View Full Version : [Thread Ufficiale] LINKSYS WRT610N v1/v2/E3000: Router DUAL BAND
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
Sono con l'ultima versione di Eko...diminuendo la potenza non ci sono miglioramenti!
pappaciccia
24-03-2012, 13:03
Ho un 160N (credo V 1, perchè non c'è nessuna indicazione in proposito) con firmware v1.2.11.
Cosa mi consigliate e dove andare a prendere un DD-WRT o qualcosa di similare?
Drakones
18-04-2012, 20:00
Ciao a tutti, non avendo mai fatto tale operazione prima d'ora mi chiedevo se c'è un modo su wrt610nv2 e wrt160nv2 per limitare la banda su determinati client... ho visto che con qos si può impostare la priorità ma vorrei qualcosa di più restrittivo...
Grazie per l'aiuto!!!
PublicEnemy
27-04-2012, 17:45
Salve a tutti!
E' un po' che non bazzico da queste parti... ho un WRT610N con firmware originale che è sempre andato benone, ma ultimamente mi tocca spesso spengerlo perchè con IE ogni pagina che apro mi dà il classico errore "impossibile accedere ecc.". Notare che in questi casi il server con emule continua ad accedere regolarmente...
Non vorrei passare ai firmware moddati perchè mi pare una procedura rischiosa e per di più di tutte le funzioni aggiutive me ne farei ben poco... cosa posso fare?
Ciao e grazie!
Baio
Ps. ma esistono router per uso domestico con swtich integrati che abbiano più di 4 porte? Ovviamente che sia roba valida e non ciarpame... ho cercato nel sito di Linksys ma non ne ho trovato manco uno... :(
ciao,
che io sappia non esistono.....
il consiglio che posso darti è di passare immediatamente al firmware dd-wrt.
anche se non userai le 1000 funzioni in più che offre ti assicuro che rende il roter migliore anche nelle funzioni "base".:)
provalo, potresti risolvere il tuo problema. La procedura è cmq reversibile, puoi tornare al firmware stock in qualsiasi momento. anche se dubito che dopo il firmware dd-WRT vorrai più vedere l'aborto della linksys...;)
19Francesco81
06-05-2012, 00:46
Ciao, allora ho ritrovato un vecchio portatile con windows xp è mezzo rotto però avevo un vecchio monitor 17 pollici e una tastiera e un mouse wirless e sto riuscendo ad utilizzarlo.
Ora però eesendo vecchiotto e mal funzionante la linea cade spesso e allora ho pensato di prendere la WUSB600N o DWA 643/645...ora però vorrei sapere io sul portatile ripeto ho windows XP, mentre sul fisso Windows 7 64Bit....posso decidere tranquillamente tra le due o c'è nè una più buona rispetto all'altra...ovviamente c'è anche da considerare il firmware e per quello che ho io viene consigliata quella della D-Link;) !
Naturalmente potete consigliarmene un'altra.
Grazie!
Edit:
Ma questo thread ormai è abbandonato a sè stesso!!!
ciaooooo
ho un Access Point linksys wap610N (http://homesupport.cisco.com/en-us/wireless/lbc/WAP610N) v1 con firmware 1.0.04 volevo sapere quale firmware devo caricare per usarlo con dd-wrt?
salve ho un problema col mio wrt610n ce l ho collegato all HUB fastweb
All improvviso è sparito internet e il wifi nn funzionava...
Ho spento entrambi gli apparecchi, collegato il pc all HUB e funziona..
Ho ricoleggato al linksys e ha funzionato 1 minuto e dp lo stesso problema..
Sul linksys si accendono tt le luci da 1 a 4 per i pc.. E sn tutti blu e lampeggiano ad intermittenza ogni 2 secondi, poi si accende il wifi e la connessione internet e la luce dell accensione..
Non si riesce a collegare..
che problema è?? da cos è dovuto??
Anakin72
18-05-2012, 07:14
ciaooooo
ho un Access Point linksys wap610N (http://homesupport.cisco.com/en-us/wireless/lbc/WAP610N) v1 con firmware 1.0.04 volevo sapere quale firmware devo caricare per usarlo con dd-wrt?
Il DD-wrt è esso stesso un firmware da caricare, ma da quello che mi risulta il tuo access point non ha un firmware compatibile (almeno stando alla lista dei router sul sito...).
Puoi leggere qui e cercare di scoprire se è una mancanza dovuta alla diffusione e se il chip del tuo router è compatibile :
http://dd-wrt.com/site/support/router-detection
In generale cmq è un prodotto diverso dal wrt610N, inutile quindi chiedere qui : quello che è compatibile per il wrt610n non va bene per il tuo.
^[H3ad-Tr1p]^
27-05-2012, 12:06
salve a tutti
ho un problema con la mia xbox360 che non riesco a connetterla alla mia rete wireless
dunque
ho un 610N v2 con a bordo DD-WRT v24-sp2 (04/07/12) mega (SVN revision 18946M NEWD-2 K2.6 Eko)
ora mi succede che nel router in status vedo l indirizzo mac della consolle che per cui rileva correttamente ma a cui pero' non fornisce un indirizzo ip
ho provato anche a cambiare impostazioni di sicurezza wireless mettendo solo AES con una password relativamente corta ed ho provato a cambiare diversi canali
sulla consolle prima mi continuava a dire che la password era sbagliata,probabilmente perche' era troppo lunga
adesso mi dice che non riceve un indirizzo ip
^[H3ad-Tr1p]^
27-05-2012, 12:20
ho anche provato in servicies > static leases a configurare l indirizzo statico della consolle ma non va lo stesso
^[H3ad-Tr1p]^
27-05-2012, 13:01
ok sono riuscito
mi da pero' un altro errore sulla consolle quando la collego
mi dice:
ERRORE NAT
a causa di un'impostazione del router o del modem,il NAT in uso e' di tipo moderato.
cio' puo' causare problemi con giochi multiplayer o chat
qual'e' quest'impostazione?
Drakones
04-06-2012, 17:02
^;37526349']ok sono riuscito
mi da pero' un altro errore sulla consolle quando la collego
mi dice:
ERRORE NAT
a causa di un'impostazione del router o del modem,il NAT in uso e' di tipo moderato.
cio' puo' causare problemi con giochi multiplayer o chat
qual'e' quest'impostazione?
guarda molto probabilmente devi aprire la porta utilizzata dalla xbox per collegarsi al live, ci sono 2 modi:
1) abiliti l'upnp (nat/qos --> UPnp --> upnp services --> enable) e provi a collegarti 3-4 volte al live in maniera che il router si adegua e ti apre automaticamente la porta
2)apri manualmente la porta (nat/qos ---> port forwarding) li inserisci l'ip della console e la porta da aprire... con google ho trovato queste porte da aprire per il live:
Porta 88 (UDP)
Porta 3074 (UDP e TCP)
Porta 53 (UDP e TCP)
Porta 80 (TCP)
Nota Se non è possibile conversare in chat tramite Video Kinect, potrebbe essere necessario aprire la porta 1863 (UDP e TCP).
lomaxi72
07-06-2012, 16:52
Con il formware DD-WRT è possibile inserire gli OpenDNS?
Se si in che pagina della configurazione che non riesco a trovarla?
Drakones
09-06-2012, 01:26
si, sia sul firmware originale che sul ddwrt si possono impostare dns diversi da quelli del nostro operatore telefonico.
sul firmware originale ora non ce l'ho sotto mano ma dovresti trovarlo sotto configurazione wan o comunque nel setup di base cerca la voce dns
sul ddwrt li imposti qui:
setup-->basic setup-->Network Address Server Settings (DHCP)-->Static dns 1/2/3
basta mettere l'ip di opendns oppure dei dns di google in uno di questi 3 campi o anche su tutti e 3 basta che diversi...
spero di esserti stato d'aiuto!!!
lomaxi72
09-06-2012, 08:52
si, sia sul firmware originale che sul ddwrt si possono impostare dns diversi da quelli del nostro operatore telefonico.
sul firmware originale ora non ce l'ho sotto mano ma dovresti trovarlo sotto configurazione wan o comunque nel setup di base cerca la voce dns
sul ddwrt li imposti qui:
setup-->basic setup-->Network Address Server Settings (DHCP)-->Static dns 1/2/3
basta mettere l'ip di opendns oppure dei dns di google in uno di questi 3 campi o anche su tutti e 3 basta che diversi...
spero di esserti stato d'aiuto!!!
Intanto grazie
Appena posso provo.
Pensavo che quella sezione fosse per la LAN :muro:
Alessio.16390
16-06-2012, 12:44
WRT610N v1
DDWRT o Originale?
Mi serve:
Wireless stabile (b/g);
USB funzionante;
Piena velocità delle porte Gigabit;
Nessun freeze.
Grazie!
19Francesco81
24-06-2012, 01:28
Ciao, ho un problemino da qualche giorno Cisco Network Magic Pro.
...vi scrivo quello che esce.
Il servizio Platform non è in esecuzione.
Per il corretti funzionamento di Network Magic, è necessario che il servizio Platform sia in esecuzione. Sè il servizio Platform è stato arrestato o disabilitato manualmente, riavviarlo ora.
Tentativo di riavvio del servizio Platform.
Sia charo io non ho fatto niente del genere.
Poi lo riavvio, ma dopo un pò lo devo rifare.
Soluzioni, perchè sta diventando una situazione pesante.
Ciao ragazzi, dopo qualche anno di onorato servizio il mio WRT610 v.1 ha qualche problema con la LAN.
Praticamente connette le periferiche via LAN solo a 10/100 (luce verde).
Vorrei provare un upgrade/reset del firmware
Non sono sicuro su quale file/versione scaricare. Attualmente monta un DD-WRT v24-sp2 (12/18/10) big
Il mio è un v.1 La procedura l'ho fatta un paio di anni fa e non ricordo esattamente cosa avevo scaricato. Non vorrei prelevare il file sbagliato e brikkarlo.
Grazie mille per l'aiuto
Ciao tutti ho visto che si può fare un potenziamento delle antenne come spiega questa guida http://www.ebay.com/itm/7dBi-Antenna-Mod-Kit-Linksys-E3000-No-Soldering-/350552140484 . però da come si legge sulla piastra i connettori sono ANT5G1 e ANT5G0 quindi di andrebbero a potenziare solo i segnali a 5 Ghz, oppure non c'entra niente?
Grazie
djroby19
28-09-2012, 19:58
Ciao tutti ho visto che si può fare un potenziamento delle antenne come spiega questa guida http://www.ebay.com/itm/7dBi-Antenna-Mod-Kit-Linksys-E3000-No-Soldering-/350552140484 . però da come si legge sulla piastra i connettori sono ANT5G1 e ANT5G0 quindi di andrebbero a potenziare solo i segnali a 5 Ghz, oppure non c'entra niente?
Grazie
Così le connessioni delle antenne sono ANT2G0, ANT2G1, ANT2G02 per la 2.4 e ANT5G0, ANT5G1, ANT5G02 per la 5GHz. Spero esserti stato di aiuto:D
Io questa modifica la feci 4 anni fa ;)
Salve,
vorrei aggiungere come as2k3 in questa pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1973701&page=152 due antenne all'esterno del router.
Siccome avevo un vecchio router telecom ho tolto tali antenne
http://imageshack.us/g/96/p1000816p.jpg/
per poterle installarle sul wrt. La cosa vi sembra fattibile? guadagnerei qualche db?
Emanuele86
09-10-2012, 13:25
ma eko non rilascia piu firmware? L'ultimo è datato aprile 2012
nessuno mi puo dare una mano?
malatodihardware
13-10-2012, 12:13
Salve,
vorrei aggiungere come as2k3 in questa pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1973701&page=152 due antenne all'esterno del router.
Siccome avevo un vecchio router telecom ho tolto tali antenneper poterle installarle sul wrt. La cosa vi sembra fattibile? guadagnerei qualche db?
Fattibile potrebbe anche esserlo, però secondo me non ci guadagni niente..
ma eko non rilascia piu firmware? L'ultimo è datato aprile 2012
Ormai questo router è abbastanza vecchio, può darsi che si sia dedicato allo sviluppo dei nuovi modelli
malatodihardware e quali antenne dovrei prendere per migliorare e aumentare di più il wireless?
malatodihardware
14-10-2012, 13:09
Quelle di as2k3 le trovi sulla baia dagli USA..
exacting
18-10-2012, 12:55
un dubbio sulle performance di questo router, meglio usare le porte in giga inm dotazione o utilizzare uno switch a parte? c'è una differenza di performance?
thanks
malatodihardware, mi diresti nelle foto che ho postato cosa sono quelle due specie di calamite che si trovono dentro ai fili di collegamento delle antenne?
grazie
malatodihardware
21-10-2012, 20:30
un dubbio sulle performance di questo router, meglio usare le porte in giga inm dotazione o utilizzare uno switch a parte? c'è una differenza di performance? thanks
Io l'ho sempre usato e non ho notato particolari cali di prestazioni..
malatodihardware, mi diresti nelle foto che ho postato cosa sono quelle due specie di calamite che si trovono dentro ai fili di collegamento delle antenne?grazie
Secondo me sono degli stabilizzatori di segnale..
malatodihardware, mi diresti nelle foto che ho postato cosa sono quelle due specie di calamite che si trovono dentro ai fili di collegamento delle antenne?
grazie
Direi delle ferriti. Probabilmente le han messe per ridurre le interferenze e stare nelle normative CE.
djroby19
26-10-2012, 20:18
Salve,
vorrei aggiungere come as2k3 in questa pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1973701&page=152 due antenne all'esterno del router.
Siccome avevo un vecchio router telecom ho tolto tali antenne
http://imageshack.us/g/96/p1000816p.jpg/
per poterle installarle sul wrt. La cosa vi sembra fattibile? guadagnerei qualche db?
Be la modifica e fattibile e non ce bisogno di saldare.Io la feci qualche anno fà e un pò guadagnai come trasmissione Wifi :D
Poi bisogna vedere le antenne che hai quanti DB sono...
djroby19
26-10-2012, 20:26
un dubbio sulle performance di questo router, meglio usare le porte in giga inm dotazione o utilizzare uno switch a parte? c'è una differenza di performance?
thanks
Meglio Usare uno Switch a parte così allegerisci il lavoro del processore in piccola parte non di molto...;)
scusate sto per comprare questo router. Praticamente la mia rete si connette ad Internet attraverso un'antenna/router nanostation. Il dhcp però lo vorrei far gestire dal WRT610N, che così la condivide anche via WiFi. Ho letto che oltretutto con il firmware di paperboy posso usarlo anche come print server. Ho quindi 2 domande:
1) è un buon acquisto oppure è ormai obsoleto? Trovo qualcosa di simile ma più nuovo, magari sempre con printer server?
2) dove trovo e come installo il fw di paperboy? Perchè il link Ultimi firmware DD WRT per il WRT610N v1/v2 (versione Eko in kernel 2.6 by paperboy) in prima pagina non va..
malatodihardware
06-11-2012, 21:20
Secondo me è ancora buono, però dipende molto dal prezzo a cui lo trovi..
Considera che con circa 40 Euro nuovo prendi il TP-LINK 1043ND che può montare anche lui DD-WRT, l'unica limitazione è che il dual band non è simultaneo.
Per il resto io mi trovo molto bene, anzi probabilmente ne cercherò un'altro visto che su DD-WRT le VLAN si possono configurare solo su hardware Broadcom-based come appunto il WRT610N oppure il successivo E3000.
Per chi fosse interessato sono anche riuscito a configurarlo con le VLAN in bridge a differenti SSID (in modo da avere sia una rete guest sia una interna) tutto via web, a differenza di come dicono sul sito dove "obbligano" alla configurazione in CLI..
una cosa non mi è chiara..ma con il DD-WR questo router ha il print server?
malatodihardware
06-11-2012, 21:35
Non avendolo mai provato ti posso solo dire che sul mio (ultima versione DDWRT non paperboy) ho la voce USB Printer Support disponibile nel menu USB, ma non so se sia effettivamente funzionate..
Dal wiki ufficiale di DDWRT rimandano qui: https://sites.google.com/site/wl520gu/
ancona84
06-11-2012, 23:34
Buonasera, ho un problema con questo router accoppiato ad un modem Digicom. Il fatto è che ogni tanto, circa ogni 2 giorni, non si riesce più a navigare e l'unico modo per farlo ripartire è spegnere tutto, accendere solo il modem, aspettare che questo "agganci" la rete e poi accendere il router.
Entrambi i dispositivi montano fw originali, avevo problemi sulla doppia banda con il DD-WRT così l'ho tolto. La connessione ADSL è una classica Alice a 7 Mb. Il router gestisce le connessioni con il DHCP per 5 utenti al massimo, gli altri si connettono con ip fissi, impostati sia nei vari dispositivi che nel router tramite la "Prenotazione DHCP".
Non capisco quale potrebbe essere il problema, mi aiutate? Grazie!
Naruto Arashi
07-11-2012, 01:26
Buonasera, ho un problema con questo router accoppiato ad un modem Digicom. Il fatto è che ogni tanto, circa ogni 2 giorni, non si riesce più a navigare e l'unico modo per farlo ripartire è spegnere tutto, accendere solo il modem, aspettare che questo "agganci" la rete e poi accendere il router.
Entrambi i dispositivi montano fw originali, avevo problemi sulla doppia banda con il DD-WRT così l'ho tolto. La connessione ADSL è una classica Alice a 7 Mb. Il router gestisce le connessioni con il DHCP per 5 utenti al massimo, gli altri si connettono con ip fissi, impostati sia nei vari dispositivi che nel router tramite la "Prenotazione DHCP".
Non capisco quale potrebbe essere il problema, mi aiutate? Grazie!
A me succede una cosa simile (ogni tanto, non ogni 2 giorni) sul router dd-wrt. Nel mio caso è un problema di rinnovo dell'indirizzo ip dinamico fornito dal provider; il modem rinnova l'ip e il router cammina con quello vecchio e devo rinnovarlo manualmente.
Cmq se hai il wrt610n e hai problemi sulle frequenze 5ghz è un problema hardware e non software (ha un range limitatissimo), ti consiglio di lasciare il dd-wrt, sicuramente risparmi meno casini con la gestione di ip e tutto il resto.
ciao
ancona84
08-11-2012, 00:37
A me succede una cosa simile (ogni tanto, non ogni 2 giorni) sul router dd-wrt. Nel mio caso è un problema di rinnovo dell'indirizzo ip dinamico fornito dal provider; il modem rinnova l'ip e il router cammina con quello vecchio e devo rinnovarlo manualmente.
Cmq se hai il wrt610n e hai problemi sulle frequenze 5ghz è un problema hardware e non software (ha un range limitatissimo), ti consiglio di lasciare il dd-wrt, sicuramente risparmi meno casini con la gestione di ip e tutto il resto
Ho seguito il tuo consiglio, adesso basta riavviare solo il router e ricomincia a funzionare. Comunque c'è un modo per risolvere definitivamente il problema? E' abbastanza stancante la situazione...
Naruto Arashi
08-11-2012, 12:10
Ho seguito il tuo consiglio, adesso basta riavviare solo il router e ricomincia a funzionare. Comunque c'è un modo per risolvere definitivamente il problema? E' abbastanza stancante la situazione...
premesso anche se risolvi riavviando il router, non vuol dire che il problema sia quello di cui ti parlavo sopra; vuol dire solo che il problema è il router.
potrebbe essere che abbia qualche problema con il lease time del dhcp. Ovvero il router è settato che ogni tot di tempo rinnova l'indirizzo ip.
Se sistematicamente ogni 2 giorni la linea cade probabilmente il dhcp release è settato sulle 48 ore e al momento del rinnovo automatico fallisce e devi riavviarlo nuovamente.
Per modificarlo sul firmware originale basta andare su Setup -> Basic settings - > Client Lease Time e lo imposti oltre i 2 giorni oppure ogni 10 minuti, giusto per capire se il problema è questo.
Cmq io non capisco una cosa, perchè non fai svolgere al wrt610n (visto che usi fw originale) la funzione sia di modem che di router? e poi se hai problemi di massimo numero di client non colleghi al router uno switch?
ancona84
08-11-2012, 12:14
Cmq io non capisco una cosa, perchè non fai svolgere al wrt610n (visto che usi fw originale) la funzione sia di modem che di router? e poi se hai problemi di massimo numero di client non colleghi al router uno switch?
Puoi spiegarmi come si fa a far svolgere la funzione di modem al WRT?
Naruto Arashi
08-11-2012, 13:44
Puoi spiegarmi come si fa a far svolgere la funzione di modem al WRT?
al dd-wrt non puoi, ma tu hai detto di avere firmware originale :/
ancona84
08-11-2012, 13:53
Scusa, mi sono espresso male, con WRT volevo dire il router WRT610N! Come faccio a far funzionare il router con fw originale come modem?
Naruto Arashi
08-11-2012, 16:53
Scusa, mi sono espresso male, con WRT volevo dire il router WRT610N! Come faccio a far funzionare il router con fw originale come modem?
il router con firmware originale linksys funziona sia da modem che da router. basta configurarlo per farlo andare, così eviti i bridge con il digicom.
cerca in rete parametri alice e sul pannello setup lo configuri. molto facile :)
ancona84
08-11-2012, 18:49
Ok, il modem comunque da quello che ho capito serve sempre, altrimenti il cavo del telefono dove lo attacco?
Nel setup del router penso che devo cambiare il parametro "tipo di connessione Internet" da "Configurazione automatica - DHCP" (come è ora) a PPPoE, impostando nome utente, password, ecc.
Una volta impostato il router per fare da modem, la configurazione del modem come devo impostarla?
Naruto Arashi
08-11-2012, 19:26
Ok, il modem comunque da quello che ho capito serve sempre, altrimenti il cavo del telefono dove lo attacco?
Nel setup del router penso che devo cambiare il parametro "tipo di connessione Internet" da "Configurazione automatica - DHCP" (come è ora) a PPPoE, impostando nome utente, password, ecc.
Una volta impostato il router per fare da modem, la configurazione del modem come devo impostarla?
ho detto una cazzata. il wrt610n è solo router e non router/gateway quindi sei costretto a collegarlo al modem digicom. my fault !
come devi configurare il modem digicom? ti copio incollo una guida trovata in rete:
- Modem impostato in "full bridge mode"
Con questa impostazione si va ad impostare il modem perché faccia, appunto, solo ed esclusivamente la funzione "minima" di modem e basta: convertire il segnale ADSL analogico in un segnale Ethernet digitale che viene passato alla porta WAN del router.
Qualsiasi altra funzione, compresa quella di "login" viene effettuata dal router che, infatti, viene impostato in "PPP client mode". Il router quindi riceve direttamente l'indirizzo IP assegnato dal provider e gestisce in maniera completa ed autonoma la connessione. Il modem... in pratica non fa nulla (se non la conversione del segnale).
Questa soluzione, forse la più adottata in questi casi per la sua "semplicità" ed affidabilità, ha però diversi svantaggi:
- impedisce qualsiasi controllo della connessione e/o monitoraggio dei parametri di linea in quanto il modem una volta impostato in "full bridge" e connesso diventa del tutto "trasparente" e non vi è più alcun modo di connettervisi né di variarne la configurazione. Qualsiasi modifica si voglia fare richiede quanto meno la disconnessione fisica del modem dalla linea internet ed una riconfigurazione del router (se lo si sa fare...) o addirittura la disconnessione totale del modem e la connessione diretta allo stesso ad un PC se si hanno difficoltà nelle impostazioni.
Alcuni modem richiedono addirittura un reset "hardware" per tornare accessibili via interfaccia web una volta impostati in "full bridge" mode.
- dovendo essere il router a stabilire la connessione in PPP su Ethernet, ovviamente è possibile usare solo la connessione PPPoE con MTU 1492. La (lievemente...) più performante PPPoA con MTU a 1500 non è accessibile in alcun modo.
- non si ha neanche "un'idea" della velocità a cui si è realmente connessi, dato che il modem è inaccessibile ed il router non ha modo di vederla. I PC "pensano" di essere connessi ad Internet a 100 MBit/s (dato che, ovviamente, non ha alcun significato!).
E' anche vero che il "rate" della connessione vuol dire poco rispetto alle velocità effettive misurabili (più o meno...) con i test, però un'idea è sempre meglio averla, anche per vedere se vi sono peggioramenti nella qualità della linea, ecc...
- le uniche indicazioni si hanno dalle spie del modem: qualsiasi altro dato sullo stato della linea, della connessione, degli errori, ecc.. è precluso, così come qualsiasi "tweak" che poi sarà lo scopo principale di questo thread...
- la CPU del modem, in pratica non viene quasi utilizzata. Questo può essere un "vantaggio" se si sta usando un modem scarso, ma è uno spreco di risorse se il prodotto ha delle potenzialità.
Personalmente, andrà pure "bene", ma a me non piace. Affatto.
fonte http://forum.emulesecurity.net/topic.asp?TOPIC_ID=3204 by Djroby19
djroby19
10-11-2012, 19:37
Buonasera, ho un problema con questo router accoppiato ad un modem Digicom. Il fatto è che ogni tanto, circa ogni 2 giorni, non si riesce più a navigare e l'unico modo per farlo ripartire è spegnere tutto, accendere solo il modem, aspettare che questo "agganci" la rete e poi accendere il router.
Entrambi i dispositivi montano fw originali, avevo problemi sulla doppia banda con il DD-WRT così l'ho tolto. La connessione ADSL è una classica Alice a 7 Mb. Il router gestisce le connessioni con il DHCP per 5 utenti al massimo, gli altri si connettono con ip fissi, impostati sia nei vari dispositivi che nel router tramite la "Prenotazione DHCP".
Non capisco quale potrebbe essere il problema, mi aiutate? Grazie!
Alloa i fattori delle disconnessioni possono essere tanti sicuramente non e ben configurata l'accoppiata Router + modem
Il mio consiglio e di impostarli in full bridge per non avere tanti problemi,cosi demandi il lavoro completamente al router e il modem fa solo la conversione del segnale adsl a me non piace come idea io preferisco half bridge ma e la piu efficace...per qualsiasi cosa di tanto in tanto sono presente in questo forum
ho detto una cazzata. il wrt610n è solo router e non router/gateway quindi sei costretto a collegarlo al modem digicom. my fault !
come devi configurare il modem digicom? ti copio incollo una guida trovata in rete:
fonte http://forum.emulesecurity.net
Questa guida e stata fatta sul mio thread :) se puoi mettere il link giusto by Djroby19 te ne sarei grado grazie :D
Naruto Arashi
11-11-2012, 14:26
Questa guida e stata fatta sul mio thread :) se puoi mettere il link giusto by Djroby19 te ne sarei grado grazie :D
fatto
Secondo voi come dd-wrt è meglio usare big o mega? io mi ricordo che una volta usavo il mega, ultimamente dopo un po' con il big o problemi a far prendere al router le impostazioni
djroby19
13-11-2012, 19:41
Secondo voi come dd-wrt è meglio usare big o mega? io mi ricordo che una volta usavo il mega, ultimamente dopo un po' con il big o problemi a far prendere al router le impostazioni
Non cambia nulla solo qualche funzioni in più..
Invece cambia dalla big alla micro era diverso il supporto fat a ntfs ;)
sensiskin
23-11-2012, 12:41
Salve,
Voorei chiedere, a chi sa, in quale parte di questo lunghissimo thread si discute nel dettaglio del WRT610N (con fw DD-wrt) usato come REPEATER.
grazie;)
ancona84
03-02-2013, 14:29
Riprendo la discussione sulle mie disconnessioni: visto che la soluzione half bridge sembra essere la migliore, prima di impostare il tutto in full bridge mi piacerebbe capire come mai ho questi problemi e magari andare a cambiare qualcosa per tentare di risolverli.
Chiaramente vi ringrazio in anticipo per i consigli che vorrete darmi.
Questa è la configurazione attuale dei due dispositivi:
Digicom Modem ADSL2+ Combo CX (ADSL con Alice)
Fw: R1B080
Line rate - Upstream (Kbs): 905
Line Rate - Downstream (Kbps): 8295
LAN IP Address: 192.168.0.1
Default Gateway: 192.168.1.1
Primary DNS Server: 85.37.17.57
Secondary DNS Server: 85.38.28.80
VPI: 8
VCI: 35
Service: UBR Without PCR
QoS: Disattivato
PPPoE
LLC/SNAP-BRIDGING
Authentication method: AUTO
Enable Fullcone NAT: Attivato
Dial on demand: Disattivato
PPP ip extension: Attivato
Use static ip address: Disattivato
MTU: 1492
Retry PPP password on authentication error: Disattivato
Enable PPP debug mode: Disattivato
Enable IGMP multicast: Disattivato
Enable WAN service: Attivato
Linksys WRT610N v2
Fw: originale Linksys 2.00.01
Tipo di connessione Internet: Configurazione automatica - DHCP
Indirizzo IP del router: 192.168.1.1
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Server DHCP: Attivato
Prenotazione DHCP: Attivato con MAC address dei singoli dispositivi che si connettono. I dispositivi sono impostati con "Ottieni indirizzo ip e DNS automaticamente"
Indirizzo IP iniziale: 192.168.1.100
N. massimo di utenti: 5 (non lo usa nessuno, hanno tutti il DHCP prenotato)
Durata lease client: 1
DNS statico 1: 208.67.222.222
DNS statico 2: 208.67.220.220
DNS statico 3: 85.37.17.57
QoS: Disattivato
Grazie per la pazienza, se servono altre informazioni sono qua!
Mi potete dare il link dove prelevare l'ultima versione di firmware disponibile DDWRT per un 610 1.0 ?
Mi potete dare il link dove prelevare l'ultima versione di firmware disponibile DDWRT per un 610 1.0 ?
http://www.dd-wrt.com/site/support/router-database
Sapete che and Tomato e' compatibile per 610v2/E3000 si?: http://en.wikipedia.org/wiki/Tomato_(firmware)#Feature_comparison
http://www.dd-wrt.com/site/support/router-database
Sapete che and Tomato e' compatibile per 610v2/E3000 si?: http://en.wikipedia.org/wiki/Tomato_(firmware)#Feature_comparison
Installato giusto ieri :)
Basta flasharlo dalla pagina di aggiornamento firmware di DD-WRT e poi fare l'hard reset con la procedura 30-30-30.
IMHO più pulito di DDWRT :D
Ciao ragazzi una domanda ma come mai questo router nel DDNS mi permette di scegliere solo tra questi due siti www.dyndns.org e http://www.tzo.com entrambi a pagamento quando io ho gia il mio ip in questo sito: www.noip.com tra l'altro gratuito, non posso aggiungere anche questo nell'elenco dei ddns del router?
Ciao e grazie mille!!!!
P.s. se aggiorno il firmware?
Ciao ragazzi una domanda ma come mai questo router nel DDNS mi permette di scegliere solo tra questi due siti www.dyndns.org e http://www.tzo.com entrambi a pagamento quando io ho gia il mio ip in questo sito: www.noip.com tra l'altro gratuito, non posso aggiungere anche questo nell'elenco dei ddns del router?
Ciao e grazie mille!!!!
P.s. se aggiorno il firmware?
Quotino di aiuto?:)
malatodihardware
18-04-2013, 17:09
Con dd-wrt mi sembra sia supportato, con il firmware originale (compresi gli ultimi aggiornamenti) non saprei visto che non l'ho mai usato.. :D
Se vuoi tenere il firmware originale l'unica soluzioen è usare un'altro device (PC; NAS; Videocamera) per aggiornare il no-ip
Con dd-wrt mi sembra sia supportato, con il firmware originale (compresi gli ultimi aggiornamenti) non saprei visto che non l'ho mai usato.. :D
Se vuoi tenere il firmware originale l'unica soluzioen è usare un'altro device (PC; NAS; Videocamera) per aggiornare il no-ip
Scusami ma non ho capito molto bene, cioè in che senso come lo posso cambiare il no-ip?
Io non ho ben capito ma il succo è ho una ipcam e la voglio vedere anche fuori casa siccome non un ip fisso mi sono registrato su no-ip però nell'impostazione del ddns ci sono solo 2 siti da sceglire entrambi a pagamento, come posso aggiunger il no-ip.com all'elenco dei siti nell'impostazione ddns?
Versione firmware: 2.00.00 B05. Questo firmware è l'ultimo secondo te io sono andato sul sito della linksys, ma non ho capito bene se il mio firmware è l'ultimo oppure no?
Mi potresti aiutare?
Grazie!!!!
malatodihardware
19-04-2013, 12:06
Come già detto riguardo al firmware originale non ti posso aiutare e, se no-ip non è presente, non puoi certo inserirlo.
Le alternative come detto sono:
- Aggiornare il firmware a DD-WRT (ma se non sai cosa stai facendo è meglio lasciar perdere)
- Verificare se l'IP Camera supporta NO-IP, alcune lo fanno..
Come già detto riguardo al firmware originale non ti posso aiutare e, se no-ip non è presente, non puoi certo inserirlo.
Le alternative come detto sono:
- Aggiornare il firmware a DD-WRT (ma se non sai cosa stai facendo è meglio lasciar perdere)
- Verificare se l'IP Camera supporta NO-IP, alcune lo fanno..
Si ma se la camera supporta no-ip ed il router no? a che serve? Non devo passare attraverso il router attraverso le impostazioni ddns?
Grazie.
malatodihardware
19-04-2013, 18:15
Se lo supporta bypassi il router e sei già a posto così..
Inviato dal mio MB525
Se lo supporta bypassi il router e sei già a posto così..
Inviato dal mio MB525
se hai 2 minuti dai un'occhiata qui:http://www.youtube.com/watch?v=wFoxgTiugHQ
Io devo fare come qui ma il router non me lo permette ma devo acquistare gli ip dal sito della lista del router, ma perché il router mi obbliga solo con quel sito tra l'altro a pagamento?
Ciao e grazie!
offshore
29-08-2013, 12:16
Salute a tutto il Forum! spero che ci sia qualche anima pia che mi possa aiutare con il mio wrt610n V1.... era più di un anno che NON avevo nessun problema con il router, andava benissimo, ma l'altro giorno ho dovuto staccare la corrente per collegare la lavatrice.... direte zzo centra..... centra...centra......al ripristino della corrente.... il led blu di avvio del router NON ha più smesso di lampeggiare!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: senza nessun motivo apparente, visto che molte volte è mancata la corrente e non è mai capitato.... ho letto in giro il debrick via seriale... mi sono attrezzato di tutto, ho tentato ma...... al prompt di qualsiasi programma per seriale..... mi appare questo in loop continuo!
____________________________________________________________
=1=77!#u_yywwy=5Wg{e-[7[}wS}77}W{==}s{==}s}{u{s}ssysyyyuw{}{)ssssss)1u5-!#3!{yeO
1/y{=79!%y!!-!#m#--='--#1}#=m#--='-;'!5#7!5793'=/%5%!_ym;'!5#7!57935/55#5!_ym;'!
5#7!579=UY{5=';-#5=95_ym;'!5#7!579=UY{5=';-#5=95_ym;'!5#7!579;UY{5=';_ym;'!5#7!5
79_ym;715_ym;'!5#7!579em_Y95!_ym;'!5#7!5797mwu%=!15_ym;'!5#7!579#5!9!%-#19!_ym;'
!5#7!5793[}e%5%!_ym;'!5#7!57959'=35;9'=m#--='--#1w5-95c!w_cW/--=_=''5's'=/{!!=--
!#-5_=--!#-#3!=-!#;!!ssss{!yssss#%ssssss_=--!#-#3!=-!#;!!ssssssss#%ssssss_ym;'!9
-A%=A%5%=5%!%=;-1-!#=1=77_ym;'!9-A%=A%5%=77!#u_yywwy=5Wg{e-[7[}wS}77}W{==}s{==}s
1/y{=79!%y!!-!#;'!5#7!5793'=/%5%!_ym;'!5#7!57935/55#5!_ym;'!5#7!579=UY{5=';-#5=9
5_ym;'!5#7!579=UY{5=';-#5=95_ym;'!5#7!579;UY{5=';_ym;'!5#7!579_ym;715_ym;'!5#7!5
79em_Y95!_ym;'!5#7!5797mwu%=!15_ym;'!5#7!579#5!9!%-#19!_ym;'!5#7!5793[}e%5%!_ym;
'!5#7!57959'=35;9'=m#--='--#1w5-95c!w_cW/--=_=''5's'=/{!!=--!#-5_=--!#-#3!=-!#;!
!ssss{!yssss#%ssssss_=--!#-#3!=-!#;!!ssssssss#%ssssss_ym;'!9-A%=A%5%=5%!%=;-1-!#
=1=77_ym;'!9-A%=A%5%=77!#u_yywwy=5Wg{e-[7[}wS}77}W{==}s{==}s}{u{s}ssysyyyuw{}{)s
1/y{=79!%y!!-!#;'!5#7!5793'=/%5%!_ym;'!5#7!57935/55#5!_ym;'!5#7!579=UY{5=';-#5=9
5_ym;'!5#7!579=UY{5=';-#5=95_ym;'!5#7!579;UY{5=';_ym;'!5#7!579_ym;715_ym;'!5#7!5
79em_Y95!_ym;'!5#7!5797mwu%=!15_ym;'!5#7!579#5!9!%-#19!_ym;'!5#7!5793[}e%5%!_ym;
'!5#7!57959'=35;9'=m#--='--#1w5-95c!w_cW/--=_=''5's'=/{!!=--!#-5_=--!#-#3!=-!#;!
_____________________________________________________________-
e non c'è pezza con ctrl+c di fermarlo, ho provato con Linux, Win e OsX...... niente, si vede che il collegamento c'è ma non si riesce a fermarlo per poter proseguire con la procedura di ripristino..... sono abbastanza testone, e mi dispiacerebbe veramente tanto buttarlo, visto che un segnale di "possibilità" di recupero c'è.....
...un dubbio mi assale..... uso sia notebook SENZA usb di serie ma con un convertitore della Prolific che notebook con seriale on board ed entrambi danno i medesimi risultati, ma sul collegamento del cavetto che va alla seriale si vede che c'è un piedino con 3,3V.... ecco qui sorge il mio dubbio..... ma si deve alimentare per forza o può essere facoltativo????????
qualcuno è mai riuscito a recuperare un wrt610n V1 con firmware DD-WRT che sia stato briccato in questa maniera con il metodo della seriale????
qualche anima pia può darmi qualche consiglio? (a buttarlo c'è tempo! :D )
ringrazio tutti per la pazienza e le possibili risposte!!!
Roberto.
una domanda (veramente è più di una).
alcuni anni fa 3?, 4?
configurai un wrt-610n (con firmware dd-wrt) per fare da hotspot (collegato ad un servizio che fa da server degli utenti).
oggi mi trovo nella condizione di dover ampliare la copertura wifi di questo hotspot. ho in mio possesso un linksys wrt-350n v2 (non abile per il firmware dd-wrt). posso usarlo in qualche maniera?
che alternative e che modo ho di poter aggiungere (collegato in LAN) un access point o simili?
19Francesco81
04-09-2013, 16:15
Ciao a tutti, vorrei sapere se il mio router + modem sono compatibili con la fibra ottica.
Il mio router è WRT610N v2 + Digicom Modem ADSL2+ Combo CX
Mi è stato detto che verrà il tecnico giorno 16 a montarmi il ruoter, però essendo della Telecom sicuramente non sarà il massimo...penso io.
Sè non dovesse essere compatibile, potreste consigliarmi un router così inizio a farmi un'idea?
Grazie a tutti!!!
reefsean
26-10-2013, 01:17
ragazzi scusate ma nn ho retto piu...mi sono letto le prime 120 pagine e nn ho trovato nulla .....ho un LINKSYS WRT610N v3 mi sapreste indicare una guida per settarlo in maniera ottimale cn l'hag fastweb(quello vecchio blu senza wifi) e magari anche un firmware da installare?grazie
19Francesco81
08-11-2013, 21:57
Forse questo thread sta pian piano cedendo...,comunque ci provo lo stesso.
Allora potrei spiegare il problema, ma a volte un'immagine è più significativa.
Cisco Network Magic (http://imageshack.us/a/img33/5562/dh87.jpg)
Grazie a tutti!!!
exacting
27-11-2013, 23:02
come router è un prodotto valido, anche se tutti i prodotti linksys sono/erano sovradimensionati come prezzo e per quello che offrono...
questo router è stato superato dai nuovi modelli, si è detto tanto e molto, ma penso che la stragrande maggioranza dei discorsi che si possono fare sono toccati nel thread
i più gettonati sono firmware originale o ddwrt
con fastweb non penso ci siano settaggi particolari
per il problema di 19francesco81, si capisce che cìè qualcosa che non va, ma è da capire,,,,
lomaxi72
28-11-2013, 11:47
Faccio una domanda sciocca. Ma magari è quello il problema. C'è un modem a cui hai collegato il router? Perchè questo router è senza modem integrato, per cui non da l'accesso diretto ad internet.
Per l'utilizzo con Fastweb, io non ricordo di aver effettuato settaggi particolari.
Collegata la porta internet del router (quella gialla) con un normale cavo ethernet ad una porta LAN dell'HAG Fastweb.
Poi ho settato quello che mi interessava per quanto riguarda la LAN interna e le porte da aprire per i vari servizi che mi servivano
Da premettere che ho un WRT610N V1 che dopo mesi d'utilizzo perfetto, mi sono reso conto d'essere rimasto troppo indietro con le release software.
Come base di partenza avevo la :
dd-wrt.v24-18000_NEWD-2_K2.6_mega
Fatto il backup della configurazione (so che non si deve fare il restore su altri firmware ma in seguito capirete perche' mi e' servito),fatta la procedura 30 / 30 / 30 installo il firmware dd-wrt.v24-21676_NEWD-2_K2.6_mega. Di nuovo 30 / 30 / 30, finita la configurazione manuale mi rendo conto che il wifi non c'era verso di farlo funzionare. Andava solo mettendolo senza protezione... cioe' completamente aperto.
Di nuovo 30 / 30 / 30, firmware dd-wrt.v24-18000_NEWD-2_K2.6_mega, 30 / 30 / 30 di nuovo, restore configurazione e tutto nella norma.
Mi sono detto magari i firmware superiori a tale versione ha problemi... quindi di nuovo 30 / 30 / 30 prendo l'ultima versione disponibile per la "serie" 18xxx, nello specifico la :
dd-wrt.v24-18946_NEWD-2_K2.6_mega
di nuovo 30 / 30 / 30 , configurazione manuale e tutto funziona. Perfetto almeno "ho un'ottima base di partenza".
Nel frattempo mi viene in mente che magari tale firmware, cioe' la release 21676, non andava bene perche' buggata... Quindi punto molto piu' in alto, mi collego al FTP e prendo il firmware :
dd-wrt.v24-23082_NEWD-2_K2.6_mega.bin.
Quindi il solito giro 30 / 30 / 30, flash tramite la solita pagina ed al primo riavvio il router rimane con la prima luce sulla DX lampeggiante. Provo veramente di tutto ma e' briccato in modo irreversibile. Qualsiasi tipo di procedura di farlo entrare in modalita' recovery per re-installare il firmware di base non andava.
Per fortuna che il router l'avevo jtaggato gia' tempo fa' (cosi' per sport e non per reale necessita'). Lo collego all'usb (ho un convertitore apposito), lancio hyperterminal, lancio i 3 comandi del piffero per la cronaca sono questi :
nvram set safe_mode_upgrade=on
nvram commit
reboot
Entro nella pagina 192.168.1.1 metto il firmware originale e recupero il router...
A questo punto metto di nuovo il firmware ddwrt (la versione dd-wrt.v24-18946_NEWD-2_K2.6_mega ) mi assicuro che tutto funzioni e provo di nuovo l'aggiornamento ma questa volta alla release :
dd-wrt.v24-23138_NEWD-2_K2.6_mega.bin.
Purtroppo capita la stessa cosa, dopo il primo reboot il router rimane con la prima luce sulla DX lampeggiante e non va su'... Di nuovo procedura come sopra per sbriccarlo, firmware originale, firmware ddwrt dd-wrt.v24-18946_NEWD-2_K2.6_mega questa volta punto ancora piu' in altro e provo la versione :
dd-wrt.v24-23194_NEWD-2_K2.6_mega.bin
Ma indovinate che succede? Di nuovo si bricca il router... A questo punto mi sono fermato.
Ieri ho visto che e' uscita una nuova versione, la dd-wrt.v24-23204_NEWD-2_K2.6_mega.bin ma non ho perso tempo a metterla proprio perche' molto probabilmente briccherebbe di nuovo il router.
Qualcuno di voi ha avuto qualche esperienza in merito all'accoppiata WRT610N V1 e nuove release cioe' dalla 21676 in su'?
L'unica cosa che mi fa pensare che ci sia qualche problema e' la grandezza del file, ma in ogni caso siccome il V1 ha 8MB di flash, non vedo come possa andare ad inficiare il risultato perche' i firmware sono tutti abbastanza al di sotto degli 8MB.
Edit :
@ offshore - Era capitato anche a me questa cosa ma il problema era il convertitore usb --> seriale che avevo preso. O meglio il chip che stava dentro gestiva il tutto in modo errato. All'inizio mi sono costruito il tutto tramite dei componenti di recupero (ci sono anche dei convertitori gia' belli e che pronti) ma alla fine ho utilizzato il cavo USB che serve per modificare le centraline ad alcune moto (ho semplicemente ri-utilizzato il TX / RX / GRN a mio vantaggio cioe' per il JTAG). Quest'ultima soluzione, naturalmente, e' molto piu' pulita rispetto alla precedente. Se ti dovessero servire informazioni fammi sapere ;)
Salve,
ho un S.O. win. 7 64 bit con infostrada 20mega, wrt 610n con firmware di paperboy (se a qualcuno serve o può essere utile alla comunità lo posto visto che i link a tale firmware sono disattivati) e digicom combo cx aggiornato. Volevo creare una rete in half bridge con accesso al modem tramite l'indirizzo di servizio che non sono riuscito a vedere dove si modifichi (se è possibile avere il percorso). Ho effettuate varie modifiche e ho effettuato vari test ma internet va lento. Inoltre, riesco ad accedere ad entrambi i dispositivi digitando rispettivamente:
192.168.0.1 router wrt;
192.168.1.1 modem digicom.
Vi posto i parametri da me impostati sia per il wrt:
http://imgur.com/a/YSsYH#PthWa0g
che per il combo
http://imgur.com/a/FZPcs
per farvi vedere dove c'è qualche discrepanza o altre schede da modificare.
Buona giornata!
beh, non vi affolate a rispondermi!
Grisha52
03-02-2014, 06:54
infostrada 20mega, wrt 610n con firmware di paperboy
digicom combo cx aggiornato. Volevo creare una rete in half bridge con accesso al modem tramite l'indirizzo di servizio che non sono riuscito a vedere
Vi posto i parametri da me impostati sia per il wrt:
http://imgur.com/a/YSsYH#PthWa0g
che per il combo
http://imgur.com/a/FZPcs
chi vuoi che ti possa rispondere? come si può credere che quella sia la tua configurazione reale?
con un WRT610 settato come client DHCP e il Combo CX in full bridge, chi la fa l'autenticazione?....
è ovvio che in full bridge non vedrai mai comparire nella UI del Combo il campo per l'IP di servizio...
prova a seguire le configurazioni del Combo descritte in prima pagina del thread dedicato al Combo
comunque, col WRT610, ho avuto alla fine solo problemi di lag addizionali col Combo CX in half bridge,
alla fine mi sono messo in full bridge (e ho pure cambiato modem): col firmware Tomato by Toastman
nel WRT610 accedo tranquillamente all'interfaccia del modem anche in full bridge, il Tomato gestisce
automaticamente le iptables e quan'altro serve per l'accesso al modem
del dd-wrt/paperboy e dei suoi demenziali 30/30/30 non mi è mai interessato punto... il tomato l'ho
caricato al primo colpo direttamente da UI Linksys senza nemmeno toccare il pulsante di reset...
è più di un anno che marcia regolarmente senza problemi, perciò non mi sogno nemmeno di aggiornarlo...
Drakones
06-02-2014, 01:42
chi vuoi che ti possa rispondere? come si può credere che quella sia la tua configurazione reale?
con un WRT610 settato come client DHCP e il Combo CX in full bridge, chi la fa l'autenticazione?....
è ovvio che in full bridge non vedrai mai comparire nella UI del Combo il campo per l'IP di servizio...
prova a seguire le configurazioni del Combo descritte in prima pagina del thread dedicato al Combo
comunque, col WRT610, ho avuto alla fine solo problemi di lag addizionali col Combo CX in half bridge,
alla fine mi sono messo in full bridge (e ho pure cambiato modem): col firmware Tomato by Toastman
nel WRT610 accedo tranquillamente all'interfaccia del modem anche in full bridge, il Tomato gestisce
automaticamente le iptables e quan'altro serve per l'accesso al modem
del dd-wrt/paperboy e dei suoi demenziali 30/30/30 non mi è mai interessato punto... il tomato l'ho
caricato al primo colpo direttamente da UI Linksys senza nemmeno toccare il pulsante di reset...
è più di un anno che marcia regolarmente senza problemi, perciò non mi sogno nemmeno di aggiornarlo...
non è che potresti darci maggiori informazioni su questo "tomato" ? che build hai usato? che mod? shibby, raf, toastman, teaman... mi stavo interessando all'argomento ma non trovo una documentazione adeguata come per il ddwrt...
Ti ringrazio
Grisha52
06-02-2014, 09:09
Premesso che ho un WRT610Nv2, come ho già scritto sopra ho utilizzato una mod "by Toastman".
Per la precisione, questa: tomato-K26USB-1.28.7500.4MIPSR2Toastman-RT-VPN.trx
Per caricarla direttamente da firmware Linksys, ho seguito esattamente la procedura descritta nel
penultimo post (by "moliu") di questa pagina: http://tomatousb.org/forum/t-386946/steps-to-update-linksys-wrt610n-r2-to-a-toastman-tomato-buil
Non è certo una build nuova, lo so (agosto 2012) ma da allora ho preferito seguire il classico detto
"if it ain't broke, don't fix it"...
Discussioni anche recenti su tomato, con apprezzamenti anche di altri utenti sulla stabilità delle mod
by Toastman, le trovi nel thread apposito: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2405268
Le release di Toastman (vecchie e nuove) le trovi qui:
http://www.linksysinfo.org/index.php?threads/toastman-releases.36106/
88fabio88
07-02-2014, 19:23
come si installa il kerner k3.x? io almeno non ci riesco ho un 610v2. ho provato anche le ultime due relase di febbraio e di gennaio k2.6 ma non va il wifi, mi dite l'ultima versione aggiornabile?
Emanuele86
07-02-2014, 21:50
Anchi'io seguo l'evolversi del kernel 3.x per wrt610v1 ma non capisco se si può installare o no.
Ps: non aggiorno da aprile 2012, ultima release di eko :D
Emanuele86
12-02-2014, 19:54
Per i possessori della versione v1 del wrt610n.
Dato che non aggiornavo da quasi 2 anni(vedi post sopra) ho fatto una ricerchina e ho domandato sul forum ddwrt prima del flash e dalla build 21000(che sia brainslayer, kong ecc...) a salire il supporto per il nostro router è stato troncato, quindi rischiate se flashate una di queste build brickate il router, come successo all'utente gyte post piu sopra.
Io sono passato dalla ultima eko disponibile alla ultima kong, la 20805, uscita per il nostro router v1.
Poi qui (http://stevejenkins.com/blog/2013/08/difference-between-dd-wrt-brainslayer-eko-fractal-and-kong-builds/) trovate le differenze tra le varie versioni .
exacting
18-02-2014, 23:19
warning
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Il-malware-The-Moon-bersaglia-i-router-Linksys_10699
reefsean
19-02-2014, 10:12
credo proprio di averlo beccato......e da un po che la linea e rallentata......ho un wrt160n v3
un aiutino per favore...sono andato sulla pagina per scaricare il fw ma e solo per windows,io uso mac,qualcuno puo aiutarmi a capire?
sul mio ho quella di fabbrica.... la Versione firmware: v3.0.02 http://support.linksys.com/it-eu/support/routers/WRT160N/download
Grisha52
chi vuoi che ti possa rispondere? come si può credere che quella sia la tua configurazione reale?
con un WRT610 settato come client DHCP e il Combo CX in full bridge, chi la fa l'autenticazione?....
è ovvio che in full bridge non vedrai mai comparire nella UI del Combo il campo per l'IP di servizio...
prova a seguire le configurazioni del Combo descritte in prima pagina del thread dedicato al Combo
comunque, col WRT610, ho avuto alla fine solo problemi di lag addizionali col Combo CX in half bridge,
alla fine mi sono messo in full bridge (e ho pure cambiato modem): col firmware Tomato by Toastman
nel WRT610 accedo tranquillamente all'interfaccia del modem anche in full bridge, il Tomato gestisce
automaticamente le iptables e quan'altro serve per l'accesso al modem
del dd-wrt/paperboy e dei suoi demenziali 30/30/30 non mi è mai interessato punto... il tomato l'ho
caricato al primo colpo direttamente da UI Linksys senza nemmeno toccare il pulsante di reset...
è più di un anno che marcia regolarmente senza problemi, perciò non mi sogno nemmeno di aggiornarlo...
quella è la mia configurazione reale.
-Infatti ho chiesto in base alla mia configurazione quali sono gli errori, proprio perchè mi va male internet: giusto per correggerli e dare una mano agli altri.
Ho provato a seguire le indicazioni della prima pagina ma mancano alcuni dati, per questo ho postato direttamente le immagini.
Franco47
26-05-2014, 18:30
Ragazzi benvenuti nel thread del WRT610N!!!:D
Mi raccomando voglio la comunità numerosa, chi mi ama mi segua :)
Ciao a tutti ed in particolare a fosseperme che per quanto abbia letto è generosamente prodigo di consigli per tutti.
Mi sono appena iscritto proprio per avere consiglio circa la mia attuale rete domestica.
Premessa: attualmente utilizzo un modem Fastweb con contratto a 8 mb e un Router Linksys WRT610Nv2. Sul PC (HP Pavilion m9330) ho una ZyXEL wireless N PCI adapter. La rete LAN e wireless funzionano discretamente ma non quanto io vorrei ed in particolare la rete wireless (come estensione del segnale intendo). Infatti, a distanza in linea d'aria di 10 metri, ma con 3 muri spessi in mezzo, ho il televisore che utilizzo continuamente ed il decoder Sky, oltre ad BD della Samsung con possibilità di connessione wi-fi. Bene in quella stanza il segnale si indebolisce molto e trovo difficoltà a volte a collegare il decoder o il BD dell Samsung.
Recentemente, leggendo qua e là sulla rete, mi sono convinto a cablare la rete fino alla stanza dove vorrei utilizzare tutti i flussi multimediali possibili. Ho collegato il decoder Sky e quel problema sembra risolto.
Progetto: mi trovo nella necessità di acquistare un nuovo televisore (il mio vecchio a tubo catodico si sta spegnendo) e probabilmente prenderò una di queste nuove smart tv. Per cui ho pensato di collegare a cascata un altro router WRT610N e di lì riprendere il collegamento via cavo alla smart tv ed ottenere una portata rafforzata della rete wireless per utilizzare anche lo smartphone sempre nella stanza in questione.
Domande:
1) il mio progetto del router a cascata è sensato (specialmente dopo la cablatura) per ottenere un ampliamento della potenza del segnale wireless?
2) se sì, faccio bene a pensare ad un altro WRT610Nv2?
3) avendo trovato in vendita in rete un WRT610Nv2 usato ma con firmware dd-wrt chiedo se i due sono compatibili fra di loro oppure devo per forza aggiornare al fw dd-wrt anche il precedente?
Tu ringrazio in anticipo per le risposte che mi vorrai dare pregandoti solamente di essere chiaro e semplice, non essendo io uno "smanettone" ma un semplice pensionato appassionato di multimedialità.
P.S.: adesso che ci penso ma collegando una smart tv direttamente ad internet non mi espongo agli attacchi dei virus?
Emanuele86
19-08-2014, 13:25
Ho brikkato il router ed ho installato il connettore seriale per tentare il ripristino. Putty mi da questo log, appena arriva a inizialize pci si blocca. Provo a fermare il boot con ctrl+c ma arriva sempre a inizialize pci.
CFE version 1.0.37 for BCM947XX (32bit,SP,LE)
Build Date: Wed Jun 25 19:11:21 CST 2008 (ljh@team2-complier)
Copyright (C) 2000,2001,2002,2003 Broadcom Corporation.
Initializing Arena
Initializing PCI. [normal]
PCI bus 0 slot 0/0: vendor 0x14e4 product 0x0800 (flash memory, rev 0x02)
PCI bus 0 slot 1/0: vendor 0x14e4 product 0x471f (ethernet network, rev 0x02)
PCI bus 0 slot 2/0: vendor 0x14e4 product 0x471a (USB serial bus, interface 0x10, rev 0x02)
PCI bus 0 slot 2/1: vendor 0x14e4 product 0x471a (USB serial bus, interface 0x20, rev 0x02)
PCI bus 0 slot 3/0: vendor 0x14e4 product 0x471b (USB serial bus, rev 0x02)
PCI bus 0 slot 4/0: vendor 0x14e4 product 0x0804 (PCI bridge, rev 0x02)
PCI bus 0 slot 5/0: vendor 0x14e4 product 0x0816 (MIPS processor, rev 0x02)
PCI bus 0 slot 6/0: vendor 0x14e4 product 0x471d (IDE mass storage, rev 0x02)
PCI bus 0 slot 7/0: vendor 0x14e4 product 0x4718 (network/computing crypto, rev 0x02)
PCI bus 0 slot 8/0: vendor 0x14e4 product 0x080f (RAM memory, rev 0x02)
PCI bus 0 slot 9/0: vendor 0x14e4 product 0x471e (class 0xfe, subclass 0x00, rev 0x02)
Initializing Devices.
No DPN
This is a Parallel Flash
Boot partition size = 262144(0x40000)
Partition information:
boot #00 00000000 -> 0003FFFF (262144)
trx #01 00040000 -> 0004001B (2Cool
os #02 0004001C -> 007F7FFF (8093668)
nvram #03 007F8000 -> 007FFFFF (32768)
Partition information:
boot #00 00000000 -> 0003FFFF (262144)
trx #01 00040000 -> 007F7FFF (8093696)
nvram #02 007F8000 -> 007FFFFF (32768)
CFE version 1.0.37 for BCM947XX (32bit,SP,LE)
Build Date: Wed Jun 25 19:11:21 CST 2008 (ljh@team2-complier)
Copyright (C) 2000,2001,2002,2003 Broadcom Corporation.
Initializing Arena
Initializing PCI. [normal]
E' recuperabile o posso lo posso buttare?
Si possono ripristinare i link del primo post ? grazie.
Theoutlawtorn
14-10-2014, 18:07
Buona sera signori, se a qualcuno interessa, sto vendendo il mio WRT610 + accessori, perfettamente funzionante al 100% con firmware DDRT perfettamente funzionante
Peccato, l'ho comprato giusto oggi a 15 euris il V2 che colleghero' al modem Technicolor.
Ciao Ragazzi! ho il wrt610N ver. 2.0, vorrei installare DD-wrt ma tenermi la possibilità di ripristinare il FW originale, sono andato sul sito linksys ma nella pagina di supporto del router non si può più scaricare, ho chattato con il supporto e mi hanno detto che a causa della GPL scaduta non è più disponibile.
Ho provato a cercare nella discussione "firmware download" ma ho trovato il link alla pagina dell E3000.
Voi lo avete ancora quello per il wrt610N?
salamelecchi a tutti
Luca
Ciao Ragazzi! ho il wrt610N ver. 2.0, vorrei installare DD-wrt ma tenermi la possibilità di ripristinare il FW originale, sono andato sul sito linksys ma nella pagina di supporto del router non si può più scaricare, ho chattato con il supporto e mi hanno detto che a causa della GPL scaduta non è più disponibile.
Ho provato a cercare nella discussione "firmware download" ma ho trovato il link alla pagina dell E3000.
Voi lo avete ancora quello per il wrt610N?
salamelecchi a tutti
Luca
Il FW originale non ti serve piu', e' obsoleto.
è senza dubbio obsoleto ma se per qualsiasi motivo volessi ripristinarlo mi piacerebbe averlo. immagino che quello dell'E3000 non si possa mettere giusto?
è senza dubbio obsoleto ma se per qualsiasi motivo volessi ripristinarlo mi piacerebbe averlo. immagino che quello dell'E3000 non si possa mettere giusto?
Non ti servira' perche' il DD-WRT e' di gran lunga migliore. Non ci fai nulla con quello originale.
exacting
24-11-2014, 10:02
vabbè dai, io ce l'ho da 4 anni ormai e fa sempre quello che deve fare...
una nuova versione del wrt cosa dovrebbe darmi di più?
premetto che quando lo acquistai provai questo firmware, ma poi ripristinai quello ufficiale
Per chi fosse interessato, vendo il mio E3000 con un Digicom Combo CX.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41711408
lomaxi72
02-12-2014, 21:40
Ciao Ragazzi! ho il wrt610N ver. 2.0, vorrei installare DD-wrt ma tenermi la possibilità di ripristinare il FW originale, sono andato sul sito linksys ma nella pagina di supporto del router non si può più scaricare, ho chattato con il supporto e mi hanno detto che a causa della GPL scaduta non è più disponibile.
Ho provato a cercare nella discussione "firmware download" ma ho trovato il link alla pagina dell E3000.
Voi lo avete ancora quello per il wrt610N?
salamelecchi a tutti
Luca
Questo il firmware per la Versione2 del router
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/download.php?id=21183
ciao a tutti
qualcuno ha ancora il firmware originale di questo router?
io ho la versione v1 e la pagina
http://support.linksys.com/it-eu/support/routers/WRT160N
mi risponde:
Download di firmware/driver non disponibile
grazie
Ciao
p.s.
il mio era 1.00.03 B17 poi ho provato il dd-wrt v24 ma il wifi non funzionava
Connessione FTP
Ciao Ragazzi,
Volevo settare un sistema FTP per avere accesso a dei file sull'Hdd esterno attaccato al router anche quando sono fuori casa.
La mia domanda (magari banale...sorry nel caso) è: E' possibile accedere a questi file anche se il pc collegato al router è spento?
Quello che volevo fare era accedere anche quando sono fuori casa a pc spento sfruttando l'hdd esterno agganciato al router.
La versione del router è la v2 e sto ancora montando il firmware originale.
grazie a tutti :)
Alessio.16390
12-04-2016, 15:05
ciao a tutti
qualcuno ha ancora il firmware originale di questo router?
io ho la versione v1 e la pagina
http://support.linksys.com/it-eu/support/routers/WRT160N
mi risponde:
Download di firmware/driver non disponibile
grazie
Ciao
p.s.
il mio era 1.00.03 B17 poi ho provato il dd-wrt v24 ma il wifi non funzionava
Scusami ma hai WRT160N O WRT610N?
Nel link che hai postato c'è scritto 160N, questo è il topic del 610N.
Se hai, come me, il 610N v1 questo è l'ultimo ddwrt
ftp://ftp.dd-wrt.com/betas/2016/04-11-2016-r29440/broadcom/dd-wrt.v24_mega_wrt610n.bin
(firmware di ieri)
Alessio.16390
12-04-2016, 15:12
Connessione FTP
Ciao Ragazzi,
Volevo settare un sistema FTP per avere accesso a dei file sull'Hdd esterno attaccato al router anche quando sono fuori casa.
La mia domanda (magari banale...sorry nel caso) è: E' possibile accedere a questi file anche se il pc collegato al router è spento?
Quello che volevo fare era accedere anche quando sono fuori casa a pc spento sfruttando l'hdd esterno agganciato al router.
La versione del router è la v2 e sto ancora montando il firmware originale.
grazie a tutti :)
http://community.linksys.com/t5/Wireless-Routers/Connect-to-External-Drive-on-my-WRT610N-from-the-internet/td-p/244513
http://community.linksys.com/t5/Wireless-Routers/Connect-to-External-Drive-on-my-WRT610N-from-the-internet/td-p/244513
Ti ringrazio molto solo una cosa ho letto tutto ho fatto credo tutto, ma da casa mi funziona alla grande da fuori ho provato con il telefono, come hot spot wifi collegato con il portatile ma l'indirizzo IP che mi segna nelle impostazioni non si apre e mi da errore timeout come mai?
Grazie mile ancora! :)
Alessio.16390
12-04-2016, 19:34
Ti ringrazio molto solo una cosa non so perché non mi funziona il link!
Potresti controllarlo per favore?
Grazie mile ancora! :)
Qui pare ok.
Ti faccio uno shot:
http://www.ngoit.org/thumbnails/eaecbfac87d5493e845ab59f9806729d.png (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=a8848504fa8c53d1a24f27580c581919)
Qui pare ok.
Ti faccio uno shot:
http://www.ngoit.org/thumbnails/eaecbfac87d5493e845ab59f9806729d.png (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=a8848504fa8c53d1a24f27580c581919)
Si si ora va bene!
Aggiornamento:
Ti ringrazio molto solo una cosa ho letto tutto ho fatto credo tutto, ma da casa mi funziona alla grande da fuori ho provato con il telefono, come hot spot wifi collegato con il portatile ma l'indirizzo IP che mi segna nelle impostazioni non si apre e mi da errore timeout come mai?
Grazie mile ancora!
Si si ora va bene!
Aggiornamento:
Ti ringrazio molto solo una cosa ho letto tutto ho fatto credo tutto, ma da casa mi funziona alla grande da fuori ho provato con il telefono, come hot spot wifi collegato con il portatile ma l'indirizzo IP che mi segna nelle impostazioni del router non si apre e mi da errore timeout come mai?
Grazie mile ancora!
Quotino :)
Alessio.16390
15-04-2016, 16:09
Si si ora va bene!
Aggiornamento:
Ti ringrazio molto solo una cosa ho letto tutto ho fatto credo tutto, ma da casa mi funziona alla grande da fuori ho provato con il telefono, come hot spot wifi collegato con il portatile ma l'indirizzo IP che mi segna nelle impostazioni non si apre e mi da errore timeout come mai?
Grazie mile ancora!
Provider?
Tipo, se siete con Fastweb ed hai IP privato (NAT) è normale, devi chiedere loro di farti assegnare un IP pubblico.
Le porte le hai aperte?
(o ci dovrebbe essere l'opzione che ti indica se farlo lavorare solo in lan o entrambe)
Provider?
Tipo, se siete con Fastweb ed hai IP privato (NAT) è normale, devi chiedere loro di farti assegnare un IP pubblico.
Le porte le hai aperte?
(o ci dovrebbe essere l'opzione che ti indica se farlo lavorare solo in lan o entrambe)
Allora come provider ho TIM VDSL, e l'opzione di per internet l'ho attivata, poi come da istruzioni sono andato nella pagina stato del router ho copiato l'indirizzo ip, però come ti ho spigato non me lo apre da fuori casa.
Ma l'indirizzo ip è semplicemente così come lo leggo nella pagina stato del router?: 87.xx.xxx.xx. o manca qualche cosa? Che poi è lo stesso IP che trovo su speed test my ip ecc, giusto?
Grazie mille!!!!
Allora come provider ho TIM VDSL, e l'opzione di per internet l'ho attivata, poi come da istruzioni sono andato nella pagina stato del router ho copiato l'indirizzo ip, però come ti ho spigato non me lo apre da fuori casa.
Ma l'indirizzo ip è semplicemente così come lo leggo nella pagina stato del router?: 87.xx.xxx.xx. o manca qualche cosa? Che poi è lo stesso IP che trovo su speed test my ip ecc, giusto?
Grazie mille!!!!
Quotino :D
Alessio.16390
17-04-2016, 20:10
Allora come provider ho TIM VDSL, e l'opzione di per internet l'ho attivata, poi come da istruzioni sono andato nella pagina stato del router ho copiato l'indirizzo ip, però come ti ho spigato non me lo apre da fuori casa.
Ma l'indirizzo ip è semplicemente così come lo leggo nella pagina stato del router?: 87.xx.xxx.xx. o manca qualche cosa? Che poi è lo stesso IP che trovo su speed test my ip ecc, giusto?
Grazie mille!!!!
No,
Devi aprire la porta mettendo l'IP interno della tua lan.. 192.168.x.x
impostando come IP quello assegnato al box-hdd/nas.
No,
Devi aprire la porta mettendo l'IP interno della tua lan.. 192.168.x.x
impostando come IP quello assegnato al box-hdd/nas.
L'HDD è collegato direttamente al router tramite porta USB quindi da fuori casa metto l'ip del router? Cioè 192.168.0.1?
E posso accedere ai files che nell'HDD collegato al router?
Grazie!
Alessio.16390
18-04-2016, 11:13
L'HDD è collegato direttamente al router tramite porta USB quindi da fuori casa metto l'ip del router? Cioè 192.168.0.1?
E posso accedere ai files che nell'HDD collegato al router?
Grazie!
Immagino di si, fai una prova.
che versione usate del ddwrt sul v2?
Sono alla ricerca di un firmware per WRT610N V1 che comprenda la funzione
iPhone tethering, ho provato senza fortuna varie dd-wrt perché so che questo firmware su asus rt-n66u ,che possiedo, ha questa funzione.
Qualcuno mi può dare indicazioni in merito?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.