View Full Version : LG 32PG6000 - Plasma 32" HD Ready
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
Althotas
25-01-2010, 21:05
Ciao fripp :),
dai miei antichi ricordi analogici :D, la banda UHF in italia dovrebbe essere canalizzata dal canale 21 al canale 69.
Questa tabella completa sembra confermare quanto sopra: LINK (http://www.comune.bologna.it/iperbole/amarconi/rds/tv.htm).
E anche quanto riportato qua: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=74924 (post N. 2).
Althotas
26-01-2010, 00:47
Parlo del rettangolo bianco in alto a destra che appare quando cambi canale. Ora non sono a casa, quindi non posso essere molto preciso. :D
In attesa di una tua foto per fugare ogni dubbio su quella finestrella bianca, che appare quando la sorgente è il decoder Sky (io non ho Sky), ho fatto qualche ricerca.
Leggendo la prima parte di questa pagina: http://www.ellezeta.it/tecnica_ricezione_tv_sat.php deduco che, facendo Sky uso di transponders, trasmette in digitale. Di conseguenza, se facciamo il paragone con come il 32PG visualizza certe informazioni in quella finestrella bianca in alto a destra quando la sorgente è il doppio tuner interno (analogico e digitale), il comportamento del PG mi risulta corretto. Se il segnale in ingresso è del tipo digitale, il PG userà l'indicazione "DTV" per indicare che quel canale è del tipo digitale. Vicerversa, se il canale è analogico, il PG userà l'indicazione "TV", per distinguerlo da quello digitale. Quindi, se Sky (come mi sembra) trasmette in modo digitale il canale che hai selezionato, è corretto che il PG te lo segnali usando la sigla "DTV" :). La "D" sta ad indicare "digitale".
Lama dell'Ostello
26-01-2010, 11:11
O Lama, ti vedo un po' distratto :D
Leggi i post N. 2484 e 2485 in questa pagina :)
Posso aggiungere che il DTT HD era stato introdotto da LG in tutti (mi pare) i modelli 2009, a partire dalla scorsa primavera. Il nostro è un modello 2008.
Appena appena :D , sono proprio un pollastro.
Scusate ma sono stato impegnato con l'acquisto della nuova car, adesso ci sono nuovamente.
Una cosa interessate che ho scoperto(ma che forse sapete già tutti), è che per cambiare il tipo di telecronaca durante una delle partite su premium calcio in cui questa opzione è attiva, bisogna cambiare la lingua dell'audio tra le opzioni.Nello specifico i canali audio disponibili sono italiano, inglese e tedesco.
Mark DJer
27-01-2010, 08:37
Quindi, se Sky (come mi sembra) trasmette in modo digitale il canale che hai selezionato, è corretto che il PG te lo segnali usando la sigla "DTV" :). La "D" sta ad indicare "digitale".
Apprezzo il tentativo di difesa del nostro gioiellino ma quando accendo, oltre a DTV, ho notato che c'è anche scritto Canale 5 ed io in realtà sono su History Channel. :D
In pratica anche se accendo la TV con un tasto numerico (il 5 in questo caso) lui switcha comunque sull'ultima sorgente utilizzata (SKY) ma la finestra informativa del canale (quella bianca in alto a destra di cui parlavo) dice DTV e Canale 5 (invece di AV1). Un piccolo buggettino che si poteva risolvere con un aggiornamento FW.
Purtroppo non sono riuscito a fare la foto, ma credo sia chiara la questione.
Althotas
27-01-2010, 09:11
Non è questione di difendere il gioiellino, è che quello che hai detto l'altro giorno è diverso da quello che hai detto poco fa :D
La descrizione che hai fatto adesso, lascia pensare ad un piccolo bug. Io, per vecchie abitudini, lo accendo sempre con il tasto di accensione, ed uso il doppio tuner esterno. Non ho Sky, ed il lettore DVD lo accendo solo quando lo uso. Non ho verificato i comportamenti di tutte le possibili combinazioni di accensione con ulteriori periferiche accese o spente, etc. Il fatto che il TV, forse solo se trova la periferica accesa, all'accensione commuti automaticamente su quella che era stata usata nella sessione precedente, può essere una grande utilità per alcuni, come una scomodità per altri, e dipende da cosa hanno tenuto conto quando hanno implementato quel tipo di automatismo. Farò qualche prova col mio lettore, quando avrò tempo :) (e voglia :D)
Comunque, la cosa che hai descritto prima sembra in effetti un piccolo bug, che per fortuna è solo del tipo "informativo" e non incide sulle prestazioni del TV.
Prova a vedere se, commutando dall'ingresso del decoder sky a quello del tuner interno, e poi ricommutando sul decoder sky, la visualizzazione di quella info appare ancora sbagliata o meno. Hai aggiornato il software del TV alla versione 3.46?
ps. qualche micro-bug è comprensibile, come del resto avviene (a volte in modo molto più pesante) in quasi tutti i sosftware e O.S. di pc. Per i TV la cosa non è diversa. Se non ricordo male, nel nostro c'è un pinguino come O.S. del TV :D
starwalker
27-01-2010, 12:12
ciao, siccome ho perso il link ,qualcuno mi puo indicare dove devo scaricarlo il 3.46 per lg32pg6000 ?
grazie
Althotas
27-01-2010, 13:43
Ho trovato il post dove ce lo avevano segnalato: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28218144&postcount=2122)
Nella prima riga c'è il link al download. Per cortesia fammi poi sapere se sei riuscito a scaricarlo correttamente :)
THE MAINFRAME
29-01-2010, 19:38
Salve ragazzi, per cortesia so' di essere scocciante:doh: , ma avrei bisogno di qualke consiglio per il mio gioiello.
1) Dove posso trovare i migliori settings per il plasmino per la visione di blu ray??
2) Avrei bisogno anche dei settings per la tv in digitale terrestre e per la xbox 360
So' di essere pesante, ma nn ce la faccio a leggermi 100 e passa pagine di discussione.
Grazie mille anticipatamente ;)
Althotas
29-01-2010, 22:54
Non sai dove trovare i settings per il DTT? :eek: :doh:
Post N. 3 quelli post rodaggio.
Post N. 2 quelli durante il rodaggio.
Leggi anche le varie note/spiegazioni in quei 2 post. E' tutto indicato lì.
Buongiorno a tutti,
un ringraziamento a Althotas per il lavoro fatto e i vari consigli che sono stati per me fondamentali.
Ho acquistato anch'io per la camera di mia figlia un Lg 32PG6000 .
L'ho fatto perche all'interno di questo forum ho trovato una persona che mi ha spiegato in anticipo il lavoro che dovevo fare per avere una buona resa dall'apparecchio e perchè soprattutto mi ha spegato il setaggio delle impostazioni.
Io ho seguito le impostazioni per la visione nottura con il segnale normale del decoder Sky, e pur non essendo lo stesso segnale per il quale era stato impostato da Althotas (canali DTV e TV ) ne sono rimasto veramente contento.
Poi un bel giorno ( due mesi fa) il mio TV thomson 32 pollici mi ha lasciato. Fosse stato per me ne avrei preso un altro di uguale.
A questo punto il lampo di genio: acquisto un LG 42PQ6000 , senza riuscire a guardare avanti e anticipare i problemi che ci potevano essere.
Ho seguito il rodaggio alla lettera come il 32PG6000 , ma al momento che ho portato le impostazioni come il 32PG6000 la resa è stato molto scarsa.
Infatti a conferma di tutto a fine anno 2009 ho letto un post di Althotas che spiegava che pannello ed elettronica tra i due modelli è diversa e che quindi non si potevano dare le stesse impostazioni.
Ho cercato in lungo e in largo delle impostazioni per LG 42PQ6000 e le ho anche trovate, ma con dei risultati che non mi hanno soddisfatto.
Arriviamo quindi alle domande:
Esistono delle impostazioni da provare ?
Vale la pena acquistare un qualche strumento per trovare delle impostazioni valide?
Provando manualmente senza nessun aiuto, quali sono i parametri da provare e con quale progressione ?
Tutti i consigli sono ben accetti.
Grazie.
Althotas
30-01-2010, 11:44
1. Esistono delle impostazioni da provare ?
2. Vale la pena acquistare un qualche strumento per trovare delle impostazioni valide?
3. Provando manualmente senza nessun aiuto, quali sono i parametri da provare e con quale progressione ?
Tutti i consigli sono ben accetti.
Grazie.
Ciao czambi :)
1. Una decina di giorni fa avevo cercato in lungo ed in largo nel web, ma settings per la serie PQ (ingressi TV-DTV o Sky), derivanti da una calibrazione seria, non ne ho trovati.
2. Dipende da diversi aspetti.
Un colorimetro buono (amatoriale) costa attorno ai 200-220 euro (X-Rite Eye One display 2). Il software di calibrazione per i plasma, se ci si accontenta, può essere HCFR, che è gratuito. Cercando qualcosa di più, ma lo si deve comprare in U.S., si può comprare sempre lo stesso colorimetro citato sopra, ma in bundle con il software Calman. Il tutto costa dai 275 ai 299 dollari USA.
Il costo, quindi, non è insormontabile, e quegli strumenti, anche se usati raramente, potrebbero tornare utili nel tempo, dal momento che ormai il futuro dei TV sarà solo quello dei display digitali.
Il punto chiave è, secondo me, se si pensa di possedere (o poter apprendere) il know-out per utilizzare il software, dal momento che bisogna avere (o farsi) una cultura completa di quello che è la calibrazione di display. Se mancano le basi, non si riuscirà a cavarne molto. Per adesso, non c'è la possibilità di acquistare una sonda, collegarla da qualche parte al TV, premere un pulsante ed il gioco è fatto. Dovresti quindi cominciare a leggere le discussioni che trattano la calibrazione di display, e qualche guida che si trova in giro, per vedere se riesci a capire (bene) o meno tutti gli aspetti trattati.
3. Ti consiglio di fare così: imposta in tutti gli ingressi del TV la modalità predefinita "Cinema", che è quella con la miglior calibrazione di fabbrica. Poi riduci il valore del Contrasto, e portalo inizialmente a 70. Un valore buono potrebbe essere compreso tra 68 e 72. Per gli ingressi TV e DTV, lascia la luminosità a 50. Riduci un po' anche il valore del colore, portandolo inizialmente a 45. Tutti i filtri dovranno essere disabilitati, e le altre impostazioni non toccarle. Usalo così per una settimana, per abituarti ai nuovi settings. In seguito, se ti pare di notare una dominante di fondo tendente al rosso, porta l'opzione "Tinta" a G1 o G2. Potrai anche effettuare eventualmente qualche piccola correzione (1 step) al valore del Contrasto e a quello del Colore e Luminosità, se ti sembrerà il caso. Imposta il Risparmio energetico a Medio (visione notturna) o Basso (visione diurna in stanza abbastanza luminosa).
Ricordati di eseguire tutte le verifiche in stanza completamente buia, senza fonti di luce.
Per un lettore DVD collegato ad una porta HDMI, è consigliato un DVD Test per la calibrazione, tipo il Merighi. Non sono cose difficili da imparare ad usare, basta un po' di voglia e pazienza. Nel forum di AV magazine, sezione calibrazione, c'è una discussione che va avanti da una vita proprio su quel DVD Test di Merighi, e quindi conviene leggersela (oltre al manualetto fornito da Merighi). Sempre in quella sezione troverai altre discussioni che trattano l'argomento calibrazione. Una è specifica sul software HCFR, che può essere usato per i plasma (abbinato ad uno dei colorimetri supportati).
Non disponendo di settings seri da inserire nei menu' Esperto, quanto sopra è quello che secondo me si dovrebbe fare. Mi farai poi sapere i risultati, tra 1-2 settimane, quando ti sarai abituato alle nuove impostazioni e le conclusioni saranno più attendibili :)
THE MAINFRAME
30-01-2010, 12:26
Non sai dove trovare i settings per il DTT? :eek: :doh:
Post N. 3 quelli post rodaggio.
Post N. 2 quelli durante il rodaggio.
Leggi anche le varie note/spiegazioni in quei 2 post. E' tutto indicato lì.
Grazie mille;)
Althotas
30-01-2010, 12:40
Io uso i settings che ho chiamato "One for all" (post N. 3), con i valori principali (quelli in grassetto).
Grazie a Althotas per la risposta.
1 - Non importa , ma grazie lo stesso.
2 - Temo che sia troppo difficile per me.
3 - Dato che mi interessa solo sky , provo a partire dalla calibrazione cinema e a modificare volta per volta i valori come da te consigliato.
Grazie ancora.
Althotas
30-01-2010, 12:55
Prego.
Mi farai poi sapere a tempo debito le tue impressioni.
Continua a seguire questa disc perchè, a parte tutto il resto, se un giorno mi capitasse di trovare dei settings Esperto seri per la serie PQ, lo comunicherò qua.
THE MAINFRAME
30-01-2010, 16:12
Io uso i settings che ho chiamato "One for all" (post N. 3), con i valori principali (quelli in grassetto).
Ho preso anche io quei settings;)
THE MAINFRAME
31-01-2010, 11:22
Grande Althotas, so di essere un rompipalle, ma mi diresti quali sono i post dove viene spiegato come si ordinano i canali del dtt??
Come sempre grazie della tua disponibilità;)
Althotas
31-01-2010, 13:54
E' descritto nelle FAQ, in coda al post N. 1
Cambiando la voce "Paese" (menu "Opzione" ---> "Paese") e selezionando quello che era stato indicato, all'epoca pare che non fossero stati riscontrati inconvenienti particolari, fatto salvo la numerazione LCN che a quel punto non segue più lo standard previsto in Italia.
Usando quel trucchetto, io però non posso garantire che nel tempo tutto funzioni perfettamente quando, per esempio, nei MUX italiani vengono aggiunti nuovi canali, e noi ce li ritroviamo (o dovremmo ritrovare) automaticamente presenti nella nostra lista. Siccome a quei tempi ero impegnato in altre cose, non l'ho testato personalmente.
E non so nemmeno se in certe zone, l'uso di un'altro Paese diverso da "Italia" può poi causare qualche problemino quando si riceve lo stesso canale da due MUX diversi.
Sarebbe una buona cosa se chi lo sta invece usando ormai da tanto tempo con settato un altro Paese (non Italia), adesso ci facesse sapere qualcosa in merito a quanto sopra :)
NB. un'altro sistema è invece semplicemente quello di usare l'apposita opzione "favoriti" (mi pare si chiami così), nel telecomando c'è poi l'apposito tasto "FAV" per richiamare quell'elenco, che si può creare a piacimento. Trovi tutte le info nel manuale in PDF. Il link per scaricarlo è nel post N. 1 (se non hanno cambiato l'indirizzo del download, che risale a quasi 1 anno fa).
THE MAINFRAME
31-01-2010, 18:38
E' descritto nelle FAQ, in coda al post N. 1
Cambiando la voce "Paese" (menu "Opzione" ---> "Paese") e selezionando quello che era stato indicato, all'epoca pare che non fossero stati riscontrati inconvenienti particolari, fatto salvo la numerazione LCN che a quel punto non segue più lo standard previsto in Italia.
Usando quel trucchetto, io però non posso garantire che nel tempo tutto funzioni perfettamente quando, per esempio, nei MUX italiani vengono aggiunti nuovi canali, e noi ce li ritroviamo (o dovremmo ritrovare) automaticamente presenti nella nostra lista. Siccome a quei tempi ero impegnato in altre cose, non l'ho testato personalmente.
E non so nemmeno se in certe zone, l'uso di un'altro Paese diverso da "Italia" può poi causare qualche problemino quando si riceve lo stesso canale da due MUX diversi.
Sarebbe una buona cosa se chi lo sta invece usando ormai da tanto tempo con settato un altro Paese (non Italia), adesso ci facesse sapere qualcosa in merito a quanto sopra :)
NB. un'altro sistema è invece semplicemente quello di usare l'apposita opzione "favoriti" (mi pare si chiami così), nel telecomando c'è poi l'apposito tasto "FAV" per richiamare quell'elenco, che si può creare a piacimento. Trovi tutte le info nel manuale in PDF. Il link per scaricarlo è nel post N. 1 (se non hanno cambiato l'indirizzo del download, che risale a quasi 1 anno fa).
Immenso come sempre;)
starwalker
01-02-2010, 10:33
Prova a vedere se, commutando dall'ingresso del decoder sky a quello del tuner interno, e poi ricommutando sul decoder sky, la visualizzazione di quella info appare ancora sbagliata o meno. Hai aggiornato il software del TV alla versione 3.46?
ps. qualche micro-bug è comprensibile, come del resto avviene (a volte in modo molto più pesante) in quasi tutti i sosftware e O.S. di pc. Per i TV la cosa non è diversa. Se non ricordo male, nel nostro c'è un pinguino come O.S. del TV :D[/QUOTE]
il problema è noto ,anche io ho lo stesso problema.
quindi se ora sono su sorgente av1 ,esempio decoder sky e voglio tornare su italia1 in dtt tramite tuner tv ,devo switchare dal telecomando sky con tasto tv, oppure telecomando tv tasto input e modo tv ,ma se non si compie o se non si preme tasto "ok" dopo qualche secondo la sorgente rimane sul decoder sky, quindi bisogna sempre premere in ordine: tasto imput ,spostandosi su sorgente antenna ,oppure imput piu volte fino a sorgente antenna e poi tasto del numero canale; oppure da sorgente av1 ,tasto telecomando TV/RADIO piu volte switchando da tv analogica ,radio e tv digitale trovando gli ultimi canali che rano stati visionati precedentemente dal tuner tv inclusa radio.
aggiornato con 3.46 ma questo specie di bug non è stato risolto. aggiornato mezz'ora fà.
starwalker
01-02-2010, 10:36
Ho trovato il post dove ce lo avevano segnalato: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28218144&postcount=2122)
Nella prima riga c'è il link al download. Per cortesia fammi poi sapere se sei riuscito a scaricarlo correttamente :)
si ok.grazie
starwalker
01-02-2010, 10:39
Apprezzo il tentativo di difesa del nostro gioiellino ma quando accendo, oltre a DTV, ho notato che c'è anche scritto Canale 5 ed io in realtà sono su History Channel. :D
In pratica anche se accendo la TV con un tasto numerico (il 5 in questo caso) lui switcha comunque sull'ultima sorgente utilizzata (SKY) ma la finestra informativa del canale (quella bianca in alto a destra di cui parlavo) dice DTV e Canale 5 (invece di AV1). Un piccolo buggettino che si poteva risolvere con un aggiornamento FW.
Purtroppo non sono riuscito a fare la foto, ma credo sia chiara la questione.
io faccio così: tasto imput del telecomando tv ,piu volte fino a sorgente antenna dal menu barra orizzontale e subito tasto canale + o - ,oppure tasto del canale(5 o cio che voglio) se non si compie nessuna azione continua a rimanere lavisione di av1 etc, anche in HDMI stesso problema.
oppure prova con tasto TV/RADIO aLmeno tre volte e ti trovi tv analogica ,radio e poi tv digitale scoprendo gli ultimi canali selezionati in quei casi.
starwalker
01-02-2010, 10:41
Non è questione di difendere il gioiellino, è che quello che hai detto l'altro giorno è diverso da quello che hai detto poco fa :D
La descrizione che hai fatto adesso, lascia pensare ad un piccolo bug. Io, per vecchie abitudini, lo accendo sempre con il tasto di accensione, ed uso il doppio tuner esterno. Non ho Sky, ed il lettore DVD lo accendo solo quando lo uso. Non ho verificato i comportamenti di tutte le possibili combinazioni di accensione con ulteriori periferiche accese o spente, etc. Il fatto che il TV, forse solo se trova la periferica accesa, all'accensione commuti automaticamente su quella che era stata usata nella sessione precedente, può essere una grande utilità per alcuni, come una scomodità per altri, e dipende da cosa hanno tenuto conto quando hanno implementato quel tipo di automatismo. Farò qualche prova col mio lettore, quando avrò tempo :) (e voglia :D)
Comunque, la cosa che hai descritto prima sembra in effetti un piccolo bug, che per fortuna è solo del tipo "informativo" e non incide sulle prestazioni del TV.
Prova a vedere se, commutando dall'ingresso del decoder sky a quello del tuner interno, e poi ricommutando sul decoder sky, la visualizzazione di quella info appare ancora sbagliata o meno. Hai aggiornato il software del TV alla versione 3.46?
ps. qualche micro-bug è comprensibile, come del resto avviene (a volte in modo molto più pesante) in quasi tutti i sosftware e O.S. di pc. Per i TV la cosa non è diversa. Se non ricordo male, nel nostro c'è un pinguino come O.S. del TV :D
il problema è noto ,anche io ho lo stesso problema.
quindi se ora sono su sorgente av1 ,esempio decoder sky e voglio tornare su italia1 in dtt tramite tuner tv ,devo switchare dal telecomando sky con tasto tv, oppure telecomando tv tasto input e modo tv ,ma se non si compie o se non si preme tasto "ok" dopo qualche secondo la sorgente rimane sul decoder sky, quindi bisogna sempre premere in ordine: tasto imput ,spostandosi su sorgente antenna ,oppure imput piu volte fino a sorgente antenna e poi tasto del numero canale; oppure da sorgente av1 ,tasto telecomando TV/RADIO piu volte switchando da tv analogica ,radio e tv digitale trovando gli ultimi canali che rano stati visionati precedentemente dal tuner tv inclusa radio.
aggiornato con 3.46 ma questo specie di bug non è stato risolto. aggiornato mezz'ora fà.
starwalker
01-02-2010, 10:48
il problema è noto ,anche io ho lo stesso problema.
quindi se ora sono su sorgente av1 ,esempio decoder sky e voglio tornare su italia1 in dtt tramite tuner tv ,devo switchare dal telecomando sky con tasto tv, oppure telecomando tv tasto input e modo tv ,ma se non si compie o se non si preme tasto "ok" dopo qualche secondo la sorgente rimane sul decoder sky, quindi bisogna sempre premere in ordine: tasto imput ,spostandosi su sorgente antenna ,oppure imput piu volte fino a sorgente antenna e poi tasto del numero canale; oppure da sorgente av1 ,tasto telecomando TV/RADIO piu volte switchando da tv analogica ,radio e tv digitale trovando gli ultimi canali che rano stati visionati precedentemente dal tuner tv inclusa radio.
aggiornato con 3.46 ma questo specie di bug non è stato risolto. aggiornato mezz'ora fà.
comunque per chi ha sky decoder HD c'è altra possibilità almeno dove c'è copertura; ho ricevuto la famosa chiavetta sky per digitale terrestre collegata al dec. sky.
quindi gli stessi canali che riceve il tuner di lg vengono messi nello stesso ordine anche nel decoder sky.
dal canale 5001 = a 101 dal satellite = al 01 del tuner LG ,quindi rai 1 ad esempio. tutti i canali digitalli terrestri quini da decoder sky dal 5001 in su. in questo modo si evita di fare lo swtch e tornare al tuner tv del' lg , poiche questa chiavetta non è altro che un tuner tv che si interfaccia graficamente al decoder di sky predisposto ,quello HD bianco e quello nero my sky che pure registra. per chi è abbonato sky ,basta richiedere al 199 , verrà spedita con tnt e verranno detratti 19.90 dal canone del mese successivo. per i nuovi abbonati che entrano da dicembre 2009 in poi,e ora la chiavetta è gratuita.
DACCORDO :O
Althotas
01-02-2010, 19:23
Grazie per le varie info, starwalker. Anche per quelle su Sky.
Da informatico, direi che si sono dimenticati un paio di "Return" da inviare al TV in qualche linea di codice, quando si usano certi ingressi e combinazioni :D.
Mark DJer
02-02-2010, 09:23
Confermo che anche switchando con il source su AV1 e poi su Antenna il problema rimane, almeno fino a che non si spinge un tasto numerico associato a un canale. :)
THE MAINFRAME
04-02-2010, 12:41
Ho un quesito da porvi che mi assilla da giorni, ma secondo voi con lo stesso tipo di settings i blu ray si vedono meglio col component o con l'hdmi??
Oggi cmq provo nn posso rimanere col dubbio;)
THE MAINFRAME
05-02-2010, 15:17
Ho un quesito da porvi che mi assilla da giorni, ma secondo voi con lo stesso tipo di settings i blu ray si vedono meglio col component o con l'hdmi??
Oggi cmq provo nn posso rimanere col dubbio;)
Provato, decisamente meglio in HDMI;)
mariogioni
11-02-2010, 12:26
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio, ho il 32PG6000 da un anno, tutto bene, l'unico problema è quando vedo il TG o altri programmi dove fanno dei primi piani se la persona ha il volto sudato il bianco "spara" in pratica il viso ha il colore giusto ma tutto l'area che riflette il sudore è assolutamente bianca e contornata di nero come se andasse in saturazione.
Ho provato a cambiare diverse impostazioni (contrasto, colore...) ma è sempre così ed è indipendente dal canale (comunque sempre digitale) capita anche con le impostazioni predefinite, non solo con l'esperto 1/2.
Grazie.
Althotas
11-02-2010, 12:53
Ciao mariogioni,
vai nel post N.3 (prima pagina) di questa discussione, ed imposta nel menu Esperto tutti i settings che troverai indicati e che ho chiamato "One for all". Mi raccomando di farlo con la massima precisione.. controlla bene che siano tutti identici.
Fai poi sapere il risultato dopo qualche giorno di visione :)
NB. per un controllo più accurato, devi guardare il TV in stanza completamente al buio.
Salve a tutti!
Ho scoperto questo post da pochissimo, pur essendo felicissimo possessore di questo tv da 1 anno e mezzo.
Ho letto in ritardo tutte le precauzioni sul primo utilizzo di questo ricco post (a proposito, complimenti!).
Avrei un piccolo problemino da sottoporvi:
Noto, delle piccole differenze di illuminazione del pannello, differenze che si svolgono in maniera verticale, in strisce più scure che si alternano per tutta la larghezza dello schermo, con sfumature differenti, un po' più marcate sulla destra... Si intravedono soprattutto quando lo schermo è tutto nero. O tutto bianco. Niente che disturbi la visione, sia chiaro.
Non si tratta di ritensione. Adesso proverò ad eseguire i settings suggeriti, magari scomparirà da solo (luminosità, colore, risparmio energetico...).
Non ho letto tutte le pagine del lungo post, qualcuno ha segnalato la stessa cosa? Proverò a fare una foto, se riesco.
Ciao!
Ciao altho tutto bene?
Per favore non mi uccidete ma e da un po che sono fuori dal giro e se qualche buona anima puo riassumermi le varie discussioni dell "ultima ora"
Altrimenti non importa mi leggo le ultime 50 pagine che mi sono perso:D :D :D :D
Salutoni a tutti
Scusami Althotas non vorrei andare ot ma sono passati mesi e non ancora trovato dei buoni post per settare il mio tv 50pq6000
Hai dei link dove posso trovarli?
non vorrei chiedere troppo (ma tanto chiedere non costa nulla:D) ma se ci fossero per tutte e tre le mie sorgenti non sarebbe male:D
1:dvd
2:sky hd
3:xbox
Grazie come sempre.
el_bandito
19-02-2010, 21:36
Scusami Althotas non vorrei andare ot ma sono passati mesi e non ancora trovato dei buoni post per settare il mio tv 50pq6000
Hai dei link dove posso trovarli?
non vorrei chiedere troppo (ma tanto chiedere non costa nulla:D) ma se ci fossero per tutte e tre le mie sorgenti non sarebbe male:D
1:dvd
2:sky hd
3:xbox
Grazie come sempre.
a questo punto dovresti tenere in considerazione anche il cavo che collega queste sorgenti.
Althotas
22-02-2010, 05:41
Scusami Althotas non vorrei andare ot ma sono passati mesi e non ancora trovato dei buoni post per settare il mio tv 50pq6000
Hai dei link dove posso trovarli?
non vorrei chiedere troppo (ma tanto chiedere non costa nulla:D) ma se ci fossero per tutte e tre le mie sorgenti non sarebbe male:D
1:dvd
2:sky hd
3:xbox
Grazie come sempre.
Nella pagina precedente (post N. 2511) trovavi la risposta alla tua domanda ;). La riporto qua:
"3. Ti consiglio di fare così: imposta in tutti gli ingressi del TV la modalità predefinita "Cinema", che è quella con la miglior calibrazione di fabbrica. Poi riduci il valore del Contrasto, e portalo inizialmente a 70. Un valore buono potrebbe essere compreso tra 68 e 72. Per gli ingressi TV e DTV, lascia la luminosità a 50. Riduci un po' anche il valore del colore, portandolo inizialmente a 45. Tutti i filtri dovranno essere disabilitati, e le altre impostazioni non toccarle. Usalo così per una settimana, per abituarti ai nuovi settings. In seguito, se ti pare di notare una dominante di fondo tendente al rosso, porta l'opzione "Tinta" a G1 o G2. Potrai anche effettuare eventualmente qualche piccola correzione (1 step) al valore del Contrasto e a quello del Colore e Luminosità, se ti sembrerà il caso. Imposta il Risparmio energetico a Medio (visione notturna) o Basso (visione diurna in stanza abbastanza luminosa, ma puoi provare ad usarlo anche nella visione notturna, se preferisci).
Ricordati di eseguire tutte le verifiche in stanza completamente buia, senza fonti di luce.
Per un lettore DVD collegato ad una porta HDMI, è consigliato un DVD Test per la calibrazione, tipo il Merighi. Non sono cose difficili da imparare ad usare, basta un po' di voglia e pazienza. Nel forum di AV magazine, sezione calibrazione, c'è una discussione che va avanti da una vita proprio su quel DVD Test di Merighi, e quindi conviene leggersela (oltre al manualetto fornito da Merighi).
Non disponendo di settings seri da inserire nei menu' Esperto, quanto sopra è quello che secondo me si dovrebbe fare. Mi farai poi sapere i risultati, tra 1-2 settimane, quando ti sarai abituato alle nuove impostazioni e le conclusioni saranno più attendibili."
Aggiungo:
1. Lettore DVD: a prescindere dal lettore che puoi avere, esci sempre dal lettore in modalità 567p, per evitare il bug colore.
2. Xbox: quel poco che era saltato fuori, è stato riportato nel post N.1 o N.2 (mi pare fosse il N.2) in prima pagina. Non ho consolle e non ho potuto fare verifiche.
3. Sky HD: ho trovato una discussione che la riguarda, prova a vedere se ti torna utile: http://www.avforums.com/forums/isf-calibration/952060-isf-opinion-sky-contrast-setting.html
anche in questo caso, non dispongo di skyHD per fare verifiche. Parti quindi dai settings che ho indicato sopra, e tieni eventualmente conto di quello che hanno scritto in quella discussione. Se hai problemi con l'inglese, puoi usare google online translator, ed inserire l'indirizzo web di quella disc per poterla poi leggere tradotta in italiano.
E' gradito un feedback tra qualche giorno ;)
Althotas
22-02-2010, 05:46
Salve a tutti!
Ho scoperto questo post da pochissimo, pur essendo felicissimo possessore di questo tv da 1 anno e mezzo.
Ho letto in ritardo tutte le precauzioni sul primo utilizzo di questo ricco post (a proposito, complimenti!).
Avrei un piccolo problemino da sottoporvi:
Noto, delle piccole differenze di illuminazione del pannello, differenze che si svolgono in maniera verticale, in strisce più scure che si alternano per tutta la larghezza dello schermo, con sfumature differenti, un po' più marcate sulla destra... Si intravedono soprattutto quando lo schermo è tutto nero. O tutto bianco. Niente che disturbi la visione, sia chiaro.
Non si tratta di ritensione. Adesso proverò ad eseguire i settings suggeriti, magari scomparirà da solo (luminosità, colore, risparmio energetico...).
Non ho letto tutte le pagine del lungo post, qualcuno ha segnalato la stessa cosa? Proverò a fare una foto, se riesco.
Ciao!
Novità dopo il "trattamento"? :)
Sei riuscito a fare qualche foto? Hai provato a fare qualche sessione con il Refresh-PDP, preceduta da almeno una decina di minuti di "effetto neve"? (vedi post N. 2).
Althotas
22-02-2010, 07:37
Qua potete leggere un interessante articolo che spiega come funziona la tecnologia "Invisible speakers" di LG, presente anche nel nostro :):
http://www.lgblog.co.uk/2010/02/invisible-speakers-result-in-seamless-design/
Sono rimasto sorpreso :eek:
Guardate poi che carino questo nuovo TV CRT 14" :), presentato pochi giorni fa e per adesso in vendita solo in Corea al prezzo equivalente di circa 180 euro (speriamo arrivi anche in Italia!!):
http://www.lgblog.co.uk/2010/01/the-lg-serie-1-tv-a-blast-from-the-past/
Se fate una ricerca con google per "LG serie 1" troverete diversi articoli con altre foto. Ha anche un telecomando molto bello, e le zampe sono staccabili. DTT integrato. Se arriverà in Italia ad un prezzo decente ne comprerò sicuramente uno. Soluzione ideale per cucina o camera da letto (in caso di problemi di spazio o di donne :D).
Grazie Althotas gentilissimo come sempre
P.S. Pensavo di acq un lettore bd pensavo all lg bd 390 che dici? mi sembra piuttosto completo.
saluti
Althotas
23-02-2010, 00:43
P.S. Pensavo di acq un lettore bd pensavo all lg bd 390 che dici? mi sembra piuttosto completo.
Domani, tempo permettendo, vi segnalerò un nuovo modello che sarà disponibile in Italia tra poche settimane, e che comprerò per me :) Prezzo: sotto i 200 euro, e più completo dell'LG 390. Il marchio è una garanzia di per sè :D
Althotas
23-02-2010, 08:41
Nuovo lettore Blu-ray
Sony BDP-S370 :)
http://img193.imageshack.us/img193/3936/s370.jpg
Sarà disponibile anche in Italia tra poche settimane (prevedo), ed andrà a sostituire il buon BDP-S360 (che adesso si trova da Mediaworld a 129 euro).
In U.S. sono cominciate le vendite la scorsa settimana, al prezzo di listino di 179.90 USD. L'ho visto su un paio di online shop tedeschi a 165-170 euro, quindi penso che il prezzo in Italia sarà simile.
Le grosse novità rispetto all'S360 sono il supporto ai DivX (anche HD) ed agli MKV, inoltre è anche un lettore SACD :)
Dispone inoltre di 2 porte USB, una sul frontale ed una sul retro, che da quanto ho capito consentono il collegamento diretto di una pendrive o un hard disk per la lettura dei vari files multimediali supportati. E' inoltre compatibile DLNA, e Sony vende come optional anche una chiavetta wifi (USB).
Ulteriormente migliorati anche i tempi di caricamento, che adesso sono analoghi a quelli della PS3 (a quanto ho letto). Per il resto, mantiene le caratteristiche tecniche/funzionalità dell'S360, e presumo che utilizzi lo stesso processore video.
E' gia presente la scheda completa sul sito di Sony Italia, che potete vedere QUA (http://www.sony.it/product/blu-ray-disc-player/bdp-s370#pageType=TechnicalSpecs), ma per adesso non l'hanno linkata nella pagina principale.
Da QUA (http://support.sony-europe.com/Quickjump/default.aspx?site=odw_it_IT&m=BDP-S370) è invece possibile scaricare il manuale utente nelle varie lingue. Per adesso non è presente la versione italiana, ma basta scaricare quella in danese per vedere l'elenco completo dei vari files supportati.
In AVSforum hanno aperto la discussione ufficiale, ed il primo forumer che lo ha comprato alcuni giorni fa (e possiede anche il modello N460), qualche ora fa ha scritto:
"I have enjoyed this player for almost a week now and I love it. It has been the best Blu-Ray player I've owned. Everything's perfect, speed, loading, PQ, AQ and no issues at all. With that being said, for $179 this player it's a steal."
Pare quindi che vada alla grande :) - NB. il modello U.S. non ha il supporto ai DivX.
Finalmente un lettore BD molto completo anche da Sony, e ad un ottimo prezzo considerate le varie funzionalità :)
patanfrana
23-02-2010, 10:03
Come ti ho segnalato in privato, l'unico dubbio riguardo questo lettore è la compatibilità con l'NTFS per l'Usb: se accettasse solo Fat32, te ne faresti ben poco degli Mkv ;)
Per il resto aspettiamo di vederlo all'opera..
Althotas
23-02-2010, 10:13
Quell'aspetto è importante nella riproduzione di MKV di grandi dimensioni (FAT32 gestisce files fino a 4 GB max, a memoria), ma eventualmente, se non supportasse NTFS, non si potrebbe risolvere l'eventuale problema dividendo semplicemente in 2 un file di dimensioni superiori ai 4 GB? Una piccola pausa tra il 1° ed il secondo tempo, come si faceva una volta al cinema (e mi pare anche oggi), per andare a fare la pipì o rifornirsi di beveraggi e pop-corns :D
NB. non sono ferrato in materia, ma mi è parso di aver capito che, con il supporto DLNA, è possibile eseguire lo streaming video dal proprio pc, quindi in quel caso e usando quell'approccio non ci sarebbe più il problema del tipo di file system.
patanfrana
23-02-2010, 10:21
Fino a 4Gb può andare bene per un 720p, ma a 1080p gli Mkv vanno almeno a 6Gb, e dividerli è una rottura (oggettivamente).
Idem per lo streaming: a 720p è fattibile, a 1080p (su una distanza media di 10m) anche il wifi "n" non ce la fa.
Althotas
23-02-2010, 10:31
Vabbè, ma se invece del wifi usi il vecchio buon cavo ;)
Comunque inutile fasciarsi la testa prima del tempo. Anche se avesse quel limite, lo trovo molto interessante come lettore e a quel prezzo. Già solo il fatto che riproduca tutti i DivX è una gran comodità :)
patanfrana
23-02-2010, 11:14
Ma infatti non sto dicendo che sia un cattivo prodotto: dico solo di stare attenti ad alcuni particolari se la lettura di file multimediali è una feature importante ;)
Althotas
23-02-2010, 11:20
Ma che poi, ora che mi sovviene, basta trasferire il file MVK che supera i 4 GB (nel caso non fosse supportato NTFS) su un normale DVD (anche riscrivibile), ed il problema non si pone più, giusto? :)
patanfrana
23-02-2010, 12:57
Sì, ma con l'ulteriore seccatura di doverlo masterizzare ogni volta (e cancellare prima, nel caso - preferibile - di un riscrivibile).
Tra l'altro la compatibilità degli Mkv su disco sarebbe da verificare: è un annetto che seguo questo formato su vari apparecchi elettronici, e ne ho viste di ogni, quindi non mi stupirei troppo di una folle restrizione in questo senso ;)
el_bandito
23-02-2010, 14:59
tutti in hdmi
intendevo marca e modello, non standard di connessione.
intendevo marca e modello, non standard di connessione.
Ooooooops!:D :D :D :D :D :D
Lupobibo
24-02-2010, 21:55
Salve a tutti!
Ho scoperto questo post da pochissimo, pur essendo felicissimo possessore di questo tv da 1 anno e mezzo.
Ho letto in ritardo tutte le precauzioni sul primo utilizzo di questo ricco post (a proposito, complimenti!).
Avrei un piccolo problemino da sottoporvi:
Noto, delle piccole differenze di illuminazione del pannello, differenze che si svolgono in maniera verticale, in strisce più scure che si alternano per tutta la larghezza dello schermo, con sfumature differenti, un po' più marcate sulla destra... Si intravedono soprattutto quando lo schermo è tutto nero. O tutto bianco. Niente che disturbi la visione, sia chiaro.
Non si tratta di ritensione. Adesso proverò ad eseguire i settings suggeriti, magari scomparirà da solo (luminosità, colore, risparmio energetico...).
Non ho letto tutte le pagine del lungo post, qualcuno ha segnalato la stessa cosa? Proverò a fare una foto, se riesco.
Ciao!
Ciao hai risolto il problema? anche il mio ha lo stesso problema, di fatti volevo portarlo in assistenza, la cosa che mi blocca e' che sicuramente mi diranno che e' normale
ciao fammi sapere
Althotas
25-02-2010, 06:28
@ Lupobibo e acan
Mi fornite i soliti dati per il censimento, come indicato nell'apposito paragrafo del post N. 2 in prima pagina? Grazie.
Riguardo al problema di cui parlate, non potete fare un paio di foto e postarle, aggiungendo magari una descrizione/commento alle foto?
@ Lupobibo
Siccome non mi ricordavo di te, ho dato un'occhiata ai tuoi post, e ho visto che il 1° novembre (durante la mia assenza dal forum) avevi scritto un post dove segnalavi un "problema", vale a dire un ronzio che sentivi quando usavi il refreshPDP (la famosa "schermata bianca"), e avevi chiamato un tecnico per "ripararlo". Poi, però, non hai fatto sapere più niente.
Immagino sia venuto e ti abbia detto che era normale che, in quella particolare e atipica condizione, si sentisse quel ronzio, giusto? Mi dispiace che nessuno, in questa discussione, ti avesse avvertito prima che quella cosa è perfettamente normale, e riguarda il funzionamento di qualunque plasma e di qualunque brand. Quando in un plasma ci sono immagini molto chiare, il pannello è sottoposto al massimo "stress" per riprodurle, perchè i gas/fosfori ricevono il massimo voltaggio. Al contrario, quando le immagini sono scure, lo "sforzo" è minimo. Quando la schermata è tutta nera, i pixel ricevono invece la più bassa tensione prevista, che serve a mantenerli in uno stato di "pre-eccitazione" ad evitare che il pannello si spenga del tutto e non sia poi più in grado di funzionare. Infatti, è noto che il consumo dei plasma è variabile, in funzione del tipo di immagini che deve riprodurre (chiare o scure), ed è anche noto che quando si utilizza una schermata tutta bianca (bianco "puro" corrispondente a 100 IRE), quella è la situazione più critica per un qualunque TV al plasma, e manda solitamente un po' in crisi anche la sezione di alimentazione.
Quanto sopra lo trovi spiegato in molti siti tecnici, nonchè in discussioni varie di TV al plasma, per esempio anche in quelle che trattano di calibrazione, come quella sul DVDTest di Merighi nel forum di AV Magazine. E alcune cose le trovavi già anche nel post N. 2, in prima pagina, da me riportate tanti mesi fa, dove raccomandavo di non usare mai il risparmio energetico a 0 (2 era il valore consigliato), ed un valore di contrasto superiore a quello che avevo indicato, durante le sessioni di refreshPDP, proprio per evitare di stressare troppo il pannello e l'alimentatore del TV :). La schermata completamente bianca è sempre una "situazione anomala" per un TV, che si verifica solo quando viene richiamata quella specifica funzionalità (refreshPDP), quindi va usata con cognizione di sorta, e non bisogna sorprendersi di certe cose, perchè in quella condizione sono normali.
nicola5154
25-02-2010, 08:37
Nuovo lettore Blu-ray
Sony BDP-S370 :)
http://img193.imageshack.us/img193/3936/s370.jpg
Sarà disponibile anche in Italia tra poche settimane (prevedo), ed andrà a sostituire il buon BDP-S360 (che adesso si trova da Mediaworld a 129 euro).
In U.S. sono cominciate le vendite la scorsa settimana, al prezzo di listino di 179.90 USD. L'ho visto su un paio di online shop tedeschi a 165-170 euro, quindi penso che il prezzo in Italia sarà simile.
Le grosse novità rispetto all'S360 sono il supporto ai DivX (anche HD) ed agli MKV, inoltre è anche un lettore SACD :)
Dispone inoltre di 2 porte USB, una sul frontale ed una sul retro, che da quanto ho capito consentono il collegamento diretto di una pendrive o un hard disk per la lettura dei vari files multimediali supportati. E' inoltre compatibile DLNA, e Sony vende come optional anche una chiavetta wifi (USB).
Ulteriormente migliorati anche i tempi di caricamento, che adesso sono analoghi a quelli della PS3 (a quanto ho letto). Per il resto, mantiene le caratteristiche tecniche/funzionalità dell'S360, e presumo che utilizzi lo stesso processore video.
E' gia presente la scheda completa sul sito di Sony Italia, che potete vedere QUA (http://www.sony.it/product/blu-ray-disc-player/bdp-s370#pageType=TechnicalSpecs), ma per adesso non l'hanno linkata nella pagina principale.
Da QUA (http://support.sony-europe.com/Quickjump/default.aspx?site=odw_it_IT&m=BDP-S370) è invece possibile scaricare il manuale utente nelle varie lingue. Per adesso non è presente la versione italiana, ma basta scaricare quella in danese per vedere l'elenco completo dei vari files supportati.
In AVSforum hanno aperto la discussione ufficiale, ed il primo forumer che lo ha comprato alcuni giorni fa (e possiede anche il modello N460), qualche ora fa ha scritto:
"I have enjoyed this player for almost a week now and I love it. It has been the best Blu-Ray player I've owned. Everything's perfect, speed, loading, PQ, AQ and no issues at all. With that being said, for $179 this player it's a steal."
Pare quindi che vada alla grande :) - NB. il modello U.S. non ha il supporto ai DivX.
Finalmente un lettore BD molto completo anche da Sony, e ad un ottimo prezzo considerate le varie funzionalità :)
Questo mi fa venir voglia di vendere la PS3 (con la quale oramai non gioco praticamente più) per prendere questo per film...e comunque ci intascherei anche qualcosa dalla vendita... dall' altro ho paura che il gioco non valga la candela...nel senso che magari le prestazioni sono molto allineate.
Althotas
25-02-2010, 09:00
Sotto il profilo qualità di immagine, con il BDP-S370 avresti un miglioramento nella riproduzione dei DVD, e forse anche in quella degli altri formati a bassa risoluzione (DivX - se la ps3 li supporta). Per la riproduzione dei Blu-Ray, la PS3 fa un eccellente lavoro, quindi in quel caso non ci guadagneresti nulla. Se poi hai la PS3 "fat", dovresti guadagnarci in silenziosità. Immagino poi che anche il consumo sarà minore, rispetto alla PS3 "fat". Questa cosa la puoi controllare nelle specifiche tecniche.
Vedi un po' tu :)
nicola5154
25-02-2010, 09:22
Sotto il profilo qualità di immagine, con il BDP-S370 avresti un miglioramento nella riproduzione dei DVD, e forse anche in quella degli altri formati a bassa risoluzione (DivX - se la ps3 li supporta). Per la riproduzione dei Blu-Ray, la PS3 fa un eccellente lavoro, quindi in quel caso non ci guadagneresti nulla. Se poi hai la PS3 "fat", dovresti guadagnarci in silenziosità. Immagino poi che anche il consumo sarà minore, rispetto alla PS3 "fat". Questa cosa la puoi controllare nelle specifiche tecniche.
Vedi un po' tu :)
i divx sono supportati nativamente dalla ps3... ho la Fat ed è praticamente muta durante la visione di un filmato...quello che più mi attira è il supporto nativo agli MKV...cosa che la ps3 non ha...devo prima convertire il filmato (solo la parte audio) per guardarli sulla ps3.
THE MAINFRAME
25-02-2010, 10:50
Ma da un punto di vista della qualità dell'immagine in HD (blu ray)secondo voi qual'e' meglio la PS3 o il BDP-S370??
Vorrei cambiare il mio vecchio bdp samsung e sono indeciso tra i 2;)
@ Lupobibo e acan
Mi fornite i soliti dati per il censimento, come indicato nell'apposito paragrafo del post N. 2 in prima pagina? Grazie.
Riguardo al problema di cui parlate, non potete fare un paio di foto e postarle, aggiungendo magari una descrizione/commento alle foto?
Censimento
acan: Agosto 2008 - Polonia - Software 03.26.00
il software pare vecchiotto... ma lo cambiano gratuitamente anche fuori garanzia? Poi non ho mai riscontrato nessun difetto, anche al cambio canale, a parte i colori delle foto (da una pen drive usb) che mi paiono troppo saturi sul rosso e non ho capito come variarli con le regolazioni! Possibile?
Foto del problema
Sono riuscito a fare le foto, sono state scattate all'accensione, quando il difetto (al variare della luminosità) è più evidente.
Osservate prima la foto non elaborata, al naturale. Si notano abbastanza bene le strisce di colore più scuro, verticali.
Ci sono anche delle strisce orizzontali in basso, probabilmente un po' di ritensione dovuta al canale che poco prima visualizzavo.
Ma a che cosa sono dovute? Ora provo a fare un pdp, dopo 10 min di effetto neve. Prima d'ora non l'ho mai fatto!
Non Elaborata (http://img39.imageshack.us/i/striscenere.jpg/)
Nella seconda, se non vedete nulla di strano sulla prima, il fenomeno è più evidente perché l'ho elaborata con Gimp
Elaborata (http://img195.imageshack.us/i/striscenereelaborata.jpg/)
@ Lupobibo
Ti è quindi familiare l'immagine?
Grazie a tutti e ciao!
UPDATE: Il refresh pdp da 20 minuti non ha cambiato nulla di una virgola.
Lupobibo
25-02-2010, 20:42
@ Lupobibo e acan
Mi fornite i soliti dati per il censimento, come indicato nell'apposito paragrafo del post N. 2 in prima pagina? Grazie.
Riguardo al problema di cui parlate, non potete fare un paio di foto e postarle, aggiungendo magari una descrizione/commento alle foto?
@ Lupobibo
Siccome non mi ricordavo di te, ho dato un'occhiata ai tuoi post, e ho visto che il 1° novembre (durante la mia assenza dal forum) avevi scritto un post dove segnalavi un "problema", vale a dire un ronzio che sentivi quando usavi il refreshPDP (la famosa "schermata bianca"), e avevi chiamato un tecnico per "ripararlo". Poi, però, non hai fatto sapere più niente.
Immagino sia venuto e ti abbia detto che era normale che, in quella particolare e atipica condizione, si sentisse quel ronzio, giusto? Mi dispiace che nessuno, in questa discussione, ti avesse avvertito prima che quella cosa è perfettamente normale, e riguarda il funzionamento di qualunque plasma e di qualunque brand. Quando in un plasma ci sono immagini molto chiare, il pannello è sottoposto al massimo "stress" per riprodurle, perchè i gas/fosfori ricevono il massimo voltaggio. Al contrario, quando le immagini sono scure, lo "sforzo" è minimo. Quando la schermata è tutta nera, i pixel ricevono invece la più bassa tensione prevista, che serve a mantenerli in uno stato di "pre-eccitazione" ad evitare che il pannello si spenga del tutto e non sia poi più in grado di funzionare. Infatti, è noto che il consumo dei plasma è variabile, in funzione del tipo di immagini che deve riprodurre (chiare o scure), ed è anche noto che quando si utilizza una schermata tutta bianca (bianco "puro" corrispondente a 100 IRE), quella è la situazione più critica per un qualunque TV al plasma, e manda solitamente un po' in crisi anche la sezione di alimentazione.
Quanto sopra lo trovi spiegato in molti siti tecnici, nonchè in discussioni varie di TV al plasma, per esempio anche in quelle che trattano di calibrazione, come quella sul DVDTest di Merighi nel forum di AV Magazine. E alcune cose le trovavi già anche nel post N. 2, in prima pagina, da me riportate tanti mesi fa, dove raccomandavo di non usare mai il risparmio energetico a 0 (2 era il valore consigliato), ed un valore di contrasto superiore a quello che avevo indicato, durante le sessioni di refreshPDP, proprio per evitare di stressare troppo il pannello e l'alimentatore del TV :). La schermata completamente bianca è sempre una "situazione anomala" per un TV, che si verifica solo quando viene richiamata quella specifica funzionalità (refreshPDP), quindi va usata con cognizione di sorta, e non bisogna sorprendersi di certe cose, perchè in quella condizione sono normali.
Ciao grazie per la risposta
Allora, avevo chiamato il tecnico , era venuto e chiaramente il difetto del ronzio nn lo faceva, l'ha ritirato e dopo 15 giorni mi ha detto che era pronto e che a loro il ronzio nn l'aveva mai fatto, quindi sono andato a ritirarlo, montato in casa e appena acceso ha iniziato a ronzare quando provai a metterlo in refresh pdp, faccio presente che nn aveva mai fatto quel ronzio, solo dopo parecchi mesi, ed io usavo parecchio quella funzione per togliere i vari loghi stampati, che comunque rimangono lo stesso.
censimento :
32PG6000 novembre 2008 in Polonia software 3.44.00 aggiornato da me
@ acan
ho visto le foto che hai postato........il mio pannello e' esattamente come il tuo, chiaramente nn si nota sui programmi colorati, con la luce della camera spenta e alla visione di un film nelle riprese scure, si vedono le bande come nella tue foto, sinceramente da nuovo nn ci avevo mai fatto caso e penso che sia un problema di pannello che e' uscito fuori con il tempo
Ciao grazie per la risposta
Allora, avevo chiamato il tecnico , era venuto e chiaramente il difetto del ronzio nn lo faceva, l'ha ritirato e dopo 15 giorni mi ha detto che era pronto e che a loro il ronzio nn l'aveva mai fatto, quindi sono andato a ritirarlo, montato in casa e appena acceso ha iniziato a ronzare quando provai a metterlo in refresh pdp, faccio presente che nn aveva mai fatto quel ronzio, solo dopo parecchi mesi, ed io usavo parecchio quella funzione per togliere i vari loghi stampati, che comunque rimangono lo stesso.
@ acan
ho visto le foto che hai postato........il mio pannello e' esattamente come il tuo, chiaramente nn si nota sui programmi colorati, con la luce della camera spenta e alla visione di un film nelle riprese scure, si vedono le bande come nella tue foto, sinceramente da nuovo nn ci avevo mai fatto caso e penso che sia un problema di pannello che e' uscito fuori con il tempo
Ciao, per quanto riguarda il ronzio, io non lo avverto se non a poca distanza. Sul mio pannello, i loghi rimangono stampati ma mai indelebilmente, pochi secondi dopo che cambio un canale scompaiono del tutto. Infatti non l'ho mai ritenuto un problema, tant'è che ieri ho fatto il primo (comunque inutile) refresh.
Il problema delle bande verticali non è sicuramente stampaggio, anche perché lo stampaggio presenta gradazioni di colore differenti. Questa mi sembra più una illuminazione poco uniforme del pannello. Ho provato a staccare ogni connessione per vedere se fossero interferenze, ma nulla.
Come dici tu, si avverte solo durante scene più scure o quelle più bianche o se proprio ci vuoi fare caso a tutti i costi!
Anche io non l'avevo notato durante i primi giorni dall'acquisto, l'ho notato mesi dopo, credo. Ma non ne sono molto sicuro.
Andare da un tecnico a chiederne la riparazione sarebbe impossibile. Scommetto che o mi ridono in faccia dicendo che "è normale che sia così" o comunque dicono sia stampaggio, non ho mai visualizzato immagini a righe in quel modo, ma vallo tu a spiegare. Mi sa che ce lo terremo così.
Althotas
28-02-2010, 06:55
Ma da un punto di vista della qualità dell'immagine in HD (blu ray)secondo voi qual'e' meglio la PS3 o il BDP-S370??
Vorrei cambiare il mio vecchio bdp samsung e sono indeciso tra i 2;)
Con i blu-ray la resa è praticamente equivalente.
Stessa cosa per quanto riguarda confronti tra i vari lettori, dalle varie recensioni che ho letto, fatto salvo uno: il sony BDP-S760 (ed immagino anche il suo futuro sostituto S770) che ha una funzionalità particolare per far rendere meglio titoli di BD un po' scadenti, che funziona bene e non introduce effetti controproducenti (una rarità!).
Quello che è importante verificare in un lettore BD è la compatibilità (rogne) con i vari titoli e se il produttore rilascia periodicamente aggiornamenti firmware per risolvere questi ed eventuali altri problemini. Poi c'è il comportamento con i DVD (deinterlacing e upscaling), la velocità di caricamento iniziale, la silenziosità ed il consumo in stand-by, ed infine la compatibilità con ulteriori altri formati, tipo DivX e MKV. I nuovi Sony sono tutti molto interessanti, ed hanno anche un prezzo decisamente buono, considerato anche il brand :)
NB. chi fosse interessato alla compatibilità 3D (però bisogna avere anche un TV, qualunque, che supporta il 3D), deve orientarsi sui modelli superiori all'S370. Si parte dall'S470, che costerà di listino 219 euro, che è identico all'S370 ma che tra qualche mese riceverà un apposito aggiornamento firmware per renderlo compatibile 3D.
Althotas
28-02-2010, 07:06
Ciao grazie per la risposta
Allora, avevo chiamato il tecnico , era venuto e chiaramente il difetto del ronzio nn lo faceva, l'ha ritirato e dopo 15 giorni mi ha detto che era pronto e che a loro il ronzio nn l'aveva mai fatto, quindi sono andato a ritirarlo, montato in casa e appena acceso ha iniziato a ronzare quando provai a metterlo in refresh pdp, faccio presente che nn aveva mai fatto quel ronzio, solo dopo parecchi mesi, ed io usavo parecchio quella funzione per togliere i vari loghi stampati, che comunque rimangono lo stesso.
Il ronzio con la schermata refreshPDP può variare in funzione di come è impostata l'opzione risparmio energetico, e anche il Contrasto.
Stai tranquillo che quel ronzio è normale con quella schermata, e che il nostro plasmino è uno dei più silenziosi che ci sono in giro. Ci sono dei plasma che ronzano molto di più, e senza la schermata tutta bianca.
Per pulire il display da ritenzione di loghi et similia, il metodo migliore è usare l'effetto neve. Nel post n. 2 c'è un apposito paragrafo che spiega tutto in modo dettagliato, e ti consiglio di leggerlo bene :)
Althotas
28-02-2010, 07:41
Ciao, per quanto riguarda il ronzio, io non lo avverto se non a poca distanza. Sul mio pannello, i loghi rimangono stampati ma mai indelebilmente, pochi secondi dopo che cambio un canale scompaiono del tutto. Infatti non l'ho mai ritenuto un problema, tant'è che ieri ho fatto il primo (comunque inutile) refresh.
Il problema delle bande verticali non è sicuramente stampaggio, anche perché lo stampaggio presenta gradazioni di colore differenti. Questa mi sembra più una illuminazione poco uniforme del pannello. Ho provato a staccare ogni connessione per vedere se fossero interferenze, ma nulla.
Come dici tu, si avverte solo durante scene più scure o quelle più bianche o se proprio ci vuoi fare caso a tutti i costi!
Anche io non l'avevo notato durante i primi giorni dall'acquisto, l'ho notato mesi dopo, credo. Ma non ne sono molto sicuro.
Andare da un tecnico a chiederne la riparazione sarebbe impossibile. Scommetto che o mi ridono in faccia dicendo che "è normale che sia così" o comunque dicono sia stampaggio, non ho mai visualizzato immagini a righe in quel modo, ma vallo tu a spiegare. Mi sa che ce lo terremo così.
Acan, ti ho mandato un MP con il mio indirizzo email, così potrai inviarmi i due file jpg perchè da imageshack non riesco a vederli completi.
@ acan e Lupobibo
Se il difetto è quello che immagino (dopo aver visto le foto di acan, potrò confermare o meno), in passato lo aveva riscontrato in modo abbastanza evidente il forumer ciuketto, e lo noto anch'io (ma poco).
In quel caso, la soluzione è la seguente: bisogna contattare il centro di assistenza (meglio se è uno di quelli che gestiscono direttamente anche i plasma), segnalare la cosa dimostrando di essere bene informati, vale a dire spiegando al tecnico che non si tratta di ritenzione o problema di "stampaggio", nè di problema di differente illuminazione delle due bande laterali, che sono quelle che si vedono di colore grigio con le trasmissioni in 4:3, e che se si usa sempre la TV con schermate in 4:3 dopo un po' quelle due zone laterali assumono una luminosità leggermente diversa, perchè i fosfori dei pixel di quelle 2 zone non si sono consumati in modo identico a quelli del resto del pannello.
Il problema riguarda il pannello, e nei vari forums avevo trovato 3 utenti che lo avevano avuto: ciuketto qua da noi, e due utenti in U.K., più il sottoscritto. In tutti quei 3 casi, LG aveva eseguito la sostituzione completa del TV, e siccome già dalla scorsa estate non erano più disponibili, tutti e 3 quei forumers avevano ricevuto in cambio un plasma 42PQ6000, ultimo modello (serie 2009) e da 42", e senza alcun costo aggiuntivo :). Il nuovo TV verrà mandato da LG Italia al centro di assistenza che avrete contattato, e poi ve lo consegnerà lui o andrete voi a ritirarlo (non ricordo questo dettaglio).
Unico neo: bisognerà avere pazienza perchè l'iter completo di questa operazione è solitamente di circa 6 settimane. Il service locale deve fare gli accertamenti iniziali, poi deve spedire il TV al Service centrale specifico per i TV al plasma (che sta in lombardia), e loro devono a loro volta fare le verifiche del caso e poi contattare LG Italia, ricevere l'autorizzazione, il nuovo TV etc etc. Insomma, una burocrazia abbastanza normale in questi casi, quando si deve sostituire un oggetto con un'altro, ed a farlo è la casa madre e non un venditore. L'attesa sarà però ripagata da un modello nuovo e dal valore superiore, cosa rara da vedere di questi tempi :). L'elemento controproducente è che non sarà un 32", perchè LG non ne fa più già dal gennaio 2009, quindi se non vi andasse bene un 32" non so se LG prevede un rimborso del prezzo d'acquisto pieno o meno, oppure no. Penso di no, ma basta sentire quello che vi dirà il centro di assistenza al momento opportuno. Del resto, arrivando poi un 42" nuovo come sostitutivo, lo potete eventualmente rivendere subito, senza usarlo, e spiegando il vero motivo per il quale lo rivendete e come ne siete entrati in possesso. Ciuketto era rimasto molto contento del cambio gratuito :). Se nessuna di queste soluzioni vi andasse bene, dovrete tenervi il vostro 32" come è adesso.
ps. quando vi rivolgerete al centro assistenza, dovrete presentare copia del documento di acquisto (fattura o scontrino fiscale o documento sostitutivo in caso di acquisto online). Se volete accellerare di qualche giorno la procedura, portatelo voi al centro assistenza (previo accordi telefonici). Spero abbiate conservato l'imballo originale.
Lupobibo
02-03-2010, 17:32
Acan, ti ho mandato un MP con il mio indirizzo email, così potrai inviarmi i due file jpg perchè da imageshack non riesco a vederli completi.
@ acan e Lupobibo
Se il difetto è quello che immagino (dopo aver visto le foto di acan, potrò confermare o meno), in passato lo aveva riscontrato in modo abbastanza evidente il forumer ciuketto, e lo noto anch'io (ma poco).
In quel caso, la soluzione è la seguente: bisogna contattare il centro di assistenza (meglio se è uno di quelli che gestiscono direttamente anche i plasma), segnalare la cosa dimostrando di essere bene informati, vale a dire spiegando al tecnico che non si tratta di ritenzione o problema di "stampaggio", nè di problema di differente illuminazione delle due bande laterali, che sono quelle che si vedono di colore grigio con le trasmissioni in 4:3, e che se si usa sempre la TV con schermate in 4:3 dopo un po' quelle due zone laterali assumono una luminosità leggermente diversa, perchè i fosfori dei pixel di quelle 2 zone non si sono consumati in modo identico a quelli del resto del pannello.
Il problema riguarda il pannello, e nei vari forums avevo trovato 3 utenti che lo avevano avuto: ciuketto qua da noi, e due utenti in U.K., più il sottoscritto. In tutti quei 3 casi, LG aveva eseguito la sostituzione completa del TV, e siccome già dalla scorsa estate non erano più disponibili, tutti e 3 quei forumers avevano ricevuto in cambio un plasma 42PQ6000, ultimo modello (serie 2009) e da 42", e senza alcun costo aggiuntivo :). Il nuovo TV verrà mandato da LG Italia al centro di assistenza che avrete contattato, e poi ve lo consegnerà lui o andrete voi a ritirarlo (non ricordo questo dettaglio).
Unico neo: bisognerà avere pazienza perchè l'iter completo di questa operazione è solitamente di circa 6 settimane. Il service locale deve fare gli accertamenti iniziali, poi deve spedire il TV al Service centrale specifico per i TV al plasma (che sta in lombardia), e loro devono a loro volta fare le verifiche del caso e poi contattare LG Italia, ricevere l'autorizzazione, il nuovo TV etc etc. Insomma, una burocrazia abbastanza normale in questi casi, quando si deve sostituire un oggetto con un'altro, ed a farlo è la casa madre e non un venditore. L'attesa sarà però ripagata da un modello nuovo e dal valore superiore, cosa rara da vedere di questi tempi :). L'elemento controproducente è che non sarà un 32", perchè LG non ne fa più già dal gennaio 2009, quindi se non vi andasse bene un 32" non so se LG prevede un rimborso del prezzo d'acquisto pieno o meno, oppure no. Penso di no, ma basta sentire quello che vi dirà il centro di assistenza al momento opportuno. Del resto, arrivando poi un 42" nuovo come sostitutivo, lo potete eventualmente rivendere subito, senza usarlo, e spiegando il vero motivo per il quale lo rivendete e come ne siete entrati in possesso. Ciuketto era rimasto molto contento del cambio gratuito :). Se nessuna di queste soluzioni vi andasse bene, dovrete tenervi il vostro 32" come è adesso.
ps. quando vi rivolgerete al centro assistenza, dovrete presentare copia del documento di acquisto (fattura o scontrino fiscale o documento sostitutivo in caso di acquisto online). Se volete accellerare di qualche giorno la procedura, portatelo voi al centro assistenza (previo accordi telefonici). Spero abbiate conservato l'imballo originale.
Ciao
graxie per la celere risposta, si avevo letto del problema di ciuketto, ma se nn ricordo male lui gli era comparso tipo un alone,
comunque se acan ti manda le foto e riesci a vederle e capisci il problema, magari ci fai sapere cosa ne pensi........
siccome l'ho comprato nel dicembre 2008 dovrei essere ancora in garanzia, a breve vedro' se portarlo al centro assistenza o chiamare il call center LG
intanto grazie per la tua gentilezza
Ciao
graxie per la celere risposta, si avevo letto del problema di ciuketto, ma se nn ricordo male lui gli era comparso tipo un alone,
comunque se acan ti manda le foto e riesci a vederle e capisci il problema, magari ci fai sapere cosa ne pensi........
siccome l'ho comprato nel dicembre 2008 dovrei essere ancora in garanzia, a breve vedro' se portarlo al centro assistenza o chiamare il call center LG
intanto grazie per la tua gentilezza
Ciao!
Le foto le ho mandate, spero Althotas le abbia ricevute! In caso contrario, sono sempre a disposizione.
Ciao!
Althotas
03-03-2010, 22:17
Le foto le ho mandate, spero Althotas le abbia ricevute! In caso contrario, sono sempre a disposizione.
acan, ho risposto alla tua email qualche ora fa. Attendo tua risposta.
@ Lupobibo
quando avrò finito di esamire questa cosa con acan, scriverò un post qua :)
E non so nemmeno se in certe zone, l'uso di un'altro Paese diverso da "Italia" può poi causare qualche problemino quando si riceve lo stesso canale da due MUX diversi.
Sarebbe una buona cosa se chi lo sta invece usando ormai da tanto tempo con settato un altro Paese (non Italia), adesso ci facesse sapere qualcosa in merito a quanto sopra :)
Sono stato assente parecchio tempo da questo forum (ciao a tutti), mi reinserisco per segnalare che, selezionando un paese diverso dall'Italia, la sintonia VHF non funziona correttamente. Nel mio caso il MUX B Rai viene trasmesso sul canale F, ma se non si sceglie Italia questo canale non è più sintonizzabile, perché vengono usati invece i canali europei (identificati da un numero) che hanno frequenze spostate.
In realtà anche l'Italia dovrebbe adeguarsi alle frequenze europee, ma pare che la RAI l'abbia fatto solo in parte (forse aspetta lo switch-off)?
Comunque la domanda che volevo fare è questa:
CHI HA GIA' INSTALLATO IL FIRMWARE 03.46.00, HA NOTATO SE C'E' LA POSSIBILITA' DI DISABILITARE LA NUMERAZIONE LCN???
Sarebbe la soluzione migliore!
Fatemi sapere...
Althotas
07-03-2010, 09:58
Ciao Vazz, bentornato :)
Io non ho installato la versione 3.46, ma non credo abbiano aggiunto quella funzionalità. Penso abbia a che vedere con le normative (dell'epoca e, se non sono cambiate, anche attuali) di certificazione dei tuner interni con i vari bollini del consorzio DGTVi. Tra poco usciranno i nuovi modelli serie 2010 di LG (very :cool: ), e si potrà poi fare una verifica su quelli.
Colgo l'occasione per farti una domanda: ti risulta che il nuovo standard DVB-T2, per adesso adottato da 2-3 mesi in alcune zone in U.K., sia perfettamente retrocompatibile con l'attuale DVB-T? Ho fatto una veloce ricerca proprio ieri sera, ma ho trovato solo poche info e vecchiotte.
La domanda nasce dal fatto che in U.K. pare che i nuovi plasma LG avranno un nuovo tuner integrato DVB-T2, mentre quelli per il resto dell'Europa no :(. Non che quello adesso sia un grosso problema per noi, visto che sicuramente ci vorrà qualche anno prima che da noi facciano l'upgrade, ma in un'ottica di comprarsi un display di dimensioni importanti e volerlo tenere a lungo, eviterebbe poi in futuro l'acquisto di uno scatolo esterno.
...
Colgo l'occasione per farti una domanda: ti risulta che il nuovo standard DVB-T2, per adesso adottato da 2-3 mesi in alcune zone in U.K., sia perfettamente retrocompatibile con l'attuale DVB-T? Ho fatto una veloce ricerca proprio ieri sera, ma ho trovato solo poche info e vecchiotte.
...
Ho dato solo un'occhiata veloce, ma mi pare di aver capito che NON è compatibile (nel senso che i televisori DVB-T non riceveranno il DVB-T2, mentre il viceversa suppongo di sì).
Sta di fatto che lo standard DVB-T risale al 1997, quindi stiamo partendo adesso con uno standard vecchio, avrebbe avuto molto più senso aspettare poco di più e adottare subito il digitale di seconda generazione, che sfrutta meglio la banda ed è (pare) più resistente alle interferenze.
Anzi, se proprio vuoi la mia opinione, si poteva fare a meno del digitale terrestre e utilizzare il satellite che è una tecnologia già consolidata, ha molta più banda e non richiede di spargere trasmettitori in giro per l'Italia (con decine di megawatt di consumo elettrico). Al limite il digitale terrestre lo si poteva usare come standard per la distribuzione dei segnali a livello condominiale (cioè una parabola sul tetto e poi un modulatore DVB-T che manda i canali richiesti ai singoli televisori). E si liberavano delle frequenze radio che diventavano utilizzabili per altri scopi (trasmissione dati ecc.).
Sono idee un po' estreme, lo so, però questa storia del digitale terrestre mi lascia molte perplessità.
Ibrasve81
11-03-2010, 11:37
Salve ragazzi.Ho questo televisore e vorrei acquistare una CAM per il digitale terrestre.
Devo acquistare per forza quella LG o sono tutte compatibili?
Grazie anticipatamente.
Althotas
11-03-2010, 13:05
Teoricamente, a quanto avevo letto in giro, dovrebbero andare bene tutte (quelle normali), perchè le fa un unico produttore e poi vengono rimarchiate. Quella di samsung mi pare fosse stata già provata e aveva dato esito positivo, controlla nel post N. 1 :)
Ibrasve81
11-03-2010, 15:43
Teoricamente, a quanto avevo letto in giro, dovrebbero andare bene tutte (quelle normali), perchè le fa un unico produttore e poi vengono rimarchiate. Quella di samsung mi pare fosse stata già provata e aveva dato esito positivo, controlla nel post N. 1 :)
Grazie dell'informazione.Ho acquistato una Samsung cam V2 con firmware aggiornato.
Spero vada bene.Ho il firmware 3.46.
Althotas
12-03-2010, 08:31
Trovato online (con trovaprezzi) il nuovo sony BDP-S370 a 151 euro + s.s. e prenotato immediatamente. Tra 2 settimane dovrebbe essere in mie mani :)
ps. ho telefonato a sony per chiarimenti sul tipo di garanzia che forniscono, e mi hanno confermato che la loro è una garanzia Europea, e vale in tutti i Paesi della comunità. Quindi non ha importanza dove lo si compra in E.U. perchè poi, in caso di problemi, ci si può rivolgere ai services locali o a qualunque service all'interno della comunità europea. Ottima cosa :)
Althotas
12-03-2010, 08:35
@ Lupobibo
mettiti in contatto privatamente con acan, così poi ti spiega lui tutta la faccenda (meglio se farete 2 chiacchiere by phone).
nicola5154
12-03-2010, 09:53
Trovato online (con trovaprezzi) il nuovo sony BDP-S370 a 151 euro + s.s. e prenotato immediatamente. Tra 2 settimane dovrebbe essere in mie mani :)
ps. ho telefonato a sony per chiarimenti sul tipo di garanzia che forniscono, e mi hanno confermato che la loro è una garanzia Europea, e vale in tutti i Paesi della comunità. Quindi non ha importanza dove lo si compra in E.U. perchè poi, in caso di problemi, ci si può rivolgere ai services locali o a qualunque service all'interno della comunità europea. Ottima cosa :)
molte case dovrebbero prendere come esempio questa politica.
Ibrasve81
15-03-2010, 20:55
Grazie dell'informazione.Ho acquistato una Samsung cam V2 con firmware aggiornato.
Spero vada bene.Ho il firmware 3.46.
Per ora perfettamente funzionante.Nessun problema.
Lupobibo
16-03-2010, 21:02
@ Lupobibo
mettiti in contatto privatamente con acan, così poi ti spiega lui tutta la faccenda (meglio se farete 2 chiacchiere by phone).
Ciao
Grazie per l'interessamento come sempre sei molto gentile
ho mandato un mp a acan, cosi mi sapra' dire lui.
Danyxx82
18-03-2010, 08:58
Domanda: è possibile salvare come "predefinita" l'impostazione dello "ZOOM 2" (posizione verticale e valore dello zoom) in modo che ogni volta che si cambia canale non torna alle impostazioni "standard"??
Althotas
18-03-2010, 09:58
Direi di no.
Perchè usi lo zoom? :)
Chissa' se Lg o altra casa fara' mai un altro 32"!
Rimango con la speranza ma la vedo dura..
Althotas tu ne sai qualcosa in merito?
Althotas
18-03-2010, 12:16
Non credo proprio, nè LG nè altri.
Però, il prossimo anno, se non incontreranno intoppi, LG presenterà un OLED da 30"-32". L'anno successivo sarà la volta dell'OLED da 40". Penso che tempo 4 anni, salvo intoppi, si troveranno TV Oled di 2°-3° generazione a prezzi simili a quelli degli attuali LCD-LED.
Adesso hanno appena presentato l'OLED da 15", che potremo vedere in vendita tra non molto, ed entro la fine dell'anno sarà la volta del 20" :)
Uff mi tocchera' optare per un Samsung LED da 32" che con quel tempo di risposta che si ritrova' me ne pentiro' di sicuro :(
Althotas
18-03-2010, 12:26
E un buon 32PG6000 usato (poco usato) per un buon prezzo? Contatta privatamente il forumer enzobond ;)
:D thx althotas lo faro' di scuro
Lupobibo
18-03-2010, 22:38
@ Lupobibo
mettiti in contatto privatamente con acan, così poi ti spiega lui tutta la faccenda (meglio se farete 2 chiacchiere by phone).
Ciao
Ho provato a mandare un mp a acan, ma nn mi ha ancora risposto! mi sa che nn e' molto online......
riesci magari ad anticiparmi te qualcosa? prima che mi scada la garanzia
grazie ciao
Lama dell'Ostello
02-04-2010, 10:14
Ragazzi ieri sera mi è successa una cosa strana con il nostro amato Plasma.
Premetto che non è niente di che ma vorrei capirci qulcosa di più.
Accendo la mia XBOX360 e comincio a giocare con un nuovo gioco (Darksiders), nei menu iniziali è tutto perfetto, ma quando mi appresto a giocare, mi appare una bella riga blu sulla parte destra del monitor e faccio :eek: e dico "nooooooo la televisione noooooo"
La riga era grande più o meno 1/5 del televisore e al suo interno presentava alcune immagini della parte di schermo centrale.Dopo poco mi sono accorto che anche nella parte centrale c'era qualcosa che non andava, i personaggi risultavano essere leggermente spostati rispetto alla loro ombra.
Dopo questo spavento immane metto su un canale televisivo e tutto sembra ok, allorchè dico :"stai a vedere che quella maledetta 360 ha deciso di fondersi di nuovo"
Pensa che ti ripensa ho deciso di provare a cambiare la risoluzione del xbox(collegata al tv tramite VGA)
Per qualche strano motivo avevo la risoluzione impostata a 1024*768 allorchè decido di impostarla su 1280*720 ma il segnale non viene accettato dalla TV quindi decido di impostarlo su 1280*768; segnale che viene accettato.
Ricomincio a giocare e tutto funziona alla perfezione con mia grande soddisfazione per il pericolo scampato.
Avete qualche idea in merito?:mc:
P.s.
Tutti gli altri giochi funzionavano alla perfezione, solo con questo ho avuto questo problema
Althotas
03-04-2010, 08:32
Ciao
Ho provato a mandare un mp a acan, ma nn mi ha ancora risposto! mi sa che nn e' molto online......
riesci magari ad anticiparmi te qualcosa? prima che mi scada la garanzia
grazie ciao
Ti ho mandato un MP poco fa :)
Althotas
03-04-2010, 08:40
Ragazzi ieri sera mi è successa una cosa strana con il nostro amato Plasma.
Premetto che non è niente di che ma vorrei capirci qulcosa di più.
Accendo la mia XBOX360 e comincio a giocare con un nuovo gioco (Darksiders), nei menu iniziali è tutto perfetto, ma quando mi appresto a giocare, mi appare una bella riga blu sulla parte destra del monitor e faccio :eek: e dico "nooooooo la televisione noooooo"
La riga era grande più o meno 1/5 del televisore e al suo interno presentava alcune immagini della parte di schermo centrale.Dopo poco mi sono accorto che anche nella parte centrale c'era qualcosa che non andava, i personaggi risultavano essere leggermente spostati rispetto alla loro ombra.
Dopo questo spavento immane metto su un canale televisivo e tutto sembra ok, allorchè dico :"stai a vedere che quella maledetta 360 ha deciso di fondersi di nuovo"
Pensa che ti ripensa ho deciso di provare a cambiare la risoluzione del xbox(collegata al tv tramite VGA)
Per qualche strano motivo avevo la risoluzione impostata a 1024*768 allorchè decido di impostarla su 1280*720 ma il segnale non viene accettato dalla TV quindi decido di impostarlo su 1280*768; segnale che viene accettato.
Ricomincio a giocare e tutto funziona alla perfezione con mia grande soddisfazione per il pericolo scampato.
Avete qualche idea in merito?:mc:
P.s.
Tutti gli altri giochi funzionavano alla perfezione, solo con questo ho avuto questo problema
Forse un problema (bug) in quel gioco? Quante volte lo hai provato, e riscontrato lo stesso problema?
Le risoluzioni accettate dal TV delle varie connessioni, sono indicate nel manuale. E' importante usare quelle giuste. Ma ancora con la VGA stai? :D
Se ti rifacesse il difetto, cerca di fare un paio di foto decenti, e poi postale.
Eventualmente puoi, per sicurezza, provare a scollegare il cavo VGA sia dal TV che dalla consolle, e poi ricollegarlo. Stacca la spina dalla presa della 220V da tutti e due prima di fare quella operazione, in modo da evitare qualunque rischio di danneggiamento.
Althotas
03-04-2010, 08:51
Mi è arrivato il sony BDP-S370, giusto in tempo per Pasqua :D
Prossimamente comincerò a giocarci, per adesso l'ho solo sballato. Esteticamente è sottilissimo, una vera sogliola. Molto bello, e forma una accoppiata perfetta (esteticamente) con il 32PG :). Il telecomando, invece, è decisamente economico. Molto peggio, come fattura globale, rispetto a quello dei nostri PG. La cosa non mi interessa più di tanto, però mi aspettavo qualcosa di meglio. L'importante è che il lettore vada bene.. sperem.. vi farò sapere :)
ps. non posso provarlo con i BD, perchè non ne possiedo nemmeno uno. Tra una decina di giorni farò un ordine di un po' di titoli su noto online shop che ha tanta roba e buoni prezzi, assieme al solito amico.
THE MAINFRAME
03-04-2010, 10:40
Altho siccome dovrei cambiare lettore blu ray sono interessato anche io a questo sony, appena ti arriva un po' di materiale mi interessa sapere soprattutto i tempi di caricamento di un blu ray e la compatibilità con quest'ultimo ( se puoi cerca di prendere qualche blu ray vecchio e qualcuno nuovo cosi' verifichi la compatibilità )
Ti do' qualche consiglio su cosa acquistare:
1) Batman il cavaliere oscuro
2) Transformers ( 1 o 2 o entrambi :D )
3) Iron Man
4) Up
questi su citati sono il massimo della qualità video che al momento ci possa essere;)
Althotas
03-04-2010, 16:32
Grazie per il consiglio :)
Il primo che hai indicato avevo già deciso di comprarlo. Darò un'occhiata alle schede degli altri. Uno "vecchio" lo compro sicuramente subito, perchè aspettavo da tempo che uscisse e adesso ci siamo. Mitico film, che per adesso non svelo :D. Poi ne comprerò anche altri (vecchi), appena usciranno i cofanetti che mi interessano (devo verificare.. magari ci sono già).
ps. hai letto la rece del pana X20 di flatpanelshd? Ho cominciato a parlarne l'altro giorno a partire da questo post: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31452942&postcount=7280). Leggi anche i post a seguire, per ulteriori info. Se hai domande da fare sui modelli serie 2010 dei soliti 3 brand, falle pure in quella discussione :)
THE MAINFRAME
03-04-2010, 17:11
Appena letta davvero deprimente:(
Althotas
03-04-2010, 17:48
Ricordi quello che ti dissi in proposito qualche settimana fa?
Ah.. no, non ho la sfera di cristallo, sono solo ben informato :D
THE MAINFRAME
03-04-2010, 17:57
Ricordi quello che ti dissi in proposito qualche settimana fa?
Ah.. no, non ho la sfera di cristallo, sono solo ben informato :D
Certo ke ricordo, anche se a dire il vero vorrei cmq vederlo da vicino a volte lo sai meglio di me che provali da vicino fanno tutt'altra impressione, cmq di sicuro la rece non ne parla come se fosse l'HD-ready di riferimento, cosa in cui invece io speravo molto:(
Lama dell'Ostello
07-04-2010, 10:47
Forse un problema (bug) in quel gioco? Quante volte lo hai provato, e riscontrato lo stesso problema?
Le risoluzioni accettate dal TV delle varie connessioni, sono indicate nel manuale. E' importante usare quelle giuste. Ma ancora con la VGA stai? :D
Se ti rifacesse il difetto, cerca di fare un paio di foto decenti, e poi postale.
Eventualmente puoi, per sicurezza, provare a scollegare il cavo VGA sia dal TV che dalla consolle, e poi ricollegarlo. Stacca la spina dalla presa della 220V da tutti e due prima di fare quella operazione, in modo da evitare qualunque rischio di danneggiamento.
Sono un bimbo povero, non mi posso permettere l'HDMI :cry:
Scherzi a parte ho provato a spegnere ed accendere la console per ben 10 volte e il difetto succedeva sempre e solo in-game, mentre nei menù che si aprono premendo star non c'era nessun problema di sorta.Sarà senza dubbio un bug del gioco.
Allora come và il lettore?
Althotas
07-04-2010, 14:23
Sono un bimbo povero, non mi posso permettere l'HDMI :cry:
Scherzi a parte ho provato a spegnere ed accendere la console per ben 10 volte e il difetto succedeva sempre e solo in-game, mentre nei menù che si aprono premendo star non c'era nessun problema di sorta.Sarà senza dubbio un bug del gioco.
Allora come và il lettore?
A questo punto concordo con te su quel problema.
Per adesso il lettore va molto bene, ma devo finire alcuni test su un paio di opzioni, per capire qual'è il setting migliore. Roba da pignoli, per essere chiari ;)
Unica cosa, per ora, è che non ha letto nessuno dei (pochi) .MKV che ho recuperato. Penso sia una questione legata ai "contenitori", ma siccome di quelle cose ne so poco o niente, dovrò investigare e farmi un po' di cultura in merito. Ho usato una chiavetta per provarli.. proverò a masterizzare un DVD per vedere se cambia qualcosa. I DivX in vari formati li ha letti tutti, e la cosa piacevole è che ho fatto un test con gli stessi files sia su chiavetta che su un DVD che ho masterizzato, e la qualità di immagine, che mi è parsa decisamente buona, è identica, quindi si possono usare le chiavette USB senza perdita di qualità :).
Con i BD non l'ho ancora provato, perchè devo ancora comprarli.
nicola5154
07-04-2010, 15:36
A questo punto concordo con te su quel problema.
Per adesso il lettore va molto bene, ma devo finire alcuni test su un paio di opzioni, per capire qual'è il setting migliore. Roba da pignoli, per essere chiari ;)
Unica cosa, per ora, è che non ha letto nessuno dei (pochi) .MKV che ho recuperato. Penso sia una questione legata ai "contenitori", ma siccome di quelle cose ne so poco o niente, dovrò investigare e farmi un po' di cultura in merito. Ho usato una chiavetta per provarli.. proverò a masterizzare un DVD per vedere se cambia qualcosa. I DivX in vari formati li ha letti tutti, e la cosa piacevole è che ho fatto un test con gli stessi files sia su chiavetta che su un DVD che ho masterizzato, e la qualità di immagine, che mi è parsa decisamente buona, è identica, quindi si possono usare le chiavette USB senza perdita di qualità :).
Con i BD non l'ho ancora provato, perchè devo ancora comprarli.
scusa la mia ignoranza. ma sono supporti digitali. come può cambiare la qualità di immagine? che tu copi un file su un supporto (senza ricodifica) o su di un altro non cambia assolutamente nulla. non è il supporto che fa la qualità, ma la codifica.
se sbaglio correggimi. :)
Althotas
07-04-2010, 19:44
Sono d'accordo sul concetto del supporto.
Le eventuali sorprese potrebbero però venire da un'altra parte: dipende da come è stata interfacciata la porta USB al processore video, sia a livello hardware che software. Siccome un conto è riprodurre un DVD, che viene letto dalla apposita ottica, e un'altro conto è riprodurre un file che entra da un'altra porta, San Tommaso mi ha insegnato che è meglio non dare mai nulla per scontato :D
nicola5154
07-04-2010, 19:56
concordo.. ma credo non ci siano differenze. in qualunque caso mi fiderei di più dell' usb che di un raggio di luce :stordita:
Althotas
07-04-2010, 20:14
Penso tu non abbia capito bene quello che intendevo dire.
Non è (eventualmente) una questione del tipo di porta o lettore, ma di come è stata interfacciata, da progetto, al processore video interno, e dal software che lo gestisce. A priori si potrebbe ritenere che le prestazioni debbano essere identiche, ma qualche sorpresa può sempre essere in agguato.
Per farti un esempio noto che riguarda la parte software, nel nostro PG, quando riproduci una foto tramite la porta USB, non esiste un menu Immagine per quella porta, quindi non si è in grado di intervenire su tutti quei parametri che invece sono presenti per gli altri ingressi. In quel caso si tratta di una limitazione, ma poteva anche, che so, saltare fuori un bug che riguarda solo la parte del software di gestione della porta USB.
Per quanto riguarda la parte hardware, per poter trarre qualche conclusione a priori sulla carta, bisognerebbe avere a disposizione il diagramma a blocchi del lettore, e quello specifico del processore video (del lettore).
Spero che adesso sia più chiaro :)
nicola5154
07-04-2010, 20:19
Chiaro!
una curiosità...
quel lettore sony che hai preso... presenta qualche somiglianza con quello della PS3 o è molto più evoluto come processore?
Althotas
07-04-2010, 20:46
Questo sony utilizza un processore video "normale", di quelli sviluppati per i lettori DVD/BD. Avrà in più una gestione della connettività più "evoluta" rispetto ai suoi simili, delle generazioni precedenti. La PS3, invece, usa un CELL, che è tutta un'altra bestia (powerful). Sulla carta, le potenzialità di un CELL sono maggiori rispetto a quelle dei processori "normali" usati nei lettori, poi però bisogna vedere quanto il produttore si è impegnato per sfruttare quelle potenzialità. Ciò riguarda tipicamente solo il software che è stato sviluppato per gestire il processore.
THE MAINFRAME
07-04-2010, 23:27
Altho appena puoi fammi sapere i tempi di caricamento di un blu ray.
Althotas
07-04-2010, 23:37
Domani ti recupero una rece fatta da un utente che ha eseguito quei test. Diceva che è molto veloce. Anche nell'unica recensione più seria che per adesso ho trovato, dicevano che era molto veloce in quel test specifico. Mi pare si fosse piazzato al 2° posto in una classifica di players BD da loro testati.
Penso che se quello è il tuo unico dubbio non c'è da temere, visti i commenti molto positivi :)
Althotas
08-04-2010, 08:30
Ecco qua: questa è la recensione dell'S470, praticamente identico al 370 (riceverà un aggiornamento firmware futuro, per diventare 3D ready):
http://winstonsreviews.com/?p=8
dopo le prime foto c'è la tabella con i dati sui test di velocità di caricamento dei BD, e anche quelli degli altri BD testati. Come vedi è molto veloce, e si è piazzato secondo nella classifica generale :)
THE MAINFRAME
08-04-2010, 11:02
Ecco qua: questa è la recensione dell'S470, praticamente identico al 370 (riceverà un aggiornamento firmware futuro, per diventare 3D ready):
http://winstonsreviews.com/?p=8
dopo le prime foto c'è la tabella con i dati sui test di velocità di caricamento dei BD, e anche quelli degli altri BD testati. Come vedi è molto veloce, e si è piazzato secondo nella classifica generale :)
I tempi di caricamento sono buoni, ora mi rimane da scegliere se prendere questo oppure il pioneer bd 120 che attualmente hanno lo stesso prezzo, vorrei pero' trovare qualche bella recensione anche del pio.
Cmq per fine meso avro' il mio bd nuovo o sony o pio;)
Althotas
10-04-2010, 22:43
Ho trovato una disc dedicata all'S370 su un forum tedesco. I commenti sono tipicamente positivi, ma quello lo immaginavo. La cosa che invece mi interessava, vista la mia ignoranza in materia, era trovare qualche commento sulla riproduzione o meno degli MKV.
A pagina 2:
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=auto&tl=en&u=http://www.hifi-forum.de/viewthread-166-4281-2.html&prev=_t&rurl=translate.google.com&usg=ALkJrhjKjSSGPmlv4b9tuT---OCpnkHKmw
il primo che lo ha comprato (un certo Mokel001) ha fatto un po' di test, e dice che li legge, ma pare che abbia una sorta di problema/limitazione con quelli di un certo tipo, come il lettore della LG BD370.
Prova un po' a leggertela tutta partendo dalla pag. 2 che ho linkato, e poi mi fai sapere. Non conoscendo come funziona la minestra per questi MKV, non riesco a capire cosa legge e cosa no :)
ps. in cima alla pagina puoi cambiare la lingua che vuoi usare per la traduzione.
checco1971
13-04-2010, 11:03
Ragazzi
sapete come sbloccare la porta USB dalla TV 32LG5700?
Grazie
Francesco
Althotas
15-04-2010, 08:10
Qua potete leggere una recensione del BDP-S570, il fratello maggiore dell'S370:
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2362580,00.asp
esteticamente identico, ha in più il supporto wifi integrato e verrà aggiornato tra qualche mese per supportare i BD 3D. Stesso video-processing dell'S370.
Anche in questa recensione viene sottolineata la velocità del lettore, e le ottime prestazioni sia con i DVD che con i BD :)
Usando il mio, mi sono accorto di una funzionalità molto utile nonchè bella esteticamente: c'è una piccola luce color azzurro/blu posta al centro del pannello anteriore (ma non visibile direttamente) che illumina il pulsantino STOP/EJECT. L'effetto sfumato è molto gradevole, e torna utilissimo se si opera al buio. Questa luce, assieme a quella che illumina il display, si può impostare in modo che si accenda o spenga solo in determinate situazioni. Le foto non rendono giustizia a questo player, che visto dal vivo è veramente bello :)
@ checco1971
Non ne so niente di quell'LCD :boh: prova a cercare con google.
THE MAINFRAME
15-04-2010, 23:29
Dopo quasi un anno dall'acquisto del mio plasmino, ieri ( con grande tristezza ) l'ho venduto:cry:
per passare a qcsa di piu' grande ( ho preso un panasonic 42x20 in abbinamento con un lettore blu ray pioneer bdp 120 )
Volevo solo ringraziare il mitico Altho che in questo anno di plasma LG mi ha insegnato molte cose con i suoi post.
Grazie mille a tutti voi e godetevi il mitico 32pg6000 che e' davvero un piccolo grande plasma;)
P.S. Altho ma nel forum c'e' un thread dedicato alla serie x20 panasonic??
Althotas
15-04-2010, 23:42
Hai venduto una rarità come il 32PG :eek: E se un domani ti servisse nuovamente un 32" che farai? :eek:
Potevi aspettare a consegnarlo, per poter fare un confronto fianco a fianco col pana. Vedrai che rimpiangerai la resa col DTT del 32PG ;) (e anche l'audio).
No, non c'è un thread sugli X20 in questo forum (per fortuna :D).
Dispiace perdere un membro (:p) della community :(
Domanda: cosa ti ha fatto propendere per la scelta del lettore Pioneer?
THE MAINFRAME
16-04-2010, 15:22
Domanda: cosa ti ha fatto propendere per la scelta del lettore Pioneer?
Avendo un amico che ha un negozio di elettronica, ho potuto confrontarli da vicino, il pio e' costruttivamente superiore, le elettroniche sono migliori, e poi nel sony ho sentito un leggero sibillio quando partono i blu ray, mentre il pio e' silenziosissimo, inoltre ho avuto modo di testare la funzione quick start che e' davvero strepitosa, si accende in un battito di ciglia ed e' subito operativo, quindi a parita' di prezzo di prezzo ho preferito prendere questo ;)
Althotas
16-04-2010, 18:09
Main,
amichevolmente parlando :) il Pio non è costruttivamente superiore e le elettroniche sono allo stesso livello del sony. Lo hai visto dentro il Pio? Ed il sony? Io si (il sony), e ho anche una foto senza coperchio :)
Sei poi sicuro che ti abbia fatto vedere un S370, e non il precedente S360? Esternamente sono molto diversi. Il 370 è spesso come un pacchetto di sigarette, ed è solido come una roccia.
Il Pio è anche meno "dotato" come funzionalità. Comunque l'importante è che tu sia contento :)
THE MAINFRAME
16-04-2010, 18:56
Altho sono sicurissimo che fosse l'S370 perche' lo conosco e so' quant'e' sottile, cosi' come so' anche che ha delle features in piu' ( che a me nn interessano ), ma ti posso assicurare che dal vivo il pio fa tutt'altra impressione, è molto piu' solido del sony e soprattutto monta un Renesas R8A34019 che come qualita' e' paragonabile ad un Reon che e' un signor chip per l'upscaling ( che su un lettore da 170 euro non e' poco ). Poi e' ovvio che deve anche piacere;)
Althotas
16-04-2010, 19:11
E quando mai lo userai in upscaling?
Non c'è nessuna valida ragione per usare un lettore BD in upscaling durante la riproduzione di un DVD, quando il display è un HD ready, anzi :). La modalità video da usare è 576p, altrimenti avrai 2 svantaggi: 1 operazione di video-processing in più (che bene non può fare di sicuro), e quasi sicuramente incapperai anche tu nel solito bug dello standard colore sbagliato, che avevo spiegato bene già qualche mese fa in questa discussione.
Il bug in questione lo si può verificare in questo modo: si usa un pattern presente nella versione "light" del DVD Test di Merighi (gratuito), che lo ha realizzato proprio per verificare se quel bug è presente o meno. Il pattern è quello per calibrare la saturazione colore, e nella versione light del DVD Test è stato appositamente modificato da Merighi (quello presente invece nella versione completa non va bene).
In AV mag - sezione calibrazione display - c'è una vecchia discussione aperta da Merighi proprio su quel bug. Il titolo è più o meno questo: "Ma sono in Rec. 601 o Rec. 709?". Avrà 4 o 5 pagine, e immagino sarà finita in seconda o terza pagina. La troverai facilmente perchè l'ha aperta lo stesso Merighi.
Althotas
16-04-2010, 21:39
Main,
a parte quanto detto prima, sei sicuro che il 120 abbia il Renesas R8A34019? Ho fatto un po' di ricerche con google, ma non ho trovato niente in merito. Quel processore è menzionato solo su altri modelli.
Hai provato a cercare qualche recensione? Mi sa che non te l'hanno raccontata molto giusta su quel Pio :(
THE MAINFRAME
16-04-2010, 22:47
Main,
a parte quanto detto prima, sei sicuro che il 120 abbia il Renesas R8A34019? Ho fatto un po' di ricerche con google, ma non ho trovato niente in merito. Quel processore è menzionato solo su altri modelli.
Hai provato a cercare qualche recensione? Mi sa che non te l'hanno raccontata molto giusta su quel Pio :(
Il Renesas R8A34019 lo montano tutti i bd player della pio, una recensione c'era su flatpaneles se nn erro se la trovo la posto;)
Althotas
07-05-2010, 10:35
Ragazzi, serve una piccola cortesia :)
Mi ha contattato privatamente in forum estero un tizio Slovacco che sta cercando l'ultima versione del software/firmware per i PG, che è la 3.46 che ci era stata segnalata da quel forumer russo lo scorso anno.
Gli ho mandato i links alla home page di quel sito e quello diretto al download del file del software, ma mi ha risposto poco fa che non funzionano. Ho controllato ed in effetti quel minisito è sparito :(
C'è qualcuno che gentilmente potrebbe uplodare il file del software (magari in formato zippato, che è più sicuro) in qualche sito, e poi segnalare qua il link al download, così poi lo passo a quel forumer? Io non ho nè ADSL nè ho mai usato quei siti dove si possono mettere files per il download.
Grazie :)
ps. il file originale era un .epk
BTinside
07-05-2010, 20:19
edit
BTinside...Non è consentito dal regolamento scrivere lo stesso post in sezioni diverse o (come hai fatto tu) nella stessa sezione ma in diversi thread; si chiama "crossposting".
Evita perchè rischi la sospensione.
Ragazzi, serve una piccola cortesia :)
Mi ha contattato privatamente in forum estero un tizio Slovacco che sta cercando l'ultima versione del software/firmware per i PG, che è la 3.46 che ci era stata segnalata da quel forumer russo lo scorso anno.
Gli ho mandato i links alla home page di quel sito e quello diretto al download del file del software, ma mi ha risposto poco fa che non funzionano. Ho controllato ed in effetti quel minisito è sparito :(
C'è qualcuno che gentilmente potrebbe uplodare il file del software (magari in formato zippato, che è più sicuro) in qualche sito, e poi segnalare qua il link al download, così poi lo passo a quel forumer? Io non ho nè ADSL nè ho mai usato quei siti dove si possono mettere files per il download.
Grazie :)
ps. il file originale era un .epk
Serve anche a me, non trovo il link :(
ragazzi mi sono appena comprato un lettoreblue ray ma fino a che risoluIone posso settare il tv?1080p?
Althotas
15-05-2010, 20:50
Sulla HDMI si, e forse anche con l'ingresso Component (controlla nel manuale).
Però ti conviene uscire in 1080p/24 solo con i BD. Con DVD e altre sorgenti SD esci a 567p 50 Hz.
Sulla HDMI si, e forse anche con l'ingresso Component (controlla nel manuale).
Però ti conviene uscire in 1080p/24 solo con i BD. Con DVD e altre sorgenti SD esci a 567p 50 Hz.
si l ho settato sul 1080p si vede da paura! ho comprato il samsung c5300 con 10br a 150e e nn ho resistito;)
Althotas
15-05-2010, 23:08
Sai che differenze ci sono tra il C5300 ed il C5500?
Sai che differenze ci sono tra il C5300 ed il C5500?
Ti rispondo io :D .Il Dnla.
Althotas
15-05-2010, 23:50
Se è solo quella la differenza, secondo me conviene il C5300. Con i 50 euro risparmiati ti compri eventualmente un HD esterno e glielo colleghi.
Se è solo quella la differenza, secondo me conviene il C5300. Con i 50 euro risparmiati ti compri eventualmente un HD esterno e glielo colleghi.
Probabilmente hai ragione.Dovrei vedere che br mi ci mettono nell offerta.
Althotas
16-05-2010, 01:33
Il kit del C5300 contiene i seguenti BD:
- Jack Lo Squartatore
- I Fantastici 4 e Silver Surfer
- Una Notte al Museo
- X-Men le Origini - Wolverine
- Garfield Il Film
- Il Diavolo Veste Prada
- Alien Vs Predator
- Alvin Superstar
- Jumper Senza Confini
- L'era Glaciale II - Il Disgelo
il tutto per 149 euro (MW, e senza promo particolari).
Non conosco i titoli per il kit del C5500, ma è probabile che siano gli stessi.
Ti rispondo io :D .Il Dnla.
sei sicuro?la LAN c è e pure i widget oltre la predisposione wifi cmq si vede benissimo molto veloce a caricare I br e legge pure gli mkv da USB!! I pensavo che la differenza fosse sull uscita audio 7.1
Althotas
16-05-2010, 03:22
Se la differenza è solo quella, allora conviene indubbiamente il C5300 se uno non ha un vecchio sintoampli e necessita per forza delle uscite analogiche (per 7.1 intendevi quelle, vero?).
Se la differenza è solo quella, allora conviene indubbiamente il C5300 se uno non ha un vecchio sintoampli e necessita per forza delle uscite analogiche (per 7.1 intendevi quelle, vero?).
si...io ne sono entusiasta..sul nostro TV è spettacolare...
Sai che differenze ci sono tra il C5300 ed il C5500?
Il C5500 dovrebbe supportare in più la funzione all-share di samsung, che se non vado errato, dovrebbe permettere l'accesso alle cartelle condivise nella LAN domestica.
Per il resto il C5300 e C5500 sembrano lo stesso lettore.
Il kit del C5300 contiene i seguenti BD:
- Jack Lo Squartatore
- I Fantastici 4 e Silver Surfer
- Una Notte al Museo
- X-Men le Origini - Wolverine
- Garfield Il Film
- Il Diavolo Veste Prada
- Alien Vs Predator
- Alvin Superstar
- Jumper Senza Confini
- L'era Glaciale II - Il Disgelo
il tutto per 149 euro (MW, e senza promo particolari).
Non conosco i titoli per il kit del C5500, ma è probabile che siano gli stessi.
Non sono uguali dappertutto invece.;) Quella per il 5500 è una promo online e i titoli li scegli tu da una lista,che è diverso.;)
sei sicuro?la LAN c è e pure i widget oltre la predisposione wifi cmq si vede benissimo molto veloce a caricare I br e legge pure gli mkv da USB!! I pensavo che la differenza fosse sull uscita audio 7.1
Letto su altro forum,se così sia o meno.......Non so.;)
Althotas
16-05-2010, 14:14
Ho scoperto che il kit del C5300 viene venduto allo stesso prezzo anche da euronics (sia online che in alcuni shops che hanno aderito all'iniziativa - in entrambi i casi sempre allo stesso prezzo finale, anche includendo le s.s.), però il loro kit ha dei film diversi. Questa è la lista:
The Prestige, 300, Full Metal Jacket, Ogni Maledetta Domenica, Quei Bravi Ragazzi, Troy, Una Notte da Leoni, 2001 Odissea nello Spazio, Sweeney Todd Il barbiere diabolico di Fleet Street, La Sposa Cadavere.
Mettetevi d'accordo con qualche amico e ne comprate due, uno da euronics e l'altro da MW o da Trony (che vendono ,o stesso kit), così poi vi imprestate i film :D
Visto che non riesco a trovare questo plasmino in nessuna parte se qualcuno se lo vende per passare ad una dimensione piu' grande mi contatti pure in PM.
Thx
ragazzi aiutatemi, per errore ho fatto la scansione automatica dei canali e...come al solito la rai e mediaset sono finiti intorno al 100 esimo canale...ho provato a rifare la procedura di staccare l antenna indicata diversi post fa che aveva centrato l'obiettivo a suo tempo ma...NON FUNZIONA PIU'..qln che abita Roma nord est sa come posso fare a rimettere a posto i canali???grazie
Althotas
18-05-2010, 05:13
A memoria (non sono sicuro al 100%) mi pare che il metodo di staccare l'antenna funzionasse quando il Paese è settato come "Italia", e l'antenna viene staccata al momento giusto. Quindi, nel caso, ritenta (magari sarai più fortunato).
Hai provato eventualmente a settare il Paese come "Germania", e vedere cosa succede con e senza staccare l'antenna? In quel caso, dovrai poi riordinare i canali a tuo piacimento. Non abitando dalle tue parti non posso essere di maggiore aiuto. Ma avete avvertito la RAI del problema che avete nella vostra zona? E' sicuramente qualcosa che riguarda i MUX che usano per coprirla.
PROBLEMA. Spero ke Alto riuscirà ad aiutarmi anke questa volta.
Oggi ho dovuto risintonizzare tutti i tv di casa perchè a causa delo switch over non si vedeva più la rai col dtt (chissà xkè poi.. visto ke in teoria dovevano spegnersi solo 2 canali analogici, cmq va beh..sorvoliamo). oltre al pg6000 ho un panasonic 37u10 (ke uso quasi esclusivamente per giocare) e un samsung 19b450 in camera dei miei genitori. In questi ultimi 2, rifaccio la sintonia, e torna tutto a posto. sul pg6000 no, non c'è verso, non riaggancia la rai, o meglio, non la riaggancia sull'1 il 2 e il 3. me li trova intorno all'800..e come sapete sul dtt non c'è modo di spostare i canali a nostro piacimento. in pratica i canali del digitale partono dal 4. Siccome gli altri 2 tv hanno risintonizzato con facilità, non riesco a capire cosa da possa dipendere, sicuramente non dall'antenna, xkè i canali fino a ieri li vedevo. e poi cmq la rai la trova, anke se sull'800, xò la trova!!! L'unica cosa ke mi è venuta in mente è ke forse possa esserci un problema con la versione del firmware ke abbiamo installato scaricata dal sito di lg polacco x eliminare quel problema dei ritardi ke riguardava sempre i programmi RAI.
GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO.
é davvero difficile leggere tutta la discussione ke ormai va avanti da oltre un anno!! Quindi se in passato è già successo a qualcun altro nelle altre regioni e avete già risolto ditemi a ke pagina posso trovare la soluzione!!!
grazie a tutti.
Althotas
18-05-2010, 19:38
Posso solo dirti di leggere con attenzione il post che avevo scritto ieri notte, proprio sopra al tuo, e di provare a cambiare il Paese e poi rifare la sintonizzazione.
Restando in tema, proprio poco fa un amico di Brescia che possiede un LCD LG 32LH2000, mi ha mandato la seguente email:
"Passaggio al digitale terrestre: ...grandissimo casino!
Sul canale UHF 23 (ex RAI 2 analogico) ora ricevo perfettamente Rai1, Rai2,
Rai3, Rai4, RaiNews24 e una serie di canali
RaiTest attualmente inattivi: il problema era
nella numerazione dei canali digitali Rai
assegnata automaticamente dopo la
risintonizzazione che partiva da 850 (Rai1) in
poi, mentre i classici 1, 2 e 3 erano liberi (!)
quindi ho dovuto risintonizzare senza numerazione
automatica e riordinarli manualmente... :-(
Manco a dirlo, il casino l'ha fatto solo la Rai:
La 7 e i canali principali Mediaset con la
sintonizzazione automatica si erano piazzati al loro solito posto.
In tutto ho contato ben 18 mux, e la RAI mi
arriva su 4 mux: oltre al già citato 23, arriva
(malissimo) anche sul 32 (mux preesistente, ma
per fortuna hanno cambiato i canali trasmessi:
ora quelli del 32 sono doppioni di quelli del
23), sul 43 (altro doppione del 23, ma di qualità
eccellente) e sul 64 che è il più interessante.
Sul canale 64, dove prima ricevevo Rai1, Rai2 e
Rai3, ora ricevo Rai Extra, Rai Storia e Rai Test
HD (canale 501 della sintonizzazione automatica)
che trasmette in 16/9 a 1080i (come Sky HD: non
il massimo, avrei preferito un 720p...) ma per
ora ripete pari pari la tramissione di Rai1 in
4/3 con le bande nere laterali... la differenza
si nota solo sul logo (nettamente più nitido in
HD) ma credo che la vedrò bene quando trasmetteranno i mondiali di calcio! 8-)"
Tornando a te, io penso che convenga aspettare qualche giorno prima di continuare a rifare la sintonia automatica; magari devono finire di sistemare qualche MUX della tua zona. Nel contempo, ti ricordo che esiste anche la lista dei favoriti, dove memorizzare la sequenza dei canali a piacere.
Mi sembrava strano che il passaggio risultasse indolore. E dire che hanno avuto ANNI di tempo per fare i loro lavori. Chissà cosa succederà qua da me... lo switch off dovrebbe avvenire prima di fine anno. Per intanto, quasi ogni notte mi spariscono tutti i canali RAI per un po', poi ritornano da soli allo stesso posto. Una vera vergogna.
Certo ho ben presente la lista dei favoriti.. ma è il tv della sala.. ke prinicpalmente usano i miei... quindi devo fare in modo di avere ogni canale al suo posto... fosse per me.. io nn la guardo nemmeno la rai.
cmq.. tornando al problema... ok aspetterò qualke gg.. quello l'avevo già intuito.. ma com'è questa storia ke seleziono come paese la germania posso ordinare i canali???? cosa dovrei fare di preciso????
grazie mille.
Althotas
18-05-2010, 23:52
Era stato spiegato più di una volta lo scorso anno. Avresti dovuto seguire la discussione :). Facendo una ricerca per "Germania" dovresti trovare i post. Comunque puoi provare, non è che costi molto o che sia difficile (io però non ho mai provato).
Stai almeno usando i settings Esperto che ho indicato tempo addietro nel post N. 3?
starwalker
19-05-2010, 09:52
Posso solo dirti di leggere con attenzione il post che avevo scritto ieri notte, proprio sopra al tuo, e di provare a cambiare il Paese e poi rifare la sintonizzazione.
Restando in tema, proprio poco fa un amico di Brescia che possiede un LCD LG 32LH2000, mi ha mandato la seguente email:
"Passaggio al digitale terrestre: ...grandissimo casino!
Sul canale UHF 23 (ex RAI 2 analogico) ora ricevo perfettamente Rai1, Rai2,
Rai3, Rai4, RaiNews24 e una serie di canali
RaiTest attualmente inattivi: il problema era
nella numerazione dei canali digitali Rai
assegnata automaticamente dopo la
risintonizzazione che partiva da 850 (Rai1) in
poi, mentre i classici 1, 2 e 3 erano liberi (!)
quindi ho dovuto risintonizzare senza numerazione
automatica e riordinarli manualmente... :-(
Manco a dirlo, il casino l'ha fatto solo la Rai:
La 7 e i canali principali Mediaset con la
sintonizzazione automatica si erano piazzati al loro solito posto.
In tutto ho contato ben 18 mux, e la RAI mi
arriva su 4 mux: oltre al già citato 23, arriva
(malissimo) anche sul 32 (mux preesistente, ma
per fortuna hanno cambiato i canali trasmessi:
ora quelli del 32 sono doppioni di quelli del
23), sul 43 (altro doppione del 23, ma di qualità
eccellente) e sul 64 che è il più interessante.
Sul canale 64, dove prima ricevevo Rai1, Rai2 e
Rai3, ora ricevo Rai Extra, Rai Storia e Rai Test
HD (canale 501 della sintonizzazione automatica)
che trasmette in 16/9 a 1080i (come Sky HD: non
il massimo, avrei preferito un 720p...) ma per
ora ripete pari pari la tramissione di Rai1 in
4/3 con le bande nere laterali... la differenza
si nota solo sul logo (nettamente più nitido in
HD) ma credo che la vedrò bene quando trasmetteranno i mondiali di calcio! 8-)"
Tornando a te, io penso che convenga aspettare qualche giorno prima di continuare a rifare la sintonia automatica; magari devono finire di sistemare qualche MUX della tua zona. Nel contempo, ti ricordo che esiste anche la lista dei favoriti, dove memorizzare la sequenza dei canali a piacere.
Mi sembrava strano che il passaggio risultasse indolore. E dire che hanno avuto ANNI di tempo per fare i loro lavori. Chissà cosa succederà qua da me... lo switch off dovrebbe avvenire prima di fine anno. Per intanto, quasi ogni notte mi spariscono tutti i canali RAI per un po', poi ritornano da soli allo stesso posto. Una vera vergogna.
quoto ...anche io stesso problema vicinissimo a brescia. la rai ha fatto un casino,non mette in ordina i primi tre canali rai, inoltre ci sono un sacco di canali doppi e tripli e quadrupli ,come antenna 3 ,telelombardia sport24 e altri. anche io credo si debba aspettare ancora qualche giorno.
ad ogni modo questo problema a me accade solo con il lg32pg ,in quanto con un decoder dtt della strong ,a parte i canali doppi ,per lo meno mi funge il sistema LCN ,quindi dal n1 al 7 sono sempre in linea,stesso discorso con la chiavetta dtt da inserire sul decoder HD di sky, ricevo tutto e in ordine fino al 10 con CIELo ,poi tutto disorganico e canali doppi con scritte tra parentis ( ,tutti tripli e con scritta indicante ( sharato) chissa cosa intendono con quel nome, la7D ,newbox ,rete4+1 ,la7 con indicazione " sharato" che secondo mia interpretazione ,qualche bravo tecnico sta smacchinando sui mux e per comodità gli ha chiamati SHARATI perche saranno condivisi e ripetuti daL sat...ALMENO CREDO.
ragazzi nn vorrei deludervi ma...dopo un anno qui a roma i canali rai 1,2 e 3 stanno sempre al 101-102-103 invece che sui classici 1,2 e 3 il problema è che devono pur aver cambiato qls infatti c'era una procedura empirica di staccare l'antenna arrivati al canale 35 che funzionava..ora non più:cry:
starwalker
19-05-2010, 10:08
comunque ho provato anche io a fare un sacco di risintonizzazioni ,ma dal n1 al 3 mi vengono messi tre canali locali in nalogico ,dal 4 al 7 tutto ok, poi tutto di più ...un casino di doppioni specialmente di canali lombardi e la rai in culo al mondo ,c'è anche rai sat extra ,aggiunto ,spero mettano al piu presto anche rai sat cinema o classic ...non ricordo ora il nome, quello che prima si vedeva su sky con abbo. testando da opzioni e cambiando nazione ,inserendo UK o germania ad esempio ,non mi cambia la questione. secondo me dipende davvero dalla risistemazione dei mux e spostamento dei canali rai. il brutto di questa tv lg ,per me, è che con la lista favoriti sei pbbligato a creare proprio un alista fav che io non voglio, insomma a questo tv gli manca la possibilità di spostare su o giu i canali dal posto di memoria indicato dal sistema ,cosa che è fattibile con un banale decoder dtt da 30 euri,quindi senza dovedr per forza creare liste di favoriti.
ciao
Althotas
19-05-2010, 10:52
Lo spostamento dei canali si può fare settando Germania come Paese.
Un'altra possibile soluzione da prendere eventualmente in considerazione è quella di comprare un DTT esterno, magari HD così si potrà vedere qualcosa in alta definizione. Oppure un PVR o altro accrocchio analogo un po' sofisticato, in modo da avere qualche comoda funzionalità che giustifica l'acquisto, oltre a poi usare il suo (o suoi) tuner anche per la visione normale.
Del resto, il nostro PG era un modello del 2008, con le limitazioni che esistevano a quei tempi.
starwalker
19-05-2010, 11:04
Lo spostamento dei canali si può fare settando Germania come Paese.
Un'altra possibile soluzione da prendere eventualmente in considerazione è quella di comprare un DTT esterno, magari HD così si potrà vedere qualcosa in alta definizione. Oppure un PVR o altro accrocchio analogo un po' sofisticato, in modo da avere qualche comoda funzionalità che giustifica l'acquisto, oltre a poi usare il suo (o suoi) tuner anche per la visione normale.
Del resto, il nostro PG era un modello del 2008, con le limitazioni che esistevano a quei tempi.
ho messo germania ,peggio che peggio. numerazione da 1 in su con canali locali e tripli ,la7 di fila dal 5 in poi...ovviamente aprlo per bs.
io ho rimesso italia ,al massimo perdo solo i prini tre della rai...per ora poi vediamo. ciao
Althotas
19-05-2010, 11:11
Però con Germania poi puoi riordinarli a piacimento, senza usare la lista dei favoriti.
Althotas
19-05-2010, 11:14
Sempre il mio amico di Brescia mi ha scritto 2 minuti fa:
"Anche da me il Mux A ha gli stessi canali, ma nello switchover hanno cannato tutti i L.C.N. ... :-( Corradino Mineo si è incazzato non poco per il "disguido": http://www.primaonline.it/2010/05/18/80700/in-lombardia-arriva-il-digitale-terrestre-scompare-rainews24/
starwalker
19-05-2010, 11:27
Sempre il mio amico di Brescia mi ha scritto 2 minuti fa:
"Anche da me il Mux A ha gli stessi canali, ma nello switchover hanno cannato tutti i L.C.N. ... :-( Corradino Mineo si è incazzato non poco per il "disguido": http://www.primaonline.it/2010/05/18/80700/in-lombardia-arriva-il-digitale-terrestre-scompare-rainews24/
infatti ieri mattina erano in assemblea in diretta su rai news24, sono scomparsi anche sulla numerazionde predefinita di sky ,ora al suo posto c'è rai sport 2 ,sul satellite è visibile rai news 24 in lingua araba, .anche canale 5 è scomparso per tutti TUTTI dal SATELLITE ,in chiaro in pratica sul 105 di sky dec rimane avviso demo pubblicità del TIVUSAT.inpratica o si guarda in analogico o dtt ,oppure per chi lo vuole ancora sul SATELLITE sul dec di sky ci vuole chiavetta usb dtt, oppure decoder tivusat con card nagra ,oppure qualsiasi decoder con cam nagravision tipo le cam samsung etc che si mettono sulle tv adesso e poi sempre la card che viene spedita a 16 euro a chi la richiede alla rai ,solo per ABBONATI regolare che pagano il canone,oppure in qualsiasi decoder TIVUSAT omologato inm vendita a 99 euri . ciao
starwalker
19-05-2010, 11:31
Però con Germania poi puoi riordinarli a piacimento, senza usare la lista dei favoriti.
ah ecco interessante ,questo non lo sapevo ,ora provo di nuovo ,quindi si può risolvere cosi spostando la numerazione ,cosa che non permette mettendo italya.?
grazie
Althotas
19-05-2010, 11:44
Si, è da ieri che lo vado dicendo, non hai letto gli ultimi post?
E' possibile che nella vostra zona mettano a posto le cose. Toccherà (come al solito) aspettare un po', e tenersi informati.
starwalker
19-05-2010, 11:55
Si, è da ieri che lo vado dicendo, non hai letto gli ultimi post?
E' possibile che nella vostra zona mettano a posto le cose. Toccherà (come al solito) aspettare un po', e tenersi informati.
non ho letto, sono sempre di corsa ero un po che non entravo nel forum...scusami ...grazie comunque per info.
ne approfitto per dire il mio tv con i set impostati all'epoca da tua indicazione, tranne il contrasto e luminosita che ho variato un po in su ,funziona sempre alla grande e tutti i problemi che avevo all'inizio di impressioni sullo schermo sono completamente spariti. restano so,l.o quelli normali deboli che pioi spariscono ormai da soli cambiando canale, non faccio piu nemmeno i LAvaggi CON REFRESH O C ANALI NEVE.orami sono arrivato in un anno esatto a fine mese , a 3249 ore adesso in sto momento.tu dici di modicare i valori su menu esperto uno ?
ciao
Althotas
19-05-2010, 12:04
Io avevo solo chiesto a Ray se aveva notato i settings del post N. 3 che avevo postato lo scorso anno, visto che mi era sembrato che mancava da tanto tempo in questa discussione.
Non so che settings stai usando tu adesso. Quelli del post N. 3 li avevo postati l'anno scorso. Io vedo la TV solo la sera, e uso quelli che ho chiamato "One for All". Se leggi bene quel post, è tutto spiegato.
ps. come noterai, sono quelli che prevedono l'uso dei preset "esperto".
starwalker
19-05-2010, 12:06
Io avevo solo chiesto a Ray se aveva notato i settings del post N. 3 che avevo postato lo scorso anno, visto che mi era sembrato che mancava da tanto tempo in questa discussione.
Non so che settings stai usando tu adesso. Quelli del post N. 3 li avevo postati l'anno scorso. Io vedo la TV solo la sera, e uso quelli che ho chiamato "One for All". Se leggi bene quel post, è tutto spiegato.
ps. come noterai, sono quelli che prevedono l'uso dei preset "esperto".
si ok uso sempre ONE for ALL come tuo ex post. grazie. ciao
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, volevo kiedervi delle informazioni, io ho un LG 50PG6000 da 1 anno per lo spostamento dei canali è stato sempre il mio incubo xchè non riesco a farlo, ora, con l'aggiornamento 03.47.00 e mettendo il paese " Germania " riesco a fare lo spostamento canale??? da poco sono usciti i canali HD di Mediaset Premium e Mediaset tipo canale 5 HD ecc... xchè non li vedo in quanto è HD Ready invece mio padre a il LG 32"LCD e li vede??
Grazie mille
Althotas
19-05-2010, 13:15
Per il riordino dei canali basta mettere come Paese Germania". Mi risulta funzionasse anche con versioni più vecchie del firmware, tipo la 3.44 (che è quella che ho io, ma non ho ancora provato a settare il Paese come Germania).
Da quando in qua esiste una versione 3.47 del software per la serie PG? Tu ce l'hai? L'ultima di mia conoscenza è la 3.46.
Mediaset Premium è un servizio a pagamento. Devi comprare una CAM e sottoscrivere il contratto con Mediaset per vederla. Per Mediaset Premium HD serve invece un decoder esterno speciale.
Gli altri canali HD "free", cioè gratuiti (per adesso pochissimi, e disponibili solo nelle zone dove c'è stato lo switch-off del DVB-T) con i nostri PG non è possibile vederli, perchè i PG non hanno il tuner DTT HD, ma solo quello normale. Nei modelli 2008 i DTT HD integrati non esistevano. Sono usciti a partire dai modelli 2009, serie PQ (plasma). Per gli LCD penso sia la stessa cosa.
Quindi, se vorrai vedere i canali in HD (che comunque mi risulta esistano anche in SD) bisogna comprare un DTT HD esterno, ma secondo me non vale proprio la pena, perchè sono pochissimi e mi risulta che trasmettono quasi tutti male, e le trasmissioni per adesso non sono quasi mai HD native, ma solo upscalate.
Ciao,io ho la versione 3.40, ho cambiato paese mettendo paesi bassi ma nn andava, la versione del sw 3.47 lo scaricata su http://www.megaupload.com/?d=G40DUS08
Io avevo solo chiesto a Ray se aveva notato i settings del post N. 3 che avevo postato lo scorso anno, visto che mi era sembrato che mancava da tanto tempo in questa discussione.
si si Alto li avevo messi a suo tempo... e si vede da dio... è l'unico dei tv ke ho in casa ke nn mi fa rimpiangere il tubo catodico!!! ottimo lavoro!!! xò ci sono alcune cose ke nn mi sconfinferano: 1_ma se è un problema della rai perchè si verifica solo su questo tv e su gli altri2 nn ho problemi????????
2_ x mettere come paese Germania devo fare il reset di fabbrica???? così facendo perderei anche la versione del firmware ke ho aggiornato????
xkè cercando nella discussione "germania" non trovo nulla apparte gli interventi di questi ultimi 2 giorni
X ERRY 76: Guarda ke quella versione del firmware ke hai scaricato è per la serie Scarlet, ke non è la nostra, mi sa ke hai fatto un mezzo casino... é facile confonderli xkè anche la serie scarlett si chiamava 6000.. ma la nostra è la PG6000!!! Occhio!!
essendo neofita della cosa non lo sapevo grazie.....quindi la versione da aggiornare è la 3.46??? solo ke non so qual'è il link se qualcuno me lo puo indicare..
grazie
da quello ke ho letto qualke pagina indietro il link da cui l'avevamo scaricato noi non è più attivo.. nn saprei...
Althotas
19-05-2010, 23:59
1. ma se è un problema della rai perchè si verifica solo su questo tv e su gli altri2 nn ho problemi????????
2. x mettere come paese Germania devo fare il reset di fabbrica???? così facendo perderei anche la versione del firmware ke ho aggiornato????
xkè cercando nella discussione "germania" non trovo nulla apparte gli interventi di questi ultimi 2 giorni
1. Non te lo so dire con certezza. E' probabile che la cosa sia dovuta al fatto che il DTT della serie PG fosse particolamente rigido con la normativa LCN italiana in essere a quei tempi, e che magari è identica anche adesso o forse l'hanno cambiata (vai tu a sapere). Da quanto ho letto, mi pare di aver capito che in alcuni modelli recenti LG ha introdotto una opzione che appare quando viene richiesta la sintonia automatica, e che consente di disabilitare la numerazione LCN automatica che altrimenti verrebbe eseguita dal tuner.
2. Mi pare di no, ma non sono sicuro al 100%. A memoria, ci dovrebbe essere un menu dell'OSD (forse dentro il menu Opzioni, in cima) che consente di cambiare il Paese. In ogni caso, un reset di fabbrica non può cambiare la versione del firmware installata sul TV. Resetta solo il resto.
Se qualcuno potesse uplodare il firmware 3.46, come avevo già chiesto giorni fa, in un sito sito internet, e poi indicare qua il link per il download, sarebbe una gran bella cosa :)
Buongiorno,
ieri ho fatto l'aggiornamento sul mio LG, da premettere ke la versione del sw era la 3.17 quindi antikità, ho cambiato paese "Germania" è come d'incanto mi è apparso il tastino giallo per spostare il canale.......x me è stato un miracolo.....grazie a tuttiiii....!!!
Althotas
20-05-2010, 15:09
Bene. Visto che seguendo con attenzione le indicazioni hai risolto? :)
Se sei entrato in possesso del firmware 3.46, non è che potresti uplodarlo in qualche sito ed indicare qua il link al download? Tornerebbe magari utile in futuro ad altre persone che magari sono nella stessa situazione nella quale ti trovavi tu :)
Purtroppo la cerco pure io la 3.46 ho installato la 3.44, mi discpiace.!!
Althotas
20-05-2010, 15:58
Consolati: non si è capito quali fossero le differenze tra le due versioni. La 3.44 era quella importante, perchè risolveva un bug che interessava direttamente alcune zone della nostra penisola (vedi post N. 2).
Per la versione 3.46 del firm. datemi un link e la uppo io.
Per quanto riguarda Roma, il problema è sempre peggio, infatti anche dopo lo switch della Lombardia, sembra che anche quì sia cambiato qualcosa.
Per esempio, RAI4 non stà più sul 28, ma sul 27 (ATTENZIONE!! stiamo parlando del TV in oggetto).
Per una sintonia senza "capricci", occorre farla manualmente e soltanto sui canali che ci interessano, per esempio:
ch. 9 per i ch. RAI principali,
ch 36, 39, 40, 48, 49 per tutti gli altri,
senza sintonizzarne altri ancora, perchè alcuni dei precedenti vengono spostati sulla parte alta della lista (800, 801, ecc).
Per i canali locali, per chi ne avesse necessità, deve memorizzarli uno alla volta, verificando passo-passo se uno dei principali venga spostato ed eventualmente ricominciare.
Ah dimenticavo, come passo PRINCIPALE, occorre iniziare una sintonia automatica per stopparla e chiuderla subito, in quanto solo in questo modo si può "ripulire" completamente la memoria.
Tutto questo perchè, questo nostro piccolo plasma, non digerisce bene il sistema LCN (logical channel number) non ancora "ben" regolato nel nostro paese.
E' ovvio che tutto quanto su scritto, non vale se si setta un paese differente da ITALIA.
P.s. sembra che il sistema da me descritto in precedenza, di staccare il cavo antenna, non funziona più neanche a me. Comunque sia, per chi vive a Roma, l'unico sistema è quello della sintonia manuale, almeno per il momento (spero).
Per chi avesse necessità di conoscere le frequenze e i canali della propria zona, questo link è molto utile:
http://www.antennisti.tv/index.html
Scusate ragazzi,ma non esiste un sito per scaricare i firmware per questo TV?
Perchè sembrano davvero introvabili...:mbe:
Cmq ho utilizzato ank'io la tecnica "GERMANIA" e funziona perfettamente!! fantastico. si Altho cmq come dicevi tu c'è una voce nell'osd ke permette di cambiare paese senza fare il reset di fabbrica come invece succede cn tv di altre marche.
perfetto... anke questa è risolta...:)
Per la versione 3.46 del firm. datemi un link e la uppo io.
Per quanto riguarda Roma, il problema è sempre peggio, infatti anche dopo lo switch della Lombardia, sembra che anche quì sia cambiato qualcosa.
Per esempio, RAI4 non stà più sul 28, ma sul 27 (ATTENZIONE!! stiamo parlando del TV in oggetto).
Per una sintonia senza "capricci", occorre farla manualmente e soltanto sui canali che ci interessano, per esempio:
ch. 9 per i ch. RAI principali,
ch 36, 39, 40, 48, 49 per tutti gli altri,
senza sintonizzarne altri ancora, perchè alcuni dei precedenti vengono spostati sulla parte alta della lista (800, 801, ecc).
Per i canali locali, per chi ne avesse necessità, deve memorizzarli uno alla volta, verificando passo-passo se uno dei principali venga spostato ed eventualmente ricominciare.
Ah dimenticavo, come passo PRINCIPALE, occorre iniziare una sintonia automatica per stopparla e chiuderla subito, in quanto solo in questo modo si può "ripulire" completamente la memoria.
Tutto questo perchè, questo nostro piccolo plasma, non digerisce bene il sistema LCN (logical channel number) non ancora "ben" regolato nel nostro paese.
E' ovvio che tutto quanto su scritto, non vale se si setta un paese differente da ITALIA.
P.s. sembra che il sistema da me descritto in precedenza, di staccare il cavo antenna, non funziona più neanche a me. Comunque sia, per chi vive a Roma, l'unico sistema è quello della sintonia manuale, almeno per il momento (spero).
cavolo non ci ho capito na mazza:D mi potresti spiegare passo passo come devo fare per avere sti benedetti canali rai sui primi 3 canali?grazie
Althotas
20-05-2010, 21:28
Per esempio, RAI4 non stà più sul 28, ma sul 27 (ATTENZIONE!! stiamo parlando del TV in oggetto).
Anche dove abito io (FVG) l'altro giorno RAI4 si è spostata sul 27, e prima stava sul 28.
Io ho settato Italia come Paese, ed il cambio dal canale 28 al 27 è avvenuto automaticamente nel PG. Infatti, l'altra sera vado a commutare sul 28 per vedermi un film, ed al posto di RAI4 trovo un'altra emittente. Richiamo la lista da telecomando, e trovo RAI4 subito sopra (al canale 27).
Non ci vedo niente di anomalo nel fatto che il TV abbia aggiornato la lista dei canali in automatico, visto che è basata sulla numerazione LCN. Anzi, quella è di per se una gran comodità. Il punto, secondo me, è che la RAI ha combinato qualche casino con i MUX in certe zone. Infatti, per fortuna, le lamentele in questa disc sono pochissime e circoscritte.
Riguardo allo spostamento del canale RAI4 dove abito io, notare che sul sito di riferimento RAI la cosa risulta corretta. Guardate un po' qua:
http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=317&provincia=UD®ione=friuliveneziagiulia&provnome=Udine&locid=30068&type=tv
se poi cliccherete sulla voce "dettagli" di "Digitale Mux A" apparirà l'elenco dei canali RAI e relativa numerazione LCN della mia cittadina, dove RAI4 è indicato sul canale 27.
Importante: su quel sito potete controllare la situazione della vostra zona, e segnalare eventuali anomalie o chiedere informazioni al numero verde di Rai Way 800 111 555 (dalle 8 alle 23), come indicato sul lato sinistro della pagina. Sarebbe quindi opportuno che chi ha quei problemi nella zona di Roma, lo facesse. E' anche possibile scrivere una email. Si sa come vanno queste cose, quindi più segnalazioni farete più c'è la possibilità che prima o poi sistemeranno il problema nella vostra zona.
Althotas
20-05-2010, 21:31
cavolo non ci ho capito na mazza:D mi potresti spiegare passo passo come devo fare per avere sti benedetti canali rai sui primi 3 canali?grazie
Mi sa che ti conviene contattarlo privatamente, e poi magari vi sentite by phone. Ti piazzi davanti al TV e segui le indicazioni che ti darà (se lui sarà disponibile).
Althotas
20-05-2010, 21:38
Scusate ragazzi,ma non esiste un sito per scaricare i firmware per questo TV?
Perchè sembrano davvero introvabili...:mbe:
Non esistono più da nessuna parte, per il momento. Il minisito di quel forumer estero (forse russo) purtroppo è sparito qualche settimana fa. Per fortuna siamo in tanti ad avere le ultime 2 versioni, quindi il problema (per noi) non si pone.
Buongiorno,
ho fatto la diagnostica del mio LG ho notato ke la versione del mio tv è 50pg4000 non 6000 xò il fw 3.44 la installato ugualmente.....non è ke puo causare qualke problema?
Althotas
21-05-2010, 11:36
Che io sappia, il file del firmware è uno solo per tutta la serie PG.
Se ci fossero stati problemi, sarebbero venuti fuori durante l'aggiornamento.
Strano che nel menu Diagnostica il tuo PG6000 sia identificato come un PG4000. Prova a vedere la sigla completa del tuo TV che è indicata nella etichetta bianca posta sul pannello posteriore, dove è anche indicato il Paese dove è stato assemblato ed il mese. Sei per caso entrato qualche volta nel service menu del TV?
non credo anke xchè non so a cosa serve e non so come si entra......forse premendo il menù della tv è quello del telecomando..???? poi cosa serve il service menù..??
Althotas
21-05-2010, 12:41
Nel service menu ci sono una serie di settings che servono a scopi diversi principalmente (eventualmente) all'assistenza tecnica, ma la maggior parte non sono documentati ed è molto facile cambiarne uno senza accorgersene. Per questo ti avevo chiesto se per caso eri entrato li dentro. Mi raccomando, evita di farlo perchè non c'è niente che possa tornare utile dentro il service, mentre invece è facile combinare qualche danno.
Adesso che hai risolto il tuo problemino, goditi il TV e non cercare rogne :).
Invece, fammi sapere quello che ti avevo chiesto prima, riguardo all'etichetta bianca.
l'etiketta bianca mi dice ke il modello è 50PG4000 fabbricato in Polonia.
Mi sa che ti conviene contattarlo privatamente, e poi magari vi sentite by phone. Ti piazzi davanti al TV e segui le indicazioni che ti darà (se lui sarà disponibile).
Ripeto che se mi linkate un sito dove si possa fare l'up-load, sarò felice di farlo.
Se qualcuno lo vuole, lo posso inviare via email, ma vista la dimensione (8Mb), non so se tutti possano riceverlo e non so neppure se io stesso posso inviarlo.
potresti metterlo su megaupload così lo possiamo scaricare.:)
http://www.megaupload.com/
eccolo..
cavolo non ci ho capito na mazza:D mi potresti spiegare passo passo come devo fare per avere sti benedetti canali rai sui primi 3 canali?grazie
Allora, il metodo è più semplice di quanto non si possa immaginare:
passo 1, iniziare la sintonia automatica, dare OK quando dice che tutti i ch. verranno cancellati
passo 2, stoppare la sintonia automatica e chiuderla anche se non ha sintonizzato nessun ch. in questo modo la lista ch. precedenti è stata cancellata
passo 3, tornare al MENU' SINTONIA MANUALE e selezionare il ch. 9, aspettare qualche secondo e quando il tasto AGGIUNGI diventa nero premerlo. Uscire dal menù e verificare che abbia sintonizzato e collocato regolarmente i ch. RAI ai propri posti ATTENZIONE a NON sintonizzare il MUX al ch. 11 (H) perchè anche se trasmette gli stessi ch. del MUX al ch. 9, poi dopo li mette TUTTI sui canali alti (dopo l'800)
passo 4, rientrare al MENU' SINTONIA MANUALE e inserire il ch. 25 e procedere come al passo 3.
passi successivi, continuare inserendo i ch. 26, 30 e 40, così da sintonizzare tutti i ch. RAI (a Roma)
Per i ch. mediaset, vedere i ch. relativi (MUX) che trovate quì: http://www.antennisti.tv/index.html
Per LA7 inserire il ch. 48 (sempre a Roma) e così via.
E' giusto ed opportuno, ad ogni sintonia di ogni ch. trascrivere i ch. che vengono memorizzati, e di evidenziare quelli che "scombinano" la numerazione LCN, così che, se si inizia di nuovo dal passo 1, si possa evitare di sintonizzare quel ch. o MUX che "sballa" la numerazione.
Normalmente, questo "ingarbugliamento", avviene solo con i ch. locali, come ad esempio il ch. 23 che mette un canale locale sul n° 5 (sempre parlando del nostro TV nella città di Roma).
Spero di essere stato chiaro e di non aver saltato qualche passo, quanto sopra è "a memoria" quindi è facile che possa aver dimenticato qualcosa, ma in linea di massima, questa è la procedura.
E' ovvio che se avete dei problemi, basta chiedere.
Ripeto nuovamente che quanto sopra, vale SOLO per la città di Roma, ma se qualcuno ha lo stesso problema in altre città, deve solo verificare su quali frequenze, ch. o MUX trasmettono i ch. interessati, sui siti di ogni gruppo televisivo, come
http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=71C per la RAI,
http://www.mediasetpremium.mediaset.it/informazione/copertura/copertura.shtml per il gruppo MEDIASET
Per gli altri basta cercare su google.
Fatto!
Il link è questo: http://www.megaupload.com/?d=HTQMGO9V
il nome del file é: PG6000-ZA_IC410_V3.46.0(LGE_01)_2273_090318_Download.zip
Per chiunque possa essere interessato,
io ho tutto ciò che c'era sul quel sito ucraino, sul nostro tv, come foto (a tv aperto) schemi ecc...
Fatemi sapere
Althotas
21-05-2010, 20:40
l'etiketta bianca mi dice ke il modello è 50PG4000 fabbricato in Polonia.
Bene, allora la corrispondenza tra il modello reale e quello che vedi dentro la diagnostica è corretta.
Adesso sei a posto, continua a goderti il tuo PG :)
Che settings stai usando per l'ingresso tuner? Ho l'impressione che quelli che trovi indicati al post N. 3 di questa disc, non vadano molto bene per i 50". Li avevi provati?
Althotas
21-05-2010, 20:45
Fatto!
Il link è questo: http://www.megaupload.com/?d=HTQMGO9V
il nome del file é: PG6000-ZA_IC410_V3.46.0(LGE_01)_2273_090318_Download.zip
Bene, grazie :)
Adesso riporterò il link nel post N. 2.
Terrò presente anche il resto.
Hai dovuto registrarti a quel sito, per poter uplodare il file?
Bene, grazie :)
Adesso riporterò il link nel post N. 2.
Terrò presente anche il resto.
Hai dovuto registrarti a quel sito, per poter uplodare il file?
E' quello che pensavo anchio e invece no.
tu dici per la risoluzione delle immagini??? si ho usato quella " esperto 1 " per notte e giorno, ma la vedo troppo scura così ho lasciato la " standard ".
Althotas
22-05-2010, 18:00
La modalità "standard" non va molto bene.
La modalità video che esce meglio calibrata da fabbrica, è quella che si chiama "Cinema".
Fai come ti insegno io: imposta la modalità Cinema, poi riduci il contrasto a 70 ed il Colore a 45, imposta la luminosità a 51, la nitidezza a 28, la Tinta a G1 o G2, e poi per la visione notturna in ambiente non illuminato (o poco illuminato) imposta il risparmio energetico a "2", mentre per la visione diurna in ambiente luminoso impostalo a 1. Tutti gli altri settings vanno lasciati con i valori di default.
Usalo con quei settings per qualche giorno prima di tirare le somme (bisogna che l'occhio si abitui), e poi vedrai che ti troverai meglio rispetto a quelli che stai usando adesso :).
stasera provo così ti do conferma.....ho inserito la 3.46....perfetta...senza problemi....!!!
con i tuoi settaggi e molto + reale in quanto la "standard" era molto + forte......meglio con i tuoi settaggi..!!
starwalker
24-05-2010, 09:20
Per chiunque possa essere interessato,
io ho tutto ciò che c'era sul quel sito ucraino, sul nostro tv, come foto (a tv aperto) schemi ecc...
Fatemi sapere
anchio :p
DarK_MooN
27-05-2010, 17:38
Ciao a tutti!
Per prima cosa volevo complimentarmi con voi per la qualità delle informazioni su questo magnifico prodotto!
Avrei alcune domande da porvi:
1) E' possibile riprodurre film Divx(o altri formati) da dispositivi USB?
2) E' possibile effettuare registrazioni DTV su dispositivi USB?
3) La mia versione è la 3.28, per il momento non mi ha mai dato problemi...mi consigliate di upgradarla alla 3.46?Quali sono i vantaggi?Quali i rischi?
Grazie
PS. Althotas stasera provo i settaggi che hai postato!!!
Ciao a tutti!
Per prima cosa volevo complimentarmi con voi per la qualità delle informazioni su questo magnifico prodotto!
Avrei alcune domande da porvi:
1) E' possibile riprodurre film Divx(o altri formati) da dispositivi USB?
2) E' possibile effettuare registrazioni DTV su dispositivi USB?
3) La mia versione è la 3.28, per il momento non mi ha mai dato problemi...mi consigliate di upgradarla alla 3.46?Quali sono i vantaggi?Quali i rischi?
Grazie
PS. Althotas stasera provo i settaggi che hai postato!!!
1) NO!
2) NO!
3) Sicuramente migliora il cambio canale (dai Mediaset -> Rai a volte mostra il messaggio NESSUN SEGNALE per una 20na di secondi.
Comunque, la casa madre lo porta alla 3.44 (non so se anche alla 3.46) ufficialmente.
Evidentemente un buon motivo c'è.
Althotas
28-05-2010, 15:06
Ciao a tutti!
Per prima cosa volevo complimentarmi con voi per la qualità delle informazioni su questo magnifico prodotto!
Avrei alcune domande da porvi:
1) E' possibile riprodurre film Divx(o altri formati) da dispositivi USB?
2) E' possibile effettuare registrazioni DTV su dispositivi USB?
3) La mia versione è la 3.28, per il momento non mi ha mai dato problemi...mi consigliate di upgradarla alla 3.46?Quali sono i vantaggi?Quali i rischi?
Grazie
PS. Althotas stasera provo i settaggi che hai postato!!!
Ciao DarK_MooN,
riguardo ai punti 1 e 2, confermo la risposta che ti hanno già dato.
Riguardo all'aggiornamento del software, se pensi di essere in grado di farlo (le istruzioni dettagliate sono presenti nel post N. 2), allora fallo pure. Ormai è passato tanto tempo da quando molti utenti hanno installato la versione 3.46 (idem per la 3.44) e non sono emersi problemi.
Se invece non sei pratico di quelle cose, ti suggerisco comunque di scaricare le ultime due versioni (il link al download della 3.44 è anch'esso presente nel post N.2) e poi, magari, o ti fai fare il lavoretto da qualche amico più esperto di te, o comunque te le tieni buone mai ti servissero in futuro :)
Hai cominciato ad usare i miei settings? Sei arrivato un po' lungo, ma meglio tardi che mai :D
NB. occhio ad inserirli tutti, ed in modo corretto.
Marcopio
28-05-2010, 20:16
Ciao a tutti!
Per prima cosa volevo complimentarmi con voi per la qualità delle informazioni su questo magnifico prodotto! (cut)
Ciao, ti posso chiedere se lo hai appena acquistato? dato che è praticamente introvabile, sarebbe una sorpresa scoprire che ce ne è ancora qualcuno in giro ed io vorrei proprio acquistarne un altro.
Grazie
DarK_MooN
10-06-2010, 23:32
Grazie delle risposte!!!
L'ho comprato qualche anno fa, ma ho iniziato a sfruttarlo a pieni regimi quando mi sono fatto l'HDMI sul pc!
Ps.
C'è un'altro dubbio che non riesco a risolvere...quando accendo, automaticamente mi va su rete4 (ed è uno dei canali che non ho mai visto...)...c'è una motivazione particolare?
CATODICO
17-06-2010, 15:37
Salve a tutti, mi intrometto in questa discussione per comunicarvi che presso un noto centro commerciale in provincia di verona fino a qualche settimana fa era ancora possibile acquistare questo plasmino alla modica cifra di euro 369,00. Sono alcune settimane che non ci torno ma presumo che ne abbiano ancora qualcuno.
Non so se su questo forum possa dire il nome del centro commerciale. Diversamente contattatemi sulla mia email.
Si tratta di una occasione da non perdere. Io non sono interessato all'acquisto di questo plasma perchè possiedo ancora un ottimo tv crt. Tuttavia ho seguito con interesse quanto riportato da questo forum riguardo al televisore in questione.
Marcopio
19-06-2010, 23:20
Vorrei acquistare un DTT HD Zapper da collegare al 32pg6000, va bene anche standard dvb-t perchè non vorrei spendere tanto e so che lo standard dvb-t2 richiederà ancora un pò di tempo prima di diffondersi e costa ancora troppo.
Su digital-forum ho trovato una recensione abbastanza positiva relativa al Sigmatek DVBR-520 HD. Althotas forse lo conosce visto che qualche mese fa aveva commentato positivamente un analogo prodotto della stessa azienda. La cosa strana è che sul sito della Sigmatek questo prodotto non compare.
C'è qualcuno che può darmi qualche consiglio, ovviamente anche su altri prodotti?
Grazie a tutti.
Marcopio
22-06-2010, 00:30
Nessuno mi può aiutare? Tu Althotas?
Althotas
22-06-2010, 00:46
Ciao Marcopio,
potresti fornire il link a quella recensione che avevi trovato su quel Sigmatek DVBR-520 HD?
Sei convinto che valga la pena comprare un DTT HD adesso, senza DVB-T2? Io mica tanto... infatti ho rimandato l'acquisto.
Occhio che sul nostro 32" le differenze tra il DTT interno e un DTT HD esterno non credo saranno un granchè. Specie se la distanza di visione supera i 2 metri.
Vorrei acquistare un DTT HD Zapper da collegare al 32pg6000, va bene anche standard dvb-t perchè non vorrei spendere tanto e so che lo standard dvb-t2 richiederà ancora un pò di tempo prima di diffondersi e costa ancora troppo.
Su digital-forum ho trovato una recensione abbastanza positiva relativa al Sigmatek DVBR-520 HD. Althotas forse lo conosce visto che qualche mese fa aveva commentato positivamente un analogo prodotto della stessa azienda. La cosa strana è che sul sito della Sigmatek questo prodotto non compare.
C'è qualcuno che può darmi qualche consiglio, ovviamente anche su altri prodotti?
Grazie a tutti.
Ciao,
io ho preso da poco il DIGIQUEST DT3100 HD che oltre a visualizzare i canali HD permette di registrare SD e HD su hard disk anche formattati in NTFS.
L'ho collegato alla porta HDMI 2 del nostro PG e si vede bene (le immagini sono solo un pò scure ma penso dipenda dal livello del nero che puoi settare su alto o basso e devo ancora capire qual'è l'impostazione migliore).
Non ho visto canali in HD perchè in Veneto ancora non ci sono.
Il decoder è settato in uscita su 576P o 576i per evitare il bug del colore segnalato da Althotas e tra i due non noto differenze a livello di qualità probabilmente perchè l'elettronica della quale è dotato è valida.
Costa circa 50€
Attenzione: non visualizza file video ma solo le proprie registrazioni mentre visualizza file MP3 e JPEG.
Althotas
22-06-2010, 10:25
Ciao CMOGS, quanto tempo... mi fa piacere rivederti :)
Ho provato a cercare quel DIGIQUEST DT3100 HD, ma non l'ho trovato. Potresti indicarmi la pagina web sul sito del produttore?
Riguardo al bug dello standard colore, quello è stato riscontrato con lettori DVD/BD quando li si usa in upscaling, cioè uscendo dal lettore a 720p/1080i-p durante la riproduzione di un DVD. Se invece usi un DTT HD, il quale uscisse nella modalità video "originale", cioè in 576i quando la sorgente è il DTT normale, e 1080i quando la sorgente è HD, allora non ci dovrebbere essere alcun problema relativo a quel bug.
Per verificare puoi semplicemente fare in questo modo:
1. Lascia il DTT settato in modo che esca nella modalità video "originale".
2. Se il lettore esce in 576i, andando dentro la modalità Esperto, alla voce "standard colore" dovresti vedere "SD". Se vedi "HD", allora è sbagliata.
3. Se invece il lettore esce in 1080i (HD), sempre alla voce "standard" colore" dovresti vedere "HD".
Livello del nero: è possibile, ma non sicuro, che con il DTT il livello del nero vada settato a "alto". In ambiente completamente buio, prova a selezionare un canale DTT del tuner interno del PG dove vi sia presente una immagine statica (ce ne erano alcuni mesi fa), che contenga anche dei neri. Poi seleziona lo stesso canale sul DTT HD esterno, e variando il livello del nero e poi commutando tra i due decoders, vedi quale dei due ti restituisce l'immagine più uguale a quella di quel canale con il DTT interno del PG (che prendiamo come riferimento, visto che gestisce automaticamente il livello del nero).
Fammi poi sapere l'esito delle varie verifiche :)
Ciao CMOGS, quanto tempo... mi fa piacere rivederti :)
Ho provato a cercare quel DIGIQUEST DT3100 HD, ma non l'ho trovato. Potresti indicarmi la pagina web sul sito del produttore?
Riguardo al bug dello standard colore, quello è stato riscontrato con lettori DVD/BD quando li si usa in upscaling, cioè uscendo dal lettore a 720p/1080i-p durante la riproduzione di un DVD. Se invece usi un DTT HD, il quale uscisse nella modalità video "originale", cioè in 576i quando la sorgente è il DTT normale, e 1080i quando la sorgente è HD, allora non ci dovrebbere essere alcun problema relativo a quel bug.
Per verificare puoi semplicemente fare in questo modo:
1. Lascia il DTT settato in modo che esca nella modalità video "originale".
2. Se il lettore esce in 576i, andando dentro la modalità Esperto, alla voce "standard colore" dovresti vedere "SD". Se vedi "HD", allora è sbagliata.
3. Se invece il lettore esce in 1080i (HD), sempre alla voce "standard" colore" dovresti vedere "HD".
Livello del nero: è possibile, ma non sicuro, che con il DTT il livello del nero vada settato a "alto". In ambiente completamente buio, prova a selezionare un canale DTT del tuner interno del PG dove vi sia presente una immagine statica (ce ne erano alcuni mesi fa), che contenga anche dei neri. Poi seleziona lo stesso canale sul DTT HD esterno, e variando il livello del nero e poi commutando tra i due decoders, vedi quale dei due ti restituisce l'immagine più uguale a quella di quel canale con il DTT interno del PG (che prendiamo come riferimento, visto che gestisce automaticamente il livello del nero).
Fammi poi sapere l'esito delle varie verifiche :)
Ciao Althotas,
rispondo subito alle tue domande perchè alcune prove le ho già fatte:
-sul sito del produttore non c'è traccia perchè il prodotto è relativamente nuovo, avevo chiesto al loro supporto il manuale d'uso via mail prima dell'acquisto ma mi hanno risposto di chiamarli per chiarire eventuali dubbi
-se imposto 576i o P la TV permette di scegliere standard colore HD o SD, se imposto 720P o 1080i la TV imposta HD come valore non modificabile (e la differenza si vede, soprattutto sul rosso)
-confronto fra i due DTT per livello del nero, l'ho fatto esattamente come dici tu e quello corretto mi sembra il valore "ALTO". Ho comunque notato che dipende molto dalla scena visualizzata (probabilmente il valore AUTO del DTT integrato cambia dinamicamente su ALTO o BASSO a seconda dell'immagine trasmessa).
Marcopio
22-06-2010, 23:18
Ciao Marcopio,
potresti fornire il link a quella recensione che avevi trovato su quel Sigmatek DVBR-520 HD?
Sei convinto che valga la pena comprare un DTT HD adesso, senza DVB-T2? Io mica tanto... infatti ho rimandato l'acquisto.
Occhio che sul nostro 32" le differenze tra il DTT interno e un DTT HD esterno non credo saranno un granchè. Specie se la distanza di visione supera i 2 metri.
Questo è il link della recensione: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=94494
Per ora sto cercando di capire proprio se ne vale la pena, ma già il fatto che tu abbia scartato l'acquisto è per me una prima indicazione.
Comunque vorrei farmi un'idea e sentire se c'è qualcuno che abbia già provato questi nuovi DTT HD.
Althotas
23-06-2010, 02:24
Ciao Althotas,
rispondo subito alle tue domande perchè alcune prove le ho già fatte:
-sul sito del produttore non c'è traccia perchè il prodotto è relativamente nuovo, avevo chiesto al loro supporto il manuale d'uso via mail prima dell'acquisto ma mi hanno risposto di chiamarli per chiarire eventuali dubbi
E' un vero peccato. Mi sapresti indicare qualche sito/discussione che contengano info dettagliate/schede tecniche su quel modello? Tu dove lo hai comprato?
-se imposto 576i o P la TV permette di scegliere standard colore HD o SD, se imposto 720P o 1080i la TV imposta HD come valore non modificabile (e la differenza si vede, soprattutto sul rosso)
Il comportamento della TV è "regolare": analizza la modalità video in ingresso sulla HDMI, e setta lo standard colore adeguato. Si comporta, in pratica, come fa con un lettore DVD/BD, quindi anche in quel caso si può presentare lo stesso "bug" (che non è un bug della TV, bensì del sistema di dialogo tra TV e periferiche via HDMI, male o per nulla implementato dai produttori anche se previsto da alcune vecchie specifiche HDMI).
Da quanto scrivi sopra, deduco inoltre che quel decoder non ha una modalità video che si può impostare in modo che la modalità video in uscita sia identica a quella in ingresso. Quella sarebbe probabilmente una buona soluzione (da verificare, però, a livello di calibrazione quando il segnale è HD).
Visto quanto sopra, l'unico modo per sfruttare al meglio il DTT HD è quello di usare 2 preset Esperto. Ciò si rende necessario perchè è sbagliato avere un DTT HD e poi uscire sempre in 576i o 576p. In pratica, userai l'Esperto 1 quando guardi trasmissioni in SD, ed in quel caso setta il decoder in 576i (dubito fortemente che il chip di un decoder economico sia migliore di quello del nostro PG, per fare il deinterlacing - 576i --> 576p). Quando invece le trasmissioni sono in HD, devi uscire dal lettore in 1080i e quindi, se noti differenze di calibrazione, usando il preset Esperto 2 opportunamente ritoccato otterrai il risultato migliore.
Se esci sempre dal decoder in 576i/p, è come non avere decoder HD. Le trasmissioni HD sono native 1080i (in realtà, purtroppo alle volte sono native SD e vengono upscalate dalle emittenti a 1080i e poi trasmesse via etere), quindi se esci dal decoder a 576i/p le castri sul nascere, costringendo il decoder a fare un downscaling (da 1080i a 576i), e poi il TV a fare un upscaling alla sua risoluzione nativa (1024x720, del 32PG). Il chè non va bene :). In pratica, dovrai ricordarti di cambiare la modalità video in uscita del decoder a seconda se la trasmissione è SD oppure HD, ed eventualmente anche il preset Esperto (se ne userai 2 leggermente diversi come settings).
-confronto fra i due DTT per livello del nero, l'ho fatto esattamente come dici tu e quello corretto mi sembra il valore "ALTO". Ho comunque notato che dipende molto dalla scena visualizzata (probabilmente il valore AUTO del DTT integrato cambia dinamicamente su ALTO o BASSO a seconda dell'immagine trasmessa).
Il valore AUTO del DTT integrato non cambia dinamicamente a seconda delle immagini. Cambia "staticamente" in funzione dello standard utilizzato nel Paese specifico, adattando il range dei livelli RGB 0-255 ("Alto") o 16-235 ("Basso"). Lo scorso anno avevo fatto ricerce per individuare quale fosse il range usato dal PAL, ma non ero riuscito a trovare quelle info. Idem per lo standard HD attualmente usato in Italia. Se si conoscesse quella informazione, il problema sarebbe risolto immediatamente. Se per caso qualcuno la trovasse da qualche parte, raccomando di far sapere :)
Spero di riuscire ad avere info su quel decoder che hai comprato. Visto il costo ridotto, se andasse abbastanza bene potrei farci un pensierino. Per me, la soluzione migliore sarebbe comunque quella di comprarne uno che supporti anche il DVB-T2, per evitare un ulteriore cambio a distanza, magari, di 2 o 3 anni. E, a questo punto, visto che si tratta di un ulteriore scatolo, gradirei prenderlo con funzioni avanzate di PVR. In pratica potrebbe essere anche un buon PVR con doppio tuner DVB-T2, in modo da farla finita con tanti scatoli :), ma mi sa che sarebbe meglio attendere prima di fare una simile spesa (lo scorso anno avevo individuato un AZ Box che sembrava interessante), per evitare sorprese future di compatibilità il momento in cui il DVB-T2 arrivasse anche da noi. In U.K. è già attivo dall'inizio dell'anno, ed i nuovi plasma LG serie PK7 e PK9 per il mercato inglese integrano già un DTT DVB-T2. Peccato non lo abbiano messo anche nelle versioni europee. A quanto ne so, il DVB-T2 è retro-compatibile con l'attuale DVB-T. Probabilmente non avranno voluto correre il rischio di dover, magari, a distanza di qualche anno, rimettere le mani sul firmware di modelli a quel punto già fuori produzione da un pezzo, causa magari qualche incompatibilità emersa nel tempo tra Paese e Paese. Il vero problema è che l'Italia è sempre indietro su queste cose :(.
Spero comunque che tu e gli altri continuerete a seguire questa discussione anche in futuro, visto che ogni tanto può saltare fuori qualche novità interessante :)
Althotas
23-06-2010, 02:34
Questo è il link della recensione: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=94494
Per ora sto cercando di capire proprio se ne vale la pena, ma già il fatto che tu abbia scartato l'acquisto è per me una prima indicazione.
Comunque vorrei farmi un'idea e sentire se c'è qualcuno che abbia già provato questi nuovi DTT HD.
Domani darò un'occhiata a quella recensione. Nel contempo, segui comunque il discorso che si sta facendo con CMOGS.
A che prezzo si trova in vendita quel Sigmatek DVBR-520 HD?
Quello che avevo comprato io, non era comunque in grado di eguagliare le ottime performances del DTT integrato nei nostri PG. Un vero peccato che LG abbia dismesso la produzione del 32" a fine 2008. Avessero fatto un 32PQ6000 con DTT HD (come tutti i PQ serie 2009), lo avrei comprato al volo :)
E' un vero peccato. Mi sapresti indicare qualche sito/discussione che contengano info dettagliate/schede tecniche su quel modello? Tu dove lo hai comprato?
Ho valutato l'acquisto leggendo una discussione su Digital-Forum (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=99644) e casualmente pochi giorni dopo l'ho trovato alla SME di Marghera.
Mi serviva in primis qualcosa per registrare che fosse compatto e che consumasse poco in standby e considerato che questo era anche HD l'ho preso al volo :D
Da quanto scrivi sopra, deduco inoltre che quel decoder non ha una modalità video che si può impostare in modo che la modalità video in uscita sia identica a quella in ingresso. Quella sarebbe probabilmente una buona soluzione (da verificare, però, a livello di calibrazione quando il segnale è HD).
Confermo, il decoder non è settabile come dici tu, devi impostare la risoluzione in uscita ed ogni contenuto sarà di conseguenza riscalato. Il telecomando fortunatamente dispone di un tasto per cambiare direttamente la risoluzione senza passare per il menu.
Visto quanto sopra, l'unico modo per sfruttare al meglio il DTT HD è quello di usare 2 preset Esperto. Ciò si rende necessario perchè è sbagliato avere un DTT HD e poi uscire sempre in 576i o 576p. In pratica, userai l'Esperto 1 quando guardi trasmissioni in SD, ed in quel caso setta il decoder in 576i (dubito fortemente che il chip di un decoder economico sia migliore di quello del nostro PG, per fare il deinterlacing - 576i --> 576p). Quando invece le trasmissioni sono in HD, devi uscire dal lettore in 1080i e quindi, se noti differenze di calibrazione, usando il preset Esperto 2 opportunamente ritoccato otterrai il risultato migliore.
Se esci sempre dal decoder in 576i/p, è come non avere decoder HD. Le trasmissioni HD sono native 1080i (in realtà, purtroppo alle volte sono native SD e vengono upscalate dalle emittenti a 1080i e poi trasmesse via etere), quindi se esci dal decoder a 576i/p le castri sul nascere, costringendo il decoder a fare un downscaling (da 1080i a 576i), e poi il TV a fare un upscaling alla sua risoluzione nativa (1024x720, del 32PG). Il chè non va bene :). In pratica, dovrai ricordarti di cambiare la modalità video in uscita del decoder a seconda se la trasmissione è SD oppure HD, ed eventualmente anche il preset Esperto (se ne userai 2 leggermente diversi come settings).
Bella idea, al momento lascerò 576i perchè non ricevo nulla in HD. Però successivamente pensavo di impostare 720P perché è la risoluzione che si avvicina di più a quella del pannello e perché avevo letto (ma forse ricordo male) che questa è la risoluzione tramessa dai canali HD, tu invece mi parli di 1080i che tra l'altro è il valore di default che il decoder suggerisce. Con calma farò ulteriori prove per capire il valore che mi sembra migliore.
In ogni caso il decoder ti aiuta nella scelta perché il banner che appare con il cambio canale ti dice la risoluzione trasmessa (al momento è ovviamente visualizzato sempre 576i)
Per quanto riguarda il deinterlacing, non noto differenze tra 576i e P ma forse il mio occhio non è così attento.
Spero di riuscire ad avere info su quel decoder che hai comprato. Visto il costo ridotto, se andasse abbastanza bene potrei farci un pensierino.
Per qualsiasi altra info sono a disposizione :)
revenge72
23-06-2010, 09:50
Il valore AUTO del DTT integrato non cambia dinamicamente a seconda delle immagini. Cambia "staticamente" in funzione dello standard utilizzato nel Paese specifico, adattando il range dei livelli RGB 0-255 ("Alto") o 16-235 ("Basso").
I segnali in DVB-T europei dovrebbero viaggiare con il classico range 16-235.
Se vuoi maggiori dettagli attingendo direttamente alle pubblicazioni tecniche ufficiali probabilmente li troverai qui:
http://tech.ebu.ch/publications
L' accesso richiede una registrazione.
Strana ed equivoca la definizione di LG del comando regolazione del livello del nero su alto/basso.
Inizialmente pensavo fosse più legata alla scelta fra sistema USA che impone il nero a 7,5 IRE (e come dice Luciano Merighi gli Yankee sono masochisti) e quello europeo più che allo spazio espanso (o PC) 0-255.
Mandi
Salve a tutti, mi intrometto in questa discussione per comunicarvi che presso un noto centro commerciale in provincia di verona fino a qualche settimana fa era ancora possibile acquistare questo plasmino alla modica cifra di euro 369,00. Sono alcune settimane che non ci torno ma presumo che ne abbiano ancora qualcuno.
Non so se su questo forum possa dire il nome del centro commerciale. Diversamente contattatemi sulla mia email.
Si tratta di una occasione da non perdere. Io non sono interessato all'acquisto di questo plasma perchè possiedo ancora un ottimo tv crt. Tuttavia ho seguito con interesse quanto riportato da questo forum riguardo al televisore in questione.
Immediatamente qualcuno di Verona vada a controllare e me ne acquisti uno :D
Su su non fate i soliti sfaticati :D
Marcopio
23-06-2010, 20:15
Domani darò un'occhiata a quella recensione. Nel contempo, segui comunque il discorso che si sta facendo con CMOGS.
A che prezzo si trova in vendita quel Sigmatek DVBR-520 HD?
Quello che avevo comprato io, non era comunque in grado di eguagliare le ottime performances del DTT integrato nei nostri PG. Un vero peccato che LG abbia dismesso la produzione del 32" a fine 2008. Avessero fatto un 32PQ6000 con DTT HD (come tutti i PQ serie 2009), lo avrei comprato al volo :)
L'ho visto a prezzi che oscillano tra 60 e 70 Euro.
Concordo con te sul fatto che è un peccato che la LG non abbia proseguito la produzione del 32" anche nella serie PQ, anche con un prezzo più alto di quello al quale abbiamo preso il nostro plasmino sono certo che avrebbe riscosso un grande successo.
Marcopio
25-06-2010, 14:12
Immediatamente qualcuno di Verona vada a controllare e me ne acquisti uno :D
Su su non fate i soliti sfaticati :D
Ho chiamato il negozio che ci ha segnalato Catodico, ne hanno ancora tre. La cattiva notizia è che erano in offerta fino a sabato scorso. La tipa non mi ha voluto dire al telefono il prezzo attuale (io sono a Roma). Il negozio è l'ipermercato Gal**sia vicino a Verona all'interno del CCVe**na1. Se qualcuno in zona passasse lì potremmo sapere a che prezzo li vendono.
edit: questa catena di ipermercati è presente anche in altre località del nord Italia: Alessandria, Casei gerola, Acqui terme, Piacenza. Ho chiamato i vari negozi ed il 32PG6000 è presente solo a Piacenza in unico esemplare esposto a 399 Euro. C'è anche il 42PG6000 a 499 Euro. La cosa interessante è che da domani per ogni acquisto danno un buono spesa del 20% da spendere dopo circa 1 settimana, quindi per chi è interessato ed è in zona si risparmiano da 80 a 100 Euro.
telefonato un ora fa.
Confermo quello detto Marcopio.Non mi hanno detto il prezzo e logicamente non fanno spedizioni.A dire la verita' non mi hanno detto nemmeno quanti ne erano rimasti ma da quello che scrivi siamo messi maluccio :( .
A sto punto se qualcuno di verona va a farci un salto per sapere il prezzo ci fa una cortesia immensa.
Althotas
25-06-2010, 14:48
Se con la promo non li hanno venduti, penso che parlando con un responsabile si possano portare via anche adesso allo stesso prezzo. Facendogli magari notare che è fuori produzione da oltre 1 anno. NB. chissà se sono nuovi imballati, o con qualche migliaio di ore sul groppone.
Colgo l'occasione per ringraziare Catodico, e mi scuso per il ritardo :)
ps. ho letto la disc su quel DTT sigmatek, ma non mi convince del tutto. Se non ricordo male, non gestisce il formato NTFS (utile per lunghe registrazioni, o riproduzione di MKV), cosa che invece il DTT di CMOGS fa. Però mi pare che quello di CMOGS abbia qualche altro limite, che magari andrò ad approfondire con lui nei prossimi giorni. Insomma, nessuno dei 2 mi pare un prodotto completo, e sul sigmatek avanzo qualche perplessità sulla disponibilità di aggiornamenti firmware futuri (cosa da verificare anche su quello di CMOGS), che sono importanti anche per garantire una compatibilità futura con i files video multimediali, visto che quello li riproduce.
Del resto sono 2 oggetti che costano poco e magari a voi vanno benone così come sono. Io, invece, preferirei un unico scatolo che faccia certe cose al meglio, e con garanzie di aggiornamenti firmware futuri. Per questo, dovessi togliermi uno sfizio su un DTT HD attuale non compatibile DVB-T2, sarei forse più orientato a quello di CMOGS perchè costa meno, così se lo cambiassi in seguito non avrei tante remore.
Marcopio
25-06-2010, 15:08
Se con la promo non li hanno venduti, penso che parlando con un responsabile si possano portare via anche adesso allo stesso prezzo. (cut)
Per questo, dovessi togliermi uno sfizio su un DTT HD attuale non compatibile DVB-T2, sarei forse più orientato a quello di CMOGS perchè costa meno, così se lo cambiassi in seguito non avrei tante remore.
Grazie Althotas, come al solito sei stato esauriente e preciso.
PS: una buona notizia. Ho contattato il distributore italiano della Digiquest ed ho parlato con un tecnico che, guarda caso, possiede un 32PG6000. Abbiamo chiacchierato un pò e gli ho detto che del loro prodotto si stava parlando nella nostra discussione. Gli ho proposto di intervenire perchè potrebbe darci qualche utile elemento tecnico in più visto che abbiamo la fortunata coincidenza che oltre a conoscere il decoder può anche testarne la bontà con il plasmino.
Se con la promo non li hanno venduti, penso che parlando con un responsabile si possano portare via anche adesso allo stesso prezzo. Facendogli magari notare che è fuori produzione da oltre 1 anno. NB. chissà se sono nuovi imballati, o con qualche migliaio di ore sul groppone.
Colgo l'occasione per ringraziare Catodico, e mi scuso per il ritardo :)
Il problema e' che nemmeno possono dire il prezzo,figurati se ti passano un responsabile :D
Sarebbe da trovare qualcuno di Verona che ci andasse di persona.
Se ne fosse rimasti davvero tre non credo che siano tutti esposti.
Devo troavre qualcuno che me lo vada a prendere :D oppure parto con la macchina (sono solo 4 ore LOLLLL)
Grazie Althotas, come al solito sei stato esauriente e preciso.
PS: una buona notizia. Ho contattato il distributore italiano della Digiquest ed ho parlato con un tecnico che, guarda caso, possiede un 32PG6000. Abbiamo chiacchierato un pò e gli ho detto che del loro prodotto si stava parlando nella nostra discussione. Gli ho proposto di intervenire perchè potrebbe darci qualche utile elemento tecnico in più visto che abbiamo la fortunata coincidenza che oltre a conoscere il decoder può anche testarne la bontà con il plasmino.
Proprio una bella notizia, il decoder funziona bene e ha molte virtù che prodotti analoghi si sognano.
Per carità c'è qualche bug minore che il tecnico della casa costruttrice potrebbe far presente per lo sviluppo di un eventuale aggiornamento SW ma è roba di poco conto almeno per me. Prossimamente magari farò una lista dei diffettucci.
Althotas
25-06-2010, 16:15
PS: una buona notizia. Ho contattato il distributore italiano della Digiquest ed ho parlato con un tecnico che, guarda caso, possiede un 32PG6000. Abbiamo chiacchierato un pò e gli ho detto che del loro prodotto si stava parlando nella nostra discussione. Gli ho proposto di intervenire perchè potrebbe darci qualche utile elemento tecnico in più visto che abbiamo la fortunata coincidenza che oltre a conoscere il decoder può anche testarne la bontà con il plasmino.
Sarebbe proprio una buona cosa se quel tecnico si facesse vivo qua, anche nell'interesse dell'azienda per la quale lavora :)
Un test diretto sul 32PG a titolo di comparazione tra il DTT interno ed il loro, sarebbe la cosa più interessante. Quello che mi piacerebbe sapere in quel confronto, è se quello esterno rende come quello interno in termini di definizione dell'immagine (quello integrato nel 32PG lo trovo eccellente sotto quel profilo), e se non presenta fenomeni di sdoppiatura, che a volte sono facilmente riscontrabili guardando attentamente i loghi di alcune emittenti. Per il resto, a livello di calibrazione poi mi arrangerei io a sistemarlo.
EDIT: dimenticavo che lo possiede anche CMOGS, quindi puoi cominciare a farci sapere tu qualcosa in tal senso :D
Marcopio
26-06-2010, 09:11
Il problema e' che nemmeno possono dire il prezzo,figurati se ti passano un responsabile :D
Sarebbe da trovare qualcuno di Verona che ci andasse di persona.
Se ne fosse rimasti davvero tre non credo che siano tutti esposti.
Devo troavre qualcuno che me lo vada a prendere :D oppure parto con la macchina (sono solo 4 ore LOLLLL)
@ Rtype
Ieri ho chiamato quello di Verona e mi hanno detto che a partire da oggi e per una settimana su ogni acquisto fanno un buono sconto del 20% che però puoi usare solo a partire dalla settimana successiva e per 15 gg. Se trovassi qualcuno di Verona che te lo acquista, potresti andarlo a ritirare fa una settimana e fare la spesa con gli 80 euro di buono insieme al buon samaritano.
Althotas
26-06-2010, 10:22
Ciao,
io ho preso da poco il DIGIQUEST DT3100 HD che oltre a visualizzare i canali HD permette di registrare SD e HD su hard disk anche formattati in NTFS.
CMOGS,
sei sicuro che la sigla esatta di quel decoder sia quella che avevi indicato?
Ho fatto ulteriori ricerche, e siccome non lo trovavo in vendita con quella sigla, grazie a google ho trovato invece un DIGIQUEST DG3100 HD, e poi un DIGIQUEST DG3100 HD/PVR, che forse è sempre lo stesso decoder. Confermi?
Quando hai tempo, potresti cortesemente postare qualche foto (mettendo solo le anteprime nel post) del tuo decoder, e anche del telecomando? Quelle che ho trovato sul web dei modelli che ho indicato sopra, non sono il massimo. Grazie :)
@ Rtype
Ieri ho chiamato quello di Verona e mi hanno detto che a partire da oggi e per una settimana su ogni acquisto fanno un buono sconto del 20% che però puoi usare solo a partire dalla settimana successiva e per 15 gg. Se trovassi qualcuno di Verona che te lo acquista, potresti andarlo a ritirare fa una settimana e fare la spesa con gli 80 euro di buono insieme al buon samaritano.
Thx Marcopio il problema e' trovare uno di Verona :(
Althotas
26-06-2010, 10:48
Io non posso aiutarti, sto a circa 250 Km da Verona. Fossero stati 25, sarei andato a comprarlo per te (previo tutte le verifiche del caso).
Thx Altho sempre molto disponibile.
Speriamo che salti fuori qualcuno
CMOGS,
sei sicuro che la sigla esatta di quel decoder sia quella che avevi indicato?
Ho fatto ulteriori ricerche, e siccome non lo trovavo in vendita con quella sigla, grazie a google ho trovato invece un DIGIQUEST DG3100 HD, e poi un DIGIQUEST DG3100 HD/PVR, che forse è sempre lo stesso decoder. Confermi?
Quando hai tempo, potresti cortesemente postare qualche foto (mettendo solo le anteprime nel post) del tuo decoder, e anche del telecomando? Quelle che ho trovato sul web dei modelli che ho indicato sopra, non sono il massimo. Grazie :)
Ciao Althotas,
hai ragione la sigla esatta è DIGIQUEST DG3100 HD/PVR :doh:
Confermo che il telecomando non è il massimo come aspetto ed ergonomia/razionalità dei tasti però "spara" bene perchè il decoder riceve il segnale anche se è lontano o non proprio in asse.
Appena posso faccio qualche foto.
Ciao a tutti, la scorsa settimana ho scoperto questo thread sul 32pg6000, dove ho trovato il nuovo firmware da scaricare e installare.
Come al mio solito sono andato diretto ad installarlo.
Dal punto di vista dell'installazione e della successiva ricerca dei canali non ho avuto problemi, però ne è trovato uno per l'audio.
Infatti da quando ho aggiornato ho notato che in certe occasioni l'audio sembra che abbia un eco che da molto fastidio.
Ho provato a vedere se potesse esserci un problema nelle impostazioni,ma non c'è niente di modificato.
L'unica soluzione da me trovata finora è quella di provare a spegnere e riaccendere il televisore.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? E magari qualcuno sa come risolvere la situazione?
Althotas
06-07-2010, 18:57
Ciao Vutage,
io non ho installato l'ultima versione del firmware, sto sempre usando la penultima (3.44). Lo scorso anno ci sono stati diversi utenti che avevano installato l'ultima (penso la maggioranza), ma non ricordo di nessuno che avesse segnalato problemi di sorta. Non è che forse si è trattata di una coincidenza? :)
Da quanto tempo lo stai usando con il nuovo FW, e con quali canali e trasmissioni ti sembra di notare il problema? L'effetto "eco" a volte è presente su trasmissioni trasmesse via satellite. Mi è capitato inoltre, molto raramente, di sentirlo anche in trasmissioni da studio, causa temporaneo cattivo settaggio dello stesso studio (solitamente messo a posto da loro dopo qualche minuto).
Nelle impostazioni audio, quale modalità predefinita stai usando? L'hai modificata tu? Ti consiglio di tenere su "Spento" le 3 opzioni "Volume automatico", "Voce chiara" e SRS Trusurrond XT". L'ultima, in particolare, a me non è mai sembrata un granchè, e la tengo spenta.
Ciao a tutti, la scorsa settimana ho scoperto questo thread sul 32pg6000, dove ho trovato il nuovo firmware da scaricare e installare.
Come al mio solito sono andato diretto ad installarlo.
Dal punto di vista dell'installazione e della successiva ricerca dei canali non ho avuto problemi, però ne è trovato uno per l'audio.
Infatti da quando ho aggiornato ho notato che in certe occasioni l'audio sembra che abbia un eco che da molto fastidio.
Ho provato a vedere se potesse esserci un problema nelle impostazioni,ma non c'è niente di modificato.
L'unica soluzione da me trovata finora è quella di provare a spegnere e riaccendere il televisore.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? E magari qualcuno sa come risolvere la situazione?
E' la prima volta che sento un problema del genere.
Prova a reinstallarlo nuovamente, magari risolvi.
Ciao a tutti, la scorsa settimana ho scoperto questo thread sul 32pg6000, dove ho trovato il nuovo firmware da scaricare e installare.
Come al mio solito sono andato diretto ad installarlo.
Dal punto di vista dell'installazione e della successiva ricerca dei canali non ho avuto problemi, però ne è trovato uno per l'audio.
Infatti da quando ho aggiornato ho notato che in certe occasioni l'audio sembra che abbia un eco che da molto fastidio.
Ho provato a vedere se potesse esserci un problema nelle impostazioni,ma non c'è niente di modificato.
L'unica soluzione da me trovata finora è quella di provare a spegnere e riaccendere il televisore.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? E magari qualcuno sa come risolvere la situazione?
E' la prima volta che sento un problema del genere.
Prova, se te lo permette, a reinstallarlo nuovamente, magari risolvi.
P.s. per qualche strano motivo, questa risposta è stata acquisita doppia, se qualche moderatore può cancellarla, grazie.
Althotas
06-07-2010, 23:04
Prova a reinstallarlo nuovamente, magari risolvi.
Non credo sia possibile reinstallarlo senza prima fare un downgrade; la procedura dovrebbe verificare la versione installata e farti andare avanti solo se la versione che si desidera installare è più recente di quella in uso. Di solito si fa in quel modo.
A parte quello, non ci scommetterei 1 centesimo che quel tipo di tentativo possa portare a qualcosa di diverso. Il firmware è codice, e se la procedura non fosse andata a buon fine al 100%, probabilmente il TV non funzionerebbe proprio del tutto.
Assolutamente vero!
Come la mia risposta precedente, che è stata generata anchessa da "un codice", solo ... due volte ?????
Comunque come si dice a Roma "hai visto mai..."
Il problemi è uscito solo lo stesso giorno che ho installato il nuovo firmware, su vari programmi (partite del mondiale, fiction varie, canali musicali, ecc...), sia sul digitale terrestre che sull'analogico.
La procedura non mi aveva dato problemi ed era stata eseguita normalmente.
Non credo sia possibile reinstallarlo senza prima fare un downgrade;
Sarebbe possibile fare un downgrade?
PErchè ci proverei anche.
robysat64
16-08-2010, 10:44
non capisco comè LG Italia non metta a disposizione nuovi Firmware al pubblico
sapete dove reperirli ...
Althotas
17-08-2010, 16:25
Il problemi è uscito solo lo stesso giorno che ho installato il nuovo firmware, su vari programmi (partite del mondiale, fiction varie, canali musicali, ecc...), sia sul digitale terrestre che sull'analogico.
La procedura non mi aveva dato problemi ed era stata eseguita normalmente.
Sarebbe possibile fare un downgrade?
PErchè ci proverei anche.
Allora Vutage, a distanza di qualche settimana com'è la situazione? Si è rivelato essere veramente un "problema" quello che avevi indicato?
Avevi provato ad impostare le opzioni audio come ti avevo indicato, vale a dire: "Ti consiglio di tenere su "Spento" le 3 opzioni "Volume automatico", "Voce chiara" e SRS Trusurrond XT". L'ultima, in particolare, a me non è mai sembrata un granchè, e la tengo spenta." ?
Il downgrade del firmware sembra sia possibile farlo, seguendo una procedura che era stata indicata diversi mesi fa. Prova a cercare "FAW" dentro questa discussione, e dovresti trovare i post relativi. Io non l'ho testata, e per questo motivo non la riportai in prima pagina. Ho sempre preferito evitare di mettere in evidenza operazioni considerate delicate e "a rischio".
Mi pare comunque strano che quanto tu avevi indicato possa dipendere dal firmware 3.46. Nessun utente (e sono in tanti quelli che lo usano, anche all'estero) aveva segnalato anomalie, da quanto avevo letto in giro nei vari forum (ai tempi). Motivo in più per il quale non avevo riportato in prima pagina la procedura di downgrade.
Althotas
17-08-2010, 17:05
non capisco comè LG Italia non metta a disposizione nuovi Firmware al pubblico
sapete dove reperirli ...
Te lo spiego io:
1. Il 32PG6000 è un plasma presente sul mercato da oltre 2 anni (in alcuni Paesi fu commercializzato inizialmente nella primavera del 2008), ed è uscito di produzione ad inizio 2009. Conosci tu forse qualche produttore che ha rilasciato aggiornamenti firmware per HDTV al plasma fuori produzione da oltre 1 anno? Io no. A me è già sembrato un "miracolo" che fosse uscita la versione 3.46, quando il 32PG era fuori produzione già da diversi mesi. Lodevole, invece, il fatto che LG rilasciò la versione 3.44 nel giro di poche settimane, quando emerse il VERO problema relativo ai canali RAI (documentato in prima pagina), nonostante il 32PG fosse, anche in quel caso, già fuori produzione da qualche mese.
2. Una nuova versione di un firmware viene solitamente rilasciata principalmente per 2 scopi: risolvere alcuni problemi reali (bugs), e/o aggiungere qualche miglioria/opzione al prodotto. Quest'ultima cosa non ha senso farla (per il produttore) se il prodotto in questione è uscito di produzione. Per quanto riguarda invece il primo aspetto, un problema reale, per poter essere definito tale, deve essere riscontrabile da molti utenti, e riproducibile presso il Lab dei centri assistenza. In tutti i forum si legge, e si è letto, settimanalmente, di utenti che lamentano "problemi", quando invece problemi non sono. Spesso ciò è dovuto a mancanza di conoscenza tecnica dell'utente, al fatto che la gente non legge attentamente i manuali, o a situazioni locali e non dipendenti dall'hardware incriminato. Per esempio problemi legati al funzionamento di CAM diverse, del DTT in certe zone, etc etc. Infine, ci sono poi alcuni limiti dovuti alla particolare tecnologia (Plasma piuttosto che LCD, DLP, etc), che possono inficiare in modo più o meno rilevante la visione, e che vengono scambiati da utenti "inesperti" per problemi del proprio HDTV quando invece, ovviamente, problemi non sono, ma solo "limitazioni" (o come le si vogliono chiamare) più o meno evidenti a seconda del brand/modello specifico.
Ben altra cosa è quando, invece, viene riscontrato un vero problema in un modello (o intera serie) di TV in produzione, ed il produttore non interviene o interviene con tempi veramente bibicli. Ed in questo caso, senza tornare troppo indietro nel tempo e fermandoci agli ultimi 2 anni, c'è un brand molto famoso il cui nome comincia con "P" e finisce con "sonic", che ha fatto figuracce (documentate) veramente barbine nei confronti dei propri clienti, ed in più di una occasione.
Concludendo, mi auguro tu abbia capito che certe "recriminazioni" non hanno molto senso :)
Pisolo911
19-08-2010, 17:52
Ciao a tutti.
Una domanda, per sbloccare la porta USB del LG 32PG6000-ZA, semprechè sia fattibile, occorre il famoso telecomando universale Meliconi Fully8..???
Con quello in dotazione riesco entrare solo con Menù+Menù ma non trovo Media Player.
Grazie.
Althotas
20-08-2010, 03:10
Ciao Pisolo911 :),
non mi risulta che il processore video (peraltro ottimo) del 32PG6000 sia in grado di riprodurre files video. Di conseguenza non mi risulta esista una qualunque procedura di "sblocco" della porta USB, non essendoci nulla da sbloccare :D. Andando a memoria, mi pare che quella caratteristica sia stata implementata in alcuni modelli della serie successiva (2009), nonchè in quelle a seguire, che usano altri processori (Saturn6 e Broadcom).
Con un classico scatolotto multimediale tipo WDTV (ce ne sono a bizzeffe), o player BD di ultima generazione, risolverai al meglio la "mancanza" a partire da sotto i 100 euro.
Pisolo911
20-08-2010, 09:42
Ciao Pisolo911 :),
non mi risulta che il processore video (peraltro ottimo) del 32PG6000 sia in grado di riprodurre files video. Di conseguenza non mi risulta esista una qualunque procedura di "sblocco" della porta USB, non essendoci nulla da sbloccare :D. Andando a memoria, mi pare che quella caratteristica sia stata implementata in alcuni modelli della serie successiva (2009), nonchè in quelle a seguire, che usano altri processori (Saturn6 e Broadcom).
Con un classico scatolotto multimediale tipo WDTV (ce ne sono a bizzeffe), o player BD di ultima generazione, risolverai al meglio la "mancanza" a partire da sotto i 100 euro.
Grazie dell'info, era solo per curiosità in quanto ho sbloccato i 2 LG 50PQ2000. :)
Conosco i scatolotti di cui parli, ho quello della Western Digital e devo dire che funziana molto bene.
Ciao.
Ibrasve81
02-09-2010, 12:45
Salve.
Il TV a tubo catodico 26" della sala da pranzo è morto.....
All'inizio avevo pensato di acquistare un lcd HD ready 32" da battaglia come l'LG 32LD320.
Successivamente ho pensato di spostare il 32PG6000 in cucina, acquistando un altro TV per me.(Decoder HD integrato con CI+)
Il problema è che il plasma sarà utilizzato dai miei (pensionato + casalinga) i quali lo utilizzerebbero per circa 12 ore al giorno:
1)telegiornale
2)La storia siamo noi
3)cominciamo bene
4)forum
5)telegiornale
6)beautiful
7)centovetrine
8)Maria de filippi
9)Barbara d'urso
10)Gerry scotti
11)Un posto al sole
Credete che sia adatto per un uso cosi' intenso?
Sarebbe una buona soluzione considerando che potrei investire i soldi risparmianti (+ conguaglio) per acquistare un altro TV per me?
Grazie anticipatamente.
Althotas
02-09-2010, 21:58
Purtroppo ho capito poco o niente di quella che è adesso la tua situazione attuale e del 32PG, e quale sarebbe l'ipotesi futura (per te) :(
Cerca di spiegare meglio, ed indica anche le distanze di visione, altrimenti non sarò in grado di darti suggerimenti.
Ibrasve81
03-09-2010, 13:03
Purtroppo ho capito poco o niente di quella che è adesso la tua situazione attuale e del 32PG, e quale sarebbe l'ipotesi futura (per te) :(
Cerca di spiegare meglio, ed indica anche le distanze di visione, altrimenti non sarò in grado di darti suggerimenti.
Ciao.Scusami per la superficialità.
Allora, situazione sala da pranzo:
TV CRT 26" (morto)
Distanze da tv: 1,5 mt quando siamo a tavola, 3 metri quando siamo sul divano
Le trasmissioni viste sono quelle elencate precedentemente per circa 12 ore al giorno.
Camera mia:
Plasma LG 32PG6000
Distanza da tv variabile dai 2 ai 2,5 mt
Utilizzo:
1)collegamento del pc in HDMI per gioco (poco) e visione di materiale divx e filmati mkv 720P
2)visione di premium calcio SD con samsung cam 2
3)collegamento ricevitore sat free con LNB astra+hotbird tramite scart
4)visione di canali SD normali
Spero di essere stato più preciso.Grazie.
Althotas
03-09-2010, 14:11
Ciao.Scusami per la superficialità.
Allora, situazione sala da pranzo:
TV CRT 26" (morto)
Distanze da tv: 1,5 mt quando siamo a tavola, 3 metri quando siamo sul divano
Le trasmissioni viste sono quelle elencate precedentemente per circa 12 ore al giorno.
Camera mia:
Plasma LG 32PG6000
Distanza da tv variabile dai 2 ai 2,5 mt
Utilizzo:
1)collegamento del pc in HDMI per gioco (poco) e visione di materiale divx e filmati mkv 720P
2)visione di premium calcio SD con samsung cam 2
3)collegamento ricevitore sat free con LNB astra+hotbird tramite scart
4)visione di canali SD normali
Spero di essere stato più preciso.Grazie.
Adesso ho capito.
Guarda, tenendo conto un po' di tutto, non ultimo il fatto che:
1. In sala siete abituati ad un CRT 4:3
2. Le persone di una certa età di solito sono un po' prevenute verso i grandi schermi, e hanno certi timori a comprarne uno.
3. la situazione di visione (sala) è ibrida, ma ritengo che si debba privilegiare quella dal divano, che è sicuramente più comoda.
io comprerei un plasma da 42" HD Ready da mettere in sala, e fine :).
Da 3 metri, la misura giusta sarebbe un 50", ma ho paura che forse ai tuoi genitori potrebbe sembrare troppo grande, e magari non lo gradirebbero. Inoltre, da 1.5 metri (cucina) è decisamente grande. Un 42" è già un buon salto in termini di dimensioni rispetto al vecchio 26", anche con trasmissioni visualizzate in 4:3, quindi verrà sicuramente apprezzato. Inoltre si vede meglio quando sarete in cucina (distanza 1.5 metri), e, ultimo, costa anche meno.
Cosa comprare? A tua scelta: un LG 42PJ350 o 42PJ550 (unica differenza: il secondo legge anche i files video multimediali da porta USB), oppure un samsung PS42C450. Entrambi ottimi prodotti per "nostre" classiche sorgenti SD. Per maggiori info su quei 2, leggi qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32981202&postcount=10563 - l'ho scritto proprio ieri sera.
Ciao a tutti
dopo parecchio tempo riprendo il discorso sul problema delle bande nere apparso sul mio plasma, descritto in questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30840266&postcount=2531
Volevo riferirvi che prima di Agosto ho portato il tv dal riparatore LG di zona. Su consiglio di Althotas ho effettuato un'oretta di effetto neve per cancellare le eventuali ritenzioni e sono andato a portarlo di persona, per mostrare il difetto ed esser sicuro che il tecnico comprendesse che:
a) il problema sussiste anche se non è macroscopico;
b) non è stampaggio o ritenzione, e quindi spetta a loro ripararlo in garanzia.
Ho dovuto far spegnere le luci nel negozio per far risaltare le bande e dopo qualche tentativo andato a vuoto, in cui devo esser sembrato uno in preda ad allucinazioni, ci sono riuscito.
Il tecnico ha detto che avrebbe provato a ripararlo e se fosse stato un problema di pannello l'avrebbe mandato al centro Lg.
Come anticipato da Althotas era per l'appunto il pannello difettoso.
Non mi hanno sostituito il tv con un altro, ma hanno cambiato il pannello.
Oggi me lo hanno riconsegnato e le bande sono sparite, per fortuna.
Piccola nota negativa: ci sono graffiettini sulla rifinitura in basso, quella fascia nera di plastica che contiene il pulsante di spegnimento. Evidentemente non sono stati molto delicati nel trattarlo. Per fortuna si vedono solo con una ispezione accurata.
...
Oggi me lo hanno riconsegnato e le bande sono sparite, per fortuna.
...
Devo rettificare questa affermazione.
Le bande non sono del tutto sparite, ma sono notevolissimamente attenuate, tanto che per vederle c'è bisogno di una schermata completamente nera e la stanza totalmente buia. Insomma un miglioramento c'è.
Per esserne sicuro devo effettuare una ricalibrazione del contrasto e luminosità. Nel caso cambiasse qualche cosa, ve lo farò sapere.
Ibrasve81
28-10-2010, 09:01
Guarda, con il DTT integrato del TV io ricevo i MUX RAI, Mediaset e LA7 tutti con Qualità 100, e livello del segnale che varia (a seconda del MUX) da 55 a 60. Con quei valori si vedono tutti molto bene. Le rare volte (2-3) che ho visto uno "spixellamento" sullo schermo, sono sicuro che la causa fosse del MUX, essendo temporaneo. Poi magari con un DTT esterno di buona marca si potrà vedere anche un pochino meglio, però i risultati che vedo io con quello integrato mi soddisfano parecchio. Farò qualche confronto con il nuovo Mediatek appena lo recupererò dall'amico.
ps. l'altro giorno il MUX RAI della mia zona era completamente fuori servizio.
Ciao.Scusami come fai a vedere sia livello segnale che qualità dei canali DTT con questo tv?
Io vedo solo il livello segnale.....
Althotas
28-10-2010, 09:19
Dal menu "Diagnostica", dopo aver selezionato il Mux che interessa.
Ho il firmware V. 03.44 (il penultimo).
Althotas
28-10-2010, 09:22
Devo rettificare questa affermazione.
Le bande non sono del tutto sparite, ma sono notevolissimamente attenuate, tanto che per vederle c'è bisogno di una schermata completamente nera e la stanza totalmente buia. Insomma un miglioramento c'è.
Per esserne sicuro devo effettuare una ricalibrazione del contrasto e luminosità. Nel caso cambiasse qualche cosa, ve lo farò sapere.
Grazie per le info (mi ero dimenticato di risponderti a suo tempo :().
Ibrasve81
28-10-2010, 17:16
Dal menu "Diagnostica", dopo aver selezionato il Mux che interessa.
Ho il firmware V. 03.44 (il penultimo).
Althotas, grazie per la info.
Il segnale digitale terrestre nel mio caso varia dal 40% al 60% a seconda del mux.Il fatto è che la qualità è al 100% per tutti i canali...Secondo te è attendibile come risultato?
Ho il firmware 03.46
Althotas
28-10-2010, 23:46
Si, è attendibile.
Tra i due indicatori, la Qualità del segnale è il più importante. Un livello di Qualità pari a 100 è il massimo raggiungibile.
Per darti un'idea, io ricevo i canali dei Mux principali (RAI e Mediaset) con Qualità 100 e livello del segnale che varia da 62 a 57 (solitamente sono a 60 e 58), e quelli li vedo benissimo.
Le prestazioni possono variare in funzione dei Mux della propria zona, dalla distanza dai Mux, e dal proprio impianto d'antenna. Poi entra in ballo anche il decoder. In altre parole, il panorama è molto vario.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.