrica del router sul browser di explorere?
Consiglio hai dato ip statico su windows
esempio
indirizzo ip del pc 192.168.1.2
submask 255.255.255.0
gateway l'indirizzo del router 192.168.1.1
:cool: :cool:
Prova questa guida..........
La via più semplice per recuperare il vostro apparecchio briccato (è confermato che funziona con le versioni CFE.12 e CFE.16 del v1) è:
1- Disconnettere fisicamente tutte le porte ethernet (importante!)
2- Staccare la spina di alimentazione del router
3- Riattaccare la spina di alimentazione
4- Attendere circa 2-2,5 secondi
5- Mantenere premuto il tasto di reset per circa 5 secondi, poi rilasciarlo
6- Ricollegare le porte ethernet (il DHCP dovrebbe ora rilasciare un indirizzo IP al vostro computer)
7- Aprire il browser e collegarsi all'indirizzo di default del router (192.168.1.1). Si dovrebbe vedere una schermata denominata "Management Firmware Update" dove è possibile flashare il firmware originale Linksys o direttamente il DD WRT (persino le mega build).
La modalità management può essere attivata anche dalla shell dei comandi del router (sezione Amministrazione e poi Comandi del DD WRT) scrivendo:
nvram set safe_mode_upgrade=on
nvram commit
reboot
e cliccando infine su Esegui Comandi.
djroby19
09-10-2010, 14:42
Bene... l'aggiornamento del v2 è andato benissimo... l'aggiornamento del v1 è andato male ed ho brickato. Sono riuscito a recuperarlo con la guida in prima pagina (togliere alimentazione e staccare tutte le ethernet, riattaccare alimentazione e dopo 2 sec premere il tasto reset per 5 sec e riattaccare tutto). Ora, visto che ho seguito tutto correttamente (procedura 30/30/30 e firmware mini) inizio ad avere qualche dubbio. Visto che ho scaricato il firmware dal sito dd-wrt andando in router database, avete un firmware (magari più aggiornato) per la v1 da consigliarmi?
Grazie
Sulla v1 puoi installare direttamente la big......
Ecco quà :D :D http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24_TNG/svn15280/dd-wrt.v24-15280_big-wrt610n.bin
lucas975z
09-10-2010, 14:54
Consiglio hai dato ip statico su windows
esempio
indirizzo ip del pc 192.168.1.2
submask 255.255.255.0
gateway l'indirizzo del router 192.168.1.1
:cool: :cool:
Prova questa guida..........
La via più semplice per recuperare il vostro apparecchio briccato (è confermato che funziona con le versioni CFE.12 e CFE.16 del v1) è:
1- Disconnettere fisicamente tutte le porte ethernet (importante!)
2- Staccare la spina di alimentazione del router
3- Riattaccare la spina di alimentazione
4- Attendere circa 2-2,5 secondi
5- Mantenere premuto il tasto di reset per circa 5 secondi, poi rilasciarlo
6- Ricollegare le porte ethernet (il DHCP dovrebbe ora rilasciare un indirizzo IP al vostro computer)
7- Aprire il browser e collegarsi all'indirizzo di default del router (192.168.1.1). Si dovrebbe vedere una schermata denominata "Management Firmware Update" dove è possibile flashare il firmware originale Linksys o direttamente il DD WRT (persino le mega build).
La modalità management può essere attivata anche dalla shell dei comandi del router (sezione Amministrazione e poi Comandi del DD WRT) scrivendo:
nvram set safe_mode_upgrade=on
nvram commit
reboot
e cliccando infine su Esegui Comandi.
si l'indirizzo ip statico è quello che hai descritto ti lo spazzio del server dns ho visto che non è settato? (queste sono le configurazioni lan giusto? per per quelle wan sono differenti per che visto quello che è successo ho dovuto mettere un altro router)
lucas975z
09-10-2010, 15:12
niente da fare ed il led continua a lampeggiare:muro:
Uscita nuova versione di BS la r15407 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/10-09-10-r15407/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15407_NEWD-2_K2.6_mega.bin
:D
Anche Eko nuova versione r15396 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15396/dd-wrt.v24-15396_NEWD-2_K2.6_mega.bin
:D
Ma quanti aggiornamenti stanno buttando fuori!! :mbe:
Ciao a tutti
domanda:come posso accedere alla pagina del modem inserisco l'indirizzo 192.168.1.1 ma non si apre la pagina.
Il modem dlink 320b è collegato al router wrt 610 n.
devo collegarlo direttamente all'ethernet del pc?
oppure c'è un altro modo?
grazie delle risposte
djroby19
09-10-2010, 20:01
Ciao a tutti
domanda:come posso accedere alla pagina del modem inserisco l'indirizzo 192.168.1.1 ma non si apre la pagina.
Il modem dlink 320b è collegato al router wrt 610 n.
devo collegarlo direttamente all'ethernet del pc?
oppure c'è un altro modo?
grazie delle risposte
Devi collegarlo al pc non c'è un'altro modo
Se avevi un digicom combo cx non avevi quel problema........:D
PolpoPaul
09-10-2010, 20:21
Potete consigliarmi per favore un LogViewer (magari gratuito) che funzioni col firmware ufficiale?
I log visibili nel router da Administration / Log / View Log purtroppo non portano data e ora. Ho visto in rete riferimenti ad un fantomatico Linksys LogViewer che purtroppo non sono riuscito a trovare. Sul CD non c'è e il sito ftp della Linksys sembra non accessibile. Ho provato WallWatcher (che dovrebbe essere compatibile) ma non ci ho capito molto. Mi sembra pieno di opzioni, molte delle quali non funzionanti, a partire già dal setup...
Grazie per qualunque dritta in merito.
UP!
Devi collegarlo al pc non c'è un'altro modo
Se avevi un digicom combo cx non avevi quel problema........:D
è quello che possiedi tu?In che modo di colleghi al Digicom?
djroby19
09-10-2010, 22:20
è quello che possiedi tu?In che modo di colleghi al Digicom?
Ti crea un secondo ip senza staccare il modem dal router....una bella chicca...
Guarda quà http://forum.emulesecurity.net/topic.asp?TOPIC_ID=3204 :D :D
Billy-joe
10-10-2010, 22:07
Ragazzi, con i nuovi firmware, ho visto che è stato abilitato tra le funzioni NAS, oltre al serve ftp, anche le funzioni SAMBA. Ho provato a configurarlo, ma non ho i permessi in scrittura (i file riesco quindi a vederli).
Come posso fare per abilitare la scrittura?
Grazie
19Francesco81
12-10-2010, 00:55
Ragazzi a me in questi giorni mi arriverà il modem Digicom...ovviamente ho già il WRT610N.
Potreste dirmi esattamente come vanno configurati per avere tutto al top?
Se c'è una guida o qualcosa del genere, potreste indicarmi il link?
Grazie a tutti!!
Ti crea un secondo ip senza staccare il modem dal router....una bella chicca...
Guarda quà http://forum.emulesecurity.net/topic.asp?TOPIC_ID=3204 :D :D
Quindi grazie alla possibilità di accedervi da un secondo indirizzo IP riesci a vedere la pagina del modem?
L'hai impostato su Half Bridge o su Full?
djroby19
12-10-2010, 17:46
Quindi grazie alla possibilità di accedervi da un secondo indirizzo IP riesci a vedere la pagina del modem?
L'hai impostato su Half Bridge o su Full?
Modem con funzioni di router impostato in NAT.....:D
djroby19
12-10-2010, 17:48
Ragazzi a me in questi giorni mi arriverà il modem Digicom...ovviamente ho già il WRT610N.
Potreste dirmi esattamente come vanno configurati per avere tutto al top?
Se c'è una guida o qualcosa del genere, potreste indicarmi il link?
Grazie a tutti!!
Leggi quì così ti fai un idea come impostarlo http://forum.emulesecurity.net/topic.asp?TOPIC_ID=3204
:D :D
djroby19
12-10-2010, 19:21
Paperboy stai lavorando per noi???:D
Ricordati sempre ipv6 qo6 da migliorare....grazie a buon rendere.....
djroby19
12-10-2010, 19:28
Cambiato firmware perchè BS v.15407 mi dava problemi su rinovo ip tra il modem e il router......messa la v.15396 di eko va molto meglio mi sembra anche più performante.......in internet....:D
Infatti e uscita ancora una nuova versione di BS 15437
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F10-12-10-r15437/ :D
Billy-joe
12-10-2010, 22:04
Ragazzi, con i nuovi firmware, ho visto che è stato abilitato tra le funzioni NAS, oltre al serve ftp, anche le funzioni SAMBA. Ho provato a configurarlo, ma non ho i permessi in scrittura (i file riesco quindi a vederli).
Come posso fare per abilitare la scrittura?
Grazie
Nessuno sa aiutarmi?
Ho appena preso il suddetto router con W7 64-bit non va niente non compare la luce della DSL, che impostazioni devo effettuare per piacere? Addirittura non mi va il telefono ;(
19Francesco81
12-10-2010, 23:43
Ciao a tutti,
mi è arrivato!
Ho installato il tutto ed ora navigo che è un piacere.
L'unica è che leggendo i vari post ho scoperto che con il firmware DD-WRT si potrebbe andare addirittura meglio...allora mi son detto...quasi, quasi.
Ho fatto la procedura dei 30,30,30 dopo aver scaricato il firmware per il WRT V2, solo che quando sono andato ad estrarre i file ho scoperto che sono vlc....li ho aperti ma già sapevo che nn potevano funzionare quindi...come si fà per inserirli per avere il firmware DD-WRT??
Ciao e Grazie!!!
Masterace1966
13-10-2010, 00:46
Ciao a tutti,
mi è arrivato!
Ho installato il tutto ed ora navigo che è un piacere.
L'unica è che leggendo i vari post ho scoperto che con il firmware DD-WRT si potrebbe andare addirittura meglio...allora mi son detto...quasi, quasi.
Ho fatto la procedura dei 30,30,30 dopo aver scaricato il firmware per il WRT V2, solo che quando sono andato ad estrarre i file ho scoperto che sono vlc....li ho aperti ma già sapevo che nn potevano funzionare quindi...come si fà per inserirli per avere il firmware DD-WRT??
Ciao e Grazie!!!
Non devi estarre niente, dopo la procedura devi andare nella pagina web del router e cerchi la pagina dove cè Aggiornamento firmware, e lo carichi direttamente, MA Ricordati che se hai il fw originale devi prima mettere la versione Mini e dopo puoi mettere la Mega.
19Francesco81
13-10-2010, 14:25
Non devi estarre niente, dopo la procedura devi andare nella pagina web del router e cerchi la pagina dove cè Aggiornamento firmware, e lo carichi direttamente, MA Ricordati che se hai il fw originale devi prima mettere la versione Mini e dopo puoi mettere la Mega.
Grazie della risposta, ma dovresti dirmi esattamente dove devo andare.
Per capirci apro network magic poi vado su mappa clicco il WRT610 e in fine clicco su configura o gestisci dispositivo. Una volta qui che faccio??
88fabio88
13-10-2010, 18:23
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn15453/
djroby19
13-10-2010, 19:57
Ok cancellato così non ci sono problemi...comunque non me ne ero accorto del post prima del mio..pensavo di fare cosa gradita....
Che palle sfornano relaise ogni due giorni.......
Uscita nuova relaise di EKO v.15453
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15453/dd-wrt.v24-15453_NEWD-2_K2.6_mega.bin
e che palle.......ogni due giorni sfornano firmware......:D
Non voglio dire ma è stato postato anche un post prima del tuo ;)
djroby19
13-10-2010, 20:09
@ Paperboy..perchè hai chiuso il tuo sito? :eek:
@ Paperboy..perchè hai chiuso il tuo sito? :eek:
A me funge ;)
djroby19
13-10-2010, 20:31
Tu che indirizzo hai??
io ho questo http://www.paperboy.netsons.org e dice che Il servizio di hosting per questo dominio è stato sospeso.
Per maggiori informazioni visitare la seguente FAQ:
Il mio hosting è stato sospeso
Tu che indirizzo hai?:)
Tu che indirizzo hai??
io ho questo http://www.paperboy.netsons.org e dice che Il servizio di hosting per questo dominio è stato sospeso.
Per maggiori informazioni visitare la seguente FAQ:
Il mio hosting è stato sospeso
Tu che indirizzo hai?:)
www.posix-shell.com
i firmware ddwrt sono compatibili anche sul router e3000? dovrebbe essere uguale identico al wrt610n....giusto?
djroby19
13-10-2010, 20:54
www.posix-shell.com
Grazie caro.......:D
djroby19
13-10-2010, 20:56
i firmware ddwrt sono compatibili anche sul router e3000? dovrebbe essere uguale identico al wrt610n....giusto?
C'è quello specifico per e2000 / e3000.......;)
i firmware ddwrt sono compatibili anche sul router e3000? dovrebbe essere uguale identico al wrt610n....giusto?
mi rispondo da solo.... :mbe:
i due router sono identici.
ddwrt è compatibile pienamente con e3000 ora aspetto paperboy per capire se il suo fimrware è compatibile....:help:
napster_hack
14-10-2010, 16:53
salve ragazzi volevo chiedervi, essendo in procinto di mettere alice 7 mega, avrei intenzione di comprare questo router ma non so con quale modem lo dovrei configurare???:confused:
grazie
djroby19
14-10-2010, 17:31
salve ragazzi volevo chiedervi, essendo in procinto di mettere alice 7 mega, avrei intenzione di comprare questo router ma non so con quale modem lo dovrei configurare???:confused:
grazie
Prendi il Digicom combo cx oltre ad essere un grande modem e anche un piccolo router con kernel linux 2.6 va da dio.......:D
A una funzione ppp extenction che puoi accedere al modem senza staccarlo dal wrt610n.....:eek:
E cosa importante costa sotto i 30 euroni....he heehee
djroby19
14-10-2010, 17:33
mi rispondo da solo.... :mbe:
i due router sono identici.
ddwrt è compatibile pienamente con e3000 ora aspetto paperboy per capire se il suo fimrware è compatibile....:help:
Se leggi il thread sotto ti ho quotato con la risposta.....:cool:
paperboy1981
14-10-2010, 17:44
mi rispondo da solo.... :mbe:
i due router sono identici.
ddwrt è compatibile pienamente con e3000 ora aspetto paperboy per capire se il suo fimrware è compatibile....:help:
In Pratica il mio firmware è stato testato solamente su v1 e v2
In Teoria dovrebbe funzionare su tutti i broadcom k26
nello specifico gli e2000 e 3000 hanno 64k di nvram contro i 32, il resto è identico e quindi dovrebbe funzionare ma non ha il supporto per i 64k.
appena risolvo i problemi (le ultime versioni hanno apportato dei cambiamenti al kernel ma credo che manchi il config aggiornato per farle funzionare) vedrò di aggiungere una seconda versione anche per gli e2000 e 3000 però non posso garantirti la piena compatiblità non avendoli testati.
ricordo cmq che il brick del router può essere risolto nella maggior parte dei casi con :
- interfaccia web di ripristino (da quanto ne so solo il v2 può avere qualche problema a visualizzarla)
- connessione con cavo seriale (smontando il router e saldando i fili oppure creando il cavo suggerito da eko nel forum ddwrt rimanendo in garanzia)
- connessione jtag risolve tutti i problemi software anche quando sputtani il boot ma devi smontare il router e perdere la garanzia.
djroby19
14-10-2010, 17:50
Ben tornato paperboy .......:D
DanieleRC5
14-10-2010, 20:43
Ben tornato paperboy .......:D
;) paperboy, aggiorna il link al tuo sito in firma!
19Francesco81
14-10-2010, 22:06
Qualcuno potrebbe darmi il link esatto della versione mini...altrimenti mi confondo...Grazie!!
napster_hack
14-10-2010, 22:08
Prendi il Digicom combo cx oltre ad essere un grande modem e anche un piccolo router con kernel linux 2.6 va da dio.......:D
A una funzione ppp extenction che puoi accedere al modem senza staccarlo dal wrt610n.....:eek:
E cosa importante costa sotto i 30 euroni....he heehee
quindi come accopiata funge bene???
allora posso procedere con l'acquisto???
djroby19
14-10-2010, 22:22
quindi come accopiata funge bene???
allora posso procedere con l'acquisto???
Yesssssss........:D
djroby19
14-10-2010, 22:27
Qualcuno potrebbe darmi il link esatto della versione mini...altrimenti mi confondo...Grazie!!
Se hai il wrt610n v1 e questo http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24_TNG/svn15280/dd-wrt.v24-15280_mini_usb_ftp_wrt610n.bin
Se invece hai il wrt610n v2 e quest'altro http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15453/dd-wrt.v24-15452_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin
:D :D :D :D :D :D
19Francesco81
15-10-2010, 00:06
Grazie DjRoby!!!
Ho fatto tutto, ora sto scrivendo con il nuovo firmware!!
C'è una guida per settare bene tutte le voci, perchè ora sono una marea e sinceramente nn sò dove mettere le mani.
Dimenticavo all'inizio nn si collegava poi ho cambiato l'ultimo numero dell'inidrizzo ip locale da 1 a 2 ed ora perlomeno mi riesco a collegare, ma sinceramente nei video, nei download o in internet non ho trovato miglioramenti ed è per questo ke mi servirebbe una guida e penso anke che sia cosa gradita da molti utenti!!
Grazie!!
Qualcuno può spiegarmi le impostazioni esatte x settare un had disk o una chiavetta x la condivisione, ho il firmware dd wrt. Aiuto
Grazie delle risposte
paperboy1981
15-10-2010, 14:01
sull'ultima versione di eko c'è il supporto per ntfs
non ci capisco una mazza! con sti settaggi
Ciao a tutti, ho visto ke sul sito di dd-wrt c'è la versione di build 14896 posso installare questa al posto di quelle eko e bs. ke differenza c'è tra le 3 versioni?
Qualcuno sa dirmi i setting x installare un hard disk con windows 7.
grazie
sull'ultima versione di eko c'è il supporto per ntfs
Salve a tutti raga innanzitutto vi ringrazio per la mole di informazioni utili che riversate ogni giorno in questo tread, vi seguo ormai da tanto applicando molte delle vostre preziose soluzioni (sono un felice possessore del 610+cx :cool: ) :D volevo solo chiedere quale versione di ekho ha il supporto ntfs??? perke' ho provato questa "dd-wrt.v24-15453_NEWD-2_K2.6_mega.bin" ma non riconosce il disco :mc:
djroby19
15-10-2010, 18:17
Ciao a tutti, ho visto ke sul sito di dd-wrt c'è la versione di build 14896 posso installare questa al posto di quelle eko e bs. ke differenza c'è tra le 3 versioni?
Qualcuno sa dirmi i setting x installare un hard disk con windows 7.
grazie
La versione r14896 e di BS e risale al 07-08-10........:eek:
Ti consiglio le versioni di EKO per me sono più performanti.....:D
Dai un pò più di info che hardware hai.....
djroby19
15-10-2010, 18:19
sull'ultima versione di eko c'è il supporto per ntfs
Paper correggi la firma che non funziona da sito sospeso.........
come procedono i lavori??:D
La versione r14896 e di BS e risale al 07-08-10........:eek:
Ti consiglio le versioni di EKO per me sono più performanti.....:D
Dai un pò più di info che hardware hai.....
Ho un router linksys wrt 610n ver 2 con firmware r14896 con un sistema windows 7.
adesso riesco a vedere la penna usb montata ma non so come accedere da windows.
è questo il sito dove scaricare?
ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/V24-K26/svn15453/
quale versione scegliere?
malatodihardware
15-10-2010, 18:41
Ho un router linksys wrt 610n ver 2 con firmware r14896 con un sistema windows 7.
adesso riesco a vedere la penna usb montata ma non so come accedere da windows.
è questo il sito dove scaricare?
ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/V24-K26/svn15453/
quale versione scegliere?
ftp://indirizzo router (di solito 192.168.1.1)
ftp://indirizzo router (di solito 192.168.1.1)
niente da fare non si connette!
djroby19
15-10-2010, 19:01
Ho un router linksys wrt 610n ver 2 con firmware r14896 con un sistema windows 7.
adesso riesco a vedere la penna usb montata ma non so come accedere da windows.
è questo il sito dove scaricare?
ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/V24-K26/svn15453/
quale versione scegliere?
Allora prima fai il 30/30/30 poi devi montare la versione mini a questo indirizzo
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15453/dd-wrt.v24-15452_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin
poi fai il 30/30/30
e dopo installi questa
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15453/dd-wrt.v24-15453_NEWD-2_K2.6_mega.bin
e dopo rifai il 30/30/30
@djroby19:ho preso il Digicom CX,potresti darmi una mano per configurarlo?
Sempre per djroby19 fonte di un altro forum...questi settaggi funzionano?
il Wrt610n ho dato come ip 192.168.0.1
il digicom 192.168.1.1
Sul router l'ho messo in Tipo Di Connessione : configurazione automatica dhcp
poi in Router IP
Indirizzo IP Locale : 192.168.0.1
...
Subnet Mask : 255.255.255.0
...
Gateway : 192.168.0.1
...
DNS Locale : 192.168.0.1
Dhcp server disabilitato ho dato sui pc ip statici
Routing Avanzato
Modalità Operativa : Gateway
Routing Statico non ho settato niente tutto in bianco
Seleziona numero set
Nome Instradamento
Metric
IP Della LAN Di Destinazione
...
Subnet Mask
...
Gateway
...
Interfaccia
Invece nel modem
Device Info
Board ID: 96338L-2M-8M
Software Version: 3.10L.02.A2pB022g.d20h
Bootloader (CFE) Version: CFE version 1.0.37-10.3
This information reflects the current status of your DSL connection.
Line Rate - Upstream (Kbps): 476
Line Rate - Downstream (Kbps): 8125
LAN IP Address: 192.168.1.1
Default Gateway: 192.168.100.1
Primary DNS Server: 85.37.17.16
Secondary DNS Server: 85.38.28.68
ATM PVC Configuration
This screen allows you to configure an ATM PVC identifier (PORT and VPI and VCI) and select a service category. Otherwise choose an existing interface by selecting the checkbox to enable it.
VPI: [0-255] 8
VCI: [32-65535] 35
VLAN Mux - Enable Multiple Protocols Over a Single PVC
802.1Q VLAN ID: [0-4095]
Service Category: ubr without pcr
Enable Quality Of Service : abilitato
Connection Type
Select the type of network protocol for IP over Ethernet as WAN interface
PPP over ATM (PPPoA)
vc/mux
PPP Username and Password
Enable Fullcone NAT : abilitato
Dial on demand (with idle timeout timer)
Inactivity Timeout (minutes) [1-4320]: disabilitato
PPP IP extension : abilitato
Use Static IP Address : disabilitato
MTU[1-1500]: messo a 1500
Retry PPP password on authentication error : disabilitato
Enable PPP Debug Mode : Disabilitato
Enable IGMP Multicast, and WAN Service
Enable IGMP Multicast : Disabilitato
Enable WAN Service : abilitato
WAN Setup - Summary
Make sure that the settings below match the settings provided by your ISP.
PORT / VPI / VCI: 0 / 8 / 35
Connection Type: PPPoA
Service Name: Alice adsl 7 mega pppoa_0_8_35_1
Service Category: UBR
IP Address: Automatically Assigned
Service State: Enabled
NAT: Disabled
Firewall: Disabled
IGMP Multicast: Disabled
Quality Of Service: Enabled
QoS -- Queue Management Configuration : abilitato in no change (-1)
Routing -- Default Gateway : abilitato Enable Automatic Assigned Default Gateway
DSL Settings
Select the modulation below.
G.Dmt Enabled : abilitato
G.lite Enabled : abilitato
T1.413 Enabled : abilitato
ADSL2 Enabled : abilitato
AnnexL Enabled : abilitato
ADSL2+ Enabled : abilitato
AnnexM Enabled : disabilitato
Select the phone line pair below.
Inner pair : abilitato
Outer pair : disabilitato
Capability
Bitswap Enable : abilitato
SRA Enable : disabilitato
Access Control -- IP Address : disabilitato ( Tanto entro lo stesso nella pagina del modem con 192.168.1.1)
Grazie
Allora prima fai il 30/30/30 poi devi montare la versione mini a questo indirizzo
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15453/dd-wrt.v24-15452_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin
poi fai il 30/30/30
e dopo installi questa
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15453/dd-wrt.v24-15453_NEWD-2_K2.6_mega.bin
e dopo rifai il 30/30/30
Ho finito adesso di aggiornare,
ora non mi resta Che impostare il router per l'hard disk di rete ma la vedo dura! non so come fare!
grazie djroby19
djroby19
15-10-2010, 21:40
Sempre per djroby19 fonte di un altro forum...questi settaggi funzionano?
Grazie
Sono i miei li ho postati io su un'altro forum
Funzionano e vanno bene.......
NB: le impostazioni adsl sono per alice 7 mega.....
Sono i miei li ho postati io su un'altro forum
Funzionano e vanno bene.......
Grazie,ma è correto tenere abilitato il QoS sul modem?
Io vorrei usare quello del WRT610N :)
djroby19
15-10-2010, 21:51
Ho finito adesso di aggiornare,
ora non mi resta Che impostare il router per l'hard disk di rete ma la vedo dura! non so come fare!
grazie djroby19
Intanto formattalo ntfs che hanno aggiunto il supporto e abilita tutte le voci tranne quella della stampante...poi in windows prova a fare percorso di rete e dovrebbe trovare HD...........:D
djroby19
15-10-2010, 21:53
Grazie,ma è correto tenere abilitato il QoS sul modem?
Io vorrei usare quello del WRT610N :)
Devi usare quello del wrt610n ma devi abilitare anche quello del modem per ottenere migliori risultati......come l,ho impostato io a no change (-1)....;)
Devi usare quello del wrt610n ma devi abilitare anche quello del modem per ottenere migliori risultati......come l,ho impostato io a no change (-1)....;)
Grazie funzionato tutto al primo colpo!!! :D
Ho un altro dubbio,l'Upnp del modem va tenuto abilitato?Dal WRT610N l'ho abilitato ma non so se tenerlo attivo anche sul Digicom.
Ciao e grazie ancora ;)
Intanto formattalo ntfs che hanno aggiunto il supporto e abilita tutte le voci tranne quella della stampante...poi in windows prova a fare percorso di rete e dovrebbe trovare HD...........:D
Fatto! l'hard disk si vede nelle impostazione del router e c'è scritto questo:
Status: Not mounted - Unsupported file system or disk not formated
Trustman87
15-10-2010, 22:45
So che esistono 2 versioni di questo router, qual'è la migliore?
So che esistono 2 versioni di questo router, qual'è la migliore?
la versione 2
djroby19
16-10-2010, 08:03
Fatto! l'hard disk si vede nelle impostazione del router e c'è scritto questo:
Status: Not mounted - Unsupported file system or disk not formated
Strano che non te lo monta :eek: da come dicono in questa ultima versione hanno aggiunto il supporto ntfs,prova a formattare in fat32 on in ext3 sicuramente in ext3 te lo vede ma prima prova in fat32 ;)
djroby19
16-10-2010, 08:06
Grazie funzionato tutto al primo colpo!!! :D
Ho un altro dubbio,l'Upnp del modem va tenuto abilitato?Dal WRT610N l'ho abilitato ma non so se tenerlo attivo anche sul Digicom.
Ciao e grazie ancora ;)
Dovrebbe essere sufficente quello del wrt610n sul modem potresti tenerlo disabilitato.....;)
Chi sa dirmi se la dd-wrt.v24-15453_NEWD-2_K2.6_mega.bin può essere montato sul nostro router?
Che cos'ha in più rispetto alla big?
Altra domanda :)
Ho provato a collegarmi con RouterStats al Digicom ma non funge,cosa devo mettere nella sezione URL to router "stats" page?
Ho me sso l'ip 192.168.1.1 ma nada
Strano che non te lo monta :eek: da come dicono in questa ultima versione hanno aggiunto il supporto ntfs,prova a formattare in fat32 on in ext3 sicuramente in ext3 te lo vede ma prima prova in fat32 ;)
In fat32 monta, ma in windows 7 non vedo niente.
aiuto
Fatto!
ho abilitato il samba, ho inserito lo stesso nome di workgroup di rete è funziona tutto.
Posso trasferire file sulla kiavetta usb fat32.
mi è sorto un altro problema: come si fa ad inserire la password?
djroby19
16-10-2010, 17:07
Chi sa dirmi se la dd-wrt.v24-15453_NEWD-2_K2.6_mega.bin può essere montato sul nostro router?
Che cos'ha in più rispetto alla big?
Io ho quella versione montata lo vedi anche sulla mia firma...
Allora la differenza che tra la big e la mega e che sulla mega c'è il supporto VPNC e SFTPSERVER sulla big ntfs ....tutto quà....:D
djroby19
16-10-2010, 17:11
Fatto!
ho abilitato il samba, ho inserito lo stesso nome di workgroup di rete è funziona tutto.
Posso trasferire file sulla kiavetta usb fat32.
mi è sorto un altro problema: come si fa ad inserire la password?
Quando ci riesci se ti và posta una piccola guida,così aiutiamo anche altre persone che gli potrebe servire;)
Il supporto NTFS sta sulla big e non sulla mega, per il semplice motivo detto dallo stesso EKO che non ci sta tutto entro i sette mega sfora gli otto con tutto ^_^ :sofico:
Vedo che è il prodotto di punta tra i router wifi, però 150 euro non sono tanti?
djroby19
17-10-2010, 08:38
Il supporto NTFS sta sulla big e non sulla mega, per il semplice motivo detto dallo stesso EKO che non ci sta tutto entro i sette mega sfora gli otto con tutto ^_^ :sofico:
Però la 15453 non c'è come big per il wrt610n v2 c'è la 15452 big
Sono riuscito a mettere la password al disco di rete usb collegato al router:
Collegamento FTP server
Impostazioni:
Pagina services --usb
abilitare tutto tranne usb printer, in Disk Mount Point inserire /mnt.
Pagina services --nas
ProFTPD Abilita
Server Port(Default: 21)
Files Directory /mnt
Allow Write Abilita
User Password List: inserire prima la user e poi la password separati da uno spazio
Anonymous Login (Read-only) Disabilita
x accedere alla pagina da qualsiasi browser oppure da espora risorse di windows 7 inserire l'indirizzo ftp://192.168.1.1:21 e successivamente il nome utente e la password
spero essere stato d'aiuto.
ciao
x la password al samba ci vuole sicuramente uno script spero ke qualcuno possa darmi notizie
grazie
Edit...risolto :)
Ho condiviso una chiavetta USB con Samba,ora per accedervi vado su risorse di rete->Public.
C'è il modo di entrare direttamente senza passare dalla cartella Public?
Come percorso gli ho dato /mnt nella sezione NAS->File Sharing->Path to Files
C'è la possibilità di condividere su internet la condivisione fatta con ProFTPD e quindi collegarmi con un client FTP alla porta 21 su un altro pc fuori dalla rete locale?
Se si come devo impostare il NAT?
Grazie :)
19Francesco81
17-10-2010, 19:11
Ciao a tutti vorrei un consiglio allora:
nella sezione basic setup il DHCP server lo lascio attivo o disattivo;
poi nella sezione QoS che settaggi devo mettere?
Grazie!!
http://yfrog.com/51immaginewvj
http://yfrog.com/j3settaggirouterj
N.B.
Naturalmente sono arrivato a mettere queste cose seguendo con grande attenzione il forum!!
djroby19
17-10-2010, 21:03
@PAPERBOY un grosso ringraziamento ;) tu sai perchè :D
Ricordati quella guida.........:rolleyes:
C'è la possibilità di condividere su internet la condivisione fatta con ProFTPD e quindi collegarmi con un client FTP alla porta 21 su un altro pc fuori dalla rete locale?
Se si come devo impostare il NAT?
Grazie :)
interessa anche me!
djroby19
18-10-2010, 08:46
Ciao a tutti vorrei un consiglio allora:
nella sezione basic setup il DHCP server lo lascio attivo o disattivo;
poi nella sezione QoS che settaggi devo mettere?
Grazie!!
http://yfrog.com/51immaginewvj
http://yfrog.com/j3settaggirouterj
N.B.
Naturalmente sono arrivato a mettere queste cose seguendo con grande attenzione il forum!!
Se hai messo ip statici nei pc lo puoii disattivare anzi disattivalo...:)
Per quanto riguarda per il QoS non è difficile devi dare dellle regole...
1 : devi fare prima test adsl per vedere la tua velocità della tua linea :read:
Quality Of Service (QoS)
Impostazioni QoS
Inizio QoS : Abilita
Porta : devi mettere Wan
Uplink (kbps) : Impostalo al max all'80%-95% del tuo limite totale di upload.
Downlink (kbps) :Impostalo al max all'80%-100% del tuo limite totale di download.
Ottimizza per Giocare : abilitalo
Priorità Dei Servizi
devi mettere dns : expemt
Http : expemt
skypeout : Premium
skypetoskype : Premium
Così non hai rallentamenti se usi il muletto su gli altri pc
Spero di esserti stato di aiuto ;) ;)
djroby19
18-10-2010, 10:33
Vedo che è il prodotto di punta tra i router wifi, però 150 euro non sono tanti?
E pensa che il modem di punta costa meno di 30 euroni....:eek:
Ho un altro piccolo problema,con le ultime versioni dei DD-WRT non riesco più ad accedere e fare il login sulla home page del 610N da un pc esterno alla rete(quindi da un altro ip di internet).
Come login e password metto quello che mi loggo all'ip 192.168.0.1
Qualche idea?
Ho un altro piccolo problema,con le ultime versioni dei DD-WRT non riesco più ad accedere e fare il login sulla home page del 610N da un pc esterno alla rete(quindi da un altro ip di internet).
Come login e password metto quello che mi loggo all'ip 192.168.0.1
Qualche idea?
Il login è identico a quello della lan,
Poi devi essere iscritto al servizio ddns, ma forse già lo sei, ed nella scheda
amministrazione sezione accesso remoto
abilitare la Gestione via GUI Web.
E pensa che il modem di punta costa meno di 30 euroni....:eek:
Scusa ma non t'ho capito.
djroby19
18-10-2010, 16:31
Scusa ma non t'ho capito.
Parlo del Digicom combo cx con kernel linux 2.6
Parlo del Digicom combo cx con kernel linux 2.6
Così poco costa? Però diavolo, ha la porta USB 1.1... quanto è vecchio? (che cmq anche fosse 3.0 non la userei).
19Francesco81
18-10-2010, 18:43
Se hai messo ip statici nei pc lo puoii disattivare anzi disattivalo...:)
Per quanto riguarda per il QoS non è difficile devi dare dellle regole...
1 : devi fare prima test adsl per vedere la tua velocità della tua linea :read:
Quality Of Service (QoS)
Impostazioni QoS
Inizio QoS : Abilita
Porta : devi mettere Wan
Uplink (kbps) : Impostalo al max all'80%-95% del tuo limite totale di upload.
Downlink (kbps) :Impostalo al max all'80%-100% del tuo limite totale di download.
Ottimizza per Giocare : abilitalo
Priorità Dei Servizi
devi mettere dns : expemt
Http : expemt
skypeout : Premium
skypetoskype : Premium
Così non hai rallentamenti se usi il muletto su gli altri pc
Spero di esserti stato di aiuto ;) ;)
Grazie 1000!!
djroby19
18-10-2010, 18:57
Così poco costa? Però diavolo, ha la porta USB 1.1... quanto è vecchio? (che cmq anche fosse 3.0 non la userei).
Infatti io non la utilizzo la porta usb
A anche la porta Ethernet che va collegata alla porta wan del router :D
scusate la niubbaggine, ho appena installato il dd wrt sul mio wrt-610n e non riesco piu a trovare dove prenotare gli ip della mia rete qualcuno mi può aiutare? grazie -)
djroby19
18-10-2010, 21:10
scusate la niubbaggine, ho appena installato il dd wrt sul mio wrt-610n e non riesco piu a trovare dove prenotare gli ip della mia rete qualcuno mi può aiutare? grazie -)
Spiegati meglio e dai più info che versione dd-wrt e versione del router v1/v2? :)
Il login è identico a quello della lan,
Poi devi essere iscritto al servizio ddns, ma forse già lo sei, ed nella scheda
amministrazione sezione accesso remoto
abilitare la Gestione via GUI Web.
Non capisco...quando vi accedo mi chiede subito la password senza mostrarmi la pagina delle statistiche e il login non me lo fa fare con quelle che faccio solitamente al 192.168.0.1.
http://img80.imageshack.us/img80/1059/pagg.png (http://img80.imageshack.us/i/pagg.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non è che mi fa così perchè sono dietro al Digicom configurato con il PPP IP extension?
Non capisco...quando vi accedo mi chiede subito la password senza mostrarmi la pagina delle statistiche e il login non me lo fa fare con quelle che faccio solitamente al 192.168.0.1.
http://img80.imageshack.us/img80/1059/pagg.png (http://img80.imageshack.us/i/pagg.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non è che mi fa così perchè sono dietro al Digicom configurato con il PPP IP extension?
Confermo che la pagina che dovrei fare il login è quella del Digicom e non quella del WRT610N! :(
djroby19 hai anche tu questo problema?
djroby19
19-10-2010, 00:09
Confermo che la pagina che dovrei fare il login è quella del Digicom e non quella del WRT610N! :(
djroby19 hai anche tu questo problema?
No io non ho questo problema perchè sul wrt610n ho dato come ip 192.168.0.1
e sul modem 192.168.1.1 con PPP IP extension abilitato :D
No io non ho questo problema perchè sul wrt610n ho dato come ip 192.168.0.1
e sul modem 192.168.1.1 con PPP IP extension abilitato :D
Ho le tue stesse impostazioni,non so cosa sbaglio a sto punto :doh:
Mi potresti fare degli screen con le impostazioni che ha sul wrt610n?
Priorità Dei Servizi
devi mettere dns : expemt
Http : expemt
ciao, sono da poco possessoe di questo fantastico router, ieri ho iniziato la configurazione di tutto, (premetto ho la fibra a casa)....
nel qos ho impostati i parametri da voi suggeriti, ma ho una domanda, per favorire maggiormente lo streaming cosa devo fare ? e per aumentare la favoriore la visione di video da un altro pc della rete ??
ultima domanda, per il muletto, è sufficiente abilitare il Upnp, o è meglio se faccio un port forwarding ?
grazie Luca
djroby19
19-10-2010, 09:34
Ho le tue stesse impostazioni,non so cosa sbaglio a sto punto :doh:
Mi potresti fare degli screen con le impostazioni che ha sul wrt610n?
Ma tu vuoi accedere per esempio dall'ufficio o da casa ?:mbe:
Ma tu vuoi accedere per esempio dall'ufficio o da casa ?:mbe:
Da lavoro ;)
paperboy1981
19-10-2010, 12:04
.... commento errato
djroby19
19-10-2010, 13:20
Uscita nuova versione di BS 15471 :D
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F10-18-10-r15471/
djroby19
19-10-2010, 13:48
Da lavoro ;)
Secondo me devi avere due ddns registrati uno per router e uno per modem..:)
Uscita nuova versione di BS 15471 :D
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F10-18-10-r15471/
cosa cambia da quella vecchia?
djroby19
19-10-2010, 14:33
Le modifiche delle versioni le puoi vedere quì : http://svn.dd-wrt.com:8000/dd-wrt/log/ :D
djroby19
19-10-2010, 20:24
.... commento errato
Con chi c'è l'hai....:)
Stò trovando un metodo per il cavo.......
Come si chiama il programma per linux cute ftp?:D
paperboy1981
19-10-2010, 22:55
Con chi c'è l'hai....:)
Stò trovando un metodo per il cavo.......
Come si chiama il programma per linux cute ftp?:D
sudo apt-get install cutecom
nun te poi sbaglia'
Sono ritornato con mio malincuore al modem della DLINK collegandomi al meno performante PPoE :(
Purtroppo come avevo configurato il Digicom con PPP IP extension oltre a non riuscire ad accedere alla pagine principale da un indirizzo esterno,sulla pagina di DDNS trovavo un sacco di errori. :doh:
paperboy1981
20-10-2010, 00:57
Sono ritornato con mio malincuore al modem della DLINK collegandomi al meno performante PPoE :(
Purtroppo come avevo configurato il Digicom con PPP IP extension oltre a non riuscire ad accedere alla pagine principale da un indirizzo esterno,sulla pagina di DDNS trovavo un sacco di errori. :doh:
non ho il digicom ma ho visto che tra le caratteristiche ha l'ip forwarding, potresti accedere all'interfaccia digicom tramite porta 80 e a quella del router tramite porta 81, oppure usi l'ipv6 per connetterti direttamente a quella del router.
non ho il digicom ma ho visto che tra le caratteristiche ha l'ip forwarding, potresti accedere all'interfaccia digicom tramite porta 80 e a quella del router tramite porta 81, oppure usi l'ipv6 per connetterti direttamente a quella del router.
Non saprei nenache da dove cominciare :(
BlueSmurf
21-10-2010, 15:06
Signori, vi comunico che sono riuscito a debrickare il wrt tramite porta seriale.
Purtroppo la porta sotto la WAN non sono riuscito ad utilizzarla perchè non riuscivo ad avere dei contatti stabili.
Quindi via i sigilli e vai di seriale interna. C'ho messo davvero poco, più il tempo di capire cosa si doveva fare che il realizzarlo.
Al momento ho rimesso firmware originale ma penso di ripiazzarci il ddwrt appena possibile.
Grazie raga!:D
djroby19
21-10-2010, 19:42
Signori, vi comunico che sono riuscito a debrickare il wrt tramite porta seriale.
Purtroppo la porta sotto la WAN non sono riuscito ad utilizzarla perchè non riuscivo ad avere dei contatti stabili.
Quindi via i sigilli e vai di seriale interna. C'ho messo davvero poco, più il tempo di capire cosa si doveva fare che il realizzarlo.
Al momento ho rimesso firmware originale ma penso di ripiazzarci il ddwrt appena possibile.
Grazie raga!:D
Postaci la procedura e una piccola guida....:D
Era più semplice sotto la porta wan basta utilizza re un cavo nokia ca-42 e invertire tx e rx e il gioco e fatto...
paperboy1981
21-10-2010, 21:31
Postaci la procedura e una piccola guida....:D
Era più semplice sotto la porta wan basta utilizza re un cavo nokia ca-42 e invertire tx e rx e il gioco e fatto...
e un cavo lan rotto per bloccare il tutto ;)
interessato a questo router ma ho visto che è uscito il modello E3000 che "sembra" identico ma con 64M ram anzichè 32M.... e costa anche meno :confused: :confused:
qualcuno può confermare le reali differenze tra WRT-610N e E3000?
grazie :)
djroby19
21-10-2010, 22:09
interessato a questo router ma ho visto che è uscito il modello E3000 che "sembra" identico ma con 64M ram anzichè 32M.... e costa anche meno :confused: :confused:
qualcuno può confermare le reali differenze tra WRT-610N e E3000?
grazie :)
Confermo quello che hai detto il resto e identico ma 64 di nvram contro i 32 nvram del 610 v2 :D
djroby19
21-10-2010, 22:13
Paper stai lavorando per noi??? e dajeeeeeeee
Ho installato cutecom su ubuntu ma non trovo l'icona dell'istallazione dove cavolo l'ha installato??:muro:
Confermo quello che hai detto il resto e identico ma 64 di nvram contro i 32 nvram del 610 v2 :D
OK, non capisco una cosa.... raddoppiano la ram e diminuiscono il prezzo? :confused:
non che mi lamenti (:sofico: :sofico: ) ma giusto per capire.....
Ciao a tutti :)
Anch'io mi trovo di fronte a questo dubbio: comprare WRT-610N o E3000?
Per quanto riguarda eventuali upg di firmware.....sarà la stessa cosa come il WRT-610N?
Grazie;)
paperboy1981
22-10-2010, 00:56
Paper stai lavorando per noi??? e dajeeeeeeee
Ho installato cutecom su ubuntu ma non trovo l'icona dell'istallazione dove cavolo l'ha installato??:muro:
lancialo da console.
piccole precisazioni.
il wrt610n ha 64mb di ram, l'e3000 pure
e l'nvram sono 60k non mega e risiedono entrambi in una flash da 8mb quindi l'e3000 aggiunge da una parte e toglie dall'altra.
lancialo da console.
piccole precisazioni.
il wrt610n ha 64mb di ram, l'e3000 pure
e l'nvram sono 60k non mega e risiedono entrambi in una flash da 8mb quindi l'e3000 aggiunge da una parte e toglie dall'altra.
Quindi non porta nessuno svantaggio/vantaggio rilevante rispetto l'altro modello?
E poi, si può cambiare il firmware DD WRT come con il 610n?
piccole precisazioni.
il wrt610n ha 64mb di ram, l'e3000 pure
e l'nvram sono 60k non mega e risiedono entrambi in una flash da 8mb quindi l'e3000 aggiunge da una parte e toglie dall'altra.
quindi entrambi hanno 64mb ram ma l'E3000 ha 64k nvram contro i 32k del WRT610N; corretto?
non ho capito cosa toglie l'E3000 rispetto al WRT :stordita:
paperboy1981
22-10-2010, 19:56
quindi entrambi hanno 64mb ram ma l'E3000 ha 64k nvram contro i 32k del WRT610N; corretto?
non ho capito cosa toglie l'E3000 rispetto al WRT :stordita:
32k di spazio da qualche altra parte
considera un hard disk di 100 gb
10gb per linux, 20 per windows e il resto su dati
se aumenta la partizione di linux da qualche parte devi togliere
cosi nel router sono 8mbyte di flash partizionati in :
boot
kernel
nvram
root
Ho confrontato (dal sito del produttore) le schede tecniche dei 2 prodotti e ho visto che praticamente sono del tutto simili (memoria flash a parte).
In definitiva, se il firmware DD WRT è compatibile con questo modello (esiste un modo per saperlo prima di passare all'acquisto?)almeno per quanto mi riguarda conviene l'E3000 proprio per una questione di convenienza (e magari anche per una questione di nuovo prodotto).
Oppure non ho capito niente (probabile)???? :D
djroby19
24-10-2010, 10:16
Ho confrontato (dal sito del produttore) le schede tecniche dei 2 prodotti e ho visto che praticamente sono del tutto simili (memoria flash a parte).
In definitiva, se il firmware DD WRT è compatibile con questo modello (esiste un modo per saperlo prima di passare all'acquisto?)almeno per quanto mi riguarda conviene l'E3000 proprio per una questione di convenienza (e magari anche per una questione di nuovo prodotto).
Oppure non ho capito niente (probabile)???? :D
:eek:
Il dd-wrt Eko fa una versione per E3000 che e questa http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15453/dd-wrt.v24-15453_NEWD-2_K2.6_std_usb_nas-e3000.bin ;)
Anche BS fa una versione http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/broken/10-18-10-r15471/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15471_NEWD-2_K2.6_std_usb_nas-e3000.bin :D
:eek:
Il dd-wrt Eko fa una versione per E3000 che e questa http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15453/dd-wrt.v24-15453_NEWD-2_K2.6_std_usb_nas-e3000.bin ;)
Anche BS fa una versione http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/broken/10-18-10-r15471/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15471_NEWD-2_K2.6_std_usb_nas-e3000.bin :D
Grazie per la risposta djroby19 ;)
djroby19
24-10-2010, 11:25
Grazie per la risposta djroby19 ;)
;) ;) ;) ;) ;)
djroby19
24-10-2010, 11:53
Come mai Fosseperme e stato bannato? :eek:
Qualcuno sà il motivo?
pegasolabs
24-10-2010, 12:38
Come mai Fosseperme e stato bannato? :eek:
Qualcuno sà il motivo?
Non è argomento di discussione pubblica, è un ban della persona comminato all'unanimità dallo Staff per gravi motivi. Il tutto è avvenuto in un'altra sezione del forum.
Grazie.
Anzi se qualcuno vuole diventare owner del thread per gestire le informazioni aggiornate me lo facesse sapere in PVT.
Servirebbe proprio che qualcuno gestisse la prima pagina :)
BlueSmurf
25-10-2010, 16:33
Voglio rispondere a chi mi ha chiesto di effettuare una guida su come debrickare il router tramite seriale. Work in progress! Se interessa posso fare anche una guida su come installare al volo tutto il software necessario per trasformare il router in un minimulo+proxy (con chaching delle pagine)
djroby19
25-10-2010, 20:44
Voglio rispondere a chi mi ha chiesto di effettuare una guida su come debrickare il router tramite seriale. Work in progress! Se interessa posso fare anche una guida su come installare al volo tutto il software necessario per trasformare il router in un minimulo+proxy (con chaching delle pagine)
Quando hai tempo falla.....aspettiamo :D farebbe molto piacere a tutti......
:eek:
Il dd-wrt Eko fa una versione per E3000 che e questa http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn15453/dd-wrt.v24-15453_NEWD-2_K2.6_std_usb_nas-e3000.bin ;)
Anche BS fa una versione http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/broken/10-18-10-r15471/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15471_NEWD-2_K2.6_std_usb_nas-e3000.bin :D
ma la BS è broken....
djroby19
25-10-2010, 21:44
ma la BS è broken....
Dovranno sistemarla ci sono dei problemi...comunque io preferisco Eko dal mio punto di vista mi pare più performante.....:D
ciao,anch'io ho condiviso un disco di rete sul wrt con il dd-wrt,ma ottengo velocità di trasferimento piuttosto basse dell'ordine di circa 600 kb/sec sia in wireless che in lan,sbaglio o dovrebbero essere nettamente + alte?devo agire su qualche settaggio?
djroby19
25-10-2010, 22:33
ciao,anch'io ho condiviso un disco di rete sul wrt con il dd-wrt,ma ottengo velocità di trasferimento piuttosto basse dell'ordine di circa 600 kb/sec sia in wireless che in lan,sbaglio o dovrebbero essere nettamente + alte?devo agire su qualche settaggio?
Come l'hai formattato?:rolleyes:
djroby19
25-10-2010, 22:41
Uscita nuova versione di BS ecco il link : http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/10-25-10-r15501/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15501_NEWD-2_K2.6_big.bin :D
djroby19
25-10-2010, 22:44
ma la BS è broken....
Infatti sistemata pare con una nuova relaise di BS http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/10-25-10-r15501/broadcom_K26/dd-wrt.v24-15501_NEWD-2_K2.6_std_usb_nas-e3000.bin ;)
Fantinfint
26-10-2010, 10:39
Ciao a tutti.
ho preso da poco il 610 e l'ho messo a monte del modem+router Telecom.
Ho disattivato su quest'ultimo il wifi.
il firmaware è ancora quello della linksys.
Tra il 610 e il pc (adattatore wusb600) c'è distanza 4 metri e un muro non portante di mezzo.
Ho "appeso" il 610 alla parete sia a testa in su che a testa in giù e ho riscontrato un brusco decadimento delle prestazioni sia in termini di portata del segnale che qualità del segnale (effettuato con xirrus).
Ho riportato il rotuter in posizione orizzontale e il segnale è migliorato, ma non di molto. in particolare il segnale G è molto migliore dell'N. il router Wifi telecom mi porta molto più segnale e molta più qualità in termini di perdita dei pachetti e di jitter.
Qualcuno sa spiegarmi perchè il segnale è così debole e la qualità pessima (soprattutto in confronto al modem+router TElecom)?
Installare i firmware dd-wrt risolve i problemi?
Grazie mille.
djroby19
26-10-2010, 18:23
Ciao a tutti.
ho preso da poco il 610 e l'ho messo a monte del modem+router Telecom.
Ho disattivato su quest'ultimo il wifi.
il firmaware è ancora quello della linksys.
Tra il 610 e il pc (adattatore wusb600) c'è distanza 4 metri e un muro non portante di mezzo.
Ho "appeso" il 610 alla parete sia a testa in su che a testa in giù e ho riscontrato un brusco decadimento delle prestazioni sia in termini di portata del segnale che qualità del segnale (effettuato con xirrus).
Ho riportato il rotuter in posizione orizzontale e il segnale è migliorato, ma non di molto. in particolare il segnale G è molto migliore dell'N. il router Wifi telecom mi porta molto più segnale e molta più qualità in termini di perdita dei pachetti e di jitter.
Qualcuno sa spiegarmi perchè il segnale è così debole e la qualità pessima (soprattutto in confronto al modem+router TElecom)?
Installare i firmware dd-wrt risolve i problemi?
Grazie mille.
Certo che li risolvi ;) sul dd-wrt ha l'impostazione per regolare la potenza del segnale e altre mille impostazioni che il firmware originale non te lo permette...Se devi cambiare firmware attieniti alla procedura rigorosa specialmente se hai un v2 lo brikki con facilità...:eek:
djroby19
26-10-2010, 23:22
Chi si vuole cimentare nel overclock si può fare sul wrt610n v2 con build eko 15508......:D
Attenzione a vostro rischio e pericolo Overclock wrt610n v2
Da 480 mhz a 532 mhz
Dare il comando in amministrazione comando e copiare questa stringa
nvram set clkfreq=532,266,133
nvram commit
Riavviare.......
<script src='http://img204.imageshack.us/shareable/?i=catturaoverclock.png&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img204.imageshack.us/img204/8486/catturaoverclock.png (http://img204.imageshack.us/i/catturaoverclock.png/)</noscript>
;) ;) ;) ;)
djroby19
26-10-2010, 23:25
Uscita nuova releise di Eko 15508 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn15508/
Anche BS r15506 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F10-26-10-r15506/
:D :D :D :D
Masterace1966
27-10-2010, 10:18
Ciao a tutti
Una spiegazione se possibile:
Ho il Wrt610v2 con il fw mod. l'avevo preso solo xchè avevo fatto il contratto con Fastweb durato solo 7gg.
Adesso sono ripassato ad Alice, e non volendo metterlo da parte, ho fatto funzionare come Modem il mio Atlantisland A02-RA440.
Modem lasciato il DHCP in Auto e disattivato tutto il resto.
Linksys Ho provato a fare come dice la guida, ma non si connette proprio.
Ho messo su DHCP PPPoe poi i miei dati
Come IP 192.168.0.1 come dice la guida, ho letto IP che il Linksys ha dato al mio PC e quindi
IP 192.168.1.1..
Sub Net 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1
A questo punto mi da un messaggio che IP e Gateway non vanno bene, allora penso che forse visto che il Modem ha come IP 192.168.1.254 sono troppo distanti, quindi sul router imposto 192.168.1.1. e cambio il Gateway con 192.168.1.1. non esce + quel messaggio ma niente da fare non naviga.
Allora lascio tutto in Auto sul Router e sulle macchine dò i vari indirizzi IP che assegna e funziona perfettamente, se non fosse che se con Utorrent tutto ok, ma con eMule anche se apro le porte con IP assegnato al Pc, mi dice test fallito.
Il router è messo come Gateway non so se va bene.
Cosa sbaglio????
Grazie
Qualcuno più ferrato di me con l'inglese puoi dirmi cosa ha scritto qui Eko:
Yep, right. In K26 builds. But please be careful, I only tested on routers with bcm53115 switch and there it works. (I don't have any 5395, 5397, 5398 to test with.) So if you loss LAN, just flash back over wireless.
PLEASE USE THIS K26 BUILD ABOVE ALL TO TEST VLAN PAGE ON GIGABIT ROUTERS!!!
phuzi0n wrote:
To test the VLAN GUI functionality the simplest way is to just move a LAN port into the VLAN that the WAN port is in and see if it starts behaving as a WAN port (move the WAN cable to the new port). Also try the opposite and move the WAN port to the LAN VLAN. More advanced VLAN functionality will need people who understand it well to test.
Grazie
ancona84
27-10-2010, 11:13
Una domanda: il router è utilizzato da 4 pc in wireless ma quando uno dei 4 (sempre il solito) scarica qualcosa da Emule gli altri 3 vanno pianissimo.
Ho visto che nella sezione QoS, oltre alla priorità dei servizi è possibile assegnare una priorità a singoli indirizzi MAC, sarebbe perfetto ma non so la differenza tra "Exempt, Premium, Express, Standard e Bulk".
Qualcuno può spiegarmela? Grazie!
Una domanda: il router è utilizzato da 4 pc in wireless ma quando uno dei 4 (sempre il solito) scarica qualcosa da Emule gli altri 3 vanno pianissimo.
Ho visto che nella sezione QoS, oltre alla priorità dei servizi è possibile assegnare una priorità a singoli indirizzi MAC, sarebbe perfetto ma non so la differenza tra "Exempt, Premium, Express, Standard e Bulk".
Qualcuno può spiegarmela? Grazie!
Leggi qui (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Quality_of_Service#Detailed_breakdown_of_traffic) è di facile comprensione ;)
djroby19
27-10-2010, 19:14
Qualcuno più ferrato di me con l'inglese puoi dirmi cosa ha scritto qui Eko:
Grazie
Praticamente eko con l'ultima build ha creato una modofica solo per router gigabyte di spostare le porte vlan in wan e viceversa in pratica puoi trasformare una porta wan in vlan oppure una porta vlan in wan.....:D
ancona84
27-10-2010, 19:37
Leggi qui (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Quality_of_Service#Detailed_breakdown_of_traffic) è di facile comprensione ;)
E' di facile comprensione per chi ci capisce di router, banda ed inglese tecnico! Cmq la prima tabella, quella sotto la voce "Detailed breackdown of traffic", dovrebbe essere quella che mi viene in aiuto ma le percentuali che dà a cosa si riferiscono? In particolare: 15% - 100% (nel caso di Express) cosa vuol dire?
gattone_16
27-10-2010, 22:45
salve raga ho appena fatto l'ordine del lynksys E3000 volevo sentire un consiglio
riguardante il firmware come mi arriva e consigliabile aggiornarlo subito con quello postato qui sopra grazie
dopo averlo messo, nel giro di 20 minuti per 2 volte si bloccava e lampeggiava la spia d'accensione... come mai? (non l'ho né aggiornato né fatto altro) poi bastava spegnerlo e riaccenderlo per farlo funzionare... ora ho aggiornato il firmware... vediamo se regge. ma il motivo?
Fantinfint
28-10-2010, 11:01
Certo che li risolvi ;) sul dd-wrt ha l'impostazione per regolare la potenza del segnale e altre mille impostazioni che il firmware originale non te lo permette...Se devi cambiare firmware attieniti alla procedura rigorosa specialmente se hai un v2 lo brikki con facilità...:eek:
Grazie.
cmq è molto strano.
ieri sono andato di cavo sul router e la qualità era eccellente, nessun paccheto perso , jitter trascurabile, latenza 72ms.
appena riattacco le wifi N e G la situazione diventa disastrosa con latenze fino a 290ms.
immagino che il problema sia di intererenze sullo spettro wifi e quindi non ha molto senso usare un nuovo firmware seppur performante. Avrebbe anche lui gli stessi problemi ... è corretta questa mia osservazione?
Ok, ora che l'ho aggiornato al firmware dd-wrt sembra essere molto stabile... però c'è una differenza: prima la lucina sopra il tasto di refresh frontale era spenta, ora con sto firmware è sempre accesa.
djroby19
28-10-2010, 21:19
salve raga ho appena fatto l'ordine del lynksys E3000 volevo sentire un consiglio
riguardante il firmware come mi arriva e consigliabile aggiornarlo subito con quello postato qui sopra grazie
E 3000 lo devi aggiornare con il suo firmware suo dd-wrt secondo la procedura.....se nò lo brikki.....:D
djroby19
28-10-2010, 21:22
Grazie.
cmq è molto strano.
ieri sono andato di cavo sul router e la qualità era eccellente, nessun paccheto perso , jitter trascurabile, latenza 72ms.
appena riattacco le wifi N e G la situazione diventa disastrosa con latenze fino a 290ms.
immagino che il problema sia di intererenze sullo spettro wifi e quindi non ha molto senso usare un nuovo firmware seppur performante. Avrebbe anche lui gli stessi problemi ... è corretta questa mia osservazione?
No non è corretta perchè primo il firmware originale a una marea di bug e non è performante secondo con il dd-wrt troverai molto giovamento.......:D
malatodihardware
28-10-2010, 21:31
Ok, ora che l'ho aggiornato al firmware dd-wrt sembra essere molto stabile... però c'è una differenza: prima la lucina sopra il tasto di refresh frontale era spenta, ora con sto firmware è sempre accesa.
E' normale.. indica che internet è connesso..
Fantinfint
29-10-2010, 10:03
No non è corretta perchè primo il firmware originale a una marea di bug e non è performante secondo con il dd-wrt troverai molto giovamento.......:D
Grazie.
certo che devo no aver fatto un vero disastro per aumentare latenza di 5 volte con bug!
tavano10
29-10-2010, 12:38
Gente avrei delle domande su questo router....
Che differenze ci sono tra l' E3000 e il 610N?
Mettendo i firmware moddati si può sfruttarlo e farlo diventare un client torrent sfruttando la porta usb?
Adesso provengo da un wrt54gl (con i firm dd-wrt), e volevo prendermi l'e3000 (magari usando il 54gl come ripetitore)...ma quello che mi fa dubitare è la mancanza di antenne con cui aumentare la copertura:(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.