PDA

View Full Version : [Official movie Thread] AVATAR


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13

Dott.Wisem
07-02-2010, 00:51
Lo dicevo, io, che i pupazzoni blu di Avatar mi ricordavano un videogioco di parecchi anni fa...

http://gamerant.com/wp-content/uploads/avatar-cover-resembles-azurik.jpg
http://bulk2.destructoid.com/ul/156591-azurik.jpg

Si tratta di Azurik, un gioco xbox uscito nel 2001, più o meno in concomitanza con il lancio della console.

SoleNeve
07-02-2010, 06:51
io credo che sia estremamente irrealistico pensare che la coscienza di un umano si possa trasferire nella coscienza di un organismo alieno (seppur con dei geni umani artificialmente inseriti) senza perdere nulla durante il processo...
Secondo me no, se i cervelli hanno le stesse potenzialità e sono impostati per essere molto simili. La mia parte fantascientifica riesce molto bene ad accettarlo; capisco benissimo che la tua non lo accetti: sono solo punti di vista che sono il risultato di chissà quante esperienze diverse!


Da un punto di vista legale, viene commesso un omicidio. Viene ucciso l'umano per creare una nuova vita nel Na'Vi (non possiamo sapere infatti se la coscienza che si crea nel Na'Vi sia "esattamente" la stessa di quella dell'umano... Sono troppe le variabili in gioco). Tuttavia, risulta difficile stabilire chi è il colpevole: è l'albero, il pianeta o i Na'Vi che con la loro forza mentale hanno contribuito al processo? Forse sono tutti colpevoli. L'unica certezza è che, se il processo si svolgesse in Italia, il reato cadrebbe certamente in prescrizione. :D
Dal mio punto di vista, lo avrai capito, sono tutti assolti perché il fatto non sussiste :) (e, se sussistesse, concordo con te LOL)

SoleNeve
07-02-2010, 06:52
Ma poi diventare consapevole in entrambi è assurdo.


Poiché il tuo immaginario trova assurdo questo punto, la tua parte fantascientifica non riesce ad accettare la mia spiegazione.
Per me ovviamente vale il contrario.
Nessun problema: sono solo punti di vista diversi e non voglio convincere nessuno ad abbracciare il mio :)

SoleNeve
07-02-2010, 06:53
la cosa figa è che vi state facendo seghe mentali su una roba che esiste solo in un film e che è inventata di sana pianta. Non le capirò mai ste cose. Come quelli che si mettono a fare i calcoli ingegneristici sui motori di star trek per stimare la potenza che deve avere un motore per generare curvatura e balle del genere. E' roba inventata che poggia unicamente sulla fantasia, come si può specularne in maniera concreta lo sapete solo voi :D :D :D
Capisco la tua posizione, ma stai parlando con uno che si lesse tutto il manuale dell'enterprise appena fu disponibile su internet :asd:
Comunque non concordo sul fatto che poggi unicamente sulla fantasia: per me poggiano entrambi sulla scienza, ma resa fantastica... per questo li caratterizzo come fantascenza e non come fantastici...

SoleNeve
07-02-2010, 06:55
Non si capisce una mazza... Non è che siamo tutti fisici in questo forum... :stordita:
In effetti hai ragione :) Molto semplicisticamente pensa all'entaglement come alla possibilità di avere 2 "oggetti" tra cui sussiste un "collegamento" che fa sì che uno cambi stato contemporaneamente all'altro, indipendentemente dalla distanza presente tra essi. Nella realtà si dimostra che non si può trasmettere informazione con questo sistema. Per questo (e per altri motivi) ho detto "entanglement fantascientifico"

Comunque non ne vale neanche la pena scervellarsi, visto che non credo fosse nelle intenzioni degli autori inventarsi un sistema di trasferimento della coscienza che fosse in qualche modo plausibile (o quantomeno non scartabile a priori) per le nostre attuali conoscenze, altrimenti nel film ci avrebbero dato maggiori dettagli su questo "transfert".
Per me invece il bello è proprio questo: hanno trovato un modo per far sembrare il trasferimento di coscenza qualcosa di scientificamente futuribile, secondo la mia esperienza.
Questo si ricollega poi al fatto, secondo me bellissimo, che Pandora è descritto come un superorganismo reale e tangibile, senza introdurre troppo misticismo, grazie all'idea delle connessioni sinaptiche presenti tra molte delle specie animali e vegetali che lo popolano.

SoleNeve
07-02-2010, 07:00
Secondo me si tentava di risollevare in parte le sorti di una trama che ha ben poco di cui parlare. Se ci togli sti dettagli da fan di Star Trek, infatti, di cosa vuoi parlare? Dell'emozionantissima (sto ancora piangendo) storia d'amore? :D
Per me invece è stato un modo per notare come anche in questi punti il film incontri i miei gusti: a me piacciono le spiegazioni fantascentifiche e un po' meno quelle fantastiche...

Ad ogni modo si scherzava... :p
Infatti! :)

SoleNeve
07-02-2010, 07:01
Secondo me vi state a fare troppe seghe mentali... è un film di FANTAscienza... punto! Hai voglia, a voler spiegare tutto "razionalmente" :asd:
E' vero, infatti, e vorrei che fosse chiaro per tutti, quelle che ho fornito sono solo spiegazioni per me fantascientificamente plausibili di episodi del film, alle quali la mia "parte fantascentifica" riesce a "credere" senza alcuna difficoltà e che mi fanno apprezzare maggiormente il film.
Capisco che le "parti fantascientifiche" di altri non le ritengano plausibili, ci mancherebbe!

sommojames
07-02-2010, 09:23
Lo dicevo, io, che i pupazzoni blu di Avatar mi ricordavano un videogioco di parecchi anni fa...

http://gamerant.com/wp-content/uploads/avatar-cover-resembles-azurik.jpg
http://bulk2.destructoid.com/ul/156591-azurik.jpg

Si tratta di Azurik, un gioco xbox uscito nel 2001, più o meno in concomitanza con il lancio della console.

A me invece hanno fatto subito venire in mente gli elfi della notte in Warcraft 3. Pelle blu, vivino nei boschi, combattono con archi, cavalcano pantere e creature alate, nella scena notturna volevo quasi suggerire al protagonista che stesse immobile in modo da diventare invisibile :asd:

Wolfhwk
07-02-2010, 09:26
Poiché il tuo immaginario trova assurdo questo punto, la tua parte fantascientifica non riesce ad accettare la mia spiegazione.
Per me ovviamente vale il contrario.
Nessun problema: sono solo punti di vista diversi e non voglio convincere nessuno ad abbracciare il mio :)


Ehm, io purtroppo non contemplo il fantascientifico, ma la realtà dei fatti e la logica. ;)

Moronveller
07-02-2010, 10:28
Finalmente l'ho visto ieri sera...

FANTASTICO :cool: BELLISSIMO :eek:

in una parola...

CAPOLAVORO!!!! :ave: :sbavvv: :cool: :eek:

Dott.Wisem
07-02-2010, 11:29
Secondo me no, se i cervelli hanno le stesse potenzialità e sono impostati per essere molto simili. La mia parte fantascientifica riesce molto bene ad accettarlo; capisco benissimo che la tua non lo accetti: sono solo punti di vista che sono il risultato di chissà quante esperienze diverse! Ma come fanno due esseri intelligenti evolutisi su pianeti diversi ad avere le stesse identiche caratteristiche cerebrali, nonché un sistema nervoso perfettamente compatibile? Probabilmente non ce le hanno due esseri umani adulti, figuriamoci un umano e un alieno! E' semplicemente assurdo! Se vogliamo accettare tutto in onore della fantasia, allora ok, ma razionalmente parlando, il discorso fa molta acqua...
Se uno vede le cose da un punto di vista strettamente logico, ciò che accade alla fine del film è un omicidio (o istigazione al suicidio). L'unico modo di vederlo in maniera diversa è quello di sposare l'ipotesi "religiosa/spirituale", secondo cui il transfert riguarderebbe l'anima della persona.

Skullcrusher
07-02-2010, 11:53
Finalmente l'ho visto ieri sera...

FANTASTICO :cool: BELLISSIMO :eek:

in una parola...

CAPOLAVORO!!!! :ave: :sbavvv: :cool: :eek:

Io ho portato mio padre al cinema dopo 15 anni, di solito quasi tutti i film che vede sono "cavolate" secondo lui, stavolta però si è un po' esaltato pure lui e ha detto che non è male ( ed è un complimento detto da lui :asd: ).

SoleNeve
07-02-2010, 12:21
Ma come fanno due esseri intelligenti evolutisi su pianeti diversi ad avere le stesse identiche caratteristiche cerebrali, nonché un sistema nervoso perfettamente compatibile? Probabilmente non ce le hanno due esseri umani adulti, figuriamoci un umano e un alieno! E' semplicemente assurdo! Se vogliamo accettare tutto in onore della fantasia, allora ok, ma razionalmente parlando, il discorso fa molta acqua...
Mi sa che dici questo perché non ti ricordi della parte del film in cui viene esplicitamente detto che l'avatar è creato mescolando il dna umano e quello alieno (questo rende possibile la creazione di un corpo esteriormente alieno ma con cervello umano). Inoltre, come ho già detto, gli avatar sono strettamente personali, tanto è vero che il protagonista viene scelto soltanto perché ha lo stesso corredo genetico di suo fratello gemello, titolare originario della missione.

Se uno vede le cose da un punto di vista strettamente logico, ciò che accade alla fine del film è un omicidio (o istigazione al suicidio).
Da come l'abbiamo capito io e la mia ragazza (indipendentemente da me) quello è un atto totalmente volontario...


L'unico modo di vederlo in maniera diversa è quello di sposare l'ipotesi "religiosa/spirituale", secondo cui il transfert riguarderebbe l'anima della persona.
Io penso che la mia sia tutt'altro che una ipotesi religiosa/spirituale: parte dalla scienza attuale e sconfina nella fantascenza...

Giah
07-02-2010, 12:32
Come volevasi dimostrare Cameron sarebbe stato capace di fare ben di meglio volendo. La sceneggiatura originale di Avatar era molto diversa:

http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11567&Itemid=53

A quanto pare era più profonda ed approfondiva molti degli aspetti che nel film sono rimasti vaghi ed oggetto di critiche. Suppongo che anche i personaggi avessero uno spessore ben maggiore.
A questo punto bisogna vedere perchè hanno semplificato. Problemi di budget? Di durata? O semplicemente logiche commerciali?

Giah
07-02-2010, 12:39
Come volevasi dimostrare Cameron sarebbe stato capace di fare ben di meglio volendo. La sceneggiatura originale di Avatar era molto diversa:

http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11567&Itemid=53

A quanto pare era più profonda ed approfondiva molti degli aspetti che nel film sono rimasti vaghi ed oggetto di critiche. Suppongo che anche i personaggi avessero uno spessore ben maggiore.
A questo punto bisogna vedere perchè hanno semplificato. Problemi di budget? Di durata? O semplicemente logiche commerciali?

Articolo originale in inglese che spiega ancora meglio:

http://chud.com/articles/articles/21969/1/PROJECT-880-THE-AVATAR-THAT-ALMOST-WAS/Page1.html

A questo punto la mia delusione sale, perché leggendo come doveva essere mi rendo conto che a quest'ora avremmo un vero capolavoro della fantascienza :muro:

Il programmatore
07-02-2010, 13:01
Articolo originale in inglese che spiega ancora meglio:

http://chud.com/articles/articles/21969/1/PROJECT-880-THE-AVATAR-THAT-ALMOST-WAS/Page1.html

A questo punto la mia delusione sale, perché leggendo come doveva essere mi rendo conto che a quest'ora avremmo un vero capolavoro della fantascienza :muro:

sarebbe stato un signor film, un capolavoro forse.
Per come è invece stato sviluppato, è una mezza cagata

Wolfhwk
07-02-2010, 13:01
Io penso che la mia sia tutt'altro che una ipotesi religiosa/spirituale: parte dalla scienza attuale e sconfina nella fantasia/favola...

Fixed :asd:

Giah
07-02-2010, 13:03
Se ho tempo traduco l'articolo originale, però ci vuole un po' perché è molto lungo.

Wolfhwk
07-02-2010, 13:07
Io penso che la mia sia tutt'altro che una ipotesi religiosa/spirituale: parte dalla scienza attuale e sconfina nella fantascenza...

Sì, ma qui si parla di anima:

"Grace survives the soul transfer"

http://chud.com/articles/articles/21969/1/PROJECT-880-THE-AVATAR-THAT-ALMOST-WAS/Page1.html

Wolfhwk
07-02-2010, 13:13
Articolo originale in inglese che spiega ancora meglio:

http://chud.com/articles/articles/21969/1/PROJECT-880-THE-AVATAR-THAT-ALMOST-WAS/Page1.html

A questo punto la mia delusione sale, perché leggendo come doveva essere mi rendo conto che a quest'ora avremmo un vero capolavoro della fantascienza :muro:

Azz, non dovevo leggere. :stordita:
Ma si sa il perchè del risultato finale?

*andr3a*
07-02-2010, 13:23
Come volevasi dimostrare Cameron sarebbe stato capace di fare ben di meglio volendo. La sceneggiatura originale di Avatar era molto diversa:

http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11567&Itemid=53

A quanto pare era più profonda ed approfondiva molti degli aspetti che nel film sono rimasti vaghi ed oggetto di critiche. Suppongo che anche i personaggi avessero uno spessore ben maggiore.
A questo punto bisogna vedere perchè hanno semplificato. Problemi di budget? Di durata? O semplicemente logiche commerciali?

molto interessante... se avessero implementato tutte questi pezzi di trama il film sarebbe stato davvero molto più profondo e bello.. peccato!

Dott.Wisem
07-02-2010, 14:13
Mi sa che dici questo perché non ti ricordi della parte del film in cui viene esplicitamente detto che l'avatar è creato mescolando il dna umano e quello alieno (questo rende possibile la creazione di un corpo esteriormente alieno ma con cervello umano). Inoltre, come ho già detto, gli avatar sono strettamente personali, tanto è vero che il protagonista viene scelto soltanto perché ha lo stesso corredo genetico di suo fratello gemello, titolare originario della missione.Ovvio che ho tenuto in considerazione il discorso del dna parzialmente umano (tant'è vero che l'ho citato in uno dei miei post precedenti), ma non mi trovo lo stesso, in quanto anche se prendessi due individui dotati dell'esatto corredo genetico, ma nati e cresciuti in ambienti completamente differenti, avresti notevoli difficoltà ad effettuare un perfetto transfert di coscienza dall'uno all'altro senza perdere informazioni, in quanto io, personalmente, credo che con la crescita il cervello assuma delle configurazioni neuronali (non solo a livello elettronico, ma anche a livello morfologico) dipendenti appunto dall'ambiente in cui si è vissuto e dalle relazioni sociali avute con gli altri individui in giovane età. Ma come già detto, non sono un neurologo, quindi magari sto dicendo caxxate su questo punto in particolare. Sarebbe interessante se intervenisse qualche esperto in proposito.


Da come l'abbiamo capito io e la mia ragazza (indipendentemente da me) quello è un atto totalmente volontario...Quindi si tratta di suicidio... :D


Io penso che la mia sia tutt'altro che una ipotesi religiosa/spirituale: parte dalla scienza attuale e sconfina nella fantascenza...Se si guarda con attenzione, nel film c'è anche una componente religiosa/spirituale, quantomeno per i Na'Vi.
Il problema principale di Avatar, secondo me, è proprio questo: nella trama c'è di tutto, ma non è approfondito niente, lasciando l'amaro in bocca a chi guarda una pellicola cercando di dare una coerenza logica a tutto ciò che osserva, per quanto fantasioso possa essere. Se invece si guarda il film sapendo di essere saliti su una giostra virtuale, dove tutto è fantasia e basta, senza chiedersi il perché di questo o il perché di quello, allora ce lo si gode di più (pur nella banalità di una trama del tutto priva di copi di scena o situazioni imprevedibili).

Wolfhwk
07-02-2010, 14:21
...in quanto io, personalmente, credo che con la crescita il cervello assuma delle configurazioni neuronali (non solo a livello elettronico, ma anche a livello morfologico) dipendenti appunto dall'ambiente in cui si è vissuto e dalle relazioni sociali avute con gli altri individui in giovane età. Ma come già detto, non sono un neurologo, quindi magari sto dicendo caxxate su questo punto in particolare.

Creazione di sinapsi :stordita:

Giah
07-02-2010, 15:08
edit

momo-racing
07-02-2010, 15:18
alle 18, sala energia, posti centralissimi, finalmente anch'io oggi riuscirò a vederlo!

Giah
07-02-2010, 18:15
Traduzione in arrivo un pezzo alla volta perché è lunghissima :D
Ecco come doveva essere il vero Avatar di James Cameron:


Project 880 - parte 1
http://chud.com/articles/articles/21969/1/PROJECT-880-THE-AVATAR-THAT-ALMOST-WAS/Page1.html

Le differenze tra lo scriptment (che chiamerò Project 880 da ora) ed il film finito sono presenti dalla prima pagina. In Avatar sembra che Cameron abbia fretta di arrivare ai na'vi, ed il film comincia fuori dalla Terra. P880 si prende tempo per inquadrare la Terra e la vita dell' ex-Marine in sedia a rotelle Josh Sully (ci sono vari cambiamenti di nome tra 880 e Avatar); La prima pagina di 880 presenta un mondo molto simile a Blade Runner - piovoso e grigio e sporco e ultra tecnologico). Le persone sono infelici e puzzano per via della scarsità d'acqua. L'intera superficie della Terra è essenzialmente industrializzata, e ci sono città sparse perfino sulla Luna. Non ci sono più parchi nazionali, e Yosemite è indicato come un condominio per ricchi. Josh vive in una megalopoli che occupa l'intera costa est degli USA ed il suo minuscolo appartamento simile ad una prigione è situato dove oggi c'è il Nord Carolina.

Questa è la Terra tra 100 anni, e Project 880 si prende il suo tempo per descrivere questo mondo.
La Terra non è solamente inquinata (dall'immondizia come dal terrorismo nucleare) e brutta, è letteralmente condannata; le estinzioni hanno distrutto la biodiversità del pianeta ed il suo intero ecosistema è collassato.
Gli uomini sopravvivono perché riescono a trasformare le alghe in cibo e gran parte delle zone costiere sono state convertite in stabilimenti per la fabbricazione di proteine. Questa è una Terra in cui le persone non sono semplicemente urbanizzate, essi hanno completamente perso ogni contatto con qualsiasi forma di verde. Tenete questo a mente, perché è uno degli elementi principali che spingono Josh ad innamorarsi di Pandora.

Il ristretto appartamento di Josh ha una gigantesca TV che occupa un intera parete, E' su questa TV che veniamo a sapere dello stato dell'ambiente in un servizio al notiziario riguardo la morte dell'ultimo leone non in cattività. Josh guarda un servizio su un grave incendio nella metropolitana di Boston in cui sono morti un centinaio di passeggeri; presto apprendiamo che uno di questi era il suo fratello gemello.

In Avatar il fratello gemello di Jake era stato ucciso per una rapina. E' un cambiamento interessante, probabilmente fatto perché è più semplice da spiegare al pubblico con una veloce voce-over. In Project 880 gli incendi a Boston non sono eventi così insoliti, e sono un esempio di come il modo stia andando a puttane in ogni modo immaginabile. In Project 880 vediamo Josh assistere alla cremazione del fratello - Tommy è cremato in un'economica scatola di cartone in un non meglio specificato edificio municipale senza nessuna cerimonia, rimarcando la terribile disperazione della Terra - e lo vediamo andare a cena con due agenti della RDA (Resources Development Alliance). In Avatar li vediamo andare da Jake in un flashback, qui vediamo per intero il loro discorsetto, un discorso che spiega per davvero perché Pandora è così importante.

Tutti sulla Terra sanno di Pandora - è stata una grande notizia per anni ormai. Ciò che dicono questi tizi di realmente interessante (e che risponde a parecchie domande di Avatar) è che la RDA agisce su mandato della ICA (Interplanetary Commerce Administration) - la futura commissione che regola il commercio sulla Terra.
Questo mandato permette alla RDA di esplorare qualsiasi luna o pianeta essi vogliano ma sottostando a rigidi regolamenti, tra i quali il principale è che solo una limitata presenza militare è consentita e nessuna arma di distruzione di massa.

C'è di più. Come in Avatar essi vogliono Josh perché l'Avatar basato sul DNA del fratello sta crescendo in una vasca per essere usato nel programma Avatar. In Project 880 è spiegato che ciò è particolarmente importante perché solo un esemplare di Avatar su cento riesce ad attecchire, rendendo l'Avatar di Tommy Sully una cosa molto rara e preziosa. E c'è di più: in Project 880 il programma Avatar non serve solo per stabilire un contatto.
I viaggi interstellari impiegano una quantità enorme di energia - costano in pratica un milione di dollari per ogni libbra di materiale spedito su Pandora. La RDA spera di addestrare i Na'vi come forza lavoro sul posto, risparmiandogli il costo di trasportare persone avanti e indietro. Vogliono che i Na'vi lavorino nelle raffinerie su Pandora perché è più economico raffinare i metalli sul posto risparmiando peso prima di spedirli a casa.

C'è un bel cambiamento riguardo al programma Avatar in generale, e rende molto più chiara la motivazione per spendere così tanti soldi. In Avatar sembra una trovata di pubbliche relazioni, che è particolarmente strano visto che non c'è nessun organismo coinvolto al riguardo. In Project 880 spendere milioni nel progetto Avatar significa risparmiare miliardi per trasportare la forza lavoro.

Un'altra importante differenza: nessuno promette a Josh di riavere le sue gambe. In Project 880 è lo stesso programma Avatar la via tramite cui Josh ritorna a camminare, tramite il suo Avatar. Non c'è promessa di una futura ricompensa per Josh, il programma stesso è la ricompensa. Questo è uno dei pochi aspetti in cui Project 880 non sembra un miglioramento rispetto ad Avatar. Mentre 880 chiarisce bene perché la Terra ha bisogno di Pandora, e perché Josh sia felice di andarsene dalla Terra, non offre a Josh un motivo per smettere prima o poi di essere un Avatar.

E quindi Josh arriva su Pandora. Tutte queste cose avvengono prima del primo fotogramma del film.

SoleNeve
07-02-2010, 18:39
Ovvio che ho tenuto in considerazione il discorso del dna parzialmente umano (tant'è vero che l'ho citato in uno dei miei post precedenti), ma non mi trovo lo stesso, in quanto anche se prendessi due individui dotati dell'esatto corredo genetico, ma nati e cresciuti in ambienti completamente differenti, avresti notevoli difficoltà ad effettuare un perfetto transfert di coscienza dall'uno all'altro senza perdere informazioni, in quanto io, personalmente, credo che con la crescita il cervello assuma delle configurazioni neuronali (non solo a livello elettronico, ma anche a livello morfologico) dipendenti appunto dall'ambiente in cui si è vissuto e dalle relazioni sociali avute con gli altri individui in giovane età. Ma come già detto, non sono un neurologo, quindi magari sto dicendo caxxate su questo punto in particolare.
No, stai dicendo cose giuste, ma nella tua analisi dimentichi che il cervello dell'avatar è molto simile a quello del protagonista, ma è "vuoto". In ogni caso, non dobbiamo mica vederla per forza alla stessa maniera, no? :)

Se si guarda con attenzione, nel film c'è anche una componente religiosa/spirituale, quantomeno per i Na'Vi.
Certo, ma alcuni aspetti di questa religione ai miei occhi hanno una base (fanta)scierntifica.

Il problema principale di Avatar, secondo me, è proprio questo: nella trama c'è di tutto, ma non è approfondito niente, lasciando l'amaro in bocca a chi guarda una pellicola cercando di dare una coerenza logica a tutto ciò che osserva, per quanto fantasioso possa essere.
Più ne parlo e più mi rendo conto che uno dei motivi per cui mi è piaciuto è che trovo fantascientificamente plausibili le spiegazioni, seppur accennate in alcuni casi, che vengono fornite.
Se poi le cose fossero spiegate maggiormente, forse, mi sarebbe piaciuto ancora di più... chi lo sa?

Raven
07-02-2010, 18:46
Traduzione in arrivo un pezzo alla volta perché è lunghissima :D
Ecco come doveva essere il vero Avatar di James Cameron:

... già così la trama avrebbe giovato di parecchi dettagli interessanti in più... ;)

Ho capito che il film non poteva durare 4 ore... ma forse potevano "tagliare" altre scene superflue a favore di un maggior approfondimento come quello da te postato...

_TeRmInEt_
07-02-2010, 19:38
Visto anche io il film,

sinceramente ho due critiche fondamentali al film:

1) Inizio troppo lento, o almeno, a due velocità che non fanno percepire bene il "capovolgimento" della realtà... avrei spinto di più su questa dicotomia per rendere più organico e condivisibile dalla platea la scelta finale.

2) Finale buttato via, rimangono troppe domande in sospeso alle quali non viene data risposta, forse è in arrivo un avatar 2?

---

Era il mio prima film in 3D, in tecnologia Dolby 3D. Ho diverse perplessità, ma non conoscendo la tecnologia, non so se dipende da questa o dalla pellicola.
Molto belle le scene interne dove il 3d, ovviamente era facilitato, invece, non capisco le varie sfocature di soggetti su piani diversi, non molto realistiche. Invece, mi pare che tutti i paesaggi fossero in 2d.

Oddio, alcune scene ti lasciano senza fiato (gocce all'inizio, i vari fiori/semi/pulviscolo che sembri quasi di toccare), però nel complesso, sembra che il film sia 3d a chiazze e non nel suo complesso.

davide155
07-02-2010, 22:21
Che complessità ha il mondo di Avatar? Le piante più semplici sono composte da un numero di poligoni che va da mille a cinque mila, mentre quelle di media complessità sono composte da un numero di poligoni che va da 20 a 100 mila. Le piante della famiglia "fernRekA", le più complesse, sono composte da 1,2 milioni di poligoni. Cifra considerevole: in modo da fare un paragone con il mondo dei videogiochi, si consideri che che Kratos, il personaggio protagonista di God of War III, ovvero uno dei giochi di ultima generazione, è composto da 20 mila poligoni.


Preso direttamente dall'articolo di Hardware upgrade interamente dedicato alla realizzazione tecnica di Avatar:
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/2372/3d-modellazione-proiezione-tutte-le-tecnologie-di-avatar_index.html

Consiglio a tutti la lettura perchè spiega in maniera esaustiva cosa c'è stato dietro ad Avatar negli ultimi 4 anni :eek:

Ps: James Cameron è un genio e guai a chi discute contro :O

Giah
07-02-2010, 22:36
... già così la trama avrebbe giovato di parecchi dettagli interessanti in più... ;)

Ho capito che il film non poteva durare 4 ore... ma forse potevano "tagliare" altre scene superflue a favore di un maggior approfondimento come quello da te postato...

Preciso che sta roba non l'ho scritta io eh! Lo sto solo traducendo :D
E 'la trama originaria di Avatar come era stata scritta in principio da Cameron.

*andr3a*
07-02-2010, 22:54
Ps: James Cameron è un genio e guai a chi discute contro :O

secondo me di geniale non ha fatto molto. è stato bravo a vendere bene il suo film. diciamo che ha mischiato benissimo la somma di grafica 3D, marketing, trama per tutti, ecc.. ecc.. per tirare fuori un filmone da incassi.

ma da tirare fuori un filmone da incassi a essere geni come, per fare un esempio recente, i fondatori di google, ce ne passa imho :)

davide155
07-02-2010, 23:04
secondo me di geniale non ha fatto molto. è stato bravo a vendere bene il suo film. diciamo che ha mischiato benissimo la somma di grafica 3D, marketing, trama per tutti, ecc.. ecc.. per tirare fuori un filmone da incassi.

ma da tirare fuori un filmone da incassi a essere geni come, per fare un esempio recente, i fondatori di google, ce ne passa imho :)

Lo hai letto l'articolo che ho postato?
No perchè altrimenti è come parlare al vento :)

Ha fatto un lavoro enorme........il solo gestire tutti i lavori che sono serviti per creare il mondo Pandora avrebbe mandato al manicomio qualsiasi altra persona.

Lui invece ha creato un intero mondo dettagliandolo nei minimi particolari. Non si sta parlando del film, ma di quello che ha fatto dietro il film.

Stessa cosa che ha fatto Lucas con Star wars. Prima di prendere una cinepresa in mano ed inizare a girare ha passato anni ad inventare e creare ogni singolo personaggio, pianeta, costume, musica per la saga.
E questo va riconosciuto come una cosa al di fuori delle capacità umane di quasi tutte le persone di questo mondo.
Mi fa cagare Star wars, ma bisogna riconoscere che Lucas ha svolto un lavoro immenso.......disumano........inimmaginabile.......cosa che Cameron ha fatto per Avatar ma in maniera ancora più minuziosa e scrupolosa.

*andr3a*
07-02-2010, 23:09
Lo hai letto l'articolo che ho postato?
No perchè altrimenti è come parlare al vento :)

Ha fatto un lavoro enorme........il solo gestire tutti i lavori che sono serviti per creare il mondo Pandora avrebbe mandato al manicomio qualsiasi altra persona.

Lui invece ha creato un intero mondo dettagliandolo nei minimi particolari. Non si sta parlando del film, ma di quello che ha fatto dietro il film.

Stessa cosa che ha fatto Lucas con Star wars. Prima di prendere una cinepresa in mano ed inizare a girare ha passato anni ad inventare e creare ogni singolo personaggio, pianeta, costume, musica per la saga.
E questo va riconosciuto come una cosa al di fuori delle capacità umane di quasi tutte le persone di questo mondo.
Mi fa cagare Star wars, ma bisogna riconoscere che Lucas ha svolto un lavoro immenso.......disumano........inimmaginabile.......cosa che Cameron ha fatto per Avatar ma in maniera ancora più minuziosa e scrupolosa.

sisi l'ho letto!
ma infatti non sto dicendo niente sulle capacità di Cameron! anzi sono conscio che ha fatto un super-lavoro per creare il film.

dico solo che io l'accezione di genio la do più a qualcuno che sia capace di inventare qualcosa di innovativo, più che di "gestire" un organizzazione cosi grande. probabilmente il presidente degli USA avrà la medesima pressione per riuscire a gestire il tutto ma non per questo è un genio, per me. Una persona dalle grandissime capacità quello si, ci mancherebbe ;)

jpjcssource
07-02-2010, 23:18
Preciso che sta roba non l'ho scritta io eh! Lo sto solo traducendo :D
E 'la trama originaria di Avatar come era stata scritta in principio da Cameron.

A me fa abbastanza incacchiare vedere un buon sceneggiatore come lui tagliuzzare e rendere il copione ai minimi termini :muro:

Giah
07-02-2010, 23:23
A me fa abbastanza incacchiare vedere un buon sceneggiatore come lui tagliuzzare e rendere il copione ai minimi termini :muro:

Ma sicuramente glielo hanno imposto. Bisogna vedere poi come sono andate le cose. Magari l'ha fatto mordendosi la lingua piuttosto che rinunciare a fare il film.

marlin
07-02-2010, 23:24
meraviglioso.......

anche se ho notato poco 3d.

sarà perchè ho visto in real 3d?

davide155
07-02-2010, 23:37
sisi l'ho letto!
ma infatti non sto dicendo niente sulle capacità di Cameron! anzi sono conscio che ha fatto un super-lavoro per creare il film.

dico solo che io l'accezione di genio la do più a qualcuno che sia capace di inventare qualcosa di innovativo, più che di "gestire" un organizzazione cosi grande. probabilmente il presidente degli USA avrà la medesima pressione per riuscire a gestire il tutto ma non per questo è un genio, per me. Una persona dalle grandissime capacità quello si, ci mancherebbe ;)

Capisco cosa vuoi dire ;)

_TeRmInEt_
07-02-2010, 23:49
meraviglioso.......

anche se ho notato poco 3d.

sarà perchè ho visto in real 3d?

Eh stessa impressione, ma volevo avere qualche feedback in più, essendo il primo film in 3d che abbia visto...

Steinoff
08-02-2010, 06:09
Visto per la seconda volta :D
Il film in se' mi ha emozionato tanto quanto la prima volta, spettacolare... confermo la mia impressione che la colonna sonora non sia predominante, ma che sia integrata a servire i reparti visivo e audio senza rubar loro la scena.
Stavolta l'ho visto in RealD 3D al cine UIC de I Petali di Reggio Emilia, costo del biglietto 10.50 euro piu' 1 euro per la prenotazione, la volta precedente nella sala Energia dell'Arcadia di Melzo, costo 10 euro totale acquistato online. Avrei qualcosa da ridire circa quell'euro in piu' per la prenotazione, ma va beh...
A parte l'audio certificato THX e i circa 500 mq di schermo che comunque fanno una bella differenza e fanno della sala Energia il Tempio del cinema italiano, devo dire che sebbene il RealD 3D sia meno luminoso dell'XPand comunque non e' fastidioso ed ha una buona qualita' della fluidita' delle immagini, tuttavia un po' meno definite, leggermente piu' sfumate. Ma e' forse solo una mia sensazione, la proiezione si lascia guardare bene, penso che l'impianto fosse ben regolato.
Unica evidente pecca della sala: la temperatura, da bollore, un caldo boia che sembrava di stare nella jungla.

SoleNeve
08-02-2010, 07:38
Unica evidente pecca della sala: la temperatura, da bollore, un caldo boia che sembrava di stare nella jungla.
Ma era solo per darti un senso di immersione ancora maggiore ;)

Dopo averlo visto una seconda volta ho notato che anche un altro particolare che mi sembrava fuori posto invece non lo era.
Mi riferisco al fatto che le frecce non sfondano i vetri durante l'attacco all'albero casa e invece li sfondano nella battaglia finale.
Questa discrepanza l'ho risolta per me considerando che
1) nel primo caso le frecce vengono scagliate dal basso, mentre nel secondo vengono scagliate in picchiata: l'energia cinetica è molto diversa!
2) sono frecce scagliate da archi tarati per esseri alti 3 metri, quindi hanno ben più impulso delle frecce umane
3) nel primo caso le frecce sono scagliate contro il vetro di una grande nave, mentre nel secondo contro il vetro di un "elicottero". E' plausibile supporre che il secondo sia più debole del primo...

marlin
08-02-2010, 08:09
Eh stessa impressione, ma volevo avere qualche feedback in più, essendo il primo film in 3d che abbia visto...

per dirti ancora.... il trailer di oceani era molto più :) 3d

Steinoff
08-02-2010, 08:16
Ma era solo per darti un senso di immersione ancora maggiore ;)

Dopo averlo visto una seconda volta ho notato che anche un altro particolare che mi sembrava fuori posto invece non lo era.
Mi riferisco al fatto che le frecce non sfondano i vetri durante l'attacco all'albero casa e invece li sfondano nella battaglia finale.
Questa discrepanza l'ho risolta per me considerando che
1) nel primo caso le frecce vengono scagliate dal basso, mentre nel secondo vengono scagliate in picchiata: l'energia cinetica è molto diversa!
2) sono frecce scagliate da archi tarati per esseri alti 3 metri, quindi hanno ben più impulso delle frecce umane
3) nel primo caso le frecce sono scagliate contro il vetro di una grande nave, mentre nel secondo contro il vetro di un "elicottero". E' plausibile supporre che il secondo sia più debole del primo...

Anche a me e' quadrato alla seconda visione. In particolare a cio' che dici credo che vada aggiunto che l'influenza maggiore sull'impatto delle frecce dipenda dall'angolo della traiettoria con cui vengono scagliate e colpiscono il bersaglio. La prima volta, durante la distruzione dell'albero casa, hanno traiettorie a campana ed angoli d'impatto molto diversi dai 90°.
Nell'attacco finale, le traiettorie sono estremamente tese e gli impatti devastanti avvengono proprio perpendicolarmente.

momo-racing
08-02-2010, 08:18
[edit] ho fatto un casino coi copiaincolla e i quote :asd:

TChacon
08-02-2010, 08:20
non per questo ritengo che i suddetti artisti propogano capolavori solo perchè la gente li applaude!
Non ho detto che è un capolavoro *perché* la gente applaude, dico che se accade questo (cosa piuttosto rara al cinema) significa che ha comunque regalato emozioni, e QUINDI anche che gli attori hanno fatto la loro parte assai bene.

Ma come fanno due esseri intelligenti evolutisi su pianeti diversi ad avere le stesse identiche caratteristiche cerebrali, nonché un sistema nervoso perfettamente compatibile?.
Cameron ha già affermato di avere una spiegazione per questa "somiglianza". Forse la darà nel sequel.

molto interessante... se avessero implementato tutte questi pezzi di trama il film sarebbe stato davvero molto più profondo e bello.. peccato!
C'erano due diversi problemi:
-La durata di 160 minuti è la massima possibile per le sale IMAX
-La "resistenza" del pubblico al 3D non era testata e dovevano quindi "volare bassi".
Purtroppo bisogna fare i conti anche con la realtà e pensare alle diverse fasce di pubblico. Non puoi fare 2 ore di spiegazioni e 20 minuti di film. Bisogna bilanciare emotività, scene d'azione, spiegazioni tecniche e tutto.

Per quanto riguarda la faccenda delle frecce:
Le prime che scagliano non solo sono verso l'alto, vanno anche contro il flusso d'aria generato dalle eliche degli elicotteri! :cool:
Se credete che Cameron possa sbagliare simili dettagli, ancora non avete compreso il personaggio!!!:D

momo-racing
08-02-2010, 08:31
Ma era solo per darti un senso di immersione ancora maggiore ;)

Dopo averlo visto una seconda volta ho notato che anche un altro particolare che mi sembrava fuori posto invece non lo era.
Mi riferisco al fatto che le frecce non sfondano i vetri durante l'attacco all'albero casa e invece li sfondano nella battaglia finale.
Questa discrepanza l'ho risolta per me considerando che
1) nel primo caso le frecce vengono scagliate dal basso, mentre nel secondo vengono scagliate in picchiata: l'energia cinetica è molto diversa!
2) sono frecce scagliate da archi tarati per esseri alti 3 metri, quindi hanno ben più impulso delle frecce umane
3) nel primo caso le frecce sono scagliate contro il vetro di una grande nave, mentre nel secondo contro il vetro di un "elicottero". E' plausibile supporre che il secondo sia più debole del primo...

io ho notato invece che le frecce quando nella battaglia finale bucano i vetri dei cockpit non ne provocano la depresurizzazione. Nel senso, l'aria fuori è tossica, tutti usano le maschere per tutto il film. enlla battaglia finale però le frecce e i proiettili bucano i vetri dei cockpit e i piloti continuano a respirare tranquillamente senza maschera nonostante l'aria esterna stia ovviamente penetrando nell'abitacolo

Steinoff
08-02-2010, 08:41
io ho notato invece che le frecce quando nella battaglia finale bucano i vetri dei cockpit non ne provocano la depresurizzazione. Nel senso, l'aria fuori è tossica, tutti usano le maschere per tutto il film. enlla battaglia finale però le frecce e i proiettili bucano i vetri dei cockpit e i piloti continuano a respirare tranquillamente senza maschera nonostante l'aria esterna stia ovviamente penetrando nell'abitacolo

Credo che dipenda dal fatto che il legno "isoli" abbastanza facilmente il foro a causa della differenza di pressione tra esterno ed interno, almeno cosi' me la sono spiegata

momo-racing
08-02-2010, 08:45
domanda tecnica sugli occhialini 3d. premesso che avevo questi
http://www.projectionniste.net/upload/images/1259175996-xpand.jpg
ho riscontrato un paio di perplessità.

1° davano un sacco di riflessi. nella parte alta della lente avevo il riflesso di due faretti usati per l'illuminazione della sala. nella parte bassa della lente credo che addirittura si riflettesse la luce del film sulla mia pelle. Ho risolto mettendogli attorno un fazzoletto che sigillasse gli occhiali sulla mia faccia altrimenti sarebbero stati piuttosto fastidiosi

2° il fatto che siano chiusi sui lati e portino via tutta la visione periferica mi portava come sensazione quella che lo schermo fosse molto più piccolo del reale. nel senso, lo schermo lo vedevo comodamente tutto, ma l'effetto finale è che sembrava di "indossarlo" con gli occhiali e che fosse quindi piccolino perdendo tutti i riferimenti della sala cinematografica. Sono l'unico che ha provato questa sensazione perversa?

momo-racing
08-02-2010, 08:47
Credo che dipenda dal fatto che il legno "isoli" abbastanza facilmente il foro a causa della differenza di pressione tra esterno ed interno, almeno cosi' me la sono spiegata

no ma anche senza che ci rimanesse incastrata la freccia dentro. Per esempio prima che l'elicottero pitturato della ragazza che combatte con gli avatar venga abbattuto, lei si becca delle raffiche di mitra sul vetro che lo bucano lasciando liberi i buchi eppure continua a pilotare e parlare senza che accada nulla. Poi dopo alla fine l'abbattono e non ci si fa più caso. Peccato era na gran figa

SoleNeve
08-02-2010, 08:55
no ma anche senza che ci rimanesse incastrata la freccia dentro. Per esempio prima che l'elicottero pitturato della ragazza che combatte con gli avatar venga abbattuto, lei si becca delle raffiche di mitra sul vetro che lo bucano lasciando liberi i buchi eppure continua a pilotare e parlare senza che accada nulla. Poi dopo alla fine l'abbattono e non ci si fa più caso. Peccato era na gran figa
Questa in effetti potrebbe essere una incongruenza... Quando torno a vederlo, controllo ;)

Steinoff
08-02-2010, 09:26
no ma anche senza che ci rimanesse incastrata la freccia dentro. Per esempio prima che l'elicottero pitturato della ragazza che combatte con gli avatar venga abbattuto, lei si becca delle raffiche di mitra sul vetro che lo bucano lasciando liberi i buchi eppure continua a pilotare e parlare senza che accada nulla. Poi dopo alla fine l'abbattono e non ci si fa più caso. Peccato era na gran figa

beh dai, sono buchi di proiettile sul vetro. Pero' il vetro sta li', non e' che manca del tutto, e il travaso di atmosfere tra esterno ed interno e' relativamente lento. Lo dicono all'inizio che servono, se non sbaglio, 4 minuti per svenire se si respira l'atmosfera di Pandora. Nell'abitacolo la contaminazione avviene relativamente lentamente, e credo che il pilota (e' proprio una gran gnocca, sisisi) possa permettersi di concentrarsi sul defilarsi dal fuoco nemico, pericolo molto piu' immediato. Purtroppo sappiamo come finira'...

momo-racing
08-02-2010, 09:31
sono andato a vederlo ieri. James Cameron è Dio. Tecnicamente il film è qualcosa di mostruoso.

Parlando di 3d io l'ho apprezzato tantissimo, per la prima volta si evita di usarlo in modo "spettacolare" e ci si adopera nell'usarlo in modo funzionale. Per la prima volta il 3d non è più un elemento con il quale destare lo "stupore" ma un elemento con il quale aumentare l' "immersione".
L'esempio che mi viene in mente per far capire il concetto è quello del passaggio dal bianco e nero al colore. Sarebbe come se, passando dal bianco e nero al colore, tutti si fossero messi a utilizzare colori assurdi, vestendo la gente di Giallo, Viola, Verde fluorescente, blu elettrico per far vedere quanto sono belli i colori e Cameron avesse deciso invece di usare i colori naturali per rappresentare al meglio la realtà attraverso di essi. Ben inteso che non sono convinto che il passaggio dal 2d al 3d rappresenti lo stesso tipo di svolta per il cinema del passaggio dal bianco e nero al colore, anzi penso sia molto inferiore, era giusto per rendere l'idea dell'uso che ne fa cameron.

capitolo tecnico: la computer grafica è paurosa, con buona pace di chi dice che è sufficiente scaricarsi il trailer a bassa risoluzione per far capire che fa cagare. L'effetto cartoonesco in alcune scene credo sia maggiormente dato dalla scelta stilistica del film, che proprio per ricreare quest'idea di meraviglia legata a pandora ha preferito scegliere delle tinte e dei toni molto "vividi" . Sarebbe come dire che in 300 gli attori non sono attori veri per via dell'alta saturazione e della dinamica scelta per la fotografia. Non abbiamo quindi una CG simile a quella dei pirati dei caraibi ( Davy Jones secondo me è il migliore personaggio CG degli ultimi anni ) ma a mio avviso non per mancanza di potenzialità o di incapacità ma per una precisa scelta stilistica. Anche perchè osservando da vicino i na'vi si potevano cogliere dettagli nella pelle, nelle vene, totalmente realistici. E anche gli occhi funzionavano a meraviglia, sempre con buona pace di chi ne parlava. Per quanto riguarda l'espressività dei personaggi, effettivamente fa capire quanto mirato sia stato il lavoro di cameron, i suoi discorsi sulle emozioni date dai personaggi 3d mi sembravano discorsi senza senso fino a quando non ho visto il film. Certo, filosoficamente potremmo stare qui a disquisire sul perchè un alieno che vive chissà dove nello spazio dovrebbe avere lo stesso tipo di comportamenti, e di comunicazione non verbale di un umano, ma di fatto sappiamo che cinematograficametne sono espedienti per rendere un film vedibile, altrimenti se prendessimo gli alieni li facessimo comportare secondo gli schemi comportamentali delle meduse o dei coleotteri probabilmente non ci capiremmo nulla senza un documentario di 3 ore precedente al film sulla loro vita.

parlando della storia effettivamente, sotto questo aspetto, il film è in realtà quanto di più banale si potesse concepire. Invasori cattivi contro indigeni buoni, roba che al cinema è già stata strausata e abusata in un mucchio di contesti, con gli indiani ( balla coi lupi ), con gli indigeni ( mission ), coi giapponesi ( l'ultimo samurai ), film sul vietnam vari e così via. Peraltro, a mio avviso, la parte del film in cui l'umano impara a conoscere il pianeta e gli usi degli indigeni è molto meno curata e profonda rispetto a film del tutto analoghi come appunto "balla coi lupi" e "l'ultimo samurai", probabilmente per lasciare abbastanza spazio alla battaglia finale. Voglio dire, nel giro di pochissime scene lui passa da essere uno che nessuno si caga a diventare membro della tribù e amante di quella che doveva sposarsi il nuovo capo senza che nessuno dica ne beh ne mah, di fatto la socialità degli indigeni viene presentata unicamente attraverso il capo, la sciamana, il capetto giovane, la figlia della sciamana e basta, tutti gli altri di fatto è come se non esistessero. A mio avviso la storia è stata utilizzata come un pretesto per avere un filo narrativo semplice da seguire sul quale costruire tutto questo popò di tecnica.
Paradossalmente può essere anche un bene perchè l'aspetto che rimane maggiormente del film terminata la visione è proprio quella magia, quel "sense of wonder" che ti fa venire voglia di tornare su pandora e di vederne ancora. la sceneggiatura è altalenante. A tratti molto buttata via come quando il tizio sale sull'uccello. Ti aspetti che sia un momento molto importante e invece il tizo zompa su st'uccello e bona a tratti invece molto curata ho trovato per esempio molto azzeccata e cinematografica la scena in cui alla fine l'aliena si trova davanti al vero corpo umano del marine di cui si è innamorata
in ultimo, capitolo sala energia di melzo: rimane sempre il meglio che il cinema possa offrire. Sedie immense, spazio per le gambe immenso, inclinazione della sala paurosa ( praticamente potresti distendere le gambe in orizzontale senza colpire la testa di chi ti sta davanti ), impianto audio che ogni volta che parte la demo della THX fa sbrodolare nelle mutande, schermo incredibile e il nuovo proiettore è qualcosa di mostruoso, il film era trasmesso in digitale ed aveva una qualità sbalorditiva, sembrava di fissare un immenso monitor LCD di un computer, niente perdite di luce, definizione pazzesca, luminosità incredibile. Quella sala è un esperienza che da sola migliora di 2 punti la valutazione su qualsiasi film. Fortunatamente ci vado talmente di rado che non riesco a farci l'abitudine ( altrimenti non potrei più andare in nessun altro cinema ) ed ogni volta è come la prima volta.

Steinoff
08-02-2010, 09:33
[edit] ho fatto un casino coi copiaincolla e i quote :asd:

ahh ecco!!!
O stavo avendo un deja vu' o m'ero perso qualcosa :D :D :D

sauro82
08-02-2010, 10:07
L'unica cosa che non ho capito è il coltello da rambo usato dal robot del comandante nello scontro finale. :asd: Cioè...un robot del genere che usa un coltello? :stordita: Forse perchè doveva combattere ad armi pari?

domanda tecnica sugli occhialini 3d. premesso che avevo questi
http://www.projectionniste.net/upload/images/1259175996-xpand.jpg
ho riscontrato un paio di perplessità.

1° davano un sacco di riflessi. nella parte alta della lente avevo il riflesso di due faretti usati per l'illuminazione della sala. nella parte bassa della lente credo che addirittura si riflettesse la luce del film sulla mia pelle. Ho risolto mettendogli attorno un fazzoletto che sigillasse gli occhiali sulla mia faccia altrimenti sarebbero stati piuttosto fastidiosi

2° il fatto che siano chiusi sui lati e portino via tutta la visione periferica mi portava come sensazione quella che lo schermo fosse molto più piccolo del reale. nel senso, lo schermo lo vedevo comodamente tutto, ma l'effetto finale è che sembrava di "indossarlo" con gli occhiali e che fosse quindi piccolino perdendo tutti i riferimenti della sala cinematografica. Sono l'unico che ha provato questa sensazione perversa?

A me hanno dato dei Ray Ban :O

Tipo questi
http://blufiles.storage.live.com/y1pQmdt57C7F4378fN_ulGrWWRS0DWNkidB18drFsFzwvB9U8kMzWDN-VV6SBo9UiUtmjft6r-Orjk

SoleNeve
08-02-2010, 11:39
Per quanto riguarda la faccenda delle frecce:
Le prime che scagliano non solo sono verso l'alto, vanno anche contro il flusso d'aria generato dalle eliche degli elicotteri! :cool:
Se credete che Cameron possa sbagliare simili dettagli, ancora non avete compreso il personaggio!!!:D

Complimenti per averlo notato!!! :mano:

Dott.Wisem
08-02-2010, 12:38
E' totalmente inutile farsi delle seghe mentali su quello che SAREBBE potuto essere Avatar se Cameron avesse seguito alla lettera il copione originale. Poteva essere un capolavoro, poteva essere il Blade Runner del secolo, poteva essere questo, poteva essere quello...

Con i "se" ed i "ma" non si va da nessuna parte. Cameron ha scelto di rimaneggiare e semplificare pesantemente una trama che aveva un grosso potenziale artistico, facendola diventare un qualcosa non molto dissimile da una favoletta Disney delle più banali. In questo, per me, Cameron ha commesso un grave errore.
Genio? Certo, genio a fare soldi, visti i risultati ai botteghini. Preferivo di gran lunga il Cameron visionario di "The Abyss", che nel fare un film non pensava primariamente all'accoglienza del pubblico, ma alla sua soddisfazione artistica personale.

loncs
08-02-2010, 13:16
... Preferivo di gran lunga il Cameron visionario di "The Abyss", che nel fare un film non pensava primariamente all'accoglienza del pubblico, ma alla sua soddisfazione artistica personale.

Onestamente per quello che ha realizzato, la trama passa veramente in secondo piano.

momo-racing
08-02-2010, 13:25
e poi se sarà una trilogia non è detto che questo aspetto di avatar non vegna reintrodotto nel prossimo film.

Dott.Wisem
08-02-2010, 13:37
Onestamente per quello che ha realizzato, la trama passa veramente in secondo piano.Detto in altri termini, in questa pellicola la trama è funzionale ai fini degli effetti speciali e non il viceversa.
Un vero peccato, considerando che Avatar una trama "degna" ce l'aveva, nelle intenzioni originali dell'autore.

*andr3a*
08-02-2010, 13:44
Detto in altri termini, in questa pellicola la trama è funzionale ai fini degli effetti speciali e non il viceversa.
Un vero peccato, considerando che Avatar una trama "degna" ce l'aveva, nelle intenzioni originali dell'autore.

Dipende, alcuni ammettono che la trama è secondaria.
Altri (non so come) dicono che la trama è bella al pari degli effetti.
Poi ci sono quelli (e qui mi includo) che sono rimasti colpiti dalla spettacolarità ma delusi dalla trama.
Infine quelli che dicono che fa schifo tutto.. ma mi sanno un pò di troll :p

xenom
08-02-2010, 14:19
Ragazzi... finalmente ho visto avatar :O
sala 1 cinecity limena (pd) :O

che dire... spettacolare.
Cmq pensavo che la resa cromatica e luminosa fosse migliore... il film mi è sembrato un po' scuro con gli occhialini ma forse è solo una cosa soggettiva...

Per quanto riguarda la trama, è vero che è un po' scontata e forse banale, ma cmq rimane sempre una trama valida e sviluppata bene.

totoro
08-02-2010, 14:56
Ciao, visto 2 volte in due sale diverse, sempre con il sistema real 3d, devo dire due visioni completamente diverse. Una vivida ben contrastata e satura, la seconda desaturata e piu' scura, per non parlare di forti effetti di flickering (strobo) nei movimenti di camera piu' veloci (fortunatamente corretti durante la proiezione). Insomma capisco chi resta deluso se ha la sfortuna di capitare in una sala con le stesse condizioni (ero tentato di chiedere il rimborso del biglietto). Appena si libera un posto voglio provare l'imax... a questo punto non c'e' 2 senza 3.

davide155
08-02-2010, 15:10
Ragazzi... finalmente ho visto avatar :O
sala 1 cinecity limena (pd) :O

che dire... spettacolare.
Cmq pensavo che la resa cromatica e luminosa fosse migliore... il film mi è sembrato un po' scuro con gli occhialini ma forse è solo una cosa soggettiva...

Per quanto riguarda la trama, è vero che è un po' scontata e forse banale, ma cmq rimane sempre una trama valida e sviluppata bene.

Si la luminosità è colpa degli occhialini.
Abbassano di parecchio la luce del proiettore una volta indossati.

xenom
08-02-2010, 17:40
Si la luminosità è colpa degli occhialini.
Abbassano di parecchio la luce del proiettore una volta indossati.

il film nel complesso mi è sembrato un po' buio con gli occhialini. Immagino cmq che la perdita di luminosità sia compensata dal proiettore e che quindi la luminosità e colore reali del film siano quelli visti con gli occhialini

loncs
08-02-2010, 18:36
Detto in altri termini, in questa pellicola la trama è funzionale ai fini degli effetti speciali e non il viceversa.
Un vero peccato, considerando che Avatar una trama "degna" ce l'aveva, nelle intenzioni originali dell'autore.

Va bene così, vorrà dire che avrà lasciato qualcosa anche agli altri registi che verranno.

Raven
08-02-2010, 18:47
il film nel complesso mi è sembrato un po' buio con gli occhialini. Immagino cmq che la perdita di luminosità sia compensata dal proiettore e che quindi la luminosità e colore reali del film siano quelli visti con gli occhialini

nel mio caso sì... senza occhialini la proiezione era troppo luminosa e coi colori sparati a mille... con gli occhialini era perfetta...

davide155
08-02-2010, 19:49
Rivisto questo pomeriggio per la terza volta........la seconda in 3d :D


Sempre bellissimo questo film. In tutta la mia vita è il primo film che mi suscita così tante emozioni e stupefacenza tutte assieme. Ed è l'unico che mi ha spinto ad andare 3 volte al cinema sempre per lui.


Il bluray edizione limitata è il minimo :O

The_SaN
08-02-2010, 19:59
nel mio caso sì... senza occhialini la proiezione era troppo luminosa e coi colori sparati a mille... con gli occhialini era perfetta...Si anche da me. Il proiettore deve essere all' altezza...

TChacon
08-02-2010, 20:36
L'unica cosa che non ho capito è il coltello da rambo usato dal robot del comandante nello scontro finale. :asd: Cioè...un robot del genere che usa un coltello? :stordita: Forse perchè doveva combattere ad armi pari?

Risposta:
Il robot è un amplificatore di movimenti multifunzione, non è necessariamente militare e ci puoi mettere qualunque cosa. Quaritch è un esaltato, non tutti hanno in dotazione il coltello - che comunque è anche utile per la giungla. L'altra arma l'ha persa nello scontro :)

Per chi ha tirato fuori la questione dell'attrazione "interspecie":
io mi sono innamorato SIA di Trudy Chacòn CHE di Neytiri.
'mbeh? :D :D :D

marlin
08-02-2010, 20:50
ma che ci fate con gli occhiali real che vi sono rimasti?

The_SaN
08-02-2010, 20:52
ma che ci fate con gli occhiali real che vi sono rimasti?Da me bisognava restituirli :stordita:

marlin
08-02-2010, 20:55
Da me bisognava restituirli :stordita:

a me la cassiera mi disse.... usa e getta.

però sono very cool :stordita:

demonbl@ck
08-02-2010, 21:11
Da me bisognava restituirli :stordita:

Lol che pezzenti, costano 1€ l'uno... :asd:

demonbl@ck
08-02-2010, 21:12
a me la cassiera mi disse.... usa e getta.

però sono very cool :stordita:

Yeah, io e altri 2 miei amici siamo andati in giro con gli occhialini real d tutto il tempo dopo esser usciti :asd:

(imho nessuno si è accorto che erano quelli del 3d :asd:)

marlin
08-02-2010, 21:22
Yeah, io e altri 2 miei amici siamo andati in giro con gli occhialini real d tutto il tempo dopo esser usciti :asd:

(imho nessuno si è accorto che erano quelli del 3d :asd:)

peccato che io sotto devo mettere quelli da vista....

altrimenti li portavo la sera :sofico:

sacd
08-02-2010, 21:57
Un quesito per gli occhialini, chi porta gli occhiali da vista come fa? :p

Io devo andare mercoledì all'Arcadia a Melzo, lì non usano gli occhialini "passivi", ma quelli attivi (da restituire :D costano 50€ ); ma chi porta gli occhiali da vista come fa?:stordita:

davide155
08-02-2010, 21:59
Un quesito per gli occhialini, chi porta gli occhiali da vista come fa? :p

Io devo andare mercoledì all'Arcadia a Melzo, lì non usano gli occhialini "passivi", ma quelli attivi (da restituire :D costano 50€ ); ma chi porta gli occhiali da vista come fa?:stordita:

Stanno benissimo gli occhiali 3d sopra quelli da vista.

Mia sorella ne ha un paio anche con montatura grossa ma non ha avuto alcun problema con la visione del film.

;)

sacd
08-02-2010, 22:07
Stanno benissimo gli occhiali 3d sopra quelli da vista.

Mia sorella ne ha un paio anche con montatura grossa ma non ha avuto alcun problema con la visione del film.

;)

Speriamo nn mi si scarichi la batteria a metà film....:sofico:

cangia
08-02-2010, 22:42
sicuramente è presto per chiederlo :stordita: ma magari qualcuno di bene informato c'è .. hanno già annunciato le varie versioni in dvd/BR ?

davide155
08-02-2010, 22:59
sicuramente è presto per chiederlo :stordita: ma magari qualcuno di bene informato c'è .. hanno già annunciato le varie versioni in dvd/BR ?

http://www.prime-news.info/audio-video/avatar-in-blu-ray-dal-21-aprile/

Si dice 21 aprile in america e 1 giugno in europa :O

cangia
08-02-2010, 23:03
http://www.prime-news.info/audio-video/avatar-in-blu-ray-dal-21-aprile/

Si dice 21 aprile in america e 1 giugno in europa :O

per il BR ok .. ma per chi ha ancora un semplice dvd ? faranno anche la extended ( e dopo quanto tempo ) o ci propineranno la solita pezzent edition ? :(

cama81
09-02-2010, 00:21
scusate ma , che voi sappiate esiste un finale alternativo ?

perchè quando l' ho visto io il protagonista nn muore, un mio amico persona abbastanza seria mi ha detto che muore

Mantis86
09-02-2010, 00:46
scusate ma , che voi sappiate esiste un finale alternativo ?

perchè quando l' ho visto io il protagonista nn muore, un mio amico persona abbastanza seria mi ha detto che muore

vabbè vuore il corpo umano, ma l'anima si trasferisce nell avatar. In teoria muore il marine ma come corpo non come spirito. Avete ragione entrambi

CozzaAmara
09-02-2010, 08:55
Visto ieri sera: ben fatto e molto spettacolare ma nulla di più.

Onestamente mi aspettavo tanto e un pò mi ha deluso.

L'hanno pompato in maniera mostruosa, il film del millenio, ma alla fine è solo un buon film di fantascienza.

Personalmente non entra assolutamente in nessuna mia top 10.

Kyuzo
09-02-2010, 11:00
1 giugno in europa :O

Così in là? Accidentaccio... :muro: Ciao!

halduemilauno
09-02-2010, 11:18
avete notato che i Na'vi hanno mani con 4 dita mentre gli avatar mantengono le 5 dita?

loncs
09-02-2010, 12:12
Non avevo notato la differenza, però ora che mi ricordo si ...
Il motivo è chiaro, gli avatar sono organismi creati mescolando il dna ...

The Pein
09-02-2010, 12:12
avete notato che i Na'vi hanno mani con 4 dita mentre gli avatar mantengono le 5 dita?
Lo sapevamo già.....
Infondo è DNA umano combinato con DNA Na'vi!!!

Skullcrusher
09-02-2010, 12:13
avete notato che i Na'vi hanno mani con 4 dita mentre gli avatar mantengono le 5 dita?

Già, me ne sono accorto soltanto alla terza visione però :asd:

:doh:

Kyuzo
09-02-2010, 12:14
Già, me ne sono accorto soltanto alla terza visione però :asd:

:doh:

Per spulciare ben bene un film è necessario vederlo più volte. ;) Ciao!

Skullcrusher
09-02-2010, 12:20
Per spulciare ben bene un film è necessario vederlo più volte. ;) Ciao!

Poco ma sicuro, infatti l'ho visto 3 volte e ogni volta è stata come se fosse la prima, ho sempre visto qualcosa di nuovo che nella visione precedente mi era sfuggito :D

Kyuzo
09-02-2010, 12:28
Poco ma sicuro, infatti l'ho visto 3 volte e ogni volta è stata come se fosse la prima, ho sempre visto qualcosa di nuovo che nella visione precedente mi era sfuggito :D

A me è capitato con tanti di quei films... Ciao!

Skullcrusher
09-02-2010, 12:34
A me è capitato con tanti di quei films... Ciao!

Per me invece è la prima volta che vado a rivedere un film al cinema, di solito lo guardo una sola volta e stop, ma con Avatar è come se avessero inserito un qualche messaggio subliminale in mezzo al film che mi spinge a rivederlo :asd:

Kyuzo
09-02-2010, 14:31
Per me invece è la prima volta che vado a rivedere un film al cinema, di solito lo guardo una sola volta e stop, ma con Avatar è come se avessero inserito un qualche messaggio subliminale in mezzo al film che mi spinge a rivederlo :asd:

Avatar è un film che definirei "magnetico". Più lo guardi, più lo guarderesti. Ciao!

halduemilauno
09-02-2010, 14:37
Non avevo notato la differenza, però ora che mi ricordo si ...
Il motivo è chiaro, gli avatar sono organismi creati mescolando il dna ...

Lo sapevamo già.....
Infondo è DNA umano combinato con DNA Na'vi!!!

Avatar è un film che definirei "magnetico". Più lo guardi, più lo guarderesti. Ciao!

è vero.
approfitto e vi segnalo il sondaggio...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2140592

Kyuzo
09-02-2010, 14:46
è vero.
approfitto e vi segnalo il sondaggio...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2140592

;) Ciao!

Skullcrusher
09-02-2010, 15:24
Sono curioso di vedere cosa farà Cameron per il seguito...alla fine Avatar si può dire che non finisce...risolvono il primo conflitto per la miniera dell'albero casa, Jake abbandona il corpo umano e si unisce al clan di Neytiri, ma per come la vedo io, qualcosa mi dice che qualche migliaio di soldati marines arriveranno a breve :asd:

Kyuzo
09-02-2010, 15:53
Sono curioso di vedere cosa farà Cameron per il seguito...alla fine Avatar si può dire che non finisce...risolvono il primo conflitto per la miniera dell'albero casa, Jack abbandona il corpo umano e si unisce al clan di Neytiri, ma per come la vedo io, qualcosa mi dice che qualche migliaio di soldati marines arriveranno a breve :asd:

Poco ma sicuro. Forza Jake!!! Ciao!

demonbl@ck
09-02-2010, 16:44
Poco ma sicuro. Forza Jack!!! Ciao!

Si chiama Jake. :stordita:

Kyuzo
09-02-2010, 16:48
Si chiama Jake. :stordita:

... Ops... Pardon... :ops2: Ciao!

mitico80
09-02-2010, 18:22
ma fino a quando rimarra in programmazione?
al vis pathe di roma la sala 12 è buona?
qualcuno ha acquistato online?

Steinoff
09-02-2010, 18:38
Avatar è un film che definirei "magnetico". Più lo guardi, più lo guarderesti. Ciao!

mi sa che tra qualche giorno me lo vo' a rivedere per la terza volta... :D

J3DI
09-02-2010, 18:40
Sono curioso di vedere cosa farà Cameron per il seguito...alla fine Avatar si può dire che non finisce...risolvono il primo conflitto per la miniera dell'albero casa, Jack abbandona il corpo umano e si unisce al clan di Neytiri, ma per come la vedo io, qualcosa mi dice che qualche migliaio di soldati marines arriveranno a breve :asd:

Io non credo tanto a breve visto che tra il viaggio di andata e quello di ritorno ci vogliono 12 anni.

Skullcrusher
09-02-2010, 20:12
Io non credo tanto a breve visto che tra il viaggio di andata e quello di ritorno ci vogliono 12 anni.

Vero anche questo, ma basta una comunicazione da parte dell'astronave in orbita sopra Pandora per far partire dalla terra i rinforzi e quindi passano solo altri 6 anni

Speriamo che Cameron ora faccia il secondo ( e che sia un secondo film decente ), stando alle voci prima potrebbe girare un film di altro genere...vedremo :)

Kyuzo
09-02-2010, 20:35
mi sa che tra qualche giorno me lo vo' a rivedere per la terza volta... :D

Come ti capisco... Io avrei voluto tanto farlo vedere anche ai miei genitori ma... i soliti casini dell'ultimo minuto hanno fatto anche troppo il loro dovere. Ciao!

CYRANO
09-02-2010, 20:49
Raga ma in giro c'è del merchandising ?
Credevo che con una produzione del genere giocattoli bambolotti e modellini vari si sarebbero sprecati , invece nei vari ipermercati non ho visto nulla...


C.àòa.àz.àa

cama81
09-02-2010, 21:17
skull tu dici :
Vero anche questo, ma
Spoiler:
basta una comunicazione da parte dell'astronave in orbita sopra Pandora per far partire dalla terra i rinforzi e quindi passano solo altri 6 anni
guarda che
anche la comunicazione impiegherebbe anni ad arrivare , le onde radio viaggiano alla velocità della luce. pandora è nel sistema solare di alfa centauri che dista non meno di 4,5 anni luce . ci vorrebbero dieci anni per organizzare una spedizione

(ot :sempre che zefram cochrane non abbia già fatto il primo volo col phoenix e come timemap siamo pure giusti :D )

TChacon
09-02-2010, 21:37
avete notato che i Na'vi hanno mani con 4 dita mentre gli avatar mantengono le 5 dita?

Ah beh, allora lo avevate notato che Neytiri, quando ha tutto il bodypaint addosso, ha pure la forma di una mano con CINQUE dita impressa sul petto? :D :cool:

Steinoff
09-02-2010, 22:28
Ah beh, allora lo avevate notato che Neytiri, quando ha tutto il bodypaint addosso, ha pure la forma di una mano con CINQUE dita impressa sul petto? :D :cool:

e di chi sara' quella mano a 5 dita?
:D :oink: ;)

dantes76
09-02-2010, 23:41
Traduzione in arrivo un pezzo alla volta perché è lunghissima :D
Ecco come doveva essere il vero Avatar di James Cameron:

grazie per la traduzione:O

Giah
10-02-2010, 00:52
grazie per la traduzione:O

E' ancora abbastanza lunga. Se a qualcuno interessa la traduco, altrimenti no. :stordita:
Tanto è per conoscenza visto che ormai il film l'hanno fatto come l'hanno fatto :muro:

Steinoff
10-02-2010, 01:49
E' ancora abbastanza lunga. Se a qualcuno interessa la traduco, altrimenti no. :stordita:
Tanto è per conoscenza visto che ormai il film l'hanno fatto come l'hanno fatto :muro:

anche a me interessa molto, e grazie per quanto gia' tradotto!!!
:)

Skullcrusher
10-02-2010, 07:34
skull tu dici :
Vero anche questo, ma
Spoiler:
basta una comunicazione da parte dell'astronave in orbita sopra Pandora per far partire dalla terra i rinforzi e quindi passano solo altri 6 anni
guarda che
anche la comunicazione impiegherebbe anni ad arrivare , le onde radio viaggiano alla velocità della luce. pandora è nel sistema solare di alfa centauri che dista non meno di 4,5 anni luce . ci vorrebbero dieci anni per organizzare una spedizione

(ot :sempre che zefram cochrane non abbia già fatto il primo volo col phoenix e come timemap siamo pure giusti :D )

E' un film ambientato nel 2154, si inventeranno qualcosa per velocizzare i tempi :asd:

Giah
10-02-2010, 16:18
Project 880 - parte 2
Parte 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30785595&postcount=2822)
Articolo originale (http://chud.com/articles/articles/21969/1/PROJECT-880-THE-AVATAR-THAT-ALMOST-WAS/Page1.html)


Uscendo dall'ibernazione, Josh viene condotto ad assistere alla nascita del proprio Avatar. E'una scena intrigante perché viene mostrato che l'Avatar è vivo autonomamente senza essere collegato al suo controllore. Ci viene spiegato che l'Avatar appena nato reagisce meglio quando vede il suo controllore nella stanza (l'Avatar ed il suo controllore hanno trascorso l'intero viaggio collegati mentalmente; Cameron descrive la cosa come il formattare un hard-disk). Se l'Avatar è un essere autonomo, sta a Josh imporre la sua volontà su di esso - un tema che rispecchia quello più vasto riguardo gli uomini che dovrebbero o meno imporre la propria volontà su Pandora. E' complesso ed affascinante, e la scena della nascita sarebbe stato un bel pezzo di cinema. Avremmo visto anche Sully toccare il suo Avatar, una cosa che non credo faccia mai nel film.

L'approccio di Cameron a Pandora è ricco di gergo ed elementi scientifici; Non sono sicuro quanto di questo avrebbe trovato spazio in una qualsiasi versione del film, ma ci sono un sacco di elementi interessanti, inclusa la spiegazione del perché le montagne volanti galleggiano. E' in effetti una spiegazione che sarebbe stata benvenuta nel film, poiché si lega all'Unobtanium. Nello script viene accennato che il nome del metallo è un gioco di parole; l'Unobtanium è un superconduttore a temperatura ambiente, in pratica l'unica ragione per cui vale la pena andare su Pandora; E' anche il materiale di cui sono in gran parte costituite le montagne volanti; Pandora, nonostante sia grande quanto un pianeta, è una luna di Polyphemis, un enorme gigante gassoso con un super campo magnetico. L'Unobtanium levita in un forte campo magnetico (Cameron spiega per davvero tutta la base scientifica nello scriptment) e di conseguenza anche le montagne. Che, tra l'altro, sono molto sacre per i Na'vi.

Per prima cosa Josh scopre quanto sia mortale Pandora - mentre sbarca dallo Shuttle si sente un urlo proveniente dalla giungla e dei giganteschi cannoni di guardia seminano fuoco nell'oscurità. Vediamo immediatamente che Hell's gate è un luogo sotto costante assedio.

Alla base Selfridge accoglie i nuovi arrivati e gli fa il discorso che Quaritch tiene nel film. Ci dà anche alcune importanti informazioni - nessuno si prende un raffreddore su Pandora. La forte biosfera del pianeta è riuscita a generare degli anticorpi per ogni singolo virus che gli umani hanno portato con se. La RDA sta portando questi antivirus sulla Terra per curare il comune raffreddore. E' un esempio delle profondità che Pandora può offrire. Un esempio maldestro, in quanto è una versione sci-fi della vecchia cantilena "la foresta pluviale che stai bruciando potrebbe contenere la cura per il cancro" ma figo.

Selfridge quindi presenta a tutti Parrish, il funzionario dell'ICA per la bioetica. Il suo compito è di assicurarsi che la RDA segua le regole, ed è pesantemente corrotto. E' una visione molto più sfumata di come funzionano queste cose; La RDA si approfitta del sistema in Project 880, piuttosto che essere monoliticamente malvagia come in Avatar. E' in effetti il modo in cui vanno le cose nel mondo reale.

Il prossimo nuovo personaggio è Marcia Los Santos, una reporter che invia sulla Terra materiale per pubblicità e pubbliche relazioni.

Poi c'è Giese, il capo del programma Avatar. Non si tratta del personaggio interpretato da Sigourney Weaver in Avatar, ma piuttosto di un nuovo personaggio e suo superiore.

Infine Josh incontra Quaritch, e fin dall'inizio non gli piace. Quaritch sembra colpito dalla sua disabilità, così Josh gli dice di essere rimasto ferito cadendo ubriaco da una finestra durante un party. Quaritch non gradisce l'atteggiamento.

Josh incontra Grace, il personaggio di Sigourney Weaver, che è più meno uguale (con le sigarette e tutto il resto).

Il successivo grande cambiamento è il suo primo Avatar link. Nel film Jake si sveglia nel corpo del suo Avatar, non ha problemi nel adattarsi e in seguito disobbedisce ad ogni singolo ordine che gli viene dato correndo in giro sfrenatamente. In Project 880 non c'è niente di tutto questo, Josh riesce a malapena a tenersi all'impiedi, e le sue abilità motorie sono scarse. Ma quando si tira su e comincia a camminare ha una reazione molto differente da Jake Sully - inizia a piangere.

E' un momento fantastico, un vero, bellissimo momento del suo personaggio. Jake assomiglia ad un bambino a cui viene finalmente permesso di scendere dall'auto dopo un lungo viaggio; si comporta come qualcuno che non avrebbe mai creduto di poter camminare di nuovo.

In Project 880 il singolare aspetto sexy dell'Avatar di Grace non passa inosservato - "non sono una figa?" chiede lei quando Josh la vede per la prima volta.

Assistiamo quindi ad un lungo montaggio delle settimane di addestramento di Josh mentre impara a controllare il proprio Avatar (incluso il basket, come vediamo nel film). Nel frattempo Quaritch informa Parrish che gli attacchi si stanno intensificando; ha perso il doppio degli uomini rispetto all'anno precedente ed ha già esaurito il suo budget per le armi. Selfridge risponde a Quaritch di costruire un nuovo e più grande perimetro si sicurezza attorno ad Hell's Gate.

In Avatar ci viene raccontato quanto Pandora sia letale, in Project 880 ci viene mostato. Quaritch, equipaggiato con una power suite, cammina insieme alle grandi macchine che abbattono gli alberi intorno ad Hell's Gate. Vede le sagome dei Na'vi tra gli alberi e apre il fuoco verso di loro. Degli Stingbats lo attaccano ed egli li shiaccia, Quindi delle "nettle plants" gli sparano dei piccoli aghi. Vediamo le piante attaccare gli umani, e vediamo Quaritch divertirsi mentre uccide il pianeta.

I controllori di Avatar sono presentati come una specie di giocatori di MMORPG - pallidi, interessati solamente ad essere collegati al computer. Mangiano tutti insieme in sala mensa e sono serviti da un tipo che sembra un tossicodipendente. Ma si dà il caso che la sua storia sia allucinante, ed il fatto che sia stata lasciata fuori da Avatar mi lascia perplesso.

Il tipo si chiama Hegner, e in precedenza era un controllore di Avatar, finché il suo Avatar non viene ucciso da uno Slinth (una creatura che credo non sia presente nel film). Non viene semplicemente ucciso, viene mangiato vivo. Lo shock subito per aver sperimentato la propria morte e successivamente la "crisi di astinenza" dal proprio Avatar lo hanno lasciato sconvolto. E c'è di meglio, più tardi viene rivelato che Hegner ha "suicidato" il proprio Avatar perché si era innamorato di una Na'vi e l'aveva sposata ma lei era rimasta uccisa in un incidente insieme ad altri cinque Na'vi. Quest'incidente è la causa della frattura tra i Na'vi e gli umani, ed è la ragione per la quale gli Avatar non lavorano più con i Na'vi.

La storia di Hegner è il contrappunto negativo alla storia di Josh/Jake, ed il suo complemento, non fosse altro per il fatto che ci mostra cosa succede quando un Avatar muore. In Avatar questo è vago, ed alla fine risulta essere in qualche modo una questione poco importante; con Hegner vediamo che si tratta di un problema vero ed è qualcosa di più di un semplice inconveniente. La tragica storia d'amore di Hegner riflette quella agli inizi di Josh, e stabilisce l'idea che "legarsi ai Na'vi" è in effetti un problema reale, non qualcosa che comincia con questo ragazzo storpio.

igiolo
10-02-2010, 16:33
IMPRESSIONANTE quanto tiri ancora questo film all'arcadia di melzo..fino a sabato 20 tutto pieno..paura
e io che me lo volevo rivedere qui..:(

sacd
10-02-2010, 16:53
IMPRESSIONANTE quanto tiri ancora questo film all'arcadia di melzo..fino a sabato 20 tutto pieno..paura
e io che me lo volevo rivedere qui..:(


Ma dai nn può essere sold out i posti per oggi li abbiamo comprati 10 gg fa....

Steinoff
10-02-2010, 22:36
Project 880 - parte 2
Parte 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30785595&postcount=2822)
Articolo originale (http://chud.com/articles/articles/21969/1/PROJECT-880-THE-AVATAR-THAT-ALMOST-WAS/Page1.html)

Grande Giah, davvero!
;)
Grazie :)

Giah
10-02-2010, 22:47
Grande Giah, davvero!
;)
Grazie :)

you're welcome :D
presto in arrivo la terza parte.

CYRANO
10-02-2010, 23:44
Comunque io sono convinto che in realtà pandora sia la luna boscosa di endor e che nel sequel compariranno gli ewok !



Cà.aà.zàaà.za

songoge
11-02-2010, 04:36
skull tu dici :
Vero anche questo, ma
Spoiler:
basta una comunicazione da parte dell'astronave in orbita sopra Pandora per far partire dalla terra i rinforzi e quindi passano solo altri 6 anni
guarda che
anche la comunicazione impiegherebbe anni ad arrivare , le onde radio viaggiano alla velocità della luce. pandora è nel sistema solare di alfa centauri che dista non meno di 4,5 anni luce . ci vorrebbero dieci anni per organizzare una spedizione

(ot :sempre che zefram cochrane non abbia già fatto il primo volo col phoenix e come timemap siamo pure giusti :D )


Da quel che ho capito, il viaggio dalla terra a pandora è di 6 anni. Quindi deduco che questi 6 anni si riferiscono all'equipaggio, cioè a chi sta viaggiando.
Considerando che pandara si trova su alfa centauri e che dista 4,22 anni luce, l'astronave viaggia a 0,7c. (213.000 Km/s), senza contare accelerazione e decelerazione.
Da qui ricaviamo che per un qualsiasi abitante della terra sono passati 8,45 anni da quando l'astronave è partita dalla terra (dilatazione temporale).
Tutto il discorso vale anche al contrario.

Considerando che un messaggio impiega 4,22 anni per arrivare sulla terra, e per un abitante di pandora passerebbero 8,45 quando l'astronave partirà dalla terra, il tempo minimo affinchè una nuova spedizione arrivi su pandora è di 8,45+4,22. A questi però dovranno essere aggiunti: accelerazione,decelarazione e tempi di preparazione dell'astronave e della missione.

Jake , Neytiri, e tutti i Na'vi avranno ancora circa 13 anni di pace :D

sacd
11-02-2010, 07:21
Sono tornato questa mattina alla 1, bello il film, nessun problema con stanchezza di occhi o altro, fra l'altro degli 8 che dovevamo essere eravamo rimasti in 4.... due biglietti li abbiamo rivenduti sul posto...:D

taleboldi
11-02-2010, 10:12
visto ieri sera all'Arcadia, piaciuto molto soprattutto visivamente

ciauz

igiolo
11-02-2010, 10:19
Ma dai nn può essere sold out i posti per oggi li abbiamo comprati 10 gg fa....

dacci un occhio..ovviamente non parlo del martedì alle 18...e cmq sono prenotati i migliori posti anche in quelle gg.
:D

roccia1234
11-02-2010, 10:35
IMPRESSIONANTE quanto tiri ancora questo film all'arcadia di melzo..fino a sabato 20 tutto pieno..paura
e io che me lo volevo rivedere qui..:(

scusa ma come fa ad essere tutto pieno fino al 20 se le prevendite arrivano fino al 18?!?

non farmi prendere un colpo che devo vederlo il 19 ed è già 2 settimane che rinvio :muro:

dylandog_666
11-02-2010, 10:48
Essendo forse l'ultimo uomo sulla terra a non aver visto avatar ho deciso di darmi una mossa :D

Allora io sto a Milano, non posso andare all'arcadia ( e cmq i posti migliori sono prenotati fino al 18 :fagiano: ) e spostarmi molto (a mali estremi posso prendere la macchina.. ma proprio in extremis) quale cinema ha una buona resa del 3d?? odeon? uci cinemas? ce ne sò altri? :help:
grazie :D

migna
11-02-2010, 11:02
Project 880 - parte 2
Parte 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30785595&postcount=2822)
Articolo originale (http://chud.com/articles/articles/21969/1/PROJECT-880-THE-AVATAR-THAT-ALMOST-WAS/Page1.html)

innanzitutto grazie infinite per la traduzione. volevo chiederti, se lo sai, qual è la fonte di tutto questo. ok, il sito in cui è scritto in inglese tutta sta roba lo hai messo...ma questo tizio inglese ha a disposizione la sceneggiatura originale???? mi piacerebbe leggermela tutta...

sacd
11-02-2010, 11:04
Essendo forse l'ultimo uomo sulla terra a non aver visto avatar ho deciso di darmi una mossa :D

Allora io sto a Milano, non posso andare all'arcadia ( e cmq i posti migliori sono prenotati fino al 18 :fagiano: ) e spostarmi molto (a mali estremi posso prendere la macchina.. ma proprio in extremis) quale cinema ha una buona resa del 3d?? odeon? uci cinemas? ce ne sò altri? :help:
grazie :D

Fatti furbo e prenota in sala energia quando cambiano le date di prenotazione della settimana sucessiva, entri nel sistema la mattina presto e vai all'ultimo giorno disponibile di prenotazione così dovresti poter sceglierela zona centrale superiore

sacd
11-02-2010, 11:05
dacci un occhio..ovviamente non parlo del martedì alle 18...e cmq sono prenotati i migliori posti anche in quelle gg.
:D

Lo dici a me avevamo preso 8 posti x in un ordine molto particolare su tre file e nel tempo che abbiamo scelto poi cambi pagina per pagare e il sistema era impallato, rientriamo e vediamo gli stessi identici posti presi da altri...:muro:

dylandog_666
11-02-2010, 11:28
Fatti furbo e prenota in sala energia quando cambiano le date di prenotazione della settimana sucessiva, entri nel sistema la mattina presto e vai all'ultimo giorno disponibile di prenotazione così dovresti poter sceglierela zona centrale superiore

Si potrei fare anche così, ma io e mio fratello volevamo andarlo a vedere in questo finesettimana, magari se piace lo andiamo a rivedere all'arcadia...
le altre sale a milano fanno così schifo? :(

Giah
11-02-2010, 11:47
innanzitutto grazie infinite per la traduzione. volevo chiederti, se lo sai, qual è la fonte di tutto questo. ok, il sito in cui è scritto in inglese tutta sta roba lo hai messo...ma questo tizio inglese ha a disposizione la sceneggiatura originale???? mi piacerebbe leggermela tutta...

Ha il treatment originale scritto da James Cameron dopo il Titanic, conosciuto all'epoca come Project 880. In pratica è come Cameron aveva pensato originariamente il film.
Il treatment non è la sceneggiatura finita, è una specie di "racconto" del film, in cui è definita la trama ma non c'è ancora la divisione in scene, non ci sono dialoghi ecc.
Lo trovo interessante visto che le critiche maggiori verso questo film riguardano la sceneggiatura.
A leggere la versione originale si capisce che Cameron aveva in mente qualcosa di molto più profondo ed articolato, che forse poteva essere un capolavoro, mentre la versione che abbiamo visto al cinema è molto diversa.

migna
11-02-2010, 12:43
Ha il treatment originale scritto da James Cameron dopo il Titanic, conosciuto all'epoca come Project 880. In pratica è come Cameron aveva pensato originariamente il film.
Il treatment non è la sceneggiatura finita, è una specie di "racconto" del film, in cui è definita la trama ma non c'è ancora la divisione in scene, non ci sono dialoghi ecc.
Lo trovo interessante visto che le critiche maggiori verso questo film riguardano la sceneggiatura.
A leggere la versione originale si capisce che Cameron aveva in mente qualcosa di molto più profondo ed articolato, che forse poteva essere un capolavoro, mentre la versione che abbiamo visto al cinema è molto diversa.

e questo treatment è disponibile per tutti o ce l'ha solo lui?

ho letto anche che cameron ha inserito la spiegazione fisica del "galleggiamento" delle montagne e cose così....insomma, mi smebra molto interessante da leggere, se si potesse :)

Giah
11-02-2010, 12:56
e questo treatment è disponibile per tutti o ce l'ha solo lui?

ho letto anche che cameron ha inserito la spiegazione fisica del "galleggiamento" delle montagne e cose così....insomma, mi smebra molto interessante da leggere, se si potesse :)

Non so se sia reperibile, ma comunque sono in molti ad averlo letto. Basta scrivere Project 880 su google, quindi non se l'è inventata :D

Steinoff
11-02-2010, 14:01
Ha il treatment originale scritto da James Cameron dopo il Titanic, conosciuto all'epoca come Project 880. In pratica è come Cameron aveva pensato originariamente il film.
Il treatment non è la sceneggiatura finita, è una specie di "racconto" del film, in cui è definita la trama ma non c'è ancora la divisione in scene, non ci sono dialoghi ecc.
Lo trovo interessante visto che le critiche maggiori verso questo film riguardano la sceneggiatura.
A leggere la versione originale si capisce che Cameron aveva in mente qualcosa di molto più profondo ed articolato, che forse poteva essere un capolavoro, mentre la versione che abbiamo visto al cinema è molto diversa.

Praticamente c'e' materiale per farne una saga di 3 o 4 film, sarebbe stato qualcosa di ancor piu' strabiliante della Saga dell'Anello. Ma sarebbe stato possibile realizzarlo?
Comunque, bellissimo!!! Chi sa, magari il resto della storia trovera' spazio nei sequel, approfondimenti cosi' ben fatti meriterebbero di essere resi celluloide.

Marko91
11-02-2010, 14:26
Lo script di Project 880 è allucinante, molto più profondo di Avatar. Spero che con il secondo Cameron riesca a fare davvero ciò che voleva,questa volta avrà davvero carta bianca dalla Fox.

migna
11-02-2010, 16:31
cavolo lo sto cercando ma non lo trovo da nessuna parte :(

Steinoff
11-02-2010, 16:47
cavolo lo sto cercando ma non lo trovo da nessuna parte :(

anche io!
:cry:
in compenso ho trovato tante belle immagini :D

roccia1234
11-02-2010, 17:55
prenotato in questo istante all'arcadia di melzo , sala energia :sbav: per venerdì 19, posti centralissimi :winner:

se a qualcuno interessa, è meglio che si muova :)

dantes76
11-02-2010, 23:42
Project 880 - parte 2
Parte 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30785595&postcount=2822)
Articolo originale (http://chud.com/articles/articles/21969/1/PROJECT-880-THE-AVATAR-THAT-ALMOST-WAS/Page1.html)

denkyou:O

taleboldi
12-02-2010, 09:11
no scusate ma che in Corea lo si potesse vedere in 4D (http://notiziefresche.info/film-di-avatar-in-4d-ecco-il-cinema-con-tecnologia-4d-20th-century-fox-corea_post-9659/) lo sapevate ?

la cosa davvero sorprendente è che durante il film gli spettatori sono rimasti davvero sbalorditi dagli effetti davvero realistici, in quanto le poltrone si muovevano, il vento e le correnti d’aria gli passavano tra i capelli, gli spruzzi d’acqua arrivano direttamente sulla pelle, le luci e i laser ti puntavano davvero! Ed anche le esplosioni e l’odore di polvere da sparo si potevano percepire; insomma 162 minuti di film che ha catapultato gli spettatori dentro il film facendoli rimanere completamente scioccati

cazzarola dev'essere una figata assurda :eek: :eek: :eek:

a patto di non vomitare però

ciauz

Giah
12-02-2010, 09:21
no scusate ma che in Corea lo si potesse vedere in 4D (http://notiziefresche.info/film-di-avatar-in-4d-ecco-il-cinema-con-tecnologia-4d-20th-century-fox-corea_post-9659/) lo sapevate ?

la cosa davvero sorprendente è che durante il film gli spettatori sono rimasti davvero sbalorditi dagli effetti davvero realistici, in quanto le poltrone si muovevano, il vento e le correnti d’aria gli passavano tra i capelli, gli spruzzi d’acqua arrivano direttamente sulla pelle, le luci e i laser ti puntavano davvero! Ed anche le esplosioni e l’odore di polvere da sparo si potevano percepire; insomma 162 minuti di film che ha catapultato gli spettatori dentro il film facendoli rimanere completamente scioccati

cazzarola dev'essere una figata assurda :eek: :eek: :eek:

a patto di non vomitare però

ciauz

Sì vabbè mo non bastano gli occhiali, ci vuole pure l'impermeabile :asd:

Berseker86
12-02-2010, 09:35
Sì vabbè mo non bastano gli occhiali, ci vuole pure l'impermeabile :asd:
ahah ma dai, non penso siano state delle secchiate! sarà stato un po' come quegli spettacoli a Gardaland

ciccio er meglio
12-02-2010, 12:10
no scusate ma che in Corea lo si potesse vedere in 4D (http://notiziefresche.info/film-di-avatar-in-4d-ecco-il-cinema-con-tecnologia-4d-20th-century-fox-corea_post-9659/) lo sapevate ?

la cosa davvero sorprendente è che durante il film gli spettatori sono rimasti davvero sbalorditi dagli effetti davvero realistici, in quanto le poltrone si muovevano, il vento e le correnti d’aria gli passavano tra i capelli, gli spruzzi d’acqua arrivano direttamente sulla pelle, le luci e i laser ti puntavano davvero! Ed anche le esplosioni e l’odore di polvere da sparo si potevano percepire; insomma 162 minuti di film che ha catapultato gli spettatori dentro il film facendoli rimanere completamente scioccati

cazzarola dev'essere una figata assurda :eek: :eek: :eek:

a patto di non vomitare però

ciauz

:eek:

Beelzebub
12-02-2010, 14:39
Finalmente sono riuscito a vedere anch'io questo famigerato film! :D

Dico la mia:

sono andato al cinema carico di aspettative, pronto a vedermi 3 ore di oggetti che ti volano addosso, roba che sembra uscire dall oschermo, ecc... E invece, come avevo già letto qui, nulla di tutto ciò: il 3d viene sfruttato in modo massiccio per dare profondità alle immagini, per aumentare la "fisicità" di personaggi e oggetti, per risaltare i materiali, dalla pelle degli Ikran (o come cavolo si chiamano quelle specie di pterodattili) alle rocce, agli alberi, alle espressioni facciali dei Na'vi... Tecnicamente tutta la CG è spettacolare, un livello tecnico mai visto prima, e qui Cameron si conferma all'avanguardia, come in quasi tutti i suoi film: penso a Abyss e Terminator2, che all'epoca lasciarono mezzo mondo attonito davanti agli effetti speciali avveneristici.

Le scene più impressionanti in assoluto sono quelle nella foresta, sia di giorno che di notte, il fogliame, gli effetti di luce, l'acqua, le ombre, le varie creature, è tutto stupendo e dannatamente "reale". L'unica nota che stona è forse l'eccessiva fantasiosità e "pacioccosità" delle creature e dei Na'vi stessi, avrei preferito qualcosa di più grezzo e meno colorato, ma lì va a gusti...

Purtroppo però a mio avviso il film è un capolavoro solo sul versante tecnico: per quanto riguarda la trama in sè e lo sviluppo degli eventi, è qualcosa di visto e già visto, direi abusato, dopo i primi 10 minuti sapevo già cosa sarebbe successo, situazioni banalissime e scontate:

lui che viene mandato per integrarsi con i nativi, incontra casualmente una femmina che è casualmente figlia del capo-tribù e della "sciamana", che casualmente è promessa sposa del guerriero più forte e antipatico della tribuù, casualmente il padre le ordina di istruire l'alieno e ancor più casualmente si innamorano. Ah, ovviamente verso il finale lui rivela le sue iniziali intenzioni, lei perde fiducia in lui ma poi la ritrova perchè, sempre casualmente, compie l'impresa epica di cavalcare il bestione "ultima ombra" come solo il nonno della donzella e pochi altri nella storia del loro popolo erano riusciti a fare... Insomma, a ogni scena dentro di me pensavo: "ora succederà così, ora succedeà cosà"... e infatti... :D Non parliamo poi dei personaggi, tutti stereotipati in maniera imabarazzante: nessuno fa nulla di imprevisto, tutti seguono il loro bel clichè: c'è il militare guerrafondaio, il magnate che venera il Dio denaro, la scienziata e il secchione iscritti a Greenpeace, il protagonista fesso e sbruffoncello che però si rivela una sorta di "eletto", la giovane guerriera inizialmente schiva e sprezante che finisce per innamorarsi di lui, e così via... Non ci sono personaggi carismatici, non ci sono caratterizzazioni particolarmente esaltanti, non ci sono dialoghi memorabili.

Per carità, il film scorre via bene, il ritmo è dosato in modo equilibrato, però gridare al capolavoro mi sembra un pò eccessivo... Senza la pubblicità spaventosa che è stata fatta e senza il valore aggiunto del 3D sarebbe un film di fantascienza a livello di Star Wars I II e III con effetti speciali avanti di un paio di generazioni.

Resta comunque un film da vedere, perchè di sicuro ha segnato un nuovo standard dal punto di vista visivo, ma chi si aspetta il film del secolo a 360° si dovrà accontentare di una bella favola...

P.S: solo a me il sistema di connessione dei Na'vi ha ricordato l'hecatoncheires ideato da Masamune Shirow nel suo manga Appleseed? :stordita:

*andr3a*
12-02-2010, 15:38
Finalmente sono riuscito a vedere anch'io questo famigerato film! :D

Dico la mia:

sono andato al cinema carico di aspettative, pronto a vedermi 3 ore di oggetti che ti volano addosso, roba che sembra uscire dall oschermo, ecc... E invece, come avevo già letto qui, nulla di tutto ciò: il 3d viene sfruttato in modo massiccio per dare profondità alle immagini, per aumentare la "fisicità" di personaggi e oggetti, per risaltare i materiali, dalla pelle degli Ikran (o come cavolo si chiamano quelle specie di pterodattili) alle rocce, agli alberi, alle espressioni facciali dei Na'vi... Tecnicamente tutta la CG è spettacolare, un livello tecnico mai visto prima, e qui Cameron si conferma all'avanguardia, come in quasi tutti i suoi film: penso a Abyss e Terminator2, che all'epoca lasciarono mezzo mondo attonito davanti agli effetti speciali avveneristici.

Le scene più impressionanti in assoluto sono quelle nella foresta, sia di giorno che di notte, il fogliame, gli effetti di luce, l'acqua, le ombre, le varie creature, è tutto stupendo e dannatamente "reale". L'unica nota che stona è forse l'eccessiva fantasiosità e "pacioccosità" delle creature e dei Na'vi stessi, avrei preferito qualcosa di più grezzo e meno colorato, ma lì va a gusti...

Purtroppo però a mio avviso il film è un capolavoro solo sul versante tecnico: per quanto riguarda la trama in sè e lo sviluppo degli eventi, è qualcosa di visto e già visto, direi abusato, dopo i primi 10 minuti sapevo già cosa sarebbe successo, situazioni banalissime e scontate:

lui che viene mandato per integrarsi con i nativi, incontra casualmente una femmina che è casualmente figlia del capo-tribù e della "sciamana", che casualmente è promessa sposa del guerriero più forte e antipatico della tribuù, casualmente il padre le ordina di istruire l'alieno e ancor più casualmente si innamorano. Ah, ovviamente verso il finale lui rivela le sue iniziali intenzioni, lei perde fiducia in lui ma poi la ritrova perchè, sempre casualmente, compie l'impresa epica di cavalcare il bestione "ultima ombra" come solo il nonno della donzella e pochi altri nella storia del loro popolo erano riusciti a fare... Insomma, a ogni scena dentro di me pensavo: "ora succederà così, ora succedeà cosà"... e infatti... :D Non parliamo poi dei personaggi, tutti stereotipati in maniera imabarazzante: nessuno fa nulla di imprevisto, tutti seguono il loro bel clichè: c'è il militare guerrafondaio, il magnate che venera il Dio denaro, la scienziata e il secchione iscritti a Greenpeace, il protagonista fesso e sbruffoncello che però si rivela una sorta di "eletto", la giovane guerriera inizialmente schiva e sprezante che finisce per innamorarsi di lui, e così via... Non ci sono personaggi carismatici, non ci sono caratterizzazioni particolarmente esaltanti, non ci sono dialoghi memorabili.

Per carità, il film scorre via bene, il ritmo è dosato in modo equilibrato, però gridare al capolavoro mi sembra un pò eccessivo... Senza la pubblicità spaventosa che è stata fatta e senza il valore aggiunto del 3D sarebbe un film di fantascienza a livello di Star Wars I II e III con effetti speciali avanti di un paio di generazioni.

Resta comunque un film da vedere, perchè di sicuro ha segnato un nuovo standard dal punto di vista visivo, ma chi si aspetta il film del secolo a 360° si dovrà accontentare di una bella favola...

P.S: solo a me il sistema di connessione dei Na'vi ha ricordato l'hecatoncheires ideato da Masamune Shirow nel suo manga Appleseed? :stordita:

Quotone al 101%! ;)

mrhanky
13-02-2010, 11:43
Una delusione tremenda per me, un hype incredibile creato da ragazzetti brufolosi che non hanno mai visto Soldato blu, Piccolo grande uomo, Un uomo chiamato cavallo e sopratutto Balla coi lupi, un peccato vedere un capolavoro visivo, supportato da una tecnologia all'avanguardia, ma che non ha innovazioni, è un film già visto con una trama e una narrazione scontatissimi.
Un film che verrà ricordato per le immagini, per il 3D, ma che non lascia altro che il sapore di già visto, già raccontato.

mamo139
13-02-2010, 15:16
Lo script di Project 880 è allucinante, molto più profondo di Avatar. Spero che con il secondo Cameron riesca a fare davvero ciò che voleva,questa volta avrà davvero carta bianca dalla Fox.

cosa intendi per secondo?? vogliono fare avatar 2???:eek:

dibe
13-02-2010, 15:22
cosa intendi per secondo?? vogliono fare avatar 2???:eek:

due e poi 3...;)

mamo139
13-02-2010, 16:12
due e poi 3...;)

:eek: :eek: .... siii :ubriachi: :cincin:


ottimo... è stato un grande capolavoro grafico. e anche la trama non mi è dispiaciuta. è un po gia vista, ma la grafica la rende bella lostesso :D

anonimizzato
13-02-2010, 16:37
due e poi 3...;)

:Puke:

dibe
13-02-2010, 16:51
:Puke:

:boh:

andreasperelli
13-02-2010, 16:53
Dico la mia dopo averlo finalmente visto, ma senza aver letto le 70 pagine del thread.

La trama è semplice, ma non banale, e comunque più che sufficiente a sostenere il film, anche quel pizzico di panteismo non guasta secondo me.

Visivamente è spettacolare, direi una pietra miliare nel cinema, per 3/4 del film stiamo guardando un "cartone animato" ma non ci sembra tale. Anche tecnicamente Cameron ha sviluppato tecniche di ripresa innovative, o cmq per primo le ha usate in un progetto di tali dimensioni.

Discreta delusione per il 3D, sicuramente è usato con eleganza, senza pacchianate in stile "viaggio al centro della terra", il prezzo da pagare però è troppo alto: luminosità e contrasto ridotti, colori scialbi, defininizione delle immagini pessima. Se questo è il prezzo da pagare... beh preferisco il 2D, le immagini in HD del film che avevo visto su Sky erano tutta un'altra cosa.

Sicuramente comprerò il Blu Ray quando uscirà.

L'ho visto al Warner Village di Roma con tecnologia Real3D.

demonbl@ck
13-02-2010, 23:00
Ma veramente io tutto sto decadimento dei colori non l'ho mica notato, nè con xpand nè con real3d.

L'unico problema che c'era era che nelle scene con tanto grigio metallico il ghosting era abbastanza evidente.

Ma nelle scene all'aperto no, cioè siamo sul failoso andante :stordita:

davide155
14-02-2010, 14:00
Una delle poche cose buone del 3d era proprio la definizione.
Identica alla versione 2D.

Visto al vispathè in real3D.......

andreasperelli
14-02-2010, 14:36
Ma veramente io tutto sto decadimento dei colori non l'ho mica notato, nè con xpand nè con real3d.

L'unico problema che c'era era che nelle scene con tanto grigio metallico il ghosting era abbastanza evidente.



Una delle poche cose buone del 3d era proprio la definizione.
Identica alla versione 2D.

Visto al vispathè in real3D.......

Forse ho beccato una sala con un proiezionista incapace, ma vi assicuro che sembrava di vedere uno di quei divx fatti con la videocamera al cinema :rolleyes:

davide155
14-02-2010, 14:47
Forse ho beccato una sala con un proiezionista incapace, ma vi assicuro che sembrava di vedere uno di quei divx fatti con la videocamera al cinema :rolleyes:

Nooooooooooooo..........assolutamente.

Di sicuro hai beccato un proiettore tarato male.
Perchè in quanto a qualità e definizione non ho visto differenze fra 2D e 3D.
Entrambi perfetti, nitidi e schietti.

mamo139
14-02-2010, 16:24
Forse ho beccato una sala con un proiezionista incapace, ma vi assicuro che sembrava di vedere uno di quei divx fatti con la videocamera al cinema :rolleyes:

sei stato sfortunato...
io l'ho visto due volte in 3d in due sale diverse e tutte e due le volte ottima qualità, colori e luci :p

gbhu
14-02-2010, 20:00
Una delusione tremenda per me, un hype incredibile creato da ragazzetti brufolosi che non hanno mai visto Soldato blu, Piccolo grande uomo, Un uomo chiamato cavallo e sopratutto Balla coi lupi, un peccato vedere un capolavoro visivo, supportato da una tecnologia all'avanguardia, ma che non ha innovazioni, è un film già visto con una trama e una narrazione scontatissimi.
Un film che verrà ricordato per le immagini, per il 3D, ma che non lascia altro che il sapore di già visto, già raccontato.
Anch'io ho notato una forte somiglianza con Balla coi Lupi. Quasi un plagio narrativo. Quando penso alla ragazza Na'vi mi viene quasi di chiamarla "Alzata con Pugno". Anche il tipo focoso mi sembrava una trasposizione di "Vento nei Capelli". Poi la storia del soldato che resta ammaliato dalla natura e dal popolo selvaggio...
Storia già vista insomma.
Comunque la scenografia e gli effetti sono notevoli.

taleboldi
15-02-2010, 10:43
Forse ho beccato una sala con un proiezionista incapace, ma vi assicuro che sembrava di vedere uno di quei divx fatti con la videocamera al cinema :rolleyes:

mi sa che avresti dovuto vederlo all'Arcadia :D

ciauz

andreasperelli
15-02-2010, 10:52
mi sa che avresti dovuto vederlo all'Arcadia :D

ciauz

Eh... forse un po' scomodo da Roma :)

Da un cinema grande come il Warner mi aspettavo un po' più di qualità...

sacd
15-02-2010, 13:48
Eh... forse un po' scomodo da Roma :)

Da un cinema grande come il Warner mi aspettavo un po' più di qualità...

Per dipingere una parete grande non ci vuole un pennello grande, ma un grande pennello.....:O

andreasperelli
15-02-2010, 14:36
Per dipingere una parete grande non ci vuole un pennello grande, ma un grande pennello.....:O

forse in settimana vado a rivederlo con altre persone in un cinema più "piccolo", speriamo di avere maggior fortuna :sperem:

sacd
15-02-2010, 14:52
forse in settimana vado a rivederlo con altre persone in un cinema più "piccolo", speriamo di avere maggior fortuna :sperem:

NN è tanto di piccolo e grande, è proprio come in tutte le cose di tenerci al proprio lavoro, all'arcadia hanno uno schermo enorme di 30 metri, eppure si vedeva come luminosità equiparabile ad un film normale, come fare? Semplice usavano due proiettori in contemporanea per proiettare il film:D

jumpjack
15-02-2010, 18:47
OT... ma non troppo: lo sapevate che Google trova pure le sale cinematografiche?!?
http://www.google.it/movies?near=guidonia&rl=1&hl=it&view=map&stok=

Volete sapere dove danno ancora avatar?
http://www.google.it/movies?near=xxxxxx&rl=1&hl=it&view=map&stok=&movie=avatar
xxxxxx=località

:eek:
:)

davide155
15-02-2010, 19:38
Secondo voi quando toglieranno Avatar dal cinema?

In usa che voi sappiate lo hanno già tolto? Li lo davano dal 15 dicembre :stordita:

Maverick18
15-02-2010, 20:15
La trama è semplice, ma non banale, e comunque più che sufficiente a sostenere il film, anche quel pizzico di panteismo non guasta secondo me.

Visivamente è spettacolare, direi una pietra miliare nel cinema, per 3/4 del film stiamo guardando un "cartone animato" ma non ci sembra tale. Anche tecnicamente Cameron ha sviluppato tecniche di ripresa innovative, o cmq per primo le ha usate in un progetto di tali dimensioni.

Discreta delusione per il 3D, sicuramente è usato con eleganza, senza pacchianate in stile "viaggio al centro della terra", il prezzo da pagare però è troppo alto: luminosità e contrasto ridotti, colori scialbi, defininizione delle immagini pessima. Se questo è il prezzo da pagare... beh preferisco il 2D, le immagini in HD del film che avevo visto su Sky erano tutta un'altra cosa.

Sicuramente comprerò il Blu Ray quando uscirà.


*

mitico80
15-02-2010, 21:28
Secondo voi quando toglieranno Avatar dal cinema?

In usa che voi sappiate lo hanno già tolto? Li lo davano dal 15 dicembre :stordita:mi associo.
a roma il vis pathe che intenzioni ha?

The Legend
16-02-2010, 09:19
bello, al di là della stupenda computergrafica, mi è piaciuta la storia...

bravo cameron.

e via con la mania degli avatar :D

djdiegom
16-02-2010, 09:48
Da parte mia sentimenti constrastanti.
Da un lato mi aspettavo forse erroneamente oggetti ad un palmo dal tuo naso, un pò tipo il filmino per bambini che proiettano a Mirabilandia con Leslie Nilsen...però poi sai che palle due ore di film a gesticolare contro le meduse volanti in sala! :D Bello comunque il senso di profondità, chissà se in 2D rendere allo stesso modo.

Poi invece la storia mi ha preso, sarà banale eh, ma si sono sentito coinvolto, non dico commosso ma...partecipe della causa aliena...e sottolineo che di solito non sono affatto tenero o piagnone.
Ad esempio dopo che i protagonisti hanno bombato, gli invasori sono in arrivo e Jake non si risveglia, beh ero un pò partecipe alla preoccupazione di Neytiri mentre cercava di svegliarlo:D

Molto mooolto bella la resa espressiva della femmina, quella del protagonista maschile invece l'ho trovata spesso fuori luogo e con una mimica troppo cartoonesca/ironica; oltretutto cosa che non rispetta le espressione dell'attore in carne e ossa....davvero non mi spiego questa differenza tra i due protagonisti, forse è voluta per sottolineare la loro "diversità".

Purtroppo anche sono incappato in un cinema mediocre...c'era l'effetto come negli LCD economici dove vedi i movimenti un pò ritardo e con la scia; poi, problema mio, con gli occhiali da vista sotto a quelli 3D la situazione diventa decisamente poco piacevole.

jpjcssource
17-02-2010, 15:04
Da parte mia sentimenti constrastanti.
Da un lato mi aspettavo forse erroneamente oggetti ad un palmo dal tuo naso, un pò tipo il filmino per bambini che proiettano a Mirabilandia con Leslie Nilsen...però poi sai che palle due ore di film a gesticolare contro le meduse volanti in sala! :D Bello comunque il senso di profondità, chissà se in 2D rendere allo stesso modo.

Poi invece la storia mi ha preso, sarà banale eh, ma si sono sentito coinvolto, non dico commosso ma...partecipe della causa aliena...e sottolineo che di solito non sono affatto tenero o piagnone.
Ad esempio dopo che i protagonisti hanno bombato, gli invasori sono in arrivo e Jake non si risveglia, beh ero un pò partecipe alla preoccupazione di Neytiri mentre cercava di svegliarlo:D

Molto mooolto bella la resa espressiva della femmina, quella del protagonista maschile invece l'ho trovata spesso fuori luogo e con una mimica troppo cartoonesca/ironica; oltretutto cosa che non rispetta le espressione dell'attore in carne e ossa....davvero non mi spiego questa differenza tra i due protagonisti, forse è voluta per sottolineare la loro "diversità".

Purtroppo anche sono incappato in un cinema mediocre...c'era l'effetto come negli LCD economici dove vedi i movimenti un pò ritardo e con la scia; poi, problema mio, con gli occhiali da vista sotto a quelli 3D la situazione diventa decisamente poco piacevole.

Sei andato al white park? Io non ho mai visto un film 3D in quel cinema, ma se mantengono la qualità mediocre che hanno con le proiezioni 2D allora non mi stupisco.
Io oramai vado sempre a Sant'Agata per le proiezioni 2D ed a Modena al Raffaello per le 3D.
Per le proiezioni 2D su pellicola il vecchio cinema in centro era pure migliore :sofico:

suarez4152
17-02-2010, 15:54
visto tempo fa sia in 2d che in 3d....che dire....STI CAZZI!!!
Se avessimo questa grafica nei giochi saremmo acavallo :sofico:
un plauso a tutto il cast che ha reso possibile questa meraviglia di grafica da oltre 400 milioni di dollarucci :D

garat
17-02-2010, 17:52
ho visto il film domenica, e non mi è piaciuto affatto.
1. La storia è una banale riproduzione di Pocahontas, con inserti di Matrix;
2. non c'è un minimo approfondimento psicologico dei personaggi;
3. Ma come si fa, in un futuro ipertecnologico con astronavi, viaggi spaziali, ibernazione, clonazione, a muoversi con una misera sedia a rotelle, già oggi obsoleta??
almeno un modello elettrico, o che so, all'idrogeno...
4. E questo cavolo di comandante, ma chi è?? Il nonno di un T-1000??
5. Spettacolare il 3D, ma per 237 milioni di dollari mi sembra un po' pochino...
in sostanza, un bel documentario sulla natura costato quanto metà di una manovra finanziaria...

djdiegom
17-02-2010, 18:53
Sei andato al white park? Io non ho mai visto un film 3D in quel cinema, ma se mantengono la qualità mediocre che hanno con le proiezioni 2D allora non mi stupisco.
Io oramai vado sempre a Sant'Agata per le proiezioni 2D ed a Modena al Raffaello per le 3D.
Per le proiezioni 2D su pellicola il vecchio cinema in centro era pure migliore :sofico:

Sì.
Sto valutando se tornare a vederlo, sempre in 3D...se lo farò proverò al Cineci. :D

demonbl@ck
17-02-2010, 20:15
ho visto il film domenica, e non mi è piaciuto affatto.
1. La storia è una banale riproduzione di Pocahontas, con inserti di Matrix;
Sarà anche semplice, ma non è banale. E in un film conta sopratutto come esponi la trama, anche più della trama in sè. Un film con una bella trama ma esposta male fa schifo.

2. non c'è un minimo approfondimento psicologico dei personaggi;
Su questo in effetti si poteva fare di più...

3. Ma come si fa, in un futuro ipertecnologico con astronavi, viaggi spaziali, ibernazione, clonazione, a muoversi con una misera sedia a rotelle, già oggi obsoleta??
almeno un modello elettrico, o che so, all'idrogeno...
Ma perchè ce l'avete tutti co sto idrogeno, lo vuoi proprio far saltare in aria sto povero jake?
E cmq considerando l'atteggiamento iniziale del protagonista alla "povero me non c'ho i soldi per farmi aggiustare la schiena come farò", può starci che ne abbia voluta una manuale per tenere allenate le braccia.

4. E questo cavolo di comandante, ma chi è?? Il nonno di un T-1000??
Non è un comandante, è il capo della sicurezza. Sarà un po' stereotipato ma assolve perfettamente alla funzione che ha nel film. ;)

5. Spettacolare il 3D, ma per 237 milioni di dollari mi sembra un po' pochino...
in sostanza, un bel documentario sulla natura costato quanto metà di una manovra finanziaria...
Un po' pochino?

Al momento è il non plus ultra come qualità... e non parlo solo del 3d, ma anche e sopratutto della CGI (ti ricordo che tutto il pianeta è in CGI, e sembra vero).

Non vedo cosa dovresti pretendere di più dal punto di vista tecnico.

suarez4152
17-02-2010, 20:43
ho visto il film domenica, e non mi è piaciuto affatto.
1. La storia è una banale riproduzione di Pocahontas, con inserti di Matrix;
2. non c'è un minimo approfondimento psicologico dei personaggi;
3. Ma come si fa, in un futuro ipertecnologico con astronavi, viaggi spaziali, ibernazione, clonazione, a muoversi con una misera sedia a rotelle, già oggi obsoleta??
almeno un modello elettrico, o che so, all'idrogeno...
4. E questo cavolo di comandante, ma chi è?? Il nonno di un T-1000??
5. Spettacolare il 3D, ma per 237 milioni di dollari mi sembra un po' pochino...
in sostanza, un bel documentario sulla natura costato quanto metà di una manovra finanziaria...

ti correggo....il film in tot con spot e stronzate varie è costato sui 500 milioni di dollari il piu costoso e ne ha incassato oltre 2 miliardi...

X360X
17-02-2010, 20:51
La trama non è da capolavoro, ma tiene, è una storia carina che scorre bene

Riguardo la realizzazione tecnica sarà ottima, ma io dico che il 3d si può sfruttare molto più di così, voi siete rimasti impressionati? Io non proprio

Curiosità da ignorante in materia:
Ma se durante il 3d ti togli gli occhialini vedi lo stesso che vedono in 2d? Perché senno in 2d sto film è una schifezza visivamente :D

jpjcssource
17-02-2010, 21:09
La trama non è da capolavoro, ma tiene, è una storia carina che scorre bene

Riguardo la realizzazione tecnica sarà ottima, ma io dico che il 3d si può sfruttare molto più di così, voi siete rimasti impressionati? Io non proprio

Curiosità da ignorante in materia:
Ma se durante il 3d ti togli gli occhialini vedi lo stesso che vedono in 2d? Perché senno in 2d sto film è una schifezza visivamente :D

No, perchè la proiezione è diversa. In 2D non vedrai sfocato come in 3D senza occhiali.

demonbl@ck
17-02-2010, 21:18
No, perchè la proiezione è diversa. In 2D non vedrai sfocato come in 3D senza occhiali.

Più che sfocato, doppio, perchè vedi tutte e due le immagini con entrambi gli occhi. Per vedere in 2d devi tenere gli occhiali e chiudere un occhio ;)

D.O.S.
17-02-2010, 21:20
5. Spettacolare il 3D, ma per 237 milioni di dollari mi sembra un po' pochino...
in sostanza, un bel documentario sulla natura costato quanto metà di una manovra finanziaria...

sisi, magari fossero così economiche e parche le nostre manovre finanziarie :asd:

garat
17-02-2010, 22:33
E' vero che conta molto la narrazione, ma Cameron, con tutto il tempo che ha avuto a disposizione poteva almeno inventarseli un paio di colpi di scena... inoltre, su 2 ore e passa di film qualche flashback per contestualizzare meglio i fatti poteva mettercelo... mi è sembrato più un film per ragazzi che altro...

davide155
17-02-2010, 22:42
E' vero che conta molto la narrazione, ma Cameron, con tutto il tempo che ha avuto a disposizione poteva almeno inventarseli un paio di colpi di scena... inoltre, su 2 ore e passa di film qualche flashback per contestualizzare meglio i fatti poteva mettercelo... mi è sembrato più un film per ragazzi che altro...

L'intento di Cameron era quello di creare un film per la massa, che potesse piacere ad un pubblico più vasto possibile, e ci è riuscito in pieno.
Non aspirava alla narrazione divina, o al rompicapo da risolvere per scoprire il finale.
E' tutto già scontato e banale, ma il film scorre e piace che è un piacere. E' una caramella, che sappiamo già cosa contiene al suo interno, ma siamo comunque sempre curiosi di sapere cosa ci sarà dopo la scena che stiamo guardando, facendoci volare le 2 ore e 40 minuti.

E' tutto servito su una singola portata, si sa cosa c'è, però servita su di un piatto d'argento..........;)

Steinoff
19-02-2010, 21:11
Tratto da Il Sole 24 Ore:

James Cameron scrive
il romanzo all'origine di Avatar (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/02/avatar-cameron-prequel.shtml?uuid=dab5cb96-1d50-11df-88d4-0be9676f782f&DocRulesView=Libero)


E' sempre più Avatarecord. Il film che ha incassato di più nella storia del cinema, il primo ad abbattere il muro dei 2 miliardi di dollari, cerca di bissare il successo anche nelle librerie. Il regista James Cameron farà in forma di romanzo il prequel del film. A confermarlo è il produttore Jon Landau che ha rivelato che «il libro approfondirà tutte quelle storie appena accennate in Avatar: come il personaggio interpretato da Sigourny Weaver e della sua scuola per i Na'vi».

Non solo verrà ricostruita la biografia del protagonista il marine Jake Sully prima dello sbarco su Pandora, soprattutto verranno approfondite le motivazioni che lo hanno portato sul pianeta. E' il primo esempio di prequel book: finora il metodo cinematografico procedeva in sinergia dal libro al film di cui venivano realizzati in serie sequel o prequel. Una formula adottata dall'industria cinematografica per ridurre i rischi di investimento, specie per i film di alto budget, tanto che si può parlare di un vero e proprio genere quello dei film tratti dai libri.
Una recente indagine svolta limitatamente all'Italia dal Centro Studi dell'Aie (Associazione Italiana Editori) evidenziava come otto film della "top 20" degli incassi al botteghino siano tratti da libri e che un film su cinque ( circa il 18%) di quelli presenti nelle sale italiane abbia alle spalle un libro.

James Cameron inverte quindi un consolidato processo creativo e produttivo per fare il prequel prima con un libro e poi, in caso di successo, è probabile che venga realizzato Avatar 2. Di certo Cameron farà più fatica a scrivere il libro che non a realizzare i sequel cinematografici, ha sempre detto che voleva fare una trilogia. Sarà infatti, come hanno spiegato i programmatori e i tecnici che hanno lavorato al progetto, meno impegnativo lo sviluppo del software relativo alla parte di Pandora generata al computer.
19 febbraio 2010

dantes76
19-02-2010, 22:55
.
hursday, February 18, 2010

No Worries! AVATAR S3DHD Blu-ray Out In November!! (http://marketsaw.blogspot.com/2010/02/no-worries-avatar-s3dhd-blu-ray-out-in.html)

http://1.bp.blogspot.com/_1qPLMlz01yQ/S31J2FwdqJI/AAAAAAAAEK0/gHSe9HoWr_8/s400/Avatar3DatHome.jpg

(http://1.bp.blogspot.com/_1qPLMlz01yQ/S31J2FwdqJI/AAAAAAAAEK0/gHSe9HoWr_8/s1600-h/Avatar3DatHome.jpg)Jim here. Rest easy AVATAR fans! James Cameron himself put to bed any notion of the 3D Blu-ray for the movie taking years to get to us. In a recent interview, he said the time frame for 3D on Blu-ray is November of THIS year.

From WSJ (http://blogs.wsj.com/speakeasy/2010/02/17/james-cameron-says-avatar-will-have-a-3-d-blu-ray-release-this-year/): “It’s all right on schedule,” said Cameron. “We’ll do the Blu-ray and the standard def DVD April 22nd, that’s our plan as of right now, and that’ll be pretty much bare bones. And then we’ll do a value-added DVD and a 3-D Blu-ray in I think November sometime.”

Source: MarketSaw - 3D Movies, Gaming ...3DHD Blu-ray Out In November!! (http://marketsaw.blogspot.com/2010/02/no-worries-avatar-s3dhd-blu-ray-out-in.html) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

amd-novello
20-02-2010, 02:18
prego i santi dell'home video che il bluray sia in widescreen!!!

evitiamo le bande almeno per sto film

KuWa
20-02-2010, 03:10
L'intento di Cameron era quello di creare un film per la massa, che potesse piacere ad un pubblico più vasto possibile, e ci è riuscito in pieno.
Non aspirava alla narrazione divina, o al rompicapo da risolvere per scoprire il finale.
E' tutto già scontato e banale, ma il film scorre e piace che è un piacere. E' una caramella, che sappiamo già cosa contiene al suo interno, ma siamo comunque sempre curiosi di sapere cosa ci sarà dopo la scena che stiamo guardando, facendoci volare le 2 ore e 40 minuti.

E' tutto servito su una singola portata, si sa cosa c'è, però servita su di un piatto d'argento..........;)
insomma... cameron ha fatto bene, ha sfruttato i gusti de merd della gente....

X360X
20-02-2010, 04:02
insomma... cameron ha fatto bene, ha sfruttato i gusti de merd della gente....

Per me non è di certo orribile tipo altri film "per tutti", resta un bel film da guardare anche se non può oggettivamente essere un capolavoro se non per la massa
Le cose non sono solo bianche o nere, se Avatar è una merd# ma allora roba tipo Natale a New York (o dove vogliono) come lo descrivereste?

certo che ho preso proprio il film più insulso per l'esempio :asd:

roccia1234
20-02-2010, 08:34
visto (finalmente) ieri sera all'arcadia di melzo, sala energia :oink: :ave:

bel film , mi è piaciuto nonostante la storia che sa di già visto.
Mi è piaciuto l'uso non smodato del 3d, nessuna cosa che viene addosso o robe simili, ma un 3d usato giusto per dare quel tocco in più di profondità al paesaggio e immersione nel film.
La storia, nonostante non sia questa grande novità, è molto scorrevole, e non pesano affatto le 2 ore e mezza. pochi film riescono a fare questo, secondo me.
Note dolenti: nonostante una riproduzione della natura di pandora a dir poco spettacolare, certe animazioni si vedeva che erano "finte".
una su tutte

in un'inquadratura dove si vedono quei cavalli a 6 zampe che si allontanano (credo verso l'albero-casa), il movimento delle zampe posteriori era evidentemente fintissimo


Menzione d'onore alla sala, audio da sbavo (ogni tanto tremavano pure le poltrone :D ) e video perfetto.

totoro
20-02-2010, 09:53
prego i santi dell'home video che il bluray sia in widescreen!!!

evitiamo le bande almeno per sto film

il film e' stato lavorato in hd (1920x1080) non so se poi hanno fatto il crop a 2.35 tipico cinematografico, come nel 2k. In teoria l'edizione bluray dovrebbe essere uguale all'originale (con la compressione e' ovvio).

*sasha ITALIA*
20-02-2010, 11:49
il film e' stato lavorato in hd (1920x1080) non so se poi hanno fatto il crop a 2.35 tipico cinematografico, come nel 2k. In teoria l'edizione bluray dovrebbe essere uguale all'originale (con la compressione e' ovvio).

cosa intendi per lavorato in 1080p?

totoro
20-02-2010, 13:30
che il film e' stato lavorato a questa risoluzione, quello che vedi al cinema e' un hd non compresso.

*sasha ITALIA*
20-02-2010, 13:53
che il film e' stato lavorato a questa risoluzione, quello che vedi al cinema e' un hd non compresso.

ma figurati se è stato lavorato a 1080p .... :asd:

E stato girato in 35 e 70 mm, che sono ben più di 8k e sicuramente è stato lavorato a tali risoluzioni (intendo il post-processing digitale)

Poi ha subito una lavorazione a 2K DCDM per essere adattato allo standard per le sale 2K, ma di certo non si son messi a renderizzare il tutto a quella risoluzione ridicola

totoro
20-02-2010, 14:21
I film vengono al 90% lavorati a 2k, che sono 2048x1556 pixel,poi c'e' il crop di proiezione (essendo un 4:3, nel caso non sia anamorfico), spesso a 2.35, per cui non lontani dall'hd. In realta' bisogna considerare il girato di avatar x 2 essendo in stereoscopia, quindi mi correggo veniva lavorato in 3840x1080, ma la sostanza non cambia, l'osservatore vede sempre un hd. (ti ho convinto? :D)

*sasha ITALIA*
20-02-2010, 15:06
I film vengono al 90% lavorati a 2k, che sono 2048x1556 pixel,poi c'e' il crop di proiezione (essendo un 4:3, nel caso non sia anamorfico), spesso a 2.35, per cui non lontani dall'hd. In realta' bisogna considerare il girato di avatar x 2 essendo in stereoscopia, quindi mi correggo veniva lavorato in 3840x1080, ma la sostanza non cambia, l'osservatore vede sempre un hd. (ti ho convinto? :D)

Non metto in dubbio che per la maggior parte sia così, ma per Avatar di certo no..

2.000 pixel sarebbero troppo pochi per la proiezione in IMAX (molte scene sono pure state girate in 70mm, perchè avrebbero dovuto se no? proporzioni?)

comunque su Google si trovano un sacco di immagini oltre gli 8k che più di ogni altra cosa dimostrano che il master originale lavorato raggiunge tale risoluzione

esempio

http://blog.broadcastengineering.com/briefingroom/wp-content/uploads/2010/01/avatar-modern-1.jpg

totoro
20-02-2010, 15:19
l'immagine che hai postato e' 3840x2160... non arriva neanche a 4k (4096x3112), comunque per essere sicuro mi sono rivolto direttamente a chi ci ha lavorato (mio cuggino mio cuggino), per cui non ho dubbi in proposito.

davide155
20-02-2010, 16:08
l'immagine che hai postato e' 3840x2160... non arriva neanche a 4k (4096x3112), comunque per essere sicuro mi sono rivolto direttamente a chi ci ha lavorato (mio cuggino mio cuggino), per cui non ho dubbi in proposito.

È intenzione di IMAX aumentare considerevolmente la risoluzione delle immagini usando pellicole cinematografiche più larghe e ad una risoluzione che arriva a 10000x7000 ;)

totoro
20-02-2010, 16:21
e quindi?

amd-novello
20-02-2010, 17:40
Molto mooolto bella la resa espressiva della femmina, quella del protagonista maschile invece l'ho trovata spesso fuori luogo e con una mimica troppo cartoonesca/ironica; oltretutto cosa che non rispetta le espressione dell'attore in carne e ossa....davvero non mi spiego questa differenza tra i due protagonisti, forse è voluta per sottolineare la loro "diversità".

ho notato anche io sta differenza. lui sembrava la versione di lei ma dopo aver cambiato sesso. era troppo femminile. gli altri maschi col dna puro del villaggio erano + credibili. cmq a me non fanno impazzire come design . sono troppo bislunghi e longilinei

per quanto riguarda il 3d ti posso dire che l'ho visto nella sala ritenuta la migliore, energia a melzo, e ha deluso pure me
sto 3d non lo reggo e lo continuerò a ribadire :D

davide155
20-02-2010, 17:42
e quindi?

E quindi non è vero che il film è stato partorito a 1080P........

Ogni singolo render ha una risoluzione altissima. Solo per fare l'imax ci vuole la risoluzione che ti ho elencato li sopra, quindi molto più di 1080.
Poi viene il 4k, il 2k e le varie HD 720-1080.

Di sicuro non viene realizzato in 1080 e poi upscalato perchè sarebbe un controsenso per la definizione e qualità dell'immagine Imax e non solo.

totoro
20-02-2010, 18:07
Il problema e' che scrivi senza cognizione di causa. se ti interessa come si lavora in stereoscopia ti rimando all'intervista su Badtaste.it dell'artista italiano che ci ha lavorato, nonche' fonte diretta delle mie informazioni.

Ciao

davide155
20-02-2010, 18:16
Il problema e' che scrivi senza cognizione di causa. se ti interessa come si lavora in stereoscopia ti rimando all'intervista su Badtaste.it dell'artista italiano che ci ha lavorato, nonche' fonte diretta delle mie informazioni.

Ciao

Linka questa intervista.
Forse mi sto confondendo con progetti normali (2D) e progetti stereoscopici in parallasse.

*sasha ITALIA*
20-02-2010, 18:21
Il problema e' che scrivi senza cognizione di causa. se ti interessa come si lavora in stereoscopia ti rimando all'intervista su Badtaste.it dell'artista italiano che ci ha lavorato, nonche' fonte diretta delle mie informazioni.

Ciao

questa?

http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11759&Itemid=53

non parla mai della risoluzione.

*sasha ITALIA*
20-02-2010, 18:27
comunque IMDB riporta questo

Technical specifications for
Avatar (2009) More at IMDbPro »
advertisement
Camera
PACE Fusion 3-D
Sony CineAlta F23, Canon and Fujinon Lenses
Sony CineAlta HDC-1500, Canon and Fujinon Lenses
Sony CineAlta HDC-F950, Canon and Fujinon Lenses

Laboratory
DeLuxe, USA
EFILM Digital Laboratories, Hollywood (CA), USA (scanning & recording)

Film length (metres)
4413 m (Sweden)

Film negative format (mm/video inches)
HDCAM

Cinematographic process
Digital Intermediate (2K) (master format)
Fusion Camera (dual-strip 3-D) (source format)
HDCAM SR (1080p/24) (source format)

Printed film format
35 mm (anamorphic) (Kodak Vision 2383)
70 mm (horizontal) (Kodak Vision 2383) (dual-strip 3-D)
D-Cinema (3-D version)

Aspect ratio
1.78 : 1 (IMAX 3-D version) (2K 3-D version: constant image width venues)
2.35 : 1 (2-D version) (2K 3-D version: constant image height venues)

quando si parla di "HDCAM SR (1080p/24) (source format)" si intende il formato poi scelto in uscita per risultare compatibile con lo standard cinematografico, ovvero il Digital Cinema Initiative Distribution Master (DCDM)

totoro
20-02-2010, 18:35
Per fonte diretta, intendo che gliel'ho chiesto via sms... non che l'ho dedotto dall'intervista... :D
Comunque bravo Sasha per aver trovato altre fonti! :D

*sasha ITALIA*
20-02-2010, 18:45
Per fonte diretta, intendo che gliel'ho chiesto via sms... non che l'ho dedotto dall'intervista... :D
Comunque bravo Sasha per aver trovato altre fonti! :D

:D

per la cronaca, non è che voglio litigare per Avatar eh...

totoro
20-02-2010, 18:50
no no anzi, felicissimo che si e' fatta un po' di informazione tecnica. Mi sembrava tutto abbastanza costruttivo, no?
E comunque resta il discorso che il blueray sara' molto fedele alla versione ...a questo punto lo dico... IMAX :D

*sasha ITALIA*
20-02-2010, 18:52
no no anzi, felicissimo che si e' fatta un po' di informazione tecnica. Mi sembrava tutto abbastanza costruttivo, no?
E comunque resta il discorso che il blueray sara' molto fedele alla versione ...a questo punto lo dico... IMAX :D

Sicuramente sarà solamente una questione di aspect ratio...

sono curioso di sapere se sarà un BD-50 o BD-67 ... la versione 3D quasi sicuramente 67 dato che ogni film occuperà il doppio dello spazio

amd-novello
21-02-2010, 01:40
1.78 : 1 (IMAX 3-D version) (2K 3-D version: constant image width venues)
2.35 : 1 (2-D version) (2K 3-D version: constant image height venues)

scusate l'ignoranza ma come fanno a visualizzare le pellicole imax se le riprese sono avvenute con un rapporto diverso? l'imax è meno schiacciato no?

usano le lenti anamorfiche?

*sasha ITALIA*
21-02-2010, 08:31
1.78 : 1 (IMAX 3-D version) (2K 3-D version: constant image width venues)
2.35 : 1 (2-D version) (2K 3-D version: constant image height venues)

scusate l'ignoranza ma come fanno a visualizzare le pellicole imax se le riprese sono avvenute con un rapporto diverso? l'imax è meno schiacciato no?

usano le lenti anamorfiche?

semplicemente nei cinema IMAX cambia il rapporto (e la qualità) a schermo.

Ho visto The Dark Knight all'IMAX di Londra: durante le sei famose scene girate il dettaglio era oltre ogni limite e l'immagine completamente avvolgente, mentre nel resto del film... beh.. immaginate 2k su uno schermo da 50x25 metri...

Ork
22-02-2010, 07:21
l'ho visto circa un mese fa e ripensandoci non capisco tutta sta smania che ci sta dietro..

Ma soprattutto, quelli che vanno a rivederlo più volte.. fanno anche altri film (spesso migliori) al cinema..

In ogni caso, sabato sera, all'uci nella sala 3d davano ancora avatar. Ovviamente tutta la sala piena e con ZERO posti disponibili. Ed è uscito da un mese abbondante..

Mah

mamo139
22-02-2010, 08:52
credo che chi non "capisce" avatar sia la classica persona che guarda solo la trama e non gli effetti speciali... beh tale persona dovrebbe andare a leggersi un bel libro invece di lamentarsi per avatar :sofico:

amd-novello
22-02-2010, 08:59
infatti anche perchè gli effetti speciali che ti crei nella mente quando leggi i libri vanno oltre il 3d :D

amd-novello
22-02-2010, 09:00
semplicemente nei cinema IMAX cambia il rapporto (e la qualità) a schermo.

Ho visto The Dark Knight all'IMAX di Londra: durante le sei famose scene girate il dettaglio era oltre ogni limite e l'immagine completamente avvolgente, mentre nel resto del film... beh.. immaginate 2k su uno schermo da 50x25 metri...

quindi sugli schermi imax vedi le bande laterali essendo + quadrata l'immagine?

jpjcssource
22-02-2010, 09:04
credo che chi non "capisce" avatar sia la classica persona che guarda solo la trama e non gli effetti speciali... beh tale persona dovrebbe andare a leggersi un bel libro invece di lamentarsi per avatar :sofico:

Io sono andato a vederlo soprattutto per gli effetti speciali perchè sapevo che sarebbero stati fra i più avanzati mai visti, il mio interesse era molto sulla realizzazzione tecnica.

Nonostante questo, credo però che si sia puntato esageratamente sul lato tecnico a discapito del resto.
Ci sono millemila americanate infarcite di effetti speciali in cui la cura dei personaggi e della trama stracciano a man basse Avatar e questo fà pensare.

Blaster_Maniac
22-02-2010, 10:28
A me Avatar pare un mezzo pacco sinceramente.

Dott.Wisem
22-02-2010, 11:03
Immaginate un Avatar IDENTICO e PRECISO a quello attuale, ma..... Immaginate che il suo regista fosse stato un nome di minor rilievo e immaginate che il film fosse stato proiettato nelle sale solamente in 2D.
Immaginate che Spielberg non lo avesse lodato.

Sinceramente, credete che Avatar avrebbe avuto lo stesso successo di pubblico?

andreasperelli
22-02-2010, 11:16
Immaginate un Avatar IDENTICO e PRECISO a quello attuale, ma..... Immaginate che il suo regista fosse stato un nome di minor rilievo e immaginate che il film fosse stato proiettato nelle sale solamente in 2D.
Immaginate che Spielberg non lo avesse lodato.

Sinceramente, credete che Avatar avrebbe avuto lo stesso successo di pubblico?

sì, perché è un film visivamente eccezionale con una discreta trama, questo basta e avanza.
E' inoltre un film che spinge in avanti i confini della tecnologia cinematografica... e solo questo basterebbe.

mrhanky
22-02-2010, 11:33
credo che chi non "capisce" avatar sia la classica persona che guarda solo la trama e non gli effetti speciali... beh tale persona dovrebbe andare a leggersi un bel libro invece di lamentarsi per avatar :sofico:

beh, se permetti io da un film che è stato definito rivoluzionario, il cinema non sarà più lo stesso dopo avatar, pompato a non finire, mi aspetto una trama con i controcazzi, una vera novità, come fu matrix ad esempio, non un minestrone riscaldato, ben confezionato da effetti speciali, ma che non riescono a mascherare una trama vista e rivista, scontata dal primo all'ultimo minuto.
Poi se a te bastano gli effetti speciali, che ti devo dire, buon per te, ma se non capisci che questo film non ha niente di nuovo da offrire (nemmeno per gli effetti speciali, non mi sembra che i vari "il signore degli anelli", "Star wars" abbiano molto da invidiargli), allora le cose sono 2: o fai finta di non vedere o sei il classico ragazzetto brufoloso che non conosce la cinematografia sugli indiani d'america (da cui avatar copia spudoratamente), vedi balla coi lupi in testa, piccolo grande uomo, soldato blu, un uomo chiamato cavallo....

loncs
22-02-2010, 12:01
Immaginate un Avatar IDENTICO e PRECISO a quello attuale, ma..... Immaginate che il suo regista fosse stato un nome di minor rilievo e immaginate che il film fosse stato proiettato nelle sale solamente in 2D.
Immaginate che Spielberg non lo avesse lodato.

Sinceramente, credete che Avatar avrebbe avuto lo stesso successo di pubblico?

E tu credi che sarebbe venuto uguale? Poverinooooo ... sei ancora così innocente ... ;)

Scherzi a parte, certe cose al cinema sono prerogativa di pochi eletti, e tra questi Cameron è l'unico che possa far diventare reale quello che gli altri ancora ti fanno sembrare finto.

andreasperelli
22-02-2010, 13:01
Poi se a te bastano gli effetti speciali, che ti devo dire, buon per te, ma se non capisci che questo film non ha niente di nuovo da offrire (nemmeno per gli effetti speciali, non mi sembra che i vari "il signore degli anelli", "Star wars" abbiano molto da invidiargli),

già il fatto che li chiami "effetti speciali" e che lo paragoni a Star Wars significa che non hai chiaro di cosa ci sia dietro ad Avatar :rolleyes: Cerca su internet un bel "making of" e poi dimmi se è lo stesso livello di "Star Wars".

amd-novello
22-02-2010, 13:09
non si può negare che in avatar siano stati usati mezzi che presi singolarmente non sono nulla di nuovo ma la differenza sostanziale è che in questo film ne hanno fatto un uso massiccio e vedere in tempo reale la telecamera che ricrea tutto l'ambiente virtuale solo da 2 persone che indossano i sensori fa venire i brividi

bisogna vedere lo speciale di 15 minuti uscito prima del film

fa sbavare

Dott.Wisem
22-02-2010, 13:24
E tu credi che sarebbe venuto uguale? Poverinooooo ... sei ancora così innocente ... ;)

Scherzi a parte, certe cose al cinema sono prerogativa di pochi eletti, e tra questi Cameron è l'unico che possa far diventare reale quello che gli altri ancora ti fanno sembrare finto.E vabbé, se devo parlare con uno che pensa a Cameron come una divinità del cinema, allora che c'è da discutere... Sarebbe come dare craniate ad un muro! :D

Scherzi a parte, io ho fatto un ipotesi BEN PRECISA. Ho detto di supporre che FOSSE UGUALE IDENTICO a com'è ora. Non mi interessano discorsi del tipo: "solo Cameron poteva farlo", cosa su cui non sono PER NIENTE d'accordo, ma lasciamo perdere su questo... Ognuno è libero di pensarla come vuole.

Ad ogni modo, non so te, ma io nel film ero in grado di percepire chiaramente il fatto che i pupazzoni blu fossero generati al computer, così come gran parte delle meraviglie di Pandora. E notavo nettamente le differenze visive fra gli attori in carne ed ossa e quelli simulati dalla CG, pur riconoscendo l'enorme lavoro svolto dal team di Cameron. Sarà forse perché ho lavorato per qualche anno fra CG, Virtual Reality e Motion Capture all'università, fatto sta che la visione di Avatar mi ha positivamente colpito, ma non è che mi abbia fatto gridare al miracolo.

Blaster_Maniac
22-02-2010, 13:29
Non sapevo che Cameron fosse il più grande regista del mondo... :confused:
E' enterntainment il suo cinema.

mrhanky
22-02-2010, 14:18
già il fatto che li chiami "effetti speciali" e che lo paragoni a Star Wars significa che non hai chiaro di cosa ci sia dietro ad Avatar :rolleyes: Cerca su interner un bel "making of" e poi dimmi se è lo stesso livello di "Star Wars".

mah, sinceramente delle tecniche utilizzate a me interessa poco, quello che vedo è che il risultato finale non solo non fa gridare al miracolo, ma non mi sembra per niente distante dai film sopra citati, o da molti altri film di recente produzione, che ormai da quel punto di vista hanno raggiunto un ottimo livello.
Difficile ultimamente trovare qualche film che abbia effetti scadenti, sopratutto quando parliamo di grandi produzioni.
Poi guarda, quando la discussione si sposta su questo tema, è evidente che il film in se ha poco da dire, e questa mi sembra la cosa più evidente.
Oltre questo, a parte la trama scontata e la sequela di deja vu che si ha guardando il film, trovo anche una certa mancanza di carisma nei personaggi: tutti ricordano sarah connor e kyle reese, ripley, bishop e vasquez (ehi vasquez ti hanno mai presa per un uomo? no e a te? :ciapet: ), oppure jack e rose di titanic, voglio vedere chi si ricorderà dei personaggi di avatar tra qualche tempo...

loncs
22-02-2010, 14:22
I suoi film possono non piacere, ma nell'ambito degli effetti speciali è indiscutibilmente il migliore.
Ora mettersi a discutere di un suo film in termini di trama è riduttivo.
Senza di lui Avatar non sarebbe stata la stessa cosa. Tu potrai avere dubbi, ma non puoi argomentarli perché i suoi film di fantascenza sono sempre su un livello molto più in la di tutti i registi contemporanei. Sarà questione di fondi, sarà questione di ricerca, pensala come vuoi, ma prima di dire che ci sono effetti migliori dei suoi al CINEMA (è chiaro che non stiamo parlando di demo, ma di film) occorre portare almeno qualche esempio.

Aliens, T2 e Avatar hanno segnato dei passi fondamentali. Solo Spielberg è riuscito a fare cose altrettanto importanti (Jurassik Park) nell'ambito degli effetti speciali.

amd-novello
22-02-2010, 14:24
ci sono anche alien 2001 e star wars

erano altri tempi ma non vuol dire molto

loncs
22-02-2010, 14:29
mrhanky ma come fai a dire che intorno il livello è simile?
Evidentemente dovresti osservare meglio particolari e movimenti dei personaggi, in qualsiasi altro film un effetto speciale si vede che:

1) E' fatto da pupazzi 3D approssimativi (vedi Matrix Reloaded)
2) E' fatto da umani truccati (vedi X-Man)

Nel primo caso i movimenti sono sempre poco reali, la gravità è maleabile, le espressioni sono false l'effetto pupazzoide è fin troppo visibile.

Nel secondo caso si vede che le persone hanno dei fili di sospensione che permette loro di volare, e soprattutto sono sempre perfettamente distinguibili i tratti umani di base.

Avatar su questo è incredibile, i modelli digitali ricreati sono semplicemente più veri, la forma umana da cui derivano completamente stravolta, non sembrano appoggiati su un fondo che non esiste, ma PESANO sul mondo in cui si muovono.

The Legend
22-02-2010, 14:47
A me è piaciuto e lo rivedrei volentieri.

Aspettando il Blue Ray, chiaramente :D

Dott.Wisem
22-02-2010, 21:34
[...]in qualsiasi altro film un effetto speciale si vede che:

1) E' fatto da pupazzi 3D approssimativi (vedi Matrix Reloaded)
2) E' fatto da umani truccati (vedi X-Man)

Nel primo caso i movimenti sono sempre poco reali, la gravità è maleabile, le espressioni sono false l'effetto pupazzoide è fin troppo visibile.

Nel secondo caso si vede che le persone hanno dei fili di sospensione che permette loro di volare, e soprattutto sono sempre perfettamente distinguibili i tratti umani di base.E ti credo che hanno dei tratti umani... Rappresentano degli esseri umani mutati, non degli alieni!

Avatar su questo è incredibile, i modelli digitali ricreati sono semplicemente più veri, la forma umana da cui derivano completamente stravolta, non sembrano appoggiati su un fondo che non esiste, ma PESANO sul mondo in cui si muovono.Io ho avuto esattamente la sensazione opposta: i pupazzoni blu mi sono sembrati finti e meno credibili rispetto alle riprese dirette di un attore in carne ed ossa. Lo sai che nel primo Alien (quello diretto da Ridley Scott, anno 1979), c'era un attore vero dentro un incredibile costume da alieno? E lo sai che per i primi piani, quando l'alieno apriva la bocca (anzi, le bocche), si utilizzava un robot? Eppure, il tutto sembrava dannatamente più realistico di Avatar...

mrhanky
22-02-2010, 21:49
Lo sai che nel primo Alien (quello diretto da Ridley Scott, anno 1979), c'era un attore vero dentro un incredibile costume da alieno? E lo sai che per i primi piani, quando l'alieno apriva la bocca (anzi, le bocche), si utilizzava un robot? Eppure, il tutto sembrava dannatamente più realistico di Avatar...


Quoto in tutto e per tutto.
Continuo a pensare che anche questi osannati effetti speciali, non siano altro che un appiglio per salvare un film ben confezionato, ma che non ha nessuna novità, è un film già visto dall'inizio alla fine, e questo magico modo di pandora non è poi così strabiliante.
Poi se avete ancora dei dubbi sugli effetti speciali, sul realismo, ci metto un microsecondo ad ammutolirvi: 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO 1968.
Può bastare? :Prrr:

fluke81
22-02-2010, 23:36
Visivamente è uno spettacolo di colori, come trama mi ha annoiato un po, direi fino all'attacco al villaggio, poi si è movimentato e non mi dispiaciuto nemmeno da quel punto di vista:D , a un certo punto pure la Rodriguez mi è sembrata sexy:eek:

dantes76
22-02-2010, 23:55
Immaginate un Avatar IDENTICO e PRECISO a quello attuale, ma..... Immaginate che il suo regista fosse stato un nome di minor rilievo e immaginate che il film fosse stato proiettato nelle sale solamente in 2D.
Immaginate che Spielberg non lo avesse lodato.

Sinceramente, credete che Avatar avrebbe avuto lo stesso successo di pubblico?

spilbiergo? quello della cacata dei mondi? quello di minchion report? lui? ah be, allora tutti saranno andato a vederlo perche' ha parlato il piu' sopravvalutato regista[??] del mondo
per quanto riguarda avatar, magari non avrebbe avuto lo stesso successo... come pitch black, ma non eprche' il film facesse cagare, ma solo perche' in 2d e diretto da un regista sconosciuto.

dantes76
23-02-2010, 00:00
E ti credo che hanno dei tratti umani... Rappresentano degli esseri umani mutati, non degli alieni!Io ho avuto esattamente la sensazione opposta: i pupazzoni blu mi sono sembrati finti e meno credibili rispetto alle riprese dirette di un attore in carne ed ossa. Lo sai che nel primo Alien (quello diretto da Ridley Scott, anno 1979), c'era un attore vero dentro un incredibile costume da alieno? E lo sai che per i primi piani, quando l'alieno apriva la bocca (anzi, le bocche), si utilizzava un robot? Eppure, il tutto sembrava dannatamente più realistico di Avatar...

anche dei ragazzini in alcune scene, come nel signore degli anelli...
ps: piccola nota in alien il primo non si evde na mazza, propio come necessita' per evitare effetti troppo costosi, un po come in alcuni giochi della psx, che venivano riempiti di nebbia, non per fare scena ma solamente per coprire la limitata capacita' di elaborazione.. o come quell paccone del regista di lost.. ambientato volutamente di notte, per limare i costi degli effetti speciali
dire piu' realistico dell'oscurita' mi sembra un po troppo...

dantes76
23-02-2010, 00:09
spilbiergo? quello della cacata dei mondi? quello di minchion report? lui? ah be, allora tutti saranno andato a vederlo perche' ha parlato il piu' sopravvalutato regista[??] del mondo
per quanto riguarda avatar, magari non avrebbe avuto lo stesso successo... come pitch black, ma non eprche' il film facesse cagare, ma solo perche' in 2d e diretto da un regista sconosciuto.

dimenticavo l'immane cagata,[ kubrick si sara' rivolatato na 50ina di volte] di Ahh Hoooo!!

LuPellox85
23-02-2010, 01:14
appena visto.. realizzazione tecnica 10, trama 6..

nel complesso carino, ma non è che abbia lasciato sto segno.. la storia ha un retrogusto di già visto purtroppo

andreasperelli
23-02-2010, 07:16
E lo sai che per i primi piani, quando l'alieno apriva la bocca (anzi, le bocche), si utilizzava un robot? Eppure, il tutto sembrava dannatamente più realistico di Avatar...


Poi se avete ancora dei dubbi sugli effetti speciali, sul realismo, ci metto un microsecondo ad ammutolirvi: 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO 1968.
Può bastare? :Prrr:

In Alien il regista non si è posto il problema di dare espressioni facciali o di far recitare gli alieni come umani. In 2001 abbiamo i soliti modellini per la astronavi ma anche lì non è certo possibile fare le stesse cose permesse dalla CGI, tipo farli passare attraverso delle montagne sospese. E la prima parte di 2001, quella con gli antenati dell'uomo, ha ormai poco di realistico con i suoi uomini in costume.

Se poi pensate che la parte visiva di Avatar non basti a compensare per una trama non eccelente allora siete liberi di farlo... ma paragonarlo a film in cui al massimo si vedeva un mostro in penombra mi sembra molto poco corretto.

The Legend
23-02-2010, 07:27
Visivamente è uno spettacolo di colori, come trama mi ha annoiato un po, direi fino all'attacco al villaggio, poi si è movimentato e non mi dispiaciuto nemmeno da quel punto di vista:D , a un certo punto pure la Rodriguez mi è sembrata sexy:eek:


:D

ah ok non sono l'unico a pensare che la Rodriguez non è gnocca...

Blaster_Maniac
23-02-2010, 07:54
spilbiergo? quello della cacata dei mondi? quello di minchion report? lui? ah be, allora tutti saranno andato a vederlo perche' ha parlato il piu' sopravvalutato regista[??] del mondo
per quanto riguarda avatar, magari non avrebbe avuto lo stesso successo... come pitch black, ma non eprche' il film facesse cagare, ma solo perche' in 2d e diretto da un regista sconosciuto.

:cry:
Ma cosa tocca leggere... :cry:

Lo squalo, Duel, E.T., Indiana Jones, Schindler's List, Salvate il soldato Ryan, Jurassic Park, Incontri ravvicinati del terzo tipo... ti dicono nulla?
:help: :doh: :banned:

Comunque, Avatar lo sono andato a vedere tutti per il martellamento mediatico, è così per ogni prodotto. Successo immeritato dal punto di vista filmico. Bella e lunga tech demo, visto una volta tanti saluti.

amd-novello
23-02-2010, 09:53
:D

ah ok non sono l'unico a pensare che la Rodriguez non è gnocca...

vero
però in effetti in sto film rende molto bene

+ va avanti e + migliora lol

Ork
23-02-2010, 10:45
credo che chi non "capisce" avatar sia la classica persona che guarda solo la trama e non gli effetti speciali... beh tale persona dovrebbe andare a leggersi un bel libro invece di lamentarsi per avatar :sofico:

infatti risolvo con quello.

Il problema è che non c'è soluzione per chi vede in avatar un capolavoro :sofico:

loncs
23-02-2010, 11:45
E ti credo che hanno dei tratti umani... Rappresentano degli esseri umani mutati, non degli alieni!


Non hai capito, non parlavo dell'umano, parlavo del modello Na'vi, la donna non è un umano mutato.


Io ho avuto esattamente la sensazione opposta: i pupazzoni blu mi sono sembrati finti e meno credibili rispetto alle riprese dirette di un attore in carne ed ossa. Lo sai che nel primo Alien (quello diretto da Ridley Scott, anno 1979), c'era un attore vero dentro un incredibile costume da alieno? E lo sai che per i primi piani, quando l'alieno apriva la bocca (anzi, le bocche), si utilizzava un robot? Eppure, il tutto sembrava dannatamente più realistico di Avatar...

L'attore in carne ossa truccato è riconscibile perché non ha espressività in viso, visto che ha il trucco che copre i muscoli e le protuberanze sono visibilmente plasticose.
Il metodo robottone stile primo Alien è stato strausato come effetto, e il modello si riconosce perché hanno movimenti ridicoli (tipo quando corre si vede lontano un miglio che è montato su un carrello e si muove come un carro da carnevale). Il mecha poi è fine a se stesso, funge solo in primo piano e si vede che è fatto di leve meccaniche.

Dici che era più realistico di Avatar? ok ... penso che mi posso pure fermare qui.

L'unico effetto speciale che abbia reso bene in questi anni è stato il Tirannosauro di Spielberg che corre in mezzo alla città. Avatar ha saputo andare oltre, opinione che tutto il mondo della fantascienza condivide.
Ma resta pure della tua idea, non c'è problema.

Dott.Wisem
23-02-2010, 13:48
Non hai capito, non parlavo dell'umano, parlavo del modello Na'vi, la donna non è un umano mutato.No, non hai capito tu. Ti riquoto il tuo post a cui mi riferivo:

[...]in qualsiasi altro film un effetto speciale si vede che:

1) E' fatto da pupazzi 3D approssimativi (vedi Matrix Reloaded)
2) E' fatto da umani truccati (vedi X-Man)

Nel primo caso i movimenti sono sempre poco reali, la gravità è maleabile, le espressioni sono false l'effetto pupazzoide è fin troppo visibile.

Nel secondo caso si vede che le persone hanno dei fili di sospensione che permette loro di volare, e soprattutto sono sempre perfettamente distinguibili i tratti umani di base.Si capisce chiaramente, se l'italiano non è un opinione, che in relazione ai tratti umani di base, ti stavi riferendo ad X-MEN o film similari in cui i personaggi fantastici sono degli attori truccati.


L'attore in carne ossa truccato è riconscibile perché non ha espressività in viso, visto che ha il trucco che copre i muscoli e le protuberanze sono visibilmente plasticose.Qui credo che tu ti stia riferendo ad Alien, non più agli X-MEN o Avatar... Insomma, sii un po' più preciso, sennò non si capisce un tubo... :p
Il metodo robottone stile primo Alien è stato strausato come effetto, e il modello si riconosce perché hanno movimenti ridicoli (tipo quando corre si vede lontano un miglio che è montato su un carrello e si muove come un carro da carnevale). Il mecha poi è fine a se stesso, funge solo in primo piano e si vede che è fatto di leve meccaniche.

Dici che era più realistico di Avatar? ok ... penso che mi posso pure fermare qui.Considerando che Alien è uscito nel 1979 e considerando che ancora oggi, l'alieno di quella pellicola, così come quegli schifosi esseri che si attaccavano alla faccia, riescono ad incutere terrore nello spettatore, hai ragione, credo che ci si possa fermare tranquillamente qui...

L'unico effetto speciale che abbia reso bene in questi anni è stato il Tirannosauro di Spielberg che corre in mezzo alla città. Avatar ha saputo andare oltre, opinione che tutto il mondo della fantascienza condivide.
Ma resta pure della tua idea, non c'è problema.La serie Jurassic Park non l'ho mai potuta soffrire in generale, e anche lì ci sarebbe da criticare sui tanto acclamati effetti speciali, ma non mi voglio dilungare oltre. Ognuno ha le sue opinioni.

A me Avatar non ha fatto gridare al miracolo, e se non fosse stato per gli occhialini 3D e l'eccellente impianto audio della sala, mi sarei pentito di averci speso 11euro di biglietto.

Purtroppo siamo in una società in cui l'involucro spesso viene considerato più importante del contenuto... E' Avatar ne è la dimostrazione più lampante. Secondo me Cameron non voleva fare un bel film, ma voleva semplicemente sperimentare un nuovo modo di fare cinema e, contemporaneamente, farsi un sacco di soldi, altrimenti avrebbe utilizzato per intero lo script iniziale, non questa versione "favoletta disneyana". Siamo lontani anni luce da suoi precedenti capolavori come "The Abyss".

loncs
23-02-2010, 14:11
No, non hai capito tu. Ti riquoto il tuo post a cui mi riferivo:

Si capisce chiaramente, se l'italiano non è un opinione, che in relazione ai tratti umani di base, ti stavi riferendo ad X-MEN o film similari in cui i personaggi fantastici sono degli attori truccati.


Ok ho capito, però il riferimento a X-man è uno dei tanti, ma quello che intendevo è che non derivano solo da esseri umani, DENTRO al costume c'è un essere umano cosa che si percepisce chiaramente... e che succede in tutti i film di fantascienza. Finalmente s'è visto un bel passo avanti.

Evita pure di polemizzare sulla chiarezza, tanto ad oggi non c'è un film nel passato che regga il confronto con Avatar sugli effetti speciali. Com'è naturale che sia.

Dott.Wisem
23-02-2010, 14:48
Ok ho capito, però il riferimento a X-man è uno dei tanti, ma quello che intendevo è che non derivano solo da esseri umani, DENTRO al costume c'è un essere umano cosa che si percepisce chiaramente... e che succede in tutti i film di fantascienza. Finalmente s'è visto un bel passo avanti.

Evita pure di polemizzare sulla chiarezza, tanto ad oggi non c'è un film nel passato che regga il confronto con Avatar sugli effetti speciali. Com'è naturale che sia.Non ho mica detto che gli effetti speciali di Avatar fanno schifo, eh... Ho semplicemente detto che la parte in CG, sebbene molto avanzata, la distinguo ancora dalla parte reale, mentre nei titoli fantascientifici di 20/30 anni fa, come Alien, appunto, questa discrepanza non si notava (essendo che usavano elementi reali, come costumi, robot, modellini, ecc.) e quindi, paradossalmente, i fotogrammi sembravano più veri nella loro globalità (almeno ai miei occhi). ;)

fermau
23-02-2010, 16:57
ma solo a me questo film ha detto qualcosa tipo, anche se scontato, il mondo sta andando a put...per colpa nostra, bisognerebbe forse tornare indietro e vivere di più e rispettandola di più la natura...ecc.ecc. ?

Penso di essere l'unico a cui effetti speciali ecc.ecc erano solo il contorno di una storia fantastica quanto mai vera ???

ciauz

J3DI
23-02-2010, 23:00
... Ho semplicemente detto che la parte in CG, sebbene molto avanzata, la distinguo ancora dalla parte reale...

...che non c'è :p
E' tutta CGI :D

LuPellox85
23-02-2010, 23:17
ma solo a me questo film ha detto qualcosa tipo, anche se scontato, il mondo sta andando a put...per colpa nostra, bisognerebbe forse tornare indietro e vivere di più e rispettandola di più la natura...ecc.ecc. ?

Penso di essere l'unico a cui effetti speciali ecc.ecc erano solo il contorno di una storia fantastica quanto mai vera ???

ciauz

ma non è il fatto che la storia non è vera, il fatto è che lo hanno già fatto milioni di volte in milioni di film :D

Dott.Wisem
24-02-2010, 00:13
...che non c'è :p
E' tutta CGI :D:confused:

Dott.Wisem
24-02-2010, 00:17
ma solo a me questo film ha detto qualcosa tipo, anche se scontato, il mondo sta andando a put...per colpa nostra, bisognerebbe forse tornare indietro e vivere di più e rispettandola di più la natura...ecc.ecc. ?

Penso di essere l'unico a cui effetti speciali ecc.ecc erano solo il contorno di una storia fantastica quanto mai vera ???

ciauzMa te questo messaggio è la prima volta che l'hai recepito in un film? Ce ne sono a vagonate, spesso più interessanti come svolgimento della trama, che cercano di comunicare la stessa morale.

jpjcssource
24-02-2010, 13:52
...che non c'è :p
E' tutta CGI :D

http://www.boxofficemojo.com/img/a/avatar/A-35450.jpg

:stordita:

fermau
24-02-2010, 13:54
Ma te questo messaggio è la prima volta che l'hai recepito in un film? Ce ne sono a vagonate, spesso più interessanti come svolgimento della trama, che cercano di comunicare la stessa morale.

no non è la prima volta, anzi...

però visto l'enorme successo, se si fosse parlato anche di messaggio e non solo effetti e 3d ecc.ecc. forse il film avrebbe avuto anche altri effetti.

Visto che cmq a me questi film con questo messaggio piacciono, mi dai un po' di titoli ?grazie

ciauz

krizalid
24-02-2010, 13:58
no non è la prima volta, anzi...

però visto l'enorme successo, se si fosse parlato anche di messaggio e non solo effetti e 3d ecc.ecc. forse il film avrebbe avuto anche altri effetti.

Visto che cmq a me questi film con questo messaggio piacciono, mi dai un po' di titoli ?grazie

ciauz

Ultimatum alla Terra per esempio
La Guerra dei Mondi
Tutti i film catastrofici...