View Full Version : LG 32PG6000 - Plasma 32" HD Ready
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Alla peggio, c'è quel DTT esterno che avevo segnalato la scorsa settimana (oppure un'altro qualunque) e che sto per ordinare sulla baia (ho provato a telefonare al tizio, ma al numero indicato risponde sempre un fax). Costa 33 euro e ha anche l'uscita HDMI. Ho trovato un paio di commenti di tedeschi, che erano soddisfatti. Niente altro. Nelle varie catene, nessuno lo conosce.
si ma mio caro allora tu non capisci la grandezza del mio problema!!! :D
io ho a che fare con una donna cinquatenne!!!!:D
secondo te? dopo ke abbiamo comprato il tv per non avere più cianfrusaglie in giro oltre allo schermo potrei mettere un decoder!?!!? e addirittura dirle ke il telecomando a cui si è appena abituata dopo più di un mese di utilizzo verrà già sostituito da un'altro!!?? :D mi ammazzerebbe!!!:D
no cmq skerzi a parte.. il mio problema è questo, mia madre!!! come ti ho scritto un qualche post fa.. fosse per me il problema non ci sarebbe,la rai la guardo una volta ogni 2 anni quando fanno i mondiali e gli europei di calcio.
devo risolvere il problema senza aggiungere decoder esterni..
oggi proverò a sentire l'assistenza lg per il telecomando.
:..Giuliacci..:
27-03-2009, 19:35
Mi compplimento ancora con Altholas per l'ottima giuda,perfetta
Dovrebbero linkare questo 3d anche sul sito della LG!!! ;)
Althotas
27-03-2009, 19:43
Mi compplimento ancora con Altholas per l'ottima giuda,perfetta
Grazie :).
In realtà mancano ancora molte informazioni tecniche del tipo "advanced", che un po' alla volta aggiungerò (possiedo già tutto).
Salve ragazzi,
questo plasma 32pollici della LG mi attira molto soprattutto per dimensioni (è l'unico plasma 32 pollici in commercio, la Panasonic minimo li fa 37 pollici), prezzo (392€!) e infine compatibilità pay per view.
Vorrei però chiedervi, prima di fare il passo, un giudizio sulle sue qualità video e più in generale pro e contro.
Altrimenti ero orientato su un Panasonic TX-P37X10 che però è già più grandicello e costa di più.
Grazie in anticipo per l'aiuto
un saluto
Dindo78
nicola5154
28-03-2009, 18:51
oggi l'ho visto in un negozio in esposizione...ho guardato la data per curiosità ed è jan 2009. :)
Althotas
28-03-2009, 23:54
Salve ragazzi,
questo plasma 32pollici della LG mi attira molto soprattutto per dimensioni (è l'unico plasma 32 pollici in commercio, la Panasonic minimo li fa 37 pollici), prezzo (392€!) e infine compatibilità pay per view.
Vorrei però chiedervi, prima di fare il passo, un giudizio sulle sue qualità video e più in generale pro e contro.
Altrimenti ero orientato su un Panasonic TX-P37X10 che però è già più grandicello e costa di più.
Grazie in anticipo per l'aiuto
un saluto
Dindo78
Rispetto al Panasonic, i "minus" dell'LG sono: una maggior ritenzione dell'immagine e, probabilmente (la serie X10 è appena uscita, e non ho riscontri), una resa sui neri un pochino inferiore. Manca l'ingresso per la cuffia (non so se nel Pana c'è), che si può risolvere utilizzando un accrocchio collegato ad una SCART posteriore. Per tutto il resto (audio, dotazione di ingressi, possibilità di regolazioni, resa sui colori, definizione, estetica) personalmente lo ritengo superiore. I colori hanno tonalità tipo pastello, caldi, che a me piacciono parecchio :). Circa 1 mese e mezzo fa, quando mi arrivò, avevo scritto un post con le mie opinioni. In due parole: lo ricomprerei senza alcun dubbio (anzi, giuro che se non avessi altre spese in programma, visto il prezzo e la resa probabilmente ne comprerei anche un secondo prima che non se ne trovino più!).
Non mi ricordo se c'è qualche forumer che ha comprato una CAM e l'ha provata, comunque la CAM LG l'ho vista una dozzina di giorni fa sul sito di Mediaworld (appena uscita), e costava 65 euro (l'ho riportato in prima pagina). Il TV è certificato, quindi non credo ci saranno problemi. Spero che chi la comprerà si ricordi di farci sapere quanto prima come va :).
La distanza di visione ottimale per questo 32" è attorno ai 2 metri (+/- 30-40 cm circa). Quella di un 37" è un pochino maggiore (circa 40-50 cm in più). Sul 32" le immagini risulteranno più definite e compatte (senza manipolarle in alcun modo) per via della maggior densità di pixel per pollice quadrato, che nel 32" è di 1686 mentre nel 37" è di 1261 (la differenza non è poca). Quando guardi un'immagine con aspect-ratio 4:3, nel 32" 16:9 è come se tu la stessi guardando in uno schermo da 26" 4:3, mentre il 37" 16:9, in quella situazione, corrisponde ad un 30" 4:3.
In prima pagina trovi molte info, ed i links ad alcune recensioni. Adesso vedi tu, penso di averti detto tutto :).
Althotas
29-03-2009, 00:02
oggi l'ho visto in un negozio in esposizione...ho guardato la data per curiosità ed è jan 2009. :)
Come va l'accrocchio che hai comprato per la PS3? Con quel "coso" (PlayTV mi pare si chiami) puoi bypassare completamente il DTT integrato nel TV, e usare la PS3 per vedere i canali televisivi? Se funziona anche in quel modo, ti sembra vada meglio o peggio del DTT integrato nel 32pg6000? :)
ps. hanno risposto all'ultimo sollecito del software?
amd-novello
29-03-2009, 01:07
per curiosità chi lo usa con le console mi puo' dire come si comporta con il phosphor trails? o green ghosting come lo si vuol chiamare.
sarebbe quell'effetto verdastro nelle scene con molto contrasto. ad esempio in killzone 2 o gears of war si nota abbastanza a volte
era per un consiglio per un amico a cui io consiglio panasonic ma lo vedo evidente e a lui da fastidio (magari se non gli dicevo niente non se ne accorgeva :D)
Althotas
29-03-2009, 01:19
Mi pare di ricordare che la domanda fosse già stata posta nella parte iniziale della discussione, e che nicola avesse detto che non lo notava. Prova a controllare.
Comunque, penso che qualcuno ti darà una risposta più aggiornata. Molti non lo usano con le consolle. A Lama gli si è bruciata poco dopo arrivato il TV, e poi non so' se l'ha messa a posto.
NB. c'è comunque da dire che il green ghosting, se presente, si noterà di meno se il TV è stato calibrato a dovere.
nicola5154
29-03-2009, 01:25
per curiosità chi lo usa con le console mi puo' dire come si comporta con il phosphor trails? o green ghosting come lo si vuol chiamare.
sarebbe quell'effetto verdastro nelle scene con molto contrasto. ad esempio in killzone 2 o gears of war si nota abbastanza a volte
era per un consiglio per un amico a cui io consiglio panasonic ma lo vedo evidente e a lui da fastidio (magari se non gli dicevo niente non se ne accorgeva :D)
Io ci gioco molto, praticamente, faccio solo quello con la tv e devo dire che non ho mai notato quel problema. posso solo dire che per giocare,questa tv è fantastica.
nicola5154
29-03-2009, 01:27
Come va l'accrocchio che hai comprato per la PS3? Con quel "coso" (PlayTV mi pare si chiami) puoi bypassare completamente il DTT integrato nel TV, e usare la PS3 per vedere i canali televisivi? Se funziona anche in quel modo, ti sembra vada meglio o peggio del DTT integrato nel 32pg6000? :)
ps. hanno risposto all'ultimo sollecito del software?
Per il sw mi hanno detto che lo stanno ancora aspettando.
per la PlayTV devo dire che funge bene. puoi baypassare completamente il dtt. devo dire che come qualità di visione mi sembra migliore...non so se però questo dipenda da un miglior dtt o più semplicemente dall'ottimo scaler della ps3.
Althotas
29-03-2009, 01:46
Quando usi la PlayTV e guardi i canali televisivi con quella, in che modalità video esce la PS3? Mentre stai guardando un canale televisivo con la PlayTV, premi il tasto "info" (mi pare sia quello) sul telecomando del 32pg6000, e dimmi che modalità video è riportata :)
nicola5154
29-03-2009, 01:49
domani mattina provo...sto andando a letto...non mi va di scendere al piano di sotto...dormono tutti. credo comunque esca in 720p. domani te ne do la conferma. buonanotte.
Althotas
29-03-2009, 01:52
Ok, 'notte :).
ps. mi interessa quello che viene riportato dal tasto "info".
Lama dell'Ostello
29-03-2009, 09:46
Mi pare di ricordare che la domanda fosse già stata posta nella parte iniziale della discussione, e che nicola avesse detto che non lo notava. Prova a controllare.
Comunque, penso che qualcuno ti darà una risposta più aggiornata. Molti non lo usano con le consolle. A Lama gli si è bruciata poco dopo arrivato il TV, e poi non so' se l'ha messa a posto.
NB. c'è comunque da dire che il green ghosting, se presente, si noterà di meno se il TV è stato calibrato a dovere.
Attenzione che sono tornato in possesso di una nuova 360(l'ho presa ieri):D .In più ho anche un cavo VGA, così posso fare un confronto con quello component.
Adesso attacco tutto l'ambaradan.
nicola5154
29-03-2009, 11:39
Attenzione che sono tornato in possesso di una nuova 360(l'ho presa ieri):D .In più ho anche un cavo VGA, così posso fare un confronto con quello component.
Adesso attacco tutto l'ambaradan.
forse te l'ho già chiesto: perchè non usi l'HDMI?
nicola5154
29-03-2009, 11:51
Ok, 'notte :).
ps. mi interessa quello che viene riportato dal tasto "info".
Controllato: 720p
Althotas
29-03-2009, 12:22
Controllato: 720p
Prova a settare la PS3 a 576p, e fai qualche confronto con la 720p. Cerca di capire quale delle 2 modalità video è quella che ti restituisce una sensazione di maggior definizione. Uscendo a 576p si evita 1 passaggio di manipolazione grafica (upscaling/downscaling), e siccome il processore video del TV non dovrebbe essere malaccio nel fare l'upscaling.... fai poi sapere. Controlla anche che la tua PlayTV abbia l'ultimo firmware, avevo letto che a febbraio (mi pare) ne fosse uscito uno nuovo.
Leggevo che la PlayTV, quando venne annunciata, avrebbe dovuto supportare anche il DTT HD, ma invece l'han messa in vendita senza quel supporto, e ancora adesso nisba. I francesi che l'han comprata sono incazzati neri.. loro hanno già diversi canali HD.
Althotas
29-03-2009, 12:33
Il powerseller italiano (su ebay) che avevo individuato per acquistare il DTT esterno della Mediatek con HDMI (2 pezzi.. 1 per un amico), si è rivelato poco serio. Non mi ha fornito un numero di telefono per un contatto, nè mi ha chiamato lui :(. Mi toccherà cercarne un'altro. Peccato che non sono riuscito a trovare quel DTT in nessun negozio normale :(.
nicola5154
29-03-2009, 12:35
Prova a settare la PS3 a 576p, e fai qualche confronto con la 720p. Cerca di capire quale delle 2 modalità video è quella che ti restituisce una sensazione di maggior definizione. Uscendo a 576p si evita 1 passaggio di manipolazione grafica (upscaling/downscaling), e siccome il processore video del TV non dovrebbe essere malaccio nel fare l'upscaling.... fai poi sapere. Controlla anche che la tua PlayTV abbia l'ultimo firmware, avevo letto che a febbraio (mi pare) ne fosse uscito uno nuovo.
Leggevo che la PlayTV, quando venne annunciata, avrebbe dovuto supportare anche il DTT HD, ma invece l'han messa in vendita senza quel supporto, e ancora adesso nisba. I francesi che l'han comprata sono incazzati neri.. loro hanno già diversi canali HD.
Dopo faccio alcune prove...ma sono convinto che la ps3 upscali in maniera molto migliore rispetto allo scaler interno della tv. ho l'ultimo fw, non preoccuparti...sono un maniaco degli aggiornamenti :D :D :D :D
per quanto riguarda l'hd: poco male, quando in italia avremo l'hd ci sarà neanche più la playstation.
Althotas
29-03-2009, 12:57
Dopo faccio alcune prove...ma sono convinto che la ps3 upscali in maniera molto migliore rispetto allo scaler interno della tv.
Tu hai troppe convinzioni, basate su non si sa cosa :D.
La PS3 non è niente di speciale nell'upscalare i DVD normali, quindi non ci sarebbe da stupirsi se uscendo a 576p i risultati fossero uguali se non lievemente migliori (le differenze sono di solito sempre piccole, e ci vuole un occhio allenato e un po' di tempo per notarle). Quando esci a 720p, che corrisponde a 1280x720, il TV deve poi ridurre i 1280 pixel a 1024. E siccome quei 1280 pixel non erano originali, perchè la sorgente è SD, c'è un doppio passaggio: prima la PS3 si inventa i pixel che mancano e poi il TV elimina quelli di troppo.
per quanto riguarda l'hd: poco male, quando in italia avremo l'hd ci sarà neanche più la playstation.
Dove abito io, ricevo 2 o 3 canali in HD, quelli Sloveni, con la stessa potenza e qualità dei normali canali italiani. Si, anche quel piccolo staterello che è la Slovenia, ci è passato davanti. Hanno optato direttamente per i canali in alta definizione, e in meno di 2 anni (mi pare) è stato fatto tutto, e da zero! Qua son quasi 10 anni che ne parlano, e siamo ancora in alto mare. Buoni solo a farsi pagare tasse e canoni, e litigi politici continui per chi deve gestire la baracca. Una vera vergogna. Neanche a 16:9 trasmettono!
Rispetto al Panasonic, i "minus" dell'LG sono: una maggior ritenzione dell'immagine e, probabilmente (la serie X10 è appena uscita, e non ho riscontri), una resa sui neri un pochino inferiore. Manca l'ingresso per la cuffia (non so se nel Pana c'è), che si può risolvere utilizzando un accrocchio collegato ad una SCART posteriore. Per tutto il resto (audio, dotazione di ingressi, possibilità di regolazioni, resa sui colori, definizione, estetica) personalmente lo ritengo superiore. I colori hanno tonalità tipo pastello, caldi, che a me piacciono parecchio :). Circa 1 mese e mezzo fa, quando mi arrivò, avevo scritto un post con le mie opinioni. In due parole: lo ricomprerei senza alcun dubbio (anzi, giuro che se non avessi altre spese in programma, visto il prezzo e la resa probabilmente ne comprerei anche un secondo prima che non se ne trovino più!).
Non mi ricordo se c'è qualche forumer che ha comprato una CAM e l'ha provata, comunque la CAM LG l'ho vista una dozzina di giorni fa sul sito di Mediaworld (appena uscita), e costava 65 euro (l'ho riportato in prima pagina). Il TV è certificato, quindi non credo ci saranno problemi. Spero che chi la comprerà si ricordi di farci sapere quanto prima come va :).
La distanza di visione ottimale per questo 32" è attorno ai 2 metri (+/- 30-40 cm circa). Quella di un 37" è un pochino maggiore (circa 40-50 cm in più). Sul 32" le immagini risulteranno più definite e compatte (senza manipolarle in alcun modo) per via della maggior densità di pixel per pollice quadrato, che nel 32" è di 1686 mentre nel 37" è di 1261 (la differenza non è poca). Quando guardi un'immagine con aspect-ratio 4:3, nel 32" 16:9 è come se tu la stessi guardando in uno schermo da 26" 4:3, mentre il 37" 16:9, in quella situazione, corrisponde ad un 30" 4:3.
In prima pagina trovi molte info, ed i links ad alcune recensioni. Adesso vedi tu, penso di averti detto tutto :).
Althotas mi hai convinto veramente. ti ringrazio per le info che mi hai fornito. Lo ordinerò a brevissima.
dindo78
nicola5154
29-03-2009, 13:12
la qualità dello scaler di ps3 leggevo tempo fa che è paragonabile a quello di ben più blasonati processori esterni. avevo letto, e non ricordo però dove, che gli unici scaler capaci di tenere testa a quelli di xbox360 e di ps3 in primis erano quelli presenti nei Kuro.
resta il fatto che rimango dubbioso in merito a 1024 pixel. non è possibile che il pannello venga mappato con 1024 punti in orrizzontale, perchè ti ritroveresti con un immagine allargata per arrivare ai 16:9. io, anche se erroneamente, sono convinto che i pixel essendo rettangolari necessitano per così dire di più pixel per essere mappati. esempio assurdo: per mappare un pixel della tv ce ne vogliono 1,2 della sorgente. io sono convinto e fino alla morte che sa xbox mi ritorna i 1280 in orizzontale come mapping diciamo 1:1 (anche se non è così) un motivo c'è. non puoi mappare il pannello a 1024 se pixel e a 720 in verticale. avresti un immagine pressochè 4:3 o comunque stirata.
Althotas
29-03-2009, 13:22
Althotas mi hai convinto veramente. ti ringrazio per le info che mi hai fornito. Lo ordinerò a brevissima.
dindo78
Occhio che non volevo convincerti, ti ho solo descritto le cose come stanno, e la mia opinione personale da possessore.
Per curiosità, da quale distanza guarderai il TV?
ps. sei a conoscenza, vero, del problemino di commutazione dai canali RAI, descritto nel post N. 2, e del quale stiamo parlando da un paio di settimane?
Althotas
29-03-2009, 13:31
la qualità dello scaler di ps3 leggevo tempo fa che è paragonabile a quello di ben più blasonati processori esterni. avevo letto, e non ricordo però dove, che gli unici scaler capaci di tenere testa a quelli di xbox360 e di ps3 in primis erano quelli presenti nei Kuro.
Ti ho appena spiegato che la questione risiede nel doppio passaggio. Se la risoluzione del display fosse identica alla modalità video 720p, allora sarebbe diverso, ma non è così.
resta il fatto che rimango dubbioso in merito a 1024 pixel. non è possibile che il pannello venga mappato con 1024 punti in orrizzontale, perchè ti ritroveresti con un immagine allargata per arrivare ai 16:9. io, anche se erroneamente, sono convinto che i pixel essendo rettangolari necessitano per così dire di più pixel per essere mappati. esempio assurdo: per mappare un pixel della tv ce ne vogliono 1,2 della sorgente. io sono convinto e fino alla morte che sa xbox mi ritorna i 1280 in orizzontale come mapping diciamo 1:1 (anche se non è così) un motivo c'è. non puoi mappare il pannello a 1024 se pixel e a 720 in verticale. avresti un immagine pressochè 4:3 o comunque stirata.
Non hai capito come funziona tutta la minestra. La risoluzione del display del 32PG6000 è 1024x720, e quelli, alla fine di tutte le altre elaborazioni, sono i pixel che verranno accesi o spenti. Non può essere diversamente. Non puoi accendere o spegnere più pixel di quelli esistenti nel display, e se invece ne gestisci di meno, allora una parte del display non verrebbe utilizzata. Le cose funzionano così :).
nicola5154
29-03-2009, 14:29
Ti ho appena spiegato che la questione risiede nel doppio passaggio. Se la risoluzione del display fosse identica alla modalità video 720p, allora sarebbe diverso, ma non è così.
Non hai capito come funziona tutta la minestra. La risoluzione del display del 32PG6000 è 1024x720, e quelli, alla fine di tutte le altre elaborazioni, sono i pixel che verranno accesi o spenti. Non può essere diversamente. Non puoi accendere o spegnere più pixel di quelli esistenti nel display, e se invece ne gestisci di meno, allora una parte del display non verrebbe utilizzata. Le cose funzionano così :).
lo so che sono quelli e non ne puoi accendere di più. ma non puoi mappare un pixel di questa forma [____] con uno di questa [_] senza avere una deviazione della forma. io resto del parere che più pixel della sorgente concorrono ad accenderne uno solo sulla tv. non puoi assolutamente mappare il pannello 1:1 altrimenti ti ritrovi con le proporzioni sbagliate. la matematica non si discute.
Althotas
29-03-2009, 20:47
:muro:
Sarà meglio finirla qua.
Ti avevo suggerito di fare quel test perchè avresti potuto trarne dei benefici (TU, perchè io non ho la PS3 nè la PlayTV). Se invece di farlo preferisci insistere su concetti teorici, vedi un po' tu, non sono certo io quello che potrebbe rimetterci o guadagnarci qualcosa.
Occhio che non volevo convincerti, ti ho solo descritto le cose come stanno, e la mia opinione personale da possessore.
Per curiosità, da quale distanza guarderai il TV?
ps. sei a conoscenza, vero, del problemino di commutazione dai canali RAI, descritto nel post N. 2, e del quale stiamo parlando da un paio di settimane?
Ho letto del problema cambio canali Rai/Mediaset & co. Non ho letto tuttavia se si sono trovati rimedi da parte LG tramite firmware (se esistono per tv...) o affini.
Riguardo quanto mi hai indicato sul plasma mi sembra di dedurre che sia un buon televisore in rapporto col prezzo e considerando il fatto che è l'unico plasma 32 in commercio. Inoltre mi hai detto "che ne compreresti un altro" ciò vuol dire che il prodotto ti ha soddisfatto. Mi basta...
Grazie ancora
Dindo78
Attenzione che sono tornato in possesso di una nuova 360(l'ho presa ieri):D .In più ho anche un cavo VGA, così posso fare un confronto con quello component.
Adesso attacco tutto l'ambaradan.
fammi sapere ke ank'io sono indeciso su quale dei due cavi acquistare x attaccarci la 360!!!:)
amd-novello
29-03-2009, 23:28
chi gioca con le console mi puo' dire se uscendo a 1080 si hanno miglioramenti dalla 720?
so che alcuni tv mostrando la 720 e non avendo la ris uguale identica riscalano male quindi molto meglio la 1080 anche i
la x upscala tutto ma la ps3 no. sarebbe bello sapere come si comporta.
ad esempio ho provato nel mio e mgs4 a 1080i parte killzone2 no e manco fallout3 mi sembra o 720 o SD
ovviamente mgs e kz a 1080p vanno ma per la maggioranza dei giochi tipo fallout o oblivion che non hanno vie di mezzo uno dovrebbe per forza usare la 720 che risulterebbe visualizzata male. solo se presente questo problema
pero' è una cosa strana. mio cugino ha un philips hd ready che se impostato a 720 con la x riscala malissimo adattandolo alla sua ris e mostrando i pixel messo a 1080i nessun problema. lui usa il component e quella è la ris massima
invece ho provato la mia ps3 e in 720 nessun problema in hdmi. non vorrei che le 2 entrate subiscano processi differenti
il suo pannello dovrebbe portare la 1280x720 in uscita delle console alla sua ris di 1366x768 o qualcosa del genere. con la x si vede male con la ps3 no. e cambiano solo i collegamenti
secondo voi cos'è? scusate se sono ot
nicola5154
29-03-2009, 23:34
chi gioca con le console mi puo' dire se uscendo a 1080 si hanno miglioramenti dalla 720?
so che alcuni tv mostrando la 720 e non avendo la ris uguale identica riscalano male quindi molto meglio la 1080 anche i
la x upscala tutto ma la ps3 no. sarebbe bello sapere come si comporta.
ad esempio ho provato nel mio e mgs4 a 1080i parte killzone2 no e manco fallout3 mi sembra o 720 o SD
ovviamente mgs e kz a 1080p vanno ma per la maggioranza dei giochi tipo fallout o oblivion che non hanno vie di mezzo uno dovrebbe per forza usare la 720 che risulterebbe visualizzata male. solo se presente questo problema
pero' è una cosa strana. mio cugino ha un philips hd ready che se impostato a 720 con la x riscala malissimo adattandolo alla sua ris e mostrando i pixel messo a 1080i nessun problema. lui usa il component e quella è la ris massima
invece ho provato la mia ps3 e in 720 nessun problema in hdmi. non vorrei che le 2 entrate subiscano processi differenti
il suo pannello dovrebbe portare la 1280x720 in uscita delle console alla sua ris di 1366x768 o qualcosa del genere. con la x si vede male con la ps3 no. e cambiano solo i collegamenti
secondo voi cos'è? scusate se sono ot
io utilizzo il 720p sulla ps3 e si vede alla perfezione...è il segnale giusto per questo pannello :)
amd-novello
29-03-2009, 23:44
ok allora riscala sicuramente meglio del philips
grazie
Althotas
30-03-2009, 00:46
Il processore video del 32PG6000 (e sicuramente anche degli altri modelli serie PG6000) è un Genesis (ex) con DCDi by Faroudja, modello FLI10306, che è niente male. Le ottime doti del deinterlacing by Faroudja sono note, mentre per l'upscaling/downscaling non ho riscontri essendo un modello di processore nuovo, ma nel mio vecchio Oppo c'è una vecchia versione che va alla grande.
Ragazzi mi assale un dubbio e nn sono a casa per verificare ma il nostro televisore ha l'uscita VGA o DVI??
Lama dell'Ostello
30-03-2009, 10:04
Ragazzi mi assale un dubbio e nn sono a casa per verificare ma il nostro televisore ha l'uscita VGA o DVI??
Non vorrei dire un eresia, ma credo entrambe.
fammi sapere ke ank'io sono indeciso su quale dei due cavi acquistare x attaccarci la 360!!!:)
Ieri pomeriggio prima ho attaccato il VGA, ma il televisore dava un messaggio di errore, non ricordo quale(forse era segnale non supportato). siccome la fotta di giocare era troppo alta ho attaccato il component e mi sono fatto pochi problemi :D Con più calma vedrò di venire a capo di questo problema.
Per quanto riguarda la risoluzione per i videogiochi, credo che settare l'uscita della 360 a 720p sia la scelta migliore.
Non vorrei dire un eresia, ma credo entrambe.
Mi sa solo la VGa....che pizza ci volevo attaccare il portatile:muro: mi toccherà comprare un adattatore dvi->vga
Althotas
30-03-2009, 10:19
Ragazzi mi assale un dubbio e nn sono a casa per verificare ma il nostro televisore ha l'uscita VGA o DVI??
Per il collegamento al pc, è presente l'ingresso VGA e HDMI 1. Le caratteristiche del TV sono riportate nel post N. 1 in prima pagina. Nel manuale formato PDF, inoltre, è tutto chiaramente indicato.
Per il collegamento al pc, è presente l'ingresso VGA e HDMI 1. Le caratteristiche del TV sono riportate nel post N. 1 in prima pagina.
si lo avevo letto...ma la speranza mi ha portato a postare lo stesso la questio:D
prenderò un adattatore...
Althotas
30-03-2009, 10:24
Ieri pomeriggio prima ho attaccato il VGA, ma il televisore dava un messaggio di errore, non ricordo quale(forse era segnale non supportato).
L'ingresso VGA supporta solo le risoluzioni PC, non gli standard video HDTV (576p, 720p, etc). L'ingresso Component, invece, supporta solo gli standard video (come è giusto che sia). Nel manuale in PDF è tutto indicato.
Althotas
30-03-2009, 10:31
si lo avevo letto...ma la speranza mi ha portato a postare lo stesso la questio:D
prenderò un adattatore...
L'adattatore che devi comprare è DVI-HDMI. Esistono direttamente i cavi DVI-HDMI, che secondo me sono una scelta migliore rispetto agli adattatori. Io ne uso uno abbinato al mio vecchio lettore DVD, che ha solo l'uscita DVI e non la HDMI. Occhio che quando esci da una DVI, l'audio non viene gestito direttamente da quella interfaccia. La DVI trasporta solo i segnali video. Controlla nel manuale del tuo pc. Nel 32pg6000, c'è un ingresso audio con jack da 3,5 mm, da usare in quei casi (lo uso anch'io per il lettore DVD, e funziona bene).
Althotas
30-03-2009, 10:42
Dimenticavo: se la DVI del tuo notebook è una DVI-I (e non DVI-D), allora trasporta anche i segnali analogici, e volendo puoi comprare un adattatore DVI-VGA e collegarlo all'ingresso VGA (che è un ingresso analogico) del TV. Penso che però sia preferibile usare la connessione digitale DVI-HDMI. Io ho testato (al volo) solo la connessione VGA, perchè nel mio notebook ho solo quella. Mi pare di averlo riportato in un post, poco dopo aver preso il TV.
NOTA: occhio se collegate il pc al TV. Lo sfondo di windows può rivelarsi micidiale (ritenzione e burn-in) perchè è statico. Quando ho fatto le prove, per prima cosa ho portato il contrasto del TV al valore di 20, per ridurre le possibilità di "stampaggio". I TV al plasma non sono indicati per essere usati come se fossero un monitor per pc.
io ho il macbook alu in firma ed ho un adattare minidvi-Dvi, a casa ho anche und Dvi-Vga e un Dvi-Hdmi (che avevo nella confezione della mia scheda video del pc) nn avevo pensato effettivamente al problema dell'audio...ora leggo le caratterisitiche del Dvi del mac..
Althotas
30-03-2009, 10:51
Non conosco i Mac, ma non credo che cambi qualcosa. Le specifiche della DVI sono sempre le stesse (a quanto mi ricordo).
Ho aggiunto una nota importante al post precedente.
Non conosco i Mac, ma non credo che cambi qualcosa. Le specifiche della DVI sono sempre le stesse (a quanto mi ricordo).
Ho aggiunto una nota importante al post precedente.
si lo sapevo pure io...infatti mi sa che lo userò con il monitor del pc alla fine senza troppi sbattimenti...
Lama dell'Ostello
30-03-2009, 10:58
L'ingresso VGA supporta solo le risoluzioni PC, non gli standard video HDTV (576p, 720p, etc). L'ingresso Component, invece, supporta solo gli standard video (come è giusto che sia). Nel manuale in PDF è tutto indicato.
Grazie per la precisazione,ma se non erro dalla nuova dashboard della 360 è possibile selezionare la risoluzione 768p. Bisogna solo fare un reset delle impostazioni video una volta collegata la 360.
Althotas
30-03-2009, 11:02
@ cristch
In generale, si collega un pc ad un plasma solo per usarlo come HTPC, al posto di un lettore DVD o BD (per esempio), e mai (il plasma) come alternativa ad un monitor per pc. I rischi di una forte ritenzione sono troppo alti, e poi il display al plasma non va bene per quello scopo. Un monitor LCD per pc è 100 volte meglio.
Adesso stacco, bye :)
Althotas
30-03-2009, 11:05
Grazie per la precisazione,ma se non erro dalla nuova dashboard della 360 è possibile selezionare la risoluzione 768p. Bisogna solo fare un reset delle impostazioni video una volta collegata la 360.
Di fatto, la dicitura "768p" non mi risulta essere riconosciuta come uno standard HDTV. Se colleghi l'Xbox tramite VGA, come ti avevo detto prima, devi stare attento ad impostarla in modo tale che esca con una risoluzione standard PC, altrimenti il segnale non verrà riconosciuto dalla VGA del TV.
ps. non mi sorprenderebbe se i risultati migliori si ottenessero usando invece l'uscita Component a 720p ;)
Lama dell'Ostello
30-03-2009, 11:16
Di fatto, la dicitura "768p" non mi risulta essere riconosciuta come uno standard HDTV. Se colleghi l'Xbox tramite VGA, come ti avevo detto prima, devi stare attento ad impostarla in modo tale che esca con una risoluzione standard PC, altrimenti il segnale non verrà riconosciuto dalla VGA del TV.
Scusa ma mi sono spiegato veramente da cani :D
Come prima cosa bisogna collegare l'xbox alla tv con il cavo VGA.Come accaduto a me non si vedrà un bel baffo, allor bisgona procedere in questa maniera.
Resettare la risoluzione video della 360 a 640*480.Questa operazione può essere effettuata anche senza vedere un tubo.
Una volta fatta questa operazione apparira la schermata della dashboard dove si potrà selezionare la risoluzione 1024*768
Questa è la teoria, al più presto tenterò di applicarla
edit: Sono più che sicuro che il cavo vga veicoli il segnale 1024*768 ma non sono sicuro che sia accettato dalla tv.Provo a cercare.
Lama dell'Ostello
30-03-2009, 11:28
ps. non mi sorprenderebbe se i risultati migliori si ottenessero usando invece l'uscita Component a 720p ;)
Sono d'accordo con te, diciamo che manca solo la prova sul campo.
Più che altro sono curioso di vedere come si comportano i due diversi tipi di collegamento.
nicola5154
30-03-2009, 11:56
Scusa ma mi sono spiegato veramente da cani :D
Come prima cosa bisogna collegare l'xbox alla tv con il cavo VGA.Come accaduto a me non si vedrà un bel baffo, allor bisgona procedere in questa maniera.
Resettare la risoluzione video della 360 a 640*480.Questa operazione può essere effettuata anche senza vedere un tubo.
Una volta fatta questa operazione apparira la schermata della dashboard dove si potrà selezionare la risoluzione 1024*768
Questa è la teoria, al più presto tenterò di applicarla
edit: Sono più che sicuro che il cavo vga veicoli il segnale 1024*768 ma non sono sicuro che sia accettato dalla tv.Provo a cercare.
la tv lo accetta. prova e facci sapere.
amd-novello
30-03-2009, 12:17
un mio amico con la 360 in vga esce anche a 1024x768 1280x1024 e la 720 classica anche a 1360x768 o una roba del genere. la 360 è molto versatile e tocca vedere solo quale risoluzione si vede meglio.
invece mio cugino con la component ha le ris da tv SD hd-ready e full hd
ma perchè non uscire alla massima consentita dalla console che è sempre 1080?
Lama dell'Ostello
30-03-2009, 12:25
un mio amico con la 360 in vga esce anche a 1024x768 1280x1024 e la 720 classica anche a 1360x768 o una roba del genere. la 360 è molto versatile e tocca vedere solo quale risoluzione si vede meglio.
invece mio cugino con la component ha le ris da tv SD hd-ready e full hd
ma perchè non uscire alla massima consentita dalla console che è sempre 1080?
Perchè in questo modo il segnale video verrebbe manipolato ben due volte.
Prima in upscaling dalla 360(anche se dipende da gioco a gioco) e poi in downscaling dal televisore(con il 32PG6000 che è hd-ready).
Quando è possibile è meglio "modificare" il segnale il meno possibile.
Avrebbe senso uscire in 1080p con un televisore full-hd
nicola5154
30-03-2009, 12:25
un mio amico con la 360 in vga esce anche a 1024x768 1280x1024 e la 720 classica anche a 1360x768 o una roba del genere. la 360 è molto versatile e tocca vedere solo quale risoluzione si vede meglio.
invece mio cugino con la component ha le ris da tv SD hd-ready e full hd
ma perchè non uscire alla massima consentita dalla console che è sempre 1080?
perchè avresti continui ed inutili passaggi di scaler.
@ althotas
ho chiesto ad un paio centri di centri assistenza per il telecomando, mi hanno risposto entrambi ke il prezzo si aggira tra i 20 e i 25 euro. io onestamente avrei pensato molto di più ed è per questo ke dopo aver sentito il primo ho chiamato anke il secondo ke xò mi ha dato la stessa risposta.
per qnt riguarda i tempi di attesa entrambi mi hanno risposto la stessa cosa: " se l'abbiamo disponibile in laboratorio bastano solo 2 gg". onestamente non so cosa sia sto laboratorio.. penso una sorta di magazzino... boh...:confused:
cmq visto ke costa così poco penso ke lo prenderò ank'io...
Althotas
30-03-2009, 22:04
edit: Sono più che sicuro che il cavo vga veicoli il segnale 1024*768 ma non sono sicuro che sia accettato dalla tv.Provo a cercare.
Quando nel TV è selezionato l'ingresso VGA, nell'OSD c'è un apposita voce (mi pare sia l'ultima, e che sia necessario scrollare) da dove è poi possibile impostare una tra le varie risoluzioni supportate del TV (3 o 4). C'è anche una voce che consente di eseguire una calibrazione automatica. Avevo provato tutto, e funzionava correttamente. Nel manuale dovrebbero esserci le varie indicazioni.
Althotas
30-03-2009, 22:10
@ althotas
ho chiesto ad un paio centri di centri assistenza per il telecomando, mi hanno risposto entrambi ke il prezzo si aggira tra i 20 e i 25 euro. io onestamente avrei pensato molto di più ed è per questo ke dopo aver sentito il primo ho chiamato anke il secondo ke xò mi ha dato la stessa risposta.
per qnt riguarda i tempi di attesa entrambi mi hanno risposto la stessa cosa: " se l'abbiamo disponibile in laboratorio bastano solo 2 gg". onestamente non so cosa sia sto laboratorio.. penso una sorta di magazzino... boh...:confused:
cmq visto ke costa così poco penso ke lo prenderò ank'io...
Grazie ray, ottima notizia :).
Attenderò ancora qualche giorno per vedere se ci sono news per il software, e poi contatterò il centro assistenza LG della mia città per info su entrambe le cose. Vi farò poi sapere che cosa hanno risposto a me :). A quel prezzo lo ordino subito.
Althotas
31-03-2009, 23:47
Ho inserito molte informazioni nel post N. 1. Adesso si può ritenere completo, e chi fosse interessato all'acquisto di questo plasma troverà tutte le informazioni di cui necessità :).
@ Lama
Quando avrai finito gli esperimenti con la Xbox 360, fammi un reportage completo (:D), così poi inserirò le info nel post N. 1.
Ciao,
sono nuovo di questo forum quindi prima di tutto i dati del mio LG 32PG6000:
Gennaio 2009 - Polonia
FW 03.33.00
MUX RAI canale 64 segnale 55% qualità 100%
MUX Mediaset canale 67 segnale 52% qualità 100%
MUX La7 canale 62 segnale 70% qualità 100%
Problema ritardo RAI: SI
Città: Piacenza
Per quanto riguarda il difetto di aggancio DTT sui canali RAI ho scritto una mail all'assistenza LG, mi hanno risposto che se non ero soddisfatto potevo restituire il TV entro 7 giorni, dopo quel periodo l'inconveniente segnalato non è coperto da garanzia. Ma che razza di risposta è???? Se c'è un problema firmware DEVONO provvedere in garanzia!
Mi sono poi rivolto all'assistenza LG locale, e qui perlomeno dalle domande che mi hanno fatto hanno mostrato un po' più di competenza, però secondo loro la causa è nel segnale RAI che nella nostra zona è abbastanza instabile. Sta di fatto che il mio vecchio DTT Humax e altri 2 "zapperini" da 29,90 euro agganciano subito anche la RAI.
Mi chiedo quindi se non sia il caso di unire le nostre forze per FARE PRESSIONE su LG.
C'è però un fatto abbastanza strano: come mai nicola5154, pur con la stessa versione FW di altri, non riscontra il problema?
Il mio dubbio è che non sia tanto una questione di livello del segnale, quanto di parametri del flusso MPEG. Vorrei quindi lanciare una proposta: oltre ai dati già riportati, ciascuno di noi potrebbe segnalare i parametri MPEG che appaiono nella finestra diagnostica (almeno per RAI e MEDIASET)?
Se siete d'accordo comincerò io con i miei (domani, adesso è troppo tardi e ho abbastanza sonno!).
Aspetto i vostri commenti
Giovanni
Althotas
01-04-2009, 09:24
Ciao,
sono nuovo di questo forum (cut)
Ciao vazz,
benvenuto, e grazie per aver indicato subito le solite informazioni :).
Per quanto riguarda il problema del ritardo commutando sui canali RAI, oggi comincerò a muovermi personalmente, contattando il centro di assistenza LG della mia città, e vediamo che cosa mi risponderanno. Farò presente anche il sondaggio aperto in questo forum, e tutti gli annessi/connessi. Vi farò poi sapere l'esito, e vedremo come proseguire.
Per quanto riguarda la tua proposta, io sarei dell'idea di evitare, per adesso, ulteriore lavoro da parte nostra, in quanto potrebbe rivelarsi solo tempo perso. I tecnici di LG sanno sicuramente dove mettere le mani. Farò invece presente, per intanto al centro di assistenza locale (poi si vedrà), la nostra disponibilità a fornire ulteriori indicazioni, qualora ne avessero bisogno. Sei/siete d'accordo? :)
@ nicola
ti sarei grato se mi mandassi un MP, indicandomi tutti i riferimenti del centro assistenza con il quale sei in contatto (incluso numero di telefono), e se avevi anche avuto un contatto telefonico o solo a mezzo email. Potrebbero tornarmi utili. Grazie :).
Preso in offerta a 339!
Sabato quando ho tempo vi posto tutte le info!
Preso in offerta a 339!
Sabato quando ho tempo vi posto tutte le info!
AZZ CHE OFFERTONA!!!IO L'HO PRESO A 50 EURO DI + E PENSAVO DI AVER FATTO UN AFFARE:D
AZZ CHE OFFERTONA!!!IO L'HO PRESO A 50 EURO DI + E PENSAVO DI AVER FATTO UN AFFARE:D
veramente!!!!! ma dove l'hai trovato a meno di 399??????
Althotas
01-04-2009, 13:08
Dicci immediatamente dove lo hai comprato a 339 euro. Ti autorizzo a scriverlo in pubblico, poi (eventualmente) vedremo se servirà corrompere il Mod. per fargli chiudere 2 occhi per questa volta :D
Non scherzo, a quel prezzo ne compro un secondo per me :). Online si trova a 390 euro + s.s. (nel negozio dove ho comprato il mio).
Althotas
01-04-2009, 13:16
Ray, nel negozio dove lavori tu, a quanto lo state vendendo adesso? Puoi indagare per vedere se LG Italia ha appena ribassato i prezzi?
ps. tramite giri che non sto a raccontarvi :D , ho scoperto che il telecomando costa 18 euro ivato al rivenditore, e (tramite un amico) ne ho ordinato uno poco fa da tenere di scorta :D. 10 gg circa per averlo. Il prezzo di 20-25 euro è quindi giustificato, e resta comunque un ottimo prezzo per quel telecomando :)
Althotas
01-04-2009, 16:47
Buone notizie :)
Dopo qualche telefonata, e grazie a vecchie amicizie, poco fa ho avuto la lieta notizia: da fonte certa (che non posso citare) mi è stato confermato che il problema della commutazione sui canali RAI è stato risolto tramite una nuova versione del software :winner:
Se tutto andrà per il verso giusto, venerdì sera sarò in grado di confermare personalmente la cosa :). Vi farò poi sapere tutte le info del caso.
ps. chi fosse interessato ad un modello da 50", segua la discussione generale dedicata ai plasma. Negli ultimi 2 giorni ho postato diverse informazioni sul nuovo modello di LG top di gamma, il 50PS8000. Un TV veramente interessante, con una resa sui neri analoga alla serie PZ800 di Panasonic (!), e con DTT HD di serie :)
nicola5154
01-04-2009, 17:34
c'è la possibilità che ti lascino il file del software?
Althotas
01-04-2009, 17:48
c'è la possibilità che ti lascino il file del software?
Se tutto andrà per il verso giusto, venerdì sera sarò in grado di confermare personalmente la cosa :). Vi farò poi sapere tutte le info del caso.
ps. tu faresti bene a telefonare a quel centro assistenza al quale avevi inviato i tuoi dati, perchè ho intuito che il software è disponibile già da un po', ma se non lo richiedono espressamente a chi sanno loro, pippe. E intanto, con i dati che gli hai fornito, possono farsi rimborsare un intervento in garanzia dalla casa madre, senza aver fatto (per ora) alcunchè.
nicola5154
01-04-2009, 18:17
ps. tu faresti bene a telefonare a quel centro assistenza al quale avevi inviato i tuoi dati, perchè ho intuito che il software è disponibile già da un po', ma se non lo richiedono espressamente a chi sanno loro, pippe. E intanto, con i dati che gli hai fornito, possono farsi rimborsare un intervento in garanzia dalla casa madre, senza aver fatto (per ora) alcunchè.
lo sanno anche loro che il sw c'è, ma sostengono di non averlo in possesso e lo stanno aspettando da Lg. non mi va di essere troppo insistente...anche perchè alla fine faranno sempre e solo quello che vogliono.
mi sembravano anche disponibili, visto che ho mandato decine di email a vari centri assistenza, e sono gli unici che mi hanno calcolato.
Buone notizie :)
Dopo qualche telefonata, e grazie a vecchie amicizie, poco fa ho avuto la lieta notizia: da fonte certa (che non posso citare) mi è stato confermato che il problema della commutazione sui canali RAI è stato risolto tramite una nuova versione del software :winner:
Se tutto andrà per il verso giusto, venerdì sera sarò in grado di confermare personalmente la cosa :). Vi farò poi sapere tutte le info del caso.
ps. chi fosse interessato ad un modello da 50", segua la discussione generale dedicata ai plasma. Negli ultimi 2 giorni ho postato diverse informazioni sul nuovo modello di LG top di gamma, il 50PS8000. Un TV veramente interessante, con una resa sui neri analoga alla serie PZ800 di Panasonic (!), e con DTT HD di serie :)
GRANDE!!!!!:cincin:
facci sapere al più presto cosa dobbiamo fare per risolvere questo maledettissimo problema!!!!!!
ma quindi basta la versione successiva del fw??????????
cmq dove lavoro io lo vendiamo a 549 euro, io l'ho pagato 399 (xkè sono in buoni rapporti col fornitore, non pensate ke una catena come quella dove lavoro io faccia sconti del genere ai dipendenti, per i nostri acquisti ci spetta uno sconto del 5%,UNO SCANDALO, cmq chiudo quì la parentesi).
Per quanto riguarda la tua proposta, io sarei dell'idea di evitare, per adesso, ulteriore lavoro da parte nostra, in quanto potrebbe rivelarsi solo tempo perso. I tecnici di LG sanno sicuramente dove mettere le mani. Farò invece presente, per intanto al centro di assistenza locale (poi si vedrà), la nostra disponibilità a fornire ulteriori indicazioni, qualora ne avessero bisogno. Sei/siete d'accordo? :)
Ok sono d'accordo, anche alla luce delle ultime notizie sulla disponibilità del nuovo firmware :)
@ Althotas: ho una cosa da chiederti, non so se mi potrai accontentare :fiufiu: , comunque ti manderò un PM
Allora per essere chiaro sul prezzo e per non ricevere 1000 pm :D
Il tele era in offerta a 399 in un centro commerciale Auc*** dove con lo sconto del 15% che possiede chi lavora li l'ho preso a 339 quindi svelato il mistero!
Per li info sul tele spero di postarle al piu' presto non vedo l'ora di accenderlo :D
ma come si fa ad aggirnare al nuovo FW???
Credo,ma non ne sono sicuro,che l'agg. lo si debba fare tramite porta RS232 e che non e' possibile per noi comuni mortali farlo :(
nicola5154
02-04-2009, 11:41
Credo,ma non ne sono sicuro,che l'agg. lo si debba fare tramite porta RS232 e che non e' possibile per noi comuni mortali farlo :(
si fa da usb :)
si fa da usb :)
se si fa da usb è banale...dateci sto FWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWW:D :D
LOL allora mi sbagliavo!
Se si fa da USB la cosa si fa interessante :D
Althotas
02-04-2009, 12:56
Avevo spiegato un po' di cose alcuni giorni fa. Cercate di leggere la discussione e di seguirla, altrimenti la faccenda diventa noiosa.
appena rimedi il FW metti il link in prima pagina cosi lo mettiamo su tutti:D
Althotas
02-04-2009, 13:58
appena rimedi il FW metti il link in prima pagina cosi lo mettiamo su tutti:D
Purtroppo quella cosa non sarà possibile farla, e vi spiego i motivi.
Tra ieri e oggi ho avuto modo di approfondire tutta la faccenda con "le persone giuste". Contrariamente a quanto avviene per la Polonia (e forse per qualche altro Paese) dove sul sito di Support pubblico di LG c'è una sezione dove si può scaricare il software per la serie PG6000 e PG7000, e sono indicate le procedure per eseguire l'aggiornamento tramite USB, per l'Italia e molti altri Paesi la politica scelta da LG è diversa, ed infatti sul sito italiano di Support non c'è il software. Non chiedetemi il motivo di tale scelta, perchè è praticamente impossibile venirne a conoscenza.
In Italia la cosa funziona in questo modo: i centri assistenza LG hanno accesso ad un sito di Support a loro riservato, che contiene informazioni e documentazione di vario genere. In quel sito dovrebbe esserci anche una sezione dedicata al software per i TV Plasma, consentendo al centro di assistenza di scaricarselo. In realtà, fino a ieri il software non c'era.
I centri di assistenza LG hanno un riferimento "centrale" per i plasma: una azienda che ha sede in Lombardia, e alla quale devono rivolgersi in determinate situazioni. Questa azienda, ieri, quando è stata contattata telefonicamente, ha confermato la disponibilità dell'aggiornamento software che risolverà il problema del ritardo. La persona aveva detto che avrebbe fatto pervenire a mezzo email il software, al centro di assistenza che ne aveva fatto richiesta. Oggi, in tarda mattinata la novità: pare che abbiano dei problemi a spedirlo a mezzo email, perchè il file è troppo grosso, e vedranno di trovare un altro sistema. Questo mi è stato detto a mezzo email dal centro di assistenza col quale sono in contatto, e vi garantisco che non mi racconta frottole (non chiedetemi il perchè, perchè non posso entrare in dettagli). A parte il ritardo che si verrà a creare, le altre bad news sono le seguenti: l'operazione, "ufficialmente", deve essere eseguita dal centro di assistenza. E a tal proposito, vi invito ad indagare subito cercando sul sito di LG Italia o/e contattando il vostro centro di assistenza, se per il plasma da 32" è previsto che venga gratuitamente il tecnico a casa vostra, o se tocca portare il TV al centro di assistenza. Bisogna verificare bene specificando (o prestando attenzione alle info sul sito) che è il plasma da 32", perchè alcune aziende adottano politiche diverse in funzione della dimensione del display. Se trovate info sul sito, fate copia/incolla e riportatele qua, indicando anche il link alla pagina.
Detto questo, se anche qualcuno entrasse in possesso del software, scaricarlo su un sito internet e poi indicare pubblicamente il link al download, al 99,99% corrisponderebbe ad infrangere la legge sul software, vigente anche in Italia. Il software in questione, anche se per un TV è sempre un sofware (codice), e quindi protetto da Copyright. Solo il produttore può decidere i sistemi di distribuzione del proprio software e quindi, nel nostro caso, sarà necessario (putroppo) rivolgersi al centro di assistenza e seguire l'iter previsto da LG per l'Italia. Operazioni di altro tipo comporterebbero rischi elevati (sanzioni) per chi volesse adottarle, e potrebbero creare seri problemi anche al centro di assistenza che ha adottato una "procedura" diversa da quella prevista. In forma indiretta, potrebbe essere tirato in causa anche il sito dove è stato indicato un link al download, vale a dire HWP se qualcuno lo indicasse qua. Pubblicamente non è quindi consentito intraprendere alcuna iniziativa di quel tipo.
Così stanno, purtroppo, le cose per il momento. Non condivido questo approccio, e l'ho già fatto presente a chi di dovere. Molti altri Paesi europei sono nella nostra stessa situazione (avevo controllato giorni fa diversi siti di LG, per vedere se il software era disponibile per il download, e l'ho trovato solo su quello Polacco.. e non l'ultima versione, bensì la 03.32, quindi inutile).
Spero abbiate capito bene come stanno le cose. Sto seguendo a fondo la faccenda, e non appena avrò qualche novità, buona o cattiva che sia, vi farò sapere. Fate anche voi le indagini che ho spiegato sopra, così potremo poi fare qualche confronto.
E ricordatevi che questa discussione può essere letta da chiunque.
Ciao,
mi sono appena iscritto con voi per condividere più info possibili su questo stupendo TV.
Acquistato a fine gennaio 2009 (pagato 494 Euro), ecco i dati tecnici:
Data produzione: agosto 2008 (Polonia)
Versione del sw: 3.26
Problema DTT canali Rai: non riscontrato (tenete presente che nella mia zona prendo il solo MUX RAI B, non so se c'entra)
Livello del segnale: medio
Qualche giorno fa ho chiesto lumi all'assistenza LG per il fatto che in modalità digitale i canali non si possono ordinare o cancellare a piacimento specificando inoltre che la logica LCN era appllicata, a mio avviso, in modo non corretto rispetto ad altri decoder terrestri.
La risposta è stasta lapidaria: è così e non si può far nulla! :mad:
Oggi ho scaricato i manuali della nuova serie di TV 2009 per capire se i nuovi modelli sono più flessibili ma sembra che la gestione dei canali digitali sia rimasta uguale!
Qualcuno ha già risolto? Mi scuso fin da ora se ne avete già parlato ma ho letto la discussione tutta d'un fiato e forse mi è sfuggito qualche passaggio! :)
Purtroppo quella cosa non sarà possibile farla, e vi spiego i motivi.
Tra ieri e oggi ho avuto modo di approfondire tutta la faccenda con "le persone giuste". Contrariamente a quanto avviene per la Polonia (e forse per qualche altro Paese) dove sul sito di Support pubblico di LG c'è una sezione dove si può scaricare il software per la serie PG6000 e PG7000, e sono indicate le procedure per eseguire l'aggiornamento tramite USB, per l'Italia e molti altri Paesi la politica scelta da LG è diversa, ed infatti sul sito italiano di Support non c'è il software. Non chiedetemi il motivo di tale scelta, perchè è praticamente impossibile venirne a conoscenza.
In Italia la cosa funziona in questo modo: i centri assistenza LG hanno accesso ad un sito di Support a loro riservato, che contiene informazioni e documentazione di vario genere. In quel sito dovrebbe esserci anche una sezione dedicata al software per i TV Plasma, consentendo al centro di assistenza di scaricarselo. In realtà, fino a ieri il software non c'era.
I centri di assistenza LG hanno un riferimento "centrale" per i plasma: una azienda che ha sede in Lombardia, e alla quale devono rivolgersi in determinate situazioni. Questa azienda, ieri, quando è stata contattata telefonicamente, ha confermato la disponibilità dell'aggiornamento software che risolverà il problema del ritardo. La persona aveva detto che avrebbe fatto pervenire a mezzo email il software, al centro di assistenza che ne aveva fatto richiesta. Oggi, in tarda mattinata la novità: pare che abbiano dei problemi a spedirlo a mezzo email, perchè il file è troppo grosso, e vedranno di trovare un altro sistema. Questo mi è stato detto a mezzo email dal centro di assistenza col quale sono in contatto, e vi garantisco che non mi racconta frottole (non chiedetemi il perchè, perchè non posso entrare in dettagli). A parte il ritardo che si verrà a creare, le altre bad news sono le seguenti: l'operazione, "ufficialmente", deve essere eseguita dal centro di assistenza. E a tal proposito, vi invito ad indagare subito cercando sul sito di LG Italia o/e contattando il vostro centro di assistenza, se per il plasma da 32" è previsto che venga gratuitamente il tecnico a casa vostra, o se tocca portare il TV al centro di assistenza. Bisogna verificare bene specificando (o prestando attenzione alle info sul sito) che è il plasma da 32", perchè alcune aziende adottano politiche diverse in funzione della dimensione del display. Se trovate info sul sito, fate copia/incolla e riportatele qua, indicando anche il link alla pagina.
Detto questo, se anche qualcuno entrasse in possesso del software, scaricarlo su un sito internet e poi indicare pubblicamente il link al download, al 99,99% corrisponderebbe ad infrangere la legge sul software, vigente anche in Italia. Il software in questione, anche se per un TV è sempre un sofware (codice), e quindi protetto da Copyright. Solo il produttore può decidere i sistemi di distribuzione del proprio software e quindi, nel nostro caso, sarà necessario (putroppo) rivolgersi al centro di assistenza e seguire l'iter previsto da LG per l'Italia. Operazioni di altro tipo comporterebbero rischi elevati (sanzioni) per chi volesse adottarle, e potrebbero creare seri problemi anche al centro di assistenza che ha adottato una "procedura" diversa da quella prevista. In forma indiretta, potrebbe essere tirato in causa anche il sito dove è stato indicato un link al download, vale a dire HWP se qualcuno lo indicasse qua. Pubblicamente non è quindi consentito intraprendere alcuna iniziativa di quel tipo.
Così stanno, purtroppo, le cose per il momento. Non condivido questo approccio, e l'ho già fatto presente a chi di dovere. Molti altri Paesi europei sono nella nostra stessa situazione (avevo controllato giorni fa diversi siti di LG, per vedere se il software era disponibile per il download, e l'ho trovato solo su quello Polacco.. e non l'ultima versione, bensì la 03.32, quindi inutile).
Spero abbiate capito bene come stanno le cose. Sto seguendo a fondo la faccenda, e non appena avrò qualche novità, buona o cattiva che sia, vi farò sapere. Fate anche voi le indagini che ho spiegato sopra, così potremo poi fare qualche confronto.
E ricordatevi che questa discussione può essere letta da chiunque.
beh esiste sempre il Torrent e il PM per indicare il link torrent dove qualcuno puè fare l'upload di questo benedetto FW...visto che al 99% figurati se ti fanno l'intervento a casa gratis...
nicola5154
02-04-2009, 17:35
vabbè althotas, non ti preoccupare per il file... tu se ne entri in possesso me lo passi in via privata e poi ci penso io a metterlo dove bisogna e condividerlo con gli utenti a cui ne hanno bisogno. sarà anche illegale...ma ogni cosa in italia fa venire due maroni grandi come le balle che racconta il berlusca
Tra poco ci faranno firmare carte anche per andare al cesso.
vabbè althotas, non ti preoccupare per il file... tu se ne entri in possesso me lo passi in via privata e poi ci penso io a metterlo dove bisogna e condividerlo con gli utenti a cui ne hanno bisogno. sarà anche illegale...Tra poco ci faranno firmare carte anche per andare al cesso.
eddajeeeee:D
nicola5154
02-04-2009, 18:54
Mi ha scritto l'assistenza che gli è arrivato il sw. Ecco la risposta:
Buonasera,
LG ci ha inviato il software, dobbiamo effettuare noi l’aggiornamento.
Se per cortesia ci lascia un numero telefonico per contattarla e fissare
Distinti saluti
xxxxx
Mi ha scritto l'assistenza che gli è arrivato il sw. Ecco la risposta:
Buonasera,
LG ci ha inviato il software, dobbiamo effettuare noi l’aggiornamento.
Se per cortesia ci lascia un numero telefonico per contattarla e fissare
Distinti saluti
xxxxx
ma ti vengono a casa gratis??
nicola5154
02-04-2009, 19:49
ma ti vengono a casa gratis??
ho chiesto... ma dubito. il centro assistenza dista almeno 60 km da casa mia... e poi... io il problema dei canali rai non ce l'ho... che gli dico se viene qua e lo vede? :D :D :D
evediamosequestoesiste
02-04-2009, 19:55
ciao a tutti! mi iscrivo anch'io...
ho comprato questo gioiellino circa una settimana fa:D , 390€ on line e ritiro in negozio a roma.
Non ho ancora avuto modo di sistemarlo in modo definitivo, ma ecco le prime informazioni che ho raccolto:
Made in Korea, ottobre 2008
Software V03.29.00
MUX RAI - canale 49 - Livello segnale: 40% - Qualità: 94%
MUX Mediaset -
MUX La7 -
Difetto riscontrato: SI
Versione del software: 03.29.00
Città: Roma
Come vi dicevo, ancora non ho completato l'installazione perchè devo obbligatoriamente appenderlo al muro...ed ecco il mio prima problema:
ho comprato un supporto di una nota marca commerciale, molto ben rifinito, portata 30kg, piastra standard 200x100.
Il problema è che nè nelle istruzioni del supporto nè nel mauale del plasmino ho trovato indicazioni su come fissare la piastra al retro del televisore.
Nella confezione del supporto ci sono dei distanziali in plastica, ma sono molto lunghi rispetto alle viti, inoltre sul retro del tv, in corrispondenza alle viti di fissaggio del supporto, ci sono degli incavi che mi suggeriscono di inserire delle rondelle, ma...boh!
...potrei semplicemente poggiare la piastra e stringere le viti....ma solo all'idea mi sento un violentatore di plasmini!:cool:
qualcuno di voi l'ha installato col supporto a parete??
grazie in anticipo e complimeti per la discussione!
vabbè althotas, non ti preoccupare per il file... tu se ne entri in possesso me lo passi in via privata e poi ci penso io a metterlo dove bisogna e condividerlo con gli utenti a cui ne hanno bisogno. sarà anche illegale...ma ogni cosa in italia fa venire due maroni grandi come le balle che racconta il berlusca
Tra poco ci faranno firmare carte anche per andare al cesso.
ESATTO!! bravissimo..
ma figurati se stacco il televisore x una stupidaggine del genere!!! la porta usb l'hanno fatto apposta!!!!!! se no non la mettevano!! l'aggiornamento allora a quel punto avrebbe potuto farsi solamente tramite rs32 e allora me ne sarei stato zitto e avrei portato il tv al centro assistenza. ma così non ci sto proprio!!
non esiste!!!:mad: :muro:
nicola scusa ma se non hai il problema dei canali rai xkè fai l'aggiornamento???????
ho chiesto... ma dubito. il centro assistenza dista almeno 60 km da casa mia... e poi... io il problema dei canali rai non ce l'ho... che gli dico se viene qua e lo vede? :D :D :D
già..se mi devo caricare il televisore e portarlo ad un centro di assistenza e stare 4 ore nel traffico me lo trengo col delay è ovvio...se lo posso mettere tramite usb il nuovo fw bene se no nada
nicola5154
02-04-2009, 20:48
ESATTO!! bravissimo..
ma figurati se stacco il televisore x una stupidaggine del genere!!! la porta usb l'hanno fatto apposta!!!!!! se no non la mettevano!! l'aggiornamento allora a quel punto avrebbe potuto farsi solamente tramite rs32 e allora me ne sarei stato zitto e avrei portato il tv al centro assistenza. ma così non ci sto proprio!!
non esiste!!!:mad: :muro:
nicola scusa ma se non hai il problema dei canali rai xkè fai l'aggiornamento???????
il mio era più che altro per cercare di farmi dare il sw per poi passarlo a chi i problemi li ha effettivamente.
Mi viene da piangere!
Accendo la tele niente segnale rumore assordante tutto scuro!
Mi viene da piangere :(
Althotas
03-04-2009, 19:18
Un bel colpo di sfiga, non c'è che dire :(. Ho seguito le disc del 32pg6000 sui forums inglese e tedesco, oltre a quella su AVMag (dove parlano di tutti i modelli serie pg6000), e sei il primo che segnala una cosa del genere.
Chissà se quel centro commerciale dove lo hai comprato te ne ha dato uno veramente nuovo? Hai avuto la sensazione che fosse sigillato come da fabbrica o no, quando lo hai disinballato? Controlla se il nastro da pacchi che chiudeva il cartone era uno solo, se le viti del piedistallo presentavano qualche segno come se fossero già state avvitate, se il piedistallo era completamente avvolto da una pellicola trasparente, tutti gli accessori in buste sigillate (quello è più facile che lo fossero, perchè di solito non le toccano) e cose del genere. Se non fosse che dici che fa un rumorone dando tensione, sarebbe interessante controllare, a stanza oscurata, se lo sfondo nero dello schermo è perfettamente uniforme, o noti qualche logo o fascia più chiara, tipica di ritenzione dell'immagine generata usandolo.
Immagino che domani andrai a fartelo sostituire in negozio. Occhio che te ne diano uno imballato.
ps. già che ci sei, controlla se dentro il manuale o nei pressi, c'è il foglietto aggiuntivo della garanzia con scritto "LG Italia", oppure no, e poi fai sapere.
Althotas
03-04-2009, 19:42
Ciao,
mi sono appena iscritto con voi per condividere più info possibili su questo stupendo TV.
Acquistato a fine gennaio 2009 (pagato 494 Euro), ecco i dati tecnici:
Data produzione: agosto 2008 (Polonia)
Versione del sw: 3.26
Problema DTT canali Rai: non riscontrato (tenete presente che nella mia zona prendo il solo MUX RAI B, non so se c'entra)
Livello del segnale: medio
Qualche giorno fa ho chiesto lumi all'assistenza LG per il fatto che in modalità digitale i canali non si possono ordinare o cancellare a piacimento specificando inoltre che la logica LCN era appllicata, a mio avviso, in modo non corretto rispetto ad altri decoder terrestri.
La risposta è stasta lapidaria: è così e non si può far nulla! :mad:
Oggi ho scaricato i manuali della nuova serie di TV 2009 per capire se i nuovi modelli sono più flessibili ma sembra che la gestione dei canali digitali sia rimasta uguale!
Qualcuno ha già risolto? Mi scuso fin da ora se ne avete già parlato ma ho letto la discussione tutta d'un fiato e forse mi è sfuggito qualche passaggio! :)
Ciao CMOGS,
benvenuto e grazie per le info, che aggiungerò più tardi in prima pagina :).
Per quanto riguarda l'ordinamento dei canali LCN, non ho approfondito la cosa perchè non uso il 32PG6000 come TV principale (per questioni logistiche), però mi pare di aver letto di sfuggita nel manuale in PDF che il nostro TV ha una funzione del tipo "Preferiti", dove l'utente può creare una elenco personalizzato dei canali. Non ho ancora visto come funziona, fai poi sapere tu se ti sembra una buona cosa :).
Riguardo alle risposte del CALL Center di LG, spesso sono veramente assurde. Bisognerebbe mandare una raccomandata a LG Italia per segnalare la cosa. E' probabile che abbiano affidato quel servizio ad un call center esterno.
Approfitto per aggiungere la spiegazione dell'acronimo LCN, per chi non sapesse cosa vuol dire:
"LCN - Acronimo di “Logical Channel Number”. E’ una funzione presente sui decoder per il digitale terrestre che permette di assegnare automaticamente ad ogni emittente ricevuta una posizione predefinita all'interno della lista canali memorizzati. Non essendo stato stipulato un accordo tra le emittenti italiane, può succedere che due o più emittenti siano associate al medesimo numero, in tal caso i decoder lasciano facoltà all'utente di decidere quale posizione deve essere attribuita." (link (http://www.digitaleterrestre.provincia.tn.it/televisione_digitale/decoder/pagina5.html))
ps. ho aggiunto il link anche nel post N. 1.
enzobond
03-04-2009, 19:49
sto provando questo plasmino da 1 ora e devo dire che l'immagine mi sembra un po' lattiginosa, come se fosse sfuocata, con colori non belli vivi.
la mia domanda è: è normale nelle prime ora di utilizzo? ho un plasma 50" Philips e non ho avuto questa impressione quando l'ho acceso la prima volta
Althotas
03-04-2009, 19:53
Come vi dicevo, ancora non ho completato l'installazione perchè devo obbligatoriamente appenderlo al muro...ed ecco il mio prima problema:
ho comprato un supporto di una nota marca commerciale, molto ben rifinito, portata 30kg, piastra standard 200x100.
Il problema è che nè nelle istruzioni del supporto nè nel mauale del plasmino ho trovato indicazioni su come fissare la piastra al retro del televisore.
Nella confezione del supporto ci sono dei distanziali in plastica, ma sono molto lunghi rispetto alle viti, inoltre sul retro del tv, in corrispondenza alle viti di fissaggio del supporto, ci sono degli incavi che mi suggeriscono di inserire delle rondelle, ma...boh!
...potrei semplicemente poggiare la piastra e stringere le viti....ma solo all'idea mi sento un violentatore di plasmini!:cool:
qualcuno di voi l'ha installato col supporto a parete??
grazie in anticipo e complimeti per la discussione!
Ciao EVE, benvenuto anche a te e grazie per aver riportato subito le solite info :).
Per la staffa di fissaggio, controlla attentamente anche te nel manuale in PDF del 32pg6000 se dicono qualcosa in merito. Mi pareva di aver intravisto qualcosa, o nella parte iniziale o in quella finale del manuale.
Comunque, chi vende una staffa di fissaggio è tenuto a dare delle indicazioni, seppur di massima. Prova a chiedere dove lo hai comprato, o direttamente al produttore, o meglio ancora a tutti e due. Se è famoso avranno anche un sito. L'alternativa è fare qualche ricerca con google e vedere se trovi un forum dove hanno parlato di quel supporto.
Un bel colpo di sfiga, non c'è che dire :(. Ho seguito le disc del 32pg6000 sui forums inglese e tedesco, oltre a quella su AVMag (dove parlano di tutti i modelli serie pg6000), e sei il primo che segnala una cosa del genere.
Chissà se quel centro commerciale dove lo hai comprato te ne ha dato uno veramente nuovo? Hai avuto la sensazione che fosse sigillato come da fabbrica o no, quando lo hai disinballato? Controlla se il nastro da pacchi che chiudeva il cartone era uno solo, se le viti del piedistallo presentavano qualche segno come se fossero già state avvitate, se il piedistallo era completamente avvolto da una pellicola trasparente, tutti gli accessori in buste sigillate (quello è più facile che lo fossero, perchè di solito non le toccano) e cose del genere. Se non fosse che dici che fa un rumorone dando tensione, sarebbe interessante controllare, a stanza oscurata, se lo sfondo nero dello schermo è perfettamente uniforme, o noti qualche logo o fascia più chiara, tipica di ritenzione dell'immagine generata usandolo.
Immagino che domani andrai a fartelo sostituire in negozio. Occhio che te ne diano uno imballato.
ps. già che ci sei, controlla se dentro il manuale o nei pressi, c'è il foglietto aggiuntivo della garanzia con scritto "LG Italia", oppure no, e poi fai sapere.
Era tutto ok!Imballo perfetto viti nuove!
Ormai non posso fare piu' prove ho riportato tutto nel centro commerciale e mi sono rifatto dare i soldi, in quanto i tv erano finiti e l'unico rimasto era quello in esposizione e non mi andava di prenderlo in quanto ci avranno messo le mani un milione di persone!
Sono veramente dispiaciuto e mo dove lo trovo a quel prezzo :( !
Cmq continuo a seguire la discussione ciao
Althotas
03-04-2009, 21:52
sto provando questo plasmino da 1 ora e devo dire che l'immagine mi sembra un po' lattiginosa, come se fosse sfuocata, con colori non belli vivi.
la mia domanda è: è normale nelle prime ora di utilizzo? ho un plasma 50" Philips e non ho avuto questa impressione quando l'ho acceso la prima volta
Devi fornire più indicazioni:
- a quale sorgente ti riferisci con precisione? Canali televisivi? Analogici (TV) o digitali (DTV)?
- quali impostazioni stai utilizzando? Quelle per il rodaggio che ho indicato in prima pagina? Hai letto tutto quel paragrafo attentamente?
- la qualità del segnale di antenna è la stessa di quella dove è collegato il philips?
- che impostazioni stai utilizzando nel plasma philips?
Per esempio, se uno è abituato ad un TV con impostazioni "spinte", e poi ne setta un secondo in modo diverso, è normale che noti delle differenze. Controlla se nel philips c'è l'impostazione "nitidezza" o "definizione" o qualcosa del genere, e che valore è impostato.
Io non noto alcun problema di immagini sfuocate da canali DTV, utilizzando le impostazioni che ho indicato nel post N. 2. Il valore di "nitidezza" lo tengo basso, perchè altrimenti si generano artefatti. A me piace il livello di nitidezza che restituisce il 32pg6000, e lo trovo rilassante. I canali analogici li vedo un pochino meno definiti, ma sicuramente non c'entra il TV. Un effetto di "sfuocatura" si genera di solito quando viene utilizzato un valore di contrasto molto alto. Può anche dipendere dal DTT. Alcuni (che hanno fatto dei test) dicono che con certi DTT vedono i canali con una nitidezza migliore.
Althotas
03-04-2009, 22:04
Era tutto ok!Imballo perfetto viti nuove!
Ormai non posso fare piu' prove ho riportato tutto nel centro commerciale e mi sono rifatto dare i soldi, in quanto i tv erano finiti e l'unico rimasto era quello in esposizione e non mi andava di prenderlo in quanto ci avranno messo le mani un milione di persone!
Peccato non poter fare quei controlli che ti avevo indicato. Forse aveva preso qualche colpo durante il trasporto. Magari gli è cascato di piatto, e l'imballo non si è rovinato esternamente. Il mio, arrivato con vettore, era ancorato ad un bancaletto in legno.
Comunque, anche a pagarlo i soliti 400 euro circa, resta sempre un affarone eh.
Era tutto ok!Imballo perfetto viti nuove!
Ormai non posso fare piu' prove ho riportato tutto nel centro commerciale e mi sono rifatto dare i soldi, in quanto i tv erano finiti e l'unico rimasto era quello in esposizione e non mi andava di prenderlo in quanto ci avranno messo le mani un milione di persone!
Sono veramente dispiaciuto e mo dove lo trovo a quel prezzo :( !
Cmq continuo a seguire la discussione ciao
ke sfiga...
il mio era più che altro per cercare di farmi dare il sw per poi passarlo a chi i problemi li ha effettivamente.
grazie mille!! :)
nicola5154
04-04-2009, 02:16
Peccato non poter fare quei controlli che ti avevo indicato. Forse aveva preso qualche colpo durante il trasporto. Magari gli è cascato di piatto, e l'imballo non si è rovinato esternamente. Il mio, arrivato con vettore, era ancorato ad un bancaletto in legno.
Comunque, anche a pagarlo i soliti 400 euro circa, resta sempre un affarone eh.
mah...più che una caduta.... è andata a zoccole una scheda interna. se fa un sacco di rumore mi vien da pensare a qualche scheda di potenza.
enzobond
04-04-2009, 12:12
Devi fornire più indicazioni:
- a quale sorgente ti riferisci con precisione? Canali televisivi? Analogici (TV) o digitali (DTV)?
- quali impostazioni stai utilizzando? Quelle per il rodaggio che ho indicato in prima pagina? Hai letto tutto quel paragrafo attentamente?
- la qualità del segnale di antenna è la stessa di quella dove è collegato il philips?
- che impostazioni stai utilizzando nel plasma philips?
Per esempio, se uno è abituato ad un TV con impostazioni "spinte", e poi ne setta un secondo in modo diverso, è normale che noti delle differenze. Controlla se nel philips c'è l'impostazione "nitidezza" o "definizione" o qualcosa del genere, e che valore è impostato.
Io non noto alcun problema di immagini sfuocate da canali DTV, utilizzando le impostazioni che ho indicato nel post N. 2. Il valore di "nitidezza" lo tengo basso, perchè altrimenti si generano artefatti. A me piace il livello di nitidezza che restituisce il 32pg6000, e lo trovo rilassante. I canali analogici li vedo un pochino meno definiti, ma sicuramente non c'entra il TV. Un effetto di "sfuocatura" si genera di solito quando viene utilizzato un valore di contrasto molto alto. Può anche dipendere dal DTT. Alcuni (che hanno fatto dei test) dicono che con certi DTT vedono i canali con una nitidezza migliore.
la sorgente è Sky e il collegamento è DVI. come impostazioni sto usando quelle indicate nel primo post. abbassando la nitidezza ho notato un miglioramento, ma cmq ho l'impressione di sfuocatura delle immagini
MartiniG.
04-04-2009, 12:53
Arrivato ieri, grazie alla segnalazione di Althotas l'ho pagato 520,00 euro + trasporto
42PG6000 data fabbricazione febbraio 2009
Altri dati vi serve sapere?
Mi ricordate come si fa per vedere quanto tempo è rimasto acceso?
Ciao CMOGS,
benvenuto e grazie per le info, che aggiungerò più tardi in prima pagina :).
Per quanto riguarda l'ordinamento dei canali LCN, non ho approfondito la cosa perchè non uso il 32PG6000 come TV principale (per questioni logistiche), però mi pare di aver letto di sfuggita nel manuale in PDF che il nostro TV ha una funzione del tipo "Preferiti", dove l'utente può creare una elenco personalizzato dei canali. Non ho ancora visto come funziona, fai poi sapere tu se ti sembra una buona cosa :).
Ciao e grazie per il benvenuto.
Purtroppo la funzione lista preferiti fa pena perché è utilizzabile solo facendo zapping, se selezioni direttamente il numero del canale ritorna alla lista normale; inoltre se la crei mescolando a tuo piacimento analogico e digitale mette sempre prima i canali DTT e non c'è modo di fargli cambiare idea :muro:
Veramente assurdo!!
Ho un DTT zapper da 20 Euro in un'altra stanza e i canali li puoi gestire come vuoi.
Meno male che questa TV ha ben altre qualità, vengo da un LCD della stessa marca (32LC41) e come immagine/audio non c'è proprio paragone. W il plasma :)
Althotas
04-04-2009, 18:50
la sorgente è Sky e il collegamento è DVI. come impostazioni sto usando quelle indicate nel primo post. abbassando la nitidezza ho notato un miglioramento, ma cmq ho l'impressione di sfuocatura delle immagini
Della qualità di Sky si lamentano tutti, e se abbassando ulteriormente il valore di nitidezza rispetto a quello che avevo indicato (32) noti un miglioramento, di solito vuol dire che il segnale in ingresso è scadente. Con un lettore DVD decente collegato in HDMI (con cavo decente), anche senza upscaling (quindi uscendo dal lettore in 576p), il 32PG6000 restituisce immagini molto definite (secondo me), e anche alzando la nitidezza a 50, con il mio vecchio Oppo non noto il tipico "formicolio" nei contorni delle immagini. Ovviamento si deve valutare la cosa posizionandosi alla giusta distanza di visione, cioè da 1.7 a 2.3 metri circa. Guardandolo da 1 metro o meno, si potrebbe notare una specie di "scintillio", che è tipico dei pannelli al plasma, oltre ad eventuali altri difetti presenti in sorgente.
Lascia perdere sky, e fai una prova con una sorgente di buona qualità, tipo il DVD.
ps. prossima volta, se indichi qualche informazione in più non sbagli di sicuro ;).
Althotas
04-04-2009, 19:18
42PG6000 data fabbricazione febbraio 2009
Altri dati vi serve sapere?
Mi ricordate come si fa per vedere quanto tempo è rimasto acceso?
Ciao MartiniG,
mi servirebbe sapere quanto trovi indicato nel post N. 2, paragrafo "Problema tuner DTT". La tabella con tutte le info da riportare, è chiaramente indicata.
Domani preparerò un paragrafo con le istruzioni complete per entrare e uscire dal service menu, da dove si può anche vedere le ore di utilizzo. Occhio che entrare nel service menu comporta rischi elevati, perchè ci vuole niente a modificare qualcosa per errore. Quello è il motivo per il quale ho sempre preferito evitare di parlarne. Se non vuoi rischiare, prendi carta e penna, segnati accensioni e spegnimenti, e poi calcoli le ore complessive di utilizzo. Ce ne vogliono almeno un centinaio prima che il TV cominci a rendere al meglio. Raggiunte le 250 ore (circa), si può pensare di poter eseguire una calibrazione "definitiva" e completa. In seguito, sarà l'occhio a notare se dopo 1 anno o 2 di utilizzo sarà necessario apportare qualche piccolo ritocco. Non mi sorprenderebbe se un pannello della durata dichiarata di 100.000 ore come questi LG, si "stabilizzasse" definitivamente anche dopo oltre un migliaio di ore.
ps. visto che hai speso molto meno del budget iniziale, comprati un buon lettore DVD. Il samsung BD-P2500 che ti avevo già indicato è un'ottima macchina, e lo trovi a 270 euro circa anche in qualche negozione normale (euronics, mediaworld). Credimi, ne vale davvero la pena. Compra poi un cavo HDMI decente (HAMA, G&BL, Atlona) e lungo quanto basta.
Althotas
04-04-2009, 19:50
Purtroppo la funzione lista preferiti fa pena perché è utilizzabile solo facendo zapping, se selezioni direttamente il numero del canale ritorna alla lista normale; inoltre se la crei mescolando a tuo piacimento analogico e digitale mette sempre prima i canali DTT e non c'è modo di fargli cambiare idea :muro:
Veramente assurdo!!
Ho un DTT zapper da 20 Euro in un'altra stanza e i canali li puoi gestire come vuoi.
Meno male che questa TV ha ben altre qualità, vengo da un LCD della stessa marca (32LC41) e come immagine/audio non c'è proprio paragone. W il plasma :)
Sto per comprare un DTT (normale) per il mio CRT. Siccome volevo provarlo anche sul plasma, avevo individuato un certo SIGMATEK DVB-160 HDMI, dotato anche di uscita HDMI, per la modica cifra di circa 36 euro (su ebay). Due tedeschi ne parlavano bene. Putroppo, il venditore italiano che avevo individuato inizialmente, alla fine non mi è sembrato molto affidabile, avendo rifiutato un contatto telefonico. Adesso ne contatterò un'altro e speriamo bene. Vi farò sapere come va quando sarò riuscito a comprarlo. Nei negozi normali non l'ho trovato da nessuna parte.
Comunque, ho letto di gente che lamenta altro tipo di difetti nel DTT dei plasma panasonic (mi pare negli ultimi modelli), tipo la lentezza nel cambio canale, e la perdita dell'audio quando è visualizzato l'elenco. Mah.
Sarà interessante verificare di persona le funzionalità del DTT HD presente nel nuovo LG 50PS8000, il nuovo plasma LG top di gamma super-completo. Sulla carta è davvero interessante, ed in una prima recensione che ho letto (che sembrava seria), ne parlavano molto bene. Prezzo competitivo (come al solito). Sta per arrivare nei negozi.
Buono l'audio del 32pg6000, eh? ;). Hai visto l'equalizzatore nell'OSD? Comunque, la taratura standard di base la trovo già ottima. Pensa che i nuovi panasonic serie G10 full-HD, di ben altro prezzo (minimo 1.000 euro), montano solo 2 banali altoparlanti a larga banda, e nelle recensioni che ho letto consigliano sempre caldamente di usare diffusori esterni.
evediamosequestoesiste
04-04-2009, 19:55
Ciao EVE, benvenuto anche a te e grazie per aver riportato subito le solite info :).
Per la staffa di fissaggio, controlla attentamente anche te nel manuale in PDF del 32pg6000 se dicono qualcosa in merito. Mi pareva di aver intravisto qualcosa, o nella parte iniziale o in quella finale del manuale.
Comunque, chi vende una staffa di fissaggio è tenuto a dare delle indicazioni, seppur di massima. Prova a chiedere dove lo hai comprato, o direttamente al produttore, o meglio ancora a tutti e due. Se è famoso avranno anche un sito. L'alternativa è fare qualche ricerca con google e vedere se trovi un forum dove hanno parlato di quel supporto.
Grazie per il benvenuto e grazie per le indicazioni!
Nel frattempo avevo provato a contattare LG (che però non ha saputo dare indicazioni), la Meliconi (che però aveva il servizio clienti fuori servizio :mbe: ) ed il negozio che me l'ha venduto. Nel negozio, mi hanno detto che non c'è problema se la piastra sta a diretto contatto con il pannello posteriore e che l'unica cosa importante è che le viti di fissaggio siano della giusta lunghezza in quanto se son troppo lunghe possono rompere qualche componente interno (ma questo era chiaramente scritto anche nel manuale del supporto).
Io però ho notato che ci sono molti fori per il passaggio dell'aria in quel punto e, visto che non ce la faccio più ad aspettare, ho tagliato la testa al toro inserendo degli spessori da 1cm in plastica per allontanare la piastra. (ovviamente ho dovuto comprare delle viti della giusta lunghezza).
Sul manuale c'è un paragrafo dedicato all'installazione a parete, ma anche lì non dice niente a riguardo e parla solo di mantenere una distanza di 10cm dalle pareti....probabilmente mi sono posto u problema inutile!:D
Althotas
04-04-2009, 23:05
Mah.. spero tu abbia usato delle viti in acciaio e non in ferro o lega, perchè reggono sforzi maggiori. Usando i distanziatori penso che aumentino le forze esercitate.
Quando hai un po' di tempo, potresti fare un paio di foto dove si possa vedere il TV (di fronte e da un fianco), ed indicarmi anche il modello esatto del tuo supporto, così poi riporto il tutto nel primo post :).
ps. ho notato che ricevi anche tu poco e male da DTT. Antenna vecchia, o copertura ridicola?
nicola5154
05-04-2009, 02:14
Mah.. spero tu abbia usato delle viti in acciaio e non in ferro o lega, perchè reggono sforzi maggiori. Usando i distanziatori penso che aumentino le forze esercitate.
Quando hai un po' di tempo, potresti fare un paio di foto dove si possa vedere il TV (di fronte e da un fianco), ed indicarmi anche il modello esatto del tuo supporto, così poi riporto il tutto nel primo post :).
ps. ho notato che ricevi anche tu poco e male da DTT. Antenna vecchia, o copertura ridicola?
una comunissima vite 4.6 ha una resistenza di rottura a trazione di 400 N/mm2..... penso che la tv non cada :D :D :D
enzobond
05-04-2009, 12:12
Della qualità di Sky si lamentano tutti, e se abbassando ulteriormente il valore di nitidezza rispetto a quello che avevo indicato (32) noti un miglioramento, di solito vuol dire che il segnale in ingresso è scadente. Con un lettore DVD decente collegato in HDMI (con cavo decente), anche senza upscaling (quindi uscendo dal lettore in 576p), il 32PG6000 restituisce immagini molto definite (secondo me), e anche alzando la nitidezza a 50, con il mio vecchio Oppo non noto il tipico "formicolio" nei contorni delle immagini. Ovviamento si deve valutare la cosa posizionandosi alla giusta distanza di visione, cioè da 1.7 a 2.3 metri circa. Guardandolo da 1 metro o meno, si potrebbe notare una specie di "scintillio", che è tipico dei pannelli al plasma, oltre ad eventuali altri difetti presenti in sorgente.
Lascia perdere sky, e fai una prova con una sorgente di buona qualità, tipo il DVD.
ps. prossima volta, se indichi qualche informazione in più non sbagli di sicuro ;).
Altholas, ho seguito le tue indicazioni e devo dire che con un dvd l'immagine è qualitativamente superiore. tuttavia mi sembra che i colori vadano leggermente sul verde, nonostante la gamma sia impostata su 0..come mai? devo settarla diversamente?
Althotas
05-04-2009, 13:34
enzobond,
ti avevo fatto notare nel post precedente che devi fornire informazioni dettagliate quando fai una domanda. Non vorrei sembrarti scortese, ma se non ti adegui, non aspettarti risposte da me in futuro :). Hai detto marca e modello del lettore DVD? No. Interfaccia usata per il collegamento? No. Parli del gamma del lettore o del TV? Lettore immagino, ma non hai specificato. Se è del lettore, a che valore di gamma corrisponde il "numero" "0"? Come fai a sperare in una risposta sensata se non fornisci le informazioni di base? Mica so leggere nel pensiero. E non mi va di scrivere un libro per dare ogni volta risposte generali. Per stavolta ancora passi, ma per il futuro sei avvisato. Questa non è una chat ;).
Di solito il valore di gamma ottimale è 2.2. Per ottenere i risultati migliori con una periferica (in questo caso quel lettore DVD sconosciuto), prima bisogna essere sicuri che tutte le opzioni della periferica siano impostate correttamente, e che si siano scelte le impostazioni che danno i risultati migliori. Poi bisogna usare un cavo decente per la connessione, e scegliere l'interfaccia migliore. Infine, collegata la periferica al TV, si prende un DVD Test tipo quello di Merighi, si leggono le istruzioni e si impara ad usarlo, si sceglie nel TV una modalità "utente" o Expert (dipende dalle conoscenze individuali di certi parametri), e poi si esegue la calibrazione di quella accoppiata periferica-ingresso TV, usando il DVD test. Quanto sopra nel caso di una calibrazione eseguita senza utilizzo di un colorimetro (ovviamente).
Se col lettore DVD i colori hanno una dominante tendente al verde, quasi sicuramente la causa è nel lettore, altrimenti dovresti notarla anche durante la visione delle altre sorgenti (a parità di impostazioni usate nel TV per i vari ingressi). Se lo hai collegato ad una HDMI del TV, puoi provare a correggere la dominante usando (con parsimonia) l'opzione "tinta" del TV. Quello è il sistema più semplice. Altrimenti, usando una modalità predefinita "Esperto" del TV, ci sono le impostazioni complete standard ISF. Completissime, ma se non si conosce molto bene la materia, è facile peggiorare la situazione anzichè migliorarla. Le impostazioni ISF sarebbero da usarsi solo nel caso di calibrazione eseguita con colorimetro, e da parte di chi la sa fare.
enzobond
05-04-2009, 16:56
enzobond,
ti avevo fatto notare nel post precedente che devi fornire informazioni dettagliate quando fai una domanda. Non vorrei sembrarti scortese, ma se non ti adegui, non aspettarti risposte da me in futuro :). Hai detto marca e modello del lettore DVD? No. Interfaccia usata per il collegamento? No. Parli del gamma del lettore o del TV? Lettore immagino, ma non hai specificato. Se è del lettore, a che valore di gamma corrisponde il "numero" "0"? Come fai a sperare in una risposta sensata se non fornisci le informazioni di base? Mica so leggere nel pensiero. E non mi va di scrivere un libro per dare ogni volta risposte generali. Per stavolta ancora passi, ma per il futuro sei avvisato. Questa non è una chat ;).
Di solito il valore di gamma ottimale è 2.2. Per ottenere i risultati migliori con una periferica (in questo caso quel lettore DVD sconosciuto), prima bisogna essere sicuri che tutte le opzioni della periferica siano impostate correttamente, e che si siano scelte le impostazioni che danno i risultati migliori. Poi bisogna usare un cavo decente per la connessione, e scegliere l'interfaccia migliore. Infine, collegata la periferica al TV, si prende un DVD Test tipo quello di Merighi, si leggono le istruzioni e si impara ad usarlo, si sceglie nel TV una modalità "utente" o Expert (dipende dalle conoscenze individuali di certi parametri), e poi si esegue la calibrazione di quella accoppiata periferica-ingresso TV, usando il DVD test. Quanto sopra nel caso di una calibrazione eseguita senza utilizzo di un colorimetro (ovviamente).
Se col lettore DVD i colori hanno una dominante tendente al verde, quasi sicuramente la causa è nel lettore, altrimenti dovresti notarla anche durante la visione delle altre sorgenti (a parità di impostazioni usate nel TV per i vari ingressi). Se lo hai collegato ad una HDMI del TV, puoi provare a correggere la dominante usando (con parsimonia) l'opzione "tinta" del TV. Quello è il sistema più semplice. Altrimenti, usando una modalità predefinita "Esperto" del TV, ci sono le impostazioni complete standard ISF. Completissime, ma se non si conosce molto bene la materia, è facile peggiorare la situazione anzichè migliorarla. Le impostazioni ISF sarebbero da usarsi solo nel caso di calibrazione eseguita con colorimetro, e da parte di chi la sa fare.
hai ragione altholas, ti chiedo venia :doh:
ora ho collegato la ps3 con hdmi ovviamente. sai che sulla ps3 non si può intervenire sulla gamma e quant'altro. vorrei invece regolare tutto tramite il tv. l'immagine ora è abbastanza definita, solo mi sembra un po' scolorita, come se fosse offuscata leggermente. se aumento la quantità di colore, ottengo solo un'accentuazione degli stessi senza però una luminosità dell'immagine. se, d'altra parte, aumento la luminosità, l'immagine si schiarisce ma cmq rimane smorta. è difficile spiegarmi, lo so, per questo ti chiedo anticipatamente scusa.
come potrei migliorarla?
stecco222
05-04-2009, 17:10
Ragazzi dopo svariati aggiornamenti sui vari forum (scelta ardua tra lcd e plasma) ho deciso di prendere il 32 pollici lg, visto e considerando il fatto che si veda decisamente meglio rispetto agli "attuali" lcd. Volevo chiedervi qual'è il prezzo più economico al quale si trova in vendita online e non! So che nel forum non si può fare publicità per cui magari chi volesse può inviarmi un PM.
Vi ringrazio in anticipo
Bye
Althotas
05-04-2009, 18:10
hai ragione altholas, ti chiedo venia :doh:
ora ho collegato la ps3 con hdmi ovviamente. sai che sulla ps3 non si può intervenire sulla gamma e quant'altro. vorrei invece regolare tutto tramite il tv. l'immagine ora è abbastanza definita, solo mi sembra un po' scolorita, come se fosse offuscata leggermente. se aumento la quantità di colore, ottengo solo un'accentuazione degli stessi senza però una luminosità dell'immagine. se, d'altra parte, aumento la luminosità, l'immagine si schiarisce ma cmq rimane smorta. è difficile spiegarmi, lo so, per questo ti chiedo anticipatamente scusa.
come potrei migliorarla?
Come ho fatto notare diverse volte, non possiedo la PS3, quindi posso darti solo qualche informazione. Nicola, che mi pare sia l'unico di questo gruppo che la possiede, potrà dirti qualcosa in più.
Andando per ordine:
Una cosa è stata appurata con certezza: nella PS3 devi settare l'opzione "gamma RGB" su "limitata". Questo è stato segnalato dalla recensione di HDTVTest del 42pg6000, e testata poi da Nicola, che ha confermato la resa migliore nelle basse luci (semplificando: zone scure dell'immagine). Nel 32pg6000, siccome stai usando un ingresso HDMI, puoi poi provare a cambiare l'impostazione "Livello nero", che invece è fissa per la visione dei canali televisivi. Chiedi a Nicola come l'ha impostata (immagino avrò fatto alcune prove).
Se usi la PS3 per giocare, penso che miglior qualità la otterrai uscendo in 720p. Idem per vedere i DVD normali. Per i BD non so cosa preveda.. puoi provare eventualmente le varie modalità 1080p partendo dalla 1080p/24, e poi tira le somme (e magari fai sapere). Per ulteriori info, senti Nicola.
Impostazione del TV con la PS3:
Hai collegato la PS3 ad una porta HDMI del TV. Che impostazioni video hai settato per quella porta? Quelli per il rodaggio iniziale che ho indicato nel post N. 2? Hai controllato bene che siano tutti corretti? Hai letto bene e interamente tutto quel paragrafo nel post N.2? Ci sono diverse note, e anche cosa cambiare nel caso di visione diurna. Leggi bene e con calma tutto, e ricontrolla cosa hai impostato nel TV. Mi pare strano che tu non ottenga risultati soddisfacenti adottando quelle impostazioni. Finito il rodaggio migliorerà tutto, e anche alcune impostazioni saranno diverse. Già dopo le prime 100 ore di utilizzo si noteranno diversi piccoli miglioramenti.
Ricordati che devi valutare la qualità d'immagine posizionandoti alla giusta distanza, e non a 1 metro. Se eri abituato a vedere TV con impostazioni "spinte" (che rovinano e affaticano la vista - NDR), ti servirà un certo tempo per abituarti (3-4 giorni minimo). Solo dopo comincerai pian piano ad apprezzare un settaggio più "soft" e rilassante.
Infine, non hai specificato in che condizioni di luminosità guardi il TV e lo stai impostando (diurna, notturna, etc). Io le ho precisate nella sezione delle impostazioni del post N. 2. Di solito le immagini "slavate" si vedono quando c'è una fonte di illuminazione che punta diretta sullo schermo. In quel caso bisognerebbe usare valori più alti di contrasto e poi regolare di conseguenza la luminosità, ma non vanno bene durante il rodaggio iniziale. Potrai farlo in seguito, partendo magari dalle impostazioni post-rodaggio suggerite, che aggiungerò nel post N. 2 tra un po' di giorni.
Altro non mi viene in mente, se non un consiglio finale: scarica il manuale in PDF, e leggitelo bene tutto. E non sarebbe male se ti leggessi, pian piano, anche tutta questa discussione (sono solo 30 pagine), con particolare attenzione ai primi 2 post.
enzobond
05-04-2009, 18:33
Altro non mi viene in mente, se non un consiglio finale: scarica il manuale in PDF, e leggitelo bene tutto. E non sarebbe male se ti leggessi, pian piano, anche tutta questa discussione (sono solo 30 pagine), con particolare attenzione ai primi 2 post.
grazie altholas, ora infatti ho impostato tutti i settaggi per il rodaggio e poi, dopo 100 ore, farò gli opportuni accorgimenti
Althotas
05-04-2009, 18:33
Volevo chiedervi qual'è il prezzo più economico al quale si trova in vendita online e non! So che nel forum non si può fare publicità per cui magari chi volesse può inviarmi un PM.
Vi ringrazio in anticipo
Bye
Ciao stecco,
le info complete e aggiornate sui prezzi online, le trovi nel post N. 1 (parte iniziale).
Nei negozi normali, mi pare che negli ultimi tempi il prezzo migliore lo faccia mediamondo. Alcuni shops di quella catena (non tutti) hanno fatto ultimamente qualche offerta davvero ottima, raggiungendo i migliori prezzi online. Poi non si possono escludere offerte temporanee in altre catene, o supermercati. LG è un marchio largamente distribuito... si trova un po' ovunque.
MartiniG.
05-04-2009, 19:58
A me il difetto non lo fa,
Modello 42PG6000 Febbraio 2009 in Polonia
Versione del software: 03.42.00
Città: Cagliari
livello segnale... no so come controllarlo
ciuketto
05-04-2009, 20:03
A me il difetto non lo fa,
Modello 42PG6000 Febbraio 2009 in Polonia
Versione del software: 03.42.00
Città: Cagliari
livello segnale... no so come controllarlo
Sottolineo che anche a me a Cagliari nn lo fa e ho il SW precedente.;)
Althotas
06-04-2009, 08:59
grazie altholas, ora infatti ho impostato tutti i settaggi per il rodaggio e poi, dopo 100 ore, farò gli opportuni accorgimenti
Mi sono accorto che non hai fornito i soliti dati del TV. Nel post N. 2 trovi tutte le indicazioni del caso (Censimento e problema DTT). Grazie :)
Althotas
06-04-2009, 09:08
Qualche giorno fa ho chiesto lumi all'assistenza LG per il fatto che in modalità digitale i canali non si possono ordinare o cancellare a piacimento specificando inoltre che la logica LCN era appllicata, a mio avviso, in modo non corretto rispetto ad altri decoder terrestri. (cut)
Leggevo ieri le recensioni di due DTT HD con hard disk, di un certo livello e prezzo (alto). Entrambi hanno la stessa limitazione che segnali tu.
Questa (http://www.lesnumeriques.com/article-593-4654-53.html) è quella del Philips HDT8010, mentre questa (http://www.lesnumeriques.com/article-593-4830-373.html) è del Netgem Netbox 8160 (molto bello).
ps. un vero peccato non poter sfruttare prodotti del genere. Chissà quando trasmetteranno in HD in Italia :(
Sto per comprare un DTT (normale) per il mio CRT. Siccome volevo provarlo anche sul plasma, avevo individuato un certo SIGMATEK DVB-160 HDMI, dotato anche di uscita HDMI, per la modica cifra di circa 36 euro (su ebay). Due tedeschi ne parlavano bene. Putroppo, il venditore italiano che avevo individuato inizialmente, alla fine non mi è sembrato molto affidabile, avendo rifiutato un contatto telefonico. Adesso ne contatterò un'altro e speriamo bene. Vi farò sapere come va quando sarò riuscito a comprarlo. Nei negozi normali non l'ho trovato da nessuna parte.
A casa ho un TELESYSTEM 7700 dotato di uscite HDMI e SCART che usavo con la TV precedente e che per curiosità ho testato sulla nostra TV, per assurdo si vedeva molto meglio con il collegamento scart in RGB che con quello in HDMI. Per la parte audio confermo invece la superiorità del collegamento digitale (suono più pulito con maggior sensazione spaziale).
Buono l'audio del 32pg6000, eh? ;). Hai visto l'equalizzatore nell'OSD? Comunque, la taratura standard di base la trovo già ottima. Pensa che i nuovi panasonic serie G10 full-HD, di ben altro prezzo (minimo 1.000 euro), montano solo 2 banali altoparlanti a larga banda, e nelle recensioni che ho letto consigliano sempre caldamente di usare diffusori esterni.
Io uso il preset "MUSICA" mentre non mi piace per niente la sensazione del SRS TRUSURROND. Ho notato che le nuove serie di TV LG non hanno più l'equalizzatore ma solo i bassi e gli acuti :)
Althotas
06-04-2009, 10:14
Ho notato che le nuove serie di TV LG non hanno più l'equalizzatore ma solo i bassi e gli acuti :)
A quali nuove serie ti riferisci esattamente?
L'altro giorno ho cercato il manuale del nuovo 50PS8000 (il top full-hd), ma non era ancora disponibile per il download.
ps. di solito la regolazione alti/bassi è sufficiente per l'uso abbinato ai diffusori integrati. Quello che è importante è la qualità degli altoparlanti :). Anche a me non piace il SRS TRUSURROND.
A quali nuove serie ti riferisci esattamente?
L'altro giorno ho cercato il manuale del nuovo 50PS8000 (il top full-hd), ma non era ancora disponibile per il download.
ps. di solito la regolazione alti/bassi è sufficiente per l'uso abbinato ai diffusori integrati. Quello che è importante è la qualità degli altoparlanti :). Anche a me non piace il SRS TRUSURROND.
Ho scaricato proprio quello della serie 8000, in realtà è un manuale assai generico che comprende un sacco di modelli sia plasma che LCD. Prova a cercarlo come categoria PDP TV e mettendo 8000 nella campo ricerca.
E' vero che nella maggior parte dei casi possono bastare bassi e acuti però alcune volte può tornare utile anche la regolazione dei toni medi per togliere quel senso di voce troppo nasale. :D
MartiniG.
06-04-2009, 11:51
Ho notato che il mio 42PG6000, un pixel "ribelle", nel senso che all'accensione ha un colore verde intermittente, come se facesse fatica a lavorare, passati circa 1 minuto - 1 minuto e mezzo ritorna a fare il suo dovere come gli altri suoi compagni.
althotas qualke new sull'aggiornamento per risolvere il problema della rai?????
grazie in anticipo
evediamosequestoesiste
07-04-2009, 01:58
Mah.. spero tu abbia usato delle viti in acciaio e non in ferro o lega, perchè reggono sforzi maggiori. Usando i distanziatori penso che aumentino le forze esercitate.
Quando hai un po' di tempo, potresti fare un paio di foto dove si possa vedere il TV (di fronte e da un fianco), ed indicarmi anche il modello esatto del tuo supporto, così poi riporto il tutto nel primo post :).
una comunissima vite 4.6 ha una resistenza di rottura a trazione di 400 N/mm2..... penso che la tv non cada :D :D :D
ciao ragazzi, scusate se non riesco a rispondervi subito ma in questi gg sono molto impegnato!:muro:
cmq...ho finito la mia installazione poco fa:D , appena ho 5 min vi posto le foto.
questo plasmino è veramente fantastico!
ma torniamo a noi...sinceramente non me sono sentita di sottovalutare il problema delle viti proprio perchè effettivamente le sollecitazioni aumentano tanto con l'inserimento dei distanzali.
Ho cercato delle viti filettate solo in punta, con il gambo pieno e quindi più resistente, ma di questa dimensione e lunghezza non ne fanno in commercio...quindi mi sono dovuto "accontentare" delle viti filettate lungo tutto il gambo. In ogni caso le ho prese in acciaio inox ad alta resistenza per evitare ogni problema.
A dimenticavo i dati tecnici: le viti sono standard a filettatura metrica M4 (diametro nominale 4 mm) e con i distanziali che ho montato io devono essere lunghe 2,5 cm.
Il supporto è un meliconi lcd32 e devo dire che nonostante all'inizio lo vedessi un pò gracilino, ora che è montato alla parete sembra stabile ed adatto al nostro plasmino.
Le regolazioni che si riescono ad ottenere non sono molto ampie e non si riescono a spazzare tutti gli angoli indicati sulla confezione del supporto per via delle dimensioni "abbondanti" della tv che ad un certo punto interferisce con il muro.
Ripeto...appena ho 5 min liberi vi posto le foto.
evediamosequestoesiste
07-04-2009, 02:03
ps. ho notato che ricevi anche tu poco e male da DTT. Antenna vecchia, o copertura ridicola?
In realtà quando ho preso quei dati c'era un bel temporale ed usavo un cavo adattato in attesa di sistemare il plasmino in modo definitivo.
Stasera ho messo un nuovo cavo antenna e devo dire che vedo bene molti canali, domani ricontrollo i dati e ve li posto....ora vado a nanna! ciao ciao
Capitan Napalm
07-04-2009, 14:28
Un ciao a tutti, sono Napalm, da alcuni giorni felice possessore dell'unico, e probabilmente ultimo, plasma 32" in commercio! :)
E' il secondo che installo, il primo l'ho subito rispedito indietro causa "caccola", un non meglio precisato corpo estraneo, tipo una pallina di 2 mm incollata fra lo schermo e il cristallo esterno :eek: per fortuna l'avevo preso da un rivenditore di fiducia che alla fine mi ha rimborsato, perché è ufficiale: il nostro è uscito di produzione e LG Italia non li ha più disponibili. Fortuna che l'ho trovato presso una grossa catena che ne aveva ancora 2 nuovi imballati!
Sono alcune settimane che seguo questa discussione, voglio ringraziare tutti e specialmente Althotas per le preziosissime informazioni, sto seguendo alla lettera la procedura di rodaggio indicata nei primi post. Pensate che ho sistemato il tv sul suo mobile la sera appena portato a casa, lasciato lì fino alla sera dopo, poi inserita la spina e acceso dopo un paio d'ore!
Quanto prima fornirò i dati per il censimento, e non mancherò di postarvi qualche domandina per i migliori settaggi... per ora il plasma è favoloso, mi piace anche con tutte le impostazioni attenuate pro-rodaggio!
Grazie ancora
---
Capitan Napalm
enzobond
07-04-2009, 15:35
sono a ca 10 ore di utilizzo e mi sono accorto che se resto nel menù per più di 1 min poi ho un evidente effetto burning dello stesso che noto specialmente nella parte bassa, ossia dov'è la banda nera.
è normale? è così anche a voi?
Io ancora sto piangendo :(
Fulcrum81
07-04-2009, 15:42
sono a ca 10 ore di utilizzo e mi sono accorto che se resto nel menù per più di 1 min poi ho un evidente effetto burning dello stesso che noto specialmente nella parte bassa, ossia dov'è la banda nera.
è normale? è così anche a voi?
Sì, succede anche a me, ma dopo qualche minuto di visione a schermo intero il tutto torna alla normalità.... ti consiglio di fare attenzione ai loghi rai (sono pesanti): io ogni mezzoretta imposto l'immagine su zoom1 per un minutino e fin'ora (30 ore di utilizzo) tutto ok!
enzobond
07-04-2009, 17:32
Sì, succede anche a me, ma dopo qualche minuto di visione a schermo intero il tutto torna alla normalità.... ti consiglio di fare attenzione ai loghi rai (sono pesanti): io ogni mezzoretta imposto l'immagine su zoom1 per un minutino e fin'ora (30 ore di utilizzo) tutto ok!
quindi è comune! ma tutto questo finisce poi con 200 ore di utilizzo? oppure sarà sempre così?
:..Giuliacci..:
07-04-2009, 17:34
quindi è comune! ma tutto questo finisce poi con 200 ore di utilizzo? oppure sarà sempre così?
Il problema non scomparirà mai definitivamente, ma dopo aver eseguito il rodaggio la tv diventerà molto meno sensibile a quest'effetto.;)
evediamosequestoesiste
07-04-2009, 19:16
Il problema non scomparirà mai definitivamente, ma dopo aver eseguito il rodaggio la tv diventerà molto meno sensibile a quest'effetto.;)
impostando l'immagine su originale, quando la sorgente è in 4:3, le strisce in grigio sui lati possono creare problemi del genere??
Althotas
07-04-2009, 19:33
althotas qualke new sull'aggiornamento per risolvere il problema della rai?????
grazie in anticipo
Oggi ho provato a telefonare, ma non rispondeva nessuno. Non ho potuto riprovare, lo farò domani (lavoro permettendo).
Avevo chiesto giorni fa se qualcuno poteva verificare la politica di assistenza per i plasma da 32" sul sito LG (vengono loro a casa o bisogna portare il TV da loro), ma nessuno ha risposto. Sono arrivate solo imprecazioni per la questione del firmware. Io navigo a 56k, e a fare ricerche sui siti LG mi vien già male.
Fareste bene a contattare singolarmente il vostro centro assistenza e spiegare tutta la faccenda. Prima lo farete e meglio sarà per tutti.
Althotas
07-04-2009, 19:46
Un ciao a tutti, sono Napalm, da alcuni giorni felice possessore dell'unico, e probabilmente ultimo, plasma 32" in commercio! :)
E' il secondo che installo, il primo l'ho subito rispedito indietro causa "caccola", un non meglio precisato corpo estraneo, tipo una pallina di 2 mm incollata fra lo schermo e il cristallo esterno :eek: per fortuna l'avevo preso da un rivenditore di fiducia che alla fine mi ha rimborsato, perché è ufficiale: il nostro è uscito di produzione e LG Italia non li ha più disponibili. Fortuna che l'ho trovato presso una grossa catena che ne aveva ancora 2 nuovi imballati!
Ciao Cap, grazie e benvenuto :).
Il 32PG6000 è l'unico plasma HD Ready presente sul mercato Europeo. E come diceva qualcuno...
ne resterà uno solo
:D
L'importante è esserselo accaparrato in tempo. Un giorno noi potremo dire fieramente "io ce l'ho :O "
Ricordate il suggerimento che vi ho dato giorni fa, di acquistare subito (eventualmente) un telecomando di riserva. Visto il costo esiguo, ne vale la pena. In prima pagina ho messo le info (post N. 1).
Fammi poi sapere i soliti dati, che già conosci.
Althotas
07-04-2009, 19:53
sono a ca 10 ore di utilizzo e mi sono accorto che se resto nel menù per più di 1 min poi ho un evidente effetto burning dello stesso che noto specialmente nella parte bassa, ossia dov'è la banda nera.
è normale? è così anche a voi?
Quello si chiama ritenzione, e non burn-in (che è ben peggio). Usiamo i nomi corretti, grazie. La ritenzione è normale, e sparisce da sola in pochi minuti (come ti hanno già detto).
Ieri ti avevo fatto una domanda, ma non mi hai risposto.
Althotas
07-04-2009, 19:56
Io ancora sto piangendo :(
Compralo e smetti di piangere :). Al prezzo "normale", come abbiamo pagato quasi tutti, è sempre un affarone. O forse preferisci un domani spendere di più per un LCD? :mbe:
Althotas
07-04-2009, 20:02
impostando l'immagine su originale, quando la sorgente è in 4:3, le strisce in grigio sui lati possono creare problemi del genere??
Le bande grigie sui lati quando le immagini sono in 4:3, sono appositamente grigie (e non nere) per fare in modo che anche quella parte del display si consumi correttamente, al pari del resto. Se non le avessero gestite, sarebbero nere (pixel nero = spento, nei plasma).
enzobond
07-04-2009, 20:07
Quello si chiama ritenzione, e non burn-in (che è ben peggio). Usiamo i nomi corretti, grazie. La ritenzione è normale, e sparisce da sola in pochi minuti (come ti hanno già detto).
Ieri ti avevo fatto una domanda, ma non mi hai risposto.
hai ragione altholas, mi sono confuso e intendevo ritenzione dell'immagine. cmq ho riacceso il tv dopo 4 ore e la ritenzione c'è ancora: vedo i segni delle bande e addirittura il logo di sky cinema!!
non ho capito però a quale domanda che hai fatto iio non ho risposto. ho precisato che sto usando i settaggi che tu hai indicato al post n.2
Althotas
07-04-2009, 20:35
La domanda te l'ho fatta ieri mattina, qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26984424&postcount=620).
La ritenzione normale sparirà da sola usando il tv. Le nuove immagini "puliranno" automaticamente lo schermo in pochi minuti.
In caso di forte ritenzione, ho appena spiegato cosa fare in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27005827&postcount=3980) post.
Occhio al televideo, perchè è micidiale a causa dell'alto contrasto col quale viene visualizzato :mad:. Io non lo uso sul plasma, per non rischiare.
enzobond
07-04-2009, 23:04
La domanda te l'ho fatta ieri mattina, qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26984424&postcount=620).
La ritenzione normale sparirà da sola usando il tv. Le nuove immagini "puliranno" automaticamente lo schermo in pochi minuti.
In caso di forte ritenzione, ho appena spiegato cosa fare in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27005827&postcount=3980) post.
Occhio al televideo, perchè è micidiale a causa dell'alto contrasto col quale viene visualizzato :mad:. Io non lo uso sul plasma, per non rischiare.
hai ragione altholas, non avevo proprio visto.
allora, è stato prodotto a gennaio 2009 e assemblato in Polonia.
per quel che riguarda la ritenzione, ora provo a seguire il metodo da te descritto (quello della "neve"), anche se non si tratta del televideo che resta impresso, bensì proprio del menù del tv, che quindi assolutamente non dovrebbe rimanere impresso!!
potrebbe trattarsi di un difetto del mio plasma?
Oggi ho provato a telefonare, ma non rispondeva nessuno. Non ho potuto riprovare, lo farò domani (lavoro permettendo).
Avevo chiesto giorni fa se qualcuno poteva verificare la politica di assistenza per i plasma da 32" sul sito LG (vengono loro a casa o bisogna portare il TV da loro), ma nessuno ha risposto. Sono arrivate solo imprecazioni per la questione del firmware. Io navigo a 56k, e a fare ricerche sui siti LG mi vien già male.
Fareste bene a contattare singolarmente il vostro centro assistenza e spiegare tutta la faccenda. Prima lo farete e meglio sarà per tutti.
Questa è stata la risposta della LG alla mia e-mail di richiesta:
Gentile Cliente,
se il prodotto è stato acquistato entro i 7 giorni, si può chiedere la sostituzione o il rimborso presso il rivenditore da dove questo è stato acquistato, in caso contrario, il televisore andrà portato presso il centro assistenza autorizzato LG con lo scontrino fiscale per ottenere la riparazione.
Ho poi provato a contattare l'assistenza locale, e loro mi hanno dato due possibilità:
1) porto il TV da loro per farlo controllare;
2) vengono a casa a verificare l'esistenza del difetto, ma se poi risulta che questo non è dovuto al TV ma all'antenna o comunque a un'installazione non corretta mi addebitano il costo dell'intervento.
Quindi per ora non ho fatto niente e aspetto notizie sul nuovo firmware...
Althotas
07-04-2009, 23:20
hai ragione altholas, non avevo proprio visto.
allora, è stato prodotto a gennaio 2009 e assemblato in Polonia.
Bene. Puoi dirmi la versione del software? E' indicata nella sezione "Diagnostica", richiamabile dal menu "CONFIG." dell'OSD.
potrebbe trattarsi di un difetto del mio plasma?
No. La ritenzione è comune a tutti i plasma. L'ho scritto nel post N. 2, nel paragrafo con le impostazioni per il rodaggio. Il caso di quel tizio era nato dall'uso del televideo, ma la ritenzione si genera per tanti altri motivi (Loghi, bande nere, etc).
MartiniG.
07-04-2009, 23:22
Ciao Althotas
Ho provato a cercare in rete ma non ho ben chiara una cosa, l'effetto burn-in potrebbe verificarsi anche dopo solo tre giorni di rodaggio?
Appena accendo la tv noto un pixel che ha colore verde, non fisso ma intermittente, sparisce dopo circa un minuto, non vorrei avere problemi in futuro.
Inoltre mi dici qual'è la procedura per controllare le ore di vita del televisore e se è possibile azzerare questo contatore?
Ho notato un effetto nebbia nelle immagini che scorrono, spero sia la famosa ritenzione, e nei primi minuti, cioè a "freddo", i contorni degli oggetti, sopratutto quando cambio canale, si deformano per una frazione di secondo
Ho notato anche una piccolissima "caccola" (come l'ha chiamata un utente) tra il vetro e lo schermo, per questo magari chiamo l'assistenza, ma prima volevo capire quante ore di vita ha la tv.
Grazie
Althotas
07-04-2009, 23:25
Questa è stata la risposta della LG alla mia e-mail di richiesta:
Gentile Cliente,
se il prodotto è stato acquistato entro i 7 giorni, si può chiedere la sostituzione o il rimborso presso il rivenditore da dove questo è stato acquistato, in caso contrario, il televisore andrà portato presso il centro assistenza autorizzato LG con lo scontrino fiscale per ottenere la riparazione.
Ho poi provato a contattare l'assistenza locale, e loro mi hanno dato due possibilità:
1) porto il TV da loro per farlo controllare;
2) vengono a casa a verificare l'esistenza del difetto, ma se poi risulta che questo non è dovuto al TV ma all'antenna o comunque a un'installazione non corretta mi addebitano il costo dell'intervento.
Quindi per ora non ho fatto niente e aspetto notizie sul nuovo firmware...
Grazie per aver riportato la tua esperienza.
E' probabile che da qualche parte sul loro sito, sia precisata meglio la politica per i televisori (nero su bianco - che vale molto di più di una risposta di un call-center, in caso di contestazioni). Avevo letto un paio d'anni fa che qualche azienda (non ricordo quali) non fa mai pagare l'intervento a domicilio nel caso di schermi superiori ad una certa grandezza. Poi sarebbe da verificare se fanno pagare o meno il "diritto di chiamata", o come si chiama, che sarebbe un costo fisso quando esce un tecnico del service.
per quel che riguarda la ritenzione, ora provo a seguire il metodo da te descritto (quello della "neve"), anche se non si tratta del televideo che resta impresso, bensì proprio del menù del tv, che quindi assolutamente non dovrebbe rimanere impresso!!
potrebbe trattarsi di un difetto del mio plasma?
enzobond ti assicuro che anche a me rimane impresso il menù però dopo un po' di utilizzo sparisce, non preoccuparti.
Comunque se vuoi cancellarlo più rapidamente puoi attivare la funzione "inversione" (in pratica immagine negativa), e mentre è attiva lascia aperto quello stesso menù per un tempo circa uguale a quello che ti ha provocato l'impressione.
Purtroppo questo TV visualizza i menù sempre al massimo contrasto anche se l'immagine è regolata diversamente. L'unico modo che ho trovato per "ammorbidire" i menù e il televideo è impostare il risparmio energetico a 4 anziché 3.
E' probabile che da qualche parte sul loro sito, sia precisata meglio la politica per i televisori
Nelle "informazioni garanzia" ho trovato questa sezione relativa ai TV plasma. Sembra che l'intervento a domicilio sia previsto, però nel caso del difetto canali RAI potrebbero dare la colpa a un segnale non sufficiente e quindi non riconoscere la garanzia (vedi LIMITAZIONI punto 2).
AUDIO VIDEO – Prodotti Televisori Plasma
Contattando il servizio clienti 199600099, previo appuntamento il Centro di assistenza si recherà presso il domicilio del cliente per effettuare l ’intervento sul prodotto.Nei casi in cui non sia possibile effettuare la riparazione a domicilio,il Centro di assistenza provvederà ad organizzare il ritiro presso il cliente del prodotto difettoso e la restituzione dello stesso al termine dell ’intervento,utilizzando propri mezzi o un corriere convenzionato a LG.
LIMITAZIONI
La presente Garanzia non comprende:
1. Controlli periodici o di manutenzione gratuiti, oppure il risarcimento dei costi sostenuti per effettuarli.
2. Riparazioni o sostituzioni gratuite o rimborso del prezzo di acquisto, relativi a prodotti che presentano malfunzionamenti causati da incuria e/o uso improprio non conforme a quanto dichiarato nel libretto d'uso che accompagna il prodotto all'atto di vendita, o a causa di fulmini, fenomeni atmosferici, sovratensioni e sovracorrenti,
insufficiente od irregolare alimentazione elettrica, o uso scorretto o in contraddizione con le misure tecniche e/o di sicurezza richieste nel paese in cui viene utilizzato l'apparecchio ed il risarcimento di eventuali danni generati da tali prodotti.
3. Riparazioni o sostituzioni gratuite o rimborso del prezzo di acquisto per rimediare a malfunzionamenti derivanti da installazione del prodotto, non conforme rispetto a quanto dichiarato dal manuale d'installazione che accompagna il prodotto, e/o causati da interventi o modifiche al prodotto effettuate da centri di assistenza non autorizzati, effettuati senza autorizzazione da parte di LG, ed il risarcimento di eventuali danni generati da tali prodotti.
4. Risarcimento di danni accidentali o danni susseguenti a smarrimenti, mancato utilizzo del prodotto, danni causati da perdita di informazioni, memorizzate dal cliente in qualsiasi forma.
5. Costi di smontaggio, disinstallazione di prodotti nuovi, trovati danneggiati all'apertura dell'imballo.
6. Riparazioni o sostituzioni gratuite o rimborso del prezzo di acquisto relativi a prodotti TV Plasma con pannello Plasma che presentano fino a 20 pixel o subpixel non facenti parte della stessa triade RGB, difettosi, accesi o spenti (15 in aree periferiche, 5 nell’area centrale).
7. Pannelli Plasma impressionati a causa di una lunga persistenza di un' immagine parzialmente o totalmente fissa sullo schermo.
I prodotti nuovi che il cliente, alla prima apertura della confezione originale LG, riscontra siano stati danneggiati durante il trasporto, non devono essere installati e non devono essere inviati o portati in riparazione presso i centri di assistenza. Per la gestione di questi casi, i clienti finali devono rivolgersi al rivenditore che, a seconda del caso, provvederà a fornire al cliente la soluzione più idonea, in accordo con LG Electronics.
Althotas
07-04-2009, 23:53
Ciao Althotas
Ho provato a cercare in rete ma non ho ben chiara una cosa, l'effetto burn-in potrebbe verificarsi anche dopo solo tre giorni di rodaggio?
Si, se visualizzi, per esempio, il televideo e lo lasci sullo schermo per 2 giorni di fila. Il vero burn-in si verifica su tempi molto lunghi di utilizzo, e in particolari condizioni. Qua (http://it.wikipedia.org/wiki/Schermo_al_plasma) trovi una spiegazione e una foto che illustra un burn-in. Semplificando, il burn-in è una ritenzione permanente.
Appena accendo la tv noto un pixel che ha colore verde, non fisso ma intermittente, sparisce dopo circa un minuto, non vorrei avere problemi in futuro.
Inoltre mi dici qual'è la procedura per controllare le ore di vita del televisore e se è possibile azzerare questo contatore?
Il fenomeno che noti su quel pixel, indica un funzionamento irregolare di quel singolo pixel. Potrebbe restare così per sempre, come potrebbe risolversi da solo tra un po', oppure morire (in questo ultimo caso, il pixel resterebbe sempre nero, se non ricordo male). Le prime 2 ipotesi mi sembrano le più probabili.
La procedura per entrare nel service menu, la trovi nel post N.6 in prima pagina. Non toccare niente, leggi le ore (non ricordo la sigla.. mi pare UTT o qualcosa del genere. C'è il numero delle ore subito dopo) e poi premi il pulsante Return/Exit del telecomando per uscire. Non premere altri tasti del telecomando quando sei dentro nel service menu, perchè potresti combinare danni senza accorgertene. Se puoi, evita di entrarci, e fai un conto approssimativo delle ore segnandotele su un foglio di carta, da tenere vicino al TV.
Ho notato un effetto nebbia nelle immagini che scorrono, spero sia la famosa ritenzione, e nei primi minuti, cioè a "freddo", i contorni degli oggetti, sopratutto quando cambio canale, si deformano per una frazione di secondo
Non ho idea di cosa tu stia parlando. Presumo siano comportamenti normali. Se farai venire il tecnico a casa per la "micro-caccola", chiedi poi direttamente a lui, visto che è già lì potrà anche verificare di persona.
enzobond
08-04-2009, 01:17
enzobond ti assicuro che anche a me rimane impresso il menù però dopo un po' di utilizzo sparisce, non preoccuparti.
Comunque se vuoi cancellarlo più rapidamente puoi attivare la funzione "inversione" (in pratica immagine negativa), e mentre è attiva lascia aperto quello stesso menù per un tempo circa uguale a quello che ti ha provocato l'impressione.
Purtroppo questo TV visualizza i menù sempre al massimo contrasto anche se l'immagine è regolata diversamente. L'unico modo che ho trovato per "ammorbidire" i menù e il televideo è impostare il risparmio energetico a 4 anziché 3.
grazie vazz, provo a utilizzare il tuo metodo dell'immagine negativa. il fatto scocciante è che dopo 7/8 ore che il tv è stato spento, ancora, riaccendendolo, vedo impressi i bordi del menù
Capitan Napalm
08-04-2009, 09:40
Come promesso ecco le info sul mio plasmino:
Prodotto in Corea
Ottobre 2008
Versione sw: V3.29.00
Il problema di ricezione Rai non ce l'ho, ma solo perché non ricevo i canali rai in DTT! Credo che nella mia zona (Parma città) stiamo facendo qualche aggiustamento sui trasmettitori, alla prima sintonia non mi ha trovato alcuni canali digitali, poi l'ho rifatta e se ne sono aggiunti alcuni (tipo BBC, credo Raisport/news/gulp, e qualche altro), ma Rai ancora nisba.
Però un mesetto fa, con il primo 32PG6000, quello difettato che ho mandato indietro, arrivava anche Rai digitale, e il problema di sintonia non l'avevo (ma non ricordo la versione del sw...)
---
Napalm
enzobond
08-04-2009, 09:50
@ Altholas
la mia versione firmware è la 03.33.00
Althotas
08-04-2009, 09:54
@ Altholas
la mia versione firmware è la 03.33.00
E con il problema del ritardo sui canali RAI da DTT (non quelli analogici) descritto nel post N. 2, come sei messo? Lo riscontri o no? Se non lo riscontri, dovresti dirmi anche la città dove abiti, grazie.
Althotas
08-04-2009, 10:00
Come promesso ecco le info sul mio plasmino:
Prodotto in Corea
Ottobre 2008
Versione sw: V3.29.00
Grazie. Ti ho aggiunto all'elenco.
enzobond
08-04-2009, 10:23
E con il problema del ritardo sui canali RAI da DTT (non quelli analogici) descritto nel post N. 2, come sei messo? Lo riscontri o no? Se non lo riscontri, dovresti dirmi anche la città dove abiti, grazie.
in questo caso non posso esserti d'aiuto perché, abitando a Salerno, non ricevo ancora i canali rai in dtt :(
ma per qualsiasi altra cosa sarò lieto di dare una mano ;)
Althotas
08-04-2009, 10:26
OK, grazie :).
Certo che siamo messi proprio male con il DTT in Italia :( Sono anni che va avanti 'sta storia.. aspetteranno l'ultimo minuto per terminare la copertura prima del distacco definitivo :mad:
vito180980
08-04-2009, 16:24
in primis, salve a tutti e complimenti per il forum.
ho un problema: ho da poco acquistato un 50pg6000 e quando inserisco un dvd nel lettore, non riesco a visualizzare il film a tutto schermo. come mai?
in secondo luogo, quando imposto l'immagine su zoom1 o zoom2, dopo qualche decina di minuti lo schermi ritorna alle impostazioni iniziali
grazie
enzobond
08-04-2009, 19:57
qualcuno conosce il codice per utilizzare il telecomando del dreambox 800 con questo lg?
Althotas
08-04-2009, 22:02
in primis, salve a tutti e complimenti per il forum.
ho un problema: ho da poco acquistato un 50pg6000 e quando inserisco un dvd nel lettore, non riesco a visualizzare il film a tutto schermo. come mai?
in secondo luogo, quando imposto l'immagine su zoom1 o zoom2, dopo qualche decina di minuti lo schermi ritorna alle impostazioni iniziali
grazie
Ciao Vito,
vista la domanda, sarebbe stato meglio se tu avessi postato anche una foto, per capire bene cosa intendi per "non a tutto schermo", e magari indicare anche marca e modello del lettore DVD.
Comunque, fai così:
1. Fai partire la riproduzione di un film in DVD recente, quindi premi il tasto Q.MENU del telecomando del TV, e all'opzione "Rapporto d'aspetto" seleziona "originale".
2. Verifica nel manuale del tuo lettore in quale Menu si può impostare la stessa opzione (potrebbe chiamarsi anche "aspect-ratio", e poi impostala a 16:9.
A quel punto la riproduzione dovrebbe avvenire sempre in modo corretto, e conforme all'aspect-ratio originale del film in DVD che guarderai (non sono tutti uguali, ed infatti in quasi tutti appaiono giustamente le bande nere sopra e sotto, più o meno pronunciate. Solo alcuni film meno recenti hanno aspect ratio 16:9, e vengono quindi visualizzati senza bande nere).
Per l'altra domanda, non uso mai le funzioni di zoom, perchè tagliano parte dell'immagine, ed il resto lo riproducono con una qualità video inferiore. Comunque, il fatto che le impostazioni del TV vengano modificate in automatico non mi pare normale, a meno che il tuo TV non sia stato impostato in modalità "shop". Quando si accende per la prima volta un PG6000, è obbligatorio eseguire il setup iniziale, e la prima (a memoria) cosa che viene richiesta è di selezionare la modalità: Home oppure Shop. Ovviamente bisogna selezionare "home", e poi il TV comincia la ricerca automatica dei canali.
A pag.36 del manuale in PDF, trovi le spiegazioni in merito, e anche come fare per cambiarla. Per tante altre info, leggi attentamente i post N.1 e N.2 di questa discussione :).
Fai poi sapere se hai risolto entrambi i problemi.
ps. potresti fornire anche tu le solite info sul TV che chiedo a tutti, per il censimento e per il problema del DTT con i canali RAI. Nel post N.2 trovi i due paragrafi dedicati, e tutte le spiegazioni.
Althotas
08-04-2009, 22:11
qualcuno conosce il codice per utilizzare il telecomando del dreambox 800 con questo lg?
Hai controllato bene nel manuale in PDF del 32pg6000, ed in quello del dreambox?
enzobond
09-04-2009, 00:01
Hai controllato bene nel manuale in PDF del 32pg6000, ed in quello del dreambox?
ho trovato su sul forum della dream multimedia il codice 0208 e devo dire che va anche se i tasti non corrispondono perfettamente.
sul manuale del dreambox non ho controllato bene ma non mi sembra che ci sia
Althotas
09-04-2009, 00:08
Prima si controlla bene nei manuali del proprio hardware, POI, se non si è trovata l'informazione, si prova a cercarla sul Web (si comincia col chiedere/leggere nelle disc dedicate alla dreambox, visto che intendi usare il suo telecomando).
vito180980
09-04-2009, 08:47
vi ringrazio per l'aiuto. io volevo che non si vedessero le bande nere dei films. ho una tv di 50 pollici e non mi va di vedere il filmat con delle bande. non esiste qualche strumento per vedere a tutto schermo
per le richieste:
Versione del software: 03.29.00
canale rai: non ho ancora installato l'antenna.
nicola5154
09-04-2009, 08:51
vi ringrazio per l'aiuto. io volevo che non si vedessero le bande nere dei films. ho una tv di 50 pollici e non mi va di vedere il filmat con delle bande. non esiste qualche strumento per vedere a tutto schermo
per le richieste:
Versione del software: 03.29.00
canale rai: non ho ancora installato l'antenna.
E' dato dal rapporto di visualizzazione del film stesso...se vuoi toglierle devi utilizzare lo zoom, ma perdi di qualità, e una parte delle immagini.
enzobond
09-04-2009, 09:40
Prima si controlla bene nei manuali del proprio hardware, POI, se non si è trovata l'informazione, si prova a cercarla sul Web (si comincia col chiedere/leggere nelle disc dedicate alla dreambox, visto che intendi usare il suo telecomando).
altholas, quando ho detto di aver controllato non proprio benissimo il manuale, l'ho fatto per modestia, e non per averlo fatto seriamente con insufficienza. nel manuale del dreambox, che conosco benissimo, non si trova, anche perché questo lg è uscito abbastanza recentemente.
riconosco che sei un esperto e dai consigli utili, anche allo scrivente, ma non vestirti troppo da professorino bacchettandomi col mettere in grassetto la parola "bene" e in maiuscoletto la parola "poi". penso di non essere l'ultimo dei fessi che smanettano con la tecnologia, e se ho chiesto sul 3ad l'ho fatto perché poteva benissimo darsi che qualcuno possedeva il dream 800 e l'aveva già trovato.
giusto per precisare, io ho già cercato sul forum ufficiale della dream multimedia dedicato al mio specifico modello, e non ho trovato alcun codice per il nostro plasma lg
Althotas
09-04-2009, 09:45
@ nicola
Alla fine che cosa hai concordato con il centro assitenza per l'aggiornamento software?
Ti avevano promesso che te lo avrebbero inviato, ti hanno anche chiesto in anticipo quello che gli serve per farsi pagare rimborsare l'intervento da LG (lo so perchè mi sono informato), poi, dopo parecchi giorni di attesa ti cambiano le carte in tavola. Mi auguro che ti farai valere! Digli che hai portato il TV nella casa che hai in montagna, e che ci vai solo di sabato e domenica!!
Althotas
09-04-2009, 10:10
altholas, quando ho detto di aver controllato non proprio benissimo il manuale, l'ho fatto per modestia, e non per averlo fatto seriamente con insufficienza. nel manuale del dreambox, che conosco benissimo, non si trova, anche perché questo lg è uscito abbastanza recentemente.
riconosco che sei un esperto e dai consigli utili, anche allo scrivente, ma non vestirti troppo da professorino bacchettandomi col mettere in grassetto la parola "bene" e in maiuscoletto la parola "poi". penso di non essere l'ultimo dei fessi che smanettano con la tecnologia, e se ho chiesto sul 3ad l'ho fatto perché poteva benissimo darsi che qualcuno possedeva il dream 800 e l'aveva già trovato.
giusto per precisare, io ho già cercato sul forum ufficiale della dream multimedia dedicato al mio specifico modello, e non ho trovato alcun codice per il nostro plasma lg
Avevi scritto "sul manuale del dreambox non ho controllato bene". E secondo te, uno che legge quella frase cosa avrebbe dovuto capire? Che avevi controllato bene oppure quello che hai scritto, cioè il contrario? :rolleyes:
riconosco che sei un esperto e dai consigli utili, anche allo scrivente, ma non vestirti troppo da professorino bacchettandomi col mettere in grassetto la parola "bene" e in maiuscoletto la parola "poi". penso di non essere l'ultimo dei fessi che smanettano con la tecnologia
Non sono qua per fare il "professorino". Nessuno mi paga per scrivere in questo forum, e dare un'aiuto (quando posso) a questa comunità.
La prossima volta, se una risposta non ti è gradita, manda un MP. Non ti ho dato del fesso, ti ho dato 2 suggerimenti su come procedere per ottenere risultati migliori. La prima volta ti avevo chiesto se avevi controllato bene nei manuali, mi hai risposto dicendo di NO, e quindi la seconda volta che ti ho risposto ho messo il grassetto il "bene", per evitare di doverlo magari scrivere per una terza volta.
La serie PG6000 non è nuova, è sul mercato da circa 1 anno. Il telecomando è lo stesso per tutti i modelli. Quando è uscita sul mercato la dreambox 800?
evediamosequestoesiste
09-04-2009, 10:12
Le bande grigie sui lati quando le immagini sono in 4:3, sono appositamente grigie (e non nere) per fare in modo che anche quella parte del display si consumi correttamente, al pari del resto. Se non le avessero gestite, sarebbero nere (pixel nero = spento, nei plasma).
Grazie, hai fugato uno dei miei maggiori dubbi da quando ho acceso il plasmino!:D
Althotas
09-04-2009, 10:18
ho una tv di 50 pollici e non mi va di vedere il filmat con delle bande. non esiste qualche strumento per vedere a tutto schermo
Non è possibile ottenere quello che tu chiedi, con nessun tipo di display o schermo. Il problema esiste "da sempre" e non è risolvibile (se non, per l'appunto, con le "bande nere" di dimensioni variabili).
Il problema nasce dal fatto che, nel tempo, chi produce i filmati ha cambiato più volte l'aspect-ratio nativo, per renderli man mano più "panoramici" (e migliorare la visione nelle sale cinematografiche), e quindi non esite un unico aspect-ratio (p.e. 16:9) usato in tutti i film in DVD. E' una questione di geometria. Cerca "aspect-ratio" con google, e troverai dei siti che illustrano bene il concetto, con delle immagini.
evediamosequestoesiste
09-04-2009, 10:23
come promesso ecco le immagini del supporto che ho montato:
evediamosequestoesiste
09-04-2009, 10:25
...mi sa che non so inserire le immagini...chi mi aiuta??:help:
evediamosequestoesiste
09-04-2009, 10:37
[QUOTE=Althotas;27022910]Ciao Vito,
Comunque, il fatto che le impostazioni del TV vengano modificate in automatico non mi pare normale, a meno che il tuo TV non sia stato impostato in modalità "shop". Quando si accende per la prima volta un PG6000, è obbligatorio eseguire il setup iniziale, e la prima (a memoria) cosa che viene richiesta è di selezionare la modalità: Home oppure Shop. Ovviamente bisogna selezionare "home", e poi il TV comincia la ricerca automatica dei canali.
[QUOTE]
Anch'io ho riscontrato un problema simile con lo zoom:
se imposto lo zoom ( 1 o 2 ) per non vedere le bande nere o le strisce grigie laterali va tutto bene fin quando non cambio canale.
Appena cambio canale la modalità di visualizzazione resta la stessa ma la centratura e le proporzioni dell'immagine che avevo impostato si resettano.
Sono sicuro di aver impostato la modalità home alla prima accensione.
Reimpostare lo zoom ogni volta che cambio canale è alquanto fastidioso!
Althotas
09-04-2009, 10:40
...mi sa che non so inserire le immagini...chi mi aiuta??:help:
Che dimensioni (in pixel) hanno in origine le foto che hai fatto? Sei eventualmente capace di ridurle a 1024x768 con un programma di grafica?
Posso mandarti via MP un mio indirizzo email, me le mandi via email e poi ci penso io a piazzarle sul web e riportarle in prima pagina :).
enzobond
09-04-2009, 10:46
La serie PG6000 non è nuova, è sul mercato da circa 1 anno. Il telecomando è lo stesso per tutti i modelli. Quando è uscita sul mercato la dreambox 800?
il dreambox 800 è uscito a marzo 2008. ti ripeto, ho chiesto sul forum per sapere se qualcuno lo aveva già individuato, e poi l'ho individuato io e l'ho indicato in modo che possa servire ad altri utenti (0208 ndr).
so che non mi hai dato del fesso, per carità, ma non mi è piaciuto il modo in cui mi hai risposto fornendomi indicazioni da novellino bacchettone.
è vero che ho scritto di non aver controllato bene, ma, come ti ho detto, l'ho fatto più per stile che per sostanza.
poi ovviamente non faccio polemica, anche perché so che sei un esperto e fornisci utili consigli
Althotas
09-04-2009, 10:53
Anch'io ho riscontrato un problema simile con lo zoom:
se imposto lo zoom ( 1 o 2 ) per non vedere le bande nere o le strisce grigie laterali va tutto bene fin quando non cambio canale.
Appena cambio canale la modalità di visualizzazione resta la stessa ma la centratura e le proporzioni dell'immagine che avevo impostato si resettano.
Sono sicuro di aver impostato la modalità home alla prima accensione.
Reimpostare lo zoom ogni volta che cambio canale è alquanto fastidioso!
A me non sembra una cattiva idea il fatto che quando si cambia canale, le impostazioni di uno zoom si resettino (non ho verificato, ma ti credo).
Prova a ragionare: le trasmissioni televisive non hanno tutte lo stesso aspect-ratio, anzi. Un TG lo vedi in un modo, un film in un altro (e già solo i film hanno 3 o 4 aspect-ratio diversi, quindi con dimensioni diverse delle bande nere), e una trasmissione di intrattenimento può averne un'altro ancora (e anche uno spot pubblicitario). Se si cambia canale è ovvio che cambiera la trasmissione televisiva, quindi un reset automatico di uno zoom lo trovo utile. Altrimenti, fermo restando le stesse impostazioni dello zoom, cambiando canale (o anche solo se cambiasse trasmissione sullo stesso canale) ci si potrebbe ritrovare con uno zoom non ideale, che magari ingrandisce troppo o troppo poco.
ps. ribadisco il suggerimento di evitare di usare gli zoom, perchè causano degrado qualitativo delle immagini.
nicola5154
09-04-2009, 12:29
@ nicola
Alla fine che cosa hai concordato con il centro assitenza per l'aggiornamento software?
Ti avevano promesso che te lo avrebbero inviato, ti hanno anche chiesto in anticipo quello che gli serve per farsi pagare rimborsare l'intervento da LG (lo so perchè mi sono informato), poi, dopo parecchi giorni di attesa ti cambiano le carte in tavola. Mi auguro che ti farai valere! Digli che hai portato il TV nella casa che hai in montagna, e che ci vai solo di sabato e domenica!!
non c'è stato nulla da fare. il sw dicono loro non si può aggiornare da casa. non c'è verso. e hanno chiuso il discorso. evidentemente avevano il sw che riguardava il DDT che si flasha tramite la RS232 da quanto leggevo.
evediamosequestoesiste
09-04-2009, 14:22
A me non sembra una cattiva idea il fatto che quando si cambia canale, le impostazioni di uno zoom si resettino (non ho verificato, ma ti credo).
Prova a ragionare: le trasmissioni televisive non hanno tutte lo stesso aspect-ratio, anzi. Un TG lo vedi in un modo, un film in un altro (e già solo i film hanno 3 o 4 aspect-ratio diversi, quindi con dimensioni diverse delle bande nere), e una trasmissione di intrattenimento può averne un'altro ancora (e anche uno spot pubblicitario). Se si cambia canale è ovvio che cambiera la trasmissione televisiva, quindi un reset automatico di uno zoom lo trovo utile. Altrimenti, fermo restando le stesse impostazioni dello zoom, cambiando canale (o anche solo se cambiasse trasmissione sullo stesso canale) ci si potrebbe ritrovare con uno zoom non ideale, che magari ingrandisce troppo o troppo poco.
ps. ribadisco il suggerimento di evitare di usare gli zoom, perchè causano degrado qualitativo delle immagini.
in effetti anche quello che dici è vero.
Il motivo principale per cui uso lo zoom cmq è proprio il terrore che mi è venuto leggendo tutti questi problemi sulla ritenzione.
Le strisce nere dei film, per esempio, possono causare ritenzione giusto??
Se è così che succederebbe dopo due ore di visione di un film con quel formato?
enzobond
09-04-2009, 17:25
in effetti anche quello che dici è vero.
Il motivo principale per cui uso lo zoom cmq è proprio il terrore che mi è venuto leggendo tutti questi problemi sulla ritenzione.
Le strisce nere dei film, per esempio, possono causare ritenzione giusto??
Se è così che succederebbe dopo due ore di visione di un film con quel formato?
te lo dico io: quando riaccendi il tv si vedono i segni delle bande. purtroppo questo plasma è così.
vorrei precisare che ho un philips 50" di 2 ani e mezzo fa (il 7321) e il fenomeno della ritenzione è nettamente, e sottolineo nettamente, meno evidente.
non capisco perché un plasma nato dopo 2 anni soffra del fenomeno della ritenzione in modo così accentuato.
vorrei poi consigliare a chi lo usa collegato al pc che la risoluzione ottimale è quella nativa, 1024X768 (anche se per la precisione si dovrebbe impostare a 1024X720, ma tale risoluzione non è settabile)
Althotas
09-04-2009, 21:48
vorrei precisare che ho un philips 50" di 2 ani e mezzo fa (il 7321) e il fenomeno della ritenzione è nettamente, e sottolineo nettamente, meno evidente.
non capisco perché un plasma nato dopo 2 anni soffra del fenomeno della ritenzione in modo così accentuato.
E' stato detto tante volte, e lo si trova anche scritto in molti siti tecnici che trattano l'argomento "display al plasma", nonchè in qualunque discussione sui plasma dei forums di tutto il mondo che:
1. tutti i display al plasma risentono del fenomeno denominato "ritenzione dell'immagine", chi più chi meno. Anche i TV CRT, seppur in misura minore, ne risentono. Come si comportano gli LG serie PG6000 rispetto ad altri, l'ho scritto nel post N.1. Inoltre, basta leggere una qualunque recensione. Anche quelle le ho indicate sempre nel post N.1.
2. Tutti i display (Panasonic e Pioneer inclusi!!) sono più sensibili alla ritenzione durante le prime 200-300 ore di utilizzo. Le impostazioni utilizzate per il famoso rodaggio iniziale servono proprio per ridurre il fenomeno. Anche questo è riportato nei soliti primi due post in prima pagina.
3. I display al plasma non sono tutti uguali. Non c'è un unico produttore di pannelli, bensì ce ne sono diversi. Ogni produttore ha sviluppato una propria tecnologia. I Gas che vengono utilizzati nei pannelli non sono necessariamente sempre gli stessi. Ogni produttore sviluppa per proprio conto i propri prodotti, e non va certo a raccontare alla concorrenza le soluzioni che lui ha trovato come migliori, come i gas che utilizza, e in che quantità combinati tra di loro, nonchè gli scintillatori e tutto il resto. Di conseguenza, ci sono pannelli più o meno sensibili alla ritenzione.
Detto quanto sopra, adesso ti dovrebbe essere chiaro per quale motivo un plasma nuovo è più sensibile alla ritenzione rispetto ad un plasma che è in uso da 2.5 anni (il tuo philips). Se non ti fosse ancora chiaro, o non credi a quanto ho scritto sopra, cerca nel web.
Infine, ti ripeto nuovamente che: "La ritenzione normale sparirà da sola usando il tv. Le nuove immagini "puliranno" automaticamente lo schermo in pochi minuti.". Te lo avevo detto 2 giorni fa, dandoti ulteriori info (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27006895&postcount=642)), e ti aveva risposto anche qualche altro forumer. Ti ho precisato che sparisce usando il TV. Se lo spegni dopo averlo usato per qualche ora, ed è rimasto impresso qualche segno di ritenzione, quando lo riaccenderai dopo un po' te li ritroverai lì con una intensità quasi identica a quella che avevano quando hai spento il TV. E' chiaro stavolta?
I plasma LG serie PG6000 hanno tante qualità positive, che ripagano ampliamente (secondo me) una sensibilità maggiore alla ritenzione nelle prime 2-300 ore rispetto ai Panasonic (cosa succederà dopo 1.000, 5.000 o 10.000 ore di utilizzo non si sà, perchè confronti di quel genere non li ho trovati da nessuna parte! I PG6000 sono in vendita solo da un'annetto).
Se non sei soddisfatto, puoi sempre cambiarlo, magari con un LCD qualunque, visto che gli LCD non hanno il "problema" della ritenzione. Finora, nei vari post che hai scritto in questa disc, ho letto solo lamentele. Forse un plasma non è il TV che fa al caso tuo, LG o di altra marca. Per fortuna sembri un caso isolato, altrimenti chi non possiede questo TV e legge certi commenti, potrebbe pensare che ha solo difetti, e invece non è affatto vero. Pro e Contro, Pregi e Difetti, li ho indicati nel post N.1. Quelle sono le mie conclusioni, nonchè (per combinazione) quelle delle varie riviste che lo hanno recensito (ho messo i links anche di molti test).
I TV digitali non sono perfetti, e le sorgenti a nostra disposizione (specie in Italia) non sono adeguate per pilotarli al meglio. Inoltre manca spesso la cultura di base per capire che certi presunti difetti non sono imputabili al TV, bensì a periferiche ad esso collegate e utilizzate. Prima di dare la colpa a qualcosa, sarebbe molto meglio documentarsi, leggendo quanto è già stato scritto nel Web (tonnellate di roba, basta aver voglia di leggere, e capire quello che c'è scritto), oppure chiedere usando parole adeguate, altrimenti si fa solo disinformazione, o si rende la discussione noiosa da seguire per il ripetersi delle stesse domande/risposte a distanza anche di solo 2 giorni. Usanza comune nei forum Italiani :rolleyes:
Althotas
09-04-2009, 22:27
@ Lama
Come va? Sei vivo? :).
Hai finito gli esperimenti con la nuova Xbox 360? Sei sparito dalla circolazione poco dopo averla comprata. L'altra volta ti si era fritta la vecchia Xbox appena comprato il Tv, mi chiedevo se stavolta non ti fossi fritto tu :p :D
evediamosequestoesiste
10-04-2009, 00:17
Oggi ho rifatto la sintonizzazione dei canali dopo l'installazione di un buon cavo antenna in rame (pagato circa 1,30 €/m) ed ecco la mia situazione attuale:
MUX RAI - canale 49 - Livello segnale: 58 - Qualità: 100
MUX Mediaset - canale 38 - Livello segnale: 77 - Qualità: 100
MUX LA7 - canale 53 - Livello segnale: 54 - Qualità: 99
Difetto riscontrato: SI :cry:
Versione del software: 03.29.00
Città: Roma
non vi nascondo che per un attimo ho sperato che questo problema svanisse da solo come per incanto!:D
Althotas
10-04-2009, 00:23
Noto che hai avuto un miglioramento notevole sostituendo il cavo, sarai contento :).
Il parametro più importante è "Qualità", e tu ce l'hai praticamente al massimo in tutti i MUX.
evediamosequestoesiste
10-04-2009, 00:44
Noto che hai avuto un miglioramento notevole sostituendo il cavo, sarai contento :).
Il parametro più importante è "Qualità", e tu ce l'hai praticamente al massimo in tutti i MUX.
si devo dire che si vede veramente bene....anche i principali canali analogici hanno una buona qualità...sono molto soddisfatto!
c'è poco da fare...i cavi fanno sempre la differenza!:)
Althotas
10-04-2009, 08:41
@ NICOLA
Questa (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=134158) discussione ti potrebbe interessare. Riguarda la news sul nuovo aggiornamento 1.10 per la PlayTV (PS3) che implementa il supporto alla ricezione dei canali DTT HD (e altre migliorie minori, tra cui un migliorato upscaling dei segnali SD).
Pare che per adesso in Italia non siano riusciti a testare il supporto HD, perchè RAI Test HD non sta trasmettendo. In Francia pare funzioni, ma con qualche problemino (sarà utile seguire gli sviluppi di quella disc, o cercare nei forum francesi).
Dopo mesi di lamentele, soprattutto da parte dei francesi (incazzati neri, giustamente), sembra che finalmente Sony si sia decisa a fare quanto aveva promesso prima ancora del lancio ufficiale della PlayTV. Certo che questo comportamento non giova sicuramente alla sua credibilità. Pur di cominciare a vendere un prodotto il più presto possibile, sono disposti a tutto anche loro. Da una azienda come Sony questo non me lo sarei aspettato. Mah.. è diventato proprio un mondaccio.
Althotas
10-04-2009, 08:49
ho trovato su sul forum della dream multimedia il codice 0208 e devo dire che va anche se i tasti non corrispondono perfettamente.
Qua (http://www.teamntm.net/dreambox-hd/62417-lista-con-tutti-i-codici-per-pilotare-la-tv-con-il-telecomando-del-dm-800-a.html) c'è un elenco di codici per pilotare vari tv (e altre periferiche) con il telecomando della dreambox 800. Per gli LG ce ne sono diversi.
enzobond
10-04-2009, 10:44
Qua (http://www.teamntm.net/dreambox-hd/62417-lista-con-tutti-i-codici-per-pilotare-la-tv-con-il-telecomando-del-dm-800-a.html) c'è un elenco di codici per pilotare vari tv (e altre periferiche) con il telecomando della dreambox 800. Per gli LG ce ne sono diversi.
grazie altholas! cmq c'è anche il codice 0208 che è quello che va e ho preso dal forum tedesco della dream multimedia
stecco222
12-04-2009, 20:55
Ragazzia secondo voi obiettivamente questo tv rispetto ad un lcd di fascia media si vede meglio? parlo in particolar modo per quanto riguarda segnali tv normali tv digitale e ovviamente qualche dvd.... e console!
Althotas
13-04-2009, 00:24
Se lo abbiamo comprato, avremo avuto i nostri buoni motivi, non credi? :)
ps. per me non era una questione di prezzo. E siccome neanche mi serviva, se non fosse stato molto interessante non l'avrei certo comprato.
NB. Io l'ho comprato per usarlo principalmente per vedere i canali televisivi (da DTT, visto che la mia zona è coperta molto bene), e quello è proprio il punto dove "casca l'asino" con tutti i display digitali. Penso di avere una discreta conoscenza tecnica di base, e seguo le news di settore. Proprio recentemente ho letto dell'abbandono da parte di Sony dello sviluppo della nuova promettente tecnologia FED (forse dovuta alla crisi generale e di Sony stessa), e delle grandi perplessità di Samsung stessa sugli OLED, sui quali ha investito parecchio. Notizie fresche di Canon ed i SED non se ne hanno, e non si sa che cosa stia facendo. Il panorama, quindi, non è affatto ottimistico per un futuro a breve/medio termine, e per i tagli piccoli, come il 32", a parte questo 32PG6000 ci sono (e ci saranno sicuramente per alcuni anni) solo LCD. Se mi muore il CRT che faccio? Ecco perchè, preventivamente, ho comprato questo plasmino :), prima che sparisca anche lui.
Althotas
13-04-2009, 10:32
Update
Ho aggiunto alcune informazioni tecniche molto dettagliate all'inizio del post N.1, che saranno apprezzate dai più esperti :).
Ho aggiunto anche, alla voce "accessori", le info sul supporto da parete fornite da evediamosequestoesiste, ed alcune foto.
Ho cominciato a lavorare sulle impostazioni da utilizzarsi al termine del rodaggio. Mi serviranno alcuni giorni di valutazione per poterle mettere a punto con il sistema "occhiometrico" :D. Sto ritestando l'opzione "Contrasto aggiornato" perchè è indubbiamente interessante, e mi pare faccia bene il suo lavoro nella maggior parte delle situazioni.
Come praticamente tutti i TV, utilizzando le impostazioni predefinite anche il nostro presenta una leggera dominante di base. Utilizzando la temperatura colore "Medio" (l'unica che ho testato, perchè per adesso la preferisco alla "Caldo", anche se quest'ultima è la più consigliata in generale in quanto corrisponde a 6500k), tramite un pattern "in movimento" con scala dei grigi, mi pare "ad occhio" che ci sia una dominante del rosso e del blu (o di "tint" ad essi connesse). Ciò verrebbe confermato anche dal fatto che, nella calibrazione iniziale da usarsi per il rodaggio, avevo riscontrato (secondo me) una resa più naturale degli incarnati impostando l'opzione "Tinta" a G3 o a G2. Ciò corrisponde, semplificando, ad aumentare la "tinta" del verde, che vuol anche dire, "per differenza", ridurre blu e rosso. Vedremo se riuscirò ad ottenere ad occhio un buon risultato (migliore del precedente) utilizzando le impostazioni "Esperto". Ho cercato in tutte le recensioni dei modelli serie PG6000 se trovavo le impostazioni Esperto (che riguardano i colori) che avevano utilizzato dopo la calibrazione professionale, ma quasi tutti non le pubblicano perchè sostengono che tale calibrazione vale per l'esemplare calibrato. Ciò è corretto, ma potrebbero pubblicarle ugualmente, perchè di utilità. Ho trovato inoltre diverse impostazioni pubblicate nei vari forum in giro per il pianeta, ma molte mi hanno lasciato perplesso. Vedremo cosa salterà fuori alla fine :). Sono molto curioso di vedere di persona il sistema di taratura che è presente nel 50PS8000, nuovo top di gamma (full-HD) di LG. Una funzionalità che, se implementata bene, è da ritenersi veramente importante. Inutile avere, per esempio, un plasma che ha un valore assoluto del nero misurato in laboratorio post-calibrazione professionale, se poi a casa non si riesce a calibrare il TV nemmeno decentemente (e non dico professionalmente) perchè non si hanno le cognizioni e/o un minimo di strumenti adeguati.
Quando avrò finito i test vi avvertirò come al solito :).
stecco222
13-04-2009, 13:19
Se lo abbiamo comprato, avremo avuto i nostri buoni motivi, non credi? :)
ps. per me non era una questione di prezzo. E siccome neanche mi serviva, se non fosse stato molto interessante non l'avrei certo comprato.
NB. Io l'ho comprato per usarlo principalmente per vedere i canali televisivi (da DTT, visto che la mia zona è coperta molto bene), e quello è proprio il punto dove "casca l'asino" con tutti i display digitali. Penso di avere una discreta conoscenza tecnica di base, e seguo le news di settore. Proprio recentemente ho letto dell'abbandono da parte di Sony dello sviluppo della nuova promettente tecnologia FED (forse dovuta alla crisi generale e di Sony stessa), e delle grandi perplessità di Samsung stessa sugli OLED, sui quali ha investito parecchio. Notizie fresche di Canon ed i SED non se ne hanno, e non si sa che cosa stia facendo. Il panorama, quindi, non è affatto ottimistico per un futuro a breve/medio termine, e per i tagli piccoli, come il 32", a parte questo 32PG6000 ci sono (e ci saranno sicuramente per alcuni anni) solo LCD. Se mi muore il CRT che faccio? Ecco perchè, preventivamente, ho comprato questo plasmino :), prima che sparisca anche lui.
Beh diciamo che sono molto orientato per questo modello perchè ha nel prezzo il suo punto forte... per avere un lcd di qualità buona sempre 32 pollici devo spendere almeno il doppio (800 eurozzi); Il problema fondamentale e che la stanza dove devo posizionare la tv non ha la presa antenna e sto provvedendo a passare il cavo dalla centralina (sto in un palazzo di 7 piani con antenna centralizzata e il segnale non e che sia proprio il massimo anzi...)
per cui c'è già di suo l incognita di come si vedrà il digitale, magari ce un antenna vecchia e non lo prendo :(
Cmq apparte ciò sapete se ce un forum dove chiedere consigli riguardo cavi antenne e aggeggi vari vista la mia ignoranza?
Althotas
13-04-2009, 13:46
Cmq apparte ciò sapete se ce un forum dove chiedere consigli riguardo cavi antenne e aggeggi vari vista la mia ignoranza?
"Santo google" potrà sicuramente aiutarti, usando (per esempio) la stringa: antenna forum (o simile).
ciao a tutti :)
sono un neofita di queste TV (ho ancora un vecchio crt) ma a breve cambierò casa e sono interessato ai plasma LG della serie PG6000, in particolare al modello da 42'':
http://it.lge.com/products/model/detail/plasma_42pg6000.jhtml
sono niubbo in materia e ci sono cose che non capisco:
1) risoluzione 1024x768 :confused:
questa risoluzione è tipica di monitor 4:3 ma questo è un 16:9, come mai?
2) vedo spesso anime HD in formato 1280x720, essendo questa risoluzione maggiore di quella nativa del monitor come si vedrebbero questi filmati?
3) stesso discorso per filmati full-hd... come si vedrebbero?
4) sui modelli della serie PG6000 come si vedono i filmati SD? RAI, Fininvest &Co.
5) il monitor dovrebbe stare a circa 2.5m-3m dal divano, 42'' è la dimensione corretta?
ultimissima cosa:
a prezzi simili trovom sia LG 42PG6000 che il Panasonic TH-42PZ800
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/TV+Plasma+LCD/TV+Viera+Plasma/TH-42PZ800/Sommario/1027400/index.html
le specifiche sembrano simili ma il Panasonic è un full-hd, trai due quale preferire?
grazie ;)
Althotas
13-04-2009, 23:07
Ciao NZ :),
ecco le risposte alle tue domande:
1. il ragionamento che hai fatto è corretto, ma sta di fatto che quella è la risoluzione standard dei plasma SD 42" dalla notte dei tempi. Le immagini hanno comunque un aspect-ratio 16:9, perchè i pixel di questi plasma sono rettangolari, e non quadrati come quelli dei plasma full-HD (che hanno un aspect-ratio nativo 16:9).
2. Si vedrebbero comunque bene, perchè verrebbero downscalati dal processore video del TV, alla risoluzione nativa del display. Il processo più difficoltoso da eseguire bene è quello opposto (upscaling), necessario quando la sorgente ha una risoluzione inferiore a quella del display, ed il processore video deve inventarsi i punti ("pixel") che mancano per "riempire" tutti i pixel del display.
3. Come al punto 2. Certo, in caso di sorgenti full-HD, l'ideale è avere un display con risoluzione equivalente.
4. Si vedono tutti molto bene, grazie anche al fatto che il display è un HD Ready e non un full-HD, quindi non ci sono una infinità di punti da dover inventare (vedi punto 2). La risoluzione SD (PAL in Italia) è 720x576, fai tu 2 conti.
5. Diciamo di si. Da varie prove da me eseguite assieme ad un amico che aveva comprato un 42" SD, alla fine abbiamo riscontrato che una distanza soddisfacente per vedere un po' di tutto, era di circa 2.7 metri. In caso di film riprodotti con buon lettore DVD, ci si può avvicinare di più, ma guardando le normali trasmissioni televisive non lo consiglio, anche perchè quel segnale SD non ha la stessa qualità di un DVD. A partire da 3 metri circa, un 50" HD Ready è invece una soluzione migliore. Poi dipende anche dai gusti e abitudini personali, ma bisogna ricordarsi che i display digitali non perdonano come i CRT, quindi se la sorgente non è di qualità ed è SD (576p/i), meglio 20 cm in più piuttosto che in meno, altrimenti si noteranno maggiormente tutti i difettucci dei vari processi grafici che vengono sempre eseguiti.
Riguardo ai prezzi, i conti non tornano :). Un 42PG6000 si trova online a meno di 600 euro. Per un Panasonic TH-42PZ800 ce ne vogliono circa 1.400.
Se decidi di comprare un 42PG6000 online, manda un MP a MartiniG, e chiedigli dove lo ha comprato. Un paio di settimane fa gli avevo indicato un online-shop che lo vendeva all'incredibile prezzo di 520 euro (ma non ricordo quale fosse). Controlla eventualmente i prezzi del nuovo modello 42PQ6000, si sa mai che lo trovi ad un buon prezzo. Stando alle specifiche, le differenze rispetto al PG6000 sembrano veramente minime, quindi se lo si trova a 20-30 euro in più potrebbe andare bene, altrimenti resterei sul PG6000. Infine, se per caso deciderai di comprare un plasma 42" full-HD, attualmente il più interessante è il panasonic P42G10 (circa 1.000 euro online).
ps. dove lo avresti trovato quel panasonic e a che prezzo? occhio alle truffe.
pps. nel post N. 1 trovi i links a 2 recensioni serie del 42PG6000.
tu dici che quindi un 42' hdready a 1,50 di distanza è sprecato per vedere divx, ps3, ecc ? Pero' col 37' non hai alcun effetto cinema.:(
Althotas
14-04-2009, 00:51
Da 1,5 metri puoi guardare al massimo un 32", altrimenti ciò che vedrai saranno anche tanti piccoli difetti, che messi tutti assieme rendono le immagini non gradevoli, e affaticherai anche maggiormente la vista. I display digitali non sono come i CRT.
L'effetto cinema lo puoi avere solo se usi un proiettore, che restituisce un tipo di immagine molto diversa da un display. Ed anche in quel caso ci sono distanze da rispettare, altrimenti vedrai molti difetti, e non coglierai nemmeno una corretta visione d'insieme di tutto lo schermo. Prova a ragionare: al cinema pensi si veda meglio mettendosi in una delle prima file, o a centro sala?
al massimo un 32' addirittura? :(
Troppo piccolo, io voglio giocare , vedere film, serie tv, partite su uno schermo grande!
Althotas
14-04-2009, 01:11
Troppo piccolo, io voglio giocare , vedere film, serie tv, partite su uno schermo grande!
"L'erba voglio non esiste nemmeno nel giardino del Re."
Rassegnati, quello che cerchi tu non puoi attualmente ottenerlo con un unico display (e ne passeranno di anni prima che ciò sia possibile). Comprati un 32" come questo per vedere al meglio certe sorgenti, ed un videoproiettore per goderti i film e qualcos'altro.
enzobond
14-04-2009, 08:38
al massimo un 32' addirittura? :(
Troppo piccolo, io voglio giocare , vedere film, serie tv, partite su uno schermo grande!
al limite puoi comprarti quegli occhiali-schermo per una full immersion. se ne trovano di discreti anche sotto i 500€
Althotas
14-04-2009, 08:55
Waikiki aveva aperto una discussione dedicata, questa qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27076457&posted=1#post27076457) (e avrebbe fatto bene ad avvertire. Io l'ho scoperta per caso ieri notte). Pertanto, siccome il suo problema principale adesso riguarda l'arredamento, chi fosse interessato scriva direttamente in quella. Qua siamo OT.
Riguardo ai prezzi, i conti non tornano :). Un 42PG6000 si trova online a meno di 600 euro. Per un Panasonic TH-42PZ800 ce ne vogliono circa 1.400.
scusa, ho sbagliato il codice del Panasonic! quello corretto è TH-42PZ8E
(42'', full-hd, 100Hz)
da Unieuro, ordinando via web, il prezzo è di 799.00 euro
che ne pensi?
meglio questo o il 42PG6000? il P42G10?
Grazie ancora per tutte le preziose info ;)
Althotas
14-04-2009, 21:17
Il TH-42PZ8E lo lascerei perdere, secondo me non ne vale la pena.
42PG6000 o P42G10?
Scelta un po' difficile da fare, a causa delle sorgenti che ci ritroviamo disponibili in Italia. Quando anche i canali televisivi saranno trasmessi in full-HD, allora non ci saranno grandi dubbi, e resterà solo una questione di prezzo e distanza di visione. Ma ho paura che ci vorranno ancora diversi anni, e quindi bisogna fare una attenta valutazione.
Un TV full-HD, a parità di dimensione di schermo, va guardato più da vicino rispetto ad un HD Ready per cogliere le differenze. Non ho ancora avuto modo di poter fare un confronto testa a testa tra un full-HD e un HD Ready di pari dimensioni, uno affianco all'altro e con varie sorgenti, in primis i canali da DTT perchè quello è il tallone di achille di tutti i full-HD.
Parlando di un 42", in base a quanto ho letto in giro penso che se la distanza di visione è di circa 2.7 metri, sarà difficile notare differenze anche con sorgenti HD. Con sorgenti SD, è molto probabile che si veda un pelo meglio sull'HD Ready. Bisognerebbe fare un confronto diretto, per poter conoscere la verità.
Il 42PG6000 si compra online dai 550 ai 600 euro s.s. incluse. Per il G10 ce ne vogliono 400 in più. Non sono pochi. Tenendo anche conto, da quello che so, che i "veri" NeoPDP di Panasonic saranno quelli della prossima generazione e non quelli attuali, e che magari questo è il tuo primo plasma, tutto sommato io andrei sul 42PG6000 e mi terrei in tasca i 400 euro risparmiati ;). Spendi poco, hai un TV buono e completo col quale affinare l'occhio ad un display digitale, e potrai poi fare eventualmente un upgrade in seguito tra qualche anno, se ne varrà la pena (è sempre una questione di sorgenti, full-HD o no, e di distanza). Magari tenendoti anche l'LG da usare in camera o altra stanza. Se già non possiedi un buon lettore DVD o Blu Ray, potresti sempre investirli lì quei 400 euro risparmiati.
ps. vale anche sempre il discorso del nuovo LG 42PQ6000, se costasse poco di più del PG6000.
Adesso vedi tu :)
Penso che dovremmo riportare la discussione sul problema firmware: qualcuno ha avuto notizie?
La cosa più importante è capire se esiste veramente una release correttiva, e se è possibile chiedere un intervento in garanzia.
Se la release non arriva, credo che ciascuno di noi dovrebbe mandare un'e-mail all'assistenza LG per sollecitare una soluzione: forse facendo pressione in tanti capiranno che non si tratta di casi isolati ma di un problema generalizzato.
Non credo che pazientare sia la tattica giusta: se è vero che il 32PG6000 è già fuori produzione, col passare del tempo LG potrebbe disinteressarsi dei problemi di questo modello.
Se qualcuno però ha notizie diverse sarò ben felice di essere smentito!
Althotas
14-04-2009, 23:28
Ti posso garantire al 100% che il problema del ritardo commutando da MUX non RAI a MUX RAI, è stato risolto con la nuova release del software :).
Domani porterò il TV al centro assistenza per farmelo aggiornare. Me lo fanno lì per lì (mi ero già accordato by phone la vigilia di Pasqua), e poi vi fornirò tutte le info. Ho scelto di portare io il TV, perchè devo fare altre commissioni proprio li vicino. Vedrò di ricordarmi di chiedere se, nel caso di un aggiornamento a domicilio, è tutto gratis o l'utente deve pagare qualcosa.
Tranquillo.. problema risolto.. il tecnico (persona seria) lo ha già verificato di persona per non farmi fare una corsa a vuoto, e adesso è tutto OK :). Avevo deciso di farvi sapere ad operazione effettuata (domani), ma visto che hai chiesto ti ho anticipato la cosa.
stecco222
15-04-2009, 11:38
qualcuno lo ha mai provato con blueray.... su internet ho letto una recensione inglese dove si parlava di risultati "molto scadenti" con i blueray :eek:
Per caso qualcuno di voi ha mai publicato foto della resa con i vari formati video?
nicola5154
15-04-2009, 11:52
qualcuno lo ha mai provato con blueray.... su internet ho letto una recensione inglese dove si parlava di risultati "molto scadenti" con i blueray :eek:
Per caso qualcuno di voi ha mai publicato foto della resa con i vari formati video?
io i blu ray li vedo splendidamente :)
nicola5154
15-04-2009, 11:54
Ti posso garantire al 100% che il problema del ritardo commutando da MUX non RAI a MUX RAI, è stato risolto con la nuova release del software :).
Domani porterò il TV al centro assistenza per farmelo aggiornare. Me lo fanno lì per lì (mi ero già accordato by phone la vigilia di Pasqua), e poi vi fornirò tutte le info. Ho scelto di portare io il TV, perchè devo fare altre commissioni proprio li vicino. Vedrò di ricordarmi di chiedere se, nel caso di un aggiornamento a domicilio, è tutto gratis o l'utente deve pagare qualcosa.
Tranquillo.. problema risolto.. il tecnico (persona seria) lo ha già verificato di persona per non farmi fare una corsa a vuoto, e adesso è tutto OK :). Avevo deciso di farvi sapere ad operazione effettuata (domani), ma visto che hai chiesto ti ho anticipato la cosa.
Facci sapere pure se è una cosa che effettivamente non è possibile fare da casa
stecco222
15-04-2009, 12:03
Ci sono foto in giro? :D
nicola5154
15-04-2009, 12:07
Ci sono foto in giro? :D
di cosa?
stecco222
15-04-2009, 12:11
Della resa con le varie fonti... sd dvd bluray!
Althotas
15-04-2009, 12:17
Io vedo i normali DVD splendidamente, col vecchio e buon Oppo collegato in DVI-HDMI. Figuriamoci un BD. Basta configurare in modo corretto il lettore BD.
Comunque con un HD Ready non serve un BD per vedere in maniera veramente splendida, basta un buon lettore DVD normale e i normali DVD, GIURO :).
ps. le foto servono a niente per valutare seriamente quelle cose.
@ nicola
Farò sapere tutto stasera, vado nel pomeriggio.
nicola5154
15-04-2009, 12:26
Io vedo i normali DVD splendidamente, col vecchio e buon Oppo collegato in DVI-HDMI. Figuriamoci un BD. Basta configurare in modo corretto il lettore BD.
Comunque con un HD Ready non serve un BD per vedere in maniera veramente splendida, basta un buon lettore DVD normale e i normali DVD, GIURO :).
ps. le foto servono a niente per valutare seriamente quelle cose.
@ nicola
Farò sapere tutto stasera, vado nel pomeriggio.
concordo, con le foto non si valuta nulla...
se non ricordo male comunque nelle prime pagine ci dovrebbero essere alcune foto fatte da me... :)
per quanto riguarda le fonti...sinceramente io la migliore qualità l'ho vista con filmati a 720p (che è poi il segnale ideale)... vedere Band of brothers a 720p è davvero qualcosa di splendido.
Althotas
15-04-2009, 13:04
Della resa con le varie fonti... sd dvd bluray!
Qualche foto ben fatta da sorgenti anche SD (DTT) la trovi nella recensione di HDTVTest del 42PG6000 (il link è nel post N. 1). Nel 32" il risultato è ancora più buono perchè i pixel sono più piccoli del 42", e quindi le immagini hanno una definizione più alta.
Ti posso garantire al 100% che il problema del ritardo commutando da MUX non RAI a MUX RAI, è stato risolto con la nuova release del software :).
Ottimo Althotas!!! Cominciavo a temere che la notizia della nuova release non fosse confermata!
Certo che se (per sbaglio ovviamente) quel firmware potesse andare a finire su una tua chiavetta USB... ;)
Intanto comunque grazie per l'aiuto che ci stai dando.
Althotas
15-04-2009, 21:16
MISSIONE COMPIUTA - PROBLEMA RITARDO DTT RISOLTO :)
Ho portato il TV, ed il tecnico mi ha fatto la cortesia, come da accordi, di fare subito il lavoretto. Sono uscito a prendere un caffè+brioches in un bar lì vicino, ed al mio ritorno era già pronto :).
Mi sono fatto spiegare un po' di cose, e visto che ne sapevo già parecchie, ho avuto le rapide risposte/conferme: l'aggiornamento software è stato reso disponibile ai service su un sito riservato di LG per loro. La procedura è stata eseguita tramite chiavetta USB, è quasi interamente automatica, e dura in tutto 2 minuti. Al termine, il TV si resetta automaticamente, ed è pronto all'uso.
In pratica, è esattamente quella descritta sul sito LG Polacco di Support, disponibile a tutti, e della quale vi avevo già parlato qualche settimana fa. Vi avevo anche detto che da quel sito si può scaricare anche il software. L'unico problema è che la versione disponibile era la 3.32, quindi non buona per noi.
Portato a casa il TV, l'ho collegato e provato così come stava. Il ritardo non c'è più, e tutto funziona perfettamente :). L'aggiornamento ha mantenuto tutti i settaggi esistenti. Per sicurezza ho poi rieseguito la sintonia automatica dei canali, e ricontrollato. Tutto a posto. La nuova versione del software che mi hanno installato, è la 3.44. La precedente che avevo io, era la 3.33.
Non mi hanno chiesto denaro per l'aggiornamento, e così, uscendo e ringraziando, mi sono dimenticato di chiedere se bisogna pagare qualcosa in caso di intervento a domicilio. Potete però telefonare al vostro service e chiedere. Comunque, siccome mi ha avvertito che domani o venerdì mattina arriverà il telecomando di scorta che ho ordinato, venerdì passerò a ritirarlo e spero di ricordarmi di chiedere, così poi potremo confrontare qualche risposta.
LG ha proibito ai service di dare il soft agli utenti. Penso sia stata una scelta "italiana", visto che in Polonia e in U.S. si scarica dai siti. Si potrebbe mandare una email al support polacco, facendogli notare che versione per il download è vecchia, che abbiamo già la 3.44, e chiedendo se possono aggiornare quella che si scarica dal sito. Putroppo nella descrizione sul sito non è indicata la versione (altra cosa da fargli notare), e così tocca ogni tanto provare a riscaricarla per vedere se è diversa dalla precedente. Il file è zippato, e quando lo si unzippa il file vero e proprio per l'aggiornamento contiene il numero di release nel suo stesso nome. Avevo riprovato a scaricarla 5 o 6 giorni fa, ed era sempre la 3.32.
Quello che posso fare, per intanto, è preparare le istruzioni dettagliate per come si esegue l'aggiornamento via USB, e aggiungerle nel post N. 2. Vedrò di farlo entro domenica prossima.
INFINE, se vi fate aggiornare il TV, fate cortesemente sapere se anche a voi il difetto è sparito (come si spera), così potrò aggiungere quanto serve nel post N.2 e chiudere "il caso", e non sarà più neanche necessario chiedere quelle info ai nuovi iscritti a questa discussione.
nicola5154
15-04-2009, 21:21
Sono contento!!! peccato solo che non possano passarti il file.
p.s.
caffè e briosches a metà pomeriggio? LOL... hi hi hi...
perdonami va...giornata oscena oggi.
ciuketto
15-04-2009, 21:47
Buonasera ragazzi..
Purtroppo il tv sta tirando fuori un problema nn da poco..
Sono uscite due linee simmetriche diciamo a un quarto e e tre quarti del tv..visibili solo sui colori chiari, in particolare il bianco e i colori pastello e sopratutto nella parte alta del tv..2 linee larghe circa un centimetro nelle quali il tv sembra "schiarito"..difficile da spiegare..
diciamo che nel 95 per cento delle trasmissioni nn si nota nulla..ma quando si nota(per esempio nelle parite essendo i campi di calcio tinta unita verde chiaro) è davvero fastidioso..
non è un problema di stampaggio..
perchè le 2 linee sono assolutamente simmetriche e perchè non ho mai lasciato nulla con 2 linee del genere..
La cosa strana è che mettendo il tv sul refresh bianco si vedono le due linee ma inoltre sembra sbiancata tutta l'area in prossimità..
Sul nero nessun problema, pannello assolutamente uniforme.
:( :(
Se chiamo l'intervento è a domicilio vero?
Althotas
15-04-2009, 21:59
Non sei in grado di fare qualche foto? (ricordati di postare solo le anteprima qua). Sono larghe come tutto lo schermo, o si fermano prima di arrivare ai bordi laterali?
Secondo me è ritenzione. Che impostazioni hai usato fino ad ora (specie Contrasto e risparmio energetico)? Quante ore di visione ha il TV?
ciuketto
15-04-2009, 22:05
Non sei in grado di fare qualche foto? (ricordati di postare solo le anteprima qua). Sono larghe come tutto lo schermo, o si fermano prima di arrivare ai bordi laterali?
Secondo me è ritenzione. Che impostazioni hai usato fino ad ora (specie Contrasto e risparmio energetico)? Quante ore di visione ha il TV?
Non si vede nulla con le foto, è troppo leggero e nn visibile..
Risparmio energetico sempre 2, contrasto 50.
Il tv ha 410 ore di visione.
Credimi non è ritenzione. Si capisce chiaramente.
Ps:Sono verticali, non orizzontali.
Il 42PG6000 si compra online dai 550 ai 600 euro s.s. incluse. Per il G10 ce ne vogliono 400 in più. Non sono pochi.
il 42PG6000 si trova da Mediaworld a 599 euro; considerando che sarebbe la mia prima TV dell'era post-crt non vorrei spendere molto ma avere comunque un prodotto decente.... se riesco nel weekend vado a vederla in negozio...
ciao :)
Althotas
16-04-2009, 08:11
il 42PG6000 si trova da Mediaworld a 599 euro; considerando che sarebbe la mia prima TV dell'era post-crt non vorrei spendere molto ma avere comunque un prodotto decente.... se riesco nel weekend vado a vederla in negozio...
ciao :)
Il 42PG6000 è molto più che decente, nella sua categoria :).
Però ricordati che vederlo in negozio non è un granchè. A casa, con le giuste tarature, qualunque TV cambia di parecchio (in meglio). Ricordati di guardarlo dalla giusta distanza e non da vicino.
Invece, leggi le due recensioni che ho linkato nel post N. 1. Sono complete e ti daranno un'idea di come va quel modello una volta calibrato e con sorgenti decenti (e non con un segnale di antenna collegato in cascata a x TV come nei negozi) :)
Althotas
16-04-2009, 08:48
Non si vede nulla con le foto, è troppo leggero e nn visibile..
Risparmio energetico sempre 2, contrasto 50.
Il tv ha 410 ore di visione.
Credimi non è ritenzione. Si capisce chiaramente.
Ps:Sono verticali, non orizzontali.
Adesso che ti sei degnato di specificare che sono verticali, penso di aver capito a cosa ti riferisci.
Quelle due "righe" (non sarebbe il termine migliore, però non trovo di meglio) verticali, che non arrivano fino in cima ed in fondo (a memoria.. posso ricontrollare) del display, le avevo notate anch'io tempo fa, quando il TV aveva circa un centinaio di ore. Però le avevo notate solo con attivato il refresh dello schermo. Durante la visione normale non le ho mai notate, e mi ero concentrato proprio su quelle, subito dopo averle notate. E mi pare di non averle notate nemmeno caricando i vari patterns del Merighi DVDTest. Posso riprovare e farò sapere.
Potrebbe essere un elemento comune a tutti questi display, magari dovuto a qualche fase della produzione del pannello. Comunque, io non noto assolutamente nulla durante la normale visione di una trasmissione. Le avevo notate solo attivando il refresh (schermata bianca) di pulizia schermo, dall'OSD. Io, personalmente, non sono per niente preoccupato. Chissà cosa visualizzerebbero altri display, di altre marche e anche tecnologie, messi nella stessa situazione :).
Se tu lo avessi segnalato anche solo 1 giorno prima, ieri potevo farle vedere al tecnico, e sentire la sua opinione. Proverò a spiegarglielo a parole domani, quando andrò a ritirare il telecomando.
NB. Tra l'altro, per fare pulizia dello schermo dalla ritenzione, io non uso il refresh dell'OSD. Trovo superiore "l'effetto neve". Per generarlo e poterlo usare al volo, ho sintonizzato manualmente un canale TV (analogico, non DTT) su una frequenza libera (non occupata da emittenti), scegliendone una che restituisse le "barrette" dell'effetto neve il più sottili possibili. Ho poi salvato quel canale assegnandogli il numero 99, così mi risulta essere l'ultimo della lista, e col telecomando lo posso richiamare al volo (basta anche andare su RAI1, primo canale DTV, e poi premere il pulsante "-", così commuta sull'ultimo canale TV). Poi ho memorizzato l'aspect-ratio 16:9 per l'ingresso TV (analogico), tanto i canali analogici non li guardo mai, e così quando richiamo il canale 99 con l'effetto neve mi riempie tutto lo schermo.
Infine, un trucchetto comodo per chi volesse fare ogni tanto un po' di pulizia dello schermo, è il seguente: finito di guardare le trasmissioni, anziche spegnere il TV si commuta sul canale con l'effetto neve, poi si preme il pulsante Q.Menu del telecomando e si attiva il Timer di spegnimento automatico, impostandolo a 10 minuti (che secondo me sono quasi sempre sufficienti per dargli una pulitina) e poi si va a nanna. Il timer funziona perfettamente, l'ho verificato un paio di volte. L'aspetto negativo di questo sistema, è che se capitasse una grande disgrazia tipo cortocircuito, ed il TV prendesse fuoco, non si è presenti e non si potrebbe intervenire subito per cercare di fare qualcosa. Usatelo quindi a vostra discrezione :).
ciuketto
16-04-2009, 09:26
Adesso che ti sei degnato di specificare che sono verticali, penso di aver capito a cosa ti riferisci.
Quelle due "righe" (non sarebbe il termine migliore, però non trovo di meglio) verticali, che non arrivano fino in cima ed in fondo (a memoria.. posso ricontrollare) del display, le avevo notate anch'io tempo fa, quando il TV aveva circa un centinaio di ore. Però le avevo notate solo con attivato il refresh dello schermo. Durante la visione normale non le ho mai notate, e mi ero concentrato proprio su quelle, subito dopo averle notate. E mi pare di non averle notate nemmeno caricando i vari patterns del Merighi DVDTest. Posso riprovare e farò sapere.
Potrebbe essere un elemento comune a tutti questi display, magari dovuto a qualche fase della produzione del pannello. Comunque, io non noto assolutamente nulla durante la normale visione di una trasmissione. Le avevo notate solo attivando il refresh (schermata bianca) di pulizia schermo, dall'OSD. Io, personalmente, non sono per niente preoccupato. Chissà cosa visualizzerebbero altri display, di altre marche e anche tecnologie, messi nella stessa situazione :).
Se tu lo avessi segnalato anche solo 1 giorno prima, ieri potevo farle vedere al tecnico, e sentire la sua opinione. Proverò a spiegarglielo a parole domani, quando andrò a ritirare il telecomando.
NB. Tra l'altro, per fare pulizia dello schermo dalla ritenzione, io non uso il refresh dell'OSD. Trovo superiore "l'effetto neve". Per generarlo e poterlo usare al volo, ho sintonizzato manualmente un canale TV (analogico, non DTT) su una frequenza libera (non occupata da emittenti), scegliendone una che restituisse le "barrette" dell'effetto neve il più sottili possibili. Ho poi salvato quel canale assegnandogli il numero 99, così mi risulta essere l'ultimo della lista, e col telecomando lo posso richiamare al volo (basta anche andare su RAI1, primo canale DTV, e poi premere il pulsante "-", così commuta sull'ultimo canale TV). Poi ho memorizzato l'aspect-ratio 16:9 per l'ingresso TV (analogico), tanto i canali analogici non li guardo mai, e così quando richiamo il canale 99 con l'effetto neve mi riempie tutto lo schermo.
Infine, un trucchetto comodo per chi volesse fare ogni tanto un po' di pulizia dello schermo, è il seguente: finito di guardare le trasmissioni, anziche spegnere il TV si commuta sul canale con l'effetto neve, poi si preme il pulsante Q.Menu del telecomando e si attiva il Timer di spegnimento automatico, impostandolo a 10 minuti (che secondo me sono quasi sempre sufficienti per dargli una pulitina) e poi si va a nanna. Il timer funziona perfettamente, l'ho verificato un paio di volte. L'aspetto negativo di questo sistema, è che se capitasse una grande disgrazia tipo cortocircuito, ed il TV prendesse fuoco, non si è presenti e non si potrebbe intervenire subito per cercare di fare qualcosa. Usatelo quindi a vostra discrezione :).
Si bravo.
All'inizio le notavo anche io solo nel refresh bianco. E non molto forti.
Ora invece sono degenerate...Sono da cima a fondo e visibilissime anche guardando la tv normale, e non è una mia impressione visto che guardando una partita un mio amico mi ha chiesto cosa erano quelle linee.
Althotas
16-04-2009, 09:33
Ah.. se la situazione peggiora col tempo, la cosa va approfondita. Ne parlerò col tecnico. Vedi di far sapere qualcosa anche tu, ed in modo dettagliato, appena avrai notizie.
Se tra qualche giorno ne compro un'altro per un amico, controllerò subito (con il refresh) se da nuovo si notano o meno quelle due "fasce".
@ MartiniG.
Tu che hai la versione da 42", puoi verificare se le noti anche tu?
Althotas
16-04-2009, 11:02
Ho ricontrollato con il refresh: le due "linee" verticali più luminose del resto dello schermo che noto io (e si notano poco), si trovano a circa 1/3 e 2/3 dello schermo (come se lo dividessero in tre parti, tanto per intenderci). Partono dalla parte bassa dello schermo e vanno verso l'alto per circa 25 cm (ad occhio), quindi non arrivano nemmeno a metà schermo. La caratteristica delle due righe è che sono più luminose del resto dello schermo, per questo si notano. E' come se i pixel che compongono le due righe si fossero "consumati" di meno rispetto a tutti gli altri. Adesso ho circa 190 ore di utilizzo.
A distanza dall'ultima volta che le avevo notate usando il refresh, a memoria mi pare che si notino di meno, o al massimo sono sempre uguali. Io non gioco e ho usato il TV solo per vedere i canali televisivi, più qualche test col DVD. Però ho usato a lungo i menu dell'OSD per calibrarlo. Proverò a verificare se c'è qualche finestra dell'OSD che casca in corrispondenza a quelle due "righe" (fasce).
Ho appena comprato un Samsung LCD 32'' FullHD serie 5, lo tengo appeso alla parete in camera da letto, ma nel buio la visione delle immagini scure è davvero fastidiosa... non riesco ad abituarmi al nero "luminoso". Dato che potrei ancora sostituirlo in negozio, sarei tentato da questo plasmino... :)
Che ne dite? Risolvo il mio problema? :confused:
Aggiungo che del FullHD non me ne faccio nulla... guardo la TV e DVB-T e gioco con la WII, qualche DVD ogni tanto.
creasy87
16-04-2009, 19:56
salve ragazzi, io sono molto interessato, lo utilizzerei con la xbox 360, e sono più propenso a questo modello perchè odio l'effetto sfocatura degli lcd sulle immagini in movimento, però ho dei limiti di spazio, secondo voi andrebbero bene 1.60-1.80 metri di distanza dallo schermo? o sono pchi? tnx:)
Althotas
16-04-2009, 20:57
.. però ho dei limiti di spazio, secondo voi andrebbero bene 1.60-1.80 metri di distanza dallo schermo? o sono pchi? tnx:)
Vanno bene.
La distanza ottimale la trovi indicata anche nel post N.1.
Per giocare, probabilmente si può arrivare fino a 1.5 senza problemi. E' nella visione dei canali televisivi che è preferibile mantenere un distanza superiore (attorno 2 metri, come ho indicato), perchè il segnale è di qualità inferiore e avvicinandosi troppo si noterebbero maggiormente i difetti.
nicola5154
16-04-2009, 21:00
Vanno bene.
La distanza ottimale la trovi indicata anche nel post N.1.
Per giocare, probabilmente si può arrivare fino a 1.5 senza problemi. E' nella visione dei canali televisivi che è preferibile mantenere un distanza superiore (attorno 2 metri, come ho indicato), perchè il segnale è di qualità inferiore e avvicinandosi troppo si noterebbero maggiormente i difetti.
esatto... io gioco molto... e quando gioco mi porto a circa 1,80. quando guardo la tv sto anche oltre ai 2,50. :)
nicola5154
16-04-2009, 21:01
Ho appena comprato un Samsung LCD 32'' FullHD serie 5, lo tengo appeso alla parete in camera da letto, ma nel buio la visione delle immagini scure è davvero fastidiosa... non riesco ad abituarmi al nero "luminoso". Dato che potrei ancora sostituirlo in negozio, sarei tentato da questo plasmino... :)
Che ne dite? Risolvo il mio problema? :confused:
Aggiungo che del FullHD non me ne faccio nulla... guardo la TV e DVB-T e gioco con la WII, qualche DVD ogni tanto.
per il tuo uso era la scelta peggiore che potessi fare.... :)
Althotas
16-04-2009, 21:15
Ho appena comprato un Samsung LCD 32'' FullHD serie 5, lo tengo appeso alla parete in camera da letto, ma nel buio la visione delle immagini scure è davvero fastidiosa... non riesco ad abituarmi al nero "luminoso". Dato che potrei ancora sostituirlo in negozio, sarei tentato da questo plasmino... :)
Che ne dite? Risolvo il mio problema? :confused:
Aggiungo che del FullHD non me ne faccio nulla... guardo la TV e DVB-T e gioco con la WII, qualche DVD ogni tanto.
Prima di pensare a cambiare il TV, visto che lo hai appena comprato, ti dò qualche consiglio:
1. non capisco cosa possa essere quel "nero luminoso". Forse stai utilizzando delle impostazioni (luminosità, contrasto, etc etc) non buone per le condizioni di luminosità (buio completo, se ho ben capito) che ha la tua stanza quando guardi il TV.
2. Per ridurre l'affaticamento della vista, compra un piccola abat-jour (o come cavolo si scrive), tipo quelle "della nonna" che hanno un "cappello" che copre la lampadina (così non da fastidio e non genera riflessi), la sistemi su un comodino, gli metti una lampadina con pochissimi watt e la tieni accesa quando guardi il TV. Un po' di luce nell'ambiente attenua il contrasto di qualunque schermo, e rende la visione meno affaticante.
Per il resto, riguardo alle impostazioni che stai usando, se aprirai una nuova discussione e poi me la segnalerai, vedrò se sarò in grado di darti dei consigli. In questa saremmo OT, e non va bene.
Un full-HD, con sorgenti come quelle che hai indicato, quasi sempre ha una resa inferiore ad un HD-Ready. Se non riuscirai a calibrare al meglio il tuo LCD, e deciderai di cambiarlo, visto il tuo problema specifico sarebbe meglio che tu andassi a vedere di persona il nuovo TV da comprare, qualunque esso sia. L'ideale sarebbe vederlo a casa di qualcuno, e che l'ha tarato in modo corretto. Nei negozi si trovano spesso situazioni orrende, che non consentono di fare adeguate valutazioni.
Che altro dirti.. se ti dicessi che il plasmino LG è considerato da tutti (riviste incluse) un "ammazza-LCD" nella sua categoria (32"), potrei sembrare di parte :D
creasy87
16-04-2009, 21:58
grazie althotas, in effetti lo userei anche per vedere filmati a bassa definizione, dvd, e solo raramente film a 720p, devo valutare un pò la situazione...:rolleyes:
Althotas
16-04-2009, 22:08
Non c'è molto da valutare, nel tuo caso (che poi rispecchia la maggioranza) un HD Ready è meglio di un full-HD :)
evediamosequestoesiste
16-04-2009, 22:10
MISSIONE COMPIUTA - PROBLEMA RITARDO DTT RISOLTO :) .
Grande!...ottima notizia!...speriamo solo che per questi 10 min. di intervento non ci chiedano un occhio della testa!:D
P.S. so che alla luce di questa notizia forse non può interessare molto, ma oggi ho notato che il nostro famoso e problematico mux rai è l'unico che trasmete informazioni EPG....poteva forse derivare dall'eleborazione di questi dati il problema?
creasy87
16-04-2009, 22:14
si sicuramente, un full hd sarebbe inutile nel mio caso, oltre che dannoso, mi spaventa un pò la distanza per vedere la bassa definizione, perchè purtroppo mi trovo in una stanza molto sacrificata, che non mi permette di stare oltre i 2 metri di distanza e nicola5154 ha nominato i 2.50! :eek:
Althotas
16-04-2009, 22:18
P.S. so che alla luce di questa notizia forse non può interessare molto, ma oggi ho notato che il nostro famoso e problematico mux rai è l'unico che trasmete informazioni EPG....poteva forse derivare dall'eleborazione di questi dati il problema?
Non ne ho idea. E poi non so come funziona (o dovrebbe funzionare) l'EPG. Sto sempre usando il CRT come TV principale.
ps. lascia solo il titolo nel quote che hai fatto poco fa.
Althotas
16-04-2009, 22:22
si sicuramente, un full hd sarebbe inutile nel mio caso, oltre che dannoso, mi spaventa un pò la distanza per vedere la bassa definizione, perchè purtroppo mi trovo in una stanza molto sacrificata, che non mi permette di stare oltre i 2 metri di distanza e nicola5154 ha nominato i 2.50! :eek:
Cerca di leggere bene la discussione. Avevo appena parlato delle distanze ottimali, che tra l'altro sono indicate nel post N. 1, assieme a tante altre utili informazioni (post 1 e 2). 2 metri sono perfetti per uso misto.
creasy87
16-04-2009, 22:44
okok!! :) l'ho letto tutto il post 1,e anche il 2, ma mi è sfuggita quella frase della distanza ottimale che sta sotto le foto all'inizio, scusate non lo faccio più! :doh:
Althotas
16-04-2009, 22:54
Adesso l'ho sistemato meglio, ed evidenziato in grassetto :)
nicola5154
16-04-2009, 22:57
si sicuramente, un full hd sarebbe inutile nel mio caso, oltre che dannoso, mi spaventa un pò la distanza per vedere la bassa definizione, perchè purtroppo mi trovo in una stanza molto sacrificata, che non mi permette di stare oltre i 2 metri di distanza e nicola5154 ha nominato i 2.50! :eek:
sto a 2,50 perchè il divano è li... ma già a un metro e mezzo o poco più si vede molto bene
evediamosequestoesiste
16-04-2009, 22:57
ragazzi vorrei chiedere la vostra opinione a riguardo di un dubbio sorto nel collegamento del mio vecchio pioneer xv-dv424 al pg6000.
Il lettore è abastanza datato e non ha uscite video digitali, c'è solo la presa scart e un connettore video composito (giallo).
Dallo schema elettrico del lettore risulta cmq che la presa scart trasmette anche il segnale RGB ed in effetti è possibile impostare il lettore dal menù con uscita video RGB (le opzioni sono video, s-video o RGB).
Sullo schema elettrico del plasmino poi ho notato che le due prese scart posteriori sono diverse:
la scart1 è "full" e comprende i collegamenti di tutti i pin, compresi quelli dedicati al segnale RGB;
la scart2 invece è "half", cioè non ha tutti i pin collegati ed in effetti manca il collegamento proprio ai pin destinati al segnale RGB (pin n° 5-7-9-11-13-15).
Allora ho deciso di acquistare un buon cavo scart e collegare il lettore (impostato con uscita RGB) alla resa scart1 del tv.
Tutto bene!...fin quando oggi non ho deciso di fare la prova del 9 ed ho collegato la scart all'ingresso 2.
Mi aspettavo qualche errore o segnale assente ma con mia grande sorpresa si vedeva tutto senza problemi.
Ora il mio dubbio è....come faccio ad essere sicuro che il segnale che sta leggendo il plasmino sia l'RGB e non il composito o l's-video?
P.S. Ho notato che il manuale in inglese non ha gli schemi elettrici come quello in italiano
creasy87
16-04-2009, 23:14
ah ok gentilissimi, spero di poterlo farlo mio al più presto!!
ps: complimenti perchè non si trovano spesso discussioni così dettagliate ed utili
Althotas
16-04-2009, 23:38
Ora il mio dubbio è....come faccio ad essere sicuro che il segnale che sta leggendo il plasmino sia l'RGB e non il composito o l's-video?
P.S. Ho notato che il manuale in inglese non ha gli schemi elettrici come quello in italiano
Secondo me il TV legge correttamente i segnali che gli invia il lettore, quindi dovresti controllare quest'ultimo. Io, al posto tuo, lascerei perdere. Settalo in RGB e non farti problemi. Se la visione ti soddisfa, bene, altrimenti compra un lettore DVD buono (con HDMI e upscaling) e vedrai che in quel caso si vedrà splendidamente. Il samsung BD-P2500 è un lettore BD veramente ottimo con i DVD normali, per una cifra abbordabile.
Ora il mio dubbio è....come faccio ad essere sicuro che il segnale che sta leggendo il plasmino sia l'RGB e non il composito o l's-video?
P.S. Ho notato che il manuale in inglese non ha gli schemi elettrici come quello in italiano
Ciao,
la SCART 1 è RGB + CVBS (video composito ossia lo "spinotto giallo") mentre la 2 è solo CVBS + monitor OUT. Per esperienza ti accorgi che sei in RGB perchè l'immagine è più soft e centrata ma sprattutto i colori in tinta unita (specialmente il rosso), tipo il pallino di "BOING" o le scritte di avvertimento dei DVD, non "friggono" in RGB mentre lo fanno visibilmente in CVBS.
La presa S-video la trovi lateralmente nell'apposito jack laterale rotondo e non è presente nelle due scart, la qualità è una via di mezzo tra RGB e CVBS.
Althotas
17-04-2009, 10:33
Circa mezzora fa ho guardato per qualche minuto una trasmissione ripresa in studio su LA7, aveva una qualità ed una definizione di immagine impressionanti :). Decisamente superiori alle trasmissioni, sempre riprese in studio, che in quel momento trasmettevano RAI1 e RAI2. Su LA7 mi sembrava davvero di trovarmi davanti ad un buon CRT. Anche la saturazione colore era eccellente, senza alcun artefizio. Probabilmente stavano utilizzando telecamere migliori di quelle usate da RAI. Sia i canali RAI che LA7 li ricevo da DTT con il 100% di qualità, quindi non è un fattore di ricezione.
Althotas
17-04-2009, 10:43
Alla fine sono riuscito a comprare quel DTT Mediatek con HDMI (e 2 SCART) di cui vi avevo parlato un paio di settimane fa (36 euro circa). Ne abbiamo comprati 3 (io e 2 miei amici), sono già arrivati, e spero di riuscire a recuperarlo domani o domenica :).
Vi farò poi sapere come va, e se noto differenze qualitative di immagine tra scart e HDMI, e anche rispetto a quello integrato nel TV. E' il DTT con HDMI più economico che avevo trovato, quindi non mi aspetto un granchè, ma non si può mai dire. Lo usero con il mio CRT. Ho preso quello lì perchè ero curioso di vedere come si comporta l'uscita HDMI collegato al plasmino (nel CRT ho solo la scart).
nicola5154
17-04-2009, 11:01
Alla fine sono riuscito a comprare quel DTT Mediatek con HDMI (e 2 SCART) di cui vi avevo parlato un paio di settimane fa (36 euro circa). Ne abbiamo comprati 3 (io e 2 miei amici), sono già arrivati, e spero di riuscire a recuperarlo domani o domenica :).
Vi farò poi sapere come va, e se noto differenze qualitative di immagine tra scart e HDMI, e anche rispetto a quello integrato nel TV. E' il DTT con HDMI più economico che avevo trovato, quindi non mi aspetto un granchè, ma non si può mai dire. Lo usero con il mio CRT. Ho preso quello lì perchè ero curioso di vedere come si comporta l'uscita HDMI collegato al plasmino (nel CRT ho solo la scart).
Se non ha uno scaler non credo noterai grosse differenze. uitile invece quando tra 72 anni anche in italia avremo l'hd sul digitale.
Althotas
17-04-2009, 12:49
AGGIORNAMENTO SOFTWARE - INTERVENTO A DOMICILIO
Buone notizie per voi: poco fa, non riuscendo a passare oggi per ritirare il telecomando, ho telefonato al centro assistenza LG e ho chiesto se per l'aggiornamento software eseguito a domicilio c'è da pagare qualcosa. Mi ha risposto il responsabile dicendomi che, per i plasma LG, ad oggi non viene richiesto niente, nemmeno un diritto di chiamata. In pratica l'intervento è gratuito. Questa è attualmente la politica di LG riservata ai plasma, mentre invece per gli LCD entrano in ballo le dimensioni (che non ho approfondito, perchè non di mio interesse).
Vi conviene quindi contattare subito il vostro service, spiegare tutta la minestra, chiedere conferma (per sicurezza) sull'intervento gratuito a domicilio, e poi fissare un appuntamento per farvi aggiornare il software e risolvere il problema :).
Adesso aggiungerò queste ultime info in coda al post N. 2.
nicola5154
17-04-2009, 13:29
AGGIORNAMENTO SOFTWARE - INTERVENTO A DOMICILIO
Buone notizie per voi: poco fa, non riuscendo a passare oggi per ritirare il telecomando, ho telefonato al centro assistenza LG e ho chiesto se per l'aggiornamento software eseguito a domicilio c'è da pagare qualcosa. Mi ha risposto il responsabile dicendomi che, per i plasma LG, ad oggi non viene richiesto niente, nemmeno un diritto di chiamata. In pratica l'intervento è gratuito. Questa è attualmente la politica di LG riservata ai plasma, mentre invece per gli LCD entrano in ballo le dimensioni (che non ho approfondito, perchè non di mio interesse).
Vi conviene quindi contattare subito il vostro service, spiegare tutta la minestra, chiedere conferma (per sicurezza) sull'intervento gratuito a domicilio, e poi fissare un appuntamento per farvi aggiornare il software e risolvere il problema :).
Adesso aggiungerò queste ultime info in coda al post N. 2.
io vorrei il sw aggiornato... ma come faccio a farli intervenire se poi la tv il problema non lo ha? :(
Althotas
17-04-2009, 13:44
Potresti spiegare la tua situazione al service. Penso che te lo faranno ugualmente, perchè a loro non cambia niente, anzi.. è sempre un intervento in più che gli viene pagato da LG. E per il quale, forse, nel tuo caso avranno già chiesto il rimborso, visto che sei stato tanto furbo da mandargli le foto (che gli servono proprio e solo per quel motivo) prima dell'intervento. Oppure, vista al contrario, poco seri loro che te le hanno chieste, e poi non hanno mantenuto la promessa fatta. Loro sapevano benissimo quali sono le "regole" di LG che dovrebbero rispettare. Gli aggiornamenti software non sono una novità dell'ultima ora per i TV LG.
Se non te lo fanno, penso che dovresti farti sentire e far valere le tue ragioni.
Oppure provi il TV usando un'altro impianto d'antenna (magari un vicino di casa o un parente) e vedi se poi presenta il difetto. Comunque io sono dell'idea che te lo debbano fare ugualmente, visto che hanno voluto le foto in anticipo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.