PDA

View Full Version : LG 32PG6000 - Plasma 32" HD Ready


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Althotas
11-02-2009, 22:09
LG 32PG6000 - TVC Plasma 32" HD Ready(Official Thread - valido anche per il 42PG6000)



LINK (http://it.lge.com/products/model/detail/32pg6000.jhtml#) alla pagina del 32PG6000 sul sito di LG

http://img23.imageshack.us/img23/7163/32pg60001fb5.jpg

http://img17.imageshack.us/img17/8563/32pg6000specsfullxv1.jpg


Ulteriori informazioni


Distanza di visione ottimale consigliata: 2 metri +/- 30 cm circa.

Aspect-ratio: quando vengono visualizzate immagini in formato 4:3, la dimensione dello schermo corrisponde a quella di un TV 4:3 da circa 26".

Dimensioni del display (solo la parte utilizzata per la visualizzazione delle immagini): H=70,5 cm - V=39,8 cm.

- La risoluzione del 32PG6000 è 1024x720, e non 1024x768 come riportato sul sito LG italiano.
- Il contrasto statico del 32PG6000 è di 30.000:1 - il contrasto dinamico è di 1.000.000:1.
- Gestione subfields a 600 Hz.
- Color Gamut: Copertura 115% (ATSC).
- Pannello con trattamento antiriflesso (24%) contenente colorante Blu Cobalto.
- La modalità video 1080/24p, supportata dagli ingressi HDMI del TV e disponibile nei lettori BD (Blu Ray), viene riprodotta a 3 volte la frequenza di refresh nominale, vale a dire a 72 Hz anzichè 24 Hz.
- Il processore video è il Genesis FLI10610H “Douglas-Plus”, con DCDi by Faroudja che incorpora: "Faroudja DCDi Cinema® with per-pixel motion-adaptive de-interlacing, sharpness enhancement, noise reduction, Faroudja TrueLife Video Enhancer, and Faroudja RealColor® processing for advanced color management and contrast control.". Fa parte dell'ultima famiglia (3° generazione) di processori video "single chip" di Genesis, e la produzione di massa è iniziata nel 1° quarto del 2008.
- L'amplificazione per la parte audio è ottenuta tramite l'amplificatore digitale integrato NTP-3000 di NeoFidelity, le cui caratteristiche principali sono le seguenti: "NTP-3000 is a single chip full digital audio amplifier including power stage for stereo or 2.1 channel amplifier system. NTP-3000 is integrated with versatile digital audio signal processing functions, high-fidelity fully digital PWM modulator and two high power full bridge MOSFET stages. NTP-3000 receives 2 channel serial audio data with sampling frequency from 8kHz to 192kHz. It delivers 2 x 30W in stereo mode or 2 x 15W + 1 x 30W in 2.1 channel mode without heat sink. Combining use of built-in mixer and biquad filters can make additional preprocessing like bass management, loudness control, loudspeaker response compensation and preset parametric equalizer possible." Per ulteriori informazioni: LINK (http://www.neofidelity.com/english/product/IC_3000.html).
- Il sistema audio integrato utilizza 4 altoparlanti (2 tweeters e 2 woofers), e nell'OSD è presente un equalizzatore a 7 frequenze, oltre ad altre opzioni. La messa a punto della parte audio è stata eseguita da LG con la collaborazione di Mark Levinson.
- Dual XD Engine: uno è dedicato all'ingresso RF ("Antenna"), l'altro alla gestione degli altri ingressi (AV, HDMI, etc).


Dimensioni del 32PG6000 imballato: 1050x650x200 (mm)
Peso del solo 32PG6000: 16.3 Kg
Peso comprensivo di stand: 18.0 Kg
Peso comprensivo di stand e imballo: 20.8 Kg

Prezzi: nel mese di marzo 2009, il prezzo online più basso si è stabilizzato a 390-400 euro. Per monitorare i prezzi ed individuare eventuali fornitori, potete usare il motore www.trovaprezzi.it usando la dicitura: 32PG6000. Consigli per aquisti online li trovate qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28164056&postcount=2090). NB. quando iniziarono le vendite nel mercato italiano (fine settembre 2008), il 32PG6000 costava mediamente 730 euro.


Awards

CES 2008 - Best of Innovations.


Links utili

- Pagina del 32PG6000 sul sito di LG: LINK (http://it.lge.com/products/model/detail/32pg6000.jhtml#)
- Download manuale: LINK (http://it.lge.com/products/sidemenu/detail/plasma|32pg6000_PRD|MANU_manu.jhtml). Il manuale in formato PDF è molto più completo di quello cartaceo fornito in dotazione con il TV. (NB. consiglio di scaricare sia la versione italiana che quella inglese, perchè certe spiegazioni tecniche, causa terminologia nativa in inglese, si capiscono meglio in quello in inglese).
- Digitale Terrestre - Glossario e Acronimi: LINK (http://www.digitaleterrestre.provincia.tn.it/televisione_digitale/decoder/pagina5.html)
- Digitale Terrestre - Numerazione LCN: LINK (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=47621) - LINK (http://it.wikipedia.org/wiki/Logical_Channel_Number). Ulteriori informazioni: LINK (http://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_channel) - Specifiche LCN: LINK (http://www.dgtvi.it/stat/Allegati/Specifiche_LCN.pdf).
- Digitale Terrestre - Copertura Nazionale: LINK (http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000) (sito ufficiale DGTVi).

Recensioni

TrustedReviews: LINK (http://www.trustedreviews.com/tvs/review/2008/10/06/LG-32PG6000-32in-Plasma-TV/p1)
TechRadar: LINK (http://www.techradar.com/reviews/audio-visual/tvs-and-accessories/tvs/lg-32pg6000-467207/review)
TechLime: LINK (http://techlime.com/hardware-benchmarks-reviews/lg-32pg6000-32in-plasma-tv-reviewed)
Home Cinema Choice: LINK (http://www.homecinemachoice.com/reviews/new_reviews/lg+32pg6000+plasma+tv+02+03+09)
HDTVTest: LINK (http://www.hdtvtest.co.uk/LG-42PG6000/) (42PG6000)
AVForums U.K.: LINK (http://www.avforums.com/reviews/LG-42PG6000-Plasma-HDTV-Review.html) (42PG6000)
Test comparativo tra DTT integrato e DTT esterno Sigmatek DVB-160 HDMI: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27320749&postcount=1137)


Pro e Contro

Plus:

- Eccellente dotazione di ingressi.
- Possibilità di calibrazione completa per ogni singolo ingresso, secondo lo standard ISF. Calibrazioni separate per uso diurno e notturno.
- Ottima/eccellente resa nella riproduzione di sorgenti a bassa definizione, quali i canali televisivi (normali e da DTT) e DVD. Le immagini sono compatte, e ben definite.
- Ottima resa nei colori. Tonalità calde, e tendenti ai colori pastello.
- Ottimo impianto audio di serie. Resa superiore alla media.
- Processore grafico di qualità, con deinterlacing "Faroudja".
- Estetica molto curata, ed utilizzo di un singolo vetro frontale con trattamento antiriflesso.
- Telecomando ben progettato e funzionale.
- Silenzioso in qualunque situazione. Rumore non avvertibile da normale distanza di visione, anche durante la riproduzione di immagini molto chiare.
- Modalità di risparmio energetico avanzate.
- Dispositivi anti burn-in, e per la "pulizia" dello schermo in caso di problemi di forte ritenzione.
- Eccellente rapporto qualità/prezzo.

Minus:

- Maggiore sensibilità alla ritenzione dell'immagine, rispetto ai plasma Panasonic e Pioneer di ultima generazione.
- Resa sui neri leggermente inferiore ai plasma Panasonic.
- Manca l'ingresso per la cuffia. Si può risolvere utilizzando un convertitore collegato ad una SCART (soluzione adottata dal forumer ciuketto).


Accessori

- CAM: il 15 marzo 2009 è stata avvistata la CAM di LG sul sito di Mediaworld, al prezzo di 65 euro. Il 21 aprile 2009 è stato confermato che la CAM di Samsung funziona perfettamente (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27173559&postcount=855) - LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27173716&postcount=856)).
- Telecomando: è' possibile acquistare (ordinandolo presso i centri di assistenza LG) un telecomando da tenere di riserva, al prezzo di 20-25 euro. Per ordinare il giusto modello di telecomando, fornite il codice che è scritto sul frontale del telecomando (in basso, sotto gli ultimi pulsanti). Un acquisto consigliato e da fare subito, visto il prezzo molto basso. E' il classico oggetto che quando poi serve, non è più reperibile.
- Supporto a parete: Meliconi lcd32, adottato dal forumer evediamosequestoesiste. Per maggiori info: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26997228&postcount=627). Di seguito alcune foto fornite dallo stesso forumer (cliccare sulle anteprime):

http://img17.imageshack.us/img17/9607/05042009004dfz.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=05042009004dfz.jpg) http://img4.imageshack.us/img4/2408/05042009003d.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=05042009003d.jpg) http://img4.imageshack.us/img4/5828/05042009002c.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=05042009002c.jpg) http://img2.imageshack.us/img2/994/05042009001.th.jpg (http://img2.imageshack.us/my.php?image=05042009001.jpg)


Mobile con sistema audio multi-canale integrato: cerchi una soundbar per avere un audio di elevata resa? Magari senza tanti fili che corrono per la casa? Ti tornerebbe magari anche utile un bel mobile porta-TV? Ecco qua una bella soluzione della Sony, sofisticata e versatile :):

http://img193.imageshack.us/img193/3509/sonyrhtg9501rid.jpg

Informazioni dettagliate su questo mobile e gli altri modelli della stessa serie, le potete leggere qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28013533&postcount=1892).


Suggerimenti pre/post acquisto - Importante

Prima di acquistare il televisore, se sarà posizionato all'interno di un mobile, libreria, o altra soluzione "incassata", quando andrete a valutare se lo spazio a vostra disposizione è sufficiente, ricordatevi di aggiungere almeno 10 cm per ogni lato (sinistro, destro e superiore) alla larghezza/altezza con piedistallo del TV, per consentire una corretta areazione. Di conseguenza, le misure minime di ingombro per il 32PG6000 che dovrete tenere in considerazione, sono pari a 103 cm in larghezza e 69 cm in altezza. Per quanto riguarda l'occupazione in profondità, va presa come riferimento la profondità della base del 32pg6000 (27 cm), di conseguenza avrete bisogno di una base di appoggio di almeno 30-32 cm. La maggior parte dei guasti ai TV al plasma, è dovuta ad un insufficiente smaltimento del calore (cattiva ventilazione). E' quindi consigliato lasciare qualche cm in più rispetto ai 10 cm minimi indicati da LG nel manuale, specie nella parte superiore. Tenetene conto quando valutate l'ingombro del TV.

Vi è appena arrivato il nuovo plasma, quali accorgimenti adottare? Appena tirato fuori il TV dall'imballo, montate la base seguendo le indicazioni presenti nel manuale, quindi posizionate il TV sul mobile o altra soluzione a lui destinata. A questo punto, senza attaccare la spina alla 220v, lasciatelo riposare almeno 7-8 ore prima di collegarlo alla rete elettrica ed accenderlo la prima volta. Questa precauzione è da adottare per qualunque display al plasma. Approfittate di questa attesa per leggervi con attenzione il manuale d'uso, scoprirete così tutte le funzionalità del TV che avete appena acquistato e potrete poi utilizzarlo al meglio. Controllate sul sito del produttore se è disponibile una versione aggiornata in formato elettronico. Terminata l'attesa iniziale, una volta collegato alla rete elettrica attendete poi qualche minuto (5-10) prima di accenderlo (inizialmente il TV sarà in stand-by). Poi, terminata la programmazione iniziale che verrà proposta a video, entrate nell'OSD e regolate subito il contrasto al 50-55% (o meno, se preferite), disabilitate l'opzione di contrasto dinamico se presente (o scegliete una modalità video che non lo utilizzi, tipo quella "Standard (Utente)"), e tarate il resto (luminosità, colore, etc). Questi accorgimenti "di base" sono da utilizzarsi per il periodo di rodaggio iniziale, che dura 2-300 ore. Terminato il periodo di rodaggio, durante il quale qualunque display al plasma è più sensibile ai fenomeni di ritenzione dell'immagine e di burn-in, e durante il quale sia il display che l'elettronica si stabilizzeranno migliorando globalmente la qualità visiva, potrete procedere ad una taratura ottimale del TV (contrasto, luminosità, etc), utilizzando eventualmente un DVD-Test, e/o altri criteri. Infine, durante le primissime ore di utilizzo (direi le prime 10-12 ore), utilizzate l'accorgimento di evitare l'utilizzo del TV per sessioni superiori alle 2-3 ore, e lasciatelo poi riposare per un tempo equivalente. Se vi capitasse di spegnerlo inavvertitamente, attendete almeno 15 secondi prima di riaccenderlo. Se spostate il TV da un luogo freddo ad uno caldo, per ridurre i rischi dovuti ad un eventuale formarsi di condensa (elevati nella stagione invernale) sui circuiti stampati all'interno del TV, attendete almeno 2-3 ore prima di collegarlo alla rete elettrica ed accenderlo. Infine, conservate sempre l'imballo completo del TV, almeno per tutto il periodo di validità della garanzia. In caso di guasti, potrebbe essere fondamentale averlo. Mettetelo in soffitta, in garage, nella casa in campagna, dalla nonna, ma evitate di buttarlo via. Questi accorgimenti allungheranno la vita del vostro 32pg6000, e vi eviteranno spiacevoli sorprese :).

NB. vedere anche la sezione "Impostazioni suggerite per il periodo di rodaggio iniziale", post N. 2.


Collegamenti a periferiche e impostazioni suggerite

XBox 360 - collegamento tramite HDMI: collegare la Xbox 360 alla HDMI 1 del 32pg6000, ed impostarla in modalità "risoluzione ottimale" (se verrà data come disponibile - col 32pg6000 dovrebbe essere disponibile), ed il TV in modalità 16:9. La risoluzione rilevata in automatico dalla Xbox dovrebbe essere, a quel punto, 1280x768. Informazioni fornite da nicola5154.

NOTA: ulteriori informazioni su xBox 360, Sony PS3 e consigli per gli acquisti di ottimi lettori Blu Ray, le trovate qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26786481&postcount=438).


FAQ

D.: Meglio un plasma o un LCD?
R.: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26542201&postcount=3660) (non badate ai toni, e leggete bene la seconda metà del post).

D.: A cosa servono le bande laterali grigie che si vedono durante le trasmissioni in 4:3? Possono generare ritenzione e restare "stampate"?
R.: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27259236&postcount=1059)

D.: Posso usare questo Plasma come monitor per pc?
R.: Sconsigliato, a causa di un possibile burn-in (desktop di windows che resta impressionato sul display) o forte ritenzione. E' invece possibile utilizzare un pc come HTPC, per la riproduzione di video e filmati.

D.: Quale delle due SCART è la full (RGB)?
R.: La SCART 1 (Ingresso AV1). Se vi servisse un cavo SCART, comprate un cavo SCART RGB schermato e decente (9-10 euro minimo quelli lunghi 1.5 metri).

D.: E' possibile riordinare i canali digitali (DTT integrato)?
R.: Se nella configurazione iniziale del TV è stato scelto come Paese "Italia", nei PG6000 è possibile eseguire il riordino solo dei canali analogici (TV). Per i canali digitali (DTV) è prevista la possibilità di "saltare" un programma (pag. 44 del manuale PDF), oppure di creare una lista di "Preferiti". Una soluzione che consente il riordino anche dei canali digitali, è stata scoperta da Sormike, ed è descritta qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27485254&postcount=1422). Al momento, a parte la mancanza dei canali "Radio" italiani, non sono state riscontrate problematiche.

D.: Vorrei migliorare la ricezione dei canali da DTT, sostituendo il vecchio cavo d'antenna. Sapreste indicare un buon cavo d'antenna?
R.: Qua ci sono tutte le informazioni su quello che ho comprato io: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27442006&postcount=1326)

D.: C'è qualche precauzione da utilizzare per pulire lo schermo?
R.: Prima di eseguire la pulizia "vera" dello schermo con un spugnetta umida, è sempre preferibile scollegare il cavo di alimentazione del TV dalla rete elettrica. Suggerimenti sulla pulizia sono presenti qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27512234&postcount=1445) e qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27516741&postcount=1451).


work in progress :)

Althotas
11-02-2009, 22:10
Come eseguire il rodaggio iniziale: consigli e "metodo ISF"


Durante le prime 200-250 ore di utilizzo, i display al plasma sono più sensibili al fenomeno di ritenzione dell'immagine, e cioè loghi, bande nere etc. che rimangono impressi sullo schermo per un certo periodo di tempo. Ciò avviene perchè i fosfori presenti nelle celle sono ancora instabili. Le immagini impresse sullo schermo spariscono normalmente da sole nel giro di qualche minuto quando vengono sovraimpresse da altre immagini. Quando la ritenzione dell'immagine è invece permanente, si parla di un caso di "burn-in". Questo problema è diventato assai raro nei display al plasma delle ultime generazioni, e affinchè si verifichi è solitamente necessario che un logo (o altro) venga visualizzato nella stessa identica posizione per molte ore, sicuramente molte di più di quelle che rientrano nelle normali condizioni di utilizzo di un TV. Fenomeni di burn-in sono stati rilevati, per esempio, nei display utilizzati presso Areoporti, che spesso restano accesi 24h su 24, visualizzando informazioni sui voli stile foglio di calcolo. Mentre per un problema di ritenzione (anche forte) esistono rimedi che possono essere adottati direttamente dall'utente (senza la necessità di ricorrere ad un centro di assistenza), in caso di burn-in non c'è soluzione, e sarà necessario sostituire il pannello.

In particolare, la sensibilità di un display al plasma è più elevata durante le prime 100 ore di utilizzo. E' pertanto altamente consigliabile, durante questo periodo iniziale, seguire alcuni accorgimenti tipo: abilitare sin dall'inizio (se disponibile) un sistema previsto dal produttore del TV per evitare/ridurre un fenomeno di forte ritenzione (o permanente); evitare di riprodurre una immagine statica per un tempo superiore ai 10-15 minuti; utilizzare un valore di Contrasto non superiore al 50% del range previsto nell'OSD del proprio TV; non utilizzare modalità video predefinite che fanno uso di Contrasto dinamico; usare saltuariamente l'aspect-ratio 16:9 nella visualizzazione di canali che trasmettono in 4:3; abilitare lo Screen Saver nelle periferiche collegate al TV che lo prevedono (lettore DVD, Consolle, etc) per evitare che inavvertitamente possa venire visualizzata a lungo una immagine statica (logo o menu di OSD dimenticato aperto); cambiare ogni tanto canale (zapping).

Evitate di usare il Televideo! In questo TV (non so come si comportino gli altri), le schermate del televideo vengono sempre visualizzate con un contrasto altissimo, e (per adesso) non è stato segnalato un sistema per ridurlo.

Evitate di tenere aperto l'OSD per lunghi periodi, o di fare zapping forsennato mantenendo a lungo aperta la finestra con le indicazioni dei canali.

Nella serie PG6000 di LG, è consigliabile abilitare l'opzione "Orbiter" tramite OSD (Menu "Opzione" --> "Metodo ISM --> "Orbiter"). Tale opzione serve a ridurre il rischio di forte ritenzione di loghi, in quanto provvede a spostare automaticamente e periodicamente tutto lo schermo di qualche pixel. NOTA: se dal menu "Metodo ISM" si seleziona invece l'opzione "Refresh PDP", che serve per "ripulire" lo schermo, terminato il refresh verrà reimpostata automaticamente l'opzione "Normale", e sarà quindi necessario rientrare in quel menu se si desidera attivare nuovamente l'Orbiter.

Un sistema interessante per eseguire la prima fase del rodaggio iniziale (50-100 ore), è quello descritto di seguito, adottato da tecnici certificati ISF nonchè "promosso" dalla stessa organizzazione ISF (Imaging Science Foundation). L'aspetto interessante di questo metodo è che i fosfori presenti in tutte le singole celle (pixel) vengono "rodati" ("consumati") sin dall'inizio in modo perfettamente omogeneo e con la stessa intensità, ed inoltre non esiste la possibilità che vengano visualizzate immagini indesiderate. Nella serie PG6000 è fortunatamente prevista da OSD una funzione che si presta perfettamente a questo scopo: "Refresh PDP". Il "Refresh PDP" visualizza sull'intero schermo una schermata bianca perfettamente omogenea. Di seguito viene illustrato il metodo sopraindicato, "ottimizzato" per l'uso con un plasma serie PG6000. A chi volesse adottarlo, si raccomanda di seguire i vari step di seguito indicati, seguendo lo stesso ordine cronologico:

1. Alla prima accensione del TV, dopo aver eseguito il setup iniziale (obbligatorio) di configurazione di base e sintonizzazione automatica dei canali, entrare nell'OSD ed impostare subito i valori suggeriti nella sezione successiva di questo post: "Impostazioni suggerite per il periodo di rodaggio iniziale". Si raccomanda di impostare correttamente tutte le opzioni indicate.

2. Terminate le impostazioni, verificare che il TV funzioni regolarmente, guardando normalmente alcuni programmi e provando le funzioni principali del telecomando.

3. Selezionare adesso il tuner analogico, e visualizzare uno dei canali analogici (identificati con il simbolo "TV", e non "DTV", che viene invece utilizzato per identificare un canale digitale da DTT). Staccare quindi lo spinotto dell'antenna, per consentire la visualizzazione "dell'effetto neve" (vedere anche il paragrafo: "Come ripulire lo schermo dalla Ritenzione di immagini", presente di seguito in questo post). Premere quindi il pulsante "Q.Menu" del telecomando, selezionare l'opzione "Rapp. d'aspetto" e accertarsi che sia impostata a 16:9, accertarsi che non sia abilitata la funzione di "Zoom", quindi selezionare l'opzione "Timer di spegnimento" ed impostarla al valore 30 (30= 30 minuti). In questo modo, si utilizzerà l'effetto neve per ripulire bene tutto lo schermo da eventuali ritenzioni generate dalle finestre dell'OSD o da canali televisivi. Di solito, 30 minuti sono sufficienti per eseguire una buona pulizia in queste prime ore di utilizzo (in seguito, con l'aumentare delle ore di utilizzo, possono bastarne di meno). Trascorsi i 30 minuti impostati nel timer di spegnimento, il TV verrà spento automaticamente.

4. Attendere qualche minuto (o anche qualche ora, l'importante è non riaccendere immediatamente il TV), quindi riaccendere il TV lasciando sempre staccato lo spinotto dell'antenna (questo accorgimento serve ad evitare la visualizzazione del canale televisivo analogico, con il suo logo e magari bande verticali/orizzontali che "sporcherebbero" nuovamente lo schermo). Premere adesso nuovamente il pulsante "Q.MENU" del telecomando, selezionare il Timer di spegnimento automatico ed impostarlo a 60 minuti.

5. A questo punto, richiamare l'OSD, e dal menu "Opzione" selezionare la voce "Metodo ISM" e poi l'opzione "Refresh PDP", per visualizzare sullo schermo la schermata bianca.

6. Terminati i 60 minuti impostati nel timer, il TV si spegnerà automaticamente. Lasciarlo quindi riposare per un paio d'ore in modo che si raffreddi perfettamente. La prossima volta che lo si riaccenderà, ripetere la stessa operazione (punti 4 e 5). A partire dalle accensioni successive, si può impostare il timer di spegnimento a 120 minuti, quindi ripetere la solita l'operazione, avendo cura di lasciare spento il TV per almeno 2 ore, tra una accensione e la successiva.

Dopo aver eseguito 8 - 9 sessioni di "burning" di 2 ore, si potrà incrementare il tempo della singola sessione, portandolo eventualmente a 3 ore. Si raccomanda di lasciare sempre spento il TV almeno un paio d'ore tra una sessione di "burning" e la successiva, per consentire un completo raffreddamento e non stressare troppo a lungo l'elettronica durante queste prime ore di utilizzo. Il timer di spegnimento automatico è utile perchè, a differenza di un essere umano, non si dimenticherà di spegnere il TV trascorso il tempo preimpostato. Si segnala però che, in assenza di presenza umana, qualora il TV fosse vittima di corto-circuito o altra grave disgrazia, e nella peggiore delle ipotesi prendesse fuoco, non si sarebbe in grado di tentare un pronto intervento per evitare il peggio.

Eseguire quindi le sessioni di "burning" fino al raggiungimento delle prime 75-80 ore di utilizzo. Se durante le sessioni di "burning" vi fosse "scappato" di utilizzare normalmente il TV, prima di riprendere una sessione di burning ricordatevi di eseguire una pulizia dello schermo utilizzando "l'effetto neve" sopradescritto per 20-30 minuti. A questo punto, cambiate l'impostazione di risparmio energetico da 3 a 2, e alzate il valore del contrasto da 55 a 65, quindi eseguite le ulteriori sessioni di burning fino al raggiungimento di circa 100 ore di utilizzo. Questo per dargli una "tiratina" e cominciare ad abituare il pannello alle impostazioni post-rodaggio. Quando avrete raggiunto le 100 ore, 2 o 3 sessioni finali di refresh PDP della durata di 1 o 2 ore cadauna con risparmio energetico a 1 e contrasto a 75, spegnendo sempre il TV e lasciandolo raffreddare per almeno un paio d'ore tra una sessione e l'altra, completeranno l'opera :).

NOTA: usando il Refresh PDP non superate i valori di contrasto e risparmio energetico indicati. La schermata bianca richiede la massima energia all'alimentazione, la quale, in quella situazione "inusuale", potrebbe "sedersi". Raccomando quindi di evitare di impostare il risparmio energetico a 0, ed un valore di contrasto superiore a 75.

Raggiunte le 100 ore, potrete cominciare ad utilizzare normalmente il vostro TV, e completare il rodaggio utilizzando la normale visione di trasmissioni e filmati fino al raggiungimento delle 200-250 ore suggerite, avendo l'accortezza di mantenere le impostazioni consigliate durante questo periodo (vedi sezione successiva). Una buona cosa, durante questo secondo periodo di utilizzo (da 100 a 200/250 ore) è quella di eseguire saltuariamente qualche ulteriore sessione di "burning" con il refresh PDP utilizzando risparmio energetico a 2 o a 1 (a 2 è sufficiente) e contrasto a 75, sempre precedute dalla pulizia dello schermo tramite l'effetto neve. Al termine di ogni sessione di burning, ricordatevi poi di riportare i valori originali di rodaggio. A tal proposito, per ottimizzare questa operazione, se solitamente guardate i canali DTV da DTT, siccome ogni sessione di burning comincerà con una pulizia dello schermo tramite utilizzo di un canale "NEVE" prememorizzato del tuner analogico, potreste variare i valori di contrasto e risparmio energetico solo per quest'ultimo, e poi eseguire il refresh PDP sempre restando commutati sul tuner analogico. Terminata la sessione, commutando sul tuner digitale i valori utilizzati saranno già quelli corretti per il rodaggio, dal momento che le impostazioni sono memorizzate separatamente per i 2 tuner.

Terminato completamente il rodaggio, la ritenzione non sarà sparita (e non sparirà mai, bensì si attenuerà ulteriormente un pochino con il passare delle migliaia di ore), ma si correranno meno rischi di incappare accidentalmente in un fenomeno di forte ritenzione. Inoltre, dopo 250 ore di utilizzo i fosfori saranno stati rodati in modo omogeneo in tutta la superficie del display, e la riproduzione dei colori, la capacità di saturazione, e la resa sui neri saranno migliorate e diventate sufficientemente stabili. Ciò consentirà di eseguire, a questo punto, una calibrazione finale del TV che resterà valida per molto tempo. Tra le 1.500 e le 2.000 ore, o dopo circa un annetto di utilizzo, potrete eventualmente riverificare la calibrazione, ed apportare qualche piccola modifica se lo riterrete necessario. A questo punto il pannello sarà in condizioni operative ottimali, e le dovrebbe mantenere molto più a lungo nel tempo. Eventuali controlli successivi di calibrazione potranno essere eseguiti ogni 2-3 anni (dipende dalle ore di utilizzo).

COME VERIFICARE LE ORE DI UTILIZZO: per controllare le ore di utilizzo, premere il pulsante "Menu" del televisore e, mentre lo si tiene premuto, premere anche lo stesso pulsante del telecomando, quindi tenerli premuti per alcuni secondi. Dopo circa 6 secondi apparirà la finestra di accesso al Service menu, e alla richiesta della password inserite 0,0,0,0. Nella parte alta del Service menu, la voce UTT indica le ore di utilizzo. Non toccare assolutamente niente, e dopo aver letto le ore uscire dal Service Menu premendo il pulsante "Return (Exit)" del telecomando. NB. se per caso avete modificato inavvertitamente qualcosa, o vi è sorto il dubbio di averlo fatto, ma non avete premuto il pulsante OK per confermare, non fatevi prendere dal panico: anzichè premere il pulsante Exit, spegnete il televisore, in modo tale che le modifiche non vengano salvate. Raccomando però nuovamente di limitarsi a leggere le ore di utilizzo, ed uscire subito.


NB. Lo scrivente non si assume alcuna responsabilità nei confronti di terze parti o chichessia, su danni diretti o indiretti causati dall'utilizzo, corretto o errato, dei metodi sopra e sotto descritti, i quali possono essere adottati dagli utenti, ma a loro rischio e pericolo. I contenuti di questi post sono da intendersi come suggerimenti e/o consigli, e non sono da adottarsi obbligatoriamente, bensì a discrezione dell'utente.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Impostazioni suggerite per il periodo di rodaggio iniziale (200-250 ore)


Quelle che trovate di seguito sono le nuove impostazioni, da me aggiornate in questo post in data 12 giugno 2009 :). Queste impostazioni, contrariamente alle precedenti, fanno uso della modalità "Esperto". Ciò è stato possibile in quanto, più recentemente, sono stato in grado di mettere a punto una calibrazione migliore terminato il rodaggio, come indicato meglio nel post N. 3. Allo stato attuale ho testato queste nuove impostazioni solamente sul mio PG già rodato, ed avente circa 530 ore di utilizzo.


NOTA: cercate di eseguire velocemente le impostazioni e poi uscite dall'OSD, per evitare una eventuale ritenzione troppo elevata (quella normale sparisce da sola dopo qualche minuto di normale visione di un qualunque canale). Nelle primissime ore di utilizzo, il display è molto sensibile. Terminato di impostare le varie opzioni, eseguite una pulizia del display usando "l'effetto neve" (vedi paragrafo successivo). 15-20 minuti dovrebbero essere sufficienti per ripulirlo bene.

Ai fini del rodaggio iniziale di un plasma, il parametro più importante da tenere in considerazione è il contrasto. E' consigliabile tenerlo più basso del normale per ridurre il fenomeno di ritenzione dell'immagine (ed in casi estremi anche il burn-in), che nei plasma LG serie PG6000 (non so come si comportino le altre serie) dicono (le riviste che li hanno testati) sia più pronunciato che nei plasma Panasonic e Pioneer.

Dal momento che il Contrasto è anche il parametro che consente di determinare il punto del bianco, ho cominciato a tarare il TV partendo da quell'impostazione, che dopo alcune prove ho stabilito essere pari a 55. Ritengo che quel valore consenta una buona qualità di immagine avendo un occhio di riguardo nei confronti della ritenzione, e senza sacrificare molto la normale visione. Non è molto inferiore al valore ottimale che si potrà utilizzare terminato il rodaggio. Vi sconsiglio di usare un valore superiore nel periodo di rodaggio (di solito si utilizza 50) anche per gli altri ingressi dove collegherete periferiche (PS3, xBox, lettore DVD, etc). Fate anche attenzione ad impostare l'opzione di Risparmio energetico a 3, e anche tutti gli altri parametri esattamente come ho indicato di seguito, altrimenti le vostre valutazioni non saranno corrette :).

Come termine di riferimento ho utilizzato il mio CRT Bang & Olufsen 28" (formato 4:3), che avevo fatto tarare 6 anni fa da un tecnico specializzato mio amico.


Ingresso "Antenna" - canali DTV (digitali) e TV (analogici)

Impostazioni per visione notturna - stanza non illuminata, o poco illuminata con lampada ad incandescenza (le normali lampadine color bianco-latte).


Menu: OPZIONE

Metodo ISM: Orbiter
Risparmio energetico: Livello 3 (2)


Menu: IMMAGINE

Rapp. d'aspetto: Originale
Modalità immagini: Esperto1
Contrasto: 55
Luminosità: 58
Nitidezza: 32
Colore: 36 (+/- 1 step)
Tinta: G0

Controllo esperti: (vedi di seguito)

Contrasto aggiornato: Spento
Riduzione del rumore: Spento (se ricevete canali disturbati, provate eventualmente ad impostarlo inizialmente su "Basso")
Gamma: Medio
Livello nero: Auto (opzione disabilitata)
Modo Film: Acceso
Standard colore: SD
Bilanciamento Bianco: Caldo (Warm)

Contrasto Rosso: -7
Contrasto Verde: 0
Contrasto Blu: +4
------------------------
Luminosità Rosso: -12
Luminosità Verde: 0
Luminosità Blu: 0
------------------------
Colore Rosso: -7
Tinta Rossa: +7
Colore Verde: -13
Tinta Verde: 0
Colore Blu: 0
Tinta Blu: 0
Colore Giallo: -13
Tinta Gialla: +4
Colore Ciano: -13
Tinta Ciano: -3
Colore Magenta: 0
Tinta Magenta: +8


NOTE

- I valori riportati tra parentesi sono da considerarsi valori alternativi, che possono essere utilizzati al posto di quelli principali.

- La taratura di base è stata eseguita tenendo conto dei risultati ottenuti visualizzando i canali DTV (digitali) di RAI, Mediaset e LA7, durante la trasmissione di programmi con contenuti di alta qualità d'immagine (TG e altre trasmissioni in diretta). L'obiettivo era quello di ottenere una calibrazione di base che potesse andare mediamente bene per tutti i canali sopracitati. Ho poi verificato il risultato finale selezionando gli analoghi canali TV (analogici), e nella maggior parte dei casi il risultato mi è sembrato soddisfacente, nonostante i colori risultassero mediamente leggermente più saturi. Nel caso di canali analogici disturbati, potete provare ad utilizzare l'opzione "Riduzione del rumore", impostandola inizialmente a "Basso", e valutate se il risultato vi soddisfa. Attenzione a non esagerare con i filtri, perchè di solito c'è poi sempre qualche aspetto controproducente.

- Saturazione Colore: un display digitale (specie se non full-HD, e con sorgenti non full-HD) non è in grado di restituire una qualità d'immagine buona tanto quanto quella di un CRT quando utilizzato per la visione di canali televisivi, specie nel periodo iniziale di utilizzo (rodaggio). Per questi motivi, durante il rodaggio non è il caso di esagerare con il livello dell'opzione "Colore", che regola la saturazione globale dei colori.

- L'opzione "Contrasto aggiornato" è interessante. Il nome corretto sarebbe "Contrasto Dinamico". L'ho provata a lungo, nelle varie modalità consentite. In particolare, utilizzando l'impostazione "Basso" si ottenevano risultati interessanti, però mi sono accorto che presenta un difetto: nelle immagini molto chiare o bianche, si genera a volte un disturbo che adesso non saprei spiegare bene. Alla fine ho preferito disabilitare anche quel filtro, assieme a tutti gli altri. Mi riservo di testarlo nuovamente utilizzando però il lettore DVD, per valutare se utilizzarlo o meno con quella sorgente. La serie 6000 consente impostazioni personalizzate per ogni ingresso :)

- Per la visione DIURNA, in ambienti mediamente illuminati, suggerisco di utilizzare le stesse impostazioni, variando eventualmente solamente la voce "Risparmio energetico", portandola dal valore 3 al valore 2.

IMPORTANTE: il 32pg6000 consente di impostare opzioni separate a seconda che si utilizzi il DTT o il tuner analogico. Ricordatevi quindi di selezionare prima un canale DTV (digitale), entrate nell'OSD ed eseguite le impostazioni, quindi selezionate un canale TV (analogico) e ripetete l'operazione.

Utilizzo di Consolle (PS3, Xbox, etc): essendo noti i maggiori rischi di incappare in una ritenzione più o meno elevata quando si gioca, in questa situazione vi consiglio di abbassare il valore del Contrasto, portandolo a 50. Potete invece modificare a piacimento il valore della Luminosità, dal momento che non ha particolari effetti sulla ritenzione. Vi ricordo che riducendo il valore della luminosità si migliorerà il livello del nero. Occhio però a non esagerare, perchè altrimenti perderete i dettagli sulle basse luci (le zone più scure delle immagini). Meglio non scendere mai oltre il valore di 52-53, specie durante il rodaggio.


Concludo aggiungendo che le impostazioni sopra riportate, come indicato, sono da utilizzarsi per la visione dei canali televisivi. Potete provare ad utilizzarle anche per il vostro lettore DVD (in quel caso, ricordatevi di impostarle, tramite OSD del TV, anche per l'ingresso al quale avete collegato il lettore), come impostazioni "di base", ma poi è consigliato utilizzare un DVD test tipo il Merighi per ottenere una calibrazione ottimale. La calibrazione che otterrete con un DVD Test sarà poi da considerarsi valida solo per quel modello specifico di lettore, e tenendo conto della versione del suo firmware e delle impostazioni del TV in uso al momento della calibrazione. Ogni lettore DVD ha caratteristiche diverse e resa diversa, pertanto non si può fare un discorso generale. Il mio Oppo DV-971H sicuramente ha una resa di base diversa da una PS3, da un lettore DVD di altra marca, o da un altro modello della stessa Oppo Digital.

Se utilizzerete le impostazioni sopraindicate, ricordatevi due cose importanti:

1. Per valutare correttamente i risultati, dovrete posizionarvi alla giusta distanza di visione, che nel caso del 32pg6000 possiamo considerare da 1.7 a 2.3 metri circa. Se vi avvicinerete troppo, comincerete a notare i difetti tipici di un display digitale, nonchè, in questo caso, quelli specifici dei display al plasma.

2. Quando si modificano le impostazioni, specie se si era abituati a configurazioni "spinte", è necessario utilizzarle per qualche giorno (come minimo), affinchè ci si possa abituare. Solo dopo si sarà in grado di dare un giudizio corretto. Non abbiate fretta, e provate.

3. Le migliori prestazioni si potranno notare quando il display avrà raggiunto la temperatura ottimale di esercizio. Ciò si verifica solitamente dopo almeno 30 minuti di utilizzo.

Se le proverete, fatemi poi sapere cosa ne pensate :)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Come ripulire lo schermo dalla Ritenzione di immagini


Un vecchio metodo, sperimentato già tanti anni fa con i CRT, ma molto valido anche con i display al plasma in quanto anche questa tecnologia fa utilizzo di fosfori (non a caso è attualmente la più simile a quella usata dai CRT), è quello chiamato comunemente "effetto neve". In pratica, consiste nella visualizzazione di un canale televisivo analogico con assenza di segnale. Una serie di puntini (barrette) bianchi e neri verranno visualizzati in modo intermittente sullo schermo. Per ottenere questo effetto, è sufficiente commutare il TV su un canale analogico (non digitale DTT, perchè in questo caso verrebbe visualizzato uno schermo nero ed un messaggio di errore), quindi staccare lo spinotto del cavo d'antenna.

Per eseguire una pulizia dello schermo da Ritenzione normale di immagini (loghi, bande nere orizzontali/verticali, etc.) è di solito sufficiente utilizzare "l'effetto neve" per 10-20 minuti. Durante le primissime ore di utilizzo, subito dopo aver eseguito il Setup iniziale alla prima accensione, ed impostato i valori desiderati di Contrasto, Luminosità, etc., potrebbe essere necessario un tempo superiore per ripulire lo schermo da immagini generate dai menu dell'OSD.

E possibile adottare un comodo accorgimento (consigliato) per evitare di dover ogni volta staccare il cavo di antenna per ottenere l'effetto neve. In pratica, si tratta di memorizzare manualmente un canale analogico utilizzando una frequenza libera, aggiungendolo alla lista di quelli già presenti. Per fare questo:

1. Seguire le istruzioni indicate a pag. 41 del manuale in formato PDF del PG6000, scaricabile dal sito di LG (vedi link nel post N. 1), paragrafo "SINTONIZZAZIONE MANUALE DEI PROGRAMMI(MODALITÀ ANALOGICA)".

2. Alla prima voce: "Memorizza" impostare "99", alla voce: "Sistema" impostare "B/G", alla voce: "Banda" impostare "V/UHF", alla voce: "Canale" impostare "1" (o altro canale di frequenza, che non sia già occupato da qualche emittente), alla voce "Nome" impostare "NEVE" utilizzando i quattro pulsanti con il simbolo delle freccetta, presenti sul telecomando. Posizionarsi sulla voce "Memorizza" e premere il pulsante "OK" del telecomando, quindi sulla voce "Chiudi" e premere nuovamente il pulsante OK per uscire. NB. se inizialmente venisse richiesta una password per accedere a questo menu, inserire 0000 (zero).

A questo punto avremo ottenuto un canale che riproduce l'effetto neve, il quale verrà visualizzato nell'elenco dei canali analogici al numero di canale 99. Questo consentirà di richiamare velocemente questo canale anche utilizzando i pulsanti "+" e "-" del telecomando, ed in particolare sarà sufficiente commutare sul canale 1 DTV (digitale) quindi premere il pulsante "-", perchè il canale 99 risulterà essere l'ultimo presente nella lista dei canali analogici (TV), e di conseguenza il primo che verrà visualizzato passando a ritroso dal primo canale digitale (DTV).

Infine, per ripulire lo schermo in modo automatizzato, sarà possibile utilizzare l'opzione "Timer di spegnimento" premendo il tasto "Q.MENU" del telecomando. Posizionarsi su questa voce, ed impostare il tempo (10-20-30, etc,) espresso in minuti, trascorso il quale il TV verrà spento automaticamente. NB. leggere anche le note contenute nel paragrafo "Come eseguire il rodaggio iniziale: consigli e "metodo ISF" all'inizio di questo post, ed il "NB." alla fine di quel paragrafo.

NOTA: quando eseguite una sessione di pulizia dello schermo, o di Refresh PDP, impostate sempre l'aspect-ratio (formato video) a 16:9.

Forte ritenzione: se avete utilizzato a lungo i menu dell'OSD, oppure un DVD Test con immagini statiche, potreste essere incappati in un caso di forte ritenzione. In questo caso sarà necessario eseguire sessioni più lunghe per la pulizia del display. Potete partire con una sessione da 1 ora, alternandola ad una da 1 ora con abilitata l'opzione "Inversione" (menu "Opzione" --> "Metodo ISM"), e concludendo con una sessione di 30 minuti utilizzando l'opzione "Refresh PDP" (menu "Opzione" --> "Metodo ISM"). Concluso il primo ciclo, verificate il risultato selezionando un ingresso non utilizzato, in modo da avere il display con sfondo nero. Se la ritenzione è sparita siete a posto, altrimenti potete cominciare un secondo ciclo, oppure utilizzare normalmente il TV utilizzando eventualmente il formato video 16:9 qualora le immagini impresse fossero agli estremi dello schermo (non "coperte" da immagini in 4:3). Il giorno successivo potrete verificare la situazione, ed eventualmente ripetere il ciclo di pulizia sopradescritto, riducendo eventualmente (a vostra discrezione) i tempi di ogni singola sessione. Due o tre sessioni di pulizia eseguite come descritto in precedenza, intercalate magari da qualche ora di normale visione di programmi televisivi, di solito risolvono il problema. Se la ritenzione fosse stata veramente forte (conosco solo 1 caso del genere), potrebbero essere necessarie anche 2 o tre settimane di normale utilizzo (e qualche ulteriore sessione di pulizia nel mezzo) prima che il pannello si ripulisca perfettamente.

NB. Ricordatevi che se siete soliti tenere l'Orbiter attivato, terminato un Refresh PDP sarà necessario riattivarlo.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Test "BTB - Blacker-than-black" - Risultato: PASSED


Per il test ho utilizzato il fido OPPO DV-971H, un lettore DVD normale (non full-HD) con upscaling, che fece scalpore a fine 2005 per le prestazioni molto elevate abbinate ad un prezzo molto competitivo. Dopo aver scaricato l'ultima versione del DVD Test di Merighi (V. 1.08) e masterizzato il DVD, ho collegato l'uscita DVI dell'OPPO (l'HDMI non è presente) all'ingresso HDMI 1 del 32pg6000, tramite un banale cavo DVI-HDMI da una dozzina di euro (niente di speciale.. comprato 3 anni fa quando la HDMI v.1.3 presente nel TV ancora non esisteva), e questo è stato il risultato del test (non badate alla qualità della foto, l'ho fatta col cellulare e tenendo impostata la luminosità del TV al massimo):

http://img15.imageshack.us/img15/5042/dsc00086p.jpg


Contrariamente a quanto riportato dalla rivista inglese HDTVtest nella prova del 42pg6000 (che tecnicamente è identico al fratellino minore), che potete leggere qua (http://www.hdtvtest.co.uk/LG-42PG6000/Calibration/) (è un test serio su più pagine), e a quanto è stato riportato in vari forum, il 32pg6000 passa tranquillamente il test BTB :).

Quasi sicuramente, il motivo per il quale il test è risultato fallito a HDTVtest, nonchè a tutti gli altri che lo hanno segnalato, è dovuto ad una impostazione errata dell'opzione "Livello del nero", presente nella sezione "Controllo avanzato" del Menu "Immagine", richiamabile da OSD del TV, e relativa alla porta HDMI alla quale è collegato il lettore DVD.

Tale opzione consente quasi sicuramente (nel manuale non è specificato in modo "tecnico"), visti i risultati ottenuti, di impostare lo spazio colore RGB per il relativo ingresso, ed infatti, se viene impostata su "Alto" il BTB viene visualizzato, viceversa, se la si imposta su "Basso", il BTB non passa.

Se il TV è stato impostato correttamente ed il Test fallisce, la causa va ricercata nel lettore DVD. Potrebbe trattarsi di una impostazione errata nel lettore, oppure il lettore non è effettivamente in grado di gestire lo spazio colore completo RGB, e di conseguenza il test fallirà sempre, a prescindere dal TV, proiettore video o altro apparato al quale verrà collegato.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Consumi


Stand-by o spento?

Riporto di seguito quanto segnalato da paolo19 (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27181860&postcount=879)):

"Riguardo a staccare la presa elettrica del televisore per evitare lo stand.by e ridurre i consumi, vi cito un articolo di PC professionale:

"Spesso per ridurre gli sprechi di energia si consiglia di scollegare completamente ogni apparecchio dalla presa elettricca, azzerando del tutto ogni possibilità di consumo; purtroppo però esiste una contrindicazione a questo suggerimento.

La maggior parte dei televisori LCD o plasma in commercio ha infatti al proprio interno una circuiteria di controllo molto sofisticata che gestisce tutte le funzioni dei dispositivi;appena dopo il collegamento alla presa del televisore (anche senza accensione) si entra in una particolare modalità di boot del siatema,simile per certi versi a quella del PC.

Durante i primi minuti i consumi di un tv non sono quelli reali del standby ma restano fissi a 30-35 watt, secondo unoschema che viene ripetuto a ogni avvio da zero del dispositivo. Nel caso che il TV resti in standby per 1 ora il consumo non supera 1-2 Wh, mentre scollegandolo dalla rete e ricollegandolo dopo 60m si arriva a un valore solo di poco inferiore. Di conseguenza se l'apparecchio resta spento per brevi periodi (inferiori ad 1 ora) non è detto che la disconnesione dalla rete significhi un vero e proprio risparmio energetico.."

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Telecomandi universali


MELICONI DIGITAL 6 LIGHT: lista Funzioni richiamabili: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27264564&postcount=1094)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Censimento 32PG6000 - mese di produzione e Paese (assemblato in..).
(Data di inizio censimento: 7 Gennaio 2009)


Si chiede cortesemente a tutti i forumers in possesso del 32PG6000, di fornire (con un post pubblico - niente MP) le indicazioni sopraindicate. Tali informazioni sono indicate chiaramente nell'etichetta presente nel pannello posteriore del TV. Grazie :)

Questo censimento è mirato a monitorare la produzione di questo modello specifico (32PG6000), ed in futuro potrebbe eventualmente tornare utile anche per questioni tecniche (versioni del firmware, eventuali difetti riconosciuti, nuove funzioni implementate magari solo a partire da una certa data, etc.), oltre a stabilire, prima o poi, quando è stato prodotto l'ultimo stock prima dell'uscita definitiva di produzione (che potrebbe avvenire a breve, o è già avvenuta prima dell'inizio di questo censimento, stando a certi "rumors" fondati).

Le vostre informazioni sono riportate di seguito, nella forma: "Nome del Forumer" - "mese di produzione" - "Paese di assemblaggio":

ciuketto: Novembre 2008 - Polonia
Lama dell'Ostello: Novembre 2008 – Polonia
Nicola5154: Novembre 2008 – Polonia
Gangerik: Ottobre 2008 - Polonia
buffapallina: Novembre 2008 - Polonia
pisolo60: Ottobre 2008 - Polonia
Althotas: Novembre 2008 - Polonia
angelochi: Ottobre 2008 - Made in Korea
PFABRY99:
bofmar: angelochi: Ottobre 2008 - Made in Korea
Fulcrum81: Ottobre 2008 - Korea
ray87: Gennaio 2009 - Polonia
nevrastenek: Gennaio 2009 - Polonia
cristch: Novembre 2008 - Polonia
vazz: Gennaio 2009 - Polonia
CMOGS: Agosto 2008 - Polonia
evediamosequestoesiste: Ottobre 2008 - Korea
enzobond: Gennaio 2009 - Polonia
Capitan Napalm: Ottobre 2008 - Korea
paolo19: Marzo 2009 - Polonia - software 03.42.00
Marcopio: Ottobre 2008 - Made in Korea - software 03.29.00
Rafff: Made in Korea - software 03.29.00
gisc: Marzo 2009 - Polonia - software 03.42.00
stecco222: Marzo 2009 - Polonia
axid: Gennaio 2009 - Polonia - software 03.33.00
Jeeg126: Aprile 2009 - Polonia - software 03.42.00
eagle2005: Aprile 2009 - Polonia - software 03.40.00
nanogt: Aprile 2009 - Polonia
Mark DJer: Ottobre 2008 - Korea
starwalker: Marzo 2009 - Polonia - software 03.42.00
el_bandito: Marzo 2009 - Polonia - software 03.42.00
THE MAINFRAME: Marzo 2009 - Polonia - software 03.42.00
massimo38: Agosto 2008 - POLONIA
azarius: Marzo 2009 - Polonia - software 03.42.00
fripp63: Novembre 2008 - Polonia - software 03.33.00
Crashland: Gennaio 2009 - Polonia - software 03.36.00
teob: Aprile 2009 - Polonia - software 03.42.00
anpata: Settembre 2008 - Polonia


Versione 42" (42PG6000)

MartiniG.: Febbraio 2009 - Polonia
Capelli d'argento: Ottobre 2008 - Polonia

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Problema tuner DTT (risolto! - vedi sotto) - Ritardo selezionando canale RAI da canali non RAI (cambio MUX)
(Data inizio verifiche: 1° marzo 2009)


Descrizione del problema: il problema riguarda il DTT (solo i canali DTV digitali, non quelli TV analogici) ed è il seguente: quando si è su un canale di Mediaset oppure su LA7 e si passa ad un canale qualunque della RAI, anzichè visualizzare il canale RAI immediatamente, sullo schermo (nero) appare la scritta "NESSUN SEGNALE", ed il canale RAI viene visualizzato solo dopo una decina di secondi. Alle volte il canale viene visualizzato immediatamente, ma dopo qualche istante sparisce e appare il solito messaggio "NESSUN SEGNALE", e solo dopo alcuni ulteriori secondi di attesa il canale viene finalmente visualizzato in modo stabile. Infine, se durante l'attesa ("segnale assente") si seleziona un altro canale RAI (sono tutti gestiti dallo stesso MUX), a volte il segnale viene agganciato immediatamente ed in forma stabile. Attivando o disattivando l'opzione "Booster" la situazione non cambia. Se invece si è su un canale RAI e si passa ad un qualunque altro canale non RAI, la commutazione è immediata e l'inconveniente non si presenta.

Verifica versione del Software: la versione del Software installata sul TV, è indicata nella sezione "Diagnostica", richiamabile dal menu "CONFIG." dell'OSD.


Dati riportati dagli utenti

Utente: Althotas
MUX RAI - canale 37 - Livello segnale: 66 - Qualità: 100
MUX Mediaset - canale 38 - Livello segnale: 60 - Qualità: 100
MUX LA7 - canale 64 - Livello segnale: 56 - Qualità: 100
Difetto riscontrato: SI
Versione del software: 03.33.00
Città: Udine (UD)

Utente: angelochi
MUX RAI - canale 66 Livello segnale: 53 - Qualità: 100
MUX Mediaset - canale 22- Livello segnale: 83 - Qualità: 100
MUX LA7 - canale 54- Livello segnale: 52- Qualità: 100
Difetto riscontrato: SI
Versione del software: 03.29.00
Città: Rivoli (TO)

Utente: nicola5154
MUX RAI - canale 34 - Livello segnale: 43 - Qualità: 100
MUX Mediaset - canale 61 - Livello segnale: 52 - Qualità: 100
MUX LA7 - canale 54 - Livello segnale: 50 - Qualità: 100
Difetto riscontrato: NO
Versione del software: 03.32.00
Città: Legnago (VR)

Utente: Gangerik
MUX RAI - canale 64 - Livello segnale: 55 - Qualità: 100
MUX Mediaset - canale 31 - Livello segnale: 60 - Qualità: 100
MUX LA7 - canale 37 - Livello segnale: 84 - Qualità: 100
Difetto riscontrato: SI
Versione del software: 03.33.00
Città: Varese

Utente: pisolo60
MUX RAI - canale 64 Livello segnale: 59 Qualità: 100
MUX Mediaset canale 39 Livello segnale: 65 Qualità: 100
MUX LA7 canale 25 Livello segnale: 55 Qualità: 100
Difetto riscontrato: SI solo per Rai2 Rai2 Rai3 Rai4
Versione del software: 03.29.00
citta' Milano

Utente: buffapallina
Versione del software: 03.32.00
- NON riceve canali RAI DTV -

Utente: Lama dell'Ostello
- NON riceve canali RAI DTV -

Utente: PFABRY99
- NON riceve canali RAI DTV -

Utente: bofmar
Difetto riscontrato: SI
Versione del software: 03.29.00
Città: Rivoli (??)

Utente: Fulcrum81
Versione del software: 03.29.00
- NON riceve canali RAI DTV -

Utente: ray87
Difetto riscontrato: SI
Versione del software: 03.33.00
Città: ??

Utente: nevrastenek
Versione del software: 03.36.00
- NON riceve canali RAI DTV -

Utente: cristch
Difetto riscontrato: SI
Versione del software: 03.32.00
Città: Roma

Utente: vazz
MUX RAI - canale 64 - Livello segnale: 55% - Qualità: 100%
MUX Mediaset - canale 67 - Livello segnale: 52% - Qualità: 100%
MUX La7 - Livello segnale: 70% - Qualità: 100%
Difetto riscontrato: SI
Versione del software: 03.33.00
Città: Piacenza

Utente: CMOGS
MUX RAI: RAI B
Difetto riscontrato: NO
Versione del software: 03.26.00

Utente: evediamosequestoesiste
MUX RAI - canale 49 - Livello segnale: 58 - Qualità: 100
MUX Mediaset - canale 38 - Livello segnale: 77 - Qualità: 100
MUX LA7 - canale 53 - Livello segnale: 54 - Qualità: 99
Difetto riscontrato: SI
Versione del software: 03.29.00
Città: Roma

Utente: MartiniG. (42PG6000)
Difetto riscontrato: NO
Versione del software: 03.42.00
Città: Cagliari

Utente: ciuketto
Difetto riscontrato: NO
Versione del software: 03.3??
Città: Cagliari

Utente: Capitan Napalm
Versione del software: 03.29.00
- NON riceve canali RAI DTV -

Utente: enzobond
Versione del software: 03.33.00
- NON riceve canali RAI DTV -

Utente: paolo19
Difetto riscontrato: NO
Versione del software: 03.42.00

Utente: Marcopio
Difetto riscontrato: SI
Versione del software: 03.29.00

Utente: rafff
Difetto riscontrato: SI
Versione del software: 03.29.00

Utente: gisc
Difetto riscontrato: SI
Versione del software: 03.42.00
Città: Roma


15 APRILE 2009 - IL PROBLEMA E' STATO RISOLTO CON UNA NUOVA VERSIONE DEL SOFTWARE (03.44.00) :)

L'aggiornamento del software del TV viene eseguito tramite porta USB, dai centri di assistenza LG (l'elenco dei centri assitenza è disponibile sul sito di LG Italia). L'operazione di aggiornamento dura 2 minuti. Tutte le precedenti impostazioni vengono mantenute. Terminato l'aggiornamento del software, è consigliabile rieseguire la sintonia automatica dei canali. E' possibile portare il TV presso il centro di assistenza, oppure richiedere l'intervento a domicilio (previo appuntamento), che sarà totalmente gratuito (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27122610&postcount=748)). Sarà necessario esibire un documento che attesti il regolare acquisto (scontrino fiscale, o altro).

E' anche possibile eseguire l'aggiornamento software da soli, a proprio rischio e pericolo, utilizzando il file di aggiornamento alla versione 03.44.00 trovato il 21/04/2009 su un sito tedesco, e seguendo la procedura indicata di seguito. Tale operazione è stata utilizzata con successo da tutti i forumers che l'hanno eseguita, i quali hanno confermato che il problema del ritardo, dopo l'aggiornamento, non si è più presentato, ed il TV funziona regolarmente.

Procedura per l'aggiornamento del software tramite pendrive USB

La procedura di seguito indicata è la versione tradotta e arrangiata in italiano di quella presente sul sito di Support di LG Polland. E' già stata sperimentata con successo da alcuni forumers. Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni che seguono:

1. Scaricare il file contenente l'aggiornamento software V. 03.44.00 dalla seguente pagina: LINK (http://www.file-upload.net/download-1597170/LG_DTV.rar.html). Unzippare il file .RAR utilizzando una versione recente del programma Winrar (o altro programma compatibile).

2. Prendere una pendrive formattata FAT32 (eventualmente riformattarla scegliendo FAT32 come file system, preferibilmente usando Windows XP), e copiare la cartella LG_DTV precedentemente unzippata, che contiene il file di aggiornamento .epk. Se si fosse scompattato solo il file .epk, creare nella pendrive la cartella LG_DTV e copiare al suo interno il file .epk.

3. Accertarsi che il TV sia in stand-by, quindi inserire la pendrive nella porta USB del televisore.

4. Accendere il TV utilizzando il pulsante "Power" del telecomando, ed attendere. Dopo alcuni secondi (15-20 circa) apparirà la finestra iniziale della procedura di aggiornamento, che contiene alcune informazioni. Leggere le informazioni, quindi confermare l'avvio dell'aggiornamento. Durante la procedura di aggiornamento, che dura 1-2 minuti, non premere assolutamente alcun pulsante del telecomando, nè rimuovere la pendrive o spegnere il TV. NB. Se entro un tot di tempo non si darà conferma, la finestra scomparirà da sola e sarà necessario ripetere l'operazione. In questo caso, per sicurezza, rimuovere la pendrive utilizzando prima l'opzione "Rimuovi USB" richiamabile tramite il pulsante "Q.MENU" del telecomando, quindi estrarre la pendrive e rimettere il TV in stand-by.

5. Terminata la procedura di aggiornamento, il TV verrà spento e riacceso automaticamente. A questo punto, premere il pulsante "Q.MENU" del telecomando, selezionare l'opzione "Rimuovi USB", quindi togliere il pendrive.

La procedura di aggiornamento non modifica le impostazioni pre-esistenti. Per sicurezza, terminato l'aggiornamento si consiglia di rieseguire la sintonizzazione automatica dei canali. E' possibile verificare la versione del software attualmente installata, richiamando l'opzione "Diagnostica" tramite OSD.

NB. alcune pendrive potrebbero non essere compatibili, specie se di ultima generazione e molto capienti. In questo caso, se la procedura di aggiornamento non partisse, suggerisco di provare a riformattare la pendrive con il file system FAT32, utilizzando preferibilmente Windows XP - con Vista non ho feedback che sia stato provato, ma dovrebbe funzionare bene perchè il forumer tonertemplum ha eseguito con successo l'operazione usando Windows 7 - 64 bit (Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28681572&postcount=2309)). Se ancora ci fossero problemi, provare ad utilizzare un'altra pendrive.

L'operazione di aggiornamento non è andata a buon fine? Provate a mettere il file di aggiornamento (.epk) direttamente in root, e non dentro la cartella LG_DTV. Ancora non va? Leggete qua: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27213277&postcount=1004).


PENULTIMA VERSIONE DISPONIBILE DEL SOFTWARE: 3.46.00 - Link al download: http://www.megaupload.com/?d=HTQMGO9V

ULTIMA VERSIONE DISPONIBILE DEL SOFTWARE: 3.47.00 - Link al download: http://www.mediafire.com/?xsr961t9vdsq9a6

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Informazioni Garanzia Televisori Plasma LG

Le informazioni che seguono sono state riprese dal sito LG (LINK (http://it.lge.com/support/warranty.jsp)) in data 20 aprile 2009. Consultare anche l'opuscolo cartaceo fornito unitamente al TV.


ESTRATTO DEI TERMINI DI GARANZIA PRODOTTI LG ELECTRONICS

La Garanzia LG si intende aggiuntiva e non sostitutiva di ogni altro diritto di cui gode l’acquirente (cliente) del prodotto, ed in particolare non pregiudica in alcun modo i diritti del cliente stabiliti dalla normativa Italiana di attuazione della Direttiva 1999/44/CE.

Le procedure di assistenza e dei servizi aggiuntivi descritti nella presente garanzia, potranno subire delle variazioni, che saranno pubblicate nella sezione “Informazioni Garanzia” del sito dell’assistenza tecnica (www.lge.it à Supporto & Assistenza).

Inoltre i nostri operatori dei servizi clienti LG:

199 600 099 : per tutti i prodotti esclusa la telefonia

199 600 044 : solo per la telefonia

sono a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione inclusa la locazione del centro assistenza di zona.


AUDIO VIDEO – Prodotti Televisori Plasma

Contattando il servizio clienti 199600099, previo appuntamento il Centro di assistenza si recherà presso il domicilio del cliente per effettuare l ’intervento sul prodotto.Nei casi in cui non sia possibile effettuare la riparazione a domicilio,il Centro di assistenza provvederà ad organizzare il ritiro presso il cliente del prodotto difettoso e la restituzione dello stesso al termine dell ’intervento,utilizzando propri mezzi o un corriere convenzionato a LG.


LIMITAZIONI

La presente Garanzia non comprende:

1. Controlli periodici o di manutenzione gratuiti, oppure il risarcimento dei costi sostenuti per effettuarli.

2. Riparazioni o sostituzioni gratuite o rimborso del prezzo di acquisto, relativi a prodotti che presentano malfunzionamenti causati da incuria e/o uso improprio non conforme a quanto dichiarato nel libretto d'uso che accompagna il prodotto all'atto di vendita, o a causa di fulmini, fenomeni atmosferici, sovratensioni e sovracorrenti,

insufficiente od irregolare alimentazione elettrica, o uso scorretto o in contraddizione con le misure tecniche e/o di sicurezza richieste nel paese in cui viene utilizzato l'apparecchio ed il risarcimento di eventuali danni generati da tali prodotti.

3. Riparazioni o sostituzioni gratuite o rimborso del prezzo di acquisto per rimediare a malfunzionamenti derivanti da installazione del prodotto, non conforme rispetto a quanto dichiarato dal manuale d'installazione che accompagna il prodotto, e/o causati da interventi o modifiche al prodotto effettuate da centri di assistenza non autorizzati, effettuati senza autorizzazione da parte di LG, ed il risarcimento di eventuali danni generati da tali prodotti.

4. Risarcimento di danni accidentali o danni susseguenti a smarrimenti, mancato utilizzo del prodotto, danni causati da perdita di informazioni, memorizzate dal cliente in qualsiasi forma.

5. Costi di smontaggio, disinstallazione di prodotti nuovi, trovati danneggiati all'apertura dell'imballo.

6. Riparazioni o sostituzioni gratuite o rimborso del prezzo di acquisto relativi a prodotti TV Plasma con pannello Plasma che presentano fino a 20 pixel o subpixel non facenti parte della stessa triade RGB, difettosi, accesi o spenti (15 in aree periferiche, 5 nell’area centrale).

7. Pannelli Plasma impressionati a causa di una lunga persistenza di un' immagine parzialmente o totalmente fissa sullo schermo.


I prodotti nuovi che il cliente, alla prima apertura della confezione originale LG, riscontra siano stati danneggiati durante il trasporto, non devono essere installati e non devono essere inviati o portati in riparazione presso i centri di assistenza. Per la gestione di questi casi, i clienti finali devono rivolgersi al rivenditore che, a seconda del caso, provvederà a fornire al cliente la soluzione più idonea, in accordo con LG Electronics."


Di seguito trovate le 3 immagini che ho "catturato" oggi (22/04/2009), presenti sul sito LG, che indicano le "Informazioni Garanzia Televisori Plasma LG" (fare clic sulle anteprime):

http://img105.imageshack.us/img105/7152/info1l.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=info1l.jpg) http://img211.imageshack.us/img211/1664/info2.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=info2.jpg) http://img211.imageshack.us/img211/866/info3.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=info3.jpg)


Un Service LG sostiene che l'intervento a domicilio per l'aggiornamento del software è a pagamento, o che non lo fanno perchè il plasma è un 32, e citano una circolare del 1° marzo? Questa la risposta della casa madre: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27269968&postcount=1095) - LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27268602&postcount=1096) - L'esperienza di ciuketto: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27418960&postcount=1281)

Procedura D.O.A. (death on arrival): LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27626557&postcount=1574) - Utile (probabilmente) in caso di pixel malfunzionanti e TV appena acquistato.


Riservato - work in progress :)

Althotas
11-02-2009, 22:12
Impostazioni suggerite per utilizzo Post-Rodaggio
(da usarsi dopo almeno 200 ore di utilizzo del TV)


Le impostazioni indicate di seguito sono state ottenute eseguendo tarature "ad occhio", in giorni diversi, e dopo diverse ore di osservazione con il TV acceso da oltre 1 ora (quindi con temperatura di lavoro ottimale). Mi preme evidenziare che le impostazioni avanzate delle modalità Esperto sono state ottenute partendo da un'ottima base: quelle di una calibrazione professionale ISF eseguita all'estero su un 32PG6000, da un tecnico (famoso) certificato ISF e con strumentazione professionale. A quelle impostazioni ho apportato alcune modifiche che ritengo essere migliorative, probabilmente dovute anche al fatto che, per cause di forza maggiore, il 32PG6000 calibrato all'estero quasi sicuramente non aveva ancora raggiunto le 100-150 ore minime di utilizzo, consigliate prima di eseguire una calibrazione. Ringrazio ancora CMOGS, grazie al quale sono venuto in possesso di quel set di impostazioni ISF, senza il quale non mi sarei certamente avventurato nell'utilizzare le sofisticate modalità Esperto senza disporre di un colorimetro e delle opportune conoscenze :).

Quando sono stati eseguiti gli ultimi ritocchi, il mio 32pg6000 aveva circa 520 ore di utilizzo. Come termine di riferimento ho utilizzato il mio CRT Bang & Olufsen 28" (formato 4:3), che avevo fatto tarare 6 anni fa da un tecnico specializzato mio amico.

Prima di cominciare ad impostare il vostro TV, leggete almeno la prima parte del paragrafo "Inserimento impostazioni e come eseguire confronti e valutazioni" subito sotto i 3 set di impostazioni, e seguite le indicazioni in esso riportate. Buon lavoro e buona visione.. dopo il sudato rodaggio lo spettacolo ha finalmente inizio :)



Versione “Night" (ISF Notte) – Modalità: Esperto1

La versione "night" è suggerita per uso notturno, in ambienti scarsamente o per niente illuminati. Può essere utilizzata anche per uso diurno da persone che risentono di affaticamento alla vista, e per le quali è preferibile un’immagine meno contrastata e più riposante. Potrebbe essere più indicata, sempre per uso diurno, anche a chi ha bambini che passano diverse ore davanti alla televisione nell’arco della giornata. A piacimento è possibile utilizzare il valore di risparmio energetico pari a 2 anziché 3 (suggerito principalmente qualora si utilizzassero queste impostazioni anche per visione diurna). Le impostazioni indicate tra parentesi sono da considerarsi valori alternativi, che si consiglia eventualmente di provare non subito, ma dopo aver utilizzato per 2 o 3 giorni i valori standard.


Ingresso "Antenna" - canali DTV (digitali) e TV (analogici)

Impostazioni per visione principalmente NOTTURNA - stanza non illuminata, o poco illuminata con lampada ad incandescenza (le normali lampadine color bianco-latte).


Menu: OPZIONE

Metodo ISM: Orbiter
Risparmio energetico: Livello 3 (2)


Menu: IMMAGINE

Rapp. d'aspetto: Originale
Modalità immagini: Esperto1
Contrasto: 66
Luminosità: 51
Nitidezza: 28
Colore: 44 (+/- 1 step)
Tinta: G0

Controllo esperti: (vedi di seguito)

Contrasto aggiornato: Spento
Riduzione del rumore: Spento (se ricevete canali disturbati, provate eventualmente ad impostarlo inizialmente su "Basso")
Gamma: Medio
Livello nero: Auto (opzione disabilitata)
Modo Film: Acceso
Standard colore: SD
Bilanciamento Bianco: Caldo - Warm

Contrasto Rosso: -7
Contrasto Verde: 0
Contrasto Blu: +1
------------------------
Luminosità Rosso: -12
Luminosità Verde: 0
Luminosità Blu: 0
------------------------
Colore Rosso: -7
Tinta Rossa: +7
Colore Verde: -13
Tinta Verde: 0
Colore Blu: 0
Tinta Blu: 0
Colore Giallo: -13
Tinta Gialla: +4
Colore Ciano: -13
Tinta Ciano: -3
Colore Magenta: 0
Tinta Magenta: +8



Versione “Day” (ISF Giorno) – Modalità: Esperto2

La versione “Day” è suggerita per uso diurno, in ambienti mediamente illuminati da luce naturale. Può essere utilizzata anche per uso notturno in alternativa alla versione “Night”, da persone che amano immagini più contrastate. A piacimento è possibile utilizzare il valore di risparmio energetico pari a 2 anziché 3 (suggerito principalmente nella visione diurna). Le impostazioni indicate tra parentesi sono da considerarsi valori alternativi, che si consiglia eventualmente di provare non subito, ma dopo aver utilizzato per 2 o 3 giorni i valori standard. NB. Le impostazioni “Controllo esperti” sono identiche a quelle della versione “Night”.


Ingresso "Antenna" - canali DTV (digitali) e TV (analogici)

Impostazioni per visione principalmente DIURNA - stanza mediamente illuminata con luce naturale.


Menu: OPZIONE

Metodo ISM: Orbiter
Risparmio energetico: Livello 2 (1 in caso di ambienti particolarmente luminosi)


Menu: IMMAGINE

Rapp. d'aspetto: Originale
Modalità immagini: Esperto2
Contrasto: 69 (70)
Luminosità: 49 (50)
Nitidezza: 28
Colore: 46 (+/- 1 step)
Tinta: G0

Controllo esperti: (vedi di seguito)

Contrasto aggiornato: Spento
Riduzione del rumore: Spento (se ricevete canali disturbati, provate eventualmente ad impostarlo inizialmente su "Basso")
Gamma: Medio
Livello nero: Auto (opzione disabilitata)
Modo Film: Acceso
Standard colore: SD
Bilanciamento Bianco: Caldo - Warm

Contrasto Rosso: -7
Contrasto Verde: 0
Contrasto Blu: +1
------------------------
Luminosità Rosso: -12
Luminosità Verde: 0
Luminosità Blu: 0
------------------------
Colore Rosso: -7
Tinta Rossa: +7
Colore Verde: -13
Tinta Verde: 0
Colore Blu: 0
Tinta Blu: 0
Colore Giallo: -13
Tinta Gialla: +4
Colore Ciano: -13
Tinta Ciano: -3
Colore Magenta: 0
Tinta Magenta: +8



Versione “One for all” (ISF Notte) – Modalità: Esperto1

La versione “One for all” è un set di impostazioni suggerite sia per uso notturno che per uso diurno. E' stata da me ideata per chi non ama (o si dimentica) cambiare modalità tra giorno e notte, o per chi intendesse utilizzare la seconda modalità Esperto con qualche particolare impostazione, da utilizzarsi poi per la visione di contenuti specifici quali film oppure partite di calcio (vedi anche il paragrafo: "Suggerimenti per casi specifici" in basso, in evoluzione). A piacimento, è possibile utilizzare il valore di risparmio energetico pari a 1 anziché 2, se la visione è principalmente diurna ed in ambienti particolarmente luminosi. Come al solito, le impostazioni indicate tra parentesi sono da considerarsi valori alternativi, che si consiglia eventualmente di provare non subito, ma dopo aver utilizzato per almeno 2 o 3 giorni i valori standard. NB. Le impostazioni “Controllo esperti” sono identiche a quelle delle precedenti modalità.


Ingresso "Antenna" - canali DTV (digitali) e TV (analogici)

Impostazioni per visione NOTTURNA e DIURNA.


Menu: OPZIONE

Metodo ISM: Orbiter
Risparmio energetico: Livello 2 (1 in caso di visione principalmente diurna ed in ambienti particolarmente luminosi)


Menu: IMMAGINE

Rapp. d'aspetto: Originale
Modalità immagini: Esperto1
Contrasto: 67
Luminosità: 51 (50)
Nitidezza: 28
Colore: 45 (+/- 1 step)
Tinta: G0

Controllo esperti: (vedi di seguito)

Contrasto aggiornato: Spento
Riduzione del rumore: Spento (se ricevete canali disturbati, provate eventualmente ad impostarlo inizialmente su "Basso")
Gamma: Medio
Livello nero: Auto (opzione disabilitata)
Modo Film: Acceso
Standard colore: SD
Bilanciamento Bianco: Caldo - Warm

Contrasto Rosso: -7
Contrasto Verde: 0
Contrasto Blu: +1
------------------------
Luminosità Rosso: -12
Luminosità Verde: 0
Luminosità Blu: 0
------------------------
Colore Rosso: -7
Tinta Rossa: +7
Colore Verde: -13
Tinta Verde: 0
Colore Blu: 0
Tinta Blu: 0
Colore Giallo: -13
Tinta Gialla: +4
Colore Ciano: -13
Tinta Ciano: -3
Colore Magenta: 0
Tinta Magenta: +8



Inserimento impostazioni e come eseguire confronti e valutazioni

Vi suggerisco di procedere seguendo l'ordine cronologico di seguito indicato:

1. Inserite tutte le impostazioni per la visione notturna (night) nella modalità "Esperto1", quindi inserite quelle per la visione diurna (day) nella modalità "Esperto2". Verificate bene che tutte le impostazioni che avete inserito siano corrette.

2. Se in precedenza stavate utilizzando le impostazioni per il rodaggio indicate nel post N. 2, oppure altre impostazioni da voi messe a punto che non fossero basate sulla modalità "Cinema", copiatele esattamente nelle modalità "Gioco" e "Vivace". In questo modo, potrete poi fare una comoda comparazione tra le vecchie e le nuove impostazioni utilizzando il Q.MENU, posizionandovi sulla voce che consente di cambiare la modalità video e cambiandola utilizzando le due frecce orizzontali del pad del telecomando. Le modalità "Game" e "Vivace" sono quelle adiacenti alle due modalità "Esperto", e quindi molto comode da utilizzare quando si commuta. Se invece stavate utilizzando la modalità "Cinema", non è il caso di riportarla in altre modalità perchè ho scoperto che "Cinema" è equalizzato in modo particolare, ed anche ricopiando esattamente tutti i valori in un'altra modalità, il risultato non è mai identico. In questo caso, per fare un confronto potete eventualmente utilizzare il pulsante "AV MODE" del telecomando.

3. Terminato l'inserimento di tutti i valori, eseguite una buona pulizia del display dalla ritenzione, utilizzando l'effetto neve per almeno una ventina di minuti, e poi il Refresh PDP per altri 20 minuti. Terminata la pulizia con il Refresh PDP, ricordatevi di attivare (eventualmente) l'Orbiter, che a quel punto risulterà disabilitato. In questo modo, oltre ad aver ripulito lo schermo dalle tracce delle finestre dell'OSD che siete stati costretti a tenere aperte a lungo, il televisore avrà anche raggiunto una temperatura ottimale di esercizio, la quale si raggiunge solitamente dopo circa 60 minuti dall’accensione.

A questo punto potrete selezionare una delle modalità Esperto, e fare eventualmente le comparazioni con le precedenti impostazioni da voi utilizzate.

Come sempre, posizionatevi alla giusta distanza di visione (1.7 - 2 metri), regolate la luminosità della stanza, e munitevi di pop corn e coca cola perchè comincerà lo spettacolo :).

Vi ricordo che sarà necessario utilizzare le nuove impostazioni per almeno 2 o 3 giorni prima che i vostri occhi si abituino perfettamente, ed affinchè possiate poi apprezzarle pienamente e notare meglio le differenze con le precedenti. Vi sconsiglio vivamente di cominciare a smanettare apportando modifiche. Usate esattamente quelle proposte, perchè sono il risultato di qualche decina di ore di lavoro, cominciato da un'ottima base di partenza :).

Per la valutazione, oltre a visionare qualche film a vostra scelta (possibilmente recente), vi suggerisco di guardare programmi ripresi in studio, per i quali sono utilizzate telecamere di qualità. Per esempio, "Affari tuoi" su RAI 1 (in onda alle 20.30), "Porta a Porta" (sempre su RAI 1 in seconda serata), "Otto e mezzo" su LA7 (in replica anche verso le 01.30 am), oltre ai TG di RAI e Mediaset e qualche trasmissione pomeridiana di intrattenimento in studio, vi consentiranno di valutare bene la resa sugli incarnati, grazie ai primi piani di qualità molto frequenti. "Porta a Porta" è un buon banco di prova per valutare anche eventuali dominanti di colore sullo sfondo (l'ho usata moltissimo per quello scopo), guardando proprio il colore delle porte :). "Affari tuoi" l'ho trovata molto utile per mettere a punto il colore rosso, e verificare la resa sulle basse luci (dettagli distinguibili nelle zone d'ombra). Anche Voyager, in onda stasera (mercoledì) su RAI 2 alle 21.10, è una trasmissione interessante per valutare situazioni "miste". Infine, anche certi spot sono molto utili. Per esempio, quello che sta mandando in onda Samsung sui suoi nuovi TV LCD, contiene alcune immagini iniziali che hanno dei colori stupendi. Non perdetevelo :). Lo spot di TIM dove si vede un piccolo pulmino color arancione, va molto bene per verificare la resa proprio di quel colore (che a volte, in certi TV, tende troppo verso il rosso).


Note generali

Evitate di usare gli zoom. Causano sempre un degrado qualitativo dell'immagine, seppur a volte non elevato, e la saturazione del colore non rende al meglio. Vi consiglio di usare sempre la modalità di aspect-ratio "Originale".

Evitate di valutare la resa delle immagini posizionandovi a distanza molto ravvicinata (1 metro o inferiore). La distanza di visione minima consigliata è di circa 1.5 metri. Da una distanza inferiore si potrebbe cominciare a notare lo scintillio tipico dei display al plasma, nonchè eventuali artefatti presenti nella sorgente.

Evitate che fonti luminose colpiscano direttamente il display. Nel caso di luce solare, le immagini potrebbero risultare sbiadite ("slavate"). Nel caso di luce artificiale, si potrebbe a volte notare la fonte luminosa riflessa nel display. Inoltre, lampadine normali o alogene che puntano direttamente al display, potrebbero alterare i colori, generando una dominante giallastra.

Evitate di impostare l'opzione "risparmio energetico" a 0. Il valore 2 consente già un'ottima luminosità del display, godibile anche nel normale uso diurno. Utilizzare il valore 0 rischia di mandare in crisi l'alimentazione del TV (non solo di questo, sia chiaro) durante la riproduzione di scene con sfondo molto chiaro, e soprattutto durante l'utilizzo dell'opzione Refresh PDP.


Suggerimenti per casi specifici

Partite di calcio: suggerisco di ridurre di 2 o 3 step il valore del "Colore". Contrariamente a quanto di solito raccontano in giro, secondo me una saturazione inferiore del colore consente di distinguere meglio i giocatori in movimento, perchè l'erba del prato risulta essere meno fastidiosa ed invadente, e si ottiene anche una lieve sensazione di maggior definizione del prato :). Se guardate molto calcio, potreste anche configurare diversamente le due modalità "Esperto", configurando "Esperto1" con le impostazioni che ho chiamato "One for all", ed "Esperto2" con le stesse impostazioni ma con il valore del Colore ridotto di 2 o 3 step come suggerito, ed eventualmente con qualche altra piccola modifica che avrete ritenuto opportuna (evitate però di modificare le impostazioni avanzate Esperto). In questo modo non dovrete entrare ogni volta nell'OSD per modificare qualche valore, evitando anche il rischio di cambiare inavvertitamente qualche altra impostazione. Per commutare tra Esperto1 ed Esperto2 io uso di solito Q.MENU (richiamabile dal telecomando), dal quale posso eventualmente cambiare anche le impostazioni di risparmio energetico (da 3 a 2 e viceversa).

Film: con particolare riferimento alla visione notturna, anche in ambiente completamente non illuminato, ho notato che il set di impostazioni "day" è quello che spesso consente la visione migliore di film (da sorgente DTT), specie se sono un po' datati. La modalità "night" è invece spesso più indicata per la visione di trasmissioni con riprese in studio, che quasi sempre offrono di base immagini più contrastate rispetto ai film. Ricordo inoltre che la modalità "day" è quella che consente la resa migliore sul nero più profondo, seppur di poco rispetto alle altre due.


Spiegazioni - Approfondimenti tecnici sulle impostazioni Esperto

Di seguito i links a qualche post che riporta spiegazioni più dettagliate su alcune impostazioni presenti nelle modalità "Esperto": LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27551927&postcount=1481) - LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27631690&postcount=1579) - LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27643297&postcount=1581)


Riservato - work in progress :)

Althotas
11-02-2009, 22:17
SETTINGS DI “BASE” PLASMA LG – Utilizzabili su tutti i modelli serie 2008-2009 e 2010


NOTA: ho scritto questo post il 14-11-2010 in questa discussione editando il vecchio contenuto, perchè la discussione sui TV al plasma è stata chiusa. Si raccomanda di leggere con calma ed interamente quanto di seguito indicato, prima di procedere all’impostazione del proprio TV. Ricordo inoltre che i settings avanzati presenti nei post precedenti di questa discussione, sono specifici per i plasma LG mod. 32PG6000 e 42PG6000, e non vanno utilizzati con altri modelli, specie se di altre serie.


Introduzione

Dal momento che la discussione generale sui TV al plasma di questo forum è stata (purtroppo) chiusa alcuni giorni fa, ho editato il presente (vecchio) post inserendo queste indicazioni, al fine di dare una mano a chi ha acquistato un modello serie 2009 e 2010, non è un esperto, e sta cercando disperatamente indicazioni su quali settings ottimali utilizzare con il proprio LG plasmon, e perchè :)

I settings riportati di seguito sono da considerarsi definitivi, e possono essere usati sin dal primo giorno in quanto non sono molto "spinti". Garantiscono una visione rilassante anche nell'uso prolungato, e consiglio di utilizzarli per qualunque sorgente/ingresso ("Antenna", "HDMI", etc), e anche dopo il periodo iniziale conosciuto come "rodaggio" (questo intendevo per "definitivi"). A tal proposito, parlando di settings, ricordo che i plasma LG dispongono di completi preset separati per ogni singolo ingresso e quindi, se oltre all’ingresso “Antenna” (il doppio tuner interno) utilizzate qualche altra sorgente esterna tipo un lettore DVD o BD oppure il decoder Sky, dovrete ricordarvi di selezionare anche l’ingresso corrispondente (HDMI, SCART, etc) al quale avete collegato la specifica sorgente, accenderla e poi entrare nell’OSD del TV ed impostare le varie opzioni del menu “Immagine” per quella sorgente, come descritto di seguito.

Ricordo inoltre che nel caso dell'ingresso "Antenna", dal momento che il tuner interno è doppio (analogico e digitale), anche i settings sono separati. In questo caso, sarà quindi necessario selezionare prima un canale digitale, entrare poi nell'OSD ed impostare le varie opzioni e quindi, terminate le impostazioni, selezionare un canale analogico e ripetere l'operazione. In questo modo entrambi i tuner risulteranno poi settati correttamente.

Infine, due parole sul “rodaggio” dei pannelli plasma e sulla ritenzione. Il "rodaggio", vale a dire l'uso di settings moderati durante il periodo iniziale di utilizzo, non serve ad allungare la vita dei pannelli plasma bensì a ridurre il rischio di incappare in una forte ritenzione d’immagine (magari giocando), alla quale tutti i plasma sono più sensibili inizialmente (tipicamente durante le prime 100 ore di utilizzo), chi più chi meno, perché gas e fosfori del pannello devono stabilizzarsi. Tale rischio era più elevato nelle vecchie generazioni; a partire dalle serie 2009 è abbastanza ridotto, pertanto è possibile usare sin da subito un set di impostazioni definitivo, mirato però ad una visione rilassante. A titolo informativo, i parametri che hanno direttamente a che fare con la ritenzione sono: il Contrasto, la saturazione del Colore, ed il risparmio energetico. Nel caso si incappasse in una leggera ritenzione, magari dovuta a qualche logo (o scritta) particolarmente contrastato, non fatevi problemi: sparirà solitamente da sola nel giro di qualche minuto con il sovrapporsi di nuove immagini (cambiando canale o programma). I plasma LG dispongono anche di due sistemi per la "pulizia" dello schermo. Sono presenti all'interno dello stesso menu dell'OSD dove risiede l'Orbiter (vedi di seguito), ma non è necessario utilizzarli se non si incappa in una pesante ritenzione, cosa divenuta assai rara nei modelli 2009 e 2010. Non fatevi problemi inesistenti, e godetevi il vostro nuovo plasmon senza patemi d'animo usando i settings indicati di seguito che, a parte quanto detto sopra, allungheranno la vita del pannello e affaticheranno meno la vista, vostra e dei vostri familiari (specie quella dei bimbi, che hanno il vizio di porsi molto vicini al display) ;)

Passiamo adesso alle impostazioni da usarsi. I preset che hanno la miglior calibrazione di fabbrica sono i seguenti: THX Cinema, Cinema, ed Esperto (1 e 2). I primi due possiamo dire che sostanzialmente si equivalgono come resa in termini di qualità di Immagine. I preset THX (“THX Cinema” e “THX Bright”) hanno il piccolo svantaggio di non consentire all’utente di apportare alcuna modifica, nemmeno ai controlli di Contrasto, Luminosità e Colore. Tale cosa è invece possibile per il preset “Cinema” (non THX), che quindi consiglio di utilizzare quando presente. Gli ultimi due preset (Esperto 1 ed Esperto 2), sono più completi come opzioni, e sono quelli che vengono utilizzati quando si esegue una calibrazione “professionale” con sonda (colorimetro) ed apposito software di calibrazione. Possono essere usati anch’essi sin dall’inizio come alternativa agli altri preset sopracitati, ma senza gli adeguati strumenti non si sarà in grado di ottenere buoni risultati nell’impostazione di tutta una serie di opzioni disponibili, quali quelle riservate alla calibrazione del bilanciamento del bianco, e quelle del sistema avanzato di calibrazione dei colori primari e secondari (chiamato CMS – Color Management System). Di conseguenza, se non si dispone degli appositi strumenti sopraindicati , è preferibile non modificare i valori di quelle opzioni, che di default sono tutti impostati a zero. I due preset Esperto possono tornare utili in certe situazioni: per esempio quando si utilizza il proprio TV più o meno in egual misura sia di giorno, in ambiente particolarmente luminoso, che di notte, in ambiente a luminosità controllata (piccola luce di cortesia o completamente buio). I più “pignoli” potranno quindi, per esempio, usare il preset Esperto 1 con determinati settings per la visione diurna, e poi configurare il preset Esperto 2 con settings meno “spinti” per la visione notturna, e selezionare poi il preset desiderato al momento opportuno. Infine, i preset Esperto, a differenza degli altri, consentono anche di impostare il risparmio energetico, anche se le differenze effettive in termini di consumo di energia, non ritengo siano molto rilevanti.


Quali preset utilizzare

Premesso quanto sopra, passiamo adesso ai settings veri e propri. Come avrete intuito, a chi guarda il TV prettamente la sera oppure anche di giorno ma non in ambiente particolarmente luminoso e predilige sempre una visione rilassante, consiglio di utilizzare il preset “Cinema”, apportando però alcune modifiche a certe impostazioni il cui valore di default è troppo elevato. Riporto quindi di seguito le varie opzioni ed i rispettivi valori da usarsi. L’elenco che segue è stato preso dal modello 50PK350, ed è identico anche per i modelli serie PK250. I modelli serie PJ350 e PJ550 (HD Ready) dovrebbero anch’essi avere le stesse opzioni fatto salvo piccole differenze, mentre invece i modelli serie PK5**, PK7** e PK9** non dispongono del preset “Cinema”, bensì dei preset THX, oltre ai preset Esperto. Per questi modelli, specie durante il periodo di utilizzo iniziale (le solite 100 ore circa), consiglio quindi di utilizzare i preset Esperto opportunamente modificati (vedere di seguito). In seguito, a piacimento, al posto del preset Esperto si potrà eventualmente utilizzare il preset THX Cinema, anche se a mio giudizio è un po’ troppo spinto, specie per la visione notturna. Va, invece, indubbiamente bene per la visione diurna in ambienti particolarmente luminosi. Il preset THX Bright, invece, consiglio di non utilizzarlo mai, perché è veramente esagerato.


Impostare il proprio TV – elenco dei settings personalizzati

Per prima cosa andremo ad abilitare l’opzione “Orbiter”. Tale opzione è indipendente dagli altri settings ed ha effetto su qualunque ingresso, quindi sarà sufficiente abilitarla un’unica volta. L’Orbiter, presente in tutti i plasma LG, serve a ridurre i rischi di ritenzione da classici loghi presenti nei canali delle varie emittenti, quindi consiglio di usarlo specie se anche voi, come me, non ne notate solitamente l'intervento. Una volta attivato l'Orbiter, tutto lo schermo verrà spostato automaticamente di qualche pixel ogni 2 minuti, a rotazione. Lo spostamento è molto veloce e difficilmente avvertibile dall’utente. Per attivare l’Orbiter:

1. Aprire l’OSD del TV.
2. Selezionare il menu “Opzione”.
3. Selezionare l’opzione “Metodo ISM”.
4. Selezionare “Orbiter” e premere il pulsante OK del telecomando, per confermare.

Trascorse le prime 2-300 ore di utilizzo (o 2-3 mesi, per usare un'altra unità di misura), a vostra discrezione potrete eventualmente disabilitare l'Orbiter. Qualcuno sostiene che l'uso dell'Orbiter introduce un piccolo degrado nella qualità delle immagini, ma io, nel mio modello (che è un HD Ready), non l'ho mai notato, e lo tengo sempre attivato. Invece, se usate anche un lettore DVD/BD, ricordatevi di controllare se nelle opzioni del vostro lettore è presente uno screen saver, ed accertatevi che sia attivato. Quella opzione è utilissima se, al temine della riproduzione di un DVD/BD, vi dimenticate il lettore (ed il TV) acceso, e partisse la visualizzazione di un logo statico del lettore.

Passiamo adesso alle impostazioni delle singole sorgenti/ingressi. Come spiegato nel paragrafo precedente, per qualunque ingresso/sorgente utilizzeremo sempre il preset Cinema, opportunamente modificato come di seguito indicato. Il preset Cinema non utilizza funzioni di risparmio energetico, e nei settings che seguono ho scelto un valore di Contrasto che secondo me costituisce un buon compromesso sia per la visione notturna che per quella diurna in ambienti non molto luminosi, in modo da evitare all’utente di dover scegliere un preset diverso per le due situazioni.

Per prima cosa andremo ad impostare i settings dell’ingresso “Antenna”, e più in particolare cominceremo da quelli del tuner digitale. Raccomando di seguire l’ordine cronologico delle operazioni, come di seguito elencato:

1. Selezionare un canale digitale (NB. I canali digitali sono quelli che, nella lista di tutti i canali, vengono identificati con il simbolo “DTV”. I canali analogici sono invece contrassegnati dal simbolo “TV”.).

2. Aprire l’OSD del TV, quindi selezionare il menu “Immagine” e premere il pulsante OK del telecomando.

A questo punto apparirà il primo elenco di settings, che riporto di seguito. Per prima cosa sarà necessario modificare l’opzione “Modalità Immagini” impostandola su “Cinema”. E consigliabile cominciare con questa opzione perché, a seconda del preset selezionato, possono variare le impostazioni di default anche delle 2 precedenti opzioni “Rapp. d’aspetto” e “Risparmio energetico”. Una volta impostata l’opzione “Modalità Immagini” su “Cinema”, posizionarsi sulla prima opzione (Rapp. d’aspetto) ed impostarla come di seguito indicato, come pure tutte le altre opzioni che seguono.

RAPP. D’ASPETTO: ORIGINALE
PICTURE WIZARD:
RISPARMIO ENERGETICO: SPENTO
MODALITA’ IMMAGINI: CINEMA

CONTRASTO: 68 (+ o – 1 step, in funzione della propria luce ambientale tipica)
LUMINOSITA’: 51
NITIDEZZA: 45
COLORE: 46 (+ o – 1 step)
TINTA: 0
TEMPERATURA COLORE: W30

Entrare adesso nella sezione "CONTROLLO AVANZATO" ed impostare le altre opzioni come di seguito indicato:

CONTRASTO DINAMICO: SPENTO
COLORE DINAMICO: SPENTO
RIDUZIONE DEL RUMORE: SPENTO
GAMMA: MEDIO (NON MODIFICABILE PER L’INGRESSO “ANTENNA”).
LIVELLO NERO: AUTO (NON MODIFICABILE PER L’INGRESSO “ANTENNA”).
MODALITA’ FILM: ACCESO
GAMMA COLORE: STANDARD
OTTIMIZZATORE BORDI: SPENTO
XVYCC: AUTO (NON MODIFICABILE PER L’INGRESSO “ANTENNA”)


Terminate le impostazioni sopraindicate, se si ricevono anche canali analogici sarà necessario ripetere l’operazione anche per il tuner analogico, avendo anch’esso un preset separato. Per fare questo, selezionare un canale analogico (sono quelli contrassegnati dal simbolo “TV”), quindi aprire l’OSD, entrare nel menu “Immagine” e ripetere le stesse operazioni eseguite per il tuner digitale, utilizzando sempre le stesse impostazioni. NOTA: è possibile che in alcune zone, i ripetitori delle emittenti che trasmettono i canali analogici inviino i contenuti di alcuni canali con un livello di saturazione del Colore più elevato rispetto agli identici canali digitali. Quindi, se per esempio notate questa cosa commutando il canale analogico e quello digitale della stessa emittente (p.e. confrontando RAI1 analogico con RAI1 digitale), potrete correggere l’eventuale differenza riducendo eventualmente leggermente il valore dell’opzione “Colore”, portandola per esempio dal valore 46 sopraindicato, al valore 45.

Terminata la configurazione dei due tuner (corrispondenti all’ingresso “Antenna” degli LG), se avete collegato qualche periferica esterna al TV, tipo un lettore DVD/BD, dovrete eseguire la solita configurazione anche per l’ingresso al quale avete collegato la periferica in questione. Per procedere correttamente alla configurazione di ogni ingresso, ricordo che è sempre necessario per prima cosa accendere la periferica in questione, quindi selezionare nel TV l’ingresso corrispondente e poi aprire l’OSD, entrare nel menu Immagine, e personalizzare le varie opzioni.


Note sulle impostazioni

Opzione "Rapp. d'aspetto": consente di impostare l'aspect ratio che verrà utilizzato dal TV per visualizzare i vari contenuti. Impostando "Originale", il TV riprodurrà sempre tutti i vari contenuti utilizzando i loro aspect-ratio originali. Quindi, nel caso di contenuti trasmessi in 4:3, appariranno automaticamente le due bande verticali di colore grigio ai lati dello schermo, onde evitare la deformazione delle immagini che si verificherebbe se venissero riprodotte con un aspect-ratio diverso da quello originale, per esempio in 16:9. Le bande sono di colore grigio e non nere per fare in modo che anche quelle due zone dello schermo si consumino in modo più o meno uniforme, al pari della zona centrale dove vengono visualizzate le immagini. Se fossero nere, i pixel che compongono le due bande laterali risulterebbero spenti, e quindi i fosfori di quei pixel non si consumerebbero. A lungo andare, quella situazione genererebbe una luminosità del display disomogenea (sicuramente maggiore di quella che si può generare con le bande grigie), che si potrebbe poi notare in modo pronunciato durante la visione di contenuti in 16:9. NB. nei plasma LG non è possibile modificare il colore di quelle bande, nemmeno entrando nel Service Menu.

Opzione “Nitidezza”: in alcuni modelli è possibile impostare questa opzione utilizzando 2 voci distinte (Nitidezza Verticale ed Orizzontale). In questo caso, utilizzare lo stesso valore per le 2 opzioni separate.

Opzione “Contrasto”: il valore 68 consente solitamente di ottenere ottimi risultati nella maggior parte delle situazioni domestiche, specie durante la visione notturna in ambiente ad illuminazione controllata, garantendo una visione rilassante ed un display sufficientemente luminoso. Qualora, però, lo si ritenesse insufficiente, e si decidesse di incrementarlo un po’ (ciò potrebbe accadere in caso di visione diurna, in ambienti abbastanza luminosi), a seconda di quanti step verrà incrementato il Contrasto potrebbe essere necessario incrementare leggermente anche l’opzione “Colore”. Se la modifica del Contrasto è di 1 solo step (in più od in meno rispetto al valore di default 68 suggerito), solitamente non è necessario apportare modifiche all’opzione Colore. Se invece si decidesse di portare il Contrasto al valore 70 (oltre consiglio di non andare), allora potrebbe essere opportuno aumentare di 1 step l’opzione Colore, portandola dal valore 46 al valore 47.

Opzione “Livello nero”: questa opzione, che quando l’ingresso in uso è “Antenna” viene gestita in modo automatico dal TV in funzione del tipo di segnale in ingresso, consente di selezionare il range dei livelli RGB. Quando invece l’ingresso è HDMI o Component, è possibile impostarla selezionando il valore “Basso” oppure “Alto”, in funzione del tipo di periferica collegata a quegli ingressi. Il valore “Basso” corrisponde al range 16-235, è quello di default, ed è quello da utilizzarsi quando la periferica è un lettore DVD o BD, e per entrambe le tipologie di sorgenti riprodotte (film in DVD o BD). Il valore “Alto” corrisponde invece al range “esteso” dei livelli RGB, e cioè 0-255. L’opzione “Livello Nero” dovrebbe essere impostata su “Alto” quando il TV viene collegato ad un PC, in quanto il range 0-255 è quello solitamente usato dalle schede video dei PC. NOTA IMPORTANTE: in qualche forum qualcuno ha segnalato che i modelli serie PK350 avrebbero un piccolo bug che riguarda l’opzione “Livello nero”. Sembrerebbe che, qualora si andasse a modificare il valore di default portandolo da “Basso” ad “Alto”, e poi lo si reimpostasse su “Basso”, il livello minimo del nero del pannello verrebbe incrementato. Siccome non vi sono certezze assolute in merito, e tale bug, se presente, potrebbe essere stato eliminato o venire eliminato in futuro da un aggiormento del software (firmware) dei modelli in questione, onde evitare problemi e dal momento che il valore di default (“Basso”) è già quello corretto quando la periferica è un lettore DVD/BD (e facilmente anche un player multimediale – verificare nelle opzioni del proprio player se è presente una opzione analoga, ed eventualmente impostarla affinchè il range RGB sia 16-235), raccomando caldamente di non andare a modificare l’opzione “Livello Nero” sia per i modelli PK350 che per quelli superiori PK550/PK7**/PK9**, anche se per questi ultimi non vi sono state segnalazioni (visto che non sono necessarie modifiche, meglio non rischiare). Qualora aveste inavvertitamente modificato l’opzione “Livello Nero” nel preset in uso, è possibile evitare il potenziale bug eseguendo un reset delle impostazioni del preset in uso, tramite l’apposita opzione presente all’interno del menu “Immagine”. In questo caso, dopo il reset ai valori di fabbrica, sarà però necessario reimpostare i vari settings con i valori suggeriti in questo documento (vedi sopra).

Opzione “Modalità Film”: questa opzione riguarda esclusivamente alcune tipologie di segnali in ingresso di tipo Interlacciato (tipicamente si tratta dei segnali ricevuti via etere, tipo il DTT). Se viene abilitata, il TV cercherà di identificare la presenza di appositi flags inviati unitamente ai contenuti, che stanno ad indicare se il segnale trasmesso è del tipo Video oppure Film, ed applicherà di conseguenza la corretta cadenza (video o filmica) per garantire una visione ottimale delle immagini. Dal momento che in alcune recensioni sono stati eseguiti test specifici sul comportamento di questa opzione, ed è emerso che si comporta correttamente in qualunque situazione (cioè sia in presenza che in assenza di flags inviati), consiglio di tenerla attivata, impostandola quindi su “Acceso” come sopraindicato.

Opzione “Gamma Colore”: questa opzione riguarda il Color Gamut, che può essere di due tipi: normale od esteso. Il valore di default “STANDARD” è quello corretto, in quanto tutte le sorgenti attualmente disponibili sono codificate utilizzando il Gamut normale, vale a dire quello “standard”. Se si utilizzasse il Gamut esteso, alcuni colori risulterebbero falsati rispetto a quelli reali.

Opzione “Ottimizzatore Bordi”: è una opzione che consente di incrementare la nitidezza sui contorni delle immagini. Al pari di altre opzioni/filtri tipo “contrasto dinamico”, “colore dinamico” e simili, è opportuno tenerla disabilitata, perché questo tipo di manipolazioni delle immagini genera sempre qualche effetto controproducente, che supera i potenziali benefici descritti sulla carta.


Come e quando valutare le prestazioni del TV con i settings sopraindicati, ed apportare eventualmente piccole modifiche.

Una volta impostati i settings sopraindicati per tutti gli ingressi utilizzati, prima di esprimere un giudizio sulla qualità di immagine riscontrata, è necessario tenere conto di quanto segue:

1. E’ sempre necessario un certo numero di ore di visione affinchè l’apparato visivo si abitui ai nuovi settings. In molti casi, è possibile che le immagini possano sembrare un po “spente” (ciò accade solitamente se in precedenza si era abituati ad impostazioni molto spinte), oppure che le immagini siano un po troppo “calde”, e che i bianchi tendano più ad un giallino-ocra che ad un bianco “puro”. Ciò avviene solitamente se si è soliti passare diverse ore della giornata davanti ad un monitor per PC, oppure se il precedente TV era un CRT od un TV digitale la cui temperatura colore era più fredda del dovuto. Il meccanismo di massima è il seguente: il nostro cervello, che riceve le informazioni dal nostro apparato visivo, memorizza un certo tipo di immagini e relativa temperatura colore. Quando la situazione tende a ripetersi, vale a dire vengono utilizzati sempre gli stessi display (TV e/o monitor per PC), dopo un po’ il nostro cervello assume che quel tipo di immagini siano quelle ottimali e quindi, in un qualunque confronto con altro tipo di immagini, saremo portati a pensare che le altre non sono quelle migliori/corrette. In realtà quel tipo di approccio è errato, perché la temperatura colore corretta è un dato conosciuto, e corrisponde al valore di 6500K. Tale valore, nei TV LG, corrisponde alle impostazioni W30 in certi preset, oppure al valore “Caldo” nella apposita opzione dei preset Esperto, e quindi, nonostante la calibrazione di fabbrica non sia mai perfetta per qualunque TV, il valore impostato è comunque quello corretto. Non si può dire altrettanto, invece, per la maggior parte dei monitor per PC e per i TV CRT, i quali, spesso e volentieri, escono calibrati dalla fabbrica con una temperature colore più alta rispetto a quella corretta, e quindi, in quel caso, la dominante di fondo delle immagini sarà tendente al blu anziché al giallo-ocra, ed a noi sembrerà che i bianchi siano “più bianchi”, perché il nostro cervello ragiona in un certo modo, ma in realtà quella temperatura colore è sbagliata, e le immagini sono meno gradevoli perché più “fredde”. Quindi, concludendo, una volta adottati i nuovi settings, è necessario “rieducare” il nostro cervello affinchè assuma poi che le immagini corrette sono quelle che cominciamo a vedere adesso, e non quelle precedenti. Per fare ciò, è sufficiente guardare tranquillamente per un certo numero di ore il proprio display, senza porsi problemi. Il tempo necessario alla “rieducazione” varia da persona a persona, ma solitamente sono sufficienti pochi giorni di visione o, al massimo, un paio di settimane. Questo tempo si riduce se si userà l’accorgimento, quando possibile, di evitare di guardare anche altri display, specie se questi non utilizzano la corretta temperatura colore (6500K). Una volta “rieducati”, si sarà in grado di apprezzare i benefici dell’uso della corretta temperatura colore e, col passare del tempo, si sarà in grado di riconoscere sempre più facilmente i display che utilizzano quella “sbagliata”. I forum sono pieni di testimonianze del genere, rilasciate anche da chi, inizialmente, era molto scettico, ma che poi si è dovuto ricredere davanti ai risultati riscontrati di persona.

2. Oltre a quanto indicato nel punto precedente, è opportuno sapere che tutti i display al plasma cominceranno a rendere al meglio dopo almeno un centinaio di ore di utilizzo, per i motivi già spiegati in precedenza. Il massimo rendimento lo si comincerà solitamente ad ottenere dopo 3-400 ore di utilizzo, quando fosfori, gas e tutto il resto si saranno stabilizzati in modo pressoché definitivo (i principali “assestamenti” avvengono durante le prime 100 ore, mentre nelle successive 2-300 ore vi sono assestamenti di minore entità). Inoltre, sempre durante il primo centinaio di ore, i pannelli al plasma non sono tipicamente in grado di gestire in modo ottimale una adeguata saturazione dei colori.

3. Oltre a quanto indicato nei punti precedenti, è opportuno sapere che i pannelli al plasma cominciano a rendere al meglio quando hanno raggiunto la temperatura operativa ottimale. Ciò avviene solitamente dopo 30-60 minuti dall’accensione del TV. Il tempo necessario affinché il pannello raggiunga la temperatura ottimale può variare dal tipo di pannello in questione (ogni produttore ha realizzato i propri pannelli) e dalla temperatura dell’ambiente dove è collocato il proprio TV.

Tenendo conto di quanto sopra, prima di esprimere un giudizio (specie se negativo) ed apportare eventualmente modifiche ai settings suggeriti, raccomando quindi di attendere e di non essere frettolosi. Nella maggior parte dei casi, quei settings hanno soddisfatto in modo abbondante chi, prima di altri, li ha già sperimentati, e poi ha espresso pubblicamente la propria opinione.

Infine, il modo migliore per valutare la qualità di immagine, è quello di guardare il proprio display in ambiente totalmente oscurato (cioè al buio). Ciò perché, se si utilizzasse una luce soffusa di cortesia fornita, per esempio, da una classica lampadina a bassa potenza color bianco-latte, tale luce, avendo una temperatura colore solitamente molto più bassa rispetto ai 6500K del display (le lampadine bianco-latte hanno una temperatura colore attorno ai 2.800-3.000K), potrebbe influenzare la resa percepita dal nostro apparato visivo, introducendo o aumentando la sensazione che i “bianchi” presenti nelle immagini riprodotte non siano bianchi “puri”, bensì abbiano una dominante color giallino. Ciò è normale, e facilmente verificabile con un semplice test: prendete un foglio di carta bianco, ponetelo sotto luci di tipo diverso (le solite lampadine, oppure quelle a LED o Neon o altro tipo) e poi vi accorgerete che il colore bianco del foglio varia in funzione del tipo di illuminazione che state usando. E siccome la luce presente nell’ambiente illumina, anche se in quantità diversa, qualunque oggetto sia presente in quell’ambiente, anche lo schermo del TV ne verrà influenzato, in modo più o meno elevato in funzione della posizione del TV rispetto alla fonte luminosa, ed alla potenza di quest’ultima.

Invece, conoscendo come si comporta il nostro apparato visivo, già da alcuni anni è noto un “trucchetto” che consente di migliorare la visione delle immagini riprodotte dai TV digitali. Si tratta di posizionare una “luce di cortesia” dietro il televisore, avendo cura che tale fonte luminosa abbia una temperatura colore il più possibile vicino a 6500K. Usando poi questo tipo di illuminazione durante la visione notturna, senza accorgercene il nostro apparato visivo percepirà un resa migliore sui neri profondi quando presenti nelle immagini, ed anche il contrasto percepito sarà leggermente superiore. Inoltre lo schermo non sarà influenzato direttamente dalla luce di cortesia in termini di potenziali riflessi, e nemmeno in termini di temperatura colore sbagliata, perché la fonte di illuminazione utilizzata avrà una temperatura colore molto vicina a quella ottimale (6500K). I risultati migliori si ottengono quando la parete posta dietro il TV è di colore nero, oppure grigio o bianco.

Come fonte di illuminazione, una valida soluzione la vende IKEA, e si può acquistare direttamente anche online dal loro sito. Si tratta di un kit chiamato IKEA DIODER, composto da alcune (3 o 4) file di LED e relativo alimentatore. E’ disponibile con LED di colore bianco o altri colori. Ovviamente, quello che fa al caso nostro è il KIT con i LED di colore bianco, che dovrebbero avere una temperatura colore di circa 5500 K (misurata tempo addietro da un tizio con apposita strumentazione). Non sono 6500K (come del resto sospetto anche tante altre lampadine o soluzioni simili), ma va già molto bene. L’installazione è molto semplice: basterà fissare le 3 o 4 file di LED ai bordi laterali e superiore (ed eventualmente anche posteriore) del pannello posteriore del TV, leggendo le istruzioni allegate, e poi collegarli all’alimentatore fornito in dotazione.


Note sull’utilizzo di lettori DVD/BD

Quando utillizzate un lettore DVD o BD collegato ad un ingresso HDMI, è importante essere a conoscenza che, durante la riproduzione di DVD (non dei BD), a causa di un antico “problema” che riguarda il 99% delle possibili accoppiate TV-Lettore DVD/BD, è importante impostare la modalità video in uscita del lettore a 576p, e non altre. La maggior parte dei lettori dotati di funzionalità di upscaling delle sorgenti SD (capaci, cioè, di prendere il segnale originale dei DVD, che è 576i, e di upscalarlo alle modalità video 720p o 1080i/p), purtroppo, se impostati in “AUTO” per la gestione delle modalità video, quando si riproduce un DVD tendono sempre ad upscalarlo, uscendo poi in modalità video 720p o 1080i/p. In questo caso, nel 99% dei casi si incappa però nel “bug” conosciuto con il nome di “bug dello standard colore”. Ciò avviene perché i lettori, prima di eseguire l’upscaling, si “dimenticano” di eseguire l’importante operazione di conversione dello standard colore (esistono 2 standard colore, uno per le sorgenti SD conosciuto con il nome Rec. 601, ed uno per le sorgenti HD conosciuto con il nome Rec. 709). Risultato: il lettore invia un segnale al TV in una modalità video del tipo HD, ma lo standard colore dei contenuti è rimasto SD. Il TV riceve dal lettore un segnale in modalità video HD, e di conseguenza applica lo standard colore HD, che siccome è quello errato perché il lettore non ha eseguito la conversione, le immagini che verranno poi visualizzate sullo schermo avranno alcuni colori non corretti. Un occhio allenato, facendo i confronti del caso, sarà in grado di accorgersi subito delle differenze (io me ne sono accorto immediatamente).

Come comportarsi quindi per evitare questo problema? Esistono 2 soluzioni, ma solitamente solo 1 è quella percorribile: quando si riproduce un filmato da DVD (come già detto, i BD non soffrono di questo problema, perché non necessitano di alcun upscaling da parte del lettore) bisogna ricordarsi di impostare sul proprio lettore la modalità video 576p, e lasciare quindi che l’upscaling alla risoluzione nativa del pannello del vostro TV la esegua il video-processing del TV. Fortunatamente, i plasma delle ultime generazioni (sia HD Ready che full-HD) dispongono di un video-processing molto buono, specie tutti gli LG a partire dai modelli serie 2008 (sia HD Ready che full-HD), e tutti i samsung (HD Ready e full-HD) a partire dalle serie 2009.

La seconda soluzione per evitare di incappare del problema sopradescritto, sarebbe quella di poter impostare a piacimento lo standard colore all’interno del proprio TV, tramite una apposita opzione che dovrebbe essere resa disponibile da OSD, unitamente a tutte le altre. Purtroppo, però, la maggior parte dei TV sono sprovvisti di tale opzione. Quelli che invece ne sono provvisti, vale a dire tipicamente tutti gli LG a partire dalle serie 2008 (l’opzione in questione è presente nei preset Esperto), consentono di modificarla (l’opzione viene comunque gestita in automatico dal TV, che riconosce il tipo di segnale ed applica il conseguente standard colore corretto) solo quando il segnale in ingresso è del tipo SD, mentre invece tale opzione è disabilitata quando il segnale in ingresso è del tipo HD, che è proprio il nostro caso. Quindi, sfortunatamente, anche in questo caso non si sarà in grado di risolvere il problema del bug dello standard colore. Problema che, ricordo, nasce dai lettori e non dai TV.

Per verificare se la propria accoppiata TV-Lettore è afflitta dal bug dello standard colore, se disponete di un TV LG potete cominciare col fare la seguente verifica: usate un preset Esperto in abbinamento all’ingresso HDMI al quale avete collegato il lettore. Impostate una modalità video in uscita dal lettore del tipo 720p o 1080i/p, quindi aprite l’OSD, entrate nel menu Immagine, e dentro il preset Esperto che state usando andate nelle opzioni avanzate e controllate quale valore risulta presente nell’opzione “Standard Colore”. Se il valore è “HD” e risulta disabilitato, nel 99% dei casi sarete anche voi afflitti dal bug dello standard colore, come spiegato sopra.

Per una verifica più approfondita, sia su tutti i display LG che su tutti quelli di altri brand che non hanno quella opzione disponibile da OSD, è possibile utilizzare la versione Light del Merighi DVD Test, scaricabile gratuitamente dal suo sito. In questa versione Light (“semplificata”) Merighi ha modificato il pattern che si usa solitamente per verificare/calibrare la saturazione dei vari colori. Nella parte inferiore di questo pattern vi sono 4 quadrati (o rettangoli, non ricordo esattamente) affiancati in orizzontale. Il test da fare è il seguente: impostate il lettore in modo che esca a 720p o 1080i/p, quindi avviate la riproduzione del Merighi DVD Test versione Light e selezionate il pattern in questione. A questo punto osservate i 4 quadrati sopracitati, che saranno di colore grigio. Se tutti e 4 i quadrati sono dello stesso grigio, quindi appariranno come un unico rettangolo di colore uniforme, allora la vostra accoppiata non è afflitta dal bug dello standard. Ma se, invece, noterete che il primo quadrato è di un certo color grigio, identico al 3° quadrato, mentre invece il secondo quadrato ha un grigio identico al quadrato N° 4, quindi il rettangolo complessivo dei 4 quadrati adiacenti non apparirà di color grigio uniforme, bensì tipo scacchiera, allora la vostra accoppiata TV-Lettore è afflitta dal bug, e l’unica soluzione che consentirà, durante la riproduzione di un DVD, di vedere i colori corretti, è quella descritta sopra: uscire dal lettore in modalità 576p. Infatti, se farete anche questa verifica usando sempre lo stesso pattern, noterete che in questo caso, uscendo dal lettore a 576p, tutti e 4 i quadrati avranno lo stesso colore grigio, e vi appariranno come un rettangolo uniforme e non una scacchiera. Le 2 versioni del Merighi DVD Test (come pure il manuale) sono scaricabili da qua: http://merifon.altervista.org/TestDVD.html – ricordo che quella che contiene il pattern sopracitato, è la versione “Light”, chiamata anche "Test DVD minimal version (2 MB)".

Riproduzione dei BD: in questo caso non ci sono problemi di bug dello standard colore, perchè i BD sono nativi 1080i/p ed il lettore non esegue alcun upscaling. Sarà quindi sufficiente impostare il vostro lettore in modo che esca in modalità 1080p, e la frequenza dovrà essere 24 Hz invece dei soliti 50 Hz usati per i DVD. Oppure, se disponibile nel lettore, per le modalità video in uscita potete provare anche ad impostare la classica opzione "AUTO", ma poi controllate che il segnale in ingresso sul TV sia quello corretto (immagino verrà visualizzato 1080p 24 Hz, o qualcosa del genere), avviando la riproduzione di un BD e poi premendo il solito tasto OK del telecomando del TV, posto solitamente al centro del pad con le 4 frecce. Sul TV non è necessario impostare alcuna opzione particolare per gestire correttamente la modalità video 1080/p 24 Hz, la quale, negli LG, verrà poi riprodotta a 3 volte la frequenza in ingresso, cioè a 72 Hz (come nei Pioneer), per garantire una fluidità ottimale delle immagini.

Aspect-Ratio: quando si utilizza un lettore DVD/BD, è necessario impostare in modo diverso l'opzione "Rapp. d'aspetto" del menu "Immagine" corrispondente all'ingresso del TV dove è stato collegato il lettore. Esistono 2 possibilità:

1. Impostare (nel TV) l'opzione "Rapp. d'aspetto" in "16:9", ed usarla sia per la riproduzione dei DVD a 576p, che per quella dei BD a 1080p 24 Hz. In questo caso, impostando l'aspect ratio a 16:9 vi sarà un po' di overscan, vale a dire: l'immagine originale sarà leggermente più grande di quella visualizzata a schermo. Si perderà, quindi, qualche linea di pixel in ogni lato dello schermo. L'overscan varia da lettore a lettore, ma solitamente la perdita non è elevata e se nessuno vi avesse avvertito di questa cosa, non vi sareste nemmeno posti il problema.

2. Impostare (nel TV) l'opzione "Rapp. d'aspetto" in "Solo Ricerca". Questa è la soluzione migliore, specie se il vostro TV è un modello full-HD. In questo caso, il TV adatterà il segnale in ingresso facendo in modo che il display venga mappato 1:1, e non vi sarà overscan. Esiste però una limitazione: l'opzione "Solo Ricerca" (just scan in inglese) è disponibile solo se il segnale in ingresso è del tipo 1080i/p. Sarà quindi usufruibile per la riproduzione dei BD, ma se riproducete un DVD a 576p, il TV cambierà da solo l'opzione "Rapp. d'aspetto" e la porterà a 16:9. In questo caso, terminata la riproduzione del DVD e spento il lettore, consiglio di verificare cosa succede nel vostro modello di TV il momento in cui riaccendete il lettore, inserite questa volta un BD e lo riproducete a 1080p 24 Hz. Dovete verificare se, in questo caso, l'opzione "Rapp. d'aspetto" si è settata automaticamente in "Solo Ricerca", o se è rimasta settata in "16:9". Se fosse rimasta in 16:9, a vostra discrezione potrete reimpostarla in "Solo Ricerca", o lasciarla come sta. Se non esistesse il problema del bug dello standard colore descritto sopra, non esisterebbero nemmeno queste piccole seccature: si potrebbe uscire sempre dal lettore in 1080p (augurandoci che, nel caso di riproduzione di BD, il lettore sia abbastanza intelligente da applicare automaticamente la frequenza di 24 Hz), e lasciare sempre l'opzione "Rapp. d'aspetto" settata in "Solo Ricerca", per ottenere la massima resa.

Una possibile soluzione, che riduce al minimo l'eventuale seccatura di andare a cambiare nel TV l'opzione "Rapp. d'aspetto" in funzione del tipo di sorgente riprodotta (DVD a 576p o BD a 1080p), è quella di usare, se li possedete, 2 diversi lettori collegati al TV. In questo modo, potrete usarne uno solo per la riproduzione dei DVD a 576p, ed in quel caso, nel TV, setterete l'opzione "Rapp. d'aspetto" in 16:9 all'interno del menu Immagine dell'ingresso dove avete collegato quel lettore. Mentre invece userete l'altro lettore solo per la riproduzione dei BD uscendo in 1080p 24 Hz, e setterete la solita opzione del TV per l'ingresso dove avete collegato questo lettore, in "Solo Ricerca". Una volta configurato il tutto in questo modo, non sarà più necessario apportare alcuna modifica di alcun tipo nè nel TV nè nei 2 lettori, ed in qualunque situazione otterrete sempre la massima resa consentita dalla sorgente in uso.

Tenendo conto di quanto sopra, in qualunque caso consiglio a tutti di cominciare da subito a comprare film in BD, specie a coloro i quali possiedono un TV full-HD di qualunque dimensione, oppure un HD Ready da 50" (che comincia già ad avere una risoluzione altina: 1366x768). In questo modo, nel tempo vi ritroverete una videoteca di alta qualità, che vi godrete sempre sin da subito. In questo caso, potrete inoltre sfruttare l'aspect ratio "Solo Ricerca", eliminando l'overscan ed ottenendo una mappatura 1:1 del display. Insomma, pensateci bene prima di comprare un DVD al posto di un BD, perchè ormai, secondo me, nel tempo è una scelta che non pagherà (a differenza del tipo di scelta da fare per il TV al momento dell'acquisto, dove le considerazioni da fare sono di altro tipo e spesso è più conveniente comprare un modello HD Ready per ottenere la massima resa con le proprie sorgenti). Se userete solo BD, non vi sarà più, inoltre, l'eventuale seccatura della impostazione dell'aspect-ratio descritta sopra. Se invece possedete un TV HD Ready, specie se si tratta di un 42" o di un 37" o 32", dal momento che questi modelli hanno una risoluzione relativamente bassa e sono quindi in grado di fornire ottimi risultati con tutte le sorgenti SD (specie gli LG ed i Samsung, che hanno un ottimo video-processing), allora, se siete soddisfatti della resa dei DVD sul vostro TV, potrete, a vostra discrezione, continuare a comprare questo tipo di supporto. In questo caso, ricordatevi di uscire sempre dal lettore in 576p per evitare il bug dello standard colore (se presente.. quasi sicuramente lo sarà), e settate l'opzione "Rapp. d'aspetto" del TV in 16:9.


Service Menu

Sconsiglio caldamente di entrare nel Service Menu dei televisori - TUTTI. La probabilità di combinare qualche guaio, al quale poi non sarà possibile porre rimedio da soli, è molto alta, anche per chi è preciso e molto attento. Basta un niente per modificare un setting, o temere di averlo fatto. Fortunatamente i plasma di LG hanno un OSD molto completo, dove sono presenti tutte le opzioni che servono, anche quelle per la calibrazione professionale secondo lo standard ISF. Non vi è pertanto motivo di andare a cercare rogne entrando nel Service Menu, perchè solo a quelle potreste andare incontro ;)


Infine, per maggiori informazioni sulle funzionalità del TV che avete acquistato, ricordo che è molto importante leggere con calma ed attenzione il manuale d'uso in formato PDF, che può essere presente in un CD fornito unitamente al TV, oppure scaricabile dal sito di LG (si parte dalla pagina prodotto del proprio modello, e poi si seleziona la sezione indicata che contiene la documentazione di supporto).

AVVISO: compatibilmente con il tempo a mia disposizione, potrei inserire in futuro ulteriori informazioni in questo post. Se ciò avvenisse, provvederò ad informare scrivendo un post di avviso all'interno di questa discussione. Suggerisco quindi agli interessati, di iscriversi a questa discussione, e di seguirla in futuro (non credo richiederà un grosso impegno, perchè ormai c'è ben poco da dire sul 32PG6000, che è il TV sul quale è stata sviluppata, e le domande sono molto rare) :)

I post che seguono sono quelli della discussione dedicata al modello 32PG6000 (e 42PG6000, che è identico a parte la dimensione del display). Quindi, se non possedete quel modello, fermatevi ai contenuti di questo singolo post (vedi nota iniziale).


Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

nicola5154
11-02-2009, 22:49
Ciao! mi iscrivo! Possessore pure io da una settimana di questo fantastico Plasmino.

Spero di essere utile e soprattutto di imparare molte cose su questa TV.

Ciao e un grazie!!!

nicola5154
11-02-2009, 23:03
Volevo chiedere se sono effettivamente necessarie 200 ore di rodaggio...
mi spiego meglio:
con la tv ci gioco prevalentemente, come sappiamo la maggior parte dei giochi presenta loghi fissi (Dead space che sto giocando ora non ne ha) che rischiano quindi di impressionarsi nel pannello. Quello che mi chiedo è, potrei iniziare anche prima delle 200 a giocare tranquillamente? ovviamente mantenendo però i settaggi del rodaggio: luminosità e contrasto bassini ed orbiter acceso.


Piccola info:

per entrare nel menu segreto della TV premere Menu sul telecomando contemporaneamente a Menu sul TV, alla richiesta della passoword inserire 0,0,0,0

Ovviamente attenzione a ciò che modificate, pena la perdita della garanzia.


Ciao.

Althotas
11-02-2009, 23:26
Spero di essere utile e soprattutto di imparare molte cose su questa TV.

Ciao e un grazie!!!

Visto che ci conosciamo già un pochino, ho giusto un piccolo e semplice lavoretto da affidarti :).

Sono a conoscenza che scrivi anche nella disc generale sulla serie 6000 dei plasma LG, presente nel forum di AvMag (l'ho letta tutta anch'io, e la seguo - anche se è incasinata, perchè parlano di vari modelli, spesso senza specificare a quale si riferiscono :( ). Siccome sto facendo quel "censimento" dei 32PG6000, chiedendo il mese di produzione ed il Paese (made in), presenti nell'etichetta del pannello posteriore del TV, dovresti porre in modo chiaro quelle domande, chiarendo bene che interessa solo per il modello 32PG6000. Se qualcuno rispondesse in modo "dubbioso" o incompleto, sollecitalo. Non è poi necessario che riporti qua le risposte, ci penserò io (tanto la seguo anch'io) :).

Althotas
11-02-2009, 23:34
Volevo chiedere se sono effettivamente necessarie 200 ore di rodaggio...
mi spiego meglio:
con la tv ci gioco prevalentemente, come sappiamo la maggior parte dei giochi presenta loghi fissi (Dead space che sto giocando ora non ne ha) che rischiano quindi di impressionarsi nel pannello. Quello che mi chiedo è, potrei iniziare anche prima delle 200 a giocare tranquillamente? ovviamente mantenendo però i settaggi del rodaggio: luminosità e contrasto bassini ed orbiter acceso.


Piccola info:

per entrare nel menu segreto della TV premere Menu sul telecomando contemporaneamente a Menu sul TV, alla richiesta della passoword inserire 0,0,0,0

Ovviamente attenzione a ciò che modificate, pena la perdita della garanzia.


Ciao.

Grazie per la info, la riporterò poi nei primi post.

Riguardo la tua domanda, cerca almeno nelle prime 100 ore di utilizzo di stare molto attento che non restino loghi o finestre o altre immagini statiche, per un periodo di tempo troppo lungo (qualche minuto, ma non di più). Per il resto, gioca pure tranquillamente, tanto, se giochi, non credo che ti reteranno delle immagini completamente statiche. Comunque, sei a conoscenza della problematica, e sai già come comportarti ;).

nicola5154
12-02-2009, 06:32
Visto che ci conosciamo già un pochino, ho giusto un piccolo e semplice lavoretto da affidarti :).

Sono a conoscenza che scrivi anche nella disc generale sulla serie 6000 dei plasma LG, presente nel forum di AvMag (l'ho letta tutta anch'io, e la seguo - anche se è incasinata, perchè parlano di vari modelli, spesso senza specificare a quale si riferiscono :( ). Siccome sto facendo quel "censimento" dei 32PG6000, chiedendo il mese di produzione ed il Paese (made in), presenti nell'etichetta del pannello posteriore del TV, dovresti porre in modo chiaro quelle domande, chiarendo bene che interessa solo per il modello 32PG6000. Se qualcuno rispondesse in modo "dubbioso" o incompleto, sollecitalo. Non è poi necessario che riporti qua le risposte, ci penserò io (tanto la seguo anch'io) :).


ok! per quanto riguarda il mio: novembre 2008 Polonia :)

nicola5154
12-02-2009, 07:42
Grazie per la info, la riporterò poi nei primi post.

Riguardo la tua domanda, cerca almeno nelle prime 100 ore di utilizzo di stare molto attento che non restino loghi o finestre o altre immagini statiche, per un periodo di tempo troppo lungo (qualche minuto, ma non di più). Per il resto, gioca pure tranquillamente, tanto, se giochi, non credo che ti reteranno delle immagini completamente statiche. Comunque, sei a conoscenza della problematica, e sai già come comportarti ;).


Questo ad esempio è mass effect
http://img156.imageshack.us/img156/7215/1116masseffectimage352lev2.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=1116masseffectimage352lev2.jpg)
Il radar che vedi in basso a destra è praticamente sempre presente duarante il gioco, tranne che nelle scene di intermezzo...ma a volte può passare anche un' ora con quell'immagine a video.

Lama dell'Ostello
12-02-2009, 08:11
Iscritto.
Possessore da due giorni di questo plasma che è stato prodotto a Novembre 2008 in Polonia.

Althotas
12-02-2009, 09:28
Questo ad esempio è mass effect (cut)

Il radar che vedi in basso a destra è praticamente sempre presente duarante il gioco, tranne che nelle scene di intermezzo...ma a volte può passare anche un' ora con quell'immagine a video.

Aspetta almeno un centinaio di ore prima di usare giochi che contengono immagini statiche. Passano in fretta.. guardati un po' di TV nel contempo ;).

Nel caso dell'immagine che hai indicato, probabilmente il rischio di ritenzione è basso anche se stesse ferma lì per 1 ora, perchè il radar è abbastanza scuro e non mi pare ci sia una grande differenza di luminosità/contrasto tra il radar e lo sfondo (o il resto dello schermo). Il rischio che si ricada in una forte ritenzione aumenta con l'aumentare della differenza di luminosità/contrasto tra l'immagine statica (logo, etc) e lo sfondo. Ciò nonostante, nelle prime 100 ore (almeno) di utilizzo del TV, è meglio prestare più attenzione.

E aggiungo: nei primi giorni di utilizzo, è preferibile evitare di tenere acceso il TV per molte ore, magari solo per fare il rodaggio più in fretta. Meglio non superare sessioni da 2-3 ore di utilizzo, e lasciarlo poi riposare (spento, ovviamente) un tempo più o meno equivalente. Deve rodarsi anche tutta l'elettronica, non solo il pannello. Io lo userei in quel modo, fino al raggiungimento del primo centinaio di ore di utilizzo. Qualcuno potrebbe considerarle precauzioni un po' eccessive, ma a me non comporta problemi adottarle. Stiamo parlando sempre di precauzioni.. non è un obbligo adottarle :).

Lama dell'Ostello
12-02-2009, 10:00
Da ignorante in materia, ho notato che il televisore và solo in stand by, cioè non è possibile spegnerlo completamente come facevo in precedenza sul mio crt.
Per ovviare a sprechi di energia(e di soldi :D )ho tutti i miei apparecchi collegati ad una ciabatta che, ogni qualvolta esco di casa, spengo.Tutti questi accendi-spegni potrebbero procurare dei danni alla TV?

ciuketto
12-02-2009, 10:02
iscritto.:)

Althotas
12-02-2009, 10:25
Da ignorante in materia, ho notato che il televisore và solo in stand by, cioè non è possibile spegnerlo completamente come facevo in precedenza sul mio crt.
Per ovviare a sprechi di energia(e di soldi :D )ho tutti i miei apparecchi collegati ad una ciabatta che, ogni qualvolta esco di casa, spengo.Tutti questi accendi-spegni potrebbero procurare dei danni alla TV?

Mah.. non saprei veramente quale delle due soluzioni possa essere migliore. Vedrò di documentarmi in merito (e consiglio di farlo anche a voi), e se trovo qualche info convincente la riporterò qua. Chiederò anche ad vecchio conoscente che di professione ripara TV da una vita. Se conoscete anche voi qualche tecnico hardware, provate un po' a sentire :).

Probabilmente, adottando il metodo di spegnerlo completamente, trattandosi di un plasma è possibile che, alla prossima riaccensione, sia necessario attendere qualche minuto in più prima che il TV renda al meglio (rispetto alla riaccensione da stand-by). Potete fare qualche prova, evitando però di accenderlo-spegnerlo-accenderlo immediatamente, perchè alle elettroniche non è gradito. Tra uno stato e l'altro, attendete sempre almeno 1-2 minuti.

Se eseguirete i due tipi di test sopraindicati, usate questo accorgimento:

- Test di accensione da TV completamente spento: eseguite il test dopo averlo lasciato spento (del tutto) per qualche ora, in modo che sia ben freddo. Accendetelo e poi verificate per prima cosa la qualità di riproduzione dei neri, che potrebbe essere l'aspetto che più è "coinvolto" da questo tipo di "avvio" del TV. Quindi, siate pronti a sintonizzarvi subito su qualcosa che vi consenta di valutare la resa dei neri.. magari fate partire immediatamente un film in DVD che contenga parecchie immagini scure, oppure un gioco con caratteristiche analoghe.

Terminato quel tipo di test, mettete il TV in stand-by, e lasciatelo in quello stato per alcune ore (direi almeno 2 o 3 ore, meglio se di più), in modo che tutti i componenti possano raggiungere la temperatura tipica dello stato stand-by. Passato il tempo indicato, accendete il TV da stand-by, e ripetete lo stesso identico test.

Fate poi sapere i risultati :)

nicola5154
12-02-2009, 11:21
Una domanda, ho notato che da spento, il pannello è ovviamente più chiaro rispetto alla cornice...quando lo accendo o comunque sono sintonizzato ad esempio HDMI1 e non è connesso niente, lo schermo si vede più chiaro di un bel pò rispetto alla cornice...è normale? Anche se anomalie durante i film o i giochi non ne ho riscontrate...

Magari, proverò a documentare la cosa con delle foto. Appena torno dall' ufficio :D

nicola5154
12-02-2009, 11:26
Aspetta almeno un centinaio di ore prima di usare giochi che contengono immagini statiche. Passano in fretta.. guardati un po' di TV nel contempo ;).

Nel caso dell'immagine che hai indicato, probabilmente il rischio di ritenzione è basso anche se stesse ferma lì per 1 ora, perchè il radar è abbastanza scuro e non mi pare ci sia una grande differenza di luminosità/contrasto tra il radar e lo sfondo (o il resto dello schermo). Il rischio che si ricada in una forte ritenzione aumenta con l'aumentare della differenza di luminosità/contrasto tra l'immagine statica (logo, etc) e lo sfondo. Ciò nonostante, nelle prime 100 ore (almeno) di utilizzo del TV, è meglio prestare più attenzione.

E aggiungo: nei primi giorni di utilizzo, è preferibile evitare di tenere acceso il TV per molte ore, magari solo per fare il rodaggio più in fretta. Meglio non superare sessioni da 2-3 ore di utilizzo, e lasciarlo poi riposare (spento, ovviamente) un tempo più o meno equivalente. Deve rodarsi anche tutta l'elettronica, non solo il pannello. Io lo userei in quel modo, fino al raggiungimento del primo centinaio di ore di utilizzo. Qualcuno potrebbe considerarle precauzioni un po' eccessive, ma a me non comporta problemi adottarle. Stiamo parlando sempre di precauzioni.. non è un obbligo adottarle :).

io infatti lo tengo acceso un paio d'ore poi lo spengo...anche perchè altrimenti arriva mia mamma con la domandina: "E' il muro che sta guardando la TV?"...giustamente :D

nicola5154
12-02-2009, 11:44
Premessa: la fotocamera è una 2 megapixel del 2005, fa quello che può e si vede.

Questo sono foto tratte da Dead Space Xbox360
Collegamento HDMI (Porta 1)
Console settata su livello di riferimento "Espanso"
Livello colore HDMI "RGB"

TV Mappata 1:1
Impostazioni da rodaggio (Contrasto 50, Luminosità 50, Risparmio energia livello 2)
Impostazioni nitidezza e colore non regolabile
Bianco su "medio"
Nero su "basso"

http://img244.imageshack.us/img244/6420/img4057rh3.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=img4057rh3.jpg)

http://img201.imageshack.us/img201/4369/img4060mh8.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=img4060mh8.jpg)

http://img3.imageshack.us/img3/9450/img4061jk6.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=img4061jk6.jpg)

http://img23.imageshack.us/img23/2104/img4062iz5.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=img4062iz5.jpg)

http://img23.imageshack.us/img23/3803/img4063yn0.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=img4063yn0.jpg)

http://img301.imageshack.us/img301/2612/img4064zn8.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=img4064zn8.jpg)


Queste sono fatte a stanza completamente buia


http://img10.imageshack.us/img10/9474/img4067hd8.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=img4067hd8.jpg)


http://img261.imageshack.us/img261/1667/img4068jb0.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=img4068jb0.jpg)

Magari stasera faccio qualche altra foto, di un Blu Ray :cool:

Adesso vedo come sono messo con il tempo.
Spero che siano utili.

Mi dispiace solo per la fotocamera... :(

nicola5154
12-02-2009, 11:54
Recensione da parte di HDTVTest.
Analizzano il pannello da 42, ma da quanto ne so è il medesimo del 32"

http://www.hdtvtest.co.uk/LG-42PG6000/

Interessante il fatto che consiglino di settare la gamma RGB su "limitata" con la PS3, per evitare di perdere i dettagli più scuri. Questa cosa l'avevo notata pure io. Settando "limitata" l'immagine in situazione di oscurità parziale migliora il proprio dettaglio.

Althotas
12-02-2009, 13:07
Lo sapevate che...


il vostro TV potrebbe esservi arrivato settato dalla fabbrica in modalità "shop", che non è la migliore? :) Ricordo di aver letto in qualche forum di almeno 1 o 2 utenti che lo hanno trovato preimpostato in quella modalità, anzichè in modalità "Home" (che invece è quella giusta).


Il riferimento a quanto sopra è presente a pag. 36 del manuale in italiano (formato PDF, scaricabile dal sito LG), che riporto di seguito:


"Se il menu OSD (On Screen Display) viene visualizzato sullo schermo dopo l'accensione della TV, potete regolare la Lingua, Modo selezione, Paese, Fuso orario, Sintonia programmi automatica.

Nota:

a. La visualizzazione viene rimossa in modo automatico dopo 40 secondi circa a meno che non si prema un pulsante.

b. Premere il pulsante RETURN per passare dall'OSD corrente all'OSD precedente.

c. Per i paesi in cui non ci sono standard di trasmissione DTV confermati, alcune funzioni DTV possono non funzionare, dipendendo dall'ambiente di trasmissione DTV.

d. La modalità “Home" è ideale per la visione in ambienti domestici ed è la modalità di base di questo TV.

e. La modalità “Shop” è stata disegnata appositamente per l’ambiente negozio. Nella modalità “Shop” la qualità video impostata dal produttore viene attivata dopo un periodo specificato di cambi casuali di qualità video da parte dell'utente.

f. È possibile cambiare modalità (Home, Shop) eseguendo un ripristino ai valori predefiniti (impostazione iniziale) nel menu OPZIONE.

g. La modalità “Shop” è un'impostazione ottimale per guardare le immagini nei negozi. La modalità “Shop” inizializza il TV per impostare la qualità dell'immagine e attiva “TruMotion Demo” dopo un determinato periodo di tempo (solo 42/47LG60**, 42LG61**.)."


Al punto "f." è descritto cosa fare. Siccome è ben poca cosa, io vi consiglio di seguire quelle indicazioni ;)

:..Giuliacci..:
12-02-2009, 13:10
iscritto...

Althotas
12-02-2009, 13:22
Asus O!Play BDS-700/BDS-500 - Lettori Blu-Ray & HD Media Player



Links alle pagine del modello BDS-700 dei siti di Asus:
http://www.asus.it/Multimedia/Bluray_HD_Media_Player/OPlay_BDS700/
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Mediaplayer&p=8

Links alle pagine del modello BDS-500 dei siti di Asus:
http://www.asus.com/Multimedia/Bluray_HD_Media_Player/OPlay_BDS500/
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Mediaplayer&p=9


Asus O!Play BDS-700

http://img192.imageshack.us/img192/9653/pic1xi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/pic1xi.jpg/)

http://img192.imageshack.us/img192/9996/specifiche780x1023.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/specifiche780x1023.jpg/)

http://img213.imageshack.us/img213/6025/pic2jh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/pic2jh.jpg/)

:..Giuliacci..:
12-02-2009, 13:34
Welcome Giuliacci :)

thanks;)

Althotas
12-02-2009, 14:14
Invito nuovamente chi già possiede da un po' di tempo il 32PG6000, a scrivere una recensione in questa discussione :). Sò che qualcuno l'ha già scritta tempo fa nella discussione generale sui plasma, ma a chi scoprisse solo oggi questa nuova discussione, o la scoprirà in futuro, non possiamo dire di andare a cercarsele tra i 1.000 post dell'altra.

Non siate pigri.. su.. su.. :p

nicola5154
12-02-2009, 16:35
Ritornando a quanto dicevo qualche post fa:

TV Spenta:

http://img24.imageshack.us/img24/8410/img4070fi2.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=img4070fi2.jpg)

TV Accesa (stanza quasi totalmente buia)

http://img16.imageshack.us/img16/7671/img4073sx0.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=img4073sx0.jpg)

nicola5154
12-02-2009, 16:56
Casinò Royale Blu-ray Disc
Player: PS3 con gamma RGB "Limitata"
Impostazioni TV: modalità cinema di default. Livello risparmio energia 3, Just Scan.
Stanza Buia.

http://img294.imageshack.us/img294/1380/img4074vh5.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=img4074vh5.jpg)

http://img205.imageshack.us/img205/3709/img4075ag9.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=img4075ag9.jpg)

http://img205.imageshack.us/img205/1629/img4076fk4.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=img4076fk4.jpg)

http://img167.imageshack.us/img167/4761/img4077ej2.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=img4077ej2.jpg)

ciuketto
12-02-2009, 17:05
Ho un paio di domande..nonostante sia lontano dal mio gioiellino..
Mi è parso di capire che il pannello sia 100hertz nativo, quindi non cè alcun modo di variare tra 100 e 50 hertz ma è sempre automaticamente 100..è corretto?
Inoltre molte impostazioni non me le fa cambiare..per esempio il livello del nero se non sono in HDMI non me lo fa toccare..è normale?

nicola5154
12-02-2009, 17:06
Ho un paio di domande..nonostante sia lontano dal mio gioiellino..
Mi è parso di capire che il pannello sia 100hertz nativo, quindi non cè alcun modo di variare tra 100 e 50 hertz ma è sempre automaticamente 100..è corretto?
Inoltre molte impostazioni non me le fa cambiare..per esempio il livello del nero se non sono in HDMI non me lo fa toccare..è normale?

si è normale, certe fonti HDMI bloccano alcuni settaggi, ma ne ignoro il motivo.

HHH85
12-02-2009, 17:15
iscritto....
riassumendo, nessuno allora nota microscatti nei BD.giusto?
effetto telenovela brasiliano assente vero?

se lo compro lo terrò a 1.40m credete sia troppo poco?

nicola5154
12-02-2009, 17:17
iscritto....
riassumendo, nessuno allora nota microscatti nei BD.giusto?
effetto telenovela brasiliano assente vero?

se lo compro lo terrò a 1.40m credete sia troppo poco?

io quando ci gioco sono circa ad 1 e 70 e va benissimo.... forse 1 e 40 è un pò vicino.

L'effetto telenovela quale sarebbe?

ciuketto
12-02-2009, 17:19
si è normale, certe fonti HDMI bloccano alcuni settaggi, ma ne ignoro il motivo.

no ma in hdmi anzi..
Il problema per esempio è che guardando il DTT integrato ad esempio su livello nero nn mi fa settare nulla..come bloccato..

nicola5154
12-02-2009, 17:21
no ma in hdmi anzi..
Il problema per esempio è che guardando il DTT integrato ad esempio su livello nero nn mi fa settare nulla..come bloccato..

non saprei come mai... attendiamo qualcuno che sappia spiegarlo... :)

HHH85
12-02-2009, 17:22
io quando ci gioco sono circa ad 1 e 70 e va benissimo.... forse 1 e 40 è un pò vicino.

L'effetto telenovela quale sarebbe?

movimenti innaturali dell'immagine...come se mancassero dei fotogrammi o si raddoppiassero i fotogrammi.

nicola5154
12-02-2009, 17:23
movimenti innaturali dell'immagine...come se mancassero dei fotogrammi o si raddoppiassero i fotogrammi.

no no...tutto ok.



Per chi interessa, ho provato la PS2 via SCART RGB....che dire, ottimo upscaling della tv, davvero notevole la qualità, tanto da non farmi rimpiangere il CRT.

HHH85
12-02-2009, 17:31
da spento fa ronzio?
perchè il mio sony da spento è insopportabile.

pisolo60
12-02-2009, 17:48
iscritto

anche se in realta' l'ho ordinato solo oggi, spero arrivi presto.

nicola5154
12-02-2009, 18:02
da spento fa ronzio?
perchè il mio sony da spento è insopportabile.

no, appena appena udibile, ma a 5 cm

nicola5154
12-02-2009, 19:01
iscritto

anche se in realta' l'ho ordinato solo oggi, spero arrivi presto.


Benvenuto :)

facci sapere subito quando ti arriva... e se puoi, gentilmente, mese di produzione e paese. Sta scritto dietro la TV.

Ciao

nicola5154
12-02-2009, 19:05
Una info captata su di un altro forum, da prendere con le pinze però, in quanto non posso verificarne l'attendibilità.

Il xxPG6000 sembra montare un sensore di luminosità. Questo non è dichiarato ne descritto nel manuale (mi pare), questo sensore ha il compito di regolare la luminosità in base a quella ambientale, trattasi di una regolazione minima, che sembra non essere visibile chiaramente.


Ciao

nicola5154
12-02-2009, 19:23
Che versione Firmware avete sulla vostra?
La mia FW 3.32

Althotas
12-02-2009, 19:42
Una info captata su di un altro forum, da prendere con le pinze però, in quanto non posso verificarne l'attendibilità.


Certo che puoi verificarne l'attendibilità, basta scaricare dal sito di LG il mitico manuale, e soprattutto leggerlo ;)

Il xxPG6000 sembra montare un sensore di luminosità. Questo non è dichiarato ne descritto nel manuale (mi pare), questo sensore ha il compito di regolare la luminosità in base a quella ambientale, trattasi di una regolazione minima, che sembra non essere visibile chiaramente.

Wrong.

Si chiama "sensore intelligente", e nel manuale del 32PG6000 (che è uno solo e vale per molti altri modelli, inclusi alcuni TV LCD), è chiaramente indicato, e più volte, che quel sensore è presente solo in alcuni LCD.

nicola5154
12-02-2009, 21:32
Guardare film che hanno le "bande nere" può dare problemi di stampaggio?

ciuketto
12-02-2009, 21:41
Guardare film che hanno le "bande nere" può dare problemi di stampaggio?

Domanda che mi ero posto pure io..sinceramente ne ho guardato svariati e dopo max un minuto dal normale riutilizzo le bande nere sono scomparse..

Althotas
13-02-2009, 10:56
Ho un paio di domande..nonostante sia lontano dal mio gioiellino..
Mi è parso di capire che il pannello sia 100hertz nativo, quindi non cè alcun modo di variare tra 100 e 50 hertz ma è sempre automaticamente 100..è corretto?

Inoltre molte impostazioni non me le fa cambiare..per esempio il livello del nero se non sono in HDMI non me lo fa toccare..è normale?


100 Hz: le cose non stanno proprio in quel modo. Parlando in modo specifico di LG, l'attuale dicitura "100 Hz" (che in un prossimo futuro diventerà 240 Hz, 600 Hz, e chissà cos'altro) abbinata ad alcuni modelli, va associata ad un altro termine "inventato" da LG: "TruMotion". Altri produttori utilizzano altre terminologie per indicare, spesso, la stessa funzionalità di base.

In parole povere, parlando di LG, 100 Hz = TruMotion. TruMotion = manipolazione grafica della sorgente video, eseguita dal processore video del TV. Obiettivo: ridurre principalmente l'effetto conosciuto con il termine: "motion blur", che affligge tipicamente i display LCD, molto più lenti di un pannello al plasma (4 ms i più veloci LCD, contro 0,001 ms di un plasma di ultima generazione LG o Panasonic).

L'implementazione di tale funzionalità in un TV al Plasma, secondo me, è più una questione di marketing o di "necessità ai fini commerciali", che altro. Non bisogna dimenticare che un televisore è un prodotto di massa, e l'utente tipico ne capisce poco o nulla e spesso, con la complicità di venditori anch'essi ignoranti in materia, si lascia attirare da certe sigle scritte da tutte le parti in caratteri cubitali, e spacciate come la panacea di tutti i mali. Siccome i TV LCD hanno avuto una grande crescita di mercato negli ultimi 2 anni, ed il marketing è molto abile nell'utilizzare a suo uso e consumo una nuova "sigla" da lui inventata (spesso guardandosi bene dallo spiegare le vere motivazioni di base di una nuova "funzione"), ritengo che i produttori di TV al plasma abbiano ritenuto opportuno "allinearsi", per evitare di perdere quote di mercato. A tempo debito vedrò di fornire spiegazioni tecniche più dettagliate. Adesso mi manca "l'hardware" ed il tempo :). Sono aspetti che richiedono parecchio tempo per essere appronditi a dovere, anche a causa di queste dannate sigle, sempre diverse da produttore a produttore, e a volte con scarse o nulle spiegazioni tecniche associate :(.

Infine, parlando del 32PG6000 e dei "100 Hz", dentro l'OSD devi cercare l'opzione TruMotion. Tale opzione, al pari di altre, potrebbe essere disponibile solamente in funzione di altre opzioni, alcune modalità video predefinite, o altro. Bisogna leggere il manuale, e fare anche delle verifiche di persona sul TV (a volte i manuali contengono errori - io scarico sempre sia la versione in italiano che quella in inglese dei prodotti che ho comprato, per fare verifiche incrociate). Inoltre, sembrerebbe che LG abbia sviluppato un unico software per l'OSD, che utilizza poi in tanti modelli, sia plasma che LCD, rendendo disponibili o meno alcune opzioni, in funzione dello specifico modello di TV. Questa potrebbe essere un'altra ragione per la quale alcune opzioni sono presenti, ma non disponibili.

Quando mi arriverà il TV, sarò poi in grado di fare con calma verifiche più accurate :).

Ricordatevi che, alla fine, quello che conta veramente è la resa del TV, che va valutata con i propri occhi. Il marketing è abilissimo nel far dimenticare alla gente quell'importante concetto. Un TV non è come un processore, una scheda video o un hard disk, che si può comprare tranquillamente basandosi solo su confronti fatti in base a specifiche tecniche dichiarate, e/o qualche recensione. La qualità dell'immagine è una cosa che va valutata con i propri occhi, e la valutazione resta sempre soggettiva, anche perchè non tutti "vediamo" allo stesso modo, idem per quanto riguarda il funzionamento del nostro cervello. Un esempio che calza a pennello è il famoso "effetto rainbow", presente in molti apparati video (proiettori e retro-proiettori) basati su tecnologia DLP utilizzata qualche anno fa (adesso non so a che punto sono arrivati). C'è chi nota il difetto e chi no. Io, in quel caso, faccio parte della seconda categoria (ed è una fortuna per me, in quanto non avrei problemi di quel tipo se comprassi uno di quei prodotti).

nicola5154
13-02-2009, 11:11
Grazie della spiegazione molto esauriente Althotas.

Volevo chiedere pure la tua opinione in merito al binomio bande nere nei film e pericolo stampaggio.

Gangerik
13-02-2009, 11:28
Avete provato ad usare il televideo o un teletext qualsivoglia?
Bastano pochi secondi e girando su un canale con immagini molto scure rimane per parecchi minuti l'impronta del testo bianco su sfondo nero,io avevo provato un pana px8 e assolutamente non avevo mai notato nessun effetto di questo tipo,con questo lg a volte rimane il segno anche delle finestrelle dei vari menu,si ok dopo un po vanno via però una qualche preoccupazione ti viene.
Inoltre col px8 potevo regolare i parametri dell'immagine anche nella modalità televideo,abbassando anche contrasto e luminosità,con l'lg invece non mi apre nessun menu di impostazione.

Per la cronaca anche il mio, acquistato da gm el.., è prodotto in polonia,ott 2008, ver soft 3.33.

Ieri ho provato a collegare un portatile di un amico con uscita hdmi ma non sono riuscito a visualizzare nulla,il pc non rilevava nessuna periferica,con la vga invece nessun problema,la visione era molto buona e un dvd con windows mìedia player si vedeva molto bene.

Ultima perplessità,il set di canali rai, quando es sono su mediaset e giro su un canale rai esce l'immagine per una frazione di secondo poi si annerisce tutto e compare la scritta "segnale asssente" ma dopo 2-3 secondi riappare e se giro su un'altra emittente rai non mi fa piu sto scherzo.Se pio giro nuovamnete su altri canali e torno ad uno rai lo fa nuovamenete,e col pana sto scherzo non lo ha mai fatto.

nicola5154
13-02-2009, 11:47
com'è che io ho il vecchio FW :( boh...

Althotas
13-02-2009, 12:01
Grazie della spiegazione molto esauriente Althotas.

Volevo chiedere pure la tua opinione in merito al binomio bande nere nei film e pericolo stampaggio.

Avevo letto quei 2 post. Mi ero riservato di rispondere dopo essere entrato in possesso del 32PG6000, e averlo reso operativo.

Comunque, il termine "stampaggio", che molti utilizzano al post di "burn-in", dovreste dimenticarvelo del tutto, ed evitare di usarlo per non creare falsi allarmi. C'è una possibilità su 1.000 che un attuale display al plasma, utilizzato in ambiente domestico, possa presentare un problema di burn-in. I veri burn-in si possono notare nei display utilizzati in altri ambienti, tipo, ad esempio, aeroporti, dove sono accesi 24 ore su 24, visualizzando immagini tipo fogli di calcolo (per intenderci), contenenti le informazioni sui voli.

I pannelli al plasma attuali soffrono, chi più chi meno (gli LG un po' di più, a quanto si legge in giro) di problemi di Ritenzione dell'immagine, che non è il burn-in, ed è molto meno grave. Qualora occorresse un problema di forte ritenzione (quella lieve sparisce da sola in pochissimo tempo, e spesso non si nota nemmeno), nel 99% dei casi si sarà comunque in grado di risolverlo da soli, senza dover ricorrere all'assistenza. Il 32PG6000 dispone, tra le altre cose, di una apposita schermata richiamabile da OSD, da utilizzarsi proprio in quel caso. Ma si può tranquillamente usare anche il classico sistema di sintonizzare il TV su un canale analogico privo di segnale, per ottenere il cosiddetto "effetto neve", e lasciare acceso qualche ora il TV su quel canale.

Anche i televisori CRT sono soggetti al problema della ritenzione. Quando c'erano solo quelli in giro, non se ne parlava mai perchè era considerata una cosa normale, visto che era comune a tutti.

A tempo debito, scriverò in uno dei primi post (che mi sono riservato) di questa discussione, un capitolo dedicato al burn-in e alla ritenzione, con magari qualche info in più ed una immagine esplicativa.

ps. ieri ho cominciato ad aggiungere le prime informazioni nel post N. 1.

nicola5154
13-02-2009, 12:05
Capito. Comunque ero a conoscenza del fatto che per creare suo moderni plasma un vero e proprio burn in bisogna mettersi di impegno, e tanto.

Quindi mi guardo tranquillamente i miei film con le bande nere senza problemi....magari, e dico magari, potrebbe essere utilile finchè si è nelle prime ore di vita (pannello più "vulnerabile") mettere tipo ogni 30 minuti l'immagine in zoom per 1 minuto, in modo da mappare tutto il pannello.

lo so, lo so.... l'ho detta grossa :sofico:

Althotas
13-02-2009, 12:44
Avete provato ad usare il televideo o un teletext qualsivoglia?
Bastano pochi secondi e girando su un canale con immagini molto scure rimane per parecchi minuti l'impronta del testo bianco su sfondo nero,io avevo provato un pana px8 e assolutamente non avevo mai notato nessun effetto di questo tipo,con questo lg a volte rimane il segno anche delle finestrelle dei vari menu,si ok dopo un po vanno via però una qualche preoccupazione ti viene.

Classico esempio di Ritenzione dell'immagine. Leggi il mio post precedente. Evita di preoccuparti inutilmente prima del tempo, non c'è motivo.

I Panasonic di ultima generazione sono meno sensibili al problema. Però Panasonic, purtroppo, non ha mai prodotto un plasma da 32", nè mai, a questo punto, lo farà. Verso metà dicembre 2008 ho letto un articolo su una rivista Coreana di finanza, dove dicevano che LG avrebbe dismesso quanto prima la produzione dei plasma 32", riconvertendo le linee di produzione per produrre modelli 50" e superiori. Ciò a causa del crollo dei prezzi degli LCd di pari dimensione, che sono i diretti competitors del 32PG6000. Fortunati quelli che riusciranno a comprarlo, perchè tra un TV al plasma ed un LCD, usato come televisore, vince il primo. E putroppo passeranno diversi anni prima che nuove tecnologie, specie a prezzo umano, siano disponibili.


Per la cronaca anche il mio, acquistato da gm el.., è prodotto in polonia,ott 2008, ver soft 3.33.

Ti riferisci ad un 32PG6000? Potresti cortesemente indicarlo in firma? In questo modo si eviterà il caos avvenuto in altre discussioni di altri forum. Anche se questa discussione è dedicata al 32PG6000, probabilmente verrà seguita anche da qualcuno che possiede l'analoga versione da 42" (42PG6000), e quindi gradirei evitare imprecisioni. Grazie :).

Ieri ho provato a collegare un portatile di un amico con uscita hdmi ma non sono riuscito a visualizzare nulla,il pc non rilevava nessuna periferica,con la vga invece nessun problema,la visione era molto buona e un dvd con windows mìedia player si vedeva molto bene.

Sono pronto a scommettere i miei 2 cents che sei partito in quarta, senza leggerti bene il manuale del 32PG6000 ;). Ci sono diverse indicazioni che riguardano l'interfacciamento ad un pc e, oltre al resto, mi pare che una sola sia la porta HDMI da utilizzarsi per l'interfacciamento al pc. Leggetelo 'sto benedetto manuale.. risparmierete molto tempo, e imparerete a conoscere tutte le funzioni del vostro TV. Il 32PG6000 ne ha a bizzeffe :). Purtroppo (per voi), attualmente non avrò la possibilità di testare il 32PG6000 con il pc in DVI/HDMI, perchè non dispongo di tale uscita nei miei pc. Sto aspettando che escano le nuove ATI, basate su RV740 :)

Ultima perplessità,il set di canali rai, quando es sono su mediaset e giro su un canale rai esce l'immagine per una frazione di secondo poi si annerisce tutto e compare la scritta "segnale asssente" ma dopo 2-3 secondi riappare e se giro su un'altra emittente rai non mi fa piu sto scherzo.Se pio giro nuovamnete su altri canali e torno ad uno rai lo fa nuovamenete,e col pana sto scherzo non lo ha mai fatto.

Colgo l'occasione per dirlo a te, ma l'appello è rivolto anche a tutti gli altri: quando esponete un problema o inconveniente (tipo quello sopra), dovete cercare di essere molto precisi, e fornire informazioni dettagliate, altrimenti si perde solo tempo. Io, in particolare, sono vecchio e stanco :p, e ho sempre meno voglia di rispondere a domande impostate male.

Nel tuo caso specifico, non hai precisato se il 32PG6000 lo scherzetto lo fa usando il tuner analogico o il digitale terrestre, o in entrambi i casi. Non hai precisato, facendo il paragone con il panasonic, quale tuner usavi in quest'ultimo, ed infine, non hai precisato se il test dei due TV lo hai fatto collegandoli entrambi alla stessa identica presa d'antenna, o se erano collegati a prese diverse.

Althotas
13-02-2009, 12:53
Quindi mi guardo tranquillamente i miei film con le bande nere senza problemi....magari, e dico magari, potrebbe essere utilile finchè si è nelle prime ore di vita (pannello più "vulnerabile") mettere tipo ogni 30 minuti l'immagine in zoom per 1 minuto, in modo da mappare tutto il pannello.

Si, quello è un accorgimento utile, da utilizzarsi specialmente durante il periodo di rodaggio iniziale. Non tanto per la faccenda delle bande nere (che mi è ancora poco chiara), quanto per eventuali loghi di canali televisivi (specie quelli della RAI. Quelli di Mediaset, che sono un po' trasparenti, dovrebbero creare meno problemi). Basta anche fare un po' di zapping ogni tanto.

Althotas
13-02-2009, 13:01
Poco fa mi ha telefonato l'online-shop per avvertirmi che il TV è partito, e che domani mattina potrò ritirarlo da TNT (avevo chiesto un fermo deposito). Ho anche ricevuto una email con il documento accompagnatorio, e dovrei ricevere più tardi anche il tracking number, direttamente dalla TNT. Per il momento pare stia andando anche a me tutto bene. Ottimo servizio da quello shop :).

nicola5154
13-02-2009, 13:02
Si, quello è un accorgimento utile, da utilizzarsi specialmente durante il periodo di rodaggio iniziale. Non tanto per la faccenda delle bande nere (che mi è ancora poco chiara), quanto per eventuali loghi di canali televisivi (specie quelli della RAI. Quelli di Mediaset, che sono un po' trasparenti, dovrebbero creare meno problemi). Basta anche fare un po' di zapping ogni tanto.

Ho appena finito di guardare un episodio di DR. House in formato TV Rip da italia 1, quindi con il logo..... l' episodio dura 40 minuti, ho effettuato durante la visione un cambio zoom ogni 10 minuti circa per 1 minuto. Alla fine della visione non ho notato alcuna ritenzione. Good.

nicola5154
13-02-2009, 13:04
Poco fa mi ha telefonato l'online-shop per avvertirmi che il TV è partito, e che domani mattina potrò ritirarlo da TNT (avevo chiesto un fermo deposito). Ho anche ricevuto una email con il documento accompagnatorio, e dovrei ricevere più tardi anche il tracking number, direttamente dalla TNT. Per il momento pare stia andando anche a me tutto bene. Ottimo servizio da quello shop :).

confermo, ottimo shop veramente. :) :) :)

Gangerik
13-02-2009, 13:05
Si Althotas,sono stato un po impreciso,il tempo è sempre poco e sono sempre di fretta.
Il modello a cui mi riferivo è il 32pg6000,acquistato da qualhe giorno.
Il tentativo di connessione con hdmi era con un toshiba a300 ,non mio che dovevo restituire ,che ha uscita hdmi,siccome avevo pochissimo tempo ho collegato il cavo direttamente alla porta hdmi1 del tv ed ho cercato la periferica sul pc con l'apposita utility preinstallata sul noteboock ,pensando funzionasse all'istante.
Per lo scherzetto del tuner come mi hai fatto notare non ho specificato che si trattava sempre del digitale terrestre per entrambi i modelli che ho avuto modo di testare,32pg6000 e pana 42px8,sempre collegati alla stessa presa dell'antenna di casa mia ,il pana qualche mese fa mentre l'lg ora.

nicola5154
13-02-2009, 13:13
Si Althotas,sono stato un po impreciso,il tempo è sempre poco e sono sempre di fretta.
Il modello a cui mi riferivo è il 32pg6000,acquistato da qualhe giorno.
Il tentativo di connessione con hdmi era con un toshiba a300 ,non mio che dovevo restituire ,che ha uscita hdmi,siccome avevo pochissimo tempo ho collegato il cavo direttamente alla porta hdmi1 del tv ed ho cercato la periferica sul pc con l'apposita utility preinstallata sul noteboock ,pensando funzionasse all'istante.
Per lo scherzetto del tuner come mi hai fatto notare non ho specificato che si trattava sempre del digitale terrestre per entrambi i modelli che ho avuto modo di testare,32pg6000 e pana 42px8,sempre collegati alla stessa presa dell'antenna di casa mia ,il pana qualche mese fa mentre l'lg ora.

da che finestra hai guardato la versione fw? proprio non me lo spiego, il mio prodotto a novembre ha il fw più vecchio...e ovviamente non c'è modo di aggiornarlo.

Gangerik
13-02-2009, 13:16
da che finestra hai guardato la versione fw? proprio non me lo spiego, il mio prodotto a novembre ha il fw più vecchio...e ovviamente non c'è modo di aggiornarlo.

Menu>config>diagnostica

Althotas
13-02-2009, 13:48
da che finestra hai guardato la versione fw? proprio non me lo spiego, il mio prodotto a novembre ha il fw più vecchio...e ovviamente non c'è modo di aggiornarlo.

Aspetta prima di trarre certe conclusioni. E' necessario approndire. Per esempio, nel caso dei TV-monitor samsung T220HD, è emerso che firmware numero più alto non erano da considerare i più recenti (non mi dilungo, perchè non serve).

E poi, sei proprio sicuro che non ci sia modo di aggiornarlo? Occhio a scrivere certe cose se non si è sicuri al 100%, perchè io odio la disinformazione, e poi divento "ostile". Gente avvisata mezza salvata.. :p (non scherzo eh..). Per adesso ho avanzato solo un dubbio, perchè ancora non possiedo il TV :)

nicola5154
13-02-2009, 13:53
Aspetta prima di trarre certe conclusioni. E' necessario approndire. Per esempio, nel caso dei TV-monitor samsung T220HD, è emerso che firmware numero più alto non erano da considerare i più recenti (non mi dilungo, perchè non serve).

E poi, sei proprio sicuro che non ci sia modo di aggiornarlo? Occhio a scrivere certe cose se non si è sicuri al 100%, perchè io odio la disinformazione, e poi divento "ostile". Gente avvisata mezza salvata.. :p (non scherzo eh..). Per adesso ho avanzato solo un dubbio, perchè ancora non possiedo il TV :)

E' possibile aggiornarlo solo con la funzione "auto update" quindi ricevendolo direttamente dalle trasmissioni televisive.

Althotas
13-02-2009, 13:56
Si Althotas,sono stato un po impreciso,il tempo è sempre poco e sono sempre di fretta.
Il modello a cui mi riferivo è il 32pg6000,acquistato da qualhe giorno.
Il tentativo di connessione con hdmi era con un toshiba a300 ,non mio che dovevo restituire ,che ha uscita hdmi,siccome avevo pochissimo tempo ho collegato il cavo direttamente alla porta hdmi1 del tv ed ho cercato la periferica sul pc con l'apposita utility preinstallata sul noteboock ,pensando funzionasse all'istante.
Per lo scherzetto del tuner come mi hai fatto notare non ho specificato che si trattava sempre del digitale terrestre per entrambi i modelli che ho avuto modo di testare,32pg6000 e pana 42px8,sempre collegati alla stessa presa dell'antenna di casa mia ,il pana qualche mese fa mentre l'lg ora.

Per quanto riguarda l'interfacciamento al pc, tramite HDMI, a questo punto dovrai aspettare di sentire le esperienze di altri forumers :).

Per il comportamento del tuner digitale terrestre, forse potrebbe essere dovuto ad una maggiore sensibilità del segnale in ingresso del panasonic, rispetto al tuner dell'LG. Non è detto che tale cosa, od un eventuale difetto che causa quell'inconveniente nel tuo LG, non possa essere risolto con un aggiornamento del firmware, anzi (sono ottimista in quel senso).

Althotas
13-02-2009, 14:02
E' possibile aggiornarlo solo con la funzione "auto update" quindi ricevendolo direttamente dalle trasmissioni televisive.

Quindi un modo per aggiornarlo c'è ;). Che poi sia automatico e via etere, ha una importanza relativa.

Si tratta adesso di scoprire se LG utilizza veramente, e anche in Italia, il metodo che ha previsto, e che è indicato. Quando hai tempo, puoi vedere se trovi qualche info in altri forum (penso che vadano bene info generali sulla serie 6000, tanto sotto quel punto di vista dovrebbero essere tutti uguali).

Comunque, io penso di essere in grado, tra un po' di giorni, di darvi delle risposte abbastanza sicure su quella cosa. Vi farò sapere, ovviamente, in ogni caso.

Althotas
13-02-2009, 14:22
Ho aggiornato il post N. 2, inserendo il paragrafo riguardante il Censimento, ed i dati pervenuti ad oggi.

Lama dell'Ostello
13-02-2009, 15:05
...con questo lg a volte rimane il segno anche delle finestrelle dei vari menu,si ok dopo un po vanno via però una qualche preoccupazione ti viene...
Anche io ho notato questo fenomeno,ma non mi sono preoccupato minimamente in quanto lo considero un comportamento normale che tenderà a ridursi con il tempo e con un adeguato rodaggio.

nicola5154
13-02-2009, 16:40
Lama, puoi dirci la tua versione del Firmware?

Althotas
13-02-2009, 17:42
Ho aggiornato il post N. 1, aggiungendo la sezione "recensioni", ed il link a quella di TrustedReviews. Domani aggiungerò links ad altre recensioni, inclusa quella indicata da nicola sul 42PG6000 (specificandolo).

nicola5154
13-02-2009, 17:50
Oggi ho guardato 007 Il domani non muore mai, ha le bande nere: nessun problema di ritenzione :)

Althotas
13-02-2009, 18:04
Ieri ho provato a collegare un portatile di un amico con uscita hdmi ma non sono riuscito a visualizzare nulla,il pc non rilevava nessuna periferica,con la vga invece nessun problema,la visione era molto buona e un dvd con windows mìedia player si vedeva molto bene.

Ti ricordi per caso le impostazioni che avevi usato sul notebook, quando lo hai collegato in VGA?

A me resta sempre la perplessità (causa info discordanti) sulla risoluzione del display del 32pg6000: 1024x768 oppure 1024x720? Penso che la cosa migliore da fare per toglierselo, sia fare un pattern (immagine) da 1024x768 pixel, usando magari l'accorgimento di fare dei blocchi da 8 pixel (i valori 1024 e 768, divisi per 8 restituiscono entrambi un numero intero) di colori alternati (per esempio bianco e giallo), e posizionare (tanto per cominciare) un blocco di colore diverso (per esempio rosso) ai quattro angoli dell'immagine, in modo poi da cominciare ad accorgersi subito se spariscono i blocchi rossi, e da dove sono spariti. Se si vedranno tutti perfettamente, allora sappiamo che la risoluzione è 1024x768. L'immagine andrà poi scaricata su un CD o DVD, e riprodotta dal lettore. Bisognerà però stare attenti ad usare poi una modalità video del TV, che consenta la mappatura 1:1 (mi pare sia "just-scan")

Qualche altra idea alternativa? :)

Qualche volontario che vuole divertirsi a risolvere l'enigma? :)

nicola5154
13-02-2009, 19:39
da parte mia posso dirti una cosa: XBOX 360 ha una funzione sulle impostazioni video che si chiama "risoluzione ottimale" mettendo questa la console regola la sua uscita relativamente al pannello che deve mappare, per mapparlo 1:1. Facendolo su il 32PG6000 mi torna un 1280x768. Strana come risoluzione.

Althotas
13-02-2009, 20:14
da parte mia posso dirti una cosa: XBOX 360 ha una funzione sulle impostazioni video che si chiama "risoluzione ottimale" mettendo questa la console regola la sua uscita relativamente al pannello che deve mappare, per mapparlo 1:1. Facendolo su il 32PG6000 mi torna un 1280x768. Strana come risoluzione.

1280x768 è una risoluzione che era usata qualche anno fa, tipica di qualche pannello LCD dei tempi. Ha un aspect-ratio 15:9. e non 16:9. Se davvero la xbox 360 pilota il 32pg6000 con quella risoluzione, allora vai tranquillo che non lo stà mappando 1:1. Non ci scommetterei più di 1 cent bucato che il 32pg6000 ha un pannello con quella risoluzione, e quindi deve per forza intervenire lo scaler :)

nicola5154
13-02-2009, 20:40
1280x768 è una risoluzione che era usata qualche anno fa, tipica di qualche pannello LCD dei tempi. Ha un aspect-ratio 15:9. e non 16:9. Se davvero la xbox 360 pilota il 32pg6000 con quella risoluzione, allora vai tranquillo che non lo stà mappando 1:1. Non ci scommetterei più di 1 cent bucato che il 32pg6000 ha un pannello con quella risoluzione, e quindi deve per forza intervenire lo scaler :)

ricorda che i pixel sono rettangolari. sono sicuro comunque che quella opzioni mappi il pannello 1:1. infatti si vede meglio che non la ps3 a 720p con just scan.:)

nicola5154
13-02-2009, 20:44
anche perchè mappa a 768 in verticale... poi non so, magari è un "errore" quel 1280 per via appunto dei pixel rettangolari...non saprei sinceramente, ma di sicuro quell'opzione fa mappare 1:1. infatti ho l'aspect ratio a 16:9, se metto 14:9 esce sproporzionato. :)

Althotas
14-02-2009, 00:28
anche perchè mappa a 768 in verticale... poi non so, magari è un "errore" quel 1280 per via appunto dei pixel rettangolari...non saprei sinceramente, ma di sicuro quell'opzione fa mappare 1:1. infatti ho l'aspect ratio a 16:9, se metto 14:9 esce sproporzionato. :)

Il formato 14:9 va usato (eventualmente) solo per vedere i canali televisivi che trasmettono in 4:3. E' considerato un buon compromesso per evitare le bande nere che si avrebbero ai due lati dello schermo se si impostasse il formato 4:3. Se invece il segnale in ingresso è un 720p, è necessario utilizzare il formato 16:9, perchè 720p ha un aspect-ratio 16:9.

Il formato "Just Scan" non è spiegato chiaramente che cosa comporti. Come avevo detto prima, ritengo (visto il nome) che consenta di ottenere una mappatura 1:1. Come me la pensano anche altri (da una veloce ricerca con google), ma per adesso non ne sono sicuro al 100%. Vedremo se quando avrò il TV sarò in grado di fare qualche test, e arrivare ad una risposta certa. La sfiga di questi prodotti consumer è che nei manuali non entrano quasi mai in dettagli tecnici.

Althotas
14-02-2009, 00:51
ricorda che i pixel sono rettangolari. sono sicuro comunque che quella opzioni mappi il pannello 1:1. infatti si vede meglio che non la ps3 a 720p con just scan.:)

Premettendo che non ho alcuna consolle, se hai collegato la ps3 tramite HDMI, e l'hai settata per uscire a 720p, anzichè il formato Just Scan dovresti provare ad impostare il formato 16:9. Se Just Scan mappasse veramente 1:1, usandolo assieme alla modalità 720p dovresti perdere una parte dell'immagine ai 2 lati dello schermo. Questo perchè, in orizzontale, il display del TV ha una risoluzione di 1024 punti, mentre la modalità 720p ne ha 1280. In verticale, invece, se il TV ha una risoluzione di 768 punti, dovresti vedere una sottile banda nera sopra e sotto lo schermo, perchè la 720p ha una risoluzione verticale di 720 punti. Se invece la risoluzione verticale del Tv fosse di 720 punti, allora l'immagine dovrebbe riempire perfettamente lo schermo. Prova a fare qualche prova cambiando il formato Just Scan con 16:9 e viceversa, e fammi sapere se le cose stanno come ti ho descritto. Per i test, la ps3 va sempre lasciata settata a 720p, e falli con una immagine con sfondo chiaro, così si noteranno meglio le bande nere.

Comunque, a me basterebbe per il momento sapere con certezza qual'è la risoluzione verticale del 32pg6000.

DOMANDONA: quando hai detto "ricorda che i pixel sono rettangolari", intendevi dire che tutti i display al plasma hanno pixel rettangolari? (NB. la forma dei pixel non ha niente a che vedere con la mappatura 1:1)

nicola5154
14-02-2009, 01:33
Premettendo che non ho alcuna consolle, se hai collegato la ps3 tramite HDMI, e l'hai settata per uscire a 720p, anzichè il formato Just Scan dovresti provare ad impostare il formato 16:9. Se Just Scan mappasse veramente 1:1, usandolo assieme alla modalità 720p dovresti perdere una parte dell'immagine ai 2 lati dello schermo. Questo perchè, in orizzontale, il display del TV ha una risoluzione di 1024 punti, mentre la modalità 720p ne ha 1280. In verticale, invece, se il TV ha una risoluzione di 768 punti, dovresti vedere una sottile banda nera sopra e sotto lo schermo, perchè la 720p ha una risoluzione verticale di 720 punti. Se invece la risoluzione verticale del Tv fosse di 720 punti, allora l'immagine dovrebbe riempire perfettamente lo schermo. Prova a fare qualche prova cambiando il formato Just Scan con 16:9 e viceversa, e fammi sapere se le cose stanno come ti ho descritto. Per i test, la ps3 va sempre lasciata settata a 720p, e falli con una immagine con sfondo chiaro, così si noteranno meglio le bande nere.

Comunque, a me basterebbe per il momento sapere con certezza qual'è la risoluzione verticale del 32pg6000.

DOMANDONA: quando hai detto "ricorda che i pixel sono rettangolari", intendevi dire che tutti i display al plasma hanno pixel rettangolari? (NB. la forma dei pixel non ha niente a che vedere con la mappatura 1:1)


la cosa è comunque poco chiara, non per colpa tua, ma per colpa della "strana risoluzione". con la ps3 utilizzo just scan. just scan dovrebbe praticamente mappare 1:1, ma c'è comunque l'intervento di uno scaler, in quanto non perdi alcuna porzione dell' immagine, ma deve farti rimanere il tutto "all'interno" dei pixel che hai a disposizione.

Domani provo a vedere che cosa succede con la ps3 in 720p mettendo 16:9 semplicemente e just scan. so solo che mettendo just scan vedo in maniera più definita. :)

ti faccio sapere.

ciuketto
14-02-2009, 08:26
Alcune considerazioni.
-Anche io come qualcun altro ho trovato dei problemi con il DTT integrato.
In particolare Rai 4 non da segnale per circa 5 secondi poi invece lo trova. Non sono l'unico a cui capita questo problema, mi pare si verifichi in generale con i canali rai e a svariate persone.
-La ritenzione dell'immagine c'è, inutile dire che non è vero. Ma assolutamente marginale. Dico che se si guarda per 3 ore un canale con un logo (es rai 4) poi in 2 minuti di visione di un'altro canale va via. Questo non è stampaggio. è semplicemente un difetto di tutti i plasma che in questo LG è accentuato, ma a meno che uno nn si metta veramente d'impegno non rovinerà il tv. Chiaro, meglio evitare di usare il tv (che E' UN TV E NON UN MONITOR) per il pc e lasciare il desktop 3 ore sulla stessa immagine. Qui sta al buon senso dell'utente finale.
-Mi secca molto che molte impostazioni siano bloccate. Lo stesso true motion (che in ITA è qualcosa del tipo modalità cinema mi pare di ricordare, ora nn ho il tv sotto mano) per esempio con la PS3 attaccata in HDMI non me lo fa toccare. Bah.

Althotas
14-02-2009, 08:38
ciuketto, puoi fornirmi i dati per il censimento? (mese e Paese di produzione).

Già che ci sei, potresti indicare anche la versione del firmware. Qualche post più indietro hanno spiegato dove leggerla dentro l'OSD.

Adesso vi saluto, devo prepararmi perchè più tardi passo dal vettore a vedere se è arrivato il TV (come dovrebbe) :)

ciuketto
14-02-2009, 08:44
ciuketto, puoi fornirmi i dati per il censimento? (mese e Paese di produzione).

Già che ci sei, potresti indicare anche la versione del firmware. Qualche post più indietro hanno spiegato dove leggerla dentro l'OSD.

Adesso vi saluto, devo prepararmi perchè più tardi passo dal vettore a vedere se è arrivato il TV (come dovrebbe) :)

Non posso..Come ti ho scritto in MP non sono nel posto dove ho il plasma causa incidente..:(

nicola5154
14-02-2009, 10:32
Premettendo che non ho alcuna consolle, se hai collegato la ps3 tramite HDMI, e l'hai settata per uscire a 720p, anzichè il formato Just Scan dovresti provare ad impostare il formato 16:9. Se Just Scan mappasse veramente 1:1, usandolo assieme alla modalità 720p dovresti perdere una parte dell'immagine ai 2 lati dello schermo. Questo perchè, in orizzontale, il display del TV ha una risoluzione di 1024 punti, mentre la modalità 720p ne ha 1280. In verticale, invece, se il TV ha una risoluzione di 768 punti, dovresti vedere una sottile banda nera sopra e sotto lo schermo, perchè la 720p ha una risoluzione verticale di 720 punti. Se invece la risoluzione verticale del Tv fosse di 720 punti, allora l'immagine dovrebbe riempire perfettamente lo schermo. Prova a fare qualche prova cambiando il formato Just Scan con 16:9 e viceversa, e fammi sapere se le cose stanno come ti ho descritto. Per i test, la ps3 va sempre lasciata settata a 720p, e falli con una immagine con sfondo chiaro, così si noteranno meglio le bande nere.

Comunque, a me basterebbe per il momento sapere con certezza qual'è la risoluzione verticale del 32pg6000.

DOMANDONA: quando hai detto "ricorda che i pixel sono rettangolari", intendevi dire che tutti i display al plasma hanno pixel rettangolari? (NB. la forma dei pixel non ha niente a che vedere con la mappatura 1:1)

ho provato:

ps3 collegata in hdmi in 720p. Sia in 16:9 che in just scan l'immagine riempie completamente lo schermo. L'unica cosa che ho notato è che in just scan l'immagine si ridimensiona, proprio come sapevo, comprime l'immagine per farla stare all'interno del pannello. in pratica, l'orologio che sta in alto a destra, quando metto just scan si sposta un pò in basso ed un pò a sinistra.

Per quanto riguarda la 360, collegata in hdmi non permette di modificare in just scan... come fosse appunto mappato 1:1. cosa di cui io sono certo.

HHH85
14-02-2009, 10:41
ottima notizia che mappa 1:1 con la x360;)

nicola5154
14-02-2009, 10:46
ottima notizia che mappa 1:1 con la x360;)

per quanto mi riguarda si. Althotas non ne è convinto. Ma da quanto so quella funziona della 360 serva a mappare 1:1 il pannello (infatti just scan è disabilitato) e su questo non si discute. che poi mi ritorni 1280x768...beh, non so se sia la verità o se sia una specie di errore dovuto alla risoluzione non convenzionale dei plasma <50". Avevo letto googolando un pò che sembra trattarsi di un qualche errore della dashboard, ma che il pannello viene mappato perfettamente.

Lama dell'Ostello
14-02-2009, 13:06
Stavo già pregustando l'alta definizione e...............Mi si è fritta la 360 :(

nicola5154
14-02-2009, 13:10
Stavo già pregustando l'alta definizione e...............Mi si è fritta la 360 :(

ottimo :muro: :muro:

guarda il lato positivo: se è in garanzia è probabile che te la cambino con una console dotata di uscita HDMI

nicola5154
14-02-2009, 20:25
Allora Althotas...arrivato il plasmino?

Althotas
15-02-2009, 00:13
Oggi ho ritirato il TV :)

E' arrivato con l'imballo in piedi fissato con 2 robuste cinghie ad un bancaletto di legno. Quella proprio non me l'aspettavo. Incredibilmente stava anche perfettamente dentro il bagagliaio del beetle. Sono arrivato a casa molto tardi e stanco, e così per adesso l'ho solo scaricato in garage (l'imballo esternamente è in condizioni perfette). Domani sarò molto busy e in giro, pertanto sarà già molto se verso sera riuscirò a montarlo. Quindi, salvo contrattempi, lo accenderò poi lunedì sera.

Sono contento che fino ad ora tutto sia filato liscio come l'olio, e speriamo che continui così. Ordinato mercoledì mattina, e sabato mattina era in mie mani. Ottima esperienza con quello shop :).

nicola5154
15-02-2009, 01:07
Concordo....shop eccellente :)

Facci sapere le tue prime impressioni al più presto!



intanto in questi due giorni me lo sto godendo a suon di film... devo dire che nonostante siano divx si vedono molto bene, ovvio che l'ottimo scaler della ps3 ci mette del suo, ma anche la tv fa un gran bel lavoro. Buona secondo me la resa dei neri e delle sue sfumature, nonostante visiono con contrasto a 60:)

Arus
15-02-2009, 01:09
Salve ragazzi, io vorrei dirvi la mia anche se con un modello diverso e precisamente l'lg 42pc55.
Penso che abbiano scaler simili in quanto sono entrambi lg e quando ho provato la 360 per mappare 1:1 la risoluzione di 1024x768 non è che il risultato mi abbia entusiasmato molto, cosi mi sono messo a fare varie prove e la migliore era proprio 1280x768 (come ha segnalato nicola5154) anche se questa non dovrebbe essere la sua nativa.
Test effettuati con console collegata in vga.

nicola5154
15-02-2009, 01:21
Salve ragazzi, io vorrei dirvi la mia anche se con un modello diverso e precisamente l'lg 42pc55.
Penso che abbiano scaler simili in quanto sono entrambi lg e quando ho provato la 360 per mappare 1:1 la risoluzione di 1024x768 non è che il risultato mi abbia entusiasmato molto, cosi mi sono messo a fare varie prove e la migliore era proprio 1280x768 (come ha segnalato nicola5154) anche se questa non dovrebbe essere la sua nativa.
Test effettuati con console collegata in vga.

esatto, diciamo che è "impossibile" mappare 1:1 un plasma con quella risoluzione, perchè qualcosa non torna, dovresti vedere un'immagine 4:3 invece ti deve uscire un 16:9

Secondo me il 1280x768 che da la 360 è perfetta, equivalente ad un map 1:1.

Ricordo nella discussione sui plasma di questo forum, che un utente molto ferrato (numbhead forse, si scrive così)...disse che i plasma con questa risoluzione NON vanno mappati 1:1 proprio per la particolarità che hanno.

Arus
15-02-2009, 01:24
esatto, diciamo che è "impossibile" mappare 1:1 un plasma con quella risoluzione, perchè qualcosa non torna, dovresti vedere un'immagine 4:3 invece ti deve uscire un 16:9
Secondo me il 1280x768 che da la 360 è perfetta, equivalente ad un map 1:1.

E' più possibile che la nativa sia 1024x768 perchè nei plasma i pixel sono rettangolari e non quadrati come negli lcd o plasma full hd.
Poi Che si veda meglio con 1280x768 è un altro fatto ;)

nicola5154
15-02-2009, 01:29
E' più possibile che la nativa sia 1024x768 perchè nei plasma i pixel sono rettangolari e non quadrati come negli lcd o plasma full hd.
Poi Che si veda meglio con 1280x768 è un altro fatto ;)

si lo so... ma puoi convenire con me che qualcosa non torna... se la console fa uscire 1024 punti in orrizzontale, quando vai poi a mappare il pannello 1:1 questi pixel vengono "stirati" proprio per via della forma dei pixel...perchè ti ritrovi con un 16:9 e dai in uscita un segnale 4:3.

sbaglio qualcosa nel ragionamento?

Arus
15-02-2009, 01:47
si lo so... ma puoi convenire con me che qualcosa non torna... se la console fa uscire 1024 punti in orrizzontale, quando vai poi a mappare il pannello 1:1 questi pixel vengono "stirati" proprio per via della forma dei pixel...perchè ti ritrovi con un 16:9 e dai in uscita un segnale 4:3.

sbaglio qualcosa nel ragionamento?

Non sbagli però dobbiamo tenere conto che la 360 si può settare 4/3 o 16/9 con qualsiasi risoluzione 4/3 per cui il problema dei pixel stirati non sussisterebbe.

numbhead
15-02-2009, 11:16
esatto, diciamo che è "impossibile" mappare 1:1 un plasma con quella risoluzione, perchè qualcosa non torna, dovresti vedere un'immagine 4:3 invece ti deve uscire un 16:9

Secondo me il 1280x768 che da la 360 è perfetta, equivalente ad un map 1:1.

Ricordo nella discussione sui plasma di questo forum, che un utente molto ferrato (numbhead forse, si scrive così)...disse che i plasma con questa risoluzione NON vanno mappati 1:1 proprio per la particolarità che hanno.

ringraziandoti per la citazione confermo che i plasma <50" non vanno mappati 1:1 (a meno che con il pc non si usino programmi tipo powerstrip, ma la cosa meriterebbe un discorso a parte).
Nascono per veicolare segnali 1280x720, ovvero il 720p della nostre console.
Ovviamente parliamo di plasma <50" hd ready (solitamente 1024x768 o 720)
@arus: il problema non è la risoluzione in se... ma la risoluzione 4:3 (o 5:4) in un monitor 16:9

nicola5154
15-02-2009, 11:52
ringraziandoti per la citazione confermo che i plasma <50" non vanno mappati 1:1 (a meno che con il pc non si usino programmi tipo powerstrip, ma la cosa meriterebbe un discorso a parte).
Nascono per veicolare segnali 1280x720, ovvero il 720p della nostre console.
Ovviamente parliamo di plasma <50" hd ready (solitamente 1024x768 o 720)
@arus: il problema non è la risoluzione in se... ma la risoluzione 4:3 (o 5:4) in un monitor 16:9

understood. quindi è corretto il fatto che la 360 esca in 1280x768... :)

numbhead
15-02-2009, 22:28
più che 768 io la forzerei in 720p... a meno che automaticamente non ti faccia dell'overscan..

nicola5154
15-02-2009, 23:38
più che 768 io la forzerei in 720p... a meno che automaticamente non ti faccia dell'overscan..

con 720p va in overscan, mentre con risoluzione ottimale 0 overscan.

numbhead
15-02-2009, 23:42
sicuro??? Nel secondo caso dovresti avere proporzioni non corrette

Per conferma: overscan è il tagliare i bordi dell'immagine.

Althotas
16-02-2009, 06:22
Stando agli ultimi sviluppi della discussione per quanto riguarda xbox e 32gp6000, per il momento, ricapitolando, si potrebbe stabilire che:

- la risoluzione da impostare su xbox è 1280x768, e sul 32pg6000 va utilizzata la modalità "just Scan".

- visto quanto sopra, è probabile che la risoluzione verticale del 32pg6000 sia di 768 punti.

- visto quanto sopra, non è corretto dire "con la xbox mappo 1:1 il 32pg6000". Che poi il risultato sia ottimo, nonchè il migliore ottenibile, è un'altro discorso :). Una mappatura 1:1 la si ottiene quando la risoluzione in ingresso è identica a quella nativa del display, e non viene manipolata in alcun modo dallo scaler del TV. Ciò avviene, per esempio, utilizzando un TV full-HD (1920x1080) e un DVD Blu-Ray, e bisogna essere certi che lo scaler del TV abbia il "by-pass" (magari utilizzando una apposita modalità video).


ps. ho aggiornato il post N. 1, aggiungendo la sezione "links utili". Adesso non avete più scuse, c'è anche il link per il download del manuale ;). Ho aggiunto anche la sezione "collegamenti a periferiche e impostazioni", e riportato le info di base per la xbox 360.

nicola5154
16-02-2009, 06:36
Stando agli ultimi sviluppi della discussione per quanto riguarda xbox e 32gp6000, per il momento, ricapitolando, si potrebbe stabilire che:

- la risoluzione da impostare su xbox è 1280x768, e sul 32pg6000 va utilizzata la modalità "just Scan".

- visto quanto sopra, è probabile che la risoluzione verticale del 32pg6000 sia di 768 punti.

- visto quanto sopra, non è corretto dire "con la xbox mappo 1:1 il 32pg6000". Che poi il risultato sia ottimo, nonchè il migliore ottenibile, è un'altro discorso :). Una mappatura 1:1 la si ottiene quando la risoluzione in ingresso è identica a quella nativa del display, e non viene manipolata in alcun modo dallo scaler del TV. Ciò avviene, per esempio, utilizzando un TV full-HD (1920x1080) e un DVD Blu-Ray, e bisogna essere certi che lo scaler del TV abbia il "by-pass" (magari utilizzando una apposita modalità video).


ps. ho aggiornato il post N. 1, aggiungendo la sezione "links utili". Adesso non avete più scuse, c'è anche il link per il download del manuale ;). Ho aggiunto anche la sezione "collegamenti a periferiche e impostazioni", e riportato le info di base per la xbox 360.

no, a 1280x768 con la 360 non puoi utilizzare il just scan.

nicola5154
16-02-2009, 06:47
sicuro??? Nel secondo caso dovresti avere proporzioni non corrette

Per conferma: overscan è il tagliare i bordi dell'immagine.

Quoto un mio intervento di qualche post fa, fammi sapere se è quello che intendi tu


ps3 collegata in hdmi in 720p. Sia in 16:9 che in just scan l'immagine riempie completamente lo schermo. L'unica cosa che ho notato è che in just scan l'immagine si ridimensiona, proprio come sapevo, comprime l'immagine per farla stare all'interno del pannello. in pratica, l'orologio che sta in alto a destra, quando metto just scan si sposta un pò in basso ed un pò a sinistra.

Althotas
16-02-2009, 06:51
Non possedendo la xbox, ci rinuncio. Scrivi una riga precisa e esatta, che poi la riporto nel post N. 1, con le impostazioni da usarsi (consolle e TV). Vedi di essere completo e preciso, deve capirla bene anche un novellino.


'mo devo staccare :)

nicola5154
16-02-2009, 07:27
come scritto qualche post fa, con la 360 impostata con "risoluzione ottimale" l'unica modalità utilizzabile con la tv è 16:9

numbhead
16-02-2009, 10:12
Quoto un mio intervento di qualche post fa, fammi sapere se è quello che intendi tu

è strano che la comprima! Questo intendo dire. Non dovrebbe farlo a 1280x720 e secondo me non lo fa, ma hai l'occhio "abituato" alla 1280x768, risoluzione la quale, per mantenere le corrette proporzioni, subisce un overscan e un restringimento dell'immagine (con l'orologio appunto che si sposta in alto - overscan - e al centro - restringimento).
Ora, non ci metto ovviamente la mano sul fuoco non avendo a disposizione un pg32 con xbox... però ragionandoci deve essere per forza così.

Cmq non è detto che essendo la risoluzione verticale 768 siano migliori i segnali x768 ;)

L'unica cosa da farsi per togliersi i dubbi è utilizzare dvd tipo il merighi test facilmente reperibile in rete ed alle schermate geometriche verificare le corrette proporzioni (sì, anche con un righello) e che le "lineette" siano tutte visualizzate.

nicola5154
16-02-2009, 10:37
è strano che la comprima! Questo intendo dire. Non dovrebbe farlo a 1280x720 e secondo me non lo fa, ma hai l'occhio "abituato" alla 1280x768, risoluzione la quale, per mantenere le corrette proporzioni, subisce un overscan e un restringimento dell'immagine (con l'orologio appunto che si sposta in alto - overscan - e al centro - restringimento).
Ora, non ci metto ovviamente la mano sul fuoco non avendo a disposizione un pg32 con xbox... però ragionandoci deve essere per forza così.

Cmq non è detto che essendo la risoluzione verticale 768 siano migliori i segnali x768 ;)

L'unica cosa da farsi per togliersi i dubbi è utilizzare dvd tipo il merighi test facilmente reperibile in rete ed alle schermate geometriche verificare le corrette proporzioni (sì, anche con un righello) e che le "lineette" siano tutte visualizzate.



mmm... credo di essermi spiegato male, quello che hai letto era riferito alla PS3 in 720p e non in 1280x768. Intendo che, con la ps3, a 720p tra 16:9 e just scan vedo quella differenza. invece, con la 360 @ 1280x768 non posso utilizzare il just scan, ma solo il 16:9. E' come se il JS venisse bloccato perchè non necessario (credo).

la prova con il merighi dvd test consigli di farla quindi a 1280x768 e a 720p, quest' ultima con il just scan immagino.

numbhead
16-02-2009, 10:40
sul tv devi cercare di impostare la modalità che non tocchi le proporzioni (magari anche aiutandoti con il manuale se ne fa cenno). Esatto, infili il dvd nella xbox e provi prima a 720 e poi a 768.
Cmq stiamo parlando di sottigliezze, se TU noti un miglioramento con una delle due risoluzioni, usa quella che gradisci... non devi mica farne un uso professionale.

nicola5154
16-02-2009, 10:48
ma è corretto quanto succede con la ps3 in 720p e just scan?

numbhead
16-02-2009, 10:50
le proporzioni corrette dovrebbero essere quelle della visualizzazione in modalità 16:9, in just scan ti fa dell'overscan inutile.

nicola5154
16-02-2009, 10:51
le proporzioni corrette dovrebbero essere quelle della visualizzazione in modalità 16:9, in just scan ti fa dell'overscan inutile.

quindi una parte di immagine la perdo... o no?

numbhead
16-02-2009, 10:53
se parliamo della just scan in pratica sì, in teoria non dovresti. Secondo me non riesce ad "interpretare" il segnale.
Difatti la funzione just scan si dovrebbe attivare solo nel caso di mapping 1:1 (come ad esempio l'uso pc).

nicola5154
16-02-2009, 10:55
se parliamo della just scan in pratica sì, in teoria non dovresti. Secondo me non riesce ad "interpretare" il segnale.
Difatti la funzione just scan si dovrebbe attivare solo nel caso di mapping 1:1 (come ad esempio l'uso pc).

io intendevo che perdo una parte di immagine in 720p e 16:9 visto che come dicevo restringe un pò il tutto...
ma questo posso vederlo tranquillamente, basta che apro un'immagine e vedo se tra una modalità e l'altra mi "taglia" qualcosa.

numbhead
16-02-2009, 10:57
quindi ti ripeto che, in teoria, dovresti avere l'immagine migliore in modalità 16:9 (con segnale 720p).

nicola5154
16-02-2009, 11:07
se ho tempo stasera faccio qualche prova...

Lama dell'Ostello
16-02-2009, 11:48
se ho tempo stasera faccio qualche prova...

Avrei fatto volentieri delle prove anche io con il cavo component se la 360 non si fosse fritta :muro: (casualmente si frigge due gg dopo che mi arriva il tv).
Parlando del televisore devo dire che ogni giorno che passa mi piace sempre di più e che, secondo me, si notano dei miglioramenti apprezzabili..

nicola5154
16-02-2009, 12:24
secondo me i neri sono un pelino migliorati. sono a 47 ore di utilizzo.

nicola5154
16-02-2009, 16:34
Ho fatto una prova:

Ho caricato un' immagine a 720p sulla ps3. Visualizzandola in 16:9 piuttosto che in just scan mi taglia un pezzo di immagine. L'ho visualizza sulla Xbox @ 1280x768 e si vede con le stesse proporzioni della ps3 @ 720p just scan.

numbhead
16-02-2009, 17:34
che in 16:9 tagli è normale (e universalmente accettabile), che riesca a mantenere le proporzioni 15:9 in un 16:9 no. Di poco, ma storce (sarà lievemente schiacciata - parliamo di 48 pixel su una 50ina di cm...).
Secondo me, come sempre faccio, bisogna lasciare 720p sulle console e 16:9 sul TV.

nicola5154
16-02-2009, 17:51
che in 16:9 tagli è normale (e universalmente accettabile), che riesca a mantenere le proporzioni 15:9 in un 16:9 no. Di poco, ma storce (sarà lievemente schiacciata - parliamo di 48 pixel su una 50ina di cm...).
Secondo me, come sempre faccio, bisogna lasciare 720p sulle console e 16:9 sul TV.

understood :)

buffapallina
16-02-2009, 18:25
Ciao a tutti mi iscrivo anch'io a questa discussione avendo da poco comprato il 32pg6000. :) Ancora non l'ho potuto provare ma ho guardato i dati che interessano ad Althotas per il sondaggio e glieli riporto:
assemblato in Polonia
novembre 2008

numbhead
16-02-2009, 19:05
mi permetto di fare 2 appunti alla prima pagina, visto che qui tutti si credono chissà chi aprendo topic specifici fuorvianti senza il minimo controllo che dovrebbe esserci in un forum "tecnico".

1. 1280x768 non è la migliore risoluzione per xbox. Puo' essere per alcuni, non per tutti, non appunto la migliore.
2. "assemblato in" è diverso da "prodotto in". Questi TV vengono prodotti in CINA, poi portati "nudi" in Europa, precisamente in Polonia dove vengono installati i firmware e gli accessori differenziati paese per paese.

Preciso che non vuol essere una polemica ma solo una presa di posizione, pertanto gradirei, chi volesse, di replicare in pvt per non inquinare.

edit delle 20:55, meglio evidenziare....

HHH85
16-02-2009, 19:50
mi permetto di fare 2 appunti alla prima pagina, visto che qui tutti si credono chissà chi aprendo topic specifici fuorvianti senza il minimo controllo che dovrebbe esserci in un forum "tecnico".

1. 1280x768 non è la migliore risoluzione per xbox. Puo' essere per alcuni, non per tutti, non appunto la migliore.
2. "assemblato in" è diverso da "prodotto in". Questi TV vengono prodotti in CINA, poi portati "nudi" in Europa, precisamente in Polonia dove vengono installati i firmware e gli accessori differenziati paese per paese.

Preciso che non vuol essere una polemica ma solo una presa di posizione, pertanto gradirei, chi volesse, di replicare in pvt per non inquinare.

non sapevo che eri diventato moderatore?
hai il tv in questione?
facciamolo dire a gente tipo nicola5154 che ha il tv dove si vede meglio la tv.

queste uscite da super-figo mi fanno incazzare come una bestia, quel povero utente si sta sbattendo come una bestia a fare un bel thread con immagini e schede di specifiche ed invece di dirgli "bravo, hai fatto un bel lavoro, però forse qui c'è qualche errore".

più educazione.

ciuketto
16-02-2009, 19:55
non sapevo che eri diventato moderatore?
hai il tv in questione?
facciamolo dire a gente tipo nicola5154 che ha il tv dove si vede meglio la tv.

queste uscite da super-figo mi fanno incazzare come una bestia, quel povero utente si sta sbattendo come una bestia a fare un bel thread con immagini e schede di specifiche ed invece di dirgli "bravo, hai fatto un bel lavoro, però forse qui c'è qualche errore".

più educazione.

Ma infatti..:mbe:

pisolo60
16-02-2009, 20:52
arrivato stamattina il 32PG6000 tutto bene per quanto riguarda il televisore,
prodotto in Polonia in data ottobre 2008.

ho un piccolo problema con lo schermo in punto verso destra c'e' un puntino chiaro o meglio se sono visualizzate scene scure non si ved se ci sono scene luminose si nota questo puntino piu' chiaro, ho provato a fare la pulizia delle scherma ma pare non abbia sortito effetto, e' capitato a qualcuno, avete una idea del motivo.

grazie e data la mia incompetenza in materia trovo questo thread molto utile per me.

numbhead
16-02-2009, 20:59
pixel difettoso... se sei fortunato ti cambiano il tv.

nicola5154
16-02-2009, 21:16
pixel difettoso... se sei fortunato ti cambiano il tv.

mi sembra che lg ritenga normali fino a 20 pixel difettosi... un pò tanti. comunque meglio se chiama l'assistenza

numbhead
16-02-2009, 21:20
per provata esperienza anche un solo pixel, se scoperto subito, fa valere il diritto di recesso/sosituzione.

pisolo60
16-02-2009, 21:26
per cui domani mi conviene contattare il venditore e sentire cosa posso fare,
ho acquistato on line tramite g....... spero in bene,,
grazie

Althotas
16-02-2009, 21:45
per cui domani mi conviene contattare il venditore e sentire cosa posso fare,
ho acquistato on line tramite g....... spero in bene,,
grazie

Io al posto tuo non mi preoccuperei tanto, ed in ogni caso, anche se fosse possibile una sostituzione, ci penserei 2 volte vista la seccatura di quello che comporterebbe :). Una cachetta di moschino la noteresti probabilmente di più, da una normale distanza di visione (attorno ai 2 metri). Ma un altro motivo importante per il quale domani non farei nulla, è quello che ti spiego di seguito.

Il pixel in questione (se di 1 si tratta), non è defunto. Se fosse defunto sarebbe nero, e non "leggermente più chiaro". E' probabile che l'anomalia sia solo temporanea, e che dopo un tot di ore di utilizzo, sparisca da sola. Io, al posto tuo, userei normalmente il TV, e tirerei le somme sul da farsi solo tra qualche giorno, e dopo qualche decina di ore di utilizzo.

ps. mi auguro che tu abbia usato le "avvertenze" che avevo indicato giorni fa: appena tirato fuori il TV, posizionarlo sul mobile e, senza attaccare la spina alla 220v, lasciarlo riposare almeno una decina di ore prima di accenderlo la prima volta. Poi, regolare il contrasto al 50-60% (o meno, se preferisci), disabilitare il contrasto dinamico (o scegliere una modalità video che non lo utilizzi), e tarare il resto (luminosità, colore, etc).

numbhead
16-02-2009, 21:49
vale anche l'inverso: pixel difettoso... matrice nata/trasportata/trattata male. Aspettati altri pixel "cedevoli"

Althotas
16-02-2009, 21:56
vale anche l'inverso: pixel difettoso... matrice nata/trasportata/trattata male. Aspettati altri pixel "cedevoli"

Vai a fare FUD da un'altra parte, grazie.

numbhead
16-02-2009, 22:04
sono stato invitato, ma visto l'ambiente... contento di andarmene.

(per inciso, nel caso specifico, una cella di una matrice al plasma nulla ha a che fare con le matrici LCD... ma se questo è "fud"...)

pisolo60
16-02-2009, 22:12
boh a questo punto no so cosa fare, per quanto riguarda le avvertenze di Althotas sinceramente non mi ricordavo ma comunque il tv l'ho acceso almeno 6/7 ore che era in casa e lasciato "riposare", il problema e' che il difetto e' in una posizione fastidiosa e non vorrei come dice numbhead che in breve tempo saltino fuori altri pixel, vedremo tra un paio di giorni

saluti

nicola5154
16-02-2009, 22:17
Per favore... state calmi dai...

Althotas
16-02-2009, 22:21
.. per quanto riguarda le avvertenze di Althotas sinceramente non mi ricordavo ma comunque il tv l'ho acceso almeno 6/7 ore che era in casa e lasciato "riposare" (cut)

Riposare posizionato in Verticale (come deve stare normalmente), mi auguro.

pisolo60
16-02-2009, 22:26
Riposare posizionato in Verticale (come deve stare normalmente), mi auguro.

montato sul suo bel piedistallo in attesa di essere acceso (senza spina collegata), anche TNT lo aveva in posizione corretta montato su di un bancale

Gangerik
16-02-2009, 23:18
Ho letto il manuale e tutti i post di questa discussione ma non ho ancora capito se c'è e come visualizzare il timer vita,ovvero quante ore è stata accesa la tv,pensavo fosse indicato nel menu di servizio.Qualcuno mi sa gentilmente dare una risposta a questo dubbio,grazie.

nicola5154
16-02-2009, 23:27
Ho letto il manuale e tutti i post di questa discussione ma non ho ancora capito se c'è e come visualizzare il timer vita,ovvero quante ore è stata accesa la tv,pensavo fosse indicato nel menu di servizio.Qualcuno mi sa gentilmente dare una risposta a questo dubbio,grazie.

quando entri nel menu segreto, la voce UTT è il timer vita

Abilmen
17-02-2009, 01:45
mi permetto di fare 2 appunti alla prima pagina, visto che qui tutti si credono chissà chi aprendo topic specifici fuorvianti senza il minimo controllo che dovrebbe esserci in un forum "tecnico".

1. 1280x768 non è la migliore risoluzione per xbox. Puo' essere per alcuni, non per tutti, non appunto la migliore.
2. "assemblato in" è diverso da "prodotto in". Questi TV vengono prodotti in CINA, poi portati "nudi" in Europa, precisamente in Polonia dove vengono installati i firmware e gli accessori differenziati paese per paese.

Preciso che non vuol essere una polemica ma solo una presa di posizione, pertanto gradirei, chi volesse, di replicare in pvt per non inquinare.

edit delle 20:55, meglio evidenziare....
Numbhead...il tuo modo di postare è a dir poco sconcertante...Hai fatto la "posta" ad un paio d'imperfezioni solo per provocare e lo sai bene. In un campo tecnico come questo non è facile essere perfetti anche perchè nessuno lo è. La presentazione ed il resto messo in pista dall'utente che ha aperto il 3d è encomiabile sotto ogni punto di vista. Solo tu hai trovato da ridire (strano ma vero) e mi pare che l'utente che ha risposto subito dopo il tuo post (HHH85) abbia detto la sacrosanta verità. La provocazione è comprovata da questa grave frase iniziale "visto che qui tutti si credono chissà chi aprendo topic specifici fuorvianti"; una frase che dimostra la tua volontà di mirare ad un bersaglio con cui avevi già avuto a che fare in modo antiregolamentare. Ed è soprattutto per questa frase provocatoria e la recidività, che ti sospendo per 4gg con la speranza che al ritorno tu posso finalmente attenerti al regolamento mettendo da parte inutili asti, ripicche e posti rispettando il lavoro degli altri, come gli altri rispettano i tuoi post quando hanno toni consoni e non sparano frasi provocat. "mirate" come quella che ho riportato. Se farai come ti ho consigliato non ci saranno problemi.

Althotas
17-02-2009, 08:27
Solo a titolo di precisazione, e per fare un po' di chiarezza:

1. I post iniziali sono "work in progress" (come chiaramente indicato in coda ad ogni post), specie in questa fase iniziale. La discussione è stata aperta solo qualche giorno fa, ci sono molti aspetti interessanti che verranno sviluppati nel tempo, e sarà mia cura riportare nei primi post le informazioni importanti/utili.

2. Il lavoro di aggiornamento dei primi post lo faccio quando ho tempo. In questa fase iniziale sto ancora riflettendo su come e dove impostare nuove sezioni, e che titoli utilizzare. Sembreranno stupidaggini, ma richiedono tempo :). Un post che col passare del tempo diventerà sempre più grande, va pensato bene possibilmente sin dall'inizio, altrimenti poi alla gente passa la voglia di leggerlo.

3. Se qualcuno trovasse qualche errore in qualche paragrafo considerato definitivo, me lo segnali pure pubblicamente. In questo modo, se si tratta veramente di un errore, sarà un piacere per me apportare le dovute correzioni, viceversa ne potremo discutere assieme apertamente e senza problemi. L'obiettivo è quello di creare qualcosa di buono assieme, e che sia utile per tutti, posteri inclusi :).

4. Nel caso specifico delle osservazioni che mi erano state fatte ieri sera, mi preme far notare le seguenti cose: ieri mattina avevo chiesto a nicola di prepararmi 2 righe relative all'interfacciamento della Xbox 360 al 32pg6000 (io non possiedo consolle e non posso fare test, nicola si), da riportare poi nel primo post, dopodichè mi sono scollegato (e lo avevo anche scritto). Mi pare quindi evidente che chi avesse avuto qualcosa da ridire, avrebbe dovuto almeno attendere il mio ritorno, e che aggiornassi il post N. 1 con le info richieste e poi ricevute durante la mia assenza dal forum. Io lavoro, ed in questi giorni sono molto busy.. al punto che il mio 32pg6000 giace ancora nel suo cartone (ma oggi conto di tirarlo fuori :)).

Per quanto riguarda poi la seconda segnalazione, ai fini del censimento non ha alcuna importanza se nell'etichetta del TV c'è scritto "Prodotto in.." o "Assemblato in..". Tra l'altro, quando ho aperto il censimento non possedevo ancora il TV, e finchè non lo tiro fuori non posso controllare di persona (cosa che avrei fatto in ogni caso, non appena possibile). Ad ogni buon conto, è risultato evidente che tutti gli altri avevano capito la non importanza di quella cosa.

Morale: non vedo dove fossero quei gravi errori, così fuorvianti e degni di chissà quale intervento.

La cosa per me finisce qua, e spero anche per tutti gli altri. Riprendiamo a parlare delle cose che interessano il TV, grazie.


NB. ho aggiornato i post iniziali, aggiungendo tra l'altro i links a due ulteriori recensioni del 32pg6000.

ciuketto
17-02-2009, 09:32
Domani rientro a Cagliari..e nei momenti liberi potrò fare qualche prova della ps3 collegata in HDMI..
Inoltre farò avere data di produzione e luogo(finalmente!!!)..:D

Lama dell'Ostello
17-02-2009, 10:16
Grazie ancora Althotas per la disponibiltà e la pasione che stai metteno in questa discussione.

Non sò se può interessare, ma non appena rientrerò in posseso di una 360 potrei fare dei test con il lettore HD-DVD.

HHH85
17-02-2009, 10:28
ot

ma "risoluzione ottimale" sulla x360 è da vga?
perchè altrimenti dove si trova questa impostazione?

fine ot

nicola5154
17-02-2009, 10:31
ot

ma "risoluzione ottimale" sulla x360 è da vga?
perchè altrimenti dove si trova questa impostazione?

fine ot

No, da HDMI, ma si attiva solo se la televisione lo supporta. purtroppo non ho molti dettagli in merito a questa funzione della 360

sida
17-02-2009, 11:17
Scusate , ma qualcuno ha provato il tv con Gears of war?
avete notato GREEN GHOSTING?:(

nicola5154
17-02-2009, 11:58
Cerca di essere più preciso: collegamento? risoluzione? che cosa intendi precisamente con green ghosting?

Althotas
17-02-2009, 19:19
Non sò se può interessare, ma non appena rientrerò in posseso di una 360 potrei fare dei test con il lettore HD-DVD.

Certo che interessa, più test verranno fatti e meglio sarà :). Il confronto tra esperienze diverse porta sempre qualcosa di buono nel tempo.

Spero tu risolva presto quel colpo di sfiga con la xbox :)

ciuketto
17-02-2009, 20:06
Prodotto a novembre 2008, assemblato in Polonia.

nicola5154
17-02-2009, 20:13
Prodotto a novembre 2008, assemblato in Polonia.

Firmware?

ciuketto
17-02-2009, 20:14
Firmware?

Dove lo vedo?

nicola5154
17-02-2009, 20:25
Dove lo vedo?

non mi ricordo il nome del menu, quello con l'icona della parabola e li c'è informazioni o simili. lo trovi comunque.

ciuketto
17-02-2009, 20:31
V 03.33.00

Althotas
17-02-2009, 20:49
Prodotto a novembre 2008, assemblato in Polonia.

Grazie.

Althotas
17-02-2009, 20:52
Ho aggiornato anche il post N. 1, aggiungendo la sezione "Suggerimenti pre/post acquisto - Importante", che vi consiglio di leggere. Se mi verranno in mente altri accorgimenti, li aggiungerò in seguito.

HHH85
18-02-2009, 00:30
Ho aggiornato anche il post N. 1, aggiungendo la sezione "Suggerimenti pre/post acquisto - Importante", che vi consiglio di leggere. Se mi verranno in mente altri accorgimenti, li aggiungerò in seguito.

non so se è vero ma io sapevo che una volta attaccato alla 220v è consigliato tenerlo comunque spento almeno per un paio d'ore.

green-ghosting
ecco che cosa è:
http://www.youtube.com/watch?v=v_el6Zttd60 (secondo 17)
http://www.youtube.com/watch?v=tSqWOW1cOYY&feature=related

tipica scena in cui rimangono su schermo macchie verdi.

la prova del 9 per vedere se il tv ne soffre...testarlo con il film sin city.

nicola5154
18-02-2009, 11:44
non mi sembra di aver mai notato tale difetto. da cosa dipende?

HHH85
18-02-2009, 13:14
non mi sembra di aver mai notato tale difetto. da cosa dipende?

è un difetto della tecnologia plasma...molto presente nelle passate versioni...oggi molto ridotto..comunque colpisce maggiormente panasonic.

nicola5154
18-02-2009, 16:31
è un difetto della tecnologia plasma...molto presente nelle passate versioni...oggi molto ridotto..comunque colpisce maggiormente panasonic.

capito...

nicola5154
18-02-2009, 22:54
Athotas.... hai provato la TV? :D

nicola5154
18-02-2009, 22:59
V 03.33.00

ok... sono l'unico a quanto pare con la tv prodotta a novembre ed un firmware vecchio. bene :muro:

nicola5154
18-02-2009, 23:06
ho scritto ad LG per la questione del FW....so già che mi diranno di chiamare il tecnico di zona. e io lo chiamo... basta che non mi facciano pagare :D

Althotas
18-02-2009, 23:28
HABEMUS LG in funzione :winner:


Novembre 2008, assemblato in Polonia. Firmware V. 03.33.


Lo sto usando da un paio di ore, solo per vedere i canali televisivi. Dopo aver trafficato un po' nell'OSD, e ottenuto una taratura sommaria ad occhio utilizzando i canali RAI1 (Sanremo) e RAI2 (Voyager), entrambi da DTT, per adesso posso dire di essere rimasto più che soddisfatto :)

Per motivi logistici non ho potuto metterlo nel salottino affianco al fido CRT Bang & Olufsen 28" 4:3, ma più volte ho fatto la spola tra salotto e camera per un confronto. Il B&O non è dotato di DTT, ed il segnale analogico è un po' più scadente. Beh, concentrandomi in particolare sulla resa dei dettagli degli incarnati, assegnando un voto pari a 100 al B&O, che per me resta un termine di riferimento assoluto, il 32pg6000, a caldo, per adesso si merita un bel 88-90 :). Sono rimasto davvero sorpreso dalla resa dell'LG in certi primi piani zoommati di Bonolis e Laurenti.. in certi momenti mi è sembrato proprio di essere davanti ad un buon CRT.. giuro :) Sono giunto alla conclusione che RAI1 usava quasi sicuramente una videocamera migliore delle altre per quei primi piani. Un risultato davvero sorprendente, che non mi aspettavo. Per il resto, la resa "normale" (quando usavano altre videocamere), era un pochino inferiore al B&O come definizione e senso di profondità, ma non di molto. Notevole invece il miglioramento della qualità del segnale da DTT. Certi canali che col B&O (che ho sempre usato senza DTT) vedo disturbati, sull'LG da DTT si vedono molto bene :) (e con il noise reduction disabilitato).

Dal mio punto di vista, i test eseguiti usando come sorgente i normali canali televisivi, restano i più significativi quando riguardano un TV con display digitale. Domani comincerò a divertirmi collegando il lettore DVD, il fido OPPO DV-971H, e studiandomi tutte le varie opzioni del TV e del telecomando.

Domani vi farò sapere le impostazioni che sto usando per adesso, così se qualcuno volesse provarle... :)

Conclusione a caldo: un TV da 32" da non lasciarsi scappare :) Se poi si guarda il prezzo al quale lo si trova adesso, mi pare un vero e proprio affare.

nicola5154
19-02-2009, 06:52
Bene.... mi fa piacere che ne sei soddisfatto!! facci sapere i tuoi settaggi quando hai un pò di tempo...


anche tu con il nuovo FW :muro: :muro: :muro: :muro:

Althotas
19-02-2009, 08:17
Quello che interessa maggiormente sapere sono le modalità, in dettaglio, che LG utilizza in Italia per l'aggiornamento del software (nel manuale lo chiamano così, anzichè firmware) nei TV al plasma.

In U.K., LG, fa parte di una specie di consorzio che si chiama DTG (Digital TV Group). Sul sito di DTG, in questa (http://www.dtg.org.uk/retailer/download_schedule.pl) pagina, gli utenti possono verificare quando sono previsti aggiornamenti software, e da parte di quali aziende.

Proverò ad investigare anch'io, visto che la cosa interessa anche a me.

Nel pomeriggio vi farò sapere le impostazioni che sto utilizzando.

nicola5154
19-02-2009, 08:26
Quello che interessa maggiormente sapere sono le modalità, in dettaglio, che LG utilizza in Italia per l'aggiornamento del software (nel manuale lo chiamano così, anzichè firmware) nei TV al plasma.

In U.K., LG, fa parte di una specie di consorzio che si chiama DTG (Digital TV Group). Sul sito di DTG, in questa (http://www.dtg.org.uk/retailer/download_schedule.pl) pagina, gli utenti possono verificare quando sono previsti aggiornamenti software, e da parte di quali aziende.

Proverò ad investigare anch'io, visto che la cosa interessa anche a me.

Nel pomeriggio vi farò sapere le impostazioni che sto utilizzando.

quelli sono gli aggiornamenti del DDT...diverso dal SW della TV :)

Althotas
19-02-2009, 08:41
è un difetto della tecnologia plasma...molto presente nelle passate versioni...oggi molto ridotto..comunque colpisce maggiormente panasonic.

Confermo e aggiungo: è meglio conosciuto come "phosphor lag", e nasce dal fatto che, dei tre diversi fosfori utilizzati all'interno delle celle di un display al plasma per generare i colori, quello "blu" subisce un decadimento anticipato rispetto agli altri due (il fosforo "verde", al contrario, è quello che decade più lentamente).

La combinazione di sostanze chimiche utilizzate all'interno delle celle di un display al plasma non è sempre la stessa, dipende da produttore a produttore. Di conseguenza, i risultati sono diversi, sia in termini di qualità di riproduzione delle immagini, sia in caso di eventuali "difetti" o prestazioni superiori o inferiori. In particolare, per quanto riguarda il "phosphor lag" o "green ghosting", c'è da tener presente che solo una minuscola percentuale di persone è in grado di percepirlo (1%), e che normalmente tale inconveniente si dovrebbe cominciare a notare solo dopo un numero elevato di ore di utilizzo del display. Possono esistere, come al solito, le eccezioni. In passato, personalmente, ricordo di averne sentito parlare nei forum solo per quanto concerne alcuni modelli di plasma della Panasonic, prodotti un paio di anni fa.

Visto quanto sopra, ritengo non meriti approfondito ulteriormente questo argomento :)

Althotas
19-02-2009, 08:54
non so se è vero ma io sapevo che una volta attaccato alla 220v è consigliato tenerlo comunque spento almeno per un paio d'ore.

Quella cosa non l'avevo mai sentita. Conosci la motivazione tecnica che c'è dietro? Attendere qualche minuto dovrebbe essere sufficiente affinchè, la prima volta che lo si accende, tutte le componenti elettroniche interessate comincino a ricevere la tensione prevista in stand-by, e si "stabilizzino/abituino". Ad ogni buon conto, io ieri ho atteso 5 minuti e poi l'ho acceso, e ho poi anche aggiunto questa avvertenza nel post N. 1 :)

Althotas
19-02-2009, 09:05
quelli sono gli aggiornamenti del DDT...diverso dal SW della TV :)

A pag. 47 del manuale in formato PDF, dove viene trattato quell'argomento in modo specifico, ad un certo punto è riportato:

"Dopo l'aggiornamento del software, è possibile confermare la versione del software aggiornato nel menu Diagnostics [diagnostica].".

Dal momento che la versione del software della quale abbiamo sempre parlato, è riportata proprio nel menu "Diagnostica", mi pare evidente che sempre e solo di quel tipo di software si tratta. Che poi quello sia il firmware (software) del DTT o del TV, per il momento io non lo so. Ed infatti sarebbe il caso di chiarire anche questa cosa in modo inequivocabile :). Bisogna investigare.

Lama dell'Ostello
19-02-2009, 09:24
Ragazzi non ho abbandonato la discussione ;)
Leggo sempre con molto interesse i post,aspetto con impazienza di toranre "utile" per la discussione.
Stasera vi aggiornerò sul mio FW.

Althotas
19-02-2009, 09:35
Ragazzi non ho abbandonato la discussione ;)

E ci mancherebbe.. il bello comincia adesso :)

nicola5154
19-02-2009, 11:54
A pag. 47 del manuale in formato PDF, dove viene trattato quell'argomento in modo specifico, ad un certo punto è riportato:

"Dopo l'aggiornamento del software, è possibile confermare la versione del software aggiornato nel menu Diagnostics [diagnostica].".

Dal momento che la versione del software della quale abbiamo sempre parlato, è riportata proprio nel menu "Diagnostica", mi pare evidente che sempre e solo di quel tipo di software si tratta. Che poi quello sia il firmware (software) del DTT o del TV, per il momento io non lo so. Ed infatti sarebbe il caso di chiarire anche questa cosa in modo inequivocabile :). Bisogna investigare.

mi ha risposto lg in merito all' aggiornamento del fw...dicendo che devo contattare un centro assistenza. mi sa che hanno una mail automatica...rispondono così a tutti.

Althotas
19-02-2009, 12:48
Scommetto i miei 2 cents che il software che viene aggiornato via etere è solo quello che riguarda il DTT, non il firmware del TV. Per il firmware del TV, di solito utilizzano un pc collegato via seriale al TV, tramite apposita porta (presente nel TV), ed è un lavoro che viene eseguito dai centri assistenza. In alcuni casi, su alcuni modelli (non nel 32pg6000) è presente una apposita porta USB al posto della seriale.

nicola5154
19-02-2009, 13:05
Scommetto i miei 2 cents che il software che viene aggiornato via etere è solo quello che riguarda il DTT, non il firmware del TV. Per il firmware del TV, di solito utilizzano un pc collegato via seriale al TV, tramite apposita porta (presente nel TV), ed è un lavoro che viene eseguito dai centri assistenza. In alcuni casi, su alcuni modelli (non nel 32pg6000) è presente una apposita porta USB al posto della seriale.

infatti....via etere è solo quello del DDT...

nicola5154
19-02-2009, 15:56
Contattato il centro LG della mia città. c'è il firmware 3.41

HHH85
19-02-2009, 16:37
si sanno le migliorie di questi nuovi firmware?

nicola5154
19-02-2009, 16:57
si sanno le migliorie di questi nuovi firmware?

no, non gli ho neanche chiesto...
però...mi ha detto che per l'aggiornamento devo portargli la tv in laboratorio...un bel sbattimento....:muro:

HHH85
19-02-2009, 17:07
no, non gli ho neanche chiesto...
però...mi ha detto che per l'aggiornamento devo portargli la tv in laboratorio...un bel sbattimento....:muro:

beh se sono solo cose secondarie io non mi fare tutta la sbattita...

nicola5154
19-02-2009, 17:30
beh se sono solo cose secondarie io non mi fare tutta la sbattita...

a saperlo che cosa sono... ho googolato un pò ma non ho trovato nulla a riguardo... purtroppo.

nicola5154
19-02-2009, 17:39
Risposta che mi hanno dato su avforums in merito all' aggiornamento firmware



Originally Posted by nicola5154
Hi!

how can update my TV software?


This is the only way as far as I know...


Updates will happen automatically as long as you have 'Software Update: On' in the Setup Menu. I believe you have to use 'Antenna In' and be on a channel of Multiplex 1 (BBC) where the update is transmitted:
BBC ONE
BBC NEWS
BBC TWO
CBBC Channel
BBC THREE
When you see the update taking place, just make sure you don't change channel or turn the TV off.

Althotas
19-02-2009, 22:57
Nicola, è inutile che tu chieda agli inglesi come si aggiorna il software del 32pg6000. Come funziona in U.K. te lo avevo già spiegato io, indicandoti anche il sito con le relative informazioni. Il metodo è chiaramente spiegato nel manuale.

Ti avevo chiesto di farti spiegare bene come funziona la cosa in Italia, e mi pare che la risposta che hai ricevuto (se ti ha detto solo quello che hai scritto), sia alquanto insoddisfacente.

Per quale caspita di motivo dovrei portare il TV in assistenza per aggiornare il software del DTT, quando nel TV stesso è prevista la modalità via etere? Saremo mica pazzi? Ogni volta che esce un aggiornamento software si dovrebbe portare i TV in assistenza??? LG vende migliaia di Tv plasma e LCD anche in italia.

Secondo me, o quel tecnico ne sapeva poco o niente di come funziona quella cosa, o ha capito male e pensava al firmware del TV, o non so che altro dire.

Siete disposti a telefonare anche voi ai vostri centri assistenza, spiegando bene la cosa (citando come funziona in U.K, le spiegazioni nel manuale a pag. 47, etc etc), e ad insistere fino all'ottenimento di una risposta chiara, completa e soddisfacente, o perlomeno che dicano che non sanno come funziona la minestra?! :)

ps. i centri assistenza LG della vostra città, li trovate partendo da questa (http://italy.lgservice.com) pagina.

Althotas
20-02-2009, 10:08
Ho trovato in un altro forum una discussione aperta a metà dicembre, che tratta l'argomento specifico. Si intitola "Aggiornamento Software TV LG", e la potete leggere qua (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=67384). Molti utenti hanno confermato di aver ricevuto in automatico aggiornamenti software via etere, quindi le cose stanno come immaginavo :). Vi suggerisco di leggerla tutta, tanto è corta.

Adesso sarebbe interessante sapere se c'è un sito web dove è indicata la programmazione degli aggiornamenti in Italia (tipo quello che c'è in U.K.), e come funziona esattamente il meccanismo degli aggiornamenti, vale a dire: dando per scontato che per ricevere un aggiornamento software il TV deve essere acceso, vorrei sapere cosa succede qualora, il momento in cui venisse lanciato l'aggiornamento per conto di LG all'orario prefissato, il TV fosse spento. Per esempio, potrebbe essere che l'aggiornamento venga ripetuto più volte nell'arco di quel giorno specifico, ad orari diversi. O magari che lo ripetano il giorno successivo.

Proverò a contattare qualche service LG, sperando di trovare qualcuno che ne sappia qualcosa. Mi auguro che lo facciate anche voi, e poi riportiate qua l'esito :)

nicola5154
20-02-2009, 10:16
Ho trovato in un altro forum una discussione aperta a metà dicembre, che tratta l'argomento specifico. Si intitola "Aggiornamento Software TV LG", e la potete leggere qua (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=67384). Molti utenti hanno confermato di aver ricevuto in automatico aggiornamenti software via etere, quindi le cose stanno come immaginavo :). Vi suggerisco di leggerla tutta, tanto è corta.

Adesso sarebbe interessante sapere se c'è un sito web dove è indicata la programmazione degli aggiornamenti in Italia (tipo quello che c'è in U.K.), e come funziona esattamente il meccanismo degli aggiornamenti, vale a dire: dando per scontato che per ricevere un aggiornamento software il TV deve essere acceso, vorrei sapere cosa succede qualora, il momento in cui venisse lanciato l'aggiornamento per conto di LG all'orario prefissato, il TV fosse spento. Per esempio, potrebbe essere che l'aggiornamento venga ripetuto più volte nell'arco di quel giorno specifico, ad orari diversi. O magari che lo ripetano il giorno successivo.

Proverò a contattare qualche service LG, sperando di trovare qualcuno che ne sappia qualcosa. Mi auguro che lo facciate anche voi, e poi riportiate qua l'esito :)


Ricordo che con la samsung che avevo primo facevo ogni tanto una ricerca del fw mentre ero in DDT e mi ha trovato il fw una volta.

Lama dell'Ostello
20-02-2009, 10:41
il mio FW è 03.33.00.

buffapallina
21-02-2009, 17:42
Ciao ragazzi io addirittura ho la 03.32!! :(

nicola5154
21-02-2009, 18:22
Ciao ragazzi io addirittura ho la 03.32!! :(

pure io ho quella versione.

buffapallina
22-02-2009, 05:49
Bene Nicola, aspettiamo altre notizie per gli aggiornamenti....
Per quanto riguarda le mie prime impressioni sulla tv, ho potuto solo provarlo di corsa avendolo installato nella casa dove andro a stare piu avanti, ma l'impatto e' stato veramente soddisfacente e ringrazio tutti quelli che l'hanno consigliato nella discussione piu generale sui plasma e che mi hanno portato a questo ottimo acquisto.
Per ora ho guardato solo i canali del DDT, ma spero di poter vedere presto qualche ripresa in HDV fatta con la mia telecamera.
L'unica cosa e' che mi aspettavo meno evidente l'effetto ritenzione, essendo il mio primo plasma, ma se basta seguire le precauzioni da voi indicate sto tranquilla.
Anzi a questo punto sto pensando di comprarne uno uguale per la cucina, ma il problema e' che in altezza ho solo 56 cm, quindi usando delle staffe mi resterebbe solo 1 cm in alto e 1 cm in basso, mentre lateralmente i 10 cm ci sono. Voi che dite, sarebbe proprio sconsigliato installarlo cosi?

Althotas
22-02-2009, 13:02
Anzi a questo punto sto pensando di comprarne uno uguale per la cucina, ma il problema e' che in altezza ho solo 56 cm, quindi usando delle staffe mi resterebbe solo 1 cm in alto e 1 cm in basso, mentre lateralmente i 10 cm ci sono. Voi che dite, sarebbe proprio sconsigliato installarlo cosi?

Sconsigliatissimo. Lo spazio libero in altezza è il più importante, in quanto l'aria calda va verso l'alto, e se noti, nel pannello posteriore del 32PG6000 la parte alta è piena di forellini per garantire lo smaltimento del calore. Inoltre, se guardi attraverso i fori, noterai un dissipatore passivo di notevoli dimensioni posto proprio nella parte più alta, e non è un caso se, in fase di progetto, lo hanno piazzato più in alto possibile (e quella cosa mi ha fatto molto piacere).

La causa principale dei guasti nei televisori al plasma, è proprio dovuta all'eccessivo calore che viene generato (pannello e alimentazione), e spesso non smaltito correttamente causa posizionamento errato.

Nel tuo caso, se hai spazio in qualche parete, potresti comprare un apposito supporto per fissaggio a parete. Ci sono diverse aziende che li fanno, e tanti tipi diversi. Nel manuale del 32pg6000 troverai eventualmente le info tecniche che ti servono per stabilire quali supporti possono essere utilizzati. Ricordati che dovrai portare il cavo di antenna fino al TV, e ti serve anche un presa 220v in zona.

L'unica cosa e' che mi aspettavo meno evidente l'effetto ritenzione, essendo il mio primo plasma, ma se basta seguire le precauzioni da voi indicate sto tranquilla.

Più tardi vedrò di postare una foto, o l'elenco, con le impostazioni relative al Menu "Immagine" (incluse quelle della sezione "Controllo avanzato") che per adesso sto utilizzando io per la visione dei canali televisivi (DTT) - Ingresso "Antenna". NB. vi ricordo che ogni ingresso può essere personalizzato individualmente, quindi occhio a non sbagliare quando riportate delle indicazioni sui settaggi, e specificate sempre a quale ingresso del TV si riferiscono.

Nel contempo, sarei curioso di sapere che impostazioni stai utilizzando tu, e anche gli altri forumers :). Se fate una foto del Menu Immagine, posizionatevi prima sulla voce "Controllo avanzato". In quel modo si aprirà la finestra che contiene anche quelle impostazioni, e con un'unica foto si risolve la cosa. Altrimenti, se non siete in grado di fare una foto, fate la cortesia di riportare tutte le voci (ordinate come nel Menu), incluse quelle del Controllo avanzato (che riporterete in coda all'elenco).

Bene Nicola, aspettiamo altre notizie per gli aggiornamenti....

Nei giorni scorsi vi ho fornito tutte le indicazioni di base sulle quali investigare. Posso aggiungere che, da quanto ho letto in qualche forum/blog, penso che LG utilizzi LA7 (o il MUX che gestisce LA7, quindi forse anche gli altri canali gestiti da quel MUX - ora come ora non sono molto ferrato in materia). Io, attualmente, sono occupato ad investigare su aspetti del 32pg6000 che ritengo più importanti in questo momento. Invece di lamentarvi, potreste fare un po' di ricerche anche voi. Gli aggiornamenti software via etere vengono identificati con il termine "OTA". Magari c'è qualche info anche in qualche pagina del televideo di LA7, o sul loro sito.

Non mi pare niente di difficile, viste le info di base che vi ho fornito. Un po' di buona volontà... :)

Lama dell'Ostello
23-02-2009, 11:37
Riporto da un altro forum i vari canali da cui il TV LG è stato aggiornato.

-canale ota frequenza 67 mediaset
-canale della BBC

Althotas
23-02-2009, 13:39
Grazie Lama.

Cortesemente, potresti riportare i links ai post che contengono quelle informazioni? :)

Lama dell'Ostello
23-02-2009, 14:39
Qui (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=67384) trovate l'inizio della discussione,per una compresione più completa vi consiglio di leggerela tutta(sono 4 pagine) altrimenti saltate direttamente a pagina 3.

Avrei una domanda.Ho un segnale un pò disturbato sia su canale 5 che su italia uno(secondo me è colpa dell'antenna),non appena giro su questi canale si vede in bianco e nero, dopo circa dieci secondi il segnale si stabilizza e,anche se un pò mosso, il canale si vede.Il problema vero e proprio è l'audio,a volte si sente senza problema,altre invece ogni, 7 secondi circa, l'audio scompare per un secondo.
Avete qualche suggerimento?
Aggiungo che sul televisore CRT il problema dell'audio non era presente.

Althotas
23-02-2009, 20:46
Il problema lo riscontri sui canali digitali o su quelli analogici? Occhio che il tuner integrato li trova e memorizza entrambi, ed alcuni (RAI, Mediaset, etc) sono poi selezionabili da telecomando in entrambe le modalità. Quelli digitali appaiono con la dicitura "DTV", nella finestrella delle info.

Se si tratta dei canali digitali, penso che la causa potrebbe proprio essere dovuta al tuo impianto d'antenna. Mi diceva un amico, proprio ieri sera, che se l'impianto d'antenna non utilizza "materiali certificati" per il digitale terrestre, la ricezione non è il massimo. Probabilmente il componente più importante è l'amplificatore, ed eventuali filtri. Anche il cavo deve essere buono, ma non credo che ne abbiano inventato uno particolare per il DTT.

Comincia con l'accertarti che nel Menu "CONFIG." dell'OSD, la voce "Booster" sia impostata su "acceso". Il Booster è disponibile solo per il DTT.

Puoi inoltre provare a far rieseguire la sintonizzazione automatica dei canali (vedi manuale in PDF) e poi, eventualmente, nei canali che vedi peggio puoi provare ad eseguire una sintonia fine, come indicato a pag. 42 del manuale. Non ho ancora trovato il tempo di approfondire quelle cose, e forse nel manuale potresti trovare anche qualche altra opzione utile.

Se entri nel Menu "CONFIG." e poi selezioni la voce "Diagnostica", quindi selezioni il MUX che viene utilizzato per la trasmissione dei canali che vedi male, in alto ci sono due voci: Livello del segnale e Qualità del segnale. Che valori ti vengono visualizzati? Io, nel MUX che trasmette i canali RAI, in questi primi giorni di utilizzo del TV ho come Livello da 60 a 63, e come Qualità 100. Con quei valori, la qualità dell'immagine mi sembra molto buona. Quanti anni ha il tuo impianto d'antenna? Hai provato a controllare che il cavetto d'antenna che va dalla presa a muro fino al TV, non abbia in uno dei due spinotti qualche filo della calza (schermatura) che va a toccare il filo di rame centrale? Se quel cavo è vecchio, sarebbe una buona idea rifarne uno nuovo. Potresti andare in un ferramenta (o altro negozio dove vendono materiale d'antenna) a comprare qualche metro di cavo d'antenna di qualità (quello per impianti SAT va benone), e due spinotti buoni (io ho comprato quelli della VIMAR), e poi in pochi minuti te lo fai da solo. Controlla prima che tipo di spinotti ti servono (maschio o femmina).

Infine, se deciderai di sistemare l'impianto d'antenna, ricordati poi di far rieseguire la sintonizzazione automatica dei programmi :)

Althotas
23-02-2009, 23:27
Test BTB (blacker than black) eseguito sul 32pg6000: PASSED


Vi farà sicuramente piacere sapere che ho eseguito il test BTB sul mio 32pg6000, il quale lo ha passato senza il minimo problema, contrariamente a quanto è stato riportato in giro per il mondo riguardo gli LG della serie 6000 :)


Riporto di seguito il post esaustivo che ho scritto poco fa nella discussione generale sui plasma, per evitare (vista la notizia) che passi inosservato:

Ecco l'esempio che ti avevo promesso :)


Come ricorderai, qualche settimana fa, in questa discussione, si era parlato del fatto che i plasma LG serie pg6000 non passano il test BTB (blacker than black). La cosa venne fatta notare inizialmente (in questo forum) da nicola5154, che aveva da poco ricevuto il suo 32pg6000:

Ho notato che il mio 32PG6000 non è in grado di visualizzare il BTB....

nella ps3 è meglio impostare gamma RGB limitata o completa? mi sembra che con estesa si perdano dettagli nelle zone molto scure.

al quale risposi così:

Ne sei davvero sicuro? Che test hai eseguito per stabilirlo? Utilizzando che cosa e collegato a quale interfaccia? Sei sicuro che il dispositivo (che non so quale sia.. lettore DVD?) che hai usato per eseguire il test, sia lui per primo in grado di visualizzare il BTB?

queste furono le repliche successive:

con il merighi dvd test. come sorgente la ps3 collegato in hdmi con un buon cavo logitech.


EDIT:

provato anche la xbox 360...stesso risultato....non passa il test del BTB

ho avuto la conferma su avmagazine che la tv non lo supera quel test.


Torniamo adesso indietro nel tempo: da dove era partita la notizia che aveva messo una pulce nell'orecchio a tutti i possessori di un LG serie pg6000?

Il 27 maggio 2008, l'autorevole rivista inglese HDTVtest aveva fatto un test serio e completo (4 pagine) al plasma LG 42pg6000, che potete leggere qua (http://www.hdtvtest.co.uk/LG-42PG6000/Calibration/) (partite eventualmente dalla prima pagina, se volete leggerlo tutto).

Questa di seguito è la tabella riepilogativa con i risultati dei vari test:

http://img8.imageshack.us/img8/8954/benchmarks42pg6000.jpg

nella quarta riga è riportato il risultato del test BTB: failed.

Il risultato di quel test è stato riportato in vari forum di tutto il mondo dove si discute di Video, incluso AVMag. Anche recentemente, alla domanda posta da nicola, fu risposto che il 6000 non passa il BTB.

Siccome sono come San Tommaso, e l'esperienza mi ha insegnato che fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio (;)), l'altro giorno, dopo aver ricevuto il mio 32pg6000, ho deciso di verificare di persona.

Per il test ho utilizzato il fido OPPO DV-971H, un lettore DVD normale (non full-HD) con upscaling, che fece scalpore nel 2005 per le prestazioni molto elevate, abbinate ad un prezzo molto competitivo. Dopo aver scaricato l'ultima versione del DVD Test di Merighi (V. 1.08) e masterizzato il DVD, ho collegato l'uscita DVI dell'OPPO (l'HDMI non è presente) all'ingresso HDMI 1 del 32pg6000, tramite un banale cavo DVI-HDMI da una dozzina di euro (niente di speciale.. comprato 3 anni fa quando la HDMI v.1.3 presente nel TV, ancora non esisteva), e questo è stato il risultato del test (non badate alla qualità della foto, l'ho fatta col cellulare e tenendo impostata la luminosità del TV al massimo):

http://img15.imageshack.us/img15/5042/dsc00086p.jpg

Interessante, vero? :)

Tra l'altro, nel giro di qualche minuto ritengo di aver scoperto il motivo per il quale il test risultava fallito a HDTVtest, nonchè a nicola e a tutti gli altri che lo hanno segnalato: impostazione errata dell'opzione "Livello del nero" presente nella sezione "Controllo avanzato" del Menu "Immagine", richiamabile da OSD, e relativa alla porta HDMI alla quale è collegato il lettore DVD.

Tale opzione consente, quasi sicuramente (nel manuale non è specificato in modo "tecnico"), di impostare lo spazio colore RGB, ed infatti, se viene impostata su "Alto" il BTB viene visualizzato, viceversa se la si imposta su "Basso", il BTB non passa.

Nonostante il 32pg6000 risulti essere tecnicamente identico al fratellino maggiore (42pg6000), come indicato anche nel manuale (che è uno solo per tutti i modelli della serie 6000), oggi pomeriggio ho mandato un MP a ulisss per chiedergli se aveva poi comprato il 42pg6000, e se era disponibile ad eseguire il test sul suo. Sono in attesa di sua risposta :). Prima di contattare HDTVtest e magari informare anche gli altri forum della cosa, voglio essere sicuro al 101%.

Allora, cosa mi dici in merito? :) Sei convinto adesso che certe cose che scrivono anche riviste autorevoli, non vanno mai prese per oro colato? :). Ci sarà stato sicuramente più di qualche appassionato che non avrà comprato un LG serie 6000 solo per quel motivo. Queste cose capitano soprattutto quando non si leggono attentamente i manuali ;).


ps. entro domani riporterò quanto sopra anche nella discussione dedicata al 32pg6000, per evitare che passi inosservata.

nicola5154
24-02-2009, 12:14
Stasera provo a ripetere il test con la ps3 in gamma RGB completa e livello nero su alto.

nicola5154
24-02-2009, 12:16
Althotas, quando hai 5 minuti... posta i tuoi settaggi per la visione dei dvd :) :) :)

Lama dell'Ostello
24-02-2009, 12:19
Il problema lo riscontri sui canali digitali o su quelli analogici? Occhio che il tuner integrato li trova e memorizza entrambi, ed alcuni (RAI, Mediaset, etc) sono poi selezionabili da telecomando in entrambe le modalità. Quelli digitali appaiono con la dicitura "DTV", nella finestrella delle info.

Se si tratta dei canali digitali, penso che la causa potrebbe proprio essere dovuta al tuo impianto d'antenna. Mi diceva un amico, proprio ieri sera, che se l'impianto d'antenna non utilizza "materiali certificati" per il digitale terrestre, la ricezione non è il massimo. Probabilmente il componente più importante è l'amplificatore, ed eventuali filtri. Anche il cavo deve essere buono, ma non credo che ne abbiano inventato uno particolare per il DTT.

Comincia con l'accertarti che nel Menu "CONFIG." dell'OSD, la voce "Booster" sia impostata su "acceso". Il Booster è disponibile solo per il DTT.

Puoi inoltre provare a far rieseguire la sintonizzazione automatica dei canali (vedi manuale in PDF) e poi, eventualmente, nei canali che vedi peggio puoi provare ad eseguire una sintonia fine, come indicato a pag. 42 del manuale. Non ho ancora trovato il tempo di approfondire quelle cose, e forse nel manuale potresti trovare anche qualche altra opzione utile.

Se entri nel Menu "CONFIG." e poi selezioni la voce "Diagnostica", quindi selezioni il MUX che viene utilizzato per la trasmissione dei canali che vedi male, in alto ci sono due voci: Livello del segnale e Qualità del segnale. Che valori ti vengono visualizzati? Io, nel MUX che trasmette i canali RAI, in questi primi giorni di utilizzo del TV ho come Livello da 60 a 63, e come Qualità 100. Con quei valori, la qualità dell'immagine mi sembra molto buona. Quanti anni ha il tuo impianto d'antenna? Hai provato a controllare che il cavetto d'antenna che va dalla presa a muro fino al TV, non abbia in uno dei due spinotti qualche filo della calza (schermatura) che va a toccare il filo di rame centrale? Se quel cavo è vecchio, sarebbe una buona idea rifarne uno nuovo. Potresti andare in un ferramenta (o altro negozio dove vendono materiale d'antenna) a comprare qualche metro di cavo d'antenna di qualità (quello per impianti SAT va benone), e due spinotti buoni (io ho comprato quelli della VIMAR), e poi in pochi minuti te lo fai da solo. Controlla prima che tipo di spinotti ti servono (maschio o femmina).

Infine, se deciderai di sistemare l'impianto d'antenna, ricordati poi di far rieseguire la sintonizzazione automatica dei programmi :)

Sono canali Analogici, non parliamo di quelli digitali, perchè prendo solamente la7 ed i canali a pagamento :cry:

nicola5154
24-02-2009, 19:15
Provato ancora il BTB test.

PS3 su gamma RGB Completa
TV Livello Nero ALTO

Test: Failed

Althotas
24-02-2009, 21:40
Se non ti ha passato il test, la causa è da imputarsi alla PS3. Come ho dimostrato, il 32pg6000 non ha problemi quando è impostato correttamente.

La cosa non ha comunque molta importanza, in quanto i DVD non contengono informazioni che utilizzano lo spazio colore RGB completo. Ad ogni buon conto, se vuoi approfondire la cosa:

- Verifica in siti tecnici che trattano la PS3, che la consolle supporti effettivamente il BTB. Molti lettori DVD non lo supportano per scelta del produttore, alcuni non lo supportano ma con qualche "trucchetto" scoperto in giro, si riesce a settarli in modo che lo supportino.

Se è stato dimostrato che la PS3 è in grado di supportare il BTB, ma non è stato spiegato quali sono le impostazioni da utilizzare:

- Accertati che il firmware della PS3 sia aggiornato all'ultima versione.

- Verifica nel manuale se c'è qualche impostazione che riguarda lo spazio colore RGB. Per esempio, mi pare ce ne fosse almeno un'altra oltre a "gamma RGB Completa" che hai utilizzato nel tuo primo test. A volte non è sufficiente impostare un unico parametro affinchè una certa situazione si realizzi.

- Prova a chiedere in discussioni specifiche nei vari forum, dedicate alla PS3.

nicola5154
24-02-2009, 22:11
-Il fw è ovviamente l'ultima versione.
-oltre a poter selezionare gamma rgb (limitata o completa) posso settare la voce "superbianco".

Altro non c'è.


in questo topic sembrano confermare che la ps3 supporta il blacker than black

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1038979

nicola5154
24-02-2009, 22:22
Ho controllato la ps3...
l'altra impostazione, che non avevo visto è formato d'uscita BD/dvd e si può impostare in: auto, rgb, e componet. in auto è come avevo scritto prima, in rgb devo impostare livello nero alto anche solo per visualizzare la scritta BTB test (in auto va bene anche il nero su basso), in component non ho notato cambiamenti da RGB. comunque lo stesso non vedo il btb.


qui si capisce meglio

http://manuals.playstation.net/document/en/ps3/current/settings/bdsettings.html#1855
http://manuals.playstation.net/document/en/ps3/current/settings/rgbfullrange.html
http://manuals.playstation.net/document/en/ps3/current/settings/superwhite.html

Althotas
25-02-2009, 00:21
Impostazioni suggerite per il periodo di rodaggio iniziale (250-300 ore)


Ai fini del rodaggio iniziale di un plasma, il parametro più importante da tenere in considerazione è il contrasto. E' consigliabile tenerlo più basso del normale per ridurre il fenomeno di ritenzione dell'immagine (ed in casi estremi anche il burn-in), che nei plasma LG serie 6000 (non so come si comportino le altre serie) dicono (le riviste che li hanno testati) sia più pronunciato che nei plasma Panasonic e Pioneer.

Di conseguenza ho cominciato a tarare il TV partendo da un valore di contrasto, che dopo alcune prove ho stabilito essere pari a 55. Ritengo che quel valore consenta una buona qualità di immagine senza generare una ritenzione elevata. Vi sconsiglio di usare un valore superiore nel periodo di rodaggio (di solito si utilizza 50) anche per gli altri ingressi (PS3, xBox, lettore DVD, etc). Fate anche attenzione ad impostare l'opzione di Risparmio energetico a 3, e anche tutti gli altri parametri esattamente come ho indicato di seguito, altrimenti le vostre valutazioni non saranno corrette :).

Le impostazioni indicate di seguito sono state ottenute eseguendo tarature "ad occhio", in giorni diversi, e dopo diverse ore di osservazione con il TV acceso da oltre 1 ora (quindi con temperatura di lavoro ottimale). Quando sono stati eseguiti gli ultimi ritocchi, il 32pg6000 aveva circa 60 ore di utilizzo. Come termine di riferimento ho utilizzato il mio CRT Bang & Olufsen 28" (formato 4:3), che avevo fatto tarare 6 anni fa da un tecnico specializzato mio amico.


Ingresso "Antenna" - canali DTV (digitali) e TV (analogici)

Impostazioni per visione notturna - stanza non illuminata, o illuminata con lampada ad incandescenza (le normali lampadine color bianco-latte)


Menu: OPZIONE

Metodo ISM: Orbiter
Risparmio energetico: Livello 3


Menu: IMMAGINE

Rapp. d'aspetto: Originale
Modalità immagini: Standard (Utente)
Contrasto: 55
Luminosità: 58 (59)
Nitidezza: 32
Colore: 30 (+/- 1 step)
Tinta: G3 (impostate G2 se preferite incarnati più tendenti al rosa)

Controllo avanzato: (vedi di seguito)

Temperatura colore: Medio
Contrasto aggiornato: Spento
Colore aggiornato: Spento
Riduzione del rumore: Spento (se ricevete canali disturbati, provate eventualmente ad impostarlo inizialmente su "Basso")
Gamma: Medio
Livello nero: Auto (attualmente non risulta possibile modificare questa impostazione)
Modo Film: Spento


NOTE

- I valori riportati tra parentesi sono da considerarsi valori alternativi, che possono essere utilizzati al posto di quelli principali.

- La taratura di base è stata eseguita tenendo conto dei risultati ottenuti visualizzando i canali DTV (digitali) di RAI, Mediaset e LA7, durante la trasmissione di programmi con contenuti di alta qualità d'immagine (TG e altre trasmissioni in diretta). L'obiettivo era quello di ottenere una calibrazione di base che potesse andare mediamente bene per tutti i canali sopracitati. Ho poi verificato il risultato finale selezionando gli analoghi canali TV (analogici), e nella maggior parte dei casi il risultato mi è sembrato soddisfacente, nonostante i colori risultassero mediamente un po' più saturi. Nel caso di canali analogici disturbati, potete provare ad utilizzare l'opzione "Riduzione del rumore", impostandola inizialmente a "Basso", e valutate se il risultato vi soddisfa. Attenzione a non esagerare con i filtri, perchè di solito c'è poi sempre qualche aspetto controproducente.

- A me non piacciono i colori troppo saturi, pertanto mi sono tenuto un po' basso con il valore assegnato al colore. Consiglio in ogni caso di non esagerare (non andrei mai oltre al valore 34). Un display digitale (specie se non full-HD, e con sorgenti non full-HD) non è in grado di restituire una qualità d'immagine buona tanto quanto quella di un CRT, quando utilizzato per la visione di canali televisivi.

- L'opzione "Contrasto aggiornato" è interessante. L'ho provata a lungo, nelle varie modalità consentite. In particolare, utilizzando l'impostazione "Basso" si ottenevano risultati interessanti, però mi sono accorto che presenta un difetto: nelle immagini molto chiare o bianche, si genera a volte un disturbo che adesso non saprei spiegare bene. Alla fine ho preferito disabilitare anche quel filtro, assieme a tutti gli altri. Mi riservo di testarlo nuovamente utilizzando però il lettore DVD, per valutare se utilizzarlo o meno con quella sorgente. La serie 6000 consente impostazioni personalizzate per ogni ingresso :)

- Non ho utilizzato le impostazioni "Esperto" per due motivi: 1. nel periodo di rodaggio iniziale il TV deve stabilizzarsi, e col trascorrere delle ore di utilizzo migliorerà la resa, di conseguenza non ha molto senso perdere ore per eseguire adesso una taratura "fine", quando a distanza di giorni o qualche settimana sarebbe poi da ritoccare. 2. le impostazioni "Esperto" consentono di eseguire una calibrazione professionale del TV. Di conseguenza è necessario conoscere perfettamente che cosa si sta modificando, e sarebbe praticamente indispensabile utilizzare un colorimetro (buono), viceversa il rischio di ottenere un peggioramento della resa è molto alto. Io, attualmente, non possiedo una conoscenza sufficiente per metterci le mani, nè possiedo un colorimetro. E' mia intenzione acquistare un colorimetro decente, e vedremo se poi imparerò ad utilizzarlo bene :). Per tarare un TV al plasma serve uno strumento idoneo, e anche un software apposito. I software di base forniti per la taratura dei monitor LCD, spesso non fanno al caso. Come pure i software che consentono una calibrazione dei TV al plasma, spesso non supportano tutti i colorimetri.

- Per la visione DIURNA, in ambienti non illuminati artificialmente, suggerisco di utilizzare le stesse impostazioni, variando eventualmente solamente la voce "Risparmio energetico", portandola dal valore 3 al valore 2.

IMPORTANTE: il 32pg6000 consente di impostare opzioni separate a seconda che si utilizzi il DTT o il tuner analogico. Ricordatevi quindi di selezionare prima un canale DTV (digitale), entrate nell'OSD ed eseguite le impostazioni, quindi selezionate un canale TV (analogico) e ripetete l'operazione.


Concludo aggiungendo che le impostazioni sopra riportate, come indicato, sono da utilizzarsi per la visione dei canali televisivi. Potete provare ad utilizzarle anche per il vostro lettore DVD (in quel caso, ricordatevi di impostarle, tramite OSD del TV, anche per l'ingresso al quale avete collegato il lettore), come impostazioni "di base", ma poi è consigliato utilizzare un DVD test tipo il Merighi per ottenere una calibrazione ottimale. La calibrazione che otterrete con un DVD Test sarà poi da considerarsi valida solo per quel modello specifico di lettore, e tenendo conto della versione del suo firmware e delle impostazioni del TV in uso al momento della calibrazione. Ogni lettore DVD ha caratteristiche diverse e resa diversa, pertanto non si può fare un discorso generale. Il mio Oppo DV-971H sicuramente ha una resa di base diversa da una PS3, da un lettore DVD di altra marca, o da un altro modello della stessa Oppo Digital.

Se utilizzerete le impostazioni sopraindicate, ricordatevi due cose importanti:

1. per valutare correttamente i risultati, dovrete posizionarvi alla giusta distanza di visione, che nel caso del 32pg6000 possiamo considerare da 1.5 a 2.3 metri circa. Se vi avvicinerete troppo, comincerete a notare i difetti tipici di un display digitale, nonchè, in questo caso, quelli specifici dei display al plasma.

2. quando si modificano le impostazioni, specie se si era abituati a configurazioni "spinte", è necessario utilizzarle per qualche giorno (come minimo), affinchè ci si possa abituare. Solo dopo si sarà in grado di dare un giudizio corretto. Non abbiate fretta, e provate.

Se le proverete, fatemi poi sapere cosa ne pensate :)

HHH85
25-02-2009, 09:41
le impostazioni rodaggio sarebbe meglio metterle in prima pagina.

nicola5154
25-02-2009, 10:29
Secondo me quelle di althotas vanno benissimo anche dopo rodaggio!

@ Althotas:

ho provato le tue impostazioni.
Ho messo tutto uguale a quanto scritto, tranne per il colore che ho messo a 34 perchè secondo me tendeva un pò troppo al "pallido". Devo dire che sono decisamente ottimi. La visualizazzione della TV ha cambiato totalmente faccia...prima non avevo toccato mai nulla perchè non utilizzo mai la tv normale, ma devo dire che questi settaggi mi piacciono.

Oggi, visto che non lavoro provo le stesse impostazioni nella visione di un DivX upscalato con la PS3 e ti dico che me ne pare.



Per chi interessa, con la 360, per giocare, tengo le seguenti impostazioni: Contrasto 60, Luminosità 55. Temperatura colore Medio. Tutto il resto non è modificiabile. Console con HDMI e livello di riferimento su "intermedio".

Ciao

CLAUDIO78
25-02-2009, 10:44
un plauso ad Althotas:mano:
Quello che hai fatto poc'anzi è una delle cose più utili, sei andato al sodo.
Bravo!

Lama dell'Ostello
25-02-2009, 11:34
Un grosso plauso ad Althotas per l'ottimo lavoro che stà facendo :O

In serata provo ad impostare gli stessi settaggi e poi vi posto un paio di impressioni.
Ribadisco che non appena rientrerò in posseso di una 360 vi informerò come si comporta il televisore collegato in component ;)

nicola5154
25-02-2009, 11:43
Un grosso plauso ad Althotas per l'ottimo lavoro che stà facendo :O

In serata provo ad impostare gli stessi settaggi e poi vi posto un paio di impressioni.
Ribadisco che non appena rientrerò in posseso di una 360 vi informerò come si comporta il televisore collegato in component ;)

l'hai mandata in assistenza presso microsoft?

Lama dell'Ostello
25-02-2009, 11:47
l'hai mandata in assistenza presso microsoft?
No,purtroppo era fuori garanzia. :muro:
Adesso sono alla ricerca di una usata, seno prendo una jasper.

nicola5154
25-02-2009, 11:57
No,purtroppo era fuori garanzia. :muro:
Adesso sono alla ricerca di una usata, seno prendo una jasper.

se ne prendi una usata prendila con hdmi, anche perchè senza oramai è un'impresa trovarle.

Althotas
25-02-2009, 12:49
le impostazioni rodaggio sarebbe meglio metterle in prima pagina.

Certo. Penso di farlo oggi, ieri notte ero troppo stanco :)

Althotas
25-02-2009, 12:58
un plauso ad Althotas:mano:
Quello che hai fatto poc'anzi è una delle cose più utili, sei andato al sodo.
Bravo!

Grazie.

Mi fa piacere vedere finalmente una faccia nuova :D. Cominciavo a chiedermi se siamo veramente solo 6 o 7 a seguire questa discussione.

Sono benvenuti anche tutti coloro che possiedono l'identica versione da 42" (42pg6000), ai quali raccomando però di indicarlo nei post che scriveranno (e magari di metterlo anche in firma) :)

Ringrazio anche Lama e tutti gli altri :)

nicola5154
25-02-2009, 13:10
Ho provato le impostazioni di Althotas per la visione di film (era un divx di ottima fattura) devo dire che rendono molto bene, anche se forse un pò meno che nella visione di TV digitale.

Althotas
25-02-2009, 13:51
Secondo me quelle di althotas vanno benissimo anche dopo rodaggio!


Ai fini del rodaggio iniziale di un plasma, il parametro più importante da tenere in considerazione è il contrasto. E' consigliabile tenerlo più basso del normale per ridurre il fenomeno di ritenzione dell'immagine (ed in casi estremi anche il burn-in), che nei plasma LG serie 6000 (non so come si comportino le altre serie) dicono (le riviste che li hanno testati) sia più pronunciato che nei plasma Panasonic e Pioneer.

Di conseguenza ho cominciato a tarare il TV partendo da un valore di contrasto, che dopo alcune prove ho stabilito essere pari a 55. Ritengo che quel valore consenta una buona qualità di immagine senza generare una ritenzione elevata. Vi sconsiglio di usare un valore superiore nel periodo di rodaggio (di solito si utilizza 50) anche per gli altri ingressi (PS3, xBox, lettore DVD, etc). Fate anche attenzione ad impostare l'opzione di Risparmio energetico a 3, e anche tutti gli altri parametri esattamente come ho indicato, altrimenti le vostre valutazioni non saranno corrette, e gli eventuali commenti non pertinenti :)

Ho fatto anche un piccolo test con impostazioni da post-rodaggio, utilizzando un film in DVD per evitare loghi. Il mio lettore DVD (l'Oppo) usciva dalla fabbrica con una taratura quasi perfetta (grazie al notevole sviluppo del firmware che era stato eseguito), ed infatti, con le impostazioni utilizzate per la visione dei canali televisivi, ad occhio rende in modo quasi perfetto. Ho deciso quindi utilizzarlo al posto di un canale televisivo per provare una calibrazione post-rodaggio, e vi posso anticipare che i valori definitivi non saranno molto diversi da quelli attualmente utilizzati, fatto salvo cambiamenti elevati della resa del TV stesso durante le prossime 200 ore :)

Adesso mi dedicherò alla taratura del TV abbinato al mio Oppo, utilizzando il Merighi Test DVD e magari anche qualche altro programma. Poi passerò all'uso abbinato al pc. Ho fatto un test veloce collegando il vecchio notebook in VGA, e sembra funzionare tutto molto bene. Il TV ha riconosciuto immediatamente il notebook (che era settato a 1024x768 - 60 Hz), poi ho eseguito la taratura automatica prevista dall'OSD del TV, etc. Per ridurre i rischi di ritenzione, ho impostato subito il valore del contrasto a 20 per l'ingresso VGA, e attivato l'Orbiter. Farò poi vari test utilizzando appositi programmi e pattern.


@ Althotas:

ho provato le tue impostazioni.
Ho messo tutto uguale a quanto scritto, tranne per il colore che ho messo a 34 perchè secondo me tendeva un pò troppo al "pallido".

Faresti meglio a seguire il consiglio che avevo dato, vale a dire utilizzare per almeno 3 o 4 giorni il TV con le impostazioni suggerite. L'occhio deve abituarsi, ed è necessario un certo tempo. Qualunque impostazione un po' "sparata" sembra inizialmente più buona (basta vedere come li tengono tarati nei negozi), ma non è detto che sia la migliore. Se preferisci colori più saturi, imposta il colore a 32, e dopo qualche giorno mi saprai dire ;). Ho perso parecchie ore, ed in giorni diversi, per valutare i piccoli ritocchi. Quanto sopra vale per la visione dei programmi televisivi e DVD. Per i giochi non mi esprimo, perchè non li posso provare.

nicola5154
25-02-2009, 13:56
Hai fini del rodaggio iniziale di un plasma, il parametro più importante da tenere in considerazione è il contrasto. E' consigliabile tenerlo più basso del normale per ridurre il fenomeno di ritenzione dell'immagine (ed in casi estremi anche il burn-in), che nei plasma LG serie 6000 (non so come si comportino le altre serie) dicono (le riviste che li hanno testati) sia più pronunciato che nei plasma Panasonic e Pioneer.

Di conseguenza ho cominciato a tarare il TV partendo da un valore di contrasto, che dopo alcune prove ho stabilito essere pari a 55. Ritengo che quel valore consenta una buona qualità di immagine senza generare una ritenzione elevata. Vi sconsiglio di usare un valore superiore nel periodo di rodaggio (di solito si utilizza 50) anche per gli altri ingressi (PS3, xBox, lettore DVD, etc). Fate anche attenzione ad impostare l'opzione di Risparmio energetico a 3, e anche tutti gli altri parametri esattamente come ho indicato, altrimenti le vostre valutazioni non saranno corrette, e gli eventuali commenti non pertinenti :)

Ho fatto anche un piccolo test con impostazioni da post-rodaggio, utilizzando un film in DVD per evitare loghi. Il mio lettore DVD (l'Oppo) usciva dalla fabbrica con una taratura quasi perfetta (grazie al notevole sviluppo del firmware che era stato eseguito), ed infatti, con le impostazioni utilizzate per la visione dei canali televisivi, ad occhio rende in modo quasi perfetto. Ho deciso quindi utilizzarlo al posto di un canale televisivo per provare una calibrazione post-rodaggio, e vi posso anticipare che i valori definitivi non saranno molto diversi da quelli attualmente utilizzati, fatto salvo cambiamenti elevati della resa del TV stesso durante le prossime 200 ore :)

Adesso mi dedicherò alla taratura del TV abbinato al mio Oppo, utilizzando il Merighi Test DVD e magari anche qualche altro programma. Poi passerò all'uso abbinato al pc. Ho fatto un test veloce collegando il vecchio notebook in VGA, e sembra funzionare tutto molto bene. Il TV ha riconosciuto immediatamente il notebook (che era settato a 1024x768 - 60 Hz), poi ho eseguito la taratura automatica prevista dall'OSD del TV, etc. Per ridurre i rischi di ritenzione, ho impostato subito il valore del contrasto a 20 per l'ingresso VGA, e attivato l'Orbiter. Farò poi vari test utilizzando appositi programmi e pattern.



Faresti meglio a seguire il consiglio che avevo dato, vale a dire utilizzare per almeno 3 o 4 giorni il TV con le impostazioni suggerite. L'occhio deve abituarsi, ed è necessario un certo tempo. Qualunque impostazione un po' "sparata" sembra inizialmente più buona (basta vedere come li tengono tarati nei negozi), ma non è detto che sia la migliore. Se preferisci colori più saturi, imposta il colore a 32, e dopo qualche giorno mi saprai dire ;). Ho perso parecchie ore, ed in giorni diversi, per valutare i piccoli ritocchi. Quanto sopra vale per la visione dei programmi televisivi e DVD. Per i giochi non mi esprimo, perchè non li posso provare.


understood... diciamo che per come la vedo io, nei giochi, il settaggio molto "fine" non è che che serva a moltissimo....visto che i colori non sono reali proprio perchè sono videogiochi.

per quanto riguarda la tv come ti ho detto credo che il 34 per me vada meglio... la cosa è soggettiva ovviamente, ed in questo il mio daltonismo non aiuta :(

Althotas
25-02-2009, 14:11
Ho provato le impostazioni di Althotas per la visione di film (era un divx di ottima fattura) devo dire che rendono molto bene, anche se forse un pò meno che nella visione di TV digitale.

Per valutare in modo corretto la resa di un TV con display digitale, è necessario utilizzare sempre sorgenti di qualità elevata. Visto che hai la PS3, dovresti utilizzare un film in Blu Ray di ottima fattura, e poi magari lo stesso identico film anche in definizione normale. In questo modo, se poi darai in pasto al TV una sorgente scadente, non dovrai lamentarti della resa perchè è evidente che in quel caso la colpa non sarà del TV (assumendo che con una sorgente di qualità, la resa sia ottima). Ho letto tante volte, putroppo :(, commenti molto negativi lasciati da gente inesperta (che mi fanno andare in bestia :mad: ), che dà la colpa al TV quando invece le cause sono ben diverse. Per citarvi un esempio, proprio ieri in altro forum è apparso un tipo che si è lamentato con toni accesi della resa di un 50pg6000 (la versione da 50", 1360x768), dicendo che si vedeva bene solo da spento (oltre a tutto il resto), e che la resa del TV con il DTT era penosa (NB. che invece è uno dei punti forti degli LG serie 6000, grazie al doppio processore video). Poi specifica che il TV lo guarda da 2,5 metri !!! Un 50" al plasma non full-HD va guardato da almeno 3 metri, altrimenti è evidente che si cominciano a notare difetti, specie con canali televisivi, anche se DTT.

Quando avrò finito di tarare il TV con il mio Oppo vi farò sapere le impostazioni definitive, così potrete eventualmente utilizzarle come punto di partenza per tarare poi eventualmente il TV per la visione con il vostro lettore DVD :)

nicola5154
25-02-2009, 14:14
Per valutare in modo corretto la resa di un TV con display digitale, è necessario utilizzare sempre sorgenti di qualità elevata. Visto che hai la PS3, dovresti utilizzare un film in Blu Ray di ottima fattura, e poi magari lo stesso identico film anche in definizione normale. In questo modo, se poi darai in pasto al TV una sorgente scadente, non dovrai lamentarti della resa perchè è evidente che in quel caso la colpa non sarà del TV (assumendo che con una sorgente di qualità, la resa sia ottima). Ho letto tante volte, putroppo :(, commenti molto negativi lasciati da gente inesperta (che mi fanno andare in bestia :mad: ), che dà la colpa al TV quando invece le cause sono ben diverse. Per citarvi un esempio, proprio ieri in altro forum è apparso un tipo che si è lamentato con toni accesi della resa di un 50pg6000 (la versione da 50", 1360x768), dicendo che si vedeva bene solo da spento (oltre a tutto il resto), e che la resa del TV con il DTT era penosa (NB. che invece è uno dei punti forti degli LG serie 6000, grazie al doppio processore video). Poi specifica che il TV lo guarda da 2,5 metri !!! Un 50" al plasma non full-HD va guardato da almeno 3 metri, altrimenti è evidente che si cominciano a notare difetti, specie con canali televisivi, anche se DTT.

Quando avrò finito di tarare il TV con il mio Oppo vi farò sapere le impostazioni definitive, così potrete eventualmente utilizzarle come punto di partenza per tarare poi eventualmente il TV per la visione con il vostro lettore DVD :)

fossi in lui avrei preso un 63" per guardarlo da quella distanza :muro: :muro: :muro:

CLAUDIO78
25-02-2009, 14:29
Grazie.
Mi fa piacere vedere finalmente una faccia nuova :D. Cominciavo a chiedermi se siamo veramente solo 6 o 7 a seguire questa discussione.


ma figurati. Sto segnalando il tuo thread in giro per il web a tutti quelli tentati dagli LCD da 32 alluci.
Poi magari leggono e non si iscrivono alla discussione come ho fato io per un pò di tempo ma ciò non vuol dire che "siate soli".
Diciamo che l'esiguità dei partecipanti è data dalla natura del prodotto, totalmente ignorato dalla stampa di settore e dai siti di riferimento. Un vero peccato.

Althotas
25-02-2009, 14:42
Diciamo che l'esiguità dei partecipanti è data dalla natura del prodotto, totalmente ignorato dalla stampa di settore e dai siti di riferimento. Un vero peccato.

Puoi dirlo forte, questo 32pg6000 è davvero notevole in assoluto, e l'ho scoperto per caso. Credimi, non sono una persona che si lascia entusiasmare facilmente e non sono un fan-boy. Al prezzo poi al quale lo si trova in giro adesso (l'altro giorno era a 390 euro online!!) è un vero e proprio BARGAIN :D. Mi riesce davvero difficile credere che sia in vendita a quel prezzo, anche se io stesso l'ho comprato a 393 euro (più s.s.).

Tra poco cominceremo a discutere un pochino dei veri difetti di questo TV, che da quello che ho visto finora sono pochissimi. Uno solo, per adesso, secondo me potrebbe essere considerato un vero difetto, ma ne parleremo tra qualche giorno :).

nicola5154
25-02-2009, 18:02
Ho fatto una prova per quanto riguarda il discorso risoluzioni della TV e mapping. Ecco ciò che ho fatto.

DVD: Schindler's List Collectors Edition (Versione rimasterizzata rispetto all' originale). DVD che non ha le bande nere.

Player:

PlayStation 3 @ 720p HDMI
Xbox 360 @ 1280x768 HDMI

TV @ 16:9 Per entrambe le console.

Risultato:

PS3: pannello completamente mappato dall'immagine
XBOX 360: pannello completamente mappato dall'immagine in orrizzontale, in verticale ci sono due bande nere (circa 8mm) sia sopra che sotto.


Risultato 2 non inerente.

La PS3 ha un upscaling che fa vergognare la 360 in quanto a qualità



Conclusioni:

Aspetto i più esperti.


Se posso fare altro in merito a queste considerazioni chiedete.


Ciao

:..Giuliacci..:
25-02-2009, 18:07
Questa Tv come si comporta con i BD a 24p?

Alica una cadenza secca di 2:2,3:3 oppure esegue un pulldown 3:2?

Se qualora eseguisse il 3:2 la funzione 100HZ elimina totalmente i Microscatti?
Crea degli arteffatti?

Grazie in anticipo
;)

Althotas
25-02-2009, 20:38
Ho fatto una prova per quanto riguarda il discorso risoluzioni della TV e mapping. Ecco ciò che ho fatto.

DVD: Schindler's List Collectors Edition (Versione rimasterizzata rispetto all' originale). DVD che non ha le bande nere.

Player:

PlayStation 3 @ 720p HDMI
Xbox 360 @ 1280x768 HDMI

TV @ 16:9 Per entrambe le console.

Risultato:

PS3: pannello completamente mappato dall'immagine
XBOX 360: pannello completamente mappato dall'immagine in orrizzontale, in verticale ci sono due bande nere (circa 8mm) sia sopra che sotto.

Risultato 2 non inerente.

La PS3 ha un upscaling che fa vergognare la 360 in quanto a qualità



Conclusioni:

Aspetto i più esperti.


Se posso fare altro in merito a queste considerazioni chiedete.


Ciao

Senti, hai il film "Il Gladiatore"? Riesci eventualmente a fartelo imprestare o comprarlo? Così almeno usiamo un film di riferimento che abbiamo entrambi, e con qualche foto ci capiamo meglio :)

ps. ho il sospetto che la xbox sia interfacciata in modalità pc. A quale ingresso HDMI l'hai collegata? E la PS3 a quale ingresso?

nicola5154
25-02-2009, 20:47
Senti, hai il film "Il Gladiatore"? Riesci eventualmente a fartelo imprestare o comprarlo? Così almeno usiamo un film di riferimento che abbiamo entrambi, e con qualche foto ci capiamo meglio :)

ps. ho il sospetto che la xbox sia interfacciata in modalità pc. A quale ingresso HDMI l'hai collegata? E la PS3 a quale ingresso?

purtroppo non lo possiedo, potrei comprarlo, ma non so quando. (hai ritorno al futuro?)

la xbox è collegata all'hmdi1 e la ps3 alla 2

Althotas
25-02-2009, 20:50
Questa Tv come si comporta con i BD a 24p?


Se mi regali un lettore BD, te lo faccio sapere :p


Alica una cadenza secca di 2:2,3:3 oppure esegue un pulldown 3:2?

Se qualora eseguisse il 3:2 la funzione 100HZ elimina totalmente i Microscatti?
Crea degli arteffatti?

Grazie in anticipo
;)

Proverò a vedere se trovo qualche informazione in qualche recensione seria.

Non avendo ancora comprato un lettore BD (sto aspettando che esca l'Oppo) non ho approfondito l'argomento, e per adesso non mi sbilancio su certi aspetti tecnici che riguardano le sorgenti BD. Lo farò comunque a breve, visto che adesso il plasmino per gli esperimenti l'ho comprato ;)

Althotas
25-02-2009, 21:02
purtroppo non lo possiedo, potrei comprarlo, ma non so quando. (hai ritorno al futuro?)


Non ho ritorno al futuro. Sei disposto a comprare il gladiatore? Se SI, faccio una ricerca e poi ti dò il link alla versione identica alla mia, che dovrebbe essere quella normale. Ormai costerà una miseria. Se usiamo lo stesso film non ci saranno più dubbi, e tornerà utile anche per altri test :). Lo avevo comprato all'Unieuro 3 anni fa.. lo si dovrebbe trovare facilmente anche in molti negozi normali.

la xbox è collegata all'hmdi1 e la ps3 alla 2

In quel caso, sono sempre più convinto che la xbox sia "vista" in modalità pc. La risoluzione che è impostata non corrisponde ad uno standard HDTV.

Fai questa prova: collega la xbox alla HDMI 3, e lascia la PS3 sulla HDMI 2, poi setta le impostazioni del TV in modo identico sui due ingressi, e prova a riprodurre lo stesso film sulle 2 consolle. Sono sicuro al 99% che il TV ti proporrà l'aspect-ratio 16:9 per entrambe le consolle, e che il risultato (ai fini delle bande nere) sarà identico, perchè a quel punto anche la xbox dovrà utilizzare una modalità HDTV (720p o 1080i). Fammi sapere i risultati, e le impostazioni che hai usato sul TV per entrambi gli ingressi HDMI.

nicola5154
25-02-2009, 21:14
Non ho ritorno al futuro. Sei disposto a comprare il gladiatore? Se SI, faccio una ricerca e poi ti dò il link alla versione identica alla mia, che dovrebbe essere quella normale. Ormai costerà una miseria. Se usiamo lo stesso film non ci saranno più dubbi, e tornerà utile anche per altri test :). Lo avevo comprato all'Unieuro 3 anni fa.. lo si dovrebbe trovare facilmente anche in molti negozi normali.



In quel caso, sono sempre più convinto che la xbox sia "vista" in modalità pc. La risoluzione che è impostata non corrisponde ad uno standard HDTV.

Fai questa prova: collega la xbox alla HDMI 3, e lascia la PS3 sulla HDMI 2, poi setta le impostazioni del TV in modo identico sui due ingressi, e prova a riprodurre lo stesso film sulle 2 consolle. Sono sicuro al 99% che il TV ti proporrà l'aspect-ratio 16:9 per entrambe le consolle, e che il risultato (ai fini delle bande nere) sarà identico, perchè a quel punto anche la xbox dovrà utilizzare una modalità HDTV (720p o 1080i). Fammi sapere i risultati, e le impostazioni che hai usato sul TV per entrambi gli ingressi HDMI.


ma guarda che l'xbox posso impostarla già a 720p, senza metterla nell'hdmi 3.

la mia era voler far vedere la differenza tra la mappatura a 720p e a 1280x768...tra l'altro ho provato prima a giocare con 360 a 720p al posto della risoluzione ottimale, e non si vede bene come a 1280.

Althotas
25-02-2009, 21:54
ma guarda che l'xbox posso impostarla già a 720p, senza metterla nell'hdmi 3.

Lo so, ma se la colleghi alla HDMI 3, a quanto ho capito leggendo il manuale del TV, sarà impossibile farla funzionare in modalità pc, visto che pare che la modalità pc sia supportata solo sulla HDMI 1.


la mia era voler far vedere la differenza tra la mappatura a 720p e a 1280x768...tra l'altro ho provato prima a giocare con 360 a 720p al posto della risoluzione ottimale, e non si vede bene come a 1280.

Lo avevi già detto in passato che la xbox rende meglio con l'altro collegamento, ed infatto l'avevo riportato nel post N.1.

A questo punto non ho capito che cosa intendevi dire nel post precedente, con la frase: "Risultato 2 non inerente", e perchè poi hai concluso con "Aspetto i più esperti" :confused:

Che cosa vuoi sapere? Magari mettendo un paio di foto (PS3 e xbox con lo stesso film) si riesce anche a capire meglio. E devi indicare anche l'impostazione "Rapp. d'aspetto" che hai usato nel TV, relativa ai due ingressi.

nicola5154
25-02-2009, 21:58
Boh, mi spiego male io penso.
non importa il risultato 2, era per dire che la ps3 upscala meglio ma a qualità visiva non centra nulla al resto. era solo per dire che non era inerente.

HO scritto che la tv era impostata a 16:9 per entrambe le console.

Volevo solo far vedere che esisteva una differenza di mappatura tra 720p e 1280x768 impostando la tv sempre a 16:9. tutto qua.

@ 720p la tv non viene mappata tutta nella visualizzazione di un film, mentre a 1280x768 no.
Diversa è la situazione per i giochi, a 1280x768 la tv è completamente mappata.

Althotas
25-02-2009, 22:32
Purtroppo, se non posti un paio di foto non riesco a capire bene. Non che sia fondamentale eh :).


ps. Su rete 4 sta per cominciare un gran bel film: "L'esercito delle dodici scimmie". Se non l'avete già visto, non perdetevelo :)

nicola5154
25-02-2009, 22:39
Purtroppo, se non posti un paio di foto non riesco a capire bene. Non che sia fondamentale eh :).


ps. Su rete 4 sta per cominciare un gran bel film: "L'esercito delle dodici scimmie". Se non l'avete già visto, non perdetevelo :)

film splendido!!!!

Althotas
25-02-2009, 23:05
Ho aggiunto al post N. 2 le impostazioni suggerite durante il rodaggio, e anche il test del BTB.

Per quanto riguarda le impostazioni da rodaggio, spero di ricevere qualche commento anche da parte di altri forumers.

:..Giuliacci..:
26-02-2009, 18:41
Se mi regali un lettore BD, te lo faccio sapere :p




Proverò a vedere se trovo qualche informazione in qualche recensione seria.

Non avendo ancora comprato un lettore BD (sto aspettando che esca l'Oppo) non ho approfondito l'argomento, e per adesso non mi sbilancio su certi aspetti tecnici che riguardano le sorgenti BD. Lo farò comunque a breve, visto che adesso il plasmino per gli esperimenti l'ho comprato ;)

ok,grazie.Per capire che cadenza applica il tv basta quardarsi un BD (per chi ha un lettore ovviamente). Per capire se suporta nativamente il 24p bisogna quardarsi un BD con un lettore BD che integra questa funzione.Se si disattiva il 24p si vedranno i "Microscatti",se lo si attiva dovrebbero sconfparire,se così non fosse alloora significa che il tv esegue un pulldown 3:2.

Fotogrammi BD(24hz)= A,B,C,D
Cadenza 2:2= AA,BB,CC,DD (48Hz)
Cadenza 3:3= AAA,BBB,CCC,DDD (72Hz) (Maggiore è la frequenza minore è il flickering: sono inversamente proporzionali)
Pulldown 3:2= AA,BBB,CC,DDD (A cuasa del ripetersi asimmetrico dei fotogrammi compaioni i "Microscatti")

Chia ha una PS3 o un lettore BD con la funzione 24p può verificare questa cosa.:)

nicola5154
26-02-2009, 18:50
ok,grazie.Per capire che cadenza applica il tv basta quardarsi un BD (per chi ha un lettore ovviamente). Per capire se suporta nativamente il 24p bisogna quardarsi un BD con un lettore BD che integra questa funzione.Se si disattiva il 24p si vedranno i "Microscatti",se lo si attiva dovrebbero sconfparire,se così non fosse alloora significa che il tv esegue un pulldown 3:2.

Fotogrammi BD(24hz)= A,B,C,D
Cadenza 2:2= AA,BB,CC,DD (48Hz)
Cadenza 3:3= AAA,BBB,CCC,DDD (72Hz) (Maggiore è la frequenza minore è il flickering: sono inversamente proporzionali)
Pulldown 3:2= AA,BBB,CC,DDD (A cuasa del ripetersi asimmetrico dei fotogrammi compaioni i "Microscatti")

Chia ha una PS3 o un lettore BD con la funzione 24p può verificare questa cosa.:)


ho provato ora blade runner the final cut e non ho notato scattini.

nicola5154
26-02-2009, 18:51
comunque nella prima pagina, nella tabella, c'è scritto che è compatibile 3:2 e 2:2

:..Giuliacci..:
26-02-2009, 18:53
Se mi regali un lettore BD, te lo faccio sapere :p




Proverò a vedere se trovo qualche informazione in qualche recensione seria.

Non avendo ancora comprato un lettore BD (sto aspettando che esca l'Oppo) non ho approfondito l'argomento, e per adesso non mi sbilancio su certi aspetti tecnici che riguardano le sorgenti BD. Lo farò comunque a breve, visto che adesso il plasmino per gli esperimenti l'ho comprato ;)

ho provato ora blade runner the final cut e non ho notato scattini.

questo con 24p attiivo,e con 24p disattivo ci sono?
Grazie in anticipo

:..Giuliacci..:
26-02-2009, 18:54
comunque nella prima pagina, nella tabella, c'è scritto che è compatibile 3:2 e 2:2

3:2 quando non ci sono i 24p attivi e 2:2 quando attivi i 24p;)

Ok allora supporta nativamente i 24p:D

:..Giuliacci..:
26-02-2009, 18:56
Altholas,sta facendo un eccellente lavoro:eek: :eek: :eek:

la prima pagina è ricchissima:eek: :eek: :eek:

Complimenti!!!!

nicola5154
27-02-2009, 12:51
3:2 quando non ci sono i 24p attivi e 2:2 quando attivi i 24p;)

Ok allora supporta nativamente i 24p:D

non so dirtelo, ma credo di si...io i scattini non li ho visti... non so se poi dipenda anche dalla sensibilità visiva di una persona

:..Giuliacci..:
27-02-2009, 18:24
non so dirtelo, ma credo di si...io i scattini non li ho visti... non so se poi dipenda anche dalla sensibilità visiva di una persona

no,non ti preoccupare,se il tv esegue un pulldown 3:2 sì te ne accorgi eccome:sofico: dà un fastidio.....:rolleyes:

Lukez
27-02-2009, 19:18
Scusate potete segnalarmi uno shop dove si può trovare ad un prezzo basso?

nicola5154
27-02-2009, 19:26
cercalo su trovaprezzi. sta a 415€

nicola5154
27-02-2009, 19:28
no,non ti preoccupare,se il tv esegue un pulldown 3:2 sì te ne accorgi eccome:sofico: dà un fastidio.....:rolleyes:


ok... mi sa che sono l'unico che ha il Blu ray sul forum... aspettiamo anche le opinioni di Althotas che lo deve prendere... quando uscirà quello della OPPO.

:..Giuliacci..:
28-02-2009, 12:17
ok... mi sa che sono l'unico che ha il Blu ray sul forum... aspettiamo anche le opinioni di Althotas che lo deve prendere... quando uscirà quello della OPPO.

ok,va bene,aspettiano che esca quello della oppo;)

Althotas
28-02-2009, 12:38
Scusate potete segnalarmi uno shop dove si può trovare ad un prezzo basso?

Io (ed altri forumers) l'ho comprato in un online-shop trovato con google usando la stringa "elettronica in offerta" (con le virgolette) ;). Non puoi sbagliare, stanno a Roma. Ho controllato poco fa: il 32pg6000 risulta disponibile, e lo vendono a 390 euro (+ s.s.). Prima di ordinarlo, ti conviene eventualmente telefonare e chiedere conferma sulla disponibilità (numero normale, non a pagamento). Io l'ho pagato in contrassegno (+ 8 euro) per non correre rischi, e ho chiesto un fermo deposito vettore. L'esperienza è stata ottima: veloci, nessun problema, e ottimo servizio. Ordinato mercoledì mattina prima delle 12, e sabato mattina sono andato a ritirarlo da TNT. Il giorno in cui è partito mi hanno telefonato per avvertirmi, e la sera del giorno dopo mi è arrivata una mail da TNT con il tracking number, e anche il documento (dallo shop, via email) valido ai fini della garanzia. Sul sito dello shop trovi tutte le indicazioni. Infine, come avevo già indicato alcuni giorni fa in questa discussione, il TV è arrivato ancorato ad un bancaletto di legno, con l'imballo in condizioni perfette :). Loro vendono la versione con garanzia di LG Italia (alcuni shop hanno invece quelli di importazione).

NB. conservate sempre l'imballo (a costo di farvelo tenere in soffitta dalla nonna :D ), perchè se in seguito il TV si guastasse e dovesse essere spedito da qualche parte, avreste seri problemi se non lo avete più.

Althotas
28-02-2009, 12:57
ok,va bene,aspettiano che esca quello della oppo;)

Non vi conviene aspettare me per quel test, perchè l'Oppo in questione arriverà in Italia solo tra qualche mese. A marzo dovrebbero cominciare le vendite, ma solo in U.S., del primo piccolo stock, riservato a quelli che lo avevano prenotato.

A meno che non decida di prendere qualcos'altro.. tra qualche settimana darò un'occhiata in giro. La vedo però un po' dura, perchè io miro ad un player definitivo e che abbia uno scaler TOP per le sorgenti SD. Per adesso il vecchio DV-971H basta e avanza usato con il 32pg6000, ma il nuovo Oppo mi interessa in previsione di un futuro acquisto di TV più grande, e magari full-HD :). Prima però devo aver trovato una nuova casa (son 3 anni che cerco :(), e quindi non ho alcuna fretta. Il 32gp6000 lo userò poi come secondo TV, in camera o altra stanza :).

Comunque, come ti avevo già detto in passato, dal mio punto di vista la faccenda dei 24p va analizzata meglio, e partendo da un certo presupposto fondamentale: ti sei chiesto per quale motivo in certi forum si è approfondita a lungo questa cosa, e soprattutto per quale motivo? :) Secondo te, qual'è il vero motivo? :)

Althotas
28-02-2009, 13:25
Mi stavo chiedendo se solo nicola stava provando le impostazioni "da rodaggio" che ho indicato qualche giorno fa. Qua feedback non ne arrivano di nessun tipo, e non è molto stimolante :(.

Comunque, a distanza di alcuni giorni di utilizzo, confermo la mia impressione iniziale: il 32pg6000 va veramente bene, stravale tutti i soldi che costa e lo ricomprerei immediatamente :). La resa sui canali televisivi da DTT è davvero notevole. Anche l'audio integrato (mid-woofer e tweeter separati per canale) mi soddisfa pienamente: per essere un 32" si sente veramente bene. Con il telecomando mi trovo benissimo, idem con l'OSD. Il tele è molto potente, e posso puntarlo anche verso la parete laterale che funziona perfettamente. L'OSD, oltre che carino esteticamente, lo trovo organizzato molto bene. Alcune altre funzioni, richiamabili dal telecomando, sono veramente comode nell'uso quotidiano. Stavo pensando di comprare un telecomando originale da tenere di riserva, visto che conto di tenere questo TV per parecchio tempo. Mi informerò presso l'assitenza per vedere quanto costa :)

angelochi
28-02-2009, 14:56
ciao, sono nuovo del forum,possessore del 32pg6000 comprato mercoledì a Grugliasco (to), preso e ritirato in sede € 399,
FW 03.29.oo
ottobre 2008.
Volevo chiedere se qualcuno ha gia avuto modo di provare la smarcam della samsung e se funziona regolarmente.saluti a tutti gli amici del forum.
Complimenti per la preparazione tecnica e la serietà con cui vengono trattati gli argomenti

Althotas
28-02-2009, 15:08
Ciao angelochi, ti ho già aggiunto al censimento. Immagino che anche il tuo sia assemblato in Polonia, vero? :)

Per la smartcam, mi pare che ciuketto ne avesse comprata una. Dovrebbero uscire tra poco quelle di LG.

Comunque, proverò a cercare un forumer che aveva qualche info su delle smartcam a prezzacci, e vediamo che cosa ci racconta :)


ps. stai usando le impostazioni che ho indicato in prima pagina?
pps. cosa intendevi dire con "comprato in sede"? La sede della LG?

:..Giuliacci..:
28-02-2009, 17:31
Comunque, come ti avevo già detto in passato, dal mio punto di vista la faccenda dei 24p va analizzata meglio, e partendo da un certo presupposto fondamentale: ti sei chiesto per quale motivo in certi forum si è approfondita a lungo questa cosa, e soprattutto per quale motivo? :) Secondo te, qual'è il vero motivo? :)

Nei forum se ne è parlato molto,perchè pochi sapevano coosa era e poi sono pochi i tv che supportano i 24p nativamente (per fortuna questo plasmino pare di sì) poi può essere anche l'elettronica del lettore che non supporta nativamente i 24p,ma la PS3 non ha di questi problemi;)

Althotas
28-02-2009, 17:39
Ma secondo te, per quale motivo c'è questo interesse nei 24p? Intendo dire a livello tecnico? :)

Da come ne parli, si direbbe che non se ne possa fare a meno. Ne sei davvero sicuro? :)

:..Giuliacci..:
28-02-2009, 17:43
Ma secondo te, per quale motivo c'è questo interesse nei 24p? Intendo dire a livello tecnico? :)

Da come ne parli, si direbbe che non se ne possa fare a meno. Ne sei davvero sicuro? :)

perchè secondo te non se ne può fare a meno? e poi...come fai vedi tutti quegli orribili scatti???:) :)

é meglio usarlo:)

Althotas
28-02-2009, 17:48
Sono canali Analogici, non parliamo di quelli digitali, perchè prendo solamente la7 ed i canali a pagamento :cry:

Lama, visto che dove abiti tu ricevi poco o niente da DTT, riguardo ad una alternativa SAT prova a dare un'occhiata a questo Humax (LINK (http://www.trustedreviews.com/home-cinema/review/2009/01/15/Humax-Foxsat-HDR-Freesat-PVR/p1)). E' anche un PVR, e potrebbe essere una buona soluzione se quella funzionalità potesse interessarti :). La marca è famosa, e gode di buona reputazione.

:..Giuliacci..:
28-02-2009, 17:49
Altholas,perchè sei invisibile?

Althotas
28-02-2009, 18:10
perchè secondo te non se ne può fare a meno? e poi...come fai vedi tutti quegli orribili scatti???:) :)

é meglio usarlo:)

Per intanto va chiarita una cosa: i 24p riguardano solo i DVD in alta definizione, non quelli normali. Almeno dai miei ricordi di 2 o 3 anni fa, quando avevo approfondito un po' l'argomento. E c'è da aggiungere che se utilizzi un display non full-HD, spendere molto di più per un DVD in Blu Ray al posto di quello normale, secondo me ha poco senso. Per un display HD Ready è sufficiente un ottimo lettore DVD normale con upscaling e DVI/HDMI per ottenere risultati eccellenti, ed i microscatti non li vedi se il lettore gestisce correttamente i flags e il PAL, fatto salvo che non siano nativi nella sorgente.

Poco dopo comprato l'Oppo, facemmo dei test proprio sui microscatti nei panning orizzontali lenti, collegandolo ad un proiettore (Panasonic) e proiettando su uno schermo da 2.3 metri in orizzontale, proprio per poterli individuare (eventualmente) bene. La storia è lunga e non sto qua a raccontarla, ma quel test era motivato dal fatto che l'Oppo, per parecchio tempo, non era stato in grado di gestire correttamente i segnali PAL a 50 Hz, e ciò generava i microscatti. Ad un certo punto, rilasciarono un firmware che risolse il problema, ed infatti il test di cui sopra confermò che i microscatti, sul DVD di riferimento che usavamo, sparirono :).

Althotas
28-02-2009, 18:12
Altholas,perchè sei invisibile?

Ho i poteri :D

(volevi sapere come si fa, o perchè stò così?)

:..Giuliacci..:
28-02-2009, 18:29
Per intanto va chiarita una cosa: i 24p riguardano solo i DVD in alta definizione, non quelli normali. Almeno dai miei ricordi di 2 o 3 anni fa, quando avevo approfondito un po' l'argomento. E c'è da aggiungere che se utilizzi un display non full-HD, spendere molto di più per un DVD in Blu Ray al posto di quello normale, secondo me ha poco senso. Per un display HD Ready è sufficiente un ottimo lettore DVD normale con upscaling e DVI/HDMI per ottenere risultati eccellenti, ed i microscatti non li vedi se il lettore gestisce correttamente i flags e il PAL, fatto salvo che non siano nativi nella sorgente.

Poco dopo comprato l'Oppo, facemmo dei test proprio sui microscatti nei panning orizzontali lenti, collegandolo ad un proiettore (Panasonic) e proiettando su uno schermo da 2.3 metri in orizzontale, proprio per poterli individuare (eventualmente) bene. La storia è lunga e non sto qua a raccontarla, ma quel test era motivato dal fatto che l'Oppo, per parecchio tempo, non era stato in grado di gestire correttamente i segnali PAL a 50 Hz, e ciò generava i microscatti. Ad un certo punto, rilasciarono un firmware che risolse il problema, ed infatti il test di cui sopra confermò che i microscatti, sul DVD di riferimento che usavamo, sparirono :).


Grazie della risposta,io intendevo che i 24p sono indispensabili nella riproduzione dei BD ecco tutto qui....:)
Con i DVD non si dovrebbero vedere microscatti,proprio perchè le tv e i lottori supportano bene il 25hz,ma i Bd sono visualizzati a 24hz,ma i tv nuovi sono programmati maale,e per questo anzichè applicare una cadenza secca:2:2;3:3 ect,eseguono un pulldown 3:2,cmq hai ragione,dipende anche dell'elettronica del lettore,poi questo plasma ha la funzione 100hz,(che sarebbe deinterlacting/frame interpolation)per questo non penso che i i microscatti vengano rimossi anche quando il tv fa un pulldown 3:2 :)

aproposito,attivando la funzione 100hz compaiono degli artefatti?Oppure il processore del tv è potente e crea bene i nuovi fotogrammi?

:..Giuliacci..:
28-02-2009, 18:30
Ho i poteri :D

(volevi sapere come si fa, o perchè stò così?)

sò come si fa,ma non capisco il perchè stai così:)