View Full Version : [Thread Ufficiale] LINKSYS WRT610N v1/v2/E3000: Router DUAL BAND
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
marcodag
21-02-2010, 00:08
ho riguardato il mio e il tuo, il modem deve essere in bridge mode, poi configuri la connessione adsl dal router, dal momento in cui colleghi il router al modem questo si connette ad internet
192.168.1.2 era l'indirizzo del modem che ora ho cambiato in 192.168.0.1 perche' modem e router devono avere IP diversi.
per favore fai riferimento agli screenshot che rispecchiano la configurazione che ho adesso.
usa la prima configurazione che hai postato. quella che ho quotato io.
e usa come gateway sul tuo computer l'indirizzo ip del modem (non dell'access point).
marcodag
21-02-2010, 00:15
spiego meglio: il modem deve essere configurato come tale per funzionare in accoppiata, tu lo hai configurato come router. Il bridge mode lato modem lo rende tale. Il router fa la parte "intelligente", ovvero passa i parametri di connessione al modem e lo gestisce in tutto, in pratica come quando si faceva la connessione adsl ad ore che lanciavi dal computer. Altrimenti il modem / router filtra e non vedi più niente all'esterno.
tigerman_75
21-02-2010, 00:15
si, in teoria sembra tutto corretto lato router, ho qualche dubbio sul modem, tocca che vado a ricollegare il mio direttamente per vedere la configurazione.
Io uso dd-wrt, per cui ho impostazioni leggermente diverse lato router, ma dalle schermate tue non vedo niente che vada male, a parte che il gateway router dovrebbe essere diverso stando a quello che rilevo sulla mia configurazione, ovvero dovresti prendere un indirizzo valido lato provider, io ho telecom ed il mio gateway è 192.168.100.1 , il modem 192.168.1.50, il router 192.168.0.254
ps: leggo ora il tuo ultimo post, disabilita il server dhcp modem se colleghi al router
attenzione credo proprio che hai ragione, il gw e' diverso tra modem e router pero' credo che il problema sia lato router quando uso la "configurazione automatica" perche' se uso solo modem e PC internet funziona benissimo.
guarda lato modem cosa ho :
IP Address : 62.10.68.173
Subnet Mask : 255.255.255.255
Default Gateway : 213.205.52.10
Preferred DNS Server : 213.205.32.70
Alternate DNS Server : 213.205.36.70
pero' la router ho questo :
Tipo di connessione: Configurazione automatica - DHCP
Indirizzo IP Internet: ........
Maschera di sottorete: 255.255.255.255
Gateway predefinito: 192.168.0.1
DNS1: 213.205.32.70
DNS2: 213.205.36.70
DNS3:
MTU: 1492
ho disabilitato il DHCP lato modem ma non risolve il problema.
Ora che sembra individuato il problema non vedo come si possa fixare
marcodag
21-02-2010, 00:19
quello che ti ho scritto sopra, il modem lo metti come bridge e non come pppoe o pppoa o altro, poi configuri il router nella parte connessione adsl come se fosse lui a connettersi
tigerman_75
21-02-2010, 00:30
quello che ti ho scritto sopra, il modem lo metti come bridge e non come pppoe o pppoa o altro, poi configuri il router nella parte connessione adsl come se fosse lui a connettersi
SIIIII
funzionaaaa
lato modem :
Connection Type : Bridge
IP Address : N/A
Subnet Mask : N/A
Default Gateway : N/A
Preferred DNS Server : N/A
Alternate DNS Server : N/A
lato router :
Indirizzo IP Internet: 62.10.76.234
Maschera di sottorete: 255.255.255.255
Gateway predefinito: 213.205.52.10
DNS1: 213.205.32.70
DNS2: 213.205.36.70
marcodag
21-02-2010, 00:33
ottimo, è servita pure a me per una rinfrescata, avrei dovuto vedere subito l'errore dalle schermate, ma è una vita che mi funziona tutto e ho perso un po' di "smalto".
Ora ti puoi divertire a configurare per bene il tuo router.
Buonanotte
tigerman_75
21-02-2010, 00:36
ottimo, è servita pure a me per una rinfrescata, avrei dovuto vedere subito l'errore dalle schermate, ma è una vita che mi funziona tutto e ho perso un po' di "smalto".
Ora ti puoi divertire a configurare per bene il tuo router.
Buonanotte
grazie, sei stato molto paziente
si hai ragione, solo smanettando vai nel dettaglio delle cose
SIIIII
funzionaaaa
Salve a tutti , scusa tiger ti posso chiedere alla fine come hai configurato sia modem che router , visto che ho un problema uguale solo che con un wrt 320 che cmq mi pare molto simile di fw al 610 :D
Hai messo sul router tipo di connessione pppoe,perchè io sapevo che con tiscali non funzionava il pppoe ?:mc:
sensiskin
21-02-2010, 18:41
scusate gli screenshot ma credo sia l'unico modo per capire cosa c'e' che non va !
ho fatto la modifica che mi avete detto, ora il router e il modem hanno ip diversi ma ci deve essere qualcosa ancora che non va
Comunque credo possa funzionare anche immettendo un IP statico (Static IP address : 192.168.0.1), quello del modem.
paperboy1981
22-02-2010, 15:57
Nuovi aggiornamenti:
- creato pacchetto amule-adunanza 2010.1 funzionante
- testato samba3 funzionante
- testato ipv6 funzionante (posso vedere il mio pc dall'esterno)
- testato aiccu funzionante sixxs.net
e dulcis in fundu...
ho trovato un metodo per aggiungere nuove funzionalità all'interfaccia web del ddwrt aggiungendo oppurtuni script in /jffs/etc/config
Sta per uscire il nuovo firmware di Brain
13968 (ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/02-22-10-r13968/) :cool:
paperboy1981
22-02-2010, 18:12
Sta per uscire il nuovo firmware di Brain
13968 (ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/02-22-10-r13968/) :cool:
uscito, mo lo provo subito :P
Nuovi aggiornamenti:
- creato pacchetto amule-adunanza 2010.1 funzionante
- testato samba3 funzionante
- testato ipv6 funzionante (posso vedere il mio pc dall'esterno)
- testato aiccu funzionante sixxs.net
e dulcis in fundu...
ho trovato un metodo per aggiungere nuove funzionalità all'interfaccia web del ddwrt aggiungendo oppurtuni script in /jffs/etc/config
Grande paper ora perchè non uppi un dd-wrt modificato da te con tutte queste funzionalita' e lo ultrabardi con il miglior script static ip nat on iptables? :sofico: :D sarebbe moooolto più semplice per tutti... :)
paperboy1981
22-02-2010, 19:32
Grande paper ora perchè non uppi un dd-wrt modificato da te con tutte queste funzionalita' e lo ultrabardi con il miglior script static ip nat on iptables? :sofico: :D sarebbe moooolto più semplice per tutti... :)
le modifiche e i test che sto facendo io non toccano il firmware. le modifiche alla webinterface che sto facendo per ora consistono nell'aggiunta di file *.web[nomesezione] che inseriscono codice html nella web interface.
il firmware devo ancora toccarlo. ho tirato giu la toolchain ma ancora devo metterci mano.
e per quanto riguarda iptables lo script di base gia blocca tutte le connessioni in entrata quindi a meno di specifiche situazioni non c'è molto da aggiungere.
c'è cmq una piccola falla se si installa l'ipv6 direttamente dentro al router(con sixxs.net per esempio) si può arginare controllando l'interfaccia di tunneling virtuale (nel mio caso sixxs si chiama) ma senza ip6tables non si possono filtrare gli ip.
cmq come la maggior parte dei software si installano dopo aver installato questo http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Optware,_the_Right_Way
stavo pensando di modificarlo snellendolo di tutte le cose che non servono e aggiornarlo con alcuni software tipo samba3 (è uscito anche il 3.4 pienamente compatibile con windows 7) amule-adunanza e aiccu.
uscito, mo lo provo subito :P
avendo una v2 che versione metto? la big o la mini? grazie
Drakones
23-02-2010, 11:00
sempre la big... ha + funzionalità!
djroby19
23-02-2010, 12:17
:cincin: :cincin: :cincin: :cincin: Bella paper sarebbe una gan cosa metterci il muletto o anche il torrent......:ciapet: :sofico:
sempre la big... ha + funzionalità!
grazie 1000 :)
paperboy1981
23-02-2010, 12:45
avendo una v2 che versione metto? la big o la mini? grazie
metti prima la mini-wrt610n-v2 e poi scegli se mettere la big o altre. la mini serve per fare l'upgrade. io seguo questa guida per l'upgrade http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Linksys_WRT610N_v2.0
paperboy1981
23-02-2010, 12:48
:cincin: :cincin: :cincin: :cincin: Bella paper sarebbe una gan cosa metterci il muletto o anche il torrent......:ciapet: :sofico:
se non hai fastweb ti basta seguire questa guida per averli entrambi http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Optware,_the_Right_Way. amule va installato successivamente.
mentre se serve amule-adunanza provvederò a uppare il pacchetto ma consiglio prima di leggere il topic sul sito adunanza per le istruzioni visto che le patch per ottimizzare questo client sul ddwrt le hanno create li.
Nuova versione 13972 (ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/02-23-10-r13972/) rilasciata probabilmente per correggere qualche bug del firmware rilasciato nella giornata di ieri :sofico:
Salve colleghi,
sono interessato all'acquisto di questo router (ho Fastweb fibra) ma non avendo tempo di leggermi tutte e 77 le pagine di questo thread, Vi chiedo se la versione 2 è da preferire alla 1 o se sono del tutto equivalenti; ve lo chiedo perchè leggo di svariati problemi e di firmware alternativi..quale è lo stato dell'arte? Lo consigliate o no?
Inoltre, ho trovato un sito che vende il suddetto router a circa 145 euro, ma non c'è modo di verificare se si tratti della versione 1 o 2, in quanto non ci sono foto della scatola, ed al servizio clienti non sanno essere più precisi...secondo voi, c'è qualche altro modo per verificare di quale versione vendano, leggendo la descrizione del prodotto?
Grazie
Cordiali saluti
paperboy1981
23-02-2010, 13:24
Salve colleghi,
sono interessato all'acquisto di questo router (ho Fastweb fibra) ma non avendo tempo di leggermi tutte e 77 le pagine di questo thread, Vi chiedo se la versione 2 è da preferire alla 1 o se sono del tutto equivalenti; ve lo chiedo perchè leggo di svariati problemi e di firmware alternativi..quale è lo stato dell'arte? Lo consigliate o no?
Inoltre, ho trovato un sito che vende il suddetto router a circa 145 euro, ma non c'è modo di verificare se si tratti della versione 1 o 2, in quanto non ci sono foto della scatola, ed al servizio clienti non sanno essere più precisi...secondo voi, c'è qualche altro modo per verificare di quale versione vendano, leggendo la descrizione del prodotto?
Grazie
Cordiali saluti
v2 ha il bordo destro e in alto rosso. v1 tutta la scatola blu
v2 ha 480mhz di processore la v1 ne ha tipo 300 se non sbaglio
dd-wrt:
v2 funziona solo con kernel 2.6
v1 funziona anche con kernel 2.4 che dovrebbe permetterti di aggiungere anche i dlna media server (e c'è anche la possibilità di installare twonky server che credo che sia il migliore in fatto di compatibilita con i televisori)(il k2.6 ha un bug ancora da risolvere per questo).
entrambi le versioni sono ancora in beta quindi se vuoi usarle sappi che vai incontro a molteplici bug.
Che bug il V1 con kernel 2.6?
Grazie ;)
v2 ha il bordo destro e in alto rosso. v1 tutta la scatola blu
v2 ha 480mhz di processore la v1 ne ha tipo 300 se non sbaglio
dd-wrt:
v2 funziona solo con kernel 2.6
v1 funziona anche con kernel 2.4 che dovrebbe permetterti di aggiungere anche i dlna media server (e c'è anche la possibilità di installare twonky server che credo che sia il migliore in fatto di compatibilita con i televisori)(il k2.6 ha un bug ancora da risolvere per questo).
entrambi le versioni sono ancora in beta quindi se vuoi usarle sappi che vai incontro a molteplici bug.
Ti ringrazio..mi sembra quindi che sia da preferire la Versione 2
sensiskin
23-02-2010, 14:41
Ti ringrazio..mi sembra quindi che sia da preferire la Versione 2
E' difficile che tu trovi in vendita ancora la v1
paperboy1981
23-02-2010, 14:46
Che bug il V1 con kernel 2.6?
Grazie ;)
ip6tables ti funge?
twonky server?
mediatomb?
ushare?
:P
Drakones
23-02-2010, 14:53
qualcuno che ha provato il nuovo firmware? sono curiosissimo di sapere le news... spero abbiano messo la compatibilità con fs ntfs!
paperboy1981
23-02-2010, 15:46
qualcuno che ha provato il nuovo firmware? sono curiosissimo di sapere le news... spero abbiano messo la compatibilità con fs ntfs!
installando optware hai il supporto anche in scrittura
Inoltre, ho trovato un sito che vende il suddetto router a circa 145 euro, ma non c'è modo di verificare se si tratti della versione 1 o 2, in quanto non ci sono foto della scatola
Cordiali saluti
Come detto da paperboy1981, io prima di ordinarlo a € 130 + s.s ho mandato immagini delle confezioni e mi hanno risposto che avevano la V2.
Purtroppo non mi è ancora arrivato :( !
ip6tables ti funge?
twonky server?
mediatomb?
ushare?
:P
Scusa l'ignoranza...ma a cosa serve adesso l'IPV6?Finché i provider rimangono su IPV4 non ci sono problemi a riguardo..
Mi spiegate come fanno quelli di DD-WRT a rilasciare in così poco tempo i firmware?Non penso venga testato uno a uno su ogni router o sbaglio? :fagiano:
paperboy1981
23-02-2010, 17:57
Scusa l'ignoranza...ma a cosa serve adesso l'IPV6?Finché i provider rimangono su IPV4 non ci sono problemi a riguardo..
Mi spiegate come fanno quelli di DD-WRT a rilasciare in così poco tempo i firmware?Non penso venga testato uno a uno su ogni router o sbaglio? :fagiano:
ci sono i tunnel ipv6 funzionanti e chi ha fastweb ne ha veramente bisogno. come trovo il tempo creerò un mini sito sul router e ve lo metto online.
non ho capito la domanda sul firmware. la versione è solo una. vengono fixati i bug ogni volta e ogni tanto rilasciano il compilato ma la versione stable ancora deve arrivare.
Drakones
23-02-2010, 18:02
ma sul mio v2 ho la eko 13575 mi conviene passare alla bs 13972?
ci sono i tunnel ipv6 funzionanti e chi ha fastweb ne ha veramente bisogno. come trovo il tempo creerò un mini sito sul router e ve lo metto online.
non ho capito la domanda sul firmware. la versione è solo una. vengono fixati i bug ogni volta e ogni tanto rilasciano il compilato ma la versione stable ancora deve arrivare.
io ho fastweb... mi puoi spiegare un'applicazione pratica del tunnel ipv6? sarei curioso di sapere se magari ci si puo rendere "pubblici" :P
anche solo per qualche partita online :D
paperboy1981
23-02-2010, 18:26
ma sul mio v2 ho la eko 13575 mi conviene passare alla bs 13972?
io ho fastweb... mi puoi spiegare un'applicazione pratica del tunnel ipv6? sarei curioso di sapere se magari ci si puo rendere "pubblici" :P
anche solo per qualche partita online :D
applicazione pratica: uTorrent(da vista in poi) senza installare nulla hai l'ip pubblico fornito dal servizio microsoft: teredo
stesso identico servizio lo hai sui client linux con miredo
mentre per il ddwrt ci sono funzionanti gia da subito he e sixxs(sixxs funziona con fastweb)
ovviamente anche chi ti deve raggiungere deve avere l'ip pubblico ma:
con linux + miredo chiunque ce l'ha
con windows vista pure (anche se il firewall ti blocca tutto, ancora devo capire come farlo fungere)
e se proprio ti serve far vedere un sito web con ipv4 aggiungi al tuo dominio il suffisso ipv4.sixxs.org esempio:
www.kame.net se vedi la tartaruga muoversi è ipv6 sennò ipv4
se non la vedi muovere prova a usare www.kame.net.ipv4.sixxs.org
enzobond
23-02-2010, 19:08
ma sul mio v2 ho la eko 13575 mi conviene passare alla bs 13972?
io ho fastweb... mi puoi spiegare un'applicazione pratica del tunnel ipv6? sarei curioso di sapere se magari ci si puo rendere "pubblici" :P
anche solo per qualche partita online :D
mi associo alla richiesta: utilizzare ipv6 per creare un tunnel e fare da server
Raga abbiamo trovato il genio!
Bella paper!
Ora pero' vogliamo il firmware o script che dir si voglia, fatto da te con tutte le funzionalita' del caso...secondo me va a ruba! :sofico:
paperboy1981
23-02-2010, 20:39
Raga abbiamo trovato il genio!
Bella paper!
Ora pero' vogliamo il firmware o script che dir si voglia, fatto da te con tutte le funzionalita' del caso...secondo me va a ruba! :sofico:
di cosa?
Trustman87
23-02-2010, 20:41
Visto oggi da euronics a 199 euro. non vi sembre un prezzo alto? :fagiano:
Visto oggi da euronics a 199 euro. non vi sembre un prezzo alto? :fagiano:
Direi di si, prova nei negozi online ;)
Drakones
23-02-2010, 23:41
cioè mi state dicendo che posso caricare su questo router emule o bittorrent in maniera che mi scarichi i file entro un hd che gli collego via usb o tramite rete?
e inoltre mi state dicendo che finalmente potrò essere visibile all'esterno di fastweb? tanto da caricare sempre sul router un server ftp per prelevare file dall'hd collegato al router via usb o tramite rete?
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
paperboy1981
23-02-2010, 23:51
cioè mi state dicendo che posso caricare su questo router emule o bittorrent in maniera che mi scarichi i file entro un hd che gli collego via usb o tramite rete?
e inoltre mi state dicendo che finalmente potrò essere visibile all'esterno di fastweb? tanto da caricare sempre sul router un server ftp per prelevare file dall'hd collegato al router via usb o tramite rete?
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
si però devi munirti di almeno una pennetta usb per metterci sta roba che sennò con i 700kb rimanenti della versione big non c'entra assolutamente nulla.
e devi conoscere un poi di linux per poterli aggiungere.
p.s. il torrent di quest router non so se riesce ad essere visibile dall'esterno cmq.
djroby19
24-02-2010, 23:30
Problema wireless su versione 13972 v1/2 k.2.6 montato questo ultimo firmware dd-wrt bs 13972 non funziona il wireless solo ethernet stranoooo:muro:
Ritornato alla vecchia versione13575 v1/2 k.26 tutto funzionante...
Fatemi sapere se è successo anche a voi?:read:
paperboy1981
25-02-2010, 00:03
Problema wireless su versione 13972 v1/2 k.2.6 montato questo ultimo firmware dd-wrt bs 13972 non funziona il wireless solo ethernet stranoooo:muro:
Ritornato alla vecchia versione13575 v1/2 k.26 tutto funzionante...
Fatemi sapere se è successo anche a voi?:read:
mi sa che la 13575 la dovrai tenere per un bel po di tempo, nell'ultimo commit SEMBRA che stiano aggiornando il compilatore.
djroby19
25-02-2010, 16:39
mi sa che la 13575 la dovrai tenere per un bel po di tempo, nell'ultimo commit SEMBRA che stiano aggiornando il compilatore.
Fino ad ora la 13575 sembra la miglior versione.....molto stabile
Ciao a tutti, finalmente mi sono arrivati il DSL-320B e il WRT610N v2 pero essendo abituato al solo router con modem incorporato, adesso con i nuovi arrivati devo prima installare il software del D-Link e poi quello del Linksys?
:confused:
Oppure basta solamente il software del Linksys, collego il tutto e configuro il D-Link in modalità "bridged"?
Scusate l'ignoranza ma vorrei farlo funzionare al primo tentativo per poi andare avanti con calma con il firmware DD-WRT.
1000 grazie.
A posto installato tutto :), devo solo ora verificare il Wi-Fi.
Trustman87
25-02-2010, 22:06
Ragazzi questo router fa solo wireless senza modem?
Quindi devo munirmi di un modem adsl2+ aggiuntivo?
Se si quali consigliate?
Ragazzi questo router fa solo wireless senza modem?
Quindi devo munirmi di un modem adsl2+ aggiuntivo?
Se si quali consigliate?
Ciao, quello che si consiglia è il D-Link DSL-320B ;)
ancona84
26-02-2010, 13:31
Potete spiegarmi come impostare il QoS? In pratica il mio problema è questo: ho un pc collegato via cavo e due collegati in wireless. Quando il pc collegato con il cavo scarica qualcosa da emule gli altri due pc navigano lentissimi.
Avrei bisogno di qualcosa (può anche non essere un QoS) che dica: a questo indirizzo MAC gli diamo un massimo del 33% di banda, in modo che tutti e 3 possiamo navigare tranquilli.
Potete spiegarmi come impostare il QoS? In pratica il mio problema è questo: ho un pc collegato via cavo e due collegati in wireless. Quando il pc collegato con il cavo scarica qualcosa da emule gli altri due pc navigano lentissimi.
Avrei bisogno di qualcosa (può anche non essere un QoS) che dica: a questo indirizzo MAC gli diamo un massimo del 33% di banda, in modo che tutti e 3 possiamo navigare tranquilli.
Sulla prima pagina clicca sulla sequente frase:
Tutorial WRT610N v1/v2 firmware DD WRT by pescasat & fosseperme (formato PDF)
dovrebbe essere spiegato.
djroby19
26-02-2010, 16:36
Ragazzi questo router fa solo wireless senza modem?
Quindi devo munirmi di un modem adsl2+ aggiuntivo?
Se si quali consigliate?
Io ho provato sia il dlinlk 320b che linksys am200,ho trovato molto più performante il linksys am200......:D
Io ho provato sia il dlinlk 320b che linksys am200,ho trovato molto più performante il linksys am200......:D
In che cosa lo reputi più performante?
djroby19
26-02-2010, 19:08
In che cosa lo reputi più performante?
Con l'ultimo firmware installato l'ho notato sulla velocità delle aperture delle pagine web sui video di youtube ecc.....il tutto secondo un mio modesto parere......:) ..poi sono punti di vista....
paperboy1981
26-02-2010, 19:30
l'avevate notato che il demone ntp (quello che aggiorna l'ora) in realtà non funziona dal 2006? o meglio se usi l'ora locale e non il meridiano di greenwich(UTC) lui sposta direttamente l'ora del meridiano dopo aver aggiornato mentre nei sistemi normali l'ora viene tenuta aggiornata sempre sul UTC e poi con delle variabili viene letta l'ora del tuo time_zone.
Salve a tutti...dovrei sostituire il mio Netgear D834G-v4 che inizia a fare le bizze e mi stavo informando per acquistare un buon router wi-fi N che mi permetta di collegare i seguenti dispositivi: 2 console(PS3 e X360), 3 PC in configurazione ethernet, 3 PC tramite connessione wi-fi e cosa più importante, sempre tramite wi-fi, un NAS (BOX Multimediale con Disco Rigido) per guardare in streaming i miei video a 1080p e spostare i miei file via wi-fi N verso pc collegati al router...vorrei un apparecchio stabile, che nn si impalli quando si trasferiscono file di grosse dimensioni fra il pc ed il NAS, che mi assicuri la fluidità delle immagini quando guardo i film..
in definitiva me lo consigliate il WRT 6120N?Il Router Alice Gate 2 Plus Wi-fi posso abbinarlo?Oppure meglio il mio vecchio D834G-v4?Si possono assegnare gli IP fissi dei miei PC e console, supporta la prenotazione degli IP?Grazie a tutti per le risposte...:)
tigerman_75
27-02-2010, 09:24
sto provando a collegare in wireless la mia PS3 con il WRT610N ma quando faccio la scansione dalla PS3 mi dice che non trova nessun SSID del punto di accesso.
purtroppo non ho dispositivi wireless per vedere se e' un problema solo della PS3 oppure di configurazione del router.
Nello stato della rete wireless sul router c'e' scritto :
Trasmissione SSID: Attivato
ho allegato la configurazione wireless impostata sul router nella speranza che qualcuno possa aiutarmi.
aggiungo che sto usando il v2 con firmware originale
tigerman_75
27-02-2010, 10:04
allora ci sono novita'
ho potuto fare la prova con un laptop che ho messo vicino alla ps3 e riesco tranquillamente a trovare il SID e a collegarmi in internet.
a questo punto e' senza dubbio un problema legato alla PS3
tigerman_75
27-02-2010, 12:16
dunque ho posizionato il router molto vicino alla PS3 e ora funziona.
sembra che la PS3 ha un segnale wireless molto debole perche' se posiziono il portatile nei pressi della PS3 riesco a ricevere il segnale wifi :muro:
djroby19
27-02-2010, 15:35
sto provando a collegare in wireless la mia PS3 con il WRT610N ma quando faccio la scansione dalla PS3 mi dice che non trova nessun SSID del punto di accesso.
purtroppo non ho dispositivi wireless per vedere se e' un problema solo della PS3 oppure di configurazione del router.
Nello stato della rete wireless sul router c'e' scritto :
Trasmissione SSID: Attivato
ho allegato la configurazione wireless impostata sul router nella speranza che qualcuno possa aiutarmi.
aggiungo che sto usando il v2 con firmware originale
Che firmware hai sul wrt610n?
Salve a tutti...dovrei sostituire il mio Netgear D834G-v4 che inizia a fare le bizze e mi stavo informando per acquistare un buon router wi-fi N che mi permetta di collegare i seguenti dispositivi: 2 console(PS3 e X360), 3 PC in configurazione ethernet, 3 PC tramite connessione wi-fi e cosa più importante, sempre tramite wi-fi, un NAS (BOX Multimediale con Disco Rigido) per guardare in streaming i miei video a 1080p e spostare i miei file via wi-fi N verso pc collegati al router...vorrei un apparecchio stabile, che nn si impalli quando si trasferiscono file di grosse dimensioni fra il pc ed il NAS, che mi assicuri la fluidità delle immagini quando guardo i film..
in definitiva me lo consigliate il WRT 6120N?Il Router Alice Gate 2 Plus Wi-fi posso abbinarlo?Oppure meglio il mio vecchio D834G-v4?Si possono assegnare gli IP fissi dei miei PC e console, supporta la prenotazione degli IP?Grazie a tutti per le risposte...:)
dunque, qualcuno mi degna di risposta...?
paperboy1981
27-02-2010, 17:34
dunque, qualcuno mi degna di risposta...?
il supporto per gli ip fissi c'è su tutti i router.
per la configurazione che chiedi sicuramente non puoi usare dd-wrt per ora che ha ancora dei bug sulla wireless.
Io ancora devo provare la N quindi non ti so dire le prestazioni e il firmware originale l'ho provato mezza giornata.
Salve a tutti...
Ho recentemente sostituito il mio fido router US Robotics (guastatosi in maniera anomala dopo anni di "onorato" servizio...) con la combinazione che viene suggerita in questo thread, cioè il Linksys WRT610N (in versione v.2 e firmware originale) + il modem D-Link DSL 320B (anch'esso in firmware originale ultima versione).
In particolare il secondo l'ho scelto proprio perché leggendo il thread (sì, l'ho letto tutto...! :mbe:) sembrava una soluzione "collaudata ed affidabile" come serviva a me... (mi serve un accesso connesso h24-7gg/7-365gg/anno!) ed in effetti il tutto sembra funzionare bene tranne che per un piccolo particolare...
Se imposto il modem in "bridge mode" ed il router in PPPoE tutto funziona perfettamente MA non c'è modo di controllare (se non riconfigurando il modem ogni volta in PPPoA/PPPoE...) i parametri di linea, cosa che mi piacerebbe avere dato che la mia linea non è delle migliori.
La soluzione alternativa - proposta anche qui da alcuni... - sarebbe stata settare il modem in modo che faccia lui il "login" PPPoA/PPPoE ed il router in DHCP dynamic mode. Tale soluzione però, almeno con il D-Link, NON pare funzionare (come rilevato anche da altri recentemente...).
Probabilmente perché non ha la modalità "half-bridge" mode necessaria da quanto ho capito.
Si riesce infatti ad accedere al router, al modem quando è disconnesso (o anche quando è connesso impostando temporaneamente un IP fisso nel lato WAN del router che sia nel "range" del lato LAN "originario" del modem... soluzione che a me andrebbe anche bene...!) MA, sebbene l'indirizzo IP fornito dal provider venga correttamente "girato" al lato WAN del router, NON si naviga in alcun modo, ottenendo messaggi del tipo "rete di destinazione irraggiungibile"...).
Per cui domando, c'è qualcuno che ha avuto successo nella configurazione PPPoE/PPPoA (half bridge però!) sul modem e DHCP dynamic sul router (con firmware originale...) con il D-Link o con qualche altro modem? :confused:
O avete tutti optato per il "full bridge" e "PPPoE" sul router?
Grazie per l'attenzione.
per la configurazione che chiedi sicuramente non puoi usare dd-wrt per ora che ha ancora dei bug sulla wireless.
potresti spiegarmi meglio? :)
paperboy1981
27-02-2010, 19:29
potresti spiegarmi meglio? :)
ci sono vari bug che fanno cadere la connessione N e riavviare il router non so bene in quali condizioni questo si verifica visto che al momento non la sto usando ma visto che ti serve per trasmettere video in streaming la N potrebbe servirti come il pane.
ci sono vari bug che fanno cadere la connessione N e riavviare il router non so bene in quali condizioni questo si verifica visto che al momento non la sto usando ma visto che ti serve per trasmettere video in streaming la N potrebbe servirti come il pane.
dici quindi di prendere il modello minore? WAG 320N?
paperboy1981
27-02-2010, 19:43
dici quindi di prendere il modello minore? WAG 320N?
no a te serve un dual band solo che devi usarlo col firmware originale.
nella banda N colleghi la nas. il router è potente, ma non so nella specifica situazione se è il router che fa per te. io uso la ddwrt perchè ho bisogno di altri utilizzi e non mi interessa se ora il firmware è Work in Progress. gli altri router non li ho quindi non so aiutarti.
paperboy1981
27-02-2010, 21:41
Cmq che serve per far crashare la wireless? ho settato tutte e 2 i canali in modalita mixed, sto scaricando un file da un portatile switchando la wireless e va a 2mbyte al /s (16Mbit circa)
no a te serve un dual band solo che devi usarlo col firmware originale.
nella banda N colleghi la nas. il router è potente, ma non so nella specifica situazione se è il router che fa per te. io uso la ddwrt perchè ho bisogno di altri utilizzi e non mi interessa se ora il firmware è Work in Progress. gli altri router non li ho quindi non so aiutarti.
la cosa che mi frena è che nn ha il modem integrato...:rolleyes:
paperboy1981
27-02-2010, 22:15
la cosa che mi frena è che nn ha il modem integrato...:rolleyes:
se ti piace tanto questo router considerala cosi, senza il modem integrato potrai anche mettere fastweb o usarlo come ripetitore di un altro router se ne hai bisogno.
se ti piace tanto questo router considerala cosi, senza il modem integrato potrai anche mettere fastweb o usarlo come ripetitore di un altro router se ne hai bisogno.
come andrebbe collegato as esempio il router alice gate 2 plus?Funzionerebbe bene?
tigerman_75
28-02-2010, 09:03
Salve a tutti...
Ho recentemente sostituito il mio fido router US Robotics (guastatosi in maniera anomala dopo anni di "onorato" servizio...) con la combinazione che viene suggerita in questo thread, cioè il Linksys WRT610N (in versione v.2 e firmware originale) + il modem D-Link DSL 320B (anch'esso in firmware originale ultima versione).
In particolare il secondo l'ho scelto proprio perché leggendo il thread (sì, l'ho letto tutto...! :mbe:) sembrava una soluzione "collaudata ed affidabile" come serviva a me... (mi serve un accesso connesso h24-7gg/7-365gg/anno!) ed in effetti il tutto sembra funzionare bene tranne che per un piccolo particolare...
Se imposto il modem in "bridge mode" ed il router in PPPoE tutto funziona perfettamente MA non c'è modo di controllare (se non riconfigurando il modem ogni volta in PPPoA/PPPoE...) i parametri di linea, cosa che mi piacerebbe avere dato che la mia linea non è delle migliori.
La soluzione alternativa - proposta anche qui da alcuni... - sarebbe stata settare il modem in modo che faccia lui il "login" PPPoA/PPPoE ed il router in DHCP dynamic mode. Tale soluzione però, almeno con il D-Link, NON pare funzionare (come rilevato anche da altri recentemente...).
Probabilmente perché non ha la modalità "half-bridge" mode necessaria da quanto ho capito.
Si riesce infatti ad accedere al router, al modem quando è disconnesso (o anche quando è connesso impostando temporaneamente un IP fisso nel lato WAN del router che sia nel "range" del lato LAN "originario" del modem... soluzione che a me andrebbe anche bene...!) MA, sebbene l'indirizzo IP fornito dal provider venga correttamente "girato" al lato WAN del router, NON si naviga in alcun modo, ottenendo messaggi del tipo "rete di destinazione irraggiungibile"...).
Per cui domando, c'è qualcuno che ha avuto successo nella configurazione PPPoE/PPPoA (half bridge però!) sul modem e DHCP dynamic sul router (con firmware originale...) con il D-Link o con qualche altro modem? :confused:
O avete tutti optato per il "full bridge" e "PPPoE" sul router?
Grazie per l'attenzione.
Ciao sono interessato anche io a questa soluzione ovvero a configurare il router in DHCP dynamic mode usando l'accoppiata D-Link DSL 320B + WRT610N. c'ho provato recentemente ma sembra che l'ip del gateway fornito dal provider non viene passato correttamente al router e quindi non funzica nulla.
allora sono dovuto passare alla configurazione full bridge e ora va tutto ok.
fammi sapere se hai qualche news
tigerman_75
28-02-2010, 09:06
:read:
Che firmware hai sul wrt610n?
sto provando a collegare in wireless la mia PS3 con il WRT610N ma quando faccio la scansione dalla PS3 mi dice che non trova nessun SSID del punto di accesso.
purtroppo non ho dispositivi wireless per vedere se e' un problema solo della PS3 oppure di configurazione del router.
Nello stato della rete wireless sul router c'e' scritto :
Trasmissione SSID: Attivato
ho allegato la configurazione wireless impostata sul router nella speranza che qualcuno possa aiutarmi.
aggiungo che sto usando il v2 con firmware originale
paperboy1981
28-02-2010, 15:36
come andrebbe collegato as esempio il router alice gate 2 plus?Funzionerebbe bene?
ma sarebbe questo? http://darkwolf.altervista.org/modemrouter/guida-come-sbloccare-il-modem-alice-gate-2-plus-wi-fi/
ma sarebbe questo? http://darkwolf.altervista.org/modemrouter/guida-come-sbloccare-il-modem-alice-gate-2-plus-wi-fi/
si, oppure continuare ad usare un Netgear D834g v4...funzionerebbero bene?
Ciao sono interessato anche io a questa soluzione ovvero a configurare il router in DHCP dynamic mode usando l'accoppiata D-Link DSL 320B + WRT610N. c'ho provato recentemente ma sembra che l'ip del gateway fornito dal provider non viene passato correttamente al router e quindi non funzica nulla.
allora sono dovuto passare alla configurazione full bridge e ora va tutto ok.
fammi sapere se hai qualche news
Esatto, è la prima cosa che balza all'occhio ma, da prove fatte (e ne ho fatte molte...:rolleyes:) non è solo quello il problema, è proprio la mancanza della funzione "half bridge" nel firmware del D-Link...
Il modem infatti "gira" quale "gateway" il proprio indirizzo IP (il che potrebbe anche essere giusto se effettuasse poi il corretto routing...) invece che quello del provider (che, avendo Alice, è il "fasullo" 192.168.100.1).
Purtroppo, essendo il WRT610N basato su motore Linux (cosa normalissima di per sé...) ha la limitazione che nelle impostazioni "manuali" non accetta un gateway che sia su un indirizzo fuori dal range dato dalla subnet mask e quindi impedisce tale inserimento (che, cmq, non avrebbe senso, dato che bisognerebbe intervenire sul router ad ogni cambio di IP "pubblico"... :rolleyes:).
Fra l'altro, effettuando le numerose prove sono incappato in un (noioso! :read:) bug del firmware del D-Link DSL320B: se si setta nelle impostazioni manuali l'MTU a 1500 e si salvano le impostazioni... il modem si "resetta" alle impostazioni di fabbrica perdendo in pratica qualsiasi programmazione! :doh:
Avendolo a disposizione ho fatto delle prove anche col Netgear D834G cercando di usarlo come modem "puro", ma anche in questo caso i risultati sono stati negativi: l'unico successo l'ho avuto lasciando il NAT attivo anche su quest'ultimo finendo quindi nella "indesiderabile" configurazione di "doppio NAT" che tanti problemi può comportare.
Avevo quindi il Netgear settato in WAN su IP "esterno", connessione LAN (Netgear)-WAN (Linksys) su rete "DMZiata" 192.168.0.x e lato LAN del Linksys su 192.168.1.x (come la rete interna ovviamente).
La cosa curiosa in questo caso è che sebbene il Netgear avesse tutto il firewall disattivo ed il NAT attivo ma, almeno teoricamente, "netraulizzato" dall'impostazione DMZ attiva sull'IP WAN del Linksys (192.168.0.2) tutte le porte aperte sul Linksys per le applicazioni risultavano in realtà... chiuse! :mbe:
Soluzioni? Cambiare modem (o attendere un nuovo firmware per il D-Link).
Da luunghe ricerche fatte un modem che pare faccia ciò che vogliamo (half bridge) è il Netgear DM111P (che era anche la mia "prima scelta" prima di approdare a questa discussione... :muro:) che, se non erro la chiama "PPPoE (o, meglio, PPPoA...) bridging". Tale apparecchio - che alcuni hanno qui e che mi piacerebbe sapere con quale impostazione lo stanno usando... - non è un modem "puro" ma, con opportuna configurazione dovrebbe essere possibile settarlo disattivando completamente firewall e routing (ovviamente tutto ciò è da testare!).
Inoltre, è probabile che con idonee impostazioni con questo modem sia possibile accedere alla sua interfaccia web per monitorare lo stato della connessione e della linea anche una volta settato in half-bridge e connesso (il che potrebbe forse richiedere un accesso dall'esterno, via Web, ma non sarebbe un problema avendo a disposizione svariati PC "remoti" da dove navigare...:cool:)
Ad ogni modo, in attesa di risposte da parte di altri che abbiano provato ad implementare tale configurazione (o di acquistare un DM111P... :rolleyes:) le prove andranno avanti... ;)
Certo è che, se così fosse, probabilmente sarebbe il caso di consigliare in questo "thread" il Netgear quale modem da abbinare al router dato che questo funzionerebbe sia in half-bridge che in full-bridge, mentre il D-Link può essere impostato solo in full-bridge, con le altre impostazioni presenti, di fatto, inutilizzabili... :fiufiu:
paperboy1981
28-02-2010, 18:47
si, oppure continuare ad usare un Netgear D834g v4...funzionerebbero bene?
in linea di massima non dovresti aver nessun problema con nessun tipo di modem collegato al router a meno che non si parli di firmware modificati. io cmqsia non li ho mai avut e non li conosco. avendo fastweb so solo nella teoria come si configura un modem insieme a un router ma non l'ho mai fatto.
cmq quell'alice gate è un router usrobotics se leggi il link con 16mb di flash contro gli 8 del linksys -.-
in linea di massima non dovresti aver nessun problema con nessun tipo di modem collegato al router a meno che non si parli di firmware modificati. io cmqsia non li ho mai avut e non li conosco. avendo fastweb so solo nella teoria come si configura un modem insieme a un router ma non l'ho mai fatto.
cmq quell'alice gate è un router usrobotics se leggi il link con 16mb di flash contro gli 8 del linksys -.-
ma dici che vale la pena modificare il firmware del Router Alice?Io sò solo che col firmware originale Telecom, volevo spostare un file dal nas al pc tramite tale Router e dopo pochi secondi il Router Alice si è riavviato...:mbe: Nn credo sia solo una questione di Firmware in questo caso...o sbaglio?
PS: credi sia meglio del mio attuale D834G v4?
Mi quoto da solo...
Ad ogni modo, in attesa di risposte da parte di altri che abbiano provato ad implementare tale configurazione (o di acquistare un DM111P... :rolleyes:) le prove andranno avanti... ;)
Ora, non vorrei andare troppo OT parlando del D-Link DSL320B, però essendo "esperimenti" finalizzati ad interfacciarlo in maniera "avanzata" con WRT610N, spero di evitare il... :banned:
Ciò premesso, ben sapendo che spesso da interfaccia web si hanno solo una piccola parte delle funzioni, mi sono dato al... Telnet!
Ed il D-Link ha, come immaginavo una nutrita serie di comandi ed opzioni da tale interfaccia e non escludo che la "possibilità" half bridge non sia compresa...
Fra l'altro, una volta loggati, eseguendo un "sh" si ottiene un bel:
BusyBox v1.00 (2009.07.30-07:50+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
da cui girare per le directory, controllare i processi, l'uso della CPU, ecc... (tutte cose che però quando si lavora in full bridge si perdono a livello di accesso non appena connesso... quando più servirebbe cioè!)
Anche senza arrivare nella "BusyBox" ci sono molti comandi interessanti fra cui, ad esempio, quelli per abilitare l'interfaccia Web o Telnet anche in remoto... (nessuna opzione by web interface... :rolleyes:).
Purtroppo (ho provato solo per sicurezza...) anche abilitando il tutto non appena il bridge mode è connesso tutti gli accessi anche dal remoto vengono persi e tutto "girato" verso il WRT610N... :mc:
Un comando molto interessante però è il seguente:
# netctl
Usage: netctl wan config <port.vpi.vci>
[--protocol <bridge|pppoe|pppoa|mer|ipoa>] [--encap <llc|vcmux>]
[--state <enable|disable>] [--service <servicename>]
[--firewall <enable|disable>] [--nat <enable|disable>]
[--username <username> --password <password>]
[--pppidletimeout <timeout>] [--pppipextension <disable|enable>]
[--ipaddr <wanipaddress> <wansubnetmask]
[--dhcpclient <enable|disable>]
netctl wan delete <port.vpi.vci>
netctl wan show [<port.vpi.vci>]
netctl ppp config <port.vpi.vci> <up|down>
netctl lan config [--ipaddr <primary|secondary> <IP address> <subnet mas
>]
[--dhcpserver <enable|disable>]
netctl lan delete --ipaddr <primary|secondary>
netctl lan show [<primary|secondary>]
netctl dhcpserver config <start IP address> <end IP address> <leased tim
(hour)>
netctl dhcpserver static <mac address> <IP address>
netctl dhcpserver show
netctl virtualserver add --servicename <name> --proto <proto> --estart <
xternal start port>
--eend <external end port> --istart <internal start port> --iend <i
ternal end port> --ip <lan ip>
netctl dns config auto
netctl dns config static [<primary DNS> [<secondary DNS>]]
netctl dns show
netctl defaultgateway config auto
netctl defaultgateway config static [<IP address>] [<interface>]
netctl defaultgateway show
netctl route add <IP address> <subnet mask> <[<gateway>] [<interface>]>
netctl route delete <IP address> <subnet mask>
netctl route show
netctl arp add <IP address> <subnet mask>
netctl arp delete <IP address>
netctl arp show
netctl passwd <admin|support|user> <password>
netctl remoteaccess <enable|disable> [--service <servicename>]
netctl remoteaccess show [--service <servicename>]
netctl restoredefault
netctl save
netctl swversion show
netctl version
netctl --help
Dal quale come si vede si può configurare quasi tutto... non sono però riuscito (ancora...) a capire se vi è una impostazione che possa corrispondere all'"half mode" desiderato... :confused:
Interessante notare che vi sono opzioni che parlano di "firewall", di "NAT" e di "route", quindi, come immaginavo, anche questo "semplice" D-Link non è affatto un "solo modem"... :read:
Per completezza riporto anche i comandi:
> adsl
app: adsl
Usage: adsl start [--up] [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop
<on|off>] [--sra <on|off>]
[--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <on|off>]
adsl stop
adsl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3] [--diagmode] [--L0]
[--tones]
adsl configure [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop
<on|off>] [--sra <on|off>]
[--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <on|off>]
adsl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
adsl afelb [--time (sec)] [--tones] [--signal <1/2/8>]
adsl qlnmntr [--time (sec)][--freq (msec)]
adsl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--QLN] [--Hlog] [--Hlin]
[--HlinS] [--Bits] [--linediag] [--reset][--vendor]
[--cfg]
adsl --version
adsl --help
(dal quale selezionare ad esempio il SNR desiderato di connessione... utile in caso di linee "scarse"...)
e
> atm
app: atm
Usage: atm start [--cqs <size>] [--pqs <size>] [--bs <size>]
[--bo <offset>] [--intf <port> <adsl|utopia|loopback>]
[<level2>] [<negedge>]]
atm stop
atm operate pripkt [--add <group> <offset> <value> [<mask>]
[--delete [<group>]] [--show [<group>]]
atm operate tdte [--add <ubr|ubr_pcr|cbr|rtvbr|nrtvbr>
[<pcr>] [<scr>] [<mbs>]] [--delete <index>] [--show [<index>]]
atm operate intf [--state <port> <enable|disable>] [--show [<port>]]
[--stats [<port>] [reset]]
[--setlink <port> <linkstate> <linkrate>]
[--settype <port> <adsl|utopia|loopback> [<level2>] [<negedge>]]
atm operate vcc [--add <port.vpi.vci>
<aal5|aal2|aal0pkt|aal0cell|aaltransparent> <tdte_index>
<vcmux_routed|vcmux_bridged8023|llcencaps|other|unknown>]
[--delete <port.vpi.vci>] [--addq <port.vpi.vci> <size> <priority>]
[--deleteq <port.vpi.vci> <size> <priority>]
[--addpripkt <port.vpi.vci> <group>
[--deletepripkt <port.vpi.vci> <group>
[--state <port.vpi.vci> <enable|disable>] [--show [<port.vpi.vci>]]
[--stats [<port.vpi.vci>] [reset]]
atm atmbondingeth <--enable|--disable>
atm bondconninfo
atm --version
dumpmem --help
atm version 1.3
che permette di settare molte altre impostazioni di connessione.
Ora però... un po' di... :help: sarebbe gradito... ;)
P.S.: noto solo ora, dopo aver postato, che una delle opzioni del comando netctl è --pppipextension che dovrebbe essere proprio ciò che serve per ottenere l'half bridge... :eek:
Altre prove seguiranno quindi... ;)
tigerman_75
28-02-2010, 21:34
non so se puo' servirti ma ho trovato questo :
http://www.busybox.net/downloads/BusyBox.html
ma nessuna traccia del comando netctl...
paperboy1981
28-02-2010, 21:46
se digiti sh non vedi le informazioni entri in una nuova shell
digita invece 'uname' -a e vedi che esce fuori
se digiti sh non vedi le informazioni entri in una nuova shelldigita invece 'uname' -a e vedi che esce fuori
Mai sostenuto il contrario... ;)
Con sh in pratica si accede al "linux" vero e proprio che gestisce il modem...
Il comando che mi hai detto non c'è, i disponibili sono:
# help
Built-in commands:
-------------------
. : break cd continue eval exec exit export help login newgrp
read readonly set shift times trap umask wait [ busybox cat chmod
cp date df dmesg echo expr false free ifconfig init insmod kill
klogd linuxrc ln logger logread ls lsmod mkdir mount msh ping
ps pwd reboot rm rmmod route sendarp sh sysinfo syslogd test
tftp tftpd true tty vconfig :mbe:
paperboy1981
28-02-2010, 23:45
Mai sostenuto il contrario... ;)
Con sh in pratica si accede al "linux" vero e proprio che gestisce il modem...
Il comando che mi hai detto non c'è, i disponibili sono:
# help
Built-in commands:
-------------------
. : break cd continue eval exec exit export help login newgrp
read readonly set shift times trap umask wait [ busybox cat chmod
cp date df dmesg echo expr false free ifconfig init insmod kill
klogd linuxrc ln logger logread ls lsmod mkdir mount msh ping
ps pwd reboot rm rmmod route sendarp sh sysinfo syslogd test
tftp tftpd true tty vconfig :mbe:
quando entri con telnet gia sei dentro linux quei comandi sono della busybox ma ne hai sicuramente altri.
quando entri con telnet gia sei dentro linux quei comandi sono della busybox ma ne hai sicuramente altri.
Sì, per la precisione:
- entrando si hanno i comandi "standard" del modem a disposizione (adsl, atm, ifconfig, route, wan... tanto per citarne alcuni...)
- dando sh (che non viene indicato dall'help fra quelli disponibili peraltro...) si accede alla busybox da dove si ha una "piccola" shell linux da dove vedere il filesystem, ecc... (ma NON uname...!)
Ad ogni modo sono ad un punto morto... :muro:
Se provo ad impostare l'half bridge mediante il comando:
netctl wan config 0.8.35 --pppipextension enable
il sistema mi risponde con un:
app: netctl wan config 0.8.35 2> /var/wanerr
wan: config error -- new VPI/VCI is already in used by other WAN configuration.
app: rm /var/wanerr
così come qualsiasi altro comando di config che usi 0.8.35...
Quindi lo cancello, con
wan delete 0.8.35 (netctl può essere omesso ho visto...)
e me la cancella. Peccato che dopo se ridò un comando
wan config per ricrearla mi dice che non esiste e non ho trovato alcun modo per ricrearla se non dalla web interface!
Una volta ricreata... risiamo da capo!!! :muro: :confused:
P.S.: per tornare pienamente "IT", qualcuno sa dirmi come abilitare il Telnet sul WRT610N che avrei una mezza idea in mente?
paperboy1981
01-03-2010, 06:39
sul ddwrt è gia attivato sul firmware originale teoricamente pure visto che anch'esso usa la busybox però non credo sia attivo.
se digiti ls /bin/ e ls /sbin dovresti vedere altri comandi supplementari
cmq sia se non ti piace sto full bridge su tutti i firmware ddwrt hai cmq iptables e se conosci un po di linux potresti cmq lasciare il modem su ppoe e poi tramite console sul ddwrt ti gestisci tutto il traffico come ti pare. a quel punto il router è come se fosse un normale pc collegato al modem e tu con telnet sei dentro quel pc a decidere come ridirigere il traffico.
metalfreezer
01-03-2010, 10:22
Io che ho fastweb devo prendere anche il modem o basta collegare il router all'hag?
@tigerman: vuoi un consiglio? Passa al Netgear DM111P! 30 eurI spesi proprio bene! :cool:
Si setta in "half bridge" in 5 minuti, ha una buona sensibilità di linea (chip Broadcom se non erro...), funziona subito senza problemi e, soprattutto, permette (come solo "modem più blasonati" come il Draytek Vigor 120 sostenevano di "saper fare"...) di connettersi in PPPoA ed avere la MTU a 1500 (rilevata anche in automatico dal WRT610N! ;)) :read:
Faccio notare alcune differenze importanti/interessanti di comportamento rispetto al D-Link:
- malgrado riceva (ed usi internamente!) il gateway fasullo di Telecom (192.168.100.1), tramite il DHCP al router passa quale gateway un (fittizio? reale?) xxx.yyy.zzz.254 dove xxx.yyy.zzz sono i medesimi valori dell IP Wan ricevuto/passato al router, così quest'ultimo è contento e lavora bene!
- la tabella di routing del WRT610N risulta del tutto diversa da quella che si otteneva con i tentativi con il D-Link:
IP LAN di destinazione Maschera di sottorete Gateway Numero contatore Interfaccia
192.168.1.0 255.255.255.0 0.0.0.0 1 LAN e Wireless
87.175.205.0 255.255.255.0 0.0.0.0 1 Internet (WAN)
0.0.0.0 0.0.0.0 87.175.205.254 1 Internet (WAN)
- al contrario del D-Link non appena si connette, dal lato LAN diventa subito inaccessibile anche mettendo il router in IP fixed e settandolo nella stessa sottorete del modem... MA, al contrario del D-Link (che, pur avendogli abilitato l'interfaccia web remota da comando Telnet in bridge mode NON la attiva in alcun modo, neanche NATtando la porta localmente! :rolleyes:) è perfettamente accessibile dall'esterno con tutte le interfacce che vogliamo (WWW, Telnet, ecc...), basta abilitarle. Per quella Web è possibile anche settare la porta così da evitare conflitti (e rendere un pizzico più difficile la vita agli hacker... :ciapet:).
Come fare l'accesso localmente se non si ha un computer remoto da usare in RDP ti domanderai?
Semplicissimo: basta usare un semplice sistema di "anonimizzazione" come Tor (Google: Tor Browser) e sarà possibile dal proprio PC accedere all'interfaccia web del modem come se si fosse all'esterno della nostra rete (ed in effetti è così, dato che l'accesso "reale" viene fatto dall'esterno e "ridirezionato" sul nostro browser). Il pacchetto Tor non richiede neanche installazione, si scarica e si usa, più semplice di così! ;)
Se abiliti il DDNS nel WRT610N non ti servirà neanche andare a vedere quale sia il tuo attuale IP per accedere, ti basterà ricordarti un URL tipo http://mymodem.pippo.net ;)
Prestazioni: identiche al "full bridge", sia come velocità UL/DL che come ping, con un probabile lieve vantaggio dato dal MTU a 1500 in applicazioni particolari...
Problemi: l'unico, almeno in teoria, è dato dal fatto che il "lease time" DHCP dell'IP dato al router NON è regolabile e fissato a 5 minuti. In teoria quindi, se il modem cambia IP (per breve disconnessione e/o richiesta del provider), si hanno fino a 2,5 minuti di interruzione della connessione... ci si può stare! :p
L'unica cosa è che il DM111Pv2 ha un firmware "semplificato" rispetto al v1 (ed al D-Link) a livello di Telnet e non sono riuscito ancora a trovare un comando che mi permetta di variare il SNR voluto all'atto della connessione (attualmente fissato a 12 dB) in modo da guadagnare qualcosina in termini di velocità con la mia linea "sgrausa"... il comando usabile sul DG834G qui non c'è... :mbe:
@paperboy: temo che il firmware originale v.2 del WRT610N abbia il Telnet "bloccato" come tutti i recenti firmware Linksys... :muro:
(e, prima che lo diciate, al momento NON intendo passare al DD-WRT... :Prrr:)
lomaxi72
02-03-2010, 11:49
Io che ho fastweb devo prendere anche il modem o basta collegare il router all'hag?
Basta il solo router e lo colleghi all'HAG
Kicco_lsd
02-03-2010, 13:21
Una info qualcuno potrebbe dirmi quali canali ha sulla banda 5Ghz settando Europa come regione? Sia firmware originale che DD-WRT grazie :)
metalfreezer
02-03-2010, 15:26
ho fleshato il firmware di eko solo che mi chiede user e pass...ma se inserisco admin admin nn me la prende
paperboy1981
02-03-2010, 16:40
ho fleshato il firmware di eko solo che mi chiede user e pass...ma se inserisco admin admin nn me la prende
prova root admin
metalfreezer
02-03-2010, 17:27
prova root admin
grazie..ora ho un'altro problema..praticamente con la 5ghz il segnale è più basso che con la 2,4...ovviamente ho aumentato i valori tx
Salve ragazzi,volevo sapere se qualcuno qui nel forum si è mai imbattuto nel mio stesso problema.Dunque utilizzo due WRT610N,di cui uno in Repeater bridge mode del primo,sul primo ho settato il mac filter,che ho replicato anche sul repeater per quanto riguarda la configurazione del wireless wl0 così come tutti i parametri impostati sul primo(la wl1 è disabilitata).Come da tutorial ho poi creato la wl0.1 virtuale con un ssid diverso da quella sul primo router,le cose vanno ok i clients si connettono correttamente al repeater (alla wl0.1) ricevono indirizzi ip e vanno su internet,però il guaio è che tutti quelli connessi al repeater possono bypassare il mac filter del primo router in quanto appogginadosi al repeater è proprio quest'ultimo a essere fisicamente connesso al primo.C'è un modo per ovviare al problema?Grazie in anticipo...;)
ragazzi io invece un problema alquanto strano.mi collego a internet tramite una connessione wireless con un gestore della zona che mi fornisce accesso tramite autenticazione ppoe.ho configurato il router come dalla guida in quanto uso l'antenna fornita dal gestore (una ubiquiti nanostation 5)in bridge mode.in pratica il login lo faccio fare al linksys.il collegamento avviene correttamente in quanto mi viene rilasciato un wan ip.
Nel campo routing avanzato ho settato gateway.se riavvio il router fin quando da questo menu(routing avanzato) non clicco su applica modifiche la navigazione non avviene.
se vi serve qualche altro non ci sono problemi.
a cosa puo' essere dovuto?ho attualmente installato il Firmware: DD-WRT v24-sp2 (02/23/10) mega (build 13972)
Ragazzi so che sono OT però volevo farvi alcune domande sul fratello minore di questo Router, il WRT320N :D
1) Se è possibile spegnere il Wireless
2) Se succede qualcosa lasciandolo sempre acceso
3) A che distanza minima dal mio corpo dovrebbe essere
Scusatevi ancora per l'OT ma è praticamente identico tranne per la porta USB e la quantità di RAM:help:
Ciao e grazie
paperboy1981
02-03-2010, 22:33
Ragazzi so che sono OT però volevo farvi alcune domande sul fratello minore di questo Router, il WRT320N :D
1) Se è possibile spegnere il Wireless
2) Se succede qualcosa lasciandolo sempre acceso
3) A che distanza minima dal mio corpo dovrebbe essere
Scusatevi ancora per l'OT ma è praticamente identico tranne per la porta USB e la quantità di RAM:help:
Ciao e grazie
1) sul ddwrt si sul firmware originale non me lo ricordo.
2) si fra 10 anni potrebbe rompersi
3) Ancora nessuno è morto per i campi elettromagnetici della wireless quindi penso che non lo sappia nessuno.
metalfreezer
02-03-2010, 22:56
sul mio vecchio dir 655 avevo creato la lista di indirizzi dhcp assegnati ai vari dispositivi in modo che non cambiassero ip ogni volta...qui non riesco a farlo...come faccio con il firmware mod?
sul mio vecchio dir 655 avevo creato la lista di indirizzi dhcp assegnati ai vari dispositivi in modo che non cambiassero ip ogni volta...qui non riesco a farlo...come faccio con il firmware mod?
Sotto Services->Assegnamento Statico
ragà nessuno che puo' aiutarmi?
1) sul ddwrt si sul firmware originale non me lo ricordo.
2) si fra 10 anni potrebbe rompersi
3) Ancora nessuno è morto per i campi elettromagnetici della wireless quindi penso che non lo sappia nessuno.
Grazie per le risposte esaustive ;)
Per completezza:
1) Sul firmware originale si può disattivare il Wireless, l'ho scoperto ora (Wireless => Basic Wireless Settings => Network Mode -> Disabled)
2) Lo spengo solo di notte a questo punto così me ne dura 20 (:sofico:)
3) A questo punto lo lascio vicino al mio PC tanto è ad un metro circa di distanza e quando mi serve il wireless lo attivo ;)
4) Mi stà venendo la voglia di mettere il firmware MOD :)
5) Grazie ancora
:cool:
Ragà la mia tabella di routing all inizializzazione del router è
10.10.10.10 255.255.255.255 0.0.0.0 ppp0
192.168.0.0 255.255.255.0 0.0.0.0 LAN & WLAN
169.254.0.0 255.255.0.0 0.0.0.0 LAN & WLAN
dopo che vado in routing avanzato e clicco su applica modifiche diventa questa:
10.10.10.10 255.255.255.255 0.0.0.0 ppp0
192.168.0.0 255.255.255.0 0.0.0.0 LAN & WLAN
169.254.0.0 255.255.0.0 0.0.0.0 LAN & WLAN
0.0.0.0 0.0.0.0 10.10.10.10 ppp0
cosa significa?
paperboy1981
03-03-2010, 21:27
Grazie per le risposte esaustive ;)
Per completezza:
1) Sul firmware originale si può disattivare il Wireless, l'ho scoperto ora (Wireless => Basic Wireless Settings => Network Mode -> Disabled)
2) Lo spengo solo di notte a questo punto così me ne dura 20 (:sofico:)
3) A questo punto lo lascio vicino al mio PC tanto è ad un metro circa di distanza e quando mi serve il wireless lo attivo ;)
4) Mi stà venendo la voglia di mettere il firmware MOD :)
5) Grazie ancora
:cool:
per il punto 4. avevo scaricato la toolchain facendo delle piccole modifiche al codice, creo le immagini (sul forum dd-wrt nessuno ancora ha postato informazioni su come compilare con il kernel 2.6 quindi so andato alla ceca). aggiorno il firmware e patatrack. router bloccato. provo tutte le procedure di ripristino... niente.
rimangono 3 opzioni:
- smontare il router e tenere uniti 8 e 9 pin ( da quello che ho capito)
- smontare il router collegare la seriale e ripristinare tutto
- smontare il router collegare la jtag e poterci fare anche i cappuccini oltre che ripristinare tutto
alla fine quei geni della linksys hanno messo i pin per collegare la porta seriale sotto la presa wan, seguendo le istruzioni di eko mi sono fatto il cavetto http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=62998.
e ho ripristinato tutto collegando la seriale senza smontare il router.
ora oltre ad averlo ripristinato posso continuare a fare altri test per poter customizzare la ddwrt senza dover buttare il router per ogni minimo errore.
e ho ripristinato tutto collegando la seriale senza smontare il router.
ora oltre ad averlo ripristinato posso continuare a fare altri test per poter customizzare la ddwrt senza dover buttare il router per ogni minimo errore.
Complimenti :cool: , ed io che non mi oso ancora a mettere il DD-WRT, mi vergogno in confronto alle tue capacità :( .
sinergine
03-03-2010, 22:06
Non so se possa interessarvi ma ho montato il DD WRT sul fratellino minore WRT320N.
Cavolo quante funzionalità...
Vero anche il firmware originale è molto scarso.
Posso votare comunque? :D
Non so se possa interessarvi ma ho montato il DD WRT sul fratellino minore WRT320N.
Cavolo quante funzionalità...
Vero anche il firmware originale è molto scarso.
Posso votare comunque? :D
E' stato un travaglio? Ho anch'io lo stesso router :D
Per il momento il firmware originale non mi stà dando noie :Prrr:
@paper
Se sei riuscito a ripristinare il router "brikkato" non posso che inchinarmi:p
paperboy1981
04-03-2010, 06:28
E' stato un travaglio? Ho anch'io lo stesso router :D
Per il momento il firmware originale non mi stà dando noie :Prrr:
@paper
Se sei riuscito a ripristinare il router "brikkato" non posso che inchinarmi:p
guarda la parte difficile per me era costruire il cavetto visto che di elettronica non ne capisco nulla. poi una volta fatto funzionare ti fa vedere il boot come un qualsiasi pc a quel punto bastava premere CTRL+C per entrare nel bootloader.
dopo fatto ciò hai vari comandi ho seguito alcune istruzioni del forum per caricare l'immagine, poi nn si sa per quale motivo dopo averla caricata mi si visualizza la pagina web per il ripristino (prima che mi serviva non ci sono riuscito mai a farla vedere) a quel punto l'ho ricaricata dal web (la mini_wrt610nv2 perchè la big non te la fa caricare).
dopo che ho visto che avevo il controllo del router ho ricaricato di nuovo una versione modificata del ddwrt e di nuovo brick e per il secondo ripristino ho settatto safe_mode_upgrade a on con "nvram set safe_mode_upgrade=on" e "nvram commit" (comandi che puoi lanciare anche dalla shell del ddwrt) e ho rimesso il firmware funzionante tramite interfaccia web di sicurezza.
ora come capisco come compilare un'immagine funzionante comincerò a fare le mie modifiche.
p.s. qualcuno che ha il wrt610 v1 può dirmi se usa il k26 o il 2.4 e che procedura usa per aggiornare?
Kicco_lsd
04-03-2010, 14:25
Una info qualcuno potrebbe dirmi quali canali ha sulla banda 5Ghz settando Europa come regione? Sia firmware originale che DD-WRT grazie :)
uppettino...
@tigerman: vuoi un consiglio? Passa al Netgear DM111P! 30 eurI spesi proprio bene! :cool:
Si setta in "half bridge" in 5 minuti, ha una buona sensibilità di linea (chip Broadcom se non erro...), funziona subito senza problemi e, soprattutto, permette (come solo "modem più blasonati" come il Draytek Vigor 120 sostenevano di "saper fare"...) di connettersi in PPPoA ed avere la MTU a 1500 (rilevata anche in automatico dal WRT610N! ;)) :read:
...Purtroppo devo quotarmi per una correzione importante... :rolleyes:
Il Netgear DM111P NON funziona affatto bene... a meno che non si consideri "accettabile" riavviarlo ogni 20 ore... :rolleyes:
In pratica il modem (almeno in v2 da me posseduta...) ha una capacità elaborativa di un orologio Casio degli anni 80 e, con un uso "mulesco" neanche molto intenso dopo massimo 20 ore si "floodda", comincia prima a non rispondere più all'interfaccia grafica web (timeout, accessi parziali, ecc..) e dopo poco smette di fornire l'IP al router mediante DHCP disconnettendo di fatto Internet. :doh:
Da prove fatte il modem rimane in realtà connesso ad Internet, ha sempre l'IP ma risponde sì e no a dei PING e poco altro...
Quindi NON ci siamo... dovrò cercare un altro modem. Volevo provare il Linksys AM300 ma in Italia pare introvabile...
Fra gli "introvabili" in Italia dovrebbe essere ottimo il Draytek Vigor 120 MA temo che, almeno stando alla documentazione ufficiale, una volta settato in half bridge non permette cmq l'accesso all'ìinterfaccia per i dati di linea né dalla propria intranet (abbastanza normale) né dall'esterno (perché così programmato! :rolleyes:)
Ciao ragazzi, funziona questo sconosciuto wake on lan da internet con questo router?
paperboy1981
04-03-2010, 17:44
Ciao ragazzi, funziona questo sconosciuto wake on lan da internet con questo router?
per accendere il router o i pc tramite il router acceso?
per accendere il router o i pc tramite il router acceso?
Il wake on lan serve ad accendere i pc collegati al router anche da remoto.
Il router deve essere necessariamente acceso.
paperboy1981
04-03-2010, 19:05
Il wake on lan serve ad accendere i pc collegati al router anche da remoto.
Il router deve essere necessariamente acceso.
con il dd-wrt li puoi accende tramite interfaccia web.
sinergine
04-03-2010, 22:18
E' stato un travaglio? Ho anch'io lo stesso router :D
Per il momento il firmware originale non mi stà dando noie :Prrr:
è stato una stupidata: reset del router tramite interfaccia web e poi ho applicato il firmware. Basta solo stare attenti a usare quello con il nome del router pena brick.
Anche io non avevo problemi. L'ho messo solo per curiosità ma è una vera bomba.
Forse ci siamo... dopo un tentativo che non mi ha convinto troppo con il "qui consigliato" D-Link DSL320B, seguito dal deludente Netgear DM111Pv2, forse al terzo tentativo ho finalmente trovato un modem che sia "degno" del Linksys WRT610N (è inutile adottare un router "spettacolare" se vi si associa un modem "sgrauso"... :rolleyes:).
Lo sto ancora testando quindi per ora non rivelerò di cosa si tratta, però le caratteristiche sono moolto interessanti e, a me, per ora soddisfa al 100% (ed è il primo in tal senso... sarà perché avendo sempre lavorato con US Robotics e 3Com forse ero "abituato troppo bene"... :cool:).
Queste le caratteristiche principali (e che almeno in parte desideravo):
- standard fino ad ADSL 2+ e READSL2 (compreso T1.413 issue 2)
- supporto di PVC multipli (fino ad 8!), per servizi aggiuntivi
- protocolli PPPoA e PPPoE sia routed che "half bridged", IPoverATM, MER e "full bridge"; supporto di IP fissi e dinamici
- MTU regolabile (ed in grado di gestirlo a 1500 senza problemi in PPPoA)
- chipset Broadcom BCN6338 a ben 239.20 BogoMIPS e 6 MB di RAM
- Kernel Linux v. 2.6.x e busybox di default
- DHCP server ed indirizzo IP secondario su lato LAN (mooolto importante!)
- configurazione molto completa via interfaccia web (accessibile anche da remoto se abilitata) e completissima da CLI (telnet, anch'essa abilitabile anche in remoto) con caratteristiche "clone" degli US Robotics
- rapporto SNR della connessione regolabile da CLI per ottimizzare linee "lente"
- funzionalità attivabili di routing, NAT, firewall, "Virtual servers" (NAPT), uPNP, DMZ, parental control, access control e DDNS (che a noi interessano poco utilizzando il WRT610N per queste funzioni... ma potrebbe fare da router da solo con solo uno switch e/o un AP aggiunto in cascata)
In pratica, traducendo, opportunamente settato risulta essere un modem moolto veloce (il Netgear DM111Pv2 "dichiara" da CLI 2 - due! - BogoMIPS contro i 239 e spiccioli di questo), che può essere settato in PPPoA "half bridge" (stabilendo lui il login della connessione e consentendo di impostare quindi il WRT610N in "dynamic DHCP"), che permette in tale modalità un MTU affidabile di 1500 (in ADSL1...) e che, soprattutto, essendo dotato di un secondo indirizzo IP su lato LAN, lo stesso può essere usato come IP "di servizio" per accedere all'interfaccia web (o CLI) e monitorare e/o impostare tutti i parametri della connessione anche a modem connesso e senza necessità di alcuna modifica nelle impostazioni del WRT610N.
Dalle prime prove sembrerebbe mantenere le promesse: oltre 600 kbit di portante in più con SNR a 9dB (oltre 400 effettivi misurati) che pare tenere stabilmente (nel caso proverò a 6 dB... :read:) e percentuali di connessioni riuscite sul mulo di oltre 80% sia in UP che in DOWN (con picchi di 90% ed oltre...).
Se si dimostrerà stabile/affidabile e pienamente compatibile col WRT610N vi aggiornerò fornendo il modello esatto. :sofico:
Personalmente, avendo un firmware "clone" di quello degli US Robotics sia a livello di interfaccia web che di CLI ed un processore Broadcom... stavolta ci conto! ;)
paperboy1981
05-03-2010, 12:29
compilata la 14035 mega build.
manca solo rflow che non sono ancora riuscito a compilare.
adesso però posso iniziare le mie modifiche :P
djroby19
05-03-2010, 17:28
compilata la 14035 mega build.
manca solo rflow che non sono ancora riuscito a compilare.
adesso però posso iniziare le mie modifiche :P
Daje paper stiamo tutti con te........:sofico:
djroby19
05-03-2010, 17:29
Forse ci siamo... dopo un tentativo che non mi ha convinto troppo con il "qui consigliato" D-Link DSL320B, seguito dal deludente Netgear DM111Pv2, forse al terzo tentativo ho finalmente trovato un modem che sia "degno" del Linksys WRT610N (è inutile adottare un router "spettacolare" se vi si associa un modem "sgrauso"... :rolleyes:).
Lo sto ancora testando quindi per ora non rivelerò di cosa si tratta, però le caratteristiche sono moolto interessanti e, a me, per ora soddisfa al 100% (ed è il primo in tal senso... sarà perché avendo sempre lavorato con US Robotics e 3Com forse ero "abituato troppo bene"... :cool:).
Queste le caratteristiche principali (e che almeno in parte desideravo):
- standard fino ad ADSL 2+ e READSL2 (compreso T1.413 issue 2)
- supporto di PVC multipli (fino ad 8!), per servizi aggiuntivi
- protocolli PPPoA e PPPoE sia routed che "half bridged", IPoverATM, MER e "full bridge"; supporto di IP fissi e dinamici
- MTU regolabile (ed in grado di gestirlo a 1500 senza problemi in PPPoA)
- chipset Broadcom BCN6338 a ben 239.20 BogoMIPS e 6 MB di RAM
- Kernel Linux v. 2.6.x e busybox di default
- DHCP server ed indirizzo IP secondario su lato LAN (mooolto importante!)
- configurazione molto completa via interfaccia web (accessibile anche da remoto se abilitata) e completissima da CLI (telnet, anch'essa abilitabile anche in remoto) con caratteristiche "clone" degli US Robotics
- rapporto SNR della connessione regolabile da CLI per ottimizzare linee "lente"
- funzionalità attivabili di routing, NAT, firewall, "Virtual servers" (NAPT), uPNP, DMZ, parental control, access control e DDNS (che a noi interessano poco utilizzando il WRT610N per queste funzioni... ma potrebbe fare da router da solo con solo uno switch e/o un AP aggiunto in cascata)
In pratica, traducendo, opportunamente settato risulta essere un modem moolto veloce (il Netgear DM111Pv2 "dichiara" da CLI 2 - due! - BogoMIPS contro i 239 e spiccioli di questo), che può essere settato in PPPoA "half bridge" (stabilendo lui il login della connessione e consentendo di impostare quindi il WRT610N in "dynamic DHCP"), che permette in tale modalità un MTU affidabile di 1500 (in ADSL1...) e che, soprattutto, essendo dotato di un secondo indirizzo IP su lato LAN, lo stesso può essere usato come IP "di servizio" per accedere all'interfaccia web (o CLI) e monitorare e/o impostare tutti i parametri della connessione anche a modem connesso e senza necessità di alcuna modifica nelle impostazioni del WRT610N.
Dalle prime prove sembrerebbe mantenere le promesse: oltre 600 kbit di portante in più con SNR a 9dB (oltre 400 effettivi misurati) che pare tenere stabilmente (nel caso proverò a 6 dB... :read:) e percentuali di connessioni riuscite sul mulo di oltre 80% sia in UP che in DOWN (con picchi di 90% ed oltre...).
Se si dimostrerà stabile/affidabile e pienamente compatibile col WRT610N vi aggiornerò fornendo il modello esatto. :sofico:
Personalmente, avendo un firmware "clone" di quello degli US Robotics sia a livello di interfaccia web che di CLI ed un processore Broadcom... stavolta ci conto! ;)
E daje dicce stò modello de modem???? he hee ehee
E daje dicce stò modello de modem???? he hee ehee
Scusa ma, viste "sòle" passate, a questo punto voglio essere proprio sicuro-sicuro prima di fare un nome... ;)
Ad ogni modo posso dire che per ora procede tutto bene: l'interfacciamento con il router sembra ottimo, il mulo sta fornendo statistiche "esagerate" (connessioni riuscite ben oltre l'80%... :ciapet:) e portando il SNR a 7.5 dB (che sembra tenere stabilmente...) sono passato da una portante da 3.8 Mbit/s a oltre 4.8 Mbit/s e l'incremento è confermato pari pari anche da speedtest... :read:
Vorrei capire però se c'è un modo di rendere "permanente" l'impostazione...
(il comando CLI usato è lo stesso del Netgear DG834Gv4...)
Update: sto monitorando la stabilità a 6 dB di SNR (il minimo impostabile...) usando RouterStats.
La portante è salita a 5.4 Mbit/s (!!) e "l'attainable rate" a quasi 5.9! Il tutto con ben 50 dB di attenuazione sulla linea...
djroby19
06-03-2010, 08:16
Scusa ma, viste "sòle" passate, a questo punto voglio essere proprio sicuro-sicuro prima di fare un nome... ;)
Ad ogni modo posso dire che per ora procede tutto bene: l'interfacciamento con il router sembra ottimo, il mulo sta fornendo statistiche "esagerate" (connessioni riuscite ben oltre l'80%... :ciapet:) e portando il SNR a 7.5 dB (che sembra tenere stabilmente...) sono passato da una portante da 3.8 Mbit/s a oltre 4.8 Mbit/s e l'incremento è confermato pari pari anche da speedtest... :read:
Vorrei capire però se c'è un modo di rendere "permanente" l'impostazione...
(il comando CLI usato è lo stesso del Netgear DG834Gv4...)
Update: sto monitorando la stabilità a 6 dB di SNR (il minimo impostabile...) usando RouterStats.
La portante è salita a 5.4 Mbit/s (!!) e "l'attainable rate" a quasi 5.9! Il tutto con ben 50 dB di attenuazione sulla linea...
OK se andrà così bene lo cambio al volo il modem,facci sapere quando hai terminato i test......:D
compilata la 14035 mega build.
manca solo rflow che non sono ancora riuscito a compilare.
adesso però posso iniziare le mie modifiche :P
dove si può trovare sta 14035 che non la trovo,grazie?
paperboy1981
06-03-2010, 11:58
dove si può trovare sta 14035 che non la trovo,grazie?
non l'hanno fatta.
OK se andrà così bene lo cambio al volo il modem,facci sapere quando hai terminato i test......:D
Beh, posso immaginare... d'altra parte dopo aver speso dei "bei soldini" per prendere un router di qualità come questo che, avrà pure una nutrita serie di funzioni per la sicurezza (da me ritenute "essenziali", ma qualcuno qui gli "disabilita il firewall"... :mbe:) ma che sul lato prestazioni più che tagliare qualche millisecondo del routing non può fare (peraltro, potendo adesso pingare il modem in locale, sto valutando anche le sue prestazioni in routing...) rispetto alla "concorrenza" più economica, se spendendo altri 30 euro (perché di quello si tratta...), si riesce a migliorare la banda di quasi il 45-50% (almeno nel mio caso / nella mia condizione...), capisci bene che... :D
Per ora sono oltre 12 ore che gira a 6 dB di SNR in maniera perfettamente stabile (c'è stato anche un calo a 5.4 dB che non ha provocato né disconnessioni né "retrain" della linea...).
Questi i risultati ottenuti con la mia linea con i vari modem provati:
Linea: Alice 7M ADSL1 (ADSL2 non disponibile)
Distanza dalla centrale: molta... almeno 5 km! :rolleyes:
Attenuazione in RX: 48-50 dB
Queste le velocità di portante ottenute con i vari modelli:
- USR 9105 (R.I.P. :cry:): 3.7 Mbit/s in media
- D-Link DSL320B: 3.7-3.9 Mbit/s in media
- Netgear DM111Pv2: 3.6 Mbit/s di solito
- Netgear DG834Gv3: 3.8-4.0 Mbit/s in media
- XYZ (:D) con settaggi di default: 4.0 Mbit/s
- XYZ settato a 9 dB SNR: 4.5 Mbit/s
- XYZ settato a 7.5 dB SNR: 4.8-4.9 Mbit/s
- XYZ settato a 6 dB SNR: 5.4-5.5 Mbit/s
Speedtest ha rilevato altrettanti miglioramenti anche se, com'è normale, un po' "attenuati" numericamente parlando.
A 6 dB, per ora, la mia connessione risulta stabile, nessuna interruzione o retrain della portante, nessun pacchetto perso, ADSL BER test passato senza errori. L'unico "effetto collaterale" è un certo aumento degli errori RS ma più che altro dei "correggibili" (quindi se li gestisce il modem e non creano alcun problema... ;))
Penso che la cosa possa essere di sicuro interesse per i (molti?) possessori di WRT160N serviti da una linea tutt'altro che perfetta...
Ad ogni modo, oltre al discorso prestazionale, a me quello che più premeva era poter monitorare lo stato della linea, la portante e quant'altro come in un "normale" modem-router all-in-one, possibilmente senza avere (possibili) problemi di "double NAT".
Con questo si può fare, con gli altri no. :read:
Drakones
07-03-2010, 00:04
signori ma il 13972 di BS come si comporta? migliora il 13575 che ho sul mio v2?
poi domandona del momento, come mai sul mio wrt610nv2 la dlink-547 (quindi draft-n) che ho su un pc si collega a 54Mb invece che 300? devo modificare qualche parametro?
Grazie!
djroby19
07-03-2010, 09:30
signori ma il 13972 di BS come si comporta? migliora il 13575 che ho sul mio v2?
poi domandona del momento, come mai sul mio wrt610nv2 la dlink-647 (quindi draft-n) che ho su un pc si collega a 54Mb invece che 300? devo modificare qualche parametro?
Grazie!
Io questa versione 13972 l'ho provata sul mio v1 e il wireless non funzionava io ti consiglio ancora questa 13575 che molto stabile..almeno sul v1.......
paperboy1981
07-03-2010, 12:49
Nuovo aggiornamento:
- ho fatto una prima release fixando l'ntpd per l'ora locale (in realtà se non usi la shell non si sente il bisogno di questo fix
- ho aggiunto un nuovo tab denominato ipv6 vorrei metterci sia sixxs.net che miredo.
volevo sapere da voi quali servizi avete abilitato sul ddwrt del vostro router. mi servirebbe sapere quali pacchetti togliere per poter far spazio sia a un client p2p che a un server dlna (anche se adesso non funziano)
djroby19
07-03-2010, 19:30
Nuovo aggiornamento:
- ho fatto una prima release fixando l'ntpd per l'ora locale (in realtà se non usi la shell non si sente il bisogno di questo fix
- ho aggiunto un nuovo tab denominato ipv6 vorrei metterci sia sixxs.net che miredo.
volevo sapere da voi quali servizi avete abilitato sul ddwrt del vostro router. mi servirebbe sapere quali pacchetti togliere per poter far spazio sia a un client p2p che a un server dlna (anche se adesso non funziano)
Per esempio io i servizi di Hotspot,Milkfish e My ad Network non li uso perciò li puoi anche togliere...secondo il mio utilizzo....:read:
Ma su quale versione stai lavorando??spero la 13575...
paperboy1981
07-03-2010, 22:40
Per esempio io i servizi di Hotspot,Milkfish e My ad Network non li uso perciò li puoi anche togliere...secondo il mio utilizzo....:read:
Ma su quale versione stai lavorando??spero la 13575...
no, la 14050. ma ogni volta aggiorno. cmq aspetto una nuova release loro per rilasciare le mie modifiche
djroby19
08-03-2010, 18:01
Beh, posso immaginare... d'altra parte dopo aver speso dei "bei soldini" per prendere un router di qualità come questo che, avrà pure una nutrita serie di funzioni per la sicurezza (da me ritenute "essenziali", ma qualcuno qui gli "disabilita il firewall"... :mbe:) ma che sul lato prestazioni più che tagliare qualche millisecondo del routing non può fare (peraltro, potendo adesso pingare il modem in locale, sto valutando anche le sue prestazioni in routing...) rispetto alla "concorrenza" più economica, se spendendo altri 30 euro (perché di quello si tratta...), si riesce a migliorare la banda di quasi il 45-50% (almeno nel mio caso / nella mia condizione...), capisci bene che... :D
Per ora sono oltre 12 ore che gira a 6 dB di SNR in maniera perfettamente stabile (c'è stato anche un calo a 5.4 dB che non ha provocato né disconnessioni né "retrain" della linea...).
Questi i risultati ottenuti con la mia linea con i vari modem provati:
Linea: Alice 7M ADSL1 (ADSL2 non disponibile)
Distanza dalla centrale: molta... almeno 5 km! :rolleyes:
Attenuazione in RX: 48-50 dB
Queste le velocità di portante ottenute con i vari modelli:
- USR 9105 (R.I.P. :cry:): 3.7 Mbit/s in media
- D-Link DSL320B: 3.7-3.9 Mbit/s in media
- Netgear DM111Pv2: 3.6 Mbit/s di solito
- Netgear DG834Gv3: 3.8-4.0 Mbit/s in media
- XYZ (:D) con settaggi di default: 4.0 Mbit/s
- XYZ settato a 9 dB SNR: 4.5 Mbit/s
- XYZ settato a 7.5 dB SNR: 4.8-4.9 Mbit/s
- XYZ settato a 6 dB SNR: 5.4-5.5 Mbit/s
Speedtest ha rilevato altrettanti miglioramenti anche se, com'è normale, un po' "attenuati" numericamente parlando.
A 6 dB, per ora, la mia connessione risulta stabile, nessuna interruzione o retrain della portante, nessun pacchetto perso, ADSL BER test passato senza errori. L'unico "effetto collaterale" è un certo aumento degli errori RS ma più che altro dei "correggibili" (quindi se li gestisce il modem e non creano alcun problema... ;))
Penso che la cosa possa essere di sicuro interesse per i (molti?) possessori di WRT160N serviti da una linea tutt'altro che perfetta...
Ad ogni modo, oltre al discorso prestazionale, a me quello che più premeva era poter monitorare lo stato della linea, la portante e quant'altro come in un "normale" modem-router all-in-one, possibilmente senza avere (possibili) problemi di "double NAT".
Con questo si può fare, con gli altri no. :read:
Come vanno i test......quando ci svelerai il modello del modem??
Come vanno i test......quando ci svelerai il modello del modem??
Guarda... volevo essere proprio sicuro prima di parlare ma... ormai sono alcuni giorni che sto "stressando" il tutto in tutti i modi possibili e devo dire che funziona veramente bene, per cui... :D
Novità proprio di oggi, ho fatto il test di compatibilità Microsoft per la connettività (http://www.microsoft.com/windows/using/tools/igd/default.mspx) all'accoppiata "modem XYZ" + "router Linksys WRT610N" e l'ha passata al 100%... (e non accade così spesso!).
Il sistema così impostato supporta anche il "Full cone NAT" che permette (parziale?) connettività IPv6 mediante il protocollo "MS Teredo" anche con i normali provider che forniscono solo accesso IPv4 e l'ECN (Explicit Congestion Notification) dai nodi che lo supportano, funzioni presenti ed abilitabili sui sistemi Vista/7.
A livello di velocità oggi (ricordo che la mia linea in condizioni normali aggancia fra i 3.6 Mbit/s ed i 4 Mbit/s a seconda del momento e del modem utilizzato...), ho avuto un'aggancio addirittura a 6.4 Mbit/s!!! :mbe:
Il sistema l'ha tenuto per qualche minuto, poi l'SNR Margin è sceso a 0 ed è scattato (finalmente! Mai successo prima...) il "retrain" del modem che si è rapidamente ricollegato ad una velocità inferiore (circa 5.2 Mbit/s) fornendo nuovo IP al WRT610N senza che si sia evidenziato alcun problema.
Ad ogni modo con la "normale" velocità di connessione che si ottiene a 6 dB di SNR margin si hanno circa 4.6 MBit/s reali da SpeedTest... se si confrontano con i circa 3-3.2 che ottenevo con la connessione "standard", l'incremento prestazionale sfiora il 50%, il che è tutto dire!
Ma passiamo al nome del prodotto: il modem in oggetto è un "italianissimo" (virgolette d'obbligo... vedremo il perché...) Digicom.
Per la precisione il modello esatto è il Digicom Modem ADSL2+ Combo CX (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/ModemAdsl2ComboCx).
("combo" perché ha anche la porta USB... dimenticatevela! ;))
Questo:
http://www.digicom.it/digisit/immagini.NSF/Files/ModemADSL2ComboCX/$file/ModemADSL2ComboCX.jpg
Dicevo "italianissimo" con le virgolette perché in realtà modem basati sulla stessa board Broadcom BCM96338 (Board ID: 96338L-2M-8M) e firmware pressoché identico esistono sotto numerosi altri nomi, molto utilizzati soprattutto in India: cito i Beetel 110BX1 e 220 BXI, l'UTStarcom UT300R2U (che però in Italia pare si trovi solo in versione col chipset TI...:rolleyes:), Conitech CN405WL54 (con Wireless g e switch 4 porte...) o i TP-Link TD8810 e 8840 (anch'esso con 4 porte...).
Quasi nessuno di questi prodotti è facilmente reperibile in Italia però i nomi mi sono stati utili per reperire informazioni sui firmware disponibili, manualistica dell'interfaccia CLI (Telnet) e trovare "pagine nascoste" nell'interfaccia Web (ve ne sono svariate, fra cui, ad esempio, una per settare il supporto DDNS, abilitabile altrimenti da CLI. ...sì, lo so che c'è anche sul WRT610N, ma averlo anche sul modem può essere utile in specifiche occasioni!).
Sia l'interfaccia Web che quella CLI sono praticamente identiche ai "defunti" USRobotics tipo il 9105 (che, non a caso, aveva chipset Broadcom...), per cui completissime e un po' "tecniche" (chi è abituato ai Netgear si troverà "spaesato" fra 1.000 opzioni...) in quanto, come dicevo si tratta di un prodotto che è anche router a tutti gli effetti.
Fortunatamente può essere settato anche per funzionare come semplice modem (veloce, anche per il basso carico di CPU conseguente...!) e funzionare con il WRT610N in "full bridge" (perdendo buona parte dei vantaggi di questa scelta), in "half bridge" (consigliata, bisogna abilitare la funzione chiamata "PPP IP Extension" durante il setup della connessione...) o in routing normale (ottenendo quindi una configurazione "double NAT" - sconsigliabile in genere... - a meno di non disabilitare il NAT/Firewall del WRT610N il che sarebbe abbastanza assurdo IMHO...).
Come già accennato in precedenza, se opportunamente settato in "half bridge" (con il WRT610N impostato in Dynamic DHCP) passerà correttamente l'IP assegnato dal provider al Linksys MA conserverà un secondo IP fisso da cui poter accedere praticamente sempre alle sue interfacce (Web & CLI) per operazioni di impostazione e/o monitoraggio sia dalla LAN interna che in remoto (funzione abilitabile da CLI).
Questo permetterà anche l'uso di programmi di monitoraggio della linea come RouterStats o di eseguire "script" sul modem (utili come vedremo in seguito).
Gli unici momenti in cui non sarà possibile accedervi "normalmente" sono quelli susseguenti ad un riavvio durante i quali il WRT610N non avrà ancora ricevuto un IP e pertanto non "girerà" le nostre richieste al modem (se proprio uno ne avesse bisogno basterebbe impostare temporaneamente il WRT610N in modalità IP fisso - con IP nel range di quello "di servizio" del modem... - per poter accedere comunque al modem senza necessità di scollegarlo dal router).
I riavvii sono in generale piuttosto rapidi e i PC tornano a navigare regolarmente dopo massimo 2 minuti dall'esecuzione del comando (c'è stato qualche sporadico caso in cui a seguito di un riavvio il WRT610N non riceveva il nuovo IP o, pur avendolo ricevuto, la navigazione non ripartiva... ma sono stati sempre conseguenti a "smanettamenti avanzati"... è bastato spegnere e riaccendere il modem - sì, ha anche il pulsante! ;) - perché tutto ripartisse dopo poco. Praticamente MAI ho dovuto riavviare il WRT610N!).
Dicevo dell'importanza di poter eseguire "script" sul modem anche a connessione attiva: il settaggio del SNR Margin a 6 dB utile per guadagnare un po' di velocità su linee "malmesse" NON è memorizzabile dal modem.
Pertanto ad ogni riavvio dello stesso (cosa non così "frequente" cmq dopotutto...) andrebbe ridato da CLI (telnet). Fortunatamente esistono programmini come TST10 che permettono di automatizzare l'operazione ed eseguirla con... "un doppio click"! ;)
Impressioni generali: stabilità ed affidabilità ottime. Prestazioni notevoli. Grande flessibilità ed impostazioni (si può arrivare ad accedere anche all'abilitazione singola o meno dei 256/512 toni dell'ADSL! Cosa che peraltro non serve perché supporta anche il "bitswap" e l'SRA - quest'ultimo solo sulle linee ADSL2).
Costo ridotto (si trova sui 30 euro!).
Lo sconsiglio solo a chi ha poca conoscenza/dimestichezza con le impostazioni avanzate dell'ADSL... in tal caso il D-Link DSL320B impostato in "full bridge" come qui consigliato fa il suo sporco lavoro di modem (e basta!) e va bene lo stesso... ma in tal caso mi domando: che vi siete comprati a fare un router come il WRT610N? Non eravate più tipi da Netgear? :sofico:
Solo un'appunto finale nell'uso a 6 dB di SNR Margin: sebbene gli errori che apparentemente aumentano sono principalmente i "correggibili" (autonomamente dal modem) e pertanto eMule, video broadcasting e download "gradiscono molto" la banda in più che si ottiene, nella navigazione web a volte vi sono degli sporadici "attimi di rallentamento" che comunque si riducono fino a sparire aumentando il margine a valori più alti (7,5 / 9 a secondo della linea).
P.S.: queste (http://www.digicom.it/digisit/pdffiles.nsf/ITDepPdfIDX/ModemAdsl2ComboCx/$file/ModemAdsl2ComboCx.pdf) le caratteristiche (quasi!) complete.
Va veramente così bene!?!
Io ho un linea con parecchio rumore e la centrale distante da casa mia almeno 5 km... credi che possa migliorare la mia situazione? Ho un Alice 8 Mb che è stata ridimensionata a 4 per far fronte ai problemi di attenuazione... :(
Va veramente così bene!?!
Io ho un linea con parecchio rumore e la centrale distante da casa mia almeno 5 km... credi che possa migliorare la mia situazione? Ho un Alice 8 Mb che è stata ridimensionata a 4 per far fronte ai problemi di attenuazione... :(
Ciao Do, rispondo a te come ad altri che mi hanno inviato dei PM...
Sì, il modem va molto bene e, probabilmente, può essere in grado di migliorare la resa della tua linea...
(la palla di cristallo non ce l'ho e, ovviamente, serviranno più dati per dirlo con certezza...)
Trattare qui l'argomento mi porterebbe però ad essere estremamente OT in questo topic (ed in parte lo sono già stato...), quindi preferirei continuare il discorso qui (http://forum.emulesecurity.net/topic.asp?TOPIC_ID=3184), dove sto affrontando il discorso sia su base teorica che, in seguito, estremamente pratica...
(come i settaggi e le messe a punto che alcuni mi hanno richiesto "privatamente").
djroby19
09-03-2010, 22:15
Ciao Do, rispondo a te come ad altri che mi hanno inviato dei PM...
Sì, il modem va molto bene e, probabilmente, può essere in grado di migliorare la resa della tua linea...
(la palla di cristallo non ce l'ho e, ovviamente, serviranno più dati per dirlo con certezza...)
Trattare qui l'argomento mi porterebbe però ad essere estremamente OT in questo topic (ed in parte lo sono già stato...), quindi preferirei continuare il discorso qui (http://forum.emulesecurity.net/topic.asp?TOPIC_ID=3184), dove sto affrontando il discorso sia su base teorica che, in seguito, estremamente pratica...
(come i settaggi e le messe a punto che alcuni mi hanno richiesto "privatamente").
Grazie lo stesso...........
Drakones
09-03-2010, 23:57
piccola domanda sulla versione 13575... come si deve configurare il qos?
ho messo le impostazioni che consigliate nella prima pagina ma la navigazione mi diventa incredibilmente lenta... appena disattivo il qos torna bella veloce...
fosseperme
10-03-2010, 01:21
compilata la 14035 mega build.
manca solo rflow che non sono ancora riuscito a compilare.
adesso però posso iniziare le mie modifiche :P
Raga sono stato assente per un pò... ma mi sa che mi sono perso qualcosa...paperboy stai per rilasciare una release moddata? :D quali sono i bugfix??
Per la cronaca anche io sono rimasto alla build 13575 (v2) e va alla grande...
paperboy1981
10-03-2010, 05:50
Raga sono stato assente per un pò... ma mi sa che mi sono perso qualcosa...paperboy stai per rilasciare una release moddata? :D quali sono i bugfix??
Per la cronaca anche io sono rimasto alla build 13575 (v2) e va alla grande...
come bugfix ho sistemato l'aggiornaemento dell'ora del router che è sbagliato se setti un localtime diverso da greenwich. sull'interfaccia web non te ne accorgi ma se usi la console si e alcuni programmi non funzionano con questo bug.
poi dovrei aggiungere ( come trovo un po di tempo alcuni pacchetti aggiuntivi)
attualmente io sto usando la 14050 (con l'aggiunta del mio fix) che come vedi non è disponibile nel sito ma devi compilartela.
http://www.paperboy.netsons.org/pub/ddwrt.png
Cavolo che figata, aggiungerai i pacchetti per la gestione dell'USB? Che sono praticamente assenti oggi...
paperboy1981
10-03-2010, 15:38
Cavolo che figata, aggiungerai i pacchetti per la gestione dell'USB? Che sono praticamente assenti oggi...
cioè? sulla big ci sono, stavo pensando di metterci il print server (senza dover fare la procedura scritta qualche post dietro o installando optware)
p.s. anche un utility che formatta in ext3 vi farebbe comodo da quello che ho letto in questo thread ma bisogna vedere quanto spazio occupa e se vale la pena metterla visto che verrebbe usata solo una volta poi
djroby19
10-03-2010, 17:29
cioè? sulla big ci sono, stavo pensando di metterci il print server (senza dover fare la procedura scritta qualche post dietro o installando optware)
p.s. anche un utility che formatta in ext3 vi farebbe comodo da quello che ho letto in questo thread ma bisogna vedere quanto spazio occupa e se vale la pena metterla visto che verrebbe usata solo una volta poi fanno comodo il muletto e il torrent he ehe ehe
Ragazzi,possibile che con tutte le features che hanno i firmware dd-wrt,non ve ne sia una che mi consenta di applicare un filtro mac alla vlan nella eventualità che lo volessi utilizzare come repeater bridge???:(
AleLampo
11-03-2010, 11:16
Premettendo il fatto che di Networking non ci capisco una mazza e che di tutti i vostri interventi capisco più o meno una parola su cinque...
Ho appena preso il WRT610N ver 2, sto cercando di creare una rete wireless tra 4 PC e un Mac per condividere un Hard Disk da 2 TB collegato alla USB.
Al momento non ho connessione ADSL quindi la rete è "chiusa" all'interno dell'appartamento. Infatti al momento sto scrivendo dall'ufficio.
Pensavo di aver configurato il minimo indispensabile abbastanza tranquillamente, ma l'hard disk mi si disconnette continuamente quando riproduco per esempio musica o filmati in wifi, da qualsiasi pc.
Ho scaricato e messo su una chiavina l'ultimo firmware Linksys, stasera me lo porto a casa e vedo se quello che c'è attualmente è più vecchio.
Ma, senza che mi metta io a farvi tonnellate di domande, c'è un'anima gentile che mi possa inviare una guida a prova di ignorante per la configurazione di quest'oggetto?
Grazie mille.
Billy-joe
11-03-2010, 16:04
Ciao a tutti ragazzi! Ho installato il dd-wrt. Configurato tutto e va perfettamente.
Avrei solo una domanda.
C'è una guida abbastanza semplice per implementare il server samba e dlna per poter collegare un hard disk alla porta usb?
Grazie
paperboy1981
11-03-2010, 18:14
Ciao a tutti ragazzi! Ho installato il dd-wrt. Configurato tutto e va perfettamente.
Avrei solo una domanda.
C'è una guida abbastanza semplice per implementare il server samba e dlna per poter collegare un hard disk alla porta usb?
Grazie
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Optware,_the_Right_Way
se hai una build con kernel 2.6 twonky media server non funziona.
Desertrose81
12-03-2010, 03:48
Questo è il miglior router wireless e per di piu moddabile?
Sembra davvero fatto bene da come ne parlate..............
paperboy1981
12-03-2010, 16:55
Questo è il miglior router wireless e per di piu moddabile?
Sembra davvero fatto bene da come ne parlate..............
no, l'asus rt n16 è molto meglio peccato che ha solo una banda N sennò sarebbe il top.
Desertrose81
12-03-2010, 17:04
no, l'asus rt n16 è molto meglio peccato che ha solo una banda N sennò sarebbe il top.
Meglio come hardware,portata wireless e come modding?
Ho appena visto che vanta 128 mb di ram ddr2..
paperboy1981
12-03-2010, 17:46
Ho appena visto che vanta 128 mb di ram ddr2..
e 32 mb di flash contro gli 8 del linksys e del netgear
e ha anche 2 porte usb.
funge con il ddwrt con la stessa versione del linksys quindi anche le mie modifiche funzionerebbero senza problemi.
gli unici vantaggi che vedo nel linksys sono :
* doppia banda che consente di sfruttare la n anche quando ci sono client g collegati
* e collegamento della seriale senza smontare il router. lo unbricki e lo risistemi senza dover perdere la garanzia.
Desertrose81
12-03-2010, 18:17
e 32 mb di flash contro gli 8 del linksys e del netgear
e ha anche 2 porte usb.
funge con il ddwrt con la stessa versione del linksys quindi anche le mie modifiche funzionerebbero senza problemi.
gli unici vantaggi che vedo nel linksys sono :
* doppia banda che consente di sfruttare la n anche quando ci sono client g collegati
* e collegamento della seriale senza smontare il router. lo unbricki e lo risistemi senza dover perdere la garanzia.
Quell'asus è un router wireless o include anche modem?
La seriale di cui parli tu serve in caso un aggiornamento Fw non vada a buon fine?
paperboy1981
12-03-2010, 19:44
Quell'asus è un router wireless o include anche modem?
La seriale di cui parli tu serve in caso un aggiornamento Fw non vada a buon fine?
niente modem.
ci sono delle procedure di ripristino per quello ma nel caso non ti funzionassero con la seriale risolvi. ovviamente il cavetto te lo devi costruire. ho brickato il router 4 volte di fila e funziona ancora.
Desertrose81
12-03-2010, 22:36
niente modem.
ci sono delle procedure di ripristino per quello ma nel caso non ti funzionassero con la seriale risolvi. ovviamente il cavetto te lo devi costruire. ho brickato il router 4 volte di fila e funziona ancora.
Ah grazie delle risposte.
Ma è semplice costruirselo o ci vuole un esperienza?
Modestamente non l'ho mai fatto :mc:
paperboy1981
13-03-2010, 08:02
Ah grazie delle risposte.
Ma è semplice costruirselo o ci vuole un esperienza?
Modestamente non l'ho mai fatto :mc:
neanche io l'ho mai fatto. però se sbagli qualcosa rischi di bruciare tutto.
cerca sul forum ddwrt "linksys debug adapter"
djroby19
14-03-2010, 13:53
Paper come procedono le modifiche?????:D
paperboy1981
14-03-2010, 14:48
Paper come procedono le modifiche?????:D
se vuoi ho uppato la versione che sto usando ora nel router.
per ora c'è l'ntp fix e ho creato un nuovo tab su services per l'ipv6 (poi ci metterò il tunnel che sto utilizzando ora) e dovrebbe venire cosi
http://www.paperboy.netsons.org/portal/sites/default/files/Schermata.png
se vuoi ho uppato la versione che sto usando ora nel router.
per ora c'è l'ntp fix e ho creato un nuovo tab su services per l'ipv6 (poi ci metterò il tunnel che sto utilizzando ora) e dovrebbe venire cosi
http://www.paperboy.netsons.org/portal/sites/default/files/Schermata.png
Interessato pure io....ma c'è modo di fixare il bug che non tiene la lingua in italiano?
Il tuo firmware è testato su V1 o V2?
paperboy1981
14-03-2010, 16:21
Interessato pure io....ma c'è modo di fixare il bug che non tiene la lingua in italiano?
Il tuo firmware è testato su V1 o V2?
in che senso non tiene la lingua in italiano? ci sono alcune parti che non sono tradotte intendi questo?
http://www.paperboy.netsons.org/portal/node/5
è testato sulla v2.
Cmqsia se vi funziona l'interfaccia di ripristino state abbastanza tranquilli in caso di brick.
a me l'interfaccia di ripristino funge solamente se imposto le variabili via ssh (che non è molto utile visto che quando lo bricki non ci puoi accedere) e quindi mi sono costruito la seriale e ho risolto.
in che senso non tiene la lingua in italiano? ci sono alcune parti che non sono tradotte intendi questo?
http://www.paperboy.netsons.org/portal/node/5
è testato sulla v2.
Cmqsia se vi funziona l'interfaccia di ripristino state abbastanza tranquilli in caso di brick.
a me l'interfaccia di ripristino funge solamente se imposto le variabili via ssh (che non è molto utile visto che quando lo bricki non ci puoi accedere) e quindi mi sono costruito la seriale e ho risolto.
Nel senso che dopo una settimana di uptime mi passa la lingua in cinese :(
Su che base è modificato questo firmware(revision)?
Su V1 pensi ci possano essere problemi?
paperboy1981
14-03-2010, 17:48
Nel senso che dopo una settimana di uptime mi passa la lingua in cinese :(
Su che base è modificato questo firmware(revision)?
sulla 14104.
p.s. a forza di modificare mi sa che non ci sono mai arrivato a una settimana di uptime -.-
RIEDIT:
Se il firmware K26 funge sulla v1 non dovrebbero esserci problemi neanche con questa versione. Non posso dirtelo con certezza in quanto il firmware è stato ricompilato da zero e non so se ci sono delle impostazioni mancanti sul config del kernel. onestamente non credo. cmq sia fai pratica con le procedure di unbricking descritte nel wiki http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/WRT610N se ti funzionano ti dovrebbe apparire una pagina web completamente bianca con con l'opzione per aggiornare il firmware da li. se riesci a farla apparire non dovresti temere nessun brick. oppure se sai costruire il cavo in questa foto http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=62998 puoi collegarlo con un cavetto usb della nokia (io ho il ca-42) o come ho scoperto recentemente anche la debug board dell'openmoko funge.
paperboy1981
14-03-2010, 20:59
ho aggiornato il firmware
ora contiene il tunnel sixxs e il print server.(se si abilita usb printer support si avrà la stampante funzionante. senza dover configurare altro)
ho aggiornato il firmware
ora contiene il tunnel sixxs e il print server.(se si abilita usb printer support si avrà la stampante funzionante. senza dover configurare altro)
Grande!!Domani magari lo provo
djroby19
14-03-2010, 21:21
Ciao Paper montata la versione mod.. da te...poi ti faccio sapere come va..quando ci aggiungi il supporto del muletto e del torrent????:D
Un salutone.....
djroby19
14-03-2010, 21:28
Paper volevo sapere come si configura Ipv6 mi da sempre limitato,fammi sapere...
paperboy1981
14-03-2010, 21:41
per il mulo e torrent sto vedendo intanto quanto occupano poi devo compilarli staticamente perchè sennò mi devo portare dietro troppe librerie.
per l'ipv6 non ho capito che intendi con limitato. premetto che io ho inserito il sixxs tunnel perchè lo uso attualmente ma per poterlo utilizzare dovrete registrarvi e stare attenti alle istruzioni che hanno un sistema a punteggio per assegnare tunnel e subnet.
p.s. nella prima release che ho messo l'opzione per l'ipv6 cambia solo di posizione nella 0.0.2. ho messo il tunnel vero e proprio e il server per le stampanti.
salve a tutti.
posto anche qui la mia richiesta di aiuto:
ho hag fastweb e devo collegare in wireless:
1) un notebook
2) un altro notebook
3) una xbox 360
4) un PC fisso (questo solamente potrei collegarlo all'hag via rj45).
Insomma devo collegare e fare una rete x trasf. dati in wireless di 3 unità ma contemporaneamente m senza avere problemi che se attacco una si scollegano le altre dal wireless.
da sottolineare che casa mia è grande ed è su 3 piani , quindi avendo la xbox a piano terra ho bisogno anche di potenza di segnale wireless!
se ho capito bene mi servirebbe un Router wireless SENZA modem integrato , esatto??
se cosi:
mi cosigliate dei modelli di router wireless SENZA modem integrato x potenza e prezzo ???
questo linksys farebbe al caso mio o c'è di meglio sempre senza modem integrato x via dell'hag di fastweb a cui deve interfacciarsi ?
grazie.
Ps: sul pc fisso uso windows 7 64 bit.
Desertrose81
15-03-2010, 07:59
Per paper: questo router WRT610N rispetto ai suoi rivali(vabbe che molti router sono router modem/wireless però...) che cosa permette di fare in piu a livello di opzioni,funzioni,modding e prestazioni?
Scusa per la domanda "banale" ma visto che costa piu di certi router all in one me lo stavo chiedendo..
Ho letto la prima pagina di questo topic e lo vedo molto decantato però a livelli prestazionali come si comporta rispetto i suoi "rivali"?
paperboy1981
15-03-2010, 09:00
Per paper: questo router WRT610N rispetto ai suoi rivali(vabbe che molti router sono router modem/wireless però...) che cosa permette di fare in piu a livello di opzioni,funzioni,modding e prestazioni?
Scusa per la domanda "banale" ma visto che costa piu di certi router all in one me lo stavo chiedendo..
Ho letto la prima pagina di questo topic e lo vedo molto decantato però a livelli prestazionali come si comporta rispetto i suoi "rivali"?
tutti i router che montano dd-wrt o openwrt permettono di fare parecchie modifiche. a quel punto hai solo il limite di ram e flash, la flash la puoi estendere con una pennetta usb e installando optware. io attualmente ho tolto optware in cui avevo samba 3.4, amule adunanza, print server, tunnel ipv6 e apache2 per testare meglio le funzionalità della mia build modificata. immaginati cosa puoi fare dentro un pc linux e lo puoi fare (ram permettendo) anche sul router con ddwrt- openwrt, guarda sto tizio che ha fatto http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=5298
prima di tutto lascia stare i router con modem integrato che sono pochi quelli discretaemente potenti per il resto io ho visto 3 router da mettere a confronto:
- netgear wndr3700
- wrt610n v2
- asus rt n16
(i d link non li ho manco considerati che benche il 685 sia veramente figo la maggior parte non hanno firmware open source)
il netgear per adesso ha solo una versione openwrt da poter installare e non so cosa funzioni e cosa no, però l'interfaccia grafica è assente a meno che non installi la mod xwrt che per la versione dev del netgear non so se esiste
come punto di forza vedo un processore piu potente
l'asus ha 32mb di flash quindi ipoteticamente potresti fare un ddwrt full con integrati amule torrent e altri servizi (sul wrt610n andrebbe tolta parecchia roba e non so ancora se ci entrano nella flash) cmq non c'è una versione ddwrt che sfrutta tutti i 32mb.
ha anche 128 mb di ram contro i 64 degli altri due.
non ha la dual band che per chi ha client misti può essere un problema.
il wrt610n è da preferire agli altri due se vuoi modificare firmware come sto facendo io per via del collegamento seriale senza smontare il router. è da preferire all'asus rt n16 solo se si hanno client misti.
per concludere io ho fatto confronti tra questi 3 router ma devi tener presente che ne sto provando solo uno, gli altri li confronto sulla carta.
se uscisse un router asus rtn16 dual band non ci penserei due volte a scegliere quello.
p.s. tra le altre cose il firmware che ho fatto io dovrebbe fungere anche sull'asus senza problemi.(non so se basta quella build che ho uploadato o serve una delle altre 6 che crea)
metalfreezer
15-03-2010, 10:09
Ciao, con l'ultimo firmware non ufficiale postato in prima pagina avevo un problema molto strano. Ogni tanto la connessione rallentava brutalmente, e da 12 mbit arrivava a 1,2 scarso...Questo testato con speed test e test debian (sono fastweb)
Ora rimettendo l'ultimo ufficiale il problema pare essersi risolto, ma con questo fw non posso aumentare la potenza del segnale...c'è qualche motivo strano per cui il il custom firmware a volte mi rallentava la linea per diverse ore??? Tra l'altro ho chiamato fastweb incazzato nero varie volte perchè pensavo fossero loro :D
Billy-joe
15-03-2010, 12:32
Ragazzi, scusate l'ignoranza.
Attualmente ho sia un WRT610N che un WRT160NL. Quest'ultimo è stato aggiornato al dd-wrt, mentre il primo no.
Vi spiego brevemente la situazione.
Ho 2 appartamenti nello stesso pianerottolo, ma non contigui.
Appartamento "A" con i miei genitori, appartamento "B" dove sono io.
Attualmente ho il WRT610N impostato come router nell'appartamento principale (vicino a dove arriva la fibra ottica per motivi logistici) (con il wireless disattivato), un cavo di rete che parte e va in un'altra stanza, dove ho messo un WRT110-EU che smista il segnale wireless a tutta la casa (e l'unico punto della casa dove si riesce a coprire l'appartamento "A" e "B". Nell'appartamento "B" ho messo il WRT160NL con firmware dd-wrt che ha funzioni di client bridge.
Ora, visto che il router principale (WRT610N v1) è quello con la sezione wireless migliore di tutti (ed attualmente queste funzioni sono disabilitate), vorrei mettere a far funzionare come router il WRT110-eu con l'attuale firmware dd-wrt e mettere nell'appartamento "B" il WRT610N per i seguenti motivi:
A) doppia banda (2,4 e 5), così potrei utilizzare la 2,4 come bridge e la 5 per sparare il segnale in casa con notevoli vantaggi presumo in termini di velocità;
B) possibilità di installare un server dlna.
Il punto B) l'ho messo perchè attualmente ho provato sul WRT160NL ad installare optware e mi restituisce un errore (presumo sia perchè non è il top come router o non so cosa, magari chi ha voglia di darmi una mano mi contatti così gli posto il log che mi restituisce).
Le domande ora sarebbero:
- c'è una soluzione migliore per fare quello che voglio fare io
- una volta installato il dd-wrt sul WRT610N, c'è la possibilità di tornare al fm originale? Se sì, come?
- quale fm devo installare per quest'ultimo? Ho capito che per il dlna server devo utilizzare uno con kernel 2.4, perchè sono confuso. In prima pagina c'è prima il link all'ultima versione Eko/BS (che non so cosa significhi) e poi più in basso i link per la BIG della Eko e la Mega della BS. Rispetto a quelle che trovo sul sito dd-wrt selezionando il mio router che differenze ci sono?
Scusate se sono stato un po' troppo lungo, però vorrei togliermi questi dubbi.
Grazie a tutti!
paperboy1981
15-03-2010, 17:43
B) possibilità di installare un server dlna.
i dlna non funzionano con il k2.6(per ora) e cmq se hai la possibilita di installare un 2.4 puoi far funzionare anche twonky server.
ti consiglio questa guida per installare optware http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Optware,_the_Right_Way
i dlna non funzionano con il k2.6(per ora) e cmq se hai la possibilita di installare un 2.4 puoi far funzionare anche twonky server.
ti consiglio questa guida per installare optware http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Optware,_the_Right_Way
Dimenticavo...il tuo firmware è basato su K2.6?
paperboy1981
15-03-2010, 18:07
Dimenticavo...il tuo firmware è basato su K2.6?
si (sul v2 non funge il k2.4)
djroby19
15-03-2010, 18:35
Paper provata questa versione 14105 k2.6 v1/2 ha problemi sul wireless disconnessioni in continuazione e ogni volta devo spegnere il wireless e riaccenderlo se no non funge, sulla 13575 non avevo di questi problemi andava una favola me tocca ritornare sulla 13575 k2.6 v1/2 eko....:rolleyes: :rolleyes:
PS: Perchè non modifichi la 13575? che é molto stabile????:stordita:
paperboy1981
15-03-2010, 18:56
Paper provata questa versione 14105 k2.6 v1/2 ha problemi sul wireless disconnessioni in continuazione e ogni volta devo spegnere il wireless e riaccenderlo se no non funge, sulla 13575 non avevo di questi problemi andava una favola me tocca ritornare sulla 13575 k2.6 v1/2 eko....:rolleyes: :rolleyes:
PS: Perchè non modifichi la 13575? che é molto stabile????:stordita:
pure io mi ero trovato bene con quella il problema era che le config per il k26 le hanno aggiunte dopo. cmq per adesso mi riscrivo optware customizzato per questa build e poi provo a portarla alla 13575.
per amule e torrent è complicato per parecchie ragioni inserirli direttamente nell'immagine quindi per adesso li riaggiungo con optware. volevo sapere da voi. quali problemi avete nel dover installare optware sul vostro router? cosi cerco un modo per rendere le cose piu facili.
Installandole con optware posso cmq piano piano aggiungere le interfacce grafiche che servono per gestire amule e torrent.
P.S. ma il print server hai avuto modo di provarlo?
djroby19
15-03-2010, 19:32
pure io mi ero trovato bene con quella il problema era che le config per il k26 le hanno aggiunte dopo. cmq per adesso mi riscrivo optware customizzato per questa build e poi provo a portarla alla 13575.
per amule e torrent è complicato per parecchie ragioni inserirli direttamente nell'immagine quindi per adesso li riaggiungo con optware. volevo sapere da voi. quali problemi avete nel dover installare optware sul vostro router? cosi cerco un modo per rendere le cose piu facili.
Installandole con optware posso cmq piano piano aggiungere le interfacce grafiche che servono per gestire amule e torrent.
P.S. ma il print server hai avuto modo di provarlo?
Problema che non mastico molto l'inglese se hai tempo e mi puoi fare una guida passo passo come installare optware e il muletto con il torrent ti sarei grado..:D Grazie paper..
paperboy1981
15-03-2010, 22:54
Problema che non mastico molto l'inglese se hai tempo e mi puoi fare una guida passo passo come installare optware e il muletto con il torrent ti sarei grado..:D Grazie paper..
guida passo passo:
-formattare chiavetta usb maggiore di 256mb in ext3
-settare le impostazione usb identiche a questa schermata http://www.dd-wrt.com/wiki/images/0/0c/Drivemount2.jpg
-riavviare
-collegarsi con ssh
e lanciare i seguenti comandi:
* wget -O /tmp/prep_optware http://wd.mirmana.com/prep_optware
* sh /tmp/prep_optware
p.s. nel caso dovessi sbagliare qualcosa basta togliere la chiavetta per risolvere.
p.p.s. fammi sapere dove hai problemi che per fare cose piu complesse ho bisogno di gente che possa testare le mie modifiche.
Quindi mi sembra di aver capito che installando gli optware è possibile avere le funzioni che di base il dd wrt non ha, tipo condivisione file da windows(Samba), torrent, amule e dlna; quest'ultimo tramite il twonky server che dicevate non funzionare sul kernel 2.6, giusto?
Che versione con kernel 2.4 consigliate? C'erano evidenti difetti?
Grazie mille! :D
djroby19
16-03-2010, 11:02
guida passo passo:
-formattare chiavetta usb maggiore di 256mb in ext3
-settare le impostazione usb identiche a questa schermata http://www.dd-wrt.com/wiki/images/0/0c/Drivemount2.jpg
-riavviare
-collegarsi con ssh
e lanciare i seguenti comandi:
* wget -O /tmp/prep_optware http://wd.mirmana.com/prep_optware
* sh /tmp/prep_optware
p.s. nel caso dovessi sbagliare qualcosa basta togliere la chiavetta per risolvere.
p.p.s. fammi sapere dove hai problemi che per fare cose piu complesse ho bisogno di gente che possa testare le mie modifiche.
niente non ci riesco non funziona qualche comando
grazie lo stesso..
Billy-joe
16-03-2010, 11:31
niente non ci riesco non funziona qualche comando
grazie lo stesso..
i comandi li lanci vero senza l'* ?
djroby19
16-03-2010, 12:06
i comandi li lanci vero senza l'* ?
si senza * ma mi da errore sul comando -o
paperboy1981
16-03-2010, 19:26
si senza * ma mi da errore sul comando -o
-O non -o
djroby19
17-03-2010, 08:51
-O non -o
:D Evvai!! installato Optware grazie paper:p
Adesso devo solo fare pratica come si usa..qualche consiglio bene accetto .......
paperboy1981
17-03-2010, 09:25
:D Evvai!! installato Optware grazie paper:p
Adesso devo solo fare pratica come si usa..qualche consiglio bene accetto .......
ipkg list # vedi i programmi che puoi installare
service #vedi e manovri i servizi che hai, tra cui torrent
ipkg list | grep nome_pacchetto # cerchi il pacchetto che vuoi
ipkg install nome_pacchetto #installi il pacchetto
se ti serve amule_adunanza uppo il mio che mi sembra che quello di optware sia ancora vecchio.
djroby19
17-03-2010, 09:42
ipkg list # vedi i programmi che puoi installare
service #vedi e manovri i servizi che hai, tra cui torrent
ipkg list | grep nome_pacchetto # cerchi il pacchetto che vuoi
ipkg install nome_pacchetto #installi il pacchetto
se ti serve amule_adunanza uppo il mio che mi sembra che quello di optware sia ancora vecchio.
Grazie paper ma amule adunanza non è per fastweb io ho Alice:D
djroby19
17-03-2010, 12:28
Grazie paper ma amule adunanza non è per fastweb io ho Alice:D
Scusa domanda stupida.....
Comunque ho deciso di lasciare perdere io e linux siamo due cose separate troppo complicato per me,aspetterò una versione da te compilata sul dd-wrt
Grazie per i consigli...
Quindi mi sembra di aver capito che installando gli optware è possibile avere le funzioni che di base il dd wrt non ha, tipo condivisione file da windows(Samba), torrent, amule e dlna; quest'ultimo tramite il twonky server che dicevate non funzionare sul kernel 2.6, giusto?
Che versione con kernel 2.4 consigliate? C'erano evidenti difetti?
Grazie mille! :D
ciao paper, io sarei disposto a fare qualche esperimento, riesci a darmi qualche deluzidazione su quale firmware installare per avere anche il dlna?
Se hai una versione di amule più recente e riesco ad installare optware la carico!
Grazie!
paperboy1981
18-03-2010, 15:46
ciao paper, io sarei disposto a fare qualche esperimento, riesci a darmi qualche deluzidazione su quale firmware installare per avere anche il dlna?
Se hai una versione di amule più recente e riesco ad installare optware la carico!
Grazie!
il dlna lo devi installare sempre insieme ad optware ma funge solamente con le versioni del kernel 2.4.
paperboy1981
18-03-2010, 15:47
ciao paper, io sarei disposto a fare qualche esperimento, riesci a darmi qualche deluzidazione su quale firmware installare per avere anche il dlna?
Se hai una versione di amule più recente e riesco ad installare optware la carico!
Grazie!
il dlna lo devi installare sempre insieme ad optware ma funge solamente con la versione ddwrt con kernel 2.4. amule-adunanza come ho tempo lo uppo.
il dlna lo devi installare sempre insieme ad optware ma funge solamente con la versione ddwrt con kernel 2.4. amule-adunanza come ho tempo lo uppo.
Ok, grazie. Ti chiedevo che firmware installare perchè è un pò che non frequento il thread e non so se c'è una versione piu stabile o meno.
paperboy1981
19-03-2010, 09:40
Ok, grazie. Ti chiedevo che firmware installare perchè è un pò che non frequento il thread e non so se c'è una versione piu stabile o meno.
il v2 la 2.4 non la supporta quindi non le ho mai provate.
il v2 la 2.4 non la supporta quindi non le ho mai provate.
Ok, ti ringrazio. Allora credo installerò la 13577 che è l'ultima, spero non abbia problemi.
In prima pagina ho visto che il link per la versione K2.6 è unico per v1 e v2 quindi se volessi installarla sarebbe indifferente dalla versione del router? Una volta mi sembra che non si potesse installare il v2 sulla v1.
paperboy1981
19-03-2010, 10:37
Ok, ti ringrazio. Allora credo installerò la 13577 che è l'ultima, spero non abbia problemi.
In prima pagina ho visto che il link per la versione K2.6 è unico per v1 e v2 quindi se volessi installarla sarebbe indifferente dalla versione del router? Una volta mi sembra che non si potesse installare il v2 sulla v1.
si il 2.6 vale per tutti e 2, djroby19 ha un v1 e ha installato la mia modificata. però come prima installazione devi cmq installare il v2.4 con la dicitura wrt610nmega mi sembra (controlla il wiki del ddwrt per sicurezza)
paperboy ciao sto facendo un po di pratica con le impostazioni iptables del firewall di questo routerino... devo dire che la possibilita' di cimentarsi nell'utilizzo di karmic koala è stata preziosa... e devo ringraziarti anche del link che mi hai passato un po di pagine indietro... l'unico mio dubbio e' appunto la solidita' di iptables.... voglio dire... questo router accetta comandi telnet lato wan? :mbe: ha dei bug a livello sicurezza?
-O non -o
Eheh unix è case sensitive.... :D
paperboy1981
19-03-2010, 17:23
paperboy ciao sto facendo un po di pratica con le impostazioni iptables del firewall di questo routerino... devo dire che la possibilita' di cimentarsi nell'utilizzo di karmic koala è stata preziosa... e devo ringraziarti anche del link che mi hai passato un po di pagine indietro... l'unico mio dubbio e' appunto la solidita' di iptables.... voglio dire... questo router accetta comandi telnet lato wan? :mbe: ha dei bug a livello sicurezza?
con iptables blocchi anche gli accessi di telnet e ssh lato wan e di default il ddwrt il blocca con quie comandi
paperboy1981
19-03-2010, 18:23
bug a livello di sicurezza no ma se attivi il tunnel ipv6 devi installare ip6tables.cmq solo ssh supporta l'ipv6 quindi neanche è un grosso problema non avere il firewall su ipv6
djroby19
19-03-2010, 19:43
Possiedo il wrt610n v1 come mai il wireless non funziona sulla build k.26 13972 v1/2 e invece sulla 13575 funziona benissimo??
Vorrei anche i vostri pareri chi possiede il wrt610n v1.....
reward_dell_vostro1500
20-03-2010, 12:57
Ciao, sapete se da eplaza hanno la versione 2 del WRT610?
Ho chiesto al servizio clienti e mi hanno risposto che non possono risalirvi (e mi sembra assurdo).
Oppure da apmshop, sapete che versione hanno?
Ultima cosa, alla fine a quanto viaggia questa USB? è davvero una USB1.0? se lo è sono davvero dei babbi ...
Grazie, ciao
paperboy1981
20-03-2010, 14:02
Ciao, sapete se da eplaza hanno la versione 2 del WRT610?
Ho chiesto al servizio clienti e mi hanno risposto che non possono risalirvi (e mi sembra assurdo).
Oppure da apmshop, sapete che versione hanno?
Ultima cosa, alla fine a quanto viaggia questa USB? è davvero una USB1.0? se lo è sono davvero dei babbi ...
Grazie, ciao
usb 1.1 è impossibile, dall'ftp del ddwrt scarico a 4,3mbyte/s, la 1.1 è 11mbit (quindi circa 1mbyte/s), considerando che ho fatto i test con una chiavetta abbastanza scrausa credo che la velocità possa essere anche maggiore.
reward_dell_vostro1500
21-03-2010, 07:29
sul forum ufficiale linksys c'è scritto chiaramente che per la v1 era una 1.x
Nella v2 quindi secondo te va più veloce?
Anche a 4.3 Mb/s siamo comunque ben lontani dallo standard USB 2.0 hi-speed...
Inoltre, ma questa doppia banda vale davvero il salto quantico nel prezzo? Cioè sotto i 100 trovo senza dual band ma con dlma certificato, torrent, usb2.0, porte voip ...
Saluti
paperboy1981
21-03-2010, 09:23
sul forum ufficiale linksys c'è scritto chiaramente che per la v1 era una 1.x
Nella v2 quindi secondo te va più veloce?
Anche a 4.3 Mb/s siamo comunque ben lontani dallo standard USB 2.0 hi-speed...
Inoltre, ma questa doppia banda vale davvero il salto quantico nel prezzo? Cioè sotto i 100 trovo senza dual band ma con dlma certificato, torrent, usb2.0, porte voip ...
Saluti
4.3 (40mbit) siamo lontani ma se la penna usb è lenta di suo che ce posso fa io? nessuna penna usb va a 480mbit.
djroby19
21-03-2010, 12:13
Possiedo il wrt610n v1 come mai il wireless non funziona sulla build k.26 13972 v1/2 e invece sulla 13575 funziona benissimo??
Vorrei anche i vostri pareri chi possiede il wrt610n v1.....
Qualche parere:read: ?
reward_dell_vostro1500
21-03-2010, 14:25
4.3 (40mbit) siamo lontani ma se la penna usb è lenta di suo che ce posso fa io? nessuna penna usb va a 480mbit.
Di solito le penne usb vanno anche più veloci degli hd usb perchè sono a stato solido ...
Se hai provato con un altro dispositivo usb sarebbe interesssante sapere a quanto viaggia.
Secondo te quindi sarebbe una USB 2.0 quella del router?
Billy-joe
21-03-2010, 19:54
Ciao a tutti ragazzi, scusate la domanda OT, però ho mi pareva brutto aprire un thread apposta.
Ho un router sempre linksys (modello WRT160NL) moddato con l'ultima vesione scaricabile sul sito di dd-wrt.
Ho un problema, in pratica non mi funziona la WAN.
Mi spiago meglio; il router è attaccato all'HAG di fastweb tramite porta WAN. Attaccandolo non riesce a prendere praticamente l'ip (nè se lascio in modalità DHCP che se glielo imposto io staticamente).
La porta WAN del router funziona, in quanto se lo attacco in questo modo: Hag di fastweb -> WRT610n (con fm originale linksys) su porta WAN -> WRT160nl (da porta LAN del WRT610n a porta WAN di quest'ultimo), tutto funziona perfettamente.
Sapete cosa può essere?
...
Sapete cosa può essere?Da quanto ho visto da uno screenshot postatomi da djroby in un'altra discussione, mi pare che la schermata di impostazione dei DHCP mode in DD-WRT abbia un parametro in più di quella del firmware linksys originale: la voce Gateway.
Sbaglio? Hai notato questa differenza? Come imposti tale valore?
Billy-joe
22-03-2010, 06:04
Da quanto ho visto da uno screenshot postatomi da djroby in un'altra discussione, mi pare che la schermata di impostazione dei DHCP mode in DD-WRT abbia un parametro in più di quella del firmware linksys originale: la voce Gateway.
Sbaglio? Hai notato questa differenza? Come imposti tale valore?
Questo valore lo lascio in automatico, cioè tutti 0.0.0.0 .
Non capisco però perchè se lo metto in cascata ad un altro router (e quindi non diretto), funziona perfettamente!
gianfra66
22-03-2010, 07:26
Ciao a tutti,
ho appena ordinato questo fantastico router,
ora mi sorge un dubbio...chi mi può aiutare sono ignorante in materia
il mio dubbio è :
bisogna per forza prendere una penna adattatore usb da applicare al pc?
o basta il wireless del pc?
premetto che ho un portatile asus mod. m50vm di circa 1 anno fa
se serve un'adattatore wireless cosa mi consigliate?
grazie
franco
Allora Paperboy, quando rilascerai la ver defintiva del tuo fw mod (con istruzioni) e dove sarà reperibile? Leggo di altri che han già fatto prove ma dove si trova la tua ver beta? Grazie, aspetto fremente, anche perchè avevo comprato il router anche per utilizzare la porta USB...
paperboy1981
24-03-2010, 09:50
Allora Paperboy, quando rilascerai la ver defintiva del tuo fw mod (con istruzioni) e dove sarà reperibile? Leggo di altri che han già fatto prove ma dove si trova la tua ver beta? Grazie, aspetto fremente, anche perchè avevo comprato il router anche per utilizzare la porta USB...
quando il ddwrt rilascerà una versione definitiva di questo router forse potrò rilasciare la mia. per ora sto facendo solo degli esperimenti. ecco il link http://www.paperboy.netsons.org/portal/
Ciao a tutti,vorrei acquistare anche io il wrt610n.
Ho notato che c'è molta differenza di prezzo tra l'acquisto web e negozio,ma come faccio ad avere la certezza di ricevere la versione 2 comprando sul web ?
Ho provato a richedere informazioni da grandi catene tramite mail ma ho ricevuto risposte scoraggianti in quanto non mi hanno dato certezze su ciò che potrò ricevere.
Come posso fare ad acquistare sul web ed essere sicuro di ricevere la v.2 ?
Potrei dirti che su PC T*ch St*re a Febbraio mi hanno spedito la v.2... :read:
Ormai dovrebbero avere tutti la v2, basta che ti leggi il thread dove molti di noi hanno confermato vari negozi su cui sono stati acquistati v2...
Ormai dovrebbero avere tutti la v2, basta che ti leggi il thread dove molti di noi hanno confermato vari negozi su cui sono stati acquistati v2...
é quel "dovrebbero" che mi preoccupa,comunque farò cosi'.
Grazie
gianfra66
25-03-2010, 06:54
Ciao a tutti,
è arrivato ieri ritirato da eprice confermo la versione v2.
prime impressioni ho installato subito il firmware ddwrt ultima versione devo dire che è molto veloce !
Ho avuto altri router (asus,fonera) ma questo li batte tutti.
Ho provato anche con il cellulare...intanto che ero connesso con il portatile....e devo dire che era super veloce (nokia e65).
Volevo sapere...se era possibile collegare alla porta usb la mia stampante hp 1020?
Se si cosa devo configurare?
grazie
franco
paperboy1981
25-03-2010, 13:36
Ciao a tutti,
è arrivato ieri ritirato da eprice confermo la versione v2.
prime impressioni ho installato subito il firmware ddwrt ultima versione devo dire che è molto veloce !
Ho avuto altri router (asus,fonera) ma questo li batte tutti.
Ho provato anche con il cellulare...intanto che ero connesso con il portatile....e devo dire che era super veloce (nokia e65).
Volevo sapere...se era possibile collegare alla porta usb la mia stampante hp 1020?
Se si cosa devo configurare?
grazie
franco
1. opzione : http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Optware%2C_the_Right_Way
2. opzione : http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Printer_Sharing
3. opzione: http://www.paperboy.netsons.org/portal/
88fabio88
25-03-2010, 18:21
03-24-10-r14144 25-03-10
è uscita la nuova versione...chi la prova e ci dice come va?
gianfra66
26-03-2010, 07:21
ciao,
attualmente ho un router wrt610 collegato ad internet con un indirizzo ip dinamico.
siccome sarei intenzionato a collegare un pc "muletto" ad una delle porte di rete del router volevo sapere se era possibilie collegarlo con un indirizzo ip statico mantenendo naturalmente il collegamento principale con internet a ip dinamico.
se si cosa devo impostare?
ho installato dd wrt.
grazie
djroby19
26-03-2010, 07:50
Qualche parere:read: ?
Possiedo il wrt610n v1 come mai il wireless non funziona sulla build k.26 13972 v1/2 e invece sulla 13575 funziona benissimo??
Vorrei anche i vostri pareri chi possiede il wrt610n v1.....
Nessuno al il v1??
djroby19
26-03-2010, 11:56
Possiedo il wrt610n v1 come mai il wireless non funziona sulla build k.26 13972 v1/2 e invece sulla 13575 funziona benissimo??
Vorrei anche i vostri pareri chi possiede il wrt610n v1.....
Nessuno al il v1??
Stò testando la nuova versione BS DD-WRT v24-sp2 (03/24/10) mini-usb-ftp
pare che stà andando abbastanza bene..vediamo nelle prossime ore...:read:
Forse trovato bug...
Io uso solamente b/g perciò ho disabilitato la N
poi ho dato nelle impostazioni avanzate l'accensione ad orario della linea wireless b/g e nella parte della gestione della N dell'orario l' ho impostata sempre spenta...quì nasce il problema sulla linea b/g si disconnette in continuazione :muro: e devo riavviare ogni volta il router,come cambi qualche impostazione si disconnette e non trova più la linea b/g...
:help: Quì viene il bello riabbilitando l'orario della Linea wireless N ritorna tutto alla normalità..questo succede con qualsiasi versione dopo la 13575 k2.6 v1-2:Prrr:
Nessuno89
26-03-2010, 17:42
Ciao a tutti..
Vi seguo da circa un mesetto da quando ho acquistato questo router su internet (v2) al prezzo di 139 euro circa.
Prima avevo un router/access point smc, ma questo è davvero tutta un'altra storia.
Mi ha affascinato il fatto che avesse il QoS, wifi N, e l'USB.
Dopo circa un mese e mezzo di utilizzo non si è mai bloccato, sempre funzionato tutto alla grande.
Premetto che non ho un adsl, ma una WAdsl (eolo di NGI) , ho un antenna sul tetto dalla quale prende il segnale e mi arriva direttamente in casa il cavo di rete.
In casa ho 2 pc + macbook pro + ps3 e tutto funziona alla grande.
Ho letto però che x sfruttarlo a pieno conviene utilizzare il fw DD WRT x avere ancora piu impostazioni.
Oggi che ho avuto un po di tempo mi sono messo a cercare una guida x far funzionare la mia stampante su snow leopard e forse ci sono riuscito. A questo punto mi interesserebbe un printer server, ma ho notato che con il fw non fa da Printer Server.
Ora una cosa mi non mi è chiara: installare il fw DD WRT comporta l'invalidità della garanzia?
Scusate se mi sono dilungato ;)
Nessuno89
lexartis
27-03-2010, 18:21
Salve ragazzi, seguendo questo post ho deciso di comprare il wrt610n v. 2, che mi è arrivato qualche giorno fa.
Schema riepilogativo:
ISP: Fastweb ADSL 6 mega
Configurazione: PC Fisso collegato ethernet e due portatili collegati wireless
QoS: download 650 Kbps, upload 40 Kbps.
Problemi: crollo netto della velocità e data del firmware "vecchia" (v. sotto)
Altro:
- Il problema coinvolge sia i portatili che il fisso, quindi non è un problema di cavi;
- ho provato anche l'hard reset 30/30/30 ma non ha risolto nulla
- tutto nasce dal firmware "big", quando avevo il "mini" filava una bellezza.
Cronistoria:
Una volta installato il router, ho montato il firmware moddato, versione mini dd-wrt.v24-SP2 (12/07/09). Tutto funzionava bene, solo che non mi apparivano le opzioni per configurare il wireless a 5Ghz. Sulla guida di pescasat & fosseperme mi accorgo che il firmware utilizzato da loro è invece la versione BIG, dd-wrt.v24-SP2 (12/18/09), allora decido di upgradare a questa, la procedura riesce :D e mi godo il nuovo firmware con le opzioni aggiuntive.
Solo che a questo punto succedono due cose:
1- il firmware della guida di pescasat & fosseperme ha come data (12/18/09), mentre il mio, nonostante sia BIG anch'esso e scaricato direttamente dal sito DD-WRT, riporta la data 12/07/09. Potrebbe essere che la mia versione contiene un bug che crea il problema n. 2 e cioè:
2- velocità di upload quasi nulla? L'upload mi crolla, e non riesco a farlo rialzare, mi si pianta a 1k/s!!. Tra l'altro, mi sembra che con il firmware big la velocità in generale di internet sia diminuita, me ne accorgo perfino andando su google, visto che per caricare questo sito (http://www.hwupgrade.it/forum/) ci mette 20 secondi, quando prima se ce ne metteva 10 era tanto...
Che dite, sarà colpa della versione "buggata" del firmware big, oppure sono io che sto usando parametri sbagliati?
Ciao a tutti,vorrei approfondire l'argomento che mi ha esposto "Il Bruco" in un'altra discussione inerente al wrt610n.
Devo espandere il segnale wifi di un wrt610n posto al 3°piano con due AP ai due piani inferiori collegato via cavo.
Sono già in possesso di un wrt120n quindi chiedevo se mi basta acquistarne un altro e quindi mi confermate la compatibilità con il wrt610n o se devo orientarmi verso altri tipi di apparati.
Aggiungo che mi interesserebbe avere oltre al wifi anche una connessione cablata eth per ciascun piano.
Billy-joe
29-03-2010, 10:09
Ciao a tutti,vorrei approfondire l'argomento che mi ha esposto "Il Bruco" in un'altra discussione inerente al wrt610n.
Devo espandere il segnale wifi di un wrt610n posto al 3°piano con due AP ai due piani inferiori collegato via cavo.
Sono già in possesso di un wrt120n quindi chiedevo se mi basta acquistarne un altro e quindi mi confermate la compatibilità con il wrt610n o se devo orientarmi verso altri tipi di apparati.
Aggiungo che mi interesserebbe avere oltre al wifi anche una connessione cablata eth per ciascun piano.
Se dai piani inferiori hai copertura del segnale wi-fi, puoi semplicemente prendere un altro router moddabile con il dd-wrt (tipo il wrt160nl) e fare quel lavoro che vuoi fare te.
Io l'ho fatto, ho cablato 2 appartamenti partendo dalla stessa rete, estendendo sia il wireless che utilizzando le porte lan del 2° router in bridge per attaccargli apparecchi cablati.
quale modem accoppiate a questo router?
e quali vantaggi si hanno, in senso assoluto, ad avere un doppio apparato (modem-router) piuttosto che un router con modem adsl intregrato?
Se dai piani inferiori hai copertura del segnale wi-fi, puoi semplicemente prendere un altro router moddabile con il dd-wrt (tipo il wrt160nl) e fare quel lavoro che vuoi fare te.
Io l'ho fatto, ho cablato 2 appartamenti partendo dalla stessa rete, estendendo sia il wireless che utilizzando le porte lan del 2° router in bridge per attaccargli apparecchi cablati.
Purtroppo non sono autorizzato a moddare gli apparati che userò per questo lavoro dato che chi mi fornisce il servizio mi da assistenza 24h ma protegge gli apparati da password e io non ne sono a conoscenza.
Mi confermate comunque la compatibilità tra wrt610n e wrt120n ?
Possiedo il wrt610n v1 come mai il wireless non funziona sulla build k.26 13972 v1/2 e invece sulla 13575 funziona benissimo??
Vorrei anche i vostri pareri chi possiede il wrt610n v1.....
Nessuno al il v1??
io con il v1 che ho sin dall'inizio ho sempre avuto problemi con il wi-fi in N a 5Gz, qualche volta anche a 2,5Ghz
il problema?
si sconnette ogni 10 e il mac fa poi fatica a ricollegarsi.
ne approfitto intanto per un'altra domanda.
vorrei collegare questo linksys al modem telecom alicegate (per usare, collegato ad esso) il telefono voip telecom aladino e sfruttare (tramite dd-wrt) la possibilità di accesso con radius alla wifi.
qualche controindicazione?
ho spulciato la discussione, ma non l'ho vista.
farò una ricerca a tuo nome.
Il "qui" della mia risposta contiene il link esatto... :doh:
Salve a tutti,
ho acquistato da non molto questo router e per mia sfortuna ho beccato ancora la v.1, quindi a mio consiglio chiedete più volte a chi ve lo sta vendendo se effettivamente è la v.2..
Nonostante questo sono cmq felice dell'acquisto e sono qui per farvi una semplice domanda:
Possiedo una linea hdsl aziendale 2Mb/2Mb dati/voce di Fastweb e ho già 4pc con ip statico (su 5 totali del contratto) su cui poter uscire per la navigazione tramite il router cisco che mi hanno dato in comodato.
Attualmente ho preso questo r. per metterlo in cascata e poter formare una sottorete nattata in modo da uscire con l'ultimo ip statico che mi è rimasto ed avere la possibilità di espandere il numero di pc che possono navigare.
Fino a qui tutto ok e molto semplice, ho configurato la porta wan con l'ip statico rimasto libero e gli ho messo il gatawey del router cisco x uscire.Funziona e tutti i pc sotto questo router vanno agevolmente sul web.
Il problema che mi è nato è quello di far comunicare le due reti tra di loro, cosa per altro fattibile settando una sub net più ampia su tutti i pc, il problema nasce solamente dal fatto che non riesco ad impostare una sub net 255.255.0.0 su questo router o comunque trovare un modo per poterlo raggiungere dalle postazioni della prima rete.
Lo schema è questo :
router Cisco hdsl 192.168.0.254----switch 3com---Indirizzi Ip forniti da fastweb 192.168.0.10/15
switch 3com----Router linksys 610 Porta wan 192.168.0.15 ip rete 192.168.1.1......indirizzi ip sotto nat192.168.1.100/150
Spero che nel casino si sia capito qualcosa:) e vi ringrazio da subito per l'aiuto che mi darete, sono arrivato ad un punto che non ci do più fuori con la configurazione ed ho ormai letto decine di guide sul web ma con nessuna che mi aiuta nel risolvere il mio problema, so che l'ideale sarebbe mettere il linksys sotto l'altro router e poi di seguito tutti gli altri pc ma un apparato in più fa sempre da ostacolo e ne rallenta un pò le prestazioni quindi preferirei avere sui pc fissi il collegamento diretto con il router cisco della fastweb e con i portatili e gli apparati multimediali il linksys
Billy-joe
30-03-2010, 17:39
Ragazzi, ho una domanda sempre riguardo al dd-wrt.
L'ho installato e lo utilizzo come client bridge. Tutto perfetto, i pc si connettono a lui via wireless oppure via cavo e navigano tranquillamente e si vedono tra di loro.
Ma se entro nel router via telnet e provo a fare il ping che so di www.google.com mi restituisce questo:
PING www.google.com (74.125.39.99): 56 data bytes
ping: sendto: Network is unreachable
come se non avesse sbocco su internet.
L'errore naturalmente non mi viene restituito ed il ping va a buon fine, se attacco il router alla lan dalla porta wan classica.
Il problema è venuto fuori nel momento in cui ho voluto installare l'optware...
Chi è che mi fa venir fuori da questo problemuccio?
Grazie a tutti!
samcoolrunner
01-04-2010, 19:11
Salve ragazzi, ho il router della linkys del post, modem dlink 320b e adattore wusb 600 usb, internet funziona, ma la potenza del segnale e' davvero molto bassa nonostante pc/router siano a poco piu' di 4 metri.
Ho win 7, e sia il router che la chiavetta sono aggiornati con gli ultimi firmware.
paperboy1981
01-04-2010, 19:18
Ragazzi, ho una domanda sempre riguardo al dd-wrt.
L'ho installato e lo utilizzo come client bridge. Tutto perfetto, i pc si connettono a lui via wireless oppure via cavo e navigano tranquillamente e si vedono tra di loro.
Ma se entro nel router via telnet e provo a fare il ping che so di www.google.com mi restituisce questo:
PING www.google.com (74.125.39.99): 56 data bytes
ping: sendto: Network is unreachable
come se non avesse sbocco su internet.
L'errore naturalmente non mi viene restituito ed il ping va a buon fine, se attacco il router alla lan dalla porta wan classica.
Il problema è venuto fuori nel momento in cui ho voluto installare l'optware...
Chi è che mi fa venir fuori da questo problemuccio?
Grazie a tutti!
quale guida hai usato per installare optware?
Billy-joe
01-04-2010, 20:25
quale guida hai usato per installare optware?
paperboy, non è un problema di guida, è un problema dovuto al fatto che non vede la rete (non termina il ping perchè restituisce quell'errore).
In pratica se utilizzo il mio router in modalità client bridge, non riesco a fare il download dei pacchetti perchè non esce su internet (difatti non pinga)
Se attacco il router dalla porta wan, il ping avviene correttamente, il download dei pacchetti e l'installazione pure!
La guida utilizzata cmq è quella ufficiale trovata sul sito dd-wrt (che è la stessa che hai linkato te più volte).
reward_dell_vostro1500
03-04-2010, 14:55
Opinione personale: quelli che hanno fatto sto router si sono salvati perchè c'era il ddwrt.
E' imbarazzante vedere un netgear wg602 di 7 anni fa che va più veloce e con più copertura di sto coso, pagato 150 euro...
La 5 ghz poi non prende una mazza.
Ragazzi ma il recesso come funziona? le spese di spedizione non le rimborsano vero?
tavano10
03-04-2010, 19:38
Gente scusate, ho bisogno di un consiglio.
Ho la necessità di prendere un router wifi per un uso domestico (p2p e navigazione) e videosorveglianza tramite IP cam, son indeciso tra questo router e il wtr54gl...
Quello che mi piacerebbe sapere qual'è tra i due quello che ha maggior copertura in B/G visto che per il momento non ho apparecchi in N (la casa è su 2 piani con muri di cemento armato)
e se potrei sfruttare la porta usb del wrt610 per attaccarci un bell'hd usb e metterci le registrazioni delle ip cam...
Voi che fareste?
Ragà la mia tabella di routing all inizializzazione del router è
10.10.10.10 255.255.255.255 0.0.0.0 ppp0
192.168.0.0 255.255.255.0 0.0.0.0 LAN & WLAN
169.254.0.0 255.255.0.0 0.0.0.0 LAN & WLAN
dopo che vado in routing avanzato e clicco su applica modifiche diventa questa:
10.10.10.10 255.255.255.255 0.0.0.0 ppp0
192.168.0.0 255.255.255.0 0.0.0.0 LAN & WLAN
169.254.0.0 255.255.0.0 0.0.0.0 LAN & WLAN
0.0.0.0 0.0.0.0 10.10.10.10 ppp0
cosa significa?
Ragazzi avevo scritto questo messaggio un pò di tempo fa.Forse il problema non riguarda molti di voi ma chi come me ha questo problema è giusto che sappia che ho risolto.ho avuto supporto dal forum ufficiale e dipende dal fatto ke l'indirizzo del gateway dell'ISP è al di fuori della sottorete WAN.(capita ad esempio se il gestore fornisce la connessione tramite wifi)
riporto la soluzione per chi avesse bisogno.
http://svn.dd-wrt.com:8000/dd-wrt/ticket/1216
linksys wrt610n
dd-wrt
hotspot wifi
nel dd-wrt c'è gia chillispot.
di cosa altro necessito?
di un server radius? o posso avvalermi di un Chillispot Service Providers?
se necessito di un radius e posso avvalermi di un service provider, quale consigliate voi?
reward_dell_vostro1500
04-04-2010, 22:37
SS Pasqua a smadonnare su sto coso :D
In caso serva a qualcuno, per configurare le stringhe per l'autenticazione server FTP: mettete un carriage return alla fine altrimenti non funziona niente !!!
Ma a qualcuno si è mai brikkato irreversibilmente? Nel senso che resta solo da aprirlo e collegarci il cavo seriale ...
Io ieri penso di esserci andato vicino, poi dopo mezz'ora si è sistemato tutto da solo ... anche se il reboot lungo non doveva riguardare la v2 .... bho :confused:
Non cambierò firmware per un bel po'... a meno che BS aggiunga stabilmente il torrent :cool:
fosseperme
05-04-2010, 15:47
Raga è da un po che per problemi personali manco sul thread e vorrei riprendere in mano la situazione...per cui innanzitutto vorrei sapere come siamo messi a livello di release di firmware (ufficiali,dd wrt e quella by paperboy) per poter aggiornare la pagina principale; qual è la migliore (attualmente io monto ancora la 13575)?? Ci sono novità da segnalare o modifiche importanti da apportare nella pagina iniziale del thread??
Non so se la cosa possa interessare, ma pare essere uscito (almeno negli USA) l'erede del 610n che fa parte della nuova serie "E" di Cisco-Linksys.
L'erede si chiama E3000 e, nel forum di DD-WRT, si vocifera che non sia nient'altro che il WRT610Nv2 a cui è stato cambiato nome (ovviamente fino a che qualcuno non lo esaminerà a fondo non ne potremo essere sicuri, comunque qualcuno sembra riuscito a mettere il DD-WRT utilizzato per il 610Nv2 anche su questo cambiando qualche byte dell'header del FW).
Un po' di link:
http://homestore.cisco.com/en-us/Routers/Linksys-E3000L-HighPerformance-Wirelessn-router_stcVVproductId97826163VVcatId551966VVviewprod.htm
http://gizmodo.com/5506093/linksys-e3000-review-still-a-lot-of-router
Avevo aperto io una discussione a tal proposito per sapere se qualuno ne sapeva qualcosa, se qui sono OffTopic chiedo scusa e, in questo caso, prego i moderatori di cancellare senza pietà alcuna questo post.
Ciao,
Mr Hyde
reward_dell_vostro1500
05-04-2010, 17:53
Io ho provato la 14144, ho modificato un po' di opzioni e si è brikkato tutto, quindi ho messo su la 13575 e finora stà facendo il suo lavoro.
Non riesco a far funzionare il wake on lan però ... ho anche impostato il port forwarding a mano anche se dovrebbe farlo lui automaticamente...
Sono sicuro che è il router perchè prima il WOL funzionava.
x fosseperme: aggiungi bello grosso nella prima pagina che se si fa il reboot con dentro un hd usb si impalla tutto (ho provato sia senza che con l'automount).
djroby19
06-04-2010, 11:22
Raga è da un po che per problemi personali manco sul thread e vorrei riprendere in mano la situazione...per cui innanzitutto vorrei sapere come siamo messi a livello di release di firmware (ufficiali,dd wrt e quella by paperboy) per poter aggiornare la pagina principale; qual è la migliore (attualmente io monto ancora la 13575)?? Ci sono novità da segnalare o modifiche importanti da apportare nella pagina iniziale del thread??
Stò testando la nuova versione BS DD-WRT14144 v24-sp2 (03/24/10) mini-usb-ftp
pare che stà andando abbastanza bene..vediamo nelle prossime ore...
Forse trovato bug...
Io uso solamente b/g perciò ho disabilitato la N
poi ho dato nelle impostazioni avanzate l'accensione ad orario della linea wireless b/g e nella parte della gestione della N dell'orario l' ho impostata sempre spenta...quì nasce il problema sulla linea b/g si disconnette in continuazione e devo riavviare ogni volta il router,come cambi qualche impostazione si disconnette e non trova più la linea b/g...
Quì viene il bello riabbilitando l'orario della Linea wireless N ritorna tutto alla normalità..questo succede con qualsiasi versione dopo la 13575 k2.6 v1-2
paperboy1981
06-04-2010, 15:02
SS Pasqua a smadonnare su sto coso :D
In caso serva a qualcuno, per configurare le stringhe per l'autenticazione server FTP: mettete un carriage return alla fine altrimenti non funziona niente !!!
Ma a qualcuno si è mai brikkato irreversibilmente? Nel senso che resta solo da aprirlo e collegarci il cavo seriale ...
Io ieri penso di esserci andato vicino, poi dopo mezz'ora si è sistemato tutto da solo ... anche se il reboot lungo non doveva riguardare la v2 .... bho :confused:
Non cambierò firmware per un bel po'... a meno che BS aggiunga stabilmente il torrent :cool:
io l'ho unbrickato piu di una volta e ho collegato la seriale senza smontare il router come ho un po di tempo posterò le foto.
@fosseperme: la mia versione per il momento ha solo la patch dell'ntp, il print server installato e il client per il tunnel ipv6 sixxs.net ed è aggiornata all'ultima versione disponibile del ddwrt con k26
@mr_hyde: sei il mainteiner di adunanza ?
Messaggio sicuramente OT:
Ti invio un PM, qui è OT
metalfreezer
06-04-2010, 22:17
da dove si scarica l'ultima versione BS DD-WRT14144 ??? io sul sito loro trovo solo una vecchia versione 13....
linksys wrt610n v2
Firmware: DD-WRT v24-sp2 (12/28/09) big
ho impostato chillispot in Service->Hotspot come indicato nelle pagine di worldspot.net
ma all'accesso alla rete wifi con SSID desiderato, non vengo reindirizzato alla pagine di landing.
djroby19
07-04-2010, 20:20
da dove si scarica l'ultima versione BS DD-WRT14144 ??? io sul sito loro trovo solo una vecchia versione 13....
eco quà http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2/
versione r14144 k26 v1/2:D :D
metalfreezer
07-04-2010, 22:41
eco quà http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2/
versione r14144 k26 v1/2:D :D
grazie! mai io però li vedo solo la versione per i linksys
linksys_wrt160nl
linksys-wrt54g2v11
linksys_wrt400n
e non per 610N!!
Drakones
07-04-2010, 22:55
stamane ho provato a caricare la 14144 bs versione big sul mio 610nv2, sono riuscito a caricarla ma come al solito appena ho abilitato qos si è impallata la navigazione...
stasera riprovo e vi saprò dire... nel frattempo ho provato il firmware ufficiale linksys e devo dire che la linea è meno stabile e prende 1 tacca in meno... (con il 13575 sto sulle 4 tacche col wireless mentre con quello ufficiale varia tra 2 e 3) (provato con 2 pc fissi con dwa-140 e dwa-547 (draft n)) mentre con un portatile dell, sto sempre a 5 tacche(wireless g).
in compenso impostare gli ip statici è una cavolata con i menù a tendina per scegliere tra i pc già collegati...
grazie! mai io però li vedo solo la versione per i linksys
linksys_wrt160nl
linksys-wrt54g2v11
linksys_wrt400n
e non per 610N!!
una volta aperta la cartella del 14144 devi andare sotto "broadcom k26" e tra i vari file troverai quelli con la scritta 610nv2 oppure puoi prendere la big!
girando un po ho trovato una fantomatica 14205 a questo indirizzo: link (http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads/others/eko/V24-K26/svn14205/)
qualcuno ne sa qualcosa?
ma un readme con i changelog no?
edit: dopo aver letto tutti i changelog dalla 1300 alla 14205 ho caricato l'ultima versione e sembra andare benone... finora nessun problema... ho impostato solo qualche ip statico, la password alla rete wireless, attivato upnp e forwarding delle porte... domani provo il qos... sperando non crei problemi.
spero domani di trovare la rete che ancora va :P
ad occhio sembra molto + veloce la navigazione!
Ciao Ragazzi,
Volevo settare un sistema FTP per avere accesso a dei file sull'Hdd esterno attaccato al router anche quando sono fuori casa.
La mia domanda (magari banale...sorry nel caso) è: E' possibile accedere a questi file anche se il pc collegato al router è spento?
Con programmi come filezilla server sono già riuscito a far accedere da remoto via FTP a file sugli hard disk del pc, ma quello che volevo fare era accedere anche quando sono fuori casa a pc spento sfruttando l'hdd esterno agganciato al router.
La versione del router è la v1 e (per ora) sto ancora montando il firmware originale. Mi sapete dire se quello che ho scritto si può fare o se è una minchiata? :mbe:
grazie a tutti
:)
linksys wrt610n v2
Firmware: DD-WRT v24-sp2 (12/28/09) big
ho impostato chillispot in Service->Hotspot come indicato nelle pagine di worldspot.net
ma all'accesso alla rete wifi con SSID desiderato, non vengo reindirizzato alla pagine di landing.
leggendo leggendo ... sto venendo a capo.
i problemi sono due, e sembrano esser connessi.
per funzionare chillispot necessita che la connessione arrivi tramite porta wan (e non lan)
non mi viene rilasciato il corretto indirizzo ip da parte del dhcp
detto questo. ho cercato di risolvere il primo problema.
ho impostato il mio modem dlink dsl2640b in modalità bridge.
ho impostato il linksys con la connessione PPPoE con i parametri della mia adsl telecom
ho collegato il cavo di rete alla porta wan
e la connessione non avviene.
dove sbaglio?
djroby19
08-04-2010, 11:12
grazie! mai io però li vedo solo la versione per i linksys
linksys_wrt160nl
linksys-wrt54g2v11
linksys_wrt400n
e non per 610N!!
guarda che anche io ho il wrt610n e ho montato questa versione che supporta chipset broadcom......:read:
Come và la 14205 di Eko?QUalcuno l'ha provata?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.