View Full Version : [Thread Ufficiale] LINKSYS WRT610N v1/v2/E3000: Router DUAL BAND
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
metalfreezer
12-01-2011, 10:22
Che router hai wrt610n v1 o v2?;)
Ho la v2
HELP: HO BRICCATO:rolleyes:
Ieri aggiornando il router ho briccato
ho provato varie procedure, la 30 30 30 ma niente, ho provveduto anche ad eseguire quello che c'è scritto in prima pagina ma anche quello non ha fatto niente.
Ho provato a pingare il router è per qualche secondo pinga ma poi perde la connessione. Ovviamente non riesco ad entrare nella gestione per fleshare ancora.
Ho trovato varie tecniche tipo la tftp ma non so cosa sia
poi c'è quella di costruire il cavo ma non sono in grado...
Insomma che faccio ? lo butto o c'è comuque speranza?
e siamo in tre:D :cry: il mio stà sul mercatino ma nessuno lo vuole:muro: , mo ne facciamo una decina e li mandiamo tutti a djroby19:D :D
djroby19
12-01-2011, 16:00
bentornato dj:D
Grazie caro.....
ma ci sono sempre e vi leggo tutti i giorni......
djroby19
12-01-2011, 16:08
Ho la v2
Come hai fatto ha brikkare? che versione stavi installando? con che procedura?;)
Dai non tutto e perduto io con il mio v2 ho briccato 30 volte e sempre recuperato via seriale :D
djroby19
12-01-2011, 16:11
e siamo in tre:D :cry: il mio stà sul mercatino ma nessuno lo vuole:muro: , mo ne facciamo una decina e li mandiamo tutti a djroby19:D :D
haahahahah;) Pensa che su Eb..Y ho acquistato un wndr3700 brikkato a 30 euroni nuovo nuovo rimesso e riprogrammato tramite tftp..........calcola che ha un processore di 680 mghz hi hi se siete di Roma no problem.....:D
metalfreezer
12-01-2011, 16:21
Come hai fatto ha brikkare? che versione stavi installando? con che procedura?;)
Dai non tutto e perduto io con il mio v2 ho briccato 30 volte e sempre recuperato via seriale :D
stavo installando la versione mega ftp://dd-wrt.com/others/eko/V24-K26/svn15943-snow/
prima ho messo la mini facendo sempre 303030..ormai di aggiornamenti ne ho fatti 200 quindi ero abbastanza esperto nel farlo...
comuque ripeto anche provando la procendura di unbrick segnalata in prima pagina non va nulla.
metalfreezer
12-01-2011, 18:19
Allora tramite tftp sono riuscito a passare al router in quei pochi secondi che riesce a collegarsi al pc un firmware mini..ma nonostante questo è ancora bloccato..il trasferimento però è avvenuto con successo dice
djroby19
13-01-2011, 11:47
Allora tramite tftp sono riuscito a passare al router in quei pochi secondi che riesce a collegarsi al pc un firmware mini..ma nonostante questo è ancora bloccato..il trasferimento però è avvenuto con successo dice
Ti ci vuole il cavo seriale se nò non ci riesci il problema stà solo nel versione v2
se ere la versione v1 funzionava il tftp:D
metalfreezer
13-01-2011, 12:31
Ti ci vuole il cavo seriale se nò non ci riesci il problema stà solo nel versione v2
se ere la versione v1 funzionava il tftp:D
ok..allora posso anche buttarlo...
sto cavo seriale si puo comprare da qualche parte?
djroby19
13-01-2011, 13:28
ok..allora posso anche buttarlo...
sto cavo seriale si puo comprare da qualche parte?
Lo devi costruire e molto semplice
Guarda quà :read:
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=62998&highlight=debricking+wrt610n
http://www.amazon.com/gp/product/B000M8WA2G/ref=s9_qpp_gw_p107_ir04?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=center-3&pf_rd_r=0G8S5PF68DC0H4G2D85Y&pf_rd_t=101&pf_rd_p=470938811&pf_rd_i=507846
http://landley.net/notes.html
http://www.broadcom.com/products/communications_processors_downloads.php
http://www.broadcom.com/docs/SiByte/README-1.4.2.txt
Lo devi costruire e molto semplice
puoi postare una foto del tuo.
djroby19
13-01-2011, 16:36
Ecco quà un pò spartano ma funzionante non sò se si capisce bene
http://img708.imageshack.us/i/p1132947.jpg/
Ecco quà un pò spartano ma funzionante non sò se si capisce bene
http://img708.imageshack.us/i/p1132947.jpg/
ok, grazie, praticamente quello spezzone di cavo eide và saldato insieme al cavo usb nokia, era questo che non avevo capito dal sito http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=62998&highlight=debricking+wrt610n comunque e un pò complicato, poi il sito e in inglese, ancora peggio per me:mc:
djroby19
13-01-2011, 18:57
ok, grazie, praticamente quello spezzone di cavo eide và saldato insieme al cavo usb nokia, era questo che non avevo capito dal sito http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=62998&highlight=debricking+wrt610n comunque e un pò complicato, poi il sito e in inglese, ancora peggio per me:mc:
Ci mancherebbe grazie a te....se vuoi qualche info in più io sono sempre in giro he ehehehee:D
metalfreezer
13-01-2011, 19:44
allora correggimi se sbaglio, occorre un cavo eide normale di quelli che servono a collegare lettori cd hard disk ecc, un cavo usb nokia con 6 pin e poi si saldano insieme...poi? collego il cavo alla scheda madre del pc? o come si deve fare? sorry ma l'inglese non lo capisco
EDIT
Io in casa ho un cavo nokia ca53 che ha 6 pin..può andare bene?
comunque e un pò complicatoNon è affatto banale, sembra anche che ci sia un reale rischio di friggere per sempre la seriale del router:
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=83792 :eek:
djroby19
13-01-2011, 20:06
allora correggimi se sbaglio, occorre un cavo eide normale di quelli che servono a collegare lettori cd hard disk ecc, un cavo usb nokia con 6 pin e poi si saldano insieme...poi? collego il cavo alla scheda madre del pc? o come si deve fare? sorry ma l'inglese non lo capisco
EDIT
Io in casa ho un cavo nokia ca53 che ha 6 pin..può andare bene?
Devi usare il cavo nokia ca-42 che ha un convertitore seriale interno.....
djroby19
14-01-2011, 08:38
Non è affatto banale, sembra anche che ci sia un reale rischio di friggere per sempre la seriale del router:
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=83792 :eek:
Perchè dici di friggere la seriale del router quando il cavo ca-42 e autoalimentato dall'usb bisogna solo collegare massa rx e tx i 3v di alimentazione non vanno collegati al cavo :D ,se sbagli rx e tx non succede niente tuttavia non risponde hai comandi e vanno invertiti...poi non perdi nemmeno la garanzia perchè non devi aprire il router quando la seriale si trova nella porta wan del router.....;)
Emanuele86
14-01-2011, 09:17
come configuro il qos in modo che quando sono collegati al router ad esempio pc o xbox360 ci sia almeno il 90% di banda internet disponibile per loro e il restante per il mio nas e invece quando non sono collegati ne pc e ne xbox la banda internet sia tutta per il nas?
djroby19
14-01-2011, 15:58
come configuro il qos in modo che quando sono collegati al router ad esempio pc o xbox360 ci sia almeno il 90% di banda internet disponibile per loro e il restante per il mio nas e invece quando non sono collegati ne pc e ne xbox la banda internet sia tutta per il nas?
Ciao innanzi tutto di che stiamo parlando WRT610nv2 o v1? con DD-wrt o firmware originale?:D
Emanuele86
14-01-2011, 16:52
ops:D
firmware ddwrt in versione mega e wrt610n v1
Perchè dici di friggere la seriale del router quando il cavo ca-42 e autoalimentato dall'usb bisogna solo collegare massa rx e tx i 3v di alimentazione non vanno collegati al cavoE' spiegato nell'ultimo post del link che avevo passato apposta perché così speravo fosse più chiaro......
If you look in the wan port, there are 4 "pads" on the pcb. From left to right it is vcc (+3.3v), tx, rx, and ground.
If the conductor is placed "off center" sort of speaking, the conductor can short vcc to tx. If this happens, the tx circuit will no longer function if the router is powered up while the pads are shorted together by the conductor.
...
This does not "fry" the whole router, just keeps the serial circuit from operating ever again.
i.e. seriale del router andata per sempre......
Mucciolino
15-01-2011, 11:40
Salve,
Prima di tutto vi descrivo velocemente la mia situazione:
ho un E3000 (con la DD-WRT v24-sp2 (10/26/10) std-usb-nas) al quale ho collegato un modem DSL320B.
Il modem è settato come bridge e ha il DHCP disabilitato.
sull'E3000 è impostato il PPPoE e fa da DHCP Server per tutta la rete.
nella sezione Wireless è impostato come AP.
Il tutto fin qui diciamo che funziona perfettamente... Riesco ad accedere alla rete e ad internet sia in wlan che in lan.
Adesso vorrei collegarmi con un'altro E3000 (con lo stesso firmware) da utilizzare diciamo come "repeater"
ora sul secondo E3000 ho disabilitato la parte WAN e il DHCP server.
nella sezione wireless ho provato a settare repeater, repeater bridge, client, ma niente da fare, non riesco nemmeno a pingare il router.
se imposto invece la parte WAN come static ip e do gli indirizzi corretti riesco a pingare dal secondo ruter il primo, ma non riesco a collegarmi ad internet....
avete qualche suggerimento?
grazie
Lord Gara
15-01-2011, 18:45
Ciao a tutti,
ho un problema con il mio wrt610n: oggi ho spento tutta l'infrastruttura (modem/router/disco) direttamente dalla ciabatta per cambiarla con una più grande e una volta riacceso tutto non riesco più ad accedere al disco collegato al router.
Windows 7, in Risorse di Rete, cliccando sull'icona del router, mi restituisce l'errore "impossibile accedere a \\WRT610N"
In principio ho controllato sul pannello di controllo e ho notato che erano sparite tutte le condivisioni sia del disco che del server multimediale e le ho ripristinate ma l'unica cosa che ha ripreso a funzionare è stato il server multimediale.
A questo punto ho provato vari spegnimenti e riaccensioni, accesso da altri pc, ma non è cambiato nulla sempre lo stesso errore.
Come ultima risorsa mi sono mappato un disco di rete usando l'ip del disco e così lo vede ma non c'è più verso di accedervi dalle Risorse di Rete.
Secondo voi a cosa è dovuto?
macdave75
16-01-2011, 09:52
Buona domenica a tutti...
una domanda: ma nessun firmware dd-wrt ha il server dnla incluso?
Ho un e3000 v2 con installato il DD-WRT v24-sp2 (12/19/10) big
(SVN revision 15943M NEWD-2 K2.6 Eko)
Eventualmente come installo/abilito il dnla?
Grazie
Dave
exacting
19-01-2011, 09:13
ciao
ieri sera ho rimesso il nuovo firmware in oggetto...ultima release versione big.
le uniche differenze notate fra la std e la big sono 2:
openvpn
milkshare (mi pare si chiami cosi in services)
ora le cose che ho visto in meno e che servono:
prenotazione dhcp - che fine ha fatto? dove sta?
wireless wps - non è più possibile? prima anche se mettevo l'associazione manuale quando premevo il tasto sul router mi lampeggiava la lucina e andava tutto a meraviglia.... ora no...anzi la lucina è di colore arancione (o giallocome preferite) che cosa indica?
la sezione storage? ho una pendrive sulla usb, e con il firmware originale avevo creato utenze e settatto i parametri di accesso. dove è possibile configurare tutto ciò?
prima avevo l'opportunità di vedere se con un dispositivo (non ricordo dove ma c'era) ero collegato in wireless G o N, ora come fo a capire?
queste le mie perplessità/dubbi/incertezze
il buongiorno si vede dal mattino :D
help me
thanks
exacting
19-01-2011, 12:52
ot
cazzo è uscito E4200 :eek:
end ot
Drakones
19-01-2011, 23:58
ot
cazzo è uscito E4200 :eek:
end ot
per ora solo in america... sembra che avrà una cpu da 500mhz ma non si sa ancora ram e flash memory...
aspettiamo novità :P
mingotta
20-01-2011, 08:47
Ragazzi,
consiglio per gli acquisti: ho un modem ADSL2+ D-Link DSL-320B, ma mi serve un AP wireless-N e quindi devo rinnovare il parco macchine. Ho una scelta davanti: compro il Linksys WAG320N (modem+router+gigabit+wirelessN+USB) e sostituisco tutto l'ambaradam (e mi costa pure di meno) o prendo il mitico E3000 da accoppiare con il già esistente 320B, il che mi costerebbe leggermente di più e avrei due apparecchi invece che one?
Propendo per la prima soluzione, ma se pensate che il valore aggiunto di un router dedicato sia importante, mi potete dire perchè?
Ho un NAS (Synology DS211j) e in futuro avrò un DMA (aggeggio collegato alla TV che streama i film dal NAS).
Grazie!
exacting
20-01-2011, 13:51
help me
thanks
sbaglio o ultimamente questo topic s'è un po' "ammosciato":confused: :(
stiamo migrando tutti alla concorrenza dopo vari brick. infatti se vai nel thread del netgear wndr3700 troverai tutti quelli che prima postavano quà compreso io :D
19Francesco81
22-01-2011, 12:32
Ciao,
non riesco più ad entrare nei settaggi del router....mi aiutate???
exacting
22-01-2011, 12:33
fai un reset e risolvi il problema...
exacting
22-01-2011, 12:39
Firmware version: 1.0.04 (build 06)
- Enhanced display language detection to web administration user interface, Guest Access and
Parental Control login webpages.
- Ehanced auto channel selection on wireless 2.4GHz
- Improved USB storage read/write performance
- Disabled IPv6-to-IPv4 Tunneling feature to improve Interoperability
- Fixed FAT format write issues in USB storage from MAC OS
- Fixed some browser-based configuration utility bugs
- Fixed some Guest Network minor bugs
- Fixed some TZO services minor bugs
- Fixed minor bugs
Clasys555
22-01-2011, 17:40
Firmware version: 1.0.04 (build 06)
- Enhanced display language detection to web administration user interface, Guest Access and
Parental Control login webpages.
- Ehanced auto channel selection on wireless 2.4GHz
- Improved USB storage read/write performance
- Disabled IPv6-to-IPv4 Tunneling feature to improve Interoperability
- Fixed FAT format write issues in USB storage from MAC OS
- Fixed some browser-based configuration utility bugs
- Fixed some Guest Network minor bugs
- Fixed some TZO services minor bugs
- Fixed minor bugs
Interessante la lista dei bug corretti.....
albanomax
22-01-2011, 18:40
si ma il link dov'e' ,sul sito iciale c'e' ancora la Ver.1.00.03.15
otherminds
23-01-2011, 11:21
Ciao tutti,
ecco fatto l'aggiornamento firmware con i 30/30/30 solo che dopo l'aggiornamento e il passo finale 30/30/30 il router è morto, lampeggia e basta il led del power.
Assistenza?
exacting
23-01-2011, 11:29
Ciao tutti,
ecco fatto l'aggiornamento firmware con i 30/30/30 solo che dopo l'aggiornamento e il passo finale 30/30/30 il router è morto, lampeggia e basta il led del power.
Assistenza?
ecco perchè ieri ho rimesso per la terza volta il firmware ufficiale....
il ddwrt sarà pure piu figo, avrà piú ose da configurare, ma senza guida e supporto "comprensibile" ai comuni mortali non è che serva a chissà cosa....imho
:)
otherminds
23-01-2011, 11:42
ecco perchè ieri ho rimesso per la terza volta il firmware ufficiale....
il ddwrt sarà pure piu figo, avrà piú ose da configurare, ma senza guida e supporto "comprensibile" ai comuni mortali non è che serva a chissà cosa....imho
:)
E tra l'altro neanche il tasto reset funziona. Come buttare un router :muro:
albanomax
23-01-2011, 11:54
infatti io visto l'andazzo ho sempre avuto quello ufficiale,ma non ho capito ancora se è uscita una versione nuova o è sempre quella?? io ho la Versione firmware: 1.00.03 B15
ce ne è mica una piu' aggiornata sempre ufficiale ??
GRAZIE
otherminds
23-01-2011, 12:41
Ma possibile che solo con combinazioni di cavi accrocchi si possa ripristinare in qualche modo?!
Ciao tutti,
ecco fatto l'aggiornamento firmware con i 30/30/30 solo che dopo l'aggiornamento e il passo finale 30/30/30 il router è morto, lampeggia e basta il led del power.
Assistenza?
benvenuto nel club:( se sei di Roma contatta djroby qui sul forum, lui ha il cavo per debrikkare.
Ma possibile che solo con combinazioni di cavi accrocchi si possa ripristinare in qualche modo?!
si
Oggi mi sono messo a giocare ad Halo nel Live: alla ricerca partite mi è apparso un messaggio: "IL TUO NAT NON E' DI TIPO APERTO, POTREBBE ESSERE NECESSARIO ATTENDERE PARECCHIO TEMPO".
Come faccio a cambiare il tipo di NAT e velocizzare il tutto?
C'è qualche impostazione da usare per velocizzare i giochi on-line?
nox1111-52
24-01-2011, 09:26
Ciao a tutti, purtroppo anche il sottoscritto ha brikkato l'apparecchio e pur provando tutte le procedure di debrick non riesco ad attivare la pagina di servizio.
Qualcuno conosce chi è in grado di debriccare col cavo in zona Milano ?
Grazie se no è da buttare !!
ma io penso che, per chi possiede lo scontrino, può benissimo aprire un RMA se il router e ancora in garanzia, almeno provarci, se l'accettano tanto di guadagnato altrimenti non succede nulla.
exacting
24-01-2011, 11:31
si ma il link dov'e' ,sul sito iciale c'e' ancora la Ver.1.00.03.15
http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/firmware/1224662100061/FW_E3000_1.0.04.006_US_20101206_code.bin
dal sito linksys...
http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/firmware/1224662100061/FW_E3000_1.0.04.006_US_20101206_code.bin
dal sito linksys...
Si ma è US non EU :rolleyes:
exacting
24-01-2011, 12:45
Si ma è US non EU :rolleyes:
cioè?
ke cambia?
Clasys555
24-01-2011, 13:47
se aspetti esce anche la versione moddata.....dello stesso...cmq non dovrebbe cambiare niente se non fosse che è in inglese.....
exacting
24-01-2011, 14:04
se aspetti esce anche la versione moddata.....dello stesso...cmq non dovrebbe cambiare niente se non fosse che è in inglese.....
bhè io ce l'ho già da 3 gg...ed è selezionabile la lingua italiano...se fosse stata in inglese seeeeee
Clasys555
24-01-2011, 14:44
bhè io ce l'ho già da 3 gg...ed è selezionabile la lingua italiano...se fosse stata in inglese seeeeee
per l'appunto, mi sembrava strano.....
Oggi mi sono messo a giocare ad Halo nel Live: alla ricerca partite mi è apparso un messaggio: "IL TUO NAT NON E' DI TIPO APERTO, POTREBBE ESSERE NECESSARIO ATTENDERE PARECCHIO TEMPO".
Come faccio a cambiare il tipo di NAT e velocizzare il tutto?
C'è qualche impostazione da usare per velocizzare i giochi on-line?
Nessuno ha un'idea di cosa fare ragzzi?
albanomax
25-01-2011, 10:30
arriva a metà aggiornamento e poi dà errore...che puo' essere,lo sto' mettendo sul wrt610n v1,è il suo giusto??
exacting
25-01-2011, 18:27
Ma state parlando del firmware originale o di quello camuffo?
V1 o v2?
Ciao!
Baio
il sito del download è questo http://www.linksysbycisco.com/IT/it/support/E3000/download :read:
albanomax
25-01-2011, 22:14
azz.......e infatti anche io ho il wrt610n v1 !!
seymourddr
28-01-2011, 15:50
salve a tutti
ho da poco acquistato questo magnifico router e ne sono soddisfatto.
ho collegato un WD da 500gb autoalimentato,poi connesso al pc tramite unità di rete.
ho provato sia a trasferire che a scaricare dei file ma la velocità si aggira dai 3 ai 5MByte al secondo.
premetto che la scheda wifi è N e nello stato della connessione è indicato che la velocità è di 300Mbps.
ovviamente sono connesso alla rete da 5GHz.
grazie a chiunque mi dia delle dritte.
ho da poco acquistato questo magnifico router e ne sono soddisfatto.
ho collegato un WD da 500gb autoalimentato,poi connesso al pc tramite unità di rete.
ho provato sia a trasferire che a scaricare dei file ma la velocità si aggira dai 3 ai 5MByte al secondo.
grazie a chiunque mi dia delle dritte.Quale modello? E3000 o WRT610? Comunque non ci sono dritte:
se leggi un po' il thread, quella è la velocità che riesci a ottenere al massimo sulla USB del WRT610 (e molti altri router), qualunque sia il firmware a bordo.
seymourddr
29-01-2011, 14:03
Quale modello? E3000 o WRT610? Comunque non ci sono dritte:
se leggi un po' il thread, quella è la velocità che riesci a ottenere al massimo sulla USB del WRT610 (e molti altri router), qualunque sia il firmware a bordo.
si scusami ho un wrt610n v2 con fw originale.
ah ok è un problema dell'usb allora e non della rete..
grazie
benvenuto nel club:( se sei di Roma contatta djroby qui sul forum, lui ha il cavo per debrikkare.
si
Mi dovresti anche passare il cellulare, mi serve per far passare a ritirare il router che ti ho preso su ebay. Mi mandi un MP? :D
chiedo scusa,
ho gia' chiesto all'epoca ma non trovo la risposta.
ho grossi problemi con il mio wrt320n (si brikka ciclicamente).
Vorrei provare a cambiare build, al momento uso la 14896 vpn, ma le varie eko v24-v26 ecc ecc cosa significano?
posso usare ad esempio la:
eko/V24-K26/svn15943-snow/ !?
grazie e scusate
Come hai fatto ha brikkare? che versione stavi installando? con che procedura?;)
Dai non tutto e perduto io con il mio v2 ho briccato 30 volte e sempre recuperato via seriale :D
Ha i pin o le piazzole per saldare i pin dentro? Sinceramente preferisco mettere mani al saldatore piuttosto che improvvisare una connessione instabile con un cavo flat...
Avresti anche lo schema per il JTAG? :D
nox1111-52
02-02-2011, 19:40
Scusate ragazzi c'è nessuno a Milano che è capace di sbrikkare sto coso?
Grazie.
Scusate ragazzi c'è nessuno a Milano che è capace di sbrikkare sto coso?
Grazie.
Perchè non acquisti un cavo TTL USB? Costano una scemenza.
Male che vada hai speso una ventina di euro per una cosa che tornerà utile in futuro, bene che vada recuperi 150 euro di router.
basta un cavo nokia ca42 e il saldatore...
molto meno di 20€ :)
nox1111-52
03-02-2011, 07:10
Perchè non acquisti un cavo TTL USB? Costano una scemenza.
Male che vada hai speso una ventina di euro per una cosa che tornerà utile in futuro, bene che vada recuperi 150 euro di router.
Un cavo che? Non so cos'è né come si usi..
Comunque grazie ma dove lo troverei sto cavo?
Router di Gerikoo arrivato.
Siccome avevo voglia zero di costruirmi il cavo con la piattina IDE, ho saldato un header seriale direttamente sulla scheda.
Ma il router ahimè mi sta che sta combinato male.
Se è caldo, il boot del CFE crasha.
A freddo posso bloccare il boot e mi restituisce un prompt CFE, ma non dura molto.
Non riesco a fargli prendere una immagine tramite TFTP32 visto che mi dà degli errori tipo out of memory, inoltre un nvram erase e un nvram commit mi manda il router in crash.
Idee?
Ecco il log delle variabili nvram:
CFE> nvram show
sb/1/ofdm2gpo=0x77543200
pci/1/1/stbcpo=0
pci/1/1/maxp5gha0=0x54
pci/1/1/maxp5gha1=0x54
boardrev=0x1216
pci/1/1/aa5g=0x07
sb/1/mcs2gpo0=0x5444
sb/1/mcs2gpo1=0x9976
bootnv_ver=18
new_vlan1hwname=et0
et0macaddr=00:25:9C:3E:60:7E
sb/1/mcs2gpo2=0x5222
sb/1/mcs2gpo3=0x9976
sb/1/mcs2gpo4=0xaccc
pci/1/1/pa5glw2a0=0xFA8E
sb/1/mcs2gpo5=0xaaaa
pci/1/1/pa5glw2a1=0xfabc
boot_wait=on
watchdog=5000
sb/1/mcs2gpo6=0xaaaa
sb/1/mcs2gpo7=0xaaaa
wl0_country_code=EU
reset_gpio=6
pmon_ver=CFE 5.10.56.51
vlan2ports=0 8
pci/1/1/cddpo=0
sb/1/triso2g=3
sb/1/sromrev=8
pci/1/1/ag0=3
pci/1/1/ag1=3
gpio2=robo_reset
gpio4=ses_button
new_vlan2ports=0 8
pci/1/1/pa5gw2a0=0xFA91
sb/1/pa2gw2a0=0xFA10
pci/1/1/pa5gw2a1=0xFA9F
sb/1/pa2gw2a1=0xFA07
pci/1/1/pa5ghw2a0=0xFA3D
sb/1/itt2ga0=0x20
pci/1/1/pa5ghw2a1=0xFA3D
sb/1/itt2ga1=0x20
boardtype=0x04cf
pci/1/1/rxchain=3
pci/1/1/itt5ga0=0x3e
pci/1/1/itt5ga1=0x3e
lan_netmask=255.255.255.0
pci/1/1/maxp5ga0=0x38
pci/1/1/maxp5ga1=0x38
sb/1/regrev=0
sb/1/ag0=3
sb/1/ag1=3
pci/1/1/pdetrange5g=0
pci/1/1/boardflags=0x10000200
pci/1/1/pa5glw1a0=0x1637
sb/1/extpagain2g=0
pci/1/1/pa5glw1a1=0x1591
xtalfreq=20000
sb/1/stbcpo=0
boardflags2=0x402
sb/1/aa2g=7
sb/1/bwduppo=0
sb/1/txchain=3
pci/1/1/bw40po=0
pci/1/1/sromrev=8
wait_time=3
pci/1/1/pa5gw1a0=0x16C8
sb/1/pa2gw1a0=0x1873
pci/1/1/pa5gw1a1=0x165E
sb/1/pa2gw1a1=0x1838
wl_country_code=EU
pci/1/1/pa5ghw1a0=0x17F9
pci/1/1/pa5ghw1a1=0x17F2
sb/1/boardflags2=0x402
tftpd_ipaddr=192.168.1.254
lan_ifnames=vlan1 eth1 eth2 eth3
pci/1/1/boardflags2=0x0200
wl_country=EU
sb/1/boardflags=0x1310
cthwver=xe
sb/1/leddc=0xffff
wan_ifnames=vlan2
pci/1/1/ledbh0=0
use_new_vlan=1
pci/1/1/ledbh1=0
pci/1/1/ledbh2=0x82
pci/1/1/pa5glw0a0=0xFE87
pci/1/1/ledbh3=0
pci/1/1/pa5glw0a1=0xfe9a
clkfreq=480,240,120
lan_ipaddr=192.168.1.1
vlan1hwname=et0
sdram_config=0x184
pci/1/1/antswctl2g=0
wl0_country=EU
vlan1ports=1 2 3 4 8*
pci/1/1/mcs5ghpo0=0x5300
pci/1/1/mcs5ghpo1=0x7776
boot_hw_ver=2.0
pci/1/1/bwduppo=0
pci/1/1/mcs5ghpo2=0x5300
pci/1/1/txchain=3
pci/1/1/mcs5ghpo3=0x7776
sb/1/macaddr=00:90:4c:09:00:2a
pci/1/1/mcs5ghpo4=0x5300
sb/1/ccode=0
pci/1/1/mcs5ghpo5=0x8776
pci/1/1/mcs5ghpo6=0x5300
pci/1/1/antswitch=3
pci/1/1/mcs5ghpo7=0x8776
boardflags=0x1310
new_vlan1ports=1 2 3 4 8*
sdram_refresh=0x1834
wandevs=vlan2
sb/1/cck2gpo=0
sdram_ncdl=0x6a26162a
pci/1/1/pa5gw0a0=0xFE6D
sb/1/pa2gw0a0=0xFE74
pci/1/1/pa5gw0a1=0xFE5D
sb/1/pa2gw0a1=0xFE77
pci/1/1/ofdm5ghpo=0x77653000
pci/1/1/pa5ghw0a0=0xFE65
safe_mode_upgrade=off
pci/1/1/pa5ghw0a1=0xFE67
sb/1/devid=0x4329
sb/1/bw40po=0
pci/1/1/leddc=0xffff
new_vlan2hwname=et0
pci/1/1/triso5g=3
pci/1/1/extpagain5g=0
mfg_wait=on
et0phyaddr=30
sb/1/pdetrange2g=0
landevs=vlan1 wl0 wl1
boot_hw_model=WRT610N
pci/1/1/ccode=0
sb/1/tssipos2g=1
sdram_init=0x0419
sb/1/antswctl2g=0
wl1_country=EU
wl1_country_code=EU
pci/1/1/regrev=0
sb/1/ledbh0=0
pci/1/1/tssipos5g=1
sb/1/ledbh1=0x82
sb/1/maxp2ga0=0x5c
sb/1/ledbh2=0
sb/1/maxp2ga1=0x5c
pci/1/1/devid=0x432d
sb/1/ledbh3=0
sb/1/cddpo=0
pci/1/1/macaddr=00:90:4c:13:00:2a
sb/1/rxchain=3
boot_ver=v4.2
boardnum=42
sb/1/antswitch=3
pci/1/1/maxp5gla0=0x40
pci/1/1/maxp5gla1=0x40
pci/1/1/antswctl5g=0
size: 3156 bytes (29612 left)
Router di Gerikoo arrivato.
Siccome avevo voglia zero di costruirmi il cavo con la piattina IDE, ho saldato un header seriale direttamente sulla scheda.
Ma il router ahimè mi sta che sta combinato male.
Se è caldo, il boot del CFE crasha.
A freddo posso bloccare il boot e mi restituisce un prompt CFE, ma non dura molto.
Non riesco a fargli prendere una immagine tramite TFTP32 visto che mi dà degli errori tipo out of memory, inoltre un nvram erase e un nvram commit mi manda il router in crash.
Idee?
[/CODE]
scusa ma non te lo chiesto nelle email che mi stai inviando, ma non e che sbagli cavo, forse meglio quello autocostruito.
pegasolabs
05-02-2011, 20:27
Adesso vi fermate altrimenti vi sospendo entrambi.
Tutto questo attiene le vostre trattative private e non il forum, tanto meno questa sezione.
Eliminato l'ultimo messaggio, che seppure non costituiva pubblicazione di comunicazioni private, in ogni caso riportava sul forum informazioni inerenti colloqui e trattative completamente estranee a questo forum.
Vi avviso che avrete tolleranza zero a riguardo. :mbe:
Adesso vi fermate altrimenti vi sospendo entrambi.
Tutto questo attiene le vostre trattative private e non il forum, tanto meno questa sezione.
Eliminato l'ultimo messaggio, che seppure non costituiva pubblicazione di comunicazioni private, in ogni caso riportava sul forum informazioni inerenti colloqui e trattative completamente estranee a questo forum.
Vi avviso che avrete tolleranza zero a riguardo. :mbe:
Fermarmi? :mbe:
Ho postato solo per avere info sul difetto del router, non ho replicato in alcun modo.
Ed allo stesso modo esco dal thread visto che non posso aggiustarlo.
Se può tornare utile a qualcuno trovate tutte le mie peripezie sul forum ufficiale di DD WRT, "Can't unbrick Linksys WRT610N V2".
pegasolabs
05-02-2011, 20:45
Fermarvi= non proseguire. Visto che era stata sollecitata una tua risposta, preferisco prevenire.
Ho visto benissimo che non hai replicato, non vedo il motivo di tanta suscettibilità. Mi può dispiacere ma non posso e non voglio entrare nella questione della vendita del router e della sua possibilità di debrick.
Ulteriori osservazioni in PVT, grazie.
fantalorenzo
10-02-2011, 08:26
ciao a tutti,
vorrei acquistare un router dual band wireless N, mi sarei orientato sull'E3000 ma ho letto anche opinioni non eccelse circa la banda e anche disconnessioni frequenti in wlan...
secondo voi è il migliore per questa categoria (budget max attorno ai 150€) o mi consigliate altro e che cosa?
grazie mille
nox1111-52
10-02-2011, 18:14
Perchè non acquisti un cavo TTL USB? Costano una scemenza.
Male che vada hai speso una ventina di euro per una cosa che tornerà utile in futuro, bene che vada recuperi 150 euro di router.
Scusami non è che mi diresti gentilmente che cos'è un cavo ttl USB e come si Usa per il recovery?
Grazie
ciao a tutti,
vorrei acquistare un router dual band wireless N, mi sarei orientato sull'E3000 ma ho letto anche opinioni non eccelse circa la banda e anche disconnessioni frequenti in wlan...
secondo voi è il migliore per questa categoria (budget max attorno ai 150€) o mi consigliate altro e che cosa?
grazie mille
lascia stare, prendi un netgear3700 processore più potente che costa anche meno, oppure aspetta i nuovi modelli netgear o il 3700v2.
Scusami non è che mi diresti gentilmente che cos'è un cavo ttl USB e come si Usa per il recovery?
Grazie
E' un cavo che ti permette di interfacciarti direttamente alla console di questi router.
In questo modo all'avvio puoi agire attraverso comandi CFE (è una sorta di firmware che utilizzano i router broadcom), e attraverso questi comandi puoi:
- pulire la NVRAM
- indicare dove risiede il firmware binario e flasharlo
- tanto altro ancora
Puoi anche vedere il boot in tempo reale del router in linux, la prima volta che lo si vede è una figata :D
E ovviamente ti fornisce una shell da cui puoi fare login e inviare comandi al router.
Tutto questo senza che funzioni ethernet, wifi o USB ;)
Cercalo su ebay, poi apri il router con dei torx e portalo da qualche tecnico elettricista a saldarci su 4 pin.
Dovrai saldare così:
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/files/wrt610n_mb_back_163_214.jpg
Quando ti arriva il cavo TTL dovrai connetterlo ai 4 pin secondo questo schema, sono 4 fili, è una scemenza visto che ti arriverà anche il fogliettino con i colori.
Apri Putty e inserisci le impostazioni per utilizzare la porta seriale, poi te le passo se hai voglia e se hai comprato il cavetto :D
Se quando colleghi i pin e accendi il router hai di fronte il boot CFE dentro Putty, allora è un buon segno.
Se CFE crasha dopo un po' che lo usi, significa che il tuo router è rotto, non riparabile, da buttare nel cesso e/o da tenere ferma la porta :D
Se il boot CFE non lo vedi nemmeno prova ad invertire RX e TX, se ancora non lo vedi è peggio ancora che rotto :D
Difficilmente il settore CFE viene corrotto, sovrascritto o cancellato, quindi se manca solo una immagine adatta a fare il boot di linux il danno è poco/inesistente.
Se il router è rotto almeno hai una interfaccia seriale che potrai utilizzare in futuro per danni del genere ;)
Purtroppo la V2 del WRT610n non è JTAG-abile, c'è la JTAG ma mancano delle resistenze per il collegamento alla CPU. Le resistenze sono SMD grandi circa 1mm, penso che non vada a nessuno di collegarle.
Quindi... Non cancellate il CFE per nessuna ragione. Distruggereste l'unico modo che ancora rimane per riparare il router.
Chi avesse bisogno di info può scrivermi in privato, ho visto questo thread per puro caso dato che l'avevo abbandonato qualche giorno fa avendo beccato un router con RAM o CPU danneggiata :(
Sono riuscito a farlo camminare per qualche decina di minuti solo dimezzandonel la frequenza di clock, poi è deceduto del tutto quando le impostazioni si sono resettate avendo provato a rimetterci su il firmware originale :(
io sto spedendo il mio e3000 in assistenza, dopo averci speso ore e ore nel tentativo di sistemarlo.
Quella cavolo di porta wan è impossibile da usare, oppure il mio è proprio morto
ps: il wrd3700 ha problemi con dd.wrt!
ciao
P.s. Sconsiglio a tutti di costruirsi il cavo con la flat dell'hard disk.
A vederlo sembra una cosa facile, ma ci vuole una mano molto ferma, pratica nell'uso del saldatore e precisione nello spellare e tener fermi i cavi.
Avendo tra le mani un router che per voi è "rotto", non vi costa nulla aprirlo e saldarvi i pin direttamente sulle piazzole predisposte ad accoglierli.
Meglio una connessione stabile realizzata sui pin saldati ad arte che una connessione ballerina realizzata con un cavo flat spellato e saldato.
Io ho provato due volte a costruirlo, la mano ce l'ho abbastanza ferma ma sono venuti brutti da far paura :D
Dato che in ballo c'è anche una +3.3v, direi che non conviene rischiare corto circuiti, per cui andate direttamente sulla connessione interna ;)
Se è ancora in garanzia mandatelo in garanzia :)
P.s. Sconsiglio a tutti di costruirsi il cavo con la flat dell'hard disk.
A vederlo sembra una cosa facile, ma ci vuole una mano molto ferma, pratica nell'uso del saldatore e precisione nello spellare e tener fermi i cavi.
Avendo tra le mani un router che per voi è "rotto", non vi costa nulla aprirlo e saldarvi i pin direttamente sulle piazzole predisposte ad accoglierli.
Meglio una connessione stabile realizzata sui pin saldati ad arte che una connessione ballerina realizzata con un cavo flat spellato e saldato.
Io ho provato due volte a costruirlo, la mano ce l'ho abbastanza ferma ma sono venuti brutti da far paura :D
Dato che in ballo c'è anche una +3.3v, direi che non conviene rischiare corto circuiti, per cui andate direttamente sulla connessione interna ;)
Se è ancora in garanzia mandatelo in garanzia :)
concordo il cavo flat è un suicidio.
Io ne ho costruiti almeno 6, per benino.
l'ultimo era un'opera d'arte, l'ho fatto con un cavo di rete
li ho recuperati dal cestino quindi sono un po mal messi :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211120040_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211120040_1.jpg)
con un cavo di rete
:doh:
Non ci avevo pensato. Sei un genio, il rame del cavo di rete e già rigido e non se ne va a spasso :asd:
Cmq tutto sommato è una cosa da fare solo se si ha una mezza voglia di ripararlo senza aprirlo e avendo già tutto il necessario.
Chi ha la garanzia conviene che la sfrutti, chi non ce l'ha conviene che vada direttamente sui pin interni ;)
O da un amico che abbia la mano ferma :asd:
ps: il wrd3700 ha problemi con dd.wrt!
ciao
le prime serie aveva problemi, ora non più, poi c'è l'openwrt ma anche l'ufficiale non va male.
le prime serie aveva problemi, ora non più, poi c'è l'openwrt ma anche l'ufficiale non va male.
ma perchè non ti:banned: non sarebbe meglio se andassi sul 3d netgear???
Billy-joe
16-02-2011, 09:50
Ciao a tutti ragazzi, sono un felice possessore di 2 WRT610n, un v1 ed un v2, tutti e 2 con firmware dd-wrt.
Visto che sono sotto Fastweb, la mia idea era di installare un tunnel ipv6 per avere così connettività verso l'esterno.
C'è qualche guida disponibile? Ho visto che paperboy ha fatto un firmware a riguardo, ma non ho comunque trovato guide su come configurarlo.
C'è qualche anima pia che mi consiglia? Grazie!
Obagol12
18-02-2011, 04:46
Ragazzi ma questo router è solo wireless cioe non comprende il modem adsl2+?
Quindi se lo acquistassi farebbe solo da instradatore piu funzione wireless e stop?
il router in questione VA affiancato ad un modem adsl (come scritto in prima pagina).
E' un router (non modem/router) + wifi.
Si tratta di un dispositivo di fascia alta che ha moltissime funzionalità.
Ciao ;)
Obagol12
18-02-2011, 16:18
il router in questione VA affiancato ad un modem adsl (come scritto in prima pagina).
E' un router (non modem/router) + wifi.
Si tratta di un dispositivo di fascia alta che ha moltissime funzionalità.
Ciao ;)
Si, non capivo però il suo costo alto rispetto alla media, anche di certi routerwifi+adsl2+ per questo chiedevo.
premesso che la linksys si fa pagare il marchio, ha lo switch gigabit, ha 2 schede di rete (dual.band contemporaneo), ha una porta usb...
Poi ci puoi montare su openwrt o ddwrt, che sono dei sistemi operativi veri e propri e li puoi farci tutto ciò che vuoi, visto che questi router iniziano ad avere un buon quantitativo di ram e di cpu.
Dai uno sguardo anche al netgear wndr3700, superiore all'e3000 di questo topic per alcune cose.
io ho preferito l'e3000 (che pero' ora è in assistenza) perchè è supportato meglio il dd.wrt!
ciao
exacting
22-02-2011, 09:25
Ciao a tutti ragazzi, sono un felice possessore di 2 WRT610n, un v1 ed un v2, tutti e 2 con firmware dd-wrt.
Visto che sono sotto Fastweb, la mia idea era di installare un tunnel ipv6 per avere così connettività verso l'esterno.
C'è qualche guida disponibile? Ho visto che paperboy ha fatto un firmware a riguardo, ma non ho comunque trovato guide su come configurarlo.
C'è qualche anima pia che mi consiglia? Grazie!
ciao
sono in una situazione simile alla tua, mi spiega sta cosa del tunnel ipv6 per connettività verso l'esterno?
anche in mp se ti va...
thaks
PublicEnemy
22-02-2011, 18:38
ciao
sono in una situazione simile alla tua, mi spiega sta cosa del tunnel ipv6 per connettività verso l'esterno?
anche in mp se ti va...
thaks
perchè in PM???:confused:
scrivete qua così tutti possiamo imparare qualcosa....
a me interessa:)
exacting
22-02-2011, 18:54
perchè in PM???:confused:
scrivete qua così tutti possiamo imparare qualcosa....
a me interessa:)
ok perfetto...attendiamo lumi :happy:
Billy-joe
22-02-2011, 20:16
Io ne so quanto voi ragazzi!
marcolinik
24-02-2011, 20:03
Salve ragazzi, sono Marco e sono di Roma.
Sono un felice possessore di un router WRT610N v2 con il firmware DD-WRT v24 sp2 big, ma ho un problema, quando trasferico file sostanzosi da un pc all'altro, nessun pc in rete riesce a navigare sul web, mentre i 2 pc interessati continuano tranquillamente a trasferirsi i file (non navigando neanche loro ovviamente), appena il trasferimento si conclude, torna tutto alla normalità.
Adesso io vi chiedo, c'è per caso una regola da impostare nel QOS per evitare che ciò accada? :cry:
I pc interessati montano windows 7 e al router è collegato poi uno switch 10/100 tp-link...
_Mefistofele_
25-02-2011, 01:06
Mi introduco in questo topic con l'interesse che ho per questo router di cui ne ho sentito molto parlare, faccio delle domande:
-Attualmente è il miglior router wireless dual band presente sul mercato?
-La versione v2 cos'ha di diverso dalla v1?
- Qual'è il prezzo giusto per questo router?
- Come mai al titolo del topic è stato aggiunto E3000?
_Mefistofele_
25-02-2011, 01:07
Salve ragazzi, sono Marco e sono di Roma.
Sono un felice possessore di un router WRT610N v2 con il firmware DD-WRT v24 sp2 big, ma ho un problema, quando trasferico file sostanzosi da un pc all'altro, nessun pc in rete riesce a navigare sul web, mentre i 2 pc interessati continuano tranquillamente a trasferirsi i file (non navigando neanche loro ovviamente), appena il trasferimento si conclude, torna tutto alla normalità.
Adesso io vi chiedo, c'è per caso una regola da impostare nel QOS per evitare che ciò accada? :cry:
I pc interessati montano windows 7 e al router è collegato poi uno switch 10/100 tp-link...
Sembra un problema di firmware, quasi un bug. Poi non saprei che altro aggiungere.
l'e3000 è l'evoluzione del wrt610n.
E' uno dei migliori router dual band (contemporanei) in commercio, insieme al netgear wndr3700.
il netgear come hw è migliore, ma ha un peggior supporto di dd.wrt.
per quanto riguarda il prezzo basta usare trovaprezzi, l'e3000 sul nuovo costa meno del wrt610n
ciao
Salve ragazzi, sono Marco e sono di Roma.
Sono un felice possessore di un router WRT610N v2 con il firmware DD-WRT v24 sp2 big, ma ho un problema, quando trasferico file sostanzosi da un pc all'altro, nessun pc in rete riesce a navigare sul web, mentre i 2 pc interessati continuano tranquillamente a trasferirsi i file (non navigando neanche loro ovviamente), appena il trasferimento si conclude, torna tutto alla normalità.
Adesso io vi chiedo, c'è per caso una regola da impostare nel QOS per evitare che ciò accada? :cry:
I pc interessati montano windows 7 e al router è collegato poi uno switch 10/100 tp-link...
non è assolutamente normale, prova ad escludere lo switch e vedere se hai problemi, cosi' capisci se la colpa è dello switch o del router
ciao
djroby19
28-02-2011, 20:21
ok perfetto...attendiamo lumi :happy:
Prova a dare le priorità mac al Qos del dd-wrt :D
djroby19
28-02-2011, 20:24
non è assolutamente normale, prova ad escludere lo switch e vedere se hai problemi, cosi' capisci se la colpa è dello switch o del router
ciao
Io avrei messo uno switch 10/1000 gigabyte non vorrei che ti fà un collo di bottiglia..........;)
marcolinik
28-02-2011, 22:28
Era lo switch, ma non perché non fosse gigabit, bensì perché ho avuto la conferma che TP-LINK dovrebbe veramente ritirarsi dal mercato del networking :muro: , è già la seconda fregatura che prendo...:muro: :muro:
Grazie comunque a tutti per la disponibilità...:)
P.S. Dico questo perché ho collegato al posto di quella schifezza una schifezza ancor peggiore, un Dynamode del 15/18, toccato pesantemente da un picco di tensione e usato per non so quanti anni...bhè con quello funge, il TP-LINK era nuovo, ora prenderò un gigabit D-Link oppure ASUS a 5 porte, ma sicuramente dovrò ordinarlo, quì a Roma sembra che TP-LINK abbia il monopolio...:mad:
djroby19
01-03-2011, 19:17
Era lo switch, ma non perché non fosse gigabit, bensì perché ho avuto la conferma che TP-LINK dovrebbe veramente ritirarsi dal mercato del networking :muro: , è già la seconda fregatura che prendo...:muro: :muro:
Grazie comunque a tutti per la disponibilità...:)
P.S. Dico questo perché ho collegato al posto di quella schifezza una schifezza ancor peggiore, un Dynamode del 15/18, toccato pesantemente da un picco di tensione e usato per non so quanti anni...bhè con quello funge, il TP-LINK era nuovo, ora prenderò un gigabit D-Link oppure ASUS a 5 porte, ma sicuramente dovrò ordinarlo, quì a Roma sembra che TP-LINK abbia il monopolio...:mad:
Guarda se ti posso dare un consiglio comprati uno Zyxel Gs108B o Gs105B in ambiente soho sono i migliori ;)
exacting
02-03-2011, 09:53
Guarda se ti posso dare un consiglio comprati uno Zyxel Gs108B o Gs105B in ambiente soho sono i migliori ;)
minkia ma come son brutti esteticamente hehehe
Billy-joe
02-03-2011, 10:13
Ragazzi, ho installato l'ultimo firmware disponibile di Paperboy (visto che sono sotto fastweb e volevo riuscire ad essere visibile dall'esterno).
Qualcuno lo utilizza? Potreste aiutarmi a configurarlo?
Ho visto che nella sezione IPV6 ci sono 2 servizi, freenet6 e Sixxs.
Che differenza c'è tra questi 2? Perchè nel primo (freenet6) c'è solo l'opzione per attivarlo (sul server montreal se non erro), ma non capisco poi come faccia a funzionare... HELP! :mc:
marcolinik
03-03-2011, 13:11
Guarda se ti posso dare un consiglio comprati uno Zyxel Gs108B o Gs105B in ambiente soho sono i migliori ;)
La mia scelta allora è ristretta a questi 3:
- ZyXEL GS-105B LINK: http://www.monclick.it/schede/zyxel/ZYXGS-105B/gs-105b.htm
- D-LINK DGS-1005D LINK: http://www.monclick.it/schede/d%252Dlink/DGS%252D1005D/dgs%252D1005d.htm
- ASUS GX-D1051 LINK: http://www.monclick.it/schede/asus/GX-D1051/gx-d1051.htm
ho notato che cmq hanno delle differenze nelle caratteristiche (di prezzo sono minime), secondo voi qual'è il migliore?
ciao a tutti,
ho da qualche mese questo bel linksys e fino a questo momento viaggiavo solo a 5GHz, però ora ho la necessità di usare il 2.4GHz ma purtroppo ho delle difficoltà, cioè il portatile vede la rete ma quando tento di connettermi fallisce e windows mi rida l'errore "impossibile connettersi alla rete"
questo mi succede con qualsiasi pc, sia con il FW originale che con il dd-wrt v24, con o senza protezione della rete.
com'è possibile?
grazie
Salve a tutti
è da quando è uscito che ho questo router 610N(prima versione) ma ultimamente mi sta dando qualche problema.. ieri lancio un ping -t verso il router e noto che ogni tanto ha degli spike con sbalzi che arrivano fino a 60ms!!!:mad: di solito era stabile a <1ms essendo via cavo lan gigabit.
Potreste essere così gentili da farmi un ping da almeno 600 pacchetti verso il vostro router tramite cavo lan( per chi è già collegato così ovviamente)
ve ne sarei molto grato e mi farebbe capire se effettivamente c'è qualcosa di anomalo, grazie mille
edit: alla fine ho optato per acquistarne uno nuovo, sono andato di 4200
exacting
10-03-2011, 19:53
scusate ma con il 3000 e firmware linksys ho notato che il segnale 5ghz è molto debole..., dove ancora ho segnale a 50% 2.4ghz il 5 ghz è assente :cry:
Ciao a tutti,
ho una domanda per voi...
Con il mio router linysys wrt610n mi capita spesso che si disconnetta dai vari dispositivi collegati (mac bookpro, notebook dell, iphone). Si stacca per qualche minuto e poi si ricollega...questo sempre più spesso e sia con wifi N che non.
o notato che la potenza del segnale wifi non è molto alta, siamo sul 50%, nonostante il router sia nella stanza accanto ai pc portatili.
Da cosa può essere determinata questa situazione?
Io monto il firmware di paperboy.
Grazie a tutti per le risposte e i suggerimenti!
Ciao a tutti,
da possessori del linksys wrt610n o e3000, consigliereste ad oggi l'acquisto di questi router o consigliereste di guardare altrove (vedi netgear o dlink) ?
Grazie mille per i consigli...
ciao ragazzi, probabilmente a breve sarò del club comprando il router di albanomax.............
L'idea è di fare un po' di prove per vedere quale configurazioni utilizzare per una videosorveglianza fai da te in garage....vivo in un condominio e vorrei poter tenere d'occhio il garage.....
Il 610N mi servirebbe per provare quale delle due frequenze (2,4 o 5) se la cavano meglio nel ambiente in cui andrò a piazzarle....
Secondo passaggio sarà acquistare un AP dual band anch'esso per fare da ponte fra questo 610 (che verrà poi sostituito con un device Ubiquiti conforme alla configurazione finale che avrò trovato funzionare) e il router che gestirà la sottorete wireless nei garage.....
Quindi: casa mia (610N) - AP - altro router (garage)
Chiedo un consiglio: secondo voi è meglio usare un AP vero e proprio in mezzo oppure estendere l'antenna del router che stà in garage (anche se la distanza dal LOS sarà intorno ai 2/3 metri...forse un po' troppo...)?
Ah protocollo N ovviamente....
saluti a tutti :read:
Possiedo l'accoppiata linksys WRT610N + Dlink 320-B, e non ne sono molto felice.
Mi succede spesso che il collegamento internet salti, senza però che la portante cada.
In pratica ogni volta mi tocca andare a spegnere manualmente il modem per ripristinare la connessione.
Ciò è una rottura di scatole.
Infatti credo che sia molto meglio passare ad un router/modem all in one, tipo il WAG320, nel mio caso il router che è collegato al modem deve ogni volta inviare la richiesta di connessione, ma se il modem non risponde... poi in questo modo non è neppure possibile accedere alle impostazioni del modem.
Credo che il WAG320 sia migliore, anche perchè se cade la connessione è possibile abilitare il dial up automatico, che nell'accoppiata DSL320+WRT610 non si può fare.
io monto la stessa configurazione e non ho di questi problemi. In questi giorni ho perso la portante per un secondo ma per problemi di telecom. di solito sto fisso connesso e non cade mai. firmware ufficiale.
piuttosto io ho delle stanze che sembrano schermate dal wifi e vorrei sapere una buona soluzione per far prendere meglio il pc in soggiorno. al momento ho una wusb600n, la sua penna insomma, ma prende troppo poco e devo usare la prolunga poggiata sul divano. Non è proprio una bella soluzione. Risolvo con una scheda a 3 antenne pci o devo metterci un qualcosa ad ampliarmi il segnale?
Soluzioni economiche ce ne sono in questo senso?
@fafossj: io il massimo che ho avuto pingando il router è 8ms 1 volta, qualche 2, un paio di 3. il resto 1 o <1
Ciao ragazzi ho un problema sul mio E 3000 ho montato la versione
DD-WRT v24-sp2 (12/19/10) mega
(SVN revision 15943M NEWD-2 K2.6 Eko)
ma molte volte sulla connessione wifi a 5.0 ghz con il mio macbook pro ho delle disconnessioni per poi riconnettersi in automatico dopo qualche secondo, cosa che invece non accade con la wifi 2.4.
Come posso risolvere mi date qualche consiglio?
andreagale
04-04-2011, 12:21
Ciao ragazzi ho un problema sul mio E 3000 ho montato la versione
DD-WRT v24-sp2 (12/19/10) mega
(SVN revision 15943M NEWD-2 K2.6 Eko)
ma molte volte sulla connessione wifi a 5.0 ghz con il mio macbook pro ho delle disconnessioni per poi riconnettersi in automatico dopo qualche secondo, cosa che invece non accade con la wifi 2.4.
Come posso risolvere mi date qualche consiglio?
Succede anceh a me con l'air. Ho provato tutte le DD-WRT, stessa solfa. Mi sa che c'è qualche problema ma io ho desistito, non sono mai riuscito a capire dove....passo ad altro router.
Succede anceh a me con l'air. Ho provato tutte le DD-WRT, stessa solfa. Mi sa che c'è qualche problema ma io ho desistito, non sono mai riuscito a capire dove....passo ad altro router.
Prova con queste impostazioni sembra funzionare:
Wireless > Channel > Ch 161 (5GhZ)
Wireless > Channel > Ch 9 (2.4GhZ)
Wireless > Security > WPA2 Personal - AES (questa è molto importante)
Wireless > Advanced Wireless Settings > Beacon Interval: 75
Wireless > Advanced Wireless Settings > Fragmentation Threshold: 2306
Wireless > Advanced Wireless Settings > RTS Threshold: 2307
Security > Firewall > Block Anonymous WAN Access <--- Uncheck
Drakenest
04-04-2011, 17:58
Ciao a todos, ma come mai dal thread avete escluso l'E4200?
leone101
04-04-2011, 21:11
Salve a tutti
Ho un grosso problema da porre a tutti voi esperti del thread
Possiedo il router ed il modem in oggetto ed ero riuscito a configurarlo abbastanza bene collegando anche un HD esterno da 1tb in rete sotto win7.
Purtroppo ultimamente l'HD non era più visto in rete dal sistema operativo e spinto dall'entusiasmo e dalla curiosità ho installato con la procedura standard la versione dd-wrt.v24_mega_wrt610n.bin.
Volevo chiedere a questo punto quale potrebbe esser la versione migliore e più stabile per aggiornare il mio router e configurarla per vedere il modem che si collega con infostrada e l'HD che sembra non venire visto al momento dal nuovo firm installato....Qualcuno potrebbe aiutarmi?Ve ne sarei molto grato
Salve, vorrei porvi una domanda:ho acquistato una penna wireless D-Link DWA-140 con il Chipset Ralink RT2870 quindi come la WUSB600N della linksys. Il problema mi si pone alla connessione tra questa penna e il router con la mod di paperboy. Ho configurato come da guida il router e fin qui nessun problema a connettere i vari portatili; ora con questa penna, classificata anche per il wireless N, non riesco a connettermi. Mi fa vedere la rete con lo standard G ma quando vado a fare connetti non si connette (il segnale è 100%) mentre sull'altra antenna dove ho lo standard N non mi visualizza nemmeno la rete. Come mai?Cosa sbaglio?Il S.O. dove ho installato la penna è Xp con SP3.
Vi ringrazio in anticipo
gianventu
16-04-2011, 12:14
Salve a tutti, sono nuovo di questo bel forum. Da due giorni mi ritengo un fortunato proprietario del linksys e3000. Vengo da altalenanti esperienze con Netgear e dopo l'ultima delusionissima con un dng3500, ho deciso di cambiare. Vi espongo il mio problema se qualche "smanettone" puo` aiutarmi. Ho collegato in rete, direttamente al router, un NAS LaCinema laCie; all'interno della LAN, tutto bene, il problema e` che non riesco piu` ad accedervi via http da postazioni remote. Ho aperto le porte ftp e http sul router, dato ovviamente un IP statico al NAS, ma attraverso il mio indirizzo DynDns, non trovo il modo di connettermi. Ho anche provato a disabilitare il firewall e tutti i filtri sul Linksys...ma niente. Dove sbaglio? Ringraziando in anticipo qualche anima pia che possa darmi una mano, un saluto a tutti.
Drakenest
18-04-2011, 20:47
Chiedo se per i moderatori ci sono problemi se si parla in questo thread anche dell'E4200 o se fosse possibile dividere i WRT dalla serie E :).
Volevo chiedervi visto che l'ho appena installato l'E4200 se io fastweb sono costretto a tenere collegato il mio pc principale che poi è quello che uso per farci tutto , direttamente ad una delle 4 prese ethernet dell'access point per poter accedere alle impostazioni?
P.S. Come è possibile che non riveli i dispositivi collegati direttamente all'hag di fastweb?
Scusate, posseggo il WRT610n con firmware elaborato da Paperboy, con USB2.0 abilitato mi dice che la chiavetta è montata su /mnt Ma come faccio ad accedere via PC. Ho anche settato l'accesso via FTP con user e pw ma non ho ben capito la procedura. Ci sarebbe qualche pia anima (DJroby o altri) disposto a spiegarmelo in parole povere, poverissime.... :help:
Anakin72
27-04-2011, 08:49
Sono un neo possessore di questo router in quanto il mio precedente modem/router cominciava a perdere colpi...
Ho immediatamente messo il dd-wrt.
Avrei qualche delucidazioni da chiedere perchè in mezzo a mille opzioni non trovo alcune cose.
La prima è se è possibile assegnare IP fissi a determinati PC connessi via LAN o via Wifi dai setting del router.
Per ora ho risolto fissando gli IP sui PC, ma la soluzione non mi piace perchè i pc rimangono in lista con * nel nome del pc e perchè alcuni collegamenti non permettono di fissare l'IP dal componente stesso.
Ho letto in giro dovrei settarli sotto Services/Services credo, ma non riesco a capire come perchè se provo ad assegnare un IP mettendo a mano tutti i dati in assegnamento statico sotto DCHP server non me lo consente in quanto il dispositivo risulta già connesso.
Suggerimenti?
Ciao a tutti.
Ho installato il firmware DDR-WRT...devo dire che è davvero eccezionale!!!
Ho un piccolo problema:
Ho collegato via usb il mio Hard Disk e ho abilitato dall'interfaccia del Router la porta usb e le varie opzioni (come nell'immagine allegata).
Adesso però non riesco a visualizzare l'harddisk da nessuna parte sul pc ( ho un Mac OS). Voi avete qualche soluzione o avete avuto un'esperienza simile???
grazie
http://img822.imageshack.us/img822/7535/schermata20110427a10571.th.png (http://img822.imageshack.us/i/schermata20110427a10571.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
djroby19
30-04-2011, 23:34
La mia scelta allora è ristretta a questi 3:
- ZyXEL GS-105B LINK: http://www.monclick.it/schede/zyxel/ZYXGS-105B/gs-105b.htm
- D-LINK DGS-1005D LINK: http://www.monclick.it/schede/d%252Dlink/DGS%252D1005D/dgs%252D1005d.htm
- ASUS GX-D1051 LINK: http://www.monclick.it/schede/asus/GX-D1051/gx-d1051.htm
ho notato che cmq hanno delle differenze nelle caratteristiche (di prezzo sono minime), secondo voi qual'è il migliore?
Sempre secondo il mio parere ZyXEL....:D
Io ho sia un wrt320n@e2000 sia un e4200.
ci sono problemi con i driver dual band, serve un po di tempo.
inoltre il 5ghz ha meno copertura del 2.4ghz, ma al contempo a meno interferenze.
in ambito metropolitano il 5ghz conviene, per coprire piu' piani conviene il 2.4ghz :)
ciao
exacting
13-05-2011, 07:56
Io ho sia un wrt320n@e2000 sia un e4200.
ci sono problemi con i driver dual band, serve un po di tempo.
inoltre il 5ghz ha meno copertura del 2.4ghz, ma al contempo a meno interferenze.
in ambito metropolitano il 5ghz conviene, per coprire piu' piani conviene il 2.4ghz :)
ciao
più piani?
io con il 5 ghz dell'e3000 in casa già a 20 metri non lo becco più, ci saranno anche 2/3 pareti... però... è proprio deboluccio :(
ciao, scusate l'intromissione, io ho installato il ddwrt sul mio e3000, ma ho 2 problemi nella configurazione:
1 non riesco a configurare ed utilizzare il disco usb connesso al router
2 nonostante abbia anche 2 chiavette usb-wifi (wusb600n) con tecnologia N, mi riesco a connettere solo con la tecn G
http://img651.imageshack.us/img651/8790/wifid.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/wifid.jpg/)
mi sapete aiutare ?
grazie ciao
allora, in entrambi devi mettere channel width (ovvero la larghezza) a 40mhz (il wifi.n sfrutta il mimo, quindi 2 canali contemporanei)
Poi devi usare come chiave di rete il "wpa 2 personal" con compressione aes (non tkip).
vedrai che ora andrai a velocità massima ;)
ciao
malatodihardware
13-05-2011, 12:51
Se le chiavette sono a 2,4 Ghz è logico che non vedi la banda a 5 Ghz (indipendentemente da wifi g,n)
malatodihardware
13-05-2011, 12:52
più piani?
io con il 5 ghz dell'e3000 in casa già a 20 metri non lo becco più, ci saranno anche 2/3 pareti... però... è proprio deboluccio :(
Quoto che il 5ghz è un pò debole, soprattutto se non si sta sulla verticale del router..
Cafonauta
24-05-2011, 21:03
So che la rete ospite non risulta come protetta ma...
appena si apre il browser e ci si connette ad internet dovrebbe saltare fuori la form che chiede la password.
A me non chiede nulla ma va direttamente su internet bello e beato.
Ultimo firmware, reintallato, resettato, baciato, vari computer, varie password.
Stesso problema di questo utente:
http://www.dslreports.com/forum/r24578848-Setting-Up-Secure-Passworded-Guest-Network-Linksys-E1000
Che faccio?
giangi_77
28-05-2011, 12:52
Buongiorno a tutti,
ho letto più o meno tutte le pagine e per quanto sono partito con l'idea di aggiornare il mio E3000, ora ho un po' di dubbi...
intanto non ho capito se le guide presenti sono aggiornate (ci sono messaggi di gente che se ne va e toglie tutto, altri che dicono di procedere in un modo o nell'altro, ecc. ecc.) e se fare un semplice aggiornamento dall'interfaccia attuale crerebbe problemi? la regola 30/30/30 è sempre valida?
Insomma... sarebbe utile capire, passo passo, come procedere con la prima installazione del DD-WRT.
Partiamo dal presupposto che io non sappia niente... come devo procedere? Dal sito del DD-WRT non riesco a capire se il download proposto dal router database sia quello corretto da installare in prima istanza o se devo procedere diversamente... insomma... qualche chiarezza a riguardo?
Concludo che ho iniziato a cercare informazioni a riguardo perchè ho problemi di disconnessioni continue con la mia linea adsl NGI EOLO (quindi senza modem e con impostazioni PPoE)...
spero possiate chiarirmi presto i dubbi che mi assillano
ciao
P.s.
riassumo la mia situazione:
Pc e/o portatile collegato via cavo o wireless
Lettore bluray C6900 collegato in wireless
Wii collegata in wireless
Nokia 6710 Navigator collegato in wireless
ci sono cose da sapere per continuare ad avere tutto connesso con questi prodotti?
Anakin72
28-05-2011, 13:24
Insomma... sarebbe utile capire, passo passo, come procedere con la prima installazione del DD-WRT.
Partiamo dal presupposto che io non sappia niente... come devo procedere?
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Linksys_E3000
Io ho seguito questa guida molto semplice e non ho avuto il minimo problema.
ciao, scusate l'intromissione, io ho installato il ddwrt sul mio e3000, ma ho 2 problemi nella configurazione:
1 non riesco a configurare ed utilizzare il disco usb connesso al router
Ho lo stesso tuo problema (l'ho scritto qualche post prima)...tu hai risolto???
erpirata2
29-05-2011, 18:30
Ragazzi il mio vecchio router è morto dopo 7 anni di duro lavoro, sono indeciso se comprare uno di questi 3 modelli:
- E3000
- E4200
- WRT320N
Ho sentito che la serie "E" funziona con il "Cisco Connect" e non direttamente tramite ethernet, ho trovato pareri negativi tra di loro, e sinceramente la cosa non vorrei comprare un prodotto che fa cagar...
Mentre per il wrt vedo comunque, parere positivi.
Sapete suggerirmi voi qualcosa ??
Anakin72
29-05-2011, 19:22
Ragazzi il mio vecchio router è morto dopo 7 anni di duro lavoro, sono indeciso se comprare uno di questi 3 modelli:
- E3000
- E4200
- WRT320N
Ho sentito che la serie "E" funziona con il "Cisco Connect" e non direttamente tramite ethernet, ho trovato pareri negativi tra di loro, e sinceramente la cosa non vorrei comprare un prodotto che fa cagar...
Mentre per il wrt vedo comunque, parere positivi.
Sapete suggerirmi voi qualcosa ??
Io ho e3000... Cisco connect non l'ho nemmeno installato.
Il terzo è uguale in tutto e per tutto all'e2000 (tant'è che ci sono guide per trasformarlo...), quindi il più scarso dei tre.
Diciamo che vanno in ordine di cpu/funzioni/vram e quindi anche di costo...
Wrt320n/e2000 può essere più che sufficente per le tue esigenze...
erpirata2
29-05-2011, 23:55
Io ho e3000... Cisco connect non l'ho nemmeno installato.
Il terzo è uguale in tutto e per tutto all'e2000 (tant'è che ci sono guide per trasformarlo...), quindi il più scarso dei tre.
Diciamo che vanno in ordine di cpu/funzioni/vram e quindi anche di costo...
Wrt320n/e2000 può essere più che sufficente per le tue esigenze...
Ho sbagliato io, intendevo dire E3000vsWRT610NvsE4200
Mi sembra di aver capito che il Wrt e E3000 sono praticamente identici a differenza del connect, mentre per E4200 ?
Tra i 3 il migliore ?
erpirata2
30-05-2011, 18:24
up :)
Didodock
30-05-2011, 20:15
Buonasera,
ho acquistato ieri il router linksys 610N v.2. Ho il firmwire originale. Ho notato due problemi
1) La scarsa copertura del segnale wi-fi. Ad un metro di distanza dal router e senza ostacoli la 2.5 ghz sta al 70% stessa cosa per la 5 ghz.
2) Il router scalda in modo impressionante.
Consigli? :mc:
Buonasera,
ho acquistato ieri il router linksys 610N v.2. Ho il firmwire originale. Ho notato due problemi
1) La scarsa copertura del segnale wi-fi. Ad un metro di distanza dal router e senza ostacoli la 2.5 ghz sta al 70% stessa cosa per la 5 ghz.
2) Il router scalda in modo impressionante.
Consigli? :mc:
ciao.. io ce l'ho da un po' ma il trasferimento file wifi è molto lento, 2MB/s.
qualcuno sa perchè?
entrambi i pc sono nell'homegroup, hanno w7 home 64 e hanno 802.11n...
Ciao
luca
^[H3ad-Tr1p]^
03-06-2011, 19:11
il trasferimento a 2Mb/s e' troppo poco,c'e' qualcosa che non va
prova a cambiare canale,puo' essere che vicino a te ci sia qualcuno con lo stesso canale e che vadano a collidere
prova anche a vedere quali canali supporta la tua scheda wifi del pc
il mio scaldare non scalda niente quindi anche li' potrebbe esserci qualcosa che non va
il mio sta accceso tutto il giorno funzionando in modo abbastanza massiccio ed e' appena appena tiepido
per quanto riguarda la distanza non ti so dire molto....io ho una casa di 50mq ed ho sempre tuttto al 100%
ne ho 2 collegati in bridge e non ho problemi
direi che puoi provare a smanettare sui canali
Anakin72
03-06-2011, 20:06
Buonasera,
ho acquistato ieri il router linksys 610N v.2. Ho il firmwire originale. Ho notato due problemi
1) La scarsa copertura del segnale wi-fi. Ad un metro di distanza dal router e senza ostacoli la 2.5 ghz sta al 70% stessa cosa per la 5 ghz.
2) Il router scalda in modo impressionante.
Consigli? :mc:
Il firmware originale è nettamente meno performante di quello del ddwrt (che permette tra l'altro di aumentare i mW di trasmissione anche notevolmente.
Sia il 610 che il 3000 scaldano (anche se il mio non lo definirei parecchio...), tant'è che ci sono in giro faidate per il 610 per dissiparlo meglio.
Ho sbagliato io, intendevo dire E3000vsWRT610NvsE4200
Mi sembra di aver capito che il Wrt e E3000 sono praticamente identici a differenza del connect, mentre per E4200 ?
Tra i 3 il migliore ?
Ti ripeto che il Connect è un falso problema. Non è assolutamente necessario al funzionamento del router ne alla sua gestione, ne con firmware originale ne con ddwrt.
E4200 è superiore agli altri due per caratteristiche (cpu o ram o entrambi, al momento non ricordo a memoria...), ma costa anche di più...
Didodock
04-06-2011, 09:21
Per il problema del surriscaldamento l'ho posizionato verticalmente e la situzione è decisamente migliorata.
Come modem sto usando alice gate 2 plus wifi previa disattivazione dell'interfaccia radio, è necessario eseguire altre procedure per il corretto funzionamento? Tipo disattivare firewall ecc
Ho installato inoltre un range extender Netgear WN2000RPT, è opportuno qualche settaggio particolare lato router?
Grazie :)
Anakin72
04-06-2011, 10:39
Per il problema del surriscaldamento l'ho posizionato verticalmente e la situzione è decisamente migliorata.
Si solo che le antenne non sono posizionate per stare in quella posizione, potresti avere un peggioramento lato wireless...
Come modem sto usando alice gate 2 plus wifi previa disattivazione dell'interfaccia radio, è necessario eseguire altre procedure per il corretto funzionamento? Tipo disattivare firewall ecc
Grazie :)
Nel mio c'è la funzione per utilizzarlo solo modem, che disabilita tutto tranne il modem...
malatodihardware
05-06-2011, 14:09
Come modem sto usando alice gate 2 plus wifi
Io lo sostituirei con qualcosa di meglio..:D
Didodock
05-06-2011, 14:29
Io lo sostituirei con qualcosa di meglio..:D
:D Che tipo di vantaggi otterrei cambiando modem?
Vorrei ricominciare ad usare il dd-wrt. Io ho un wrt610N v1.
Quale firmware devo utilizzare?
dd-wrt.v24-16994_NEWD-2_K2.6_big.bin
o
dd-wrt.v24-17084_NEWD-2_K2.6_big.bin
eko è leggermente più aggiornata in termini di data vera e propria, cambia qualcosa? I file sono questi?
Grassie :D
edit: ho messo l'eko e l'interfaccia è come la ricordavo dal bs di qualche tempo fa. Ho avuto qualche problema perchè al primo update si era poi bloccata la rete. ho fatto un altro 30/30/30 ed è andato. Aumentando il segnale, comunque non al massimo, ho raggiunto 4 tacche dove prima ce ne stavano 3. Mettendo 192.168.0.1 come ip del router al riavvio non mi ha più visto la rete, proverò con il classico 1.1.
Naruto Arashi
16-06-2011, 13:42
Vorrei ricominciare ad usare il dd-wrt. Io ho un wrt610N v1.
Quale firmware devo utilizzare?
dd-wrt.v24-16994_NEWD-2_K2.6_big.bin
o
dd-wrt.v24-17084_NEWD-2_K2.6_big.bin
eko è leggermente più aggiornata in termini di data vera e propria, cambia qualcosa? I file sono questi?
Grassie :D
edit: ho messo l'eko e l'interfaccia è come la ricordavo dal bs di qualche tempo fa. Ho avuto qualche problema perchè al primo update si era poi bloccata la rete. ho fatto un altro 30/30/30 ed è andato. Aumentando il segnale, comunque non al massimo, ho raggiunto 4 tacche dove prima ce ne stavano 3. Mettendo 192.168.0.1 come ip del router al riavvio non mi ha più visto la rete, proverò con il classico 1.1.
la 17084 ha qualche problema con il wireless dicono sul forum, ti conviene aspettare. io uso la 16994 e mi trovo bene.
si cmq ultimamente le build fanno schifo.
io ho l'e4200, sto provando ora la build 17201 di bryanslyer,
ddns continua a non andare, l'ora non funziona.
Il wireless ha piu' di qualche problema....
bah
exacting
17-06-2011, 11:03
passate al firmware originale :sofico:
Ho un problema con il DD-WRT,ecco cosa succede:Praticamente carica il DD-WRT però non salva le impostazioni e se provo a flashare il firmware originale o qualsiasi DD-WRT dopo 2 secondi va in schermata bianca sul browser come andasse in timeout.
Qualche consiglio?
Naruto Arashi
11-07-2011, 22:20
ho una fonera 2200 con dd-wrt installato; posso fare l'upgrade con QUESTO FIRMWARE (http://www.dd-wrt.com/site/support/other-downloads?path=others%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F2011%2F06-14-11-r17201%2F) senza brikkarla?
confermo che la 17084 eko ha problemi con il wireless: non salva la codifica in wireless security e sparisce la wl1 (almeno questo è successo a me). ora sto provando la 17021 bs, le wl sono riapparse e per ora tiene le impostazioni; l'unica cosa che non funziana è il tasto WPS per spegnere il wireless, non importa quanto a lungo tenga premuto...non si spegne.
Dovessi avere problemi anche con questa build rimetterei una vecchia. io ho usato per un bel po' l'ufficiale, ma francamente ha veramente poche opzioni per il port forwading (e pochi slot) ed il qos. Mi trovo molto bene con il custom e spero sistemino la questione wifi e tutti i vari problemi, in barba all'official che viene abbandonato e mai aggiornato :D
leone101
15-08-2011, 09:56
Salve a tutti volevo porvi alcune domande e spero qualcuno possa darmi le risposte che cerco.
Posseggo un wrt610n v1 e da poco ho istallato la versione consigliata sul sito ufficiale.
Riscontro però enormi problemi nella gestione degli HD. Possiedo un HD da 1TB della Packard formattato in NTFS....il firm lo riconosce ma non vedo niente e sinceramente non sò se sia un problema della versione del firmware o altro...se fosse così potreste propormi una versione stabile e versatile a tale uso???
Volevo poi chiedere un'altra cosa e mi scuso fin da ora per la mia ignoranza sull'argomeento....possiedo un televisore philips collegato in rete il quale non possiede però la possibilità "nativa " di decodificare i file divx o con codec vari.Legge unicamente i formati video non compressi.Mi chiedevo se (senza dover tenere acceso il pc oppure dover acquistare un HD multimediale) era possibile che il router prelevasse i dati dall'HD e riuscisse a decodificarli e visionarli sul TV Philips??(spero non sia fantascienza questa)
grazie a chiunque voglia essermi d'aiuto
leone101
15-08-2011, 09:59
Salve a tutti volevo porvi alcune domande e spero qualcuno possa darmi le risposte che cerco.
Posseggo un wrt610n v1 e da poco ho istallato la versione consigliata sul sito ufficiale.
Riscontro però enormi problemi nella gestione degli HD. Possiedo un HD da 1TB della Packard formattato in NTFS in un'unica partizione contenente svariati file multimediali....il firmware lo riconosce ma dice che il mounting non è possibile e e sinceramente non sò se sia un problema della versione del firmware o altro...se fosse così potreste propormi una versione stabile e versatile a tale uso???
Volevo poi chiedere un'altra cosa e mi scuso fin da ora per la mia ignoranza sull'argomeento....possiedo un televisore philips collegato in rete il quale non possiede però la possibilità "nativa " di decodificare i file divx o con codec vari.Legge unicamente i formati video non compressi.Mi chiedevo se (senza dover tenere acceso il pc oppure dover acquistare un HD multimediale) era possibile che il router prelevasse i dati dall'HD e riuscisse a decodificarli e visionarli sul TV Philips??(spero non sia fantascienza questa)
grazie a chiunque voglia essermi d'aiuto
djroby19
04-09-2011, 01:01
Ho un problema con il DD-WRT,ecco cosa succede:Praticamente carica il DD-WRT però non salva le impostazioni e se provo a flashare il firmware originale o qualsiasi DD-WRT dopo 2 secondi va in schermata bianca sul browser come andasse in timeout.
Qualche consiglio?
Fai un bel Resettone e mettilo in recovery management.....sicuramente non si pulisce bene la flash...;)
Anakin72
04-09-2011, 08:43
Io ho un problema legato alla gestione del modem da parte del router.
In particolare il pulsante connetti/disconnetti funziona male... per es. anche se funziona rimane con la scritta connetti.
E per farlo riconnettere mi devo spostare in setup e farlo riconnettere con force reconnection e impostando un orario.
Ora io vorrei sapere se... è un problema della build che monto o del router che uso come modem? Esperienze analoghe?
Fai un bel Resettone e mettilo in recovery management.....sicuramente non si pulisce bene la flash...;)
Già risolto..grazie ;)
malatodihardware
06-09-2011, 19:25
Io ho un problema legato alla gestione del modem da parte del router.
In particolare il pulsante connetti/disconnetti funziona male... per es. anche se funziona rimane con la scritta connetti.
E per farlo riconnettere mi devo spostare in setup e farlo riconnettere con force reconnection e impostando un orario.
Ora io vorrei sapere se... è un problema della build che monto o del router che uso come modem? Esperienze analoghe?
Stesso problema anche a me..:mad:
Anakin72
06-09-2011, 21:15
Stesso problema anche a me..:mad:
Usi un modem adsl2+ o un router ?
malatodihardware
07-09-2011, 12:47
Usi un modem adsl2+ o un router ?
Uso solo il WRT610N in quanto ho una connessione Hyperlan con autenticazione PPOE (gestita dal WRT610N) sul cavo di rete inserito nella WAN..
Anakin72
07-09-2011, 14:54
Uso solo il WRT610N in quanto ho una connessione Hyperlan con autenticazione PPOE (gestita dal WRT610N) sul cavo di rete inserito nella WAN..
Be' non conosco quel tipo di disconnessioni, ma magari è un caso più complesso da gestire che un semplice modem adsl2+.
C'è qualcuno qui che usa un modem adsl2+ e esegue il comando senza problemi? Se si che modem possiede?
malatodihardware
07-09-2011, 19:51
Be' non conosco quel tipo di disconnessioni, ma magari è un caso più complesso da gestire che un semplice modem adsl2+.
C'è qualcuno qui che usa un modem adsl2+ e esegue il comando senza problemi? Se si che modem possiede?
Nono.. E' una semplicissima autenticazione PPOE, come sui router ADSL tradizionali, quindi dovrebbe essere il tuo stesso problema..
Anakin72
07-09-2011, 21:30
Nono.. E' una semplicissima autenticazione PPOE, come sui router ADSL tradizionali, quindi dovrebbe essere il tuo stesso problema..
Ho ordinato un modem adsl2+ oggi. Ti farò sapere appena arriva, anche se temo che non ti possa giovare più di tanto.
Salve ho configurato questo fantastico router in ogni particolare, con il firmware dd-wrt di eko
DD-WRT v24-sp2 big (c) 2010 NewMedia-NET GmbH
Release: 07/28/10 (SVN revision: 14853)
Resta soltanto la stampante, per la quale ho attivato da web interface il supporto alla stampante collegata in usb.
Leggendo il wiki nell'ultima sezione
Printer_Sharing (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Printer_Sharing)
dovrei fare alcune modifiche che nel mio caso non m sembrano necessarie...
893 root 1108 S p9100d -f /dev/lp0 0 -t 5
In un primo tentativo non sono riuscito, proverò ancora...
Qualcuno è riuscito e può darmi qualche suggerimento.
grazie
saluti
Problema risolto, la colpa era del driver in windows...
Il router e dd-wrt sono perfetti.
Stampante usb condivisa in rete LAN.
Io ho un problema legato alla gestione del modem da parte del router.
In particolare il pulsante connetti/disconnetti funziona male... per es. anche se funziona rimane con la scritta connetti.
E per farlo riconnettere mi devo spostare in setup e farlo riconnettere con force reconnection e impostando un orario.
Ora io vorrei sapere se... è un problema della build che monto o del router che uso come modem? Esperienze analoghe?
Nel mio caso è un problema di refresh della pagina, in status->wan clicco disconnect o connect e l'operazione avviene correttamente ma devo per forza cambiare scheda per avere la scheda wan aggiornata.
Se lo fai da riga di comando resta molto più facile
per disconnettere
stopservice pppoe
per connettere
startservice pppoe
ed ignora l'errore successivo
Bus error
Per un riavvio e quindi un cambio ip se lo si ha dinamico
stopservice pppoe; startservice pppoe
mentre così non funziona
stopservice pppoe && startservice pppoe
non chiedetemi perchè....
saluti
Anakin72
09-09-2011, 16:31
Nel mio caso è un problema di refresh della pagina, in status->wan clicco disconnect o connect e l'operazione avviene correttamente ma devo per forza cambiare scheda per avere la scheda wan aggiornata.
Se lo fai da riga di comando resta molto più facile
per disconnettere
stopservice pppoe
per connettere
startservice pppoe
ed ignora l'errore successivo
Bus error
Per un riavvio e quindi un cambio ip se lo si ha dinamico
stopservice pppoe; startservice pppoe
mentre così non funziona
stopservice pppoe && startservice pppoe
non chiedetemi perchè....
saluti
No a me non funziona così. Se anche cambio scheda rimane l'indicazione sbagliata. e sopratutto non posso riconnettere.
Ho anche provato con il comando telnet
lo stopservice perfetto
lo startservice non funziona invece
la mia unica possibilità è andare in setup
selezionare force reconnect
impostare l'orario
e salvare
fontatom
10-09-2011, 18:09
Salve a tutti.
il mio e3000 con firmware dd-wrt non riesce a vedere il mio hardisk esterno da 500 gb quando con il firmware originale andava tutto a meraviglia.
come posso fare???
djroby19
14-09-2011, 19:55
Ragazzi il mio vecchio router è morto dopo 7 anni di duro lavoro, sono indeciso se comprare uno di questi 3 modelli:
- E3000
- E4200
- WRT320N
Ho sentito che la serie "E" funziona con il "Cisco Connect" e non direttamente tramite ethernet, ho trovato pareri negativi tra di loro, e sinceramente la cosa non vorrei comprare un prodotto che fa cagar...
Mentre per il wrt vedo comunque, parere positivi.
Sapete suggerirmi voi qualcosa ??
Fatti un bel e4200 funziona anche senza cisco connect....:D
Fatti un bel e4200 funziona anche senza cisco connect....:D
scusami dj e te con cosa lo usi l'e4200?
con dd.wrt il ddns non va, il wifi fa pena e scalda...
exacting
15-09-2011, 08:36
scusami dj e te con cosa lo usi l'e4200?
con dd.wrt il ddns non va, il wifi fa pena e scalda...
perdonatemi ma sbaglio o il cisco connect è il programmino che ti permette da sistema microsoft o apple di connetterti al router senza usare browser/ip e cose varie?
se così non penso che funzioni solo su e4200 ma anche su altri modelli...
io con l'e3000 non ho mai usato il cisco connect, ma sempre utilizzato il browser
djroby19
22-09-2011, 14:01
scusami dj e te con cosa lo usi l'e4200?
con dd.wrt il ddns non va, il wifi fa pena e scalda...
Lo uso con Tomato firmware di Toastman anche se per il momento la 5Ghz non è supportata ma ha un Qos veramente che funziona....:D
Anakin72
22-09-2011, 14:10
A me intanto è arrivato il modem d-link ethernet, ma fa uguale a come faceva il modem/router netgear.
Non c'è modo di riavviare il pppoe ne da browser ne da riga di comando.
Se qualcuno riesce con un qualsiasi modem a sconnettere e riconnettere, mi piacerebbe sapere fw e modem.
PS : io pure non ho mai usato cisco connect, ma sempre il browser....
Puoi dirmi che router hai e che firmware?
che ip ha il router e il modem?
se l'ip del router è 192.168.1.x l'ip del modem dovrà essere 192.168.0.x;
inoltre come hai configurato il modem?
Lo uso con Tomato firmware di Toastman anche se per il momento la 5Ghz non è supportata ma ha un Qos veramente che funziona....:D
a si? su questo tomato non ho trovato molto;
ma il QoS può funzionare sia a livello di porte sia a livello di ip?
mi spiego, vorrei che il voip e dns a prooritò 100%, poi tante altri servizi in cascata (ad esempio torrent e p2p al 5%), e poi a livello di ip vorrei dare banda ma sempre a priorità...
Inizio ad avere 20pc in rete è inizia ad essere un casino :D
Anakin72
22-09-2011, 17:43
Puoi dirmi che router hai e che firmware?
che ip ha il router e il modem?
se l'ip del router è 192.168.1.x l'ip del modem dovrà essere 192.168.0.x;
inoltre come hai configurato il modem?
Il modem è 192.168.0.1 sia per il Netgear dg834N che usavo prima come solo modem (settato così) sia che per il Dlink 320B che uso al momento (è un semplice modem ethernet, ed è settato in BRIDGE).
La connessione a internet funziona perfettamente, login e password dell'adsl sono settati sul linksys.
L'unica cosa che non funziona è la riconnessione ne da browser ne da telnet.
Da browser se faccio disconnetti, la connessione effettivamente si disconnette ma il tasto cliccabile rimane disconnetti (ho provato a cambiare tab, uscire e rientrare ma nulla... continua a vederlo connesso, ma non lo è).
Idem da telnet con il comando startservice PPPOE, non fa nulla.
L'unica via è andare via browser in setup, e poi setup base e selezionare forza riconnessione e mettere l'orario uno o due minuti avanti (metodo quantomeno curioso...).
Il firmware è il DDWRT v24-sp2 (04/11/11) mega.
si è un bug conosciuto su dd-wrt tranquillo...
dd-wrt con questo router ha piu' di qualche problemino.
Considera che fino all'ultima revision non funzionava il port-forwording, con l'ultima il DDNS ancora non và.
Aggiorna all'ultima versione cmq, quell'errore è stato corretto...
Anakin72
22-09-2011, 17:55
si è un bug conosciuto su dd-wrt tranquillo...
dd-wrt con questo router ha piu' di qualche problemino.
Considera che fino all'ultima revision non funzionava il port-forwording, con l'ultima il DDNS ancora non và.
Aggiorna all'ultima versione cmq, quell'errore è stato corretto...
Partendo da quella che ho posso aggiornare liscio all'ultima mega o è consigliabile resettare tutto e ricominciare da capo coi vari 30-30-30?
PS : dd-wrt.v24-17598_NEWD-2_K2.6_big-nv60k.bin questa è l'ultima che trovo...
ci sono build più recenti?
PS2 : a me però il DDNS pare funzionare sinceramente sulla 16773...
Partendo da quella che ho posso aggiornare liscio all'ultima mega o è consigliabile resettare tutto e ricominciare da capo coi vari 30-30-30?
sul sito consigliano un 30-30-30.
Io passo alla nuova cancellando sempre l'nvram pero'
Anakin72
22-09-2011, 18:11
sul sito consigliano un 30-30-30.
Io passo alla nuova cancellando sempre l'nvram pero'
Avevo aggiunto un edit... come si cancella NVRAM?
La prima volta non ho fatto nulla del genere mi sembra... e nella sezione dell'aggiornamento non vedo nulla del genere.
Inoltre posso fare un backup dei settaggi (porte e port forwarding) o è sconsigliabile e preferibile reinserirli a mano?
djroby19
25-09-2011, 06:42
a si? su questo tomato non ho trovato molto;
ma il QoS può funzionare sia a livello di porte sia a livello di ip?
mi spiego, vorrei che il voip e dns a prooritò 100%, poi tante altri servizi in cascata (ad esempio torrent e p2p al 5%), e poi a livello di ip vorrei dare banda ma sempre a priorità...
Inizio ad avere 20pc in rete è inizia ad essere un casino :D
:read: Guarda quà e una demo virtuale così ti rendi conto http://victek.is-a-geek.com/virtual/tomatok26/status-index.html :D
malatodihardware
25-09-2011, 09:26
si è un bug conosciuto su dd-wrt tranquillo...
dd-wrt con questo router ha piu' di qualche problemino.
Considera che fino all'ultima revision non funzionava il port-forwording, con l'ultima il DDNS ancora non và.
Aggiorna all'ultima versione cmq, quell'errore è stato corretto...
A me sulla 14667 (una delle prime) il DDNS va correttamente ed anche il PortForwarding, l'unico problema è quello della disconessione e riconnessione..
A me sulla 14667 (una delle prime) il DDNS va correttamente ed anche il PortForwarding, l'unico problema è quello della disconessione e riconnessione..
dipende che router usi; l'e4200 non ha il supporto su quella versione per cui....
malatodihardware
25-09-2011, 12:00
dipende che router usi; l'e4200 non ha il supporto su quella versione per cui....
Sì, ovviamente.. Mi riferivo ad Anakin che ha un E3000 che forse è supportato..
Anakin72
25-09-2011, 12:11
Sì, ovviamente.. Mi riferivo ad Anakin che ha un E3000 che forse è supportato..
Uhm... ma io l'unico problema che ho è la disconnessione/riconnessione anche con la 16773... ora sto per fare aggiornamento all'ultima, vediamo se migliora o peggiora...
A me con la 16773 va sia il forwarding delle porte che il dns... che sono molto più fondamentali della disconnessione per me.
Emanuele86
04-10-2011, 11:36
dd-wrt.v24-17598_NEWD-2_K2.6_big-nv60k.bin
dd-wrt.v24-17598_NEWD-2_K2.6_big-nv64k.bin
dd-wrt.v24-17598_NEWD-2_K2.6_big.bin
quale è la differenza tra queste versioni? soprattutto quelle nv60 e nv64?
malatodihardware
04-10-2011, 20:36
Avrei la necessita di fare ip-filtering su una porta in ingresso. E' possibile? Come?
napolinelcuore
06-10-2011, 11:00
Salve a tutti. Posseggo da tempo il linksys E3000, al quale avevo attaccato l'hag di fastweb. Adesso sono ritornato in telecom e vorrei flashare il firmware dd-wrt sul mio router, come modem ho acquistato il dlink 320b.
Quale versione di firmware è la migliore e la più stabile per E3000?
Il link con la guida per flashare il firmware non funziona,dove posso trovare la guida?
Il D-link va messo in bridge?
Grazie anticipatamente.
santre78rm
06-10-2011, 16:05
ciao a tutti qialcuno mi puo indicare dove trovare l'ultima versione del firm moddato da paperboy ...
oppure un altra versione che supporti il tunnel ipv6 con sixxs
grazie
Mi sa che si è fuso il 320b, c'è qualche modem più performante utilizzabile o prendo un altro 320b? :rolleyes:
Mi sa che si è fuso il 320b, c'è qualche modem più performante utilizzabile o prendo un altro 320b? :rolleyes:
Io ti consiglio il Digicom modem ADSL2+ Combo CX
pescasat
17-10-2011, 14:41
Io ti consiglio il Digicom modem ADSL2+ Combo CX
baila mi indichi per favore le impostazioni per settare il digicom in modalità bridge?
ho letto nel pdf tutorial che con tiscali non va il bridge e va messo dhcp nel modem e dynamic ip. ma io ho la 20mb tiscali, che viaggia sulle linee 20mb telecom, con il 320b e le impostazioni telecom e va senza problemi. è cambiato qualcosa o andrebbe meglio con le altre impostazioni?
funziona sia in bridge sia senza. idem dhcp. ma senza posso disabilitare il nat.
dd-wrt.v24-17598_NEWD-2_K2.6_big-nv60k.bin
dd-wrt.v24-17598_NEWD-2_K2.6_big-nv64k.bin
dd-wrt.v24-17598_NEWD-2_K2.6_big.bin
quale è la differenza tra queste versioni? soprattutto quelle nv60 e nv64?
Io So che il file "dd-wrt.v24-17598_NEWD-2_K2.6_big.bin" è per il wrt610n versione 2 per gli altri file non saprei. Comunque il web gui su questo firmware non va, meglio non installarlo.
Ciao
Salve a tutti, possiedo un WRT610N 2.0 con firmware originale (ultima versione) ma le comunicazioni di rete con l'HDD (NTFS) collegato al router sono lentissime: intorno ai 2 MB/s! :eek: E' normale? Secondo voi è un problema di settaggi? Col firmware DD WRT la situazione potrebbe migliorare?
Salve a tutti, possiedo un WRT610N 2.0 con firmware originale (ultima versione) ma le comunicazioni di rete con l'HDD (NTFS) collegato al router sono lentissime: intorno ai 2 MB/s! :eek: E' normale? Secondo voi è un problema di settaggi? Col firmware DD WRT la situazione potrebbe migliorare?
Non perso migliori di tanto, secondo me il problema è l'interfaccia usb2! potresti migliorare la velocità solo con un hard disk di rete od un nas o meglio ancora un vecchio pc con installato il software freenas. ciao
Ma con la stessa interfaccia (USB 2.0) in locale lo stesso HDD arriva a 30 MB/s! :(
Niente se non è un problema di software o settaggi mi sa che devo cambiare configurazione per ottenere prestazioni di archiviazione di rete decenti... :rolleyes:
Comunque grazie! :)
ancona84
01-11-2011, 13:32
Ciao a tutti, ho un Linksys wrt610n v2 in abbinamento con un Digicom Combo CX. Li ho collegati entrambi con il cavo ethernet, ho messo il fw DD-wrt del 09/09/11 (facendo sempre la procedura 30-30-30) e configurato entrambi in half-bridge. Ho assegnato ad ogni pc il suo ip statico, nel router il DHCP è chiaramente disabilitato. I pc sono tutti e 3 collegati in wireless.
Il problema è che non riesco a navigare, windows mi da accesso limitato. Come posso fare?
Configurazione Router:
Configurazione automatica - DHCP
Ip locale: 192.168.1.1
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS locale: 192.168.1.1
DHCP Server: disabilitato
Modalità operativa: Gateway
Configurazione modem:
VPI: 8
VCI: 35
Service name: Alice
Service category: UBR
Ip Address: Automatically assigned
Service state: Enabled
NAT: Disabled
Firewall: Disabled
IGMP Multicast: Disabled
Quality of Service: Enabled
Stato della linea (schermata iniziale modem):
Line rate - Upstream: 480
Line rate - Downstream: 6240
LAN IP Address: 192.168.0.1
Default gateway: 192.168.100.1
Primary DNS Server: 85.37.17.57
Secondary DNS Server: 85.38.28.80
Configurazione di un Pc:
Indirizzo Ip: 192.168.1.2 (gli altri hanno l'ultimo valore sempre aumentato di 1)
Subnet: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Dns primario: 208.67.222.222
Dns secondario: 208.67.220.220
Segnalo inoltre che con questa configurazione non riesco ad accedere al pannello di controllo del modem (192.168.0.1) ma solo a quello del router (192.168.1.1).
Se collego il modem direttamente al pc tramite cavo ethernet ed imposto nel pc l'ip assegnato automaticamente, il pc naviga tranquillamente.
Scusate, la rete wireless può avere lag? Con questo router è possibile eliminare il lag o rimediare in qualche modo?
ancona84
01-11-2011, 16:06
Sembrerà strano, però una volta staccato il modem dal pc (l'avevo collegato direttamente per poter navigare) e ri-collegato al router, accendo il router e funziona tutto in half-bridge come da istruzioni. Senza DHCP, tutti collegati con ip fissi, una meraviglia!
Per voi cos'è successo?
Anakin72
01-11-2011, 16:48
Ma con la stessa interfaccia (USB 2.0) in locale lo stesso HDD arriva a 30 MB/s! :(
Niente se non è un problema di software o settaggi mi sa che devo cambiare configurazione per ottenere prestazioni di archiviazione di rete decenti... :rolleyes:
Comunque grazie! :)
Infatti 2 MB/s son veramente pochi per l'interfaccia USB... invece sono più normali se parliamo di wifi... dato che tu non l'avevi specificato : il trasferimento è via wifi o via wired?
Sembrerà strano, però una volta staccato il modem dal pc (l'avevo collegato direttamente per poter navigare) e ri-collegato al router, accendo il router e funziona tutto in half-bridge come da istruzioni. Senza DHCP, tutti collegati con ip fissi, una meraviglia!
Per voi cos'è successo?
Posso chiederti come mai non gestisci la connessione dal router invece che dal modem?
Cmq che non accedi direttamente al modem che è su un altra subnet mi pare assolutamente normale.
ancona84
01-11-2011, 19:59
Posso chiederti come mai non gestisci la connessione dal router invece che dal modem?
Cmq che non accedi direttamente al modem che è su un altra subnet mi pare assolutamente normale.
Ho trovato una guida che mi diceva di impostarli in questo modo ed ho seguito quella. Gestendo la connessione dal router cosa cambia? Che vantaggi avrei?
Ciao a tutti, ho un Linksys wrt610n v2 in abbinamento con un Digicom Combo CX. Li ho collegati entrambi con il cavo ethernet, ho messo il fw DD-wrt del 09/09/11 (facendo sempre la procedura 30-30-30) e configurato entrambi in half-bridge. Ho assegnato ad ogni pc il suo ip statico, nel router il DHCP è chiaramente disabilitato. I pc sono tutti e 3 collegati in wireless.
Il problema è che non riesco a navigare, windows mi da accesso limitato. Come posso fare?
Configurazione Router:
Configurazione automatica - DHCP
Ip locale: 192.168.1.1
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS locale: 192.168.1.1
DHCP Server: disabilitato
Modalità operativa: Gateway
Configurazione modem:
VPI: 8
VCI: 35
Service name: Alice
Service category: UBR
Ip Address: Automatically assigned
Service state: Enabled
NAT: Disabled
Firewall: Disabled
IGMP Multicast: Disabled
Quality of Service: Enabled
Stato della linea (schermata iniziale modem):
Line rate - Upstream: 480
Line rate - Downstream: 6240
LAN IP Address: 192.168.0.1
Default gateway: 192.168.100.1
Primary DNS Server: 85.37.17.57
Secondary DNS Server: 85.38.28.80
Configurazione di un Pc:
Indirizzo Ip: 192.168.1.2 (gli altri hanno l'ultimo valore sempre aumentato di 1)
Subnet: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Dns primario: 208.67.222.222
Dns secondario: 208.67.220.220
Segnalo inoltre che con questa configurazione non riesco ad accedere al pannello di controllo del modem (192.168.0.1) ma solo a quello del router (192.168.1.1).
Se collego il modem direttamente al pc tramite cavo ethernet ed imposto nel pc l'ip assegnato automaticamente, il pc naviga tranquillamente.
Una curiosità, perchè come dns nel router metti l'ip del router stesso? Non bisognerebbe mettere quello del modem (nel tuo caso 192.168.0.1) o al limite un dns manuale tipo quelli di opendns o google?
ancona84
02-11-2011, 09:41
Una curiosità, perchè come dns nel router metti l'ip del router stesso? Non bisognerebbe mettere quello del modem (nel tuo caso 192.168.0.1) o al limite un dns manuale tipo quelli di opendns o google?
Sempre perchè ho seguito quella guida, io di mio non ho messo nulla...
Invece, vorrei dire al router: gli ip dal 2 all'8 li metto fissi, dal 9 in poi vai con il DHCP. Come faccio? Dove trovo la tabella di prenotazione degli ip?
malatodihardware
02-11-2011, 13:02
Sempre perchè ho seguito quella guida, io di mio non ho messo nulla...
Invece, vorrei dire al router: gli ip dal 2 all'8 li metto fissi, dal 9 in poi vai con il DHCP. Come faccio? Dove trovo la tabella di prenotazione degli ip?
Hai due possibilità: o fai partire il range del DHCP da 9 e con gli altri metti l'ip statico nel pc oppure fai delle reservation in base al MAC Address
ancona84
02-11-2011, 13:16
Hai due possibilità: o fai partire il range del DHCP da 9 e con gli altri metti l'ip statico nel pc oppure fai delle reservation in base al MAC Address
Beh, penso che farò entrambe le cose, ma mentre per far partire il range del DHCP ho già visto dove mettere le mani, per le le reservation in base al MAC dove le inserisco? Scusate ma non sono molto pratico...
Anakin72
02-11-2011, 16:26
Ho trovato una guida che mi diceva di impostarli in questo modo ed ho seguito quella. Gestendo la connessione dal router cosa cambia? Che vantaggi avrei?
Che sconnetti e riconnetti la connessione collegandoti al router, dato non puoi avere diretto accesso al modem (in realtà a me con un fw non proprio recentissimo non è che funzioni perfettamente specie la riconnessione).
Beh, penso che farò entrambe le cose, ma mentre per far partire il range del DHCP ho già visto dove mettere le mani, per le le reservation in base al MAC dove le inserisco? Scusate ma non sono molto pratico...
Io ho fatto con le reservation in base al mac e si trovano in Services > services > Assegnamento statico
ancona84
02-11-2011, 17:13
Io ho fatto con le reservation in base al mac e si trovano in Services > services > Assegnamento statico
Grazie 1000! Ultima info: su "Tempo di scadenza per il client" che valore devo mettere?
EDIT: Sto provando ad inserire le informazioni sotto l'assegnamento statico ma non vengono memorizzate. In pratica sotto "Assegnamento statico" ho solo i pulsanti aggiungi e rimuovi. Faccio "aggiungi" e mi compare una riga: inserisco i dati richiesti poi faccio "aggiungi" per inserirne un'altra. A questo punto esce una seconda riga ma la prima è completamente vuota. E lo stesso errore viene fuori se dopo aver inserito la prima riga faccio "salva impostazioni" o "applica impostazioni". Errore del fw?
Infatti 2 MB/s son veramente pochi per l'interfaccia USB... invece sono più normali se parliamo di wifi... dato che tu non l'avevi specificato : il trasferimento è via wifi o via wired?
Hai ragione, sì in Wi-Fi... Ma perché dici che è normale? Lo standard 802.11n prevede una banda massima teorica di 600 Mbps a causa della doppia frequenza (2,4 e 5 GHz), quindi di 300 Mbps su una singola frequenza. Il mio PC si collega al router mediante la 5 GHz e la qualità del collegamento non scende mai sotto gli 80 Mbps, solitamente si attesta sui 160 Mbps e a volte raggiunge i 210 Mbps! Come è possibile che con queste velocità di collegamento i trasferimenti dall'HDD siano così lenti?
Ciao a tutti,
sto cercando di collegare la mia stampante al router wrt610n V2 con FW dd wrt 17598M NEWD-2 K2.6 Eko BIG
leggendo qui però ho visto che l'utente paperboy ha sistemato il FW in modo tale da rendere più facile il print server.... ma non è più attivo il link per scaricare ne il firmware ne la guida.
potete darmi una mano a reperire una guida per avere finalmente la stampante in lan :D
Grazie mille
Anakin72
03-11-2011, 17:07
Hai ragione, sì in Wi-Fi... Ma perché dici che è normale? Lo standard 802.11n prevede una banda massima teorica di 600 Mbps a causa della doppia frequenza (2,4 e 5 GHz), quindi di 300 Mbps su una singola frequenza. Il mio PC si collega al router mediante la 5 GHz e la qualità del collegamento non scende mai sotto gli 80 Mbps, solitamente si attesta sui 160 Mbps e a volte raggiunge i 210 Mbps! Come è possibile che con queste velocità di collegamento i trasferimenti dall'HDD siano così lenti?
Guarda il trasferimento wired su una 10/100 è 12.5 MB/s come massimo (e io che ho connessi due pc via cavo attraverso il router ti posso dire si attesta tranquillamente su quel valore, anche con 30m di cavi incassati dentro il muro).
Per quello che ti posso dire della mia esperienza io via wifi non ho mai passato i 5 MB/s nelle migliori condizioni possibili e mai mi sono avvicinato alle velocità via cavo (anche se molto "teoricamente" potrebbero battere una 10/100) : nel tuo caso aggiungi magari il NAS non performantissimo e un hard disk magari a 5400 ed ecco il risultato di 2 MB/s.
Il succo del discorso cmq è che anche provando a migliorare alcune cose (la frequenza della banda o la potenza delle antenne per es.) non avrai miglioramenti stratosferici (fermo restando che già 5 MB/s sarebbe comunque più del doppio di quello che fai ora...)
malatodihardware
03-11-2011, 17:52
Sto provando ad inserire le informazioni sotto l'assegnamento statico ma non vengono memorizzate. In pratica sotto "Assegnamento statico" ho solo i pulsanti aggiungi e rimuovi. Faccio "aggiungi" e mi compare una riga: inserisco i dati richiesti poi faccio "aggiungi" per inserirne un'altra. A questo punto esce una seconda riga ma la prima è completamente vuota. E lo stesso errore viene fuori se dopo aver inserito la prima riga faccio "salva impostazioni" o "applica impostazioni". Errore del fw?
Con aggiungi inserisci solo nuove righe, per confermare devi fare salva impostazioni sotto ;)
Guarda il trasferimento wired su una 10/100 è 12.5 MB/s come massimo (e io che ho connessi due pc via cavo attraverso il router ti posso dire si attesta tranquillamente su quel valore, anche con 30m di cavi incassati dentro il muro).
Per quello che ti posso dire della mia esperienza io via wifi non ho mai passato i 5 MB/s nelle migliori condizioni possibili e mai mi sono avvicinato alle velocità via cavo (anche se molto "teoricamente" potrebbero battere una 10/100) : nel tuo caso aggiungi magari il NAS non performantissimo e un hard disk magari a 5400 ed ecco il risultato di 2 MB/s.
Il succo del discorso cmq è che anche provando a migliorare alcune cose (la frequenza della banda o la potenza delle antenne per es.) non avrai miglioramenti stratosferici (fermo restando che già 5 MB/s sarebbe comunque più del doppio di quello che fai ora...)
In condizioni ottime (pc nella stessa stanza del router) faccio circa 16MB/s con la 5Ghz e circa 9MB/s con la 2,4Ghz.
Dipende anche dal tipo di scheda: con quella usb Linksys faccio a malapena i 7MB/s, i risultati sopra sono con la IntelCentrino Ultimate-N
il wifi.n arriva a 600mbit non sommando le frequenze 5+2.4 ma sommando i canali (MiMo).
Nella versione 600mbit si usano ben 4 canali.
Diciamo che il 99% dei portatili ha solo 2 antenne e quindi max 300mbit.
Una domanda per i piu' esperti: ho un e4200, ma come mai dd-wrt procede cosi' a rilento?
rilasciano una versione ogni 3 mesi, e bryan nemmeno quella (da agosto)....
ma è un progetto che va verso la morte?!
malatodihardware
03-11-2011, 19:03
Una domanda per i piu' esperti: ho un e4200, ma come mai dd-wrt procede cosi' a rilento?
rilasciano una versione ogni 3 mesi, e bryan nemmeno quella (da agosto)....
ma è un progetto che va verso la morte?!
Ho avuto anche io questo dubbio..:(
Ho avuto anche io questo dubbio..:(
il vero problema è che open.wrt è troppo complicato, e cmq l'e4200 non è supportato
malatodihardware
03-11-2011, 19:36
il vero problema è che open.wrt è troppo complicato, e cmq l'e4200 non è supportato
Prova Tomato
Prova Tomato
è migliore rispetto a OpenWrt o DD-Wrt?
malatodihardware
03-11-2011, 20:33
è migliore rispetto a OpenWrt o DD-Wrt?
Non lo so perchè non l'ho provato personalmente, ma da quello che ho letto sembra sia più performante per quanto riguarda ip filtering e QOS
Non lo so perchè non l'ho provato personalmente, ma da quello che ho letto sembra sia più performante per quanto riguarda ip filtering e QOS
Ok grazie,io al momento sto con OpenWrt e devo dire che non mi trovo male,non è user friendly come DD-Wrt ma sicuramente fa meglio il lavoro di quest'ultimo ;)
Guarda il trasferimento wired su una 10/100 è 12.5 MB/s come massimo (e io che ho connessi due pc via cavo attraverso il router ti posso dire si attesta tranquillamente su quel valore, anche con 30m di cavi incassati dentro il muro).
Per quello che ti posso dire della mia esperienza io via wifi non ho mai passato i 5 MB/s nelle migliori condizioni possibili e mai mi sono avvicinato alle velocità via cavo (anche se molto "teoricamente" potrebbero battere una 10/100) : nel tuo caso aggiungi magari il NAS non performantissimo e un hard disk magari a 5400 ed ecco il risultato di 2 MB/s.
Il succo del discorso cmq è che anche provando a migliorare alcune cose (la frequenza della banda o la potenza delle antenne per es.) non avrai miglioramenti stratosferici (fermo restando che già 5 MB/s sarebbe comunque più del doppio di quello che fai ora...)
Ok grazie molte, sei stato chiarissimo :). Non avevo idea che esistesse quest'enorme sperequazione fra i valori massimi teorici della tecnologia wi-fi e la larghezza di banda effettivamente utilizzabile.
Io sto usando il firmware originale con il combo CX perchè con l'ultima versione ddwrt mi si stava mezzo briccando ed è partita la pagina di ripristino. C'è qualche altro firmware custom oltre al ddwrt per 610n v1?
Il combo cx l'ho messo senza dhcp, in bridge con lo stesso ip del router da guida per il 320b e va perfettamente ma ogni tanto perde la connessione sul router e devo fare connetti a mano.
In generale preferisco un firmware custom ma dd wrt mi pare fermino da un po'.
Edit: Sono riuscito a rimettere la 17598 e per ora va bene. una domandina...posso mettere più di un dns custom senza il dhcp ed i suoi static dns? Il local dns ovviamente è 1 solo.
giangi_77
07-11-2011, 13:35
Ciao a tutti,
ho un linksys E-3000 con firmware dd-wrt e devo dire che non posso lamentarmi anche se a volte sembra non prendere la connessione alla mia antenna Eolo Ngi e devo spegnere e riavviare completamente il router per riuscire a collegarmi ad internet... a questo punto vorrei collegare un amplificatore (onkyo) e un mediaplayer (playon!dvrhd) posizionati nella stessa stanza, ma a pochi metri dal router. Non mi conviene utilizzare il wi-fi perchè entrambi gli apparecchi non ne sono dotati e il costo di 2 chiavette compatibili si aggirerebbe sui 60/70 € quindi ho pensato di sfruttare il mio vecchio router linksys WRT54G ormai in disuso e un cavo che faccio girare attorno alla stanza senza grossi problemi (circa 6/7 m), come faccio a collegare il mio wrt54g all'E-3000 in modo che il primo lavori solo come switch? Dove e cosa devo impostare affinchè riesca a fare quanto desiderato?
O pensate si possa fare diversamente?
Grazie in anticipo per i suggerimenti.
ciao
P.s.
il wrt54g ha il firmware linksys originale e potrei lasciare quello per l'uso che dovrò farne o conviene aggiornare anche quello con dd-wrt?
C'è un modo per vedere i valori di rumore e attenuazione dal dd-wrt? O devo vederli dal modem?
malatodihardware
09-11-2011, 17:58
C'è un modo per vedere i valori di rumore e attenuazione dal dd-wrt? O devo vederli dal modem?
Il 610n fa solo da router, non da modem, quindi non potrai mai vederli..
junction
19-11-2011, 10:09
Ciao a tutti.
Ho cercato sul forum ma non sono riuscito a trovare risposta.
L'E3000, con l'ultimo firmware disponibile (originale o Tomato) è ancora un 802.11n DRAFT o diventa a tutti gli effetti un 802.11n CERTIFIED ?
Chiedo questo in quanto vedendo un confronto in rete tra l'E3000 e l'E3200 viene appunto segnalata questa diversità.
Grazie
Junction
exacting
21-11-2011, 10:02
quindi l'e3200 è anche più performante?
leggo valori diversi tra guadagni e e capacità di ricezione delle antenne dei 2
Linksys wrt610n vers 2 non funziona piu, power l'ex lampeggiante in continuazione il pc non riesce a trovare l'indirizzo ip. Come risolvo?
malatodihardware
22-11-2011, 16:57
Linksys wrt610n vers 2 non funziona piu, power l'ex lampeggiante in continuazione il pc non riesce a trovare l'indirizzo ip. Come risolvo?
Provato a resettare?
Provato a resettare?
già fatto!
_Mefistofele_
23-11-2011, 23:04
Ciao potreste dirmi quante connessioni simultanee tcp/udp è in grado di gestire questo router? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Ho wrt610nv1 con dd-wrt eko svn revision 14929, vorrei provare a fare un upgrade, ma mi sembra di aver letto che ci sono problemi con il pppoe nelle versioni successive.
Qualcuno può darmi conferme riguardo stabilità e funzionamento per versioni più recenti?
Funzioni di cui non posso fare a meno sono pppoe, print sharing e stabilità wireless
Ragazzi, una domanda veloce: il Linksys E4200 è superiore al WRT610? Con che modem lo abbinereste?
Anakin72
08-12-2011, 17:52
Ho wrt610nv1 con dd-wrt eko svn revision 14929, vorrei provare a fare un upgrade, ma mi sembra di aver letto che ci sono problemi con il pppoe nelle versioni successive.
Qualcuno può darmi conferme riguardo stabilità e funzionamento per versioni più recenti?
Funzioni di cui non posso fare a meno sono pppoe, print sharing e stabilità wireless
Io ho la 16xxx e ho problemi nel momento in cui si disconnette o voglio disconnetterlo e riconnetterlo... c'è da fare un metodo poco comodo.
Mi ero ripromesso di provare la 17xxx ma sinceramente la brigosità ha avuto la meglio... del print sharing non posso dir nulla... il wifi è molto stabile...
Ragazzi, una domanda veloce: il Linksys E4200 è superiore al WRT610? Con che modem lo abbinereste?
E4200 è superiore al 610 che corrisponde a e3000... notavo che ora c'è anche un piccolo upgrade che è e3200 ma non so in cosa sia stato modificato.
Io l'ho abbitanato con un dlink 320b, e prima usavo un router in funzione solo modem... non è cambiato nulla tra le due configurazioni.
Io ho la 16xxx e ho problemi nel momento in cui si disconnette o voglio disconnetterlo e riconnetterlo... c'è da fare un metodo poco comodo.
Mi ero ripromesso di provare la 17xxx ma sinceramente la brigosità ha avuto la meglio... del print sharing non posso dir nulla... il wifi è molto stabile...
grazie delle informazioni a questo punto, mi salvo il firmware attuale e mi metto domani pomeriggio a provare partendo dall'ultima versione...
qual'è il metodo poco comodo?
Anakin72
09-12-2011, 10:58
qual'è il metodo poco comodo?
Un altro utente lo faceva da telnet e funzionava... a me no.
La disconnessione funziona perfetta... e lì iniziano i problemi.
Non c'è pulsante connetti (rimane il pulsante disconnetti), non serve a nulla cambiare tab o sloggarsi e riloggarsi e non funziona il comando telnet.
Io posso solo fare force reconnect dal setup mettendo un minuto avanti e facendo applica e si riconnette.
Solo che poi rimane il problema di toglierlo... se no forza la riconnessione tutti i giorni allo stesso orario : togliendo la spunta e facendo applica capita ogni tanto che si disconnetta di nuovo (a random... non ho capito bene xè alcune volte si e altre no...).
E' veramente abbastanza noiosa come cosa... fortunatamente mi capita ogni morte di papa di dover disconnettere.
L'alternativa sarebbe far gestire la connessione dal modem e mettere il router in dhcp, solo che al modem poi non ci puoi accedere perchè sei dietro router...
quell'utente ero io:D
Non ho capito bene come hai configurato la tua rete ma io faccio gestire connessione al router con dd-wrt e il modem è in bridge mode.
Quindi connessione e disconnessione ha sempre funzionato correttamente da telnet e naturalmente non posso collegarmi al modem se connessione pppoe è attiva.
In caso contrario è il modem che natta la rete, quindi il router diventa un semplice switch, due reti nattate non hanno senso , e in quel caso potresti collegarti al modem.
Anakin72
11-12-2011, 17:06
quell'utente ero io:D
Non ho capito bene come hai configurato la tua rete ma io faccio gestire connessione al router con dd-wrt e il modem è in bridge mode.
Quindi connessione e disconnessione ha sempre funzionato correttamente da telnet e naturalmente non posso collegarmi al modem se connessione pppoe è attiva.
In caso contrario è il modem che natta la rete, quindi il router diventa un semplice switch, due reti nattate non hanno senso , e in quel caso potresti collegarti al modem.
Io pure sono messo come te con il modem in bridge, solo che a me il comando telnet non funziona... anzi : funziona il disconnect (come funziona da gui), ma non il connect... e per connetterlo devo fare numeri da circo, però ripeto... dovrei provare altre build se fossi certo che la cosa è risolta (ma l'idea di mettere tutte le porte da capo mi fa passar la voglia... cerco di non dover disconnettere).
Ma se imposto il pppoe sul modem, devo poi aprire le porte in entrambi (cosa che non credo sia possibile sul modem che ho ora... e renderebbe un po' inutile l'aver preso un router da 100€ se lo uso come switch...).
ciao a tutti
ragazzi ho bisogno di voi....
ho settato il mio 610 come repeater per collegarmi ad un router tramite wifi
e da quella ricavo la mia rete.
un pò di dati:
mi collego alla rete wifi con un 192.168.1.15 (ma il router in questione non mi vede connesso) come mai? neanche il mio mac
quel router è 192.168.1.1 con dhcp attivo e volevo riservarmi l'ip ma se non mi vede non posso.
c'è un altro modo per far ciò?
tenete conto che poi a sua volta il 610 mi genera anche un wifi con nome diverso per poter collegare altri apparecchi, cosa per me essenziale!
altra cosina non da poco è che io non vedo e non pingo il primo router (192.168.1.1) dalla mia seconda rete..... come posso fare?
spero di essere riuscito a farmi capire :)
Io pure sono messo come te con il modem in bridge, solo che a me il comando telnet non funziona... anzi : funziona il disconnect (come funziona da gui), ma non il connect... e per connetterlo devo fare numeri da circo, però ripeto... dovrei provare altre build se fossi certo che la cosa è risolta (ma l'idea di mettere tutte le porte da capo mi fa passar la voglia... cerco di non dover disconnettere).
Ma se imposto il pppoe sul modem, devo poi aprire le porte in entrambi (cosa che non credo sia possibile sul modem che ho ora... e renderebbe un po' inutile l'aver preso un router da 100€ se lo uso come switch...).
Ho fatto alcune prove con firmware vecchio e ho potuto verifcare che la riconnessione avviene in automatico.
Ovvero da telnet o ssh dail il comando
stopservice pppoe
dopo pochi secondi avviene la riconnessione senza aver dato
startservice pppoe
Se puoi verificare passo subito alla tua versione
grazie in anticipo.
ciao a tutti
ragazzi ho bisogno di voi....
ho settato il mio 610 come repeater per collegarmi ad un router tramite wifi
e da quella ricavo la mia rete.
un pò di dati:
mi collego alla rete wifi con un 192.168.1.15 (ma il router in questione non mi vede connesso) come mai? neanche il mio mac
quel router è 192.168.1.1 con dhcp attivo e volevo riservarmi l'ip ma se non mi vede non posso.
c'è un altro modo per far ciò?
tenete conto che poi a sua volta il 610 mi genera anche un wifi con nome diverso per poter collegare altri apparecchi, cosa per me essenziale!
altra cosina non da poco è che io non vedo e non pingo il primo router (192.168.1.1) dalla mia seconda rete..... come posso fare?
spero di essere riuscito a farmi capire :)
allora disabilita configurazione wan e server dhcp, in "network setup" inserisci local ip address 192.168.1.15, la stessa netmask del router a cui ti colleghi (255.255.255.0 credo) e gateway ip 192.168.1.1.
Nella scheda wireless configura la wireless mode in "client bridge", non solo client e inserisci lo stesso ssid della rete wireless a cui ti vai a collegare.
In ultimo nella scheda wireless security imposta stesso protocollo, algoritmo e chiave di cifratura.
allora disabilita configurazione wan e server dhcp, in "network setup" inserisci local ip address 192.168.1.15, la stessa netmask del router a cui ti colleghi (255.255.255.0 credo) e gateway ip 192.168.1.1.
Nella scheda wireless configura la wireless mode in "client bridge", non solo client e inserisci lo stesso ssid della rete wireless a cui ti vai a collegare.
In ultimo nella scheda wireless security imposta stesso protocollo, algoritmo e chiave di cifratura.
ok quello che dici va bene
ma poi a differenza del repeater non ho la possibilità di creare il wifi virtuale cosa che a me serve
Ciao a tutti,
dovrei comprare un nuovo router e sono indeciso tra l'e3000 e l'e3200.
Si trovano allo stesso prezzo, sarei deciso a prendere l'e3200.. Confermate?
L'E3200 è l'upgrade del 3000, giusto?
E per quanto riguarda i firmware ce ne sono sul 3200 funzionanti e performanti?
Grazie
Anakin72
18-12-2011, 18:02
Messo la build 17990 : han sistemato connessione e disconnessione anche da GUI (non è ancora proprio perfetta... ma funziona).
Ora quando uno preme disconnetti la pagina refresha e appare il pulsante connetti... non è proprio perfetta perchè a volte si riconnette da sola dopo qualche secondo e a volte non si riconnette premendo connetti e devi rifarlo, ma in generale direi è quasi a posto.
Funziona anche il DDNS appartentemente (con dyndns.com per lo meno a me ha aggiornato), ma se devo essere sincero non avevo problemi nemmeno prima con la 16773.
Ciao a tutti,
dovrei comprare un nuovo router e sono indeciso tra l'e3000 e l'e3200.
Si trovano allo stesso prezzo, sarei deciso a prendere l'e3200.. Confermate?
L'E3200 è l'upgrade del 3000, giusto?
E per quanto riguarda i firmware ce ne sono sul 3200 funzionanti e performanti?
Grazie
Il dd-wrt lo supporta quindi io piglierei il più nuovo, non foss'altro per valore al momento di rivenderlo specie se li paghi uguale.
ok quello che dici va bene
ma poi a differenza del repeater non ho la possibilità di creare il wifi virtuale cosa che a me serve
cosa vuoi realizzare complessivamente??Spiegati meglio
Messo la build 17990 : han sistemato connessione e disconnessione anche da GUI (non è ancora proprio perfetta... ma funziona).
Ora quando uno preme disconnetti la pagina refresha e appare il pulsante connetti... non è proprio perfetta perchè a volte si riconnette da sola dopo qualche secondo e a volte non si riconnette premendo connetti e devi rifarlo, ma in generale direi è quasi a posto.
Funziona anche il DDNS appartentemente (con dyndns.com per lo meno a me ha aggiornato), ma se devo essere sincero non avevo problemi nemmeno prima con la 16773.
Ottimo grazie anakin72, messo anch'io e router risponde più che bene, qos perfetto, wireless sembra migliorato in portata e stabilità.
Resta da provare print sharing.
malatodihardware
24-12-2011, 10:26
Ottimo grazie anakin72, messo anch'io e router risponde più che bene, qos perfetto, wireless sembra migliorato in portata e stabilità. Resta da provare print sharing.
Quale di queste ftp://dd-wrt.com/others/eko/V24-K26/svn17990/ avete messo voi?
Stabilità del wifi 5Ghz buona?
Avevo una MEGA, posso rimettere una Mega o devo passare dalla mini/big?
Anakin72
24-12-2011, 11:10
Quale di queste ftp://dd-wrt.com/others/eko/V24-K26/svn17990/ avete messo voi?
Stabilità del wifi 5Ghz buona?
Avevo una MEGA, posso rimettere una Mega o devo passare dalla mini/big?
nv60k Big ho messo.
Purtroppo non ho nulla che usi la banda 5ghz.
malatodihardware
24-12-2011, 12:52
Ho installato anch'io la build 17990 mega e devo dire che finalmente il comando connetti e disconnetti funziona alla grande anche col PPOE!
Per quanto poco abbia potuto provarla noto miglioramenti su stabilità/velocità WIFI e anche il DDNS funziona alla perfezione (prima andava ma ogni tanto si incantava)..
Solo una cosa: prima nel qos avevo il livelli premium e così, adesso ho solo uno spazio x un numero di 2 cifre, come funziona?
Anakin72
24-12-2011, 13:57
Solo una cosa: prima nel qos avevo il livelli premium e così, adesso ho solo uno spazio x un numero di 2 cifre, come funziona?
Io uso Qos per mac address e ho ancora i livelli.
Print sharing funzionante.
Qos ha livelli anche nel caso di selezione per protocolli.
Messo anche io l'ultima eko. Vediamo come va il wifi che prima aveva problemi di potenza (preso un extender perchè ho una stanza che disperde i segnali).
Una domanda: seguendo la guida in pdf di fosseperme ci sarebbero indicazioni particolari per tiscali, forse un po' datate ormai. Oggi tiscali 20mb praticamente affitta le stesse linee di telecom, quindi dovrebbe rientrare nei parametri. A me funziona sia mettendo bridging sia mettendo pppoe, tenendo sempre disattivato il dhcp (questo sul modem). in pppoe mi sembra aver notato miglioramenti (era il parametro consigliato). Avete consigli su come settare il modem?
ancona84
30-01-2012, 12:26
Ciao, ho il WRT-610N v2 con il firmware DD-WRT v24-sp2 (09/09/2011) big collegato in half-bridge con il modem Digicom e mi sto trovando veramente male. Capita spesso che, di punto in bianco, nessun pc collegato riesce più a navigare e non si riesce nemmeno ad accedere ne al router e ne al modem. L'unica cosa da fare è spegnere sia il modem che il router, poi accendere il modem, attendere che si agganci alla linea adsl ed accendere il router. Facendo così per un po' si naviga.
Visto che inizio a stancarmi delle lamentele degli altri in casa e siccome non utilizzo "al meglio" il firmware DD-WRT (aumento solo la potenza di trasmissione), come posso rimettere il firmware originale Linksys?
Grazie!
exacting
31-01-2012, 10:38
Ciao, ho il WRT-610N v2 con il firmware DD-WRT v24-sp2 (09/09/2011) big collegato in half-bridge con il modem Digicom e mi sto trovando veramente male. Capita spesso che, di punto in bianco, nessun pc collegato riesce più a navigare e non si riesce nemmeno ad accedere ne al router e ne al modem. L'unica cosa da fare è spegnere sia il modem che il router, poi accendere il modem, attendere che si agganci alla linea adsl ed accendere il router. Facendo così per un po' si naviga.
Visto che inizio a stancarmi delle lamentele degli altri in casa e siccome non utilizzo "al meglio" il firmware DD-WRT (aumento solo la potenza di trasmissione), come posso rimettere il firmware originale Linksys?
Grazie!
provato il firmwre in questione per poki gg dopo l'acquisto...
poi rimesso subito l'originale ... sono stabile e non ho problemi ...
classico reset 333
poi firmware originale
reset 333
e imposti
configurando sulla seconda antenna come access point 2.4 ghz 802.11n, avendo necessità di aumentare la banda, il router è andato in panne.
La rete wireless 2,4 ghz 802.11g dava problemi, pppoe perde la connessione...
Un disastro, speravo che non attivando wireless sui 5 ghz non avrei avuto problemi, come riportato nel wiki di dd-wrt, ed invece...
Altri riscontri??prima di attribuire tutte le colpe al firmware dd-wrt, vorrei essere sicuro, altrimenti comincierò a sperimentare anche altri firmware.
diminuisci la potenza a circa 60mw.
aggiorna all'ultima build del 2011 (non l'ultima di bryanslayer)
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.