PDA

View Full Version : [Official movie Thread] AVATAR


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13

The_SaN
21-01-2010, 16:25
Leggendo i vari commenti della pagina mi sono fatto l'idea che comunque la qualità percepita dipenda forse più che dalle tecnologie usate per il 3D dalla bontà della singola implementazione ed anche dalla percezione degli individui.

Sembra prevalere la preferenza del RealD sugli altri comunque.Ci sono una serie di variabili da prendere in considerazione.
Teoricamente quella che puó arrivare al livello visivo migliore (a patto di avere tutto PERFETTO) é la XpanD.
Peró, come detto sopra, bisogna considerare:
- il posto dove ti siedi
- grandezza della sala
- grandezza dello schermo
- qualitá del proiettore (forse l'aspetto piú importante)
- qualitá degli occhiali
- qualitá di implementazione del 3D nel film

Detto questo io l'ho visto in Real3D, in un ottimo posto, con uno schermo giusto e un proiettore sopra ogni aspettativa.
Il risultato é stato eccellente, pur trattandosi di una tecnologia superata.

david-1
21-01-2010, 16:26
A breve voglio andare a vedermelo anche io possibilmente in 3D.
Una domanda da inesperto di cinema 3D. Ma per chi è miope e porta gli occhiali?
Mette gli occhiali 3D sopra gli occhiali da vista?

Cacchio! Hai ragione!!!!
Sabato sera andrò a vederlo e non mi ero posto questo problema!

Cmq sia con gli occhiali (normali) si riesce a vedere?

jpjcssource
21-01-2010, 16:45
Leggendo i vari commenti della pagina mi sono fatto l'idea che comunque la qualità percepita dipenda forse più che dalle tecnologie usate per il 3D dalla bontà della singola implementazione ed anche dalla percezione degli individui.

Sembra prevalere la preferenza del RealD sugli altri comunque.

Cmq la Xpand dai veri commenti risulta la meno gradita fra tutte, forse il fatto di dover usare occhiali attivi comporta il fatto che se non sono perfettamente calibrati alla fine non è all'altezza delle altre.

Certo, però a parità di condizioni ottimali Xpand è superiore a tutto e non è il sistema definitivo solo per la mancanza di un'infrastruttura come quella di una sala IMAX.
Poi se si va in una sala di proiezione mal gestita, con un proiettore scadente, ecc...allora qualsiasi tecnologia darebbe risultati penosi.
Poi la maggior parte dei commenti vengono da gente che hanno visto il film con Real o Dolby visto che la maggior parte delle sale sono attrezzate con quelli quindi non stupisce che la maggioranza delle esperienze positive siano state fatte in sale con uno di questi due sistemi (appunto come hai detto Real3D).

killercode
21-01-2010, 16:49
Gli occhiali non danno nessun fastidio a chi ha già i proprio occhiali

david-1
21-01-2010, 16:50
Gli occhiali non danno nessun fastidio a chi ha già i proprio occhiali

grazie, molto gentile :)

paditora
21-01-2010, 17:03
pazzo! volevi vomitare??? :Puke: :D
devi tapparti un occhio per vedere in 2d, non togliere gli occhiali!!! :sofico:
Ecco anche questo è na cosa che mi preoccupa.
Non è che alla lunga (son quasi 3 ore di film), diventa stancante per la vista la visione in 3D.
Infatti sono un po' indeciso se scegliere la visione a 2D o quella a 3D.

Negli anni 80 e 90 qui nella mia città quando venivano le giostre veniva anche un tendone dove proiettavano un film in 3D.
Ma erano 10-15 minuti di film e quando uscivo gli occhi un po' stanchi lo erano.
Qui son quasi 3 ore di film :eek:

The_SaN
21-01-2010, 17:16
Ecco anche questo è na cosa che mi preoccupa.
Non è che alla lunga (son quasi 3 ore di film), diventa stancante per la vista la visione in 3D.
Infatti sono un po' indeciso se scegliere la visione a 2D o quella a 3D.

Negli anni 80 e 90 qui nella mia città quando venivano le giostre veniva anche un tendone dove proiettavano un film in 3D.
Ma erano 10-15 minuti di film e quando uscivo gli occhi un po' stanchi lo erano.
Qui son quasi 3 ore di film :eek:Passano 3 ore e non le senti neanche! :D

+Benito+
21-01-2010, 17:22
Ecco anche questo è na cosa che mi preoccupa.
Non è che alla lunga (son quasi 3 ore di film), diventa stancante per la vista la visione in 3D.
Infatti sono un po' indeciso se scegliere la visione a 2D o quella a 3D.

Negli anni 80 e 90 qui nella mia città quando venivano le giostre veniva anche un tendone dove proiettavano un film in 3D.
Ma erano 10-15 minuti di film e quando uscivo gli occhi un po' stanchi lo erano.
Qui son quasi 3 ore di film :eek:

a me finora ha sempre deluso e infastidito non poco, soprattutto nel panning fa effetto fantasma, ma sembra che queto sia fatto tanto meglio, proverò ancora.
Finora i film in tre D li ho visti a Melzo, per cui non dico il meglio ma non ci siamo lontano

Scythe
21-01-2010, 17:28
Ecco anche questo è na cosa che mi preoccupa.
Non è che alla lunga (son quasi 3 ore di film), diventa stancante per la vista la visione in 3D.
Infatti sono un po' indeciso se scegliere la visione a 2D o quella a 3D.

Negli anni 80 e 90 qui nella mia città quando venivano le giostre veniva anche un tendone dove proiettavano un film in 3D.
Ma erano 10-15 minuti di film e quando uscivo gli occhi un po' stanchi lo erano.
Qui son quasi 3 ore di film :eek:

dipende, ovviamente ognuno ha occhi diversi, c'è chi sente fastidio e chi meno...

ricordati di sbattere le palpebre ogni tanto, e se sei una di quelle persone a cui si seccano facilmente gli occhi magari portati del collirio...

se sei abituato a vedere molti film e stare parecchio davanti al pc (e leggere molto su pc) probabilmente non avrai nessun fastidio...

avatar è stato il primo film che ho visto in 3d, ed effettivamente dopo mi sono sentita gli occhi un po' stanchi e ho avuto bisogno di una decina di minuti per riabituarmi alla "visione" normale (quindi se sei in macchina magari aspetta un po' prima di metterti alla guida)

Mr. T
21-01-2010, 17:34
al contrario, parlavo proprio di quello! Vogliono convincerti che se non hai una tv "speciale", è impossibile vedere un film in 3d, ma è falso, persino i cartoni animati degli anni '70 si vedevano in 3d (Dolce Remi'...).
E basta appiccicare due telecamere e usare un SW gratuito (http://stereo.jpn.org/eng/stphmkr/) per fare foto o film in 3d! :read:
(lo so perche' sono anni che lo faccio, almeno per le foto; peccato non avere due telecamere.... Pero' ora che ci penso ho due cellulari identici... :D )

Quoto! Vogliono convincere che l'unico 3D fattibile sia quello (in ambito di sale cinematografiche) paragonabile al sistema XpanD perchè è quello che permette più introiti (occhialini costosi, tv a tanti Hz, riproduttore BluRay certificato per i 3D ecc... )

Il sistema con gli occhiali blu/rossi è fattibilissimo (ma con una grossa perdita di qualità d'immagine) ed economicissimo...

Poi c'è il sistema con gli occhiali polarizzatori (tipo certificazione Dolby3D) che è perfettamente applicabile a ogni televisore (ed è la più usata nei cinema 3D)

Quindi fatemi capire. Nell'articolo che ho linkato (a vostro dire) sono scritte fesserie??
Strano perchè il responsabile di quel sito è l'ex direttore di AF digitale (Gianfranco Giardina).....:confused:

Mr. T
21-01-2010, 17:48
ragazzi ho appena comprato i biglietti per limena (cinecity)

Ma cosa devo stamapre? Dicevano che mi mandavano una mail ma non ho ricevuto niente, ho stamapto solo un piccolo tagliandino... che è la ricevuta di pagamento.... Ma non penso sia quello...

Idem. Appena preso i biglietti per lunedì 25 ma non mi hanno mandato nessuna mail. Comunque nella conferma dell'acquisto ci sono i codici per il ritiro allo sportello. :)

Edit. Mail arrivata con biglietti allegati. Tutto OK

Mythical Ork
21-01-2010, 17:55
Quindi fatemi capire. Nell'articolo che ho linkato (a vostro dire) sono scritte fesserie??
Strano perchè il responsabile di quel sito è l'ex direttore di AF digitale (Gianfranco Giardina).....:confused:

Non sono scritte di certo fesserie... ma si confonde un metodo di proiezione con il sistema 3D.
Per vedere un film fatto in 3D basta il avere gli occhialini usa&getta di mirabilandia... Di certo le case di produzione punteranno sul sistema con lenti attive perchè è quelllo più redditizzio...

Per quanto mi riguarda questo sistema 3D non mi piace molto e non ci investirei molto più di tanto ora... quando parleremo di ologrammi si potrà riprendere il discorso...
Ora vale giusto per vedersi una volta tanto un film del genere e basta...


Ciao
Orlando

Wagen
21-01-2010, 18:35
l'anno scorso durante il superbowl la pubblicita' della snapple venne trasmessa in 3d, e per vederlo si usavano gli occhialini blu e rosso.

^TiGeRShArK^
21-01-2010, 18:54
Domanda secca solo per chi lo ha visto? lo rivedereste un'altra volta?rispondete onestamente...

si, se tutto va bene vado proprio stasera a rivederlo. :)

ficofico
21-01-2010, 18:57
Visto all'arcadia di melzo, tra una settimana circa lo vado a rivedere sicuramente, ma non all'arcadia purtroppo.....

The Pein
21-01-2010, 19:07
si, se tutto va bene vado proprio stasera a rivederlo. :)

Visto all'arcadia di melzo, tra una settimana circa lo vado a rivedere sicuramente, ma non all'arcadia purtroppo.....

Quasi quasi, vado anche una 3° volta!!! :stordita:

demonbl@ck
21-01-2010, 19:18
:asd:

mille all'anno..non ci credo proprio :asd:

e cmq se non apprezzi 2001 odissea nello spazio qualcosa che non va c'é..
Beh, non uccidetemi ma 2001 l'ho guardato aspettandomi un film stupendo e... maria che 2 palle!

Non ho mai visto un film così noioso in tutta la mia vita, ho rischiato diverse volte di addormentarmi... :stordita:
pazzo! volevi vomitare??? :Puke: :D
devi tapparti un occhio per vedere in 2d, non togliere gli occhiali!!! :sofico:

Io alzavo la testa e guardavo sotto gli occhiali :asd:
Quasi quasi, vado anche una 3° volta!!! :stordita:
'sagerato :stordita:

Cmq confermato: sabato vado a ri-vederlo con un amico che sabato scorso non è potuto venire :D

ficofico
21-01-2010, 19:34
Commento finale della recensione di avmagazine!!!

Per quanto riguarda le pecche di sceneggiatura rimandiamo invece il caro James e restiamo in attesa dei due sequel annunciati dallo stesso regista. La speranza è quella che Cameron con i nuovi episodi si dedichi attentamente anche allo script e non solo alla tecnica, esplorando in maniera intelligente il nuovo mondo creato. Polemiche, scetticismi e sopravvalutazioni: tutte idiozie. Avatar non sarà un film completo di tutto ma vi assicuriamo che Avatar è semplicemente Puro e Grande Cinema, un film che per i vari motivi elencati nelle pagine precedenti è entrato definitvamente nella Storia. Parola di AV Magazine!

tecnologico
21-01-2010, 20:09
quindi io che l' ho prenotato per domenica in real 3d ho fatto na stronzata? è molto inferiore come tecnologia rispetto le altre?

^TiGeRShArK^
21-01-2010, 20:15
Beh, non uccidetemi ma 2001 l'ho guardato aspettandomi un film stupendo e... maria che 2 palle!

Non ho mai visto un film così noioso in tutta la mia vita, ho rischiato diverse volte di addormentarmi... :stordita:
Idem..
io mi sono persino addormentato.. :fagiano:

SquallSed
21-01-2010, 20:16
Beh, non uccidetemi ma 2001 l'ho guardato aspettandomi un film stupendo e... maria che 2 palle!

Non ho mai visto un film così noioso in tutta la mia vita, ho rischiato diverse volte di addormentarmi... :stordita:



ho già spiegato che un conto é ritenere un film noioso..un conto é dire : fa pena..

anche io la prima volta mi sono addormentato dopo 15 minuti..poi l'ho rivisto é sono stato fulminato :sofico:

jumpjack
21-01-2010, 20:18
Io l'ho visto così.

L'importante è pulire molto molto bene tutti e due gli occhiali, cmq il mio consiglio è di usare le lenti a contatto, sempre se possibile.

Ciao.

un paio di consigli "inediti" a chi va per la prima volta a vedere un film 3d:
- le salviettine che vi daranno, non servono a pulire le lenti (anzi, le impiastricciano!), ma per pulire le stanghette! Sono slaviettine igienizzanti, visto che dovtete mettervi "addosso" qualcosa già usato da centinaia di persone prima di voi!
- non cercate mai di osservare sullo schermo i particolari "fuori fuoco" (col 3d verrebbe spontaneo): cerchereste inutilmente & inconsciamente di metterli a fuoco, ottenendo solo un mal di testa
- se decidete di togliere momentaneamente gli occhiali, NON guardate lo schermo, non ci si capisce niente, è tutto sdoppiato! Meglio, piuttosto, tapparsi un occhio per annullare la terza dimensione, o non guardare proprio lo schermo.
- quando finisce il film non rompete le pa**e scattando in piedi e fuggendo via dalla sala :confused: , i primi titoli di coda mostrano ancora bellissime scene di pandora!!! E magari QUALCUNO vorrebbe vederle :muro: :muro: (ma perche' c'e' sempre questo scatto felino appena si accende la luce a fine film?!?)

Invece non so qual è la distanza "giusta" a cui guardare il film: so che la "fascia" è piuttosto stretta... immagino sia a metà sala. Io ero in quarta fila e lo schermo andava da... una stanghetta all'altra degli occhiali, con effetto full-immersion, pero' so che piu' ci si avvicina, piu' si riduce l'effetto 3d.

Kyuzo
21-01-2010, 20:20
Idem..
io mi sono persino addormentato.. :fagiano:

:eek: :eek: :eek: Ciao!

tecnologico
21-01-2010, 20:46
io in 3d ho visto solo up, ma la sensazione era che il film andasse in profondità, non verso l' esterno dello schermo...

Ventresca
21-01-2010, 20:47
io per andare al cinema devo necessariamente portarmi gli occhiali o rischio di non vedere nulla. Potrei avere problemi a mettere le lenti per il 3d sopra a quelle degli occhiali? Miei amici e amiche hanno lamentato un pò di mal di testa e addirittura nausea portando occhiali da vista e occhiali 3d, come si può fare per evitare questo problema?

Capozz
21-01-2010, 20:55
io in 3d ho visto solo up, ma la sensazione era che il film andasse in profondità, non verso l' esterno dello schermo...

Che è la cosa migliore poi :)

Franco2
21-01-2010, 21:22
Tornato poco fa dal cinema (a proposito: col cavolo che c'è l'XpanD al Vis Pathè di Roma! Sugli occhialini che mi hanno dato c'era scritto Real3d. Non che fosse male, ma se l'avete già visto in Real3D da qualche altra parte e volete rivederlo in XpanD, sappiate che lì non c'è.).
Che dire? Durante la prima ora avevo la faccia così :eek: per la spettacolarità delle scene tridimensionali. Durante la seconda ora ho cominciato ad accusare mal di testa e vertigini, tant'è che dopo le prime 2 ore me ne sono andato senza neanche troppi rimpianti, dato che la storia era di un banale che più banale non si può (e i Na'Vi sono troppo umani per essere alieni).
Chi ha scritto la sceneggiatura andrebbe licenziato.
Chi ha scritto i dialoghi andrebbe fucilato.

Se questo film vince un oscar oltre a quello per gli effetti speciali (che sono veramente da pietra miliare nella storia del cinema e valgono da soli il biglietto), è una vergogna.

Scythe
21-01-2010, 21:24
io per andare al cinema devo necessariamente portarmi gli occhiali o rischio di non vedere nulla. Potrei avere problemi a mettere le lenti per il 3d sopra a quelle degli occhiali? Miei amici e amiche hanno lamentato un pò di mal di testa e addirittura nausea portando occhiali da vista e occhiali 3d, come si può fare per evitare questo problema?

a meno che tu non abbia una montatura molto spessa non dovresti avere nessun problema a mettere gli occhiali per il 3d sopra i tuoi, è una cosa di cui hanno tenuto conto fortunatamente lasciando spazio sul lato

per via del mal di testa e nausea dipende da persona a persona a quanto ho capito, io non ho avuto nessun problema anche se era la prima volta che ho visto un film in 3d, mentre una mia amica spesso soffre di mal di testa...

ps. io l'ho visto xpand

trentemoller
21-01-2010, 21:25
Tornato poco fa dal cinema (a proposito: col cavolo che c'è l'XpanD al Vis Pathè di Roma! Sugli occhialini che mi hanno dato c'era scritto Real3d. Non che fosse male, ma se l'avete già visto in Real3D da qualche altra parte e volete rivederlo in XpanD, sappiate che lì non c'è.).
Che dire? Durante la prima ora avevo la faccia così :eek: per la spettacolarità delle scene tridimensionali. Durante la seconda ora ho cominciato ad accusare mal di testa e vertigini, tant'è che dopo le prime 2 ore me ne sono andato senza neanche troppi rimpianti, dato che la storia era di un banale che più banale non si può (e i Na'Vi sono troppo umani per essere alieni).
Chi ha scritto la sceneggiatura andrebbe licenziato.
Chi ha scritto i dialoghi andrebbe fucilato.

Se questo film vince un oscar oltre a quello per gli effetti speciali (che sono veramente da pietra miliare nella storia del cinema e valgono da soli il biglietto), è una vergogna.

:sbonk:

tutti cinefili su hwupgrade :asd:

Franco2
21-01-2010, 21:29
:sbonk:

tutti cinefili su hwupgrade :asd:

No, non sono un cinefilo, ma parlo da appassionato di SF.

Scythe
21-01-2010, 21:31
Che dire? Durante la prima ora avevo la faccia così :eek: per la spettacolarità delle scene tridimensionali. Durante la seconda ora ho cominciato ad accusare mal di testa e vertigini, tant'è che dopo le prime 2 ore me ne sono andato senza neanche troppi rimpianti, dato che la storia era di un banale che più banale non si può (e i Na'Vi sono troppo umani per essere alieni).
Chi ha scritto la sceneggiatura andrebbe licenziato.
Chi ha scritto i dialoghi andrebbe fucilato.

Se questo film vince un oscar oltre a quello per gli effetti speciali (che sono veramente da pietra miliare nella storia del cinema e valgono da soli il biglietto), è una vergogna.

perché un alieno deve essere per forza una forma di vita diversissima dall'essere umano? dove sta scritto che siamo così unici?

Franco2
21-01-2010, 21:48
perché un alieno deve essere per forza una forma di vita diversissima dall'essere umano? dove sta scritto che siamo così unici?

Capisco qualche punto di contatto, ma così è troppo, troppo! Non solo perchè sono umanoidi nell'aspetto, ma soprattutto come cultura, società, caratteri personali. Troppo simili agli umani!

C'è il vecchio che fa il capo della comunità, la vecchia che fa la sciamana saggia, il giovane guerriero che sta incarognito perchè vede nel terrestre un rivale...
Alla ragazza vengono persino le paturnie! Eccheccaz! :help:

girodiwino
21-01-2010, 21:50
Tornato poco fa dal cinema (a proposito: col cavolo che c'è l'XpanD al Vis Pathè di Roma! Sugli occhialini che mi hanno dato c'era scritto Real3d. Non che fosse male, ma se l'avete già visto in Real3D da qualche altra parte e volete rivederlo in XpanD, sappiate che lì non c'è.).
Che dire? Durante la prima ora avevo la faccia così :eek: per la spettacolarità delle scene tridimensionali. Durante la seconda ora ho cominciato ad accusare mal di testa e vertigini, tant'è che dopo le prime 2 ore me ne sono andato senza neanche troppi rimpianti, dato che la storia era di un banale che più banale non si può (e i Na'Vi sono troppo umani per essere alieni).
Chi ha scritto la sceneggiatura andrebbe licenziato.
Chi ha scritto i dialoghi andrebbe fucilato.

Se questo film vince un oscar oltre a quello per gli effetti speciali (che sono veramente da pietra miliare nella storia del cinema e valgono da soli il biglietto), è una vergogna.

preparati, inutile ricordare come matrix - altra pietra miliare - abbia rovinato il cinema di azione riducendo gli attori a marionette da integrare tramite algoritmi

Scythe
21-01-2010, 21:57
Capisco qualche punto di contatto, ma così è troppo, troppo! Non solo perchè sono umanoidi nell'aspetto, ma soprattutto come cultura, società, caratteri personali. Troppo simili agli umani!

:doh:

e non ti viene l'idea che potrebbero aver seguito un'evoluzione analoga a quella dell'essere umano? (considerando la tipologia di pianeta rappresentato direi che anzi è molto plausibile che abbiano sviluppato quella cultura, quella gerarchia sociale e quei caratteri)

gli alieni potrebbero essere qualsiasi cosa, da dei blob a degli ammassi di energia fino ad arrivare a umanoidi, non si può dire che sono troppo umani! non c'è mica il copyright su cultura, società e carattere di un essere vivente!

jpjcssource
21-01-2010, 21:59
Capisco qualche punto di contatto, ma così è troppo, troppo! Non solo perchè sono umanoidi nell'aspetto, ma soprattutto come cultura, società, caratteri personali. Troppo simili agli umani!

C'è il vecchio che fa il capo della comunità, la vecchia che fa la sciamana saggia, il giovane guerriero che sta incarognito perchè vede nel terrestre un rivale...
Alla ragazza vengono persino le paturnie! Eccheccaz! :help:


Direi che la cosa è più che giustificabile.

Pandora è un pianeta molto simile alla Terra quindi non vedo perchè una razza intelligente non debba assomigliare molto alla razza umana sia fisicamente che dal punto di vista culturale.

Questi due aspetti sono fortemente influenzati dalle condizioni ambientali perciò l'evoluzione della razza umana e di quella Navi è molto simile perchè entrambe le razze si sono sviluppate in ambienti simili.

Mr. T
21-01-2010, 22:17
Tornato poco fa dal cinema (a proposito: col cavolo che c'è l'XpanD al Vis Pathè di Roma! Sugli occhialini che mi hanno dato c'era scritto Real3d. Non che fosse male, ma se l'avete già visto in Real3D da qualche altra parte e volete rivederlo in XpanD, sappiate che lì non c'è.).
Che dire? Durante la prima ora avevo la faccia così :eek: per la spettacolarità delle scene tridimensionali. Durante la seconda ora ho cominciato ad accusare mal di testa e vertigini, tant'è che dopo le prime 2 ore me ne sono andato senza neanche troppi rimpianti, dato che la storia era di un banale che più banale non si può (e i Na'Vi sono troppo umani per essere alieni).
Chi ha scritto la sceneggiatura andrebbe licenziato.
Chi ha scritto i dialoghi andrebbe fucilato.

Se questo film vince un oscar oltre a quello per gli effetti speciali (che sono veramente da pietra miliare nella storia del cinema e valgono da soli il biglietto), è una vergogna.

Allora licenzia Cameron....:O

J3DI
21-01-2010, 22:20
:sbonk:

tutti cinefili su hwupgrade :asd:

Ti giuro, mi hai tolto le parole dalle dita :D
Tutti che si lamentano della scarsa profondità di questo film, della banalità, della troppa semplicità, della piattezza e del "già visto", del fatto che è un misto tra poRcahontas, balla coi lupi, matrix, i fratelli marx e gianni e pinotto. Tutta gente che evidentemente la mattina fa colazione con i frollini e i film di Ingmar Bergman :rolleyes:

Whelk
21-01-2010, 22:28
Ti giuro, mi hai tolto le parole dalle dita :D
Tutti che si lamentano della scarsa profondità di questo film, della banalità, della troppa semplicità, della piattezza e del "già visto", del fatto che è un misto tra poRcahontas, balla coi lupi, matrix, i fratelli marx e gianni e pinotto. Tutta gente che evidentemente la mattina fa colazione con i frollini e i film di Ingmar Bergman :rolleyes:

Ma perché scusa per giudicare un film sotto i canoni di dialoghi, musiche, coerenza narrativa, complessità narrativa, spessore dei personaggi, uno deve essere un professionista del cinema? :rolleyes:

Se ritieni che qui molti parlino a vanvera sei libero di non leggere ed invece di postare commenti palesemente off topic sulle persone che intervengono in topic puoi trovare discussioni più consone al tuo livello...

Franco2
21-01-2010, 22:40
Direi che la cosa è più che giustificabile.

Pandora è un pianeta molto simile alla Terra quindi non vedo perchè una razza intelligente non debba assomigliare molto alla razza umana sia fisicamente che dal punto di vista culturale.


Sì, ma non c'è fantasia, non c'è senso di meraviglia, non c'è nessuno sforzo creativo.

Parti dalla scena in cui il protagonista sbarca e vede passare il camion con le frecce infilate nelle ruote e già capisci che ti trovi a fort apache... e il cervello parte con lo stereotipo.

E il film non fa nulla per smontare questo stereotipo, anzi! Lo rafforza man mano che va avanti. Non c'è alcun punto del film in cui dici: "Toh! Questo non me l'aspettavo!"

Franco2
21-01-2010, 22:49
Ti giuro, mi hai tolto le parole dalle dita :D
Tutti che si lamentano della scarsa profondità di questo film, della banalità, della troppa semplicità, della piattezza e del "già visto", del fatto che è un misto tra poRcahontas, balla coi lupi, matrix, i fratelli marx e gianni e pinotto. Tutta gente che evidentemente la mattina fa colazione con i frollini e i film di Ingmar Bergman :rolleyes:

Ah raga', e se è già visto, è già visto! Che ci devo fare? Non c'è bisogno di fare colazione con i film di Bergman, per rendersi conto che una film sa di deja vu dall'inizio alla fine.
Volete che dica che la storia m'ha lasciato con il fiato sospeso?
Ho già detto che il film merita sicuramente di essere visto per via degli effetti speciali in 3D e che per questo entrerà di diritto nella storia del cinema. Di più non posso dire, in tutta franchezza.

jpjcssource
21-01-2010, 22:55
Sì, ma non c'è fantasia, non c'è senso di meraviglia, non c'è nessuno sforzo creativo.

Parti dalla scena in cui il protagonista sbarca e vede passare il camion con le frecce infilate nelle ruote e già capisci che ti trovi a fort apache... e il cervello parte con lo stereotipo.

E il film non fa nulla per smontare questo stereotipo, anzi! Lo rafforza man mano che va avanti. Non c'è alcun punto del film in cui dici: "Toh! Questo non me l'aspettavo!"

Comunque il film è anche una metafora per denunciare i soprusi che la società occidentale ha perpetrato contro le civiltà tribali nel mondo, in particolare quelle del continente americano da qui queste somiglianze (i navi sono rappresentati come un incrocio fra i pellirossa e gli indios delle foreste pluviali).

Poi scusa, ma non c'è senso di meraviglia nel vedere la suggestiva foresta di Pandora con la sua vegetazione e fauna esotica o le montagne sospese a mezz'aria? :confused: Il tutto in 3D e con un sonoro ambientale notevole?
Oltre al fatto che tutti gli esseri viventi siano interconnessi.

migna
21-01-2010, 22:58
Capisco qualche punto di contatto, ma così è troppo, troppo! Non solo perchè sono umanoidi nell'aspetto, ma soprattutto come cultura, società, caratteri personali. Troppo simili agli umani!

C'è il vecchio che fa il capo della comunità, la vecchia che fa la sciamana saggia, il giovane guerriero che sta incarognito perchè vede nel terrestre un rivale...
Alla ragazza vengono persino le paturnie! Eccheccaz! :help:

:asd: ti rispondo con il messaggio sotto :O
:doh:

e non ti viene l'idea che potrebbero aver seguito un'evoluzione analoga a quella dell'essere umano? (considerando la tipologia di pianeta rappresentato direi che anzi è molto plausibile che abbiano sviluppato quella cultura, quella gerarchia sociale e quei caratteri)

gli alieni potrebbero essere qualsiasi cosa, da dei blob a degli ammassi di energia fino ad arrivare a umanoidi, non si può dire che sono troppo umani! non c'è mica il copyright su cultura, società e carattere di un essere vivente!
:read: :read: :read:
Sì, ma non c'è fantasia, non c'è senso di meraviglia, non c'è nessuno sforzo creativo.

Parti dalla scena in cui il protagonista sbarca e vede passare il camion con le frecce infilate nelle ruote e già capisci che ti trovi a fort apache... e il cervello parte con lo stereotipo.

E il film non fa nulla per smontare questo stereotipo, anzi! Lo rafforza man mano che va avanti. Non c'è alcun punto del film in cui dici: "Toh! Questo non me l'aspettavo!"
quando la ragazza na'vi stava per essere accerchiata dagli umani incazzosi...e la "natura" si è ribellata partecipando alla battaglia per la difesa della terra....tu te l'aspettavi? :asd:

migna
21-01-2010, 23:00
Comunque il film è anche una metafora per denunciare i soprusi che la società occidentale ha perpetrato contro le civiltà tribali nel mondo, in particolare quelle del continente americano da qui queste somiglianze (i navi sono rappresentati come un incrocio fra i pellirossa e gli indios delle foreste pluviali).

Poi scusa, ma non c'è senso di meraviglia nel vedere la suggestiva foresta di Pandora con la sua vegetazione e fauna esotica o le montagne sospese a mezz'aria? :confused: Il tutto in 3D e con un sonoro ambientale notevole?
Oltre al fatto che tutti gli esseri viventi siano interconnessi.

cosa non di secondo piano assolutamente, bisogna avere una mente abbastanza aperta per capire a pieno questo, che poi è il filo conduttore di tutto il film ;)

Capozz
21-01-2010, 23:05
Ti giuro, mi hai tolto le parole dalle dita :D
Tutti che si lamentano della scarsa profondità di questo film, della banalità, della troppa semplicità, della piattezza e del "già visto", del fatto che è un misto tra poRcahontas, balla coi lupi, matrix, i fratelli marx e gianni e pinotto. Tutta gente che evidentemente la mattina fa colazione con i frollini e i film di Ingmar Bergman :rolleyes:

Oddio, per dire che la trama sia fortemente ispirata a quella di balla coi lupi non bisogna essere cinefili, basta aver guardato entrambi (ovviamente con tutte le differenze del caso)...
Il tenente Dunbar passa il primo mese con la sola compagnia del cavallo Cisco, del lupo Due Calzini e del suo diario. L'incontro con la vicina tribù di indiani Sioux, porterà un senso nuovo alla sua vita. La crescente stima e rispetto verso questo popolo nomade e, non ultimo, l'amore e il matrimonio con "Alzata Con Pugno", lo porterà ad integrarsi con la tribù stessa, condividendone i problemi ed i sentimenti e a rinnegare definitivamente il suo passato di soldato e di uomo bianco.
Per il resto niente da dire, è un gran bel film.

Franco2
21-01-2010, 23:08
Comunque il film è anche una metafora per denunciare i soprusi che la società occidentale ha perpetrato contro le civiltà tribali nel mondo, in particolare quelle del continente americano da qui queste somiglianze (i navi sono rappresentati come un incrocio fra i pellirossa e gli indios delle foreste pluviali).

Poi scusa, ma non c'è senso di meraviglia nel vedere la suggestiva foresta di Pandora con la sua vegetazione e fauna esotica o le montagne sospese a mezz'aria? :confused: Il tutto in 3D e con un sonoro ambientale notevole?
Oltre al fatto che tutti gli esseri viventi siano interconnessi.

Sì, vabbè, la denuncia ci sta. Ma pure quella, ormai, ci è stata propinata in tutte le salse possibili. Ormai mi esce pure dalle orecchie. Così come il pandeismo.

Il panorama di Pandora è bellissimo, quello sì. È la storia che non è all'altezza.

Franco2
21-01-2010, 23:10
quando la ragazza na'vi stava per essere accerchiata dagli umani incazzosi...e la "natura" si è ribellata partecipando alla battaglia per la difesa della terra....tu te l'aspettavi? :asd:

Devo essere onesto: sono andato via prima di questa scena.
Aspetto di rivederlo in 2D quando esce il dvd e ne riparliamo.

The_SaN
21-01-2010, 23:14
quando la ragazza na'vi stava per essere accerchiata dagli umani incazzosi...e la "natura" si è ribellata partecipando alla battaglia per la difesa della terra....tu te l'aspettavi? :asd:Ma infatti
Giuro che quando ho visto Neytiri tirare l'arco ho pensato che sarebbe morta portandosi dietro piú gente possibile, come ha fatto l'altro guerriero. Anche perché la battaglia in terra, al contrario di quella aerea, era ormai bella che persa...

Alien
21-01-2010, 23:17
quando la ragazza na'vi stava per essere accerchiata dagli umani incazzosi...e la "natura" si è ribellata partecipando alla battaglia per la difesa della terra....tu te l'aspettavi? :asd:


noooooo.
è stato veramente un colpo di scena impensabile e imprevedibile. :D

Whelk
21-01-2010, 23:17
Forse non l'ho detto ma mi sembra di si:

La realizzazione tecnica e l'invenzione di Pandora con la sua biologia e la sua bellezza sono le cose che mettono Avatar nella storia del Cinema.

Dipendesse da me io andrei subito a vivere su Pandora e mi farei trasformare in Na'vi per sempre tanto è bello!

Ma il resto del film è mediocre, e ha ragione chi dice che proprio ciò che è buono appena citato è stato in qualche modo sprecato dal resto delle componenti del film.

SquallSed
21-01-2010, 23:18
noooooo.
è stato veramente un colpo di scena impensabile e imprevedibile. :D

:asd:

matrizoo
21-01-2010, 23:28
cosa non di secondo piano assolutamente, bisogna avere una mente abbastanza aperta per capire a pieno questo, che poi è il filo conduttore di tutto il film ;)

tipo questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Ipotesi_Gaia
mai sentito dei borg?
ecomunque gaia la ritrovi in qualche decina di romanzi urania, uno mi pare di farmer...
non ci provate...di originale non c'è nemmeno il 3D:D
suvvia, bel film ma si sono dimenticati la trama e il resto.
colossale tech-demo:O

Mythical Ork
22-01-2010, 00:08
Dai ragà, basta con sta storia dei cinefili che avete rotto...

Avatar per essere AL SECONDO posto tra i film con più incasso nei botteghini è sicuramente un film che va sotto le aspettative (ed è indubbio)...

Pure io ero scettico nei confronti di chi criticava e sono andato con la testa di uno che non si aspetta mica dei tagli di scena e di intrecci alla Quentin Tarantino provandomi a godere a pieno il film...

Le cose che mi sono piaciute:
- La natura fosforescente
- il "legame" tra i Na'Vi e tutto il resto (alberi, animali ecc...)
- la scelta dell'ikran (come cacchio si scrive) che scegli il suo Na'Vi uccidendolo
- la tridimensionalità del film estremamente innovativo che faceva sembrare quasi "normale" ciò che si trovava in primo piano e che tutto il resto si sviluppava in profondità

Le cose che hanno fatto perdere tanti (troppi) punti
-i Na'Vi che "assomigliano" a indiani (vestiti uguali, comportamenti uguali, divisioni uguali, uguali uguali...
- I buoni sono buoni dall'inizio alla fine, come come i cattivi...
- entrambi i protagonisti sopravvivono perchè il loro amore supera ecc... ecc...
e mille altre cagate da storiella scontata

Si può dire tutto su questo film, che sia innovativo dal punto di vista tecnico, che merita di essere visto, che ecc... ecc... ma non si può escludere che la storia ai più possa aver fatto annoiare :)
(che dovrebbe essere la componente essenziale di un film)


Ciao
Orlando

^TiGeRShArK^
22-01-2010, 00:52
Tornato ora dalla seconda visione...
che dire ... ancora + bello rispetto alla prima volta che l'ho visto. :)

Turin
22-01-2010, 01:08
Tornato poco fa dal cinema (a proposito: col cavolo che c'è l'XpanD al Vis Pathè di Roma! Sugli occhialini che mi hanno dato c'era scritto Real3d. Non che fosse male, ma se l'avete già visto in Real3D da qualche altra parte e volete rivederlo in XpanD, sappiate che lì non c'è.).
Forse sei andato in sala 9... in sala 12 c'è Xpand e gli occhialini sono questi:

http://www.multisalaking.it/3d-di-king/occhiali_king.png

amd-novello
22-01-2010, 01:35
ok visto oggi pomeriggio a melzo
ci ritorno sabato
sistema xpand e poltrona quasi centrale quindi perfetta
considerazioni sul 3d: a me fa veramente schifo e finchè non troveranno un altro sistema (magari connessione neurale tipo matrix) rimpiangerò il 2d. a che mi serve vedere la weaver staccata dallo sfondo o le foglie vicino alla faccia quando tutto il resto peggiora e rovina la purezza del digitale 2k? illuminazione a farsi friggere e immagine cristallina che perde molti dettagli dato il poco refresh e l'evidente flickering. odioso

per quanto riguarda il film non posso che dare 9 alla prima ora ma dopo si scade come al solito nel cliche del "introdurre lentissimamente tutto per un metà e far capitolare tutto il resto nella seconda metà" che senso ha far accadere 10 cose improbabili in 15 minuti mentre prima tutto seguiva una sua logica? un po' come apocalipto, da docu-fiction-storica a rambo con le lance :D

cmq bel film e sono contento di tornare a vederlo. ok che avrà dai seguiti ma se l'avessero fatto come matrix avrei preferito. intendo primo film che non spiega quasi niente e gli altri che espandono di molto tutto il resto. in confronto al fortunatissimo "eletto" na'vi a cui capita tutto nelle ore finali NEO è uno sfigato :D

spero proprio che il sequel non sia umani che tornano straincazzati e in numero triplicato anche se la battuta finale del "... e così se ne andarono" mi fa pensare molto male

per la serie i plagi continuano a nsn viene in mente quel capolavoro di myazaki laputa nella valle del vento
la scena degli insetti che la sollevano con i loro tentacoli
oppure principessa mononoke con il laghetto e il cervo sotto l'albero

J3DI
22-01-2010, 06:29
Ma perché scusa per giudicare un film sotto i canoni di dialoghi, musiche, coerenza narrativa, complessità narrativa, spessore dei personaggi, uno deve essere un professionista del cinema? :rolleyes:


Certo che no. Però trovo che certe critiche siano palesemente ingiustificate.
Non è il tipo di film dove uno si aspetta di trovare la complessità narrativa o la stratificazione dei personaggi. Ci si è concentrati su altri aspetti e mai come questa volta, complice il fatto che se ne sia parlato fino alla nausea, lo spettatore sa perfettamente a cosa va incontro prima di andare a vedere il film. Se poi uno si aspetta di trovare Kurosawa, beh...


Se ritieni che qui molti parlino a vanvera sei libero di non leggere ed invece di postare commenti palesemente off topic sulle persone che intervengono in topic puoi trovare discussioni più consone al tuo livello...


Non vedo proprio come possa essere off topic, non stò mica parlando di architettura o di gastronomia. Nè mi sono permesso di dire che la gente parla a vanvera. Però ci si scambia opinioni e credo di poter criticare quelle sulle quali non mi trovo d'accordo così come tu critichi le mie. O no?

Ah raga', e se è già visto, è già visto! Che ci devo fare? Non c'è bisogno di fare colazione con i film di Bergman, per rendersi conto che una film sa di deja vu dall'inizio alla fine.
Volete che dica che la storia m'ha lasciato con il fiato sospeso?
Ho già detto che il film merita sicuramente di essere visto per via degli effetti speciali in 3D e che per questo entrerà di diritto nella storia del cinema. Di più non posso dire, in tutta franchezza.

Vorrei che tutti i deja vu fossero così.
Se pensi che ormai Hollywood vive di soli remake, prequel , reboot ben venga un'opera del genere.

Ryuzaki_Eru
22-01-2010, 08:24
Visto il film.
Bè, il film più bello che abbia mai visto. Mi ha emozionato molto a tratti, mi ha coinvolto, mi ha fatto riflettere.
Sarà che non sono andato con tutti i complessi che vi fate voi, perchè alla fin fine è quello che ho letto fino ad ora.
Sono andato per godermelo, e me lo sono goduto appieno.

jumpjack
22-01-2010, 08:38
secondo me un lato positivo di questo film è che ha spiegato ad alcuni milioni di ragazzini che non hanno mai letto un giornale in vita loro, perche' gli americani fanno missioni "di pace" nei paesi che hanno il petrolio, cosi' come Titanic spiego' a milioni di ragazzini ignoranti cos'era la suddivisione in classi dell'800-900 e che la tecnologia, per quanto matura, non puo' mai avere del tutto la meglio sulla natura. :O

Sembra che Cameron abbia trovato un modo elegante per costringere gli adolescenti a guardare anche documentari, oltre che tele-immondizia... e si fa persino pagare! :read:

Il prossimo kolossal di Cameron di cosa parlerà? Di matematica? :D

gighen78
22-01-2010, 08:40
Poi ragazzi qualcuno si lamenta della sceneggiatura..a mio avviso è stata fatta anche una scelta di mercato...visto che il film è costato cosi tanto...ovvio che ci deve essere un ritorno ...se avesse fatto una sceneggiatura super incasinata, il film sarebbe stato piu consigliato ad adulti e una parte del pubblico piu giovane non lo avrebbe recepito, in questo caso è stato fatta una scelta di target...a chi indirizzare il film?è un film per tutti..per cui piu gente al cinema piu ritorno economico...

Kyuzo
22-01-2010, 08:56
cosa non di secondo piano assolutamente, bisogna avere una mente abbastanza aperta per capire a pieno questo, che poi è il filo conduttore di tutto il film ;)

E' anche l'aspetto più bello di tutto il film. Ciao!

ClosingTime
22-01-2010, 09:12
Forse sei andato in sala 9... in sala 12 c'è Xpand e gli occhialini sono questi:

Volevo andare anche io al Vis Pathè... come si fa a sapere ogni sala come è attrezzata?

Whelk
22-01-2010, 09:16
Certo che no. Però trovo che certe critiche siano palesemente ingiustificate.
Non è il tipo di film dove uno si aspetta di trovare la complessità narrativa o la stratificazione dei personaggi. Ci si è concentrati su altri aspetti e mai come questa volta, complice il fatto che se ne sia parlato fino alla nausea, lo spettatore sa perfettamente a cosa va incontro prima di andare a vedere il film. Se poi uno si aspetta di trovare Kurosawa, beh...



Come ho già detto sono andato al cinema avendo previsto esattamente come sarebbe stato il film e proprio avendolo previsto non avevo enormi aspettative su personaggi, complessità e coerenza narrativa ecc. Proprio non avendo grandi aspettative non mi ritengo un deluso dal film ma sono convinto che un pelo meglio Cameron avrebbe potuto fare e sono ancora più convinto che proprio perché l'ambientazione in se è molto bella ed interessante sia stata sprecata dalla bassa qualità degli altri elementi del film.

Non mi sembra una critica aspra o di cavillare su dettagli minimi dei vari aspetti del film.

Esempi su elementi che potevano avere un po' più di spessore ne sono stati menzionati diversi...

Franco2
22-01-2010, 09:23
Forse sei andato in sala 9... in sala 12 c'è Xpand e gli occhialini sono questi:

http://www.multisalaking.it/3d-di-king/occhiali_king.png

Porc...! M'hanno fregato! Ero in sala 10. :muro:

SquallSed
22-01-2010, 09:40
Poi ragazzi qualcuno si lamenta della sceneggiatura..a mio avviso è stata fatta anche una scelta di mercato...visto che il film è costato cosi tanto...ovvio che ci deve essere un ritorno ...se avesse fatto una sceneggiatura super incasinata, il film sarebbe stato piu consigliato ad adulti e una parte del pubblico piu giovane non lo avrebbe recepito, in questo caso è stato fatta una scelta di target...a chi indirizzare il film?è un film per tutti..per cui piu gente al cinema piu ritorno economico...

quoto

Turin
22-01-2010, 10:33
Volevo andare anche io al Vis Pathè... come si fa a sapere ogni sala come è attrezzata?
So solo che la sala 12, la più grande dele due (ma non è certo enorme), è Xpand. Comunque stai tranquillo... fino a giovedì prossimo è tutto prenotato. :p

Porc...! M'hanno fregato! Ero in sala 10. :muro:

Io mi ricordavo sala 9, ora sto controllando e lo proiettano in sala 12 e 2... :confused:

arara
22-01-2010, 11:11
Ho prenotato i posti per stasera e con noi c'è uno che ha solo gli occhiali da sole perche quelli da vista si sono rotti e devono ancora arrivargli quelli nuovi!

All'inizio non ci ho pensato e ormai ho gia acquistato i biglietti... adesso mi conviene dirgli che stia a casa e chiamo qualcun'altro al suo posto oppure puo provare lo stesso a venire?

Tra occhiali da sole e occhiali XpanD non so cosa vedrà... :asd: che dite?


(purtroppo i biglietti non sono rimborsabili)

*sasha ITALIA*
22-01-2010, 11:26
Forse non l'ho detto ma mi sembra di si:

La realizzazione tecnica e l'invenzione di Pandora con la sua biologia e la sua bellezza sono le cose che mettono Avatar nella storia del Cinema.

Dipendesse da me io andrei subito a vivere su Pandora e mi farei trasformare in Na'vi per sempre tanto è bello!

Ma il resto del film è mediocre, e ha ragione chi dice che proprio ciò che è buono appena citato è stato in qualche modo sprecato dal resto delle componenti del film.


ma io mi son domandato: i Na'vi non fanno un kaiser tutto il giorno? :asd:

Whelk
22-01-2010, 11:29
ma io mi son domandato: i Na'vi non fanno un kaiser tutto il giorno? :asd:

Quello è uno dei motivi perché vorrei essere un Na'vi:

Il pianeta ti mantiene, vai a caccia, raccogli i frutti, bevi dalle foglie, scopi, ogni tanto ti connetti al network planetario organico, tiro con l'arto, volo sulle bestie, cavalcate sulle bestie, scopi, ecc.

Una pacchia! :D

trentemoller
22-01-2010, 11:41
Visto il film.
Bè, il film più bello che abbia mai visto. Mi ha emozionato molto a tratti, mi ha coinvolto, mi ha fatto riflettere.
Sarà che non sono andato con tutti i complessi che vi fate voi, perchè alla fin fine è quello che ho letto fino ad ora.
Sono andato per godermelo, e me lo sono goduto appieno.

:mano:

Capozz
22-01-2010, 11:46
Quello è uno dei motivi perché vorrei essere un Na'vi:

Il pianeta ti mantiene, vai a caccia, raccogli i frutti, bevi dalle foglie, scopi, ogni tanto ti connetti al network planetario organico, tiro con l'arto, volo sulle bestie, cavalcate sulle bestie, scopi, ecc.

Una pacchia! :D

In effetti :asd:

nongio
22-01-2010, 11:49
pazzo! volevi vomitare??? :Puke: :D
devi tapparti un occhio per vedere in 2d, non togliere gli occhiali!!! :sofico:

Si lo so!! Volevo vedere soltanto le 2 immagini leggermente scostate una dall'altra!!
:D

sommojames
22-01-2010, 12:00
Capisco qualche punto di contatto, ma così è troppo, troppo! Non solo perchè sono umanoidi nell'aspetto, ma soprattutto come cultura, società, caratteri personali. Troppo simili agli umani!

C'è il vecchio che fa il capo della comunità, la vecchia che fa la sciamana saggia, il giovane guerriero che sta incarognito perchè vede nel terrestre un rivale...
Alla ragazza vengono persino le paturnie! Eccheccaz! :help:


Pensa che io dal trailer credevo che tutti i Navi fossero stati creati come shiavi minatori per gli umani e che si fossero in seguito ribellati.
Cmq se guardi Star Trek o Star Wars gli alieni sono moooolto più simili agli umani, sopratutto nel primo.

*sasha ITALIA*
22-01-2010, 12:05
Penso che il film vada inteso esclusivamente come blockbuster e non come pietra miliare.

Non credo che Cameron in primis abbia mai pensato a rivaleggiare con film epici. Voleva la sua semplice ma spettacolare storia fantasy, punto.

A me fa venir del ridere quando leggo di lacrime, momenti imperdibili ed altro :asd:

jumpjack
22-01-2010, 12:23
Penso che il film vada inteso esclusivamente come blockbuster e non come pietra miliare.

Non credo che Cameron in primis abbia mai pensato a rivaleggiare con film epici. Voleva la sua semplice ma spettacolare storia fantasy, punto.

A me fa venir del ridere quando leggo di lacrime, momenti imperdibili ed altro :asd:
hai capito molto del film... :rolleyes:

Ti aiuto: fai un Find&Replace


Na'vi --> Afghani
Pandora --> Afghanistan
Minerale prezioso --> Petrolio


Tutto il resto, dall'ipocrisia, alle bombe, alle spie, allo sterminio, resta uguale.
Ti sembra ancora una "spettacolare storia fantasy"? Quello è lo "strato" dedicato ai bambini! :rolleyes: Peccato che il "substrato" politico sia cosi' massiccio da emergere dalllo strato fantasy e far scoppiare a piangere i bambini in sala!!! :eek:

Alien
22-01-2010, 12:36
hai capito molto del film... :rolleyes:

Ti aiuto: fai un Find&Replace



Ti aggiungo un piccolo dettaglio: i buoni vincono ...
Suvvia non diamogli più significati di quelli che ha.
Della leggenda del buon selvaggio contro i cattivi invasori si narra da secoli, non lo scopre certo Cameron e non lo illustra certo con un blockbuster abbastanza infantile.
Se è necessaria un'americanata del genere per poter smuovere le coscienze siamo messi molto male.
Ah, chissà poi quanti sono andati al cinema pensando a questa chiave interpretativa del racconto.

*sasha ITALIA*
22-01-2010, 12:44
hai capito molto del film... :rolleyes:

Ti aiuto: fai un Find&Replace


Na'vi --> Afghani
Pandora --> Afghanistan
Minerale prezioso --> Petrolio


Tutto il resto, dall'ipocrisia, alle bombe, alle spie, allo sterminio, resta uguale.
Ti sembra ancora una "spettacolare storia fantasy"? Quello è lo "strato" dedicato ai bambini! :rolleyes: Peccato che il "substrato" politico sia cosi' massiccio da emergere dalllo strato fantasy e far scoppiare a piangere i bambini in sala!!! :eek:

si certo perchè gli afghani sono dei pacifici pellerossa amanti della natura :asd:

ma perfavore.. c'è un richiamo alla politica americana ma è e rimane un fantasy con storia d'amore correlata...

The Pein
22-01-2010, 13:03
si certo perchè gli afghani sono dei pacifici pellerossa amanti della natura :asd:

ma perfavore.. c'è un richiamo alla politica americana ma è e rimane un fantasy con storia d'amore correlata...
Hai visto un'altro film, questo è certo... ;)
Tu hai liquidato questo film come(anche se non l'hai scritto, l'ho pensi):"Mondezza, Merda tutto come 2012 di Roland"...

Dillo chiaramente e così la finiamo.... :)

Mythical Ork
22-01-2010, 13:09
hai capito molto del film... :rolleyes:

Ti aiuto: fai un Find&Replace


Na'vi --> Afghani
Pandora --> Afghanistan
Minerale prezioso --> Petrolio


Tutto il resto, dall'ipocrisia, alle bombe, alle spie, allo sterminio, resta uguale.
Ti sembra ancora una "spettacolare storia fantasy"? Quello è lo "strato" dedicato ai bambini! :rolleyes: Peccato che il "substrato" politico sia cosi' massiccio da emergere dalllo strato fantasy e far scoppiare a piangere i bambini in sala!!! :eek:

Il paragone con gli afghani è un vera forzatura, daiii

l'unico punto di contatto è il fatto di cacciarli fuori dai coglioni per poter accedere alle risorse minerarie...

L'unica analogia possibile è con gli Indiani d'America dove, durante la conquista del WWE, l'unico motto era: "o li uccidiamo o li rinchiudiamo in riserve"

E infatti gli elementi che fanno da corollario a questa visione sono molti, dal costume dei Na'vi, alle frecce ecc.. ecc..

Ogni film ha vari strati di lettura, ma non si può considera questo film un film di denuncia, vi prego


Ciao
Orlando

*sasha ITALIA*
22-01-2010, 13:11
Hai visto un'altro film ;)
Tu hai liquidato questo film come(anche se non l'hai scritto, l'ho pensi):"Mondezza, Merda tutto come 2012 di Roland"...

Dillo chiaramente e così la finiamo.... :)

Non è nulla di che, non ho 12 anni e mi entusiasmano altri film... è tecnicamente da riferimento ma banale e scontato.

Non so, se vuoi venire a dirmi cosa mi deve o non mi deve piacere... :rolleyes:

The Pein
22-01-2010, 13:15
Non è nulla di che, non ho 12 anni e mi entusiasmano altri film... è tecnicamente da riferimento ma banale e scontato.

Non so, se vuoi venire a dirmi cosa mi deve o non mi deve piacere... :rolleyes:

Oh, l'hai detto chiaro e tondo finalmente..... :)

*sasha ITALIA*
22-01-2010, 13:16
Oh, l'hai detto chiaro e tondo finalmente..... :)

E anche se fosse? Che poi lo dici tu eh..

madonna sembra che ti tocco il figlio.. ma quanti anni hai? No, tanto per sapere..

jumpjack
22-01-2010, 13:20
Ti aggiungo un piccolo dettaglio: i buoni vincono ...
Suvvia non diamogli più significati di quelli che ha.
Della leggenda del buon selvaggio contro i cattivi invasori si narra da secoli, non lo scopre certo Cameron


ovvio.

e non lo illustra certo con un blockbuster abbastanza infantile.
Se è necessaria un'americanata del genere per poter smuovere le coscienze siamo messi molto male.

ma SIAMO messi male! Quanti minorenni conosci che leggano giornali che non siano il corriere dello sport??? :muro:


Ah, chissà poi quanti sono andati al cinema pensando a questa chiave interpretativa del racconto.
Nessuno, ovviamente, senno' non ci sarebbero andati. Gli è stato raccontato dagli amici che è un film "bellissimo, da vedere", e si sono ritrovati loro malgrado dentro a un documentario storico-politico!
Non mi stupirei se Avatar finisse persino nella traccia della maturità di quest'anno! (occhio! ;)

si certo perchè gli afghani sono dei pacifici pellerossa amanti della natura :asd:

Quello ovviamente è invece un richiamo agli indiani. con gli indiani la cosa fu ancora piu' triste, l'unica "cosa preziosa" che avevano non erano oro o petrolio, ma semplicemente... la terra che avevano sotto i piedi! Ma il principio fu lo stesso: la voglio, me la prendo. Solo che all'epoca non erano ipocriti, non fecero nemmeno finta di voler diventare amici degli indiani, li sterminarono e basta.
E prima ancora successe con gli indios in sudamerica, questa volta da parte degli europei.

No, sicuramente Avatar non vincerà l'oscar per la sceneggiatura originale, nè potrà diventare famoso per la fedeltà storica come successe a Titanic... ma resta comunque un documentario sulla testadicazzaggine umana. :O E spero che resterà negli animi delle generazioni future, quando i ragazzini diventeranno grandi e si troveranno a dover decidere se sterminare qualche nuovo popolo o conviverci...

Cavoli, un'occasione come questa, di mettere un film nel tema di maturità... speriamo non se la facciano scappare!

The Pein
22-01-2010, 13:22
E anche se fosse? Che poi lo dici tu eh..

madonna sembra che ti tocco il figlio.. ma quanti anni hai? No, tanto per sapere..

Non mi tocchi niente :)
Soltanto stè false opinioni mascherate... :)
Da come hai detto te e cito:"Penso che il film vada inteso esclusivamente come blockbuster e non come pietra miliare.

Non credo che Cameron in primis abbia mai pensato a rivaleggiare con film epici. Voleva la sua semplice ma spettacolare storia fantasy, punto.

A me fa venir del ridere quando leggo di lacrime, momenti imperdibili ed altro :asd: "
Come dire: è come 2012 quindi...... :)

jumpjack
22-01-2010, 13:22
ma perfavore.. c'è un richiamo alla politica americana ma è e rimane un fantasy con storia d'amore correlata...
a proposito... ci sono migliaia (milioni?) di persone convinte che Titanic sia una bellissima, inventatissima storia d'amore... :eek:

*sasha ITALIA*
22-01-2010, 13:29
ovvio.


ma SIAMO messi male! Quanti minorenni conosci che leggano giornali che non siano il corriere dello sport??? :muro:


Nessuno, ovviamente, senno' non ci sarebbero andati. Gli è stato raccontato dagli amici che è un film "bellissimo, da vedere", e si sono ritrovati loro malgrado dentro a un documentario storico-politico!
Non mi stupirei se Avatar finisse persino nella traccia della maturità di quest'anno! (occhio! ;)


Quello ovviamente è invece un richiamo agli indiani. con gli indiani la cosa fu ancora piu' triste, l'unica "cosa preziosa" che avevano non erano oro o petrolio, ma semplicemente... la terra che avevano sotto i piedi! Ma il principio fu lo stesso: la voglio, me la prendo. Solo che all'epoca non erano ipocriti, non fecero nemmeno finta di voler diventare amici degli indiani, li sterminarono e basta.
E prima ancora successe con gli indios in sudamerica, questa volta da parte degli europei.

No, sicuramente Avatar non vincerà l'oscar per la sceneggiatura originale, nè potrà diventare famoso per la fedeltà storica come successe a Titanic... ma resta comunque un documentario sulla testadicazzaggine umana. :O E spero che resterà negli animi delle generazioni future, quando i ragazzini diventeranno grandi e si troveranno a dover decidere se sterminare qualche nuovo popolo o conviverci...

Cavoli, un'occasione come questa, di mettere un film nel tema di maturità... speriamo non se la facciano scappare!

io concordo con te, ma trovo che non siamo davanti ad un capolavoro. Come già detto ci sono troppi aspetti banalizzati per poter affermare di trovarci di fronte ad una pietra miliare. Lo sarà per la tecnica, lo sarà per gli incassi.. posso anche accettarlo per l'ottima fotografia e la direzione di Cameron ma non è diciamo uno di quei film di rottura tali da renderlo un capolavoro.

D'altronde Cameron è così.. prendiamo anche Titanic: da piccolo l'ho amato (ero un adoratore della nave, ok son sempre stato strano) ma se lo prendi e lo smonti trovi il risultato di 100 anni di esperienza cinematografica applicata ad una trama molto semplice e lineare.

Per me un capolavoro può essere un film che ha inventato un genere (vedi Pulp Fiction) oppure un film che mostra quello che non è (vedi Fight Club).. anche una fedele trasposizione (Il Signore degli Anelli), una ricostruzione accurata e fedelissima di uno spaccato di vita contemporanea (Il Padrino) ma di certo non ci metto questo film di Cameron, con le sue banalità, scontatezze e poca rilevanza (non ditemi che vi sono personaggi che rimarranno icone o battute, colpi di scena che lasceranno il segno nella storia del cinema)

Un film godibile e apprezzabile ma nient'altro.

Tutto, rigorosamente IMHO

*sasha ITALIA*
22-01-2010, 13:29
Non mi tocchi niente :)
Soltanto stè false opinioni mascherate... :)
Da come hai detto te e cito:
Come dire: è come 2012 quindi...... :)

Sisi certo uguale.

*andr3a*
22-01-2010, 13:32
devo ancora andare a vederlo (vado domani).

però questo mi ha fatto morire :D

http://www.youtube.com/watch?v=iITZiZM0CtY

Mythical Ork
22-01-2010, 13:32
io concordo con te, ma trovo che non siamo davanti ad un capolavoro. Come già detto ci sono troppi aspetti banalizzati per poter affermare di trovarci di fronte ad una pietra miliare. Lo sarà per la tecnica, lo sarà per gli incassi.. posso anche accettarlo per l'ottima fotografia e la direzione di Cameron ma non è diciamo uno di quei film di rottura tali da renderlo un capolavoro.

D'altronde Cameron è così.. prendiamo anche Titanic: da piccolo l'ho amato (ero un adoratore della nave, ok son sempre stato strano) ma se lo prendi e lo smonti trovi il risultato di 100 anni di esperienza cinematografica applicata ad una trama molto semplice e lineare.

Per me un capolavoro può essere un film che ha inventato un genere (vedi Pulp Fiction) oppure un film che mostra quello che non è (vedi Fight Club).. anche una fedele trasposizione (Il Signore degli Anelli), una ricostruzione accurata e fedelissima di uno spaccato di vita contemporanea (Il Padrino) ma di certo non ci metto questo film di Cameron, con le sue banalità, scontatezze e poca rilevanza (non ditemi che vi sono personaggi che rimarranno icone o battute, colpi di scena che lasceranno il segno nella storia del cinema)

Un film godibile e apprezzabile ma nient'altro.

Tutto, rigorosamente IMHO

*

The Pein
22-01-2010, 13:33
Sisi certo uguale.

Cito testualmente quello che hai scritto: Penso che il film vada inteso esclusivamente come blockbuster e non come pietra miliare.
Blockbuster= 2012 di Emmerich ecc...

Capozz
22-01-2010, 13:40
Il paragone con l'Afghanistan non so come sia uscito fuori :asd:
Gli Afghani non sono buoni e pacifici
L'Afghanistan non è propriamente un paradiso, anzi per lo più è un deserto montuoso con qualche steppa.
In Afghanistan non si estrae petrolio, casomai si coltivano i papaveri da oppio.
Insomma per trovare qualche riferimento alla situazione Afghana nel film bisogna non aver capito un tubo, senza offesa per nessuno :)

I temi della denuncia sono l'ambientalismo e lo sdegno per la storia della colonizzazione delle Americhe, ma di certo non rappresentano il perno della pellicola.
Io poi ho trovato il film molto gradevole, ma la parte del leone in questo senso l'ha fatta la realizzazione tecnica veramente superlativa.
Penso pure che tutto ciò sia stato voluto da Cameron: una trama semplice e lineare, adatta ad un pubblico molto giovane, che fosse funzionale alla grafica spaccamascella.
Insomma non un B-movie, ma nemmeno un capolavoro a tutto tondo. Un'ottima via di mezzo.

*sasha ITALIA*
22-01-2010, 13:40
Cito testualmente quello che hai scritto:
Blockbuster= 2012 di Emmerich ecc...

Il termine Blockbuster, applicato ad un film o ad uno spettacolo teatrale, è utilizzato per parlare di un prodotto molto popolare, che ha riscosso un largo successo presso larghe fasce di pubblico. Il termine era precedentemente utilizzato nel linguaggio teatrale per indicare uno spettacolo che aveva avuto particolarmente successo, mentre ora è principalmente utilizzato dall'industria cinematografica.

fonte Wiki

c'è differenza

momo-racing
22-01-2010, 13:48
hai capito molto del film... :rolleyes:

Ti aiuto: fai un Find&Replace


Na'vi --> Afghani
Pandora --> Afghanistan
Minerale prezioso --> Petrolio


Tutto il resto, dall'ipocrisia, alle bombe, alle spie, allo sterminio, resta uguale.
Ti sembra ancora una "spettacolare storia fantasy"? Quello è lo "strato" dedicato ai bambini! :rolleyes: Peccato che il "substrato" politico sia cosi' massiccio da emergere dalllo strato fantasy e far scoppiare a piangere i bambini in sala!!! :eek:

cioè la sceneggiatura è pronta da più di dieci anni e Cameron avrebbe previsto dieci anni fa la guerra in afghanistan ancora prima dell 11 settembre? :asd:
il discorso è molto più ampio, è il classico tema cowboy contro indiani che è stato usato strausato e abusato miliardi di volte tra cinema e letteratura, poi il fatto che collimi con quanto accaduto in afghanistan è dato dal fatto che l'uomo compie in continuazione gli stessi errori, errori che per inciso per taluni uomini non sono nemmeno tali.

migna
22-01-2010, 14:13
Devo essere onesto: sono andato via prima di questa scena.
Aspetto di rivederlo in 2D quando esce il dvd e ne riparliamo.

come cappero fai a commnetare un film se te ne sei andato mezz'ora prima della fine???:eek: :eek: :eek: :muro:

The Pein
22-01-2010, 14:33
come cappero fai a commnetare un film se te ne sei andato mezz'ora prima della fine???:eek: :eek: :eek: :muro:


Ma come si fa? :eek: :eek: :eek: :muro:

Capozz
22-01-2010, 14:44
devo ancora andare a vederlo (vado domani).

però questo mi ha fatto morire :D

http://www.youtube.com/watch?v=iITZiZM0CtY

Fighissimo :asd:

Antoine27
22-01-2010, 15:10
devo ancora andare a vederlo (vado domani).

però questo mi ha fatto morire :D

http://www.youtube.com/watch?v=iITZiZM0CtY

la voce di dicaprio...:doh: non la reggo :D

k|o
22-01-2010, 16:09
era gia tutto scritto, 3 post del 3ad, alcuni mesi fa :O

@Dantes

Penso che tu abbia appena fatto un grande sgarbo a Sasha :sofico:
cut
e giustamente non l'ha mandata giu,

Penso che il film vada inteso esclusivamente come blockbuster e non come pietra miliare.
:asd:

Non è nulla di che, non ho 12 anni e mi entusiasmano altri film... è tecnicamente da riferimento ma banale e scontato.

Non so, se vuoi venire a dirmi cosa mi deve o non mi deve piacere... :rolleyes:

:sofico:

VdW
22-01-2010, 17:29
Ho prenotato i posti per stasera e con noi c'è uno che ha solo gli occhiali da sole perche quelli da vista si sono rotti e devono ancora arrivargli quelli nuovi!

All'inizio non ci ho pensato e ormai ho gia acquistato i biglietti... adesso mi conviene dirgli che stia a casa e chiamo qualcun'altro al suo posto oppure puo provare lo stesso a venire?

Tra occhiali da sole e occhiali XpanD non so cosa vedrà... :asd: che dite?


(purtroppo i biglietti non sono rimborsabili)

non vedra' una sega :muro: Lenti a contatto?

M@Rk0
22-01-2010, 17:45
stasera vado a rivederlo con degli amici che non c'erano sabato scorso... :D

farò una foto agli occhialini così mi aiutate a capire cosa sono. dalla forma sembrano di più i dolby 3d, ma non mi è parso di vedere la scritta sopra...

jumpjack
22-01-2010, 17:53
cioè la sceneggiatura è pronta da più di dieci anni e Cameron avrebbe previsto dieci anni fa la guerra in afghanistan ancora prima dell 11 settembre? :asd:
il discorso è molto più ampio, è il classico tema cowboy contro indiani che è stato usato strausato e abusato miliardi di volte tra cinema e letteratura, poi il fatto che collimi con quanto accaduto in afghanistan è dato dal fatto che l'uomo compie in continuazione gli stessi errori, errori che per inciso per taluni uomini non sono nemmeno tali.
quoto (e ti sei risposto da solo alla prima domanda: si, ha previsto 10 anni fa che gli americani avrebbero continuato a invadere paesi a piacimento per prendersi quello che gli serve).

xxxyyy
22-01-2010, 18:33
Finalmente visto...
Cacchio, sono colto da depressione post Pandora.
Devo andarlo a rivedere...

jpjcssource
22-01-2010, 18:35
quoto (e ti sei risposto da solo alla prima domanda: si, ha previsto 10 anni fa che gli americani avrebbero continuato a invadere paesi a piacimento per prendersi quello che gli serve).

Riguardo a quello non servono i poteri di Nostradamus o la fervida fantasia di uno sceneggiatore :asd:

P.S. anche io sono affetto da depressione post Pandora, qualcuno mi può aiutare :( ? Mi basta il BD di Avatar e un plasma Panasonic 65" V25 3D ready, qualche anima pia che me li regali? :cry:

mitico80
22-01-2010, 18:59
scusate con gli occhiali normali l'xpand si puo vedere?

ClosingTime
22-01-2010, 19:16
So solo che la sala 12, la più grande dele due (ma non è certo enorme), è Xpand. Comunque stai tranquillo... fino a giovedì prossimo è tutto prenotato. :p


Bene :D
Tanto pensavo di andarci dopo... se prenoto dal sito posso scegliere anche i posti?

killercode
22-01-2010, 19:17
scusate con gli occhiali normali l'xpand si puo vedere?

:doh: :doh: ora lo metto in firma

trentemoller
22-01-2010, 19:22
:doh: :doh: ora lo metto in firma

haha ho pensato la stessa cosa :sbonk:

comunque si

elevul
22-01-2010, 19:22
scusate con gli occhiali normali l'xpand si puo vedere?
No.
L'xpand è una tecnologia per il 3d che comprende l'utilizzo di speciali occhiali attivi. Ti verranno consegnati all'entrata in sala. ;)

:doh: :doh: ora lo metto in firma

Dai, non prendertela così male... :asd:
Siamo tutti ignoranti in qualcosa. :D

trentemoller
22-01-2010, 19:27
No.
L'xpand è una tecnologia per il 3d che comprende l'utilizzo di speciali occhiali attivi. Ti verranno consegnati all'entrata in sala. ;)




io credo che intenda occhiali normali + occhiali 3d e non solo da vista :mbe:

killercode
22-01-2010, 19:59
No.
L'xpand è una tecnologia per il 3d che comprende l'utilizzo di speciali occhiali attivi. Ti verranno consegnati all'entrata in sala. ;)



Dai, non prendertela così male... :asd:
Siamo tutti ignoranti in qualcosa. :D

Si, ma è più o meno la millesima molta che lo dico, solo in questo thread, poi c'era quello di san valentino, dell'era glaciale,....

ELISAMAC1
22-01-2010, 20:44
Film molto bello.Si parla molto della tecnologia usata.Ma cosa vi ha lasciato e colpito di questo film?

arara
22-01-2010, 20:51
Nella sala 2 del CineCity di Limena, con XpanD, si vedeva perfettamente... immagini luminose e definite, scene fluide, senza scatti e ghosting. voto 10.

Sulla parte tecnica c'è poco da dire, un capolavoro... mentre la storia non mi è sembrata cosi banale, l'ho seguito con interessse fino alla fine.
imho 10€ ben spesi, lo riguarderò di sicuro...


Ho prenotato i posti per stasera e con noi c'è uno che ha solo gli occhiali da sole perche quelli da vista si sono rotti e devono ancora arrivargli quelli nuovi!

All'inizio non ci ho pensato e ormai ho gia acquistato i biglietti... adesso mi conviene dirgli che stia a casa e chiamo qualcun'altro al suo posto oppure puo provare lo stesso a venire?

Tra occhiali da sole e occhiali XpanD non so cosa vedrà... :asd: che dite?


(purtroppo i biglietti non sono rimborsabili)

Alla fine sto qua si è guardato tutto il film con gli occhiali da sole sotto e gli occhiali XpanD sopra :asd:

Eppure è riuscito a vederlo bene... si vede che la sala era sistemata veramente alla perfezione.

davide155
22-01-2010, 21:24
Quello è uno dei motivi perché vorrei essere un Na'vi:

Il pianeta ti mantiene, vai a caccia, raccogli i frutti, bevi dalle foglie, scopi, ogni tanto ti connetti al network planetario organico, tiro con l'arto, volo sulle bestie, cavalcate sulle bestie, scopi, ecc.

Una pacchia! :D

Cazzo lo sai che hai ragione! :D

Non fai altro che dargliene secche alla morosa e cazzeggiare divertendoti.
Altro che lavorare :cry:

OvErClOck82
22-01-2010, 21:40
Cazzo lo sai che hai ragione! :D

Non fai altro che dargliene secche alla morosa e cazzeggiare divertendoti.
Altro che lavorare :cry:

visto... ma che cazzo, sono andato al vis pathe e mi hanno spedito nella sala più grande, con il real 3d :nera:

majin mixxi
22-01-2010, 22:06
Umberto Silva per "Il Foglio"

Avatar. Il mio occhio di vecchio cinéphile dopo 15 secondi già si spegne, la serata è fottuta. Mi assopisco pensando che con 500 milioni di dollari Rohmer avrebbe girato 500 capolavori. Mi risveglio in tempo per vedere un tizio con la coda che, per conquistare una ragazza e il suo popolo e spronarli contro l'invasore, si mette tra le cosce l'uccello più grande del mondo. Dicono che Cameron faccia fare al cinema un balzo in avanti di alcuni decenni; di questo passo tra non molto siamo al capolinea. "La sortie des ouvriers de l'usine Lumière", quella sì è giovinezza, quello è futuro!


Amen

gearkratos
22-01-2010, 22:44
Umberto Silva per "Il Foglio"

Avatar. Il mio occhio di vecchio cinéphile dopo 15 secondi già si spegne, la serata è fottuta. Mi assopisco pensando che con 500 milioni di dollari Rohmer avrebbe girato 500 capolavori. Mi risveglio in tempo per vedere un tizio con la coda che, per conquistare una ragazza e il suo popolo e spronarli contro l'invasore, si mette tra le cosce l'uccello più grande del mondo. Dicono che Cameron faccia fare al cinema un balzo in avanti di alcuni decenni; di questo passo tra non molto siamo al capolinea. "La sortie des ouvriers de l'usine Lumière", quella sì è giovinezza, quello è futuro!


Amen
:mc:

gli intenditori!

ELISAMAC1
22-01-2010, 23:02
Si parla tanto della tecnologia e degli occhiali migliori per vedere il film.Secondo voi ai giovani questo film puo' insegnare qualcosa di positivo o si ricorderanno solo del 3d?

killercode
23-01-2010, 00:04
Si parla tanto della tecnologia e degli occhiali migliori per vedere il film.Secondo voi ai giovani questo film puo' insegnare qualcosa di positivo o si ricorderanno solo del 3d?


Ne abbiamo già discusso, le opinioni sono divise, tutti sono concordi con il dire che il film è da 7 in su, alcuni dicono solo per la tecnica, altri anche per la storia; io sono del primo gruppo

Umberto Silva per "Il Foglio"

Avatar. Il mio occhio di vecchio cinéphile dopo 15 secondi già si spegne, la serata è fottuta. Mi assopisco pensando che con 500 milioni di dollari Rohmer avrebbe girato 500 capolavori. Mi risveglio in tempo per vedere un tizio con la coda che, per conquistare una ragazza e il suo popolo e spronarli contro l'invasore, si mette tra le cosce l'uccello più grande del mondo. Dicono che Cameron faccia fare al cinema un balzo in avanti di alcuni decenni; di questo passo tra non molto siamo al capolinea. "La sortie des ouvriers de l'usine Lumière", quella sì è giovinezza, quello è futuro!


Amen

Bella caxxata questa recensione, non avevano uno più vecchio da mandarci a vedere il film?, così magari non resisteva neanche quei 15 secondi e si addormentava alla cassa

M@Rk0
23-01-2010, 00:05
stasera vado a rivederlo con degli amici che non c'erano sabato scorso... :D

farò una foto agli occhialini così mi aiutate a capire cosa sono. dalla forma sembrano di più i dolby 3d, ma non mi è parso di vedere la scritta sopra...

ok è Dolby 3d, ma non capisco perchè non ci sia scritto da nessuna parte sulle liste in internet... sugli occhiali c'è scritto e non me n'ero mai accorto.

fosse per me lo andrei a vedere ogni settimana. :D

è un sogno: vorresti non finisse mai e sai che non potrà mai realizzarsi. questo è triste. :(

Ludus
23-01-2010, 00:06
So solo che la sala 12, la più grande dele due (ma non è certo enorme), è Xpand. Comunque stai tranquillo... fino a giovedì prossimo è tutto prenotato. :p



Io mi ricordavo sala 9, ora sto controllando e lo proiettano in sala 12 e 2... :confused:

:muro: :muro: :muro:

io sono andato apposta al vis pathè per rivedermelo con xpand e ho beccato la "sola" di rivederlo in real3d.

ero in sala 2 (che è più grande della 12).

xenom
23-01-2010, 00:06
ho rimandato la visione del film al prossimo weekend :cry:
qualcuno mi spiega perché il cinecity apre le prenotazioni giovedì? :doh:

comunque ho scoperto che a desenzano (VR) c'è un cinema che sfrutta l'xpand 3D. Ma non lo conoscevo nemmeno. qualcuno mi sa dire com'è?

amd-novello
23-01-2010, 02:13
raga vi farà ridere ma io sono sincero e dico che ho pianto 5 minuti buoni quando
bombardano l'albero casa

non sono daccordo con la recensione di matusalemme postata sopra ma se penso ai soldi spesi mi viene male. quanti film avrebbero potuto fare intendo


sapete che nessuno ha nominato la questione coltan
distruggere e soggiogare per un minerale costosissimo che si trova solo in pochissime parti http://geology.about.com/od/conflictminerals/a/coltan.htm e serve per costruire i conduttori usati nelle antenne dei cellulari

http://it.wikipedia.org/wiki/Coltan#Influsso_culturale http://www.un.org/News/Press/docs/2003/sc7925.doc.htm

brandon1227
23-01-2010, 09:58
ragazzi ieri sono stato nella Sala2 del VIsPathe' ma e' una mia impressione ofaceva letteralmente schifo la qualita'? ERO ANDATO PER L'XPAND e mi hanno spedito nella sala 2 con il reald era orribile sfocato e sdoppiato!!! Ludus per favore tu che lo hai visto anche con la xpand nella sala 12 quanto differiva in qualita' rispetto alla sala 2?????SOno molto amareggiato perche' non penso che il film si doveva vedere in quel modo cosi' osceno..

Marx01
23-01-2010, 10:06
ho visto Avatar e per me e' un bel film,ma non un capolavoro assoluto.
Mi piace molto il legame che hanno i navi con la propria terra e tutti gli esseri viventi che la abitano.
Proprio come noi sulla terra :asd:
Poi la scena quando jack arriva con il turok? tra i navi per riavere la loro fiducia e' molto di impatto.

Capozz
23-01-2010, 10:22
Umberto Silva per "Il Foglio"

Avatar. Il mio occhio di vecchio cinéphile dopo 15 secondi già si spegne, la serata è fottuta. Mi assopisco pensando che con 500 milioni di dollari Rohmer avrebbe girato 500 capolavori. Mi risveglio in tempo per vedere un tizio con la coda che, per conquistare una ragazza e il suo popolo e spronarli contro l'invasore, si mette tra le cosce l'uccello più grande del mondo. Dicono che Cameron faccia fare al cinema un balzo in avanti di alcuni decenni; di questo passo tra non molto siamo al capolinea. "La sortie des ouvriers de l'usine Lumière", quella sì è giovinezza, quello è futuro!


Amen

Ah...le recensioni dei vecchi rincoglioniti :asd:

VdW
23-01-2010, 10:35
Lo si è già ripetuto molte volte, la storia è scontata ma nonostante questo riesce a essere coninvolgente ed emozionante perchè è un film fatto bene.
Se stessimo ad aspettare storie nuove ed originali quanti film andremmo a vedere all'anno? uno? due nelle annate migliori... Avatar semplicemente prende spunto da idee molto diffuse e le fa sue, questo vuol dire che sono idee molto conosciute e allora tutti a dire "e questo è preso da là, e questo è preso da qui" come se il 99% della filmografia non arrivasse da altre opere!

Il punto secondo me è: aggiunge qualcosa a questo tipo di storia trita e ritrita?
Personalmente non posso che rispondere sì, perchè anche se dopo i primi 10 minuti si era già capito tutto quello che sarebbe successo, per me il film e stato comunque un piacere, mentre troppo spesso mi ritrovo a pensare "bella l'idea della trama, peccato che il film sia venuto uno schifo..."

Umberto Silva per "Il Foglio"
Avatar. Il mio occhio di vecchio cinéphile dopo 15 secondi già si spegne, la serata è fottuta. Mi assopisco pensando che con 500 milioni di dollari Rohmer avrebbe girato 500 capolavori. Mi risveglio in tempo per vedere un tizio con la coda che, per conquistare una ragazza e il suo popolo e spronarli contro l'invasore, si mette tra le cosce l'uccello più grande del mondo. Dicono che Cameron faccia fare al cinema un balzo in avanti di alcuni decenni; di questo passo tra non molto siamo al capolinea. "La sortie des ouvriers de l'usine Lumière", quella sì è giovinezza, quello è futuro!


Dal trailer è chiaro a che fascia di pubblico il film sia indirizzato, e di conseguenza è scontato che non ci sia una trama cervellotica o particolamente complessa, come d'altronde si sa che genere di film gira Cameron, se uno non se l'aspetta e vuol fare il critico, forse ha sbagliato mestiere. E' come fare una pessima recensione a un ristorante vegetariano perchè non c'è la bistecca :rolleyes:

Mythical Ork
23-01-2010, 11:08
Lo si è già ripetuto molte volte, la storia è scontata ma nonostante questo riesce a essere coninvolgente ed emozionante perchè è un film fatto bene.
Su questo punto, quoto
Se stessimo ad aspettare storie nuove ed originali quanti film andremmo a vedere all'anno? uno? due nelle annate migliori... Avatar semplicemente prende spunto da idee molto diffuse e le fa sue, questo vuol dire che sono idee molto conosciute e allora tutti a dire "e questo è preso da là, e questo è preso da qui" come se il 99% della filmografia non arrivasse da altre opere!
Qua già si entra in dibattito. Cosa significa per te nuovo e originale?
È una cosa molto buona che un film prenda spunto da altre opere o citi altri capolavori ma, sta al regista creare qualcosa di nuovo in base al bagaglio cinematografico fatto fin a quel momento.
Quando ho visto per la prima volta Pulp Fiction, sono rimasto così --> :eek:
Perchè mai e proprio mai ti aspetteresti che la storia finisca nel locale della scena iniziale che sembrava buttata lì... Cavolo, è geniale, intreccio meraviglioso ma se ci pensi la storia di sotto non è tutta questa fantasia (ed è indubbiamente un capolavoro)
La stessa cosa posso dire per altri film che mi hanno commosso o dato qualcosa. Avatar lo rivedrei tranquillamente in 2D perchè è un film fatto bene ma rimane comunque una occasione sprecata...
Il punto secondo me è: aggiunge qualcosa a questo tipo di storia trita e ritrita?
Personalmente non posso che rispondere sì, perchè anche se dopo i primi 10 minuti si era già capito tutto quello che sarebbe successo, per me il film e stato comunque un piacere, mentre troppo spesso mi ritrovo a pensare "bella l'idea della trama, peccato che il film sia venuto uno schifo..."
Non aggiunge poi tantissimo come storia, ma rimane indubbiamente un film che fa dell'ambientazione e della realizzazione tecnica il suo punto di forza

Dal trailer è chiaro a che fascia di pubblico il film sia indirizzato, e di conseguenza è scontato che non ci sia una trama cervellotica o particolamente complessa, come d'altronde si sa che genere di film gira Cameron, se uno non se l'aspetta e vuol fare il critico, forse ha sbagliato mestiere. E' come fare una pessima recensione a un ristorante vegetariano perchè non c'è la bistecca :rolleyes:
La critica di sopra l'ho snobbata anche io perchè molto artifiociosa e spocchiosa. Ma da un film che ha speso in budget tutti quei soldi, ci si poteva aspettare un qualcosa di più originale nella fase finale che secondo me l'avrebbe rivaluto del tutto (e parlo dopo la seconda metà)


Ciao
Orlando

X360X
23-01-2010, 11:13
Vorrei un parere:

sto film è uno spettacolo di effetti speciali, oppure è anche godibile per altro, perché non mi ispira per i miei gusti

Mythical Ork
23-01-2010, 11:20
Vorrei un parere:

sto film è uno spettacolo di effetti speciali, oppure è anche godibile per altro, perché non mi ispira per i miei gusti

Come ho appena scritto sopra è un film che fa dell'ambientazione e della tecnica il suo punto di forza

Questo è assodato e senza dubbio...

La succesione delle vicende è molto lineare e in pratica non c'è intreccio. Ma la realizzazione comunque delle stesse è fatta in maniera molto godibile (questo per me)

A chi non interessa la storia del film pensa che Avatar sia un capolavoro (infatti fioccavano voti da 9 a 10)
Chi sapeva già a cosa andava incontro e voleva godersi il film e basta, l'ha reputato molto gradevole e con una esperienza del 3D davvero rivoluzionaria (voti tra il 6.5-8.5)
Chi non ha digerito la piattezza della storia è rimasto tra lo scontento e l'aver visto una tech demo (voti prossimi al 6 e non oltre il 7)


Ciao
Orlando

VdW
23-01-2010, 11:25
Su questo punto, quoto

Qua già si entra in dibattito. Cosa significa per te nuovo e originale?
È una cosa molto [cut]

Sono daccordo su tutto, la conclusione del mio discorso (che non ho scritto :doh: ) era che anche con quei presupposito si poteva comunque chiedere qualcosa di piu' alla trama, ma che questo da solo non e' un buon motivo per dire che sia un film brutto o mediocre :)

Turin
23-01-2010, 11:26
Bene :D
Tanto pensavo di andarci dopo... se prenoto dal sito posso scegliere anche i posti?
Certo!

:muro: :muro: :muro:

io sono andato apposta al vis pathè per rivedermelo con xpand e ho beccato la "sola" di rivederlo in real3d.

ero in sala 2 (che è più grande della 12).
La sala 2 è stata "aggiunta" pochi giorni fa, dall'anteprima le sale erano 12 e 10 (anche se io mi ricordavo 9). Nell'altro thread si vociferava del cambio Xpand ---> real3d a causa del problema che ho avuto io, ed evidentemente molti altri, cioè degli occhialini che si scaricano.

A questo punto non mi sento di rassicurare nessuno sulla presenza dell'Xpand, anche in sala 12...

Dreammaker21
23-01-2010, 11:28
Prenotato a Melzo per Domenica!! :cool:

ClosingTime
23-01-2010, 11:33
Visti i commenti sulla sala 2 del Vis Pathè... rinnovo la richiesta: se prenoto dal sito posso scegliere la sala e i posti?

EDIT: non avevo visto la risposta di Turin

The Pein
23-01-2010, 11:39
Prenotato a Melzo per Domenica!! :cool:

che culo!!! :muro:

lordkain84
23-01-2010, 13:40
visto ieri sera ... davvero molto bello!

brandon1227
23-01-2010, 13:43
ragazzi vogliamo commenti sulla sala2 del vispathe' per favore:mad: Turin e Ludus.. com'era con L'Xpand nella 12 rispetto alla 2?

mitico80
23-01-2010, 15:04
io credo che intenda occhiali normali + occhiali 3d e non solo da vista :mbe:
eh gia.
e non mi hanno risposto..

Scythe
23-01-2010, 15:20
eh gia.
e non mi hanno risposto..

è che è stato chiesto già moltissime volte, per quello il genere di risposta.

cmq sì, a meno che la montatura degli occhiali da vista non sia esageratamente spessa non c'è nessun problema a mettere quelli per il 3d sopra :)

Ludus
23-01-2010, 15:22
La sala 2 è stata "aggiunta" pochi giorni fa, dall'anteprima le sale erano 12 e 10 (anche se io mi ricordavo 9). Nell'altro thread si vociferava del cambio Xpand ---> real3d a causa del problema che ho avuto io, ed evidentemente molti altri, cioè degli occhialini che si scaricano.

A questo punto non mi sento di rassicurare nessuno sulla presenza dell'Xpand, anche in sala 12...

vabbè tanto una terza volta non lo vado a rivedere, ormai lo so a memoria :D

comunque all'uscita non mi hanno richiesto indietro gli occhiali, ci posso fare qualcosa al pc ? :p

Kratos
23-01-2010, 16:41
Lo si è già ripetuto molte volte, la storia è scontata ma nonostante questo riesce a essere coninvolgente ed emozionante perchè è un film fatto bene.
Se stessimo ad aspettare storie nuove ed originali quanti film andremmo a vedere all'anno? uno? due nelle annate migliori... Avatar semplicemente prende spunto da idee molto diffuse e le fa sue, questo vuol dire che sono idee molto conosciute e allora tutti a dire "e questo è preso da là, e questo è preso da qui" come se il 99% della filmografia non arrivasse da altre opere!


Dal trailer è chiaro a che fascia di pubblico il film sia indirizzato, e di conseguenza è scontato che non ci sia una trama cervellotica o particolamente complessa, come d'altronde si sa che genere di film gira Cameron, se uno non se l'aspetta e vuol fare il critico, forse ha sbagliato mestiere. E' come fare una pessima recensione a un ristorante vegetariano perchè non c'è la bistecca :rolleyes:

Non sono tanto d'accordo nel voler quasi "cercare" tutte queste giustificazioni alla mancanza di spessore del film. (per me) E' una balla che sia così difficile fare qualcosa che non sembri una scopiazzatura dall'inizio alla fine di molti altri film e clichè narrativi, è una balla che il "grande pubblico" non avrebbe gradito un intreccio anche solo LEGGERMENTE più complesso e originale, è una balla che siccome il film piace e coinvolge lo stesso sia stata la scelta giusta.

E lo dico proprio perchè sono andato a vederlo con NESSUN tipo di snobismo o paranoia e perchè mi è piaciuto al punto da volerlo anche rivedere...ma allo stesso tempo ho avuto la NETTISSIMA impressione che, per me come per tanti altri, questo film poteva essere un'esperienza del tutto unica e irripetibile, un ricordo indelebile, e invece ha mancato l'obiettivo lasciandomi con un pugno di mosche e una vaga sensazione di incompiuto.

Sono sicurissimo che anche tutti coloro che sono rimasti strasoddisfatti e non hanno trovato niente da ridire, sarebbero stati letteralmente deliziati se il film avesse proposto qualcosa di più del compitino sufficiente da scuola di sceneggiatura e avesse osato un po' più di pathos, di empatia, di evoluzione della storia meno scontata soprattutto nella parte finale...ma non lo sapranno mai.

Quindi per piacere, non diciamo che NON si poteva fare di meglio e che DOVEVA essere così: semmai possiamo dire che ANCHE così resta un film estremamente godibile e coinvolgente, ma IMHO avevano per le mani un possibile capolavoro (a tutto tondo e non solo visivamente) e l'hanno buttato inspiegabilmente alle ortiche per qualche scena di guerra in più.

jumpjack
23-01-2010, 17:06
vabbè tanto una terza volta non lo vado a rivedere, ormai lo so a memoria :D

comunque all'uscita non mi hanno richiesto indietro gli occhiali, ci posso fare qualcosa al pc ? :p
puoi darteli tranquillamente in faccia :Prrr: , non servono assolutamente a niente senza monitor speciale, scheda video speciale, flusso video speciale...

zerothehero
23-01-2010, 18:17
Vado lunedì 25 alle 17:30 in sala energia.
Spero che i 3 posti prenotati in fila 10 siano una buona posizione, visto che il tutto mi è costato 33 euro. :stordita:
per Sabato e domenica è stato impossibile trovare dei posti decenti.

Dreammaker21
23-01-2010, 18:30
che culo!!! :muro:

Domenica 31 però :D

DickValentine
23-01-2010, 18:51
Non sono tanto d'accordo nel voler quasi "cercare" tutte queste giustificazioni alla mancanza di spessore del film. (per me) E' una balla che sia così difficile fare qualcosa che non sembri una scopiazzatura dall'inizio alla fine di molti altri film e clichè narrativi, è una balla che il "grande pubblico" non avrebbe gradito un intreccio anche solo LEGGERMENTE più complesso e originale, è una balla che siccome il film piace e coinvolge lo stesso sia stata la scelta giusta.

E lo dico proprio perchè sono andato a vederlo con NESSUN tipo di snobismo o paranoia e perchè mi è piaciuto al punto da volerlo anche rivedere...ma allo stesso tempo ho avuto la NETTISSIMA impressione che, per me come per tanti altri, questo film poteva essere un'esperienza del tutto unica e irripetibile, un ricordo indelebile, e invece ha mancato l'obiettivo lasciandomi con un pugno di mosche e una vaga sensazione di incompiuto.

Sono sicurissimo che anche tutti coloro che sono rimasti strasoddisfatti e non hanno trovato niente da ridire, sarebbero stati letteralmente deliziati se il film avesse proposto qualcosa di più del compitino sufficiente da scuola di sceneggiatura e avesse osato un po' più di pathos, di empatia, di evoluzione della storia meno scontata soprattutto nella parte finale...ma non lo sapranno mai.

Quindi per piacere, non diciamo che NON si poteva fare di meglio e che DOVEVA essere così: semmai possiamo dire che ANCHE così resta un film estremamente godibile e coinvolgente, ma IMHO avevano per le mani un possibile capolavoro (a tutto tondo e non solo visivamente) e l'hanno buttato inspiegabilmente alle ortiche per qualche scena di guerra in più.

Inutile prendersela tanto;) Lo sanno benissimo tutti che la sceneggiatura è semplice e scontata, tanto che il trailer lungo spiega già tutta la storia. Questo film è volutamente un film per tutti, talmente per tutti che hanno rinunciato a ogni possibile complicazione sia a livello di trama sia come approfondimento dell'ambientazione. Alla fine sono riusciti nell'intento quindi per loro è ok. Anche per me una trama più avvincente avrebbe reso questo film indimenticabile, ma mi rendo anche conto che per creare un giocattolone del genere ci vogliono parecchi soldi e se non ne fanno un prodotto per le masse allora l'investimento non sarà mai ripagato. In questo mondo ormai contano solo i soldi, quindi il film (come pure il videogioco o il disco) perfetto ce lo sognamo.

davide155
23-01-2010, 19:04
Non sono tanto d'accordo nel voler quasi "cercare" tutte queste giustificazioni alla mancanza di spessore del film. (per me) E' una balla che sia così difficile fare qualcosa che non sembri una scopiazzatura dall'inizio alla fine di molti altri film e clichè narrativi, è una balla che il "grande pubblico" non avrebbe gradito un intreccio anche solo LEGGERMENTE più complesso e originale, è una balla che siccome il film piace e coinvolge lo stesso sia stata la scelta giusta.

E lo dico proprio perchè sono andato a vederlo con NESSUN tipo di snobismo o paranoia e perchè mi è piaciuto al punto da volerlo anche rivedere...ma allo stesso tempo ho avuto la NETTISSIMA impressione che, per me come per tanti altri, questo film poteva essere un'esperienza del tutto unica e irripetibile, un ricordo indelebile, e invece ha mancato l'obiettivo lasciandomi con un pugno di mosche e una vaga sensazione di incompiuto.

Sono sicurissimo che anche tutti coloro che sono rimasti strasoddisfatti e non hanno trovato niente da ridire, sarebbero stati letteralmente deliziati se il film avesse proposto qualcosa di più del compitino sufficiente da scuola di sceneggiatura e avesse osato un po' più di pathos, di empatia, di evoluzione della storia meno scontata soprattutto nella parte finale...ma non lo sapranno mai.

Quindi per piacere, non diciamo che NON si poteva fare di meglio e che DOVEVA essere così: semmai possiamo dire che ANCHE così resta un film estremamente godibile e coinvolgente, ma IMHO avevano per le mani un possibile capolavoro (a tutto tondo e non solo visivamente) e l'hanno buttato inspiegabilmente alle ortiche per qualche scena di guerra in più.
Sono d'accordo con te, anche se l'arrabbiatura la vedo un pò fuori luogo.

Cmq ti sei mai chiesto il perchè non l'hanno voluto fare complicato?
Secondo te se era un film con una trama alla Kubrick i bambini riuscivano a capirlo? Oppure se c'era scene cruente.......il cerchio di spettatori si sarebbe ristretto moltissimo. Famiglie e bambini CAPUT.

Hanno voluto realizzare un progetto chiuso nel cassetto e modellato in 15 anni. Volevano realizzare qualcosa che potesse essere visibile da una grandissima fetta di persone. Bambini, ragazzi, coppie di mezze età e anziani. Ed il bello è che ci sono riusciti. Ed i risultati del botteghino ne sono la conferma.
Se il film era una mezza cagata non incassava 1 miliardo e 700 milioni di dollari in 1 mese.
Vuol dire che è stato gradevole alla maggior parte del pubblico.
Che poi sia un capolavoro mancato se ne può parlare ma di sicuro ha scritto una grossa pagina del mondo del cinema. Che sia bella o criticabile è un altro discorso. L'importante è che se ne parli......nel bene o nel male.

Ed in questo Cameron ha centrato in pieno l'obbiettivo.

VdW
23-01-2010, 20:14
Non sono tanto d'accordo nel voler quasi "cercare" tutte queste giustificazioni alla mancanza di spessore del film. (per me) E' una balla che sia così difficile fare qualcosa che non sembri una scopiazzatura dall'inizio alla fine di molti altri film e clichè narrativi, è una balla che il "grande pubblico" non avrebbe gradito un intreccio anche solo LEGGERMENTE più complesso e originale, è una balla che siccome il film piace e coinvolge lo stesso sia stata la scelta giusta.

E lo dico proprio perchè sono andato a vederlo con NESSUN tipo di snobismo o paranoia e perchè mi è piaciuto al punto da volerlo anche rivedere...ma allo stesso tempo ho avuto la NETTISSIMA impressione che, per me come per tanti altri, questo film poteva essere un'esperienza del tutto unica e irripetibile, un ricordo indelebile, e invece ha mancato l'obiettivo lasciandomi con un pugno di mosche e una vaga sensazione di incompiuto.

Sono sicurissimo che anche tutti coloro che sono rimasti strasoddisfatti e non hanno trovato niente da ridire, sarebbero stati letteralmente deliziati se il film avesse proposto qualcosa di più del compitino sufficiente da scuola di sceneggiatura e avesse osato un po' più di pathos, di empatia, di evoluzione della storia meno scontata soprattutto nella parte finale...ma non lo sapranno mai.

Quindi per piacere, non diciamo che NON si poteva fare di meglio e che DOVEVA essere così: semmai possiamo dire che ANCHE così resta un film estremamente godibile e coinvolgente, ma IMHO avevano per le mani un possibile capolavoro (a tutto tondo e non solo visivamente) e l'hanno buttato inspiegabilmente alle ortiche per qualche scena di guerra in più.

Sono daccordo su tutto, la conclusione del mio discorso (che non ho scritto :doh: ) era che anche con quei presupposito si poteva comunque chiedere qualcosa di piu' alla trama, ma che questo da solo non e' un buon motivo per dire che sia un film brutto o mediocre :)

:)

Mythical Ork
23-01-2010, 20:31
Sono d'accordo con te, anche se l'arrabbiatura la vedo un pò fuori luogo.

Cmq ti sei mai chiesto il perchè non l'hanno voluto fare complicato?
Secondo te se era un film con una trama alla Kubrick i bambini riuscivano a capirlo? Oppure se c'era scene cruente.......il cerchio di spettatori si sarebbe ristretto moltissimo. Famiglie e bambini CAPUT.

Hanno voluto realizzare un progetto chiuso nel cassetto e modellato in 15 anni. Volevano realizzare qualcosa che potesse essere visibile da una grandissima fetta di persone. Bambini, ragazzi, coppie di mezze età e anziani. Ed il bello è che ci sono riusciti. Ed i risultati del botteghino ne sono la conferma.
Se il film era una mezza cagata non incassava 1 miliardo e 700 milioni di dollari in 1 mese.
Vuol dire che è stato gradevole alla maggior parte del pubblico.
Che poi sia un capolavoro mancato se ne può parlare ma di sicuro ha scritto una grossa pagina del mondo del cinema. Che sia bella o criticabile è un altro discorso. L'importante è che se ne parli......nel bene o nel male.

Ed in questo Cameron ha centrato in pieno l'obbiettivo.

Ma cacchio centra Kubrick
A passare dalla trama di questo film a uno di kubric guarda che c'è una serie di sfumature interne....
Io prima ho citato Tarantino per dire uno che con le scene ci lavora tanto e si diverte (e come lui anche Rodriguez non è da meno), ma non volevo mica un intreccio di quella stirpe.
Mi vengono in mente tanti altri film con una trama non proprio banalissima e con un minimo di complicazione che sono gustabili dal grandissimo pubblico


Ciao
Orlando

demonbl@ck
23-01-2010, 20:37
Dannazione, confermo: AL PATHE' DI TORINO NON C'E' PIU' L'XPAND.

Oggi l'ho visto in Real D, chiedendo spiegazioni all'addetta ha detto che hanno sostituito gli occhiali XpanD con i Real D per il problema delle batterie che si scaricavano :muro:

Ora, l'esperienza non cambia, però devo dire che i Real D hanno un ghosting molto più notevole, specialmente nelle scene "indoor" con tanti movimenti, per il resto non sono poi così male.

Ma solo io all'inizio (primi 4-5 minuti) in entrambi i modi ho visto il film con un ghosting spaventoso? :mbe:


Comunque, oggi l'ho visto in terza fila al centro, in una sala piccola: spettacolare.

Avevo i bordi dello schermo a pochissimo dal limite del campo visivo, e l'effetto è stato decisamente migliore rispetto a quel posto sfigato in sesta fila dell'altra volta... Peccato per il ghosting dei real d :muro: :muro:

Più ci penso e più mi viene il nervoso...

Ma allora mi viene da pensare: se uno si compra un paio di occhialini attivi, può andare in una sala Real D e vedere il film con una qualità da XpanD? :confused:

gianly1985
23-01-2010, 21:15
Ma allora mi viene da pensare: se uno si compra un paio di occhialini attivi, può andare in una sala Real D e vedere il film con una qualità da XpanD? :confused:

Ovviamente no...
Le differenze fra i 2 sistemi non risiedono di certo nei soli occhialini.

VdW
23-01-2010, 23:39
Dannazione, confermo: AL PATHE' DI TORINO NON C'E' PIU' L'XPAND.

Oggi l'ho visto in Real D, chiedendo spiegazioni all'addetta ha detto che hanno sostituito gli occhiali XpanD con i Real D per il problema delle batterie che si scaricavano :muro:

Ora, l'esperienza non cambia, però devo dire che i Real D hanno un ghosting molto più notevole, specialmente nelle scene "indoor" con tanti movimenti, per il resto non sono poi così male.

Ma solo io all'inizio (primi 4-5 minuti) in entrambi i modi ho visto il film con un ghosting spaventoso? :mbe:


Comunque, oggi l'ho visto in terza fila al centro, in una sala piccola: spettacolare.

Avevo i bordi dello schermo a pochissimo dal limite del campo visivo, e l'effetto è stato decisamente migliore rispetto a quel posto sfigato in sesta fila dell'altra volta... Peccato per il ghosting dei real d :muro: :muro:

Più ci penso e più mi viene il nervoso...

Ma allora mi viene da pensare: se uno si compra un paio di occhialini attivi, può andare in una sala Real D e vedere il film con una qualità da XpanD? :confused:

Ma veramente io al pathè di Torino l'ho visto in xpand, sala 9. Sala 6 invece ha real 3D.
O dalla scorsa settimana hanno cambiato sistema e per problemi con le batterie hanno deciso di buttare un proiettore da decine di migliaia di euro per comprarne un altro da decine di migliaia di euro per risparmiare sugli occhiali da 70 euro, o il tipo con cui hai parlato ha detto una fesseria... spero sinceramente per la seconda opzione perchè con l'xpand è stato una figata mentre i miei amici che l'hanno visto in real3d lamentavano i tuoi stessi problemi... eri effettivamente nella 9? Se fosse così non mi ci vedono più ai film in 3D, per me quel sistema 10 euro non li vale...
Ah però se ti porti gli occhialini da casa ti fanno lo sconto di 50 centesimi... ma che se ne vadano a f........

daemon
24-01-2010, 08:46
visto ieri sera
solamente da vedere al cinema :cool:

beh visivamente è veramente notevole
la trama è poco piu di un pretesto (fosse stato un film muto forse ne avrebbe guadagnato pure):stordita:
colonna sonora inutile
fantastica la weaver: la veterana dei viaggi in "stasi":è dal 1979 che li fa :D :D :D

circa il 3d (real 3d) nelle scene piu concitate perdevo l'effetto e alla lunga mi ha un po affaticato la vista:
ho trovato le scene belle nitide e un buona definizione

p.s. per un minimo di igiene sono contento che nel cinema della città si usi un sistema con occhiali a perdere ;)

amd-novello
24-01-2010, 09:39
fantastica la weaver: la veterana dei viaggi in "stasi":è dal 1979 che li fa :D :D :D


ahahah è vero e qui si sveglia pure incacchiata!!!

giova22
24-01-2010, 10:14
Visto ieri sera al cinecity di Limena (sala 1), con Xpand

Bellissimo film, se preso come deve essere preso. Cioè "mi siedo, stacco parzialmente il cervello e mi passo quasi 3 ore divertendomi come un matto".

Chissenefrega se non ci sono super intrecci, se si sa già chi è il cattivo e chi il buono. Chissenefrega se non dicono con che tecnologia sono arrivati fino là.
L'importante è vederlo così e lo si apprezzerà.
Poi se paragaonato a Terminator Salvation o Transformers è decisamente più complesso e meglio raccontato :D

La cosa bella è che si vede un bel film che sa rapire e portare rapidamente a conclusione. In sala ho visto molta gente piangere, quindi qualche emozione la suscita.

Non parlo della realizzazione tecnica semplcemente favolosa.

Voto: 9

arara
24-01-2010, 10:27
ahahah è vero e qui si sveglia pure incacchiata!!!

per curiosità... a me sembra che nella scena in cui si alza incazzata e chiede la sigaretta si trovi nel laboratorio ed è appena uscita dal link che la collegava all'avatar, non dalla cella criogenica... la dottoressa era sul pianeta gia da molto tempo a fare ricerche, non mi sembra che sia arrivata anche lei con l'astronave assieme al soldato.

daemon
24-01-2010, 10:31
per curiosità... a me sembra che nella scena in cui si alza incazzata e chiede la sigaretta si trovi nel laboratorio ed è appena uscita dal link che la collegava all'avatar, non dalla cella criogenica... la dottoressa era sul pianeta gia da molto tempo a fare ricerche, non mi sembra che sia arrivata anche lei con l'astronave assieme al soldato.
no pero' il viaggio l'avra fatto pure lei no???

arara
24-01-2010, 10:39
no pero' il viaggio l'avra fatto pure lei no???

beh si che l'ha fatto, di sicuro non è nata direttamente su pandora! :D

era sul pianeta da molto tempo e nel film non si vede quando arriva, infatti quando si sveglia incazzata e chiede la sigaretta è uscita dal link, non dalla cella criogenica. :)

amd-novello
24-01-2010, 10:42
ah me sembra che si stesse svegliando dal sonno come il soldato ma adesso mi hai fatto ricordare che forse mi sbaglio

arara
24-01-2010, 10:45
ah me sembra che si stesse svegliando dal sonno come il soldato ma adesso mi hai fatto ricordare che forse mi sbaglio

anch'io all'inizio avevo capito cosi, pero ripensandoci adesso mi sembra che quello da cui esce fosse proprio un link nel laboratorio...

davide155
24-01-2010, 10:46
Ma cacchio centra Kubrick
A passare dalla trama di questo film a uno di kubric guarda che c'è una serie di sfumature interne....
Io prima ho citato Tarantino per dire uno che con le scene ci lavora tanto e si diverte (e come lui anche Rodriguez non è da meno), ma non volevo mica un intreccio di quella stirpe.
Mi vengono in mente tanti altri film con una trama non proprio banalissima e con un minimo di complicazione che sono gustabili dal grandissimo pubblico


Ciao
Orlando
Pure il mio era un banale esempio prendendo spunto però da uno dei maggiori esponenti del cinema.
Cmq sarà ma stiamo paragonando il culo con le 48 ore........vale a dire registi che non ci azzeccano nulla l'un con l'altro :stordita:

(Cmq Tarantino non riesco ad apprezzarlo per i lavori che ha fatto :fagiano: )
Dannazione, confermo: AL PATHE' DI TORINO NON C'E' PIU' L'XPAND.

Oggi l'ho visto in Real D, chiedendo spiegazioni all'addetta ha detto che hanno sostituito gli occhiali XpanD con i Real D per il problema delle batterie che si scaricavano :muro:

Ora, l'esperienza non cambia, però devo dire che i Real D hanno un ghosting molto più notevole, specialmente nelle scene "indoor" con tanti movimenti, per il resto non sono poi così male.

Ma solo io all'inizio (primi 4-5 minuti) in entrambi i modi ho visto il film con un ghosting spaventoso? :mbe:


Comunque, oggi l'ho visto in terza fila al centro, in una sala piccola: spettacolare.

Avevo i bordi dello schermo a pochissimo dal limite del campo visivo, e l'effetto è stato decisamente migliore rispetto a quel posto sfigato in sesta fila dell'altra volta... Peccato per il ghosting dei real d :muro: :muro:

Più ci penso e più mi viene il nervoso...

Ma allora mi viene da pensare: se uno si compra un paio di occhialini attivi, può andare in una sala Real D e vedere il film con una qualità da XpanD? :confused:

Confermo...............Pure al Vis Pathe di Firenze hanno tolto l'XPAND.

Mia sorella ci era andata settimana scorsa, e pure ieri. Nella stessa sala la prima volta aveva l'XPAND, mentre adesso ha visto il film con il REAL3D.
Sicuramente a causa delle troppe visioni al giorno, gli occhiali XPAND non riuscivano a durare come carica e allora si spegnevano a molte persone durante la visione del film.

Cmq mi ha detto che di differenze non ne ha viste punte. Stessa qualità e definizione, ma solo un pò più di affaticamento alla fine. Forse a causa dell'orario troppo tardi rispetto alla prima volta con l'Xpand.

!@ndre@!
24-01-2010, 12:08
Visto ieri sera al Cinecity di Limena in XPand: superbo!!! :ave: :ave:

..ed anche la trama non è male, mi aspettavo molto peggio!! :sofico:

*andr3a*
24-01-2010, 12:33
visto ieri sera al cinecity di limena, sala1 xpand.

un pò di considerazioni, ovviamente IMHO:

3D: è la prima volta che vedevo un film in 3d (a parte gradaland lol). leggendo i commenti qua dentro mi aspettavo chissà cosa invece non è cosi coinvolgente come mi aspettavo. ho guardato spesso che differenza c'era nelle scene con o senza occhiali. danno una profondità piacevole ed un buon senso di immersione ma:
-in media è parecchio sfocato il tutto
-gli occhialini abbassano un pò la luminosità
-non è cosi esaltante come potrebbe sembrare.

diciamo che in una scala da 1 a 10 aggiungono un +2 al 2D secondo me.. ovvero se il film in 3D è da 10 col 2D diventa da 8. tutto questo imho :) (mi tengo la riserva di rivederlo in 2D perchè magari mi sbaglio)

GRAFICA: bè a parte il suddetto discorso del 3D dal quale mi aspettavo qualcosina di più (leggendo qui), un film eccezzionale! effetti speciali fantastici, fotografie e scenari mozzafiato. su questo niente da dire 10!

TRAMA: banalissima.. quando ho visto il trailer pensavo che gli intrecci fossero un pò di più invece era già stato spiegato tutto li. com diceva giustamente qualcuno se si faceva anche UN PO' DI PIU' non era mica un peggioramento del film. anzi.. 6!

DURATA: questo è stato uno degli aspetti che mi ha più stupito.. 3ore passate veramente senza mai un minimo di noia o calo di interesse. Era da tanto che non vedevo un film cosi lungo e che al tempo stesso non stufasse.. 10!

PERSONAGGI: stesso discorso della trama.. prevedibilissimi tutti quanti. il protagonista forse un pò meglio degli altri perchè si vedeva che cercava qualcosa vista la sua situazione da disabile. il cattivo invece più stereotipato non si poteva: muscoli, cicatrici, ligio al dovere, vita vissuta sui campi di battaglia, conta solo la missione, etc.. etc... mancava solo il sigaro poi c'era tutto! LOL voto.. 6!

COLONNA SONORA: non pervenuta. voto 5!

MESSAGGIO SOCIALE: è indubbio che il film tocchi vari argomenti. li tocca però di sfuggita ed in una maniera stereotipata come i suoi personaggi. è un pò un assurdo chi lo elogia perchè è un film "facile" e poi ci vuole mettere dentro pure il messaggio sociale "tosto" :asd:
è un filmetto senza trama. pensare che deve farmi riflettere un film dove gli umani si comportano con i diritti civili come più o meno facevano gli egiziani 8k anni fa mi fa un pò lollare.
ma vi pare che può esistere che tra 150 anni un comandante apre la porta a calci e spara dentro un hangar per fermare un elicottero? ma dai :asd:
oppure che la gente si metta ad uccidere delle altre forme di vita aliene cosi solo per soldi? già adesso abbiamo greenpeace che salva gli animali, figuriamoci se tra 150 ci prendiamo su e andiamo ad ammazzare cosi tranquillamente! un pò insenstato imho...

CONCLUSIONI: un film fantastico graficamente. veramente notevole la mole di CG utilizzata e sopratutto con una resa a dir poco fenomenale. piacevole da guardare e non pesante. peccato che oltre a questi pregi rimanga un film che non dice assolutamente nulla. un pò come una torta bellissima fuori ma senza ripieno. voto 7

giova22
24-01-2010, 12:33
Visto ieri sera al Cinecity di Limena in XPand: superbo!!! :ave: :ave:

..ed anche la trama non è male, mi aspettavo molto peggio!! :sofico:

a che ora ci sei andato? C'ero anche io. Spettacolo delle 18:50, sala 1

!@ndre@!
24-01-2010, 14:20
a che ora ci sei andato? C'ero anche io. Spettacolo delle 18:50, sala 1

Stesso identico spettacolo!! :D

..ma come mai da Ferrara fino a Limena?? :eek:

*andr3a*
24-01-2010, 14:25
a che ora ci sei andato? C'ero anche io. Spettacolo delle 18:50, sala 1

Stesso identico spettacolo!! :D

..ma come mai da Ferrara fino a Limena?? :eek:

idem pure io! :D

!@ndre@!
24-01-2010, 14:27
idem pure io! :D

..ammazza...visto che c'eravamo potevamo fare un raduno di utenti di hwupgrade!!! :D

Apix_1024
24-01-2010, 14:37
vado tra 2 ore al cinecity di parma :D :D :D mi so colorando di blu la faccia................. scherzo però sono gasatissimo :fagiano: :fagiano:

jimmywarsall
24-01-2010, 14:41
....

p.s. per un minimo di igiene sono contento che nel cinema della città si usi un sistema con occhiali a perdere ;)

esagerato...

io l'ho visto con gli Xpand... ma insieme ti davano la bustina con la salviettima umidificata per pulirli da cima a fondo ;)

jpjcssource
24-01-2010, 14:53
esagerato...

io l'ho visto con gli Xpand... ma insieme ti davano la bustina con la salviettima umidificata per pulirli da cima a fondo ;)

Oltretutto fra un uso e quello successivo gli occhialini vengono disinfettati dal personale del cinema quindi solitamente non dovrebbe esserci alcun rischio dal punto di vista igenico.

VdW
24-01-2010, 14:54
p.s. per un minimo di igiene sono contento che nel cinema della città si usi un sistema con occhiali a perdere ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Misofobia :p

giova22
24-01-2010, 15:03
Stesso identico spettacolo!! :D

..ma come mai da Ferrara fino a Limena?? :eek:

idem pure io! :D

per curiosità dove eravate seduti? Forse eravamo vicini.

Io posti O-15 O-16 O-17 O-18

Sono venuto da Ferrara perchè a Limena c'è l'Xpand (a ferrara no) e perchè il cinema è molto più bello di quello che abbiamo qui....

Corleonese
24-01-2010, 15:33
Dal punto di vista visivo è stupendo; tutte le scene valorizzano ulteriormente il 3d (li voglio tutti cosi i film...non ha senso vedere i film senza il 3d)...la trama è banale


VOTO: 7

Alioth
24-01-2010, 15:33
Bastava fermarsi a Rovigo al Cinergia... sempre Xpand, ma meno km.
Perà il Cinecity resta il più bello:O

!@ndre@!
24-01-2010, 15:35
per curiosità dove eravate seduti? Forse eravamo vicini.

Io posti O-15 O-16 O-17 O-18

Sono venuto da Ferrara perchè a Limena c'è l'Xpand (a ferrara no) e perchè il cinema è molto più bello di quello che abbiamo qui....

..se non ricordo male ero in Q25...

giova22
24-01-2010, 16:10
Bastava fermarsi a Rovigo al Cinergia... sempre Xpand, ma meno km.
Perà il Cinecity resta il più bello:O

lo del cinergia, ma visto che mi sposto, tanto val efarlo in grande stile:D

Volevo andare a melzo, ma nessuno veniva con me:(

Così ho ripiegato per limena

demonbl@ck
24-01-2010, 16:13
Ma veramente io al pathè di Torino l'ho visto in xpand, sala 9. Sala 6 invece ha real 3D.
O dalla scorsa settimana hanno cambiato sistema e per problemi con le batterie hanno deciso di buttare un proiettore da decine di migliaia di euro per comprarne un altro da decine di migliaia di euro per risparmiare sugli occhiali da 70 euro, o il tipo con cui hai parlato ha detto una fesseria... spero sinceramente per la seconda opzione perchè con l'xpand è stato una figata mentre i miei amici che l'hanno visto in real3d lamentavano i tuoi stessi problemi... eri effettivamente nella 9? Se fosse così non mi ci vedono più ai film in 3D, per me quel sistema 10 euro non li vale...
Ah però se ti porti gli occhialini da casa ti fanno lo sconto di 50 centesimi... ma che se ne vadano a f........

Si ero nella 9, anch'io la settimana scorsa l'ho visto in xpand e anch'io non ci tornerò mai più se non cambiano quel cesso di real d che fa un ghosting da paura, anche perchè a sto punto vado all'Ideal che è N km più vicino.

E anch'io ho pensato che se hanno speso migliaia di euro di proiettore per passare a real d solo per i problemi con le batterie degli occhiali sono dei deficienti, però evidentemente... :muro:

Riassunto: hanno speso Xmila euro per montare l'Xpand, poi altri Xmila euro per passare al real d.. non era più semplice comprare degli altri occhiali e usarli a rotazione? -.-

daemon
24-01-2010, 16:32
esagerato...

io l'ho visto con gli Xpand... ma insieme ti davano la bustina con la salviettima umidificata per pulirli da cima a fondo ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Misofobia :p

no sono solo un po' schizzinoso su certe cose
(ad es mi fa schifo la gente che si prova le scarpe senza calze :cry: )

SquallSed
24-01-2010, 16:43
Dal punto di vista visivo è stupendo; tutte le scene valorizzano ulteriormente il 3d (li voglio tutti cosi i film...non ha senso vedere i film senza il 3d)...la trama è banale


VOTO: 7

addirittura dopo questo film i film in 2D non hanno senso di esistere..:asd:

Corleonese
24-01-2010, 16:55
addirittura dopo questo film i film in 2D non hanno senso di esistere..:asd:

scarface lo possono fare pure in 1d...che è sempre bello, però immagina un guerrestellari in 3d???
purtroppo la tecnologia procede e sarebbe quasi bene levare da mezzo il 2d!!!

davide155
24-01-2010, 17:21
COLONNA SONORA: non pervenuta. voto 5!


Non sono d'accordo.

Oggi sono stato a rivederlo in 3D. Al Vispathe di Firenze in Real3D. Confermo che hanno tolto l'Xpand a causa dei problemi di batteria che danno suddetti occhiali. Si scaricano nel bel mezzo del film :eek: E allora hanno optato per cambiare sistema ed hanno messo il Real3D.

Ancora più bello.

Sono riuscito ad apprezzare elementi che nella prima visione non ero riuscito a percepirli.
Prima fra tutti la colonna sonora! Appassionante, incalzante, con varie sfumature alle musiche delle tribù africane. Un lavoro egregio studiato e composto nei minimi dettagli in sincronia con le scene.
Tant'è che mi sono preso il cd della colonna sonora ed ascoltandolo si rivive tramite le musiche le scene del film.
Riuscivo benissimo a ricordarmi quella musica di quale tipo di scena faceva parte. E' come se fosse stato un continuo messaggio subliminale. Non te ne accorgi ma la senti e ti accompagna per tutto il film facendoti volare 2 ore e 40.

Ottimo lavoro. Consiglio a tutti di riascoltare la colonna sonora per intero. E' stupenda. Con una Leona Lewis magnifica.

Confermo il mio 9.5 al film. Lo rivedrei altre mille volte questo film!

jpjcssource
24-01-2010, 17:28
Comunque siamo a $1,745,839,686 worldwide, a quest'ora Murdoch starà facendo una statua a James Cameron nel giardino di casa e sarà disposto a leccargli le scarpe purchè si metta immediatamente al lavoro sul secondo capitolo.

RaZoR93
24-01-2010, 17:29
Comunque siamo a $1,745,839,686 worldwide, a quest'ora Murdoch starà facendo una statua a James Cameron nel giardino di casa e sarà disposto a leccargli le scarpe purchè si metta immediatamente al lavoro sul secondo capitolo.Titanic è a 2 passi ormai.:)

VdW
24-01-2010, 17:31
Si ero nella 9, anch'io la settimana scorsa l'ho visto in xpand e anch'io non ci tornerò mai più se non cambiano quel cesso di real d che fa un ghosting da paura, anche perchè a sto punto vado all'Ideal che è N km più vicino.

E anch'io ho pensato che se hanno speso migliaia di euro di proiettore per passare a real d solo per i problemi con le batterie degli occhiali sono dei deficienti, però evidentemente... :muro:

Riassunto: hanno speso Xmila euro per montare l'Xpand, poi altri Xmila euro per passare al real d.. non era più semplice comprare degli altri occhiali e usarli a rotazione? -.-

Infatti... boh... sicuramente si saranno fatti i loro conti e avranno un ritorno economico però non capisco dove stia, tanto più che avevano la sala grande per il real3D, che ha mi pare sui 600+ posti, e quella piccola per Xpand, tanto valeva tenerla così e dare possibilità di scelta... mah....

Comunque siamo a $1,745,839,686 worldwide, a quest'ora Murdoch starà facendo una statua a James Cameron nel giardino di casa e sarà disposto a leccargli le scarpe purchè si metta immediatamente al lavoro sul secondo capitolo.

L'incasso però indica poco, hai anche i dati delle visioni?

Cmq, secondo me, la sera del giorno di uscita del film era già che faceva il secondo :D

davide155
24-01-2010, 17:32
Comunque siamo a $1,745,839,686 worldwide, a quest'ora Murdoch starà facendo una statua a James Cameron nel giardino di casa e sarà disposto a leccargli le scarpe purchè si metta immediatamente al lavoro sul secondo capitolo.

Manca 100 milioni e Titanic affonderà.

Cmq ho paura che facendo il secondo sciupi il concetto di AVATAR. Vorrei che non lo facesse anche se una parte di me vorrebbe vedere cosa ha in mente quel genio di Cameron.

jpjcssource
24-01-2010, 17:34
Mancano ancora poco meno di un centinaio di milioni di dollari, vediamo se Cameron riesce a superarsi al botteghino...

@VdW

No, non ho i dati riguardo le visioni e poi bisognerebbe tenere conto anche dell'inflazione se si volesse essere pignoli...

davide155
24-01-2010, 17:38
Mancano ancora poco meno di un centinaio di milioni di dollari, vediamo se Cameron riesce a superarsi al botteghino...

Avoglia se ce la fa.

Pure oggi la sala allo spettacolo delle 14 era piena! Il primo spettacolo di tutto il cinema.

Ancora di giorni di permanenza nei cinema ce l'ha. Statisticamente se continua ad andare così nel giro di 2 giorni arriverà primo nella scala degli incassi mondiali.

Mythical Ork
24-01-2010, 18:10
Non sono d'accordo.

Oggi sono stato a rivederlo in 3D. Al Vispathe di Firenze in Real3D. Confermo che hanno tolto l'Xpand a causa dei problemi di batteria che danno suddetti occhiali. Si scaricano nel bel mezzo del film :eek: E allora hanno optato per cambiare sistema ed hanno messo il Real3D.

Ancora più bello.

Sono riuscito ad apprezzare elementi che nella prima visione non ero riuscito a percepirli.
Prima fra tutti la colonna sonora! Appassionante, incalzante, con varie sfumature alle musiche delle tribù africane. Un lavoro egregio studiato e composto nei minimi dettagli in sincronia con le scene.
Tant'è che mi sono preso il cd della colonna sonora ed ascoltandolo si rivive tramite le musiche le scene del film.
Riuscivo benissimo a ricordarmi quella musica di quale tipo di scena faceva parte. E' come se fosse stato un continuo messaggio subliminale. Non te ne accorgi ma la senti e ti accompagna per tutto il film facendoti volare 2 ore e 40.

Ottimo lavoro. Consiglio a tutti di riascoltare la colonna sonora per intero. E' stupenda. Con una Leona Lewis magnifica.

Confermo il mio 9.5 al film. Lo rivedrei altre mille volte questo film!

io stamattina mi ero riascoltato il cd Soundtrack e ti devo ammettere che ascoltato da solo non è tutto sto granchè...
Proverò in una sala XpanD forse a rivederlo e a farmi coinvolgere meglio... ma non ne sarei sicuro...


Ciao
Orlando

jpjcssource
24-01-2010, 18:35
Avoglia se ce la fa.

Pure oggi la sala allo spettacolo delle 14 era piena! Il primo spettacolo di tutto il cinema.

Ancora di giorni di permanenza nei cinema ce l'ha. Statisticamente se continua ad andare così nel giro di 2 giorni arriverà primo nella scala degli incassi mondiali.

Comunque Cameron ha detto che i seguiti li ambienterà molto probabilmente su altre lune del gigantesco pianeta di cui Pandora è un satellite quindi non è detto che rivedremo tutti i personaggi o che continuerà la storia del primo capitolo.
In ogni modo rivedremo il proagonista Sully visto che il contratto di Worthington prevede una trilogia.

h4xor 1701
24-01-2010, 18:38
Questo film per me è semplicemente stupendo, ha un giusto mix di tutto, dal 3D alla trama. Pensate che è la prima volta che alla fine di un film ho sentito applaudire al cinema!!!!
Voto: 10

Lello4ever
24-01-2010, 19:16
la colonna sonora mi è sembrata abbastanza insulsa

sui record io sottolinierei una cosa molto importante: questi soldi che sta facendo, in buona parte sono anche 3d il che significa biglietto dal costo almeno doppio.

per la trama, banale veramente è pocahontas 2, però si lascia seguire benissimo senza momenti di noia. il 3d e gli effetti davvero bellissimi. però la storia e la trama abbassano il voto che sto film merita.

demonbl@ck
24-01-2010, 20:16
Questo film per me è semplicemente stupendo, ha un giusto mix di tutto, dal 3D alla trama. Pensate che è la prima volta che alla fine di un film ho sentito applaudire al cinema!!!!
Voto: 10

Da me hanno applaudito a 2012 quindi non sarebbe molto indicativo :asd:

davide155
24-01-2010, 20:27
io stamattina mi ero riascoltato il cd Soundtrack e ti devo ammettere che ascoltato da solo non è tutto sto granchè...
Proverò in una sala XpanD forse a rivederlo e a farmi coinvolgere meglio... ma non ne sarei sicuro...


Ciao
Orlando
De gustibus...........a me invece ha dato l'effetto contrario.
E rivedendo il film per la seconda volta ho apprezzato le tracce audio ancora di più.
James Horner è il compositore. Ha un curriculum di tutto rispetto:
Star Trek II: L'ira di Khan, Apollo 13, Braveheart - Cuore impavido, Troy, A Beautiful Mind, L'uomo dei sogni, Aliens, Apocalypto e Titanic.
Si denota pure in Avatar una melodia sorprendente come in questi film sopra.
Ovviamente IMHO ;)
Comunque Cameron ha detto che i seguiti li ambienterà molto probabilmente su altre lune del gigantesco pianeta di cui Pandora è un satellite quindi non è detto che rivedremo tutti i personaggi o che continuerà la storia del primo capitolo.
In ogni modo rivedremo il proagonista Sully visto che il contratto di Worthington prevede una trilogia.
Boh.......non so se i prossimi progetti saranno mastodontici come è stato Avatar. Se ci riuscirà Cameron si riconfermerà un genio.
Ma per ora accontentiamoci di Avatar :)
Questo film per me è semplicemente stupendo, ha un giusto mix di tutto, dal 3D alla trama. Pensate che è la prima volta che alla fine di un film ho sentito applaudire al cinema!!!!
Voto: 10
Si in entrambe le volte che sono andato al cinema hanno applaudito alla fine.
Concordo con la tua opinione. Bello bello bello!

Mythical Ork
24-01-2010, 20:34
De gustibus...........a me invece ha dato l'effetto contrario.
E rivedendo il film per la seconda volta ho apprezzato le tracce audio ancora di più.
James Horner è il compositore. Ha un curriculum di tutto rispetto:
Star Trek II: L'ira di Khan, Apollo 13, Braveheart - Cuore impavido, Troy, A Beautiful Mind, L'uomo dei sogni, Aliens, Apocalypto e Titanic.
Si denota pure in Avatar una melodia sorprendente come in questi film sopra.
Ovviamente IMHO ;)

Non volevo contraddire il curriculum di Horner... è solo che nonmi ha trasmesso molto (e solitamente mi piacciono molto le colonne sonore... come qualcuna dei film che hai citato)

Ciao
Orlando

davide155
24-01-2010, 20:46
Non volevo contraddire il curriculum di Horner... è solo che nonmi ha trasmesso molto (e solitamente mi piacciono molto le colonne sonore... come qualcuna dei film che hai citato)

Ciao
Orlando

Si si capisco. Ho solo voluto postare i migliori film per cui ha lavorato Horner.

Io non riesco a smettere di ascoltare "Leona Lewis - I see you".......troppo bella.

Guren
24-01-2010, 21:35
In ogni modo rivedremo il proagonista Sully visto che il contratto di Worthington prevede una trilogia.

a cosa serve l'attore vero dato che oramai di sully è rimasto solo l'avatar :confused:

in ogni caso film davvero deludente imho :fagiano:
citando dalla prima pagina

Sono molto ansioso di vederlo, spero che non sia solo tutta grafica e niente contenuti.

a ci hai risposto

Con James Cameron alla regia ed alla sceneggiatura direi che tale pericolo sia piuttosto remoto, anche perchè è un progetto a cui l'autore lavora da più di 12 anni, non di certo una storiella buttata in fretta su pressione delle major da farcire con qualche effetto e dare in pasto alle masse. ;)

beh... le probabilità saranno state remote ma è quello che è successo :muro:



p.s. in merito alla pulizia degli occhialini... un amico mi ha detto che il giorno dopo che è andato a vederlo 3 persone che erano con lui si son beccate una congiuntivite :fagiano: (lui è un maniaco della pulizia e li ha puliti con delle salviette prima di indossarli)

p.p.s. ma i terrestri quando sferrano l'attacco decisivo contro dei selvaggi - che però hanno frecce di legno che trapassano i giubbotti antiproiettile :sofico: - non hanno niente di meglio di un cubo di pongo che devono sganciare a mano da usare come arma definitiva? :asd::asd:

demonbl@ck
24-01-2010, 21:37
De gustibus...........a me invece ha dato l'effetto contrario.
E rivedendo il film per la seconda volta ho apprezzato le tracce audio ancora di più.
James Horner è il compositore. Ha un curriculum di tutto rispetto:
Star Trek II: L'ira di Khan, Apollo 13, Braveheart - Cuore impavido, Troy, A Beautiful Mind, L'uomo dei sogni, Aliens, Apocalypto e Titanic.
Si denota pure in Avatar una melodia sorprendente come in questi film sopra.
Ovviamente IMHO ;)


Ecco perchè la canzone del trailer mi ha ricordato in diversi punti la colonna sonora di Titanic...

Comunque anche io alla seconda visione ho apprezzato molto la musica, alla prima non l'avevo neanche notata.

Imho è perchè non spacca i maroni ogni 2 secondi come, ad esempio, quella di Jurassic Park (per carità, bella, però ogni cosa che accade parte a volume millemila)

davide155
24-01-2010, 21:47
Ecco perchè la canzone del trailer mi ha ricordato in diversi punti la colonna sonora di Titanic...

Comunque anche io alla seconda visione ho apprezzato molto la musica, alla prima non l'avevo neanche notata.

Imho è perchè non spacca i maroni ogni 2 secondi come, ad esempio, quella di Jurassic Park (per carità, bella, però ogni cosa che accade parte a volume millemila)

Esatto........l'ho chiamata subliminale perchè non te ne accorgi, eppure ti fa scorrere 2 ore e 40 minuti di film in maniera impeccabile. C'è ma non te ne accorgi più di tanto tranne in qualche scena "epica".

jpjcssource
24-01-2010, 21:52
De gustibus...........a me invece ha dato l'effetto contrario.
E rivedendo il film per la seconda volta ho apprezzato le tracce audio ancora di più.
James Horner è il compositore. Ha un curriculum di tutto rispetto:
Star Trek II: L'ira di Khan, Apollo 13, Braveheart - Cuore impavido, Troy, A Beautiful Mind, L'uomo dei sogni, Aliens, Apocalypto e Titanic.
Si denota pure in Avatar una melodia sorprendente come in questi film sopra.
Ovviamente IMHO ;)

Boh.......non so se i prossimi progetti saranno mastodontici come è stato Avatar. Se ci riuscirà Cameron si riconfermerà un genio.
Ma per ora accontentiamoci di Avatar :)

Si in entrambe le volte che sono andato al cinema hanno applaudito alla fine.
Concordo con la tua opinione. Bello bello bello!

Per mastodontici cosa intendi? :confused:
Parli del lavoro da fare o del budget?
Sicuramente il lavoro sarà minore perchè la tecnologia con cui è stato girato Avatar è già stata messa a punto e testato oltre al fatto che Weta avrà i server pieni di materiale già pronto.
Riguardo al Budget credo che la Fox gli farà un assegno in bianco :sofico:

a cosa serve l'attore vero dato che oramai di sully è rimasto solo l'avatar :confused:

in ogni caso film davvero deludente imho :fagiano:
citando dalla prima pagina



a ci hai risposto



beh... le probabilità saranno state remote ma è quello che è successo :muro:



p.s. in merito alla pulizia degli occhialini... un amico mi ha detto che il giorno dopo che è andato a vederlo 3 persone che erano con lui si son beccate una congiuntivite :fagiano: (lui è un maniaco della pulizia e li ha puliti con delle salviette prima di indossarli)

p.p.s. ma i terrestri quando sferrano l'attacco decisivo contro dei selvaggi - che però hanno frecce di legno che trapassano i giubbotti antiproiettile :sofico: - non hanno niente di meglio di un cubo di pongo che devono sganciare a mano da usare come arma definitiva? :asd::asd:

Cosa vuoi che ti dica, avrei messo la mano sul fuoco che non sarebbe finita così, dal punto di vista della caratterizzazzione dei personaggi e della trama Cameron sembra quasi irriconoscibile in questa regia rispetto ai suoi film del passato. :stordita:

Riguardo agli occhialini purtroppo ci sono cinema in cui il sistema xpand è mal gestito (occhialini danneggiati, sporchi, scarichi e proiettore non calibrato), ma il probema è di chi non fà il suo dovere, non del sistema e non per questo bisogna invocare per forza gli occhialini usa e getta.

davide155
24-01-2010, 21:57
Per mastodontici cosa intendi? :confused:
Parli del lavoro da fare o del budget?
Sicuramente il lavoro sarà minore perchè la tecnologia con cui è stato girato Avatar è già stata messa a punto e testato oltre al fatto che Weta avrà i server pieni di materiale già pronto.
Riguardo al Budget credo che la Fox gli farà un assegno in bianco :sofico:


Per mastodontico intendo il film in se per se.
Sarà difficile ricreare l'effetto sorpresa che ha dato Avatar. Io mi aspettavo una gran cagata invece per me è stato un film stupendo.

Purtroppo non succederà col secondo perchè so già a cosa potrei andare in contro e quindi già una buona parte di curiosità viene meno.

Però non possiamo dimenticare cosa ha fatto Nolan con Batman il cavaliere oscuro. Non ci credevo che fosse allo stesso livello del primo, eppure ci è riuscito e per alcuni aspetti l'ha pure superato.
Quindi mai dire mai :O

Guren
24-01-2010, 21:58
Cosa vuoi che ti dica, avrei messo la mano sul fuoco che non sarebbe finita così, dal punto di vista della caratterizzazzione dei personaggi e della trama Cameron sembra quasi irriconoscibile in questa regia rispetto ai suoi film del passato. :stordita:

infatti anche io non mi aspettavo una banalità simile.

anche se non ho difficoltà ad ammettere di non avere mai amato particolarmente Cameron e di essere partito già diffidente... ma anche mio fratello ed un mio amico che erano con me e non sapevano assolutamente nulla del film sono usciti delusi dalla trama (il mio amico poi da ex parà per tutto il viaggio di ritorno mi ha fatto un'analisi di tutti gli errori tattici dei marines :asd::asd: )

Riguardo agli occhialini purtroppo ci sono cinema in cui il sistema xpand è mal gestito (occhialini danneggiati, sporchi, scarichi e proiettore non calibrato), ma il probema è di chi non fà il suo dovere, non del sistema e non per questo bisogna invocare per forza gli occhialini usa e getta.

lungi da me... xpand tutta la vita ;) era solo per dire che le possibilità di beccarsi qualcosa per la scarsa pulizia purtroppo non sono troppo remote :(

p.s. da ex giocatore di WoW pandora mi ha ricordato alcune ambientazioni di zangarmarsh :asd:

davide155
24-01-2010, 22:04
infatti anche io non mi aspettavo una banalità simile.

anche se non ho difficoltà ad ammettere di non avere mai amato particolarmente Cameron e di essere partito già diffidente... ma anche mio fratello ed un mio amico che erano con me e non sapevano assolutamente nulla del film sono usciti delusi dalla trama (il mio amico poi da ex parà per tutto il viaggio di ritorno mi ha fatto un'analisi di tutti gli errori tattici dei marines :asd::asd: )

p.s. da ex giocatore di WoW pandora mi ha ricordato alcune ambientazioni di zangarmarsh :asd:

Strano........uno dei collaboratori negli aspetti dell'aviazione del film è stato Ryan Church, membro di una commisione di esperti che offre consulenza alla Nasa. Mi sembra strano abbiano fatto errori così grossi come dici. Poi tutto può essere.

Hanno scelto perfino quali bulloni adottare sui motori a fusione assieme a Cameron.
Questo per dire che cura maniacale hanno avuto per gli aspetti più infinitesimali :eek:

Apix_1024
24-01-2010, 22:11
semplicemente fantastico! gran film!:eek:

Guren
24-01-2010, 22:14
quello che mi diceva il mio amico è che tutto l'attacco finale è stato portato malissimo.
ad esempio la nave che porta l'attacco non viene coperta da nessuno degli altri mezzi aerei :stordita:

per tacere della bomba finale che altro non è che un pallet che va spinto a mano fuori dall'aereo... nemmeno fosse un bombardiere della prima guerra mondiale :mc:
i marines sono in grado di fare viaggi interplanetari e devono sganciare una bomba manualmente? uno straccio di satellite che colpisce dal cielo a mo' di death star non esiste? :sofico:

p.s. un dubbio è parso male a me o nelle scene finali quando i marines tornano a casa si vedono contemporaneamente sia il ricercatore amico di sully sia il suo avatar :confused:

jpjcssource
24-01-2010, 22:30
Per mastodontico intendo il film in se per se.
Sarà difficile ricreare l'effetto sorpresa che ha dato Avatar. Io mi aspettavo una gran cagata invece per me è stato un film stupendo.

Purtroppo non succederà col secondo perchè so già a cosa potrei andare in contro e quindi già una buona parte di curiosità viene meno.

Però non possiamo dimenticare cosa ha fatto Nolan con Batman il cavaliere oscuro. Non ci credevo che fosse allo stesso livello del primo, eppure ci è riuscito e per alcuni aspetti l'ha pure superato.
Quindi mai dire mai :O

Dal punto di vista visivo non credo proprio che riuscirà a stupire ancora di più, anche se non sarebbe male se mettesse a fuoco tutta la scena in 3D e lasciasse poi libero lo spettatore di guardare ciò che vuole.
Io, pur non avendo avuto problemi di sorta, ho trovato un pò fastidioso il fatto di dover guardare sempre ciò che veniva messo in evidenza dalla regia.

Per il resto credo che basterebbe che tirasse fuori solo la metà delle qualità di sceneggiatore che ha dimostrato in passato ed il salto di qualità credo che sarebbe veramenteevidente, più in basso di così non può andare.

Vorrei ricordare di che calibro erano certi personaggi usciti dalle sue sceneggiature: Kyle Reese, T800, T1000, Sarah O'Connor, alcuni marines di Aliens, Harry Tasker (il protagonosta di true lies interpratato da Swarzy).

infatti anche io non mi aspettavo una banalità simile.

anche se non ho difficoltà ad ammettere di non avere mai amato particolarmente Cameron e di essere partito già diffidente... ma anche mio fratello ed un mio amico che erano con me e non sapevano assolutamente nulla del film sono usciti delusi dalla trama (il mio amico poi da ex parà per tutto il viaggio di ritorno mi ha fatto un'analisi di tutti gli errori tattici dei marines :asd::asd: )

p.s. da ex giocatore di WoW pandora mi ha ricordato alcune ambientazioni di zangarmarsh :asd:


In effetti marines agiscono in maniera illogica ed avventata, non và dimenticato che la battaglia finale richiama quella reale di Little Big Horn in cui il generale Custer con i suo uomini si comportò allo stesso modo sottovalutando l'avversario e facendosi massacrare stupidamente.

Steinoff
24-01-2010, 22:31
quello che mi diceva il mio amico è che tutto l'attacco finale è stato portato malissimo.
ad esempio la nave che porta l'attacco non viene coperta da nessuno degli altri mezzi aerei :stordita:

per tacere della bomba finale che altro non è che un pallet che va spinto a mano fuori dall'aereo... nemmeno fosse un bombardiere della prima guerra mondiale :mc:
i marines sono in grado di fare viaggi interplanetari e devono sganciare una bomba manualmente? uno straccio di satellite che colpisce dal cielo a mo' di death star non esiste? :sofico:

p.s. un dubbio è parso male a me o nelle scene finali quando i marines tornano a casa si vedono contemporaneamente sia il ricercatore amico di sully sia il suo avatar :confused:

Veramente quello shuttle aveva una copertura clamorosa, non so se hai notato tutti quei millemilamiliardi di elicotteri da combattimento che gli stavano tutt'intorno, oltre alle postazioni AA su ali e fusoliera, tant'e' che l'armata volante dei Na'Vi ha avuto notevoli difficolta' per evitare il peggio.
Circa il pallet, lo scopo principale era quello di sfruttare le risorse minerarie di un pianeta abitato da "primitivi". Quindi la Death Star era un po' troppo fuori scala, anche in funzione del prezzo per gli azionisti.
Alla fine, quando il colonello decide per un attacco all out, usa quello che ha a disposizione: tanto esplosivo ancora impilato sul pallet ed uno shuttle da trasporto. Non ci vedo tante stranezze in cio'.

Per pura curiosita', che grado aveva il tuo amico nei para'?

OvErClOck82
24-01-2010, 22:33
Non sono d'accordo.

Oggi sono stato a rivederlo in 3D. Al Vispathe di Firenze in Real3D. Confermo che hanno tolto l'Xpand a causa dei problemi di batteria che danno suddetti occhiali. Si scaricano nel bel mezzo del film :eek: E allora hanno optato per cambiare sistema ed hanno messo il Real3D.

Ancora più bello.

Sono riuscito ad apprezzare elementi che nella prima visione non ero riuscito a percepirli.
Prima fra tutti la colonna sonora! Appassionante, incalzante, con varie sfumature alle musiche delle tribù africane. Un lavoro egregio studiato e composto nei minimi dettagli in sincronia con le scene.
Tant'è che mi sono preso il cd della colonna sonora ed ascoltandolo si rivive tramite le musiche le scene del film.
Riuscivo benissimo a ricordarmi quella musica di quale tipo di scena faceva parte. E' come se fosse stato un continuo messaggio subliminale. Non te ne accorgi ma la senti e ti accompagna per tutto il film facendoti volare 2 ore e 40.

Ottimo lavoro. Consiglio a tutti di riascoltare la colonna sonora per intero. E' stupenda. Con una Leona Lewis magnifica.

Confermo il mio 9.5 al film. Lo rivedrei altre mille volte questo film!

concordo sulla colonna sonora... sono stato a rivederlo stasera, dopo che l'avevo visto venerdì e sinceramente sono rimasto colpito dalle musiche che la prima volta non avevo nemmeno sentito (quasi)

Mythical Ork
24-01-2010, 22:37
quello che mi diceva il mio amico è che tutto l'attacco finale è stato portato malissimo.
ad esempio la nave che porta l'attacco non viene coperta da nessuno degli altri mezzi aerei :stordita:

per tacere della bomba finale che altro non è che un pallet che va spinto a mano fuori dall'aereo... nemmeno fosse un bombardiere della prima guerra mondiale :mc:
i marines sono in grado di fare viaggi interplanetari e devono sganciare una bomba manualmente? uno straccio di satellite che colpisce dal cielo a mo' di death star non esiste? :sofico:

p.s. un dubbio è parso male a me o nelle scene finali quando i marines tornano a casa si vedono contemporaneamente sia il ricercatore amico di sully sia il suo avatar :confused:
In tutta la mia niubbaggine, hanno bloccato il big bag attacc della bomba, non ricordo come... ma mi pareva che nella vita reale quella mega bomba sarebbe comunque esplosa all'interno con degli effetti allucinanti....

OvErClOck82
24-01-2010, 22:39
In tutta la mia niubbaggine, hanno bloccato il big bag attacc della bomba, non ricordo come... ma mi pareva che nella vita reale quella mega bomba sarebbe comunque esplosa all'interno con degli effetti allucinanti....

da quanto ho capito e visto la mega bomba esplode insieme allo shuttle... l'unica cosa è che finisce lontano dal bersaglio, quindi non fa danni fondamentali...

comunque, posto che i gusti sono gusti, IMHO a chi non è piaciuto è forse partito con delle idee sbagliate, prima di vederlo.
voglio dire, se ogni volta si ricercasse la trama perfetta e innovativa, credo che il 99,9% dei film verrebbe bollato come spazzatura... anche io non ho mai amato particolarmente Cameron (Titanic mi sta sui coglioni come pochi altri film al mondo :asd: ) ma qui devo riconoscere che ha prodotto qualcosa che resterà nella storia del cinema. tanto più che non ho sentito molta gente dire che la trama faceva schifo, ma solo che era scontata... embè ? sarebbe stato meglio se la fosse stata originale ma brutta ?

e poi, insomma, l'amico che critica le strategie dei marines :asd: nemmeno fosse un film di guerra... questo secondo me è voler cercare a tutti i costi dei difetti... (contando che poi Cameron si sarà affidato sicuramente a qualche esperto, visto che la scena della battaglia è abbastaza importante...)

jpjcssource
24-01-2010, 22:39
Veramente quello shuttle aveva una copertura clamorosa, non so se hai notato tutti quei millemilamiliardi di elicotteri da combattimento che gli stavano tutt'intorno, oltre alle postazioni AA su ali e fusoliera, tant'e' che l'armata volante dei Na'Vi ha avuto notevoli difficolta' per evitare il peggio.
Circa il pallet, lo scopo principale era quello di sfruttare le risorse minerarie di un pianeta abitato da "primitivi". Quindi la Death Star era un po' troppo fuori scala, anche in funzione del prezzo per gli azionisti.
Alla fine, quando il colonello decide per un attacco all out, usa quello che ha a disposizione: tanto esplosivo ancora impilato sul pallet ed uno shuttle da trasporto. Non ci vedo tante stranezze in cio'.

Anche perchè presumibilmente, per combattere i poveri selvaggi locali credo che gli umani non si fossero portati dietro armamenti pesanti anche solo paragonabili ad una semplice bomba a caduta libera con potenziale esplosivo pari a quel pallet e non c'era tempo per farseli spedire dalla madrepatria in tempo prima che la massa di Navi arrivasse presso la loro base.
Poi contro un nemico così militarmente inferiore sulla carta perchè scomodare armamenti sofisticati e soprattutto costosi.

Mythical Ork
24-01-2010, 22:47
Anche perchè presumibilmente, per combattere i poveri selvaggi locali credo che gli umani non si fossero portati dietro armamenti pesanti anche solo paragonabili ad una semplice bomba a caduta libera con potenziale esplosivo pari a quel pallet e non c'era tempo per farseli spedire dalla madrepatria in tempo prima che la massa di Navi arrivasse presso la loro base.
Poi contro un nemico così militarmente inferiore sulla carta perchè scomodare armamenti sofisticati e soprattutto costosi.

Non scomodi armamenti pesanti?
E i bulldozer? e quei robottoni alti 3/4metri dove si buttavano dentro? e i centomila aerei che sembrava uno stormo?

davide155
24-01-2010, 22:48
quello che mi diceva il mio amico è che tutto l'attacco finale è stato portato malissimo.
ad esempio la nave che porta l'attacco non viene coperta da nessuno degli altri mezzi aerei :stordita:

per tacere della bomba finale che altro non è che un pallet che va spinto a mano fuori dall'aereo... nemmeno fosse un bombardiere della prima guerra mondiale :mc:
i marines sono in grado di fare viaggi interplanetari e devono sganciare una bomba manualmente? uno straccio di satellite che colpisce dal cielo a mo' di death star non esiste? :sofico:

p.s. un dubbio è parso male a me o nelle scene finali quando i marines tornano a casa si vedono contemporaneamente sia il ricercatore amico di sully sia il suo avatar :confused:

Ma se
Nelle vicinanze dell'albero sacro dicono sempre che il flusso di tale albero gli manda a puttane la strumentazione di rilevazione........come facevano a sferrare un attacco preciso se manco potevano mirare con i missili?
Infatti hanno optato per una bomba da sganciare manualmente.

OvErClOck82
24-01-2010, 22:49
appunto, questo vuol dire criticare gratuitamente :asd:

ulk
24-01-2010, 22:50
Avatar affonda o sta affondando Titanic.

http://ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/01/24/visualizza_new.html_1676780882.html

Mythical Ork
24-01-2010, 22:50
comunque, posto che i gusti sono gusti, IMHO a chi non è piaciuto è forse partito con delle idee sbagliate, prima di vederlo.
voglio dire, se ogni volta si ricercasse la trama perfetta e innovativa, credo che il 99,9% dei film verrebbe bollato come spazzatura... anche io non ho mai amato particolarmente Cameron (Titanic mi sta sui coglioni come pochi altri film al mondo :asd: ) ma qui devo riconoscere che ha prodotto qualcosa che resterà nella storia del cinema. tanto più che non ho sentito molta gente dire che la trama faceva schifo, ma solo che era scontata... embè ? sarebbe stato meglio se la fosse stata originale ma brutta ?

:stordita:

Ciao
Orlando

OvErClOck82
24-01-2010, 22:53
:stordita:

Ciao
Orlando

99,8% ? :stordita:

ovviamente intendevo dei film "recenti", non mi riferivo a TUTTI :fagiano:

Steinoff
24-01-2010, 22:57
Non scomodi armamenti pesanti?
E i bulldozer? e quei robottoni alti 3/4metri dove si buttavano dentro? e i centomila aerei che sembrava uno stormo?

Armamenti pesanti era riferito al fatto (almeno cosi' io l'avevo inteso) che qualcuno aveva pensato fosse piu' logico l'intervento della Morte Nera, la quale da sola posta a paragone con bulldozer, robottoni alti 3/4metri e i centomila aerei pone tutti questi ultimi nella categoria "armi ad elastico". Il problema e' che gli elastici costano molto meno della Morte Nera, e possono essere lanciati a mano e non esclusivamente con puntamento elettronico (dato che tutta la zona rendeva inutilizzabili i radar), e se hai solo quelli vanno comunque benissimo ;)

Mythical Ork
24-01-2010, 22:58
99,8% ? :stordita:

ovviamente intendevo dei film "recenti", non mi riferivo a TUTTI :fagiano:

ma ti davo ragione... sono uno di quelli che considera la maggior parte dei film spazzatura (anche se poi mi piace vedermi porcate in certe situazione, basta che non venghino giudicati capolavori)


Ciao
Orlando

jpjcssource
24-01-2010, 23:01
Non scomodi armamenti pesanti?
E i bulldozer? e quei robottoni alti 3/4metri dove si buttavano dentro? e i centomila aerei che sembrava uno stormo?


Per armamento pesante in questo caso io intendo armi di distruzione di massa o comunque dall'altissimo potere distruttivo.
Se devi adare contro selvaggi armati di archi non stai a potarti dietro bombe ad altissimo potenziael, missili balistici di grosse dimensioni o satelliti armati.

Poi il buldozzer è una semplice macchina agricola a contollo remoto, mica un quadripode imperiale :p

Poi gli elicotteri usati non erano poi tanti.

*andr3a*
24-01-2010, 23:06
che poi..

per abbattere l'albero delle anime (che era infinitamente più piccolo dell'alberone-casa) perchè mai dovevano usare lo shuttle e la bomba sul pallet quando l'altro albero l'hanno buttato giù con la metà dei missili che avevano?

poi perchè all'inizio le frecce non fanno una ceppa agli elicotteri poi invece ne sfondano il vetro come niente?

OvErClOck82
24-01-2010, 23:10
che poi..

per abbattere l'albero delle anime (che era infinitamente più piccolo dell'alberone-casa) perchè mai dovevano usare lo shuttle e la bomba sul pallet quando l'altro albero l'hanno buttato giù con la metà dei missili che avevano?

poi perchè all'inizio le frecce non fanno una ceppa agli elicotteri poi invece ne sfondano il vetro come niente?

beh, le frecce all'inizio le tirano dal basso...e poi niente vieta che quell'altro coso volante dove si trovava il colonnello fosse dotato di vetri differenti:stordita:

*andr3a*
24-01-2010, 23:26
beh, le frecce all'inizio le tirano dal basso...e poi niente vieta che quell'altro coso volante dove si trovava il colonnello fosse dotato di vetri differenti:stordita:

mi sa un pò di spiegazione forzata.. se sono elicotteri da combattimento avranno i rinforzi uguali no? poi vabbè mettiamo che anche questo sia ok ma ci sono un bel pò di altre cose che non tornano. btw non vale la pena star qui a fermarsi sui dettagli :)

Whelk
24-01-2010, 23:43
Le immagini erano spettacolari... ma cerchiamo di non trovare veridicità o logica nelle strategie belliche di marines (e poi perché devono sempre essere marine nei film e non altri corpi) ed anche dei nativi.

Che senso ha nella battaglia finale per i marine spedire truppe di terra dovendo fare un bombardamento dal cielo? Bombardare pure loro?

Che senso ha per gli stessi marine fare un attacco frontale con "tutte" le truppe disponibili quando si è in inferiorità numerica, gli altri sono a casa loro e conoscono tutto, invece di fare un diversivo qualunque e colpirli li con 2 elicotteri in tutto?

Perché i nativi invece di buttarsi loro su elicotteri e velivoli non hanno buttato rocce o tronchi dentro le pale dei velivoli da sopra le montagne? Con perdite 0?

E questo per dire 2 sciocchezze buttate li.

Non è un film tipo Black Hawk Down dove si può parlare di dettagli e logica, qui siamo su spettacolare, anche divertente ma notevole fuffa.

norbertom
25-01-2010, 04:14
:eek: :doh:
Ed io che pensavo di trovare discussioni interessanti riguardo il film...
Non credevo si potesse arrivare a parlare di tattiche militari, vetri, freccie sì, freccie no, sopratutto su di un film che nulla ha da spartire con la realtà...
E' un film, non un documentario, he.
E' come chiedersi se il volo che fa Paperino quando viene buttato fuori dal deposito di Zio Paperone rispetta le leggi della fisica...
Non so se vi siete immersi nella situazione o se l'avete guardato con preoccupante sterilità...
Che poi possa piacere o meno, posso capirlo, ma certi commenti proprio no.
Certo è che non insisterò sulla cosa, dopotutto il mondo è bello perché è vario... ;)

davide155
25-01-2010, 05:59
:eek: :doh:
Ed io che pensavo di trovare discussioni interessanti riguardo il film...
Non credevo si potesse arrivare a parlare di tattiche militari, vetri, freccie sì, freccie no, sopratutto su di un film che nulla ha da spartire con la realtà...
E' un film, non un documentario, he.
E' come chiedersi se il volo che fa Paperino quando viene buttato fuori dal deposito di Zio Paperone rispetta le leggi della fisica...
Non so se vi siete immersi nella situazione o se l'avete guardato con preoccupante sterilità...
Che poi possa piacere o meno, posso capirlo, ma certi commenti proprio no.
Certo è che non insisterò sulla cosa, dopotutto il mondo è bello perché è vario... ;)
Ohhhhhh..........finalmente uno che ha guardato il film per quello che è. Un film.

Mi stavo preoccupando visti gli ultimi commenti........

tecnologico
25-01-2010, 08:21
finalmente visto:
i miei 2cent

allora il 3d parte bene (real 3d) lo avverto molto all' inizio, zero o quasi durante il film. come se l' occhio si abituasse all' effetto e lo riducesse.
e la trama...a leggere voi doveva essere 2012 atto secondo..invece non è male, anzi, è giustamente un pelo in secondo piano rispetto al sistema pandora (geniale) ma ben fatta, non scade in trash in nessun punto per me...
cmq dopo tutto questo hype temevo di uscire dal fil deluso, invece è+ la prima volta che, dopo titoli del genere, esco soddisfatto.

Whelk
25-01-2010, 08:59
:eek: :doh:
Ed io che pensavo di trovare discussioni interessanti riguardo il film...
Non credevo si potesse arrivare a parlare di tattiche militari, vetri, freccie sì, freccie no, sopratutto su di un film che nulla ha da spartire con la realtà...
E' un film, non un documentario, he.
E' come chiedersi se il volo che fa Paperino quando viene buttato fuori dal deposito di Zio Paperone rispetta le leggi della fisica...
Non so se vi siete immersi nella situazione o se l'avete guardato con preoccupante sterilità...
Che poi possa piacere o meno, posso capirlo, ma certi commenti proprio no.
Certo è che non insisterò sulla cosa, dopotutto il mondo è bello perché è vario... ;)

Ma perché ti sei letto tutte le 90 e passa pagine della discussione per giudicare se si parla o meno e come del film?
:rolleyes:

E poi se ti riferisci al mio intervento leggi bene e vedrai che appunto ironizzavo sul fatto che non abbia molto senso parlare di veridicità delle azioni belliche, però se alcuni lo vogliono fare perché giudicarli? Alla fine magari in termini tirati per i capelli ma comunque stanno parlando del film più di quanto fai tu.

Tu che spunto interessante hai da dare SUL FILM, che non sia polemizzare su quanto stanno dibattendo gli altri e sul fatto che certi commenti proprio no e che il mondo e bello perché è vario? :doh:

Raul
25-01-2010, 09:25
Dal punto di vista visivo non credo proprio che riuscirà a stupire ancora di più, anche se non sarebbe male se mettesse a fuoco tutta la scena in 3D e lasciasse poi libero lo spettatore di guardare ciò che vuole.
Io, pur non avendo avuto problemi di sorta, ho trovato un pò fastidioso il fatto di dover guardare sempre ciò che veniva messo in evidenza dalla regia.



Ho visto AVATAR 3D ieri al cinema Cristallo di SanBonifacio ( VR )
Bel Film ma delusione totale dal 3D , non so quale sia il sistema usato da questo cinema, ci hanno dato degli occhialoni grossi, scomodi, di plastica da riconsegnare alla fine.

Stessa sensazione di sfocamento pure io che mi ha infastidito non poco e tutto questo 3D non l'ho notato anzi, nella mia visione ho trovato i colori piuttosto spenti e addirittura in alcune scene sembra esserci uno sdoppiamento dell' immagine
Dovrei rivalutare l'aspetto 3D in un cinema come si deve.

*andr3a*
25-01-2010, 09:26
:asd:

http://web.me.com/pascalboogaert/Site/foto3_files/original.jpg

Admiral T. Marco
25-01-2010, 09:53
Scusate ma qual'è il dato più affidabile circa il budget di questo film? chi dice 237, chi 280, chi ben oltre i 300 milioni di dollari! :mbe:

david-1
25-01-2010, 10:09
:eek: :doh:
Ed io che pensavo di trovare discussioni interessanti riguardo il film...
Non credevo si potesse arrivare a parlare di tattiche militari, vetri, freccie sì, freccie no, sopratutto su di un film che nulla ha da spartire con la realtà...
E' un film, non un documentario, he.
E' come chiedersi se il volo che fa Paperino quando viene buttato fuori dal deposito di Zio Paperone rispetta le leggi della fisica...
Non so se vi siete immersi nella situazione o se l'avete guardato con preoccupante sterilità...
Che poi possa piacere o meno, posso capirlo, ma certi commenti proprio no.
Certo è che non insisterò sulla cosa, dopotutto il mondo è bello perché è vario... ;)

Ti quoto. Si vuole sempre cercare di puntualizzare cose che non ne hanno bisogno.

Io l'ho visto in 3D sabato e ne sono rimasto affascinato.
Storia bellissima, emozionante, piena di spunti per criticare l'operato dell'uomo: mi sembrava di vedere spagnoli vs indios.
Effetti speciali paurosi: incredibile dove siamo arrivati con la computer-grafica.

Voto sentimentale: 9,5.
Se poi andiamo a cercare il perchè o per come di ogni cosa allora è un altro discorso. Ma per un film (non documentario...) non mi sembra il caso.

TurboCresta
25-01-2010, 10:24
a cosa serve l'attore vero dato che oramai di sully è rimasto solo l'avatar :confused:

senza l'attore vero l'avatar chi lo fa muovere? :rolleyes:

Whelk
25-01-2010, 10:28
senza l'attore vero l'avatar chi lo fa muovere? :rolleyes:

Non ti sei accorto che la coscienza e quindi la mente si sono trasferite dal corpo umano a quello dell'avatar (che quindi cessa di essere tale) facendo si che di fatto KìJake è diventato permanentemente un na'vi ed il suo corpo umano è quindi morto? :rolleyes:

SquallSed
25-01-2010, 10:36
Scusate ma qual'è il dato più affidabile circa il budget di questo film? chi dice 237, chi 280, chi ben oltre i 300 milioni di dollari! :mbe:

aspetta che mo faccio una telefonata e ti dico

J3DI
25-01-2010, 12:06
senza l'attore vero l'avatar chi lo fa muovere? :rolleyes:

Beh per fare un pò di motion capture non è che serva un divo di Hollywood eh :D

jpjcssource
25-01-2010, 12:08
Non ti sei accorto che la coscienza e quindi la mente si sono trasferite dal corpo umano a quello dell'avatar (che quindi cessa di essere tale) facendo si che di fatto KìJake è diventato permanentemente un na'vi ed il suo corpo umano è quindi morto? :rolleyes:

Forse parla della realizzazzione del film. L'Avatar dovrà pur essere comandato in motion capture da Worthington con i sensori di movimento applicati sul suo corpo così come Zoe Saldana non ha mai recitato con le sue sembianze, ma sempre con la sua controparte digitale Neytiri.

Whelk
25-01-2010, 12:12
Forse parla della realizzazzione del film. L'Avatar dovrà pur essere comandato in motion capture da Worthington con i sensori di movimento applicati sul suo corpo così come Zoe Saldana non ha mai recitato con le sue sembianze, ma sempre con la sua controparte digitale Neytiri.

Se intendeva così mi scuso con TurboCresa, sennò mi sa che non aveva visto il film.

Guren
25-01-2010, 12:15
ehmm non pensavo e non volevo mica suscitare tutta sta discussione :doh:

avevo anche messo diverse faccine per indicare che alcune cose erano un po' esagerate :asd:

detto questo: io sono uno di quei rompicoglioni che si aspetta da un film una trama che abbia un minimo di senso e di logicità (a meno di non andare a vedere 2012 o film simili in cui sono consapevole che non è quello il fine ultimo del film) ricordo ancora quando anni ed anni fa criticavo aspramente le pecche della trama del primo matrix e tutti mi dicevano "eh ma con i prossimi 2 capitoli tutto sarà chiaro" :doh: :ciapet:

La battaglia finale è quanto di peggio si potesse fare tatticamente (gli elicotteri non sono li per proteggere lo shuttle-bombardiere ma per contribuire all'attacco della serie "sparate con tutto quello che avete compresi gli elastici delle mutande")

proprio perchè nelle montagne galleggianti (che sfidano la gravità al contrario di quanto faccia l'acqua che invece continua beatamente a cadere in bellissime cascate :sofico: ) la strumentazione non funziona era conveniente attaccare dallo spazio (ovviamente la morte nera era una esagerazione... ma un cavolo di satellite artificiale armato in orbita lo avranno avuto) ed invece ci vanno a piedi (a far cosa? per farsi uccidere dal simil triceratopo o simil lupo?)

piuttosto nessuno che mi chiarisce il dubbio sul ricercatore amico di Sully?
alla fine per me si vedono sia lui sia il suo avatar :confused: :stordita:

*andr3a*
25-01-2010, 12:16
Se poi andiamo a cercare il perchè o per come di ogni cosa allora è un altro discorso. Ma per un film (non documentario...) non mi sembra il caso.

E perchè no?
Sarebbe come dire che una storia di Topolino è fichissima e la Divina Commedia una sola.
Non riesco a capire perchè se un film è bello e spettacolare ma con la trama banale deve per forza essere cmq un capolavoro.

Sia chiaro è piaciuto anche a me.
Ma ciò non toglie che oltre all'aspetto grafico e realizzazione non noiosa, il resto è praticamente inesistente. Caratterizzazione dei personaggi, trama, etc..

Film che fanno pensare sono film come "schindler's list" tanto per citarne uno, non "avatar" dai :)

Guren
25-01-2010, 12:17
Forse parla della realizzazzione del film. L'Avatar dovrà pur essere comandato in motion capture da Worthington con i sensori di movimento applicati sul suo corpo così come Zoe Saldana non ha mai recitato con le sue sembianze, ma sempre con la sua controparte digitale Neytiri.

quello che intendevo dire io invece era proprio "dato che oramai worthington non serve più fisicamente e tanto Cameron lo avrà salvato in qualsiasi movimento/espressione possibile ed immaginabile nei server digitali della Weta che se ne fa di lui?"

Guren
25-01-2010, 12:27
Non riesco a capire perchè se un film è bello e spettacolare ma con la trama banale deve per forza essere cmq un capolavoro.

quoto.
oltretutto considerando che Cameron aveva piena libertà d'azione (viene da Titanic e poteva anche permettersi un flop... che poi fosse anche stata una tavanata ipergalattica almeno i costi di produzione li avrebbe comunque coperti nel primo week end) e che ha avuto una decade per fare ciò che voleva direi che aspettarsi qualcosa di più che un film con una trama contata e lineare fosse anche lecito e che quindi sia lecito criticarlo sotto questo punto di vista.

la cosa che mi spaventa è che avatar vincerà una vagonata di oscar, che valgono quel che valgono sia chiaro, anche in sezioni non propriamente tecniche :doh:

non mi stupirei se vincesse anche come miglior sceneggiatura originale :doh: :doh:

M@Rk0
25-01-2010, 13:06
le montagne galleggianti (che sfidano la gravità al contrario di quanto faccia l'acqua che invece continua beatamente a cadere in bellissime cascate :sofico: )

mi intrometto solo per precisare che non è un fatto di gravità o no.
il terreno di pandora ha una alta concentrazione di unubtanio (non è solo sotto all'albero). le montagne fluttuanti altro non sono che pezzi di terreno, rocce, eccetera, collegate da felci e vegetazione, che levitano per effetto del magnetismo di poliphemus, il pianeta simile a giove attorno al quale ruotano le lune visibili ogni tanto nel film (delle quali una è appunto Pandora), essendo l'unubtanio un metallo super conduttore.

c'è scritto nello script (e penso anche nel gioco, ho solo letto di sfuggita "perchè le montagne hallelujah levitano?" nella descrizione che è presente nel gioco su queste ultime). :D

continuate pure il vostro dibattito :cool:

dr-omega
25-01-2010, 13:16
Sabato anche io ho visto Avatar 3D all'Arcadia da buona posizione e devo dire che mi è piaciuto moltissimo.
Personalmente i personaggi e la storia non mi intrigavano quasi per nulla e sono andato solo per vedere il mio primo film in 3D, ma poi ho dovuto ricredermi perchè Avatar è un film stupendo, con una trama fantastica, attori credibili, scenografie mozzafiato ed effetti speciali pazzeschi.

Penso ai detrattori che quasi si vantavano "io non andrò a vederlo in 3D perchè un bel film è bello anche in b/n", "io non andrò a vederlo perchè è il solito cinepolpettone", ecc e sorrido perchè con l'atteggiamento snob hanno perso l'occasione di godersi al 100% un capolavoro unico nel suo genere.
Peggio per loro.
:D

jpjcssource
25-01-2010, 13:29
quello che intendevo dire io invece era proprio "dato che oramai worthington non serve più fisicamente e tanto Cameron lo avrà salvato in qualsiasi movimento/espressione possibile ed immaginabile nei server digitali della Weta che se ne fa di lui?"

Anche per il doppiaggio, non è che il personaggio di Sully può cambiare voce tra un episodio e l'altro e trovare un altro doppiatore con una voce uguale a quella di Worthington, ma allo stesso tempo di una certa bravura non sarebbe stato facile.
Pensa poi che i film di animazione sono solitamente doppiati da attori di livello e costo di ingaggio anche ben superiori a quelli di Worthington.
Poi in questo modo Cameron ha pure la possibilità, per ragioni di trama, di far tornare umano Sully.

norbertom
25-01-2010, 13:58
Ma perché ti sei letto tutte le 90 e passa pagine della discussione per giudicare se si parla o meno e come del film?
:rolleyes:

E poi se ti riferisci al mio intervento leggi bene e vedrai che appunto ironizzavo sul fatto che non abbia molto senso parlare di veridicità delle azioni belliche, però se alcuni lo vogliono fare perché giudicarli? Alla fine magari in termini tirati per i capelli ma comunque stanno parlando del film più di quanto fai tu.

Tu che spunto interessante hai da dare SUL FILM, che non sia polemizzare su quanto stanno dibattendo gli altri e sul fatto che certi commenti proprio no e che il mondo e bello perché è vario? :doh:
Io ho semplicemente espresso un opinione, come te come gli altri, e di certo non starò qui ad aprire inutili battibecchi sulle cose che sono state scritte. Ho detto che mi sembra esagerato. Tutto qui.
E non te la prendere dai :cincin:
ps: le altre pagine le ho viste, infatti volevo aggiungere al mio post che guardando indietro c'era quello che speravo di trovare, ma stavo andando a nanna :asd:

demonbl@ck
25-01-2010, 14:17
Dai ragazzi è un film di fantascienza, non un trattato sulle tattiche militari del 22esimo secolo! :muro:

Inoltre i Na'vi erano considerati primitivi, non c'era motivo di temerli e andare lì con bombe e tutto il resto.

E non ditemi degli elicotteri e dei robottoni, gli elicotteri servono per ricerche dall'alto e come mezzi di trasporto (e poi non erano chissà quanti, saran stati una 30ina ad esagerare), e i robot possono avere infiniti usi tipo spostare massi, materiali da costruzione, ecc. :mbe:

Il colonnello palle d'acciaio quando ha attaccato l'ha fatto con quello che aveva a disposizione, cioè gli elicotteri, lo shuttle e dei pallet di esplosivi (che ricordo, possono essere usati per spianare montagne e costruirci sopra o in miniere, mica solo per far saltare gli indigeni), mica poteva aspettare SEI ANNI che gli mandassero armi pesanti dalla terra :mbe:

L'unica critica passabile è che i Na'vi abbiano attaccato loro stessi invece di tentare prima di lanciar roba nei motori degli elicotteri.

Comunque il prossimo passo della tecnologia 3D è SICURAMENTE risolvere il problema della profondità di campo, è una rottura non poter decidere chi o cosa mettere a fuoco.

*andr3a*
25-01-2010, 15:14
Dai ragazzi è un film di fantascienza, non un trattato sulle tattiche militari del 22esimo secolo! :muro:

Inoltre i Na'vi erano considerati primitivi, non c'era motivo di temerli e andare lì con bombe e tutto il resto.

E non ditemi degli elicotteri e dei robottoni, gli elicotteri servono per ricerche dall'alto e come mezzi di trasporto (e poi non erano chissà quanti, saran stati una 30ina ad esagerare), e i robot possono avere infiniti usi tipo spostare massi, materiali da costruzione, ecc. :mbe:

Il colonnello palle d'acciaio quando ha attaccato l'ha fatto con quello che aveva a disposizione, cioè gli elicotteri, lo shuttle e dei pallet di esplosivi (che ricordo, possono essere usati per spianare montagne e costruirci sopra o in miniere, mica solo per far saltare gli indigeni), mica poteva aspettare SEI ANNI che gli mandassero armi pesanti dalla terra :mbe:

L'unica critica passabile è che i Na'vi abbiano attaccato loro stessi invece di tentare prima di lanciar roba nei motori degli elicotteri.

Comunque il prossimo passo della tecnologia 3D è SICURAMENTE risolvere il problema della profondità di campo, è una rottura non poter decidere chi o cosa mettere a fuoco.

Elicotteri e robot avevano già preinstallati armi e cannoni e coltelli... per cui direi che erano esclusivamente per uso militare (+trasporto, ovviamente).

Consideriamo inoltre che la scienziata era li già da tempo (aveva costruito una scuola, scritto un libro, etc..). Per cui per lo meno era li già da un paio di anni prima di Sully. Quindi di tempo ce n'era per organizzarsi e farsi mandare eventuale materiale con la navetta di Sully o con quelle tra l'arrivo della prof e l'arrivo di Sully.

Il comandante stesso ha detto che si era trovato impreparato il primo giorno. Indi per cui:
-DOVEVA farsi madnare più armi
-NON POTEVA farsi infinocchiare ancora cosi dato che proprio un soldato (di alto grado poi) di sicuro non commette lo stesso errore.

Btw sono dettagli che personalmente non mi importano sul giudizio del film. Non sono rilevanti per me.
Però dire che non ci sono non è dire la verità imho! ;) O cmq dire che l'attacco è stato fatto strategicamente bene no..

migna
25-01-2010, 15:30
ehmm non pensavo e non volevo mica suscitare tutta sta discussione :doh:

avevo anche messo diverse faccine per indicare che alcune cose erano un po' esagerate :asd:

detto questo: io sono uno di quei rompicoglioni che si aspetta da un film una trama che abbia un minimo di senso e di logicità (a meno di non andare a vedere 2012 o film simili in cui sono consapevole che non è quello il fine ultimo del film) ricordo ancora quando anni ed anni fa criticavo aspramente le pecche della trama del primo matrix e tutti mi dicevano "eh ma con i prossimi 2 capitoli tutto sarà chiaro" :doh: :ciapet:

La battaglia finale è quanto di peggio si potesse fare tatticamente (gli elicotteri non sono li per proteggere lo shuttle-bombardiere ma per contribuire all'attacco della serie "sparate con tutto quello che avete compresi gli elastici delle mutande")

proprio perchè nelle montagne galleggianti (che sfidano la gravità al contrario di quanto faccia l'acqua che invece continua beatamente a cadere in bellissime cascate :sofico: ) la strumentazione non funziona era conveniente attaccare dallo spazio (ovviamente la morte nera era una esagerazione... ma un cavolo di satellite artificiale armato in orbita lo avranno avuto) ed invece ci vanno a piedi (a far cosa? per farsi uccidere dal simil triceratopo o simil lupo?)

piuttosto nessuno che mi chiarisce il dubbio sul ricercatore amico di Sully?
alla fine per me si vedono sia lui sia il suo avatar :confused: :stordita:

ma l'hai capito che la zona disturbava i segnali quindi la cosa del razzo telecomandato non avrebbe mai funzionato?

detto questo....parlare di finezze (e non) militari commentando questo film vuol dire non aver capito un tubo. ;)

Verro
25-01-2010, 15:37
http://it.wikipedia.org/wiki/Film_di_maggiore_incasso_della_storia_del_cinema

come si era previsto, cosi è stato!!
Avatar, da oggi, è il film che ha incassato piu (non tenendo conto dell'inflazione) nella storia del cinema!!:)

Whelk
25-01-2010, 15:54
Io ho semplicemente espresso un opinione, come te come gli altri, e di certo non starò qui ad aprire inutili battibecchi sulle cose che sono state scritte. Ho detto che mi sembra esagerato. Tutto qui.
E non te la prendere dai :cincin:
ps: le altre pagine le ho viste, infatti volevo aggiungere al mio post che guardando indietro c'era quello che speravo di trovare, ma stavo andando a nanna :asd:

:mano:

Ok! ;)

*andr3a*
25-01-2010, 16:14
detto questo....parlare di finezze (e non) militari commentando questo film vuol dire non aver capito un tubo. ;)

Perchè?
Solo perchè la gente non la pensa tutta allo stesso modo?

Semplicemente si parla di un film. Se vogliamo parlare della tattica militare lo possiamo fare. Altrettanto se vogliamo parlare del 3D o della recitazione dei personaggi.

Il bello è che tutti proclamano la libertà di pensiero, il mondo bello perchè vario.. e poi se uno dice una cosa diversa dal coro subito a cazziarlo che non ha capito niente, non ha interpretato il film nella maniera giusta, è anche lui un capitalista senza cuore, un marine senza cervello, etc... etc.. :rolleyes:

jpjcssource
25-01-2010, 16:18
Elicotteri e robot avevano già preinstallati armi e cannoni e coltelli... per cui direi che erano esclusivamente per uso militare (+trasporto, ovviamente).

Gli esoscheletri, come si può vedere, hanno armi, ma non integrate e possono essere usati come mezzi di trasporto, macchinario edile o carrello elevatore.
Ti ricorda qualche cosa questo?

http://www.mouthofhorror.altervista.org/Images/Bordi%20e%20grafica%20sito/aliens3.jpg

Uscito sempre da una sceneggiatura di Cameron (Aliens).
Eppure è un semplice carrello elevatore.
Nel film si vedono soldati che girano all'interno della base con l'esoscheletro disarmato.



Consideriamo inoltre che la scienziata era li già da tempo (aveva costruito una scuola, scritto un libro, etc..). Per cui per lo meno era li già da un paio di anni prima di Sully. Quindi di tempo ce n'era per organizzarsi e farsi mandare eventuale materiale con la navetta di Sully o con quelle tra l'arrivo della prof e l'arrivo di Sully.

Il comandante stesso ha detto che si era trovato impreparato il primo giorno. Indi per cui:
-DOVEVA farsi madnare più armi
-NON POTEVA farsi infinocchiare ancora cosi dato che proprio un soldato (di alto grado poi) di sicuro non commette lo stesso errore.

Btw sono dettagli che personalmente non mi importano sul giudizio del film. Non sono rilevanti per me.
Però dire che non ci sono non è dire la verità imho! ;) O cmq dire che l'attacco è stato fatto strategicamente bene no..

Il comandante dice solo che la natura è molto ostile più di quello che pensasse, ma non per quello poteva chiedere bombe ad altissimo potenziale, batterie di missili balistici o addirittura piattaforme d'attacco orbitali perchè doveva vedersela con animali feroci o selvaggi armati di armi ridicole.
Oltretutto all'inizio non poteva pensare che qualcuno riuscisse a coalizzare tutti i navi del pianeta contro di lui e che se la sarebbe dovuta vedere con madre natura sotto forma di coscieza unificata di tutti gli esseri viventi.

Poi basta vedere la realtà e conoscere un pò di storia e vedere quante battaglie sono state perse da comandanti che hanno guidato le loro truppe con sufficienza e stupidità incredibile.
Soprattutto durante campagne coloniali contro nemici sottovalutati perchè arretrati e mal armati.
Eppure quegli episodi non vengono fuori da una sceneggiatura cinematografica.

*andr3a*
25-01-2010, 16:22
Poi basta vedere la realtà e conoscere un pò di storia e vedere quante battaglie sono state perse da comandanti che hanno guidato le loro truppe con sufficienza e stupidità incredibile.
Soprattutto durante campagne coloniali contro nemici sottovalutati perchè arretrati e mal armati.
Eppure quegli episodi non vengono fuori da una sceneggiatura cinematografica.

ma infatti è quello che dicevamo che l'attacco è stato fatto male! :D
personalmente avrei usato un altra tattica PROPRIO perchè non bisogna MAI sottovalutare il nemico... cosa che in teoria il comandante doveva sapere vista la prima pwnata presa :)